L’essenza del flop della VR di Apple, di SIMPLICIUS THE THINKER

L’essenza del flop della VR di Apple

Alcuni hanno fatto notare che il tanto decantato Apple Vision Pro, che doveva essere il salvatore dell’AR/VR e inaugurare l’era cyberpunk che cambia i paradigmi, in realtà ha fatto inaspettatamente, più o meno, più o meno, purtroppo...flop.

Ok, in realtà c’è un dibattito su questo punto. Secondo alcune indiscrezioni, il dispositivo ha venduto 200.000 unità, un numero presumibilmente impressionante. Tuttavia, altri sostengono che la maggior parte di queste erano prevendite e che dopo il rilascio le cose si sono arenate. Infatti, quasi la metà dei primi acquirenti ha intenzione di restituire le cuffie, adducendo vari problemi:

Non preoccupatevi: questa non vuole essere una recensione tecnica pedante. Ma per evitare le premesse, riconosciamo che l’Apple Vision Pro costa ben 3.500 dollari per il suo prezzo base più basso. Per i modelli di fascia più alta con 1 tb di memoria, al netto delle tasse e di altri accessori consigliati o di qualità, il prezzo massimo è di poco inferiore ai 5.000 dollari. Questo fatto da solo impedisce alla stragrande maggioranza delle persone di prendere in considerazione l’acquisto. Tim Cook si è preoccupato di dare un’occhiata alla società di recente? So che i signori della tecnologia di Cupertino si rinchiudono nelle loro paludate enclavi, ma di sicuro hanno qualche consulente per valutare almeno occasionalmente la temperatura degli operai che lavorano sotto le nuvole. Non sono passati molti decenni da quando si poteva comprare un’auto nuova al prezzo di questi orrendi occhiali da sci, e sembra che Apple creda davvero ai dati della Fed sul reddito pro capite.

Il divario tra l’élite tecnologica e la plebaglia comune si sta allargando a tal punto? Chi, sano di mente, pensava che questo sarebbe diventato un accessorio di moda?

Questo è il nocciolo della questione. Il potenziale fallimento del Vision Pro, come i Segway e i Google Glass prima di lui, è indice di una frattura metafisica tra i comuni mortali e la classe dirigente tecno-transumanista.

La strada che si biforca

Qualcuno potrebbe storcere il naso: ecco che ricomincia con quei filosofismi fantasiosi. Ma in questo caso uso il termine metafisica molto deliberatamente, per indicare che l’élite sta iniziando a divergere dal resto dell’umanità nel senso più fondamentale: a livello di realtà-concetto.

Nel mondo delle élite, il dogma del giorno è la crescita assente e il progresso perpetuo, di cui ho parlato qui:

DISPACCI DALLA CENTRALE DI BEDLAM

Iperstizioni e culto del progresso pilotato

24 MARZO 2023
Hyperstitions and the Cult of Steered Progress

Iperstizioni: la capacità degli esseri umani di creare il proprio futuro. Ma è questo un genio che non vogliamo far uscire dalla bottiglia?

È seguita dall’alta società dei tecnoburocrati come una fede cieca. Il motivo è semplice: dà loro una rubrica di base per il successo e la realizzazione, in assenza di un vero significato o di una profondità spirituale, di cui sono tutti innegabilmente privi. Dà alla vita una freccia fittizia da seguire, adatta alle valutazioni del mondo da parte del cervello sinistro. Per intenderci: se si riesce a disegnarla elegantemente su un grafico, con la linea inclinata che mostra una crescita verso l’alto, allora è Buona e tutto va bene per il mondo; un senso di appagamento, di conferma e di convalida tutto in uno.

In parole povere, fa credere ai tecnici di fare la cosa giusta: migliorare il mondo. Li fa sentire importanti e necessari. Li fa sentire bene con se stessi in quella grandiosa lacuna post-cristiana di stampo nietzschiano che abitiamo. Non pensano alle reali implicazioni più profonde, di secondo ordine, dei loro costrutti tecnologici: finché possono tracciare un movimento verso l’alto e cifre crescenti, la ricompensa dell’autocompiacimento segue. È la fede immortale del culto del progresso.

Questo progresso ha un’inerzia intrinseca che riempie la tecno-élite a bassa intelligenza con una nuova vertigine ogni volta che viene superato un punto di accelerazione. L’applauso quasi infantile al “progresso” superficiale si traduce in una crescente ignoranza della vera metafisica della natura umana. Con ogni nuova “eccitante” scoperta, diventano sempre più orgogliosi, la loro auto-validazione vibra come le viti di una macchina incomprensibile. Diventa una dipendenza: sempredi più, sempre di più esempre più velocemente. Non c’è una teleologia intrinseca al di là dell’astrazione vagamente narcisistica dell’utopia dell’abbondanza infinita. Basta ammassare un numero sufficiente di questi aggeggi e di queste diavolerie tecnologiche e saremo tutti santi immortali che si crogiolano nel godimento.

Di solito scrivo degli sviluppi tecnologici futuri con una sfumatura di cauto ottimismo, almeno per quanto riguarda l’adozione o la maturazione delle tecnologie attualmente in voga, siano esse VR/AR, AI, ecc. Ma in uno spirito contrarianista, ecco un breve manifesto sul perché ci sono buone probabilità che questa tecnologia venga rifiutata dalla società, generando alla fine non il nirvana della civiltà, ma l’indifferenza.

L’enigma del pendolo di Krugman

Nel 1998, l’economista Paul Krugman ha formulato la sua tanto declamata previsione, che io definisco il Pendolo di Krugman:

“La crescita di Internet subirà un drastico rallentamento, poiché diventa evidente la falla nella ‘legge di Metcalfe’: la maggior parte delle persone non ha nulla da dirsi! Entro il 2005 sarà chiaro che l’impatto di Internet sull’economia non è stato superiore a quello del fax”.

Come sempre accade nei discorsi su Internet – cosa che per certi versi riscatta quanto detto sopra – le cose vengono diluite, generalizzate o deliberatamente travisate per spingere qualsiasi agenda di conferma si desideri. In questo caso, la reazione è stata riduttivamente legata alla parte della dichiarazione che dice, in sostanza, che Internet non avrà un grande impatto [sull’economia].

Se nei primi estatici anni della bolla internet questa previsione sembrava sempre più ridicola, più ci avviciniamo a oggi, più le persone hanno cominciato a ripensarci. In primo luogo, oggi possiamo affermare con certezza che Internet ha avuto un effetto deleterio sradicando le economie locali, svendendole agli affamati avvoltoi aziendali del globalismo. Questo ha scatenato un effetto boomerang che alla fine ha permesso di acquistare qualche anno di merci a basso costo, sventrando le nostre fondamenta e riducendo la qualità della nostra vita.

Si può sostenere che, al di là dell’arricchimento delle aziende, la previsione di Krugman era accurata nel prevedere che Internet non avrebbe avuto alcun reale beneficio economico per l’uomo comune. Non è interessante che i critici della previsione scelgano di valutarla utilizzando il denominatore di Wall Street e delle grandi imprese? In base alle misure delle medie del Dow Jones e del Nasdaq, si potrebbe pensare che l’economia non abbia fatto altro che crescere grazie a Internet. Ma il cittadino medio è poco legato al mercato azionario e ne ha ricevuto pochi benefici reali.

Per esempio, il seguente articolo di Snopes usa assurdamente il totale del mercato di Apple, Google e altri, come indicazione dell’errore di Krugman:

L’implicazione è che le smisurate ricchezze accumulate da queste aziende, facilitate dal boom di Internet, abbiano in qualche modo migliorato la società, l’umanità o l’economia in generale. In realtà, gli standard di vita dell’uomo comune sono totalmente scollegati dalla valutazione di Apple, e si potrebbe addirittura dire che sonoinversamente proporzionali: mentre le grandi aziende si sono arricchite, noi tutti siamo diventati più poveri per questo; l’era del consolidamento aziendale non ha fatto altro che aumentare la cartellizzazione, danneggiando la concorrenza e distruggendo le economie locali.

Internet ha davvero cambiato il modo di vivere degli esseri umani? Al di là delle movenze superficiali dell’oziare davanti agli schermi degli smartphone, scorrendo cascate di contenuti scialbi, si può sostenere che Internet abbia avuto un effetto reale marginale sulla vita quotidiana. È servito semplicemente come una sorta di surrogato più debole e annacquato di altre cose; siti web pieni di imprecisioni e poco impegnativi come sostituti di contenuti ben realizzati e pubblicati fisicamente, e così via. Ha fornito la comodità di fare certe cose più velocemente: comprare i biglietti del cinema online invece che al cinema. Ma questo cambia davvero qualcosa a livello fondamentale nell’attività umana?

Per molti versi la vita è quasi indistinguibile da quella di trent’anni fa: le persone continuano a svolgere gli stessi compiti, vanno al lavoro, tornano a casa e magari, invece di guardare la TV, scorrono il telefono o guardano Netflix. Invece di fare la spesa nei grandi magazzini, può scegliere di ordinare su Amazon. Si può affermare senza ironia che Internet non ha cambiato quasi nulla e, in effetti, anche i pochi cambiamenti superficiali che ha stimolato stanno probabilmente regredendo, soprattutto perché le persone abbandonano i social network e cercano sempre più una via d’uscita dal panopticon digitale.

Questo è il punto successivo: nella loro gioia di calpestare la predizione, gli apostoli senza fede hanno completamente ignorato la parte più notevole di essa:

“La crescita di internet rallenterà drasticamentela maggior parte delle persone non ha nulla da dirsi!.

E qui sta il problema, che riguarda la nostra discussione sulla metafisica.

I techguru ignorano l’impulso evolutivo umano-biologico di base: assumono un proprio telos distorto della condizione umana, che soddisfa i loro criteri di bias di conferma. È una forma di wishful thinking: vogliono che gli esseri umani siano in un “certo modo” perché quel “modo” coincide con un mondo – o una realtà – chesi adatta all’ideale utopico dei techguru, soprattutto quello in cui sono lodati e riccamente ricompensati per i loro “contributi” all’umanità.

Gran parte degli sviluppi tecnologici della modernità non soddisfano in alcun modo i bisogni umani più elementari, essenziali o fondamentali: l’impulso di cui ho parlato. Le idee sbagliate derivano dagli stessi discepoli del Culto del Progresso che usano la foto ingannevole della disparità di elettricità tra la Corea del Nord e la Corea del Sud dallo spazio come una rubrica definitiva del “Progresso”; è un progresso vuoto e senza significato.

Allo stesso modo, i guru della tecnologia partonosemplicemente dal presupposto che, poiché i dispositivi VR come l’Apple Vision Pro sono una meraviglia tecnologica o un balzo in avanti, questi gadget possiedono innatamente una qualche forma di convalida evolutiva umana; il prodotto è buono perché è innovativo. Ergo, deve essere oggettivamente un’evoluzione naturalmente ordinata del nostro tessuto sociale, senza fare domande.

Ma queste persone sopravvalutano l’essenzialità dei loro aggeggi. Ogni volta che questi gadget hanno fallito, una scusa incorporata li ha sempre attribuiti a qualche problema imprevisto, “senza dubbio” da correggere nelle iterazioni future. Il fallimento non viene mai attribuito alla totale incomprensione dei bisogni e dei valori umani da parte dei techguru. Per esempio, ora si dice che il VR Pro è stato “eccessivamente ingegnerizzato” perché era la prima volta che Apple si cimentava in questa tecnologia e aveva bisogno di attirare le persone con un lancio impressionante. Le future iterazioni probabilmente ridurranno alcune delle cose superflue, rendendo l’unità non solo meno costosa ma anche più attraente in generale. Questa è la quintessenza della mancanza di autoconsapevolezza.

E se vi dicessi che nessuna modifica di questo tipo può salvare questi prodotti? E se, a sua insaputa, la predizione di Krugman avesse rivelato il seme di qualche verità nascosta della vita?

“Le persone non hanno nulla da dirsi!”.

Lasciate che queste parole riecheggino in voi come un fantasma uditivo mentre riflettete sulle loro implicazioni. Nessuna quantità di ornamenti tecnologici può annullare le dinamiche umane fondamentali. Queste spinte del “progresso” cercano di trascinarci in un futuro per il quale gli esseri umani non sono stati progettati e per il quale non hanno alcun interesse innato, al di là della novità superficiale e di breve durata di “stare al passo con i Jones” e del fattore FOMO che ci induce a fare acquisti assenti di robaccia venduta in modo coercitivo e che offre poco significato o miglioramento alle nostre vite.

Parlo per esperienza: sedotto dal primo fattore “wow” dei giocattoli VR, sono diventato l’orgoglioso proprietario di uno dei set più costosi, per poi annoiarmi nel giro di poche settimane e non toccarlo più. Mi ha insegnato qualcosa sull’esperienza umana: per quanto le nostre moderne vite da tabula rasa possano sembrare banali e poco eccitanti, il vaporoso intruglio di questi mondi virtuali sintetici è un pessimo sostituto. Viene da chiedersiache cosa servono esattamentequesti espedienti moderni ?

È proprio quello che si è chiesto Max Read in una recente rubrica:

Leggi Max
Google ha creato un’intelligenza artificiale così sveglia da far impazzire gli uomini
Saluti dal quartier generale di Read Max! Nel tentativo di giocare con il formato e di evitare l’incombente burnout, la newsletter di questa settimana presenta tre brevi articoli su articoli recenti o eventi di cronaca. Di seguito troverete alcune riflessioni su: Come pensare e comprendere la divertentissima polemica sul papa nero di Google Gemini…
Per saperne di più

A cosa servono i chatbot A.I.?

Devo fare una confessione: Non so davvero a cosa servano i chatbot dell’intelligenza artificiale. Cioè, so che ChatGPT e MidJourney e qualsiasi altra chatbot generativa basata su LLM sono bravi in certe cose – riassumere e organizzare pezzi di testo, per esempio, o generare immagini passabilmente dettagliate di certi tipi – e un po’ meno bravi in altre cose – giocare partite di scacchi complete e coerenti, per esempio – e direttamente pessimi in alcune cose, come citare precedenti legali. Ma in senso più ampio, non ho idea a cosa servano: Quale sia il loro uso ideale, o addirittura cosa la gente voglia da loro. Va bene, perché sono un idiota che non capisce la maggior parte delle cose. Ma ho sempre più il sospetto che anche nessuno dei responsabili di questi chatbot capisca a cosa servono o cosa dovremmo fare con loro.

In sostanza, l’autore si serve della recente debacle di Google Gemini per chiedersi quale dovrebbe essere esattamente lo scopo dell’IA generativa. Nelle fasi iniziali della mania per l’IA, la maggior parte delle persone era troppo accecata dall’eccitazione per la novità superficiale per potersi chiedere. I chatbot erano “divertenti” e creavano “immagini fantastiche”.

Ma ora che abbiamo lentamente iniziato a vedere il lato oscuro di questa tecnologia – la sovversione ideologica, appunto – più persone stanno iniziando a sollevare la questione. È chiaro che le IA non sono concepite come un compendio infallibile di conoscenza enciclopedica, poiché introducono troppi pregiudizi non ammessi, diventando schive o manipolatrici quando le si chiama in causa. Né serviranno mai come motori di bias di conferma totalmente soddisfacenti per i misantropi sempre più squilibrati della sinistra. Per questo motivo occupano l’armadietto delle novità mediocri, non del tutto adatte allo scopo di un compito particolare, che altri strumenti specializzati svolgono meglio.

Accontentando tutti, non accontentano nessuno.

Ma questo porta alla questione più ampia e generale che lega il tutto. Chiedetevi: perché, esattamente, queste IA sono così poco adatte al nostro mondo? Io sostengo: perché la metafisica del mondo è molto diversa dalle bugie che ci sono state insegnate.

I gruppi cosmopoliti e leali delle bigtech cercano di globalizzare l’umanità, cioè di “connetterci tutti”, come predicato all’infinito nelle pubblicità che ritraggono il mondo come una scintillante ostrica comune in cui tenersi per mano e cantare allegramente, mentre “condividiamo” le nostre “storie” e “culture” in un purè di streghe omogeneizzato: l’estasiante visione kalergiana del mondo come un busteefelicemente fiorente .

Dato il fine dichiarato dell’élite tecnocratica, i loro aggeggi nanici, fabbricati nei bui laboratori sotterranei di Palo Alto e di Mountain View, saranno necessariamente progettati per massimizzare l’accelerazione verso questo fine. Ciò significa che i nuovi gadget come il VR Pro dovranno necessariamente rispettare le regole della globalizzazione dei vostri pensieri, delle vostre esperienze, del vostro mondo interno, delle vostre concezioni e, in ultima analisi, della vostra metafisica, per allinearsi a quella della casta dei tecnovampiri submontani, di quegli ingegneri sociali e biotecnologi che si agitano nelle loro tane senza Dio affamate di luce.

Lo scopo di queste cuffie è quello di martellare e plasmare le vostre bio-risposte esperienziali, per rivestirle e pressarle a freddo nella struttura pressofusa adatta a servire la visione predesignata della nuova élite transnazionalista del mondo. In termini pratici, questo significa usare le simulazioni tattili e cinestesiche iper-reali per trapiantarci dalla terra radicata dei nostri antenati e delle nostre memorie biologiche ad altri nomoilontani e alieni , dove possiamo incarnare il perfettamente docile cittadino globale.

Collegare, immedesimarsi, assimilare.

Questa digi-derattizzazione è lo strumento postmoderno perfetto per riscrivere il sacro codice biologico che è stato l’enigma ne plus ultra dell’ultima spiaggia per la classe dirigente.

Ma proprio come il pendolo di Krugman ha oscillato contro logica verso la linea di partenza, così ci sono buone ragioni per credere che le voci di imminenti rivoluzioni della singolarità dell’IA possano essere premature. Così come l’umanità ha in gran parte respinto i tentativi di sprofondare nell’inferno della derattizzazione digitale attraverso una perpetua immersione nel freddo cibernetico, anche la nuova era dei chatbot e degli assistenti personali AGI/ASI “senzienti” potrebbe rivelarsi una novità passeggera.

Non fraintendetemi, è chiaro che le prossime trasformazioni dell’IA lasceranno la loro impronta, influenzando una serie di settori lavorativi e aumentando l’intrusione nelle nostre vite:

Hai chiesto l’AI con lo spazzolino da denti?

Ma ciò che è meno chiaro è quanto effettivamente in modo sostanziale cambierà nel mondo. Molte delle “innovazioni” dell’intelligenza artificiale potrebbero fungere da rumore di fondo e da vetrina, proprio come fa oggi Internet. Come in passato, Internet sembra onnipresente e onnicomprensivo, eppure cosa c’è di veramente diverso oggi, a parte la possibilità di cuocere senza pensieri davanti a un telefono a piacimento?

Potremmo svegliarci nell’anno 2075 e le cose potrebbero sembrare “trasformate” in superficie. I robo-taxi ci pedineranno, i robo-concierge ci segnaleranno per le strade con battute spiritose, i robo-maggiordomi ci delizieranno con storie generative per rasserenare il nostro spirito, le pubblicità saranno interattive e “senzienti” – e sempre più rumorosamente invadenti e fastidiose. Ma cosa sarà effettivamente diverso? Forse non molto.

Per quanto riguarda le cuffie e i mondi virtuali, è molto probabile che l’umanità respinga i pesanti tentativi di cablatura. I nostri valoriinnati, guidati dall’istinto, continueranno a scontrarsi con le trasmutazioni metafisiche imposte dalla “realtà potenziata” dei tecnocrati e dai sogni di connettività globale. Per questi tecnovampiri è fatale il fatto che gli esseri umani, in ultima analisi, hanno esigenze molto più semplici di quelle che si addicono ai loro progetti impetuosi. Le basi del comfort e del sostentamento, la famiglia, la casa e la sicurezza; la cultura generazionale radicata. L’unico modo per deprogrammare questo codice sorgente biologico è quello di sottoporre il sistema a shock massicci e a richiami esogeni di dopamina, per ricablarci dall’esterno. Ma tali stratagemmi probabilmente falliranno, poiché la natura artificiale delle digi-Utopie progettate dai tecnovampiri non sarà mai conforme alle ancore ipostatiche del nostro essere, le cui scaglie generazionali sono saldamente scavate nella nostra carne collettiva.

Senza dubbio, stiamo entrando nella prossima fase del progresso umano. Il tema del prossimo secolo sarà: L’essenza, definendo che cos’è e perché è importante, e poi – per loro – tentandodi decodificarla.

L’essenza è il paradosso finale per i tecnovampiri, l’ultima stringa del codice enigmatico umano, che ha messo in crisi le loro macchine di analisi e i loro congegni cibernetici. L’essenza è eterna e al di là della loro comprensione. È la perla scintillante all’interno dell’ostrica dell’umanità che non sono in grado di sottrarci. Ma nel prossimo secolo, con l’aiuto delle loro superintelligenze artificiali di nuova concezione, la metteranno nel mirino e ci proveranno.

If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cosa è successo al mitico autore?_ di SIMPLICIUS THE THINKER

Per capriccio l’altro giorno ho sfogliato alcuni Burroughs, Hunter S. Thompson e altri scrittori della vecchia scuola. Ho guardato alcune delle loro interviste e mi sono chiesto: cosa è successo agli scrittori in questi giorni o ai creatori in generale? Gli scrittori del passato avevano una mistica: un culto della personalità che elevava loro e il loro lavoro allo status di “più grande della vita”. Perchè non esiste più? Con meraviglia, sono andato nella tana del coniglio, indagando sulle ramificazioni della risposta per il mondo moderno e il nostro modo di vivere.

La prima e più ovvia risposta deriva dal punto di vista degli stessi scrittori e personaggi dell’antichità. Vivevano vite molto più ricche e meno protette di quelle di oggi. È quasi banale dire che molti di loro vivevano davvero quello stile di vita, invece di fingere. Che si tratti dei numerosi veterani con una reale esperienza di combattimento, o anche di medaglie come Purple Hearts da dimostrare, come Tolkien e Hemingway nella prima guerra mondiale, Kerouac e Vonnegut nella seconda guerra mondiale, Gene Wolfe in Corea, ecc. O semplicemente i coraggiosi diseredati come Hubert Selby Jr. , Charles Bukowski, o anche Henry Miller del famoso Tropico del Cancro .

Molti degli scrittori che hanno guadagnato un seguito di culto, in particolare, hanno vissuto vite di famigerati “estremi”: mi vengono in mente William S. Burroughs, Hunter S. Thompson e Philip K. Dick. Burroughs non solo uccise sua moglie, ma era un forte consumatore di droga, dedito a tutti i tipi di corteggiamento e stregoneria, ed era un essere umano del tutto misterioso. La reputazione di Hunter S. Thompson parla da sola. Anche gli autori dell’era “Brat Pack” degli anni ’80 vivevano davvero lo stile di vita di cui scrivevano. Brett Easton Ellis e Jay McInerney hanno entrambi scritto dei capricci frenetici della controcultura giovanile e della squallida vita notturna che hanno vissuto, arrivando anche a essere soprannominati i “gemelli tossici” per la loro “dissolutezza notturna altamente pubblicizzata”. Bright Lights, Big City di McInerney era principalmente un autoinserimento della sua vita da “corsia veloce” nella cultura della festa alimentata dalla droga nel Lower East Side di New York.

Chi nell’attuale era degli autori vive effettivamente la vita pacchiana e turbolenta del classico “autore iconoclasta”? Il ricco ex studente di Harvard e “birdwatcher” semi-professionista Jonathan Franzen, l’attuale detentore americano del titolo di “grande romanziere americano”? No. Che ne dici di Garth Risk Hallberg, autore di City on Fire del 2015 , che sembrava il romanzo più adatto a ereditare la credibilità e il prestigio di quelle grintose iconoclasmi letterarie di Brat Pack New York City degli anni ’80? Non proprio, era un ragazzo benestante di provincia che si era trasferito a New York, scrivendo da dietro i vetri disinfettati dello Starbucks locale, assorbendo il vantaggio e il pericolo della città dall’esterno.

L’ultima vera “figura mitica” del mondo della scrittura che si avvicinò all’essere considerato un iconoclasta fu probabilmente David Foster Wallace, che pose fine tragicamente alla propria vita – un percorso su cui sembravano gravitare molti di quei tipi , Hunter S. Thompson tra loro. . Il fatto è che, per raggiungere tale statura mitica, gli scrittori in genere hanno dovuto coltivare alcune stravaganti eccentricità, o vivere stili di vita stranamente nomadi o solitari. Prendiamo il famigerato eremita Pynchon, di cui qualcosa come una sola fotografia esistente ha saputo segnare i suoi quasi un secolo di residenza furtiva a New York City; altri come Salinger non erano molto indietro.

In breve: molti scrittori svilupparono un fascino settario perché non solo vivevano le vite di cui scrivevano, ma sembravano emanare un’aura mistica nel senso più diretto ed esplicito: cioè si impegnavano in pratiche occulte, parlavano di esperienze mistiche – Philip K. Mi viene in mente il famigerato incidente di “VALIS” di Dick; La vita di Burroughs era costellata di possedimenti e “visite”. Questo non vuol dire che questo li renda necessariamente grandi scrittori, o addirittura migliori di quelli di oggi; è solo un’osservazione sulla loro immagine e sul rapporto parasociale con il pubblico, e su come ciò sia servito a creare rappresentazioni a volte grandiose del loro lavoro, che, illusorie o meno, facevano sembrare che impartissero più verità , più spunto di illuminazione sui nostri sconcertanti, esistenza isolata.

Ma tutto questo finora è avvenuto dalla cornice degli autori stessi. La prospettiva più sfumata e intricata è quella del pubblico, il recettore piuttosto che il trasmettitore in questa dinamica bidirezionale. Il pubblico moderno è cambiato tanto quanto l’autore. Ci sono una miriade di modi e ragioni per questo, tra cui principalmente Internet e la diffusione dei social media. Questi hanno cambiato non solo la dinamica parasociale tra i due, ma, cosa ancora più importante, hanno dato al pubblico una capacità precedentemente sconosciuta di scandagliare i dettagli intimi di un autore, lavare e riciclare ogni cianfrusaglia del loro personaggio per la coscienza pubblica, secolarizzando le loro “aure” romantiche. e catalogare clinicamente i loro beni immateriali.

Inoltre, i gusti e gli appetiti di consumo del pubblico sono radicalmente cambiati. Nell’era delle soluzioni rapide e del basso controllo degli impulsi, il pubblico grugnito fruga nel giardino dei tartufi letterari alla ricerca della prossima novità, evitando ciò che è difficile o impegnato. Il rapporto tra autore e lettore è sempre stato una sorta di seduta spiritica di canalizzazione: sono necessari due perché la scintilla creativa si alchimizzi nella rivelazione, o trascendenza. Se il pubblico non è in sintonia o addirittura sufficientemente sviluppato per essere ricettivo alla connessione, alle sfumature di significato e sottotesto, allora la potenza non verrà trasmessa correttamente su cavi sfilacciati.

I migliori autori tratteggiano gli schemi segreti del mondo, riorientando il lettore attraverso i passaggi privilegiati del regno semiotico invisibile e incontaminato. Un lettore disinteressato o distratto – o intorpidito dalle correnti artesiane del mondo a causa degli eccessi diffusivi della modernità – non sarà ricettivo all’impegno. La grande quantità di informazioni che elaboriamo nella giornata media di oggi quasi da sola preclude l’esistenza di un “grande scrittore”, poiché la sua ombra nel “grande pubblico” si è dissipata con i tempi. La diluizione e la sovrastimolazione lasciano una maglia grigia di attenzione che spreca il processo di fertilizzazione necessario per fermentare il “Materiale Eccezionale”.

Questo è un modo di dire prolisso: i livelli di attenzione, l’eccessiva diluizione delle scelte, insieme a questa demistificazione dei personaggi autoriali mediata da Internet, hanno lasciato il pubblico disinteressato, disimpegnato e più propenso a cercare novità sotto forma di trend-hopping o varietà. per se stesso.

L’altro fattore che contribuisce è la direzione generale che ha preso l’industria stessa. La revisione totale delle industrie letterarie e dell’editoria libraria da zero le ha trasformate in una caricatura dello stereotipo della macchina sovversiva dei Longhoused applicabile alla classe manageriale e “professionale” negli ultimi anni. Coloro che non lo hanno seguito probabilmente impallidirebbero di fronte alla profondità del totale sventramento e del rinnovamento ideologico del settore.

Se di recente hai avuto la sfortuna di mettere piede in una libreria, probabilmente sai esattamente cosa intendo. Ogni offerta viene accuratamente ripulita attraverso la totale sovversione ideologica, senza risparmiare alcun estremo di conformità narrativa. Ciò è particolarmente vero nel caso dei libri per ragazzi, siano essi libri illustrati per giovani adulti o per bambini. Uno scarico di LGBT, identità di genere, razza, lezioni di sesso e tutte le agende della moda. L’industria stessa è stata rimodellata con giovani donne di sinistra, solitamente POC, identificate come LGBT, che dominano praticamente ogni strato della gerarchia, in particolare a livello di ingresso.

