Italia e il mondo

L’FSB ha appena sventato quella che avrebbe potuto essere una provocazione sotto falsa bandiera per i posteri_di Andrew Korybko

L’FSB ha appena sventato quella che avrebbe potuto essere una provocazione sotto falsa bandiera per i posteri

Andrew Korybko11 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Corrompere un pilota di MiG-31 armato di missili ipersonici Kinzhal per convincerlo a disertare, per poi abbatterlo nei pressi di quella che diventerà la più grande base aerea della NATO in Europa, rischiò di scatenare la Terza guerra mondiale.

Il Servizio Federale di Sicurezza (FSB) russo ha accusato l’Ucraina e il Regno Unito di aver pianificato una spettacolare provocazione sotto falsa bandiera che avrebbe potuto portare a una guerra con la NATO. Secondo loro, avrebbero cercato di corrompere un pilota di caccia MiG-31 armato di missili ipersonici Kinzhal per convincerlo a disertare, salvo poi essere abbattuto nei pressi della città costiera rumena di Costanza. È importante sottolineare che la più grande base aerea NATO in Europa è in costruzione nelle vicinanze, quindi l’incidente avrebbe potuto provocare uno scambio di ostilità senza precedenti.

Questa rivelazione segue l’allarme lanciato dal Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) secondo cui nel Baltico e in Polonia sarebbero state preparate provocazioni sotto falsa bandiera , il cui scopo sarebbe quello di innescare un’escalation di tensioni con la NATO che, secondo gli organizzatori, si concluderebbe con concessioni strategiche da parte russa. In relazione a ciò, ritengono che Trump si sentirebbe costretto a intervenire, sia facendo tintinnare la sciabola per raggiungere lo scopo sopra menzionato, sia autorizzando addirittura il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in un “attacco di rappresaglia”.

Naturalmente, è ovvio che tutto potrebbe facilmente degenerare in una Terza Guerra Mondiale, poiché la sottomissione volontaria della Russia all’Occidente sotto tale coercizione non può essere data per scontata, da qui l’importanza dell’FSB nel contrastare quella che avrebbe potuto essere una provocazione sotto falsa bandiera per secoli. La posta in gioco, potenzialmente apocalittica, mostra quanto siano disperati l’Ucraina e il Regno Unito nell’ultimo anno, da quando hanno iniziato a pianificare questa operazione. La situazione per l’Ucraina non era nemmeno così grave allora come lo è ora .

Tuttavia, va anche detto che la decisione di Trump del mese scorso di intensificare nuovamente l’escalation contro la Russia aumenta le probabilità che venga manipolato dalla loro provocazione sotto falsa bandiera per giocare un ruolo o l’altro, aumentando così il rischio di una guerra russo-americana che potrebbe rapidamente trasformarsi in nucleare. Dopotutto, ora è incline a credere che sia Putin il disperato guerrafondaio determinato a innescare una pericolosa escalation che poi cercherebbe di sfruttare per ritardare la sua inevitabile sconfitta, non Zelensky.

La realtà è sempre stata l’opposto, tuttavia, poiché Putin si è quasi sempre rifiutato di intensificare le tensioni dopo ogni provocazione ucraina sostenuta dall’Occidente negli ultimi 3 anni e mezzo. Le uniche eccezioni sono state l’autorizzazione di attacchi contro infrastrutture critiche di rilevanza militare dopo l’attentato al ponte di Crimea e il suo impiego isolato degli Oreshnik in risposta all’Asse anglo-americano che consentiva all’Ucraina di utilizzare i propri missili a lungo raggio all’interno della Russia. La sua intenzione era di dissuaderli da ulteriori escalation.

Queste eccezioni alla regola di cui sopra che governa il comportamento di Putin, ovvero che egli eserciterà un sacro grado di pazienza dopo ogni provocazione ucraina sostenuta dall’Occidente per evitare la Terza Guerra Mondiale, anche a costo di irritare alcuni sostenitori della Russia, sono state risposte significative. Non si è trattato di escalation proattive, di cui non ha alcuna traccia dall’inizio della speciale… operazione , quindi l’ipotetico successo di questa operazione congiunta sotto falsa bandiera ucraino-britannica sarebbe stato sospettosamente insolito.

Ciononostante, avrebbe probabilmente comunque ingannato Trump per le ragioni spiegate, ovvero si può affermare che l’FSB avrebbe potuto appena scongiurare la Terza Guerra Mondiale. Indipendentemente dall’opinione di ciascuno sulla gravità di questa provocazione, è probabile che altre siano in cantiere, tutte con l’intento di innescare una pericolosa escalation per la disperazione di costringere la Russia a concessioni. L’FSB continuerà quindi a fare del suo meglio per sventare tutte queste provocazioni sotto falsa bandiera che potrebbero sfuggire al controllo.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il continuo armamento dell’Ucraina da parte della Serbia rischia di rompere le relazioni con la Russia

Andrew Korybko11 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Tutto procede secondo il piano degli Stati Uniti, che Vucic potrebbe aver addirittura segretamente accettato.

Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha recentemente dichiarato ai media tedeschi che il suo Paese è ansioso di concludere accordi su larga scala per la fornitura di munizioni con l’UE e non gli importa se poi questi ultimi trasferiranno le sue merci all’Ucraina. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha risposto affermando che la Russia “capisce la pressione senza precedenti che viene esercitata sulla Serbia” e che la questione “non è affatto una storia semplice”, ma nessuno dovrebbe illudersi di essere soddisfatto degli ultimi sviluppi di questa saga.

Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha accusato la Serbia di averla pugnalata alle spalle lo scorso maggio, armando indirettamente l’Ucraina, dopodiché Vučić ha fatto ricorso alla sua solita parlantina per promettere che non avrebbe più autorizzato l’esportazione di munizioni. Ciò ha coinciso con l’affermazione dell’SVR che questo commercio non si è mai interrotto. All’inizio di agosto, la Serbia ha poi inviato segnali contrastanti riguardo alle sanzioni alla Russia, circa due mesi prima delle prime sanzioni di Trump 2.0 contro la Russia . Queste imponevano severe restrizioni alle sue compagnie energetiche.

Ciò ha coinciso con l’entrata in vigore delle sanzioni statunitensi, non correlate, contro la compagnia energetica nazionale serba NIS, in vigore all’inizio di quest’anno, dopo che non le era stata concessa un’ulteriore proroga. Il Ministro dell’Energia ha quindi avvertito a fine ottobre che la sua unica raffineria di petrolio sarebbe rimasta inutilizzata entro il 25 novembre senza nuove forniture di greggio, che non è stata in grado di ricevere. Ciò contestualizza l’entusiasmo di Vučić di riprendere ad armare indirettamente l’Ucraina, poiché potrebbe concettualizzare questa decisione come parte di un compromesso per l’allentamento delle sanzioni.

