L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE, di MICHAEL BRENNER

L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE
MICHAEL BRENNER
Professore emerito di Affari internazionali all’Università di Pittsburgh e Fellow del Centro per le relazioni transatlantiche del SAIS/Johns Hopkins. Michael Brenner è stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali dell’Università del Texas. Ha lavorato anche presso il Foreign Service Institute, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse. È autore di numerosi libri e articoli sulla politica estera americana, sulla teoria delle relazioni internazionali, sull’economia politica internazionale e sulla sicurezza nazionale.

Agli occhi dei funzionari statunitensi, l’importanza dell’Ucraina va ben oltre il suo intrinseco valore geopolitico o economico. Questo era vero nel 2014 come lo è nel 2021 – e sicuramente oggi. Il significativo investimento degli Stati Uniti nella campagna per riportare l’Ucraina nell’orbita occidentale indica quali sono gli obiettivi strategici più ampi di Washington. In parole povere: la crisi è radicata nelle preoccupazioni di Washington nei confronti della Russia. Ha poco a che fare con l’Ucraina in quanto tale. Questo sfortunato Paese è stato l’occasione, non la causa, dell’attuale confronto.

Per più di 20 anni, da quando Vladimir Putin è salito al potere, la denaturazione della Russia come potenza significativa sulla scena europea (e ancor più su quella mondiale) è stata un obiettivo fondamentale della politica estera statunitense. L’ascesa del Paese dalle ceneri, simile a una fenice, ha innervosito Washington, sia i politici che gli esperti dei think tank. Nemmeno la minaccia di gran lunga maggiore rappresentata dalla Cina per il dominio globale degli Stati Uniti ha alleviato questa ansia. Al contrario, la temuta prospettiva di una partnership sino-russa ha rafforzato il desiderio di indebolire – se non eliminare completamente – il fattore Russia nell’equazione strategica statunitense.

L’attuale duello russo-americano in Ucraina è la logica conseguenza delle crescenti tensioni generate dall’insediamento dell’amministrazione Biden. Questa crisi è un replay della conflagrazione iniziale che risale al colpo di stato Maya del marzo 2014 istigato da Washington. Le fasi successive del deterioramento della situazione devono essere viste nel contesto della crescente ostilità nelle relazioni russo-americane durante questo periodo. Importanti pietre miliari sono state :

– l’intervento di Mosca nella guerra civile siriana;

– le ripetute azioni delle successive amministrazioni statunitensi nel rompere o ritirarsi da una serie di accordi sul controllo degli armamenti risalenti alla fine della Guerra Fredda, che hanno sollevato le preoccupazioni di Mosca circa le capacità e le intenzioni militari di Washington

– l’incontenibile espansione della NATO verso est (con il dispiegamento di sistemi di difesa contro i missili balistici in Polonia e Romania, facilmente convertibili in piattaforme di lancio di missili offensivi);

– le “rivoluzioni colorate” sponsorizzate alla periferia della Russia

– e il forte sentimento anti-russo generato dalla manipolazione del “Russiagate”.

L’Ucraina rappresenta quindi la rottura definitiva delle relazioni tra Mosca e Washington.

A partire dall’aprile 2021, i contorni della strategia statunitense nei confronti dell’Ucraina e della Russia sono diventati rapidamente più chiari. Ci sono prove sostanziali che il Presidente Biden e i suoi alti funzionari di politica estera abbiano visto un motivo e un’opportunità per rilanciare la vicenda ucraina[1]. I loro obiettivi erano duplici:

– risolvere il duplice problema della Crimea e delle regioni secessioniste del Donbass a condizioni occidentali, al fine di ripristinare la piena sovranità territoriale dell’Ucraina, aprendo così la strada alla sua integrazione formale nella NATO e/o nell’Unione Europea;

– indebolire la Russia, sia intimidendo Mosca a fare concessioni cruciali in linea con le visioni occidentali di quello che dovrebbe essere lo spazio politico dell’Europa orientale, sia esercitando una pressione militare attraverso il dispiegamento di una forza ucraina significativamente rafforzata sul confine del Donbass, che minaccerebbe Mosca di ostilità effettive – un attacco ucraino attraverso la linea di controllo o un’azione preventiva della Russia. Queste ultime opzioni porterebbero all’imposizione di sanzioni economiche draconiane, già pronte, la cui attuazione era attesa con ansia da gruppi influenti all’interno e all’esterno dell’amministrazione Biden.

La presentazione prevalente delle cause dello scoppio della guerra presta poca attenzione a questo pensiero contrastante. Né presta molta attenzione alle misure aggressive adottate dal governo di Kiev in linea con la strategia statunitense. È quindi difficile sostenere che l’attacco militare russo del 24 febbraio non sia stato provocato, sia esso giustificato o meno. L’accumulo di forze ucraine lungo la linea di contatto, abbondantemente rifornite di armi anticarro Javelin e missili di difesa aerea Sprint, può essere visto come un presagio di preparativi per operazioni militari offensive. Washington si aspettava, e Mosca aveva capito, che la crisi che ne sarebbe seguita avrebbe costretto gli europei occidentali ad accettare una serie completa di sanzioni economiche, tra cui la cancellazione dell’accordo Nordstream II. Le sanzioni paralizzanti erano il fulcro del piano per utilizzare la crisi ucraina per ottenere un cambio di regime in Russia. Il team di politica estera di Biden era assolutamente certo che queste misure draconiane avrebbero causato il collasso della fragile e presunta economia monoattiva della Russia. Un vantaggio collaterale per gli Stati Uniti sarebbe una maggiore dipendenza dell’Europa dall’America per le risorse energetiche (in particolare, il GNL per sostituire il gas naturale proveniente dalla Russia). Inoltre, i legami commerciali sempre più stretti tra la Russia e le potenze europee verrebbero interrotti, probabilmente in modo irreparabile. Una nuova cortina di ferro dividerebbe il continente, ora segnata da una linea di sangue, il sangue ucraino. Questa nuova realtà geostrategica permetterebbe all’Occidente di dedicare tutte le sue energie alla Cina. Tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto in relazione all’Ucraina nell’ultimo anno è stato dettato da questi obiettivi strategici.

In breve, l’obiettivo principale di ciò che Washington ha fatto in Ucraina è stata la Russia, con il vantaggio collaterale di rafforzare la tradizionale obbedienza degli europei a Washington. Il boicottaggio diffuso, e si spera globale, delle esportazioni russe di petrolio e di gas naturale è stato concepito come un mezzo per drenare risorse finanziarie dall’economia del Paese, in quanto i ricavi delle esportazioni sono diminuiti. Se a questo si aggiunge il piano di esclusione della Russia dal meccanismo di transazioni finanziarie SWIFT, lo shock per l’economia del Paese ne determinerà l’implosione. Il rublo crollerebbe, l’inflazione salirebbe alle stelle, il tenore di vita si abbasserebbe, il malcontento popolare indebolirebbe Putin a tal punto da costringerlo a dimettersi o a farsi sostituire da una cricca di oligarchi scontenti. Come direbbe il Presidente Biden: “Per l’amor di Dio, quest’uomo non può restare al potere”[2]. Il risultato sarebbe una Russia più debole, asservita all’Occidente, o una Russia isolata e impotente.

Comune a questi scenari ottimistici era la speranza che l’emergente partnership sino-russa sarebbe stata significativamente indebolita, facendo pendere la bilancia a favore degli Stati Uniti nell’imminente battaglia con la Cina per la supremazia globale. Come è stato concepito e deciso il piano? In realtà, gli obiettivi generali erano già in atto fin dall’amministrazione Obama. Il presidente stesso aveva approvato il golpe di Maya, supervisionato direttamente dall’allora vicepresidente Joe Biden, che ha agito come prefetto (solitamente assente) per l’Ucraina tra il marzo 2014 e il gennaio 2017. L’amministrazione Obama ha cercato di bloccare l’attuazione dell’accordo di Minsk II, incolpando Merkel e Macron di aver accettato di esserne i garanti. Questo è il motivo principale per cui Berlino e Parigi non si sono mai mosse per convincere Kiev a rispettare i suoi obblighi. L’operazione di provocare una crisi nel Donbass era in atto negli ambienti neoconservatori – guidati in particolare dai suoi membri più influenti, Tony Blinken e Jake Sullivan) – durante la presidenza Trump, la cui incoerenza e disordine hanno impedito lo sviluppo di qualsiasi politica calibrata e concertata nei confronti dell’Ucraina o della Russia, sebbene il peso delle sanzioni imposte sia aumentato nei quattro anni del suo mandato.

CONTESTO STRATEGICO

Così come la politica per l’Ucraina deve essere vista nel contesto della dura presa di posizione di Joe Biden nei confronti di Mosca, la politica per la Russia deve essere vista nel più ampio contesto della decisione della nuova amministrazione di confrontarsi con i suoi rivali – reali o potenziali – in tutti i settori. In altre parole, la Dottrina Wolfowitz a pieno regime[3]. La pressione di Mosca sull’Ucraina è stata accompagnata dall’abbandono degli impegni storici con Pechino su Taiwan, nell’ambito dell’accordo “Una sola Cina” di cinquant’anni fa, e dal rifiuto del promesso rinnovo dell’accordo nucleare (JPCOA) con l’Iran, ponendo condizioni drastiche che Washington sapeva che Teheran non avrebbe mai potuto accettare. Questo cambiamento nei piani strategici degli Stati Uniti non è stato reso pubblico e non è stato nemmeno menzionato nelle comunicazioni ufficiali (ad eccezione della revisione annuale della difesa nazionale del Pentagono e del nuovo concetto strategico della NATO)[4]. 4] Non ha suscitato l’interesse dei media, né ha coinvolto direttamente la più ampia comunità di politica estera, che in ogni caso aveva gradualmente raggiunto un consenso sui suoi principi e obiettivi fondamentali nei due decenni precedenti.

