Italia e il mondo

La Cina sembra ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia. Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda per 365 giorni consecutivi, di Andrew Korybko

La Cina sembra ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia.

Andrew Korybko

Se le dinamiche strategico-militari dovessero spostarsi decisamente a favore della NATO a causa dell’invio di armi più moderne a Kiev a scapito delle esigenze minime di sicurezza nazionale dei suoi membri, come ha lasciato intendere Stoltenberg, allora la pace sarebbe esclusa e la sconfitta della Russia sarebbe possibile. In questo scenario, la Cina potrebbe armare Mosca per mantenere l’equilibrio di potere con la NATO, nonostante le massime sanzioni che l’Occidente potrebbe imporre nei suoi confronti per scongiurare gli scenari peggiori di escalation nucleare o di “balcanizzazione” della Russia.

Stato degli affari

Finora la Cina ha fatto del suo meglio per rimanere completamente estranea alla guerra per procura tra la NATO e la Russia che si sta combattendo in Ucraina, ma una rapida serie di sviluppi negli ultimi giorni suggerisce in modo convincente che sta ricalibrando il suo approccio al conflitto principale della Nuova Guerra Fredda. La presente analisi inizierà evidenziando i suddetti eventi prima di spiegare il contesto più ampio in cui si stanno verificando, che dovrebbe mostrare al lettore che qualcosa di grosso sta accadendo dietro le quinte.

Sviluppi diplomatici in questa direzione

Il direttore dell’Ufficio della Commissione Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) Wang Yi ha incontrato la scorsa settimana il presidente russo Putin al Cremlino, dopo aver visitato diversi Paesi e partecipato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il colloquio è stato significativo perché il leader russo raramente incontra qualcuno che non sia la sua controparte e non avrebbe fatto un’eccezione alla sua regola informale solo per discutere i dettagli dell’imminente visita del presidente Xi in primavera.

La Cina ha poi presentato il suo piano di pace in 12 punti per risolvere il conflitto ucraino nel giorno del primo anniversario dell’operazione speciale della Russia. Il piano è stato prevedibilmente elogiato dalla Russia, ma pochi si aspettavano che suscitasse anche l’interesse di Zelensky, che ha dichiarato di essere ansioso di incontrare il Presidente Xi per discuterne, nonostante Biden lo abbia snobbato. Lo stesso giorno, il Wall Street Journal (WSJ) ha riferito che Francia, Germania e Regno Unito stanno considerando un patto simile a quello della NATO con Kiev per incoraggiarla a riprendere i colloqui di pace.

Meno di 24 ore dopo, sabato, è stato annunciato che il Presidente bielorusso Lukashenko si recherà in Cina dal 28 febbraio al 2 marzo, mentre il Presidente francese Macron ha dichiarato che intende recarsi anch’egli in Cina all’inizio di aprile. Questo rapido susseguirsi di sviluppi dimostra che la Cina è seriamente intenzionata a negoziare almeno un cessate il fuoco nel conflitto ucraino, per cui il Presidente Xi probabilmente condividerà le sue opinioni in merito con le due controparti sopra citate durante le loro visite.

Speculazioni sulle spedizioni di armi cinesi alla Russia

Allo stesso tempo, tuttavia, i funzionari americani hanno iniziato ad avvertire che la Cina starebbe prendendo seriamente in considerazione l’invio di aiuti letali alla Russia. Il Segretario di Stato Blinken è stato il primo a fare questa affermazione dopo aver incontrato il Direttore Wang in Europa. Biden e il capo della CIA Burns hanno poi affermato la stessa cosa venerdì, in occasione dell’anniversario dell’operazione speciale russa, anche se il primo ha detto di non prevederlo, mentre il secondo non ha scartato questo scenario.

È difficile stabilire la veridicità di queste accuse, ma l’America è fermamente intenzionata a convincere tutti che si tratta di una possibilità reale, ed è per questo che sta considerando di condividere pubblicamente l’intelligence correlata, secondo quanto riportato dal WSJ in un rapporto pubblicato giovedì. Sebbene non sia chiaro se le informazioni che potrebbero essere divulgate siano puramente fatti, falsità artificialmente costruite o una combinazione delle due, un intrigante sviluppo di sabato getta un po’ di luce sul pensiero cinese.

Lo scandalo che circonda la dichiarazione congiunta dei ministri delle Finanze del G20

La Cina si è schierata con la Russia nel respingere il terzo e il quarto paragrafo della dichiarazione congiunta dei ministri delle Finanze del G20 dopo il loro incontro a Bangaluru. Queste due parti del documento – che facevano riferimento alle risoluzioni antirusse dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, alla divergenza di opinioni sul conflitto ucraino all’interno del gruppo e al sostegno dei principi della Carta delle Nazioni Unite – sono state tratte dalla Dichiarazione dei leader del G20 di Bali, precedentemente approvata a metà novembre.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Zakharova, ha dichiarato in un comunicato di condannare gli sforzi di Stati Uniti, Unione Europea e del resto del G7 nel tentativo di destabilizzare il lavoro del G20 includendo quei due paragrafi nella dichiarazione congiunta, motivo per cui è stato rilasciato solo un documento di sintesi e di risultato. La posizione di Mosca, che si oppone allo spirito dello stesso testo che aveva accettato solo un quarto d’anno fa, suggerisce che ha fatto quest’ultimo perché non poteva contare su nessun altro per sostenere il suo rifiuto in quel momento.

La “nuova distensione” e il suo inaspettato deragliamento

Per non apparire “isolata” e per non alimentare le speculazioni sul futuro della sua partnership strategica con l’Unione Europea, la Corea del Nord ha deciso di non fare nulla.

https://korybko.substack.com/p/china-compellingly-appears-to-be?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=105188555&isFreemail=true&utm_medium=email

Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda per 365 giorni consecutivi

In tutta onestà, nessuno nella comunità degli Alt-Media o dei media mainstream ha pubblicato tante analisi quante ne ho pubblicate io nell’ultimo anno, che cumulativamente superano le 1.000, visto che ne pubblico in media circa tre al giorno e a volte ne pubblico anche cinque. Ho ricalibrato i miei modelli in base alle mutate circostanze per riflettere la realtà nel modo più accurato possibile, sapendo che è impossibile produrre un lavoro perfetto, ma aspirando comunque a fare del mio meglio.

Sono un analista politico americano con sede a Mosca che ha scritto sulla Nuova Guerra Fredda per gli ultimi 365 giorni consecutivi dall’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina, esattamente un anno fa. Ho iniziato condividendo i miei pensieri su OneWorld e ho continuato a farlo su Substack dopo che il primo è stato chiuso. Occasionalmente pubblico anche su CGTN, a cui ogni tanto concedo interviste radiofoniche, e su altri siti per cui lavoro come freelance. Due volte alla settimana, inoltre, realizzo brevi analisi video che condivido sui social media.

Prima di riassumere tutto ciò che ho imparato, vorrei condividere alcune delle mie cosiddette “analisi fondamentali” che sono rimaste rilevanti fino ad oggi. Esse forniranno ai lettori una visione dettagliata di alcuni dei punti che esporrò nel presente articolo. Tutti sono inoltre invitati a farmi domande su Twitter se sono interessati a saperne di più sui miei pensieri. Ecco i materiali di base che costituiscono la mia visione del mondo nella sua forma attuale:

* 25 febbraio: “Sono un orgoglioso americano con ascendenze ucraine: Ecco perché #IStandWithRussia”

* 15 marzo: “Perché gli Stati Uniti hanno dato priorità al contenimento della Russia rispetto alla Cina?”.

* 26 marzo: “La Russia sta combattendo una lotta esistenziale in difesa della sua indipendenza e sovranità”.

* 18 aprile: “Vladimir Putin: Mostro, pazzo o mente?”.

* 15 maggio: “Ciò che viene disonestamente spacciato come ‘propaganda russa’ è solo la visione del mondo multipolare”.

* 5 agosto: “Il Ministero degli Esteri russo ha spiegato in modo esauriente la transizione sistemica globale”.

* 1 settembre: “La fantasia politica di ‘decolonizzare la Russia’ è destinata a fallire a causa del patriottismo del suo popolo”.

* 5 ottobre: “La Russia vincerà strategicamente anche nello scenario di una situazione di stallo militare in Ucraina” * 29 ottobre: “La fantasia politica di ‘decolonizzare’ la Russia è destinata a fallire a causa del patriottismo del suo popolo”.

* 29 ottobre: “L’importanza di inquadrare adeguatamente la nuova guerra fredda”.

* 12 novembre: “20 critiche costruttive alle operazioni speciali della Russia”.

* 29 novembre: “L’evoluzione delle percezioni dei principali attori nel corso del conflitto ucraino”.

* 26 dicembre: “I cinque modi in cui il 2022 ha cambiato completamente la grande strategia russa”.

* 22 febbraio: “Putin ha ricordato a tutti che la Russia sta usando la forza per porre fine alla guerra iniziata dall’Occidente”.

In tutta onestà, nessuno nella comunità degli Alt-Media (AMC) o dei Mainstream Media (MSM) ha pubblicato tante analisi quante ne ho pubblicate io nell’ultimo anno, che cumulativamente superano le 1.000, visto che la mia media è di circa tre al giorno e a volte ne pubblico anche cinque. Ho ricalibrato i miei modelli in base alle mutate circostanze per riflettere la realtà nel modo più accurato possibile, sapendo che è impossibile produrre un lavoro perfetto, ma aspirando comunque a fare del mio meglio.

Per mettere a punto il mio lavoro ho applicato il processo in sette fasi che ho condiviso con i lettori quasi mezzo decennio fa, nella primavera del 2018, e che i lettori possono rivedere qui se non lo conoscono già. Spero che il mio esempio possa ispirare altri a seguire le mie orme, se lo desiderano, o almeno a saperne di più sul processo collaudato per produrre analisi di qualità. Senza ulteriori indugi, ecco cosa ho imparato analizzando la Nuova Guerra Fredda per 365 giorni consecutivi:

———-

* Gli Stati Uniti stanno facendo un gioco di potere senza precedenti per il dominio globale

Tutto ciò che è accaduto nell’ultimo anno dimostra che gli Stati Uniti non hanno intenzione di sedersi e lasciare che la transizione sistemica globale verso il multipolarismo proceda senza ostacoli. Stanno conducendo una guerra ibrida multidimensionale nel mondo con l’intento di ritardare indefinitamente questo processo, di cui la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina è l’esempio più lampante. Dopo aver riaffermato con successo la propria egemonia unipolare sull’Europa, gli Stati Uniti vogliono ora espandere la propria “sfera di influenza” nel Sud del mondo.

* Né il blocco della Nuova Guerra Fredda di fatto è così unificato come potrebbe sembrare

La nuova guerra fredda può essere riassunta come la lotta tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud globale guidato congiuntamente dai BRICS e dalla SCO sulla direzione della transizione sistemica globale, con i primi che vogliono mantenere l’unipolarismo e i secondi che vogliono accelerare il multipolarismo. Tuttavia, nessuno dei due è così unito come sembra, dato che i membri nominali del Miliardo d’Oro, Ungheria, Israele e Turchia, sfidano regolarmente gli Stati Uniti, mentre il Brasile, membro dei BRICS, è politicamente contro la Russia, come ho spiegato qui.

* La maggior parte di ciò che AMC e MSM producono è copione e fake news

I lettori possono essere perdonati per aver avuto l’impressione che ogni blocco de facto della Nuova Guerra Fredda sia unificato, dal momento che l’AMC e il MSM hanno falsamente spinto tali affermazioni rispettivamente sul Sud Globale e sul Miliardo d’Oro. Per promuovere la loro agenda si affidano a una combinazione di fake news e copium, che si riferisce a narrazioni artificialmente costruite per far passare sviluppi svantaggiosi come presumibilmente vantaggiosi. Entrambi sono generalmente inaffidabili e nessuno dovrebbe dare per scontate le loro affermazioni.

* La rapida ascesa dell’India alla ribalta mondiale è il principale evento del cigno nero

Tra tutti gli sviluppi inattesi emersi nell’ultimo anno, il principale evento del cigno nero è la rapida ascesa dell’India a Grande Potenza di rilevanza globale. L’India mira a costituire un terzo polo d’influenza in mezzo al duopolio sino-americano di superpotenze bi-multipolari, per accelerare la fase tripolare della transizione sistemica globale prima della sua forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”), motivo per cui Soros la sta prendendo di mira. I lettori più attenti possono approfondire l’argomento consultando i precedenti collegamenti ipertestuali.

* L’esito della nuova distensione sino-americana sarà decisivo

Dal vertice Xi-Biden di metà novembre, Cina e Stati Uniti stanno esplorando una serie di compromessi reciproci volti a stabilire una “nuova normalità” nelle loro relazioni allo scopo di preservare congiuntamente il suddetto ordine mondiale bimultipolare. La Nuova distensione è stata però inaspettatamente complicata dall’incidente del pallone aerostatico di inizio febbraio, che potrebbe portare Pechino ad abbandonare questi piani. L’esito di questo processo, che i precedenti collegamenti ipertestuali illustrano in dettaglio, sarà decisivo per la nuova guerra fredda.

