Italia e il mondo

Di ritorno dal Sol Levante_di Daniele Lanza

DI RITORNO DAL SOL LEVANTE…….**

Si può ritenere che equilibri e dinamiche si siano assestati.

Nel mentre che a Pokrovsk – ora Myrnograd – si consuma l’epilogo del maggiore fatto d’armi del 2025 sul fronte ucraino (analogo a Bakhmut oltre 2 anni orsono), il presidente statunitense ha cercato di bilanciare a modo suo in estremo oriente (….).

In pratica non potendo far nulla di concreto per impedire la disfatta Ucraina sul campo – e non essendo riuscito settimane fa a far ragionare Zelensky facendogli presente la situazione – non gli rimane che far pressione sulla Russia………operazione tutt’altro che semplice o scontata: pressione economica diretta la stanno GIA’ facendo da oltre 3 anni (in realtà sin dal 2014), e ai paesi europei non si può chiedere nulla di più dal momento che hanno GIA’ applicato ogni sanzione loro possibile.

Trump non può chiedere all’occidente di isolare la Russia per il fatto che l’intero occidente è già avversario di Mosca e ha GIA’ isolato la Russia (la quale del resto ha imparato a vivere senza Bruxelles/Londra et affini) e più di così non può farle. Cosa rimane da fare ? Ne rimane solo una anche se estrema: rivolgersi alla cintura di paesi amici di Mosca (quelli del Brics), quelli al di fuori della benestante civiltà occidentale che sono rimasti attorno alla Russia aiutandola a rimanere in piedi malgrado l’assedio economico (che avrebbe eliminato dal gioco qualsiasi stato). Tali pesi tuttavia sono, per l’appunto, AMICI e SOLIDALI con Mosca, per consolidata tradizione………e non bastano sorrisini e pacche sulle spalle per fargli cambiare una politica ventennale di partnership con la Russia. Aggiungendo che l’amministrazione Trump dal suo insediamento ha promesso parecchi dazi a Cina ed altri paesi emergenti il che rende imbarazzante domandare particolari favori.

Nè sarebbe prudente la tattica della minaccia diretta (tipica di Washington), che inasprirebbe il dialogo quando invece ce n’è maggiormente bisogno (…).

Insomma, il quadro è giustamente da definirsi complesso.

IN GENERALE………..D. Trump rientra dal grande meeting di Busan con poco in mano. Alla Cina ha dovuto per forza di cosa abbassare i dazi anche solo per INIZIARE qualcosa che somigli ad un dialogo (già tanto)….lontani anni luce dal convincere Pechino a girar le spalle all’alleato russo. Il tanto atteso incontro Trump-XI Jinping (al posto del mancato incontro Trump-Putin di Budapest) in parole altre non ha concluso molto: Washington proclama – moderatamente – un successo, che in realtà è una specie di nulla di fatto……Cina e USA attenuano le tensioni ridefinendo il proprio rapporto in una serie di intese commerciali che non vedono alcun vincitore sostanzialmente, ma solo puntellano la situazione onde evitare conflitti troppo marcati. Inoltre nè Cina nè India nè il Giappone stesso (più stretto alleato che Washington abbia) hanno affermato che smetteranno di acquistare petrolio russo: l’arma più forte di pressione che si sarebbe potuta usare, in realtà non c’è, non si concretizza.

A parte questo, sembra che del fronte ucraino non si sia nemmeno parlato (cioè, lo si è sicuramente fatto, ma non pubblicamente e per un lasso di tempo brevissimo: e il fatto che il presidente americano di ritorno da Busan non vi faccia accenno può essere un segnale di quanto sia stato inconcludente): era del resto chiaro sin dal principio che non sarebbe stato cosa molto semplice chiedere ad uno stato rivale di fare pressioni su un proprio alleato (controsenso), considerando poi che la Cina è uno dei pochi stati al mondo su cui non si possa usare la forza o ricatti diretti (…).

Trump si dice persino pronto a incontrare in Nord Corea Kim (?!?) e questa è la nota più colorita del viaggio (ammesso che fosse serio): l’uscita mette in luce lo stato di frustrazione della stessa politica estera americana che non sa più a quale santo votarsi……..DEVONO far pressione sulla Russia per non perdere la faccia davanti a tutto l’occidente che se lo aspetta (il ruolo a stelle e strisce è questo, fare lo sceriffo), solo che si trovano davanti a “clienti del saloon” che non possono spostare con i mezzi abituali: occorrerebbe una GUERRA, che però non possono fare.

Questo è quanto.

Trump dal canto suo ha perlomeno assolto il suo dovere di fronte all’opinione pubblica e potrò dire di aver fatto tutto quello che poteva per far pressione su Mosca e quindi alleggerire la posizione di Kiev. D’altro canto aveva AVVERTITO Zelensky 2 settimane orsono, tirando in aria le sue cartine topografiche preannunciandogli quello che sarebbe successo: il presidente ucraino non può quindi recarsi da lui a piangere, dato che partirebbe un sonoro “TE L’AVEVO DETTO…..” e ulteriori intimazioni a cedere il Donbass diplomaticamente.

Il guaio è però anche che il tempo stringe: tra 1 anno a quest’epoca NON vi sarà più un Donbass perchè sarà stato già conquistato (e pertanto le richieste di Mosca riguarderanno ulteriori territori oltre il Donbass….oppure un riconoscimento DE JURE che Kiev rifiuta di dare).

Anche lì, Trump potrà dire:” Ho fatto tutto quello che potevo per aiutarti. Oltre era impossibile: il resto sta a te” (ed è qui che inizia la tragedia: che tutto dipende da Zelensky e la sua cricca da ora in poi).

Conclusione…

Tanto fumo e niente arrosto per la sortita americana in estremo oriente: essa era DI FATTO la vera controffensiva alla vittoria russa a Pokrovsk……ovvero cercare di bilanciare la vittoria russa sul campo con una SCONFITTA sul piano economico internazionale, tagliandole via il partenariato sino-indiano (e pure il Giappone). Insomma il punto è sempre il medesimo: si cerca spasmodicamente questa “sconfitta strategica della Russia” (il concetto è scolpito nei neuroni dei policy maker angloamericani) in qualsiasi luogo e forma sia possibile ottenerla. Sfortunatamente per Washington non è stata ottenuta nemmeno a Busan in Corea (sarebbe stato difficile trovarla del resto): nel frattempo……la linea ucraina del fronte si sta disgregando in modo accelerato.

“Palla in mano” a Kiev ora (per sfortuna degli ucraini stessi: questo perchè la “Volpe”, rassicurata dai leader europei – che promettono cosa non possono mantenere – opterà per resistere ad oltranza, sulla pelle dei propri coscritti…..finchè ce ne sono.

FINE

28 OTTOBRE – IN HOC SIGNO VINCES

E l’Impero divenne cristiano. (Leggersela che conviene*)

Tra mito e realtà: sono passati oltre 300 anni dalla nascita di Cristo, i suoi seguaci si sono organizzati in una chiesa che nel corso del tempo – di centinaia di anni – si è sviluppata e ramificata in tutto l’ecumene di lingua latina e greca. Eppure sempre in stato di semi-legalità: lo stato li tollera come il caldo d’estate…….una setta (ormai di massa quanto a dimensioni) che rigetta il materialismo vittorioso della romanitas per promuovere una più beata e riflessiva dimensione meditativa che consola gli ultimi e premia il fondo della società. Il mondo alla rovescia insomma, visto con occhi pagani.

Poi arriva il momento…….

Diocleziano, impagabile riformatore dell’impero nel 3° secolo, alla sua scomparsa (305 D.C.) lascia un potere politico instabile che vede 2 campioni contendersi lo scettro: MASSENZIO e COSTANTINO.

Il primo tra i due riesce a farsi eleggere imperatore, ma non viene considerato tale fintanto che non affronta il rivale, il che avviene puntualmente 5 anni più tardi, che viene a cadere nel 312.

La guerra e breve: Costantino mette assieme un esercito nelle Gallie e scende in Italia sconfiggendo in 2 grandi battaglie i generali di Massenzio, il quel si barrica a Roma, pianificando di non uscirne.

La reazione popolare fa tuttavia comprendere a Massenzio che nascondersi all’avversario è la cosa peggiore se si vuole essere riconosciuti nel ruolo di imperatore: inoltre un oracolo gli comunica che “il 28 OTTOBRE morirà il nemico dei romani” (Massenzio interpreta la cosa come riferita a Costantino, naturalmente…..)

MORALE =

Nel giorno in questione in due rivali si affrontano sul campo, apertamente: l’esercito di Massenzio è travolto e lui annegato nel fiume (verrà poi ripescato il corpo e decapitato).

COSTANTINO……….si ritrova indiscusso sovrano di tutto lo spazio imperiale d’occidente, ma soprattutto portatore di una nuova IDEA.

Gli storici contemporanei sono arrivati razionalmente alla conclusione che Costantino ancora non aveva realmente abbracciato la cristianità (proveniente lui in fondo da una civiltà pre-cristiana), nè si è certi al 100% in merito al SOGNO che avrebbe rivelato il sostegno divino a Costantino ispirandolo nella battaglia (…): è assai probabile che il segno delle iniziali di Cristo sugli scudi dei propri legionari sia un’invenzione (non è riportato da nessuno se non due fonti a lui fedeli).

Tuttavia, quali che fossero le convinzioni reali dell’uomo………con lui inizia la storia della cristianità LEGALE: mentre Massenzio contava di ripristinare l’antica religione romana mantenendo nella semilegalità il culto cristiano, Costantino I prende la decisione storica di renderlo legale. Forse aveva intuito il futuro ?

Ai tempi dei fatti esposti – rammentiamo – la cristianità equivaleva a circa il 10% della popolazione dell’impero: una minoranza energica, ma pur sempre una minuscola frazione della società.

Volle Costantino essere magnanimo con essi ? Immaginava lui che rendendo la loro chiesa legale, si sarebbe prodotto nel giro del secolo in corso un capovolgimento demografico che l’avrebbe resa maggioritaria ed alla fine addirittura esclusiva ?? (con Teodosio diventa culto unico – 380 dopo Cristo – e quelli pagani vengono banditi 395 D.C.). O forse voleva solo essere generoso con una comunità con la quale non era in conflitto e verso la quale sentiva un mistico ed irrazionale senso di riconoscenza ? Non immaginandosi cosa sarebbe avvenuto dopo ?

Insomma nel giro di 1 SECOLO, muta radicalmente l’identità stessa della romanità, così come era stata concepita sin dai suoi albori: si tingeva di oriente (il cristianesimo ERA oriente per i romani, una corrente dell’ebraismo universalizzatasi – con Paolo – per attecchire tra gli stranieri in particolare europei).

Immaginava Costantino tutto questo, sino in fondo ? Avrebbe approvato ? Nessuno lo saprà mai.

Sarà celebrato a posteriori come colui che cristianizzò l’impero (questo è inesatto a rigore di logica): ma così va il mondo……..la storia spesso la fanno coloro che NON SANNO di farla o meglio non lo sanno sino in fondo. Non hanno immaginazione completa delle conseguenze di un atto (del quale poi saranno considerati eroi e santi….agli occhi di coloro che ne beneficiano).

Interessante, sempre attuale riflessione.

Chi ci sta attorno può amarci (o odiarci) per qualcosa che abbiamo fatto o detto……….ma magari senza che noi la intendessimo per davvero e senza che volessimo sortire tale effetto (magari una cosa fatta involontariamente, addirittura).

Nell’ordine di grandezza della storia, il medesimo fenomeno si replica ma su scala ciclopica: i nostri posteri ci ameranno e odieranno per le nostre azioni e gli effetti che hanno avuto nelle loro vite (anche se magari tali effetti non erano stati da noi precisamente pianificati e si sono prodotti al di là del nostro preciso intento, più casualmente di quanto ci verrà attribuito molto tempo più tardi. Siamo quindi ricordati ed amati (o odiati) non tanto per l’intenzione teorica o il pensiero, quanto per il fatto concreto, l’unico che davvero RESTA, che abbiamo attuato, consapevolmente o meno, nel bene o nel male.

STOP.

TERZO AGGIORNAMENTO *** (Lituania chiude il valico per l’approvvigionamento energetico di Kaliningrad)_di Daniele Lanza

https://www.facebook.com/daniele.conti.5203TERZO AGGIORNAMENTO *** (Lituania chiude il valico per l’approvvigionamento energetico di Kaliningrad)

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nel giro di una settimana è necessario intervenire in merito al caso lituano, già menzionato, per la TERZA volta.

A quanto pare, in concomitanza alle sanzioni americane contro la russa LUKOIL (petrolio), la compagnia ferroviaria di stato lituana avrebbe deciso di sospendere il diritto di transito di cui la Lukoil ancora godeva fino ad oggi per arrivare a Kaliningrad: ricordiamo che a partire dal 2022 l’approvvigionamento di petrolio e gas in area UE è possibile esclusivamente tramite i condotti già costruiti (cioè non può più essere trasportato in Europa su alcun mezzo).

Solo la Lituania faceva eccezione nel senso che permetteva alla Lukoil di arrivare a Kaliningrad via ferrovia traverso il proprio territorio: questo in virtù del fatto che Kaliningrad è un’enclave isolata con necessità particolari.

Da ora in avanti non è più possibile tale transito – come si vede in carta) il che significa che la popolazione di Kaliningrad per il proprio approvvigionamento energetico dipende direttamente da SAN PIETROBURGO (o meglio dalla rotta marittima tra le due città lungo il Baltico.

Come dire……che la sua sopravvivenza da ora in avanti sarebbe tutta affidata al trasporto navale: in assenza di questo si rimane al buio.

P.S. = ….si rimane al BUIO, oppure si acquista lo Shale gas americano (?!?).

Me viene in mente questa: “Occorre ridurre la dipendenza energetica dalla Russia”. L’UE deve smettere di comprare gas russo. Anche i paesi confinanti alla Russia devono smettere di comprare gas russo: anzi l’ideale sarebbe che la RUSSIA medesima, piano piano smettesse di utilizzare il PROPRIO gas….e si decidesse di comprare quello americano (!!).

Capite signori ?

AGGIORNAMENTO ** (in merito all’intervento sulla LITUANIA che chiude i confini: di utilità per i viaggiatori)

Dunque: dopo aver chiuso a tempo indefinito il valico di frontiera con la Bielorussia, il governo lituano comunica oggi – per voce del ministro degli Esteri Kestutis Budrys alla radio nazionale – che è pronto a bloccare anche il passaggio verso la regione russa di KALININGRAD (in giallo, sotto), se venisse provato il coinvolgimento russo nel caso dei palloni aerostatici bielorussi. La misura verrebbe presa nel nome della sicurezza nazionale (…).

Come a dire: dichiaro guerra ad un mio vicino che non mi piace, anche se quest’ultimo non mi è vicino (ossia non confina nemmeno con me, ma il pretesto lo trovo lo stesso).

STOP.

Come si sa, Kaliningrad costituisce un’enclave autonoma russa del tutto separata dalla patria, fisicamente: se già chiudere la frontiera con la Bielorussia danneggiava bielorussi e russi che si servivano di tale passaggio, ora chiudendo il passaggio tra Lituania e Kaliningrad, allora il territorio lituano diverrebbe in tutto e per tutto un BLOCCO di separazione fatto appositamente per tenere i russi lontani e scoraggiarne la circolazione fisica, una specie di buco nero sulle mappe per chiunque abbia passaporto russo o bielorusso (sono ormai la stessa cosa).

Gli abitanti di Kaliningrad nello specifico……si ritroverebbero sigillata quasi il 50% della propria frontiera terrestre, potendo così contare soltanto su quella polacca (col cui stato i rapporti non sono idilliaci), per poter FISICAMENTE uscire dalla propria regione. Non esistono alternative se buttarsi nel mare (…).

Per i viaggiatori dall’area UE = se anche la Polonia un giorno decidesse di chiudere i suoi valichi con Bielorussia e Kaliningrad, diventa materialmente impossibile raggiungere la Russia dal continente Europeo (toccherà servirsi esclusivamente di aeroporti da Turchia, Caucaso ed Emirati). Mai successo nemmeno ai tempi di Stalin.

27.10.2025

Si comunica che il confine terrestre tra LITUANIA e BIELORUSSIA è chiuso a tempo indeterminato.

La misura – presa a seguito dei palloni aerostatici che le autorità lituana avrebbero localizzato nel proprio spazio aereo e considerati mezzo spionistico (?) – di fatto chiude completamente una delle poche vie di passaggio tra Russia ed UE: un cittadino russo (moscovita) che volesse raggiungere l’Europa come faceva ? Semplice: da Mosca si raggiungeva in treno o in aereo Minsk a bassissimo costo……..quindi da Minsk (vedere la carta) si raggiungeva Vilnius in poche ore di autobus, ritrovandosi già in UE (dalla capitale lituana poi, partono voli low cost per tutto il continente).

