Italia e il mondo

Una guida alla teoria delle relazioni internazionali alla guerra in Ucraina, Di Stephen M. Walt

Stephen M. Walt , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard

Il mondo è infinitamente complesso e, per necessità, ci affidiamo tutti a varie credenze o teorie su “come funziona il mondo” per cercare di dare un senso a tutto questo. Poiché tutte le teorie sono semplificazioni, nessun approccio unico alla politica internazionale può tenere conto di tutto ciò che sta accadendo in un dato momento, prevedere esattamente cosa accadrà nelle settimane e nei mesi a venire o offrire un piano d’azione preciso di cui è garantito il successo. Anche così, il nostro bagaglio di teorie può ancora aiutarci a capire come è avvenuta la tragedia in Ucraina, spiegare parte di ciò che sta accadendo ora, segnalarci opportunità e potenziali insidie ​​e suggerire alcune ampie linee d’azione per il futuro. Poiché anche le migliori teorie delle scienze sociali sono rozze e ci sono sempre eccezioni anche a regolarità consolidate, gli analisti saggi guarderanno a più di uno per intuizioni e manterranno un certo scetticismo su ciò che ognuno di loro può dirci.

Alla luce di quanto sopra, cosa hanno da dire alcune note teorie sulle relazioni internazionali sui tragici eventi in Ucraina? Quali teorie sono state rivendicate (almeno in parte), che sono state ritenute carenti e quali potrebbero evidenziare questioni chiave mentre la crisi continua a svilupparsi? Ecco un’indagine provvisoria e tutt’altro che completa di ciò che gli studiosi hanno da dire su questo pasticcio.

Realismo e liberalismo

Non sono certo un osservatore obiettivo qui, ma è ovvio per me che questi eventi preoccupanti hanno riaffermato la rilevanza duratura della prospettiva realista sulla politica internazionale. A livello più generale, tutte le teorie realistiche descrivono un mondo in cui non esiste alcuna agenzia o istituzione in grado di proteggere gli stati gli uni dagli altri e in cui gli stati devono preoccuparsi se un pericoloso aggressore potrebbe minacciarli in futuro. Questa situazione costringe gli stati, in particolare le grandi potenze, a preoccuparsi molto della loro sicurezza e a competere per il potere. Sfortunatamente, queste paure a volte portano gli stati a fare cose orribili. Per i realisti, l’invasione russa dell’Ucraina (per non parlare dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003) ci ricorda che le grandi potenze a volte agiscono in modi terribili e sciocchi quando credono che siano in gioco i loro interessi di sicurezza fondamentali. Quella lezione non giustifica tale comportamento, ma i realisti riconoscono che la condanna morale da sola non lo impedirà. È difficile immaginare una dimostrazione più convincente dell’importanza dell’hard power, in particolare del potere militare.Anche la Germania postmoderna sembra aver recepito il messaggio .

Purtroppo, la guerra illustra anche un altro concetto realista classico: l’idea di un “dilemma di sicurezza”. Il dilemma sorge perché i passi che uno stato compie per rendersi più sicuro spesso rende gli altri meno sicuri. Lo stato A si sente insicuro e cerca un alleato o acquista altre armi; Lo Stato B si allarma per questo passaggio e risponde a tono, i sospetti si approfondiscono ed entrambi i paesi finiscono per essere più poveri e meno sicuri di prima. Aveva perfettamente senso che gli stati dell’Europa orientale volessero entrare nella NATO (o il più vicino possibile ad essa), date le loro preoccupazioni a lungo termine sulla Russia. Ma dovrebbe anche essere facile capire perché i leader russi, e non solo Putin, hanno considerato questo sviluppo allarmante. Ora è tragicamente chiaro che la scommessa non ha dato i suoi frutti, almeno non per quanto riguarda l’Ucraina e probabilmente la Georgia.

Vedere questi eventi attraverso la lente del realismo non significa sostenere le azioni brutali e illegali della Russia; è semplicemente riconoscere tale comportamento come un aspetto deplorevole ma ricorrente delle vicende umane. I realisti da Tucidide in giù attraverso EH Carr, Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr, Kenneth Waltz, Robert Gilpin e John Mearsheimer hanno tutti condannato la natura tragica della politica mondiale, avvertendo allo stesso tempo che non possiamo perdere di vista i pericoli che il realismo mette in evidenza, compresi i rischi che sorgono quando si minaccia ciò che un altro stato considera un interesse vitale. Non è un caso che i realisti abbiano da tempo sottolineato i pericoli dell’arroganza e i pericoli di una politica estera eccessivamente idealistica, sia nel contesto della guerra del Vietnam, dell’invasione dell’Iraq nel 2003, sia delperseguimento ingenuo dell’allargamento aperto della NATO . Purtroppo, in ogni caso i loro avvertimenti sono stati ignorati, solo per essere vendicati da eventi successivi.

La risposta straordinariamente rapida all’invasione della Russia è anche coerente con una comprensione realistica della politica delle alleanze. I valori condivisi possono rendere le alleanze più coese e durature, ma i seri impegni per la difesa collettiva derivano principalmente dalla percezione di una minaccia comune . Il livello di minaccia, a sua volta, è una funzione del potere, della vicinanza e del nemico con capacità offensive e intenzioni aggressive. Questi elementi spiegano moltoil motivo per cui l’Unione Sovietica ha dovuto affrontare forti coalizioni di bilanciamento in Europa e in Asia durante la Guerra Fredda: aveva una grande economia industriale, il suo impero confinava con molti altri paesi, le sue forze militari erano grandi e progettate principalmente per operazioni offensive e sembrava avere un carattere altamente revisionista ambizioni (cioè la diffusione del comunismo). Oggi, le azioni della Russia hanno aumentato notevolmente la percezione della minaccia in Occidente e il risultato è stato un’esibizione di un comportamento equilibrato che pochi si sarebbero aspettati solo poche settimane fa.

L’odio per il realismo è un’afflizione d’élite, di Sumantra Maitra

Esigenze narrative e analisi concreta della situazione; rappresentazione dogmatica e flessibilità analitica. I dilemmi e le trappole entro cui si dipanano le strategie politiche. Negli Stati Uniti sono quantomeno dilemmi; in Europa siamo vittime di certezze. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Mentre il realismo non è irreprensibile, il primato del realismo non è paragonabile alle crociate per la democrazia degli ultimi trent’anni.

Perché le persone odiano così tanto il realismo? È una domanda ponderata posta da Stephen Walt in Foreign Policy. Walt è un realista di politica estera con le carte in regola, il suo lavoro sulle alleanze e la sua teoria dell’equilibrio della minaccia sono stati influenzatiil quadro teorico di molte di queste ricerche con grande potere esplicativo. Walt sostiene che al momento del trionfo del realismo, poiché la teoria prevedeva un conflitto in Ucraina, stiamo assistendo a un attacco fulminante alla visione del mondo. “Gran parte di questa ira è stata diretta contro il mio collega e coautore occasionale John J. Mearsheimer, in parte sulla base della bizzarra affermazione che le sue opinioni sul ruolo dell’Occidente nell’aiutare a causare la crisi Russia-Ucraina in qualche modo lo rendono ‘pro- Putin e in parte su alcune gravi letture errate della sua teoria del realismo offensivo”, scrive Walt, aggiungendo che “un altro obiettivo ovvio è l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, i cui recenti commenti incitanti a colloqui di pace con Mosca, un compromesso territoriale in Ucraina,

Walt conclude che ci sono diversi motivi per cui le persone non amano il realismo. Primo fra tutti è l’idea che il realismo sia pessimista. “Non è difficile capire perché molte persone siano riluttanti ad abbracciare una visione così pessimistica della condizione umana, soprattutto quando sembra non offrire una chiara via di scampo”. In secondo luogo, il realismo è “indifferente o ostile” alle considerazioni etiche, essendo un quadro amorale in cui il potere è il principale determinante. “C’è un fondo di verità in questa accusa, nella misura in cui la struttura teorica del realismo non incorpora valori o ideali in alcun modo esplicito”, scrive Walt, “per i realisti, obiettivi nobili e buone intenzioni non sono sufficienti se le scelte risultanti portano a una maggiore insicurezza o sofferenza umana”. I realisti non considerano nessun paese eccezionale, poiché la loro visione del mondo sostiene che ogni paese, ogni potere di solito agirà in un certo modo, di fronte a un certo insieme di variabili. Anche questo sfrega la maggior parte delle persone nel modo sbagliato, poiché la maggior parte delle persone tende a pensare in una dinamica di gruppo e qualsiasi critica al comportamento o al dissenso del proprio paese e alla non conformità con la “cosa attuale” o la saggezza convenzionale, è considerata antipatriottica.

Infine, Walt scrive che il realismo ha risposto alle domande più importanti e, naturalmente, ha incontrato i principali oppositori ideologici sulla strada. Walt scrive: “il realismo tende ad essere impopolare perché i suoi sostenitori hanno una fastidiosa tendenza ad avere ragione … i realisti avevano ragione sull’allargamento della NATO, sul doppio contenimento nel Golfo Persico, sulla guerra in Iraq, sulla sfortunata decisione dell’Ucraina di rinunciare al suo arsenale nucleare , le implicazioni dell’ascesa della Cina e la follia della costruzione della nazione in Afghanistan , solo per citare alcuni esempi”.

C’è molto senso in queste argomentazioni. Il realismo, un quadro che privilegia (per usare una parola usata spesso dalla sinistra accademica) il potere e l’interesse nazionale, è per definizione una teoria “reazionaria”, più a suo agio all’interno del conservatorismo politico e della gerarchia. È fondamentalmente contrario alla democrazia di massa e alla conseguente volatilità delle passioni pubbliche. E mentre è severamente a favore dell’interesse nazionale, favorisce anche i compromessi e un equilibrio di potere basato su guadagni relativi. Inoltre, essendo una teoria reazionaria, crede in una visione ciclica della storia, invece di un arco costante di progresso. Pertanto, il realismo cade esattamente in contrasto con qualsiasi visione del mondo che affermi l’egualitarismo o il progresso, siano essi liberalismo, socialismo, femminismo o marxismo, che sono tutte teorie derivanti dall’illuminismo, con un egualitarismo incorporato. A sua volta, tutte le teorie progressiste, dal liberalismo al marxismo, sono normativamente contrarie a qualsiasi reazione politica. L’opposizione al realismo (e ai realisti) all’interno dell’accademia è quindi qualitativamente simile a tutto il fanatismo progressista per il rovesciamento delle statue, la gerarchia e la cancellazione dei classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademico o teorico, ma ideologico. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”. e cancellare i classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademica o teorica, ma ideologica. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”. e cancellare i classici, una profonda avversione per tutto ciò che è vagamente reazionario dal patrimonio, all’autorità, ai confini nazionali, un’opposizione che non è solo accademica o teorica, ma ideologica. Per prendere in prestito le famose parole di Peter Hitchens, la rabbia di “piccole figure che si precipitano attraverso sale cavernose costruite per uomini molto più grandi”.

Il realismo è, ovviamente, amorale, ma non crudele o immorale. In effetti, l’istinto al compromesso e all’equilibrio di potere deriva da una considerazione etica superiore. Come ha scritto Hans Morgenthau,

Il realismo sostiene che i principi morali universali non possono essere applicati alle azioni degli stati nella loro formulazione universale astratta, ma che devono essere filtrati attraverso le circostanze concrete del tempo e del luogo. L’individuo può dire da sé: “ Fiat justitia, pereat mundus(Sia fatta giustizia, anche se il mondo muoia),” ma lo Stato non ha il diritto di dirlo in nome di coloro che sono sotto la sua cura. Sia l’individuo che lo stato devono giudicare l’azione politica in base a principi morali universali, come quello della libertà. Tuttavia, mentre l’individuo ha il diritto morale di sacrificarsi in difesa di un tale principio morale, lo Stato non ha il diritto di lasciare che la sua disapprovazione morale per la violazione della libertà ostacoli un’azione politica di successo, a sua volta ispirata dal principio morale di sopravvivenza nazionale. Non può esserci moralità politica senza prudenza; cioè, senza considerare le conseguenze politiche di un’azione apparentemente morale .

Mentre il realismo non è irreprensibile, il record del realismo non è paragonabile alle crociate per la democrazia degli ultimi trent’anni.

