GABON: NGUEMA CONSOLIDA IL POTERE, di CHIMA

GABON: NGUEMA CONSOLIDA IL POTERE

Il generale di brigata Brice Nguema intraprende una missione per consolidare l’ancien regime del Gabon in formato riconfigurato…

Quando si è verificato il colpo di Stato in Gabon, le voci eccitate sia dei media mainstream che di quelli alternativi hanno iniziato a gongolare per l’ennesimo domino che si sarebbe schiantato sul fatiscente sistema neocoloniale francese, noto colloquialmente come “La Francafrique”.

Dopo qualche settimana, alcuni media mainstream sembrano aver messo fine alle loro analisi vacue e hanno studiato la situazione con maggiore attenzione. Questo li ha portati a giungere inevitabilmente alla stessa conclusione a cui sono giunto io subito dopo il colpo di Stato militare dell’agosto 2023.

I putschisti che hanno rovesciato Ali Bongo non hanno abolito l’ancien régime del Gabon, ma si sono limitati a riconfigurarlo, rimuovendo membri estremamente noti della dinastia Bongo al potere e permettendo ad altri membri meno noti di mantenere il controllo.

Alcuni media alternativi non l’hanno ancora capito e continuano a illudersi che una giunta militare rivoluzionaria “antimperialista”, presumibilmente ostile alla Francia, sia attualmente alla guida del Paese.

Il 3 settembre 2023, ho scritto l’articolo dettagliato pubblicato qui sotto per spiegare cosa è realmente accaduto in Gabon. Invito caldamente tutti i nuovi visitatori di questo blog a leggere :


THE COUP IN GABON IS NOT IDEOLOGICAL

·
SEP 3
THE COUP IN GABON IS NOT IDEOLOGICAL
L’Ancien régime del Gabon prosegue sotto le sembianze di una giunta militare guidata da un generale dell’esercito direttamente imparentato con il presidente civile spodestato I. PREMESSA: Ancora una volta, mi muoverò controcorrente rispetto agli opinionisti dello spazio mediatico alternativo. Lo faccio perché conosco molto bene il continente africano e la sua storia. T…
Read full story

Come ho ripetuto più volte, l’Africa è un continente complicato, con Paesi e sottoregioni con storie e culture politiche diverse. Certo, ci sono temi comuni come la corruzione e la povertà, ma è completamente sbagliato supporre che il Mali o il Burkina Faso in Africa occidentale siano uguali al Gabon in Africa centrale.

La generalizzazione, l’eccessiva semplificazione e le supposizioni insensate sono punti ciechi costanti per i media alternativi quando si tratta di coprire gli eventi in Africa.

Il colpo di Stato militare in Gabon non ha nulla a che vedere con i sentimenti “antifrancesi”. In realtà, chiunque conosca intimamente il Paese sa che è insolitamente francofilo, il che lo pone in netto contrasto con altri Stati africani francofoni, come spiegato in tre miei precedenti articoli.

Quando Emmanuel Macron ha visitato il continente all’inizio di quest’anno, ha iniziato con il Gabon, molto più amichevole, come ho riferito all’epoca. Durante la sua permanenza in Gabon, ha incontrato alcuni membri dell’opposizione politica locale, arrabbiati con la Francia per aver sostenuto la dinastia Bongo al potere.

Ora, permettetemi di citare me stesso da quel rapporto:

I politici dell’opposizione non sono generalmente ostili all’influenza francese in Gabon. Si oppongono semplicemente a ciò che interpretano come l’appoggio di Macron al presidente in carica Ali Bongo nelle prossime elezioni presidenziali del 2023.
Se si escludono i gruppi marginali, la maggior parte dei membri dell’opposizione politica in Gabon non è contraria all’influenza francese nel Paese, ma vuole semplicemente che il governo francese sposti il suo sostegno dalla dinastia Bongo a se stesso. Questo atteggiamento in Gabon è in netto contrasto con la situazione in Guinea, Burkina Faso e Mali, che non vogliono avere nulla a che fare con la Francia.

Naturalmente, le elezioni presidenziali del 2023 si sono tenute il 26 agosto 2023 e sono state “vinte” in modo controverso da Ali Bongo, con grande disappunto della popolazione gabonese e con l’allarme dell’alto comando militare, che ha cercato silenziosamente – senza successo – di dissuadere Ali Bongo dal continuare ad essere al potere dopo un devastante ictus che lo ha lasciato parzialmente paralizzato nell’ottobre 2018.

Per la prima volta in 55 anni, il 7 gennaio 2019 il Gabon, politicamente stabile, ha assistito a un colpo di Stato militare. È fallito, ma era solo questione di tempo prima che il disabile Ali Bongo venisse accompagnato con la forza alla porta d’uscita.

Il colpo di Stato del 30 agosto 2023 è riuscito a rimuovere un leader nazionale incapace, il presidente Ali Bongo Ondimba, che aveva fatto precipitare il tenore di vita del Gabon.

Sotto il defunto padre di Ali, il presidente Omar Bongo, il Paese aveva il quarto tenore di vita più alto dell’intero continente di 54 nazioni africane. Durante il governo di Ali Bongo, il Gabon è scivolato al settimo posto nell’Indice di sviluppo umano, come mostrato di seguito:

Per gli standard africani, lo scivolone nella classifica non è stato troppo grave. Dopo tutto, il Gabon è rimasto tra i primi dieci paesi africani con indici di sviluppo umano relativamente decenti.

Ma i gabonesi non si sono accontentati di questo, soprattutto quando la disoccupazione è salita al 33% – che non è nulla in confronto alla situazione di altri Paesi dell’Africa centrale, con il 90-95% della popolazione impantanata nella povertà e nei conflitti civili.

Il colpo di Stato non ha eliminato la dinastia Bongo al potere. Ha semplicemente scambiato il presidente Ali Bongo con la sua ex guardia del corpo e cugino, il generale di brigata Brice Oligui Nguema, che è stato profondamente coinvolto in alcuni degli eccessi di corruzione della famiglia al potere.

L’opinione pubblica gabonese sapeva chi fosse in realtà il generale Nguema, eppure non ha protestato per la sua ascesa al rango di sovrano militare.

Al contrario, nell’aprile 2019, il popolo sudanese ha rifiutato di sostituire il capo di Stato Omar al-Bashir con il suo ex fedele subordinato, il tenente generale Ahmed Awad Ibn Auf, che aveva organizzato il colpo di Stato che aveva posto fine alla carriera del suo capo.

Pur essendosi rivoltato contro al-Bashir, il nuovo capo militare sudanese, Ahmed Awad Ibn Auf, non è riuscito a ottenere il sostegno dei manifestanti nelle strade di Khartoum. Le proteste di massa in Sudan sono continuate fino alle sue dimissioni in favore del generale Abdel Fattah al-Burhan, considerato più distante dal regime di al-Bashir.

I manifestanti gabonesi nelle strade erano ben consapevoli che Nguema era un membro integrante della famiglia Bongo al potere, ma lo hanno comunque accettato senza lamentarsi. In altre parole, volevano semplicemente un amministratore più capace dell’incompetente Ali Bongo. E se questo amministratore capace fosse stato un parente stretto di Ali Bongo, ben venga.

Sebbene in passato ci siano stati occasionali episodi di protesta che hanno preso di mira specificamente il governo francese per il suo tenace sostegno ad Ali Bongo, i gabonesi non sono generalmente ostili alla Francia.

Questo spiega tutti quei video online che mostrano i manifestanti limitarsi a celebrare la destituzione di Ali Bongo. Non ci sono stati episodi di gabonesi che hanno bruciato bandiere francesi o cantato slogan antifrancesi o sventolato bandiere russe. Nessuno dei manifestanti ha chiesto la chiusura delle basi militari francesi nel Paese.

Ancora una volta, il Gabon non è come il Mali/Burkina Faso, dove la povertà è così profonda che è facile additare la Francia per tutti i misfatti e nessuna per le élite locali, sia militari che civili.

Soldiers stand attention during the inauguration of Gabon's military junta General Brice Oligui Nguema as interim president in Libreville, Gabon, 04 September 2023
Gabonese soldiers during the inauguration of Brigadier-General Brice Nguema as military ruler of Gabon

E prima che qualche individuo con problemi cognitivi dica che sto sminuendo l'”imperialismo”, permettetemi di aggiungere che la Francia è in parte responsabile dei problemi in Mali e Burkina Faso. Ma questo non spiega la Guinea, che ha dichiarato la totale indipendenza dalla Francia nel 1958 ed è entrata nell’orbita filosovietica.

Eppure, la Guinea si trova in una condizione ancora peggiore rispetto ad alcuni Paesi africani francofoni che sono rimasti sotto il quasi-bondaggio francese. Ho già spiegato qui e , con dovizia di particolari, come l’instabilità politica abbia rovinato la Guinea nonostante la tanto decantata indipendenza dal controllo francese.

Non ho tempo per le persone che si rifiutano di leggere la vera storia dell’Africa e che cercano scuse per i fallimenti dei vari leader nazionali africani, siano essi leader civili eletti o governanti militari infinitamente peggiori (tranne il capitano Thomas Sankara).

Cosa sta succedendo oggi in Gabon? Il generale Brice Nguema si sta preparando a imitare il presidente Teodoro Obiang Nguema della vicina Guinea Equatoriale. (Nonostante i cognomi identici, i due leader nazionali non hanno legami di parentela).

Con la Francia che ha eliminato il più importante di tutti gli sfidanti generalmente deboli all’interno della dinastia Bongo al potere, annunciando il progetto di perseguire Pascaline Bongo, il generale Brice Nguema è libero di organizzare elezioni che lo trasformeranno in un presidente civile, proprio come il maggiore generale Teodoro Obiang Nguema della Guinea Equatoriale si è trasformato in un presidente civile nel 1982 dopo “elezioni democratiche”.

Permettetemi di parlare un po’ della Pascaline Bongo, di formazione francese e americana. Un tempo era la donna più potente del Gabon, soprattutto quando suo padre, il presidente Omar Bongo, era ancora nella terra dei vivi. Nel governo di suo padre era stata consigliere personale del Presidente del Gabon (1987-1991), Ministro degli Affari Esteri (1991-1994) e Direttore del Gabinetto del Presidente (1994-2009).

Gabonese opposition politician and Economics Professor Albert Ondo Ossa believes the 30 August 2023 coup was orchestrated by Pascaline Bongo to bring her cousin, Brice Nguema, to power

Quando Omar Bongo morì in Spagna, dopo 42 anni di leadership nazionale gabonese, Pascaline era ancora una persona molto potente. Tuttavia, alla fine perse nella lotta intestina per il potere che scoppiò tra lei e il fratello minore, Ali Bongo.

Una volta che Ali Bongo ha preso il controllo del partito politico al potere, il Parti Démocratique Gabonais (PGD), e successivamente è diventato Presidente del Gabon nell’ottobre 2009, Pascaline è stata gettata in una spirale discendente di potere e influenza. Suo fratello l’ha gradualmente privata di posizioni e privilegi. All’inizio del 2019, era ancora aggrappata al suo ultimo incarico nazionale di Alto rappresentante personale del Presidente del Gabon.

Senza preavviso, il 2 ottobre 2019, il consiglio dei ministri del gabinetto presieduto da Ali Bongo, parzialmente paralizzato, ha rilasciato una dichiarazione sintetica di una sola frase in cui dichiarava che Pascaline era stata licenziata dal suo ultimo incarico nazionale. Poco dopo, è stato annunciato che sarebbe stata sfrattata da una villa di proprietà del governo nell’elegante quartiere Sablière della città di Libreville. Ci si chiedeva anche se le sarebbe stato permesso di mantenere il suo passaporto diplomatico gabonese.

Il rovesciamento di Ali Bongo non ha migliorato la posizione di Pascaline in Gabon, nonostante le affermazioni, non dimostrate, secondo cui sarebbe stata lei a orchestrare il colpo di Stato. Pascaline rimane impotente come lo era dall’ottobre 2009. Tuttavia, è ancora un membro di spicco della famiglia Bongo e quindi suo cugino, Brice, non correrà alcun rischio.

Se i cittadini gabonesi erano arrabbiati per la corruzione del governo, perché non proporre alcuni membri della sua famiglia allargata come capro espiatorio?

Perché non perseguire  Ali Bongo, Noureddine BongoSylvia Bongo e pochi altri mentre il resto del clan Bongo al potere e gli alleati guidati dal generale Brice Nguema continuano a portare avanti l’ancien regime travestito da giunta militare rivoluzionaria? Ovviamente, la Francia farà la sua parte perseguendo Pascaline Bongo.

Gabon's First Lady Sylvia Bongo Ondimba attends the 2017 Africa Cup of Nations group A football match between Gabon and Guinea-Bissau at the Stade de l'Amitie Sino-Gabonaise in Libreville on January 14, 2017.
Sylvia Bongo Ondimba, the Former first lady and spouse of Ali Bongo, has been in detention since the military coup of 30 August 2023. She will be prosecuted for embezzlement and money laundering.

Dopo aver consolidato il potere, il nuovo governante militare gabonese ha annunciato l’intenzione di organizzare elezioni generali nell’agosto 2025. In questo modo avrebbe due anni di tempo per verificare se è in grado di costruirsi una base personale di sostegno piuttosto che dipendere esclusivamente dal potere e dall’influenza dell’estesa famiglia Bongo, sia all’interno delle forze armate che nella politica civile.

Gabonese military ruler Brice Nguema visits the tomb of his uncle, the late President Omar Bongo. General Nguema was much closer to his deceased uncle than he was to his cousins, Ali and Pascaline

L’annuncio della transizione di due anni dal regime militare al governo democratico eletto è stato generalmente ben accolto dai cittadini del Gabon.

Di seguito un breve video che riporta le reazioni dei cittadini della capitale Libreville al calendario di Nguema per le elezioni generali del 2025:

Una carta di “transizione alla democrazia” pubblicata dal regime militare stabilisce che ai membri della giunta al potere è vietato candidarsi a cariche politiche nel 2025. Naturalmente, la carta è abilmente redatta in modo da esentare il capo della giunta militare dal divieto, il che significa che il generale di brigata Brice Nguema è libero di candidarsi alle presidenziali tra due anni, se lo desidera.

Sebbene Brice non abbia ancora manifestato alcun interesse a candidarsi alle elezioni presidenziali del 2025, è molto probabile che lo faccia per proteggere i propri interessi e quelli della famiglia allargata dei Bongo. Il popolo gabonese probabilmente tollererà la sua trasformazione in presidente civile, a patto che riesca a mantenere la stabilità politica e a far fluire le ricchezze petrolifere verso le masse, come suo zio è riuscito a fare per 42 anni.

Alla Francia andrebbe bene anche che un membro della famiglia Bongo continui a ricoprire la carica di Presidente civile del Gabon dopo le elezioni previste per l’agosto 2025. Perché no?

Dopo tutto, il giorno dopo il colpo di Stato, Brice Nguema ha contattato tranquillamente il governo Macron per spiegare che le relazioni diplomatiche del Gabon con la Francia non sarebbero state influenzate in alcun modo dalla rimozione di Ali Bongo dal potere.

Questo è stato molto importante perché i media mainstream – compresi quelli francesi – continuavano a sostenere idiotamente che il colpo di Stato gabonese fosse simile al putsch della Repubblica del Niger. Nguema si è sentito in dovere di assicurare a Macron che quelle notizie non erano vere.

Questa particolare assicurazione è stata seguita da un discreto incontro faccia a faccia tra gli emissari di Nguema e i funzionari del governo francese a margine degli incontri internazionali della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale che si sono tenuti nella città marocchina di Marrakech dal 9 al 15 ottobre 2023.

Naturalmente, nessuna di queste ultime rivelazioni sulle tranquille assicurazioni di Nguema alla Francia sorprenderebbe gli osservatori esperti del Gabon, nazione in gran parte francofila. Ma potrebbero sorprendere quei media alternativi che continuano a dipingere i putschisti gabonesi come “rivoluzionari che hanno sconfitto l’imperialismo francese”.

THE END

*******

Poscript:

For other articles related to the one above, please read:

THE COUP IN GABON IS NOT IDEOLOGICAL

THE COUP IN GABON IS NOT IDEOLOGICAL

·
SEP 3
Read full story

Sharp Focus on Africa is free today. But if you enjoyed this post, you can tell Sharp Focus on Africa that their writing is valuable by pledging a future subscription. You won’t be charged unless they enable payments.

Pledge your support

IL COLPO DI STATO IN GABON NON È IDEOLOGICO

L’antico regime del Gabon continua sotto le spoglie di una giunta militare guidata da un generale dell’esercito direttamente imparentato con il presidente civile deposto

I. PREAMBOLO:

Ancora una volta, mi muoverò controcorrente rispetto agli opinion maker nello spazio dei media alternativi. Lo faccio perché ho un’ottima conoscenza del continente africano e della sua storia. Pertanto, sono in grado di analizzare le informazioni in modo molto sfumato e senza iniettarvi ideologie e sentimenti inutili.

Ho scritto in precedenza del Gabon e ho delineato il profilo dell’uomo scelto personalmente dal generale Charles De Gaulle per dirigere lo stato africano francofono. Incoraggio vivamente coloro che sono interessati a leggere questo articolo del 2009 , che ho aggiornato e ripubblicato su Substack qualche mese fa.

II. GABON CONTRO GUINEA: LA STORIA

Nel mio quarto aggiornamento sulla crisi del Niger, ho fatto una digressione entrando nella storia dell’unico paese che si è liberato dal giogo neocoloniale della Francia. Quel paese era la Guinea, che dichiarò unilateralmente la sua totale indipendenza dalla Francia il 2 ottobre 1958 e passò subito nell’orbita filo-sovietica.

Ebbene, il Gabon era l’opposto dell’impavida Guinea. Il Gabon voleva avvicinarsi alla Francia, che allora era sotto pressione da parte delle Nazioni Unite affinché concedesse l’indipendenza alle sue colonie in Africa e in Asia, soprattutto dopo che gli inglesi avevano fatto i conti con la fine dell’era dei grandi imperi e avevano iniziato a concedere l’indipendenza alla Francia. le sue colonie a partire dall’India (1947), Pakistan (1947), Birmania (1948), Ghana (1957), Malesia (1957), Singapore (1958), Nigeria (1960), ecc.

Inizialmente, la Francia non voleva avere niente a che fare con qualsiasi discorso di decolonizzazione e inviò le sue truppe a combattere i ribelli in Vietnam e Algeria per preservare il suo impero coloniale. Ha creato l’entità politica sovranazionale, Union Française , per integrare meglio tutte le sue colonie, dal Vietnam, Laos e Cambogia in Asia al Gabon, Guinea, Senegal e Madagascar in Africa.

Musica, video, statistiche e foto di Norodom Sihanouk | Last.fm
Il re Norodom Sihanouk si risentì per “l’indipendenza del cinquanta per cento” concessa alla Cambogia all’interno dell’Union Française. Nonostante le minacce francesi di rovesciarlo, combatté per la piena indipendenza dalla Francia. La secessione della Cambogia dall’Union Française nel 1955 segnò l’inizio della fine per l’entità sovranazionale

Dopo che la Francia subì un’umiliante sconfitta in Vietnam e vide l’Union Française diventare moribonda dopo la secessione della Cambogia e del Laos, il colosso francese, il generale Charles De Gaulle, ebbe un’idea brillante che avrebbe offerto una “indipendenza di bandiera” nominale alle rimanenti colonie del Vietnam. Africa pur mantenendo al comando lo stato gallico.

Il generale ha offerto un referendum che ha dato a ciascuna colonia tre opzioni:

  • Votate “no” al referendum, diventerete pienamente indipendenti e sarete tagliati fuori da ogni sostegno e aiuto allo sviluppo francese
  • votare “sì” e diventare una provincia d’oltremare della Francia metropolitana
  • vota “sì” e unisciti alla Communauté Française , una nuovissima entità sovranazionale progettata per trasformare le colonie in stati clienti nominalmente indipendenti della Francia.

Charles de Gaulle visitò le colonie per promuovere personalmente un voto per l’adesione alla Communauté Française . Nella colonia della Guinea, è noto che il Generale dimenticò il suo caratteristico berretto kepi su un tavolo da conferenza nella capitale Conakry mentre usciva rabbiosamente da un incontro con il leader guineano, Ahmed Sékou Touré, il quale disse che i guineani preferirebbero morire di fame. che accettare di convertire la loro patria da colonia in uno stato satellite della Francia.

Charles De Gaulle con Ahmed Sekou Touré durante la sua sfortunata visita nella colonia di Guinea nell’agosto 1958. Il presidente francese si era recato lì per fare una campagna affinché i guineani votassero “sì” in un referendum per aderire alla Communauté Française. Il leader guineano, Ahmed Touré, ha detto “no”.

La Guinea finirebbe per essere l’unica colonia francese nell’Africa sub-sahariana a votare nel referendum contro l’adesione alla Communauté Française il 28 settembre 1958. E la Francia si vendicherebbe distruggendo la maggior parte delle infrastrutture che aveva costruito sul territorio guineano prima di ritirare i suoi amministratori coloniali. , tecnocrati e truppe militari fuori. Successivamente, la colonia abbandonata si dichiarò nazione sovrana il 2 ottobre 1958, diventando la prima nazione africana francofona a farlo. È stato anche il primo ad abbandonare il franco CFA come valuta dopo l’indipendenza, e uno dei pochi paesi africani francofoni senza truppe francesi sul suo territorio.

Alain Peyrefitte, l'ami éclairé de Pékin - Memorie di guerra
Studioso e politico francese, Alain Peyrefitte

Il Gabon era l’esatto opposto della Guinea. Charles de Gaulle era allarmato dall’eccessiva francofilia che attanagliava il Gabon. Con suo grande stupore, i politici gabonesi locali nella colonia stavano ordinando alla popolazione di votare per diventare una provincia controllata della Francia. Il Generale ha trascorso un po’ di tempo a spiegare ai politici gabonesi locali che era nell’interesse della colonia del Gabon ottenere la pseudo-indipendenza e poi unirsi alla Communauté Française , che permetterà alla Francia di mantenere la “supervisione di tutto”.

Come Charles disse in seguito al suo confidente, Alain Peyrefitte, era giusto assumersi gli oneri finanziari e gestionali dell’amministrazione di piccole colonie caraibiche francofone che avevano scelto di diventare dipartimenti d’oltremare (cioè province) della Francia, ma era un anatema consentire un’espansione relativamente ampia Colonia africana come il Gabon diventerà parte integrante della Francia attraverso il referendum.

“I gabonesi rimarranno attaccati a noi come pietre al nostro collo “, ha detto il leader francese. “Ho avuto difficoltà a cercare di dissuaderli [i gabonesi] dal scegliere l’opzione di una provincia controllata”.

Alla fine, nel referendum del settembre 1958, il Gabon votò – insieme ad altre colonie africane francofone (ad eccezione della Guinea) – per unirsi alla Communauté Française come nazione nominalmente indipendente.

Nonostante la caduta del franco CFA, l’assenza di basi militari francesi e la rottura dei rapporti diplomatici con la Francia per un periodo di tempo, la Guinea rimane un caso disperato.

Ironicamente, il Gabon, che rimase sotto il controllo francese, finì per avere uno standard di vita molto più elevato rispetto alla Guinea e a molti altri paesi africani, come la Liberia, la Sierra Leone, l’Etiopia, che non furono mai sotto il giogo del neocolonialismo francese.

I dati qui collegati non mentono né indossano abiti ideologici. Il Gabon è tra i primi dieci paesi africani con indici di sviluppo umano relativamente buoni. In realtà si colloca al settimo posto tra le 54 nazioni dell’Africa, mentre la Guinea è classificata al 45esimo posto.



Ora, che ne dici di sfumatura?

Ci troviamo quindi di fronte alla cruda realtà che la Guinea – il cui leader nazionale ha giustamente sfidato la Francia per ottenere l’indipendenza totale – è finita in un disastro totale a causa del flusso di instabilità politica, generato dal ciclo continuo di colpi di stato militari. (Clicca qui per i dettagli).

La maggior parte delle persone pensa al colpo di stato come alla rimozione del capo dello Stato e basta. No, i colpi di stato sono rivoluzioni che spazzano via il Capo dello Stato insieme alle istituzioni esistenti di quello Stato. Il primo atto di tutti i golpisti di successo è revocare la costituzione sospendere i diritti individuali abolire il parlamento abolire il sistema giudiziario o renderlo superfluo sciogliere la maggior parte o tutte le agenzie governative istituite per fornire servizi. Fondamentalmente, i golpisti riportano il paese all’anno zero .

A differenza della Guinea, abbiamo il Gabon governato da un uomo corrotto scelto personalmente da Charles De Gaulle. Quell’uomo, Omar Bongo, non si è mai vergognato di giustificare lo status di cliente della sua nazione scherzando ripetutamente:

“L’Africa senza la Francia è come un’auto senza conducente. Ma la Francia senza l’Africa è come un’auto senza benzina” .

Eppure, a differenza di altri paesi africani ricchi di risorse naturali sotto lo stesso giogo del neocolonialismo francese, il Gabon è comunque riuscito a costruire uno standard di vita più elevato per la sua popolazione in mezzo ad alti livelli di corruzione.

Come è successo? Ebbene, nel corso del tempo, Omar Bongo è riuscito a ottenere un certo livello di controllo e influenza sui suoi agenti francesi, utilizzando la ricchezza petrolifera della sua nazione come leva. Ha finanziato i partiti politici francesi sia sull’ala liberale che su quella conservatrice dello spettro politico. Fu uno dei più grandi amici di leader francesi come il defunto Francois Mitterrand, Valery Giscard d’Estaing e Jacques Chirac.


Dopo la morte di Bongo per cancro nel 2009, l’ex presidente francese Valery Giscard d’Estaing ha raccontato ai media come il sovrano gabonese avesse finanziato la campagna del suo principale rivale, Jacques Chirac. Come previsto, Jacques Chirac, allora nel mezzo di uno scandalo di corruzione, ha negato le accuse

Qualsiasi leader francese che offendesse, anche leggermente, il sovrano gabonese, veniva punito con il dirottamento del flusso di denaro verso i suoi rivali politici. Ad esempio, l’ex presidente Valery Giscard d’Estaing ha dichiarato pubblicamente nel 2009 che Omar Bongo ha trasferito i suoi contributi elettorali al suo rivale, Jacques Chirac, nel periodo precedente alle elezioni presidenziali francesi del 1981 . Il signor Chirac, che all’epoca stava affrontando uno scandalo di corruzione, negò le accuse di Valery.

Alla fine Chirac sarebbe stato processato per appropriazione indebita, per aver creato falsi posti di lavoro nella pubblica amministrazione per amici, e gli sarebbe stata comminata una pena sospesa di due anni nel 2011 .

Ad ogni modo, l’abile utilizzo di uomini d’affari francesi come intermediari nella distribuzione segreta di valigette piene di contanti ai potenti politici francesi ha procurato a Omar Bongo un certo livello di indipendenza per perseguire le politiche interne che desiderava. Tali politiche prevedevano la possibilità che una quantità limitata della ricchezza petrolifera venisse riversata verso il basso, quanto basta per prevenire disordini civili.

Bongo raggiunse questo obiettivo attraverso la costruzione di scuole, ospedali, università e nuove città, che portarono tutte il suo nome: Bongo University Bongo Stadium Bongoville town, diversi Bongo Hospitals , ecc .

Un uomo in bicicletta nella città gabonese di Libreville

Ha impiegato quanti più gabonesi possibili nel gonfio servizio civile per mantenerli sul libro paga del governo, per garantire la loro lealtà e ridurre al minimo il rischio di rabbia o rivolte pubbliche. A differenza di molti governanti autoritari del continente, spesso preferiva corrompere gli oppositori politici e ricorreva alla violenza solo se tutto il resto falliva.

L’effetto dello stile di pacificazione di Omar Bongo fu che il Gabon rimase politicamente stabile per 42 anni a differenza di altre nazioni nella sottoregione dell’Africa centrale. Quella stabilità, nonostante tutta la corruzione, ha permesso l’iniezione di investimenti diretti esteri nel paese ricco di petrolio e la creazione di posti di lavoro.

Con il 33% della popolazione povera , il Gabon ha ancora molta strada da fare. Ma poi il Gabon è un “paradiso” rispetto ad altri paesi dell’Africa centrale con il 90-95% dei cittadini impantanati nella povertà e nei conflitti civili.

Il Gabon è anche un “paradiso” rispetto alla Guinea ricca di bauxite, che ha interrotto tutti i legami con la Francia dopo essere diventata completamente indipendente nel 1958. Ancora una volta, la differenza tra i due paesi è: stabilità politica.


Ancora una volta, se sei interessato a saperne di più sul Gabon sotto il governo del defunto presidente Omar Bongo, ti incoraggio a leggere questo :

Omar Bongo Ondimba: La morte di un presidente a vita

·
15 MAGGIO
Omar Bongo Ondimba: La morte di un presidente a vita

**Nota importante: questo articolo è stato originariamente pubblicato nel luglio 2009 ** L’8 giugno 2009, uno dei governanti più longevi del mondo, il presidente Omar Bongo Ondimba della Repubblica del Gabon, è morto di cancro intestinale in un ospedale di Barcellona, Spagna. Al momento della sua morte, governava da 42 anni la nazione centroafricana del Gabon ed era accusato…

Leggi la storia completa

Andare avanti…

III. ALI BONGO ONDIMBA COME LEADER DEL GABON

Gli stati costruiti da uomini forti raramente sopravvivono al dominio della loro progenie più debole. Lo stato repubblicano di Oliver Cromwell, il Commonwealth di Inghilterra, Scozia e Irlanda sopravvisse a malapena al governo del suo incompetente e debole figlio, Richard Cromwell. Entro un anno dalle dimissioni forzate di Richard, lo stato repubblicano costruito da suo padre cessò di esistere.

Rose Francine Rogombe è stata presidente ad interim del Gabon dal giugno 2009 all’ottobre 2009, in seguito alla morte di Omar Bongo. È tornata al suo lavoro principale come capo del Senato del Gabon dopo che il figlio di Bongo è diventato presidente a seguito di un’elezione controversa

Il Gabon è sopravvissuto alla morte di Omar Bongo l’8 giugno 2009, ma da allora è in declino sotto il governo di suo figlio, Ali Bongo Ondimba, che in precedenza aveva condotto una vita vivace come musicista funk alla fine degli anni ’70 e come principale organizzatore del concerto di Michael Jackson. visita in Gabon nel 1992.


Nel 1977, Ali Bongo, allora diciottenne, produsse questa canzone funk, A Brand New Man:


Ali Bongo è diventato il candidato presidenziale del partito politico al potere, Parti Démocratique Gabonais (PGD), dopo aver sconfitto sua sorella maggiore, Pascaline Bongo, nella lotta per il potere intestina scoppiata dopo la morte del padre.