D’altro canto, Vucic non è affatto vicino a Trump quanto lo è l’alleato politico di quest’ultimo, Viktor Orbán in Ungheria, che ha appena ottenuto un’esenzione . Questo aiuterà sicuramente il suo partito durante le prossime elezioni parlamentari di aprile e probabilmente lo manterrà in carica per un altro mandato. Al contrario, le prossime elezioni in Serbia si terranno entro la fine del 2027, ma Vucic ha affermato che anticiperà la data . Qualsiasi turbolenza economica provocata dalle sanzioni entro quella data potrebbe danneggiare il suo partito e potenzialmente portare a un cambio di governo.

Vučić è sotto pressione, secondo lui e l’SVR , come una sorta di Rivoluzione Colorata , il cui scopo sembra essere quello di punirlo per non aver rischiato fino in fondo la rottura delle relazioni con la Russia sanzionandola e armando apertamente l’Ucraina. Ora sta sfidando esplicitamente il partner tradizionale del suo Paese, esprimendo il suo desiderio di concludere accordi su larga scala per la fornitura di munizioni con l’UE per armare l’Ucraina nell’ambito della guerra per procura della NATO contro la Russia, ma non ha ancora nazionalizzato la NIS, sequestrato gli altri beni russi e sanzionato l’Ucraina.

Ma potrebbe essere proprio dietro l’angolo se Trump, come prevedibile, non concedesse una deroga a Vucic dopo la ripresa delle esportazioni indirette di armi all’Ucraina e poi accettasse il resto delle implicite richieste anti-russe degli Stati Uniti come ultimo disperato tentativo di ottenere un sollievo dalle sanzioni e/o dalle proteste. È anche ipoteticamente possibile che la suddetta sequenza fosse stata concordata in anticipo e che qualsiasi dramma pubblico potesse poi scatenarsi sarebbe uno stratagemma per facilitare una transizione graduale alla leadership.

Vučić ha già dichiarato quest’estate che non modificherà la Costituzione per ricandidarsi, quindi è pronto a ritirarsi a prescindere, a patto che mantenga la parola data, come è probabile, per non rischiare ulteriori disordini in caso contrario. In cambio di evitare accuse di corruzione da parte di qualsiasi figura ancora più filo-occidentale che gli succederà e/o sanzioni personali da parte dell’Occidente con lo stesso pretesto, avrebbe potuto accettare di innescare la rottura delle relazioni serbo-russe, che si sta probabilmente verificando e potrebbe rivelarsi inevitabile.

Fino a che punto si spingerà lo scandalo della corruzione in Ucraina?

Andrew KorybkoNov 12
 
LEGGI NELL’APP
 

Il massimo che potrebbe accadere è un rimpasto di governo, poiché l’SBU non ha motivo di sostenere un cambio di regime contro l’uomo che ha dato loro un potere senza precedenti, né lo ha Trump, dato che Zelensky fa ciò che lui gli chiede, ma questo scandalo continua a screditare lui e il suo governo più di quanto non lo siano già.

Un grave scandalo sta scuotendo l’Ucraina dopo che il suo Ufficio nazionale anticorruzione, che Zelensky ha tentato senza successo di subordinare durante l’estate, ha incriminato diverse figure di spicco in relazione alle indagini su uno scandalo di corruzione nel settore energetico da 100 milioni di dollari. Tra queste figura Timur Mindich, socio d’affari di lunga data di Zelensky, che è fuggito all’estero quando le autorità stavano per arrestarlo, dopo essere stato informato del suo imminente arresto. Si presume che abbia influenzato anche gli ex ministri dell’Energia e della Difesa.

Ora circolano voci secondo cui lo stesso Zelensky avrebbe tratto profitto da questa corruzione o, quanto meno, ne fosse a conoscenza ma non abbia fatto nulla poiché coinvolgeva un suo caro amico. Ciò ha portato alcuni a chiedersi se gli Stati Uniti potrebbero chiedere le dimissioni di Zelensky o se cercheranno di sostituirlo con altri mezzi. Il tacito sostegno agli sforzi parlamentari per rimuoverlo o vari scenari di colpo di stato, come quello militare o una rivoluzione colorata, sono alcune delle possibilità discusse sui social media.

Per quanto riguarda il parlamento, il partito Solidarietà Europea dell’ex presidente Pyotr Poroshenko ha già chiesto la formazione di un nuovo governo nel tentativo di prevenire la potenziale riduzione degli aiuti europei con questo pretesto. Poroshenko è anche uno dei più agguerriti rivali di Zelensky e potrebbe ipoteticamente sostituirlo, dato che ha esperienza nella gestione del Paese. Detto questo, un cambio di regime in Ucraina è estremamente improbabile senza il sostegno dell’SBU, che negli ultimi tre anni e mezzo ha represso senza pietà la maggior parte delle espressioni di dissenso politico.

Anche sotto Zelensky hanno un potere praticamente illimitato, quindi non hanno alcun motivo per destituirlo. Anche gli Stati Uniti non hanno mostrato alcun interesse a sostituirlo, il che richiederebbe un certo coordinamento con l’SBU, anche solo per chiedere loro di non interferire con l’operazione, nonostante una serie di rapporti del servizio di intelligence estero russo nel corso degli anni che sostengono che si stiano attivamente preparando a farlo. L’unico modo perché ciò avvenga è che Trump dia il suo consenso, ma al momento i suoi rapporti con Zelensky sono ottimi.

Una grande avanzata russa lungo il fronte potrebbe fargli riconsiderare la sua posizione se Zelensky dovesse opporsi alle richieste di Trump in tal caso, come concessioni immediate volte a fermare l’avanzata e scongiurare il collasso totale dell’Ucraina, ma ciò non è ancora avvenuto. Non si può escludere dopo che la Russia ha circondato le truppe ucraine in tre aree chiave, tuttavia Zelensky potrebbe avere l’acume politico necessario per fare tutto ciò che gli verrà chiesto al fine di evitare di far infuriare Trump.

Dopotutto, è certamente consapevole che questo scandalo di corruzione di alto profilo potrebbe essere sfruttato dagli Stati Uniti per cambiare il regime, se lo volessero, quindi ci si aspetta che per il momento si comporti nel modo migliore possibile. Ciò non significa che smetterà di cercare di manipolare Trump, come hanno cercato di fare il suo governo e i loro co-protettori britannici attraverso l’ultima provocazione sotto falsa bandiera che il Servizio di sicurezza federale russo ha appena sventato, solo che sfidarlo non è probabile, poiché potrebbe finire con la rimozione di Zelensky.

Tenendo presente questa considerazione, la corruzione in Ucraina probabilmente si limiterà a un rimpasto di governo, poiché l’SBU non ha alcun motivo di sostenere un cambio di regime contro Zelensky (anche lasciando passivamente che altri lo realizzino invece di ostacolarne il tentativo), né lo ha Trump (almeno per ora). Ciò lo screditerebbe ancora di più, insieme al suo governo, e gli europei potrebbero ridurre alcuni finanziamenti con questo pretesto, ma le aspettative che possa seguire qualcosa di significativo sembrano essere solo un pio desiderio.

