Guerra russo-ucraina: l’offensiva di Schrödinger, di Big Serge

Guerra russo-ucraina: l’offensiva di Schrödinger

Una divagazione sulla struttura delle forze, sulla Moldavia e su una fortezza nella steppa

di Big Serge

https://bigserge.substack.com/p/russo-ukrainian-war-Schrödingers

1 Guerra invernale nella steppa

 

Dov’è la grande offensiva russa? Questa è, al momento, la domanda da un milione di dollari che inevitabilmente si intromette in qualsiasi discussione sull’attuale corso della guerra. Probabilmente non è sorprendente (almeno per coloro che conoscono la natura umana) che questa domanda diventi un test di Rorschach in cui ognuno legge le sue proprie ipotesi sull’esercito russo.

 

Le risposte a questa domanda sono in effetti molto diverse. Da un lato, c’è chi crede che centinaia di migliaia di truppe russe siano pronte a lanciare un’enorme offensiva, una “grande freccia sulla mappa” in qualsiasi momento. Lo dicono sia commentatori come il colonnello statunitense in pensione Douglas MacGregor sia alcune fonti ucraine, che probabilmente cercano di fomentare un senso di urgenza per ottenere maggiori aiuti dall’Occidente. All’estremo opposto, c’è chi sostiene che le forze armate russe sono talmente esaurite che non ci sarà alcuna offensiva. Ci sono anche alcuni esponenti dell’intellighenzia occidentale del Ministero dell’Illuminazione Pubblica e della Propaganda del Reich, come l’Istituto Nuland per lo Studio della Guerra o Michael Koffman, che sostengono che l’offensiva sia già iniziata, ma che sia così debole e zoppa che nessuno se n’è accorto.

Ok. Quindi, o un’offensiva gigantesca avverrà da un momento all’altro (potrebbe essere appena iniziata mentre scrivo), o non avverrà mai, o è già avvenuta, o forse è in uno stato di sovrapposizione quantistica in cui è sia riuscita che fallita, almeno finché non apriamo la scatola.

 

Una questione davvero spinosa. Al momento si stanno svolgendo molti combattimenti importanti e intensi in diversi settori del fronte – ma che relazione hanno queste operazioni con qualsiasi azione da “grandi frecce sulla mappa” da parte dei russi? Si tratta di un antipasto o di un’entrée poco soddisfacente?

 

Vorrei suggerire un’alternativa a tutte queste teorie, perché ciò di cui il mondo ha più bisogno in questo momento sono più opinioni.

 

Al momento, la Russia ha l’iniziativa su tutto il fronte. Le riserve dell’Ucraina sono in uno stato precario (soprattutto in considerazione del mandato politicamente imposto di cercare di accumulare forze per un’offensiva contro il ponte di terra verso la Crimea) e la Russia sta conducendo combattimenti ad alta intensità in settori importanti.

 

Queste operazioni, a mio avviso, servono contemporaneamente a tre scopi diversi. In primo luogo, sono operazioni di modellamento del campo di battaglia di per sé preziose, che hanno importanti implicazioni per il lancio di operazioni future. In secondo luogo, funzionano essenzialmente come attacchi di disturbo, in quanto mantengono alto il tasso di combustione al fronte e degradano la capacità dell’Ucraina di formare riserve. Come in una sorta di metafora, già si vocifera che alcuni dei nuovi carri armati Leopard ucraini saranno inviati in combattimento intorno a Bakhmut piuttosto che tenuti in riserva per una futura offensiva. Che la voce sui Leopard sia vera o meno, in termini di uomini l’Ucraina continua a pompare unità a Bakhmut, in uno spreco di uomini inconcepibile. In terzo e ultimo luogo, tutti i combattimenti a est si svolgono sotto un ombrello in cui le linee di rifornimento e l’ISR della Russia sono robusti, creando condizioni in cui l’Ucraina continua a operare con un rapporto di perdite abissale, rispetto ai russi.

 

La sintesi di tutti questi punti è che la Russia sta attualmente conducendo il logoramento dell’esercito ucraino e negando all’Ucraina qualsiasi possibilità di riguadagnare l’iniziativa operativa, perseguendo allo stesso tempo importanti obiettivi di modellamento del campo di battaglia. Ritengo che ciò avvenga sullo sfondo di un moderato, ma non catastrofico, disordine organizzativo e di una ristrutturazione delle forze armate russe, che stanno ritardando la disponibilità russa a lanciare un’offensiva su larga scala. In altre parole, l’attuale ritmo delle operazioni russe ottiene il logoramento generale delle truppe ucraine e implica che non sia necessario affrettare un’operazione ambiziosa fino a quando i problemi organizzativi non saranno risolti.

 

Nel resto di questo spazio, vorrei esaminare quali sono queste considerazioni organizzative ed esaminare due delle operazioni russe in corso (sugli assi Ugledar e Kreminna), esaminandole su una scala abbastanza ravvicinata. Accenneremo anche brevemente alle bizzarre voci di un imminente allargamento della guerra verso la Moldavia.

 

Mi scuso per il tempo che a volte trascorre tra un articolo e l’altro, ma come vedrete la mia scrittura spesso va in metastasi e queste voci diventano molto più lunghe di quanto inizialmente previsto, e potrebbero tecnicamente qualificarsi come novelle, in base al numero di parole. In ogni caso, spero che il volume e la qualità dei contenuti possano compensare l’intervallo, e in caso contrario la sezione dei commenti è aperta per esprimere il vostro disappunto e le vostre polemiche anti-Serge.

 

Organizzare un esercito

Per i giovani uomini, il fascino della guerra attraversa fasi distinte. Nella maggior parte dei casi inizia con l’equipaggiamento e la visione delle battaglie con “grandi frecce sul campo di battaglia”. Le dimensioni dei cannoni dei carri armati della Seconda Guerra Mondiale, ad esempio, rivestono probabilmente un interesse sproporzionato, tra i ragazzi di 8-16 anni. Loro vogliono soprattutto sapere delle grandi battaglie, dei grandi schemi di movimento e dei grandi cannoni.

 

Col tempo, però, si arriva alla conclusione ineluttabile che gli eserciti hanno una spina dorsale intensamente burocratica e che fattori apparentemente banali come la composizione delle unità, la logistica delle retrovie e gli organigrammi hanno enormi implicazioni sul campo di battaglia. È qui che entrano in gioco le temute tabelle dell’ordine di battaglia e i diagrammi delle unità, e inevitabilmente si deve iniziare a memorizzare il significato di quella miriade di piccoli simboli. Alla fine ci si rende conto che la costruzione delle unità e altri fattori organizzativi sono, entro i limiti del ragionevole, molto più importanti delle minuzie dell’equipaggiamento e degli armamenti, e che avreste dovuto contemplare gli aspetti burocratici per tutto il tempo, e che (tragicamente) la dimensione del cannone del carro armato Sherman Firefly non è stata in realtà un fattore particolarmente decisivo nella storia del mondo.

 

Per la cronaca, è ancora bello.

 

La Russia sta attualmente risolvendo i problemi organizzativi creati dal modello unico di servizio misto del Paese (che mescola soldati a contratto e soldati di leva), e in particolare il logorante Gruppo Tattico di Battaglione (BTG).

 

Ho parlato a lungo del Gruppo tattico di battaglione in un precedente articolo, ma ricapitoliamo brevemente. L’esercito russo utilizza un modello misto di soldati professionisti a contratto e di leva, e questi due tipi di personale hanno un’importante differenziazione legale. I soldati di leva non possono essere impiegati in combattimento al di fuori della Russia senza una dichiarazione di guerra. Ciò significa che una data unità russa (usiamo una brigata come esempio standard) ha una forza completa (“sulla carta”) composta da personale misto e un nucleo di soldati a contratto che può essere schierato all’estero. La questione per la leadership russa diventa quindi come progettare queste unità per combattere senza i loro soldati di leva. La risposta a questo problema è stata il Gruppo tattico di battaglione, una formazione derivata che si stacca (se vogliamo) dalla brigata. La progettazione di queste unità ha naturalmente altre considerazioni, ma la preoccupazione di base che ha spinto alla creazione del BTG è stata la necessità di creare una forza che potesse combattere senza i suoi coscritti.

 

Il BTG, come è stato notato, è pesante in termini di potenza di fuoco, con un forte complemento organico di pezzi d’artiglieria e veicoli corazzati, ma eccezionalmente leggero in termini di fanteria. Questo ha implicazioni sia per le operazioni offensive che per quelle difensive, come abbiamo visto molto chiaramente nei primi nove mesi di guerra in Ucraina.

 

In difesa, il BTG (essendo povero di fanteria) deve combattere da dietro un sottile schermo e infliggere sconfitte al nemico con il suo fuoco a distanza. Non si tratta di un’unità in grado di combattere con tenacia per mantenere le posizioni avanzate, ma di un’unità costruita per sbriciolare l’attaccante. Più in generale, tuttavia, i BTG sono unità fragili, nel senso che perdite relativamente basse di fanteria o carri armati li rendono inadatti a ulteriori compiti di combattimento. Questo rende l’unità una specie di cannone di vetro: capace di erogare una potenza di fuoco enorme, ma non in grado di sostenere le operazioni dopo perdite moderate. Essendo un’unità fondamentalmente “dimagrita”, fatica a sostenere e recuperare la capacità di combattimento senza ruotare nelle retrovie per ricevere rimpiazzi o cannibalizzare altre unità.

 

In un certo senso, questo è ciò che ci si aspetterebbe dati i vincoli del modello di coscrizione e contratto, che per sua stessa natura ha costretto i russi a progettare un’unità ridotta e leggera dal punto di vista degli effettivi rispetto alle loro brigate a piena forza. Questo è il motivo per cui la Russia aveva una generale scarsità di truppe che ha iniziato a compromettere la sua efficacia operativa complessiva nell’estate del 2022, quando la mobilitazione ucraina e gli aiuti occidentali hanno portato a un enorme vantaggio numerico dell’esercito ucraino. All’apice, la prima fase della guerra ha visto probabilmente non più di 80.000 effettivi russi regolari in Ucraina, e anche con la DNR, la LNR e il gruppo Wagner che fornivano un cuscinetto di fanteria, la forza russa totale era in inferiorità numerica di almeno 3 a 1. Il BTG poteva ancora infliggere danni enormi, ma la strutturazione delle forze in Ucraina era semplicemente insufficiente per l’ampiezza del teatro d’operazioni, il che portò a svuotare un’enorme sezione del fronte a Kharkov. Da qui la mobilitazione.

2Il BTG si è rivelato un’unità potente ma fragile.

È qui che cominciano ad apparire i segni di problemi organizzativi. Era giunto il momento, con la mobilitazione che finalmente forniva alla Russia le truppe schierabili di cui aveva bisogno, di abbandonare i BTG poveri di fanteria e iniziare a condurre operazioni con grandi unità, ma è chiaro che il processo organizzativo per incorporare il personale mobilitato nell’esercito e assemblare grandi unità (brigate e superiori) non è stato efficiente. I mobilitati sembrano essere stati inizialmente utilizzati in vari modi. Alcuni sono stati inviati alle unità esistenti nella zona di operazioni come rimpiazzi, altri sono stati inseriti in nuove unità composte interamente da personale mobilitato. Il risultato è un’accozzaglia di unità variegate che devono ancora essere organizzate in grandi unità per le operazioni offensive.