Pascaline aveva prestato servizio nel governo del suo defunto padre come consigliere personale del presidente del Gabon (1987-1991), ministro degli affari esteri (1991-1994) e direttore del gabinetto del presidente (1994-2009).

L'artista e la «principessa» gabonese, nel 1980.
Mentre studiava negli Stati Uniti, la 23enne Pascaline Bongo incontrò il famoso cantante reggae giamaicano Bob Marley, con cui ebbe una relazione dal 1980 fino alla sua morte nel 1981.

In conformità con la costituzione del Gabon, il governo ad interim del presidente ad interim Rose Francine Rogombe – succeduto al defunto Omar Bongo – ha organizzato le elezioni presidenziali il 30 agosto 2009.

Ali Bongo ha vinto per poco con il 41,8% dei voti totali espressi ed è diventato presidente del Gabon, mentre Rose Francine Rogombe è tornata al suo ruolo sostanziale di presidente del Senato gabonese.

I sostenitori sgomenti dell’opposizione politica frammentata si sono ribellati nelle strade, ma ciò è stato sedato dalle forze dell’ordine.

Il leader dell’opposizione politica Andre Mba Obame si è dichiarato presidente del Gabon il 25 gennaio 2011. Aveva perso le controverse elezioni presidenziali gabonesi del 2009 contro Ali Bongo Ondimba. Lo stato del Gabon ha reagito alle buffonate di André bandendo il suo partito politico

Una volta che Ali Bongo si era ambientato nel ruolo di presidente nazionale. divenne chiaro alla maggior parte degli osservatori che l’uomo non era affatto abile come suo padre, e così il potere e l’autorità iniziarono a perdere da lui.

Sotto il governo di Bongo Jr., i servizi sanitari diminuirono e emersero i problemi di una fornitura elettrica costante. Il tasso di disoccupazione giovanile ha rifiutato di spostarsi dalla soglia del 30%. Questi problemi hanno cominciato a provocare episodi di manifestazioni intense, che Bongo ha risolto grossolanamente con la polizia antisommossa che brandiva manganelli e bombolette di gas lacrimogeno.

Poiché Ali Bongo era un uomo che aveva trascorso la sua prima infanzia nel mondo dello spettacolo, decise che il modo migliore per distrarre le masse infuriate dai suoi fallimenti era semplicemente portare celebrità famose nel suo paese. A tal fine ha portato Pelé in Gabon nel 2012 Lionel Messi nel 2015 .

Pelé in piedi accanto al presidente Ali Bongo all’inaugurazione della sua statua in Gabon il 10 febbraio 2012
Si presume che Lionel Messi sia stato pagato 2,4 milioni di sterline (ovvero 3,02 milioni di dollari) in contanti per visitare il Gabon e posare la prima pietra di uno stadio in costruzione nella città costiera di Port-Gentil

Oltre a invitare celebrità famose, il presidente Ali Bongo è tornato brevemente alle sue radici musicali per intrattenere i suoi cittadini scontenti. Di seguito è riportato un video clip di lui mentre affronta l’hip-hop in lingua francese, un genere popolare tra alcuni giovani del Gabon:

Nonostante tutto il clamore generato dalle visite di celebrità famose e dalla sua breve incursione nella musica, sporadici scoppi di proteste di massa da parte di cittadini disamorati rimasero una caratteristica della vita in Gabon.

Nel 2016, Ali Bongo ha “vinto” un’altra controversa elezione presidenziale, scatenando un’altra ondata di violente proteste.

In quelle elezioni presidenziali, Bongo Jr. corse contro Jean Ping che era stato alleato di suo padre ed ex amante di Pascaline Bongo. Mentre era ancora sposato con qualcun altro, Jean aveva generato due figli con la sorella di Ali Bongo.

FILE - Jean Ping parla ai giornalisti a Londra, il 23 febbraio 2012.
Il politico dell’opposizione gabonese, Jean Ping, era un alleato di Omar Bongo ed è stato presidente della Commissione dell’Unione Africana dal 2008 al 2012. È la prima persona di origini parzialmente cinesi a guidare un’organizzazione panafricana.

Jean Ping, che ha origini parzialmente cinesi, ha lavorato per gran parte della sua vita adulta come diplomatico per il Gabon in varie agenzie delle Nazioni Unite prima di servire nel governo del defunto Omar Bongo come ministro del gabinetto. Dal 2008 al 2012 è stato Presidente della Commissione dell’Unione Africana.

Durante la guerra civile in Libia sponsorizzata dalla NATO, Jean Ping ha tentato più volte di organizzare colloqui di pace tra il governo di Gheddafi e i ribelli jihadisti. Quando Sarkozy, Obama e Cameron hanno bloccato i suoi sforzi, li ha denunciati come “neocolonialisti che distruggono la Libia e destabilizzano la regione sotto la copertura della bandiera delle Nazioni Unite”.

Ali Bongo con l’allora presidente degli Stati Uniti Obama e sua moglie nel 2014

Nell’ottobre 2018, Ali Bongo è scomparso dalla vista del pubblico. Aveva avuto un ictus, che lo aveva costretto a farsi curare in Arabia Saudita e, successivamente, in Marocco.

Quando alla fine è riemerso in pubblico il 1° gennaio 2019, era su una sedia a rotelle. La sua debolezza e paralisi erano sotto gli occhi di tutti. Poco dopo la sua ricomparsa, le cose presero rapidamente una piega pericolosa.

Il 7 gennaio 2019, per la prima volta in 55 anni, il Gabon, relativamente stabile dal punto di vista politico, ha assistito a un colpo di stato militare. Il colpo di stato è fallito e il governo del presidente parzialmente paralizzato ha rapidamente riaffermato il controllo sul paese. Ma era ovvio che in futuro sarebbero stati fatti altri tentativi di colpo di stato.

IV. IL COLPO DI STATO DEL 30 AGOSTO 2023

Come ho spiegato in precedenza, il Gabon è stato un paese relativamente stabile con uno standard di vita molto più elevato rispetto ai vicini paesi dell’Africa centrale, la maggior parte dei quali avevano colpi di stato dopo colpi di stato intervallati da guerre civili (ad esempio Burundi e Repubblica Centrafricana).

Ebbene, il colpo di stato del gennaio 2019 è stato il primo segnale che la dinastia regnante Bongo potrebbe perdere il controllo dello Stato che il suo progenitore, Omar Bongo, aveva costruito con il sostegno francese.

Per divagare un po’, vorrei sottolineare ai miei lettori che non tutti i colpi di stato in un paese africano sono ideologici. In effetti, per gran parte della storia dell’Africa, i colpi di stato sono stati in gran parte motivati ​​dalle ambizioni personali di ufficiali militari che fingevano di essere “salvatori del popolo” .

Considerato questo contesto, è sbagliato presumere automaticamente che ogni colpo di stato avvenuto in un paese africano francofono sia “antifrancese” .

Il Mali e il Burkina Faso nell’Africa occidentale sono radicalmente diversi dal Gabon nell’Africa centrale.

In un precedente articolo, con la relativa sottosezione collegata qui , ho fornito una spiegazione dettagliata del motivo per cui i sentimenti antifrancesi sono viscerali in Burkina Faso. Tutto risale al periodo successivo all’assassinio, nell’ottobre del 1987, del popolarissimo leader burkinabe Thomas Sankara.

Quando parlo di colpi di stato non ideologici, mi riferisco al rovesciamento del presidente civile filo-francese Ange-Félix Patassé, nel marzo 2003, da parte del generale dell’esercito filo-francese François Bozizé nella Repubblica Centrafricana.

Mi riferisco anche al rovesciamento, nel settembre 2022, del regime militare virulentemente antifrancese del colonnello Henri-Paul Damibia da parte del regime militare virulentemente antifrancese del capitano Ibrahim Traore in Burkina Faso. Anche il governo civile eletto di Roch Marc Christian Kabore ha avuto un rapporto difficile con il governo francese prima che fosse rovesciato dai golpisti guidati dal colonnello Damibia.

Il riuscito colpo di stato in Gabon del 30 agosto 2023 è stato provocato da un’altra controversa elezione presidenziale, presumibilmente vinta da Ali Bongo. Tuttavia, il colpo di stato non è in alcun modo rivolto alla Francia o ai suoi interessi in Gabon, almeno per ora.

I golpisti hanno insediato il generale di brigata Brice Nguema come capo militare, il che è semplicemente un altro modo per dire che i soldati ammutinati non sono realmente seri riguardo al vero cambiamento.

Il generale con una stella messo a capo del Gabon era uno stretto collaboratore del semi-invalido Ali Bongo ed è stato implicato nella corruzione della dinastia regnante Bongo.

Il 3 agosto 1979, il maggiore generale Teodoro Obiang Nguema (a sinistra) rovesciò suo zio psicopatico, il presidente Francisco Macias Nguema (a destra) nella Guinea Equatoriale. Il presidente civile deposto è stato processato e giustiziato per l’omicidio di massa di oppositori politici, alcuni alleati e persino membri della sua stessa famiglia, compreso il fratello di Teodoro.

Ciò che è addirittura esilarante in questa vicenda è che il nuovo sovrano militare del Gabon, il generale di brigata Brice Nguema, ha lo stesso cognome del sovrano della vicina Guinea Equatoriale, il presidente Teodoro Obiang Nguema. Ma questa non è l’unica somiglianza.

Il nuovo sovrano militare gabonese è in realtà il cugino di primo grado di Ali Bongo, il che rende il colpo di stato dell’agosto 2023 un affare di famiglia non diverso dal colpo di stato dell’agosto 1979 in Guinea Equatoriale, che vide il maggiore generale Teodoro Obiang Nguema rovesciare e poi giustiziare suo zio, il presidente. Francisco Macías Nguema.

Teodoro Obiang Nguema governò la Guinea Equatoriale come governante militare dal 1979 al 1982. Poi si ritirò dalle forze armate, scrisse una nuova costituzione e organizzò le elezioni generali. Successivamente si è trasformato in un presidente civile e da allora governa il suo paese “democratico” .

Otterremo la stessa cosa dal nuovo sovrano militare gabonese che condivide lo stesso cognome della sua controparte nella vicina Guinea Equatoriale? Il tempo lo dirà.

Il nuovo sovrano militare gabonese, il generale di brigata Brice Nguema, è il cugino di primo grado del deposto presidente Ali Bongo. Il generale con una stella ha spiegato di aver rovesciato Ali Bongo a causa del malcontento crescente nel Paese dopo l’ictus di suo cugino nel 2018
Il sudcoreano Maitre Park, raffigurato nella sua casa gabonese con un enorme baule pieno di contanti

Nel frattempo, in tutta la capitale Libreville vengono rinvenuti mucchi e mucchi di denaro sottratto dal presidente deposto.

Ben 70 miliardi di franchi CFA (155 milioni di dollari) sono stati trovati dentro e intorno alla casa di Maitre Park, un amico sudcoreano di Ali Bongo che vive in Gabon da parecchio tempo. Un sacco di soldi sono stati recuperati anche dalla casa di Ian Ngoulou, un assistente personale di Noereddin Valentin Bongo, il figlio di 31 anni di Ali Bongo.

Tutte queste scoperte sono state trasmesse dalla TV statale del Gabon, provocando l’indignazione dei cittadini. Il nuovo sovrano militare si è mosso per pacificare la popolazione, promettendo che i funzionari pubblici che si appropriassero indebitamente di denaro sarebbero stati perseguiti.

Guarda questo breve video clip del nuovo sovrano militare che parla alla stampa:

Immagino che il nuovo sovrano gabonese si esenterà dai procedimenti giudiziari per i suoi misfatti finanziari mentre lavorava come guardia del corpo personale del cugino che ha estromesso dal potere.

V. REAZIONE DELL’UNIONE AFRICANA AL COLPO DI STATO

Sebbene i singoli paesi della sottoregione dell’Africa occidentale abbiano condannato il colpo di stato militare che ha deposto Ali Bongo dal potere, l’organizzazione ECOWAS non ha alcun ruolo da svolgere in Gabon poiché si trova nell’Africa centrale.

L’Unione Africana ha un ruolo da svolgere. L’organizzazione panafricana ha condannato il colpo di stato militare in Gabon e ha sospeso la sua partecipazione all’organizzazione, proprio come ha già fatto con la Guinea, il Mali, il Burkina Faso e la Repubblica del Niger governati dai militari.

Molti lettori che non hanno familiarità con la storia postcoloniale dell’Africa potrebbero non capire perché l’Unione Africana si oppone di riflesso ai colpi di stato, alcuni dei quali sono presumibilmente visti come “antimperialisti” .

La recente ondata di colpi di stato avvenuti nel continente è in realtà un ritorno al passato. Se avessi visitato il continente nel 1990, avresti notato che quasi tutti i paesi africani erano sotto il giogo di un sovrano militare e un numero significativo di essi erano nel mezzo di una guerra civile.

A metà degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90, i colpi di stato militari erano molto comuni nel continente e in alcuni casi innescarono una catena di eventi che sfociarono in guerre devastanti.

Il colpo di stato militare del gennaio 1966 in Nigeria fu compiuto da giovani ufficiali idealisti che volevano porre fine alla corruzione in Nigeria. Sfortunatamente, quel colpo di stato scatenò una catena di eventi che sfociarono nella guerra civile Nigeria-Biafra (1967-1970) che uccise quasi tre milioni di persone.

Il colpo di stato liberiano dell’aprile 1980 ha posto le basi per due guerre civili (1989-1997 e 1999-2003). Il colpo di stato militare del gennaio 1971 in Uganda portò direttamente alle espulsioni razziali del 1972 e alla guerra tra Uganda e Tanzania (1978-1979) . Quel colpo di stato pose anche le basi per la guerra nella foresta ugandese (1980-1986) .

L’insurrezione jihadista è diventata per la prima volta un serio problema regionale alla fine degli anni ’90 come conseguenza della guerra civile algerina (1992-2002) , innescata da un colpo di stato militare avvenuto l’11 gennaio 1992 per impedire il Fronte islamico di salvezza ( FIS) dalla presa del potere politico nello stato nordafricano. Il popolarissimo FIS aveva vinto le elezioni parlamentari del dicembre 1991 e avrebbe dovuto formare il governo nazionale quando i golpisti colpirono.

I ribelli jihadisti cacciati dall’Algeria si sono semplicemente spostati nella parte settentrionale del Mali e hanno operato lì.

I servizi segreti francesi classificano “Belmokhtar” come il terrorista più pericoloso del mondo
Il terrorista jihadista algerino Mokhtar Belmokhtar ha terrorizzato sia l’Algeria che il Mali. È stato uno dei tanti jihadisti che hanno beneficiato indirettamente della ricchezza di armi lanciate dalla NATO ai jihadisti libici che combattevano Gheddafi nel 2011.

La distruzione dello Stato libico da parte della NATO nell’ottobre 2011 non ha fatto altro che peggiorare il problema preesistente del terrorismo jihadista nella cintura del Sahel. Le origini possono essere ricondotte alla sanguinosa guerra civile durata un decennio in Algeria.

Il governo imperiale dell’Etiopia fu rovesciato da un colpo di stato militare architettato da soldati marxisti il ​​12 settembre 1974. Quel colpo di stato portò alla dissoluzione dell’impero etiope di 704 anni e all’instaurazione di uno stato marxista-leninista al suo posto. .

Pochi giorni dopo il colpo di stato, un gruppo di marxisti scontenti e contrari al nuovo regime comunista prese le armi, innescando la guerra civile etiope (1974-1991) . La guerra civile tra ribelli marxisti e soldati dello stato marxista-leninista costò la vita a 1,4 milioni di persone, la maggior parte delle quali fu dovuta alla carestia avvenuta nel mezzo della guerra.

Il colpo di stato militare del generale Mohammed Said Barre dell’ottobre 1969 fu accolto con favore da molti in Somalia. Tuttavia, la promozione da parte del golpista del progetto della Grande Somalia – che cercava di annettere le aree etniche somale dell’Etiopia orientale e del Kenya nord-orientale – portò infine alla disastrosa guerra Etiopia-Somalia (1977-1978) .

La sconfitta della Somalia in quella guerra portò a disordini politici interni che alla fine degenerarono nella guerra civile somala (1981-oggi) e la regione nordoccidentale del paese si dichiarò unilateralmente Repubblica indipendente del Somaliland il 18 maggio 1991.

La tolleranza nei confronti dei colpi di stato è stata una delle numerose ragioni per cui l’inefficace Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) è stata sciolta il 9 luglio 2002. La sua sostituta, l’ Unione Africana (UA) pro-integrazionista , ha da allora stabilito che non avrebbe mai riconosciuto le giunte militari in quanto era stata una delle cause della destabilizzazione del continente ( a parte l’ingerenza esterna di USA e Francia ).

VI. REAZIONE FRANCESE AL colpo di stato

Sia i media tradizionali che quelli alternativi esultano per la fine dell’influenza francese in Gabon. Continuano erroneamente a paragonare il Mali e il Burkina Faso al Gabon, nonostante le evidenti differenze nelle loro storie e culture politiche.

Ecco un video di cittadini comuni che celebrano il colpo di stato militare gabonese:

Cosa noti nei celebranti civili che abbracciano i soldati che hanno partecipato al colpo di stato militare?

Ebbene, non ci sono né bandiere russe né denunce pubbliche del “neocolonialismo francese” .

Di seguito ne abbiamo un altro. Questa volta si tratta di riprese video di soldati in uniforme mimetica e di alcuni civili che celebrano il successo del colpo di stato militare. Stanno urlando: “non ci importa di Ali Ben, è maledetto”.

Ancora una volta, nessuno sventola bandiere russe o denuncia la Francia. Tutto il vetriolo è riservato ad Ali Ben Bongo.

Ciò potrebbe sorvolare le persone che pubblicano su YouTube, Telegram e Twitter. Ma è importante capire che il Gabon non ha niente a che vedere con il Burkina Faso o il Mali.

Per ragioni storiche, la stragrande maggioranza della popolazione gabonese è piuttosto francofila . Sotto questo aspetto, il Gabon rappresenta un’eccezione peculiare nell’Africa francofona.

Naturalmente, il governo Macron di Parigi ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui denuncia il colpo di stato militare contro Ali Bongo.

Il portavoce del governo francese Olivier Veran ha dichiarato:

“La Francia condanna il colpo di stato militare in corso in Gabon e segue da vicino gli sviluppi nel paese, e ribadisce il suo desiderio che il risultato delle elezioni, una volta noto, sia rispettato”.

Ma la verità è che la Francia non è affatto preoccupata per questo colpo di stato militare poiché il generale di brigata Brice Nguema, silenziosamente filo-francese, è il nuovo sovrano militare del Gabon.

Considerati i legami familiari diretti di Nguema con la dinastia regnante Bongo, il governo francese non ritiene che i suoi stretti legami economici, diplomatici e militari con il Paese centrafricano siano in pericolo.

Nessuno ha chiesto l’espulsione dei 400 soldati francesi di stanza in Gabon, anche se la Francia ha sospeso la cooperazione militare con la nuova giunta in attesa del “chiarimento della situazione politica”.

Miei cari lettori, c’è una buona ragione per cui il presidente francese Emmanuel Macron non ha esagerato con il colpo di stato del Gabon come aveva fatto quando i golpisti presero il potere nella Repubblica del Niger.

Sostenere una forte attenzione all’AfricaSupport Sharp Focus on Africa

Di Chima · Lanciato 7 mesi faBy Chima · Launched 7 months ago

Iscriviti per ricevere un’analisi approfondita degli eventi attuali che si stanno svolgendo nel continente africano, dall’Egitto al Sud Africa.Subscribe to receive a deep analysis of current events unfolding on the continent of Africa from Egypt to South Africa.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

UN’ANALISI CORRETTA E APPROFONDITA DELLO SCONTRO IN SUDAN, di CHIMA

UN’ANALISI CORRETTA E APPROFONDITA DELLO SCONTRO IN SUDAN

Secondo alcune pubblicazioni, il conflitto sudanese sarebbe stato istigato dagli americani perché infastiditi dal regime militare sudanese per aver negoziato un accordo che permetterà alla Russia di installare una base militare vicino alla costa del Mar Rosso del Paese africano.

Al contrario, alcuni media occidentali (ad esempio la CNN International) hanno affermato che è stata la Russia a istigare il conflitto. Questa accusa si basa sul fatto che i paramilitari delle Forze di Supporto Rapido (RSF) – per volere dell’ormai defunto governo di Omar al-Bashir – hanno ricevuto un addestramento da parte dei mercenari russi Wagner diversi anni fa.

Dirò subito che entrambe le accuse sono false. Né la Russia né gli Stati Uniti d’America sono responsabili del violento conflitto che imperversa in Sudan.

Lo scontro in Sudan è un affare puramente interno, il culmine di una serie di eventi che hanno finalmente causato l’esplosione di un barile di polvere da sparo vecchio di dieci anni, che ribolliva a fuoco lento dall’agosto 2013. La suddivisione della vicenda avverrà qui di seguito, man mano che procederemo.

Si è parlato molto dell’incontro tra i rappresentanti del governo statunitense e i leader paramilitari della RSF prima dei violenti scontri. Ciò che non viene menzionato da nessuno è che i rappresentanti del governo statunitense si sono incontrati molto più spesso con l’esercito sudanese di quanto non facciano con la rivale RSF e che hanno ottenuto molte ricompense e concessioni da tali contatti.

Tali contatti hanno convinto il regime misto civile-militare sudanese post-golpe a firmare gli Accordi di Abramo mediati dal governo statunitense dell’allora Presidente Donald Trump nel 2021. Ulteriori contatti con i rappresentanti statunitensi hanno portato il governatore militare sudanese de facto, il generale Abdel Fattah al-Burhan, a tenere un incontro molto pubblico, all’inizio di quest’anno, con Eli Cohen, all’epoca ministro dell’Intelligence israeliano.

L’origine dello scontro tra le forze armate sudanesi e i paramilitari dell’Rsf può essere fatta risalire alla guerra del Darfur, scoppiata nel 2003. Il conflitto del Darfur è una conseguenza della seconda guerra civile sudanese (1983-2005), che ha portato alla divisione del Paese il 9 luglio 2011.

Da quando, il 1° gennaio 1956, il Sudan ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito e dall’ormai defunto Regno d’Egitto, le varie etnie che costituiscono la popolazione sudanese sono sempre state ai ferri corti.

La più grande di queste etnie era quella dei nubiani arabizzati, le persone di colore caramello che di solito vengono chiamate “arabi sudanesi” – un termine che considero un po’ improprio, dato che queste persone non sono realmente arabi, ma semplicemente africani dalla pelle più chiara che sono stati assimilati alla cultura e alla lingua araba.

Mi affretto inoltre ad aggiungere che una manciata di gruppi etnici di pelle scura di ascendenza nilo-sahariana e cushitica si sono uniti ai nubiani dalla pelle caramellata nel rivendicare l’identità di “arabo sudanese”.

Nonostante le mie perplessità sulla terminologia “arabo sudanese”, la utilizzerò per gli scopi di questo articolo.

Gli arabi sudanesi costituivano il 40% del Sudan prima della sua spartizione nel 2011 e controllano di fatto tutte le leve del potere nel Paese. Gestiscono tutte le istituzioni governative a livello nazionale e regionale e controllano le forze armate.

Il restante 60% della popolazione era costituito da africani generalmente di pelle scura, suddivisi in una moltitudine di etnie di varie dimensioni, distribuite in modo disomogeneo sul territorio del Sudan pre-partizione, la più grande massa terrestre del continente africano.

La stragrande maggioranza degli africani dalla pelle scura viveva nel Sudan meridionale ed era per lo più cristiana. Ma c’era una consistente minoranza di musulmani dalla pelle scura, originari del Sudan settentrionale e che non rivendicano l’identità di “arabi sudanesi”.

Indipendentemente dalla fede religiosa, questi gruppi etnici dalla pelle scura tendevano a subire vari gradi di discriminazione da parte delle élite dominanti arabe sudanesi dalla pelle più chiara.

Le discriminazioni subite dalle etnie sudanesi del Sud dalla pelle scura erano particolarmente intense perché erano in gran parte cristiane. Ciò ha portato alla prima guerra civile sudanese (1955-1972), che si è conclusa con un accordo di pace mediato dall’imperatore etiope Hailé Selassié.

L’accordo di pace concesse l’autonomia politica al Sudan meridionale e permise all’intero Paese di vivere quasi dieci anni di relativa pace.

Tuttavia, quando un importante leader dei Fratelli Musulmani, Hassan al-Turabi, fu nominato procuratore generale del Sudan nel novembre 1981, la fiducia nel governo nazionale crollò in tutto il Sudan meridionale.

La crescente influenza dei Fratelli Musulmani all’interno del governo nazionale – iniziata alla fine degli anni ’70 – si era lentamente manifestata in politiche discriminatorie nei confronti dei non musulmani. Questa discriminazione ha raggiunto il suo apice nel 1983, quando l’autonomia politica concessa al Sud Sudan è stata revocata e la sharia è stata imposta in tutto il Paese.

Quando i sud sudanesi iniziarono una violenta protesta contro queste misure, il governo nazionale inviò un battaglione dell’esercito nel Sud per sedare i disordini. Una volta giunto nel Sud, il battaglione dell’esercito, interamente composto da soldati sud sudanesi guidati dal colonnello John Garang, ha disertato per passare dalla parte dei manifestanti.

Giorni dopo, il governo nazionale dichiarò che nel Sud si era verificato un ammutinamento e inviò altri reggimenti militari per combattere i manifestanti e i soldati rinnegati di Garang. Quel singolare evento fu l’innesco della Seconda guerra civile sudanese, che infuriò per 21 anni e 7 mesi, diventando una delle guerre civili più lunghe della storia post-coloniale del continente africano, superata solo dalla guerra civile angolana (1975-2002).

All’inizio degli anni 2000, la guerra civile è entrata in una fase di stallo, creando incentivi per una soluzione pacifica. I colloqui di pace tra i ribelli del Sudan meridionale e il governo sudanese erano ancora in corso quando, nel 2003, è scoppiato un conflitto separato in un’altra parte del Sudan.

Questo nuovo conflitto aveva le caratteristiche familiari. Ha contrapposto il governo sudanese a maggioranza araba del generale Omar al-Bashir a un assortimento di ribelli africani dalla pelle scura nella regione nord-occidentale del Darfur. A differenza dei ribelli cristiani del Sudan meridionale, questi nuovi ribelli del Darfur erano musulmani come i soldati arabi sudanesi che combattevano.

Stremate da anni di lotta contro i ribelli del Sudan meridionale, le forze armate nazionali del Sudan non erano in grado di combattere questa nuova guerra separata che si svolgeva nel nord-ovest.

A differenza del Sud, la regione nord-occidentale presentava enormi distese desertiche e l’esercito faticava a tenere il passo dei ribelli musulmani del Darfur, che attraversavano rapidamente le pianure sabbiose a bordo di pick-up con mitragliatrici montate nella parte posteriore; un’innovazione che avrebbe fatto meravigliare l’anarchico ucraino Nestor Makhno per come le cose sono cambiate dai tempi della Tachanka (un carro trainato da cavalli con una pesante mitragliatrice montata nella parte posteriore, che si suppone sia stata inventata da Nestor).

Nelle vaste distese delle pianure nord-occidentali non pattugliate dall’esercito sudanese, è apparsa improvvisamente una milizia privata per combattere i ribelli musulmani Dafuri. Questa milizia, nota come Janjaweed, era composta quasi interamente da civili arabi sudanesi a cavallo, armati alla leggera, ed era guidata da un uomo che per vivere vendeva cammelli. Il suo nome era Mohammed Hamden Dagalo.

La milizia privata Janjaweed di Hamden Dagalo fu probabilmente più efficace nel combattere i ribelli Darfuri rispetto all’esercito nazionale sudanese, stanco della guerra. Tuttavia, le operazioni di controinsurrezione di Hamden Dagalo non si limitavano ai ribelli musulmani in pick-up, ma si estendevano al massacro di civili comuni che condividevano la stessa pelle scura ed etnia dei ribelli. Nulla di tutto ciò preoccupava il generale Omar al-Bashir, il governatore militare del Sudan dal 1989 fino al suo rovesciamento nel 2019.

Bashir era entusiasta che ci fosse una forza privata là fuori, nella regione nord-occidentale, ad affrontare questi nuovi ribelli in un momento in cui stava cercando di fare un accordo di pace con i sudanesi del Sud e di salvare il Paese dalla disgregazione. Ha sostenuto senza riserve le forze irregolari Janjaweed di Hamden Dagalo e le ha difese dalle accuse di crimini di guerra contro i civili.

Per aver svolto un lavoro efficace contro i ribelli Darfuri, Omar al-Bashir ha iniziato a fornire fondi governativi e armi ai Janjaweed e il loro leader è diventato un amico intimo del capo militare sudanese. Nel frattempo, l’esercito nazionale, pur apprezzando gli sforzi dei Janjaweed, era diffidente nei confronti del livello di armamento che veniva elargito alla milizia privata. Già nel 2004, l’alto comando militare sudanese aveva invitato alla cautela, ma Omar al-Bashir non era dell’umore giusto per ascoltare.

Nel 2005, Bashir ha firmato un accordo di pace con il Sudan meridionale, che prevedeva l’indizione di un referendum entro sei anni per stabilire se il Sud dovesse secedere o rimanere parte di un Sudan unito.

L’alto comando militare sudanese era contrario a qualsiasi referendum sulla divisione del Paese, ma Bashir non lo ascoltò. Era fermamente convinto che i sudanesi del Sud avrebbero votato nel futuro referendum per rimanere parte di un Sudan unito. E aveva buone ragioni per crederlo.

Il più potente leader dei ribelli sudsudanesi, John Garang, era un convinto sostenitore del Sudan unito e aveva coniato la parola “sudanismo” per definire un insieme di idee su come un Sudan unito, dopo la guerra, avrebbe dovuto essere governato con uguali diritti di cittadinanza per tutti i sudanesi, indipendentemente dalla religione, dall’etnia e dalla regione di provenienza.

Dopo la firma dell’accordo di pace del 2005, Bashir ha fatto quanto segue: (1) ha elevato John Garang alla carica di Vice Presidente del Sudan; (2) ha riservato il 20% dei posti di lavoro del governo nazionale ai sud sudanesi; (3) ha ripristinato la Regione autonoma del Sud Sudan, abolita nel 1983, con tutti i diritti di sfruttare le proprie risorse petrolifere e di mantenere una forza militare separata dalle forze armate nazionali del Sudan.