Perlomeno era così per i russi dotati di visto famigliare (quello turistico non era più accettato nemmeno per il basilare transito del paese): da ora in poi con il valico CHIUSO non sarà proprio fisicamente possibile. Direi che a questo punto tutta la fascia di frontiera dalla Finlandia alla Lituania è impenetrabile……

Il solo momento in cui la circolazione è stata così chiusa nel secolo passato…….è stato nel 1918 e nel 1945: in perfetta coincidenza con le guerre mondiali.

Non vado oltre.

Democratico scandalo…e oltre_di Daniele Lanza

“BEN VENGA QUALSIASI PATTO CHE PORTI AD UNA PACE LUNGA E DURATURA”

(portavoce della commissione europea, Olof Gill”).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco.

Stasera, prima di spegner tutto, mi capita ancora sotto gli occhi questa: e capisco perchè ho rinunciato moralmente al continente in cui sono nato.

Il vertice politico europeo distintosi in anni di massimalismi e ostilità anti-russa persino superiore agli USA (grottescamente)……che ancora fino a poche ora si mostrava sguaiato in merito al fatto che il meeting di Budapest violerebbe il mandato di arresto per Putin – ora si mostra placidamente d’accordo invece, dopo una rapida stilettata sulle dita (presumibilmente) direttamente da Washington. Cioè le regole, i principi internazionali, la carta delle Nazioni unite e tutto il resto, non sono nemmeno sacre come si suppone debbano essere, stando a come da Bruxelles li si difende di solito: per metterla in altro modo……..la prosopopea illuminista/democratica vale per rompere le scatole agli stati nemici, ma “scompare” quando è pratico che sia, per motivi di comodo.

In pratica basta che il padrone dica “contrordine compagni” per far cambiare musica a tutta l’orchestra: questi sono i principi dell’occidente. Questa è l’Europa politica.

Per queste ragioni ho rinunciato MORALMENTE all’Europa ai suoi simboli, ai suoi principi e qualsiasi sua etica professata (a subordinati non è concessa alcuna etica, quella è un lusso delle potenze indipendenti), e se non fosse per motivi prettamente pratici rinuncerei anche alla cittadinanza europea.

E’ la reiezione assoluta.

E’ il vomito.

E nemmeno per il fatto che l’UE sia “anti-russa” (anti russismo esiste da secoli tra le potenze europee), ma per il fatto che tale orientamento può cambiare da un giorno ad un altro se dall’alto (Washington) la cosa viene domandata ed imposta.

La dico diretta: io RISPETTEREI (come nemico) persino l’anti-russismo se esso fosse genuino e spontaneo……e non il riflesso di quello che un padrone d’oltreoceano suggerisce (e i burattini ripetono a pappagallo).

L’Europa unita è un “nemico” per modo di dire: lo è….e nemmeno per volontà propria, come lo farebbe un pupazzo. Non può odiare la Russia come non può amarla: perchè in realtà non ha facoltà di esprimere alcuna idea propria se non imbeccata o permessa da oltreoceano. E’ un insieme di corpi artificiali la cui vita reale, biologica, è cessata tanto tempo fa.

Veder strillare la commissione europea sino a stamane per il mandato di arresto di Putin poteva darmi sui nervi sì………ma vedere che ora applaudono l’iniziativa dopo il “contrordine”, innesca il non descrivibile. Preferisco il nemico che va fino in fondo alle sue idee (anche stronzamente)…..piuttosto che trovarmi davanti la caricatura di essere umano che va avanti a molla (la UE è questo).

Europei tenetevi il vostro continente.

Buonanotte.

“LA GUERRA FINISCA SENZA I TOMAHAWK”

Questa è l’essenza del messaggio presidenziale americano all’ennesima visita del capo di stato ucraino in pellegrinaggio alla Casa bianca.

Commentare questa prima fase (l'”intermedio) nel round diplomatico di questo ottobre, è apparentemente semplice, se si mettono correttamente in relazione realtà sul campo e manovre diplomatiche.

A due mesi dal summit in Alaska la situazione bellica è andata grossomodo secondo le proiezioni di Putin, seppure con un ritmo inferiore rispetto a quanto dichiarato da quest’ultimo: le forze ucraine sono gradualmente macinate lungo tutta la linea del fronte, che oggettivamente – per forza di numeri – non possono più coprire (quasi tutte le unità valide al combattimento, operano a nemmeno il 50% dei loro effettivi, ossia mancano la metà dei soldati e più). Tale circostanza estrema a sua volta porta lo stato maggiore ucraino e i suoi comandi inferiori ad una gestione del fronte disperata, come disperdere i propri pochi effettivi lungo tutto il perimetro del fronte (al fine di dire che è “coperta”), ottenendo soltanto una difesa impossibile a costi umani ancora maggiori tra le trincee. In POKROVSK – nerbo dello scontro, sono già come imbottigliati quasi 50’000 combattenti ucraini (il 20% di tutta la forza combattente nazionale e quella più valida, le unità più potenti) e lo stato maggiore russo non sente nemmeno alcuna fretta di chiudere l’accerchiamento……in base al calcolo che finchè Kiev può mandare aiuti e rinforzi attraverso un varco, continuerà a farlo per disperazione (pensando che la città sia salvabile) ed in questo modo……il calderone di Pokrovsk seguiterà ad assorbire risorse e uomini che anzichè esser disperse lungo tutta la linea del fronte per puntellarlo, sono concentrate ed ammassate in un UNICO punto, diventando un bersaglio perfetto per giunta (…).

In sintesi è oggettivamente chiaro che le forze ucraine NON riescono e non riusciranno a contenere l’avanzata russa iniziata in estate: a giudicare dall’andamento agosto-ottobre 2025, si prevede che entro 6 mesi la “sacca” sarà risolta a favore russo.

Il doppio rispetto ai 3 mesi (?) che Putin diceva, ma comunque l’esito è quello: qualcosa che a questo punto innescherebbe la reazione a catena negativa che lo stato maggiore ucraino teme (ritirata generale).

NON si può aspettare dunque: eccoci quindi a noi.

Servono armi “strategiche” per invertire l’esito (come ai tempi di Hitler, l'”arma segreta”….): i TOMAHAWK. Che poi non servirebbe a invertire i rapporti di forza sul campo, bensì colpire la Russia nell’entroterra col risultato di fare pressione psicologica sull’opinione pubblica russa che non sconfiggerne le forze armate (le armi strategiche operano così).

D. TRUMP per parte sua gli replica come nel titolo del post in alto (…).

Il suo modo di fare pressione su Kiev per trattare. Bisogna rendersi conto che il governo ucraino – malgrado gli annunci propagandistici – è messo talmente alle strette che per fare pressione non occorre far nulla di attivo contro di esso, ma semplicemente NEGARGLI l’aiuto che domanda (cosa che è a pieno arbitrio di Washington).

Parallelamente il presidente americano cerca di fare pressione su Mosca sul piano ECONOMICO, cosa che è più complessa, dal momento che implica forzare e minacciare tutti gli stati che acquistano petrolio dalla Russia a rinunciarvi (solo che questi ultimi sono in gran parte al di fuori dell’occidente – anzi, suoi succubi e sfruttati – e pertanto meno permeabili alla pressione, che può richiedere tempi indefinibili………in un gioco dove il fattore tempo è essenziale ormai.

IN BREVE: Trump fa pressione su entrambi i contendenti (a mò di bilancia del campo), ma mentre quella su Mosca è più complicata e può richiedere anni, quella su Kiev è invece più diretta e le forze ucraine NON possono aspettare anni.

Trump per parte sua assolve il suo compito di mediatore……….ma per la parte ucraina le cose non cambiano (avrebbero bisogno di un livello di aiuto che Washington non darà).

Insomma, Zelensky ha già fallito in sostanza: se il suo voleva essere un ulteriore tentativo di sensibilizzare gli alleati o addolcire Trump allora è andato a vuoto. Non ha ottenuto l’arma strategica, e qualsiasi buona impressione possa aver fatto sul presidente americano, essa sarà CANCELLATA dall’incontro di Budapest tra questi e Putin (evento mediatico che terrà banco 10 volte tanto). Se l’intento di Zelensky era lavorarsi Trump (?!), a Budapest, Putin ed Orban (non dimentichiamoci che anche quest’ultimo si farà sentire), faranno lo stesso e molto più efficacemente, esattamente come successo in Alaska.

E mia previsione che nell’immediato non si cambierà molto: il conflitto sul campo andrà avanti per il 2025/26, secondo la traiettoria descritta all’inizio del post (…). L’intero Donbass verrà preso manu militari: Zelensky si ritroverà senza di esso e in aggiunta con 100’000 militari in meno che avrebbe potuto risparmiare se l’avesse ceduto diplomaticamente.

E la parte russa non si accontenterà di “congelare” le linee del fronte: domanderà riconoscimento de jure a questo punto (la parte ucraina deve concedere qualcosa: e “concedere” qualcosa che già non ha più non ha valore oggettivo).

Vedremo. Aspettiamo Budapest.

Dunque da dove iniziare ?

L’incontro Trump/Putin deve ancora avvenire che una moltitudine vorrebbe già commentarlo (?)….ma in realtà non a torto: nel senso che – come sempre – i colloqui più importanti sono quelli il cui risultato si intuisce dal CONTESTO prima ancora che dall’effettivo scambio verbale (the context speaks LOUDER than simple words).

Limitiamoci quindi, per adesso, all’essenziale.

A – Che l’incontro con Putin sia stato così tempestivo ed improvviso (in genere occorrono settimane o mesi), suggerisce alcune cose: che ormai il ghiaccio e rotto e la comunicazione col Cremlino è ripristinata per quanto riguarda Washington…..al punto ora di programmare incontri in modo fluido, veloce e soprattutto indipendentemente dal sentire degli alleati europei (l’impressione è questa). Che poi l’incontro non sia in un angolo dell’Alaska, ma nel cuore del continente europeo, trasmette l’idea che i due leader non hanno più intenzione di celare i contatti in corso in qualche recesso dell’artico, bensì portano la propria presenza e volontà fin dentro l’Europa, a partire da un paese filorusso come l’Ungheria: che a Bruxelles garbi o meno. Che se ne dica, vedere Trump, Orban e Putin allineati nelle istantanee che tra una settimana tappezzeranno le prime pagine dei media, ha un significato ed avrà un impatto notevole (…).

B – Sorpresa a parte, l’evento può stupire soltanto pochi osservatori ingenui in realtà: un incontro è NECESSARIO e probabilmente seguiranno parecchi altri passi di vario genere. Occorre comprendere un fatto (mi rivolgo a chi sia filo occidentale che legga il passo) : l’UCRAINA è sull’orlo del precipizio (e stavolta per davvero, al netto di propagande di ogni tipo)……..si sta raggiungendo il limite demografico, mancano oggettivamente le truppe, la diserzione è alle stelle, e in aggiunta a questo, la fornitura di armamenti (pagati da ora in avanti dall’UE) è calata di quasi il 50% in pochi mesi.

Esiste il rischio oggettivo che ad un certo punto accada qualcosa, che si inneschi un meccanismo che porta al collasso militare, il qual trascina con sè quello politico: esiste il rischio che accada quanto i media di tutto l’occidente negano e rifiutano da 3 anni a questa parte. Anche per questo Trump volerà a Budapest: per smorzare, anticipare ed impedire la catastrofe in arrivo in qualche modo (…). Anche se occorre sottolineare che il Cremlino non si lascerà naturalmente infinocchiare da Trump in modo alcuno, ahimè (…).

C – L’incontro del presidente americano riguardante Zelensky è già automaticamente AZZERATO quanto ad effetti, a prescindere da cosa si diranno effettivamente oggi. Il ricevimento della volpe di Kiev alla casa bianca farà molto meno notizia che non il fatto che Trump corra ad un incontro con Putin meno di una settimana più tardi (si deve ancora concordare la data esatta, ma è assai presto). Il secondo meeting tra due leader di potenze nucleari a poco più di 2 MESI l’uno dall’altro (non tipico di certo e di per sè dice già molto a sincero avviso)

IN CONCLUSIONE = al netto delle considerazioni in alto………se anche si trattasse semplicemente di una contromossa putiniana al meeting di Zelensky (al fine di annullarne gli effetti sulla psiche umorale di Trump), ebbene, la cosa avrà il suo buon effetto e questo anche nella percezione collettiva La venuta del presidente ucraino a Washington risulterà OSCURATA dalla triplice TRUMP/ORBAN/PUTIN che sfilerà a Budapest: visivamente farà più impressione vedere tre sovrani (due grandi ed uno piccolo), per quanto discussi……….che non fare il resoconto delle richieste di un supplice piagnucoloso in pellegrinaggio alla Casa bianca.

V. Putin farà la parte del leone anche in questa circostanza: ruberà la scena all’elegante dolcevita militare nera di Zelensky ed in maniera ancor più roboante che non in Alaska.

DEMOCRATICO SCANDALO………….

Nella minuscola, ordinata e pulita Lettonia, angolo di orgogliosa appartenenza all’Europa unita di Bruxelles, si prosegue la marcia iniziata da moltissimi anni, finalizzata a neutralizzare culturalmente (o fisicamente tramite espulsione), della folta minoranza russofona che rappresenta 1/4 dell’intera popolazione nazionale.

Orbene, in ottica nazionalista baltica, essi in realtà NON sono 1/4 della popolazione, nel senso che non vanno conteggiati assieme alla popolazione “vera” (quella etnica lettone cioè), ma come un corpo estraneo nella nazione, da trattare come tale (…).

L’Ultimissima notizia in merito alle misure discriminatorie e intimidatorie tese a comprimere il più possibile l’anomalia della presenza russa nel Baltico consiste nell’esame di lingua ora: per decreto si è reso obbligatorio superare un esame di lingua lettone (con un ristrettissimo margine di tempo)……..in caso contrario o id non superamento di quest’ultimo è prevista l’ESPULSIONE dal paese, che per (ripetiamo) 1/4 dei suoi abitanti russofoni è il paese di nascita e di nascita dei propri genitori.

Sono state già effettuate quasi 1000 espulsioni sulla base dell’ultimo decreto sopramenzionato.

Si tratta dell’ultimo insulto: la lingua nazionale lettone democraticamente permessa e persino promossa dalla politica delle nazionalità di era sovietica, prende ora il sopravvento facendosi persecutore nazionalista di una minoranza al suo interno: quella stessa minoranza che era maggioranza culturale nella grande casa sovietica (…)

TRE considerazioni:

1 – non fosse stato per la promozione del principio di nazionalità di era sovietica, la Lettonia (l’intero Baltico) sarebbe stata russificata al punto che il “lettone” sarebbe sopravvissuto al livello di dialetto che parlano solo nonni e zii di campagna (per intendersi).

2 – nell’era delle migrazioni di massa (che l’UE accoglie a braccia aperte nello spirito della fratellanza universale), sarà interessante osservare come si esprimerà il nazionalismo lettone (quando, mandati via gli “alieni” russi, si presenterà al loro posto un equivalente numero di sub-sahariani o cingalesi…..che von Der Leyen o chi altro, domanderà di accettare col sorriso. I lettoni hanno voluto entrare nella casa europea quindi dovrebbero adattarsi a quanto a loro richiesta: mi piacerebbe vederla questa).

3 – se si dubita della fedeltà dei russofoni di Lettonia al paese……beh, tale infedeltà diventa sempre più meritata in questo caso: da non far stupire come si vada formando un movimento separatista in seno al paese.

SINDACO DI ODESSA RIMOSSO DALL’INCARICO (…)

Questa sì che è interessante: V. Zelensky nel giro di un paio di giorni rimuove il sindaco della TERZA città dell’Ucraina (ma soprattutto l’unico grande porto che domina l’ultima fascia di costa che al paese rimanga…): l’accusa formale sembrerebbe riguardare il possesso di una doppia cittadinanza, vietata dalla legge ucraina. La cittadinanza di troppo che Trukhanov avrebbe è quella RUSSA naturalmente (benchè molti osservatori indipendenti dubitano).

Ad ogni buon conto, con tale scusante (si vede che essere russi è motivo di discredito morale) viene allontanato dall’amministrazione cittadina e al suo posto viene installata dal presidente un’amministrazione MILITARE.

Sì, davvero singolare il tutto, ma proprio per tale singolarità io accoglierei con “entusiasmo” la notizia.

Si può dibattere in merito al fatto che l’attuale governo di Kiev sia o meno una giunta semi-militare illegittima (arrivati ad oltre 1 anno dal termine del suo mandato legale), ma che inizino a comparire amministrazioni militari – come sue ramificazioni – qua e là per il paese a partire da una città simbolo come ODESSA, ritengo sia addirittura benefico nella misura in cui sia illuminante del tipo di consenso che Zelensky e il suo entourage hanno nella loro società( forse che dubitano della ferrea fedeltà alla causa nazionale ucraina da parte dei cittadini di Odessa ??). Un buon inizio. Interessante.

Dire di continuare così (…).

E si chiama ODESSA (con due esse…la versione in ucraino non voglio nemmeno sentirla).