Ma per tornare alla domanda originaria, bisogna aggiungere che l’inquadratura della domanda stessa è viziata. La gente non odia il realismo. In effetti, l’opinione pubblica è solitamente fondamentalmente reazionaria, se canalizzata correttamente. La maggioranza è favorevole ai confini nazionali e si oppone alle disavventure straniere. Cosa potrebbe esserci di più reazionario di questo nel nostro tempo? L’opinione pubblica può essere instabile e gli appelli alle emozioni hanno successo a breve termine. Ma nel complesso, il pubblico comprende i propri interessi se comunicati in modo chiaro. Considera il recente calo del supporto per una No-Fly Zone(NFZ) sull’Ucraina, nel momento in cui è stato spiegato cosa comporterebbe effettivamente una NFZ. L’odio per il realismo (e qualsiasi reazione politica) è un’afflizione progressista d’élite, aiutata da un’accademia ideologica.  Ciò che i realisti a volte rifiutano di accettare è che si trovano in uno svantaggio strutturale. Non è il momento di Metternich, né di Yalta, e nemmeno della visita segreta di Kissinger in Cina. Il realismo non è una visione del mondo che può avere successo automaticamente nell’era dei social media, delle ONG, dell’iper-democrazia, di un’accademia di attivisti e dei media internazionalisti. Per avere successo in quello scenario, il realismo e i realisti dovranno usare l’intrinseco istinto pubblico reazionario a proprio vantaggio e comunicare in modi diversi.che a volte potrebbe andare contro il decoro elettorale e suonare come un rozzo magnate di New York. Se si tratti di un compromesso che i realisti accademici sono disposti a intrattenere, per riconquistare una mano nella definizione delle politiche, è una questione chiave.

Sumantra  Maitra  è un membro della sicurezza nazionale presso il Center for the National Interest e un membro associato eletto presso la Royal Historical Society.

https://nationalinterest.org/feature/hatred-realism-elite-affliction-203056

Perché le persone odiano così tanto il realismo?

La scuola di pensiero non spiega tutto, ma i suoi sostenitori hanno previsto il potenziale conflitto sull’Ucraina molto prima che scoppiasse.

Di  , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard

Il politologo Robert Gilpin una volta scrisse che ” nessuno ama un realista politico “. Il suo lamento sembra particolarmente appropriato oggi, poiché la tragedia in corso in Ucraina ha generato un aumento del realismo-bashing. Un piccolo esempio: Anne Applebaum e Tom Nichols dell’Atlantic, il professore della Columbia University e collega editorialista di FP Adam Tooze sul New Statesman , il professore dell’Università di Toronto Seva Gunitsky e Michael Mazarr della Rand Corp. Anche Edward Luce del Financial Times , che è costantemente uno degli osservatori più perspicaci sulla politica statunitense e globale, ha affermato di recenteche “la scuola ‘realista’ di politica estera … ha avuto una stampa terribile di recente, la maggior parte ampiamente meritata”.

Gran parte di questa ira è stata diretta contro il mio collega e coautore occasionale John J. Mearsheimer, in parte sulla base della bizzarra affermazione che le sue opinioni sul ruolo dell’Occidente nell’aiutare a causare la crisi Russia-Ucraina lo rendono in qualche modo “pro-Putin”. e in parte su alcune gravi letture errate della sua teoria del realismo offensivo .

Un altro obiettivo ovvio è l’ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger, i cui recenti commenti in merito a colloqui di pace con Mosca, un compromesso territoriale in Ucraina e la necessità di evitare una rottura permanente con la Russia sono stati visti come una dimostrazione rivelatrice del fallimento morale del realismo. Come spiego di seguito, Kissinger è un valore anomalo all’interno della tradizione realista, ma è comunque un comodo ostacolo per i suoi critici.

L’ironia qui è difficile da perdere. Realisti di vario genere hanno ripetutamente avvertito che la politica occidentale nei confronti della Russia e dell’Ucraina avrebbe portato a seri problemi, avvertimenti che sono stati allegramente ignorati da coloro che affermavano che la politica della porta aperta della NATO avrebbe portato a una pace duratura in Europa. Ora che la guerra è scoppiata, si stanno perdendo vite e l’Ucraina è stata distrutta, penseresti che i sostenitori dell’allargamento aperto della NATO avrebbero messo da parte le loro illusioni idealistiche e avrebbero pensato a questi problemi in modo realistico e a muso duro. Eppure si è verificato il contrario: le persone che hanno capito bene vengono selezionate per l’attacco, mentre coloro che credevano che l’allargamento della NATO avrebbe creato una vasta zona di pace in Europa stanno insistendo sul fatto che la guerra continui fino a quando la Russia non sarà totalmente sconfitta e notevolmente indebolita.

Questo fenomeno non è poi così sorprendente, in quanto il realismo non è mai stato popolare negli Stati Uniti. È riconosciuta come un’importante tradizione nello studio delle relazioni internazionali, ma è anche oggetto di notevole animosità. Nel 2010, ad esempio, il discorso presidenziale del professor David Lake all’International Studies Association dell’Università della California di San Diego ha criticato il realismo e altri paradigmi definendoli “sette” e “patologie” che distolgono l’attenzione dallo “studiare le cose che contano”. Negli anni ’90, quando molti credevano che i valori liberali si stessero diffondendo in tutto il mondo, il politologo John Vasquez pubblicò un lungo articolo su American Political Science Reviewsostenendo che il realismo fosse un programma di ricerca “degenerativo” che dovrebbe essere scartato.

Allora perché così tante persone non amano il realismo così intensamente? Potrei non essere il giudice più obiettivo su questo tema, ma ecco cosa penso stia succedendo.


Il realismo è una prospettiva piuttosto cupa sulla politica, anche nelle sue versioni più benigne. Presuppone che le persone siano irrimediabilmente imperfette e che non ci sia modo di eliminare tutti i conflitti di interesse tra individui o gruppi sociali che formano. Inoltre, tutte le versioni del realismo mettono in evidenza l’insicurezza risultante dall’assenza di un’autorità globale globale in grado di far rispettare gli accordi e impedire agli stati di attaccarsi a vicenda. Quando la violenza è una possibilità, gruppi umani di ogni tipo – siano essi tribù, città-stato, bande di strada, milizie, nazioni, stati, ecc. – cercheranno modi per rendersi più sicuri, il che significa che saranno fortemente inclini a competere per il potere.

Contrariamente a quanto sostengono alcuni critici, i realisti non vedono queste caratteristiche come leggi ferree che determinano ogni mossa che uno stato potrebbe fare. Né credono che la cooperazione sia impossibile o che le istituzioni internazionali non abbiano alcun valore, e certamente non pensano che agli esseri umani manchi il libero arbitrio o la capacità di fare scelte diverse mentre si sforzano di proteggere i propri interessi. I realisti sostengono semplicemente che l’anarchia internazionale (cioè l’assenza di un’autorità centrale globale) crea potenti incentivi alla rivalità e alla concorrenza tra gli stati, incentivi difficili da gestire o superare.

Non è difficile capire perché molte persone siano riluttanti ad abbracciare una visione così pessimistica della condizione umana, soprattutto quando sembra non offrire una chiara via di scampo. Ma la vera domanda è questa: è questa una visione accurata della politica internazionale? Se si considerano i conflitti e le lotte che si sono verificati nel corso della storia umana e continuano ancora oggi, e la tendenza degli stati a preoccuparsi della propria sicurezza, la prima facie a favore del realismo è forte.

In secondo luogo, l’enfasi del realismo sulla politica del potere porta molte persone a ritenere che i suoi sostenitori siano eccessivamente fissati sul potere militare e inclini a favorire soluzioni da falco. Ma questo punto di vista è semplicemente falso: a parte Kissinger (che era un falco durante la guerra del Vietnam e sostenne l’invasione americana dell’Iraq nel 2003), i realisti più importanti si sono generalmente inclinati verso i colombari. George F. Kennan, Reinhold Niebuhr, Walter Lippmann, Hans J. Morgenthau e Kenneth Waltz furono tutti i primi critici del coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam e i loro successori accademici furono tra le voci più importanti che si opposero alla marcia dell’amministrazione Bush verso la guerra contro l’Iraq nel 2003 .

Terzo, il realismo è anche visto come indifferente o addirittura ostile a considerazioni etiche o morali. C’è un fondo di verità in questa accusa, nella misura in cui la struttura teorica del realismo non incorpora valori o ideali in alcun modo esplicito. Come suggerisce il nome, il realismo cerca di entrare in contatto con il mondo “così com’è realmente”, non come vorremmo che fosse. Tuttavia, come hanno sottolineato Michael Desch e altri, la maggior parte dei realisti è anche guidata da profondi impegni morali e sono consapevoli sia della natura tragica della politica internazionale che dell’importanza di cercare di agire moralmente nonostante le pressioni ad agire diversamente. Per i realisti non bastano nobili propositi e buone intenzioni se le scelte che ne derivano portano a una maggiore insicurezza o sofferenza umana.

In quarto luogo, il realismo è impopolare negli Stati Uniti perché contrasta con la diffusa credenza nell’eccezionalismo americano, l’idea che gli Stati Uniti siano unicamente morali e agiscano sempre per il bene più grande dell’umanità. Per i realisti, la necessità di rimanere sicuri e indipendenti in un mondo privo di un’autorità centrale spesso porta stati con caratteristiche molto diverse ad agire in modi sorprendentemente simili. Gli Stati Uniti e l’ex Unione Sovietica non avrebbero potuto essere più diversi in termini di ordini interni, ideologie politiche e sistemi economici, ad esempio, ma le pressioni della concorrenza durante la Guerra Fredda hanno portato ciascuno a formare e guidare grandi alleanze, promuovere le rispettive ideologie ovunque possibile, costruire decine di migliaia di armi nucleari, intervenire in molti altri paesi, combattere guerre per procura distruttive, e assassinare capi stranieri. Bloccati nella competizione, questi due paesi molto diversi hanno prodotto politiche estere piuttosto simili.

A dire il vero, i realisti riconoscono che la politica interna non è irrilevante e che ci sono differenze importanti, ad esempio, tra la Germania nazista da un lato e la Gran Bretagna edoardiana dall’altro. Ma laddove gli idealisti si affrettano a dividere il mondo in stati “buoni” e “cattivi” – e ad incolpare quasi interamente i problemi del mondo su questi ultimi – il realismo riconosce che anche le democrazie consolidate faranno cose orribili agli altri quando credono che le loro sono in gioco gli interessi.

Negli anni ’60, ad esempio, l’amministrazione Johnson era così preoccupata che il Vietnam del Sud diventasse parte del mondo comunista che inviò quasi mezzo milione di soldati attraverso il Pacifico a combattere lì; 58.000 di quei soldati non sono tornati. L’esercito americano ha utilizzato il napalm e l’agente Orange e ha sganciato circa 8 milioni di tonnellate di ordigni sul paese. Quando ciò non ha funzionato, l’amministrazione Nixon ha invaso la Cambogia, minando il suo fragile governo e aiutando inconsapevolmente il regime genocida dei Khmer Rossi a prendere il potere. Il Vietnam era un paese debole e distava più di 8.000 miglia dagli Stati Uniti continentali, eppure i suoi leader riuscirono a convincersi che queste azioni erano necessarie per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Nel luglio 1979, meno di un decennio dopo, l’amministrazione Carter si allarmò quando una rivolta popolare in Nicaragua rovesciò il dittatore filo-americano Anastasio Somoza, proprio come la rivolta di Maidan in Ucraina rovesciò il presidente filo-russo Viktor Yanukovich nel febbraio 2014. Quando arrivò al potere nel gennaio 1981, l’amministrazione Reagan ha risposto organizzando e armando un esercito ribelle, i Contras, proprio come la Russia ha sostenuto le milizie separatiste in Ucraina. Il Nicaragua era un paese povero con una popolazione di appena 4 milioni di persone, eppure i funzionari statunitensi lo consideravano una seria minaccia. Circa 30.000 nicaraguensi morirono nella guerra dei Contra, l’equivalente della perdita di circa 2,5 milioni di americani come percentuale della popolazione del paese.

Questi esempi della passata cattiva condotta degli Stati Uniti non giustificano minimamente ciò che la Russia sta facendo oggi. Se siamo coerenti, tutte queste azioni (compresa l’invasione dell’Iraq) dovrebbero essere fermamente condannate su basi sia strategiche che morali. Ciononostante, ricordano che i governi di tutti i tipi faranno cose brutali quando si sentono minacciati, anche se le loro paure a volte sono illusorie. Ma in un paese come gli Stati Uniti, che si considerano unicamente virtuoso e in cui gli alti funzionari raramente ammettono errori o ne accettano la responsabilità, ricordare alla gente che i leader statunitensi a volte hanno agito come sta agendo oggi il presidente russo Vladimir Putin probabilmente non è il modo migliore per conquistarli.

Questo fenomeno è particolarmente potente in tempo di guerra, quando il comprensibile desiderio di raccogliere il sostegno popolare incoraggia i governi a descrivere la propria causa come del tutto giusta ea ritrarre i loro oppositori come l’incarnazione del male. Suggerire che le precedenti azioni statunitensi potrebbero aver avuto qualcosa a che fare con la tragedia in Ucraina non giustifica la decisione di Putin di invadere o la condotta delle forze armate russe, ma è destinato a innescare una dura reazione da parte di coloro che cercano di inquadrare il conflitto come un semplice gioco di moralità tra un brutale aggressore e una vittima innocente e gli amici ben intenzionati e altrettanto innocenti di quest’ultima.