Il sogno di Bashir di preservare il Sudan come Paese unito si è infranto quando John Garang è morto in un incidente in elicottero il 30 luglio 2005 mentre era in visita nella vicina Uganda. Il defunto leader sudanese era stato vicepresidente del Sudan per sole tre settimane prima di morire.

Un altro leader sud sudanese, Salvar Kiir, è diventato vicepresidente del Sudan l’11 agosto 2005. A differenza di John Garang, egli ha respinto il concetto di “sudanismo” e ha subito dichiarato la sua intenzione di chiedere la piena indipendenza della Regione autonoma del Sud Sudan nel prossimo referendum del 2011.

Nel frattempo, la guerra separata nella regione nord-occidentale tra il governo arabo sudanese musulmano e i ribelli musulmani del Darfur continuava senza sosta. I Janjaweed di Hamden Dagalo sono diventati più potenti grazie al sostegno del loro benefattore, il presidente Omar al Bashir.

Nel 2009, Bashir è stato incriminato dalla Corte Penale Internazionale (CPI) per “genocidio” presumibilmente commesso dalla milizia privata Janjaweed, che lui stesso sosteneva. Tuttavia, devo dire che le accuse della Corte penale internazionale hanno più a che fare con l’ostilità di Bashir nei confronti degli Stati Uniti che con qualsiasi cosa abbiano fatto i combattenti Janjaweed.

Nel 2011, il Sud Sudan è diventato un Paese indipendente, cambiando radicalmente la demografia etnica del nuovo Stato federale del Sudan. L’etnia araba sudanese è passata dal 40% della popolazione precedente alla spartizione al 70% della popolazione ridotta dopo la spartizione. Mantenere il controllo della travagliata regione nord-occidentale è diventata una priorità assoluta per il nuovo Stato federale.

L’anno 2013 è fondamentale perché è stato il momento in cui la milizia privata nota come Janjaweed è diventata improvvisamente il nucleo di una nuova forza paramilitare governativa chiamata Rapid Support Force (RSF), incaricata di distruggere i ribelli Darfuri.

Nonostante non avesse né un’istruzione formale né un addestramento militare, il leader civile della milizia Janjaweed, Hamden Dagalo, è stato proclamato “brigadiere generale” della neonata RSF dal suo amico e benefattore, il presidente Omar al-Bashir. I militari sudanesi professionisti sono rimasti inorriditi.

Questo evento ha completato la rottura del rapporto tra Bashir e i vertici militari, iniziata con l’accordo di Bashir di consentire un referendum nel Sudan meridionale.

Temendo che i militari sudanesi potessero rovesciarlo, Bashir ha iniziato a costruire la Forza di sostegno rapido (RSF) come esercito alternativo che fosse fedele e lo proteggesse da qualsiasi colpo di Stato.

Nel 2018, il paramilitare RSF era a malapena riconoscibile dalla sua precedente incarnazione di milizia Janjaweed. Mentre la Janjaweed era composta principalmente da uomini a cavallo armati alla leggera, la RSF era equipaggiata con obici, mortai, elicotteri da combattimento e carri armati cingolati.

Quando Mohammed Bin Salman ha chiesto aiuto al Sudan per combattere i combattenti Houthi dello Yemen, il presidente Omar al Bashir non si è preoccupato di parlare con l’esercito sudanese. Ha parlato con il suo amico Hamden Dagalo, ora “tenente generale”, che ha immediatamente accettato di inviare 6.000 paramilitari della RSF per assistere le forze di invasione saudite nello Yemen.

Hamden Dagalo era obbligato a fare tutto ciò che Bashir gli chiedeva perché era diventato un uomo estremamente ricco grazie al patrocinio del sovrano militare sudanese. Con l’acquiescenza di Bashir, Dagalo aveva usato i suoi paramilitari dell’RSF per requisire una miniera d’oro ed era diventato rapidamente il più grande commerciante d’oro del Paese.

Quando nel dicembre 2018 sono scoppiate le proteste popolari contro il regime di Bashir, Hamden Dagalo si è schierato decisamente dalla parte del suo benefattore. I paramilitari della RSF sono scesi nelle strade della città di Khartoum per picchiare i manifestanti e spruzzare gas lacrimogeni tutt’intorno.

L’11 aprile 2019, l’esercito sudanese guidato dal tenente generale Ahmed Awad Ibn Auf ha dichiarato che Omar al-Bashir non era più presidente del Sudan.

Hamden Dagalo amava Bashir, ma non era intenzionato a scendere in campo con il suo benefattore. Ha cambiato rapidamente schieramento e ha usato la sua forza paramilitare RSF per arrestare e detenere Omar al-Bashir.

Il cambio di lealtà di Dagalo ha evitato quello che avrebbe potuto essere un violento scontro tra le forze armate sudanesi e le Rapid Support Forces (RSF) dopo che Ahmed Awad Ibn Auf aveva dichiarato la fine del regime di Omar al-Bashir.

Mentre i vertici militari sudanesi volevano ancora che la RSF cessasse di esistere come entità indipendente, il cambio di lealtà della forza paramilitare è stato molto apprezzato e premiato.

Per aver tradito il suo ex benefattore, Hamden Dagalo è stato integrato nel “Consiglio militare di transizione” che ha preso il potere dopo la destituzione di Omar al-Bashir. Il leader del colpo di Stato, Ahmed Awad Ibn Auf, ha guidato la giunta militare per sole 24 ore prima di essere costretto a dimettersi a favore del generale Abdel Fattah al-Burhan, che è stato poi riconosciuto a livello internazionale come il sovrano militare de facto del Sudan.

A seguito di una nuova carta costituzionale negoziata con politici civili, il “Consiglio militare di transizione” è stato sciolto nell’agosto 2019 e sostituito con un regime misto civile-militare in cui il potere è stato condiviso tra il generale Abdel Fattah al-Burhan, il tenente generale Yasir al-Atta, il tenente generale Shams al-Din Khabbashi, il leader paramilitare di RSF Hamdan Dagalo e un gruppo di politici civili guidati dal primo ministro Abdalla Hamdok.

Invece di rispettare l’accordo di dimettersi da capo del regime misto civile-militare, il generale Abdel Fattah al-Burhan ha effettuato un colpo di Stato nell’ottobre 2021, che ha sciolto il regime misto civile-militare a favore di una giunta militare pura.

Come detto all’inizio di questo articolo, sia la RSF che le forze armate sudanesi non hanno problemi con la Russia o con il suo desiderio di avere una base navale sul Mar Rosso. L’esercito sudanese riceve la maggior parte del suo equipaggiamento dalla Russia (e dalla Cina), mentre i paramilitari dell’RSF sono passati da irregolari a malapena addestrati a combattenti militari professionisti e completamente motorizzati grazie all’addestramento adeguato fornito dai mercenari Wagner sostenuti dal Cremlino.

In realtà, le uniche persone che hanno espresso dubbi sull’accordo per la base navale sono stati i politici civili all’interno del regime misto civile-militare. Si pensava che fossero preoccupati per la sovranità nazionale. Ma la questione è ormai superata perché il colpo di Stato dell’ottobre 2021 ha eliminato la maggior parte dei politici civili.

Non ho visto prove che il generale Abdel Fattah al-Burhan o il leader dell’RSF Hamdan Dagalo siano ostili alla Russia.

Ma vedo le prove del disprezzo dei militari per l’RSF e il loro rifiuto di superare il fatto che Hamdan Dagalo è un civile semianalfabeta che sfila con l’uniforme mimetica di un tenente generale mentre trae profitto da una miniera d’oro che dovrebbe essere controllata dallo Stato federale sudanese.

Questa è la vera causa dell’esplosione del barile di polvere da sparo, che ha continuato a sobbollire sotto le fiamme di un lento incendio sin dalla creazione di RSF da parte di Omar al-Bashir nell’agosto 2013.

CONTINUA LA CARNEFICINA DELLA GUERRA IN SUDAN

IMPORTANT NOTE: This write-up is the sequel to an earlier article I had published about the crisis engulfing Sudan. If you haven’t already done so, please read that earlier article first before reading this one.


Sudanese remember bittersweet anniversary of sit-in that toppled Bashir
Le proteste di massa del 2018 e del 2019 che hanno portato alla fine alla caduta del regime militare di Omar al-Bashir, l’11 aprile 2019.
Sebbene gli americani non abbiano avuto nulla a che fare con il rovesciamento di Omar al-Bashir l’11 aprile 2019, hanno accolto con entusiasmo la rimozione del governante militare che per oltre due decenni era stato una figura di odio incendiario nei circoli dell’élite dirigente americana.Gli Stati Uniti avevano diversi motivi di antipatia nei confronti di Bashir, ma il più importante era l’aver dato rifugio a Osama Bin Laden all’inizio degli anni ’90, dopo che era stato espulso dall’Arabia Saudita per aver criticato le relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti e la presenza di truppe statunitensi nella penisola arabica.Qualche anno prima, Osama Bin Laden aveva collaborato con gli americani nella lotta contro la secolare Repubblica Democratica dell’Afghanistan, sostenuta dai sovietici, che, nonostante il nome, non era affatto “democratica”. Ma allora non era l’assenza di democrazia in Afghanistan a preoccupare gli americani, bensì la presenza del comunismo rosso.

Durante la Guerra Fredda, l’ossessione per il comunismo rosso al di fuori dei propri confini aveva portato il governo statunitense ad allearsi con ogni tipo di folle, dagli ex-nazisti ed ex-fascisti nell’Europa del secondo dopoguerra ai governanti militari estremamente repressivi in America Latina, agli squadroni della morte nichilisti in Angola e Mozambico, agli estremisti jihadisti in Afghanistan.

Uno di questi estremisti jihadisti era Osama Bin Laden, che i media mainstream degli anni ’80 definivano un combattente per la libertà – un’anticipazione di ciò che sarebbe accaduto qualche decennio più tardi, quando gli stessi media descrissero i jihadisti regressivi e tagliatori di teste in Siria come “ribelli moderati” e i terroristi atavici e schiavisti di Al-Qaeda in Libia come “combattenti per la libertà alla ricerca della democrazia”.

Ancora nel dicembre 1993, giornali come “The Independent”, nel Regno Unito, scrivevano ancora articoli di propaganda su Osama Bin Laden. Tutte le pubblicità finiranno quando, nel 1995, gli americani accuseranno ufficialmente Osama di essere un terrorista.
Alla fine del 1993, Osama Bin Laden era già caduto in disgrazia negli Stati Uniti. Non c’era più bisogno di lui. Le truppe sovietiche si erano ritirate dall’Afghanistan nel febbraio 1989. L’Unione Sovietica stessa cessò di esistere il 26 dicembre 1991. La laica Repubblica Democratica dell’Afghanistan ha perso la sua lunga guerra per la sopravvivenza contro i jihadisti e si è dissolta il 28 aprile 1992.Dopo l’espulsione dall’Arabia Saudita nel 1991, rimase brevemente nell’Afghanistan dilaniato dalla guerra prima di accettare un rifugio in Sudan e trasferirsi a Khartoum nel 1992.Dal 1992 al 1996, gli americani hanno assistito sgomenti alla rivolta del loro ex “combattente per la libertà” ed “eroe dell’Afghanistan” contro di loro. I seguaci di Osama Bin Laden eseguirono il primo attentato al World Trade Center nel 1993 e nel giugno 1995 portarono a termine un fallito attentato al Presidente egiziano Hosni Mubarak, un importante alleato degli Stati Uniti.

Poco dopo l’attentato a Mubarak, il Sudan di Omar al-Bashir fu dichiarato “Stato sponsor del terrorismo” per aver ospitato Osama Bin Laden, che il governo statunitense aveva iniziato a definire apertamente “terrorista”. I bei tempi in cui Osama Bin Laden veniva chiamato con appellativi gentili, come “combattente per la libertà” ed “eroe dell’Afghanistan”, erano finiti.

A suo merito, Omar al-Bashir ha cercato di fare ammenda. Ha espulso dal Sudan i terroristi della Jihad islamica egiziana (EIJ), che avevano tentato di uccidere Mubarak. Nonostante avesse usato il suo patrimonio personale per finanziare il regime di al-Bashir e pagare la costruzione di strade e altre infrastrutture critiche in Sudan, Osama Bin Laden fu costretto a lasciare il Paese africano nord-orientale per l’Emirato islamico dell’Afghanistan governato dai Talebani il 18 maggio 1996.

Questi tentativi di riappacificazione non portarono a nulla per Omar al-Bashir. Ha tentato più volte di incontrare alti funzionari americani, ma è stato sempre snobbato. L’etichetta di “Stato sponsor del terrorismo” rimase rigidamente apposta sul Sudan e sarebbe stata rimossa solo ventitré anni dopo.

Monica Lewinsky scandal to be retold in American Crime Story - BBC News
Il bombardamento americano del Sudan nell’agosto 1998 fu probabilmente un tentativo dell’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton di distogliere l’attenzione dallo scandalo sessuale che lo stava travolgendo
Il 20 agosto 1998, il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, in preda a uno scandalo sessuale, ordinò alla Marina statunitense di distruggere la fabbrica farmaceutica al-Shifa nella capitale sudanese di Khartoum, sostenendo falsamente che producesse gas nervino VX per il movimento Al-Qaeda di Osama Bin Laden.La fabbrica non aveva nulla a che fare con la produzione di gas nervino. Si trattava di un impianto civile che produceva medicinali comuni per la popolazione sudanese e farmaci veterinari per gli animali. Dava lavoro a oltre 300 persone e produceva più della metà del totale dei prodotti farmaceutici utilizzati in Sudan all’epoca.Tuttavia, la fabbrica è stata distrutta da tredici missili da crociera sparati da due navi della marina statunitense.

Gli americani comuni hanno sentito parlare dai propagandisti dei media aziendali – forse per la prima volta – di Omar al-Bashir, il “dittatore malvagio” e “sponsor statale del terrorismo” che dirigeva un Paese africano semi-arido di cui la maggior parte di loro non aveva mai sentito parlare e che non riusciva a trovare su una mappa.

La propaganda dei media aziendali ha trasformato il sovrano militare sudanese in un oggetto di odio pubblico e alla fine è diventato uno dei primi imputati della Corte penale internazionale (Cpi) per volere di un cinico Stati Uniti, che controlla il tribunale pur rifiutandosi di riconoscerne ufficialmente l’autorità.

Nel 2002, per volere del reazionario senatore Jesse Helms della Carolina del Nord e del suo aiutante alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, il “cristiano nato” Tom DeLay del Texas, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l’American Service Members Protection Act, che obbliga il governo statunitense a salvare con ogni mezzo qualsiasi militare americano o di una nazione alleata detenuto dalla CPI.

Come i miei lettori americani già sanno, questa legge federale viene scherzosamente chiamata “Legge sull’invasione dell’Aia” perché implica che il governo degli Stati Uniti debba usare la violenza – se necessario – per salvare i soldati detenuti dalla Corte penale internazionale, che ha sede all’Aia, nei Paesi Bassi.

Fortunatamente, la legge federale di Jesse Helm non è mai stata messa alla prova perché, fino a poco tempo fa, la CPI aveva “saggiamente” limitato le sue incriminazioni ai leader africani, che non erano nella posizione di ordinare un’invasione dell’Aia. Un tentativo furtivo, nel giugno 2020, da parte di un procuratore della CPI di indagare sui crimini di guerra in Afghanistan, è stato rapidamente respinto quando i Padroni dell’Universo che gestiscono il governo degli Stati Uniti hanno espresso la loro disapprovazione.

Alcuni mesi prima, nel dicembre 2019, gli stessi Padroni dell’Universo americani avevano anche avvertito che il loro stretto alleato – la nazione speciale di Israele – non avrebbe dovuto in nessun caso essere indagato per il suo comportamento nei territori palestinesi occupati. Ovviamente, gli idioti che gestiscono la Corte penale internazionale si sono lasciati trasportare, dimenticando che USA e Israele non si trovano nel continente africano.

Dopo anni di lamentele da parte di africani risentiti per il fatto che il tribunale prendeva di mira esclusivamente figure politiche del loro continente, il Procuratore della CPI ha finalmente fatto sì che Vladimir Putin e Maria Lvova-Belova passassero alla storia come il primo gruppo di individui senza ascendenze africane a essere incriminati.

Sfortunatamente per il Procuratore della CPI, i governi e i commentatori politici africani non sono particolarmente impressionati dal recente tocco di “diversità” e “inclusione” che è stato massaggiato nella lista dei rinviati a giudizio.

Incriminati dalla CPI: (1) Muammar Gheddafi; (2) Uhuru Kenyatta; (3) William Ruto; (4) Laurent Gbagbo; (5) Jean-Pierre Bemba; (6) Omar al-Bashir; (7) Vladimir Putin; (8) Maria Lvova-Belova
Fino al suo rovesciamento nel 2019, l’incriminazione da parte della CPI è stata utilizzata dai media e dai governi degli Stati della NATO come strumento per un’ulteriore demonizzazione di Bashir e per vessare i Paesi che insistevano nel mantenere buoni legami con lui.Tuttavia, Bashir si è dimostrato inflessibile. Per dieci anni dopo la sua incriminazione (2009-2019), ha visitato diversi Paesi, tra cui Sudafrica, Kenya, Cina, Nigeria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Ciad, Gibuti, Uganda, Etiopia, Qatar, ecc. I governi dei Paesi ospitanti hanno rifiutato di arrestare il loro visitatore sudanese nonostante le immense pressioni degli Stati Uniti.In Sudafrica, la magistratura attivista liberale estremamente occidentalizzata ha cercato, senza riuscirci, di convincere il governo sudafricano ad arrestare il sovrano militare sudanese in occasione della sua visita nel giugno 2015.

All’interno dello stesso Sudan, Omar al-Bashir era molto più al sicuro, poiché gli Stati Uniti non avevano mezzi affidabili per rimuoverlo dal potere.

Anche prima che Bashir salisse al potere, la presenza diplomatica americana in Sudan si stava già riducendo. Nell’aprile 1986, in seguito all’uccisione di un dipendente dell’ambasciata statunitense, il numero del personale diplomatico americano nel Paese fu drasticamente ridotto.

Dieci anni dopo, i restanti americani ancora in servizio presso l’ambasciata furono tutti allontanati dal Sudan, che era appena stato etichettato come “Stato sponsor del terrorismo”.

In assenza di un’ambasciata statunitense ben funzionante e di una stazione della CIA dotata di tutto il personale, è stata una sfida enorme applicare le tattiche standard di sovversione con cappa e spada contro il regime di Omar al-Bashir.

La pressione economica attraverso l’applicazione di sanzioni è stata attenuata dalle relazioni di Omar al-Bashir con la Russia e la Cina, che sono cresciute precipitosamente nei due decenni di assenza degli americani.

Nel dicembre 2018, tutto è cambiato. La sicurezza della posizione di Omar al-Bashir come capo di Stato si è drammaticamente sgretolata. I problemi economici interni del Sudan, uniti ai cittadini stanchi della tirannia corrotta del regime di Bashir, hanno scatenato un’ondata di manifestazioni popolari, che i governi e i media allineati alla NATO sono stati felici di appoggiare a voce alta e in disparte.

Una volta che al-Bashir e il suo regime sono usciti di scena nell’aprile 2019, gli Stati Uniti, felici, hanno ristabilito pieni legami diplomatici con il nuovo governante militare sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan.

Il Sudan è stato rimosso dalla lista magica degli “Stati sponsor del terrorismo”. L’ambasciata statunitense a Khartoum, precedentemente inattiva, è stata rivitalizzata e per la prima volta dal 1995 è stato nominato un ambasciatore residente.

John T. Godfrey, Deputy Coordinator for Regional and Multilateral Affairs
John Godfrey è diventato ambasciatore USA in Sudan nel settembre 2022.
Nell’aprile 2023 ho scritto un articolo per sfatare le affermazioni dei media mainstream e di quelli alternativi, secondo cui dietro il conflitto che attualmente infuria tra la giunta sudanese e le forze paramilitari Rapid Support Forces (RSF) ci sarebbero forze esterne.Contrariamente a quanto sostenuto dai media mainstream, il passato rapporto tra il Gruppo Wagner e i paramilitari delle Rapid Support Forces (RSF) non è affatto una prova che la Russia abbia istigato il conflitto.I media alternativi sostengono che gli americani stiano sponsorizzando i paramilitari delle RSF per combattere la giunta militare sudanese. L’apparente ragionamento alla base di questa affermazione è che gli americani stiano usando il conflitto per ostacolare i colloqui tra il Cremlino e la giunta sulla possibilità di installare una base militare russa a Port Sudan, che si affaccia sul Mar Rosso.

Anche in questo caso, si tratta di un’asserzione insensata, basata sulle solite ipotesi e supposizioni unidimensionali e superficiali che spesso passano per “analisi delle questioni africane” in alcuni media alternativi.

In realtà, la situazione in Sudan è ricca di sfumature. L’attuale regime militare sudanese guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan gode di ottime relazioni con gli Stati Uniti e di buoni rapporti con la Russia.

Gli americani hanno sfruttato queste relazioni amichevoli per convincere il governante militare sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan, a fare cose che sarebbero state impensabili per qualsiasi precedente capo di Stato del Sudan.

Grazie agli americani, la giunta sudanese ha firmato gli Accordi di Abraham nel 2021. Inoltre, per volere degli americani, il 2 febbraio 2023 il capo militare sudanese ha tenuto un incontro molto pubblico con Eli Cohen, all’epoca ministro dell’Intelligence israeliano.

Eli Cohen ha visitato il Sudan nel febbraio 2023, quando era ancora ministro di gabinetto che supervisionava le agenzie di intelligence israeliane, lo Shabak e il Mossad. Attualmente è ministro degli Esteri israeliano
Come già detto, la giunta sudanese ha anche buone relazioni con la Russia (e la Cina), ereditate dal precedente regime militare di Omar al-Bashir.Come già detto, per i decenni in cui il regime di al-Bashir è stato sottoposto a varie sanzioni economiche americane ed europee, la Cina e la Russia hanno fornito un’ancora di salvezza in termini di finanziamenti, know-how tecnico e armamenti. Le Forze armate sudanesi dipendono fortemente dalla Russia (e dalla Cina) per le attrezzature militari.Allo stesso modo, le rivali Forze di Supporto Rapido (RSF) hanno un debito di gratitudine nei confronti degli addestratori militari dell’allora Gruppo Wagner, sostenuto dal Cremlino, che le hanno trasformate da una milizia stracciona di uomini armati alla leggera a cavallo e a dorso di cammello in una forza paramilitare professionale in grado di operare con veicoli blindati a ruote cingolate, mortai, obici e aerei ad ala rotante.

Prima dello scoppio del conflitto, la RSF intratteneva buone relazioni con Stati Uniti, Russia e Cina, poiché il suo leader, Hamdan Dagalo, era di fatto il secondo in comando del generale Abdel Fattah al-Burhan all’interno della giunta militare al potere in Sudan. Sia Dagalo che al-Burhan erano favorevoli all’idea di una base navale russa di 300 militari e 4 navi a Port Sudan, come riportato dall’Associated Press nel febbraio 2023, due mesi prima dello scoppio delle ostilità tra i due uomini.

Storicamente, le uniche persone che hanno espresso qualche perplessità – per motivi di sovranità nazionale – sull’accordo per la base navale russa sono stati alcuni membri civili del regime misto civile-militare sudanese, che era l’autorità governativa che governava il Paese nel dicembre 2020 quando l’accordo per la base navale è stato reso pubblico per la prima volta. Questi politici civili scettici volevano che la ratifica dell’accordo sulla base navale fosse ritardata fino a quando il regime misto civile-militare non fosse stato sostituito da un governo civile democraticamente eletto e da un organo legislativo.

Sfortunatamente per quei politici civili, il generale Abdel Fattah al-Burhan ha ucciso l’idea di elezioni democratiche quando, nell’ottobre 2021, ha organizzato un colpo di Stato preventivo e ha sciolto il suo regime misto civile-militare a favore della giunta militare pura, che attualmente governa il Sudan.

Come riportato nel mio precedente articolo, quel particolare colpo di Stato ha spazzato via dalle cariche governative molti politici civili, tra cui il Primo Ministro Abdalla Hamdok, che non aveva problemi con l’accordo sulla base navale.

All’indomani del colpo di Stato militare dell’ottobre 2021 ci sono state alcune incertezze sul fatto che Hamadan Dagalo avrebbe mantenuto la sua posizione nella giunta militare pura che ha sostituito il regime misto civile-militare. Ma la questione è stata rapidamente chiarita con l’annuncio che il leader di RSF avrebbe continuato a ricoprire il ruolo di comandante in seconda de facto del generale Abdel Fattah al-Burhan nel nuovo assetto.

Tutto è cambiato quest’anno, quando la decennale guerra fredda tra RSF e le Forze armate sudanesi si è trasformata in una guerra a fuoco. Non appena sono risuonati i primi spari, Hamdan Dagalo e i suoi subordinati di RSF sono stati anatemizzati ed espulsi dalle loro posizioni all’interno della giunta.

Pur mantenendo aperte le linee di comunicazione con la RSF, gli americani decisero di schierarsi dalla parte del generale Abdel Fattah al-Burhan.

Nei giorni successivi allo scoppio della violenza tra le forze militari rivali, i funzionari statunitensi hanno rilasciato dichiarazioni che denunciavano il comportamento dei paramilitari dell’Rsf, soprattutto per quanto riguarda la loro brutalità nei confronti dei civili.

L’RSF ha reagito a queste dichiarazioni americane sparando contro un convoglio di veicoli diplomatici statunitensi nell’aprile 2023 – un incidente che ha spinto il governo americano a evacuare 70 funzionari della sua ambasciata a Khartoum, pur cercando di mantenere una parvenza di relazioni con l’RSF.

Per i lettori interessati a conoscere le cause reali del conflitto tra la giunta sudanese e i suoi rivali dell’RSF, consiglio vivamente di leggere l’articolo originale scritto nell’aprile 2023 o la versione leggermente aggiornata di Substack pubblicata qui sotto:


A PROPER AND DEEPER ANALYSIS OF THE CLASH IN SUDAN

·
2 MAG
A PROPER AND DEEPER ANALYSIS OF THE CLASH IN SUDAN

Secondo alcune pubblicazioni, il conflitto sudanese sarebbe stato istigato dagli americani perché infastiditi dal regime militare sudanese per aver negoziato un accordo che permetterà alla Russia di installare una base militare vicino alla costa del Mar Rosso del Paese africano.

Leggi tutto
L’attuale conflitto, scoppiato il 15 aprile 2023, tra la giunta militare e la sua forza paramilitare estranea, è in realtà il quinto grande conflitto che coinvolge lo Stato nazionale sudanese e un gruppo di insorti. I precedenti quattro grandi conflitti sono stati: la prima guerra civile sudanese (1955-1972); la seconda guerra civile sudanese (1983-2005); la guerra civile nel Sudan nord-occidentale (2003-2020) e l’insurrezione nel Sudan nord-orientale e centrale (2011-2020).

La guerra in corso da sette mesi tra la giunta e l’Rsf ha ucciso finora tra le 9.000 e le 10.000 persone e ha trasformato in rifugiati altri 5,6 milioni di persone, alcune delle quali sono fuggite attraverso i confini internazionali e sono finite in ChadEthiopia, e South Sudan.

Il generale Abdel Fattah al-Burhan (al centro) e il suo ex comandante in seconda, Hamdan Dagalo dell’RSF (a sinistra), nel dicembre 2022.
In teoria, la giunta militare avrebbe dovuto essere in grado di superare l’RSF. Dopo tutto, controlla le meglio equipaggiate Forze Armate sudanesi, che hanno un organico totale di 109.300 persone suddivise tra esercito, guardia repubblicana, marina e aviazione.L’RSF paramilitare ha 100.000 uomini nelle sue file e non ha una vera e propria forza aerea. Dispone di carri armati, obici, mortai e alcune armi antiaeree, che però all’inizio del conflitto sono state superate dall’enorme arsenale a disposizione dell’esercito sudanese convenzionale.Ciononostante, dallo scoppio delle ostilità, la RSF ha compiuto progressi costanti sul campo di battaglia.

Sebbene la maggior parte del territorio sudanese sia ancora sotto il controllo della giunta militare, l’Rsf si è impadronito di ampie zone dello Stato di Khartoum, dove si è impegnato in saccheggi, requisendo le case di comuni cittadini e sparando con l’artiglieria contro ospedali, edifici civili e caserme militari occupati dalle truppe governative assediate che lottano per mantenere la capitale Khartoum.

A causa degli aspri combattimenti, il generale Abdel Fattah al-Burhan si è trasferito da Khartoum alla pittoresca e molto più sicura città di Port Sudan.

A causa dei pesanti combattimenti tra RSF e Forze Armate sudanesi per il controllo della città di Khartoum, la giunta militare ha trasferito la sede del governo nella città costiera di Port Sudan.
Nella regione nord-occidentale, meglio conosciuta come Darfur, i paramilitari dell’Rsf hanno sbaragliato l’esercito sudanese e ne hanno preso il controllo, nonostante i futili tentativi dell’aviazione sudanese di ribaltare le conquiste con bombardamenti aerei e attacchi a distanza.In Darfur, i paramilitari hanno avuto il vantaggio di combattere nella loro regione d’origine. Dopo tutto, l’RSF è in gran parte una reincarnazione della milizia privata di uomini indigeni armati in modo leggero, a cavallo e con cammelli, nota come Janjaweed.Nei primi anni della guerra civile nel Sudan nord-occidentale (2003-2020), i Janjaweed avevano combattuto i ribelli Darfuri per conto dello Stato nazionale del Sudan, assumendo il controllo di vaste distese di pianure sabbiose del nord-ovest non pattugliate da un esercito sudanese in declino, esausto per i 21 anni trascorsi a portare avanti la seconda guerra civile sudanese (1983-2005) contro i guerriglieri sudanesi del Sud, in gran parte cristiani.

A questo punto, vorrei sottolineare che la guerra civile nella regione nord-occidentale e l’insurrezione separata nelle regioni nord-orientale e centrale sono entrambe derivate dalla seconda guerra civile sudanese.

I combattenti musulmani che hanno scatenato le insurrezioni nel Darfur (regione nord-occidentale), nel Nilo Blu (regione nord-orientale) e nel Kordofan meridionale (regione centrale) hanno imparato dall’esempio precedente dei guerriglieri cristiani del Sudan meridionale. Alcuni insorti musulmani del Blue Nile e del Sud Kordofan avevano infatti combattuto a fianco dei guerriglieri cristiani nella loro guerra contro lo Stato nazionale sudanese.