La Polonia potrebbe ostacolare la spinta dell’UE a concedere rapidamente l’adesione dell’Ucraina

Andrew Korybko10 novembre
 LEGGI NELL’APP 

La Polonia ha più da perdere dell’Ungheria, ma è felice di far sentire la pressione sull’Ungheria per aver ostacolato i piani dell’Ucraina, a meno che Orbán non venga estromesso la prossima primavera e la Polonia non sia costretta a sostituire il suo omologo.

L’UE sta rinnovando gli sforzi per garantire rapidamente l’adesione dell’Ucraina, come suggerito da due recenti notizie. La prima riguarda il rapporto di Politico su una proposta per concedere l’adesione ai paesi senza diritto di veto fino a una revisione delle funzioni dell’Unione, che l’Ucraina spera di approvare entro dicembre, mentre la seconda riguarda il rapporto di Bloomberg sui piani dell’Unione di includere un percorso rapido verso l’adesione per l’Ucraina nella sua proposta di pace in 12 punti. La Polonia, tuttavia, potrebbe ostacolare tutto questo.

Gli osservatori dovrebbero ricordare che la Polonia e l’Ucraina sono state coinvolte in una feroce disputa sui cereali per gran parte del 2023. È stata causata dalla temporanea rimozione delle tariffe doganali su una serie di esportazioni ucraine da parte del blocco dopo l’inizio della speciale Operazione . L’afflusso di grano a basso costo sul mercato polacco minacciò di rovinare i mezzi di sussistenza degli agricoltori polacchi, che iniziarono a bloccare il confine in segno di protesta. Lo Stato impose quindi un embargo sul grano ucraino, in spregio all’UE, che rimane in vigore ancora oggi.

Da allora, la controversia si è attenuata, con l’ ultimo accordo commerciale UE-Ucraina che impone un contingente tariffario sulle esportazioni di grano di quest’ultima inferiore dell’80% rispetto a quanto importato dalla prima l’anno scorso (1,3 milioni di tonnellate contro 6,4 milioni di tonnellate), con dazi superiori proibitivi. Ciononostante, proprio mentre l’afflusso di grano a basso costo dall’Ucraina si è concluso, ora si registra un afflusso di acciaio a basso costo nel mercato polacco, che Varsavia ha recentemente dichiarato di voler vietare o regolamentare severamente.

Le preoccupazioni sopra menzionate raggiungerebbero proporzioni di crisi con conseguenze socio-economiche e politiche di vasta portata per la Polonia se l’Ucraina dovesse aderire rapidamente al mercato unico dell’UE, anche senza diritto di veto. È dovuto in gran parte alla crescente consapevolezza pubblica di quanto sopra, il fatto che solo il 35% dei polacchi sostenga l’adesione dell’Ucraina all’Unione, secondo un sondaggio attendibile condotto nel loro paese durante l’estate, una percentuale inferiore all’85% che si era espresso a favore poco dopo l’inizio dell’operazione speciale.

L’Ungheria è stata finora dipinta dai media occidentali come il principale ostacolo ai piani dell’Ucraina, un ruolo che il duopolio al potere in Polonia ha ben volentieri lasciato svolgere per egoistiche ragioni politiche, nonostante il suo Paese rappresenti senza dubbio un ostacolo ben più grande per le ragioni sopra spiegate. Inoltre, c’è la possibilità che i tentativi, sostenuti dall’UE e dall’Ucraina, di intromettersi nelle prossime elezioni ungheresi di aprile possano finalmente estromettere il Primo Ministro Viktor Orbán , rimuovendolo così dall’equazione.

In questo scenario, tutti gli occhi sarebbero puntati sulla Polonia, ma nessuna delle due metà del duopolio al potere vuole essere ritenuta responsabile delle conseguenze interne dell’adesione dell’Ucraina all’UE, soprattutto non prima delle prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027. La coalizione liberal-globalista al potere del Primo Ministro Donald Tusk sta già affrontando una dura battaglia e, se sostenesse questa adesione, vanificherebbe qualsiasi speranza di mantenere il controllo, mentre il Presidente Karol Nawrocki, dell’opposizione conservatrice-nazionalista, tradirebbe la sua base se si schierasse con loro.

A differenza dell’Ungheria, la Polonia non è stata diffamata come una marionetta russa, un’accusa che comunque cadrebbe nel vuoto, visto che ha speso il 4,9% del suo PIL per l’Ucraina (principalmente per i suoi rifugiati), le ha donato l’intero arsenale e spende più PIL per la difesa di qualsiasi altro membro della NATO. Per ora, la Polonia è ben contenta di lasciare che l’Ungheria si senta sotto pressione quando si tratterà di ostacolare la rapida adesione dell’Ucraina all’UE, ma se Orbán verrà estromesso la prossima primavera, è probabile che la Polonia si faccia avanti e ne sostituisca il ruolo, poiché non farlo sarebbe disastroso.

Trump si aspetta che Orbán condivida la visione degli Stati Uniti per l’Europa centrale

Andrew Korybko8 novembre
 LEGGI NELL’APP 

L’esenzione dalle sanzioni è stata estesa come contropartita per l’integrazione dell’Ungheria nei piani di integrazione regionale della Polonia sostenuti dagli Stati Uniti, che richiedono l’abbandono graduale dell’energia russa.

Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha scritto su X : “Abbiamo ottenuto un’esenzione completa e illimitata dalle sanzioni sui gasdotti TurkStream e Druzhba, garantendo una fornitura ininterrotta e a prezzi accessibili”, dopo l’incontro con il suo caro amico Trump venerdì. Un funzionario della Casa Bianca ha poi dichiarato alla CNN che l’esenzione è in realtà valida solo per un anno. Molti potrebbero credere che si tratti semplicemente di un favore di Trump a Orbán per aiutarlo in vista delle prossime elezioni parlamentari di aprile, ma probabilmente c’è molto di più.

Per cominciare, il comunicato stampa del Dipartimento di Stato ha sottolineato che l’Ungheria acquisterà 600 milioni di dollari di GNL statunitense, ha accettato di integrare il combustibile nucleare russo per la centrale nucleare di Paks I con quello americano in un accordo da circa 114 milioni di dollari e ha firmato un protocollo d’intesa per valutare la costruzione di un massimo di 10 reattori modulari di piccole dimensioni con gli Stati Uniti, per un valore fino a 20 miliardi di dollari. Questo va ben oltre qualsiasi interesse personale Trump possa avere nel futuro politico di Orbán e equivale davvero a dire che le loro relazioni “raggiungeranno nuove vette”, come titolava il comunicato stampa.

