Il livello dell’acqua sta salendo, di Aurelien

Il livello dell’acqua sta salendo.

Ma lentamente…

23 ottobre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Spero di pubblicare la prossima traduzione in francese di Hubert Mulkens la prossima settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

***********************************

Ero uscito per una commissione durante la pausa pranzo e, quando sono tornato in ufficio, ho trovato delle persone radunate intorno a uno dei televisori, che parlavano animatamente.

“Sembra che un aereo si sia schiantato contro un edificio a New York”, ha detto qualcuno.

E poi, pochi istanti dopo, davanti ai nostri occhi, il momento iconico di un altro aereo che si schianta contro un altro edificio.

Quel giorno ero in viaggio e all’aeroporto regnava un silenzio funebre e uno stato di shock. I monitor della TV chiacchieravano incessantemente dell’attacco, ma tra le persone in piedi intorno si parlava poco. E dall’altra parte, ho visto l’equipaggio di cabina di una delle compagnie aeree in lacrime, che cercava di confortarsi a vicenda.

Nei giorni e nelle settimane successive, i media e gli esperti non parlarono d’altro. Il mondo era cambiato radicalmente, sostenevano. Niente sarebbe più stato lo stesso, insistevano.

Era davvero vero, mi chiedevo, con il passare del tempo? Gran parte del mondo aveva dato all’evento solo una rapida occhiata: avevano altre cose di cui preoccuparsi. Sì, a livello quotidiano le cose cambiarono: l’introduzione di un surreale teatro di sicurezza in ogni aeroporto, per esempio, il senso di minaccia associato al volo che non era mai stato così potente prima. Sì, era vero come alcuni avevano ipotizzato, questa era la prima volta nella storia che il Terzo Mondo aveva sferrato un colpo al Primo. Sì, era anche vero che questo incidente poteva essere considerato la fine dell’impunità occidentale: per la prima volta la reazione alla politica occidentale altrove nel mondo era stata visitata da quello stesso altrove su normali città occidentali. E tuttavia…

Gli esseri umani ricordano naturalmente i grandi eventi più di quelli piccoli e attribuiscono loro naturalmente più importanza. Ricordano un momento spettacolare piuttosto che un’intera serie di incidenti banali. Ma ciò che voglio suggerire questa settimana è che i veri momenti “che cambiano il mondo” esistono a malapena, se non per niente, e ci distraggono dal notare i modelli sottostanti che in realtà servono a rendere possibili questi momenti spettacolari. A sua volta, ciò significa che, piuttosto che anticipare con timore grandi e terribili eventi nel prossimo futuro e sovra-interpretare gli eventi del presente, sarebbe più utile guardare ai modelli profondi che sono in corso ora e cercare di vedere dove potrebbero andare.

Quindi, la maggior parte delle persone “sa” che la prima guerra mondiale “iniziò” con l’assassinio dell’arciduca Ferdinando a Sarajevo nell’agosto del 1914. Solo che non è vero, nel vero senso della parola “iniziò”. Dopotutto, ci vuole un po’ di sforzo per ricordare che il regime asburgico, e in particolare Corrado, il capo dell’esercito, cercavano qualsiasi scusa per picchiare i serbi, che i russi non avrebbero permesso che ciò accadesse, che i tedeschi avrebbero ritenuto di dover supportare i loro alleati, che se i russi si fossero mobilitati, i tedeschi avrebbero dovuto attaccare per primi la Francia, per proteggere il loro fianco occidentale, e che la Gran Bretagna, sebbene riluttante, sarebbe stata infine coinvolta nella guerra per impedire ai tedeschi di prendere il controllo dei porti della Manica. Se uno qualsiasi di questi fattori si fosse rivelato diverso, la guerra avrebbe potuto iniziare in un momento diverso, o potenzialmente non iniziare affatto. Per questo motivo, l’assassinio in sé è riuscito solo grazie a una serie di errori e coincidenze evitabili. Vale a dire che tutti gli elementi per una possibile guerra europea erano al loro posto, ma non c’era una ragione particolare per cui dovesse scoppiare allora, o addirittura scoppiare. Dopo tutto, gli austriaci avrebbero potuto facilmente decidere di essere più ragionevoli, e allora forse la crisi sarebbe stata scongiurata.

Ma ciò che possiamo dire, d’altro canto, è che dopo diversi decenni di preparazione, alcuni elementi di una futura guerra in Europa erano stati effettivamente fissati. Sarebbe stata una guerra di alleanze, poiché queste esistevano già. Sarebbe stata una guerra che avrebbe coinvolto forze massicce, perché tutte le potenze dell’Europa continentale avevano istituito il servizio militare. Sarebbe stata una guerra di massicci bombardamenti di artiglieria perché i cannoni e i proiettili erano già in produzione. Sarebbe stata una guerra in cui sarebbe stato molto difficile controllare grandi forze o persino vedere cosa stessero facendo, a causa dello stato di sviluppo della tecnologia delle comunicazioni. Sarebbe stata una guerra in grado di concludersi rapidamente, ma, in caso contrario, sarebbe inevitabilmente diventata una guerra di logoramento e produzione, in cui le dimensioni della popolazione e la capacità industriale avrebbero avuto molta importanza. Sarebbe stata una guerra in cui la defezione o la sconfitta di un importante alleato sarebbe stata disastrosa. E così via. Sarebbe quindi sbagliato dire che la battaglia della Somme o la battaglia di Verdun “cambiarono” qualcosa: dimostrarono solo che questi nuovi fattori erano ora operativi.

Per molti versi, gli spettacolari eventi dei tempi moderni sono piuttosto simili all’assassinio di Ferdinando nel 1914. Sono meno agenti di cambiamento in sé, che indicazioni che le cose sono già cambiate, e gli eventi potrebbero andare diversamente. Prendiamo la guerra in Ucraina, per esempio. “Cambia” qualcosa? Probabilmente no, è più facile capirlo come un indicatore del grado in cui le cose sono già cambiate. Lasciatemi elencare i modi. L’Occidente non può più ignorare le richieste e le percezioni russe dei suoi interessi di sicurezza. La tecnologia militare russa è generalmente molto buona, e in alcuni casi si è sviluppata in aree che l’Occidente stesso non ha perseguito. I russi hanno mantenuto il servizio militare e la capacità intellettuale e tecnica per combattere guerre ad alta intensità sostenute. Hanno anche mantenuto una grande industria della difesa in grado di aumentare la produzione. Da parte sua, l’Occidente si è spostato verso piccole forze convenzionali, è stato ampiamente coinvolto in piccoli conflitti al di fuori dell’area NATO, ha permesso alla sua industria della difesa di deteriorarsi, ha teso verso piccoli numeri di piattaforme altamente costose e ha economizzato massicciamente sulla logistica. Sebbene si siano verificati cambiamenti qualitativi, ampiamente a favore dei russi, questo insieme di fattori era applicabile cinque o sette anni fa e continuerà ad essere applicabile nel prossimo futuro.

Pertanto, nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della sensibilità e delle richieste russe, poiché erano state telegrafate in modo così chiaro. Nessuno avrebbe dovuto sorprendersi che i russi avessero fatto un rapido lavoro sulle forze ucraine addestrate dalla NATO, né che le forze successive, addestrate ma questa volta anche equipaggiate dalla NATO, fossero andate in rovina così rapidamente. Allo stesso modo, l’esito di qualsiasi serio scontro militare tra Russia e NATO è ora facile da prevedere e, per ragioni che ho discusso in numerose occasioni , è difficile vedere come ci si possa aspettare che ciò cambi. Più in generale, la Russia sarà la potenza militare dominante in Europa per il prossimo futuro e l’Occidente dovrà trovare un modo per affrontarlo.

Questo argomento si applica in una certa misura anche alle tecnologie coinvolte, non importa quanto possano sembrare entusiasmanti, come ho discusso altrove . Ma poche di esse sono effettivamente nuove. I droni esistono da una generazione e tutto ciò che è “nuovo” è il loro diffuso utilizzo tattico in conflitti ad alta intensità in combinazione con reti di comando e controllo in tempo reale e la capacità di sferrare attacchi precisi contro piccoli obiettivi. Ma il drone non ha “cambiato tutto”; in effetti, esistono già misure anti-drone e altre sono in arrivo. Tutto lo sviluppo della tecnologia militare equivale a una dialettica tra attacco e difesa e tale dialettica cambia costantemente. Allo stesso modo, le disavventure delle marine occidentali nel Mar Rosso non mostrano in modo particolare che le cose siano “cambiate” a livello tecnologico, poiché le navi in aree ristrette sono sempre state vulnerabili agli attacchi dalla costa. Presto, senza dubbio, vedremo navi in tali schieramenti dotate di protezione corazzata e tecnologie anti-drone e anti-missile. Ancora una volta, ciò che tutti questi sviluppi dimostrano è che ci sono stati cambiamenti tecnologici in corso da un po’ di tempo, le cui conseguenze stanno ora diventando più evidenti. Essi suggeriscono anche qualcosa sul modo in cui il futuro si svilupperà a livello politico e strategico, su cui tornerò nella seconda parte di questo saggio.

Prima, però, vorrei dare un’occhiata ad alcuni dei presunti e previsti cambiamenti nel modo in cui funziona il mondo, sullo sfondo di sistemi complessi che, per loro stessa natura, sono destinati a cambiare lentamente. Ciò può sembrare strano, perché gli esperti ci assicurano che il mondo sta cambiando a una velocità sconcertante: come è possibile? Bene, è essenzialmente la differenza tra il visibile e il meno visibile: mi piace usare l’immagine di un’area di un estuario con banchi di sabbia mobili: è solo quando una nave rimane incagliata che ti rendi conto che i banchi di sabbia devono essersi spostati in una nuova configurazione.

Il sistema internazionale è conservativo, nel senso che porta con sé una grande dose di inerzia. Continuerà quindi a funzionare come fa ora, finché non gli verrà esercitata una pressione sufficiente per agire diversamente. Ma ciò richiede che un’altra opzione sia disponibile e che venga sostenuta o imposta con forza sufficiente, altrimenti la situazione attuale continuerà. Parlare del declino dell’Occidente o degli Stati Uniti è abbastanza ragionevole, finché comprendiamo che, affinché tale declino produca il tipo di risultati che alcune persone vogliono e prevedono, una qualche potenza o combinazione di potenze deve essere in grado e disposta a colmare il vuoto creato.

Inoltre, in fin dei conti, tutto il potere è relativo: in effetti, suggerirei che non esiste davvero una cosa come il “potere” in astratto, solo il potere di fare cose in circostanze specifiche. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno una Marina potente, ma quella Marina non è stata in grado di intervenire con successo nel conflitto in Ucraina, in gran parte per ragioni geografiche. Allo stesso modo, non può intervenire con successo nel Mar Rosso, per le ragioni discusse sopra. D’altra parte, la Russia ha una Marina molto più piccola, ma per ragioni geografiche, può usare le sue navi per lanciare missili (che l’Occidente non ha, e contro i quali non esiste una difesa efficace) contro obiettivi in Ucraina. Quindi, piuttosto che parlare di “declino”, è più utile parlare di una capacità in declino di fare certe cose meglio di altre, o addirittura di fare del tutto. Questo potrebbe essere perché altri ora stanno competendo per svolgere lo stesso compito, o semplicemente perché quel compito è diventato impossibile da realizzare per chiunque.

Il “potere” dipende anche dal contesto. Proprio come le battaglie vengono vinte dalla parte che commette meno errori, così il potere (o almeno l’influenza) è spesso esercitato dal paese meno debole. In astratto, le forze militari della Nigeria non sono tra le più potenti al mondo. Ma la Nigeria è comunque la superpotenza militare regionale nell’Africa occidentale. Allo stesso modo, il Brasile è la potenza militare e strategica dominante in America Latina, anche se la sua capacità militare sembra modesta sulla carta. Tuttavia, il potere (nel senso di “capacità”) non è meccanicistico o a somma zero. È perfettamente possibile che un paese perda una capacità senza che un altro paese la acquisisca automaticamente. Ai tempi dell’apartheid, il Sudafrica aveva una notevole capacità di proiettare forze nella regione. Ha rinunciato a quella capacità dopo il 1994, ma nessun altro paese l’ha acquisita da allora, nemmeno l’Angola. Oggi, il fatto che l’Occidente abbia praticamente perso la sua capacità di intervenire nel Mar Rosso e nel Golfo non significa che altre potenze possano farlo. Non è che l’Occidente sia diventato oggettivamente “debole”, quanto piuttosto che gli sviluppi tecnologici ora rendono rischioso operare imbarcazioni ad alta tecnologia relativamente fragili e costose ovunque nel raggio di missili e droni terrestri. Tuttavia, in assenza di una Marina Houthi, questo non dà a nessun altro la possibilità di operare in quelle acque. In effetti, navi e forze previste sono state escluse dall’equazione, quindi i combattimenti in Yemen saranno ora decisi dal combattimento terrestre, a meno che i sauditi e i loro alleati non decidano di intensificare nuovamente il loro coinvolgimento con la potenza aerea.

Ciò significa che le potenze in relativo “declino” spesso mantengono il loro status per un po’ di tempo, perché non c’è nessun altro paese in grado di toglierglielo. Ciò vale soprattutto nelle aree di sicurezza “soft”, dove l’esperienza e la competenza ereditate contano molto. C’è un numero limitato di nazioni al mondo con l’esperienza, la capacità e l’interesse per lavorare alla gestione dei problemi di sicurezza internazionale, e non sono necessariamente le più grandi, né le più oggettivamente “potenti”.

Consideriamo un esempio realistico. Supponiamo che le Nazioni Unite abbiano convinto le due parti in conflitto in Myanmar ad accettare un cessate il fuoco e un intervento ONU. Ma ora è necessario prendere una serie di decisioni sulla struttura, la durata e il mandato di qualsiasi missione, se debba avere una componente militare, quale debba essere la sua relazione con organizzazioni regionali come l’ASEAN, eccetera. Una procedura tipica sarebbe quella di istituire un gruppo di lavoro informale ad hoc per elaborare idee e produrre qualcosa che potrebbe essere presentato al Consiglio di sicurezza. Ma chi invitare? Pochi degli stati confinanti (Bangladesh, Thailandia) hanno una storia di coinvolgimento in problemi di sicurezza più ampi. Probabilmente i cinesi dovranno essere inclusi (potrebbero ragionevolmente opporsi se non lo fossero), ma quel paese sta solo lentamente sviluppando le competenze per operare nell’area di sicurezza internazionale. Gli Stati Uniti chiederanno di essere inclusi. I russi non saranno interessati. Ma chi altro invitare? Perché non si vuole un gruppo di nazioni che perseguono ciascuna i propri obiettivi nazionali, ma piuttosto un gruppo con esperienza di crisi e operazioni di pace e nel tentativo di risolvere conflitti interni, e con le competenze e la profondità di capacità per dare contributi utili.

In realtà, probabilmente ti ritroverai con lo stesso cast di personaggi: gli inglesi e i francesi, forse gli australiani e i canadesi, e forse un altro paio di nazioni europee come gli svedesi o i tedeschi se sono interessati. Sì, questo sembra molto incentrato sull’occidente, sì gli inglesi e i francesi non sono così potenti e capaci in quest’area come lo erano anche solo un decennio fa. Ma a chi altro dovresti chiedere? Vuoi nazioni con una lunga esperienza di operazioni a livello internazionale, esperienza di lavoro in forum multinazionali, esperienza di conduzione di operazioni militari all’estero e in grado di distinguere tra il semplice perseguimento di obiettivi nazionali e l’effettiva risoluzione del problema. Quindi chi? L’Argentina? L’Egitto? L’Indonesia? Vedi il problema. Ancora una volta, non è una questione di obiettivi, ma di forza e capacità relative. A meno che e finché un nuovo gruppo di nazioni capaci e interessate non appaia sulla scena internazionale, l’inerzia intrinseca del sistema internazionale manterrà le cose in gran parte come sono.

Il sistema internazionale è anche conservatore e basato sull’inerzia proprio a causa del peso del passato. Una cosa che spesso sorprende i nuovi governi e i potenziali governi radicali è quanto sia difficile cambiare le politiche estere ereditate. Tali politiche sono spesso profondamente radicate nel passato e contengono strati su strati di accordi, disaccordi, compromessi, vittorie, sconfitte, accordi taciti e molte altre cose. Come ha sottolineato in modo memorabile Marx, e come ho detto un paio di settimane fa, la storia è fatta da una sorta di dialettica tra il peso del passato e le iniziative del presente, e il passato stesso, l’inerzia di decenni o addirittura secoli di eventi, è un po’ come una superpetroliera, dove, anche se l’equipaggio potesse decidere di cambiare rotta, non c’è accordo su quale sarebbe quella rotta. Un esempio classico è la partecipazione permanente al Consiglio di sicurezza, che equivale ai vincitori della seconda guerra mondiale. Giusto, è un anacronismo, ma qual è l’alternativa concordata e articolata? Non ce n’è una. Tutti gli attuali membri del P5 sono contrari ai cambiamenti, perché una volta che si inizia a cambiare il sistema, tutto è possibile. Non esiste alcun meccanismo con cui la composizione del P5 possa essere modificata o ampliata, e in ogni caso non c’è accordo tra gli altri paesi su quali cambiamenti desiderano. In queste circostanze, il Consiglio di sicurezza opererà come ha sempre fatto, finché un evento catastrofico o un’improbabile schiacciante alleanza di forze non arriverà a cambiarlo.

Lo stesso vale per l’ordine economico mondiale. Ci sono cambiamenti di fondo molto importanti in atto, ma gli accordi istituzionali visibili cambieranno molto più lentamente. Ho visto più articoli di quanti ne possa contare che strombazzano la fine del dollaro come principale valuta di riserva internazionale. (Yves Smith sull’indispensabile sito Naked Capitalism ha gettato acqua fredda su questa idea per un po’ di tempo.) Ma la debolezza economica degli Stati Uniti e il desiderio di altre nazioni di essere meno vulnerabili economicamente non producono di per sé magicamente una valuta di riserva alternativa. Come ha sottolineato Wolf Richter in un recente articolo , il dollaro ha lentamente perso terreno come valuta globale di recente, ed è ora al suo punto più debole dal 1995. Ma non c’è un’altra valuta unica che lo sfida, e l’euro sembra essere bloccato con una quota persistentemente minore. E anche al livello più banale della vita quotidiana, il dollaro sarà ancora la valuta di acquisto alternativa dominante ovunque nel mondo. Ci sono eccezioni locali, ovviamente (il Riyal saudita è accettato ovunque nel Golfo, e il marco tedesco e poi l’euro sono stati accettati per molto tempo in Bosnia, portando ad accuse secondo cui il prezzo dei politici bosniaci era aumentato in termini reali quando è stato introdotto l’euro). Ma quando puoi, come ho fatto diverse volte, prelevare dollari da uno sportello bancomat a Beirut e spendere il surplus qualche settimana dopo ad Addis Abeba, è difficile vedere un’altra valuta prendere il posto del dollaro. Allo stesso modo, l’inglese continuerà a essere la seconda lingua di tutti, perché un messicano, un indonesiano e un turco non hanno alternative se vogliono comunicare tra loro. E per le stesse ragioni, istituzioni come il FMI e la Banca mondiale avranno meno influenza di adesso, ma è improbabile che vengano sostituite da altre nuove istituzioni.

In effetti, il sistema internazionale, qualunque cosa ne pensiate, si rivela più resiliente di quanto la maggior parte delle persone pensasse o sperasse. Dopo tutto, Al Qaeda non è mai riuscita a mettere a segno un altro attacco con un alto numero di vittime contro l’Occidente, anche se avrebbe voluto farlo. Lungi dal servire gli eventi del settembre 2001 a decapitare gli Stati Uniti e ad avvicinare la restaurazione del Califfato, hanno semplicemente fatto arrabbiare gli Stati Uniti e gran parte del mondo occidentale, hanno portato a operazioni militari su larga scala contro AQ e hanno alienato parti dell’opinione musulmana che credevano fosse sbagliato colpire i civili. Lungi dal cacciare l’Occidente dal Medio Oriente, ne hanno aumentato la presenza occidentale lì, proprio come ha rafforzato, anziché indebolire, i legami tra gli Stati del Golfo e l’Occidente. In effetti, un decennio dopo, molti dei leader di AQ erano morti o si nascondevano e le idee di Bin Laden di attaccare e sconfiggere il “nemico lontano” si sono dimostrate gravemente carenti. È vero che gli Stati Uniti si sono invischiati in guerre senza speranza in Iraq e Afghanistan, ma non sembravano avvicinare il Califfato. In effetti, l’approccio d’avanguardia leninista più intellettuale e a lungo termine di AQ è stato sempre più sostituito da un approccio di azione diretta molto più violento e populista, favorito, ad esempio, da Abu Musab Al-Zarqawi, una figura di spicco della jihad in Iraq contro l’occupazione statunitense, ma che ha anche preso di mira la comunità sciita. Prima della sua morte nel 2006, aveva riunito vari gruppi islamisti in quello che è stato poi ribattezzato Stato islamico.

Tuttavia, la causa più ampia della jihad internazionale non può vantare molto successo. Ha prosperato essenzialmente in condizioni di caos e in assenza di controllo governativo, ma non è stata in grado di resistere all’opposizione organizzata. Il crollo dell’esercito iracheno e il conseguente saccheggio delle sue scorte di veicoli ed equipaggiamento, e la capacità di trarre profitto dal caos della guerra civile siriana e di attrarre migliaia di combattenti stranieri, hanno dato un’impressione fuorviante della sua forza. Lo Stato islamico è stato in grado di catturare Mosul e Raqqa nel 2014, ma non di tenerle contro un assalto determinato da parte delle forze convenzionali. In generale, l’Islam militante è stato in grado di distruggere e rovesciare regimi deboli, ma non di mantenere il territorio o costruire uno stato forte. Allo stesso modo, gli attacchi di massa in Europa nel 2015-16 hanno creato terrore e scompiglio, ma sono sostanzialmente cessati dopo la caduta di Raqqa nel 2017, e da allora gli attacchi sono stati commessi da individui radicalizzati, non diretti dall’estero. La violenza e la brutalità assolute dello Stato islamico e delle sue franchigie, e la sua abitudine di trattare i musulmani sciiti come i suoi più letali oppositori, hanno alienato gran parte del suo potenziale sostegno. In effetti, il più grande successo dell’Islam militante è stato ironicamente in Europa, con la crescente radicalizzazione delle comunità musulmane lì, ma questa è una questione a parte, e non qualcosa che qualcuno aveva previsto nel 2001.

Quindi, se accettiamo che ci sia molta inerzia nel sistema internazionale, che il declino in un’area non comporti inevitabilmente un aumento compensatorio altrove e che gli apparenti “punti di svolta” nella storia possano essere solo manifestazioni superficiali di tendenze sottostanti più profonde, possiamo comunque dire qualcosa di utile sulla probabile forma del futuro? Suggerirei tre proiezioni provvisorie che potrebbero essere fatte. Tutte si riferiscono solo alla tendenza generale: non faccio previsioni perché non penso che siano utili.

La prima riguarda le reazioni politiche alla crescente distribuzione del potere che per il momento è ancora eccessivamente concentrato nelle mani dell’Occidente e in istituzioni risalenti alla fine della seconda guerra mondiale. Ora, si noti che, mentre la forma esteriore delle organizzazioni può essere lenta a cambiare, ciò che conta davvero è la misura in cui i loro membri le trovano utili e dedicano loro tempo e sforzi. Ad esempio, l’Unione Europea Occidentale, istituita dal Trattato di Bruxelles del 1948 e originariamente diretta contro la Germania potenzialmente risorgente, fu messa in cella frigorifera dal Trattato di Washington che istituì la NATO l’anno successivo. Ma fu ripresa alla fine degli anni ’80, poiché gli stati europei volevano avere un forum proprio per discutere di questioni di sicurezza e godette di un alto profilo politico negli anni successivi alla fine della Guerra Fredda. Poiché le sue funzioni furono sempre più assorbite nell’Unione Europea, sopravvissero solo elementi marginali, come l’Assemblea parlamentare, e ora è stata chiusa tutta perché non è più utile. Allo stesso modo, le Nazioni Unite erano un’organizzazione di nicchia per le potenze occidentali durante la Guerra Fredda, ma improvvisamente assunsero grande importanza dopo l’invasione irachena del Kuwait nel 1990 e durante i lunghi anni di crisi nei Balcani, prima di affievolirsi di nuovo. Più in generale, una serie di nuove e ambiziose operazioni di mantenimento della pace dopo l’UNPROFOR in Bosnia sembra ora aver esaurito il suo interesse sia per i finanziatori che per i contributori di truppe.

Quindi il vero argomento non è il “futuro della NATO”, ad esempio, in senso semplice. Piuttosto, è la misura in cui vi accadono eventi importanti, il grado di interesse e sostegno che le nazioni le danno, e il grado di influenza che ha nel mondo. Chiudere effettivamente la NATO sarebbe un enorme passo politico che sarebbe aspramente controverso, e probabilmente non porterebbe alcun vantaggio ai suoi membri. Inoltre, riaprirebbe semplicemente il vaso di Pandora che sono le difficili relazioni politiche e storiche tra gli ex membri non sovietici del Patto di Varsavia, che è stato di per sé uno dei motivi per cui loro e la NATO hanno iniziato il processo di allargamento negli anni ’90. Ma ciò che conta davvero è se le complesse strutture formali della NATO (e probabilmente prolifereranno ancora) corrispondono effettivamente ancora ai modelli di potere sottostanti, sia all’interno dell’organizzazione che nel mondo nel suo insieme. Penso che cesseranno sempre più di farlo e la NATO, nonostante tutta la sua probabile furiosa attività burocratica, diventerà sempre meno utile e rilevante per i suoi membri e sempre meno influente nel mondo.

Oltre a battersi il petto, minacce vane e bronci, in realtà non c’è molto che la NATO possa fare. I russi non sono interessati a minacciare il territorio NATO in quanto tale, e il tipo di intimidazione che saranno in grado di praticare, usando ad esempio missili ipersonici a lungo raggio, non ha una contromossa ovvia. La NATO continuerà senza dubbio a radunare forze di poche decine di migliaia di soldati, dispiegate in qualche area come la Svezia o i Paesi Baltici, per dimostrare “determinazione”, ma il gesto sarà vuoto, perché non c’è molto dietro di loro, e i russi lo sanno. Inoltre, è probabile che il divario tra la capacità militare occidentale e quella russa continui ad aumentare con il tempo. E poi arriverà un punto in cui Russia e NATO si confronteranno, e la NATO batterà ciglio. Questo potrebbe accadere presto, potrebbe non accadere per cinque anni o anche dieci, ma quando accadrà, provocherà commenti scioccati e richieste di “fare qualcosa”. “Perché nessuno ce l’ha detto?” gli esperti e i politici chiederanno, e la risposta tradizionale è ovviamente: “Noi l’abbiamo fatto e voi non ci avete ascoltato, cazzo”. Non lo fanno mai.

Gli stati europei dovranno reimpostare le loro relazioni con la Russia, e queste relazioni saranno diverse per ogni stato. Ci saranno poche possibilità di farlo collettivamente: gli stati europei saranno sospettosi l’uno dell’altro nel tentativo di ritagliarsi una relazione più vantaggiosa, e tutti saranno preoccupati per un qualche tipo di accordo tra Stati Uniti e Russia concordato sopra le loro teste. La pressione per una capacità di difesa europea staccabile aumenterà, non per combattere i russi, ma per assicurarsi che se gli Stati Uniti lasciano semplicemente andare l’Europa, ci saranno almeno alcune strutture decisionali che non controllano.

Ma la domanda, ovviamente, è se la generazione odierna di figli politici a cui è stato dato il controllo dell’auto di papà sia in grado di capirlo. Quando hai trascorso l’intera vita professionale dando per scontato che tutto ciò che vuoi, ovunque, può essere ordinato da Amazon, che i posti di lavoro possono sempre essere occupati schioccando le dita, che tutto tranne la finanza può essere esternalizzata e, soprattutto, che ciò che l’Occidente vuole, ottiene, l’esperienza di non ottenere ciò che vuoi per una volta è probabile che sia devastante, dubito che ci sarà qualcosa come “una” reazione: probabilmente una serie di reazioni diverse, dalla rabbia isterica al ritiro catatonico. Non mi viene subito in mente un esempio storico del genere, anche perché non ci sono adulti pronti a riprendere il comando.

In secondo luogo, penso che assisteremo anche, almeno temporaneamente, a un riequilibrio della capacità e dell’efficacia della forza usata al di fuori dell’Occidente. Molto tempo fa, George Orwell divise le armi in “democratiche” e “tiranniche”. Le prime erano armi come i fucili, che la gente comune poteva imparare a usare relativamente in fretta. Le seconde erano capacità come la cavalleria, dove il soldato richiedeva anni di pratica per diventare competente. Le cose sono andate avanti, ma è ragionevole sostenere che in certe aree c’è stata una relativa “democratizzazione” della guerra moderna. Quindi, le formazioni corazzate ora trovano molto difficile conquistare e mantenere il terreno contro le forze di difesa armate di droni e missili anticarro. Non è che queste armi siano onnipotenti, ma piuttosto che, con un numero sufficiente di esse, si può infliggere a un invasore un livello di vittime sproporzionato rispetto a qualsiasi potenziale beneficio. Ora, ancora una volta, non dobbiamo scappare con l’idea che ci sia un cambiamento fondamentale nella guerra qui, e Hezbollah, per esempio, non è stato in grado di fare nulla contro la potenza aerea israeliana, che è destinata a far saltare un varco per le unità corazzate. Ma è chiaro che l’equilibrio si sta lentamente spostando verso piattaforme grandi, potenti e costose, che sono poche di numero e richiedono molto tempo per essere prodotte.

Ciò significa anche che terze parti possono introdurre armi nel conflitto che possono cambiare sostanzialmente l’esito. Sono finiti i giorni in cui l’Unione Sovietica e la Cina inondavano l’Africa di AK-47, mine e mortai. Oggigiorno, le forniture iraniane di armi piuttosto sofisticate a Hezbollah e agli Houthi hanno sostanzialmente sconvolto lo storico equilibrio militare. Di nuovo, questo non significa che necessariamente “vinceranno” in termini semplicistici, ma che i termini del commercio letale si stanno rivoltando contro coloro, in gran parte l’Occidente, che sperano di intervenire nelle aree di crisi. Con ogni probabilità assisteremo al lento sorgere di una consapevolezza che gli stati occidentali non possono più continuare a comportarsi come hanno fatto in passato e che persino la questione più generale della proiezione di potenza sembra piuttosto fragile. A sua volta, ciò sposterà lo sviluppo e la gestione delle crisi molto più a livello locale e regionale.

In terzo luogo, penso che assisteremo anche a una relativa democratizzazione dei meccanismi decisionali internazionali. Ora, ancora una volta, questo processo sarà, in effetti, relativo e piuttosto lento. Ma piuttosto rapidamente, ora, ci troveremo in una posizione in cui non tutte le decisioni principali sul mondo saranno prese in forum dominati dall’Occidente, e dove, in effetti, attori e attori internazionali potrebbero essere in competizione tra loro. Alcuni stati potrebbero essere membri di organizzazioni concorrenti e potrebbero in ogni caso preferire i contatti bilaterali a quelli multilaterali. Tra un decennio, ad esempio, potrebbe non essere più possibile scrivere sulla “risposta della comunità internazionale alla crisi in X” perché ce ne saranno diverse. Ciò che questo significa nel breve termine è che le grandi, complesse e costose missioni ONU costruite sui principi degli Stati liberali occidentali non saranno così popolari: anche se ciò sarà tanto per la loro storia di fallimenti, quanto perché non corrispondono più alle tendenze politiche dominanti.

È anche interessante ipotizzare come i paesi e le organizzazioni al di fuori dell’Occidente gestiranno una situazione del genere. L’Unione Africana, ad esempio, è stata fondata una ventina di anni fa, in omaggio esplicito all’UE, che la finanzia in gran parte. Ma la cosa più gentile che si possa dire è che non ha soddisfatto le aspettative, il che non sorprende coloro che all’epoca pensavano che cercare di costruire un’organizzazione forte da stati deboli fosse un’idea dubbia. I singoli stati potrebbero anche scoprire che i vantaggi di collocarsi nel campo “occidentale” potrebbero non essere così evidenti come un tempo. Nessuno prende sul serio i “legami di amicizia storica”: la questione è a quali vantaggi possono accedere i piccoli stati, e la percezione di questi vantaggi potrebbe benissimo iniziare a diminuire. L’Occidente ha ancora un’enorme rete di patronato a sua disposizione: fondazioni, ministeri dello sviluppo, istituti scolastici, team di formazione, formazione offerta all’estero e così via, che non scomparirà tutta in una volta. E l’inerzia storica colpisce ancora: con gli inglesi o i francesi sai cosa ti aspetta se vuoi un addestramento di comando e di personale. Non è necessariamente il caso dei cinesi. Quindi, ancora una volta, assisteremo a un lento cambiamento contro l’attuale predominio dell’Occidente, piuttosto che a qualcosa di rapido e drammatico.

Beh, è stato emozionante, vero? In qualche modo non credo che i produttori di Hollywood faranno la fila per girare film sui lenti spostamenti delle placche tettoniche. Ma è così che funziona la politica internazionale. I segnali di avvertimento sono ora visibili, come l’umidità in una casa, la stanchezza in un ponte o l’inondazione di aree basse. Accadrà un evento totemico e le persone saranno stupite come sempre, perché hanno ignorato gli avvertimenti che l’acqua sta salendo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Connetti solo…., di Aurelien

Connetti solo….

Ci siamo persi in un bosco stregato.

Sono lieto di annunciare che di recente abbiamo superato la cifra di 7500 abbonati: non molto nel grande schema delle cose, ma con soddisfazione più di quanto mi sarei mai aspettato. Molti degli abbonati di questi giorni provengono da condivisioni di lettori o da lettori che segnalano i miei post su altri siti. Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile. Anche i lettori continuano ad aumentare, con una media di 11-12000 visualizzazioni per ogni saggio, oltre alle traduzioni. È in atto un interessante effetto “coda lunga”, per cui i saggi pubblicati tempo fa continuano ad attrarre molti nuovi lettori. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ E se volete convertirvi a un abbonamento a pagamento non vi ostacolerò, anche se non posso offrirvi alcun incentivo!

E grazie ancora una volta a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato qui.  Sono lieto di comunicare che Hubert Mulkens mi ha inviato la bozza di un’altra traduzione in francese, che esamineremo insieme e che spero di pubblicare tra una settimana circa. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Si può capire molto di una società dalle metafore che utilizza per descrivere se stessa. La società occidentale oggi usa l’immaginario della divisione, della frattura, della mancanza di comunicazione, di parti in guerra separate da un abisso di incomprensione. I politici cercano di mettere insieme coalizioni di gruppi di interesse tagliate a fette e di persuaderli che i loro interessi sono inconciliabili con quelli di altri, mentre questi altri vengono riuniti dai loro avversari in altre coalizioni di parti fratturate.

Fin qui, sospetto, un luogo comune, e la maggior parte delle persone concorderebbe sul fatto che quarant’anni di neoliberismo galoppante hanno fatto molto per creare e poi rafforzare queste divisioni, mettendo le persone l’una contro l’altra a ogni livello, dalla famiglia alla nazione. Ma voglio suggerire qualcosa di più ambizioso: che questo sia il risultato finale di un processo di disintegrazione iniziato secoli fa e tenuto sotto controllo fino a poco tempo fa. Ora è fuggito, come un predatore da uno zoo, e non sono sicuro che possa essere rimesso a posto.

Queste divisioni derivano dal fatto che vediamo il mondo in modo fondamentalmente diverso dai nostri antenati anche solo un secolo fa, e così fondamentalmente diverso dai nostri antenati, ad esempio, di trecento anni fa che non sono sicuro di riuscire a trasmettere quanto sia diverso. In poche parole, il mondo del passato era connesso – tutto era connesso a tutto il resto – in un modo in cui il nostro non lo è, e credo che ci siano prove del fatto che gli esseri umani non sono in grado di funzionare correttamente in una società disconnessa: certamente è così che ci si sente ora, quando sembra che siamo

“Persi in un bosco infestato,
Bambini spaventati dalla notte””
.

come W H Auden scrisse in un altro momento buio della storia.

Anche in questo caso, come spesso accade, mi avvicino a un terreno in cui non sono un esperto, per cui procederò rapidamente e rimanderò ad altri. Ma se vogliamo cercare la connettività che abbiamo perso, dobbiamo cercare di capire come i nostri antenati un tempo vedevano il mondo come una serie infinita di connessioni, e come in certi luoghi, e in certi modi, desideriamo ancora farlo.

Cominciamo dall’universo, dove la comprensione dei nostri antenati era così diversa che anche le persone istruite di oggi si trovano incapaci di cogliere quanto fosse diverso. Se si studia la letteratura, il pensiero o anche la storia dell’Occidente fino al XVII secolo (e al giorno d’oggi è considerato “troppo difficile” in molti sistemi educativi) ci si trova in un mondo alieno come qualsiasi romanzo di fantascienza mai scritto. Queste differenze non erano “superstizioni”, come piaceva sostenere al Settecento, non erano affascinanti vicoli ciechi da esplorare in interminabili tesi di dottorato, ma erano i principi fondamentali dell’esistenza di quei tempi, accettati sia da chi aveva un’istruzione elevata sia da chi aveva difficoltà accademiche. Soprattutto, dipendevano dall’idea che tutto è collegato a tutto il resto. I pianeti nel cielo, il Sole e la Luna sono creature viventi e le stelle influenzano, o riflettono, la vita sulla Terra. La società è un’unica espressione, un insieme organico, dove la salute del governante e la salute del Paese sono intrecciate, dove i cattivi governanti portano disastri naturali sui loro Paesi. Gli esseri umani sono al centro letterale dell’universo, il cielo è a poca distanza fisica sopra, e non è concettualmente diverso dalle stelle e dai pianeti, e l’inferno è molto vicino sotto. Gli oracoli predicono il futuro e sono usati come strumenti di statica. Gli esseri umani e gli animali non sono completamente distinti l’uno dall’altro, i confini tra questo mondo e l’altro sono fluidi e non esiste una distinzione netta tra magia e vita normale. Tutto è collegato a tutto il resto.

Tutto questo è stato ampiamente studiato. Le opere classiche di Lewis e Tillyard, descrivono il tipo di mondo conosciuto dai nostri antenati, e il magistrale tracciato dell’ascesa del secolarismo di Charles Taylor, mostra come sia andato perduto. Una delle prime opere di Michel FoucaltL’archeologia del sapere (1969),, si occupava dei movimenti intellettuali su larga scala nella cultura occidentale che hanno cambiato il discorso dominante da un discorso in cui tutto era collegato a uno in cui tutto era separato. I curatori della letteratura e delle cronache da Gilgamesh a Spenser cercano, e a volte ci riescono, di far capire in quale mondo totalmente diverso, e infinitamente più connesso, vivevano i lettori e gli scrittori. Ma questa è solo una parte, e probabilmente la meno importante.

Perché i vostri antenati e i miei, spesso analfabeti, non avevano bisogno di conoscere i calcoli del sistema tolemaico (e nemmeno chi fosse Tolomeo) o di avere familiarità con il neoplatonismo. Vivevano, ancora una volta, in un mondo di infinite connessioni e sovrapposizioni, come anche una piccola conoscenza del folklore e della musica tradizionale può confermare. Il calendario agricolo era legato ai segni del cielo, il destino poteva essere predetto alla nascita, le decisioni potevano essere prese osservando il volo degli uccelli, gli esseri umani potevano trasformarsi in animali e viceversa, i morti erano molto vicini ai vivi e potevano tornare in determinate condizioni, gli incantesimi erano usati per scopi mondani, sia buoni che cattivi, e l’Aldilà, di spiriti benevoli e maligni che dovevano essere incoraggiati o placati, era reale quanto questo. I bambini lo capiscono ancora intuitivamente e c’è una certa ironia mordace nel fatto che molti dei grandi miti e delle leggende dell’Occidente sono stati santificati e trasformati in banali favole della buonanotte e in film Disney.

Quando diventiamo adulti, capiamo che d’ora in poi dovremo vivere in un mondo dominato dall’ideologia dello scientismo, ovvero l’applicazione meccanica (sic) delle concezioni ottocentesche del materialismo scientifico come spiegazione di tutto. Ho visto gli scienziati sfregarsi le mani per l’allegria, mentre spiegavano al loro pubblico quanto siamo insignificanti, una razza evolutasi per caso dalla melma primordiale su un pianeta ineccepibile di una stella oscura in uno dei milioni di galassie. Viviamo in un mondo meccanicistico e privo di significato, composto solo da materiale duro chiamato materia, dove la coscienza stessa potrebbe essere un incidente o un’anomalia, in un universo che si sta avviando verso un’inevitabile morte per calore. È vero che nessuno sa da dove sia venuto il Big Bang o come sia potuto accadere, ma ci stanno lavorando. Siamo molto lontani dal Salmo 8 dell’Antico Testamento, così familiare ai nostri antenati:.

“Che cos’è l’uomo, perché tu te ne ricordi, e il figlio dell’uomo, perché tu lo visiti? Perché lo hai fatto un po’ più basso degli angeli e lo hai coronato di gloria e di onore”.

Coloro che reagiscono contro questo dogma (comunque superato, fermatevi e interrogate il primo fisico quantistico che incontrate) vengono liquidati con condiscendenza come ingenui e superstiziosi. Eppure l’interesse per le religioni e la spiritualità, lo studio dell’astrologia o dei sistemi di divinazione come i Tarocchi o l’I Ching, oltre a essere pragmaticamente utili, sono tentativi di recuperare il senso dell’essere umano come parte dell’universo, come legato alle forze cosmiche attraverso l’eternità. Certo, ci sono molte sciocchezze New Age in giro, ma sono popolari proprio perché fanno rivivere in noi la consapevolezza perduta di essere collegati a un insieme più grande, in un universo che non è solo rumore casuale, ma ha un senso collegato. Allo stesso modo, le teorie del complotto, o anche la versione più “soft”, ovvero l’assunzione obbligatoria di scopi razionali dietro gli eventi storici, per quanto difficili da trovare, possono essere viste come una reazione contro un mondo in cui nulla sembra essere collegato a nulla. Dopo tutto, è stato sostenuto in modo persuasivo che un Dio onnipotente era la teoria della cospirazione originale, e in alcune parti del mondo questo è ancora vero.