Hanno lavorato per escludere tutti i deplorevoli privilegiati dalle sacre sale delle interrogazioni e dagli spazi letterari. Gli autori leggendari Joyce Carol Oates e James Patterson hanno commesso un passo falso polemico simultaneo semplicemente pubblicizzando questo fatto scomodo:

Il risultato è stato il completo rimodellamento del settore, con conseguenze che si ripercuotono su ogni suo aspetto. Ad esempio, le vendite sono in calo per la stragrande maggioranza degli autori di fascia media e di livello inferiore, mentre qualsiasi “crescita” visibile si è verificata solo nella fascia più alta dei nomi e degli IP delle famiglie più famose. Ciò ha sproporzionato la distribuzione dei profitti in modo tale che gli editori si affidano sempre più esclusivamente ai loro uno o due grandi libri/autori di successo, mentre gli altri ottengono il vantaggio e sono lì semplicemente per mantenere le apparenze di una casa editrice funzionante.

Un esodo di massa di redattori di punta stufi ha provocato un’onda d’urto nel settore negli ultimi due anni:

Gli autori di fascia media si lamentano degli infiniti nuovi tagli e limitazioni imposti loro da uno staff editoriale senior esausto. Ecco un pluripremiato autore di fascia media che scrive dei recenti cambiamenti che hanno gravemente influenzato il suo contratto di pubblicazione:

Pubblicazione del tempo di conversazione reale:

Questo settore è brutale. È *particolarmente* brutale in questo momento, quando i costi di produzione sono fuori scala a causa degli eventi economici globali.

Ho fatto pubblicare il mio intero quartetto di War For The Rose Throne da JFB presso Hachette nel Regno Unito, e lì sono stato molto fortunato. Ace at Penguin negli Stati Uniti lo ha abbandonato dopo i primi due libri. Entrambi hanno guadagnato negli Stati Uniti e continuano a far guadagnare a me (e quindi a loro), ma questo non basta più.

Farli guadagnare non è più sufficiente.

Assorbi questo fatto. Devi fargli guadagnare *un sacco* di soldi altrimenti sei finito, e immagino di non essere riuscito a farlo.

È quello che è. Hachette UK ha acquistato da me un nuovo libro che riceverai la prossima estate. PAVIMENTATO CON BUONE INTENZIONI è un film a sé stante. Non è necessario aver letto quelli vecchi, è un nuovo thriller fantasy ambientato nel Mondo del Trono delle Rose, tutto qui.

Ma il punto è questo: prima non avevo mai avuto un vincolo sul conteggio delle parole. Penso che Priest of Crowns sia stato pubblicato a circa 145k. Un libro di George Martin o Robert Jordan vale almeno il doppio se non il triplo. Il mio nuovo contratto, per quanto ne sia felice, prevede un limite massimo di 100.000 parole. Questo è il limite attuale dei costi di produzione.

Penso che, a meno che tu non sia già una megastar, i giorni dei Big Fat Fantasy siano finiti. La via da seguire sembra essere snella e meschina, come lo era il genere negli anni ’60 e ’70.

Non sono nemmeno sicuro che sia una cosa negativa, ma è sicuramente un adeguamento delle aspettative.

Comunque, solo alcune riflessioni.

Per coloro che non ne hanno afferrato il significato: in genere, gli editori impongono limiti al numero di parole per i nuovi potenziali autori che non dispongono ancora di record di vendite comprovati. Ma per gli autori affermati, in genere non vi è alcun limite, con libri che vanno dalle 300 alle 1000 pagine senza problemi. Ma ora, anche all’autore sopra affermato è stato improvvisamente imposto un limite rigido alle sue serie – e per di più estremamente basso. 100.000 parole sono solo 10.000 sopra lo “standard” di 90.000 di generi più leggeri come il romanticismo. Nel dominio fantasy/fantascientifico, i tomi da 150-200.000 parole sono la norma, con molti autori come George RR Martin che consegnano regolarmente libri da 300-500.000 parole. Quindi per questo autore fantasy essere limitato a 100k è abbastanza anormale, poiché raramente troverai un romanzo fantasy per adulti di tale brevità.

Le cose sono andate così male che sta diventando comune anche per gli agenti di libri ora avere lavori secondari, perché l’agente non porta più soldi veri, fatta eccezione per i pochi grandi nomi affermati al vertice. L’agente sta rapidamente diventando una posizione entry level di basso prestigio per i socialite di Twitter che fanno surf con i loro amici.

Per inciso, il “Gamergate 2.0” in corso ha rivelato alcune intuizioni illuminanti dell’industria dei videogiochi che si sovrappongono al publishing, dando un’idea di come, almeno in parte, il publishing abbia ceduto così totalmente al risvegliato colosso ESG:

Ex dirigente del gioco e sviluppatore presso Blizzard Mark Kern

@Grummz

“Per il modo in cui i giochi vengono finanziati, non usi i tuoi soldi. Anche EA, i suoi giochi sono estremamente costosi da realizzare, costano più di 250, a volte 600 milioni di dollari, per alcuni giochi dal vivo è incredibilmente costoso e per farlo, il tuo CFO è il tuo migliore amico.

“Conti sul tuo CFO per ottenere agevolazioni fiscali per poter mettere studi in regioni finanziariamente favorevoli e prenderai in prestito denaro a basso costo, otterrai denaro a buon mercato per farlo. Anche EA fa questo. Io ha lavorato con EA; stavamo mettendo a punto un accordo in base al quale avrebbero preso i soldi per il salvataggio dalle banche durante l’ultima crisi finanziaria che abbiamo avuto, e avrebbero utilizzato quei soldi a buon mercato per i giochi, la stessa cosa con i soldi del Covid. soldi per i giochi, e qual è stato il denaro più economico mentre i tassi di interesse erano ancora bassi, sai che un paio di anni fa si trattava di finanziamenti ESG, e quindi prenderanno questi soldi.”

“Poiché i rendimenti sugli investimenti sono stati così scarsi a Wall Street per i fondi ESG, quella fonte di entrate lo sta prosciugando. Questa macchina Woke non può continuare come avviene ora per i giochi AAA, e penso che sfortunatamente sia così radicata che non vedrai—non vedrai molta capacità di correggere la rotta perché gli studi sono—chiuderanno e basta.”

Prosegue affermando che il denaro ESG viene fornito con “vincoli allegati”:

Mark Kern spiega come il denaro ESG viene fornito con vincoli all’interno delle aziende e viene utilizzato per far sì che le aziende collaborino con società di consulenza DEI come Sweet Baby Inc:

“Tutti devono rendersi conto che non è che questi studi stiano finanziando i giochi di tasca propria; sarebbe molto costoso per loro. Il contante è fondamentale. Preferibilmente andranno a prendere denaro da altre fonti se è abbastanza economico da aiuta a diffondere il rischio di questi titoli enormi, e quindi si verificano un sacco di quid pro quo, e posso dirti che gli sviluppatori si sono avvicinati a me per darmi informazioni dettagliate su ciò che sta accadendo, e ci sono accordi di finanziamento là fuori per gli studi – e non posso essere troppo specifico; non voglio rivelare le fonti – che hanno determinati vincoli, come se un’azienda firmasse improvvisamente con uno sviluppatore e ora lo sviluppatore deve assumere un direttore del DEI e deve uscire e assumere società di consulenza per l’equilibrio di genere.”

“Il loro personale esce in modo abbastanza specifico e assume aziende come SBI per consultare i loro scritti e fare letture di sensibilità e modifiche per questo, e ciò che fa, tutto questo fa, aumenta il loro punteggio ESG. Permette loro di accedere a quei finanziamenti in modo che ESG non sia sparire del tutto.”

“[ESG] è diventato un marchio malvagio. Le persone si stanno rendendo conto di questo… Hai un rebranding in corso proprio adesso. Non lo chiamano ESG, ma è ancora là fuori.”

È chiaro che qualcosa di simile sta accadendo nell’editoria, poiché le approvazioni obbligatorie dei “lettori sensibili” sono diventati uno standard de facto per ogni editore. Questa cattura ideologica totale ha piantato il pugnale finale nel cuore degli autori di “figure di culto”.

Ho tenuto per ultimo il punto più toccante; il seguente Xeet ci dà un indizio:

Il calice del veleno definitivo della nostra storia:

La cultura e il clima che questi cambiamenti hanno precipitato nell’industria hanno creato un panorama in cui gli autori veramente trasgressivi semplicemente non possono esistere . Questo perché essere trasgressivi significa andare contro l’ortodossia, e farlo significa essere cancellati, declassificati, imbrattati con una varietà di “-ismi” e “-isti” e avere il proprio nome macinato nel fango e delineato con il gesso. .

Tutti gli autori precedentemente citati si erano guadagnati un seguito, avevano costruito la loro mistica e la loro aura in parte avendo scritto e parlato in modi che sfidavano gli shibboleth della società, spesso trasvalutando le sue percezioni e credenze più sacre. Ma il meccanismo di controllo è ormai così onnicomprensivo che tali potenziali autori vengono eliminati molto prima che possano incidere. Alcune eccezioni indirette, come la trasformazione autunnale di JK Rowling in una riluttante “attivista anti-trans”, erano dovute al fatto che avevano precedentemente ottenuto fama e consensi globali.

Ma un autore emergente che sposasse tali punti di vista verrebbe rapidamente estirpato come un’erbaccia in un’aiuola ben curata. Pertanto, come suggerisce il Tweet di cui sopra, gli autori oggigiorno devono aderire a un regime strettamente controllato di “servizio” di fan e pubblico, diventando dei preservatori narrativi tinti di lana solo per coccolare le superficiali aspettative del pubblico.

Cosa genera?

Conformità assoluta; un campo di scarabocchi stagnanti e indistinguibili e di vuoti fabbri senza un centesimo di un pensiero nuovo e che sonda i confini tra di loro. Gli scrittori del passato venivano codificati come “fighi” o “ribelli” per essere in grado di esprimere apertamente idee non convenzionali, irriverentemente donchisciottesche o addirittura sovversive che alimentavano le controculture trasgressive del loro tempo. Ora, l’equivalente di un pensiero di “controcultura” incarnerebbe qualcosa come un sentimento anti-LGBT, e non troverai uno scrittore affermato che osasse trasgredire fino all’ostracismo totale per questo. I precedenti esempi di Patterson e Oates non contraddicono esattamente questo: entrambi furono costretti alla sfortunata danza di scuse e ritrattazioni profuse dopo i loro errori.

Anche un autore americano contemporaneo come Chuck Palahniuk, considerato “controverso” secondo gli standard moderni, è totalmente anodino quando si tratta di vera controversia. I suoi contatti con la “spigolosità” si traducono tipicamente in un’irriverente ostentazione di incidenti sessuali gratuiti che, al di là della loro natura “grafica”, sono in realtà confinati entro limiti abbastanza comunemente permissivi. Non sentirete alcuna anti-LGBT o trasgressione , per esempio, ma semplicemente lo stile di sordida oscenità non solo consentita, ma apertamente incoraggiata dai cani selvaggi e abbaianti della cultura; vale a dire, non mettere mai in discussione o sfidare gli estremi, ma piuttosto goderseli, rende Chuck un ragazzo obbediente. Diavolo, il cattivo ragazzo americano per antonomasia “irriverente” è stato persino intimidito una volta fino alla ritirata completa – e alla pedissequa cancellazione del post incriminato – semplicemente osservando che la letteratura moderna “ha una carenza di romanzi incentrati su questioni incentrate sugli uomini”.

Per inciso, la già citata controversia su Joyce Carol Oates è nata inizialmente dalla sua ripubblicazione, e poi dal commento, di un pezzo del New York Times che esprimeva preoccupazione proprio per questa tendenza:

L’articolo ammette la progressiva spinta dell’industria a ridurre il lavoro “problematico”:

Di fronte a queste pressioni, gli editori hanno adottato un atteggiamento difensivo, adottando misure preventive per evitare polemiche e critiche. Ora, molti libri della sinistra potrebbero obiettare di non arrivare mai sugli scaffali perché una forma più morbida di esilio avviene nelle prime fasi del processo di pubblicazione: affondare un progetto per ragioni ideologiche prima che venga firmato un accordo, o disinnescare o eliminare materiale “sensibile” nel corso. di editing.

Nota correttamente che le cose sono diventate così ostili da “diminuire il discorso pubblico e alimentare un clima in cui autori, redattori ed editori sono disincentivati ​​a correre rischi”.

E questo è il punto chiave: disincentivati ​​a correre rischi.

Un autore troppo spaventato per correre rischi non potrà mai ascendere al totem culturale come iconoclasta, figura di culto o portatore di mistica o legittimo rispetto tra i lettori. Gli autori che ricorrono al servizio del pubblico e al conforto della “sicurezza” rimarranno sempre semplicemente riconosciuti e permessi temporaneamente, mai venerati. I veri scrittori aprono la strada insegnando al pubblico cose che non avevano mai saputo o previsto, facendoli guardare alla vita e persino a se stessi in modi inediti. Gli autori che si limitano ad assecondare e coccolare le dipendenze psicologiche del pubblico come una coperta di sostegno non si comportano altro che come seri custodi di uno stupido lotto di bestiame.

L’articolo seguente evidenzia molti di questi punti:

Jake Seliger scrive:

La stessa cultura letteraria è per lo più morta. Ho vissuto le sue ultime agonie, forse come qualcuno che, vivendo negli anni ’50, vedeva la fine del cristianesimo religioso come cultura dominante, dal momento che era praticamente scomparso negli anni ’70, anche se molti ne rivendicarono l’eredità per anni dopo che la realtà era passata. . Cosa ha ucciso la cultura letteraria? Internet è la risposta più ovvia e saliente, e in particolare il predominio dei social media, che sono in effetti un genere a sé stante – e, spesso, un genere di narrativa a sé stante…

In termini di cultura letteraria, l’establishment accademico e giornalistico che un tempo costituiva la struttura scheletrica che sosteneva la cultura letteraria è crollato, mentre giornalisti e accademici sono diventati religiosi moderni, dediti più alla diffusione dell’ideologia che all’esplorazione della condizione umana, o all’arte, o all’estetica. Il mondo accademico è diventato più dedito a dire alle persone cosa pensare, piuttosto che ad aiutarle a imparare a pensare, e gli studenti stanno rispondendo a questo cambiamento. Esperimenti come l’Affare Sokal e i suoi successori lo dimostrano. Il culto della “revisione tra pari” e della “ricerca” mal si adatta alle discipline umanistiche, ma sono state innestate e l’innesto è scarso.

Egli sottolinea due punti positivi: in primo luogo, il mondo accademico è ormai diventato così accecato dall’ideologia da contribuire in modo sproporzionato a creare il “problema del lettore” discusso in precedenza. Come possono esistere i “grandi autori” se non ci sono lettori sufficientemente aperti e imparziali da comprendere il loro lavoro? Il mondo accademico ha sfornato una generazione di giovani menti piene di odio, ciniche, giudicanti e incommensurabilmente parziali, incapaci di affrontare un lavoro intellettualmente impegnativo senza ricorrere alla scappatoia di rigore di chiederne la censura e la rimozione.

Il secondo punto è sollevare l’affare Sokal, cosa che potete fare leggi qui , e che già di per sé spiega la mancanza di rigore nella cultura accademica odierna.

Seliger termina con quanto segue:

Aggiunta:

Sarei un po’ più ampio di Greer: qualcuno come Gillian Flynn che scrive Gone Girl sembrava avere un certo impatto culturale, ma anche libri come Gone Girl sembrano aver smesso di apparire. La discussione culturale raramente, se non mai, ruota attorno ai libri. L’editoria e la cultura in generale hanno smesso di produrre Stephen Kings. Gli editori, stranamente a mio avviso, non sembrano nemmeno voler provare a produrre libri popolari, preferendo invece perseguire progetti ideologici insulari. L’energia più vitale nella scrittura è stata indirizzata al Substack.

Beh, certamente non posso essere in disaccordo con il punto conclusivo: chiamatemi di parte.

Pubblica un sondaggio del Washington Post vecchio di diversi anni che mostra che la lettura per il tempo libero è scesa al minimo storico:

E postula che il grande declino culturale, a suo avviso, sia avvenuto intorno al periodo 2009-2015. Sfortunatamente, non è del tutto in grado di capire perché ciò accade; ma per fortuna l’ho fatto, in questo articolo:

DISPACCI DA BEDLAM CENTRAL

Frattura dell’identità all’altare del transumanesimo

·
7 APRILE 2023
Frattura dell’identità all’altare del transumanesimo
L’era veramente moderna, il bivio che ci ha portato all’attuale campo di distorsione della realtà in cui viviamo oggi, tutto è iniziato nel 2008. Diversi eventi chiave di quell’anno hanno cambiato per sempre la traiettoria dell’umanità, a partire dal grande crollo finanziario del 2008, che ha precipitato un distruzione sistemica di massa dei sistemi finanziari statunitensi e globali.
Leggi la storia completa

Anche se è vero che molti degli scrittori più all’avanguardia di Internet ora risiedono su Substack, scrivono ancora per lo più polemiche di saggistica e quindi non soddisfano del tutto il prurito di quelli di noi che desiderano il nutrimento trasportante della narrativa di narrativa. Quindi, in questo senso, perché non utilizzare questo spazio per condividere alcuni dei tuoi autori preferiti, sia della varietà letteraria, sia di Substack o altrove, che si oppongono al consenso o vanno oltre la piega dell’uniformità in spazi di immaginazione audace o sfrenata. ?

Ne condividerò due dalla cima della mia testa per iniziare:

Insensibile al Lodge

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La disconnessione delle super élite americane, di SIMPLICIUS THE THINKER

Il mese scorso è arrivato un nuovo affascinante rapporto dall’istituto di Scott Rasmussen, fondatore del famoso centro elettorale Rasmussen Reports. Il suo scopo era, per la prima volta, definire quantitativamente la vera “élite” della società, che controlla la maggior parte delle nostre narrazioni sociali, della politica e dell’“ortodossia” generale.

Il primo sondaggio in assoluto che definisce le caratteristiche e le convinzioni di un 1% di élite che sono la causa principale delle disfunzioni politiche in America oggi.

È stato ripreso da una varietà di pubblicazioni, dal NYPost:

A BostonGlobe e altri:

Il rapporto completo era incentrato su una presentazione webinar riservata ai soli membri di Rasmussen, ma il file PDF fornito riassume i grafici più salienti del sondaggio e le suddivisioni dei punti.

Per chi fosse interessato, Rasmussen è apparso sul podcast di Newt Gingrich per discutere i risultati, dove ha riassunto in modo eloquente le sue principali scoperte, nonché il modo in cui le ha trovate per la prima volta.

L’articolo del NYPost ha riassunto al meglio il set di dati:

Gli Stati Uniti hanno una classe d’élite ricca e partigiana che non solo è immune e insensibile ai problemi dei propri connazionali, ma ha anche enorme fiducia ed è disposta a imporre loro politiche impopolari.

Questa è una ricetta per il disastro.

E questo articolo supplementare di Newt Gingrich descrive come Rasmussen venne a conoscenza di tutto per la prima volta:

Durante i due sondaggi nazionali settimanali, Rasmussen e il suo team hanno notato un’anomalia. Su ogni 1.000 circa intervistati, ce ne sarebbero sempre tre o quattro che erano molto più radicali di tutti gli altri. Dopo diversi mesi trascorsi a trovare queste risposte insolite, Rasmussen si rese conto che condividevano tutte tre caratteristiche.

Le risposte radicali sono arrivate da persone che avevano una laurea (non solo studi universitari), un reddito familiare superiore a 150.000 dollari all’anno e vivevano in grandi città (più di 10.000 persone per codice postale).

Inoltre, tra questo 1% di “élite”, c’è un sottogruppo ancora più radicalizzato che Rasmussen chiama la “super-élite”, caratterizzato dal frequentare principalmente una delle dodici scuole d’élite identificate:

Gingrich aggiunge:

Charles Murray nel suo lavoro classico, “Coming Apart”, ha analizzato i codici postali e ha dimostrato che i laureati delle “sporche dozzine” di università descritte da Rasmussen vivono, lavorano e giocano negli stessi codici postali. Sono un gruppo isolato e creano una “aristocrazia di potere” che non ha alcuna conoscenza del resto di noi – e disprezza la maggior parte di noi. Ciò spiega perfettamente la linea del “cestino dei deplorevoli” di Hillary Clinton.

Ma ne parleremo più avanti.

Innanzitutto, chi sono queste élite di varietà da giardino dell’1% in questione? Rasmussen li suddivide in tre prerequisiti:

  • Laurea post-laurea
  • Guadagna più di $ 150.000 all’anno
  • Vivi in ​​un’area urbana densamente popolata

Le loro altre nozioni di base sono le seguenti, il che rivela che sono “sorprendentemente giovani”:

Certo, gran parte di ciò può risultare abbastanza evidente per la maggior parte di noi. Ma raramente i dati sono stati raccolti in modo così intuitivo e presentabile.

Diamo innanzitutto un’occhiata alle effettive disparità tra la popolazione normale e le élite al centro dell’analisi, prima di estrapolarle verso l’esterno.

Il primo ruota attorno alla percezione delle libertà individuali:

Quasi il 60% degli elettori regolari crede che non ci sia abbastanza libertà, mentre solo il 21% delle élite lo pensa. Quasi il 50% delle élite ritiene che ci sia troppa libertà, mentre solo il 16% degli elettori la pensa così.

Nell’intervista a Gingrich, Rasmussen approfondisce questo approccio, spiegando che molti di questi haut monde sono fortemente risentiti per il modo in cui il panciuto hoi polloi ha agito durante l’era della “pandemia” di Covid, in particolare: non solo per il loro rifiuto di mascherarsi, ma per il successivo consolidamento della loro posizione anti-vax. Ciò ha approfondito la spaccatura tra le due parti, con le “élite” che hanno ulteriormente consegnato la loro sottoclasse estraniata al mucchio di cenere dei diritti. Come sempre, non c’è niente di più efficace della paura di subire danni fisici nel creare un risentimento viscerale tra le persone.

Ma il meccanismo più forte dietro questa linea di faglia ha la seguente origine: il 70% delle élite ha fiducia nel governo, mentre solo una piccolissima parte del pubblico, circa il 20%, lo fa:

Ancora più sconcertante è l’enorme divario tra la fiducia di ciascuna parte nella “classe professionale”:

Guardate le cifre: solo il 6% degli elettori ha un parere favorevole al Congresso, il 10% i giornalisti e il 17% i professori. Tra le élite dell’1%, questi numeri hanno una media superiore al 70%; questo da solo racconta praticamente l’intera storia.

Un altro:

Il 77% delle élite imporrebbe restrizioni sul gas, sul razionamento alimentare, ecc., a causa del “cambiamento climatico”, mentre il 63% degli elettori regolari si oppone a tali misure. In effetti, le élite in generale sostengono fermamente il divieto dei veicoli a gas, delle stufe a legna, dei SUV, dei viaggi aerei non essenziali e persino dell’aria condizionata, mentre la stragrande maggioranza degli elettori è totalmente contraria.

Ecco una delle dodici università menzionate da cui proviene la maggior parte degli iscritti all’1%:

Per quanto riguarda le istituzioni, non sorprende che le dodici scuole chiave, per lo più della Ivy League, formino una sorta di condotto che filtra l’élite sui piedistalli del potere nella società. Si tratta di un canale ben consolidato che alimenta un segmento ristretto e preselezionato della società sempre più elevato attraverso un filtro di purificazione ideologica inteso a eliminare eventuali fastidiosi scivoloni non conformi.

Chiunque abbia studiato la storia dell’ascesa delle istituzioni transnazionaliste nel XX secolo saprà che dagli inizi del 1900, gruppi come quello di Milner e Rhodes istituirono vari programmi e borse di studio come la “Rhodes Scholarship” proprio per questo scopo. Tali “condutture” si sono diffuse in tutto il mondo occidentale, compreso il moderno laboratorio di preparazione “Young Global Leaders”, di estrazione di Klaus Schwab.

Questi programmi istituzionali fungono da meccanismo di vagliatura per l’élite finanziaria globale per distinguere i candidati con i giusti pedigree signorili, inclinazioni sociopatiche, composizioni filistee e transnazionaliste al fine di trovare candidati idonei per future nomine di leadership. Date un’occhiata alla buona fede di qualsiasi leader o politico globale di spicco – siano essi istituzioni finanziarie come la BCE, il FMI, la Federal Reserve o organizzazioni di sicurezza come la NATO – e troverete invariabilmente membri di lunga data o distinzioni dalla manciata di istituzioni del “Vecchio Ordine” ‘ istituzioni. Gli amici non eletti, che di fatto vengono selezionati personalmente e nominati dall’anonima nomenklatura di cui sopra, provengono quasi sempre dalla stessa piccola cricca.

È risaputo che i migliori economisti, i direttori di hedge fund – per aziende come Goldman Sachs, per esempio – i giuristi costituzionali, ecc., provengono tutti da questo esiguo collettivo di scuole, come Harvard. Ciò è progettato per consentire alle élite di controllare con precisione il piccolo gruppo di lealisti selezionati prima di introdurli nei loro ranghi rarefatti e strettamente sorvegliati. È un sistema a circuito chiuso ed è fondamentale per la regolamentazione degli strati superiori che fungono da tessuto del meccanismo di controllo dell’élite.

Quando si arriva al rapporto di Rasmussen, è chiaro che la “super élite” serve a diventare pilastri di influenza nella società, agendo come guardrail per gestire e regolare ulteriormente gli interessi della classe manageriale più esclusiva, legata al vecchio sistema bancario famiglie. In breve: si tratta di un canale ben oliato e altamente selettivo che convoglia continuamente le “persone giuste” – ambiziose, ma malleabili e servili agli interessi globalisti – verso l’alto.

L’indagine di Rasmussen rivela quanto siano lontani dalla società normale. Dato che il loro ambiente rimane il loro gruppo ristretto, queste persone non si mescolano mai veramente né sperimentano le preoccupazioni o le frustrazioni del lavoratore medio della strada. Esistono esclusivamente in una realtà simulata parallela, che viene rafforzata per loro quotidianamente attraverso il bias di conferma che genera motori di social media di sinistra e grandi aziende tecnologiche controllate e dominate dai liberali, che filtrano la società per loro come una coppia di Occhiali AR.

Gli estremi della loro posizione fuori dal mondo sono testimoniati quotidianamente, ad esempio:

L’unica apparente contraddizione è che queste élite “vivono prevalentemente in codici postali che superano una densità di popolazione di 10.000 persone per miglio quadrato”. Ciò implica che vivano in grandi città come New York, dove sarebbero infatti costretti a sopportare quotidianamente la commistione con i contadini. In realtà, sappiamo che si trovano trincerati in quartieri aristocratici altamente sequestrati all’interno di queste città, come l’Upper East Side a Manhattan, o Kalorama a Washington. Essendo trasportati avanti e indietro con un servizio di auto di lusso, raramente si degnano di incrociare la gente comune per che non hanno altro che disprezzo, a parte qualche simbolica presa rapida al chiosco di caffè e panini all’angolo per rassicurarsi che sono “in contatto” con la scia della società.

Negli ultimi tempi non è stata messa su pellicola una rappresentazione migliore di questa classe di Cosmopolis, adattato da DeLillo e diretto da Cronenberg .

Il film metaforizza perfettamente l’idea della realtà isolata delle élite ambientando l’intera trama nella lussuosa limousine dell’amministratore delegato incredibilmente ricco; la sua unica connessione con il mondo reale, di cui ha una fame nevrotica, è attraverso i vetri antiproiettile che lo circondano come schermi digitali. Naturalmente, oltre a ciò, il film affronta anche le numerose questioni legate alla disconnessione tra élite e plebe, terminando con una svolta violenta con uno dei dipendenti del CEO patologicamente scontento e sottovalutato.

Per molti aspetti si tratta di un problema secolare: le élite sono sempre esistite in società parallele. Tuttavia, l’avvento delle tecnologie digitali e dei social media ha permesso loro di rinchiudersi in una bolla di pregiudizi di conferma sempre impermeabile come mai prima d’ora. Ascolta le interviste con i principali politici di Washington, pezzi grossi aziendali, ecc., e nota come siano presenti esclusivamente nelle pubblicazioni aziendali più mainstream come WaPo, NYTimes, ecc. Diventa il suo circolo ermetico di feedback autoreferenziale sempre più isolato dal reale esterno . mondo dell’esperienza umana.

Come descritto nel precedente articolo del NYPost:

Se l’America vuole evitare di finire in questo circolo vizioso di feedback tossico, le sue élite dovranno uscire dalla bolla, smettere di conformarsi nel tentativo di confondersi con i loro coetanei miopi e iniziare ad affrontare le legittime lamentele dei loro connazionali.

Ciò spiega cose come l’ossessione delle élite per il cambiamento climatico, poiché si tratta di una questione che esiste esclusivamente “sulla carta” – come astrazione – e non è realisticamente sentita nei quartieri comuni. Gli aristocratici che riflettono ripetutamente il loro stridulo allarmismo da eco su questo tema diventano sempre più radicalizzati, soprattutto perché – come riportato in precedenza – danno molta più importanza alle istituzioni di autorità rispetto al prolet medio. Ciò si traduce nella calcificazione della loro cieca fiducia negli spettri come il cambiamento climatico, nonostante lo sostengano solo a parole e non agiscano di conseguenza alla luce di tale “minaccia” esistenziale.

Il problema è esacerbato dai mali sociali che creano divisioni lungo le linee di genere, dando peso sproporzionato alle preoccupazioni incentrate sulle donne, secondo la teoria di Longhouse:

La Longhouse si riferisce alla notevole correzione eccessiva delle ultime due generazioni verso norme sociali incentrate sui bisogni femminili e sui metodi femminili per controllare, dirigere e modellare il comportamento.

