Mantenere la posizione predominante della sicurezza politica, di Office of the Central National Security Commission (of China)

Mantenere la posizione predominante della sicurezza politica
坚持把政治安全放在首要位置Introduzione
Per la prima generazione di leader comunisti cinesi, la rivoluzione ha significato un battesimo del fumo e della polvere da sparo. Il loro percorso verso il potere politico si snodava attraverso campi di battaglia e celle di prigione disseminate di corpi di compagni morti. Solo per un pelo il loro partito sfuggì all’annientamento totale. Decenni trascorsi all’ombra della morte hanno instillato nella psiche dei quadri sopravvissuti un’acuta consapevolezza del pericolo. Né il potere politico né la vittoria sul campo di battaglia hanno mai placato questo senso di minaccia. Tuttavia, la conquista del potere da parte del Partito cambiò il pericolo che i suoi leader percepivano come più minaccioso. Mao Zedong avrebbe etichettato questo pericolo come la minaccia dell'”evoluzione pacifica“.1 Sebbene gli avvertimenti sull‘evoluzione pacifica vengano ancora lanciati, i documenti di partito contemporanei, come il materiale tradotto presentato di seguito, inquadrano più spesso il pericolo in termini di “sicurezza politica” [政治安全].2 Entrambe le espressioni esprimono il timore che potenze straniere ostili cerchino di far leva sul dissenso in Cina per sovvertire o rovesciare il governo comunista del Paese.

Di seguito viene tradotta un’autorevole discussione su questa minaccia, così come la percepiscono i leader del Partito. È stata pubblicata originariamente come sesto capitolo di The Total National Security Paradigm: A Study Outline 《总体国家安全观学习纲要》a, un libro di testo di 150 pagine creato congiuntamente dall’Ufficio della Commissione Centrale per la Sicurezza Nazionale e dal Dipartimento Centrale della Propaganda del Partito Comunista Cinese. Il testo è stato pubblicato il 14 aprile 2022 e successivamente distribuito ai comitati di partito a tutti i livelli amministrativi come “un importante e autorevole testo ausiliario per l’ampia massa di quadri” da includere nelle loro sessioni di studio di gruppo3. Pubblicato poco dopo la creazione della Strategia di sicurezza nazionale della RPC [国家安全战略] e in concomitanza con l’espansione burocratica del complesso di sicurezza dello Stato al livello amministrativo locale4 , il libro è stato concepito per fornire una panoramica accessibile e non classificata della dottrina di sicurezza che milioni di quadri devono ora attuare.

Al centro di queste idee c’è il paradigma della sicurezza nazionale totale, un insieme di concetti che le fonti del partito descrivono come il contributo di Xi Jinping alla teoria della sicurezza cinese. La pubblicazione del libro di testo è stata accuratamente programmata per coincidere con l’ottavo anniversario dell’incontro in cui Xi ha introdotto per la prima volta questo paradigma. In quell’incontro Xi ha istruito i quadri del partito a “prestare attenzione alla sicurezza tradizionale e non tradizionale e a costruire un sistema di sicurezza nazionale che integri elementi quali la sicurezza politica, militare, economica, culturale, sociale, scientifica e tecnologica, dell’informazione, ecologica, delle risorse e nucleare”.”Le minacce alla “sicurezza tradizionale” includono quelle che possono essere gestite con i normali mezzi militari; le “minacce alla sicurezza non tradizionale” comprendono il resto della lunga lista di Xi, che negli anni successivi si è solo allungata, con l’aggiunta di termini come “sicurezza alimentare” e “biosicurezza”. Ma non tutti i settori non tradizionali della sicurezza sono uguali. In quello stesso discorso del 2014, Xi ha informato il Partito che “la sicurezza politica è il nostro compito fondamentale”.6 Questo giudizio trova eco nella struttura del Quadro degli studi, dove è l’unico campo della sicurezza, compreso quello militare tradizionale, ad essere oggetto di un capitolo a sé stante7.

Il Sommario dello studio chiarisce perché la sicurezza politica meriti una così alta priorità. “La sicurezza politica”, si legge, “significa salvaguardare la posizione di governo e lo status di leadership del Partito Comunista Cinese e salvaguardare l’istituzione del Socialismo con Caratteristiche Cinesi”. Il manuale descrive il Socialismo con Caratteristiche Cinesi come “un sistema di istituzioni rigoroso, completo e scientifico” la cui integrità istituzionale garantisce il ritorno della Cina alla grandezza nazionale. “Se le istituzioni sono stabili, lo è anche lo Stato”. D’altra parte, se “la sicurezza politica non può essere garantita, lo Stato si disintegrerà inevitabilmente come un foglio di sabbia sciolto”.

La Guida allo studio avverte che questo “è un pericolo reale e presente”. La Cina è impegnata in una “competizione istituzionale”, il “tipo più fondamentale di competizione tra Stati”. Contro il sistema cinese sono schierate potenti “forze ostili” che “cercano persistentemente di far fermentare una ‘rivoluzione di colore’ all’interno del nostro Stato, tentando vanamente di sovvertire la leadership del Partito Comunista Cinese e le istituzioni socialiste del nostro Stato”. I membri del Partito non devono farsi ingannare da periodi di tranquillità o da momenti di distensione: queste forze ostili “non hanno mai abbandonato il loro intento sovversivo di occidentalizzare e dividere il nostro Stato. Non si riposano, nemmeno per un momento”. Nemmeno il compromesso o la concessione sono una soluzione praticabile. “Nel regno del conflitto ideologico”, si legge nello Schema di studio, “non abbiamo modo di scendere a compromessi né di ritirarci. Dobbiamo ottenere una vittoria totale”.

Il Quadro di studio considera l’ideologia come il principale campo di battaglia della competizione istituzionale: Coloro che “seminano il caos e sovvertono il potere sovrano spesso cominciano con il bucare il regno dell’ideologia e seminare il caos nei pensieri del popolo”. Il regno ideologico deve essere difeso, perché “una volta che la linea difensiva del pensiero è stata violata, è difficile che le altre linee difensive reggano”. Lo Schema di studio indica ai quadri di prestare particolare attenzione a tre ambiti in cui le linee difensive devono resistere: su Internet, nelle scuole e tra le minoranze religiose ed etniche della Cina.

In tutti e tre i settori, lo Schema di studio descrive gli eventi che gli osservatori occidentali tendono a dipingere come reazioni spontanee alla politica del governo come incidenti accuratamente orchestrati dai nemici del partito. Quando l’indignazione virale porta a proteste di massa, i quadri possono essere certi che tali eventi sono “scelti intenzionalmente, seguono un piano e sono organizzati e congegnati in anticipo” da forze ostili. Se gli studenti universitari hanno imparato a “mordere la mano che li nutre e a prendere a calci il wok che li riempie” è perché i cuori dei “nostri giovani sono il territorio per il quale le forze ostili spendono i maggiori sforzi per combattere”. Se la “coscienza etnica” dei gruppi minoritari non è “subordinata e al servizio della comune identità nazionale cinese” è perché “le forze ostili in patria e all’estero usano i problemi etnici per portare avanti attività di separatismo, infiltrazione e sabotaggio”. Sebbene la “disintegrazione del potere sovrano” possa “iniziare nel regno del pensiero”, i nemici e le armi che si affrontano in quel regno sono altrettanto pericolosi di quelli che si affrontano nel mondo più tangibile del sangue e delle pallottole.

L’affermazione di Xi Jinping secondo cui “la disintegrazione del potere sovrano spesso inizia nel regno del pensiero” rappresenta un netto contrasto con la famosa argomentazione di Mao secondo cui “il potere sovrano cresce dalla canna di un fucile”. Alla base del paradigma di sicurezza totale di Xi Jinping c’è il riconoscimento che non tutti i problemi possono essere risolti con la canna del fucile. Ma questo riconoscimento non è nuovo. Lo stesso Mao arrivò alla stessa consapevolezza quando attribuì la de-stalinizzazione dell’Europa a un sotterfugio ideologico, temendo che una combinazione simile di sabotaggio interno e pressione esterna potesse far deragliare la rivoluzione cinese. Deng Xiaoping giunse a una conclusione simile dopo la caduta del Muro di Berlino e le proteste di Piazza Tienanmen. Gli Stati Uniti e i loro alleati “sono impegnati in un’evoluzione pacifica”, dichiarò Deng. La loro strategia è quella di “condurre una guerra mondiale senza fumo né polvere da sparo”.8

I pericoli che Mao e Deng temevano nei loro anni del tramonto hanno dominato quelli della formazione di Xi. Xi Jinping non crede che la minaccia sia diminuita: l’attenzione che presta alla sicurezza politica del Partito è stata un filo conduttore del suo governo. Manuali come questo Schema di studio segnalano la sua determinazione a superare la minaccia di un’evoluzione pacifica. Sono una guida di sopravvivenza a guerre condotte senza fumo né polvere da sparo.

-GLI EDITORI

1. L’etichetta è stata ispirata dal giudizio del Segretario di Stato americano John Foster Dulles nel 1958, secondo cui “le pressioni interne sono destinate ad alterare il carattere dei regimi comunisti”, per cui la politica estera americana dovrebbe cercare di “accelerare [questa] evoluzione all’interno del blocco sino-sovietico” con mezzi pacifici: John Foster Dulles, Policy for the Far East (Stati Uniti: Dipartimento di Stato, 1958), 10-11.

Bo Yibo fornisce un resoconto interno della reazione di Mao al discorso di Dulles e della sua successiva comprensione della minaccia dell'”evoluzione pacifica”; è tradotto in inglese in Qiang Zhai, “Mao Zedong and Dulles’s ‘Peaceful Evolution’ Strategy: Revelations from Bo Yibo’s Memories”, Cold War International History Project Bulletin, numero 6/7, (inverno 1995/96), pp. 228-232.
2. L’evoluzione di queste preoccupazioni tra le epoche di Mao e Xi è tracciata da Matthew Johnson in “Safeguarding Socialism: The Origins, Evolution and Expansion of China’s Total Security Paradigm”, Sinopsis (Praga: AcaMedia z.ú., giugno 2020) e “Securitizing Culture in Post-Deng China: An Evolving National Strategic Paradigm, 1994-2014”, Propaganda in the World and Local Conflicts, 4, n. 1. Si veda anche Russel Ong, “‘Peaceful Evolution’, ‘Regime Change’ and China’s Political Security”, Journal of Contemporary China 16, numero 53 (2007), 717-727.

3. Tratto da “Zongti Guojia Anquan Xuexi Gongyao: chuban faxin 《总体国家安全观学习纲要》出版发行 [Il paradigma della sicurezza nazionale totale: Renmin Wang 人民网 [Quotidiano del popolo online], 16 aprile 2022. In cinese il passaggio recita Guǎngdà gànbù qúnzhòng xuéxí guànchè zǒngtǐ guójiā ānquán guān de zhòngyào quánwēi fǔzhù dúwù 广大干部群众学习贯彻总体国家安全观的重要权威辅助读物。
4. Per una panoramica sintetica di questi sviluppi, si veda Jude Blanchette, “The Edge of an Abyss: Xi Jinping’s Overall National Security Outlook”, China Leadership Monitor, 1 settembre 2022.

Per una discussione più ampia del paradigma della sicurezza nazionale totale, si veda anche Sheena Chesnut Greitens, “Internal Security & Chinese Strategy”, audizione su “The United States’ Strategic Competition with China” § Senate Armed Services Committee (2022); Joel Wuthnow, “Transforming China’s National Security Architecture in the Xi Era”, audizione su “CCP Decision-Making and the 20th Party Congress” § U.S. – China Economic and Security Review Commission Hearing (U.S. – China Economic and Security Review Commission), settembre 2022.China Economic and Security Review Commission Hearing (2022); Samantha Hoffman, “Programming China: the Communist Party’s autonomic approach to managing state security” (tesi di dottorato, Università di Nottingham, 2017).
5. Xi Jinping, La governance della Cina, vol. 1 (Pechino: Foreign Language Press, 2014), 221-222.‍
6. Ibidem, 222

7. Tre importanti studiosi associati a uno dei principali centri di ricerca controllati dallo Stato sul paradigma della sicurezza nazionale totale notano che i primi capitoli del manuale presentano principi generali e ampi che si applicano a tutti i campi della sicurezza; i capitoli successivi trattano applicazioni specifiche, con il capitolo sulla sicurezza politica intenzionalmente posto a capo di questa seconda sezione. Inoltre, notano che questa organizzazione del materiale è un’eco intenzionale della presentazione delle sottocomponenti del Concetto da parte dello stesso Xi Jinping, che le ha presentate in un discorso del dicembre 2021. Una traduzione in inglese di questo discorso può essere letta in Xi Jinping, Governance Of China, vol. 4 (Beijing: Foreign Language Press, 2022), 453-456.

Per le osservazioni sul manuale si vedano 陈向阳, 董春岭, 韩立群 [Chen Xiangyang, Deng Chunling e Han Liqun], “Shenru Xuexi Xuanzhuan Guanche Zongti Guojia Anquan Xuexi Gangyao 深入学习宣传贯彻《总体国家安全观学习纲要》[Studio approfondito, pubblicizzazione e attuazione del concetto di sicurezza nazionale totale: A Study Outline]”, Qiushi 求是 [Seeking Truth], 22 agosto 2022.
8. Deng Xiaoping 邓小平, Deng Xiaoping Wenxuan 邓小平文选 [Opere scelte di Deng Xiaoping], vol. 3 (Pechino: People’s Press, 1993), 325.
AUTORE
Ufficio della Commissione centrale per la sicurezza nazionale
中央国家安全委员会办公室
PUBBLICAZIONE ORIGINALE
Il paradigma della sicurezza nazionale totale: Schema di studio
《总体国家安全观学习纲要》
DATA DI PUBBLICAZIONE
14 aprile 2022
TRADUTTORE
Kitsch Liao
DATA DI TRADUZIONE
gennaio 2023
1. La sicurezza politica è il fondamento della sicurezza nazionale.9 ‍
Al centro della sicurezza politica c’è la sicurezza del nostro potere sovrano10 e la sicurezza delle nostre istituzioni. Nella sua essenza, la sicurezza politica significa salvaguardare la posizione di governo e lo status di leadership del Partito Comunista Cinese e salvaguardare l’istituzione del Socialismo con Caratteristiche Cinesi. Se la sicurezza politica non può essere garantita, il Paese si disintegrerà inevitabilmente come un foglio di sabbia sciolto. Allora non ci sarà alcuna possibilità per il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese.

Nelle nuove condizioni, il nostro Stato si trova ad affrontare un ambiente di sviluppo e sicurezza complesso e mutevole. È chiaro che tutti i tipi di fattori di rischio, sia quelli prevedibili che quelli difficilmente prevedibili, sono in aumento. Se [questi fattori di rischio] non possono essere controllati tempestivamente ed efficacemente, potrebbero evolvere in rischi politici e mettere in pericolo la leadership del Partito e la sicurezza nazionale.

Per questo motivo, i compagni del Partito, soprattutto i quadri dirigenti a tutti i livelli amministrativi, devono affinare la loro consapevolezza dei rischi e la loro capacità di difendersi dai rischi politici. È necessario affinare la nostra acutezza politica e il nostro discernimento politico e considerare la sicurezza politica dello Stato come una priorità assoluta. Essere sempre all’erta, individuare tempestivamente e agire rapidamente [per risolvere] i problemi che potrebbero facilmente indurre rischi politici. È necessario prestare particolare attenzione ai problemi sensibili le cui prime avvisaglie o tendenze intrinseche [suggeriscono che il problema] potrebbe degenerare in una grave crisi. Tutti i pericoli nascosti devono essere prontamente eliminati. Agire rapidamente per evitare che i rischi non pubblici si trasformino in rischi pubblici e che i rischi non politici si trasformino in rischi politici. Prevenire e superare con determinazione la paralisi politica che impedisce alla nostra capacità di fiutare le intenzioni del nemico, di distinguere il bene dal male e di discernere la direzione [politica] corretta.

2. Salvaguardare la sicurezza del nostro potere sovrano e delle nostre istituzioni.
Come ha osservato il Segretario Generale Xi Jinping, “la sicurezza politica dello Stato, in particolare la sicurezza del nostro potere sovrano e la sicurezza delle nostre istituzioni, è la nostra prima priorità”.11 Il fondamento del nostro governo è la leadership del Partito Comunista Cinese e l’istituzione del socialismo. È errato, dannoso e incostituzionale per chiunque ripudiare la leadership del Partito Comunista Cinese e le nostre istituzioni socialiste con qualsiasi pretesto. Nessuno che si comporti in questo modo sarà tollerato.

È necessario sostenere e rafforzare incessantemente la leadership e lo status di governo del Partito. Il nostro regime si basa sul governo del Partito Comunista Cinese, con la partecipazione consultiva di vari partiti democratici.12 Non ci sono partiti di opposizione. Non c’è separazione dei poteri tra i tre rami [del governo], con più partiti che si alternano al governo. La Costituzione del nostro Stato afferma la posizione di governo del Partito Comunista Cinese. Afferma che il Partito è il fulcro della struttura del potere politico, che coordina le varie parti con un’autorità totale sull’insieme. Il Partito guida tutti.

La leadership e il nucleo decisionale del Partito sono il Comitato centrale, l’Ufficio politico del Comitato centrale e il Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale. La leadership del Partito è la garanzia fondamentale della corretta esecuzione dei vari compiti del Partito e dello Stato. Il Congresso Nazionale del Popolo, il governo, la Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese, gli organi di controllo, gli organi giudiziari, gli organi giudiziari, le forze armate, i vari partiti democratici e le persone non allineate, le varie istituzioni aziendali e le imprese, i sindacati, la Lega della Gioventù Comunista, la Federazione Femminile [di tutta la Cina] e le altre organizzazioni popolari13 [devono] svolgere i loro rispettivi compiti collaborando tra loro. Non possiamo permetterci che ne manchi nemmeno uno.

Sull’importante principio di sostenere la leadership del Partito, non ci possono essere ambiguità o tentennamenti. Dobbiamo cogliere la giusta direzione politica e perseverare nella nostra posizione politica e nei nostri principi.

Dobbiamo perseverare incessantemente e perfezionare l’istituzione del Socialismo con Caratteristiche Cinesi. Il vantaggio istituzionale è il più grande vantaggio di uno Stato. La competizione istituzionale è il tipo più fondamentale di competizione tra Stati.14

Se le istituzioni sono stabili, lo è anche lo Stato. Il socialismo con caratteristiche cinesi è un sistema di istituzioni rigoroso, completo e scientifico. I pilastri e le travi di questo sistema di istituzioni sono le istituzioni fondamentali, le istituzioni fondanti e le istituzioni importanti. Tra queste, l’istituzione della leadership del Partito ha una posizione di comando generale.

È il popolo cinese che vede più chiaramente e ha il massimo diritto di esprimersi sulla bontà o meno dell’istituzione del socialismo con caratteristiche cinesi, sulla sua superiorità o inferiorità. In passato non abbiamo portato a termine completamente la sovietizzazione. Ora non realizzeremo completamente l’occidentalizzazione, né qualsiasi altra “izzazione”. Non percorriamo il vecchio sentiero della rigidità e dell’isolamento, ma non percorreremo nemmeno il sentiero malvagio del cambio di bandiera.15 Dobbiamo mantenere la risoluzione politica16 e rafforzare la fiducia nelle nostre istituzioni. Dobbiamo continuamente eliminare i difetti del nostro apparato, perfezionare le nostre istituzioni [in modo che] diventino più mature e consolidate, e far progredire la modernizzazione del sistema di governo e della capacità di governo del nostro Stato.

Per quanto riguarda il modo in cui modelliamo le nostre istituzioni politiche, dobbiamo stringere “con forza nel verde della montagna, sia che il vento soffi da est, da sud, da ovest o da nord “17. Il Socialismo con Caratteristiche Cinesi è la strada su cui si sviluppa la nostra politica. Sostenere l’unità organica18 che si verifica quando il Partito agisce come leader, il popolo come padrone e lo Stato è governato dalla legge. Dobbiamo sostenere e perfezionare l’istituzione del Congresso Nazionale del Popolo, l’istituzione della consultazione politica collaborativa multipartitica sotto la guida del Partito Comunista Cinese, l’istituzione delle regioni autonome delle minoranze etniche e l’istituzione dell’autogoverno di base.19 È evidente che trapiantare le istituzioni di altri Paesi sul nostro suolo fallirebbe. Queste istituzioni non si adatterebbero alla nostra acqua e al nostro suolo: sarebbe come voler dipingere una tigre ma finire con le sembianze di un cane. Questa sorta di [imitazione cieca] seppellirebbe le prospettive future dello Stato. Solo un’istituzione radicata nel terreno del nostro Stato, che assorbe le sue ricche sostanze nutritive, può essere affidabile o messa a frutto.20

Forze ostili cercano continuamente di far fermentare una “rivoluzione del colore” all’interno del nostro Stato, tentando vanamente di sovvertire la leadership del Partito Comunista Cinese e le istituzioni socialiste del nostro Stato. Questo è un pericolo reale e presente per la sicurezza del nostro potere sovrano. Quando tramano le “rivoluzioni colorate”, i Paesi occidentali spesso attaccano le istituzioni politiche, in particolare quelle del partito. Distorcono l’opinione pubblica e amplificano le narrazioni che condannano le istituzioni e i partiti al governo di Paesi semplicemente diversi dal loro, incitando le masse a portare la politica nelle strade. Di conseguenza, molti Paesi cadono in disordini politici e sconvolgimenti sociali, con la popolazione sradicata e sfollata.

Le forze ostili in patria e all’estero non hanno mai abbandonato il loro intento sovversivo di occidentalizzare e dividere il nostro Stato. Non si fermano, nemmeno per un momento. In risposta, dobbiamo essere lucidi. Dobbiamo essere fermi. Quando ci troviamo di fronte a questioni importanti di giusto e sbagliato, non dobbiamo avere paura di brandire le nostre spade.21 Di fronte alle contraddizioni, dobbiamo affrontare con coraggio la sfida.

3. Rivendicare con determinazione la vittoria nella lotta ideologica

L’ideologia riguarda la bandiera [che seguiamo], il sentiero [che percorriamo] e la sicurezza politica dello Stato. La storia e le condizioni del mondo reale hanno ripetutamente dimostrato che [coloro che] seminano il caos in una società e sovvertono il potere sovrano spesso iniziano con un buco nel regno dell’ideologia e seminano il caos nei pensieri del popolo. Una volta che la linea difensiva del pensiero è stata violata, è difficile che altre linee difensive reggano. Nel regno del conflitto ideologico, non abbiamo modo di scendere a compromessi né di ritirarci. Dobbiamo ottenere una vittoria totale.

Nelle Nuove Condizioni, il conflitto ideologico è acuto e complicato. A livello nazionale, di tanto in tanto emergono prospettive e tendenze di pensiero errate. Alcuni usano i problemi [inevitabili] del mondo reale come pretesto per attaccare la leadership del nostro partito e l’istituzione del socialismo nel nostro Paese. Alcuni fanno di tutto per distorcere, diffamare e ripudiare il nostro partito, il nostro Stato e le nostre forze armate, così come la nostra profonda pratica di rivoluzione, costruzione e riforma [socialista]. Alcuni predicano sfacciatamente i valori occidentali.

Sulla scena internazionale, le forze ostili occidentali non hanno cessato, nemmeno per un attimo, la loro infiltrazione ideologica nel nostro Paese. Fanno di tutto per promuovere i cosiddetti “valori universali”. Il loro obiettivo è quello di contenderci le posizioni difensive, di contenderci i cuori e le menti del popolo e di contenderci le masse. Impiegano tutti i mezzi possibili per sollevare questioni e difficoltà scottanti, istigare l’insoddisfazione della base nei confronti dei comitati del Partito e del governo, fomentare sentimenti antagonistici tra le masse e il Partito o tra i quadri e le masse e tentare di portare disordine nei cuori e nelle menti della gente. “Una bugia detta mille volte diventa verità “23. Le forze ostili pensano di poter usare questa logica per condannare il nostro Partito e il nostro Stato come un disastro assoluto senza una sola caratteristica che lo riscatti, seducendo la gente a ballare con il loro flauto magico.24 Se non educhiamo attivamente e guidiamo correttamente [le masse], altri potrebbero sferrare il primo colpo e prendere preventivamente il potere discorsivo.

Per il Partito, il lavoro ideologico è un tipo di lavoro estremamente importante. Nel lavoro ideologico dobbiamo afferrare saldamente nelle nostre mani il potere di direzione, il potere di supervisione e il potere discorsivo. Non dobbiamo lasciarlo cadere nel dimenticatoio per non commettere un errore irreparabile di proporzioni storiche. Implementare il sistema di responsabilità per il lavoro ideologico, dargli la giusta importanza e avere una visione tempestiva della traiettoria e della dinamica delle tendenze ideologiche. Osare cogliere e intervenire nei problemi di natura politica, nei problemi che riguardano i principi fondamentali e nei problemi che riguardano la guida delle masse25 . Siate guerrieri, non gentiluomini. Non dobbiamo stare a guardare, né guardare da che parte tira il vento, né tenere alla reputazione personale fino al punto di non agire.

Nessun media o piattaforma dovrebbe mai dare spazio o facilitare la retorica che attacca maliziosamente la leadership del Partito o l’istituzione del socialismo, distorce la storia del Partito e dello Stato, o diffonde voci e fomenta problemi. [Dobbiamo evitare che le forze ostili colgano l’occasione per interferire o minare [il nostro rapporto con il popolo], impedire che i problemi concreti si trasformino in problemi di portata politica, che i problemi locali si trasformino in un incidente di sistema e che si verifichino gravi incidenti ideologici o vortici nell’opinione pubblica.

Il buon funzionamento del lavoro giornalistico e dell’opinione pubblica del Partito e la promozione di un ambiente favorevole all’opinione pubblica sono questioni importanti per la stabilità nazionale e la governance dello Stato.26 [Per questo motivo] è necessario sostenere i principi e le istituzioni del Partito per la gestione dei media. Tutte le piattaforme di comunicazione che si occupano di servizi di informazione giornalistica, che hanno le proprietà dei media o che hanno funzioni di mobilitazione dell’opinione pubblica devono essere incluse nell’ambito di questa gestione. Tutti i servizi di informazione giornalistica e il personale devono essere sottoposti a controllo di accesso.27 È necessario sostenere il consolidamento e l’espansione dell’opinione pubblica mainstream, amplificare la melodia principale, propagare l’energia positiva e suscitare la grande forza di un’intera società che avanza in unità.

Il marxismo è il pensiero guida fondamentale alla base della fondazione del nostro Partito e del nostro Stato. Sulla questione fondamentale di sostenere la posizione guida del marxismo, dobbiamo essere risoluti. Non possiamo vacillare nemmeno un po’, in nessun momento e in nessuna circostanza. La disintegrazione del potere sovrano inizia spesso nel campo del pensiero. Quando un partito marxista abbandona la sua fede marxista, le sue convinzioni socialiste e comuniste, si sgretola e si disintegra. Se i membri del partito comunista sono privi di fede e di ideali, o se la loro fede e i loro ideali non sono sufficientemente risoluti, [soffriranno] di una sorta di “carenza di calcio” spirituale e saranno afflitti dalla “malattia delle ossa molli”. In politica questo porterà inevitabilmente al deterioramento; in economia, all’avidità; in morale, alla degenerazione; nella vita quotidiana, alla corruzione.

Nella società si possono trovare anche comprensioni poco chiare e persino errate [del marxismo]. Alcuni ritengono che il marxismo sia obsoleto e che ciò che la Cina sta facendo in questo momento non sia marxismo. Alcuni sostengono che il marxismo sia solo un’omelia ideologica, priva di rigore teorico e sistematicità. Nel lavoro pratico ci sono alcuni campi in cui il marxismo è stato marginalizzato, svuotato e ridotto a un’etichetta. Ha subito una “afasia” in alcune materie accademiche, è scomparso da alcuni curricula e ha perso la sua voce in alcuni forum. Questa situazione richiede un alto grado di attenzione.

[Per far fronte a questa situazione è necessario attuare in modo completo il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era, sostenere la combinazione dei principi fondamentali del marxismo con le realtà concrete della Cina e la sua straordinaria cultura tradizionale, e promuovere la sinizzazione, la contemporizzazione e la popolarizzazione del marxismo, [costruendo così] un’ideologia socialista di grande coesione e capacità pionieristica.

È necessario educare e indirizzare l’intero Partito a comprendere come il marxismo, attraverso lo straordinario percorso del Partito, abbia trasformato la Cina e il mondo; a comprendere il potere del marxismo di rivelare la verità e il suo potere di indirizzare la pratica corrente; ad approfondire la comprensione delle qualità teoriche del marxismo sinizzato che gli consentono di rimanere fedele alle sue origini e di progredire al passo con i tempi; ad armare le menti, a guidare la pratica e a promuovere il lavoro sostenendo senza sosta gli ultimi risultati delle innovazioni teoriche del Partito. È necessario condurre ampie campagne di propaganda e di educazione e rafforzare la guida ideologica e dell’opinione pubblica, incentrando il nostro lavoro sulle importanti questioni del perché il Partito Comunista Cinese è “capace”, del perché il marxismo “funziona” e del perché il socialismo con caratteristiche cinesi è “buono”. Disegnare il più ampio cerchio di pensiero possibile, in modo che l’intero popolo sia strettamente unito da ideali, valori e senso morale [condivisi]. Questo farà sì che la [nostra] energia positiva sia molto più forte e la nostra melodia principale molto più maestosa.

Internet è diventato il principale campo di battaglia e la prima linea del conflitto ideologico. È la variabile più grande che stiamo affrontando e potrebbe benissimo diventare una spina nel fianco.28 Per molto tempo, le forze sinofobiche occidentali hanno cercato invano di usare Internet per “rovesciare la Cina”. Molti anni fa, i politici occidentali sostenevano che “con Internet abbiamo un nuovo metodo per affrontare la Cina” e che “i Paesi socialisti che si gettano nell’abbraccio dell’Occidente inizieranno su Internet”.29 In seguito al rapido sviluppo di Internet, sono emersi online numerosi personaggi, tra cui professionisti dei nuovi media e “opinion leader” di Internet. Tra questi, alcuni forniscono piattaforme online (limitandosi a “condividere il proprio tavolo”) e altri sono contributori di contenuti (agendo come “star dello spettacolo”). [Entrambi i gruppi sono spesso in grado di influenzare il discorso su Internet e non dovrebbero essere presi alla leggera. La sicurezza ideologica del nostro Stato e la sicurezza del nostro potere sovrano dipendono dalla nostra capacità di proteggerci, resistere e ottenere la vittoria sul campo di battaglia di Internet.

È necessario studiare e valutare a fondo i temi caldi di Internet. È una realtà evidente che i grandi incidenti su Internet, così come i grandi incidenti sociali indotti da [questi incidenti su Internet], non sono mai stati opera di singoli individui che agiscono su impulsi improvvisi, ma sono il frutto di numerosi attori che si alzano per agire di concerto. [Questi incidenti sono stati scelti intenzionalmente, seguono un piano e sono organizzati e congegnati in anticipo. Di fronte a situazioni come queste, è necessario possedere un alto grado di vigilanza politica e di discernimento politico e mantenere un alto grado di connettività, sia online che fuori. Non possiamo permettere che entrino e escano dalla nebbia e non dobbiamo mai permettere che queste persone diffondano voci, alimentino le fiamme [del malcontento] o traggano profitto dalle acque confuse.30

La gestione efficace di Internet dipende da [due] questioni centrali: chi gestisce Internet e come lo si deve gestire. Applicare i principi del Partito per la gestione dei media tradizionali al regno dei nuovi media. Aumentare il vigore del controllo dell’opinione pubblica. Accelerare la costruzione di un sistema completo di gestione di Internet. È necessario rafforzare la gestione di Internet in conformità con la legge, insegnare e guidare i netizen a seguire le regole di Internet, a usare Internet in conformità con la legge e in modo civile, a esprimere opinioni razionalmente e a partecipare in modo ordinato.

È necessario attribuire grande importanza alla lotta per l’opinione pubblica online, all’eliminazione dei pericoli nascosti che generano tempeste di opinioni negative, al rafforzamento della costruzione di contenuti online, al potenziamento della pubblicità positiva, alla promozione di una cultura di internet positiva e sana, edificante e gentile, che utilizzi i valori fondamentali del socialismo e i frutti della civiltà umana al meglio per nutrire la società e le menti del popolo, e alla creazione di un ambiente online pulito e retto per le masse di netizen, soprattutto per i giovani. I comitati e i quadri del Partito a tutti i livelli devono considerare il mantenimento della sicurezza ideologica online come una missione cruciale per la protezione della loro patch.31 Devono sfruttare appieno i vantaggi delle nostre istituzioni, prestare molta attenzione al triplice compito di gestione, utilizzo e difesa, avanzare su tutti i fronti, vincere con determinazione la lotta per l’ideologia di Internet, mantenere coscienziosamente la sicurezza politica dello Stato, con la sicurezza del nostro potere sovrano e la sicurezza delle nostre istituzioni al centro della sicurezza politica.

Le scuole non sono torri d’avorio, né una sorta di Shangri-La, ma posizioni di prima linea sul campo di battaglia ideologico.32 Le forze ostili non hanno mai smesso di sovvertire e sabotare la leadership del Partito Comunista Cinese o le istituzioni socialiste del nostro Stato. L’ambito per il quale si impegnano maggiormente è [la lealtà dei] nostri giovani.

Le forze ostili straniere organizzano regolarmente eventi nelle nostre scuole. Alcune organizzazioni religiose straniere hanno concentrato i loro sforzi di infiltrazione nei nostri istituti di istruzione superiore. Alcune forze estremiste religiose conducono infiltrazioni anche tra gli studenti delle minoranze. Dobbiamo comprendere chiaramente l’obiettivo dell’educazione e della coltivazione. Dobbiamo affermare con chiarezza e fermezza che l’obiettivo è coltivare la prossima generazione di costruttori e successori socialisti. Se tutto questo coltivare coltivasse solo persone che mordono la mano che li nutre e che prendono a calci il wok che li riempie, se coltivasse solo i becchini delle nostre istituzioni, questo sarebbe un fallimento dell’educazione!

I comitati del Partito a tutti i livelli devono dare priorità al lavoro politico e ideologico negli istituti di istruzione superiore, rafforzare la leadership e la guida [su questo lavoro], formare un’atmosfera di lavoro in cui la leadership dei comitati del Partito sia unificata e gli sforzi amministrativi in tutti gli aspetti con tutti i dipartimenti siano coordinati. I segretari e gli amministratori delle scuole superiori, delle università e delle organizzazioni di partito a livello di dipartimento devono assumersi le responsabilità politiche e di leadership. Devono attuare con serietà un sistema di lavoro ideologico basato sulla responsabilità. Devono avere il coraggio di disciplinare, punire e brandire la spada. Devono comprendere, assumersi e adempiere alla responsabilità di proteggere la loro patch. Se qualcuno usa la cosiddetta “libertà accademica” per diffamare il marxismo e rinnegare la sua posizione guida, dobbiamo stare al nostro fianco e resistere a queste falsità. Dobbiamo rafforzare la gestione dei giornali scolastici, delle riviste accademiche e di Internet, imporre una disciplina chiara e rigorosa nell’insegnamento, assumere saldamente la leadership del lavoro ideologico e utilizzare il marxismo per occupare le linee di battaglia ideologica nelle istituzioni di istruzione superiore.

Il lavoro di pensiero politico nelle scuole deve essere fatto bene. Dobbiamo adattare il nostro approccio per riflettere sulle sfide e sui successi del passato, avanzare i nostri obiettivi per riflettere i tempi e rinnovare i nostri metodi per riflettere le tendenze storiche. Dobbiamo ampliare la formazione teorica sul marxismo. Dobbiamo usare il Pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con Caratteristiche Cinesi per una Nuova Era per educare e forgiare le anime dei nostri studenti, guidarli a rafforzare la loro fiducia nel percorso, nel sistema teorico, nelle istituzioni e nella cultura del Socialismo con Caratteristiche Cinesi, e a piantare profondamente il sentimento patriottico [nei loro cuori].

È necessario attenersi alle regole necessarie dell’educazione politica e ideologica, alla disciplina necessaria dell’educazione e ai modelli necessari per lo sviluppo degli studenti.33 Dobbiamo aumentare incessantemente la nostra capacità di vigilare e di eliminare l’influenza corrosiva che il pensiero politico erroneo, il separatismo e l’attività religiosa esercitano sulle scuole. L’insegnamento in classe è il mezzo principale; dobbiamo farne buon uso per promuovere la riforma e l’innovazione nei corsi di teoria politica, rafforzando il rigore del pensiero, la profondità della teoria e la sua applicazione mirata, in modo da soddisfare le esigenze e le aspettative di crescita e sviluppo degli studenti. È necessario utilizzare i nuovi media e le nuove tecniche per rivitalizzare questo lavoro, per promuovere un alto livello di integrazione tra i vantaggi tradizionali del lavoro sul pensiero politico e le tecnologie informatiche, e per aumentare l’attrattiva e la tempestività del [nostro lavoro].

4. Attuare in modo completo le politiche etniche e religiose del Partito
L’unità e la stabilità sono una benedizione. Separatismo e caos sono disastri. È necessario cogliere con precisione e attuare in modo completo l’importante pensiero del nostro Partito riguardo al rafforzamento e alla riforma del lavoro etnico, assumere la consapevolezza della comune identità nazionale cinese come linea principale e marciare risolutamente e incrollabilmente sulla strada corretta della risoluzione delle questioni etniche con caratteristiche cinesi. Dobbiamo stabilire una patria spirituale condivisa per la nazione cinese; far progredire l’interazione, lo scambio e la fusione dei gruppi etnici; promuovere l’accelerazione della modernizzazione all’interno delle regioni etniche; aumentare la misura in cui gli affari etnici sono gestiti dallo Stato di diritto; prevenire e risolvere i pericoli e i rischi nascosti nell’ambito degli affari etnici; promuovere lo sviluppo di alta qualità del lavoro etnico del Partito nella Nuova Era.

La formazione di una coscienza della comune identità nazionale cinese è il “quadro di collegamento” del lavoro etnico del Partito nella Nuova Era. Tutto il lavoro deve rientrare in questo quadro. Dobbiamo guidare tutti i gruppi etnici a mettere al primo posto gli interessi della nazione cinese in ogni circostanza. La loro coscienza etnica deve essere subordinata alla comune identità nazionale cinese e servirla. Per salvaguardare l’unità etnica e l’unificazione dello Stato dobbiamo costruire una solida Grande Muraglia ideologica. Dobbiamo innalzare la bandiera dell’unità etnica, guidare le masse di tutti i gruppi etnici a rafforzare la loro identificazione con il nostro grande Stato, la nazione cinese, la cultura cinese, il Partito Comunista Cinese e il Socialismo con Caratteristiche Cinesi, tutti legati insieme saldamente come semi di melograno. Dobbiamo gestire gli affari etnici in conformità con la legge, promuovere la modernizzazione del sistema e delle capacità di gestione degli affari etnici e gestire correttamente i casi che coinvolgono fattori etnici in conformità con la legge. Dobbiamo prevenire con determinazione i principali pericoli e rischi nascosti in ambito etnico. Dobbiamo mantenere le nostre posizioni di battaglia ideologica. Dobbiamo contenere e combattere con determinazione le forze ostili in patria e all’estero che sfruttano i problemi etnici per portare avanti attività di separatismo, infiltrazione e sabotaggio. Dobbiamo costruire un bastione d’acciaio di unità etnica, stabilità sociale e Stato unitario.

Nella struttura generale del lavoro del Partito e dello Stato, il lavoro religioso riveste un’importanza particolare. È legato allo sviluppo della causa del socialismo con caratteristiche cinesi, ai legami di carne e sangue tra le masse e il Partito, all’armonia sociale, all’unità etnica e a uno Stato sicuro e unificato. Dobbiamo: stabilire un meccanismo di leadership completo e potente, sostenere e sviluppare la teoria religiosa basata sul socialismo con caratteristiche cinesi, sostenere le linee guida fondamentali del Partito per il lavoro religioso, sostenere la sinizzazione della religione nel nostro Stato34 , persistere nell’unire la massa dei credenti religiosi intorno al Partito e al governo e costruire relazioni religiose positive e sane. Dobbiamo sostenere le organizzazioni religiose per rafforzare la loro capacità di autocostruzione e aumentare la misura in cui il lavoro religioso è condotto secondo lo stato di diritto.

Dobbiamo attuare in modo completo, accurato e sotto tutti gli aspetti la politica del Partito sulle libertà e i diritti religiosi, rispettare la fede religiosa delle masse, gestire gli affari religiosi in conformità con la legge, sostenere il principio dell’indipendenza e dell’autonomia, guidando attivamente l’adattamento reciproco della religione e della società socialista.

Il lavoro religioso del Partito è, nella sua essenza, un lavoro di massa. Le masse credenti e le masse non credenti hanno gli stessi interessi politici ed economici fondamentali; politicamente ed economicamente, entrambe fanno parte della base popolare del governo del Partito. Non solo dobbiamo proteggere il diritto alla libertà religiosa delle masse credenti e unire le masse religiose il più possibile, ma dobbiamo anche lavorare pazientemente e meticolosamente tra le masse religiose.

La Costituzione del nostro Stato garantisce i diritti religiosi ai cittadini, ma dobbiamo anche essere vigili contro il pericolo di infiltrazioni religiose e l’agenda politica nascosta di alcuni appelli religiosi. Quanto più le forze ostili vogliono usare la religione come pretesto per creare problemi, tanto più dobbiamo unire strettamente le masse religiose intorno al Partito, e tanto meglio dobbiamo organizzare e guidare le masse religiose a lavorare insieme alle masse più ampie per costruire uno Stato socialista moderno e forte, e a unirsi nella lotta per realizzare il sogno cinese del Grande Ringiovanimento della Nazione cinese.

È necessario promuovere a fondo la sinizzazione della religione nel nostro Stato, guidando e sostenendo le religioni nel nostro Stato a riconoscere i valori socialisti fondamentali come loro capo, e rafforzando l’identificazione delle figure religiose di spicco e delle masse credenti con la madrepatria, il popolo cinese, la cultura cinese, il Partito Comunista Cinese e il socialismo con caratteristiche cinesi. Sostenere la sfera religiosa nell’interpretazione della dottrina, delle leggi e degli insegnamenti religiosi in modo coerente con le esigenze del progresso e dell’epoca attuale, vigilare risolutamente contro le infiltrazioni ideologiche occidentali e resistere consapevolmente all’influenza delle dottrine estremiste. Aumentare la misura in cui il lavoro religioso è condotto secondo lo stato di diritto e gestire il lavoro religioso in conformità con la legge. Non permettiamo a nessuna località, gruppo o religione di esistere al di fuori della legge. Se da un lato proteggiamo la pratica religiosa lecita, dall’altro dobbiamo prevenire la crescita di pratiche religiose illegali, contenere l’estremismo religioso, prevenire le infiltrazioni e combattere la criminalità. Le attività religiose devono svolgersi nell’ambito delle restrizioni previste dalla legge. Non devono danneggiare la salute fisica dei cittadini, turbare l’ordine pubblico e i buoni costumi, o interferire con l’istruzione statale, le funzioni giudiziarie e amministrative o la vita sociale.

È necessario sostenere il principio dell’indipendenza e dell’autonomia e fare piani generali per portare avanti il lavoro in questione. È necessario rafforzare la gestione degli affari religiosi su Internet. È necessario risolvere con fermezza i problemi in sospeso che riguardano la sana perpetuazione della religione nel nostro Stato.

5. Prevenire e risolvere i rischi legati alla costruzione del partito
È necessario sostenere l’auto-rivoluzione e garantire che il Partito non si rovini, non cambi colore e non cambi gusto. Il nostro Partito ha una storia così lunga, opera su così vasta scala e detiene il potere da così tanto tempo: come ha fatto a sfuggire al ciclo storico di ascesa e caduta? Il compagno Mao Zedong ha dato la prima risposta dalla grotta di Yan’an: “Il governo non diventerà compiacente solo se è sotto la supervisione del popolo”.35 Dopo cento anni di lotte, e soprattutto dopo l’adozione di nuove pratiche dopo il 18° Congresso del Partito, il nostro Partito ha trovato una seconda risposta: l’auto-rivoluzione.

Il coraggio di condurre l’auto-rivoluzione distingue chiaramente il nostro Partito dagli altri partiti di governo. La grandezza del Partito Comunista Cinese non deriva dall’incapacità di commettere errori, ma dalla determinazione a non nascondere mai le colpe per paura delle critiche36 , dal coraggio di affrontare i problemi di petto, dalla coraggiosa auto-rivoluzione e dalla forte capacità di auto-riparazione. Il Partito Comunista Cinese non ha mai rappresentato alcun gruppo di interesse, alcun blocco di potere, né gli interessi di alcuna classe privilegiata. Il nostro Partito non ha interessi particolari. Questa è la fonte del nostro coraggio e della nostra fiducia. [È il motivo per cui osiamo condurre l’auto-rivoluzione. È proprio per questo altruismo che riflettiamo costantemente sui nostri errori e ci esaminiamo regolarmente in uno spirito coerente con il materialismo storico. [Non solo possiamo sfuggire alla cattura e alla corruzione da parte di gruppi di interesse, blocchi di potere e classi privilegiate, ma possiamo anche eliminare coloro che all’interno del Partito sono ostaggio di questi gruppi, organizzazioni e classi.

Dal 18° Congresso del Partito, abbiamo spinto per una governance completa e rigorosa del Partito con ferma determinazione, ostinata forza di volontà e una quantità di sforzi senza precedenti. Abbiamo ripulito le nostre fondamenta morali. Abbiamo mantenuto l’orientamento per garantire che l’intero Partito segua la giusta rotta. Abbiamo ottenuto grandi risultati storici e promosso grandi trasformazioni storiche nella causa del Partito e dello Stato. Abbiamo avuto un impatto incommensurabile e di vasta portata sul Partito, sullo Stato e sulla nazione.

Allo stesso tempo, però, è necessario riconoscere che il governo completo e rigoroso del Partito non è ancora stato realizzato con successo. Il Partito deve affrontare la prova del governo a lungo termine, la prova della riforma e dell’apertura, la prova dell’economia di mercato e la prova dell’ambiente esterno. [Tutti questi test si distinguono per la loro natura complessa e a lungo termine. Il Partito deve anche affrontare il pericolo di un rallentamento dello spirito, il pericolo dell’incompetenza, il pericolo di perdere il contatto con le masse, il pericolo della passività e della corruzione.37 Questi [pericoli] si distinguono per la loro acutezza e gravità. All’interno del Partito, le impurità nell’ideologia, nella politica, nell’organizzazione e nello stile di lavoro sono ancora problemi in sospeso che non sono stati fondamentalmente risolti. Se la disciplina del Partito non viene applicata, se la governance all’interno del Partito non è rigorosa e se non vengono risolti i problemi interni al Partito che le masse stanno fortemente reagendo, è questione di tempo prima che il nostro Partito perda i suoi requisiti per governare. A quel punto sarà inevitabilmente eliminato dalla storia.

Tutti i compagni del partito devono perseverare in uno spirito rivoluzionario imperituro. Dobbiamo rafforzare la consapevolezza politica che il governo completo e rigoroso del Partito sarà sempre un obiettivo a cui tendere, e respingere la convinzione che [il governo interno al Partito] sia già abbastanza rigoroso, o che non possa essere reso più severo. È necessario sostenere la costruzione politica del Partito e mantenere sempre l’unità e l’unificazione del Partito. Dobbiamo rafforzare la capacità del Partito di purificarsi, migliorarsi, rinnovarsi ed elevarsi, e condurre la grande auto-rivoluzione del Partito fino in fondo. Non si può risparmiare alcuno sforzo per superare qualsiasi problema che riguardi la creatività, la coerenza e la forza di combattimento del Partito. Tutti i sintomi di malattie che danneggiano la natura avanzata e la purezza del Partito devono essere accuratamente eliminati. Tutti i tumori maligni che crescono dal tessuto sano del Partito devono essere risolutamente eliminati. In particolare, coloro che organizzano bande politiche, piccole cricche o gruppi di interesse all’interno del Partito per saccheggiare gli interessi dello Stato e del popolo, corrodere le fondamenta del governo del Partito o far vacillare il potere sovrano dello Stato socialista non devono avere pietà, devono essere indagati e perseguiti con determinazione.

La lotta contro la corruzione è un’importante lotta politica che non possiamo permetterci di perdere né perderemo mai. Il Segretario generale Xi Jinping ha sottolineato che “il rischio e la sfida più grande che il Partito deve affrontare provengono dalla corruzione e dalle tendenze malsane all’interno del Partito”.38 La corruzione è il problema più distruttivo e letale per le fondamenta del Partito, quello che più facilmente rovescerà il potere sovrano del Partito. [Scegliere di non offendere centinaia e persino migliaia di individui corrotti significa offendere 1,4 miliardi di persone. Il bilancio politico non potrebbe essere più chiaro, né quello della simpatia e del sostegno popolare.

Dobbiamo riconoscere sobriamente che è ancora in corso una feroce competizione tra corruzione e anticorruzione. [Questa competizione presenta alcune nuove caratteristiche tipiche di questa fase. Impedire che numerosi gruppi di interesse si combinino in una forza che catturi le opportunità di corruzione è ancora un compito gravoso e prolungato; rispondere efficacemente alla mutazione, al rilancio e al miglioramento dei dispositivi di corruzione è ancora un compito gravoso e prolungato; ripulire a fondo i terreni di coltura della corruzione e costruire un ambiente politico onesto è ancora un compito gravoso e prolungato; ripulire la corruzione sistematica ed eliminare i rischi nascosti è anch’esso un compito gravoso e prolungato.