Allo stesso modo, i nostri antenati vivevano una vita legata ai cambiamenti del pianeta. Quando ero piccolo, c’erano “stagioni” in cui certi tipi di frutta e verdura erano disponibili e altre in cui non lo erano. C’erano periodi dell’anno in cui si aveva freddo (si raschiava la brina dalla finestra della camera da letto nelle mattine d’inverno) e periodi in cui si aveva caldo. Al giorno d’oggi (e da qualche tempo a questa parte) qualsiasi frutto o verdura si desideri è disponibile in qualsiasi momento dell’anno da qualche parte del mondo se si va al supermercato, e qualsiasi stagione può essere prodotta artificialmente ovunque. (Le stagioni sono diventate meno pronunciate, al punto che la maggior parte del 2024 (dove mi trovo io) è stata una serie di variazioni dell’autunno. L’agricoltura è diventata un’industria, il vegetarianismo e il veganismo sono stili di vita che fanno stare bene e possono essere sfruttati a scopo di lucro. Anche in questo caso, le persone si oppongono in qualche modo: se hanno i soldi, vanno in un negozio e comprano prodotti locali, spesso etichettati con il nome della fattoria e dell’agricoltore e la distanza percorsa. Allo stesso modo, Covid ha fatto capire per la prima volta quanto siamo lontani dalle fonti di produzione delle cose di tutti i giorni. In Francia è stato un vero e proprio shock (almeno per chi non aveva prestato attenzione) scoprire che il paracetamolo non veniva più prodotto nel Paese. Questo ha tolto il fiato a coloro che avevano deriso il nascente movimento “Made in France” come un nazionalismo romantico e superato, con sospetti legami con il fascismo. Oggi la maggior parte delle aziende che producono in Francia ne fanno una virtù. Non ci sono solo cattive notizie, quindi.

Inoltre, i nostri antenati vivevano in un sistema sociale connesso: non quello che ci piace oggi, con le sue rigide gerarchie di potere, ricchezza ed esperienza. L’Io liberale, che è alla base della nostra società, trova molto difficile riconoscere qualcuno come superiore a se stesso. Il concetto di servizio a un’idea, a un’istituzione o a una persona, su cui si è basata gran parte della civiltà umana, sembra oggi incomprensibile. Il liberalismo promuove l’individualismo, certo, ma anche una definizione di successo individuale che è in gran parte finanziaria, con lo status e il potere che generalmente ne derivano. Poiché non tutti possono avere successo secondo questa definizione, e poiché il successo di pochi richiede il fallimento di molti, una società liberale considera falliti coloro che non diventano ricchi e potenti. Logicamente, considera anche tutte le lamentele legate all’identità come derivanti da uno squilibrio nel numero di individui ricchi e potenti (e quindi di successo) di diverse identità, e incoraggia la competizione tra gruppi identitari per gli oggetti di ricchezza e potere.

E si tratta di lustrini, anche perché raramente sono pragmaticamente collegati a particolari abilità o attributi (per non parlare delle virtù) di coloro che diventano ricchi e potenti. Non si tratta affatto di un fenomeno nuovo, ma nella maggior parte delle società, per la maggior parte della storia, la ricerca spietata della ricchezza e del potere è stata vista con almeno un po’ di circospezione. Non è così oggi, dove la ricchezza e il potere sono considerati segni di eccellenza morale e intellettuale. Sappiamo tutti che questo è sbagliato e che la fortuna, l’ambizione e l’avidità sono le qualifiche fondamentali richieste per ciò che la nostra cultura sceglie di chiamare “successo”.

Di conseguenza, e curiosamente, viviamo in un sistema intensamente gerarchico, probabilmente più gerarchico di quanto non fosse cento anni fa. La differenza è che questo sistema è incoerente e non è legato ad alcun criterio oggettivo se non la capacità di usare la ricchezza e il potere per acquisire uno status. Un secolo fa, e ancor più un secolo prima, le gerarchie erano esplicite, basate sulla nascita con l’ammissione occasionale di ricchi intrusi nel sistema. Di conseguenza, coloro che contestavano il potere delle gerarchie tradizionali (ad esempio le classi medie in ascesa nell’Europa occidentale) avevano un obiettivo definito e collegato a cui mirare. Al contrario, le attuali gerarchie di ricchezza e potere sono spesso oscure e confuse, e quindi affrontarle, o anche solo capirle, è molto più difficile: non sono più collegate a nulla di tangibile.

Il pensiero moderno ha sempre avuto un problema con le gerarchie e ha cercato di abbatterle e di stabilire “accesso” e “opportunità”, con i risultati perversi che ho appena notato. Ma la svolta egoistica del pensiero sulla società ha anche messo in discussione le gerarchie quotidiane e le questioni di status. L’esperienza e il giudizio acquisito non contano più molto: contano invece l’innovazione e le idee nuove. Il che va bene se si sa cosa si sta facendo. Ci vuole una certa dose di umiltà per mettere da parte il proprio ego per un momento e prendere apprendistato da qualcuno che ne sa più di te su qualcosa, e poi farsi strada nella gerarchia come artigiano, artista, tecnico o persino medico, attraverso un sistema strutturato e collegato che porta a uno status riconosciuto. L’allontanamento della sinistra dai valori dell’istruzione nelle ultime due generazioni, il declino dell’apprendistato e della formazione pratica e l’esplosione delle fantasie romantiche dell’imprenditore solitario sono tutti aspetti del rifiuto liberale di sottomettere l’ego alla disciplina dell’apprendimento dagli altri.

Vogliamo soluzioni immediate che convalidino le nostre idee su noi stessi e persino le nostre fantasie su ciò che potremmo diventare, e reagiamo male quando ci viene detto che ci sono cose che dobbiamo ancora imparare. Ci conforta l’ampia letteratura che oggi ci dice che possiamo avere ed essere tutto ciò che vogliamo, purché lo desideriamo abbastanza. Il successo, comunque lo si definisca, è quindi completamente scollegato dal tempo, dall’impegno e dallo studio. Ci si sottopone a studiare qualcosa come una laurea in legge, ma non per i contenuti e la formazione intellettuale, solo per il certificato che apre la strada a quella che si spera sarà una carriera redditizia. Allo stesso modo, riflettiamo: perché spendere tutti quegli anni per ottenere la qualifica di psicoanalista, quando si possono guadagnare altrettanti soldi facendo il life coach, senza alcuna esperienza o conoscenza? Uno dei risultati di questa situazione è un pervasivo e continuo scollamento tra l’influenza e lo status, da un lato, e l’effettiva conoscenza ed esperienza del mondo, dall’altro. Un’altra conseguenza è la riduzione del livello di esperienza e conoscenza a disposizione della società nel suo complesso, a causa del crescente scollamento tra le professioni con status e importanza e le professioni in cui si deve effettivamente sapere qualcosa. (Negli Stati Uniti circa una laurea su cinque è in economia e finanza, circa quattro volte di più rispetto all’ingegneria).

A proposito di ciò, oggi c’è uno scollamento quasi totale tra le nostre società nel loro complesso e le loro economie. Come Karl Polanyi ha mostrato molto tempo fa, in Europa era normale che l’attività economica fosse al servizio di fini sociali e fosse governata da questi ultimi. (Ciò che è cambiato dal XVIII secolo in poi è stata l’emancipazione dell’economia dai controlli sociali e politici. Quando Polanyi scriveva, c’erano ancora alcuni limiti sociali e politici, almeno, su ciò che gli attori economici erano in grado di fare. Ora ce ne sono pochissimi, a parte le restrizioni legali che possono essere applicate o meno. L’economia, come gestita dai ricchi, è stata completamente emancipata dalla società, e le conseguenze sociali del cambiamento economico e della ricerca sfrenata della ricchezza attraverso la distruzione sociale sono considerate solo fenomeni naturali, come gli uragani, con cui la società deve convivere.

A livello più personale, si è anche verificato un crescente scollamento tra l’idea tradizionale di studiare molto, lavorare sodo, fare esperienza e “fare bene”, e la realtà del lavoro moderno. A un estremo, come ho sottolineato più volte, la nuova generazione di politici come Macron e Sunak spesso non ha alcuna conoscenza pratica di nulla: nemmeno della politica. Il tradizionale legame tra l’alta carica e l’esperienza, e tra la carica più alta e quelle precedenti più modeste, è andato completamente perso. Politici come Starmer sono visti, giustamente, come dilettanti, il cui status attuale non è collegato ad alcuna esperienza o attitudine particolare, se non a lotte politiche intestine. Più in generale, si possono criticare le gerarchie tradizionali in cui lo status e il potere erano legati all’esperienza e alle conoscenze, ma solo fino a un certo punto. Quel tipo di gestione forniva almeno un insieme coerente di presupposti su cui lavorare e un’euristica riconosciuta per comprendere e lavorare con l’organizzazione di cui si faceva parte. L’organizzazione stabiliva criteri di avanzamento basati sulle capacità e sull’esperienza e, almeno in teoria, i più capaci ed esperti salivano al vertice. Ma la proliferazione di “management” inutili nella maggior parte delle organizzazioni di oggi spesso mette il potere reale nelle mani di persone che non capiscono nulla di ciò che le loro organizzazioni effettivamente fanno, e per di più non sanno nulla di nient’altro.

Le organizzazioni stesse sono sempre più scollegate, non solo dalle loro funzioni principali, ma anche dalla loro forza lavoro. (Non è esagerato dire che oggi la maggior parte delle organizzazioni odia i propri dipendenti: di certo si comportano come se lo facessero). Cento anni fa, la vita in una fabbrica di automobili, ad esempio, poteva essere sgradevole ed eccessivamente regolamentata, ma almeno era chiaro che l’attività in officina era collegata agli obiettivi dell’azienda: produrre e vendere veicoli. Oggi sembra che le attività della forza lavoro, e la sua stessa esistenza, siano solo un fastidio per garantire un prezzo delle azioni sempre più alto. E mentre fino a poco tempo fa i lavoratori qualificati potevano sentirsi in qualche modo legati al prodotto finito, al giorno d’oggi la maggior parte della “produzione” in Occidente è in realtà solo un assemblaggio, che prende componenti da ogni parte e li incolla insieme, per inviare i sottoinsiemi altrove per essere ulteriormente assemblati. È difficile sentirsi legati a un prodotto finito che in realtà non si vedrà mai, ed è forse per questo che i dirigenti, per i quali l’attività della fabbrica è comunque solo una riga su un foglio di calcolo, non si sentono più legati a nulla, se non al proprio portafoglio.

Suppongo che se c’è un classico esempio di istituzione scollegata dalla sua reale funzione, questa deve essere l’università moderna. Mi chiedo: cosa immaginerebbe un politologo o un sociologo marziano, non abituato a questo concetto, che un’università di oggi serva in realtà a? Certamente non alla trasmissione di conoscenze e alla preparazione alle carriere. Certamente non l’aumento della conoscenza stessa attraverso la ricerca e la pubblicazione. Anche nei Paesi in cui l’istruzione rimane più o meno gratuita, gli studenti sono stati ridisegnati come clienti esigenti e per gestirli è stata eretta una vasta burocrazia gestionale. Questo può significare, e di fatto significa, che gli insegnanti sono una seconda priorità (ci sono sempre un sacco di candidati per il lavoro, quindi chi se ne frega?) e i loro interessi sono subordinati a quelli degli studenti. Ora, qualsiasi insegnante ha a cuore gli interessi dei propri studenti, o dovrebbe averli, ma questo non significa che ogni capriccio degli studenti debba essere assecondato. Troppo spesso, il risultato è l’ammorbidimento dei programmi di studio, l’allentamento degli standard di valutazione e il tacito riconoscimento che ciò che conta davvero è far uscire dalla porta il maggior numero di studenti con il pezzo di carta giusto.

Le università si sono così distaccate dal loro storico ruolo sociale. Gli ingegneri, gli scienziati, i medici, gli insegnanti e persino gli avvocati di cui la società ha bisogno per funzionare non vengono più prodotti secondo gli standard richiesti in molti Paesi: le prove aneddotiche dell’inadeguatezza della formazione dei professionisti oggi sono schiaccianti. Questo non è dovuto alla stupidità degli insegnanti o degli studenti, ma al fatto che l’università stessa si è distaccata da una delle sue tradizionali funzioni sociali. A volte i risultati possono essere quantificati: in Francia, dove sono stati pubblicati molti risultati educativi quantificati, le scuole hanno sempre più difficoltà a reclutare insegnanti con un’adeguata conoscenza della loro materia e persino con la capacità di esprimersi chiaramente: un’abilità fondamentale per qualsiasi insegnante. In alcune zone del Paese gli insegnanti vengono assunti con una valutazione finale di 8 o 9/20 nella loro materia, dopo una laurea triennale e due anni di formazione professionale. Ma anche in questo caso non è del tutto colpa loro.

Il tipo successivo di disconnessione, e probabilmente il più grave, è la disconnessione dalla società stessa. Quando la signora Thatcher abolì notoriamente la società all’inizio del suo regno, non fece altro che esprimere un banale luogo comune liberale. La “società” liberale consiste essenzialmente in individui autonomi che commerciano tra loro e cercano di massimizzare il loro vantaggio finanziario e personale. Tutto qui. Per diversi secoli, vari vincoli religiosi e politici hanno mantenuto questa ideologia poco attraente sotto una parvenza di controllo, ma ora è sfuggita. Una “società” liberale non può tollerare relazioni diverse da quelle economiche, perché tali relazioni minerebbero la purezza del mercato e quindi produrrebbero una minore utilità complessiva. O qualcosa del genere.

Inoltre, le politiche economiche liberali degli ultimi quarant’anni hanno promosso attivamente il distacco della gente comune da qualsiasi identità più ampia. Le famiglie non possono più vivere vicine, le comunità sono state smembrate, i sindacati e le altre istituzioni della classe operaia sono in gran parte defunte, i partiti politici di massa non esistono più, persino le squadre di calcio sono multinazionali la cui attività principale è ora la vendita di merci. La maggior parte delle persone non vive più “in” un posto o “da” un posto. L’esempio è dato dal Partito internazionale, i cui quadri possono avere diversi passaporti, spostarsi da un Paese all’altro, sposarsi tra loro e pranzare in ristoranti di Bruxelles dove tutti parlano la stessa forma di inglese stentato e senza senso. Il traffico di forza lavoro da un Paese all’altro in nome della “flessibilità” mina le comunità e produce nuove comunità ad hoc di trapiantati disorientati.

Ciò è sostenuto e giustificato da un’ideologia liberale in piena regola. La religione dei diritti umani, pur essendo teoricamente universale, agisce in pratica per dividere i gruppi e mettere i membri gli uni contro gli altri. Tutte le forme tradizionali di identità sono considerate pericolose e devono essere soppresse. L’identificazione con la comunità, la cultura e la tradizione, prima data per scontata nel corso della storia in ogni parte del mondo, è ora codificata come “estrema destra”. Una nuova generazione è quindi cresciuta senza punti di riferimento condivisi dal passato. (Spesso si dimentica che tali punti di riferimento non devono essere visti da tutti allo stesso modo: anzi, spesso servono a strutturare il dibattito e il disaccordo. Ora non abbiamo nemmeno questo). Le norme provenienti dal nulla hanno sempre più sostituito le tradizioni provenienti da qualche parte, con l’ulteriore problema che, mentre in passato era accettabile ribellarsi alle tradizioni, non è accettabile ribellarsi alle norme, proprio perché sono norme.

Ho menzionato il declino delle forme “tradizionali” di identità e di connessione, e questo porta a due grandi paradossi. Il primo è che, almeno in teoria, il mondo non è mai stato così “connesso”. Ma non è così che ci si sente, vero? Questo perché le connessioni non sono necessariamente quelle che cerchiamo. Tutti vogliono la vostra e-mail per potervi inviare offerte speciali. Le persone con cui non volete parlare possono chiamarvi in qualsiasi parte del mondo. Quello che abbiamo perso, piuttosto, è il diritto di disconnetterci quando vogliamo, perché lo sforzo necessario per contattare un milione di persone via e-mail è essenzialmente banale se si ha accesso a un numero sufficiente di mailing list. Per la maggior parte della mia carriera, ho potuto staccare dal lavoro, almeno in parte, la sera e nei fine settimana. Partire per un viaggio di lavoro di una o due settimane mi sembrava una sorta di liberazione. Ogni tanto ricevevo un fax o un messaggio telefonico dall’ufficio, ma niente di più. Ora ci si aspetta che le persone rimangano in contatto dalla cabina di un aereo grazie al wifi. E almeno io avevo la relativa libertà che accompagnava un po’ di responsabilità e di anzianità: peccato che oggi i tecnici junior siano vessati e seguiti da un lavoro all’altro dall’occhio dell’amministrazione.

Il secondo paradosso è abbastanza noto: l'”identità” non è mai stata così potente come idea. Come è possibile, quindi, che ci si scolleghi da essa? La risposta è abbastanza facile: le “identità” moderne non sono scelte liberamente, ma sono identità ascrittive che ci vengono imposte da forze politiche esterne per i loro scopi, che le vogliamo o no. In effetti, essendo costretti ad assumere identità ascrittive, diventiamo di fatto disconnessi da quelle reali. Questo produce infiniti paradossi scomodi e alienanti. Ci si può ritrovare facilmente inseriti in qualche gruppo identitario senza senso per scopi gestionali o politici, il che è già abbastanza grave, ma poi si è costretti a trattare le persone con cui ci si identifica effettivamente come nemici o almeno concorrenti. Se voi e un collega di sesso o etnia diversa, con cui andate molto d’accordo, venite presi in considerazione per la stessa promozione, il risultato viene interpretato come una vittoria per un gruppo identitario e una sconfitta per un altro. È un po’ come se i membri di una comunità venissero suddivisi a caso in squadre sportive opposte e si dicesse loro di competere gli uni contro gli altri.

Anche nel migliore dei casi, queste identità ascrittive hanno poco senso e nella maggior parte dei casi si rivelano come trasparenti manovre politiche. Immaginare che “africano” o “asiatico” sia un’identità è semplicemente ridicolo. Dopo tutto, l’Africa, come non ricordo quanti africani mi hanno detto, è probabilmente il continente più eterogeneo della Terra e contiene più identità separate e conflittuali di qualsiasi altro luogo. Molte di queste sono legate alla storia della schiavitù in Africa: tra i sudanesi in esilio, ad esempio, quelli del Nord si considerano superiori a quelli del Sud, perché erano soliti fare razzie e vendere le loro vittime come schiavi ai commercianti del Golfo. E si potrebbero scrivere interi libri pieni di esempi del genere provenienti da altre aree (il malcontento contro il dominio economico dell’etnia cinese in alcune zone del Sud-Est asiatico …. Devo continuare?).

Ma se il colore della pelle e la forma degli occhi sono un modo stupido per cercare di imporre dei legami, che dire delle differenze biologiche tradizionali? Il problema è che, mentre esistono ampie distinzioni tra ruoli maschili e femminili, valide nella maggior parte dei luoghi e delle epoche, i dettagli variano molto e sono influenzati dalle circostanze oggettive della vita. Le strutture familiari e i ruoli maschili e femminili erano molto diversi in una fattoria del XVIII secolo, in un quartiere industriale degradato del XIX secolo, in una famiglia borghese del XX secolo e in una comunità di coppie episodiche del XXI secolo. Le donne tradizionalmente acquisivano uno status non dovendo lavorare: ora lo acquisiscono competendo con gli uomini per la ricchezza e il potere.

Ma essendo la politica, ci sono stati tentativi di politicizzare le relazioni tra i sessi e di applicare ad esse quadri ideologici di identità ascrittivi. Almeno all’inizio, non credo che questi quadri fossero destinati a essere presi alla lettera: erano slogan politici progettati per promuovere carriere, lanciare movimenti e vendere libri. Nessuno che abbia vissuto realmente su questa terra, per esempio, potrebbe mai credere che gli uomini siano dominanti in tutte le relazioni personali: basta passare in rassegna alcune delle coppie che avete conosciuto, a partire dai vostri genitori. (A dire il vero, poche femministe, tra quelle che conosco, hanno mai affermato di essere dominate dai loro partner maschili.)  Ma come per ogni cosa ripetuta all’infinito, ci sono inevitabilmente delle conseguenze pratiche. Nessuno ha mai pensato, mi chiedo, a quali potrebbero essere gli effetti di almeno una generazione in cui si dice ai ragazzi adolescenti che sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e alle ragazze adolescenti che sono destinate a essere vittime della violenza maschile? I bambini in età impressionabile potrebbero prendere sul serio tali ideologie e comportarsi di conseguenza? Ecco un’idea.

Qualsiasi forma di politica basata su identità ascritte piuttosto che realmente sentite promuove attivamente la divisione e la disconnessione. Di recente, passando per l’università in cui talvolta insegno, ho osservato i manifesti che tappezzano la maggior parte delle superfici verticali. La maggior parte riguardava la violenza sessuale, in particolare mettendo in guardia le studentesse dai rischi e dicendo loro dove rivolgersi per chiedere aiuto. Altri erano rivolti agli studenti maschi, dicendo loro che anche solo mettere in dubbio l’esistenza di una violenza sessuale diffusa significava esserne complici, dato che per definizione era ovunque. (Ma c’erano anche manifesti che condannavano l’antisemitismo, l’islamofobia, l’omofobia, il razzismo e una serie di altri mali ideologici. Il risultato di tutto questo, naturalmente, è stato quello di scollegare quasi ogni parte del corpo studentesco da ogni altra parte, e di impedire il senso di comunità e di connessione che sarebbe naturale in un gruppo di giovani intelligenti della stessa età.

La cosa più preoccupante, forse, è che queste disconnessioni sono ormai diventate luoghi comuni, infiltrandosi nei media e nella conversazione quotidiana. Dubito davvero, ad esempio, che ci sia una vera riflessione dietro il rifiuto istintivo di quasi tutti i tentativi di preservare i legami genuini tra le persone come “estrema destra”: è semplicemente diventato un riflesso automatico e un modo predefinito di pensare e parlare di un’intera gamma di questioni. Non è necessario che corrisponda alla realtà, perché ha la pretesa preventiva di essere la realtà. Un esempio non collegato di qualche giorno fa. Ho visitato una mostra al Museo d’Orsay dedicata a Gustave Caillebotte, un impressionista minore ma interessante, che ha spesso dipinto figure umane in interni ed esterni a Parigi. Come di consueto, c’era un commento sull’artista e sui singoli dipinti, in questo caso dedicato in gran parte alle questioni di genere. Abbiamo appreso che il mondo esterno all’epoca era di dominio maschile e le donne erano per lo più confinate in casa. Immediatamente accanto a questo annuncio c’era uno dei quadri più famosi di Caillebotte, che raffigurava coppie che passeggiavano sotto la pioggia sotto gli ombrelli, con in primo piano una coppia borghese dall’aria felice e prospera. E qualche minuto di ricerca su Wikipedia avrebbe rivelato che, fin dall’apertura del Bon Marché nel 1838, le donne della classe media avevano frequentato i nuovi grandi magazzini e costruito gran parte della loro vita sociale attorno alle sale da tè e ai caffè che vi si trovavano. (Se si fosse trattato di un uso deliberato dell’ideologia, il problema sarebbe stato minore, ma, come in molti altri settori della vita, la retorica divisiva viene accettata indiscutibilmente come un fatto.

Infine, naturalmente, siamo sempre più disconnessi da noi stessi. Non si tratta solo del fatto che la distruzione di qualsiasi vita connessa è una causa di malattia mentale, cosa ben nota e abbastanza grave, ma anche del fatto che, come ho descritto sopra, sentiamo sempre più spesso, e ci viene persino richiesto di pensare, cose sulla nostra società, sulla nostra economia e persino sulle nostre relazioni personali, che sappiamo essere scollegate dalla realtà e alle quali ci opponiamo con forza per principio. E sono i giovani a soffrire di più. Il risultato è forse la prima epidemia di malattia mentale deliberatamente indotta nella storia occidentale.

EM Forster è oggi poco ricordato, ma fu un importante romanziere e critico sociale del suo tempo, preoccupato per gli effetti di disconnessione del mondo (allora) moderno e scettico sugli effetti del progresso scientifico. In Howards End (1910), probabilmente il suo capolavoro, Forster adotta come epigrafe “Only Connect!”. Questa ingiunzione si applica a tutti i livelli: collegare la vita interiore ed esteriore, collegare la razionalità e l’immaginazione, soprattutto raggiungere e connettersi agli altri. È un approccio sorprendentemente moderno, e le conseguenze della disconnessione sono state memorabilmente rappresentate nel suo famoso racconto La macchina si ferma pubblicato l’anno precedente. Qui gli esseri umani vivono nel sottosuolo, completamente separati gli uni dagli altri, e dipendono interamente dalla Macchina per vivere. Finché non si ferma. (Se questo non è abbastanza pessimista per voi, Michel Houellebecq ha trattato lo stesso tema con la sua solita allegria in La Possibilité d’une Île (2005.)).

Connettersi è ciò che gli esseri umani vogliono fare, e cercano di fare, di fronte a tutti gli ostacoli. È difficile capire come possiamo vivere la nostra vita altrimenti. Eppure le pressioni su di noi – economiche, sociali, politiche, ideologiche – mirano a spezzare i legami che apprezziamo e a imporci legami banali e spesso privi di significato. Questo modello è quello che l’Occidente ha cercato di imporre al resto del mondo e il risultato è stato la creazione di un’aspirante classe dirigente internazionale – il Partito – che ha una patina superficiale di internazionalismo scollegato e un’ideologia semisconosciuta e mal digerita di cliché liberali. Ma non ha attecchito ovunque (non in Cina, ad esempio) ed è stato praticamente cacciato dalla Russia. Anche in Europa c’è resistenza, anche se viene liquidata in modo superficiale e ignorante come “fascismo”. Ma alla fine una società così disconnessa non può durare a lungo e se non riusciamo a connetterci insieme, temo che periremo separatamente.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Fuori controllo_di Aurelien

Fuori controllo.

Temi il peggio, spera nel meglio.

9 ottobre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Voglio anche dare il benvenuto e ringraziare Jan Wiklund, che ha tradotto uno dei miei articoli in svedese, qui , ed è anche diventato rapidamente un prezioso e attento collaboratore della sezione Commenti. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere.

Immaginate se volete i resoconti dei media di disordini politici e violenze diffuse in un piccolo paese dell’Asia che non è molto conosciuto in Occidente. Rapporti confusi di combattimenti, massacri e atrocità si stanno diffondendo sui media internazionali e sembra che le forze “governative” e “ribelli” si stiano combattendo tra loro. Alcuni resoconti vedono la mano degli Stati Uniti, della Cina o della Russia dietro i ribelli o il governo. Dopo diverse settimane di informazioni confuse e contraddittorie, si sentono le prime richieste di intervento politico o persino militare per controllare la crisi. Supponiamo che il ministro degli esteri di uno stato occidentale di medie dimensioni venga intervistato da un programma televisivo. Immaginate ulteriormente, se volete, che per una volta la conversazione sia andata più o meno così:

Domanda: cosa intendete fare per le sofferenze in questo Paese?

Risposta : per essere onesti sappiamo molto poco di quello che sta succedendo lì. La nostra ambasciata sta cercando di scoprire di più e ci stiamo consultando con i nostri alleati, ma la situazione è estremamente poco chiara e dobbiamo aspettare che siano disponibili maggiori informazioni prima di fare qualsiasi cosa.

Domanda : ma non dobbiamo intervenire subito per salvare delle vite?

Risposta , ripeto che non sappiamo davvero quale sia la situazione. È troppo presto per prendere decisioni sull’intervento,

Domanda : ma che dire delle notizie che riceviamo sui massacri perpetrati dalle forze di sicurezza governative?

Risposta : per quanto ne so, c’è solo un’accusa del genere, in un tweet di una ONG fuori dal paese. Stiamo ovviamente seguendo la situazione da vicino.

Domanda : ma non dovremmo intervenire militarmente adesso per impedire che altre persone muoiano?

Risposta: nella situazione attuale qualsiasi tipo di intervento potrebbe essere disastroso. Non c’è niente di peggio che precipitarsi quando non si ha idea di quale sia la situazione. Ci sono molti cattivi esempi.

Domanda : quindi non farai nulla e li lascerai morire?

Questo è, più o meno, ciò che qualsiasi governo sensato vorrebbe dire in una situazione del genere. Non c’è, in effetti, niente di peggio che precipitarsi in una situazione che non si capisce e in cui è molto più probabile che si faccia del male che del bene. Ma nessun governo può dire queste cose, e qualsiasi ministro degli esteri che parlasse in quel modo non manterrebbe il suo incarico per molto tempo. La ragione di ciò è che qualsiasi stato medio o grande non può ammettere pubblicamente di non sapere cosa fare, che forse non si può fare nulla di utile, o che un’azione di qualsiasi tipo potrebbe rivelarsi, come spesso accade, più pericolosa dell’inazione. A sua volta, questo atteggiamento nasce dalla convinzione che in ultima analisi tutte le crisi possano essere gestite, che le persone più adatte a gestirle siano potenze esterne, solitamente occidentali. Eppure la realtà è che quasi tutti i tentativi di intervento nelle crisi di altri stati falliscono e che quasi tutte queste crisi prima o poi sfuggono al controllo.

Questo può sembrare sorprendente, data la quantità di sforzi dedicati ormai da decenni alla “gestione delle crisi”. Se non hai altro da fare e una settimana da perdere, puoi iscriverti a un corso sulla gestione delle crisi organizzato dalle Nazioni Unite o da uno dei numerosi paesi e organizzazioni donatori. Imparerai molto sulla teoria di come le crisi nascono e su come possono, sempre in teoria, essere risolte. Ciò che non imparerai sono le lezioni da una particolare crisi dell’ultima generazione che è stata risolta, e questo perché ci sono pochi o nessun esempio di ciò che è realmente accaduto.

Questo approccio deriva in ultima analisi dalla speranza e dall’aspettativa di un certo grado di razionalità e ordine nel mondo. Sappiamo che le cose potrebbero occasionalmente andare male, sappiamo che i paesi che non ci piacciono potrebbero intromettersi negli affari degli altri, ma ci piace credere che sia possibile spiegare come comportamento razionale non solo l’origine delle crisi, ma anche la loro evoluzione e il loro sviluppo. L’ultimo punto è importante, perché una delle caratteristiche più fondamentali di quasi tutte le crisi di sufficiente complessità è che sfuggono rapidamente al controllo di chiunque e, di conseguenza, diventano molto più difficili da risolvere.

Finora ho scelto di non scrivere della crisi in Medio Oriente, in parte perché, pur conoscendo un po’ la zona, non mi considero un esperto, e in parte perché è un buon modo per distruggere la sezione commenti con centinaia di scambi incendiari sugli aspetti più ampi della questione. (Non voglio che ciò accada questa volta, e cancellerò i commenti che mi sembrano irrilevanti o offensivi.) Tuttavia, chiunque abbia trascorso un po’ di tempo nel governo, e chiunque abbia vissuto una vera crisi, può vedere che la situazione in Medio Oriente è ora, in effetti, fuori controllo. Non intendo dire che nessuno possa influenzarla (perché chiaramente tutti i tipi di azioni da parte di tutti i tipi di stati possono influenzarla), ma che nessuno ha il controllo di più di una frazione della questione, e nessun singolo attore può determinarne l’esito. Quindi, gli Stati Uniti potrebbero teoricamente tagliare le forniture di armi a Israele: ciò influenzerebbe drasticamente l’evoluzione della crisi, ma abbiamo poca idea di cosa accadrebbe effettivamente dopo. Allo stesso modo, come spesso accade quando una crisi degenera, nessuno agisce nel modo in cui vorrebbe in modo ottimale. Ho letto in vari modi che “gli Stati Uniti stanno cercando di spingere Israele ad attaccare l’Iran” e anche che “Israele sta cercando di spingere gli Stati Uniti ad attaccare l’Iran”, il che non solo dimostra la confusione della situazione (e degli analisti) ma presenta anche “Israele” e “Gli Stati Uniti” come attori unitari per questo scopo, quando chiaramente non lo sono. (Né esiste una facile distinzione tra coda e cane.) Ma per tali analisti, la crisi nel suo insieme è vista come avente una sorta di origine razionale, come sviluppata razionalmente e come avente ancora una sorta di soluzione razionale se solo riusciamo a trovarla.

La realtà è, come è evidente dal linguaggio del corpo delle leadership politiche interessate e dalla sfida piuttosto vuota e puerile delle loro dichiarazioni, che la situazione ha ormai raggiunto un punto in cui i leader nazionali sono trascinati dagli eventi e non sanno più cosa stanno facendo o perché. Ma questo è, in effetti, del tutto tipico del modo in cui si evolvono le crisi. Quando ero un giovanissimo funzionario pubblico ricordo un detto attaccato al muro dell’ufficio di qualcuno che diceva più o meno “quando sei immerso fino al collo negli alligatori, è difficile ricordare che in origine volevi prosciugare la palude”. Probabilmente hai visto qualcosa di simile e, in ogni caso, in qualsiasi problema sufficientemente complicato, in qualsiasi organizzazione o contesto sufficientemente grande, questo è ciò che accade. In sostanza, questo perché le crisi esistono a diversi livelli, solo uno dei quali è normalmente visibile in pubblico, ma tutti si influenzano a vicenda. C’è la crisi stessa, quindi, e gli sforzi compiuti, tra e all’esterno delle persone coinvolte, per risolverla o, in alcuni casi, esacerbarla. C’è anche il modo in cui la crisi evolve, spesso in modi inaspettati e imprevedibili. Ma al di sotto di queste questioni di primo ordine c’è tutta una serie di questioni di secondo e persino terzo ordine. Le relazioni tra gli stati coinvolti, la simpatia per una o l’altra parte, le tensioni all’interno e tra le organizzazioni regionali, i rapporti con i media e gli oppositori politici, i rapporti con i lobbisti umanitari, persino le tensioni e i disaccordi tra diverse parti del sistema politico sono solo alcuni di questi effetti di ordine inferiore. Ed è comune che questi effetti si combinino, così che le lobby umanitarie e mediatiche possano esercitare congiuntamente pressione su un governo, e alcune parti di quel governo potrebbero essere più inclini a tali pressioni rispetto ad altre.

Quindi, nel caso immaginario di cui sopra, la prima priorità di molti governi e organizzazioni sarebbe quella di impedire a qualcun altro di provare a risolvere la crisi. L’UE, l’ASEAN, i cinesi, gli USA, forse persino la NATO si precipiterebbero tutti dentro. I tentativi di mettere qualsiasi intervento sotto una bandiera ONU probabilmente incontrerebbero resistenza da parte dei paesi della regione. Gli indiani protesterebbero per il coinvolgimento cinese, e i cinesi accuserebbero gli indiani di ingerenza. Nessuno presterebbe molta attenzione ai problemi di fondo.

Prendiamo un esempio reale dalla storia che illustra ciò che intendo: potrebbe sorprendervi. La guerra civile spagnola è solitamente vista come una grande causa e come un’occasione sprecata per “fermare Hitler”. Non è un giudizio del tutto falso, ma l’immagine popolare (Franco guida la ribellione contro il governo eletto, Germania e Italia inviano forze per supportare i ribelli, la Russia invia un supporto limitato alle forze governative, Gran Bretagna e Francia esitano, Franco vince, La fine), non è come appariva all’epoca nelle capitali d’Europa. In effetti, se studiate alcuni dei documenti dell’epoca e le storie diplomatiche dettagliate, scoprirete che ciò che i governi britannico e francese pensavano di fare, e ciò a cui in realtà dedicavano gran parte del loro tempo, e perché, era molto diverso.

I francesi erano in un dilemma. Il nuovo governo di coalizione del Fronte Popolare di socialisti e repubblicani, sotto il grande Léon Blum, avrebbe voluto inviare supporto militare ai loro omologhi a Madrid. Non volevano una dittatura militare conservatrice di destra sulla loro frontiera meridionale. Ma erano anche sempre più preoccupati per la Germania nazista e avevano avviato un programma di riarmo. Avevano bisogno di alleati e quindi dovevano tenere gli inglesi dalla loro parte. Inoltre, sebbene i comunisti non facessero parte del governo, votarono con loro. Questo fu un sorprendente capovolgimento da parte di Stalin di quindici anni di amara ostilità dal Congresso di Tours del 1920, quando i socialisti si erano divisi e i partiti comunisti in tutta Europa avevano ricevuto l’ordine di trattare i socialisti almeno come cattivi se non peggiori della destra, poiché erano traditori di classe. («Vomito socialdemocratico» era uno dei termini più miti che Mosca raccomandava ai suoi accoliti di usare.) Questa improvvisa e violenta svolta di 180 gradi non convinse tutti, e i francesi erano consapevoli che l’influenza russa veniva esercitata sul campo per epurare e talvolta distruggere gli elementi non marxisti dalla parte repubblicana.

Anche gli inglesi erano confusi. Non avevano la stessa viscerale identificazione con i repubblicani dei francesi, ma erano ugualmente preoccupati per i nazisti e avevano avviato un loro programma di riarmo. Erano preoccupati per i risultati della guerra: una vittoria della destra avrebbe potuto mettere a repentaglio l’intera struttura delle loro forze nel Mediterraneo per una futura guerra con la Germania: una vittoria comunista lo avrebbe sicuramente fatto. Soprattutto, gli inglesi erano ossessionati dalla possibilità di un’altra grande guerra europea. Praticamente tutti i decisori e gli opinionisti in Gran Bretagna all’epoca avevano combattuto nella prima guerra mondiale o perso familiari, o entrambe le cose. Tutto sembrava preferibile a una ripetizione e gli inglesi erano preoccupati che se i francesi avessero finito per inviare aiuti militari ai repubblicani, sarebbe potuta scoppiare una guerra europea generale e la Gran Bretagna non avrebbe potuto evitare di essere coinvolta dalla parte francese. (I decisori dell’epoca non erano così indifferenti all’idea di decine di milioni di morti e di un’Europa distrutta per “fermare Hitler” come lo siamo noi oggi.)

Gli inglesi fecero pressione sui francesi non, come loro la vedevano, per peggiorare la situazione, e invece riuscirono a istituire un Comitato di non intervento, che si riuniva regolarmente e richiedeva enormi sforzi diplomatici, ma non ottenne nulla, in realtà. Così la vita quotidiana dei diplomatici all’epoca era in gran parte consumata non dalla crisi in sé, ma dalla gestione di questioni di secondo e terzo ordine di politica interna e internazionale (e ho tralasciato molti dettagli). E alla fine forse fu tutto per niente: Hitler non sarebbe stato “fermato” perché la natura stessa del regime nazista richiedeva una guerra costante, e Stalin non voleva che i repubblicani vincessero perché ciò avrebbe creato uno stato socialista su cui non aveva alcun controllo. Povera Spagna.

Ma se tutto questo sembra lontano, considerate un esempio più recente: la dissoluzione della Jugoslavia. Il punto di partenza è l’elenco dei problemi con cui i governi occidentali cercavano di confrontarsi nel 1991. Un elenco non definitivo includerebbe: la fine della Guerra Fredda, l’unificazione della Germania e le sue conseguenze, la fine del Patto di Varsavia e la scomparsa di uno dei suoi membri, l’attuazione del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa che aveva portato la Guerra Fredda a una conclusione dignitosa e che ora doveva in qualche modo essere adattato per tenere conto del fatto che una delle parti aveva cambiato schieramento, la ristrutturazione delle forze nazionali per un futuro incerto, la disgregazione dell’Unione Sovietica e le sue conseguenze, il futuro delle ex armi nucleari sovietiche in Bielorussia e Ucraina, la Guerra del Golfo in Iraq e le sue conseguenze, le relazioni con la nuova Russia, le relazioni con gli ex membri non sovietici del Patto di Varsavia e le loro relazioni tra loro, il futuro (se esiste) della NATO, le discussioni parallele su una capacità di sicurezza “separabile ma separata” per l’Europa e le difficili negoziazioni sui trattati europei sull’Unione politica e monetaria. (Probabilmente ne ho dimenticati alcuni.) Inevitabilmente, tutti questi problemi si sono mescolati tra loro e hanno portato a conseguenze del tutto inaspettate: la Germania aveva ora acquisito una garanzia di sicurezza contro una Polonia e una Cecoslovacchia indipendenti, per esempio. Allo stesso modo, nuovi problemi di sicurezza sono stati visti in modi molto diversi in luoghi diversi: Portogallo e Italia non erano molto preoccupati per la delimitazione del confine tra Germania e Polonia. E gran parte della classe decisionale occidentale era comunque ancora in stato di shock.

In quelle circostanze, aggiungere un altro problema apparentemente insolubile non sembrava una buona idea. Ma la dissoluzione della Jugoslavia, come un camion articolato guidato con noncuranza, arrivò dal nulla e si infilò nell’ingorgo esistente di questioni complesse e probabilmente insolubili, che tra loro richiedevano quarantotto ore al giorno di tempo dei decisori. La Jugoslavia era un paese a cui l’Occidente aveva mostrato scarso interesse: persino le principali capitali avevano solo una manciata di esperti del paese e della lingua, e la maggior parte delle nazioni non ne aveva affatto. La Jugoslavia era vagamente vista come “dalla nostra parte”, o almeno non dalla loro, e la sua struttura federale colpì molti come fondamentalmente simile al Patto di Varsavia. Quindi se voleva sciogliersi non c’era molto di cui preoccuparsi. Di conseguenza, l’Occidente non aveva un’euristica collettiva per decidere chi sostenere. Alcuni paesi, guidati dalla Germania, consideravano la solidarietà cattolica come critica: in Germania, l’Unione cristiano-sociale con sede in Baviera sembrava destinata a scomparire sotto la soglia del 5% e quindi a perdere i suoi seggi alle prossime elezioni. Le pressioni esercitate da Bonn per accontentare la sua base elettorale cattolica tradizionalista portarono i diplomatici tedeschi a imporre di fatto il riconoscimento di una Croazia indipendente: un episodio che rimase a lungo molto controverso.