 

Probabilmente c’era da aspettarsi un po’ di caos, dato che nessuno oggi in vita ha esperienza nel condurre una mobilitazione generale per una guerra continentale, e l’intero processo per la Russia è un po’ complicato a causa delle molte classi diverse di personale e della barriera legale all’utilizzo dei coscritti. In generale, tuttavia, sembra chiaro che il processo di ritorno dall’esercito di spedizione con BTG ridotti a formazioni madri più grandi è stato inefficiente, e che la Russia sta ancora attraversando la fase di formazione di grandi unità. Inoltre, permane un certo ritardo nella consegna di veicoli da combattimento di fanteria aggiornati (soprattutto BMP) alle unità di fucilieri motorizzati in formazione.

 

In questo contesto, il Ministro della Difesa russo Sergei Shoygu ha annunciato un nuovo programma di riorganizzazione militare. Forse il punto più significativo della lista dei cambiamenti è la decisione di iniziare a convertire le brigate esistenti in divisioni. Può sembrare una vanità burocratica, ma non è così. Discutiamone.

 

Alla fine della Guerra Fredda, l’Unione Sovietica disponeva dell’esercito più grande e potente del mondo, in grado di schierare milioni di uomini, armati fino ai denti e con scorte ineguagliabili di ogni tipo di equipaggiamento pesante. Il fatto che questo potente apparato militare non abbia visto praticamente nessun ammutinamento o rottura alla fine, e che non sia stato impiegato per preservare il sistema comunista, è una delle grandi curiosità della storia moderna, ma questa è una storia per un’altra volta.

 

In ogni caso, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la Russia ha ereditato la maggior parte dell’eredità militare sovietica, ma tra le turbolenze economiche e il disagio generale della società, non poteva permettersi di mantenere attiva questa forza massiccia (né aveva gli uomini, avendo perso l’accesso a gran parte del bacino di reclutamento sovietico). Questo portò Mosca a convertire gran parte dell’esercito sovietico in quelle che sono note come “formazioni di quadri”: in sostanza, una particolare divisione sarebbe stata ridotta a uno scheletro di personale (poche centinaia di persone, per lo più ufficiali e sottufficiali) che avrebbe costituito il nucleo attorno al quale la divisione sarebbe stata riportata alla forza di combattimento. In questo modo, le enormi divisioni sovietiche potevano essere ridotte a magazzini pieni di equipaggiamento e a un piccolo gruppo di quadri, mettendo più o meno in ibernazione la divisione per un uso futuro.

 

Nel 2008, la Russia ha intrapreso un’importante ristrutturazione militare sotto la guida dell’ex ministro della Difesa Anatoly Serdyukov. Le riforme del 2008 sono state un tentativo tardivo di abbandonare l’esercito sovietico. Gli elementi della riorganizzazione comprendevano l’eliminazione delle divisioni di quadri e la conversione di tutte le divisioni esistenti in brigate. In questo modo la Russia si allontanò dalla struttura delle divisioni sovietiche per passare a un modello di brigata più occidentale.

 

Il duplice effetto dell’eliminazione delle formazioni di quadri e del ridimensionamento delle divisioni in brigate fu quello di snellire un corpo ufficiali troppo gonfio e di creare una forza più snella. Sebbene siano state mantenute alcune divisioni, queste erano l’eccezione piuttosto che la regola. In generale, una brigata russa è grande forse il 40-50% di una divisione di tipo equivalente: ad esempio, una divisione di fucilieri motorizzati può essere forte di 8.500 uomini, ma una brigata di fucilierimotorizzati può essere di circa 3.500-4.000 uomini.

 

Il ridimensionamento delle divisioni in brigate è stato vantaggioso in tempo di pace, in quanto ha ridotto i costi di un corpo ufficiali gonfio e sovraccarico, e in generale ha sostenuto il regime di austerità della Russia. Gli eserciti, tuttavia, sono costruiti per la guerra.

 

La leadership russa ha chiaramente concluso che l’esercito ridotto, con pochi uomini, non è adeguato per una guerra ad alta intensità. Ciò corrisponde alla lezione generale appresa da tutte le parti coinvolte: la guerra è ancora un’impresa industriale e il successo richiede la massa – grandi unità che sparano molti proiettili. Pertanto, l’ammissione da parte della NATO che la spesa per le munizioni supera di gran lunga la loro capacità produttiva e la decisione della Russia di espandere l’esercito sono due facce della stessa medaglia.

3 Sergej Shoigu, MInistro della Difesa della Federazione Russa

Questo ci riporta all’annuncio di Shoigu che le brigate esistenti saranno riconvertite in divisioni, annullando di fatto un elemento chiave delle riforme del 2008. L’esperienza russa in Ucraina ha dimostrato che le unità ridotte non sono abbastanza robuste (soprattutto in termini di uomini) per sostenersi adeguatamente in combattimento.

 

Il quadro che emerge è quello di un esercito russo che cerca di gestire tre diverse transizioni contemporaneamente. Vale a dire: (1) l’ingresso di un gran numero di personale mobilitato che deve essere organizzato in grandi unità capaci di operazioni offensive, (2) un’espansione complessiva e la riorganizzazione dell’esercito in una struttura divisionale, e (3) una massiccia espansione della produzione di armamenti, con il complesso militare-industriale russo che si riattrezza per produrre un mix di sistemi basati sull’esperienza di combattimento in Ucraina.

 

Sembra che il verdetto più probabile sia che, al momento, queste sfide organizzative non siano completamente risolte, limitando l’attività immediata russa alle operazioni di modellamento del campo di battaglia e al mantenimento di battaglie d’attrito in fosse della morte (come Bakhmut) sotto la copertura dell’ombrello ISR e della potenza di fuoco della Russia a est. Questo continuerà fino a quando le unità regolari di fucilieri e carri armati non saranno pronte per le operazioni di attacco.

 

Per questo motivo, al momento, gran parte dei compiti offensivi della Russia sono gestiti da unità che si trovano all’estremità alta e bassa dello spettro delle unità, ovvero unità d’élite come i VDV (aviotrasportati) e i Marines, o unità irregolari come i Wagner e la DNR/LNR. Il gradino intermedio della scala – le unità regolari di fucilieri motorizzati – sono per lo più visibili in posizioni difensive.

 

Questo non vuol dire che la mobilitazione non abbia già avuto un effetto importante sul campo di battaglia. Le condizioni che hanno permesso l’offensiva ucraina nell’oblast di Kharkov lo scorso autunno sono state corrette. Non ci sono più sezioni di fronte assottigliate e le posizioni della Russia sono ora adeguatamente presidiate. A tutt’oggi l’Ucraina non è ancora riuscita a sfondare una posizione russa fortemente presidiata, e la mobilitazione ha permesso alla Russia di presidiare finalmente in modo adeguato l’enorme fronte. Tuttavia, non ha portato a un aumento visibile della generazione di forze offensive, e sembra che ciò sia dovuto in larga misura al caos organizzativo associato al ritorno dai BTG alle brigate e alle divisioni.

 

Dal punto di vista russo, questa è la cattiva notizia. La buona notizia è che, anche se gran parte dell’esercito mobilitato è ancora in uno stato di flusso organizzativo, la forza di combattimento russa è più che sufficiente per sostenere i combattimenti sugli assi esistenti, interrompendo i tentativi dell’Ucraina di accumulare riserve e di perseguire importanti obiettivi di formazione.

 

Persi nei boschi

Mentre il mondo discute all’infinito sull’offensiva di Schrödinger, qualcosa di significativo si sta perdendo. A prescindere dall’assenza, ora o in futuro, di “grandi frecce” che facciano bella figura su una mappa, i combattimenti in corso nel Donbass sono molto importanti dal punto di vista operativo. Restringiamo il campo d’azione e guardiamo a un piccolo tratto di fronte poco amato e pensiamo a ciò che sta accadendo in quel momento. In particolare, vorrei esaminare l’asse di Kreminna.

 

Kreminna è una piccola città di non più di 20.000 abitanti (prima della guerra) con una posizione alquanto fortunata. Si trova vicino al confine tra gli oblast di Lugansk e Donetsk, e in particolare occupa il punto in cui una linea ferroviaria critica si avvicina all’elemento geografico dominante della zona, che è il fiume Donets (alternativamente chiamato fiume Severodonetsk).

 

I fiumi sono sempre importanti, ma il Donets lo è in modo particolare, perché le sue sponde – in particolare quella settentrionale – sono sede di una fitta cintura forestale (in parte naturale, ma in gran parte costituita da piantagioni). Questa foresta è diventata un elemento critico dei combattimenti in questo settore.

4 Foresta di Donets

Nell’estate del 2022, zone boschive come questa sono diventate uno dei primi segnali della necessità per la Russia di aumentare il proprio dispiegamento di forze in Ucraina. Sia in questa fascia lungo il Donets che in una zona forestale simile intorno a Izyum, le forze russe hanno avuto difficoltà a sigillare completamente il fronte e a mettere in sicurezza le foreste. Ciò è dovuto in gran parte a due fattori. In primo luogo, le foreste fitte indeboliscono necessariamente l’ISR (Intelligence, Surveillance, & Reconnaissance) russo oscurando la visibilità. Il secondo fattore (strettamente correlato) era la scarsità di fanteria della Russia. Poiché le forze russe iniziali erano decisamente sotto organico per quanto riguarda la fanteria, l’esercito russo preferiva combattere con uno schermo leggero di fanteria dietro il quale si poteva dirigere il fuoco a distanza – uno schema generale che si rompe nei boschi, dove l’ISR è debole e non ci sono fanterie sufficienti per presidiare linee continue.

 

Tutto questo per dire che nell’estate del 2022 queste fasce boschive erano un ambiente problematico per le forze russe. Ora, però, hanno posto rimedio alle loro carenze di uomini e si trovano in una posizione in cui la sicurezza della cintura forestale del Donets è un’alta priorità operativa. Questo perché la fascia corre orizzontalmente (cioè in direzione est-ovest) sotto l’asse di avanzata della Russia verso Lyman.

 

Kreminna è diventato un settore di combattimenti ad alta intensità negli ultimi mesi, essendo forse l’unico asse in cui l’Ucraina aveva qualche prospettiva realistica di ottenere un risultato decisivo dal punto di vista operativo, con la linea ferroviaria per Lysychansk apparentemente a portata di mano. Questo ha fatto precipitare una serie di attacchi ucraini falliti sulla stessa Kreminna, che sono crollati con pesanti perdite di vite umane, prima che la Russia iniziasse a spingersi verso ovest sull’asse di ritorno verso Lyman.

 

La foresta, tuttavia, complica le cose. L’Ucraina ha libero accesso all’attraversamento della foresta perché controlla la riva meridionale del fiume Donets. Potendo rinforzare e sostenere i gruppi di combattimento nella fascia di foresta, l’Ucraina è in grado di fare pressione sul fianco di qualsiasi attacco russo prolungato verso ovest, in direzione di Lyman. È per questo che nelle ultime settimane gli sforzi russi verso ovest si sono affievoliti a favore di attacchi verso sud, nei boschi stessi.