Il martello del fabbro deve essere saldo come il ferro che colpisce.39 Mantenere la nostra politica di assenza di aree riservate, di copertura totale e di tolleranza zero, così come mantenere [una postura di] rigoroso contenimento, alta pressione e deterrenza a lungo termine. Perseguire sia la parte che inizia che quella che prende le tangenti, evitare risolutamente la formazione di gruppi di interesse all’interno del Partito e impedire che vari gruppi di interesse catturino i quadri dirigenti. Chiudere il potere in una gabbia istituzionale. Istituire, regolamentare, limitare e supervisionare il potere in conformità con la legge. Mantenere una posizione di alta pressione per punire la corruzione. Consolidare una vittoria indiscutibile nella lotta contro la corruzione. Unirsi per far progredire [un ambiente] in cui nessuno osi essere corrotto, nessuno possa essere corrotto e nessuno voglia esserlo.40 Rafforzare la deterrenza in modo che nessuno osi essere corrotto, rafforzare la gabbia istituzionale che impedisce la corruzione e rafforzare la coscienza di non voler essere corrotti. Grazie a questo sforzo incessante, alla fine raggiungeremo un ambiente politico onesto41 e una società armoniosa42.

9. La parola cinese guójiā 国家 è correttamente tradotta come “Paese” o “Stato”, e la frase guójiā ānquán 国家安全, qui tradotta come “sicurezza nazionale” è probabilmente meglio tradotta come “sicurezza dello Stato”. L’espressione “sicurezza dello Stato” sarebbe in accordo con molte vecchie traduzioni ufficiali (come “Ministero della sicurezza dello Stato”, o il Guójiā Ānquán Bù 国家安全部), ma negli ultimi anni le traduzioni ufficiali hanno preferito “sicurezza nazionale”, forse per allineare meglio le istituzioni cinesi alle norme americane. Per evitare di confondere i lettori abituati a termini come “Commissione per la sicurezza nazionale”, siamo costretti ad accettare la traduzione inferiore e a relegare le nostre obiezioni a questa nota a piè di pagina.

Le obiezioni sono le seguenti: Come la sua controparte inglese, la parola cinese per nazione (mínzú 民族) si riferisce a un grande gruppo di persone che condividono una storia e una cultura comuni, ma che non vivono necessariamente entro i confini della stessa polity. Al contrario, guójiā denota esplicitamente una comunità politica. La sicurezza di una guójiā, quindi, riguarda fondamentalmente l’integrità delle istituzioni statali che legano questa comunità politica, non la sicurezza di tutti i membri di una determinata nazionalità. Ciò è affermato esplicitamente nella Legge sulla sicurezza nazionale del 2015, che definisce la guójiā ānquán come una “situazione in cui il potere sovrano dello Stato [cfr. nota 10, infra], i diritti sovrani, l’unità e l’integrità territoriale, il benessere delle persone e lo sviluppo economico e sociale, insieme ad altri interessi dello Stato, non sono minacciati dall’interno o dall’esterno”. [指国家政权、主权、统一和领土完整、人民福祉、经济社会可持续发展和国家其他重大利益相对处于没有危险和不受内外威胁的状态].

Vedi “Zhonghua Renmin Gongheguo Guojia Anquan Fa (Zhuti Ling Diershijiu Hao) 中华人民共和国国家安全法(主席令第二十九号)[Legge sulla sicurezza nazionale della Repubblica Popolare Cinese (Ordine del Presidente No. 29]”, Zhongyang Zhengfu Menhu Wangzhan 中央政府门户网站 [Portale web del governo centrale], 1 luglio 2015.
10. Tradotto qui come “sicurezza del nostro potere sovrano”, il termine zhèngquán ānquán [政权安全] è difficile da rendere accuratamente in inglese. Quando i cinesi traducono in cinese frasi inglesi come “regime change”, 政权 (zhèngquán) è la parola che usano più spesso per “regime”. “Sicurezza del regime” è quindi un’espressione accettabile. Tuttavia, a differenza dell’inglese “regime”, zhèngquán non descrive tanto l’architettura istituzionale del governo, quanto il potere sovrano che il governo conferisce: “枪杆子里面出政权” [solitamente tradotto come “il potere politico (zhèngquán) cresce dalla canna di un fucile”].
11. Xi Jinping lo ha detto per la prima volta il 12 gennaio 2017, in un discorso alla Conferenza centrale del lavoro politico e giuridico. “Xi Jinping: Yao ba weihu guojia zhengzhianquan tebie shi zhenquan anquan, zhidu anquan fangzai diyiwei 习近平:要把维护国家政治安全特别是政权安全、制度安全放在第一位 [Xi Jinping: Dobbiamo porre la salvaguardia della sicurezza politica dello Stato, in particolare la sicurezza del potere sovrano e la sicurezza delle nostre istituzioni, come nostra prima priorità”, Xinhua 新华社, 14 gennaio 2017. Disponibile qui.
12. Oltre al Partito Comunista Cinese, in Cina esistono altri otto partiti politici legalmente autorizzati. Questi partiti sono un relitto della guerra civile, in cui numerosi gruppi politici si unirono al PCC in un Fronte Unito per sconfiggere prima i giapponesi e poi cacciare i nazionalisti. Sebbene Mao avesse promesso a questi gruppi una quota reale di potere politico, una volta che il Partito Comunista Cinese si è assicurato il controllo della Cina, si è rapidamente mosso per eliminare i loro alleati e privarli di qualsiasi influenza reale. Questi partiti esistono ancora oggi in condizioni di stretto controllo. Tutti devono accettare la leadership del Partito Comunista Cinese e nessuno è autorizzato a reclutare liberamente membri senza supervisione o restrizioni. Gli otto partiti hanno un numero di iscritti complessivo di 1,3 milioni di persone, 90 volte inferiore a quello del PCC. Questa statistica è tratta da Susan Lawrence e Mari Lee, “China’s Political System in Charts: A Snapshot Before the 20th Party Congress”, Congressional Research Service Report, 24 novembre 2021.
13. Tutte queste organizzazioni sono organi ufficiali dello Stato (ad esempio il Congresso nazionale del popolo, il PLA, i rami giudiziario e giudiziario) o fanno parte del sistema del Fronte unito (la Conferenza consultiva politica del popolo cinese, i partiti democratici, i sindacati ufficiali, la Lega della gioventù comunista e la Federazione delle donne). Quest’ultima categoria è costituita da un insieme di organizzazioni sociali progettate per sostenere un’ampia gamma di gruppi sociali (studenti, giovani, lavoratori di vari settori, donne) a sostegno degli obiettivi del Partito. Per maggiori informazioni su questo sistema si veda la voce del glossario CONFERENZA CONSULTIVA POLITICA DEL POPOLO CINESE.
14. Qui tradotto come “istituzione”, Zhìdù 制度 è spesso tradotto come “sistema”. Sarebbe quindi valido tradurre questo passaggio come
Dobbiamo perseverare incessantemente e perfezionare il sistema del socialismo con caratteristiche cinesi. Il vantaggio sistemico è il più grande vantaggio di uno Stato. La competizione tra sistemi è il tipo più fondamentale di competizione tra Stati.
Siamo favorevoli a tradurre Zhìdù come “istituzione” per mantenere la distinzione tra questa parola e tǐxì 体系 (tradotto di seguito come “sistema”). C’è un pericolo in questa scelta di traduzione: la parola inglese “institution” ha due significati. Istituzione può significare una grande organizzazione consolidata (come una ONG, una banca o un ente normativo) o un insieme consolidato di procedure, pratiche o relazioni (come nell'”istituzione del matrimonio” o nel “trasferimento istituzionalizzato del potere”). La gamma semantica del termine cinese zhìdù 制度 è generalmente più vicina al secondo di questi significati.
15. Nella retorica comunista, vessilli e bandiere sono metonimi standard di un sistema politico-ideologico nel suo complesso (così il nome della principale rivista teorica del Partito ai tempi di Mao: Hóng Qí [红旗 Bandiera Rossa]). Cambiare bandiera, quindi, significherebbe abbandonare il sistema leninista per un’altra forma di governo.
16. Dìng lì 定力, qui tradotto come risoluzione, è un termine spesso associato alla concentrazione disciplinata dei monaci buddisti durante la meditazione. Di conseguenza, il brano non è tanto un’esortazione a rimanere risoluti di fronte alla paura o al pericolo, quanto piuttosto un’istruzione a rafforzarsi con una risoluzione spirituale in grado di scacciare la distrazione e la tentazione.
17. Lo schema di studio cita il famoso poema di Zheng Banqiao (1693-1766) della dinastia Qing, 《竹石》[“Roccia di bambù”]. Il verso citato elogia la natura inflessibile del bambù che cresce sulle cime a strapiombo delle montagne, ergendosi nonostante le intemperie a cui è esposto. L’analogia tra questo bambù e il carattere del funzionario ideale sarebbe ovvia per i lettori cinesi.
18. Dall’epoca di Hu Jintao a oggi, l’espressione “unità organica” è stata usata per descrivere la presunta capacità del Partito di risolvere la contraddizione tra il desiderio del Partito di una governance basata sullo Stato di diritto – la protezione da comportamenti arbitrari e di sfruttamento da parte dei funzionari è ritenuta necessaria per lo sviluppo economico – e il desiderio opposto del Partito di mantenere una posizione di governo libera e non vincolata. L’unità di questi desideri è stata raggiunta in gran parte reinterpretando lo “Stato di diritto” in modo che significasse qualcosa di più vicino allo “Stato di diritto”, cioè l’uso di leggi e regolamenti per assoggettare il comportamento dei quadri alla volontà del Centro senza applicare tali controlli al Centro stesso. Per una spiegazione più approfondita del concetto e della sua storia, si veda Evan Smith, “The Rule of Law Doctrine of the Politburo”, China Journal 79 (2018), 40-61.
19. Sul sistema multipartitico, si veda la nota 12. Le regioni autonome etniche sono regioni amministrative all’interno della Cina in cui una grande percentuale di abitanti appartiene a un gruppo etnico non Han. Nella sua concezione originaria, questo sistema prometteva di fornire ai gruppi minoritari gli strumenti necessari per preservare i loro modi di vita culturali unici e una misura di autogoverno locale. In pratica, queste regioni erano molto meno autonome di quanto non fossero sulla carta, e anche questa limitata autonomia è stata fortemente limitata in seguito ai disordini sociali nello Xinjiang e in Tibet. Una storia simile può essere raccontata per il sistema di autogoverno di base, un esperimento di governo che un tempo consentiva ai comitati di villaggio e di quartiere di gestire liberamente gli affari locali, ma che più recentemente è stato ripiegato nelle tradizionali gerarchie del Partito.
20. Si tratta di un’allusione a una storia dell’antica Cina riguardante il famoso diplomatico Maestro Yan. Inviato dallo Stato di Qi per negoziare con il re di Chu, il Maestro Yan fu sottoposto a diverse prove da parte del monarca straniero. In un’occasione il re cercò di mettere in imbarazzo il Maestro Yan mostrandogli un ladro imprigionato che proveniva da Qi. A quel punto:
Il re guardò il maestro Yan e disse: “Agli abitanti di Qi piace rubare?”. Il maestro Yan si alzò dalla sua stuoia e rispose: “Ho sentito dire che quando un arancio viene piantato a sud del fiume Huai produce arance come frutto, ma se lo si trapianta a nord del fiume Huai, produce arance amare. Le foglie sono uguali, ma il sapore del frutto è completamente diverso. Qual è il motivo? Perché l’acqua e il terreno sono diversi. Una persona nata e cresciuta nel Qi non penserebbe mai di rubare qualcosa, ma quando si trasferisce nel Chu diventa un ladro. Forse perché l’acqua e il suolo di Chu fanno sì che le persone si divertano a rubare?”.
Il parallelo implicito è chiaro: coloro che cercano di innestare le istituzioni occidentali in Cina sono come i meridionali che cercano di piantare arance nei climi invernali, solo per scoprire che il loro frutto preferito cresce amaro invece che dolce. Olivia Milburn, trad., Gli annali della primavera e dell’autunno del maestro Yan (Leiden: Brill, 2016), 349-350.
21. Questa figura retorica è un’esortazione ad essere fermi e inflessibili di fronte all’opposizione. Non è un invito alla violenza fisica contro questa opposizione. Si potrebbe fare un paragone con modi di dire inglesi come “going in guns blazing” o “bringing out the big guns” che, nonostante il loro sottofondo violento, sono più spesso usati in senso metaforico che in riferimento a un vero e proprio conflitto armato.
22. Letteralmente, “appendere la testa di una pecora ma vendere carne di cane”. Questo idioma risale alla dinastia Song: è usato per descrivere qualsiasi situazione in cui qualcuno fa pubblicità falsa o si finge buono per fare del male.
23. Come negli Stati Uniti, anche in Cina questa citazione viene spesso attribuita al ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels. La citazione è falsa. Né Goebbels né altri leader del Partito Nazista hanno mai approvato apertamente l’uso di queste “grandi bugie”. Al contrario: Hitler sosteneva che erano gli ebrei tedeschi a usare la tattica della “grande menzogna”, mentre la discussione più chiara di Goebbels su questo concetto avvenne nelle accuse rivolte al governo britannico, come quando scrisse: “Gli inglesi seguono il principio che quando si mente, si deve mentire alla grande, e si mantengono fedeli. Continuano a mentire, anche a rischio di sembrare ridicoli”.
In questo contesto è interessante vedere i funzionari cinesi riesumare il termine “grande bugia” per descrivere i proclami occidentali sulla repressione nello Xinjiang, come ha fatto Qin Gang in un’intervista alla NPR lo scorso anno.

Steve Inskeep, “L’ambasciatore cinese negli Stati Uniti avverte di un ‘conflitto militare’ su Taiwan”, National Public Radio, 28 gennaio 2022; Randall Bytwerk, “False citazioni naziste”, German Propaganda Archive, 2008.
24. L’allusione è al pifferaio di Hamelin, che nella leggenda usava un flauto per incantare tutti i bambini del villaggio di Hamelin ad abbandonare la loro casa. Date le ansie espresse più avanti in questo capitolo per la perdita della prossima generazione di comunisti a favore dell’ideologia delle forze ostili, la storia si adatta perfettamente ai timori della leadership del PCC.
25. Il linguaggio di questa sezione è tratto direttamente dal discorso di Xi Jinping alla Sesta sessione plenaria della Diciottesima Commissione centrale per l’ispezione della disciplina. Si veda “Xi Jinping: Zai Dishiba Jie Zhongyang Jilu Jiancha Weiyuanhui Diliu Ci Quanti Huiyi Shang de Jianghua 习近平:在第十八届中央纪律检查委员会第六次全体会议上的讲话 [Xi Jinping: Discorso alla sesta sessione plenaria della diciottesima Commissione centrale per l’ispezione disciplinare]”, 中国民航局 [Amministrazione dell’aviazione civile della Cina], 3 maggio 2015.
26. L’uso del termine zhìguó lǐzhèng 治国理政, qui tradotto come “governo dello Stato”, è significativo. Le opere raccolte da Xi Jinping sono note in inglese come Governance of China, ma in cinese il titolo è Xi Jinping On State Governance 《习近平谈治国理政》. Descrivere il lavoro dell’opinione pubblica come una “grande questione” della governance dello Stato è quindi un modo (piuttosto discreto) per sottolineare la sua importanza nel più ampio programma di Xi Jinping.
27. Zhǔn rù guǎnlǐ 准入管理 è la traduzione cinese di “controllo degli accessi”, un termine che ha origine nel campo della sicurezza fisica e informatica, dove indica una tecnica o un sistema che gestisce chi ha accesso alle risorse in un ambiente informatico. Molti dei concetti che informano il sistema di sicurezza interna dello Stato cinese sono tratti dai sistemi informativi e dalla teoria della sicurezza informatica. Per ulteriori esempi di questi collegamenti, si veda Samantha Hoffman, “Programming China: the Communist Party’s autonomic approach to managing state security” (tesi di dottorato, Università di Nottingham, 2017).
28. Questa sezione si basa sul linguaggio del discorso di Xi Jinping del 19 agosto 2013 (in cinese a volte indicato come il “Discorso 8-19″ [8-19 講話]), in cui Xi ha sostenuto che Internet è un’arma a doppio taglio che, se non adeguatamente regolamentata, può permettere all'”energia negativa nascosta” [负面言论] di crescere fino a diventare la “variabile più grande” [最大变量] che influisce sulla governance e sulla stabilità sociale. Internet è quindi diventato il campo di battaglia centrale in cui si svolge la lotta ideologica. Il testo di questo discorso trapelato è disponibile su “Xi Jinping ‘8.19’ Jianghua Jingshen Zhuanda Ti Wangquanwen 习近平’8.19’讲话精神传达提纲全文 [Il testo completo del discorso di Xi Jinping ‘8.19’ sullo spirito ]”, China Digital Times, 4 novembre 2013.
29. I media cinesi attribuiscono queste citazioni all’ex segretario di Stato Madeleine Albright. I redattori di CST non sono stati in grado di trovare alcun discorso o documento in cui la Albright abbia fatto questo ragionamento in modo così esplicito. La citazione è probabilmente falsa. La maggior parte delle dichiarazioni della Albright sulla Cina sono state pronunciate nel contesto del dibattito sull’ingresso della Cina nell’OMC. Ecco come ha posizionato Internet in quei dibattiti:
L’adesione all’OMC non trasformerà la Cina da un giorno all’altro. Ma rafforzerà le tendenze in Cina che porteranno sicuramente a una maggiore apertura economica e forse anche a una liberalizzazione politica… accelerando la diffusione delle tecnologie di telecomunicazione e di Internet in Cina, contribuiremo a ridurre il potere e la portata della censura governativa.
Il Presidente Clinton è stato meno cauto e ha notoriamente difeso l’ingresso della Cina nell’OMC sostenendo che:
Il cambiamento che questo accordo può apportare dall’esterno è straordinario. Ma credo che si possa sostenere che non sarà nulla in confronto ai cambiamenti che questo accordo provocherà dall’interno in Cina… Quando la Cina entrerà a far parte dell’OMC, entro il 2005 eliminerà le tariffe sui prodotti informatici, rendendo gli strumenti di comunicazione ancora più economici, migliori e più ampiamente disponibili. Sappiamo quanto Internet abbia cambiato l’America, e noi siamo già una società aperta. Immaginate quanto potrebbe cambiare la Cina. Non c’è dubbio che la Cina abbia cercato di reprimere Internet. Buona fortuna! È un po’ come cercare di inchiodare la gelatina al muro. Ma vi direi che questo sforzo dimostra quanto siano reali questi cambiamenti e quanto minaccino lo status quo. Non è un’argomentazione per rallentare gli sforzi per portare la Cina nel mondo. Portare la Cina nel WTO non garantisce che sceglierà la riforma politica. Ma… il processo di cambiamento economico… renderà più forte l’imperativo della scelta giusta.
Queste citazioni sono ben lontane dall’affermazione del Quadro di studio secondo cui l’amministrazione Clinton credeva che Internet avrebbe portato la Cina a “gettarsi nell’abbraccio dell’Occidente”, ma sono sufficienti, forse, a giustificare i timori cinesi sul potenziale di distruzione del regime di Internet.
Zuo Xiaodong 左晓栋, “Tongyi Sixiang, Tigao Renshi, Jiakuai Tuijin Wangluo Qiangguo Jianshe 统一思想、提高认识,加快推进网络强国建设 [Unificare l’ideologia,sensibilizzare e accelerare la costruzione di una forte potenza di Internet]”, Zhongguo Ribao 中國日報 [China Daily] 17 ottobre 2016; Madeleine Albright, “Address to the World Trade Center”, discorso tenuto a Denver, Colorado (9 maggio 2000); Bill Clinton, “Full Text of Clinton’s Speech on China Trade Bill”, New York Times, 9 marzo 2000.
30. O, più letteralmente, “confondere le acque per pescare”. La frase è uno dei tradizionali trentasei stratagemmi; descrive chiunque favorisca le crisi per distrarre o consentire il perseguimento di un guadagno privato.
31. La parola tradotta qui come “toppa” [tu 土] è più letteralmente tradotta come “suolo”, e questo suolo può essere visto come un metonimo dello Stato nel suo complesso. Tuttavia, il più delle volte viene utilizzato in senso più ristretto (come in Governance of China, vol. 3: 263, dove la frase 守土尽责 viene ridotta nella traduzione inglese alle “responsabilità dovute” dei quadri). Come sottolinea lo storico John Fitzgerald, la maggior parte dei quadri è assegnata alle unità amministrative territoriali; quelli che non lo sono (come quelli che lavorano nelle università, nelle aziende di Stato o nelle agenzie governative centrali) hanno la loro retribuzione e i loro benefici “classificati in base ai loro equivalenti nella gerarchia dell’amministrazione territoriale a livello centrale, provinciale, di città e di contea, come se fossero tutti posizionati in una griglia spaziale di autorità amministrativa”. Questo ha un lungo precedente nella Cina dell’epoca imperiale; allora come oggi, i funzionari sono incoraggiati a pensare di avere responsabilità speciali per l’area territoriale specifica su cui hanno ricevuto l’autorità – il loro “territorio”. Per una discussione più ampia su questo tema si veda John Fitzgerald, Cadre Country: How China Became the Chinese Communist Party (Sydney: University of New South Wales Press, 2022), 215-230.
32. Shangri-la è l’equivalente in lingua inglese più vicino all’allusione utilizzata in questo caso, la “Primavera dei fiori di pesco” [桃花源]. La Primavera dei Fiori di Pesco è una favola utopica riportata dal poeta Tao Yuanming del IV secolo, che immaginava un villaggio sereno, la cui posizione remota e nascosta lo teneva isolato dal resto della Cina per secoli, e quindi non contaminato dalla violenza e dalle disgrazie legate all’ascesa e alla caduta delle dinastie. Il manuale ricorda quindi ai suoi lettori che i campus universitari non sono né utopie intellettuali, né sono scollegati dalla più ampia società cinese. A differenza del villaggio della primavera dei fiori di pesco, il mondo accademico sorge e cade con il resto dell’ordine politico – e in effetti, i campus universitari potrebbero essere l’origine della prossima caduta se non vengono sorvegliati attentamente.
33. In cinese le espressioni qui tradotte come “regole”, “disciplina” e “modello” sono tutte la stessa parola [guīlǜ 规律], che indica una legge che governa un processo o un’attività.
34. In cinese esistono diversi termini per “Cina”, alcuni dei quali indicano un gruppo etnico o una nazionalità, altri una tradizione culturale, altri ancora lo Stato cinese. È quest’ultimo termine, Zhōngguó [中国], che viene utilizzato all’interno del termine che abbiamo tradotto come “sinizzazione” [中国化]. Quindi il manuale non sta indirizzando i gruppi religiosi ad allineare le loro credenze con la cultura cinese, quanto piuttosto ad allineare queste credenze con la guida e le priorità della politica statale cinese. Per una discussione più ampia di questo termine si veda Joanne Pittman, “3 Questions: Sinicizzazione o cinesizzazione?”. China Scope, 3 febbraio 2020.
35. Si tratta di una citazione tratta da un dialogo tra Mao e Huang Yanpei nel luglio 1945, noto come “conservazione del ciclo” o “dialogo della caverna” [窑洞对]. Huang Yanpei è stato il pioniere fondatore della Lega democratica cinese, uno dei sei partiti che si sono uniti al Partito comunista cinese nell’ambito del Fronte unito. Fu invitato dal PCC a visitare Yan’an. Dopo aver visto la base comunista di Yan’an, chiese a Mao come avrebbe fatto a uscire dal ciclo dinastico di ascesa e caduta. Mao rispose che i comunisti avevano già trovato una via d’uscita:
“Abbiamo già scoperto una nuova strada. Possiamo uscire da questo ciclo. Questa nuova strada è la democrazia. Il governo non diventerà compiacente solo se è sotto la supervisione del popolo. Se tutti si assumono la responsabilità, prevarrà un buon sistema di governo”.
Vedi “Lishi de Xiansheng: Zhiyou Rang Renmin Lai Jiandu Zhengfu,Zhengfu Cai Bugan Songxie 历史的先声:只有让人民来监督政府,政府才不敢松懈 [Voce della Storia: Il governo non diventerà compiacente solo se è sotto la supervisione del popolo]”, 中国数字时 [China Digital Times], consultato il 9 gennaio 2023.
36. O più letteralmente, “nascondere la malattia per paura delle cure”.
37. Nella letteratura di partito queste sono note come “quattro prove” 四个考研 e “quattro pericoli” 四个危险. Xi Jinping è solito discutere di questi pericoli e prove nel contesto della garanzia del ruolo del Partito nel lungo periodo. Si veda, ad esempio, Xi Jinping, Governance of China, vol. 3 (Beijing: Foreign Language Press, 2020), 586.
38. Questa citazione è tratta dal discorso di Xi Jinping al Comitato permanente del Politburo del 16 ottobre 2014. Si veda “Xi Jinping: Dang Mianlinde Zuida Fengxian he Tiaozhan shi Dangnei Fubai he Buzheng Zhifeng 习近平:党面临的最大风险和挑战是党内腐败和不正之风 [Xi Jinping: Il rischio e la sfida più grandi per il Partito vengono dalla corruzione e dalle tendenze malsane all’interno del Partito”, 人民网 [People’s Web], 16 gennaio 2015.
39. Questo noto aforisma cinese è più o meno equivalente alla frase inglese “you must practice what you preach”. Xi Jinping ha usato questa frase nella sua prima conferenza stampa da Segretario generale, alla conclusione del 18° Congresso il 15 novembre 2012. “Da tie Xuyao Zishen Ying 打铁还需自身硬 [Il martello del fabbro deve essere saldo come il ferro che colpisce]”, China Keywords, 7 settembre 2015.
40. Cioè creare un ambiente politico in cui mancano gli incentivi alla corruzione e fioriscono quelli all’integrità.
41. Letteralmente, “un futuro in cui le onde dell’oceano cessano e l’acqua del fiume si libera”. Questo idioma ha origine in un poema della dinastia Tang; è una metafora di un mondo armonioso.
42. O più letteralmente, “un futuro in cui il cielo e la terra sono luminosi e gloriosi”. Questo modo di dire ha origine nello Yi Jing, un manuale di divinazione risalente al periodo Zhou occidentale.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze, di China Institutes of Contemporary International Relations

L’MSS scopre le leggi della storia
Gli analisti dell’intelligence cinese sostengono che scienza e tecnologia decidono il destino delle grandi potenze

di CST | STRATEGICTRANSLATION.ORG
4 MAR 2024

La storia è il risultato di un incidente o segue una logica costante? Ci sono schemi da trovare nella crescita dei grandi imperi? Esistono leggi che determinano i cicli storici di ascesa e caduta? I ricercatori del China Institutes of Contemporary International Relations (CICIR) ritengono che tali schemi esistano e vogliono che i quadri del Partito Comunista ne siano a conoscenza. Questa settimana il CST presenta una traduzione delle loro conclusioni.

Il CICIR è il think tank interno scelto dalla principale agenzia di intelligence cinese, il Ministero della Sicurezza di Stato. Le agenzie di controspionaggio occidentali identificano il CICIR come un ufficio non ufficiale dell’MSS; le ricerche open-source sul CICIR confermano gli stretti legami tra gli analisti del CICIR e i funzionari dell’MSS. L’analogia più vicina sulla scena americana potrebbe essere il rapporto che la RAND Corporation aveva con l’aeronautica statunitense nei suoi primi anni di vita. La ricerca RAND aveva un duplice ruolo: affinare i concetti che guidavano gli approvvigionamenti e la strategia dell’Air Force e giustificare l’approccio dell’Air Force agli altri attori del sistema di sicurezza nazionale americano. La ricerca del CICIR – soprattutto quella pubblicata solo in cinese e quindi non rivolta a un pubblico internazionale – svolge probabilmente una funzione simile. Le pubblicazioni del CICIR segnalano le priorità dell’apparato di sicurezza statale cinese e fanno luce sulle idee che hanno acquistato le agenzie di intelligence civili cinesi.

Questa settimana il CST ha tradotto e pubblicato un estratto di un libro del 2021 scritto da un team di analisti del CICIR: National Security and the Rise and Fall of Great Powers. Analizzando l’ascesa e la caduta della Spagna e del Portogallo imperiali, dei Paesi Bassi, dell’Impero britannico, del Giappone post-Meiji, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, questo libro cerca di scoprire la “logica causale interna” e le “caratteristiche condivise nel percorso e nell’esperienza delle nazioni che si sono sollevate in passato”. La maggior parte del libro consiste in questi studi di casi individuali. Abbiamo tradotto il capitolo riassuntivo che tenta di sintetizzare le lezioni di questi casi di studio in una serie di principi generali di applicazione universale: “Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze”.

Queste leggi non sono difficili da riassumere: Negli ultimi cinquecento anni le relazioni internazionali sono state caratterizzate da un’intensa competizione tra le varie grandi potenze. A parità di altre condizioni, la forza relativa di uno Stato è funzione del territorio, della popolazione e delle risorse naturali che controlla. Tuttavia, altre cose non sono state uguali. Dall’avvento delle rivoluzioni scientifiche e commerciali, la tecnologia ha fornito il vantaggio più decisivo sulla scena internazionale. Il potere deriva dalla prosperità. La prosperità, dalla produttività. Pertanto, le nazioni crescono se riescono a incorporare con successo la tecnologia avanzata nella loro economia nazionale. Non riuscire a cogliere l’ultima ondata tecno-scientifica significa stagnazione, declino e sconfitta.

Gli analisti del CICIR suggeriscono che lo sviluppo economico nelle condizioni moderne segue uno schema prevedibile:

Nel senso moderno del termine, lo sviluppo economico si traduce solitamente in una transizione dall’agricoltura all’industria a bassa tecnologia, per poi passare all’industria ad alta tecnologia e al settore dei servizi. Il percorso di industrializzazione di ciascun Paese non è identico, ma si conforma a una legge simile di progresso industriale, sviluppando di solito l’industria in una sequenza che inizia con l’alimentazione, passa al tessile, poi ai macchinari, ai prodotti chimici, all’elettronica e così via, sviluppandosi a turno intorno a questi punti focali. Man mano che le industrie primarie, secondarie e terziarie si evolvono fino ad assumere la posizione principale nella produzione sociale, anche l’industria dominante passa gradualmente da quella ad alta intensità di lavoro a quella ad alta intensità di capitale e tecnologia. Nell’industrializzazione dei Paesi sviluppati, di solito si sviluppa prima l’industria leggera, seguita da quella pesante.

Molti fallimenti nello sviluppo sono il risultato di deviazioni da questo percorso. Rise and Fall ci informa che questo è stato il caso del blocco comunista durante la Guerra Fredda, i cui membri hanno incautamente cercato di passare direttamente alla fase di sviluppo industriale dell’industria pesante. Il capitolo sostiene che molti Paesi in via di sviluppo che hanno dato priorità alla liberalizzazione politica rispetto all’industrializzazione sono caduti in una trappola simile.

La Cina del XXI secolo ha evitato tutte le trappole. Dotata di enormi vantaggi in termini di territorio, popolazione e risorse naturali, integrata nella più grande rete di scambi economici della storia mondiale, governata da un centro di governo stabile, e avendo cavalcato con successo la scala mobile dello sviluppo fino alle frontiere della scoperta scientifica, la Repubblica Popolare Cinese ha padroneggiato le arti della potenza nascente. L’unica cosa che le manca ora è una vera e propria supremazia tecnologica.

Ma è soprattutto la supremazia tecnologica che conta:

L’innovazione scientifica e tecnologica è una forza fondamentale per la crescita economica e funge da indicatore cruciale per la forza effettiva di una grande potenza…. I Paesi che possono occupare posizioni di leadership non sono quelli con più risorse, ma quelli che possono controllare l’ambiente politico e far sì che gli altri Paesi “facciano ciò che vogliono”. Chiunque sia in grado di guidare un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica, guidato dalla rivoluzione informatica, sarà in grado di occupare una posizione di leadership nel futuro panorama politico.

Forse l’aspetto più interessante di questa narrazione sono le cose che mancano. Questo studio ha ben poco da dire sulla strategia militare e sulla struttura delle forze, sulle alleanze e sulla diplomazia, sulla tassazione e sul debito, sulla coesione sociale e sulla guerra civile, sullo spionaggio e sull’ideologia. Il team del CICIR comprende l’ascesa e il declino in termini tecno-industriali. Tutto il resto è una distrazione o una conseguenza a valle di questo fattore fondamentale.

Questo è significativo. Questo rapporto sull’ascesa e il declino delle grandi potenze è composto da analisti sul libro paga del Ministero della Sicurezza di Stato. Nel suo titolo c’è la dicitura “sicurezza nazionale”. Eppure ha poco da dire sulla diplomazia, sulla strategia o sulla spionaggio. Naturalmente ci sono molte altre fonti che parlano di queste cose, alcune tradotte da CST. Tuttavia, questo pezzo chiarisce che ci sono attori influenti nell’ecosistema della sicurezza statale cinese che credono che la competizione geopolitica sia semplicemente una competizione tecnologica con un altro nome.

Leggi la traduzione integrale e l’analisi di questo estratto qui sotto.

Le leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze

April 15, 2021
大国崛起的一般规律
Introduzione
Gli imperi salgono e scendono. I poteri crescono e tramontano. Così è sempre stato. E così sarà sempre. Se c’è una logica dietro questo ciclo di ascesa e caduta, i leader del Partito Comunista Cinese vorrebbero conoscerla. Questo è l’obiettivo dichiarato di National Security and the Rise and Fall of Great Powers, il cui terzo capitolo è tradotto qui sotto. Attraverso casi di studio storici, questo libro promette di rivelare le forze storiche che decidono il destino delle nazioni e di dimostrare come il Partito abbia fatto leva su queste forze per garantire il ringiovanimento nazionale della Cina.

National Security and the Rise and Fall of Great Powers (d’ora in poi: Rise and Fall) è stato pubblicato nel 2021, sette anni dopo che Xi Jinping aveva introdotto nel Partito il paradigma della sicurezza nazionale totale. Il paradigma è un complesso di idee destinate a guidare i quadri nella minimizzazione dei rischi e nell’estinzione delle minacce in tutti i campi dell’attività statale. “Il paradigma della sicurezza nazionale totale non è solo un principio guida per le agenzie di sicurezza dello Stato”, si legge nell’introduzione di Rise and Fall. “Dovrebbe diventare la visione del mondo e la metodologia di ogni quadro in tutti i compiti. E dovrebbe anche diventare una lezione obbligatoria per il popolo cinese, che sta percorrendo il suo cammino da grande nazione a nazione forte”.1

Questa introduzione è stata scritta da Peng Yuan, all’epoca direttore del China Institutes of Contemporary International Relations (CICIR).2 Il CICIR è un centro di ricerca gestito dal Ministero della Sicurezza di Stato (MSS), la principale agenzia di intelligence cinese.3 Come Peng, i nove autori di Rise and Fall sono tutti studiosi affiliati al CICIR.4 Il loro lavoro è stato pubblicato dalla Total National Security. Il loro lavoro è stato pubblicato dal Total National Security Paradigm Research Center [总体国家安全观究中心], un think tank composto da ex analisti del CICIR incaricati di sviluppare concetti e materiali didattici per la Commissione centrale per la sicurezza nazionale. È il quinto libro di una serie. Ogni titolo di questa serie collega il paradigma della sicurezza nazionale totale a un argomento di interesse, come la “cultura” o la “biosicurezza”.5 Il tono è accademico ma accessibile. Come si legge nell’introduzione della collana, lo scopo di questa ricerca è “aumentare la consapevolezza generale della sicurezza nazionale” e sviluppare un curriculum standard per tutti i livelli di studi sulla sicurezza nazionale.

Xi Jinping cerca di instillare una consapevolezza diffusa – quella che chiama “coscienza delle calamità” [忧患意识]- della grande posta storica in gioco nei compiti altrimenti banali dei burocrati comunisti.6 Libri come questo fanno parte di questo programma. Pur non essendo autorevoli come i manuali dottrinali pubblicati dagli organi di partito di alto livello, i libri di questa serie, ciascuno scritto da un gruppo di analisti e studiosi dell’MSS per un pubblico interno, presentano il punto di vista unanime dell’apparato di sicurezza statale civile cinese sulle grandi questioni della diplomazia, della guerra e dello sviluppo economico che in teoria dovrebbero guidare le priorità di milioni di quadri.

La maggior parte delle pagine di Rise and Fall sono dedicate a singoli casi di studio. Ci sono capitoli che trattano della Spagna e del Portogallo imperiali, dei Paesi Bassi, dell’Impero britannico, del Giappone post-Meiji, degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Il capitolo tradotto di seguito tenta di sintetizzare le lezioni di questi casi di studio in un insieme di “leggi generali” [一般规律] di applicazione universale.

Non è difficile riassumere queste leggi: Negli ultimi cinquecento anni le relazioni internazionali sono state caratterizzate da un’intensa competizione tra le varie grandi potenze. A parità di altre condizioni, la forza relativa di uno Stato è funzione del territorio, della popolazione e delle risorse naturali che controlla. Tuttavia, altre cose non sono state uguali. Dall’avvento delle rivoluzioni scientifiche e commerciali, la tecnologia ha fornito il vantaggio più decisivo sulla scena internazionale. Il potere deriva dalla prosperità. La prosperità, dalla produttività. Pertanto, le nazioni crescono se riescono a incorporare con successo la tecnologia avanzata nella loro economia nazionale. Non riuscire a cogliere l’ultima ondata tecno-scientifica significa stagnazione, declino e sconfitta.

Alcuni elementi dello sviluppo scientifico sfuggono al controllo degli statisti. La produttività economica si diffonde geograficamente: il modo migliore per prevedere se un Paese potrà vantare grandi scienziati o costruire industrie all’avanguardia è se i suoi vicini stanno facendo la stessa cosa. Le nazioni non crescono da sole, ma in gruppi. Lo sviluppo di successo di questi cluster segue sempre uno schema specifico: gli investimenti stranieri sostengono la creazione di industrie leggere con requisiti minimi di capitale, come quella tessile. La ricchezza generata dall’industria leggera può essere investita in industrie pesanti ad alta intensità di capitale, come l’acciaio. Con l’aumento della produttività, il settore terziario dell’economia inizia a crescere. A questo punto, una nazione in ascesa dovrebbe disporre delle infrastrutture educative e tecnologiche necessarie per diventare un polo di innovazione a sé stante.

Molti fallimenti nello sviluppo sono il risultato di deviazioni da questo percorso. Così è stato per il blocco comunista durante la Guerra Fredda, i cui membri hanno incautamente cercato di passare direttamente alla fase di sviluppo industriale dell’industria pesante. Rise and Fall sostiene che i molti Paesi in via di sviluppo che hanno dato priorità alla liberalizzazione politica rispetto all’industrializzazione sono caduti in una trappola simile.

La Cina del XXI secolo ha evitato tutte le trappole. Dotata di enormi vantaggi in termini di territorio, popolazione e risorse naturali, integrata nella più grande rete di scambi economici della storia mondiale, governata da un centro di governo stabile, e avendo cavalcato con successo la scala mobile dello sviluppo fino alle frontiere della scoperta scientifica, la Repubblica Popolare Cinese ha padroneggiato le arti della potenza nascente. L’unica cosa che le manca ora è una vera e propria supremazia tecnologica.

Forse l’aspetto più interessante di questa narrazione sono le cose che mancano. Non c’è una discussione generale sulla strategia militare e sulla tecnologia militare, sui compromessi tra struttura delle forze, prontezza e sviluppo degli armamenti e nemmeno sul necessario equilibrio tra armi e burro. L’ascesa e la caduta delle grandi potenze non è presentata come una storia di vertici, alleanze, patti di sicurezza e organizzazioni internazionali, né di conquiste e colonie. Non si parla di tassazione, di debito nazionale, di politica monetaria, di politica fiscale o di problemi economici, come le crisi finanziarie o l’iperinflazione, che non siano direttamente collegati alla produttività totale dei fattori. Né, al di fuori di alcuni riferimenti obliqui nella sezione in cui si elogia la leadership centralizzata in stile Xi, si fa cenno alla corruzione, alla coesione sociale, alle tensioni etniche, ai conflitti tra le élite o alla guerra civile. Il capitolo tace anche sui problemi posti dallo spionaggio, dalla guerra psicologica, dal sabotaggio o dalla sovversione ideologica.

Ci sono altre fonti, molte delle quali autorevoli, che discutono a lungo e con grande passione questi altri elementi del potere nazionale. È tuttavia sorprendente che un rapporto sull’ascesa e il declino delle grandi potenze, composto da analisti dell’intelligence cinese, con le parole “sicurezza nazionale” nel titolo, abbia così poco da dire su diplomazia, strategia o spionaggio. L’ascesa e il declino sono intesi in termini tecno-industriali. Tutto il resto è una distrazione o una conseguenza a valle di questo aspetto fondamentale.

Questo approccio analitico potrebbe avere a che fare non tanto con modelli storici universali, quanto con la percezione che gli analisti cinesi hanno della moderna ascesa del loro Paese. La Cina impoverita degli anni Settanta non è diventata la Cina forte del 2020 grazie alla conquista militare o all’acume diplomatico. L’industrializzazione ha spianato la strada della Cina verso la grandezza. È naturale per gli analisti che hanno vissuto questa trasformazione pensare al potere nazionale come a una funzione della produttività totale dei fattori, e trovare conferma di questa lezione in tutta la documentazione storica.

È altrettanto naturale per questi analisti collegare i trionfi economici del recente passato cinese a un telos nazionale per il futuro del Paese. L’ovvio risultato di questo studio è che il futuro della Cina sarà determinato dalla sua capacità di padroneggiare e sviluppare nuove tecnologie. La competizione internazionale è una competizione tecnologica. Questa competizione deve essere finanziata di conseguenza.7

Negli annali della storia ci sono molti regni e imperi che hanno ottenuto vantaggi con altri mezzi. Il capitolo di sintesi di Rise and Fall ha poco da dire su di loro. Non offre alcuna guida alla grande potenza la cui economia vacilla o alla superpotenza che è rimasta indietro nella corsa alla scienza. Sembra che l’apparato intellettuale del sistema di sicurezza statale manchi di risposte concrete a questi problemi. Qualsiasi Comitato Centrale costretto a tornare agli strumenti tradizionali della diplomazia o della difesa per garantire il potere cinese si troverà quindi a improvvisare in un territorio inesplorato. Non potrà contare sull’esperienza personale dei suoi membri per guidare le proprie azioni, né su una serie di modelli storici ben compresi.

GLI EDITORI

1. Zhongguo Xiandai Guoji Guanxi Yanjiuyuan 中国现代国际关系研究院 China Institutes of Contemporary International Relations, Daguo Xingshuai yu Guojia Anquan 大国兴衰与国家安全 [National Security and the Rise and Fall of Great Powers] (Beijing: Shishi Chubanshe 时事出版社 [Shishi Publishing], 2021), x.
2. The current president of CICIR is Yang Mingjie [楊明杰]; Yuan Peng [袁鹏] served as the president of CICIR from 2018 to 2023.  According to a Taiwanese news outlet, Yuan changed his name to Yuan Yikun [袁亦鲲] and was appointed deputy minister at the Ministry of State Security in March 2023. See Chen Kuan-yu 陳冠宇, “Zhongguo dui Mei zhuanjia Yuan Peng Gaiming Chu Ren Guo’anbu Fubuzhang 中國對美專家袁鵬改名 出任國安部副部長 [Chinese Expert on the United States Yuan Peng Changes Name and is Appointed Deputy Minister of the Ministry of State Security],” China Times 中时电子报, 8 August 2023; Russel Hsiao, “Personnel Changes at the PRC’s Organs for Taiwan Intelligence Analysis,” Global Taiwan Brief Vol 8. Issue 16 (2023), 1-3. Though this appointment has not been confirmed by official sources, it is standard practice for MSS officials who have worked under aliases in the world of Chinese think tanks to revert to their real names upon advancing to a higher level position in the MSS. For examples, see Alex Joske, Spies and Lies (Melbourne: Hardy Grant Books, 2023), passim.
3. Peter Mattis and Matthew Brazil, Chinese Communist Espionage: An Intelligence Primer (Annapolis: Naval Institute Press, 2019), 57; “Profile of MSS-Affiliated PRC Foreign Policy Think Tank CICIR,” Open Source Center, 25 August 2011.
4. National Security in the Rise and Fall of Great Powers has nine contributors. All were employed by CICIR as analysts at the time the book was published. Zhang Yunchen [张运成] is the president of CICIR’s World Economics Studies Institute and the editor-in-chief of the book. Huang Ying [黄莺] is the vice president of the World Economics Studies Institute and specializes in global financial governance. Chen Wenxin [陈文鑫] is the acting president of the American Studies Institute and specializes in US-China relations, Asian-Pancific strategy, and American foreign policy. Zhao Xiongtu [赵宏图] is the department head of Energies Security Studies Center. Xu Gang [徐刚] is the acting department head of the Belt and Road Studies Center. Ni Jianjun [倪建军] is the acting president of the World Economics Studies Institute and specializes in economic security and international economic governance. Tang Qi [汤祺] is an analyst in the Northeastern Asia Studies Center. Li Yan [李艳] is the department head of the Cyber and Information Security Center and specializes in cyberspace governance. Shi Gang [石刚] is an analyst on piracy.
The book does not specify the authorship of each chapter. Based on their expertise, this chapter is likely drafted by the CICIR team from the World Economics Studies Institute: Zhang Yunchen, Huang Ying, and Ni Jianjun.
5. The series connects national security to six different areas of national concerns: Geography and National Security [地理与国家安全] (2021), History and National Security [历史与国家安全] (2021), Culture and National Security [文化与国家安全] (2021), Biosecurity and National Security [生物安全与国家安全] (2021), National Security and the Rise and Fall of Great Powers [大国兴衰与国家安全] (2021), and National Security and the Great Changes Unseen in a Century [百年变局与国家安全] (2021).
6. “Increasing our consciousness of calamity, and being vigilant during times of peace” [忧患意识,居安思危] is an ubiquitous phrase in CPC documents that captures an important aspect of the Party’s psyche. As one People’s Daily article puts it, “the Communist Party of China is a political party born from calamities, grown in calamities, and is becoming stronger from calamities.” This call for awareness of constant danger dates back to Mao Zedong, who admonished his cadres not to become complacent after the success of the revolution. Today, Xi quotes the phrases often to emphasize the challenges ahead. “The brighter the future, the more it is necessary to increase the awareness of potential calamities,” the People’s Daily quotes Xi. One “must be constantly prepared for danger in times of peace, and fully understand and be prepared for major risks and challenges.” For a discussion of the calamity consciousness from a party source, see Chen Shifa, “Zengqiang Youhuan Yishi 增强忧患意识 [Increase our Consciousness of Calamity],” Renmin Ribao 人民日报 [People’s Daily], November 2022.
7. The authors makes this point explicitly in the book’s final chapter:
As society develops the factors that determine the so-called life cycle of nations are not static. As we all know, today’s society has entered the information age. The information revolution dominated by information and communication technology (ICT) is not only changing science, technology and the economy, but also is changing politics, the military and social life. Information superiority is becoming the commanding heights of competition in composite national strength. Although material hard power is the basis of composite national strength, soft power can become an ‘amplifier’ of composite national strength. Therefore…. the countries that can occupy leadership positions are not those with the most resources, but those that can control the political environment and make other countries ‘do what they want.’ Whoever leads a new round of scientific and technological revolution led by the information revolution will be able to occupy a leadership position in the future political landscape.
“随着社会的发展,决定所谓国家生命周期的要素并非一成不变。众所周知,当今社会已进入信息化时代,以信息和通信技术(ICT)为主的信息革命不仅改变着科技与经济,也改变着政治,军事和社会生活。信息优势正在成为综合国力竞争的制高点。物质形态的硬实力因素固然是综合国力的基础,但是软实力因素却可以成为综合国力的“倍增器”。因此,哈瑟夫·奈认为,“信息正在变成实力”,权力的性质已由“高资本含量”(capital rich)变为“高信息含量”(information rich)。能够占据领导地位的国家并不是拥有最多资源的国家,而是那些可以控制政治环境并使别国“做其所思”的国家。谁能领导以信息革命为主导的新一轮科技革命,谁就能在未来政治格局中占据领导地位。“ 
See China Institutes of Contemporary International Relations, National Security and the Rise and Fall of Great Powers, 283.

Capitolo 3: Leggi generali dell’ascesa delle grandi potenze

L’ascesa e il declino delle grandi potenze, in cui ogni potenza sostituisce quella successiva, è un fenomeno comune nella storia dell’umanità. Innumerevoli studiosi esperti e pensatori d’élite hanno condotto ricerche approfondite e contemplato questo fenomeno nel tentativo di trovare leggi profonde di fondo, ma, finora, non c’è una soluzione soddisfacente da sostenere come standard. Tuttavia, la storia contiene in qualche misura una logica causale interna e ci sono caratteristiche comuni nel percorso e nell’esperienza delle nazioni che sono sorte in passato. Per i Paesi in ritardo di sviluppo che dispongono delle condizioni fondamentali necessarie, l’unico modo per cogliere l’opportunità e realizzare tale ascesa è quello di assorbire l’esperienza dei primi Paesi in via di sviluppo e formulare strategie adeguate sia alle proprie condizioni sia a quelle della loro epoca.

Il raggiungimento dello status di grande potenza dipende spesso da popolazione, territorio, risorse naturali, posizione geografica, potere economico, forza militare, soft power e altri fattori di questo tipo. Tra questi, la popolazione, il territorio e le risorse naturali sono i fattori fondamentali.1 Sono la base materiale per determinare se un Paese ha il potenziale per diventare una grande potenza. Ma se e in che misura questo potenziale può essere realizzato dipende in larga misura dalle strategie acquisite e dalle opportunità favorevoli. Una strategia nazionale adeguata non solo può spingere l’ascesa di una grande potenza e aiutarla a evitare potenziali deviazioni lungo il percorso, ma ha anche un peso sulla capacità di una grande potenza di mantenere il suo status di [grande potenza]. Ad esempio, dopo aver perso il suo status di potenza globale dominante, la Gran Bretagna è riuscita a mantenere la sua influenza per altri decenni. Questo perché ha deciso di stare al gioco degli Stati Uniti piuttosto che opporsi.