Come ho spiegato nel mio precedente articolo, in Sudan i gruppi etnici che non si identificano come “arabi sudanesi” subiscono discriminazioni a prescindere dal loro credo religioso. Non sorprende quindi che alcuni musulmani abbiano combattuto dalla stessa parte dei cristiani contro il governo nazionale nel Sudan pre-partizione.

Quando i guerriglieri cristiani del Sudan meridionale hanno ottenuto un Paese separato dalla spartizione del Sudan nel luglio 2011, il governo di Khartoum ha deciso che la sua priorità principale era la distruzione dei ribelli Darfuri nella regione nord-occidentale, per evitare che causassero una seconda spartizione del Paese, e la soppressione degli insorti nelle regioni nord-orientali e centrali, che volevano un referendum per decidere se il confine internazionale dovesse essere modificato per consentire la cessione del Nilo Azzurro e del Kordofan Meridionale al nuovo Paese. Republic of South Sudan.

Il Sudan è diviso in 18 Stati. La linea rossa sulla mappa indica il confine della regione del Darfur, che comprende 5 Stati: Darfur settentrionale, Darfur occidentale, Darfur centrale, Darfur orientale e Darfur meridionale.
La decisione di Omar al Bashir di evitare un’ulteriore perdita di territorio nazionale ha fatto sì che la milizia privata Janjaweed diventasse il nucleo di un nuovo paramilitare governativo chiamato Rapid Support Force (RSF) nell’agosto 2013.La creazione della RSF come forza militare rivale delle forze armate convenzionali sudanesi è al centro dell’attuale violenta lotta per il controllo dello Stato nazionale sudanese e non di alcuna macchinazione esterna da parte della Russia o degli Stati Uniti.Nel 2019, era chiaro a tutti gli osservatori che la RSF aveva fallito nella sua missione primaria di distruggere i ribelli del Darfur. Al contrario, la guerra nel nord-ovest era sprofondata in una situazione di stallo.

A poche settimane dal rovesciamento di Omar al-Bashir, il nuovo governante militare, Abdel Fattah al-Burhan, ha avviato seri colloqui con i ribelli del Darfur. Anche i ribelli del conflitto separato nel Kordofan e nel Nilo Blu sono stati coinvolti nei colloqui.

Il risultato finale è stato un accordo di pace globale il 31 agosto 2020 che ha chiuso sia la guerra civile nel nord-ovest sia l’insurrezione a bassa intensità nelle regioni nord-orientali e centrali.

Una volta firmato l’accordo di pace, i leader degli ex gruppi ribelli sono stati incorporati nelle strutture amministrative dello Stato nazionale sudanese.

Suliman Arcua Minnawi, che aveva guidato i ribelli del Fronte di Liberazione del Darfur (ora chiamato Movimento di Liberazione del Sudan), è diventato il capo del Governo Regionale del Darfur, che esercita la supervisione sulle attività di cinque Stati della regione, ovvero Central DarfurEast DarfurNorth DarfurSouth Darfur e West Darfur.

President George W. Bush welcomes Sudanese Liberation Movement leader Minni Minnawi to the Oval Office Tuesday, July 25, 2006, in Washington, D.C., meeting to discuss the Darfur region of western Sudan. White House photo by Kimberlee Hewitt
Il leader dei ribelli Darfuri Suliman Arcua Minnawi incontra il presidente George Walker Bush alla Casa Bianca il 25 luglio 2006
Il leader insurrezionale musulmano Malik Agar ha combattuto al fianco dei guerriglieri cristiani sudanesi. In seguito, ha guidato un’insurrezione nel suo Stato natale, il Blue Nile, nel nord-est del Sudan.
Altri due leader ribelli del Fronte di Liberazione del Darfur (cioè il Movimento di Liberazione del Sudan) sono stati nominati governatori di Stato. A Khamis Abdullah Abakar è stato affidato il governatorato dello Stato del Darfur occidentale, mentre Nimr Abdel Rahman è diventato governatore dello Stato del Darfur settentrionale.Anche i membri del gruppo ribelle rivale del Darfur, il Movimento per la Giustizia e l’Uguaglianza (JEM), ricevettero incarichi importanti all’interno del regime misto civile-militare (e in seguito della giunta militare pura).I leader dei ribelli che hanno guidato l’insurrezione nelle regioni centrali e nord-orientali del Paese non sono stati lasciati fuori. Anche Malik Agar, che ha guidato l’insurrezione del nord-est nello Stato del Nilo Blu, è stato incorporato nel regime misto civile-militare (e successivamente nella giunta).

Ahmed al-Omda, che aveva servito come subordinato di Malik nel Movimento di Liberazione del Popolo Sudanese del Nord (SPLM-N), precedentemente ribelle, divenne governatore dello Stato del Nilo Blu.

Quando nell’aprile 2023 è scoppiato il conflitto tra l’RSF e le Forze armate sudanesi, gli ex ribelli si sono trovati nel mezzo, ma hanno dovuto presto scegliere da che parte stare.

Quasi tutti gli ex gruppi ribelli hanno scelto la parte della giunta militare. Tra questi, una fazione dell’SPLM-N guidata da Malik Agar, che in seguito è stato elevato alla posizione di comandante in seconda del generale Abdel Fattah al-Burhan.

Solo due gruppi di ex ribelli si sono schierati controcorrente al fianco dei paramilitari della RSF. Si tratta del Movimento Tamazuj e di una fazione rivale dell’SPLM-N guidata da Abdelaziz al-Hilu.

The late governor of West Darfur state, Khamis Abdullah Abakar.
Il governatore del Darfur occidentale, Khamis Abdallah Abakar, è stato rapito, mutilato e ucciso dopo aver criticato le Forze di sostegno rapido in televisione.
I paramilitari delle Rsf stanziati nella tormentata regione nord-occidentale (Darfur) hanno sempre superato le truppe dell’esercito sudanese di stanza in quella regione. Tuttavia, il sostegno militare della maggior parte degli ex combattenti ribelli che controllano alcune zone del Darfur ha contribuito ad attenuare lo svantaggio numerico dell’esercito.Ma poi, quando è iniziata la sparatoria, la RSF, ancora numericamente superiore, è riuscita a piombare sulle posizioni delle truppe sudanesi nella regione, infliggendo pesanti perdite e costringendo alla ritirata. Oltre 320 soldati, fortunatamente ancora vivi, sono fuggiti attraverso la frontiera occidentale del Sudan nella vicina Repubblica del Ciad.Migliaia di civili si sono uniti alla fuga verso il Ciad dopo che i paramilitari della RSF hanno massacrato circa 1.300 persone, tra cui Khamis Abdallah Abakar, l’ex combattente ribelle darfuriano che era governatore dello Stato del Darfur occidentale dal giugno 2021.

Come detto in precedenza, i frenetici tentativi dell’aviazione sudanese di invertire le conquiste della RSF nella regione del Darfur, con attacchi aerei, sono stati vani. La RSF controlla la maggior parte del territorio della regione, con alcune enclavi ancora in mano ai combattenti del Fronte di Liberazione del Darfur, alleato della giunta militare sudanese.

Nel frattempo, nelle città di Khartoum e Omdurman, i paramilitari della Rsf stanno ponendo l’assedio. Interi quartieri di Omdurman sono stati privati di elettricità, cibo e acqua.

La città assediata di Omdurman è abitata da 2,4 milioni di persone, mentre la città di Khartoum conta 6,4 milioni di abitanti. I bombardamenti di artiglieria della Rsf e i bombardamenti aerei dell’aviazione sudanese hanno ucciso molti civili.

Pesanti combattimenti a Khartoum e nei dintorni di Omdurman hanno ucciso molti civili, tra cui il popolare cantante Shaden Gardood, la pioniera attrice sudanese Asia Abdelmajid e il giocatore di calcio sudanese in pensione Fawi El Mardi e sua figlia.
Dallo scoppio del conflitto, le forze aeree sudanesi hanno subito diverse battute d’arresto. Alcuni dei suoi elicotteri d’attacco Mi-24 sono stati abbattuti. Un altro paio di questi elicotteri sono stati catturati intatti a terra dai paramilitari della RSF. Ci sono anche notizie di caccia MiG-29 donati dall’aviazione egiziana che sono stati catturati e distrutti a terra dall’RSF.

Con il suo arsenale in esaurimento e le sue debolezze esposte, le Forze armate sudanesi hanno cercato disperatamente di imparare nuovi trucchi dalle guerre combattute all’estero.

I vertici sudanesi hanno osservato l’efficacia dei droni aerei nella guerra dell’Azerbaijan-Artsakh, nell’insurrezione del Tigray in Etiopia e nella guerra russo-ucraina in corso. In tutti e tre i conflitti, i droni Bayraktar TB2 di fabbricazione turca hanno svolto un ruolo importante.

Nella guerra dell’Azerbaigian-Artsakh, i droni Bayraktar hanno svolto un ruolo fondamentale nella sconfitta completa e nella scomparsa della Repubblica di Artsakh, non riconosciuta da 32 anni. Le forze governative etiopi, che erano in svantaggio, sono riuscite a ribaltare la situazione non appena hanno acquistato i droni Bayraktar. Questi droni hanno inflitto ai ribelli del Tigray un numero di vittime sufficiente a convincerli a partecipare ai colloqui di pace mediati dall’Unione Africana (UA) e a firmare un impegno a consegnare le armi al governo etiope.

Nella guerra russo-ucraina, i droni Bayraktar hanno fatto poco o nulla per aiutare lo sforzo bellico ucraino, poiché i russi hanno dispiegato le loro formidabili capacità di guerra elettronica (EW) per interrompere i segnali di comunicazione tra i veicoli aerei senza pilota (UAV) e i loro operatori remoti a terra. Oltre alle misure EW, le truppe di difesa aerea russe abbattono abitualmente i droni di fabbricazione turca.

Detto questo, altri tipi di droni – più piccoli degli UAV Bayraktar – si sono dimostrati molto più efficaci sul campo di battaglia ucraino, in particolare i quadcopter civili “con visuale in prima persona” (FPV) che sono stati convertiti per sganciare esplosivi dall’alto e i droni russi come il Lancet e l’Orlan.

Desideroso di cimentarsi nella guerra con i droni, l’esercito sudanese si è rivolto a Egitto, Turchia e Ucraina per ottenere l’aiuto necessario a fornire i tanto desiderati veicoli aerei senza pilota (UAV).

Perché l’esercito sudanese si è rivolto all’Ucraina? La risposta è molto semplice: la giunta militare al potere sta dando priorità alle relazioni con gli Stati Uniti rispetto ai legami con la Russia, a causa delle ridicole affermazioni dei media tradizionali secondo cui il Gruppo Wagner potrebbe sostenere i paramilitari della RSF.

Fin dall’inizio del conflitto, la giunta militare guidata dal generale Abdel Fattah al-Burhan si è comportata in modo paranoico, agitando dita accusatorie in tutte le direzioni.

Nonostante abbia dichiarato la propria neutralità, il Kenya è stato accusato dalla giunta di aver preso soldi dagli Emirati Arabi Uniti (EAU) per favorire i paramilitari della RSF. Anche gli etiopi e gli eritrei, entrambi neutrali, sono stati trattati con un certo sospetto dalla giunta.

Man walks while smoke rises above buildings after aerial bombardment in Khartoum North
Il fumo si alza sopra gli edifici dopo gli attacchi aerei durante gli scontri tra le Forze di sostegno rapido (RSF) e l’esercito sudanese a Khartoum-Bahri, una città a nord della capitale Khartoum.
Kenya, Sudan, Etiopia, Eritrea, Uganda, Gibuti, Somalia e Sud Sudan sono membri dell’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD), un’organizzazione regionale che si occupa di questioni commerciali e di sicurezza che coinvolgono otto Paesi che si trovano all’interno della regione geopolitica nota come Corno d’Africa o nelle sue vicinanze.Dallo scoppio del conflitto sudanese, i leader dei Paesi appartenenti all’IGAD si sono impegnati a fondo per far sì che le due parti in guerra risolvessero le loro divergenze. Tuttavia, i paranoici funzionari della giunta sudanese hanno rifiutato di partecipare ai colloqui di pace.

Il Presidente del Kenya William Ruto ha fatto diversi tentativi di mediazione tra le due parti in conflitto, ma questo è stato ignorato dalla giunta sudanese che ora sta lanciando accuse ridicole sul fatto che il Kenya stia appoggiando la RSF.

Il motivo di queste accuse deriva dal suggerimento di William Ruto, secondo cui gli Stati membri dell’IGAD dovrebbero prendere in considerazione l’idea di dispiegare forze di pace in Sudan per separare le parti in conflitto.

Durante un discorso a un folto gruppo di soldati delle forze speciali, il vice comandante in capo delle Forze armate sudanesi, il tenente generale Yasir al-Atta, ha lanciato una frecciata al presidente William Ruto, sfidando il leader keniota a portare il proprio esercito e le proprie truppe da un Paese innominato che lo avrebbe appoggiato. Presumibilmente, quel Paese innominato erano gli Emirati Arabi Uniti.

A luglio, la rete televisiva privata Kenya Television Network (KTN) ha trasmesso un servizio di 42 minuti sulla crisi in Sudan che includeva un breve filmato dell’attacco di Yasir al-Atta al Presidente Ruto.

Mi sono preso la libertà di ridurre l’intero servizio televisivo della KTN al solo minuto di sfuriata del generale dell’esercito sudanese e ho tradotto le sue parole dall’arabo all’inglese, il che credo rappresenti bene ciò che ha effettivamente detto. Guardate qui sotto:

È certamente vero che gli Emirati Arabi Uniti (EAU) simpatizzano con RSF. Ci sono notizie di aerei cargo emiratini che atterrano su una pista di atterraggio nella Repubblica del Ciad, con forniture di soccorso e casse di munizioni nascoste. Le forniture di soccorso sono destinate ai rifugiati sudanesi disperati su entrambi i lati del confine internazionale tra Ciad e Sudan, mentre le casse di munizioni nascoste vengono contrabbandate attraverso il confine ai paramilitari della RSF. Gli Emirati Arabi Uniti e il Ciad negano strenuamente queste notizie e, francamente, non sono in grado di verificarle.

Tuttavia, sono certo che la giunta sudanese sia ridicola quando afferma che gli Emirati Arabi Uniti hanno assunto il Kenya per contrabbandare armi ai paramilitari della RSF. Per prima cosa, le élite al potere in Kenya non sono vicine agli Emirati. Inoltre, è geograficamente impossibile che il Kenya fornisca armi all’RSF perché non ha un confine internazionale con il Sudan. Infatti, Kenya e Sudan sono separati da una distanza di 1.203 miglia (1.936 km).

Mappa degli otto Paesi appartenenti all’IGAD
Per raggiungere la RSF in Sudan, i contrabbandieri di armi kenioti dovrebbero attraversare ampie zone di territorio sovrano appartenenti alla Repubblica del Sud Sudan.In altre parole, le autorità del Sud Sudan dovrebbero essere in combutta con il Kenya perché il contrabbando di armi funzioni. Stranamente, la giunta sudanese non ha mosso alcuna accusa al Sud Sudan, riservando il proprio livore al Kenya, che ha ribadito la propria neutralità e ha respinto le affermazioni secondo cui starebbe collaborando con gli Emirati Arabi Uniti per aiutare l’RSF.
Il generale Abdel Fattah al-Burhan, capo dell’esercito sudanese, incontra il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi. L’Egitto sta fornendo droni Bayraktar di fabbricazione turca e velivoli con equipaggio per aiutare la giunta sudanese nella sua guerra contro l’RSF.
La riluttanza della giunta sudanese a impegnarsi in colloqui di pace mediati da istituzioni panafricane, come l’Unione Africana e l’IGAD, può essere attribuita al fatto che entrambe le istituzioni hanno respinto le ripetute richieste della giunta di anatemizzare completamente Hamdan Dagalo e i suoi paramilitari dell’RSF. Sia l’IGAD che l’Unione Africana rifiutano adducendo la necessità di preservare la loro neutralità per essere accettati come mediatori di pace imparziali.Purtroppo, questa posizione ragionevole non ha fatto altro che alimentare la paranoia dei funzionari della giunta sudanese che già credono che alcuni Stati africani siano segretamente solidali con i paramilitari della RSF.Dall’altra parte, gli americani hanno voluto mantenere le loro eccellenti relazioni con i funzionari della giunta sudanese, cercando di incontrarli a metà strada su questioni controverse e assecondandoli su questioni non controverse.

Riluttanti a bruciare tutti i ponti con l’RSF, gli americani hanno deciso di non colpire personalmente il leader dell’RSF Hamdan Dagalo con le sanzioni. Tuttavia, per compiacere la giunta sudanese, gli americani hanno imposto sanzioni a due importanti subordinati di Hamdan Dagalo.

Abdelrahim Dagalo – vice leader di RSF e fratello di Hamdan – è stato sanzionato per “abusi dei diritti umani”, mentre Abdul Rahman Jumma – comandante di settore di RSF per il Darfur occidentale – è stato sanzionato per aver presumibilmente autorizzato l’omicidio del governatore Khamis Abdallah Abakar. Il governatore dello Stato locale è stato rapito, torturato e ucciso il 14 giugno 2023 per aver criticato la brutalità dei paramilitari della Rsf contro civili innocenti.

Hamdan Dagalo ha visitato la Russia e incontrato Sergei Lavrov nel febbraio 2021. Sebbene lo scoppio delle ostilità tra la RSF e le forze armate sudanesi fosse ancora lontano 2 anni, il generale Abdel Fattah al-Burhan ha osservato in silenzio la festa del suo nemico a Mosca.
Oltre a propiziare i funzionari della giunta sudanese, gli americani hanno cercato di fare leva sul loro senso di paranoia. Nella mente dei funzionari della giunta, la serie di vittorie ottenute dai paramilitari della RSF non riflette la diminuita capacità delle forze armate sudanesi, stremate da 54 anni di lotta contro una pletora di gruppi di insorti in varie guerre civili sovrapposte che si sono verificate in diverse parti del Sudan pre-partizione.Secondo i funzionari della giunta, le vittorie della RSF potrebbero essere solo opera di un’influenza esterna. Sebbene sia indubbio che gli Emirati Arabi Uniti siano solidali con l’RSF, non ci sono prove che una gamma molto più ampia di Paesi – sia all’interno che all’esterno dell’Africa – stia collaborando per rifornire la forza paramilitare sudanese.Ma la realtà oggettiva non conta. Ciò che conta è la percezione della realtà, e il governo statunitense non avrebbe mai perso un’occasione d’oro per lavorare sulle menti dei funzionari governativi sudanesi, che a loro volta hanno una lunga storia di sostegno a procuratori in guerre straniere. (Ad esempio, il Sudan ha appoggiato per quasi un decennio i ribelli-terroristi ugandesi dell’Esercito di Resistenza del Signore).

Per gli americani, la narrazione era piuttosto semplice: le RSF stanno ottenendo vittorie perché il Cremlino le sta sostenendo segretamente con mercenari Wagner, alcuni dei quali stanno fornendo armi ai paramilitari sudanesi attraverso il confine internazionale tra Repubblica Centrafricana e Sudan e il confine internazionale tra Ciad e Sudan.

Questa narrazione è stata poi ripresa e ripetuta dai governi dell’Ucraina e di vari Paesi europei. Anche la stampa aziendale mainstream ha svolto il suo compito di amplificare la narrazione su base giornaliera.

Zelensky ha avuto un incontro con il governatore militare de facto del Sudan, il generale al-Burhan, all’aeroporto di Shannon, in Irlanda, il 23 settembre 2023.
Mentre il Sudan continua a mantenere legami con la Russia, ci sono indicazioni che la narrativa propagandistica di USA/UE/Ucraina abbia guadagnato trazione tra i funzionari paranoici della giunta militare.Anche prima dello scoppio delle ostilità tra RSF e Forze armate sudanesi nell’aprile 2023, il generale Abdel Fattah al-Burhan era già stato spinto dagli americani verso gli ucraini.L’anno scorso, la stampa locale sudanese ha riportato che l’Esercito sudanese aveva permesso che diverse casse di legno contenenti proiettili d’artiglieria da 122 mm e bombe da mortaio HE-843B da 120 mm venissero trasportate all’aeroporto di Rzeszów-Jasionka, in Polonia. Da lì, le casse di legno nascoste, viaggiando su strada, hanno attraversato il confine internazionale tra Polonia e Ucraina.

Secondo la stampa sudanese, dal 31 marzo 2022 al 7 giugno 2022, jet di linea Boeing 737 di proprietà ucraina hanno effettuato 35 voli di questo tipo tra Khartoum e l’aeroporto polacco situato a 49,7 miglia (80 km) dal confine con l’Ucraina.

Dopo lo scoppio delle ostilità tra l’RSF e le Forze armate sudanesi nel 2023, gli americani hanno iniziato a fare pressioni affinché il leader della giunta sudanese incontrasse Zelensky, mentre i media tradizionali sostenevano che il personale militare ucraino fosse presente sul terreno in Sudan per operare con droni FPV contro i paramilitari dell’RSF, presumibilmente sostenuti da mercenari wagneriani.

Il generale Abdel Fattah al-Burhan ha infine accolto la richiesta americana tenendo un incontro non programmato con il presidente Zelensky all’aeroporto di Shannon, in Irlanda, il 23 settembre.

Dopo l’incontro, i funzionari del governo ucraino hanno dichiarato che Zelensky e al-Burhan hanno discusso “le sfide comuni in materia di sicurezza, in particolare le attività dei gruppi armati illegali finanziati dalla Federazione Russa”.

La CNN e il Kyiv Post hanno pubblicato un paio di video che mostrano quelli che sostengono essere droni FPV forniti dall’Ucraina che attaccano i combattenti paramilitari della RSF in Sudan.

Eccone uno della CNN:

Un altro della CNN:

Un altro video del Kyiv Post:

Sia la CNN che il Kyiv Post sostengono che gli attacchi con i droni contro RSF sono stati eseguiti dalle forze speciali ucraine all’interno del Sudan. Naturalmente, l’affermazione che i mercenari Wagner si trovino all’interno del Sudan rimane non provata, poiché le riprese video non forniscono le prove. Tutto ciò che si può concludere dai filmati di cui sopra è che la guerra con i droni sta giocando un ruolo molto più importante nel conflitto tra la RSF e la giunta sudanese rispetto a quando le ostilità sono scoppiate nell’aprile 2023.

Ho anche visto solo poche prove che i soldati delle Forze Operative Speciali ucraine stiano operando all’interno del Sudan, a parte un video di un uomo europeo – vestito con un’uniforme mimetica MultiCam – che spara con un fucile da cecchino dalla cima di una collina chiamata Jibal el Markhyat, a ovest della città di Omdurman:

Il filmato qui sopra è stato originariamente diffuso il 5 ottobre 2023 dal noto propagandista dei media americani, Malcolm Nance, che ha trascorso la maggior parte del suo tempo in Ucraina rilassandosi a Lvov e Kiev mentre affermava di essere sul fronte dell’Ucraina orientale della guerra russo-ucraina:

Sebbene sia del tutto possibile che l’uomo armato in uniforme nel video faccia effettivamente parte delle Forze per le Operazioni Speciali ucraine, le ripetute affermazioni di propagandisti come Nance, secondo cui i mercenari wagneriani operano in Sudan, dovrebbero essere ignorate fino a quando non saranno presentate prove credibili.

I ragazzi di Bellingcat, che sono allineati alla NATO, hanno raccolto il filmato di Nance, lo hanno analizzato e hanno redatto un rapporto il 7 ottobre 2023 in cui affermavano di non poter confermare che la persona nel video fosse effettivamente un soldato ucraino. Naturalmente, la profonda russofobia di Bellingcat gli impedisce di esprimere lo stesso tipo di scetticismo sulle affermazioni non provate secondo cui mercenari russi starebbero combattendo in Sudan al fianco della RSF.

Come altri media allineati alla NATO, l’affermazione di Bellingcat secondo cui i mercenari russi starebbero lavorando segretamente in Sudan si basa sulla precedente presenza del Gruppo Wagner in Sudan, diversi anni fa. Come ho spiegato in questo articolo e in quell’altro, il Wagner Group è arrivato in Sudan nel 2017 per addestrare l’RSF su richiesta del regime rovesciato di al-Bashir. Al termine del programma di addestramento, Yevgeny Prigozhin ha ritirato i suoi uomini dal Sudan.

Raidió Teilifís Éireann (RTE) ha recentemente pubblicato un servizio giornalistico sull’incontro tra Volodymyr Zelensky e Abdel Fattah al-Burhan, in cui compariva il video di Nance del presunto cecchino ucraino e un rigurgito dell’ormai memetica trama NATO degli spauracchi Wagner che combattono in Sudan.

A prescindere dall’autenticità del video del cecchino ucraino, la cosa più importante da capire è che né i droni FPV, né i droni Bayraktar, né i velivoli egiziani donati, né la presunta presenza delle Forze per le Operazioni Speciali ucraine hanno fatto qualcosa di significativo per invertire le costanti conquiste territoriali dei paramilitari dell’RSF a spese delle Forze Armate sudanesi.

L’Rsf controlla attualmente la maggior parte della regione del Darfur e dello Stato di Khartoum, che contiene la capitale Khartoum e la città fluviale di Omdurman. I paramilitari hanno anche conquistato parti del Kordofan settentrionale e del Kordofan meridionale.

Al momento della stesura di questo articolo, la Rsf sta ancora avanzando in varie parti del Paese, mentre la giunta si affanna a evitare ulteriori perdite di territorio e a radunare le truppe governative, completamente demoralizzate e umiliate dalle ripetute sconfitte subite da un gruppo paramilitare che un tempo veniva trattato con disprezzo a causa della sua umile origine di banda di banditi armati alla leggera, nata nel febbraio 2003 come ausiliaria delle Forze armate sudanesi durante la fase iniziale della guerra civile nel Sudan nordoccidentale.

Anche dopo la sua trasformazione da milizia stracciona a forza paramilitare professionale, le Rapid Support Forces (RSF) non si sono mai guadagnate il rispetto delle Forze Armate sudanesi, che si sono rifiutate di considerare il loro personale come qualcosa di inferiore. Il suo leader, Hamdan Dagalo, era considerato niente più che il venditore di cammelli civile a malapena istruito che era, circa vent’anni fa.

Come spiegato nel mio precedente articolo sul Sudan, l’incorporazione di Hamdan Dagalo nel regime militare che ha preso il potere l’11 aprile 2019 è avvenuta a malincuore e solo perché aveva inaspettatamente tradito il suo benefattore di lunga data, Omar al-Bashir, arrestandolo – permettendo così al colpo di Stato istigato dal generale Ahmed Awad Ibn Auf di avere successo senza il previsto scontro sanguinoso tra RSF ed esercito sudanese.

Purtroppo, l’inclusione di Hamdan Dagalo nel governo nazionale post-golpe nel 2019 ha solo ritardato di due anni quel sanguinoso scontro. Mentre concludo questo articolo, la carneficina e la sofferenza continuano in Sudan…

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

CANDIDATO PETER OBI, GOVERNO STATUNITENSE ED ELEZIONI PRESIDENZIALI NIGERIANE, di CHIMA

NOTA IMPORTANTE:
All’inizio di quest’anno, diversi media alternativi hanno riferito che gli Stati Uniti si stavano preparando a sponsorizzare una Rivoluzione Colorata in Nigeria per installare il candidato terzo, Peter Obi, come Presidente Federale, tra le accuse di diffusi brogli elettorali, dopo la conclusione delle elezioni presidenziali del febbraio 2023.

In risposta, il 02 marzo 2023 ho scritto un articolo per la pagina Duran Locals per sfatare queste notizie infondate dei media alternativi.

Poco dopo la pubblicazione dell’articolo, Bola Tinubu, ex governatore dello Stato di Lagos, è stato ufficialmente dichiarato “vincitore” di un’elezione inficiata da diversi casi di brogli elettorali. Il Dipartimento di Stato americano di Tony Blinken ha espresso sconcerto per la dichiarazione e ha minacciato sanzioni contro i funzionari elettorali nigeriani.

Nel frattempo, alcuni lettori “antimperialisti” della pagina Duran Locals si sono scaldati nel tentativo di convincermi che una Rivoluzione colorata era imminente e che non avevo idea di cosa stessi parlando nel mio articolo.

Sono passati otto mesi dalla pubblicazione del mio articolo. Non c’è stata nessuna Rivoluzione colorata. Come mi aspettavo, gli americani hanno ingoiato le loro minacce e si sono congratulati a malincuore con Tinubu poco dopo averlo visto intrattenersi con l’ambasciatore cinese in Nigeria.

Ciononostante, i media alternativi con sede all’estero, che sono portatori di generalizzazioni e supposizioni ignoranti sull’Africa, sono stati molto impegnati a spostare il punto di partenza. Peter Obi ha perso l’etichetta di “burattino americano dell’anno” e Bola Tinubu si è visto apporre l’ignominiosa etichetta sul taschino della camicia.

Dato che dovrei scrivere di nuovo sulla crisi nella vicina Repubblica del Niger per dissipare le sciocchezze che circolano negli ambienti alt-media, sarebbe bello rivisitare l’articolo che ho scritto sulle elezioni presidenziali nigeriane tenutesi all’inizio di quest’anno.

Eccolo di nuovo, pubblicato su Substack:


Inizierò dicendo che è piuttosto imprudente dare per scontato che si stia pianificando una rivoluzione colorata ogni volta che si vedono o si sentono il governo statunitense, i suoi alleati europei e i suoi propagandisti mediatici fare determinate osservazioni sulla politica interna di un Paese.

Come nigeriano, posso dire di non aver visto alcuna prova che gli Stati Uniti o l’Unione Europea si stiano intromettendo nelle elezioni politiche. Non si deve pensare che un video del Dipartimento di Stato americano o un commento di un burocrate dell’UE ne siano la prova. I commenti non richiesti sulle elezioni di altri Paesi (compresa quella della Nigeria) sono fatti per gli Stati Uniti e l’Unione Europea che si arrogano il titolo di Guardiani globali della democrazia.

La Nigeria non è il Venezuela, il Nicaragua o l’Iran. Non c’è nulla in gioco per i Paesi occidentali nelle elezioni che si stanno svolgendo in Nigeria. Da un lato, la maggior parte dei nigeriani è di riflesso filo-occidentale. Inoltre, l’intera classe politica nigeriana – sia corrotta che incorrotta – è totalmente incantata dall’Occidente collettivo.

Nessuno dei principali candidati alle elezioni nigeriane è anti-occidentale. Non si tratta di una peculiarità della Nigeria. Con alcune eccezioni (Sudafrica, Namibia e Zimbabwe), la maggior parte degli africani anglofoni è piuttosto filo-occidentale. Naturalmente, questo non significa che siano ostili alla Cina o alla Russia.