La strategia statunitense descritta sopra non è quindi emersa completamente dalle menti dei funzionari dell’amministrazione Biden. I suoi elementi principali sono in vigore da una generazione. Tuttavia, le premesse sottostanti sembrano essere in contrasto con le realtà strategiche sotto un aspetto fondamentale. Oggettivamente, gli Stati Uniti sono più al sicuro dai pericoli esterni di quanto non siano mai stati dalla vigilia della Prima guerra mondiale. Non hanno nemici capaci o disposti a usare la forza militare contro la patria o contro i loro interessi fondamentali all’estero. La Cina non è un avatar del Giappone imperiale e rappresenta una sfida di ordine diverso. La Russia di Putin non è un avatar dell’Unione Sovietica in termini di ideologia o di potere. Promuovere gli interessi nazionali russi e assicurarsi un posto di rilievo sulla scena mondiale è ciò che i grandi Paesi hanno sempre fatto. Queste circostanze sembrano aprire la possibilità di perseguire politiche volte ad accomodare queste due potenze.

Tuttavia, la prospettiva degli Stati Uniti sul loro posto nel mondo si discosta da questa linea di pensiero per due aspetti fondamentali. In primo luogo, la preoccupazione principale di Washington non è la sicurezza in sé, ma piuttosto il mantenimento della sua posizione dominante negli affari mondiali, con le conseguenti prerogative di agire e dare priorità ai propri interessi nazionali nelle relazioni con il resto del mondo. Mentre nei decenni del dopoguerra si può giustamente affermare che gli Stati Uniti si sono impegnati consapevolmente a creare “beni pubblici” che servissero gli interessi dei loro partner oltre che i propri, i loro criteri sono gradualmente diventati il consolidamento della loro posizione dominante a livello mondiale e i benefici nazionali che ne derivano.

Nell’ultimo decennio, che ha visto la fulminea ascesa della Cina, l’Occidente – guidato dagli Stati Uniti – ha implicitamente costruito il proprio pensiero strategico sul modello “tucidideo” delle relazioni tra Stati. Questo non è stato il risultato di un processo rigoroso e deliberato. Non c’è stato un grande dibattito, né nei circoli intellettuali né tra i politici di alto livello. Di certo, a Washington, la cerchia ristretta dei nazionalisti e dei neoconservatori sapeva da decenni esattamente cosa voleva: un sistema mondiale dominato dall’egemone americano, che avrebbe stabilito le regole secondo i propri criteri e sarebbe stato pronto a usare tutti i mezzi a sua disposizione per farle rispettare. Questo includeva impedire l’emergere di qualsiasi sfidante importante, come illustrato dal piano di Paul Wolfowitz. L’influenza sproporzionata che hanno esercitato nel conquistare la fedeltà dell’establishment della politica estera del Paese è un risultato notevole, reso possibile dall’assenza di un’alternativa chiaramente definita e accettabile per le élite politiche inclini ad assecondare le idee alla moda promosse dai gruppi più disponibili.

La grande strategia ha l’ulteriore vantaggio di essere la via di minor resistenza intellettuale. Infatti, fa rivivere il modello semplicistico della Guerra Fredda e lo sovrappone alla realtà odierna, molto più complicata e meno comprensibile. In effetti, questa versione altamente semplificata – persino primitiva – del modello di Tucidide trasforma la strategia in una forma di idraulica politica[5]. La potenza di uno Stato, trasmessa attraverso la sua forza militare ed economica, esercita pressioni sugli altri Stati, che devono soccombere o resistere generando contropressioni. Quando è una potenza in ascesa a minacciare la posizione della potenza dominante, l’esito è – il più delle volte – la guerra. E questo è tutto! Questo è illustrato da numerosi esempi storici, nonostante coloro che negano le peculiarità delle attuali circostanze mondiali.

La sintesi di tutto ciò costituisce una formidabile sfida intellettuale e strategica. Il mondo è diventato troppo complicato per essere spiegato dalle tradizionali dottrine di politica estera. Il risultato non è l’innovazione e l’immaginazione. Al contrario. Ci si rifugia nelle vecchie verità della Realpolitik, ovvero l’equilibrio di potere e la competizione tra grandi potenze per stabilire posizioni dominanti. La convinzione di fondo è che gli Stati Uniti debbano usare tutti gli strumenti di influenza, fino alla forza coercitiva – quindi anche la guerra preventiva – per mantenere la propria preminenza globale e plasmare il mondo secondo il proprio disegno. Da qui la crescente accettazione dell’idea che un conflitto tra America e Cina per il primo posto sul podio della supremazia globale sia inevitabile. Alti funzionari militari statunitensi sono arrivati al punto di includere in una comunicazione ufficiale del Pentagono l’avvertimento che dovremmo prepararci a una guerra con Pechino entro i prossimi due anni[6].

C’è motivo di diffidare di questo determinismo strutturale. Il fatto stesso che ci troviamo in circostanze fluide senza precedenti (che probabilmente continueranno all’infinito) sembra sottolineare non solo la possibile cristallizzazione di una moltitudine di esiti, ma anche il fatto che leader competenti e volenterosi potrebbero avere un certo margine di manovra per alterare la traiettoria. Si può immaginare una sorta di quasi-sistema “misto”.

Questa concezione di un sistema multipolare che pone l’accento su un multilateralismo lasco, inquadrato da un consiglio delle grandi potenze più influenti, non è mai stata esaminata da vicino, e tanto meno presa in considerazione, dai leader dei governi occidentali, cioè dalle élite che gestiscono gli affari esteri dei loro Paesi. L’unico statista che ha riflettuto su queste modalità è Vladimir Putin, che ne ha delineato le forme e i metodi in numerosi discorsi e scritti a partire dal 2007. La brutale verità è che le sue controparti occidentali non vi hanno mai prestato molta attenzione né hanno mai riflettuto seriamente sulle idee che trasmettono. Naturalmente, oggi tutto questo è rimasto lettera morta. Non c’è alcuna possibilità di avviare il dialogo che avevano previsto e che avrebbe potuto portare a un insieme di regole, intese e accordi che avrebbero fornito lo scheletro per tale costruzione.

In termini pratici, tali regole di condotta (esplicite e implicite) porterebbero un minimo di ordine in ciascuna delle dimensioni di un mondo interdipendente – economia, sicurezza, comunicazioni – senza un’architettura globale generale. Inoltre, non è necessario che questi regimi parziali siano universali, purché i partecipanti marginali non siano in grado di sconvolgere o mettere in discussione ciò che è in vigore.

Questo quasi-ordine ha bisogno di un egemone? Non necessariamente; ciò di cui avrebbe bisogno è il controllo. Manterrebbe elementi liberali – soprattutto nelle relazioni economiche internazionali, che sarebbero funzionalmente limitate – e non avrebbe certamente formati politici universali. La gestione delle crisi e la mediazione tra parti diverse dai Tre Grandi sarebbero supervisionate dal loro intervento benevolo o semplicemente congelate. Le norme e i metodi potrebbero anche essere modificati per tenere conto degli effetti dirompenti che potrebbero avere sulle singole nazioni, come la rinascita del nazionalismo insulare e le rimostranze anti-globalizzazione.

È chiaro che nessun accordo di questo tipo è concepibile senza un incontro tra Stati Uniti, Cina e Russia. Gli europei non hanno alcuna volontà politica e si allineeranno agli Stati Uniti. Non hanno alcun ruolo. Si può argomentare in modo convincente che l’ostacolo maggiore è rappresentato dagli Stati Uniti, per i motivi più disparati. In effetti, in termini di personalità, si può affermare che i due leader più in grado di gettare le basi di questo sistema sono Putin e Xi. Intelligenti, razionali, grandi pensatori, in pieno possesso dei loro mezzi. Sembra difficile da credere? È abbastanza comprensibile nelle circostanze attuali e l’idea può sembrare discutibile. Ma in tutta onestà, non c’è uno straccio di prova che questa idea abbia mai attraversato la mente di un presidente americano o di uno dei suoi omologhi europei dal 2000. Anzi, si dubita che qualcuno di loro abbia mai prestato attenzione a ciò che Putin scriveva o diceva – o abbia cercato di capire cosa Xi potesse pensare in tal senso. (Per Hillary Clinton, Putin è un “nuovo Hitler”; per Barack Obama, è il nemico malvagio che ha cercato di corrompere la democrazia americana manipolando le elezioni del 2016 – avvertendo Putin che “possiamo farti delle cose”; e per Joe Biden, è un “assassino” che deve uscire di scena immediatamente. È quindi difficile immaginare una discussione seria e franca di questi grandi temi a un tavolo in cui Putin e Xi siano affiancati da Biden, Schulz, Sunak, Johnson, Ruud, Macron, Stoltenberg, Van der Leyen, ecc. Immaginare i propri avversari come personaggi dei cartoni animati, contro i quali lanciare freccette verbali in modo stravagante, è un modo infallibile per fallire, e per causare un fallimento catastrofico.

