Italia e il mondo

Romanomica 2: gli antichi centri di commercio _ Di Michael Severance

Questa serie “Romenomics” mira a studiare il commercio nell’antica Roma, includendo alcuni dettagli unici, umoristici e illuminanti, al fine di apprezzare meglio il presente economico.

Un articolo di Michael Severance per Acton Institute.

Alban Wilfert traduzione per Conflits

 

Nella mia introduzione a questa serie “Romenomics”, ho parlato della diversità del lavoro e della retribuzione. Questo non era, certo, un resoconto completo e colorito degli affari, del commercio e della remunerazione nell’antica Roma, ma era comunque una panoramica decente. Allo stesso modo, quando mi avvicino ai “centri di commercio”, cioè i luoghi dove gli antichi romani effettivamente facevano affari, non mi è possibile entrare nei minimi dettagli, anche perché molte testimonianze fisiche e scritte sono andate perdute . Tuttavia, sarei felice di usare la mia immaginazione per fornire le informazioni esistenti, per quanto consentito da questo breve post sul blog.

Quando si visita Roma e ciò che resta delle sue grandi città imperiali, salta all’occhio un dato di fatto: i centri vitali di commercio erano costruiti intorno a poche decine di ettari di terreno rettangolare chiamato fora (de fores , che significa “fuori”). Pioggia o sole, infatti, dall’alba al tramonto, i forum erano sempre pronti ad ospitare attività commerciali in questi ampi spazi all’aperto. Offrivano sbocchi per scambi sia spontanei che ordinati, non così diversi dai mercatini delle pulci americani, dai mercatini italiani o dai bazar turchi. Nel loro design e aspetto, i forumI romani divennero sempre più architettonicamente complessi. Al suo interno furono gradualmente integrati edifici permanenti, come negozi, bar, ristoranti, uffici commerciali, templi e persino municipi che entrarono a far parte delle famose grandi piazze delle moderne città europee.

Leggi anche:  Prenota – Un viaggio a Roma? Segui la guida!

Non è raro che i turisti escano sconcertati, persino delusi, quando visitano le rovine del Foro Romano.. Lì trovano cumuli di macerie, colonne di pietra come tronchi caduti in una foresta, muri che sembrano essere stati bombardati da bombardamenti aerei, e ovunque un intero cumulo di “macerie” su cui rischiano di inciampare. I resti provengono meno da strutture commerciali che da edifici religiosi o politici, come i templi convertiti in chiese cristiane o la Curia romana. Ci vuole una fervida immaginazione e molta pazienza per immaginare, sotto il cocente sole romano, cosa stava succedendo lì durante un’intensa giornata di lavoro. È ancora più difficile immaginare dove si svolgesse esattamente questa attività nel foro prima della sua furia e completa distruzione da parte di bande di saccheggiatori e barbari del V secolo.

Partiamo dall’inizio: da piccolo mercato all’aperto sorto su un’area di paludi all’inizio del periodo repubblicano, il Forum Romanum doveva diventare, al tempo di Giulio Cesare, l’equivalente di un “centro cittadino”. Era il luogo da vedere, dove venivano negoziati gli accordi tra uomini e dei. La parte principale crebbe fino a raggiungere i 250 per 170 metri (quasi due campi da calcio), con le successive aggiunte di Augusto e Traiano. Il Foro Romanodivenne completamente satura di sofisticate strutture in laterizio e marmo: 10 templi maggiori, tre massicce basiliche (utilizzate come spazi per le trattative ufficiali, le consultazioni legali e per ripararsi in caso di maltempo), il Convento delle Vestali (di cui il compito era quello di mantenere la perpetua fuoco sacro che proteggeva Roma), la Curia (il Senato romano), i Rostra(una piattaforma rialzata colonnata utilizzata per promulgazioni e discorsi politici), una prigione per i criminali più pericolosi e un piccolo spazio aperto per la spesa quotidiana, le banche e lo scambio di beni e servizi. La sua prima ragion d’essere, per facilitare l’impresa, finì per cedere il passo a raduni dell’élite degli attori religiosi, civili e politici.

Allora, dove sono finiti i veri affari nella città di Roma? Per farla breve, in una serie di altri fori specializzati, molto più piccoli, sparsi nel centro della città, lungo le sponde del Tevere e nei dintorni. C’erano dozzine di mercati aperti che non hanno lasciato praticamente alcuna traccia archeologica, ma i cui nomi ci sono noti. In sintesi, i principali forum minori carne interessata (Forum Macellum), pesce fresco (Forum Piscarium), suini e salate (Forum Suarium), bovini, cuoio, latte (Forum Boarium), capre e formaggi (Forum Caprarium), ovini, lana e tessili (Forum Lanarium) , olio d’oliva, frutta e verdura (Forum Holitorium), vino (Forum Vinarium), pane, farina e cereali (Forum Pistorium), articoli per la casa, statue e vasi (Forum Archemonium), spezie, cibi raffinati e beni di lusso (Forum Cupedinis) .

I resti del Macellum Magnum di Adriano a Minturno, a sud di Roma. (Credito fotografico: Carole Raddato di Francoforte, Germania. CC BY-AS 2.0.)

 

Successivamente, ci furono diversi tentativi di consolidare i tanti piccoli mercatini specializzati in quelli che potremmo definire “centri commerciali one-stop”, come il Macellum Magnum, costruito da Nerone sul Cælius, che fu completamente distrutto. , e il primissimo ” centro commerciale coperto”: il Mercatus Traiani, tuttora esistente, sul Quirinale. Questo edificio di cinque piani ospitava dozzine di negozi ( tabernae) che vendevano principalmente beni di lusso, ma anche oggetti di uso quotidiano. Come gli attuali centri commerciali, anche i Mercati di Traiano erano destinati alla vendita di prodotti per l’ospitalità e l’intrattenimento: nell’attigua Via Biberatica (corridoio delle bibite) erano presenti diversi bar, ristoranti con terrazza al secondo piano con vista sul Foro Romano e un -Teatro aereo per festival teatrali e musicali. Ha ospitato uffici di fascia alta per entità legali e commerciali. I suoi negozi sono ancora oggi perfettamente intatti, dando a tutti un’idea chiara dello spazio fisico che l’imperatore Traiano affittava a imprenditori e mercanti di lusso in tutto l’impero.

 

Il Mercatus Traiani, visto dal 3° piano. (Credito fotografico: Nicholas Hartmann. Questa foto è stata modificata per le dimensioni. CC BY-SA 4.0.)

 

Una struttura semplice era parte integrante di tutte le tabernae e degli stand all’aperto, in particolare i chioschi di scambio: il bancus . Costituito essenzialmente da assi di legno legate tra loro in modo da poter essere facilmente smontate alla fine di ogni giornata lavorativa, il bancus fungeva da grande bancone su cui si effettuavano le transazioni e dove si trovavano le casse per la riscossione dei pagamenti. Nessun bancus in legno è sopravvissuto al degrado naturale, ma linguisticamente sopravvivono ancora attraverso la parola “banca”, quelle preziose istituzioni di cui abbiamo ancora bisogno per rendere possibili le transazioni!

Si è detto abbastanza sulla vita commerciale nei centri urbani. E i porti marittimi? Da quando Ostia, l’antico porto di Roma, è stata completamente scavata, non mancano gli indizi visibili. Innanzitutto, se le grandi città erano dedite al commercio, le città portuali erano centri commerciali per eccellenza. Quando oggi visitiamo Ostia, vediamo diversi chilometri quadrati di tabernae , grandi e piccole, e tutti i fori sopra menzionati per l’importazione di prelibatezze, materie prime, cereali, per non parlare dei frutti di mare.Ristoranti e bar erano abbondanti e spesso specializzati in ricette a base di cibi e bevande di lusso provenienti dall’estero.

Le città portuali, come Ostia, erano generalmente costruite lungo coste poco profonde con acque naturalmente calme, e baie, o lungo gli estuari dei fiumi, in modo da essere collegate alle vie d’acqua interne. Ancora più importante, le città portuali avevano strutture speciali, chiamate horrea , che venivano utilizzate per immagazzinare tonnellate di merci fino a quando non potevano essere trasportate, ridistribuite e vendute in altri mercati. In generale, gli horrea erano progettati per immagazzinare grano, sale e materiali da costruzione come marmo e granito. Gli oggetti di lusso, come metalli preziosi, gemme e spezie, non erano conservati in questi horrea , ma intabernae più piccole, custodite e chiuse.

Leggi anche:  La caduta di Roma. Fine di una civiltà, di Bryan Ward-Perkins

L’immagazzinamento divenne una parte così importante dell’infrastruttura portuale commerciale che i romani costruirono porti secondari artificiali con banchine adiacenti e enormi horrea . Nel 46 d.C., l’imperatore Claudio fece costruire l’ulteriore città di Portus (da cui il nome “porto”), pochi chilometri a nord di Ostia, per sollevarla dall’elevato volume di importazioni che riceve ogni giorno. L’imperatore Traiano poi ingrandì Portus e trasformò la struttura della sua banchina in un esagono per consentire l’installazione di sei siti di ormeggio separati che operano notte e giorno. Portus era poi collegato alle banchine del Tevere ostiense da un canale per l’entroterra.

Lo stoccaggio occupò un posto così importante nell’infrastruttura portuale commerciale che i romani costruirono porti secondari artificiali con banchine adiacenti ed enormi horrea . Nel 46 d.C., l’imperatore Claudio costruì un’ulteriore città, Portus (da cui il nome “porto”), a pochi chilometri a nord di Ostia, per alleviare l’elevato volume di importazioni che quest’ultima riceveva ogni giorno. L’imperatore Traiano poi ingrandì Portus e trasformò la struttura della sua banchina in un esagono per consentire l’installazione di sei siti di ormeggio separati che operano notte e giorno. Portus era poi collegato alle banchine del Tevere ostiense da un canale per l’entroterra.

A sinistra, veduta artistica di Portus. A destra, i resti del deposito horrea di Ostia. (Portus: Photo credit: ostiaantica.org.) (Horrea: Photo credit: Sailko. CC BY 3.0.)

 

Se abbiamo parlato di paesi e città portuali, la maggior parte dei centri commerciali romani rimase agraria, con possedimenti giganteschi utilizzati per l’agricoltura, l’allevamento di animali, il disboscamento, l’estrazione mineraria, ecc. I plebei potevano acquistare piccoli appezzamenti privati ​​(pochi ettari) e ai soldati in pensione venivano dati piccoli terreni fertili. Tuttavia, i grandi possedimenti agrari commerciali (centinaia e migliaia di ettari) erano di proprietà di aristocratici e senatori patrizi. Si sono concentrati su industrie che hanno generato grandi profitti e una forte domanda, come la viticoltura, la produzione di cereali, l’allevamento di bestiame, la silvicoltura e l’estrazione. Le loro terre erano spesso adiacenti a corsi d’acqua, che consentiva un trasporto immediato ed economico. Quest’ultimo fattore era essenziale, per prevenire il deterioramento dei prodotti agricoli e soddisfare le esigenze urgenti di grandi progetti imperiali (costruzione, creazione di strade, fusione di armi e attrezzature militari).

Cosa dobbiamo imparare oggi dagli antichi centri commerciali? Prima di tutto, abbiamo bisogno di centri commerciali e di distribuzione sia primari che secondari. Nessuna metropoli può avere un solo centro. Il grande Foro Romanolo provò prima di essere costretto a dividersi in mercati specializzati sparsi per la città, a causa del sovraffollamento. Ciò ha consentito di decongestionare il traffico e aumentare il volume degli scambi e la concorrenza tra i diversi settori. Man mano che le città crescono e si espandono, la disgregazione dei centri di mercato finisce per creare un nuovo problema logistico legato alla distanza. Immagina di camminare e tirare carri per diversi chilometri tra i vari mercati della carne, dell’olio e della verdura dell’antica Roma: ciao bulbi! Infine, la comodità del Foro Romanosi trova in una soluzione intermedia tramite centri commerciali e centri commerciali, come i Mercati di Traiano e il Marcellum Magnum. In effetti, è l’elemento più duraturo degli immobili commerciali romani nelle principali città di oggi. Lo stesso vale per l’utilizzo dei porti marittimi, per i quali i centri primari e secondari devono essere costruiti per funzionare in armonia tra loro e con le vie di interconnessione logistica.

Se c’è una cosa che possiamo ammirare degli antichi romani, è la loro costante preoccupazione per l’efficienza. Stavano costantemente ripensando, ristrutturando e ridistribuendo per rendere il loro vasto impero più rapidamente sfruttabile commercialmente. Negli affari, ieri e oggi, tempus pecunia est (“il tempo è denaro”). Gli antichi centri commerciali di Roma erano ben attrezzati per massimizzare questa massima eterna.

https://www.revueconflits.com/romenomics-commerce-dans-la-rome-antique-mondialisation-aujourd-hui-2/

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (2/5), di Gavekal

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi.

ultimo di cinque articoli 

 

Traduzione di conflitti Articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito web di Gavekal

2. La politica di supporto dei semiconduttori

 

Non è per mancanza di tentativi che la Cina occupa una posizione modesta nell’industria globale dei semiconduttori. Dagli anni ’80, il governo ha attuato varie politiche per promuovere i semiconduttori. All’inizio degli anni 2000, Pechino ha sovvenzionato le fonderie nazionali, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp. con sede a Shanghai, per competere con TSMC. Questa politica di promozione delle fonderie non ha avuto successo: SMIC è solo un decimo delle dimensioni di TSMC ed è stata superata da Samsung diversi anni fa e la quota della Cina nei ricavi globali delle fonderie è rimasta al di sotto del 10%. Ma non ha nemmeno completamente fallito. SMIC è la quinta fonderia al mondo e, pur non essendo mai stata al passo con il progresso tecnologico, ha mostrato tenacia nel non restare indietro.

Da leggere anche:  Semiconduttori: la guerra fredda di Pechino e Santa Clara

Altre politiche non erano mirate direttamente ai semiconduttori, ma hanno contribuito a creare un mercato dinamico e un ambiente di produzione per l’elettronica. Questi includono la campagna di “informatizzazione” iniziata nei primi anni ’90 e finalizzata all’informatizzazione di tutte le funzioni del governo e alla costruzione di moderne reti di telecomunicazioni. Questo orientamento verso le reti e la prima focalizzazione sulla telefonia mobile hanno contribuito all’ascesa di aziende nazionali di apparecchiature per le telecomunicazioni, guidate da Huawei, che è passata dall’essere un grande acquirente di chip ad essere un importante acquirente di chip. sistemi attraverso la sua controllata HiSilicon. La Cina era probabilmente condannata ad avere comunque una grande industria elettronica. Ma nella misura in cui la politica del governo ha svolto un ruolo, questo sviluppo dell’ecosistema ha avuto un impatto maggiore rispetto al supporto specifico per i semiconduttori, che è stato piuttosto inefficace.