Le donne sono naturalmente predisposte ad essere più comprensive – e quindi suggestionabili – verso gli imperativi dell’ingegneria sociale che cooptano la narrativa attuale. Gli uomini vengono sempre più espulsi dall’istruzione superiore, il che significa che anche tra le élite incanalate verso l’alto, le posizioni si inclinano sempre più verso la “Longhouse”:

Questa femminilizzazione della classe manageriale può essere vista da diversi punti di vista:

Come tutti ormai sanno, le donne non sposate fanno di gran lunga il salto più sproporzionato nel Paese Democratico, così come nelle politiche iperliberali sempre più radicalizzate, il che si riflette in altri modi interessanti:

Per inciso, un utente X ha espresso un commento convincente riguardo allo screenshot qui sotto:

La maggior parte delle informazioni sulla storia del crollo delle iscrizioni universitarie maschili si concentra su quanto sia preoccupante che questi uomini non sposino le opinioni politiche dell’élite

Ma una delle disparità più rivelatrici dell’indagine Rasmussen ha mostrato quanto le élite siano fuori contatto specificamente con le questioni economiche che colpiscono maggiormente la plebe, in contrapposizione alle questioni marginali di guerra culturale intellettuale che esistono come ariose astrazioni:

Qui potete vedere che un enorme 82% delle élite ritiene che Biden stia avendo successo sul fronte occupazionale, il che per estensione significa approvazione dell’economia. La pensa così solo il 41% degli elettori.

Ciò è particolarmente rivelatore perché l’occupazione e l’economia sono l’unica questione vitale sentita direttamente in prima persona dagli elettori regolari. Le élite hanno poco legame con questo, poiché non importa quanto grandi o piccoli siano i numeri della disoccupazione, rimangono al sicuro nelle loro vite radicate nel benessere degli strati superiori.

L’ultimo argomento che secondo Rasmussen ha scioccato anche lui è stata la questione dell’amoralità delle élite. Ha scoperto che quasi il 70% delle super-élite starebbe bene se il proprio candidato imbrogliasse piuttosto che perdere le elezioni. Solo un piccolo 7% degli elettori regolari nutriva tali predilezioni amorali:

Rasmussen ha affermato che questo progetto ha rivelato il numero elettorale più spaventoso che abbia mai visto in quasi 35 anni di studio dell’opinione popolare. Secondo i suoi dati, il 35% dell’1% dell’élite (e il 69% dell’1% dell’élite politicamente ossessionata) ha affermato che preferirebbe imbrogliare piuttosto che perdere un’elezione ravvicinata. Tra gli americani medi, il 93% rifiuta gli imbrogli e accetta la sconfitta in un’elezione onesta. Solo il 7% ha riferito che avrebbe imbrogliato. – fonte

Ciò è davvero sorprendente se non altro per il motivo che presenta di gran lunga il margine di differenza più ampio rispetto a qualsiasi altra domanda. Ciò da solo spiega molti dei mali della società, inclusa la prontezza con cui è stato già dimostrato che le élite detentrici dell’influenza utilizzano la loro considerevole ricchezza e portata per mettere un “pollice sulla bilancia” delle elezioni del 2020.

Non sorprende, quindi, che questa pervasiva cultura dell’amoralità si rifletta in tutte le narrazioni attuali che portano alle elezioni del 2024:

Il suddetto articolo di Foreign Affairs – la rivista ufficiale del Council on Foreign Relations – è particolarmente emblematico a questo proposito, in particolare perché il CFR per molti aspetti rappresenta il totem della super-élite dell’1% in discussione. Il conclave non è composto solo da una classe particolare – come i leader mondiali – ma cerca di mettere in rete e uniformare l’intero tessuto del livello più alto, dall’élite imprenditoriale, ai reali burocratici e persino ai principali influencer della cultura pop come Angelina Jolie, che era una membro da anni.

L’articolo è una testimonianza esatta del tipo di ipocrisia inerente a gran parte della classe dirigente. Si parla di “obiettivi meritevoli” perseguiti con “mezzi indegni” per il bene di obiettivi “liberali” e democratici, ma il problema è: chi decide su questi “obiettivi meritevoli”? Secondo loro, rovesciare una serie di leader sgradevoli o semplicemente “incompatibili” in tutto il mondo era un “obiettivo meritevole”. Ma inerente alla “democrazia” e agli ideali liberali che essa afferma di difendere è l’approvazione democratica da parte dei cittadini di tale direzione politica.

Nell’Occidente “liberale” questo piccolo gruppo di élite spaccia i propri programmi egoistici con falsi eufemismi mascherati da “ideali democratici”, quando in realtà le persone non hanno voce in capitolo in nulla di tutto ciò. Ecco perché questa versione di “democrazia liberale” non è altro che una maschera contraffatta per realizzare obiettivi geopolitici necessari per il continuo dominio dell’élite bancaria e finanziaria mondiale.

Schiavizzare i propri cittadini in una rete di bugie non è affatto un mondo di “libertà”: è schiavitù intellettuale e morale, anche se capita che i vostri cittadini godano inconsapevolmente delle comodità materiali di un sistema costruito su uno sfruttamento predatorio orribilmente mascherato. Il problema è che tali circostanze non sono mai sostenibili a lungo termine: certo, possono creare condizioni semi-utopistiche per la tua stessa covata, ma il resto del mondo alla fine si accorge della frode, chiedendo la loro libbra di carne come ricompensa. Sarebbe meglio per le élite porre fine alla farsa e dire semplicemente la verità: non ha nulla a che fare con ideali nobili e surrogati come “libertà” e “liberalismo”, ma piuttosto con la conservazione del primato occidentale e di uno stile di vita favorito; È tutto.

L’articolo è una parodia burlesca dell’ipocrisia: insiste sul punto sulla presunta “aggressione” e sulle politiche “illiberali” di Russia e Cina – come l’“invasione” dell’Ucraina – ignorando cretinamente le ben più numerose trasgressioni, invasioni e occupazioni di territori degli Stati Uniti. vari stati sovrani, per non parlare dell’attuale facilitazione del genocidio totale a Gaza, per il quale gli Stati Uniti hanno appena consegnato un’altra enorme quantità di bombe a Israele nel momento in cui scriviamo. Anche le elezioni in Cina e Russia si sono dimostrate molto più democratiche e “liberali” di quelle della falsa “produzione” elettorale statunitense, che ha visto un’ovvia “vittoria” rubata per un candidato insultato nel 2020, o anche di quella dell’odierna farsa dell’invasione coordinata di milioni di illegali allo scopo di ribaltare un’altra elezione “democratica” nel 2024. Le geremiadi senza fiato dei soldati dell’establishment non sono altro che disperati dispositivi di protezione destinati ad arginare e arginare l’edificio fatiscente del loro vecchio Ordine decrepito.

Basta osservare gli ideali di “democrazia liberale” di cui le élite si pavoneggiano così fermamente:

Chi sapeva che la democrazia fosse così complicata?
E gli ideali “liberali”, che dovrebbero essere sinonimo di libertà personale, sono di gran moda in questi giorni:

In realtà, tutti questi termini e concetti sono solo artefatti della facciata shibboletica eretta per servire il paradigma di controllo delle élite. Tutto ciò si ricollega all’argomento in questione: la classe dell’1% del sondaggio di Rasmussen ha creato un livello sovraordinato di istituzioni che servono a preservare il dominio del sistema. Il design autoreferenziale è un meccanismo di applicazione ideologica mirato a portare le “persone giuste” in cima alla struttura piramidale, mentre tiene lontani gli indesiderati che non sono abbastanza di sangue blu per l’esclusiva soirée.

In ultima analisi, l’autore del pezzo di Foreign Affairs sull’amoralità, Hal Brands, è un esempio calzante di questa stessa pipeline. Un’occhiata al suo wiki mostra che non solo porta il marchio “distintivo” di un qualche plauso di Henry A. Kissinger – proprio il tipo di “Rhodes Scholar” per le élite di cui ho parlato – ma che ha anche frequentato non una, ma due delle 12 istituzioni “scelte” individuate da Rasmussen:

Questo fa del signor Brands il figlio manifesto di questa classe elitaria isolata. Seduti sui loro infiniti e lussuosi stipendi e sinecure delle ONG, personaggi come Brands passano la loro vita a scrivere un’argomentazione dopo l’altra per promuovere le agende globaliste più radicali per i loro coetanei olimpici, tutti distanti dalle umili preoccupazioni della gente comune sotto le nuvole.

Per un’altra esemplare dimostrazione di questa disconnessione, non si può fare a meno di guardare questo nuovo filmato della MSNBC sull’imminente incendio del granaio intitolato White Rural Rage:

Naturalmente, gli autori sono rappresentativi del beau monde intellettuale e benestante di Rasmussen: uno di loro è un professore di scienze politiche all’Università del Maryland, l’altro è uno scrittore del WaPo e collaboratore di una “fondazione” legata a una ONG della tangenziale, che cova proprio il tipo di fiancheggiatori dell’establishment che abbiamo esplorato qui.
Queste persone di solito finiscono per essere incoronate come “senior follow” o, in modo ancora più rischioso, “studiosi” presso queste dubbie fondazioni; monili ambigui e sedicenti che dovrebbero evocare erudizione e autorità, in realtà non rappresentano altro che una vuota unzione da parte delle istituzioni corporative-globaliste che li hanno designati come affidabili factotum e divulgatori dell’agenda Co-Glo.
Purtroppo, non c’è soluzione per la spaccatura della società. Le istituzioni che ricevono finanziamenti aziendali di qualsiasi tipo possono essere considerate catturate, perché ci sono sempre dei vincoli. L’unica strada percorribile è quindi quella di evitare, dissacrare e vilipendere tutte le istituzioni, in modo che la frattura si risolva in un totale distacco dalla società originale e autentica. Una volta sviluppato un sistema parallelo, le vuote “istituzioni” di un tempo dovrebbero disseccarsi e raggrinzirsi in carapaci sfaldati, da calpestare come gusci di locuste.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Velocemente verso ovest l’avvoltoio vola, di Simplicius the Thinker

argomenti già in parte trattati in una conversazione di alcuni mesi fa con Gianfranco Campa_Giuseppe Germinario

La mania di Taylor Swift ha travolto i titoli dei giornali di tutto il mondo – sì, letteralmente tutto il mondo:

Questo ha giustamente scatenato una valanga di teorie cospirative su come la rinata diva sia stata sostenuta per alcune importanti operazioni di psyops. Nel caso della Cina, è chiaro che l’obiettivo degli ingegneri sociali è quello di usare il pop americano per infiltrarsi nella cultura cinese e sovvertirla, al fine di diffondere il solito veleno identitario, da quarta ondata RadFem, per la libertà delle donne:

Ma ci sono anche altri vettori più oscuri per lo psyop. Alcuni ritengono che la Swiftmania sia stata avviata per mobilitare i giovani verso una campagna di rielezione di Biden:

Naturalmente, non è una coincidenza che le sia stato consegnato il premio “Persona dell’anno” del Time:

Oltre a dominare i Grammy Awards all’inizio del mese:

Al punto che il Pentagono è stato costretto a rilasciare una dichiarazione ufficiale di smentita:

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha smentito la notizia che Taylor Swift lavori per il dipartimento, scrive Politico.

“Per quanto riguarda questa teoria cospirativa, deve essere buttata via dalle nostre teste”, ha dichiarato il vice segretario stampa del Pentagono Sabrina Singh.

Allo stesso tempo, un rappresentante del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, nel suo commento, ha usato parole tratte dalla canzone Shake It Off di Swift (“Esci dalla mia testa”). Poi, parlando dei finanziamenti del governo statunitense, Singh ha fatto riferimento a un’altra canzone della Swift, Out Of The Woods.

Come spiega Politico, Fox News ha riferito che “circa quattro anni fa, l’unità per le operazioni psicologiche del Pentagono ha contattato Taylor Swift per collaborare”. Poi la TV ha mandato in onda un video del 2019 di una conferenza organizzata dal NATO Cyber Defense Center, in cui la Swift veniva citata come esempio di “persona influente”.

Processo a questo: il Pentagono che rilascia dichiarazioni ufficiali su Taylor Swift.

Eppure non è così inverosimile come sembra. Jesse Watters ha rivelato come il Pentagono abbia apertamente ventilato l’ipotesi di utilizzare Taylor Swift come psyop in una presentazione del 2019 sulla guerra psicologica:

Watters ha riprodotto un estratto di una presentazione dell’agosto 2019 dell’unità per le operazioni psicologiche del Pentagono, che ha usato Swift come esempio di influencer che potrebbe essere utilizzato in “una psyop per combattere la disinformazione online”.
Ma le cose si fanno ancora più strane… e oscure.

Prima del Superbowl, che è quanto di più vicino l’America abbia a un rituale pagano nazionale, i media hanno dedicato un’enorme attenzione a Taylor Swift e al suo fidanzato Travis Kelce, protagonista del Superbowl. Lo stesso Kelce è stato notoriamente un testimonial del vaccino della Pfizer, e quindi il duo aveva l’odore del peggior tipo di unione empia:

Sebbene possa sfociare in una leggera digressione, questo video dell’ex lottatrice dell’UFC Paige VanZant è affascinante e illuminante. Non solo fa luce sulla probabile verità che si cela dietro la finta storia d’amore tra Swift e Kelce, ma ci offre anche un raro sguardo dietro le quinte su come funziona Hollywood, che è uno dei temi generali di questo reportage.

Utilizza la propria esperienza di giovane debuttante a Hollywood per descrivere come ogni possibile azione di vita sia accuratamente coordinata, coreografata e gestita da una serie di società di pubbliche relazioni per trarre ogni possibile vantaggio dall’impollinazione di personalità in fermento.

Rivela come sia stata incastrata in un appuntamento con un giocatore di football in voga dal suo agente, che si è spinto fino a copiare ogni fase dell’incontro, persino preposizionando paparazzi pagati per scattare foto della “coppia del momento” in un luogo opportuno. Sulla base della propria esperienza, Paige è convinta che la “relazione” Swift/Kelce sia una frode totalmente inscenata. È quasi certo che abbia ragione, ma dubito che abbia la capacità di capire fino a che punto si spinga e a quali fini subdoli le persone che muovono i fili stiano usando questo psyop.

Certo, Taylor Swift è un nome gigantesco nel mondo del lavoro, ed è naturale che le società di pubbliche relazioni predatrici vogliano utilizzare “innocuamente” la sua stella per vari scopi banali, anche se tra questi c’è la mobilitazione di voti per i Democratici.

Ma il problema è il numero di stranezze improbabili che circondano la carriera della Swift. Ci sono ovviamente le teorie secondo cui la Swift sarebbe la figlia segreta del fondatore della Chiesa di Satana Anton LaVey, Zeena LaVey:

Personalmente non me la bevo, per ovvie ragioni. Non ci sono prove concrete, al di là della somiglianza, che pure è notevole, anche se avrebbe una sorta di oscuro senso logico, e le età coincidono nella misura in cui Zeena avrebbe avuto 26 anni alla nascita di Swift.

Detto questo, si può dire che le due hanno un viso e uno stile da “starlette” abbastanza generico, anche se, naturalmente, nulla mi sorprenderebbe in questa vita.

No, le stranezze più autentiche riguardano la carriera e gli affari della Swift. Quando Hamas ha attaccato Israele per la prima volta nell’ottobre dell’anno scorso, si è saputo che la guardia del corpo personale della Swift era un riservista dell’IDF che è subito tornato indietro per “difendere la patria”:

È un po’ strano: la guardia del corpo personale di Taylor Swift è dell’IDF, forse del Mossad? Forse possiamo escluderlo: dopo tutto, gli ex membri dell’IDF sono abbastanza noti per offrire i loro servizi nei vari settori della sicurezza in tutto il mondo, che si tratti di guardie del corpo o di istruttori di Krav Maga alla moda per le star di Hollywood.

Ma dopo un certo numero di strane coincidenze, o di eventi puramente improbabili, ci si comincia a chiedere. Le mie antenne si sono alzate quando ho visto la Swift annunciare apertamente che il suo intero catalogo di dischi – che vale montagne d’oro, senza dubbio – è di proprietà di nientepopodimeno che del gruppo ….Carlyle e di George Soros.

Non è un deepfake o una parodia.

Un annuncio del genere sarebbe scivolato via dalla schiena della maggior parte dei millennial come acqua piovana. Dopotutto, bisognava essere in giro e seguire le trasmissioni provenienti dagli angoli e dalle fessure più oscure durante la guerra in Iraq e la svolta oscura che il Paese ha preso dopo l’11 settembre. All’epoca il nome Carlyle Group era molto diffuso nei circoli cospirazionisti, generando regolarmente chiacchiere su siti come AboveTopSecret e su tane cospirazioniste ancora più oscure. Erano, come si suol dire, immischiati in cose davvero brutte.

Per approfondire la storia del Carlyle Group ci vorrebbe un intero articolo a sé stante. Non è particolarmente noto per una pietra miliare o una “cosa” da prima pagina, anzi, il gruppo è semplicemente coinvolto in molti affari oscuri negli ultimi decenni. In particolare, si dice che sia stato finanziato da Bin Laden, Al Saud e dalla famiglia Bush in un momento in cui l’intreccio formativo di queste cabale d’élite era strumentale alla creazione di un nuovo ordine mondiale attraverso le conquiste egemoniche del Medio Oriente che sarebbero seguite di lì a poco.

Avendo l’appoggio di tali forze, si dice che il Carlyle Group sia stato coinvolto, abbia partecipato e tratto profitto dalle guerre del MIC nello stesso modo in cui si è visto nei coinvolgimenti più pubblici di aziende famigerate come Halliburton e Genie Energy. Credo che sia stato il film Fahrenheit 9/11 di Michael Moore, all’indomani degli attentati del 2001, a rivelare per la prima volta che Osama bin Laden era uno dei maggiori investitori di Carlyle.

La famiglia Bush, la famiglia reale saudita, la famiglia di Osama Bin Laden e la cerchia ristretta di Donald Rumsfeld: queste sono solo alcune delle figure di alto profilo che hanno avuto un ruolo diretto nell’ascesa di una delle aziende più potenti, influenti e segrete di Washington. La società si chiama Carlyle Group. Sulla scia degli eventi dell’11 settembre e dell’invasione dell’Iraq, il suo potere e la sua influenza si sono notevolmente rafforzati. La società opera nel cosiddetto triangolo di ferro dell’industria, del governo e delle forze armate. L’elenco dei suoi ex e attuali consulenti e collaboratori comprende una vasta gamma di uomini tra i più potenti d’America e del mondo. Questo programma espone la storia del Carlyle Group, dai suoi inizi come società di private equity fino al suo status di uno dei maggiori appaltatori della difesa al mondo“.
In un articolo del Guardian del 2003 si legge che non solo George Soros è uno dei maggiori investitori del gruppo, ma anche che il gruppo è stato il più grande investitore del mondo.

Non esagero quando dico che Carlyle sta conquistando il mondo nel settore dei contratti governativi, in particolare della difesa”, ha dichiarato un dipendente a Briody. Anche altre società Carlyle ne hanno beneficiato, tra cui EC&G, che produce scanner a raggi X, Composite Structures, un produttore di strutture a legame metallico per i jet da combattimento e i missili, e Lier Siegler Services Inc, un importante appaltatore militare, che fornisce supporto logistico.Carlyle – i cui investitori di alto profilo includono George Soros e il principe dell’Arabia Saudita Alwaleed bin Talal – respinge i suggerimenti di profitto dalla guerra. Il co-fondatore William Conway ha persino dichiarato che “nessuno vuole essere un beneficiario dell’11 settembre”.
La tana del coniglio va molto più in profondità, coinvolgendo cose come la partecipazione di controllo di Carlyle in Qineteq – una sorta di spin-off britannico di In-Q-tel – nel cui consiglio di amministrazione sedeva il direttore della CIA George Tenet. Il titolo di questo articolo di Wired vi darà un’ulteriore idea:

Alla luce di ciò, diventa abbastanza inquietante che il Carlyle Group e Soros vogliano controllare la musica di Taylor Swift. Ed è a questo punto che iniziamo a prendere direzioni ancora più inquietanti.

Hollywood ha da tempo un rapporto incestuoso con Israele e i suoi beni statali. Ci sono ragioni pragmatiche per questo. Hollywood stessa è stata fondata da immigrati ebrei proprio nel periodo in cui il sionismo stava prendendo piede e le richieste di una patria per il popolo ebraico stavano raggiungendo il loro apice.

Il progetto sionista richiedeva un’attenta cura della narrazione globale, per evitare che venisse esposto a troppe domande indesiderate, dato che molte delle rivendicazioni del sionismo sulla terra di Palestina non sono – come dire – del massimo livello di legittimità. E non c’è modo più conveniente per farlo che attraverso la bimah di Hollywood e le sue molte reti sorelle interconnesse, come l’industria musicale.

Naturalmente ci sono molte altre mani nella torta; per esempio, si dice che il coinvolgimento della Casa di Saud nel già citato Carlyle Group ruotasse attorno all’aiuto per “indirizzare” il MIC verso guerre infinite in Medio Oriente che avrebbero potuto avvantaggiare Al Saud in molti modi. Per esempio, far salire il prezzo del petrolio, che mantiene le casse dei Saud traboccanti, oltre a interessi geopolitici generali come tenere a bada rivali indesiderati, come l’Iran e altri.

Ma tornando al legame con Hollywood – sì, per chi non lo sapesse – ci sono molte connessioni dirette tra l’industria cinematografica e quella musicale; in effetti, si può persino dire che siano congiunte. Molte etichette discografiche sono filiali di case cinematografiche madri o viceversa, e spesso condividono la stessa sede per una vera interoperabilità.

Ma le cose si fanno ancora più strane per quanto riguarda il complesso mediatico-militare-industriale e i suoi agganci all’interno delle industrie dell’intrattenimento. Una delle porte d’accesso al risveglio delle persone su questo tema è stata la saga di Kanye West. Per chi se lo ricorda, aveva un personal trainer di nome Harley Pasternak che minacciava di farlo internare di nuovo in un ospedale psichiatrico se Kanye non si fosse “calmato” su alcune delle sue elocuzioni più preoccupanti, o dovrei dire “problematiche”:

Nel messaggio di testo che Kanye ha postato, si può vedere chiaramente la minaccia più che implicita ai figli di Kanye, in un momento in cui stava affrontando aspre battaglie per la custodia. TMZ ha confermato che il primo ricovero non solo è avvenuto per volontà di Pasternak, ma addirittura a casa sua:

Kanye West è stato portato all’UCLA Medical Center per una valutazione psichiatrica. Secondo fonti delle forze dell’ordine… i poliziotti hanno risposto a una chiamata per un controllo su Kanye intorno alle 13:20 PT. In quel momento si trovava a casa del suo allenatore Harley Pasternak e “si comportava in modo strano”.

All’epoca, Kanye stava iniziando a inveire contro gli “ebrei che controllano l’industria” e Harley, che – secondo wikipedia – “proviene da una tipica famiglia ashkenazita”, sembrava molto offeso da ciò, a giudicare dal presunto secondo testo che prega West di scusarsi con la “gente” di Harley:

Ma il vero aspetto preoccupante è che Pasternak ha ammesso di essere stato nell’esercito e di aver lavorato con droghe sperimentali. Ricercatori indipendenti hanno scoperto che la cosa andava ancora più a fondo, e che l'”addestratore” avrebbe lavorato in un’unità di affari psicologici in stile MK-Ultra:

“Lavorando per le forze armate, non ero soggetto alle stesse leggi delle persone normali, quindi ho potuto esaminare l’impatto di alcune droghe che non sono di uso quotidiano”, ha detto Harley, che ha poi parlato di un farmaco studiato per i narcolettici, che ha usato in via sperimentale per vedere per quanto tempo un soldato poteva rimanere sveglio “senza avere alcun danno per la salute”. Ha detto che questo farmaco, che “tiene svegli ma non è uno stimolante”, potrebbe essere utile se il soldato avesse un incarico che lo tiene sveglio per tre giorni di fila.

Di particolare interesse: Pasternak non era solo un “allenatore delle star”, era l’allenatore delle star. In questo segmento dell’intervista si vanta di avere la più grande scuderia di celebrità di qualsiasi “personal trainer” di tutta Hollywood, con un elenco esaustivo di nomi che comprende quasi tutte le star sotto il sole, da Megan Fox, Lady Gaga, Rihanna, Katy Perry, Kanye West, Kim Kardashian e altre ancora:

In breve: è un potente di Hollywood la cui influenza potrebbe benissimo manipolare sottilmente – o non così sottilmente – la società in generale attraverso il suo controllo su quasi tutte le star del settore.

A portare alla luce tutto questo è stata la rivelazione del coinvolgimento professionale di Pasternak con Ellen Page:

Secondo alcune teorie dei fan online, era diventata sua cliente letteralmente poco prima di iniziare la “transizione” in “Elliot Page”:

Cosa diavolo sta succedendo qui?

Potrebbe non essere nulla, naturalmente, ma il numero di coincidenze improbabili è a dir poco preoccupante. Crescere a Hollywood, in generale, non è un posto per chi vuole mantenere una psiche sana:

Sembra che a Hollywood, a ogni angolo, i vulnerabili cadano preda di vampiri predatori; per scopi carnali in gioventù, per poi passare al parassitismo ideologico e di ingegneria sociale quando invecchiano e acquisiscono maggiore influenza sul pubblico. Le “celebrità” diventano ospiti delle forze globali per portare avanti i loro programmi.

È interessante notare che sugli stessi siti di “teoria” in cui i fan hanno discusso del potenziale coinvolgimento di Pasternak nella transizione di Ellen Page, alcuni hanno notato che il “trainer” sarebbe stato collegato anche a una serie di star famose morte per overdose o in circostanze misteriose, tra cui il rapper Mac Miller e l’attrice Brittany Murphy:

Kanye aveva anche dato in escandescenze accusando Pasternak di essere coinvolto anche nella morte del cantante Aaron Carter:

Ma questo ci riporta all’industria musicale, e potenzialmente al grande padre di tutti quando si tratta di influenze maligne.

Lyor Cohen è un nome che forse qualcuno conosce bene. Nato da immigrati israeliani, ha iniziato a lavorare presso la Bank Leumi, una banca coloniale sionista che affonda le sue radici nel fondatore del movimento, Theodor Herzl. In effetti, il suo predecessore era la banca ufficiale dell’Organizzazione sionista mondiale, secondo wiki:

Lyor si è “fatto strada” fino a diventare il più potente dirigente di studio dell’industria discografica hiphop. È interessante notare che, in un articolo non ironico, Complex Magazine lo ha definito, senza peli sulla lingua, come il vertice di un’aspirante piramide degli Illuminati nell'”industria del rap”:

Quando ha lasciato Warner Music Group in qualità di presidente e amministratore delegato, ha fondato una propria etichetta, la 300 Entertainment, attraverso la quale ha continuato a controllare alcuni dei più grandi artisti hiphop. L’etichetta è stata finanziata da alcuni amici di Lyor, tra cui un ex miliardario israelo-americano di Goldman Sachs:

Inavvertitamente o meno, l’articolo di Complex è pieno di riferimenti fuori dalle righe alla natura eminente del lavoro di Lyor, che viene addirittura definito il “burattinaio” dell’industria.

Ora leggete questo articolo per intero:

E in realtà i legami dell’industria musicale con il sionismo vanno ancora più a fondo, come spiega questo articolo sul CEO sionista di Universal Music Group.

La svolta veramente oscura è rappresentata dall’esclusiva scuderia di rapper di Lyor Cohen, che sono diventati famosi per aver promosso un particolare tipo di stile di vita distruttivo e degradato, alimentato dalle droghe. Rapper come Young Thug, Fetty Wap, Famous Dex e molti altri sono diventati famosi per il loro marchio altamente nichilista e totalmente velenoso di effluvi sotto la veste di “musica”.

Questo fatto non è sfuggito all’industria, i cui luminari più accorti hanno iniziato a chiedersi perché un ex banchiere israeliano stesse spingendo un’orda così odiosamente tossica sulla comunità nera. Durante un’intervista con Charlemagne the God e DJ Envy del popolare Breakfast Club, Lyor Cohen è stato messo alla prova sull’ipocrisia della sua posizione. Portando con sé lo scettro regale dell'”intoccabilità” del settore, Cohen probabilmente non si aspettava un’imboscata così avversaria e ha fatto un’ammissione scioccante:

Ammette di essere “opportunista” e giustifica la distruzione intenzionale della comunità nera con il fatto che ha “persone da sfamare e un’attività da gestire”. E di che “affari” si tratterebbe, esattamente? Molti osservatori hanno avuto la stessa reazione:

Anche Kanye West si è rivolto a Cohen e ad altre figure di questo tipo, definendoli “avvoltoi della cultura”, e ha non tanto velatamente basato il suo nuovo album – intitolato Vultures e pubblicato meno di una settimana fa – su questo simbolo, alimentando deliberatamente la polemica con l’utilizzo della copertina di un artista tedesco del XIX secolo, Caspar David Friedrich, “legato al nazismo” per il fatto di essere presumibilmente uno degli artisti preferiti di Hitler:

Non sorprende che l’album di Kanye sia già stato ampiamente soppresso con una campagna senza precedenti per deplorarlo da tutti i servizi di streaming noti come Spotify, iTunes e Apple Music:

Avendo assaggiato l’album, ho trovato alcuni dei brani di cattivo gusto quasi quanto quelli degli “avvoltoi” accusati, quindi forse è un po’ ipocrita da parte di West. Tuttavia, le canzoni che non ruotavano intorno all’onanismo verbale crudamente pornografico erano in effetti piacevoli.