 

È chiaro che sigillare questa foresta è un compito critico che deve essere raggiunto prima di poter continuare l’offensiva verso Lyman (a sua volta un obiettivo operativo intermedio cruciale prima dell’assalto alla linea di Slavyansk). Fortunatamente per la Russia, essa ha un modo per raggiungere questo obiettivo che sarà più facile di una lotta prolungata nei boschi. Il sostegno ucraino nella cintura forestale si basa sul controllo della riva meridionale del fiume Donets, ma le linee russe sono attualmente a soli cinque chilometri di distanza a Zolotarivka.

L’intero fronte diventa una lezione istruttiva sull’interconnessione di tali operazioni e sulla natura cruciale di queste battaglie, che spesso vengono liquidate come semplici “operazioni di modellamento”, combattute per obiettivi piccoli e insignificanti.

Un attacco russo su direttrice nord-occidentale verso la riva meridionale del fiume Donets punterebbe a piccoli insediamenti dai nomi dimenticabili come Serebryanka e Grygorivka. Di certo, la cattura di tali villaggi difficilmente incuterà il timore di Dio nei Jake Sullivan e nelle Victoria Nuland del mondo – temo che nulla di terreno possa farlo. Tuttavia, una spinta russa verso la sponda meridionale del fiume interromperà le rotte utilizzate per sostenere le forze ucraine nella fascia forestale sulla sponda *nord* del fiume. Questo, a sua volta, permetterebbe alle forze russe uscite da Kreminna di mettere in sicurezza la fascia forestale e di neutralizzare la minaccia sul loro fianco sinistro, mentre riprendono le azioni di attacco a ovest verso Lyman. Non hanno nemmeno bisogno di catturare Lyman stessa nel breve termine, perché raggiungere il villaggio di Yampil sarebbe sufficiente per tagliare l’ultima arteria di rifornimento rimasta a Siversk (le vie meridionali sono state interrotte dalle forze russe intorno a Bakhmut) e creare le condizioni per la Russia di liquidare l’intero saliente di Siversk.

 

In breve, questa zona forestale e il corridoio da Kreminna a Lyman fungono da cerniera tra i fronti di Lugansk e Donetsk, e ancora più specificamente questa fascia forestale direttamente lungo il fiume Donets funge da cerniera tra Kreminna e Siversk. Nel 2022, questo era il tipo di terreno che l’Ucraina riusciva a sfruttare grazie alla composizione della fanteria leggera russa. Ora che questo problema è stato risolto, la Russia ha le forze per proteggere adeguatamente queste foreste e può accelerare questo processo interrompendo i passaggi fluviali su cui l’Ucraina fa affidamento per sostenere le sue unità nella fascia forestale.

Ugledar: Anatomia di una battaglia

Al momento, il fronte in Ucraina è attivo in molti punti, con misurati avanzamenti russi sulla linea fluviale del fiume Oskil, una costante serie di pesanti combattimenti nella zona forestale tra Lyman e Kreminna e, naturalmente, il pozzo della morte wagneriano di Bakhmut. Si tratta di aree di combattimento importanti e ad alta intensità, ma al momento non si sta sviluppando nulla che possa essere razionalmente definito una “grande freccia”.

 

Alla luce di questa situazione generale, ho pensato che questa potesse essere una buona occasione per esaminare una particolare sezione del fronte e riflettere sulla battaglia in corso in alta risoluzione. Più specificamente, voglio esaminare da vicino la battaglia in corso nel settore di Ugledar – discutiamo non solo perché è importante, ma vediamo anche i dettagli ravvicinati dell’assalto russo, le contromisure ucraine e i potenziali progressi futuri.

 

Ugledar (alcune mappe possono usare la formulazione ucraina “Vuhledar”) è una cittadina piuttosto curiosa, con una popolazione che prima della guerra probabilmente non ha mai superato i 15.000 abitanti. La città stessa è un denso agglomerato di condomini in cemento che si affacciano su una distesa di steppa notevolmente piatta – piatta anche per gli standard ucraini.

5 Ugledar e i suoi dintorni

Ugledar ha un’importanza operativa fuori scala per l’Ucraina, sia per scopi offensivi che difensivi. L’attuale linea del fronte vede le forze ucraine tenere un rigonfiamento, o saliente, a sud-ovest della città di Donetsk. Questo rigonfiamento è caratteristico in quanto è la posizione ucraina più vicina alla linea ferroviaria principale che collega Donetsk a Mariupol e al ponte terrestre per la Crimea (e quindi rappresenta la minaccia ucraina più immediata per la logistica russa a sud). I fianchi di questo rigonfiamento sono ancorati da Ugledar e Marinka – e dietro Ugledar, in particolare, non ci sono buoni posti per l’Ucraina per ancorare la difesa del saliente.

6 Ugledar e il saliente di Donetsk (Mappa di Military Land)

Finché gli ucraini terranno Ugledar, terranno questo saliente e avranno una posizione da cui minacciare il traffico ferroviario russo. Se perdono Ugledar, l’arrotolamento dell’intero saliente sarà una conclusione scontata. È quindi banalmente ovvio perché questa posizione è una priorità sia per la Russia che per l’Ucraina.

 

Questo ci porta a Ugledar stessa e alla battaglia in corso per il suo controllo. È immediatamente evidente perché la città sarebbe difficile da conquistare. È caratterizzata da blocchi di appartamenti in cemento, densamente stipati ed estremamente robusti, e la piattezza del terreno in avvicinamento offre ai difensori ucraini un campo visivo pulito. Si tratta di una posizione fisicamente resistente con una vista dominante sull’area circostante.

7 Vista aerea di Ugledar da nordovest

Lo spazio di battaglia qui è piccolo e facile da parametrare. Ugledar è a circa un miglio di distanza dalle città di Pavlivka e Mykils’ke, in mano ai russi. Il campo in avvicinamento è estremamente piatto, il che rende l’attraversamento allo scoperto un pericolo estremo. La linea di avvicinamento più praticabile è invece verso la caratteristica nota colloquialmente come “dacia” – un gruppo di case sul bordo sud-orientale di Ugledar vera e propria.

 

Le dacie sono un elemento importante per due motivi. In primo luogo, offrono l’unico vero riparo alla periferia di Ugledar stessa, diventando così l’unico vero punto di sosta o di appoggio al di fuori della città. In secondo luogo, sono la destinazione naturale per chiunque cerchi di avanzare in modo intelligente, cioè attraverso le linee degli alberi. I campi di questa zona sono separati l’uno dall’altro da linee di alberi molto sottili e molto dritte. Questi costituiscono l’unica copertura all’avvicinamento e sono quindi un terreno caldo. Le forze ucraine scavano abitualmente le loro trincee proprio sotto questo tipo di linee di alberi, che creano le vie di avanzata anche per le forze russe. Nel caso di Ugledar, seguire le linee di alberi porta direttamente alle dacie, che diventano quindi il punto focale naturale di qualsiasi tentativo di avanzata su Ugledar stesso.

 

L’altra caratteristica molto rilevante è una grande miniera di carbone situata a circa un miglio e mezzo a nord-est di Ugledar, lungo la strada. Questa miniera di carbone (anche se non è il pozzo in sé, quanto il complesso di edifici industriali che la circondano) è una posizione ucraina sussidiaria con una propria guarnigione ed elementi logistici.

Così, otteniamo uno spazio di battaglia che si presenta in questo modo:

Con questa comprensione degli aspetti spaziali e geografici, possiamo esaminare la battaglia in corso per Ugledar. Il 25 gennaio, le forze russe sono uscite da Pavlivka e Mykils’ke e hanno preso d’assalto Ugledar, raggiungendo rapidamente le dacie e sgomberandole in gran parte. A questo punto sono stati confermati i combattimenti all’interno di Ugledar stessa, anche se è probabile che l’intenzione russa non fosse quella di assaltare la città blocco per blocco, ma piuttosto di tagliarla fuori (ci sono in realtà solo due strade che portano a Ugledar sotto il controllo ucraino) e costringere gli UA a ritirarsi attraverso un rapido avvolgimento.

 

Questa ondata iniziale russa sembra aver colto di sorpresa gli ucraini, vista la velocità con cui sono riusciti a liberare le dacie e ad avanzare fino alla periferia orientale di Ugledar. Un ufficiale del 105° Reggimento DNR, che ha partecipato a questo primo assalto, ha dichiarato ai corrispondenti russi di ritenere che il gruppo ucraino a Ugledar potesse essere terminato con una forte spinta durante la notte e che sarebbe stato lanciato un ultimatum alla resa (indicando che prevedevano di avvolgere la città).

A questo punto gli ucraini hanno risposto rapidamente e con grande forza. Qui sono entrati in gioco alcuni fattori. In primo luogo, il comando ucraino considera Ugledar una posizione prioritaria e ha inviato quasi immediatamente riserve nella città (fonti ucraine affermano che le riserve destinate all’asse di Kreminna sono state reindirizzate).

 

In secondo luogo, l’Ucraina beneficia di batterie di artiglieria a Kurakhove, una quindicina di chilometri a nord. Questo spinge all’estremo le gittate di alcuni sistemi, ma Kurakhove è una posizione di tiro forte perché permette all’Ucraina di coprire sia il settore di Ugledar che quello di Marinka. Se ricordate il rigonfiamento della linea che abbiamo notato in precedenza, Kurakhove è una sorta di punto di fuoco girevole che consente all’artiglieria ucraina di raggiungere il perimetro del rigonfiamento.

 

Infine, e forse la cosa più importante, la forza d’assalto russa ha trascurato di attaccare o almeno sopprimere la miniera di carbone a nord-est di Ugledar. Le forze ucraine sono state in grado di organizzare un rapido contrattacco, che è arrivato con un angolo obliquo verso le dacie. Una volta che le riserve arrivarono a Ugledar e contrattaccarono anch’esse, le truppe russe furono costrette a combattere per la loro posizione nelle dacie.

Il rapido contrattacco dell’Ucraina, la copertura dell’artiglieria da Kurakhove e l’arrivo delle riserve hanno messo fine alla possibilità della Russia di sopraffare Ugledar nella prima ondata, e la battaglia si è ora trasformata in un affare molto più grande, con più forze impegnate da entrambe le parti. La lotta si è concentrata in gran parte sulle dacie e, naturalmente, sulle linee di alberi che costituiscono le vie di avanzamento per entrambe le parti. Le immagini satellitari mostrano che i bombardamenti si sono concentrati lungo queste linee di alberi.

8 Immagini satellitari Maxar degli impatti del bombardamento

Ancora più incisivi, forse, sono stati gli sforzi intensivi degli ucraini per minare gli avvicinamenti, anche con mine posate a distanza (in sostanza, i proiettili di artiglieria vuoti vengono riempiti con una pila di mine e spargono le piccole bestiole dappertutto). Data la difficoltà di avvicinarsi a Ugledar in campo aperto, anche in assenza di mine, e la natura limitata e lineare dei percorsi di avvicinamento, un assalto diretto a Ugledar è a questo punto una follia, e sembra che la Russia non ci stia più provando.