Ma questo era, in effetti, tipico del modo in cui la crisi è stata affrontata. Di per sé, era insolubile, almeno dopo l’indipendenza della Bosnia e l’accettazione da parte dell’Occidente. Piuttosto, era ovvio fin dall’inizio che questa era una guerra che nessuno poteva vincere (nessuno l’aveva davvero cercata comunque) e che sarebbe finita solo quando i combattenti fossero stati esausti, il che in effetti si è rivelato il caso. Ma alla luce degli sviluppi di cui sopra, le nazioni si sono sentite obbligate a prendere posizione su questioni di secondo e terzo ordine. C’era poco entusiasmo per il coinvolgimento della NATO, soprattutto quando è diventato chiaro che gli Stati Uniti si aspettavano di comandare l’operazione, ma non avrebbero contribuito con truppe. D’altra parte, non c’erano quartieri generali europei al di fuori della struttura NATO. (In genere, le persone hanno iniziato a discutere della leadership e della composizione di una forza di mantenimento della pace prima di chiedersi se fosse effettivamente possibile o utile.) L’unica struttura che poteva supervisionare una forza di mantenimento della pace era l’ONU, ma ciò consentiva ai membri del Consiglio di sicurezza (inclusi i membri non permanenti) di dettare i termini dell’operazione quando non contribuivano con truppe. Poche persone a New York erano interessate alle condizioni sul campo, e ancora meno si preoccupavano di scoprire cosa stesse succedendo. Mentre la guerra si trascinava e diventava sempre più complessa, il mandato del Force Commander divenne sempre più barocco, poiché nuove missioni e nuove limitazioni venivano aggiunte a seconda dell’equilibrio delle forze nel Consiglio di sicurezza e generalmente non correlate alla situazione o addirittura a ciò che era possibile. Dopo tutto, non solo la missione era stata effettivamente imposta ai bosniaci (che mostravano poco entusiasmo per essa, tranne per vedere come poteva essere sfruttata), non c’era, come veniva ripetuto all’infinito dai militari coinvolti, “nessuna pace da mantenere”. Ma non importa, Qualcosa era stato fatto, e l’Occidente era riuscito a illudersi di avere un’influenza sulla crisi, se non addirittura di controllarla.

Così gli stati occidentali si persero nelle complessità interne. La crisi fu immediatamente assorbita, e enormemente complicata, da tutti gli argomenti sul futuro della NATO e delle strutture militari europee indipendenti, così come dai negoziati sul Trattato di Unione politica. Le singole nazioni si ritrovarono improvvisamente di fronte a problemi completamente inaspettati: i danesi ottennero un’esclusione da alcune delle clausole di sicurezza perché l’opinione pubblica si spaventò che i coscritti danesi potessero essere inviati a combattere in Bosnia. Il referendum francese sul Trattato di Maastricht nel 1992, che il governo si aspettava di vincere facilmente, incontrò improvvisamente una massiccia opposizione e i francesi invocarono qualche iniziativa che avrebbe mostrato l’Europa sotto una buona luce sulla Bosnia. A Washington, l’amministrazione Bush fu succeduta da quella di Clinton, che aveva un grande debito politico interno da ripagare alle ONG ed era anche pesantemente influenzata dai media, ed era disperata per un’azione militare che non comportasse rischi per le forze statunitensi. Un’operazione navale del tutto inutile fu istituita nell’Adriatico per dare alla NATO qualcosa da fare e alla fine furono sganciate alcune bombe quando la guerra fu effettivamente finita.

In nessun momento della guerra l’Occidente o l’ONU avevano il controllo, o erano particolarmente influenti. I combattimenti terminarono effettivamente quando le fazioni si resero conto che avevano maggiori probabilità di ottenere ciò che volevano attraverso la politica (e in effetti negoziarono tra loro durante la guerra, cosa che l’Occidente realizzò solo tardivamente). Vari tentativi della Troika dei ministri degli esteri della nascente UE di negoziare cessate il fuoco fallirono una volta che gli aerei tornarono in aria: le fazioni erano felici di firmare qualsiasi cosa solo per liberarsene. Al momento della crisi del Kosovo nel 1998-9, i governi occidentali erano in qualche modo diventati così ossessionati dall’idea di far cadere Slobodan Milosevic, che consideravano il principale ostacolo ai loro piani di pace nella regione, e di trovare un ruolo per la NATO, che si lasciarono completamente manipolare dagli albanesi del Kosovo: “La NATO è l’aeronautica dell’UCK” non era una frecciatina ingiusta. Era stata una lunga strada dal 1991, e più di un veterano dell’epoca si asciugò la fronte, chiedendosi: “Come diavolo siamo arrivati fin qui?” La risposta, come sempre, fu un passo alla volta, sopraffatto dai problemi di secondo e terzo ordine del momento, mentre la situazione stessa seguiva una sua logica interna al di là del controllo di chiunque.

Potrei continuare, ma credo che tu abbia capito il punto, e voglio passare a una serie di questioni generali che penso aiutino a spiegare (se non necessariamente a spiegare completamente) parte dell’attuale caos nel mondo. Come sarà evidente, forse, da questi esempi, ogni crisi di importanza contiene necessariamente così tanti fattori diversi, e comporta così tante implicazioni più ampie a diversi livelli, che sfugge rapidamente alla capacità di qualsiasi attore (incluso l’originatore o gli originatori) di controllarla. E man mano che il numero di attori e potenziali attori si moltiplica, le loro interazioni e divisioni interne producono rapidamente una situazione in cui semplicemente tenere tutto insieme diventa una sfida. Ciò che pensiamo come “gestione delle crisi” è spesso principalmente interessato ai tentativi di gestire i tentativi di gestire una crisi, o persino ai tentativi di gestire quei tentativi stessi. (Per un decennio durante e dopo la guerra in Bosnia, ad esempio, la politica interna degli Stati Uniti ha avuto un’influenza importante sul modo in cui la “comunità internazionale” ha cercato di gestire la crisi.) Forse la metafora migliore è quella teatrale: ci sono opere di Shakespeare ( Macbeth è un buon esempio) in cui il protagonista si ritrova rapidamente invischiato in una specie di macchina spaventosa di sua stessa costruzione: come dice Macbeth a un certo punto, perché non continuare a uccidere quando hai già fatto così tanto? Abbastanza presto nell’opera perde semplicemente qualsiasi controllo positivo sugli eventi. All’altro estremo dello spettro artistico ci sono farse come quelle di Ben Jonson o Feydeau, in cui i personaggi principali cercano disperatamente di controllare una serie in continua espansione di complessità derivanti da un singolo errore o piano fallito. Alla fine, come nell’opera di Jonson L’alchimista, le complessità raggiungono un punto in cui la trama esplode: letteralmente in quel caso.

Tutto questo, ovviamente, non significa che gli attori interni ed esterni non cerchino di influenzare gli eventi, né che non ci riescano in una certa misura di tanto in tanto. Alcuni attori sono più efficaci di altri (e non necessariamente i più grandi e potenti) e alcuni iniziano comunque con più vantaggi di altri. Non dubito che mentre scrivo questo (controlla l’orologio) ci sarà una riunione da qualche parte in una stanza soffocante e affollata a Washington, dove forse due dozzine di rappresentanti di diversi dipartimenti governativi discuteranno su come affrontare l’attuale crisi in Medio Oriente in un modo che promuova la loro posizione e quella dell’organizzazione che rappresentano. E mi aspetto che alcuni di loro, comunque, credano sinceramente che gli Stati Uniti siano in grado di influenzare in modo decisivo, se non di porre fine al conflitto. Ma non parleranno di filosofia e geopolitica. Discuteranno di paragrafi nelle bozze di documenti, di chi accompagnerà chi in quale visita e dove, dei dettagli dei pacchetti di armi, di cosa tizio dovrebbe dire in televisione il giorno dopo e dei dettagli del coordinamento con gli altri stati interessati.

E al di fuori del governo c’è un’intera economia parassitaria di giornalisti, esperti e think-tanker che prendono fughe di notizie e suggerimenti da tali incontri e li trasformano in discussioni su questioni di terzo o addirittura quarto ordine, come gli effetti sulle elezioni presidenziali degli Stati Uniti o la potenziale perdita di sostegno tra gli elettori musulmani in determinate aree. Anche i più severi critici della politica statunitense nella regione sono, in effetti, parte della stessa mentalità, in quanto anche loro partono dalla convinzione che gli Stati Uniti siano fondamentali per la risoluzione (o meno) della crisi lì. È ironico, per usare un eufemismo, che coloro che sono più critici nei confronti dei fallimenti della politica interna statunitense (Covid, assistenza sanitaria, violenza armata, ad esempio) credano comunque che gli Stati Uniti possano gestire gli affari di altri paesi in modo molto più efficace di quanto non possano gestire i propri. E allo stesso modo, coloro che non si stancano mai di dirci quanto poco il governo possa fare a livello nazionale, perché i mercati o altro, non hanno scrupoli a mettersi a rimodellare completamente la politica e l’economia di altri paesi.

Una conseguenza di questo modo di pensare è che quei problemi che pensiamo di poter comprendere e sperare di controllare, diventano per la loro stessa familiarità quelli che pensiamo siano più importanti. Per fare un esempio ovvio, la crescente influenza dell’estrema destra in Israele, sia sionista che religiosa, non è certo una novità per chiunque abbia prestato attenzione negli ultimi vent’anni circa. Ma non è un argomento facile da spiegare al pubblico occidentale, né c’è molto che l’Occidente possa effettivamente sperare di fare al riguardo. Ha quindi ricevuto relativamente poca pubblicità, e le dichiarazioni e le azioni di alcuni estremisti sembrano quindi ancora più sorprendenti e persino scioccanti. Al contrario, la fornitura di armi statunitensi a Israele è qualcosa che tutti possono capire. Tuttavia, tagliare la fornitura di quelle armi, anche se fosse possibile, non risolverà il problema degli estremisti: anzi, potrebbe benissimo peggiorarlo e creare una guerra civile di qualche tipo.

Alla fine, Marx lo ha detto molto meglio di quanto avrei potuto fare io nel suo famoso commento nel 1852, ne Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte :

“ Gli uomini creano la propria storia, ma non la creano a loro piacimento; non la creano in circostanze da loro selezionate, ma in circostanze già esistenti, date e trasmesse dal passato.”

Ci sono motti peggiori da appendere al muro in ogni ministero degli esteri, think tank, ONG e ufficio stampa in Occidente.

Allo stesso modo, non voglio confondere questo problema con le argomentazioni sulle “teorie del complotto”, che è un punto completamente diverso. In breve, le teorie del complotto, come suggerisce il nome, postulano l’esistenza di cospirazioni nascoste dietro eventi passati o presenti. Piuttosto che la versione normalmente accettata che si trova nei libri di storia, dobbiamo credere che i momenti principali della storia (in passato, le rivoluzioni francese e russa, oggigiorno eventi come gli sbarchi sulla Luna dell’Apollo, l’assassinio di Kennedy e gli attacchi a New York e Washington nel 2001 o l’epidemia di Covid) dovrebbero essere reinterpretati come il risultato di cospirazioni nascoste. Tali teorie hanno le loro origini e scopi psicologici e politici, e sono solo lontanamente correlate a questa discussione.

L’illusione e il discorso del controllo persistono perché soddisfano gli interessi di molti gruppi. I beneficiari più ovvi sono gli stessi stati maggiori. Nell’ultimo anno o giù di lì abbiamo visto politici ed esperti delle principali nazioni occidentali negoziare solennemente tra loro su quali concessioni l’Occidente potrebbe chiedere alla Russia per porre fine ai combattimenti, in cambio del mancato invio del pacco finale di munizioni per armi leggere e calze invernali all’Ucraina, come se le loro opinioni avessero qualche importanza. Immagino che, in un’altra stanza soffocante a Washington, si stiano svolgendo accesi dibattiti sulle condizioni che gli Stati Uniti “accetteranno” per porre fine ai combattimenti. (Mi viene in mente in modo irresistibile la storia raccontata da William James, autore di Variety of Religious Experience , in cui la trascendentalista americana Margaret Fuller annunciò a tutti di aver “accettato l’Universo”, al che si dice che lo storico inglese Thomas Carlyle abbia replicato, “Oddio, signore, è meglio che lo faccia!”) Senza dubbio ci sono discussioni dettagliate in corso anche ora tra diverse parti del Pentagono, diverse parti del Dipartimento di Stato e le agenzie di intelligence su come e dove il personale statunitense sarà di stanza in quella che, suppongo, sarà battezzata Ucraina libera, e chi si occuperà della consegna di nuove attrezzature se e quando saranno infine prodotte. Ma poi è sempre più facile negoziare con se stessi che con gli altri, e ti dà un confortante senso di controllo, almeno nel breve termine.

Si adatta anche ai media. Se credi (per continuare con l’esempio) che tutte le decisioni importanti sull’Ucraina vengano prese a Washington, allora tutto ciò che devi fare è fare qualche telefonata ad alcune delle persone presenti a questi incontri, e avrai la tua storia. Le “fonti” ti diranno quindi cosa è probabile che “l’Occidente” accetti in termini di concessioni da parte dell’Ucraina, e puoi stamparlo. Non hai bisogno di sapere nulla della storia, della geografia e della politica della regione, di negoziati, trattati e diritto internazionale, di organizzazione militare, tattiche e strategie, del funzionamento interno della NATO e dell’UE o persino, in caso di necessità, di cosa pensano russi e ucraini. Se le tue “fonti” ti dicono che la guerra è fondamentalmente una situazione di stallo, allora non hai bisogno di lottare con queste mappe di situazione confuse, con i loro simboli divertenti e le complicate designazioni delle unità.

Si adatta anche alla punditocrazia, che in genere ne sa ancora meno dei media, se possibile. Qualcuno che ha appena fatto il pundit sul Brasile o sulle elezioni negli Stati Uniti, ha solo bisogno di dare un’occhiata ad alcune di queste storie e può quindi produrre un articolo che spiega esattamente come finirà la guerra, completo di una lista di concessioni russe. L’idea che possano esserci altri attori, altri interessi e altre pressioni non entra nella discussione. Infine, si adatta anche ai critici della guerra. Ci sono diversi esperti militari che hanno prodotto critiche altamente informate della guerra e delle politiche occidentali, ma ci sono molti più “attivisti per la pace” e simili che non hanno una conoscenza speciale di nulla e commerciano principalmente in indignazione morale. Avere un unico grande bersaglio a cui indirizzare la tua invettiva normativa è estremamente utile e puoi semplicemente usare le produzioni della lobby pro-Ucraina con alcune delle parole invertite.

Inutile dire che il problema è che il mondo è molto più complicato di così. I due esempi che ho fatto all’inizio di questo saggio, Spagna e Jugoslavia, per tutta la loro complessità, erano probabilmente un ordine di grandezza meno complessi delle situazioni in Ucraina e in Medio Oriente oggi, e possiamo essere certi che entrambe queste crisi avranno implicazioni che si estenderanno per decenni e che al momento non possiamo immaginare correttamente. Ma anche nel breve termine entrambe le situazioni saranno incredibilmente caotiche. Prendiamo prima l’Ucraina. Supponiamo che l’Occidente “accetti” debitamente che l’Ucraina ha perso e che le sue stesse aspirazioni sono fallite (Dio, signore, sarebbe meglio!). Ciò non risolve nulla (anche se potrebbe aprire la strada a certe soluzioni), piuttosto, segnala l’inizio di una nuova fase di discussioni e crisi che durerà, almeno, per alcuni anni.

Ho discusso a lungo dei problemi della ” negoziazione ” e di quanto sarà difficile anche solo concordare chi parteciperà e cosa verrà discusso. Ma a memoria, beh, c’è tutta la questione delle sanzioni e degli accordi bancari e finanziari. C’è la questione di come e in che modo riprendere i contatti politici con la Russia. C’è la questione dei rifugiati ucraini nell’Europa occidentale, compresi molti che non vogliono tornare a casa, grazie, e possono portare i loro casi alle corti nazionali e internazionali, così come l’estradizione (o meno) di individui che il nuovo governo considera criminali. C’è la questione di come gestire i mandati di arresto russi che sicuramente arriveranno, così come la complicata faccenda di far ritirare le incriminazioni della CPI sui leader russi. C’è la questione dei contratti per la fornitura di equipaggiamento militare non ancora consegnati. C’è cosa fare con i cittadini stranieri che potrebbero essere stati fatti prigionieri dai russi e la pressione per le indagini sui cittadini stranieri che sono morti combattendo per gli ucraini. E soprattutto, nel deserto politico che seguirà la sconfitta, c’è la questione di quale influenza avrà l’Occidente su un futuro governo a Kiev, cosa succederà se quel governo si dividerà, cosa succederà se il governo risultante sarà fermamente filo-russo, cosa succederà agli inviti ad entrare nella NATO e nell’UE e cosa succederà se lo Stato crollerà e ne scaturirà una violenza su larga scala.

Ora, il punto chiave qui è che nessuno è, o può essere, “in controllo” di tali questioni. (E questo è solo un piccolo campione.) Come nell’esempio della Jugoslavia, saranno intimamente legate tra loro e quasi tutte divideranno le nazioni occidentali, la NATO e l’UE contro se stesse. Ad esempio, gli stati confinanti saranno molto più interessati ad alcune delle questioni relative alla sicurezza rispetto agli stati della periferia. I paesi che acquistano materie prime dalla Russia, i paesi con molti rifugiati ucraini, i paesi preoccupati di ricevere molti più rifugiati e dell’instabilità in Ucraina in generale, i paesi con elezioni imminenti, i paesi con nuovi governi, i paesi che sperano di trarre profitto dalla confusione… tutti questi e molti altri problemi divideranno i paesi al loro interno e l’uno contro l’altro.

Lo stesso vale, a mio avviso, per l’attuale crisi in Medio Oriente. È facile diventare ossessionati dalla consegna di armi statunitensi a Israele. Sebbene ciò sia importante, se dovesse fermarsi o ridursi radicalmente, allora il livello di violenza potrebbe calare nel complesso, ma nessuno dei problemi di fondo verrebbe risolto. Come ho sottolineato, i politici estremisti in Israele non scomparirebbero semplicemente: cercherebbero altri modi per attuare il loro programma. (Dopotutto, la potenza aerea ha contribuito solo in piccola parte alle morti civili nella seconda guerra mondiale.) Ma anche se miracolosamente i combattimenti si fermassero domani, la questione palestinese è ora più difficile da risolvere di prima, supponendo per amore di discussione che esista una soluzione. E il problema libanese, che presumibilmente non ha mai avuto una soluzione, ma solo una serie di trattamenti tampone punteggiati da episodi di terribile violenza, potrebbe in realtà avvicinarsi alla sua fase terminale. Spero di no, è un paese che amo molto, ma qualunque sia il risultato finale per il Libano dell’attuale carneficina, allora senza un presidente o un governo e con un’economia già crollata, non è difficile vedere questo episodio orribile come il giro di vite finale. E questa sarebbe una notizia davvero pessima, quindi spero di sbagliarmi.

L’idea che ci siano problemi che in ultima analisi non hanno soluzione e che possono al massimo essere solo gestiti, è una realtà che chiunque abbia esperienza di politica riconosce, ma che è considerata maleducazione esprimere. I diplomatici si irritano e pensano che tu stia mettendo in dubbio le loro capacità professionali. I giornalisti ti accusano di cinismo e di indifferenza. Le ONG ti dicono che sei indirettamente responsabile delle morti che risulteranno dall’inazione (anche se non accetteranno la responsabilità indiretta per le morti derivanti dall’azione: non c’entra niente con noi, amico). Ma alla fine, fingere non serve a niente. L’Occidente ha una capacità molto limitata di influenzare l’esito finale della crisi ucraina ora, e persino gli Stati Uniti possono solo sperare di influenzare alcuni aspetti dell’esito della crisi in Medio Oriente. Ci sono troppi attori, troppa storia e troppe complessità in ogni caso. Tutto ciò che possiamo fare è temere il peggio e sperare nel meglio.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le cose non sempre migliorano, di Aurelien

Le cose non migliorano sempre.

E, già che ci siamo, anche “Contro il recentismo”.

2 ottobre
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Quando ero giovane, c’era la convinzione generale che il mondo stesse migliorando da un po’ e che avrebbe continuato a farlo.

Questa non era un’ideologia, ma piuttosto un luogo comune, un presupposto quotidiano. Non fu imposto a una popolazione scettica dal potere politico, come i resoconti di progressi infiniti furono imposti alla popolazione dell’Unione Sovietica. Aveva poco a che fare con le visioni di utopie futuristiche sostenute da scienziati e intellettuali. In effetti, era qualcosa che sembrava così banalmente ovvio da non valere la pena di essere menzionato. Quando il leader del partito conservatore Harold Macmillan affermò in un discorso del 1957 che “non siamo mai stati così bene”, stava esprimendo una convinzione ampiamente, quasi universalmente condivisa. Gli oppositori potrebbero lamentarsi del declino degli standard sociali tradizionali e del problema crescente della gioventù ribelle, ma questo era tutto. Lo stesso Macmillan si era fatto una reputazione politica come ministro dell’edilizia abitativa (quanto sembra bizzarra l’idea stessa ora) mantenendo la promessa di costruire centomila nuove case all’anno, per sostituire i danni della guerra e le baraccopoli delle principali città. E questo era ciò che la gente vedeva e sperimentava.

È quasi impossibile ora comprendere il significato della trasformazione della vita quotidiana che ha investito gran parte del mondo occidentale tra la metà del diciannovesimo e la metà del ventesimo secolo. Di nuovo, si trattava per lo più di cose banali e quotidiane. Se uno dei miei lontani antenati, forse un bracciante agricolo o un piccolo commerciante, fosse stato informato negli anni ’50 o ’60 dell’Ottocento che quel secolo dopo i loro discendenti avrebbero vissuto in nuove case con bagni interni, luce elettrica e acqua corrente, che sarebbero state disponibili macchine per lavare i vestiti e mantenere il cibo fresco, che l’istruzione e l’assistenza sanitaria sarebbero state gratuite, che la mortalità infantile si sarebbe ridotta radicalmente man mano che le vaccinazioni e un ambiente più sano avrebbero sconfitto i terrori del vaiolo, della pertosse e della poliomielite, le cui ombre turbavano ancora la mia infanzia, che la disoccupazione sarebbe stata una cosa del passato, che la povertà era stata ampiamente sconfitta… beh, avrebbero riso e borbottato di utopie, se davvero avessero conosciuto la parola.

La sicurezza in molte forme era ampiamente data per scontata allora, dagli spazi pubblici ben illuminati alla sicurezza del lavoro: c’erano spesso carenze di manodopera e i sindacati erano forti. La vita era più semplice sotto tutti gli aspetti: i servizi pubblici erano gestiti dal governo ed esistevano per servire il pubblico e se avevi un problema irrisolto con le fognature potevi scrivere al tuo parlamentare che avrebbe scritto a un ministro per cercare di fare qualcosa al riguardo.

Ora, niente di tutto questo, per quanto straordinario possa sembrare oggi, è davvero utopico, né era visto come tale all’epoca. I governi venivano eletti per fare le cose, per guidare l’economia in modo da ridurre al minimo la disoccupazione, per fornire i servizi e per sviluppare il paese. Quello era semplicemente il loro lavoro. Quando Harold Wilson , il leader del partito laburista, fece una campagna contro i conservatori alle elezioni del 1964, la sua principale lamentela fu che il governo aveva fatto troppo poco in questo senso, troppo lentamente. (E questa mentalità non era limitata alla Gran Bretagna, tra l’altro, i francesi parlano ancora dei “trent’anni gloriosi” dopo la seconda guerra mondiale, quando i governi successivi fecero più o meno la stessa cosa.)

Quindi ho sempre pensato che sia legittimo guardare al passato e identificare i casi in cui le cose erano migliori allora di quanto non siano ora e avrebbero potuto svilupparsi in modo molto diverso. La visione alternativa, ovvero che tutto è infinitamente meglio in ogni modo di quanto non fosse in passato, è così assurda che poche persone la difendono in questi termini. Piuttosto, la casta dei professionisti e dei manager (PMC), le cui origini ultime risiedono in questi anni di abbondanza, liquida la loro memoria con accuse di eccessiva nostalgia, di trascurare gli orrori asseriti dell’epoca o addirittura di politica reazionaria assoluta (“Immagino che pensi che le donne dovrebbero stare a casa e fare i lavori domestici!). La maggior parte di queste persone, secondo la mia esperienza, non era nemmeno viva negli anni ’60 e ’70 e poche di loro sanno spiegare in cosa consiste la superiorità del momento presente, se non attraverso le invettive di IdiotPol. È forse emblematico che, a differenza di Harold Wilson sessant’anni fa, quando Keir Starmer assunse la carica di Primo Ministro dopo quattordici anni di governo conservatore, tutto ciò che riuscì a offrire fu tristezza, sventura e altro ancora. (Mi chiedo sempre più quale sia in realtà il punto di Starmer.)

Negli ultimi cinquant’anni è accaduto qualcosa di molto interessante e in gran parte inosservato. Fino al diciannovesimo secolo, le popolazioni occidentali avevano una mentalità in gran parte conservatrice. (E ancora una volta, sto parlando di persone comuni.) Il mondo intorno a loro cambiava lentamente, la crescita economica era appena percettibile e, in generale, le persone comuni erano preoccupate di aggrapparsi a ciò che avevano. La maggior parte dei disordini sociali, persino le rivolte violente, erano essenzialmente conservative: il ripristino dei privilegi tradizionali, l’abolizione delle odiate nuove tasse, il licenziamento di servitori corrotti o incompetenti del monarca. Il sentimento popolare era in gran parte contrario al cambiamento sociale ed economico (comprensibilmente, nel caso del sistema delle fabbriche e della bonifica delle campagne) e a favore di un ritorno a un passato migliore. I pochi movimenti genuinamente rivoluzionari o millenaristi dell’epoca sono sufficientemente insoliti da spingere gli storici a scrivere libri su di essi.

L’urbanizzazione, l’istruzione minima e la distruzione dei vecchi sistemi sociali cambiarono in una certa misura la situazione: dopotutto, fu la gente comune di Parigi, non gli intellettuali, a scatenare la Rivoluzione. Allo stesso modo, la gente comune delle campagne reagì con orrore alla Rivoluzione e alcuni si ribellarono. Ma lentamente, si diffuse l’idea che ci fosse effettivamente la possibilità di un progresso. I lavoratori di una fabbrica che si univano potevano formare un sindacato per chiedere salari e condizioni migliori. Si poteva fare pressione sui governi per ampliare il diritto di voto o migliorare le condizioni di lavoro generalmente terribili della gente comune. E i governi in Europa risposero effettivamente: il diciannovesimo secolo fu l’era delle riforme, poiché furono aperte le scuole, furono introdotti i servizi igienici, le città furono ripulite, a una parte maggiore della popolazione fu concesso il voto e gli individui comuni acquisirono più diritti sul lavoro, tra le altre cose.

Tutti questi cambiamenti furono accolti con favore, e alcuni furono ispirati dalla Sinistra. Nel 1970, ricordo che il Trades Union Congress celebrò il suo centenario pubblicando un libro illustrato delle sue lotte e conquiste. Molte di queste sono state da allora disfatte, e il TUC non è più una forza politica. Ma a quel tempo, e per alcuni anni dopo, si dava per scontato che i partiti di sinistra avessero la storia dalla loro parte, e si dava per scontato che col passare del tempo, l’agenda della Sinistra sarebbe stata implementata sempre di più. La tendenza prevalente della Sinistra a quel tempo era quella socialdemocratica; una sorta di gradualismo che pensava che i paesi potessero essere mossi lentamente e per persuasione nella direzione di un sistema sempre più socialista, e che le strutture di potere esistenti alla fine si sarebbero convertite all’idea. Questo fu senza dubbio il motivo per cui il romanziere Evelyn Waugh si lamentò del fatto che il Partito conservatore britannico durante la sua vita non avesse riportato indietro l’orologio nemmeno di cinque minuti. Per gran parte del ventesimo secolo, questa deriva verso sinistra sembrò essere almeno un’ipotesi discutibile.

Quindi, guardare al passato era visto come un’attività essenzialmente di destra e reazionaria. È vero, c’erano socialisti anticonformisti, da William Morris a George Orwell, che credevano che alcune tradizioni fossero importanti, ma la maggior parte aveva gli occhi puntati sul futuro, come i loro oppositori li avevano puntati sul passato. Inevitabilmente, lo stesso ottimismo qualificato trovò la sua strada nella cultura popolare, con le sue storie di esplorazione spaziale, auto volanti e viaggi nel tempo. Ma gli scrittori e i lettori (di cui ero uno) non le leggevano come profezie: dubito che più di una manciata di persone credesse davvero che sarebbero vissute abbastanza per andare in vacanza sulla luna, ma ovviamente non era questo il punto. Le storie di esplorazione spaziale erano la mitologia e le leggende dell’era tecnologica, che esprimevano i suoi sogni e le sue paure in forma simbolica, e i romanzi di esplorazione spaziale non erano più profezie del futuro di quanto l’ Odissea sia una guida affidabile per visitare le isole dell’Egeo.

A un certo punto, negli anni ’80, le cose iniziarono a cambiare. Ironicamente, però, le nuove forze politiche che lentamente arrivarono a dominare la scena in diversi paesi non offrirono un ritorno a un passato immaginario, ma piuttosto la via verso un futuro migliore, attraverso una strada diversa. Nessun partito di destra prometteva effettivamente disoccupazione di massa e povertà, la distruzione dei sistemi sociali, la delocalizzazione dell’industria e il declino dei servizi pubblici. Piuttosto, promettevano che le persone avrebbero potuto tenere tutto ciò che avevano e che la “maggiore efficienza” del “mercato” avrebbe dato loro più di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi governo di sinistra.

E questa argomentazione ebbe successo fino a un certo punto. La vittoria dei conservatori nel 1979 fu dovuta in gran parte alla defezione di una parte della classe operaia più giovane, sedotta dall’idea di diventare proprietari immobiliari e quindi acquisire, pensavano, la propria macchina per fare soldi. A quel punto, gli inevitabili problemi, come le case che stavano rapidamente diventando inaccessibili per i giovani, furono avvertiti, ma non presi sul serio, nell’eccitazione generale per nuovi e meravigliosi modi di gestire l’economia. I risultati di questa nuova politica furono così catastrofici (la disoccupazione raddoppiò in un anno, per esempio) che i conservatori sarebbero stati cacciati dall’ufficio se il partito laburista non avesse salvato la situazione con attenzione prima disintegrandosi in una guerra interna e poi dividendosi in due fazioni concorrenti. Il risultato fu una serie ininterrotta di governi conservatori per diciotto anni. Eppure era chiaro che non c’era un piano generale all’opera: la privatizzazione, per esempio, che andò a conquistare il mondo, era originariamente solo una soluzione rapida per raccogliere un po’ di soldi; solo in seguito fu eretta una giustificazione teorica attorno a essa. Ciò illustra piuttosto bene un punto che ricorrerà in questo saggio: il quadro concettuale degli ultimi duecento anni è di cambiamento e progresso, e il presupposto è che le nuove idee siano sempre migliori e più efficaci di quelle vecchie.

Qui, ovviamente, lo stivale si è spostato sull’altro piede e ha iniziato a generare un proprio slancio. I nuovi governi al potere si sono guardati intorno e hanno visto che altri paesi stavano rimpicciolendo lo stato, vendendo beni pubblici ecc. e si sono mossi con la corrente. (La politica è molto più un riflesso della moda di quanto la maggior parte delle persone realizzi.) Al contrario, resistere al cambiamento (quanti di voi hanno sentito qualche stupido consulente aziendale intonare “c’è sempre resistenza al cambiamento”?) è sempre codificato negativamente e alle persone non piace essere definite “vecchio stile” o addirittura “reazionarie”. Poiché nessun sistema è mai perfetto, coloro che promuovono un cambiamento di qualsiasi tipo hanno sempre un vantaggio retorico, poiché, dopo tutto, ciò che stanno suggerendo potrebbe migliorare le cose. Almeno, non ci sono prove definitive che non lo farà. Al contrario, difendere lo status quo, per non parlare dello status quo ante, è molto più difficile retoricamente.

Eppure mi sembra che questo sia logicamente assurdo. Fino forse agli anni ’80, i cambiamenti che la Sinistra proponeva, ad esempio l’ampliamento del diritto di voto o l’aumento del libero accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, scaturivano da un chiaro progetto egualitario e progressista. Non tutti sostenevano queste idee, ovviamente, ma gli argomenti erano almeno relativamente chiari. Come ci si aspetterebbe dall’ideologia liberale, esigente, ossessionata dal processo e dai dettagli, tuttavia, la maggior parte dei cambiamenti degli ultimi trenta o quarant’anni sono state idee brillanti, non testabili o almeno non testate in anticipo, e che hanno generalmente causato scompiglio.

In queste circostanze, è del tutto ragionevole che la Sinistra sia reazionaria, nel senso che reagisce negativamente a proposte o misure che renderanno la vita peggiore per la gente comune. È anche ragionevole che la Sinistra sia conservatrice, nel senso che desidera conservare i guadagni che la gente comune ha ottenuto nella maggior parte dei paesi tra gli anni ’40 e gli anni ’80. Per questo motivo, è del tutto ragionevole che la Sinistra guardi indietro con affetto a un periodo in cui la vita per la gente comune era più facile, e si dava per scontato che sarebbe continuato. Naturalmente è giusto sostenere che questo curioso stato di cose è sorto solo perché la Sinistra ha abbandonato gli interessi della gente comune, ma questo è un altro argomento.

se mi è concesso un esempio personale, sono stato abbastanza fortunato da beneficiare di dieci anni di istruzione gratuita a tempo pieno in più rispetto ai miei genitori. Per un certo periodo sono stato persino pagato per studiare. Pensavo, e penso ancora, che un tale sistema avrebbe dovuto essere conservato. (Oggi, probabilmente avrei terminato la mia istruzione a diciotto anni.) Non è difficile reagire negativamente contro il grottesco caos in cui si è trasformata l’istruzione universitaria, e guardare indietro con, sì, un certo grado di nostalgia, a un sistema che funzionava molto meglio. Eppure il partito neoliberista che domina la politica nella maggior parte dei paesi occidentali, ha preso il sopravvento e adottato il discorso del cambiamento continuo, e lo usa per disarmare e neutralizzare i suoi critici. Non posso fare a meno di ricordare, per colpire ancora una volta una nota frequente, che il partito nel 1984 aveva abolito la storia, a parte una serie di idee ricevute altamente distorte come fumetti che hanno permesso alla situazione attuale, e a qualsiasi sua variante, di essere sempre presentata come superiore al passato. In effetti, Winston Smith a volte si chiede se i suoi ricordi dei momenti migliori della sua giovinezza non siano in realtà immaginari. (Tornerò su questo punto più avanti.)

La politica del Partito assume diverse forme, tutte basate sulla curiosa affermazione che qualsiasi tipo di resistenza al Cambiamento è nella migliore delle ipotesi reazionaria e di destra, nella peggiore una prova di fascismo effettivo o incipiente. (Strano se si considera che il fascismo richiedeva un cambiamento radicale, e in effetti lo praticava quando era al potere.) In vero stile liberale stiamo avanzando verso un futuro sempre migliore, anche se questo progresso potrebbe non essere evidente a tutti, e soprattutto stiamo avanzando dall’oscurità e dall’intolleranza del passato. Ora, è molto raro che il Partito tenti di supportare questa argomentazione con fatti o statistiche. Mentre i governi in passato si vantavano di costruire case, autostrade, linee ferroviarie o centrali nucleari, e mentre il livello di disoccupazione, il tasso di inflazione o la forza della propria moneta nazionale venivano discussi all’infinito nei media, i governi di oggi dicono poco di tutte queste cose. I dati sulla disoccupazione e l’inflazione sono stati così pesantemente manipolati e così tanto rivisti al ribasso per decenni ormai che non credo che nemmeno la maggior parte dei governi occidentali li prenda più sul serio. Nella misura in cui c’è un dibattito, riguarda quali programmi che hanno un impatto sulla gente comune sarà necessario tagliare per soddisfare coloro che credono, contro ogni evidenza, che l’economia di un paese e l’economia di una famiglia siano identiche tra loro.

Quindi, guardare indietro a qualsiasi prova di un passato migliore è codificato come proveniente dalla “destra” o addirittura dall'”estrema destra”, delegittimando così qualsiasi lamentela sulla situazione odierna. Ciò è bizzarro, ma è forse una conseguenza necessaria della politica del Partito e del PMC di drenare ogni sostanza dalla politica e trasformarla in una lotta tecnica per il potere. Non abbiamo più vere lotte politiche tra le forze tradizionali di sinistra e destra, abbiamo lotte per il potere e tentativi occasionali di sfidare l’ortodossia. Queste sfide vengono liquidate dal Partito come provenienti dall'”estrema destra” o dalla “destra dura” o dall'”ultra destra” o da qualche altra formula noiosa, non perché lo facciano, o perché quei termini abbiano più significato, ma perché è politicamente efficace usare tali insulti, come un tempo era politicamente efficace liquidare idee che non ti piacevano come “comunismo”.

Ciò ha portato i giornalisti e gli esperti adiacenti al PMC a una confusione senza speranza. Se certe idee, o anche certi argomenti, vengono etichettati come “estrema destra” ecc. perché non piacciono al Partito, piuttosto che perché fanno parte di un dogma coerente, allora è evidente che è impossibile scrivere qualcosa di sensato sulla politica e sui politici, anche se questa fosse l’intenzione. Quindi il nuovo governo in Francia apparentemente rappresenta una “sbandata verso l’estrema destra”, perché Barnier ha detto che il controllo dell’immigrazione deve essere migliorato. Ho visto giornalisti che cercavano seriamente di decidere se Sahra Wagenknecht e il suo partito siano di sinistra (o addirittura “estrema sinistra”) o in realtà di “estrema destra”, a causa delle priorità che ha stabilito. Queste persone sono incapaci di capire che qualsiasi partito che affronti le preoccupazioni popolari inevitabilmente farà scattare alcune delle trappole artificiali predisposte dal Partito per intrappolare le idee di “estrema destra”.

Alla fine, naturalmente, questa politica è controproducente, perché trasforma le legittime preoccupazioni della gente comune in crimini ideologici. Nel caso dell’immigrazione, che purtroppo è diventata la pietra di paragone per cercare l'”estrema destra”, il Partito cerca di impedire persino di menzionare il problema, se non nel senso più blando e allegro. Voler parlare dei problemi dell’immigrazione significa identificarsi come “estrema destra”, e persino suggerire che forse merita di essere discusso significa “legittimare” le posizioni dell'”estrema destra”.

Questo non può continuare, perché implica il rifiuto dell’esperienza vissuta dalla gente comune come se non esistesse e non avesse importanza. Così, una studentessa è stata violentata e uccisa fuori dalla prestigiosa Université Dauphine a Parigi una settimana fa: il presunto assassino, un immigrato marocchino con precedenti penali per stupro, aveva ricevuto un ordine ufficiale di lasciare il paese, ma nel frattempo era stato liberato dalla custodia da un giudice. I media, che hanno brevemente trattato la questione, erano principalmente preoccupati che le (comprensibili) proteste delle studentesse all’università potessero essere “strumentalizzate dall’estrema destra”. Ed ecco che arriva la strega malvagia del Partito Verde, Sabine Rousseau, a rassicurarci in un tweet che va tutto bene, perché se l’individuo fosse stato rimandato in Marocco, avrebbe assassinato una persona veramente innocente, come una donna marocchina.

Come ho detto, non può continuare. Come questione di politica pratica, non puoi etichettare forse tre quarti della popolazione, estranea alle politiche e alle pratiche dei governi successivi, come “estrema destra” o al massimo “che gioca al gioco dell’estrema destra” e sperare seriamente di rimanere al potere. Eppure è quello che hanno fatto un’intera serie di politici francesi, per esempio. Macron si è scagliato per anni contro i “recalcitranti Galli” del paese che rappresenta per non aver accettato i suoi piani neoliberisti, mentre Mélenchon ha pubblicamente liquidato tutti i francesi, tranne gli immigrati e i giovani progressisti, come, udite udite, “estrema destra” e non cerca i loro voti. È una ricetta per il suicidio politico e ora ne vediamo i risultati in vari paesi, più di recente in Austria. In effetti, più opposizione viene provocata dal partito, più la temuta “estrema destra” in realtà cresce di dimensioni, poiché è un’autocreazione del partito stesso.

Ma cosa spinge i politici ad agire in questo modo, e perché gli esperti e i media li applaudono? Cosa c’è di sbagliato in un po’ di continuità? Cosa c’è di sbagliato nelle politiche che avvantaggiano la gente comune? In effetti, cosa c’è di sbagliato nell’ascoltare le loro preoccupazioni?

Dobbiamo tenere a mente che il liberalismo è una credenza teleologica, con una forte componente escatologica. Vale a dire che si muove sempre in avanti verso un obiettivo futuro, quando i giusti saranno salvati e i malfattori puniti. Il liberalismo è, ovviamente, un’eresia cristiana, dove il mercato ha preso il posto della grazia di Dio che supera ogni comprensione. Quindi, apparenti contraddizioni e apparenti effetti negativi saranno tutti sistemati dalla mano magica del mercato, se gli verrà dato abbastanza tempo. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la violenza e il fervore morale con cui vengono denunciate le ideologie in competizione, e persino il dialogo o il dibattito stesso. Il problema, inevitabilmente, è che il liberalismo non si basa su alcun insieme coerente di principi o credenze, quindi, al suo posto, abbiamo una serie di gruppuscoli in competizione e spesso reciprocamente detestabili che cercano tutti maggiore libertà e potere per sé stessi e cercano di assicurarsi la loro quota di finanziamenti e attenzione mediatica.

Ogni partito che mira al cambiamento produrrà inevitabilmente gruppi scissionisti e frange radicali che cercano un cambiamento più rapido qui, o più enfasi lì. Ciò è accaduto negli anni ’60 e ’70 con i gruppi marxisti: potresti ricordare la battuta sul partito marxista che affermava “non c’è nessuno alla nostra sinistra”, solo per un gruppo scissionista che il giorno dopo affermava “ora c’è!” Ma in realtà si applica a qualsiasi gruppo che cerchi il cambiamento, compresi i gruppi dell’estrema destra (effettiva). Con un processo quasi meccanico di escalation, i gruppi si formano per richiedere una posizione più radicale, solo per essere eclissati da altri che richiedono una posizione ancora più radicale. Qualunque cambiamento venga apportato provoca semplicemente la richiesta di altro. Dopotutto, ci sono sovvenzioni, posti di lavoro e copertura mediatica per garantire. Il liberalismo è come una bicicletta: se smetti di pedalare nella direzione di una società più perfetta, cadi.