Più aree di superiorità possiede una grande potenza, maggiore sarà la sua forza nazionale composita e più lunga sarà la sua epoca di prosperità. Gli eccezionali vantaggi della Gran Bretagna e degli Stati Uniti negli elementi che conferiscono superiorità, come l’innovazione scientifica e l’efficienza del governo, nonché la loro leadership, rispettivamente, nella Prima e nella Seconda rivoluzione industriale, hanno garantito il loro status di superpotenze globali senza precedenti.2 Ma i risultati americani sono stati maggiori e la loro supremazia più straordinaria. Oltre ai benefici del vantaggio dell’ultimo arrivato, [il successo dell’America] è dovuto a un’eredità storica che ha fornito popolazione, territorio e risorse naturali, che le hanno permesso di beneficiare di economie di scala. Tuttavia, se una grande potenza è carente in alcuni aspetti, [queste carenze] possono essere compensate dalla [forza] in altri aspetti. Ad esempio, Portogallo, Spagna e Paesi Bassi avevano popolazioni relativamente piccole, ma hanno fatto leva sulla loro schiacciante superiorità commerciale e militare per diventare, almeno per un certo periodo, potenze globali dominanti.

Lo status di grande potenza dipende anche dalle condizioni della competizione internazionale. Paul Kennedy, nel suo libro The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, afferma che l’ascesa e la caduta delle grandi potenze è relativa e deve essere considerata rispetto alla situazione globale e alle prospettive di altre nazioni.3 Nell’ultimo decennio del XX secolo, il crollo dell’Unione Sovietica, in precedenza concorrente alla pari degli Stati Uniti, ha conferito al suo rivale lo status senza precedenti di unica superpotenza globale. La Cina durante la dinastia Song era considerata la civiltà più avanzata del mondo e si trovava all’apice del potere scientifico, tecnologico ed economico, ma sfortunatamente stava raggiungendo questo status in un momento in cui i popoli nomadi stavano diventando le potenze preminenti. I quattro principali rivali dei Song, ossia i Tangut dello Xia occidentale, i Khitan del Grande Liao, i Jurchen del Grande Jin e i Mongoli, disponevano di potenti forze di cavalleria che neutralizzavano il vantaggio di ricchezza della grande potenza agraria, ostacolando la sua potenziale ascesa come signore supremo di un “ordine globale sotto il governo cinese “4 .

Ogni misura è conforme al suo standard quando è benedetta dai doni della natura

Una poesia del poeta della dinastia Qing Hong Liangji recita: “Quando si è benedetti da tutti i doni della natura, ogni misura è conforme al suo standard / perfetta come la rotondità della luna”.5 Questo verso sull’essere eccezionalmente benedetti dalle condizioni naturali si riferisce ai fattori e alle opportunità superiori necessari per il successo. Nell’ascesa delle grandi potenze, i fattori temporali, geografici e demografici sono tutti indispensabili. Una geografia o una demografia superiore, così come altri fattori di sviluppo simili, possono talvolta essere più importanti e avere un’influenza più decisiva delle istituzioni e dei sistemi. Non c’è alcuna garanzia che queste condizioni producano l’ascesa di una grande potenza; la mancanza di queste condizioni fondamentali, tuttavia, preclude necessariamente la possibilità dell’ascesa di una grande potenza. Quando il livello di scienza e tecnologia [tra le potenze concorrenti] è simile, allora le condizioni geografiche e demografiche diventano più importanti per garantire l’ascesa di una grande potenza e per [la capacità di tale potenza di] persistere nel tempo.

I grandi numeri fanno la forza

Dopo che Malthus ha proposto la sua “teoria della popolazione”, la società internazionale ha prestato molta attenzione ai potenziali impatti negativi della popolazione, ritenendo che la crescita demografica possa ostacolare lo sviluppo delle nazioni povere. Tuttavia, negli ultimi anni si sta prestando sempre più attenzione all’impatto positivo della crescita demografica sullo sviluppo. La popolazione e il territorio sono condizioni importanti per l’ascesa di una grande potenza. Il territorio significa risorse naturali e spazio per lo sviluppo; la popolazione rappresenta una forza lavoro e un mercato. Senza eccezioni, imperi storici come la Persia, Roma, la Macedonia, gli Han e i Tang avevano grandi popolazioni e vasti territori. Il Portogallo, la Spagna e i Paesi Bassi facevano affidamento su colonie estese e sui loro vantaggi in altre aree, come il capitale commerciale, la navigazione marittima e la potenza militare, ma sono rapidamente decaduti a causa della popolazione insufficiente nel loro territorio principale e della mancanza di territorio. Nell’era industriale, la divisione del lavoro nella società divenne sempre più complessa, con maggiori richieste alla forza lavoro e al mercato, rendendo difficile l’ascesa di grandi potenze per i Paesi privi di popolazione e territorio.

Alla vigilia della Rivoluzione industriale, la popolazione della Gran Bretagna era piuttosto numerosa. Dopo la Rivoluzione industriale, la Gran Bretagna, avendo avuto il vantaggio di svilupparsi precocemente, ha sfruttato tutto il potenziale della sua popolazione e delle sue risorse naturali. All’apice della sua prosperità, la Gran Bretagna, che possedeva solo il 2% della popolazione mondiale, deteneva più del 30% del PIL globale, rappresentava un quinto del commercio mondiale e due quinti del volume del commercio manifatturiero. Tuttavia, con la successiva industrializzazione di altri Paesi occidentali, i limiti della popolazione e delle risorse naturali limitate della Gran Bretagna divennero evidenti. Il politico britannico Leo Amery si chiedeva: “Come possono queste piccole isole resistere nel lungo periodo a imperi così grandi e ricchi come gli Stati Uniti e la Germania stanno rapidamente diventando? Come possiamo noi, con quaranta milioni di abitanti, competere con Stati grandi quasi il doppio di noi? “6 .

La popolazione degli Stati Uniti era di gran lunga superiore a quella di Inghilterra, Francia, Germania e Giappone, il suo territorio era molte volte più vasto e le sue prospettive di crescita demografica erano superiori a quelle delle altre nazioni sviluppate. In un certo senso, se diciamo che l’industrializzazione di Gran Bretagna, Germania, Francia e Giappone è stata trainata da un singolo motore, le regioni orientali, centrali e occidentali degli Stati Uniti, con la loro popolazione e la loro superficie, equivalgono a due, tre o più motori. Di conseguenza, il tempo necessario agli Stati Uniti per completare la piena industrializzazione è stato più lungo, la sua prosperità economica più duratura e la sua posizione di grande potenza ed egemone senza precedenti. Come afferma Zbigniew Brzezinski in The Grand Chessboard: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives, l’America è “l’unica e, di fatto, la prima potenza veramente globale “7 .

Come dice il proverbio, “una barca piccola è facile da manovrare”. Il Giappone, con una popolazione relativamente bassa e una resistenza politica e culturale minima, è stato in grado di intraprendere rapidamente l’industrializzazione dopo la Restaurazione Meiji. Grazie ai vantaggi di uno sviluppo precoce e agli indennizzi pagati dopo la Prima guerra sino-giapponese, ai finanziamenti internazionali e all’effetto di esclusione tecnologica, il Giappone ha completato l’industrializzazione in un periodo di tempo relativamente breve ed è entrato nel novero delle nazioni sviluppate. Proprio come la Gran Bretagna, il Giappone ha compiuto un miracolo nonostante le dimensioni ridotte della sua popolazione e del suo territorio, diventando la seconda economia del mondo. Ma la popolazione e il territorio hanno limitato il loro spazio di crescita e, man mano che la forza lavoro, i mercati e la tecnologia hanno raggiunto i loro limiti, la crescita basata sull’economia giapponese orientata all’esportazione si è gradualmente esaurita e dopo gli anni ’90 il Giappone è caduto in una prolungata depressione.

La superiorità demografica e territoriale ha permesso alla Cina di diventare l’unica delle quattro grandi civiltà antiche ad essere arrivata fino a oggi e le ha fornito “una soglia di adattamento e una capacità di assorbimento”. L. S. Stavrianos ha affermato che “essendo troppo grande e coesa per essere conquistata completamente come l’India e gli altri Paesi del Sud-Est asiatico, la Cina non avrebbe mai ceduto del tutto [alla sfida occidentale]”8. Ma proprio l’enorme popolazione cinese e la radicata cultura tradizionale hanno opposto una grande resistenza e ritardato l’inizio della prima industrializzazione del Paese, che ha conosciuto numerosi tentativi falliti e sconfitte. All’inizio della Riforma e dell’Apertura, la popolazione tornò a essere un peso e fu necessaria una certa politica di pianificazione familiare per liberare la Cina dalla “trappola della povertà”. Dopo il decollo economico del Paese, il massiccio “dividendo demografico” è stato considerato uno dei principali fattori del miracolo cinese. Attualmente, il “dividendo demografico” è scaduto, ma il livello di istruzione e il reddito pro-capite forniranno un “dividendo del talento” e un “dividendo del mercato” senza precedenti. Una volta che una popolazione di 1,3 miliardi di persone si sarà arricchita, il risultato sarà un mercato sovradimensionato.

La popolazione massiccia e il territorio esteso dell’India hanno dato alla sua civiltà una posizione importante nel mondo antico, ma questi [fattori] sono diventati anche un peso all’inizio dell’industrializzazione. All’inizio del 2020, l’economia indiana supererà quelle di Inghilterra e Francia, diventando la quinta più grande del mondo. Goldman Sachs prevede che l’India avrà la terza economia mondiale entro il 2040.9 Mentre i Paesi dell’Europa e dell’Asia orientale affrontano problemi sempre più gravi con l’invecchiamento e la riduzione della popolazione, i numeri e la composizione della popolazione indiana presentano enormi vantaggi e potenzialità. Possono contare su “una continua abbondanza nella loro coorte di giovani”. [Come dice lo studioso americano [Fareed] Zakaria: “Se la demografia è il destino, allora l’India è sicura”.10

I vicini sono più cari dei parenti lontani11

Considerando i risultati economici della Cina dopo la Riforma e l’Apertura, il professore dell’Università del Wisconsin-Madison Edward Friedman ha affermato che uno dei fattori importanti è stato il fatto che la Cina fosse “situata nell’Asia orientale e non nell’Africa orientale”.12 In questo caso sta sottolineando l’importanza dell’ambiente alla periferia della Cina per la sua ascesa. Dopo la Riforma e l’Apertura, la Cina [si è unita] al trend di sviluppo postbellico dell’Asia orientale. In una certa misura, i risultati economici della Cina sono dovuti all’ascesa collettiva della regione, iniziata con la modernizzazione del Giappone e la realizzazione dell’industrializzazione del dopoguerra, che si è estesa alle Quattro Tigri Asiatiche, per poi trasformarsi in un’ondata di industrializzazione che ha raggiunto le coste della Cina e si è gradualmente diffusa nell’entroterra.

Di solito ci sono molti attriti tra Paesi confinanti, ma a livello di sviluppo civile ed economico spesso accade che “i vicini sono più cari dei parenti lontani”. Storicamente, la grande maggioranza degli Stati antichi e potenti era concentrata sul continente eurasiatico e tendeva a sorgere e cadere in sequenza e in gruppo. Dopo la rivoluzione industriale, i principali Paesi sviluppati si trovavano in Europa e in Nord America. Osservando l’ascesa e il declino di molte grandi potenze, si nota che l’effetto cluster e l’effetto di diffusione periferica sono molto forti nello sviluppo economico e nel progresso della civiltà. Questo si vede ancora più chiaramente nell’ascesa collettiva dell’Asia orientale, o nell’arrivo di quello che viene chiamato il “secolo dell’Asia-Pacifico”. Il percorso della Belt and Road Initiative cinese fornisce ulteriori prove [di questo fatto].

Anche il “decollo” dell’Europa è stato un processo collettivo. L’ascesa di Venezia e di altre città-stato italiane, del Portogallo, della Spagna e dell’Olanda ha costituito un nucleo economico e una base stabile per l’ascesa collettiva dell’Europa. L’economia britannica si è sviluppata sulla base del commercio con i Paesi della costa atlantica. Faceva parte di un’economia atlantica. Dopo la Rivoluzione industriale, il capitale britannico superò la Manica e si diffuse in Francia e in altre regioni dell’Europa occidentale. Nello stesso periodo, l’industria manifatturiera moderna sbarcò in Nord America; in una certa misura, l’economia degli Stati Uniti rappresenta un’eredità e una continuazione dell’economia britannica. L’Europa ha fornito finanziamenti, manodopera, tecnologia e un mercato agli Stati Uniti. Alla fine del XIX secolo, i Paesi arretrati dell’Europa si sono messi al passo con i Paesi avanzati dell’Europa e del Nord America senza interruzioni e le economie atlantiche hanno vissuto un decollo collettivo.

Dopo la metà del XX secolo, il Giappone è stato la destinazione di gran parte della capacità produttiva trasferita dagli Stati Uniti ed è entrato in un periodo di crescita ad alta velocità. Alla fine del XX secolo, la Cina è diventata un’altra “fabbrica del mondo”. Negli anni Cinquanta e Sessanta, la Nuova Cina ha ricevuto il sostegno dell’Unione Sovietica per costruire imprese e impianti, gettando le basi per il successivo “decollo”. La riforma e l’apertura alla fine degli anni ’70 possono essere viste come un’altra tappa della marcia verso ovest dell’industrializzazione. L’incontro tra i progressi dell’industrializzazione verso ovest e verso est ha creato il “miracolo cinese””.

Nei cinque secoli precedenti si sono verificati tre spostamenti strutturali di potere e la successiva ascesa di grandi potenze e delle loro comunità regionali. Il primo spostamento di potere è avvenuto con l’ascesa dell’Europa. Il secondo spostamento di potere è stato l’ascesa dell’America e dei suoi alleati. Attualmente la comunità internazionale, seguendo il paradigma delle “oche volanti”, con la regione Asia-Pacifico a capo di una formazione a “V”, sta vivendo un terzo moderno spostamento di potere. Man mano che la Belt and Road Initiative prende slancio, ci si aspetta di assistere all’ascesa collettiva dei Paesi della Belt and Road. In Le vie della seta: A New History of the World, Peter Frankopan scrive: “Il mondo sta ruotando sul suo asse per tornare al punto in cui era iniziato mille anni prima sulla Via della Seta”.13

Creare una cerchia di amici di alta qualità

Guardando alla sequenza temporale e spaziale con cui sono sorte le grandi potenze negli ultimi cinque secoli, le grandi potenze in via di sviluppo erano vicine alle grandi potenze sorte prima di loro, oppure erano “parenti alla lontana” o amici, ossia Stati con i quali avevano una stretta relazione basata sulla condivisione di relazioni culturali, politiche o di altro tipo, come ad esempio la relazione tra uno Stato tributario e il suzerain, o tra Stati in un’alleanza. La vicinanza sociale e politica ha un grande impatto sul commercio e sugli investimenti; ambienti culturali simili rendono più facile il passaggio di conoscenze e tecnologie. In The European Miracle: Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia (Il miracolo europeo: ambienti, economie e geopolitica nella storia dell’Europa e dell’Asia), Eric Jones considera l’ascesa delle dipendenze europee all’estero come una prova del fatto che elementi [condivisi], come la cultura e i sistemi politici, possono in larga misura compensare la distanza geografica. Ne sono un esempio l’America, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda e persino il Sudafrica, che hanno tutti realizzato l’industrializzazione. È stato a causa delle grandi differenze tra i loro sistemi culturali e politici che l’industrializzazione europea si è “bruscamente spenta” ai “margini di amianto della sfera musulmana “14 .

Il Giappone si è sottomesso alla civiltà occidentale; a parte la strategia del Giappone stesso di “abbandonare l’Asia, imparare dall’Europa “15 , la grande importanza strategica attribuita al Paese e il sostegno offerto dagli Stati Uniti hanno avuto un ruolo fondamentale nell’ascesa del Giappone. Dopo l’apertura del Paese da parte degli Stati Uniti, il Giappone divenne un mercato di esportazione e un deposito marittimo americano. In seguito il Giappone divenne un elemento sempre più importante della strategia internazionale americana. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone iniziò a ricevere il sostegno dell’America per controbilanciare le potenze orientali; gli aiuti economici, gli investimenti diretti e l’accesso privilegiato ai mercati americani furono le cause esterne più importanti del rapido sviluppo del Giappone.

Durante il periodo in cui le potenze occidentali hanno assunto una posizione dominante nell’economia, nella scienza e nella tecnologia, l’allontanamento o addirittura l’antagonismo hanno fatto perdere a molti Paesi opportunità di sviluppo. Le opportunità mancate dall’Argentina di raggiungere il successo economico sono considerate legate alle sue alleanze diplomatiche poco sagge. Come sottolinea Dambisa Moyo in Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It: “Uno dei maggiori errori politici si è verificato quando l’Argentina non è riuscita, nel 1944, ad allinearsi con gli Stati Uniti, che stavano iniziando la loro ascesa economica. I suoi leader scelsero invece di allinearsi con la Gran Bretagna, che proprio allora stava iniziando il suo declino economico”.16 Dopo la Seconda guerra mondiale, i Paesi dell’Europa orientale e di altre parti del mondo si unirono al campo sovietico, perseguendo un’industrializzazione di tipo sovietico e allontanandosi così dal centro dei mercati globali e dalle tecnologie di base.

Lo Stato che stima l’industria aumenterà di giorno in giorno la sua saggezza17

La crescita economica è un prerequisito e una base necessaria per l’ascesa di una grande potenza; questa è una delle maggiori sfide che le grandi potenze devono affrontare per mantenere il loro status. Paul Kennedy, nel suo libro L’ascesa e la caduta delle grandi potenze, sottolinea che l’ascesa e la caduta di una grande potenza dipendono in modo decisivo dal potere economico relativo sulle altre nazioni. Nell’era delle economie agricole, le grandi potenze del mondo erano solitamente quelle con un alto grado di sviluppo agricolo. Dopo l’età delle scoperte, il Portogallo, la Spagna, i Paesi Bassi e altri Paesi con popolazione e territorio limitati sono cresciuti in successione, basandosi su un potere commerciale e militare che non aveva precedenti. Dopo l’avvento della società industriale, la realizzazione tempestiva dell’industrializzazione divenne una condizione preliminare per l’ascesa delle grandi potenze. Perché un’economia moderna sia prospera e forte, è necessaria un’industria manifatturiera potente, diversificata e creativa.

L’industria manifatturiera può ringiovanire una nazione

L’industria manifatturiera è la fonte dell’innovazione tecnologica e la forza della crescita economica. Rispetto alla società preindustriale, la Rivoluzione Industriale ha prodotto un aumento sorprendente della produttività. Dal primo anno dell’era comune al 1400 la crescita annuale dell’economia globale è stata in media solo dello 0,05%. Al contrario, nei Paesi Bassi del XVII secolo, nella Gran Bretagna post-Rivoluzione industriale, negli Stati Uniti del XIX secolo e nelle economie dell’Asia orientale della seconda metà del XX secolo si sono registrati tassi di crescita medi rispettivamente dello 0,5%, 2%, 4% e 8-10%. Prima del XV secolo, l’economia globale ha impiegato 1400 anni per raddoppiare le sue dimensioni, mentre le economie dell’Asia orientale hanno impiegato solo sette o otto anni per compiere la stessa impresa nel XX secolo.

Alla fine del XVIII secolo, la Gran Bretagna aveva già posto le basi per l’industrializzazione, non solo sotto forma di botteghe artigiane, ma anche di un’industria navale molto apprezzata, e la sua produzione di ghisa rappresentava circa il 15% della produzione mondiale. Nel 1870, la Gran Bretagna possedeva un terzo della produzione manifatturiera mondiale.

Grazie alle sue ineguagliabili dotazioni naturali e all’immigrazione e agli investimenti provenienti dall’Europa, l’economia americana era piuttosto grande fin dalla fondazione. Dopo la guerra civile, gli Stati Uniti portarono avanti rapidamente il processo di industrializzazione. Nel 1870, gli Stati Uniti rappresentavano meno di un quarto della capacità manifatturiera mondiale, ma negli anni Ottanta del XIX secolo erano saliti a circa il 36%. Nel secolo successivo, l’America mantenne la sua egemonia sulla produzione mondiale.

Il decollo della Germania avvenne negli ultimi tre decenni del XIX secolo, quando completò la transizione da un’economia agricola a una industriale. Sulla base del carbone, del ferro e di altre industrie tradizionali, si svilupparono rapidamente anche l’industria chimica e quella elettrica; la Germania divenne leader mondiale nell’industria chimica, producendo la metà dei combustibili sintetici del mondo. Nonostante lo sviluppo distorto dell’industrializzazione militare sotto Hitler e la divisione del Paese nel dopoguerra, la Germania ha recuperato il suo status di grande potenza manifatturiera e commerciale dopo la riunificazione del Paese nel 1990.

I cambiamenti nella percentuale di produzione globale detenuta dalle singole potenze si riflettono nei modelli di sviluppo delle grandi potenze. Nel 1750, la Cina produceva un terzo dei prodotti finiti globali, posizionandosi al primo posto davanti all’India. Intorno al 1860, la Gran Bretagna ha superato la Cina; l’America ha conquistato il primo posto nel 1900, seguita da Inghilterra e Germania rispettivamente al secondo e terzo posto. Nel 1953, il sistema si era spostato in modo tale che l’industria manifatturiera era stata conquistata [interamente] da Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna. Tuttavia, l’America [aveva ancora una posizione di vantaggio], superando la produzione sovietica di quattro volte o più. Nel 1980, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano ancora in testa, ma il Giappone aveva superato la Gran Bretagna per il terzo posto.

Diventare una grande potenza manifatturiera fornisce una sicurezza cruciale per l’obiettivo di realizzare il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese. Al momento della fondazione della Nuova Cina, il Paese era fondamentalmente una nazione agricola, povera e arretrata.18 La Cina è ora diventata la prima potenza industriale del mondo. Il moderno sistema industriale cinese è il più completo, comprendendo quarantuno grandi categorie industriali e producendo oltre duecento dei primi cinquecento prodotti industriali del mondo. Nel 2010, la Cina ha superato gli Stati Uniti in termini di valore aggiunto manifatturiero e nel 2018 l’industria manifatturiera cinese deterrà il 28% della produzione globale. Le condizioni nazionali fondamentali prodotte dal diventare una grande potenza industriale supportano la realizzazione dei Due Obiettivi del Centenario.19 In occasione del raduno per celebrare il 40° anniversario della Riforma e dell’Apertura, il Segretario Generale Xi Jinping ha dichiarato che diventare la prima potenza manifatturiera è necessario affinché “il popolo cinese compia un passo decisivo nel suo cammino verso la ricchezza e la forza “20 .

Conformarsi alle leggi dell’industrializzazione

Nel senso moderno del termine, lo sviluppo economico implica solitamente una transizione dall’agricoltura all’industria a bassa tecnologia, per poi passare all’industria ad alta tecnologia e ai servizi. Il percorso di industrializzazione di ciascun Paese non è identico, ma si conforma a una legge simile del progresso industriale, sviluppando di solito l’industria in una sequenza che inizia con l’alimentazione, passa poi al tessile, quindi ai macchinari, ai prodotti chimici, all’elettronica e così via, sviluppandosi a turno intorno a questi punti focali. Man mano che le industrie primarie, secondarie e terziarie si evolvono fino ad assumere la posizione principale nella produzione sociale, anche l’industria dominante passa gradualmente da quella ad alta intensità di lavoro a quella ad alta intensità di capitale e tecnologia. Nell’industrializzazione dei Paesi sviluppati, di solito si sviluppa prima l’industria leggera, seguita da quella pesante.

Molti Paesi in ritardo di sviluppo sono diventati impazienti di ottenere risultati, hanno riorganizzato questa sequenza di sviluppo e si sono allontanati dal percorso [dello sviluppo industrializzato]. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre, l’Unione Sovietica ha continuato il suo processo di industrializzazione in regime di economia pianificata. Nel primo Piano quinquennale, pubblicato nel 1929, l’accento era posto sullo sviluppo del carbone, del ferro e dell’acciaio e di altre industrie, mobilitando le risorse naturali dell’intero Paese verso l’industrializzazione pesante. Sebbene l’industrializzazione sovietica abbia raggiunto un certo grado di successo, si sono verificati degli squilibri dovuti al fatto che il forte intervento del governo si è concentrato eccessivamente sull’industria pesante. Dopo la sua fondazione, la Nuova Cina imitò l’economia pianificata dell’Unione Sovietica e l’enfasi sull’industria pesante. Negli anni Cinquanta, il processo di industrializzazione fu ritardato dall’arrivo del Grande balzo in avanti, che distrusse le basi agricole della Cina.21 L’industrializzazione iniziò con l’industria pesante, ma a causa delle distorsioni nel processo di distribuzione dei fattori di produzione essenziali e dell’eccessiva interferenza politica, fu difficile da sostenere.

Tuttavia, per i Paesi di recente industrializzazione, seguire la legge dello sviluppo industriale – in cui l’industria leggera segue l’industria pesante e c’è uno sviluppo progressivo e graduale – si è rivelato un elemento cruciale di successo. All’inizio degli anni ’80, anche la Cina ha abbandonato la strategia di dare priorità all’industria pesante, permettendo all’industria leggera di svilupparsi rapidamente. Negli anni ’90, l’industria dell’informazione elettronica cinese è stata uno dei settori industriali in più rapida crescita. Dalla fine degli anni ’90, la Cina è entrata in una fase di industrializzazione pesante, con l’industria pesante che ha superato l’espansione dell’industria leggera.

Integrazione con la catena industriale internazionale

Un importante prerequisito per l’industrializzazione dei Paesi in ritardo di sviluppo è l’assunzione di industrie ad alta intensità di lavoro per i mercati internazionali. Grazie alle sue risorse naturali, agli stretti legami culturali e ai comodi collegamenti marittimi con l’Europa, e soprattutto al suo potente slancio economico, nella seconda metà del XIX secolo gli Stati Uniti sono diventati il maggior beneficiario del trasferimento di manufatti all’estero dalla Gran Bretagna. Nel 1914, gli Stati Uniti occupavano il primo posto a livello mondiale in termini di entità dell’apporto di capitale, con gli investimenti obbligazionari britannici che rappresentavano l’85,9% degli investimenti esteri. Dopo questo trasferimento internazionale dell’industria, l’America divenne gradualmente la nuova “fabbrica del mondo”.

Dopo essersi affermati come leader economico, industriale e tecnologico mondiale, gli Stati Uniti hanno intrapreso un programma di ristrutturazione industriale che ha visto la produzione di ferro e acciaio, tessuti, prodotti chimici, navi, macchinari industriali comuni e altri prodotti simili trasferirsi all’estero. Sebbene avessero un livello di sviluppo inferiore, le basi relativamente buone per lo sviluppo e le relazioni strategiche con gli Stati Uniti fecero sì che il Giappone e la Germania Ovest diventassero la destinazione della produzione americana. Sono diventati rapidamente i principali fornitori globali di manufatti ad alta intensità di lavoro. Di conseguenza, il ritmo dell’industrializzazione in questi due Paesi è aumentato con enorme rapidità e la loro forza nazionale composita è cresciuta rapidamente. Il Giappone divenne un’altra “fabbrica del mondo” e la Germania Ovest una grande potenza economica.

Negli anni ’70, fu il trasferimento all’estero da parte del Giappone di industrie tessili e altre industrie leggere ad alta intensità di lavoro, nonché di industrie ad alta intensità di capitale, come la siderurgia, la chimica e la cantieristica navale, a creare il miracolo economico delle Quattro Tigri Asiatiche. Tuttavia, la portata dei sistemi economici delle Quattro Tigri Asiatiche era ridotta e il ritmo dell’ammodernamento industriale era rapido, il che significava che l’acquisizione della produzione ad alta tecnologia da parte del Giappone richiedeva che anche loro iniziassero a trasferire all’estero l’industria ad alta intensità di lavoro. È stato in questo periodo che la Cina, perseguendo con forza la riforma e l’apertura e grazie ai bassi costi e ai vantaggi geografici, è diventata la principale destinazione per il trasferimento di industrie ad alta intensità di lavoro dalle Quattro Tigri Asiatiche. Promuovendo attivamente l’economia di mercato nazionale, sollecitando attivamente gli investimenti stranieri e sfruttando una base industriale relativamente buona, il processo di industrializzazione cinese ha subito una notevole accelerazione; la Cina è diventata un’altra “fabbrica del mondo”.

Le conseguenze della crisi finanziaria globale del 2008 hanno dato il via a un nuovo ciclo di trasferimenti industriali globali. La Cina è diventata il principale Paese esportatore e anche destinatario; ad eccezione delle regioni centrali e occidentali della Cina, gran parte del trasferimento industriale è stato diretto verso i Paesi lungo la Belt and Road. C’è la speranza che i Paesi della Belt and Road possano sincronizzarsi con l’Asia, che ha alti tassi di crescita economica e commerciale. Secondo le stime, il tasso di crescita medio annuo del PIL dei Paesi della Belt and Road sarà significativamente superiore alla media mondiale, aprendo la possibilità di una nuova area di crescita economica globale.

Prendere l’iniziativa nell’innovazione

L’innovazione scientifica e tecnologica è una forza fondamentale per la crescita economica e funge da indicatore cruciale della forza effettiva di una grande potenza. Prima degli anni Cinquanta, il contributo del progresso scientifico e tecnologico alle economie dei Paesi sviluppati era del 20-40%, per poi salire al 60-80% negli anni Sessanta. Tra il 2001 e il 2009, il valore aggiunto delle industrie ad alta tecnologia nel settore manifatturiero degli Stati Uniti è passato dal 17% al 21,3%.22 Per i Paesi in ritardo di sviluppo, copiare e assimilare le tecnologie avanzate dei Paesi sviluppati è fondamentale per la loro ascesa come nazione, ma per diventare la potenza globale dominante è necessario l’aiuto di innovazioni scientifiche e tecnologiche rivoluzionarie, come è avvenuto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna dopo le rispettive rivoluzioni scientifiche e tecnologiche.

Scienza e tecnologia sostengono l’ascesa delle nazioni

Lo sviluppo economico si basa in ultima analisi sull’ottenimento e sulla padronanza di scienza e tecnologia avanzate. Mettere a frutto la scienza e la tecnologia è diventato sempre più importante dall’età delle scoperte. Come ha sottolineato Adam Smith, la divisione del lavoro e l’espansione dei mercati stimolano l’innovazione tecnologica; la ricchezza delle nazioni aumenta grazie alla maggiore produttività del lavoro [prodotta dalla divisione del lavoro e dalla tecnologia]. Robert Solow, vincitore del Premio Nobel per le Scienze Economiche, ritiene che, nel lungo periodo, l’unica fonte di crescita economica sia il progresso industriale.23 Sette ottavi della crescita del PIL pro capite degli Stati Uniti nella prima metà del XX secolo possono essere attribuiti al progresso tecnologico.

Gli spostamenti geografici di potere tra le grandi potenze seguono spesso gli spostamenti dei centri di sviluppo scientifico e tecnologico. Il noto storico americano William H. McNeill ritiene che tra il 750 e il 1100 d.C. il mondo islamico fosse di gran lunga più avanzato dal punto di vista scientifico e tecnologico rispetto all’Europa.24 Dopo l’anno 1000, la Cina divenne il leader mondiale della scienza e della tecnologia. Nel XV secolo, il centro mondiale della scienza e della tecnologia iniziò a spostarsi verso la regione mediterranea e l’Europa. Sebbene l’intera popolazione del Portogallo fosse pari solo a quella di Nanchino, la flotta marittima di quel Paese aveva un potere coercitivo militare di gran lunga superiore all’armata di Zheng He. Dopo l’Età delle Scoperte, l’Occidente è cresciuto e Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, America e altre nazioni sono diventate successivamente centri tecno-scientifici globali.25

A metà del XVI secolo, nelle città-stato italiane emersero alcuni importanti pensatori di filosofia naturale, che le trasformarono in centri di attività scientifica. Nel corso del XVI e XVII secolo, in Gran Bretagna si affermarono diversi pensatori, tra cui William Gilbert, Robert Boyle, Isaac Newton, Edmond Halley e altri, che diedero vita a numerose discipline scientifiche moderne, tra cui la fisica, la chimica e la fisiologia. Dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo, la Francia produsse un gran numero di pensatori scientifici, tra cui Jean le Rond d’Alembert e Pierre Simon Marquis de Laplace, che diedero contributi eccezionali in diversi campi, tra cui la termodinamica, la chimica e la meccanica celeste, che avrebbero fornito le basi teoriche per la rivoluzione della combustione interna e la rivoluzione chimica. Dagli anni Venti del XIX secolo in poi la scienza tedesca progredì a passi da gigante. La Germania divenne leader mondiale in discipline come la chimica organica e la fisica delle particelle. Negli anni Venti, gli Stati Uniti, approfittando della rivoluzione della tecnologia dell’informazione, sostituirono la Germania come centro scientifico mondiale e assunsero una posizione di primo piano nel progresso scientifico.

Attualmente, i principali centri scientifici e tecnologici mondiali sono concentrati nelle nazioni sviluppate dell’Europa e del Nord America, ma le tendenze mostrano uno spostamento verso la regione Asia-Pacifico. Il potere scientifico e tecnologico del Giappone rimane impressionante, ma le economie in via di sviluppo stanno rivendicando una quota maggiore di ricerca e sviluppo, il che ha portato a una maggiore capacità di innovazione tecnologica. Pan Jiaofeng, presidente degli Istituti per la Scienza e lo Sviluppo dell’Accademia delle Scienze cinese, è tra coloro che hanno sottolineato che è in corso un nuovo ciclo di rivoluzione tecnoscientifica e di trasformazione industriale, che darà alla Cina l’opportunità di diventare il centro della scienza e della tecnologia globale e il leader mondiale dello sviluppo tecnoscientifico26.

Leader nelle industrie ad alta tecnologia

Le nazioni di successo economico generalmente pongono un alto grado di enfasi sull’innovazione scientifica e tecnologica. [Ad esempio, quando la Gran Bretagna del XVIII secolo divenne un leader tecnologico, si trasformò rapidamente in una potente potenza europea, continentale e mondiale. Nel 2012, gli Stati Uniti, il Giappone e la Germania hanno rappresentato, rispettivamente, il 26,44, il 22,35 e il 9,61% delle domande di brevetto ai sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti. Lo sviluppo scientifico e tecnologico emerge da un’ampia gamma di pratiche industriali e di fattori commerciali. Wen Yi, professore dell’Università Tsinghua, ritiene che “Finché una nazione intraprende la strada della rivoluzione industriale e diventa la fabbrica del mondo, ha la possibilità di diventare il leader mondiale dell’innovazione tecnologica. Ma se una nazione industrializzata abbandona la sua industria manifatturiera, molto probabilmente perderà per gradi il suo vantaggio tecnologico e la sua capacità di innovazione “27.

La scienza e la tecnologia americane sono sempre state considerate formidabili e sono considerate tra le migliori al mondo. Molte delle invenzioni più importanti della storia dell’umanità, tra cui la lampadina a incandescenza, la sgranatura del cotone, le parti di macchine universali e la linea di produzione, sono nate negli Stati Uniti. Vaclav Smil scrive nel suo Made in USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing: “[L’enorme balzo dell’America] dopo il 1865 è stato guidato principalmente dai progressi tecnici. Questi sviluppi fecero degli Stati Uniti non solo il più grande produttore di massa di beni, ma anche il leader nella commercializzazione di nuove invenzioni, nella creazione di industrie completamente nuove, nell’introduzione di nuovi metodi di produzione e nell’aumento della produttività del lavoro. A distanza di oltre un secolo, il Paese e il mondo continuano a beneficiare di molti di questi progressi epocali “28 .

Attualmente, gli Stati Uniti devono affrontare molti problemi di crescita economica, ma sono ancora la potenza mondiale preminente in campo scientifico e tecnologico. Nell’informatizzazione, nell’aerospazio, nell’intelligenza artificiale, nella medicina, nella tecnologia militare e in altri settori ad alta tecnologia, gli Stati Uniti hanno una superiorità tecnica schiacciante. Le spese americane per la ricerca e lo sviluppo sono le più alte al mondo e il Paese ha una solida base nella ricerca scientifica di base e abbondanti risorse di manodopera scientifica e tecnica. Tra il 1901 e il 2019, un totale di 613 scienziati ha ricevuto il Premio Nobel, di cui 287 erano cittadini americani. Gli americani detengono quasi il monopolio del Premio Turing per l’informatica e il Paese ospita il 59% dei ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti possiedono anche quaranta delle cento università più importanti del mondo e la maggior parte delle aziende tecnologiche più importanti.

Attingere ai capitali, alle competenze e alle attrezzature dei Paesi in via di sviluppo è il modo principale in cui i Paesi in ritardo di sviluppo possono colmare rapidamente il divario tecnologico. Nel 1789, quando il britannico Samuel Slater si recò negli Stati Uniti e costruì a memoria la propria versione della macchina per filare di Richard Arkwright, la sua macchina diede il via all’inizio della moderna industrializzazione americana.29 A metà del XIX secolo, le ferrovie tedesche e americane furono aperte solo importando attrezzature e capitali britannici. Nei primi anni dell’Unione Sovietica, la Nuova Politica Economica di Lenin affittò alcune imprese a dirigenti americani, giapponesi e di altri Paesi. Durante il primo Piano quinquennale, Stalin assunse esperti americani, tedeschi e di altri Paesi come consulenti per le imprese chiave. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone importò tecnologia avanzata dalla Gran Bretagna e dall’America; a volte si spingeva a smontare i prodotti occidentali per decodificarne i progetti. Nella produzione di alcuni prodotti, come automobili, apparecchiature ottiche, strumenti di precisione e macchine utensili di precisione, lo stile di imitazione giapponese ha portato a grandi successi.

Per lunghi periodi di tempo, la Cina è stata leader mondiale nella scienza e nella tecnologia, ma ha perso le rivoluzioni tecnoscientifiche degli ultimi cinquecento anni. La Nuova Cina è un esempio di un Paese che sta recuperando terreno nel campo della scienza e della tecnologia e che ha raggiunto risultati straordinari nei campi dell’alta tecnologia, come ad esempio il progetto “Due bombe, un satellite”.30 Negli ultimi anni, la Cina ha compiuto salti quantici in numerosi campi, tra cui l’informatica digitale, il 5G e l’intelligenza artificiale, accelerando il suo progresso tra i leader mondiali della scienza e della tecnologia. Tra i brevetti approvati a livello globale nel 2017, la Cina ha ottenuto il 30%, mentre gli Stati Uniti hanno ottenuto il 23%, il Giappone il 14%, la Corea del Sud il 9% e l’Europa l’8%. A partire dal 2007, la Cina ha iniziato a conferire ogni anno un numero di dottorati in scienze naturali e ingegneria superiore a quello degli Stati Uniti.

La Cina deve ancora colmare un divario non trascurabile con gli Stati Uniti nei settori della scienza e della tecnologia, ma il tasso di crescita [cinese] è rapido e c’è un potenziale di sviluppo. Tra il 2000 e il 2017, le spese per la ricerca e lo sviluppo della Cina sono cresciute in media del 17,3%, battendo facilmente il tasso americano del 4,3%. Nel loro libro Created in China: How China is Becoming a Global Innovator, Georges Haour e Max von Zedtwitz sottolineano che: “Lo spirito pragmatico e imprenditoriale della Cina, i massicci investimenti in R&S, sommati alla sua tradizione confuciana e all’ampio uso di Internet da parte della sua popolazione urbana, fanno sì che il Paese stia per diventare uno dei principali Paesi innovatori “31 .

I mari agitati rivelano la forza dell’albero maestro32

Dagli anni ’80, le idee del neoliberismo e del Washington Consensus sono state ampiamente diffuse e i Paesi sviluppati hanno chiesto ai Paesi in via di sviluppo di adottare quelle che vengono definite “buone politiche” e “buone istituzioni” nell’interesse dello sviluppo economico. Ma in pratica, questo tipo di politiche e istituzioni [possono essere] solo il risultato dell’industrializzazione. Per i Paesi in ritardo di sviluppo, in procinto di diventare una grande potenza, un governo stabile e un buon ordine sociale giocano un ruolo maggiore nel processo di industrializzazione rispetto alla “democrazia di tipo occidentale”. Molti dei Paesi che hanno accettato ciecamente il Washington Consensus non si sono limitati a non far crescere le loro economie, ma sono sprofondati in turbolenze politiche.

Un governo forte ed efficace

In Political Order in Changing Societies, Samuel Huntington sottolinea che nei Paesi del Terzo Mondo il processo di modernizzazione, sviluppo economico e trasformazione socio-culturale hanno la priorità.33 La modernizzazione politica è possibile solo con la loro realizzazione. I Paesi che cercano di passare in breve tempo a un sistema occidentale moderno ignorano la realtà che la modernizzazione politica è un processo graduale. Scoprono inevitabilmente che il tentativo di accelerare il processo porta paradossalmente a dei ritardi. La transizione dalla tradizione alla modernità richiede un governo forte, cioè un governo che sappia bilanciare la partecipazione politica con l’istituzionalizzazione politica. “In termini di comportamento osservabile, la distinzione cruciale tra una società politicamente sviluppata e una sottosviluppata è il numero, la dimensione e l’efficacia delle sue organizzazioni”.

In The Mystery of Economic Growth, Elhanan Helpman afferma che un sistema politico potente sostiene lo sviluppo nazionale e la crescita economica, e che i regimi più duraturi sono migliori per la creazione di politiche che accelerano la crescita.34 Nei Paesi in via di sviluppo, la mancanza di un’amministrazione governativa affidabile, di applicazione della legge e di giustizia porta solitamente a risultati economici terribili. Come osserva Dambisa Moyo in Edge of Chaos: “Nel 2014, la violenza è costata all’economia globale 14,3 trilioni di dollari, ovvero il 13,4% del PIL mondiale”.35 Una delle ragioni principali del “forte declino” dell’Argentina a partire dagli anni ’30 è che “nell’arco di cinquant’anni, tra il 1930 e la metà degli anni ’70, l’Argentina ha avuto sei colpi di stato militari”.

Oltre a promuovere la crescita economica, i governi stabili sono più propensi a fare investimenti a lungo termine in settori come i servizi pubblici e le infrastrutture. Zakaria sottolinea che le storie di sviluppo di Giappone, Stati Uniti, Europa e Cina condividono un unico filo conduttore, ovvero istituzioni politiche forti e affidabili. “Il governo cinese gode di un alto tasso di sostegno popolare”, scrive Zakaria, “che contribuisce a rendere possibile l’attuazione di determinate strategie”.36 Egli riporta i commenti di un alto funzionario del governo indiano: “Dobbiamo fare molte cose che sono politicamente popolari, ma sono sciocche. Esse deprimono il nostro potenziale economico a lungo termine. Ma i politici hanno bisogno di voti nel breve termine. La Cina sa guardare al lungo termine. E anche se non fa tutto bene, prende molte decisioni intelligenti e lungimiranti”.

Una strategia aperta e inclusiva per le relazioni estere

Poiché attualmente la globalizzazione è ancora lontana dall’essere completata, e i confini nazionali e la geografia rimangono limiti al flusso di elementi chiave [dell’economia], l’apertura è fondamentale per la crescita economica dei Paesi in ritardo di sviluppo. Esiste una correlazione positiva tra la crescita economica e molti indici di apertura al commercio; esiste una correlazione negativa tra le interruzioni del libero scambio e la crescita economica; e i Paesi aperti al commercio tendono a crescere a un tasso doppio rispetto ai Paesi che adottano una politica di porte chiuse. In Whither the World: The Political Economy of the Future, Grzegorz Kołodko sottolinea che le economie chiuse non sono in grado di crescere rapidamente nel lungo periodo.37 L’osservazione dell’ascesa e del declino delle grandi potenze ci dimostra ampiamente che la “tolleranza” è una condizione essenziale per l’ascesa delle grandi potenze, mentre l'”isolamento” porta inevitabilmente al declino.

La riforma e l’apertura sono state la formula magica della modernizzazione della Cina. Nella relazione del Segretario Generale Xi Jinping al 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, ha parlato di “promuovere un nuovo modello [di sviluppo] di apertura su tutti i fronti”; ha sottolineato che “l’apertura porta al progresso, mentre l’autoseclusione lascia indietro”, e che “la Cina non chiuderà le sue porte al mondo, ma le aprirà solo di più”; e ha concluso che “la Cina aderisce alla politica nazionale fondamentale dell’apertura e persegue lo sviluppo con le porte più aperte”.”38 In occasione della celebrazione del 12 novembre 2020 del 30° anniversario dello sviluppo e dell’apertura di Pudong, il Segretario generale Xi Jinping ha fatto un ulteriore passo avanti, invocando la necessità di promuovere un’apertura istituzionale di alta qualità, di aprire ulteriormente le porte del Paese, in modo che ogni nazione possa partecipare alle opportunità offerte dallo sviluppo della Cina e di partecipare attivamente alla governance economica globale39.

Un tempo gli Stati Uniti erano un Paese con un alto grado di apertura. Dalla marcia verso ovest della tecnologia all’esplosivo sviluppo industriale, fino alla vittoria nella Seconda guerra mondiale, gli immigrati hanno contribuito al progresso e al successo degli Stati Uniti. La vittoria dell’America nella corsa allo sviluppo della bomba atomica è inscindibile dal fatto che è stata in grado di attrarre scienziati immigrati dall’Europa. All’alba dell’era informatica, gli Stati Uniti si sono guadagnati la posizione di leader tecnologico ed economico grazie alla stessa capacità di attrarre talenti da tutto il mondo. La Silicon Valley ha prodotto una delle più grandi esplosioni di ricchezza della storia dell’umanità, e la creatività degli immigrati è stata fondamentale anche per questa storia.

Ma la professoressa di Yale Amy Chua afferma che gli Stati Uniti “stanno perdendo questa qualità eccellente e il loro dominio è minacciato da una minaccia senza precedenti “40 : La politica americana è ormai irrecuperabile, impantanata in lotte tra fazioni e sempre più inefficiente.41 Con la vittoria di Trump si è diffusa la popolarità dello slogan “America first”, che ha significato un forte protezionismo commerciale e restrizioni attive sull’immigrazione. L’inversione della politica delle porte aperte è un altro passo verso la perdita dello status di grande potenza da parte dell’America.

Costruire un forte nucleo di leadership42

I leader nello sviluppo della storia possono svolgere funzioni importanti, influenzando direttamente la traiettoria e la velocità di una grande potenza in ascesa. Engels ha sottolineato che l’autorità è un fenomeno universale nel comportamento umano.43 Il “modello a ragnatela” della scienza politica dimostra che anche la rete più complessa ha un nucleo centrale.44 Huntington ritiene che la modernizzazione richieda un’autorità con capacità di trasformazione, e che l’autorità debba essere concentrata nelle mani di alcuni individui o gruppi potenti.45

I leader possono svolgere un ruolo chiave nei momenti di svolta della storia. Dietro l’ascesa di molte grandi potenze ci sono individui e leader importanti, capaci di trasformare il destino della nazione. Liu Xinru, del dipartimento di teoria del Quotidiano dell’Esercito Popolare di Liberazione, sostiene che un forte nucleo di leadership è un elemento cruciale per l’ascesa di una grande potenza.46 Ciò è particolarmente vero nei periodi critici, quando un forte nucleo di leadership e un leader capace di fare la storia sono indispensabili.

Dopo che Portogallo e Spagna sono usciti dalla divisione feudale e sono diventati Stati nazionali unificati, sono emersi governi centrali forti e un potere monarchico. Il Portogallo sponsorizzò i navigatori per esplorare nuovi territori in nome dello Stato e i viaggi di scoperta divennero una strategia nazionale pianificata e organizzata. Il principe Enrico [il Navigatore] creò la prima scuola statale di navigazione marittima nella storia dell’umanità e costruì un’armata di livello mondiale. Dopo che la Spagna divenne uno Stato nazionale unificato, la regina Isabella pianificò ambiziose spedizioni marittime e vendette persino i suoi gioielli per finanziare la spedizione di Colombo.

La Gran Bretagna costruì la marina più potente d’Europa con il sostegno della regina Elisabetta. Il re di Francia Luigi XIV instaurò un potere monarchico assoluto, trasformando il Paese da un’aristocrazia feudale disunita in una grande e potente nazione. Bismarck, il “Cancelliere di ferro” della Germania, attuò riforme sociali, spingendo la forza nazionale composita della Germania a diventare la più forte dell’Europa continentale. Pietro I, zar di Russia, avviò un movimento di modernizzazione epocale per il quale è ricordato come il “più grande sovrano” della storia russa. Con la Restaurazione Meiji, il Giappone abrogò l’autorità di un’aristocrazia ereditaria, rafforzò l’autorità centrale e impose riforme politiche, economiche e sociali. L’ascesa del Giappone a grande potenza fu il risultato finale [di queste riforme centralizzatrici].

George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti, ebbe un ruolo importante in molti aspetti dell’istituzione e della fondazione del Paese. Nel 1787 presiedette la Convenzione costituzionale che diede al Paese la legge di base tuttora in uso e stabilì l’autorità del Presidente come capo di Stato. Thomas Jefferson, il fondatore del Partito Democratico, redasse la Dichiarazione d’indipendenza e, attraverso metodi diplomatici e di altro tipo, raddoppiò quasi il territorio degli Stati Uniti. Abraham Lincoln vinse la guerra civile ed emise il Proclama di emancipazione, preservando l’integrità della federazione. Il New Deal di Franklin D. Roosevelt salvò gli Stati Uniti dal baratro della crisi economica, consentendo loro di vincere la Seconda guerra mondiale e di diventare una superpotenza.