———-

Spero che la visione che ho condiviso possa illuminare le persone a percepire il complesso processo che si sta svolgendo nel mondo in modi nuovi che ne migliorino la comprensione. Tutto ciò che sta accadendo è così caotico e imprevedibile, eppure ci sono alcune tendenze distinguibili, che ho identificato nel mio lavoro dell’anno scorso. Sono convinto che la transizione sistemica globale verso il multipolarismo sia irreversibile per le ragioni che ho spiegato, ma non mi aspetto nemmeno che si concluda presto.

https://korybko.substack.com/p/heres-what-i-learned-from-analyzing

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La Cina ha lanciato una chiave inglese nella narrativa di Alt-Media negando che sia una minaccia per l’Occidente, di Andrew Korybko

Quelli della comunità Alt-Media che sostengono sinceramente la Cina dovrebbero immediatamente ricalibrare le loro narrazioni sulla sua politica nei confronti dell’Occidente dopo l’ultimo chiarimento del portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin. La Repubblica popolare si difenderà sempre con orgoglio dall’aggressione non provocata di quel blocco de facto della Nuova Guerra Fredda, ma non si impegnerà mai nemmeno nelle sue aggressioni non provocate contro di loro. Fantasticare che la Cina sia ossessionata dalla lotta contro l’Occidente coltiva false aspettative sulla sua politica estera che a loro volta portano a confusione e delusione.

La Alt-Media Community (AMC) ha insistito per anni sul fatto che esiste una cosiddetta “alleanza sino-russa” che è unita in opposizione all’Occidente, la cui falsa affermazione è stata successivamente riciclata dal Mainstream Media (MSM ) per promuovere i propri interessi narrativi opposti polari. In realtà non esiste una tale “alleanza” , ma ciò non ha impedito all’AMC di negare che la Cina voglia allentare le tensioni con l’Occidente, soprattutto alla luce del recente incidente del pallone .

Invece, questa raccolta di presunti manager della percezione cinese ha presentato la narrativa fabbricata artificialmente nelle ultime due settimane, affermando che Pechino sta raddoppiando il suo grande corso strategico antiamericano e si sta preparando per un conflitto apparentemente inevitabile con quell’egemone in declino. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità, tuttavia, come dimostrato nientemeno che dal portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin nella sua risposta a una domanda posta dalla TASS russa giovedì.

Quando è stato chiesto di commentare il riferimento del Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg alla Cina come una sfida all’alleanza, questo rappresentante ufficiale dello stato ha affermato che “Abbiamo ripetutamente sottolineato che la NATO nel cosiddetto nuovo concetto strategico ignora i fatti, chiama nero bianco e persiste nel posizionare erroneamente la Cina come una sfida sistemica. La Cina è seriamente preoccupata per questo e si oppone fermamente”. In sole due frasi, la Cina ha screditato la letterale teoria del complotto dell’AMC sulle sue intenzioni.

Questo sviluppo per impostazione predefinita dà credito anche alle osservazioni precedenti sul suo sincero desiderio di concludere una nuova distensione con gli Stati Uniti, o una serie di compromessi reciproci volti a raggiungere una “normalizzazione” comparativa nelle loro relazioni in modo che possano poi lavorare insieme per rilanciare la globalizzazione . Ciò farebbe avanzare i loro grandi interessi strategici condivisi rispetto alla conservazione del duopolio di superpotenze bi-multipolari sino-americane che ha caratterizzato le relazioni internazionali fino allo scorso anno.

I due collegamenti ipertestuali precedenti si collegano ad analisi dettagliate su questi due concetti, proprio come quello sull’incidente del pallone nel primo paragrafo porta i lettori a una visione altrettanto profonda di quel recente evento, che dovrebbe essere rivisto da coloro che vogliono saperne di più su di loro. Sono oltre lo scopo della presente analisi, ergo perché sono solo collegati e non spiegati, dal momento che questo pezzo si concentra solo sull’attirare l’attenzione su come la Cina abbia appena screditato uno dei principali dogmi dell’AMC.

La realtà “politicamente scomoda” per questa collezione di manager della percezione è che la Cina non è interessata a intraprendere mosse ostili, dure o ostili contro il Golden Globe dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti Billion , ma piuttosto ha sempre preferito riforme graduali amichevoli, gentili e non ostili dell’ordine mondiale. Cambiamenti improvvisi nel sistema internazionale come quelli seguiti all’operazione speciale della Russia rischiano di interrompere quei processi di globalizzazione da cui dipende l’intera grande strategia della Cina .

Quelli dell’AMC che sostengono sinceramente la Cina dovrebbero quindi ricalibrare immediatamente le loro narrazioni sulla sua politica nei confronti dell’Occidente. La Repubblica popolare si difenderà sempre con orgoglio dall’aggressione non provocata di quel blocco de facto della Nuova Guerra Fredda , ma non si impegnerà mai nemmeno nelle sue aggressioni non provocate contro di loro. Fantasticare che la Cina sia ossessionata dalla lotta contro l’Occidente coltiva false aspettative sulla sua politica estera che a loro volta portano a confusione e delusione.

Gli analisti dovrebbero sempre aspirare ad articolare le politiche dei loro soggetti nel modo più accurato possibile per riflettere il modo in cui oggettivamente esistono, non distorcerle secondo i propri desideri soggettivi su ciò che dovrebbero o non dovrebbero essere. L’AMC è stato infettato dal cosiddetto ” pio desiderio ” sulla grande strategia cinese, e coloro che continuano a rifiutarsi di correggere le loro affermazioni al riguardo dopo l’ultimo controllo dei fatti di Wenbin potrebbero presto essere sospettati da alcuni di agire come agenti di disinformazione.

https://korybko.substack.com/p/china-threw-a-wrench-in-alt-medias?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=103238637&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La “gara di logistica” autodichiarata dalla NATO conferma la crisi militare-industriale del blocco, di Andrew Korybko

A un anno dalla guerra. Qualche bilancio.

Articolo come sempre interessante di Andrew Korybko. A corollario allego il dossier fondamentale del CSIS, Centro Studi Strategici Internazionali statunitense, tradotto in italiano,sull’argomento_Giuseppe Germinario

230119_Jones_Empty_Bins it 

L’aspetto sorprendente di questa dinamica strategica è che le capacità militari-industriali combinate delle due dozzine e mezzo di Paesi del blocco non possono competere con quelle del singolo avversario russo. Questa constatazione dimostra a sua volta quanto sia potente il complesso militare-industriale della Russia, che è ancora in grado di sostenere lo stesso ritmo, la stessa scala e la stessa portata dell’operazione speciale in corso in Ucraina, nonostante le sanzioni contro di essa, mentre 30 Paesi del miliardo d’oro non possono fare collettivamente lo stesso.

Nell’ultimo mese si è speculato sul motivo per cui il Golden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti ha cambiato così decisamente la sua “narrazione ufficiale” sul conflitto ucraino , passando da una prematura celebrazione della presunta “inevitabile” vittoria di Kiev a un serio avvertimento sulla sua potenziale sconfitta in questa guerra per procura

Ciò ha assunto la forma di commenti correlati da parte del Primo Ministro,  del Presidente,  e del Capo dell’Esercito polacchi , nonché del Presidente e dello Stato Maggiore degli Stati Uniti, dopo i quali il New York Times ha ammesso che le sanzioni sono fallite.

Il  motivo per cui hanno deciso di spostare in modo così deciso la “narrazione ufficiale” è che la crisi militare-industriale della NATO, di cui il New York Times ha messo in guardia lo scorso novembre e che è stata poi accennata dal Segretario della Marina di Biden  il mese scorso, è finalmente diventata innegabile. Mettendo a tacere tutte le speculazioni precedenti, lunedì il Segretario Generale della NATO ha dichiarato la cosiddetta “corsa alla logistica” contro la Russia proprio con questo pretesto, confermando così la paralizzante crisi militare-industriale del blocco.

 Secondo la trascrizione della conferenza stampa preministeriale di Jens Stoltenberg, condivisa dal sito ufficiale della NATO in vista dell’incontro con i ministri della Difesa dell’alleanza anti-russa, egli ha dichiarato quanto segue, rilevante per questo argomento:

“È chiaro che siamo in una corsa logistica. Capacità fondamentali come munizioni, carburante e pezzi di ricambio devono arrivare in Ucraina prima che la Russia possa prendere l’iniziativa sul campo di battaglia.

……

I ministri si concentreranno anche sui modi per aumentare la nostra capacità industriale di difesa e ricostituire le scorte. La guerra in Ucraina sta consumando un’enorme quantità di munizioni e sta esaurendo le scorte alleate. L’attuale tasso di spesa per le munizioni dell’Ucraina è molte volte superiore al nostro attuale tasso di produzione. Questo mette a dura prova le nostre industrie della difesa.

Ad esempio, il tempo di attesa per le munizioni di grosso calibro è passato da 12 a 28 mesi.

Gli ordini effettuati oggi verrebbero consegnati solo due anni e mezzo dopo. Dobbiamo quindi aumentare la produzione. E investire nella nostra capacità produttiva.

Si tratta di una questione che abbiamo iniziato ad affrontare l’anno scorso, perché ci siamo resi conto che per fornire un enorme sostegno all’Ucraina, l’unico modo era quello di attingere alle nostre scorte esistenti. Ma ovviamente, a lungo termine, non possiamo continuare a farlo: dobbiamo produrre di più, per essere in grado di fornire munizioni sufficienti all’Ucraina, ma allo stesso tempo garantire di avere munizioni sufficienti per proteggere e difendere tutti gli alleati della NATO, ogni centimetro del territorio alleato.

……

Naturalmente, nel breve periodo, l’industria può aumentare la produzione con un maggior numero di turni, utilizzando maggiormente gli impianti di produzione esistenti. Ma per ottenere un aumento significativo è necessario investire e costruire nuovi impianti. Vediamo una combinazione tra un maggiore utilizzo della capacità esistente e la decisione di investire in una maggiore capacità. Questo è iniziato, ma abbiamo bisogno di più.

……

Quello che ho detto è che l’attuale tasso di consumo di munizioni è più alto, più grande dell’attuale tasso di produzione. Questo è un dato di fatto. Ma poiché ne siamo consapevoli da tempo, abbiamo iniziato a fare qualcosa. Non ce ne stiamo seduti a guardare mentre succede.

……

E naturalmente l’industria ha la capacità di aumentare la produzione anche a breve termine, a volte su capacità non utilizzate o non sfruttate. Ma anche quando si ha una fabbrica in funzione, si possono fare più turni. Si può lavorare anche durante i fine settimana.

……

Quindi sì, abbiamo una sfida. Sì, abbiamo un problema. Ma i problemi sono lì per essere risolti e noi stiamo affrontando questo problema e abbiamo strategie per risolverlo sia a breve termine che a più lungo termine come industria della difesa mobilitata. E se c’è qualcosa che gli alleati della NATO, le nostre economie e le nostre società hanno dimostrato per decenni, è che siamo dinamici, adattabili, in grado di cambiare quando necessario.

……

”E permettetemi di aggiungere che, naturalmente, anche la sfida di avere munizioni a sufficienza è una grande sfida per la Russia. Questo dimostra che si tratta di una guerra di logoramento e che la guerra di logoramento diventa una battaglia logistica e noi ci concentriamo sulla parte logistica della capacità di difesa, sulla capacità dell’industria della difesa di aumentare la produzione”.

Come dimostrato dalla conferenza stampa di Stoltenberg, non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che la NATO stia vivendo una crisi militare-industriale senza precedenti, responsabile di rimodellare le narrazioni dei suoi membri e la strategia complessiva nei confronti del conflitto ucraino.

 Questa auto-dichiarata “gara di logistica”, che egli ha anche descritto come una “guerra di logoramento”, dimostra innanzitutto che il blocco non era preparato  a condurre una prolungata guerra per procura contro la Russia, altrimenti avrebbe preventivamente riattrezzato i propri complessi militari-industriali di conseguenza. La recente ammissione del New York Times che le sanzioni antirusse sono un fallimento suggerisce anche che la NATO ha completamente sbagliato i calcoli in questo senso, aspettandosi che la Russia collassasse a seguito di tali restrizioni, cosa che non è accaduta.

Questi due fattori aggiungono un contesto cruciale al motivo per cui la “narrazione ufficiale” del miliardo d’oro sul conflitto è cambiata in modo così decisivo nell’ultimo mese. Semplicemente non possono sostenere il ritmo, l’entità e la portata della loro assistenza armata a Kiev, soprattutto dopo che le loro tanto sbandierate sanzioni non sono riuscite a catalizzare il collasso economico della Russia o, per lo meno, a dare al loro proxy un vantaggio in questa “gara logistica”/”guerra di logoramento”. Di conseguenza, sono stati costretti a cambiare il modo in cui presentano questo conflitto al loro popolo.

 Il fatto più significativo è che il Presidente polacco, nella sua  recente intervista a Le Figaro, non ha escluso lo scenario di concessioni territoriali alla Russia da parte di Kiev ,  che secondo lui dovrebbe essere una scelta esclusiva del Paese e non dei repubblicani contrari alla guerra. Anche Stoltenberg si è lasciato sfuggire, durante la sua ultima conferenza stampa, che “dobbiamo continuare a fornire all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per vincere. E per raggiungere una pace giusta e sostenibile”, che non ha incluso la sua solita condanna esplicita dello scenario di concessione territoriale.