È la confermata dimensione GNL di questo apparente quid pro quo e la dichiarazione non ufficiale della Casa Bianca secondo cui l’esenzione dalle sanzioni per l’Ungheria durerà solo un anno, a suggerire piani geostrategici più ampi. Alla fine del mese scorso, è stato valutato che il divieto dell’UE sulle importazioni di gas russo, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2028 per i membri come l’Ungheria con contratti a lungo termine, andrà a vantaggio della Polonia. La logica è che può facilitare il flusso di GNL statunitense verso i paesi vicini, nell’ambito dei suoi piani per rilanciare il suo status di Grande Potenza .

Reuters ha poi riferito, durante il viaggio del Presidente Karol Nawrocki in Slovacchia, poco prima dell’incontro tra Orbán e Trump, che “la Polonia è in trattative per importare più GNL dagli Stati Uniti per rifornire Ucraina e Slovacchia”. Questa iniziativa potrebbe estendersi in prospettiva fino a includere Repubblica Ceca e Ungheria, che insieme a Polonia e Slovacchia costituiscono l’altra metà del Gruppo di Visegrad. A questo proposito, Nawrocki visiterà presto la Repubblica Ceca e infine l’Ungheria, quest’ultima il 3 dicembre per il prossimo vertice di Visegrad. Probabilmente discuterà lì di geopolitica energetica.

Per il momento, l’Ungheria può ricevere GNL statunitense solo dal vicino terminale croato di Veglia, ma collegarlo alla rete di gasdotti prevista dalla Polonia potrebbe essere l’obiettivo finale degli Stati Uniti. Ciò sostiene la rinascita dello status di Grande Potenza della Polonia, sia in generale che in particolare in ambito energetico, fungendo da hub regionale per il GNL statunitense. Questo non riguarderebbe solo il Gruppo di Visegrad, ma anche l’Ucraina, come accennato in precedenza, e forse altri paesi collegati all'” Iniziativa dei Tre Mari ” guidata dalla Polonia.

La Polonia è il Paese perfetto, dal punto di vista degli Stati Uniti, per guidare l’Europa centrale dopo la fine del conflitto ucraino. È di gran lunga il più popoloso tra gli ex membri comunisti dell’UE, la sua economia ha appena superato la soglia dei mille miliardi di dollari , il PIL pro capite regionale sta raggiungendo quello del Regno Unito , ha il terzo esercito più grande della NATO e vanta una storia di leadership regionale. La Polonia ha inoltre costantemente considerato gli Stati Uniti come il suo principale alleato. Questi fattori rendono probabile che Trump voglia che Orbán agganci il carro dell’Ungheria a quello della Polonia.

Pertanto, avrebbe potuto concedergli l’esenzione dalle sanzioni (condizionatamente rinnovabile?) in cambio dell’integrazione dell’Ungheria nei piani di integrazione regionale della Polonia sostenuti dagli Stati Uniti, che richiedono il graduale abbandono dell’energia russa. Se l’esenzione non fosse stata concessa, il partito di Orbán avrebbe avuto maggiori probabilità di perdere le elezioni di aprile, portando così alla sua possibile sostituzione con il rivale Peter Magyar di Tisza, che potrebbe invece rinunciare a questo piano per proteggere l’egemonia regionale del suo alleato tedesco .

Lavrov ha smascherato i doppi standard degli Stati Uniti nella risoluzione dei conflitti levantino e ucraino

Andrew Korybko7 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il suo obiettivo non era solo quello di ottenere punti di soft power, ma anche di suggerire modi creativi in ​​cui le recenti soluzioni levantine approvate dagli Stati Uniti potessero essere applicate all’Ucraina, nell’interesse della coerenza.

Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha rilasciato un’intervista informativa a Kommersant a metà ottobre. I media internazionali russi si sono concentrati principalmente sulle sue dichiarazioni sui legami con gli Stati Uniti, sulle preoccupazioni relative al potenziale trasferimento dei missili da crociera Tomahawk all’Ucraina e sull’operazione speciale, ma ha anche messo in luce i doppi standard degli Stati Uniti nella risoluzione dei conflitti levantino e ucraino. Ecco esattamente cosa ha detto, che verrà poi analizzato in termini di rilevanza pratica:

“[ La Dichiarazione di Trump per una pace e una prosperità durature ] sottolinea che la tutela dei diritti umani, la garanzia della sicurezza, il rispetto della dignità sia degli israeliani che dei palestinesi, nonché la tolleranza e le pari opportunità per tutte le regioni, sono le chiavi per la sostenibilità dell’accordo (la presente dichiarazione). La dichiarazione chiede l’eradicazione dell’estremismo e del radicalismo in ogni sua forma. Parole d’oro. Ma per qualche ragione, questo vale per palestinesi e israeliani, ma non per i russi in Ucraina.

Più di recente, riguardo a un’altra parte del Medio Oriente, la Siria, il Rappresentante Speciale degli Stati Uniti per la Siria (e anche Ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia) Thomas Barrack ha affermato che la Repubblica Araba Siriana ha bisogno di un sistema simile a una federazione che preservi la cultura e la lingua di tutti i gruppi etnici e religiosi della società. Questo è esattamente ciò che riguardavano gli accordi di Minsk. Per qualche ragione, l’Occidente è pronto ad applicare questi principi ovunque, ma in Ucraina “non è pronto”.

A partire dalla prima parte, la Russia chiede la denazificazione dell’Ucraina , che richiede “l’eradicazione dell’estremismo e del radicalismo” in tutte le sue forme attraverso mezzi ibridi cinetici-legali. Quelli cinetici vengono promossi attraverso attacchi contro milizie ucraine di ispirazione fascista come la Brigata Azov, mentre quelli legali sono previsti come parte della soluzione politica duratura auspicata da Putin. Un appello multilaterale altrettanto simbolico come la dichiarazione di Trump potrebbe essere il primo passo verso tale obiettivo nel contesto dei negoziati in corso.

Per quanto riguarda la seconda parte, la Russia non cederà all’Ucraina le regioni contese sotto il suo controllo dopo che la popolazione ucraina ha votato per l’adesione alla Russia nel settembre 2022, ma potrebbe richiedere diritti linguistici e culturali subfederali per i russi che rimangono nelle zone controllate dall’Ucraina se la linea del fronte si blocca . Per essere chiari, la Russia insiste ufficialmente sul fatto che libererà la totalità delle regioni contese, ma la suddetta proposta ispirata da Minsk e dalla Siria potrebbe facilitare un grande compromesso se tutte le parti hanno la volontà politica.

L’importanza di denunciare i doppi standard degli Stati Uniti nella risoluzione dei conflitti levantino e ucraino non è quindi solo quella di ottenere punti di soft power, ma di suggerire modi creativi in ​​cui le suddette soluzioni levantine approvate dagli Stati Uniti potrebbero essere applicate all’Ucraina nell’interesse della coerenza. Ciò presuppone che gli Stati Uniti siano interessati alla coerenza politica, ma, a torto o a ragione, non sminuisce le motivazioni di Lavrov nel citare i precedenti politici che gli stessi Stati Uniti hanno appena creato.