Il sostegno dei media mainstream occidentali a un candidato, Peter Obi, ha più che altro a che fare con il fatto che è apparentemente emerso dal nulla per condurre una brillante campagna elettorale alimentata dal coinvolgimento dei social media, che ha attirato giovani nigeriani istruiti e stanchi della corruzione associata ai politici di establishment come Tinubu e Atiku.

Ma Peter Obi non è emerso dal nulla. Nonostante i media occidentali non lo conoscessero fino a quando non ha iniziato a correre per le presidenziali come candidato di un terzo partito, Peter Obi esiste da molto tempo.

È stato l’ex governatore del mio Stato di origine (lo Stato di Anambra), nel sud-est della Nigeria, e ha la rara reputazione di non essere corrotto. Ha anche una lunga storia di candidato sfavorito che ha usato con successo i tribunali per ribaltare i risultati delle elezioni truccate contro di lui dai partiti politici pro-establishment.

L’ex banchiere e uomo d’affari ha partecipato alle elezioni per il governatorato dello Stato di Anambra nell’aprile 2003 come outsider e candidato di un terzo partito. Nonostante i sondaggi indicassero una sua probabile vittoria, il candidato del Partito Democratico dei Popoli (PDP), favorevole all’establishment, fu dichiarato “vincitore” ed “eletto” governatore.

Ciò ha innescato una lunga battaglia giudiziaria, conclusasi nel marzo 2006 con la dichiarazione da parte della Corte d’appello federale nigeriana del legittimo vincitore delle elezioni governatoriali del 2003. A seguito di questa sentenza, il Dr. Chris Ngige – governatore in carica dello Stato di Anambra (appartenente al PDP) – è stato estromesso a tre anni dal suo mandato quadriennale per far posto a Peter Obi.

Sette mesi dopo la sua riconquistata carica di governatore, il 2 novembre 2006, Peter Obi è stato messo sotto impeachment dall’assemblea legislativa dello Stato di Anambra, composta principalmente da legislatori dell’establishment del PDP. Ne è scaturita un’altra lunga battaglia giudiziaria che si è conclusa con il suo reintegro come governatore il 9 febbraio 2007.

Pochi mesi dopo il verdetto giudiziario del febbraio 2007, la Commissione elettorale ha dichiarato che Peter Obi aveva completato il mandato quadriennale assegnato a un governatore statale, nonostante fosse in carica da un solo anno.

L’organo elettorale ha sostenuto che i tre anni già scontati dal suo predecessore spodestato, uniti al suo servizio di un anno, equivalevano al completamento del mandato quadriennale. Peter Obi non era d’accordo, affermando che il mandato quadriennale che aveva vinto nel 2003 era iniziato solo dopo la sentenza del tribunale del marzo 2006 che lo aveva messo in carica.

Nonostante le stridenti obiezioni di Peter Obi, il 14 aprile 2007 l’organismo elettorale ha condotto una nuova elezione per il governatorato nello Stato di Anambra, che è stata “vinta” in modo schiacciante da un altro candidato del PDP, tra gravi accuse di brogli elettorali. Poco dopo, la commissione elettorale ha annunciato che il mandato di Peter Obi come governatore sarebbe scaduto alla fine di maggio 2007.

Il 29 maggio 2007, quindi, Peter Obi è stato estromesso dalla carica di governatore per la terza volta, mentre era in tribunale per contestare il diritto della commissione elettorale di condurre nuove elezioni quando non aveva ancora completato i quattro anni di mandato previsti dalla Costituzione.

Il 14 giugno 2007, la Corte Suprema nigeriana ha dichiarato nulle le elezioni governatoriali dell’aprile 2007, sostenendo che il mandato di Peter Obi come governatore era iniziato nel marzo 2006 e sarebbe terminato nel marzo 2010. Ancora una volta, un altro governatore in carica del PDP è stato umiliantemente costretto a dimettersi, dopo due settimane di mandato, per aprire la strada alla restaurazione di Peter Obi.

Per tutto il resto del suo mandato di governatore, indisturbato da intrallazzi politici, Peter Obi si è fatto una reputazione di amministratore frugale e non corrotto, e non ci è voluto molto perché si facesse notare da molti nigeriani che vivono fuori dai confini dello Stato di Anambra. Al termine del suo primo mandato, nel marzo 2010, è stato rieletto per un secondo mandato di 4 anni.

Molti giovani, indipendentemente dall’etnia, hanno fatto campagna attiva per il candidato del terzo partito Peter Obi e il suo compagno di corsa, Yusuf Datti Baba-Ahmed.

Dopo la scadenza del suo secondo (ultimo) mandato come governatore dello Stato nel marzo 2014, Peter Obi ha deluso molti dei suoi sostenitori abbandonando la politica del terzo partito per diventare membro del filo-establishment Peoples Democratic Party (PDP). Aveva pensato che la sua migliore possibilità di vincere la carica presidenziale fosse quella di unirsi al potente partito dei suoi ex nemici politici.

Ma Peter si sbagliava. Il PDP non ha mai perdonato né dimenticato. La sua possibilità di concorrere alle primarie presidenziali del PDP del 2022 è stata vanificata, costringendolo a tornare ancora una volta alla politica del terzo partito.

Candidarsi a qualsiasi carica in Nigeria come candidato di un terzo partito è difficile come in Europa o in Nord America.

Innanzitutto, è quasi impossibile eguagliare l’arsenale finanziario messo in campo per le campagne pubbliche dai due partiti di riferimento, ossia: Peoples Democratic Party (PDP) e All Progressives Congress (APC).

Inoltre, i candidati di terzi non hanno accesso alle vaste macchine politiche gestite dai partiti di establishment per ottenere il voto in luoghi dove l’apatia degli elettori è diffusa.

Tuttavia, Peter Obi è stato in grado di compensare queste carenze utilizzando i social media per fare appello ai giovani che rappresentano il 75% di tutti i nuovi elettori registrati aggiunti alle liste elettorali per le elezioni generali del 2023, che comprendevano le votazioni per la presidenza nazionale, la legislatura federale, alcuni governatorati statali, la legislatura statale e alcune cariche comunali.

Forse a causa del loro status di settuagenari, i due candidati dell’establishment – Bola Tinubu dell’APC e Abubakar Atiku del PDP – non hanno mai apprezzato la necessità di usare Facebook, Whatsapp e Twitter in modo estensivo per raggiungere i loro seguaci. O forse, semplicemente, non gli importava. Dopo tutto, i loro partiti disponevano di vaste macchine politiche in tutto il Paese, che potevano facilmente raccogliere voti con l’inganno.

In ogni caso, l’abile campagna di Peter Obi sui social media ha presto attirato l’attenzione dei media mainstream occidentali, dando vita a discutibili sondaggi pre-elettorali commissionati dal Washington Post e dal New York Times.

Definisco questi sondaggi, che sostenevano la vittoria di Peter Obi, discutibili perché si rivolgevano agli intervistati che vivevano nelle grandi città a scapito di quelli che vivevano nelle città più piccole e nei villaggi rurali. (Il 53% dei nigeriani vive nei centri urbani, il resto nelle zone rurali).

Nonostante la vittoria a sorpresa nello Stato di Lagos, al momento della pubblicazione di questo articolo Peter Obi è ancora dietro ai due candidati dell’establishment in altre parti del Paese.

Sono stati denunciati brogli e brogli elettorali a causa dei ritardi nella trasmissione dei risultati dello spoglio delle schede di ogni seggio elettorale direttamente al sito web della Commissione elettorale.

I sostenitori di Peter Obi si sono fatti sentire con queste accuse, che ora vengono amplificate dall’altro candidato, Atiku Abubakar del PDP, che sta perdendo contro Bola Tinubu dell’APC.

Mi considero uno dei tanti sostenitori di Peter Obi. Tuttavia, credo sia prudente esercitare una certa cautela in questa fase per quanto riguarda le accuse che volano dappertutto.

A mio modesto parere, nonostante i numerosi casi di violenza e di imbrattamento delle schede, le elezioni generali del 2023 sono andate relativamente bene, soprattutto se paragonate a quelle precedenti.

Credo che i problemi riscontrati nelle elezioni generali abbiano a che fare tanto con i malfunzionamenti dei computer e la gestione maldestra delle nuove apparecchiature elettroniche quanto con i tentativi ben documentati di manipolare i risultati elettorali.

Il corpo elettorale aveva sostituito le macchine biometriche per la rilevazione delle impronte digitali, utilizzate nelle elezioni generali del 2015 per verificare l’identità di ciascun elettore, con la tecnologia ancora più sofisticata del riconoscimento facciale per le elezioni del 2023.

Alcuni anni fa, l’organismo elettorale aveva interrotto la pratica di raccogliere le urne dai singoli seggi e trasportarle in un centro di raccolta centrale per il conteggio. La maggior parte delle operazioni di imbustamento delle schede avveniva mentre le urne si trovavano all’interno di veicoli in viaggio verso i centri di collimazione centrali o dopo che le urne erano arrivate nelle gigantesche sale utilizzate come centri di collimazione.

Ora, le schede elettorali non possono più lasciare il seggio in cui sono state votate. Una volta terminato l’orario di votazione, le schede vengono contate all’interno dei seggi elettorali in presenza degli elettori, che sono incoraggiati a rimanere nei paraggi dopo il voto per assistere al processo di spoglio.

I risultati di ogni seggio elettorale vengono poi caricati elettronicamente sul sito web della Commissione elettorale, dove possono essere visualizzati dagli elettori di tutto il Paese in tempo reale.

Tuttavia, come ci si poteva aspettare, il sistema non ha funzionato correttamente. Molti seggi elettorali hanno dichiarato di aver avuto difficoltà a caricare i risultati elettorali sul sito web, suscitando forti accuse di frode, che potrebbero portare a violenze post-elettorali.

In ogni caso, vorrei chiarire che sarebbe un errore confondere i possibili disordini post-elettorali con una Rivoluzione dei colori.

Le rivoluzioni colorate non avvengono mai spontaneamente. È necessario molto tempo per creare e alimentare la giusta organizzazione non governativa (ONG). È necessario individuare le persone adatte a guidare una ONG di questo tipo. Solo dopo aver fatto tutto ciò, si può attivare tale ONG per fare una Rivoluzione dei colori.

Non vedo alcuna prova dell’esistenza di una simile ONG in Nigeria. E perché ci sarebbe bisogno di una ONG del genere in un Paese che è già molto filo-occidentale?

LA FINE
*******
Poscritto:
I brogli elettorali erano in realtà più diffusi di quanto avessi capito al momento della stesura di questo articolo. Fortunatamente, non si sono verificati gravi episodi di violenza post-elettorale.

Per un altro articolo correlato a quello qui sopra, leggere:

VARIED ATTITUDES IN AFRICA: THE NIGERIAN PRESIDENTIAL ELECTION AND THE SERBIAN TRADER SELLING PUTIN SHIRTS IN NAMIBIA

ATTEGGIAMENTI DIVERSI IN AFRICA: LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NIGERIANE E IL COMMERCIANTE SERBO CHE VENDE CAMICIE DI PUTIN IN NAMIBIA

Per coloro che leggono i miei articoli sulla pagina Duran Locals, ho spesso affermato che, con tre eccezioni di rilievo, i Paesi africani anglofoni sono abitati da popolazioni molto filo-occidentali.

Questo spiega perché agli Stati Uniti non è mai importato chi alla fine è diventato presidente della Nigeria, il Paese più popoloso del continente (circa 200 milioni di cittadini), che è anche anglofono.

Grazie per aver letto Sharp Focus on Africa! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

 

Tre giorni prima delle elezioni generali del 25 febbraio 2023, il famoso musicista Tony Blinken, con tre singoli di successo su Spotify, ha realizzato un video del Dipartimento di Stato americano con l’aiuto di esponenti del Partito Democratico come Linda Thomas-Greenfield e Samantha Power.

Nel video, Tony Blinken ha dato alcuni “consigli” agli elettori nigeriani che si sarebbero recati ai seggi per eleggere un nuovo Presidente, diversi legislatori federali, governatori statali, legislatori statali e funzionari comunali.

I tentativi di dare un’aria di neutralità non sono durati a lungo. Tony Blinken e altri funzionari del governo statunitense hanno espresso il loro sostegno all’affabile Peter Obi, esperto di social media, che si candidava come terzo partito.

Obi era popolare tra i giovani e le persone con un buon livello di istruzione perché era visto come esente dalla corruzione per cui molti politici nigeriani sono famosi.

Prevedibilmente, Bola Tinubu, l’altezzoso candidato alla presidenza di uno dei due partiti politici dell’establishment, è stato dichiarato vincitore di un’elezione presidenziale in parte inficiata da irregolarità di voto. (Per i dettagli si veda il mio articolo del marzo 2023).

Inizialmente, il governo statunitense ha parlato di sanzioni e si è rifiutato di congratularsi con Bola Tinubu. Ma non ci è voluto molto perché gli Stati Uniti facessero un dietrofront, decidendo che sarebbe stato nel loro interesse non offendere il nuovo leader del più grande Paese africano (per popolazione), soprattutto dopo che il suddetto leader era stato visto incontrare l’ambasciatore cinese.

Il governo statunitense non solo si è congratulato con Tinubu, ma ha inviato una delegazione di nove persone alla cerimonia di insediamento presidenziale, provocando l’indignazione di molti giovani sostenitori del candidato terzo che ripongono ancora le loro speranze nella ponderosa magistratura nigeriana, che deve ancora decidere se le elezioni presidenziali sono state truccate e devono essere annullate.

Questi giovani nigeriani, amanti di Twitter, avevano ingenuamente creduto che ai funzionari del governo statunitense piacesse davvero Peter Obi (invece di sostenerlo opportunisticamente perché pensavano che sarebbe stato dichiarato vincitore delle elezioni).

Questi giovani elettori confidavano che il governo Biden avrebbe mantenuto il suo rifiuto di congratularsi con il presunto vincitore delle elezioni presidenziali, Bola Tinubu, e che avrebbe agito secondo le sue minacce di porre divieti di viaggio e sanzioni statunitensi nei confronti di figure politiche nigeriane che si presume avessero architettato le irregolarità elettorali. Ma quanto si sono sbagliati.

Come ho spiegato nel mio articolo del marzo 2023, non c’era nulla in gioco per il governo statunitense nelle elezioni presidenziali perché l’intera classe politica nigeriana è generalmente favorevole all’Occidente. Tutti i candidati, dallo sfidante del terzo partito ai due candidati dell’establishment, sono fermamente filo-occidentali, proprio come la maggior parte della popolazione nigeriana.

Tuttavia, essere a favore dell’Occidente non è indice di ostilità nei confronti della Russia e della Cina. Entrambi i Paesi sono importanti partner commerciali della Nigeria, soprattutto nel campo della tecnologia spaziale, della difesa e del commercio.

BARRA LATERALE N.1:

Nel 2003, il primo satellite meteorologico della Nigeria è stato lanciato nello spazio dai razzi russi Kosmos-3M. La Russia ha lanciato un secondo satellite meteorologico nigeriano nel 2011. Tra il 2007 e il 2011, i satelliti nigeriani per le telecomunicazioni sono stati trasportati nello spazio con l’aiuto di razzi cinesi. Per evitare un’eccessiva dipendenza da Cina e Russia, nel giugno 2017 la Space X di Elon Musk è stata ingaggiata per lanciare nello spazio un nano-satellite progettato e costruito in un’università nigeriana. (Tutti i precedenti satelliti di proprietà nigeriana erano stati costruiti all’estero, nel Regno Unito o in Cina).

BARRA LATERALE #2:

L’attuale presidente della Nigeria, Bola Tinubu, ha una storia di collaborazione con i cinesi. Durante il suo mandato di governatore dello Stato di Lagos (1999-2007), ha assegnato un contratto alla China Civil Engineering Construction Corporation (CCEC) per la costruzione del sistema ferroviario di trasporto di massa dello Stato di Lagos, in concorrenza con il sistema di metropolitana leggera di Abuja gestito dal governo nazionale nella città federale di Abuja. Anche aziende occidentali, come la francese Alstom e la spagnola Talgo, sono state coinvolte nel progetto ferroviario di Lagos (ancora in corso) per mantenere un equilibrio con la CCEC, gestita dal governo cinese.

Come ho già detto, la disposizione dell’Africa anglofona a favore dell’Occidente non si traduce in ostilità verso la Russia. Significa solo che questi Paesi africani anglofoni danno priorità alle relazioni con il Regno Unito e gli Stati Uniti a scapito della Russia. (Anche se va detto che la Cina sta scalzando sempre più entrambi i Paesi della NATO dalla loro posizione di priorità).

Seguono i tre Paesi anomali dell’Africa anglofona, che possono essere definiti come fermamente schierati a favore della Russia. Si tratta di Sudafrica, Zimbabwe e Namibia. Tutti e tre hanno la storia unica di dover combattere contro le élite dominanti locali di coloni bianchi che hanno resistito con successo agli sforzi di decolonizzazione del governo britannico e si sono rifiutati di estendere i pieni diritti di cittadinanza alla maggioranza nera africana.

L’Unione Sovietica fornì armi ai gruppi di guerriglieri neri africani che operavano in Namibia e in Rhodesia (oggi Zimbabwe). I sovietici hanno anche dato copertura diplomatica e asilo ai membri in esilio dell’African National Congress di Nelson Mandela, un movimento politico vietato nel Sudafrica dell’apartheid. Non è quindi uno shock che questi tre Paesi africani di lingua inglese siano convinti sostenitori della Federazione Russa, il principale Stato successore della defunta URSS.

Una parte del sostegno alla Russia in Zimbabwe si sta trasmettendo alla Bielorussia. Come alleato della Russia, il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko è stato accolto calorosamente quando ha visitato lo Zimbabwe nel gennaio di quest’anno:

Non lontano dallo Zimbabwe si trova l’arida Namibia. Lì, un commerciante serbo di nome Dragan si guadagna da vivere vendendo merce. Ha detto a un giornalista di Russia Today (RT) che le magliette con l’immagine di Putin si vendono meglio in Namibia.

Naturalmente, l’affermazione del video di RT – “L’Africa sta sperimentando una peculiare tendenza russa” – è una grossolana esagerazione. Il sentimento filorusso non è uniformemente distribuito in tutto il continente. Per esempio, Dragan non venderebbe tante magliette di Putin se avesse sede in Paesi come la Nigeria, il Kenya o il Ghana.

I Paesi dell’Africa subsahariana con popolazioni prevalentemente russofile si trovano in:

Paesi lusofoni liberati dal dominio portoghese con l’aiuto di armi sovietiche: Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Isole di Capo Verde. (Anche se oggi Capo Verde si sta sempre più orientando verso il campo filo-occidentale. Colpa dei proventi del turismo guadagnati dai turisti europei).

Paesi francofoni profondamente risentiti del soffocante dominio della Francia e che guardano alla Russia perché li aiuti militarmente a combattere i terroristi jihadisti scatenati dalla distruzione della Libia da parte della NATO.

Tre Paesi anglofoni dell’Africa meridionale ora governati da movimenti di liberazione africani di sinistra, un tempo sostenuti dall’URSS: Sudafrica, Namibia e Zimbabwe.

Nel resto dell’Africa subsahariana, l’atteggiamento predominante nei confronti della Russia è ambivalente, anche se ci sono piccole minoranze che sono o fortemente filo-russe o fortemente anti-russe.

Nell’Africa anglofona, i piccoli partiti di sinistra tendono a essere filo-russi (ad esempio, il Partito socialista dello Zambia) in modo non rappresentativo della popolazione generale. Allo stesso modo, la stampa e i media elettronici di molti Paesi africani anglofoni sono pieni di giornalisti che schiumano dalla bocca per la russofobia. Anche in questo caso, le opinioni di questi giornalisti africani non riflettono i sentimenti per lo più neutrali della popolazione anglofona.

Al contrario, la Cina gode di un sostegno molto più ampio in tutto il continente, dall’Egitto in Nord Africa al Sudafrica nella regione dell’Africa meridionale. Ciò è dovuto ai grandi progetti di costruzione intrapresi da gigantesche aziende di proprietà del governo cinese, che stanno rendendo la vita più facile alla gente comune, e alle crescenti reti commerciali che collegano gli imprenditori africani a singoli uomini d’affari cinesi e a piccole e medie imprese private in Cina.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TERZO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: I CAPI MILITARI DEGLI STATI DELL’ECOWAS APPROVANO L’INTERVENTO, di Chima

author
Chima

Aug 19·edited Aug 19Author

MINI UPDATES (19 Aug 2023):

1. Following the decision of military chiefs of ECOWAS member-states to endorse armed intervention. The coup leaders of Niger suddenly requested a meeting with Northern Nigerian emissaries and the President of the ECOWAS Commission.

2. The emissaries and were allowed to see President Bazoum and take pictures with him. Peace dialogue continues as Tinubu seems unwilling to go for military intervention, at least for now.

REPLY
SHARE

 

Geoffrey

Aug 19Liked by Chima

Thank you so much for this update and your information and incite. I appreciate you and your work very much.

REPLY
SHARE

 

5 more comments…

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

SECONDO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: CONTINUA LO STALLO TRA L’ECOWAS E LA GIUNTA NIGERINA, di CHIMA

SECONDO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: CONTINUA LO STALLO TRA L’ECOWAS E LA GIUNTA NIGERINA

13 AGO 2023

Punti salienti:

  • In Nigeria permane un’opposizione interna che Tinubu avrebbe difficoltà a ignorare.Il presidente della Commissione ECOWAS, che è gambiano, sollecita l’intervento militare in Niger.In linea con i desideri degli Stati membri più piccoli, il comunicato finale emesso dall’ECOWAS sollecita l’intervento militare per ripristinare l’ordine costituzionale in Niger, citando la recalcitranza della nuova giunta militare.

    In linea con i desideri di Tinubu, in fondo al comunicato dell’ECOWAS è stata inserita una riga apparentemente contraddittoria, in cui si afferma che l’ordine costituzionale in Niger sarà ripristinato con mezzi pacifici.

    L’Unione Africana approva il comunicato dell’ECOWAS sulla situazione in Niger.

    Una discussione sfumata sul ruolo di Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Unione Europea nell’attuale situazione politica in Niger e nella più ampia subregione dell’Africa occidentale.

    Discussione sul ruolo del Niger nella produzione mondiale di uranio e sull’impatto del divieto della giunta militare di vendere uranio alla Francia.

OPPOSIZIONE INTERNA ALL’INTERVENTO IN NIGERIA

#1.

L’opposizione interna alla Nigeria per un eventuale intervento nella Repubblica del Niger continua a crescere, soprattutto nella Nigeria settentrionale, che è etnicamente simile al Niger meridionale. Anche la Conferenza episcopale cattolica della Nigeria ha espresso la propria opposizione. Un’organizzazione non governativa nigeriana si sta addirittura rivolgendo al tribunale per bloccare qualsiasi intervento nella Repubblica del Niger da parte dell’ECOWAS guidata da Tinubu, adducendo il timore di una crisi di rifugiati in caso di uso della forza militare. Alcune manifestazioni contro l’intervento si sono svolte nella città settentrionale nigeriana di Kano. I manifestanti del Nord della Nigeria sono di etnia Hausas, proprio come quelli che si trovano oltre il confine nel Sud del Niger.

Consider candidates' track record, Catholic bishops urge Nigerians
Conferenza episcopale della Nigeria durante la visita all’allora presidente Mohammed Buhari nel 2018. Buhari si è ritirato dalla presidenza nigeriana il 29 maggio 2022.
#2.La Nigeria ha creato l’ECOWAS con il Trattato di Lagos nel 1975 per integrare le economie delle nazioni dell’Africa occidentale. Tuttavia, nel corso degli anni, l’organizzazione è stata utilizzata anche per attuare gli interessi di sicurezza nazionale e regionale della Nigeria. Quindi, se il Presidente Tinubu sta sviluppando una certa freddezza a causa dell’opposizione interna alla Nigeria, l’ECOWAS non può fare molto per la situazione politica in Niger.
ECOWAS
La Guinea, il Mali e il Burkina Faso sono stati sospesi dall’ECOWAS a causa di colpi di stato militari nei loro territori. Proprio come l’Unione Africana (UA), i colpi di stato militari sono stati anatemizzati dall’ECOWAS, poiché i colpi di stato sono generalmente visti come la fonte di instabilità politica nel continente.
#3.L’opposizione all’interno della Nigeria non ha nulla a che vedere con la simpatia per i leader golpisti. Il dibattito all’interno della Nigeria non ruota attorno a questa prospettiva di “anti-imperialismo”, sempre presente su alcuni media alternativi del mondo occidentale. La questione è se l’intervento militare sia il modo migliore per affrontare il colpo di Stato militare. C’è chi pensa che l’intervento nigeriano in Niger creerà più problemi di quanti ne risolva.#4.

Al momento, il Senato nigeriano continua ad approvare misure punitive come il blocco economico in corso e la privazione dell’elettricità gratuita al Niger. Poiché la Nigeria contribuisce al 70% dell’energia elettrica utilizzata in Niger, in quel povero e arido Paese si verificano ampi blackout. Anche in Nigeria alcuni cittadini si sono opposti a queste misure punitive. Ma per ora queste voci non sono ancora diventate schiaccianti.

Il Senato nigeriano ha rifiutato di dare il consenso a Tinubu per utilizzare l’esercito e l’aviazione nazionale per intervenire militarmente nella Repubblica del Niger.
#5.I funzionari governativi in pensione del Niger hanno scritto una lettera al Presidente nigeriano Bola Tinubu, chiedendogli di ripristinare la fornitura gratuita di elettricità e di porre fine al blocco economico imposto al loro Paese. Dubito che Tinubu presterà attenzione a questa lettera. L’unica cosa che può far cambiare idea a Tinubu è che l’opposizione interna alla Nigeria al blocco e al ritiro dell’elettricità diventi massiccia. Molti nigeriani possono non sostenere il colpo di Stato, ma non sono a loro agio con le sanzioni punitive imposte al Niger, che stanno danneggiando la gente comune.SITUAZIONE NELLA REPUBBLICA DEL NIGER

#6.

Si dice che il Presidente Bazoum sia ridotto a mangiare riso essiccato datogli in pasto dai leader del colpo di Stato. Ci sono affermazioni non verificate secondo cui i leader del colpo di Stato avrebbero minacciato di ucciderlo se l’ECOWAS fosse intervenuta militarmente.

#7.

La giunta militare nigerina non sta facendo nulla per allentare le tensioni. Nemmeno le solite promesse di indire nuove elezioni entro un anno, che in passato hanno pacificato l’ECOWAS e impedito interventi militari. Invece la giunta militare ha nominato un primo ministro e alcuni altri funzionari di gabinetto nel tentativo di creare una sorta di “governo” che consolidi il loro colpo di stato militare.

L’ex capo di Stato nigeriano Abdulsalami Abubakar e il sultano di Sokoto, Muhammad Sa’ad Abubakar III, hanno visitato i membri della giunta militare nigerina per un dialogo pacifico, ma sono stati respinti. Entrambi gli emissari del presidente Tinubu sono rispettati leader della Nigeria settentrionale che condividono l’etnia, la lingua madre e la cultura dei golpisti nigerini.
I capi tradizionali della Nigeria settentrionale, guidati dall’economista e governatore della Banca Centrale nigeriana in pensione Sanusi Lamido Sanusi, hanno fatto visita al nuovo sovrano militare del Niger, il generale Abdourahamane Tiani. L’uomo vestito con abiti blu, rossi e bianchi è Sanusi, che da allora è diventato la guida spirituale dell’ordine sufi Tijaniyyah, che conta 30 milioni di fedeli musulmani sunniti, molti dei quali nella Repubblica del Niger.
Nessuno dei dignitari nigeriani del Nord giunti nella Repubblica del Niger ha scalfito l’atteggiamento dei leader golpisti del Niger. L’elenco dei dignitari comprende l’ex capo di Stato nigeriano Abdulsalami Abubakar, il sultano di Sokoto Mohammed Sa’ad Abubakar III e l’economista trasformato in leader spirituale Sanusi Lamido Sanusi (noto anche con il suo nome di battesimo, Muhammadu Sanusi II, in quanto ex emiro di Kano).I leader del Niger hanno spostato le truppe nella capitale in vista di un possibile intervento dell’ECOWAS a guida nigeriana. Ma francamente, le loro forze armate sono troppo piccole e non così ben addestrate. Quindi è dubbio che sarebbero in grado di resistere alla potenza di fuoco nigeriana, se questa dovesse arrivare contro di loro.#8.

Nel mio primo articolo ho accennato al fatto che il presidente spodestato Bazoum proviene dalla storica regione settentrionale del Niger, dove la maggior parte degli abitanti sono minoranze etniche di origine mista africana e araba. Bazoum è la prima persona appartenente alla minoranza araba Diffa a essere eletta Presidente del Niger. Come altre etnie del Nord del Niger, gli arabi di Diffa si sentono discriminati. Nel 2006 c’è stato un tentativo di espulsione dal Niger, con conseguenti proteste.

Molti cittadini del Nord del Niger di varie etnie hanno sostenuto Bazoum e hanno manifestato contro il suo colpo di Stato, ma sono stati dispersi dalla polizia. I video mostrati sui social media di persone che festeggiano il colpo di Stato sono solo quelli di cittadini del Niger meridionale nella capitale Niamey. È evidente dalla loro pelle scura e dall’Hausa che viene parlato in questi video. Gli abitanti del Nord del Niger tendono ad avere la pelle più chiara, come mostrato di seguito:

Agali Alambo e Abta Hamidine sono due esempi di leader ribelli del Nord del Niger che hanno combattuto sporadicamente i governi successivi nel corso dei decenni. Le minoranze etniche del Nord del Niger si sentono emarginate e discriminate dallo Stato nazionale del Niger, dominato dalla popolazione del Sud del Paese.
Fino a pochi anni fa, un conflitto a bassa intensità infuriava tra i ribelli del Niger settentrionale e il governo del Niger dominato dalle élite dominanti del Niger meridionale di lingua hausa. Il conflitto è stato in qualche modo congelato dopo i colloqui di pace mediati dall’ECOWAS e dall’Unione Africana. Ora uno degli ex leader dei ribelli, Agali Alambo, sta iniziando a parlare di ripresa del conflitto se l’ECOWAS non interverrà per ripristinare Bazoum, che ha la sua base di appoggio nel Nord. Naturalmente, l’ex leader dei ribelli potrebbe bluffare.Per inciso, Agali Alambo è stato uno dei numerosi leader ribelli del Nord del Niger che hanno ricevuto sostegno finanziario e militare dall’ex capo di Stato libico Muammar Gheddafi nella loro lotta contro i vari governi del Niger.#9.