 

La battaglia sembra subire un netto cambiamento. Due elementi in particolare spiccano: in primo luogo, le forze ucraine non solo sono avanzate attraverso le dacie, ma sono persino riuscite ad attraversare il campo verso Pavilvka e Mykils’ke, tenute dai russi. In secondo luogo, però, le forze russe stanno mantenendo le posizioni e si stanno spingendo verso il margine orientale delle dacie e hanno portato rinforzi attraverso Mykils’ke.

 

Ciò suggerisce il seguente schema, a grandi linee. Gli sforzi russi sembrano ora spostarsi da Ugledar verso la miniera di carbone. Questo isolerebbe ulteriormente la guarnigione di Ugledar e posizionerebbe le forze russe per avvolgerla da est. Contemporaneamente, però, le forze russe sembrano aver rinunciato all’avvicinamento a Ugledar, permettendo agli ucraini di uscire.

 

Qualche giorno fa, alcune fonti ucraine affermavano trionfalmente di aver raggiunto il fiume Kashlahach. Questo mi ha sorpreso immensamente: avanzare così tanto è una pessima idea per gli ucraini. È estremamente improbabile che l’Ucraina possa attaccare con successo in questa direzione: Pavlivka e Mykils’ke sono entrambe sotto il controllo consolidato dei russi e, cosa forse più importante, l’autostrada principale che rifornisce queste città è dietro il fiume. Se l’Ucraina sceglie di attaccare, tutte le difficoltà del terreno sopra menzionate giocano a favore dei russi, e saranno gli ucraini a tentare di proiettare una forza attraverso il campo lungo quelle strette linee di alberi, senza modo di schermare o tagliare.

Inoltre, la via di accesso per gli ucraini si trova tra le due città tenute dai russi. Qualsiasi attacco ucraino di successo richiederebbe quindi di forzare un fiume sotto la minaccia di essere avvolti. In definitiva, la decisione migliore per gli ucraini sarebbe quella di non andare oltre le dacie e di rimanere al sicuro all’ombra di Ugledar. Ma se vogliono uscire dal campo in una zona di morte, sospetto che i russi siano felici di lasciarli fare mentre preparano i lavori alla miniera di carbone.

 

Ugledar si è presentata finora come una battaglia affascinante e ferocemente combattuta. L’ondata iniziale russa verso la città non è stata caratteristica di un esercito russo che ha dimostrato di preferire un movimento metodico e lento. Allo stesso tempo, non si può negare che l’Ucraina abbia contestato l’attacco russo in modo deciso e intelligente. I media e la propaganda hanno cercato di dipingere la battaglia come la scena di orribili perdite russe. È stato affermato, ad esempio, che l’intera 155a Brigata dei Marines è stata distrutta. Questo, inutile dirlo, è un po’ difficile da credere, dato che la 155a Brigata dei Marines sta ancora combattendo attivamente in questo settore e continuano a emergere filmati di combattimento. Curiosamente, anche questa brigata sarebbe stata distrutta a novembre in un presunto tentativo fallito di catturare Pavlivka, ma alla fine né la distruzione della brigata né il fallimento dell’attacco si sono rivelati veri. Oh, bene.

 

Detto questo, le perdite russe sono reali – probabilmente dell’ordine di 300-400 uomini e qualche decina di veicoli assortiti, ma questa è semplicemente la realtà di un combattimento ad alta intensità. Le perdite ucraine in questo settore sono altrettanto intense, e il successo della stabilizzazione del fronte ha costretto il comando ucraino a distrarre le proprie riserve da altri settori critici del fronte. Forse ancora più importante, l’afflusso di forze ucraine in questo settore ha cambiato completamente il calcolo della battaglia, con la Russia che ha portato più armi pesanti e ha creato un’altra fossa della morte.

 

Il futuro di Ugledar rimane nebuloso. Questa mattina (24 febbraio) sono stati diffusi nuovi filmati che mostrano gli attacchi aerei russi sulle posizioni ucraine intorno alla miniera di carbone, suggerendo che potrebbero effettivamente procedere con un tentativo di assalto alla miniera e di avvolgere Ugledar da est. È anche possibile che Ugledar diventi l’ennesima battaglia posizionale, che potrebbe essere annullata per gli ucraini da un’avanzata russa altrove. Se, ad esempio, i russi rompono la linea ucraina a Marinka e avanzano per minacciare Kurakhove, Ugledar potrebbe perdere il vitale ombrello di artiglieria che ha reso possibile il successo della difesa.

 

Per ora, questa battaglia è affascinante perché riduce l’intero dramma della guerra a una scala molto piccola. Decine di migliaia di uomini si sono sfidati coraggiosamente in un’arena di non più di quindici miglia quadrate, e in molti casi la vita e la morte sono state decise dal controllo di uno stretto sentiero sterrato sotto una fila di alberi.

 

In mezzo alle dichiarazioni altisonanti della leadership politica e all’infinito agitarsi per le grandi frecce disegnate sulla mappa, ci fa bene ricordare che il destino del mondo è costruito sugli sforzi individuali accumulati da questi coraggiosi soldati. Indifferenti alle infinite chiacchiere sugli obiettivi di guerra e alle inani chiacchiere sull'”ordine internazionale basato sulle regole”, sul multipolarismo e sui banali interessi geopolitici, gli eventi sul campo sono portati avanti da uomini i cui obiettivi di guerra sono davvero molto semplici. Nelle steppe pontiche innevate intorno a Ugledar, ciò che il guerriero desidera più di ogni altra cosa è non essere colpito.

Cicatrici dell’Impero: Moldavia e Transnistria

Forse uno degli sviluppi più notevoli delle ultime settimane è stato l’emergere simultaneo di due presunti complotti per allargare il conflitto. Il 21 febbraio, il governo ucraino ha affermato di essere in possesso di informazioni di intelligence secondo le quali la Russia avrebbe pianificato di perpetrare un “colpo di Stato” in Moldavia sequestrando l’aeroporto della capitale Chișinău e inserendovi truppe tramite un ponte aereo. Nel giro di 24 ore, la Russia ha replicato affermando che l’Ucraina si stava preparando a invadere il territorio interstiziale e giuridicamente ambiguo noto come Transnistria.

 

Probabilmente tutto questo è molto confuso per gli osservatori occasionali. Se la storia e/o la politica dell’Europa orientale non sono la vostra tazza di tè, allora probabilmente avrete sentito parlare della Moldavia solo di sfuggita e forse non avrete mai sentito parlare della Transnistria, quindi potrebbe essere utile una breve incursione nel contesto storico.

9 Un nido russo di detriti imperiali

La Moldavia è uno di quei piccoli Stati predestinati a essere una scheggia geopolitica. I moldavi stessi (come ethnos o popolo) sono in realtà un derivato dei rumeni – la supermaggioranza del Paese parla rumeno e la religione dominante è l’ortodossia orientale in rumeno liturgico. Dal punto di vista genetico, i moldavi sembrano avere più ascendenze slave dei romeni propriamente detti, ma questo forse esula dallo scopo di questo piccolo saggio.

 

In ogni caso, la domanda che sorge spontanea è: perché la Moldavia è una cosa, invece di essere semplicemente una bella provincia costiera della Romania? La risposta, in breve, è che lo Stato si trova contemporaneamente in due importanti punti di convergenza, uno politico e uno geografico.

 

Dal punto di vista politico (cioè storico), la Moldavia si trovava in una sorta di tessuto connettivo in cui tre grandi imperi si fronteggiavano: l’impero russo, quello ottomano e quello austriaco. In particolare, per gran parte della storia moderna il territorio dell’attuale Moldavia si trovava direttamente al confine tra l’Impero russo e quello ottomano ed era quindi molto ambito. L’appetibilità di questa piccola regione litosferica era ulteriormente rafforzata dalle sue qualità geografiche. Molto semplicemente, la Moldavia occupa un territorio storico noto come Bessarabia, che comprendeva il divario facilmente attraversabile tra i Carpazi e il Mar Nero.

 

La Bessarabia (la futura Moldavia) è stata oggetto di continue brame e passaggi di mano, con le potenze russa e ottomana che desideravano controllare quel corridoio cruciale tra le montagne e il mare. L’emergere di uno Stato rumeno indipendente nell’Ottocento complicò ulteriormente le cose, con un’altra parte che desiderava questo appezzamento strategico. Alla fine, la Seconda guerra mondiale pose fine alla controversia, con l’Unione Sovietica vittoriosa che piantò la falce e il martello sul Varco di Bessarabia con la creazione della Repubblica Socialista Sovietica Moldava. La questione moldava era risolta… per un certo periodo.

 

Il muro di Berlino cadde. L’Unione Sovietica cominciò a dissolversi e il futuro politico della Moldavia divenne di nuovo una questione aperta. Nel giugno 1990, la Repubblica moldava divenne una delle tante a voler lasciare l’Unione, ma non tutti erano d’accordo. I lealisti sovietici e i russi etnici che vivevano in Moldavia si ribellarono al pensiero di lasciare l’Unione e di essere lasciati soli in uno Stato a maggioranza rumena, e in risposta dichiararono la formazione della Repubblica Socialista Sovietica Moldava Pridnestroviana, che presto sarebbe stata meglio conosciuta come Transnistria.

 

Il nome Transnistria è in realtà molto utile e descrittivo. Derivato da “Trans-Dniester”, si riferisce letteralmente a una striscia di terra tra il fiume Dniester e il confine moldavo, che si è staccata dalla Moldavia nel 1990 e ha dichiarato un impegno costante nei confronti dell’URSS. Sorge quindi una domanda piuttosto singolare: la Transnistria è un’entità lealista o separatista? Dal punto di vista di Mosca, le autorità della Transnistria sono lealisti che hanno rifiutato di aderire all’uscita della Moldavia dall’URSS. Per i moldavi, ovviamente, i transnistriani sono separatisti. Il modo in cui saranno considerati dalla storia sarà quasi certamente determinato da chi vincerà o perderà la lotta per il potere nell’Europa orientale.

 

Tutto questo per dire che ora ci sono due staterelli sul litorale del Mar Nero che rappresentano dei detriti imperiali. La Moldavia è uno Stato di etnia rumena che occupa la maggior parte dello spazio tra i Carpazi e il Mar Nero, mentre la Transnistria è uno pseudo-Stato filo-russo che si è staccato dalla Moldavia durante il crollo sovietico. Ora, nel febbraio 2023, l’Ucraina e la Russia si accusano a vicenda di complottare per invadere questi piccoli lembi di schegge geopolitiche.

 

Cominciamo con la questione della Transnistria. Due sono le domande più importanti: perché l’Ucraina vorrebbe invadere la Transnistria e se tale tentativo avrebbe successo.