SGUARDO ALL’ORIZZONTE

Qualunque sia l’esito del conflitto ucraino – in termini militari, politici e diplomatici – si possono già trarre alcune conclusioni. La prima è il consolidamento di due blocchi di potere antagonisti: l'”Occidente collettivo”, costituito dall’alleanza anglosassone a cinque nazioni guidata dagli Stati Uniti, più l’UE e le potenze ausiliarie dell’Asia orientale, Giappone e Corea del Sud. L’altro blocco, quello eurasiatico, sarà dominato dal duopolio sino-russo, sostenuto da un assortito gruppo di amici: tra questi l’Iran, gli Stati dell’Asia centrale, la Bielorussia e il Venezuela. Saranno rivali in tutti i settori: sicurezza, commercio, finanza, valori e cultura. Altri attori importanti, come l’India, il Brasile, la Turchia, l’Indonesia, eviteranno di unirsi a loro per perseguire i propri interessi nazionali. Vale la pena notare che nessuno di questi ultimi ha partecipato alle sanzioni imposte alla Russia; alcuni addirittura – India, Turchia e Arabia Saudita – hanno intrapreso azioni attive per contrastarle, approfittando dei prezzi più bassi dell’energia e facendo da intermediari tra la Russia e i consumatori desiderosi, compresi alcuni Paesi occidentali. In realtà, nessun Paese al di fuori del “collettivo occidentale” ha collaborato al rispetto delle restrizioni imposte dalle sanzioni.

In secondo luogo, la concezione neoliberale di un mondo economicamente integrato e globalizzato, in cui i vecchi giochi di potere sono banditi, è ormai obsoleta. L’integrazione funzionale nella sfera economica continuerà, ma con importanti avvertenze. Tutti gli Stati saranno più attivi nel garantire che i loro interessi nazionali non siano compromessi dal funzionamento dei mercati internazionali e dalle decisioni di attori privati. Allo stesso modo, i governi saranno attenti ai vantaggi relativi di tutte le modalità di relazioni economiche. Le considerazioni politiche saranno onnipresenti, anche se non sempre decisive.

L’effetto più ampio e duraturo di questa devoluzione del sistema mondiale in blocchi – l’eredità dell’Ucraina – sarà che le relazioni tra le nazioni all’interno dei blocchi (o anche tra i non membri e i membri dei principali blocchi) non potranno sfuggire alla logica dettata da una rivalità preponderante. Il sospetto, l’attento calcolo dei benefici/costi/rischi delle transazioni e l’acuta consapevolezza della sicurezza saranno pervasivi. Il controllo degli armamenti è il caso più notevole – e forse il più importante – a questo proposito. In questo settore delicato, è essenziale un certo grado di fiducia (anche se basato su interessi convergenti). Non c’è oggi e non ci sarà nel prossimo futuro. Regna la sfiducia. Questo è particolarmente spiacevole.

(Traduzione CF2R)

[1] Questa valutazione si basa su interviste con partecipanti al processo decisionale dell’amministrazione.

[2] Osservazioni del Presidente Joseph Biden a Varsavia il 25 marzo 2022.

[3] La Dottrina Wolfowitz è il nome non ufficiale dato alla versione iniziale della Guida alla pianificazione della Difesa per gli anni fiscali 1994-1999 (datata 18 febbraio 1992) emessa dal sottosegretario alla Difesa statunitense per la politica Paul Wolfowitz e dal suo vice Scooter Libby.

[4] Strategia di Difesa Nazionale 2022 (27 ottobre 2022); e Nuovo Concetto Strategico NATO 2022 (3 marzo 2023).

[5] Si veda l’articolo fondamentale di John Mearscheimer “Bound to Fail: The Rise and Fall of the Liberal International Order”, International Security(2019) 43 4), pp. 7-50. Si tratta di un resoconto preciso, rigoroso e storicamente informato della “trappola di Tucidide”.

[Il generale Mike Minihan, che in qualità di capo dell’Air Mobility Command supervisiona la flotta di navi da carico e da rifornimento dell’Aeronautica statunitense, ha esortato gli aviatori ad essere “impenitenti nella loro letalità” in preparazione di una potenziale guerra con la Cina. In seguito ha dichiarato: “Il mio istinto mi dice che combatteremo nel 2025” (Air Force amn/nco/snco 26 gennaio 2023).

https://cf2r.org/tribune/lukraine-et-le-piege-de-thucydide/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

GRAHAM E. FULLER, ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA

Un dibattito sempre più aperto. Buona lettura, Giuseppe Germinario

GRAHAM E. FULLER ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA

https://cf2r.org/tribune/quelques-reflexions-difficiles-sur-lapres-ukraine/

La guerra in Ucraina si è trascinata abbastanza a lungo da rivelare alcune traiettorie chiare. Innanzitutto due fatti fondamentali:

Putin deve essere condannato per aver iniziato questa guerra, come praticamente qualsiasi leader che inizia una guerra. Putin può essere definito un criminale di guerra, in buona compagnia di George W. Bush, che ha ucciso molte più persone di Putin.

Condanna secondaria va agli Stati Uniti (NATO) che hanno deliberatamente provocato una guerra con la Russia spingendo incessantemente la loro organizzazione militare ostile, nonostante le ripetute notifiche da Mosca di attraversare le linee rosse, proprio alle porte della Russia. Questa guerra non avrebbe dovuto aver luogo se la neutralità ucraina, come la Finlandia e l’Austria, fosse stata accettata.

Invece, Washington ha chiesto una netta sconfitta per la Russia.

Mentre la guerra volge al termine, come andranno le cose?

Contrariamente alle dichiarazioni trionfalistiche di Washington, la Russia sta vincendo la guerra e l’Ucraina ha perso la guerra. Qualsiasi danno a lungo termine alla Russia è discutibile.

Le sanzioni statunitensi contro la Russia si sono rivelate molto più devastanti per l’Europa che per la Russia. L’economia globale ha subito un rallentamento e molti paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare gravi carenze alimentari e il rischio di una diffusa carestia.

Profonde crepe stanno già comparendo nella facciata europea della cosiddetta “Unità NATO”. L’Europa occidentale rimpiangerà amaramente il giorno in cui ha seguito ciecamente il pifferaio magico americano nella sua guerra contro la Russia. In effetti, questa non è una guerra ucraino-russa, ma una guerra americano-russa condotta per procura contro l’ Ucraina .

Contrariamente alle dichiarazioni ottimistiche, la NATO potrebbe, infatti, emergere indebolita. Gli europei occidentali rifletteranno a lungo sulla rilevanza e sui costi significativi degli scontri a lungo termine con la Russia o altri “concorrenti” degli Stati Uniti.

L’Europa prima o poi tornerà ad acquistare energia russa a buon mercato. La Russia è alle sue porte e una relazione economica naturale con essa alla fine avrà un senso schiacciante.

L’Europa percepisce già gli Stati Uniti come una potenza in declino la cui “visione” di politica estera erratica e ipocrita si basa sul disperato bisogno di preservare la “leadership americana” nel mondo. La volontà dell’America di entrare in guerra per questo scopo è sempre più pericolosa per gli altri.

Washington ha anche chiarito che l’Europa deve impegnarsi in una lotta “ideologica” contro la Cina, in una sorta di lotta proteiforme della “democrazia contro l’autoritarismo”. Eppure questa è davvero una classica lotta per il potere nel mondo. E l’Europa può permettersi ancora meno di virare nel confronto con la Cina, una “minaccia” percepita principalmente da Washington ma poco convincente per molti stati europei e gran parte del mondo.

L’iniziativa cinese “Belt and Road” è forse il progetto economico e geopolitico più ambizioso della storia mondiale. Collega già la Cina all’Europa via ferrovia e via mare. L’esclusione dell’Europa dal progetto “Belt and Road” le costerà cara. Si noti che “Belt and Road” attraversa la Russia. È impossibile per l’Europa chiudere le porte alla Russia pur mantenendo l’accesso a questo megaprogetto eurasiatico. Quindi un’Europa che percepisce gli Stati Uniti come già in declino ha pochi incentivi a unirsi al carro contro la Cina. La fine della guerra in Ucraina farà sì che l’Europa riconsideri seriamente i meriti di sostenere il disperato tentativo di Washington di mantenere la sua egemonia globale.

L’Europa dovrà affrontare una crescente crisi di identità nel determinare il suo futuro ruolo globale. Gli europei occidentali saranno stanchi di essere soggetti al dominio americano sulla politica estera europea, che dura da 75 anni. Attualmente, la NATO è la politica estera europea e l’Europa resta inspiegabilmente timida nell’affermare una voce indipendente. Quanto durerà?

Ora stiamo vedendo come le massicce sanzioni statunitensi contro la Russia, inclusa la confisca di fondi russi alle banche occidentali, stiano inducendo la maggior parte dei paesi del mondo a riconsiderare se scommettere interamente sul dollaro USA in futuro. La diversificazione degli strumenti economici internazionali è già all’ordine del giorno e non farà che indebolire la posizione economica un tempo dominante di Washington e la sua strumentalizzazione egemonica del dollaro.