Alcuni account di social media su Telegram e Twitter stanno diffondendo vecchi video del 2006, che mostrano un jet di linea russo che atterra nella capitale del Niger, Niamey, e cercano di farlo passare per mercenari wagneriani che volano in soccorso della giunta militare nigerina.

Il video è ovviamente falso, ma ciò non significa che i mercenari di Prigozhin non possano essersi introdotti in Niger passando dal Mali. Tuttavia, devo dire che il confine tra Mali e Niger è troppo lontano dal potenziale teatro di qualsiasi conflitto a cui la Nigeria potrebbe prepararsi. Detto questo, non c’è alcuna prova che Wagner sia entrato in Niger.

LA DISPOSIZIONE DI MALI, BURKINA FASO E ALGERIA

#10.

È falso che l’Algeria abbia dichiarato di voler intervenire in difesa della giunta militare nigerina. La posizione dell’Algeria è di non sostenere il colpo di Stato in Niger. Tuttavia, l’intervento della Nigeria/ECOWAS potrebbe destabilizzare la regione e l’Algeria lo ritiene inaccettabile. In realtà, se la Nigeria/ECOWAS procedesse con l’intervento, l’Algeria non interverrebbe perché non l’ha mai fatto in passato.

Il Niger è uno Stato dell’ECOWAS e un interesse fondamentale della Nigeria. L’Algeria sa che le regole dell’ECOWAS consentono all’organizzazione di intervenire negli Stati membri in crisi politica. L’Algeria non fa parte dell’ECOWAS, ma collabora con la Nigeria nella gestione delle risorse idriche e nella sicurezza regionale in quanto membro della Commissione del Bacino del Lago Ciad, controllata dalla Nigeria. Inoltre, Algeria e Nigeria stanno costruendo insieme il gasdotto Trans-Sahara.

Image
Nel novembre 2022, l’allora Presidente nigeriano Buhari convocò un vertice degli otto Stati membri della Commissione del Bacino del Lago Ciad per discutere i rapporti di intelligence secondo cui le armi della guerra russo-ucraina sarebbero state contrabbandate nell’area del bacino del Ciad. Il Presidente Buhari, ora in pensione, è il terzo da sinistra nella foto qui sopra.
#11.I regimi militari del Mali e del Burkina Faso hanno dichiarato che interverranno per aiutare la giunta militare del Niger ad evitare l’invasione della Nigeria e dell’ECOWAS. Il problema è che entrambi i Paesi non pattugliano nemmeno i propri confini o non hanno la capacità di farlo. Sia il Mali che il Burkina Faso hanno ampie porzioni di territorio sotto l’occupazione dei terroristi jihadisti. I mercenari Wagner sono quelli che impediscono agli insorti terroristi di invadere entrambi i Paesi. Nessuno di loro è in grado di inviare un aiuto significativo ai leader del colpo di stato nigerino nel caso in cui le forze armate nigeriane decidessero di attraversare il confine.SECONDO VERTICE ECOWAS AD ABUJA, NIGERIA

#12.

Il presidente nigeriano Bola Tinubu ha convocato un secondo vertice dell’ECOWAS sulla crisi del Niger nella capitale Abuja giovedì 10 agosto 2023. Durante la riunione, molto partecipata, il presidente della Commissione ECOWAS Omar Alieu Touray, ex diplomatico del Gambia, ha chiesto alla forza militare di riserva dell’organizzazione di essere pronta a entrare in Niger.

Il secondo vertice dell’ECOWAS sulla Repubblica del Niger si è svolto il 10 agosto 2023, dopo che la giunta militare nigerina ha sfidato l’ultimatum di sette giorni per riportare in carica il presidente nigerino Bazoum, che era stato spodestato.
Come ho già spiegato in precedenza, l’ECOWAS ha smesso di essere un’organizzazione puramente economica nel 1990, quando ha creato una forza militare dominata dalla Nigeria per intervenire nella prima guerra civile liberiana (1989-1997). Da allora, questa forza militare di riserva è intervenuta più volte in vari conflitti in tutta l’Africa occidentale.Dal 6 agosto 2023, l’aviazione nigeriana pattuglia i cieli appena fuori dallo spazio aereo del Niger e truppe dell’esercito nigeriano sono al confine. Queste sono le “forze di riserva dell’ECOWAS” a cui Omar Touray si riferiva obliquamente.Nel frattempo, i capi militari dei Paesi appartenenti all’ECOWAS si sono riuniti nella capitale ghanese di Accra per il loro incontro:

Image

#13.

Ho l’impressione che Tinubu si stia facendo prendere dalla paura, mentre altri Stati più piccoli dell’Africa occidentale, come il Senegal, il Gambia e il Benin, chiedono l’intervento militare dell’ECOWAS per ristabilire l’ordine costituzionale – un modo indiretto per dire alla Nigeria di inviare l’esercito e l’aviazione oltre il confine.

Ho letto attentamente il comunicato dell’ECOWAS. La posizione dura degli Stati membri più piccoli è stata pienamente accolta. Il comunicato sollecita la continuazione delle sanzioni dell’ECOWAS contro il Niger, che equivalgono al blocco economico della Nigeria e al ritiro dell’elettricità gratuita. La dichiarazione sollecita l’intervento militare per ripristinare l’ordine costituzionale. Ma questo è in qualche modo contraddetto dalla riga successiva, che dice che l’ECOWAS rimane impegnata a ripristinare l’ordine costituzionale con mezzi pacifici.

Credo che l’ultima riga sull’uso di mezzi pacifici per ripristinare il presidente Bazoum sia stata probabilmente inserita su insistenza di Bola Tinubu, che sta affrontando l’opposizione interna in Nigeria e sta diventando sempre più esitante sull’uso della forza militare per risolvere la crisi politica del Niger.

Di seguito il video del presidente dell’ECOWAS Omar Alieu Touray che legge alcune parti del comunicato in diretta televisiva:

 

#14.

L’Unione Africana (UA) ha rilasciato una dichiarazione in cui sostiene il comunicato dell’ECOWAS e sollecita la comunità internazionale a contribuire a salvare la vita del Presidente Mohammed Bazoum. L’UA ha pubblicato la dichiarazione completa sul suo sito ufficiale. La versione inglese della dichiarazione è disponibile cliccando qui, mentre la versione francese è accessibile cliccando qui.

L’Unione Africana – a differenza del suo predecessore, l’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) – ha adottato una posizione dura nei confronti dei colpi di stato militari, che sono stati identificati come una delle fonti dell’instabilità politica che ha afflitto il continente negli anni Sessanta, Settanta, Ottanta e Novanta.

Storicamente, i colpi di Stato militari nel continente si sono spesso verificati a causa di spaccature politiche interne a uno Stato africano o per l’ingerenza esterna di Paesi potenti come gli Stati Uniti o la Francia. In ogni caso, tra le istituzioni panafricane sta crescendo l’ostilità all’idea di colpi di Stato militari, che in passato erano comuni e avevano scatenato guerre civili in alcuni Paesi.

In altre parole, i leader dei golpe in vari Paesi africani che invocano l'”anti-imperialismo” come scusa per prendere il potere non riceveranno probabilmente ascolto da organizzazioni come l’UA, la SADC o l’ECOWAS.

La ragione di questo profondo cinismo è piuttosto semplice: la storia africana è piena di leader militari golpisti che affermano con insincerità di aver rovesciato i loro predecessori eletti per salvare i loro Paesi dalla “corruzione” e dalle “ingerenze esterne”. Il più delle volte, questi golpisti si sono rivelati peggiori dei loro predecessori. Solo due esempi, tra i tanti, sono Idi Amin in Uganda e Sani Abacha in Nigeria.

Naturalmente, non tutti i leader golpisti erano insinceri. Thomas Sankara del Burkina Faso fece il suo colpo di Stato nel 1983 per porre fine alla corruzione, all’indebitamento del FMI e all’ingerenza francese nel suo Paese. Ma si trattava per lo più di un’eccezione piuttosto che della regola.

RUOLO DI FRANCIA, UE E USA NELLA CRISI DEL NIGER

#15.

Su questo punto molti commentatori dei media alternativi, soprattutto quelli che non si trovano in Africa occidentale, sono completamente sprovveduti. Inizierò ripetendo ciò che ho detto in un articolo precedente:

La Nigeria ha una storia di interventi militari nella subregione dell’Africa occidentale. Se non fosse per l’attuale clima geopolitico, l’ultimo intervento della Nigeria sarebbe passato in gran parte inosservato da molti commentatori al di fuori della subregione, proprio come è accaduto quando la Nigeria è intervenuta in Liberia (1990, 2003), Sierra Leone (1997), Guinea-Bissau (1999, 2012, 2022) e Gambia (2017).
Molti dei commentatori nello spazio mediatico alternativo del mondo occidentale possono desiderare il meglio per il continente africano, ma, il più delle volte, non sono in grado di comprendere le sfumature insite nella complessa rete di relazioni e interessi che esistono tra i vari Stati africani.

Attraverso il loro ristretto campo visivo, questi commentatori vedono solo la lotta tra Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Russia e Cina per l’influenza in Africa e interpretano tutte le mosse degli Stati africani come a favore dell’asse Russia-Cina o dell’asse USA-Francia.

A questi commentatori non viene mai in mente che un Paese enorme come la Nigeria possa avere interessi fondamentali di sicurezza nazionale in Niger, separati dalle manovre geopolitiche di Stati Uniti e Francia, entrambi semplici intrusi e non nativi del paesaggio. Noto spesso che molti di questi commentatori hanno a malapena sentito parlare delle tre organizzazioni che la Nigeria finanzia e controlla diligentemente per garantire i propri interessi regionali e nazionali. Mi riferisco all’ECOWAS, alla Commissione del Bacino del Lago Ciad e alla Multinational Joint Task Force (MNJTF).

Il comandante della MNJTF, il maggiore generale nigeriano Ibrahim Sallau, ispeziona le truppe ciadiane. Il Ciad è uno Stato dell’Africa centrale e quindi non fa parte dell’ECOWAS, ma confina con la Nigeria. Oltre alla MNTJF, il Ciad è anche membro della Commissione del Bacino del Lago Ciad, controllata dalla Nigeria.
C’è un’iper concentrazione su Tinubu (che è senza dubbio un uomo corrotto) come se fosse l’unico decisore all’interno della Nigeria. Non è così. C’è la legislatura nazionale, i gruppi della società civile, i media locali, i capi tradizionali rispettati e molti politici influenti le cui opinioni sull’intervento militare devono essere prese in considerazione da Tinubu.Se Tinubu fosse l’unico decisore e un burattino americano-francese, allora l’intervento dell’ECOWAS guidato dalla Nigeria in Niger sarebbe già iniziato come Tony Blinken, Vicky Nuland ed Emmanuel Macron hanno ferventemente richiesto.

Invece di un intervento militare immediato, Tinubu ha lanciato un ultimatum di sette giorni, convincendo gli Stati membri più piccoli dell’ECOWAS ad assecondarlo. Poi, Tinubu ha inviato rispettabili emissari della Nigeria settentrionale alla ricerca infruttuosa di una conclusione pacifica della crisi. I leader del colpo di stato hanno respinto tutte le proposte degli emissari e la scadenza è passata senza che venisse intrapresa alcuna azione.

Visto il suo bluff, Tinubu convocò una nuova riunione dell’ECOWAS, dove gli Stati membri più piccoli insistettero sulla forza militare per ripristinare l’ordine costituzionale in Niger e si assicurarono che le loro opinioni più dure fossero scritte nel comunicato finale.

Non volendo essere spinto dagli Stati membri più piccoli a un confronto militare su cui ora stava ripensando, Tinubu ha fatto aggiungere in calce una frase contraddittoria in cui si afferma che l’ECOWAS rimane impegnata a ripristinare l’ordine costituzionale con mezzi pacifici.

Non c’è dubbio che la Francia, l’Unione Europea e gli Stati Uniti siano incredibilmente frustrati dalla mancanza di fermezza di Tinubu, ma egli non è assolutamente un loro burattino. A Nuland o a Macron può non importare nulla di una possibile crisi di rifugiati in Niger a seguito di un intervento militare, ma a Tinubu sì. Non perché sia un umanitario, ma perché ciò danneggerebbe la sua posizione politica in Nigeria, soprattutto tra i nigeriani del Nord che costituiscono una formidabile base di sostegno per il suo partito politico, l’All Progressives Congress.

A meno che Tinubu non riesca a trovare un modo per neutralizzare l’opposizione interna, non è certo che sia disposto a ordinare all’aviazione nigeriana di sorvolare i cieli e alle truppe dell’esercito nigeriano di entrare in Niger. È così semplice.

I funzionari di Francia, UE e Stati Uniti si sono ridotti a seguire i meandri del sistema politico nigeriano invece di prendere le decisioni.

#16.

Parliamo ora della produzione mondiale di uranio e del posto che occupa il Niger…

Secondo i dati dell’Associazione nucleare mondiale, nel 2022 il Niger è stato responsabile di appena il 4,1% della quantità totale di uranio prodotto nel mondo. Ci sono produttori di uranio più grandi al mondo, come il Kazakistan (43,4%), il Canada (15,0%), la Namibia (11,5%), l’Australia (8,4%), l’Uzbekistan (6,7%), la Russia (5,1%).

Per decenni, la Francia ha importato uranio principalmente da tre Paesi per il funzionamento delle sue centrali nucleari: Kazakistan (27%), Niger (20%) e Uzbekistan (19%).

Dall’anno scorso, la Francia ha ampliato il numero dei suoi fornitori includendo altri Paesi. L’uranio russo non è stato sanzionato e quindi una parte di esso è arrivata in Francia, con grande disappunto degli attivisti di Greenpeace. A seguito di questa diversificazione in Francia, le forniture del Niger erano già scese al 15% del totale prima del colpo di Stato.

I leader del colpo di Stato in Niger hanno vietato la fornitura di uranio alla Francia, ma questo non rappresenta un pericolo immediato, poiché la Francia ha scorte di uranio già acquistate nel corso degli anni. E la fornitura di uranio del Niger può essere sostituita semplicemente acquistandone altro da Kazakistan, Canada, Namibia, Australia e Uzbekistan. E in circostanze estreme, Macron potrebbe riaprire le miniere di uranio esaurite all’interno della Francia, chiuse nel 2001 perché era molto più economico rifornirsi all’estero che produrre in loco. Ma non sarà nemmeno necessario, perché nel mondo ci sono produttori di uranio molto più grandi disposti a vendere alla Francia.

Una miniera di uranio a cielo aperto nella regione di Agadez, nel Niger centro-settentrionale.
In conclusione, la Francia può fare a meno dell’uranio del Niger. Ciò che allarma il governo Macron per il colpo di stato militare in Niger non sono le forniture di uranio, ma l’ennesimo colpo all’influenza francese in un Paese africano francofono e lo spettro umiliante di un’influenza della Russia, per la quale il Cremlino non ha mai lavorato.Le truppe statunitensi nella Repubblica del Niger risalgono all’epoca della cosiddetta “guerra governativa al terrorismo” (GWOT). Mentre erano in carica, il presidente George Bush Jr. e, successivamente, il presidente Barack Obama, hanno ripetutamente offerto truppe americane per “aiutare” la Nigeria nella lotta contro i terroristi jihadisti transfrontalieri. Ogni volta, la Nigeria ha rifiutato gentilmente l'”aiuto”, preferendo utilizzare le proprie forze armate e la Multinational Joint Task Force.

Alla fine, le truppe americane non richieste, inizialmente offerte alla Nigeria, sono finite nella vicina Repubblica del Niger con l’apparente compito di “addestrare i soldati nigerini a combattere il terrorismo”.

Ai funzionari del governo statunitense non interessa il Niger, né in un senso né nell’altro. Non vedono necessariamente l’arido Paese come una risorsa strategica. Il Niger è un produttore secondario di uranio e la sua quota nella produzione mondiale supera di poco il 4%. Due terzi della produzione mondiale di uranio estratto provengono da Kazakistan, Canada e Australia.

L’unica cosa che attualmente preoccupa i funzionari americani è che la Repubblica del Niger cada sotto l’influenza della Russia. Sarebbe umiliante per loro.

Se i leader del colpo di Stato fossero percepiti come ostili sia alla Russia che alla Francia, gli americani accetterebbero volentieri la giunta militare in Niger. Ciò che la Francia vuole o di cui ha bisogno è lontano dalla mente di Tony Blinken, Jake Sullivan e Victoria Nuland. Per questi funzionari americani, tutto ruota intorno alla Russia. Non gliene può fregare di meno dei lamenti di Macron sul disfacimento della Francafrique.

#17.

Non c’è dubbio che Francia e Stati Uniti vogliano disperatamente che l’ECOWAS intervenga in Niger. Entrambi i Paesi sono frustrati e delusi dal fatto che un intervento militare non sia già iniziato. Ma il fatto è che la decisione finale di intervenire non spetta a questi Paesi della NATO. Un intervento effettivo dell’ECOWAS dipenderebbe molto dalla situazione politica interna sia in Nigeria che nella Repubblica del Niger. Fino ad allora, Nuland, Blinken, Sullivan e Macron dovranno leggere le foglie di tè come tutti gli altri.

Può sembrare controintuitivo per alcuni lettori, ma grandi Stati africani come la Nigeria, il Sudafrica e l’Egitto hanno in realtà detto “no” diverse volte ai governi statunitensi che si sono succeduti nel corso degli anni.

Nei primi anni 2000, la Nigeria ha respinto il tentativo del presidente George Walker Bush di collocare il quartier generale del Comando militare africano (AFRICOM) in qualsiasi parte dell’Africa occidentale. Quando la Liberia si disse disposta a ospitare il quartier generale, la Nigeria inviò un’immediata nota al governo liberiano, che all’epoca dipendeva dalla polizia e dall’esercito nigeriani per mantenere l’ordine pubblico nel suo territorio.

Allo stesso modo, il Sudafrica ha bloccato qualsiasi tentativo di collocare AFRICOM all’interno della più ampia subregione dell’Africa meridionale. Anche l’Egitto, l’Algeria e la Libia si sono opposti alla collocazione del quartier generale della formazione militare statunitense in Nord Africa.

Di conseguenza, AFRICOM è ancora nella sua sede “temporanea” di Stoccarda, in Germania, quasi due decenni dopo il rifiuto del continente africano.

Nel 2012, durante la presidenza Obama, gli Stati Uniti hanno esercitato forti pressioni affinché la Nigeria inviasse truppe in Somalia per combattere i terroristi di Al-Shabaab. Il governo nigeriano rifiutò perché la Nigeria non ha interessi di sicurezza in Somalia, se non quello di assicurarsi che le sue navi commerciali non vengano dirottate dai pirati del mare. Ma nello stesso anno, la Nigeria ha organizzato l’intervento delle truppe dell’ECOWAS in Guinea-Bissau, dove ha reali interessi di sicurezza regionale.

Con grande costernazione dei francesi e degli americani, la Nigeria si è anche rifiutata di usare l’ECOWAS per intervenire in Mali e Burkina Faso dopo i loro colpi di Stato militari, perché nessuno di questi Paesi condivide un confine terrestre con la Nigeria, in quanto i militari nigeriani ritenevano che sarebbe stato più destabilizzante entrare in due Paesi altamente instabili, che avevano già perso ampie porzioni di territorio a favore degli insorti jihadisti. Ad esempio, il regime militare di Traoré che governa il Burkina Faso ha il pieno controllo di appena il 60% del territorio del Paese, mentre il resto è stato reso ingovernabile dagli insorti jihadisti che attraversano il confine internazionale a malapena pattugliato che il Burkina Faso condivide con il Mali.

LA FRANCIA, GLI USA O ENTRAMBI POSSONO INTRAPRENDERE UN’AZIONE MILITARE DIRETTA CONTRO LA GIUNTA NIGERINA?

#18.

Gli Stati Uniti non hanno una storia di interventi militari diretti per rimuovere governi in Stati africani. La sua storia è il solito uso occulto di agenti della Central Intelligence Agency (CIA) per sovvertire i governi e farli rimuovere. Questo può avvenire sotto forma di sponsorizzazione di combattenti ribelli per innescare e mantenere una guerra civile, come è accaduto nelle nazioni filo-sovietiche dell’Angola e del Mozambico. Oppure potrebbe essere la vecchia strategia dell’assassinio, come è accaduto al Primo Ministro Patrice Lumumba della Repubblica Democratica del Congo nei primi anni Sessanta. Qualunque sia il metodo di sovversione scelto dagli americani, spesso può essere minuzioso e può richiedere mesi o addirittura anni per avere effetto.

Mentre la Francia ha commesso la sua buona dose di assassinii di politici nazionalisti e comunisti dell’Africa francofona negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, utilizzando il suo ormai defunto servizio segreto, lo SDECE, il metodo principale per trattare con i leader africani ostili alla Francia è stato semplicemente l’invio di truppe francesi domiciliate nelle locali basi militari francesi per rovesciarli.

Una processione di veicoli militari francesi attraversa la capitale ivoriana di Abidjan verso la residenza del professor Laurent Gbagbo, all’epoca presidente della Costa d’Avorio.
L’ultima volta che la Francia ha rimosso un leader africano è stato nel 2011, quando il governo ivoriano del presidente Laurent Gbagbo è stato rovesciato dalle truppe francesi che hanno fatto irruzione dalle loro basi militari in Costa d’Avorio e hanno raggiunto in lunghe colonne di veicoli blindati la residenza presidenziale dell’ex professore di storia per rimuoverlo dal potere nel mezzo di una guerra civile. La Francia non ha nemmeno aspettato l’ECOWAS, che aveva il diritto di intervenire, se lo desiderava, perché la Costa d’Avorio è uno Stato membro.Dopo il suo rovesciamento e l’arresto dell’11 aprile 2011, il professor Gbagbo è stato trasportato all’Aia, nei Paesi Bassi. Lì è stato processato dalla Corte penale internazionale (CPI) e poi rilasciato nel febbraio 2020 dopo che i giudici della CPI hanno respinto le accuse di “crimini contro l’umanità” mosse contro di lui.

Gbagbo è stato il primo ex capo di Stato a essere preso in custodia dalla Corte penale internazionale.

Il presidente ivoriano spodestato Laurent Gbagbo durante il suo umiliante arresto da parte delle truppe francesi l’11 aprile 2011. In seguito sarebbe stato trasportato all’Aia dove le accuse di “crimini contro l’umanità” sarebbero state ascoltate e respinte dai giudici della Corte penale internazionale.
La Francia sarebbe in grado di fare qualcosa di così sfacciato ai leader golpisti del Niger nell’anno 2023? La risposta è “no”. La Francia non è più la grande potenza di un tempo in Africa. L’ultimo presidente francese che ha avuto il potere di compiere un attacco così audace all’interno dei confini di uno Stato africano è stato Nicolas Sarkozy.Proprio come i funzionari americani Vicky Nuland e Tony Blinken, il leader francese Emmanuel Macron non oserebbe intraprendere un’azione militare diretta in Niger perché sarebbe politicamente difficile e non c’è alcuna garanzia che l’azione militare possa funzionare. La Francia non ha vere e proprie basi militari nella Repubblica del Niger. Il numero di truppe francesi attualmente presenti in Niger non è sufficiente per organizzare un’azione militare adeguata. Allo stesso modo, anche le truppe americane non sono sufficienti.

L’ECOWAS INTERVERREBBE COMUNQUE MILITARMENTE IN NIGER?

#19.

Sì, è possibile. Come detto in precedenza, l’esercito e l’aviazione della Nigeria sono già pronti a intervenire in nome dell’ECOWAS. L’unica ragione per cui non è ancora successo è che Tinubu sta affrontando pressioni interne alla Nigeria per non entrare in Niger. Ancora una volta, non è perché ci sia una simpatia diffusa per i leader del colpo di Stato.

Al contrario, molti nigeriani comuni ne sono inorriditi perché ricorda un’epoca lontana in cui la Nigeria stessa era sotto gli stivali di governanti militari cleptocratici che rubavano il Paese alla cieca e imprigionavano o uccidevano gli oppositori politici, il tutto fingendo di essere i salvatori del Paese.

L’ultima dittatura militare della storia nigeriana (1993-1998) è stata guidata dallo psicopatico generale Sani Abacha, che rubava, imprigionava e uccideva anche mentre si poneva come acerrimo oppositore del governo statunitense del presidente Bill Clinton. Gli stranieri in visita – come il controverso leader nero americano Louis Farrakhan – hanno ripetutamente difeso Abacha perché credevano alle sue affermazioni di “anti-imperialismo”.

Attualmente, i servizi di sicurezza e l’esercito nigeriano si preoccupano principalmente della sicurezza dei confini e temono che il successo della spinta dei terroristi Boko Haram, allineati all’ISIS, verso le frange più settentrionali del Paese possa essere vanificato dall’instabilità politica della Repubblica del Niger, che condivide un confine di 1.600 chilometri soggetto a infiltrazioni jihadiste.

I servizi di sicurezza e i militari nigeriani sono quelli che hanno indirizzato Tinubu verso l’intervento per eliminare la giunta militare in Niger. Gli americani, i francesi e i burocrati dell’UE si sono semplicemente aggiunti alle pressioni già esercitate su Tinubu dagli organi di sicurezza e militari della Nigeria.

Tuttavia, Tinubu è un politico civile e deve quindi considerare i sentimenti della base elettorale del Nord della Nigeria del suo partito politico prima di autorizzare qualsiasi carica militare oltre confine.

#20.

L’ECOWAS ha già emesso il suo comunicato, che presenta alcune contraddizioni al suo interno. Ma è chiaro che molti degli Stati membri più piccoli vogliono che la Nigeria intervenga al più presto in Niger.

Tinubu probabilmente interverrebbe solo se la situazione politica in Niger dovesse improvvisamente degenerare in modo tale da neutralizzare l’opposizione interna alla Nigeria.

Ad esempio, se i ribelli del Nord del Niger dovessero scatenare una ripresa dell’insurrezione congelata, ciò potrebbe mettere a tacere i critici interni dell’intervento militare in Nigeria e permettere a Tinubu di agire.

Naturalmente, se i leader del colpo di Stato seguissero la traiettoria standard della storia del Niger e lottassero tra loro per il potere, allora ciò potrebbe anche causare un’instabilità politica sufficiente in Niger per neutralizzare l’opposizione interna alla Nigeria e permettere a Tinubu di intervenire militarmente.

Se la giunta militare nigerina mette in atto la sua minaccia e uccide il presidente Bazoum, l’indignazione in Nigeria potrebbe anche disinnescare l’opposizione interna e consentire a Tinubu di intervenire e riportare al potere elementi del governo rovesciato di Bazoum.

#21.

Un’altra possibilità potrebbe essere quella che la Nigeria ceda il proprio equipaggiamento militare agli Stati membri più piccoli dell’ECOWAS che desiderano un intervento militare. La Nigeria potrebbe fornire il suo equipaggiamento militare a Senegal, Ghana, Togo e Benin. L’aviazione nigeriana potrebbe trasportare le truppe senegalesi, togolesi, ghanesi e beninesi al confine tra Nigeria e Niger e lasciarle entrare. Ma questo mi sembra un azzardo. Senza il coinvolgimento della Nigeria, l’intervento militare dell’ECOWAS potrebbe non riuscire a sradicare la giunta nigerina.

#22.

Vorrei concludere il mio articolo ripercorrendo il viale dei ricordi. Nel 2016, l’ECOWAS era alle prese con una crisi costituzionale che aveva travolto il Gambia dopo le elezioni presidenziali. Il colonnello Yahaya Jammeh, da lungo tempo governatore militare del Gambia, si era candidato contro il suo avversario civile, Adama Barrow, e aveva perso le elezioni presidenziali del 1° dicembre 2016.

Inizialmente, Jammeh aveva accettato i risultati e ammesso la sconfitta. Questo fino a quando Barrow non ha pronunciato un discorso infuocato affermando che, una volta preso il potere, avrebbe perseguito Jammeh per violazione dei diritti umani. Dopo aver ascoltato il discorso di Barrow, Jammeh ha rifiutato i risultati delle elezioni e ha fatto affermazioni vaghe sulle “irregolarità del voto”. Nel frattempo, Barrow è fuggito in Senegal per evitare di essere arrestato dal governo di Jammeh.

L’ECOWAS, l’Unione Africana e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno condannato il tentativo di Jammeh di rimanere al potere dopo aver ammesso inizialmente di aver perso le elezioni presidenziali.

La Nigeria ha lanciato l’ultimatum standard a Yahaya Jammeh affinché si dimetta e lasci che Barrow prenda il potere. Jammeh ha ignorato l’ultimatum e ha rilasciato dichiarazioni di sfida. Sono stati tentati colloqui di pace, ma non hanno portato a nulla. L’ultimatum è scaduto e il 2016 si è concluso senza che l’ECOWAS abbia dato seguito alle sue minacce.

All’inizio di gennaio 2017, sembrava che la Nigeria/ECOWAS stessero semplicemente bluffando e che non avrebbero fatto nulla. Poi, di punto in bianco, il 19 gennaio 2017 sono entrate in Gambia forze di terra dell’ECOWAS guidate dalla Nigeria, che comprendevano soldati senegalesi, ghanesi, maliani e togolesi. La Marina nigeriana ha iniziato a pattugliare le acque costiere del Gambia, mentre l’aviazione nigeriana è entrata nello spazio aereo gambiano.

La Marina del Gambia si è arresa senza combattere. L’esercito gambiano si è diviso. Alcuni sono rimasti fedeli a Jammeh. Gli altri si sono arresi alle truppe dell’ECOWAS guidate dalla Nigeria.

Alla fine, Yahaya Jammeh ha accettato di rinunciare al potere statale in Gambia e l’ECOWAS ha fatto in modo che andasse immediatamente in esilio permanente in Guinea Equatoriale, dove rimane tuttora. Le truppe dell’ECOWAS sono ancora di stanza in Gambia anche nel momento in cui scrivo.

Potrebbe accadere la stessa cosa ai leader golpisti del Niger? Solo il tempo potrà dirlo.

PRIMO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: IL SENATO FEDERALE NIGERIANO RIFIUTA L’INTERVENTO MILITARE, di CHIMA

PRIMO AGGIORNAMENTO SULLA CRISI DEL NIGER: IL SENATO FEDERALE NIGERIANO RIFIUTA L’INTERVENTO MILITARE

5 AGO 2023

I senatori che rappresentano 19 Stati della Nigeria settentrionale hanno fatto pressione sui loro omologhi che rappresentano gli Stati della Nigeria meridionale affinché negassero al Presidente Bola Tinubu il permesso di usare la forza militare per annullare il colpo di Stato militare nella Repubblica del Niger.