Ed è per questo che la sinistra tradizionale (dove mi annovero) ha così tanti problemi con l’estrema raccolta neoliberista di gruppi di pressione in cui i partiti tradizionali della sinistra si sono in qualche modo contorcendo. Per definizione, il socialismo, l’ideologia della sinistra, riguarda il collettivo. Riguarda la comunità, il posto di lavoro, persino la famiglia e la famiglia allargata, non gli interessi dell’individuo contro altri individui. Non riguarda “opportunità” se non nel senso di rimuovere barriere artificiali, ma di fare effettivamente le cose e fornire alle comunità ciò che vogliono e di cui hanno bisogno. Eppure il meglio che i partiti che un tempo erano di “sinistra” sono stati in grado di fare è di commercializzarsi come leggermente meno cattivi dell’opposizione: una forma più gentile e dolce di sfruttamento neoliberista. La sinistra ha sempre capito che in una società buona e giusta gli individui prosperano, ma che nessuna quantità di prosperità individuale renderà una società buona e giusta.

È quindi istruttivo tornare agli anni ’60 e ’70 per vedere come i governi (inclusi alcuni nemmeno di sinistra) gestirono difficili questioni sociali, passando dai principi generali al caso particolare, piuttosto che il contrario. Così, la maggior parte dei governi occidentali introdusse una legislazione per mettere al bando la discriminazione razziale palese e per rendere illegale che le donne fossero pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro. Non fu opera di gruppi di pressione, ma il risultato di un consenso sul fatto che una società moderna non poteva più permettere che queste cose accadessero. Allo stesso modo, l’aborto fu depenalizzato in diversi paesi nello stesso periodo, e ancora una volta questo fu un giudizio sociale collettivo, non il risultato di una lobby. In Gran Bretagna la decisione fu in gran parte non controversa (anche se alcuni gruppi di donne continuarono a combatterla fino agli anni ’70) perché era accettato che, con la contraccezione moderna e con la moderna tecnologia medica, gli aborti sarebbero stati inevitabilmente pochi e sicuri. Lo stesso ragionamento si applicava essenzialmente alla depenalizzazione dell’omosessualità, dove si riteneva che una società moderna avrebbe dovuto essere più tollerante nei confronti delle preferenze sessuali delle minoranze.

Ciò che questi e altri cambiamenti simili avevano in comune era un approccio basato sul consenso e la volontà di guardare ai fatti e alle prove. Naturalmente, nessun cambiamento di questo tipo era privo di controversie o di uso di controversie per un vantaggio politico, ma in nessun caso la controversia è durata a lungo. Al contrario, poiché gran parte dell’agenda liberale procede da assunzioni a priori che spesso si contraddicono tra loro ma sono comunque considerate evidenti, e poiché il liberalismo non conosce bene più grande della perfetta libertà economica e sociale dell’individuo, allora dibattito, riflessione e valutazione sono esclusi: in effetti, sono pericolosi e potrebbero essere usati dall’estrema destra. Vedo che alcune università americane sono ora apertamente contrarie al dibattito, il che è comprensibile dato che poche delle priorità di IdiotPol dei nostri giorni sopravvivrebbero a un esame razionale.

Quindi l’agenda del Partito, nella misura in cui ne ha una, è essenzialmente casuale e irrazionale, il prodotto della forza e del finanziamento di vari gruppi di pressione concorrenti. Non sorprende che gli elettori di vari paesi si ribellino contro governi che trascurano i loro interessi, ma cercano di imporre un’agenda incoerente e spesso contraddittoria di continuo cambiamento normativo, senza alcun argomento se non il potere e la capacità di demonizzare qualsiasi opposizione. In effetti, la tattica dell'”estrema destra” ha ormai raggiunto lo stadio dell’autoparodia e, credo, sta persino iniziando a sgretolarsi. Se non si è autorizzati a menzionare i problemi che la gente comune ritiene importanti nelle proprie vite perché la sola menzione di essi “legittima l’estrema destra” o qualche assurdità del genere, se pronunciare le parole “società” o “immigrazione” evoca forze diaboliche, come a teatro nessuno pronuncia il nome della “Scottish Play” di Shakespeare, allora di fatto il sistema politico ha perso definitivamente il contatto con le stesse persone che pretende di rappresentare. Le persone sono sempre più stanche di questa tattica, poiché scoprono che una parte sempre maggiore della loro vita è soggetta a un’omertà. Ora è chiaro che abbiamo incontrato il Loro Nemico, e il Loro Nemico si rivela essere Noi. Questo è un pensiero.

L’effetto escalation che ho menzionato sopra non ha un interruttore “off”, quindi i vari gruppi di interesse all’interno del partito sono obbligati a presentare proposte sempre più radicali per ottenere attenzione e ottenere finanziamenti, e quindi aumentare il loro potere e la loro influenza rispetto ad altri gruppi. (Per definizione, gli interessi della gente comune non possono essere presi in considerazione.) Nel lungo termine, naturalmente, questo sistema è irrimediabilmente negativo e distruttivo, motivo per cui crollerà. Immagina, se vuoi, un funzionario del Partito Esterno sudato, un blogger, un giornalista minore o un parlamentare con una maggioranza fragile, che si sveglia una mattina e scopre che una figura più nota ha appena twittato che le scuole dovrebbero essere legalmente obbligate ad avere almeno un insegnante transessuale. Come rispondere? Quanto potere ha questa persona? Chi si è dichiarato a favore? Come vengono caratterizzati gli oppositori? Posso cavarmela senza fare un commento? Inutile dire che i meriti dell’idea non sono il punto: il punto è proteggersi dalle critiche, o persino dal perdere il lavoro.

In effetti, un intero discorso e sistema di pensiero è stato dirottato qui. Per molto tempo, la sinistra si è vista realizzare progressivi risultati per migliorare la vita delle persone comuni, quindi era legittimo suggerire che più moderno fosse meglio. Questa non era una verità trascendentale, ma un giudizio pragmatico. Ma nell’ultima generazione o giù di lì, il concetto di “moderno” si è trasformato, o è stato distorto, in “recente”. Quindi il modernismo è diventato solo il recentismo, la deferenza riflessiva a qualsiasi cosa sia appena emersa. Al contrario, il rifiuto di sottomettersi a idee e comportamenti che sono recenti è ora liquidato come un segno di, hai indovinato, “estrema destra”.

Pensateci un attimo. Le idee politiche o filosofiche di oggi sono “moderne” in qualche senso, o sono solo recenti? In effetti, dove sono i pensatori politici e i filosofi significativi? Nella misura in cui ce ne sono, non lavorano per il Partito. E che dire della Cultura? La Sagra della Primavera di Stravinsky, considerata un’opera modernista chiave, è stata presentata per la prima volta più di un secolo fa. Olivier Messiaen è morto più di trent’anni fa e la maggior parte delle sue famose composizioni appartengono agli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. In che modo la musica orchestrale e da camera recente è più “moderna” di entrambe? Si è sviluppata in qualche modo? Probabilmente no, e in effetti le nuove registrazioni davvero interessanti di oggi sono di opere poco note del passato o del recupero di altra musica dal Medioevo fino all’era barocca, nessuna delle quali è recente, ma alcune delle quali sono decisamente moderne. A questo proposito, la musica popolare occidentale si sta ancora nutrendo degli sviluppi modernisti degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. E nella letteratura, beh, Ulisse e La terra desolata sono stati pubblicati un secolo fa, Céline e Virginia Woolf hanno scritto negli anni tra le due guerre, il Nouveau Roman e Oulipo appartengono essenzialmente agli anni Sessanta. E non c’è niente di più transitorio e poco memorabile di una rielaborazione “contemporanea” di Shakespeare. Ogni anno esce un torrente di nuova arte, e gran parte di essa vince premi, ma è da molto tempo che non sembra più “moderna” di qualsiasi cosa emersa l’anno precedente, o persino il decennio precedente. È un peccato, perché innovazione e modernismo genuini sarebbero benvenuti, ma eccoci qui.

In queste circostanze, una reazione contro il Recentismo infinito sembra del tutto ragionevole. Una volta che ci rendiamo conto che il neoliberismo ha dirottato il discorso storico di sinistra del progresso incrementale per aiutare a delegittimare i suoi critici, allora le cose diventano più chiare. È del tutto ragionevole anche guardare indietro e concludere che in passato le cose venivano fatte meglio. A meno che non troviate attraenti la disoccupazione di massa e la povertà di massa, a meno che l’istruzione gratuita e l’assistenza sanitaria gratuita non vi attraggano, a meno che non troviate allettanti l’alienazione e il crollo sociale, a meno che non crediate che fosse sensato esportare l’industria manifatturiera e costruire un’economia basata sui servizi finanziari e sulla consegna della pizza, allora siete destinati ad accettare, seppur a malincuore, che le cose erano meglio organizzate cinquant’anni fa di quanto non lo siano ora. In effetti, il mondo allora era probabilmente più “moderno” del nostro, per qualsiasi valore di “moderno” che abbia senso. E naturalmente un mondo ulteriormente sviluppato lungo gli stessi principi sarebbe molto diverso da quello che abbiamo.

I critici del PMC hanno provato varie tattiche. All’inizio era la Terra Promessa del Mercato. Questa è stata abbandonata in favore del Cambiamento Inevitabile e Irresistibile, che è stato falsificato dando un’occhiata ad altri paesi che andavano nella direzione opposta. Ora, il meglio che possono fare è codificare il senso di mancanza di cose positive del passato come l’influenza di (sigh) “estrema destra”. Il problema è che il Partito non ha nulla di tangibile da offrire all’opposizione. Per un po’ si è parlato solo di una società “più tollerante”, ma non ha funzionato, e di recente è stato deciso che la tolleranza in realtà non è affatto una virtù. Quindi, a parte agitare le mani e borbottare su norme e valori, tutto ciò che il Partito può fare è demonizzare il passato. Ascoltando alcune persone che non erano in vita allora, si potrebbe immaginare che negli anni Sessanta e Settanta gli immigrati venissero periodicamente linciati per strada, gli omosessuali rinchiusi in campi speciali e le donne incatenate al lavandino della cucina anziché essere autorizzate a realizzare se stesse lavorando a turni alla cassa di un supermercato. Ma non è difficile concludere che una società in cui un ritorno alla disoccupazione di massa e alla povertà degli anni Trenta era considerato inaccettabile era in realtà una società migliore di quella che abbiamo oggi.

Ironicamente, ci sono diverse forze politiche che in realtà vengono rafforzate da tutte queste assurdità. Una, probabilmente, è l’ estrema destra. Il partito vuole disperatamente evocare questa tendenza, ma non gli piaceranno le conseguenze. Prova a “combattere” la vera estrema destra e ti farai male. L’altra è la tradizionale destra moderata, che in molti paesi è stata dichiarata morta, ma sta mostrando segni di ripresa. In Francia, ad esempio, c’è una netta maggioranza di centro-destra nel paese e in Parlamento, e ne stiamo vedendo gli effetti nella nomina del governo Barnier e nella scelta del tradizionalista Bruno Retailleau come ministro degli Interni. Anche la Chiesa cattolica e la parte della destra che si identifica con essa hanno guadagnato sostegno negli ultimi anni. In parte si è trattato della legge sul matrimonio omosessuale, che ha dinamizzato la destra cattolica in un modo che non si vedeva da generazioni, e in parte della crescente tolleranza dell’interferenza religiosa musulmana nello Stato laico, che ha portato alcuni cattolici altamente conservatori a riflettere sul fatto che a questo gioco si può giocare in due.

Da un po’ di tempo penso che la vera Sinistra si trovi di fronte a una porta vuota. Tutto ciò che deve fare è calciare la palla dentro. Una Sinistra che dimostrasse di essere ricettiva alle preoccupazioni della gente comune sarebbe pronta a prendere il potere, ma ciò richiederebbe una riconsiderazione di trent’anni o più di rabbrividimenti anticipatori. I partiti della Sinistra erano così confusi dalle idee politiche del Recentismo che pensavano che le loro vittorie occasionali fossero dovute al fatto che avevano adottato queste idee, non che l’elettorato avesse respinto le politiche neoliberiste che ne erano derivate. La situazione di Starmer nel Regno Unito è assolutamente emblematica: eletto in seguito al diffuso disgusto per i Tories, il suo stesso partito non ha idea di cosa fare se non imitarli mentre cerca di apparire un po’ meno cattivo.

Demonizzare le preoccupazioni della gente comune come “estrema destra” non può funzionare a lungo termine e non farà altro che aumentare il sentimento populista al punto da renderlo ingestibile. Ho già detto, e lo ripeto, che coloro che rendono impossibile il populismo della sinistra renderanno inevitabile il populismo della destra. Dubito che uno su mille di coloro che attualmente trovano l'”estrema destra” sotto ogni pietra abbia idea di cosa ciò significherebbe.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una lezione senza fine, di Aurelien

Una lezione senza fine.

Se solo potessimo impararlo.

25 settembre
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Una seconda traduzione francese di uno dei miei saggi di Hubert Mulkens sarà pubblicata la prossima settimana (sono in pausa dai post originali per una settimana). E ora…

Non c’è niente di meglio di una sconfitta militare e politica davvero schiacciante per concentrare la mente e forzare l’apprendimento delle lezioni. (Una sconfitta militare è già abbastanza brutta, ma se quella sconfitta è politica oltre che militare, allora questo processo può diventare irresistibile.) Ma imparare qualcosa dalla sconfitta richiede tre cose: la volontà di accettare di essere stati sconfitti, il riconoscimento della natura della sconfitta e la preparazione a considerare di fare le cose in modo diverso. L’Occidente è alle prese con almeno una, potenzialmente due, schiaccianti sconfitte al momento, e quindi sorge spontanea la domanda: saranno apprese le giuste lezioni? È possibile imparare le giuste lezioni? E come identifichiamo queste lezioni?

Alcune sconfitte sono state evidenti e complete e hanno portato irresistibilmente a grandi cambiamenti. Un buon esempio sono le riforme imposte alla Prussia dalla schiacciante sconfitta delle sue truppe nella battaglia di Jena-Auersted da parte di Napoleone nel 1806. La Prussia non solo perse la battaglia, perse gran parte del suo territorio e metà della sua popolazione e dovette accettare massicce riparazioni e un’umiliante riduzione delle dimensioni del suo esercito. La strada fu quindi aperta ai riformatori militari per proporre la modernizzazione dell’esercito e l’introduzione del servizio nazionale sul modello francese e per l’attuazione di riforme politiche come l’abolizione della servitù della gleba. Ironicamente, diverse generazioni dopo fu la schiacciante sconfitta dei francesi da parte dei prussiani nella guerra del 1870-71 a determinare non solo riforme fondamentali nell’esercito francese (inclusa, ironicamente, la reintroduzione del servizio militare), ma anche la scomparsa dell'”Impero” di Luigi Napoleone e l’insediamento definitivo della Repubblica.

Ma anche le vittorie possono portare a cambiamenti importanti. Tecnicamente, gli inglesi e i francesi “vinsero” la guerra di Crimea del 1854-56, anche se ciò fu dovuto principalmente alla professionalità del corpo ufficiali francese. Il coinvolgimento britannico, d’altro canto, fu un disastro e per la prima volta un pubblico istruito e disgustato venne a conoscenza della scarsa o inesistente organizzazione e logistica, della sofferenza dei soldati semplici, della situazione disastrosa dei malati e dei feriti e dell’incompetenza dell’esercito a tutti i livelli. Il risultato fu una riforma fondamentale non solo dell’esercito, ma anche dello stato. Come nel caso della Prussia nel 1806, l’establishment britannico si rese conto abbastanza rapidamente che doveva essere creato uno stato moderno adeguato, e in fretta. Ciò portò non solo alle riforme di Cardwell, che riorganizzarono radicalmente l’esercito, ma anche alle riforme di Northcote-Trevelyan che crearono il primo servizio civile professionale del mondo occidentale e alla modernizzazione generale dello stato.

In tutti i casi sopra citati, la necessità di riforma era innegabile, i riformatori erano pronti e l’occasione si è presentata puntualmente. Ma forse ancora più importante, era chiaro che c’era uno scopo più ampio da servire: l’adattamento a un mondo in cambiamento, e che se non fossero stati apportati i cambiamenti necessari, ne sarebbe derivato un disastro. Ci troviamo ora in una situazione in cui il mondo sta cambiando, quindi sorge la domanda se i nostri leader siano in grado di soddisfare la richiesta di cambiamento o addirittura di riconoscerlo, soprattutto perché quel cambiamento dovrà avvenire a livello internazionale.

Naturalmente, ci siamo già passati. Ho sostenuto più volte che l’analogia più vicina alla nostra situazione attuale è la crisi di Suez e le sue conseguenze. Nel 1956, diverse cose divennero chiare agli inglesi e ai francesi. La prima era che non ci si poteva fidare degli Stati Uniti per supportarli in una crisi internazionale. La seconda era che gli imperi dei due paesi, costosi e che richiedevano risorse sostanziali per proteggerli, non erano più validi come mezzo per garantire lo status di grande potenza. In entrambi i casi, sebbene in modi leggermente diversi, ci fu un movimento progressivo per liberarsi dei costi dell’impero e rifocalizzarsi sull’Europa e sull’area del Nord Atlantico. Ma gli inglesi ritenevano che Suez dimostrasse anche la necessità di coltivare gli americani, renderli psicologicamente dipendenti dagli inglesi e cercare di garantire che Washington non facesse nulla di importante senza consultare Londra. (L’analogia che mi ha sempre affascinato è quella del “consulente” residente britannico in uno Stato del Golfo all’inizio del secolo scorso.) Questa strategia ha avuto un grande successo per diverse generazioni: gli Stati Uniti si sono appoggiati pesantemente ai consigli del sistema britannico più piccolo e agile, che è stato in grado di evitare le infinite, estenuanti lotte di potere basate sulla personalità che hanno deformato Washington. I francesi hanno tratto la conclusione opposta: che avevano bisogno di indipendenza strategica. Lo sviluppo delle proprie armi nucleari, il ritiro dalle strutture militari della NATO e il successivo sviluppo dei propri satelliti da ricognizione sono stati tutti passi in questa direzione.

Ora, queste erano domande molto profonde, ma non, direi, più profonde di quelle che affrontiamo oggi mentre la guerra in Ucraina avanza. (Limiterò la mia argomentazione a quel conflitto, per mantenerla a una lunghezza ragionevole.) Quindi, come possiamo iniziare a pensare in modo strutturato alle “lezioni” dell’Ucraina, o addirittura arrivare ad accettare che ce ne siano?

Voglio usare una figura un po’ inaspettata come guida qui: l’autore britannico Rudyard Kipling. Non ricordo quale sia l’opinione correntemente approvata su Kipling: basti dire che non è mai stato il semplice cantore di lodi dell’Impero che la tradizione lo ha dipinto. Kipling, dopotutto, è nato in India e non ha mai fatto veramente parte dell’establishment britannico (gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 1907, ma non ha mai ricevuto alcuna onorificenza dal suo paese). Nel 1902, alla fine della guerra boera, Kipling pubblicò The Lesson , una breve poesia, scritta in un linguaggio vigoroso e brusco, sui molti fallimenti che la guerra aveva rivelato. Era una specie di severo maestro di scuola, che rimproverava uno scolaro che aveva combinato un pasticcio nei suoi studi, ma che aveva il potenziale per fare meglio. Non era solo una lamentela, però: in effetti, il messaggio essenziale era contenuto nella prima strofa:

Abbiamo imparato una lezione immensa: ci farà un bene immenso.

Il giudizio di Kipling fu spietato nei confronti del governo e della società del suo tempo. Il fallimento non fu dovuto a “un singolo problema”, ma al fallimento delle “nostre più sacre illusioni”. I fallimenti furono “colpa nostra” e “non il giudizio del cielo”, e la colpa fu sia del “Consiglio e del Credo e del College” che

tutte quelle cose vecchie, obese e indiscusse che ci soffocano e ci sovrastano.

Gli inglesi, sosteneva, avevano:

…quaranta milioni di ragioni per fallire, ma neanche una scusa.

È interessante, prima di tutto, vedere quanta strada abbiamo fatto dai tempi di Kipling, o dalle epoche degli altri esempi citati sopra. La prima cosa che colpisce è che tutti quei casi hanno coinvolto persone fondamentalmente serie, che si sono rese conto che il destino del loro paese, che fosse la Prussia, la Francia o la Gran Bretagna, richiedeva un riconoscimento lucido di ciò che era accaduto, e una determinazione a imparare le lezioni e applicarle. In effetti, l’intera base della poesia di Kipling è il suggerimento che il disastro della guerra è in grado di insegnare agli inglesi lezioni che dovrebbero e impareranno e applicheranno. Le primissime righe della poesia lo rendono cristallino.

Ammettiamolo equamente, come dovrebbero fare gli imprenditori,

Abbiamo imparato una lezione immensa: ci farà un bene immenso.

In altre parole, Kipling fa appello al pragmatismo essenziale degli inglesi e della loro classe dirigente. Il sistema non funziona, dice, abbiamo combinato un pasticcio orribile, cerchiamo di avere il buonsenso di fare meglio. E in effetti, l’esercito britannico e in una certa misura lo Stato stesso hanno preso a cuore le lezioni, e ci sono state delle riforme. Possiamo immaginare che qualcosa del genere accada ora?

Bene, partiamo dalla situazione attuale che, direi, è molto più grave di quella successiva alla guerra boera, quando il prestigio imperiale e di grande potenza della Gran Bretagna (la ragione principale della guerra) sembrava traballante. Vorrei suggerire tre lezioni pratiche, anche se se qualcuna di esse ci farà del bene è una questione che affronteremo più avanti. Alla fine discuterò di una lezione più speculativa, ma credo più importante, da imparare.

In primo luogo, la Russia si è confermata come la potenza militare dominante nel continente europeo, e questo non cambierà probabilmente. Le sue forze armate sono di dimensioni e qualità che l’Occidente non può nemmeno lontanamente eguagliare, il suo complesso militare-industriale è enorme per gli standard occidentali ed è in grado di produrre tecnologia militare su una scala e con una qualità che vanno oltre qualsiasi cosa l’Occidente possa gestire costantemente. (Alla fine, la tecnologia militare occidentale si è rivelata OK, ma non molto di più.) Questo non cambierà perché (lasciando da parte i problemi sociali e politici) l’Occidente non ha più la base scientifica e tecnologica, la forza lavoro qualificata e istruita o la capacità industriale per eguagliare quelle della Russia. Inoltre ci sono alcune tecnologie, come i missili a lungo raggio ad alta velocità, in cui i russi hanno investito e l’Occidente no. Ci sono anche altre tecnologie, come gli aerei da caccia di quinta generazione+ in cui l’Occidente ha una buona capacità, ma che probabilmente avranno un’importanza limitata su un futuro campo di battaglia. Quindi cosa faremo a riguardo?

In secondo luogo, gli Stati Uniti non sono più il fattore di bilanciamento indispensabile contro la forza sovietica, ora russa, che un tempo si pensava fossero. Sebbene l’idea da cartone animato degli Stati Uniti che “proteggevano” l’Europa nella Guerra Fredda fosse selvaggiamente esagerata (gli europei hanno sempre fornito la stragrande maggioranza delle forze militari), si sperava comunque che, in una crisi, la possibilità di un coinvolgimento degli Stati Uniti avrebbe avuto un effetto stabilizzante e deterrente sul comportamento sovietico. Se ciò sarebbe accaduto nella pratica, per fortuna non lo sapremo mai, ma è chiaro che gli Stati Uniti non possono svolgere un ruolo del genere ora. Non vi è alcuna indicazione che il comportamento russo sia stato moderato in alcun modo dalle dichiarazioni o dal comportamento degli Stati Uniti durante l’intera durata della crisi ucraina. In effetti, se non altro è vero il contrario: nell’interminabile teatro dei proposti “attacchi profondi” in Russia, lo schiarimento della gola di Putin sulle possibili rappresaglie ha chiaramente fatto fare marcia indietro agli americani. (La storia potrebbe effettivamente registrare che alla fine gli USA hanno agito come un’influenza restrittiva su alcuni dei leader europei più deliranti.) In ogni caso, è ormai brutalmente chiaro che gli USA non possono influenzare in modo significativo gli eventi sul campo in Ucraina, e che lo sanno. Né sono in grado di proteggere le loro (poche) truppe, le loro installazioni o le loro navi in Europa da un rischio inaccettabile di distruzione da parte dei missili russi. E questo non cambierà probabilmente: le forze statunitensi stanno invecchiando e riducendosi, e le nuove attrezzature vengono consegnate in numero minore e con ritardi sempre più lunghi. La struttura stessa dell’industria della difesa statunitense (per non parlare della società statunitense stessa) rende questo difficile o impossibile da invertire. Quindi cosa faremo al riguardo?

Infine, l’Occidente, e in particolar modo gli europei, sono ora intrappolati in un dilemma tecnico per il quale non sembra esserci una soluzione ovvia. Dopo la Guerra Fredda, e in particolar modo dopo il 2001, l’attenzione dottrinale e di equipaggiamento si è spostata sulle guerre fuori area, utilizzando droni, forze speciali e l’impegno indiretto di gruppi irregolari. L’equipaggiamento pesante destinato alle battaglie della Guerra Fredda era spesso inutile in tali conflitti, ed è diventato chiaro che gli aerei immensamente sofisticati sviluppati per contrastare i previsti caccia sovietici del XXI secolo erano un modo incredibilmente costoso di condurre combattimenti aria-terra. (Un generale francese che aveva comandato in Mali ha calcolato che uccidere un jihadista costava circa un milione di euro.) Ciò ha avuto l’effetto di ridurre la capacità di combattere una guerra convenzionale a quasi nulla, e di lasciare l’equipaggiamento per combattere tali guerre in deposito. La memoria dottrinale nell’esercito è necessariamente breve: gli istruttori europei di coscritti ucraini negli ultimi due anni probabilmente non avevano mai visto un combattimento (la NATO ha lasciato l’Afghanistan nel 2014, dopotutto), e potevano solo insegnare tattiche di controinsurrezione, poiché era tutto ciò che sapevano. Ma non avevano idea, nemmeno di terza mano, di cosa fosse una grande guerra convenzionale, e quindi non erano in grado di addestrare altri per questo. I risultati sono stati evidenti.

Tuttavia, nella disperazione, l’Occidente ha ora ceduto una discreta quantità del suo equipaggiamento a bassa intensità all’Ucraina: nell’offensiva del 2023, alcune Brigate ucraine sembravano sul punto di partire per l’Afghanistan. La sua capacità di organizzare operazioni a bassa intensità è quindi diminuita in modo significativo e le sue scorte logistiche per supportare tali operazioni sono state saccheggiate per l’Ucraina. Inoltre, gran parte di questo equipaggiamento sta invecchiando (l’obice M777 è stato progettato durante la Guerra Fredda). Quindi, anche se le stravaganti promesse di nuovi finanziamenti per sostituire l’equipaggiamento inviato in Ucraina e per rispondere alla “minaccia” russa si traducessero in denaro (il che non è certo), e se le industrie della difesa dei paesi occidentali fossero in grado di produrlo (il che non è certo), allora cosa compreresti? Come decideresti che tipo di forze desideri, in modo da poter reclutare e addestrare personale e acquistare equipaggiamento?

Negli ultimi venticinque anni, le nazioni occidentali sono state tirate in direzioni diverse. Forze convenzionali sempre più piccole e sempre più vecchie da una parte, e investimenti in capacità di controinsurrezione dall’altra. L’equipaggiamento è stato utilizzato in guerre a bassa intensità perché era disponibile piuttosto che perché era adatto, e l’addestramento e la dottrina per l’uso di forze su larga scala in combattimenti ad alta intensità sono ormai per lo più scaduti, poiché non ci sono più forze su larga scala da utilizzare. Se la retorica sulla “minaccia” russa viene presa sul serio, gli eserciti occidentali dovranno imparare e mettere in pratica la dottrina e le tecniche di comando e comando utilizzate solo con rabbia nel 1944-45, e naturalmente dovranno prima acquisire le massicce forze necessarie.

Ma cosa faranno esattamente? Durante la Guerra Fredda, il nemico era appena oltre il confine e avanzare per combattere richiederebbe ore. Nonostante l’utile estensione delle frontiere della NATO con la Russia negli ultimi due anni, il cuore della NATO e dell’UE si trova a un buon migliaio di chilometri dal confine russo attualmente rivendicato. È chiaro che i russi non hanno alcun interesse in un conflitto militare generale con la NATO e, in effetti, non ne hanno bisogno per raggiungere il loro obiettivo strategico di predominio militare in Europa. E non è ovvio quali obiettivi realistici potrebbe avere una NATO riarmata, anche se ciò fosse possibile. Nuovi aerei da combattimento scintillanti non sarebbero nemmeno in grado di raggiungere il confine russo con un carico di combattimento utile e si imbatterebbero nella migliore difesa aerea del pianeta. Nuovi carri armati scintillanti verrebbero lasciati in deposito per la maggior parte del tempo, per mancanza di una logica comunemente accettata per usarli da qualche parte dove potrebbero effettivamente andare. E naturalmente queste non sono decisioni che le singole nazioni possono prendere da sole: devono essere prese collettivamente. A quanto pare, alcuni membri della leadership dell’UE stanno esortando gli stati membri a essere pronti a combattere la Russia entro il prossimo decennio. Ma dove? Con cosa? E con quale obiettivo? (Mi piacerebbe essere uno spettatore al primo incontro del Gruppo di lavoro Strategic Concept 2030 della NATO, o come lo chiameranno.)

Nel 1967, un decennio dopo gli eventi, Anthony Nutting, un ministro degli Esteri che si era dimesso per la crisi di Suez, pubblicò il suo resoconto personale , intitolato, forse vi sorprenderà, No End of a Lesson . E in effetti Suez fu una lezione sia per la Gran Bretagna che per la Francia, e ebbe alcune conseguenze dirette e indirette. Accelerò la decisione britannica di ritirarsi da un ruolo imperiale mondiale, abolire la coscrizione e concentrarsi sulla NATO e sull’Atlantico. Portò infine alla decisione di non sostituire la vecchia Ark Royal con una nuova portaerei convenzionale negli anni ’60. Per i francesi li incoraggiò a perseguire il loro embrionale programma di armi nucleari e a stabilire l’autonomia strategica come un importante obiettivo nazionale.

Ma non siamo in quella situazione ora. Infatti, mentre ho suggerito tre lezioni principali che potrebbero essere tratte dagli eventi recenti, non è chiaro dove conducano. Non è nemmeno chiaro quali siano esattamente le domande. Questo è tanto più vero, dal momento che i governi occidentali saranno comunque soggetti a enormi vincoli pratici. Come ho discusso a lungo, un riarmo completo , o la reintroduzione della coscrizione , sono praticamente impossibili, ed è difficile persino sapere da dove cominciare per ideare un concetto operativo, anche se in qualche modo si potessero generare forze più grandi. Quindi, i governi occidentali, e in particolare europei, continueranno ad avere forze militari piccole e generalmente in calo, che troveranno sempre più difficile attrarre abbastanza reclute. Il loro equipaggiamento sarà sempre più obsoleto e la loro base industriale di difesa non sarà in grado di tenere il passo con gli sviluppi in Russia, e per questo probabilmente in Cina. Laddove vengono schierate nuove attrezzature, saranno sempre più costose da acquistare e mantenere, e saranno schierate in numero minore. È difficile immaginare a quale tipo di problema questa situazione sia una risposta.

È davvero difficile immaginare quale sarebbe una reazione plausibile da parte dell’Occidente alla fine dell’avventura ucraina, a parte il rumore e la furia. Come ho già suggerito in precedenza, ci sarà sicuramente un periodo di broncio epico, un rifiuto di accettare la realtà, dichiarazioni di “Non lo faremo mai” e così via, ma sarà quasi impossibile immaginare come 31 stati seduti a un tavolo, contemplando i detriti delle loro speranze e dei loro piani, possano mai davvero concordare su qualcosa di significativo.

Nel frattempo, quando tutto il resto fallisce, puoi sempre dare la colpa agli altri, suppongo. Questo è quello che è successo in Iraq, è quello che è successo in Afghanistan, e ci sono segnali che è quello che succederà in Ucraina. Sembra che abbiamo già raggiunto la fase in cui i vari partner stanno rivendicando le loro affermazioni che non è stata colpa mia. Tutto il borbottio sull’invio di unità di combattimento occidentali in Ucraina, che non ha prodotto nulla, come avevo previsto, era in effetti inteso a mettere in posa e segnare punti (“saremmo andati, ma nessuno ci avrebbe seguito”). Quindi il gioco delle accuse è già iniziato.

Kipling era più onesto di così. La guerra boera, sosteneva, non era solo un fallimento militare, ma nazionale. “Abbiamo creato un esercito a nostra immagine…”, scrisse, “che rispecchiava fedelmente gli ideali, l’equipaggiamento e l’atteggiamento mentale dei suoi creatori”. L’Occidente crea eserciti a sua immagine da un po’ di tempo ormai. L’esercito iracheno che si è piegato di fronte allo Stato islamico, l’esercito nazionale afghano che si è sciolto di fronte ai talebani, o per quel che conta l’ Armée nationale congolaise che è crollata di fronte alle milizie sostenute dal Ruanda. Eppure l’Occidente ha cercato di rimodellare l’esercito ucraino a sua immagine, e guarda cosa è successo. Ma forse non è colpa degli iracheni, degli afghani dei congolesi o degli ucraini, o almeno non esclusivamente: forse c’è qualcosa di sbagliato nel modello stesso, nelle “sante illusioni” nelle parole di Kipling, dell’organizzazione e del pensiero militare occidentale.

Ma come potremmo cambiarlo? Come potremmo concepibilmente concordare su cosa fosse necessario cambiare? Come potremmo anche solo concordare su quali fossero le domande? Tutte le guerre generano lezioni e qualsiasi esercito competente cerca di impararle, anche durante il conflitto stesso. I tanto denigrati eserciti britannico e francese della prima guerra mondiale adattarono costantemente le loro tattiche man mano che la guerra progrediva e persino nel breve periodo tra l’invasione della Polonia nel 1939 e l’invasione della Francia nel 1940, lo Stato maggiore francese cercò di analizzare e diffondere le lezioni dei primi. Ma in entrambi i casi, lo stato della tecnologia militare era tale che sapere cosa si doveva fare era una cosa e sviluppare i mezzi per farlo rapidamente era un’altra. Alcune lezioni sono fondamentali, ovviamente. Una è l’importanza della mobilità, dove, come notò Kipling, gli inglesi avevano dimenticato che usare i fanti per inseguire la cavalleria non è efficace perché “i cavalli sono più veloci degli uomini”. Dall’esperienza ucraina si potrebbero trarre innumerevoli lezioni di tale ovvietà, per quanto riguarda mobilità, logistica, comando e controllo e così via, sulle quali possiamo aspettarci che i fanatici militari (di cui io non faccio parte) discutano per decenni a venire.

Eppure penso che sarebbe un errore se le “lezioni” dell’Ucraina degenerassero semplicemente in dibattiti infiniti sui dettagli della tecnologia e dell’organizzazione. C’è una nota tendenza storica a prendere incidenti isolati che hanno ricevuto molta pubblicità e scambiarli per lezioni eterne sulla natura della guerra. Ora, chiaramente, ci sono alcune regole durature di applicazione generale: non combattere una guerra di logoramento con qualcuno le cui risorse sono maggiori delle tue, per esempio. Un’altra sarebbe, non fare supposizioni gratuite sull’inferiorità dell’opposizione o sull’eccellenza della tua tecnologia militare. Entrambe, suppongo, potrebbero essere riassunte sotto la voce “non inciampare in guerre senza assicurarti di essere preparato per esse”.

Ma c’è anche la tendenza a supporre che gli sviluppi tecnologici cambino in modo permanente la natura della guerra, quando non è così. In assenza di radar e di caccia ad alta velocità, era ragionevole supporre alla fine degli anni ’20 e fino agli anni ’30 che non ci fosse alcuna difesa contro i bombardieri. Nel 1940, gli inglesi scoprirono che i raid dei bombardieri diurni erano quasi suicidi e persino quelli notturni potevano avere un tasso di logoramento inaccettabile. Nello stesso anno, le nuove tattiche tedesche in seguito battezzate Blitzkrieg, che prevedevano unità corazzate in rapido movimento che avanzavano in profondità nelle retrovie del nemico e una stretta cooperazione tra queste unità e gli aerei, si pensava avessero rivoluzionato la guerra, ma nel giro di pochi anni erano state sviluppate delle contromisure a queste tattiche. E infine, (da una lunga lista) dopo la guerra in Medio Oriente del 1973, con il suo uso diffuso di armi anticarro trasportabili dall’uomo, si stavano celebrando i riti funebri del carro armato. Eppure, proprio in quel periodo, gli scienziati britannici stavano lavorando su armature composte per contrastare tali armi, e i sistemi difensivi per i carri armati continuano a migliorare ancora oggi.

Quindi è bene evitare di dare giudizi affrettati su lezioni dettagliate, soprattutto perché i combattimenti non sono ancora finiti. Ad esempio, tutti parlano improvvisamente di droni, come se fossero una nuova tecnologia, e non una che è stata utilizzata dai militari per una generazione. I droni sono solo velivoli senza pilota, sia direttamente controllati da terra o autonomi, e siano usa e getta o riutilizzabili. Non abbiamo ancora iniziato a vedere il loro pieno potenziale, ma sono già in fase di sviluppo delle contromisure. Alcune sono molto semplici, come gabbie e reti anti-drone, altre sono più ambiziose, come armi di difesa d’area, laser e persino droni anti-drone. Potrebbe benissimo essere che tra qualche anno vengano sviluppate tecnologie che rendono l’uso dei droni più difficile, se non impossibile. Bisognerà vedere. Allo stesso modo, ora si presume che il campo di battaglia sia un luogo di perfetta visibilità, dove nulla può essere nascosto. Ma questo è dovuto in gran parte al fatto che le capacità delle due parti per ciò che viene chiamato ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) sono state in gran parte lasciate in pace. L’Ucraina beneficia di un’enorme capacità NATO ISR che i russi hanno scelto di non attaccare, ma che, in una vera guerra, verrebbe distrutta nelle prime ore, dopodiché il quadro potrebbe non essere così chiaro.

E così via. Ma ci sono forse solo un paio di questioni tecniche molto fondamentali con cui ogni tentativo di trarre “lezioni” da questo conflitto dovrà confrontarsi. Una è il futuro del carro armato da combattimento principale. È stato ampiamente notato che i carri armati utilizzati in Ucraina sono quasi tutti di progettazione dell’era della Guerra Fredda e, anche in quel caso, alcuni di essi sono basati su modelli precedenti. La loro differenza sta principalmente negli aggiornamenti della loro potenza di fuoco, capacità di sopravvivenza ed elettronica. I russi hanno preso gli scafi dei T-72 risalenti all’era sovietica, spogliandoli e ricostruendoli come carri armati moderni. È possibile sostenere che il carro armato ha raggiunto la sua forma platonica essenziale nei modelli pesanti tedeschi del 1944-45 e che tutto da allora è stato o più potenza di fuoco, protezione e armamento, o più sofisticatezza, come i caricatori automatici e i motori a turbina a gas. Un membro dell’equipaggio di un carro armato del 1945 riconoscerebbe un Leopard 2A6 come un carro armato. Forse i mostri da 80 tonnellate con cannoni da 140 mm previsti negli anni ’90 non saranno mai costruiti e gli scafi saranno solo potenziati per decenni a venire. Dopotutto, un carro armato alla fine è solo un veicolo che fornisce potenza di fuoco mobile e protetta, e questo probabilmente rimarrà un requisito per sempre.

L’altro è l’aereo da combattimento con equipaggio e quale futuro ha, se ce n’è uno. Qui, ricorda che durante la Guerra Fredda gli aerei della NATO avevano due priorità. Poiché si presumeva che l’Unione Sovietica stesse attaccando, la prima priorità era mantenere la superiorità aerea sul territorio NATO. Ciò implicava caccia da superiorità aerea altamente sofisticati, molti dei quali esistono ancora. L’altra priorità era l’interdizione e l’attacco (con armi nucleari tattiche se necessario) dietro le linee sovietiche, per impoverire le forze che sarebbero seguite nel secondo e terzo scaglione di qualsiasi avanzata del Patto di Varsavia. Quando quello scenario divenne improvvisamente obsoleto, questi aerei erano in fase di sviluppo o addirittura di produzione e furono rapidamente riadattati per tutti i compiti. In effetti, oggigiorno gli aerei da combattimento tendono a essere progettati fin dall’inizio come piattaforme “multiruolo”, non sempre con molto successo. Ma qual è lo scopo di tali aerei ora? In qualsiasi guerra ipotetica ora, i russi attaccherebbero l’Europa con missili, non con aerei, proprio come userebbero i missili per difendere il proprio territorio e, in effetti, per proteggere le proprie forze durante l’avanzata. E buona fortuna a chiunque voglia pilotare aerei della NATO in missioni di attacco a bassa quota contro le difese aeree russe.

Al di là di tutto questo, però, c’è una questione più ampia e oscura, e abbastanza interessante che ci riporta a Kipling. Di tutte le “lezioni” che la guerra in Ucraina ci ha insegnato finora, è che le guerre uccidono le persone. Un sacco di persone. Questo fatto, considerato ovvio fino a poco tempo fa, non si trova da nessuna parte nei discorsi dei nostri politici e dei nostri esperti, perché altre persone con nomi buffi stanno morendo. Giochiamo con qualche numero.

Un numero plausibile per le morti russe in battaglia da febbraio 2022 è 75.000. Mentre le morti ucraine devono superare quella cifra, per ragioni tecniche non entreremo qui, i numeri sono altamente speculativi e non è questo il luogo per entrare nella controversia. Ma restiamo con la Russia. La popolazione di quel paese è circa la metà di quella degli Stati Uniti o dell’Unione Europea. Supponiamo, quindi, di prendere una cifra tonda di centocinquantamila morti in battaglia come termine di paragone, in una guerra a cui una di queste entità ha partecipato. A ciò, anche con la moderna medicina di battaglia, possiamo aggiungere almeno il doppio di quel numero di feriti, alcuni lievi, altri gravemente. Quindi il numero di soldati “colpiti dal conflitto”, nel gergo moderno senza spargimento di sangue, sarebbe di circa mezzo milione. Prova a avvolgere i tuoi neuroni attorno all’idea di mezzo milione di morti e feriti.