IL SECOLO IN CORSO, di Daniele Lanza

IL SECOLO IN CORSO ***

(Cesare: “Segui sempre le leggi in ogni caso. Se devi violarle allora fallo fino in fondo: dichiara guerra allo stato stesso e fai la rivoluzione per poi fare le leggi tu stesso” (parafrasi).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una quindicina di giorni orsono, malgrado promesse al pubblico (e a me stesso), alla fine non ho inondato la bacheca di considerazioni in merito all’evento diplomatico dell’estate, ossia il meeting russo/statunitense tra le solitudini dell’Alaska.

Malgrado la natura estremamente sensibile del momento, la copertura mediatica roboante e, conseguentemente, mi sono ritrovato inaspettatamente come prosciugato di ogni interesse: non di energia (notare), ma proprio di “interesse”……e questo proprio in coincidenza con la fase decisiva della maggiore guerra convenzionale dal 1945 ad oggi, sul suolo europeo.

Proprio io, commentatore incallito, perdo l’occasione ? Roba da non credere.

Più a freddo adesso, comprendo invece bene la ragione del mio agire: il punto di tutto, immutato da era immemorabile (!), il saper distinguere e selezionare cosa è rilevante – tra gli eventi che si osservano – rispetto a cosa non lo è………..operazione intellettuale che viene chiaramente PRIMA della riflessione chilometrica da dare in pasto al pubblico (in parole altre: prima ancora di preoccuparsi di dare le giusta risposta, fare attenzione a PRIORI di porsi la giusta domanda, signori miei). Detta in breve: a scanso di aspettative, il via vai che si è sviluppato tra il 15 e il 20 agosto scorsi, altro non è stato che la cover ad effetto di una rivista dal modesto contenuto, il trailer pomposo di un film che si vorrebbe vedere…….ma che in realtà non uscirà mai in sala. Ciò che si proietta palpabile è più il desiderio di qualcosa che non la realizzabilità della cosa in questione.

Di fatto ognuno dei tre protagonisti principali ha acconsentito a partecipare a codesto “trailer” per le proprie intime motivazioni: D. Trump per smania di protagonismo che lo porti al soglio pontificio (pardon, a quello del premio Nobel si intende), V. Putin in quanto rappresenta una vittoria di immagine di grandi proporzioni alla faccia di Kiev ed alleati europei tagliati fuori. Questi ultimi si inseriscono nel secondo round di Washigton pochissimi giorni dopo, ma unicamente per salvare il salvabile: Zelensky per non vedersi completamente tagliato fuori, coi “magnifici sette” dell’UE a far capriole nel disperato tentativo di far sembrare che l’Europa sia ancora “qualcosa” su questo pianeta (…). Gli avvenimenti tra il 15-20 agosto non hanno avuto e non avranno alcun impatto sul proseguimento effettivo della guerra sul campo (che si risolverà tragicamente da sè): tanto il presidente russo quanto quello ucraino – ben consapevoli della volubile tempra del capo di stato americano – hanno imparato a dire a Trump quanto lui vuole sentirsi dire….dargli quel tanto che basta di corda per evitarne gli scoppi collerici, ma senza tuttavia arretrare di un singolo millimetro dalle rispettive posizioni. Può apparire spaventoso, vista la portata della guerra in corso che si appresta ad aver superato di 2 milioni di vittime complessive, ma questa è la cinica realpolitik: ancora comprensibile da parte di un capo di stato in vantaggio sul campo (Putin), molto di meno da parte di un leader perdente (Zelensky) che così facendo ottiene di allungare I tempi all’inverosimile, ma a danno del proprio stesso paese, portandolo sull’orlo di una catastrofe di significato storico (da segnare il destino di stato e società ucraine per il secolo corrente, sino alla sua fine ed oltre).

NO. Basta miraggi. Che cosa si vuole davvero ? Si vuole inzeppare bacheche e pagine di giornali di voli pindarici, forbite proiezioni (che non si avvereranno mai) e masturbazioni mentali oppure si intende andare al vero “cuore barbaro” dei problemi e della storia ? Se la risposta è la seconda………allora lasciate perdere l’Alaska I dazi di Trump I piagnistei dell’Europa arcobaleno (che si sogna “porcospino d’acciaio”), insomma inserite costoro in un più ampio contesto politico/storico che si incarna nell’immagine scelta per il post (*): allora si inizierà a capire dove sta sorgendo il nuovo mondo per il secolo in corso, dove si colloca il VERO campo di battaglia (non in Ucraina ! Quello, in ottica di lungo periodo, è in realtà già il passato, con buona pace di tutti I poveri militari che vi hanno perso tutto: l’Ucraina è solo un minuscolo punto di incontro di collisione tra due placche oceaniche – per dirla così – già da tempo in avvicinamento. Una è l’occidente e l’altro è il polo emergente incarnato dai molteplici – ed imponenti – partecipanti all’ SCO (Organizzazione Cooperazione di Shanghai) che che vede il suo raduno in questi giorni tra Tianjin e la capitale cinese (…).

Evidente come I paesi dell’SCO coincidano sempre più con quelli di un BRICS via via più allargato che ormai copre una fascia di spazio geopolitico che partendo dalla Bielorussia arriva sino al mar del Giappone, inglobando quasi tutto quello che vi è in mezzo. Banale ribadire I dati di fondo, ma ricordiamone almeno uno che valga per 1000 altri: si ha a che fare col 40% della popolazione del pianeta (tra cui la seconda potenza economica globale, ormai quasi alla pari con gli USA, amalgamata strategicamente a quella che in fondo è ancora la prima potenza nucleare al mondo. Insomma il binomio Cina/Russia traina). Un polo che si mette credibilmente a capo del sud globale (AFRICA in primo luogo) a scanso delle proteste e del gesticolio piccato da parte di una cricca europea che smania di conservare almeno una frazione del prestigio ereditato da ere remote che ormai non gli appartiene più (se gli europei delle ere passate in qualche modo VEDESSERO coi propri occhi i loro discendenti contemporanei, preferirebbero ridiscendere seduta stante nelle tombe, domandandosi per cosa abbiano lottato, alla fine).

Sì è da tutto questo che bisogna partire: I prodromi del secolo XIX in cui viviamo si collocano qui e costituiscono il campo di battaglia globale. In considerazione di quest’ultimo e delle sue logiche che si fanno le autentiche considerazioni STRATEGICHE, quelle per il mondo che verrà.

Durante I conflitti mondiali del 900 vi era ancora chi ragionava col metro breve (non più in là del suo naso, ovvero) e percepiva la guerra in corso come un confronto tra potenze europee, eterne protagoniste nei loro giochi di potere, quando a ben vedere si trattava invece di altro non che la fase “calda” di un processo di lungo corso ben più grande dell’Europa stessa, che avrebbe portato al suo termine: con la prospettiva di poi, I “grandi” protagonisti europei sarebbero stati derubricati a “piccoli stati europei” avventuratisi in un gioco più grande di loro (iniziarono nel 1914 da padroni del globo e terminarono nel 1945 padroni nemmeno più di sè stessi, come ancora oggi si vede).

Ma attenzione: anche il macrosistema che conosciamo come ”Occidente democratico” non è immune alle leggi della storia ed esattamente come le potenze europee di inizio 900 può ritrovarsi in un gioco più grande di sè stesso.

Vladimir Putin ha intuito il punto sopra da molto, moltissimo tempo, agendo di conseguenza: anzichè perdere tempo ed energie per guadagnarsi la simpatia e l’amore del suddetto occidente democratico (che MAI vedrà la Russia come amica o partner a prescindere da quale sia il regime al potere) e intravedendone il declino storico, ha strategicamente deciso di infischiarsene integralmente dell’occidente (in modo lungimirante, cioè non semplicemente combatterlo con furia cieca, ma modificare il campo di gioco su cui poggia I piedi).

In concreto: L’occidente ti sarà sempre contro ? Tale occidente detta le regole del mondo ? Perfetto: allora A – non serve domandare comprensione o dialogo (posto che è un nemico giurato, allora è inutile), B – inutile combatterlo sul suo terreno (combattere il tuo nemico su uno spazio del quale egli stabilisce a priori le leggi ? Assurdo). Occorre piuttosto fare qualcosa di più ambizioso: se la terra stessa sotto I tuoi piedi non ti è cogeniale, non impuntartici ma cambialo, anche se questo comportasse cambiare il globo terrestre per intero ! Come a dire: se le leggi non fanno per te, allora è inutile violarle (finisci solo dietro le sbarre), ma piuttosto agisci alla radice del male e fai una RIVOLUZIONE che porti alla fine dello status legale presente e quindi alla promulgazione di nuove leggi e consuetudini.

L’occidente dalla propria prospettiva tende a ridurre le cose e vedere nella Russia ad una mera “ribellione” all’ordine costituito: errore. La Russia punta piuttosto ad una RIVOLUZIONE, una matamorfosi vera e propria di quest’ultimo.

CONCLUSIONE

Ogni secolo ha la sua rivoluzione (o più di una) che cambia sembianza e senso a seconda delle circostanze: in questo ultimo secolo in corso essa è il sorgere del BRICS (blocco eurasiatico) tanto quanto lo è stato l’ideologia socialista a suo tempo ai primi del 900. Il presidente di Russia – non per tesserne le lodi – lo ha intuito e ha fatto in modo da piazzare il proprio paese assieme ai cavalli vincenti (e per tempo). Anche quella di sapersi trovare nel campo vincente al momento giusto è arte antica, artificio indispensabile dei vincitori (mi si scusi il gioco di parole).

Questo è il modo di pensare (lo spazio di riflessione, la portata) di uno statista come l’attuale presidente di Russia: la capacità di superare il momento presente per quanto appariscente (meeting in Alaska) e pensare in un’ordine di grandezza maggiore, ovvero interagisce/collide necessariamente con l’ordine mondiale occidentale da un lato, ma al tempo medesimo partecipa attivamente al superamento fisiologico dello stesso, contribuendo alla creazione di un ordine futuro del tutto diverso – “post-occidentale” assieme alle realtà emergenti dello spazio asiatico. Si occupa tanto dell’ordine PRESENTE quanto di quello che verrà, alla civiltà del futuro e non ad un mero sopravvivere (che caratterizza maggiormente l’occidente).

Esiste chi compara le astuzie di Putin a quelle di Zelensky tanto per equiparare I due personaggi: per parte mia direi…….ma certo compariamole pure. In sincerità ritengo sia illuminante farlo.

Il machiavellismo putiniano, come lo si potrebbe definire, appena descritto estensivamente in alto, contro l’astuzia contadina (che nessuno nega) della volpe di Kiev, la quale coi propri di giochi machiavellici guadagnerà per la propria nazione altro non che….un ulteriore mezzo milione di morti e feriti nel corso dell’anno a venire optando per la resistenza ad oltranza.

Beh, diciamo allora che esiste machiavellismo e machiavellismo (ad esser clementi).

ANNO 2025: ALFA E OMEGA (parte 1, 2 e 3 di 3* – intervento lungo)_di Daniele Lanza

ANNO 2025: ALFA E OMEGA (parte 1 di 3* – intervento lungo)
Una speranza, mille perchè. Di Daniele Lanza
Il gran giorno è arrivato.
La si aspettava da mesi l’incoronazione di Trump, considerate le prospettive che prometteva e promette: tutti, ma proprio tutti si era lì in attesa (nel mentre che l’amministrazione Biden ha sfruttato per ben bene fino agli ultimi giorni – in senso letterale – per assicurare ulteriori tranches di aiuti finanziari e militari alla giunta di Kiev).
Ecco la parola chiave è “ATTESA”: un’elettrizzante aspettativa che si capta al di qua e al di là del fronte (per chi si interessa di gepolitica), in alcuni casi quasi una latente euforia (…).
Ammetto di esserne stato coinvolto io medesimo sin dal principio: la lunga campagna elettorale contro ogni pronostico (i media per 6 mesi di fila tirarono a confondere l’opinione pubblica con sondaggi e messaggi oscenamente alterati), i DUE tentativi di omicidio contro il candidato vincente, la sostituzione all’ultimo minuto del candidato democratico in stato di invalidità mentale (ma da quanto tempo lo era, prima che la cosa emergesse ?), quindi la notte dello spoglio…..con sondaggi che fino all’ultimo hanno negato l’evidenza. Quindi gli ultimi 2 mesi e mezzo ad attendere quel giuramento mentre l’invalido ha continuato a fare e dire l’indicibile (a recitare quanto gli veniva scritto, pover’uomo).
E adesso…..cosa ?
Ecco, come si sa, la cosa più ammaliante non è mai la domenica in sè (giorno del riposo), quanto il PRIMA….l’aspettativa che si genera il giorno precedente (il sabato) che in genera supera il divertimento effettivo del “gran giorno” una volta che questo arriva. E’ saggezza comune dalla notte dei secoli, sì ?
Ebbene anche in questo caso, finita l’attesa, viene il momento di darsi una sana calmata purtroppo, ritornare alla realtà e a quella più severa.
Il problema non sono i proclami di Donald in merito a far “finire la guerra in un giorno” a cui cui nessuno ha dato credito (fantasie da campagna elettorale come chiaro a chiunque sin dal principio): il problema VERO è che nella realtà concreta, sono ugualmente fantasia anche quelli più prudenti del suo consigliere militare addetto al caso ucraino (Kellogg) che pronostica qualcosa come “100 giorni” per metter fine alle ostilità. Di più: appartengono al regno dell’immaginazione anche le stime meno ottimistiche che prevedono 6 mesi almeno per riuscire ad uscire dal pantano……..come lo sono quelle che prevedono 1 ANNO intero.
Sintetizzo per non eccedere in fronzoli: percepisco e prevedo – a scanso della grande ondata di speranza in Trump – una immensa doccia fredda in merito al caso ucraino: un andare a sbattere contro i muri della realtà. Una grande (e sanguinosa) delusione può nascondersi dietro l’angolo: anche con un capo di stato come D. Trump, la “pace” – o come vogliamo chiamarla sarà un obiettivo da conquistare con le unghie e coi denti, per nulla scontata, all’ultimo respiro, con bagliori di collisione atomica sullo sfondo.
Duole frustrare l’aspettativa dei tanti lettori ed osservatori (così come quella del sottoscritto che scrive), ma oltre alle speranze – che non vanno tolte – forse è arrivato il momento di comprendere qualcosa di molto serio, qualcosa che va oltre le cartine aggiornate del fronte o le note iperdettagliate di armamenti o analisi erudite di settore: tutte queste cose saranno oltremodo utili, ma qui ci si riferisce ad un differente livello di comprensione delle cose, ossia delle visione d’insieme di quella grande opera che è il pianeta alla conclusione del primo ¼ del XXI secolo in corso.
Procediamo per domande (semplici, ma non “facili”)
Dunque.
In nome del cielo, cosa vuole il Cremlino ?
Il Cremlino punta ad un risultato – chiamiamolo così – che a ben vedere, non è purtroppo a misura di uomo o meglio, di semplici trattati scritti da mano umana, per così esprimersi (continuando a leggere mi spiego meglio). Il Cremlino non vuole una tregua d’armi (che da che mondo e mondo è un favore alla parte sconfitta cui si da tempo di riprendersi) nè una sospensione delle ostilità (che è lo stesso): non sa che farsene di “congelamenti” della linea di fronte, soluzioni coreane, “tedescorientali” o altri funambolismi della dialettica.
Il Cremlino non vuole la pace, detta più linearmente (anche se non nel senso in cui i detrattori della Russia e di Putin intendono abitualmente l’espressione, col sangue agli occhi).
Mosca non vuole la pace più di quanto non volesse una guerra: a dirla davvero tutta, non vuole nemmeno l’Ucraina, non l’ha mai voluta, come i suddetti detrattori intendevano (non ne voleva nemmeno un brandello, in teoria).
L’Ucraina è un CASUS BELLI: non di quelli di poco conto, certo, ma al contrario di quelli gravissimi, “esistenziali” come si dice. Ecco, tanto gravi da oscurare il vero punto, vale a dire un’esistenzialità ancor più estesa che è l’identità della madrepatria russa, la sua potenza e il suo futuro.
Il Cremlino vuole……..il riequilibrio di fondo. Vuole una decisa evoluzione geopolitica e culturale del mondo rispetto allo status quo presente: un processo nel corso del quale vi sia anche la Russia…la quale contribuisce nella misura in cui potrà indurre al riformulare degli equilibri strategici in Europa (che ancor oggi dopotutto sono la chiave di quelli planetari visto il privilegio economico di cui gode).
Questo è il vero nodo che si affronta.
Il punto di tutto NON era di sconfiggere o meno l’Ucraina (sebbene si renda necessario farlo, di fatto): il punto è di fermare l’occidente stesso. In parole altre, arrestare l’avanzata dell’occidente attraverso una vittoria in Ucraina (parte vitale dell’hinterland storico e culturale di Mosca): ecco, l’importanza concreta ed immediata di questo secondo punto, porta tragicamente a sorvolare la profondità del primo (…).
Al Cremlino non serve la capitolazione di Kiev, in senso letterale….ma piuttosto la garanzia che l’Alleanza Atlantica riconosca un confine sacro che non potrà mai varcare (se ragiona partendo dal presupposto che Mosca desideri ciecamente la sconfitta dello stato ucraino, si confonde il mezzo con l’obiettivo ultimo).
Il nodo fu già fatale proprio nell’aprile del 2022, quando Boris Johnson vola rapido a Kiev per incontrare Zelensky sull’orlo di un trattato che metterebbe fine alle ostilità e gli dice:”L’occidente non è ancora pronto a firmare un trattato del genere”. Qualcosa che significa (parafrasi):” Voi ucraini potete anche firmare di vostra iniziativa una pace con Mosca, certo, ma NOI (Nato/Ue) non partecipiamo all’evento, ovvero NON la firmiamo, e non la firmeremo mai”. Zelensky dunque, vistosi mancare l’appoggio del quale non può oggettivamente fare a meno (sottolineo l’ultima frase), rinuncia all’accordo con Mosca.
E’ per questa ragione che oggi ci troviamo qui a questo punto: perchè l’Ucraina non esiste – ha cessato di esistere sin dal golpe di piazza del 2014 che anzichè renderla libera, l’ha resa uno stato eterodiretto – e quello stato che sul piano tecnico la rappresenta non ha semplicemente la facoltà di firmare accordi in assenza dell’avvallo della forza superiore che l’ha creata tanto tempo prima…..e questa forza superiore non ha intenzione alcuna di firmare accordi.
Il Cremlino per parte sua è perfettamente consapevole di questo stato di cose e che quindi non ha senso alcuno fare trattati o pace con la giunta di Kiev (che non ha potestà in tal senso)……l’eventuale trattato lo vuole firmato dai leader della NATO: un trattato che prevede non soltanto la fine dello stato di guerra nello specifico fronte ucraino, ma anche la fine del moto di espansione verso oriente dell’occidente stesso. In particolar modo quest’ultimo, che quindi costituisce il senso di tutto, la sorgente del conflitto: una qualsiasi “pace” con l’Ucraina è priva di senso se non la si estingue, dato che continuerebbe a generare altri conflitti russo-ucraini per la generazione a venire, ciclicamente.
Fermiamoci qui un secondo e teniamo presente l’incipit del post qui presente: ecco perchè ho parlato di obiettivi grandi……….non a misura di uomo o di trattato convenzionale scritto. La volontà del Cremlino non è solo di vincere una guerra, ma è quella di invertire un moto – quello di espansione del modello occidentale – che è stato inarrestabile a partire dal XX secolo fino ad oggi imponendosi come modello globale, golden standard per antonomasia.
La Russia di Putin è ben consapevole che questo non è un obiettivo ottenibile da soli: si mette in piedi dunque un meccanismo titanico come il BRICS che abbia numeri tali da indurre una metamorfosi del palcoscenico socio-economico planetario di fondo (o perlomeno sul momento creare un solido contesto alternativo allo standard dominante), nel mentre che in un contesto più specifico e locale (Ucraina) le forze armate russe se la vedono sul campo contro l’ensemble militare euro-statunitense (che si esprime nelle sembianze delle forze armate ucraine) con l’obiettivo d’essere una battuta d’arresto per l’avanzata ad est di Bruxelles e Washington.
Questo non per 10 o 20 anni (quanto ingenuamente propongono dalla Casa Bianca, ovvero di posporre il termine di ingresso di Kiev nella Nato), ma a tempo INDEFINITO.
Il Cremlino non vuole rimandare la questione……..ma risolverla adesso invece, a proprio favore e definitivamente: non desidera che la questione dell’Ucraina nella Nato venga “sospesa” a chissà quando, vuole che tale opzione venga ELIMINATA dal tavolo delle possibilità, del tutto, semplicemente.
CONTINUA
 