I senatori del Nord hanno sostenuto che i loro Stati confinano con la Repubblica del Niger e che, in caso di azione militare, sarebbero colpiti da un diluvio di rifugiati.

Il Senato ha approvato tutti i metodi da utilizzare per ripristinare l’ordine costituzionale nella Repubblica del Niger, tranne l’intervento militare. In altre parole, il blocco economico e il ritiro della fornitura gratuita di elettricità al Niger rimangono in vigore. Ampie zone del Niger sono al buio totale, dato che la Nigeria contribuisce al 70% del totale dell’energia elettrica utilizzata nel Paese francofono.

Con una svolta, i capi militari nigeriani si sono riuniti con gli altri capi militari degli Stati membri dell’ECOWAS e hanno rilasciato una dichiarazione in cui affermano di non ritenere più opportuno l’uso della forza contro la giunta nigerina.

Per ora, la minaccia di una guerra si è allontanata. Gli sforzi diplomatici per cercare di convincere la giunta militare a ritirarsi continuano…

IL CLAMORE PER IL CONCORSO DI BELLEZZA PER BIANCHI IN ZIMBABWE: LE MIE RIFLESSIONI, di CHIMA

**Una discussione generale sul posto dei cittadini bianchi africani nel continente, in seguito all’indignazione dei social media – alimentata da alcuni media – per la vittoria in un concorso di bellezza di una bianca dello Zimbabwe.**

A day of horse racing at Kenilworth Racecourse in Cape Town, South Africa in January 2017.
Sudafricani bianchi nella città di Città del Capo. Nonostante tutte le emigrazioni e le tensioni razziali, ci sono 4,6 milioni di sudafricani bianchi ancora all’interno del Paese e un buon numero di essi occupa ancora posizioni nell’esercito, nella polizia, nella magistratura, nel parlamento e nelle imprese private.

Non sono un’appassionata di concorsi di bellezza. Non mi interessano quasi per niente. Ma sono attratto dalle controversie, soprattutto da quelle che si sviluppano sulle varie piattaforme di social media, tra cui Twitter.

No, Elon Musk, non lo chiamerò mai “X”. Andiamo avanti…

Anche se non ho un account personale, Twitter è probabilmente la piattaforma più interessante di tutti i social media. Su Twitter si possono raccogliere molte informazioni di qualità variabile: alcune davvero buone, altre mediocri e altre ancora assurde.

Su questa piattaforma si possono trovare molte controversie inventate, come la polemica sulla decisione degli zimbabwesi di far vincere il concorso di bellezza Miss Universo Zimbabwe 2023 a una cittadina bianca della loro nazione.

Ironia della sorte, la mia prima conoscenza di Twitter risale al luglio 2009, quando si scatenò una finta indignazione orchestrata dai media euro-americani.

L’allora presidente russo Dmitry Medvedev si era recato in Nigeria per una visita di Stato. Durante la sua visita, ha firmato un memorandum d’intesa (MOU) con il governo federale nigeriano, che avrebbe visto Gazprom investire 2,5 miliardi di dollari per costruire raffinerie, oleodotti e centrali a gas nel Paese.

La joint venture tra Gazprom e Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) è stata denominata “NIGAZ.”

None
Il Presidente Medvedev durante la sua visita di Stato in Nigeria nel giugno 2009

Come ci si può aspettare, i media aziendali euro-americani hanno iniziato un’immediata campagna di calunnie, sostenendo che i russi erano “razzisti” e che avevano deliberatamente chiamato la joint venture “nigaz” perché era foneticamente vicino alla “parola con la N”, che è tabù nell’Occidente collettivo, ma quasi priva di significato per l’africano nero medio, che non è ipersensibile alle questioni razziali.

Escludo i neri sudafricani dalla descrizione di cui sopra. Rispetto agli altri africani, sono di gran lunga più sensibili alle questioni razziali a causa della loro storia unica.

All’interno della Federazione nigeriana, questa finta indignazione non ha avuto alcun effetto. Nessuno si è scagliato contro i russi, come si aspettavano i media aziendali euro-americani, ma i neri americani – che conoscono poco il continente africano – si sono sentiti eccessivamente offesi dalle notizie e si sono scatenati su Twitter. Anche alcuni americani bianchi liberali si sono uniti a loro nella finta indignazione.

Nel frattempo, molti nigeriani sono rimasti talmente sorpresi dalla polemica online che hanno aperto un account su Twitter solo per controllare la situazione. Il sottoscritto non ha aperto un account, ma ha visitato la piattaforma di social media per la prima volta.

Per mantenere l’indignazione, i media hanno messo i loro giornalisti sulla storia. La British Broadcasting Corporation (BBC), che ha una grande presenza nel continente, ha inviato i suoi reporter a parlare con i nigeriani comuni nelle strade. E sembravano sorpresi che ai nigeriani non importasse nulla della somiglianza tra Nigaz e la “parola con la N-word”.

La Reuters ha inviato i propri giornalisti in Nigeria ed è tornata con una notizia che implicava che alla maggior parte dei nigeriani non importava nulla della finta polemica. In altre parole, nonostante il titolo fuorviante della Reuters, non c’è stato alcun dibattito sul razzismo, almeno non all’interno dei confini dello Stato federale nigeriano.

In effetti, un nigeriano nervoso intervistato dalla Reuters ha dichiarato quanto segue:

I bianchi stanno esagerando. Finché i russi ci pagano, possono chiamarlo come vogliono“.
L’interlocutore nigeriano, parlando con l’agenzia di stampa Reuters, non si riferiva ai bianchi nel loro complesso, ma al numero senza precedenti di giornalisti americani ed europei che nel giugno 2009 hanno curiosato in Nigeria alla ricerca di africani neri arrabbiati con la Russia per aver ideato il nome “Nigaz”, che è solo un innocente portmanteau delle parole “Nigeria” e “Gazprom”.

undefined
Dr. Richard Leakey (1944-2022) è stato un paleoantropologo keniota che ha ricoperto diverse cariche governative. È stato direttore dei Musei nazionali del Kenya e ha fondato il suo partito politico, Safina, nel 1995.

I media euro-americani hanno dimenticato che la maggior parte dell’Africa sub-sahariana non ha il tipo di tensioni razziali che si osservano attualmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Sudafrica e, in misura molto minore, in Zimbabwe.

A parte il Sudafrica e lo Zimbabwe, paesi come il Kenya, la Namibia, lo Zambia, il Botswana e l’Angola hanno piccole comunità di cittadini bianchi che sono generalmente in rapporti amichevoli con la maggioranza nera africana.

Oltre ai bianchi, in Kenya sono presenti anche piccole comunità di cittadini arabi e indiani. Nel 2017, un proclama presidenziale ha riconosciuto ufficialmente la comunità indiana come “44ª tribù del Kenya“.

Come ho detto in questo vecchio articolo di Substack, la Namibia post-indipendenza ha effettivamente scritto una costituzione che protegge i diritti dei suoi cittadini bianchi.

Nella prima stagione del reality show continentale Big Brother Africa (BBA), che si è svolta dal 25 maggio 2003 al 7 settembre 2003, la Namibia è stata rappresentata da Stephan Ludik, che è bianco.

Per inquadrare le cose nel giusto contesto, i namibiani bianchi costituiscono solo l’1% della popolazione nazionale. Quindi, per aggiudicarsi il posto di concorrente namibiano di BBA, Stephan ha dovuto affidarsi ai voti dei namibiani neri che hanno deciso di scegliere lui al posto degli altri namibiani neri in gara accanto a lui.

.

Nel 2003, il cantante bianco namibiano Stephan Ludik ha rappresentato la Namibia nella prima edizione del Grande Fratello Africa.
Naturalmente, la selezione di Stephan Ludik causò un po’ di sgomento in altri Paesi africani, tra cui la Nigeria. Ma poi tutti se ne sono fatti una ragione. Per tutta la durata del reality show, i telespettatori dell’Africa nera lo hanno sempre votato come il coinquilino più popolare di quella stagione del BBA..
undefined
Il namibiano bianco Manfred Starke gioca per il calcio della sua nazione
Il vicino nord-orientale della Namibia è lo Zambia. Quando la colonia della Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) esisteva ancora, la sua popolazione bianca – per lo più di origine scozzese – sosteneva la maggioranza nera africana nella sua richiesta di totale indipendenza dal Regno Unito.All’epoca, la Rhodesia del Nord, il Nyasaland e la Rhodesia del Sud facevano parte di una super-colonia denominata Central Federation of Rhodesia and Nyasaland (1953-1963), meglio conosciuto con questo acronimo, CAF.
L’ultimo primo ministro della CAF, Sir Roland Welensky, è nato nella Rhodesia settentrionale. A differenza della maggior parte dei rhodesiani del Nord, si oppose all’indipendenza dal Regno Unito.

Con grande disappunto delle élite bianche locali della Rhodesia meridionale (oggi Zimbabwe), il 31 dicembre 1963 il Ministero delle Colonie britannico sciolse la federazione coloniale per pacificare la maggioranza nera in protesta nella Rhodesia settentrionale e nel Nyasaland.

Il 6 luglio 1964, il Nyasaland divenne la Repubblica indipendente del Malawi. La Rhodesia settentrionale seguì il 24 ottobre 1964 con il nome di Repubblica dello Zambia.

Poiché molti bianchi in Zambia avevano appoggiato l’indipendenza, nella maggior parte dei casi non ci furono tensioni tra loro e la maggioranza nera africana. Anzi, alcuni zambiani bianchi hanno persino intrapreso una carriera politica di successo.

Negli Stati Uniti, ci sono spesso aree in cui la minoranza razziale nera è dominante (ad esempio, città come Atlanta, Memphis e Detroit).

In Zambia, non ci sono aree in cui la minoranza razziale bianca – lo 0,2% della popolazione nazionale – sia dominante. Pertanto, un bianco zambiano può avere una carriera politica di successo solo se riesce a conquistare la maggioranza dei voti dei neri zambiani. Un esempio di questo tipo di politico è Guy Scott, che nel 1990 si è unito al Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), partito di opposizione.

All’epoca, i partiti politici più piccoli come l’MMD stavano lottando per spodestare l’allora partito di governo United National Independence Party (UNIP), che aveva gestito lo Zambia dal 1964 al 1991 come una dittatura civile monopartitica di orientamento socialista (non marxista).

Il leader dell’UNIP Kenneth Kaunda si è battuto per l’indipendenza dello Zambia dal dominio britannico. Ha guidato lo Zambia come Presidente dall’ottobre 1964 al novembre 1991.

La dittatura è terminata dopo un emendamento costituzionale che ha permesso la formazione di nuovi partiti politici di opposizione e l’organizzazione di elezioni democratiche multipartitiche il 31 ottobre 1991.

In quelle elezioni, i cittadini zambiani votarono in modo schiacciante per estromettere dal potere il corrotto UNIP, catapultando l’allora nuovissimo partito MMD alla guida nazionale del Paese.

Come sempre accade nel continente, la popolarità dell’MMD finì per scemare a causa degli scandali di corruzione del suo fondatore, Frederick Chiluba, che guidò il Paese come Presidente nazionale dal 1991 al 2002.

Dopo il suo ritiro dalla carica pubblica, gli investigatori anticorruzione hanno confermato che aveva effettivamente convertito fondi governativi per uso personale.

Il suo stesso protetto e successore, il presidente Levy Mwanawasa, lo ha perseguito per corruzione a partire dal 2003. Dopo un lungo processo, i giudici delle corti inferiori hanno assolto Chiluba nel 2009.

A quel punto, Levy Mwanawasa era già morto e il suo successore, il presidente Rupiah Banda, bloccò la procura statale dall’appellarsi ai tribunali superiori per il caso di corruzione di Chiluba.

Ciononostante, ci sono state altre cause – anche nel Regno Unito – per le proprietà acquisite illegalmente all’estero da Chiluba mentre era in carica.

Dal suo ritiro dalla politica attiva nel 2002 alla sua morte nel 2011, Chiluba è stato perseguitato da varie cause per l’uso improprio di fondi pubblici durante il suo mandato.


BARRA LATERALE: CHILUBA IL LEADER NANO SENSIBILE

Durante la sua carriera, prima come popolare leader sindacale e poi come Presidente dello Zambia, Chiluba è stato costantemente deriso per il suo aspetto sia dagli alleati che dagli avversari. Era alto 1,5 metri (5 piedi).

Durante gli esordi come politico dell’opposizione, Chiluba veniva costantemente definito un nano di un metro e mezzo da Kenneth Kaunda, allora Presidente in carica.

Ciononostante, Chiluba rimase popolare e spodestò Kaunda nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 1991. Il partito politico da lui creato, il Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), ottenne il 74% dei seggi nella legislatura nazionale durante le concomitanti elezioni parlamentari.

Frederick Chiluba's presidency did little to address Zambia's poverty.

Dopo che la sua popolarità ha iniziato a diminuire a causa degli scandali di corruzione, i media locali hanno iniziato a emulare le provocazioni personali di Kaunda nei confronti di Chiluba. Il quotidiano Zambian Post scrisse un editoriale sprezzante in cui lo definiva “un ladro nano vanitoso, travestito, con i tacchi alti e adultero”.

Un tentativo di colpo di Stato militare nel 1997 spaventò Chiluba e lo costrinse a incarcerare temporaneamente gli oppositori politici, tra cui l’ex presidente Kenneth Kaunda.

Sensibile alla sua bassa statura, il Presidente Chiluba spese fondi governativi per più di cento paia di scarpe su misura, con tacchi rialzati, per sembrare più alto di quanto fosse in realtà. Persino i suoi stessi ministri si prendevano gioco di lui. Uno di questi ministri era Michael Sata, che alla fine avrebbe lasciato l’MMD per formare un proprio partito e candidarsi alle presidenziali.

Molte delle scarpe, ordinate dalla Svizzera, erano monogrammate con le iniziali di Chiluba. Ha anche fatto spese per abiti a tre e due pezzi, perché doveva essere elegante per il pubblico zambiano. Purtroppo per lui, l’opinione pubblica zambiana non è rimasta affatto impressionata.


Ma, molto prima che il partito perdesse popolarità a causa degli scandali di corruzione, l’MMD è stato il veicolo che ha lanciato la carriera politica di Guy Scott, di origine scozzese.

Alle elezioni parlamentari dell’ottobre 1991, uno dei tanti politici vittoriosi dell’MMD era Guy Scott, che aveva conquistato un seggio legislativo nazionale nel distretto settentrionale di Mpika.

Poco dopo, il Presidente Chiluba nominò Scott Ministro dell’Agricoltura. Scott sarebbe rimasto in quella posizione fino al suo licenziamento nel 1993. Con il declino della popolarità del MMD, Scott abbandonò il partito nel 1996.

Nel 2001, Scott vinse un altro seggio parlamentare nella capitale dello Zambia, Lusaka, come membro del neonato Fronte Patriottico, nato come partito di rottura del sempre più impopolare MMD.

Tuttavia, il leader del nuovo partito, Michael Sata, non ebbe la stessa fortuna di Guy Scott.

Michael si è candidato alle presidenziali nel 2001, nel 2006 e nel 2008. In ogni occasione è stato sconfitto dai presidenti in carica, il presidente Levy Mwanawasa e successivamente il presidente Rupiah Banda.

Nel tentativo di conquistare il potere, Michael Sata ha sfruttato le crescenti tensioni tra i proprietari cinesi delle miniere di rame dello Zambia e i lavoratori locali che protestavano per i “bassi salari” e le “cattive condizioni di lavoro”.

Deepening divisions in the ruling party
Immagine del febbraio 2012: l’ex presidente Rupiah Banda (secondo da sinistra) scherza con il vicepresidente in carica Guy Scott (estrema sinistra). Il Presidente in carica Michael Sata (terzo da sinistra) è accanto al primo leader dello Zambia Kenneth Kaunda appoggiato a un bastone da passeggio.

Nonostante i tentativi dei media euro-americani di dipingerla diversamente, le tensioni erano in gran parte culturali.

I proprietari cinesi delle miniere di rame non conoscevano la robusta attività sindacale dello Zambia e le ferie troppo generose, assenti in Cina. Mentre i lavoratori zambiani non avrebbero mai potuto accettare un sistema di lavoro in dormitorio di tipo cinese, in cui i lavoratori a basso salario – con pochi o nessun vantaggio aggiuntivo – trascorrono molte ore a lavorare per un’azienda, che fornisce loro dormitori all’interno della propria sede o nelle vicinanze.

Per aumentare le sue possibilità di vittoria elettorale, Michael Sata ha iniziato a fare commenti anti-cinesi sui media locali. Ha dichiarato che Taiwan e Hong Kong sono “nazioni sovrane” e ha promesso di cacciare gli imprenditori cinesi dallo Zambia, nonostante il fatto che questi uomini d’affari asiatici abbiano letteralmente salvato migliaia di posti di lavoro locali nell’industria mineraria del rame, dopo che molte aziende estrattive occidentali avevano ridimensionato le loro attività nel Paese a causa di problemi di non redditività legati ai cicli decennali di “boom and bust” dei prezzi del metallo.

Durante la campagna presidenziale del 2011, Michael ha rinnovato la sua retorica anti-Cina, accusando le imprese minerarie cinesi di avere “condizioni di lavoro da schiavi” e di “ignorare gli standard di sicurezza e le pratiche culturali locali”. Ha ribadito il suo impegno a sbarazzarsi degli imprenditori cinesi in Zambia.

Image
Il Presidente Guy Scott stringe la mano ai capi militari dello Zambia dopo aver assunto i poteri presidenziali nell’ottobre 2014.

In risposta, Zhongnanhai ha replicato affermando esplicitamente che la Cina avrebbe ritirato tutti i suoi investimenti se Michael Sata avesse vinto le elezioni presidenziali del 2011. A tutt’oggi, quella brusca risposta è l’unica e sola volta in cui il governo cinese si è espresso pubblicamente su un’elezione in Africa.

Alla fine, Michael Sata ha vinto le elezioni ed è diventato Presidente dello Zambia, mentre Guy Scott è entrato nella storia come primo zambiano bianco a salire alla carica di Vicepresidente.

Nel frattempo, la Cina ha fatto tesoro della minaccia pre-elettorale e ha mantenuto intatti i suoi investimenti in Zambia.

Una volta concluse le elezioni generali, il Presidente Michael Sata ha dato un’occhiata all’economia dello Zambia e si è reso conto del ruolo chiave che la Cina stava svolgendo. Ha abbandonato la retorica anti-cinese e si è mosso rapidamente per migliorare i legami diplomatici, provocando un diffuso sconcerto tra i media aziendali euro-americani, precedentemente entusiasti.

Il 28 ottobre 2014, mentre era ancora al suo primo mandato, Michael Sata è morto per una malattia non dichiarata, diventando così il secondo Presidente zambiano a morire improvvisamente in carica dopo Levy Mwanawasa nel 2008.

La morte di Mike Sata ha spianato la strada a Guy Scott per diventare il secondo leader bianco di un governo democraticamente eletto nell’Africa subsahariana.

BARRA LATERALE: SCOTT E BERENGER

I leader bianchi del Sudafrica dell’apartheid e dello Stato rhodesiano non riconosciuto non contano, poiché solo minuscole frazioni della popolazione nazionale hanno potuto esprimere il proprio voto.

Guy Scott è stato il secondo leader bianco a far parte di un governo salito al potere nell’Africa subsahariana attraverso un’elezione basata sul diritto di voto universale.

Il primo leader bianco a ottenere lo stesso risultato nell’Africa subsahariana è l’ex primo ministro esecutivo di Mauritius, Paul Raymond Bérenger, il 30 settembre 2003.

Paul Bérenger appartiene alla comunità franco-mauriziana, che rappresenta il 2% (circa) della popolazione nazionale di Mauritius.

In conformità con la Costituzione dello Zambia, il Presidente Guy Scott ha organizzato le elezioni presidenziali del 2015, ma ha rifiutato di parteciparvi.

Contrariamente a quanto riportato da alcune fonti mediatiche, egli era in realtà idoneo a concorrere alle elezioni in quanto la Corte Suprema dello Zambia aveva contestato la formulazione di un emendamento costituzionale del 1996 che stabiliva che un cittadino è idoneo a concorrere alla carica presidenziale solo se entrambi i genitori sono zambiani per nascita o discendenza.

L’emendamento era stato introdotto da Frederick Chiluba per impedire al suo nemico giurato – l’ex presidente Kenneth Kaunda – di partecipare alle future elezioni presidenziali.

Il padre di Kaunda proveniva dal vicino Malawi, il che significava che non poteva candidarsi in futuro alla carica presidenziale. Nel 2000, la disposizione costituzionale è stata contestata dalla Corte Suprema, che ha dato ragione a Kaunda.

Quattordici anni dopo, la controversa disposizione costituzionale è stata nuovamente sollevata perché il Presidente in carica Guy Scott è nato da genitori immigrati dal Regno Unito.

Alcuni zambiani hanno cercato, senza successo, di utilizzare la disposizione per bloccare l’ascesa di Scott alla presidenza dopo la morte di Michael Sata.

Dopo aver rifiutato di partecipare alle elezioni presidenziali del 2015, Scott si è ritirato quando è salito al potere un nuovo Presidente.

Zambia Breaks The Mould
Guy Scott ha sempre difeso Robert Mugabe, con il quale ha avuto un buon rapporto di lavoro in qualità di vicepresidente dello Zambia e, successivamente, di presidente ad interim.

Il vicino dello Zambia a sud è lo Zimbabwe. Come nello Zambia, la popolazione bianca dello Zimbabwe rappresenta meno dell’1% della popolazione nazionale.

A differenza dello Zambia, esistono alcune tensioni razziali tra bianchi e neri dello Zimbabwe a causa della sua storia.

Negli anni ’60, i britannici stavano liquidando il loro impero coloniale. Nella maggior parte delle colonie, il processo di decolonizzazione si svolse senza problemi. Tuttavia, nei territori autogestiti del Sudafrica e della Rhodesia, l’amministrazione coloniale britannica in partenza incontrò un muro.

Le élite dominanti bianche locali non erano disposte a collaborare con il Ministero coloniale britannico, che desiderava un accordo di condivisione del potere tra bianchi e neri come parte dei suoi sforzi di decolonizzazione.

Il Fronte Rhodesiano, che gestiva la colonia autogestita della Rhodesia del Sud, dichiarò il suo territorio uno Stato indipendente nel novembre 1965. Ciò intensificò la guerra civile, iniziata un anno prima che la Rhodesia si dichiarasse “Stato sovrano”.

Per tutta la sua esistenza, lo Stato rhodesiano (1965-1979), sotto il governo di Ian Smith, non è stato formalmente riconosciuto da nessun altro Paese al mondo, compreso il Sudafrica dell’apartheid, che lo ha sostenuto militarmente ed economicamente.

Nel 1980, lo Stato rhodesiano era scomparso e al suo posto c’era lo Zimbabwe sotto il controllo di Robert Mugabe. Dal 1980 al 2000, le relazioni tra bianchi e neri in Zimbabwe sembrano andare bene. I bianchi hanno ricoperto il ruolo di legislatori e alcuni anche di ministri del governo di Mugabe. La magistratura dello Zimbabwe comprendeva diversi giudici bianchi.

Tuttavia, nel 2000, Mugabe decise di iniziare a confiscare le fattorie di proprietà dei bianchi sostenendo che il governo britannico non aveva rispettato le disposizioni sulla distribuzione delle terre previste dall’Accordo di Lancaster House. Il governo britannico ha contestato duramente le affermazioni di Mugabe.

La maggior parte delle violente confische di terreni agricoli agli agricoltori bianchi dello Zimbabwe non sono state effettuate da agenzie governative ufficiali. Sono state effettuate da un’organizzazione non governativa pro-Mugabe chiamata Zimbabwe National Liberation War Veterans Association, che contava 30.000 membri e riceveva finanziamenti dal partito politico al potere, lo ZANU-PF.

Gli agricoltori bianchi che hanno opposto resistenza sono stati violentemente aggrediti e alcuni sono emigrati nel Regno Unito, nell’Europa continentale e in Australia. Ma moltissimi non hanno lasciato il continente. Sono rimasti in Zimbabwe o si sono trasferiti in altri Paesi africani che li hanno accolti. Esempi di questi Paesi rifugio sono: Sudafrica, Namibia, Zambia, Mozambico, Tanzania, Kenya, Malawi e Nigeria.

White Zimbabwean farmers have cultivated successful new farms in Nigeria.
Gli agricoltori bianchi dello Zimbabwe provano un trattore donato dal governo dello Stato di Kwara, nella Nigeria centro-settentrionale. Gli agricoltori hanno anche potuto ottenere prestiti dalle banche nigeriane locali.

Su invito del governo dello Stato di Kwara, nel 2005 sono giunti in Nigeria duemila agricoltori bianchi dello Zimbabwe, ai quali sono stati offerti gratuitamente ampi appezzamenti di terra – per lo più sterile e indesiderata – per riprendere le loro attività agricole.

Il governo federale nigeriano ha dato la sua benedizione alle azioni dello Stato di Kwara e il clamore all’interno del Paese si è limitato a un numero esiguo di individui, autoproclamatisi “anticolonialisti”, che hanno cercato, senza riuscirci, di fomentare l’animosità razziale tra i nigeriani. Molti di questi agricoltori zimbabwani, arrivati senza un soldo, sono riusciti a ottenere finanziamenti dalle banche nigeriane locali per iniziare l’attività.

A questo punto, è importante notare che non tutti i bianchi dello Zimbabwe sono agricoltori che vivono nelle aree rurali. Infatti, molti bianchi in Zimbabwe sono medici, ingegneri, avvocati, architetti, accademici universitari che vivono in centri urbani come le città di Harare e Bulawayo.

Questi bianchi urbani non sono dovuti fuggire dallo Zimbabwe perché non erano il bersaglio dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, piuttosto malavitosa.

Timothy Stamps, medico bianco dello Zimbabwe, era all’epoca Ministro della Sanità nel governo del Presidente Robert Mugabe. Per questo motivo, nel luglio 2002 è stato tra i 92 cittadini dello Zimbabwe colpiti da sanzioni dell’Unione Europea (UE). I suoi beni nell’UE (che allora comprendeva anche il Regno Unito) furono congelati e gli fu vietato di entrare in qualsiasi Paese dell’Unione.

Timothy Stamps
Timothy Stamps è stato ministro della Sanità nel governo di Mugabe dal 1986 al 2002. Ha difeso la controversa “riforma agraria”. Un ictus devastante lo ha reso inabile nel 2001 e l’anno successivo si è ritirato dal servizio governativo, ma non prima di essere stato colpito dalle sanzioni dell’UE.

Diversi uomini d’affari bianchi urbani dello Zimbabwe avevano forti legami con il partito ZANU-PF al potere e sono quindi finiti nelle liste delle sanzioni. Un buon esempio è John Bredenkamp, che era sulla lista delle sanzioni sia degli Stati Uniti che dell’Unione Europea.

Nonostante la sua retorica razziale, Mugabe ha dato ordine che l’ottuagenario ex leader rodiese, Ian Smith, fosse lasciato solo nella sua fattoria. Tuttavia, nel 2005 Smith ha scelto di emigrare in Sudafrica per motivi di salute. Morì nella città sudafricana di Città del Capo nel 2007 in seguito a un ictus.

John Bredenkamp, who remains subject to US sanctions
John Bredenkamp aveva forti legami con il partito di Mugabe, che ha finanziato per molti anni. Come diversi uomini d’affari bianchi dello Zimbabwe, è finito su diverse liste di sanzioni dell’Occidente collettivo.

Dato che i professionisti bianchi urbani dello Zimbabwe erano in qualche modo protetti da ciò che i contadini bianchi dello Zimbabwe rurale stavano affrontando, non sorprende che Kirsty Coventry non si sia sentita a disagio nel rappresentare il suo Paese alle Olimpiadi del 2008, con la sorpresa di molte persone nell’Occidente collettivo che non hanno idea delle sfumature della situazione all’interno dello Zimbabwe.

I media aziendali euro-americani sono rimasti ulteriormente sorpresi quando Mugabe ha definito la nuotatrice bianca dello Zimbabwe la nostra “ragazza d’oro” e l’ha premiata personalmente con 100.000 dollari americani, in contanti, per la sua prestazione olimpica.

Kirsty Coventry ha ricevuto un enorme premio in denaro da Mugabe per aver vinto tre medaglie d’argento e una d’oro alle Olimpiadi del 2008. Dal 2018 è ministro del governo dello Zimbabwe.

I

Nel novembre 2017, le Forze armate dello Zimbabwe – nate come ali armate di due distinti partiti comunisti – hanno messo in atto un colpo di Stato militare soft, che non ha realmente rovesciato Mugabe, ma lo ha tenuto in una sorta di semi-arresto domiciliare per “incoraggiarlo” a dimettersi.

Mugabe ha rifiutato di dimettersi e ha insistito per occuparsi degli affari del governo. Tre giorni dopo il colpo di Stato morbido, i putschisti hanno temporaneamente rilasciato Mugabe dagli arresti domiciliari per partecipare a una cerimonia di laurea alla Zimbabwe Open University nella capitale Harare.

I putschisti hanno anche permesso a Mugabe di fare una trasmissione televisiva in cui ha ribadito di essere ancora presidente.

Un carro armato militare durante il colpo di Stato del 2017, durato 7 giorni. I putschisti non hanno cercato di prendere il potere per sé, ma hanno trascorso la settimana cercando di “convincere” Mugabe a ritirarsi dalle cariche pubbliche.
Mugabe, center, presides over a student graduation ceremony at Zimbabwe Open University on Friday.
I leader del colpo di Stato hanno continuato a trattare il Presidente Mugabe con rispetto e lo hanno persino scortato a una cerimonia di laurea tre giorni dopo il colpo di Stato militare durato una settimana.
Purtroppo per Mugabe, i parlamentari del suo stesso partito politico hanno minacciato di metterlo sotto impeachment se si fosse rifiutato di dimettersi. Questa minaccia ha infine costretto Mugabe a dimettersi dalla carica di Presidente, ponendo fine allo straordinario colpo di Stato durato una settimana senza spargimento di sangue.Prima del colpo di Stato, Cina e Sudafrica erano stati informati in anticipo dai cospiratori del colpo di Stato in Zimbabwe.Il capo dell’esercito dello Zimbabwe, il generale Constantino Chiwenga, ha informato le sue controparti militari cinesi durante una visita ufficiale in Cina, quattro giorni prima del colpo di stato.I sudafricani sono stati informati con sei giorni di anticipo da Christopher Mutsvangwa, leader dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, un tempo pro-Mugabe, che aveva guidato le violente espropriazioni di terreni agricoli.