Non credo che si possa fare. Non credo che le moderne società occidentali siano più attrezzate per immaginare una morte di tale portata quando capita a loro stesse, e non ad altri. E, cosa interessante, c’è un analogo storico relativamente vicino, e coinvolge anche Kipling. Nell’autunno del 1914, quando divenne chiaro che questa sarebbe stata una lunga guerra, il governo britannico chiese volontari per arruolarsi nell’esercito. Nel giro di poche settimane, tre quarti di milione di uomini si erano offerti volontari; non, per la maggior parte, per bellicosità o odio verso la Germania, ma per quei discorsi scartati, dovere e patriottismo. Lo stesso Kipling fu impedito di arruolarsi a causa della scarsa vista. Suo figlio John, che aveva ereditato lo stesso problema, supplicò il padre di usare la sua influenza per consentirgli di arruolarsi comunque, cosa che Kipling fece. John Kipling fu mandato al fronte e ucciso all’istante. Da allora in poi Kipling fu perseguitato dal senso di colpa e alla fine della guerra compose una delle sue più grandi poesie, I bambini , con la sua ricorrente e inquietante domanda:

Ma chi ci restituirà i bambini?

Non è una poesia anti-guerra convenzionale, anche se le sue descrizioni dei morti sono spietate. Ricorda coloro che sono stati uccisi e feriti, ma tocca anche la responsabilità della società nel suo insieme, come aveva fatto The Lesson vent’anni prima:

Ci hanno creduto e sono morti per questo. La nostra arte di governare, il nostro apprendimento

Li consegnò legati alla fossa e vivi al fuoco….

In quella guerra morirono circa 900.000 soldati britannici (i paragoni con l’Ucraina non sono possibili, perché la guerra durò più a lungo e coinvolse forze enormemente più numerose). L’effetto sulla società britannica fu devastante, come dimostra il classico lavoro di Paul Fussell , e le generazioni successive furono a lungo ossessionate dalla portata delle uccisioni.

Ma sebbene la società britannica del 1914 avesse qualcosa in comune con l’Occidente odierno, in particolare un concetto di guerra combattuta da professionisti “laggiù”, con piccole battaglie e relativamente poche vittime, aveva anche vantaggi di cui le nostre società sono prive. A parte il riconoscimento generale del patriottismo e del dovere, ormai scomparsi da tempo, e almeno qualche residuo credo religioso, c’era anche un forte senso di aver combattuto una guerra giusta per impedire il dominio tedesco sull’Europa. È difficile immaginare tali sentimenti oggi. In effetti, è difficile immaginare quali tweet, quali frasi scelte dai focus group, potrebbero anche solo iniziare a far fronte al tipo di perdite che una vera guerra comporterebbe. Questa, forse, è la più grande lezione dell’Ucraina: chi ci restituirà i bambini?

Per quanto ne sappiamo, le perdite russe non hanno portato al tipo di trauma che potremmo aspettarci. Questo non perché loro sono forti e noi deboli, o perché noi diamo valore alla vita umana e loro no, ma perché loro hanno un discorso e una memoria storica viva che è in grado di accogliere la morte in battaglia per la nazione, e noi no. Ci sono già foto online di monumenti commemorativi di guerra in città e paesi russi, costruiti seguendo lo stesso schema di quelli per le guerre precedenti. È difficile anche solo immaginare quali monumenti commemorativi potrebbero essere costruiti oggi in Occidente per i morti di una nuova guerra, per non parlare di quanto tempo ci vorrebbe per concordare cosa potrebbero dire.

Per riportare questa discussione sulla terra, concludiamo con un breve esempio pratico. Immaginate che, nonostante gli orrendi problemi che ho descritto altrove, i bilanci della difesa potrebbero essere aumentati, gli eserciti ampliati e le attrezzature acquistate per affrontare la “minaccia russa”. Inventiamo uno scenario minimamente plausibile: disordini e violenze anti-russe negli Stati baltici, minacce di intervento russo. Lasciamo perdere i problemi pratici e supponiamo che una manciata di brigate meccanizzate della NATO potrebbero essere inviate come “deterrente” e poi scoppiare veri combattimenti. Una di queste brigate (in genere 3-4000 soldati al giorno d’oggi) è del vostro paese. In un paio di giorni di combattimenti, perde forse mille morti e il doppio di feriti, in gran parte a causa di attacchi missilistici e di artiglieria, e senza impegnarsi seriamente con il nemico. Lasciate che quei numeri (tipici di ciò che è successo in Ucraina) vi girino nella mente per un momento. Le nostre società, i nostri media, i nostri sistemi politici potrebbero anche solo iniziare a far fronte a tutto questo? Da dove avrebbero potuto cominciare?

L’insistenza di Kipling sul fatto che la responsabilità della morte e della sofferenza in guerra ricada su coloro che hanno inviato le truppe è qualcosa che tutti noi condividiamo istintivamente. Non sappiamo quali saranno le conseguenze a lungo termine della guerra in Ucraina per l’Occidente, ma possiamo supporre che non saranno belle e che i responsabili cercheranno di evitare la colpa. Nei suoi inquietanti Epitaffi della guerra, Kipling immaginava uno statista morto che rifletteva con rammarico che:

Non potevo scavare: non osavo rubare:

Perciò ho mentito per compiacere la folla.

Ora tutte le mie bugie si sono rivelate false

E devo affrontare gli uomini che ho ucciso.

In questa guerra, i morti non sono stati Nostri, ma Loro, ma non per questo sono meno morti. E se le fantasie da videogioco di certi politici e opinionisti non sono saldamente impresse, anche alcuni dei Nostri potrebbero morire. E poi, chi ci restituirà i bambini?

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Piccole persone con capacità di iniziativa, di Aurelien

Piccole persone con capacità di iniziativa.

No, non quell’Agenzia.

18 settembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Gli esseri umani possono tollerare solo un certo grado di complessità. Nelle nostre idee e convinzioni e nella nostra comprensione del mondo, dobbiamo fermarci a un certo punto, in modo da poter andare avanti con il resto della vita. Pochi di noi hanno il tempo o il background per studiare e interpretare la massa di eventi e controversie che ci circondano e quindi, come ho sottolineato più volte , tendiamo a ripiegare su idee e sistemi di pensiero prefabbricati, spesso influenzati dalla cultura popolare, che ci consentono di sentire di capire cosa sta accadendo senza dover spendere una quantità impossibile di sforzi per farlo.

Le istituzioni sono la stessa cosa. Ciò vale ovviamente per i governi, ma anche per le organizzazioni internazionali, e per i media, per i think tank e le università, e per qualsiasi organizzazione il cui personale è tenuto a commentare o produrre idee su eventi nel mondo. Non c’è tempo (e sempre meno tempo) per ricercare e valutare, per esaminare le cause più profonde e per spiegare la piena complessità dei problemi. Le scadenze devono essere rispettate, le decisioni devono essere prese, le sovvenzioni garantite e le soluzioni proposte. Quindi c’è spesso una competizione, non per spiegare un problema in quanto tale, ma piuttosto per inserirlo in una serie di quadri e modelli concorrenti, che generano un’analisi e un corso d’azione che si adatta agli obiettivi dell’organizzazione o rafforza la sua posizione nel mercato politico.

I framework semplici sono, ovviamente, i più efficaci, perché richiedono la minima riflessione e la minima competenza. Il modello dominante per spiegare come le nazioni interagiscono tra loro, e quello che sembra istintivamente più soddisfacente, è una specie di realismo grezzo o neorealismo (OK, sono teorie piuttosto rudimentali comunque, lo so) che vede il mondo come un’arena di conflitto in cui i paesi competono per l’influenza, in base alle loro dimensioni, ricchezza e potenza militare. In un mondo del genere, i paesi ricchi dominano i paesi poveri, i paesi potenti dominano i paesi meno potenti e così via. Per identificare un partner dominante in una relazione, è semplicemente necessario fare un confronto grezzo di potere. Quando non c’è un attore dominante, o un attore sta diventando più forte, c’è competizione per il potere, che porta inevitabilmente alla guerra.

Detta così, la spiegazione sembra davvero rozza e riduttiva, e alcuni nella comunità degli affari internazionali affermerebbero di non averlo mai detto, o se l’hanno fatto, non lo hanno fatto intenzionalmente. Eppure, se si guarda effettivamente a qualcosa di ciò che passa per riflessione e analisi nei media, o per quella materia nel comitato editoriale di Foreign Affairs, allora questo è essenzialmente ciò che si trova, anche se a volte oscurato da un sofisticato gergo tecnico. E naturalmente come modello per comprendere il mondo e formulare giudizi sul futuro, è irrimediabilmente inadeguato; non che ciò scoraggi i suoi praticanti, poiché l’alternativa è la coltivazione di competenza e riflessione, che è un duro lavoro.

Possiamo vedere queste abitudini di pensiero ovunque nella copertura degli eventi correnti. Il commento sull’Ucraina si riduce in gran parte a, USA=grande paese, Ucraina=piccolo paese, quindi USA sono il partner completamente dominante. Allo stesso modo, si sostiene che USA=grande paese, Cina=grande paese, quindi conflitto e guerra sono inevitabili. Mentre questo tipo di pensiero riduttivo tralascia virtualmente tutte le sottigliezze che determinano effettivamente come si svolgono le relazioni e le crisi internazionali, ha il vantaggio della semplicità. Qualcuno che non conosce il problema dell’Ucraina è quindi in grado di dire, ah sì, è ovvio che gli USA sono il partner dominante, quindi tutto ciò che conta è ciò che accade a Washington.

La mia tesi è che questo modo di pensare non è mai stato vero e che sotto l’impressione superficiale di “competizione tra grandi potenze” c’è stato un quadro molto più complesso. Ora che i modelli di potere nel mondo sembrano cambiare, ciò che c’era sempre diventa semplicemente più ovvio, poiché vediamo meglio la configurazione della spiaggia con la marea che si ritira. Una volta che ci rendiamo conto che le nazioni grandi e potenti non sono sempre gli attori dominanti in una data situazione, allora gran parte dell’attuale confusione viene dissipata. Ma il modello accettato non riesce a far fronte a questo.

Una volta, si pensava, il mondo era nettamente diviso in due, e tutto era “pro-occidentale” o “pro-sovietico”. Quando l’Unione Sovietica crollò, questa teoria suggerì che gli Stati Uniti dovevano quindi essere l’unica potenza dominante al mondo, in grado di decidere tutto. Con l’ascesa della Cina e il ritorno parziale della Russia, il mondo sembra un posto molto più confuso, e ora viene interpretato in termini di “competizione” tra Cina e Stati Uniti in America Latina, o tra “l’Occidente” e la Russia in alcune parti dell’Africa. Questa è un’interpretazione in cui contano solo gli interessi e gli obiettivi delle grandi potenze. Ciò che omette, ovviamente, sono gli interessi e gli obiettivi di tutti gli altri paesi, che sono ridotti allo status di personaggi non giocanti, e a cui viene negata qualsiasi agenzia.

Tutto ciò va bene, finché uno di questi Personaggi non inizia effettivamente a dimostrare la propria capacità di agire, e questo getta il sistema nella confusione. Succedono cose che non dovrebbero accadere, e gli esperti reagiscono a questo vedendo la mano nascosta delle grandi potenze dietro svolte inaspettate degli eventi. Che la gente di un dato Paese possa desiderare sinceramente di sbarazzarsi del proprio governo, e possa effettivamente avere la capacità di farlo, non è conforme al modello dominante. Ne consegue che le Forze Oscure devono effettivamente essere dietro tali eventi.

Per gran parte della storia, le grandi potenze hanno lasciato in pace gli interessi vitali delle altre. Gli antichi imperi sarebbero entrati in conflitto (e l’espansione ottomana fu un fattore importante nella politica europea fino al diciassettesimo secolo), ma gli stati in genere non pensavano al mondo come a una specie di gioco a somma zero in cui ogni miglio quadrato doveva essere di proprietà di qualcuno, in competizione con qualcun altro.

Tutto questo cambiò, ovviamente, con la Guerra Fredda, che nella mente di molti nelle capitali nazionali assomigliava alla partita a scacchi di Alice che si giocava in tutto il mondo. Non è mai stato davvero così, ma era intellettualmente e politicamente soddisfacente dividere il mondo in “pro-occidentale” e “anti-occidentale” o “progressista” e “reazionario”. Di nuovo, il concetto che i paesi e i movimenti che venivano così classificati potessero avere un’agenzia era completamente assente dalla discussione.

Ciò ha portato ad alcune interpretazioni errate piuttosto estreme. Poiché l’Unione Sovietica ha sostenuto guerre di “liberazione nazionale” in Africa, dall’Algeria all’Angola, si supponeva che dietro tutte queste guerre ci fosse Mosca. Esse si sono svolte essenzialmente in paesi con consistenti popolazioni di coloni europei (altri paesi africani hanno ottenuto l’indipendenza pacificamente) e i vari gruppi che hanno cercato di espellere i coloni e prendere il potere per sé, incapaci per ovvie ragioni di ottenere aiuto dall’Occidente, si sono rivolti all’Unione Sovietica (più raramente alla Cina) e hanno adottato la retorica marxista-nazionalista di moda all’epoca. Alcune capitali occidentali sono state abbastanza ingenue da prendere tutto questo per oro colato e da supporre una gigantesca competizione geopolitica in tutto il continente per il controllo delle risorse, piuttosto che lo sfruttamento opportunistico della situazione da parte di tutte le parti.

L’esempio più estremo fu, ovviamente, il Sudafrica. L’anticomunismo viscerale del regime dell’apartheid , derivante in gran parte dall’influenza della Chiesa riformata olandese, e il fatto che solo il Partito comunista sudafricano si oppose realmente all’apartheid fin dall’inizio, produssero un circolo perfetto di sospetto e conflitto. L’ulteriore fatto che la maggior parte dei principali leader dell’ANC fossero comunisti (incluso Mandela) e che il blocco sovietico fosse il più importante sostenitore dell’ANC, semplicemente confermò, agli occhi di Pretoria, che c’era un piano generale sovietico (il “Total Onslaught”) per rovesciare “l’ultima democrazia cristiana in Africa” e prendere il controllo della base navale di Simon’s Town, da dove il commercio occidentale poteva essere interdetto. Queste idee paranoiche avrebbero avuto meno importanza se non fossero state almeno in parte accettate dall’Occidente, bloccato com’era in una mentalità di competizione globale da Guerra fredda.

Gli attori esterni all'”Occidente” (o al “Mondo libero”, se proprio si insisteva) e al “Blocco sovietico” erano quindi principalmente pezzi da riorganizzare sulla scacchiera e soggetti della competizione per il potere. Bastava caratterizzare il Pakistan come “filo-occidentale” e l’India come “filo-sovietica” e ci si poteva illudere di aver spiegato qualcosa. Tutti i movimenti “anti-occidentali” o “anticoloniali” erano quindi considerati di ispirazione sovietica, dall’Esercito repubblicano irlandese al gruppo Baader-Meinhof, ai movimenti di liberazione in Africa, come abbiamo visto, all’ETA in Spagna, alle forze antigovernative in America Latina a… beh, più o meno tutto in realtà. Grande fu lo stupore dei Cold Warriors quando tutti questi conflitti non riuscirono a concludersi con la caduta dell’Unione Sovietica.

Eppure, anche all’epoca, i più saggi e informati sapevano che era una sciocchezza. I raggruppamenti politici dissidenti e le forze antigovernative avevano bisogno di supporto e addestramento, e c’erano un numero limitato di opzioni. Il blocco sovietico e gli stretti alleati, tra cui Cuba e Algeria, erano praticamente l’unica opzione se l’Occidente pensava che stessi agendo contro i loro interessi. (La Cina era molto più complicata.) Per Mosca andava bene, e aiutava a far progredire la causa della rivoluzione mondiale a costi limitati. (Non hanno mai supportato movimenti che agivano direttamente contro gli interessi occidentali.) Per i movimenti interessati, si trattava in gran parte di ripetere gli slogan giusti e sostenere la politica estera sovietica, così come un certo grado di influenza sovietica. Come Nelson Mandela osservò verso la fine della sua vita, nessuno sembrava essersi reso conto che, piuttosto che i comunisti che usavano l’ANC, la realtà era il contrario.

Il corollario del fatto che i locali non avessero un’agenzia è che contavano solo le attività delle Grandi Potenze. Ciò, per estensione, significava che sopravvalutavano enormemente la propria influenza sugli eventi. L’Unione Sovietica era ostacolata dal suo quadro di riferimento marxista-leninista, che la portava a pensare di essere il leader naturale o il campione del proletariato internazionale, che a sua volta accettava e accoglieva la leadership sovietica. Ciò portò anche alla creazione di entità politiche in gran parte fittizie come la “classe operaia afghana”.

La visione dell’Occidente era meno strettamente ideologica, ma probabilmente più egoistica. Ciò valeva soprattutto per gli Stati Uniti, che si ritrovarono improvvisamente impegnati in tutto il mondo dopo la Seconda guerra mondiale, influenzati dall’anticomunismo dottrinario e dalla percepita “rivalità”, e con poca esperienza pratica nel trattare con altre nazioni o nella comprensione delle loro preoccupazioni. L’idea che gli Stati Uniti avessero avuto un ruolo importante nella sconfitta dei russi in Afghanistan, ad esempio, lusingava l’ego di molti a Washington, anche se non era del tutto vero. Ma evitava di dare agli afghani (o ai sauditi, per quella materia) qualsiasi agenzia.

L’esempio più ovvio del fallimento dell’interpretazione del mondo guidata dallo Stato e legata al potere è fornito dalla completa incapacità occidentale di comprendere l’Islam politico, con cui intendiamo (semplicemente) l’idea della creazione di una comunità teocratica di credenti, senza confini nazionali e senza distinzione tra potere politico e religioso. Ovviamente non rientra nei paradigmi rudimentali basati sullo Stato di rivalità e dominio nazionale, quindi. Comprendere questo, ovviamente, richiede la capacità di comprendere a sua volta che alcune persone, compresi i ben istruiti, credono effettivamente nella verità letterale della loro religione e agiscono di conseguenza. Per coincidenza, tre eventi nel 1979 a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro avrebbero potuto incoraggiare i governi occidentali a sedersi e prendere atto. Non lo hanno fatto.

La prima, poco segnalata all’epoca ma con enormi ramificazioni in seguito, fu la presa della Grande Moschea della Mecca da parte di circa 600 militanti armati, che protestavano non contro (come si sarebbe potuto immaginare) le politiche repressive del governo saudita, ma piuttosto perché queste politiche non erano abbastanza repressive. Protestavano in particolare contro la crescente secolarizzazione e i contatti con gli stati occidentali. Anche con i consigli e l’aiuto della Gendarmeria francese, ci vollero due settimane e pesanti perdite da entrambe le parti per riconquistare finalmente la moschea: i militanti rimasti furono decapitati pubblicamente in siti in tutto il paese. Tuttavia, la reazione del regime non fu una repressione dell’Islam politico, che era troppo potente per quello, ma piuttosto tentativi di placare i suoi seguaci, ad esempio con un vasto programma di costruzione di moschee all’estero e l’invio di imam fondamentalisti alle comunità musulmane nel Maghreb e in Europa, con conseguenze che ora sono visibili a tutti. All’epoca, l’Occidente non aveva alcun quadro di riferimento per comprendere questo evento, motivo per cui se ne parlò poco.

Al contrario, il rovesciamento dello Scià dell’Iran nello stesso anno e la sostituzione del suo regime con uno fondamentalista islamico, ma questa volta sciita e non sunnita, non potevano essere ignorati. È difficile esagerare l’importanza dell’Iran per la politica regionale occidentale, e in particolare americana, all’epoca. Era visto come uno stato cliente degli Stati Uniti (e in effetti questa era una critica spesso rivolta a livello nazionale) e la chiave assoluta per la posizione strategica degli Stati Uniti nella regione. Ma si è scoperto che gli americani non avevano né il grado di controllo né la comprensione degli affari iraniani che amavano pensare di avere (un difetto su cui torneremo). Dipendevano per le loro informazioni in gran parte dalla temuta polizia segreta iraniana e da funzionari governativi e rappresentanti della “società civile” di lingua inglese e vagamente occidentali. Avevano pochissimi parlanti persiani. Non avevano la capacità di tastare il polso della strada, nessun interesse apparente nel farlo e, come altri governi occidentali, erano completamente ignoranti della dimensione religiosa delle proteste. I dissidenti iraniani che vivevano in Occidente erano quasi uniformemente laici e di sinistra, e la grande paura dell’Occidente era di una rivolta popolare organizzata dai sovietici. Solo questo, forse, può spiegare l’improbabile decisione di rimandare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia a Teheran, dove organizzò rapidamente una transizione verso uno stato teocratico.

Ed è stata quella transizione a sconvolgere e confondere l’Occidente. In un’epoca di laicismo galoppante, il concetto stesso di uno stato musulmano teocratico era del tutto sconosciuto nei circoli politici, anche se gli specialisti avevano studiato l’Islam politico almeno dalla formazione dei Fratelli Musulmani negli anni ’20. Si era dato per scontato che l’Iran si stesse “modernizzando” e secolarizzando, e per molti paesi (in particolare gli Stati Uniti) lo shock della scoperta di tale ignoranza e tale incapacità di comprendere, per non parlare di controllare, la situazione era così grande che era più facile fingere che la Rivoluzione islamica non fosse mai avvenuta, o che sarebbe finita in un anno o due.

L’ultimo evento fu l’invasione sovietica dell’Afghanistan alla fine dell’anno. Sappiamo che la leadership sovietica era preoccupata che il paese si disintegrasse nel caos e per l’effetto che ciò avrebbe potuto avere sulle repubbliche musulmane nel sud dell’URSS. Ma l’Occidente, bloccato nella sua mentalità da grande potenza e nel mezzo di una transizione verso una linea anticomunista molto più dura, scelse di trattare l’invasione come una semplice impresa espansionistica, contro la quale coloro che si trovavano sulla destra politica avevano sempre messo in guardia. In effetti, molte figure della destra sostenevano allegramente che i loro peggiori timori erano stati confermati e che il prossimo obiettivo sarebbe stato il Pakistan o l’Arabia Saudita. Il riconoscimento che la mossa sovietica era essenzialmente difensiva e controversa persino all’interno di Mosca (il KGB era contrario, per esempio) avvenne solo molto più tardi.

L’ossessione per il potere relativo degli attori nazionali e l’assegnazione di ruoli di araldo ad attori non statali hanno prodotto enormi problemi di semplice comprensione alla fine della Guerra Fredda. Ogni giorno tra la fine del 1989 e la metà del 1992 sembrava portare uno sviluppo completamente inaspettato, mentre differenze e lamentele storiche a lungo ignorate riaffioravano. La scomparsa dell’Unione Sovietica stessa era troppo da digerire per molti esperti occidentali: quelli di noi che già all’inizio del 1989 si erano resi conto che le cose stavano per cambiare radicalmente sono stati etichettati come “gorbymaniaci” per i nostri problemi. Vale la pena di guardare il comunicato del vertice NATO del maggio 1989 , ad esempio, che, in gran parte a causa dell’intransigenza britannica, trattava ancora l’Unione Sovietica come un potenziale nemico. In effetti, per diversi anni dopo, c’era la convinzione in alcune parti della destra occidentale che l’intera faccenda dovesse essere una cospirazione, un’operazione di inganno volta a cullare l’Occidente in un falso senso di sicurezza. Solo verso la fine degli anni Novanta accettarono finalmente, seppur a malincuore, che le cose erano cambiate.

Per molti pensatori tradizionalisti basati sullo Stato, tutti i problemi del mondo erano derivati dall’interferenza sovietica. La scomparsa di quel paese avrebbe dovuto, logicamente, quindi, portare a uno scoppio di pace e felicità. Infatti, naturalmente, non appena l’ultimo mattone del Muro di Berlino fu venduto a un collezionista, scoppiarono i combattimenti tra Armenia e Azerbaigian, e subito dopo nell’ex Jugoslavia. Improvvisamente, sembrò che tutti i tipi di persone con nomi che non sapevamo di pronunciare in paesi di cui sapevamo a malapena l’esistenza, avessero acquisito un’agenzia propria e come se, nelle parole di un diplomatico statunitense che ho sentito, “la storia stia andando in direzioni in cui non ha il diritto di andare”. Inoltre, si è scoperto che la capacità dell’Occidente di risolvere, o persino influenzare, questi conflitti era molto inferiore a quanto sperato e previsto. Attraverso la Bosnia, il Kosovo, la Somalia, attraverso l’Afghanistan e l’Iraq, attraverso lo Yemen e la Siria e il Sahel, le crisi si sono ostinatamente rivelate molto più intrattabili di quanto l’Occidente si aspettasse. Dopotutto, ragionava, l’Occidente non aveva più concorrenti, e gli USA erano, non era forse così, la prima iperpotenza? Allora come poteva essere che queste piccole persone non facessero quello che veniva loro detto?

Be’, forse non l’hanno mai fatto. Per cominciare, mentre l’idea di una politica internazionale consistente essenzialmente in grandi stati che dominano quelli piccoli e competono tra loro, può sembrare convincente nei corsi di Relazioni Internazionali del primo anno o nelle redazioni del Washington Post, per chiunque abbia esperienza pratica sul campo, è una semplificazione eccessiva senza speranza. L’errore di base è il presupposto che la politica internazionale sia un gioco a somma zero, da cui solo il vincitore trae vantaggio. Eppure la realtà è diversa, soprattutto se ci rendiamo conto che le relazioni tra stati sono complesse e multidimensionali, e spesso si sviluppano in modi sorprendenti e inaspettati.

Alcuni brevi esempi chiariranno forse la cosa. Quindi il continuo stazionamento delle forze statunitensi in Giappone dopo la seconda guerra mondiale, inizialmente solo un effetto collaterale della guerra di Corea, contribuì a ridurre le tensioni nell’area e i timori (per quanto esagerati) del ritorno del nazionalismo giapponese. A sua volta, ciò permise ai governi giapponesi del dopoguerra, consapevoli dell’umore pacifista del paese dopo i terribili eventi degli anni ’30 e ’40, di coltivare una politica e un’immagine internazionale molto diverse. Allo stesso modo, sebbene l’ingresso della Germania nella NATO fosse originariamente solo una questione di generare forze per fronteggiare un attacco sovietico postulato, risolse inavvertitamente il “problema tedesco” dopo la seconda guerra mondiale legando la Germania a un’alleanza militare in cui non aveva un quartier generale nazionale e non era in grado di condurre operazioni militari indipendenti. Molti dei suoi vicini furono contenti di sentirlo. Infine, la presenza militare francese e il coinvolgimento politico nell’Africa occidentale dopo l’indipendenza portarono stabilità e crescita rispetto ad altre parti del continente. Naturalmente c’è sempre un prezzo da pagare e in tutti questi casi c’è stato un sacrificio dell’indipendenza nazionale e un certo grado di ostilità popolare.

Ma nulla è mai unidimensionale in politica, e in effetti in una certa misura la “rendita” politica ed economica che gli stati più piccoli guadagnano da tali istituzioni e situazioni è la ragione per cui continuano. Dopo il 1989, gli stati europei più piccoli erano felici di vedere la continuazione della NATO come contrappeso allo storico dominio franco/tedesco in Europa e alla rivalità tra loro. Allo stesso modo, i membri più piccoli dell’UE erano disposti a cedere gran parte della loro autonomia a Bruxelles perché i membri più grandi avrebbero dovuto cederne di più. Allo stesso modo, un paese africano che ospita una struttura militare statunitense potrebbe ottenere uno status nella regione e sentirsi più al sicuro dagli attacchi di un vicino. Dopotutto, per la maggior parte della storia, le piccole potenze hanno cercato protezione nelle potenze più grandi: quando il tuo Grande Fratello è più duro del suo Grande Fratello, ti senti più sicuro.

In effetti, la manipolazione di grandi nazioni da parte di piccole nazioni a loro vantaggio è una delle parti meno studiate della politica internazionale, principalmente perché appare controintuitiva e spesso nascosta. Eppure ci sono molti esempi che hanno perfettamente senso logico. Quindi l’Arabia Saudita, ad esempio, un paese grande e scarsamente popolato con un sistema politico tribale, non potrebbe mai sperare di difendere i suoi confini o persino di garantire la sopravvivenza della casa regnante dei Saud. Acquistare equipaggiamento di difesa dall’estero e far entrare un numero molto elevato di stranieri per supportare e addestrare le forze saudite, ha creato un disincentivo per qualsiasi stato che volesse attaccare il Regno, così come un incentivo per gli stati stranieri a supportarlo, poiché il loro personale era effettivamente ostaggio lì. Ciò doveva, ovviamente, essere bilanciato con l’opposizione dei fondamentalisti a cui si è fatto riferimento in precedenza, ma quando il cauto atto di bilanciamento ha funzionato, ha garantito la sicurezza del paese e della sua casa regnante in un modo che probabilmente nient’altro avrebbe potuto fare. Inoltre, è generalmente vero che una volta che una grande potenza si impegna in tal senso, finisce per sostenere e scusare il suo Stato cliente fittizio.

Sembra che sia successo questo con la mal concepita avventura saudita in Yemen. Gli Stati Uniti erano riluttanti a litigare pubblicamente con il loro stretto alleato, qualunque cosa potessero pensare in privato, e sembrano aver cercato di limitare i danni. In passato, l’aeronautica saudita era semplicemente considerata un club di volo per principi e aveva poca esperienza operativa. In particolare, i sauditi non avevano esperienza di bersagli e, sebbene io non abbia conoscenze interne particolari, sembra probabile che gli Stati Uniti abbiano fornito loro assistenza per i bersagli nella speranza che l’intero processo sarebbe stato meno sconsideratamente distruttivo di quanto sarebbe stato altrimenti. Questo è tipico delle complessità che si verificano quando grandi stati legano i loro interessi a piccoli stati che in ultima analisi non possono controllare.

Ciò vale ancora di più per le personalità che per gli stati, e l’Occidente è stato manipolato per generazioni da coloro che ha sostenuto. Dalle iniziali speranze di dominio alla dipendenza finale, lo stivale si è spesso spostato gradualmente dall’altro piede. Pensate agli ultimi anni della Repubblica del Vietnam, dove l’incompetenza e la corruzione delle élite al potere erano note a tutti, ma dove non c’era alternativa se non quella di trovare delle scuse per loro. In Afghanistan, il coinvolgimento di importanti personaggi politici e militari nel traffico di eroina era un segreto di Pulcinella, così come i viaggi del fine settimana a Dubai con una valigetta piena di banconote, ma poiché l’Occidente aveva sostenuto, addestrato e in alcuni casi selezionato queste persone, non si poteva fare nulla senza far sembrare l’Occidente stupido.

Lo stesso problema può applicarsi a livello individuale. Dopo la fine dei combattimenti in Bosnia, l’Occidente ha cercato di microgestire la politica in Bosnia, ma senza i tradizionali strumenti ottomani e comunisti di corruzione e minacce, che almeno la gente del posto capiva. Milorad Dodik è stato insediato come Primo Ministro della Republika Srpska , non tanto per le sue virtù quanto perché tutte le alternative erano peggiori. Era considerato il candidato più “filo-occidentale” e questo giudizio è sopravvissuto ad anni di delusioni e accuse di corruzione. Ma come ha osservato cupamente un diplomatico occidentale in mia presenza “Dodik è l’unico Dodik che abbiamo”, così l’Occidente ha continuato a sostenerlo fino a quando non è diventato impossibile. E ricordo di essere rimasto sorpreso dalla nomina, più o meno nello stesso periodo, di un politico estremamente giovane e inesperto alla carica di Ministro delle Finanze lì. “Oh, era l’unico che siamo riusciti a trovare che studiasse economia e parlasse inglese”, è stata la spiegazione.

E così si snodano un sacco di storie. Coloro che credono che l’Occidente (e in particolar modo gli USA) siano capaci di microgestire gli affari di interi stati, come si diceva facesse un tempo l’Unione Sovietica, non hanno idea della complessità di ciò che stanno suggerendo, né della limitata capacità dell’Occidente di farlo. Ora, naturalmente, l’argomento è diverso a diversi livelli. Un piccolo stato potrebbe benissimo accettare di firmare un comunicato o sostenere una risoluzione del Consiglio di sicurezza perché non vale la pena di discutere con uno stato grande. OK, risparmieremo la nostra opposizione per qualcosa di più importante. Forse a questo seguirà una dichiarazione bilaterale e persino un piano di lavoro, che possiamo sottoscrivere, ma che incontrerà ogni sorta di ritardi e ostacoli inaspettati quando entrerà in conflitto con i nostri obiettivi. Forse alla fine non si farà davvero nulla.

E il problema più grande, ovviamente, è la lingua. Per una semplice istruzione e formazione, questo è un problema minore, a patto che tu abbia un interprete competente. Allo stesso modo, un ambasciatore o un alto funzionario in visita potrebbero avere il proprio interprete o riceverne uno per riunioni di alto livello. Ma non puoi gestire una relazione bilaterale completa come questa senza un rischio considerevole. Gli interpreti spesso diventano di fatto degli intermediari, aiutando a smussare potenziali problemi, ma ovviamente questo funziona solo se sono competenti (e in genere non hai modo di giudicare questo) e se sono onesti con te. Durante i decenni di presenza occidentale su larga scala in Bosnia e Kosovo, pochi cittadini stranieri parlavano quella che veniva tacitamente chiamata “la lingua locale” e quasi nessuno parlava albanese. Tutto dipendeva da orde di interpreti, alcuni molto bravi, altri meno, e quasi tutti riferivano a una (o più) delle agenzie di intelligence locali. In sostanza la stessa cosa è successa in Afghanistan. Dovremmo sorprenderci se, alla fine, ben poco di ciò che l’Occidente voleva è stato mai realizzato in entrambi i casi?

È ovviamente possibile imparare le lingue. Ma c’è una grande differenza tra essere in grado di muoversi, chiamare un taxi, ordinare un pasto al ristorante ed essere in grado di usare una lingua straniera in un ambiente professionale. E da questo a lavorare con gli stranieri nella loro lingua e secondo le loro procedure è un altro enorme balzo, che richiede anni di formazione e preparazione. E poi, naturalmente, anche in condizioni ideali, sai solo delle riunioni a cui sei invitato e dei documenti che ti è permesso leggere, se effettivamente sei in grado di leggere la scrittura locale. Ci saranno, inevitabilmente, riunioni di cui non senti mai parlare e decisioni prese quando non ci sei. Ci saranno reti di cui non sei membro e informazioni che potresti non sapere nemmeno che esistano. Al contrario, rispetterai e crederai in modo particolare a coloro che sono in grado di parlare inglese.

E naturalmente ci sono anche fattori sociali e metodi di lavoro. Ci sono molti paesi in cui i legami informali e le gerarchie sono più importanti di quelli formali. Ci sono anche molte culture che aborrono i disaccordi pubblici, quindi i visitatori saranno ricevuti educatamente e riceveranno risposte confortanti alle richieste. Tali società non amano dire “no”, ma è noto che “sì” in certe parti dell’Asia non significa “sono d’accordo” ma piuttosto “capisco cosa dici”. Ho partecipato a più di un incontro in quella parte del mondo in cui non avevo letteralmente idea di cosa stesse succedendo sotto la superficie.

Le chiacchiere sono facili e l’accordo è facile in linea di principio, quindi i grandi stati possono spesso affermare di aver convinto o addirittura costretto gli stati più piccoli a fare ciò che vogliono. A volte, questo è abbastanza vero, ma in generale gli occidentali sottovalutano l’intraprendenza dei piccoli stati, che spesso sanno come mettere gli stati più grandi l’uno contro l’altro. Quindi l’idea dell’Africa come vittima passiva del neocolonialismo, popolare negli anni ’70 e ’80 e ancora riscontrabile oggi, deve essere giudicata insieme a studi reali su come gli stati africani sopravvivono nel sistema internazionale e i loro governi cercano di raggiungere i loro obiettivi, come raccontato da autori come Christopher Clapham e, più di recente, Patrick Chabal . Come Jeffrey Herbs da una prospettiva diversa, sostengono che le teorie occidentali sulle relazioni internazionali (che ovviamente sto anche mettendo in discussione qui) semplicemente non tengono conto delle realtà dell’Africa. E se si desidera un esempio da manuale di manipolazione e sfruttamento spudorati dell’Occidente da parte di uno stato piccolo e interamente dipendente dagli aiuti, non si deve far altro che guardare al Ruanda dopo il 1995.

Per questo motivo, molto del discorso sui paesi e sui movimenti come “burattini” di grandi stati è gravemente esagerato e scollegato dalla realtà. È anche riduttivamente bivalente. La risposta alla domanda “Hezbollah è un burattino dell’Iran?” non è “sì” o “no”, ma piuttosto che la realtà è molto sottile e complessa, e influenzata in parte da fattori interni libanesi. Allo stesso modo, l’idea dell’Ucraina come “burattino” occidentale (o persino americano) è irrimediabilmente ingenua, per le ragioni sopra indicate tra molte altre, ma l’Ucraina non è nemmeno un attore completamente indipendente. In effetti, ci sono molti paesi al mondo, come l’Ucraina, in cui la domanda è tanto più priva di senso perché il paese non è comunque un attore unitario. Il massimo che si può dire è che le coalizioni mutevoli con diversi gradi di potere sono influenzate dalle coalizioni mutevoli di attori stranieri. Ecco perché la noiosa storia del “coinvolgimento” saudita negli attacchi agli Stati Uniti da parte di Al Qaida nel 2001 è così inutile. L’Arabia Saudita non è un attore unitario per questo scopo e le diverse fazioni del sistema di potere possono agire in modi diversi e opposti.

Tuttavia, questo modo rozzo e meccanicistico di pensare al mondo ha i suoi vantaggi politici. Per l’Occidente, consente di identificare facilmente “amici” e “nemici”, e quindi di attribuire la colpa alle spalle dei “nemici” che si ritiene “controllino” gruppi e fazioni. Significa anche che costringere gli attori a firmare documenti o ad accettare linee di condotta può essere presentato come una vittoria politica. Tutto ciò rende il mondo un posto più semplice.

È anche più facile per i media in senso lato. Come spieghiamo un periodo di instabilità che ha portato a un colpo di stato in un paese africano? Bene, si scopre che un uomo d’affari locale vicino alla nuova giunta aveva contatti commerciali con compagnie minerarie russe, quindi la mano di Mosca è ovvia. O in alternativa, due membri della giunta apparentemente hanno frequentato gli US Staff College circa vent’anni fa, quindi è stata la CIA. O più in generale, questo è un paese ricco di risorse, quindi deve essere una rivalità tra grandi potenze. Possiamo tornare a scrivere di calcio. L’idea che forse i minerali che il paese ha non sono rari o costosi, che il governo che è stato rovesciato era particolarmente corrotto e cattivo, che i cospiratori provenissero da un gruppo etnico che è stato discriminato e a cui è stata negata la promozione: tutto questo complica solo la questione e ci obbliga a dare autonomia ai piccoli uomini di colore.

E naturalmente è spesso utile per i politici sembrare di non avere alcuna agenzia. Una buona regola in politica (vedi la Russia! Russia! assurdità) è che quando tutto il resto fallisce, si dà la colpa agli stranieri. Questo è stato particolarmente utile per i politici dell’Africa occidentale e del Maghreb che cercano di scusare i propri fallimenti e la corruzione invocando all’infinito il “neocolonialismo”: ce n’è stata un’epidemia di recente. Ma sempre più, le popolazioni locali stanno iniziando a perdere la pazienza con tali tattiche, non da ultimo perché sanno che i loro leader, nonostante tutta la loro retorica, sono profondamente coinvolti con l’Occidente, possiedono proprietà lì e mandano i loro figli nelle migliori scuole e università. Alcuni esempi estremi (mi viene in mente l’Algeria) hanno regimi che commerciano solo sul risentimento per il passato e lamentele sul presente, ma gli eventi recenti dimostrano che questo non funziona più molto bene.

Tornando al punto di partenza, le relazioni tra gli stati e con gli attori locali sono sempre state più complesse di quanto le grandi potenze siano state disposte a riconoscere, ma questo è stato in una certa misura oscurato dal predominio dell’Occidente sulle istituzioni internazionali e sui media internazionali. Non è che la situazione sul campo stia necessariamente cambiando così tanto, è piuttosto che da un lato i modelli di cooperazione informale stanno diventando formalizzati (i BRICS sono il caso ovvio) e che le nazioni non vedono più la necessità di mascherare le divergenze aperte con l’Occidente. Qui, le esperienze dell’Ucraina, e ancora di più di Gaza, sono state decisive. In passato, l’Occidente si è ripreso efficacemente dai disastri incolpando la gente del posto. Abbiamo dato loro le idee giuste, abbiamo dato loro la formazione e l’equipaggiamento, abbiamo appoggiato le persone, abbiamo dato loro i soldi, ma semplicemente non sono riusciti a farlo. Questa è una scusa che stava già esaurendo dopo trent’anni di fallimenti dai Balcani all’Afghanistan. In qualche modo, non penso che funzionerà per l’Ucraina, e ancora meno per Gaza. Alla fine, si scopre che questa strategia per mettere sotto pressione i piccoli Stati in ambito imprenditoriale è un po’ più complicata di quanto gli studenti di Relazioni Internazionali siano stati portati a credere.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Papà in soccorso, di Aurelien

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Papà in soccorso.

E smettetela di dire “non è giusto!”.

Avevo intenzione di scrivere di qualcos’altro questa settimana, ma si dà il caso che la crisi politica in Francia di cui ho scritto nell’ultimo saggio sia entrata in una nuova fase e che, ancora una volta, le sue implicazioni vadano ben oltre il caso particolare della Francia e ci aiutino a capire dove potrebbero andare i sistemi parlamentari occidentali. In questo aggiornamento (più breve del solito), quindi, desidero fare un breve resoconto di come siamo arrivati a questo punto, per poi passare ad esaminare alcuni insegnamenti di più ampio respiro.

Come probabilmente avrete già sentito, giovedì Macron ha chiesto a Michel Barnier di provare a formare un governo. (Su Barnier c’è una discreta pagina di Wikipedia in inglese, appena aggiornata). Barnier è probabilmente il politico più esperto in Francia oggi: è stato ministro, commissario europeo, capo del gruppo parlamentare di destra a Bruxelles e, naturalmente, capo negoziatore dell’UE per i negoziati sulla Brexit. Ma l’esperienza richiede necessariamente del tempo per essere accumulata, e Barnier (che oggi ha 73 anni) ha più di cinquant’anni di attivismo politico alle spalle, a partire dall’affissione di manifesti a sostegno di De Gaulle negli anni Sessanta.