 

Attraversa il Rubicone

 

La politica dei semiconduttori ha preso piede nel 2014, con la pubblicazione di linee guida per promuovere lo sviluppo dell’industria nazionale dei circuiti integrati. Qualcosa del genere era probabilmente inevitabile dato il desiderio di lunga data della Cina di essere indipendente e di occupare una posizione di leader nelle tecnologie di base, ma il pungiglione immediato potrebbero essere state le rivelazioni di Edward Snowden nel 2013 sulla raccolta di spionaggio informatico statunitense, che ha reso i cinesi Il governo comprende il rischio per la sicurezza nazionale di un’eccessiva dipendenza dall’hardware tecnologico delle società statunitensi.

Le linee guida nazionali IC stabiliscono obiettivi di produzione per l’industria dei chip e stabiliscono un piccolo gruppo guidato dal governo per supervisionare lo sviluppo del settore. Ancora più importante, hanno creato un ampio meccanismo di finanziamento e incoraggiato le aziende cinesi a effettuare acquisizioni internazionali in modo aggressivo.

Leggi anche: Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori

Il fondo di finanziamento più ovvio è stato il National Integrated Circuit Fund da 139 miliardi di RMB (20 miliardi di dollari USA), istituito nel 2014 dal Ministero delle finanze e dal Ministero dell’industria e della tecnologia, con il contributo di otto gruppi di imprese pubbliche. Una filiale della China Development Bank è stata nominata per gestire il fondo. Il Fondo nazionale CI ha raccolto una seconda tranche di 200 miliardi di RMB (29 miliardi di dollari USA) nel 2018. Molti governi locali hanno istituito i propri fondi CI, che sono più difficili da tracciare ma possono avere un capitale totale più importante del fondo nazionale. Questo modello di “fondo di orientamento industriale” gestito dallo stato si è diffuso rapidamente in altri settori. Grazie a questo generoso finanziamento,

 

I fondi di orientamento non sono l’unico meccanismo di sostegno pubblico. Le sovvenzioni dirette sono un altro, e sono state particolarmente importanti per lo SMIC, che ha registrato 300 milioni di dollari in contributi pubblici nel 2019, una cifra equivalente al 10% del suo reddito totale e superiore all’utile netto dell’anno. Nel complesso, tuttavia, Pechino fa molto meno affidamento su sussidi espliciti che su supporto implicito, principalmente consentendo alle aziende di accedere a finanziamenti azionari e di debito a un costo inferiore rispetto al mercato. Parte di questo aiuto è fornito dai fondi di orientamento CI, ma alcuni non lo sono, come i prestiti a basso costo o l’acquisto di obbligazioni da parte delle banche statali.

Da leggere anche:  Cina contro Alibaba. La formica e le cicale

L’importanza del capitale a buon mercato

 

Uno studio dell’OCSE sui sussidi globali ai semiconduttori ha rilevato che durante il periodo 2014-18, i sussidi diretti a quattro importanti società cinesi di circuiti integrati hanno rappresentato il 5% o meno dei loro ricavi. Una stima bassa suggerisce che l’accesso al capitale a buon mercato ha almeno raddoppiato il livello di sostegno pubblico per tutte le imprese. Secondo l’alta stima dell’OCSE, l’accesso al capitale a buon mercato avrebbe potuto aumentare il sostegno statale per il salario minimo e Tsinghua Unigroup rispettivamente al 40% e al 30% del loro reddito.

 

Questi livelli di supporto sono molto più alti, in relazione ai ricavi aziendali, rispetto a qualsiasi altro gruppo di società CI nel mondo. Per le altre 17 società non cinesi nello studio dell’OCSE, il sostegno statale da tutte le fonti è compreso tra l’1% e il 5% delle entrate e difficilmente proviene da capitali a basso costo. Al di fuori della Cina, la stragrande maggioranza degli aiuti pubblici assume la forma di agevolazioni fiscali: crediti per spese o investimenti in ricerca e sviluppo, aliquote ridotte dell’imposta sulle società, ecc.

Ma date tutte le preoccupazioni sul sostegno statale cinese ai semiconduttori, vale la pena notare che l’OCSE ha affermato che i maggiori beneficiari di agevolazioni fiscali e sussidi diretti, in dollari assoluti, erano tutti non cinesi: Samsung (8 miliardi di dollari), Intel ( $ 7 miliardi), TSMC (US $ 4 miliardi), Qualcomm (US $ 3,8 miliardi) e Micron (US $ 3,8 miliardi) US). Gran parte di questo sostegno non proviene dai governi dei paesi di origine delle società: queste multinazionali sono abili nell’ottenere incentivi dai governi dei vari paesi in cui operano, compresa la Cina.

Leggi anche:  In Cina, vaccinazione alla velocità della luce

Per Tsinghua Unigroup e SMIC, il sostegno diretto al budget attraverso sovvenzioni e crediti d’imposta è stato molto inferiore: 1,5 miliardi di dollari e 1 miliardo di dollari rispettivamente. Tuttavia, l’accesso al capitale a buon mercato è stato in grado di aumentare il sostegno effettivo totale rispettivamente a $ 10 miliardi e $ 6 miliardi. Il massiccio sostegno della Cina alle sue società nazionali può quindi essere inteso in parte come uno sforzo di recupero in un settore in cui gli operatori storici, enormi e potenti, operano su scala globale, possono trarre vantaggio dai regimi di sovvenzione in molti paesi. molti paesi e hanno significative basi di reddito da cui finanziare le loro spese di investimento e ricerca e sviluppo.

 

Un mandato di fusione e acquisizione

 

Fin dall’inizio, i politici cinesi hanno riconosciuto che anche con un forte sostegno pubblico, i produttori di chip nazionali avrebbero difficoltà a crescere rapidamente in molti segmenti. Quindi hanno esortato le aziende cinesi ad acquistare società straniere la cui tecnologia non potevano replicare. Ciò ha portato a una serie di tentativi di acquisizione tra il 2015 e il 2018, con offerte cinesi su Micron, Western Digital, Aixtron e altre società di semiconduttori negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Praticamente nessuna di queste acquisizioni ha avuto successo, con molte bloccate dai governi dei paesi target. Il loro impatto principale è stato quello di provocare una reazione protezionista, soprattutto negli Stati Uniti.

Leggi anche:  Tra Asia ed Europa, tra Russia e America

Un ultimo pezzo della politica sui semiconduttori che ha ricevuto molta più attenzione di quanto dovrebbe essere una serie di obiettivi di quota di mercato digitale pubblicati nei piani Made in China 2025.e varie roadmap tecniche di supporto. Questi includono l’obiettivo del 40% di autosufficienza nazionale in “componenti di base” entro il 2020, che salirà al 70% nel 2030, e obiettivi di quota di mercato per i produttori cinesi di circuiti integrati. in Cina (41-49% entro il 2020, 49- 75% entro il 2030) e nel mondo (15-21% nel 2020, 21-34% nel 2030, o anche di più). Questi obiettivi dovrebbero essere presi sul serio – come una dichiarazione dell’intenzione generale che le aziende cinesi dovrebbero migliorare la loro tecnologia e aumentare la loro quota di mercato – ma non letteralmente. Nei documenti originali, spesso non viene specificato quali siano i valori di riferimento, né se gli obiettivi si riferiscono alla produzione basata in Cina (indipendentemente dalla proprietà) o alla produzione di imprese di proprietà cinese. La domanda per l’industria cinese dei semiconduttori non è se sta raggiungendo questi obiettivi arbitrari e mal definiti, ma quanto velocemente sta migliorando le sue capacità e in quali segmenti.

https://www.revueconflits.com/2-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

La Cina alle prese con la questione energetica, di Gavekal

Nonostante le politiche economiche restrittive della Cina, a causa dell’aumento dei prezzi di alcune materie prime, energia e materiali hanno sovraperformato nel 2021. Louis Gave è qui per riflettere sulle possibilità indotte da questa sovraperformance e sugli scenari che gli investitori dovranno affrontare in queste circostanze. Lo scenario che ritiene il più probabile è quello di un boom inflazionistico.

Articolo di Gavekal , traduzione di Conflits.
Autore: Louis Gave

Come ha sottolineato il mio collega Thomas Gatley, l’impennata del tasso di inflazione dei prezzi alla produzione in Cina, che ha raggiunto il livello più alto in 13 anni (9%) a maggio, è quasi interamente attribuibile al recente aumento dei prezzi dell’acciaio e dell’energia (cfr. Un altro tipo di inflazione ). Non sorprende che i politici cinesi non siano contenti di questi prezzi in rialzo. Da gennaio, la Cina è stata l’unica grande economia ad aver inasprito le politiche monetarie, fiscali e normative. Tuttavia, finora, le sue nuove restrizioni non sono riuscite a far deragliare il mercato rialzista delle materie prime, al punto che Pechino sta ora valutando di controllare i prezzi.

Negli ultimi due decenni, la Cina è stata generalmente il più grande acquirente di quasi tutte le materie prime. Per gli investitori, ciò significa che quando la Cina si sta stringendo e i politici cinesi hanno nel mirino i prezzi delle materie prime, ha senso ridurre l’esposizione alle materie prime.

Il commercio di uccisioni

Tuttavia, finora quest’anno questa semplice regola non ha funzionato. Coloro che hanno visto la condanna a morte dell’ex presidente Huarong Lai Xiaomin il 29 gennaio come un segno che Pechino intendeva raffreddare l’economia (l’esecuzione di finanzieri corrotti è un segnale forte per i banchieri nazionali, che devono rallentare il ritmo di crescita dei prestiti), e che hanno deciso di ridurre l’esposizione alle materie prime, quest’anno hanno perso i settori più performanti.

Energia e materiali hanno sovraperformato nonostante la stretta cinese

L’impressionante sovraperformance delle materie prime, nonostante l’inasprimento della politica cinese, suggerisce tre possibilità.

1. I mercati delle materie prime hanno corso. L’argomento è semplice. Quest’anno era ancora prevedibile un forte rimbalzo del PIL nominale (vedi Il boom del 2021 ). Ma una volta che il rimbalzo immediato avrà fatto il suo corso, le traiettorie economiche torneranno alle loro tendenze a lungo termine. E queste tendenze a lungo termine non sono molto eccitanti. In questa visione del mondo, la recente inversione dei prezzi di una serie di materie prime chiave, tra cui rame e legno, è un presagio di cose a venire.

2. Questa volta è diverso. Il ciclo attuale e la ripresa economica globale in corso sono diversi da quelli del 2002-2003, 2008-2009 o addirittura del 2015-2016. Mai prima d’ora la Federal Reserve statunitense ha iniettato liquidità nel sistema finanziario quando la crescita del PIL nominale era a due cifre e i deficit gemelli statunitensi si aggiravano intorno al 20% del PIL. Certo, la Cina si sta stringendo. Ma questo leggero inasprimento è facilmente controbilanciato dalla possibilità di una forte crescita statunitense, un rimbalzo della domanda finale europea, la ripresa di altri mercati emergenti e la debolezza del dollaro USA.

Leggi anche:  Il grande cambiamento fiscale in Asia

3. Si tratta di vincoli di fornitura. L’attuale aumento dei prezzi ha meno a che fare con la previsione della domanda futura – sia dalla Cina, dagli Stati Uniti, dall’Europa o dai mercati emergenti – che con un’offerta insufficiente. I catastrofici ritorni sugli investimenti in materie prime nel periodo 2012-20, insieme all’enfasi odierna sugli investimenti rispettosi dell’ambiente, fanno sì che la maggior parte dei grandi investitori si sia allontanata dalle industrie estrattive. E nei mercati delle materie prime, una carenza di nuovi investimenti di solito si traduce in prezzi più alti (che a loro volta incoraggiano gli investimenti, aumentano la produzione e, in definitiva, abbassano i prezzi, e così via e così via).

L’equazione dell’energia

La scelta di uno di questi tre scenari determinerà in larga misura se l’attuale aumento dell’inflazione è temporaneo o se, quando le economie riapriranno completamente, l’inflazione si rivelerà più persistente del previsto.I politici lo sperano (vedi Q&A sul dibattito inflazione/deflazione ). Nel determinare quale scenario ha più probabilità di essere corretto, la direzione dei prezzi dell’energia sarà decisiva. Questo per un semplice motivo: l’energia rappresenta generalmente tra un quarto e la metà del costo di estrazione, produzione e commercializzazione di un prodotto di base, sia esso alimentare, di acciaio o di metalli preziosi. Pertanto, l’aumento dei costi energetici ha quasi sempre un impatto sul mercato delle materie prime in generale.
Oggi, i prezzi dell’energia sono a un punto chiave (vedi Le possibilità del petrolio in rialzo ). Nel 2021, era facile sostenere che gli investimenti in energia erano insufficienti per soddisfare la domanda in un mondo in forte espansione (vedi I tre prezzi chiave: il petrolio ). Al contrario, l’argomento ribassista per i prezzi dell’energia era che se gli investimenti del settore privato negli idrocarburi fossero stati probabilmente insufficienti, i governi in Europa, Stati Uniti, Cina e altrove avrebbero promesso di iniettare centinaia di miliardi di dollari USA nel finanziamento di una transizione verso “l’energia verde”. ”.
Abbiamo così assistito a una divergenza senza precedenti tra i corsi azionari delle società di energia verde e quelli dei produttori di idrocarburi (vedi Manie finanziarie: la follia dell’auto elettrica ). Quest’anno, tuttavia, la divergenza si è ridotta.

Le fauci del coccodrillo iniziano a chiudersi?

Tutto ciò lascia agli investitori tre possibili scenari:

1. I governi spendono una fortuna in energia verde e queste enormi somme stanno dando i loro frutti. I prezzi del petrolio raggiungono rapidamente il picco, si invertono e scompaiono gradualmente nell’indifferenza economica. In questo scenario, il mondo ritornerebbe a un boom deflazionistico. I titoli in crescita dovrebbero sovraperformare.

Leggi anche:  I principali mercati energetici di oggi e di domani

2. I governi spendono una fortuna in energia verde, ma queste enormi somme si rivelano improduttive e l’economia mondiale rimane legata all’industria petrolifera. In questo scenario, i paesi che hanno sprecato capitale in una transizione energetica fallita vedono le loro valute diminuire e l’inflazione accelerare (per pagare gli investimenti sbagliati). Il mondo si avvia verso un boom inflazionistico, in cui il principale freno all’attività non è più il tasso di interesse, ma il costo dell’energia. Il rischio per gli investitori azionari non è più che le guardie obbligazionarie aumentino il costo del finanziamento e spingano le economie al collasso deflazionistico. Piuttosto, il rischio è che i “vigilanti delle materie prime” facciano salire il prezzo del petrolio e spingano le economie in una spirale inflazionistica. In un mondo del genere, le miniere di petrolio e d’oro stanno iniziando a sostituire i titoli di stato come asset anti-fragili scelti per proteggere i portafogli.