I realisti riconoscono che si verificano atti malvagi e che alcuni stati si comportano peggio di altri, ma capiscono anche che tutti gli stati competono per la sicurezza in un mondo imperfetto e che la condotta di nessun paese è irreprensibile. Per questo motivo, i realisti vedono la diplomazia e il compromesso come strumenti critici per gestire i disaccordi e risolvere le divergenze senza l’uso della forza militare. Al contrario, se i leader oi regimi malvagi sono gli unici responsabili di tutti i problemi del mondo – come sostengono liberali, neoconservatori e altri idealisti – l’unica soluzione è eliminare i malfattori una volta per tutte. Il problema, ahimè, è che cercare di sbarazzarsi dei governi che ritieni malvagi tende a far uccidere molte persone. E in alcune circostanze, come l’attuale guerra in Ucraina—potrebbe portare a un conflitto più ampio e più pericoloso.

Infine, il realismo tende ad essere impopolare perché i suoi sostenitori hanno una fastidiosa tendenza ad avere ragione. Non sempre, ovviamente, perché la politica estera è un’attività complicata in cui l’incertezza è pervasiva e le varie teorie che possono aiutare a guidare i responsabili politici sono nella migliore delle ipotesi strumenti grezzi. Ad esempio, la maggior parte dei realisti, me compreso, sono rimasti sorpresi dal fatto che la NATO sia sopravvissuta e si sia espansa oltre la Guerra Fredda.

Ma i realisti avevano ragione sull’allargamento della NATO , sul doppio contenimento nel Golfo Persico , sulla guerra in Iraq , sulla sfortunata decisione dell’Ucraina di rinunciare al suo arsenale nucleare , sulle implicazioni dell’ascesa della Cina e sulla follia della costruzione della nazione in Afghanistan , da notare solo alcuni esempi.

Non è un brutto disco, soprattutto se paragonato ai molti critici del realismo. Ma dubito che renderà il realismo più popolare, anche se la maggior parte degli stati continuerà ad agire più o meno come descrive il realismo.

https://foreignpolicy.com/2022/06/13/why-do-people-hate-realism-so-much/

la grande strategia degli Stati Uniti dopo l’Ucraina_2a parte, a cura di Giuseppe Germinario

A partire dalla proposta-ultimatum di trattato di novembre scorso presentata da Lavrov a novembre scorso, i redattori di Italia e il Mondo hanno colto immediatamente, tra i primi in Italia, se non proprio i primi, il punto di svolta che rappresentava quel passo diplomatico. Da allora, assieme alle nostre considerazioni, ci siamo premurati di rappresentare le diverse posizioni dei tre principali attori strategici dello scacchiere geopolitico evidenziando soprattutto il dibattito esplicito in corso negli Stati Uniti, riflesso del violento scontro politico presente da anni in quel paese. Una schiettezza del tutto assente nel panorama politico europeo, ottenebrato dal conformismo, dal servilismo sino ad arrivare a forme sempre più esplicite di censura delle posizioni divergenti. Non solo! La maggior parte dei nostri interventi sono partiti dal ruolo determinante assegnato alle dinamiche interne alla vita politica interna e alle lotte di potere statunitensi nel tracciare le dinamiche geopolitiche. Questa volta allargiamo ulteriormente la platea di osservazione presentando alcuni articoli della componente dominante dei centri decisori statunitensi. Chi avrà seguito il blog in questi cinque anni saprà discernere gli elementi di analisi dalle distorsioni propagandistiche ed ideologiche che informano il contenuto di questi brevi articoli e trarre utili elementi di analisi e considerazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’invasione russa dell’Ucraina è vecchia di quasi un mese e definirlo un cambiamento epocale sembra già un cliché. È la prima guerra di aggressione totale in Europa dal 1945. La Cina sembra avvicinarsi a una Russia ferita. Gli Stati Uniti e i loro alleati non sono stati così uniti da decenni, con persino la Germania che si è resa conto della necessità di riarmarsi.

Ora, lo shock della guerra ha costretto l’amministrazione Biden a riscrivere il suo progetto di sicurezza nazionale. La strategia di difesa nazionale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che delinea l’approccio degli Stati Uniti alle sfide di sicurezza a lungo termine, era originariamente prevista per l’uscita a febbraio; ora è stato ritardato fino a nuovo avviso. Quando verrà pubblicata la versione rivista del più importante documento sulla sicurezza di Washington, dovrà riflettere nuove realtà: l’aggressione russa ha cambiato radicalmente la sicurezza europea in modi che non sono ancora chiari mentre la guerra si trascina, anche a causa dell’incertezza sulla misura in cui il conflitto avvicina Pechino a Mosca. Cosa c’è di più,

In che modo la guerra cambierà la grande strategia statunitense, che fino a un mese fa sembrava quasi interamente incentrata sulla Cina e sull’Indo-Pacifico? Abbiamo chiesto a sette eminenti pensatori di politica estera di intervenire.— Stefan Theil, vicedirettore

 

Potenzia le alleanze e condividi gli oneri

Di C. Raja Mohan, editorialista di Foreign Policy e ricercatore presso l’Asia Society Policy Institute

A differenza della strategia di sicurezza nazionale del 2017 dell’amministrazione Trump , che considerava sia la Russia che la Cina allo stesso modo come minacce, l’amministrazione Biden si è concentrata principalmente sulla Cina nella sua guida provvisoria del 2021 . Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha persino contattato il presidente russo Vladimir Putin alla ricerca di una relazione stabile e prevedibile che potesse consentire a Washington di concentrarsi sulle sue priorità nell’Indo-Pacifico.

Non sorprende che l’invasione russa dell’Ucraina abbia sollevato interrogativi sulla sostenibilità dell’inclinazione di Biden verso l’Indo-Pacifico. Gli Stati Uniti hanno abbastanza larghezza di banda politica e risorse militari per far fronte alle sfide simultanee sia in Europa che in Asia? Alcuni in Asia ora temono che la minaccia rappresentata dalla Russia in Europa possa costringere Biden ad allentare il confronto con la Cina e tornare a una strategia cinese prioritaria nella regione.

Nonostante i tentativi diplomatici di Washington di ottenere l’aiuto di Pechino per fermare la guerra di Putin, la proclamazione congiunta del 4 febbraio di una partnership sino-russa senza limiti da parte di Putin e del presidente cinese Xi Jinping preclude a Biden di scegliere tra il teatro europeo e quello asiatico. Inoltre, le traiettorie geopolitiche della Russia di Putin e della Cina di Xi si fondano su una profonda sfiducia condivisa nei confronti degli Stati Uniti. Lo spazio per entrambi i leader per negoziare una pace separata con Washington sembra piuttosto piccolo; semmai, la prospettiva di una Russia indebolita potrebbe avvicinarli.

Se Washington ora deve affrontare sfide sia cinesi che russe, deve necessariamente potenziare i suoi alleati e modernizzare gli accordi di condivisione degli oneri in Asia e in Europa. Fortunatamente, la grande strategia dell’amministrazione Biden ha lo spazio per fare entrambe le cose. La sua particolare enfasi sulla costruzione di ciò che il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan chiama un “lavoro a reticolo di partenariati flessibili, istituzioni, alleanze e [e] gruppi di paesi” ha già guadagnato un notevole successo in Asia.

Come ha affermato di recente il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, gli Stati Uniti hanno sviluppato una formazione ” cinque-quattro-tre-due ” in Asia: “dal rafforzamento dei Cinque Occhi al commercio del Quad, dal mettere insieme AUKUS al rafforzamento delle alleanze militari bilaterali. ” Non potrebbe esserci approvazione migliore del reticolo dell’amministrazione Biden in Asia. Grazie alla guerra di Putin in Ucraina, il lungo anno sabbatico dell’Europa dalla geopolitica è terminato. È finalmente pronto a fare di più per la propria difesa, inclusa una storica decisione tedesca di riarmarsi.

Se gli alleati europei degli Stati Uniti si assumono maggiori responsabilità nel proteggere le loro terre d’origine dalla minaccia russa, non ci sono ragioni per cui Washington declassi le preoccupazioni asiatiche per il bene della stabilità europea. A differenza della più recente epifania degli europei, gli alleati e i partner statunitensi nell’Indo-Pacifico, in particolare Australia, India e Giappone, sono stati pronti ad assumersi maggiori responsabilità per la sicurezza asiatica.

Né l’Asia né l’Europa possono bilanciare Cina e Russia da sole per il prossimo futuro. Ma facendo di più per la propria sicurezza, aiutano a rafforzare il sostegno politico interno degli Stati Uniti per un impegno militare sostenuto nelle due regioni. Promuovendo un ruolo più ampio e una maggiore voce politica per i suoi alleati, Washington può costruire equilibri di potere regionali durevoli in Asia e in Europa, sostenuti dalla potenza militare statunitense. Ciò, a sua volta, potrebbe costringere Pechino e Mosca ad adottare approcci più ragionevoli nei confronti dei loro vicini e scartare la convinzione di poter tagliare accordi di superpotenza con Washington al di sopra dell’Asia e dell’Europa. Gli oneri di sicurezza condivisi e le alleanze rafforzate con gli Stati Uniti renderanno più facile per l’Asia e l’Europa esplorare l’equilibrio tra contenimento a breve termine e riconciliazione a lungo termine con Cina e Russia.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


La sfida di Washington è mantenere la Russia isolata

Da Robin Niblett, direttore e amministratore delegato di Chatham House

L’invasione dell’Ucraina da parte del presidente russo Vladimir Putin ha rivelato tanto sullo stato debole dell’ordine di sicurezza europeo quanto lo ha cambiato. Putin aveva a lungo pubblicizzato il suo rifiuto dell’allargamento verso est della NATO e dell’Unione Europea e i rischi che riteneva che questa ondata democratica liberale ponesse agli interessi russi. Per due volte ha cercato di fermare la marea: prima in Georgia nel 2008 e poi di nuovo con il suo primo attacco all’Ucraina nel 2014, dopo il rovesciamento del presidente filo-russo dell’Ucraina, Viktor Yanukovich.

I responsabili politici di Washington e delle capitali europee si sono abituati alla risultante ambiguità strategica. Sembrava uno status quo sostenibile, anche se insoddisfacente, mantenere la Russia sotto persistenti lievi sanzioni per l’annessione della Crimea e la guerra per procura nell’Ucraina orientale, aumentando lentamente gli investimenti europei e statunitensi nella NATO e nella difesa nazionale, almeno fino a quando Putin non si è trasferito dal Cremlino . Nel complesso, la Russia sembrava essere un piccolo attore nell’architettura della sicurezza globale, interferendo con le elezioni, continuando con occasionali attacchi informatici e omicidi mirati e reinserindosi in paesi instabili in tutto il mondo.

Ciò ha creato spazio affinché l’amministrazione Biden intraprendesse un serio perno geopolitico verso l’Indo-Pacifico a seguito degli sforzi in stallo durante le amministrazioni Obama e Trump. Questo perno ha rafforzato le relazioni di sicurezza degli Stati Uniti con i suoi principali alleati nella regione, formalizzandole in diversi livelli di intensità, dalla più morbida partnership Quad con Australia, India e Giappone al più duro patto Australia-Regno Unito-Stati Uniti, noto come AUKUS, con le sue dimensioni di sicurezza palesi.

La strategia indo-pacifica degli Stati Uniti ha anche comportato una linea sempre più dura verso la Cina. Washington ha imposto restrizioni al trasferimento di tecnologia e ha imposto sanzioni a Pechino per l’abuso dei diritti umani nello Xinjiang e per la repressione anti-democrazia a Hong Kong. Per l’amministrazione Biden, questo è il momento di riconoscere che il mondo non è entrato in un confronto bipolare sino-americano, ma in una competizione globale tra il mondo democratico e le due autocrazie di ancoraggio, Russia e Cina.

Legare la Cina nell’orbita delle sanzioni occidentali insieme alla Russia, anche se per ragioni non correlate, ha avvicinato queste due grandi potenze, come dimostrato dalla dichiarazione congiunta di Putin e del presidente cinese Xi Jinping a febbraio secondo cui il sostegno reciproco dei loro paesi non avrebbe limiti”. Con il suo sostegno retorico alla guerra russa, la Cina sembra mantenere questo accordo.

Cercare di staccare la Cina dalla Russia in mezzo a questa crisi sarà molto difficile. Le minacce di sanzioni secondarie contro la Cina se fornisce un sostegno economico palese alla Russia comporteranno rischi significativi per la più ampia strategia statunitense. Il mercato cinese continuerà ad essere importante per i paesi europei e asiatici in modi che l’economia russa non lo è. Tenere insieme le alleanze transatlantiche e transpacifiche sarà molto più difficile se il conflitto non sarà solo tra l’Occidente e Putin, ma tra l’Occidente e una Russia e una Cina alleate.