A prima vista, o anche a seconda, questa nomina sembra strana. Barnier fa parte della destra tradizionale che Macron ha cercato di distruggere (così come ha cercato di distruggere la sinistra tradizionale) e proviene dalla vecchia classe politica, con le sue divisioni tra destra e sinistra, dalla quale Macron ha dichiarato di voler operare una rottura decisiva. Dopotutto, l’Assemblea Nazionale ha molti giovani deputati che avrebbero potuto essere scelti, e in effetti il Presidente non era nemmeno obbligato a scegliere un politico eletto: sono stati fatti anche uno o due nomi non politici. Inoltre, l’altro candidato serio, l’ex primo ministro socialista Bernard Cazeneuve, ha sessant’anni e in privato ha definito Macron “un bambino”. Perché questa improvvisa e violenta sterzata da Gabriel Attal, ex primo ministro adolescente (e il più giovane della storia francese) a Barnier, che sarà il più anziano?

In parte ciò si spiega con l’attuale caos, che la nomina di Barnier può alleviare temporaneamente, ma non può risolvere fondamentalmente. Ricordiamo che, con un atto di autolesionismo politico, Macron ha indetto un’inutile elezione parlamentare che ha visto la forza dei partiti che lo sostenevano ridursi radicalmente, tanto da rendere impossibile anche solo sperare di formare un governo. Inoltre, né la coalizione “di sinistra” del PNF, né il Rassemblement national (RN) di Le Pen e dei suoi alleati avevano abbastanza seggi per formare un governo. (Sporche macchinazioni elettorali avevano fatto sì che l’RN avesse molti meno seggi di quanti gliene spettassero). Il risultato fu una situazione di stallo. Barnier, tuttavia, non proviene da nessuna di queste tre coalizioni, ma da Les Republicans, il tanto ribattezzato partito della destra tradizionale, che ha meno del dieci per cento dei 577 seggi dell’Assemblea Nazionale, e che aveva sostenuto il governo di Macron dopo le elezioni del 2022. E così l’isteria della “Sinistra”.

È vero, naturalmente, che l’incarico era un calice avvelenato e che accettarlo avrebbe probabilmente posto fine a una promettente carriera politica. Pochi politici giovani e ambiziosi oggi correrebbero un simile rischio. Per Barnier, questo probabilmente non ha molta importanza: è un interessante ritorno a un’epoca in cui ci si aspettava che i Primi Ministri avessero esperienza e che essere Primo Ministro fosse l’ultimo lavoro in politica e non il primo. Quindi chi sperava in un futuro in politica teneva la testa ben bassa. Inoltre, chiunque fosse stato ritenuto solo un burattino di Macron sarebbe stato inaccettabile per l’Assemblea Nazionale come Primo Ministro, fin dall’inizio.

Il fatto è che il solo nominare qualcuno Primo Ministro non produce automaticamente un governo. Questa persona deve avere le capacità di mettere insieme una coalizione di partiti, e quindi di distribuire i portafogli, per creare un governo valido, che a sua volta deve sopravvivere all’inevitabile voto di censura. E Barnier è considerato, anche dai suoi nemici, un politico di vecchio stampo. È un individuo paziente, non dimostrativo, senza forti convinzioni ideologiche, che ha affrontato molto bene l’isteria dei politici britannici durante la Brexit. Non è detto che ci riesca: calcoli affannosi nei media e altrove suggeriscono che potrebbe probabilmente riunire fino a 220 seggi in una coalizione di centro-destra, con un massimo teorico di circa 250. Si noti che non si tratterebbe necessariamente di una coalizione formale, ma solo di assicurazioni informali di sostegno per votazioni importanti. E anche in questo caso, il suo governo sopravvivrebbe solo con il sostegno di altri partiti o, più probabilmente, con le astensioni: un punto su cui tornerò (potete giocare voi stessi con un simulatore pubblicato da Le Monde.). Tuttavia, da un punto di vista puramente tecnico, è probabilmente l’unica persona in grado di formare un governo, e questa è la prima interessante conclusione: perché la sopravvivenza del sistema politico francese dipende da un individuo che ha iniziato la sua carriera politica sotto Georges Pompidou? E quali conclusioni più ampie possiamo trarre?

La risposta alla prima domanda è che, sebbene Barnier abbia queste capacità, in realtà non sono eccezionali. È solo che erano tipiche dei politici della sua generazione e di quelle un po’ successive, e oggi ne rimangono pochi. Ci sono uno o due altri che avrebbero potuto qualificarsi: un nome che è stato sussurrato è quello di Edouard Philippe, una decina d’anni più giovane di Barnier, che è stato primo ministro di Macron durante la Covid e che è generalmente rispettato. Ma Philippe ha ritirato il suo nome dalla considerazione (e ha indebolito Macron) annunciando che si sarebbe candidato alla presidenza nel 2027. Nel campo di rovine che Macron ha creato nella politica francese, qualsiasi politico più giovane con un certo grado di ambizione starebbe alla larga da questa bomba inesplosa. Non è la prima volta che la distruzione del sistema politico francese da parte di Macron si ritorce contro di lui in un’area sensibile.

Per quanto riguarda le conclusioni più ampie, ho sottolineato in diverse occasioni che i politici di oggi non sono molto bravi a fare i politici. Sanno come twittare, scalzare i rivali, avere sempre le opinioni giuste al momento giusto e scalare la classifica del loro partito – o del partito, se accettate la mia terminologia. Ma le vecchie abilità politiche, come ottenere e rimanere eletti, persuadere gli altri, formare coalizioni, sviluppare compromessi e così via, non sono richieste al giorno d’oggi. Inoltre, molti politici entrano in parlamento come beneficiari di movimenti di opinione più ampi (spesso il disgusto per il governo in carica) piuttosto che per ragioni di competenza personale, e sanno che potrebbero essere spazzati via di nuovo con la prossima marea. Nel Regno Unito, dei 209 nuovi parlamentari laburisti dopo il 4 luglio, pochi hanno conquistato il seggio con le proprie forze e pochi possono aspettarsi di sopravvivere alle prossime elezioni. Le lezioni sono quindi ovvie: tenere il naso pulito, leccare i piedi alla leadership, farsi conoscere pubblicamente e dai media come un lealista e sperare che, anche se si perde il seggio la prossima volta, qualcuno offra un lavoro decente. È la stessa cosa in Francia: “Votate per me, sono stato il primo ministro designato da Macron, solo che non sono mai riuscito a formare un governo”, non vi aiuterà a essere eletti nel 2027. In ogni caso, molti dei parlamentari di Macron, senza un ovvio futuro leader perché Macron ha distrutto tutti i pretendenti, sembrano pronti a lasciare la politica in ogni caso.

In opposizione a questi banali requisiti di competenza ed esperienza, naturalmente, c’è la persistente convinzione che la giovinezza, di per sé, batterà sempre l’età e l’esperienza, solo perché. In molti Paesi, i politici sono saliti al potere grazie alla percezione della giovinezza e del cambiamento rispetto alle vecchie idee. L’esempio più sfortunato è probabilmente quello dei nazisti: Hitler aveva quarant’anni nel 1932 e alcuni nazisti erano più giovani. Mussolini non aveva ancora quarant’anni all’epoca della Marcia su Roma. Il fascismo come movimento enfatizzava la giovinezza, l’energia e ciò che oggi chiameremmo “rottura” delle strutture politiche antiquate. Ma ci sono anche esempi meno controversi: John Kennedy, naturalmente, ma anche Harold Wilson, ancora quarantenne quando divenne Primo Ministro nel 1964, impegnandosi a rifare della Gran Bretagna una moderna nazione industriale. Tony Blair ha fatto leva sulla sua giovinezza e sul suo status di outsider nel 1997, pur non avendo le capacità politiche di Wilson (e di Kennedy).

Macron ha fornito l’ultima parodia di queste tattiche, come di molte altre, e si è circondato di consiglieri giovani e inesperti e di ministri altrettanto inesperti di cui, ancora oggi, pochi ricordano i nomi. Parlando di La Startup nation e della sua missione di “sconvolgere” la politica francese, sembra aver previsto che i ministri arrivino al lavoro ogni giorno indossando tute da ginnastica e cappellini da baseball, andando in skateboard e ascoltando musica rap con gli auricolari. La scelta di un adolescente come Gabriel Attal come Primo Ministro era quindi tristemente inevitabile, così come la successiva scelta dell’ancor più giovane Jordan Bardella come volto pubblico da parte del RN non è stata una sorpresa. Non sorprende che entrambi si siano rivelati degli interpreti piuttosto mediocri.

E alla fine è stato costretto, come l’adolescente che in fondo è ancora, a chiedere aiuto a papà dopo settimane di false partenze e di agonizzante introspezione, e a offrire il lavoro a qualcuno che non gli piace e a cui non voleva darlo. Non condivido l’opinione comune che si tratti di una manovra diabolicamente intelligente di Macron per scegliere un Primo Ministro che attui obbedientemente la sua agenda. Non solo Barnier ha l’età per essere il padre di Macron ed era un veterano della politica quando Macron giocava a biglie al parco giochi, ma non ha bisogno di questo lavoro, mentre Macron ha bisogno di lui. In caso di litigio, Barnier potrebbe semplicemente minacciare di dimettersi e far precipitare il Paese nel caos. Vedremo cosa significa la distinzione costituzionale tra il Capo dello Stato e il Governo che governa il Paese.

Più in generale, quindi, la competenza e l’esperienza si rivelano avere un certo valore dopo tutto, e inviare tweet, accoltellare nemici e fare bella figura in TV non danno, di per sé, le qualifiche per guidare un Paese. Forse non è una sorpresa, quindi, che i due contendenti alla presidenza degli Stati Uniti non siano dei novellini (Harris ha sessant’anni), o che il livello di competenza dei loro potenziali successori sia così basso. E devo ancora darmi un pizzicotto per ricordare che Liz Truss, che secondo tutti i conti era terribilmente inadatta al lavoro, è stata presa sul serio come Primo Ministro del Regno Unito per diversi mesi, prima di essere strangolata e il suo corpo gettato nel Tamigi. Forse il declino generazionale della competenza che vediamo nell’ingegneria e nella scienza si applica anche alla politica? Ecco un’idea.

La seconda questione che voglio affrontare è l’atteggiamento della “sinistra”. Ora è ragionevole usare il fatto che avete più seggi in parlamento di qualsiasi altro gruppo come punto di discussione. È stato abbastanza normale da parte del PNF chiedere che Macron scegliesse qualcuno per formare un governo tra le loro fila, e lamentarsi quando non l’ha fatto, sebbene non ci sia nulla nella Costituzione che lo obblighi a farlo. Ciò che sorprende e preoccupa è, in primo luogo, la richiesta perentoria e senza qualifiche che la persona debba essere uno dei loro, e in secondo luogo lo scatto d’ira adolescenziale che ha seguito la scelta di Barnier. (Non è giusto! Non è giusto! ). Per cominciare, sebbene il blocco del PNL abbia ottenuto il maggior numero di seggi, lo ha fatto dopo alcuni sordidi accordi che hanno escluso il Rassemblement national da molte circoscrizioni elettorali. La loro quota di voto popolare è stata significativamente inferiore a quella del RN, anche se hanno ottenuto più seggi. Ma la cosa più preoccupante era il senso di diritto: pretendevano, in effetti, di essere al governo, di attuare tutto il loro programma e che gli altri partiti dovessero in qualche modo farsi da parte e lasciarli fare. Ma questo senso di diritto non era supportato da argomenti persuasivi, dalla disponibilità a negoziare e a scendere a compromessi, e nemmeno dalla fretta di individuare il proprio candidato, che ha richiesto settimane di litigi interni molto pubblicizzati. Eppure nulla di tutto ciò ha influito sull’arroganza con cui hanno preteso che il sistema politico francese accogliesse le loro richieste. E ciò che è più preoccupante, a mio avviso, è il modo in cui i media vicini al PMC in tutto il mondo hanno coperto la storia. Il PNF, è stato ampiamente affermato, ha “vinto” le elezioni. Avevano il diritto morale di scegliere un Primo Ministro. Macron si è reso colpevole di un “colpo di Stato” e di una “negazione della democrazia” non cedendo alle loro richieste e scegliendo una figura di destra.

Tutto questo diventa più chiaro se ricordiamo che la “sinistra” occidentale ha abbandonato da tempo qualsiasi interesse per ciò che pensa la gente comune, o anche solo per come vota. C’è una storia interessante in questo. La vecchia sinistra ha sempre avuto due filoni principali: i movimenti di massa e i partiti politici di massa, spesso legati ai sindacati, con sostenitori borghesi simpatici nei media e nel sistema politico. Sebbene i leader e i funzionari politici provenissero direttamente dalla classe operaia, la maggior parte era costituita da simpatizzanti della sinistra borghese che agivano per convinzione. Léon Blum in Francia e Hugh Gaitskell in Gran Bretagna sono esempi eccellenti di queste persone, ma ce ne sono molte altre. L’altro filone era interamente di classe media, di solito con istruzione universitaria e generalmente più interessato ai dibattiti teorici (spesso ad alto volume, se ricordo bene). Erano prevalentemente maoisti o trotzkisti e disprezzavano i partiti politici di massa e i politici “borghesi”. Non credevano nella lotta elettorale o nella possibilità di prendere il potere in modo pacifico. Erano per lo più rivoluzionari di riserva dell’avanguardia leninista, lì per guidare la gente comune e per istruirla su come comportarsi.

Si collocavano quindi nella tradizione, a partire dal Manifesto comunista, secondo cui il loro partito avrebbe assunto il “ruolo di guida”, spiegando e convincendo la grande massa del popolo della necessità dell’azione rivoluzionaria. (Da qui, per inciso, la distinzione tra “agitazione”, per persuadere le masse ignoranti, e “propaganda” all’interno del partito stesso). Per contro, i grandi e ben organizzati partiti comunisti di Francia e Italia furono liquidati come relitti “stalinisti”, che non sarebbero mai stati in grado di prendere il potere in modo pacifico. Questo filone di pensiero rappresentava, se vogliamo, la tradizione elitaria piuttosto che quella democratica del socialismo. Uno dei loro mentori fu il marxista anticonformista Louis Althusser, molto influente tra gli studenti degli anni Sessanta e Settanta, che notoriamente insegnava che il pensiero di Marx era intrinsecamente corretto: non era giusto perché era vero, come dimostrato da cose banali come i fatti, ma era vero perché era giusto, e non si poteva discutere.

La maggior parte dei giovani marxisti degli anni Settanta abbandonarono rapidamente la loro superficiale conoscenza del pensiero del Barbuto e si spostarono bruscamente a destra, costituendo la base dell’altrettanto superficiale movimento neoconservatore francese che seguì e che dura tuttora. Ma non hanno abbandonato l’approccio elitario, teorico ed esortativo della loro giovinezza: basti pensare all’ex maoista Bernard-Henri Levy che girava il mondo per convincere i governi occidentali a bombardare le persone che non gli piacevano. Un buon esempio di attualità è Raphael Glucksman, uno dei leader più volubili del PNF. È il figlio di Andrei Glucksman, originariamente marxista, poi violento oppositore del marxismo a destra. Glucksman fils, educato in istituzioni parigine d’élite, ha iniziato come neoconservatore (come il padre), ma più recentemente è entrato nell’orbita del Partito Socialista. Non è chiaro quali siano le sue precise convinzioni, ma la sua eredità intellettuale è chiaramente quella del diritto elitario e della sfiducia nella gente comune.

La “sinistra”, così come esiste oggi nella maggior parte dei Paesi occidentali, è composta per la maggior parte da questi elitisti della classe media, che hanno perso qualsiasi conoscenza delle vere ideologie della sinistra, ma hanno conservato o ereditato il senso del diritto e la sfiducia nelle capacità di persone come voi e me. Per questi movimenti non c’è niente di più inaccettabile che vedere la gente comune organizzarsi ed esprimere collettivamente i propri desideri. E poiché la gente comune è fondamentalmente stupida, se esprime idee diverse dalle Idee Giuste, deve essere perché è stata propagandata da forze rivali, in particolare dai temuti fascisti. Devono essere convinti e costretti a seguire il Giusto Modo di Pensare.

Questo spiega molto degli eventi recenti, compresa la dissociazione della “sinistra” dalla realtà. Pensavano davvero che le manovre che li hanno portati ad avere più seggi della RN dessero loro in qualche modo il “diritto” di comandare, con l’obbligo per gli altri di seguire. Se Macron non avesse fatto quello che gli era stato detto, sostenevano alcuni, avrebbero dovuto scendere in piazza per costringerlo a obbedire, cosa che in effetti è stata tentata sabato scorso, anche se non su larga scala. Il fatto che tre quarti dell’elettorato francese li abbia respinti e che la Francia si stia chiaramente avviando verso un periodo di dominio del centro-destra con una significativa componente populista, è sfuggito loro completamente. Ma la cosa più grave è che sembrano essersi dimenticati completamente di Le Pen e della RN. Il loro unico obiettivo politico, quello di tenere il RN lontano dal potere, è stato raggiunto e hanno cospirato con altri partiti per tenere il RN fuori da tutti i posti importanti dell’Assemblea Nazionale. Così la minaccia era stata liquidata, i deviazionisti di destra epurati e la “sinistra” poteva prendere il potere. Tranne che per.

Ecco cosa? Beh, a parte il fatto che avevano dimenticato che questa era una democrazia parlamentare. Pensavano che la RN fosse stata bandita: a tutti gli effetti, non esisteva più e poteva essere ignorata. Se non fosse che avevano dimenticato che un governo poteva essere rovesciato da una maggioranza dell’Assemblea Nazionale e che loro stessi erano una netta minoranza, per cui sarebbe stato saggio cercare alleati ed essere pronti a fare concessioni. Se non fosse che, votando o astenendosi, la RN potrebbe avere una voce potente nella politica francese, perché uno stupido e manipolato 37% dell’elettorato ha commesso l’imperdonabile errore di votare per loro e per i loro alleati. Se non fosse che il RN potrebbe tacitamente mantenere al potere un governo di centro-destra guidato da Barnier, semplicemente astenendosi. Se non fosse che avrebbero dovuto pensarci prima: basta saper contare. Ora, le personalità della sinistra gridano che Macron ha “consegnato il potere” alla RN: cosa pensavanodi fare? Non gli è mai venuto in mente di fare un po’ di semplice aritmetica?

Una delle conseguenze più interessanti di questo fiasco – probabilmente non limitata alla Francia – sarà l’effetto sulla “sinistra” elitaria che abbiamo oggi. Nella maggior parte dei Paesi, essa si è effettivamente scontrata con un muro di mattoni. Anche adottando la definizione più generosa di sinistra, e includendo tutte le sue componenti che si detestano a vicenda come i Verdi, non c’è quasi nessun Paese in cui il voto della “sinistra” superi un terzo dell’elettorato. Il bizzarro sistema britannico lo nasconde un po’, ma la realtà è che il Partito Laburista, nonostante il suo dominio aritmetico della Camera dei Comuni, riusciva a malapena a raccogliere il sostegno di un elettore su tre. Ora, il povero Starmer sembra non sapere cosa fare, se non rendere più difficile la vita della gente comune. Come ho già sottolineato in precedenza, l’acquisizione del potere è l’unico obiettivo del partito. Avendo epurato i suoi avversari, cosa resta da fare a un politico come Starmer?

Non si può continuare così. Nelle ultime elezioni in Francia, e in numerosi sondaggi d’opinione, i francesi hanno espresso molto chiaramente la loro opinione. Il Paese si sta muovendo fortemente in direzione del centro-destra, dove è stato per la maggior parte degli ultimi due secoli. Quando Barnier ha parlato delle sue priorità – istruzione, immigrazione e sicurezza – ha rispecchiato con precisione anche le priorità della maggior parte dei francesi. In un Paese in cui la gente comune fa sempre più fatica ad arrivare alla fine del mese senza indebitarsi e in cui i prezzi nei negozi sono visibilmente in aumento, non funzionerà più tirare fuori gli economisti per spiegare che l’elettorato è stupido. L’idea della “sinistra” di un piccolo aumento del salario minimo era, nella migliore delle ipotesi, un cerotto applicato a una piccola parte del problema, che è essenzialmente il massiccio trasferimento di ricchezza verso i ricchi in corso da trent’anni a questa parte, e di cui il partito interno ha beneficiato in modo sostanziale.

Non c’è alcun segno che la “sinistra” lo capisca. I socialisti, ad esempio, hanno annunciato che tra le loro condizioni non negoziabili per entrare al governo c’è l’abrogazione di una legge approvata l’anno scorso che, molto timidamente, cercava di mettere un po’ d’ordine nel caos dell’immigrazione incontrollata. Ma quando si vive essenzialmente in un mondo di idee normative, in cui la realtà entra solo su invito, e non spesso; e quando si ha un’incrollabile convinzione della propria superiorità morale e intellettuale, ecco cosa succede. Da quando è stata annunciata la nomina di Barnier, oscuri “sinistrorsi” sono scesi in campo per proclamare che non accetteranno mai e poi mai di far parte del suo governo, non che lui glielo abbia chiesto e come se a qualcuno importasse. (In realtà, è molto probabile che qualche altra figura significativa della “sinistra” faccia finalmente il sacrificio supremo dei propri principi morali e accetti un bel lavoro di governo: non sarebbe esattamente la prima volta).

Ho già sentito dire che la “sinistra” trionferà nel 2027, perché il governo Barnier fallirà. Può anche fallire, ma questo non significa che la “sinistra” vincerà. In effetti, non mi è chiaro per quanto tempo l’attuale alleanza elettorale potrà sopravvivere. Non avendo alcuna possibilità di far cadere il governo Barnier da soli, e condannati a tre anni di impotenza ed emarginazione, con il loro programma degli ultimi quindici anni o giù di lì che sta svanendo e senza nulla che lo sostituisca, potrebbero non sopravvivere come forza organizzata per molto tempo. (Tre anni di smorfie e insulti alla RN non porteranno a molto. Inoltre, si sono efficacemente castrati rifiutando persino di parlare con la RN. Di conseguenza, è probabile che si verifichino parecchie situazioni in cui la RN e il PNF (o qualunque cosa sia allora) si oppongono entrambi a un’iniziativa di un governo Barnier. Ma poiché la “sinistra” non può essere vista votare con il RN, troverà un modo per astenersi o evitare la questione e la legge, o qualsiasi altra cosa, sarà approvata. Questo non è il comportamento di un partito politico adulto. (Suppongo che, se tutto il resto fallisce, si possano organizzare negoziati indiretti attraverso l’ambasciata svizzera). Tutto questo per dire che un gruppo di partiti d’avanguardia dell’élite e della classe media che finge di essere un partito di sinistra durerà solo fino a quando non verrà scoperto, come sta accadendo in diversi Paesi.

Infine, naturalmente, c’è il temuto spettro dell’orribile, terribile, inutile, terribilmente malvagia Estrema Destra.™ In Francia e in Germania, e in parte anche in Gran Bretagna, i timori di una svolta di massa non si sono avverati. Ma forse i politici stanno cominciando a capire che questi partiti continuano a guadagnare consensi, e di conseguenza ottengono seggi nelle assemblee regionali e nazionali, e sono quindi in grado di influenzare la gestione del Paese. Gli sforzi per impedire che ciò accada continueranno senza dubbio, ma alla fine l’insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti dei governi è come l’acqua che scende: troverà la sua strada per aggirare gli ostacoli, e a sua volta il Partito, e in particolare la sua ala “di sinistra”, dovrà trovare un accordo con essa.

Se Barnier riuscirà a formare un governo e inizierà a fare qualcosa, allora c’è la possibilità, non di più, che parte di questo malcontento si plachi, perché qualcuno almeno parla di questioni importanti per la gente comune. E a sua volta, questo potrebbe finalmente incoraggiare alcuni di ciò che resta della vera sinistra a iniziare a interessarsi anche ai problemi quotidiani della gente comune. Da un tale riconoscimento all’ascesa di un partito di sinistra genuinamente populista sarebbe, nella migliore delle ipotesi, un percorso lungo, ma paradossalmente le buffonate infantili, sia di Macron che della “sinistra”, potrebbero averlo avvicinato di poco.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La macchina si ferma, di Aurelien

La macchina si ferma.

E giocherellare non risolverà il problema.

4 settembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Qualche settimana fa, ho discusso di alcune debolezze strutturali nei sistemi politici occidentali, e in particolare di come le aspettative e le richieste pubbliche del governo fossero completamente fuori allineamento con l’offerta di politiche e azioni effettivamente offerte. Quindi, i cambiamenti nel sostegno ai diversi partiti politici non implicano necessariamente che l’opinione nel paese sia cambiata, ma piuttosto che gli elettori stanno dando sempre più il loro sostegno a qualsiasi partito ritengano possa far uscire dal potere gli attuali titolari e forse introdurre politiche che hanno più attinenza con la vita delle persone comuni.

Una delle caratteristiche più note delle elezioni britanniche e francesi di quest’anno è stata che il numero di seggi guadagnati nei parlamenti dei due paesi aveva poca correlazione con la percentuale del voto popolare o con l’equilibrio dell’opinione pubblica in generale. Persino i media adiacenti alla casta dei professionisti e dei dirigenti (PMC) e quindi parte del partito esterno, si sono almeno degnati di notare il fatto e sono arrivati persino ad accettare che la maggior parte delle persone ha votato con riluttanza e spesso contro, piuttosto che a favore di qualcosa. Questo ci porta al tema che voglio sviluppare ulteriormente in questo saggio: ciò che non va nella maggior parte dei sistemi politici in Occidente non è una questione di procedure e istituzioni, e che è tempo di smettere di pensare che armeggiare con i processi elettorali o i dettagli delle istituzioni politiche di un paese possa effettivamente fare molta differenza. In effetti, per quanto tali armeggiare siano un argomento di fascino trascendentale per la PMC, di solito peggiorano la situazione e non la migliorano, poiché distolgono l’attenzione dai veri problemi. C’è qui un problema politico fondamentale e, in generale, penso che la storia dimostri sufficientemente che i tentativi di trovare soluzioni tecniche ai problemi politici semplicemente non funzionano.

Parlerò un bel po’ (ma non esclusivamente) del caso francese, perché è il più serio. Per ragioni che spiegherò, la Francia potrebbe restare senza governo per quasi un anno (le prossime elezioni non potranno essere indette prima di luglio 2025) e non c’è alcuna garanzia che una nuova elezione produrrà un’Assemblea nazionale da cui si possa effettivamente formare un governo con una maggioranza. In altre parole, la politica in uno dei due o tre stati più importanti d’Europa potrebbe essere irrimediabilmente compromessa. Ora dico “politica” piuttosto che “sistema politico”, perché, come cercherò di dimostrare, non è solo un problema sistemico tecnico e i tentativi di armeggiare con i dettagli per risolverlo sono inutili. E dove andrà la Francia oggi, temo piuttosto che altri stati occidentali seguiranno abbastanza rapidamente.

Quindi iniziamo con il regno delle start-up di Macron. Anche con i combattimenti in Ucraina, il massacro a Gaza e il caos negli Stati Uniti, probabilmente saprete che ci sono state elezioni parlamentari in Francia il 30 giugno e il 7 luglio. Probabilmente sapete anche che dopo il secondo turno, c’erano tre blocchi principali di partiti nell’Assemblea nazionale, nessuno dei quali abbastanza grande da formare un governo. Potreste aver sentito dire che indire le elezioni era completamente inutile in primo luogo, e che ancora oggi nessuno al di fuori di una cerchia molto ristretta di cortigiani ha una vera idea del perché Macron l’abbia fatto. Sono state avanzate varie teorie complicate e fantasiose, ma se questa è stata davvero una partita a scacchi a sette dimensioni, allora è stata una sconfitta a otto dimensioni, poiché il suo stesso partito ha perso molti seggi e molti dei deputati rimasti sono furiosi con lui. La spiegazione migliore è probabilmente che Macron sia andato nel panico dopo la batosta che il suo partito ha ricevuto alle elezioni europee, e abbia deciso di adottare un approccio “io o il caos” con l’elettorato che, sfortunatamente per lui, ha risposto “non tu, comunque, amico”.

È anche possibile che abbiate sentito che il governo in carica fino a luglio si è dimesso e che da allora (con una lunga pausa per le vacanze estive) ci sono stati tentativi di identificare un nuovo Primo Ministro che potrebbe poi provare a costruire una coalizione multipartitica. Potreste anche aver sentito che le cose non stanno andando bene e che ogni giorno porta nuove accuse, proposte, esercizi statistici, scontri di personalità e persino scissioni (i socialisti sembrano essersi divisi ancora una volta, anche se non molti se ne sono accorti). Non c’è nemmeno un accordo su chi dovrebbe provare a formare un governo: la coalizione “di sinistra”, il Nouveau front populaire è, se si conta in un modo particolare, il blocco più grande e quindi dovrebbe essere invitato per convenzione a provare a formare un governo. Ma non ha “vinto” le elezioni, come vi è stato detto: è solo una coalizione di partiti molto divergenti, che per il momento ha una posizione di testa difficile. Il partito più numeroso nell’Assemblea nazionale è il partito di Le Pen, il Rassemblement national (RN) e non c’è modo che le venga mai chiesto di formare un governo. Quindi il partito di Macron continua a governare, senza alcuna prospettiva di maggioranza, occupandosi solo di “affari correnti”. Mentre andiamo in stampa, Macron si è “consultato” su un nuovo Primo Ministro, ma, anche se ne venisse nominato uno questa settimana, ci sono poche possibilità che riescano effettivamente a formare un governo: come vedremo, i numeri non tornano.

Ora tornerò più avanti su alcune delle lezioni più dettagliate da trarre da questo orribile pasticcio, ma prima voglio esaminare alcune questioni molto più generiche, iniziando con una domanda estremamente semplice ma raramente discussa: se diciamo di voler vivere in una democrazia, cosa intendiamo con quel termine? Chiedetelo a uno scienziato politico e inizierà immediatamente a parlare di elezioni libere, sistemi di voto, organizzazione parlamentare, legislazione, diritti di voto e così via. Se chiedete loro a cosa servono effettivamente queste disposizioni e istituzioni, però , otterrete uno sguardo perplesso. Come ci si potrebbe aspettare da una società liberale/PMC, da qualche tempo l’attenzione è rivolta agli aspetti tecnici della gestione di un sistema parlamentare, alle loro presunte debolezze e a come potrebbero essere migliorate. Si dà per scontato acriticamente che i cambiamenti tecnici possano riparare, o almeno ridurre, l’alienazione delle persone comuni dal sistema gestito dai loro governanti. La maggior parte delle argomentazioni verte su un numero limitato di alternative: in Francia si esercita da tempo una pressione affinché si passi al sistema proporzionale, per via dei suoi presunti punti di forza, mentre in altri paesi europei sta perdendo popolarità a causa delle sue evidenti debolezze.

Il dibattito è solitamente condotto interamente, o almeno principalmente, a livello teorico. Quindi il voto uninominale maggioritario, o “winner-take-all”, è generalmente ritenuto in grado di fornire continuità a un “governo forte”. La rappresentanza proporzionale è generalmente considerata “più equa”, in quanto un parlamento rifletterà più probabilmente il livello reale di sostegno per i diversi partiti nel paese e consentirà ai partiti più piccoli di avere voce. I sistemi di liste regionali sono spesso descritti come il “miglior compromesso”. E così via. I meriti di un presidente eletto direttamente, di un presidente eletto dal parlamento o di un capo di stato ereditario hanno generato molte discussioni. Ma ancora una volta, gran parte di questo dibattito assomiglia a discussioni su quale fosse il miglior aereo da caccia della seconda guerra mondiale o se Ayrton Senna fosse un pilota migliore di Max Verstappen: tutto molto interessante, ma di nessuna utilità pratica, a meno che non si spieghi prima in che modo le conclusioni siano pertinenti alla propria concezione di cosa sia la democrazia e di come dovrebbe funzionare.

E si riscontra un’insoddisfazione fondamentale per i risultati del sistema politico in praticamente ogni paese, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche di quel particolare sistema. Come molte persone che un tempo lavoravano per il governo britannico, ero (e sono) un repubblicano tiepido, perché nel governo si vedono molto rapidamente gli effetti negativi del potere e dell’influenza reali. Eppure, col passare del tempo, è diventato chiaro che, curiosamente, i reali erano uno degli ultimi oppositori del brutalismo del neoliberismo e della preservazione dei valori tradizionali del dovere e della comunità. Fu questo, forse, a far sì che così tanti francesi di tutte le convinzioni politiche mi dicessero “sei così fortunato ad avere una regina nel tuo paese”. A loro volta, la gente comune francese segue attentamente le notizie sui reali e molti milioni hanno seguito la copertura completa dei recenti funerali e dell’incoronazione di Carlo III. Per essere onesti, questo è dovuto almeno in parte al contrasto con la scarsa qualità dei recenti presidenti francesi: Sarkozy (2007-12) era un viscido e corrotto avvocato di provincia uscito da un romanzo di Balzac, mentre Hollande (2012-17) era un burocrate incolore con il carisma di una baguette inzuppata, e su Macron non c’è nulla di interessante da dire.

Si tratta sempre di vedere la virtù in ciò che non si ha. Quindi il progressivo declino della politica britannica negli ultimi decenni ha prodotto un tipo di repubblicanesimo aspro, quasi vendicativo, che implica che tutti i problemi del paese potrebbero essere risolti se solo tirassimo fuori le ghigliottine. Ciò ha portato a un periodo piuttosto sgradevole di celebrazione gioiosa e lebbrosa delle morti reali e di diverse generazioni della famiglia reale che soffrono di cancro. ( Un altro morde la polvere! ). Eppure, più di recente, sono abbastanza sicuro che alcune di queste stesse persone si siano svegliate sudate di paura nel cuore della notte borbottando tra sé e sé Presidente Boris Johnson, Presidente Boris Johnson! Come dico sempre, fai molta attenzione a ciò che chiedi, perché potresti ottenerlo. (George Orwell, potresti ricordare, pensava che un governo genuinamente socialista in Gran Bretagna avrebbe abolito la Camera dei Lord ma mantenuto la monarchia.)

Naturalmente, è molto difficile per il PMC accettare che gli enormi problemi politici della maggior parte dei paesi occidentali oggi abbiano radici più profonde di semplici carenze tecniche, perché ciò metterebbe invece sotto i riflettori l’ideologia liberale del PMC e gli ultimi quarant’anni di brutalismo neoliberista. Ad esempio, la privatizzazione all’ingrosso dei beni statali ha trasformato settori critici dell’economia e della vita quotidiana in organizzazioni mirate alla massimizzazione finanziaria a breve termine piuttosto che alla fornitura di servizi. A sua volta, ciò ha portato alla diffusione di una mentalità del settore privato in quello che era il settore pubblico e a una corrispondente caduta degli standard etici. Come ho sostenuto in molte occasioni, la “professionalizzazione” della politica ha portato al potere figure politiche ristrette e incompetenti e allo sviluppo di ciò che chiamo Il Partito al posto delle formazioni politiche tradizionali. La corruzione è ora un problema molto più grande di quanto non fosse, semplicemente perché le opportunità di corruzione sono maggiori. Con più scambi tra pubblico e privato, con l’idea che la politica sia solo una tappa di carriera da cui si trae profitto in seguito, e con la necessità in molti sistemi politici di raccogliere denaro per essere eletti, la corruzione è inevitabile e non può essere affrontata con modifiche tecniche delle regole o organi di “controllo”. Per risolvere questo e altri problemi bisogna andare in profondità nella composizione della politica e della società stessa.

Quindi, se la democrazia non riguarda strutture, processi, regole e percentuali, di cosa si tratta? E qual è il ruolo delle strutture ecc. in essa, se ce n’è uno? Non ho intenzione di condurre una lunga discussione sulla natura della democrazia qui, e scoraggerei i commentatori dal farlo. Diciamo semplicemente che una democrazia esiste quando i desideri e le necessità dei cittadini sono, per quanto possibile, tradotti nelle caratteristiche e nel funzionamento della società in cui vivono. Il resto è un dettaglio tecnico, e i meccanismi di trasmissione per far sì che ciò accada sono di secondaria importanza rispetto al risultato. Quindi possiamo considerare questo, ancora una volta, come un problema di ingegneria. Gli input sono i desideri e le necessità dei cittadini, l’output è la soddisfazione di quei desideri e necessità, e c’è quindi bisogno di un processo, il funzionamento di una macchina, se vuoi, che porterà l’output il più vicino possibile all’input.

Ovviamente, ci saranno sempre problemi pratici. Non siamo più nell’antica Atene, dove i cittadini potevano votare direttamente sulle questioni, e i referendum, per quanto possano essere utili, non possono di per sé essere un sistema di governo. I governi devono affrontare molte altre pressioni e fattori (inclusa la praticità) così come l’opinione pubblica, che è spesso divisa. Come minimo, quindi, abbiamo bisogno di una burocrazia esperta e qualificata per mettere in pratica i desideri popolari nella misura in cui ciò è praticabile. Abbiamo anche bisogno di un meccanismo per fornire a questa burocrazia una direzione politica su come soddisfare i desideri della gente comune. Ma se questo richieda effettivamente una classe politica professionale come quella che abbiamo oggi è una questione molto aperta, anche se non abbiamo tempo di approfondire qui. Molte società nella storia hanno pensato diversamente.

Non sorprende, forse, che la maggior parte dei paesi occidentali oggi abbia una crisi di governabilità. Il Partito, con la sua ideologia neoliberista elitaria, è ora diviso in fazioni che hanno mantenuto i vecchi nomi dei partiti politici e ne hanno inventati alcuni nuovi, ma che differiscono solo per questioni di enfasi. Le loro politiche non sono nell’interesse della maggioranza degli elettori, motivo per cui in molti paesi ora la maggioranza degli elettori non vota. Quelli che votano provengono o dal dieci per cento circa che beneficia attivamente delle politiche del Partito, una percentuale un po’ più grande, spesso pensionati della classe media, che temono di perdere anche ciò che hanno, e un residuo che vota per nostalgia per i partiti che erano soliti sostenere in passato, o semplicemente per esprimere disapprovazione per gli altri. In alcuni paesi, tuttavia, partiti e candidati sono sorti dall’esterno del Partito e spesso riescono a mobilitare un gran numero di elettori. Ma il Partito e i suoi parassiti mediatici, spaventati da ciò che non possono controllare, sono finora riusciti a impedire loro di stabilirsi al potere. Di fronte a un tale grado di alienazione del popolo dalla classe politica, la soluzione approvata è… armeggiare con i dettagli del sistema. Dopo tutto, qualsiasi altra cosa sarebbe ammettere che questa alienazione era reale e che era colpa del Partito.

Come ho detto, il caso della Francia è particolarmente istruttivo, perché la disillusione nei confronti della classe politica ha ormai raggiunto un punto tale che numeri storicamente bassi di francesi si prendono la briga di andare a votare, e questo in un paese in cui la politica è sempre stata presa sul serio. (Ironicamente, l’aumento della partecipazione a luglio è stato collegato a un numero maggiore di persone che hanno votato per il RN. Oh cielo.) Dopo le inutili elezioni a due turni dell’Assemblea nazionale, la sera del 7 luglio, il sistema politico francese si è trovato bloccato in un modo che vent’anni fa sarebbe stato ritenuto impossibile. Ora è vero che la politica francese è sempre stata di fazioni e che, a parte il potente Partito comunista nel suo periodo di massimo splendore, i partiti politici francesi sono stati essi stessi coalizioni di attori, spesso riuniti attorno a singoli politici. (Proprio oggi ho letto che il leader di una fazione scissionista del tradizionale partito di destra Les Republicans sta per formare un nuovo partito: succede sempre.) Ciononostante, la disintegrazione della vita politica francese rappresentata dall’attuale Assemblea nazionale è straordinaria: tanto più che ha poco a che fare con le divisioni effettive del Paese e molto con ego e gelosie.

Anche solo scorrere i numeri può farti girare la testa. Ma il punto di partenza è che ci sono 577 seggi nell’Assemblea nazionale, e quindi una maggioranza minima richiede che un governo possa contare sulla metà di questi più uno, ovvero 289 seggi. Fino al 2022, questo accadeva generalmente, anche se la disciplina di partito e il frazionismo sono ciò che sono, i governi avevano generalmente bisogno di più di questo per essere al sicuro. Dal 2022, la coalizione di partiti che sostiene Macron non ha avuto una maggioranza, ed è stata costretta a fare affidamento su accordi ad hoc con i repubblicani di destra. Nelle elezioni del 2024, le cose sono peggiorate catastroficamente per la banda di Macron. Diamo un’occhiata ai numeri grezzi. Dei 577 seggi, il gruppo più numeroso è l’NFP, che ha radunato frettolosamente un’alleanza “di sinistra” con 193 seggi. Poi c’è Ensemble, il gruppo che generalmente sostiene Macron con 166 seggi, e poi Le Pen RN e i suoi alleati con 142. Due cose sono ovvie: primo, nessun gruppo è minimamente vicino ai 289 seggi necessari per formare un governo, e secondo, che i totali non arrivano a 577. Dove sono gli altri? Bene, ci sono circa un’altra dozzina di partiti, alcuni con un solo membro, che si sono formati in “gruppi” per beneficiare di vari vantaggi nell’Assemblea nazionale. L’unico di una certa dimensione è The Republicans con 48 seggi. (Potresti trovare numeri leggermente diversi a seconda della data delle informazioni: i deputati entrano e escono dai gruppi in continuazione.)

Ora, se questo sembra confuso, i dettagli sono peggiori, e ve ne risparmierò la maggior parte. Basti dire che ciascuno dei gruppi principali è una coalizione a sé stante. Il “gruppo” NFP ha quattro partiti principali e diversi piccoli partiti, con grandi differenze politiche tra loro. La gang di Macron è composta da tre partiti separati e alcuni indipendenti. E il gruppo di Le Pen include rifugiati dai repubblicani, che ora costituiscono un partito nuovo ma alleato. Quindi, mentre sarebbe teoricamente possibile per due dei gruppi raggiungere un accordo e dominare l’Assemblea, questi gruppi trovano in realtà impossibile concordare anche tra loro sulla maggior parte delle cose. L’NFP, in particolare, è tenuto insieme essenzialmente dalla paura delle conseguenze elettorali se si dividesse.