3. Gli investimenti del governo nella transizione energetica non sono all’altezza delle promesse fatte al culmine della crisi Covid. I prezzi dell’energia continuano a salire, ma gli aumenti sono contenuti dal ritorno di capitali privati ​​al settore mentre diminuiscono i timori di concorrenza governativa. In uno scenario del genere, i titoli di rendimento continuano a sovraperformare, ma è probabile che le mosse relative siano meno estreme.

Come i lettori potrebbero sapere, ho passato l’ultimo anno sostenendo che il secondo scenario è più probabile. Tuttavia, mentre le probabilità di successo per lo Scenario 1 sembrano ancora piuttosto lunghe, nelle ultime settimane le probabilità di successo per lo Scenario 3 sembrano essere diminuite.

In primo luogo, questo è dovuto al fatto che la politica statunitense ha portato alla riduzione del piano di investimenti infrastrutturali del presidente Joe Biden. In secondo luogo, l’inasprimento fiscale cinese potrebbe portare a una moderazione nella spesa per investimenti, soprattutto nelle energie alternative. Terzo, e forse il più importante, è perché la notizia che la Russia inizierà a pompare gas naturale attraverso il gasdotto Nord Stream 2 in pochi mesi promette di risolvere il dilemma energetico della Germania.

Se la Germania può ora accedere a gas russo abbondante e a buon mercato, i politici tedeschi continueranno a sostenere una spesa gigantesca di energia verde a livello dell’Unione europea? Solo poche settimane fa, la risposta avrebbe potuto essere “sì”. Ma con il Partito dei Verdi tedesco che sembra aver raggiunto l’apice nei sondaggi d’opinione e resta indietro rispetto ai democristiani più conservatori fiscalmente, si può mettere in discussione l’impegno della Germania – e quindi dell’Europa – a favore di massicci investimenti in energia verde.

https://www.revueconflits.com/economie-energie-chine-louis-gave-gavekal/

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)  di Gavekal

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Conflitti traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito Gavekal

 

5- Il futuro

 

In risposta alle pressioni degli Stati Uniti, la Cina ha intensificato il suo impegno per migliorare la capacità tecnologica della sua industria dei chip. Negli ultimi tre anni, Xi Jinping ha regolarmente commentato la necessità di fare progressi nelle “tecnologie dei punti di collo di bottiglia”, creare “catene di approvvigionamento sicure e controllabili” e sviluppare la capacità di fare “R&S indigeno”. La Conferenza Centrale del Lavoro Economico, tenutasi a dicembre 2020, ha dichiarato per la prima volta la scienza e la tecnologia al centro dell’attività economica nel 2021. Continua il flusso di specifiche politiche di sostegno: ad agosto 2020, il Consiglio di Stato ha annunciato che avrebbe eliminato l’imposta sulle società sui fabbricati avanzati per 10 anni e tariffe esenti su vari articoli di importazione. E ora il governo offre un’assicurazione ai fabbri per proteggerli da apparecchiature o materiali difettosi da fornitori cinesi.

Leggi anche:  Semiconduttori: la Guerra Fredda di Pechino e Santa Clara

Anche i fondi scorrono liberamente, e non solo i fondi di orientamento controllati dallo Stato. I segnali del governo hanno chiarito che le industrie tecnologiche sono una priorità nazionale, facendo precipitare i mercati azionari. SMIC ha raccolto 6,6 miliardi di dollari quando è stata quotata in borsa a Shanghai nel luglio 2020 e i settori tecnologici ufficialmente designati “strategici” rappresentano ora circa il 40% del totale dei nuovi finanziamenti alle società quotate in borsa. Non si tratta solo di semiconduttori, ma probabilmente non c’è mai stato un momento migliore per le aziende di circuiti integrati per attingere agli appalti pubblici. Secondo Credit Suisse, le società quotate cinesi senza una fabbrica negoziano con rapporti P/E di 60-90,

 

Non mancano quindi volontà politica e finanziamenti nella ricerca della sovranità cinese sui semiconduttori. Quali sono le possibilità di successo? Il trucco sta nel trovare la giusta definizione del termine “successo”. La completa autosufficienza è una fantasia, per la Cina o per qualsiasi altro paese, data la complessità della catena del valore dei semiconduttori. Ci vorranno molti anni prima che la Cina possa liberarsi dalla sua dipendenza dagli strumenti e dal software degli Stati Uniti. È improbabile che le aziende cinesi diventino leader del settore come TSMC, Samsung o Intel nel prossimo futuro, se mai lo saranno. Ma è probabile che alcune aziende cinesi diventino attori globali credibili in diversi segmenti nei prossimi 5-10 anni. E il ritmo dell’innovazione cinese potrebbe accelerare perché le aziende imprenditoriali, minacciate dalle sanzioni statunitensi, hanno adottato il programma di sovranità dei semiconduttori del governo.

Da leggere anche:  Gioco del go e geopolitica della Cina: interessi e limiti di un’interpretazione “gioca” dei conflitti

Le montagne sono alte…

 

È facile contare gli ostacoli. I semiconduttori sono semplicemente più difficili delle aree in cui la Cina ha ottenuto buoni risultati, come le apparecchiature per le telecomunicazioni mobili e i treni ad alta velocità. I progressi nel campo dei chip sono incrementali ed è impossibile fare il salto copiando o ridisegnando un piccolo numero di prodotti. La padronanza di un nuovo passaggio richiede la padronanza di tutti i passaggi precedenti e gran parte di questa padronanza deriva dalla conoscenza del processo radicata nell’esperienza di migliaia di ingegneri, acquisita in milioni di ore di formazione.

L’aritmetica della produzione di chip è spietata. Errori di progettazione o fabbricazione potrebbero non essere scoperti fino alla fine del processo di fabbricazione, dopo milioni di dollari di investimenti. Ogni fase del processo di fabbricazione deve essere completata quasi alla perfezione, altrimenti la resa dei trucioli utilizzabili sarà inaccettabilmente bassa.

 

L’ambiente imprenditoriale cinese non è noto per la sua pazienza. Gli imprenditori cinesi di chip si lamentano della mentalità di arricchirsi rapidamente della maggior parte degli investitori, che si aspettano di essere ripagati in due o tre anni, e non della lentezza della graduale padronanza delle tecnologie di base. I migliori ingegneri preferiscono lavorare per aziende più redditizie come Tencent o ByteDance , mentre molti ricercatori e professori lavorano per le start-up invece di perseguire la ricerca e lo sviluppo di base.

 

La portata e la natura dei finanziamenti pubblici possono creare l’illusione che ci sia una corsia preferenziale per il successo e portare a investimenti eccessivi in ​​strutture fisiche a scapito della conoscenza. Wei Shaojun, un eminente professore alla Tsinghua University e consulente del governo per i semiconduttori, ha criticato pubblicamente il Fondo nazionale per i circuiti integrati per aver finanziato principalmente gli acquisti di attrezzature. Suggerisce di spendere di più per la ricerca.

Leggi anche:  La guerra economica da ieri a oggi

… ma ci sono modi per avere successo

 

Tuttavia, diversi fattori favoriscono i produttori di chip cinesi. In primo luogo, la legge di Moore potrebbe raggiungere i suoi limiti, sia perché enormi investimenti in tecnologia avanzata non sono più commercialmente redditizi, sia perché potrebbero esserci limiti fisici alla produzione di chip al di sotto del nodo a 2 nm, che richiederebbe il controllo dei materiali a livello del singolo atomo. Per questi motivi, l’International Technology Roadmap for Semiconductors – la previsione tecnica di consenso per l’industria globale – ha deciso nel 2016 di non tentare più di tracciare obiettivi oltre il 2030. Se i leader del settore colpiscono una tecnologia a muro, le aziende cinesi avranno più spazio per recuperare .

 

Man mano che il settore matura, molte funzionalità cinesi saranno sufficienti per la maggior parte dei casi d’uso. I principali clienti per i chip 5nm più avanzati sono smartphone e PC, settori che hanno visto anni consecutivi di calo delle vendite. Tra le aree di crescita più interessanti ci sono i chip specializzati che aziende come Amazon producono per i server o Google per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale. Questi chip sono spesso realizzati in nodi all’avanguardia come 14 nm. Oggi, le aziende cinesi possono realizzare i chip non sofisticati che entrano in prodotti di largo consumo come forni a microonde e carte di credito. Se, come prevedono gli evangelisti del 5G,

 

La Cina produce già gran parte dell’elettronica mondiale, che fornirà la base della domanda per questo tipo di attività di volume. I marchi cinesi producono circa il 40% degli smartphone del mondo , oltre un quarto delle vendite globali di PC e la maggior parte dei veicoli elettrici. Dominano i mercati di tutti i tipi di elettrodomestici, dai condizionatori d’aria ai televisori. Le aziende cinesi potrebbero già occupare posizioni di primo piano in alcuni prodotti del futuro, come veicoli autonomi e attrezzature per smart city.

 

E nonostante un governo statunitense ostile, le aziende cinesi di microchip possono ancora costruire relazioni stabili con i fornitori statunitensi. L’industria statunitense dei semiconduttori ha sfruttato le tensioni tra Stati Uniti e Cina per spingere per una maggiore assistenza governativa, ma non ha aderito all’agenda per paralizzare i produttori cinesi. I produttori di chip e hardware con sede negli Stati Uniti continuano a cercare licenze di esportazione per le loro vendite in Cina e la stragrande maggioranza di loro viene concessa.

Leggi anche:  Cina / Stati Uniti: sii il primo

Inoltre, la maggior parte delle restrizioni sulle esportazioni statunitensi si applica solo agli articoli prodotti negli Stati Uniti, offrendo alle aziende la flessibilità di rifornire i clienti cinesi da fabbriche situate all’estero. Il CEO di KLA-Tencor ha suggerito che la società potrebbe utilizzare gli impianti di produzione in Israele e Singapore per vendere alle società cinesi; e Lam Research hanno annunciato nel 2020 che amplierà la produzione in Malesia, forse anche nel tentativo di soddisfare la domanda cinese. Questa tendenza all’offshoring sarà difficile da invertire, soprattutto perché in molti segmenti i concorrenti europei e asiatici sono pronti a riprendere le vendite che le società statunitensi stanno abbandonando a causa delle pressioni politiche.

 

Un’altra strada aperta alle aziende cinesi di chip è l’uso di tecnologie di proprietà intellettuale open source di base, che generalmente non sono soggette a controlli sulle esportazioni perché (come i brevetti e gli articoli scientifici) sono pubblicate. . Nel mondo dei chip, RISC-V è un’architettura open source che compete con le tecnologie proprietarie di ARM. Le aziende cinesi, guidate da Alibaba, hanno iniziato a utilizzare e migliorare RISC-V.

 

Infine, e questo è un punto cruciale, le sanzioni statunitensi potrebbero aver danneggiato, ma hanno anche allineato gli interessi delle aziende tecnologiche cinesi con l’obiettivo dell’autosufficienza del governo. In passato, le aziende tecnologiche cinesi hanno spesso resistito alle pressioni di Pechino per acquistare componenti locali o utilizzare standard locali perché volevano competere nei mercati globali. Un telefono Huawei, ad esempio, utilizza all’incirca la stessa proporzione di componenti cinesi di un iPhone, ad eccezione del processore, progettato dalle due società. Ma oggi, diverse grandi aziende tecnologiche cinesi stanno affrontando una qualche forma di sanzione da parte degli Stati Uniti e molti altri temono di finire in una lista nera incompresa.

Leggi anche:  L’ONU punta all’uso dello stupro come arma di guerra nel Tigray

L’impatto più diretto di questo sviluppo è che Huawei e SMIC stanno aumentando i loro acquisti di design, chip e componenti domestici. Le piccole aziende di circuiti integrati che in precedenza non avrebbero potuto sognare di vendere a Huawei sono ora qualificate come fornitori. La sponsorizzazione di queste grandi aziende significa che questi fornitori possono migliorare più velocemente di quanto farebbero altrimenti, grazie alla fornitura di denaro e conoscenze tecniche da parte di fornitori esigenti.

 

Notevoli margini di miglioramento

 

Insomma, l’industria cinese dei semiconduttori ha ancora ampi margini di recupero tecnologico, anche se non riesce mai ad essere all’avanguardia del progresso; e l’opposizione politica di Washington non sarà sufficiente a compensare la crescente domanda da parte delle aziende cinesi di chip che le aziende statunitensi potrebbero non fornire più. In due segmenti, design e memoria, le basi per il progresso sono già poste. L’industria cinese del design senza fabbriche è in forte espansione, soprattutto nelle applicazioni mobili. L’unità HiSilicon di Huawei ha riunito un team di progettazione d’élite che sarà in grado di stimolare l’innovazione in altre aziende, anche se Huawei è irrimediabilmente paralizzata. Le aziende di design cinesi potrebbero iniziare a competere più attivamente con aziende come Qualcomm e Broadcom. Entrambi i produttori di memorie YMTC e CXMT sono credibili e non sembrano essere nel mirino degli Stati Uniti. Hanno buone possibilità di conquistare quote di mercato significative entro tre-cinque anni, a discapito degli operatori coreani in essere.

 

Anche alcuni altri segmenti offrono possibilità di vincita. Nel settore delle fonderie, la pura forza degli investimenti pubblici consentirà probabilmente a SMIC e ad altri di rimanere in gioco, anche se le dinamiche di mercato e i controlli tecnologici statunitensi li tengono costantemente a pochi passi dai leader mondiali. Se le aziende di design cinesi si comportano bene, aiuterà anche le fonderie cinesi. Alcune altre tecnologie mature, come i chip analogici, dove l’innovazione è meno problematica, dovrebbero vedere intensificarsi la concorrenza cinese nei prossimi anni. E le aziende cinesi hanno la possibilità di diventare più importanti nella produzione di materie prime (come wafer, gas e prodotti chimici) utilizzate nei chip.

Da leggere anche:  Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

È molto più difficile vedere le aziende cinesi salire rapidamente alla ribalta nei chip generici di fascia alta realizzati da Intel e Nvidia, che sono difficili da produrre e mostrano effetti di blocco del software. Potrebbe volerci ancora più tempo prima che la Cina inizi a produrre le proprie apparecchiature di produzione di semiconduttori, poiché queste macchine utilizzano sia la scienza profonda che il software avanzato.