Pochi paesi vorranno seguire gli Stati Uniti in un mondo così nettamente diviso. La sfida rimane quella di mantenere la Russia isolata ed esposta per la sua flagrante e brutale invasione di un vicino sovrano. E per evitare, se possibile, l’onere per la strategia statunitense di dover gestire i rischi di un conflitto a due con gli alleati che sarebbe molto più ambivalente su quello scenario rispetto alla minaccia rappresentata dalla sola Russia in Europa.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


La politica russa di Washington non funzionerà in Asia

Di Kishore Mahbubani, un illustre collega presso l’Asia Research Institute della National University of Singapore

La lezione per la strategia statunitense dalla guerra della Russia in Ucraina è semplice: il pragmatismo geopolitico è migliore nel mantenere la pace rispetto alla visione moralmente assolutista secondo cui ogni paese dovrebbe essere libero di scegliere il proprio destino, indipendentemente dalle conseguenze geopolitiche.

Naturalmente, l’invasione russa deve essere condannata. Tuttavia, coloro che hanno incautamente sostenuto l’adesione alla NATO per l’Ucraina e hanno accelerato le spedizioni di armi occidentali nel paese devono anche assumersi una responsabilità morale per aver condotto al macello l’agnello geopolitico ucraino e per aver creato una massiccia instabilità globale. Tutto questo dolore e questa sofferenza avrebbero potuto essere evitati se coloro che consigliavano il pragmatismo geopolitico, inclusi grandi pensatori strategici come George F. Kennan e Henry Kissinger, che mettevano in guardia su questo preciso problema, fossero stati ascoltati.

In Asia, è altrettanto pericoloso assumere l’opinione moralmente assolutista secondo cui il popolo di Taiwan dovrebbe essere libero di scegliere il proprio destino. L’ex segretario di Stato americano Mike Pompeo lo ha sostenuto in una recente visita a Taiwan quando ha affermato che “il governo degli Stati Uniti dovrebbe prendere immediatamente le misure necessarie e attese da tempo” e offrire a Taiwan “il riconoscimento diplomatico come paese libero e sovrano”.

Ci sono poche certezze geopolitiche nel mondo. Uno di questi è che se Taiwan dichiara unilateralmente l’indipendenza, la Cina gli dichiarerà guerra. Questo è il motivo per cui poche persone in Asia sostengono l’indipendenza di Taiwan.

Altrettanto importante, a differenza della forte risposta occidentale all’invasione russa dell’Ucraina, non ci sarebbe una risposta asiatica similmente unita a un’invasione cinese di Taiwan. La mancanza di una risposta energica non dimostrerebbe che i paesi asiatici sono immorali, solo che non approvano l’incoscienza geopolitica.

Il più grande cambiamento di mentalità richiesto ai politici statunitensi impegnati nella politica indo-pacifica è quello di abbandonare la lente politica in bianco e nero che li porta a lavorare solo con alleati e partner, ad esempio quelli nel patto AUKUS, inclusa l’Australia e il Regno Unito o il dialogo quadrilaterale sulla sicurezza, inclusi Australia, India e Giappone. Invece, gli Stati Uniti devono imparare a essere geopoliticamente pragmatici e lavorare con gruppi in Asia che includono la Cina.

C’è una differenza fondamentale tra l’Europa e l’Asia che i politici statunitensi potrebbero prendere in considerazione mentre modellano la loro strategia futura. Mentre l’economia russa, nonostante il suo ruolo di fornitore di energia, è solo leggermente integrata nello spazio geoeconomico europeo, quella cinese è completamente integrata in Asia. Ad esempio, il commercio dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico con la Cina è stato quasi il doppio di quello con gli Stati Uniti nel 2020.

I critici della strategia indo-pacifica di Washington hanno ragione a indicare il grande buco in questa strategia in cui dovrebbe esserci una politica economica a lungo termine. Ma il buco è ancora più grande: gli Stati Uniti non hanno la capacità di elaborare strategie geopoliticamente pragmatiche che siano in linea con quelle della maggior parte degli stati asiatici, che non hanno problemi a includere la Cina nei loro raggruppamenti regionali. In effetti, riconoscono che vincolare la Cina all’interno di gruppi multilaterali è l’approccio migliore. Se questo tipo di pragmatismo geopolitico impedisce lo scoppio di una guerra in Asia, sia per Taiwan che per un’altra questione, sarà di gran lunga superiore all’assolutismo morale dell’Occidente sull’Ucraina.

la grande strategia degli Stati Uniti dopo l’Ucraina_1a parte, a cura di Giuseppe Germinario

A partire dalla proposta-ultimatum di trattato di novembre scorso presentata da Lavrov a novembre scorso, i redattori di Italia e il Mondo hanno colto immediatamente, tra i primi in Italia, se non proprio i primi, il punto di svolta che rappresentava quel passo diplomatico. Da allora, assieme alle nostre considerazioni, ci siamo premurati di rappresentare le diverse posizioni dei tre principali attori strategici dello scacchiere geopolitico evidenziando soprattutto il dibattito esplicito in corso negli Stati Uniti, riflesso del violento scontro politico presente da anni in quel paese. Una schiettezza del tutto assente nel panorama politico europeo, ottenebrato dal conformismo, dal servilismo sino ad arrivare a forme sempre più esplicite di censura delle posizioni divergenti. Non solo! La maggior parte dei nostri interventi sono partiti dal ruolo determinante assegnato alle dinamiche interne alla vita politica interna e alle lotte di potere statunitensi nel tracciare le dinamiche geopolitiche. Questa volta allargiamo ulteriormente la platea di osservazione presentando alcuni articoli della componente dominante dei centri decisori statunitensi. Chi avrà seguito il blog in questi cinque anni saprà discernere gli elementi di analisi dalle distorsioni propagandistiche ed ideologiche che informano il contenuto di questi brevi articoli e trarre utili elementi di analisi e considerazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’invasione russa dell’Ucraina è vecchia di quasi un mese e definirlo un cambiamento epocale sembra già un cliché. È la prima guerra di aggressione totale in Europa dal 1945. La Cina sembra avvicinarsi a una Russia ferita. Gli Stati Uniti e i loro alleati non sono stati così uniti da decenni, con persino la Germania che si è resa conto della necessità di riarmarsi.

Ora, lo shock della guerra ha costretto l’amministrazione Biden a riscrivere il suo progetto di sicurezza nazionale. La strategia di difesa nazionale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che delinea l’approccio degli Stati Uniti alle sfide di sicurezza a lungo termine, era originariamente prevista per l’uscita a febbraio; ora è stato ritardato fino a nuovo avviso. Quando verrà pubblicata la versione rivista del più importante documento sulla sicurezza di Washington, dovrà riflettere nuove realtà: l’aggressione russa ha cambiato radicalmente la sicurezza europea in modi che non sono ancora chiari mentre la guerra si trascina, anche a causa dell’incertezza sulla misura in cui il conflitto avvicina Pechino a Mosca. Cosa c’è di più,

In che modo la guerra cambierà la grande strategia statunitense, che fino a un mese fa sembrava quasi interamente incentrata sulla Cina e sull’Indo-Pacifico? Abbiamo chiesto a sette eminenti pensatori di politica estera di intervenire.— Stefan Theil, vicedirettore

Consegna la sicurezza europea agli europei

Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard

Per più di un secolo, la grande strategia degli Stati Uniti si è concentrata sull’aiutare a mantenere favorevoli equilibri di potere in Europa, Asia orientale e, in misura minore, nel Golfo Persico. L’ascesa della Cina è la più grande sfida a lungo termine alla capacità degli Stati Uniti di mantenere queste favorevoli configurazioni di potere, e la brutale invasione russa dell’Ucraina non cambia questo fatto. Guardando al futuro, l’amministrazione Biden non dovrebbe permettere agli eventi scioccanti in Europa di distoglierla dal compito più ampio di ricostruire le forze in patria e bilanciare il potere cinese all’estero.

Ben intesa, la guerra in Ucraina mostra che per l’Europa assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza non è solo auspicabile ma fattibile. La guerra è stata un campanello d’allarme per gli europei che credevano che una guerra su larga scala nel loro continente fosse stata resa impossibile da norme contro la conquista , le istituzioni internazionali, l’interdipendenza economica e le garanzie di sicurezza degli Stati Uniti. Le azioni della Russia ci ricordano brutalmente che l’hard power è ancora di vitale importanza e che il ruolo che l’Europa si auto-attribuisce come ” potenza civile ” non è sufficiente. I governi da Londra a Helsinki hanno risposto con vigore, smentendo le previsioni secondo cui la “cacofonia strategica” in Europa impedirebbe al continente di rispondere efficacemente a una minaccia comune. Anche la Germania pacifista e postmoderna sembra aver ricevuto il memorandum.

La guerra ha anche messo in luce le persistenti carenze militari della Russia. Nonostante mesi di pianificazione e preparazione, l’invasione russa dell’Ucraina, molto più debole, è stata una debacle imbarazzante per il presidente russo Vladimir Putin. Non importa cosa possa sperare, ora è ovvio che la Russia semplicemente non è abbastanza forte per ripristinare il suo ex impero, e lo sarà ancora meno quando l’Europa si riarmarà.

Inoltre, anche se le tattiche brutali della Russia ei numeri superiori alla fine costringeranno l’Ucraina a capitolare, il potere di Mosca continuerà a declinare. Né l’Europa né gli Stati Uniti torneranno agli affari come al solito con la Russia finché Putin rimarrà al potere e le sanzioni ora in vigore ostacoleranno l’economia russa malconcia negli anni a venire. Sostenere un regime fantoccio a Kiev costringerebbe la Russia a mantenere molti soldati infelici sul suolo ucraino, affrontando la stessa ostinata ribellione che tipicamente incontrano gli eserciti di occupazione. E ogni soldato russo schierato nella polizia di un’Ucraina ribelle non può essere usato per attaccare nessun altro.

La conclusione è che l’Europa può gestire da sola una futura minaccia russa. I membri europei della NATO hanno sempre avuto un potenziale di potere latente di gran lunga maggiore della minaccia al loro est: insieme, hanno quasi quattro volte la popolazione russa e più di 10 volte il suo PIL. Anche prima della guerra, i membri europei della NATO spendevano ogni anno da tre a quattro volte tanto per la difesa rispetto alla Russia. Con le vere capacità della Russia ora rivelate, la fiducia nella capacità dell’Europa di difendersi dovrebbe aumentare considerevolmente.

Per questi motivi, la guerra in Ucraina è un momento ideale per muoversi verso una nuova divisione del lavoro tra gli Stati Uniti ei suoi alleati europei, in cui gli Stati Uniti dedicano attenzione all’Asia e i suoi partner europei si assumono la responsabilità primaria della propria difesa. Gli Stati Uniti dovrebbero abbandonare la loro opposizione di lunga data all’autonomia strategica europea e aiutare attivamente i loro partner a modernizzare le loro forze. Il prossimo comandante supremo alleato della NATO dovrebbe essere un generale europeo, ei leader statunitensi dovrebbero considerare il loro ruolo nella NATO non come primo soccorritore ma come difensore dell’ultima risorsa.

Il passaggio della sicurezza europea agli europei dovrebbe avvenire gradualmente. La situazione in Ucraina è ancora irrisolta e le capacità di difesa europee non possono essere ripristinate dall’oggi al domani. A lungo termine, anche gli Stati Uniti, la NATO e l’Unione Europea dovrebbero adoperarsi per costruire un ordine di sicurezza europeo che non escluda la Russia, sia per rafforzare la stabilità in Europa sia per allontanare Mosca dalla sua crescente dipendenza dalla Cina. Questo sviluppo deve attendere una nuova leadership a Mosca, ma dovrebbe essere un obiettivo a lungo termine.

Dopo l’11 settembre, gli Stati Uniti sono stati sviati in una costosa cosiddetta guerra al terrorismo e in uno sforzo maldestro per trasformare il grande Medio Oriente. L’amministrazione Biden oggi non deve commettere un errore simile. L’Ucraina non può essere ignorata, ma non giustifica un più profondo impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Europa una volta risolta l’attuale crisi. La Cina rimane l’unico concorrente alla pari e affermare che la concorrenza con successo dovrebbe rimanere la massima priorità strategica degli Stati Uniti.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


La guerra economica ha cambiato per sempre il toolkit strategico

Di Shannon O’Neil, vicepresidente, vicedirettore degli studi e ricercatore presso il Council on Foreign Relations

La guerra di conquista e distruzione della Russia in Ucraina potrebbe tornare al brutale passato dell’Europa del 20° secolo, ma gli Stati Uniti e i loro alleati hanno risposto con una risposta distintamente del 21° secolo quando hanno imposto sanzioni economiche e finanziarie senza precedenti, fornendo anche una certa quantità di tradizionali aiuto militare. Non è stata solo una risposta calibrata per evitare l’escalation con un’energia nucleare, ma anche un audace esperimento per rompere i secoli di come sono state combattute le guerre e definito lo status di grande potenza. Piuttosto che l’occupazione fisica, l’approccio degli Stati Uniti è la sottomissione finanziaria e la distruzione economica. È un assedio virtuale piuttosto che reale, ma l’obiettivo è lo stesso: costringere la Russia alla sottomissione.