Ciò non ha impedito a giornalisti e opinionisti di giocare all’affascinante e avvincente gioco di Design Your Own Government. Cominciamo con la fazione A del partito B, aggiungiamo la fazione F e aggiungiamo le fazioni Q e R del partito C e le fazioni Y e Z del partito D. Ciò fa, oh, 250 seggi, il che non è sufficiente, ma forse altri sosterranno questa coalizione di tanto in tanto. E così il gioco sciocco continua, l’unica regola ferrea è che la RN e i suoi alleati non devono essere ammessi al governo. Ciò richiede che vengano trovati 289 sostenitori su 435 deputati (in realtà meno nella pratica), il che è impossibile. Questo è essenzialmente il problema, più di un fantomatico “colpo di Stato” di Macron o del suo rifiuto di consentire al gruppo “di sinistra” di presentare un candidato per il primo ministro. Infatti, ancora una volta, nessuno capisce davvero cosa stia combinando Macron: se avesse invitato qualcuno dell’NFP a provare a formare un governo, avrebbero fallito e l’NFP ne avrebbe sofferto. Nel frattempo, il governo attuale sta ancora affrontando “gli affari correnti” e potrebbe andare avanti per mesi o addirittura anni. Oh, e non possono essere licenziati tramite un voto di fiducia, perché si sono già dimessi. Il blocco è completo. Ma perché è successo? Per questo, dobbiamo andare oltre i numeri, perché i problemi sono nella natura del sistema politico stesso e nei suoi leader, e questi problemi sono una variante di quelli che si trovano anche altrove.

In generale, la politica in Francia ha seguito la progressione standard, dove i partiti principali si sono coalizzati attorno a un’agenda sociale ed economica vagamente neoliberista, con differenze più sulle personalità che sulla politica. Nella “sinistra” nozionale, l’elettorato tradizionale della classe media passa per lo più avanti e indietro tra i socialisti, i Verdi e l’ultima incarnazione del partito di Macron, e spesso semplicemente non vota. L’elettorato della classe operaia è andato in gran parte al RN. Gli elettori tradizionali della “destra” passano dal partito di Macron ai repubblicani o semplicemente non votano nessuno dei due. Per ragioni di classe, non molti votano per il RN.

Durante la recente campagna elettorale, l’unico vero obiettivo di tutti questi partiti, e in effetti di quasi tutto il sistema politico francese, era di tenere il RN fuori dal potere ed evitare che diventasse il partito più grande dell’Assemblea nazionale, consentendo così agli attuali modelli di potere e clientelismo di rimanere intatti. Dopo una serie di squallidi accordi segreti, questo obiettivo, l’unica cosa che contava davvero, è stato raggiunto e il RN e i suoi alleati alla fine hanno vinto forse un centinaio di seggi in meno di quanto si sarebbero aspettati. Nella settimana successiva al 7 luglio, la classe politica francese ha tirato un sospiro di sollievo collettivo perché la crisi era stata scongiurata e potevano andare in vacanza senza problemi.

E da allora, nonostante i gesti e le iniziative apparentemente drammatiche, nessuno sembra davvero preoccuparsi del fatto che la Francia non abbia un governo. Eppure, in realtà, questo atteggiamento compiacente è abbastanza logico date le circostanze, e ci dice molto su come pensa la classe politica occidentale moderna. Il fatto è che chiunque provi a formare un governo fallirà quasi certamente, e qualsiasi governo venga formato barcollerà da una crisi all’altra. Essere chiamati a formare un governo nelle circostanze attuali è come ricevere una bomba a mano che può esplodere in qualsiasi momento. (Lucie Castets, l’ex burocrate proposta come candidata della “Sinistra” per il ruolo di Primo Ministro, è meglio vista come un sacrificio di pedina: nessuno con una vera ambizione per il futuro accetterebbe l’incarico.)

Quindi, nonostante le proteste drammatiche della “sinistra” nozionale, è dubbio che i loro leader vogliano davvero provare a formare un governo, non da ultimo perché sanno che non c’è alcuna possibilità che anche i loro stessi partiti concordino su questioni di politica pratica. Meglio farsi da parte e lasciare che gli altri si screditino. Ovviamente questo non significa che fingere di essere pronti a formare un governo sia una cattiva idea, soprattutto perché consente loro di provare a minare la posizione di Macron dipingendolo come autoritario e arbitrario. In effetti, è probabile che la vera ragione di queste manovre sia quella di cercare di far cadere Macron, e a tal fine la parte più loquace della “sinistra” nozionale, La France insoumise (LFI) di Jean-Luc Mélenchon ha avviato il processo di “indigenza”, più o meno equivalente all’impeachment, collegato a scioperi e manifestazioni pianificate in tutto il paese. Questa iniziativa non ha alcuna possibilità di successo, ma genera pubblicità utile e, cosa più importante, prepara il terreno per la corsa di Mélenchon alla presidenza nel 2027, se non prima.

C’è una simile mancanza di urgenza altrove nel sistema politico. Il partito di Le Pen non è pronto per il governo (in effetti c’era un piano machiavellico lanciato all’inizio dell’anno per cui il RN avrebbe dovuto essere autorizzato a salire al potere come un modo per distruggerli e screditarli definitivamente). La loro campagna è stata spesso poco professionale e alcuni dei loro candidati erano decisamente sgradevoli. Meglio aspettare il 2027. E naturalmente Macron e soci hanno tutto da guadagnare dal fatto che la crisi continua, e i loro nemici vengono screditati e le loro coalizioni si sgretolano. Quindi non c’è fretta davvero: guarda al 2027, tanto più che tra Ucraina, Gaza, problemi dell’UE e la prossima epidemia, nessuna persona sana di mente vorrebbe essere al governo, se l’alternativa fosse guardare i propri nemici autodistruggersi.

Così, come altrove nel mondo occidentale, l’offerta di candidati politici e politiche istituzionali non corrisponde alla domanda popolare, e la gente comune diventa sempre più arrabbiata e alienata dal sistema. Ma dove vanno? Nel caso della Francia, vanno a quelli che i loro critici chiamano gli “estremi”, quindi diamo un’occhiata brevemente a loro. Il più facile da capire è il RN di Le Pen. Qui, notiamo la differenza tra l’attrattiva fondamentale di un partito politico e la sua capacità di mantenere le promesse. In realtà, non c’è molto di estremo nel RN oggi: le sue politiche sono quelle del centro-destra di una generazione fa. Il suo fascino sta nel fatto che è l’unico partito di massa in Francia che sembra ascoltare e interessarsi alle preoccupazioni della gente comune. Detto questo, un governo RN ora sarebbe un disastro: semplicemente non hanno la profondità di talento necessaria e non è chiaro che possano svilupparla facilmente. Se portato alle sue logiche conclusioni, votare per la RN finirà per distruggere il sistema attuale, ma il partito stesso probabilmente non ha le capacità politiche per trarre vantaggio da questa rovina.

All’altro estremo dello spettro, e definito anche “estremista” dalla maggior parte dei francesi, c’è l’LFI di Mélenchon. Il partito è una bestia curiosa, guidata da qualcuno che si considera un leader carismatico, ma che in realtà è incapace di guidare. Ex trotskista, Mélenchon è perfettamente in grado di epurare i suoi nemici con manovre dietro le quinte, come ha dimostrato alle ultime elezioni, ma non ha vere capacità di gestione e leadership. Adorato dalla sua giovane guardia di palazzo, che lo vede come i loro genitori e nonni vedevano Castro e Allende, è incapace di imporre una vera disciplina politica al suo partito irrequieto e multiforme. Tuttavia, il partito è principalmente un’estensione del suo ego, senza una gestione collettiva o una struttura decisionale, e tutto è deciso personalmente dal leader.

Ma non è un partito con un appeal di massa. In un recente sondaggio su larga scala , solo il 25% degli intervistati ha affermato che il partito era “vicino alle loro preoccupazioni”, mentre circa il 70% pensava che “provocasse violenza” e non fosse adatto a governare il paese. (Il RN ha valutazioni leggermente migliori in queste aree, sebbene sia anch’esso impopolare per molti.) Ciò che colpisce è che il fondamento del sostegno LFI, secondo questo sondaggio, proviene da due fonti molto diverse: i giovanissimi (18-24 anni) e la comunità musulmana. A prima vista, questo sembra bizzarro, poiché le loro “preoccupazioni” sono inevitabilmente molto diverse. In realtà, è una buona illustrazione dell’impossibilità di costruire un movimento politico coerente da frammenti della società alienata di oggi, ognuno con i propri obiettivi inconciliabili.

Le “preoccupazioni” che i musulmani ritengono vicine a LFI, nella loro società patriarcale e dominata dalla religione, sono essenzialmente molto conservatrici dal punto di vista sociale. In effetti, ricreerebbero la Francia di un secolo fa: istruzione segregata, criminalizzazione dell’aborto e dell’omosessualità, e il posto di una donna è in casa. La loro struttura di potere dice loro di votare LFI in parte perché adotta una linea esplicitamente pro-Hamas, ma soprattutto perché è stata pronta a riecheggiare le richieste islamiste di una maggiore influenza religiosa sulla vita quotidiana in Francia (anche se ovviamente Mélenchon e i suoi giovani compagni pensano di stare solo difendendo una minoranza perseguitata, o qualcosa del genere). Nel frattempo, i politici musulmani locali di LFI stanno iniziando a flettere i muscoli su proposte come l’introduzione della segregazione nelle piscine. LFI sarebbe anche incapace di governare e, in ogni caso, il suo voto potenziale massimo è notevolmente inferiore a quello del RN. Non potrebbe arrivare al potere democraticamente. Mélenchon potrebbe ben rendersene conto, dal momento che ha parlato di mettere la “Nuova Francia” degli immigrati, delle minoranze sessuali e dei giovani laureati contro, beh, tutti gli altri, in un tipo di confronto non specificato.

In altre parole, persino agli “estremi” della politica francese, non c’è una reale possibilità che forze alternative e coerenti in grado di gestire il paese si sviluppino davvero. Ma sicuramente, vi chiederete, ci deve essere una soluzione da qualche parte? Che ne dite di cambiare il sistema elettorale in uno in cui la gente abbia più fiducia? Bene, l’idea della rappresentanza proporzionale esiste da un po’ ed è stata seriamente discussa negli ultimi dieci anni circa. Ma c’è un problema, ovvero che la rappresentanza proporzionale dà più seggi ai partiti più popolari e più vicini all’umore del pubblico. Ciò avrebbe significato che il RN sarebbe stato in una certa misura il partito più grande nell’Assemblea nazionale, il che è inaccettabile. Le fazioni boutique del partito non tollereranno il successo elettorale di altri partiti basato su nient’altro che il sostegno popolare. Quindi che ne dite di una “Sesta Repubblica”, un altro tema popolare degli ultimi due decenni, in cui il Presidente sarebbe meno potente? Il problema è che non c’è nulla nella Costituzione dell’attuale Repubblica che renda il Presidente particolarmente potente: è per lo più una consuetudine e un’abitudine. Il comportamento di Macron dal 7 luglio non ha violato alcuna disposizione della Costituzione: niente lo obbliga a chiedere a un individuo in particolare di formare un governo, per esempio. Alla fine, questi sono solo giochi di “facciamo finta”.

Ciò ci porta a una semplice conclusione. La politica non è, e non dovrebbe essere, un’attività puramente tecnica. Al massimo, è un meccanismo di trasmissione per consentire ai desideri delle persone di trovare un’espressione concreta. Ma affinché ciò accada, questi desideri devono essere articolati e organizzati in qualche modo, e in effetti questa era la funzione dei partiti politici in passato. Erano espressioni organizzate degli interessi e degli atteggiamenti di diverse parti della società e, nella migliore delle ipotesi, cercavano di promuovere e salvaguardare questi interessi. Loro e i loro leader dovevano, quindi, essere in qualche modo radicati nella società. A sua volta, la società doveva essere sufficientemente organizzata sia geograficamente che socialmente in gruppi di interesse coerenti che i partiti politici potevano cercare di rappresentare.

Niente di tutto ciò è vero oggi. Il neoliberismo è ampiamente riuscito a distruggere qualsiasi concetto di società di gruppi coerenti, sostituendolo con una massa di consumatori alienati e in cerca di utilità, obbligatoriamente attribuiti a “identità” di nuova invenzione e commercializzate. I partiti politici oggigiorno operano come produttori di prodotti, prendendo di mira segmenti di mercato con pubblicità differenziate. È comprensibile, quindi, che i “consumatori” della politica si spostino da un partito all’altro come potrebbero spostarsi da un marchio all’altro. Una società fratturata produrrà inevitabilmente un sistema politico fratturato, e non ci sono soluzioni tecniche a questo. Alla fine, tutte le lotte politiche genuine sono articolazioni di lotte sociali, da parte di, o per conto di, gruppi autenticamente esistenti. Quindi quest’anno commemoriamo il quarantesimo anniversario della repressione dello sciopero dei minatori del 1984 nel Regno Unito; l’ultima resistenza del lavoro organizzato contro le brutalità del thatcherismo. Ma ciò che colpiva in quell’episodio era la solidarietà sociale all’interno e tra le comunità minerarie: gli uomini presidiavano i picchetti e sostenevano gli altri scioperanti, mentre le donne in qualche modo tenevano unite le famiglie e il cibo in tavola. Immagino che per chiunque sia nato dopo, diciamo, il 1980, questo debba suonare come un romanzo storico. Le strutture sociali e persino familiari sono scomparse da tempo, e di questi tempi le femministe verrebbero mandate in autobus a spiegare alle donne che i loro veri nemici erano i mariti e il patriarcato, non il governo e i datori di lavoro.

La macchina politica che dovrebbe trasformare le aspirazioni e le priorità delle persone in fatti ha smesso di funzionare, e nessuna quantità di armeggiare con quadranti e interruttori può farlo ripartire. Tutte le prove indicano che quando i meccanismi esistenti di uno stato e di un sistema politico non producono più il risultato desiderato, le persone si cercheranno delle alternative. Nonostante le affermazioni contrarie, non c’è motivo di supporre che il dominio del Partito durerà per sempre, più di qualsiasi altro sistema politico. Le sue debolezze interne, la sua incompetenza e il fatto che il Partito Esterno potrebbe finalmente rivoltarsi contro il Partito Interno, significano che la sua fine effettiva potrebbe arrivare nel giro di qualche anno. Tuttavia, nel caso della Francia, certamente, non ci sono gruppi al di fuori del sistema esistente che abbiano l’organizzazione e l’esperienza per prendere e mantenere il potere: piuttosto, distruggeranno, ma non saranno in grado di creare. Quindi, per adattare Gramsci, il vecchio sta morendo ma il nuovo potrebbe non nascere mai. Invece, potremmo trovare un campo di rovine.

Questa sarebbe, ovviamente, l’occasione del secolo (almeno) per la nascita di un partito populista della vera Sinistra, e il Partito stesso ne ha molta più paura di qualsiasi presunto “fascista” dall’altra parte dello spettro. In Francia, alcune anime coraggiose come Fabien Roussel, il leader del Partito Comunista, e François Ruffin (che ha lasciato LFI disgustato) stanno cercando di creare un discorso populista di sinistra, ma vengono sommersi dalla derisione, non da ultimo dalla stessa Sinistra Nozionale. Quindi l’impulso verrà inevitabilmente dalla Destra, e non sarà divertente.

Sarebbe molto più saggio da parte del Partito fare concessioni alle idee populiste della Sinistra ora, perché non apprezzeranno l’alternativa quando accadrà. Ma nessuno li ha mai accusati di essere troppo intelligenti. Mi sono convinto, infatti, che con la macchina che si blocca come ha fatto, coloro che rendono impossibile un populismo della Sinistra renderanno inevitabile un populismo della Destra.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cosa puoi fare quando non hai una cultura?_di Aurelien

Cosa puoi fare quando non hai una cultura?

Non così tanto, in realtà.

21 agosto

Di recente ho esaminato i thread dei commenti e ho visto che parecchie persone avevano detto, in momenti diversi, cose come “Sono sorpreso che tu non abbia menzionato…” o “Avresti dovuto anche dire qualcosa su…” o “Avresti dovuto ampliare la tua argomentazione…” e molte altre cose simili. La realtà, ovviamente, è che sto scrivendo saggi, non libri, e cerco di mantenerli entro un limite gestibile di circa cinquemila parole. Finora ci sono riuscito e sono sinceramente grato che così tanti di voi sembrino ancora pronti a impegnarsi con saggi di quella lunghezza su argomenti complessi. Ma prendo nota di questi suggerimenti e ci tornerò più tardi se penso di essere competente per farlo.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Una seconda traduzione francese di uno dei miei saggi di Hubert Mulkens sarà pubblicata la prossima settimana (sono in pausa dai post originali per una settimana). E ora…

Ho avuto molto da dire in questi saggi sull’incompetenza della nostra classe dirigente occidentale, sia quella che chiamo Partito Interno, l’establishment politico transpartitico al potere e i suoi sostenitori oscuri, sia il Partito Esterno, che alcuni descrivono come Casta Professionale e Manageriale (PMC), che esiste per servirli e i cui membri più ambiziosi sperano un giorno di unirsi a loro. Come altri scrittori, ho ricondotto questa incompetenza ai cambiamenti nella struttura della politica, allo sviluppo di una classe preoccupantemente omogenea ed ermeticamente sigillata di individui potenti che si estende ben oltre la politica e nei media e nella vita pubblica in generale, così come all’imbarazzante monotonia dell’ideologia neoliberista e a un distacco sia dalla realtà, sia da coloro che devono effettivamente confrontarsi con quella realtà.

In quel saggio, ho notato il paradosso che, nonostante tutto il decantato “professionalismo” della nostra classe politica, la loro effettiva performance, anche come politici, è molto dilettantesca, e ho cercato di spiegare perché. Qui, voglio concentrarmi su una conseguenza di tutti questi fattori: l’incapacità delle classi politiche occidentali di comunicare idee in modo competente, di discutere e dibattere e di convincere gli elettori della saggezza delle loro politiche. Invece di questo, queste classi comunicano con i loro elettori da una posizione di superiorità irriflessiva, come genitori con i figli o insegnanti con gli studenti. Invece di cercare di persuadere, cercano di intimidire e intimidire, di insultare l’elettorato per fargli votare e di sopprimere e censurare, per quanto possibile, le opinioni di coloro con cui non sono d’accordo e che non vogliono che ascoltiamo.

Ci sono ovviamente alcune spiegazioni pragmatiche per questa posizione profondamente poco attraente. Come è stato sottolineato molte volte, la classe politica odierna e i suoi parassiti hanno spesso un’istruzione molto ristretta e selettiva, capacità limitate e quasi nessuna esperienza pratica nel fare qualcosa di utile. Le competenze necessarie per avere successo in politica oggi sono le competenze di scalare la gerarchia del partito, non di fare appello all’elettorato. Questo produce il mix di arroganza e insicurezza che caratterizza i nostri attuali governanti, e la loro ignoranza e paura di eventi e idee che esulano dai confini della loro rigida ideologia. Questo è anche il motivo per cui, schiaffeggiati in faccia dal mondo reale, come è successo con il Covid e l’Ucraina, si comportano come pazienti affetti da demenza, negando la realtà e talvolta sferzando verbalmente e persino fisicamente.

Ma ho anche qualcos’altro in mente. È ovvio che i nostri Partiti Interni ed Esterni hanno perso ogni capacità di comunicare con gli elettori e il pubblico dei media nei rispettivi paesi. Ora, mentre è vero che tradizionalmente la maggior parte degli elettori aveva un sano scetticismo sulle dichiarazioni dei politici e non credeva a tutto ciò che leggeva sui giornali (di allora), tale sfiducia ha ora raggiunto proporzioni epidemiche. Gran parte degli elettori occidentali ora dà per scontato che il governo stia mentendo loro, e per quanto riguarda i media, quel faro di verità e rettitudine, beh, nella maggior parte dei paesi i giornalisti sono affidabili quanto i venditori di auto usate.

Non è che non ci provassero. Dopotutto, la “comunicazione” è ormai riconosciuta come una competenza fondamentale della politica, e non solo i partiti politici, ma anche aziende private, istituzioni pubbliche e persino ONG hanno ora specialisti della comunicazione, spesso ben pagati. Ho visto di recente l’interessante statistica secondo cui in Francia ci sono più specialisti della comunicazione che giornalisti professionisti, e non mi sorprenderebbe sapere che è lo stesso nella maggior parte dei paesi. Ora si fa un immenso sforzo per “mettere messaggi”, con “messaggi” su misura per singoli settori, come percepito dagli specialisti ben pagati che gestiscono tutto questo.

Ma non funziona, vero? Sto cercando di ricordare l’ultima volta in cui alcune parole ben scelte da un leader politico hanno effettivamente contribuito a risolvere un problema. Considerate il recente atteggiamento da macho di Keir Starmer dopo le rivolte e i disordini in Gran Bretagna. Un politico tradizionale avrebbe saputo cosa dire: ora puoi scriverlo su un pezzo di carta. Incidente terribile, simpatia per i parenti delle vittime, comprendo perfettamente i sentimenti, ma questo non è assolutamente il modo di reagire, tutti quanti calmatevi e non credete a ciò che vedete sui media. Basta così. Ma in realtà, Starmer sembrava trattare i manifestanti stessi come una minaccia alla sicurezza nazionale, per non parlare di fascisti incipienti, e relegare la morte di tre bambini a un dettaglio che era stato “strumentalizzato” da oscure forze politiche, e di cui solo i nazisti potevano preoccuparsi. Qualunque cosa pensiate dei problemi di fondo, questo è semplicemente incompetente e controproducente, e ha minato lo status di Starmer come politico serio quando si stava appena abituando all’arredamento del numero 10 di Downing Street. In Francia, il presidente Macron e i suoi accoliti sono stati a malapena in grado di contenere il loro sprezzante disprezzo pubblico per la maggioranza dei francesi che non approvano le loro politiche e non le hanno votate il mese scorso. Ma allo stesso modo, dopo le rivolte dell’anno scorso a Parigi che hanno portato a furti e distruzioni di proprietà su larga scala, Jean-Luc Mélenchon si è rivolto ai media per inneggiare una “rivolta popolare”, che in realtà non è stata popolare tra le sue vittime. Spesso, si vorrebbe che queste persone tenessero la bocca chiusa, prima di fare altri danni.

Tuttavia, i problemi non sono solo politici. Nel 1984, come ricorderete, uno degli obiettivi del Partito era quello di ridurre ogni anno la dimensione del vocabolario inglese, di rendere sempre più difficili da esprimere i pensieri dissidenti e di sostituire molte parole esistenti con il NewSpeak. In effetti, è lì che stiamo andando ora: il vocabolario e l’insieme di concetti disponibili per la discussione politica si riducono ogni anno, non tanto per colpa del Partito, quanto per le pressioni della politica moderna e le devastazioni inflitte all’istruzione e alla conoscenza pubblica da quarant’anni di neoliberismo. Oggigiorno, l’area del discorso consentito, i paragoni che si possono fare, il vocabolario che si può usare, persino i fatti che si possono citare, stanno diminuendo di continuo, il che significa che il divario tra ciò che sta accadendo nel mondo e ciò che si può dire al riguardo cresce di continuo.

In qualsiasi governo gestito in modo competente, ci saranno raccolte di elementi verbali da utilizzare in circostanze particolari, su quasi tutti gli argomenti. Un ministro che verrà intervistato sarà (o dovrebbe essere) preparato per quell’intervista con una breve nota di contesto e un elenco di punti da superare. In molti casi, questi punti vengono riciclati nel tempo, aggiornati se necessario. Quindi anche un neofita come Starmer avrebbe dovuto essere informato per evitare di peggiorare la situazione. O non lo è stato, o più probabilmente non ci ha fatto caso. Ma questo processo diventa sempre più difficile ogni anno, in ogni caso, poiché lo spettro di opinioni che possono essere espresse e le parole che potrebbero essere utilizzate per esprimerle si riducono sempre di più. Siamo quindi in una situazione in cui la classe politica semplicemente non ha idea di cosa dire se il problema è uno per cui non c’è una formula verbale approvata pronta e in attesa. Premi un pulsante ma escono solo assurdità. Restando per il momento con Starmer e Macron, considera come il partito vuole che sia strutturato il “dibattito” sull’immigrazione. (Quello non è quasi certamente ciò che il Partito “pensa”, ma lasciamo perdere.) Immaginate un pezzo di carta da qualche parte che elenchi le cose che è accettabile dire sull’immigrazione. Non dovrebbe essere molto lungo.

  • L’immigrazione è un meraviglioso vantaggio netto per tutti i paesi, in ogni momento.
  • Chi non è d’accordo è un fascista.
  • Tutti i migranti sono richiedenti asilo in fuga dalla guerra, dalla carestia e dalla repressione politica.
  • Non si deve fare nulla che possa stigmatizzare le comunità di immigrati.
  • Dobbiamo combattere ferocemente l’estrema destra che cerca di sfruttare le paure della gente comune ignorante.

E questo, con varianti, è tutto. Ora, anche se credi che tutti questi punti siano veri, o almeno discutibili, è ovvio che il Partito non ha nulla nel suo repertorio verbale da usare quando la gente comune solleva questioni quotidiane sull’immigrazione. Ad esempio: un quarto della classe scolastica di mio figlio è composta da bambini che non parlano bene la nostra lingua madre e non riescono a seguire le lezioni correttamente. Molti di loro sono orfani provenienti da paesi come l’Afghanistan, che hanno bisogno di assistenza psichiatrica. Questo è un male per tutti, cosa stai facendo al riguardo? Ora, poiché il discorso ufficiale del Partito è che non ci sono mai problemi pratici derivanti dall’immigrazione, ne consegue che questi problemi devono essere immaginari e quindi non c’è bisogno di fare nulla.

Ho spesso sottolineato che in politica ciò che non viene detto e non viene fatto è spesso più importante di ciò che viene fatto. Quando l’armadietto ideologico è così spoglio, quando il fascicolo etichettato Cose che si possono dire in sicurezza è così deludentemente esiguo, una classe politica confrontata con problemi inaspettati ricade nei cliché e negli insulti, o semplicemente nel silenzio. Così in Francia ora, ogni volta che viene denunciato un crimine violento, in particolare uno che coinvolge armi da fuoco, l’opinione popolare presume immediatamente che gli autori o i sospettati debbano essere di origine immigrata. (A volte è effettivamente così, ma non sempre.) Ma perché questa supposizione? Beh, altrimenti le autorità avrebbero fatto i nomi degli individui e pubblicato le loro fotografie. E ciò che tende ad accadere in questi casi è che le autorità, e ancora di più i media adiacenti al PMC, diffondono le informazioni il più lentamente e controvoglia possibile, nella speranza che le persone dimentichino rapidamente l’incidente. Questo è in realtà stupido e poco professionale, poiché lungi dall’impedire che le comunità di immigrati vengano “stigmatizzate”, la incoraggia attivamente. Ma è tutto ciò che il Partito sa fare: seppellire cose di cui non riesce a parlare.

Ciò di cui ci occupiamo qui è l’impoverimento e l’avvilimento delle capacità concettuali e verbali delle classi politiche dell’Occidente e dei loro parassiti, al punto che non riescono a comunicare con la gente comune se non attraverso la predicazione e il dito puntato, e in ogni caso non hanno nulla di interessante da dire. Penso che questa combinazione di debolezze sia probabilmente senza precedenti nella storia moderna.

Naturalmente, ci sono state altre classi dominanti inveterate e remote nel corso della storia, ma di solito sono state in grado di raccogliere almeno una qualche pretesa di legittimità. Le aristocrazie tradizionali d’Europa, ad esempio, si consideravano, e in una certa misura erano ritenute dagli altri, “migliori” della gente comune. Facevano parte di un ordine sociale designato da Dio, o almeno approvato da Dio, e i loro geni e la loro istruzione li rendevano adatti a essere governanti naturali. A loro volta, erano una classe con obblighi, che forniva diplomatici, capi militari e funzionari di corte. I partiti comunisti al potere in tutto il mondo traevano la loro legittimità dalla pretesa di essere i veri rappresentanti della classe operaia e l’élite illuminata che guidava le masse verso una società comunista. I movimenti anticolonialisti in tutto il mondo, giustificavano la presa e il mantenimento del potere con il ruolo che avevano svolto nella “lotta”. E naturalmente l’Islam politico al potere ha una sua legittimità intrinseca, che non dipende dalle urne.

Il partito odierno non ha nessuna di queste pretese di legittimità né, per quanto ne so, nessun’altra. È semplicemente composto da persone ambiziose con opinioni ampiamente convergenti su una serie di questioni ma nessuna ideologia sviluppata. I suoi individui potrebbero essere altamente qualificati, ma nessuno crede veramente che collettivamente rappresentino una sorta di élite intellettuale. Allo stesso modo, non rappresentano veramente nessuno, né possono rivendicare alcuna vera giustificazione nella teoria politica: un punto su cui tornerò. Dopo tutto, il liberalismo, che è il più vicino a un’ideologia che il partito abbia, non è un corpo coerente di teoria, ma un insieme di assiomi a priori ampiamente interessati ai diritti degli individui alla libertà economica e sociale. Per definizione non può fornire un insieme generale di principi per gestire una società, e ancora meno uno che convincerebbe la popolazione generale, gran parte della quale guadagna comunque poco dalle teorie liberali. Inevitabilmente, quindi, il Partito si sente nervoso e sulla difensiva, rivendicando una legittimità che in realtà non riesce a giustificare in modo convincente e che è sempre più messa in discussione dalle popolazioni che governa.

Le aristocrazie tradizionali cercarono in una certa misura di essere all’altezza della loro fama di persone superiori. A seconda del paese, parlavano lingue, erano abbastanza istruite, viaggiavano e spesso fungevano da mecenati delle arti: era ciò che ci si aspettava. E le classi politiche occidentali che le sostituirono provenivano inizialmente da un’ampia varietà di background: da lavoratori manuali ad avvocati benestanti, passando per insegnanti, piccoli imprenditori, ufficiali militari in pensione, funzionari sindacali e accademici ed ex dipendenti pubblici.

È un paradosso, quindi (o forse no, a pensarci bene) che il Partito sia probabilmente la classe dirigente più istruita della storia moderna, ma anche la classe che capisce meno il mondo. (Sembra chiaro che il Partito non abbia alcuna comprensione delle risonanze storiche per la Russia della sua politica ucraina, per esempio.) È, per usare una distinzione utile, accreditato, piuttosto che istruito. Molte delle materie che studia teoricamente sono altamente teoriche e normative, e quindi adatte a una classe dirigente che esiste in una bolla normativa da cui impartisce ordini. Qua e là possiamo vedere qualcuno con una laurea in una materia scientifica o tecnica, o in una lingua o in Storia, ma si perdono nella folla di laureati in Scienze politiche ed Economia. Il risultato, come molti hanno notato, è un vuoto totale e sbadigliante dove dovrebbero esserci i principi guida di qualsiasi gruppo politico dominante. In effetti, l’assenza di qualsiasi reale profondità intellettuale in ciò che passa per l’ideologia del Partito è clamorosamente ovvia. Il Partito non può rispondere in modo sensato alla semplice domanda: ” Per quale motivo sei al potere ?”. Ma allora, come il Partito di Orwell, è al potere per essere al potere.

A sua volta, questo perché la concezione liberale della politica e del governo è puramente tecnocratica e manageriale. La politica non riguarda “niente”. In effetti, i leader odierni raramente amano riconoscere che ideologie e divisioni politiche esistano. Come Macron in Francia, vogliono andare “oltre” le distinzioni “obsolete” di Sinistra e Destra, che sono un fastidio e complicano il regolare esercizio del potere manageriale. Quindi ogni problema ha una soluzione razionale e qualsiasi gruppo di persone ragionevoli convergerà su quella soluzione, dato il tempo. Con un po’ più di tempo, gli elettori stessi arriveranno a comprendere la correttezza dell’analisi e delle prescrizioni del Partito, a meno che non siano confusi da ideologi di Sinistra o Destra, dalle cui macchinazioni devono essere protetti. Inevitabilmente, quindi, il Partito non può affrontare, o anche solo parlare, di alcun problema che non abbia una soluzione manageriale ordinata, che è quasi tutti. Inevitabilmente, inoltre, il Partito si arrabbia e si mette sulla difensiva quando l’elettorato, o in effetti il mondo, presenta loro il tipo di problemi che le persone sperimentano realmente nella loro vita quotidiana, e per i quali le limitate capacità intellettuali del Partito non hanno risposta. Pertanto, si scaglia, cercando di intimidire o persino censurare i suoi critici fino a farli tacere.

Questo divario tra il modo in cui pensa il Partito e quello che pensa la gente, è più di un semplice divario di esperienza e istruzione, però. Nonostante ciò che il Partito stesso cerca di fingere, l’istruzione non ti rende di per sé più propenso ad accettare la visione del mondo del Partito. Piuttosto, l’istruzione superiore oggigiorno è dominata dai membri del Partito Esterno in ruoli di insegnamento e amministrativi, ma questo predominio non è totale, ed è ancora possibile uscire dall’università (o persino insegnare lì) con il cervello intatto e avendo avuto un’istruzione decente. Unirsi al Partito Esterno è una scelta dopo tutto, generalmente il risultato dell’ambizione.

Accettare la sua ideologia (che ovviamente è soggetta a cambiamenti in qualsiasi momento) significa accettare quelli che sono i precetti odierni derivati dalle ipotesi a priori del liberalismo e seguire acriticamente la linea del partito mentre passa attraverso diverse interpretazioni di essi. A differenza, ad esempio, dei partiti comunisti del passato, le dispute all’interno del partito interno oggi raramente riguardano l’ideologia in quanto tale, ma piuttosto la distribuzione del potere tra i diversi gruppi di interesse e identità in lotta che lo compongono. E non c’è un’autorità centrale in grado di decidere, come in un partito politico tradizionale, quindi ogni iterazione della sua ideologia è il risultato di lotte estenuanti, spesso pubbliche. Tutti i gruppi potenti devono essere accomodati in qualche modo, quindi ciò che spesso sembra ipocrisia e doppi standard è meglio compreso come un complesso esercizio di bilanciamento intellettuale, simile al doppio pensiero di Orwell, che sostiene che un principio è o non è universalmente vero a seconda del contesto e di quale gruppo di interesse o identità è attualmente più potente. La consapevolezza delle contorsioni intellettuali e dei compromessi morali che questo processo comporta contribuiscono a spiegare la violenza della reazione del Partito alle critiche.

Il risultato di tutto questo è un’ideologia incoerente e in continuo cambiamento, priva di quasi ogni contenuto reale, e un mezzo per ottenere e mantenere il potere politico, non un vero sistema di credenze. (In effetti, si potrebbe sostenere che non si qualifica nemmeno come un’ideologia.) Non è qualcosa che dà un senso alla vita delle persone, né qualcosa per cui lottare, se non il potere e la ricchezza. Quasi per definizione, le cause che identifica sono elitarie e contrarie agli interessi della gente comune. A volte, come nel caso del vandalismo inflitto alle università negli ultimi decenni, queste cause operano effettivamente contro gli interessi del Partito Esterno.

In molti modi la vacuità di questa ideologia è spiegata dal suo carattere inesorabilmente negativo, che è ereditato dalle assunzioni a priori del liberalismo stesso. Il liberalismo dopotutto era essenzialmente contro tutto: non solo l’ordine sociale e politico ereditato, ma ogni tradizione, ogni costume, ogni credenza religiosa, ogni superstizione, in effetti tutti gli aspetti della cultura esistente; e cercò di sostituire queste reliquie con principi scientifici e razionalità. Il liberalismo, nelle fantasie di Auguste Comte e altri, avrebbe portato a un’utopia perfettamente razionale, ma non è mai stato chiaro cosa avrebbero fatto le persone in questa utopia , o come avrebbero effettivamente vissuto, o quale significato avrebbero avuto le loro vite. Questo rigoroso scientismo è ora degenerato in una specie di facile managerialismo senza coraggio, ma il suo obiettivo, una società governata da principi razionali, applicati rigorosamente, rimane in vigore. La convinzione positivista che la società potesse essere studiata e gestita secondo regole analoghe a quelle della fisica e della chimica è essa stessa degenerata in un governo tramite foglio di calcolo. I nostri maestri, forse inconsciamente ispirandosi a Pitagora, hanno deciso che solo i numeri sono reali e che se l’esperienza delle persone comuni contraddice i numeri, allora quell’esperienza deve essere falsa e può essere ignorata.

Da ciò consegue a sua volta la fede liberale nelle norme e la fede concomitante che il solo fatto di scrivere qualcosa come una legge o una regola la renda realtà. Affrontare la realtà effettiva tramite il confronto è noioso, motivo per cui i membri dell’Outer Party si dedicano alla legge, ai media, ai think tank, alle relazioni pubbliche e alle consulenze di gestione; dicendo agli altri cosa fare e cosa pensare, piuttosto che fare effettivamente qualcosa di pratico loro stessi. Ne consegue che le questioni e le battaglie veramente importanti sono a livello intellettuale, che è dove il Partito si sente più a suo agio comunque, e che controllare il pensiero è più importante che controllare la realtà. (Alcune di queste persone probabilmente hanno assistito a una lezione su Hegel una volta, anche se, come la maggior parte di noi, non ne hanno capito molto.) Di conseguenza, il successo di una politica governativa non viene giudicato in termini pratici (tranne nella misura in cui parametri precedentemente selezionati possono essere selettivamente distribuiti in presentazioni PowerPoint) ma nel successo o meno del governo nel mettere a tacere ed emarginare il dissenso e l’opposizione, dopodiché si può presumere che la realtà si prenda cura di sé stessa.

Quindi, il Partito è impegnato in una guerra intellettuale incessante, e quasi sempre contro, piuttosto che per le cose. E i suoi obiettivi sono quasi sempre concettuali, piuttosto che reali. Quindi, piuttosto che cercare di porre fine al problema dei senzatetto, il che richiederebbe che persone con reali capacità e competenze facciano cose concrete, il Partito è molto più felice della lotta contro la stigmatizzazione degli immigrati senza fissa dimora e dei pazienti mentali, dove tutto ciò che devi fare è insultare pubblicamente le persone dalla comodità della tua casa e del tuo ufficio. In effetti, quando negli ultimi giorni della disastrosa presidenza di François Hollande (2012-17) al cadavere ancora tremante è stato chiesto quale fosse il suo concetto di governo, e cosa rappresentasse effettivamente il Partito Socialista morente, la risposta è stata “la lotta contro tutte le forme di discriminazione”. Ciò riassume perfettamente il vuoto intellettuale al centro del pensiero del Partito. I veri governi non “lottano”: fanno cose, ma è troppo difficile. Gli insulti sono più economici e più facili.

Inutile dire che la maggior parte delle persone (incluse le persone più istruite) non la pensa così. La loro esistenza è incarnata nelle famiglie, nelle strutture e nelle relazioni sociali, nel linguaggio, nella tradizione, nella storia e nella cultura e in insiemi comuni di presupposti condivisi. Quindi il problema strutturale della politica odierna non è semplicemente che le élite al potere sono distaccate dal popolo (è già successo in passato), ma che ora sostengono e promuovono un’ideologia che è l’opposto di come la gente comune vede il mondo e generalmente ostile ai propri interessi. E invece di cercare di persuadere, il che è al di fuori delle loro capacità, usano insulti e minacce.

Nelle epoche precedenti, gli ordini inferiori hanno spesso cercato di scimmiottare le classi dominanti: non è così oggi, perché lì non c’è nulla che valga la pena imitare. In particolare, le élite dominanti in passato hanno generalmente avuto una forte cultura condivisa, e spesso ereditata, che altri hanno cercato di emulare. Ora, lasciatemi dire subito, per prevenire qualsiasi commento, che ci sono molteplici definizioni contrastanti di “cultura”, e non ho lo spazio per approfondirle qui. Considererò semplicemente “cultura” il complesso di presupposti, credenze, identità e artefatti intellettuali e fisici condivisi che caratterizzano e uniscono un gruppo. Puoi paragonarlo, se vuoi, al sistema operativo di un computer. Più alto è il livello di fiducia e comprensione reciproca in una cultura (spesso definita cultura “ad alto contesto”), più le cose vanno lisce e meno regole e leggi sono necessarie. L’esplosione di regole e leggi degli ultimi decenni è dovuta in larga misura al fatto che l’Occidente si sta muovendo rapidamente verso una cultura di “basso contesto”, in cui si dibattono anche le questioni più basilari e quindi tutto deve essere esaurientemente negoziato e messo per iscritto.

In parte questo è dovuto al fatto che il Partito stesso non ha una vera cultura propria: c’è un vuoto gigantesco dove dovrebbero esserci il suo cuore e la sua testa. Considera la religione un insieme affascinante ma obsoleto di pratiche sociali, considera la storia pericolosa perché contiene episodi sconvolgenti e può essere usata male dagli “estremisti”, preferisce non parlare di grandi personaggi del passato, perché spesso avevano idee sbagliate e dicevano cose sbagliate, e ha sostituito la molteplicità delle lingue occidentali con il Globisch : una forma distorta e goffa di inglese con prestiti francesi. Se le élite tradizionali promuovevano la “cultura” in senso artistico, il Partito la diffida e la denigra, tranne quando può essere commercializzata come merce o manipolata per obiettivi politici.

È anche profondamente ignorante di questo livello di “cultura” nel suo complesso, e diffida di ciò che non capisce: si veda il disperato desiderio adolescenziale di scandalizzare nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. L’Europa ha un patrimonio culturale e intellettuale quasi inconcepibilmente ricco, ma non ne troverete nulla nelle attività ufficiali delle istituzioni europee, che praticano invece la soppressione della storia e della cultura nazionale, e l’abolizione, per quanto possibile, delle distinzioni tra nazioni. (Si considerino le banconote in euro con disegni completamente astratti, probabilmente una prima volta nella storia.) Quindi, i “valori europei” risultano all’esame come cliché di giustizia sociale importati dagli Stati Uniti, che la Commissione è ora impegnata a cercare di imporre al resto del mondo.