Realisticamente parlando, Trump non sembra interessato, dopo più di sei mesi dall’inizio dei suoi colloqui con Putin, ad accettare improvvisamente le proposte della Russia sull’Ucraina, poiché avrebbe già fatto pressione su Zelensky se non avesse intensificato la sua retorica e preso in considerazione un intervento militare. Anche l’escalation . Tuttavia, i continui progressi della Russia sul campo e il prevedibile fallimento della prossima potenziale offensiva ucraina sostenuta dagli Stati Uniti potrebbero indurlo a riconsiderare la propria posizione, nel qual caso le proposte implicite di Lavrov diventerebbero rilevanti.

Cosa c’è veramente dietro le ultime tensioni al confine tra Bielorussia e Lituania?

Andrew Korybko7 novembre
 LEGGI NELL’APP 

È possibile che si tratti di un gioco di potere “plausibile e negabile” da parte della Bielorussia, nell’ambito del “grande accordo” che sta negoziando con gli Stati Uniti.

La Lituania ha chiuso il confine con la Bielorussia fino alla fine di novembre in risposta a un’ondata di palloni aerostatici per il contrabbando di sigarette provenienti da quel paese, che ha portato a diverse chiusure temporanee dell’aeroporto di Vilnius. Per chi non lo sapesse, la capitale si trova nelle immediate vicinanze del confine. La Lituania ha anche affermato che ora abbatterà quei palloni e ha incolpato il KGB bielorusso per questi “attacchi ibridi”. Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha prevedibilmente negato il coinvolgimento del suo governo in questi incidenti.

Ha anche ipotizzato che si tratti solo di una ” scommessa folle ” della Lituania, ideata per impedire la visita di esperti stranieri alla Terza Conferenza Internazionale di Minsk sulla Sicurezza Eurasiatica , mentre il suo Ministero degli Esteri ha ipotizzato che potrebbe persino essere motivata da un profitto, nel senso che vorrebbe ottenere maggiori fondi UE per la sicurezza delle frontiere. Questa affermazione è molto più plausibile della prima. Qualunque siano le reali ragioni della Lituania per la chiusura delle frontiere, è un dato di fatto che i palloni gonfiabili per il contrabbando di sigarette provenienti dalla Bielorussia sono serviti da pretesto.

Un altro punto rilevante è che la Bielorussia ha affermato nella primavera del 2024 di aver sventato attacchi di droni da parte della Lituania, accusata di nutrire intenzioni aggressive nei suoi confronti insieme alla Polonia , quindi la Bielorussia ha chiaramente il controllo dei suoi confini e li monitora attentamente per ragioni di sicurezza nazionale. Di conseguenza, la storica affermazione della Polonia secondo cui la Bielorussia avrebbe utilizzato come arma i processi di immigrazione illegale contro di essa e l’ultima della Lituania secondo cui starebbe utilizzando come arma i palloni per il contrabbando di sigarette potrebbero contenere del vero.

Qui è stato spiegato che la Bielorussia potrebbe aver fatto la prima cosa come risposta asimmetrica al sostegno della Polonia alla fallita Rivoluzione Colorata del 2020, mentre l’accoglienza da parte della Lituania dell’autoproclamata leader bielorussa Svetlana Tikhanovskaya avrebbe probabilmente avuto un ruolo nella seconda, entrambe “plausibilmente negabili”. Per approfondire quest’ultima, ” Alcuni lituani si stanno rivoltando contro la diaspora bielorussa filo-occidentale ” a causa delle incompatibili narrazioni nazionaliste di questi nuovi arrivati, che offendono profondamente alcuni abitanti del posto.

È stato poi recentemente rivelato che Tikhanovskaya ha preso migliaia di euro dal KGB come “compenso per aver implorato pubblicamente i manifestanti di fermare le loro azioni in piazza prima di fuggire dal Paese”. Altre ” fughe di notizie rivelano il crollo dell’opposizione bielorussa sostenuta da UE/USA” , come documentato da The Grayzone nel rapporto precedente, con ulteriori approfondimenti su questa tendenza condivisi qui . Tutto ciò favorisce la Bielorussia, quindi sorge spontanea la domanda sul perché il suo KGB abbia permesso che questi palloni provocassero una crisi di confine in questo particolare momento.

Sebbene non si possa sapere con certezza, forse la Bielorussia vuole costringere la Lituania a espellere Tikhanovskaya dopo aver recentemente abbassato le sue misure di sicurezza a causa dello scandalo interno causato dai suoi sostenitori, il che potrebbe essere parte del ” grande accordo ” che Lukashenko sta negoziando con gli Stati Uniti. Se la Lituania acconsente a questa richiesta implicita, la Bielorussia potrebbe porre fine a questi palloni con il pretesto pubblico di reprimere il contrabbando transfrontaliero, il cui contropartita potrebbe essere mediato dagli Stati Uniti.

Considerando tutto ciò, è quindi possibile che si tratti di un gioco di potere “plausibilmente negabile” da parte della Bielorussia, ma non è chiaro se sia coordinato con la Russia, data la lunga storia di decisioni controverse prese da Lukashenko indipendentemente da Putin (e talvolta a spese della Russia). Anche se il suo obiettivo speculativo non venisse raggiunto, le ultime tensioni al confine tra Bielorussia e Lituania probabilmente non sfuggiranno al controllo, diventando nella peggiore delle ipotesi la “nuova normalità”, proprio come le tensioni al confine tra Bielorussia e Polonia, fomentate dai migranti.

Un think tank statunitense considera l’Armenia e il Kazakistan attori chiave per contenere la Russia

Andrew KorybkoNov 12
 
LEGGI NELL’APP
 

Stanno seminando il panico sulle intenzioni della Russia nei confronti di questi due paesi, proponendo al contempo un rafforzamento dei legami degli Stati Uniti con essi.

Il Washington Post ha recentemente pubblicato un articolo allarmistico in cui si sostiene che la “prossima tappa” di Putin dopo l’Ucraina potrebbe essere l’Armenia e/o il Kazakistan, pubblicato alla vigilia del vertice C5+1 a Washington tra i cinque leader dell’Asia centrale e Trump. L’articolo è stato scritto da Seth Cropsey e Joseph Epstein, presidente dello Yorktown Institute e direttore del Turan Research Center. La loro organizzazione si concentra su “competizione tra grandi potenze”, “supremazia militare” e “costruzione di alleanze”.

Il riferimento all’Armenia e al Kazakistan in questo contesto provocatorio, così come la tempistica dell’articolo, è stato deliberato. Il primo funge da Stato di transito insostituibile lungo la nuova “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale” (TRIPP), che è stata valutata qui nell’estate subito dopo il suo annuncio come una minaccia che potrebbe minare la posizione regionale della Russia. Il timore è che la Turchia, membro della NATO, possa esercitare un’influenza occidentale nel Caucaso meridionale e nell’Asia centrale attraverso questa rotta.