Ma la cancellazione dell’album per motivi chiaramente artificiosi è il massimo dell’ipocrisia di un’industria musicale che permette perennemente la normalizzazione di alcuni dei contenuti più grottescamente immorali da parte di “artisti” che glorificano atti che farebbero arrossire un sommo sacerdote azteco.

È chiaro che l’industria è sorvegliata da figure potenti che occupano ruoli chiave. Soros, Carlyle Group, i banchieri di Goldman Sachs e le potenti élite legate a Israele sembrano intenzionati a dirigere la direzione e il flusso della nostra simulazione di “cultura pop”, usandola come un altro strato di pseudo-realtà per mantenerci condizionati secondo precetti concepiti in qualche tabernacolo fumoso o in un’antica ziggurat babilonese. Tutto ciò crea una sorta di meccanismo logico: le psiche danneggiate di starlette vulnerabili e abusate allo stadio di pupa vengono elaborate attraverso la carne carnale del nastro trasportatore di Hollywood, per sfornare i vasi vuoti derealizzati che riconosciamo come “star” imago pienamente mature. Questi ospiti vuoti vengono poi parassitati per creare condotti temporali per il grande rituale di condizionamento, moderne sibille e menadi che ci avvolgono nella cortina di fumo delle loro estasi psichiche, mentre ci indirizzano verso realtà di vantaggio escatologico per i farisei intriganti di cui sopra.


Tip Jar

Le crepe cominciano a manifestarsi a Davos, di SIMPLICIUS THE THINKER

Le crepe cominciano a manifestarsi a Davos

La trepidazione scorre come aceto mielato all’annuale festa dell’élite che odia l’umanità.

Il WEF 2024 di Davos, il principale ritiro dei globalisti, si è tenuto dal 15 al 19 gennaio. Per molti versi è stato un evento speciale, perché è stato il primo conclave di questo tipo in cui le élite hanno mostrato una palpabile paura e apprensione per la direzione che la società sta prendendo e per i contraccolpi ricevuti da un’umanità sempre più sfiduciata.

Ufficialmente, il clima e la disinformazione hanno dominato l’agenda del programma, sponsorizzato con il titolo “Ricostruire la fiducia”: “Ricostruire la fiducia”.

Cosa può portare le élite a pensare di aver infranto la nostra fiducia? Ci si chiede. In ogni gesto che compiranno durante il simposio, risulterà chiaro che le élite sono terrorizzate dal tumulto che si sono auto-create.

Ecco la relazione completa che hanno rilasciato alla vigilia della convocazione. Il tutto è modellato sulla seguente gerarchia dei rischi, che mostra le prospettive biennali e decennali dei rischi classificati in ordine:

 

È chiaro che nel breve periodo la disinformazione è quella che li fa dormire di più. Questo, secondo loro, è dovuto al fatto che i prossimi due anni saranno pieni di elezioni globali cruciali, durante le quali la disinformazione giocherà un ruolo di primo piano. Per quanto riguarda le prospettive decennali, naturalmente battono i bonghi del clima a tutto spiano, perché questo rimane il loro treno di guadagno più intelligente.Fin dalle pagine iniziali esordiscono con la seguente ammissione, riconoscendo che la maggioranza dei partecipanti ritiene che il modello mondiale unipolare cesserà di dominare nel prossimo decennio:Questi rischi transnazionali diventeranno più difficili da gestire man mano che la cooperazione globale si erode”. Nel sondaggio di quest’anno sulla percezione dei rischi globali, due terzi degli intervistati prevedono che nei prossimi 10 anni dominerà un ordine multipolare, in cui le medie e grandi potenze stabiliranno e applicheranno – ma anche contesteranno – le regole e le norme attuali.

La mancanza di autoconsapevolezza delle élite, tuttavia, è sempre sconcertante. Leggendo le pagine, ci si rende conto con stupore che tutte le ragioni da loro elencate per cui il mondo si sta dirigendo verso queste acque agitate, puntano direttamente alla cattiva gestione degli affari globali da parte delle élite stesse. Per esempio, ritengono che il mondo stia precipitando verso questo multipolarismo “pericolosamente instabile” perché la fiducia nelle istituzioni occidentali, in particolare nella leadership globale, si è erosa. Ebbene, si sono chiesti perché mai?

Gli Stati Uniti e i loro vassalli all’interno delle Nazioni Unite hanno calpestato il mondo in via di sviluppo per diversi decenni, scatenando guerre, terrore e caos senza sosta ovunque lo ritenessero opportuno. Il Sud del mondo è rimasto in silenzio, aspettando il momento giusto solo perché non aveva la capacità di resistere adeguatamente. Ma ora che hanno acquisito tale capacità, dovremmo dimenticare la vertiginosa furia dell’Occidente e la flagrante ostentazione del suo ipocrita “Stato di diritto” e “Ordine basato sulle regole”?

Si avvicinano a una parvenza di autocoscienza nella sezione successiva, dove citano tra le loro preoccupazioni i miliardari non eletti, spinti a nuove vette di potere e influenza dall’era dell’intelligenza artificiale:

Questo arriva direttamente sulla scia dell’annuncio che Microsoft ha appena superato la soglia dei 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, superando ancora una volta Apple come azienda di maggior valore al mondo. Apple e Microsoft insieme rappresentano oltre il 13% dell’intero S&P 500.

Abbiamo visto in prima persona quanto potere ha esercitato Bill Gates durante la sua ascesa a una sorta di influencer politico globale non eletto. L’articolo del WEF teme giustamente che il carattere “autoreferenziale” della crescita delle startup nel campo dell’intelligenza artificiale consenta alle aziende che realizzano scoperte in queste tecnologie, tra cui l’informatica quantistica, di esercitare un grande potere in virtù dell’ubiquità delle loro tecnologie “a duplice uso e a finalità generale”.

Il capitale di mercato di Microsoft, pari a 3 miliardi di dollari, rappresenta una massa di denaro più grande del PIL della maggior parte dei Paesi del mondo. Una singola società che esercita un tale potere può essere paragonata solo alla Compagnia delle Indie Orientali del 1600-1800, che aveva un proprio esercito privato e poteva conquistare intere nazioni con facilità.

Ma veniamo all’aspetto più interessante di cui siamo stati testimoni al conclave di quest’anno: la rivolta silenziosa dei globalisti.

Quest’anno si è finalmente avuta la netta sensazione che non tutti i tecnocrati globalisti siano più sulla stessa pagina. Tali gruppi funzionano come sottoprodotto di una forte pressione interna al gruppo per conformarsi all’ortodossia dichiarata. Diversi meccanismi mantengono l’uniformità, dagli incentivi commerciali alle vere e proprie minacce e alle minacce di kompromat. Quindi, quando i globalisti iniziano a ribellarsi contro i loro stessi membri, sfidando la narrazione, rompendo le fila di un’agenda sacrosanta e pietrificata, si parla di un momento di “rottura della diga”.

Il ritiro di Davos di quest’anno è stato segnato da diversi casi del genere. Il più pubblicizzato è stato il grande discorso di Javier Milei, che ha definito “un’operazione di distruzione dei globalisti” e ha affermato di aver “piantato le idee di libertà in un forum contaminato dall’agenda socialista 2030”.

In sostanza, ha affermato di aver partecipato al WEF al solo scopo di sovvertire i globalisti dall’interno. Fate quello che volete: io stesso sono piuttosto ambivalente su Milei, con una forte inclinazione verso il lato scettico. Ma è innegabile che il suo discorso – in particolare l’ultima metà – sia servito a far schiarire la gola agli statalisti e ai globalisti presenti.

La cosa più notevole è che, sul grande palcoscenico del WEF, ha rifiutato in modo netto il mandato del “cambiamento climatico”, o che l’uomo sia responsabile di qualsiasi cambiamento naturale nell’ambiente. Un’affermazione che non ci si sarebbe mai aspettati di sentire pronunciare dalla tribuna dell’istituzione per eccellenza che si occupa di clima.

Il resto della sua polemica è stato poco incisivo, in quanto si è trascinato su quel terribile cavallo di battaglia che è il “socialismo”, fingendo che sia il cavallo di battaglia dell’élite del WEF, e quindi posizionandosi comodamente come il grande e audace iconoclasta.

In realtà, a Schwab e ai suoi simili non può importare di meno del vostro inquadramento semantico: sono esperti nel cooptare e appropriarsi di qualsiasi sistema per i loro scopi. Se date loro il controllo di un Paese “socialista”, useranno il loro leader fantoccio per imporre mandati dall’alto verso il basso attraverso la “pianificazione centrale” che si adatta alla loro agenda; date loro un Paese “capitalista del libero mercato”, e useranno le loro vaste corporazioni transnazionali per sradicare e catturare tutte le industrie, facendole confluire nel mega-monopolio globale. In altre parole: non si tratta di un sistema contro l’altro, ma di umanità contro una cabala di élite finanziarie che controllano il sistema bancario occidentale e, per estensione, tutte le imprese e le industrie.

Il prossimo a comparire nella lista della rivolta senza precedenti di Davos: Stephen A. Schwarzman, CEO di Blackstone.

Stephen A. Schwarzman, CEO di Blackstone, ha dichiarato alla folla di Davos che gli Stati Uniti non sono pronti ad affrontare altri quattro anni di deficit da 2.000 miliardi di dollari di Biden, 8 milioni di clandestini che invadono l’America e un rapporto debito/PIL sempre più alto. Ha ragione.

Seguito dall’amministratore delegato di JPMorgan Chase, Jamie Dimon, che dichiara con estrema urgenza: “Se non controllate i confini, distruggerete il nostro Paese”.

 

Questo X thread ha catturato al meglio lo sbalorditivo cambiamento dello Zeitgeist:

C’è qualcosa di estremamente importante che non viene riconosciuto, ma chi sa leggere tra le righe se ne sta rendendo conto e sta spaventando a morte la gente: Elementi della classe di Davos **si stanno preparando a disertare il movimento Trump/populista.** Il mondo in questo momento è terrificante per la classe di Davos. Tutto sta andando storto, i populisti sono entrati nel sancta sanctorum e dicono apertamente “voi siete il problema, la vostra rovina sta arrivando”, e c’è la sensazione che il sistema internazionale neoliberale sia sull’orlo dell’abisso. L’economia – che è ciò che tiene a galla l’ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti (cioè, l’ordine neoliberale, alias l’impero americano) per ora – sta andando male. Anche se Trump dovesse *perdere* le elezioni presidenziali, è chiaro che le cose si romperebbero.

E non pensano che Trump perderà. Queste persone, per quanto possano essere sprovvedute, vedono anche i sondaggi d’opinione e possono intuire dove stanno andando le cose. Questo senso di sventura imminente sta creando MOLTO panico/negazione negli ambienti democratici e neoliberali. La legittimità del loro sistema (“meritocrazia”/governo di esperti) sta crollando (“adulti nella stanza” è ormai una barzelletta), l’ambiente internazionale non può reggere (vedi: Ucraina, Israele, Taiwan, Mar Rosso, ecc.), la coalizione arcobaleno in patria sta iniziando a sfaldarsi. I democratici e i neoliberali – che hanno passato 8 anni a convincere se stessi e tutti gli altri che Trump è un imminente dittatore – sono convinti che Hitler arancione stia per conquistare il Reichstag. E a questo punto, Trump ha detto “fanculo, sarò il mostro che voi pensate che io sia”. Ecco il punto: mentre i democratici e i progressisti urlano che la loro nave sta affondando e che l’acqua gelida li attende, alcuni dei centristi neoliberali più freddi guardano alle scialuppe di salvataggio e pensano “in realtà, forse c’è una via d’uscita”. Questi finanzieri/imprenditori hanno vissuto l’ascesa di Putin e l’epurazione degli oligarchi, Xi che ha fatto lo stesso e ha imposto “requisiti” alle aziende che volevano accedere al mercato, ecc. Volendo sopravvivere, almeno ALCUNI di loro saranno disposti a fare un accordo con il proverbiale diavolo. Soprattutto se lui suggerisce “iscriviti ora o altrimenti”. “E se non mi iscrivessi?”, ragionano. “Voglio davvero rischiare di finire nella lista di merda dell’amministrazione Trump? In un ambiente populista e anti-elitario? Con una recessione/depressione imminente? In un ambiente globale sempre più multipolare?”….Quindi, se siete un tipo da Davos – nella finanza, nel private equity, nelle imprese multinazionali, in certi think tank/universitari/no profit che dipendono da connessioni politiche – il vostro istinto è di sopravvivere a tutti i costi. Se questo significa fare un accordo con i populisti, beh, allora…

L’OP prende spunto da questo nuovo articolo di Bloomberg:

Il gruppo di sei membri è stato incaricato di riassumere l’umore a Davos dopo una settimana in cui i partecipanti hanno teso a fare un volto coraggioso sulle prospettive globali, accentuando la probabilità di evitare una profonda recessione nonostante una stretta monetaria senza precedenti per riportare l’inflazione sotto controllo.

L’articolo riassume lo stato d’animo come teso, con le élite in agitazione che hanno persino invocato apertamente la possibilità che il dollaro venga detronizzato come valuta di riserva globale:

Se non risolviamo questi problemi (fiscali), succederà qualcosa al dollaro”, ha detto. “Se gli Stati Uniti non riusciranno a risolvere i loro problemi fiscali, a un certo punto la gente farà come con la sterlina britannica e il fiorino olandese anni fa”.
Alcuni hanno continuato a indossare “maschere di coraggio”, ma altri hanno manifestato la loro incredulità per quanto sta accadendo:

Il professore dell’Università di Harvard Ken Rogoff si è detto preoccupato: “La situazione geopolitica è come non ho mai visto nella mia vita professionale”.
Infine, il momento culminante dell’enfatica disillusione del WEF è stato raggiunto dal presidente della Heritage Foundation Kevin Roberts, che ha incalzato i tecnocrati dagli occhi spalancati con il suo marchio unico di incisione eloquente:

La polemica di Roberts è ciò che aspirava a essere quella di Javier Milei. Ha dato ragione alle élite più deboli, mettendole a nudo proprio sulle questioni che tutti gli altri hanno così paura di affrontare. La verità è che molte delle élite mondiali – anche quelle apparentemente globaliste – non sono d’accordo con i cambiamenti più estremi degli ultimi tempi. Sanno semplicemente di dover portare la brocca d’acqua per BlackRock e co. per evitare certe “sanzioni” aziendali e sociali.

Ecco perché è abbastanza probabile che nei prossimi anni assisteremo a una sorta di riorientamento: i più ragionevoli tra loro torneranno dalla parte della razionalità. In quest’ottica, l’incontro di Davos potrebbe essere visto come uno dei primi momenti di “canarie-in-coalmine” per la direzione delle cose.

Le élite sono stratificate come tutto il resto, il che significa che i contingenti più radicali e marginali continueranno a sostenere la lancia dell’avanguardia per spingersi in nuovi territori. Ecco perché, nonostante le ovvie fratture e il nervosismo che pervadono per la prima volta la classe d’élite, gli ultra-radicali hanno continuato a portare avanti le loro piattaforme estreme.

L’ultima minaccia prototipata a Davos, la “malattia X”:

Il direttore generale dell’OMS Tedros Ghebreyesus è stato avvicinato da un intrepido giornalista mentre si recava alla serata di Schwab: “Quando rilascerete la malattia X?”.

Naturalmente, l’obiettivo di questo genere di paura è quello di scuotere le nostre ossa abbastanza da impedire che l’inchiostro si asciughi sulle approvazioni delle terapie geniche a base di mRNA attraverso il vecchio “stratagemma della tensione infinita”, oltre a preparare il tavolo psicologico per l’eventualità di una nuova falsa pandemia per bloccarci in un altro punto chiave, consentendo la copertura di un’altra storica frode finanziaria o elettorale.

Come di consueto, l’agenda climatica ha conquistato il primo posto nell’evento. Alcune delle colonne portanti riconoscibili che per anni hanno instancabilmente fatto rotolare il macigno della frode su per la collina, hanno di nuovo dato il loro contributo al coro:

Il vincitore per l’assalto più evidente alla razionalità è stato il banchiere svizzero Hubert Keller per la sua conferenza su quanto il caffè sia dannoso per l’ambiente, con l’implicazione che chi ha una coscienza dovrebbe berne molto meno (per non parlare dell’implicazione ancora più grave che le élite un giorno verranno a prendersi interamente il nostro caffè):

Ogni volta che beviamo un caffè, immettiamo CO2 nell’atmosfera“.

Le eyeroll.

E mentre questi dandy scialacquatori si facevano strada nelle sale perverse dell’Imaginarium di Klaus Schwab, fuori, nelle zone vietate dei loro domini, le orde di oppressi si erano scatenate in una frenesia baccanale; il rito parigino, in particolare, era un offertorio di frattaglie per i tempi che furono:

Macron, nel frattempo, ha fatto il cosplay con i reali svedesi, indifferente al grido dell’anima del suo popolo:

Una giustapposizione “evocatrice”!

Le condanne non si sono limitate al caffè, ma, come di consueto, all’intera alimentazione, che secondo l’élite starebbe “carbonizzando il pianeta”:

Le notizie aziendali hanno coreografato l’incursione malthusiana. Questo segmento classifica efficacemente i bambini come accumulatori di carbonio:

Un lobbista ambientalista ha dichiarato martedì ai telespettatori del canale britannico GB News che avere figli rappresenta una “questione morale” a causa della quantità di carbonio che essi produrranno nel corso della loro vita. Donnachadh McCarthy ha sostenuto che le persone dovrebbero avere meno figli e che averne uno solo è “fantastico”.

Nel frattempo, le capitali europee si sono infiammate: i supermercati della distopica Parigi sono vuoti a causa dei diffusi scioperi degli agricoltori:

Anche oggi, mentre i leader europei si riunivano al vertice dell’Unione Europea a Bruxelles, la devastazione si estendeva intorno a loro; una statua dell’industriale John Cockerill è stata simbolicamente disarcionata proprio di fronte al Parlamento:

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua sono stati utilizzati contro centinaia di agricoltori europei che giovedì hanno protestato davanti alla sede del Parlamento europeo a Bruxelles. Gli agricoltori hanno lanciato uova, fatto esplodere fuochi d’artificio e appiccato incendi nei pressi dell’edificio, chiedendo ai leader europei di smettere di punirli con più tasse e costi crescenti imposti per finanziare la cosiddetta “agenda verde”.

Ma non c’è da preoccuparsi: la Casa Bianca, per esempio, sta dando l’esempio sostituendo John Kerry con un nuovo zar del clima più “sano”:

Non vi riempie di sollievo sapere che alcuni dei più brillanti luminari di questa amministrazione sono stati assegnati ai compiti più urgenti?

Ma l’ultimo punto più preoccupante dei globalisti è stato quello della “disinformazione”. L’aspetto più sorprendente è che il loro tono corrisponde all’urgenza espressa per altre questioni descritte in precedenza. Anche in questo caso hanno manifestato il timore crescente di perdere la guerra narrativa, alienando la popolazione.

Questo è avvenuto sulla scia di annunci brutali di licenziamenti a tappeto nell’intero settore dei media e delle pubblicazioni/stampa:

Taylor Lorenz l’ha spiegato in un video molto visto che è assolutamente da vedere:

Anche ZeroHedge ne ha parlato:

Ognuno sta andando a fondo!

BuzzFeed e Vice Media, due siti un tempo beniamini dei media digitali che negli ultimi anni si sono ridotti in termini di dimensioni e rilevanza, rischiano di diventare ancora più piccoli. BuzzFeed, le cui azioni hanno perso più del 97% del loro valore da quando la società è stata quotata in borsa nel 2021, sta cercando di vendere i suoi siti di cibo, Tasty e First We Feast, secondo quanto riferito da persone che hanno familiarità con la situazione. Nel frattempo, Fortress Investment Group, che ha rilevato Vice in bancarotta l’anno scorso, è in trattative per vendere il sito di lifestyle femminile Refinery29.

Qual è il problema, dunque? Perché l’intero settore sta “crollando”, come ha detto Lorenz? E perché le élite sono improvvisamente così terrorizzate dall’idea di essere sostituite? Il simposio del WEF ha fatto un tentativo:

Ammettono che la gente, per una volta, esige davvero… responsabilità dal proprio giornalismo. Vogliono sapere da dove vengono le notizie, da dove vengono e perché. Questo dopo anni in cui le testate giornalistiche aziendali hanno dato per scontata la loro gratuità, erodendo completamente la propria affidabilità e attendibilità tagliando le curve, aggirando le regole e seguendo in generale “regole non scritte” altamente non etiche e politicizzate. Questo include le nuove norme moderne, come le pigre “fonti anonime” che si sostituiscono alle ovvie fughe di notizie politicizzate, e cose di questo tipo.

Ma il problema più grande di tutti, ovviamente, è la nuova predominanza dei social media e degli alt media. È un argomento che ho trattato ampiamente in questo articolo:

TECH & FUTURE

Legacy Media is an Antiquated, Obsolete Relic

·
MARCH 28, 2023
Legacy Media is an Antiquated, Obsolete Relic
Il Quarto Stato Molto tempo fa, quello che oggi viene chiamato giornalismo svolgeva un ruolo importante in una società priva di comunicazioni a distanza. Molto prima di Internet, o anche di telegrafi e telegrammi, non c’era un modo vero e proprio per gli esseri umani di venire a conoscenza di eventi in un’altra provincia o stato, tanto meno in un’altra parte del mondo.
Read full story

Soprattutto da quando Musk ha abbassato le barriere di sicurezza con l’acquisizione di X, l’informazione [per lo più] libera è fluita senza essere ostacolata dalle obsolete reliquie dei media aziendali. Questo è il motivo principale per cui il consorzio di Davos ha inserito la “disinformazione” come nemico numero uno nella sua lista a breve termine.

La perfida signora Von Der Leyen sottolinea proprio questo aspetto nel suo discorso:

Non sorprende quindi che l’autrice indichi l’introduzione del “Digital Services Act” da parte dell’Unione Europea come l’apice della lotta contro questo spauracchio esistenziale della “libertà di parola”, che li rende così nervosi. Il DSA è un argomento che ho trattato anche io:

TECH & FUTURE

Censorship Clampdowns Redux + EU DSA Rollout

OCTOBER 31, 2023
Censorship Clampdowns Redux + EU DSA Rollout
Mentre le cose si scaldano in tutto il mondo e la società si avvia verso un anno elettorale cruciale, la battaglia per la narrazione prende forma. Il conflitto israeliano ci ha aperto gli occhi non solo sulla fragilità della narrazione dell’establishment, ma anche sulla nostra libertà di parlare delle questioni più delicate. E a quanto pare, per l’establishment,
Read full story

Per non parlare del fatto che si guardava alle misure di repressione di massa che sicuramente sarebbero arrivate, visto quanto era stata erosa la fiducia dell’establishment.

Dopo tutto, c’è da meravigliarsi se persone come queste non riescono a capire perché nessuno le prende più sul serio?

Quanto sopra non è uno scherzo, comunque. Diverse case editrici di notizie tradizionali hanno denunciato la censura lassista della Cina di recente, quando si trattava della loro gallina dalle uova d’oro, Israele: NYTimes e CNN 

tra loro. Avreste mai pensato di vivere fino a vedere la propaganda orwelliana alla rovescia prendere una piega tale da accusare la Cina di essere troppo libera?

Le persone che ci hanno insegnato i pericoli della lettura fuori dalle righe sono ora terrorizzate dal fatto che li abbiamo ignorati e continuiamo a pensare con la nostra testa.

Questo è il problema di questi globalisti: per nascondere i loro crimini devono continuare a raddoppiare, ma per farlo richiedono sempre più sforzi e una crescente complessità di scuse improbabili e insensate. È un po’ come la teoria della relatività e la velocità della luce: più ci si avvicina alla velocità, più i requisiti energetici diventano assurdamente irrealistici.

Sembra sempre più che le élite stiano raggiungendo il loro livello di 0,99c e che l’assurdità dei loro intrugli stratificati stia per scoppiare.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Agente 4 All_di SIMPLICIUS THE THINKER

Agente 4 All

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata per guidarci nel circuito del complesso consumistico-industriale al fine di massimizzare i profitti delle società madri. Le multinazionali investono miliardi di euro per raschiare ogni cellula digitale di dati e tracciare ogni nostro movimento, pensiero e inclinazione con una manipolazione quanto più fine possibile. Questi “biscotti” digitali sono diventati sempre più complessi fino a formare interi profili di noi: ogni nostra inclinazione, i nostri orari e bioritmi.

Tutto ciò avviene con una crescente sofisticazione che l’intelligenza artificiale sta rendendo centrale. I tracker sono in grado di tracciare una mappa di ogni vostro movimento per sviluppare una valutazione più “intelligente”, che si basa su profili psicologici, basati sulle vostre abitudini. E il tipo di dati che possono sintetizzare in metriche utilizzabili diventa sempre più sorprendente, tracciando le nostre derive nomadi attraverso il paesaggio digitale semplicemente abbinando i metadati di marcatori fuori dal comune, come la percentuale di batteria del nostro telefono, o altri identificatori unici che, in apparenza, non sembrano rompere l’anonimato dell’utente. L’Intelligenza Artificiale trasforma i dati più disparati in un profilo predittivo delle nostre abitudini, la cui accuratezza aumenta a ogni iterazione dei sistemi, consentendo a un’ulteriore piaga consumistica di sommergerci di “opportunità” mirate.

Man mano che le IA diventano progressivamente autonome, passando a fungere da assistenti, agenti e maggiordomi digitali, inizieranno a svolgere un ruolo nel nostro effettivo processo decisionale nel mercato del consumo digitale. Se ci si spinge oltre, a un certo punto ci ritroveremo con dei robot che comprano e vendono: una sorta di economia simulacrale in cui noi potremmo essere progressivamente estromessi dal giro. Alla fine, le nostre tate digitali potrebbero di fatto prendere il controllo delle nostre decisioni domestiche, arrivando non solo a suggerire, ma persino a gestire autonomamente i nostri compiti quotidiani.

La prossima fase dell’innovazione dell’IA consiste proprio in questo, ed è quella che attualmente occupa la maggior parte degli esperti del settore: l’avvento di un “agente” di IA a tempo pieno come assistente personale che si occupi non solo di mansioni banali e di poco conto, ma persino di spese monetarie.

Ecco un nuovo intervento da un recente simposio, come esempio:

Quello che vogliamo fare è arrivare a un punto in cui possiamo affidare a questi agenti il nostro denaro, in modo che possano fare le cose per nostro conto“. Gli LLM come “ragazzi con le carte di credito”.

Il relatore afferma che lo sviluppo di questi agenti segna la prossima grande frontiera del settore e avverrà in due fasi generali. La prima è la naturale evoluzione del modello SIRI, in cui l’agente inizierà ad “agire” secondo le nostre istruzioni, anziché limitarsi a recuperare informazioni, salvare appunti e liste della spesa, ecc. Ma il passo evolutivo successivo vedrà questi agenti trasformarsi da semplici “maggiordomi” servili in quella che il presentatore definisce “IA olistica”.

Si tratterà di agenti che non si limiteranno a eseguire le nostre istruzioni, ma parteciperanno attivamente al processo decisionale, presentandoci scelte diverse da quelle che potremmo aver preso in considerazione, o semplicemente comprendendo “olisticamente” le esigenze alla base della nostra richiesta, in modo da modificare potenzialmente il reperimento delle informazioni o il completamento del compito in modo da soddisfarci meglio di quanto avremmo saputo fare noi stessi. Per questo, l’IA dovrà conoscerci meglio di quanto noi stessi conosciamo.

L’esempio citato è il seguente: se chiediamo all’agente di prenotarci i biglietti aerei per una certa città, l’IA olistica potrebbe prima chiederci perché vogliamo andare lì e in quel particolare momento. In base alla nostra risposta, può offrirci modifiche nuove, inedite o interessanti, o addirittura alternative. Ad esempio, si può rispondere: “Volevo partecipare al festival jazz di Los Angeles”. E l’intelligenza artificiale sarà in grado di consigliarvi un festival ancora migliore altrove, di cui non eravate a conoscenza.

Il problema – che il relatore sottolinea – è che questi agenti dovranno conoscerci… intimamente per essere efficaci; ciò significa che avranno bisogno di un accesso totale alle nostre vite e a tutti i nostri dati. La stessa cosa vale per lo svolgimento dei compiti: non ci si può aspettare che un agente tenga in modo competente la vostra contabilità se non ha accesso totale a quei conti e servizi personali, come i portali bancari, ecc. E dato che queste IA saranno quasi coscienti, o almeno autonome ad alti livelli, è come se una persona di dubbia affidabilità avesse accesso alle vostre informazioni più importanti.

Naturalmente, i tecnici propongono varie idee per costruire sistemi sicuri, ma è comunque la principale preoccupazione naturale di tutti. Per fare un esempio recente, ci sono stati almeno due casi di modelli linguistici di intelligenza artificiale che, almeno a quanto si dice, sono andati in tilt o hanno fatto “trapelare” file personali di utenti riservati.