“Uccidere il 1991”.
I manuali scolastici di storia nell’inculcarci una approssimativa mappa dello sviluppo del pianeta, ci propongono ordinate cronologie.
Una cronologia è uno strumento estremamente (troppo) semplice, ma utile a dare un’idea di fondo del procedere delle cose…….basilarmente scandito da date cardine che funzionano come punti di riferimento che ci aiutano a dare un’idea del PRIMA e del DOPO
Ogni secolo ha le sue di coordinate speciali: nel 500 la pace di Cateau Cambresis (1559) che estingue la lunga faida tra Spagna e Francia….nel 600 la pace di Westfalia (1648) che mette fine alla guerra dei 30 anni nel cuore del continente, nel 700 i conflitti di successione seguiti dalla guerra dei 7 anni (1763) che ridisegnano e definiscono non solo i confini, ma la traiettoria di sviluppo coloniale del mondo per il secolo a seguire. Nell’800 abbiamo poi il Congresso di Vienna (1815) che cerca di mettere in piedi una parvenza d’ordine dopo il caos armato della generazione rivoluzionaria/napoleonica…….e infine nel XX secolo le date di termine dei due conflitti mondiali, cui va ad aggiungersi quella dell’implosione sovietica a fine secolo, che simbolicamente manda nella storia il 900 ancor prima che esso si concluda cronologicamente parlando e ci sonsegna dunque la contemporaneità che conosciamo (l’unica che le nuovissime generazioni conoscano poi).
Insomma, per concludere siamo al 1991, data che ci riporta al discorso iniziale e alla situazione in cui si versa: il breve excursus sopra non è finalizzato a tediare il lettore con un “prologo/fronzolo”, ma piuttosto far comprendere che determinati eventi storici vanno letti e intepretati in un’ottica di lunghissimo corso…….che implica un lasso di tempo superiore a quello prevedibile o della stessa vita umana (ragion per cui attrae di meno forse).
Elenco qui di seguito, a tappe forzate, concetti chiave, ognuno dei quali necessiterebbe di un’opera in più tomi per essere trattato:
A – Gli stati non sono soltanto un confine politico/amministrativo che vediamo sulle mappe, non sono solo un territorio geometricamente circoscrivibile: gli stati sono anche e soprattutto un’IDEA, che viene prima di tutto……e che ne costituisce la vera identità, che si manifesta in forma di costituzioni e storia.
B – La RUSSIA è uno stato sì, ma non nel medesimo senso in cui lo sono la maggior parte degli stati europei (cito questi ultimi poichè è l’humus più familiare al lettore che segue): la Russia è soprattutto IDEA. Un’idea di POTENZA in primo luogo, un attributo che psicologicamente non ha perso mai e che la demarca esistenzialmente da qualsiasi stato nazionale del vecchio continente (massima parte dei quali ha abdicato in toto alla cosa, il che pone una barriera comunicativa e di comprensione primaria, occorre dire).
La Russia, come concetto, è qualcosa che va oltre la sua stessa costituzione scritta che tecnicamente possiede come ogni stato: qualcosa cioè che va oltre il fondamento giuridico tangibile, la materia, e tocca l’IDEA vera e propria, vale a dire quel sacrale che gli stati d’occidente hanno volutamente perduto generazioni orsono (ma se si vuole sin dai tempi della rivoluzione del 1789, allora). La Russia non è un insieme di confini sanciti per legge (per quanto enormemente estesi nel suo caso): anzi si potrebbe dire che non sono le leggi scritte a garantirli, quanto l’idea di potenza di fondo a generarli (può un pezzo di carta proteggere qualcosa in cui più alcun vivente crede ?! Sarà qualcosa di antimoderno da dirsi, non conforme ai lumi del pensiero politico razionale europeo post-illuminismo, ma d’altro canto qualcuno si rende conto dei limiti di quest’ultimo ? Affidare ad una “ragione” cose che non vi possono far fede ? Il limite della ragione stessa, ecco cosa l’occidente non ha mai affrontato del tutto (mi fermo qui perchè le conseguenze filosofiche sarebbero troppo estese da riportare in questa sede).
C – La Russia ha riportato una disfatta nel 1991. Una disfatta esistenziale, di quelle profonde: è morta la “patria” come la si concepiva (l’Italia ne sa qualcosa? ). Un collasso su infiniti piani di valutazione (psicologico, strutturale, materiale): si è esaurita una fase storica, tragicamente come era iniziata nell’assai più lontano 1917 (…). La disintegrazione del 1991 ha comportato – all’opposto – l’avanzata dell’occidente, questa volta non più ostacolato da nulla: per l’occidente la fine della Russia/potenza non ha rappresentato un’occasione speciale per la PACE….per integrare il popolo sconfitto in un più grande sistema di amicizia e prosperità, ma al contrario profittare e sfruttare nel maggior grado possibile il momento storico di maggiore difficoltà dell’opponente (già perchè all’occhio euro-americano, Mosca non ha mai cessato nemmeno per un momento di essere “opponente”, anche quando non costituiva pericolo ed era del tutto indifesa: elemento quest’ultimo pertanto da sfruttare a dovere per guadagnare posizioni e colpire, prima che tornasse ad essere forte).
Il 1991 è stata la maggiore catastrofe del XX secolo – come afferma Putin – forse anche peggio della guerra patriottica del 1941-45. Perchè ? Perchè perlomeno negli anni 40, malgrado le perdite stratosferiche (un olocausto) era ben chiaro dove si collocava il nemico: la scelta di combatterlo o arrendersi ad esso spettava ad ognuno in tale consapevolezza. Il 1991 invece……..sfumò drammaticamente le parti in gioco: la Russia (l’intera galassia post-sovietica) si ritrovò terreno “aperto” senza più consapevolezza di chi fosse il nemico o l’amico, aprendo sorridente le braccia proprio a coloro che ne volevano la disintegrazione materiale e umana (si vedano poi le cartine dei piani della CIA che voleva il territorio della stessa Fed.Russa frazionato in una decina di repubbliche diverse, in spirito di “democrazia”).
D – L’ascesa al potere di Vladimir Putin (che se ne possa pensare del personaggio), ha sancito a chiare lettere un messaggio di fondo: il 1991 è stato un NEMICO. Un nemico mortale, il peggiore mai avuto dalla Russia nell’ultimo secolo: più insidioso del nazismo che nel 1941 intendeva distruggere lo stato attaccandolo militarmente dall’esterno (mentre la liberal-democrazia atlantica ha puntato – per il medesimo fine – ad un’implosione dall’interno). Orbene se il 1991 è il nemico è quindi un dovere liberarsene: è necessario superarlo.
Tutte le azioni intraprese dallo stato russo sotto la leadership attuale (terminata cioè l’orgia eltsiniana degli anni 90) alla breve o alla lontana sono regolate da questo fine ultimo quindi: vendicare il 1991, superarlo, lasciarlo alle spalle anzichè continuare ad esserne vittime (continuare gli anni 90 elziniani, per l’appunto…).
Certo “Uccidere il 1991” è una frase, un’idea……..non una cosa facile. E’ occorso molto tempo per preparare il paese a farlo (lo spazio di una generazione): sono occorsi molti passi, grandi e piccoli, più o meno percettibili per arrivare ai gionri nostri, per arrivare a quella fornace che è il fronte russo-ucraino, che se osservato alla luce delle considerazioni e prospettive illustrate sinora è assai più che un semplice fronte di guerra utile a colmare le colonne di quotidiani e riviste con l’articolo del giornno: nelle intenzioni/ambizioni della leadership russa odierna è una FUCINA DI VULCANO, tramite la quale ridisegnare (se anche su scala relativamente ridotta) gli equilibri di fondo della politica internazionale.
Per dirla immensamente semplice: si desidera che un’eventuale “pace” in Ucraina corrisponda ad un riassestamento assai più profondo di natura generale: ovvero un 2025 (se fosse l’anno della pace) che prenda il posto del 1991.
Il 1991 sarà “superato” dal 2025 (o l’anno che debba essere) che ne prenderebbe il posto nella successione di date importanti per la nazione russa: a quest’ultima data l’onore storico di concludere il lungo limbo grigio della sconfitta inaugurato dal 1991. La Russia torna a tutti gli effetti ad essere una potenza riconosciuta, seppure entro i limiti che la sua non grande economia oggettivamente consentono ad essa (il che è secondario: quello che conta è tornare in sella).
Il Cremlino questo vuole: mettere fine al 1991, che cesserà la propria esistenza nel momento in cui un’altra data (gloriosa) non ne prenderà il posto nella successione di momenti storici che caratterizzano il cammino del paese.
Teoricamente si sarebbe potuto scrivere semplicemente QUESTO (una dozzina di parole al posto delle centinaia di righe cui ho costretto il lettore arrivato sin qui e col quale mi scuso…..ma la mia natura di scrivano mi impone di enucleare, arrivare alla radice).
CONTINUA
 