Ciò potrebbe cambiare per sempre il kit di strumenti di politica estera degli Stati Uniti, con profonde conseguenze per la prospettiva strategica di Washington.

L’esito, ovviamente, è incerto. L’uso passato delle sanzioni raramente, se non mai, ha portato a un cambio di regime o ha posto fine alle guerre. Come tutti possiamo vedere in Ucraina, anche le sanzioni massicce devono ancora ottenere vittorie riconoscibili. L’Occidente scoprirà che le sanzioni non sono prive di ricadute e persino vittime. Le carenze e i picchi di prezzo indotti dalle sanzioni danneggeranno le economie degli Stati Uniti e dell’Europa. I civili, specialmente nei paesi più poveri del mondo, potrebbero morire mentre i prezzi del cibo salgono alle stelle e le case diventano insopportabilmente calde o fredde quando viene a mancare l’elettricità.

Ma se gli Stati Uniti prevarranno – e la battaglia economica costringerà il presidente russo Vladimir Putin a ritirare il suo esercito o addirittura a perdere il potere – fondamentalmente riformuleranno la grande strategia, la natura delle alleanze e la gerarchia delle grandi potenze fino al 21° secolo. Riaffermerà il dominio degli Stati Uniti con un nuovo mezzo di egemonia. Dissuaderà gli altri aggressori quando si renderanno conto che hanno poco modo per proteggersi dalle devastanti ricadute della guerra economica e finanziaria. Farà presagire un nuovo tipo di corsa agli armamenti non militari, in cui le nazioni competono per creare i propri sistemi e blocchi commerciali regionali, riconfigurando l’equilibrio del potere economico. In definitiva, la guerra della Russia in Ucraina ridefinirà cosa significa essere una grande potenza e la natura dei conflitti a venire.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


Mantenere il focus strategico sulla Cina

Di Toshihiro Nakayama, professore di politica americana e politica estera alla Keio University

La guerra della Russia in Ucraina cambierà le percezioni geopolitiche molto più della realtà geopolitica. Mentre la Russia sotto il presidente Vladimir Putin incombe come una grande sfida a breve termine, la Cina rimarrà la principale minaccia a medio e lungo termine. Come bilanciare i due sarà di fondamentale importanza. Sebbene l’attenzione tenda ad essere attirata sul qui e ora, è necessario mantenere l’attenzione strategica. Possiamo aspettarci grandi cambiamenti in Russia dopo Putin, se non porterà il mondo all’inferno prima della sua scomparsa. Ma la minaccia proveniente dalla Cina è strutturale, dove un cambio di leadership non porterà grandi cambiamenti. La realtà schiacciante è che la Cina sta riducendo il divario di potere con gli Stati Uniti.

Tuttavia, l’attenzione di Washington dovrà essere portata sul fronte europeo. Di fronte al tentativo della Russia di ristabilire una sfera di influenza attraverso l’uso della forza, gli Stati Uniti non hanno altra scelta che confrontarla con il potere. Anche l’Europa, dopo essersi notevolmente allontanata dagli Stati Uniti, ha riscoperto che il potere degli Stati Uniti è indispensabile. La revisione da parte della Germania della sua posizione difensiva, ad esempio, si basa su questa premessa.

La Cina cercherà di comportarsi come un paese più responsabile anche se si avvicina alla Russia. Vedendo l’unità dell’Occidente e dei suoi partner in risposta alla guerra della Russia, Pechino potrebbe proprio ora imparare quanto sia pericoloso tentare di cambiare lo status quo con la forza. Diventerà sempre più difficile per la Cina giustificare una partnership sino-russa senza “limiti”, come hanno descritto insieme Putin e il presidente cinese Xi Jinping poco prima dell’invasione. La Cina potrebbe sottolineare che non è uno stato fuorilegge come la Russia mentre raddoppia la creazione di una sfera di influenza attraverso la coercizione non militare, come sta già facendo. A Washington, sembra che la battaglia tra i fautori della concorrenza strategica e quelli dell’ingaggio sia stata risolta a favore dei primi,

Gli Stati Uniti non hanno la capacità operativa o l’attenzione sostenuta per un impegno completo a lungo termine in due sfere. Ma la realtà geopolitica richiede che Washington si impegni in entrambi. Se questo è il caso, gli alleati e i partner statunitensi sia sul fronte europeo che indo-pacifico non avranno altra scelta che impegnarsi più attivamente. La buona notizia è che ci sono segnali che questo sta già accadendo.

Sta sicuramente arrivando il messaggio che gli Stati Uniti non interverranno direttamente in Ucraina. Ciò è comprensibile, poiché esiste una linea netta tra membri della NATO e membri non NATO. Sebbene questa logica non possa essere applicata direttamente all’Asia, non c’è dubbio che il modo in cui percepiamo la credibilità degli Stati Uniti sarà fortemente influenzato dal modo in cui gli Stati Uniti agiranno in Ucraina.

Costruisci il mondo transatlantico

Di Anne-Marie Slaughter, CEO di New America

L’opinione condivisa sull’invasione dell’Ucraina da parte del presidente russo Vladimir Putin è che siamo a un punto di svolta negli affari globali, che l’era del dopo Guerra Fredda è finita e che se Putin vince, avrà riscritto le regole dell’internazionale liberale ordine. L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin è orribile, brutale e una flagrante violazione del diritto internazionale, e l’Occidente dovrebbe fare di tutto, a parte coinvolgere direttamente la Russia, per aiutare gli ucraini a combattere le forze russe fino all’arresto. Ma questa invasione è una differenza di grado così grande da essere una differenza di genere?

Putin ha già violato il diritto internazionale esattamente allo stesso modo nel 2014, quando ha invaso l’Ucraina e annesso la Crimea. Gli Stati Uniti hanno violato lo stesso pilastro dell’ordine internazionale quando hanno invaso l’Iraq senza l’approvazione formale del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Sia l’Unione Sovietica che gli Stati Uniti hanno invaso paesi che consideravano rientrare nelle loro sfere di influenza durante la Guerra Fredda.

Il cambiamento fondamentale oggi non è la guerra di Putin, ma il rifiuto della Cina di condannarla. Come ha scritto Fareed Zakaria della CNN, avvicinare Mosca e Pechino è un costoso sottoprodotto strategico della politica dell’amministrazione Biden di sfidare e contenere la Cina. Un mondo in cui Cina e Russia si sostengono a vicenda nel ridisegnare mappe territoriali e riscrivere le regole del sistema internazionale, invece di lavorare per ottenere influenza all’interno delle istituzioni esistenti, è un mondo molto più pericoloso.

In questo contesto, è tanto più evidente la follia dell’elevazione da parte dell’amministrazione Biden della rivalità USA-Cina a punto focale della sua politica di sicurezza. Washington avrebbe dovuto concentrarsi prima sull’Europa costruendo un’agenda economica, politica, di sicurezza e sociale transatlantica ed espandendola il più possibile in tutto l’emisfero atlantico, sia nord che sud. Il modo migliore per competere con la Cina è riconoscere che i continenti che sia l’Europa che gli Stati Uniti hanno trattato come i loro cortili meritano un trattamento da cortile.

L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin sottolinea quanto l’Europa sia indispensabile come alleato militare ma ancor di più come partner economico, morale e legale. L’Europa, tuttavia, ha una prospettiva diversa: sebbene l’invasione sembri convincere i principali paesi europei, soprattutto la Germania, ad aumentare le proprie spese per la difesa, non lo stanno facendo per avvicinarsi agli Stati Uniti. Piuttosto, si stanno preparando per un futuro in cui l’Europa potrebbe non poter più contare sull’appoggio degli Stati Uniti. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha parlato dell’acquisto di una nuova generazione di caccia e carri armati, ma ha insistito che avrebbero dovuto essere costruiti in Europa con partner europei. L’ostilità dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump nei confronti della NATO e le continue disfunzioni degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti dovrebbero incoraggiare tutti gli sforzi europei per sviluppare una difesa paneuropea più forte e coerente, anche perché la potenza militare europea renderà Washington meno propensa a dare l’Europa per scontata. Allo stesso tempo, l’amministrazione Biden dovrebbe portare avanti un nuovo trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti e un mercato comune digitale. Gli Stati Uniti dovrebbero anche incoraggiare le relazioni europee con i paesi del sud del mondo, pur riconoscendo che sono spesso carichi di bagagli postcoloniali. E dopo la scomparsa di Putin, Washington dovrebbe sostenere l’Europa nella costruzione di una nuova architettura di sicurezza dall’Atlantico agli Urali, magari con circoli intersecanti e sovrapposti di cooperazione di difesa tra gruppi di paesi. La NATO non potrà mai estendersi fino al Pacifico, quindi dovrebbero essere perseguiti altri quadri.

Questa grande strategia riprogettata degli Stati Uniti, infatti, metterà al centro le democrazie, ma non inquadrandola come un’epica lotta tra democrazie e autocrazie. Invece, l’Occidente dovrebbe concentrarsi sulle molte cose buone che la democrazia e lo stato di diritto possono apportare: azione individuale, autogoverno, trasparenza, responsabilità, una distribuzione più equa della ricchezza e vie di ricorso in caso di violazione dei diritti umani. Mettere questi valori al centro della politica estera degli Stati Uniti, ovviamente, renderebbe ancora più imperativo mantenerli in patria.

https://foreignpolicy.com/2022/03/21/us-geopolitics-security-strategy-war-russia-ukraine-china-indo-pacific-europe/#full-list

Putin ha accidentalmente avviato una rivoluzione in Germania, di Jeff Rathke

L’Europa tra timide velleità di resistenza e precipitosi ripiegamenti sotto l’ombrello atlantico. L’intervento militare russo in Ucraina deve costringere a centrare il focus dell’analisi e del confronto politico sul continente in cui viviamo quando la stretta che si prospetta sta spingendo alla ulteriore normalizzazione di tutta la classe dirigente e dell’intero ceto politico. I costi saranno però sempre più pesanti e drammatici, difficilmente sostenibili. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’invasione dell’Ucraina sta innescando un drammatico capovolgimento della grande strategia di Berlino.

Di  , presidente dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University.

La politica tedesca è normalmente caratterizzata da una cauta continuità, finemente equilibrata e lenta ad adattarsi alle mutevoli circostanze. Ma resta in grado di sorprendere. Nella scorsa settimana, il cancelliere Olaf Scholz e il suo governo hanno compiuto una rivoluzione nella politica estera tedesca, scartando nel giro di pochi giorni le ipotesi superate dei sogni di Berlino del dopo Guerra Fredda e stabilendo una rotta per il confronto con la Russia che porterà un aumento drammaticamente risorse e modernizzare le forze armate del Paese.

Ogni giorno ha portato nuove rotture con la tradizione tedesca. Il 27 febbraio, in una sessione straordinaria del parlamento tedesco (la prima riunione domenicale in assoluto), Scholz ha descritto l’attacco russo all’Ucraina come un “punto di svolta” che ha richiesto uno sforzo nazionale tedesco per preservare l’ordine politico e di sicurezza in Europa . Scholz ha annunciato la creazione di un fondo una tantum di 100 miliardi di euro (113 miliardi di dollari) per l’esercito tedesco quest’anno e ha impegnato la Germania a spendere il 2% del PIL per la difesa d’ora in poi. Ha evidenziato i contributi della Germania alla NATO e ha ampliato gli impegni, inclusa la sua presenza deterrente in Lituania e la messa a disposizione dei sistemi di difesa aerea tedeschi degli Stati membri dell’Europa orientale. Ha sottolineato il ruolo nucleare della Germania nella NATO e ha indicato che il governo avrebbe probabilmente acquisito velivoli F-35 invece dell’acquisto F/A-18 Super Hornet precedentemente pianificato. Il cancelliere ha sottolineato le responsabilità di Berlino all’interno della NATO, ma allontanandosi dallo stile della politica di difesa tedesca ha anche definito queste misure come garantire la sicurezza nazionale della Germania.mezzo milione di manifestanti in tutto il centro di Berlino.