 “Questa stessa “pace giusta e sostenibile”, secondo Dave Anderson del Jerusalem Post, può essere ottenuta rinunciando finalmente alle proprie rivendicazioni territoriali. Nel suo articolo su come “Ucraina può vincere contro la Russia rinunciando al territorio, non uccidendo le truppe”, pubblicato per coincidenza lo stesso giorno della conferenza stampa di Stoltenberg, ha sostenuto che questa rapida risoluzione delle dispute territoriali dell’Ucraina con la Russia potrebbe portare a un’accelerazione della sua ammissione alla NATO.

Questo risultato garantirebbe in modo duraturo la sua sicurezza, rappresentando così una vittoria sulla Russia, almeno secondo la visione di Anderson. Nel contesto più ampio di questa analisi e in particolare dell’interpretazione delle osservazioni di Stoltenberg nella sua ultima conferenza stampa, il suo articolo può quindi essere visto come l’ultimo contributo a spostare decisamente la “narrazione ufficiale” sul conflitto ucraino nella direzione di precondizionare l’opinione pubblica occidentale ad accettare una sorta di “compromesso” con la Russia.

 Tutto questo, va ricordato al lettore, avviene a causa della crisi militare-industriale della NATO che ostacola le capacità dei suoi membri di sostenere il ritmo, la portata e l’entità dell’assistenza armata a Kiev. La loro “gara logistica”/”guerra di logoramento” contro la Russia è ovviamente a favore di Mosca, dopo che la Grande Potenza eurasiatica ha dimostrato di avere davvero i mezzi per sostenere il ritmo, l’entità e la portata della sua operazione speciale, nonostante le sanzioni senza precedenti del Golden billion contro di lei.

 Se qualcuno continuasse a negare l’esistenza di una crisi militare-industriale della NATO nonostante la sorprendente ammissione di Stoltenberg di lunedì, allora dovrebbe essere messo al corrente del rapporto esclusivo di Politico pubblicato lo  stesso giorno, che rafforza la sua affermazione. Quattro funzionari statunitensi senza nome hanno dichiarato che il loro Paese non può inviare a Kiev i “sistemi missilistici tattici dell’esercito” (ATACMS) richiesti perché “non ne ha da parte”.

Questa rivelazione dovrebbe quindi servire come la proverbiale “ciliegina sulla torta” che dimostra che la NATO si trova in questo momento nel mezzo di una crisi militare-industriale così grave che lo stesso leader statunitense non può nemmeno permettersi di risparmiare importanti munizioni che potrebbero dare ai suoi proxy a Kiev il vantaggio di cui hanno disperatamente bisogno in questo momento. L’aspetto sorprendente di questa dinamica strategica è che le capacità militari-industriali combinate delle due dozzine e mezzo di Paesi del blocco non possono competere con quelle del loro singolo avversario russo.

Questa intuizione, a sua volta, dimostra quanto sia potente il complesso militare-industriale della Russia, che è ancora in grado di sostenere lo stesso ritmo, la stessa scala e la stessa portata dell’operazione speciale in corso in Ucraina, nonostante le sanzioni contro di essa, mentre 30 Paesi del miliardo d’oro non possono fare collettivamente lo stesso. Se l’offensiva su larga scala di cui si parla dovesse concretizzarsi, probabilmente infliggerebbe un colpo mortale ai proxy della NATO, grazie al vantaggio della Russia in questa “gara logistica”/”guerra di logoramento”, costringendoli così a cedere finalmente le loro regioni contese.

https://korybko.substack.com/p/natos-self-declared-race-of-logistics

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

Le sanzioni anti-russe dell’Occidente hanno reso l’India indispensabile per il mercato globale dell’energia, di Andrew Korybko

Era difficile spiegare alla fine dell’anno scorso perché gli Stati Uniti avessero iniziato a ridurre notevolmente la pressione sull’India affinché prendesse le distanze dalla Russia, ma all’epoca si pensava che si trattasse semplicemente di un riconoscimento ritardato della realtà geostrategica e che fosse stato fatto per amore del pragmatismo per mantenere la loro legami strategici. Ora, tuttavia, sembra che il ruolo indispensabile dell’India nel mercato globale dell’energia come intermediario nel facilitare l’ormai tabù del commercio energetico russo-occidentale abbia giocato un ruolo nella ricalibrazione della politica degli Stati Uniti.

I media indiani hanno rivelato a metà gennaio  che il loro paese stava elaborando e riesportando petrolio russo scontato in Occidente, compresi gli Stati Uniti, in una mossa che ha screditato lo spirito delle sanzioni anti-russe di quel blocco de facto  Nuova Guerra Fredda .  La maggior parte degli osservatori ha respinto quei rapporti poiché andavano contro la loro visione del mondo in cui si dava per scontato che il GoldenGolden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti non avrebbe mai alleviato la pressione sulla Russia facendo in modo che l’India fungesse da intermediario nel loro commercio di petrolio.

“Secondo un esperto citato da Bloomberg nel loro ultimo rapporto intitolato “La nuova mappa del petrolio: come l’India trasforma il greggio russo nel carburante dell’Occidente ”,  “la volontà dell’India di acquistare più greggio russo a uno sconto maggiore è una caratteristica, non un bug, nel piano delle nazioni occidentali per imporre il dolore economico a Putin senza imporlo a se stessi”. Un altro è stato citato dicendo che “i funzionari del tesoro degli Stati Uniti hanno due obiettivi principali: mantenere il mercato ben rifornito e privare la Russia delle entrate petrolifere”.

L’altro esperto ha aggiunto che “Sono consapevoli che le raffinerie indiane e cinesi possono guadagnare margini maggiori acquistando greggio russo scontato ed esportando prodotti a prezzi di mercato. Stanno bene con quello. Questa intuizione di Bloomberg, che è tenuto in grande considerazione come uno dei principali punti vendita al mondo, sposta completamente il paradigma attraverso il quale gli osservatori interpretano la dimensione energetica delle sanzioni anti-russe del Golden Billion.

La “narrativa ufficiale” fino a questo punto era che miravano a mandare in bancarotta il Cremlino nella speranza che interrompesse immediatamente le sue operazioni speciali in corso e forse addirittura ” balcanizzassero ”  se il collasso economico desiderato avesse catalizzato processi socio-politici incontrollabili come durante il tardo anni ’80. Il New York Times ha recentemente ammessoche le sanzioni anti-russe hanno fallito, tuttavia, indicando prove attendibili che l’economia di questo stato preso di mira ha smesso di contrarsi e ha persino iniziato a crescere.

.Di fronte a questi fatti “politicamente scomodi”, era quindi prevedibile a posteriori che la “narrativa ufficiale” avrebbe dovuto cambiare in modo più completo nel tentativo del Golden Billion di “salvare la faccia” davanti alla sua gente, ergo l’ultimo contributo di Bloomberg a questa gestione della percezione fine. Il pubblico è ora indotto a pensare che le sanzioni non abbiano mai avuto lo scopo di mandare in bancarotta il Cremlino, interrompere le sue operazioni speciali o “balcanizzare” la Russia, ma solo erodere un po’ delle sue entrate.

La realtà è che il risultato riportato da Bloomberg è davvero un “bug” e non una “caratteristica” come stanno affermando col senno di poi per disperazione di rivedere la storia per ragioni di soft power egoistiche. Il Golden Billion non ha previsto completamente le conseguenze durature delle loro sanzioni poiché hanno ingenuamente dato per scontato che avrebbero immediatamente mandato in bancarotta il Cremlino, interrotto le sue operazioni speciali e successivamente “balcanizzato” la Russia, nessuna delle quali alla fine è emersa.

Tuttavia, non possono revocare le loro restrizioni economiche unilaterali poiché ciò rappresenterebbe una vittoria senza precedenti per il soft power della Russia, motivo per cui hanno iniziato a sondare il mercato per esplorare soluzioni alternative per garantire l’affidabilità delle loro importazioni, anche se a un prezzo elevato. La politica pragmatica dell’India di neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino in piena sfida alle richieste statunitensi di “isolare” la Russia finì per essere un involontario dono del cielo per l’Occidente in questo contesto.

Se quella grande potenza di importanza mondiale non avesse intensificato i suoi acquisti di petrolio russo nella misura in cui lo ha fatto per resistere agli shock sistemici causati dalle sanzioni occidentali e che hanno destabilizzato dozzine di altri stati del Sud del mondo, allora non ci sarebbe un eccesso di offerta per la riesportazione. Dopo averli aiutati a soddisfare i loro bisogni, che non facevano parte di un “piano generale degli scacchi 5D” tra l’India e l’Occidente, ma il risultato organico di come si sono svolti gli eventi, hanno ridotto la loro pressione su di esso come contropartita.

Era difficile spiegare alla fine dell’anno scorso perché gli Stati Uniti avessero iniziato a ridurre notevolmente la pressione sull’India affinché prendesse le distanze dalla Russia, ma all’epoca si pensava che si trattasse semplicemente di un riconoscimento ritardato della realtà geostrategica e che fosse stato fatto per amore del pragmatismo per mantenere la loro legami strategici. Ora, tuttavia, sembra che il ruolo indispensabile dell’India nel mercato globale dell’energia come intermediario nel facilitare l’ormai tabù del commercio energetico russo-occidentale abbia giocato un ruolo nella ricalibrazione della politica degli Stati Uniti.

Da questa intuizione, si può concludere che l’India è riuscita non solo a resistere alle pressioni occidentali guidate dagli Stati Uniti nei suoi rapporti con la Russia, ma ha anche inconsapevolmente finito per fare un favore al miliardo d’oro nel processo ponendosi in la posizione per garantire l’affidabilità delle loro importazioni di energia. Questa osservazione parla del suo nuovo ruolo di kingmaker nella Nuova Guerra Fredda, che lo conferirà di un’influenza sempre maggiore all’interno della transizione sistemica globale più a lungo continuerà questa lotta.

https://korybko.substack.com/p/the-wests-anti-russian-sanctions

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

L’incidente del pallone cinese potrebbe cambiare in modo decisivo le dinamiche dello “Stato profondo” della Cina e degli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

La traiettoria lungo la quale tutto dovrebbe svolgersi rimarrà probabilmente all’interno dei parametri stabiliti in questo pezzo. Se ciò dovesse cambiare, allora verrà preso in considerazione nelle analisi di follow-up che incorporeranno qualunque sviluppo possa essere nel grande modello strategico che è stato appena condiviso e potrebbero quindi rimodellare di conseguenza le valutazioni su queste dinamiche di “stato profondo”. In ogni caso, si spera che il lettore apprezzi questo nuovo paradigma attraverso il quale interpretare l’incidente del pallone.

Palloncino cinese o cigno nero?

L’incidente del pallone meteorologico cinese potrebbe passare alla storia come un punto di svolta in termini di quanto in modo decisivo potrebbe cambiare le rispettive dinamiche di “stato profondo” della Cina e degli Stati Uniti. Da metà novembre, entrambi stavano perseguendo l’auspicata nuova distensione, ma ora la prima fazione amica degli Stati Uniti, fino a quel momento presumibilmente predominante, è in disparte, mentre quella anti-cinese della seconda, la cui precedente influenza è stata sostituita dai suoi rivali anti-russi su Trump La sconfitta elettorale del 2020 è ora di nuovo in rapida ascesa.

Briefing di base: la nuova distensione, le relazioni russo-cinesi e l’incidente del pallone

Per comprendere correttamente il significato di ciò che è appena accaduto, i lettori intrepidi sono incoraggiati a rivedere i seguenti pezzi per il contesto. Questo ” Exposing Western Media’s Narrative Agenda In Spinning The Sino-American New Détente ” descrive in dettaglio i progressi compiuti tra Cina e Stati Uniti sulla New Détente, che possono anche essere descritti come le loro discussioni su una serie di compromessi reciproci volti a “normalizzare” ” le loro relazioni, fino all’inizio di gennaio.

La recente analisi che chiede ” Perché il capo della CIA ha detto inaspettatamente la verità sui legami russo-cinesi ” chiarisce le relazioni di quei partner strategici multipolari tra le false percezioni propagate contro di loro sia dalla Alt-Media Community (AMC) che dai Mainstream Media (MSM ) allo stesso modo, sebbene ciascuno guidato da programmi ideologici diversi e per fini narrativi diversi. È fondamentale valutare accuratamente le loro relazioni alla vigilia dell’incidente del pallone per apprezzare cosa potrebbe accadere dopo.

Per quanto riguarda quell’incidente stesso, questa serie analitica in tre parti ne discute diverse dimensioni:

* ” Gli intransigenti cinesi e americani sono probabilmente responsabili del rinvio del viaggio di Blinken a Pechino ”

* ” Dieci domande legittime sulla gestione da parte di Biden dell’incidente del pallone meteorologico cinese ”

* ” Non c’è assolutamente modo che il presidente Xi fosse a conoscenza del pallone cinese in anticipo ”

In breve, i pezzi precedenti sostengono che le fazioni militari intransigenti in entrambi hanno fatto deragliare la Nuova Distensione.