Ma non è poi così sorprendente. La branca europea del partito (Airstrip One ed Eurasia, se preferite) è piuttosto incolta di questi tempi. Guarda serie TV americane a casa e film di supereroi sui voli Business-Class a lungo raggio. Finanzia, ma non va a vedere, film su temi di giustizia sociale occidentali di registi del Terzo Mondo, che almeno riescono a fare film anche se nessuno nel loro paese li guarda. Finanzia, ma non legge, siti Internet e pubblicazioni stampate che promuovono programmi di giustizia sociale all’estero. Quindi ci sono davvero persone a Bruxelles che pensano che le popolazioni europee faranno sacrifici, e persino combatteranno, per i “valori europei”? Come ho già detto, nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest.

Avere una classe dirigente incolta è già abbastanza pericoloso, ma la distruzione della cultura popolare negli ultimi cinquant’anni da parte dei demoni del neoliberismo ha ora creato un vuoto culturale a tutti i livelli. La cultura popolare dipendeva dalla famiglia allargata, dalla Chiesa, dalle comunità locali, dalle organizzazioni di volontariato, dalle fabbriche e dalle miniere, persino dalle squadre di calcio e cricket che servivano a unire le persone, tutte cose che sono state macinate nei mulini del neoliberismo. La “cultura popolare” di oggi non è più generata dal basso, ma imposta dall’alto, in gran parte come un modo per convincere le persone a consumare. (E sì, Orwell lo aveva previsto con la sua idea di “prolefeed”: spazzatura per mantenere felici i proletari.) L’effetto della deregolamentazione di massa della TV, per non parlare di Internet, non è solo una corsa al ribasso della qualità, ma, cosa più importante, popolazioni sempre meno informate e meno capaci di esprimere giudizi.

Con questo ovviamente va l’istruzione. Le forze conservatrici si sono opposte all’istruzione obbligatoria per generazioni perché hanno percepito, abbastanza correttamente, che l’istruzione è intrinsecamente sovversiva e che una volta che insegni alle persone a leggere, inizi a perdere il controllo su di loro. Per questo motivo, l’istruzione è stata storicamente una grande causa della Sinistra, ma questo è cambiato dopo gli anni ’70 a causa di blah blah Illic blah blah indottrinamento blah blah le scuole sono come prigioni e così via. Quindi tra tutte le ali del Partito c’è ora un consenso sul fatto che l’istruzione non conta poi così tanto, tranne che per i figli dei quadri del Partito. I lavori manifatturieri e tecnici sono ormai scomparsi, i lavori sporchi o pericolosi possono essere svolti dagli immigrati e, sebbene costringere i giovani a formarsi all’università per lavorare nei call center non sia strettamente necessario, mantiene bassi i numeri della disoccupazione ed è una buona fonte di guadagno. Ma “l’istruzione” nel senso tradizionale non è più apprezzata: anzi sta rapidamente recuperando lo status pericoloso che aveva un paio di secoli fa.

Anche scienziati e ingegneri possono essere acquistati o esternalizzati, o almeno questo è ciò che si pensava. Ma ciò che gli MBA non capiscono è che non tutti i professionisti sono fungibili come loro. Quindi in Francia, dove il sistema sanitario un tempo grandioso è in difficoltà, sempre meno francesi vogliono formarsi come medici e molte aree della Francia sono descritte come “deserti medici” dove persino trovare un medico di famiglia è una sfida. Quindi la risposta, ovviamente, è acquistare medici dall’Europa orientale, dove la formazione è di qualità accettabile. Problema risolto. Bene, tranne per il fatto che non molti di questi dottori parlano bene il francese, per non parlare del francese medico tecnico, e buona fortuna con una famiglia di recenti immigrati algerini il cui francese è piuttosto traballante.

Questo tipo di situazione può essere mantenuta per un po’, anche con una classe dirigente la cui ideologia e filosofia di vita equivalgono a un vuoto culturale. Ma stiamo raggiungendo il punto in molti paesi occidentali, in cui la società è così frammentata che le sue componenti letteralmente non parlano più la stessa lingua. Non è solo che il PMC e i suoi organi di informazione potrebbero benissimo parlare marziano per quanto la gente comune li capisca, è anche che diverse parti della società ora non sanno più come parlarsi. In molti paesi, le popolazioni urbane e rurali sono ora due nazioni separate. E naturalmente ora ci sono nazioni separate, con l’immigrazione incontrollata dell’ultima generazione. L’Europa contiene intere comunità che vivono insieme secondo le proprie regole sotto le proprie autorità e non si sentono obbligate a rispettare la legge o le usanze sociali. (Il Partito, paternalistico nei confronti della religione com’è, non l’ha mai capito.)

Qualunque cosa pensiate dei meriti astratti delle politiche sull’immigrazione, hanno prodotto in modo osservabile società in cui non esiste nemmeno il minimo grado di coesione culturale. Ad esempio, immaginate questo. Un incontro tra il preside di una scuola in una zona difficile della Francia, una donna prossima alla pensione che è stata una socialista convinta per tutta la vita ed è cresciuta in campagna quando l’influenza nefasta della Chiesa era ancora pervasiva, e l’Imam di una moschea locale proveniente dalla Tunisia, che insegna alla sua congregazione che le donne dovrebbero stare a casa e non lavorare, e che i ragazzi e le ragazze dovrebbero essere istruiti separatamente. È venuto a lamentarsi del fatto che le ragazze a scuola indossano abiti e gonne che rivelano parte delle loro gambe, e questo è scioccante per molti genitori musulmani. Quindi come potrebbe progredire una conversazione del genere? Come potrebbe iniziare?

Ci sono state società divise in passato: socialmente, razzialmente, religiosamente e tutto il resto che ti viene in mente. Ma c’era una base comune di comprensione per le discussioni e persino per i conflitti. In effetti, i disaccordi più amari riguardavano molto spesso l’interpretazione degli stessi punti della storia o il significato dello stesso simbolo. Ma ora non abbiamo società divise, ne abbiamo di atomizzate. Nonostante tutto il discorso alla moda sulla “guerra civile”, una guerra civile richiede partiti organizzati che competono per il controllo del futuro del sistema politico. Noi non abbiamo questo, abbiamo solo individui e piccoli gruppi senza molta coesione, uniti solo nel loro odio per il sistema.

Non sono sicuro che sia davvero possibile che una società senza una cultura comune sopravviva a lungo. Il Partito, a differenza di 1984 , è incompetente e non riesce a tenere testa a una seria opposizione organizzata. Ma è questo il problema, non ce n’è. Oh, c’è un sacco di opposizione, ma è disorganizzata, spesso con scopi contrastanti, e non sa cosa vuole. Tutto ciò che il Partito deve fare per sopravvivere è essere minimamente meno incompetente e diviso dei gruppi che gli si oppongono. È possibile, naturalmente, come ho suggerito in un saggio precedente, che alla fine il Partito Esterno si rivolterà contro il Partito Interno, ma il problema è che il Partito Esterno è per la maggior parte stupido quanto il Partito Interno, nelle cui fila vogliono entrare. Non otterrai una rivoluzione da queste persone.

Se c’era speranza, pensò Winston Smith, era nei prolet. Se solo. Di certo non è nel Partito.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Persone, Stati e confini_di Aurelien

Persone, Stati e confini.

E altre idee dubbie.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.☕️.

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, per le quali ha creato un sito web dedicato qui.Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Una seconda traduzione in francese di uno dei miei saggi da parte di Hubert Mulkens è ora pronta e spero di pubblicarla tra una settimana o poco più. Hubert ha gentilmente offerto anche altre traduzioni. Sono sempre felice che questo accada: tutto ciò che chiedo è che me lo diciate in anticipo e mi forniate un riconoscimento.

Finora non ho scritto nulla sull’ultima crisi in Medio Oriente, perché, pur conoscendo un po’ la regione, non sono sicuro di avere qualcosa di originale da dire, e non voglio aggiungermi ai mucchi di frasi fatte usa e getta e di schegge di indignazione morale che si trovano ovunque. Ce ne sono già abbastanza.

Ma ho pensato che sarebbe stato utile, ancora una volta, fare un passo indietro e guardare ad alcuni fattori di fondo: non la malvagità di individui o governi, ma piuttosto un insieme di enigmi geografici e politici ai quali non c’è di fatto soluzione. Non si tratta di problemi unici del Levante, e nemmeno del Medio Oriente: sono problemi generali che derivano dal progressivo trionfo dello Stato-nazione come modello predefinito di organizzazione politica nel mondo. La mia tesi è che si è trattato di un’idea sbagliata, o perlomeno infelice, ma che ora non possiamo farci nulla e dobbiamo riconoscerlo, convivere con le conseguenze e cercare di alleviarle al meglio. Non è una tesi molto incoraggiante, ma se non si hanno idee positivamente buone, si può almeno smettere di attuare quelle cattive.

Oggi è difficile rendersi conto che lo Stato nazionale è un’invenzione molto moderna, e che per la stragrande maggioranza della storia le persone hanno vissuto in altre forme di polarità: imperi, regni, principati, città-stato, città libere e semplici comunità, insediate o meno. I resti di questi sistemi sono ancora visibili in alcune aree: ci sono zone dell’Africa, per esempio, dove le distanze sono così grandi e la densità di popolazione così bassa, che gli abitanti hanno solo la più vaga idea di quale sia il Paese in cui teoricamente vivono.

Tutte le entità politiche sono il risultato dell’applicazione del potere alla divisione dello spazio, e di solito anche alla sua organizzazione interna. Le entità politiche sono altamente contingenti – non accadono e basta – e, come vedremo, le forze politiche che riescono a strutturare lo spazio fisico non sempre lo fanno in modo saggio e spesso finiscono per creare problemi per il futuro. Eppure dal 1945, e ancor più dalla fine della Guerra Fredda, il modello dello Stato-nazione liberale è stato investito del potere di spazzare via tutto ciò che aveva davanti. Il mondo si è frammentato in entità territoriali sempre più piccole e, più o meno matematicamente, le crisi sono proliferate di conseguenza. Nulla di scoraggiato, tuttavia, il sistema internazionale vede come rimedio a queste crisi la creazione di un numero ancora maggiore di Stati-nazione.

Vorrei ora soffermarmi su alcune delle parole che ho già usato (e su alcune altre) e sulla loro origine. La comprensione di queste parole chiarirà, spero, una parte della confusione che circonda la divisione dello spazio in entità politiche, e getterà anche luce su formulazioni come la famosa (anche se improbabile) “soluzione dei due Stati” al problema ebraico-palestinese. Come sarà chiaro, parole come “nazione”, “Stato”, “Paese” e “popolo” (a cui si potrebbe aggiungere l’anacronistico “razza”) sono usate indistintamente, a volte come sinonimi, a volte confondendosi l’una con l’altra, e lo sono state per centinaia di anni. Inoltre, mentre il vocabolario delle lingue influenzate dal latino (compreso l’inglese) è relativamente coerente, in altre lingue ci sono ampie variazioni.

Prendiamo la parola “nazione”. Al giorno d’oggi, ha in gran parte lo stesso significato di “paese” e la sua forma aggettivale di solito descrive qualche bene o caratteristica collettiva del paese nel suo complesso: quindi, debito nazionale, servizio sanitario nazionale, ecc. Ma in realtà “nazione” deriva da una radice latina che ha a che fare con la “nascita”, conservata in parole come “natalità” e persino “natura”. La migliore ipotesi sulla definizione originale sarebbe qualcosa come “persone nate nello stesso luogo” e, in alcuni usi, “nello stesso momento” o “nelle stesse circostanze”. La parola è stata applicata in francese ai vari gruppi di studenti stranieri che studiavano a Parigi nel Medioevo: Una volta abitavo proprio dietro l’angolo della rue des Irlandais, dove si trovava la “nazione” degli studenti irlandesi. Sono attestati usi della parola per descrivere persone che svolgevano la stessa professione, soprattutto se provenivano o vivevano nella stessa zona. L’importanza di questo è che “nazione” era solo un marcatore di identificazione collettiva: non c’era alcun suggerimento che l’essere membro di una “nazione” definisse fondamentalmente o desse diritto a qualcosa. L’equivalente moderno più vicino, suppongo, sarebbe “comunità”. In alcuni casi, l’appartenenza a una nazione implicava la possibilità di essere trattati in modo diverso dalle autorità: il caso degli ebrei era ovviamente emblematico. Quindi una data unità politica era generalmente composta da più di una nazione, perché era costruita sulla base del solo potere sul territorio. A seconda dei risultati di guerre e matrimoni, le “nazioni” potevano essere presenti in più entità politiche diverse e persino antagoniste, e nessuno pensava che ciò fosse strano. Era solo l’organizzazione pre-statale delle persone nello spazio disponibile. In alcuni casi, inoltre, quelle che oggi chiamiamo “nazioni” erano in realtà solo entità politiche. In molte parti dell’Africa, le scarse comunicazioni hanno incoraggiato il perpetuarsi della lingua e di piccole distinzioni culturali, ma le differenze essenziali tra le “tribù” erano di natura politica e i sottogruppi potevano spostarsi da una all’altra.

Oppure prendiamo la parola “stato”. Sia in inglese che in francese ha due significati ben distinti, per ragioni che non approfondiremo in questa sede. In alcuni contesti, “stato” significa la stessa cosa di “paese”. Si parla quindi di “Stati parte” di un trattato, di “Stati canaglia” e di “Stati post-coloniali”. Ma si riferisce anche all’apparato permanente che governa e amministra lo Stato (il Paese). Quindi, quando si parla di “fallimento dello Stato” o di “arretramento dello Stato”, si ha in mente proprio questo. Parlare di “Stati falliti” o più gentilmente di “Stati fragili” può significare l’una o l’altra cosa o entrambe allo stesso tempo, a seconda dell’interlocutore: così i fallimenti seriali dell’Occidente nella “costruzione di uno Stato” e nella “costruzione di una nazione”, spesso considerati la stessa cosa. Così anche il paradosso di Paesi che sono ulteriormente suddivisi in “Stati” con poteri considerevoli, come il Belgio, la Germania, il Brasile e gli Stati Uniti, ma che in quanto “Stati” (Paesi) sono parti di trattati amministrati dallo “Stato” (amministrazione), ma di cui gli “Stati” (sottounità) non sono parti. Se questo sembra folle, lo è e, al di là della meritata derisione, è pericoloso perché è una dimostrazione della confusione intellettuale senza speranza con cui l’Occidente cerca di immischiarsi nel resto del mondo. E non siamo ancora arrivati alla questione dello Stato liberale.

E prendiamo la parola finale “popolo”, a volte usata al plurale. Questa parola deriva in realtà dal latino populus, che significa, appunto, “popolo”, e ci dà “popolare”, “popolazioni” e naturalmente “populismo”. Una definizione del dizionario, come la maggior parte delle definizioni al plurale, si riferisce a “esseri umani che costituiscono un gruppo o un’assemblea o sono legati da un interesse comune”, o in altre parole essenzialmente la definizione di “nazione” data sopra. Ma, come nota il dizionario, esistono anche altri significati, equivalenti a “popolazione” o semplicemente “gruppo”, come nel caso di “chi non la pensa come me dovrebbe essere bandito”. Perciò mi sono spesso chiesto cosa intendessero davvero i redattori della Carta delle Nazioni Unite quando affermavano di parlare a nome dei “popoli delle Nazioni Unite”, e se intendessero tutti la stessa cosa.

Soprattutto perché, oltre allo scompiglio causato dalle differenze di comprensione tra inglese e francese (le due principali lingue del sistema internazionale, dopo tutto), c’è il piccolo aspetto che la maggior parte delle crisi della storia recente si sono verificate in Paesi in cui nessuna delle due lingue è dominante e in cui i concetti di nazione, Stato e popolo – e in generale di identità – sono molto diversi. In molti casi, infatti, non è nemmeno chiaro se i termini inglesi o francesi abbiano un valore, e possono solo confondere le cose. Così, nel caso di attualità, un tempo si sarebbe potuto dire che i palestinesi erano un “popolo”, poiché vivevano nello stesso luogo, e secondo alcune definizioni anche una “nazione”. All’epoca non erano uno “Stato”, dato che nel mondo c’erano pochissimi Stati, ma c’era comunque uno “Stato” (prima ottomano e poi britannico). Ora i palestinesi non sono più descritti come una “nazione”, anche se sembrano ancora un “popolo”. Non hanno realmente uno “Stato” (Paese), anche se hanno gli attributi di uno “Stato” (amministrazione), probabilmente due. Quindi non so davvero cosa intendano le persone che parlano di uno “Stato palestinese” e di una “soluzione a due Stati” in questo contesto, e non sono sicuro che lo facciano nemmeno loro.

Nel frattempo, gli ebrei, a lungo descritti come “popolo” e “nazione”, pur non avendo uno Stato in entrambi i sensi, hanno ora uno Stato in entrambi i sensi, anche se i non ebrei ne sono cittadini e la maggior parte degli ebrei (della nazione? del popolo?) non vive lì, ma in altre nazioni (Paesi) e tra altri popoli (popolazioni), dove, tuttavia, spesso formano un gruppo di persone politicamente potente.

Se si trattasse solo di esporre la confusione e la frequente ignoranza del pensiero occidentale e internazionale su persone, Stati e confini, allora credo che sarebbe ancora una linea di critica valida. Ma un punto molto più fondamentale è che un pensiero pigro di questo tipo in realtà oscura il problema fondamentale. Definirei tale problema come l’irrimediabile discrepanza tra il concetto liberale di Stato (Paese) e la realtà di come le persone hanno vissuto e vogliono vivere. Le soluzioni al problema ebraico-palestinese, per citare solo quello attuale più visibile, in genere partono da una comprensione errata e imprecisa del modo in cui le persone pensano alle questioni di identità e alla loro lealtà verso strutture di livello superiore.

Considerate: come ho sottolineato, per la stragrande maggioranza della storia umana, le comunità e le strutture politiche hanno escluso il modello dello Stato-nazione. Le identità iniziali erano costruite attorno a parentele e clan, e alcuni di questi clan arrivavano a dominarne altri. (Il modello dei clan deboli che pagano tributi a quelli più forti è durato a lungo in Africa ed è stato ripreso nelle relazioni tra le comunità africane e le potenze coloniali europee). Nelle aree a densità di popolazione relativamente elevata, si dimostrò possibile costruire comunità centralizzate (non chiamiamole “Stati” per il momento) basate su monarchie ereditarie. La natura di queste comunità era quella di espandersi, soprattutto sotto governanti capaci, e questa espansione era di solito violenta. Il risultato era quello di mettere sotto controllo altre comunità (dove non venivano sterminate), con le loro risorse che spesso rendevano possibili ulteriori conquiste. Così, il concetto tradizionale di Impero. Ciò che è importante ai nostri fini è la posizione dei vari popoli che facevano parte di queste strutture poliglotte. Erano sudditi e vivevano nei possedimenti di governanti che potevano trovarsi a migliaia di chilometri di distanza. Potevano vedere occasionalmente un rappresentante di questo potere lontano, ma spesso la vita quotidiana continuava come prima. L’identità e la lealtà si rivolgevano alle comunità locali, alle città, alla lingua e alla cultura. Nelle società pre-monoteistiche, la religione era sufficientemente flessibile da permettere di incorporare facilmente nuove divinità nei pantheon esistenti: ciò che contava, dopo tutto, era l’efficacia degli dei.

Ci furono naturalmente delle variazioni. I conquistatori arabi di gran parte del Mediterraneo portarono con sé una nuova religione a punta di spada, che non si sposava bene con il politeismo, competeva con il cristianesimo allora dominante e richiedeva la fedeltà a un credo dettagliato. Ma anche allora si svilupparono abbastanza rapidamente case e dinastie separate. In Europa, con la sua maggiore densità di popolazione, l’espansione, la guerra e il matrimonio produssero una vertiginosa divisione politica dello spazio in unità politiche, la maggior parte delle quali non aveva alcuna relazione con gli Stati nazionali di oggi, al di là del nome. La Francia della prima età moderna, ad esempio, era un’allucinante materia di ducati, contee e possedimenti di coloro che, una volta uniti, sarebbero diventati re del Paese. Gli abitanti di Anversa furono in un certo senso borgognoni per molto tempo. Ma con l’estinzione della linea borgognona, i territori furono acquisiti dalla Corona spagnola, nella persona di Carlo V, che era anche Sacro Romano Imperatore. Successivamente, la città si unì alla parte protestante nella ribellione contro la Spagna e fu saccheggiata dall’esercito spagnolo nel 1576. (Ancora oggi, molti belgi fanno risalire la loro eredità ai soldati spagnoli che combatterono nei Paesi Bassi per ottant’anni). Tuttavia, non è certo che i cittadini di Anversa, all’epoca tra le più ricche città indipendenti d’Europa, pensassero di cambiare fedeltà in qualche momento.

Questo modello di sovrani lontani e comunità locali durò a lungo: in Europa, solo la caduta degli Imperi Asburgico e Romanov ne decretò la fine. Franz Kafka, per fare un esempio noto, era un suddito di lingua tedesca dell’Impero asburgico, nato da una famiglia ceco-ebraica a Praga, allora capitale del Regno di Boemia, una filiale interamente controllata dall’Impero con sede a Vienna. Questo tipo di identità a più livelli e di appartenenza a diverse comunità era del tutto normale all’epoca. La realtà era che gli imperi non potevano funzionare in altro modo. Finché le comunità si comportavano bene e non cercavano l’autonomia o addirittura l’indipendenza, venivano lasciate in pace e gli Asburgo sperimentarono persino i parlamenti locali. Ma le rivolte palesi, come quella dell’Ungheria nel 1848, furono brutalmente represse.

Non mi addentrerò ulteriormente nell’intricata storia degli imperi e della loro caduta: ciò che è interessante sono le forze che hanno contribuito alla fine degli imperi e le strutture che sono sorte per sostituirli. In linea di massima, possiamo descrivere queste pressioni come originate dall’ideologia liberale e le strutture come la creazione di Stati nazionali liberali (come è avvenuto anche dopo il 1989). Ricordiamo che il liberalismo ha avuto origine dalla resistenza delle classi medie urbane al potere reale e dal desiderio di prendere quel potere per sé. Il liberalismo, desideroso di spazzare via il vecchio sistema gerarchico e deferente e di sostituirlo con nuovi sistemi di governo razionali e scientifici, vedeva nello Stato nazionale un passo in questa direzione. Invece di essere il suddito di un re o di un imperatore, il cittadino dello Stato nazionale sarebbe stato un individuo indipendente che massimizzava l’utilità. Per coloro che avevano tempo e denaro da dedicare alla politica, e per la parte della popolazione che i liberali erano disposti a far votare, la politica divenne un esercizio essenzialmente transazionale. L’elettorato (limitato) era chiamato regolarmente, come in un’assemblea degli azionisti, a scegliere tra i diversi programmi presentati dai vari partiti politici. In questo modo, la ragione e la logica avrebbero sostituito la tradizione e la superstizione.

Il prototipo dello Stato-nazione fu, ovviamente, la Francia. La portata della modernizzazione del Paese dopo il 1789 e l’imposizione dell’ideologia repubblicana hanno stupito gli osservatori stranieri. Dall’imposizione forzata del sistema metrico decimale al tentativo di distruggere le tradizionali strutture di potere provinciali attraverso la creazione di Dipartimenti, numerati secondo nomi ordinati alfabeticamente, sembrava davvero che il futuro fosse arrivato, ed era lo Stato nazionale liberale. (Inutile dire che dietro e sotto tutto questo c’erano importanti elementi di continuità: ce ne sono sempre).

Ma ciò che colpisce è l’universalità dell’ideologia. Al livello più alto, i “diritti dell’uomo e del cittadino” furono dichiarati universali, applicabili a tutte le persone in ogni momento, e minarono di fatto tutti i sistemi di governo tradizionali. A livello nazionale, la lealtà del cittadino non era più verso un sovrano, o comunque verso una Chiesa, ma verso la Repubblica, che a sua volta aveva dei doveri nei confronti del cittadino. E la Repubblica, con la sua Libertà, Uguaglianza e Fraternità, non erano solo parole: insieme alla separazione tra Chiesa e Stato, erano il fondamento di un intero programma politico. La chiave era che la Nazione, la cui incarnazione era la Repubblica, non era ascrittiva, ma volontaria. Si poteva diventare francesi accettando la Repubblica e la sua ideologia, indipendentemente dal luogo di nascita. Il grande storico francese Ernest Renan descrisse una nazione (si riferiva alla Francia, ovviamente) come un plébiscite de tous les jours, cioè un “referendum senza fine”. In altre parole, una nazione era costituita da coloro che desideravano farne parte, a prescindere dall’origine.

La nuova Repubblica non fu priva di problemi e difficoltà: attraverso l’Impero, la Restaurazione e ancora l’Impero con intermezzi democratici, ci vollero fino al 1870 perché il sistema prevalesse definitivamente, e altri trent’anni per portare finalmente la Chiesa in posizione subordinata allo Stato. (Ironia della sorte, il sistema è ora minacciato dall’ingresso di un gran numero di persone che non credono nella Libertà, nell’Uguaglianza e nella Fraternità e che vogliono riportare la religione nella vita pubblica).

Ma per certi versi questo era un esempio facile. La Rivoluzione era stata di classe e sostenuta dalla borghesia liberale in tutto il Paese. Ci fu una resistenza (in particolare in Vandea e in Bretagna), ma su base ideologica piuttosto che identitaria. I tentativi di introdurre l’istruzione obbligatoria e di imporre il francese parigino sono stati spesso contrastati, ma non si sono mai verificati gravi conflitti etnici o regionali e l’introduzione del suffragio universale ha fatto sì che i francesi votassero su base ideologica.

Ma la maggior parte degli altri casi è stata più difficile. La Francia, dopo tutto, era un unico Paese, unito nei suoi attuali confini dalla fine del XVII secolo. Ma quanto era trasferibile questa idea ai movimenti nazionalisti liberali dell’Impero asburgico o ottomano? Come si è visto, non molto. La Francia non faceva parte di un Impero e la sua trasformazione da regno con sudditi a Repubblica con cittadini fu quindi relativamente semplice. Non c’erano popolazioni “etnicamente francesi” al di fuori dei confini che chiedevano l’unità, anche se al contrario c’erano territori d’oltremare etnicamente molto diversi dalla Metropole che facevano parte della Francia. Nonostante i tentativi di parte della destra di riconfigurare l’idea di “francesità” in senso razziale, piuttosto che culturale/politico (con un breve successo durante la parentesi di Vichy), le definizioni razziali sono state tenute a bada fino a quando non sono state resuscitate da parti della sinistra nell’ultima generazione.

Ma la maggior parte dell’Europa e la maggior parte del mondo (per ripetere) vivevano in imperi o sistemi politici simili, dove i “popoli” erano sparsi. Naturalmente, gli stessi Imperi erano consapevoli di questi problemi di “nazionalità”, o nel caso degli Ottomani di religione, ma per loro si trattava di un problema di gestione.  Chiunque abbia letto il libro di Musil Uomo senza qualità avrà familiarità con gli sforzi degli Asburgo per trovare il modo di placare i sentimenti nazionalisti. Se avessero avuto tempo a sufficienza e un ambiente permissivo, è possibile che questi imperi avrebbero avuto una fine pacifica. Ma la storia dei grandi Imperi – Romanov, Asburgo, Ottomano – è una fine improvvisa ed esplosiva, seguita da conflitti tra “popoli”. Del resto, anche la fine degli imperi britannico e francese in Africa (di breve durata) ha prodotto talvolta gli stessi problemi. Ma perché, quando gruppi diversi hanno vissuto in prossimità l’uno dell’altro per generazioni (anche se non sempre senza tensioni), la fine dell’Impero ha creato tali problemi?

La prima e più ovvia ragione è la presenza di un’autorità o di una lealtà superiore. È consuetudine criticare gli inglesi e i francesi per aver “messo in competizione” le varie forze politiche del Medio Oriente e dell’Africa, come avevano fatto un tempo gli Ottomani. Ma per molti versi si trattava solo di una gestione sensata, che assicurava che tutte le principali comunità e i leader più importanti avessero interesse alla stabilità, con il potere centrale a disposizione per imporla, se necessario. Le identità locali, etniche e religiose potevano essere importanti, ma erano secondarie. Una versione più muscolare di questo sistema è stata utilizzata nell’ex Jugoslavia, dove il nazionalismo è stato tenuto sotto controllo attraverso un attento bilanciamento e un’identità ufficiale jugoslava di fratellanza e unità, con i dissidenti nazionalisti inviati all’estero o in prigione a seconda di quanto fossero una minaccia. In una situazione di questo tipo, ciò che ho descritto come la questione primaria della politica, chi mi proteggerà? trova risposta nella presenza di un’autorità superiore.

La seconda ragione deriva dalla prima. Se un territorio imperiale diventa, da un giorno all’altro, uno Stato sovrano, la domanda fondamentale è: chi lo controlla? A questo punto, compare il fantasma di Carl Schmitt, per insistere sull’importanza della sua domanda preferita: Chi è il mio nemico? In un territorio imperiale o in uno stato comunista multietnico, il fatto che la vostra comunità sia una minoranza potrebbe non avere molta importanza. Ma se improvvisamente si diventa una minoranza in un Paese indipendente, allora può avere molta importanza, perché la comunità maggioritaria, naturalmente, si riterrà autorizzata a prendere le leve del potere, democraticamente o meno. In effetti, in una democrazia, un partito o una coalizione politica che rappresenti una maggioranza etnica o religiosa può, in modo del tutto legale, estromettere le altre comunità dal potere: questo è accaduto per cinquant’anni in Irlanda del Nord, ad esempio. Così anche la necessità di diventare la popolazione maggioritaria, una pratica che va dall’emigrazione ebraica nella Palestina mandataria, al più alto tasso di natalità tra i cattolici dell’Ulster che li ha resi presto la comunità maggioritaria.

Non dovrebbe accadere, ovviamente, perché per i teorici della democrazia liberale la politica è solo una questione di vantaggi economici, quindi non c’è motivo per cui questioni come l’etnia o la religione debbano dividere le persone: dopo tutto, sono reliquie del passato che oggi nessuno prende sul serio. E quando accade, come di solito accade, viene offerta un’accozzaglia di spiegazioni, dall’istigazione straniera ai malvagi “imprenditori della violenza” agli “odi ancestrali”. La verità è di solito più semplice. Se si toglie l’apparato di lealtà formale a un Impero o a un sistema politico generale e l’effetto deterrente del potere di quel sistema, la gente è da sola e ha paura. A quel punto, i numeri diventano critici e il controllo delle leve del potere e delle forze di sicurezza, o la prevenzione del loro controllo da parte di un’altra comunità, è essenziale. Quando le autorità di Sarajevo hanno licenziato i non musulmani dalla polizia nel 1992, deve essere sembrata loro una precauzione elementare. Per le altre comunità, ovviamente, si trattava di una minaccia.

Infatti, in questo tipo di situazione, non sono le forze armate nemiche, ma la popolazione stessa ad essere una minaccia: quindi, forse, Gaza. Seguendo la logica di Schmitt, il mio nemico è qualsiasi membro di un’altra comunità, quindi la mia sicurezza sta nell’espellere qualsiasi membro di quella comunità dall’interno della mia. Il fenomeno della “pulizia etnica” – così etichettato in Bosnia ma ben più antico – non è quindi necessariamente basato sull’odio o sul pregiudizio: è una tecnica strategica per assicurarsi il controllo del territorio. Se c’è una storia di astio e di conflitto tra i gruppi – e spesso è così – diventa anche un metodo di autoprotezione di base.

Questo è il problema che il mondo ha affrontato nell’ultimo secolo circa, con la fine dei grandi imperi. I tentativi di affrontarlo hanno prodotto risultati che vanno dal dubbio al disastro: come suggerirò, il problema potrebbe non avere una risposta. La panacea universale per questi problemi è il “diritto dei popoli all’autodeterminazione”, un concetto che risale al nazionalismo romantico del XIX secolo. Era oscuro allora ed è diventato essenzialmente privo di significato oggi, soprattutto con la scomparsa della credenza nelle differenze “razziali” tra i popoli e il crescente scetticismo sul concetto stesso di etnia. Come è stato spesso sottolineato, l’argomento è essenzialmente circolare: finché non ci si accorda su chi sia il “popolo”, non ci può essere autodeterminazione. Il trucco, quindi, consiste nell’identificare come “popolo” coloro che si sa già che eserciteranno la loro determinazione in un determinato modo.

Il concetto liberale di “popolo” va a malapena oltre l’idea di un insieme di attori economici indipendenti che vivono in un territorio contingente. Tuttavia, la maggior parte dei “popoli” è costruita da molto più di questo, ed è raro che i confini coincidano perfettamente con i “popoli”;”Tutta una serie di termini, dal germanico Volk allo slavo Narod, mescolano ipotesi di cultura, lingua, eredità e persino legami di sangue per creare un “popolo” che può essere geograficamente disperso, ma è comunque un “popolo”. Se c’è stata “una” causa della Seconda Guerra Mondiale, è stato il fatto che il Volk tedesco era sparso in vari Paesi e i nazisti volevano riunirlo. Ma l’atteggiamento mentale persiste: quando la Croazia divenne indipendente nel 1991, gli osservatori internazionali si stupirono del fatto che alcuni dei seggi del parlamento croato fossero riservati ai rappresentanti dell’etnia croata che viveva all’estero, la maggior parte dei quali erano cittadini di altri Paesi. Ma gran parte del mondo considera questo fatto normale.

Quindi, a pensarci bene, è stata la Prima e non la Seconda Guerra Mondiale a essere all’origine della maggior parte dei problemi del mondo di oggi. Distruggendo da un giorno all’altro strutture sovranazionali e multietniche di alto livello, ha creato problemi enormi. Scegliendo l'”autodeterminazione” come soluzione, senza riflettere sul suo significato, si è assicurata che quei problemi sarebbero stati insolubili senza la forza bruta, e forse nemmeno allora. Infatti, se si considerano i luoghi in cui sono sorte crisi e instabilità politiche negli ultimi trent’anni, dai Balcani al Levante, fino alla Libia, all’Algeria e alla Tunisia, questi sono tutti territori di conquista arabo-ottomana: persino lo Yemen è stato aggiunto all’Impero nel 1517. Questo non perché l’Impero Ottomano fosse particolarmente cattivo – anche se si tende a romanticizzarlo – ma per la sua organizzazione della popolazione in gruppi religiosi e per la velocità e la natura del suo crollo e del vuoto lasciato dietro di sé. In un senso molto reale, stiamo ancora affrontando le conseguenze della caduta di tre imperi nel 1918.

Le potenze vincitrici erano almeno consapevoli che i territori ottomani non potevano trasformarsi in modo intelligente in Stati nazionali da un giorno all’altro. (Il sistema dei mandati della Società delle Nazioni è stato molto criticato, ma è difficile capire quali altre opzioni avrebbero evitato un conflitto senza fine. Se avete insegnato o partecipato a seminari sul Medio Oriente, sarete abituati a sentirvi rinfacciare l’Accordo Sykes-Picot e la “spartizione del Medio Oriente” come se foste personalmente responsabili. Ma in realtà l’Accordo (che non fu attuato nella sua forma originale) riguardava essenzialmente sfere di interesse su territori che, un giorno, sarebbero potuti diventare Stati indipendenti quando le condizioni fossero state giuste. A quei tempi, semplicemente, in Medio Oriente non si pensava a uno Stato-nazione, così come in Africa, ma alla continuazione degli stessi tipi di strutture che avevano governato queste aree per migliaia di anni.

Questa era ancora l’ipotesi, ad esempio, nel 1939, e l’enorme contributo che gli Imperi e i Mandati diedero alla lotta contro il nazismo sembrava confermarlo. Ma abbastanza rapidamente, gli inglesi e i francesi si resero conto che la situazione era economicamente insostenibile e cominciarono a cercare una via d’uscita. A questo punto, lo Stato-nazione liberale era ben avviato verso ciò che è oggi: una norma internazionale preventiva e incontestabile, senza curarsi delle conseguenze. I padri dell'”indipendenza” africana, ad esempio, ipnotizzati dalla teoria occidentale e desiderosi di copiare l’Uomo Bianco, pensavano di ritagliare nuovi Stati nazionali da parti dei territori imperiali, secondo le modalità approvate. Hanno voltato le spalle ai metodi tradizionali africani di organizzazione politica e alle varie idee panafricaniste dell’epoca, e si sono lanciati nell’idea di creare Stati nazionali di stampo europeo per decreto dall’alto verso il basso. Hanno portato in Africa quella che Basil Davidson descriveva tempo fa come la “maledizione dello Stato-nazione”, che continua a creare scompiglio. I leader più saggi, come Julius Nyerere, il primo leader della Tanzania, hanno almeno istituito gli Stati monopartitici perché temevano che le elezioni in Paesi etnicamente diversi sarebbero state fonte di conflitti: l’esperienza recente suggerisce che avevano ragione.

Ci sono alcune precisazioni da fare. In Africa, ad esempio, c’erano alcuni territori che di fatto erano già Paesi (Swaziland, Ruanda e Burundi sono esempi classici) e c’era la Rhodesia, che era una sorta di Paese sotto il controllo dei bianchi. Ma la maggior parte degli altri Paesi africani sono stati semplicemente creati: La Nigeria e il Sudan, ad esempio, sarebbero potuti diventare due Paesi anziché uno e, di conseguenza, sarebbero stati probabilmente più stabili. Ma né le potenze uscenti, né la comunità internazionale, né tanto meno gli aspiranti leader, erano disposti ad accettare che la creazione di Stati nazionali per decreto potesse comportare dei problemi.

L’Algeria è un caso emblematico. Paese africano e in precedenza provincia ottomana, era una colonia almeno dall’epoca romana. Prima del 1962 non esisteva un Paese chiamato “Algeria”: il nome stesso significa “le isole” in arabo. L’FLN, guidato da un gruppo di intellettuali di ispirazione occidentale (i neuf historiques) si prefiggeva di creare uno Stato nazionale sotto il suo controllo. Eliminando in modo spietato i loro rivali, compresi quelli che favorivano soluzioni di compromesso, lanciarono una guerra sanguinosa che alla fine portò i francesi a cedere il potere all’FLN, che aveva istituito un governo provvisorio al Cairo. La repressione generalizzata e i conflitti letali tra i dirigenti dell’FLN portarono molti algerini a cercare l’esilio in Francia: un processo che continua ancora oggi. Tuttavia, è impossibile dire se la visione dell’FLN di uno Stato nazionale di stampo europeo sotto il loro controllo abbia mai ottenuto un sostegno maggioritario. .

In effetti, se c’è una critica forte da fare alla generazione di leader e intellettuali che hanno cercato di creare Stati nazionali sotto il loro controllo dai relitti degli imperi, è che lo hanno fatto in gran parte secondo le norme occidentali, e in parte secondo le norme della teoria rivoluzionaria nazionalista-marxista in voga all’epoca. (Per esempio, Franz Fanon ebbe un’educazione francese molto classica in un liceo della Martinica prima di unirsi alle forze francesi libere durante la guerra. Grazie a una borsa di studio per gli studi di medicina in Francia, il governo gli ha concesso di frequentare le lezioni di filosofia dell’esistenzialista Maurice Merleau-Ponty, e in seguito ha subito l’influenza di Sartre).

Una delle intuizioni chiave del filosofo scozzese David Hume era che non si può dedurre “dovrebbe” da “è”. In altre parole, mentre lo Stato-nazione è venerato nell’odierno mondo liberale come l’apice della realizzazione umana e il più alto sviluppo dell’evoluzione politica umana, la sua ubiquità e il potere politico dell’idea non dicono nulla sulla sua intrinseca validità o superiorità rispetto ad altri sistemi. L’effetto principale dello Stato-nazione, dopo tutto, è stato quello di dividere le persone le une dalle altre. Ha creato criminalità su vasta scala attraverso il contrabbando e il traffico, ha creato instabilità politica tra gli Stati attraverso le dispute sulle frontiere e sul commercio, e all’interno degli Stati attraverso le lotte per il controllo del territorio. Il sionismo è stato un movimento abbastanza standard del XIX secolo di “autodeterminazione” degli Stati nazionali, e le tragedie che ha provocato erano più o meno matematicamente prevedibili.

Ho già citato il grande scrittore egiziano-libanese Amin Malouf, la cui famiglia cristiana copta fu costretta a fuggire dall’Egitto dopo l’indipendenza. Suo padre ha sempre guardato con nostalgia agli anni ’30 e ’40 in Egitto come a un’epoca d’oro di stabilità e prosperità. E certamente, rispetto al Medio Oriente odierno, frammentato e violento, doveva sembrarlo. Per citare un caso quotidiano, sotto gli Ottomani la regione era attraversata da ferrovie, che hanno continuato a funzionare anche sotto i Mandati. Ad esempio, era possibile viaggiare da Istanbul a Damasco a Medina, con una puntatina a Haifa. (Tim Butcher racconta che il suo tentativo di attraversare l’Africa via terra è stato ispirato dai racconti di sua nonna che da ragazza viaggiava da sola in treno da Città del Capo a Kinshasa.

Naturalmente, non possiamo ristabilire l’Impero Ottomano o quello Asburgico, anche se lo volessimo, così come non potremmo far rivivere l’Impero Romano. Ho preso parte a troppe discussioni tristi in Africa e in Medio Oriente sui fallimenti dello Stato-nazione che si sono concluse con l’affermazione: “Bene, ma questo è ciò che abbiamo e dobbiamo imparare a conviverci”. Esistevano, ovviamente, alternative e vie non percorribili. Il panafricanismo degli anni Sessanta avrebbe potuto funzionare, ma non ha mai avuto una vera possibilità. In gran parte del mondo arabo, invece, c’è stata una forte tendenza alla secolarizzazione e alla modernizzazione fino agli anni ’70 (il Partito comunista iracheno era il più grande del mondo dopo Cina e Russia), ma una combinazione di sconfitte nelle guerre con Israele del 1967 e del 1973 e la Rivoluzione iraniana del 1979 hanno messo fine a tutto questo.

Non sorprende quindi che, dopo decenni di fallimenti di diversi sistemi in Medio Oriente e in alcune parti dell’Africa, l’Islam politico sia spesso visto come l’unica cosa rimasta da provare. Dopotutto, supera finalmente il problema dello Stato-nazione, proprio come ha tentato di fare il neoliberismo dell’UE, anche se con lo stesso approccio distruttivo e persino nichilista. Alla fine, le conseguenze della caduta degli imperi sono ancora il principale problema di sicurezza nel mondo di oggi: è un peccato che lo Stato-nazione non sia la risposta.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 10