Ed era solo domenica. Il giorno prima, il governo ha abbandonato la sua posizione come una delle ultime resistenze transatlantiche contro l’esclusione delle banche russe dal sistema di messaggistica finanziaria SWIFT e il ministero della Difesa ha annunciato che avrebbe fornito 1.000 sistemi anticarro e 500 armi antiaeree Stinger all’Ucraina, invertendo la politica di lunga data della Germania contro la fornitura di armi alle zone di crisi. (Berlino ha anche revocato le prese chiave ai paesi terzi che forniscono attrezzature di origine tedesca all’Ucraina.) Queste mosse storiche si sono aggiunte alle dure sanzioni economiche imposte dall’Unione Europea a Mosca entro 24 ore dall’inizio dell’invasione russa, misure che ha colpito anche la Germania, dal momento che la Russia è uno dei primi cinque partner di esportazione e importazioneal di fuori dell’UE. Solo cinque giorni fa, il 22 febbraio, Scholz ha deciso di interrompere il processo di certificazione per il gasdotto Nord Stream 2.

In sette giorni, la Germania ha eliminato il suo più grande progetto energetico russo, ha imposto sanzioni che causeranno notevoli dolori in patria e ha istituito un corso che renderà la Germania il più grande investitore europeo della difesa, con i velivoli più avanzati e una crescente presenza in avanti nel centro e Europa orientale. Ci si può chiedere se i detrattori devoti della Germania a Washington se ne accorgeranno. Come è successo così rapidamente, quando i funzionari tedeschi avevano difeso così tenacemente le loro politiche di status quo per così tanto tempo?

La sfacciata brutalità della guerra del presidente russo Vladimir Putin all’Ucraina è la ragione più importante. Scholz e il suo governo hanno compiuto ogni sforzo diplomatico per evitare la guerra, inclusa la visita di Scholz il 15 febbraio a Mosca, in cui ha cercato di salvare il processo di Minsk. Putin ha avanzato le sue rimostranze percepite e la storia distorta – che Scholz in seguito ha definito “ridicolo” – e attraverso il suo riconoscimento delle regioni separatiste di Donetsk e Luhansk ha effettivamente ucciso gli accordi di Minsk. Scholz e il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock sapevano per esperienza personale che la Russia aveva chiuso le strade della diplomazia.

I nuovi schieramenti politici della Germania hanno aperto la strada a questa rivoluzione. Il Partito socialdemocratico di Scholz (SPD) governa con i Verdi guidati dai valori e i Liberi Democratici liberali, entrambi i quali sostengono una linea più dura verso Mosca. Le ambizioni di trasformazione energetica del governo, che fissavano un obiettivo di neutralità del carbonio per il 2045, hanno ora acquisito una dimensione di sicurezza nazionale. Ciò potrebbe complicare la certezza a breve termine di un’adeguata fornitura di gas naturale, ma il ministro dell’Economia e del clima tedesco Robert Habeck dei Verdi ha colto la crisi russa come ulteriore giustificazione per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili e costruire la rete energetica. Scholz ha formulato l’obiettivo per la Germania di costruire due terminali di gas naturale liquefatto “il prima possibile” come parte di uno sforzo nazionale per superare la sua dipendenza dai singoli fornitori.

All’interno del suo stesso partito, il pragmatico Scholz ha sostenuto una rivalutazione dell’approccio obsoleto dell’SPD nei confronti della Russia, basato sulla reciproca dipendenza economica e sull’eredità del controllo degli armamenti. L’invasione di Putin ha offerto a Scholz l’opportunità di cancellare la lavagna e non ha perso tempo. Di fronte a indifendibili azioni russe, l’ala “dialogativa” dell’SPD ha visto sgretolarsi le sue argomentazioni. Il più visibile sostenitore delle posizioni filo-russe , l’ex cancelliere Gerhard Schröder dell’SPD, è stato preso di mira dall’intera dirigenza del partito per le sue posizioni nei consigli di amministrazione di società energetiche russe come Nord Stream AG, Rosneft e, di recente, Gazprom (sebbene sia ancora in sospeso). Schröder è passato in poche settimane dall’essere una delle risorse più preziose della Russia in Germania a una responsabilità politica.

Infine, un po’ di merito va all’amministrazione Biden. Nonostante le pressioni del Congresso degli Stati Uniti e della comunità di politica estera, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha costruito con cura una partnership sulla politica russa, prima con la cancelliera Angela Merkel attraverso la dichiarazione congiunta di luglio 2021 sulla sicurezza energetica e poi difendendo l’approccio della Germania, anche durante il febbraio di Scholz. 7 visitaa Washington. Biden ha dovuto affrontare il contraccolpo dei repubblicani e di alcuni democratici, ma si è reso conto che un cambiamento nella politica tedesca della Russia avrebbe dovuto venire da Berlino, non essere imposto da Washington. Se Biden avesse ceduto alle richieste di sanzioni unilaterali degli Stati Uniti sul Nord Stream 2, avrebbe generato una risposta difensiva da parte del governo tedesco che avrebbe reso inconcepibile il completo ribaltamento della Russia di Scholz.

Strategia di forza di Mosca_di Rob Lee

Al di là delle valutazioni strettamente militari, questo articolo è importante per due elementi e soprattutto per il pulpito da cui proviene: il riconoscimento di fatto dell’inadempienza degli accordi di Minsk da parte ucraina; il coinvolgimento della Turchia, sia pure con ambizioni relativamente autonome, nel disegno apertamente ostile perpetrato dalla NATO ai danni della Russia, ormai a ridosso dei suoi stessi confini. Il regime ucraino attuale è nato da un colpo di stato; poggia su un sistema di satrapi maneggioni dalla precaria base sociale; sta letteralmente portando alla rovina un paese dotato di grandi risorse e in passato di significative capacità tecnologiche; in un paese a prevalente composizione russa e russofona sta adottando politiche sempre più apertamente ostili e discriminatorie che hanno portato ad una dura repressione interna e ad una secessione di fatto di una sua regione orientale, nonché all’ascesa di forze naziste le cui vestigia e trascorsi hanno fatto impallidire le imprese degli stessi nazisti tedeschi. La situazione è resa più drammatica e pericolosa dal contesto geopolitico e in particolare dalla situazione politica interna agli Stati Uniti. Ad una compagine presidenziale che manifesta segni crescenti di scarsa lucidità e capacità di tenere il polso della situazione corrisponde la possibilità di colpi di mano incontrollati ed incontrollabili di particolari centri decisori. Una situazione nella quale una qualsiasi provocazione potrà innescare il conflitto aperto. E di teste calde disposte ad essere strumento di questi maneggi l’Ucraina ne è piena. Un coagulo di interessi tesi a mantenere strettamente nell’ovile occidentale russofobo l’intera Europa e ad annichilire una classe dirigente russa sempre più costretta ad una alleanza con i cinesi da posizioni di debolezza, meno spendibile quindi da parte di questi ultimi, rappresenta la mistura dalla quale estrapolare calcoli e azzardi tanto sbagliati, quanto drammaticamente disastrosi, specie per gli europei._Giuseppe Germinario

Quanto sono ambiziosi gli obiettivi di politica estera della Russia e quanta forza Mosca ritiene di dover impiegare per raggiungerli? Mosca ha presentato vari ultimatum , ma la questione più critica e urgente è che il Cremlino ora considera l’Ucraina come un paese permanentemente ostile che continua ad aumentare le sue capacità di difesa. Le speranze russe di migliorare le relazioni con il presidente Volodymyr Zelensky sono state deluse nel 2021, e Mosca è ora concentrata sulla riduzione del rischio per la sicurezza a lungo termine rappresentato dall’Ucraina, inclusa l’interruzione della sua espansione della cooperazione in materia di difesa con la NATO. Tuttavia, questa è una delle richieste più irrealistiche e difficili da soddisfare per la NATO, in particolare perché l’Ucraina sta sviluppando missili a lungo raggio a livello nazionale. Questa impasse diplomatica suggerisce un rischio significativo di un’escalation militare russa in Ucraina con pochi ovvi scostamenti.

Numerosi articoli recenti hanno suggerito che i costi di una potenziale invasione sono troppo alti o che lo scopo di un’operazione militare russa in Ucraina sarebbe quello di occupare territorio . Una migliore spiegazione delle attuali azioni di Mosca è che fanno parte di una campagna di coercizione. Se Mosca non riesce a convincere gli Stati Uniti ad accettare alcune delle sue richieste e costringere l’Ucraina a fare concessioni, potrebbe considerare la forza militare come l’ultima risorsa per cambiare quello che considera uno status quo inaccettabile. Il comportamento russo suggerisce di ritenere che i costi dell’inazione sarebbero maggiori dei costi di una significativa escalation militare in Ucraina, in particolare dopo aver esaminato gli eventi in Ucraina durante l’estate e l’autunno. Gli obiettivi militari di Mosca si concentrerebbero sull’imposizione di costi inaccettabili all’Ucraina distruggendo unità militari, infliggendo vittime, facendo prigionieri di guerra o degradando la capacità dell’Ucraina di difendersi. La Russia potrebbe scegliere di impadronirsi del territorio per aumentare i costi su Kiev, ma questo probabilmente non sarebbe l’obiettivo finale. Mosca potrebbe raggiungere i suoi obiettivi scatenando la capacità di fuoco superiore della Russia senza un’invasione o lanciando un breve raid punitivo con un ritiro pianificato. Queste opzioni avrebbero meno rischi e costi rispetto a un’invasione su larga scala progettata per occupare molto più territorio.

Dalla deterrenza alla competenza

Le attuali attività della Russia sono una continuazione del potenziamento militare condotto vicino all’Ucraina a marzo e aprile 2021 e le sue forze armate sono ora in una posizione migliore per una grande offensiva. Ad aprile, la Russia aveva un numero leggermente inferiore di gruppi tattici di battaglione – unità di armi combinate formate da fucili motorizzati, carri armati, fanteria navale o battaglioni aviotrasportati con accessori di supporto – vicino all’Ucraina rispetto ad oggi , oltre a rinforzi aeronautici e navali . Come parte di tale accumulo, la Russia si è schierata un certo numero di gruppi tattici di battaglione, sistemi di lancio multiplo di razzi, sistemi di missili balistici a corto raggio Iskander-M e altre unità della 41a armata combinata del distretto militare centrale con sede in Siberia a postazioni di sosta vicino al confine con l’Ucraina. Quelle forze erano integrate da unità con sede più vicino all’Ucraina dai distretti militari meridionali e occidentali della Russia e unità dalle forze aviotrasportate russe. Lo ha annunciato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigualla fine dell’accumulo primaverile che l’equipaggiamento della 41a armata combinata sarebbe rimasto vicino all’Ucraina fino all’esercitazione russo-bielorussa Zapad 2021 a settembre, ma la maggior parte dell’equipaggiamento non ha preso parte all’esercitazione e non è stata rimandata indietro poi in Siberia. Ciò indicava che l’esercizio non era il vero scopo del loro dispiegamento.

Le minacce della Russia contro l’Ucraina sono ora più pericolose perché, in definitiva, le sue minacce pubbliche all’inizio di quest’anno sono fallite. Ho discusso in precedenzache l’accumulo della primavera 2021 era una dimostrazione progettata per dissuadere la NATO e gli Stati Uniti dall’adottare politiche “anti-russe”, come andare avanti con l’adesione dell’Ucraina alla NATO o un’ulteriore cooperazione di difesa della NATO con l’Ucraina, minacciando di usare in modo asimmetrico la forza militare contro Ucraina. Tre fattori probabilmente hanno influenzato la tempistica dell’accumulo di primavera. In primo luogo, è stato un promemoria per Washington del potere militare di Mosca e un dialogo forzato con l’amministrazione Biden per chiarire le relazioni USA-Russia. In secondo luogo, l’accumulo è avvenuto solo un mese dopo che il presidente ucraino Zelensky ha deciso di chiudere tre canali televisivi controllati da Viktor Medvedchuk, un caro amico del presidente Vladimir Putin. La Russia ha adottato un approccio più conciliantedopo l’inaugurazione di Zelensky con la speranza di raggiungere un accordo sul Donbas, che includeva la sostituzione del più aggressivo Vladislav Surkov con Dmitry Kozak come referente del Cremlino per i negoziati con l’Ucraina. Tuttavia, i funzionari russi hanno ritenuto che Kiev non fosse all’altezza degli impegni assunti dal vertice in Normandia del 2019, che includeva la concessione di uno status speciale al Donbas. Nel 2020, dopo aver raggiunto un tentativo di accordo sull’istituzione di un consiglio consultivo con la Russia, Kiev si è ritirata dall’accordo dopo le critiche interne. Mosca ha concluso che la politica interna ucraina avrebbe impedito qualsiasi progresso nell’attuazione degli accordi di Minsk senza pressioni esterne. Secondo il quotidiano russo Kommersant, le speranze della Russia per un accordo diplomatico con l’Ucraina sono crollate nel 2021 e i funzionari russi hanno iniziato a intensificare la pressione sul loro vicino.