Una delle caratteristiche più inquietanti di questa lotta russo-americana in Ucraina è la totale corruzione dei media indipendenti. Infatti, Washington ha vinto la top della guerra dell’informazione e della propaganda, orchestrando tutti i media occidentali a cantare lo stesso ritornello sulla guerra in Ucraina. L’Occidente non ha mai assistito a un’imposizione così generale della prospettiva geopolitica e ideologica di un Paese nel suo spazio. Naturalmente, non ci si può fidare nemmeno della stampa russa. In mezzo a una raffica di virulenta propaganda anti-russa come non ho mai visto nei miei anni della Guerra Fredda, analisti seri hanno bisogno di scavare a fondo in questi giorni per ottenere una comprensione oggettiva di ciò che sta realmente accadendo in Ucraina. .

Ma l’implicazione più pericolosa è che mentre ci dirigiamo verso future crisi globali, una stampa veramente libera e indipendente sta scomparendo, cadendo nelle mani dei media dominati dalle multinazionali vicini ai circoli politici, ora supportati dai social media elettronici, che manipolano tutti la narrativa per i propri fini. Mentre ci dirigiamo verso una crisi di instabilità sempre più grande e pericolosa dovuta al riscaldamento globale, ai flussi di profughi, ai disastri naturali e forse a nuove pandemie, lo stretto controllo dei media occidentali da parte di stati e società diventa molto pericoloso per il futuro della democrazia. Oggi non sentiamo più voci alternative sull’Ucraina.

Infine, è molto probabile che il carattere geopolitico della Russia si sia ora spostato decisamente verso l’Eurasia. Per secoli i russi hanno cercato accoglienza in Europa, ma sono sempre stati tenuti a distanza. L’Occidente non vuole discutere di una nuova architettura strategica e di sicurezza. L’Ucraina ha solo intensificato questa tendenza. Le élite russe non hanno altra scelta che accettare che il loro futuro economico risieda nel Pacifico, dove Vladivostok è a solo un’ora o due di aereo dalle vaste economie di Pechino, Tokyo e Seoul. Cina e Russia sono state decisamente spinte ad avvicinarsi sempre più l’una all’altra, anche a causa della loro comune preoccupazione di bloccare la libertà di intervento militare ed economico unilaterale degli Stati Uniti nel mondo. La Russia ha energia in abbondanza ed è ricca di minerali e metalli rari. La Cina ha i capitali, i mercati e la forza lavoro per contribuire a quella che sta diventando una partnership naturale in tutta l’Eurasia.

Sfortunatamente per Washington, quasi tutte le sue aspettative su questa guerra si rivelano errate e la maggior parte del resto del mondo – America Latina, India, Medio Oriente e Africa – trova scarso interesse nazionale in questa guerra fondamentalmente americana contro la Russia.

GRAHAM E. FULLER

Ex ufficiale dell’intelligence americana, avendo successivamente prestato servizio presso la CIA – era capo posto a Kabul – e poi al National Intelligence Council, di cui era vicepresidente. È poi entrato a far parte della Rand Corporation come politologo senior specializzato in Medio Oriente. Ora è professore di storia alla Simon Fraser University. Graham E. Fuller è autore di diversi libri dedicati alle questioni geopolitiche del mondo arabo.

https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2022/06/21/graham-e-fuller-alcune-riflessioni-difficili-sul-post-ucraina/?fbclid=IwAR2vY_HsuSnmdyAZ27tamKOJ5FYK_KIQrBO-sPRNuOwA45J8WOxGZEROO1o

https://grahamefuller.com/some-hard-thoughts-about-post-ukraine/?fbclid=IwAR1h89nRgRqBSa-8kPJbgXugNgu5fqkdQByilgKhjvCiFJ0CjvoyPc0Q8UM

Jacques Baud, Il punto sulla situazione ucraina al 2 giugno

Va ricordato che l’offensiva russa lanciata il 24 febbraio ha seguito abbastanza fedelmente la dottrina militare russa. La fase 1 è stata articolata attorno a una linea principale di sforzo in direzione del Donbass, da una coalizione composta da forze russe, forze delle Repubbliche popolari di Donetsk (DPR) e Lugansk (LPR), e una linea di sforzo secondaria in direzione di kyiv, ingaggiando le forze russe. Logicamente, gli obiettivi dichiarati da Vladimir Putin, ovvero la “smilitarizzazione” e la “denazificazione” della minaccia al Donbass, si collocano nell’asse principale dello sforzo. Il

La “smilitarizzazione” riguarda le forze ucraine che erano state raggruppate nel Donbass per l’offensiva contro DPR e LPR. La “denazificazione” ha preso di mira principalmente le forze paramilitari dislocate a Mariupol.

I dati forniti dal Pentagono mostrano che la Russia ha lanciato la sua offensiva con circa 80 gruppi di battaglioni (BTG), per un totale di 65.000-80.000 soldati. A questi si aggiungono le milizie RPD e RPL. Considerando che le forze ucraine avevano in questo momento 200.000-250.000 uomini, vediamo che i russi hanno attaccato con una forza complessiva da 3 a 4 volte inferiore. Nel Donbass, l’equilibrio di potere può essere stimato da 1 (coalizione) a 2 (forze ucraine).

Ciò sembra contraddire le regole della strategia russa.Ma Solo in apparenza. La dottrina militare russa è divisa in tre componenti principali: tattica (taktika), arte operativa (operativnoe iskoustvo) e strategia (strategiya). L’arte operativa non è un tipo di operazione (come hanno affermato alcuni esperti) ma un quadro in cui sono concepite le operazioni militari. Secondo l’Enciclopedia militare russa, questo è il livello di creatività.

I russi sono maestri nell’arte operativa. Per attaccare una forza con mezzi di numero inferiore, creano superiorità locali. Manovrano le loro truppe in modo da ottenere superiorità limitate nel tempo e nello spazio, sufficienti per trarne vantaggio, prima di muovere nuovamente truppe per creare un’altra superiorità locale in un altro settore.

Il 24 febbraio, per sopraffare la difesa ucraina, i russi hanno utilizzato un vecchio concetto immaginato negli anni ’20 e ampiamente utilizzato durante la seconda guerra mondiale: il gruppo di manovra (OGM). Spesso confuso con il concetto

“dell’arte operativa”, l’OGM è una forza ad hoc, molto mobile, che spinge nella profondità del dispositivo nemico secondo il principio dell’“acqua che scorre”. I punti di forza ucraini e le principali località vengono aggirati senza un vero combattimento. L’OGM infatti non mira a distruggere l’avversario, ma a conquistare posizioni favorevoli per ulteriori operazioni.

Per creare superiorità locali, è necessario portare una forza sufficiente nel settore desiderato, impedendo che l’avversario venga a rinforzare il suo dispositivo. Questo è il ruolo di “Shaping Operations” (Shaping Operations nella terminologia americana). Il loro scopo è attrarre o fissare forze nemiche in determinati settori per lasciare il campo libero alle “operazioni decisive”, cioè quelle che consentono il raggiungimento degli obiettivi.

Durante la Fase 1, la coalizione russa ha iniziato la sua operazione decisiva nel Donbass mentre le operazioni di modellamento sono state effettuate nell’area di kyiv e Zaporozhye. Il 28 marzo, con l’accerchiamento dell’ultima piazza dei neonazisti ad Azovstal, questo obiettivo è stato considerato raggiunto e rimosso dalla lista degli obiettivi russi secondo il Financial Times.

Questo è ciò che ha permesso al comando russo di passare alla Fase 2: ha potuto ritirare le forze da Mariupol e concentrare i suoi sforzi sull’obiettivo della smilitarizzazione nel Donbass. Essendo ora in grado di raggiungere la superiorità nella sua decisiva area di operazione, il comando russo ha deciso di ritirare le truppe dal settore di kyiv per rafforzare la sua posizione nel sud del paese. La Russia ne ha approfittato per far passare questo movimento operativo come un gesto di buona volontà nel quadro dei negoziati di Istanbul.

Contrariamente alle dichiarazioni degli “esperti” sui nostri televisori – che ci assicuravano che Vladimir Putin stava cercando di impadronirsi di kiev, poi affermavano che i russi avevano “perso la battaglia di kyiv” – la coalizione russa non ha mai cercato di impossessarsi di kyiv. Inoltre, secondo i dati del Pentagono, i russi avrebbero schierato in questo settore solo circa 20.000-25.000 uomini. Tuttavia, in confronto, si stima che abbiano schierato circa 40.000 uomini per prendere Mariupol, una città notevolmente più piccola.

Nelle operazioni di “rosicchiamento” della Fase 2, il tasso di avanzamento delle forze russe è rallentato. Ciò è dovuto a tre fattori principali.

– In primo luogo, si tratta di affrontare i punti di appoggio che gli OGM avevano inizialmente aggirato. I russi si aspettavano quindi chiaramente un cambiamento nel ritmo delle operazioni.

– In secondo luogo, questi punti di appoggio sono generalmente costituiti da reti di trincee o località, dove i difensori sono difficili da rimuovere. A differenza degli occidentali in Afghanistan, Iraq o Siria, che hanno affrontato un avversario determinato e privo di armi pesanti, la coalizione russa sta combattendo contro un avversario di natura equivalente.

– Terzo, gran parte dei combattimenti è condotta da truppe RPD e LPR, che provengono dalla regione, che hanno conoscenti o parenti nella zona di combattimento e che, contrariamente a quanto affermano i nostri media, cercano di evitare di causare vittime tra i civili .