Da questa osservazione, di cui gli intrepidi lettori possono saperne di più rivedendo la suddetta serie di articoli in tre parti i cui dettagli vanno oltre lo scopo di ripetere in modo ridondante nel presente pezzo, diventa chiaro che le loro rispettive dinamiche di “stato profondo” probabilmente cambieranno in un modo decisivo. Questa conclusione si basa sul fatto che ciascuna delle loro fazioni militari intransigenti abbia svolto ruoli complementari nell’incidente del pallone cinese che ha portato a ritardare il viaggio del Segretario di Stato Antony Blinken a Pechino.

Le dinamiche dello “stato profondo” degli Stati Uniti sono cambiate in modo decisivo

La sua visita programmata avrebbe dovuto vedere le loro leadership politiche compiere ulteriori progressi sul loro obiettivo comune di una nuova distensione, ma l’intero processo è ora messo in discussione a causa di ciò che è appena accaduto. L’intervento senza precedenti di entrambe le loro fazioni militari intransigenti nel dominio della politica estera, e più in generale in quello della grande strategia, potrebbe far deragliare la loro traiettoria precedente e quindi condannarli a una rivalità ancora più feroce che mai che potrebbe aumentare le possibilità di un conflitto convenzionale .

La fazione militare anti-cinese della linea dura degli Stati Uniti dovrebbe quindi lavorare a stretto contatto con i repubblicani allineati ideologicamente per infliggere un colpo mortale alla nuova distensione e quindi dare la priorità a riorientare gli sforzi globali di “contenimento” del loro egemone unipolare in declino sulla Cina invece che sulla Russia . Di fronte a questo scenario credibile, la fazione militare anti-USA della linea dura della Cina potrebbe a sua volta prevalere su quella amica degli Stati Uniti, attualmente predominante ma sempre più screditata, per scoraggiare l’America in modo più deciso.

La nuova grande traiettoria strategica lungo la quale gli eventi potrebbero presto svilupparsi potrebbe portare gli Stati Uniti ad accelerare una cosiddetta uscita “salva-faccia” dalla loro guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina , in modo da “contenere” più efficacemente la Cina in Asia all’indomani di l’incidente del pallone. La Germania e la Polonia giocherebbero quindi un ruolo maggiore di ” guida da dietro ” nel “contenere” la Russia per conto dei loro protettori al fine di liberare le sue risorse militari per accelerare il suo “Pivot to Asia” (P2A) finora lento.

Le dinamiche dello “stato profondo” della Cina sono cambiate in modo decisivo

In risposta, la Cina potrebbe considerare di violare le sanzioni secondarie degli Stati Uniti che finora ha tacitamente rispettato attraverso l’invio di letali aiuti militari alla Russia al fine di ritardare il summenzionato perno del suo rivale sistemico. ” La Cina non vuole che nessuno vinca in Ucraina ” poiché beneficia dell’acquisto massiccio di risorse scontate dalla Russia vendute a un valore inferiore a quello di mercato a causa della pressione occidentale e della Russia che distrugge le scorte della NATO che ora vengono tutte inviate in Ucraina invece che in Asia , ergo questo scenario.

Mosca potrebbe non essere interessata a questo se Washington le offrisse un accordo ragionevole per porre fine ai combattimenti lì, che dovrebbe iniziare almeno de facto con il riconoscimento della riunificazione delle ex regioni ucraine con la Russia . In quello scenario, la Russia riequilibrerebbe più efficacemente il suo parziale relazioni sbilenche con la Cina ribaltando i loro ruoli l’uno rispetto all’altro al momento diventando una delle valvole insostituibili del suo partner dalla ritrovata pressione occidentale sull’entrata in piena forza della P2A.

La fazione militare anti-statunitense della linea dura della Cina avrebbe quindi il successo dei suoi sforzi per scoraggiare in modo più deciso l’America in Asia, dipendente in modo sproporzionato dalla Russia, che dovrebbe assistere la Repubblica popolare in misura incerta in cambio di vantaggi economici e tecnologici. L’equilibrio di influenza nella Nuova Guerra Fredda tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti d’ Oro Billion e il Global South guidato congiuntamente da BRICS e SCO , di cui questi due fanno parte, si ricalibrano quindi a favore di Mosca.

L’inevitabile ascesa del sud del mondo

Anche i partner strategici speciali e privilegiati della Russia da decenni in India trarrebbero enormi benefici anche alla luce dell’ascesa astronomica di quello stato-civilizzazione come Grande Potenza di importanza globale nell’ultimo anno, determinata dalla sua pragmatica politica di neutralità di principio nei confronti del Nuovo Guerra fredda. Diventando con successo il kingmaker in questa competizione mondiale sulla direzione della transizione sistemica globale , Delhi potrebbe così mantenere l’equilibrio di influenza tra Pechino e Washington.

Per quanto riguarda il primo, il suo nuovo ruolo nei confronti della grande strategia cinese integrerebbe quello della Russia nei confronti dell’India, funzionando anche come una delle valvole insostituibili di quel paese dalla nuova pressione occidentale, che potrebbe essere sfruttata per risolvere finalmente le loro controversie sui confini a favore di Delhi. come contropartita. Per quanto riguarda il secondo, l’India continuerà a rafforzare in modo completo le sue relazioni strategiche con gli Stati Uniti principalmente nei domini economico-tecnologico e militare per bilanciare l’ascesa della Cina nella loro regione.

Nel mezzo dell’esacerbazione della dimensione sino-statunitense della Nuova Guerra Fredda causata dalla sequenza di eventi che l’incidente del pallone dovrebbe catalizzare, Russia e India continueranno a portare avanti il ​​loro grande obiettivo strategico condiviso di accelerare l’evoluzione della transizione sistemica globale dalla Cina al Da bi-multipolarità americana a tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”) . Il Sud del mondo nel suo insieme sarà quindi inevitabilmente salire come un terzo polo con il tempo grazie ai loro sforzi congiunti.

Pensieri conclusivi

Naturalmente, la previsione dello scenario condivisa in questa analisi può essere controbilanciata dal fatto che le leadership politiche cinesi e statunitensi lavorino con successo attorno alle loro fazioni militari ostruzioniste e intransigenti per salvare la loro sperata Nuova Distensione, anche se le possibilità che ciò accada sono basse. Inoltre, la fazione anti-russa degli Stati Uniti potrebbe anche “diventare canaglia” provocando unilateralmente quella grande potenza presa di mira al fine di mettere in moto una reazione a catena di eventi geostrategici che sabota ogni possibile accordo di pace in Ucraina.

Tutto sommato, la traiettoria lungo la quale tutto dovrebbe svolgersi rimarrà probabilmente all’interno dei parametri stabiliti in questo pezzo. Se ciò dovesse cambiare, allora verrà preso in considerazione nelle analisi di follow-up che incorporeranno qualunque sviluppo possa essere nel grande modello strategico che è stato appena condiviso e potrebbero quindi rimodellare di conseguenza le valutazioni su queste dinamiche di “stato profondo”. In ogni caso, si spera che il lettore apprezzi questo nuovo paradigma attraverso il quale interpretare l’incidente del pallone.

https://korybko.substack.com/p/the-chinese-balloon-incident-could

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Il New York Times ha appena ammesso che le sanzioni anti-russe dell’Occidente sono un fallimento, di Andrew Korybko

Né il New York Times, né gli esperti occidentali citati dalla scrittrice Ana Swanson, né il FMI possono essere credibilmente accusati di essere “russo-amichevoli”, per non parlare dei cosiddetti “propagandisti russi” o addirittura di “agenti russi”, il che conferma così la osservazione che questa dimensione della campagna di guerra dell’informazione anti-russa del Golden Billion è decisamente cambiata.

La “narrativa ufficiale” che circonda il conflitto ucraino è passata nelle ultime settimane dal celebrare prematuramente la presunta “inevitabile” vittoria di Kiev all’odierno serio avvertimento della sua probabile sconfitta. Ci si aspettava quindi, col senno di poi, che sarebbero cambiate anche altre dimensioni della campagna di guerra dell’informazione condotta dal Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti contro la Russia. Proprio a riprova di ciò, il New York Times (NYT) ha appena ammesso che le sanzioni anti-russe dell’Occidente sono un fallimento.

“Nell’articolo di Ana Swanson su come ” La Russia elude le punizioni occidentali, con l’aiuto degli amici ”,  cita esperti occidentali che hanno concluso che “le importazioni della Russia potrebbero essere già tornate ai livelli prebellici, o lo faranno presto, a seconda dei loro modelli”. Ancora più convincente, fa riferimento all’ultima valutazione del FMI di lunedì, che “ora prevedeva che l’economia russa crescesse dello 0,3% quest’anno, un netto miglioramento rispetto alla precedente stima di una contrazione del 2,3%.

Né il NYT, né gli esperti occidentali citati da Swanson, né il FMI possono essere credibilmente accusati di essere “russo-amichevoli”, per non parlare dei cosiddetti “propagandisti russi” o addirittura di “agenti russi”, il che conferma così l’osservazione che questa dimensione Anche la guerra informatica del Golden Billion è decisamente cambiata. Il nocciolo della questione è che le sanzioni anti-russe dell’Occidente non sono riuscite a catalizzare il crollo dell’economia di quella grande potenza multipolare mirata, che continua a rimanere straordinariamente resistente.

La tempistica in cui questa narrazione è cambiata è importante anche perché dà credito alla nuova narrativa più ampiamente conosciuta che oggi mette seriamente in guardia sulla probabile perdita di Kiev nella NATO’s proxy war on Russiaguerra per procura della NATO contro la Russia .  Dopotutto, se le sanzioni raggiungessero l’obiettivo che avrebbero dovuto raggiungere e che i Mainstream Media (MSM) occidentali guidati dagli Stati Uniti fino ad allora avevano mentito, allora ne consegue naturalmente che Kiev avrebbe “inevitabilmente” vinto esattamente come sostenevano che sarebbe successo fino a metà gennaio.

Con questo in mente, il modo più efficace per “riprogrammare” l’occidentale medio dopo avergli fatto il lavaggio del cervello negli ultimi 11 mesi per aspettarsi la presunta “inevitabile” vittoria di Kiev è anche cambiare in modo decisivo le narrazioni supplementari che hanno prodotto artificialmente quella suddetta falsa conclusione. A tal fine, è stato dato l’ordine di iniziare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul fallimento delle sanzioni anti-russe del Golden Billion, ergo l’ultimo pezzo del NYT e la tempistica specifica.

Ciò che non viene detto in quell’articolo è l’osservazione “politicamente scorretta”, ma comunque fortemente implicita, secondo cui il Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICSBRICS – & e SCOSCO , di cui la Russia fa parte, ha sfidato le richieste del Golden Billion di “isolare” quella Grande Potenza multipolare. Nessun media MSM lo ammetterà mai, almeno non ancora, ma il loro blocco de facto della Nuova Guerra Fredda ha un’influenza limitata al di fuori della “sfera di influenza” recentemente restaurata degli Stati Uniti in Europa, i cui paesi sono gli unici a subire queste sanzioni.

L’ultimo pezzo del NYT potrebbe inavvertitamente rendere consapevoli molti membri del loro pubblico di ciò, tuttavia, e potrebbero quindi obiettare sempre più ai loro governi che aumentano il loro impegno nella guerra per procura della NATO contro la Russia sotto la pressione americana. Il presidente croato Zoran Milanovic si è recentemente unito al primo ministro ungherese Viktor Orban nel condannare questa campagna e aumentare la consapevolezza di quanto sia stata controproducente per gli interessi oggettivi dell’Europa.

Quando gli europei si renderanno conto di essere gli unici a soffrire delle sanzioni anti-russe che il loro signore americano li ha costretti a imporre e che i loro sacrifici non hanno influito negativamente sull’operazione speciale mirata della Grande Potenza multipolare ,  potrebbero seguire massicci disordini. È improbabile che induca i loro leader controllati dagli Stati Uniti a invertire la rotta, ricordando che il ministro degli Esteri tedesco ha promesso alla fine dell’anno scorso di non farlo mai, ma potrebbe invece catalizzare una violenta repressione della polizia.

La ragione dietro questa previsione pessimistica è che un’inversione o per lo meno una diminuzione dell’attuale rigido regime di sanzioni anti-russe rappresenterebbe una mossa indipendente senza precedenti da parte di qualunque stato europeo lo faccia/lo faccia. Visto che ciò non è nemmeno accaduto negli otto anni prima della riuscita riaffermazione da parte degli Stati Uniti della loro egemonia unipolare per tutto il 2022, la probabilità che ciò accada oggigiorno in quelle condizioni molto più difficili è praticamente nulla.

“Il subordinato degli Stati Uniti ” per la “gestione” degli affari europei come parte della sua nuova cosiddetta strategia di “condivisione degli oneri”, la Germania ,  ha più che sufficienti leve di influenza economica, istituzionale e politica per punire chiunque di quei vassalli americani di livello inferiore che escono fuori posto. È quindi irrealistico aspettarsi che ogni singolo membro dell’UE sfidi unilateralmente le sanzioni anti-russe del blocco che il proprio governo ha precedentemente accettato.

