Italia e il mondo

Sovranità nazionali e divergenza dei populismi, di Emmanuel Todd

Sovranità nazionali e divergenza dei populismi

Conferenza a Budapest l’8 aprile 2025

Emmanuel Todd's avatar

Emmanuel Todd

29 aprile 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quota di partecipazione

Apro questa rivista con la trascrizione di una conferenza tenuta a Budapest, in Ungheria, all’inizio di aprile, a Várkert Bazár, nell’ambito della Conferenza Eötvös organizzata dall’Institut du XXIe Siècle. Poiché questo viaggio non è passato inosservato, ho voluto renderlo pubblico il più possibile, in modo che tutti potessero farsi una propria opinione. In un’epoca in cui è facile trovarsi di fronte a calunnie e fantasie, ritengo sia importante garantire che le informazioni possano circolare liberamente e in modo trasparente in Europa.

Emmanuel Todd, 29 aprile 2025.

Grazie, Emmanuel! Abbonati qui per i prossimi post.Promuovi il tuo sostegno

La versione audio della conferenza:

0:00

-1:00:28

La trascrizione integrale (la versione inglese seguirà in un prossimo post):

Il mio debito con l’Ungheria

Grazie per questa introduzione molto gentile e lusinghiera. Devo confessare subito che sono piuttosto emozionato di essere a Budapest per parlare della sconfitta, della dislocazione del mondo occidentale, perché la mia carriera di autore è iniziata dopo un viaggio in Ungheria. Avevo 25 anni, ci andai nel 1975, entrai in contatto con studenti ungheresi, parlammo e mi resi conto che il comunismo era morto nella mente della gente. Ho avuto una visione intuitiva della fine del comunismo a Budapest nel 1975. Poi sono tornato a Parigi e, un po’ per caso, nelle statistiche dell’Istituto nazionale di studi demografici ho trovato i dati sull’aumento del tasso di mortalità infantile in Russia e Ucraina, nella parte centrale dell’URSS, e ho avuto l’intuizione dell’imminente crollo del sistema sovietico. Avete appena visto la copertina del mio primo libro (La chute finale: Essai sur la décomposition de la sphère soviétique). Tutto è iniziato a Budapest e sento di avere un debito di gratitudine nei confronti dell’Ungheria. È commovente e impressionante trovarsi in questa bella sala, dopo aver incontrato ieri il vostro Primo Ministro, e tenere una conferenza quando, mezzo secolo fa, sono arrivato qui in treno, all’ostello della gioventù, come un misero studente che non sapeva cosa avrebbe trovato a Budapest.

L’umiltà necessaria

L’esperienza di questo primo libro e il crollo del comunismo mi hanno reso cauto. Naturalmente la mia previsione era corretta, ero molto sicuro di me: l’aumento della mortalità infantile è un indicatore molto, molto sicuro. Ma poi, circa 15 anni dopo, quando il sistema sovietico è crollato, devo umilmente ammettere che non avevo compreso appieno ciò che stava accadendo. Non avrei mai potuto immaginare gli effetti di questa disgregazione sulla sfera sovietica nel suo complesso. Il facile adattamento delle ex democrazie popolari non mi ha sorpreso più di tanto. Nel mio libro, La caduta finale, ho notato le enormi differenze di dinamismo che esistevano tra Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia, ad esempio, e la stessa Unione Sovietica.

Ma il crollo della Russia negli anni ’90 è stato qualcosa che non avrei mai potuto prevedere. La ragione fondamentale della mia incapacità di comprendere o anticipare il crollo della Russia stessa è che non avevo capito che il comunismo non era solo un’organizzazione economica per la Russia, ma anche una sorta di religione. Era il credo che permetteva al sistema di esistere e naturalmente la sua dissoluzione rappresentava qualcosa di almeno altrettanto grave della rottura del sistema economico.

Tutto questo ha a che fare con il presente. Nel mio intervento parlerò di due cose. Parlerò della sconfitta dell’Occidente, che è una questione abbastanza tecnica, non molto difficile e che non mi ha sorpreso, che avevo previsto e che sta già accadendo in una certa misura in Ucraina. Ma ora siamo nella fase successiva, che è la dislocazione dell’Occidente, e devo dire che, come per la dislocazione del comunismo, del sistema sovietico, non riesco assolutamente a capire cosa stia succedendo.

L’atteggiamento fondamentale che dobbiamo avere ora è quello, direi, dell’umiltà. Tutto ciò che sta accadendo, in particolare dopo l’elezione di Donald Trump, mi sorprende.

La violenza con cui Donald Trump si è scagliato contro i suoi alleati e sudditi ucraini ed europei mi sorprende. Anche la determinazione degli europei a continuare o riprendere la guerra (quando l’Europa è certamente la regione del mondo che più beneficerebbe della pace) è per me un’enorme sorpresa. Dobbiamo partire da queste sorprese per riflettere su quanto sta accadendo.

Inizierò spiegando fino a che punto la sconfitta dell’Occidente non è mai stata un problema per me, e poi cercherò di esprimere i miei dubbi e di avanzare qualche ipotesi. Ma vi prego di scusare la mia mancanza di certezza in questa fase. Presentarsi come certi di ciò che accadrà sarebbe, semplicemente, un segno di follia megalomane.

Sono stato definito ricercatore (nella presentazione), e vorrei dire che tipo di persona sono intellettualmente: non sono un ideologo. Ho idee politiche, sono un liberale di sinistra, non importa, non è questo il punto. Sono qui come storico, come futurista, come qualcuno che sta cercando di capire cosa sta succedendo. Penso di essere capace, o cercare di esserlo, di individuare le tendenze storiche anche se non mi piaccionoCerco di essere “fuori” dalla storia, non è mai completamente possibile, ma è quello che cerco di fare.

Prima di tutto, passerò brevemente in rassegna le tesi del mio libro che, devo confessare, mi ha dato il piacere di fare una previsione a rotta di collo. Ho dovuto aspettare ancora 15 anni perché la mia previsione sul crollo del sistema sovietico si avverasse. Nel caso della sconfitta militare ed economica degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Ucraina da parte della Russia, ho dovuto aspettare solo un anno.

Ricordo molto bene che scrissi il mio libro nell’estate del 2023, in un momento in cui, su tutti i canali televisivi francesi e senza dubbio occidentali, i giornalisti si scervellavano sull’intelligenza della controffensiva ucraina organizzata dal Pentagono americano. All’epoca non mi preoccupava affatto scrivere, con assoluta tranquillità, che la sconfitta dell’Occidente era certa. Perché ero così sicuro? Perché lavoravo con un modello storico completo della situazione.

La stabilità russa

Sapevo che la Russia era una potenza stabilizzata. Ero consapevole delle enormi difficoltà e sofferenze del popolo russo negli anni Novanta, ma nel periodo 2000-2020, mentre tutti dicevano che Vladimir Putin era un mostro, mentre si diceva che i russi erano sottomessi o stupidi, ho visto svilupparsi o apparire dati che dimostravano che la Russia si stava stabilizzando. In Francia è stato pubblicato un eccellente libro di David Teurtrie, Russie : le retour de la puissance, in cui Teurtrie (che è apparso brevemente sullo schermo poco fa, in una discussione che ho avuto con lui) ha mostrato la stabilizzazione dell’economia russa, l’autonomizzazione del sistema bancario russo, il modo in cui i russi sono riusciti a proteggersi dalle misure di ritorsione nel campo dell’elettronica e dell’informatica, da tutte le sanzioni che gli europei potevano imporre. Il suo libro descriveva il ritorno dell’efficienza russa nella produzione agricola, così come nella produzione e nell’esportazione di centrali nucleari.

Avevo una visione ragionevole della Russia. Avevo i miei indicatori. Continuo a monitorare la mortalità infantile, l’indicatore che mi ha permesso di prevedere il crollo del sistema sovietico. Ma la mortalità infantile sta diminuendo rapidamente in Russia. Nel 2022, e questo è ancora vero, la mortalità infantile russa era scesa al di sotto di quella americana. Mi dispiace un po’ dirlo, ma credo che quest’anno (devo controllare) la mortalità infantile russa sia scesa sotto il livello di quella francese. Si è registrato anche un calo del tasso di suicidi in Russia e un calo del tasso di omicidi. Avevo quindi tutti gli indicatori necessari per vedere la Russia stabilizzarsi. E poi avevo anche il mio lavoro di antropologo. La mia vera specialità è l’analisi dei sistemi familiari, che erano molto diversi nel passato contadino, e la relazione di questi sistemi familiari con le strutture sociali e la forma delle nazioni. Il sistema familiare russo era un sistema comunitario. Nella famiglia contadina russa c’erano il padre, i suoi figli, i valori dell’autorità e dell’uguaglianza, qualcosa che alimentava un sentimento collettivo e un sentimento nazionale molto forte. E se non sono stato in grado di anticipare la sofferenza russa degli anni ’90, grazie a questa analisi di uno specifico sistema familiare russo, sono stato in grado di anticipare il riemergere di una Russia stabile e solida che non sarebbe stata una democrazia occidentale. Il suo sistema avrebbe accettato le regole del mercato, ma lo Stato sarebbe rimasto forte, così come il desiderio di sovranità nazionale. Non avevo dubbi sulla solidità della Russia.

L’Occidente: un crollo a lungo termine

Vedevo anche l’Occidente in modo insolito. Avevo lavorato a lungo sugli Stati Uniti e sapevo in anticipo che l’espansione americana verso l’Europa dell’Est, l’espansione della NATO verso l’Europa dell’Est, era stata prodotta dal crollo del comunismo e dalla caduta temporanea della Russia, ma che non corrispondeva a una reale dinamica americana.

Dal 1965 i livelli di istruzione sono diminuiti negli Stati Uniti, e naturalmente dagli anni ’70, ’80 in poi. A partire dai primi anni 2000, il libero scambio scelto dagli Stati Uniti e dall’Occidente ha portato alla distruzione di gran parte dell’apparato industriale americano. Sono quindi partito con la visione di un sistema occidentale in espansione, ma che stava implodendo al suo centro. Avrei potuto prevedere che l’industria americana non sarebbe stata sufficiente a produrre abbastanza armi per gli ucraini, per alimentare la loro guerra contro i russi.

Ma oltre a questo, mi ero imbattuto in un indicatore molto importante che descriveva le rispettive capacità della Russia e degli Stati Uniti di produrre e formare ingegneri. Mi resi conto che la Russia, pur avendo una popolazione due volte e mezzo inferiore a quella degli Stati Uniti, era in grado di produrre più ingegneri e senza dubbio più tecnici e operai specializzati degli Stati Uniti. Semplicemente perché negli Stati Uniti il 7% degli studenti studia ingegneria, mentre in Russia la percentuale deve essere di circa il 25%. Anche al di là di questo, ero arrivato a capire la profondità della crisi americana: dietro l’incapacità di formare ingegneri, o prima di questa incapacità, dietro la caduta degli standard educativi, c’era il crollo di ciò che aveva reso forti gli Stati Uniti, la tradizione educativa protestante. Max Weber vide nell’ascesa dell’Occidente (e non solo Max Weber) l’ascesa del mondo protestante. Il mondo protestante era molto forte in termini di istruzione. Il protestantesimo esigeva che i fedeli avessero accesso alle Sacre Scritture. Il successo dei Paesi protestanti nella rivoluzione industriale, il successo dell’Inghilterra, il successo della Germania, che era per due terzi protestante, e naturalmente il successo degli Stati Uniti, è stato l’ascesa dei Paesi protestanti.

In questo e altri libri ho analizzato l’evoluzione della religione, dallo stadio di una religione attiva,con popolazioni credenti che praticano i valori sociali della loro religione, a uno stadio che chiamo religione zombie, in cui il credo è scomparso ma i valori sociali – e morali – rimangono, fino a uno stadio zero della religione, in cui non è scomparso solo il credo, ma anche i valori sociali e morali, il potenziale di guida, l’educazione..

Nel caso degli Stati Uniti, per accettare l’ipotesi di una religione zero, bisogna capire che le nuove religioni americane, l’evangelicalismo in particolare, non sono più la religione di una volta, non sono più costrittive e sono diventate un’altra cosa.

Ho avuto questa visione dell’Occidente. Non mi piace parlare di decadenza, ma gli scrittori americani hanno parlato di decadenza. Avevo tutta questa sequenza, quindi ero molto sicuro di me.

Ne La sconfitta dell’Occidente ho parlato anche della violenza americana, della preferenza americana per la guerra e delle guerre americane senza fine. Ho spiegato questa preferenza con un vuoto religioso che alimenta l’angoscia e porta a una divinizzazione del vuoto. Nel mio libro uso più volte la parola nichilismo. Che cos’è il nichilismo?

Nasce da un vuoto morale, dall’aspirazione a distruggere le cose, a distruggere gli individui e a distruggere la realtà. Dietro le ideologie un po’ folli che sono apparse negli Stati Uniti e in parte del resto dell’Occidente – penso in particolare alle ideologie transgender, al cambiamento di sesso come possibile – ho visto un’espressione (non necessariamente la più grave) ma comunque un’espressione di nichilismo, un impulso a distruggere la realtà.

Non ho avuto problemi a prevedere la sconfitta americana. È arrivata un po’ più velocemente di quanto mi aspettassi. E la guerra non è finita. Io solleverei la possibilità di un rilancio della guerra, ma è chiaro che nell’amministrazione Trump questa consapevolezza della sconfitta è piuttosto acuta.