“Miracolo nel miracolo”
Arriviamo al termine, laddove si era iniziato.
Il Cremlino vuole superare il 1991, lasciarlo andare, lasciarlo alle spalle (la crisi Ucraina è un’ottima occasione, doverosa, per attuare il proposito). Comprensibile da parte loro, considerato che è stato una catastrofe dal punto di vista russo.
L’occidente piuttosto………è disposto a lasciarsi alle spalle il 1991, considerato che – al contrario – è stata una VITTORIA dal proprio punto di vista ? Qui casca l’asino (anzi, casca l’intera mandria).
L’occidente euro-americano non lo vuole, o meglio non ha alcun interesse che questo sia, detta facile e diretta.
In prospettiva euro-statunitense l’ideale sarebbe stato la prosecuzione del decennio eltsiniano (!): gli anni 90 (mortali per le società post-sovietiche) rappresentano l’idillio, lo status quo PERFETTO per proseguire un “rapporto” con Mosca e non solo dal punto di vista di europarlamento e Casa Bianca.
Alla luce di questo, parlare di inconciliabilità di prospettive è addirittura eufemismo, dato che siamo di fronte ad una letterale antitesi di interessi (…).
Eppure l’occidente è questo: ovvio che abbia i suoi interessi che purtroppo si discostano da quelli russi in modo a dir poco matematico (ogni vittoria di uno corrisponde quasi sempre ad un insuccesso dell’altro…). La sua incarnazione civile – la comunità europea – e ancor più la sua incarnazione militare – Alleanza atlantica – sono concepite e congegnate strutturalmente per avanzare ad est, inesorabilmente.
La NATO nasce con tale scopo, inutile girarci attorno: tener fuori la Russia dall’Europa, tralasciando però che questo obiettivo lo si ottiene più efficacemente NON trattenendosi purtroppo…..ovvero espandendosi, per dottrina, il più in là possibile, senza autolimitarsi, senza rispettare alcuna linea rossa, come si è visto. Abbiamo assistito a cosa è accaduto tra la metà degli anni 90 ed oggi: le garanzie date a Gorbachev (che non erano scritte, ma solo un’intesa, d’accordo), di non far superare alla Nato il confine della vecchia Germania orientale, si vede quanto sono valse (se non si entrava in guerra in Ucraina, quella linea di confine arrivava fino a Mosca).
Se ne deduce che il nodo di Gordio si colloca proprio qui, pertanto: la pace con Kiev presuppone proprio questo: che l’Alleanza Atlantica accetti di autolimitarsi, di riconsocere ufficialmente che esiste un limite oltre il quale non andrà mai, che esiste un’area che per legge naturale non le compete e che si colloca fuori del proprio controllo.
E possibile questo ?
Siamo, penso, di fronte al più insuperabile degli equivoci: è possibile mutare la natura di un’organizzazione che nasce apposta, finalizzata per principio, alla distruzione della Russia ? Il fatto VERO – “the elephant in the room” come dicono in inglese – è che la Nato doveva essere sciolta allora, nel 1991 a rigore di logica (invece nei fatti ha continuato la sua opera ancora di più, proprio a partire da quella data, profittando di un nemico in ginocchio): una logica poco attenta tuttavia……..se si fa attenzione al fatto che sin dalla sua nascita non ha mai parlato specificamente di “comunismo”, quanto di “russi”. In pratica il nemico era il comunismo solo coincidentalmente, o per meglio dire una veste: la sostanza del nemico (colui che porta la veste) è sempre e soltanto sta la Russia stessa, a prescindere dal sistema politico che la rappresenta nel dato momento.
Orbene, è possibile per il Cremlino andare a patti con qualcosa di strutturalmente studiato per NON andare a patti con la Russia in qualsiasi caso o circostanza ? (URSS o impero zarista che sia).
L’essenza di un lungo discorso – la cosa che più di ogni altra vorrei esprimere con questo intervento in tre parti – è la seguente: l’Alleanza Atlantica è un meccanismo che ormai funziona in automatico. E’ un’entità a sè stante che risponde unicamente al “deep state” americano….a sua volta un’organismo che risponde esclusivamente a leggi di geopolitica storica, slegate da qualsiasi vincolo o trattato scritto.
La “traiettoria storica” della potenza statunitense è imperniata sul vecchio continente, unica zona al mondo che economicamente potrebbe intimorirla e sulla quale quindi si è distesa entrando come in simbiosi per formare quell’enigma semantico che chiamiamo “OCCIDENTE”. E’ come una specie di sentiero obbligato, un destino ineluttabile lungo il quale cammina e dal quale non può discostarsi a meno di non riformulare la propria stessa esistenza come potenza (fissata secoli orsono dalla dottrina Monroe). Un’enigma letale, poichè questo “sentiero” – questo obbligo geostrategico di espandersi in Europa – trascende le convenzioni della democrazia rappresentativa: è una caratteristica della politica statunitense che PRESCINDE gli stessi presidenti eletti.
Ieri ha giurato Donald Trump. Ebbene, che cosa ci si può realisticamente aspettare da lui ? Fosse anche sincero nel suo isolazionismo (supponiamo lo sia)………è soltanto un uomo, un leader temporaneamente eletto: ciò di cui si è parlato in questi interventi – spero lo si sia capito – è qualcosa che va al di là dei singoli leader eletti. E qualcosa che ha a che fare con la storia stessa, quella di lungo termine, che coinvolge interessi nazionali storici la cui durata va oltre quella di una vita umana.
Tutto questo per dire che ci sono cose che nemmeno Donald Trump può decidere, giusto o sbagliato che sia (è necessario che massima parte di chi legge si capaciti di questo fatto, che lo comprenda): quanto il Cremlino domanda – giustamente dal proprio punto di vista – è letteralmente impossibile da concedere, se visto da una prospettiva atlantica…..non importa chi sia il presidente in carica in quel momento (Trump o chiunque altro, letteralmente). Questo perchè il patto Atlantico non accetterà mai di autolimitarsi e tantomeno su richiesta del nemico: si tratta di un’opzione inesistente nel pannello delle variabili. L’Alleanza atlantica non è fatta per andare a patti, ma per ampliarsi e combattere (gli unici schemi che conosce): può sciogliersi eventualmente, come si è formata, ma non può andare a patti (paradossalmente è più facile che la Nato scompaia, che venga terminata dai suoi creatori, piuttosto che vederla “andare a patti” con qualcuno o qualcosa. Mentalità militare del resto che è alla sua fondazione).
Il Cremlino d’altro canto non può ridimensionare le proprie richieste, dopo avere immolato quasi mezzo milione di vite sull’altare della patria (e quasi il doppio di quelle ucraine).
Siamo, per così dire, ad una collisione non più tanto di armi e materia………ma di filosofia, dello spirito stesso: nessuna delle due parti può oggettivamente – dalla propria prospettiva – andare ad alcun patto con l’altra, a prescindere da tutta la buona volontà che un singolo capo di stato o più di uno possa avere.
Questo perchè si parla di cose…….che si decidono sul campo, con milioni di vittime (come sta del resto accadendo): non esistono “trattative” per qualcosa come quello a cui il Cremlino anela, poichè ce lo si può solo conquistare sul terreno.
A sentirlo così sembra tremendo, ma è proprio di una legge che viene prima di quelle scritte: la LEGGE DELLA STORIA. Consuetudine remotissima che non si interfaccia con le regole dell’umanità civilizzata, ma più con “le antiche leggi del combattimento” (“Gangs of New York” docet): ecco perchè difficile da capire al pubblico odierno, istruito e pacificato. D’altro canto è comunque comprensibile anche in chiave pacifica: l’individuo che vuole fare fortuna, quella vera…..non può aspettarsi che il prossimo gliela dia, nè può “trattare” per averla, senza essersela guadagnata col sangue. Nessuno può darti determinate cose, se non la tua volontà e la tua determinazione (e assenza di scrupoli).
A Donald Trump auguro tutto il meglio e anche di più (ne avrà bisogno): in questi lunghi interventi ho cercato di spiegare PERCHE’ la sua semplice volontà non sarà sufficiente ad ottenere il risultato che tutti si aspettano (ovvero che è un individuo grintoso, ma davanti ad una situazione assai più grande di lui pure considerata la carica che ora ricopre). D. Trump è di per sè un fenomeno, una rivelazione, un’anomalia sgradita al sistema sì……..ma perchè accada per davvero qualcosa ci vorrebbe addirittura un miracolo NEL miracolo o meglio un colpo di scena ulteriore che va a sommarsi a Trump stesso incrementandone esponenzialmente l’effetto (e questo è improbabile che succeda).
In caso di assenza di altri colpi di scena, la vicenda ucraina non sarà decisa da alcun capo di stato – che sia a stelle e strisce o altro), ma direttamente sul campo, per KNOCK OUT di uno dei due contendenti (che si sta già profilando): e quando si scrive knock out si intende una mezza ecatombe socio-economica che durerà sino alla fine del secolo in corso che si vive.
Ne sono molto addolorato.
Ringrazio chi ha avuto pazienza di seguire sin qui.
FINE

“LA PATRIA E’ MADRE” -di Daniele Lanza

*ovvero “verso la riedizione di un nazionalismo becero, da operetta, quello stesso che ha reso l’Italia terra occupata”. Giorgia Meloni si può dire che sia stata baciata, comunque, dalla fortuna oltre che per i suoi “meriti” legati ad un opportunismo compiacente tanto furbo, quanto remissivo. La sua espansività effusiva, così evidente nei confronti di Biden, è la manifestazione epidermica di qualcosa di più profondo, dalle inquietanti affinità con quelle forme di nazionalismo, in particolare ucraino, ma diffuso in Europa Orientale, che hanno paradossalmente trascinato quel paese, paradossalmente, nella più stretta dipendenza e sudditanza e nella propria autodistruzione. Giorgia Meloni non gode di alcun credito in ampi settori dell’amministrazione Trump e nel movimento politico MAGA, specie nella vecchia guardia. Gli stessi abboccamenti estivi con Pompeo, in predicato per ordine della stampa italica, di rientrare nella nuova amministrazione statunitense, non hanno giovato alla sua credibilità e prontezza. È riuscita, però, ad entrare nelle grazie di una figura di punta della futura amministrazione statunitense, Elon Musk e questo le sta garantendo una inaspettata entratura, si vedrà quanto stabile.  Elon Musk è certamente una figura dirompente e radicale; avrà il compito di scompaginare e riorganizzare l’intero apparato amministrativo federale. Allo stesso tempo continua ad affermare, assieme a numerosi altri esponenti, di voler ridurre del 80% la spesa pubblica, portando all’estremo i tentativi, per altro in gran parte ridimensionati, fatti a suo tempo da Reagan. Un proposito che, più che riorganizzare la formazione sociale statunitense, rischia di dissestarla definitivamente. Non a caso, sono propositi che destano a dir poco già qualche perplessità nella futura compagine presidenziale. A questo si deve aggiungere il proposito sempre più evidente di quale potrà essere il principale capro espiatorio delle dinamiche geoeconomiche della nuova presidenza, l’Europa, a fronte, invece, della disponibilità a trattare, nel suo consueto stile, una possibile transizione con gli interlocutori più autorevoli ed autonomi, in particolare Russia, Cina e India. Sarà il momento della verità per Giorgia Meloni; di rivelare se sotto il passo morbido e felpato, le fusa avvolgenti, si nascondono artigli pronti ad agire. Tra vuota prosopopea e gatte morte di cui è pieno il campionario politico italico, sono stati pochi gli statisti in grado di sostenere il confronto internazionale; pochi di questi sono sopravvissuti. Non mi pare che Giorgia Meloni possa essere collocata in questo ristretto pantheon e neppure riuscire a ritagliarsi un eclisse dignitosa (postilla di Giuseppe Germinario)

L’ultima uscita della Presidente del Consiglio, in visita alla base aerea NATO di Siauliai (Lituania).
Usuale discorso patriottico davanti alle truppe italiane di stanza nel Baltico: mi limito a sottolineare tre passi (3 non di più che sarebbe troppo pesante per me.
A – “La PACE è qualcosa che va difeso ogni giorno”.
[ giustissimo. Solo ci sarebbe da capire cosa si intenda per pace: se difendere i propri confini oppure trovarsi a 1500 km dalla penisola a ridosso della frontiera con la Russia andando a stuzzicarla: in quest’ultimo caso è una definizione inedita del concetto….qualcosa da studiare].
B – “Dobbiamo difendere i nostri confini”.
[cioè, i confini italiani sarebbero a ridosso della Carelia ? Come dire che per mare la flotta italiana deve pattugliare pure il mar glaciale artico attorno a Murmansk….]
C – non vogliamo permette alla Russia o alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza
[ Dunque: se la Russia ammassa truppe ai propri confini contro una cintura di basi Nato alle sue frontiere è una “minaccia alla pace”………. chi invece piazza quelle basi alla frontiere russe, “difende la sicurezza d’Europa” ? .
Sono costretto a ricredermi sul concetto – che pensavo universale – di legittima difesa: è soggetto anch’esso alla legge di relatività….ossia che ognuno decide per conto proprio cosa sia come e quando applicare tale formula ].

Domenica, 22 Dicembre 2024

Buonasera a tutti, ringrazio ovviamente il Comandante Massarotto, ringrazio tutti gli Ufficiali, i Sottufficiali, gli Avieri della Task Force Air di stanza qui in Lituania, ringrazio e saluto anche tutti i Comandanti e tutti i Contingenti dei teatri operativi che rappresentano oltre 7 mila uomini, ai quali dobbiamo aggiungere anche i 2 mila uomini impegnati nell’operazione “Strade sicure”, quindi sul territorio nazionale.

Mi hanno fatto l’onore di essere tutti collegati. Io sono qui fondamentalmente per portarvi gli auguri, per portarvi gli auguri della Nazione, come mi piace fare ogni anno, e per portarvi la riconoscenza del popolo italiano. Oggi è il 22 di dicembre, io sono di ritorno dalla Lettonia, quindi dalla Finlandia, verso casa, torno a casa, come fa la gran parte di coloro che lavorano fuori casa, mentre in Italia la gran parte delle persone è impegnata a organizzare il pranzo di Natale, a comprare gli ultimi regali, e tutti si preparano a riabbracciare le loro famiglie.

È qualcosa che voi non farete. E io so che vi pesa, ma so anche che forse in fondo vi peserebbe di più sapere che non state facendo il vostro lavoro, come qui state facendo il vostro lavoro, per garantire alle vostre famiglie la sicurezza e la serenità che vantano quando si siedono intorno alla tavola di Natale. E per farlo per le milioni di altre famiglie che neanche vi conoscono e che forse neanche se ne rendono conto. Allora, l’ho detto tante volte e lo ripeto anche a voi, la Patria alla fine è una madre, e non è un caso che noi la chiamiamo Madre Patria, quella madre vuole essere da voi e dirvi buon Natale, dirvi grazie, dirvi che apprezza, conosce, riconosce gli straordinari sacrifici che fate, il valore che quei sacrifici regalano e producono per la nostra Nazione nel suo complesso.

Sono qui anche per ricordare tutto questo agli italiani, per ricordare all’Italia nel suo complesso quanta parte della nostra credibilità passi dai vostri sacrifici, dalla vostra determinazione e dalla vostra abnegazione, per ricordarla a quei tanti che si riempiono la bocca della parola «pace», ma non ricordano sempre che la pace non è qualcosa che noi abbiamo per garantito, è qualcosa che va difeso, costruito ogni giorno, e che c’è qualcuno in prima linea a fare questo lavoro.

E allora a quei tanti che ci dicono, per esempio, che sulle spese della difesa, beh… in fondo non sono risorse così utili, forse vale la pena ricordare che sono le risorse che ci consentono di difendere oggi il transito delle navi mercantili, che consente ai nostri prodotti di arrivare in Italia senza un aumento dei prezzi, che consentono oggi di costruire pace e benessere per tante nazioni martoriate dalla guerra, che consentono, più lontano dai nostri confini, di produrre una deterrenza che vuol dire non fare avvicinare i rischi alle nostre case e alle nostre famiglie.
Penso che questo vada detto, penso che vada detto a voce alta, penso che vada rivendicato a testa alta. L’Italia partecipa a 37 missioni all’estero.

Voi sapete che noi siamo il primo contributore in Europa, il secondo contributore all’interno dell’Alleanza Atlantica, in tutto il mondo viene richiesta la nostra professionalità, in tutto il mondo viene richiesto il nostro eroismo. È qualcosa che ci rende sì orgogliosi, ma è anche qualcosa che costruisce i presupposti che a me consentono, quando sono sui tavoli che contano, di difendere gli interessi nazionali. La mia credibilità, la credibilità di questa Nazione cammina soprattutto sulle vostre gambe. Il futuro dell’Italia nella sua capacità di difendere i suoi interessi nazionali vola soprattutto sulle vostre ali.

Questo fa la differenza, fa la differenza e l’Italia lo deve sapere. Fa la differenza perché io di solito mi commuovo sempre quando vengo in posti come questo e ho trovato anche il Comandante emozionato, vedo tanta emozione. È incredibile pensare che si riescano a emozionare così persone che nella loro formazione hanno il sangue freddo. Parlavamo adesso del lavoro che si fa quando si pilota un caccia, e di quanto la freddezza, la capacità di non lasciarsi andare all’emotività facciano la differenza, ma io capisco questa emozione, perché io e voi condividiamo lo stesso sentimento.

Nel Signore degli Anelli – che io cito spesso, come si sa, ma non è l’unico libro colletto, giuro – Faramir, parlando della battaglia, dice “Non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né il guerriero per la gloria, né la freccia per la sua rapidità. Amo solo ciò che difendo”.

Non si sceglie di essere un soldato per odio. Si sceglie di essere un soldato per amore. Non si sceglie di essere un soldato perché si ama la guerra. Si sceglie di essere un soldato perché si ama la Patria. E quella patria ha bisogno di essere difesa. Questo lavoro lo fate voi.

Lo fate voi in prima fila, lo fate voi ogni giorno. Non vedrete i vostri figli che scartano i regali a Natale, ma l’Italia è anche per questo vi è riconoscente e sono sicura che i vostri figli sapranno essere adeguatamente fieri di voi, come lo è l’Italia intera. Grazie e buon Natale a tutti.

Vertice Nord-Sud, la dichiarazione del Presidente Meloni

Domenica, 22 Dicembre 2024

Teoricamente, del tutto astrattamente, la posizione del Governo Meloni potrebbe spingere ad una piena assunzione di ruolo del paese nell’area mediterranea, quella di proprio interesse strategico. In politica non esiste l’astratto; esiste la tattica per perseguire una strategia e valgono le intenzioni reali. Il Governo di Giorgia Meloni si distingue dai precedenti per il suo attivismo, per lo più retorico, nell’agone internazionale, specie quello mediterraneo ed africano. Di fatto si risolve in una spinta agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna ad assumere un ruolo più attivo che compensi e riduca il surrogato sub-imperiale franco-tedesco. Un gioco pericoloso, che potrebbe avere un senso, anche questo puramente teorico, se si riuscisse a ritagliare, tra i litiganti, un ruolo autonomo. Quelli di Meloni, al contrario, si riducono a degli appelli al “podestà straniero” che porteranno a coinvolgerci nella conflittualità con Russia e Cina e, probabilmente, la Turchia e nella destabilizzazione programmata degli stati africani. Giuseppe Germinario

***

Grazie mille.
Buongiorno a tutti, e voglio davvero ringraziarti, Petteri, per aver immaginato questa iniziativa e aver invitato anche l’Italia.
Lo dico al di là dei ringraziamenti di rito; penso veramente che questa iniziativa sia importantissima e che rappresenti un modo di pensare molto nuovo all’interno dell’Unione europea.
Come diceva Kyriakos, le quattro nazioni qui rappresentate (ma direi anche cinque, perché Kaja è stata anche Primo Ministro) sono spesso state considerate, e si sono spesso trovate, su fronti contrapposti all’interno dell’Unione europea. Nazioni del nord così dette “frugali”, da una parte, e Nazioni del sud spesso accusate di essere, diciamo, sregolate, anche se negli ultimi anni più per pregiudizio – a mio avviso – che per responsabilità reali.

Il fatto che queste Nazioni oggi si trovino qui, insieme, a parlare dei grandi temi che stiamo cercando di affrontare tutti insieme dimostra che abbiamo capito che il mondo intorno a noi è completamente cambiato, e non possiamo affrontare seriamente le sfide che abbiamo di fronte se non cerchiamo di capire il punto di vista e le difficoltà, i problemi, degli altri. Credo dunque che questa iniziativa sia stata preziosissima, che sia preziosissima. Penso che dovremmo ripeterla.

Sappiamo che sono molte le sfide che l’Unione europea ha di fronte. Sono soprattutto due le questioni che l’Europa non può eludere: una è la sicurezza dei nostri cittadini, che è quella che stiamo affrontando durante questa edizione, e l’altra è la competitività del nostro sistema produttivo (forse questa potrebbe essere l’idea per il prossimo incontro).