È probabile che la velocità di avanzamento della coalizione abbia deluso le aspettative di alcuni russi. La narrativa occidentale di una Blitzkrieg (“guerra lampo”) fuorvia al fine di creare queste aspettative e quindi rivendicare l’incapacità russa. In questo spirito le dichiarazioni che la Russia “volesse prendere Kiev” “in due giorni” e “finire la guerra entro il 9 maggio” erano solo disinformazione per “dimostrare” le carenze russe.

Pertanto, questo rallentamento non corrisponde a un calo delle capacità operative, ma alla natura dei combattimenti che è cambiata e che era stata pianificata. Resta il fatto che la guerra ha i suoi capricci e le truppe ucraine stanno combattendo valorosamente nonostante l’incapacità del loro comando di sostenerle.

La maggior parte delle forze ucraine si trova nel Donbass, intrappolato nella morsa creata dalle forze russe dall’inizio di marzo 2022. Sebbene l’esercito ucraino stia combattendo coraggiosamente a livello tattico, ci sono punti deboli nel modo in cui la sua leadership conduce le sue operazioni..

In primo luogo, addestrato da soldati della NATO la cui unica esperienza operativa è l’Iraq o l’Afghanistan, il personale ucraino – come nel 2014 – è incapace di svolgere operazioni dinamiche. La capacità delle truppe di resistere alle forze della coalizione russa deriva dalla loro preparazione del terreno più che dalla loro capacità di manovra. La relativa efficacia della difesa ucraina deriva principalmente dalla qualità delle loro reti di trincea, che ricordano quelle di Verdun.

In secondo luogo, l’azione delle forze ucraine sembra essere determinata più dalla politica che dalle realtà sul campo. Alcune decisioni sembrano essere prese contro il parere del personale. Questo è il caso dell’ordine di “tenere duro” a tutti i costi. Una situazione che ricorda – anche qui – la prima guerra mondiale. Sembra che la strategia del governo ucraino sia più in campo politico che in campo operativo.

Terzo, le perdite ucraine sembrano impressionanti. Volodymyr Zelensky riconosce vittime di 60-100 uomini al giorno, che sembra molto al di sotto realtà. Perché l’obiettivo di tenere a tutti i costi il Donbass comporta perdite significative, che sembrano essere confermate dai social network. Il comando ucraino ha dovuto inviare 7 brigate di difesa territoriale (Teroboronets), progettate per svolgere compiti di difesa locale, per rafforzare le formazioni di combattimento nell’est del Paese.

Mal preparate, queste truppe diventano facili bersagli per la coalizione russa e il loro tasso di vittime sembra essere enorme. Un media americano vicino al Partito Democratico stima queste perdite al 65% della forza combattente. Per fare un confronto, una formazione è considerata inadatta al combattimento dopo perdite del 15-25%. Iniettati senza una reale preparazione nelle zone di combattimento, i Teroboronetsi vengono decimati al loro arrivo. Questa situazione ha provocato manifestazioni di donne in tutto il nord del Paese, inclusa kiev, che i nostri media ovviamente non riportano.

Ricordiamo qui che l’obiettivo della Russia non è quello di impadronirsi del territorio, ma di distruggere la minaccia militare al Donbass. Gli occidentali sono stati un cattivo consiglio qui. Il comando ucraino sarebbe stato senz’altro meglio consigliato di non aggrapparsi a posizioni insostenibili; ritirare le sue truppe, che inevitabilmente sarebbero state distrutte, su una linea di difesa poco più arretrata, per ricostituire una vera capacità controffensiva. In altre parole, invece di costituire una forza robusta nel nord e nell’ovest del Paese, l’Ucraina invia le sue truppe per essere annientata in situazioni già disperate. A livello tattico, i soldati ucraini rendono la vita difficile ai russi, ma a livello operativo, il personale ucraino rende loro la vita più facile…

Da metà maggio 2022, la resa spettacolare di 1.000 combattenti della 36a Brigata di fanteria marina, poi di circa 2.500 paramilitari del reggimento Azov trincerati nel sito Azovstal a Mariupol, ha gravemente minato l’immagine della determinazione nei confronti dell’aggressore russo. Fu seguito da una pioggia di ammutinamenti di unità ucraine nel Donbass. Incapace di rifornire regolarmente queste truppe, di dar loro il cambio, di rifornirle di munizioni nonostante le promesse fatte, il comando ucraino perse la fiducia dei suoi uomini. Aumentano le testimonianze e i video delle truppe ucraine che si rifiutano di continuare il combattimento per la mancanza di supporto logistico, come ricorda il colonnello Markus Reisner dell’Accademia militare di Vienna nella sua presentazione sulla situazione del Donbass.

La fragilità della volontà di difesa ucraina non si riflette ovviamente nei nostri media mainstream, che sembrano rammaricarsi del fatto che questi ucraini non combattano fino alla morte. Sono sulla stessa linea dei volontari del movimento Azov, che minacciano Zelensky per aver permesso la resa di Mariupol.

Questa situazione crea tensioni che – secondo alcuni analisti – potrebbero portare a un duro colpo contro Zelensky. Non ci sono prove concrete per confermare questa ipotesi in questa fase, ma sembra che le autorità ne siano preoccupate. Continuano le eliminazioni degli oppositori e le nuove leggi puniscono severamente le opinioni che non supportano le opinioni del governo. A differenza della Russia, che ha bandito

gruppi e movimenti di opposizione sulla base dei loro finanziamenti esteri, la legge ucraina si applica sulla base della natura delle opinioni. Così, tra i partiti presi di mira c’è il partito Nachi, dell’oligarca Yevhen Muraiev, che è soggetto alle sanzioni russe.

Perché l’ordine di “tenere duro” a tutti i costi ha contribuito notevolmente a erodere la fiducia dell’esercito ucraino. Questo spiega la proposta di legge nella Verkhovna Rada per autorizzare gli ufficiali ad abbattere i loro soldati che tentano di disertare. Nel 2015, di fronte allo stesso problema, il parlamento ucraino aveva già adottato una legge del genere. Ma nel 2022, l’indignazione sui social media e i timori che avrebbe influenzato il sostegno occidentale hanno portato al ritiro del progetto. Questo potrebbe essere visto come un’illustrazione del carattere esemplare dello Stato di diritto e della democrazia in Ucraina, ma in realtà questo ritiro si spiega anche con il fatto che la legislazione in vigore consente già a un ufficiale di abbattere i suoi uomini in determinate circostanze …

Resta il fatto che l’immagine di un popolo determinato a combattere è una farsa. È molto probabile che questa determinazione esista nella parte nord-occidentale del paese. Al sud, invece, dove raramente si avventurano i giornalisti, la situazione sembra più sfumata. La popolazione è in gran parte di lingua russa o ha legami con la Russia. Gli abusi commessi dai paramilitari tra Odessa e Kharkov dal 2014 al 2015 hanno lasciato profonde cicatrici, anche se i Paesi occidentali hanno chiuso un occhio. Secondo un soldato ucraino intervistato dalla BBC a Lissitchansk, “il 30% è filo-ucraino, il 30% è filo-russo e il 40% non se ne cura” e la maggior parte dei filo-ucraini se ne sono andati. In altre parole, la volontà di resistere alla coalizione russa in questo settore è probabilmente debole.

L’esercito ucraino sta probabilmente combattendo per l’integrità territoriale del loro paese, ma non proprio per “una nazione”. Gli sforzi dei governi ucraini per differenziare i diritti dei gruppi etnici (legge sulle popolazioni indigene) e la definizione delle lingue ufficiali, solo per citarne alcuni, non danno l’immagine di uno Stato che cerca di unire la sua popolazione in un’unica nazione. Mentre gli abusi contro la popolazione di lingua russa sono i più noti, quelli che colpiscono la popolazione magiara e di lingua rumena spiegano ampiamente la riluttanza dell’Ungheria e della Romania a fornire armi all’Ucraina. La popolazione di Mariupol è di lingua russa e gli abusi subiti dal 2014 hanno fatto percepire gli ucraini – a torto oa ragione – come occupanti e i russi come liberatori.

Per questo non c’è movimento di resistenza nelle aree occupate dai russi, come abbiamo visto in Afghanistan e Iraq contro l’Occidente.

Inoltre, mentre gli ucraini maltrattano i loro prigionieri di guerra russi (senza disturbare i nostri media), il modo in cui i russi trattano i loro è noto nelle file dell’esercito ucraino, come notato dai media russi Readovka (condannato dal governo russo) . Questo aiuta a incoraggiare gli ucraini a deporre le armi. L’Occidente non sembra molto desideroso di svolgere indagini internazionali e imparziali su crimini come Boutcha e di limitarsi ad assistere gli ucraini. Questa non è una garanzia di imparzialità e funziona piuttosto contro il governo di kyiv, nonostante le accuse contro la Russia.

Continua il trend avviato da marzo 2022: la Russia sta gradualmente raggiungendo tutti i suoi obiettivi. La retorica di media senza scrupoli, come France 5 o RTS in Svizzera, che trasmettono sistematicamente le informazioni fornite dalla parte ucraina, ha avuto conseguenze perverse. Siamo più attaccati all’immagine romantica di una difesa eroica e disperata che al destino dell’Ucraina. Così, Claude Wild, ambasciatore svizzero a kyiv, ha dichiarato che “l’Ucraina ha vinto la battaglia per kiev ma nella battaglia per l’Ucraina, per il Donbass e per il sud del Paese, tutto è ancora aperto […] l’asimmetria è ancora totalmente a favore dei russi”.