Considerando questa realtà, quei leader che vogliono rimanere al potere o almeno non rischiare l’ ira della guerra ibrida guidata dai tedeschi degli Stati Uniti contro le loro economie sono restii a ripristinare una parvenza della loro sovranità in gran parte perduta in un modo così drammatico. Invece, la loro linea d’azione più pragmatica è quella di non partecipare all’aspetto militare di questa guerra per procura rifiutandosi di inviare armi a Kiev esattamente come hanno fatto il blocco pragmatico emergente dell’Europa centrale di Austria , Croazia e Ungheria. È quindi improbabile che la popolazione di quei paesi protesti contro le sanzioni anche dopo essere stata messa a conoscenza dei fatti contenuti nell’ultimo pezzo del NYT e giungendo naturalmente alla conclusione che le sanzioni anti-russe hanno danneggiato solo le proprie economie e non quella mirata alla Grande Di potere. Le persone in Francia, Germania e Italia, tuttavia, potrebbero benissimo reagire in modo diverso, soprattutto considerando la loro tradizione di organizzare massicce proteste.

In uno scenario del genere, i loro governi dovrebbero ordinare un violento giro di vite della polizia con qualsiasi pretesto escogitino, accusando falsamente i manifestanti di usare prima la violenza o accusandoli tutti di essere i cosiddetti “agenti russi”. Indipendentemente da come accadrà, il risultato sarà lo stesso per cui i paesi dell’Europa occidentale scivoleranno sempre più in una dittatura liberal-totalitaria, che a sua volta contribuirà a radicalizzare ulteriormente la loro popolazione verso fini incerti.

Tornando al pezzo del NYT, esso rappresenta un notevole capovolgimento della “narrativa ufficiale” ammettendo francamente che le sanzioni anti-russe dell’Occidente sono un fallimento. Ciò coincide con il cambiamento decisivo della narrazione più ampia guidata dai leader americani e polacchi nell’ultimo mese, per cui oggi stanno seriamente mettendo in guardia sulla probabile perdita di Kiev nella guerra per procura della NATO contro la Russia. Resta da vedere quali altre narrazioni cambieranno, ma si prevede che altre di queste lo faranno inevitabilmente.

https://korybko.substack.com/p/the-new-york-times-just-admitted

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

La coalizione di carri armati della NATO è un’escalation, ma il suo significato non dovrebbe essere esagerato, di Andrew Korybko

Entrambe le parti dovrebbero astenersi dall’indulgere nel cosiddetto “copio” e smettere di far girare questa mossa come se fosse un punto di svolta o uno squib umido poiché non è né l’uno né l’altro. Sicuramente è un’escalation, ma non porterà nemmeno alla vittoria “inevitabile” di Kiev. Come ha recentemente affermato l’esperto militare russo Mikhail Khodaryonok, “il campo di battaglia è l’unica cartina di tornasole”, che presto tutti guarderanno svolgersi in tempo reale.

”Una risposta tangibile alla “nuova narrativa”

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

I paesi della NATO hanno finalmente deciso di formare una coalizione per l’invio di carri armati moderni in Ucraina dopo un dibattito tra di loro su questo sviluppo, che rappresenta l’ultima escalation nella loro guerra per procura  contro la Russia. Le capacità militari di Kiev alla fine saranno quindi rafforzate al punto in cui potrebbe avere maggiori possibilità di sfondare la linea di controllo (LOC) che è rimasta congelata  per la maggior parte dell’ultimo semestre con poche eccezioni, quelle ovviamente nelle Regioni di Kharkov e Cherson ..

La tempistica di questa mossa è importante poiché dà credito alle osservazioni “politicamente scorrette” sulle reali dinamiche strategico-militari di questo conflitto che i media occidentali del Mainstream (MSM) guidati dagli Stati Uniti fino a poco tempo fa avevano insabbiato. Prima di metà gennaio, la “narrativa ufficiale” era una delle presunte “inevitabili” vittorie di Kiev, ma americani polacchi ,  e persino alcuni funzionari ucraini si sono coordinati per spostarla decisamente in una situazione in cui ora sono seriamente preoccupati per la possibile sconfitta di Kiev.

Questo capovolgimento narrativo è avvenuto nel mezzo delle dinamiche sempre più destabilizzanti del “deep state” dell’Ucraina,  caratterizzate dalle feroci lotte interne dei servizi di sicurezza che persino la “Radio Free Europe/Radio Liberty” gestita dallo stato statunitense ha tacitamente riconosciuto mettendo in discussione il capo dell’intelligence militare  che si è lamentato di questo. Quell’intrigo a sua volta ha catalizzato l’epurazione de facto di vasta portata di Zelenskyj di funzionari militari, regionali e della sicurezza all’inizio della settimana, che sembra aver consolidato con successo il suo potere, almeno per ora.

I paesi della NATO si sono quindi sentiti abbastanza a proprio agio nel formare la coalizione precedentemente descritta di cui hanno discusso già nell’ultimo mese, poiché opportunisti speculativi e pacifisti all’interno del regime del loro delegato ora hanno meno possibilità di controbilanciare i loro piani. Riguardo a loro, non è chiaro quanto del precedente dibattito guidato dai tedeschi su questo fosse sincero e fino a che punto avrebbe potuto essere messo in scena per ragioni di gestione della percezione al fine di spostare il bisogno dell’opinione pubblica su questo tema.

Obiettivi logistici e politici supplementari

In ogni caso, il risultato è lo stesso, vale a dire che la NATO sta intensificando la sua guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina attraverso la formazione di una coalizione di carri armati che potrebbe benissimo evolversi rapidamente in una che invii presto altre armi moderne a Kiev come jet e armi di lunga durata. missili a gittata .  La ragione di questa previsione è che il “mission creep” è chiaramente in atto per cui quell’alleanza anti-russa è ora spinta a garantire un cosiddetto “ritorno sull’investimento” tangibile sul campo dopo aver già dato a Kiev oltre $ 100 miliardi ..

La loro coalizione appena assemblata avanza anche importanti obiettivi logistici e politici accanto a quelli militari evidenti. Per quanto riguarda il primo, aiuta ad alleviare la wellben nota pressione -sui loro complessi militari-industriali (MIC) cambiando la natura delle armi inviate a Kiev invece di rischiare l’ulteriore esaurimento delle scorte esistenti che si sono già esaurite. Per quanto riguarda il secondo, questa cosiddetta “condivisione degli oneri” rafforza l’ egemonia recentemente riaffermata degli Stati Uniti sull’Europa.

Minimizzando questo sviluppo

Per passare a una spiegazione del motivo per cui il significato di questa escalation non dovrebbe essere esagerato, occorre innanzitutto ricordare agli osservatori che sta avvenendo proprio nel momento in cui Kiev viene gradualmente respinta dal Donbass dopo Russia’s liberation of Soledarla liberazione di Soledar da parte della Russia .  Le dinamiche strategico-militari sul campo hanno finalmente cominciato a superare l’impasse precedente che ha ampiamente caratterizzato l’ultimo semestre e a favore della Russia, da qui l’urgenza con cui la NATO ha riunito la sua coalizione di carri armati.

A dire il vero, questo in teoria sarebbe potuto accadere all’inizio dell’operazione speciale della Russia, ma il Golden Billion ,  dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti era impreparato alla reazione cinetica di Mosca all’attraversamento delle sue linee rosse di sicurezza nazionale in Ucraina e pensava anche che avrebbero potuto paralizzare il Cremlino a buon mercato. Ecco perché nell’ultimo anno hanno eliminato attrezzature obsolete dalle loro scorte invece di dare immediatamente la priorità alle armi moderne come i carri armati che stanno per inviare. Il motivo per cui ora stanno inviando attrezzature molto più costose e moderne è perché la Russia ha distrutto tutte quelle armi obsolete che erano già state inviate lì. Questa osservazione conferma quanto siano formidabili le sue forze armate che sono state in grado di eliminare una quota così ampia delle scorte della NATO in meno di un anno intero, riuscendo comunque a congelare la LOC fino ad ora. Dal momento che un cessate il fuoco è politicamente fuori discussione per quell’alleanza anti-russa, hanno quindi deciso di intensificare.

Il nuovo modello di guerra per procura della NATO

In nessuna circostanza possono de facto riconoscere i guadagni sul campo della Russia in quelle che erano le ex regioni orientali e meridionali dell’Ucraina, poiché ciò dimostrerebbe che questa grande potenza eurasiatica è stata in grado di resistere con successo all’assalto senza precedenti della guerra per procura della NATO contro di essa. Le conseguenze politiche di ciò esporrebbero i limiti militari di questo blocco  Nuova Guerra Fredda  che ridurrebbe quindi le possibilità che possano esportare il loro nuovo modello di guerra per procura altrove in futuro.

Il suddetto modello di cui sono stati i pionieri nel corso dell’attuale conflitto è nuovo nel senso di come è destinato a intensificare i dilemmi della sicurezza regionale al fine di far pendere l’ago della bilancia a favore della NATO. Per riassumere, le capacità militari di uno stato più piccolo vengono rapidamente sviluppate con il supporto di quel blocco al fine di metterlo nella posizione di ricattare eventualmente il suo vicino più grande, dopodiché quello stato preso di mira è costretto a capitolare o intraprendere un’azione cinetica transfrontaliera per neutralizzare la minaccia.

Il primo porterebbe inevitabilmente la NATO a costringere quel più grande stato adiacente a una serie di infinite concessioni unilaterali volte a neutralizzare alla fine la sua autonomia strategica e quindi a trasformarlo in uno stato vassallo. Il secondo, nel frattempo, indurrebbe immediatamente la NATO a correre al sostegno del suo delegato, nello stesso modo in cui ha appena fatto con l’Ucraina, per perpetuare indefinitamente una guerra per procura volta a erodere le capacità militari di quel più grande stato adiacente parallelamente alla produzione del pretesto per le sanzioni.

Il potente colpo della Russia ai piani per procura della NATO

La Russia è l’attuale obiettivo del nuovo modello di guerra per procura della NATO, ma si prevede che anche Cina and e Iran finiranno nel mirino della perfezione di questo modello (o almeno delle sue modifiche) nel corso del conflitto ucraino, a meno che non scelgano di capitolare prima. Detto questo, se questo stesso modello viene screditato in Ucraina quando la Russia dimostra che il delegato regionale della NATO non può difendere il territorio che rivendica con il suo sostegno, allora altri attori regionali potrebbero esitare a replicare il ruolo di guerra per procura di Kiev.

Dopotutto, vedrebbero che rischiano tangibilmente di perdere parecchio seguendo i complotti di guerra per procura regionale di quel blocco invece di vincere immensamente come la NATO aveva affermato in precedenza che l’Ucraina “inevitabilmente” avrebbe resistito fino a quando i suoi membri americani e polacchi non avessero decisamente ribaltato il “narrativa ufficiale” su questa guerra per procura. Inoltre, altri potenziali delegati vedono già che la Russia ha distrutto le scorte obsolete della NATO che erano già state inviate in Ucraina, il che significa che il blocco ora ha meno da risparmiare per altri delegati.

Allo stato attuale, il nuovo modello di guerra per procura della NATO ha già subito un duro colpo poiché la Russia ha esaurito con successo le sue scorte obsolete e quindi ha portato quel blocco ad avere molto meno da dare agli altri in qualsiasi momento fino a quando il suo MIC non reintegra le sue perdite, il che è previsto impiegare almeno qualche anno. Pertanto, non si può dare per scontato che il suo invio di armi più moderne farà una differenza significativa sul campo, poiché anche la Russia potrebbe benissimo distruggerle.

Keen Insight From Mikhail KhodaryonokIntuizione acuta da Mikhail Khodaryonok

A questo punto è importante fare riferimento all’intuizione recentemente condivisa da Mikhail Khodaryonok nella sua ultima analisi per RT . . Quell’esperto militare ha affermato in modo convincente che il numero di carri armati che probabilmente verranno inviati in Ucraina sarà insufficiente per cambiare seriamente le dinamiche lungo la LOC, sebbene abbia anche riconosciuto che “Il campo di battaglia è l’unica cartina di tornasole per i vantaggi e gli svantaggi di qualsiasi tipo di arma o equipaggiamento militare”.

Ha ragione su entrambi i fronti, anche se la visione strategica più ampia condivisa finora in questa analisi aggiunge credito alla conclusione di Khodaryonok secondo cui il significato di quest’ultima escalation non dovrebbe essere esagerato poiché la Russia ha dimostrato fino a questo punto di poter gestire tali sviluppi. Naturalmente, l’introduzione di armi più moderne in questa guerra per procura è sicuramente un nuovo fattore che dovrebbe essere preso sul serio, ma sarebbe stato più significativo se fosse successo un anno fa invece che adesso.

L’ultima possibilità di Kiev

La tempistica di questo sviluppo suggerisce che si sta ricorrendo a esso come un disperato tentativo disperato per garantire almeno che la LOC rimanga congelata dopo che le dinamiche strategico-militari hanno finalmente iniziato a muoversi a favore della Russia su di essa facendo gradualmente progressi tangibili nel Donbass seguendo l’azione di Soledar liberazione. La NATO spera che cambierà le regole del gioco consentendo a Kiev di invertire quest’ultima tendenza e quindi riconquistare parte del territorio che rivendica, ma tale risultato non può essere dato per scontato come è stato spiegato.