Sconfitta militare e rivoluzione

E qui vi invito a provare a vedere le cose un po’ al contrario. Non posso provarlo, ma questo è ciò che credo profondamente: la vittoria elettorale di Donald Trump deve essere intesa come una conseguenza della sconfitta militare.

Siamo in quella che presto verrà chiamata, o che viene già chiamata, una rivoluzione di Trump, una rivoluzione del trumpismo. Ma una rivoluzione che segue una sconfitta militare è un fenomeno storico classico. Ciò non significa che la rivoluzione non abbia avuto cause interne alla società. Ma la sconfitta militare ha prodotto una delegittimazione delle classi superiori che ha spianato la strada a sconvolgimenti politici.

Gli esempi storici sono numerosissimi. Il più semplice e ovvio è quello delle rivoluzioni russe. La rivoluzione russa del 1905 seguì la sconfitta del Giappone. La rivoluzione russa del 1917 seguì la sconfitta della Germania. La rivoluzione tedesca del 1918 seguì la sconfitta della Germania nella guerra 1914-1918. Anche una rivoluzione come quella francese, che sembra avere cause più endogene, seguì di pochi anni la sconfitta molto significativa dell’Ancien Régime francese nella Guerra dei Sette Anni, al termine della quale la Francia perse gran parte del suo impero coloniale.

E non vale nemmeno la pena di andare così lontano. La caduta del comunismo è stata certamente il prodotto di sviluppi interni e dello stallo dell’economia sovietica, ma è arrivata al termine di una sconfitta nella corsa agli armamenti e di una sconfitta militare in Afghanistan.

Ci troviamo in una situazione di questo tipo. È un’ipotesi che sto facendo, ma se si vuole capire la violenza, il rovesciamento, la molteplicità di azioni più o meno contraddittorie del governo Trump, bisogna vedere la vittoria di Trump come il risultato di una sconfitta. Sono convinto che se la guerra fosse stata vinta dagli Stati Uniti e dal loro esercito ucraino, i democratici avrebbero vinto le elezioni e saremmo in un periodo storico diverso.

Possiamo divertirci a fare altri parallelismi. La guerra non è finita. Il dilemma di Trump assomiglia a quello del governo rivoluzionario russo nel 1917. Si potrebbe dire che Trump ha un’opzione menscevica e un’opzione bolscevica. L’opzione menscevica: cercare di continuare comunque la guerra con gli alleati dell’Europa occidentale. L’opzione bolscevica: dedicarsi alla rivoluzione interna e abbandonare la guerra internazionale il più rapidamente possibile. Se volessi essere ironico, direi che la scelta fondamentale per l’amministrazione Trump è: preferiamo la guerra internazionale o la guerra civile? L’idea che una sconfitta militare apra la strada alla rivoluzione ci permette già di capire il divario che esiste tra americani ed europei.

Gli americani hanno capito la loro sconfitta. I rapporti del Pentagono hanno compreso questa sconfitta. Il vicepresidente americano, J.D. Vance, nei suoi colloqui con i leader politici, occidentali e non, ammette questa sconfitta. È normale, l’America è al centro della guerra. Sono stati il sistema di intelligence e gli armamenti americani ad alimentare la guerra in Ucraina. Gli europei non sono a questo livello di consapevolezza perché, pur avendo partecipato alla guerra attraverso le sanzioni economiche, non erano agenti autonomi. Non sono stati loro a prendere le decisioni e, poiché non hanno preso le decisioni e non hanno compreso appieno ciò che stava accadendo da un capo all’altro, non sono in grado di capire la portata della sconfitta. Ecco perché ci troviamo nell’assurda situazione in cui i governi europei – penso agli inglesi e ai francesi – che non sono riusciti a vincere la guerra con gli americani, immaginano di poterla vincere senza gli americani.

C’è un elemento di assurdità. Ma credo che nelle loro menti i governi europei siano ancora in attesa della sconfitta.Penso anche che sentano che ammettere la sconfitta produrrà in Europa, come negli Stati Uniti, una delegittimazione delle classi superiori, una delegittimazione di quelle che io stesso chiamo le oligarchie occidentali, e che la sconfitta potrebbe, in Europa, come negli Stati Uniti, aprire la strada a un certo tipo di processo rivoluzionario. Il tipo di crisi rivoluzionaria di cui parlo sarà il risultato di una contraddizione che esiste ovunque.

Crisi della democrazia: elitismo e populismo

In tutto il mondo occidentale stiamo assistendo (centinaia di autori hanno scritto sull’argomento) all’indebolimento della democrazia, alla sua scomparsa, a un’opposizione strutturale tra le élite e il popolo.

Ho una spiegazione semplice per questo fenomeno. L’età della democrazia era un’epoca in cui l’intera popolazione sapeva leggere e scrivere, aveva raggiunto lo stadio dell’alfabetizzazione di massa, ma pochissime persone avevano un’istruzione superiore. Le élite, che erano molto poche, dovevano rivolgersi all’intera popolazione per poter esistere socialmente e politicamente in un sistema di suffragio universale. Quello che è emerso in tutto il mondo sviluppato dopo la Seconda guerra mondiale è stato uno sviluppo dell’istruzione superiore che ha portato a una restratificazione delle società avanzate. Abbiamo visto apparire ovunque masse di persone con un’istruzione superiore; nelle giovani generazioni, nei Paesi avanzati, ci sarà il 30%, il 40%, a volte il 50% di persone con un’istruzione superiore.

Il problema non è solo che questa massa di persone altamente istruite è arrivata a credersi davvero superiore (anche se il livello di istruzione superiore tende a diminuire quasi ovunque). Il vero problema è che le persone che hanno ricevuto un’istruzione superiore, ormai molto numerose, sono in grado di vivere tra di loro e pensano di potersi separare dal resto della popolazione. Con l’idea aggiuntiva che, in tutto il mondo sviluppato, le persone delle classi superiori – negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania, in Ungheria, senza dubbio – si sentono più vicine tra loro che alla propria gente.

Quello che cerco di evocare è la globalizzazione, non in termini economici, ma come sogno culturale. Personalmente, ho sempre trovato questo sogno assurdo. Come sapete, ho fatto parte della mia formazione universitaria a Cambridge. Ho sempre pensato che le élite dei diversi Paesi non si assomiglino in alcun modo. È una farsa, questa idea che le persone altamente istruite di tutti i Paesi si assomiglino. Ma è un mito collettivo. È vero che quando analizziamo il processo di frammentazione delle società avanzate e le minacce alla democrazia, i sondaggisti trovano sempre la stessa cosa. Misurano una separazione tra le categorie più istruite e le persone che hanno avuto solo un’istruzione primaria o secondaria. Quindi, nell’elettorato di Donald Trump, vedremo i meno istruiti. Se si guarda all’elettorato del Rassemblement National in Francia, il modo migliore per definirlo è la scarsa istruzione. La stessa cosa vale per i britannici, o meglio gli inglesi, che hanno votato per la Brexit. Vedremo lo stesso tipo di strutturazione per l’AfD in Germania. Vedremo la stessa cosa per la base elettorale dei Democratici di Svezia (mi spiace, sto dando il nome in inglese, non ce l’ho in francese o in svedese), C’è qualcosa di universale in questa tensione interna alle democrazie.

Shock da realtà

Questo è un momento molto particolare. La sconfitta per mano della Russia è uno shock per la realtà. Nell’onnipotenza dell’ideologia globalizzata c’era un’enorme dimensione di fantasia: le cifre del prodotto interno lordo erano finzioni che non rivelavano le reali capacità produttive dei vari Paesi. Ecco perché siamo finiti nell’incredibile situazione in cui la Russia, il cui prodotto interno lordo era pari al 3% di quello dell’intero mondo occidentale, si è trovata a produrre più equipaggiamenti militari dell’intero mondo occidentale.

La sconfitta è uno shock di realtà che produce un crollo, non solo economico, ma un crollo generale della convinzione di superiorità dell’Occidente. Ecco perché le ideologie sessuali più avanzate, la fede nel libero scambio e ogni sorta di altre credenze stanno crollando allo stesso tempo. Il concetto giusto per capire cosa sta succedendo è quello di dislocazione.

La divergenza dei populismi

Quando c’è una rivoluzione, quando un sistema unificato si rompe, emerge ogni genere di cosa, ed è molto difficile dire quale sarà la più importante. Una cosa di cui sono sicuro, però, è che l’attuale apparente solidarietà dei populisti che sfidano l’ordine globalizzato è un fenomeno transitorio.

Naturalmente, le persone che sfidano le élite in Francia, che sfidano le élite in Germania, che sfidano le élite in Svezia saranno solidali con l’esperimento di Trump. Ma questo è un fenomeno temporaneo, legato alla dislocazione del sistema globalizzato. L’ideologia globalizzata nella sua versione americana, come in quella dell’Unione Europea, ci diceva che i popoli non esistono più, che le nazioni non esistono più. Quello che sta per riapparire sono le nazioni e i popoli, ma tutti questi popoli sono diversi, tutti questi popoli hanno interessi nazionali diversi. Quello che sta emergendo è un mondo che non è solo il mondo multipolare di Vladimir Putin, che comprende solo alcuni grandi poli strategici, ma un mondo multiplo di nazioni, ognuna con la propria storia, le proprie tradizioni familiari, le proprie tradizioni religiose, o ciò che ne rimane, e tutte diverse tra loro. Siamo quindi solo all’inizio della dislocazione.

La prima dislocazione, che si potrebbe definire transatlantica, è quella tra Stati Uniti ed Europa. Ma davanti a noi abbiamo la disgregazione dell’Unione Europea e il riemergere in tutti i Paesi europei di tradizioni nazionali molto diverse, un riemergere di nazioni.

Sarebbe assurdo prendere tutte le nazioni europee, una dopo l’altra, e cominciare a dire: “Bene, in tale e tale paese, sento che apparirà tale e tale cosa”. A un certo punto, sono stato tentato di opporre una nuova polarità. In geopolitica, si percepisce una sensibilità condivisa tra i Paesi cattolici dell’Europa meridionale. Si può dire che gli italiani, gli spagnoli e i portoghesi non sono interessati alla guerra in Ucraina. Avevo intuito ne La sconfitta dell’Occidente l’emergere di un asse protestante o post-protestante che si estende dall’America all’Estonia e alla Lettonia, i due Paesi baltici protestanti, attraversando la Gran Bretagna e la Scandinavia, a cui però andrebbero aggiunte, per ragioni specifiche, la Polonia e la Lituania cattoliche.

Ma il mio tempo è limitato. Siamo in una situazione di costante cambiamento. La preparazione di questa conferenza, lo ammetto, è stata un incubo per me. Rilascio interviste alla stampa giapponese con grande regolarità. Tengo conferenze in Francia. Ogni conferenza è diversa dalla precedente perché ogni giorno porta nuovi elementi. Trump, il cuore della rivoluzione, è una sorpresa costante. Temo che sia una sorpresa permanente anche per se stesso. Quello che dico oggi è qualcosa di, diciamo, minimo. Per cercare di farmi un’idea del futuro, mi concentrerò sui tre Paesi, le tre nazioni che mi sembrano più importanti per il futuro.

Parlerò della Russia, della Germania e degli Stati Uniti e cercherò di capire dove si stanno dirigendo questi Paesi.

La Russia come punto fermo

Per quanto riguarda la Russia, è tutto come al solito. Certo, sono francese, non parlo russo e ho visitato la Russia appena due volte negli anni ’90, ma è l’unico Paese che mi sembra completamente prevedibile. Ci sono momenti in cui, in un impeto di megalomania geopolitica, mi sembra di poter leggere nella mente di Putin o Lavrov, perché la politica russa mi sembra fondamentalmente razionale, coerente e limitata.

In Russia, la sovranità nazionale è un imperativo. La Russia si è sentita minacciata dall’avanzata della NATO. Il problema della Russia è che non può più negoziare con l’Occidente – né con gli europei né con gli americani – perché li considera completamente inaffidabili quando si tratta di negoziare accordi o trattati.

Trump è più favorevole alla Russia. È motivato da così tante fobie e risentimenti, contro gli europei, contro i neri, ecc… che è chiaro che la russofobia non è la sua motivazione fondamentale. Ma i suoi incessanti cambiamenti di atteggiamento significano che egli è di per sé una caricatura inaffidabile dell’America per i russi.

Quindi l’unica opzione pratica per i russi è quella di raggiungere i loro obiettivi militari sul terreno, prendere il territorio di cui hanno bisogno in Ucraina per essere al sicuro e poi fermarsi. Non è vero che vogliono o possono spingersi oltre in Europa. Allora lasceranno che le cose si sistemino e tornino alla pace senza tanti negoziati.

Naturalmente, la politica di Vladimir Putin nei confronti di Trump è estremamente elegante. Non cerca di provocare. È coinvolto nei negoziati. Ma questo è ciò che penso siano gli obiettivi russi. È la mia opinione personale, non è nei testi, ma comincia a comparire nelle discussioni. Penso che i russi non possano fermarsi agli oblast che attualmente controllano in Ucraina. Gli attacchi dei droni navali da Odessa hanno dimostrato che la flotta russa non è al sicuro a Sebastopoli. Credo che tra gli obiettivi russi ci sia anche Odessa. Non ho informazioni personali – si tratta di un’ipotesi puramente logica e speculativa, ma per me i russi fermeranno la guerra quando avranno preso l’oblast’ di Odessa. Questa è la mia previsione, forse mi sbaglierò, forse no. Vedremo. Vedremo.