 

Il motivo dell’invasione della Transnistria da parte dell’Ucraina è alquanto confuso. Molti hanno suggerito che l’Ucraina potrebbe essere motivata a impadronirsi del contenuto del deposito di munizioni Cobasna della Transnistria – un tempo supporto logistico per la 14a Armata della Guardia sovietica che era di stanza nella regione. Oggi, il deposito di Cobasna è una delle più grandi discariche di munizioni in Europa, con fino a 20.000 tonnellate di munizioni di epoca sovietica ancora presenti. Poiché è stato riferito che l’Ucraina è disperatamente a corto di munizioni, la struttura di Cobasna è forse un bersaglio sufficientemente attraente da solleticare lo stato maggiore ucraino, anche se è improbabile che l’intero contenuto del deposito sia utilizzabile. Molte delle munizioni sono probabilmente obsolete a causa dell’età e dell’incuria, ma è probabile che ci sia ancora una scorta significativa di ordigni utilizzabili. Il fatto che il deposito di munizioni si trovi a meno di tre miglia dal confine ucraino fa salire il fascino a livelli forse irresistibili.

10 L’impianto di Cobasna

La Transnistria, ovviamente, non è esattamente indifesa. Essendo più o meno uno staterello formatosi attorno ai resti dell’Armata Rossa, è molto più militarizzata di quanto ci si aspetterebbe da una regione con meno di mezzo milione di abitanti. In effetti, la Transnistria ha più equipaggiamento pesante della Moldavia e può schierare una manciata di brigate di fanteria motorizzata passabili. In Transnistria è presente anche una guarnigione di soldati russi, anche se questi sono relativamente poco equipaggiati e sono stati dispiegati soprattutto come forza di interdizione in tempo di pace.

 

Il verdetto sulla Transnistria è che è combatte di sopra della sua categoria di peso, e probabilmente è una noce molto più difficile da rompere di quanto si possa pensare inizialmente, ma è isolata e non sarebbe in grado di resistere a un attacco ucraino determinato in circostanze normali, anche se a questo punto non è chiaro che tipo di risorse Kiev potrebbe dedicare a quello che equivarrebbe a un raid armato per rubare munizioni.

11 Le gloriose e invincibili armate della Transnistria

Detto questo, dobbiamo ricordare che il deposito di munizioni di Cobasna si trova molto vicino al confine ucraino e la sua messa in sicurezza non richiederebbe la pacificazione di tutta la Transnistria. L’esercito ucraino dovrebbe semplicemente proteggere un saliente a pochi chilometri di profondità e schermare il deposito dalla vicina città di Ribnita mentre trasferisce il suo contenuto in Ucraina. Sarebbe difficile per le forze della Transnistria contestare un obiettivo così vicino al confine ucraino, ed è quindi molto probabile che siano già state prese misure per distruggere il deposito di munizioni in caso di incursione ucraina – un atto che potrebbe produrre un’esplosione delle dimensioni della bomba atomica di Hiroshima, anche se senza le fastidiose radiazioni.

 

Questo suggerisce un paradosso. Il deposito di Cobasna è così vulnerabile a un’incursione ucraina che cessa di diventare un obiettivo realistico, poiché verrebbe semplicemente fatto esplodere nel momento in cui gli ucraini vi si avvicinano. L’Ucraina si troverebbe quindi ad affrontare un nuovo inutile fronte nelle sue retrovie, che quasi certamente richiederebbe unità regolari ucraine (non solo di difesa territoriale) per essere pacificato.

 

Questo ci riporta alla Moldavia. La questione della Transnistria è delicata per la Moldavia, che vede il piccolo staterello transnistriano come una provincia separatista moldava e tende a considerarla come un meccanismo russo per dispiegare truppe in avanti e fare pressione sul governo moldavo. Non è del tutto corretto considerare la Transnistria come una sorta di complotto russo, semplicemente perché la creazione della Transnistria è stata il risultato di un’azione spontanea nella regione stessa e non diretta centralmente da Mosca, ma è senza dubbio un punto dolente per la Moldavia.

 

Per questo motivo l’Ucraina ha costantemente inquadrato la questione della Transnistria come “di competenza della Moldova”. In altre parole, l’Ucraina probabilmente esiterà a muoversi in Transnistria nel nudo tentativo di rubare le scorte di Cobasna – vorrebbe invece dipingere il suo intervento come una richiesta del governo moldavo – “questa è terra della Moldova, e noi interveniamo su loro richiesta per aiutarli a riprendersela“. Questo è probabilmente il motivo per cui l’Ucraina ha affermato che esiste un presunto piano russo per rovesciare il governo moldavo – vorrebbero creare un ambiente politico in cui la Moldavia dia il via libera a un intervento in Transnistria e partecipi con le proprie forze.

 

Facciamo il punto della situazione e cerchiamo di capire cosa sta succedendo con queste voci. L’allargamento della guerra alla Moldavia e alla Transnistria non risponde agli interessi russi. Qualsiasi operazione che avvenga sull’asse della Transnistria sarebbe molto difficile da gestire per la Russia, poiché dovrebbe essere sostenuta interamente da trasporti aerei, e ancora più specificamente da sorvoli del territorio ucraino o moldavo.

 

Nel frattempo, la Moldavia vuole quasi certamente mantenere la sua neutralità (che è codificata nella costituzione del Paese ed è il motivo per cui il Paese non è membro della NATO) ed è quindi altamente improbabile che dia il via libera a una mossa ucraina in Transnistria in assenza di una qualche precedente provocazione russa.

 

In definitiva, l’unica parte che sembrerebbe trarre vantaggio dall’allargamento del conflitto allo spazio moldavo sarebbe l’Ucraina, sia perché brama il deposito di Cobasna, sia perché l’allargamento del conflitto è generalmente un obiettivo ucraino – nel loro calcolo grossolano, qualsiasi escalation che aumenti la probabilità di un intervento occidentale diretto è vantaggiosa. La Moldavia, ovviamente, non è un membro della NATO, ma senza dubbio l’Ucraina vorrebbe innescare un’espansione a spirale del teatro e vedere se, ad esempio, la Romania può essere trascinata in guerra. Detto questo, Kiev dovrebbe probabilmente aspettarsi che il deposito di Cobasna venga semplicemente fatto esplodere nel momento in cui si muove su di esso, rendendo l’intero progetto uno spreco di risorse mal concepito.

 

Nel complesso, sono scettico che si verifichi qualcosa su questo fronte. Il puntare contemporaneamente il dito da parte di Mosca e Kiev ricorda molto il periodo dell’anno scorso in cui entrambe le parti hanno iniziato ad accusare simultaneamente l’altra di complottare per far esplodere una bomba sporca. L’Ucraina cerca di fabbricare una crisi per aumentare l’urgenza in Occidente e fomentare il panico e la distrazione in Russia, e la Russia risponde con controaccuse e gestione dell’escalation. Soprattutto, questo ci ricorda che per l’Ucraina – che dipende interamente dai suoi benefattori occidentali per sostenere la sua attività bellica – questa guerra si combatte davanti a un pubblico.

 

Sono stato abbastanza coerente fin dall’inizio nel dire che mi aspetto che la guerra in Ucraina venga combattuta fino alla sua conclusione e che rimanga un conflitto convenzionale contenuto – vale a dire, non mi aspetto né l’uso di armi nucleari né l’entrata in guerra di altri belligeranti, siano essi la Bielorussia, la Polonia, la Moldavia o la NATO vera e propria. Credo che abbiamo già visto l’entità qualitativa del coinvolgimento esterno nella guerra – la NATO che fornisce addestramento, ISR, armi, manutenzione e supporto, la Bielorussia che viene utilizzata per gli schieramenti russi e gli alleati russi come la Cina e l’Iran che forniscono principalmente armi di distanza. Per ora, nessuno degli sviluppi intorno alla Transnistria sembra sconvolgere in modo credibile questo calcolo. Per ora, aspettiamo di vedere se la carenza di munizioni degli ucraini diventerà così grave che non potranno fare a meno di fare un salto al deposito Cobasna.

Sommario: La vita nella fossa della morte

Per chi siede al sicuro nella propria casa lontano dal Donbass, è facile banalizzare i combattimenti in corso come poco importanti, semplicemente perché luoghi come Ugledar, Bakhmut e la fascia forestale a sud di Kreminna non sembrano particolarmente importanti. Questo, ovviamente, è piuttosto sciocco. Ciò che rende importante un luogo, in quel contesto unico e nell’ambito della nuova logica strategica della guerra, è il fatto che due corpi ostili di uomini armati vi si scontrano. La storia è piena di ricordi di questo tipo: Gettysburg, Stalingrado e Điện Biên Phủ non erano particolarmente importanti di per sé, ma hanno assunto un’importanza spropositata perché lì si trovava il nemico.

 

La vittoria in Ucraina sarà conquistata quando l’uno o l’altro esercito avrà perso la capacità di opporre resistenza armata – a causa della rottura della volontà politica, della distruzione di equipaggiamenti pesanti, della distruzione dei mezzi di sostentamento o delle perdite di uomini. La parola “logoramento” è diventata piuttosto comune e viene abitualmente usata in riferimento all’attuale approccio russo, ma pochi vogliono contemplare cosa significhi veramente – perché implica, soprattutto, l’uccisione di un gran numero di soldati ucraini, la caccia e la distruzione di sistemi critici come l’artiglieria e la difesa aerea, e la messa fuori uso delle retrovie ucraine. Dove combattere meglio che a Bakhmut, dove la fanteria ucraina sopravvive per poche ore in prima linea?

 

Il comando russo potrebbe forse parafrasare il tenente colonnello americano Hal Moore, che notoriamente disse del Vietnam: “Per Dio, ci hanno mandato qui per uccidere i comunisti ed è quello che stiamo facendo”.

 

Una delle grandi peculiarità di questa guerra è il grado di dipendenza di Kiev dall’aiuto occidentale per sostenere la sua azione bellica. Questo è per certi versi sia un vantaggio che uno svantaggio per la Russia. Gli svantaggi sono evidenti, in quanto mettono la maggior parte dell’ISR, della produzione di armamenti e del sostegno dell’Ucraina al di fuori della portata della Russia. Mosca non può certo iniziare ad abbattere gli aerei AWAC americani o a bombardare le strutture della Lockheed Martin, quindi da questo punto di vista la dinamica della guerra conferisce all’Ucraina una resilienza strategica unica. Ma il rovescio della medaglia è che l’Ucraina non è veramente sovrana, come lo è la Russia con la sua produzione bellica interamente interna.

 

Poiché l’Ucraina dipende dall’assistenza straniera per continuare la sua guerra, deve essere costantemente in una modalità performativa e sotto pressione per ottenere successi visibili. Per questo si prevede che l’Ucraina utilizzerà i veicoli attualmente in consegna per lanciare una controffensiva contro il ponte di terra verso la Crimea. Non ha davvero scelta. Al contrario, la Russia non è sottoposta ad alcuna pressione temporale intensa, se non quella che si impone da sola, e questa libertà d’azione le consente il lusso (fintanto che gli eventi sul campo di battaglia non la interrompono) di mettere a punto una revisione organizzativa e di resistere alla tentazione di muoversi prematuramente.

 

Naturalmente sarebbe molto meglio non avere problemi organizzativi, ma il discernimento rimane la parte migliore del valore. E per ora non c’è molta fretta, perché l’intero fronte è diventato una fossa della morte che assorbe uomini ed equipaggiamento ucraino, e priva gli ucraini di riserve e di iniziativa.