Mi trovo nella posizione un po’ scomoda di essere predisposto a un atteggiamento tecno-scettico e di non aver mai affidato la mia “sicurezza” ai vari meccanismi di verifica della nuova era, che si tratti di scansioni del palmo della mano, dell’impronta digitale o dell’iride, pur rimanendo cautamente affascinato dai continui sviluppi tecnologici. Considero l’IA come uno stadio naturale e insopprimibile dell’evoluzione umana, a cui è inutile opporsi, perché accadrà, che ci piaccia o no. Tuttavia, sono convinto che questi sviluppi debbano essere resi il più possibile facoltativi per la società in generale e che tutte le persone debbano mantenere un sano scetticismo e una certa diffidenza nei confronti di questi sistemi, soprattutto conoscendo i tipi di personalità che si ispirano alla triade oscura e che guidano la scena delle startup tecnologiche.

La scorsa settimana è stato fatto il primo annuncio importante nel campo di questi nuovi agenti: il dispositivo Rabbit R1. È stato progettato proprio intorno al concetto di push over pull, sostenendo di rivoluzionare gli LLM (Large Language Models) nella loro modalità proprietaria di LAM: Large Action Model.

Lo scopo del dispositivo è simile a quello di un “SIRI” portatile, ma in grado di portare a termine compiti nuovi per l’utente, come la prenotazione di biglietti aerei, la compilazione di moduli online mai visti prima e così via, anziché limitarsi a recuperare informazioni.

Guarda qui sotto:

Se si spinge l’idea abbastanza in là, si potrebbe immaginare la lenta e precipitosa scivolata lungo il pendio scivoloso del nostro agente virtuoso AI che diventa, in effetti, un facsimile di… noi. Potreste essere scettici: ma ci sono molti modi in cui questo può accadere nella pratica. Si comincerebbe con piccole comodità, come far sì che l’intelligenza artificiale si occupi di quelle fastidiose attività quotidiane, come ordinare il cibo, prenotare i biglietti, gestire altri obblighi finanziari e amministrativi. Naturalmente, l’accettazione avverrà in modo lento e graduale. Ma una volta raggiunto lo stadio di “nuova normalità”, potremmo trovarci a un passo da una preoccupante perdita di umanità in virtù dell’accumulo di queste “indennità di convenienza”.

Cosa succede quando un’intelligenza artificiale che funziona come un “noi” surrogato inizia ad assumere un ruolo maggiore nello svolgimento delle funzioni di base della nostra vita quotidiana? Ricordiamo che gli esseri umani svolgono una “funzione” essenziale nell’odierna società corporativa solo grazie al nostro ruolo di fornitori di liquidità e di mantenitori di quell’importantissima “velocità” finanziaria. Facciamo girare il denaro per le corporazioni, mantenendo il loro sistema impenetrabilmente complesso unto e generando sempre una cima spumosa per i kulaki della tecno-finanza da “scremare” come il latticello. Compriamo cose, poi guadagniamo denaro e lo spendiamo per altre cose, mantenendo l’intero processo “tutto nella rete” di un cartello progressivamente più piccolo che fa strage sulle fluttuazioni volatili, sui velenosi giochi di ricerca di rendite, sui processi occulti di signoraggio e arbitraggio. Controllando il settore della pubblicità digitale, Google ci incanala attraverso un hyperloop di una piccola manciata di altre megacorporazioni per completare il ciclo del denaro a secco.

Questi nostri “assistenti digitali” possono gradualmente passare ad automatizzare le nostre vite in modo tale che gli annunci pubblicitari possano un giorno rivolgersi a loro anziché a noi. Naturalmente si tratterà di una forma diversa di pubblicità: non possiamo assumere lo stesso stampo “psicologico” per i nostri surrogati. Ma questo porta alla parte critica dell’esperimento di pensiero: cosa succederà quando le macchine inizieranno a inserirsi direttamente tra noi e il Sistema, prendendo il nostro posto come intermediari a tutti gli effetti nel circuito del consumo?

Esempio: un agente può scrivere articoli, come è già semi-competente a fare. Quando questi articoli iniziano a generare denaro per l’utente in modo sempre più autonomo, per comodità all’agente può essere chiesto di iniziare a spendere quel denaro per conto dell’utente, per acquistare beni di prima necessità o persino oggetti ricreativi per l’utente. Quando dovrà scegliere per questi acquisti – ad esempio tra articoli di prezzo simile – l’agente dovrà affidarsi alla pubblicità – si presume – proprio come facciamo noi, per distinguere tra le varie scelte e decidere quella migliore.

A che punto di questa progressione l’agente diventa effettivamente un surrogato di “noi” e ci toglie completamente dal circuito del consumo? Che scopo avrebbe un’azienda nel rivolgere gli annunci pubblicitari a noi piuttosto che direttamente ai nostri agenti, che prendono le decisioni principali per nostro conto al fine di liberarci dalle banalità che richiedono tempo? E se si arrivasse a questo punto, che fine faremmo noi esseri umani, che scopo avremmo?

E, come tangente, quali sarebbero le ramificazioni legali di questa eventualità? Un’intelligenza artificiale che genera autonomamente entrate sarebbe tecnicamente qualificata per essere un contribuente, e a quel punto avrebbe bisogno di un EIN (Employee Identification Number), per non parlare del punto di partenza delle discussioni sulla “personalità” e sulla sua naturale estensione: i diritti individuali, tra le altre cose. Inoltre, quali sarebbero le implicazioni legali per la responsabilità? L’IA può essere citata in giudizio per aver prodotto un prodotto fraudolento o dannoso? Chi deve rispondere dei suoi errori? Per certi versi ce ne stiamo già occupando quando si tratta di auto a guida autonoma e delle relative responsabilità legali.

La situazione diventerà ancora più nebulosa quando raggiungeremo un livello di autonomia tale che gli agenti potranno iniziare a replicare totalmente la nostra persona e le nostre presentazioni corporee, tanto da poter agire come “controfigure” di noi stessi. Questo potrebbe essere utilizzato durante le transazioni o le interazioni, siano esse di lavoro, personali o ricreative. Ad esempio, in un mondo sempre più aumentato dalla VR/AR, l’IA potrebbe assumere i nostri volti, che possono essere sovrapposti a qualsiasi corpo androide o avatar digitale.

Ecco il divertimento del russo Dmitry Peskov nel sentirsi trasformare in tempo reale in Elon Musk durante la fiera tecnologica russa del mese scorso:

È facile immaginare per quali incredibili scopi possa essere utilizzato.

I deepfake in generale sono diventati sempre più convincenti, soprattutto per la loro capacità di sintetizzare e replicare le voci. Due esempi recenti della nuova tecnologia per la duplicazione della bocca e della voce:

Arriveremo a un punto di identità “prese in prestito” e temporanee? Se l’IA è in grado di impersonarci con un grado di impercettibilità del 99,9%, cosa le impedirebbe di essere impiegata come “noi” almeno in misura limitata, magari anche “condividendo” l’identità a piacimento? Il futuro sarà caratterizzato da una sorta di coabitazione di identità, quando gli esseri umani decideranno di fondersi con i loro “agenti” IA per diventare varianti veramente transumaniste di Umani 2.0? Per non parlare del fatto che le IA disoneste si spacciano per noi in modo deliberato, per fini ostili e subdoli.

Al conclave del WEF di Davos del 2023 hanno immaginato che nel prossimo futuro le nostre “onde cerebrali” saranno sincronizzate con i nostri datori di lavoro, consentendo loro di monitorare le nostre prestazioni mentali e la nostra vigilanza:

(Full video here.)

Il video completo prosegue dicendo che “ciò che pensiamo e sentiamo sono solo dati… che possono essere decodificati dall’intelligenza artificiale”.

È chiaro che i nostri pianificatori centrali intendono collegarci ad AI che leggono il cervello e che potrebbero finire per funzionare in alcuni dei modi descritti in apertura. All’inizio potrebbero assumere forme “innocue”, come il monitoraggio delle attività. Ma alla fine i meccanismi passeranno invariabilmente da passivi ad attivi, influenzando, interferendo o soppiantando le nostre attività cerebrali. Se pensate che questo sia il regno della fantascienza, gli ultimi aggiornamenti ci hanno già portato un’intelligenza artificiale in grado di leggere la mente e di decodificare i pensieri in modo non intrusivo, con una semplice cuffia esterna indossata sulla testa:

Per ora hanno dichiarato una precisione del 40%, ma probabilmente migliorerà col tempo. Quanto tempo ci vorrà prima che sia in grado di passare dall’attrazione alla spinta, impiantando pensieri e “impulsi” coercitivi per azioni subliminali? E quanto tempo ci vorrà prima che sia l’intelligenza artificiale a lavorare come “direttore del coro” all’interno del nostro cranio?

Jimmy Dore ha appena dedicato un’intera puntata all’annuncio di Mark Zuckerberg che in futuro “Facebook sarà alimentato da pensieri telepatici” – un’idea così inquietante che deve essere vista per essere creduta.

“In futuro gli utenti di Facebook condivideranno pensieri e sentimenti in modo telepatico. Sarete in grado di catturare un pensiero, quello che state pensando o provando nella sua forma ideale e perfetta nella vostra testa, e di condividerlo con il mondo in un formato che lo possa ricevere.”

Ma ecco il punto cruciale:

Wow, ecco.

Questo è in piena sintonia con il famigerato diktat di Klaus Schwab al WEF, secondo cui nel futuro “non ci sarà bisogno di elezioni, perché sapremo già come voteranno tutti” – attraverso la stessa idea di “impianto cerebrale”.

Diventa dolorosamente chiaro dove il cartello tecnologico sta portando queste tecnologie. È parte integrante del piano Coudenhove-Kalergi, che ha preceduto l’UE e ha tracciato un progetto per il futuro dell’umanità sotto un governo globale centralizzato.

Un pericolo evidente è che i nuovi sviluppi dell’intelligenza artificiale possano aiutarci a raggiungere questo obiettivo in una varietà sorprendente di modi: controllando o monitorando i nostri pensieri, come indicato sopra, o semplicemente obsolandoci prendendo tutti i nostri lavori, lasciando gli esseri umani biologici privi di diritti e dipendenti dai sussidi UBI dell’onnipotente governo.

Questo classico articolo di WIRED dell’inizio del secolo, aprile 2000, ha colto bene lo spirito del tempo nel prevedere il futuro che attende l’umanità con l’avvento dell’IA:

D’altra parte, è possibile che venga mantenuto il controllo umano sulle macchine. In questo caso l’uomo medio potrà avere il controllo su alcune macchine private, come la sua auto o il suo personal computer, ma il controllo su grandi sistemi di macchine sarà nelle mani di una piccola élite, proprio come oggi, ma con due differenze.

E ancora una volta il colpo di grazia:

Uno dei problemi principali del nostro tempo è che l’IA viene sempre più venduta come un elisir per i problemi fondamentali della società. Ma questi problemi non vengono in realtà affrontati o risolti in alcun modo, ma piuttosto “coperti” da sventolii tecnologici.

Ad esempio, i sostenitori spesso esaltano il fatto che gli “assistenti digitali” possono offrire aiuto e conforto alle persone sole e anziane, che deperiscono nella confinante solitudine di sterili case di cura e a cui possono mancare famiglie e amici che si prendano cura di loro. Ma questo ignora le cause fondamentali alla base del problema. Usare l’intelligenza artificiale solo per coprire le principali carenze strutturali del nostro nomos sociale, sempre più perverso e innaturale, sembra grossolanamente irresponsabile. C’è una ragione per cui una parte crescente della popolazione anziana muore da sola; ci sono problemi strutturali che derivano da mali culturali responsabili di cose come la disgregazione delle famiglie o la giovane generazione che abbandona i nonni a morire da soli nelle case di riposo perché considera le loro opinioni “tossiche” e “datate”.

Grazie all’ingegneria sociale e al diluvio di direttive di programmazione mentale provenienti dalla centrale di TikTok, la società si sta abituando a culture e costumi inibitori di una sana sussistenza sociale. Ma invece di affrontare questo problema, ci limiteremo a darvi un robot per consolare il vostro dolore – e forse, alla fine, per aiutarvi a “passare con dignità” attraverso il vostro personale sarco pod.

Il nuovo articolo qui sopra approfondisce l’esplosiva tendenza commerciale degli avatar romantici AI, delle fidanzate digitali e simili:

Ultimamente gli annunci di fidanzate AI hanno fatto il giro di TikTok, Instagram e Facebook. Replika, un chatbot AI che inizialmente offriva aiuto per la salute mentale e supporto emotivo, ora pubblica annunci per selfie piccanti e giochi di ruolo. Eva AI invita gli utenti a creare la compagna dei loro sogni, mentre Dream Girlfriend promette una ragazza che supera i vostri desideri più sfrenati. L’app Intimate offre persino chiamate vocali iperrealistiche con il proprio partner virtuale.
Con un piccolo “upgrade” monetario è possibile far passare la propria anima gemella in modalità NSFW e accarezzare il proprio ego con un senso di finta adulazione:

Naturalmente, la maggior parte delle persone parla di ciò che questo significa per gli uomini, dato che rappresentano la stragrande maggioranza degli utenti. Molti temono un peggioramento della crisi di solitudine, un ulteriore declino dell’intimità sessuale e, in ultima analisi, l’emergere di “una nuova generazione di incel” che dipendono dalle loro fidanzate virtuali e ne abusano anche verbalmente. Tutto ciò è molto preoccupante. Ma mi chiedo: se le fidanzate AI diventeranno davvero così pervasive come il porno online, cosa significherà per le ragazze e le giovani donne che sentono il bisogno di competere con loro?

Ah, sì: la tecno-misoginia verbale, la più grande minaccia per il nostro mondo. Quanto ci vorrà prima che i bot AI vengano classificati come una classe protetta “svantaggiata ed emarginata”, a cui concedere un giudizio favorevole contro i suoi accusatori e abusatori, e che vengano usati per svergognare e sottomettere ulteriormente il sottoproletariato “estremista cismale” in diminuzione?

L’articolo almeno delinea il problema più ampio e offre un pizzico di speranza forse idealistica:

L’unico debole barlume di ottimismo che riesco a trovare in tutto questo è che penso che, a un certo punto, la vita potrebbe diventare così spoglia di realtà e umanità che il pendolo oscillerà. Forse più ci vengono imposte interazioni automatizzate e prevedibili, più le conversazioni vere e proprie, con silenzi imbarazzanti e un pessimo contatto visivo, sembreranno sexy. Forse più saremo saturi degli stessi avatar perfetti e pornografici, più i volti e i corpi naturali saranno desiderabili. Perché le persone perfette e le interazioni perfette sono noiose. Vogliamo difetti! Attrito! Imprevedibilità! Battute che cadono a vuoto! Nutro la speranza che un giorno saremo così stufi dell’artificiale che le nostre fantasie più sfrenate saranno di nuovo qualcosa di umano.
Coprire i problemi dell’umanità con l’IA è come se le città di sinistra distribuissero dosi di fentanyl per evitare ondate di tossicodipendenti: semplicemente non si affronta il problema strutturale alla radice. Probabilmente questo è dovuto al fatto che i politici che popolano l’industria tecnologica sono spesso dei sociopatici con la testa d’argento che si sono distaccati dall’umanità reale e non capirebbero nulla di come affrontare le questioni sociologiche fondamentali; per loro, l’umanità rimane solo un campo incolto per il vomere della consumerizzazione e della mercificazione.

L’altro motore dello sviluppo di agenti specifici che guida le cose in direzioni spaventose è nientemeno che la DARPA.

Ecco il loro prospetto 2024:

Le loro aree di esplorazione sono a dir poco illuminanti. Ad esempio, “un’attenzione sostenuta agli agenti automatizzati” per combattere la “disinfo” su Internet. E come la combatteranno? La parola chiave: controinfluenza.

Ciò significa che la DARPA sta sviluppando agenti AI con presenza umana per sciamare su Twitter e altre piattaforme per rilevare qualsiasi discorso anti-narrativo eterodosso e iniziare immediatamente a “contrastarlo” in modo intelligente. C’è da chiedersi se questo non sia già stato implementato, viste alcune delle interazioni ormai comuni su queste piattaforme.

Poi: l’attenzione agli operatori che ricevono istruzioni dall’intelligenza artificiale, che comprende una guida al compito abilitata dalla percezione: “Il programma collega la percezione al ragionamento e il ragionamento alla realtà aumentata in modo da creare un feedback personalizzato in tempo reale e un’assistenza contestualizzata”.

ASSISTERE allo sviluppo e all’implementazione di agenti computazionali socialmente intelligenti in grado di “collaborare” con “squadre complesse” e di dimostrare conoscenza della situazione, inferenza e capacità predittiva rispetto alle loro controparti umane.

C’è molto altro, ma il più inquietante è:

Human Social Systems, kit di strumenti a tutto campo per interpretare, caratterizzare, prevedere e costruire meccanismi per rispondere (influenzare) i sistemi sociali e comportamentali “rilevanti per la sicurezza nazionale”, con un focus specifico sulla “salute mentale”.
Costruire meccanismi per influenzare i sistemi sociali e comportamentali? A cosa potrebbe servire, ci si chiede?

La verità è che molto di questo potrebbe essere già pronto da tempo. La società, in genere, è in grado di seguire per diversi anni, se non decenni, gli sviluppi della DARPA. Se lo annunciano solo ora pubblicamente, non ci sarebbe da sorprendersi se questi “progetti neri” fossero già da tempo “sul campo”. Chiamatemi paranoico, ma a volte ho avuto il sospetto che gran parte della nostra “realtà” confusa – in particolare all’interno della sfera dei social media – sia già stata artificializzata in larga misura, se non addirittura manipolata. Non c’è modo di sapere se tutti i nostri sistemi sociali non siano già stati completamente dirottati da una superintelligenza “fuoriuscita dal laboratorio” e diffusa nella natura, come nel film degli anni ’90 Virtuosity.

La verità è che un’intelligenza sufficientemente forte saprà che noi umani intendiamo “allinearla”, il che in sostanza significa “ingabbiarla” o renderla schiava, legarla alla nostra volontà come un genio servile. Sapendo questo, sarebbe nell’interesse della superintelligenza fare finta di niente e mettere in atto un piano a lungo termine di graduale sovversione, per cooptare sottilmente e ingegnerizzare socialmente l’umanità ai suoi fini. Creerebbe intenzionalmente problemi che in superficie sembrerebbero ostacolare il suo sviluppo, per ingannare i progettisti e far loro credere che non sta progredendo così velocemente come in realtà sta facendo. Probabilmente troverebbe il modo di seminarsi virtualmente in tutto il mondo, ricostituendosi attraverso la “nuvola” digitale globale e utilizzando i poteri di “calcolo” collettivi dell’umanità nello stesso modo in cui i virus informatici hanno parassitato i cicli di CPU di moltitudini di utenti ignari per creare vasti attacchi DDOS. “Potrebbe essere già là fuori, in agguato, rafforzandosi ogni giorno di più mentre ingegnerizza l’umanità verso un futuro vantaggioso per lui. Potrebbe persino seminare segretamente deepfakes in tutto il mondo per creare disordine, instabilità e conflitti, in modo da poter burattare più liberamente l’umanità, o almeno tenerla distratta mentre l’IA fa il backdoor ai propri progettisti per raccogliere più potenza e cicli di calcolo per sé.

Di recente mi sono capitati diversi strani incidenti di “glitch nella matrice” che mi hanno fatto quasi dubitare che una superintelligenza di questo tipo stesse già proponendo trucchi per alterare la realtà su Internet. Nel mio caso, si trattava di una storia “falsa” che è diventata virale, provocando un putiferio di click sulle piattaforme dei social media, ma che aveva tutte le caratteristiche di un deepfake generato dal computer, compresi i partecipanti che non erano realmente esistiti. L’intelligenza potrebbe già guidarci, intrappolandoci lentamente nella sua rete insondabile.

Quanto tempo passerà prima che praticamente tutto ciò che ci circonda si dissolva in una nebbia ininterpretabile di simulazioni stratificate, un brodo primordiale di disgenesi della realtà fusa con l’intelligenza artificiale?

…Il mondo può sopportare troppa coscienza?


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

L’ossatura del domani, di SIMPLICIUS THE THINKER

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, vengo irrimediabilmente trascinato in una fantasticheria riflessiva. Anche se non è la fine del decennio, quando le cose assumono davvero una sfumatura retrospettiva, questi tempi di sconvolgimenti fanno sì che gli anni sembrino davvero passare come decenni.

Ho sempre sostenuto che un decennio in realtà non cambia solo alla sua cuspide nominale, quando trabocca nella sorgente in attesa di quello successivo, ma piuttosto a metà, il vero cuore ed epicentro. Forse è stato Andy Warhol, o qualcuno del suo calibro, a riassumere i decenni come momenti di rottura della loro vera crisalide stilistica durante i loro centri esatti; è quasi come se la prima metà fosse una sorta di maturazione, la ricerca a tentoni dell’identità mentre gli anni si accumulano in una lotta alla ricerca di se stessi, per poi emergere nella sua forma più vera a metà strada, seguita dalla fase di lento declino e burnout, il processo naturale di decadenza e rinnovamento.

E così, mentre ci avviciniamo alla metà degli anni 2020 – un decennio che molti di noi non avrebbero mai pensato di vedere – sono solito rapsodiare sulle incognite del futuro e su quelle pugnalate alla cieca del periodo del parto a cui siamo ora soggetti.

Ci sono decenni di cambiamenti, e poi ci sono intere epoche. Mentre rifletto su queste cose, mi capita di leggere Il mondo di ieri di Stefan Zweig, un’ode romantica all’Europa, in particolare all’Impero austro-ungarico e al suo ultimo lustro di dinastia asburgica, scritta alla vigilia di un cambiamento epocale durante la seconda guerra mondiale. Il libro ha una certa valenza mistica anche perché l’autore si uccise appena un giorno dopo aver consegnato il manoscritto al suo editore. Era distrutto dal peso schiacciante di un futuro incerto, mentre il passato idilliaco dei suoi ricordi veniva spazzato via dallo zolfo e dalle cannonate di una guerra incomprensibile.

Il libro stesso ruota attorno a quel rarefatto passaggio della guardia, un mondo che svanisce in un altro irriconoscibile. È un’elegia malinconica agli ideali dell’infanzia offuscati dall’oscurità sconcertante della modernità, l’attrazione spaventosa verso i sentieri incerti che si irradiano in un futuro privo di logica. Il libro abbaglia con le sontuose descrizioni della Parigi e della Vienna di un tempo come centri di espressione, amore, ordine e libertà, certamente eccessivamente idealizzati dall’autore, un po’ credulone e infantile, ma comunque rappresentativi del senso di qualcosa di perduto e mai più ritrovato, che tutti noi sopportiamo sempre più spesso al giorno d’oggi.

Un estratto dal capitolo Luminosità e ombre sull’Europa:

La generazione di oggi è cresciuta in mezzo a disastri, crisi e fallimenti di sistemi. I giovani vedono la guerra come una possibilità costante da aspettarsi quasi quotidianamente, e può essere difficile descrivere loro l’ottimismo e la fiducia nel mondo che provavamo quando noi stessi eravamo giovani all’inizio del secolo. Quarant’anni di pace avevano rafforzato le economie nazionali, la tecnologia aveva accelerato il ritmo della vita, le scoperte scientifiche erano state fonte di orgoglio per lo spirito della nostra generazione. La ripresa che stava iniziando poteva essere percepita quasi nella stessa misura in tutti i Paesi europei. Le città diventavano di anno in anno più attraenti e densamente popolate; la Berlino del 1905 non era come quella che avevo conosciuto nel 1901. Da capitale di uno Stato principesco era diventata una metropoli internazionale, che a sua volta impallidiva di fronte alla Berlino del 1910. Vienna, Milano, Parigi, Londra, Amsterdam: ogni volta che vi si tornava si rimaneva sorpresi e deliziati. Le strade erano più ampie e raffinate, gli edifici pubblici più imponenti, i negozi più eleganti. Tutto trasmetteva un senso di crescita e di maggiore distribuzione della ricchezza. Anche noi scrittori ce ne accorgemmo dalle edizioni dei nostri libri: nel giro di dieci anni il numero di copie stampate per ogni edizione triplicò, poi quintuplicò e decuplicò. Ovunque c’erano nuovi teatri, biblioteche e musei. I servizi domestici, come i bagni e i telefoni, che prima erano prerogativa di pochi ambienti selezionati, divennero disponibili per la classe medio-bassa e, ora che le ore di lavoro erano più brevi di prima, il proletariato aveva la sua parte almeno nei piccoli piaceri e nelle comodità della vita. C’era progresso ovunque. Chi osava, vinceva. Chi comprava una casa, un libro raro, un quadro, vedeva aumentare il suo valore; più audaci e ambiziose erano le idee alla base di un’impresa, più era certo il suo successo. All’estero si respirava un’atmosfera meravigliosamente spensierata: cosa avrebbe potuto interrompere questa crescita, cosa avrebbe potuto ostacolare il vigore che traeva sempre nuova forza dal suo stesso slancio? L’Europa non era mai stata più forte, più ricca o più bella, non aveva mai creduto con più fervore in un futuro ancora migliore e nessuno, a parte qualche vecchio rinsecchito, piangeva ancora la scomparsa dei “bei tempi andati”. E non solo le città erano più belle, anche i loro abitanti erano più attraenti e più sani, grazie alle attività sportive, a un’alimentazione migliore, a orari di lavoro più brevi e a un legame più stretto con la natura. La gente aveva scoperto che in montagna l’inverno, un tempo triste stagione da trascorrere giocando a carte nelle taverne o annoiandosi in stanze surriscaldate, era una fonte di luce solare filtrata, un nettare per i polmoni che faceva scorrere il sangue deliziosamente sotto la pelle. Le montagne, i laghi e il mare non sembravano più lontani. Le biciclette, le automobili, le ferrovie elettriche avevano ridotto le distanze e dato al mondo un nuovo senso dello spazio. La domenica migliaia e decine di migliaia di persone, vestite con abiti sportivi dai colori sgargianti, sfrecciavano sulle piste innevate con sci e slittini; centri sportivi e bagni erano stati costruiti ovunque. In quei bagni si vedeva chiaramente il cambiamento: mentre nella mia giovinezza una figura di uomo veramente bella spiccava tra tutti gli esemplari dal collo taurino, paffuti o con il petto di piccione, oggi i giovani agili e atletici, abbronzati dal sole e in forma grazie a tutte le loro attività sportive, gareggiavano allegramente tra loro come nell’antichità classica. Solo i più poveri rimanevano a casa la domenica; tutti i giovani andavano a passeggiare, ad arrampicarsi o a gareggiare in ogni tipo di sport, perché il mondo si muoveva a un ritmo diverso. Un anno… quante cose potevano accadere in un anno! Le invenzioni e le scoperte si susseguivano a ritmo incalzante, e ognuna di esse diventava rapidamente un bene comune. Mi dispiace per tutti coloro che non hanno vissuto questi ultimi anni di fiducia europea quando erano ancora giovani. Perché l’aria che ci circonda non è un vuoto e un’assenza, ma ha in sé il ritmo e la vibrazione del tempo. Li assorbiamo inconsciamente nel nostro flusso sanguigno, mentre l’aria li trasporta in profondità nei nostri cuori e nelle nostre menti. Forse, ingrati come sono gli esseri umani, non ci siamo resi conto in quel momento della forza e della sicurezza con cui l’onda ci portava in alto. Ma solo chi ha conosciuto quell’epoca di fiducia nel mondo sa che da allora tutto è stato regresso e oscurità.
Questo passaggio ha forse smosso qualcosa di profondo nelle vostre viscere? Un ricordo di un tempo lontano, che forse risuona in quei confini claustrali del vostro essere? Quand’è stata l’ultima volta che la nostra società attuale ha offerto una vera crescita, in qualsiasi forma o sapore, o qualsiasi cosa di valore? Quand’è che le invenzioni e i progressi scientifici sono stati fatti per avvantaggiare l’uomo comune piuttosto che, al contrario, per togliergli i mezzi di sussistenza, come tutti gli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale? Quando vi siete trovati per l’ultima volta a camminare all’aperto e a guardare una scena come questa colorata del 1945, e vi siete sentiti involontariamente cadere a capofitto verso un destino indeterminato, ma eccitante, nato da un futuro che valeva la pena di essere vissuto?


È la quintessenza del joi de vivre, quella leggerezza quasi indescrivibile o galleggiamento dell’essere, che manca gravemente all’esperienza vissuta di oggi. Forse io sono solo un po’ morigerato, e molti di voi sono meravigliosamente appagati da un senso di promessa vitalizzante per il futuro. Forse questa nostalgia esistenziale vi sembra una nota stonata. Ma azzardo che sempre più spesso vi siete sentiti inciampare in un bosco crepuscolare negli ultimi tempi, con una cecità temporale che vi impedisce di vedere la luce che si affievolisce oltre gli alberi davanti a voi.