La cosa che mi terrorizza nella vita non è avere opinioni ideologiche sbagliate. La cosa che mi terrorizza è sbagliare come futurista. Perciò ecco che corro un rischio. Ma un piccolo rischio. È ovvio che tutti i discorsi sulla Russia che attacca l’Europa sono ridicoli. La Russia, con 145 milioni di abitanti e 17 milioni di chilometri quadrati, non è espansionista. È felice di non dover più avere a che fare con i polacchi.

Personalmente (e questa è una preferenza), spero che Vladimir Putin abbia la sottigliezza di non toccare nemmeno i Paesi baltici per dimostrare agli europei quanto sia assurda la loro idea che la Russia sia una potenza minacciosa.

Scelta buona o cattiva per la Germania?

Passiamo ora alla Germania, che per me è la più grande incognita nel sistema internazionale, nel sistema geopolitico e per quanto riguarda l’esito della guerra.

Parlando della Germania, esco dalla mitologia europea, perché quando parliamo di neobellicismo europeo, parliamo di un’intera Europa che vuole riunirsi e organizzarsi per continuare la guerra contro i russi. Ma gli inglesi non hanno più un esercito, i francesi hanno un esercito molto piccolo e né i francesi né gli inglesi hanno un’industria potente. Le capacità belliche francesi o britanniche sono quantitativamente ridicole.

Solo una nazione, solo un paese può fare qualcosa, la cui mobilitazione industriale potrebbe introdurre un nuovo elemento nella guerra. E questa, ovviamente, è la Germania con la sua industria. E l’industria tedesca non è solo la Germania, è la Germania più l’industria integrata dell’Austria e della Svizzera tedesca. È anche la riorganizzazione dell’industria tedesca in tutte le ex democrazie popolari.

Credo che ci sia qualcosa di molto minaccioso. Non credo affatto che la Germania sia un guerrafondaio. I tedeschi si sono liberati del loro esercito. Certo, in Germania c’è ancora un desiderio di potenza economica, che viene alimentato con un’immigrazione estremamente elevata, a volte oltre il ragionevole. Ma direi che la Germania ha trovato la sua nuova identità postbellica nell’efficienza economica, come una sorta di società-macchina il cui unico obiettivo sarebbe l’efficienza economica.

Fare quadrare i conti, essere economicamente efficiente, fornire un buon tenore di vita alla popolazione, esportare, funzionare bene. Questi sono stati i principi guida della storia tedesca a partire dalla Seconda Guerra Mondiale. L’Europa e l’economia tedesca stanno ora soffrendo molto per queste sanzioni, che avrebbero dovuto distruggere la Russia. Ora vedo emergere in Germania l’idea che il riarmo, un’economia di guerra, sarebbe una soluzione tecnica per l’industria tedesca. Questa è la minaccia.

Sono perfettamente in grado di immaginare il riarmo della Germania per risolvere un problema economico, non per una reale aggressione. Ma il problema è che, se l’industria militare americana non è più una minaccia per i russi, una mobilitazione dell’industria tedesca per gli armamenti sarebbe un problema serio per i russi. Questa minaccia all’industria militare tedesca, se emergesse, potrebbe portare i russi ad applicare la loro nuova dottrina militare.

La Russia è sempre stata molto chiara, e spero che i nostri leader ne siano consapevoli: i russi sanno di essere meno potenti dell’Occidente, della NATO, a causa della loro piccola popolazione. Per questo hanno avvertito che se lo Stato russo fosse stato minacciato, si sarebbero riservati il diritto di usare attacchi nucleari tattici per eliminare la minaccia. Lo ripeto ancora una volta, perché l’irrealismo europeo su questo tema è un rischio.

In Francia, i giornalisti amano parlare di queste parole russe come di vanterie, di minacce vuote. Ma una delle caratteristiche dei russi è che fanno quello che dicono di fare. Lo ripeto: se la Germania dovesse emergere come attore principale nella sfera industriale-militare, l’Europa rischierebbe di uscire dai binari in modo drammatico e completo.

Questo è il maggiore elemento di incertezza della situazione attuale. Aggiungerei una preoccupazione personale. La Germania può scegliere tra la pace e la guerra, tra una scelta buona e una cattiva. Da storico, non ricordo che la Germania abbia mai fatto la scelta giusta.

Ma questo è un commento personale. Passo ora a quello che per me rimane l’argomento più importante, l’esperienza. Trump.

Stati Uniti: il pozzo senza fondo?

L’esperienza di Trump è affascinante, e vorrei chiarire che non sono una di quelle élite occidentali che disprezzano Trump, che nel 2016 pensavano che Trump non potesse essere eletto. All’epoca tenevo una conferenza e dicevo che Trump aveva una visione corretta della sofferenza nel cuore dell’America, nelle regioni industriali devastate, con un aumento dei tassi di suicidio e del consumo di oppioidi, in questa America distrutta dal sogno imperiale. (Alla fine del sistema sovietico, anche la Russia era più in difficoltà al centro che alla periferia). Ho sempre trovato che nel trumpismo ci fossero una diagnosi ragionevole ed elementi ragionevoli.

Vi ricordo i principali. Il protezionismo, l’idea di proteggere l’industria americana o di ricostruirla, è una buona idea. Ho avuto l’opportunità, 4 anni fa, di scrivere una recensione molto favorevole del libro di un intellettuale americano chiamato Oren Cass, The Once and Future Worker, che ho descritto come la versione civile ed elegante del Trumpismo e del protezionismo. È un uomo il cui nome si vede sempre più spesso in questi giorni. È una persona molto stimabile e interessante, molto più stimabile e interessante di molti intellettuali o politici francesi.

Penso anche che il controllo dell’immigrazione che Trump vuole, anche se lo esprime in modo troppo violento, sia legittimo.

E per concludere con un’allegra nota positiva (non è un gioco di parole), direi che l’idea di Trump che ci siano solo due sessi nella razza umana, uomini e donne, mi sembra perfettamente ragionevole, e di fatto condivisa dall’intera umanità fin dalle sue origini, con la recente eccezione di alcuni segmenti culturali nel mondo occidentale.

Questo per quanto riguarda la parte positiva, ma ora cercherò di dire rapidamente perché non credo che l’esperimento Trump possa avere successo. L’esperimento di Trump combina dimensioni ragionevoli con elementi di nichilismo che avevo già percepito nell’amministrazione Biden. Non saranno gli stessi elementi di nichilismo, ma saranno altre tendenze, impulsi di autodistruzione, senza scopo, che trovano la loro fonte in un disordine molto profondo nella società americana.

Non credo che la politica protezionistica di Trump sia ponderata. Non sono scioccato dall’idea di aumentare bruscamente le tariffe del 25%. (Siamo saliti molto di più dall’inizio di questa conferenza) Si potrebbe chiamare terapia d’urto. Se vogliamo uscire dal mondo globalizzato, dobbiamo farlo in modo violento. Ma non si è riflettuto, non si è riflettuto sui settori interessati, e a volte mi chiedo se questo aumento delle tariffe, sia un progetto positivo o un desiderio di distruggere tutto che sarebbe nichilista.

Ho lavorato sul protezionismo. Ho fatto ripubblicare in Francia l’opera classica sul protezionismo, Il sistema nazionale di economia politica di Friedrich List, il grande autore tedesco della prima metà del XIX secolo. Una politica protezionistica deve dare allo Stato un ruolo nel contribuire allo sviluppo delle industrie che vogliamo lanciare o rilanciare. Ma nella politica di Trump c’è un attacco allo Stato federale, un attacco agli investimenti federali. Tutto questo va contro l’idea di un protezionismo efficace o intelligente.

Inoltre, quando i repubblicani parlano di lotta contro lo Stato federale, quando vedo Elon Musk che vuole epurare lo Stato federale, non vedo cose fondamentalmente economiche.

Quando si pensa agli Stati Uniti, alle passioni americane, quando non si capisce cosa sta succedendo negli Stati Uniti, bisogna sempre pensare alla questione razziale, all’ossessione per i neri. La lotta contro lo Stato federale negli Stati Uniti non è una politica economica, è una lotta contro le cosiddette politiche DIE, “diversità, inclusione, uguaglianza”. È una lotta contro i neri: licenziare gli agenti federali significa licenziare un numero proporzionalmente maggiore di neri. Lo Stato federale proteggeva i neri e garantiva loro un lavoro. Il trumpismo di Musk è anche un tentativo di distruggere la classe media nera.

Al di là di questo, uno dei problemi del protezionismo di Trump e del suo tentativo di rifocalizzarsi sulla nazione è l’assenza negli Stati Uniti di una nazione in senso europeo.

È un argomento di cui è molto facile parlare a Budapest. Se c’è qualcuno che sa cos’è una nazione, sono gli ungheresi. Il sentimento nazionale ungherese è il più chiaro e inequivocabile che abbia mai visto in Europa, e lo si può percepire oggi nella politica molto indipendente del governo ungherese nei confronti dell’Unione Europea.

Ma anche i francesi, con le loro élite che si considerano globali e disincarnate, sono fondamentalmente una nazione etnica. C’è un modo di essere francesi che risale a centinaia o migliaia di anni fa.

È lo stesso per i tedeschi, è lo stesso per ciascuno dei popoli scandinavi. Le nazioni europee hanno una profondità storica e morale che le rende nazioni in grado di riemergere.

L’America è diversa. L’America era una nazione civica. C’era un nucleo centrale dirigente che le dava coerenza, che era il nucleo dei WASP, cioè dei protestanti bianchi anglosassoni, che, anche quando non erano più in maggioranza, gestivano il Paese. Ma una delle caratteristiche degli ultimi 30 o 40 anni è stata la scomparsa di questo nucleo centrale e la trasformazione dell’America in una società altamente frammentata.

Mi descrivo come un patriota pacifico, per nulla aggressivo. Un patriottismo radicato nella storia è una risorsa economica per una società in difficoltà. È qualcosa che è ovviamente accessibile agli ungheresi, ai tedeschi, ai francesi, ma non sono sicuro che gli Stati Uniti abbiano questa risorsa.

Concludo questo esame pessimistico delle possibilità di Trump con qualcosa di meno metafisico, meno antropologico: la capacità produttiva. Se si vuole ricostruire un’industria dietro le barriere tariffarie, bisogna essere in grado di costruire macchine utensili. Le macchine utensili sono l’industria dell’industria. Oggi parleremmo meno di macchine utensili e più di robot industriali. Ma per l’America è già troppo tardi. Nel 2018, il 25% delle macchine utensili è stato prodotto dalla Cina, il 21% dal mondo germanofono in senso lato, ovvero Germania, Svizzera tedesca e Austria, e il 26% dal blocco dell’Asia orientale, ovvero Giappone, Corea e Taiwan. Gli Stati Uniti, con il 7% della produzione di macchine utensili, erano alla pari con l’Italia. Non voglio essere antiamericano, ma la Francia è ancora più in basso. Non posso dire quale sarà il destino della Francia in questo senso.

Penso che sia un po’ tardi e se dovessi scommettere sull’esperimento di Trump, direi che fallirà.

Possiamo quindi immaginare un’America smarrita che torna in guerra perché la Germania sembra pronta a fare la sua parte nella produzione di beni militari e perché i russi sembrano troppo intrattabili. Penso che il desiderio di Trump di uscire dalla guerra sia sincero. Penso che Trump preferirebbe la guerra civile alla guerra internazionale, se fosse una sua scelta. Ma l’America non ha le risorse per tornare a essere una normale potenza industriale. L’America era un impero e tutta la produzione industriale più importante si trova alla periferia dell’impero, in Asia orientale, in Germania e nell’Europa orientale. Il cuore industriale dell’America è vuoto e non credo che con i pochi ingegneri che produce, con le poche macchine utensili che produce, l’America possa riprendersi.

Vedo che ho superato i miei 25 secondi, ma vorrei dire un’ultima parola che per me è molto importante e che esprime un’angoscia personale. Qualcosa che non posso giustificare, ma che mi preoccupa, che mi perseguita.

L’America era la parte più avanzata del mondo. Ne sono molto consapevole. La famiglia di mia madre era rifugiata negli Stati Uniti durante la guerra. L’America è stata un rifugio sicuro per la mia famiglia, poiché una parte della mia famiglia era di origine ebraica. Il padre di mio padre divenne cittadino americano: era un ebreo viennese, il cui padre era un ebreo di Budapest.

L’America era l’apice della civiltà e io vedo questo apice della civiltà crollare. Vedo che produce fenomeni di una brutalità e di una volgarità che io stesso, figlio della borghesia parigina, faccio fatica ad accettare. Penso all’abominevole spettacolo di Trump davanti a Zelinski… vedo una caduta morale.

Ma questa è la seconda volta nella storia che il mondo occidentale vede la caduta morale del paese che ne è la componente più avanzata.

All’inizio del XX secolo la Germania era il Paese più avanzato del mondo occidentale. Le università tedesche erano all’avanguardia nella ricerca. E abbiamo visto la Germania crollare nel nazismo. E uno dei motivi per cui non siamo riusciti a impedire il nazismo è che era inimmaginabile che il Paese più avanzato dell’Occidente producesse un tale abominio.

Il mio vero timore in questo momento, al di là di tutti gli elementi razionali (e ammetto di non avere prove, ho detto che oggi dobbiamo essere umili di fronte alla storia, che tutto quello che sto dicendo potrebbe essere sbagliato tra due mesi, tra una settimana), il mio vero timore in questo momento è che gli Stati Uniti siano sul punto di produrre cose per noi inimmaginabili, minacce terribili, che saranno abominevoli perché non riusciamo nemmeno a immaginarle.