Storicamente, i Paesi privi di un forte nucleo di leadership cadono spesso nella “trappola di Bismarck”.47 Dopo la guerra franco-prussiana, Bismarck, nel tentativo di isolare e indebolire la Francia, sostenne che quest’ultima avrebbe adottato un sistema repubblicano multipartitico, ritenendo che un sistema repubblicano instabile avrebbe trasformato la Francia in un vulcano instabile. Tra il 1875 e il 1940, la Francia è stata governata da 102 amministrazioni distinte, ciascuna delle quali è durata in media cinque mesi, mentre due sono durate un solo giorno. L’Unione Sovietica è crollata per una serie di ragioni complesse, ma una delle più importanti è stata la perdita di autorità da parte del partito al potere48.

“Tra montagne maestose, spicca la grande vetta”. Stabilire un forte nucleo di leadership per il Partito è stata una delle grandi lezioni della vittoria rivoluzionaria. “Senza Mao Zedong”, proclamò Deng Xiaoping con grande emozione, “il popolo cinese sarebbe stato costretto a brancolare nel buio ancora a lungo”.49 I risultati storici raggiunti dal Partito e dal Paese dopo il 18° Congresso nazionale del Partito comunista cinese sono fondamentalmente legati alla capacità del Partito, con Xi Jinping come nucleo centrale, di guidare la nave dello Stato. In un momento cruciale per il Grande Ringiovanimento della Nazione cinese, il Segretario Generale Xi Jinping ha dimostrato una volontà politica sicura di sé e ha preso decisioni strategiche lungimiranti, dimostrando la sua volontà di assumere il ruolo di “spirito guida” e “albero forte in un mare agitato”.

Bibliografia
1. [Paul Kennedy, tradotto da Wang Baozun et al. The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000. Pubblicato da CITIC Press nel 2013.

2. [Samuel P. Huntington, tradotto da Wang Guanhua et al. Political Order in Changing Societies. Pubblicato da Lifelong-Reader-New Knowledge Joint Publishing Co., Ltd. nel 1989.

3. [Jared Diamond, tradotto da Luan Qi. Perché le nazioni falliscono: Le origini del potere, della prosperità e della povertà. Pubblicato da CITIC Press nel 2017.

4. [Zbigniew Brzezinski, tradotto dal China Institute of International Studies. La Grande Scacchiera: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives. Pubblicato dalla Shanghai People’s Publishing House nel 1998.

5. [L. S. Stavrianos, tradotto da Wu Xiangying, Liang Chimin, Dong Shuhui, Wang Chang. Una storia globale: From Prehistory to the 21st Century. Pubblicato dalla Peking University Press nel 2006.

6. [Fareed Zakaria, tradotto da Zhao Guangcheng, Lin Minwang. Il mondo post-americano: The Rise of the Rest. Pubblicato da CITIC Press nel 2009.

7. [Amy Chua, tradotta da Liu Haiqing, Yang Liwu. Day of Empire: How Hyperpowers Rise to Global Dominance – and Why They Fall. Pubblicato da New World Press nel 2010.

8. [Tonio Andrade, tradotto da Zhang Xiaoduo. L’età della polvere da sparo: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History. Pubblicato da CITIC Press nel 2019.

9. [Dambisa Moyo, tradotta da Wang Yuqing. Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It. Pubblicato da CITIC Press nel 2019.

10. [Vaclav Smil, tradotto da Li Fenghai, Liu Yinlong. Made in the USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing. Pubblicato da China Machine Press nel 2014.

11. [William H. McNeill, tradotto da Sun Yue, Chen Zhijian, Yu Zhan. L’ascesa dell’Occidente: A History of the Human Community. Pubblicato da CITIC Press nel 2018.

12. [Eric Jones, tradotto da Chen Xiaobai. The European Miracle: Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia. Pubblicato dalla casa editrice Huaxia nel 2015.

13. [Zhang Xiazhun, tradotto da Yan Rong. L’ipocrisia della ricchezza: The Myth of Free Trade and the Hidden History of Capitalism. Pubblicato da Social Sciences Academic Press nel 2009.

14. [Grzegorz W. Kolodko, tradotto da Long Yun’an. Dove va il mondo: The Political Economy of the Future. Pubblicato dalla Central Compilation and Translation Press nel 2015.

15. [Kenichi Ohmae, tradotto da Zhu Yuewei. Una società di stagnazione: How Protectionism and the Anti-Globalization Crisis Can Be Addressed. Pubblicato dalla casa editrice Beijing Times-Huawen nel 2019.

16. Zhang Fan. Spostamento industriale: The Geographical Migration of World Manufacturing and Central Markets. Pubblicato dalla Peking University Press nel 2019.

17. Wen Yi. La grande rivoluzione industriale in Cina: A Critique of the General Principles of ‘Developmental Political Economy’. Pubblicato dalla Tsinghua University Press nel 2016.


1. Si veda il glossario per la FORZA NAZIONALE COMPOSTA.
2. Gli storici spesso dividono la rivoluzione industriale in due ondate di innovazione: la prima rivoluzione industriale, che ha visto l’applicazione dell’energia a vapore al lavoro meccanizzato, si è verificata all’incirca tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, a partire dalla Gran Bretagna. La seconda rivoluzione industriale si è verificata all’incirca tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. È stata caratterizzata da ulteriori progressi tecnologici, in particolare nei settori della produzione di acciaio, dell’elettrificazione, dell’uso di combustibili fossili e della produzione chimica. Questo periodo vide anche la nascita di grandi imprese industriali e l’espansione dell’industrializzazione in altri Paesi oltre alla Gran Bretagna, in particolare Stati Uniti e Germania.
3. Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000 (New York: Random House, 1987).
4. Gli Xia, i Liao e i Jin furono tutti fondati da gruppi etnici non Han che salirono al potere nella periferia della Cina contemporaneamente alla dinastia Song. La dinastia Xia occidentale (1038-1227 d.C.) era situata in quello che oggi è il nord-ovest della Cina. La dinastia Liao (907-1125 d.C.) controllava un vasto territorio nell’attuale Cina nord-orientale, in Mongolia e in alcune zone della Russia. La dinastia Jin (1115-1234 d.C.) conquistò la dinastia Liao nel 1125 e pose fine al periodo Song settentrionale nel 1127, stabilendo il controllo su tutta la Cina settentrionale. I Mongoli conquistarono il resto della dinastia Song nel 1279, segnando la fine del periodo Song meridionale e l’inizio della dinastia Yuan in Cina.
Questi commenti sulla relativa mancanza di potere militare della dinastia Song, nonostante la sua brillantezza economica, sembrano essere molto simili a un passaggio del libro di Tonio Andrade The Gunpowder Age: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History di Tonio Andrade. Cito:
Recenti lavori sulla storia dei Song dimostrano che essi non trascurarono la guerra così tanto come questa argomentazione suggerirebbe… Come risolvere allora l’enigma dell’incapacità dei Song di prevalere? La risposta non ha tanto a che fare con la debolezza dei Song quanto con la forza dei loro nemici. Nei suoi 319 anni di vita, i Song affrontarono quattro nemici principali. Il più famoso (e letale) fu l’Impero mongolo, che non si limitò a sopraffare i Song: le sue conquiste si estendevano da Kiev a Baghdad, da Kabul a Kaifeng. Prima dei Mongoli, i Song affrontarono altri implacabili nemici provenienti dall’Asia centrale e settentrionale: i Tanguti della dinastia Xi Xia, i Khitan della dinastia Liao e i Jurchen della dinastia Jin. [Come scrive Paul Jakov Smith, “la rapida evoluzione della statistica dell’Asia interna tra il X e il XIII secolo permise agli Stati della frontiera settentrionale di sostenere eserciti formidabili che compensavano i vantaggi della Cina agraria in termini di ricchezza e di numero, impedendo così [ai] Song di assumere una posizione di supremazia al centro di un ordine mondiale dominato dalla Cina e relegandoli a una posizione di partecipante paritaria in un sistema multistatale dell’Asia orientale”.
Tonio Andrade, L’età della polvere da sparo: China, Military Innovation, and the Rise of the West in World History (Princeton: Princeton University Press, 2016), 25-26.
5. Tutti i titoli delle sezioni sono modi di dire, citazioni famose, detti o estratti dalla letteratura cinese classica.
La strofa “Quando si è benedetti da tutti i doni della natura, ogni misura si conforma al suo standard / Perfetto come la rotondità della luna” è estratta dal Libro II di “Poesia e discorsi dal nord del fiume” [北江诗话] di Hong Liangji [洪亮吉] (1746-1809).
6. Questa citazione è tratta dall’articolo di Fareed Zakaria del 2008 su Foreign Affairs, “The Future of American Power”. Fareed Zakaria, “The Future of American Power: How America Can Survive the Rise of the Rest”, Foreign Affairs 87, no. 3 (2008): 18-43.
7. Il cinese non è una citazione esatta di Brzezinski. La riga più vicina a questa citazione in The Grand Chessboard è la seguente: “La sconfitta e il crollo dell’Unione Sovietica sono stati il passo finale della rapida ascesa di una potenza dell’emisfero occidentale, gli Stati Uniti, come unica e, di fatto, prima potenza veramente globale”. Cfr. Zbigniew Brzezinski, La grande scacchiera: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives (New York: Basic Books, 1997), xii.
8. L’autore sta probabilmente parafrasando la seguente sezione di A Global History di L. S. Stavrianos: From Prehistory to the 21st Century: “La Cina, al contrario, non è stata in grado di riorganizzarsi per affrontare la sfida occidentale. Tuttavia, essendo troppo grande e coesa per essere conquistata completamente come l’India e gli altri Paesi del Sud-est asiatico, la Cina non avrebbe mai ceduto del tutto”. L’argomentazione secondo cui le dimensioni della Cina le avrebbero permesso di assimilare gli invasori non si trova nel libro di Stavrianos. L. S. Stavrianos, Una storia globale: From Prehistory to the 21st Century (New York: Pearson, 1998).
9. Goldmsn Sachs è ancora fedele a questa previsione. Si veda Goldman Sachs, “How India Could Rise to the World’s Second Biggest Economy”, 6 luglio 2023.
10. Fareed Zakaria, The Post-American World (New York: WW Norton, 2008), 132.
11. L’espressione “i vicini sono più cari dei parenti lontani” proviene dal libro IV del Dong Tang Lao della dinastia Yuan [东堂老], scritto da Qin Jianfu [秦简夫].
12. La redazione di CST non è riuscita a trovare la fonte originale di questa citazione. Ma lo stesso punto di vista è un luogo comune negli studi cinesi sulle relazioni internazionali. Ad esempio, si veda Yan Xuetong, “La diplomazia dovrebbe concentrarsi sui vicini”, Carnegie Endowment for International Peace, 27 gennaio 2015.
13. Peter Frankopan, Le vie della seta: A New History of the World (New York: Bloomsbury, 2015), xiv.
14. Questa citazione, tratta dal libro di Eric Jones del 1981 The European Miracle, è stata modificata per adattarsi meglio al testo, ma la descrizione del mondo musulmano come “amianto” forse ha senso solo con un estratto molto più ampio:.

Nulla è più chiaro del fatto che i fuochi della modernizzazione e dell’industrializzazione in Gran Bretagna, Belgio e Renania, bruciarono rapidamente i margini di questo sistema europeo. Persino la Russia e le colonie cristiane dell’impero ottomano si sono infiammate. Ma ai margini dell’amianto della sfera musulmana le fiamme si spensero bruscamente. Non si accesero mai sulla maggior parte del mondo extraeuropeo, ad eccezione delle annessioni europee d’oltremare.

Si veda Eric Jones, Environments, Economies and Geopolitics in the History of Europe and Asia (London: Cambridge University Press, 1981).
15. Nel contesto giapponese, “脱亚入欧” – abbandonare l’Asia, imparare dall’Europa – è uno slogan dell’era Meiji associato al famoso teorico politico giapponese Fukuzawa Yukichi (1835-1901). La frase apparve per la prima volta in un editoriale anonimo del 1885 per il Jiji Shimpo, probabilmente scritto da Fukuzawa. In esso si sosteneva che il Giappone doveva prendere le distanze dai suoi vicini asiatici e adottare invece i modelli politici, economici e culturali europei. L’idea derivava dalla percezione che l’Europa rappresentasse la modernità, il progresso e il potere, mentre l’Asia era vista come arretrata e inferiore.
16. Dambisa Moyo, Edge of Chaos: Why Democracy Is Failing to Deliver Economic Growth-and How to Fix It (New York: Basic Books, 2018), cap. 2.
17. Il sottotitolo 国向工则日新日智 – uno Stato che stima l’industria aumenterà di giorno in giorno in saggezza – è tratto dalla petizione di Kang Youwei del 1989 all’imperatore Qing in cui si chiedeva che la dinastia istituisse un premio per l’innovazione industriale. Il distico completo è: 国尚农,则守旧日愚;国尚工,则日新日智 [Se un Paese stima l’agricoltura, rimarrà conservatore e ignorante giorno per giorno; se un Paese stima l’industria, progredirà ogni giorno con nuove conoscenze e saggezza].
18. L’idioma 一穷二白 [yī qióng èr bái] è usato per descrivere una persona o una famiglia in uno stato di estrema povertà, priva di tutti i beni e le risorse necessarie al sostentamento o al miglioramento della vita.
19. I due Obiettivi del Centenario si riferiscono a due tappe significative stabilite dal PCC per guidare lo sviluppo del Paese e per celebrare due importanti anniversari. Il primo obiettivo del centenario è quello di celebrare il 100° anniversario della fondazione del PCC nel 2021 raggiungendo una SOCIETÀ MODERATAMENTE PROSPERA sotto tutti i punti di vista [全面建成小康社会]. Il secondo obiettivo del centenario è quello di celebrare il 100° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 2049, trasformando la Cina in un Paese moderno e socialista, prospero e prospero, moderno e socialista che sia prospero, forte, democratico, culturalmente avanzato, armonioso e bello [富强、民主、文明、和谐、美丽的社会主义现代化国家].
20. Xi Jinping 习近平, “Zai Qingzhu Gaige Kaifang 40 Zhounian Dahui Shang De Jianghua 在庆祝改革开放40周年大会上的讲话 [Discorso alla celebrazione del 40° anniversario della Conferenza sulla riforma e l’apertura],” Xinhua Wang 新华网 [Xinhua Online], 18 dicembre 2018.
21. Il Grande balzo in avanti, una campagna sociale ed economica maoista durata dal 1958 al 1962, tentò di portare la Cina dal “feudalesimo” al “socialismo” senza (come la teoria marxista avrebbe previsto) alcun periodo intermedio di capitalismo. Il programma di industrializzazione in contanti fu finanziato attraverso la requisizione di tutte le eccedenze agricole. La carestia che ne derivò uccise decine di milioni di persone. Nella storiografia cinese questo evento viene talvolta sottaciuto come “tre anni di disastri naturali”. Valutazioni franche dei veri costi e delle conseguenze del Grande balzo in avanti non sono sconosciute, ma sono abbastanza poche e rare da non dare per scontata la loro presenza in un documento come questo.
22. Gli autori di National Security e The Rise and Fall of Great Powers non includono citazioni per nessuna delle statistiche economiche qui citate, né questi numeri possono essere trovati in nessuna delle opere incluse nella bibliografia.
23. Robert Solow è stato insignito del Premio Nobel per le Scienze Economiche nel 1987 per i suoi contributi alla teoria della crescita economica a lungo termine come funzione dell’accumulo di capitale, della crescita della popolazione e della crescita della produttività guidata dai cambiamenti tecnologici.
24. William H. McNeill, The Rise of the West: A History of the Human Community (Chicago: University of Chicago Press, 1963), 417-456.
25. Zheng He era un ammiraglio e diplomatico Ming che dal 1405 al 1433 comandò sette viaggi di spedizione verso il sud-est asiatico, l’Asia meridionale, l’Asia occidentale e l’Africa orientale. Il contrasto tra i viaggi di Zheg He, che non portarono a un rapporto duraturo tra lo Stato cinese e i luoghi da lui visitati, è spesso trattato nei libri di testo di storia globale con i viaggi più piccoli ma di maggior successo commerciale dell’Età delle Scoperte europea.
26. Per un esempio della teoria di Pan Jiaofeng sulla rivoluzione tecno-scientifica, si veda Pan Jiaofeng 潘教峰, “Zhongguo Jianshe Shijie Keji Zhongxin Yinglai Zhanlue Jiyu Qi 中国建设世界科技中心迎来战略机遇期 [La costruzione da parte della Cina di un centro scientifico e tecnologico globale entra in un periodo di opportunità strategica]”, CNICN, febbraio 2019.
In esso sostiene che l’attuale periodo di incubazione di una nuova rivoluzione tecnologica rappresenta un’opportunità strategica per la Cina di affermarsi come centro tecnologico globale. Sostiene che la Cina, in quanto ritardataria dell’innovazione tecnologica, deve adottare una prospettiva globale, impegnarsi in una ricerca lungimirante e posizionarsi strategicamente per ottenere progressi significativi nell’innovazione tecnologica e diventare un centro tecnologico mondiale.
27. La redazione di CST non è riuscita a trovare la citazione originale. Per un esempio dell’argomentazione di Wen Yi, si veda Wen Yi, “The Making of an Economic Superpower—Unlocking China’s Secret of Rapid Industrialization”, Working Paper 2015-006B, Federal Reserve Bank of St. Louis, 2015. In questo documento, Wen sostiene che l’ascesa economica della Cina non può essere adeguatamente spiegata dalla teoria economica neoclassica. Al contrario, introduce quella che chiama la “nuova teoria degli stadi”, che enfatizza il ruolo della politica economica dello Stato nel facilitare l’industrializzazione e il potenziamento industriale.
28. Vaclav Smil, Made in the USA: The Rise and Retreat of American Manufacturing (Cambridge, MA: MIT Press, 2015), 23.
29. L’adattamento di Slater del filatoio nel 1789 è un primo esempio di spionaggio industriale e, per estensione, un precedente americano per il diffuso furto di proprietà intellettuale che ha alimentato l’ascesa della Cina.
30. Il progetto “Due bombe, un satellite” si riferisce agli sforzi compiuti dalla Cina a metà del XX secolo per sviluppare bombe nucleari, bombe all’idrogeno e satelliti artificiali.
31. Edward T. Johnson e Max von Zedtwitz, Created in China: How China is Becoming a Global Innovator (Londra: Bloomsbury, 2016), 9.
32. 沧海横流显砥柱 – i mari agitati rivelano la forza dell’albero – è un idioma cinese che descrive metaforicamente una situazione in cui la vera essenza di una persona diventa chiara solo in mezzo a grandi turbolenze e diversità. Di solito si presenta come un distico, 沧海横流显┥柱,万山磅礴看主峰, che può essere tradotto letteralmente come “in mezzo al mare tumultuoso, l’albero si erge saldo; nella vasta distesa di montagne, la vetta principale si erge sopra”. Il distico non proviene da un unico autore. Il verso precedente è tratto dal “Man Jiang Hong” di Guo Moruo [郭沫若] [满江红], mentre il verso successivo è tratto dalla “Lettera all’ex Chen Yu Ming” di Zeng Guofan [曾国藩] della dinastia Qing [复陈右铭太守书].
33. Si veda Samuel Huntington, Political Order in Changing Societies (New Haven: Yale University Press, 2006), 35.
34. Elhanan Helpman, The Mystery of Economic Growth (Cambridge, MA: Belknap Press, 2010).
35. Questo passaggio è una combinazione di due citazioni tratte da Edge of Chaos di Dambisa Moyo. La prima si trova a pagina 54 e la seconda a pagina 49.
36. Questo passaggio è citato a pagina 95 di The Post-American World di Fareed Zakaria, ma i ricercatori del CICIR – o il traduttore di una versione cinese del libro – lo interpretano in un modo che sovverte il significato originale di Zakaria. Zakaria sostiene che il sostegno pubblico non conta per il governo cinese, non che il governo cinese goda di tale sostegno: “È scomodo da sottolineare, ma inevitabile: non dover rispondere all’opinione pubblica ha spesso aiutato Pechino a portare avanti la sua strategia”. Fareed Zakaria, The Post-American World (New York: W.W. Norton & Company, 2008), 95.
37. Anche se questa non è una citazione diretta, assomiglia a una frase del libro: “Il mondo contemporaneo non ha alcun esempio di economia chiusa, vincolata da pratiche protezionistiche, che sia in grado di crescere rapidamente nel lungo periodo”. Grzegorz W. Kolodko, Whither the World: The Political Economy of the Future Volume 1 (New York: Palgrave Macmillan, 2014), 91.
38. Xi Jinping, “Juesheng Quan Mianjian Cheng Xiaokang Shehui Duoqu Xin Shidai Zhongguo Tese Shehuizhuyi Weida Shengli Zai Zhongguo Gongchandang Di Shijiu Ci Quan Guo Daibiao Dahui Shang de Baogao 决胜全面建成小康社会 夺取新时代中国特色社会主义伟大胜利–在中国共产党第十九次全国代表大会上的报告 [Vittoria decisiva nella costruzione di una società moderatamente prospera in modo integrale e nella conquista di una grande vittoria.modo circolare e conquistare la grande vittoria del socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era – relazione al diciannovesimo Congresso nazionale del Partito comunista cinese],”, Xinhua, 27 ottobre 2017.
39. Xi Jinping 习近平, “Zai Pudong Kaifang 30 Zhounian Qingzhu Dahui Shang de Jianghua 在浦东开发开放30周年庆祝大会上的讲话 [Discorso alla conferenza di celebrazione del 30° anniversario dello sviluppo e dell’apertura di Pudong] ,” Xinhua 新华, 12 novembre 2020.
40. I redattori di CST non sono riusciti a trovare questa citazione esatta nell’opera di Chua, ma il capitolo finale di Day of Empire di Amy Chua avanza un’argomentazione simile. Amy Chua, Day of Empire: How Hyperpowers Rise to Global Dominance-and Why They Fall (New York: Anchor Books, 2009), 318-343.
41. Fareed Zakaria, The Post-American World, 211-212.
42. Per il significato di questo termine si veda la voce del glossario CST LEADERSHIP CORE. L’intera sezione è una lunga e trasparente giustificazione della centralizzazione del potere sotto Xi Jinping.
43. Frederick Engels, “Sull’autorità”, Marxists Internet Archive, (or. pub 1872).
44. L’espressione “modello a ragnatela” non ha un significato consolidato nelle relazioni internazionali contemporanee; più spesso l’espressione “modello a ragnatela” è usata in riferimento a una teoria economica utilizzata per analizzare la domanda e l’offerta in mercati caratterizzati da sfasamenti e aggiustamenti temporali.
45. Questo è uno dei temi principali di Samuel Huntington, Political Order in Changing Societies (New Haven, Conn: Yale Univresity Press, 1968).
46. La redazione di CST non è riuscita a trovare l’articolo originale di Lin.
47. Il termine “trappola di Bismark” non è un concetto consolidato né negli studi occidentali né in quelli cinesi. I redattori di CST non sono riusciti a trovare alcuna menzione al di fuori di questo passaggio.
48. Il dibattito sulle cause della caduta dell’URSS è stato molto ampio nel mondo accademico cinese, con i critici della posizione ufficiale che hanno indicato il decadimento sistemico dell’economia sovietica o l’incapacità dell’URSS di riformare la struttura politica rigida e inflessibile ereditata da Stalin. Per esempi di argomentazioni critiche, si veda Wang Xiaoxiao 王笑笑, “Sulian Jubiande Genben Yuanyin 苏东剧变的根本原因 [La ragione fondamentale della trasformazione dell’Unione Sovietica]”. Aisixiang 爱思想, 4 marzo 2013; Huang Lifu 黄立茀, “Sulian Yinhe Sangshi Gaige Liangji 苏联因何丧失改革良机? Perché l’URSS ha perso l’occasione di riformarsi?”. Aisixiang 爱思想, 15 ottobre 2009; Liu Xingyi 刘新宜, “Sugong Kuatai, Sulian Wangguode Yuanyin 苏共垮台、苏联亡国的原因 [Ragioni del crollo del Partito Comunista Sovietico e della scomparsa dell’URSS]”. Aisixiang 爱思想, 14 novembre 2004. Per una presentazione più lunga del punto di vista ufficiale, pubblicata nello stesso periodo dell’articolo di Liu, si veda Cheng Zhihua 陈之骅, “Lishi Xuwuzhuyi Gaoluan Sulian 历史虚无主义搞乱苏联 [Il nichilismo storico ha rovinato l’Unione Sovietica]”, Aisixiang 爱思想, 18 settembre 2013 e Wang Tingyou 汪亭友, “Liang Zhong Duiweide Shijieguan he Lichang Guanchuan SulianYanbian Yanjiu 两种对立的世界观和立场贯穿苏联演变研究 [Il divario ideologico nello studio del crollo sovietico]”, Aisixiang, 20 febbraio 2014.
49. Non è chiaro quando Deng Xiaoping abbia pronunciato queste parole, ma sono spesso citate dai leader del partito. Vedi Jiang Zemin 江泽民, “Jiang Zemin Zai Mao Zedong Tongzhi Danchen Yibai Zhounian Jinian Dahui Shang De Jianghua. 江泽民在毛泽东同志诞辰一百周年纪念大会上的讲话 [Discorso di Jiang Zemin alla cerimonia di commemorazione del 100° anniversario della nascita del compagno Mao Zedong], Xinhua, 27 novembre 2009.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Wang Huning sui pericoli della tecnologia americana

Wang Huning sui pericoli della tecnologia americana

L’ideologo cinese in capo critica la società americana

Wang Huning, quarto membro del Comitato permanente del Politburo e ideologo capo della Cina, sostiene che latecnologia americana è il fondamento del potere americano. Ma quando da giovane ha viaggiato attraverso gli Stati Uniti, Wang ha concluso che c’è un lato oscuro nel progresso scientifico. Wang Huning descrive l’America come una terra in cui milioni di uomini e donne cedono volontariamente la loro libertà a processi tecnologici che ritengono operino al di fuori del loro controllo. Negli Stati Uniti, “non è l’uomo a dominare la tecnologia, ma la tecnologia a dominare l’uomo”.

Nell’ambito di un progetto più ampio che esamina il pensiero cinese sul rapporto tra tecnologia e potere nazionale, il Center for Strategic Translation ha pubblicato diversi estratti dal diario di viaggio filosofico di Wang Huning del 1991, America Against AmericaA novembre abbiamo pubblicato un’introduzione generale al libro, oltre a brani del libro che esplorano le connessioni tra latecnologia americana e la potenza americana e brani che indagano le basi culturali della scienza e della tecnologia americaneOra abbiamo pubblicato due nuovi estratti da America Against America, ciascuno dei quali è una critica del ruolo della tecnologia nella vita americana :

“Il depistaggio dello Space Shuttle” e “La tecnologia governa l’uomo ” .

Wang Huning ritiene che la fede più salda degli americani sia nella scienza e nella tecnologia. Non c’è autorità di cui gli americani si fidino di più. Per ogni problema sociale, etico o politico, gli americani cercano innanzitutto una soluzione tecnica o scientifica. Tuttavia:

Queste convinzioni possono anche avere un effetto alienante. Queste convinzioni hanno portato gli americani a escogitare numerosi modi per risolvere i problemi che si trovano ad affrontare, con il risultato di un alto grado di sviluppo scientifico e tecnologico. Tuttavia, il grande sviluppo scientifico e tecnologico comporta anche un’illusione: sembra che l’agente che risolve un problema difficile non sia l’uomo; piuttosto, la scienza e la tecnologia diventano il potere ultimo, mentre l’uomo ne diventa schiavo.

A differenza dell’America di Tocqueville, dove non c’era “nulla che la volontà umana disperasse di raggiungere attraverso la libera azione dei poteri combinati degli individui”, l’America di Wang non opera attraverso i poteri combinati dei singoli americani. Ciò che conta è il rapporto tra l’individuo e la macchina:

L’automazione e l’elettronizzazione fanno sì che ogni persona porti a termine il lavoro che gli è stato assegnato nella posizione che gli è stata assegnata, senza dover dipendere da altri esseri umani o obbedire ai comandi di altri esseri umani. Devono solo dipendere da una macchina; gli unici comandi a cui obbediscono sono quelli di una macchina.
Le economie avanzate richiedono manodopera specializzata e conoscenze tecniche per funzionare. Questi stessi processi funzionano come grandi macchine, con le persone che fungono da ingranaggi. Anche gli individui altamente qualificati sono ridotti a un nodo di un diagramma di flusso:

L’applicazione della scienza e della tecnologia – soprattutto di quella avanzata – a un particolare processo produttivo richiede la suddivisione di questo processo in innumerevoli parti…. [Lo sviluppo tecno-scientifico frammenta quindi la società in piccoli nodi interconnessi, con ogni persona che occupa il proprio nodo della catena. Entrare in un nodo richiede competenze tecniche specializzate.
Condividi

 

Wang vede i vantaggi di questo processo in termini di ordine pubblico. Si preoccupa, tuttavia, delle conseguenze sociali e politiche della consegna delle scelte umane a strutture non umane. Wang usa parole come “illusione” e “depistaggio” per descrivere ciò che sta accadendo. L’America ha ancora manovre politiche, pianificazione economica e altre forme di decisione consapevole. Ma la logica della scienza e della tecnologia oscura come e perché queste decisioni avvengono. La scienza si trova al di fuori del campo delle scelte o dei valori umani. Gli americani concepiscono le sfide tecniche come problemi matematici: una classe di problemi la cui soluzione deriva naturalmente e inevitabilmente dalle loro premesse. Tuttavia, trattare una politica scelta come scientifica, priva di valori e apolitica non la rende apolitica o priva di valori. “Potrebbero volerci generazioni”, conclude Wang, “perché gli americani riconoscano questo errore di orientamento”.

Per “superare gli americani”, sostiene Wang, “bisogna fare una cosa: superarli in scienza e tecnologia”. La domanda implicita posta in questi passaggi è se la Cina possa superare la moderna tecnologia americana senza che la tecnologia renda la Cina troppo simile alla moderna America.

Certamente il Partito Comunista Cinese sta tentando questo compito. Non è difficile rintracciare connessioni tra le riflessioni di Wang del 1991 e le politiche concrete elaborate nell’era di Xi Jinping. Il timore di Wang che gli uomini moderni siano troppo facilmente dominati dalle loro stesse creazioni è simile alle ansie che hanno spinto il giro di vite del 2021 su algoritmi digitali, videogiochi, fandom online e altri monopoli tecnologici Lalotta decennaledi Xi Jinping per iniettare una coscienza “rossa” in un Partito che vacilla verso la tecnocrazia è in linea con le preoccupazioni di Wang sulle conseguenze di un’amministrazione apolitica. Il Partito Comunista Cinese mira a governare la tecnologia anziché esserne governato.

La forza nazionale composita della Cina nel 2049
2049中国综合国力研究
Introduzione
La Cina sogna il 2049.

L’anno 2049 segna un anniversario speciale. Il 1° ottobre 1949, Mao Zedong si affacciò alla porta di Tienanmen e proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Fu cantato un nuovo inno. Fu innalzata una nuova bandiera. Il lungo secolo di umiliazione nazionale della Cina era finito. Ora il viaggio della Cina verso il ringiovanimento nazionale poteva iniziare.

Il viaggio iniziato nel 1949 si concluderà nel 2049. I leader comunisti cinesi identificano questo centenario come la data in cui la Cina sarà ufficialmente diventata un “grande Paese socialista moderno sotto tutti i punti di vista” [全面社会主义现代化强国], esempio di “prosperità, forza, democrazia, cultura avanzata, armonia sociale e bellezza” per il mondo intero.1 I leader del Partito spesso ancorano questo stato finale, altrimenti astratto, a obiettivi politici più concreti. Così la Cina deve costruire un esercito di “classe mondiale” [世界先进水平] e “riunificare” [统一] con Taiwan prima che il ringiovanimento nazionale possa essere pienamente realizzato.2 Xi Jinping fornisce una visione altrettanto chiara per il centenario: “Entro la metà del secolo”, ha detto durante il 20° Congresso nazionale, “dobbiamo trasformare la Cina in un grande Paese socialista moderno che guidi il mondo in termini di forza nazionale composita e di influenza internazionale”.3

Pronunciamenti così grandiosi hanno dato vita a un’industria intellettuale dedicata al centenario della RPC. L’anno 2049 attira analisti di varia estrazione, accomunati solo dal desiderio di plasmare o prevedere il percorso della Cina fino a quella data. Una delle voci più importanti di questo genere è il libro di Yi Changliang Predicting the Future: A Study of China’s Composite National Strength in 2049. Yi dirige il comitato editoriale di Macroeconomic Management,4 una pubblicazione della Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e la riforma, l’agenzia di livello ministeriale responsabile della creazione e del coordinamento della politica statale in materia di sviluppo economico e sociale.5 La NDRC è stata definita il “mini-Consiglio di Stato “6 , con il compito di armonizzare la politica macroeconomica tra i numerosi organi burocratici della RPC. Tutto, dalla Belt and Road Initiative alla stabilizzazione dei prezzi, rientra in questo ambito. Lavorare nella NDRC forma i funzionari a vedere i problemi sociali attraverso una lente olistica ma decisamente quantitativa. Questa è la lente che Yi usa per prevedere il futuro della Cina.

Al centro di queste previsioni c’è il concetto di forza nazionale composita. Se le classifiche tradizionali delle grandi potenze si concentrano su parametri di forza militare come il tonnellaggio navale o le dimensioni dell’esercito, le misure di forza nazionale composita mirano a sintetizzare la potenza militare con altre misure materiali di potere (come la potenza industriale) e con forme meno tangibili di forza (come l’influenza culturale globale, la stabilità politica o il dinamismo tecnologico). Il termine suggerisce una metrica onnicomprensiva per il successo nazionale.

Non esiste un metodo universale per calcolare questa metrica universale. Ogni analista deve calcolarla secondo i propri metodi. La maggior parte dei cinesi che utilizzano questo concetto non lo calcolano affatto, ma si limitano a usare le parole “forza nazionale composita” come una comoda abbreviazione per indicare l’insieme delle risorse a cui gli Stati attingono quando prosperano o cadono. Ma per un certo tipo di esperti cinesi, la tentazione di quantificare è irresistibile. Così è per Yi Changliang. In una sezione di Predicting The Future che CST non ha tradotto, Yi presenta la forza nazionale composita sotto forma di formula.7 Questa formula fornisce un’utile istantanea della metodologia più ampia di Yi. Essa recita:

CNS=[E+M+(Aa+Ab)]x(1-α) × Sβ × Q.
Il primo composto di questa formula è il “potere duro” [硬实力], composto dalla forza economica (E), dalla forza militare (M) e dalla forza tecnologica di una nazione. Quest’ultima variabile è ulteriormente suddivisa in scienza di base (Aa) e scienza applicata (Ab). La misura composita del potere duro è modificata dai fattori di rischio che uno Stato può affrontare (indicati da α); α aumenta quando un Paese sperimenta disordini interni, riducendo il valore del suo potere duro. Il valore modificato dell’hard power viene poi moltiplicato per il “soft power” di uno Stato [软实力], una misura del prestigio internazionale e dell’influenza diplomatica indicata con S, e per il suo smart power [巧实力], una misura della competenza strategica indicata con Q. Yi parte dal presupposto che più un Paese è moderno e democratico, più sarà accolto positivamente dalla comunità internazionale. Così completa la sua equazione includendo la democratizzazione (β) come moltiplicatore del soft power di una nazione.

Utilizzando questo modello, Yi crea una scala di punti per la forza nazionale composita. Secondo le sue stime, nel 2010 la Cina ha totalizzato un punteggio di 43,08. Con ulteriori calcoli che aggiungono alle sue equazioni variabili come la crescita economica, la strategia di sviluppo e il quadro istituzionale, Yi stima che entro il 2049 la forza nazionale composita della Cina crescerà fino a 239,96, anche se la forza nazionale composita degli Stati Uniti crescerà fino a 432,959.

Questi calcoli grossolani hanno una validità scientifica solo discutibile. Più interessanti delle loro conclusioni specifiche sono i presupposti su cui si basa l’intero esercizio. La tecnologia è la chiave di volta dell’analisi di Yi. Yi fa esplicitamente dell’abilità scientifica un elemento del potere nazionale importante quanto la capacità industriale o la forza militare. Insiste sul fatto che “l’innovazione tecnologica è la forza motrice primaria dello sviluppo e la [spina dorsale] strategica per la costruzione di un sistema economico moderno”. Il “punto di fusione tra scienza, tecnologia e industria” è ora “il principale campo di battaglia per accelerare lo sviluppo economico”.

C’è solo un problema: l’industria cinese imita più di quanto innovi. Il calcolo di Yi, secondo cui la Cina non raggiungerà gli Stati Uniti entro il 2049, si basa sul presupposto che la Cina continuerà a seguire un modello di sviluppo dipendente dall’imitazione della tecnologia straniera10.

Yi non è un rigido determinista storico: le sue proiezioni non rivelano ciò che deve essere, ma solo ciò che può essere, o meglio, ciò che è più probabile che sia se la RPC non trasforma il quadro istituzionale che circonda la crescita economica e lo sviluppo tecnologico cinese.11 In altre parole, le previsioni di Yi sono più avvertimenti che profezie. Ha idee precise su quali cambiamenti potrebbero portare la Cina a un futuro più luminoso. Queste raccomandazioni sono tradotte di seguito.

Alcuni temi spiccano. Come molti membri del Partito Comunista Cinese, Yi ritiene che il mondo sia alla vigilia di una “quarta rivoluzione industriale” durante la quale la robotica avanzata, la produzione additiva e l’intelligenza artificiale trasformeranno il volto dell’economia globale. A suo avviso, gli scienziati e i ricercatori che saranno i pionieri di queste nuove tecnologie dovranno essere cinesi. A tal fine, l’intera struttura macroeconomica della Cina deve essere riorganizzata. In alcuni casi ciò richiederà un cambiamento radicale. Per questo Yi raccomanda di “eliminare il sistema di cattedra per i professori delle università e dei college”. Solo se c’è “competizione per i posti di lavoro” nelle migliori università, dove i candidati sono veramente “i migliori selezionati tra i migliori”, le università cinesi possono “formare ed educare le vere élite scientifiche e tecnologiche che guideranno il mondo”. Per molti versi, le numerose proposte fiscali, di sviluppo e di istruzione di Yi sono tutte finalizzate alla creazione di questo ristretto strato di élite. Se la Cina produrrà gli scienziati e i tecnologi più talentuosi dell’umanità, tutto il resto andrà al suo posto.

Un’altra delle preoccupazioni principali di Yi è la costruzione del sistema. Oltre a riformare gli attuali “sistemi educativi e culturali; sistemi fiscali, tributari, finanziari e di investimento; sistemi di imprese statali e sistemi di proprietà intellettuale”, la Cina deve costruire un nuovo “sistema di innovazione tecno-scientifica”, un “sistema di innovazione della conoscenza”, un “sistema di diffusione della conoscenza”, un “sistema di sviluppo economico innovativo” e un “sistema di innovazione istituzionale”.

Per Yi, il pensiero sistemico si presta a una forma di governance molto specifica. Il vecchio modello di investimento diretto del governo nelle tecnologie emergenti è insufficiente; l’innovazione tecnologica progredirà più rapidamente nel regno della concorrenza commerciale. Il Partito deve promuovere un ambiente in cui le imprese competano tra loro, attingendo alla ricerca di base finanziata dal governo e alla “infrastruttura tecno-scientifica” creata dallo Stato. Nella goffa formulazione di Yi, il successo si presenterà come “un’alleanza industria-università-ricerca orientata al mercato, con le imprese come pilastro principale”. Sistemi che si autoalimentano come questi devono sostituire i più semplici accordi dall’alto verso il basso. Yi è fiducioso che se riforme come queste avranno successo, le scoperte della classe di scienziati geniali cinesi si diffonderanno rapidamente in tutta l’economia cinese, fungendo da motore della futura potenza cinese.

Nessuna di queste idee è in contrasto con le politiche effettivamente adottate dal Partito Comunista Cinese da quando Yi ha pubblicato il suo libro. Xi Jinping descrive anche la politica scientifica e tecnologica come il problema di “che tipo di persone dobbiamo coltivare”. Per Xi Jinping l’innovazione è anche una questione di “miglioramento” e di “creazione di sistemi” per coordinare gli sforzi delle università, degli istituti di ricerca e delle principali imprese ad alta tecnologia12. Se la forma del “nuovo sistema nazionale” [新型举国体制] che il Partito ha creato per potenziare la tecnologia cinese non corrisponde esattamente alle prescrizioni di Yi, ci sono chiari parallelismi tra il modo in cui il Partito descrive questo sistema e gli accordi istituzionali che Yi sostiene di seguito.13 È chiaro che Yi Changliang non è l’unico comunista cinese convinto che il potere scientifico aprirà la strada al 2049.

THE EDITORS

1. Xi Jinping  习近平, “Gaoju Zhongguo Tese Shehuizhuyi Weida Qizhi, Wei Quanmian Jianshe Shehuizhuyi Xiandaihua Guojia Er Tuanjie Zhengdou—Zai Zhongguo Gongchang Dang Diershici Quanguo Daibiao Daguo Daibiao Dahui Shangde Baogao 高举中国特色社会主义伟大旗帜 为全面建设社会主义现代化国家而团结奋斗——在中国共产党第二十次全国代表大会上的报告 [Hold High the Great Banner of Socialism with Chinese Characteristics and Strive in Unity to Build a Modern Socialist Country in All Respects—Political Report at the 20th National People’s Congress],”Xinhua 新华, 25 October 2022.
2. See Jude Blanchette, Briana Boland and Lily McElwee, “Beijing’s Timeline for ‘Reunification’ with Taiwan?” CSIS Interpret: China, 26 May 2023;  U.S. Department of Defense, Military and Security Development Involving the  People’s Republic of China (Washington DC:  2023), p. 189.
3. Xi, “Hold High the Great Banner of Socialism with Chinese Characteristics.”
4. Macroeconomic Management is an academic journal established and supervised by the Chinese National Development and Reform Commission. Since its inception in 1984, the journal has published reports, analysis, and opinion pieces related to policies of economic and social development, domestic and foreign economic conditions, regional experiences, and other recommendations. Visit the journal’s website at http://www.hgjjgl.com/list-201-1.html.
5. Lance L. P. Gore, “China’s ‘Mini-State Council’: National Development and Reform Commission,” EAI Background Brief, No. 614, 8 April 2011.
6. Ibid. 
7. Yi Changliang 易昌良, Yujian Weilai: 2049 Zhongguo Zonghe Guoli Yanjiu 预见未来:2049中国综合国力研究 [Predicting the Future:  China’s Composite National Strength in 2049] (Beiijng: Zhongxin Chuban Jituan 中信出版集团 [CITIC Publishing Group], 2020), 119.
8. Ibid., 146.
9. Ibid., 156.
10. Ibid., 150.
11. Ibid.
12. Xi, “Hold High the Great Banner of Socialism with Chinese Characteristics.”
13. The official description of this whole-of-nation system is an “organizational model and operating mechanism that…leverages the decisive role of the market in resource allocation, better utilizes the role of the government, [and] better utilizes vast domestic market demand” in order to “better integrate a proactive government with an efficient market” so that China may become a “self-reliant technology great power.” See Quanmian Shenhua Gaige Weiyuanhui 全面深化改革委员 [Commission on Deepening Reform], “Guanyu Jianquan Shehuizhuyi Shichang Jinjixia Guanjian Hexin Jishu Gongguan Xinxing Jvguo Tizhu de Yijian 关于健全社会主义市场经济条件下关键核心技术攻关新型举国体制的意见 [Opinions on Improving the New-Style Whole of Nation System for Research on Key Core Technologies Under the Conditions of Socialist Market Economy],” 8 September 2022.

Utilizzare il “Made in China 2025” come opportunità per accelerare la costruzione di un Paese innovativo

Sfruttando lo slancio della Riforma e dell’Apertura, il “Made in China” è diventato famoso in tutto il mondo e i prodotti cinesi si sono diffusi in tutto il mondo. La maggior parte dei prodotti riporta l’etichetta “Made in China”, il che ha contribuito notevolmente a rendere la Cina la seconda economia mondiale. Questi prodotti non conferiscono i vantaggi dell’innovazione tecnologica, necessari per lo sviluppo industriale, richiedono risorse ingenti, causano gravi esternalità negative come l’inquinamento ambientale e, in una certa misura, indeboliscono la competitività dei prodotti cinesi.

Nel loro libro China’s Next Strategic Advantage: from Imitation to Innovation, i professori George Yip e Bruce McKern della China Europe International Business School sottolineano chiaramente che uno sviluppo industriale [sano] dovrebbe basarsi su un vantaggio competitivo in termini di tecnologia o capacità di innovazione, non su un basso costo del lavoro.2 In passato, l’industria manifatturiera cinese non innovava e si limitava a copiare, diventando “grande ma non forte”. All’epoca, i vantaggi strategici della Cina erano il basso costo del lavoro e l’enorme mercato interno. Questi due fattori hanno favorito il rapido sviluppo della Cina, ma ora non sono più sufficienti. L’innovazione è diventata l’obiettivo del governo cinese; renderà più forte l’industria manifatturiera cinese, ma non accadrà da un giorno all’altro. Potrebbero essere necessari dai 10 ai 20 anni.

L’innovazione è il motore della modernizzazione della società umana. È uno dei fattori più importanti per il progresso e lo sviluppo di un Paese. Lo sviluppo è inseparabile dall’innovazione; l’innovazione è la forza motrice primaria dello sviluppo e la [spina dorsale] strategica per la costruzione di un sistema economico moderno. Le circostanze reali dello sviluppo economico e tecnologico nel mondo di oggi mostrano anche che, sul palcoscenico della competizione economica globale, solo i Paesi con forti capacità di innovazione scientifica e tecnologica possono svolgere un ruolo di primo piano nello scambio di beni e servizi nell’economia globale o guidare [la direzione dello] sviluppo globale.

L’innovazione tecnologica è sempre importante per la crescita di qualsiasi sistema economico. L’industria è la fonte primaria di crescita e sviluppo economico. Senza lo sviluppo della produzione industriale, lo sviluppo economico non sarebbe possibile, per non parlare dell’origine e dell’esistenza della scienza e della tecnologia. Il punto di fusione tra scienza, tecnologia e industria è diventato il campo di battaglia principale per accelerare lo sviluppo economico. Quando si verificherà un’esplosione concentrata di invenzioni scientifiche e tecnologiche, si verificheranno cambiamenti rivoluzionari nell’industria.

L’umanità è già entrata nella quarta rivoluzione industriale3 – una nuova rivoluzione industriale che ha come fulcro l’intelligenza, incarnata da tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale4 , le comunicazioni quantistiche, l’Internet degli oggetti (IoT) e la realtà virtuale. Le fondamenta [di questa rivoluzione] sono i computer, l’ingegneria genetica, i nuovi materiali e la nuova energia. Nel suo libro La quarta rivoluzione industriale, Klaus Schwab, fondatore e presidente del World Economic Forum, nomina i veicoli senza pilota (auto a guida autonoma e droni), l’intelligenza artificiale, la robotica avanzata, i nuovi materiali, l’Internet delle cose, l’ingegneria della ricombinazione genetica e la tecnologia della fusione cellulare come tecnologie trainanti.5 In un momento in cui questo nuovo ciclo di rivoluzione tecno-scientifica e di trasformazione industriale non ha ancora acquisito il suo [pieno] slancio, ci sono grandi aspettative per l’intelligenza artificiale, i big data e il cloud computing e [queste aree] sono diventate il principale campo di battaglia per l’innovazione. [In questo campo di battaglia, i sistemi di autoapprendimento che utilizzano i big data amplieranno i confini delle capacità umane, rafforzeranno la sicurezza di Internet e utilizzeranno la tecnologia IoT per collegare i big data degli utenti, i processi di produzione e le catene di approvvigionamento logistico, stimolando così una rivoluzione industriale nella produzione intelligente. Le esplorazioni di “Internet +” stanno avendo una reazione di tipo chimico con industrie sempre più segmentate.

L’innovazione guida ogni epoca. Spinta dall’ondata globale di innovazione portata dall’arrivo della quarta rivoluzione industriale, la Cina non ha altra scelta che imboccare la strada dello sviluppo economico innovativo, migliorando continuamente le capacità innovative della produzione industriale, osando far progredire lo sviluppo di questa rivoluzione industriale e accelerando la costruzione di un Paese innovativo. [Solo così la Cina potrà avere un enorme impatto sull’economia mondiale, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile e sano dell’economia nazionale. L’innovazione tecnologica ci ha portato cambiamenti inimmaginabili e noi dobbiamo abbracciare l’innovazione. Dobbiamo abbracciare la quarta rivoluzione industriale.

Il 18° Congresso del Partito ha sottolineato che l’attuazione di una strategia di sviluppo guidata dall’innovazione6 richiede che l’innovazione tecno-scientifica agisca come spina dorsale strategica per migliorare la produttività della società e la composita forza nazionale. Questa deve essere posta al centro della configurazione complessiva dello sviluppo nazionale. Con l’attuazione di Made in China 20257 , il “Made in China” si trasformerà in “Intelligently Made in China” e “Created in China”. [Il ruolo che] il percorso di sviluppo della Cina svolgerà sulla scena economica internazionale si evolve dall’imitazione alla leadership. Il segreto di questa [trasformazione] è l’innovazione.

Made in China 2025 mira a migliorare la produttività del settore manifatturiero, a espandere la produzione in nuove aree e a concentrarsi maggiormente sulla ricerca e sullo sviluppo di prodotti ad alta tecnologia e sullo sviluppo del mercato interno. Sotto la guida di questa strategia di innovazione, la Cina ha fatto progressi in molte aree dello sviluppo tecno-scientifico. In termini di classifica generale dell’innovazione, la Cina è salita nella graduatoria internazionale del Global Innovation Index Report 20178 , pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, dalla Cornell University e da altre istituzioni. La Cina è passata dal 25° posto nel 2016 al 22° [nel 2017], diventando così l’unico Paese tra i primi 25 Paesi a reddito medio del mondo ad essere annoverato tra i leader dell’innovazione globale.