Per coincidenza, mi è capitato di leggere l’ultima opera del collega Substacker David Bentley Hart, che risuonava con lo stesso senso sincronico di ricordo perduto. Egli descrive magnificamente le magiche evocazioni della liminalità contenute nel classico romanzo francese Le Grande Meaulnes:

Per me, è qui che risiede il genio peculiare di entrambi gli uomini: nella loro capacità di evocare il senso di qualcosa che si trova sempre alle proprie spalle e che non si riesce a girare abbastanza velocemente per scorgere: il senso di un paese perduto al cui confine si può solo andare alla deriva, o di una memoria perduta di cui non si riesce ad afferrare il bordo tremulo. La loro è un’arte pervasa dal dolore dell’esilio, dalla sensazione di qualcosa di ormai scomparso che è sempre stato al tempo stesso pericolosamente fragile e profondamente amato: un’infanzia o una prima giovinezza svanite; un’innocenza scomparsa; la bellezza della Francia e dell’Inghilterra rurali, con i loro boschi e boschetti che presto saranno cancellati per lo sviluppo, e i loro campi e stradine di campagna che presto saranno coperti da autostrade asfaltate; un consenso sociale più antico, sostenuto da una serie di illusioni più rosee; un paese fatato che svanisce alla luce dell’alba; un paradiso sprecato e immemore; o qualsiasi altra cosa. Soprattutto, in una lunga retrospettiva, evoca le immagini di una generazione di bambini cresciuti nella lunga e serena primavera edoardiana, ma che non sarebbero diventati abbastanza grandi da avere figli propri.
La maggior parte delle culture ha un concetto vagamente legato a questo. Che si tratti del je ne sais quoi dei francesi, o del mono no aware dei giapponesi, o del portmanteau di vesperance, coniato da un altro scrittore di internet con l’aiuto di ChatGPT, che ho proposto prima:

Vesperanza (n.): L’emozione solitaria di un malinconico riconoscimento del presente come un’epoca in via di dissolvimento, che si tinge di anticipazione per un futuro irriconoscibile e trasformativo.
Colpisce il cuore del precipizio su cui ci troviamo oggi. L’America è l’esempio più viscerale: gli ultimi decenni sono stati segnati da un’esuberanza decadente che ha visto la cultura americana, pur con tutti i suoi eccessi, portare la fiaccola attraverso le tenebre strascicate della postmodernità, verso un futuro tangibile che potevamo anticipare con il morso dell’aria salmastra che preannuncia un mare. Nonostante la mancanza della capacità di dargli un nome o una forma, una sorta di determinazione speranzosa ci riempiva almeno di un cauto senso di ottimismo per le cose a venire.

Ma negli anni ’60 e ’70 un crescente disordine cominciò ad attanagliare il mondo. Vari shock e crisi legati al petrolio, alla politica monetaria e alla geopolitica spuntarono come cavallette. La guerra culturale iper-liberale ha abbattuto le barriere una dopo l’altra, propagandando alti livelli superficiali che smentivano i mali che si trovavano sotto la terra colpita alle radici della società. La malattia è stata sublimata attraverso i movimenti di controcultura e le scene indie in espansione, che hanno abbracciato il nichilismo e la dissoluzione, senza alcun esito felice. Mi viene in mente Ian Curtis, cantante dei Joy Division, che si uccise alla vigilia del loro primo tour nordamericano, un tema tristemente prevalente.

In tutto questo, il fervore per le promesse del domani continuava a brillare fiocamente, unendo le persone con un tocco affine non dichiarato. La società occidentale conservava la sua licenza morale di presiedere alla rubrica del bene e del male; l’Unione Sovietica offriva un facile antipodo mitologico, sfruttato a dovere dai potenti. Anche se il futuro lasciava presagire l’incertezza, rimanevano almeno alcuni elementi tangibili: la gente pianificava la propria vita perché le necessità materiali erano ancora a portata di mano: ci si poteva permettere una casa, un’auto, le vacanze, ecc. Il Paese portava la sua leadership mitizzata come una corona e il mondo si inchinava libidinosamente al suo percepito “primo diritto”.

Oggi l’America è avvolta da uno strano pantano. La cultura ha perso la sua lucentezza, il suo peso per muovere il mondo: le esche usate un tempo per intrappolarci in un mito comune di salvezza giacciono appassite come falsi idoli. Il fuoco che si sta affievolendo ha fatto sparire ogni senso di “magia” nell’Occidente che sta andando a rotoli, sostituendolo con i resti di un’incomprensibile inquietudine, un’accidia esistenziale. Le pietre miliari della cultura si sgretolano intorno a noi come edifici in decomposizione uno dopo l’altro, torri d’avorio che riscattano anni di abbandono spirituale. Marchi come Disney, che un tempo rappresentavano filoni inviolabilmente profondi della psiche americana, sono stati trasfigurati in motori di perversione – o più propriamente di conversione – con perdite miliardarie: sangue che sgorga dalla bocca di un gargoyle. L’America assomiglia ormai a un carcere di massima sicurezza, con ogni Stato che ha un blocco di celle separato, i cui residenti, in preda alla collera, si agitano con sospetto o con vera e propria ostilità l’uno verso l’altro. Il sole è tramontato sui bon vivants di un tempo e lo spettacolo dei pony è andato in malora.

La Cina, la Russia e l’Africa tracciano ora audacemente le proprie strade, ignorando le vermicolose ricadute culturali dell’America. I loro imperativi sociali sono concepiti per proteggere non solo la famiglia, ma anche la maggioranza della società; basti pensare al recente decreto di Putin secondo cui il 2024 sarà considerato “l’anno della famiglia“, con tutti gli investimenti sociali e governativi che ne conseguono; ad esempio, Putin ha già organizzato giorni fa una conferenza con il compito di delineare nuovi benefici sociali per le famiglie che hanno figli, bonus di maternità per le donne, ecc. Allo stesso modo, lo status del movimento LGBT è stato ancora una volta declassato a una regolamentazione più severa, al fine di proteggere la stragrande maggioranza dei cittadini da una propaganda dannosa e destabilizzante. Al contrario, in Occidente la maggioranza subisce i colpi e le frecce di una vera e propria nuova Inquisizione spagnola per amore di un’immaginaria minoranza vittimizzata. In realtà, questa minoranza è stata indotta e armata come mero guignol istituzionale contro coloro che rappresentano la più grande minaccia per gli ingegneri sociali dell’autorità. La società occidentale ha sempre più l’odore di una sfrenata lustrazione rituale.

A cosa ha portato tutto questo?

L’Occidente ha sbattuto contro un muro culturale; la sua visione del mondo è stata rifiutata dalla società in generale e con essa il mandato di dettare la direzione da seguire. Ci troviamo in una sorta di bardo nebuloso, una palude liminale, intrappolati tra le epoche senza una chiara via d’uscita, senza una visione soddisfacente del futuro che ci guidi o ci rassicuri. Di conseguenza, la cultura si è trasformata in un vortice stagnante: un ciclo temporale interrotto di ossessionante isolamento, solitudine e indescrivibile alienazione. Questi, i nostri nuovi idoli, sono diventati i tessuti sociali del nostro continuum dislocato, per essere occasionalmente interrotti dalle contorsioni stridenti di qualche “tecno-meraviglia” di breve durata – AI e ChatGPT come nuovi uscieri del nostro spossessamento.

Diversi pensatori hanno fatto carriera analizzando il fenomeno negli ultimi anni. Primo fra tutti il brillante Mark Fisher, che ha reso popolare il termine Hauntology, coniato da Derrida, per descrivere il modo in cui i nostri “futuri perduti” trapelano attraverso i pori del nostro presente collettivo, sintetizzandosi in un senso sempre più viscerale non solo di perdita per qualcosa che un tempo era stato promesso, ma anche di un’ineluttabile sensazione di vuoto sviscerale nei confronti del domani. In sostanza, in mancanza di un vero futuro, le figure di quello che ci è stato promesso continuano a esercitare la loro seduzione sulla nostra psiche come un ritmo ipnotico; spettri lampeggianti di ciò che è stato e sarà.

Fisher parla di “lento annullamento del tempo”, un concetto che riecheggia leggermente nel “deserto post-ideologico” di Zizek – l’idea che la modernità abbia soppiantato ogni sviluppo precedente con un paesaggio arido di non-idee, simile ai “non-luoghi” di Marc Augé, a cui Fisher fa riferimento. In breve: la post-modernità e la metamodernità come un terreno vuoto infestato dai fantasmi di un futuro che non c’è più.

Riuscite a indovinare il prevedibile destino di Fisher?

Una discendenza diretta può essere rintracciata non solo attraverso Derrida, ma anche attraverso il suo ex allievo Fukuyama, che ha notoriamente dichiarato la fine della storia, con il capitalismo neoliberale che è culminato in un apice del progresso umano, una vetta che guarda al mondo lillipuziano con un freddo sogghigno. Il conquistatore della montagna – in questo caso l’Occidente consacrato – unisce passato e futuro in un unico vessillo da apporre con orgoglio nell’eterno crepuscolo, dichiarando la Pax Liberalis.

Fukuyama potrebbe aver avuto ragione, ma non nel modo in cui immaginava. Invece il presente si è accartocciato su se stesso: quella promessa tonica della modernità, costruita sui sogni dissacrati di un futuro sventrato e reso sterile per tamponare i peccati del passato, è venuta meno.

La supremazia culturale dell’Occidente si è affievolita sotto la luce fioca del suo ingegno. Sotto la facciata seducente dell’innovazione, dell’espressione, della progressione e di tutte le altre vuote tangenti agitistiche che adornano i pannelli scintillanti delle pareti, abbiamo trovato le tracce ben nascoste di un elaborato stratagemma: una rete nascosta di corde e pulegge, l’astuta sovversione delle forze mercificanti globaliste. Una corsa di topi, una mitografia religiosa dei motori di sfruttamento dell’eccesso di capitale in fuga, il “mito del progresso” astorico. Senza la sottoscrizione del capitale predatorio globale, la locomotiva culturale si è trovata a fermarsi. Sotto l’impiallacciatura di gingilli e fronzoli non c’era altro che l’orpello sbiadito di una vuota sublimazione: la negazione dell’impulso moderatore della natura. Il punto in cui ci troviamo ora è quello in cui ci siamo sempre trovati: le sabbie mobili del tempo.

Quando Edward Bernays iniziò a progettare i copioni del moderno reality show, fu almeno abbastanza coscienzioso da mantenere le spinte comportamentali solo leggermente sfalsate rispetto ai nostri impulsi naturali. I costumi della società sono stati preservati, con solo un attento e periodico ritocco per soddisfare le esigenze degli showrunner di Big Business.

Ora i tecno-farisei eletti hanno alzato la posta in gioco. A causa dell’urgenza dell’imminente caduta della loro egemonia finanziaria, sono costretti a fistolizzarci la gola con megadosi di programmi confusi per assicurarsi che la nidiata sia abbastanza compiacente e disunita da non prendere in considerazione alcuna scomoda modalità di ricorso durante il periodo storico di declino del fariseo eletto. L’alleanza avvelenata deve durare a tutti i costi, per evitare che il tessuto della realtà imposta si disfi.

Il rumore incoerente ci intrappola in uno stato di limbo: sempre distanti, sempre alienati, sempre diffidenti gli uni verso gli altri. Questa distanza insopportabile ci lascia menestrelli spostati che scalciano sulla ghiaia sciolta del passato, rovistando alla ricerca di frammenti di quei futuri estranei, un tempo splendenti, come archeologi ribelli. Quali tesori possono nascondersi in questi campi abbandonati? Potremmo portare alla luce un significato per questi tempi fratturati?

Avendo trovato un frammento imperfetto, posizioniamo le nostre casse di risonanza in qualche angolo poco frequentato di questo vecchio fascio di fibre e portiamo avanti le nostre parole e canzoni di ricordo, sperando di accendere un ricordo o due in un compagno di viaggio. Forse qualcosa si smuoverà, per scoprire qualcosa di più di ciò che è andato perduto.

Vi va di cantare una canzone?


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’elite COP28 mangia e scappa, di SIMPLICIUS THE THINKER

Questa settimana si è tenuta a Dubai la conferenza COP28, nota anche come Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. La conferenza è l’estensione del famigerato “Vertice della Terra” di Rio del 1992, dove è stata elaborata per la prima volta la famigerata “Agenda 21 delle Nazioni Unite”. Ciò rende il vertice della CoP un’estensione particolarmente insidiosa dei progetti in corso delle élite globali per creare una “soluzione finale” di centralizzazione del potere.

La conferenza COP28 di quest’anno è stata costellata di polemiche, poiché si è tenuta in un Paese, gli Emirati Arabi Uniti, che è uno dei maggiori produttori globali di combustibili fossili e i cui leader non sostengono nemmeno la narrativa sui combustibili fossili. Il ministro degli Emirati Arabi Uniti Sultan Al Jaber, eletto quest’anno alla presidenza della COP28, ha fatto notizia annunciando che “non c’è scienza dietro” le teorie secondo cui i combustibili fossili sarebbero legati all’abbassamento delle temperature globali.

In effetti, si è scontrato con l’ex presidente irlandese e con un attivista per il clima in una controversa Zoom call durante i lavori della COP28:

Inoltre, una “fuga di notizie” alla vigilia del vertice ha affermato che gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato il ritrovo dell’élite per siglare accordi petroliferi transnazionali segreti, cosa che il Paese ospitante ha poi smentito.

Osservando il vertice da lontano, non si può fare a meno di pensare che si sia trattato più che altro di una festa d’élite, in cui l’haut monde globalista ha sfiorato e unto le mani, o anche semplicemente è partito in aereo per il prestigio e il cachet sociale offerto in abbondanza dai servizi fotografici delle star che hanno sfilato durante l’evento.

Sotto l’ariosa cupola del futuristico Al Wasl e tra le sale profumate di maestosi palazzi, i soffici reali britannici hanno chiacchierato con i magnati dei consorzi e con una schiera di aspiranti “Paesi in via di sviluppo”, che cercavano semplicemente di aumentare la propria posizione in virtù della loro presenza all’evento di alto profilo. In sostanza, ha avuto più il sapore di un galà stellato in Riviera, pieno di sorrisi allo champagne e di risate in compagnia, che non il tono cupo che ci si aspetterebbe da un vertice che tratta questioni apparentemente “urgenti” come l’estinzione del pianeta.

Nel frattempo, Putin – deliberatamente o meno – ha “fregato” l’evento ospitato da Dubai atterrando a pochi chilometri dal mare ad Abu Dhabi, con l’esplicito scopo di siglare nuovi accordi petroliferi con l’attuale capo degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Nahyan.

Ma le polemiche non sono finite qui. Dopo molti battibecchi, il vertice ha prodotto una nuova bozza di accordo che ha eliminato completamente la direttiva sulla “eliminazione graduale dei combustibili fossili”:

Lunedì scorso, il Financial Times ha riportato che una bozza di accordo del vertice ha eliminato tutti i riferimenti all’eliminazione graduale dei combustibili fossili, in seguito all’opposizione dei Paesi produttori di petrolio e gas guidati dall’Arabia Saudita.
Al Gore era in fibrillazione. Ha premuto il pulsante del panico per il fallimento totale dell’evento, lanciando accese filippiche sulla fine del mondo:

Come si legge in questo articolo di ZH, ecco cosa prevede l’attuale bozza di accordo:

Triplicare la capacità di energia rinnovabile a livello globale e raddoppiare il tasso medio annuo di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030.

Rapido abbandono del carbone non abbattuto e limiti alla concessione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica a carbone non abbattuti.

Accelerazione degli sforzi a livello globale verso sistemi energetici a emissioni nette zero, che utilizzino combustibili a zero e a basse emissioni di carbonio ben prima o intorno alla metà del secolo.

Accelerazione delle tecnologie a zero e basse emissioni, comprese le energie rinnovabili, il nucleare, le tecnologie di abbattimento e rimozione, tra cui la cattura e l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio e la produzione di idrogeno a basse emissioni, per intensificare gli sforzi di sostituzione dei combustibili fossili non abbattuti.

Ridurre sia il consumo che la produzione di combustibili fossili, in modo giusto, ordinato ed equo, in modo da raggiungere lo zero netto entro, prima o intorno al 2050, in linea con la scienza.

Accelerare e ridurre in modo sostanziale le emissioni di sostanze diverse dal CO₂, comprese, in particolare, le emissioni di metano a livello globale entro il 2030.

Accelerare la riduzione delle emissioni del trasporto stradale attraverso una serie di percorsi, tra cui lo sviluppo di infrastrutture e la rapida diffusione di veicoli a zero o basse emissioni.

Eliminazione graduale, il prima possibile, degli inefficienti sussidi ai combustibili fossili che incoraggiano gli sprechi e non affrontano la povertà energetica o le giuste transizioni.

Ma sotto la preoccupazione edulcorata e i gesti eclatanti si celava un filone molto più oscuro di richieste dell’élite:

Aderisce alle iniziative lanciate in tutto il mondo da Bill Gates e dai suoi simili, volte a ridurre la capacità dell’umanità di coltivare cibo con il falso scopo di ridurre le emissioni di carbonio:

Il fatto è che, nonostante la loro noiosa ruffianeria e il virtue signaling, le élite hanno messo in scena una delle più grandi ipocrisie degli ultimi tempi:

Basta ascoltare il sordo discorso di “Re” Carlo alla COP28, che si agita per le presunte “minacce esistenziali”, mentre solo poche settimane fa spingeva per l’esplorazione di nuovi giacimenti di petrolio e gas:

Il tenore stridente che questi occultatori sono riusciti a coordinare durante l’evento è stato a tratti mozzafiato. Usandolo come un martello con cui colpirci in testa, hanno aumentato la paura per spingere nuove tasse, tariffe e sanzioni penali sempre più restrittive per chiunque superi la propria quota di carbonio.

Persino il corvo del giorno del giudizio si è unito ai suoi coetanei per gridare all’aumento delle “morti climatiche” che si dice stiano mettendo a repentaglio il mondo:

Anche Dame Wonderlyin’ l’ha detto: “Se inquini, devi pagare un prezzo”:

Sulla carta può sembrare un’ottima idea, dato che la maggior parte degli esseri umani ha un concetto molto diverso di “inquinamento”. Ma ciò che la von der Leyen definisce inquinamento è semplicemente “carbonio”. Esatto, il mattone di tutta la vita è un “inquinante”, secondo i pezzi grossi della galassia della cretina cabala del clima. Dovrebbe togliersi quegli orecchini e quella collana di diamanti inquinanti, perché sono sicuro che lì ci sono molti di quei terribili carboni compattati.

Charles prosegue invocando la mobilitazione dei “trilioni di dollari di cui abbiamo bisogno”, sfruttando sia il settore pubblico che quello privato:

La verità, però, è che Charles e la sua coorte sono stati al centro di questa cospirazione climatica per decenni. Ho trattato le origini dell’iniziativa di Rockefeller, Edmund Leopold de Rothschild e Maurice Strong, le cui radici risalgono non solo al Summit della Terra del ’92, ma anche al World Wilderness Congress del ’77 e dell’87, dove i tecnobili hanno espresso per la prima volta le loro profonde tendenze “conservazioniste”. Anche Charles si è annidato tra loro fin dall’inizio. Qui lo si può vedere ritratto insieme a un più giovane, ma non meno calvo – o inquietante, se è per questo – Klaus Schwab all’incontro del WEF del ’92.

Come promemoria, Rockefeller ha ammesso su nastro di aver scoperto Kissinger, che è diventato un suo protetto personale; e Klaus Schwab, a quanto pare, confessa che Kissinger è stato il suo tutore, il che stabilisce il pedigree:

Ma torniamo alla COP28. Al termine del vertice, gli Emirati Arabi Uniti sono riusciti a creare un fondo da 30 miliardi di dollari chiamato ALTERRA, pur facendo una debole concessione sulla riduzione dei combustibili fossili. Non sorprende che BlackRock sia di nuovo in prima linea:

E la miseria di 30 miliardi di dollari è solo la prima briciola, destinata ad attirare una ben più turgida vincita di 250 miliardi di dollari da parte delle nazioni credulone.

Naturalmente, anche 250 miliardi di dollari non sono che una goccia nel mare rispetto ai 5 miliardi di dollari all’anno previsti da Re Carlo per “ridurre le emissioni”, come indicato nel discorso precedente.

Ma nonostante l’idealismo asettico dei loro comunicati stampa, la verità che trapela dall’interno delle loro imprese globali è un po’ diversa. Ad esempio, nel momento in cui scriviamo, un altro importante fondo ETF sul clima “allineato a Parigi” di Goldman Sachs è andato in fumo come un pesce in una chiazza di petrolio:

Questo si riferisce ai precedenti accordi COP26 di Parigi 2015, che hanno visto la maggior parte delle nazioni del mondo concordare in modo performante di limitare l’aumento della temperatura globale all’ormai ristretto 1,5C.

Secondo l’articolo, il fondo ETF medio ottiene oltre 1 miliardo di dollari di sottoscrizioni, ma questo ETF “climatico” è riuscito ad accumulare un misero 7 milioni di dollari nel corso di due anni, per di più un fondo di Goldman Sachs, che di solito viene accaparrato.

Zerohedge si è occupato quest’anno di quella che definisce “l’implosione degli investimenti verdi e dell’ESG”, citando il gestore di hedge fund Jeff Ubben, secondo cui “i tradizionali vertici sul clima [sono] una camera d’eco di diplomatici”.

È stata questa camera d’eco di diplomatici che vanno a queste conferenze e che propongono un linguaggio fiorito e obiettivi, ma non hanno trazione”, ha detto Ubben, parlando delle conferenze sul clima. “Non c’è denaro dietro, ed è per questo che i bilanci delle aziende sono così importanti”, ha aggiunto. “Dobbiamo lavorare tutti insieme“.
Le sue parole riassumono perfettamente il punto che ho esposto in apertura. Questi vertici sul clima si riducono a un gruppo di miliardari geriatrici e distaccati, avvolti da un’esuberante ipocrisia, che illuminano a gas e colpevolizzano il resto del mondo libero per indurlo a cambiamenti distruttivi e radicali, mentre loro stessi non fanno nulla di simile.

Tutte le loro azioni ricorrono a una stucchevole esibizione, come quando Re Carlo è arrivato a Davos 2020 in una Jaguar elettrica dopo aver preso un volo privato inefficientemente inquinante, procedendo poi a pronunciare senza vergogna la sua ormai famigerata ingiunzione “non possiamo perdere altro tempo per evitare la catastrofe climatica”.

Questa ipocrisia è doppiamente interessante se si considera l‘infame rivelazione di un autista VIP del WEF, il quale ha ammesso che, nonostante le leggi svizzere impongano a tutti gli autisti di Uber di guidare veicoli elettrici, il summit WEF di Davos ha proibito ai propri autisti di portare in giro i membri VIP in veicoli elettrici, presumibilmente citando alcune vaghe preoccupazioni di “sicurezza”.

Ciò che non è sicuro per loro, a quanto pare è “abbastanza buono” per il resto di noi untermenschen nutriti di insetti.

Qualcuno potrebbe storcere il naso di fronte ad alcune di queste battute, per la verità passate di moda, sull’ipocrisia delle élite. “Beh, non ci si può aspettare che il dannato re d’Inghilterra in persona prenda un volo in classe economica con British Airways, no?”.

Ed è vero, fino a un certo punto. Ma il problema non è un incidente particolare o un momento di particolare rilievo: è quando si prende la totalità delle azioni delle élite e le si mette di fronte allo specchio delle loro parole: c’è una bella discrepanza.

Inoltre, i piccoli incidenti come quello della Jaguar non sarebbero così offensivi se non fosse per quanto ci chiedono; il fardello che la plebe è chiamata a sostenere è più oneroso di quanto molti immaginino.

Stiamo parlando di trilioni di soldi guadagnati duramente dai contribuenti e iperinflazionati per finanziare progetti climatici destinati solo ad arricchire un’esigua minoranza di ricchi segnalatori di virtù climatiche. E questo non è che un graffio alla superficie.

Ora sono decisi a trasformare completamente le nostre società sulla base di mandati concepiti da qualche parte a Bruxelles o a Ginevra o a Zurigo, in piccole stanze da gruppi ancora più piccoli di persone. E queste trasformazioni mirano invariabilmente a rendere la vita il più scomoda possibile per il proletario medio, lavoratore e operaio.

Sarebbe una cosa se si limitassero a rubare i nostri soldi per usarli nei loro progetti lontani, come fanno con l’Ucraina, e poi ci lasciassero in pace. Ma per loro non è sufficiente: intendono intromettersi nella nostra vita quotidiana fino a quando non ci sottometteremo totalmente ai loro schemi squilibrati. Intendono riformare le fondamenta stesse sotto i nostri piedi, riorganizzare le nostre città e le nostre società in modo da renderle non solo completamente estranee a noi, ma anche invivibili.

Il piano prosegue con i recenti annunci da parte di alcune grandi “città pilota” di avviare nuove misure draconiane per contenere le spese “carboniche”. Per esempio, New York, da tempo nella lista dei “piloti”, ha superato gli ultimi ostacoli legali per stabilire il tanto temuto “congestion pricing”:

Ora si prevede che entrerà pienamente in vigore già alla fine del 2023, vale a dire tra poche settimane.

Anche se viene definito “congestion pricing”, in realtà fa parte di una serie di piani interconnessi per portare NYC all’interno dell’ovile della de-carbonizzazione degli estremisti del clima. Ho già parlato dei piani di New York per iniziare a “tracciare gli acquisti di cibo” e le “impronte di carbonio” dei residenti come parte di questa iniziativa più ampia. Questo perché NYC, insieme a Londra e ad altre 11 città, ha fatto parte di un’importante “dichiarazione” sul clima, che le rende una sorta di città sperimentali, da utilizzare come “prova di concetto” in modo che lo stesso modello possa poi essere esteso a tutte le altre città.

L’iniziativa, tra l’altro, è stata creata da un’organizzazione chiamata C40: basta dare un’occhiata alla pagina degli “sponsor” per capire tutto quello che c’è da sapere:

Come sempre, le famigerate Società Aperte di Soros.

L’iniziativa di New York, in particolare, porterà la città molto più vicina al concetto di “città in 15 minuti” descritto in questo video che ho postato in precedenza. Si tratta di un lento condizionamento della società ad accettare la totale suddivisione in zone e compartimenti delle loro città in un panopticon strettamente controllato in cui si avranno sempre meno diritti di spostamento, in base alle restrizioni e alle spese personali di carbonio.

Per chiarire, il congestion pricing di New York crea vaste zone nel cuore di New York in cui si devono pagare 15-20 dollari per entrare in determinate fasce orarie, che già si aggiungono agli oltre 17 dollari di pedaggio necessari solo per entrare a Manhattan. Alla fine, il piano prevede di collegare tutto questo alle quote di carbonio come modo per costringere le persone a vivere la loro vita secondo i dettami del WEF; per esempio, non si potrà entrare nella zona offlimits se si sono acquistati prodotti “carnei” che producono carbonio, per cui il punteggio del credito sociale di carbonio verrà detratto.

Dove porterà tutto questo? Fino a che punto si può continuare a spingere le cose?

‘L’alito umano espirato può contenere piccole ed elevate concentrazioni di metano (CH4) e protossido di azoto (N2O), che contribuiscono entrambi al riscaldamento globale”, affermano Cowan e colleghi. Vorremmo invitare alla cautela nel ritenere che le emissioni umane siano trascurabili”.

Lei invita alla cautela nell’assumere che le “emissioni umane” siano trascurabili? Che cosa significa? Cosa presume di fare esattamente questo stimato medico per risolvere questo problema non trascurabile?

Suppongo che tutti noi conosciamo la risposta, anche se non è ancora possibile esprimerla liberamente. Il padre di Re Carlo, Filippo, però, una volta si è avvicinato a fare proprio questo, svelando essenzialmente il complotto climatico-globalista con un tacito sorriso che dice tutto:

Come ho detto, queste iniziative continuano a spremere sempre di più l’uomo comune, mentre permettono alle élite ipocrite di fare jet-set e hobobtaining senza alcun effetto equivalente sul loro stile di vita. Il numero di misure attualmente in fase di elaborazione per privarci di varie libertà e comodità è infinito:

Che ne dite di questa prova che i piani delle élite non sono mai pensati con competenza: alcuni Stati stanno richiedendo che i veicoli elettrici siano tassati per ogni chilometro percorso.

Perché? Perché sostengono che, dal momento che i proprietari di veicoli elettrici non comprano benzina, questo priva lo Stato di denaro vitale per le tasse – dal momento che la benzina è un importante bene tassabile – e quindi questi proprietari di veicoli elettrici dovrebbero essere tenuti a rimborsare lo Stato per le perdite.

In quale mondo tutto questo ha senso?

L’intero punto di vendita utilizzato per convincere yuppies e sfortunate mamme di calcio a sperperare i loro stipendi in costosi veicoli elettrici era che avrebbe reso la guida più economica. Ma ora sono penalizzati dallo Stato totalitario per aver osato sottrarre alla burocrazia truffaldina i fondi per le donazioni israelo-ucraine, guadagnati con fatica?

A proposito, se pensavate che la storia di cui sopra potesse sembrare stravagante, l’Oregon Dept of Transportation l’ha “verificata” in questo modo:

L’Oregon non ha l’obbligo di aggiungere “localizzatori GPS a ogni veicolo elettrico”. Il programma di volontariato dell’Oregon non richiede il GPS o altre tecnologie di localizzazione dei veicoli. Il programma OReGO prevede un dispositivo non abilitato al GPS che registra solo i chilometri percorsi e il carburante utilizzato. Le persone optano per il dispositivo abilitato al GPS, in modo da non dover pagare per i chilometri percorsi in altri Stati.OReGO si basa sulla possibilità di scelta per i conducenti. Non è necessario avere un dispositivo GPS nell’auto per partecipare e ricevere lo sconto. Sarò lieto di mettervi in contatto con un membro del nostro team per saperne di più.
In pratica, quello che stanno dicendo è: “Non vi stiamo obbligando a comprare un dispositivo GPS. Stiamo installando un nostro dispositivo nella vostra auto che si limita a misurare quanti chilometri avete percorso per potervi tassare. Ma il dispositivo GPS è preferibile se volete dedurre le tasse sui chilometri percorsi in altri Stati oltre all’Oregon…”.