 

Il mondo vano che abitiamo in Occidente viene messo a nudo dalla realtà della vera potenza. Dopo l’ennesimo impotente voto di condanna alle Nazioni Unite e la visita a Kiev del gerontocrate preferito dagli americani, l’interesse dei chierici occidentali per la guerra d’Ucraina non mostra segni di cedimento, ma forse stanno gradualmente prendendo coscienza che si tratta di un piano dell’esistenza che non possono comprendere, né tanto meno influenzare. Possono solo osservare.

 

Nella foresta intorno al Donets, nella steppa di Ugledar e nella trappola mortale di Bakhmut, le parole contano poco. In effetti, il potere distruttivo ora all’opera è così grande che anche le azioni dei singoli possono fare ben poco per modificare il corso della battaglia – eppure, da entrambe le parti, uomini di volontà superiore continuano a eseguire i loro compiti, dimostrando disciplina e coraggio al cospetto della costante possibilità di morire. Questi uomini di ferro sono forse al di là della comprensione delle culture postmoderne, ma sono loro che determineranno il destino dell’Ucraina e della Russia.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Guerra russo-ucraina: La pompa di sangue mondiale, di Big Serge

Guerra russo-ucraina: La pompa di sangue mondiale

A poco a poco, e poi improvvisamente

Ferro, Cenere e Sangue

Dalla decisione a sorpresa della Russia di ritirarsi volontariamente dalla sponda occidentale di Kherson nella prima settimana di novembre, ci sono stati pochi cambiamenti drammatici nelle linee del fronte in Ucraina. In parte, ciò riflette il prevedibile clima del tardo autunno nell’Europa orientale, che lascia i campi di battaglia impregnati d’acqua e intasati di fango e inibisce notevolmente la mobilità. Per centinaia di anni, novembre è stato un brutto mese per tentare di spostare gli eserciti su qualsiasi distanza significativa, e come un orologio abbiamo iniziato a vedere video di veicoli bloccati nel fango in Ucraina.

Il ritorno della guerra posizionale statica, tuttavia, riflette anche l’effetto sinergico dell’aumento dell’esaurimento ucraino insieme all’impegno russo a logorare e privare pazientemente la restante capacità di combattimento dell’Ucraina. Hanno trovato un luogo ideale per raggiungere questo obiettivo nel Donbas.

Nel romanzo di Ernest Hemingway, The Sun Also Rises , a un personaggio un tempo ricco, ora sfortunato, viene chiesto come sia andato in bancarotta. “Due modi”, risponde, “gradualmente e poi all’improvviso”. Un giorno potremmo chiedere come l’Ucraina ha perso la guerra e ricevere più o meno la stessa risposta.

Verdun Redux

È lecito affermare che i media del regime occidentale hanno fissato uno standard molto basso per i reportage sulla guerra in Ucraina, data la misura in cui la narrativa mainstream è disconnessa dalla realtà. Nonostante questi standard bassi, il modo in cui la battaglia in corso a Bakhmut viene presentata alla popolazione è davvero ridicolo. L’asse Bakhmut viene presentato al pubblico occidentale come una perfetta sintesi di tutti i tropi del fallimento russo: in poche parole, la Russia sta subendo perdite orribili mentre lotta per catturare una piccola città con un’importanza operativa trascurabile. I funzionari britannici, in particolare, sono stati molto espliciti nelle ultime settimane insistendo sul fatto che Bakhmut ha poco o nessun valore operativo .

La verità è letteralmente l’opposto di questa storia: Bakhmut è una posizione chiave di volta operativamente critica nella difesa ucraina, e la Russia l’ha trasformata in una fossa mortale che costringe gli ucraini a sacrificare un numero esorbitante di uomini per mantenere la posizione fino a quando possibile. In effetti, l’insistenza sul fatto che Bakhmut non sia operativamente significativo è leggermente offensivo per il pubblico, sia perché una rapida occhiata a una mappa lo mostra chiaramente nel cuore della rete stradale regionale, sia perché l’Ucraina ha gettato un numero enorme di unità nel lì davanti.

Facciamo un passo indietro e consideriamo Bakhmut nel contesto della posizione complessiva dell’Ucraina a est. L’Ucraina ha iniziato la guerra con quattro linee difensive operabili nel Donbass, costruite negli ultimi 8 anni sia come parte integrante della guerra in ebollizione con LNR e DNR, ma anche in preparazione di una potenziale guerra con la Russia. Queste linee sono strutturate attorno ad agglomerati urbani con collegamenti stradali e ferroviari tra loro e possono essere approssimativamente enumerate come segue:

Linee difensive dell’Ucraina a est (mappa da me)

Il Donbas è un luogo particolarmente adatto per costruire formidabili difese. È altamente urbanizzata e industriale (Donetsk era l’oblast più urbano dell’Ucraina prima del 2014, con oltre il 90% della popolazione che viveva nelle aree urbane), con città e paesi dominati dai tipici robusti edifici sovietici, insieme a prolifici complessi industriali. L’Ucraina ha trascorso gran parte dell’ultimo decennio a migliorare queste posizioni e gli insediamenti in prima linea sono pieni di trincee e postazioni di fuoco chiaramente visibili nelle immagini satellitari. Un recente video dall’asse Avdiivka dimostra l’estensione delle fortificazioni ucraine.

Quindi, rivediamo lo stato di queste cinture difensive. La prima cintura, che correva all’incirca da Severodonetsk e Lysychansk a Popasna, è stata spezzata in estate dalle forze russe. La Russia ha ottenuto un importante passo avanti a Popasna ed è stata in grado di iniziare il rollup completo di questa linea, con la caduta di Lysychansk all’inizio di luglio.

A questo punto, la linea del fronte si trova direttamente su quella che ho etichettato come la 2a e la 3a cintura difensiva ucraina, ed entrambe queste cinture ora sanguinano pesantemente.

La cattura di Soledar da parte delle forze di Wagner ha interrotto il collegamento tra Bakhmut e Siversk, mentre intorno a Donetsk, il sobborgo fortemente fortificato di Marinka è stato quasi completamente ripulito dalle truppe ucraine, e la famigerata posizione chiave di volta ucraina ad Avdiivka (il luogo da cui bombardano la popolazione civile della città di Donetsk) viene fiancheggiata da entrambe le direzioni.

La linea del fronte intorno ad Avdiivka (mappa per gentile concessione di MilitaryLand)

Queste posizioni sono assolutamente fondamentali per l’Ucraina. La perdita di Bakhmut significherà il crollo dell’ultima linea difensiva che ostacola Slavyansk e Kramatorsk, il che significa che la posizione orientale dell’Ucraina si contrarrà rapidamente fino alla sua quarta (e più debole) cintura difensiva.

L’agglomerato di Slavyansk è una posizione di gran lunga peggiore da difendere per l’Ucraina rispetto alle altre cinture, per diversi motivi. Innanzitutto, essendo la cintura più a ovest (e quindi la più lontana dalle linee di partenza di febbraio 2022), è la meno migliorata e meno fortificata delle cinture. In secondo luogo, molte delle “cose ​​buone” intorno a Slavyansk si trovano a est della città, comprese sia le alture dominanti che le principali autostrade.

Tutto questo per dire che l’Ucraina è stata molto ansiosa di mantenere la linea Bakhmut, poiché questa è una posizione di gran lunga preferibile da mantenere, e di conseguenza ha riversato unità nel settore. I livelli assurdi dell’impegno delle forze ucraine in quest’area sono stati ben notati, ma proprio come un rapido ripasso, fonti ucraine pubblicamente disponibili individuano almeno 34 brigate o unità equivalenti che sono state schierate nell’area di Bakhmut. Molti di questi sono stati schierati mesi fa e sono già distrutti, ma per l’intero arco della battaglia in corso questo rappresenta un impegno sorprendente.

Unità ucraine intorno a Bakhmut (mappa per gentile concessione di MilitaryLand)

Le forze russe, principalmente le unità Wagner PMC e LNR, stanno lentamente ma inesorabilmente facendo crollare questa roccaforte ucraina facendo un uso liberale dell’artiglieria. A novembre, l’ex consigliere di Zelensky Oleksiy Arestovych ha ammesso che l’artiglieria russa sull’asse Bakhmut godeva di un vantaggio di circa 9 a 1 sul tubo, il che sta trasformando Bakhmut in una fossa mortale.

La battaglia viene presentata in occidente come quella in cui i russi – solitamente stereotipati come soldati detenuti impiegati da Wagner – lanciano assalti frontali alle difese ucraine e subiscono perdite orribili nel tentativo di sopraffare la difesa con numeri puri. Il contrario è molto più vicino alla verità. La Russia si sta muovendo lentamente perché appiana le difese ucraine con l’artiglieria, poi si spinge avanti con cautela in queste difese polverizzate.

L’Ucraina, nel frattempo, continua a incanalare unità per riempire più o meno le trincee con nuovi difensori. Un pezzo del Wall Street Journal sulla battaglia, mentre cercava di presentare una storia di incompetenza russa, includeva accidentalmente un’ammissione di un comandante ucraino sul campo che diceva: “Finora, il tasso di cambio delle nostre vite per le loro favorisce i russi. Se continua così, potremmo esaurirci”.

I paragoni sono stati fatti liberamente (e non posso prendermene il merito) con una delle battaglie più infami della prima guerra mondiale: la sanguinosa catastrofe di Verdun. Sebbene non sia il caso di esagerare il valore predittivo della storia militare (nel senso che una conoscenza approfondita della prima guerra mondiale non consente di prevedere gli eventi in Ucraina), sono comunque un grande appassionato di storia come analogia, e lo schema tedesco di Verdun è un’utile analogia per ciò che sta accadendo a Bakhmut.

La battaglia di Verdun fu concepita dall’alto comando tedesco come un modo per paralizzare l’esercito francese attirandolo in un tritacarne preconfigurato. L’idea era di attaccare e conquistare un’altura difensiva cruciale, un terreno così importante che la Francia sarebbe stata costretta a contrattaccare e tentare di riconquistarla. I tedeschi speravano che la Francia impegnasse le proprie riserve strategiche in questo contrattacco in modo che potessero essere distrutte. Sebbene Verdun non sia riuscito a indebolire completamente la potenza di combattimento francese, è diventata una delle battaglie più sanguinose della storia del mondo. Una moneta tedesca che commemorava la battaglia raffigurava uno scheletro che pompava sangue dalla terra: una metafora visiva agghiacciante ma appropriata.

“The World Blood Pump” – commemora il tritacarne a Verdun

Qualcosa di simile si è effettivamente verificato a Bakhmut, nel senso che la Russia sta premendo su uno dei punti più sensibili della linea del fronte, attirando unità ucraine da uccidere. Pochi mesi fa, sulla scia del ritiro della Russia dalla Cisgiordania Kherson, gli ucraini hanno parlato con entusiasmo di continuare i loro sforzi offensivi con un attacco a sud in Zaparozhia per tagliare il ponte di terra verso la Crimea, insieme ai continui sforzi per sfondare nel nord di Lugansk. Invece, le forze di entrambi questi assi sono state reindirizzate a Bakhmut, al punto che questo asse sta prosciugando attivamente la forza di combattimento ucraina in altre aree. Fonti ucraine, precedentemente piene di ottimismo, ora concordano inequivocabilmente sul fatto che non ci saranno offensive ucraine nel prossimo futuro. Mentre parliamo,L’Ucraina continua a incanalare forze nell’asse Bakhmut .