Paradossalmente, è stata questa narrativa a distruggere l’Ucraina. L’illusione di un crollo della Russia con, come corollario, una vittoria ucraina, suggeriva l’inutilità di avviare un processo negoziale, ma al contrario di consegnare più armi.

Le iniziative di Zelensky per aprire un dialogo con la Russia sono state sistematicamente sabotate da Unione Europea, Regno Unito e Stati Uniti. Il 25 febbraio 2022, Zelensky ha lasciato intendere di essere pronto a negoziare con la Russia. Due giorni dopo, l’Unione Europea arriva con un pacchetto di armi da 450 milioni di euro per incitare l’Ucraina a combattere. A marzo stesso scenario: il 21 Zelensky fa un’offerta che va in direzione della Russia, due giorni dopo torna l’Ue con un secondo pacchetto da 500 milioni di euro per le armi. Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno quindi esercitato pressioni su Zelensky affinché ritirasse la sua offerta, bloccando così i negoziati di Istanbul.

Tuttavia, la realtà sul campo spinge l’esercito occidentale a essere più realistico. Il 24 marzo il generale Mark Milley, capo dello stato maggiore congiunto, aveva tentato di chiamare il generale Valeri Gerassimov, capo di stato maggiore russo,inutilmente . Il 13 maggio 2022, Lloyd Austin, Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha chiamato il suo omologo russo, Sergei Shoigu, per chiedergli un cessate il fuoco. Questa è la prima volta che i due uomini si parlano dal 18 febbraio.

I soldati americani sono quindi esigenti: vedono arrivare il disastro per l’Ucraina e cercano di guadagnare tempo. Ma non hanno sufficiente credibilità perché i russi entrino nella questione. Questi ultimi sono in una dinamica per loro attualmente favorevole e le proposte dei militari americani non sembrano avere eco con la Segreteria di Stato. A questo punto, per convincere i russi servirebbero gesti concreti che nessuno è in grado o vuole compiere.

Non solo le sanzioni stanno lottando per avere un effetto concreto sull’economia russa, ma il loro impatto sulle nostre economie comincia a farsi sentire a livello politico. È il caso dell’Estonia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e, in una certa misura, della Francia. Negli Stati Uniti, la prospettiva di medio termine spinge i repubblicani a mettere in discussione queste sanzioni che incidono sul potere d’acquisto, sul ruolo del dollaro e, più in generale, sull’economia americana.

Quanto all’economia russa, non sembra risentire delle sanzioni. Il quotidiano britannico The Guardian, feroce oppositore della Russia, deve notare che “la Russia sta vincendo la guerra economica”. L’inflazione che colpisce l’emisfero settentrionale è il risultato della giustapposizione di una flessione dell’offerta a seguito della crisi del CoViD e di un più difficile accesso alle materie prime a seguito delle sanzioni occidentali. Tuttavia, questa seconda causa non riguarda la Russia. Secondo i media Bloomberg, la Russia potrebbe avere un surplus commerciale di circa 285 miliardi di dollari nel 2022. Questo surplus però non deriva da un aumento della produzione di idrocarburi, ma essenzialmente dall’aumento dei prezzi causato dalle sanzioni europee. Quindi, secondo The Guardian, la Russia avrebbe ricevuto un surplus commerciale di 96 miliardi di dollari durante i primi quattro mesi del 2022.

Il problema è che fino a quel momento l’Occidente aveva applicato sanzioni solo ai paesi da cui dipendevano poco, il che ovviamente non è il caso della Russia. Inoltre, gli “esperti” di France 5, RTS o BFM TV, che hanno paragonato l’economia russa a quella italiana o spagnola, hanno deliberatamente liquidato un fattore essenziale: la Russia era una delle meno indebitate al mondo. In altre parole, praticamente non dipendeva dall’esterno. Per questo il rublo, di cui Bruno Lemaire ha annunciato il crollo a seguito delle sanzioni europee, sta facendo meglio che mai! È stata definita “la valuta con le migliori prestazioni dell’anno” dal media finanziario americano Bloomberg.

Quanto alle esportazioni di materie prime e cereali, contrariamente a quanto affermano i nostri media, non sono impedite dalla Russia, ma dalle sanzioni europee e… dall’Ucraina.

In teoria, il trasporto marittimo di grano e fertilizzanti non risente delle sanzioni americane. Ma in pratica, le aziende occidentali non si fidano delle decisioni occidentali che fluttuano irrazionalmente e sono riluttanti a ordinare. Inoltre, le sanzioni occidentali non solo limitano l’acquisto di grano dalla Russia colpendo i mezzi di pagamento, ma ne impediscono la consegna vietando alle compagnie assicurative (e riassicurative) di coprire le spedizioni russe.

Sono operativi i porti del Mar Nero sul versante russo, compreso quello di Mariupol che ha iniziato a riprendere le proprie attività. Quanto al porto di Odessa, non è bloccato dalla Russia, che – al contrario – ha lasciato aperti i corridoi di accesso per rifornire la città. Questi corridoi sono permanentemente aperti e le loro coordinate geografiche sono comunicate a intervalli regolari su frequenze internazionali.

Furono infatti gli ucraini che, temendo uno sbarco a Odessa, minarono loro stessi la costa con vecchie mine a fune. Queste mine, mal posizionate, tendono ad andare alla deriva, mettendo in pericolo tutta la navigazione marittima. La Marina turca ha dovuto disinnescare le mine che hanno raggiunto il Bosforo. Le accuse di un blocco russo sembrano mirare solo a giustificare un possibile intervento occidentale, come riportato dal Washington Post.

In queste condizioni, la domanda sussidiaria è perché l’Ucraina dovrebbe esportare la sua produzione via mare… Perché in effetti, il modo più economico per esportare il grano ucraino sarebbe il treno, attraverso la Bielorussia. A condizione, però, di riconsiderare le sanzioni che lo colpiscono!

Come per tutti gli altri aspetti del conflitto ucraino, i media e gli “esperti” cercano di presentarci Vladimir Putin come un individuo irrazionale. Secondo loro, l’impasse in cui si troverebbero le forze russe in Ucraina, potrebbe spingerlo a ingaggiare l’arma nucleare. All’inizio di maggio, poco dopo il lancio di prova di un missile russo RS-28 Sarmat, i nostri media hanno brandito (di nuovo) la minaccia di un uso irrazionale delle armi nucleari.

In realtà, quello che nessun media ha detto è che alla fine di aprile 2022 il presidente Joe Biden ha deciso un grande cambiamento nella politica nucleare americana abbandonando il principio del “non primo utilizzo” dell’arma nucleare. In altre parole, mentre gli Stati Uniti fino ad allora avevano considerato l’uso delle armi nucleari solo a scopo di deterrenza (politica del “Solo Scopo”), Biden ha approvato una politica “che lascia aperta la possibilità di utilizzare armi nucleari non solo per rappresaglia per un attacco nucleare, ma anche per rispondere a minacce non nucleari”. In altre parole, gli Stati Uniti si permettono in qualsiasi momento di usare armi nucleari.

La narrativa occidentale dell’annunciata sconfitta della Russia e della vittoriosa resistenza dell’Ucraina è l’argomento principale per incoraggiare l’invio di armi. Si ritiene che tutto ciò che serve sia “l’ultima piccola spinta” per ottenere la vittoria. Ma la realtà è meno romantica.

Prima di tutto, precisiamo che le armi fornite dagli Stati Uniti, sono soggette a una legge “Lend-Lease” adottata molto opportunamente il 19 gennaio 2022. In altre parole, le armi fornite dovranno essere pagate dall’Ucraina. A titolo indicativo, un tale meccanismo è stato istituito all’inizio della seconda guerra mondiale per finanziare l’armamento del Regno Unito e della Russia. Hanno finito di ripagare i loro debiti nel… 2006. E per il momento, non si tratta di cancellare il debito dell’Ucraina. Beneficenza ben organizzata…

In secondo luogo, le armi consegnate all’Ucraina non raggiungono i combattenti in prima linea. Diverse ragioni per questo.

– In primo luogo, parte di queste armi che arrivano in Polonia per essere poi inviate in Ucraina, vengono dirottate sul suolo europeo. Così i missili anticarro FGM-148 Javelin, che trasportano speranze occidentali contro le forze russe, vengono rivenduti sul darknet a 30.000 dollari ciascuno da elementi del governo ucraino.

– In secondo luogo, non esiste un vero e proprio meccanismo per la distribuzione di queste armi, le migliori delle quali vengono cedute a unità nell’ovest del Paese, a scapito dei combattenti al fronte.

– Terzo, le azioni ucraine stanno rapidamente cadendo nelle mani dei russi. Questi ultimi hanno così recuperato notevoli quantità di giavellotti che hanno consegnato alle milizie del Donbass, dove ora sono impiegati! Non sono gli unici. Così, alcuni elicotteri ucraini che cercavano di evacuare i caccia da Mariupol furono abbattuti dai missili antiaerei Stinger, forniti dagli americani…

In effetti, anche i servizi di intelligence americani non sanno dove esattamente le armi consegnate in Ucraina finiscano .Questa situazione allarma Juergen Stock, segretario generale dell’Interpol, che teme che queste armi vadano alle organizzazioni criminali. Tuttavia, ciò avviene con la complicità dei governi occidentali che sono riluttanti a mettere in atto tutele e meccanismi di verifica sull’uso di queste armi.