 

Le implicazioni più ampie di un’industria cinese dei chip molto più grande e prospera saranno miste. Alcuni degli operatori storici coreani, giapponesi, europei e americani perderanno quote di mercato, ma il processo sarà graduale. Si prevede che la capacità globale crescerà ben oltre la domanda ora che Cina, Stati Uniti e persino Europa concordano di aver bisogno di una maggiore produzione nazionale di semiconduttori per motivi di sicurezza. Il lato positivo è che ci saranno meno possibilità di carenza di chip come quelle che attualmente colpiscono il mondo. Il rovescio della medaglia è che le società con le prestazioni peggiori rimarranno sul posto e il ritmo dell’innovazione dei semiconduttori probabilmente rallenterà, perché gli attuali leader tecnologici dovranno dividere il mercato con aziende cinesi meno motivate dalla redditività. Man mano che la tecnologia matura e l’industria è sempre più guidata da considerazioni politiche, ci sono sempre meno possibilità che i semiconduttori continuino a consentire gli sbalorditivi progressi tecnologici di cui abbiamo goduto negli anni degli ultimi decenni.

https://www.revueconflits.com/5-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

Acqua: un prezioso know-how, di Jean-Baptiste Noé

In economia questo si chiama bene negativo, vale a dire un bene di cui ci accorgiamo dell’esistenza quando è scomparso. Questo è il caso della sicurezza e della pace, è anche il caso dell’acqua potabile. Se non c’è niente di più normale che aprire un rubinetto per fare la doccia o bere un bicchiere d’acqua, questo gesto quotidiano e innocuo è recente.

Acqua: un prezioso know-how

In Francia, cento anni fa, un gran numero di villaggi non aveva ancora l’acqua corrente. L’accesso all’acqua e il controllo della fonte sono stati oggetto di molti drammi e il retroscena di Jean de Florette e Manon des Sources di Marcel Pagnol. Senza acqua potabile, niente vita. Senza un sistema di approvvigionamento idrico, non c’è industria né agricoltura. Nel suo ultimo libro, Guerra e acqua . L’acqua, una questione strategica nei conflitti moderni(Robert Laffont, 2021), Franck Galland risale alle battaglie del 1914 quando l’acqua era essenziale per rifornire le truppe. Anche oggi gli eserciti in proiezione devono provvedere all’approvvigionamento dell’acqua, o che provenga dall’esterno, o che provenga da pozzi. Non c’è operazione riuscita senza collegamento all’acqua.

L’acqua non è una risorsa naturale, ma la dimostrazione della volontà politica e del genio umano. Molti territori hanno un trabocco d’acqua e tuttavia mancano di acqua per la loro popolazione. È il caso del Brasile, compreso San Paolovive in condizioni di stress idrico, quando questo paese è tuttavia un enorme serbatoio d’acqua ed è attraversato da uno dei fiumi più grandi del mondo. Idem nell’Africa tropicale: se l’acqua cade dal cielo, non scorre nei rubinetti. Al contrario, l’Andalusia, sebbene una regione arida, ha saputo molto presto come padroneggiare l’approvvigionamento e l’irrigazione per diventare un frutteto della Spagna. Con i loro acquedotti ancora visibili, i romani erano padroni dell’approvvigionamento idrico. In materia acquatica, non ci sono paesi privilegiati e paesi trascurati, ci sono paesi che sanno padroneggiare e sviluppare tecniche e quelli che sono rimasti indietro. Arabia Saudita e Qatar stanno sviluppando impianti di desalinizzazione, Singapore ricicla le sue acque reflue per renderle sicure al consumo, quando ancora sconsigliato, in una città come Mosca

Leggi anche:  Podcast – La guerra dell’acqua. Franck Galland

L’acqua potabile non è gratuita .

Trattare l’acqua, trasportarla e riciclarla ha un costo. Le grandi aziende sono molto brave a farlo, comprese Suez e Veolia in Francia. Si tratta di lavori tecnici, impegnativi, specializzati che richiedono un’elevata padronanza tecnologica. Città del Capo e Roma, per non aver mantenuto le proprie tubature e dighe, sono state vittime di penuria d’acqua e tagli. È fin troppo facile dare la colpa di questo al cambiamento climatico, quando i veri colpevoli sono politici avventati e demagoghi a breve termine. La mancata manutenzione dei tubi consente un breve risparmio e quindi abbassa i prezzi. Politicamente intelligente a breve termine, questa tattica si è conclusa in un dramma dieci anni dopo, quando i tubi e le infrastrutture sono diventati fatiscenti e obsoleti.

La vera guerra dell’acqua è quindi prima di tutto tecnologica. Acqua riciclata, desalinizzata, pompata in profondità, deviata o riservata, ci sono molti modi per essere in grado di fornire acqua alle megalopoli, affidandosi a società ad alte prestazioni che padroneggiano questi complessi traffici. Per aver fatto la scelta di un accentramento amministrativo dell’acqua, gli Stati americani sono regolarmente posti in stress idrico, in particolare in California. I tubi sono fatiscenti, spesso piombo, che causa gravi problemi sanitari, come in Flintnel Michigan. È un dibattito importante, anche se oscurato, che forse Joe Biden prenderà sul serio, lui che ha un “Mr. Water” nella sua squadra. La Cina sta anche affrontando la scarsità d’acqua, a causa della grande popolazione e dei territori aridi. Portare l’acqua dagli altipiani tibetani ai territori settentrionali e alla costa sarà una delle sue opere maggiori negli anni a venire. Forse un’opportunità di cooperazione globale, che non trasformerebbe più l’acqua in un agente bellicoso, ma in un fattore di pace.

Leggi anche:  La strategia idropolitica della Turchia 

https://www.revueconflits.com/leau-un-savoir-faire-precieux/

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (4/5), di Gavekal

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi.

 

Conflitti traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito Gavekal

 

  1. La risposta degli Stati Uniti 

 

Nonostante i loro ovvi problemi, le politiche cinesi sui semiconduttori hanno sollevato campanelli d’allarme a Washington. I politici statunitensi si sono preoccupati per la prospettiva che le aziende cinesi fortemente sovvenzionate sostituiscano (o rilevino) le aziende statunitensi esistenti, vedendo l’esercito cinese rafforzare la sua capacità tecnologica e vedendo le reti di telecomunicazioni statunitensi e i loro alleati diventare troppo dipendenti da componenti cinesi che potrebbero costituire una backdoor per spionaggio o disturbo.

Da leggere anche:  Semiconduttori: la guerra fredda di Pechino e Santa Clara

Nei giorni conclusivi dell’amministrazione Obama, la Casa Bianca ha pubblicato un rapporto sui semiconduttori, avvertendo di “una spinta concertata dalla Cina per rimodellare il mercato”. Le prime risposte degli Stati Uniti si sono concentrate sul blocco dell’attività di fusione e acquisizione cinese. Nel 2015, il produttore statunitense di chip di memoria Micron ha respinto un’offerta di acquisto da 23 miliardi di dollari per Tsinghua Unigroup sulla base del fatto che l’accordo sarebbe stato bloccato dall’organismo di regolamentazione, il Committee on Foreign Investment nel governo degli Stati Uniti. Nel 2016, Obama ha bloccato un tentativo cinese di acquistare il produttore di chip tedesco Aixtron, impedendo la vendita della filiale statunitense di Aixtron.

 

Il presidente Donald Trump ha continuato questa campagna. Nel 2017, Trump ha posto il veto all’acquisizione di Lattice Semiconductor da parte di un consorzio di private equity guidato dalla Cina. L’anno successivo, ha bloccato l’ acquisizione di Qualcomm da parte di Broadcom , che non è cinese (la società era allora registrata a Singapore ma da allora si è trasferita negli Stati Uniti), con la motivazione che l’operazione svuoterebbe Qualcomm della sua capacità di ricerca e sviluppo e la renderebbe meno competitivo rispetto ai potenziali rivali cinesi.

 

Avvio di sanzioni

 

Dopo aver chiarito che nessuna azienda statunitense di semiconduttori era in vendita, l’amministrazione Trump ha quindi avviato una serie di azioni volte a limitare il flusso di tecnologia in generale, e tutto ciò che ha a che fare con i semiconduttori, i driver in particolare, dagli Stati Uniti alla Cina. Nella maggior parte dei casi, i funzionari hanno adottato regolamenti e meccanismi esistenti e li hanno applicati in modo più aggressivo contro le società cinesi. Questi includono elenchi di società con performance negative soggette a vari tipi di sanzioni: “Entity List” e “Military End-User List” del Dipartimento del Commercio, che impongono restrizioni all’accesso alla tecnologia statunitense. ; la “lista delle imprese militari cinesi comuniste” del Ministero della Difesa,

Da leggere anche:  Pericolo su Taiwan

L’altro grande sviluppo normativo dell’era Trump è stato l’approvazione da parte del Congresso nel 2018 di due disegni di legge che hanno notevolmente rafforzato la capacità del governo degli Stati Uniti di limitare gli investimenti e le esportazioni legati alla tecnologia. Il Foreign Investment Risk Review Modernization Act ha rafforzato i poteri del CFIUS, il comitato guidato dal Tesoro che controlla gli investimenti esteri negli Stati Uniti. La legge sulla riforma del controllo delle esportazioni Exportha posto le basi per un ulteriore controllo delle esportazioni da parte del Dipartimento del Commercio. Una delle caratteristiche principali di queste due leggi è stata quella di estendere i motivi per limitare un test di sicurezza nazionale a un test tecnologico. A causa di queste restrizioni, gli investimenti diretti delle aziende cinesi nei settori tecnologici statunitensi sono praticamente scesi a zero. E mentre il Dipartimento del Commercio continua ad approvare la stragrande maggioranza delle licenze di esportazione di tecnologia in Cina, il suo tasso di rifiuto per queste licenze è più che raddoppiato tra il 2018 e il 2020, al 6%.

 

 

Questi regolamenti e leggi hanno preso di mira le aziende cinesi in vari settori legati alla tecnologia. Nel campo dei semiconduttori, le principali vittime sono state Fujian Jinhua, Huawei e SMIC.

 

Huawei è stata una vittima unica delle azioni statunitensi. È stato inserito nell’elenco delle entità a maggio 2019, quindi ulteriori restrizioni sono state sviluppate dal Dipartimento del Commercio a maggio e agosto 2020. Queste regole inizialmente hanno reso più difficile per le aziende statunitensi fare affari con Huawei. ; hanno poi impedito la fabbricazione dei chip HiSilicon di Huawei con apparecchiature di origine americana; e infine, in una importante rivendicazione di extraterritorialità, hanno affermato che la vendita a Huawei di qualsiasi articolo prodotto utilizzando tecnologie di origine americana richiederebbe una licenza.

Da leggere anche:  Leadership sino-americana, nella pelle dell’altro

Huawei ha anticipato alcune di queste misure e ha accumulato enormi scorte di componenti di chip. Nonostante le restrizioni statunitensi, i suoi ricavi sono cresciuti del 19% nel 2019 e del 4% nel 2020, fino a raggiungere i 137 miliardi di dollari. Tuttavia, la sua prospettiva è desolante. Ha perso il primo posto nelle vendite di cellulari in Cina per rivaleggiare con Xiaomi. La sua attività di stazione base per le reti mobili 5G – l’obiettivo chiave delle sanzioni statunitensi – è ancora in sospeso, poiché in questa attività a basso volume le sue scorte di componenti possono durare più a lungo. Ma senza allentare i controlli sulle esportazioni statunitensi, il futuro di Huawei come grande azienda tecnologica sembra desolante. HiSilicon, dal canto suo, ha dovuto fare i conti con un flusso di partenze del personale,

 

SMIC è stato inserito nell’elenco delle entità nel dicembre 2020, durante il periodo dell’anatra zoppa di Trump. SMIC attualmente affronta restrizioni meno severe rispetto a Huawei. Ogni acquisto di apparecchiature originali americane richiederà una licenza, ma le uniche licenze che verranno rifiutate per impostazione predefinita saranno per gli strumenti necessari per produrre chip a nodi di processo inferiori a 10 nm. Inoltre, gli Stati Uniti hanno esercitato con successo pressioni sul governo olandese per impedire ad ASML di fornire il suo strumento EUV di fascia alta al salario minimo. Queste restrizioni impediranno alla SMIC di produrre chip avanzati, ma è improbabile che paralizzino il business.

Da leggere anche:  La pace economica è possibile?

Resta da vedere come si evolveranno i controlli tecnologici statunitensi sotto l’amministrazione Biden. Finora, Biden ha lasciato in vigore i controlli di Trump e li ha ampliati selettivamente. All’inizio di aprile, il ministero del Commercio ha inserito altre sette società tecnologiche cinesi nell’elenco delle entità: tre società di semiconduttori e quattro società di supercomputer legate all’esercito cinese. In risposta, TSMC ha interrotto la produzione di chip per una delle società sanzionate, la Tianjin Phytium Information Technology.

 

Non importa quanto dura sia l’amministrazione Biden, il quadro generale è chiaro. Gli Stati Uniti hanno messo in atto un regime completo di restrizioni tecnologiche il cui obiettivo principale è frenare il flusso di tecnologie avanzate verso la Cina e hanno dimostrato la volontà di utilizzare queste restrizioni per limitare, paralizzare o distruggere le attività delle aziende cinesi. A parte il danno ad alcune società cinesi, gli effetti principali sono stati l’impossibilità per le società cinesi di investire in risorse tecnologiche statunitensi e l’impossibilità per le società tecnologiche degli Stati Uniti o di altri paesi di esportare in Cina.

Leggi anche:  In Cina, vaccinazione alla velocità della luce

L’industria si difende

 

Il principale ostacolo al desiderio del governo degli Stati Uniti di soffocare i flussi di tecnologia verso la Cina è l’industria dei semiconduttori statunitense. Per molti produttori di chip e utensili, la Cina è il mercato più importante o in più rapida crescita e un anello vitale nella catena di produzione integrata a livello globale. Per i primi sette produttori di apparecchiature per semiconduttori, il mercato cinese è il doppio di quello degli Stati Uniti; per i primi otto produttori di chip, il mercato cinese è quasi due volte e mezzo quello degli Stati Uniti. Le aziende tecnologiche statunitensi affermano che in un mondo in cui non potrebbero più vendere alla Cina, i loro ricavi e la capacità di investire in ricerca e sviluppo crollerebbero.

 

Hanno mobilitato consulenti per sostenere questi argomenti con cifre. Nel 2020, il Boston Consulting Group ha calcolato che uno sforzo sostanziale per “disaccoppiare” i settori della tecnologia statunitense e cinese ridurrebbe i ricavi delle società di chip statunitensi di $ 80 miliardi, costringendole a tagliare la ricerca e lo sviluppo dal 30 al 60 percento. Al contrario, il BCG ha stimato che la concorrenza creata dal programma “Made in China 2025” costerebbe solo alle società di chip statunitensi $ 10-15 miliardi di entrate. Un rapporto pubblicato nel febbraio 2021 dalla Camera di commercio degli Stati Uniti e dal Rhodium Group afferma che la perdita di accesso ai clienti cinesi comporterebbe una perdita di produzione di 124 miliardi di dollari e una riduzione di 12 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo.