Se l’invio di carri armati più moderni in Ucraina non riesce a raggiungere l’obiettivo minimo della NATO di congelare almeno il LOC, allora non si può escludere che potrebbe presto inviare jet più moderni e missili a lungo raggio troppo presi dal panico per preservare il blocco del blocco. reputazione che rischierebbe di essere rovinata dalle conquiste della Russia. Le percezioni globali di questa alleanza guidata dagli Stati Uniti andrebbero in frantumi se Mosca continuasse a fare progressi tangibili sul campo, nonostante quei carri armati più moderni che il blocco ha inviato in Ucraina.

Pensieri conclusivi

Lo scenario peggiore è che la NATO possa intervenire formalmente nel conflitto (a livello multilaterale o solo attraverso la Polonia )  per stabilire una netta linea rossa nella sabbia da qualche parte all’interno del resto dell’Ucraina se i suoi più moderni carri armati, jet e lunghi tutti i missili a lungo raggio non riescono a fermare il rullo compressore russo. È troppo presto per prevedere con sicurezza che quegli eventi si svolgeranno, ma è anche troppo presto per liquidarli a priori, soprattutto se si considerano i calcoli militari, politici, di soft power e strategici della NATO.

Come dichiarato dal titolo di questa analisi, la coalizione di carri armati anti-russi è quindi davvero un’escalation, ma anche il suo significato non dovrebbe essere esagerato. Entrambe le parti dovrebbero astenersi dall’indulgere nel cosiddetto ” copiumcopio ”  e smettere di far girare questa mossa come se fosse un punto di svolta o uno squib umido poiché non è né l’uno né l’altro. Sicuramente è un’escalation, ma non porterà nemmeno alla vittoria “inevitabile” di Kiev. Come ha detto Khodaryonok, “il campo di battaglia è l’unica cartina di tornasole”, che presto tutti guarderanno svolgersi in tempo reale.

https://korybko.substack.com/p/natos-tank-coalition-is-an-escalation

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La visione multipolare ricalibrata di Lula lo rende suscettibile ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Le dichiarate simpatie dell’autore non devono ingannare e portare ad un atteggiamento prevenuto. L’articolo assume grande importanza non solo per le interpretazioni delle dinamiche geopolitiche in corso nel cortile di casa statunitense, ma perché induce ad ulteriori e più generali riflessioni. Evidenzia la relativa flessibilità in via di acquisizione della diplomazia statunitense e l’evoluzione particolarmente articolata e mutevole che prenderà il multipolarismo, almeno in questa prima fase. Non è escluso che questa flessibilità, se non proprio mutevolezza, cominci ad emergere una buona volta anche in Europa e, attualmente, nel contesto del conflitto ucraino. Occorrerebbe un vero e proprio collasso, auspicabile, di gran parte delle classi dirigenti e delle leadership degli stati nazionali europei. Un occhio particolare si dovrebbe dedicare al particolare ruolo del Governo Meloni, come più volte adombrato in altri articoli. A questa attenzione dovrebbe auspicabilmente seguire un approccio analitico che rifugga dalla tifoseria e faziosità in conto terzi che caratterizza l’asfittico dibattito politico e geopolitico italiano. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

Nessuna delle intuizioni condivise in questa analisi suggerisce che Lula sia controllato dagli Stati Uniti, ma solo che la sua precedente prigionia lo ha chiaramente cambiato. Non è più il “rivoluzionario multipolare” che era una volta o almeno era considerato essere, anche dagli Stati Uniti che deposero il suo successore e poi cercarono di screditarli entrambi su quella presunta base. La visione ricalibrata del multipolarismo di Lula lo rende accettabile per gli Stati Uniti, i cui democratici al potere amano anche il suo allineamento ideologico interno con loro e soprattutto la sua crociata contro l’opposizione di destra.

Gettare Cina e Russia sotto l’autobus a Buenos Aires

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, popolarmente noto come Lula, è un’icona della sinistra latinoamericana e un titano del movimento multipolare globale grazie alla sua co-fondazione dei BRICS. Queste impressionanti credenziali, tuttavia, sono precisamente il motivo per cui le sue divergenze con gli altri membri del BRICS Cina e Russia sul commercio e l’Ucraina sono così inaspettate. Il presente pezzo tenterà quindi di chiarire i suoi calcoli strategici al fine di discernere le sue motivazioni in disaccordo con quei due su questi temi.

Per quanto riguarda il primo, la scorsa settimana ha detto  Mauro Vieira al suo omologo uruguaiano Luis Lacelle Pou che spera che Montevideo sosterrà la conclusione dell’accordo commerciale del Mercosur con l’UE prima che ne negozi uno con la Cina. La richiesta di Lula ha fatto seguito al suo ministro degli Esteri Mauro Vieira che ha dichiarato  al quotidiano Folha de São Paulo che l’ annuncio dell’Uruguay lo scorso luglio di aver mosso i primi passi per negoziare un accordo commerciale con la Cina potrebbe “distruggere” il Mercosur poiché le merci cinesi circolerebbero liberamente nel blocco in quello scenario .

Per quanto riguarda le divergenze con la Russia sull’Ucraina, Lula ha paragonato la sua operazione speciale lì alla guerra ibrida degli Stati Uniti contro il Venezuela mentre parlava a Buenos Aires. Secondo il leader brasiliano appena rieletto, “Così come sono contrario all’occupazione territoriale, come ha fatto la Russia con l’Ucraina, sono contrario a troppe interferenze nel processo venezuelano”. La Russia non ha avuto niente a che fare con il suo viaggio e il paragone che ha fatto con il Venezuela è assurdo, motivo per cui la sua osservazione è stata così sorprendente.

Dare credito dove è dovuto

Nonostante i suoi disaccordi con la Cina sul commercio e la Russia sull’Ucraina, Lula spera comunque di espandere la cooperazione del Brasile con entrambi. Il primo è stato dimostrato da lui che ha espresso tale intenzione all’inizio dell’anno quando ha rivelato di aver ricevuto una lettera  dal suo omologo cinese, il presidente Xi, mentre il secondo è avvenuto alla fine dello scorso anno, quando ha parlato  con il presidente Putin . Di conseguenza, Lula non riconosce Taiwan né ha concordato con la Germania di armare indirettamente l’Ucraina.

La realtà dell’approccio di Lula alla Cina

Anche così, queste politiche pragmatiche non tolgono nulla a ciò che ha appena detto riguardo alle sue divergenze con la Cina sul commercio e con la Russia sull’Ucraina. Tornando a loro e cominciando dal primo citato, lui e il suo team sembrano condividere le preoccupazioni dell’amministrazione Bolsonaro che la Cina stia tentando di entrare clandestinamente nel Mercosur attraverso una backdoor uruguaiana, che entrambi considerano una minaccia per l’economia a lungo termine degli interessi del Brasile.

La soluzione di Lula è quella di rinegoziare prima i termini dell’accordo commerciale congelato del Mercosur con l’UE per concludere un accordo con quel blocco economico occidentale, dopodiché crede evidentemente che il Brasile e i suoi vicini sarebbero in una posizione migliore per negoziare condizioni migliori dalla Cina. In nessun caso vuole che l’Uruguay accetti unilateralmente il proprio accordo commerciale con la Cina, poiché pensa che ciò minerebbe l’unità del Mercosur, danneggerebbe gli interessi economici a lungo termine del Brasile e darebbe un vantaggio alla Cina.

In qualità di capo di stato, è suo diritto formulare la politica in qualunque modo consideri nell’interesse nazionale del suo paese, ma è comunque interessante che la posizione del suo team sulla delicata questione della negoziazione di un accordo di libero scambio con la Cina sia simile a quella dell’amministrazione Bolsonaro. Questa osservazione ovviamente non sarà popolare tra i sostenitori più appassionati di Lula – che la ignoreranno, affermeranno falsamente che è diversa da quella di Bolsonaro e/o attaccheranno coloro che la tirano fuori – ma non si può negare.

La realtà dell’approccio di Lula alla Russia

Passando alle divergenze di Lula con la Russia sull’Ucraina, anche la sua politica nei confronti della principale guerra per procura della Nuova Guerra Fredda è simile a quella di Bolsonaro. Il governo del primo ha votato all’UNGA per condannare la sua operazione speciale proprio all’inizio di marzo come presunta “aggressione” e poi ancora una volta in ottobre per condannare la sua riunificazione con la Novorossiya come presunta “annessione”. Lo stesso Bolsonaro si è rifiutato di condannare personalmente la Russia, tuttavia, a differenza di Lula che ha appena infranto quel tabù facendolo a Buenos Aires.

A giudicare dalle sue parole, questa icona della sinistra latinoamericana e titano del multipolarismo continua la politica del suo predecessore nei confronti del conflitto ucraino . Questo spiega perché ha definito le azioni della Russia una “occupazione” e le ha paragonate alla guerra ibrida degli Stati Uniti contro il Venezuela. Ancora una volta, i sostenitori più appassionati di Lula saranno furiosi per questa osservazione, ma non possono negarlo così come non possono nemmeno negare che sta continuando la politica di Bolsonaro di opporsi ai colloqui commerciali dell’Uruguay con la Cina.   Questi fatti “politicamente scorretti” fanno naturalmente sorgere la domanda sul perché Lula stia continuando le politiche di Bolsonaro nei confronti della Cina sul commercio e della Russia sull’Ucraina. Dopo tutto, è Lula stesso che ha pronunciato quelle due affermazioni rilevanti che sono state precedentemente analizzate in questo pezzo e non membri delle burocrazie militari, di intelligence o diplomatiche permanenti del Brasile (“stato profondo”) che avrebbero potuto essere nominati dal suo predecessore e quindi incolpati per aver continuato la sua politica senza il permesso di Lula.

La vera differenza tra Lula e Bolsonaro

Ognuno è responsabile delle proprie parole, e le ultime di Lula su Cina e Russia non fanno eccezione. Considerando questo, la conclusione che emerge è che le sue uniche vere divergenze con Bolsonaro riguardano questioni socio-politiche interne. Le opinioni di Lula sono liberal-globaliste e allineate in senso interno con i democratici al potere negli Stati Uniti, mentre quelle di Bolsonaro sono nazionaliste conservatrici ed erano allineate con quelle di Trump, spiegando così perché la squadra di Biden lo odiava.

Al contrario, il team di Biden sostiene con tutto il cuore Lula poiché condivide opinioni molto simili sul cambiamento climatico, COVID, “LGBTQI +” e la presunta minaccia che i loro oppositori di destra nel loro insieme (e non solo pochi estremisti come ogni parte hanno) presumibilmente presentare alla sicurezza nazionale. Le seguenti cinque analisi condividono maggiori informazioni su questa osservazione “politicamente scorretta”, i cui dettagli vanno oltre lo scopo del presente pezzo ma potrebbero comunque essere interessanti per i lettori intrepidi:

* 31 October: “* 31 ottobre: ​​“ The Geostrategic Consequences Of Lula’s Re-Election Aren’t As Clear-Cut As Some Might ThinkLe conseguenze geostrategiche della rielezione di Lula non sono così nette come alcuni potrebbero pensare ””

* 1 November: “* 1 novembre: ” Biden’s Reaction To Brazil’s Latest Election Shows That The US Prefers Lula Over BolsonaroLa reazione di Biden alle ultime elezioni brasiliane dimostra che gli Stati Uniti preferiscono Lula a Bolsonaro ””

* 24 November: “* 24 novembre: “ Korybko To Sputnik Brasil: The Workers’ Party Is Infiltrated By Pro-US Liberal-GlobalistsKorybko To Sputnik Brasil: Il Partito dei Lavoratori è infiltrato da liberal-globalisti filoamericani ””

* 9 January: “* 9 gennaio: “ Everyone Should Exercise Caution Before Rushing To Judgement On What Just Happened In BrazilTutti dovrebbero prestare attenzione prima di affrettarsi a giudicare ciò che è appena accaduto in Brasile ””

* 12 January: “* 12 gennaio: ” Korybko To Sputnik Brasil: The US Played A Decisive Role In The January 8th IncidentKorybko allo Sputnik Brasil: gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo decisivo nell’incidente dell’8 gennaio ””

Il maldestro atto di equilibrio di Lula

Detto questo, l’allineamento ideologico interno di Lula con le opinioni liberal-globaliste dei democratici statunitensi al potere non si estende alla politica estera, come dimostrato dal suo pragmatico rifiuto di riconoscere Taiwan e di armare indirettamente l’Ucraina attraverso la Germania. Ciò dimostra che sostiene davvero la transizione sistemica globale  verso il multipolarismo complesso (“multiplexity”)  e non è favorevole a ritardarla indefinitamente per sostenere l’unipolarismo incentrato sugli Stati Uniti come quell’egemone in declino e i suoi vassalli europei stanno così disperatamente cercando di fare.