Grazie mille.

“Siamo sull’orlo di un ribaltamento del mondo”. Con Emmanuel Todd, su “Le Point”

“Siamo sull’orlo di un ribaltamento del mondo”.

Sconvolgente. Lo storico che aveva previsto la caduta dell’URSS molto prima del tempo prevede ora “la sconfitta dell’Occidente”, titolo del suo nuovo libro.

INTERVISTA DI SAÏD MAHRANE
Un libro che scuote le certezze, irrita per i suoi eccessi e sfida per il suo lavoro antropologico è sempre un libro che può interessare Le Point. Soprattutto quando l’autore è Emmanuel Todd, demografo, storico e sociologo. Una delle sue imprese editoriali è stata l’annuncio, nel 1976, in La Chute finale (La caduta finale), della disgregazione dell’URSS vista nell’indice di mortalità infantile. Quarantasette anni dopo In quello che dice essere il suo ultimo libro (“laboucle est bouclée”), prevede La Défaite de l’Occident (La sconfitta dell’Occidente) (Gallimard) nel contesto del conflitto in Ucraina. L’autore non dichiara la vittoria della Russia di Putin, ma alcuni leggendo il suo libro non riusciranno a liberarsi da questa idea. A suo avviso, le ragioni di questo declino sono molteplici: la fine dello Stato-nazione; il declino dell’industria, quel tipo di industria che permette di produrre le armi fornite all’Ucraina; lo “stato zero” della matrice religiosa, in primo luogo il protestantesimo; l’aumento della mortalità infantile negli Stati Uniti, ecc. (più alto che in Russia), così come i suicidi e gli omicidi. La consapevolezza di questo declino porterebbe a un “nichilismo” che troverebbe la sua espressione in guerre e violenze. D’altra parte, nonostante le sanzioni occidentali, la Russia ha “un’economia e una società stabilizzate”, afferma Todd. Il principale handicap della Russia sarebbe il suo tasso di fertilità, da cui l’urgenza per Putin di vincere la guerra entro cinque anni. Su questo sfondo contrastante, l’autore mira a convincerci che l’aggressore russo è in realtà l’aggredito, e che l’imperialismo di Putin è solo un sovranismo difensivo di fronte a una NATO offensiva. Da buon sportivo, ha accettato di concedere a Le Point – un giornale europeo e liberale – la sua prima intervista, che è stata a volte tesa, ma sempre istruttiva.


Le Point: In “La Chute finale” (1976), lei ha previsto il declino dell’URSS, basandosi in particolare sul tasso di mortalità infantile. Su quali prove si basa questa affermazione?
Emmanuel Todd: Le cose vanno considerate su due livelli. C’è il livello economico che stiamo osservando attualmente. In altre parole, la globalizzazione ha reso l’Occidente in generale e gli Stati Uniti in particolare incapaci di produrre le armi necessarie all’Ucraina. Dedico un intero capitolo al crollo dell’economia americana, in cui dimostro la natura ampiamente fittizia del suo prodotto interno lordo con l’aggravarsi della crisi economica.
Dimostro anche che gli Stati Uniti hanno un enorme deficit commerciale. Dimostro anche che gli Stati Uniti producono meno ingegneri della Russia. Credo che sia la capacità di produrre dollari a costo zero a impedire la ripresa dell’industria americana.
Qual è il secondo livello?
È molto più profondo, ed è ciò che è completamente nuovo nella mia analisi. È il crollo di ciò che ha fatto crescere l’Occidente, e in particolare il mondo angloamericano, cioè il protestantesimo con i suoi valori di lavoro e disciplina sociale. Noto che l’evaporazione del protestantesimo negli Stati Uniti, in Inghilterra e nel mondo protestante nel suo complesso ha cancellato ciò che costituiva la forza e la specificità dell’Occidente. La variabile centrale è la dinamica religiosa. Dopo lo stato attivo e poi “zombie”, si può parlare di uno stato zero della religione dell’Occidente. Uso la data del matrimonio omosessuale come indicatore finale del passaggio dallo stadio “zombie” della religione allo stadio zero.
Putin è consapevole dello stato zero della religione in Occidente?
Ho cercato di analizzare il suo discorso. E ho cercato di capire l’atteggiamento del resto del mondo nei confronti dell’Occidente. Se si guarda all’entourage di Joe Biden, si vede un gruppo di leader che non sono più associati da alcun sistema collettivo di credenze protestanti.
A questo proposito, si nota una sovrarappresentazione di neri ed ebrei nel gabinetto di Biden, che è un cattolico di origine irlandese.

Perché partire dall’etnia per spiegare un orientamento geopolitico?
La mia analisi è più dettagliata. Vedo che la matrice protestante è scomparsa ai vertici del potere americano. Quello che penso di poter apportare come storico è una vera e propria accettazione delle dinamiche del protestantesimo in Occidente. Il protestantesimo “zombie” degli Stati Uniti è stato la Grande America, da Roosevelt a Eisenhower, un’America che ha conservato tutti i valori positivi del protestantesimo, la sua efficacia educativa, il suo rapporto con il lavoro, la sua capacità di integrare l’individuo nella comunità.
Già nel 2002, in “Aprèsl’empire” (Gallimard), lei constatava il declino dell’America…
L’ho scritto in un momento in cui tutti si entusiasmavano per l’iperpotenza americana. Da allora c’è stato un riflusso. In Dopo l’impero, come in La caduta finale, seguo un modello razionalista di geopolitica. Personalmente, non credo che nessun obiettivo di potere sia completamente ragionevole. Non mi piace la guerra, ma la logica statale, il potere, il denaro e le risorse naturali possono essere considerati obiettivi razionali. Ne “La sconfitta dell’Occidente” integro anche le profondità irrazionali e religiose dell’esistenza umana. Il libro si interroga sulla natura di una dinamica geopolitica all’interno della prima potenza mondiale, che sta perdendo il senso dell’orientamento religioso e sta sperimentando un aumento della mortalità, in particolare negli Stati dell’interno repubblicano o troumpista. La novità è che il Paese sta virando verso il nichilismo e la divinizzazione del nulla. Parlo di nichilismo nel senso di desiderio di distruzione, ma anche di negazione della realtà. Non ci sono più tracce di religione, ma l’essere umano è ancora lì. Si confronta ancora con la domanda sul significato dell’esistenza umana.
Il numero di omicidi e di assassini è in aumento (più alto che in Russia). La presa di coscienza di questo riflusso porterebbe a un “nichilismo” che troverebbe espressione nella guerra e nella violenza. D’altra parte, nonostante le sanzioni occidentali, la Russia ha “un’economia e una società stabilizzate”, afferma Todd. Il principale handicap della Russia sarebbe il suo tasso di fertilità, da cui l’urgenza per Putin di vincere la guerra entro cinque anni.

Tuttavia, è chiaro che la distruzione del febbraio 2022 è avvenuta da parte russa. Non ci verrebbe mai in mente di mettere sotto processo gli americani in prima istanza…
Sono molto consapevole del fatto che c’è lo shock della guerra. La Russia è entrata in guerra. Capisco che la gente veda solo questo, perché c’è una violenza nella guerra che rende impossibile porsi domande sulla dinamica generale dei sistemi. E la realtà di questa dinamica è che la mortalità infantile russa è ora molto più bassa di quella americana! È la società russa che sta progredendo, anche se l’aspettativa di vita – retaggio del regime sovietico – rimane bassa per gli uomini russi. Ho guardato l’intero campo e mi sono detto:
“No, l’instabilità del sistema non è dove si trova la guerra, ma nel cuore del sistema occidentale. Attenzione: la sconfitta dell’Occidente non è la vittoria della Russia. L’Occidente sta sconfiggendo se stesso.
Tuttavia, è difficile vedere un legame diretto tra questa crisi americana e il conflitto in Ucraina. È come se lei cercasse di mettere in relazione due argomenti nel suo libro…
Credo che la gente abbia una visione molto esagerata di ciò che sono gli Stati Uniti e di ciò che possono fare.
Penso che la gente abbia una visione molto esagerata di ciò che sono gli Stati Uniti e di ciò che è il pensiero geopolitico americano da un punto di vista intellettuale. Mi imbarazza dirlo, ma gli ideologi neoconservatori che circondano Biden e Trump sono mediocri. Nel mio libro, inizio la storia con il crollo dell’Unione Sovietica, che è stato male interpretato. Si è trattato di un processo endogeno legato allo sviluppo della Russia, che ho compreso dall’aumento della mortalità infantile e dal calo della fertilità. Il crollo dell’Unione Sovietica ha mascherato il fatto che nel 1965 gli Stati Uniti avevano intrapreso un declino industriale e intellettuale. È questo paradosso dell’espansione occidentale innescata dal crollo del pilastro sovietico che ha cercato di isolare la Russia, in un momento in cui il cuore del sistema sta crollando. Lo scopriamo oggi con gli americani intrappolati in Ucraina. La loro industria non riesce più a tenere il passo e li vediamo costretti ad andare alla ricerca di proiettili calibro 155.
Il divario fondamentale tra noi non è forse che lei vede Putin come un sovranista quando invece è un imperialista?
Ho letto i testi di Putin. So cosa interessa ai russi. Sono un demografo. È una materia che mi impedisce di dire sciocchezze. Quando vediamo che la popolazione della Russia è solo leggermente superiore a quella del Giappone, non possiamo cadere nel delirio generale. Questo Paese ha 17 milioni di chilometri quadrati! Come potrebbero i russi voler espandere il loro territorio?
La dinamica espansionistica vale anche per Xi ed Erdogan, in nome della nostalgia o della legittimità storica…
Bene, se questa paura fosse stata logica e sincera, avremmo dovuto cercare un accordo con la Russia. Il Paese che avrebbe potuto permettere all’Occidente di mantenere la sua preminenza è la Russia, se fosse stata integrata.
Schröder e Chirac hanno cercato di “ancorare” la Russia all’Europa negli anni 2000…
Sì, ma questo è stato spezzato dagli americani. Evitare il riavvicinamento tra Germania e Russia era uno degli obiettivi americani. Questo riavvicinamento avrebbe significato l’espulsione degli Stati Uniti dal sistema di potere europeo. Gli americani hanno preferito distruggere l’Europa piuttosto che salvare l’Occidente. La NATO sta già perdendo questa guerra. Credo che il gioco della Germania sia molto più sottile di quanto si pensi, perché le masse industriali, demografiche e sociologiche in Europa sono stabili. Alla fine, Russia e Germania troveranno un’intesa.
La pace sarà ristabilita. La storia dirà se sono l’erede di Marx e Webercombined o di Woody Allen – che già non è male.
Per Putin, essere russofoni significa essere russi. In base a questo principio, l’Ungheria potrebbe invadere parte della Serbia o della Romania con la motivazione di voler proteggere le minoranze di lingua magiara…
Questo è un dibattito morale. Non mi interessa. Quando leggo La Guerre des Gaules, non mi chiedo se Giulio Cesare sia un uomo buono o cattivo.
I russi stessi agiscono secondo un loro codice morale. Putin ha spiegato che la popolazione russofona del Donbass, che vive sotto il giogo dei “nazisti” di Kiev, deve essere riportata nell’ovile russo… È razionale?
Sto facendo un’analisi dettagliata della concezione russa della sovranità delle nazioni. I leader russi non avrebbero mai pensato che questa dottrina della sovranità si applicasse all’Ucraina. C’è un articolo di Putin, del luglio 2021, sui legami storici con l’Ucraina, la differenza tra la nuova Russia e la piccola Russia. Ma ciò che mi interessa, e che mi permette di spiegare la facile avanzata delle forze russe nel sud dell’Ucraina e quella più difficile nel nord del Paese, è il dualismo ucraino-russo. Quello che nessuno avrebbe potuto prevedere è la fuga della classe media russofona verso la Russia. L’Ucraina russofona ha perso la sua classe media, la sua spina dorsale organizzativa e strutturante. Queste persone hanno potuto scegliere tra i nazionalisti ucraini che volevano sradicare la loro lingua e una Russia in ripresa economica.
Riesce a sentire le argomentazioni giuridiche, cioè il diritto internazionale, a cui la Russia da tempo sostiene di essere legata?
La Russia e Putin sono considerati responsabili di questa guerra dal 99,99% dei commenti ufficiali in Occidente. Il lavoro è fatto. Non c’è bisogno che lo dica io.
Riconoscete che il diritto internazionale è stato violato.
Non sono tenuto a riconoscerlo o a non riconoscerlo. Ho la mia competenza, che è quella di uno storico. I giornali mi hanno accusato di essere un agente del Cremlino – che ne dite di un complimento? Mi batto per mantenere l’Occidente pluralista. Se si guarda ai miei valori, sono i valori della verità e del pluralismo. Siamo in un mondo completamente putinofobico e russofobico, dove si è capito fin dall’inizio che tutta la colpa è della Russia. Sto presentando una visione storica. Riconosco che essa è, senza essere morale, radicalmente diversa.
Leggendo le sue parole viene quasi voglia di andare a vivere in Russia… Lei descrive il Paese come una “democrazia autoritaria”, un’affermazione audace se si pensa alla sorte delle minoranze, in particolare delle persone LGBT, e a quella dell’oppositore Navalny, che langue in prigione…
Accetto di andare dove volete portarmi e dove non volevo andare. Cosa hanno guadagnato gli ucraini denunciando sconsideratamente i russi e rifiutandosi di considerare le loro motivazioni? La distruzione della loro nazione, che l’Occidente sta per abbandonare. Il mio approccio spassionato avrebbe permesso di negoziare soluzioni intermedie. I discorsi unanimi e le ingiunzioni ideologiche e morali portano al disastro. Attribuisco al concetto di “autoritario” lo stesso peso di quello di “democrazia”. Tutti i politologi in Russia concordano sul fatto che i russi sostengono Putin.