Leggi anche:  Hong Kong: la Cina stringe il cappio

La Semiconductor Industry Association, che rappresenta sia i produttori di chip che di hardware, continua ad affermare che gli Stati Uniti devono imparare a convivere con una catena di fornitura di semiconduttori integrata a livello globale e che, invece di applicare sanzioni generali alla Cina, il governo dovrebbe spendere fino a $ 50 miliardi di sussidi e agevolazioni fiscali per ricostruire la capacità di produzione di chip negli Stati Uniti. Pat Gelsinger, il nuovo CEO di Intel, ha chiesto un “colpo di luna” per ridurre la quota degli Stati Uniti della capacità di produzione globale di chip a un terzo. L’amministrazione Biden è in ascolto: la sua proposta infrastrutturale include 50 miliardi di dollari per la produzione di chip e la ricerca e sviluppo. Questo andrebbe ad aggiungersi ai 10 miliardi di dollari spesi in ricerca e sviluppo. Questo andrebbe ad aggiungersi ai 10 miliardi di dollari in sovvenzioni e crediti d’imposta già approvati dal Congresso nel 2020 ai sensi del CHIPS Act .

https://www.revueconflits.com/semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (3/5)

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia e dell’industria digitali, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. La conquista del mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Conflits nella traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito di Gavekal

 

3. Successi e insuccessi

 

La grande domanda, ovviamente, è quali saranno i risultati di questo gigantesco sforzo di politica industriale. Una conseguenza evidente è la massiccia espansione della capacità di produzione di chip, che è triplicata tra il 2012 e il 2020. Secondo varie stime, la quota della Cina della capacità di produzione globale di semiconduttori è compresa tra il 15% e il 22%. (La stima più alta include la capacità di chip di fascia molto bassa prodotti da wafer di otto pollici o meno, che la Cina ha in grandi quantità. Le fabbriche moderne lavorano tipicamente con wafer di 300 mm). Le società nazionali controllano più della metà di questa capacità.

 

Il modo in cui questo si traduce in termini di vendite (in volume o in valore) è molto meno chiaro, poiché i produttori di chip tradizionali cinesi sono presenti principalmente nei segmenti di fascia bassa e nuovi entranti stanno appena iniziando ad emergere. Secondo la società di ricerche di mercato IC Insights, le società di circuiti integrati con sede in Cina hanno registrato vendite per 8,3 miliardi di dollari nel 2020, pari al 6% del mercato interno e meno del 2% del mercato globale. Nella maggior parte delle categorie, l’autonomia rimane un sogno lontano e le società tecnologiche cinesi sono ancora vulnerabili alle restrizioni tecnologiche statunitensi.

Da leggere anche:  Pericolo su Taiwan

A livello di segmento, ci sono alcuni punti positivi. A parte un’abilità ormai consolidata nel segmento ATP di basso valore, l’industria cinese della progettazione di chip è dinamica. I brief – l’obiettivo principale degli investimenti del National IC Fund – hanno appena iniziato a prendere slancio e almeno due società cinesi potrebbero entrare a far parte dei ranghi dei produttori di livello mondiale nei prossimi anni. Le fonderie logiche (anche beneficiarie della generosità del Fondo IC) sono più difficili. Non ci sono prove che la Cina possa colmare il divario tecnologico tra essa ei leader del settore, e il campione nazionale del salario minimo è ora ostacolato dalle sanzioni del governo degli Stati Uniti.

 

Design

 

Dopo un avvio secco meno di vent’anni fa, le società cinesi di progettazione di chip hanno compiuto progressi impressionanti. Rappresentano circa il 15% del mercato globale per le società di progettazione di circuiti integrati (senza fabbrica). Nell’intero universo di progettazione di chip, che include anche produttori integrati come Intel che progettano e producono chip, nonché società di prodotti finali che hanno team di progettazione interni, la Cina ha una quota di circa il 5%.

Leggi anche:  Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori

Le società di design cinesi lavorano principalmente nelle aree delle comunicazioni mobili, dell’elettronica di consumo e dell’inferenza AI. Le aziende favolose, tra cui Cambricon e Horizon Robotics, si sono ritagliate una nicchia per i chip ottimizzati per le applicazioni di intelligenza artificiale. Come negli Stati Uniti, gran parte dell’azione è nelle aziende industriali o di consumo che hanno iniziato a progettare chip per i propri prodotti. Alibaba, il produttore di veicoli elettrici BYD e la società di elettrodomestici Gree sono tutti entrati in questo gioco.

 

Il gigante del design cinese è HiSilicon, una sussidiaria di Huawei che progetta chip per telefoni cellulari e server, nello stesso modo in cui Apple progetta processori per i propri telefoni. HiSilicon è l’unica azienda cinese che è riuscita a entrare nelle prime 10 società di semiconduttori per fatturato, ma solo per pochi mesi nel 2020, quando le vendite di telefoni Huawei hanno raggiunto il picco.

 

La progettazione di circuiti integrati è sicuramente un’area in crescita, ma le aziende cinesi partono da una base debole. Si basano principalmente sulla proprietà intellettuale di base di ARM, una società britannica e giapponese. E si concentrano principalmente su nicchie che le grandi aziende come Intel, AMD e Nvidia hanno ignorato. Quando si tratta di chip di fascia alta che alimentano la maggior parte dei computer e dei sistemi elettronici avanzati, le aziende cinesi si trovano in una posizione trascurabile.

Leggi anche:  Cina, India, Giappone: colossi della produzione e dell’importazione

Produzione: memoria

 

L’industria cinese dei chip di memoria sta iniziando a decollare, in gran parte grazie al massiccio sostegno del governo per la costruzione di fabbriche. I due tipi principali di memoria sono la memoria volatile DRAM, per l’elaborazione dei dati in tempo reale, e la memoria non volatile NAND, per l’archiviazione a lungo termine. La DRAM è fortemente consolidata, con solo tre attori principali: Samsung, SK Hynix e Micron. Il mercato NAND è più frammentato. È più facile entrare nel settore della memoria rispetto al settore dei chip logici o della fonderia: le barriere all’ingresso sono più basse e la necessità di volumi elevati e cicli di produzione veloci favorisce i cinesi.

 

Il leader del mercato NAND cinese è Yangtze Memory Technologies Co., fondata a Wuhan nel 2016 con 24 miliardi di dollari di finanziamenti dal National Integrated Circuit Fund, dal governo provinciale di Hubei e dalla holding Tsinghua Unigroup, che ha agito come una sorta di agente principale per il politica industriale del governo sui circuiti integrati. YMTC produce piccoli volumi di chip NAND da tre anni. Afferma di avere prodotti che sono quasi competitivi con quelli di Samsung e, sebbene l’industria sia scettica al riguardo, c’è un ampio consenso sul fatto che YMTC sia un attore credibile.

 

Il campione cinese di DRAM è Changxin Memory Technologies,con sede a Hefei, di cui si sa meno. È stata fondata nel 2016 come uno dei tre produttori di DRAM sostenuti dallo stato, uno dei quali (Fujian Jinhua) è già stato disattivato dalle sanzioni statunitensi. CXMT ha acquisito la sua tecnologia concedendo in licenza i brevetti a Qimonda, un produttore tedesco di DRAM in bancarotta. Secondo la società di ricerche di mercato TrendForce, CXMT e YMTC avevano entrambe una quota di mercato di circa il 3% nei loro segmenti nel quarto trimestre del 2020. Le due società hanno assunto un gran numero di ingegneri coreani, che costituiscono il principale talento globale nel campo di chip di memoria. La maggior parte degli operatori del settore oggi si aspetta che YMTC diventi uno dei principali attori globali entro tre o cinque anni. CXMT potrebbe anche avere successo, ma come giovane azienda,

Da leggere anche:  Cina, unica rivale mondiale degli Stati Uniti?

Produzione: fonderie

 

La posizione della Cina nelle fonderie è più debole. Il leader è SMIC, con sede a Shanghai, seguito da Hua Hong Semiconductor, un’altra società di Shanghai. SMIC può produrre chip in un nodo di processo a 14 nanometri. (Il nodo di processo è un indice del livello tecnologico: più piccolo è il numero, più avanzato è il processo. Questi nodi non si riferiscono più alla dimensione dei circuiti, sono definiti in modo un po ‘soggettivo e servono principalmente come regole di marketing.) . SMIC è quindi in ritardo di circa cinque anni rispetto al leader di mercato, TSMC, che ha prodotto in modalità 14 nm nel 2016.

 

Essere indietro di cinque anni potrebbe non sembrare così male, ma SMIC è rimasta indietro di cinque anni rispetto a TSMC dalla sua fondazione, vent’anni fa, e ha costantemente registrato ricavi pari a circa un decimo di quelli di TSMC. È essenzialmente un’impresa statale mal gestita, con problemi di tecnologia e risorse umane persistenti, ma è riuscita a mantenere una nicchia stabile. Con un fatturato di 3,9 miliardi di dollari, si colloca al quinto posto dietro TSMC (46 miliardi di dollari), UMC, Samsung e GlobalFoundries; Samsung è cresciuta molto più velocemente negli ultimi cinque anni. SMIC non è in grado di gestire i chip più sofisticati progettati da aziende cinesi come HiSilicon e, dal 2010,

 

Attrezzature e materiali

 

Per avvicinarsi all’autonomia dei semiconduttori, la Cina dovrà trovare un modo per produrre le apparecchiature e i materiali necessari per realizzare i chip. Questo cestino include il software EDA necessario per progettare i chip, l’attrezzatura specializzata che esegue le fasi di deposizione, litografia, incisione, impianto ionico e controllo del processo che trasformano un wafer di silicio in chip utilizzabili, oltre a prodotti chimici speciali, gas e altri materiali utilizzato in diverse fasi del processo.

Leggi anche:  Cina / Stati Uniti: sii il primo

Le barriere all’ingresso in tutti questi segmenti sono elevate e la concentrazione del mercato è estrema. L’EDA è completamente controllata da tre società americane: questo software deve essere perfetto simulatore della fisica dei semiconduttori, altrimenti il ​​prodotto fabbricato non assomiglierà ai progetti. I beni capitali che consentono di incidere i chip sui wafer sono appannaggio di poche aziende, le più importanti delle quali sono Lam Research, Applied Materials e KLA-Tencor negli Stati Uniti, ASML nei Paesi Bassi e Tokyo Electron negli Stati Uniti Giappone. La macchina più avanzata di ASML è uno strumento di litografia ultravioletta estrema da $ 200 milioni, che proietta i laser su goccioline di stagno fuso per creare un plasma che rilascia luce di lunghezza d’onda straordinariamente corta, l’intero processo è controllato da un software personalizzato. I prodotti chimici e i materiali sono prodotti da un piccolo gruppo di aziende altamente specializzate, molte delle quali in Giappone. Le aziende cinesi occupano minuscole nicchie nel software, nelle apparecchiature e nei materiali, rappresentando l’1-5% del mercato globale, ma sono quasi esclusivamente nella fascia bassa e non vi sono ancora indicazioni di un serio sforzo per recuperare. molti di loro in Giappone. Le aziende cinesi occupano minuscole nicchie nel software, nelle apparecchiature e nei materiali, rappresentando l’1-5% del mercato globale, ma sono quasi esclusivamente nella fascia bassa e non vi sono ancora indicazioni di un serio sforzo per recuperare. molti di loro in Giappone. Le aziende cinesi occupano minuscole nicchie nel software, nell’hardware e nei materiali, rappresentando l’1-5% del mercato globale, ma sono quasi esclusivamente nella fascia bassa e non vi sono ancora indicazioni di un serio sforzo per recuperare.

 

Lezioni di scacchi

 

Finora la campagna cinese sui semiconduttori ha prodotto grandi successi (in particolare HiSilicon) e fallimenti più interessanti. Le battute d’arresto sono un utile promemoria che anche in Cina l’ambizione tecnologica alimentata da grandi somme di denaro non garantisce risultati.

 

Il fallimento più spettacolare è quello della Wuhan Hongxin Semiconductor Manufacturing Co., che era essenzialmente una frode sostenuta da sussidi. Nonostante la sua mancanza di esperienza nel settore, il fondatore ha attirato quasi $ 20 miliardi di investimenti ed è riuscito ad assumere un ex dirigente senior di TSMC, che si è dimesso nel giugno 2020 dopo aver denunciato il tempo che era passato come un “incubo”. Un altro spettacolare fallimento è stato quello di Fujian Jinhua, un corteggiatore DRAM che è stato oggetto di un procedimento penale statunitense dopo aver presumibilmente dirottato segreti commerciali dalla società statunitense Micron. Gli Stati Uniti hanno imposto controlli sulle esportazioni che hanno privato l’azienda di strumenti di produzione da fornitori americani e ASML, e Fujian Jinhua hanno sospeso le operazioni nel 2018. Le joint venture lanciate da TowerJazz, GlobalFoundries e Qualcomm a Nanchino, Chengdu e Guizhou hanno tutte dichiarato bancarotta. Tsinghua Unigroup, una holding sostenuta dallo stato che ha partecipazioni in YMTC e altre importanti società di chip, è inadempiente su alcune delle sue obbligazioni, sebbene le operazioni delle sue sussidiarie non sembrino essere influenzate.

 

Questi fallimenti illustrano diversi ostacoli alle ambizioni dei semiconduttori della Cina. Il crollo di Hongxin mostra il rischio di programmi di sovvenzione pesantemente finanziati ma scarsamente regolamentati. Dopo la debacle, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma ha annunciato che avrebbe rafforzato la supervisione e un portavoce dell’NDRC ha detto che troppi progetti sono stati avviati da “intrusi non qualificati”. Il caso Fujian Jinhua rivela la difficoltà di ottenere o sviluppare proprietà intellettuale competitiva su scala globale, nonché la vulnerabilità delle aziende cinesi alle sanzioni statunitensi.

Leggi anche:  Ciclope: previsioni dei mercati mondiali

I fallimenti che non implicano la criminalità mettono in luce problemi strutturali più prosaici. Innanzitutto, la fabbricazione dei trucioli è complessa. La creazione di un circuito integrato richiede circa 700 passaggi. Se la percentuale di successo è del 99,9% in ogni passaggio, sarà utilizzabile solo la metà del prodotto finale. In secondo luogo, la Cina è in ritardo: ha iniziato a interessarsi seriamente ai semiconduttori solo alla fine degli anni ’90, quando potenti operatori storici erano già presenti in molti segmenti. Le aziende cinesi devono affrontare una sfida enorme per raggiungere la frontiera tecnologica, per non parlare di portarla avanti. E la natura frammentata del sostegno statale crea una struttura industriale inefficiente. In altri paesi, le industrie nascenti nel settore della tecnologia dell’informazione sono state avviate in cluster ristretti come la Silicon Valley o il parco scientifico Hsinchu di Taiwan. In Cina le start-up sono sparse in tutto il Paese grazie agli incentivi dei governi locali. Infine, per decenni, gli Stati Uniti hanno mantenuto una politica di controllo delle esportazioni informale (e non sempre coerente) al fine di mantenere le aziende cinesi indietro di due generazioni sulle tecnologie avanzate.