Allo stesso tempo, la sua visione del multipolarismo non è la stessa della Russia, che il presidente Putin ha spiegato in tre occasioni chiave l’anno scorso in quello che può essere descritto collettivamente come il suo Manifesto rivoluzionario globale , i cui dettagli possono essere letti nei tre precedenti collegamenti ipertestuali. A differenza del leader russo, il cui paese è stato costretto da circostanze al di fuori del suo controllo a diventare il leader del movimento multipolare mondiale, il restaurato presidente brasiliano vuole mantenere un piede in entrambi i blocchi de facto.

Questi sono il miliardoGolden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il sud globale guidato congiuntamente da BRICS SCO , di cui il Brasile fa parte. Il secondo, dovrebbe essere chiarito, dovrebbe anche essere guidato congiuntamente da altre organizzazioni multipolari come l’Unione africana (UA), l’ASEAN e il CELAC, e altri, sebbene ciò non sia ancora accaduto. L’ India ha perfezionato l’arte dell’equilibrio tra i due blocchi , che il Brasile di Lula cerca di emulare, anche se molto più goffamente, come dimostra la sua pubblica condanna dell’operazione speciale della Russia.

A riprova delle sue intenzioni, ha criticato sia la Russia che la Cina in misura diversa durante il primo viaggio all’estero del suo terzo mandato, come è stato precedentemente analizzato in questo articolo, e visiterà anche gli Stati Uniti il  ​​mese prossimo. Queste mosse possono essere interpretate come un tentativo di trovare un equilibrio tra il Golden Billion e il Global South, anche se i critici potrebbero considerarle come inutili dimostrazioni di fedeltà agli Stati Uniti. Non va comunque dimenticato che anche in quella trasferta riportò il Brasile alla CELAC , che fu molto importante.

La visione di Lula per il CELAC

Lula apparentemente prevede che il blocco multipolare diventi uno dei leader congiunti del Sud del mondo, il che è ragionevole e abbastanza probabile. Tuttavia, non sembra aspettarsi che il CELAC sfiderà in modo significativo gli Stati Uniti come il suo omologo venezuelano Maduro ha lasciato intendere all’inizio del mese che vuole che accada. Piuttosto, il leader brasiliano vuole senza dubbio che la CELAC abbia ottimi rapporti con il suo vicino settentrionale, anche se più equilibrati e rispettosi (almeno in superficie).

Questa valutazione si basa sulla sua visione implicita del Mercosur, informata da ciò che ha appena detto sui suoi accordi commerciali con l’UE e la Cina. Lula prevede che il blocco di integrazione regionale concluda un accordo con uno dei principali membri del Golden Billion per poi dargli una leva per concludere un accordo complementare con un importante membro del Sud del mondo. La sua strategia del Mercosur sarà quindi probabilmente ampliata per plasmare la sua visione di una CELAC molto più ampia nella transizione sistemica globale verso la multiplexità.

Mentre ci sono alcuni che potrebbero aspettarsi che la grande strategia multipolare di Lula venga contrastata dagli Stati Uniti, ci sono anche ragioni plausibili per cui quell’egemone unipolare in declino potrebbe effettivamente sostenerla. Gli stessi strateghi degli Stati Uniti sembrano aver tacitamente accettato che la suddetta transizione sia attualmente in atto e irreversibile, come evidenziato dal fatto che riconoscono l’ascesa dell’India come grande potenza di importanza globale nell’ultimo anno, che è stato un risultato diretto del loro fallimento nel costringere Delhi a entrare scaricare la Russia.

Le ragioni geostrategiche dietro il sostegno degli Stati Uniti a Lula

Ne consegue quindi che potrebbero anche accettare tacitamente l’eventuale ascesa della CELAC come uno dei leader congiunti della transizione sistemica globale alla multiplexità, sebbene con l’intento di controllare indirettamente questa tendenza irreversibile allo scopo di rallentare il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti . Fintanto che il CELAC aderisce alla visione implicita di Lula di dare la priorità ai legami con il Golden Billion rispetto ai principali membri del Sud del mondo come Cina e Russia invece di quello rivoluzionario di Maduro, allora questo è accettabile.

Per spiegare, proprio come Lula prevede di sfruttare gli accordi della CELAC con il Golden Billion per poi darle un vantaggio nel tagliare accordi complementari con il Sud del mondo, così anche gli Stati Uniti potrebbero sfruttare la priorità che prevede che questo blocco offra alla sua “sfera di influenza” per non perdere il controllo delle tendenze multipolari. Dal momento che il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti è attualmente in atto e irreversibile come i suoi strateghi già tacitamente accettano, allora la politica più ottimale è tentare di controllare questo processo.

Con questo in mente, la restaurata leadership del Brasile da parte di Lula e la sua visione del CELAC sono l’ideale per far avanzare i grandi obiettivi strategici degli Stati Uniti, ergo il suo pieno sostegno per lui al giorno d’oggi. In passato, gli Stati Uniti consideravano lui e il suo successore Dilma Rousseff “pericolosi rivoluzionari multipolari” sulla falsariga di Castro, Chavez e Maduro, motivo per cui li deposero e cercarono di screditare il loro governo precedente attraverso l'”Operazione Car Wash”, ma in seguito si sono resi conto che il suo Lula era stato umiliato e quindi ora lo sostengono.

Le sue critiche a Cina e Russia, insieme alla sua visione del CELAC che contrasta con quella recentemente articolata di Maduro, confermano che hanno fatto la scelta giusta nel sostenerlo rispetto a Bolsonaro, che era troppo un “jolly” per i loro gusti e il cui “populismo di destra” ” ha sfidato il loro globalismo liberale almeno nel senso socio-politico interno. In confronto, Lula è internamente allineato con i democratici al potere negli Stati Uniti, più prevedibile e “addomesticato”, il che rende quindi più facile per loro trattare con lui.

Lula non dovrebbe più essere considerato un “rivoluzionario multipolare”

L’unico “compromesso” che gli Stati Uniti devono fare è trattare lui, il Brasile e l’America Latina nel suo insieme con un po’ più di rispetto rispetto a prima. Ciò, tuttavia, è inevitabile a causa del modo in cui le tendenze multipolari irreversibili hanno limitato i modi in cui gli Stati Uniti possono imporre la loro egemonia unipolare sull’emisfero. Questo non significa che smetterà di intromettersi nei loro affari, ma solo che cercherà almeno superficialmente di trattarli (o alcuni di loro come Lula) un po’ meglio e più alla pari.

Questi grandi calcoli strategici aggiungono un contesto al motivo per cui gli Stati Uniti sostengono Lula su Bolsonaro, la cui ottica è inspiegabile per molti poiché non possono accettare il motivo per cui sosterrebbero il loro ex nemico multipolare sullo stesso uomo che la loro guerra ibrida al Brasile ha contribuito a spazzare via di potenza. La realtà “politicamente scorretta” è che Lula è ora considerato dagli Stati Uniti più “gestibile” di quanto lo fosse Bolsonaro per le ragioni che sono state spiegate, in particolare l’allineamento ideologico interno del primo con la sua élite.

Se Lula fosse stato ancora il “rivoluzionario multipolare” che gli Stati Uniti lo consideravano durante i suoi due precedenti mandati, allora non lo avrebbero sostenuto e avrebbero assicurato in un modo o nell’altro che perdesse la sua candidatura per la rielezione. Non è quello che era una volta o almeno era considerato, tuttavia, come evidenziato dal fatto che praticava la grande strategia opposta rispetto a quella che faceva oggi rispetto agli affari prioritari con il Golden Billion per poi ottenere influenza sul Sud del mondo.

Ciò contrasta con la visione di Maduro, che ritiene che il Venezuela, la CELAC e il Sud del mondo nel suo insieme dovrebbero dare la priorità agli accordi con paesi multipolari come Cina e Russia per poi avere la leva per tagliare quelli complementari con i membri del Golden Billion come l’UE. Di conseguenza, gli Stati Uniti rimangono ancora contrari al leader venezuelano (anche se recentemente hanno iniziato a impegnarsi pragmaticamente con lui a causa dei loro interessi legati all’energia ) mentre sostengono con tutto il cuore Lula.

Nessuna di queste intuizioni suggerisce che Lula sia controllato dagli Stati Uniti, ma solo che la sua precedente prigionia lo ha chiaramente cambiato. Non è più il “rivoluzionario multipolare” che era una volta o almeno era considerato essere, anche dagli Stati Uniti che hanno deposto il suo successore e poi hanno cercato di screditarli entrambi su quella base percepita, ma è ancora almeno formalmente impegnato con la sinistra- come le politiche economiche interne per la riduzione della povertà, che è la causa che lo ha maggiormente appassionato in tutta la sua vita.

La visione ricalibrata del multipolarismo di Lula – presumibilmente concepita durante la sua prigionia – lo rende accettabile per gli Stati Uniti, i cui democratici al potere amano anche il suo allineamento ideologico interno con loro e soprattutto la sua crociata contro l’opposizione di destra. Per queste ragioni, oltre a quelle legate al modo in cui la transizione sistemica globale ha limitato i modi in cui gli Stati Uniti possono imporre la propria egemonia sull’emisfero, Lula è quindi visto dai suoi strateghi come il leader latinoamericano ideale.

Ecco perché hanno sostenuto con entusiasmo il suo ritorno alla presidenza e celebrato la sua vittoria su Bolsonaro poiché si prevede che sarà più facile trattare con Lula, soprattutto ora che non è più percepito come un “rivoluzionario multipolare pericoloso” come rimane con orgoglio Maduro. Questo è il vero Lula come esiste oggettivamente nel 2023 e non quello che i suoi sostenitori più appassionati fantasticano che sia, cosa che deve essere accettata da chi aspira ad analizzare con precisione il suo terzo mandato.

https://korybko.substack.com/p/lulas-recalibrated-multipolar-vision?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=99412214&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

L’alto funzionario militare polacco ha confermato quanto formidabili rimangano le forze armate russe, di Andrew Korybko

Riflettendo su tutto ciò che il capo di stato maggiore delle forze armate polacche, il generale Rajmund Andrzejczak, ha condiviso nella sua intervista con i media polacchi finanziati con fondi pubblici, che si dovrebbe presumere sia stata accuratamente riportata da loro visto che è irragionevole sospettare che avrebbero stravolto le sue parole, l’intuizione di questo alto funzionario militare fa riflettere per gli occidentali medi.

La scorsa settimana è stata cruciale in termini di percezioni occidentali sul conflitto ucraino , poiché la Polonia ha preso l’iniziativa nel cambiare completamente la “narrativa ufficiale” su questa guerra per procura . Il suo primo ministro e il suo presidente hanno entrambi avvertito della potenziale sconfitta di Kiev a pochi giorni di distanza, dopodiché il capo di stato maggiore delle forze armate polacche, il generale Rajmund Andrzejczak, ha confermato quanto la Russia rimanga formidabile. Quest’ultimo evento è stato molto sorprendente considerando la rivalità polacco-russa.

Andrzejczak ha condiviso inaspettatamente questa valutazione in un’intervista che ha rilasciato mercoledì all’agenzia di stampa polacca finanziata con fondi pubblici e alla radio Polskie, che può essere letta nel suo polacco originale qui o in qualsiasi lingua si preferisca se si utilizza semplicemente Google Translate. Sebbene gli avvertimenti del primo ministro Mateusz Moraweicki e del presidente Andrzej Duda fossero importanti, sono pur sempre politici, ma Andrzejczak è il massimo funzionario militare della Polonia e quindi parla con maggiore autorità e serietà.

Rilevante per la nuova tendenza di cambiare completamente la “narrativa ufficiale”, ha aperto riconoscendo che la Russia può ancora continuare a finanziare la sua operazione speciale nonostante le sanzioni senza precedenti dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti nell’ultimo anno. Ha poi descritto il rivale storico del suo paese come potente prima di passare alla sua previsione che può facilmente mobilitare 300.000 persone o più. Inoltre, Andrzejczak ha aggiunto che coloro che sono chiamati a prestare servizio devono conformarsi senza provocare problemi sociali.

Sul tema delle forniture militari, il capo di stato maggiore delle forze armate polacche ha smentito le voci precedenti secondo cui la Russia avrebbe esaurito tutte le sue risorse o almeno si sarebbe avvicinata a farlo. Secondo lui, ha ancora enormi magazzini di munizioni e armi. Inoltre, anche gli attuali tassi di logoramento sono molto favorevoli, poiché Andrzejczak ha affermato che la Russia sta perdendo solo circa il 5% del suo PIL all’anno, mentre l’Ucraina sta perdendo il 30-40%.

A suo avviso, non è rimasto molto tempo all’Occidente per aiutare Kiev a costruire le sue capacità militari al fine di evitare una potenziale vittoria russa, ecco perché ha affermato che la situazione non sembra buona nel complesso. Ha poi avvertito che la sconfitta dell’Ucraina in questo conflitto rafforzerebbe l’influenza russa in Bielorussia, che secondo Andrzejczak sarebbe estremamente svantaggiosa in senso strategico-militare per la Polonia, il cosiddetto fianco orientale, e anche per tutta la NATO.

Per quanto la Polonia abbia guidato dal fronte in questa guerra per procura essendo seconda solo agli Stati Uniti in termini di tutto ciò che ha contribuito finora all’Ucraina, ha anche detto che desidera che i costi siano distribuiti in modo più equo. Ciò può essere interpretato come una chiara allusione al dispiacere di Varsavia nei confronti della Germania e della riluttanza di altri paesi europei più grandi a seguire il percorso aperto dalla Polonia nel rafforzare il proprio ruolo in questo conflitto poiché afferma che si sta combattendo “per la nostra sicurezza comune”.