Per quanto riguarda la loro capacità di cambiare l’equilibrio di potere sul terreno, è discutibile. Prima di tutto, la loro quantità è lungi dal sostituire le centinaia di attrezzature ucraine simili che i russi hanno distrutto dal febbraio 2022. In secondo luogo, poiché sono diversi da quelli per i quali è stato formato l’esercito ucraino, rendono difficile standardizzare i metodi di apprendimento e richiedono una manutenzione differenziata. In altre parole, probabilmente causano perdite russe, ma rendono anche la gestione dei combattimenti più complicata per gli ucraini. I loro effetti positivi sono quindi tattici, ma i loro svantaggi sono di natura operativa. Tuttavia, come abbiamo visto, la debolezza ucraina è già a livello operativo. Questo problema è ovviamente evidente all’esercito ucraino, motivo per cui il governo sembra aver emanato una direttiva che vieta ai militari di criticare pubblicamente le attrezzature consegnate dagli occidentali!

Per alcuni, la crisi ucraina ha rafforzato l’unità europea, il collegamento transatlantico e l’importanza della NATO. Le sanzioni sono state applicate all’unanimità nell’euforia e nella prospettiva di un rapido collasso della Russia.

Ma la Russia non è crollata e le sanzioni stanno iniziando ad avere effetti perversi sui paesi occidentali, che non possono più fare marcia indietro senza perdere la faccia. L’unità europea è solo una facciata che l’inflazione creata dalle sanzioni potrebbe rompere ulteriormente nei prossimi mesi. Negli Stati Uniti e In Europa, i commentatori stanno iniziando a mettere in discussione la gestione della crisi e l’allineamento con Washington, che sembra essere stata totalmente sopraffatta dagli eventi. Per quanto riguarda la NATO, la reazione della Turchia alle candidature di Svezia e Finlandia evidenzia due cose.

Prima di tutto, l’incredibile dilettantismo dei leader svedesi e finlandesi che hanno totalmente trascurato di consultare i vari membri dell’Alleanza – e la Turchia in primo luogo – per sondare il loro sostegno. All’inizio degli anni ’90, quando la Svizzera si chiedeva di aderire al partenariato per la pace (PfP) della NATO, una delle nostre prime visite è stata a Mosca, al fine di sondare la loro percezione della neutralità svizzera in questa nuova situazione.

In secondo luogo, la leggerezza della lettura strategica dei paesi nordici, che tendono a credere di essere al centro delle preoccupazioni strategiche della Russia. La loro lettura potrebbe essere quella della Polonia, o anche della Germania. Ma per la Svezia in particolare, l’adesione alla NATO rappresenta un peggioramento della sua posizione strategica.

A differenza di coloro che annunciano perentoriamente da febbraio che la Russia sta cercando di conquistare l’Ucraina, il suo obiettivo finale non è realmente noto. Ci si può aspettare che le forze russe spingano fino alla Transnistria, come annunciato dal Ministero della Difesa russo. Così sarebbe più o meno ricostituita la Novorossiya che ha avuto un’esistenza molto effimera nel 2014. Ci stiamo muovendo verso una situazione in cui l’Ucraina e l’Occidente dovranno fare concessioni di cui non hanno ancora misurato l’importanza. L’idea che lo status della Crimea, del Donbass o persino dell’Ucraina meridionale possa ancora essere negoziabile è un’illusione. Questo era il messaggio di Henry Kissinger al World Economic Forum di Davos a maggio.

È molto probabile che se a Zelensky fosse stato permesso di negoziare come intendeva con la Russia fin dall’inizio dell’offensiva, l’Ucraina avrebbe potuto mantenere la maggior parte del sud sotto la sua sovranità. Oggi, la combinazione di implacabilità occidentale nel prolungare il conflitto e il rifiuto ucraino di impegnarsi in un processo negoziale mette la Russia in una posizione di forza. L’incapacità degli occidentali di giudicare razionalmente il loro avversario sembra portare l’Ucraina al disastro.

https://cf2r.org/documentation/le-point-sur-la-situation-militaire-en-ukraine-au-2-juin-2022/

https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2022/06/17/jacques-baud-il-punto-sulla-situazione-ucraina/?fbclid=IwAR0jg1a-vXyZThQDsf1BhIgaV7VD6Ka-ZTMA4-YIiB12e-FRZZOZsX4zTIE

Eric Denécé: “La Francia si piega sistematicamente ai diktat americani…”

Su questo sito abbiamo pubblicato spesso articoli, documenti e prese di posizioni francesi sulle più varie questioni di geopolitica, nella fattispecie sul conflitto russo-ucraino. Non è certamente un caso. La Francia è l’unico paese dell’Europa Occidentale  nel quale sono presenti gruppi strutturati e ben radicati negli apparati e nelle istituzioni con posizioni e politiche apertamente critiche rispetto alla deriva atlantista e liberista-mondialista presa dai propri centri dominanti maggioritari. Gruppi che hanno tentato un paio di volte di dare espressione e forza politica a tali posizioni. Tra le varie, naufragato miseramente l’esperimento della candidatura Fillon, hanno provato entrando e cercando di condizionare il Fronte Nazionale di Marine Le Pen. Tentativo rientrato rapidamente nel giro di un anno, vista la natura minoritaria e opportunista, da eterno oppositore di quel partito. Una seconda volta ci hanno provato con Erich Zemmour, con un esito al di sotto delle aspettative, non ostante la evidente profusione di mezzi e di capacità organizzative. In tutti questi casi è mancata la capacità di legare le tematiche della indipendenza politica, della potenza e della sovranità di uno stato a quella degli interessi degli strati popolari e delle nuove classi dirigenti del tutto diverse da quelle che hanno alimentato il gaullismo negli anni ’60. Limiti, solo superati i quali, possono offrire maggiori probabilità di successo ai futuri tentativi di Zemmour o equivalenti. Centri decisori i quali persistono e riescono comunque ad esprimere una forza tale da condizionare pesantemente le scelte di Macron e delle forze che lo esprimono. Da qui la relativa schizofrenia e la perversa ambiguità che contraddistingue l’operato di un presidente comunque debole politicamente. Un panorama, comunque e purtroppo, del tutto inesistente, in forme strutturate, in Italia non ostante la diffusa sensazione di inadeguatezza dei decisori politici e la diffusa presenza di personalità di spessore. Sia in Francia che in Italia, una decina di anni fa, in concomitanza con l’emergere negli Stati Uniti del “fenomeno Trump” partirono alcune iniziative con aspirazioni analoghe. In Italia si risolsero sin dal sorgere in un disastro; in Francia l’esito fu più promettente, ma comunque limitato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Eric Denécé, direttore del Centro francese per la ricerca sull’intelligence (CF2R) fornisce un’analisi sul Putsch che è molto diversa da quelle ascoltate qua e là dai media mainstream e dalla bocca del governo o di alcuni esperti. Dopo gli attacchi che accusavano il CF2R di “propaganda pro Putin”, Eric Denécé desidera ricordare esattamente qual è il ruolo di questo centro e mette in luce il prestigio dei suoi membri. Un’intervista affascinante.

 

Il Centro francese per la ricerca sull’intelligence ha pubblicato un comunicato stampa al vetriolo per denunciare gli attacchi che riceve in merito al trattamento della guerra in Ucraina. Perché hai deciso di parlare pubblicamente?
Per due ragioni. Il primo è che la stragrande maggioranza dei ricercatori CF2R sono ex membri dei vari servizi di intelligence e sicurezza francesi che hanno prestato servizio durante la Guerra Fredda e che abbiamo diversi ex direttori dei servizi tra i membri del nostro Comitato Strategico. Inoltre, è sia offensivo che del tutto inappropriato accusarci di aver trasmesso la “propaganda di Putin”. Non siamo né filorussi né antirussi, analizziamo il conflitto in Ucraina con la massima indipendenza e imparzialità possibile.
Le nostre analisi si basano poi su fatti precisi, solide fonti e su una lunga esperienza di intelligence. Controlliamo tutto e non facciamo lo stupido presupposto che quando la NATO o Zelensky dice una cosa, è vera… e quando Putin ne dice un’altra, è necessariamente sbagliata. Tali atteggiamenti sono basati sulla malafede o sulla stupidità.
Non è perché la maggioranza degli osservatori spaccia una visione di questo conflitto che ci sembra orientata, o addirittura falsa, che adotteremo questo punto di vista mainstream. La nostra analisi è diversa e cerchiamo di spiegarne il perché mettendo in evidenza elementi che spesso vengono volutamente trascurati.

Interroga anche alcuni media e giornalisti, scrivendo che “dimenticano” la loro etica oltre che “nello sfruttamento di informazioni non verificate e spesso imprecise”. Alcuni dei principali media svolgono un ruolo dannoso nella popolazione francese in questo conflitto?
In effetti, alcuni ricercatori sono noti relè di comunicazione della NATO in Francia (1 e 2). Che difendano il loro punto di vista mi sembra legittimo. Ma si screditano cercando di imporre la “loro” verità, che non è in alcun modo il risultato del processo di analisi scientifica che dovrebbero produrre, ma piuttosto di un’azione propagandistica. E che giornalisti senza scrupoli con un’etica discutibile fanno eco a tali affermazioni false e parziali non onora la professione e sollevi la questione della loro onestà intellettuale. Fortunatamente, non tutti sono così guidati e orientati nelle loro indagini.