 

I principali problemi della Cina sono le spese e il personale. Per quanto enorme possa sembrare il sostegno finanziario della Cina per la sua industria dei circuiti integrati, potrebbe non essere sufficiente. Costruire fabbriche è una cosa, spendere soldi anno dopo anno in ricerca e sviluppo, miglioramento dei processi e nuove attrezzature necessarie per aumentare la produttività e le prestazioni e ridurre il costo dei chip finiti è un’altra. Ogni anno, le aziende cinesi di semiconduttori vengono brutalmente superate dai leader del settore. Le società cinesi produttrici di chip rappresentano meno del 5% della R&S del settore privato globale in questo settore. Il totale dei fondi raccolti dal National IC Fund in cinque anni equivale a un anno del budget di investimento combinato di Samsung e TSMC. TSMC prevede ora di spendere 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per espandere la propria posizione dominante nel settore manifatturiero e il nuovo CEO di Intel ha annunciato investimenti per 20 miliardi di dollari in nuovi stabilimenti. A causa dei costi, è difficile per la Cina raggiungere la frontiera tecnologica, per non parlare di portarla avanti.

Leggi anche:  Cina: ripresa economica e minore dipendenza dalla tecnologia americana

Anche con finanziamenti abbondanti, le aziende cinesi produttrici di chip sarebbero ancora a corto di talenti. A causa della loro inesperienza nella produzione, i loro ingegneri non hanno la stessa conoscenza dei processi delle loro controparti estere. Gran parte della conoscenza richiesta per creare elenchi puntati non è incorporata negli strumenti e non può essere acquisita in istruzioni esplicite. Il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology stima che l’industria cinese dei chip stia affrontando una carenza di 320.000 ingegneri e che le università cinesi formino solo circa 30.000 ingegneri qualificati all’anno. La carenza di dirigenti senior che sanno come gestire aziende di chip di successo è ancora più acuta. Una delle soluzioni è cacciare ingegneri e dirigenti di aziende leader di Taiwan e della Corea del Sud, attirandoli con enormi stipendi e grandi prospettive di crescita. Ci sono stati acquirenti, ma secondo una società di reclutamento di Taipei, solo un migliaio di ingegneri senior taiwanesi hanno lasciato la terraferma dal 2014 e molti sono tornati a Taiwan dopo un breve periodo. Il processo di formazione di un pool di talenti nazionale sarà lungo. e molti sono tornati a Taiwan dopo poco tempo. Il processo di formazione di un pool di talenti nazionale sarà lungo. e molti sono tornati a Taiwan dopo poco tempo. Il processo di formazione di un pool di talenti nazionale sarà lungo.

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (1/5), di Gavekal

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia e dell’industria digitali, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. La conquista del mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Traduzione dell’articolo su conflitti di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito di Gavekal

 

Dal 2014, la Cina si è posta l’obiettivo di costruire un’industria dei semiconduttori ampia e competitiva a livello globale e ha perseguito questo obiettivo con il programma industriale più ricco della storia. Sebbene i risultati di questo sforzo siano stati decisamente contrastanti, ha suscitato un contraccolpo da parte degli Stati Uniti, leader mondiale nella maggior parte dei segmenti dei semiconduttori. Gli Stati Uniti hanno bloccato gli investimenti tecnologici transfrontalieri dalla Cina e imposto sanzioni che minacciano di limitare, paralizzare o addirittura distruggere le principali società cinesi di semiconduttori.

 

Leggi anche:  Semiconductors: the Cold War of Beijing and Santa Clara

 

In risposta, la Cina ha fatto dell’autonomia tecnologica un elemento centrale della sua strategia economica e sta intensificando le misure per migliorare le capacità dei suoi produttori di semiconduttori. I produttori mondiali di semiconduttori e apparecchiature di produzione (inclusi gli americani) continuano a considerare il mercato cinese un elemento fondamentale per il loro successo e cercheranno di mantenere una presenza attiva nonostante le pressioni del governo degli Stati Uniti. Si prevede che il prossimo decennio vedrà nuovi massicci investimenti nella produzione di chip in Cina e un graduale cambiamento nella struttura del mercato globale, con le aziende cinesi che diventeranno più competitive in alcuni segmenti.

 

Le conclusioni di questo rapporto sono le seguenti:

 

– La Cina detiene un’ampia quota (15-22%) della capacità di produzione totale di semiconduttori nel mondo, ma la posizione dei produttori di chip nazionali è debole. Le società internazionali dominano la maggior parte dei segmenti ad alto valore aggiunto e rappresentano la maggior parte dell’industria dei chip con sede in Cina.

– I produttori cinesi di semiconduttori dipendono anche molto dai fornitori internazionali (per lo più americani) di apparecchiature, software e materiali necessari per produrre i chip. Non ci sono prospettive a breve termine di ridurre questa dipendenza.

– La Cina ha buone possibilità di creare imprese competitive a livello globale nella progettazione di chip e nella produzione di memorie nei prossimi anni. È anche probabile che aumenti notevolmente la sua quota di chip non edge, specialmente nelle applicazioni relative al 5G.

– Una delle principali conseguenze delle sanzioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti è che le società tecnologiche cinesi, che sono sempre state resistenti all’agenda tecno-nazionalista di Pechino, ora vedono i loro interessi commerciali in linea con l’obiettivo dell’autonomia di governo. Questo allineamento accelererà il ritmo del progresso nel settore dei semiconduttori in Cina.

– La generosa politica industriale della Cina ha spinto gli Stati Uniti e l’Europa a seguire il suo esempio. Il risultato sarà una sovrabbondanza della capacità globale dei chip e persino un rallentamento dell’innovazione.

Da leggere anche:  Pericolo su Taiwan

 

  1. Il posto della Cina nella catena del valore del circuito integrato

 

La rivalità tecnologica tra gli Stati Uniti e la Cina è in gran parte una battaglia per i semiconduttori.I semiconduttori (noti anche come chip o circuiti integrati) sono la base di tutte le tecnologie digitali e si trovano ora in un’ampia varietà di prodotti. Negli ultimi cinque decenni, l’intensità dei chip dell’economia globale è cresciuta in modo esponenziale. Il modulo lunare Apollo, durante la missione lunare del 1969, utilizzava decine di migliaia di transistor per un peso totale di 70 libbre; oggi, un Apple MacBook (peso totale di 3 libbre) contiene 16 miliardi di transistor. L’intensità dei chip continuerà ad aumentare insieme alla diffusione dei telefoni cellulari, all’installazione di reti 5G e alla crescita generale della domanda di potenza di calcolo.

 

La Cina controlla molti prodotti fabbricati, ma non ancora i semiconduttori. Ha sempre importato la maggior parte delle patatine di cui aveva bisogno. La Cina ha cercato a lungo di diventare più autosufficiente in questa tecnologia critica, che ha una dimensione di sicurezza nazionale perché i sistemi militari avanzati richiedono semiconduttori. Il governo attribuisce inoltre importanza alle competenze in materia di chip, in quanto consentirebbe alle aziende cinesi di accedere a nicchie a più alto valore aggiunto e ottenere un vantaggio rispetto ai nuovi prodotti.

 

Nonostante gli alti e bassi delle singole società e nonostante la migrazione di gran parte della produzione di chip in Asia nell’ultimo quarto di secolo, gli Stati Uniti continuano a dominare i nodi chiave del settore. I partiti in cui non sono leader sono in gran parte controllati dai paesi ricchi con i quali hanno alleanze formali o informali. Questa dominazione è alla base della leadership tecnologica e geopolitica globale degli Stati Uniti. Pone anche un problema per la Cina, che aspira alla leadership tecnologica globale e all’aumento del potere geopolitico.

 

In virtù della sua posizione di hub principale della produzione globale di elettronica, la Cina è il più grande mercato di chip al mondo e probabilmente diventerà presto il più grande produttore di chip in volume. Eppure, nonostante gli sforzi compiuti da due decenni dallo Stato per costruire la capacità interna, la quota di valore aggiunto delle aziende cinesi nella catena di fornitura globale dei semiconduttori è bassa. E la Cina dipende ancora quasi interamente dagli Stati Uniti e dai suoi alleati per le apparecchiature, i materiali e il software di cui ha bisogno per costruire le proprie fabbriche di chip.

 

Leggi anche:  Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori

 

A partire dal 2014, la Cina ha intensificato notevolmente i suoi sforzi per raggiungere la sovranità dei semiconduttori con il programma di politica industriale più finanziato della storia. Ciò ha scatenato un contraccolpo da parte degli Stati Uniti, che hanno imposto controlli sulle esportazioni e sugli investimenti che hanno paralizzato le principali aziende tecnologiche cinesi. In risposta, il governo cinese ha intensificato gli sforzi di autosufficienza nei chip e in altre tecnologie chiave, così come molte aziende leader. In passato, le società private erano spesso riluttanti agli editti tecno-nazionalisti di Pechino, ma ora capiscono che il loro successo a lungo termine dipende dalla loro capacità di ridurre la loro dipendenza dalle catene di approvvigionamento statali.

 

Il primo passo per analizzare il desiderio della Cina di diventare autosufficiente nei semiconduttori è comprendere la sua attuale posizione nel settore. Ci sono due modi per affrontare la domanda: che tipo di prodotti finiti produce la Cina e qual è il posto della Cina nelle diverse fasi della catena di produzione?

Leggi anche:  5G: geopolitica, una grande tecnologia

Stato di avanzamento

 

Le vendite globali di semiconduttori sono state pari a 440 miliardi di dollari USA nel 2020, una cifra che dovrebbe crescere a un tasso annuo di almeno il 5% nei prossimi cinque anni. In termini di prodotti finiti, queste vendite possono essere suddivise in quattro segmenti principali:

 

  1. Microprocessori e dispositivi logici, che elaborano i dati (188 miliardi di dollari).
  2. Dispositivi di memoria, che archiviano i dati (118 miliardi di dollari).
  3. Dispositivi discreti, sensori e optoelettronica, che svolgono funzioni elettriche uniche (79 miliardi di dollari).
  4. Dispositivi analogici, che trasformano segnali continui (come luci e suoni) in segnali binari (56 miliardi di dollari).

In ciascuno di questi segmenti principali, gli usi finali sono generalmente suddivisi nelle seguenti categorie: comunicazioni (principalmente telefoni cellulari), computer, prodotti di consumo (come le console di gioco), automobilistico, industriale e governativo (compreso il settore militare).).

 

La Cina è sia un mercato enorme che un grande esportatore di chips di tutti i tipi. Ma i numeri devono essere attentamente suddivisi a causa della complessità delle catene di approvvigionamento: i circuiti integrati vengono scambiati oltre confine in forma finita o incompleta, da soli o integrati in altri dispositivi. Un chip può essere prodotto a Taiwan, confezionato in un impianto di assemblaggio e collaudo in Malesia e quindi spedito in Cina per essere installato in un dispositivo che verrà poi esportato negli Stati Uniti. Un’altra complicazione è che il luogo fisico di produzione non corrisponde necessariamente alla proprietà del produttore. Le imprese a investimento straniero producono la maggior parte del valore aggiunto della produzione di circuiti integrati in Cina e rappresentano anche la maggior parte delle esportazioni cinesi di chip finiti. Infine, il prezzo dei chip varia notevolmente, da chip economici per microonde a costosi chip per smartphone, quindi le misurazioni del volume e del valore possono divergere notevolmente.

La “domanda di semiconduttori” può quindi essere definita in almeno tre modi. Un iPhone assemblato da Foxconn in Cina e poi spedito in Germania può essere considerato una richiesta di semiconduttori da parte di Apple (la società responsabile del prodotto), dello stabilimento cinese di Foxconn (l’assemblatore) e dell’acquirente tedesco dell’iPhone. Comunque la tagli, la Cina è ora una delle due maggiori fonti di domanda globale di semiconduttori, insieme agli Stati Uniti. Rappresenta da un quarto a un terzo del mercato, una quota che aumenterà in quasi tutti gli scenari.

 

Leggi anche:  Il Renminbi digitale fa la sua comparsa

 

La quota di produzione di semiconduttori detenuta dalle società cinesi è molto inferiore. I produttori stranieri rappresentano oltre il 40% della capacità di produzione in Cina, probabilmente più della metà del volume di produzione di chip e fino al 94% dei ricavi di produzione di chip in Cina. Le più grandi fabbriche controllate dall’estero sono società taiwanesi e sudcoreane tra cui TSMC (a Nanchino), Samsung (Xi’an) e SK Hynix (Wuxi). Secondo gli analisti di Jefferies, circa la metà della capacità globale di SK Hynix per i chip DRAM (Dynamic Random Access Memory) è in Cina.

 

I produttori cinesi sono attori piuttosto importanti in alcuni segmenti di mercato. Definire numeri precisi è una sfida, ma si ritiene che le stime nella tabella seguente, provenienti dai ricercatori della Tsinghua University nel 2018, siano ampiamente accurate. I produttori di chip cinesi detengono una quota di mercato nazionale pari o superiore al 20% per i processori per telefoni cellulari e per i processori di immagini per televisori ad alta definizione; la loro quota di mercato globale è probabilmente molto inferiore. Non sono i principali produttori di chip per memoria, logica o grafica di fascia alta, i tipi di chip più preziosi.

 

Leggi anche:  Energia o transizione cinese?

Debolezze cinesi

 

Se consideriamo l’intera catena di produzione dei semiconduttori, le debolezze della Cina diventano più evidenti. Il processo di produzione si compone delle seguenti fasi:

 

– Il design dell’architettura fondamentale del chip, o “core IP”. È svolto da un piccolo gruppo di società, in particolare Intel negli Stati Uniti e ARM nel Regno Unito.

– Progettazione di chip specifici, utilizzando strumenti software che simulano la fisica dei circuiti del chip, chiamati automazione della progettazione elettronica.

– Produzione di wafer di silicio ultra purificato.

– La fabbricazione di chip su questi wafer, un processo che richiede una serie di apparecchiature, prodotti chimici e gas altamente specializzati, denominati collettivamente strumenti di fabbricazione.

– Assemblaggio, collaudo e confezionamento di chip prodotti per eliminare i difetti e imballare chip in custodie di plastica. Richiede anche una serie di strumenti ATP specializzati.

Come mostrato nella tabella seguente, gli Stati Uniti sono al primo o al secondo posto in tutti i segmenti principali ad eccezione della produzione di wafer, che viene effettuata principalmente in Giappone, Corea del Sud e Taiwan. La Cina è un attore minore in tutti i segmenti ad eccezione dell’ATP, che è anche il segmento meno avanzato in termini di tecnologia e valore aggiunto. Tuttavia, sta rapidamente guadagnando quote di mercato in alcuni segmenti, in particolare nella progettazione e produzione di chip. 