Barometri della popolarità– diamo loro il merito dell’onestà… –non fanno una democrazia…
È una democrazia autoritaria. La democrazia liberale aggiunge il rispetto per le minoranze. Il mondo è sull’orlo di un punto di svolta e ciò che sta accadendo in Ucraina è abominevole. Che senso ha quindi litigare sulle parole? Avevo bisogno di concetti. “Oligarchia liberale nichilista” per l’Occidente e “democrazia autoritaria” per la Russia. Non sto nascondendo nulla sulle elezioni ragionevolmente truccate in Russia. Mi riferisco all’antropologia del Paese e a un persistente temperamento comunitario.
Allo stesso modo, lei sottolinea giustamente l’esistenza dell’antisemitismo in Ucraina, ma aggiunge che in Russia è praticamente inesistente…
Cito Vladimir Shlapentokh, un ebreo nato a Kiev. È stato uno dei fondatori della sociologia empirica in lingua russa in epoca brezneviana.
Di fronte all’antisemitismo del regime sovietico, è emigrato negli Stati Uniti e spiega che una delle particolarità del regime di Putin consiste nell’essere il primo regime russo della storia a non usare l’antisemitismo per governare. Tuttavia, non sono in grado di dire come siano i russi nel dettaglio. In Israele c’era quasi un milione di persone di origine russa, 100.000 delle quali sono tornate in Russia.
L’avete visto, come l’abbiamo visto noi, Putin ricevere Hamas dopo il 7 ottobre e Lavrov, il suo ministro degli Esteri, dire di Zelensky: “Anche Hitler aveva sangue ebraico”.
Io sono di origine ebraica. Sto solo cercando di capire perché i russi stanno vincendo questa guerra. I fatti mi danno ragione, anche se lei sta cercando di farmi passare per un mostro.
Niente affatto, sembra solo che tu stia applicando alla Russia quello che attribuisci agli altri per aver analizzato il caso dell’Ucraina…
Per quanto riguarda Gaza, ho scritto un post scriptum nel mio libro per mostrare come gli americani stiano esprimendo il loro nichilismo anche lì, inasprendo i conflitti. Non parlo molto di Israele. I russi hanno un problema di sopravvivenza nazionale a causa della loro bassa demografia; in questi casi, non scelgono i loro alleati. Churchill disse dopo l’invasione dell’Unione Sovietica: “Se Hitler invadesse l’inferno, farei almeno un riferimento favorevole al diavolo nella Camera dei Comuni”. Gli Stati Uniti stanno regalando alla Russia il loro atteggiamento del tutto irresponsabile nei confronti di Gaza. Ma i russi sono in imbarazzo, perché ora ci sono un importante elemento umano tra la popolazione israeliana e la Russia.
Gli ucraini dovrebbero temere il ritorno di Trump anche se, non dimentichiamolo, è stato lui ad iniziare ad armare l’Ucraina nel 2017?
Se gli occidentali si prendessero la briga di leggere il sito web della Tass, vedrebbero che per i russi non fa alcuna differenza. Perché la Russia è in guerra con l’America e non tiene conto dei cambi di governo.
Lei spiega che i Paesi dell’ex blocco sovietico hanno un debito con la Russia. Secondo lei, ci sono benefici positivi per una classe media che è cresciuta grazie alla “meritocrazia comunista”. Si può davvero parlare di “meritocrazia” in URSS?
Ciò che il protestantesimo e il comunismo hanno in comune è l’ossessione per l’istruzione. Il comunismo in Europa orientale ha sviluppato nuove classi medie. E sono state queste classi medie a dichiarare di essere la democrazia liberale in azione e che i russi erano dei mostri. Mi permetto, con ironia, di diagnosticare una certa inautenticità nell’atteggiamento delle classi medie dell’Europa dell’Est, perché sono le meritocrazie fabbricate dal comunismo che hanno portato i loro paesi nella NATO e hanno messo il loro proletariato nelle mani del capitalismo occidentale, trasformando i loro paesi in una periferia dominata, come avvenne tra il XVI e il XIX secolo.
Infine, nel tuo libro si parla poco della Francia: esistiamo ancora?
Faccio geopolitica, quindi non vedo la Francia. Se voglio dimostrare che la mia anima è pura, ho riportato l’Inghilterra al livello della Francia! Ma direi che per l’Inghilterra la cosa è più grave. La polverizzazione delle élite inglesi è terribile. L’Inghilterra è ancora meno potente della Francia. Gli inglesi non hanno realmente armi nucleari. Non sono nemmeno capaci di farsi odiare in Africa, come noi. Le classi dirigenti inglesi furono un modello per le classi dirigenti americane. L’attuale follia guerrafondaia degli inglesi ha sicuramente avuto una pessima influenza sugli americani§

ESTRATTI
LA SORPRESA UCRAINA
I russi stessi sono stati i più sorpresi dalla resistenza militare ucraina.
Nella loro mente, come in quella della maggior parte degli occidentali informati, e in realtà nella realtà, l’Ucraina era quello che tecnicamente si chiama uno Stato fallito,
in realtà, l’Ucraina era quello che tecnicamente viene definito uno Stato fallito,
Nel 1991, l’Ucraina aveva perso circa 11 milioni di abitanti a causa dell’emigrazione e del calo del tasso di fertilità.
tasso di fertilità. […] Era stata certamente equipaggiata con missili anticarro Javelin dalla NATO, e aveva
Quello che nessuno poteva prevedere è che l’Ucraina avrebbe trovato nella guerra una ragione di vita, una giustificazione per la propria esistenza.
IL NUOVO ASSE EUROPEO
All’inizio, l’Europa era la coppia franco-tedesca che, dalla crisi di 20072008, aveva certamente assunto l’aspetto di un matrimonio patriarcale, con la Germania come marito dominante che non ascoltava più ciò che la moglie aveva da dire. [Si è tagliata fuori dal suo partner energetico e (più in generale) commerciale russo, punendosi sempre più severamente. […] Abbiamo anche visto la Francia di Emmanuel Macron evaporare sulla scena internazionale, mentre la Polonia è diventata il principale agente di Washington nell’Unione europea, subentrando al Regno Unito, ora fuori dall’Unione grazie alla Brexit. Nel continente nel suo complesso, l’asse Parigi-Berlino è stato sostituito da un asse Londra-Varsavia-Kiev guidato da Washington. Questa evanescenza dell’Europa come attore geopolitico autonomo lascia perplessi, visto che Appena vent’anni fa, l’opposizione congiunta di Germania e Francia alla guerra in Iraq portò a conferenze stampa congiunte del Cancelliere Schröder, del Presidente Chirac e del Presidente Putin.

IL DECLINO DELL’INDUSTRIA AMERICANA
L’industria militare americana è carente; la superpotenza mondiale non è in grado di assicurare la fornitura di granate al suo protetto ucraino.
– per il suo protetto ucraino. Si tratta di un fenomeno straordinario se si considera che alla vigilia della guerra, il prodotto interno lordo (PIL) combinato di Russia e Bielorussia rappresentava il 3,3% del PIL occidentale (Stati Uniti, Canada, Europa, Giappone, Corea). Questo 3,3%, capace di produrre più armi del mondo occidentale, poneva un duplice problema: in primo luogo, per l’esercito ucraino, che stava perdendo la guerra per mancanza di risorse materiali; in secondo luogo, per la scienza occidentale dell’economia politica, la cui natura – oseremmo dire – fasulla veniva così rivelata al mondo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

AL CUORE DEL NARCISISMO OCCIDENTALE: IL PROTESTANTISMO ZOMBIE, di Emmanuel Todd

AL CUORE DEL NARCISISMO OCCIDENTALE: IL PROTESTANTISMO ZOMBIE

rifiutare di vedere il mondo esterno permette di conciliare sentimento interiore di superiorità (l’elezione divina) e discorso universalista ufficiale

Gli storici della guerra in Ucraina si sorprenderanno un giorno dell’incapacità dell’Occidente di percepire il proprio isolamento. La Cina, l’India, l’Iran, la Turchia, il Sud Africa, l’Arabia Saudita e tanti altri (il 75% del pianeta) rifiutano di seguirci senza che noi smettiamo per altro di autodesignarci come “comunità internazionale”. Noi siamo il mondo nel momento in cui il mondo è esasperato per quello che percepisce come un conflitto tra Europei Occidentali (noi) e Orientali (i Russi). Peggio, nella pratica, questo “noi” si restringe. Il suo cuore storico, la sfera protestante, riappare sconvolto. Per Max Weber l’ascesa dell’Occidente si identificava con quella del protestantesimo e dei suoi valori economici impliciti (l’etica protestante e lo spirito del capitalismo). Certo, la credenza calvinista o luterana ha finito per scomparire per raggiungere intorno al 2020, anche negli Stati Uniti, una sorta di punto zero. Sussistono tuttavia delle tracce mentali, essenziali per comprendere gli attuali rapporti internazionali. Il narcisismo culturale è uno degli elementi di questo protestantesimo zombie.

Osserviamo per cominciare il ribaltamento protestante dell’Europa. Il progetto europeo è stato ispirato per lungo tempo dalla democrazia cristiana, quindi cattolica, centrata sull’Italia, sulla Francia e su una Germania allora priva del suo Est luterano. La riunificazione ha restituito alla Repubblica Federale il proprio statuto di paese a maggioranza protestante. Chi sono, per tanto, oggi i fautori  più dinamici della “comunità internazionale” (accantonando la Polonia e la Lituania la cui rossofobia è ontologica)? L’Inghilterra, fornitrice di carri armati Challenger e di nissili Storm Shadow è stata calvinista. I Paesi Bassi, fornitori di F16, sono stati calvinisti. La Norvegia, che ha dato alla NATO il suo Segretario, Jens Stoltenberg e ha partecipato, secondo il giornalista investigativo Seymour Hersh, al sabotaggio del North Stream, è stata luterana. La Svedia, che ferve d’impazienza alle porte della NATO, altrettanto luterana, come d’altronde la Finlandia, già accolta. Estoni e Lettoni sono luterani.

Vediamo ora come questo protestantesimo zombi dominante consente alla “comunità internazionale, di ignorare il proprio isolamento.

Il protestantesimo era costituito da due componenti fondamentali.  La prima, terrestre, egalitaria, rivendicava l’accesso diretto di ciascuno a Dio e l’accesso di tutti alle Sacre Scritture per l’apprendimento della lettura. Una precoce alfabetizzazione di massa spiega (molto meglio che la tesi di Weber) il decollo dell’Europa del Nord e dell’anglosfera. La seconda componente, metafisica, era non egualitaria: la predestinazione, per quanto attenuata dai calvinisti olandesi, poi inglesi, stabiliva gli eletti e i dannati. Questo dogma dell’elezione divina ha nutrito un ideale nazionale precoce e feroce. L’adesione al protestantesimo fu d’altronde separazione dall’universale romano. I primi narcisismi nazionali furono protestanti nei Paesi Bassi sollevatisi contro la Spagna, nell’Inghilterra rivoluzionaria di Cromwell. L’eccezionalismo americano seguirà. L’inegualitarismo protestante è stato soprattutto il sostrato di due razzismi spettacolari. L’antisemitismo tedesco deve molto al luteranesimo correlazione geografica molto forte con il voto neonazista  nel 1932). La negrofobia americana è ancorata nell’inegualitarismo calvinista (che per altro immunizza contro l’antiseminitismo violento perché un lettore della Bibbia s’identifica con Israele). Cosa resta di queste componenti terrestri e metafisici con le chiese ormai vuote?

Il dinamismo educativo protestante sembra estinto (salvo forse in Finlandia). Si misura infatti in tante nazioni protestanti cadute di quoziente intellettuale medio (questo dubbio indicatore riflette la familiarità con lo scritto). Ma l’ideale di ineguaglianza degli uomini e dei popoli resta in vita. È stato preservato, ampliato senza dubbio, dall’educazione superiore che ha prodotto personale di basso livello ma dalla grande autostima. Nel dominio internazionale, Stati Uniti a parte, una nazione non ha più diritto di riconoscersi superiore. Ma rifiutare di vedere il mondo esterno permette di conciliare sentimento interiore di superiorità (l’elezione divina) e discorso universalista ufficiale. Questa non è che una ipotesi. Quale che sia il dettaglio della spiegazione, sono sicuro che l’etnocentrismo protestante zombie è al cuore del narcisismo occidentale.

https://www.marianne.net/agora/humeurs/emmanuel-todd-le-protestantisme-zombie-est-au-cour-du-narcissisme-occidental

Emmanuel Todd: ‘La Terza Guerra Mondiale è iniziata’

Se guardiamo i voti dall’ONU, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che così appare piccolissimo. Vediamo che questo conflitto, descritto dai media come conflitto di valori politici, è un più profondo conflitto di valori antropologici.

Intervista a cura di Alexandre Devecchio a Emmanuel Todd su “Le Figaro”.