Attualmente, il nostro Paese sta ancora affrontando difficoltà come l’insufficiente padronanza delle tecnologie chiave e l’essere intrappolato nel mezzo e nella parte bassa della catena del valore. L’unico modo per cambiare questa situazione sfavorevole è migliorare la nostra catena dell’innovazione, promuovere l’innovazione collaborativa tra l’industria, il mondo accademico e gli enti di ricerca, risolvere i principali problemi tecnologici di carattere generale, accelerare la velocità con cui le nuove innovazioni vengono utilizzate a livello industriale e promuovere attivamente la costruzione di un Paese innovativo. Allo stesso tempo, [dobbiamo] continuare ad approfondire la riforma del sistema dei diritti di proprietà e della nostra struttura tecno-scientifica, rafforzare la protezione della proprietà intellettuale, migliorare le politiche di incentivazione dei talenti, ottimizzare l’ambiente dell’innovazione, sfruttare appieno il ruolo delle imprese nell’innovazione e lasciare che l’innovazione e la vitalità sociale esplodano attraverso la concorrenza.

Sulla strada per aumentare la forza nazionale composita della Cina nei prossimi oltre 30 anni, dobbiamo continuare a perseguire senza sosta l’innovazione. Solo perseverando nella nostra spinta all’innovazione e osando innovare e cambiare potremo superare le strozzature della crescita economica e dello sviluppo e diventare leader della nuova rivoluzione industriale.

A tal fine, possiamo promuovere l’innovazione nei seguenti modi:

1. Costruire sistematicamente un sistema di innovazione della conoscenza, un sistema di innovazione tecnologica, un sistema di diffusione della conoscenza e un sistema di innovazione istituzionale, oltre a sistemi di supporto e ausiliari, ognuno dei quali avrà un proprio obiettivo, ma si sovrapporrà e si sosterrà a vicenda. Insieme formeranno un sistema ordinato, coeso e aperto per lo sviluppo economico innovativo. Un sistema nazionale di sviluppo economico innovativo è, dal punto di vista strategico della costruzione di sistemi, [destinato a] migliorare globalmente le capacità di innovazione del Paese. [Questo sistema è una forza innovativa che si forma attraverso l’integrazione e l’interazione di vari elementi di innovazione nell’ambiente macro-innovativo, come la cultura, i sistemi, le istituzioni e una rete di innovazione composta da diverse entità innovative. [Dobbiamo evitare un “malfunzionamento” del sistema di innovazione. La riforma deve iniziare dalle radici istituzionali profonde [dei problemi].

In primo luogo, dobbiamo approfondire la riforma e il miglioramento di vari sistemi, tra cui i sistemi scientifici e tecnologici, i sistemi educativi e culturali, i sistemi fiscali, tributari, finanziari e di investimento, i sistemi delle imprese statali e i sistemi di proprietà intellettuale. [Dobbiamo razionalizzare le politiche per incoraggiare l’innovazione tecno-scientifica, integrare diverse entità di innovazione, ricercare obiettivi sociali ed economici comuni e stabilire una rete di innovazione collegata orientata verso incentivi compatibili, utilizzando l’innovazione come forza motrice chiave per la riforma e lo sviluppo e promuovendo l’allocazione efficace delle risorse sociali e tecno-scientifiche e l’integrazione dell’innovazione tecno-scientifica.

Secondo: [Dobbiamo] stabilire un sistema globale per l’innovazione tecnologica che abbia come pilastro l’impresa e che combini industria, università e ricerca con la partecipazione dei dipartimenti governativi competenti. Questo sistema dovrebbe rappresentare un passo avanti nella promozione globale della costruzione di un sistema nazionale di innovazione con caratteristiche cinesi, ottimizzando ulteriormente l’assetto della struttura tecno-scientifica cinese e la coltivazione dei talenti tecno-scientifici, e stimolando l’innovatività della società nel suo complesso.

Infine, dobbiamo ottimizzare l’ambiente dell’innovazione nelle [politiche di] riforma e trasformazione strategica, formando una logica generale per l’innovazione tecno-scientifica e fornendo buoni meccanismi istituzionali e garanzie per la costruzione di un Paese innovativo e lo sviluppo di un’economia innovativa.

2. Promuovere la riforma del modello di innovazione cinese guidato dalle imprese. In Cina, l’innovazione tecnologica e scientifica è stata tradizionalmente promossa dal governo. Nel suo sistema di innovazione tecno-scientifica, il modello di innovazione tradizionale della Cina è stato solitamente promosso attraverso politiche governative e investimenti diretti, oppure da istituzioni di ricerca scientifica e università sotto la giurisdizione del governo. Si tratta di un tipico “modello guidato dal governo”. Il governo formula politiche per l’innovazione, agisce come principale investitore nell’innovazione e stanzia risorse per l’innovazione. L’innovazione, in larga misura, è un compito del governo e il governo svolge un ruolo “onnipotente” nel processo di innovazione tecno-scientifica. Tuttavia, con il graduale approfondimento delle riforme di mercato e la crescita delle imprese private, gli svantaggi di questo modello guidato dal governo sono diventati sempre più evidenti, come la mancanza di motivazione tra coloro che sono [coinvolti nell’] innovazione e il basso [livello di] efficienza nell’innovazione.

Pertanto, da un lato, è necessario cambiare il modello guidato dal governo e riposizionare il ruolo del governo nell’innovazione. Il governo [dovrebbe invece] svolgere le importanti funzioni di sostenere la ricerca e lo sviluppo strategici e di base, di guidare la direzione dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo industriale delle imprese e di costruire infrastrutture tecnoscientifiche.

D’altro canto, le imprese dovrebbero diventare il pilastro dell’attività di innovazione nazionale e il fulcro del sistema innovativo complessivo. Le capacità di innovazione sono anche un importante riflesso della competitività aziendale. In questo modo, consolidare la posizione delle imprese come leader del sistema di innovazione nazionale è un mezzo importante per migliorare la capacità di innovazione del Paese. Solo con le imprese come pilastro dell’innovazione sarà possibile mantenere un orientamento al mercato verso l’innovazione tecnologica, raggiungere rapidamente l’industrializzazione e la commercializzazione degli sviluppi tecnologici o scientifici e migliorare la competitività delle imprese cinesi sul mercato.

3. Promuovere la costruzione del sistema di sviluppo economico innovativo della Cina. Nel sistema nazionale di innovazione cinese, le università e gli istituti di ricerca scientifica sono importanti fonti di conoscenza e di [scoperte] tecnologiche, mentre le imprese sono i principali attuatori della conoscenza e della tecnologia. Insieme, le imprese, le università e gli istituti di ricerca scientifica costituiscono il nucleo del sistema nazionale di innovazione; ognuno di essi è indispensabile. Il concetto di innovazione non governativa è anche un’importante pietra miliare per il miglioramento della capacità di innovazione della Cina e svolge un ruolo significativo nel guidare la cultura dell’innovazione cinese. Per costruire un sistema di sviluppo economico innovativo, la Cina deve innanzitutto costruire istituzioni di ricerca scientifica di livello mondiale, università di livello mondiale e campi di studio di livello mondiale9 , [che] rafforzeranno le capacità di innovazione originali della Cina e contribuiranno allo sviluppo economico e sociale.

Primo: Chiariamo le funzioni degli istituti di ricerca scientifica e delle università. Rafforziamo il ruolo guida degli istituti di ricerca scientifica come spina dorsale della ricerca e dello sviluppo di tecnologie di base e di frontiera, nonché della ricerca e dello sviluppo di tecnologie di uso generale. Rafforziamo la ricerca universitaria nelle discipline scientifiche di base e portiamo alcune discipline scientifiche a livello mondiale. [Dobbiamo guidare gli istituti di ricerca scientifica e le università a concentrarsi strettamente sui principali compiti di ricerca scientifica [prioritari per il governo] e a integrare e ottimizzare efficacemente le risorse della ricerca scientifica. Dobbiamo formare gruppi di ricerca scientifica interdisciplinari e completi, che costituiranno la base per un’innovazione completa, di alto livello e internazionale nella ricerca scientifica.

Poi: Dobbiamo promuovere la riforma delle strutture aziendali e del regime di proprietà intellettuale. Dobbiamo sforzarci di coltivare imprese innovative di livello mondiale; incoraggiare i leader del settore a costruire sistemi di ricerca e sviluppo di alto livello; formare un sistema organizzativo completo per la ricerca scientifica e per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie; consolidare i talenti di alto livello, creando sistematicamente una catena di innovazione che unisca le piccole e medie imprese, gli istituti di ricerca scientifica e le università all’interno e tra i vari settori, fornendo soluzioni complete per l’innovazione tecnologica industriale.

4. Costruire un sistema di trasferimento tecnologico professionale e orientato al mercato per accelerare la commercializzazione dei risultati della ricerca scientifica cinese. Nella costruzione di un’economia innovativa, occorre prestare grande attenzione al ruolo catalizzatore di un sistema di commercializzazione della tecnologia e allo sviluppo di vari servizi tecnoscientifici come la progettazione di ricerca e sviluppo, l’incubazione di start-up, l’ispezione, i test e la certificazione e i diritti di proprietà intellettuale. Allo stesso tempo, dovrebbero essere perfezionati vari mercati specializzati per lo scambio di tecnologie a livello nazionale e piattaforme per lo scambio di proprietà intellettuale orientate al mercato, che consentano di creare canali liberi per il trasferimento di tecnologia e proprietà intellettuale.

Da ciò si evince che l’obiettivo strategico di promuovere efficacemente la costruzione della Cina come Paese innovativo e di potenziare le capacità di innovazione della Cina dovrebbe essere il seguente: per quanto riguarda lo sviluppo del mercato della tecnologia, stabilire un’alleanza industria-università-ricerca orientata al mercato con le imprese come pilastro, [formare] una rete di collaborazione per l’innovazione che incorpori risorse non governative. Per quanto riguarda la ricerca tecno-scientifica di base e fondamentale, [la Cina] dovrebbe adottare un approccio guidato dal governo con gli istituti di ricerca scientifica, le università e le imprese come spina dorsale. Con il coordinamento, l’assistenza e la supervisione del governo, molteplici forze lavoreranno insieme per far progredire [la Cina] sulla strada dell’innovazione interna.

La scelta strategica per potenziare la forza scientifica e tecnologica

La forza tecnico-scientifica è la componente centrale della forza nazionale composita di un Paese. La scienza e la tecnologia, in particolare la scienza e la tecnologia avanzate con usi industriali, sono diventate la forza motrice primaria del progresso sociale e hanno rapidamente cambiato il panorama internazionale. Molte aree chiave ad alta tecnologia, come l’esplorazione dello spazio esterno, lo sviluppo delle profondità marine, la bioingegneria, l’ingegneria dell’informazione e l’esplorazione di nuove energie e nuovi materiali stanno cambiando l’equilibrio di potere tra i Paesi. Alcuni Paesi hanno rapidamente rafforzato la loro forza nazionale composita grazie alle tecnologie avanzate e agli adeguamenti della struttura industriale determinati da questi progressi.

Attualmente, il livello di sviluppo tecno-scientifico della Cina, in particolare le sue capacità high-tech, è ancora in ritardo rispetto ai Paesi più sviluppati del mondo come Stati Uniti, Russia, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia e Israele. Per molti aspetti, è ancora necessario un duro lavoro per ridurre il divario tra la scienza e la tecnologia cinese e quella dei Paesi sviluppati, nonché per aumentare il contributo della scienza e della tecnologia alla forza nazionale composita della Cina.

1. Riformare il sistema educativo, [elevare il calibro del] popolo e coltivare un’élite tecnoscientifica
Nell’era dell’economia della conoscenza, la componente più cruciale della forza nazionale composita di un Paese è la forza tecno-scientifica. Questa dipende a sua volta dall’istruzione. L’istruzione è l’elemento fondamentale della forza tecno-scientifica. Il potenziamento della forza tecno-scientifica si basa e si realizza attraverso l’educazione e la coltivazione dei talenti. Quanto più la produzione moderna si basa su scienza e tecnologia altamente sviluppate, tanto più dipende dall’istruzione. Lo sviluppo e l’utilizzo efficiente delle risorse di un Paese sono indissolubilmente legati alla scienza e alla tecnologia, e il potenziamento della forza tecno-scientifica è indissolubilmente legato al lavoro fondamentale dell’istruzione.

Dal punto di vista dello sviluppo verticale, l’istruzione cinese ha fatto davvero grandi progressi. Tuttavia, se valutata da una prospettiva orizzontale e dalla prospettiva della qualità dell’istruzione, la Cina deve ancora concentrarsi in modo significativo sullo sviluppo dell’istruzione e continuare ad attuare la riforma dell’istruzione.

Le riforme specifiche includono le seguenti:

1. Aumentare la percentuale del PIL investita nell’istruzione. Sebbene la spesa cinese per l’istruzione rappresenti una quota crescente della spesa fiscale e del PIL, la percentuale del PIL è ancora molto inferiore a quella dei Paesi sviluppati e alla media internazionale. Dal 2009, i Paesi sviluppati come Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone hanno investito più del 4% del loro PIL nell’istruzione. Tra questi, gli Stati Uniti hanno investito il 6,22%. Nel XX secolo, l’UNESCO ha chiesto a tutti i Paesi di destinare almeno il 6% del PIL all’istruzione entro il 2000.10 Al 2019, l’investimento cinese nell’istruzione in proporzione al PIL è rimasto al di sopra del 4% per sette anni consecutivi, ancora al di sotto dell’obiettivo del 6%. Questo non è ancora il livello richiesto per la scienza e la tecnologia [per servire come] fondamento dell’istruzione, il che limita [il potenziale di crescita] della forza tecno-scientifica della Cina. Pertanto, nei prossimi 30 anni, la Cina deve aumentare gli investimenti nella spesa per l’istruzione, raggiungendo gradualmente il 6,5% [del PIL].

‍2. Per adattarsi alle esigenze della futura urbanizzazione, è necessario adeguare le strutture di supporto per il finanziamento dell’istruzione e riorganizzare la disposizione e i modelli educativi delle scuole primarie e secondarie. In futuro, con l’aumento dell’urbanizzazione, dell’industrializzazione e della modernizzazione agricola, un gran numero di persone si trasferirà in città di piccole e medie dimensioni. In termini di sostegno alle spese per l’istruzione, la Cina deve concentrarsi sul sostegno all’espansione delle scuole primarie e secondarie a livello di contea e oltre,11 ammettere [liberamente] i figli dei nuovi residenti [urbani],12 e distribuire razionalmente [le risorse tra] le scuole rurali, permettendo all’istruzione primaria e secondaria di svilupparsi e rafforzarsi nelle città più sviluppate economicamente e culturalmente. Allo stesso tempo, [la Cina] dovrebbe, quando opportuno, ridurre la durata della scuola [obbligatoria], riducendo la durata della scuola primaria e secondaria di un anno ciascuna. Si potrebbe aggiungere un giorno alla settimana per le attività extrascolastiche, aumentando le opportunità degli studenti di impegnarsi nella società e migliorando così il calibro degli studenti.13 [Il concetto di calibro di uno studente] dovrebbe essere completo, includendo anche il calibro fisico.

Il sistema e il modello d’esame [dovrebbero essere] riformati, riducendo il grado di conoscenza puramente libraria richiesto a livello di scuola superiore e aumentando la qualità personale delle domande d’esame, in modo da promuovere il graduale miglioramento della capacità degli studenti di applicare concretamente le conoscenze, pensare in modo creativo e diventare più innovativi. [Dobbiamo aumentare i finanziamenti e il sostegno alle scuole primarie e secondarie nelle aree occidentali di minoranza etnica e nelle zone interne impoverite. Dobbiamo alleviare l’indebolimento dell’istruzione causato dall’insufficienza delle risorse finanziarie locali. Il mantenimento dell’equità educativa migliorerà globalmente la qualità dell’intero popolo.

3. Imparare dall’esperienza dei Paesi tecnologicamente sviluppati per riformare il modello cinese di istruzione superiore. I college e le università hanno il compito fondamentale di preservare la conoscenza, diffondere il sapere, creare conoscenza e coltivare talenti. Tra queste, alcune università di alto livello coltivano anche le élite per il Paese e la società, guidando il progresso sociale attraverso l’accelerazione della ricerca scientifica e dell’innovazione. Attualmente, il sistema di istruzione superiore cinese non si è adattato molto bene alle esigenze degli sviluppi attuali. [Interi campi di studio accademico non sono in sintonia con le esigenze dello sviluppo economico e sociale.

Lo Stato deve promuovere vigorosamente la riforma e apportare modifiche, orientare le scuole e le università generali alle esigenze della società, implementare un sistema in cui le università migliorino attraverso la concorrenza e rimuovere la responsabilità dello Stato per tutti i finanziamenti all’istruzione, consentendo allo Stato di selezionare le discipline e i laboratori chiave da sostenere. [I finanziamenti dovrebbero provenire principalmente dalle scuole stesse e dalle donazioni; i fondi raccolti dall’università possono essere integrati da un sostegno selettivo del governo, caso per caso, in base alle esigenze di sviluppo sociale o economico.

In termini di principi educativi, i college e le università generali dovrebbero porre la stessa enfasi sull’insegnamento della conoscenza e della formazione professionale e tecnica, concentrandosi sulle scienze applicate. [Queste università non devono enfatizzare la coltivazione di studi orientati alla ricerca a livello di dottorato e post-laurea in discipline di alto livello; tutti i laureati devono adattarsi alle esigenze della società e devono essere istruiti in campi che arricchiscano la società, soddisfacendo la domanda di talenti della società a tutti i livelli.

Lo Stato dovrebbe fornire una politica speciale e un sostegno finanziario alle “985 università “14 e affidare loro la missione di coltivare talenti d’élite di alto livello. Queste università dovrebbero dismettere completamente la burocrazia, eliminare o ridurre il personale non docente, riformare il sistema accademico e il modello di formazione e concentrarsi sulla ricerca fondamentale di alto livello e sulla ricerca accademica di livello mondiale. Se necessario, si dovrebbero iscrivere meno studenti ai corsi di laurea, in particolare ai dottorati di ricerca, in modo che un numero minore ma più qualificato di dottori di ricerca possa diventare l’élite tecno-scientifica del futuro.

Il sistema di cattedra per i professori di college e università dovrebbe essere eliminato; ci dovrebbe essere competizione per i posti di lavoro e i candidati devono essere selezionati tra i migliori, in modo che le università, per il bene del Paese e dell’umanità nel suo complesso, possano formare ed educare le vere élite tecno-scientifiche che guideranno il mondo. L’esperienza storica dei Paesi stranieri e della Cina dimostra che i migliori leader scientifici sono coltivati nelle università di livello mondiale.

2. Stabilire un sistema di innovazione tecnoscientifica guidato dallo Stato, con le imprese come pilastro portante
L’innovazione è il motore principale dello sviluppo e una solida fonte di sostegno per affrontare rischi e sfide. Il potenziamento della forza tecno-scientifica complessiva di un Paese dipende dalla creazione e dal miglioramento dei meccanismi e delle istituzioni che si concentrano sul miglioramento delle capacità innovative interne e sulla promozione della stretta integrazione della scienza e della tecnologia con lo sviluppo economico e sociale. Lo Stato dovrebbe guidare tutta la società nella realizzazione di innovazioni tecnoscientifiche, al fine di seguire le tendenze prevalenti e rimanere all’avanguardia della scienza e della tecnologia internazionale. Dovrebbe risolvere i problemi che attualmente limitano l’innovazione tecno-scientifica. Dovrebbe sfruttare appieno il ruolo di supporto e guida della scienza e della tecnologia nella costruzione di un sistema nazionale di innovazione, trasformando i metodi, adeguando le strutture, migliorando il sostentamento delle persone e promuovendo l’armonia.

In questo sistema nazionale di innovazione, è necessario creare un meccanismo istituzionale che consenta alle imprese di guidare l’innovazione nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia industriale. Il governo dovrebbe introdurre diverse politiche economiche e sociali per guidare e assistere le imprese sia nella ricerca e sviluppo che nell’innovazione, e potenziare i fattori di innovazione come la tecnologia e lo sviluppo dei talenti per accumulare una serie di risultati innovativi che attirino l’attenzione internazionale, in modo che questi risultati vadano a beneficio di più persone.

Oggi, quasi tutti i Paesi sviluppati utilizzano l’impresa come componente principale dell’innovazione tecnoscientifica. Con l’innovazione aziendale come base, vengono intrapresi progetti di ricerca scientifica macro, su larga scala e di base a livello nazionale. Da tempo i livelli complessivi di scienza e tecnologia, ricerca e sviluppo e innovazione nelle imprese cinesi sono insufficienti o molto bassi. Ciò ha influito sulla forza tecno-scientifica dell’intero Paese. Per questo motivo, la Cina deve realmente attuare misure per migliorare il suo sistema di innovazione scientifica, guidato dallo Stato e con le imprese come pilastro principale; accelerare la riforma delle imprese statali e risolvere le questioni relative alle imprese statali, compresi i meccanismi, la struttura, i diritti di proprietà e l’eredità storica delle imprese statali, al fine di risolvere meglio i problemi di innovazione tecnoscientifica legati all’orientamento al mercato delle imprese e accelerare la commercializzazione dei risultati tecnoscientifici.

Va notato che, negli ultimi anni, il numero di pubblicazioni dei ricercatori scientifici cinesi ha gradualmente raggiunto quello degli Stati Uniti.15 Tuttavia, c’è sempre stato un divario tra la Cina e i Paesi stranieri nel tasso medio di citazioni di queste pubblicazioni e nel tasso di conversione dei risultati della ricerca scientifica [in applicazioni pratiche]. [L’attuale sistema cinese di valutazione della ricerca scientifica ha reso gli scienziati poco propensi a spendere risorse umane e significative per convertire i risultati della ricerca in applicazioni pratiche; le imprese sono motivate a farlo, ma non hanno le basi tecnologiche ed è spesso difficile per loro raccogliere le capacità necessarie per intraprendere questo lavoro.

Pertanto, dobbiamo migliorare il nostro sistema di valutazione del potenziale di commercializzazione dei progetti di ricerca tecnologica applicata e stabilire gli indicatori corrispondenti. Gli istituti di ricerca scientifica e le università dovrebbero fornire maggiore supporto e servizi all’innovazione aziendale. Il personale tecnico-scientifico dovrebbe essere incoraggiato a creare imprese tecnologiche. Le imprese dovrebbero competere per condurre la ricerca e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, sulla base della domanda del mercato nazionale ed estero e dei piani governativi di macrolivello – ispirandosi l’un l’altra e competendo l’una con l’altra, diventando così il meglio che possono essere.

Questo accelererà [lo sviluppo di] un sistema tecno-scientifico guidato dal mercato e sostenuto dal governo. Emergeranno continuamente prodotti e tecnologie avanzate di ogni tipo, che miglioreranno la forza tecno-scientifica della Cina e innalzeranno il livello di [avanzamento scientifico].

Chi si conquista diventa più forte; chi si rafforza vince.16 L’esperienza ci ha ripetutamente insegnato che le tecnologie fondamentali non possono essere acquisite, comprate o elemosinate;17 l’innovazione deve basarsi sulle proprie capacità. Di fronte a una concorrenza tecno-scientifica internazionale sempre più agguerrita e a numerosi rischi e sfide, la cosa più necessaria è una mentalità razionale e scientifica abbinata a un’azione entusiasmante. [Dobbiamo seguire con costanza la strada dell’innovazione indipendente, eliminare le sofferenze causate dalla “mancanza di anima e di nucleo “18 , gettare solide basi per l’innovazione e lo sviluppo, e prendere saldamente in mano le tecnologie fondamentali. Così facendo, saremo sempre invincibili e avremo preso saldamente l’iniziativa nello sviluppo economico e sociale.

La prosperità tecno-scientifica farà prosperare la nazione; la forza tecno-scientifica renderà forte il Paese.19 Per raggiungere i Due Obiettivi del Centenario20 e realizzare il Sogno Cinese del Grande Ringiovanimento della Nazione Cinese, [la Cina] deve persistere sulla strada dell’innovazione indigena con caratteristiche cinesi, avanzare verso le frontiere tecnologiche del mondo, avanzare verso il campo di battaglia economico e avanzare verso le necessità del nostro Paese accelerando l’innovazione tecnologica in tutti i settori e cogliendo l’opportunità della competizione tecno-scientifica globale.

Nel mondo di oggi, la tendenza storica della globalizzazione economica è inarrestabile e un nuovo ciclo di rivoluzione tecno-scientifica e trasformazione industriale è appena iniziato.21 Insistere sulla cooperazione aperta e sullo sviluppo comune è in linea con la tendenza dei tempi e conforme alle leggi intrinseche dell’innovazione tecno-scientifica. L’innovazione indigena è un’innovazione in un ambiente aperto, che richiede di sfruttare l’energia di tutto il mondo e il potere di tutte le parti.

3. Espandere gli investimenti nella ricerca scientifica e introdurre attivamente tecnologie straniere all’avanguardia
Tra le componenti della forza nazionale composita, la scienza e la tecnologia sono le più critiche. La crescita economica, la forza militare, la cultura e l’istruzione sono tutte [necessarie per] sostenere la scienza e la tecnologia. L’aumento della forza tecno-scientifica richiede investimenti. I Paesi che oggi sono all’avanguardia nel mondo sono anche quelli con la maggiore forza nazionale composita. [In questi Paesi, la velocità con cui la scienza e la tecnologia hanno contribuito alla forza economica e militare è cresciuta, trainando lo sviluppo economico e aumentando la forza militare.

Lo sviluppo economico di Stati Uniti, Giappone e Germania si riflette principalmente nel tasso di valore aggiunto della tecnologia avanzata. Questi Paesi si affidano a industrie ad alta intensità tecnologica e a prodotti a basso input di risorse e ad alto contenuto tecnico per spingere lo sviluppo economico; la forza militare di Stati Uniti e Russia si basa sul supporto di armi ad alta tecnologia [che utilizzano] una guida di precisione e colpi a lungo raggio. L’economia e la difesa nazionale [di un Paese del genere] non possono essere forti senza il supporto dell’alta tecnologia.

A loro volta, un’economia sviluppata e una forte capacità di difesa nazionale possono promuovere e guidare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo tecnoscientifico. La forza tecnologica non può essere migliorata senza l’impulso di forti spese e investimenti o senza la competizione militare. Gli investimenti americani in scienza e tecnologia superano quelli di tutti gli altri Paesi del mondo, e la forza tecno-scientifica di Germania e Giappone è il risultato di significativi investimenti in scienza e tecnologia.

Dopo la riforma e l’apertura, l’entità degli investimenti cinesi nella ricerca scientifica è generalmente aumentata ogni anno, e i bilanci a tutti i livelli hanno continuato ad aumentare [gli stanziamenti per] la ricerca scientifica ogni anno.22 Nel 2018, gli investimenti statunitensi in ricerca e sviluppo hanno rappresentato circa il 2,8% del PIL, mentre le spese israeliane e sudcoreane per la ricerca e lo sviluppo hanno rappresentato addirittura il 4,5% del PIL. Gli investimenti della Germania nella ricerca scientifica hanno rappresentato il 3,13% del PIL.

A questo proposito, la Cina deve implementare e migliorare le politiche e le misure per aumentare gradualmente la spesa totale della società per la ricerca e lo sviluppo; aumentare ulteriormente la percentuale del PIL spesa per la ricerca e lo sviluppo e, nel 13° Piano quinquennale e nei successivi piani di sviluppo, allineare gradualmente la percentuale degli investimenti nella ricerca scientifica a quella degli Stati Uniti. [Con l’obiettivo di aumentare gli investimenti, la Cina deve migliorare il suo sistema di investimenti tecnoscientifici, rafforzare la diffusione e il coordinamento dell’innovazione tecnoscientifica, concentrarsi sui sistemi per l’innovazione tecnologica, l’innovazione della conoscenza e l’innovazione tecnoscientifica per la difesa nazionale, migliorare l’efficienza complessiva del sistema di innovazione, enfatizzare gli investimenti nella ricerca di base e aumentare la ricerca e lo sviluppo nelle aree di debolezza della Cina, come i prodotti farmaceutici, il software, i semiconduttori e l’aviazione.

In termini di investimenti nella ricerca scientifica:

1. Prestare attenzione a: aumentare la percentuale di finanziamenti garantiti e regolari per la ricerca scientifica per i ricercatori scientifici; migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei ricercatori scientifici, in particolare di quelli giovani e di mezza età; proteggere e ampliare lo spazio per il pensiero libero e indipendente dei ricercatori, in modo che siano più disposti a dedicare tempo ed energia alla ricerca scientifica e a migliorare gli standard accademici.

2. Prestare attenzione alla mancanza di investimenti statali nella ricerca scientifica aziendale e alla mancanza di canali di finanziamento. In generale, è difficile per le imprese [ricevere finanziamenti statali per la ricerca e lo sviluppo], in particolare per le aziende private che contribuiscono in modo significativo alla produttività. Il governo dovrebbe riconoscere che le imprese sono il pilastro dell’innovazione tecno-scientifica e sono responsabili della commercializzazione dei risultati della ricerca scientifica, e cambiare l’eccessiva proporzione di fondi per la ricerca scientifica assegnati alle università e investire molto di più nella ricerca e nello sviluppo delle imprese.

Inoltre, [la Cina] deve gestire correttamente il rapporto tra invenzioni e importazioni. Mentre aumenta gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo tecno-scientifico nazionale, la Cina deve utilizzare attivamente le sue [abbondanti] riserve di valuta estera e il suo monopolio su alcune risorse scarse per fare acquisti dai Paesi sviluppati o ottenere tecnologie avanzate e brevetti di utilità di Paesi stranieri in cambio di risorse di cui questi Paesi sono privi, accorciando il ciclo di ricerca e sviluppo della Cina.

1. Original Equipment Manufacturers (OEMs) sell basic components of  other company’s products.
2. George S. Yip, and Bruce McKern, China’s Next Strategic Advantage: From Imitation to Innovation (Boston: MIT Press, 2016).
3. Popularized by Klaus Schwab (see note #5), the concept of the fourth industrial revolution presupposes three previous moments of momentous technological advance: the first, beginning at the end of the 18th century, saw the advent of steam power; the second, occurring in the closing decades of the 19th century, saw electrification, fossil fuels, and chemical production transform the global economy; the third, which began in the mid-20th century, occurred as calculators, computers, and digital communication technologies like the internet spread across the Earth. The next wave of  transformative technologies– usually identified with developments in biotech,  internet-of-things technology, or  artificial intelligence–will compose the 21st century’s own technological revolution, the fourth industrial revolution. This idea has improved enormously influential in China, and is now part of the CPC official line. For a discussion of the relationship between the fourth industrial revolution and CPC conceptions of the future, see CST’s translation of Jin Canrong’s “The Uncertainty of the International Situation and the Fourth Industrial Revolution.”
4. Artificial Intelligence occupies a central role in the Chinese state’s ambition to surpass the developed nations in science and technology. In 2017, the Chinese state released an AI development plan that commits substantial financial resources to AI research and development and education programs. The plan aims to surpass the United States as the world’s leader in AI by 2030.
5. Klaus Schwab, the founder and executive chairman of the World Economic Forum, introduced the concept of the “Fourth Industrial Revolution” in his 2016 book of the same name. Schwab argues that humanity is on the brink of a new era characterized by the convergence of digital, physical, and biological technologies. These technological changes are distinct from the third industrial revolution, which was characterized by the widespread adoption of information technologies: digital computers, automation, and the internet. The fourth industrial revolution, Schwab believes, will be characterized by a range of new technologies that fuses new digital technologies (e.g. AI) with the physical world (“internet of things”) and with biological systems. This will impact all disciplines, economies and industries, eventually challenging our ideas about what it means to be human. Klaus Schwab, Fourth Industrial Revolution (New York: The Crown Publishing Group, 2016).
6. The State Council released the Innovation-Driven Development Strategy Outline in 2016 as a top-level initiative that ties together a myriad of industrial policies related to technological upgrade. For an English translation of the strategy outline, see Original CSET Translation of “Outline of the National Innovation-Driven Development Strategy”, [中共中央 国务院印发《国家创新驱动发展战略纲要》], Xinhua News Agency, 19 May 2016.
7. Launched in 2015, Made in China 2025 is a Chinese industrial strategy that aims to transform the country into a global technological superpower by 2049. The strategy outlines ten core industries, such as robotics, power equipment and next-generation IT, that must receive substantial state aid.  Unlike previous Chinese industrial policies, Made in China 2025 is not intended to help China catch up with developed nations in established technological domains. It is also an initiative to surpass them in emerging technologies. For a detailed analysis of China’s industrial policy, see Barry Baughton, The Rise of China’s Industrial Policy 1978 to 2020 (Ciudad Universitaria, Mexico: Universidad Nacional Autonoma de Mexico, 2021); and Max Zenglein and Anna Holzmann, “Evolving Made in China 2025: China’s Industrial Policy in the Quest for Global Tech Leadership,” Mercator Institute for China Studies, July 2019. For an English translation of the Made in China 2025 outline, see the Center for Strategic and Emerging Technology’s Translation of “Notice of the State Council on the Publication of Made in China 2025,” PRC State Council, May 2015.
8. Sumatra Dutta, Bruno Lanvin, and Sacha Wunsch-Vincent (ed.), The Global Innovation Index 2017 (Geneva: World Intellectual Property Organization, 2017). By 2023 China rose to spot #12. See World Intellectual Property Organization, Global Innovation Index 2023 (Geneva: World Intellectual Property Organization, 2017).
9. Yi’s recommendation echoes the language in the “Double First Class” initiative that the State Council adopted in 2015. The initiative ​​aims to “coordinate and advance the construction of world-class universities and world-class disciplines, achieving China’s historic leap from a major higher education nation to a powerful higher education nation.” State Council, “Guowuyuan Guanyu Yinfa Tongchou Tuijin Shijie Yifu Daxue He Yifu Xueke Jianshe Zongti Fang’an de Tongzhi 国务院关于印发统筹推进世界一流大学和一流学科建设总体方案的通知 [Notice of the State Council on Printing and Distributing the Overall Plan for Coordinating and Advancing the Construction of World-Class Universities and First-Class Disciplines],” October 2015.
10. Global Education Monitoring Report Team, World Bank, UNESCO Institute for Statistics, “Education Finance Watch 2023,” UNESCO Digital Library, 2023.
11. The PRC has four administrative levels: the provincial level [省级], the prefectural level [地级], the county level [县级], and the township level [乡级]. The average population size of the county level administrative zone is 399,200 people.
12.  Hukou [户口], officially known as the Household Registration System, is an administrative institution that plays a crucial role in controlling internal migration inside China. The system categorizes individuals into two primary types: rural residency and urban residency. This classification has significant implications for access to social services, education, healthcare, and employment opportunities; many millions of rural hukou holders live illegally in Chinese urban areas where it is easier to get work. These are the “new urban residents” Yi refers to; he is arguing that the route from rural hukou to urban hukou status be easier.
13. The word “quality” or “caliber” [suzhi 素质] is a commonly employed in contemporary Chinese social thought. It describes a person’s qualities measured in terms of his or her behavior, education, ethics, and life ambitions. Rudeness and bad behavior are commonly considered marks of “low quality.” Invoked in a political context, the “poor quality”–or low suzhi–of the citizenry is frequently cited as justification for autocratic oversight of the Chinese population. For more extensive discussions of the term in contemporary Chinese, see  The Australian Centre on China in the World, “Suzhi 素质,” The China Story, access 9 October 2023; Andrew Kipnis, “Suzhi: A Keyword Approach,” The China Quarterly 186 (2006): 295–313.
14. Announced in May 1998, the “985 Universities” are a select group of universities that the Chinese government aims to elevate into world-class status through increased investment in infrastructure, faculty,and research. Since 2015, the original 985 Universities have been absorbed into a new education initiative titled “Double World-Class Project,” which aims to further enhance the global competitiveness of Chinese universities and specific academic disciplines.
15. According to the Nature Index, China has overtaken the United States as the number one ranked country for contributions to research articles published in a select group of high-quality natural-science journals in 2022. Different measures of performance show a more nuanced picture regarding citation and fraudulent research, however. For example, a 2022 report by Japan’s National Institute of Science and Technology Policy shows that Chinese research comprised more of the top 1% of the most frequently cited papers than did US research between 2018 and 2020. See National Institute of Science and Technology Policy, “Japnese Science and Technology Indicators 2022,” National Institute of Science and Technology Policy Research Material No. 318, October 2022. Simon Baker, “China Overtakes United States on Contribution to Research in Nature Index,” Nature Index, 19 May 2023.For data on the number of Chinese publications since 2014, see Nature Research Intelligence, “Country/territory Tables, August 2022-July 2023,” Nature Index.
16. The saying “those who conquer themselves become stronger; those who strengthen themselves are victorious” originates from passage thirty-three of Dao De Jing, a Chinese classical text and foundational work of Taoism written around 400 B.C.
17. Yi is quoting Xi Jinping’s speech at a conference on the Chinese Academy of Chinese in May 2018. In the conference, Xi said “Experience has repeatedly taught us that key, core technologies cannot be acquired, bought, or begged for. Only by holding key core technologies in our own hand can we guarantee economic security, national defense, and other areas of security in a fundamental way.”
Keji Ribao 科技日报 [Science Daily], “Guanjian Hexin Jishu Shi Yaobulai, Maibulai, Taobulai De 关键核心技术是要不来、买不来、讨不来的 [Key Core Technologies Cannot be Acquired, Bought, or Begged For],” October 2022.
18. This is a reference to a comment by then-Minister of Science and Technology Xu Guanghua, who said in 1999 that China’s information industry lacked both a “core and a soul.” The “core” refers to a computer chip and the “soul” to the operating system, the meaning being that China is dependent on Microsoft (basic software) and Intel (core hardware} architecture, which leaves China fundamentally insecure. Liu Li 琉璃, “Quexin Shaohun, Zhonghua Ershi Nian Zhi Tong 缺芯少魂,中华二十年之痛 [Lacking of core and soul, China’s Twenty Year Pain],” Zhihu 知乎, May 2020.
19. Yi is again quoting Xi Jinping. “techno-scientific prosperity will make the nation prosper; techno-scientific strength will make the country strong” is a quote from Xi’s speech at a conference of the Chinese Academy of Science in May 2021.
Zhongguo Xinwen Wang 中国新闻网 [Chinese News Online], “Keji Xing ze Minzu Xing, Keji Qiang ze Guojia Qiang 科技兴则民族兴,科技强则国家强 [techno-scientific prosperity will make the nation prosper; techno-scientific strength will make the country strong],” November 2022.
20. First articulated in 1997 by Jiang Zemin, the “Two Centenary Goals” is a CPC slogan that vows to achieve a moderately prosperous society by the party’s 100th anniversary in 2021 and build a socialist modernized country by the People’s Republic of China’s 100th anniversary in 2049. See the CST glossary entry Moderately Prosperous Society.
21. See CST glossary for Great Changes Unseen in a Century.
22. Chinese research and development expenditure has grown from 0.56% of its GDP in 1996 to 2.41% of its GDP in 2020. For more data, see UNESCO Institute for Statistics, “Research and development expenditure (% of GDP) – China,” World Bank, September 19, 2023.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il concetto di guerra giusta e i contorni della teoria della guerra giusta nell’IR, di Vladislav B. Sotirovic

Il concetto di guerra giusta e i contorni della teoria della guerra giusta nell’IR

Storicamente, da quando gli esseri umani vivono in comunità stanziali (villaggi, città), hanno cercato di proteggersi da diversi tipi di minacce militari alla loro vita e ai loro mezzi di sostentamento, ma anche di occupare la terra di altri e di dominare sugli altri. Molti scavi archeologici confermano che la sicurezza era una delle principali considerazioni nella progettazione e nella costruzione degli insediamenti umani. In tutto il mondo esistono testimonianze di un numero infinito di palizzate, fossati, mura, torrette e altre costruzioni difensive per garantire la sicurezza della comunità o dello Stato in caso di guerra contro gli estranei (ad esempio, il Vallo di Adriano nel Regno Unito).

Gli scopi della guerra sono stati diversi e vanno dal saccheggio, alla cattura di schiavi e all’occupazione di determinati territori, all’accesso alle risorse, alla vendetta, al rapimento di donne (per esempio, la guerra di Troia), alle rotte strategiche, all’onore o al prestigio, ecc. Tuttavia, in molti casi storici, gli insediamenti e le polarità che perdevano le guerre affrontavano conseguenze draconiane (per esempio, il destino della città dell’antica Cartagine punica in Nord Africa). Le guerre si concludevano tipicamente con lo sterminio dei cittadini maschi superstiti, il saccheggio e la cattura di giovani e donne come schiavi. Villaggi, paesi e città venivano in molti casi distrutti.

La Seconda guerra mondiale completò la demolizione delle misure progettate per garantire la sicurezza dell’integrità territoriale degli Stati e dei civili durante le operazioni militari. Le due bombe atomiche sganciate dalle autorità statunitensi sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki il 6 e il 9 agosto 1945 sono molto più conosciute, ma il numero di persone uccise non fu significativamente superiore a quello delle vittime delle bombe incendiarie convenzionali (ad esempio, il massacro di Dresda del 1945). Tuttavia, mentre alcuni leader tedeschi, nazisti e giapponesi furono catturati, processati, condannati e impiccati per crimini di guerra e contro l’umanità, i vincitori britannici, americani e sovietici, artefici di atrocità, sfuggirono a un destino simile. Nella Seconda guerra mondiale ci sono state circa 74 milioni di vittime, ma 60 milioni di esse erano civili, cioè forze non combattenti.

Dopo il 1945, la sicurezza nazionale è diventata il valore più importante nelle relazioni internazionali (IR) ricercate dai governi. Le grandi potenze contemporanee spendono molte più risorse per la difesa da nemici reali o previsti di quante ne spendano per l’istruzione, la casa e altre priorità interne. Tuttavia, allo stesso tempo, cercano di giustificare le spese militari e le guerre da loro combattute all’interno del concetto di guerra giusta.

Uno degli argomenti più controversi riguardo al concetto di guerra è l’idea di Guerra Giusta – una guerra ritenuta fondata su principi di giustizia in linea di principio causata e condotta in nome dell’umanità come, ad esempio, l’autodifesa o la protezione di gruppi minoritari, ecc.

Che la guerra come fenomeno sia un aspetto intrinseco della politica e degli affari esteri è riconosciuto anche da autori antichi come gli scrittori greci classici, rappresentati soprattutto da Tucidide e dalla sua famosa Storia della guerra del Peloponneso. Nell’antichità, i primi cristiani erano pacifisti e, di fatto, praticavano l’astensione dalla politica in generale. A quel tempo, le autorità dell’onnipotente Impero Romano, una volta convertitesi al cristianesimo nel IV secolo d.C., furono infatti costrette a conciliare la filosofia pacifista di Gesù Cristo con le esigenze della politica reale di tutti i giorni, della guerra e del potere sul campo, dalla Britannia all’Egitto. Il filosofo e teologo cristiano Sant’Agostino (354-430) sostenne nel De Civitate Dei che l’accettazione quotidiana delle realtà politiche era inevitabile per tutti i cristiani che vivevano nel mondo decaduto dell’Impero Romano. Questo argomento è stato ulteriormente sviluppato da un altro filosofo e teologo cristiano (cattolico), San Tommaso d’Aquino (1225-1274 circa), che ha fatto una distinzione tra guerra giusta e ingiusta utilizzando due gruppi di criteri: 1) Jus ad bellum – la giustizia della causa; e 2) Jus in bello – la giustizia della condotta. Per definizione, lo Jus ad bellum è una risorsa giusta per la guerra. Deve essere basato su alcuni principi che limitano l’uso legittimo della forza. Lo Jus in bello è la giusta condotta della guerra. Deve essere fondato su alcuni principi che stabiliscono come la guerra debba essere combattuta.

Questi due elementi della teoria della guerra giusta – la giusta causa e la giusta condotta – hanno continuato fino ad oggi a dominare il dibattito sul concetto di guerra. Nel XX secolo, la giusta causa si è ristretta alla questione dell’autodifesa contro l’aggressione e all’aiuto alle vittime dell’aggressione. Fondamentalmente, la dottrina teorica della giusta causa si concentra sulla discriminazione tra combattenti (soldati) e non combattenti (civili) e sulla proporzionalità tra l’ingiustizia subita e il livello di ritorsione. Tuttavia, la guerra totale, come lo sono state entrambe le guerre mondiali, ha messo a dura prova la dottrina della guerra giusta.

Durante il periodo della Guerra Fredda, la deterrenza nucleare ha aggiunto un’ulteriore dimensione al dibattito, per cui si sono formati due gruppi di pensatori opposti:

A. Il maggior numero di scienziati politici ed esperti militari sul concetto di guerra giusta ha condannato la guerra nucleare come guerra ingiusta per diversi motivi: discriminazione, proporzionalità e assenza di prospettive di successo.
B. Tuttavia, alcuni pensatori cristiani hanno considerato il fattore della deterrenza: la minaccia di usare armi nucleari è moralmente accettabile. Alcuni esponenti del clero cattolico romano, come i vescovi statunitensi, hanno fatto una distinzione tra 1) il semplice possesso di armi nucleari, che costituisce un cosiddetto deterrente esistenziale (accettabile); e 2) la reale intenzione di usare tali armi (non accettabile).
In linea di principio, la teoria della guerra giusta si fonda sull’idea generale che la guerra può essere giustificata e deve essere compresa e/o giudicata nel quadro di criteri etici fissi. In altre parole, una guerra giusta è una guerra in cui sia lo scopo finale sia la condotta soddisfano determinati standard etici e, pertanto, può essere (presumibilmente) trattata come moralmente giustificata. Questa definizione di guerra giusta oscilla fondamentalmente tra due estremi teorici:
1) Il realismo, che intende la guerra attraverso il prisma della realpolitik – la ricerca del potere o dell’interesse personale.
2) il pacifismo, che nega l’esistenza di qualsiasi guerra e violenza che possa essere moralmente giustificata.

La teoria della guerra giusta è, infatti, molto più un argomento di riflessione e di studio etico e/o filosofico, piuttosto che una dottrina politica fissa. Storicamente, le origini filosofiche della teoria della guerra giusta risalgono al filosofo romano Cicerone. Tuttavia, è stata sviluppata in modo sistematico dai filosofi e teologi Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino, Francisco de Vitoria (1492-1546) e Hugo Grotius (1583-1645).

Nella teoria della Guerra Giusta, in merito all’idea di Jus ad bellum, ci sono sei principi fondamentali da rispettare per quanto riguarda le giuste risorse per la guerra:

A. Ultima risorsa. Significa che tutte le parti devono cercare di esaurire tutte le opzioni non violente (come la diplomazia) prima che una di esse decida di entrare in guerra, affinché l’uso della forza sia giustificato. Questo principio è, in sostanza, il principio di necessità.
B. Giusta causa. Secondo questo principio, lo scopo della guerra deve essere quello di riparare un torto subito. Pertanto, questo principio è solitamente associato al principio di autodifesa come risposta a un attacco militare (aggressione). È storicamente inteso come la giustificazione classica della guerra.
C. Autorità legittima. Con questo principio si intende che una guerra legittima può essere condotta solo dal governo legalmente costituito (autorità statale) di uno Stato sovrano, piuttosto che da un individuo o gruppo privato (come un movimento politico). Significa che la guerra in linea di principio può essere condotta solo tra Stati sovrani, mentre tutte le altre “guerre” rientrano, di fatto, nella categoria dei conflitti militari.
D. Giusta intenzione. Richiede che qualsiasi guerra sia condotta sulla base di obiettivi moralmente accettabili piuttosto che sulla vendetta o sul desiderio di infliggere danni. Tuttavia, gli obiettivi moralmente accettabili della guerra possono coincidere o meno con la giusta causa.
E. Ragionevole prospettiva di successo. Di conseguenza, la guerra non deve essere condotta se la causa è, fondamentalmente, senza speranza, in cui la vita viene spesa senza alcuno scopo o reale beneficio (ad esempio, la vittoria fìsica).
F. Proporzionalità. Quest’ultimo principio dello Jus ad bellum richiede che la guerra produca più bene che male. In altre parole, qualsiasi risposta all’aggressione deve essere misurata e proporzionata. Ad esempio, un’invasione su vasta scala non è una risposta giustificabile a un’incursione di confine. Da questo punto di vista, ad esempio, la guerra in Afghanistan del 2001 è stata una risposta ingiustificata all’attacco dell’11 settembre. Ciononostante, il principio di proporzionalità è inteso da molti esperti come macroproporzionalità, per distinguerlo dal principio dello Jus in bello.
Nel caso della guerra, tuttavia, ci sono tre principi da rispettare per quanto riguarda lo Jus in bello o la giusta condotta in guerra:

A. Discriminazione. Di conseguenza, la forza deve essere diretta solo verso obiettivi militari, proprio perché i civili (non combattenti) sono innocenti. Le ferite o la morte inflitte alla popolazione civile, tuttavia, sono accettabili solo se sono vittime accidentali e inevitabili di attacchi deliberati contro obiettivi legittimi. Questo fenomeno in guerra viene solitamente chiamato danno collaterale, ovvero lesioni o danni non intenzionali o accidentali causati durante un’operazione militare. In pratica, tuttavia, il termine viene usato come un cinico eufemismo per giustificare i crimini di guerra (ad esempio, la pulizia etnica può essere un eufemismo per il genocidio).
B. Proporzionalità. Questo principio, che si sovrappone allo Jus ad bellum, stabilisce che la forza utilizzata non deve essere superiore a quella necessaria per raggiungere obiettivi militari accettabili e non deve essere superiore alla causa scatenante.
C. Umanità. Richiede che qualsiasi forza o tortura non sia mai diretta contro il personale nemico catturato (prigionieri di guerra), ferito o sotto controllo. Questo principio fa parte della formalizzazione delle cosiddette Leggi di guerra. Uno dei pionieri del diritto internazionale che ha elaborato le condizioni per una guerra giusta, rimaste influenti fino ad oggi, è stato Francesco Suarez (1548-1617), teologo e filosofo gesuita del diritto, e in particolare del diritto internazionale, definito l’ultimo dei grandi scolastici.
Il concetto opposto ai principi della guerra giusta è quello di egemonia. L’egemonia è una relazione di potere opaca che si basa più sulla leadership attraverso il consenso che sulla coercizione attraverso la forza o il suo trattamento, per cui il dominio avviene attraverso la permeazione delle idee. Ad esempio, i concetti di egemonia sono stati utilizzati per spiegare come, quando le idee dominanti sono quelle della classe dominante, le altre classi accetteranno di buon grado la loro posizione di inferiorità come diritti e potere. Tuttavia, egemone è l’aggettivo attribuito all’istituzione che possiede l’egemonia. Ciò significa che le guerre lanciate da tali istituzioni (di fatto, l’autorità statale) possono essere solo egemoniche, ma non “giuste”.