 

La quota del valore aggiunto totale non corrisponde esattamente al grado di difficoltà tecnologica. L’ATP è un’attività a basso valore aggiunto che rappresenta una parte importante della catena del valore, semplicemente perché i volumi sono molto alti. È anche uno dei segmenti più frammentati, poiché le barriere all’ingresso sono relativamente basse. Al contrario, gli strumenti di produzione rappresentano una quota molto minore del valore totale della catena, ma la loro produzione è una delle attività tecnologicamente più avanzate e la competenza è concentrata in una manciata di aziende che beneficiano di barriere alla concorrenza eccezionalmente elevate. Queste società, con sede negli Stati Uniti, in Giappone e nei Paesi Bassi,

 

Leggi anche:  Cina, India, Giappone: colossi della produzione e dell’importazione

I due segmenti più importanti, progettazione e produzione, comprendono ciascuno un’ampia gamma di attività di fascia alta e di fascia bassa e, nell’ultimo quarto di secolo, sono diventati mondi separati ma interdipendenti. Il successo nella produzione è il risultato di un piccolo numero di aziende in grado di effettuare i giganteschi investimenti di capitale necessari per mantenere ininterrotta la legge di Moore, raddoppiando il numero di transistor su un circuito integrato ogni 18-24 mesi. Quasi tutti i processori per computer sono prodotti da due società, Intel e AMD, e AMD esternalizza la maggior parte della sua produzione. Il numero di produttori di DRAM è cresciuto da 20 a 3 dal 2000. Le tre maggiori società di semiconduttori del mondo: Intel, Samsung e TSMC: ciascuno spende oltre $ 20 miliardi all’anno in investimenti. Ad aprile, TSMC ha dichiarato che avrebbe investito 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni.

All’inizio degli anni ’90, questo vincolo in termini di spesa in conto capitale ha portato a una segmentazione funzionale e geografica del settore. 

Leggi anche:  In Cina, la vaccinazione alla velocità della luce

 

Il problema dell’outsourcing 

 

Le aziende statunitensi ed europee erano felici di affidare la parte più rischiosa e ad alta intensità di capitale del processo a produttori a contratto (fonderie) di Taiwan e Corea del Sud, in modo che potessero concentrarsi sul segmento redditizio del design. Nel 1990, più dell’80% della produzione globale di circuiti integrati veniva effettuata negli Stati Uniti e in Europa, il resto in Giappone. Tre decenni dopo, il rapporto si è invertito: circa l’80% della capacità produttiva mondiale di circuiti integrati si trova ora nell’Asia orientale. Ma quasi la metà del valore della progettazione di circuiti integrati è ancora svolta negli Stati Uniti, da società “senza fabbrica” ​​che vanno dai piccoli negozi di design a giganti come Qualcomm e Nvidia.

 

L’esternalizzazione della produzione di chip a Taiwan e alla Corea del Sud ha causato poca preoccupazione a Washington, in parte perché l’industria statunitense stava incoraggiando questo sviluppo, e in parte perché Taiwan e la Corea del Sud (così come Singapore, Malesia e Israele che hanno sviluppato capacità di nicchia) erano considerati paesi amici . All’inizio degli anni 2000, inoltre, non sembrava esserci alcun problema con Intel che collocava parte del suo ATP e della capacità di memoria in Cina, poiché i primi sforzi della Cina per sviluppare la propria industria dei semirimorchi. -Conduttori erano inefficienti. Ma la preoccupazione del governo degli Stati Uniti è cresciuta quando la Cina ha intensificato le sue politiche di supporto ai semiconduttori.

https://www.revueconflits.com/1-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

Mikhail Gorbachev e la perestrojka, di Jean-Robert Raviot

Mikhail Gorbachev è nato il 2 marzo 1931 in una famiglia di contadini nel territorio di Stavropol (Russia meridionale). Nel 1950 ha superato l’esame di ammissione alla facoltà di giurisprudenza della prestigiosa Università statale di Mosca. Membro della Gioventù Comunista (Komsomol), fu ammesso nel 1952 nelle fila del Partito Comunista.

Mikhail Gorbachev

Nel 1953 sposò una studentessa della Facoltà di Filosofia, Raïssa Titarenko (1932-1999), che trent’anni dopo divenne una delle mogli dei più famosi leader politici del pianeta. Nel 1955, dopo la laurea, il giovane Gorbaciov entrò nella Prokuratura (ufficio del procuratore generale) dell’URSS. Fu quasi immediatamente rimosso da esso in virtù di un decreto segreto adottato da Krusciov che vietava ai giovani avvocati appena usciti dalla facoltà di esercitare le funzioni di pubblico ministero, sulla base del fatto che la massiccia promozione di giovani pubblici ministeri aveva facilitato, negli anni ’30, il organizzazione di epurazioni massicce che professionisti più esperti avrebbero senza dubbio rifiutato di approvare.

Gorbaciov torna quindi a Stavropole scalò i ranghi della gerarchia regionale del Komsomol, poi del partito. Nel 1971 è stato nominato primo segretario del comitato del partito di Stavropol e membro del comitato centrale. 40 anni, è il membro più giovane di questo corpo, dove rappresenta una regione agricola e, come tale, è stato promosso a segretario del comitato centrale responsabile dell’agricoltura nel 1978. Protetto dal capo del KGB, Yuri Andropov (generale segretario del PCUS dal novembre 1982 al febbraio 1984), nel 1981 è entrato nell’ufficio politico, “sancta sanctorum” del potere sovietico, di cui è diventato il più giovane. La sua rapida promozione deve molto alla posizione geografica della regione di Stavropol, ai piedi del Caucaso. Lì si trovano tutte le terme dove riposano per una parte dell’estate la suprema élite.

Così, dal 1971, Gorbaciov si è preso cura personalmente delle ferie di tutti i membri dell’ufficio politico e di molti ministri, ambasciatori, alti funzionari dell’esercito e dei servizi di sicurezza, capi di ministeri economici o grandi aziende. Alla morte di Konstantin Tchernenko nel 1985, è stato eletto segretario generale del PCUS , con un voto. Lancia la perestrojka e presiede al processo di disarmo e distensione con l’Occidente che porta al disimpegno unilaterale e totale dell’URSS nell’Europa orientale, alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione della Germania. (1990).

The Malta Sоmmet, dicembre 1989

Quando ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace (1990), una campagna pubblicitaria internazionale a suo favore, senza precedenti nella storia della creazione di immagini dei capi di stato: la gorbymania – è orchestrata nei paesi occidentali. L’eleganza e il gusto per la vita sociale della coppia Gorbaciov fanno il resto: Gorbaciov diventa il beniamino dei media occidentali che lo rendono il simbolo di una “nuova URSS”. Questa popolarità contrasta nettamente con la sua forte impopolarità in Russia e, più in generale, nei paesi derivanti dall’URSS dove è visto come il becchino del potere sovietico umiliato e perduto. Le sue riforme economiche, che fin dall’inizio si sono scontrate con la riluttanza dell’apparato partitico ad applicarle, si sono concluse con un evidente fallimento e sono rimaste iscritte nella coscienza collettiva, associate alle enormi carenze e all’inflazione galoppante che hanno causato. Per quanto riguarda le sue riforme politiche, favorevolmente percepite come liberali nei paesi occidentali,

Da leggere anche:  Libro – Il vero romanzo di Gorbaciov, Vladimir Fédorovski

Dopo le sue dimissioni nel dicembre 1991 dal suo ultimo mandato ufficiale come presidente dell’URSS che ha cessato di esistere, ha intrapreso la carriera di un ex presidente, tenendo conferenze in tutto il mondo. Ha creato la “Fondazione Gorbachev”, un istituto di ricerca in scienze politiche e scienze sociali con sede a Mosca. Inoltre, presiede l ‘“International Green Cross”, una ONG internazionale per la difesa dell’ambiente. Cinque anni dopo la sua cacciata dal vertice dello stato, la sua impopolarità era ancora al culmine in Russia. Candidato alla presidenza della Russia nel 1996, ha ottenuto a malapena più dell’1,1% dei voti. La traiettoria politica di Mikhail Gorbachev fornisce una perfetta illustrazione della famosa massima “nessuno è un profeta nel suo paese” …

I Gorbaciov a Norilsk, 1988

Perestrojka, glasnost ‘, democratizzazione e caduta dell’URSS

Quando lanciò la perestrojka (letteralmente: “ristrutturazione”), Mikhaïl Gorbachev a quarantasette anni incarnava la speranza di tutti coloro che, all’interno dell’apparato di potere sovietico, avevano acquisito la convinzione che l’URSS stesse affrontando una crisi strutturale in tutte le aree. Questo slogan designa le riforme che il nuovo Segretario generale ha deciso di intraprendere per riformare il sistema sovietico. Fin dal suo inizio, la perestrojka è stata un’operazione di comunicazione politica su larga scala intesa a restituire l’immagine dell’URSS all’opinione pubblica occidentale al fine di ripristinare il suo credito presso le élite occidentali e i responsabili delle decisioni. Nel 1986 Gorbaciov ha pubblicato un libro, Perestrojka, tradotto in 32 lingue e distribuito in tutto il mondo. A riprova dell’efficacia di questa strategia di seduzione, il termine entrerà presto nel lessico politico delle lingue occidentali.

Prima fase della perestrojka, la cosiddetta politica di accelerazione ( ouskorenie) mira a reintrodurre gradualmente i meccanismi di mercato nell’URSS e ad ampliare il margine di autonomia delle imprese. Comprende riforme che danno il posto d’onore alla tecnocrazia industriale e incontrano l’opposizione dei primi segretari regionali del partito, che la vedono come una minaccia al potere di controllo che esercitano a livello locale sull’economia. Gorbaciov opera dunque nelle file dell’apparato di partito la più importante epurazione dagli anni Trenta: quasi la metà dei membri del Comitato centrale del PCUS si rinnova in diciotto mesi (1986-1988). Rendendosi conto subito che i nuovi segretari regionali sono riluttanti a riformare quanto i vecchi, il segretario generale del PCUS decide di utilizzare l’arma della glasnost per stimolarli.‘. Questo termine, entrato anche nel vocabolario politico occidentale, è stato tradotto come “trasparenza”. Il glasnost ‘ indica la seconda fase della perestrojka. Questo termine dovrebbe essere tradotto più precisamente come “pubblicità”, nel senso giuridico di “pubblicità dei procedimenti”.

Leggi anche:  Libro – Guerra Fredda. Minaccia, paranoia e manipolazione della cortina di ferro alla caduta del comunismo

Per costringere l’apparato del partito a seguirlo nella sua impresa di riforma, Gorbaciov impose un’apertura dello spazio pubblico fino ad allora senza precedenti. Nella più pura tradizione leninista, glasnost ‘ è un’arma di potere contro coloro che sono recalcitranti alle riforme, denunciati come tanti elementi “conservatori” di cui si cerca di erodere posizioni e dogmi. Uno dopo l’altro, i tabù della storia vengono infranti e le disfunzioni del sistema sovietico vengono denunciate con crescente vigore. Lo spazio pubblico è aperto a nuovi attori che finora non hanno avuto voce in capitolo e, abbastanza rapidamente, l’impresa di liberalizzazione scivola dal potere. La legittimità del partito è gravemente scossa.

La strategia di Gorbaciov consiste in una vasta operazione di disinformazione che consiste nel far credere al mondo intero l’esistenza di un’opposizione irriducibile tra i “riformatori” e i “conservatori”, mentre questa presentazione non corrisponde alle vere divisioni che separano le alte sfere dei il partito in più clan e gruppi di interesse. Gorbaciov suggerisce che i “riformatori” sono in costante pericolo, che i “conservatori” sono ancora in maggioranza all’interno dell’apparato del partito e che si oppongono sistematicamente alla sua politica di disarmo e disimpegno militare … In effetti, i “conservatori”, che non lo sono contava solo nelle file dell’apparato di partito, ma anche nelle file della tecnocrazia dei direttori di fabbrica, esprimono soprattutto il timore di vedere crollare l’intero sistema sovietico sotto l’effetto di riforme spesso attuate in modo vago e spericolato. La strategia diglasnost ‘ apparve in modo emblematico nel gennaio 1987, quando fu presa la decisione di trasmettere in diretta televisiva la sessione plenaria del Comitato centrale del PCUS. Gorbaciov sembra dover giustificare ciascuna delle sue riforme di fronte a un apparato aggressivo, fossilizzato e incompetente.

È nell’estensione della glasnost ‘che viene lanciata la democratizzazione, la terza fase della perestrojka. Il XIX ° congresso del PCUS (giugno-luglio 1988) è stato il culmine della glasnost ‘ . Tutti i dibattiti vengono trasmessi in televisione. Ma la glasnost ‘ , tattica di emarginazione della partitocrazia, finisce per rivoltarsi contro i suoi promotori. ”  La marea è cambiata  “, dichiarava Boris Eltsin nel 1989, proseguendo: ”  il processo di democratizzazione è irreversibile e deve essere portato a termine. “. Nel 1988 il segretario generale del PCUS aveva imposto a tutti i primi segretari regionali del partito – per sbarazzarsi dell’ultimo refrattario alla perestrojka – di essere eletti a capo dei comitati esecutivi dei Soviet per restare a capo dei comitati di partito. Gorbaciov giustifica questa misura con la necessità di rafforzare le istituzioni democratizzandole. Gorbaciov provoca così il trasferimento del potere reale dalle autorità del partito allo Stato. L’elezione del nuovo Congresso dei deputati del popolo nel marzo 1989 completa il discredito di un partito diviso, indebolito e profondamente destabilizzato. Il nuovo parlamento sovietico, dove per la prima volta nella storia dell’URSS, alcuni deputati sono stati eletti a scrutinio pluralista, diventa l’epicentro della vita politica.