Grande intervista – Emmanuel Todd è antropologo, storico, saggista, prospettivista, autore di numerose opere. Molte di esse, come “La caduta finale”, “Illusione economica” o “Dopo l’impero”, sono diventati classici delle scienze sociali. Il suo ultimo lavoro, “La terza guerra mondiale”, è apparso nel 2022 in Giappone e ha venduto 100.000 copie.

Pensatore scandaloso per alcuni, intellettuale visionario per altri, “Rebelle Destroy” con le sue stesse parole, Emmanuel Todd non lascia indifferente. L’autore de “La caduta finale”, che ha previsto nel 1976 il crollo dell’Unione Sovietica, era rimasto discreto in Francia sulla questione della guerra in Ucraina. L’antropologo ha finora riservato la maggior parte dei suoi interventi al pubblico giapponese, perfino pubblicando nell’arcipelago un titolo provocatorio: “La terza guerra mondiale è già iniziata”. Per “Le Figaro”, descrive in dettaglio la sua tesi iconoclasta. […]

Oltre allo scontro militare tra Russia e Ucraina, l’antropologo insiste sulla dimensione ideologica e culturale di questa guerra e sull’opposizione tra l’Occidente liberale e il resto del mondo che ha acquisito una visione conservatrice e autoritaria. I più isolati non sono, secondo lui, quelli che sono ritenuti tali.

Le Figaro. – Perché pubblicare un libro sulla guerra in Ucraina in Giappone e non in Francia?

Emmanuel Todd. – I giapponesi sono altrettanto anti-russi quanto gli europei. Ma sono geograficamente lontani dal conflitto, quindi non c’è un vero senso di urgenza, non hanno la nostra relazione emotiva con l’Ucraina. E lì, non ho affatto lo stesso status. Qui, ho l’assurda reputazione di essere un ribelle iconoclasta, mentre in Giappone sono un antropologo, uno storico e geopolitico rispettato, che si esprime in tutti i grandi giornali e riviste e di cui tutti i libri sono pubblicati. Laggiù posso esprimermi in un’atmosfera serena, cosa che ho fatto dapprima su delle riviste, e poi pubblicando questo libro, che è una raccolta di interviste. Quest’opera si chiama “La terza guerra mondiale è già iniziata, con 100.000 copie vendute ad oggi.

È ovvio che il conflitto, nel passare da una limitata guerra territoriale a uno scontro economico globale, tra tutto l’Occidente da una parte e la Russia sostenuta dalla Cina dall’altra parte, è divenuto una guerra mondiale.

Perché questo titolo?

Perché è la realtà, la Terza Guerra mondiale è iniziata. È vero che ha iniziato “in piccolo” e con due sorprese. Si è partiti in questa guerra con l’idea che l’esercito della Russia fosse molto potente e che la sua economia fosse molto debole. Si credeva che l’Ucraina sarebbe stata schiacciata militarmente e che la Russia sarebbe stata schiacciata economicamente dall’Occidente. Tuttavia, è accaduto il contrario. L’Ucraina non è stata schiacciata militarmente anche se ha perso il 16% del suo territorio ad oggi; La Russia non è stata schiacciata economicamente. Mentre le parlo, il rublo ha preso l’8% rispetto al dollaro e il 18% rispetto all’euro dalla vigilia dell’ingresso in guerra.

Quindi c’è stata una sorta di malinteso. Ma è ovvio che il conflitto, nel passare da una guerra territoriale limitata a uno scontro economico globale, tra l’intero Occidente da un lato e la Russia sostenuta dalla Cina dall’altro, è diventato una guerra globale. Anche se le violenze militari sono più deboli rispetto a quelle delle precedenti guerre mondiali.

Non starà mica esagerando? L’Occidente non è direttamente impegnato militarmente …

Forniamo comunque armi. Uccidiamo i russi, anche se non ci esponiamo in prima persona. Ma resta il fatto che noi, europei, siamo principalmente impegnati economicamente. Sentiamo d’altronde sopraggiungere il nostro vero ingresso in guerra attraverso l’inflazione e le penurie.

Putin ha commesso un grosso errore all’inizio, che presenta un immenso interesse socio-storico. Coloro che lavoravano sull’Ucraina alla vigilia della guerra consideravano questo paese non tanto come una democrazia emergente, quanto come una società in decomposizione e uno “stato fallito” in divenire. Ci si chiedeva se l’Ucraina avesse perso 10 o 15 milioni di abitanti dalla sua indipendenza. Non possiamo decidere in proposito perché l’Ucraina non fa più censimenti dal 2001, classico segno di una società che ha paura della realtà. Penso che il calcolo del Cremlino fosse che questa società in decomposizione sarebbe crollata nel primo shock, o avrebbe addirittura detto “Benvenuta mamma” alla Santa Russia. Ma ciò che è stato scoperto, al contrario, è che una società in decomposizione, se è alimentata da risorse finanziarie e militari esterne, può trovare in guerra un nuovo tipo di equilibrio e persino un orizzonte, una speranza. I russi non potevano prevederlo. Nessuno poteva.

Ma non è che i russi hanno sottovalutato, nonostante lo stato di autentica decomposizione della società, la forza del sentimento nazionale ucraino, e persino la forza del sentimento europeo di sostegno verso l’Ucraina? E lei stesso non la sottovaluta?

Non lo so. Ci lavoro, ma lo faccio in veste di ricercatore, vale a dire ammettendo che ci sono cose che non si sanno. E per me, stranamente, uno dei campi su cui ho troppo poche informazioni per esprimermi è l’Ucraina. Potrei dirle, sulla fede degli antichi dati, che il sistema familiare della piccola Russia era nucleare, più individualistico del sistema Grande Russo, che era più comunitario, collettivista. Questo, posso dirglielo, ma che cosa sia diventata l’Ucraina, con enormi movimenti della popolazione, un’auto-selezione di alcuni tipi sociali attraverso il rimanere in loco o l’emigrare prima e durante la guerra, non posso dirglielo, non lo sappiamo per il momento.

Uno dei paradossi che devo affrontare è che la Russia non mi pone problemi di comprensione. È qui che sono più fuori passo rispetto al mio ambiente occidentale. Capisco l’emozione di tutti, è mi risulta doloroso parlare come uno storico freddo. Ma quando pensiamo a Giulio Cesare che cattura Vercingetorige ad Alesia, portandolo poi a Roma per celebrare il suo trionfo, non ci si chiede se i romani fossero cattivi o carenti di valori. Oggi, in emozione, in sintonia con il mio paese, posso vedere l’ingresso dell’esercito russo nel territorio ucraino, bombardamenti e morti, distruzione di infrastrutture energetiche, ucraini che crepano di freddo per tutto l’inverno. Ma per me, il comportamento di Putin e dei russi è leggibile altrimenti e vi dirò in che modo.

Tanto per cominciare, ammetto di essere stato preso alla sprovvista all’inizio della guerra, non ci credevo. Oggi condivido l’analisi del geopolitico “realista” americano John Mearsheimer. Quest’ultimo ha fatto la seguente osservazione: ci dicevano che l’Ucraina, il cui esercito era stato preso in mano dai soldati della NATO (americani, britannici e polacchi) almeno dal 2014, era quindi membro di fatto della NATO e che i russi avevano annunciato che non avrebbero mai tollerato un’Ucraina membro della NATO. Questi russi fanno quindi, (come Putin ci ha spiegato il giorno prima dell’attacco) una guerra che dal loro punto di vista è difensiva e preventiva. Mearsheimer ha aggiunto che non avremmo motivo di rallegrarci di qualsiasi difficoltà dei russi perché, poiché per loro si tratta una questione esistenziale, quanto più questa dovesse risultare dura, tanto più loro colpirebbero con forza. L’analisi sembra essersi verificata. Aggiungerei un complemento e una critica all’analisi di Mearsheimer.

Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Non più della Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui stiamo ormai dentro una guerra infinita, dentro uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro.

I quali?

Per il complemento: quando si dice che l’Ucraina era di fatto membro della NATO, non si va abbastanza lontano. La Germania e la Francia erano diventate da parte loro partner minori della NATO e non erano a conoscenza di ciò che si tramava in Ucraina a livello militare. Abbiamo criticato l’ingenuità francese e tedesca perché i nostri governi non credevano nella possibilità di un’invasione russa. Certo, ma perché non sapevano che americani, britannici e polacchi potevano consentire all’Ucraina di poter condurre una guerra allargata. L’asse fondamentale della NATO ora è Washington-Londra-Varsavia-Kiev.

Ora la critica: Mearsheimer, da buon americano, sopravvaluta il suo paese. Ritiene che, se per i russi la guerra ucraina è esistenziale, per gli americani è fondamentalmente solo un “gioco” di potere tra gli altri. Dopo il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan, una disfatta in più o in meno…. Cosa importa? L’assioma di base della geopolitica americana è: “Possiamo fare quello che vogliamo perché siamo al sicuro, lontani, tra due oceani, non ci succederà mai nulla”. Niente sarebbe esistenziale per l’America. Analisi insufficiente che ora porta Biden a una fuga in avanti. L’America è fragile. La resistenza dell’economia russa spinge il sistema imperiale americano verso il precipizio. Nessuno aveva previsto che l’economia russa avrebbe tenuto testa al “potere economico” della NATO. Credo che i russi stessi non lo avessero anticipato.

Se l’economia russa resistesse alle sanzioni indefinitamente e riuscisse a esaurire l’economia europea, laddove essa rimanesse in campo, sostenuta dalla Cina, il controllo monetario e finanziario americano del mondo crollerebbe e con esso la possibilità per gli Stati Uniti di finanziare il proprio enorme deficit commerciale dal nulla. Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Così come la Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui ora siamo in una guerra infinita, in uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro. Cinesi, indiani e sauditi, tra gli altri, esultano.

Ma l’esercito russo sembra ancora in una brutta posizione. Alcuni arrivano perfino a prevedere il crollo del regime, lei non ci crede?

No, all’inizio sembra esserci stata, in Russia, un’esitazione, ovvero la sensazione di essere stati abusati, di non essere stati avvertiti. Ma lì, i russi sono installati nella guerra e Putin beneficia di qualcosa di cui non abbiamo idea, ossia che gli anni 2000, gli Anni Putin, sono stati per i russi gli anni del ritorno all’equilibrio, del ritorno a una vita normale. Penso che Macron rappresenterà per contro agli occhi dei francesi la scoperta di un mondo imprevedibile e pericoloso, il ricongiungimento con la paura. Gli anni ’90 furono un periodo incredibile di sofferenza per la Russia. Gli anni 2000 sono stati un ritorno alla normalità, e non solo in termini di livelli di vita: abbiamo visto crollare i tassi di suicidio e di omicidio e, soprattutto, aqbbiamo visto il mio indicatore preferito, il tasso di mortalità infantile, che precipitava e persino andava al di sotto del tasso americano.

Nello spirito dei russi, Putin incarna (nel senso forte, cristico), questa stabilità. E, fondamentalmente, i russi ordinari ritengono, come il loro presidente, di fare una guerra difensiva. Sono consapevoli di aver commesso errori all’inizio, ma la loro buona preparazione economica ha aumentato la loro fiducia, non in confronto all’Ucraina (la resistenza degli ucraini è per loro interpretabile, sono coraggiosi come dei russi, mai degli occidentali combatterebbero così bene!), bensì di fronte a quel che chiamano “L’Occidente Collettivo”, oppure “gli Stati Uniti e i loro vassalli”. La vera priorità del regime russo non è tanto la vittoria militare sul terreno, quanto non perdere la stabilità sociale acquisita negli ultimi 20 anni.

Pertanto, fanno questa guerra “in economia”, in particolare un’economia d’uomini. Perché la Russia mantiene il suo problema demografico, con una fertilità di 1,5 bambini per donna. Tra cinque anni avranno classi di età vuote. Secondo me, devono vincere la guerra in 5 anni o perderla. Una durata normale per una guerra mondiale. Pertanto fanno questa guerra in economia, ricostruendo un’economia di guerra parziale, ma volendo preservare gli uomini. Questo è il significato del ritiro di Kherson, dopo quelli nelle regioni di Kharkiv e Kiev. Noi contiamo i chilometri quadrati ripresi dagli ucraini, ma i russi da parte loro attendono la caduta delle economie europee. Noi siamo il loro fronte principale. Posso ovviamente sbagliarmi, ma vivo con l’idea che il comportamento dei russi sia leggibile, perché razionale e duro. Le incognite sono altrove.

Lei spiega che i russi percepiscono questo conflitto come “una guerra difensiva”, ma nessuno ha cercato di invadere la Russia e oggi, a causa della guerra, la NATO non ha mai avuto così tanta influenza ad Est con i paesi baltici che vi si vogliono integrare.

Per risponderle, le propongo un esercizio psico-geografico, che può essere fatto zoomando all’indietro. Se guardiamo la mappa dell’Ucraina, vediamo l’ingresso alle truppe russe da nord, est, sud … e lì, in effetti, abbiamo la visione di un’invasione russa, non c’è altra parola. Ma se facciamo un enorme zoom all’indietro, verso una percezione del mondo, poniamo fino Washington, vediamo che i cannoni e i missili della NATO convergono lontano verso il campo di battaglia, movimenti di armi che erano iniziati prima della guerra. Bakhmout si trova a 8.400 chilometri da Washington ma a 130 chilometri dal confine russo. Una semplice lettura della mappa del mondo consente di pensare, di considerare l’ipotesi che “sì, dal punto di vista russo, quella deve essere una guerra difensiva”.