Da quando l’ex capo dell’intelligence centrale, Emmerson Mnangagwa, ha assunto la presidenza, l’economia dello Zimbabwe si è stabilizzata grazie al sostegno cinese e russo. I contadini bianchi dello Zimbabwe hanno iniziato a tornare e alcuni sono riusciti a ricorrere ad azioni legali per recuperare le terre espropriate.

Dato il raffreddamento delle tensioni razziali in Zimbabwe, non credo che sia particolarmente scioccante vedere una cittadina bianca di 21 anni, Miss Brooke Bruk-Jackson, vincere un concorso di bellezza locale. Dopo tutto, nessuna delle concorrenti nere dello Zimbabwe sta contestando la decisione dei giudici del concorso, anch’essi neri.

Ecco il video della “polemica” che sta infiammando alcuni social media:

Naturalmente, i mass media al di fuori del continente africano, in particolare negli Stati Uniti, non hanno resistito a un po’ di polemica.

Il settimanale nero americano Atlanta Black Star ha espresso la sua indignazione, dimenticando che in Zimbabwe nessuno sa nemmeno che esiste:

Anche il Daily Caller, un giornale americano co-fondato dall’ex conduttore di FOX News, Tucker Carlson, è intervenuto, dimenticando che lo Zimbabwe, nell’era post-Mugabe, non è affatto come gli Stati Uniti, dilaniati da polemiche razziali, spesso guidate da persone stupide che pensano che “la matematica sia razzista”:

Alcuni dei commentatori sui social media sono indubbiamente neri africani. Tuttavia, un numero enorme e sproporzionato di commentatori indignati online sembra essere costituito da neri americani che conoscono molto poco il continente e potrebbero rimanere scioccati nell’apprendere che ci sono oltre 200 milioni di persone che non sono affatto nere, ma vivono come cittadini di vari Stati africani.

Così come potrebbero essere sorpresi nell’apprendere che la maggior parte degli abitanti dell’Africa subsahariana non si preoccupa della “Cleopatra nera”, un personaggio del tutto immaginario.

La vera Cleopatra era di parziale ascendenza greca e regnava come regina dell’Egitto tolemaico, uno Stato greco espatriato in terra africana.

Perché preoccuparsi dell’Antico Egitto (spesso confuso con l’Egitto tolemaico) quando nell’Africa sub-sahariana ci sono grandi Stati dell’era pre-coloniale come il Regno di Axum (150 a.C.-960 d.C.); Impero etiope (1270-1974); Impero di Oyo (1300-1896); Regno del Benin (1180-1897); Impero di Kanem-Bornu (700-1380); Impero del Mali (1226-1670); Impero Songhai (1464-1591); Califfato di Sokoto (1804-1903), ecc.

Ci sono più piramidi nel Regno di Kush e negli Stati che gli sono succeduti che nell’Antico Egitto, anche se di dimensioni molto più ridotte. Inoltre, i successivi regni kushiti erano governati da nubiani che sono indiscutibilmente neri d’Africa. Perché allora questa ossessione per l’Antico Egitto?

Tornando alla polemica sul concorso di bellezza…

Una volta che si lascia l’indignazione confusa all’interno dello spazio virtuale dei social media e si esce nel mondo reale, si noterà che le cose sono notevolmente diverse.

Nello stesso Zimbabwe, la vincitrice del concorso di bellezza, Miss Brooke Bruk-Jackson, sembra ricevere una buona attenzione da parte della stampa. Ecco un’intervista condotta dall’emittente televisiva locale ZimPapers Television Network (ZTN):

Questa intervista trasmessa a tutte le TV dello Zimbabwe mi dice che le vecchie tensioni dell’era Mugabe si stanno lentamente allontanando. E questo non può che essere un bene.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

INTERVENTO NIGERIANO IN NIGER: PERCHÉ POTREBBE ACCADERE, di CHIMA

Riprendiamo dalla prima parte l’analisi di Chima già pubblicata dal suo ultimo capitolo. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

INTERVENTO NIGERIANO IN NIGER: PERCHÉ POTREBBE ACCADERE

5 AGO 2023

**********************************************************************

La Nigeria ha una storia di interventi militari nella subregione dell’Africa occidentale. Se non fosse per l’attuale clima geopolitico, l’ultimo intervento della Nigeria sarebbe passato in gran parte inosservato da molti commentatori al di fuori della subregione, proprio come è accaduto quando la Nigeria è intervenuta in Liberia (1990, 2003), Sierra Leone (1997), Guinea-Bissau (1999, 2012, 2022) e Gambia (2017).

**********************************************************************

PREAMBOLO:

Uno dei maggiori punti deboli di alcuni commentatori “antimperialisti” nello spazio dei media alternativi è l’assoluta mancanza di sfumature quando si parla di questioni africane.

Gli Stati africani sono spesso visti solo come vascelli sfortunati, soggetti passivi di continue lotte tra potenze straniere per l’influenza – Francia, Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito. Gli africani devono sempre scegliere da che parte stare. O stanno con i “buoni” (Cina e Russia) o con i “cattivi” (USA, Francia, Regno Unito).

Non si cerca mai di capire che anche all’interno dell’Africa alcuni Stati sono più grandi e più avanzati di altri. E questi Stati avanzati hanno enormi interessi regionali da proteggere.

Nel 1998, il Sudafrica è intervenuto militarmente nel vicino Regno del Lesotho per ristabilire l’ordine dopo lo scoppio di rivolte di massa e l’ammutinamento delle forze armate del piccolo regno. Nel 2014, nello stesso Lesotho si è verificato un colpo di Stato. Il Sudafrica ha minacciato di intervenire, ma alla fine non l’ha fatto perché i golpisti sono fuggiti prima dell’intervento previsto, lasciando alla polizia sudafricana il compito di scortare i funzionari esiliati del governo reale rovesciato nel loro Paese per reclamare il potere politico. Perché il Sudafrica ha agito in questo modo? La risposta è: la sicurezza regionale nella più ampia regione dell’Africa meridionale è un interesse nazionale fondamentale del Sudafrica post-apartheid.

I. L’ESEMPIO DELLA TANZANIA:

La Tanzania invase l’Uganda nel 1978, scatenando la guerra Uganda-Tanzania (1978-1979) che eliminò il regime di Idi Amin e riportò al potere il presidente ugandese rovesciato Milton Obote.

Idi Amin era un nemico del Regno Unito e quindi si potrebbe essere tentati di concludere che la Tanzania stesse facendo gli interessi degli inglesi. Ma questa sarebbe la conclusione di una persona che non conosce la situazione della subregione dell’Africa orientale all’epoca.

A quel tempo, c’era un flusso costante di rifugiati ugandesi in fuga dalla crudele dittatura di Idi Amin. Questi rifugiati si riversarono nella vicina Tanzania, creando una crisi umanitaria. Come se non bastasse, il dittatore militare ugandese Idi Amin aveva invaso e occupato il Kagera, una regione di confine con la Tanzania, che secondo Idi Amin era territorio ugandese.

A prescindere da come la si voglia tagliare, la Tanzania ha agito nel suo interesse nazionale, non in quello di Stati Uniti, Israele o Regno Unito. Il socialista Julius Nyerere non era nemmeno vicino al Regno Unito. In realtà aveva trascorso gran parte della sua vita adulta nella lotta anticoloniale nell’Africa orientale sotto il controllo britannico.

Naturalmente, questo non ha impedito al regime di Idi Amin di dipingere Giulio Nyerere come un fantoccio britannico, convincendo così un giovane colonnello Gheddafi a inviare truppe di spedizione libiche in Uganda. Yasser Arafat inviò persino dei combattenti dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) in Uganda per difendersi dall’invasione dell’esercito tanzaniano.

II. CREAZIONE NIGERIANA DELL’ECOWAS:

La Nigeria è il centro di potere regionale dell’Africa occidentale. È una delle poche in Africa a disporre di un esercito, di un’aeronautica e di una marina formidabili. Nonostante si affidi pesantemente alla Russia e alla Cina per le attrezzature militari, l’esercito nigeriano produce alcuni veicoli blindati leggeri. L’aeronautica nigeriana produce piccoli droni. E la Marina nigeriana produce alcune delle proprie motovedette.

Su questa piattaforma ho pubblicato un video che parla della costruzione di navi militari in Nigeria, un paio di mesi fa:

SHIP BUILDING IN NIGERIA

·
2 MAG
SHIP BUILDING IN NIGERIA

Watch now (4 min) |


Dalla fine della guerra civile (1967-1970), durante la quale la Nigeria orientale ha tentato, senza riuscirci, di separarsi dalla Repubblica del Biafra, lo Stato federale nigeriano, vittorioso nel dopoguerra, ha goduto di una grande quantità di profitti petroliferi. Questo ha finanziato il boom edilizio degli anni ’70 in Nigeria e parte del denaro è stato distribuito ai Paesi più poveri della subregione dell’Africa occidentale per acquistare buona volontà. Non ci volle molto perché la Nigeria creasse l’ECOWAS nel 1975 per consolidare la sua posizione egemonica nella subregione.

Durante la guerra fredda, la Nigeria puntò ancora più in alto. Ha concesso borse di studio e documenti diplomatici ai neri sudafricani in fuga dal regime dell’apartheid. Il regime dell’apartheid non riconosceva i sudafricani neri come cittadini e quindi rifiutava loro i passaporti. La Nigeria, insieme ad altri Stati africani, ha rilasciato documenti di viaggio e, a volte, ha concesso cittadinanze e passaporti.

La Nigeria ha anche fornito armi ai namibiani e agli zimbabwesi, anche se non su scala gigantesca come Cina e URSS. L’ex presidente sudafricano Thabo Mbeki ha vissuto a Lagos City negli anni ’70 come attivista anti-apartheid in esilio a spese del governo nigeriano. Gli attivisti dell’ANC in esilio in Nigeria godevano di simili vantaggi e i loro figli non pagavano le tasse scolastiche, mentre i cittadini nigeriani dovevano pagare l’istruzione dei loro figli.

Nel frattempo, in Africa occidentale, sotto la guida nigeriana, l’ECOWAS si è evoluta da un’organizzazione puramente economica a un’organizzazione con una missione di maggiore integrazione regionale nella sfera politica, educativa e culturale.

Ad esempio, ora esiste un esame regionale standardizzato per il conseguimento del diploma di scuola superiore dell’Africa occidentale (WASSCE) per i giovani che si diplomano alle scuole superiori. Sia che si provenga dalla Costa d’Avorio francofona o dal Ghana anglofono, si sostiene lo stesso esame – anche se in una lingua diversa – e si ottiene lo stesso certificato riconosciuto a livello internazionale come requisito d’ingresso valido per proseguire gli studi in tutto il mondo.

Da allora è stata istituita la libera circolazione e la possibilità di ottenere la residenza in tutti gli Stati membri dell’ECOWAS. Così un ghanese può entrare in Nigeria senza visto e viceversa. Esiste una rete di gasdotti che fornisce gas naturale nigeriano ad alcuni Stati dell’ECOWAS. Esistono anche reti stradali internazionali che collegano questi Stati membri tra loro, per gentile concessione delle imprese di costruzione cinesi.

L’ECOWAS ha addirittura in programma di sostituire il franco CFA, utilizzato da alcuni Stati membri francofoni, con una nuova valuta regionale che si chiamerà Eco.

III LA NIGERIA E LA SICUREZZA REGIONALE

L’establishment militare e di sicurezza nigeriano si è sempre preoccupato della sicurezza delle frontiere fin dagli anni Settanta e Ottanta. Allora si temeva che i combattenti secessionisti tuareg della Repubblica del Niger violassero il confine internazionale di 1.600 chilometri condiviso con la Nigeria. La Nigeria nutriva preoccupazioni simili anche per una serie di guerre civili che si sono susseguite in Ciad e che avrebbero potuto riversarsi in Nigeria. Anche il coinvolgimento delle truppe libiche di Gheddafi in alcune di queste guerre civili ciadiane era una costante fonte di preoccupazione per la Nigeria.

Anche lontano dai suoi confini, la Nigeria si è sempre preoccupata della sicurezza regionale in Africa Occidentale e questo l’ha portata a intervenire in diversi conflitti: Liberia (1990, 2003); Sierra Leone (1997); Guinea-Bissau (1999, 2012, 2022); Gambia (2017).

L’insurrezione jihadista è diventata per la prima volta un serio problema regionale alla fine degli anni ’90, come conseguenza della guerra civile algerina (1992-2002). Gli insorti jihadisti cacciati dall’Algeria si sono semplicemente trasferiti nelle zone settentrionali del Mali e vi hanno operato.

French Intelligence Services classify “Belmokhtar” as most dangerous terrorist in the world
Prima della sua morte nel 2016, il terrorista algerino di Al-Qaeda Mokhtar Belmokhtar ha terrorizzato sia l’Algeria che il Mali. È stato uno dei numerosi jihadisti che hanno beneficiato della bonanza di armi che la NATO ha sganciato ai jihadisti libici che combattono contro Gheddafi nel 2011.
Ma ciò che ha davvero messo il turbo all’insurrezione è stata la distruzione della statualità libica da parte della NATO. Le armi della NATO sganciate ai jihadisti libici hanno contribuito alla sconfitta e al rovesciamento del governo di Gheddafi nell’ottobre 2011. Una volta ottenuto questo risultato, le armi si sono mosse in due direzioni. Un flusso direzionale ha visto queste armi spostarsi dalla Libia all’Algeria e poi al Mali e al Burkina Faso. L’altro flusso ha visto alcune armi passare in Niger e poi nella parte nord-orientale della Nigeria, dove ha rianimato un Boko Haram morente. La potenza di fuoco di Boko Haram è cresciuta a tal punto che la polizia nigeriana non era più in grado di combattere il gruppo terroristico. Così, le forze armate nigeriane sono state chiamate a sostituirle.
La mappa raffigura in arancione i Paesi della cintura del Sahel. Le armi provenienti dalla Libia sono entrate in Algeria e poi in Mali e Burkina Faso. Alcune armi dalla Libia sono andate direttamente nella Repubblica del Niger e poi nella periferia settentrionale della Nigeria.
Lo scenario da incubo per i servizi di sicurezza e l’esercito nigeriano è che i jihadisti superino il lunghissimo confine tra Niger e Nigeria e penetrino in profondità nel Paese di 200 milioni di cittadini. A causa di questo timore, la Nigeria ha usato spudoratamente diverse organizzazioni che ha creato o co-fondato come strumenti per i suoi interessi di sicurezza nazionale.(a) Multinational Joint Task Force (MJTF):Nel 1994, la Nigeria ha creato una task force composta esclusivamente dal proprio esercito per affrontare i problemi di sicurezza transfrontaliera. Nel 1998, la Nigeria ha invitato i vicini Niger, Benin, Camerun e Ciad a unirsi a questa task force di sicurezza e così è nata la forza militare multinazionale.

La Nigeria ha istituito la Multinational Joint Task Force negli anni ’90 per affrontare i terroristi e i banditi che operano nelle zone di confine.
(b) Commissione del bacino del lago Ciad (LCBC):La distruzione della Libia ha scatenato un’ondata di insurrezione jihadista in tutta la parte dell’Africa occidentale della fascia del Sahel e nella zona del bacino del Lago Ciad che si sovrappone. Ciò ha indotto la Nigeria a ricorrere alla Commissione del Bacino del Lago Ciad, che finanzia e controlla, per sollecitare un’applicazione più rigorosa della sicurezza delle frontiere.
Mappa che mostra tutti gli otto Paesi che si affacciano sul bacino del Lago Ciad. Il bacino è l’area della mappa delimitata dalla linea marrone.
Algeria, Libia, Camerun, Ciad, Niger, Repubblica Centrafricana, Sudan e Nigeria sono gli 8 membri della Commissione del Bacino del Lago Ciad.L’anno scorso ho scritto un articolo in cui parlavo di una riunione della Commissione del bacino del lago Ciad convocata dal presidente nigeriano Buhari (ora in pensione) per discutere un rapporto di intelligence di tre agenzie di sicurezza nigeriane (NIA, SSS, DIA) che analizzava la prospettiva che le armi della NATO in Ucraina potessero arrivare nell’area del bacino del lago Ciad.

Anche il quotidiano nigeriano Punch, molto letto, ha riferito della riunione della Commissione del bacino del lago Ciad nel novembre 2022.

(c) Relazioni bilaterali tra Nigeria e Repubblica del Niger

La Nigeria utilizza l’ECOWAS, la Commissione del Bacino del Lago Ciad e la Multinational Joint Task Force come strumenti per garantire i propri interessi nazionali. Queste diverse organizzazioni offrono alla Nigeria un forum per discutere della sicurezza delle frontiere con 16 Stati dell’Africa occidentale, 2 Stati dell’Africa settentrionale e 4 Paesi dell’Africa centrale.

Ma la Nigeria utilizza anche le relazioni bilaterali individuali come strumento. Le relazioni bilaterali tra Nigeria e Niger ruotano attorno alla sicurezza.

Il Niger è estremamente povero, anche per gli standard regionali. Per questo la Nigeria fornisce al Niger camion di grano, sovvenzioni monetarie e un po’ di elettricità gratuita. Questa mossa è molto impopolare tra i nigeriani perché la Nigeria stessa non è autosufficiente nella produzione di cibo. Inoltre, i cittadini nigeriani sono obbligati a pagare le bollette elettriche anche durante i periodi di blackout.

Il Niger ricambia la buona volontà della Nigeria collaborando alla sicurezza delle frontiere come membro di tutte e tre le organizzazioni dominate dalla Nigeria: la Commissione del Bacino del Lago Ciad, la Multinational Joint Task Force e l’ECOWAS.

La task force ha fatto progressi nel corso degli anni. Ha respinto i terroristi jihadisti e li ha tenuti confinati nella periferia più settentrionale della Nigeria, nelle aree desertiche e scarsamente popolate del Paese, lontane dalle aree rurali e urbane ben popolate.

Ogni colpo di Stato nella Repubblica del Niger è trattato in Nigeria come un forte allarme antincendio. C’è una buona ragione per cui la Nigeria si è rifiutata di intervenire quando si sono verificati i colpi di stato militari in Mali e Burkina Faso, nonostante le pressioni degli Stati Uniti, ma ora è pronta a buttarsi a capofitto nella Repubblica del Niger e a invertire il colpo di stato prima che degeneri nel solito circolo vizioso di un colpo di stato dopo l’altro, come è tipico di quel povero Paese arido.

La Nigeria non può permettersi di diventare come la Repubblica Centrafricana (RCA), dove gli insorti islamici hanno conquistato il 75% del Paese e massacrato i cittadini, costringendo i suoi leader a implorare l’intervento del presidente francese Hollande nel gennaio 2013.

La Francia aveva chiuso la sua unica base militare in RCA nel 1998. Per questo motivo, non è stato facile intervenire. Prima che Hollande potesse mobilitare le truppe francesi dalla Francia metropolitana e dalle sue basi militari all’estero in Gabon, gli islamisti hanno saccheggiato la capitale Bangui, costringendo l’allora presidente della RCA Francois Bozize ad abbandonare il suo incarico e a fuggire dal Paese il 15 marzo 2013.

Le truppe interventiste francesi sono arrivate nel dicembre 2013, ma hanno ottenuto scarsi risultati. Nell’ottobre 2016, il presidente Hollande ha dichiarato la vittoria e ha ritirato le truppe, abbandonando la RCA al suo destino.

undefined
Truppe francesi per le strade della città di Bangui il 22 dicembre 2013. Dopo tre anni di dispiegamento, la Francia ha posto volontariamente fine al suo intervento militare in C.A.R. il 30 ottobre 2016.
Il neoeletto presidente Faustin-Archange Toudera ha dovuto implorare Putin di aumentare l’allora misera squadra di cinque consiglieri militari provenienti dall’esercito regolare russo. Putin raccomandò allora Prigozhin e il governo della RCA firmò un contratto con lui. La Wagner è stata dispiegata nel marzo 2018 e rimane tuttora un’efficace forza di controinsurrezione.Per maggiori dettagli sulle operazioni di Wagner in Africa, leggere :

WAGNER GROUP, THE RUSSIAN STATE AND AFRICA: THE PAST, THE PRESENT AND THE (POSSIBLE) FUTURE

·
31 LUG
WAGNER GROUP, THE RUSSIAN STATE AND AFRICA: THE PAST, THE PRESENT AND THE (POSSIBLE) FUTURE

**

Nota importante per i nuovi lettori: Questo autore scrive sempre in inglese britannico (Commonwealth) e le sue grafie riflettono questo fatto.

Leggi la storia completa
A differenza della Repubblica Centrafricana, la Nigeria dispone di un esercito, di una marina e di un’aeronautica adeguati, ma ciò non impedisce loro di preoccuparsi dello scenario da incubo del caos politico nella Repubblica del Niger e del superamento del confine da parte delle orde jihadiste.

Oltre alle potenziali lotte intestine tra gli elementi della giunta militare post-golpe, la storia suggerisce che la rimozione del presidente nigerino Mohammed Bazoum potrebbe portare a una potenziale guerra civile.

Il presidente spodestato Mohammed Bazoum
Bazoum è un arabo di etnia Diffa (di ascendenza mista africana/araba), proveniente dalla regione settentrionale del Niger, storicamente molto attiva, che in passato ha combattuto un conflitto separatista a bassa intensità con il governo nigerino negli anni Ottanta e Novanta. Bazoum è la prima persona proveniente da questa minoranza etnica a essere eletta Presidente. L’uomo che lo ha rovesciato proviene dal Niger meridionale, che storicamente ha dominato il potere in quel Paese povero e arido. Noto che molti dei sostenitori del colpo di Stato provengono dal Sud. So che i nordisti hanno manifestato contro il colpo di Stato, ma la polizia li ha dispersi con i gas lacrimogeni.IV GEOPOLITICA DEL COLPO DI STATO IN NIGERHo già detto che l’ECOWAS non è intervenuta in Mali o in Burkina Faso quando sono avvenuti i loro colpi di Stato perché la Nigeria non sentiva in pericolo la propria sicurezza nazionale.

Né il Mali né il Burkina Faso confinano con la Nigeria. Quindi, non c’è dubbio che l’ECOWAS non avrebbe mai fatto nulla al di là della sospensione dei diritti di adesione, dell’applicazione di qualche magra sanzione e dell’emissione di una severa dichiarazione di condanna della “distruzione della democrazia”.

Le pressioni americane e quelle britanniche non hanno cambiato la posizione della Nigeria sulla questione dell’intervento militare in Mali e Burkina Faso.

Dire “no” ai potenti Stati stranieri non è una novità. Già nel 2012, il presidente statunitense Obama fece pressioni sulla Nigeria affinché inviasse truppe in Somalia per combattere i terroristi di Al Shabaab, ma il governo nigeriano rifiutò.

I leader nigeriani possono essere corrotti, ma non sono stupidi. Non parteciperanno ad avventure militari con rischi elevati, a meno che non ritengano che lo Stato federale nigeriano, da cui traggono profitto, stia affrontando minacce alla sicurezza.

Permettetemi di parlare dell’attuale disposizione di Algeria, Mali e Burkina Faso…

È falso che l’Algeria abbia giurato di combattere a favore del Niger. L’Algeria ha condannato il colpo di Stato nigerino, ma è favorevole a una soluzione pacifica della crisi invece che all’intervento militare di Nigeria/ECOWAS.

Il Mali e il Burkina Faso hanno “eserciti giocattolo” e quindi non possono dare seguito alle loro minacce di intervenire a fianco della giunta militare in Niger. Né il Mali né il Burkina Faso pattugliano i propri confini o hanno la capacità di farlo. In assenza di militari nazionali competenti, sono i mercenari di Wagner a tenere a bada l’assalto jihadista per conto di entrambi i Paesi. Di certo nessuno pensa che agli uomini di Prigozhin venga chiesto di affrontare le forze armate nigeriane. Il Cremlino probabilmente scioglierebbe il Wagner prima di permettere che ciò accada.

C’è una buona ragione per cui la Russia ha taciuto su questo particolare colpo di Stato e ha rilasciato solo una tiepida dichiarazione in cui afferma che “l’ordine costituzionale dovrebbe essere ripristinato in Niger”. Il Cremlino ha letto l’umore in Nigeria e l’ha capito bene.

Russian Ambassador to Nigeria, Alexey Shebarshin
Alexey Leonidovich Shebarshin is the Russian Ambassador to Nigeria

L’ambasciatore russo nella capitale nigeriana Abuja, Alexey Shebarshin, ha ribadito la linea del Cremlino secondo cui il colpo di Stato in Niger è “anticostituzionale”, ma ha aggiunto che la Russia vuole che la crisi nigerina si risolva pacificamente senza alcun intervento della Nigeria/ECOWAS. Inoltre, ha aggiunto che la Russia non ha intenzione di aiutare la nuova giunta militare in Niger.

Credo che questo sia in linea con la mia analisi secondo cui il Cremlino non ha alcun interesse a mettere la Russia in rotta di collisione diplomatica con la Nigeria.

Ora, permettetemi di parlare del ruolo dei Paesi della NATO…

Sì, Stati Uniti, Regno Unito, Unione Europea e Francia stanno spingendo la Nigeria a intervenire, ma stanno già predicando al coro. Anche se tutti e quattro fossero contrari all’intervento, la Nigeria potrebbe comunque farlo.

Non è nemmeno il neoeletto Tinubu a guidare questa vicenda. Sono i servizi di sicurezza e l’establishment militare nigeriano a fare pressione su Tinubu affinché intervenga. Gli Stati della NATO stanno semplicemente aggiungendo la loro voce di sostegno a qualcosa che è già una conclusione scontata.

Non sono riusciti a far intervenire la Nigeria in Mali e in Burkina Faso. Ma questa volta sono sicuri che la Nigeria interverrà in Niger. Gli Stati della NATO sono pienamente consapevoli della complessa rete di interessi che vede i loro desideri di portata globale convergere con l’ossessione della Nigeria per la sicurezza regionale, soprattutto ai suoi confini settentrionali a rischio jihadista.

Nonostante le pressioni degli Stati Uniti sulla Nigeria per un immediato intervento militare, il Presidente Bola Tinubu ha cercato di vedere se la questione potesse essere risolta pacificamente.

In primo luogo, ha inviato degli emissari per informare l’Algeria sulle intenzioni della Nigeria. L’Algeria collabora con la Nigeria per la sicurezza dei confini attraverso la Commissione del bacino del lago Ciad. Entrambi i Paesi stanno inoltre costruendo il gasdotto intercontinentale Nigeria-Algeria (Trans-Sahara), come ho riportato in un articolo del luglio 2022:


EU GOES TO NIGERIA FOR NATURAL GAS

·
27 LUGLIO 2022
EU GOES TO NIGERIA FOR NATURAL GAS

Fin dagli anni ’70, i governi nigeriani che si sono succeduti hanno sempre nutrito l’ambizione di fornire gas all’Europa attraverso un gasdotto onshore-offshore che dalla città di Warri, nella Nigeria centro-occidentale, attraversasse la Repubblica del Niger e l’Algeria fino alla Spagna e all’Italia. Questo ambizioso progetto era noto come Gasdotto Trans-Sahariano (TSGP) o Gasdotto Nigeria-Algeria (NIGAL) e…

Leggi tutto
In secondo luogo, per volere del presidente Tinubu, l’ex capo di Stato nigeriano Abdulsalami Abubakar e il sultano di Sokoto Muhammad Sa’ad Abubakar III sono stati inviati a tenere colloqui di pace con la nuova giunta militare in Niger. Il diplomatico gambiano Omar Alieu Touray, attuale presidente della Commissione ECOWAS, ha accompagnato i due emissari nigeriani all’incontro.

L’ex capo di Stato nigeriano Abdulsalami Abubakar, il sultano di Sokoto, Muhammad Sa’ad Abubakar III, e il presidente della Commissione ECOWAS, Omar Alieu Touray, hanno incontrato i membri della giunta militare nigerina per i colloqui di pace. Il fallimento dei colloqui significa che l’intervento nigeriano – sotto le spoglie dell’ECOWAS – è ormai inevitabile.
Perché Tinubu ha inviato i due nigeriani in Niger? Perché entrambi condividono la stessa etnia hausa della maggior parte dei leader del colpo di Stato in Niger.Il Sultano di Sokoto Muhammad Sa’ad Abubakar III è il sovrano tradizionale più rispettato nella Nigeria settentrionale di lingua hausa e nel Niger meridionale. In epoca precoloniale, i suoi antenati – in qualità di califfi – hanno governato uno Stato musulmano sunnita indipendente chiamato Califfato di Sokoto dal 1804 fino alla sua sottomissione e annessione nel 1903 da parte del regime coloniale britannico.Abdulsalami Abubakar è stato l’ultimo sovrano militare della Nigeria. Dopo l’improvvisa morte del crudelissimo dittatore nigeriano, il generale Sani Abacha, avvenuta l’8 giugno 1998, il mite generale Abdulsalami Abubakar è subentrato come capo di Stato provvisorio e ha organizzato le elezioni del 1999 che hanno riportato il governo costituzionale elettivo in Nigeria dopo oltre un decennio di assenza.

Da quando si è ritirato dall’esercito nigeriano, Abdulsalami è entrato nel mondo della risoluzione dei conflitti, recandosi in varie zone calde del continente africano come mediatore di pace per conto di varie organizzazioni: Unione Africana, ECOWAS, Nazioni Unite e Commonwealth delle Nazioni.

Proprio come il Sultano di Sokoto, il generale dell’esercito in pensione è in grado di comunicare direttamente con i leader della giunta militare della Repubblica del Niger nella loro lingua madre comune, l’hausa.

Quali sono dunque le possibilità che questo imbroglio si risolva pacificamente? Quasi nessuna.

Nigerian Senate Chambers
Il presidente Bola Tinubu ha presentato al Senato federale nigeriano una richiesta scritta di autorizzazione all’uso dell’esercito e dell’aviazione nigeriana per intervenire nella Repubblica del Niger.
Il tentativo della Nigeria di trovare una soluzione pacifica si è arenato perché la giunta militare nigerina ha appena bloccato i membri nigeriani della Multinational Joint Task Force dall’operare in alcune zone di confine in cui i territori dei due Paesi si sovrappongono. L’ambasciatore nigeriano in Niger è stato dichiarato persona non grata.E soprattutto, la giunta militare nigerina ha mancato di rispetto agli emissari nigeriani inviati per risolvere pacificamente la crisi. Pertanto, il presidente Tinubu si è rivolto al Senato nigerino per chiedere l’autorizzazione a iniziare l’intervento militare.Nel frattempo, l’aviazione nigeriana è stata autorizzata a prepararsi ad attraversare lo spazio aereo del Niger in qualsiasi momento. L’esercito nigeriano sta ammassando truppe al confine.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2