Come dicevano Petteri e Kyriakos, abbiamo parlato molto di difesa, di sicurezza.
Sicurezza significa difesa, significa che capiamo tutti di dover fare di più, capiamo tutti che sia importante anche per garantire quel “pilastro europeo” della NATO di cui abbiamo parlato molto in questi anni. La NATO rimane assolutamente, ancora di più dopo l’ingresso di Finlandia e Svezia, la pietra angolare della nostra sicurezza, e deve saper guardare non solo al fianco est, ma anche al fianco sud.
Ma sicurezza significa anche molto altro. Significa infrastrutture critiche, significa intelligenza artificiale, cybersicurezza, significa materie prime, significa catene di approvvigionamento. Significa una nuova, e più efficace politica estera e di cooperazione. Significa migrazione, che è stato l’altro grande argomento di cui abbiamo discusso.
Secondo me è stato un errore affrontare la questione dell’immigrazione illegale, in questi anni, come un dibattito di carattere puramente solidaristico, perché la questione riguarda, appunto, la sicurezza. Il risultato è che non siamo stati in grado di difendere i nostri confini esterni, e abbiamo messo a repentaglio la nostra libera circolazione interna e attori ostili hanno cominciato a usare l’immigrazione come strumento di pressione, o di ricatto.

Oggi siamo impegnati a invertire la rotta. Vogliamo difendere i nostri confini esterni e non consentiremo né alla Russia né alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza.

Penso, dunque, che sia stato molto importante, Petteri, e ti ringrazio molto. È stata un’iniziativa molto intelligente e molto importante. Sono orgogliosa che l’Italia sia stata invitata e potete sempre contare su di me e sull’Italia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“ACCIAIO DI DAMASCO”_di Daniele Lanza

(…ma solo nelle favole – Riflessione più seria*)
Gli insorti si materializzano dal nulla.
Traversano la frontiera dalla Turchia e da lì dilagano a macchia d’olio fino alla capitale in 10 GIORNI, da un capo all’altro del paese ovvero, senza quasi combattere.
50 anni di storia – la “dinastia” Assad – se ne vanno in una manciata di giorni.
Fa discutere non per il suo fragore, ma all’opposto, per il suo silenzio, per la distensione con cui tutto è avvenuto: è di questa “tranquillità” pertanto che si parlerà nei tempi a venire, che non di un evento militare (cosa che non è stato).
E’ evidente che si assiste ad una messinscena, è una commedia in grande stile quella riportata dai mezzi di informazione, i tratta di un evento “concordato” (il che compromette il la definizione di “rivoluzione”)
E’ evidente che il paese è stato………consegnato, da poteri più grandi di esso che erano poi alla base della sua stessa esistenza (…).
Nel 2013 quando i medesimi ribelli jihadisti (anzi, una forza armata assai più pericolosa di quella che vediamo oggi) si avvicinarono a Damasco furono inchiodati dove erano nel giro di ore, e quindi catapultati indietro e inceneriti nel giro di giorni dall’aviazione russa partita dalle basi presenti nel paese.
Nel 2024 il quadro è diverso, eppure malgrado la situazione militare prioritaria sul fronte ucraino – che assorbe verosimilmente quasi il 99% dei mezzi – è altrettanto vero che contro la sfilacciata armata Brancalone jihadista (a momenti un corteo di tifosi che sia avvia verso l’entrata di uno stadio) sarebbe bastato anche quel 2% rimanente, in coordinazione con rinforzi (veri) provenienti dall’IRAN.
Vorrei dire qualcosa di diverso, ma non è davvero possibile: le considerazioni da fari possono essere molteplici, ma ritenere qualcosa di diverso da quanto scritto sopra non rispetterebbe i canoni dell’onestà intellettuale (che io – pur essendo “schierato” – vorrei mantenere).
Premesso questo……c’è altro da puntualizzare ? Certo che c’è, tre cose che elenco di seguito secondo l’usuale schema in 3 lettere dell’alfabeto.
A – In primo luogo, come già espresso sin dal principio nei giorni scorsi, la logica del gioco diplomatico, della grande politica internazionale, non è alla portata dell’osservatore comune mi duole dire: non che non si possa esprimere un’opinione certo……ma troppi pezzi e dettagli del puzzle mancano al pubblico generale. Manca all’osservatore ordinario quella visione di insieme che solo i giocatori medesimi hanno: il discorso non è finalizzato a fare apologia di qualsiasi cosa i governanti facciano dietro le quinte, ma di comprendere che – purtroppo – si sa molto meno di quanto si crede (pure dell’analista che si sente sapiente).
I decisori internazionali invece dispongono del vero quadro della situazione (quello che i mass media riportano alterato) ed in base a quello devono prendere decisioni GRAVI per ragione di stato, stabilire priorità in funzione dell’interesse nazionale a prescindere dalla moralità comunemente accettata.
Non serve nascondersi dietro giri di parole: l’interrogativo in merito al ruolo di Mosca nel processo in corso, il suo grado esatto di coinvolgimento sarà oggetto di analisi nel tempo a venire. Si consideri tuttavia – è non è per nulla un alibi – che la Russia si trova da quasi 3 anni impegnata in un conflitto di livello ESISTENZIALE alle proprie porte: un fronte che deciderà il futuro dei confini tra occidente e Europa orientale e di rimando anche equilibri più estesi di carattere globale. Vladimir Putin ha a che fare col maggiore conflitto convenzionale sul suolo europeo dalle guerre mondiali del 900 per numero di vittime.
E in questi mesi, con l’elezione di Trump il venire meno di linee rosse Nato e il coinvolgimento di armamenti sempre più pericolosi (missili balistici e testate nucleari), si è arrivati a un momento cruciale.
Se occorre fare delle scelte……..allora la priorità va alla propria esistenza prima che a quella della Siria, pur con tutto il legame che può essersi creato con essa: se non si comprende questo e si rimane ancorati stoicamente a etica da educazione scolastica e romantiche fedeltà non si comprende purtroppo il “Game of throne” (per citare), il gioco della vita adulta, disgraziatamente.
B – A proposito della Siria stessa: vi sarebbe da notare come non soltanto gli alleati (Iran e Russia) non sono intervenuti, ma le stesse forze armate siriane governative NON hanno combattuto praticamente. Non vi sono state collisioni, da nessuna parte….ci si rende conto ? Se anche l’alleato non interviene, le forze nazionali hanno comunque la facoltà di battersi ed anche aspramente se necessario (si perderà, ma si ha combattuto): in questo caso non è avvenuto……..nulla. Il che significa che o si è avverata una diserzione di massa (come il Mossad ha comunicato), oppure gli alti comandi siriani sono stati comprati con somme stratosferiche (…).
Insomma, c’è qualcosa che non va nella Siria stessa, a prescindere dagli alleati che avrebbero o meno potuto salvarla: è una considerazione obbligatoria che si conclude nell’ultimo punto in basso.
C – Uno stato non può vivere di vita artificiale. Supporter, amici ed alleati possono aiutarti, finanziarti….ma non possono combattere e vivere al tuo posto. Questo è impossibile.
Se la Siria – priva di aiuti esterni – è collassata in 10 GIORNI senza sparare un colpo, significa signori miei, che la sua sopravvivenza fino ad oggi negli ultimi anni è stata un’illusione (se poi i suoi comandi sono stati corrotti, ancora peggio allora).
Probabilmente – odio dirlo – è stata tutta un’illusione a partire da quel lontano 2013: lo stato siriano di Assad era scomparso già allora (l’insurrezione armata l’avrebbe schiacciato a Damasco quel medesimo anno), ma l’aviazione russa salva miracolosamente la situazione all’ultimo momento.
Una salvezza e anche una fine: perchè da quel momento divenne dipendente in tutto e per tutto da forza esterna (da Mosca, da Teheran ma sarebbe potuto esserlo nei confronti di qualsiasi altro stato supportante…come l’Afghanistan americano): in pratica il regno di Assad, finito già nel 2013 si è perpetuato fino al presente 2024, artificialmente.
Questo – con tutto il bene che si può volere alla Siria – non è un sistema sostenibile: gli alleati non possono sempre essere presenti a pronti a tutto, come si vede. Se uno stato/regime non ha oggettivamente la forza per reggersi in piedi da solo……il problema è irrisolvibile.
Washington, ha il medesimo problema con l’UCRAINA (esattamente lo stesso): voglio vedere quello come andrà a finire.
STOP.
GAME OVER.
Difficile dire da dove iniziare.
Sarà necessario scrivere diversi interventi per esprimere una visione generale del processo in corso……..qui per iniziare, solo una brevissima nota di carattere umano.
Come specialista di Europa orientale non mi sono mai dedicato veramente a fondo del mondo arabo, che in questo caso è imperativo categorico (diffido dal fare tante considerazioni sui fatti in corso senza aver solidissime basi generali: come chi si improvvisa esperto in medicina, magari in possesso di nozioni anche sofisticate, ma poi manca di quelle più semplici, di BASE….che da sole bastano a cambiarti il quadro in un istante). Questo è il mio primo consiglio, per chiunque sia sinceramente interessato.
Potrei anche dire di non essere nemmeno un analista dell’ultima ora: della Siria mi interesso da oltre 10 anni, dai tempi delle primavere arabe promosse da Washington tra il 2011-13, che portarono alla prima guerra civile in questo paese ed al coinvolgimento diretto della Russia in tale scacchiere.
Questo però, ripeto, non significa esserne uno specialista.
Ad ogni buon conto, col passare del tempo, degli anni, ho appreso svariate cose su questo popolo ed imparato ad apprezzarne l’anima (cosa che non può cambiare solo perchè è mutato il regime), in definitiva la partnership diplomatica e strategica tra Mosca e Damasco mi ha coinvolto e profondamente.
Sembra che questo frammento di storia si sia chiuso stanotte, aggiungendo ulteriore irrealtà al tono surreale degli eventi, se vero che si prevedeva la caduta della capitale entro un mese, poi entro una settimana……….ed invece è avvenuta in un paio di giorni (?!).
Quanto fa specie non è il fragore della capitolazione di Damasco, ma al contrario il SILENZIO, la tranquillità con cui tutto questo è avvenuto: una lotta non combattuta.
Sulla natura singolare di questa rivoluzione mi sono già speso e non soltanto io: troppo strana per non attirare l’attenzione di un qualsiasi analista del pianeta. Una “rivoluzione” fatta in 10 giorni, praticamente quasi senza caduti, dove gli insorti prendono una città dopo l’altra arrivando in bicicletta e in motorino, senza incontrare resistenza alcuna.
Occorrerà qualche tempo perchè vi sia un’analisi specialistica adeguata che chiarisca i retroscena di una “rivoluzione non combattuta”, anche se le ipotesi ci sono già da tempo, emergono naturali si può dire, ed io stesso mi sono già aggiunto alla speculazione.
Per il momento posso soltanto dire addio ad un paese amico: forse il regime di Assad perfetto non era, ma per quanto concerne il regime dei jihadisti non vedo nulla di rassicurante all’orizzonte.
Posso soltanto dire: ADDIO SIRIA (quella che conoscevo).
وداعاً سوريا
 
1 – Bashar Assad e i membri della sua famiglia sono arrivati a Mosca. La Russia ha concesso loro asilo. (Tass /Cremlino)
2 – I ribelli siriani che hanno rovesciato il governo di Bashar al-Assad hanno garantito la sicurezza delle basi militari russe in Siria (RiaNovosti)
La prima notizia era prevista (chiudiamo il sipario su Assad e buona fortuna a lui).
La seconda lo era decisamente di meno. Patriotticamente parlando sono lieto che le cose si arrangino in tal modo, naturalmente…..sebbene questo confermi quindi che la comunicazione tra il Cremlino e gli insorti è solida (o forse c’era un’intesa ancora prima che le cose iniziassero ?).
Nessuno tocca e nemmeno si avvicina a una base navale con armi atomiche annesse (permesse dall’accordo russo-siriano sin dagli anni 70): ci fosse stato anche solo il minimo dubbio su questo, i ribelli jihadisti sarebbero stati fermati ad Aleppo dall’aviazione russa la settimana scorsa (nemmeno l’avrebbero presa).
Se invece li si è lasciati fare è perchè esistevano chiare garanzie che basi straniere (russe come americane) non sarebbero state molestate: la dichiarazione in tal senso di oggi è solo una conferma di un’intesa precedente, probabilmente.
Non di certo una prova, ma solo un indizio ecco, non mi si prenda in parola.
Insomma……i media occidentali si sforzano per presentare la “rivoluzione” come uno “schiaffo a Mosca”, ma c’è da ritenere che la cosa sia più complessa di così.
Azzardiamo un’ipotesi (arcana, ma): l’occidente ha innescato da anni un mantra contro la Russia, ovvero quello della “sconfitta strategica” che è stato ripetuto un milione di volte sui media planetari, ci siamo fin qui ?
Orbene….Washington si è compromessa al punto tale che NON può ritirarsi dal campo senza avere inflitto questa “sconfitta strategica”, per ragioni di credito, di opinione pubblica: la cosa tuttavia stride col fatto che la guerra in Ucraina è oggettivamente PERSA.
Come aggiustare le cose ?
Soluzione singolare: se non esiste una “sconfitta strategica”, allora inventiamola a tavolino, costruiamola………concordiamola magari col nemico stesso, dietro le quinte (?): la Siria è notoriamente uno stato satellite di Mosca sì ? Ebbene, allora facciamo iniziare una rivolta lì……con la collaborazione del Cremlino: in cambio delle condizioni di pace che vuole con Kiev.
Insurrezione non sanguinosa, che non danneggi nessuno, una cosa di pochi giorni (e senza toccare le basi militari, che non rientrano nell’accordo e lasciapassare per Assad): NOI (Washington) otteniamo così qualcosa in cambio, ma soprattutto avremo un argomento consistente in più per poter affermare di aver inflitto una “sconfitta strategica” a Mosca, malgrado la perdita sostanziale dell’Ucraina. Questo potremo presentare all’opinione pubblica internazionale.
Sui media di tutto il mondo si parlerà col megafono di una sconfitta russa (e i media russi non affermeranno l’incontrario. Non si stanno agitando in effetti…). Tutti soddisfatti e fine della commedia.
Insomma…..se è necessaria una “sconfitta strategica” da infliggere al nemico per terminare un conflitto a testa alta, ma non si riesce ad ottenerla, allora se ne concorda una sottobanco.
Stratagemma sottile: perdere sostanzialmente, ma con la facoltà di poter dire pubblicamente di aver VINTO (……).
Passo e chiudo per oggi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Georgia, punto di rottura_di Daniele Lanza