Dopo la fine della preparazione primaverile, Kiev ha continuato a perseguire politiche che hanno fatto arrabbiare i funzionari russi. Medvedchuk è stato posto agli arresti domiciliari a maggio. In risposta, Putin ha dedicato l’intero discorso di apertura alla prossima riunione del Consiglio di sicurezza russo sugli sviluppi in Ucraina, inclusa un’appassionata difesa di Medvedchuk . Ha accusato Kiev di “ripulire il loro ambiente politico” e ha suggerito che l’Ucraina si stava trasformando “lentamente ma costantemente, in un antipode della Russia, un’anti-Russia”. Un mese dopo, Putin ha reagito con rabbia dopo che il parlamento ucraino ha adottato una legge sui popoli indigeni, che non includeva i russi (non includeva nemmeno gli ucraini). Ha paragonato le conseguenze della legge a quelle di “una specie di arma di distruzione di massa ”. Ad agosto, Zelensky ha sanzionato diverse entità russe e bloccato diversi siti Web russi, tra cui il fornitore di servizi digitali Rostelecom e i giornali Moskovsky Komsomolets e Vedomosti .

Il terzo fattore che spiega i tempi della formazione primaverile è stata la vittoria dell’Azerbaigian nella seconda guerra del Nagorno-Karabakh. L’Azerbaigian ha vinto con il supporto critico della Turchia, che includeva ufficiali turchi che operavano sui veicoli aerei da combattimento senza pilota TB2 che hanno svolto un ruolo così cruciale. La guerra è stata la prima volta che una potenza esterna ha usato la forza militare nell’ex Unione Sovietica ed è stata solo l’ultima di una serie di scontri tra Russia e Turchia. I due paesi avevano recentemente combattuto per le province siriane di Idlib e Aleppo e per la Libia nella primavera del 2020. Inoltre, Ankara ha venduto droni da combattimento TB2 agli ex stati sovietici, tra cui Turkmenistan, Kirghizistan, Azerbaigian e Ucraina. Mosca probabilmente vedeva l’Ucraina come un luogo in cui poteva confrontarsi con la cooperazione di difesa turca con i vicini della Russia e collegava le azioni di Ankara alla più ampia critica del Cremlino al sostegno strisciante della NATO a Kiev.

Se uno degli obiettivi della Russia del rafforzamento primaverile era quello di scoraggiare un ulteriore sostegno della NATO all’Ucraina, gli eventi dell’estate e dell’autunno hanno dimostrato il suo fallimento. Una settimana dopo il vertice del giugno 2021 tra i presidenti Joe Biden e Vladimir Putin, il Regno Unito ha inviato la fregata HMS Defense attraverso le acque territoriali della Crimea, facendo infuriare i funzionari russi . Una nave della guardia costiera russa ha sparato colpi di avvertimento da dietro la fregata britannica e funzionari russi hanno affermato che i bombardieri russi Su-24 hanno sganciato bombe aeree sul suo cammino. La Russia non ha mai pubblicato filmati di questo e i giornalisti britannici sull’HMS Defender non hanno mai riferitoed sul presunto uso di bombe, il che indica che i funzionari russi stavano mentendo, ma ha dimostrato quanto seriamente Mosca considerasse l’evento. Il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha avvertito che chiunque si impegni in atti futuri simili ” verrà preso di mira “. Il giorno prima dell’incidente, il Regno Unito ha firmato un memorandum di attuazione su un accordo di armi navali con Kiev. L’ultimo accordo di prestito di 1,7 miliardi di sterline con Kiev per la produzione congiunta di navi missilistiche, cacciatori di mine e altre armi navali. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno fornito un ulteriore equipaggiamento per un valore di 60 milioni di dollari , autorizzato dall’amministrazione Biden ad agosto, oltre a ulteriori missili guidati anticarro Javelin. Gli Stati Uniti hanno anche firmato un quadro di difesa strategicala Carta sul partenariato strategico con l’Ucraina .

È proseguita anche la cooperazione in materia di difesa tra Kiev e Ankara. I due paesi hanno portato avanti un accordo per la produzione su licenza di droni TB2 , il drone che ha svolto un ruolo fondamentale nella guerra del Nagorno-Karabakh, in Ucraina. La Turchia ha consegnato ulteriori TB2 alla Marina ucraina a luglio e il Ministero della Difesa ucraino ha annunciato l’intenzione di acquistare altri 24 TB2 a settembre. Alla fine di ottobre, l’Ucraina ha condotto il suo primo attacco aereo con un drone TB2 su un obice D-30 nel Donbas occupato dalla Russia. Questo sciopero ha dimostrato che la Turchia ha esportato la TB2 senza restrizioni sul loro utilizzo nel Donbas.

I droni TB2 non alterano in modo significativo l’equilibrio di potere tra Ucraina e Russia, ma lo fanno tra le forze ucraine e i ribelli sostenuti dalla Russia nel Donbas. Se l’Ucraina continuasse a usarli nella regione, la Russia sarebbe costretta a contrastarli direttamente con l’esercito russo – abbattendoli o prendendo di mira i loro aeroporti con missili a lungo raggio – o schierando segretamente sistemi di difesa aerea o di guerra elettronica più capaci al Donbas.

Dal punto di vista di Mosca, lo sciopero del TB2 e l’incidente dell’HMS Defender sono stati di pubblico imbarazzo che hanno messo alla prova la credibilità della Russia, soprattutto dopo la pubblicità che circonda la preparazione primaverile e il vertice con Biden. Quindi, non sorprende che il Cremlino abbia deciso di cambiare approccio. La Russia ha ritenuto inaccettabile lo status quo e ha visto le linee di tendenza minare la sua posizione. Le sue misure coercitive in primavera non sono riuscite a scoraggiare la modernizzazione della difesa dell’Ucraina, il sostegno della NATO a Kiev o le politiche “anti-russe” adottate dal presidente Zelensky. Di conseguenza, Mosca ha cambiato il suo approccio da deterrenza a coercizione.

In contrasto con i funzionari russi che hanno fornito giustificazioni per la loro costituzione e menzionato le linee rosse in termini vaghi durante la primavera, Mosca sta ora formulando richieste concrete alla NATO e agli Stati Uniti ed esempi specifici di azioni che violerebbero le loro linee rosse. Queste richieste sono legate a una breve scadenza imposta dalla Russia con la minaccia di una risposta “militare-tecnica e militare” se le concessioni non vengono concesse, che sono tutti segni distintivi della coercizione. La Russia ha schierato circa il 32% dei gruppi tattici del suo battaglione militare vicino all’Ucraina, una cifra che secondo la comunità dell’intelligence statunitense potrebbe salire al 60%. Rispetto alla primavera, la Russia ha inviato ancora più equipaggiamento dal 41 °Combined Arms Army e un certo numero di gruppi tattici di battaglione e equipaggiamento della 1a armata di carri armati con base a Mosca, vicino ai confini dell’Ucraina.

Questo accumulo inizialmente si concentrava sul dispiegamento di equipaggiamenti pesanti e unità con base lontano dall’Ucraina, il che significa che Mosca potrebbe aumentare rapidamente le sue capacità militari vicino all’Ucraina schierando unità più leggere, come battaglioni aviotrasportati, e unità basate da 200 a 450 miglia dal confine. Durante la scorsa settimana, i video hanno mostrato l’equipaggiamento militare del distretto militare orientale della Russia che si muoveva verso ovest sui treni, tra cui la 155a brigata di fanteria navale della flotta del Pacifico, unità di carri armati e fucili motorizzati , sistemi di difesa aerea Buk-M2, sistemi di missili a lancio multiplo BM-27 Uragan e altri sistemi di missili balistici a corto raggio Iskander-M. Lo ha annunciato il ministero della Difesa russoun’ispezione rapida della prontezza al combattimento del distretto il 14 gennaio per testare la capacità delle unità di completare le missioni dopo aver condotto movimenti a lunga distanza. Lo hanno annunciato anche funzionari russi e bielorussiche le loro forze prenderanno parte a un’esercitazione congiunta che durerà fino al 20 febbraio, compreso il dispiegamento di uno squadrone di caccia Su-35S russo, due battaglioni di difesa aerea S-400 e un battaglione di difesa aerea Pantsir-S in Bielorussia e a terra attrezzatura. È interessante notare che alcune delle unità che si schiereranno in Bielorussia proverranno dal distretto militare orientale. Ovviamente, questo significa anche che la Russia avrà unità militari lungo il confine settentrionale dell’Ucraina, mettendo Kiev e altre località a rischio ancora maggiore. Se il distretto militare orientale e le forze aviotrasportate russe contribuiscono entrambi con 10-15 gruppi tattici di battaglione ciascuno, la Russia avrà quasi i 100 gruppi tattici di battaglione valutati dalla comunità dell’intelligence statunitensesarebbe schierato vicino all’Ucraina. Inoltre, diverse grandi navi da sbarco della flotta baltica russa hanno lasciato il Mar Baltico e sono probabilmente dirette verso il Mar Nero. Una maggiore capacità anfibia russa nella regione potrebbe costringere l’Ucraina a inviare più unità per difendere la sua costa meridionale, allargando ulteriormente le sue forze.

In contrasto con l’aumento pubblico di questa primavera, questa volta la Russia ha compiuto uno sforzo concertato per oscurare i suoi movimenti, spostando le attrezzature di notte, ruotando le unità tra i campi di addestramento e bloccando i siti Web utilizzati per il monitoraggio dei treni . In breve, la Russia sta ponendo le condizioni in cui potrebbe condurre una significativa escalation militare, inclusa un’invasione di terra su larga scala, con breve preavviso e con poco preavviso, dando maggiore peso alle sue minacce. Questo accumulo non è una routine di “sferragliare” e si discosta dal normale comportamento e retorica russi. Inoltre, i funzionari russi si stanno mettendo all’angolo impegnandosi a dare una risposta forte a meno che non ricevano concessioni. Se non raggiunge alcuni dei suoi obiettivi dichiarati, Mosca subirà un costo per la sua credibilità se non si intensificherà.

Il problema della Russia è l’Ucraina

La Russia non usa la forza per fare la guerra, ma per raggiungere obiettivi politici specifici. Il loro elenco di richieste include un arresto completo dell’espansione della NATO, limiti al dispiegamento di missili intermedi ea corto raggio e la fine della cooperazione di difesa degli Stati Uniti e dei paesi della NATO con l’Ucraina. Sebbene la Russia sia interessata a un dialogo più ampio sull’architettura della sicurezza europea, l’Ucraina è la questione più urgente e importante di Mosca, il che spiega le richieste della Russia di risolvere rapidamente la questione. Nessuna delle altre richieste della Russia, come la fine dell’ulteriore espansione della NATO, spiega perché Mosca è così determinata a forzare la questione in questo momento, dal momento che non vi è alcuna indicazione che altri paesi, inclusa l’Ucraina, potrebbero aderire alla NATO nel prossimo futuro.

La retorica dei funzionari russi sull’Ucraina è aumentata in modo significativo nel 2021. Sia Putin che l’ ex presidente Dmitry Medvedev hanno scritto saggi dall’espressione forte sull’Ucraina rispettivamente a luglio e ottobre. Putin ha scritto minacciosamente : “Sono fiducioso che la vera sovranità dell’Ucraina è possibile solo in collaborazione con la Russia”, due settimane dopo l’adozione del disegno di legge sui popoli indigeni ucraini. Medvedev ha definito la leadership ucraina “vassalli”e ha sostenuto che ulteriori colloqui con Kiev erano inutili, il che ha posto le basi per l’accumulo dell’autunno e il fulcro dei negoziati della Russia con Washington, non con Kiev. Una delle preoccupazioni più specifiche sollevate dal presidente Putin e da altri funzionari russi è la potenziale minaccia rappresentata dai missili a lungo raggio con base in Ucraina, che potrebbero raggiungere Mosca in pochi minuti . Dato lo stallo dei negoziati sull’attuazione dell’accordo di Minsk, la Russia ha concluso che l’Ucraina rimarrà un vicino ostile per il prossimo futuro e Kiev continua a rafforzare le sue capacità difensive. Se la Russia non può imporre la neutralità all’Ucraina, Mosca cercherà di impedire all’Ucraina di migliorare la sua deterrenza convenzionale.

Le opzioni militari del Cremlino

Nel valutare l’analisi costi-benefici di Mosca sull’uso della forza in Ucraina, è importante considerare non solo i probabili costi di un’escalation in questo momento, ma anche i costi della mancata azione. Non ci sono prove che un membro della NATO abbia preso in considerazione la possibilità di fornire missili a lungo raggio all’Ucraina, ma altre forme di cooperazione in materia di difesa con Kiev si sono costantemente intensificate. Mosca vuole anticipare ulteriori consegne di armi prima che l’Ucraina riceva armi strategicamente significative che potrebbero cambiare l’equilibrio militare, a differenza dei missili guidati anticarro Javelin forniti dagli Stati Uniti. Sebbene sia molto più efficace oggi rispetto al 2014, l’esercito ucraino non dispone di forti capacità di fuoco a lungo raggio, in particolare rispetto alla Russia.