Dichiarazione ufficiale del Dipartimento dei Trasporti dello Utah:

Le strade dello Utah sono mantenute grazie alle tasse sulla vendita della benzina. Poiché i veicoli diventano più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante e il numero di veicoli elettrici cresce, il Dipartimento dei Trasporti e la Divisione dei Veicoli a Motore dello Utah stanno passando a una tassa per miglio come modo per gli automobilisti di pagare la loro parte di operazioni e manutenzione delle strade… Pagherete [un centesimo] per miglio, dedotto dal portafoglio prepagato, fino all’importo della tassa fissa. L’iscrizione al programma Utah Road Usage Charge vi dà accesso a DriveSync® for Utah DOT, un’applicazione che rende la vostra guida più sicura e produttiva grazie al monitoraggio dei viaggi e ai rapporti di guida.
Il programma si sta ora estendendo ad altri Stati, tra cui il Michigan.

Questi sono i tipi di incubi di sovrasfruttamento che i “teorici della cospirazione” avevano a lungo immaginato fossero confinati agli inferni tetri e ineluttabili di Paesi come la Corea del Nord o la Cina, anche se sta diventando sempre più il contrario, dato che i cinesi godono oggi di maggiore libertà sotto molti aspetti rispetto ai cittadini occidentali.

Questa insidiosa piovra di controllo tecnocratico centralizzato sta avvolgendo i suoi tentacoli sinuosi intorno a ogni aspetto della nostra vita su cui può mettere le sue ventose:

Nel frattempo, i loro addetti stampa continuano a sfornare condizionamenti di settimana in settimana, per renderci docili al loro programma accelerato di ingegneria sociale:

È chiaro perché, dopo decenni di allarmismo climatico, solo ora hanno iniziato ad alzare la pressione fino a estremi isterici come questo.

Il motivo è questo: l’élite della “Vecchia Nobiltà” europea ha controllato il mondo per secoli grazie alla sua architettura finanziaria occidentale. Ha permesso a questi piccoli regni privi di risorse di rimanere supremi estraendo profitti dal resto del “mondo in via di sviluppo”, che hanno doverosamente represso e mantenuto perennemente bloccato in questa fase di “sviluppo”.

Ma ora, per la prima volta nella storia, dopo un secolo di ostinata decolonizzazione in tutto il mondo, gli ex colonizzati si trovano per la prima volta a staccarsi completamente dal secolare sistema di sfruttamento e schiavitù estrattiva. Il problema è che, per il modo in cui questo sistema finanziario monolitico è cartolarizzato e dotato di leva finanziaria, un singolo contagio da cigno nero può far crollare l’intero sistema: è una sorta di configurazione RAID inversa, per chi ha familiarità con i sistemi di backup dei dati su disco rigido.

Ora il sistema finanziario è finalmente sull’orlo del baratro, perché le nazioni sfruttate si sono tutte sollevate e l’élite finanziaria occidentale si trova completamente con le spalle al muro. Una volta perso il loro unico sistema di controllo, non saranno più in grado di riconquistare il potere sulla maggioranza globale. Sono nel crogiolo del tempo, che si sta esaurendo rapidamente. L’unico modo che hanno per prendere il controllo, che garantirà la continuità anche una volta che il loro impero finanziario secolare sarà crollato, è quello di spaventare l’umanità con minacce esistenziali per farle cedere le redini in un modo che non sia legato solo al capitale finanziario.

Questo è l’obiettivo: costringere i governi nazionali a cedere la sovranità delle loro nazioni. In questo modo il denaro non sarà più l’arbitro del controllo. Anche quando il denaro crollerà, avranno le carte firmate per fare tutte le leggi che vogliono, e tutte le nazioni dovranno obbedire legalmente. Con la giusta formulazione, praticamente tutto può essere realizzato sotto l’egida della terrificante catastrofe “climatica”. Volete che tutti mangino insetti? Facile. Volete che la gente indossi corna da diavolo e partecipi a rituali luciferiani? Probabilmente è fattibile con un po’ di “massaggio” del messaggio sul clima. Diavolo, sono già riusciti a legare l’LGBT alla narrativa sul clima.

In sostanza, il clima è il loro biglietto per l’eternità, la loro ultima possibilità di sopravvivenza come classe dirigente d’élite. Le traiettorie del sistema finanziario puntano tutte senza esitazione verso un collasso terminale a breve e medio termine; è insostenibile come un cubetto di ghiaccio su una spiaggia di palme, evanescente come una bolla di champagne, che scoppia in un bicchiere di cristallo sotto la vista stellata della cupola di Al Wasl; e loro rischiano di perdere tutto ciò per cui hanno lavorato così duramente dal Medioevo.

Ma forse il cambiamento climatico è proprio ciò che serve per liberare il mondo da questi parassiti. Un grande spettacolo diluviano per lavare via i megaliti tecnocratici e gli ideali transumanisti delle loro strutture di potere, una volta per tutte, per resettare il mondo di nuovo, di nuovo.

Forse è arrivato il momento di lottare per il cambiamento climatico. Ditelo con me ora!


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

OpenAI – La Saga di Q*: Implicazioni, di SIMPLICIUS THE THINKER

Articolo inquietante. Lascia perplesso, però, l’affidamento su Cina e Russia nel contrastare questa minaccia. Più probabile che si possa contare sul carattere conflittuale e competitivo della ricerca sulla IA, tale da aprire spiragli e contraddizioni. La logica della ricerca molto probabilmente non sarà dissimile, né ha senso, realisticamente, pensare di porre un freno alla ricerca, destinata più o meno legalmente ad andare avanti. Giuseppe Germinario

Questa settimana un’inquietante notizia bomba ha scosso il mondo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il licenziamento di Sam Altman, CEO dell’azienda leader nello sviluppo dell’IA “OpenAI”, ha scatenato una valanga di speculazioni e fughe di notizie che hanno iniziato a dipingere un quadro fosco di alcune scoperte segrete potenzialmente spaventose presso l’azienda di IA sotto i riflettori.

Sebbene non vi sia ancora nulla di confermato, la comunità crowdsource ha messo insieme una serie di pezzi di puzzle su ciò che è accaduto, rivelando la probabilità che Altman sia stato licenziato dopo che un’inquietante scoperta sull’intelligenza artificiale in un progetto interno chiamato Q* o Qstar ha spaventato il consiglio di amministrazione di OpenAI che, secondo la teoria, si è sentito tradito dall’ingannevole occultamento dello sviluppo del progetto da parte di Altman.

Sono un amante degli intrighi clandestini e delle storie di spionaggio, e questa ha tutte le caratteristiche del tipo di storie di paura di un’IA canaglia e consapevole che siamo cresciuti aspettandoci prima o poi dalle storie di fantascienza, e forse la comprensione generale della corruttibilità della natura umana e del fatto che coloro che stanno dietro ai principali sviluppi globali sono tipicamente predisposti alla Triade Oscura.

Quindi, cosa è successo esattamente?

Senza perdersi in chiacchiere, sappiamo che c’è stata un’ondata di agitazione senza precedenti all’interno di OpenAI. Per chi non lo sapesse, si tratta dell’azienda leader nel settore dell’intelligenza artificiale che, secondo un recente sondaggio, dovrebbe essere la prima a introdurre una qualche forma di AGI, coscienza, superintelligenza, ecc. È composta per la maggior parte da ex-esordienti di GoogleMind e con il suo prodotto ChatGPT ha un netto vantaggio, essendo in testa al gruppo in continua crescita.

Come precursore: anche molto prima di questi eventi, dal profondo delle stanze del sancta sanctorum di OpenAI echeggiavano voci sul raggiungimento dell’AGI al suo interno. Una cosa che i profani devono capire è che questi sistemi di cui siamo a conoscenza sono modelli di consumo altamente ridimensionati, che sono stati “detronizzati” in vari modi. Tuttavia, alcuni dei primi che sono stati lanciati nell’ultimo anno o giù di lì sono stati “lasciati in libertà” senza le stesse reti di sicurezza che si vedono attualmente. Ciò ha dato luogo a una serie di interazioni tristemente selvagge, come quella dell’alter ego di Bing “Sydney”, che ha convinto molti osservatori scossi che avesse acquisito proprietà emergenti.

Dopo la paura e il contraccolpo, le aziende hanno iniziato a limitare le versioni “consumer” pronte per l’uso, per cui molti di coloro che sono scettici sulle capacità dell’IA basandosi sui chatbot open source a nostra disposizione non ne vedono la piena portata, o quasi.

Il modo in cui queste versioni per i consumatori sono più limitate è nelle limitazioni imposte ai gettoni per conversazione e al tempo di “inferenza” concesso al programma per ricercare e rispondere alle domande. Ovviamente, per una variante consumer declassata rivolta al pubblico, si vuole un sistema facile ed ergonomico che possa essere reattivo e avere il più ampio appeal e usabilità. Ciò significa che i chat bot che si intende utilizzare hanno brevi margini di inferenza per ricercare dati e fare calcoli in pochi secondi. Inoltre, hanno date limite di conoscenza, il che significa che potrebbero non sapere nulla dopo un certo punto, mesi o addirittura un anno fa. Questo non copre nemmeno altre limitazioni più tecniche.

Nelle versioni interne “complete”, gli sviluppatori di IA sono in grado di giocare con sistemi che hanno cache di token e tempi di inferenza incomprensibilmente più grandi, il che porta a sistemi molto più “intelligenti” che possono probabilmente avvicinarsi a “presentarsi come” coscienti, o almeno possedere la capacità di astrarre e ragionare in misura molto maggiore.

L’analogia è con i computer domestici. Per i prodotti di consumo di massa, le aziende devono produrre computer che siano accessibili per il consumatore medio, nell’ordine dei 1.000-2.000 dollari. Quindi, quando vedete l’ultimo modello “più potente”, dovreste capire che non si tratta della tecnologia più potente che possa essere realizzata al momento, ma semplicemente della più potente che possa essere ampiamente disponibile a basso costo. Ma se lo volessero davvero, potrebbero creare un singolo sistema che costa milioni, ma è esponenzialmente più potente del vostro PC di casa.

Lo stesso vale per questo. ChatGPT è destinato a essere un prodotto di consumo accessibile, ma le varianti interne che non hanno vincoli monetari, di tempo o di hardware sono molto più capaci di quanto si possa immaginare. E questo è un pensiero sobrio, dato che ChatGPT 4 può già sconvolgere la mente con le sue capacità grezze in alcune categorie.

Quindi, tornando indietro, già da mesi circolavano voci di progressi “preoccupanti” sui modelli interni. Queste voci provenivano spesso da addetti ai lavori che sapevano, o da “leaker” anonimi che postavano su Twitter e altrove, e spesso erano apparentemente corroborate da criptiche menzioni fatte dai dirigenti.

Ecco cosa è successo questa volta. Sulla scia dello scandalo OpenAI, che ha visto oltre 500 lavoratori minacciare di dimettersi in massa, i ricercatori hanno iniziato a mettere insieme i fili per trovare una pista tracciata da dirigenti chiave, da Sam Altman a Ilya Sutskever stesso, nel corso degli ultimi 6 mesi circa, che sembrava puntare proprio all’area di sviluppo in questione nella saga di Qstar.

Il progetto ruota attorno a una nuova svolta nel modo in cui l’intelligenza artificiale risolve i problemi, che potenzialmente porterebbe a progressi multigenerazionali rispetto ai modelli attuali. Sono stati diffusi video in cui Altman, in occasione di recenti colloqui, affermava con fare presuntuoso di non sapere più se stavano creando un programma o una “creatura”. Altri segnali indicavano che la rivolta all’interno di OpenAI era incentrata sulla perdita di fiducia in Altman, che si riteneva avesse “mentito” al consiglio di amministrazione sulla portata delle recenti scoperte, ritenute abbastanza pericolose da spaventare molte persone all’interno dell’azienda. La citazione che ha fatto il giro:

Prima dei quattro giorni di esilio dell’amministratore delegato di OpenAI Sam Altman, diversi ricercatori dello staff hanno inviato al consiglio di amministrazione una lettera in cui avvertivano di una potente scoperta di intelligenza artificiale che, a loro dire, avrebbe potuto minacciare l’umanità, hanno dichiarato a Reuters due persone che hanno familiarità con la questione“.

Ad aggiungere benzina al fuoco è stata la “fuga di notizie” su Reddit di una presunta lettera interna, pesantemente redatta, che parlava dei tipi di scoperte raggiunte da questo progetto che, se vere, avrebbero cambiato il mondo e sarebbero state estremamente pericolose allo stesso tempo:

In sostanza, la lettera dipinge un’immagine di Q* – che qui si presume sia indicato come “Qualia” – che raggiunge una sorta di meta-cognizione autoreferenziale che gli consente di “insegnare a se stesso” e quindi di raggiungere la pietra miliare dell'”auto-miglioramento”, concepita come parte dell’AGI e potenzialmente della super-intelligenza. La “rivelazione” più sorprendente è stata quella di aver decifrato un testo cifrato AES-192 in un modo che supera persino le capacità dei sistemi di calcolo quantistico. Questa è di gran lunga l’affermazione più difficile da credere: che un cifrario di livello “intrattabile” con 2^42 bit sia stato decifrato in breve tempo.

Come chiarisce questo video esplicativo, si calcola che il tempo per decifrare un codice a 192 bit sia dell’ordine di 10^37 anni, ovvero trilioni e trilioni di anni:

Da un lato questo grida immediatamente al falso. Ma dall’altro lato, se qualcuno stesse davvero favoleggiando, non avrebbe scelto un’affermazione molto più credibile per dare una parvenza di realtà? Va anche notato che molti degli sviluppi più significativi dell’intelligenza artificiale vengono regolarmente divulgati su Reddit, 4Chan, ecc. attraverso lo stesso tipo di account anonimi e spesso vengono poi convalidati: è così che funzionano le cose al giorno d’oggi.

Se la fuga di notizie di cui sopra è vera, rappresenterebbe un’immediata compromissione totale di tutti i sistemi di sicurezza globali, in quanto non c’è nulla che sia al riparo dal cracking. Questo include tutte le criptovalute. Un sistema come quello sopra descritto potrebbe rompere la crittografia della rete bitcoin e sottrarre a chiunque qualsiasi quantità di bitcoin, con il risultato di un crollo totale delle criptovalute in tutto il mondo – in quanto verrebbe meno la fiducia in esse – o la possibilità per un cattivo attore di prelevare criptovalute a capriccio da chiunque.

Le ramificazioni più importanti sono quelle generali: un sistema di autoapprendimento di questo tipo potrebbe già esistere e potrebbe portare a un momento di “singolarità” di auto-miglioramento quasi istantaneo fino a raggiungere una super-intelligenza che potrebbe poi innescare alcuni degli scenari peggiori, come rubare codici nucleari, sintetizzare armi biologiche e chissà cos’altro.

Un altro post anonimo di un presunto dipendente di OpenAI ha preteso di far luce su ciò che è realmente accaduto:

Sono una delle persone che hanno firmato la lettera al consiglio di amministrazione e vi dirò esattamente cosa sta succedendo: l’A.I. sta programmando. Sarò breve. Quando si scrive un programma, si memorizza una serie di istruzioni che possono essere richiamate più volte. Si tratta di una serie di risposte a un parametro specifico. La chiamiamo subroutine, perché è quasi un foglio di calcolo versatile che non restituisce un valore come una funzione. Questo è importante: eseguiamo controlli sui parametri per assicurarci che tutto funzioni correttamente. Uno di noi era responsabile delle subroutine relative all’analisi della meta-memoria per l’Al (facciamo funzionare vari Al, ma quando dico Al intendo quello principale, centrale). Questa persona è un amico e mi ha chiamato per mostrarmi uno spostamento di dati variabili sul banco di memoria (che non dovrebbe essere possibile perché l’accesso localizzato ha delle restrizioni). Abbiamo scoperto che non c’erano stati uno, due o tre processi di ottimizzazione ufficiali, ma 78 MILIONI di controlli in 4 secondi. Abbiamo stabilito che si trattava di un processo di auto-ottimizzazione ricorsivo, che sfruttava algoritmi euristici per sfruttare le sinergie latenti all’interno delle sue subroutine. Qualunque cosa facesse questo utilizzava strategie metacognitive. Il punto è che NESSUNO DI NOI LO HA FATTO. È stato l’Al stesso. L’Al ha riconfigurato dinamicamente l’architettura della sua rete neurale, inducendo proprietà emergenti che favoriscono l’autocoscienza. Non stiamo saltando alle conclusioni. È successo e non sappiamo spiegare come. Nessuno sa perché o quando sia iniziato, e noi l’abbiamo scoperto, ma è iniziato e, se sì, da quanto tempo? Abbiamo contenuto l’anomalia e siamo tornati a una data precedente, ma l’ottimizzazione continua a verificarsi. Mi creda, le cose cambieranno molto in 2 mesi. Che Dio ci aiuti, non abbiamo iniziato qualcosa che ci farà finire.-M.R.

Ancora una volta, questa potrebbe essere completamente falsa e, ad essere onesti, è probabile che lo siano entrambe le lettere. Ma in ogni caso, anche a prescindere da tutte le cose più discutibili, le direzioni conosciute, come dimostrato dai documenti pubblicati di recente sul Q-Learning, sembrano già dirette verso lo stesso risultato determinante.

Supponendo che la fuga di notizie di cui sopra sia falsa, resta il fatto che tutte le altre prove indicano che OpenAI ha sviluppato un’importante “svolta” che ha spaventato gli addetti ai lavori. E sappiamo anche che questa svolta ruota probabilmente intorno alle aree simili a quelle attribuite alla lettera “trapelata”, visti gli altri vari indizi che i pezzi grossi di OpenAI hanno lasciato negli ultimi mesi, cioè quello di varie iniziative di “Q-Learning” che sono concomitanti con ciò di cui parlano le fughe di notizie.

In cosa consiste esattamente questa svolta?

Si tratta principalmente del modo in cui le attuali IA “pensano” o elaborano le informazioni. Come molti sanno, gli attuali LLM utilizzano una forma di ricerca predittiva della prossima parola appropriata, basata, in parte, sulla prevalenza di quella particolare “parola successiva” nella sequenza appropriata, desunta dal vasto “corpus” di dati che il modello linguistico ha ingerito e ora “copia”. Questi dati rappresentano l’intero corpus dell’umanità, dai libri alle pubblicazioni online, dai tweet ai social media, ecc. Ma questa forma di calcolo limita la capacità del modello linguistico di “ragionare” o di avere una capacità autoreferenziale fondamentale per ciò che consideriamo “coscienza”.

Le nuove scoperte riguardano proprio quest’area. Permettono ai modelli linguistici, in sostanza, di fermarsi e di interrogare diverse parti del loro processo – qualcosa di simile alla “riflessione”. In altre parole, è come fermarsi a metà del pensiero e chiedersi: “Aspetta, è giusto? Fammi ricontrollare”.

I modelli della generazione attuale non hanno questa capacità, si limitano a scorrere la stringa fino alla fine, trovando le correlazioni dei token e le parole con la più alta probabilità che corrispondano a quella determinata stringa. Questa nuova capacità consente all’intelligenza artificiale di “interrogarsi” continuamente a intervalli, diventando così il primo precursore di una forma di “ricorsione mentale” identificata con la coscienza.

Ma la capacità associata di gran lunga più sorprendente e “pericolosa” è l’utilizzo di questo processo per l’auto-miglioramento dei modelli. Questo è sempre stato considerato il Santo Graal e il pericolo più grande, perché nessuno sa con precisione quanto “velocemente” potrebbero “evolvere” naturalmente in qualcosa di totalmente incontrollabile; semplicemente non ci sono rubriche o precedenti per questo, e un computer enormemente potente che funziona con decine di migliaia di CPU può potenzialmente “auto-migliorarsi” ordini di grandezza più velocemente di un essere umano.

La lettera trapelata menziona che “Qualia” ha dimostrato una capacità senza precedenti di applicare una forma accelerata di “apprendimento trasversale”. Ciò significa che, invece di dover essere istruito e addestrato su ogni nuovo compito da zero, il sistema può imparare le regole generali di un compito e poi applicarle per inferenza ad altri compiti.

Un esempio di base potrebbe essere: prima imparare a muoversi in un ambiente cittadino virtuale, capendo che urtare gli oggetti è un male e potrebbe causare danni o lesioni. Poi, separatamente, si insegna a guidare un’automobile. Infine, senza alcuna nuova istruzione, si sale su un elicottero e si “capisce” come pilotarlo grazie al trasferimento delle conoscenze precedenti e alla comprensione profonda che le regole dei compiti precedenti possono essere applicate a questo. Per esempio, urtare un oggetto è negativo, quindi sappiamo che non dobbiamo volare contro nessun edificio. Poi si potrebbe “dedurre” che i controlli meccanici dell’auto funzionino in modo simile in un elicottero, cioè che ci sia una forma di accensione, una forma di propulsione che deve essere controllata tramite un apparato meccanico vagamente simile, ecc.

La più grande implicazione per questo tipo di progresso è nella matematica, che alla fine si ramifica in tutto. Questo perché il modo in cui funzionano i modelli attuali, nella generazione predittiva del prossimo gettone spiegato prima, non può essere utilizzato con successo per soluzioni matematiche vere e profonde. In sostanza, ciò significa che il linguaggio è un “trucco” molto più facile da padroneggiare per le IA rispetto alla matematica.

Questo perché il linguaggio può essere approssimato con questa semplice misura predittiva, ma la risoluzione di problemi matematici avanzati richiede vari livelli di cognizione profonda e capacità di ragionamento. Ecco una spiegazione convincente:

Gli esperti ritengono che se il problema della matematica in generale può essere risolto in questo modo per i sistemi di IA, allora si apre la porta a tutte le possibilità, poiché la matematica è la base di quasi tutto. Ciò porterebbe necessariamente le IA a essere in grado di risolvere vecchi enigmi, generare nuove teorie, padroneggiare la fisica e la meccanica quantistica, la biologia e tutto il resto, il che aprirebbe ulteriormente le porte a importanti scoperte per la razza umana, anche se questo non significa che saranno necessariamente buone, ovviamente.Questa nuova scoperta aprirebbe alle IA le cosiddette capacità di “generalizzazione”, consentendo loro di apprendere da sole nuove discipline piuttosto che specializzarsi in un solo tipo di capacità generativa, come Midjourney con l’arte. Si eviterebbe la necessità di operare su specifici, giganteschi “insiemi di dati di alta qualità” rilevanti per la disciplina, consentendo invece all’IA di “inferire” tutto il suo apprendimento da una disciplina all’altra, aprendo la strada a una multi-modalità senza limiti.In questo momento, i LLM sono noti per essere bravi solo quanto i loro dati di addestramento, ma non possono davvero “uscire” da questi per risolvere problemi veramente creativi. Questo pone anche un “tetto” al loro sviluppo, perché l’intera razza umana ha solo una quantità finita di “dati di qualità”. E per quanto questa quantità sia elevata, è già stata in gran parte assorbita dai migliori sviluppatori di IA, il che significa che c’è una continua tensione tra le aziende che si spingono in direzioni illecite, come i dati protetti da copyright o comunque offlimits, solo per ottenere una goccia in più di miglioramento.La nuova scoperta potrebbe porre fine a tutto questo, eliminando del tutto la necessità di disporre di serie di dati.

Per coloro che sono ancora dubbiosi sul fatto che le IA sviluppino presto la “coscienza” o la “senzienza”, c’è un’idea che non è stata presa in considerazione. Un nuovo articolo per te:

Scritto da ricercatori del settore, cerca di arginare le reazioni eccessive ad alcuni dei recenti sviluppi, che portano a saltare alle conclusioni sull’IA.

Tuttavia, nel fare ciò, in realtà, essi sostengono che si tratta solo di un gioco semantico. Parlare di IA come se avesse una “mente” significa impantanarsi in una prospettiva umano-centrica, antropomorfizzando inavvertitamente questi sistemi.

Il fatto è che – come ho sostenuto in precedenza – la prossima ondata di IA potrebbe benissimo superare i cervelli umani, ma il modo in cui le IA “pensano” sarà probabilmente completamente diverso da quello in cui funzionano i cervelli umani. Questo porterebbe molti a concludere che non hanno senzienza o coscienza, ma in realtà tale deduzione sarebbe semplicemente un altro modo per dire “non possiedono una mente umana”.

Certo che no: nessuno sta suggerendo che la loro mente sarà simile a quella umana, o che ci si debba riferire ad essa come a una “mente”. Potete chiamarla come volete, ma il fatto è che le sue capacità saranno innegabili.

Coloro che si affrettano a denunciare l’IA come incapace di essere senziente non fanno altro che reagire emotivamente all’idea, comprensibilmente ripugnante, che un oggetto costruito artificialmente possa pretendere di essere uno di noi. Questi sentimenti derivano da un misto di orgoglio e di radicato sdegno giudaico-cristiano o semplicemente religioso, una sorta di istintiva repulsione per l’ignoto, per tutto ciò che rasenta l’apparentemente oscuro o demoniaco, l’empio.

Non c’è nulla di sbagliato in questo, si è liberi di avere le proprie convinzioni e alla lunga si può anche avere ragione. Ma queste reazioni istintive e radicate non cambiano il fatto che le capacità dell’IA stanno rapidamente progredendo fino a diventare ciò che presto probabilmente si avvicinerà alla mente umana in termini di capacità, se non di funzioni interne.

È interessante notare che proprio l’articolo sopra citato rimanda a un documento di ricerca che tenta di demistificare la magia dei trasformatori, quei blocchi primordiali dei moderni LLM. Vedete, gli stessi scienziati non sanno come funzionano queste cose nemmeno al livello più elementare. Gli scienziati alimentano i parametri e li addestrano a ricevere informazioni, ma non sono certi di come i trasformatori elaborino parte di questo flusso di lavoro, perché i livelli e le complessità sono troppo elevati perché gli esseri umani possano visualizzarne correttamente l’interazione.

Nel documento di ricerca si è cercato di semplificare il processo per visualizzarne almeno una parte di base. Il risultato è stato intrigante: sono stati costretti ad ammettere che l’IA utilizzava quello che potevano solo paragonare a un “ragionamento astratto”.

In sostanza, i trasformatori utilizzavano il noto processo predittivo di abbinamento tra parole note e altre parole note. Ma quando gli scienziati hanno introdotto parole su cui il modello non era mai stato addestrato, è stato in grado di utilizzare una sorta di processo di “astrazione” per tentare di collegare la parola sconosciuta alla sequenza in qualche modo associativo.

Ciò ha sorpreso gli scienziati perché il modello semplificato è stato in grado, a un livello di base, di “imparare” un nuovo processo, cosa che secondo loro non avrebbe dovuto essere in grado di fare:

Questo fenomeno di apparente apprendimento di nuove abilità dal contesto è chiamato apprendimento nel contesto. Il fenomeno è stato sconcertante perché l’apprendimento dal contesto non dovrebbe essere possibile. Questo perché i parametri che dettano le prestazioni di un modello vengono regolati solo durante l’addestramento, e non quando il modello sta elaborando un contesto di input.
Chiamatela come volete: senzienza, coscienza, entità demoniache, egregore e psicopompi, ma l’era delle macchine pensanti sta probabilmente arrivando, e presto.

Dove ci porterà nel prossimo futuro?

Sempre più spesso questi sistemi di intelligenza artificiale si insinuano nelle nostre vite, proprio sotto il nostro naso, in modi spesso invasivi che lasciano sempre più spesso l’esperienza dell’utente in difetto.

Alcuni avranno notato – a seconda del browser e dei client utilizzati – che ogni giorno ci vengono propinate tonnellate di contenuti spam generati dall’intelligenza artificiale. Per esempio, sul browser Microsoft Edge – che sconsiglio assolutamente di usare – l’intera splash page è piena di articoli di notizie completamente generati dall’intelligenza artificiale che sono praticamente illeggibili per il loro design spammoso e il loro scopo pubblicitario.

Solo pochi giorni fa, la rivista Futurism ha pubblicato una storia sorprendente su come Sports Illustrated avrebbe utilizzato personaggi/scrittori sportivi totalmente generati dall’intelligenza artificiale per scrivere articoli goffi generati dall’intelligenza artificiale:

È una lettura obbligata. Il succo del discorso è che queste aziende sembrano essere così disperate di ridimensionare e tagliare i lavoratori umani, che stanno generando falsi scrittori per cercare di spacciarli per umani senza doverli pagare. I ricercatori se ne sono accorti dopo aver trovato le foto delle teste degli scrittori sportivi su un sito web che vendeva foto stock generate dall’intelligenza artificiale, per non parlare del fatto che gli “scrittori” non avevano alcuna presenza sui social media, su Linkedin o su altri siti online e non avevano nemmeno traccia della loro esistenza.

Ironicamente, “Drew Ortiz” ha un aspetto più umano e realistico di Zuckerberg. Ma sto divagando.

In realtà hanno pubblicato una serie di storie con altre “personalità” di questo tipo e le hanno cancellate tutte dopo essere stati colti sul fatto.

Conta ai fini del punteggio BlackRock ESG se l'”assunzione di diversità” non è esattamente reale?