Per quanto riguarda l’IR, egemone è un termine utilizzato quando il concetto di egemonia viene applicato alla competizione tra Stati nazionali: un egemone è uno Stato egemone. Ad esempio, durante la Guerra Fredda 1.0 (1949-1989), le potenze egemoniche in IR erano due: gli USA e l’URSS. Si trattava di un periodo convenzionalmente definito come quello che va dalla creazione della NATO alla caduta del Muro di Berlino, durante il quale il mondo era strutturato attorno a una geografia politica binaria che opponeva l’imperialismo statunitense (una relazione di superiorità-inferiorità in cui uno Stato controlla la popolazione e il territorio di un’altra area) al comunismo sovietico. Sebbene non si sia mai arrivati a uno scontro militare totale, questo periodo è stato testimone di un’intensa rivalità militare, economica, politica e ideologica tra le superpotenze e i loro alleati. Era l’epoca della guerra limitata, un conflitto combattuto per obiettivi limitati con mezzi limitati. In altre parole, una guerra combattuta per ottenere meno della distruzione totale del nemico e meno della resa incondizionata. Anche se le due superpotenze possedevano armi nucleari, non le usarono nei conflitti e i conflitti rimasero isolati in luoghi specifici (guerre locali).

Tuttavia, dopo la Guerra Fredda 1.0, gli Stati Uniti sono considerati l’iperpotenza egemone nella IR e nella politica mondiale (la competizione per il potere e l’autorità nel sistema internazionale) e, pertanto, tutte le guerre combattute da Washington dopo il 1989 sono considerate “ingiuste” o guerre egemoniche (guerre combattute per la posizione egemonica nella IR solo dall’iperpotenza).

Si può anticipare che una guerra di logoramento è un tipo di guerra “ingiusta” anche per la sua natura tecnica. Per ricordarlo, una guerra di logoramento è una strategia che mira a sconfiggere l’opposizione logorandola. Il logoramento può essere costoso in termini di uomini e materiali. La prima guerra mondiale è un classico esempio di guerra di logoramento, ma oggi anche la competizione tra la NATO e la Russia per l’Ucraina è, di fatto, una guerra di logoramento.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il depistaggio dello Space Shuttle, di Wang Huning

Il depistaggio dello Space Shuttle

Finora abbiamo visto Wang Huning meravigliarsi delle meraviglie della scienza americana e riflettere sulle fonti della potenza tecnologica dell’America. Nelle sezioni di America contro America tradotte di seguito, Wang Huning ribalta quest’ultima domanda. Invece di chiedersi quali aspetti della società americana spingano gli americani a costruire le tecnologie di domani, Wang si chiede come il progresso tecnologico abbia cambiato la natura della società americana. L’autore tratta questa domanda in due sezioni di America contro America. La prima si trova in un capitolo dedicato al carattere nazionale americano, la seconda in un capitolo che descrive le varie tecniche di controllo sociale che Wang ha osservato viaggiando per gli Stati Uniti1 . Giungono a una conclusione simile: La fede più salda degli americani è nella scienza e nella tecnologia. Non c’è autorità di cui gli americani si fidino di più. Per ogni problema sociale, etico o addirittura spirituale, l’americano cerca innanzitutto una soluzione tecnica o scientifica.

Wang è scettico nei confronti di questo impulso. Chiede ai suoi lettori di considerare la situazione degli americani con disabilità fisiche. Non mancano ingegneri e inventori americani pronti a creare nuovi macchinari per alleviare le loro difficoltà. Così gli infermi possono acquistare sedie a rotelle motorizzate; i ciechi possono comprare computer che rispondono a comandi vocali. Questi dispositivi migliorano il benessere di chi li usa, entro certi limiti. Tuttavia, nessuna macchina può proteggerli dai pregiudizi dei loro connazionali. Nessun dispositivo può difendere la dignità degli oppressi. Questi problemi sfidano le soluzioni tecnologiche.

Wang sostiene che l’amore americano per i gadget può essere inteso come un comodo diversivo da questa classe di spinosi problemi morali e politici. Così lo Space Shuttle Discovery, celebrato in altre parti d’America contro l’America come l’incarnazione fisica dello spirito d’ingegno americano2 , viene qui descritto come una costosa boiata la cui vera missione non ha tanto a che fare con le nuove frontiere scientifiche quanto con la salvezza delle sorti politiche di un’agenzia governativa minacciata da potenziali tagli di bilancio. La scienza promette di rivelare verità fondamentali sulla realtà fisica; l’aura della scienza, invece, oscura tanto quanto svela.

La cosa più oscura di tutte è il rapporto che gli americani hanno con la tecnologia stessa. Wang descrive gli americani moderni come “più obbedienti alla tecnologia che… alla politica”. Wang trova questo fatto inquietante. La scienza e la tecnologia sono state create per potenziare l’azione umana. Tuttavia, la tecnologia moderna è una forza così potente che l’azione umana individuale sembra ridursi alla sua ombra. Così “con il grande sviluppo tecno-scientifico nasce un’illusione: sembra che l’agente che risolve un problema difficile non sia l’uomo; piuttosto, la scienza e la tecnologia diventano il potere ultimo, mentre l’uomo ne diventa schiavo”. In un’economia sviluppata l’uomo non dirige le macchine, ma ne accetta la direzione.

Il potere della tecnologia di “governare l’uomo” è in parte una funzione dell’ideologia: la scienza ha un’autorità intellettuale che manca ad altre istituzioni e corpi di conoscenza. Ma anche le realtà materiali fanno la loro parte. In un’economia avanzata la produzione è suddivisa in innumerevoli fasi. Ogni fase è il prodotto di macchinari e competenze specializzate. In questo modo di produzione i lavoratori sono l’equivalente funzionale delle attrezzature specializzate; anche se hanno lauree avanzate o decenni di esperienza professionale, la scala dei sistemi tecnologici e l’importanza delle conoscenze tecniche specializzate fanno sì che le attività della grande maggioranza dei lavoratori siano contenute in un ambito ristretto. “Lo sviluppo tecnoscientifico”, conclude Wang, “frammenta la società in piccoli nodi interconnessi, con ogni persona che occupa il proprio nodo [nella catena]”. La vita come nodo atomizzato ha conseguenze psicologiche prevedibili: l’uomo moderno si considera il servo, non il padrone, dei sistemi tecnologici che gestisce.

Temi come questi hanno una lunga storia nella tradizione marxista. Nella storia della tecnologia Marx ed Engels videro un processo dialettico: ogni nuovo modo di produzione liberava ulteriormente la razza umana dalla tirannia delle cieche forze naturali, ma al costo di subordinare ulteriormente la libertà umana alle cieche forze artificiali. I modi di produzione moderni sono “come lo stregone che non è più in grado di controllare le potenze del mondo sotterraneo che ha richiamato con i suoi incantesimi”.3 Se, come sostiene Engels, il capitalismo è un sistema in cui “il prodotto schiavizza prima il produttore e poi l’appropriatore”, allora lo scopo della rivoluzione socialista è quello di “trasformare [questi] demoni padroni in servi volenterosi”. “4 La teoria marxista classica promette quindi un mondo in cui attori consapevoli e razionali – sotto forma di pianificatori statali – si aggiudicano il controllo delle forze scatenate dalla rivoluzione scientifica, restituendo l’agenzia umana alla storia dell’uomo.5

Wang è cresciuto nella Cina socialista. La realtà socialista con cui è cresciuto non era all’altezza di questi ideali marxisti. Wang ha compreso i limiti della pianificazione statale e di conseguenza è affascinato dai sistemi decentralizzati che ordinano la società americana senza una direzione centrale. Dedica molte pagine di America Against America a descrivere il funzionamento di questi sistemi.6 Ma sotto il suo entusiasmo c’è una corrente di ansia. Egli teme che gli uomini moderni siano troppo facilmente dominati dalle loro stesse creazioni. Questi timori non sono solo di Wang: la preoccupazione che strumenti finanziari perversi, algoritmi manipolativi e campi da gioco digitali che creano dipendenza dirottino le menti cinesi verso i loro programmi “irrazionali” è molto diffusa in Cina e sta alla base del giro di vite del 2021 sulle aziende cinesi di videogiochi, sui fandom online e sui monopoli del settore tecnologico7.

Alla luce di questi timori, perché i leader cinesi non abbracciano apertamente il luddismo? Ancora una volta, Wang Huning può fornire una risposta. “Se si vogliono superare gli americani”, scrive, “bisogna fare una cosa: superarli in scienza e tecnologia”. Il potere, il prestigio e la prosperità degli americani sono tutti a valle dei loro progressi in campo scientifico e tecnologico. La Cina deve fare del suo meglio per seguirne l’esempio. “Non esiste una società che possa fare a meno della tecnologia”, conclude Wang. “Pertanto, con lo sviluppo della scienza e della tecnologia, le questioni che dobbiamo considerare non sono così semplici…. La domanda chiave è come fare delle scelte in determinate condizioni storiche e come armonizzare la società una volta fatte queste scelte”.

‍-GLI EDITORI

1. Wang Huning 王沪宁, Meiguo Fandui Meiguo 美国反对美国 [America contro America] (Shanghai: Shanghai Wenyi Chuban She 上海文艺出版社 [Shanghai Humanities Publishing Co.], 1991), cap. 3, sezione 5, p. 88-91; cap. 4, sezione 6, p. 146-150.
2. Wang, America contro America, cap. 3, sezione 2, p. 47.
3. Karl Marx, “Manifesto del Partito Comunista”, Marx-Engels Internet Archive, 2000.
4. Frederick Engels, “Materialismo storico”, in Socialismo: Utopico e scientifico”, Marx-Engels Internet Archive, 2003.
5. Per una storia della teoria marxista che ripercorre questo concetto da Marx fino alla glasnost, si veda Andrzej Walicki, Marxism and the Leap to the Kingdom of Freedom: The Rise and Fall of the Communist Utopia (Stanford: Stanford University Press, 1995).
6. Wang, America Against America, cap. 1, sezione 4; cap. 4 intero, cap. 8 intero.
7. O almeno, queste preoccupazioni sono state spesso espresse dai commentatori cinesi che hanno tentato di spiegare la logica delle repressioni (e delle relative regolamentazioni su algoritmi, privacy dei dati e così via). Per il commento “irrazionale”, si veda Jun Mai, “‘Irrational Expansion of Capital’ behind China’s Fan Culture and Tech Monopolies”, South China Morning Post, 31 agosto 2021.
Per altri esempi importanti, si veda Li Guangman 李光满, “Mei ge ren dou neng gan shou dao, yi chang shen ke de bian ge zheng zai jin xing! 每个人都能感受到,一场深刻的变革正在进行! [Ogni persona può sentirlo, sta avvenendo una profonda trasformazione!], Zhongqin Zaixian 中青在线 [Gioventù cinese online], 29 agosto 2021. Meiri Jinji Xinwen 每日经济新闻 [Daily Economic News], “Gao bu liang “fan quan” de liangle! Guojia chushou, 4000 duo ge zhanghao bei chuzhi, 800 duo ge huati bei jiesan. 搞不良 “饭圈 “的凉了!国家出手,4000多个账号被处置,800多个话题被解散 [I “fan quan” impropri sono in difficoltà! Il Paese ha preso provvedimenti, più di 4.000 account sono stati trattati e più di 800 topic sono stati sciolti]”, Xinlang Xinwen 新浪新闻 [Sina News], 4 agosto 2021. Tu Zhuxi 兔主席 [Presidente Rabbit], “Ong zhengdu jiao pei chanye kan zhong guo zhili yu hangye da zhengzhi. 从整顿教培产业看中国治理与行业大政治 [Guardando alla governance cinese e alla politica industriale attraverso la rettifica dell’industria dell’istruzione]”, account Wechat di Chairman Rabbit, 24 luglio 2021.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Cina è piena di sogni sul 2049_di Yi Changliang

Prevedere il futuro della Cina: La tecnologia e il percorso verso il 2049
Un economista cinese sostiene che la tecnologia è la variabile chiave del potere nazionale

CST | STRATEGICTRANSLATION.ORG
9 GEN 2024
La Cina è piena di sogni sul 2049.

Il Partito Comunista Cinese considera il centesimo anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese come la scadenza per il “grande ringiovanimento della nazione cinese”. In teoria, tutte le attività del partito e dello Stato sono finalizzate a questa data. Lo scopo dichiarato di tutta la politica cinese è quello di trasformare la Cina in un “grande Paese socialista moderno sotto tutti i punti di vista” entro il 2049. Nel linguaggio del partito, ciò significa che entro la metà del secolo la Cina deve diventare un esempio di “prosperità, forza, democrazia, cultura avanzata, armonia sociale e bellezza” per il mondo intero.

Grazie per aver letto Aggiornamenti sulla traduzione strategica! Abbonatevi gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

In Cina questo è ben noto; è sorta un’intera industria intellettuale per analizzare e prevedere il cammino della Cina fino al 2049. Il Center for Strategic Translation ha appena pubblicato un estratto tradotto di una delle opere più importanti di questo genere: il libro di Yi Changliang Predicting the Future: A Study of China’s Composite National Strength in 2049.

Yi dirige il comitato editoriale di Macroeconomic Management, una pubblicazione della Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e le riforme (NDRC). Ciò lo rende un consulente ufficiale dell’agenzia di livello ministeriale incaricata di armonizzare la politica macroeconomica tra i numerosi organi burocratici della RPC. Le opinioni di Yi non devono essere lette come la linea ufficiale della NDRC, ma sono rappresentative del tipo di opinioni che informano la politica macroeconomica in Cina.

La “forza nazionale composita” [综合国力]- un’astrazione onnicomprensiva volta a sintetizzare tutti gli elementi del potere nazionale (militare, economico, culturale, ecc.) in un’unica metrica del successo nazionale – è il concetto organizzativo centrale dell’analisi di Yi. Yi cerca di quantificare le numerose sotto-componenti della forza nazionale composita della Cina e di prevederne l’evoluzione nei prossimi tre decenni. Nel nostro saggio introduttivo a questa traduzione descriviamo questi calcoli in modo più approfondito, ma l’infografica qui sotto, adattata da una figura inclusa in Predicting the Future, mostra le variabili che Yi ritiene più importanti:


Adattato da una figura di pagina 51 di 《 预见未来:2049中国综合国力研究》
Secondo Yi, “tra le componenti della forza nazionale composita, la scienza e la tecnologia sono le più critiche”. “Sul palcoscenico della competizione economica globale”, ci informa, “solo i Paesi con forti capacità di innovazione scientifica e tecnologica possono svolgere un ruolo di primo piano nello scambio di beni e servizi nell’economia globale o guidare lo sviluppo globale”. Secondo Yi, la tecnologia agisce come moltiplicatore del potere militare ed economico: “La prosperità tecnoscientifica farà prosperare la nazione; la forza tecnoscientifica renderà forte il Paese”.

Yi ritiene che la Cina non sia ben posizionata per trarre vantaggio da questa verità. Sostiene che l’industria cinese imita più che innovare. Questo fa sì che la Cina sia destinata a fare da secondo piano: Yi calcola che, a meno che la Cina non cambi rotta, non riuscirà a raggiungere la forza nazionale composita americana entro il 2049. Yi insiste sul fatto che per realizzare le visioni cinesi del 2049 devono verificarsi vittorie drammatiche sul fronte scientifico e tecnologico. Le sue raccomandazioni per assicurare queste vittorie sono l’oggetto dell’estratto che abbiamo tradotto.

Le sue raccomandazioni possono essere suddivise in due categorie. Yi ritiene che le aziende di Stato, le agenzie governative, i centri di ricerca accademici e le imprese del settore privato siano scarsamente integrati: le innovazioni scientifiche in un settore non sono facilmente trasferibili agli altri. Per risolvere questo problema, il PCC deve costruire “un’alleanza industria-università-ricerca orientata al mercato, con le imprese come pilastro principale”. In questo sistema, “un approccio guidato dal governo” coordinerà la ricerca scientifica “di base e fondamentale” tra i laboratori accademici e gli istituti di ricerca, mentre le imprese private motivate dai profitti prenderanno il comando nello “sviluppo della tecnologia sul mercato”.

Tuttavia, ancora più importante che trovare il giusto equilibrio tra mercato e Stato, è garantire che la Cina abbia il capitale umano necessario per spingere le frontiere scientifiche in primo luogo. Le raccomandazioni di Yi per trasformare l’istruzione sono audaci e talvolta radicali. Tra le altre cose, ciò significa che i bilanci per l’istruzione devono raggiungere livelli simili a quelli delle spese militari, che i programmi di studio dalla scuola primaria all’università devono essere rivisti e che l’intero sistema di cattedra deve essere abbandonato. Uno sforzo particolare deve essere dedicato alla coltivazione e alla cura di una ristretta fascia di geni scientifici: “I candidati devono essere selezionati tra i migliori, in modo che le università, per il bene del Paese e dell’umanità nel suo complesso, possano formare ed educare le vere élite tecno-scientifiche che guideranno il mondo”.

Gli occidentali tendono a pensare all’istruzione come a un settore della politica poco impegnativo e a bassa posta in gioco. Yi insiste sul fatto che, almeno per la Cina, la politica educativa deciderà se il futuro della Cina sarà definito dal pericolo o dal potere, dalla crisi o dal trionfo, dalla stagnazione o dalla prosperità.

Leggete la traduzione integrale QUI.

Glossario

Oltre alla traduzione, CST pubblica un glossario dei termini chiave della scrittura politica della RPC. Ogni voce è un saggio che riassume il significato e traccia la storia dei concetti chiave invocati dagli autori tradotti. Molti sono rilevanti per comprendere la previsione di Yi Changliang sul destino della Cina nell’anno 2049, tra cui:

Forza Nazionale Composita [综合国力]

Tecnologie fondamentali [关键核心技术]

Il Grande Ringiovanimento della Nazione Cinese [中华民族伟大复兴]

Prossimamente

Il Centro di traduzione strategica continuerà la sua indagine sul tecno-nazionalismo cinese nelle prossime settimane. Pubblicheremo un ulteriore estratto di America Against America di Wang Huning e un rapporto del CICIR sul rapporto tra tecnologia e ascesa e caduta delle grandi potenze.

La forza nazionale composita della Cina nel 2049
2049中国综合国力研究
Introduzione
La Cina sogna il 2049.

L’anno 2049 segna un anniversario speciale. Il 1° ottobre 1949, Mao Zedong si affacciò alla porta di Tienanmen e proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Fu cantato un nuovo inno. Fu innalzata una nuova bandiera. Il lungo secolo di umiliazione nazionale della Cina era finito. Ora il viaggio della Cina verso il ringiovanimento nazionale poteva iniziare.

Il viaggio iniziato nel 1949 si concluderà nel 2049. I leader comunisti cinesi identificano questo centenario come la data in cui la Cina sarà ufficialmente diventata un “grande Paese socialista moderno sotto tutti i punti di vista” [全面社会主义现代化强国], esempio di “prosperità, forza, democrazia, cultura avanzata, armonia sociale e bellezza” per il mondo intero.1 I leader del Partito spesso ancorano questo stato finale, altrimenti astratto, a obiettivi politici più concreti. Così la Cina deve costruire un esercito di “classe mondiale” [世界先进水平] e “riunificare” [统一] con Taiwan prima che il ringiovanimento nazionale possa essere pienamente realizzato.2 Xi Jinping fornisce una visione altrettanto chiara per il centenario: “Entro la metà del secolo”, ha detto durante il 20° Congresso nazionale, “dobbiamo trasformare la Cina in un grande Paese socialista moderno che guidi il mondo in termini di forza nazionale composita e di influenza internazionale”.3

Date queste grandi speranze, l’industria intellettuale dedicata al centenario della RPC non deve sorprendere. L’anno 2049 attira analisti di varia estrazione, accomunati solo dal desiderio di plasmare o prevedere il percorso della Cina verso questa data sacra. Il libro di Yi Changliang del 2020 Predicting the Future: A Study of China’s Composite National Strength in 2049 è uno dei più importanti di questo genere. Yi dirige il comitato editoriale di Macroeconomic Management,4 una pubblicazione della Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e la riforma, l’agenzia di livello ministeriale responsabile della creazione e del coordinamento della politica statale in materia di sviluppo economico e sociale.5 La NDRC è stata definita il “mini-Consiglio di Stato “6 , con il compito di armonizzare la politica macroeconomica tra i numerosi organi burocratici della RPC. Tutto, dalla Belt and Road Initiative alla stabilizzazione dei prezzi, rientra in questo ambito. Lavorare nella NDRC forma i funzionari a vedere i problemi sociali attraverso una lente olistica ma decisamente quantitativa. Questa è la lente che Yi usa per prevedere il futuro della Cina.

Al centro di queste previsioni c’è il concetto di forza nazionale composita. Se le classifiche tradizionali delle grandi potenze si concentrano su parametri di forza militare come il tonnellaggio navale o le dimensioni dell’esercito, le misure di forza nazionale composita mirano a sintetizzare la potenza militare con altre misure materiali di potere (come la potenza industriale) e con forme meno tangibili di forza (come l’influenza culturale globale, la stabilità politica o il dinamismo tecnologico). Il termine suggerisce una metrica onnicomprensiva per il successo nazionale.

Non esiste un metodo universale per calcolare questa metrica universale. Ognuno deve calcolarla secondo i propri metodi. La maggior parte dei cinesi che utilizzano questo concetto non fa alcun calcolo, ma si limita a usare l’espressione “forza nazionale composita” come una comoda abbreviazione per indicare l’insieme delle risorse a cui gli Stati attingono quando prosperano o cadono. Ma per un certo tipo di esperti cinesi, la tentazione di quantificare il concetto è irresistibile. Così è per Yi Changliang. In una sezione di Predicting The Future che CST non ha tradotto, Yi presenta la forza nazionale composita sotto forma di formula.7 Questa formula fornisce un’utile istantanea della metodologia più ampia di Yi. Essa recita:

CNS=[E+M+(Aa+Ab)]-1-α × Sβ × Q.
Il primo composto di questa formula è il “potere duro” [硬实力], composto dalla forza economica (E), dalla forza militare (M) e dalla forza tecnologica di una nazione. Quest’ultima variabile è ulteriormente suddivisa in scienza di base (Aa) e scienza applicata (Ab). La misura composita del potere duro è modificata dai fattori di rischio che uno Stato può affrontare (indicati da α); α aumenta quando un Paese sperimenta disordini interni, riducendo il valore del suo potere duro. Il valore modificato dell’hard power viene poi moltiplicato per il “soft power” di uno Stato [软实力], una misura del prestigio internazionale e dell’influenza diplomatica indicata con S, e per il suo smart power [巧实力], una misura della competenza strategica indicata con Q. Yi parte dal presupposto che più un Paese è moderno e democratico, più sarà accolto positivamente dalla comunità internazionale. Così completa la sua equazione includendo la democratizzazione (β) come moltiplicatore del soft power di una nazione.

Utilizzando questo modello, Yi crea una scala di punti per la forza nazionale composita. Secondo le sue stime, nel 2010 la Cina ha totalizzato un punteggio di 43,08. Con ulteriori calcoli che aggiungono alle sue equazioni variabili come la crescita economica, la strategia di sviluppo e il quadro istituzionale, Yi stima che entro il 2049 la forza nazionale composita della Cina crescerà fino a 239,96, mentre la forza nazionale composita degli Stati Uniti crescerà fino a 432,959.

Questi calcoli grossolani hanno una validità scientifica solo discutibile. Più interessanti delle loro conclusioni specifiche sono i presupposti su cui si basa l’intero esercizio. La tecnologia è la chiave di volta dell’analisi di Yi. Yi fa esplicitamente dell’abilità scientifica un elemento del potere nazionale la cui importanza è pari alla capacità industriale o alla forza militare. Insiste sul fatto che “l’innovazione tecnologica è la forza motrice primaria dello sviluppo e la [spina dorsale] strategica per la costruzione di un sistema economico moderno”. Il “punto di fusione tra scienza, tecnologia e industria” è ora “il principale campo di battaglia per accelerare lo sviluppo economico”.

C’è solo un problema: l’industria cinese imita più di quanto innovi. Il calcolo di Yi, secondo cui la Cina non raggiungerà gli Stati Uniti entro il 2049, si basa sul presupposto che la Cina continuerà a seguire un modello di sviluppo dipendente dall’imitazione della tecnologia straniera10.

Yi non è un rigido determinista storico: le sue proiezioni non rivelano ciò che deve essere, ma solo ciò che può essere, o meglio, ciò che è più probabile che sia se la RPC non trasforma il quadro istituzionale che circonda la crescita economica e lo sviluppo tecnologico cinese.11 In altre parole, le previsioni di Yi sono più avvertimenti che profezie. Ha idee precise su quali cambiamenti potrebbero portare la Cina a un futuro più luminoso. Queste raccomandazioni sono tradotte di seguito.

Alcuni temi spiccano. Come molti membri del Partito Comunista Cinese, Yi ritiene che il mondo sia alla vigilia di una “quarta rivoluzione industriale” durante la quale la robotica avanzata, la produzione additiva e l’intelligenza artificiale trasformeranno il volto dell’economia globale. A suo avviso, gli scienziati e i ricercatori che saranno i pionieri di queste nuove tecnologie dovranno essere cinesi. A tal fine, l’intera struttura macroeconomica della Cina deve essere riorganizzata. In alcuni casi ciò richiederà un cambiamento radicale. Per questo Yi raccomanda di “eliminare il sistema di cattedra per i professori delle università e dei college”. Solo se c’è “competizione per i posti di lavoro” nelle migliori università, dove i candidati sono veramente “i migliori selezionati tra i migliori”, le università cinesi possono “formare ed educare le vere élite scientifiche e tecnologiche che guideranno il mondo”. Per molti versi, le numerose proposte fiscali, di sviluppo e di istruzione di Yi sono tutte finalizzate alla creazione di questo ristretto strato di élite. Se la Cina produrrà gli scienziati e i tecnologi più talentuosi dell’umanità, tutto il resto andrà al suo posto.

Un’altra delle preoccupazioni principali di Yi è la costruzione del sistema. Oltre a riformare gli attuali “sistemi educativi e culturali; sistemi fiscali, tributari, finanziari e di investimento; sistemi di imprese statali e sistemi di proprietà intellettuale”, la Cina deve costruire un nuovo “sistema di innovazione tecno-scientifica”, un “sistema di innovazione della conoscenza”, un “sistema di diffusione della conoscenza”, un “sistema di sviluppo economico innovativo” e un “sistema di innovazione istituzionale”.

Per Yi, il pensiero sistemico si presta a una forma di governance molto specifica. Il vecchio modello di investimento diretto del governo nelle tecnologie emergenti è insufficiente; l’innovazione tecnologica progredirà più rapidamente nel regno della concorrenza commerciale. Il Partito deve promuovere un ambiente in cui le imprese competono tra loro, attingendo alla ricerca di base finanziata dal governo e all'”infrastruttura tecno-scientifica” creata dallo Stato. Nella goffa formulazione di Yi, il successo si presenterà come “un’alleanza industria-università-ricerca orientata al mercato, con le imprese come pilastro principale”. Sistemi che si autoalimentano come questi devono sostituire i più semplici accordi dall’alto verso il basso. Yi è fiducioso che se riforme come queste avranno successo, le scoperte della classe di scienziati geniali cinesi si diffonderanno rapidamente in tutta l’economia cinese, fungendo da motore della futura potenza cinese.

Nessuna di queste idee è in contrasto con le politiche effettivamente adottate dal Partito Comunista Cinese da quando Yi ha pubblicato il suo libro. Xi Jinping descrive anche la politica scientifica e tecnologica come il problema di “che tipo di persone dobbiamo coltivare”. Per Xi Jinping l’innovazione è anche una questione di “miglioramento” e di “creazione di sistemi” per coordinare gli sforzi delle università, degli istituti di ricerca e delle principali imprese ad alta tecnologia12. Se la forma del “nuovo sistema nazionale” [新型举国体制] che il Partito ha creato per potenziare la tecnologia cinese non corrisponde esattamente alle prescrizioni di Yi, ci sono chiari parallelismi tra il modo in cui il Partito descrive questo sistema (un “modello organizzativo e un meccanismo operativo che… fa leva sul ruolo decisivo del mercato nell’allocazione delle risorse, utilizza meglio il ruolo del governo [e] utilizza meglio la vasta domanda del mercato interno” per “integrare meglio un governo proattivo con un mercato efficiente” in modo che la Cina possa diventare una “grande potenza tecnologica autosufficiente”) e gli accordi istituzionali che Yi sostiene di seguito. 13

Le raccomandazioni di Yi si basano sulla sua convinzione che “la forza scientifica e tecnologica è la componente centrale della forza nazionale composita”. Il processo decisionale a Pechino suggerisce che Yi Changliang non è l’unico funzionario comunista convinto che il potere scientifico sia la chiave per realizzare i sogni del 2049.

GLI EDITORI

1. Xi Jinping 习近平, “Gaoju Zhongguo Tese Shehuizhuyi Weida Qizhi, Wei Quanmian Jianshe Shehuizhuyi Xiandaihua Guojia Er Tuanjie Zhengdou-Zai Zhongguo Gongchang Dang Diershici Quanguo Daibiao Daguo Daibiao Dahui Shangde Baogao 高举中国y色社会主义伟大旗帜 为全面建设社会主义现代化国家而团结奋斗–在中国共产党第二十次全国代表大会上的报告 [Tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi e sforzarsi in unità per costruire un Paese socialista moderno sotto tutti i punti di vista – Relazione politica al 20° Congresso nazionale del popolo], “Xinhua 新华”, 25 ottobre 2022.
2. Jude Blanchette, Briana Boland e Lily McElwee, “Beijing’s Timeline for ‘Reunification’ with Taiwan?”. CSIS Interpret: China, 26 maggio 2023; U.S. Department of Defense, Military and Security Development Involving the People’s Republic of China (Washington DC: 2023), p. 189.
3. Xi, “Tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi”.
4. Macroeconomic Management è una rivista accademica fondata e supervisionata dalla Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e la riforma. Sin dalla sua nascita nel 1984, la rivista ha pubblicato relazioni, analisi e opinioni relative alle politiche di sviluppo economico e sociale, alle condizioni economiche nazionali ed estere, alle esperienze regionali e ad altre raccomandazioni. Visitate il sito web della rivista all’indirizzo http://www.hgjjgl.com/list-201-1.html.
5. Lance L. P. Gore, “Il ‘mini Consiglio di Stato’ della Cina: National Development and Reform Commission”, EAI Background Brief, n. 614, 8 aprile 2011.
6. Ibidem.
7. Yi Changliang 易昌良, Yujian Weilai: 2049 Zhongguo Zonghe Guoli Yanjiu 预见未来:2049中国综合国力研究 [Prevedere il futuro: China’s Composite National Strength in 2049] (Beiijng: Zhongxin Chuban Jituan 中信出版集团 [CITIC Publishing Group], 2020), 119.
8. Ibidem, 146.
9. Ibidem, 156.
10. Ibidem, 150.
11. Ibidem.
12. Xi, “Tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi”.
13. Quanmian Shenhua Gaige Weiyuanhui 全面深化改革委员 [Commissione per l’approfondimento delle riforme], “Guanyu Jianquan Shehuizhuyi Shichang Jinjixia Guanjian Hexin Jishu Gongguan Xinxing Jvguo Tizhu de Yijian 关于健全社会主义市场经济条件下关键核心技术攻关新型举国体制的意见 [Opinioni sul miglioramento del sistema New- Style Whole of Nation per la ricerca e l’innovazione]. stile nuovo di tutto il sistema nazionale per la ricerca sulle tecnologie fondamentali nelle condizioni dell’economia socialista di mercato], “, 8 settembre 2022.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo del futuro, di Wang Huning

Gli Stati Uniti come osservati speciali da un accademico cinese degli anni ’90_ Giuseppe Germinario

Il mondo del futuro
未来世界
Introduzione
Nota: la seguente traduzione è tratta dal libro del 1991 di Wang Huning, membro del Comitato permanente del Politburo, America contro America. È uno dei numerosi estratti di questo libro tradotti dal Centro di traduzione strategica. Un’introduzione generale al libro e i link agli altri estratti sono disponibili qui.

Wang Huning ha visitato gli Stati Uniti quattro decenni dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Dal punto di vista del 1989, il comunismo cinese non era ancora all’altezza della sua promessa rivoluzionaria. Il socialismo non aveva portato ricchezza o benessere nelle campagne cinesi. Il maoismo si era rivoltato contro se stesso: la violenza che ne era derivata aveva provocato milioni di morti e decine di milioni di amareggiati e disillusi. Gli intellettuali e i politici cinesi erano convinti che dovesse esistere una serie di strumenti migliori per sostenere la crescita e l’ordine. Wang Huning trovò questi strumenti negli Stati Uniti.

In America contro l’America, Wang attribuisce la pace e la prosperità americane alla fiducia dell’America nella “soft governance” [软性治理]. In contrasto con i metodi di controllo coercitivi e verticistici, che “aumentano indebitamente gli oneri e le responsabilità delle istituzioni politiche e amministrative” al di là di quanto possano sopportare, la soft governance mantiene l’ordine attraverso “mezzi economici, culturali, consuetudinari e legali”.1 Gli esempi di soft governance americana forniti da Wang sono molto vari. Egli trova la soft governance nelle attività dello Stato (come gli incentivi fiscali o le patenti di guida), nella società civile (come gli esami di ammissione a scuola o gli standard delle associazioni professionali) e nel mercato (come i rapporti di credito o i rendimenti degli azionisti). Istituzioni come queste permettono “ai settori di base della società [americana] di diventare sistemi auto-organizzati”.2 Tuttavia, le componenti più importanti dei sistemi auto-organizzati americani sono le più difficili da creare consapevolmente. Si tratta dei valori, degli atteggiamenti e delle abitudini condivise che inducono i molti ad agire di concerto senza la necessità di un coordinamento esterno da parte dei pochi. Wang suggerisce che è attraverso la cultura e la tradizione che gli sforzi egoistici di milioni di individui interessati a se stessi acquistano coerenza e direzione.

Wang dedica quindi un ampio capitolo di America contro America alla disamina dei costumi culturali del popolo americano. Due sezioni di questo capitolo sono tradotte qui di seguito.3 Il capitolo da cui sono tratte spazia ampiamente nella vita americana, toccando tutto, dagli atteggiamenti americani verso il sesso alla cornice disincantata che gli americani usano per comprendere il mondo naturale. In tutta questa discussione, la mentalità degli ospiti americani di Wang viene contrapposta – a volte esplicitamente, più spesso implicitamente – alla mentalità dei suoi connazionali. Wang vede un contrasto particolarmente netto tra l’approccio cinese e americano alla continuità e al cambiamento. “Per i cinesi”, scrive Wang in un’altra sezione di America contro America, “l’idea di innovazione è in opposizione alla tradizione, e non è facile contrastare migliaia di anni di tradizione”.4 Gli americani, al contrario, hanno perfezionato un paradosso: negli Stati Uniti il cambiamento radicale è esso stesso una tradizione stabile.

Questa è la spiegazione preferita da Wang per il Gateway Arch di St. Louis, lo Space Shuttle Discovery e le altre straordinarie opere di ingegneria che incontra negli Stati Uniti. Per Wang, queste strutture sono manifestazioni concrete dell’ossessione americana per la novità. Egli intende il dinamismo tecnologico dell’America non tanto come il risultato di alcune brillanti menti scientifiche al lavoro, quanto come il prodotto di disposizioni ampiamente condivise in tutta la nazione. Wang suggerisce che il progresso tecnologico non consiste solo nell’inventare nuove tecnologie, ma anche nell’accettarle. Il dinamismo nazionale richiede un’ampia massa di persone che accolgono con entusiasmo il cambiamento continuo come parte della loro vita quotidiana.

Wang offre diverse ipotesi sull’origine di questa caratteristica: Gli americani sono i discendenti dei pionieri che hanno colonizzato una vasta frontiera. Il naturalismo scientifico è facile per un popolo che ha a lungo equiparato lo sfruttamento della natura al successo nazionale. L’America è una nazione di individualisti atomizzati. Adottare le mode più recenti – o meglio ancora, inventare le mode più recenti – permette agli americani di distinguersi da coetanei altrimenti considerati uguali. Ma soprattutto, il popolo americano è posseduto da uno “spirito futurista” [未来主义精神]. Ovunque Wang guardi vede prove di questa mentalità futurista. La fantascienza è il genere caratteristico dell’America. Il Pentagono investe denaro nello sviluppo di piattaforme militari speculative. Gli schemi degli urbanisti americani proiettano decenni nel futuro. Il sistema universitario americano considera l’istruzione dei singoli studenti come un investimento nel mondo di domani.

Per Wang, il futurismo è l’unica forza della vita americana in grado di moderare gli imperativi del mercato. Molti passaggi di America Against America descrivono come la competizione capitalistica mercifichi tutto ciò che tocca.5 L’economia americana delle merci costringe gli americani a enfatizzare gli interessi materiali rispetto ai valori intangibili, il profitto privato rispetto al trionfo pubblico e i piani rapidi rispetto alle imprese a lungo termine. L’etica pragmatica del mercato e l’etica ottimistica del futurista formano così una “dicotomia contraddittoria” nel cuore della cultura americana. “Gli uni cercano il valore nel momento presente, gli altri nel futuro”. L’attrazione del futuro è forte. In America “raramente si trova una forza che possa sopraffare” l’etica pragmatica del mercato, eppure “le idee del futurismo sono abbastanza potenti” da farlo. Wang ritiene che la grandezza americana sia sostenuta dal fascino del mondo a venire. Come potrebbero gli Stati Uniti “mantenere il loro status… nel mondo altamente competitivo di oggi” senza “preoccuparsi del mondo del futuro”? Wang conclude quindi che l’egemonia americana non può essere stata costruita solo dagli incentivi egoistici del mercato. La spinta a costruire un futuro migliore è quindi “una componente fondamentale dello spirito generale della società [americana]” e “una forza motrice [dietro il successo americano] che non può essere sostituita da nessun’altra forza”.

È strano leggere passaggi come questi nel 2023. Quando Wang Huning scrisse America contro America, era comune per gli intellettuali cinesi condannare la cultura cinese come miope, arretrata e resistente al cambiamento.6 Oggi sono gli intellettuali americani a condannare il loro Paese come terra di stagnazione.7 Gli ultimi tre decenni di vita cinese sono stati una storia di incessante trasformazione. Molti dei tratti che Wang descriveva come caratteristici degli Stati Uniti sono ora associati alla Cina. Pochi Paesi vantano opere pubbliche più grandiose o bizzarre meraviglie architettoniche. Poche società sono così dominate da una spietata economia delle materie prime. Poche nazioni adottano così avidamente le ultime innovazioni tecnologiche. La Cina ospita persino lo scrittore di fantascienza più famoso del mondo.

La domanda è se queste caratteristiche sono destinate a rimanere. “La cosa più importante”, sostiene Wang in una sezione precedente di America contro America, “è se le forze [culturali] possono diventare un gene culturale: una tradizione. Indipendentemente dai fattori che favoriscono lo sviluppo sociale, se questi fattori non diventano una tradizione, non si radicano profondamente in una società”.8 Ciò che non è profondamente radicato non durerà.

Oggi Wang Huning deve sperare che la cultura della trasformazione della Cina abbia messo radici profonde. I piani del Politburo, che indirizzano il Partito Comunista Cinese a “dare priorità al progresso tecnologico rispetto alla crescita “9 , sembrano dipendere da questo. Potrebbe essere troppo presto per dirlo in un modo o nell’altro. Solo una generazione di cinesi ha raggiunto l’età adulta da quando Wang Huning ha pubblicato il suo libro. Il tempo dimostrerà se il tecno-ottimismo cinese è sbocciato solo come sottoprodotto temporaneo di un’economia in espansione, o se è stato incorporato con successo come gene culturale nel profondo della psiche cinese.

2. Discostarsi dalle convenzioni1
Si può dire che gli americani rimangono un popolo piuttosto conservatore in termini di valori. Concetti come la liberazione sessuale, la musica rock, gli hippy, l’omosessualità, l’edonismo e l’uguaglianza razziale non sono ancora accettati da tutti gli americani, molti dei quali si aggrappano a valori antiquati. Ciò è particolarmente vero in politica, dove i valori tradizionali dominano ancora. Anche le successive vittorie del Partito Repubblicano alle elezioni presidenziali possono essere intese come una manifestazione di questa tendenza. La gente comune continua ad attenersi a standard molto tradizionali nel valutare i leader politici. Gary Hart, colonna portante del Partito Democratico, si è dovuto ritirare dalla campagna presidenziale a causa di uno scandalo sessuale2 e Dan Quayle, pur essendo stato eletto vicepresidente, è stato [eletto solo] cavalcando la scia di George H. W. Bush.3 Molte persone scuotono la testa quando si parla di Quayle, dicendo che non è andato bene a scuola e che per quanto riguarda il servizio militare ha prestato servizio solo nella Guardia Nazionale. Sostengono che non aveva esperienza e che è salito alla ribalta grazie al padre ricco.

Molte persone dell’Est danno per scontato che in un Paese sessualmente libero come gli Stati Uniti, le relazioni [sessuali] tra uomini e donne non dovrebbero porre alcun problema. Tuttavia, spesso creano grossi problemi nella sfera politica. La questione è la stessa in tutto l’Occidente. In politica, gli americani si attengono alle idee dei padri fondatori, che sono rimaste in gran parte immutate. Anzi, tutto il loro sistema mantiene quell’insieme di idee [fondanti] escludendone altre e, da questo punto di vista, gli americani tendono a schierarsi dalla parte dei conservatori.

Eppure gli americani sono, paradossalmente, il popolo più abile al mondo nell’essere nuovo e originale. Si tratta di un fenomeno peculiare di questo popolo: la maggior parte della popolazione accetta non solo le cose più antiche e rispettate nel tempo, ma si diletta anche con quelle più nuove ed esotiche. Questa società ha più invenzioni e visioni più audaci e coraggiose di qualsiasi altra. Negli ultimi anni, gli americani hanno lanciato lo Space Shuttle4 , hanno introdotto il programma Star Wars5 e, alla fine del 1988, hanno presentato il bombardiere B-2, dall’aspetto assolutamente unico6 . Quando si entra in un grande magazzino, ad esempio, si trova un’ampia varietà di articoli utilizzati per molti scopi diversi.

Sono conservatori e innovativi allo stesso tempo. Questa sembra essere una contraddizione che si manifesta in diversi ambiti della società [americana]. Gli americani tendono a essere conservatori nei loro valori, ma perseguono la novità e l’originalità nei campi tecnici, dove spesso sono le idee più audaci a ottenere il loro sostegno e la loro approvazione. C’è un gruppo di americani che ha costruito una finta città spaziale su un terreno remoto e si sta preparando a reclutare volontari per viverci per due anni isolati [dal mondo esterno].7 È stata completata in modo sorprendentemente rapido. Se domani qualcuno proponesse di costruire un’autostrada che attraversi l’Oceano Atlantico dagli Stati Uniti all’Europa, o un’autostrada che attraversi l’Oceano Pacifico fino all’Asia, non sarebbe considerato pazzo. Al contrario, la gente penserebbe che si tratta di un’idea straordinaria.

L’impiego delle capacità umane per conquistare la natura è uno dei valori della tradizione americana. In questo caso, quindi, innovazione e tradizione non sono in contraddizione tra loro. Il processo di innovazione è un processo che rispetta i valori tradizionali. La natura di questo processo, in cui si possono immaginare le possibilità più selvagge, è spesso limitata all’ambito fisico e tecnico, settori in cui gli americani sono disposti ad accettare qualsiasi cosa. Lo sviluppo storico e il progresso tecnologico dell’America hanno generato questo stato d’animo.

Ho riflettuto più volte su questa domanda mentre visitavo il Gateway Arch di St. Louis, nel Missouri. Lì ho cercato di capire le cause e le conseguenze dell’originalità americana.

Il Gateway Arch è uno degli archi più alti del mondo. È alto circa 200 metri ed è realizzato interamente in acciaio inossidabile. Domina la città e brilla alla luce del sole e del cielo blu, uno spettacolo maestoso da vedere. L’arco si estende per oltre 200 metri e assume l’aspetto di un enorme arcobaleno argentato sulla riva del fiume Mississippi. Sotto l’arco si trova il Jefferson National Expansion Memorial, che commemora il presidente Thomas Jefferson e i suoi sforzi per promuovere lo sviluppo della parte occidentale degli Stati Uniti nella prima metà del XIX secolo. All’interno dell’arco ci sono ascensori che portano i visitatori da terra fino in cima, dove una passerella di dieci metri con finestre offre una vista a volo d’uccello sulla città di St. Louis. Gli ascensori salgono e scendono all’interno delle due gambe dell’arco. Un’idea davvero singolare. Il progettista fu l’architetto americano di origine finlandese Eero Saarinean, il cui progetto fu il vincitore di un bando nazionale indetto nel 1947. Il personale tecnico e ingegneristico iniziò la costruzione nel 1963 e completò l’arco nel 1965.

Anche il processo di costruzione dell’arco è stato alquanto singolare, in quanto non potevano esserci impalcature per un edificio di quell’altezza. Le due gambe sono state costruite da terra, con gru attaccate a ciascuna di esse. Le gru costruivano le gambe sempre più in alto, man mano che le scalavano. Le gambe sono state costruite verso il cielo secondo i calcoli precedenti, unendosi gradualmente vicino all’apice e infine unendosi per formare un arco. L’intero processo, dalla progettazione alla costruzione, era nuovo. Ma la gente lo accettò e lo costruì. Sospetto che la gente si sia chiesta: Qual è lo scopo di un edificio del genere? Può generare reddito? Perché non costruire un monumento in stile tradizionale? Chi può garantirne il successo?

Un altro edificio del Missouri che esemplifica lo spirito americano di originalità è la chiesa del college di Fulton, un piccolo luogo famoso in tutto il mondo ma senza pretese. È nota per il fatto che nel 1946, poco dopo che i fumi della Seconda Guerra Mondiale si erano diradati, [Fulton] fu il luogo di un famoso discorso del Primo Ministro britannico Winston Churchill, in cui affermò che la “cortina di ferro” era ormai calata, dividendo l’Est dall’Ovest. Iniziò così la Guerra Fredda. La “cortina di ferro” divenne un termine comunemente usato in Occidente per indicare l’Unione Sovietica e i Paesi dell’Europa orientale.

In questo luogo c’è una chiesa che, dall’esterno, non ha nulla di particolare. Non è nulla di speciale rispetto alle innumerevoli altre chiese presenti nel Paese. Tuttavia, questa chiesa ha un fascino particolare. Il motivo principale è che le pietre utilizzate per costruire la chiesa sono state tutte portate dall’Inghilterra. Originariamente era una chiesa inglese costruita nel XII secolo e poi completamente ricostruita nel 1677. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti e non rimasero che macerie, pietre e dodici pilastri di pietra. Dopo la guerra, con la chiesa ancora in rovina, il Westminster College Memorial Committee propose di spostare le pietre nel Missouri per costruire la cappella del college e un monumento a Winston Churchill. Il terreno fu aperto nel 1965 e 700 tonnellate di pietre furono trasportate attraverso l’Oceano Atlantico per un costo di 3 milioni di dollari. [L’ex presidente Harry Truman in persona pose la prima pietra della cappella, che fu completata nel 1969.

Questa è stata certamente la quintessenza dello spirito di originalità del popolo americano. Forse qualcuno potrebbe chiedersi: Perché non hanno usato materiali locali? Quanto ha fatto aumentare i costi? Com’è possibile che non ci fossero pietre disponibili e si dovessero spedire quelle rotte attraverso l’Atlantico?

In realtà, questi sono solo due esempi dell’originalità americana. Se ne possono citare molti altri. L’arena di pallacanestro di Iowa City può contenere più di 10.000 persone, ma a livello del suolo sembra essere alta solo quanto un edificio di un piano, poiché l’intera struttura è sprofondata sotto terra. L’edificio del College of Law dell’Università dell’Iowa è una struttura spoglia di acciaio e cemento con una grande cupola e solo poche piccole finestre. Sembra una fortificazione militare che immagino sarebbe difficile da abbattere in combattimento. Gli americani sono capaci di concepire un’idea come quella di scolpire su una grande montagna le sculture colossali delle teste di cinque presidenti. L’imponente Washington Monument è spoglio e assomiglia a un obelisco egiziano.8 Il Vietnam Veterans Memorial è un muro nero con i nomi dei soldati caduti in quella guerra. I negozi di mobili vendono letti ad acqua, che sono molto popolari. Il materasso è un cuscino riempito d’acqua spesso circa 30 centimetri. È incredibilmente morbido e l’acqua al suo interno può essere riscaldata e raffreddata. I film sono il prodotto delle fantasie più particolari: basti pensare a E.T., Guerre Stellari, Superman e Incontri ravvicinati del terzo tipo. Il bombardiere B-2, recentemente utilizzato, non ha l’empennage. L’aspetto è semplicemente quello di un paio di ali, molto diverso dalla forma di un aereo convenzionale. Per quanto riguarda l’abbigliamento, le cose sono ancora più strane. L’abbigliamento nuovo è molto costoso, ma alcuni vestiti sono a brandelli fin dal momento dell’acquisto. Si dice che il processo di fabbricazione sia piuttosto complicato. Nel campo della scienza e della tecnologia, lo spirito americano di originalità è stato ancora più fecondo. Gli esempi sono semplicemente troppo numerosi per essere elencati.