Per Mikhail Gorbachev, il Congresso dei deputati del popolo diventa la principale fonte di legittimità politica. Nel febbraio 1990, questa istituzione ha votato per creare un posto di presidente dell’URSS per consentire a Mikhail Gorbachev di occupare l’ufficio supremo. Il segretario generale del partito fu eletto presidente nel marzo 1990, lo stesso giorno in cui il partito, con un voto della stessa istituzione, fu privato del suo ruolo guida … Nell’agosto 1991, il golpe dei “conservatori”, che dichiararono che volevano escludere temporaneamente Gorbaciov dal potere per salvare l’URSS dalla disintegrazione stabilendo lo stato di emergenza, arriva al momento giusto per confermare la griglia di lettura del presidente dell’URSS, secondo cui è l’unico garante della continuazione delle riforme … La sconfitta dei golpisti da parte del presidente della Russia, Boris Eltsin, suonò la campana a morto per la lotta tra “riformatori” e “conservatori”, pose fine alla perestrojka e, così facendo, diede all’URSS il colpo di grazia. La storia della perestrojka contiene molte zone d’ombra, ma non è certo discutibile che questa impresa di riforme abbia portato alla caduta del sistema sovietico che intendeva modernizzare.

https://www.revueconflits.com/jean-robert-raviot-mikhail-gorbatchev-et-la-perestroika/

Transizione energetica o cinese?, di Samuel Furfari

Secondo la maggior parte dei politici e dei media europei, siamo in procinto di passare dal vecchio mondo dell’energia a quello della transizione energetica. Pensare che una politica così cruciale come la politica energetica possa essere riassunta nel semplicistico slogan “Salva il pianeta” mostra una mancanza di visione di come funzionerà il mondo. Sperare che l’emergenza climatica possa cambiare tutto velocemente è ingenuo, perché l’unità di tempo del sistema energetico è al massimo un decennio.

 

La transizione energetica politica chiamata anche decarbonizzazione è un pio desiderio che non si realizzerà per una serie di ragioni che vogliamo riassumere in questo forum. Questa affermazione sembrerà assurda in quanto va contro il pensiero dominante. Una piattaforma non può dimostrare, ma solo allertare. Il lettore può fare riferimento, se lo desidera, alle dimostrazioni che si trovano in una quindicina di libri e numerosi forum.

 

1. La domanda di energia può solo crescere

L’energia è la vita. Tutto – assolutamente tutto – che facciamo utilizza energia. Anche il nostro cibo è un consumo di energia di cui il nostro corpo ha bisogno per vivere. Abbiamo imparato in fisica che l’energia è lo stesso concetto del lavoro, cioè ciò che muove una forza (un peso). A meno che tu non muoia di fame, devi lavorare e quindi hai bisogno di energia. Col tempo l’energia veniva fornita dalla forza degli animali o dell’uomo. Per cucinare abbiamo utilizzato quella che oggi si chiama bioenergia, ovvero il legno. Grazie alla rivoluzione energetica, abbiamo completamente cambiato il mondo. Oggi alcuni che non hanno mai girato un pezzo di terra con una vanga sostengono un ritorno all ‘”energia muscolare”. È una loro scelta. È rispettabile, purché non lo impongano.

Si stima per il momento che ci siano 1,3 miliardi di persone nel mondo che non hanno accesso all’elettricità, di cui 290 milioni in India. Per cucinare, il 40% della popolazione mondiale dipende dalle energie rinnovabili: legno verde, carbone di legna o sterco essiccato. Brucia emettendo fumi tossici che provocano inquinamento atmosferico e morte prematura. C’è un urgente bisogno di elettrificare l’Africa come ho scritto in un libro nel 2019.

La loro ricerca della qualità della vita e la loro demografia galoppante inducono un aumento del consumo di energia. I leader di questi paesi – l’India in testa – lo sanno e hanno una sola preoccupazione: crescere e quindi consumare energia, l’energia poco costosa che noi stessi abbiamo utilizzato per garantire il nostro sviluppo: energie fossili e nucleari.

 

2. La questione energetica non è nata con la decarbonizzazione

La transizione energetica non è una nuova ricerca. La novità è chiamarla decarbonizzazione, ovvero abbandonare completamente i combustibili fossili. Dopo la seconda guerra mondiale, il periodo di crescita economica e sviluppo sociale ha permesso un cambiamento straordinario nella qualità della vita degli europei. Fu interrotta bruscamente dalla prima crisi petrolifera del 1973; il secondo nel 1979 ha avuto un impatto molto più forte. Per rispondere a una carenza geopolitica di petrolio, l’OCSE si è organizzata, in particolare creando l’Agenzia internazionale per l’energia e accumulando scorte di petrolio e prodotti petroliferi equivalenti a 90 giorni di consumo. All’epoca, abbiamo lanciato l’idea del risparmio energetico e delle “energie alternative” come venivano chiamate allora le energie rinnovabili. Non ha funzionato bene. Il vero cambiamento è stato l’arrivo del nucleare.

 

3. Energia nucleare, l’unica vera soluzione alla transizione energetica

Dopo l’avvio della CECA, i sei ministri degli esteri dei paesi fondatori si riunirono a Messina l’1 e il 2 giugno 1955 per decidere sul futuro della Comunità. Decidono di avviare la creazione del mercato comune e dell’Euratom, vale a dire la comunitarizzazione dell’elettricità nucleare civile. Hanno capito che il futuro di questa nuova comunità richiederà “energia abbondante ed economica”. I Sei stanno lanciando una transizione energetica che non è mai stata eguagliata. Vengono attuati piani ambiziosi e quando scoppia la crisi petrolifera, le centrali arrivano puntuali. Ciò ha consentito alla Francia di essere il leader europeo nell’energia nucleare.Jo Biden che segue Donald Trump ) si stanno dirigendo verso l’elettrificazione del prossimo futuro. Ma la Cina non fa affidamento esclusivamente sull’elettricità nucleare.

 

4. La Cina scommette sul petrolio

Nel 2020 Covid ha praticamente chiuso l’economia globale. Tuttavia, secondo l’Agenzia internazionale dell’energia , il consumo di petrolio da 100 milioni di barili al giorno (Mb / g) nel 2019 a 91,0 Mb / g è diminuito solo del 10%. È già rimbalzato a 93,9 Mb / g nel primo trimestre del 2021 e si prevede che raggiungerà 99,2 Mb / g nel quarto trimestre del 2021. Perché? Perché l’olio non amato rimane inevitabile. I combustibili fossili sono percepiti in Francia e nell’UE più in generale come il passato, sia per le emissioni di CO 2 che generano, ma anche per la percezione indiscutibile che “non c’è più petrolio”.

Durante la crisi petrolifera appena citata, le riserve di petrolio si sono attestate a 90 miliardi di tonnellate (Gt) e avrebbero dovuto essere esaurite nel 2000; ora sono 244 Gt e dovrebbero essere esaurite in 55 anni. Le stesse ragioni che hanno determinato la crescita delle riserve sono ancora oggi presenti e ancor più affermate: nuove tecnologie e nuovi territori. Rimando il lettore ai miei numerosi scritti sull’argomento.

Inoltre, la Cina, che non si preoccupa della transizione energetica, è molto attiva nell’appropriarsi delle riserve di petrolio dove può. China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) è il braccio del Partito Comunista Cinese responsabile della cooperazione con grandi compagnie internazionali e dell’acquisto di concessioni all’estero. Data la sua importanza strategica, nel dicembre 2020 l’amministrazione Trump ha aggiunto CNOOC alla lista nera delle “Compagnie militari cinesi comuniste”. Le sanzioni contro Cina e Iran stanno spingendo i due paesi a un accordo da 400 miliardi di dollari, afferma Forbes. L’Iran ha bisogno di vendere urgentemente petrolio per non soffocare, e la Cina ha bisogno di petrolio per la crescita economica per raggiungere l’obiettivo del Partito Comunista di essere la potenza leader del mondo entro il 2050.

Leggi anche: la  Cina di fronte al mondo anglosassone

5. La Cina fa affidamento sul gas naturale

Il petrolio è inevitabile, ma la sorpresa dell’energia è il gas naturale. Questa energia è molto poco inquinante, molto abbondante, disponibile, economica e polivalente. Nuovi paesi stanno diventando esportatori di gas naturale, competendo così con esportatori storici (Russia, Norvegia, Algeria, Qatar, Indonesia, ecc.). Gli Stati Uniti possono esportare gas di origine rocciosa (scisto) a prezzi così competitivi che stanno cercando di vietare la costruzione del gasdotto Nord Stream 2 tra Russia e Germania. L’Australia sta diventando un importante paese esportatore per il sud-est asiatico, con così tante riserve di gas disponibili. Anche il Mozambico, il secondo Paese più povero del mondo, si prepara ad esportare gas dal suo giacimento di Rovuma, in cui ha investito la CNPC di proprietà statale cinese. Più vicino a noi, ciò che sta accadendo nel Levante è un buon esempio dell’attuale rivoluzione nel gas naturale. Israele, che mancava di energia primaria, è già un esportatore di gas in Giordania e si prepara ad esportare molto di più. La Turchia di RT Erdoğan non vuole interessarsi alle sardine della ” parte appropriata di questo spazio marittimo .

Il gas naturale quando viene liquefatto (GNL) trasportato dal vettore GNL diventa un’energia che assomiglia al petrolio. Liberato dal vincolo del tubo che collega un produttore a un consumatore e viceversa, il GNL consente fluidità e dinamismo in un mercato del gas in crescita.

La Cina lo ha capito bene poiché ciascuna delle sue province marittime ha almeno un rigassificatore. Le sue 28 strutture gli forniscono energia e sicurezza competitiva poiché il paese può rifornirsi da molti paesi. Non è il caso del Turkmenistan ( quarta  riserva mondiale) che sperava di vendere grandi quantità di gas al vicino. Inoltre, il GNL arriva nell’est industriale mentre il turkmeno arriva nell’ovest, dove ci sono difficoltà con gli uiguri e dove l’industrializzazione è poco sviluppata e rimarrà senza dubbio tale per molto tempo a causa delle difficoltà con le popolazioni locali.

Si noti che la Russia ha compreso molto bene questo cambiamento di paradigma portato dal GNL. Dal 2017, il gas proveniente dalla penisola di Yamal, nella Siberia settentrionale, rifornisce i mercati asiatici, in particolare la Cina. Questo progetto da 27 miliardi di dollari è stato realizzato dalla società privata russa Novatek con Total Energy (che non può nemmeno realizzare progetti di esplorazione in Francia). Un progetto simile è in corso nella stessa area, questa volta con l’aggiunta di due società cinesi. Queste grandi manovre sul fronte del gas naturale indicano che questa energia verrà utilizzata almeno per tutto questo secolo. Il boom è ovunque da quando recentemente anche Birmania, Ghana e Senegal hanno acquisito terminali GNL. L’anno del Covid – il 2020 – ha visto il consumo di GNL aumentare dall’1 al 2%mentre il petrolio è sceso del 9% e il carbone del 4%. La Cina ha già piazzato le sue pedine del gas.

 

6. Il carbone cinese fa esplodere le emissioni di CO 2

Tra il 2018 e il 2019, la crescita delle emissioni cinesi di CO 2 ha rappresentato il 73% delle emissioni annuali totali della Francia. Il Partito Comunista ha annunciato la creazione di 250 GW di nuove centrali elettriche a carbone (l’UE ha un totale di 150 GW). Continueranno la loro crescita economica – e quindi energetica – perché non vogliono finire come l’URSS. Cioè, non si preoccupano delle emissioni di CO 2 . La loro diplomazia popolare è lì per ingannare gli ingenui che ancora credono che ridurremo le emissioni globali di CO mondiali.

Sono aumentati in tutto il mondo del 58% dall’adozione della convenzione delle Nazioni Unite sul clima nel 1992. Perché? Perché l’energia è vita e gli stati che danno la priorità al benessere delle loro popolazioni devono prima di tutto fornire ai loro cittadini energia abbondante e poco costosa. È un loro diritto. Questi stati non cambieranno di una virgola la loro strategia energetica basata sui combustibili fossili e sull’energia nucleare. Il tempo stringe per parlare dell’India, ma basti pensare che Cina e India consumano insieme quasi i due terzi del carbone mondiale per misurare quanto c’è tra le politiche europee e quindi francesi e quei paesi che stanno correndo avanti.

 

7. La nuova sicurezza dell’approvvigionamento energetico

Il Libro verde del  2000 “  Verso una strategia europea per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico ” ha sollevato preoccupazioni circa la crescita della sua dipendenza energetica. 20 anni dopo, non è peggiorato grazie alla diminuzione dei consumi a seguito della ristrutturazione dei paesi ex socialisti, l’esternalizzazione dell’industria manifatturiera e delle grandi industrie come l’ alluminio , la diminuzione delle importazioni di carbone, il risparmio energetico e lo sviluppo dell’energia del legno, la principale energia rinnovabile (eolica e solare rappresentano solo il 2,5%energia primaria). E poi, soprattutto, i timori sollevati 20 anni fa sulla mancanza di riserve di petrolio e gas sono stati spazzati via dai fatti; tutte queste riserve sono abbondanti, varie e disponibili. Quindi sta andando tutto bene? No, è sorto un nuovo pericolo: l’ascesa al potere della Cina o per essere più precisi del Partito comunista cinese.

Sono ovunque, invadono tutte le sfere di energia del mondo. Il Washington Time stima che nell’autunno del 2020 Pechino abbia effettuato operazioni di investimento per quasi 17 miliardi di dollari nel settore energetico americano. La Cina, che è già azionista di minoranza della società Energie du Portugal (80% dell’elettricità del Portogallo), voleva monopolizzare tutte le azioni; Donald Trump si è opposto. Utili idioti nella lobby ambientalista che vogliono sviluppare veicoli elettrici e turbine eoliche non si rendono conto che dipenderanno dal Partito Comunista Cinese che controlla il mercato per i molti materiali necessari per produrre batterie e magneti per turbine eoliche, perché il mercato di cobalto è controllato dalla Cina. La Commissione Europea, che intende realizzare un “Airbus di batterie”, dovrebbe innanzitutto porsi la questione della disponibilità del litio. Tutti sanno anche che i pannelli solari provengono dalla Cina. È meno noto, ma la Cina sta investendo anche nelle centrali elettriche a carbone nei Balcani; questa elettricità “cinese” potrebbe arrivare nell’UE.

L’UE ha urgente bisogno di svegliarsi dal suo torpore verde. Il resto del mondo non crede alle energie rinnovabili moderne, perché costano molto , altrimenti non sarebbero state necessarie tre direttive europee – nel 2001, 2009 e 2018 – per obbligarne la produzione; inoltre, dall’obbligo del 2009, il prezzo dell’elettricità in Francia è aumentato del 54%. Inoltre, generano solo un quinto del tempo e possono quindi svilupparsi solo dove sono già presenti centrali termiche e nucleari.

Se l’UE vuole ancora contare un po’ nella marcia del mondo, dovrebbe abbandonare la sua politica di decarbonizzazione e la sua utopia dell’idrogeno e fare come gli altri paesi: usa energie abbondanti ed economiche e smetti di essere ossessionato dalla CO2 . L’UE pensa ingenuamente che il Partito comunista cinese lo seguirà, mentre alimentato da milioni di ingegneri prepara il dominio del mondo con l’energia. Non siamo più nel 1974, quando il colonnello Gheddafi stava cercando di allineare l’OCSE controllando il mercato del petrolio. Il pericolo oggi è la geopolitica dell’energia cinese.

https://www.revueconflits.com/transition-energetique-ou-chinoise-samuel-furfari/

1 5 6 7