Di conseguenza, il Kazakistan occupa un posto di rilievo in questi piani, poiché è il Paese più prospero dell’ultima regione e condivide anche il confine terrestre più lungo del mondo con la Russia, rivale della NATO. All’inizio di questo mese è stato valutato che “L’Occidente sta ponendo nuove sfide alla Russia lungo tutta la sua periferia meridionale” attraverso l’accelerazione da parte del TRIPP dell’impegno di queste due regioni con l’Occidente. Anche il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha messo in guardia sui piani del blocco in quella zona e su quelli del suo gemello de facto, l’UE.

Il ruolo cruciale svolto dall’Armenia e dal Kazakistan nel facilitare l’influenza occidentale guidata dalla Turchia nelle rispettive regioni interconnesse, a scapito degli interessi russi in quelle zone, spiega perché Cropsey ed Epstein abbiano deciso di alimentare i timori che quei due paesi possano essere la “prossima tappa” di Putin dopo l’Ucraina. La tempistica del loro provocatorio articolo ha coinciso in modo significativo con il vertice C5+1 ed era quindi destinata a influenzare le conversazioni informali e/o la copertura mediatica occidentale dell’evento.

Secondo loro, i disordini dell’estate scorsa in Armenia sono stati un colpo di Stato fallito sostenuto dal Cremlino, mentre il Kazakistan è oggetto di pressioni meno visibili, come la creazione di reti di influenza filo-russe, che secondo loro potrebbero precedere un conflitto etnico-regionale simile a quello del Donbass nel nord del Paese. Il primo è stato in realtà una rivolta patriottica dovuta alla percezione che il primo ministro Nikol Pashinyan avesse venduto l’Armenia ai suoi vicini turcofoni, mentre il secondo si basa su notizie trapelate non verificate e sulle relative speculazioni.

La realtà è che la Russia accetta che gli Stati Uniti abbiano ampliato con successo la loro influenza nel Caucaso meridionale e rispetta la politica di multi-allineamento del Kazakistan. L’unica preoccupazione che ha è che attori extra-regionali come gli Stati Uniti, l’UE, la NATO e la Turchia – con cui sta combattendo per procura in Ucraina in misura diversa – possano sfruttare questi due paesi e le loro regioni per minacciare la sua sicurezza nazionale nell’ambito della loro rivalità. Ciò rischierebbe di espandere la loro guerra per procura dall’Europa orientale al Caucaso meridionale e/o all’Asia centrale.

Cropsey ed Epstein propongono un aumento degli scambi commerciali e degli investimenti tra Stati Uniti, Armenia e Kazakistan e le loro regioni, il che sembra innocuo ma potrebbe portare a una più stretta cooperazione su altre questioni, come la sicurezza, a scapito della Russia, o mascherarla. Quello che vogliono fare è manipolare la percezione che i partner della Russia hanno di quest’ultima e/o provocare una reazione eccessiva da parte della Russia che rovini le loro relazioni per gli stessi fini di divide et impera, motivo per cui è fondamentale che ne siano consapevoli in modo da evitare di cadere nella trappola.

Decodificare le ragioni della deroga di sei mesi alle sanzioni Chabahar degli Stati Uniti

Andrew Korybko9 novembre
 LEGGI NELL’APP 

I politici statunitensi potrebbero voler ripristinare parte del loro fallimentare equilibrio eurasiatico attraverso una serie di compromessi strategici globali con l’India.

Il Ministero degli Affari Esteri indiano ha recentemente confermato che gli Stati Uniti rinunceranno per sei mesi alle sanzioni nei confronti di coloro che gestiscono il porto iraniano di Chabahar, in cui il loro Paese prevede di investire 370 milioni di dollari nell’ambito dell’accordo decennale dello scorso anno , dopo aver revocato la sua deroga su questa attività a fine settembre. Tale revoca era stata valutata all’epoca come un modo per punire l’India per essersi rifiutata di cedere armi ed energia russe sotto la pressione degli Stati Uniti. Originariamente era stata concessa per favorire il commercio indiano con l’Afghanistan attraverso l’Iran.

Il mese intermedio ha visto Trump imporre le prime sanzioni della sua seconda amministrazione alla Russia, come ultima escalation statunitense sul conflitto ucraino, che mira a trasformare la geopolitica energetica in un’arma nell’intensificazione della guerra di logoramento per procura che ora intende condurre contro la Russia. L’India era vulnerabile a questa forma di pressione, motivo per cui il suo principale acquirente ha confermato che si adeguerà, con il risultato che si prevede una forte riduzione delle sue importazioni entro la fine di novembre-inizio dicembre.

Trump ritiene che ciò stia già accadendo, tuttavia, e ha suggerito che ciò potrebbe facilitare i difficili colloqui commerciali al punto che potrebbe persino visitare l’India a breve per definirne i dettagli. Ciò potrebbe avvenire il mese prossimo, forse dopo la visita programmata di Putin in India all’inizio di dicembre, in occasione del Quad Summit che l’India avrebbe dovuto ospitare quest’anno, ma che non è stato ancora confermato a causa delle tensioni con gli Stati Uniti in materia commerciale ( e, in una certa misura, con il Pakistan).

Indipendentemente dal fatto che Trump visiti l’India – e, in caso affermativo, quando – la suddetta sequenza di eventi dell’ultimo mese contestualizza la sua decisione di revocare di sei mesi le sanzioni di Chabahar. I rapporti bilaterali rimangono freddi dopo tutto ciò che è accaduto durante l’estate, in particolare le vanterie di Trump sulla mediazione del cessate il fuoco indo-pakistano e la successiva imposizione di dazi punitivi all’India per essersi rifiutata di cedere il petrolio russo, ma, cosa fondamentale, non sono peggiorati. Questo a sua volta crea un’opportunità per normalizzarli e migliorarli.

È in questo delicato momento che ha deciso di revocare le sanzioni, molto probabilmente come gesto di buona volontà per la prosecuzione dei colloqui commerciali e per far capire che si aspetta chiarezza sul futuro dei loro rapporti entro i massimi del prossimo semestre. La sua mossa può anche essere interpretata come una ricompensa per la riduzione da parte dell’India – già in atto o credibilmente prevista – delle importazioni di petrolio russo. Un altro vantaggio che Delhi trae da questa decisione è quello di alleviare temporaneamente le preoccupazioni sui costi imposti dagli Stati Uniti al commercio tra India e Afghanistan attraverso l’Iran.

Sebbene non sia certo che Trump sia a conoscenza del seguente grande calcolo strategico, i politici statunitensi potrebbero voler ripristinare parte del loro fallimentare equilibrio eurasiatico attraverso una serie di compromessi strategici globali con l’India. In cambio dell’apertura di una parte maggiore del suo mercato agricolo alle esportazioni statunitensi e di una drastica riduzione delle importazioni di petrolio dalla Russia da parte dell’India, gli Stati Uniti potrebbero tornare a favorire l’India rispetto al Pakistan (anche attraverso regolari deroghe alle sanzioni di Chabahar) e quindi alleviare parte del loro dilemma di sicurezza .