Quando guardiamo i voti delle Nazioni Unite, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che a quel punto appare piccolissimo. Vediamo quindi che questo conflitto, descritto dai nostri media come un conflitto di valori politici, è a un livello più profondo un conflitto di valori antropologici.

Secondo lei, l’ingresso nella guerra dei russi è anche spiegato dal relativo declino degli Stati Uniti …

In ‘Dopo l’Impero’, pubblicato nel 2002, ho evocato il declino a lungo termine negli Stati Uniti e il ritorno del potere russo. Dal 2002, l’America ha una catena di sconfitte e ripiegamenti. Gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq, ma hanno lasciato l’Iran quale massimo attore del Medio Oriente. Sono fuggiti dall’Afghanistan. La satellizzazione dell’Ucraina da parte dell’Europa e degli Stati Uniti non ha rappresentato un ulteriore dinamismo occidentale, bensì l’esaurimento di un’onda lanciata intorno al 1990, rilanciata dal risentimento anti-russo dei polacchi e dei baltici. Tuttavia, è stato in questo contesto di riflusso americano che i russi hanno preso la decisione di mettere al passo l’Ucraina, perché avevano la sensazione di avere finalmente i mezzi tecnici per farlo.

Esco dalla lettura di un’opera di S. Jaishankar, ministro degli Affari Esteri dell’India (The India Way), pubblicata poco prima della guerra, che vede la debolezza americana, che sa che lo scontro tra Cina e Stati Uniti non avrà un vincitore ma darà spazio a un paese come l’India e molti altri. Aggiungo: ma non agli europei. Ovunque vediamo l’indebolimento degli Stati Uniti, ma non in Europa e in Giappone perché uno degli effetti del ritrarsi del sistema imperiale è che gli Stati Uniti rafforzano la loro presa sui suoi protettorati iniziali.

Se leggiamo Brzeziński (La grande scacchiera), vediamo che l’Impero americano è stato formato alla fine della seconda guerra mondiale dalla conquista della Germania e del Giappone, che sono ancora oggi protettorati. Mentre il sistema americano si ritrae, pesa sempre più pesantemente sulle élite locali dei protettorati (e includo qui tutta l’Europa). I primi a perdere tutta l’autonomia nazionale, saranno (o sono già) gli inglesi e gli australiani. Internet ha prodotto nell’Anglosfera un’interazione umana con gli Stati Uniti di tale intensità che le loro università, media e élite artistiche sono, per così dire, annesse. Sul continente europeo siamo un po’ protetti dalle nostre lingue nazionali, ma la caduta nella nostra autonomia è considerevole e rapida. Ricordiamoci della guerra in Iraq, quando Chirac, Schröder e Putin hanno fatto conferenze stampa comuni contro la guerra.

Molti osservatori sottolineano che la Russia ha il PIL della Spagna; non è che sopravvaluta la sua potenza economica e la sua capacità di resistenza?

La guerra diventa un test dell’economia politica, è il grande rivelatore. Il PIL della Russia e della Bielorussia rappresenta il 3,3% del PIL occidentale (Stati Uniti, Anglosfera, Europa, Giappone, Corea del Sud), praticamente nulla. Ci si chiede come questo PIL insignificante possa affrontare e continuare a produrre missili. Il motivo è che il PIL è una misura fittizia della produzione. Se ti ritiriamo dal PIL americano metà delle sue spese sanitarie sovrafatturate, poi la “ricchezza prodotta” dall’attività dei suoi avvocati, dalle carceri più affollate del mondo, poi da un’intera economia di servizi scarsamente definiti tra cui la “produzione” dei suoi 15-20.000 economisti con uno stipendio medio annuo di 120 mila dollari, ci rendiamo conto che una parte importante di questo PIL è solo vapore acqueo. La guerra ci riporta all’economia reale, rende possibile capire quale sia la vera ricchezza delle nazioni, la capacità produttiva e quindi la capacità di guerra. Se torniamo alle variabili materiali, vediamo l’economia russa. Nel 2014, abbiamo messo in atto le prime importanti sanzioni contro la Russia, ma essa ha da allora aumentato la sua produzione di grano, che va da 40 a 90 milioni di tonnellate nel 2020. Mentre, grazie al neoliberismo, la produzione americana di grano, tra il 1980 e 2020, è passata da 80 a 40 milioni di tonnellate. La Russia è anche diventata il primo esportatore di centrali nucleari. Nel 2007, gli americani hanno spiegato che il loro avversario strategico era in un tale stato di decadimento nucleare che presto gli Stati Uniti avrebbero avuto una capacità di primo colpo atomico su una Russia che non avrebbe potuto rispondere. Oggi i russi sono in superiorità nucleare con i loro missili ipersonici.

La Russia ha quindi un’autentica capacità di adattamento. Quando vuoi prendere in giro le economie centralizzate, sottolinei la loro rigidità, mentre quando fai l’apologia del capitalismo, ne vanti la flessibilità. Giusto. Affinché un’economia sia flessibile, prendi ovviamente il mercato dei meccanismi finanziari e monetari. Ma prima di tutto, hai bisogno di una popolazione attiva che sappia fare delle cose. Gli Stati Uniti hanno ora più del doppio della popolazione della Russia (2,2 volte nelle fasce di età degli studenti). Resta il fatto che con proporzioni da parte di coorti comparabili di giovani che fanno istruzione superiore, negli Stati Uniti, il 7% sta studiando ingegneria, mentre in Russia è il 25%. Ciò significa che con 2,2 volte meno persone che studiano, i russi formano il 30% di più ingegneri. Gli Stati Uniti colmano il buco con studenti stranieri, ma che sono principalmente indiani e ancora più cinesi. Questa risorsa di sostituzione non è sicura e già diminuisce. È il dilemma fondamentale dell’economia americana: può affrontare la concorrenza cinese solo importando forza lavoro qualificata cinese. Propongo qui il concetto di bilanciamento economico. L’economia russa, da parte sua, ha accettato le regole operative del mercato (è persino un’ossessione per Putin quella di preservarle), ma con un ruolo grandissimo dello stato. E si tiene anche la sua flessibilità della formazione di ingegneri che consentono gli adattamenti, sia industriali che militari.

Molti osservatori credono, al contrario, che Vladimir Putin abbia sfruttato la rendita delle materie prime senza aver saputo sviluppare la sua economia …

Se fosse così, questa guerra non avrebbe avuto luogo. Una delle cose sorprendenti in questo conflitto, e questo lo rende così incerto, è che pone (come qualsiasi guerra moderna) la questione dell’equilibrio tra tecnologie avanzate e produzione di massa. Non vi è dubbio che gli Stati Uniti abbiano alcune delle tecnologie militari più avanzate, che a volte sono state decisive per i successi militari ucraini. Ma quando si entra nella durata, in una guerra di logoramento, non solo dalla parte delle risorse umane, ma anche di quelle materiali, la capacità di continuare dipende dal settore della produzione di armi più basso. E troviamo, vedendolo ritornare dalla finestra, la questione della globalizzazione e il problema fondamentale degli occidentali: abbiamo trasferito una proporzione tale delle nostre attività industriali che non sappiamo se la nostra produzione di guerra può proseguire. Il problema viene ammesso. La CNN, il New York Times e il Pentagono si chiedono se l’America riuscirà a rilanciare le catene di produzione di questo o quel tipo di missile. Ma non sappiamo se i russi sono in grado di seguire il ritmo di un tale conflitto. Il risultato e la soluzione della guerra dipenderanno dalla capacità dei due sistemi di produrre armamenti.

Secondo lei questa guerra non è solo militare ed economica, ma anche ideologica e culturale …

Mi esprimo qui soprattutto come antropologo. In Russia, ci sono state strutture familiari più dense, comunitarie, di alcune delle quali certi valori sono sopravvissuti. C’è un sentimento patriottico russo che è qualcosa di cui qui da noi non abbiamo idea, nutrito dal subconscio di una nazione famiglia. La Russia aveva un’organizzazione familiare patrilineare, vale a dire in cui gli uomini sono centrali e non può aderire a tutte le innovazioni occidentali neo-femministe, LGBT, transgender … Quando vediamo la duma russa vota una legislazione ancora più repressiva sulla “propaganda LGBT”, noi ci sentiamo superiori. Posso sentirlo come un occidentale normale. Ma da un punto di vista geopolitico, se pensiamo in termini di soft power, questo è un errore. Presso il 75% del pianeta, l’organizzazione della parentela era patrilineare e si può sentire una forte comprensione degli atteggiamenti russi. Per il non-Occidente collettivo, la Russia afferma un rassicurante conservatorismo morale. L’America Latina, tuttavia, qui sta sul lato occidentale.

Quando si fa geopolitica, ci si interessa a più dominii: i rapporti di forza energetici, militari, produzione di armi (che rinvia ai rapporti di forza industriali). Ma c’è anche l’equilibrio ideologico e culturale del potere, che gli americani chiamano il “soft power”. L’URSS aveva una certa forma di soft power, il comunismo, che influenzava parte dell’Italia, dei cinesi, dei vietnamiti, dei serbi, dei lavoratori francesi … ma il comunismo faceva in fondo orrore al mondo musulmano per via del suo ateismo e non fu particolarmente di ispirazione in India, tranne che nel Bengala Occidentale e nel Kerala. Ora, attualmente, poiché la Russia si è riposizionata come archetipo di grande potenza, non solo anti -coloniale, ma anche patrilineare e conservatrice dei costumi tradizionali, può andare molto più in là con la seduzione. Gli americani si sentono traditi oggi dall’Arabia Saudita che rifiuta di aumentare la sua produzione di petrolio, nonostante la crisi energetica dovuta alla guerra, e che di fatto si schiera dalla parte dei russi: in parte, ovviamente, per interesse petrolifero. Ma è evidente che la Russia di Putin, che è diventata moralmente conservatrice, è diventata solidale con i sauditi, i quali sono sicuro che abbiano qualche problemino con i dibattiti americani sull’accesso delle donne transgender (definite come maschi al concepimento) ai servizi igienici delle donne.

I giornali occidentali sono tragicamente divertenti, mentre continuano a dire: “La Russia è isolata, la Russia è isolata”. Ma quando guardiamo i voti delle Nazioni Unite, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che a quel punto sembra molto piccolo. Se siamo antropologi, possiamo spiegare la mappa, da un lato i paesi catalogati come aventi un buon livello di democrazia nelle classifiche di The Economist (vale a dire l’anglosfera, l’Europa …), dall’altra parte i paesi autoritari, che si diffondono dall’Africa fino alla Cina attraverso il mondo arabo e la Russia. Per un antropologo, questa è una carta banale. Alla periferia “occidentale” troviamo paesi dalla struttura della famiglia nucleare con sistemi di parentela bilaterale, vale a dire dove parenti maschi e femmine sono equivalenti nella definizione dello stato sociale del bambino. E al centro, con la maggior parte della massa afro-europea-asiatica, troviamo le organizzazioni familiari comunitarie e patrilineari. Vediamo quindi che questo conflitto, descritto dai nostri media come un conflitto di valori politici, è a un livello più profondo un conflitto di valori antropologici. È questa incoscienza e questa profondità che rendono pericoloso lo scontro.

Fonte originale: https://www.lefigaro.fr/vox/monde/emmanuel-todd-la-troisieme-guerre-mondiale-a-commence-20230112.

Traduzione per Megachip a cura di Pino Cabras.

https://megachip.globalist.it/cronache-internazionali/2023/01/15/emmanuel-todd-la-terza-guerra-mondiale-e-iniziata/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

“L’America ha nostalgia della guerra fredda”, di Emmanuel Todd

“L’America ha nostalgia della guerra fredda”

Emmanuel Todd il 14 ottobre 2021Lo storico Emmanuel Todd fa un clamoroso ritorno con una conferenza in cui contrappone la società americana a quella russa (14 ottobre 2021). Mostra cifre di supporto che il più malato non è quello che pensi. Vede anche su scala planetaria, anche nei nostri paesi, la fine della democrazia e la sua sostituzione con sistemi oligarchici (appropriazione del potere da parte di una minoranza).

La sua conferenza davanti all’associazione Dialogo franco-russo è disponibile sul web. Ecco il riassunto per i lettori di Herodote.net.

Tutto è iniziato con lo stupore dello storico per la “russofobia” che ha conquistato gli Stati Uniti. Nel 1989 i sondaggi davano, dopo 45 anni di “guerra fredda” , il 62% di buone opinioni rispetto all’URSS. Nel 2021 siamo al 22% delle buone opinioni sulla Russia, come se Putin fosse più repressivo di Stalin, Krusciov e Breznev messi insieme… o più minaccioso di Xi Jinping, il nuovo uomo forte cinese.

Emmanuel Todd spiega questa aberrazione con il fatto che gli Stati Uniti hanno nostalgia della Guerra Fredda, che gli ha permesso di dominare il mondo come nessun’altra potenza prima, oltre a offrire alla sua classe operaia un miglioramento senza precedenti delle loro condizioni.

Questa “nostalgia di giorni felici”  (!) non è priva di fondamento…

Nel suo primo libro del 1976 ( The Final Fall , Robert Laffont), Emmanuel Todd predisse l’implosione dell’URSS alla luce dell’aumento della mortalità infantile , prova di una società in via di disgregazione (un popolo può fare qualsiasi cosa a sostegno dei suoi leader tranne che mette in pericolo i suoi figli).