Per quanto riguarda l’Ucraina, alla Russia mancano molti strumenti per influenzare Kiev oltre alla forza militare. Pertanto, Mosca probabilmente crede che una significativa escalation militare ora sarebbe meno costosa oggi che in futuro se l’Ucraina continua a rafforzare le sue capacità militari. Se l’Ucraina avesse missili a lungo raggio, potrebbe minacciare le città o le infrastrutture militari russe, limitando la capacità della Russia di utilizzare le minacce militari per costringere Kiev. In particolare, le aree di raccolta in cui le forze russe hanno ammassato le loro attrezzature a Yelnya e Pogonovo sono oltre la portata dei missili balistici tattici Tochka-U ucraini.

Un’invasione su larga scala non è l’unica linea d’azione della Russia nell’ambito di una campagna di coercizione. Ci sono più livelli di forza militare che Mosca potrebbe impiegare a seconda di quanto siano ambiziosi i suoi obiettivi. Più ambizioso è l’obiettivo, maggiore sarà la forza necessaria per modificare il calcolo costi-benefici di Kiev e della NATO. Se la Russia è determinata a imporre modifiche costituzionali in Ucraina o una versione modificata degli accordi di Minsk, è improbabile che raggiunga questo obiettivo a meno di un’invasione di terra o di un uso massiccio di incendi che potrebbero minacciare la sopravvivenza dello stato ucraino.

La presa e l’occupazione del territorio potrebbero essere un mezzo per aumentare la pressione su Kiev, ma l’occupazione del territorio non sarebbe l’obiettivo finale. Se la Russia avesse cercato di occupare più territorio, le ultime settimane di ultimatum pubblici sarebbero state controproducenti, dando semplicemente all’Ucraina e alla NATO più tempo per prepararsi. Alcune analisi hanno menzionato potenziali opzioni per impadronirsi di un ponte terrestre tra il Donbas e la Crimea, un’operazione a Odessa o anche un tentativo di occupare l’Ucraina occidentale . Se lo scopo è costringere la leadership ucraina, allora un’invasione di terra ha senso solo se mette l’Ucraina in una posizione più insostenibile o minacciata. Né un ponte di terra né un’operazione a Odessa avrebbero probabilmente raggiunto quel risultato, ma un’offensiva verso Kiev potrebbe.

L’attuale posizione delle forze russe indica un’invasione di terra verso la capitale ucraina come un’opzione più probabile. Rispetto alla primavera, quando molti dei rinforzi sono stati inviati in Crimea, la Russia ha ora dispiegato una quota significativa delle sue forze, principalmente la 41a armata combinata, a Yelnya , nel nord dell’Ucraina. Questi sono in aggiunta alle unità della 1a armata di carri armati schierate a Pogonovo, 100 miglia a nord-est del confine con l’Ucraina. Kiev si trova a circa 110 miglia dal confine settentrionale con la Russia e Mosca sta schierando i suoi rinforzi nelle regioni dove potrebbero lanciare offensive dai confini settentrionali e nord-orientali dell’Ucraina. La Russia ha anche iniziato a spostare attrezzature in accampamenti più piccoli vicino al confine nelle regioni di Bryansk, Belgorod e Kursk . Il trasferimento di unità russe in Bielorussia per l’imminente esercitazione aumenta la minaccia posta lungo il confine settentrionale dell’Ucraina.

L’opzione offensiva di terra più probabile è che l’esercito russo si concentri sulla distruzione di unità militari ucraine a est del fiume Dnepr, infliggendo vittime, facendo prigionieri di guerra, distruggendo attrezzature militari e degradando le capacità di difesa. Ciò potrebbe includere un ritiro pianificato – un’incursione punitiva – possibilmente dopo una o due settimane. Potrebbe anche comportare l’occupazione di un terreno fuori Kiev e la minaccia della capitale a meno che le richieste della Russia non vengano soddisfatte. Tale operazione assomiglierebbe più da vicino a una versione più aggressiva della guerra russa in Georgia nel 2008 rispetto alla sua annessione della Crimea. Infliggendo pesanti perdite all’esercito ucraino, facendo prigionieri di guerra e degradando le capacità di difesa di Kiev, la Russia potrebbe potenzialmente alterare la struttura degli incentivi di Zelensky in modo sufficiente da indurre dolorose concessioni.

Se Mosca ha obiettivi più limitati, come scoraggiare qualsiasi futuro TB2 ucraino o attacchi di artiglieria nel Donbas, potrebbe raggiungerli con meno forza. Ciò potrebbe includere l’abbattimento dei droni TB2 se volano vicino al Donbas o prendono di mira i loro aeroporti con munizioni a lungo raggio. La Russia potrebbe anche dichiarare una no-fly zone o annunciare che l’esercito russo avrebbe risposto a qualsiasi ulteriore attacco di artiglieria ucraina nel Donbas con una risposta aperta da parte dell’esercito russo. Questi passi sono troppo limitati per costringere Kiev a offrire importanti concessioni politiche, ma potrebbero alterare le azioni dell’Ucraina nel Donbas.

Un’altra opzione militare a meno di un’invasione potrebbe comportare l’impiego della capacità di fuoco superiore della Russia con artiglieria, sistemi di lancio multiplo, missili balistici a corto raggio, missili da crociera e altre armi di stallo, mirando alle posizioni militari ucraine. Una campagna di attacchi missilistici e di artiglieria potrebbe limitarsi a prendere di mira specifiche capacità militari ucraine, ad esempio unità di artiglieria ucraine che hanno sparato su posizioni nel Donbas, o potrebbe infliggere migliaia di vittime all’esercito ucraino e degradare significativamente le sue capacità militari, compresi gli attacchi sulle difese aeree e sugli aeroporti ucraini. La Russia potrebbe anche iniziare con un uso più limitato della forza, come artiglieria e attacchi missilistici, e intensificare se le sue richieste non vengono soddisfatte. Queste opzioni includerebbero probabilmente l’uso di sistemi di guerra informatica ed elettronica, a sostegno di un’operazione militare più ampia o da soli. In effetti, anche se la Russia non invadesse il territorio bielorusso, potrebbe impiegare sistemi di guerra elettronica dalla Bielorussia per interrompere le comunicazioni e il comando e controllo ucraini a Kiev, o forse per interferire con gli aerei da ricognizione statunitensi, come il radar di attacco al bersaglio E-8 Joint Surveillance. Sistemi, che condividono informazioni con l’Ucraina.

Queste opzioni militari più limitate metterebbero i militari russi meno a rischio di un’invasione di terra. I giavellotti ucraini e altre armi a corto raggio sarebbero di scarsa utilità se la Russia decidesse di fare affidamento sulle sue armi di stallo e la Russia possiede un vantaggio significativo nelle capacità di fuoco a lungo raggio. Un uso più limitato della forza probabilmente non comporterebbe la massima risposta da parte della NATO. Washington sarebbe disposta a perseguire le sue più forti sanzioni contro l’economia russa se la Russia avesse abbattuto una TB2 ucraina o avesse preso di mira specifiche unità ucraine? Il problema con queste opzioni più limitate è che probabilmente non risolverebbero il problema principale della Russia: un’Ucraina ostile che sta aumentando le sue capacità di deterrenza convenzionale. Quindi è più probabile un’opzione più aggressiva.

La Russia è in una posizione di forza per forzare la questione ora. I distretti militari meridionali e occidentali dell’esercito russo, che condividono il confine con l’Ucraina, hanno completato le due precedenti esercitazioni strategiche annuali del personale di comando, Kavkaz 2020 e Zapad 2021 , che ruotano ogni anno e si concentrano sulla lotta contro un conflitto convenzionale ad alta intensità. Il riarmo della flotta del Mar Nero dal 2014 è stato in gran parte completato, con la messa in servizio di più di una dozzina di sottomarini diesel e navi di superficie in grado di trasportare missili da crociera Kalibr, e le forze di terra russe sono state riequipaggiatecon dodici brigate Iskander-M dal 2010. L’esercito russo continua a riarmarsi e rimarrà più potente di quello dell’Ucraina in termini assoluti. Tuttavia, la sua forza relativa nei confronti dell’Ucraina probabilmente diminuirà nel tempo, visti gli attuali sforzi di modernizzazione dell’Ucraina, che ora incentivano un’operazione militare russa.

Inoltre, la Russia si è preparata allo scontro. La sua economia è oggi in una posizione molto più forte – le riserve internazionali sono attualmente ai massimi storici – rispetto a quando Mosca ha invaso l’Ucraina ed è intervenuta in Siria nel 2014-2015 durante una grave recessione economica. La repressione di Mosca sull’opposizione interna ha anche ridotto la minaccia di gravi proteste. Il sondaggio più recentedal Levada Center indipendente ha indicato che metà dei russi incolpa gli Stati Uniti o la NATO per la crisi, ma solo il quattro per cento incolpa la Russia. L’approvazione interna probabilmente non è un gran freno per Putin se decide di intensificare contro l’esercito ucraino. Tuttavia, questo potrebbe cambiare se le forze russe danneggiano città ucraine come Poltava e Kharkiv o causano vittime civili. Questo è un altro motivo per cui un’incursione punitiva limitata contro l’esercito ucraino è un’opzione più interessante.

Non sottovalutare la volontà della Russia di combattere

È impossibile essere sicuri di cosa stia pensando Putin, ma il comportamento attuale di Mosca è lontano dalla routine. La Russia ha schierato quasi un intero esercito di armi combinate dalla Siberia e sta inviando una grande forza dal distretto militare orientale in Bielorussia. La portata di questo dispiegamento di potenza di combattimento terrestre non ha precedenti per la Russia post-sovietica. Gli ultimatum accompagnati da funzionari russi che si impegnano pubblicamente in una risposta militare significano che la Russia subirà un costo di credibilità se non agisce o ottiene concessioni. Il presidente Putin probabilmente ha accettato che la Russia potrebbe aver bisogno di usare la forza militare se la NATO e l’Ucraina si fossero rifiutate di fare marcia indietro quando ha autorizzato un secondo accumulo questo autunno. Mosca sta segnalando di ritenere che i costi dell’inazione siano superiori ai costi dell’impiego della forza attuale. Dato il fallimento dei precedenti tentativi della Russia di dissuadere la NATO dall’estendere il sostegno all’Ucraina, non dovremmo sottovalutare la probabilità che la Russia condurrà una significativa escalation militare in Ucraina se alcune delle sue richieste non saranno soddisfatte. Tuttavia, ciò potrebbe non accadere immediatamente. La variante COVID-19 Omicron si sta ora diffondendo in Russia e le Olimpiadi inizieranno in Cina tra due settimane. La guerra Russia-Georgia nel 2008 si è verificata durante le precedenti Olimpiadi tenutesi in Cina e Mosca probabilmente vuole evitare di distogliere nuovamente l’attenzione da Pechino. L’imminente esercizio congiunto con la Bielorussia si concluderà il 20 febbraio, lo stesso giorno della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi. Inoltre, l’equipaggiamento è ancora in viaggio dal distretto militare orientale e la Russia deve ancora impegnare la maggior parte delle forze aviotrasportate vicino all’Ucraina. Tuttavia,

Un’errata interpretazione degli obiettivi politici della Russia e delle sue più probabili opzioni militari può portare a scarsi consigli politici. Molti argomenti per scoraggiare un’invasione russa presuppongono che la Russia intenda occupare vaste parti del territorio ucraino per lunghi periodi di tempo e suggeriscono ulteriori consegne di missili anti-guida Javelin o StingerMANPADS, che potrebbe essere efficace come parte di un’insurrezione. Tuttavia, se la Russia non prevede di occupare centri abitati, queste armi avranno scarso impatto e non sarebbero efficaci nel scoraggiare queste opzioni militari russe. Se gli Stati Uniti tentassero di consegnare il tipo di armi in grado di alterare l’equilibrio militare tra Russia e Ucraina, come missili a lungo raggio o sistemi di difesa missilistica, Mosca quasi sicuramente ne impedirebbe la consegna con un’escalation militare. Migliori opzioni di deterrenza non avrebbero effetto a meno che la Russia non avesse condotto una significativa escalation, facendo di Mosca l’iniziatore. Un tale approccio peggiorerebbe la situazione della sicurezza della Russia, negando potenzialmente qualsiasi vantaggio in termini di sicurezza che sperava di ottenere aumentando l’escalation in Ucraina.

https://www.fpri.org/article/2022/01/moscows-compellence-strategy/

1 2 3