Riflettendo su tutto ciò che Andrzejczak ha condiviso nella sua intervista con i media polacchi finanziati con fondi pubblici, che si dovrebbe presumere sia stato accuratamente riportato da loro visto che è irragionevole sospettare che avrebbero distorto le sue parole, l’intuizione di questo alto funzionario militare fa riflettere per la media occidentali. Finora sono stati indotti in errore a credere che la vittoria di Kiev sulla Russia fosse “inevitabile” e che l’avversario de facto del loro blocco della Nuova Guerra Fredda fosse addirittura sull’orlo della “ balcanizzazione ” dopo la sua “inevitabile” perdita.

In realtà è stato vero il contrario per tutto questo tempo, ma è stato rivelato solo candidamente in questo preciso momento da quando la liberazione di Soledar all’inizio di questo mese è stata valutata dalla leadership politica e militare polacca come un potenziale punto di svolta nella battaglia per il Donbass. Ecco perché il primo ministro, presidente e capo di stato maggiore delle forze armate polacche di questo aspirante egemone regionale ha coordinato tutti i loro sforzi per cambiare la “narrativa ufficiale” su questa guerra per procura nell’ultima settimana.

La confederazione de facto che la Polonia ha stretto con l’Ucraina lo scorso maggio significa che Varsavia ha interessi più diretti e maggiori nell’esito di questo conflitto di chiunque altro, a parte la Russia. La perdita di Kiev sarebbe quindi anche la perdita di Varsavia , e la prima porterebbe probabilmente la NATO a fare del capro espiatorio i falsi conservatori al potere di quest’ultima per opportunità politica al fine di manipolare gli elettori affinché si rivolgano contro di loro prima delle elezioni generali dell’autunno come punizione per non aver fatto ancora di più per aiutare Kiev vincita.

L’ex ambasciatore della Repubblica popolare di Lugansk a Mosca, Rodion Miroshnik, ha quindi colpito nel segno quando giovedì ha dichiarato a TASS che “l’agenda di politica interna ed estera della Polonia è bloccata negli sviluppi ucraini e viene coinvolta sempre più in profondità”. Questo è davvero il caso ed è esattamente il motivo per cui Andrzejczak ha appena mostrato la sua autorità per aumentare la massima consapevolezza su quanto sia grave la situazione strategico-militare per Kiev in questo momento cruciale nella guerra per procura della NATO contro la Russia.

Lui e la leadership politica del suo paese stanno dicendo la verità, ma stanno anche temendo le conseguenze della sempre più probabile sconfitta di Kiev nella speranza di spaventare il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti a raddoppiare immediatamente il suo impegno militare in questo conflitto in modo da scongiurare fuori da quello scenario. La loro incapacità di abboccare all’esca o di non andare abbastanza lontano subito porterebbe anche alla sconfitta della Polonia in questa guerra per procura, che potrebbe catalizzare il cambio di regime e quindi condannare il suo partito al governo nella pattumiera della storia.

https://korybko.substack.com/p/polands-top-military-official-confirmed

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

Venti verità sui legami pachistani-talebani alla luce delle loro ultime tensioni, di ANDREW KORYBKO

I legami tra pachistani e talebani sono molto più complicati di quanto presuma la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner americani e TTP, che avevano rispettivamente reclutato come leva sull’altro, li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

” Il Pakistan potrebbe essere in procinto di lanciare una ‘operazione militare speciale’ in Afghanistan ” per autodifesa in risposta alle minacce terroristiche incontrollabili del TTP (“talebani pakistani”) provenienti da quel paese. Anche se il pericoloso dilemma sulla sicurezza pachistano-talebana non raggiunge il punto di rottura, tuttavia, rivela ancora molte scomode verità sui loro legami. Il presente pezzo aumenterà la consapevolezza di ciò che questi sono al fine di infondere nel lettore una comprensione più solida delle loro relazioni.

———-

1. I talebani non sono mai stati semplici burattini pakistani in primo luogo

I talebani afghani (chiamati semplicemente “i talebani”) non sono mai stati veramente i burattini pachistani che molti osservatori davano per scontati, poiché alla fine si sono rifiutati di tagliare i rapporti con il TTP anche dopo essere tornati al potere a Kabul in parte con il sostegno di Islamabad.

2. I legami pakistani-talebani dal 2001 sono stati un matrimonio di convenienza

Il Pakistan e i talebani si sono usati l’un l’altro per perseguire i propri interessi: il primo ha usato quel gruppo per ottenere una “profondità strategica” in Afghanistan nei confronti dell’India e degli Stati Uniti, mentre il secondo ha usato il Pakistan come protettore di stato non ufficiale per riconquistare il potere dopo l’invasione americana.

3. I leader talebani sospettavano che il Pakistan volesse dominare l’Afghanistan

L’influenza che le agenzie di intelligence pakistane hanno esercitato su molti talebani negli ultimi due decenni per perseguire i suoi interessi sopra menzionati ha portato i leader di quel gruppo a sospettare che Islamabad volesse dominare l’Afghanistan, il cui scenario andava contro le loro fervide convinzioni nazionaliste.

4. Il TTP è stato considerato dai talebani come un credibile strumento di deterrenza

Per scongiurare preventivamente questo scenario, i talebani hanno collaborato con il TTP nella speranza che le capacità di guerra asimmetrica di questo gruppo terroristico potessero dissuadere il Pakistan dal tentare di dominare l’Afghanistan all’indomani di quello che giustamente prevedevano sarebbe stato l’inevitabile ritiro dell’Occidente.

5. I talebani hanno perso il controllo del TTP sempre più indipendente

Analogamente a come i talebani non sono mai stati veramente burattini pakistani in primo luogo, né il TTP è mai stato dei talebani, e questo è diventato abbondantemente ovvio dopo che i leader de facto dell’Afghanistan non sono riusciti a mediare con successo i colloqui di pace tra i suoi alleati ideologici e Islamabad negli ultimi 18 mesi .

6. Il colpo di stato post-moderno del Pakistan ha cambiato le sue dinamiche con i talebani

Le tensioni tra pachistani e talebani sono rimaste per lo più gestibili fino al colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti nel primo citato, che ha portato il suo governo importato a ribaltare in modo informale la politica dell’ex primo ministro Khan di mantenere l’America a debita distanza, esacerbando così i sospetti dei talebani sul Pakistan .

7. Il TTP è diventato una preziosa risorsa talebana dopo il cambio di regime del Pakistan

Nonostante i dubbi che i talebani avrebbero potuto avere sul TTP dopo che il gruppo aveva mostrato la sua indipendenza come spiegato in precedenza, è arrivato a considerare la loro partnership come una risorsa preziosa dopo che il cambio di regime del Pakistan ha aumentato il rischio che le forze armate statunitensi tornassero nella regione attraverso il loro nuovo delega.

8. L’attacco dei droni americani di agosto a Kabul è stata l’ultima goccia per i talebani

L’attacco di droni statunitensi a Kabul all’inizio di agosto contro il defunto capo di Al Qaeda è stato ampiamente considerato come facilitato passivamente dal regime golpista post-moderno del Pakistan che ha permesso al loro alleato tradizionale di usare il suo spazio aereo , il che ha confermato i peggiori timori dei talebani su quei due collaborando ancora una volta .

9. Dopo agosto, il TTP è diventato l’ibrido guerriero talebano anti-pakistano

I talebani poco dopo hanno strumentalizzato i loro partner TTP come guerrieri ibridi anti-pakistani per un’ingiusta disperazione per scoraggiare qualsiasi ulteriore rafforzamento della partnership militare pakistano-statunitense in rapido miglioramento, spiegando così la follia di attacchi terroristici del gruppo negli ultimi cinque mesi.

10. La carta TTP dei talebani si è ritorta contro costringendo il Pakistan a difendersi

Il terrorismo è terrorismo, indipendentemente dalla giustificazione o dall’intento strategico che c’è dietro, e il Pakistan ha tutto il diritto di difendersi da tali minacce provenienti dall’Afghanistan, il che significa che la carta TTP dei talebani si è ritorta contro di essa esacerbando ulteriormente le tensioni dopo che il precedente attacco degli Stati Uniti li aveva portati a intensificare questo estate.

11. Un ciclo autosufficiente di mutua destabilizzazione ora affligge le loro relazioni

Le tensioni tra pachistani e talebani sono diventate ingestibili dopo il cambio di regime dello scorso aprile nel primo e nel secondo in risposta all’alleanza militare successivamente ripristinata di Islamabad con Washington armando tacitamente il TTP contro di essa, con il loro dilemma sulla sicurezza che ora sta rapidamente sfuggendo al controllo.

12. I talebani e il Pakistan sono influenzati rispettivamente dal TTP e dagli Stati Uniti

A parte le ragioni politiche interne legate al “salvare la faccia” davanti alle loro popolazioni, i talebani e il Pakistan stanno entrambi lottando per ritirarsi dall’orlo del conflitto, in parte a causa dell’influenza che il TTP e gli Stati Uniti esercitano su di loro rispettivamente a causa dei loro ruoli in catalizzando quest’ultima crisi.

13. Nessuna delle due parti può soddisfare le richieste dell’altro senza perdere la faccia

I talebani non possono soddisfare la richiesta del Pakistan di abbandonare la sua partnership con il TTP sempre più indipendente per non essere accusato di svendere i suoi alleati ideologici, mentre il Pakistan non può soddisfare la richiesta implicita dei talebani di rompere con gli Stati Uniti poiché ora ha bisogno dell’America aiuto.

14. Il TTP e gli Stati Uniti stanno sfruttando rispettivamente i talebani e il Pakistan

I due punti precedenti dimostrano che le dinamiche di potere tra Pakistan-USA e Talebani-TTP sono distorte verso il secondo giocatore menzionato in ciascuna coppia poiché gli Stati Uniti sfruttano il Pakistan per riguadagnare la sua influenza regionale in declino mentre il TTP sfrutta i talebani per dichiarare guerra al Pakistan .

15. Il Pakistan e i talebani sono intrappolati in una trappola creata da loro stessi

Il Pakistan e i talebani sono ugualmente colpevoli di essersi intrappolati in una trappola creata da loro stessi facendo affidamento su terzi per ottenere influenza sull’altro, il che ha portato gli Stati Uniti e il TTP a esercitare un’influenza sproporzionata sui loro partner e successivamente a perpetuare la loro tensioni bilaterali.

16. Gli attori regionali a livello statale non hanno alcuna influenza su questo dilemma di sicurezza

Il dilemma sulla sicurezza tra pachistani e talebani esacerbato congiuntamente dal TTP e dagli Stati Uniti è al di là dell’influenza di attori regionali a livello statale come Russia, Cina e Iran, essendo anche il caso che le precedenti affermazioni di Islamabad sull’influenza indiana sul TTP siano irrilevanti per le ultime dinamiche

17. Una guerra pachistano-talebana probabilmente farebbe deragliare i piani di integrazione regionale

Lo scoppio di un conflitto pakistano-talebano convenzionale di qualsiasi durata e intensità rovinerebbe probabilmente le loro relazioni per anni e quindi impedirebbe all’Afghanistan di compiere il suo destino geostrategico di ponte tra l’Asia centrale e meridionale , facendo deragliare così gli ambiziosi piani di integrazione della regione più ampia.

18. Solo il TPP e gli Stati Uniti trarrebbero vantaggio da una guerra tra pachistani e talebani

Lo scenario di un conflitto pakistano-talebano convenzionale avvantaggia solo il TPP e gli Stati Uniti, il primo dei quali potrebbe fare affidamento indefinitamente sui talebani come loro protettori per condurre la propria guerra contro il Pakistan, mentre il secondo potrebbe sfruttare indefinitamente il Pakistan come suo delegato regionale su un pretesto antiterrorismo.

19. È prerogativa del Pakistan se scoppi o meno una guerra con i talebani

Il Pakistan può evitare la guerra con i talebani rafforzando la sicurezza delle sue frontiere per impedire l’infiltrazione del TTP parallelamente allo sradicamento delle cellule dormienti di quel gruppo invece di ricorrere drammaticamente a grandi attacchi transfrontalieri o altro, spostando così in modo decisivo i legami sulla traiettoria di una “guerra fredda” ” invece di uno caldo.

20. Il regime post-moderno del colpo di stato pakistano potrebbe ancora entrare in guerra per ulteriori motivi

Considerando l’intuizione di cui sopra su come il Pakistan può evitare la guerra con i talebani pur difendendosi dal TTP, qualsiasi decisione di andare ancora in guerra sarebbe probabilmente per ulteriori ragioni legate al radunare la popolazione attorno al suo regime impopolare e al rispetto delle richieste degli Stati Uniti in cambio per gli aiuti.

———-

Come il lettore ora sa, i legami pakistani-talebani sono molto più complicati di quanto suppongano la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner che hanno reclutato come leva sull’altro li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

https://korybko.substack.com/p/twenty-truths-about-pakistani-taliban?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=95076323&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo
1 15 16 17 18 19 23