(cerchiamo di spiegare al pubblico il risultato delle elezioni georgiane, il cui significato va oltre la Georgia)
Il partito conservatore non liberale “Sogno georgiano” raccoglie da solo, senza alleati, il 54,1% del voto secondo sistema proporzionale: per contro, le forze filo-UE e filoatlantiche – 4 mini coalizioni – raccolgono in tutto il 37%.
**
In che modo interpretare queste elezioni a beneficio dell’osservatore europeo/italiano nel modo più semplice possibile ? Innanzitutto chiarendo il campo di gioco e i suoi giocatori.
Abbiamo un paese, la GEORGIA, che si trova in una posizione geografica assai particolare, ai margini estremi del continente europeo (se ancora può definirsi tale), inserito in quella grande catena montuosa che è la fusione con il vicino medio oriente turco/iranico. Malgrado questo si tratta di un paese CRISTIANO (chiesa ortodossa autocefala georgiana) in mezzo al mare musulmano circostante, entrato nell’orbita russo imperiale 2 secoli fa, attraversando assieme a Mosca il settantennio sovietico, cosa che ne ha fondamentalmente secolarizzato il costume. Al termine dell’era sovietica, si rende indipendente, manifestando nel corso di tale processo, fisiologici moti antirussi post-sovietici, comuni in differenti misure in tutta la galassia post-sovietica (come i figli adolescenti che arrivano al momento della ribellione con i genitori).
Sulla base di tutti i fattori riportati sopra, ormai da oltre 20 anni si pianifica da parte europea di integrare tale paese nella casa comune guidata da Strasburgo e Bruxelles.
Insomma, si vuole la Georgia come membro dell’Unione Europea, questo è il punto.
Quanto questo intento sia plausibile e giustificabile non si può che lasciarlo al giudizio di ogni osservatore: si giudichi da sé quale e quanto senso possa avere cercare di integrare a tutti i costi in UE un minuscolo stato nazionale, la cui area storica non ha mai fatto parte dell’Europa – nè occidentale, ma per lungo tempo nemmeno di quella orientale – se non come margine estremo verso l’Asia musulmana, dotato di un’economia al medesimo livello di quelle nordafricane (che quindi non può apportare nulla, ma al contrario sarebbe un oggettiva zavorra aggiuntiva all’Unione. I parametri economici d’accesso, i requisiti non esistono per caso, ce lo si ricordi).
A questo punto perché non fare entrare anche la TURCHIA ? (è quello che Ankara ha domandato per anni prima di stancarsene, sostenuta a gran voce da Washington che – ricordiamocelo – voleva la Turchia nell’UE tanto quanto nella Nato). Oppure perché non fare il grande passo ed ammettere anche lo stato di ISRAELE ?? (c’è chi l’ha proposto, eccome).
Come ho cercato di sottolineare in precedenza, non sussiste (disgraziatamente) alcun fondamento razionale all’ingresso della Georgia, se ci si basa su un rispetto stretto dei criteri economici e culturali di adesione; il fondamento razionale invece esiste invece, eccome,…..se per tali criteri utilizziamo invece quelli geopolitici e geostrategici: un ulteriore tassello euro-atlantico nel cuore del Caucaso espanderebbe l’influenza politico/militare nell’area, a danno principalmente di Mosca che si ritroverebbe la Nato ai confini da meridione (e secondariamente di Teheran).
UE e NATO viaggiano (si propagano) in parallelo, ricordiamocelo anche se sembra banale dirlo: sono rispettivamente il braccio civile e militare della medesima entità di fondo, e l’uno va avanti seguito dall’altro a brevissima distanza o viceversa perchè servono lo stesso interesse (…)
Ergo, la chiave sono le RAGIONI (quelle reali) per le quali si vuole la Georgia in UE. Si può concordare o meno con tali ragioni – dipende dall’orientamento del lettore – ma quelle sono, quindi è giusto essere chiari in proposito senza accampare alibi vari.
Si può scegliere ciò che si vuole (sono chiaro), ma allora si abbia il coraggio di dirlo e affrontarne tutto quello che consegue (non ci si può aspettare che Mosca – o qualsiasi altra potenza di quel calibro – se ne stia con le mani in mano mentre gli si costruisce attorno un confine fatto di missili puntati contro: in Ucraina quanto a Taiwan o in qualsiasi altro posto…non fa testo se fatto volontariamente o meno, democraticamente o meno ! Sia come sia, su un piano geostrategico si traduce in un rischio per Mosca, la quale chiaramente si interesserà alla questione in un modo o in un altro).
Se è chiaro quanto scritto sopra allora si può proseguire.
Allora CHI vuole la Georgia nell’UE ? Le cosiddette correnti filoccidentali che in concreto sono i partiti, movimenti e coalizioni a sostegno tanto dell’integrazione europea quanto (al 99,9%) all’ingresso nell’Alleanza atlantica. Sono quelli che organizzano le parate di piazza a favore dei diritti civili come di tradizione newyorkese, londinese o parigina……alfieri dell’ideologia liberale di classico conio, affiancati da una piccola galassia di ONG generosamente finanziate dall’estero. Si tratta del popolo che urla a squarciagola e issa vessilli arcobaleno per tutta la città nel nome della giustizia. In parole altre, mi spiace dirlo, sono quella fascia di società che, imbevuta di un’immagine idilliaca delle società euro-americane (desiderandone la prosperità), finisce per esserne usata per scopi altri (che nulla hanno che fare con la prosperità).
Questo popolo, molto rumoroso sulla strada lo chiameremo “Popolo Arcobaleno” (che in questo caso non è nemmeno tanto ad indicare l’associazione col movimento Lgbtq, quanto una visione del mondo “prospera”, per quanto illusoriamente).
CHI è contro costoro ?
Un partito sorto una quindicina di anni fa ad opera di un miliardario locale: si chiama “SOGNO GEORGIANO”, nome attorno al quale da adesso tutto girerà.
Diciamo da subito che la natura di questo partito è decisamente più complessa di quanto sia semplificato sui media occidentali: a beneficio del lettore diciamo che NON si tratta di un partito “filorusso” a scanso del fatto che tale etichetta gli è stata applicata un po’ ovunque (…).
Si tratta di un partito nato come “di sinistra” sul piano della presenza dello stato e dell’assistenza sociale (cose che da un punto di vista liberal/anglosassone sono automaticamente considerate di sinistra), ma le combina con un deciso conservatorismo sul piano sociale. In pratica una destra di tipo SOCIALE (per così esprimersi): il problema è che alla filosofia liberal non sta bene alcuno dei due aspetti ! Dal momento che promuove un modello di libero mercato (assai poco assistenziale) e del tutto progressista su quello sociale. Oltre a tutto questo (cosa più grave in assoluto), “Sogno georgiano” promuove una politica di realpolitik con la RUSSIA; si muove in direzione di una normalizzazione dei rapporti e di una pacificazione della zona di frontiera – tormentata dal 2008 – così come una riapertura del commercio russo-georgiano (molto grande in rapporto alla piccola economia del paese).
Tutto questo scaturisce da un’impostazione di fondo che consiste nel realizzare la natura peculiare del paese, collocato sul piano storico/culturale tra due mondi: quello occidentale da un lato, ma anche quello russo dall’altro (col quale il legame è inscindibile). Si cerca pertanto un bilanciamento tra le due forze. L’obiettivo, pertanto, non è di essere per forza “amici della Russia” quanto trovare un equilibrio ragionevole che non costringa ad esserle nemici. Questa è la chiave di tutto: equilibrio e bilanciamento. Concetti che tuttavia stridono con le aspettative occidentali, nella misura in cui mal coincidono con un orientamento rigidamente antirusso adottato da tutto l’asse euro-americano. In base a questa ricerca di equidistanza si è limitata la presenza di ONG finanziate dall’estero (sapendo benissimo da chi sono finanziate; ricordiamo che non sono state vietate, ma solo è stato posto l’obbligo di registrarsi ed essere trasparenti……cose che sembrano ragionevoli da un altro punto di vista. Oppure no ? Si vorrebbe liberissimo e non trasparente finanziamento dall’estero ? Per nascondere cosa ? Si risponda anche a questo in coscienza, prego…). Si limita anche la forza del movimento LGBTQ nella misura in cui lederebbe il consenso in ampie parti del paese non in grado di metabolizzare idee del genere, generando divisioni e frizioni in seno a una società molto tradizionale.
In definitiva: cosa è “Sogno georgiano” e cosa vuole ? E’ un partito multisfaccettato, dall’approccio molto realistico: NON intende far sì che la propria società sia investita di cambiamenti che non condivide, nè che si ritrovi incastrata in alleanze politico/militari che non coincidono col proprio percorso storico. Sono leggi ed iniziative simili, analoghe a quelle russe sì, ma in realtà che non sono state prodotte al fine di emulare la Russia (idea questa, diffusa da occidente), quanto piuttosto perché vogliono riflettere il paese reale, il quale, coincidentalmente, è tanto conservatore quanto la Russia. Si tratta di una convergenza culturale piuttosto che di un piano geopolitico. PUNTO.
In nulla “Sogno georgiano” è specificamente “filorusso”: quest’ultima è una definizione data dai centri di potere e dai mezzi di informazione euro-americani (che hanno contribuito ad instaurarla nel pensiero comune). In realtà questo partito georgiano è “filorusso” soltanto se lo si osserva da una prospettiva severamente ANTIRUSSA: una prospettiva che Washington/Bruxelles gradirebbe per qualsiasi nuovo alleato che coopta (l’equivoco di fondo sta tutto lì : la Georgia è un paese fiero e indipendente, ma NON antirusso quanto paesi baltici e Polonia, che quindi punta ad una posizione più sfumata, nella crisi presente. Questo, ahimè, è sufficiente per farlo bollare come “filorusso” dall’asse euro-americano che nella propria foga tende a considerare come sospetto qualsiasi atteggiamento che non sia in linea col proprio. Diventa pertanto “filorusso” non soltanto chi è filorusso per davvero, ma anche colui che non si dichiara antirusso, pretendendo di mantenere una posizione equidistante.
Lo chiameremo quindi partito del paese profondo

= ……….ecco I due attori fin qui descritti si confrontano: il “popolo arcobaleno” e il “paese profondo” si confrontano direttamente (come oramai sta accadendo in tanti paesi dell’occidente europeo, vedi Francia e Germania).
I risultati sono quelli che si vedono. Il paese profondo veniva dato al 40% dai sondaggi commissionati dagli avversari (le forze liberal-progressiste si vedevano vincitrici e diffondevano tale idea), ma alla prova reale sul campo prende invece il 54% al voto nazionale e senza nemmeno alleati coi quali dover dividere il potere. Nelle zone rurali poi tale voto arriva a sfiorare il 90%.
Il popolo arcobaleno e le 4 coalizioni che lo rappresentano, sono andate poco sopra 1/3 del consenso nazionale.
Un messaggio forte che fa intendere lo scarto tra la minoranza rumorosa che va in piazza ad urlare ed il paese reale (che questo piaccia o meno a chi rimane affascinato dalle piazze solcate di bandiere e slogan).
Si deve aggiungere qualche nota specifica sul voto: come in tanti fanno notare, “Sogno georgiano” si è presentato su manifesti elettorali con iconografia che riflette ancora l’europeismo (vero). Un punto che consente dunque di evidenziare ulteriormente il grande equivoco che grava su queste elezioni e sulla natura del partito stesso di cui abbiamo già parlato addietro: il conservatismo georgiano NON è antieuropeo e non lo è mai stato………semplicemente non è disposto ad abbracciare per intero l’ideologia liberal/anglosassone che sembra ad esso esserne ormai connaturata. Il conservatismo georgiano è disposto a far parte della UE da un punto di vista economico (così come essa è sempre stata concepita), ma non a stravolgere il proprio background culturale per questo; piuttosto, è dalla sponda opposta (Bruxelles) che si pretende di imporre un’agenda politica e geopolitica assieme al benessere (illusorio) che darebbero in cambio. Ci si può dunque a questo punto domandare chi sia il più ipocrita: se “Sogno georgiano” che vuole il benessere europeo senza pagarne il prezzo sul piano dei valori, oppure la stessa UE, la quale formalmente si presenta come un’associazione economica, ma poi pretende di imporre una precisa agenda politica che interferisce direttamente con la società e la politica interna dei nuovi membri che vorrebbero aderire (di nuovo, ognuno in cuor proprio opti per la variante che crede).
D’altro canto si deve sottolineare un fatto: se ammettiamo che non è stato corretto da parte di “Sogno georgiano” servirsi della simbologia UE nella sua campagna elettorale non condividendone i valori, allora parimenti non è stato corretto da parte filoccidentale trasformare l’intera campagna in un referendum pro o contro la RUSSIA.
Quanto è accertato è che le forze liberali e filoccidentali in campagna elettorale hanno da subito stravolto il senso delle cose: quello che doveva essere un confronto, di per sé importante, sulla politica interna del paese e sulla sua società……….è divenuto un confronto di politica ESTERA, focalizzato sul “filorussismo” o meno. La cosa è stata fatta ingenuamente oppure deliberatamente. C’è da temere sia la seconda. Esattamente come nel caso moldavo una settimana fa, si è fatto sì che il tema geopolitico divenisse impropriamente l’ago della bilancia, argomento da sventolare minacciosamente e a sirene spiegate in modo proprio da convincere quella parte del paese, la più nazionalista e conservatrice, a votare PRO-Europa, pur non condividendone l’orientamento liberale.
La dinamica è proprio la medesima a pensarci: il fronte liberale filoccidentale, ben consapevole della difficoltà di far accettare ad una società tradizionalista come quella georgiana un’agenda molto progressista, allora ricorre allo spauracchio Russia/Urss, consapevole dell’avversione istintiva che provoca in tutta la popolazione, trasversalmente….nella speranza di ottenere voti anche in quelle fasce che non voterebbero MAI riforme di matrice troppo liberale.
Escamotage semplice ed efficace: il problema è che non è bastato e nemmeno lontanamente. Ha pesato il fatto che la Georgia, a differenza della Moldavia, ha molti meno emigrati residenti in Europa (oltre 1 milione in realtà, ma tutti in Russia) e, pertanto non c’è stato nessun flusso di voti filoeuropeo dall’estero a ribaltare il verdetto, come nel caso moldavo (…). Trasformare le elezioni in un referendum contro la Russia è stato fallimentare; una mossa poco responsabile che riflette più la foga antirussa dell’occidente che non una reale valutazione dell’interesse georgiano, puntando tutto sul risveglio di un antirussismo che non è presente nella società georgiana (non nella medesima misura di paesi baltici o Polonia) con pochi risultati. Potrebbe al contrario aver spaventato molti georgiani alla prospettiva di far diventare il paese un ennesimo fronte armato, costantemente attivo, contro il gigante vicino.
Nella sostanza l’errore UE/USA è stato questo: hanno sponsorizzato (perché gli sponsor ideologici e materiali sono loro) una campagna elettorale basata non tanto su un oggettivo benessere nazionale da condividere quanto sulla paura di un ipotetico nemico alle frontiere. Il timore anziché una qualche giustizia. C’è da ritenere che la società georgiana in fondo abbia percepito qualcosa di tutto questo: che il guadagno sarebbe stato minimo (l’UE non regala a nessuno il proprio benessere, al massimo fa “prestiti”, come Kiev ben presto scoprirà) e il prezzo da pagare sarebbe stato alto (trovarsi una Russia eternamente nemica, e questo senza peraltro che i georgiani fossero nemici della Russia).
CONCLUSIONE
Chi di dovere (cioè chi aveva accesso ai sondaggi veri e non di propaganda), si è reso conto già da molte settimane delle scarse possibilità di successo , tanto in Moldavia quanto in Georgia e difatti (NOTARE bene*) la copertura mediatica nelle ultime settimane si è gradualmente assottigliata fino a scomparire in prossimità di tali consultazioni elettorali che sono letteralmente scomparse dalle pagine delle testate principali.
Se il caso moldavo è stata una delusione, e lo si prevedeva, allora tanto più si sapeva che quello georgiano – più difficile per le ragioni ricordate – sarebbe andato anche peggio; così è stato. Per tale ragione non se ne sente parlare da nessuna parte, cosa strana per un evento che si diceva tanto importante.
Cosa accadrà da qui in avanti non è per nulla certo: nè come si muoverà l’ora potentissimo “Sogno georgiano”, nè come si muoveranno le opposizioni così imbarazzantemente sconfitte. La disfatta è stata troppo netta, purtroppo, per invocare con forza i brogli elettorali (cosa che comunque stanno già facendo come di rito); l’unica cosa che rimane in alternativa è un atto di forza, ossia una rivoluziona colorata, che però a questo punto determinerebbe rischi di guerra civile inenarrabile alimentata da opposti attori geopolitici esterni (penso che nemmeno il fronte liberale georgiano osi una carta del genere, ma soprattutto per l’Europa la Georgia stessa non è così importante)
FINE.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DAL PACIFICO FINO A KIEV ?_di Daniele Lanza