Oggi, quando la Russia viene presentata come un paese alla deriva, cosa osserviamo? Che la mortalità infantile sia più bassa in questo Paese (4,9 decessi di bambini sotto un anno per mille nascite) che negli Stati Uniti (5,6). Non è tutto. L’aspettativa di vita è in aumento in Russia, pur essendo ancora bassa, mentre è in calo negli Stati Uniti dall’inizio del 21° secolo nonostante la spesa sanitaria straordinariamente elevata (16,5% del prodotto interno lordo contro meno del 12% nei normali paesi avanzati) .

La causa è l’epidemia di oppiacei e l’alcolismo nelle popolazioni operaie (bianche) delle aree dismesse. Questo calo è correlato all’aumento del tasso di suicidi (14,5 per 100.000 abitanti contro probabilmente 11,5 in Russia). Queste morti “riflettono la distruzione della classe operaia americana” , ha detto Emmanuel Todd. Sottolinea al confronto la “  stabilità”  del sistema sociale russo, nonostante un tenore di vita molto più basso: “Se si confermano queste tendenze, significa che il modello sociale russo si sta avvicinando al modello europeo e che gli Stati Uniti sono allontanandosi dal modello dell’Europa occidentale” .

Lo storico guida il punto con il tasso di carcerazione: “  Nel 2016 avevamo 655 incarcerati ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti e solo 328 in Russia. Questo è il tasso più alto del mondo, non è una società normale! “ Questa incarcerazione di massa colpisce specificamente la minoranza nera. È l’altro lato del malessere americano con la cattiva sorte fatta ai lavoratori.

Alla luce di questi indicatori demografici, che parlano più forte degli indicatori economici, e come specialista dei sistemi familiari , Emmanuel Todd analizza la democrazia americana e la sua trasformazione dalla seconda guerra mondiale. Confessa la sua paura che gli Stati Uniti, per i quali nutre un incontenibile affetto, conoscano il destino dell’URSS in una riedizione di The Final Fall.

Il razzismo nel cuore della democrazia americana

In origine, gli Stati Uniti non erano predisposti a diventare e rimanere una grande democrazia. Come la società inglese da cui provengono, sono caratterizzati da un modello familiare di tipo “nucleare assoluto”  : è la famiglia limitata alla coppia e ai loro figli, questi ultimi che escono di casa da adulti senza avere la certezza dell’eredità . Questo modello differisce dalla famiglia nucleare del Bacino di Parigi, dove l’eredità è necessariamente condivisa tra tutti i figli, così come dallo stesso modello inglese temperato da un’aristocrazia dove l’eredità va al maggiore. 

Il risultato è una società molto individualista e diseguale negli Stati Uniti, che porta alla concentrazione delle fortune e all’eventuale avvento di un’oligarchia (governo di minoranza). Se il Paese ha evitato questo, lo deve alla presenza sul suo suolo di amerindi e soprattutto neri discendenti di schiavi africani.

Queste sono sia la vergogna che il collante della democrazia americana. Come Alexis de Tocqueville due secoli fa, tutti capiscono che se ne vergognano. Ma il cemento?…

Quando ottennero l’indipendenza nel 1783, gli Stati Uniti contavano quattro milioni di abitanti, di cui 700.000 schiavi africani . I promotori dell’indipendenza erano essi stessi piantatori della Virginia che possedevano molti schiavi. Per motivi di coesione sociale, hanno designato i neri come portatori della differenza umana, un modo per cancellare le differenze di classe tra i coloni. Così hanno la cittadinanza limitata alle persone bianche libere ( ” persone bianche libere” ) dal Naturalization Act del 26 settembre 1790. È l’unico evento di cittadinanza basato sul colore della pelle nel mondo moderno!

Non stupiamoci. La democrazia ha bisogno di uno spaventapasseri per pensare a se stessa come una comunità unita e per funzionare, come ha osservato Emmanuel Todd in un precedente saggio. Gli ateniesi potevano così cooperare ignorando le loro differenze sociali perché avevano la soddisfazione di dominare insieme schiavi e metic. Più vicino a noi, sotto la Terza Repubblica, la sinistra riuscì a instaurare la democrazia invitando tutti i francesi alla comunione nel “dovere di civilizzare le razze inferiori” (Jules Ferry).

In questo modo, attraverso l’individualismo sfrenato, il culto della libera impresa e appoggiandosi a risorse naturali pressoché illimitate, gli americani arrivarono a metà del XX secolo a produrre oltre il 40% della ricchezza mondiale rappresentando solo il 6% della popolazione umana. .

L’URSS, il miglior nemico dell’America

Gli Stati Uniti sono diventati una superpotenza senza combattere, a differenza dell’antica Roma o dell’Inghilterra vittoriana! Si sono certamente impegnate in molte guerre ma sempre contro avversari insignificanti . L’unico avversario alla loro misura era la Germania, ma l’affrontarono solo in agonia, nel 1918 e nel 1944. Dopo la seconda guerra mondiale, riuscirono a mettere le mani sulla potenza industriale della Germania (11,6% dell’industria mondiale nel 1929). grazie al sacrificio di venti milioni di sovietici. “Il controllo americano sulla Germania sono le armi russe!” » scherza Emmanuel Todd.

Veniamo al paradosso fondamentale della potenza americana: deve il suo culmine (e il suo crollo) alla minaccia sovietica, da Stalin a Breznev, senza che i due nemici si scambiassero mai colpi. Emmanuel Todd insiste: “Il potere russo è stato associato a un grande momento di benessere nella vita degli Stati Uniti, con una classe operaia prospera, l’ascesa di uno stato sociale , la  piena occupazione, un keynesismo che va da sé, di un’America globalmente responsabile con il Piano Marshall. […] La competizione russa è stato il momento più bello della storia americana. “

Fu per evitare che la Grecia fosse travolta dalla ribellione comunista che gli Stati Uniti ebbero l’idea del Piano Marshall nel 1947. Fu per legare la Germania Ovest al blocco occidentale che promossero la creazione della CECA nel 1950 (European Coal and Steel Community), al culmine della Guerra Fredda (vittoria di Mao in Cina, invasione della Corea , golpe a Praga, blocco di Berlino, ecc.). La costruzione dell’Europa è come la NATO il frutto della guerra fredda; non sarebbe mai successo senza la minaccia sovietica.

È anche per cancellare l’umiliazione inflitta da Mosca con il lancio dello Sputnik che gli americani hanno intrapreso la conquista dello spazio, anche camminando sulla Luna . Infine, ultimo ma non meno importante , Washington ha promosso lo stile di vita americano in tutto il mondo libero con tutti i lati seducenti del soft power  : Coca-Cola, Hollywood, James Dean, West Side Story , American Motors, Lewis, ecc.

Con raddoppiata energia, Washington trascinò Mosca in una corsa agli armamenti che i sovietici non potevano vincere. Seguì un crollo dell’URSS e la sua implosione graduale grazie alla moderazione di Mikhail Gorbaciov . Tutti hanno visto lì il definitivo trionfo della democrazia americana e il pensatore americano Francis Fukuyama ha guadagnato la fama annunciando La fine della storia  !

L’America vittima del suo trionfo

Oggi, al termine della sua riflessione sugli Stati Uniti iniziata nel 2002 ( Dopo l’Impero ), Emmanuel Todd non è lontano dal dire, in opposizione a Fukuyama e ad imitazione di Orazio  : “la Russia sconfitta ha sconfitto il suo fiero vincitore”  !

Il paradosso nasce innanzitutto dal fatto che l’ideologia “progressista” veicolata dai comunisti ha alimentato la lotta dei neri americani per la loro emancipazione. I governanti americani dovevano necessariamente trattenere i loro colpi contro Martin Luther King e altri, salvo squalificarsi nella loro lotta contro l’URSS condotta in tutto il mondo in nome dei diritti umani e della libertà…

Ma, garantendo l’uguaglianza formale dei diritti ( Civil Rights Act ) e l’abolizione della “Jim Crow” leggi nel 1960 , neri americani inferto un colpo fatale per ciò che ha reso il collante della democrazia americana, il loro. Scaffalature! A che serviva la solidarietà tra le classi sociali quando i bianchi non avevano più nulla da difendere?

Seguì il disfacimento del welfare state e nel decennio successivo gli economisti della scuola di Chicago, raggruppati attorno a Milton Friedman, riuscirono a imporre le loro idee contro quelle di Keynes. Era il trionfo del neoliberismo , secondo il quale i profitti degli azionisti fanno la prosperità delle aziende e la felicità delle persone. In nome della quale i governi hanno deregolamentato le leggi sociali e le tutele per i lavoratori. Hanno anche incoraggiato le aziende a delocalizzare le fabbriche in paesi a basso salario, con tutte le conseguenze che vediamo oggi e sulle quali non ci soffermeremo.

Così, l’emancipazione dei neri americani, di cui nessuno si lamenterà, ha portato alla crisi della democrazia americana. Oggi si tratta di poter ”  definire una coscienza collettiva indipendentemente dalla questione razziale  ” , ha detto Todd La cosa è desiderabile. È possibile? Questa è un’altra domanda che lo storico affronta con avidità.

L’impossibile ritorno al passato

La fissazione americana per la Russia potrebbe essere spiegata dal desiderio inconscio di tornare ai “giorni felici” della Guerra Fredda. Ma logicamente, è contro la Cina che gli Stati Uniti dovrebbero dirigere le proprie forze se quest’ultima ha i motivi aggressivi che le vengono attribuiti. In questo caso, avrebbero tutto l’interesse a stringere un’alleanza contro di essa con la Russia, nello stesso modo in cui Nixon si riallacciava spettacolarmente a Mao nel 1972 per contrastare Breznev!

Se invece la Cina, fedele ai suoi duemila anni di storia, si preoccupa solo di proteggersi, allora gli americani potranno inseguire a loro piacimento i russi con la loro vendicatività. Senza profitto per nessuno perché le società sono cambiate e non si tornerà alla democrazia imperiale del dopoguerra come dimostra Emmanuel Todd.  

– L’istruzione primaria, la chiave per la democrazia

Tornando indietro nei secoli, lo storico osserva che la democrazia è stata ovunque resa possibile dall’alfabetizzazione di massa. Questo fu acquisito molto presto negli Stati Uniti, come osservò Tocqueville negli anni ’20 dell’Ottocento.

È stato acquisito in Russia prima della prima guerra mondiale con metà dei coscritti in grado di leggere e scrivere. Questo lo spiega, cioè la spinta rivoluzionaria che portò alla caduta dello zarismo con la Rivoluzione del febbraio 1917 . Sul perché questa rivoluzione democratica sia stata fuorviata dai bolscevichi nell’ottobre 1917 , al punto da generare uno stato totalitario di estrema ferocia, la spiegazione sta forse nel sistema familiare caratteristico della vecchia società russa…

Secondo le categorie sviluppate da Emmanuel Todd, la famiglia russa, a differenza di quella nucleare americana, è di tipo comunitario, con un patriarca circondato dai figli, dalla nuora e dai figli. Si tratta di un modello strettamente egualitario, con anche un alto status delle donne e la pratica dell’esogamia (matrimonio al di fuori del clan), in cui si contrappone al modello comunitario del mondo arabo-musulmano. Si trova in paesi come la Cina o regioni come il Limosino, insomma in tutti i luoghi che hanno accolto favorevolmente l’ideologia comunista!

A questo modello familiare in crisi all’inizio del XX secolo, il comunismo autoritario potrebbe presentarsi come un modello alternativo (rigorosa uguaglianza tra tutti e sottomissione a una figura patriarcale).

In tutto il mondo, quindi, l’alfabetizzazione di massa ha preceduto e consentito l’avvento della democrazia. Ma per fortuna non ci siamo fermati qui. Le società sviluppate del dopoguerra hanno sperimentato un rapido aumento dell’istruzione superiore. Da questo bene risultava un male con la comparsa di una nuova divisione sociale tra i colti “più alti” (Bac + 3, 4 o più) e gli altri.

– Istruzione superiore, morte della democrazia

Emmanuel Todd, in modo molto intuitivo e senza pretese, stima che il 25% della popolazione sia la soglia istruita “superiore” dalla quale la società è frammentata.

Il fenomeno è facile da capire: nell’Ottocento, quando i diplomati in Francia si contavano a portata di mano, un autore come Victor Hugo doveva scrivere in una lingua accessibile a tutti se voleva vendere anche un po’ di libri. Inutile dire che ci riuscì meravigliosamente ( Les Misérables circolava così di mano in mano anche nelle officine). Oggi, qualsiasi plumitif non ha più questo vincolo. Può gergare a piacimento con la certezza che troverà abbastanza lettori tra i colti “superiori” . Quindi non ha più paura di mostrare il suo disprezzo di classe per l’istruzione “inferiore” .

Questa frammentazione sociale fa ingrassare il cavolo della classe dominante che gioca con essa per deviare a suo profitto il sistema elettorale e appropriarsi del potere. I francesi lo sanno meglio di chiunque altro dal referendum fallito del 2005; è fuori questione aspettare le elezioni per un cambio di politica. Questo fenomeno è globale ed Emmanuel Todd lo vede con risentimento come la morte della democrazia: “Oggi il buon concetto di confronto tra paesi non è democrazia. Adottiamo l’ipotesi che tutti i sistemi oggi siano de facto oligarchici. Ciò che differenzia i russi e i cinesi dall’occidente è che sanno di trovarsi in una non democrazia oligarchica” .

Trascrizione gratuita della conferenza di Emmanuel Todd (14 ottobre 2021) a cura di André Larané