Naturalmente, a volte il loro allontanamento dalle convenzioni viene portato all’estremo, come nel caso degli abiti stracciati di nuova moda di cui sopra. Ci sono poi le persone che costruiscono auto extralusso, gigantesche, con cucine interne, piscine, campi da golf, telefoni, televisori e altri tipi di comfort. Forse sono pochissime le persone che possono godere di queste cose. A volte, camminando per strada, si possono vedere persone con i capelli raccolti in punte rigide, in stile afro o addirittura rasati a metà. Ci sono luoghi pubblici in cui vengono appesi alcuni pezzi di metallo rotti e li chiamano scultura moderna. Per quanto riguarda alcune installazioni d’arte moderna, molte persone hanno paura anche solo di goderne.

In ogni caso, la ricerca della novità e dell’originalità in ambito tecnico e fisico è una vera e propria forza motrice nello sviluppo di questa società. È questo lo spirito che guida il progresso tecnologico e lo sviluppo economico. Ora, dato che gli americani sono così conservatori nei loro valori, come sono riusciti a proteggere e a far progredire questo spirito di innovazione?

Innanzitutto, distinguiamo chiaramente i valori dalla tecnologia e dal mondo materiale. I valori si riferiscono alla sfera della moralità o della sfera pubblica e dovrebbero tenere conto delle inclinazioni della maggioranza della popolazione. La tecnica e la fisica, invece, sono private. La novità è uno standard con cui si misurano gli individui privati nella società. Per essere riconosciuti nella società [americana] è importante distinguersi da tutti gli altri. [Poiché la storia politica dell’America non fornisce i presupposti che altre società hanno [per distinguersi], come la nobiltà e il lignaggio, tutti dipendono dal successo e dalla creatività [per distinguersi]. In realtà, la tendenza al conservatorismo dei valori garantisce l’innovazione in campo tecnologico e materiale, consentendo alla società di innovare in un contesto ordinato.

In secondo luogo, l’orientamento conservatore dei valori [degli americani] non ha posto particolari vincoli all’innovazione tecnologica e materiale (anche se non si può dire che non ve ne siano affatto). Gli americani sono arrivati nel Nuovo Mondo dall’Europa. All’inizio si sono trovati in una terra arida, lottando contro la natura; nella loro vittoria sulla natura, sono cresciuti. Questo è diventato un valore fisso nella tradizione americana. Riconoscere e accettare l’innovazione significa quindi, di per sé, sostenere la tradizione.

Da un lato, gli americani concepiscono le componenti tecnologiche e materiali [della vita] come estranee all’ambito dei valori. Considerano le componenti tecnologiche e materiali solo come tali: tecnologiche e materiali. Questo tipo di innovazione [l’innovazione tecnologica] si aggiunge a qualsiasi innovazione dei valori; entrambe arricchiscono i valori tradizionali. Ci sono società in cui la cultura non è così chiaramente differenziata [dalle condizioni materiali], in cui c’è uniformità sociale e in cui tutti i tipi di cose sono associati ai valori. Questo spesso tende a ostacolare il progresso tecnologico e materiale.

D’altra parte, il nucleo dei valori tradizionali è costituito da astrazioni. Si tratta di concetti come libertà, uguaglianza e ricerca della felicità. Di conseguenza, l’innovazione tecnologica e materiale può essere considerata un’espressione di libertà e l’accettazione dell’innovazione un segno di uguaglianza.

In terzo luogo, i meccanismi della società costringono le persone a innovare. Dico “costringono” perché per vincere non ci si può permettere di non innovare. Ci sono due meccanismi che costringono le persone a innovare. Uno è la supremazia del denaro. Qualsiasi persona o gruppo che voglia ottenere denaro, o guadagnarne ancora di più, deve differenziarsi dagli altri. Deve introdurre continuamente novità per attirare e attrarre le persone e la società.

L’altro [meccanismo] è la prosperità e lo sviluppo generale. Quando una società raggiunge un livello generale di benessere e di sviluppo, [le distinzioni sociali scompaiono perché] le persone tendono a una media più ricca, il che significa che non possono distinguersi senza una creatività straordinaria. Tutti perseguono l’innovazione: innovazione per il denaro, innovazione per l’autorealizzazione, innovazione per il riconoscimento sociale. Per vincere, bisogna sempre puntare al livello successivo.

In quarto luogo, la “vanità da grande potenza” spinge gli americani a perseguire la novità e l’originalità. Questa vanità non è sempre una cosa positiva, ma ha un ruolo nella promozione dell’innovazione. Fin da piccoli, gli americani sono cresciuti in un’atmosfera in cui “l’America è il numero uno”. È emerso che la maggior parte delle persone crede nell’affermazione che il proprio Paese è, a livello globale, al vertice dell’ordine di importanza. Più le persone si avvicinano alla tecnologia di alto livello, più tendono a perseguire questo status di vertice. Questa mentalità ha portato a molte creazioni americane di fama mondiale. Allo stesso tempo, però, ha anche creato delle illusioni [per gli americani] e si sono imbattuti in alcune sfide significative a causa di questa idea di essere i migliori al mondo. Tuttavia, non si può negare la sua efficacia nel promuovere l’innovazione.

In quinto luogo, l’individualismo dominante nella società ha anche un effetto indiretto sull’innovazione. Essere nuovi e originali spesso implica una qualche forma di individualismo, e ogni allontanamento dalle convenzioni implica, innanzitutto, un design unico che si distingue dagli altri. Un progetto di questo tipo richiede che l’individuo tenga in minor conto le opinioni e le richieste degli altri. La novità e l’originalità rappresentano un certo tipo di personalità. Alcune creazioni su larga scala non sono opera di una sola persona, ma alla fine possono essere scomposte nelle creazioni di molti individui, somma delle loro rispettive personalità. L’individualismo infonde nelle persone un forte senso della [propria] personalità e la tendenza a cercare di allontanarsi in modo originale dalle convenzioni. In un’atmosfera culturale diametralmente opposta, è più difficile per gli individui e la società accettare l’originalità. [Certo, l’individualismo ha un effetto negativo sull’armonia sociale, ma influisce comunque sulle persone e sulla società in modi unici.

In sesto luogo, la componente democratica dei valori tradizionali incoraggia le persone a [innovare] e ad accettare l’innovazione. Gli americani provano piacere nell’accettare l’innovazione. E, per dirla in modo più diretto, sono molto bravi a deridere coloro che non si allineano. Quando esce l’ultima novità, chi non la celebra può essere considerato meno democratico o meno raffinato culturalmente. Si può fare un parallelo con la visione di un quadro astratto: alcuni non osano parlarne male per paura di essere derisi. Detto questo, molte persone approvano sinceramente l’allontanamento dalle convenzioni. Accettano chi ha successo e chi pensa in modo diverso. Le persone che osano allontanarsi dalle convenzioni godono spesso di un grado speciale di reputazione e di rispetto.

Lo sviluppo di una società è inseparabile dal suo spirito di innovazione. Per sfruttare appieno questo spirito, la società deve incoraggiare e accettare coloro che sono disposti a guardare oltre il convenzionale. Allo stesso tempo, la perpetuazione dei valori è essenziale per qualsiasi società, altrimenti la stabilità sociale diventa difficile da sostenere. La questione è come separare la continuità dei valori dall’innovazione tecnologica e materiale. La prima garantisce lo sviluppo della seconda, mentre lo sviluppo della seconda rafforza anche la continuità e la trasmissione dei valori. Da questo punto di vista, la formazione di un’atmosfera di originalità è, in larga misura, una questione di natura dei valori stessi piuttosto che una questione tecnologica o materiale.

9. Il mondo del futuro
La mentalità americana è una sintesi piuttosto complessa, a volte persino paradossale. L’opinione popolare è che, a partire dallo sviluppo della filosofia del pragmatismo da parte di William James e C.S. Peirce10 , il popolo americano abbia posto una particolare enfasi sulla praticità. Il concetto di pragmatismo e l’esigenza di “fornire valore” permeano ogni parte dello spirito americano.

Questo pragmatismo, che si riflette nella vita sociale e nel comportamento umano in continua evoluzione, significa che tutto deve raggiungere fini utili, pratici e realistici, mentre vengono rifiutati standard di valore indiscreti, irraggiungibili o apparentemente inesistenti. Negli Stati Uniti contemporanei, questo spirito è reso più concreto dall’espressione “money first”, secondo la quale il guadagno economico rapido è la cartina di tornasole del pragmatismo e tutto ciò che fa soldi ha un valore preponderante. In un certo senso, fare soldi è diventato l’essenza del pragmatismo nell’epoca attuale.

In mezzo alla società, naturalmente, c’è una parte significativa della popolazione che continua a lottare per perseguire valori politici, morali, etici, religiosi, sociali o filosofici. Tuttavia, la maggior parte delle persone che lavorano in questi campi non ha una grande inclinazione per gli ideali.

Quando arriva la stagione elettorale, molte persone lavorano per i due partiti, ma mai per le loro convinzioni. Essendo impiegati dai partiti politici, devono lavorare per coloro di cui prendono i soldi. Nei dipartimenti governativi in cui sono impiegati tanti funzionari, è probabile che ben pochi di loro si struggano costantemente per gli ideali americani. Fanno il loro lavoro perché è solo un lavoro. Non hanno nulla che si avvicini al senso di responsabilità di “portare la moralità e la rettitudine sulle proprie spalle”. Le persone che lavorano nelle istituzioni di assistenza sociale sono desiderose di prendersi cura dei poveri e dei disabili. Tuttavia, è difficile affermare con certezza che lo facciano tutti per simpatia verso i ceti più bassi della società o i poveri. Piuttosto, è perché questo è un lavoro e ricevono uno stipendio per farlo. I professori universitari scrivono libri e tengono discorsi appassionati in classe, criticando il governo, lamentando i mali del giorno e chiedendo un cambiamento. Tuttavia, la maggior parte dei professori considera tutto ciò solo come parte del proprio lavoro, e pochi si fanno carico di un senso intellettuale di missione e responsabilità. In fin dei conti, si tratta solo di un lavoro, e niente di più. L’idea che “le questioni della famiglia, dello Stato e del mondo riguardano tutti l’individuo “11 e altri sentimenti simili sono rari. Questa è solo un’illustrazione di come il pragmatismo domini lo spirito americano e la società americana, una società che privilegia il denaro rispetto alle persone.

D’altra parte, non si può trascurare – ed è piuttosto curioso – che esiste un altro spirito che pervade la società, che chiamerei “futurismo”. In questa società eccessivamente materialista, è raro vedere una forza in grado di sopraffare il pragmatismo. Tuttavia, [qui] l’idea del futurismo esercita un fascino e un’attrattiva particolarmente forti. Così il futurismo costituisce anche una componente fondamentale dello spirito generale della società [americana]. Può essere difficile conquistare i cuori con altre idee, ma [qui] le idee del futurismo sono potenti.

Per me, il futurismo si riferisce a qualcosa che non ha un effetto diretto al momento, ma che avrà un effetto nel futuro, sia che si tratti di un oggetto tangibile, di un concetto astratto o di uno stato dell’essere. Da questo punto di vista, diventa chiaro che pragmatismo e futurismo sono una dicotomia contraddittoria: l’uno cerca il valore nel momento presente e l’altro nel futuro. Eppure [entrambi] questi due spiriti dominano di fatto [questa] società. Per questo dico che [la società americana] è una sintesi complessa.

Passiamo ora in rassegna alcuni esempi dello spirito futurista.

Sul fronte politico, basta guardare alle elezioni presidenziali del 1983. Un tema popolare per Bush e Dukakis era quello degli Stati Uniti nel XXI secolo, o del mondo e degli Stati Uniti nel XXI secolo. L’America potrebbe mantenere il suo attuale status nel mondo? Quale strada dovrebbero seguire gli Stati Uniti di fronte alle sfide del Giappone e dell’Europa, e forse della Cina? Con l’Unione Sovietica e i Paesi dell’Europa orientale che hanno sfidato l’America su tutti i fronti, come dovrebbe affrontare le sue scelte? Entrambi i partiti, nel tentativo di conquistare voti, hanno parlato di come le loro politiche e strategie avrebbero garantito che il XXI secolo sarebbe stato un secolo americano, proprio come ritenevano che il XX secolo fosse un secolo americano. Alcuni sostengono già che il XXI secolo sarà il secolo del Giappone o della Cina. Il Presidente Bush sostiene spesso che il XXI secolo sarà un secolo americano; questi slogan sono in realtà piuttosto demagogici. Nel libro di Richard Nixon del 1987, 1999: Victory Without War (Vittoria senza guerra) di Richard Nixon del 1987, i temi ricorrenti sono come l’America vincerà in futuro, quali tipi di minacce il Paese incontrerà in futuro e quali strategie dovrebbe adottare in risposta. Fu subito un best-seller. È chiaro che queste preoccupazioni sono condivise sia dai politici che dal pubblico in generale, altrimenti non sarebbe una strategia di successo per attirare gli elettori.

Anche per quanto riguarda le forze armate, gli americani nutrono sentimenti ideologici piuttosto forti sul futuro. Gli Stati Uniti hanno dedicato un’attenzione straordinaria e investito molto nella guerra, nella strategia e nella ricerca sulle armi per prepararsi al futuro. Le decine di miliardi di dollari spesi per il programma Star Wars sono il risultato del dominio del futurismo. Per molti, il programma non sembra essere altro che un’idea fantasiosa. Tuttavia, gli americani sono determinati ad attuarlo seriamente contro la possibile concorrenza futura nella corsa agli armamenti strategici. Il programma ha suscitato un’agitazione e un’infinita serie di dibattiti in entrambi i partiti politici. Una potenziale ragione di questo [tumulto] è che si trattava di uno scontro tra gli spiriti del pragmatismo e del futurismo. Nello sviluppo degli armamenti, lo spirito del futurismo ha prevalso per la maggior parte. Inoltre, l’industria degli armamenti è, nel complesso, a favore del futurismo perché è redditizio, nonostante il fatto che [le persone dell’industria degli armamenti] possano essere tutte pragmatiche fino al midollo. Il bombardiere B-2, presentato di recente, è un tipico riflesso di questo futurismo. Nonostante l’impressione che il pragmatismo sarebbe stato l’ideologia trainante al crocevia della strategia, il futurismo è diventato predominante. Per quanto riguarda i conflitti e la volatilità del Nicaragua, delle Filippine e del Medio Oriente, l’approccio del governo statunitense è, per la maggior parte, basato sul pensiero strategico futurista.

La mentalità americana sullo sviluppo tecnologico è [ancora] più futurista. In ambiti fondamentali come la teoria di base, l’astrofisica, le scienze biologiche e la chimica, la fede nel futurismo è fiorente. Si dice spesso che le scienze godano del maggior sostegno finanziario nelle università americane, con fondi provenienti da fondazioni esterne o da altre istituzioni. [Il motivo per cui queste organizzazioni sono disposte a investire così tanto denaro è che la loro filosofia guida è orientata verso il futuro. Gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato la costruzione di uno dei più grandi collisori di particelle del mondo.12 Con una lunghezza totale di 80 chilometri, sembra un progetto di dimensioni sorprendenti. Ma con un occhio al futuro, gli americani hanno deciso di stanziare i fondi e di costruirlo. Anche i computer guardano al futuro: le aziende investono ingenti somme nello sviluppo degli ultimi modelli. La protezione dell’ambiente ha suscitato un’attenzione senza precedenti e il consenso dell’opinione pubblica [sulla necessità di proteggere l’ambiente] esiste ora dove prima non c’era. La questione è diventata una forza fondamentale che guida la politica del governo. Un tale consenso sarebbe difficile da ottenere in assenza dello spirito futurista.

Il futurismo è ancora più profondo quando si tratta di edilizia urbana. Che si tratti di Iowa City, una piccola città di poche decine di migliaia di abitanti, o di New York, una metropoli di oltre 10 milioni di abitanti, il futurismo gioca un ruolo decisivo nella progettazione architettonica urbana. Per garantire il successo dell’attuazione di qualsiasi programma di pianificazione urbana, è necessario soddisfare una condizione importante: Cosa ne sarà del progetto nei decenni successivi? Diventerà un ostacolo o un ponte per l’ulteriore sviluppo della città? In molte città, autostrade, metropolitane, edifici e case sono progettati e costruiti pensando al futuro. Il World Trade Center di New York, per esempio, è costituito da edifici maestosi che si ergono nel cielo, con il mondo sottostante ancora più impressionante. Ci sono enormi livelli sotterranei con metropolitane e treni che collegano tutte le zone di New York e degli Stati limitrofi. I progettisti, nello svolgere il loro lavoro, hanno tenuto conto delle esigenze future della città. In un gran numero di città, molte unità abitative hanno più di cinquant’anni, alcune addirittura più di cento. Tuttavia, ancora oggi non appaiono fatiscenti o eccessivamente anguste. I piccoli edifici, una volta ristrutturati, sono ancora un’ottima soluzione abitativa. Sono una risorsa inestimabile. Se tutte le case costruite all’epoca fossero diventate obsolete o inabitabili nel giro di cinque o vent’anni, l’edilizia abitativa non avrebbe potuto raggiungere il livello odierno. Il futurismo si manifesta nell’edilizia urbana sotto forma di grandi progetti ispirati da un pensiero strategico a lungo termine.

Il futurismo si manifesta anche nell’educazione degli individui di talento. Gli americani sanno che il mondo del futuro appartiene ai bambini e ai giovani di oggi. Saranno in grado di affrontare le sfide del presente e quelle del mondo di domani? L’espressione “paradiso dei bambini” [usata in Cina in riferimento alla società americana], si riferisce al modo completo in cui i bambini vengono curati affinché siano in grado di affrontare il futuro. Lo stesso vale per la loro formazione universitaria. I risultati e lo status [globale] degli Stati Uniti oggi sono inestricabilmente legati alla loro istruzione universitaria. Il successo educativo è la forza più potente per mantenere e sviluppare un sistema sociale. Qualunque sia la natura delle istituzioni di una società, sarebbe difficile mantenerle senza il successo nell’istruzione. Sia i governi che le università si sono impegnati a fondo per affrontare il mondo del futuro.

Lo spirito del futurismo si riflette in molti aspetti [della società americana], e quindi non bisogna semplificare eccessivamente [questa società] bollandola come interamente pragmatica. È ovvio che il pragmatismo gode di uno status dominante. Quindi, la domanda è: perché questa società ha dato origine a un futurismo così potente? E come fanno [gli americani] a conciliare questi due spiriti? Lo spirito della tradizione americana è sempre stato quello del pragmatismo. Infatti, dal momento in cui i primi coloni misero piede sul territorio per iniziare a costruire case e a lottare con la natura nella loro nuova patria, c’era un bisogno speciale di pragmatismo. [In questa terra non c’era una tradizione culturale radicata, c’era poco da filosofare e non c’erano molti soldi o ricchezze che permettessero alle persone di soddisfare la loro immaginazione. Per sopravvivere, bisognava dare priorità alla praticità e ai risultati tangibili. Questo spirito, nato dai primi coloni, è stato portato avanti con lo sviluppo del vasto territorio del Paese ed è diventato lo spirito guida di questa società.

D’altra parte, gli Stati Uniti sono stati gradualmente coinvolti nella comunità internazionale a partire dal XX secolo e sono balzati al ruolo di prima potenza mondiale. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese è diventato una grande potenza seconda a nessuno. I decenni successivi hanno forgiato una forte mentalità americana del tipo “siamo i numeri uno al mondo”. Il mantenimento di questo status è diventato il consenso [nazionale] dell’America. Per mantenere il proprio status di “capobranco” nel mondo odierno, altamente competitivo, si opta naturalmente per il futurismo, poiché altrimenti il Paese perderebbe la propria leadership. La mentalità del “numero uno al mondo” esercita un’influenza sottile e graduale sulla promozione del futurismo, per cui è forse difficile trarre conclusioni precise. Tuttavia [possiamo almeno dire che] se un Paese che occupa la posizione più alta al mondo non pensa a come impedire agli altri Paesi di superarlo e a come rimanere in testa sotto tutti i punti di vista, si arriverà naturalmente all’obsolescenza.

Se si esamina a fondo la psicologia personale, la mentalità futurista degli americani potrebbe avere a che fare con l’incertezza che tutti provano per il futuro. Sia che si parli di lavoro, di vita sociale, di matrimonio o di istruzione, è difficile dire che qualsiasi [aspetto della vita americana] sia garantito per tutta la vita. Nel sistema americano è raro che il governo garantisca qualcosa per tutta la vita di un individuo, con la possibile eccezione della sicurezza sociale che, ovviamente, richiede un lavoro. Gli individui non possono affidare le proprie cure alla famiglia, ai genitori, agli amici, alle imprese private o addirittura al governo. Tutto ciò che possono fare è sperare in un futuro in cui l’ambiente sociale, la possibilità di guadagnarsi da vivere e le condizioni di vita siano migliori o almeno non peggiori di quelle attuali. Dal punto di vista di qualsiasi membro di una società di questo tipo, il senso di incertezza sul futuro è una motivazione importante per credere nel futurismo.

E qui sta il conflitto e la sintesi tra pragmatismo e futurismo. Il momento della sintesi si verifica quando entrambe le correnti di pensiero trovano [qualcosa] di favorevole e vantaggioso. Il momento del conflitto si verifica quando sono in contrasto tra loro. I conflitti e le controversie che appaiono nella società [americana] su molte questioni sono generalmente legati alle somiglianze e alle differenze tra i due spiriti. Naturalmente, il conflitto si svolge a un livello più profondo. D’altra parte, in molti casi le persone credono nel futurismo per ragioni pragmatiche, mentre in altri casi credono nel pragmatismo, ma con un pensiero futuristico.

Lo sviluppo di questa terra è inseparabile dalle preoccupazioni dei suoi abitanti per il mondo del futuro. Le loro preoccupazioni per quel mondo possono essere il prodotto di vari scopi e intenzioni, come il desiderio di diventare l’egemone del mondo, il desiderio di promuovere lo sviluppo globale e varie altre motivazioni personali. Tuttavia, queste preoccupazioni diventeranno una convinzione e uno spirito condiviso nello sviluppo sociale della società. Esse generano una forza motrice che non può essere sostituita da nessun’altra forza. In generale, ogni nazione deve preoccuparsi del mondo del futuro e capire quale sarà il suo status o il suo obiettivo in quel mondo. Solo allora la nazione può davvero trovare un percorso di sviluppo e una visione espansiva e lungimirante.

1. Wang Huning 王沪宁, Meiguo Fandui Meiguo 美国反对美国 [America contro America] (Shanghai: Shanghai Wenyi Chuban She 上海文艺出版社 [Shanghai Humanities Publishing Co.], 1991), 258.
2. offerta, 15.
3. Si trovano alle pagine 73-80 e 107-113 del testo originale.
4. Ibidem, 6. Per una traduzione inglese di questo passaggio, si veda Wang Huning. “L’incertezza creata dall’America”, trad. it. Leah Holder, Center for Strategic Translation, ottobre 2023.
5. Oltre all’estratto tradotto di seguito, si veda Wang, Meiguo Fandui Meiguo 美国反对美国 (America contro America), 10-15, 124-30, 106, 164-169, 179-185.
6. Per ampi esempi, si veda Chen Fong-ching e Jin Guantao, From Youthful Manuscripts to River Elegy: The Chinese Popular Cultural Movement and Political Transformation 1979-1989 (Hong Kong: Chinese University Press, 1997), passim.
7. Ad esempio, Ross Douthat, The Decadent Society: How We Became Victims of Our Own Success (New York: Simon and Schuster, 2020); J. Storr Halls, Where is My Flying Car (New York: Stripe Press, 2021).
8. Wang, “L’incertezza creata dall’America”. Si veda anche la discussione di Wang sui “geni politici” in Meiguo Fandui Meiguo, 55-59.
9. Questa frase, che caratterizza bene il nuovo approccio cinese, proviene da Ruihan Huang e Joshua Henderson, “The Return of Technocrats in Chinese Politics”, Macro Polo, 3 maggio 2022. Per approfondire la logica di questo nuovo approccio si vedano le voci del glossario CST NEW DEVELOPMENT CONCEPT e NEW DEVELOPMENT PATTERN.
AUTORE
Wang Huning
王沪宁

1. La frase biāoxīn lìyì [标新立异] è usata ripetutamente nel testo di Wang. La frase può essere usata sia come aggettivo che come sostantivo; descrive tutti i tentativi di allontanarsi dalle convenzioni esistenti e di percorrere sentieri non battuti. Connota quindi sia l’anticonformista che l’originale. A seconda del contesto, questa traduzione rende biāoxīn lìyì variamente come “romanzo/novità”, “originale/originalità”, “non convenzionale/partenza dalle convenzioni”.
2. Gary Hart (nato nel 1936) è stato rappresentante del Colorado al Senato degli Stati Uniti dal 1975 al 1987. Era in lizza per la nomination democratica alle elezioni presidenziali del 1988, ma dovette ritirare la sua candidatura quando i giornalisti scoprirono una relazione extraconiugale che Hart aveva avuto durante la campagna elettorale.
3. Dan Quayle (nato nel 1947) è stato il compagno di corsa di George H. W. Bush alle elezioni presidenziali del 1988. Definito dai media un peso piuma, Quayle è stato spesso messo in discussione dai giornalisti e dagli avversari in campagna elettorale per la sua relativa mancanza di esperienza. Durante la campagna presidenziale del 1988, un articolo del Washington Post rivelò che Quayle aveva fatto leva sull’influenza della famiglia per arruolarsi nella Guardia Nazionale invece di essere arruolato nella guerra del Vietnam. Michael Isikoff e Joe Pichirallo, “Qualye Was In Line To Be Drafted”, Washington Post, 20 agosto 1988.
4. Il programma Space Shuttle è stato il quarto programma di volo spaziale umano gestito dalla NASA, attivo tra il 1981 e il 2011. Gli Space Shuttle sono stati i primi veicoli spaziali riutilizzabili con equipaggio che hanno effettuato più voli in orbita e sono poi atterrati al rientro. All’epoca in cui Wang pubblicò America contro America rappresentavano l’avanguardia della tecnologia spaziale.
5. L’Iniziativa di Difesa Strategica, soprannominata Programma Guerre Stellari, era una proposta di sistema di difesa missilistico che Ronald Reagan annunciò al pubblico americano il 23 marzo 1983. Le proposte dell’SDI comprendevano un’ampia gamma di concetti di armi avanzate, tra cui laser, armi a fascio di particelle e missili orbitanti. Nessuna di queste tecnologie è stata sviluppata con successo prima che il programma fosse terminato nel 1993.
6. Il B-2 Spirit è un bombardiere strategico stealth progettato dalla Northrop Grumman. Il volo inaugurale della piattaforma è avvenuto nel 1989; la strana forma del bombardiere ha lo scopo di ridurre la sua sezione trasversale radar, permettendo al B-2 di penetrare le difese aeree standard.
7. Si tratta di un riferimento alla Biosfera 2, una struttura di ricerca sul sistema terrestre situata a Oracle, in Arizona. Costruito tra il 1987 e il 1991, l’impianto è stato progettato per testare la fattibilità di un sistema ecologico chiuso per sostenere la vita umana nello spazio. In particolare, il finanziamento del progetto è stato interamente privato.
8. Nel testo cinese Wang lo descrive come il “monumento di Washington agli eroi sconosciuti”. Probabilmente sta confondendo il monumento di Washington con la Tomba del Milite Ignoto di Arlington, VA.
9. O, più letteralmente, “Come si alza la marea, si alza anche la barca”. Questo modo di dire si riferisce a qualsiasi situazione in cui una parte segue la linea di tendenza di un insieme più grande.
10. Charles Sanders Peirce (1839-1914) e William James (1842-1910) fanno parte della prima generazione di filosofi americani che negli anni Settanta del XIX secolo svilupparono la scuola del pragmatismo. Questa scuola filosofica considera il linguaggio e il pensiero come strumenti per la previsione, la risoluzione di problemi e l’azione, piuttosto che per descrivere, rappresentare o rispecchiare la realtà.
11. “Le questioni della famiglia, dello Stato e del mondo riguardano tutte l’individuo” è un popolare distico cinese che risale al XII secolo.
12. Wang si riferisce al Superconducting Super Collider, la cui circonferenza di 54 miglia prometteva di essere la più grande del mondo. Il progetto è stato cancellato nel 1993 dopo che erano stati spesi 2 miliardi di dollari per la sua costruzione iniziale.
PUBBLICAZIONE ORIGINALE
L’America contro l’America
美国反对美国
DATA DI PUBBLICAZIONE
1 gennaio 1991
TRADUTTORE
Aaron Hebenstreit
DATA DI TRADUZIONE
novembre 2023

https://www.strategictranslation.org/articles/a-colorful-national-character?utm_source=substack&utm_medium=email#body-content

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Uno studio sul “partito industriale” e sul “partito sentimentale”

Il tecno-nazionalismo cinese: presentazione del Partito Industriale
Il Center for Strategic Translation ha tradotto un articolo del 2011 del tecno-nazionalista cinese Wang Xiaodong: “Uno studio sul Partito Industriale e sul Partito Sentimentale”. Quando Wang scrisse questo pezzo era una figura anomala nel panorama cinese: oggi sia l’atteggiamento che egli impersona sia le politiche specifiche che sostiene sono sostenute da molti nel Partito Comunista Cinese. Wang ha un talento per il dramma:

“La democrazia non è l’unico valore universale. La scienza è un valore universale. L’industrializzazione è un valore universale. A differenza degli occidentali, noi vogliamo che l’industrializzazione vada a beneficio di tutti. Questo è il valore universale della Cina”.

Wang scrive di treni proiettile e di centri di produzione, di jet da combattimento e di fonderie. Nella produzione di cavi di rame e di travi d’acciaio Wang trova una misura oggettiva della forza e del progresso. I nazionalisti che si preoccupano della potenza finanziaria americana, del prestigio culturale o del potere discorsivo confondono i sottoprodotti della forza con la sua fonte. “Cosa c’è da ammirare nell’industria finanziaria americana, a Hollywood, nei Grammy o nell’NBA?”, si chiede Wang. “Lasciamo che gli americani cantino e ballino mentre noi fondiamo il nostro ferro”.

La chiave dell’argomentazione di Wang è l’idea che, a differenza dei valori morali astratti che guidano molti movimenti politici, il progresso tecnologico può essere misurato. La trasformazione materiale portata dall’industrializzazione è inseparabile dalla realtà fisica. Fornisce una misura oggettiva del successo. Il popolo cinese deve essere concentrato su questo successo materiale, che significa prima raggiungere e poi superare la potenza tecnologica occidentale.

Il problema è che non tutti i cinesi comprendono la posta in gioco. Wang introduce un’inedita serie di termini per distinguere coloro che comprendono istintivamente il suo programma da coloro che ne sono mistificati. Egli chiama il primo gruppo “partito dell’industria” [工业党]:

I membri del Partito dell’Industria, come dice il nome, sono inclini a una maggiore industrializzazione. In termini di intelletto, sono più adatti a lavorare nell’industria. Questo non significa che tutti i membri del Partito Industriale siano ingegneri, perché io mi considero un membro ma non lavoro nell’industria. Le persone del Partito Industriale sono simili agli scienziati o agli ingegneri nel modo in cui pensano alle cose.

All’opposto del partito industriale c’è quello che Wang chiama il “partito del sentimento” [情怀党]. Come i letterati che ricordavano le Odi di un tempo, i sentimentalisti cinesi perdono tempo a discutere i meriti e il significato dei media, della retorica e dell’arte. Alcuni fanno parte della “sinistra” cinese. Altri fanno parte della “destra” cinese. Ma, destra o sinistra, tutti si preoccupano di cose che non contano. Discutono di filosofia politica, di storia e dei significati più profondi di film, musica e romanzi (i lettori troveranno le affermazioni di Wang simili a quelle dei tecnologi americani che si chiedono perché la gente perda tempo a discutere della “rappresentazione” nei film di supereroi quando la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è dietro l’angolo). Non si rendono conto che la tecnologia è il fiore all’occhiello dell’umanità. Wang ritiene che questa verità sia colta solo da coloro che danno più valore alle statistiche che ai sentimenti e alle vittorie materiali che ai valori morali intangibili. Secondo Wang, sono queste le persone che, per il bene del futuro dell’umanità, devono guidare la Cina.

Leggete QUI l’argomentazione completa di Wang sul futuro tecno-nazionalista della Cina e la nostra analisi di come le sue argomentazioni si inseriscono nella storia più ampia del tecno-nazionalismo cinese.

Uno studio sul “partito industriale” e sul “partito sentimentale”
兼论 “工业党 “对决 “情怀党”
Introduzione
Due secoli separano il primo boom delle cannonate britanniche sulle acque cinesi dal boom dell’Airshow di Zhuhai, che si tiene ogni due anni nei cieli sopra la costa dove iniziò la Guerra dell’Oppio. Qui si possono vedere e sentire in volo i migliori aerei del PLA. Queste macchine ruggiscono trionfanti per le folle di spettatori patriottici, un’eco lontana del ruggente fuoco dei cannoni che due secoli fa introdusse così rudemente la Cina nel mondo moderno. Il legame tra le esplosioni del passato e quelle del presente è un dibattito che serpeggia nella storia della Cina moderna.1 In questa disputa è in gioco il motivo per cui l’esperienza cinese della modernità è stata così straziante: Perché questo grande popolo, un tempo così centrale nella storia della civiltà umana, è rimasto indietro rispetto all’Occidente? C’è qualcosa di intrinseco nella cultura cinese che le ha impedito di essere pioniere delle forze della modernità? Queste forze dovrebbero essere padroneggiate? Le moderne macchine della ricchezza e della guerra sono il giusto parametro di riferimento per il successo nazionale? In altre parole, quanto sono centrali nella storia del ringiovanimento nazionale della Cina gli aerei che volano da Zhuhai?

Gli intellettuali e gli statisti cinesi hanno dibattuto su queste domande fin dagli anni Quaranta del XIX secolo. La disputa è perenne: non appena una generazione scava nelle linee di battaglia consolidate, una nuova generazione di pensatori si presenta per ricominciare la lotta.2 La traduzione che segue è una voce di spicco nel 21° secolo di questo dibattito. Il suo autore, lo scrittore e studioso Wang Xiaodong, si schiera decisamente dalla parte dell’aereo – o forse, più precisamente, della legione di scienziati, ingegneri e tecnici che rendono possibile la produzione di aerei da combattimento avanzati.

Strettamente associato a una sottocultura internet nota in Cina come “partito industriale” (è dal saggio tradotto qui sotto che la sottocultura prende il nome), Wang è un ardente tecno-nazionalista che crede che la potenza industriale e il progresso tecnologico siano la misura più significativa del progresso nazionale cinese e l’unica fonte adeguata per la legittimità di governo del Partito Comunista. Non si tratta di una visione modesta. Il suo saggio inizia come una commemorazione di un nuovo aereo del PLA e termina come una dichiarazione del destino industriale della Cina.

Wang ha diverse generazioni in più rispetto alla maggior parte dei commentatori associati al partito industriale. Nato nel 1955, Wang è diventato maggiorenne in un periodo in cui le risorse dell’intera economia cinese venivano investite nell’industria della difesa. Dopo la fine della Rivoluzione culturale, Wang si è iscritto all’Università di Pechino per studiare matematica. Negli anni Ottanta, quando i risultati della politica industriale giapponese raggiunsero il loro apice, avrebbe proseguito gli studi all’Istituto di Tecnologia di Tokyo.3 Con una critica severa alla serie televisiva River Elegy del 1988 – che condanna il popolo cinese come bloccato dalla modernità a causa delle sue stesse tradizioni autoritarie e occulte – Wang si è guadagnato una reputazione nazionale di fervente nazionalista4 . Negli anni successivi avrebbe coltivato questa reputazione con attacchi regolari ad altri pensatori cinesi, accusando in particolare i liberali cinesi di vedere la loro patria solo attraverso la lente razzista ed egoista che gli occidentali applicavano alla Cina. Gli sforzi di Wang sarebbero culminati nel best seller del 2009 Unhappy China, in cui Wang e alcuni altri intellettuali di rilievo nazionale denunciavano la “psicologia del Paese debole” che infestava la psiche cinese ed esortavano i loro connazionali ad adottare un atteggiamento più fiducioso e conflittuale nei confronti delle principali potenze occidentali5.

Il saggio tradotto di seguito è stato scritto solo pochi anni dopo la pubblicazione di La Cina infelice. Esprime la stessa fiducia nel potere cinese che caratterizzava il lavoro precedente di Wang, ma tratteggia una visione molto più ambiziosa e originale del futuro della Cina. Le denunce dell’ipocrisia all’estero e del razzismo interiorizzato in patria sono scomparse. Al suo posto, Wang scrive di treni proiettile e di centri di produzione, di jet da combattimento e di fonderie. Nella produzione di cavi di rame e travi d’acciaio Wang trova una misura oggettiva della forza e del progresso. I nazionalisti che si preoccupano della potenza finanziaria americana, del prestigio culturale o del potere discorsivo confondono i sottoprodotti della forza con la loro fonte. “Cosa c’è da ammirare nell’industria finanziaria americana, a Hollywood, nei Grammy o nell’NBA?”, si chiede Wang. “Lasciamo che gli americani cantino e ballino mentre noi fondiamo il nostro ferro”.

Wang ritiene che la Cina sia predestinata a vincere tutte le gare di fusione del ferro. Il futuro dell’industria manifatturiera mondiale è in Cina. Nessun altro Paese ha una popolazione potenziale di scienziati, ingegneri e lavoratori tecnici così ampia. Secondo Wang, gli occidentali hanno le capacità, ma non i numeri; l’India e il resto del terzo mondo potrebbero avere i numeri, ma Wang afferma che le loro popolazioni non hanno l’intelligenza o l’operosità per essere all’altezza delle loro controparti cinesi.

Secondo questa logica, le catene di approvvigionamento esistenti all’inizio degli anni 2010 lasciano presagire il futuro dell’economia globale. “Gli Stati Uniti non hanno nemmeno catene di approvvigionamento industriale indipendenti e complete per sostenere le loro forze armate”. Pertanto, “mentre il sistema industriale diventa sempre più complesso e le catene di approvvigionamento si allungano sempre di più, l’unico Paese in grado di comprendere tutto questo è la Cina”. Alla luce dei suoi “numerosi ed eccellenti ingegneri, scienziati e tecnici”, la Cina è “l’unica nazione che può farcela da sola”.

Tuttavia, l’autarchia industriale e tecnologica non è l’obiettivo di Wang. Al contrario, Wang ritiene che il modello cinese di industrializzazione debba essere diffuso in tutto il mondo. Egli immagina un giorno in cui “i nostri scienziati e tecnici viaggeranno in tutto il mondo per lavorare, portando con sé civiltà, un’esistenza dignitosa e un sollievo dalla povertà”. Questa è una cosa che gli occidentali non hanno voluto o non hanno potuto fare”. I cinesi devono avere fiducia che questo sia il corso del futuro della loro nazione. Dopo tutto, “la democrazia non è l’unico valore universale. La scienza è un valore universale. L’industrializzazione è un valore universale”. Il destino del popolo cinese è quello di diventare l’avatar di questi nuovi valori universali.

Le uniche persone che hanno il potere di far deragliare questo destino sono i cinesi stessi. Wang non ha pazienza per le distinzioni destra-sinistra6 che normalmente dominano i dibattiti politici cinesi: per Wang l’unica divisione che conta davvero è quella tra i cinesi che appartengono al “partito dell’industria” [工业党] e quelli che appartengono al “partito del sentimento” [情怀党].7

Gli industriali di Wang non comprendono solo ingegneri, ricercatori e tecnici, ma chiunque sia disposto a una visione scientifica del mondo. A differenza dei sentimentalisti che, come i letterati che memorizzavano le Odi di un tempo, sprecano il loro tempo a discutere i meriti e il significato dei media, della retorica e dell’arte, i membri del partito industriale concentrano la loro attenzione sul mondo fisico. Sotto i giochi di parole e gli appelli emotivi della filosofia politica si nasconde un mondo di cose materiali che possono essere misurate, calcolate e manipolate. I progressi tecnologici che consentono agli esseri umani di misurare e manipolare le realtà fisiche oggettive sono il fiore all’occhiello della specie umana. Ma questo viene compreso solo da coloro che danno più valore alle statistiche che ai sentimenti e alle vittorie materiali che ai valori morali intangibili. Sono queste le persone che, per il bene del futuro dell’umanità, devono guidare la Cina.

Gli eventi sembrano giustificare il manifesto di Wang. Quando gli Stati Uniti hanno iniziato a sanzionare aziende di telecomunicazioni come ZTE e Huawei, il pubblico cinese si è rivolto ai saggi pieni di statistiche di questi intellettuali per capire il corso e le conseguenze della nuova guerra tecnologica sino-americana. Le politiche favorite dal partito industriale – costruire catene di approvvigionamento industriale autosufficienti all’interno della Cina, esportare infrastrutture di tipo cinese nel mondo in via di sviluppo, fondere lo sviluppo tecnologico civile e militare della Cina, riversare risorse nazionali nella ricerca scientifica di base e una politica industriale che privilegia l’industria pesante rispetto al software o alla tecnologia di consumo – sono state tutte adottate dal Partito Comunista Cinese. Lo stesso Xi Jinping parla di “salvare la nazione con la scienza e l’istruzione”.10 Nel 2023 gli slogan del Partito sono fatti su misura per il futuro che il Partito industriale desidera.

Tuttavia, l’affiliazione del partito industriale al partito-stato comunista è meno sicura di quanto possano far pensare gli attuali allineamenti politici. “La variabile chiave per determinare il corso dello sviluppo futuro della Cina”, sostiene Wang, non è la leadership del Partito Comunista Cinese, ma “l’enorme numero di lavoratori tecnici e scientifici di talento [in Cina]. Questo sarà vero a prescindere dal sistema politico che la Cina potrà adottare o da chi saranno i nostri leader politici”.

Non è così che parlano i comunisti cinesi impegnati. Per Wang e altri membri del partito industriale, il Partito Comunista Cinese è uno strumento utile per costruire il loro futuro preferito, ma è solo questo.11 Nelle parole di Wang, il destino industriale della Cina “non è investito unicamente nel Partito Comunista che Mao Zedong rappresentava. Trascende i partiti politici, i cambiamenti di regime, i sistemi politici e le cosiddette tendenze culturali popolari tra gli intellettuali di un determinato periodo”. In altre parole, il fronte unito tra intellettuali industriali e quadri del Partito Comunista durerà solo fino a quando la “missione storica” del Partito Comunista si sovrapporrà alla causa trascendente del partito industriale. Per ora questa sovrapposizione sembra sicura, ma poiché il Partito Comunista sposa i propri ideali trascendenti, potrebbe non essere sempre così.

-GLI EDITORI

1. Orville Schell e John Delury ripercorrono le risposte contrastanti a queste domande dalle guerre dell’oppio al XXI secolo in Wealth and Power: China’s Long March to the 20th Century (New York: Random House, 2013).
2. L’esempio paradigmatico del dibattito sul ruolo che la scienza e la tecnologia avrebbero potuto svolgere nella RINASCITA NAZIONALE cinese sono stati i dibattiti su “scienza e metafisica” degli anni Venti e Trenta. Per un resoconto di questo dibattito si veda Yanbing Guorong, “The Debate between Scientists and Metaphysicians in Early Twentieth Century: Its Theme and Significance”, Dao: A Journal of Comparative Philosophy 2, no 1 (dicembre 2002): 79-95; e D.W.Y. Kwok, Scientism in Chinese Thought, Nineteen Hundred to Nineteen Fifty (New York: Biblo-Moser, 1972).
3. Vivian Wang, “Un padrino del nazionalismo cinese ci ripensa”, The New York Times, 27 ottobre 2022.
4. Il saggio si trova in Wang Xiaodong 王小东, “Nandao Gaogui He Zhihui Yongyuan Buneng Xieshou Erxing Ma 难道高贵和智慧永远不能携手而行吗?[Nobiltà e saggezza non possono mai andare di pari passo? ]”, Aisixiang 爱思想, luglio 2008.
5. Song Qiang 宋强, Huang Jisu 黄纪苏, Song Xiaojun 宋晓军, Wang Xiaodong 王小东 e Liu Yang 刘仰, Zhongguo Bu Gaoxing: Dashidai, Damubiao Ji Women de Neiyou Waihuan 中国不高兴:大时代、大目标及我们的内忧外患 [La Cina infelice: The Great Time, the Grand Vision and Our Challenges] (Nanjin: Jiangsu Renmin Chubanshe 江苏人民出版社 [Jiangsu People’s Publishing Inc], 2009).
Il libro ha ottenuto una notevole copertura da parte della stampa occidentale. Per una sintesi, si veda David Barunski, “Unhappy China and Why it is Cause For Unhappiness”, China Media Project, 2 aprile 2009.
6. Come gli occidentali, i cinesi intendono la loro politica in termini di spettro da destra a sinistra. Ma “destra” e “sinistra” hanno una valenza molto diversa in Cina, dove la “sinistra” è generalmente associata alla nostalgia del maoismo, a un nazionalismo senza fronzoli, al disprezzo per un governo limitato e all’ostilità nei confronti dell’impresa capitalistica, mentre la “destra” è associata alle riforme del mercato, al sostegno delle libertà civili e a una visione del mondo più cosmopolita. Jennifer Pan e Yiqing Xu, “China’s Ideological Spectrum”, The Journal of Politics 80, no. 1 (2018): 254-273.
7. Anche se Wang non lo dice esplicitamente, il termine “partito sentimentale” potrebbe essere un riferimento ai dibattiti sulla scienza e sulla metafisica degli anni Venti, quando gli intellettuali cinesi erano fortemente divisi sulla questione dell’importanza della visione scientifica occidentale per risolvere i problemi della Cina. Liang Qichao basò uno dei suoi più influenti attacchi allo scientismo sull’argomento che “l’aspetto sentimentale della visione della vita [dell’uomo] va oltre la scienza”. La risposta di Wang non è tanto quella di sostenere il contrario, quanto quella di sminuire l’importanza dell’esperienza soggettiva. Per la citazione di Liang si veda Guorong, “The Debate between Scientists and Metaphysicians in Early Twentieth Century” (Il dibattito tra scienziati e metafisici all’inizio del XX secolo), 81.
8. Lu Nanfeng 卢南峰, Wu Qing 吴靖, “Lishi zhuanzhe zhong de hongda xushi: gongyedang wangluo sichao de zhengzhi fengxi 历史转折中的宏大叙事: ‘工业党’网络思潮的政治分析 [Trasformazione storica e grande narrazione: A Political Analysis of the ‘Industrial Party,’ an Online Intellectual Trend]”, 东方学刊 [Dongfang Review], 9 settembre 2018. Una traduzione in inglese è disponibile su David Ownby, “Historical Transformation and Grand Narrative: A Political Analysis of the ‘Industrial Party,’ an Online Intellectual Trend”, Reading the China Dream, senza data. Si veda anche Dylan Levi King, “China’s Exit to Year Zero”, Palladium Magazine, 9 aprile 2021; T.J. Ma, “Development Blogging: Understanding Social Media Support for BRI”, Panda Paw Dragon Claw, 10 febbraio 2019.
Per ulteriori discussioni in lingua cinese sulla demografia e l’influenza del partito industriale: Lu Nanfeng 卢南峰, Wu Qing 吴靖, “‘Gongyedang’ yu ‘xiaofenghong’ youshenme butong ‘工业党”‘与’小粉红’有什么不同 [Qual è la differenza tra il Partito industriale e i piccoli mignoli]”, Souhu, 17 giugno 2019; Yu Liang 余亮, “‘Gongyedang’ Yishi, yizhong bei hushi de renwen jinshen ‘工业党’意识,一种被忽视的人文精神 [Una consapevolezza del ‘Partito industriale’, uno spirito umanistico trascurato], Guancha 观察 [Observer. cn], 20 agosto 2019.
9. Il pregiudizio nei confronti della tecnologia di consumo è un fattore che distingue i tecno-ottimisti cinesi dalle loro controparti internazionali. L’invettiva di Wang contro Steve Jobs, citata nel saggio tradotto qui di seguito, ma più ampiamente esposta nel suo saggio “Il brillante successo di Steve Jobs è proprio un segno del declino dell’America”, cattura la visione standard del partito industriale su questa questione.
“Qiaobusi Huiguang Chenggong Qiaqia Shi Meiguo Shuailuo de Biaozhi 乔布斯辉煌的成功恰恰是美国衰落的标志 [Il brillante successo di Steve Jobs è proprio un segno del declino dell’America]”, Aisixiang 爱思想, 10 ottobre 2011.
Per valutazioni simili da parte dell’alta dirigenza cinese, si veda Lingling Wei e Stella Yifan Xie, “Communist Party Priorities Complicate Plans to Revive China’s Economy”, Wall Street Journal, 27 agosto 2023.
10. Xi Jinping, “Gaoju Zhongguo Tese Shehui Zhuyi Weida Qizhi Wei Quanmian Jianshe Shehui Zhuyi Xiandaihua Guojia ER Tuanjie Fendou Zai Hong Guogong Chandang Di Ershi CI Quanguo Daibiao Dahui Shang de Baogao 高举中国特色社会主义伟大旗帜 为全面建设社会主义现代化国家而团结奋斗–在中国共产党第二十次全国代表大会上的报告 [Tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi, e unirsi per lottare per la costruzione globale di un Paese socialista e modernizzato – Relazione al 20° Congresso nazionale del Partito comunista cinese]”, Xinhua, 25 ottobre 2022.
11. In un lungo saggio del 2008, lo stesso Wang ha sostenuto che la Cina deve intraprendere la democratizzazione perché le democrazie sono storicamente eccellenti nel costruire lo spirito nazionalista tra i loro cittadini e hanno una comprovata esperienza nel combattere con maggior successo le guerre tra grandi potenze.
Wang Xiaodong, “Minzu Shencun Jinzheng yu Mingzhu Zhidu 民族生存竞争与民主制度 [La competizione nazionale per la sopravvivenza e la democrazia]”, Aisixiang 爱思想, 17 luglio 2008.
Sul rapporto tra la politica industriale e altre fazioni dell’opinione pubblica online, comprese quelle più esplicitamente a favore del regime comunista, si veda Kristin hi-Kupfer, Mareike Ohlberg, Simon Lang, Bertram Lang, “Ideas and Ideologies Competing For China’s Political Future”, Merics Papers on China 5, Mercator Institute for China Studies, ottobre 2017.