Al momento, la posizione dell’Ucraina intorno a Bakhmut si è gravemente deteriorata, con le forze russe (in gran parte fanteria Wagner supportata dall’artiglieria dell’esercito russo) che stanno facendo progressi sostanziali su entrambi i fianchi della città. Sul fianco settentrionale, la cattura di Soledar ha spinto le linee russe a una distanza ravvicinata dalle autostrade nord-sud, mentre la cattura quasi simultanea di Klishchiivka sul fianco meridionale ha spinto le linee del fronte alle porte di Chasiv Yar (saldamente nella retroguardia operativa di Bakhmut ).

La linea di contatto attorno a Bakhmut, 20 gennaio 2023 (Mappa da me)

Gli ucraini non sono attualmente accerchiati, ma è facilmente distinguibile il continuo strisciare delle posizioni russe sempre più vicine alle rimanenti autostrade. Attualmente, le forze russe hanno posizioni entro due miglia da tutte le restanti autostrade. Ancora più importante, la Russia ora controlla le alture sia a nord che a sud di Bakhmut (la città stessa si trova in una depressione circondata da colline) dando alla Russia il controllo del fuoco su gran parte dello spazio di battaglia.

Attualmente sto anticipando che la Russia libererà la linea difensiva Bakhmut-Siversk entro la fine di marzo. Nel frattempo, la messa a nudo delle forze ucraine su altri assi aumenta la prospettiva di decisive offensive russe altrove.

Al momento, il fronte è costituito grosso modo da quattro assi principali (il plurale di asse, non l’attrezzo a lama), con consistenti agglomerati di truppe ucraine. Questi consistono, da sud a nord, degli assi Zaporozhia, Donetsk, Bakhmut e Svatove (vedi mappa sotto). Lo sforzo per rafforzare il settore Bakhmut ha notevolmente diluito la forza ucraina su questi altri settori. Sul fronte Zaporozhia, ad esempio, al momento ci sono potenzialmente solo cinque brigate ucraine in linea.

Al momento, la maggior parte della potenza di combattimento russa è disponibile, e sia le fonti occidentali che quelle ucraine sono (in ritardo) sempre più allarmate per la prospettiva di un’offensiva russa nelle prossime settimane. Attualmente, l’intera posizione ucraina a est è vulnerabile perché è, in effetti, un enorme saliente, vulnerabile agli attacchi da tre direzioni.

Due obiettivi di profondità operativa in particolare hanno il potenziale per distruggere la logistica e il sostegno ucraini. Questi sono, rispettivamente, Izyum nel nord e Pavlograd nel sud. Una spinta russa lungo la sponda occidentale del fiume Oskil verso Izyum minaccerebbe contemporaneamente di tagliare e distruggere il raggruppamento ucraino sull’asse Svatove (S sulla mappa) e recidere la vitale autostrada M03 da Kharkov. Raggiungere Pavlograd, d’altra parte, isolerebbe completamente le forze ucraine intorno a Donetsk e interromperebbe gran parte del transito dell’Ucraina attraverso il Dneiper.

Il piano Big Serge (mappa mia)

Sia Izyum che Pavlograd si trovano a circa 70 miglia dalle linee di partenza di una potenziale offensiva russa, e offrono quindi una combinazione molto allettante, essendo sia operativamente significative che relativamente gestibili. A partire da ieri, abbiamo iniziato a vedere progressi russi sull’asse Zaporozhia. Mentre questi consistono, al momento, principalmente in ricognizioni in forze che spingono nella “zona grigia” (quell’ambiguo fronte interstiziale), RUMoD ha rivendicato diversi insediamenti presi, che potrebbero presagire una vera spinta offensiva in questa direzione. Il indizio chiave sarebbe un assalto russo a Orikhiv, che è una grande città con una vera guarnigione ucraina. Un attacco russo qui indicherebbe che è in corso qualcosa di più di un attacco di indagine.

A volte è difficile analizzare la differenza tra ciò che prevediamo accadrà e ciò che vogliamo che accada. Questo, certamente, è ciò che sceglierei se fossi responsabile della pianificazione russa: un viaggio verso sud lungo la riva occidentale del fiume Oskil sull’asse Kupyansk-Izyum e un attacco simultaneo verso nord oltre Zaporozhia verso Pavlograd. In questo caso, credo che limitarsi a schermare Zaporozhia a breve termine sia preferibile piuttosto che impantanarsi in una battaglia urbana lì.

Non sappiamo se la Russia tenterà davvero di farlo. La sicurezza operativa russa è molto migliore di quella dell’Ucraina o delle sue forze per procura (Wagner e la milizia LNR/DNR), quindi sappiamo molto meno sugli schieramenti della Russia che su quelli dell’Ucraina. Indipendentemente da ciò, sappiamo che la Russia gode di una forte preponderanza della potenza di combattimento, lo sappiamo bene, e ci sono succosi obiettivi operativi a portata di mano.

Per favore, signore, ne voglio ancora

La vista a volo d’uccello di questo conflitto rivela un’affascinante meta-struttura della guerra. Nella sezione precedente, sostengo una visione del fronte strutturato attorno alla Russia che sfonda progressivamente le cinture difensive ucraine in sequenza. Penso che un simile tipo di struttura narrativa progressiva si applichi all’aspetto della generazione della forza di questa guerra, con la Russia che distrugge una sequenza di eserciti ucraini.

Permettetemi di essere un po’ più concreto. Sebbene l’esercito ucraino esista almeno in parte come un’istituzione continua, il suo potere di combattimento è stato distrutto e ricostruito più volte a questo punto attraverso l’assistenza occidentale. Molteplici fasi – cicli di vita, se vuoi – possono essere identificate:

  • Nei primi mesi della guerra, l’esercito ucraino esistente fu per lo più spazzato via. I russi hanno distrutto gran parte delle forniture indigene di armi pesanti dell’Ucraina e hanno distrutto molti quadri al centro dell’esercito professionale ucraino.
  • Sulla scia di questa prima frantumazione, la forza di combattimento ucraina è stata rafforzata trasferendo praticamente tutte le armi d’epoca sovietiche nelle scorte dei paesi dell’ex Patto di Varsavia. Questo ha trasferito veicoli e munizioni sovietici, compatibili con le capacità ucraine esistenti, da paesi come la Polonia e la Repubblica Ceca, ed è stato per lo più completato entro la fine della primavera del 2022. All’inizio di giugno, ad esempio, fonti occidentali hanno ammesso che le scorte sovietiche erano state prosciugate .
  • Con l’esaurimento delle scorte del Patto di Varsavia, la NATO ha iniziato a sostituire le capacità ucraine distrutte con equivalenti occidentali in un processo iniziato durante l’estate. Di particolare rilievo erano gli obici come l’americano M777 e il francese Caesar.

La Russia ha essenzialmente combattuto molteplici iterazioni dell’esercito ucraino – distruggendo la forza prebellica nei primi mesi, poi combattendo unità che sono state rifornite dalle scorte del Patto di Varsavia, e ora sta degradando una forza che dipende in gran parte dai sistemi occidentali.

Ciò ha portato all’ormai famosa intervista del generale Zaluzhny con l’economista in cui ha chiesto molte centinaia di carri armati principali, veicoli da combattimento di fanteria e pezzi di artiglieria. In effetti, ha chiesto un altro esercito, dato che i russi sembrano continuare a distruggere quelli che ha.

Voglio sottolineare alcune aree particolari in cui le capacità dell’Ucraina sono chiaramente degradate oltre i livelli accettabili, e osservare come ciò si colleghi allo sforzo della NATO per sostenere lo sforzo bellico ucraino.

Primo, artiglieria.

La Russia ha dato la priorità all’azione di controbatteria ormai da molte settimane e sembra avere un grande successo nel cacciare e distruggere l’artiglieria ucraina.

Sembra che ciò coincida in parte con il dispiegamento di nuovi sistemi di rilevamento della controbatteria “penicillin” . Questo è un nuovo strumento piuttosto pulito nell’arsenale russo. La guerra di controbatteria consiste generalmente in un pericoloso tango di pistole e sistemi radar. Il radar di controbatteria ha il compito di rilevare e localizzare le armi del nemico, in modo che possano essere distrutte dai propri tubi – il gioco è più o meno analogo a squadre nemiche di cecchini (l’artiglieria) e osservatori (il radar) che tentano di darsi la caccia a vicenda – e di ovviamente, ha senso sparare anche ai sistemi radar dell’altra parte, per accecarli, per così dire.

Il sistema Penicillin offre nuove potenti capacità alla campagna di controbatteria della Russia perché rileva le batterie di artiglieria nemiche non con il radar, ma con la localizzazione acustica. Emette un boom di ascolto che, in coordinamento con alcuni componenti del terreno, è in grado di localizzare i cannoni nemici attraverso il rilevamento sismico e acustico. Il vantaggio di questo sistema è che, a differenza di un radar a controbatteria, che emette onde radio che rivelano la sua posizione, il sistema Penicillin è passivo: sta semplicemente fermo e ascolta, il che significa che non offre al nemico un modo semplice per localizzarlo. esso. Di conseguenza, nella guerra di controbatteria, l’Ucraina attualmente non dispone di un buon modo per accecare (o meglio, assordare) i russi. Inoltre, le capacità di controbatteria russe sono state potenziate grazie all’aumento dell’uso del drone Lancet contro le armi pesanti.

Il boom acustico della penicillina ascolta il suono delle pistole nemiche

Tutto questo per dire che ultimamente la Russia ha distrutto un bel po’ di artiglieria ucraina. il Ministero della Difesa russo ha sottolineato il successo della controbatteria. Ora, so che a questo punto stai pensando: “perché dovresti fidarti del Ministero della Difesa russo?” Abbastanza giusto: fidiamoci ma verifichiamo.

Il 20 gennaio, la NATO ha convocato una riunione presso la base aerea di Ramstein in Germania, sullo sfondo di un nuovo massiccio pacchetto di aiuti messo insieme per l’Ucraina. Questo pacchetto di aiuti contiene, guarda caso, un’enorme quantità di pezzi di artiglieria. Secondo i miei calcoli, gli aiuti annunciati questa settimana includono quasi 200 tubi di artiglieria. Diversi paesi, tra cui Danimarca ed Estonia, stanno inviando all’Ucraina letteralmente tutti i loro obici . Chiamami pazzo, ma dubito seriamente che diversi paesi deciderebbero spontaneamente, esattamente nello stesso momento, di inviare all’Ucraina il loro intero inventario di pezzi di artiglieria se l’Ucraina non dovesse affrontare livelli di crisi di perdite di artiglieria.