Il tempo è essenziale, tuttavia, poiché gli eventi nella regione potrebbero presto prevalere sui negoziati. Il fallimento dei colloqui di pace afghano-pakistani potrebbe degenerare in una guerra , che il Pakistan potrebbe sfruttare per consolidare il suo nuovo status di favorito regionale degli Stati Uniti , promettendo di riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram, come auspicato da Trump , se l’aiuto militare e di intelligence americano dovesse portare alla caduta dei talebani . Resta da vedere cosa accadrà, ma in ogni caso, l’esito determinerà la geopolitica dell’Asia meridionale per gli anni a venire.

Un’intervista esclusiva di RT fa luce sul ruolo degli Stati Uniti nel colpo di stato in Bangladesh

Andrew Korybko10 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo chiave nel cambio di regime in Bangladesh dell’agosto 2024, che ha portato gli estremisti a prendere il potere e a destabilizzare la regione attraverso un’aggressiva agitazione contro l’India.

RT ha pubblicato un’intervista esclusiva con l’ex Ministro dell’Istruzione bengalese Mohibul Hasan Chowdhury sul cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti avvenuto nel suo Paese nell’agosto 2024. È stato anche il capo negoziatore del governo deposto durante la crisi. L’intervista dura mezz’ora, quindi il presente articolo ne riassumerà solo i punti salienti per comodità dei lettori interessati solo occasionalmente all’argomento. Chowdhury ha accusato le forze straniere, tra cui gli Stati Uniti e Al Jazeera, di radicalizzare la popolazione.

I funzionari americani hanno utilizzato messaggi discreti sui social media per esprimere il loro sostegno alla Rivoluzione Colorata, mentre Al Jazeera, il cui stato protettore, il Qatar, è un “importante alleato non NATO”, ha più apertamente fomentato quelle che alla fine sono diventate rivolte incontrollabili. Le famiglie Biden, Clinton e Soros sono state cruciali in questa operazione e avevano già da tempo stretto un legame con il nuovo leader de facto, il Consigliere Capo Muhammad Yunus. Hanno anche finanziato segretamente alcune delle ONG e dei jihadisti che hanno facilitato il colpo di Stato.

A questo proposito, Chowdhury ha affermato che alcune azioni del capo dell’esercito erano discutibili e che non aveva mantenuto la promessa di proteggere la popolazione dopo aver assunto il potere, lasciando invece che elementi estremisti facessero ciò che volevano. Questo lo ha portato a sospettare di essere in combutta con loro. Misteriosi attacchi di cecchini contro i manifestanti e l’assassinio mirato di agenti di polizia hanno catalizzato il caos che ha reso possibile tutto questo. Questo complotto era premeditato e sfruttava opportunisticamente un pretesto politico per entrare in azione.

I legami menzionati in precedenza, in particolare le famiglie Clinton e Soros, volevano rovesciare l’ex Primo Ministro Sheikh Hasina fin dalla sua rielezione nel 2018. Yunus ora sta giocando sporchi giochi geopolitici per compiacere i suoi padroni. Le mosse provocatorie del suo team contro l’India, che includono la condivisione di mappe che rivendicano il suo nord-est, stanno destabilizzando la regione. Il Bangladesh si sta radicalizzando proprio come il Pakistan negli anni ’80, ha detto Chowdhury, con l’insinuazione che si stia trasformando in un ente anti-indiano.

Riguardo al Pakistan, ha condannato il recente incontro di Yunus con i suoi generali di punta a Dhaka, che a suo avviso ha screditato la retorica di Yunus su democrazia e diritti umani, poiché rappresentano una giunta militare di fatto accusata di violazioni dei diritti umani dall’ex Primo Ministro Imran Khan, attualmente in carcere. Yunus e soci mantengono il potere solo con la forza bruta, ha affermato, dopo aver pagato criminali per compiere violenze di massa contro chiunque protesti contro di loro. Spetta all’esercito cambiare la situazione.

Secondo Chowdhury, continua a obbedire alla leadership civile (a suo avviso illegittima) solo per una vaga coercizione, ma la cricca al potere crollerebbe se l’esercito fosse liberato da questa situazione. Potrebbero quindi seguire elezioni veramente libere ed eque a cui potrebbe partecipare il suo partito, che nel frattempo è stato messo al bando ma che, a suo dire, rappresenta ancora la maggioranza della popolazione. Gli estremisti che hanno preso il potere devono essere estromessi per il bene del popolo, ha dichiarato, e spera di poter tornare a casa sano e salvo un giorno.

Come si può vedere, Chowdhury ha dato credito in modo convincente alla conclusione a cui molti erano già giunti sul ruolo degli Stati Uniti nel cambio di regime in Bangladesh dell’agosto 2024, ma ha condiviso maggiori dettagli al riguardo e ha anche accennato al suo finale geopolitico. In parole povere, l’accelerata “pakistanizzazione” del Bangladesh da allora mira a trasformarlo in un ente anti-indiano, che potrebbe destabilizzare tutta l’Asia meridionale a vantaggio degli Stati Uniti, proprio come l’accelerata “banderizzazione” dell’Ucraina da quando “EuroMaidan” ha destabilizzato tutta l’Europa.

Qual è il vero motivo per cui The Economist vuole che l’Europa spenda altri 400 miliardi di dollari per l’Ucraina?_di Andrew Korybko

Qual è il vero motivo per cui The Economist vuole che l’Europa spenda altri 400 miliardi di dollari per l’Ucraina?

Andrew Korybko5 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il vero obiettivo è la federalizzazione dell’UE, non la fantasia politica di sconfiggere la Russia, e per completarlo occorrono altri quattro anni di guerra per procura e almeno altri 400 miliardi di dollari.

L’Economist ha sostenuto che l’UE e il Regno Unito dovrebbero soddisfare il fabbisogno finanziario stimato dell’Ucraina, pari a 390 miliardi di dollari, nei prossimi quattro anni. Secondo loro, “un altro quinquennio di [presunto peggioramento della situazione economico-finanziaria della Russia] innescherebbe probabilmente una crisi economica e bancaria in Russia”, mentre “qualsiasi soluzione di finanziamento a lungo termine per l’Ucraina aiuterebbe l’Europa a costruire la forza finanziaria e industriale di cui ha bisogno per difendersi”. Ciò costerebbe solo lo 0,4% del PIL per ciascun membro della NATO (esclusi gli Stati Uniti).

Hanno anche diffuso il panico dicendo che “l’alternativa sarebbe che l’Ucraina perdesse la guerra e diventasse uno stato amareggiato e semi-fallito, il cui esercito e le cui industrie di difesa potrebbero essere sfruttati da Putin come parte di una nuova e rinvigorita minaccia russa”. Sebbene sia improbabile che l’Ucraina si allei con la Russia per minacciare uno stato della NATO, l’Ucraina potrebbe incolpare la Polonia per la sua sconfitta, dopodiché potrebbe sostenere una campagna terroristica-separatista in Polonia condotta dalla sua diaspora ultranazionalista, come avvertito qui .