L’industrializzazione cinese determinerà il destino della Cina e del mondo: Uno studio sul “Partito Industriale” e sul “Partito Sentimentale”.

Wang Xiaodong

I. Perché la ricerca e lo sviluppo degli aerei cinesi sono progrediti così rapidamente?
Il debutto e il primo volo di prova del caccia di quarta generazione J-20 sono stati un’occasione di gioia per il popolo cinese.1 Ma l’importanza del progetto non si limita alla difesa nazionale.

Nessuno dubiterebbe ora della validità del programma di caccia J-20. Perché è stato possibile svilupparlo così rapidamente? Song Xiaojun2 ha affrontato questa domanda in una recente intervista televisiva e l’ha riassunta con tre affermazioni:

Primo: la nostra popolazione è numerosa. Questo significa che abbiamo molti ingegneri. Abbiamo molti tecnici. Abbiamo molte persone che lavorano nei programmi di ricerca e sviluppo.

In secondo luogo, abbiamo molti soldi. Anche se molti possono rimanere increduli di fronte a questo secondo punto, è vero. Molti non sanno che la produzione cinese di valore aggiunto manifatturiero, anche se corretta per il cambio, è già allo stesso livello degli Stati Uniti.3 Da questo momento in poi, crescerà a una velocità tale da lasciare indietro tutti i concorrenti.

In terzo luogo, dal primo e dal secondo punto, possiamo dedurre che siamo in grado di fare le cose più velocemente di quanto potrebbe fare l’America allo stesso punto.

Sono d’accordo con la valutazione di Song Xiaojun. Siamo più precisi dei pessimisti? Torneremo su questo punto più avanti.

II. La capacità e la determinazione di realizzare l’industrializzazione della Cina
La progettazione e la produzione indipendente di velivoli avanzati rappresentano la capacità industriale e tecnologica combinata di una nazione. Il significato più importante dello sviluppo di un caccia di quarta generazione è che mostra chiaramente la capacità e la determinazione del [popolo] cinese sulla strada dell’industrializzazione.

L’impareggiabile determinazione della nazione cinese a cancellare la macchia dell’umiliazione con l’industrializzazione non ha eguali. Dal 1840 e dalla Guerra dell’Oppio, abbiamo cercato di liberarci dal destino di essere vessati e schiavizzati dagli stranieri, di raggiungere e poi superare l’Occidente nella scienza e nella tecnologia, di tornare alla gloria dei nostri antenati e di diventare forti e prosperi.4 Per più di centosettant’anni, questo è stato l’obiettivo di tutta la nostra nazione. Nessuno ha potuto sovvertire questa spinta. Come ha detto il presidente Mao, il nostro desiderio era che la Cina tornasse a svettare tra le nazioni del mondo5 . Il presidente Mao disse anche che la Cina avrebbe dovuto dare al mondo un contributo ancora più imponente di quello delle altre nazioni.6 Che cosa significa? Per dirla in altri termini, significa che dobbiamo superare gli altri Paesi.

Questa visione delle cose, questa ricerca e questa determinazione non sono affidate solo al Partito Comunista rappresentato da Mao Zedong. Trascende i partiti politici, i cambiamenti di regime, i sistemi politici e le cosiddette tendenze culturali popolari tra gli intellettuali di un determinato periodo. Da Zeng-Hu-Zuo-Li7 a Kang-Liang8 a Sun Wen9 a Jiang Jiesh10 , è sempre stato così. Naturalmente, i risultati effettivi [di queste figure] sono un’altra cosa.

La determinazione non basta, occorre anche la capacità. A questo proposito, abbiamo tratto grande beneficio dalle tradizioni dei nostri antenati, accumulate nel corso di migliaia di anni. Credo, innanzitutto, che una nazione capace di creare opere d’arte intricate eccellerà necessariamente anche nella produzione di manufatti di alta gamma. La qualità dell’artigianato di una nazione durante la civiltà agraria determinerà la qualità della produzione durante la civiltà industriale e la dimensione della popolazione di artigiani qualificati di una nazione sarà un fattore determinante sulla strada dell’industrializzazione, forse al punto da decidere la leadership globale. Alla luce di ciò, dobbiamo rispettare la civiltà europea; tuttavia, data la nostra lunga tradizione artigianale, anche noi abbiamo diritto all’eccellenza.

Inoltre, come tutti sanno, abbiamo una grande tradizione nell’enfatizzare l’istruzione e lo studio. Secondo le statistiche occidentali, abbiamo anche un alto quoziente intellettivo. Grazie a queste tradizioni, quando si tratta di padroneggiare l’industria e la tecnologia moderna, non siamo affatto inferiori agli occidentali.

Non è un’affermazione nuova! Infatti, è stata avanzata negli anni ’30, proprio quando la Cina era nel suo momento più buio, dallo storico della scienza britannico J.D. Bernal in un volume intitolato The Social Function of Science (La funzione sociale della scienza).11 Egli affermava chiaramente che i cinesi non hanno alcun problema con la scienza: “…[A partire da ciò che è stato fatto [nella scienza e nell’apprendimento] è possibile vedere che le tradizioni culturali cinesi, opportunamente modificate, forniscono una base straordinariamente buona per il lavoro scientifico. In effetti, con la cura, la fermezza e il senso di equilibrio mostrati in tutte le altre forme di cultura cinese, c’è motivo di credere che la Cina possa dare un contributo allo sviluppo della scienza almeno pari a quello dell’Occidente, se non superiore”.

Il risultato delle suddette pressioni e tradizioni culturali è lo sviluppo di una base educativa molto più imponente di quella di altri Paesi. Ciò significa che abbiamo la capacità di competere e persino di superare l’Occidente. La competizione contemporanea per la tecnologia e l’industrializzazione è multiforme, ma cruciale è avere una forza lavoro di alta qualità12 che va dall’operaio medio agli ingegneri e ai tecnici.

Certo, molti Paesi, soprattutto nel mondo sviluppato, hanno una forza lavoro di alta qualità, ma noi siamo ancora avvantaggiati, perché abbiamo il talento e anche i numeri. Prendiamo ad esempio gli Stati Uniti: se si esclude la Cina, l’America ha la migliore qualità e la più grande forza lavoro, che le ha permesso di raggiungere la sua posizione egemonica. L’India ha una popolazione vicina alla nostra, ma, per ragioni che non approfondiremo ora, la qualità della sua forza lavoro è molto più bassa. È davvero così semplice. Ma alcuni non riescono ancora a capire che la Cina è in vantaggio sugli Stati Uniti. In Unrestricted Biochemical Warfare13 , Chai Weidong afferma che è più facile trasmettere una biblioteca di bugie che una singola frase di verità. Perché parlo con tanta forza di questi argomenti? Quali sono i vantaggi che i cinesi possiedono e che gli altri non hanno? Per farla semplice, il punto è uno solo: La Cina ha un numero maggiore di lavoratori di alta qualità.

Song Xiaojun una volta mi ha detto questo: Nel mondo attuale, mentre il sistema industriale diventa sempre più complesso e le catene di fornitura si allungano sempre di più, l’unico Paese in grado di racchiudere tutto questo è la Cina. Gli Stati Uniti non hanno questa capacità, anche se un tempo l’avevano. Sono assolutamente d’accordo con Song Xiaojun su questi punti. Gli Stati Uniti non hanno nemmeno catene di approvvigionamento industriale indipendenti e complete per sostenere le proprie forze armate, quindi sono costretti a subappaltare gran parte di questo lavoro agli alleati. Certo, dobbiamo ammettere che il loro vasto numero di alleati è un vantaggio rispetto a noi. In quanto venerabile egemone, ha molti servitori, quindi questo lavoro può essere affidato a loro. Ma la Cina non ha bisogno di servitori; può fare da sola, cosa che gli Stati Uniti non possono fare. Da sola, la Cina può coprire l’intera catena di approvvigionamento industriale, utilizzando i suoi numerosi ed eccellenti ingegneri, scienziati e tecnici.

La competitività in un’epoca industriale si basa su questi fattori: fare cose che gli altri non possono fare, fare cose migliori di quelle che fanno gli altri e fare cose più economiche di quelle che fanno gli altri. Per fare queste cose servono tecnici, scienziati e lavoratori qualificati. La Cina ha una buona disponibilità di tutti questi elementi. Ci sono molti Paesi in cui la manodopera costa meno che in Cina, quindi perché non riescono a competere? Perché la loro forza lavoro non è di qualità come la nostra”.

Dopo aver espresso gratitudine ai nostri antenati per questo, dovremmo ringraziare gli insegnanti della scuola primaria e secondaria cinese. Forse non vedono questo quadro generale. Forse non hanno alcuna conoscenza delle cose di cui abbiamo parlato finora. Tuttavia, il lavoro che svolgono, senza attirare l’attenzione del pubblico, produce studenti che superano i loro coetanei dei Paesi sviluppati sia in matematica che in scienze. Ecco perché possiamo essere così fiduciosi riguardo all’attuale competizione globale. Poco tempo fa, gli studenti di Shanghai, che rappresentavano la Cina in un esame internazionale standardizzato, hanno conquistato il primo posto in lingua, matematica e scienze. In confronto, gli studenti americani non si piazzano tra i primi posti, tranne che in lingua. È proprio perché abbiamo così tanti studenti di talento che saremo in grado di realizzare le future invenzioni che un giorno supereranno il caccia di quarta generazione. Mi rendo conto che molti potrebbero non essere d’accordo con questo punto, quindi lo accantonerò per il momento e ci ritornerò in seguito.

L’industrializzazione richiede una forza lavoro di alta qualità. Al contrario, c’è un grande pericolo nel continuare a produrre una forza lavoro di alta qualità quando la nazione si trova in uno stato di stagnazione industriale. Questo è un grande pericolo. È necessario trovare uno sbocco per tutti questi giovani con talento in matematica e scienze. Non si può semplicemente ignorarli. I suicidi della Foxconn possono essere presi come esempio di questo problema.14 Nonostante le condizioni dello stabilimento fossero relativamente buone per la Cina, con tutte le strutture che i lavoratori potevano desiderare, si sono comunque suicidati. Questa è la prova che la nostra forza lavoro di alta qualità non può essere soddisfatta con [solo] condizioni di vita e di lavoro di base.

Offrire semplicemente alla forza lavoro cinese di alta qualità un posto di lavoro alla Foxconn è un insulto e un uso improprio del talento. Molte persone hanno un’idea sbagliata, liquidando il tipo di persone che lavorano in queste strutture in luoghi come Dongguan come semplici lavoratori migranti provenienti dalle campagne.15 In realtà, anche se possono essere cresciuti in campagna, la maggior parte di loro ha ricevuto un’istruzione nelle università della città. Anche se si tratta di lavoratori privi di un’istruzione universitaria, il loro problema non è la mancanza di qualità, dato che molto probabilmente superano la media dei laureati americani in questo senso, ma piuttosto il problema per loro è spesso la mancanza di risorse per l’istruzione post-secondaria. L’anno scorso, quando la rivista Time ha nominato il lavoratore cinese “persona dell’anno”,16 le persone che ha scelto di fotografare per la copertina erano abbastanza rappresentative: non bruti stupidi, ma chiaramente intelligenti e sicuri di sé. È ovvio che persone di questo tipo si rifiutino di lavorare nelle condizioni sperimentate dalla prima generazione di lavoratori migranti. In passato tutto ciò che i lavoratori che arrivavano in città si aspettavano era un lavoro e un pasto caldo, ma ora non è più così. Poiché sono di qualità superiore rispetto alla prima generazione, chiedono un lavoro e uno stile di vita degni delle loro capacità.

Pertanto, i politici cinesi, qualunque sia la loro predisposizione, devono trovare il modo di creare uno spazio per la prossima generazione di scienziati e tecnici per svilupparsi. Non possono essere confinati in una linea di produzione in uno stabilimento Foxconn. Si tratta di una misura importante per garantire la futura stabilità sociale. Dopotutto, cosa succederebbe se il lavoratore scontento decidesse di non buttarsi dall’edificio, ma di fare qualcosa di più estremo? Quindi, mantenere la stabilità sociale significa trovare un impiego per i futuri scienziati e tecnici, il che significa perseguire l’industrializzazione. C’è un’altra strada? La variabile chiave per determinare il corso dello sviluppo futuro della Cina è quindi l’enorme numero di lavoratori tecnici e scientifici di talento. Ciò sarà vero indipendentemente dal sistema politico che la Cina potrà adottare e dai leader politici che la compongono.

III. Che gli americani cantino e ballino per noi mentre fondiamo il nostro ferro
[Song] Xiaojun mi ha chiamato l’altro giorno e mi ha detto: Dobbiamo chiarire che quello che ha fatto Steve Jobs non conta come un’alta gamma. Ho risposto: Quello che ha fatto con le prime due generazioni di Apple, migliorando il mouse e sviluppando un’interfaccia grafica prima di Microsoft, è da considerarsi di alto livello. Ora sta lavorando all’iPhone e a cose del genere. Nonostante siano molto redditizi, non si qualificano come prodotti di fascia alta.

Inoltre, cosa c’è da ammirare nell’industria finanziaria americana, a Hollywood, nei Grammy o nell’NBA? Dovremmo continuare a fondere il nostro ferro e lasciare che siano gli americani a cantare e ballare. Il ferro e il rame contengono forza, e le cose con cui passano il tempo sono come i giocattoli decadenti degli Otto Stendardi.17 Attualmente stiamo costruendo il più grande stampo da 80.000 tonnellate al mondo,18 che ci permetterà di produrre parti aerospaziali in modo molto più efficiente di quanto possano fare gli americani. Questo è veramente di alto livello!

IV. L’industrializzazione deve diventare il valore universale della Cina
Sulla base di una forza lavoro di alta qualità, l’industrializzazione ha il potenziale per trasformare non solo l’aspetto della Cina, ma il volto del mondo intero. Ha il potere di determinare non solo il destino della Cina, ma anche quello del pianeta. Dopotutto, l’industrializzazione non può limitarsi alla Cina. Dobbiamo andare incontro al mondo.19 Non vogliamo solo che i nostri prodotti “diventino globali”, ma anche che la nostra industrializzazione diventi globale e che i nostri talenti di alta qualità diventino globali. Possiamo diffondere l’industrializzazione in ogni angolo del mondo. Molti dei nostri scienziati e tecnici viaggeranno in tutto il mondo per lavorare, portando con sé civiltà, un’esistenza dignitosa e un sollievo dalla povertà. Questa è una cosa che gli occidentali non hanno voluto o potuto fare.

È vero che gli occidentali sono stati i pionieri dell’industrializzazione. Hanno inventato e creato molte cose. Non si può negare il loro contributo al mondo. Tuttavia, non sono riusciti a portare lo splendore della civiltà industriale a tutti nel mondo. In Africa, ad esempio, hanno saccheggiato e depredato, dalla tratta degli schiavi allo sfruttamento del petrolio e dei diamanti, ma si sono rifiutati di permettere agli africani di godere dei frutti dell’industrializzazione. Non hanno permesso agli africani di vivere come loro.

Ho iniziato con il combattente di quarta generazione, ma non sto dicendo che alcune grandi armi dovrebbero permetterci di dominare il mondo. Vogliamo che la vita degli altri migliori. È qui che l’approccio cinese si differenzia da quello occidentale. In effetti, l’industrializzazione cinese si sta già diffondendo, senza alcuna pianificazione dall’alto, ideologia, cultura o costruzione dell’opinione pubblica. L’economia dell’Africa è cresciuta grazie al contributo cinese. Il popolo africano sta meglio di prima. L’industrializzazione cinese sta già portando benefici al mondo e la luce della civiltà industriale. Abbiamo fatto ciò che l’Occidente non ha potuto fare.

In I cinesi in Africa20 , l’autore chiede a un esperto americano se è preoccupato per l’espansione della Cina. L’esperto americano risponde che è grato. Dio li benedica, dice, stanno facendo cose buone in Africa, mentre l’Occidente non lo fa. Il libro sostiene che i contributi cinesi hanno riportato l’Africa sulla via dello sviluppo. È un elogio elevato. Ma non è forse un risultato meritorio quello di aver riportato un continente sull’orlo dell’estinzione? Questo è un valore universale. Dare a centinaia di milioni di persone la possibilità di una vita migliore, con acqua pulita da bere e accesso all’elettricità: come fanno a non essere valori universali? Questo è molto più potente delle parole vuote [offerte dagli occidentali].

Chi dice che ci mancano i valori universali? La democrazia non è l’unico valore universale. La scienza è un valore universale. L’industrializzazione è un valore universale. A differenza degli occidentali, noi vogliamo che l’industrializzazione vada a beneficio di tutti. Questo è il valore universale della Cina, che è il valore universale nel nostro attuale stadio di sviluppo. Riconosciamo che il nostro attuale stile di vita ha dei problemi. Non è ancora abbastanza buono. Ciò significa che dobbiamo migliorare sia il nostro modo di vivere che il nostro sistema sociale. L’obiettivo non deve essere solo quello di essere migliori della Cina di oggi, ma anche di essere migliori dell’Occidente. A quel punto, potremo beneficiare di tutti i paesi del mondo non solo con la nostra industria, ma anche con il nostro sistema sociale superiore.

Gli intellettuali cinesi che si rifiutano di appoggiare la ricerca dell’Occidente, che dicono che abbiamo bisogno dei nostri valori [essenzialmente cinesi] e che affermano che abbiamo un sistema speciale, dimostrano una mancanza di fiducia in se stessi. Si rifiutano di abbracciare valori universali e parlano invece di valori essenziali per la Cina. In realtà, i nostri antenati parlavano di valori universali e invitavano il mondo intero sotto il cielo21 a imparare dai valori universali di Confucio e Mencio. In seguito, siamo rimasti indietro, abbiamo avuto paura dei valori universali dell’Occidente e abbiamo iniziato a sottolineare i nostri valori particolari. Ma quando saremo di nuovo forti, potremo far emergere nuovi valori universali.

Per quanto riguarda la posizione strategica della Cina a livello internazionale, non abbiamo bisogno di insistere per ottenere ulteriori rivendicazioni territoriali. Nove milioni e sei milioni di chilometri quadrati sono sufficienti come base operativa. Naturalmente, anche se non insistiamo sulle rivendicazioni territoriali, dobbiamo esercitare un’influenza in altre regioni. Sono due questioni diverse.

V. Il Partito Sentimentale: il più grande ostacolo all’industrializzazione della Cina
Per quanto riguarda le prospettive future e l’industrializzazione della Cina, il mio ottimismo potrebbe sorprendere molti. In realtà, tutte le cose che ho sottolineato sono fatti evidenti. Perché qualcuno dovrebbe essere sorpreso? È semplice: l’opinione pubblica tradizionale non prende sul serio nulla di tutto ciò. Gli intellettuali con potere discorsivo non ammettono nulla di tutto ciò. Molti chiudono un occhio. Perché?

Qui vorrei introdurre un’altra dimensione: il Partito Industriale e il Partito Sentimentale. Ci sono molte dimensioni possibili [su cui possiamo] discutere e analizzare la società umana: ricchi e poveri, uomini e donne, divisioni etniche, divisioni razziali e così via. La situazione attuale della Cina richiede la comprensione di quest’altra dimensione: il Partito Industriale e il Partito Sentimentale. Secondo Song Xiaojun, questi termini sono stati inventati da una giornalista di un importante quotidiano.22 I membri del Partito Industriale, come dice il nome, sono inclini a una maggiore industrializzazione. In termini di intelletto, sono più adatti a lavorare nell’industria. Questo non significa che tutti i membri del Partito Industriale siano ingegneri, perché io mi considero un membro ma non lavoro nell’industria. Le persone del Partito Industriale sono simili agli scienziati o agli ingegneri nel modo in cui pensano alle cose. Ciò non significa che siano privi di emozioni. Hanno i loro sentimenti. Quando ho visto il caccia di quarta generazione prendere il volo, non sono scoppiato a piangere come alcuni giovani, ma mi è scesa una lacrima. Questa è emozione, ma è l’emozione del Partito Industriale.

Il Partito Sentimentale, al contrario, preferisce concentrarsi sulle emozioni nelle sue lezioni di morale e cultura. Hanno una capacità limitata di usare la logica o i concetti scientifici e mancano di conoscenze tecniche. In termini di valori, tendono a sminuire le conquiste dell’industria. Per molti versi, sono come i letterati del periodo preindustriale e agricolo. ①

Attualmente, le principali fazioni ideologiche in Cina sono la sinistra e la destra (cioè i liberali).23 Sia la sinistra che la destra appartengono al Partito Sentimentale. Ciò che hanno in comune è che sottovalutano i risultati dell’industrializzazione cinese e tendono a guardare all’America come a un dio. Credono che non sia possibile che gli americani abbiano dei difetti o che siano inferiori a noi. La destra venera e adora l’America. Vogliono stare dalla parte dell’America, al punto che alcuni di loro sono entrati a far parte di quello che può essere definito il Partito della Guida, perché marcerebbero volentieri in testa a una colonna americana che invade. La sinistra può essere antiamericana, ma crede anche completamente nel mito dell’invincibilità americana. Quindi, qualsiasi cosa accada nelle relazioni cino-americane, diranno che ne siamo usciti peggio. Gli Stati Uniti vincono sempre. Non sono disposti a vedere le difficoltà che l’America deve affrontare. Credono persino che la crisi finanziaria sia stata semplicemente una trappola tesa ai cinesi.24

Dalle reazioni di destra e sinistra al combattente di quarta generazione, possiamo vedere l’essenza del Partito dei Sentimenti. Gli esponenti della destra si sono messi in rete per dire che l’aereo era falso. Hanno detto che doveva essere stato creato con Photoshop da poster pagati. Dopo essere stati costretti ad ammettere che era vero, hanno cambiato la loro linea per dire che l’aereo non era semplicemente buono. In seguito, hanno detto che l’aereo non era destinato a resistere all’invasione straniera, ma a reprimere la popolazione locale. Il commento di un giovane è stato piuttosto divertente: ha detto che la Cina deve essersi davvero arricchita se le capacità stealth dei caccia di quarta generazione sono necessarie per le demolizioni forzate.25

Anche la sinistra media di internet è stata piuttosto divertente. Sono antiamericani, quindi hanno dovuto adottare un approccio diverso da quello dei destrorsi. Ma hanno anche sminuito il caccia di quarta generazione, sostenendo che l’Y-1026 [un aereo di linea a fusoliera stretta sviluppato negli anni ’70] di un tempo era molto più importante. L’Y-10 è stato un grande risultato del popolo cinese, ma non nega in alcun modo il caccia di quarta generazione. Mettere in contrapposizione i due aerei è irragionevole. Un’altra cosa che hanno detto è che poiché la leadership non è buona e le masse non sono buone, anche le armi che possiedono sono inutili. Inoltre, hanno detto che la Cina moderna è una società che celebra le ricchezze materiali, piuttosto che elevare i poveri. Chiunque sia entusiasta del combattente di quarta generazione, secondo loro, sta praticando il “revisionismo cinese””27 .

Questi commenti sono rappresentativi dello stato dei commenti standard [online] da sinistra e da destra. Gli intellettuali di destra e di sinistra hanno scelto di ignorare il J-20 e di rimanere in silenzio, non sapendo come spiegare le loro posizioni. Come è possibile? Un giovane ha riassunto bene la situazione:

“Quelli di destra direbbero che un caccia di quarta generazione non può essere sviluppato senza il costituzionalismo. Quelli di sinistra direbbero che non si potrebbe sviluppare senza le quattro libertà (la libera espressione e la diffusione delle opinioni, il dibattito di massa e i manifesti a caratteri cubitali) [godute durante la Rivoluzione culturale ma eliminate dalla Costituzione del Paese dopo l’arrivo al potere di Deng Xiaoping]”. Ma abbiamo un combattente di quarta generazione! Come possono spiegarlo?

Non voglio negare completamente le lamentele del Partito dei Sentimenti, perché, come si dice, ci sono molte lacune nel sistema politico e sociale che devono essere colmate. Tuttavia, anche con queste lacune, abbiamo fatto grandi progressi nell’industrializzazione. Questa è la verità. Non si può negare. Sia la sinistra che la destra soffrono dello stesso problema [nel loro pensiero]. Pensano al mondo solo in base alle dimensioni a cui prestano attenzione. Non riescono a vedere la foresta per gli alberi.

Per questo motivo classifico entrambi gli schieramenti politici come appartenenti al partito dei sentimenti. Il mondo non è solo democrazia contro dittatura, sinistra contro destra, socialismo contro capitalismo, ma ha anche la dimensione dell’industrializzazione. Quando si tratta della dimensione dell’industria contro quella del sentimento, sia la sinistra che la destra sono ferme allo stesso punto. Entrambi fanno parte del Partito dei Sentimenti. Non capiscono l’industria cinese. Non si rendono conto che l’industrializzazione cinese eclisserà le dimensioni su cui sono fissati. Io credo che l’industrializzazione cinese sia più importante di quelle dimensioni a cui loro prestano tanta attenzione.

Ho molti amici, sia a destra che a sinistra, che appartengono al Partito dei Sentimenti. Spesso dicono di non avere alcuna percezione dello sviluppo industriale e tecnologico della Cina. Io indico i treni ad alta velocità che percorrono e le autostrade che percorrono come successi. Hanno sempre segnali cellulari chiari e internet veloce, non è vero? Non hanno coscienza?

Questa è la differenza tra il Partito Industriale e il Partito Sentimentale. Il Partito dei sentimenti non parla di fatti, ma solo di ciò che sente. La Cina ha tanti eccellenti ingegneri e scienziati, che lavorano in modo sconosciuto al pubblico, dando grandi contributi alla nazione e all’umanità. Nel frattempo, gli intellettuali che sfiorano la superficie delle cose hanno una prospettiva limitata su questi contributi, a volte addirittura negandoli. L’inutile Partito dei Sentimenti guarda gli altri dall’alto in basso. Dobbiamo capire perché.

Mentre l’ala destra e l’ala sinistra del Partito Sentimentale blaterano, l’industrializzazione della Cina ha raggiunto furtivamente un livello superiore e ha una portata più ampia di quanto loro sappiano. Qualunque altro Paese al mondo sarà in grado di fermare il nostro passo? Credo che non possano ostacolarci. Alcuni possono credere che sia possibile, ma io non lo vedo. Forse dieci anni fa sarebbe stato possibile per alcuni Paesi unirsi per contenere la Cina, ma ora è impossibile, anche con tutte le loro forze unite.

Detto questo, la Cina corre ancora qualche pericolo? Sì, ma principalmente dall’interno. La Cina ha ancora molte debolezze, come la corruzione, il sistema politico, il divario tra ricchi e poveri e così via. Ma se l’industrializzazione della Cina continua a procedere nella giusta direzione, questi problemi non sono fatali e possono essere gradualmente risolti. L’unico problema critico sarebbe la stagnazione dell’industrializzazione stessa. In tal caso, il ringiovanimento della nazione fallirebbe. Il Partito Sentimentale sarebbe probabilmente la causa di qualsiasi interruzione di questo processo. Qui il Partito Sentimentale sarebbe la probabile “pietra d’inciampo”. Il pericolo che dobbiamo affrontare viene dall’interno. L’unica cosa che può far inciampare la Cina è la Cina stessa. Questa è la situazione attuale. Se il Partito Sentimentale prendesse il sopravvento, potrebbe arrestare il processo di industrializzazione della Cina. Pertanto, la lotta più importante al momento non è tra destra e sinistra, ma tra il Partito Industriale e il Partito Sentimentale.

VI. Il Partito Sentimentale fa volare i proiettili e il Partito Industriale fa volare il combattente di quarta generazione
Nello stesso periodo in cui il combattente di quarta generazione apparve sulla scena, un film intitolato Let the Bullets Fly28 catturò l’attenzione del Paese. Il Partito Sentimentale non sapeva cosa dire del jet, ma ha accolto con entusiasmo il film.

Let the Bullets Fly è una metafora della rivoluzione cinese e della storia cinese. Esprime la comprensione del regista della rivoluzione cinese, del popolo cinese e della storia cinese. Sia la sinistra che la destra hanno tratto dalla metafora ciò che volevano e hanno applaudito il film. La destra ritiene che il film riveli il vero volto della rivoluzione. La sinistra ritiene che il film affermi la rivoluzione. Le interpretazioni di entrambe le parti hanno un valore. Questo è stato intenzionale da parte del regista [Jiang Wen 姜文].29 Ma a cosa corrispondono realmente queste metafore?

Prima di ogni altra cosa, credo che Let the Bullets Fly sia una commedia eccezionale, con molte trame e gag piacevoli. Ma è solo questo. Le metafore con cui destra e sinistra si sono dilettate impallidiscono di fronte alla realtà della Cina di oggi.

Non abbiamo più bisogno di queste metafore storiche. Perché? La tendenza generale della Cina è l’industrializzazione, destinata ad espandersi in tutto il mondo. È una forza inarrestabile. Questa tendenza generale porterà grandi cambiamenti in Cina in futuro. Potete chiamarla rivoluzione, potete chiamarla riforma, chiamatela come volete! È possibile che cose come Let the Bullets Fly siano di scarsa utilità. Queste metafore storiche e le convenzioni storiografiche contemporanee sono di scarsa utilità per il nuovo percorso di oggi. I giovani del pubblico capiscono solo quanto basta per ridere, senza capire le implicazioni più profonde. Non serve a nulla che la loro psiche sia contaminata da queste cose cupe e deprimenti. Abbiamo già prodotto il nostro combattente di quarta generazione e ci sono molte trame di film da cui trarre ispirazione. Ma [il Partito Sentimentale] ha chiuso un occhio, più interessato a un tizio che agitava un Mauser. Non sono tutti obsoleti?

I nostri registi dovrebbero emulare i loro colleghi americani e utilizzare ambientazioni futuristiche. Dovrebbero fare più film di fantascienza. Dovrebbero fare film che esplorino l’impatto della scienza e della tecnologia sull’umanità. Alcuni sostengono che l’industria cinematografica cinese non fa film di fantascienza a causa di vincoli finanziari. È davvero una questione di soldi? Non credo. È a causa della struttura delle conoscenze dei nostri registi. L’industria, la scienza e la tecnologia hanno fatto passi da gigante, ma la cultura è rimasta indietro.

Gli artisti e i letterati cinesi non hanno alcuna percezione dell’industrializzazione o dei nostri successi come nazione su questo fronte. Non hanno alcun sentimento [per queste cose] o per la tendenza generale in cui si muove il mondo. L’industrializzazione cinese è entrata nella quarta generazione, mentre culturalmente stiamo ancora brandendo i Mauser. Il Partito Sentimentale, che ha promosso con gioia Let the Bullets Fly, non si è interessato al caccia di quarta generazione, rivelando il proprio disagio intellettuale.

Ecco perché Song Xiaojun ha detto che il Partito Sentimentale ha lasciato volare i proiettili e il Partito Industriale ha lasciato volare il caccia di quarta generazione. Sospetto che molti non abbiano capito il senso di Xiaojun, ed è un peccato. Non si è preoccupato di spiegare. Credo che Xiaojun avesse assolutamente ragione.

Vedi: Wang Xiaodong, “Gongchenshi Zhiguo Qiangyu Wenren Zhiguo 工程师治国强于文人治国 [Gli ingegneri sono migliori dei letterati nel governare un Paese]”, Luye 绿叶 [Green Leaf] 7, 2010.

1. Sebbene Wang descriva il J-20 come un caccia stealth di quarta generazione, la maggior parte delle fonti lo descrive come un caccia di quinta generazione. Il primo volo di prova è stato effettuato nel gennaio 2011, pochi mesi prima della pubblicazione di questo articolo. Lo sviluppo del J-20 può essere fatto risalire ai primi anni 2000, quando cominciarono a emergere notizie su un nuovo programma cinese di caccia stealth. Presentato ufficialmente all’Airshow di Zhuhai nel 2016, il J-20 è stato progettato per rivaleggiare con altri caccia avanzati di quinta generazione come l’F-22 Raptor e l’F-35 Lightning II statunitensi. Il jet incorpora tecnologie all’avanguardia per migliorare le sue capacità stealth, la velocità e la manovrabilità, rendendolo una parte cruciale degli sforzi della Cina per modernizzare la sua forza aerea. Sul volo inaugurale, si veda Jeremy Page, Julian E. Barnes, “Chinese Stealth Fighter Makes First Test Flight”, The Wall Street Journal, 12 gennaio 2011. Per una recente valutazione delle capacità e dell’importanza del caccia, si veda Rick Joe, “J-20: The Stealth Fighter That Changed PLA Watching Forever”, The Diplomat, 11 gennaio 2021; Matthew Jouppi, “Face It: China’s J-20 Is A Fifth-Generation Fighter”, Aviation Weekly, 5 aprile 2021.
2. Insieme ai coautori Huang Jisu, Song Qiang e Liu Yang, Song Xiaojun ha scritto nel 2011 il libro Unhappy China: The Great Time, Grand Vision and Our Challenges [中国不高兴:大时代、大目标及我们的内忧外患] con Wang Xiaodong. Nato nel 1957, Song è un noto commentatore militare di CCTV e Phoenix TV, due delle maggiori reti di informazione statali in Cina. Ha studiato radar e sonar all’accademia militare e ha prestato servizio come ufficiale di comunicazione navale prima di iniziare la carriera di commentatore nel 1997.
3. Il valore aggiunto manifatturiero (MVA) di un’economia è la stima della produzione totale di tutte le industrie manifatturiere residenti. Secondo un recente rapporto del People’s Daily, il valore aggiunto industriale totale della Cina supererà i 40.000 miliardi di yuan nel 2022, pari al 33,2% del PIL, di cui il valore aggiunto manifatturiero rappresenterà il 27,7% del PIL.
“Qui Nian Wo Guo Quanbu Gongye Zengjia Zhi Chao 40 Wan Yuan Ren Min Bing Zhi Zuo Ye Guimo Lianxu 13 Nian JU Shijie Shouwei 去年我国全部工业增加值超40万亿元 制造业规模连续13年居世界首位 [L’anno scorso, Il valore aggiunto industriale totale del nostro Stato ha superato i 40 mila miliardi di yuan e la scala dell’industria manifatturiera è stata la prima al mondo per 13 anni consecutivi”, Renmin Ribao 人民日报 [Quotidiano del Popolo], 19 marzo 2023.
4. La comprensione di Wang della Cina del XIX secolo segue la narrazione standard della maggior parte dei nazionalisti cinesi. Per una discussione più approfondita di questa narrazione si vedano le voci del glossario CST CENTURIO DI UMANIZZAZIONE NAZIONALE e GRANDE RINASCITA DELLA NAZIONE CINESE.
5. La proclamazione che la Cina sarebbe stata all’altezza delle nazioni del mondo deriva probabilmente dalla relazione di Mao Zedong a una riunione comunista del 1935 intitolata “Sulla tattica contro l’imperialismo giapponese”. La citazione originale recita: “Noi cinesi abbiamo lo spirito di combattere il nemico fino all’ultima goccia di sangue, la determinazione di recuperare il territorio perduto con i nostri sforzi e la capacità di stare in piedi da soli tra le nazioni del mondo”. Cfr. Mao Zedong, “Sulla tattica contro l’imperialismo giapponese”, Opere scelte di Mao Zedong, Vol. 1, disponibile su marxists.org.
6. Questo sentimento è presentato più chiaramente negli scritti di Mao sullo sviluppo della Cina e sulla sua relazione con il mondo esterno. Per una discussione più approfondita del concetto di sviluppo di Mao, si veda Wang Yuyao 汪裕尧, “Mao Zedong de Fazhanguan He Xin Zhongguo de Fazhan 毛泽东的发展观和新中国的发展 [Il concetto di sviluppo di Mao Zedong e lo sviluppo della Nuova Cina]”, Istituto di ricerca sulla storia e la documentazione del Partito centrale, 5 settembre 2013.
7. Zeng-Hu-Zuo-Li si riferisce ai quattro statisti e leader militari della fine dell’Impero Qing: Zeng Guofan 曾国藩, Hu Linyi 胡林翼, Zuo Zongtang 左宗棠, e Li Hongzhang 李鸿章. Tutti hanno avuto un ruolo importante nel reprimere la ribellione dei Taiping e nel guidare il Movimento di auto-rafforzamento dei Qing per modernizzare l’esercito imperiale tra il 1861 e il 1895.
Zeng Guofan (1811-1872) era un funzionario locale Han che sosteneva l’adozione della tecnologia militare occidentale e la traduzione delle conoscenze scientifiche occidentali. La sua milizia privata occidentalizzata ebbe un ruolo fondamentale nel porre fine alla ribellione dei Taiping.
Hu Linyi (1823-1894) fu governatore della provincia di Hubei durante la ribellione Taiping e sconfisse con successo le forze Taiping in tutta la provincia. In seguito divenne diplomatico durante la tarda dinastia Qing e fu ambasciatore dei Qing negli Stati Uniti durante un periodo critico delle relazioni sino-americane.
Zuo Zongtang (1812-1885) guidò le forze imperiali contro la ribellione dei Taiping. Zuo supervisionò la costruzione dell’arsenale e dell’accademia navale di Fuzhou, controllò l’industrializzazione della provincia del Gansu e fu commissario imperiale incaricato degli affari militari nel Gansu.
Li Hongzhang (1823-1901), generale e diplomatico, fu il leader più importante del movimento di modernizzazione dei Qing. Costruì gli arsenali di Nanchino e Tianjin, fondò scuole di lingue straniere e accademie militari, sostenne l’aggiunta della tecnologia occidentale agli esami imperiali e una serie di altre politiche per promuovere l’industrializzazione e l’imprenditorialità nell’impero.
8. Kang-Liang, ovvero Kang Youwei 康有为 (1858-1927) e il suo protetto Liang Qichao (1873-1929) 梁启超, furono i consiglieri imperiali che avviarono il movimento di riforma radicale dell’Impero Qing nel 1898, noto come Riforma dei Cento Giorni. Insieme hanno presentato una serie di decreti imperiali che comprendevano l’abolizione del sistema di esami per il servizio civile, la fondazione di un nuovo sistema di scuole nazionali, l’introduzione del sistema di brevetti occidentali e la riforma dell’esercito. La Riforma dei Cento Giorni fu interrotta da un colpo di stato conservatore. Kang e Liang furono costretti all’esilio, dove continuarono a sostenere le riforme e la monarchia costituzionale. Dopo la rivoluzione repubblicana del 1911, Kang e Liang tornarono in Cina e svolsero un ruolo importante nel governo repubblicano di Yuan Shikai.
9. Sun Wen (1866-1925), nome originale di Sun Yat-sen 孙中山, è stato un rivoluzionario cinese, politico e padre fondatore della Repubblica di Cina. Ha svolto un ruolo fondamentale nel rovesciamento dell’Impero Qing. La filosofia politica di Sun era racchiusa nei “Tre principi del popolo”: nazionalismo, democrazia e sostentamento del popolo. Questi principi erano al centro della sua visione di una Cina moderna e democratica.
10. Jiang Jieshi – pronuncia mandarina di Chiang Kai-shek 蒋介石 (1887-1975)i – è stato un importante leader militare sotto la guida di Sun Yat-sen e in seguito ha ricoperto il ruolo di Presidente della Repubblica di Cina dopo la morte di Sun. Chiang guidò la Cina durante la guerra sino-giapponese e combatté contro i comunisti nella guerra civile cinese, ritirandosi infine a Taiwan dopo la vittoria comunista e l’istituzione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
11. John Desmond Bernal è stato uno scienziato internazionale pioniere nell’uso della cristallografia a raggi X nella biologia molecolare. Cresciuto in Irlanda in una famiglia cattolica, Bernal divenne comunista durante gli studi all’Università di Cambridge e successivamente si unì al Partito Comunista di Gran Bretagna nel 1923. Pubblicato nel 1939, The Social Function of Science è stato uno dei primi lavori sulla sociologia della scienza, in cui la scienza è stata presentata come un’attività sociale che è stata integralmente legata all’intero spettro delle altre attività sociali. Una traduzione parziale del libro è stata pubblicata in Cina nel 1950 e una traduzione completa è stata pubblicata nel 1981. Questa citazione sulla capacità della Cina di sviluppare la scienza è estratta dal capitolo 8, “Una panoramica internazionale della scienza”.
12. Il termine “qualità” [suzhi 素质] è un termine comunemente utilizzato nel pensiero sociale cinese contemporaneo. Descrive le qualità di una persona misurate in termini di comportamento, educazione, etica e ambizioni di vita. La maleducazione e il cattivo comportamento sono comunemente considerati segni di “bassa qualità”. Invocata in un contesto politico, la “scarsa qualità” – o basso suzhi – della cittadinanza è spesso citata come giustificazione per il controllo autocratico della popolazione cinese.
Per una discussione più approfondita del termine in cinese contemporaneo, si veda The Australian Centre on China in the World, “Suzhi 素质”, The China Story, accesso 9 ottobre 2023; Andrew Kipnis, “Suzhi: A Keyword Approach”, The China Quarterly 186 (2006): 295-313.
13. Popolare nei circoli politici marginali online, il libro dell’ingegnere e ricercatore indipendente Chai Weidong sostiene di rivelare i rischi dei vaccini, degli alimenti geneticamente modificati e dei farmaci moderni. Chai Weidong, Zhongguo fazhan chubanshe 生化超限战: 转基因食品和疫苗的阴谋 [Unrestricted Biochemical Warfare: La cospirazione degli alimenti e dei vaccini geneticamente modificati]. (Pechino: Zhongguo Fazhan Chubanshe 中国发展出版社 [China Development Publishing Inc], 2011).
14. All’epoca in cui Wang Xiaodong scrisse questo articolo, questo era un argomento di discussione molto caldo. Nel 2010, quattordici lavoratori della Foxconn si sono suicidati in uno stabilimento della Foxconn a Shenzhen, in Cina. L’ondata di suicidi è stata interrotta grazie a vari aggiustamenti da parte della Foxconn, tra cui una famigerata serie di reti anti-suicidio, condizioni di lavoro marginalmente migliori e lo spostamento di molti impianti nell’entroterra, dove la forza lavoro era più vicina a casa.
15. Dongguan [东莞市] è un’importante città industriale del Delta del Fiume delle Perle che produce apparecchiature elettroniche e di comunicazione. La città è la quarta regione cinese per esportazioni, dopo Shanghai, Shenzhen e Suzhou.
16. “Il lavoratore cinese” si è classificato al secondo posto. Un paragrafo di Austin Ramzy, allegato ai ritratti di Song Chao dei lavoratori migranti a Shenzhen, descrive “decine di milioni di lavoratori che hanno lasciato le loro case”, contribuendo inconsapevolmente alla ripresa dell’economia globale.
Austin Ramzy, “Il lavoratore cinese”, Time Magazine, 16 dicembre 2009.
17. Bāqí bàijiā, [八旗败家] letteralmente “decadenza degli otto vessilli”, è un riferimento storico alla corruzione e all’indulgenza della classe militare manciù (organizzata in otto gruppi noti come vessilli) nel XVIII secolo. Secondo la storiografia tradizionale cinese, i discendenti della nobiltà manciù che conquistò la Cina e fondò la dinastia Qing persero il loro vigore marziale durante questo secolo di pace e prosperità. A causa del loro declino, le forze armate manciù furono impotenti di fronte alla ribellione dei Taiping (1850-64). Di conseguenza, il regime Qing dovette affidarsi alle milizie organizzate dai funzionari locali Han per contrastare i disordini interni, portando all’indebolimento del potere centrale. In questa analogia gli americani sono una controfigura degli alfieri manciù: come loro, sembra dire Wang, la preoccupazione americana per il divertimento e la ricchezza ha indebolito la loro capacità di mantenere il Paese vitale e forte.
18. Uno stampo di tranciatura è una macchina utensile specializzata che taglia e modella la lamiera nella forma o nel profilo desiderato. Lo stampo da 80.000 tonnellate di cui si parla è stato completato nel 2017. Cfr. Xinhua Military News, “La pressa di stampaggio cinese da 80.000 tonnellate è la prima al mondo”, 27 settembre 2017.
19. Letteralmente “uscire” [走出去], lo slogan è stato proposto da Jiang Zemin e Hu Jintao per descrivere gli sforzi ufficiali per incoraggiare le esportazioni cinesi, gli investimenti esterni e le crescenti connessioni con l’economia globalizzata.
20. Scritto da Zhao Zunsheng [赵遵生], I cinesi in Africa (2010) è una storia dell’assistenza cinese all’Africa negli anni ’70, che copre progetti come la ferrovia TAZARA. Pur non trattando i legami del XXI secolo tra Cina e Africa, il libro collega gli aiuti del periodo maoista a una visione più ampia del rapporto della Cina con l’Africa, contrapponendola allo sfruttamento occidentale. Zhao Zunsheng 赵遵生, Zhgongguoren zai feizhou 中国人在非洲 [I cinesi in Africa] (Pechino: Zhejiang Renmin Chubanshe 浙江人民出版社 [Zhejiang People’s Publishing Inc.], 2010).
21. Il termine tiānxià [天下], più letteralmente tradotto come “tutto sotto il cielo” e regolarmente reso come “l’impero” o “il mondo intero”, era usato in epoca imperiale per descrivere la portata del mandato dell’imperatore. La frase ha un suono universale che parla di un senso di missione più ampio di ogni singola nazionalità. Per la lotta che gli intellettuali cinesi moderni hanno avuto per adattare questo termine alla politica cinese contemporanea, si veda Nadège Rolland, “China’s Vision for a New World Order”, NBR Special Report, The National Bureau of Asian Research, 27 gennaio 2020.
22. I redattori del CST non sono riusciti a trovare alcun uso del termine “Partito industriale” prima dell’articolo di Wang Xiaodong.
23. Si veda la nota 6 dell’introduzione.
24. Wang si riferisce alle teorie cospirazioniste diffuse su internet in Cina, secondo le quali la crisi finanziaria del 2008 sarebbe stata una trappola tesa dagli Stati Uniti alla Cina per indurla a non onorare i propri debiti. Per un esempio, si veda Qiu Lin 邱林, “Mei guo yi po chan shi Mei guo ren gei Zhongguo she de xianjing 美国已破产是美国人给中国设的陷阱 [L’affermazione che gli Stati Uniti sono in bancarotta è una trappola tesa dagli americani alla Cina]”, Sina Finance, 20 agosto 2010.
25. La “demolizione forzata” [强拆] si riferisce alla pratica del governo e degli immobiliaristi di sfrattare con la forza i residenti e demolire le loro case per vendere i terreni o per scopi di sviluppo. Per una spiegazione e un’analisi più approfondita di questa pratica, si veda Demolished: Forced Evictions and the Tenants’ Rights Movement in China, (Washington DC: Human Rights Watch, 2004).
26. Wang Xiaodong si muove su una linea sottile, poiché l’Y-10 è un progetto amato dai sostenitori dell’industrialismo di sinistra. Per loro, è un esempio di successo sotto l’autarchia maoista, ucciso ingiustamente dai riformatori, che volevano importare tecnologia straniera.
27. Sin dai tempi di Mao, per “revisionismo cinese” [中修] si intende la revisione ideologica del socialismo cinese a favore del capitalismo.
28. Un film di successo uscito nel 2010 diretto da Jiang Wen e interpretato da Chow Yun-fat e Ge You, Let the Bullets Fly è in parte satira politica e in parte film d’azione. Ambientato come un western all’americana nell’epoca dei signori della guerra degli anni ’20, il film di Jiang può essere visto sia come una critica alla mentalità dei signori della guerra e del capitalismo che ha giustificato la rivoluzione di Mao, sia come una critica alla società cinese durante l’epoca delle riforme. Per un’introduzione ai problemi posti dal film, si veda Shelly Kraicer, “Let the Readings Fly: Jiang Wen Reaches for the Mainstream”, CinemaScope, iss. 47 (2011).
29. I lettori avrebbero conosciuto il nome del regista anche senza che fosse indicato. Jiang Wen è associato in qualche modo alla decadenza artistica e allo scetticismo del periodo rivoluzionario. Gli altri suoi due film più importanti come regista, In the Heat of the Sun 阳光灿烂的日子 (1994) e Devils on the Doorstep 鬼子来了 (2000), riguardano rispettivamente la Rivoluzione culturale e la Guerra sino-giapponese. Entrambi sono stati oggetto di soppressione ufficiale in vari momenti, nonostante siano riconosciuti come classici del cinema cinese.

Wang Xiaodong. “​​Chinese Industrialization Will Determine the Fate of China and the World—A study of the ‘Industrial Party’ and the ‘Sentimental Party.’” Translated by Dylan Levi King. San Francisco: Center for Strategic Translation, 2023.

Originally published in Wang Xiaodong 王小东. “​​Zhongguo de Gongyehua Jiang Jueding Zhongguo Yu Shijie de Minyun—Jianlun Gongyedang diujue Qinghuaidang 中国的工业化将决定中国与世界的命运—兼论‘工业党’对决 ‘情怀党’ [Chinese Industrialization Will Determine the Fate of China and the World—A study of the ‘Industrial Party’ and the ‘Sentimental Party’].” Luye 绿叶 [Green Leaf], no. 1 (2011).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)