Inoltre, gli Stati Uniti hanno adottato misure nuove e senza precedenti per fornire proiettili all’Ucraina. Proprio la scorsa settimana, hanno attinto alle sue scorte in Israele e Corea del Sud , tra i rapporti secondo cui le scorte americane sono così esaurite che ci vorrà più di un decennio per ricostituirsi .

Rivediamo le prove qui e vediamo se possiamo trarre una conclusione ragionevole:

  1. I funzionari ucraini ammettono che la loro artiglieria è superata di 9 a 1 nei settori critici del fronte.
  2. La Russia schiera un sistema di controbatteria all’avanguardia e aumenta il numero di droni Lancet.
  3. Il Ministero della Difesa russo afferma di aver cacciato e distrutto in gran numero i sistemi di artiglieria ucraini.
  4. La NATO si è affrettata a mettere insieme un massiccio pacchetto di sistemi di artiglieria per l’Ucraina.
  5. Gli Stati Uniti stanno facendo irruzione nelle scorte critiche schierate in avanti per rifornire l’Ucraina di proiettili.

Personalmente ritengo ragionevole, alla luce di tutto ciò, presumere che il braccio di artiglieria dell’Ucraina sia stato in gran parte distrutto e che la NATO stia tentando di ricostruirlo ancora una volta.

Il mio regno per un carro armato

Il principale punto di discussione nelle ultime settimane è stato se la NATO fornirà o meno all’Ucraina i principali carri armati. Zaluzhny ha accennato a un parco di carri armati ucraini gravemente impoverito nella sua intervista con l’Economist, in cui ha chiesto centinaia di MBT. La NATO ha tentato di fornire una soluzione di ripiego fornendo all’Ucraina vari veicoli corazzati come il Bradley IFV e lo Stryker, che ripristinano una certa mobilità, ma dobbiamo dire inequivocabilmente che questi non sono in alcun modo sostituti degli MBT, e sono di gran lunga inferiori in entrambi protezione e potenza di fuoco. Il tentativo di utilizzare Bradley, ad esempio, nel ruolo di MBT non funzionerà.

Buongiorno

Finora, sembra che l’Ucraina riceverà una piccola manciata di carri armati Challenger dalla Gran Bretagna, ma si parla anche di donare Leopardi (di marca tedesca), Abrams (americani) e Leclercs (francesi). Come al solito, l’impatto sul campo di battaglia della ricezione dei carri armati da parte dell’Ucraina è stato ampiamente sopravvalutato (sia dagli scagnozzi ucraini che dai russi pessimisti) e minimizzato (dai trionfalisti russi). Suggerisco una via di mezzo.

Il numero di carri armati che può essere ragionevolmente fornito all’Ucraina è relativamente basso, semplicemente a causa dell’onere di addestramento e sostentamento. Tutti questi carri armati utilizzano munizioni diverse, parti speciali e richiedono un addestramento specializzato. Non sono il tipo di sistemi che possono essere semplicemente portati fuori dal lotto e direttamente in combattimento da un equipaggio non addestrato. La soluzione ideale per l’Ucraina sarebbe quella di ricevere solo Leopard A24, poiché questi potrebbero essere disponibili in quantità decenti (forse un paio di centinaia) e almeno sarebbero standardizzati.

Un leopardo turco bruciato in Siria

Dovremmo anche notare, ovviamente, che è improbabile che questi carri armati occidentali cambino le regole del gioco sul campo di battaglia. Il Leopard ha già mostrato i suoi limiti in Siria sotto operazione turca. Nota la seguente citazione da questo articolo del 2018:

“Dato che i carri armati sono ampiamente gestiti dai membri della NATO – tra cui Canada, Paesi Bassi, Danimarca, Grecia e Norvegia – è particolarmente imbarazzante vederli distrutti così facilmente dai terroristi siriani quando dovrebbero eguagliare l’esercito russo”.

In definitiva, il Leopard è un MBT abbastanza banale progettato negli anni ’70 surclassato dal russo T-90. Non è un terribile pezzo di equipaggiamento, ma non è certo un terrore da campo di battaglia. Subiranno perdite e saranno logorati proprio come lo era il parco carri armati dell’Ucraina prima della guerra. Tuttavia, ciò non cambia il fatto che un esercito ucraino con poche compagnie di leopardi sarà più potente di uno senza di loro.

Penso che sia giusto dire che le seguenti tre affermazioni sono tutte vere:

  1. Ricevere un miscuglio di carri armati occidentali creerà un difficile onere di addestramento, manutenzione e sostentamento per l’Ucraina.
  2. I carri armati occidentali come il Leopard hanno un valore di combattimento limitato e verranno distrutti come qualsiasi altro carro armato.
  3. I carri armati occidentali aumenteranno la potenza di combattimento dell’esercito ucraino fintanto che saranno sul campo.

Ora, detto questo, a questo punto non sembra che la NATO voglia dare all’Ucraina i principali carri armati. Inizialmente è stato suggerito che i carri armati dal deposito potessero essere rispolverati e consegnati a Kiev, ma il produttore ha dichiarato che questi veicoli non sono funzionanti e non saranno pronti per il combattimento fino al 2024 . Ciò lascia solo la possibilità di immergersi direttamente nei parchi carri armati della NATO, cosa che finora sono reticenti a fare.

Come mai? Il mio suggerimento sarebbe semplicemente che la NATO non crede nella vittoria ucraina. L’Ucraina non può nemmeno sognare di spostare la Russia dalla sua posizione senza un’adeguata forza di carri armati, e quindi la reticenza a consegnare i carri armati suggerisce che la NATO pensa che questo sia comunque solo un sogno. Invece, continuano a dare la priorità alle armi che sostengono la capacità dell’Ucraina di combattere una difesa statica (da qui le centinaia di pezzi di artiglieria) senza indulgere in voli di fantasia su una grande spinta corazzata ucraina in Crimea.

Tuttavia, data l’intensa febbre della guerra che si è accumulata in occidente, è possibile che lo slancio politico ci imponga la scelta. È possibile che abbiamo raggiunto il punto in cui la coda scodinzola, che la NATO sia intrappolata nella sua stessa retorica di sostegno inequivocabile fino a quando l’Ucraina non otterrà una vittoria totale, e potremmo ancora vedere i Leopard 2A4 bruciare nella steppa.

Sommario: La morte di uno Stato

L’esercito ucraino è estremamente degradato, avendo subito perdite esorbitanti sia di uomini che di armi pesanti. Credo che i KIA ucraini si stiano avvicinando a 150.000 a questo punto, ed è chiaro che le loro scorte di tubi di artiglieria, proiettili e veicoli corazzati sono in gran parte esaurite.

Mi aspetto che la linea difensiva Bakhmut-Siversk venga ripulita prima di aprile, dopodiché la Russia si spingerà verso l’ultima (e più debole) cintura difensiva intorno a Slavyansk. Nel frattempo, la Russia ha in riserva una notevole potenza di combattimento, che può essere utilizzata per riaprire il fronte settentrionale sulla riva occidentale dell’Oskil e riavviare le operazioni offensive a Zaporozhia, mettendo in grave pericolo la logistica ucraina.

Questa guerra sarà combattuta fino alla sua conclusione sul campo di battaglia e terminerà con una decisione favorevole per la Russia.

Coda: una nota sui colpi di stato

Sentiti libero di ignorare questo segmento, poiché è un po’ più nebuloso e non è concretamente correlato agli eventi in Ucraina o in Russia.

Abbiamo visto molte voci divertenti sui colpi di stato in entrambi i paesi: Putin ha il cancro al piede e il suo governo crollerà, Zelensky sta per essere sostituito con Zaluzhny, e così via. Patrioti in controllo e tutta quella roba buona.

In ogni caso, ho pensato di scrivere solo in generale sul perché i colpi di stato e le rivoluzioni non sembrano mai portare a regimi democratici carini e coccolosi, ma invece quasi sempre portano al passaggio del controllo politico ai servizi militari e di sicurezza.

La risposta, si potrebbe pensare, è semplicemente che questi uomini hanno le armi e il potere per accedere alle stanze importanti in cui vengono prese le decisioni, ma non è solo questo. Si riferisce anche a un concetto nella teoria dei giochi chiamato punti Schelling .

Un punto Schelling (dal nome del signore che ha introdotto il concetto, un economista di nome Thomas Schelling) si riferisce alla soluzione che le parti scelgono dato uno stato di incertezza e nessuna capacità di comunicare. Uno degli esempi classici per illustrare il concetto è un gioco di coordinazione. Supponiamo che a te e a un’altra persona vengano mostrati quattro quadrati ciascuno: tre sono blu e uno è rosso. A ciascuno di voi viene chiesto di scegliere un quadrato. Se scegliete entrambi la stessa casella, ricevete un premio in denaro, ma non potete parlarvi delle vostre scelte. Come scegli? Bene, la maggior parte delle persone sceglie razionalmente il quadrato rosso, semplicemente perché è ben visibile – risalta, e quindi presumi che anche il tuo partner sceglierà questo quadrato. Il quadrato rosso non è migliore, di per sé, è solo ovvio.

In uno stato di tumulto politico, o addirittura di anarchia, il sistema lavora verso i punti Schelling – figure e istituzioni ovvie che irradiano autorità, e sono quindi la scelta evidente per assumere il potere e impartire comandi.

I bolscevichi, ad esempio, lo capirono molto bene. Immediatamente dopo aver dichiarato il loro nuovo governo nel 1917, inviarono commissari nei vari edifici per uffici a San Pietroburgo dove avevano sede le burocrazie zariste. Trotsky notoriamente si presentò una mattina all’edificio del ministero degli Esteri e annunciò semplicemente di essere il nuovo ministro degli Esteri. I dipendenti lo deridevano: chi era? come ha fatto a presumere di essere al comando? – ma per Trotsky il punto era insinuarsi su un punto Schelling. Nello stato di anarchia che cominciava a diffondersi in Russia, le persone cercavano naturalmente qualche ovvio punto focale di autorità, ei bolscevichi si erano abilmente posizionati come tali rivendicando il controllo sulle cariche e sui titoli burocratici. Dall’altra parte del conflitto civile, l’opposizione politica ai bolscevichi si raggruppò attorno agli ufficiali dell’esercito zarista, perché anch’essi erano punti di Schelling, in quanto avevano già titoli e posizione all’interno di una gerarchia esistente.

Tutto questo per dire che in caso di colpo di stato o di collasso dello stato, praticamente non si formano mai nuovi governi sui generis, ma nascono sempre da istituzioni e gerarchie preesistenti. Perché, quando cadde l’Unione Sovietica, l’autorità politica passò alle Repubbliche? Perché queste Repubbliche erano punti Schelling, rami che si possono afferrare per mettersi al sicuro in un fiume caotico.

Lo dico semplicemente perché sono stanco di storie fantasmagoriche sulla liquidazione del regime in Russia e persino sulla dissoluzione territoriale. La caduta del governo di Putin non porterà e non può portare a un regime acquiescente, adiacente all’Occidente, perché non ci sono istituzioni di potere reale in Russia che siano così disposte. Il potere ricadrebbe sui servizi di sicurezza, perché sono punti Schelling, ed è lì che va il potere.

https://bigserge.substack.com/p/russo-ukrainian-war-the-world-blood

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo
1 2 3 4