Denuncia anche “una versione dei fatti che gli americani volevano imporre a tutti i membri della Nato”. Puoi dirci qualche parola a riguardo?
Sì, la politica di espansione verso est della NATO, iniziata alla fine della Guerra Fredda, è proseguita nonostante le promesse fatte ai leader russi, come dimostrano le abbondanti prove ora disponibili. Dal 2014 l’obiettivo degli Stati Uniti è quello di integrare l’Ucraina nella NATO, nonostante i severi avvertimenti formulati da Vladimir Putin a partire dal 2008.
Per raggiungere i suoi scopi, Washington fornisce ai suoi docili alleati della NATO informazioni sulla “minaccia russa” per ottenere il loro sostegno. Ricordiamo di sfuggita che il budget per la difesa di Mosca è dieci volte inferiore a quello degli Stati Uniti e persino inferiore a quello di Francia e Germania messe insieme. Dalla fine del 2021, l’intelligence americana ha gridato al lupo per un attacco russo in Ucraina. Tuttavia, fino a metà febbraio 2022, questo non è rilevabile (l’esercito russo non ha adottato disposizioni di combattimento, non ha logistica offensiva o ospedali da campo, ecc.) perché Putin non lo voleva. Quindi gli “annunci” americani sono quindi privi di seri fondamenti.

Ricorderete anche la posta in gioco di questi conflitti che si sono radicati da diversi anni tra i due paesi e in particolare sul mancato rispetto, in particolare da parte di Kiev, degli accordi di Minsk. Come si spiega questa visione brutale e manichea e questa isteria antirussa che si è diffusa in Europa?
Come ho appena accennato, questo conflitto risale a tre decenni fa ed è principalmente legato al mancato rispetto dei propri impegni da parte della NATO. È possibile paragonare questa situazione a quella della fine della prima guerra mondiale dove le riparazioni imposte alla Germania furono una delle cause dell’ascesa al potere di Hitler e della seconda guerra mondiale. Allo stesso modo, l’Occidente ha continuato a disprezzare e deridere la Russia dopo la dissoluzione dell’URSS. Ciò ha portato all’ascesa del nazionalismo russo e a una profonda sfiducia negli Stati Uniti e in Europa. Abbiamo continuato a giocare con il fuoco. Mosca ha avvertito che l’installazione di missili NATO in Polonia e l’integrazione dell’Ucraina nell’Alleanza sono minacce esistenziali ai suoi occhi. Ma non ne abbiamo tenuto conto. Abbiamo persino chiuso un occhio sulla guerra che Kiev stava conducendo contro le popolazioni di lingua russa del Donbass, nonostante gli accordi di Minsk che non furono mai applicati. Era quindi difficile per i russi non reagire…

“Riteniamo che l’interesse del nostro Paese sia avere un’analisi indipendente per condurre una politica estera sovrana e non quella dettata dalla Nato”. Credi che il governo e la nostra classe politica nella sua stragrande maggioranza siano consapevoli di questa imperativa necessità geostrategica?
Sfortunatamente no. Dal reinserimento della Francia nella struttura integrata della Nato nel 2007 voluta da Nicolas Sarkozy, e soprattutto con la politica guidata da Emmanuel Macron, non si può più parlare di indipendenza strategica e sempre meno sovranità. Ci inchiniamo sistematicamente ai diktat americani (affare BNP/Paribas, annullamento della vendita di navi Mistral alla Russia, affare ALSTOM, contestazione dell’accordo 5+1 con l’Iran, affare sottomarino australiano, trasferimento di dati elettronici, ecc.) quando non lo siamo interpretando gli zelanti servitori di Washington. Siamo totalmente allineati con la politica statunitense, che è vista molto chiaramente in tutto il mondo. Non esiste più una “terza via” francese, l’eredità gollista è sepolta.

Questa guerra potrebbe cambiare profondamente il continente europeo e le relazioni tra la Russia e gli altri paesi? Dove si può sperare in un ritorno alla de-escalation e alla normalizzazione nel medio o lungo termine delle relazioni con la Russia?
Le relazioni della Francia con la Russia saranno permanentemente alterate. Naturalmente, Mosca è l’aggressore in questo conflitto. Ma tutti i torti non sono dalla sua parte. Le responsabilità di questa guerra che non avrebbe mai dovuto aver luogo sono condivise: gli Stati Uniti, la NATO e il regime di Zelensky hanno svolto un ruolo importante nel loro deliberato desiderio di spingere la Russia nelle sue trincee, sperando che pieghi o scateni questo conflitto che screditerebbe e tagliarlo definitivamente fuori dal mondo occidentale. Le loro provocazioni hanno dato i loro frutti, ma la situazione non si svolge esattamente come avevano immaginato gli apprendisti stregoni americani. A parte l’Europa, che stringe i ranghi intorno a loro, il resto del mondo non è solidale con la loro politica, il che annuncia un grande cambiamento nella geopolitica (nuova compartimentazione del mondo, dedollarizzazione, ecc.).

TRIBUNA APERTA N°108 / APRILE 2022

COMUNICATO STAMPA DEL 20 APRILE 2022

CENTRO FRANCESE PER LA RICERCA SULL’INTELLIGENCE (COLLETTIVA)

 

 

 

Di fronte agli attacchi infondati e diretti provenienti da individui le cui funzioni dovrebbero indurli alla moderazione e all’obiettività [1] , e da giornalisti che dimenticano la propria etica per godersi lo sfruttamento di informazioni non verificate e spesso imprecise [2] , il CF2R ribadisce che manterrà l’indipendenza della sua analisi della guerra in Ucraina.

Nel contesto di un conflitto non solo militare ma mediatico, mentre la stragrande maggioranza dei commentatori riprende la narrativa elaborata da ucraini e anglosassoni, il CF2R si sforza di mantenere la linea di onestà, neutralità e obiettività. Rifiuta di partecipare alle battute unilaterali e all’impresa di distorcere la realtà orchestrate da attori prevenuti che non hanno sempre mostrato la stessa combattività quando l’aggressore apparteneva alle loro fila.

È legittimo interrogarsi sulle motivazioni di coloro che cercano di imporre questa lettura e di impedire ogni riflessione ragionata e indipendente. Siamo tentati di chiamarli teorici della cospirazione – per loro è tutto sistematicamente colpa della Russia e tutti coloro che non sono d’accordo con le loro analisi sono agenti di influenza di Putin – e negazionisti dell’Olocausto – perché non tengono conto solo degli elementi serviti dall’ucraino e Narrativa anglosassone, escludendo sistematicamente qualsiasi informazione da altra fonte.

In questa logica si inserisce il licenziamento del comandante generale del DRM, perché questo servizio di qualità non ha aderito né voluto riprodurre la versione dei fatti che gli americani volevano imporre a tutti i membri della NATO. La critica che gli è stata rivolta è quindi del tutto infondata e ingiusta [3] .

In questo conflitto, nessuno nega che la Russia sia l’aggressore e la CF2R ha chiaramente condannato questa invasione. Ma condanna anche il rifiuto del regime di Kiev di applicare gli accordi di Minsk che ha comunque firmato. Riteniamo, inoltre, che l’isteria antirussa sia sproporzionata in considerazione del silenzio complice seguito all’aggressione della Serbia da parte della NATO nel 1999, a quella dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003, violando altrettanto il diritto internazionale e la Carta dell’ONU – la legalizzazione della tortura da parte del Dipartimento di Giustizia e l’istituzione di prigioni segrete da parte di Washington nell’ambito della guerra al terrorismo.

Per questo il CF2R non aderisce all’analisi parziale e parziale che domina e che rifiuta di prendere in considerazione le ragioni storiche che hanno portato a questa tragedia, perché mettono in luce, piaccia o no, il ruolo e la responsabilità della NATO e il governo ucraino in questo conflitto che non avrebbe mai dovuto aver luogo.

Crediamo che l’interesse del nostro Paese sia avere un’analisi indipendente per condurre una politica estera sovrana e non quella dettata dalla NATO. Ciò è tanto più necessario in quanto prima o poi saremo portati a riallacciare i rapporti con la Russia per ricostruire un sistema di sicurezza europeo che assicuri la stabilità e la protezione delle popolazioni del nostro continente.

Il CF2R, di cui la maggior parte dei ricercatori e dei membri del comitato strategico proviene dalla comunità dell’intelligence e ha servito la Francia – in particolare durante la Guerra Fredda – non può prendere lezioni di patriottismo da individui appartenenti ai circoli atlantisti o che non hanno mai prestato servizio sotto le bandiere.

Li invitiamo cordialmente a riscoprire la via del buon senso e ad analizzare questa crisi senza i paraocchi e soprattutto l’emozione che limita significativamente la qualità e l’obiettività del loro giudizio o delle loro produzioni.

 

 


[1] Cfr. Bruno Tertrais, vicedirettore della Foundation for Strategic Research (FRS), noto come staffetta dell’opinione atlantista in Francia e che, tra l’altro, ha sostenuto l’illegale invasione americana dell’Iraq nel 2003.

https://putsch.media/20220505/interviews/interviews-societe/eric-denece-la-france-plie-systematiquement-devant-les-diktats-americains-quand-nous-ne-jouons-pas-les-serviteurs-zeles-de-washington/

1 2