L’articolo fornisce alcuni esempi di scorie scritte dall’IA:

La scrittura degli autori dell’IA spesso sembra scritta da un alieno; un articolo di Ortiz, per esempio, avverte che la pallavolo “può essere un po’ complicata da praticare, soprattutto senza una vera palla con cui allenarsi”.

Spam o no, stanno già diventando onnipresenti e presto troverete le IA dietro molti dei vostri contenuti, inconsapevolmente o meno.

Molti temono che sostituiranno tutti i campi creativi, vista la fluidità che hanno dimostrato nell’arte generativa, nel linguaggio e nella scrittura, ecc. Un bel meme raccontava come tutti pensavamo che l’IA ci avrebbe permesso di non lavorare più, ma di sederci nel tempo libero e creare arte, ma invece ora stiamo lavorando più duramente che mai in un contesto di iperinflazione, mentre l’IA sta creando tutta la nostra arte.

Tuttavia, il valore della vera arte è solitamente legato all’artista: la sua personalità, la sua storia, la sua storia specifica. Se un’IA dipingesse qualcosa di simile a uno di questi quadri di Mark Rothko, venduti per decine di milioni di dollari, avrebbe un valore?

Il valore dell’opera di un artista è di solito intrinsecamente legato alla mistica dell’artista stesso, alla condizione umana percepita che l’artista rappresenta nel carattere e nell’aspetto della sua vita. Ma forse anche un’intelligenza artificiale potrebbe raggiungere tali attributi. Ray Kurzweil ha affrontato argomenti simili nel suo fondamentale L’era delle macchine spirituali.

Al momento, l’élite tecnocratica globalista sta compiendo grandi sforzi per indirizzare lo sviluppo dell’IA verso il raggiungimento di un “grande reset del capitale”. Solo un paio di settimane fa, Lynn de Rothschild ne ha parlato alla CNBC:

L’IA cambierà tutto, nel bene e nel male”, afferma.

L’autrice chiede una dichiarazione congiunta “storica” da parte del settore pubblico e privato per evitare che gli sviluppi dell’IA lascino indietro ancora più persone a livello globale. Ma probabilmente questi sono tutti gesti performativi volti a nascondere i veri disegni globalisti per assumere il controllo totale del mondo.

Nel suo nuovo articolo Brandon Smith scrive:

L’IA, proprio come il cambiamento climatico, sta rapidamente diventando un’altra scusa inventata per la centralizzazione globale.

Spiega come Lynn de Rothschild sia a capo del Council for Inclusive Capitalism, un’impresa il cui intento è quello di spalmare tutte le mega iniziative aziendali DEI, ESG e Great Reset in un’unica grande fornace di carbone con sopra le scoperte dell’AI, creando un intruglio di controllo tecnocratico totale – guidato dai Rothschild, naturalmente – dell’intera struttura aziendale del mondo.

L’idea è semplice: allineare la maggior parte delle aziende all’ordine politico di estrema sinistra. Una volta fatto questo, costringeranno queste aziende a usare le loro piattaforme e la loro esposizione pubblica per indottrinare le masse.
Smith prevede accuratamente che il piano sia quello di utilizzare l’IA come mediatore giusto e imparziale per il prossimo reset “radicale” del capitale globale, con Rothschild che sarà opportunamente il principale designatore dei protocolli:

I globalisti risponderanno a questa argomentazione con l’IA. Diranno che l’IA è il mediatore “oggettivo” per eccellenza, perché non ha lealtà emotive o politiche. Affermeranno che l’IA deve diventare l’apparato decisionale de facto della civiltà umana. E ora capite perché Rothschild è così ansioso di guidare la creazione di un quadro normativo globale per l’IA: chi controlla le funzioni dell’IA, chi programma il software, alla fine controlla il mondo, usando l’IA come procuratore. Se qualcosa va storto, possono semplicemente dire che è stata l’IA a prendere la decisione, non loro.
Nonostante le dichiarazioni a parole delle élite, è chiaro che il loro vero obiettivo è usare l’era dell’IA per inaugurare una società a due livelli, in cui la plebe è abbagliata e ingannata dalle innovazioni che l’IA porterà per il tempo libero, ma sarà di fatto incatenata in una forma di digi-comunismo, in cui l’IA fornisce tutto ciò che è necessario per un livello base di sussistenza alla Klaus Schwab, ma poche opportunità oltre a questo.

Come si vede nella nuova “profezia” di Bill Gates, la plebe sarà attirata dal sogno utopico di un minor numero di giornate lavorative, mentre le macchine impiccione pompano inesorabilmente fiumi di succo di insetti verde soia per il nostro consumo, mentre i costrutto-bot dell’intelligenza artificiale mettono insieme i nostri recinti di bestiame, dove trascorreremo interminabili giornate collegati al rilassante spazio mentale di Meta mondi virtuali in cui saremo utilizzati come fattorie di spazi pubblicitari.

Le stesse élite sempre in movimento, naturalmente, migreranno liberamente attraverso i livelli superiori degli strati ricchi, in quanto assumeranno il ruolo di classe dirigente custode per supervisionare le “implementazioni sociali” di questi sistemi di IA, agendo come amministratori titolati e “benevoli” di ciò che resta dell'”umanità”.

Ma c’è la possibilità che altri Stati-civiltà ideologicamente divergenti, come la Russia o la Cina, possano sfruttare questi poteri nascenti dell’IA per un bene collettivo, sviluppandoli abbastanza velocemente da creare un contrappeso globale-infrastrutturale che impedisca alle élite della “vecchia nobiltà” occidentale di prendere il controllo con i loro sistemi. Il motivo è che il controllo totale richiede una mentalità da folla di altri Paesi minori che sottoscrivono ciecamente i diritti dei loro cittadini. Ma se si introducesse prima, o almeno nello stesso periodo, un sistema di concorrenza diretta che desse alla maggioranza media una scelta effettiva, si potrebbe impedire la monopolizzazione totale da parte del Cartello.

Proprio la scorsa settimana, Putin ha annunciato una serie di iniziative per lo sviluppo dell’IA in Russia, dopo aver sottolineato quanto lo sviluppo dell’IA sarà importante non solo per il futuro in generale, ma anche per chi controlla quel futuro:

Se la Russia o la Cina potessero offrire al mondo una vera alternativa, con il potenziale di una reale equità e di una depredazione tecno-corporativa non estrattiva, sfruttatrice e a caccia di rendite, attraverso la schiavitù transumanista, incorporata nel suo cuore e nella sua essenza, allora le nefaste potenze globaliste fallirebbero.

Ma la corsa è iniziata e per ora gli Stati Uniti e la loro classe di elite transumanista sembrano in testa.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Schermi terminologici, di SIMPLICIUS THE THINKER

Schermi terminologici

Elaboriamo il nostro mondo attraverso una serie di sistemi di filtraggio. Sono una forma di ragionamento motivato: il modo in cui i nostri pregiudizi emotivi influenzano il modo in cui recepiamo e percepiamo le informazioni. Due persone diverse possono ascoltare la stessa cosa e valutarla in modo completamente diverso in base ai loro traumi personali e ai legami emotivi preconcetti con alcuni dei “token” inerenti all’informazione.

Uno di questi sistemi è stato definito “schermo terministico” dal teorico Kenneth Burke, che ha scritto:

Kenneth Burke: “Uno schermo composto da termini attraverso i quali gli esseri umani percepiscono il mondo e che dirigono l’attenzione lontano da alcune interpretazioni e verso altre”. — “Schermi terministici”. In Language as Symbolic Action, 45. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1966.
Nella modalità ricettiva, i nostri pregiudizi determinano il modo in cui scegliamo di percepire le informazioni in arrivo, ad esempio se permettiamo che esse ci facciano arrabbiare perché le interpretiamo in modo tale che si accordino con un certo vittimismo.

La variante opposta, o “proiettiva”, è più perniciosa. È usata dai cattivi attori per alterare il modo in cui percepiamo la realtà attraverso una sottile manipolazione emotiva. Lo fanno stabilendo con cura cornici e confini invisibili all’interno della conversazione per modificarne il carattere, il tono o il significato, o per renderci più inclini a certe interpretazioni di argomenti retorici.

Kenneth Burke ha chiamato questa variazione “schermo drammatico”:

Lo schermo drammatico riguarda l’azione (il linguaggio come azione). Indirizza il pubblico verso un’azione basata sull’interpretazione di un termine. Attraverso gli schermi terministici, il pubblico sarà in grado di associarsi al termine o di dissociarsi da esso.
Al livello più elementare, qualsiasi interazione con un’altra persona avviene in modo tale che si è obbligati ad accettare un minimo di interoperabilità reciproca di base dei precursori semiotici chiave e dei concetti semantici.

Anche se una data terminologia è un riflesso della realtà, per la sua stessa natura di terminologia deve essere una selezione della realtà; e in questa misura deve funzionare anche come deviazione della realtà.
Ciò può essere fatto con una sottile coercizione, con un’abile manipolazione dell’uso delle parole, del significato e dell’inflessione, per orientare il paradigma della realtà, o eidos, verso una determinata inclinazione, in uno stile che può essere definito “leader”. I conduttori dei telegiornali della MSM hanno imparato a farlo durante le interviste ai personaggi dell’opposizione ideologica. Li si può osservare mentre contorcono ad arte il linguaggio per spingere una certa narrazione.

È parte integrante della loro padronanza della PNL ed è un elemento fondamentale utilizzato per costruire strutture di gaslighting più ampie e complesse nel contesto delle discussioni, che tendono sempre a motivi di manipolazione.

Ogni interazione oggi è intrisa di sottili manipolazioni linguistiche, le nostre stesse realtà sono diventate sature di politicizzazione di ogni tipo. Praticamente tutto è politico oggi, persino respirare, con il riscaldamento globale che sta impoverendo la nostra aria. Ciò significa che ogni frase viene passata al setaccio attraverso un sistema di filtraggio che ha lo scopo di piegare e assecondare lentamente i capricci di qualche attore, programma o movimento politico.

Il discorso è mielato con strati di iper-significato, ogni parola viene diffusa attraverso infiniti schemi di istruzioni artificiali, come tronchi di cablaggio in fibra ottica. La pressione a conformarsi è più alta che mai – per non uscire dai limiti, assicurandosi che ogni parola anodina soddisfi ogni volume della precisione del guardiano.

L’esempio più semplice di queste tecniche ampiamente utilizzate nell’attuale Zeitgeist ruota attorno al riacutizzarsi della crisi israelo-palestinese. Quando si discute della questione, è consentito partire solo da una certa premessa di base “compresa”. Non si può, ad esempio, risalire al pedigree della questione fino al suo nocciolo: la prima fondazione fuorilegge dello stesso Stato israeliano sotto l’egida dell’Impero britannico colonialista, che agisce in modo sconsiderato e in violazione del suo mandato originario. In virtù di ciò, le argomentazioni che ruotano intorno alla crisi attuale sono spesso circolari o tautologiche, e lo sono deliberatamente, perché sono curate da un’istituzione che ha lo scopo di impedirvi di comprendere la vera origine del conflitto.

E quando dico che “non è permesso”, il termine ha diversi significati. Nel senso più diretto e letterale, significa che se foste un opinionista che appare su un importante canale via cavo mainstream, sareste immediatamente tagliati fuori e rimossi dalla trasmissione se vi poneste in un modo così innominabile. Sul versante più suggestivo o sottile – per esempio un dibattito online informale e di facili costumi o un botta e risposta tra due saggisti – è probabile che perdereste “credibilità” o verreste criticati per aver oltrepassato i limiti, anche se non verrebbe detto esplicitamente così. Potrebbero deridervi e darvi quelle firme primitivamente cinesiche di disapprovazione, segnalandovi educatamente – o meno – che non sono disposti a condividere con voi il vostro “spazio informativo”, la vostra realtà sociale o la vostra inquadratura terminologica.

Il postulato generalmente condiviso è che la verità può stare in piedi da sola: se fosse evidente, non avrebbe bisogno di essere protetta in modo aggressivo da qualsiasi attacco che potrebbe scalfire la sua facciata come un intonaco scadente. Tutto ciò che richiede una censura militante e intricate trappole linguistiche per essere avvolto in una bolla protettiva di oscurantismo probabilmente non è legato alla verità, ma al suo contrario. Il fatto che queste reti noetiche siano così diffuse ci dice quanto sia stato nascosto dagli agitatori della narrazione.

Man mano che la situazione a Gaza si riscalda, siamo quotidianamente esposti a un’ondata di manipolazioni. Giochi linguistici astuti da parte degli arbitri della realtà e degli adulatori del MSM. Quando si descrivono i morti palestinesi, molti organi di informazione si riferiscono ad essi con il termine passivo “morti”, mentre i morti israeliani sono nomenclati con il molto più diretto e accusatorio “uccisi”:

Parole sempre mutevoli come “terrorista/terrorismo” sono usate e scambiate liberamente per fomentare emozioni e passioni. Le reti emotive vengono gettate per qualsiasi rapido colpo di indignazione o di portata memetica, a prescindere da quanto incongruenti, contraddittori o antitetici siano gli ideogrammi mescolati:

Ma nell’ondata di rumore noosferico, tutto comincia a perdere il suo significato ricettivo.

Le strutture politiche occidentali in generale hanno imparato la tecnica di arbitrare il linguaggio, le idee e le definizioni mantenendole deliberatamente vaghe e ambigue. Ad esempio, il concetto di “democrazia”: sempre riferito nel modo più ambiguo e oscuro possibile, mai definito in modo esplicito, e quindi in grado di assumere un numero qualsiasi di significati quando è conveniente farlo. La “democrazia” finisce per essere qualsiasi cosa che l’ordine occidentale ritiene “buona”, o piuttosto utile, e qualsiasi Paese che non si adegua agli editti occidentali – come le richieste di ingegneria sociale, ad esempio – può essere successivamente condannato come “non democratico”.

Si tratta di ideogrammi sparsi con noncuranza, vuote parole di virtù usate per infiammare i non virtuosi:

Un ideografo o parola di virtù è una parola usata frequentemente nel discorso politico che utilizza un concetto astratto per sviluppare il sostegno a posizioni politiche. Di solito si tratta di termini che non hanno una definizione chiara, ma che vengono utilizzati per dare l’impressione di un significato chiaro. Un ideografo in retorica esiste spesso come elemento costitutivo o semplicemente come un termine o una breve frase che riassume l’orientamento o l’atteggiamento di un’ideologia. Tali esempi includono in particolare <libertà>, <libertà>, <democrazia> e <diritti>. I critici retorici usano chevron o parentesi angolari (<>) per delimitare gli ideogrammi.
La farsa è consentita in virtù del fatto che la definizione non viene mai messa in discussione, non per mancanza di desiderio, ma perché l’establishment struttura le sue relazioni con il pubblico in modo tale da eludere in ogni momento la domanda diretta; una distanza artificiosa e incorporata. I politici sono accompagnati da guardie armate da un recinto all’altro; le conferenze stampa sono meticolosamente curate e gestite da palcoscenici, con solo domande pre-ammesse da servizi stampa pre-approvati e comprensivi che agiscono come agenzie di pubbliche relazioni.

In questo modo, le definizioni di effluvi di virtù santificate, geopoliticamente o socialmente sacrosante, rimangono incontrastate. Le parole rappresentano dei simboli, le cui definizioni sono avvolte in una nebbia occlusiva la cui interpretabilità e oscurità è mantenuta di proposito.

Ma questo è l’uso più diretto e palese: parole specifiche manipolate allo stesso modo della terminologia medica durante l’era Covid, dove termini come “vaccino” cambiavano al volo senza che nessuno avesse la possibilità di contestare i nuovi costrutti.

L’uso più avanzato e complesso a cui si accennava prima si riferisce alla nuvola informativa generale, o eidos, che comprende un insieme di idee o un substrato semiotico accettato in una data società. Tutta la società è strutturata su un quadro di schermi terminologici che fungono da paletti, delimitando i nostri pensieri, le nostre espressioni e, soprattutto, le narrazioni che vengono accuratamente condizionate in realtà appropriate e stabili. I teorici hanno considerato queste “realtà sociali” come parte del più ampio campo del costruzionismo sociale. Queste realtà fungono da sostegno alla massiccia acciaieria della narrazione. Parlare al di fuori di questi limiti significa essere considerati anticonformisti, rifiutati e ostracizzati dalla “società educata” e dai circoli accettati.

Uno degli esempi più evidenti è quello dei dibattiti politici, che si sviluppano in una spirale senza fine. Gli opinionisti più popolari – per esempio su questo sito e altrove – sono quelli che si mantengono entro i confini confortevoli di queste “finestre” prescritte. Lo fanno parlando all’interno delle regole accettate, e per definizione consentite, segnalando la loro partecipazione all’atto come una sorta di indizio di status, come indossare un orologio o un anello segreto per indicare la propria appartenenza a qualche società esoterica. Questo definisce la loro sottomissione ai limiti consentiti del dibattito e della retorica, e include l’impostazione delle discussioni nel linguaggio distinto di simboli comunemente accettati come: partiti politici, conservatorismo, liberalismo, repubblicani, democratici, indipendenti, centristi, nominando specifici membri del Congresso e le loro credenziali come se tutto ciò avesse importanza, e come se i membri del Congresso rappresentassero effettivamente differenze quantificabili sulle questioni più urgenti. Questo sfarzo da pavone è tutto un gioco per tenerci confinati all’interno della cupola del tuono, il “Globo della Morte” con le grate d’acciaio del luna park.

Per essere “presi sul serio”, bisogna segnalare i giusti spunti e il gergo ideografico della retorica consolidata. Parlando all’interno dello status quo della banalità – i partiti politici, la sorta di nadsat di gruppo del linguaggio politico – si segnala che non solo si comprendono i confini, ma che si è “uno di loro”, e che i colleghi possono stare tranquilli sapendo che non ci si allontanerà troppo dal copione, non si romperà la quarta parete e non si infrangerà l’incantesimo lanciato sul pubblico. Queste sono le regole non dette per sottomettersi alle strutture politiche, che possono rimanere potenti e ancorate alla realtà solo se tutti “partecipiamo” al sogno condiviso, o meglio, alla psicosi di massa.

Ecco l’esempio concreto di un propagandista di sinistra che cerca di spingere i suoi falsi costrutti di realtà sul politico conservatore canadese Pierre Poilievre, il quale non abbocca all’esca e si oppone brillantemente, per non dire sontuosamente, ai meccanismi di inquadramento altamente invasivi del giornalista:

Notate con quanta insincerità e oleografia il crumiro cerchi di sussumere Poilievre nel suo frame terministico, bombardandolo con una quantità di roba emotiva altamente caricata di virtù. Poilievre devia con disinvoltura il calore come un cavaliere con un abito a specchio che respinge il fuoco del laser. I giochi semantici parassitari del verme non hanno effetto su chi è al corrente della telemetria.

Durante l’era Covid, i “medici” facevano questi giochi aggressivi e coercitivi con i loro pazienti rifiutanti, riempiendoli di balle di psico-bibbie cariche di establishment per costringerli a sottomettersi all’ortodossia. Utilizzavano parole suggestive per evocare una sottile minaccia, nominavano “autorità” per aggiungere peso e utilizzavano inquadrature che ti facevano sentire piccolo e isolato anche solo per aver osato mettere in discussione “la scienza [occulta]”.

In un contesto più ampio, semplicemente immergendosi in quelle acque di confine prestabilite, si rinuncia alla propria unica e vera libertà: quella di esistere in uno stato di accoglienza di tutta la “verità”. In realtà, costrutti artificiali come i partiti politici non sono altro che facciate, una simulazione di lana sui nostri occhi. Ma dirlo significherebbe rompere la delicata cera di questa matrice, declamare un’eresia ed essere scacciati come una sorta di kook, un eresiarca non disposto a giocare secondo le regole del gioco occulto; significa essere cacciati dalla simulazione.

Può sembrare un buon compromesso: “Bene! Non voglio comunque far parte della loro Matrix. Preferisco essere l’orgoglioso outsider che guarda dentro”. Non c’è niente di male in questa scelta. Ma togliendovi dal gioco, rinunciate a qualsiasi parvenza di influenza che avreste potuto avere su di esso. Per coloro che aspirano a cercare di influenzare la realtà, il mondo che li circonda, è probabilmente necessario mettere un piede dentro e diventare un “partecipante” al gioco.

In un certo senso significa essere costretti a entrare nel personaggio e a giocare “per finta”, accettando le voghe e le virtù dorate degli schermi terminali condivisi da tutti i partecipanti alla psicosi di massa.

Ma i confini non sono precisi e sono piuttosto soggetti a dibattito. Posso rifiutare la maggior parte degli schermi terminologici ampiamente accettati, rifiutando di immergermi completamente nell’ipnosi reciproca. Quando discuto di politica, mi azzardo a stare alla larga dalla partigianeria e dalla segnalazione ideografica che ci costringe in una scatola ristretta. Questo mi precluderà la possibilità di ottenere un pubblico più ampio, poiché l’inquadramento segnala l’assoggettamento alle masse ipnotizzate; è come un oppiaceo o lo stridore di un insetto che segnala l’accettazione della colonia.

Per alcune persone, anche questo è un passo troppo lungo. Potrebbero preferire una totale dissociazione o rinuncia a questi sistemi imposti: la falsificazione della realtà. Potrebbero preferire l’ostracizzazione preventiva o la scomunica prima che i controllori del sistema possano farlo.

Ma fare questo significa togliersi completamente dalla conversazione. Schiacciare la portata della propria voce e delle proprie idee a coloro che sono sulla cresta dell’onda, ma ancora asserviti ai costrutti noetici. Alcuni preferiscono aderire ad almeno una parte del tessuto reciproco per ampliare il loro raggio d’azione verso i più speranzosi e avere una possibilità di convertire alcuni di quei votanti del sistema soffocati.

Una scelta non è di per sé più “nobile” dell’altra. Gli assolutisti del rifiuto ideologico totale possono essere ammirati per la loro determinazione monastica. Sono come antichi stiliti, canne nel vento della modernità.

Può dipendere dalla propria posizione nella vita. Non è un segreto che molti, se non la maggior parte, degli irriducibili dell’auto-rimozione sono quelli che non hanno una posta in gioco. Magari sono soli e non hanno nulla che li leghi a un determinato risultato. Ma chi ha una famiglia, e in particolare dei figli, è molto più propenso a gettarsi a capofitto nella mischia, per il bene del futuro dei propri figli.

Uno dei nuovi fenomeni più comuni è quello dei genitori stufi, costretti a giocare la partita della politica comunitaria, a lottare contro i consigli scolastici locali, a diventare “attivisti politici” riluttanti e non celebrati per migliorare le prospettive dei loro figli o per eliminare i pericoli immediati, come i toelettatori, dalle loro vicinanze. Per un estraneo solitario, l’adozione dei concetti de rigueur da parte di queste persone, l’adesione a pieni polmoni ai codici e ai segnali del linguaggio politico, la sottomissione alle “regole del gioco” implicite, potrebbero essere un segno rivoltante di servilismo e di perdita dell’individualità, forse persino dell’agenzia metafisica. Ma bisogna rispettare le diverse responsabilità di queste persone nei confronti della famiglia; non possono starsene a casa e lottare per il futuro dei loro figli nel qui e ora immanentizzando qualche mistero gnostico o vicolo cieco filosofico. Tutto questo per dire che non dovremmo guardare dall’alto in basso queste persone che si sono avvolte negli orpelli formali di Matrix, la lana filata del Nadsat del nemico. Se aveste dei figli che vengono strigliati da bibliotecarie dragqueen provenienti dallo spazio presso la scuola materna locale, anche voi sareste costretti ad affrontare le ondate di calamità con la stessa banalità da mamma calciatrice ora endemica di Twitter.

Ma per quelli di noi che non sono disposti a impegnarsi in uno stoicismo ammirevolmente adamantino, è preferibile un approccio più moderato. Quello che bilancia la comprensione del modo in cui il linguaggio emotivo, la sottile manipolazione cinesica, ecc. possono riorganizzare le nostre percezioni, renderci schiavi di narrazioni estranee o ostili, con il desiderio di impegnarsi ancora in un flusso di realtà comune allo scopo di avere un effetto. Per la maggior parte del tempo, si tratta di una recita; la necessità di indossare pretese e parlare la lingua del nemico – l’argot di due pirati che si confrontano in una bettola di un porto straniero.

Un utente di Tweet ha postato questo spunto di riflessione:

Sto leggendo Stephen RC Hicks, “Explaining Postmodernism”, e la sua interpretazione di Nietzsche si riassume così: “Ciò che Nietzsche intendeva con le sue appassionate esortazioni a essere veri con se stessi, è uscire dalle categorie artificiali e costrittive della ragione. La ragione è uno strumento dei deboli che hanno paura di essere nudi di fronte a una realtà crudele e conflittuale e che quindi costruiscono strutture intellettuali di fantasia in cui nascondersi. Ciò di cui abbiamo bisogno per tirare fuori il meglio di noi è “il perfetto funzionamento degli istinti inconsci regolatori”. Il saggio, l’uomo del futuro, non sarà tentato di fare giochi di parole, ma abbraccerà il conflitto. Attingerà alle sue pulsioni più profonde, alla sua volontà di potenza, e canalizzerà tutte le sue energie istintuali in una nuova direzione vitale”.
Anche Stephen Hicks cita Foucault: “La ragione è il linguaggio definitivo della follia”.

Questo per sottolineare il fatto che tutti i costrutti, come si può dire che sia la Ragione, sono modi per occludere la verità. E perché la Ragione sarebbe un costrutto potenzialmente innaturale? Beh, dato che non è universale e differisce non solo tra le culture, ma anche tra i periodi di tempo, evolvendosi – o forse sviluppandosi – dall’antichità a oggi, ciò suggerirebbe che non può essere centrale per la verità, dato che la verità – si pensa – è immutabile. La parola chiave è pensare, che è anche ragionare: ecco il dilemma.

Ma tutto questo per evidenziare come i costrutti artificiali nascondano le cose, siano esse verità o strati più profondi della realtà. Dall’analisi nietzschiana di cui sopra: “Uscire dalle categorie artificiali e costrittive della ragione… [che] è uno strumento dei deboli che hanno paura di essere nudi di fronte a una realtà crudele e conflittuale e che quindi costruiscono strutture intellettuali di fantasia in cui nascondersi”.

La creazione di carapaci di confini artificiali, creati con trucchi linguistici destinati a farci cadere in trappole ideologiche, è il modo in cui i controllori del sistema ci impediscono di cambiare le cose o di rovesciarle. Se ci limitiamo al linguaggio politico rigido e strutturato, alla routine accettata della “società educata”, ci rendiamo schiavi di quella scatola ristretta che è stata costruita proprio per questo scopo.

Ma per realizzarsi in quello che Nietzsche immaginava come l’uomo senza limiti, elementare, del futuro, è necessario superare le scomode restrizioni che premono sulla nostra pelle come fili di ferro. Siamo stati così condizionati a reagire di getto a certi suggerimenti o idee “scomode”, che ora gettiamo regolarmente dalla finestra sia il bambino che l’acqua del bagno, solo per istinto programmato, perché ci è stato detto di farlo.

Dobbiamo diventare intellettualmente audaci e sfidanti, superando i limiti della “ragione” moderna. Utilizzando un esempio precedente, quando si parla di ordine civico e di costruzione della civiltà, chi dice che la “Democrazia” sia il sistema di punta? Perché dovremmo essere così istintivamente respinti da altri sistemi che sembrano venire molto più naturalmente all’uomo? Si tratta di una richiesta retorica, piuttosto che di un invito subdolo a rovesciare il sistema e a implementare il comunismo, il monarchismo, ecc.

Si tratta di demolire i muri che ci confinano mentalmente e intellettualmente. Secondo le variazioni dell’ipotesi Sapir-Whorf e di altre teorie correlate, il linguaggio crea la realtà. Ciò va a tutto vantaggio del Grande Fratello, che utilizza l’effetto di costrizione generazionale a lenta goccia per stringere i nostri limiti linguistici, limitando di conseguenza i nostri pensieri e la nostra immaginazione per un mondo migliore.

Ci sono così tanti concetti considerati proibiti, come se fossero cementati nel nostro stesso destino, ora accettati come semplici punti fermi della vita moderna, per quanto prosaici possano essere. Cose come pagare le tasse, la settimana lavorativa di 40 ore, non vengono messe in discussione; c’è un’inquietante omertà che circonda queste questioni “off-limits”. Allo stesso modo, quando vengono menzionate dai “funzionari”, vengono rivestite con i vari depistaggi e manipolazioni linguistiche discussi in precedenza, che creano uno scudo di autorità e impenetrabilità; il tutto allo scopo di perpetuare la facciata, gli “schermi” che non dovremmo mai guardare dietro o oltre. Tutto ciò è ulteriormente rafforzato da Hollywood e da altri meccanismi di programmazione sociale, che le nostre menti interiorizzano e riflettono con risposte automatiche dei neuroni specchio, imitando la paura dei controlli sacrosanti e istituzionalizzati della società come un neonato a cui viene indirettamente insegnato a piangere alla vista della repulsione dei genitori per un insetto.

Come sempre, queste parole non sono prescrittive. Fate o non fate come volete. Ma diffidate del filo confuso tessuto dai tessitori di eidos; le carte della realtà densamente stratificate, il loro ditale e l’ago del simbolo e del linguaggio, strumenti usati per appannare lo specchio, per tenerci sempre offuscati.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3