E’ arrivato il momento di soffermarsi un attimo sul caso nordcoreano.
Le notizie dal fronte ucraino che vedrebbero coinvolti militari inviati da Pyongyang fa ormai capolino su massima parte dei mezzi si informazione internazionali e non è ignorabile.
Per farla breve, alcuni canali parlano (la CNN in primis) di 12’000 militari nordcoreani, equivalenti a 4 brigate che effettivamente Kim aveva promesso alla controparte russa in questi mesi: l’equivalente di una divisione di fanteria più o meno.
Diciamo che si inizia adesso ad osservare le conseguenze dell’incontro tra Putin e Kim avvenuto alla fine dello scorso giugno: allora fu firmato un accordo molto stretto, che prevede anche e soprattutto cooperazione militare, anche se non si credeva che oltre all’ordinario invio di materiali e mezzi, avrebbe riguardato anche uomini, militari in servizio attivo.
E’ questo a colpire l’immaginazione al momento presente: la “transcontinentalità” del conflitto o meglio gli effetti della collisione geopolitica nel mondo globale. Vedere uomini dell’estremo oriente, che, in uniforme, circolano lungo le trincee del DONBASS.
Un’estensione del conflitto o meglio una saldatura di conflitti che vede una parte del settore Pacifico/estremorientale (penisola coreana come punto di congiunzinoe polveriera dei rapporti tra Giappone, Cina, Usa e Russia stessa) andare ad unirsi al conflitto russo/ucraino in Europa…………configurandosi così uno scacchiere geostrategico di proporzioni fuori scala, ovvero un movimento ed un confronto di mezzi che va dalle frontiere finlandesi e polacche attorno al Baltico, fino al mar del Giappone, in soluzione di continuità.
Del resto la clausola critica del recente trattato russo/coreano era proprio questa: il mutuo soccorso militare, I cui termini, come si fece già notare mesi fa, rimanevano assai vaghi sulla carta, lasciando presagire un’alta discrezionalità decisionale.
Ma prima di proseguire in merito cerchiamo prima di capire una cosa più importante: cosa sono Russia e Nord Corea l’una per l’altra ?
A ben vedere il rapporto tra lo stato trascontinentale russo (allora imperiale) e la penisola coreana inizia già alla fine del XIX secolo in un contesto tipicamente coloniale: la Corea altro non è che uno dei tanti pezzi della Cina imperiale in disfacimento….uno stato cliente sotto la dinastia Joseon (al potere da 500 anni) quindi facente parte dell’hinterland cinese o meglio la “cintura” esterna rispetto al suo heartland.
L’interesse russo per l’estremo oriente cresce: alla pari delle altre potenze europee ha approfittato della debolezza cinese per appropriarsi di quanto poteva (coi trattati del 1861 arriva ad annettere fino a Vladivostok e nel 1881 è ad un passo dall’annettere il Turkestan orientale, quello che oggi chiamiamo Sinkiang). In parole povere, dal grande nord…..l’invasore slavo disgrega quanto può del celeste impero: da Vladivostok inizia la colonizzazione russa della MANCIURIA dove è fondata Harbin, la sua capitale russa. In vista di una maggiore presenza nell’area ed un maggiore sfruttamento, si inizia uno dei progetti di trasporto più faraonici annunciati alle soglie del nuovo secolo: la Transiberiana.
I funzionari imperiali zaristi dell’epoca, preconizzando una colonizzazione su vasta scala del continente cinese settentrionale a vantaggio del proprio stato, con la prospettiva di incamerare vasti strati di popolazione turca, ma soprattutto sinica (Han), coniarono il termine di “RUSSIA GIALLA” per caratterizzare il fin troppo esteso impero russo dell’immaginato futuro (…)
Inevitabile che da tali basi (tra Vladivostok e la Manciuria semi-occupata) emergesse la questione di che fare della Corea: quest’ultima si era da pochissimo sciolta dalla sudditanza cinese a seguito del conflitto sino-giapponese del 1895, ma d’altra parte fuori dell’ombrello cinese altro non era che un debolissimo regno appena proiettato nella modernità, senza difesa alcuna.
In pratica non si fa a tempo di respirare allo sprofondare del grande fratello cinese che già ci si trova davanti 2 invasori determinati, uno dal grande nord e l’altro dal mare: RUSSIA e GIAPPONE.
Della collisione politico militare tra questi due attori già moltissimo è conosciuto e non vi è bisogno di aggiungere altro. Il maggior pomo della discordia, è stata la necessità da parte russa, di un grande porto in acque calde, operante tutto l’anno, che la penisola poteva offrire.
Tutto si congela per 40 anni in corea.
Il momento della verità arriva nel 1945 (meno noto che STALIN al tempo parlò di “rivincita” rispetto ai fatti del 1905…). La 25° armata sovietica entra nella penisola coreana da nord, da cui ormai I giapponesi sono fuggiti, mentre da sud essa subisce gli sbarchi americani: entrambe le amministrazioni dell’immediato dopoguerra gettano il terreno per le rispettive forme di evoluzione socioeconomica che danno vita alle due separate società che vediamo oggigiorno.
In un certo senso è proprio l’URSS di Stalin ottiene quanto lo stato zarista della generazione avrebbe voluto…..uno stato satellite all’estremità dell’Asia, dopo Vladivostok.
Segue la guerra, anch’essa estensivamente trattata, che si conclude nel 1953 lungo il confine che era stato stabilito per l’occupazione sovietica nel 1945 (38° parallelo), benchè SENZA un trattato di pace vero e proprio, ricordiamocelo: da allora ad oggi – de JURE – non c’è mai stata pace legale tra le due Coree come tra Pyongyang a gli USA.
Cosa accadde da quel momento in avanti ? Orbene…..Mosca si ritrovava pertanto tra le mani un utile satellite, ma su un fronte che allora non era primario (lo era l’Europa), e tra l’altro non legalizzato, ma solo “congelato” in una sospensione di ostilità con l’opponente: ci si decide per un accordo di mutua assistenza economica e militare, nel 1961. Quest’ultimo è la BASE dei rapporti tra stato nordcoreano e la sua madre sovietica sino alla scomparsa di quest’ultima 30 anni più tardi: per una generazione, Mosca è il pilastro in tutti sensi e per la fine degli anni 80 conta per il 60% di tutto il commercio estero della Corea del Nord.
Poi il mondo all’improvviso cambia: l’URSS si smaterializza e con essa buona parte del mondo socialista che dipendeva da lei. Stati come Cuba e la Corea del Nord, lasciati a sè stessi, finiscono in un limbo: senza più difesa da Mosca e non disposti a cambiare il proprio sistema di vita, ma nemmeno potenti quanto la Cina, subiscono quindi in tutto e per tutto le conseguenze dell’essere “stati canaglia”, definizione post-guerra fredda, coniata appositamente per loro.
Solo a partire da Putin, dopo un decennio yeltsiniano di cui è meglio non parlare, un rapporto riprende forma: nel 2000 il primo trattato di cooperazione (blando) tra la Russia post-sovietica e Pyongyang….quello, in pratica che rimarrà per oltre 20 anni, fino giusto al giugno scorso quando le circostanze portano ad un vero trattato di mutua assistenza. Ecco in pratica il trattato entrato in vigore il giugno del 2024 è, per efficacia e profondità, la riedizione di quello del 1961.
Non più un accordo di cooperazione quanto una vera ALLEANZA politico/militare che prevede mutua assistenza in caso di guerra (e qui non si scherza più, siamo a noi).
Le circostanze attuali permettono e anzi favoriscono la cosa, tramite un riequilibrio radicale e di grande scala dell’ordine mondiale: se la Corea è da 70 anni uno stato canaglia, ora è la Russia medesima a ritrovarsi degradata dall’occidente a tale status. Non esiste quindi più alcuna ragione per non “saldare” I reciproci interessi, visto il comune status fuorilegge per il metro della comunità internazionale filoccidentale.
In breve, da quanto si capisce, Mosca rifornisce Pyongyang di qualsiasi cosa abbia bisogno: cibo, materiali e materie prime in abbondanza, ma soprattutto aiuto nell’innovazione tecnica a partire (eccoci) dal ramo militare, incluso il nucleare, tanto civile quanto militare (progettazione di nuovi sottomarini atomici). In generale un ammodernamento di cui il proprio esercito ha bisogno nel confronto con I vicini sudcoreani e giapponesi.
In cambio…..prodotto finito e lavoro umano: Mosca ha già tutto il suo complesso industrial militare a pieno ritmo, ma le serve di più e la Corea diventa la sua fabbrica di munizioni aggiunta che va avanti da sola al massimo regime possibile (supplemento determinante) e in più fornisce lavoranti negli stabilimenti (e di quelli ne sono affluiti già 50’000 da Pyongyang).
In ultimis, si mandano militari nordcoreani in servizio attivo nel Donbass: formalmente ingegneri militari ad assistere nella ricostruzione delle zone liberate. Di fatto……un’iniziazione ad un vero teatro di guerra dal momento che la Corea del Nord non partecipa ad un vero conflitto da 70 anni a questa parte.
Si tratta quindi di formare veri professionisti con esperienza sul campo e lo si può fare da uno scenario di un grande conflitto convenzionale che ha già mietuto quasi un milione di vite tra le trincee e danni materiali incalcolabili. Kim aveva promesso (ma si pensa sia una sparata allarmistica dei mezzi di informazioni americani a inizio guerra) fino a 100’000 uomini da schierare a fianco dei russi nel Donbass: alla fine saranno di meno, probabilmente non supereranno le 2 divisioni (20-25’000 elementi) , ma è comunque significativo. Comodo per Mosca che grazie al rinforzo – soprattutto se dovesse farsi più consistente) potrà forse liberare I propri uomini da altre postazioni e utilissimo per Pyongyang, dal momento che grazie a questa esperienza forma un VERO esercito.
L’ultimo punto fa pensare: forse Kim si prepara ad una collisione vera e propria con I suoi vicini ? Godere a questo punto di una doppia protezione (russa ma anche cinese firmata nel 1961 e mai venuta meno) porterà a maggiore audacia ?
La Russia si è in realtà premunita contro eventuali sciocchezze da parte di Kim: l’alleanza è di natura esclusivamente DIFENSIVA, quindi non vincola in caso sia stata Pyongyang ad attaccare per prima. In pratica quindi è la Russia al momento attuale a godere dei maggiori vantaggi dell’accordo (…).

ASSIRIA MODERNA – ܒܝܬ ܢܗܪ̈ܝܢ, di Daniele Lanza

LINGUA SIRIACA / ܠܫܢܐ ܣܘܪܝܝܐ
[nota lampo a margine*]
Parlando delle chiese cristiano orientali di ceppo SIRIACO (come quella maronita del Libano) ho menzionato il loro alfabeto e lingua: si tratta di una lingua morta naturalmente, utilizzata a scopo liturgico nel contesto ecclesiastico (come il latino in Europa).
Il siriaco è essenzialmente una derivazione dell’aramaico (lingua della Giudea e Galilea da tempo immemorabile) e fiorì nei secoli della tarda antichità romana, divenendo una delle principali 3 lingue della cristianità (assieme a greco e latino).
Col tempo il modello classico si preservò nello scritto ecclesiastico, mentre la parlata vernacolare si evolveva per conto suo: quest’ultima sarà tuttavia gradualmente rimpiazzata dall’ARABO dopo la conquista del califfato (nel corso dei secoli), mentre lo scritto eccelesiastico rimane (la letteratura siriaca classica comprende il 90% di quella aramaica esistente).
La sopravvivenza del parlato è prossima allo zero arrivati all’era contemporanea….tuttavia una riscoperta del suo valore porta ad una sua resurrezione politica nei primi decenni del XX secolo.
Oggigiorno è parlato ed insegnato solo in ristrettissimi ambiti ed ha status di minoranza linguistica soltanto in Iraq (contesto nel quale è stato utilizzato tra l’altro come elemento culturale del “nazionalismo assiro”, una forma di identità locale – nord Iraq – che idealizza il passato pre-arabico della Mesopotamia, in maniera analoga ai maroniti libanesi).
Il concetto di fondo è il medesimo dal Libano alla Siria fino all’Iraq: cristianesimo orientale come veicolo del passato remoto di stampo fenicio oppure assiro babilonese (una certa fascia di intellettuali ho puntato su quello, in opposizione all’Islam o a volte, in alleanza con esso).
Non a caso è anche definita Nahrāyā (“Lingua mesopotamica”).
ASSIRIA MODERNA – ܒܝܬ ܢܗܪ̈ܝܢ
I manuali di storia scolastici ci rendono familiare il termine in alto, associato da sempre all’antichità remota dell’area mesopotamica: molti meno sono al corrente che tuttora esistono gli “ASSIRI” come gruppo etnico contemporaneo (in questo complice la semplificazione dei media occidentali che tendono a definirli semplicemente come minoranza cristiana, senza far riferimento alla storia che vi sta dietro).
Nella settimana passata si è speso un po di tempo a diffondere nozioni di storia e antropologia del vicino oriente: partendo dal LIBANO abbiamo spiegato la presenza cristiana nel paese e in quelli circostanti, purtroppo condensando molto (occorre capire tuttavia, che quello del cristianesimo arabo è un tema molto complicato).
Nel parlare della comunità cristiana libanese ed in primissimo luogo della Chiesa maronita del Libano, abbiamo precisato che quest’ultima fa parte di una mezza dozzina di chiese cristiane orientali – in comunione tra loro – sparpagliate per l’area della mezzaluna fertile, e collettivamente definite come facenti parte della “tradizione SIRIACA”.
La tradizione siriaca prende il nome – come spiegato – dall’utilizzo liturgico della lingua siriaca classica (uno dei tre idiomi del cristianesimo antico assieme a greco e latino) che a sua volta era una derivazione della lingua ARAMAICA (quella in cui probabilmente si esprimevano tutti gli abitanti della Galilea al tempo di Cristo…), ma che oggi non è quasi più usata se non in ambito ecclesiastico.
Fin qui ci siamo. (…).
Dunque, ora occorre sapere che questa tradizione siriaca si suddivide in occidentale ed orientale: quest’ultima è intesa essere la frangia più ad oriente (e a nord) dello spettro geografico semitico, che coincide quindi con l’ecosistema montuoso tra Iran, Turchia e Iraq. L’esponente principe di questa tradizione che vira ad est…..è la cosiddetta CHIESA ASSIRA, il cui epicentro si trova presso il margine superiore dell’attuale Iraq (lungo il confine turco) , la quale trae il nome dalla propria comunità originaria che coincide con un gruppo etnico omonimo.
Signori e signore, abbiamo a che fare con gli ASSIRI: la variante moderna di tale popolo, oggi una piccola minoranza (non protetta) nel cuore del medio oriente.
Come va formandosi ? Possiamo dire – in sintesi estrema – che l’etnogenesi assira, inteso come gruppo etnico che arriva sino ai nostri giorni, è un processo che si attiva nei primi secolo dopo Cristo e vede il fattore religioso come elemento chiave. La cristianità – dall’area siro/libanese – arriva nella regione nei primi secolo dopo Cristo e riesce ad attecchire in modo solido pur con uno scisma minore, rispetto ai cugini d’occidente (nestorianesimo, attorno al 430 dopo Cristo: con questo la Chiesa assira – che è una scheggia nell’allora impero sasanide persiano – diventa l’incarnazione più orientale di tutta la cristianità, portando comunità fino all’Asia centrale).
Il momento di rigoglio tuttavia dura pochissimo: l’ascesa dell’Islam nei secoli immediatamente seguenti, investe tutto, uniformandolo a sè. Tutta la popolazione nel vicino oriente che ancora non era stata convertita al monoteismo cristiano (ed era ancora numerosa) viene islamizzata e conseguentemente arabizzata progressivamente: le uniche comunità relativamente immuni a questo processo sono quelle che erano già state cristianizzate anteriormente, come per l’appunto la comunità assira.
E’ necessario sottolineare un fatto a questo punto: malgrado nell’antichità remota l’impero assiro fosse collassato (613 A.C.) un’area geografica denominata “Assiria” non smise mai di esistere, per i 1200 anni a seguire (semplicemente non era più un impero, ma continuava ad esiste assieme ai suoi abitanti come provincia di imperi creati da altri….persiani, romani, bizantini, parti, etc.): è solo con la conquista araba che anche la denominazione “Assiria” inizia a scomparire.
Da questo punto in avanti non vi saranno più assiri in quanto abitanti di una determinata regione che porta questo nome, ma più specificamente come aderenti alla fede cristiana locale (cioè quello strato di popolazione che non ha ceduto all’islamizzazione circostante): gli “assiri” si definiscono quindi come substrato cristiano dell’area geografica in questione (…). Essi rimasero in realtà componente maggioritaria della popolazione sino ai massacri seguiti alle conquiste di Tamerlano, mezzo millennio più tardi (XIII secolo), che li resero definitivamente una minoranza nel “mare” musulmano circostante: qualche secolo ancora dopo (e siamo nel 1500 ormai) entrano nell’orbita ottomana, con le conquiste di Solimano il magnifico e da questo momento il loro status rimane cristallizzato sino all’età moderna in sostanza.
Come minoranza ottomana subiscono gli eventi del primo conflitto mondiale: si ha un massacro ad opera delle forze ottomane per una presunta scarsa fedeltà verso il sistema centrale (che non era riuscito tra l’altro a inquadrare gli assiri).
Al pari del genocidio armeno è un punto troppo delicato anche solo per sintetizzarlo (consiglio il Prof. Fabio L. Grassi per note più precise sul punto).
Sta di fatto che la comunità assira risulta decimata del 50% dopo il conflitto (così dichiara negli anni 20) e per di più suddiviso territorialmente tra i due mandati – quella francese sul blocco Siria/Libano e quello britannico su Iraq/Palestina – cui è assegnato il medio oriente dopo la pace di versailles.
Questo è quanto
In definitiva è complicato sciogliere il nodo delle questione assira, nella misura in cui è complicato definire la natura di tale comunità: in pratica non si capisce se gli “ASSIRI” siano un gruppo semplicemente religioso (la fede cristiana orientale del luogo) o qualcosa di più, un gruppo ETNICO cioè. In questo senso le comunità assire subiscono pressioni costanti da parte delle nazionalità delle quali sono cittadini affinchè si identifichino semplicemente con esse (ovvero definirsi arabi o turchi o curdi semplicemente), mentre i media occidentali non vanno per il sottile e li definiscono collettivamente “cristiani”.
La verità è come una scatola cinese….e probabilmente – come anche in altri casi – contiene traccia di entrambe le cose: tecnicamente SI’, si tratta di una fede (una chiesa), che tuttavia agisce inconsapevolmente, anche da veicolo, da “capsula culturale” che cela una parte del passato ANTERIORE all’Islam arabo o turco e che quindi si rifà ad un’identità propria, autoctona e molto anteriore (…). Insomma, come per i maroniti, il concetto chiave è che dietro la cristianità si sia protetta l’identità etnica antichissima della MESOPOTAMIA: questa è la base ideologica di una forma di nazionalismo assiro che aspira alla creazione di un territorio autonomo proprio, collocato tra Iraq, Turchia e Siria (quest’ultima sin dai tempi della Grecia antica era definita alternativamente come “Siria” o “Assiria”, tanto per intendersi: etnonimi equivalenti per riferirsi ai popoli locali, noti anche come “aramei”, da qui, l’aramaico). Altre interpretazioni sono arrivate a teorizzare una forma di pan-mesopotamismo (!), in opposizione all’elemento arabo considerato straniero ed invasore (la questione è delicatissima e ideologizzata, prendere tutto con le pinze, prego).
Oggi gli Assiri sarebbero circa 2 milioni, ma gli eventi in Iraq degli ultimi 20 anni hanno determinato un esodo di massa che li ha portati in tutti gli stati confinanti a partire dalla Siria.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 2 3 7