A prescindere da ciò che si possa pensare dello scenario sopra descritto, il punto è che The Economist sta adottando il tipico approccio del bastone e della carota nel tentativo di convincere il suo pubblico europeo d’élite che è meno costoso per loro pagare il conto stimato di 390 miliardi di dollari dell’Ucraina nei prossimi quattro anni piuttosto che non farlo. Il contesto immediato riguarda l’ intensificazione della guerra di logoramento per procura degli Stati Uniti contro la Russia, nell’ambito della nuova strategia in tre fasi di Trump, volta a mandare in bancarotta il Cremlino e poi a fomentare disordini in patria.

Per essere chiari, citare questa strategia non implica un’approvazione, ma serve solo a dimostrare perché The Economist ritiene che il suo pubblico potrebbe ora essere ricettivo al suo fascino. A questo proposito, sarà difficile convincere la gente della necessità di sovvenzionare l’Ucraina in misura così elevata nei prossimi cinque anni, il che potrebbe comportare maggiori tasse e tagli alla spesa sociale. Dopotutto, i 100-110 miliardi di dollari spesi quest’anno (“la somma più alta finora”) non hanno fatto arretrare la Russia, quindi probabilmente non lo faranno nemmeno nei prossimi quattro.

Il fondo di guerra russo è inoltre abbastanza consistente da continuare a finanziare il conflitto durante questo periodo, quindi la proposta dell’Economist si limiterebbe a mantenere lo status quo invece di modificarlo a favore dell’Occidente. Le dinamiche potrebbero addirittura spostarsi ulteriormente a favore della Russia, ha candidamente avvertito l’Economist, “se la Russia potesse attingere fondi dalla Cina”. In tale scenario, l’UE sarebbe probabilmente costretta a “attingere” alla propria popolazione per una somma equivalente almeno per mantenere lo status quo, aggravando così il proprio onere senza una chiara conclusione in vista.

Come ha scritto The Economist: “Se l’UE emettesse collettivamente obbligazioni, creerebbe un bacino più ampio di debito comune, rafforzando il mercato unico dei capitali europeo e rafforzando il ruolo dell’euro come valuta di riserva. Un orizzonte pluriennale per l’approvvigionamento di armi aiuterebbe l’Europa a sequenziare la crescita della sua industria della difesa”. Ciò è in linea con la valutazione di luglio 2024 secondo cui ” la prevista trasformazione dell’UE in un’unione militare è un gioco di potere federalista “. Federalizzare l’UE, non sconfiggere la Russia, è quindi il vero obiettivo.

Questa intuizione permette di comprendere perché le élite dell’UE – in particolare la Germania, leader dell’UE – abbiano rispettato le sanzioni anti-russe degli Stati Uniti a proprie spese economiche. In cambio della neutralizzazione del potenziale rivale dell’euro rispetto al dollaro, alle élite dell’UE è stato consentito di accelerare la federalizzazione del blocco per consolidare il proprio potere, cosa che gli Stati Uniti hanno approvato dopo aver smesso di considerare l’ UE, ormai subordinata, come una minaccia latente. Per completare questo processo sono ora necessari altri quattro anni di guerra per procura e almeno 400 miliardi di dollari circa.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

I piani della Francia di inviare truppe in Ucraina rischiano di scatenare una grave crisi

Andrew Korybko6 novembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Putin deve decidere se raggiungere un accordo con Trump su questo punto per gestire l’escalation o se intensificare la tensione autorizzando attacchi contro quelle truppe qualora venissero dispiegate in quella zona.

Il Servizio di intelligence estero russo (SVR) ha riferito che la Francia sta pianificando di schierare fino a 2.000 soldati, il cui nucleo sarà costituito da truppe d’assalto latinoamericane della Legione straniera, attualmente sottoposte ad addestramento intensivo in Polonia, nell’Ucraina centrale nel prossimo futuro. Ciò fa seguito alla dichiarazione del capo di Stato Maggiore dell’esercito francese Pierre Schill che ha affermato che il suo Paese sarà pronto a schierare truppe in Ucraina il prossimo anno come parte delle “garanzie di sicurezza”. Putin aveva precedentemente avvertito che qualsiasi truppa straniera presente sul territorio sarebbe stata un bersaglio legittimo.

Ciononostante, SVR ha riferito alla fine di settembre che “il primo gruppo di militari di carriera provenienti dalla Francia e dal Regno Unito è già arrivato a Odessa“, ma non è seguita alcuna crisi. Il motivo potrebbe essere che nessuno dei due paesi ha confermato la presenza delle proprie forze in loco, forse per evitare un’escalation, quindi né loro né la Russia stanno (ancora?) dando grande risalto alle potenziali vittime. Tuttavia, sarebbe impossibile nascondere fino a 2.000 soldati convenzionali, il che rappresenterebbe un’escalation significativa.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha inizialmente accarezzato l’idea di inviare truppe in Ucraina nel febbraio 2024, ma il progetto non è andato in porto, probabilmente a causa della riluttanza dei suoi alleati della NATO a rischiare una terza guerra mondiale con la Russia. Un anno dopo, il nuovo segretario alla Difesa (ora alla Guerra) Pete Hegseth ha informato il blocco che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di sicurezza dell’articolo 5 alle truppe degli alleati in Ucraina. Da allora, sono circolate voci secondo cui Trump potrebbe autorizzare il supporto logistico e dell’intelligence statunitense proprio per tale dispiegamento postbellico.

Queste voci hanno fatto seguito al suo vertice di Anchorage con Putin e hanno preceduto di due mesi l’ultima escalation degli Stati Uniti contro la Russia, che è stata valutata qui come in parte motivata dalla convinzione di Trump di poter costringere Putin a concedere il massimo possibile in termini di concessioni realistiche. A tal proposito, è improbabile che la Russia ceda mai i territori contesi sotto il suo controllo, poiché la costituzione lo vieta, ma è ipoteticamente possibile che un giorno possa accettare lo schieramento di truppe occidentali in Ucraina.

Non importa se alcuni considerano questa ipotesi una fantasia politica, poiché ciò non sminuisce l’argomentazione secondo cui Trump sta formulando la politica statunitense nei confronti del conflitto ucraino tenendo presente questo scenario. Se questa forza potenzialmente guidata dalla Francia verrebbe dispiegata durante le ostilità o solo dopo è oggetto di dibattito, per non parlare del fatto che non è nemmeno certo che una forza del genere verrebbe mai dispiegata, ma la Francia ricorda ciò che Hegseth ha detto a febbraio e quindi probabilmente non agirebbe unilateralmente senza l’approvazione degli Stati Uniti.

Di conseguenza, si dovrebbe presumere che Trump sia a conoscenza della dichiarazione di intenti di Schill riguardo al possibile dispiegamento in Ucraina il prossimo anno e dei potenziali piani di Macron di dispiegare truppe d’assalto anche prima, ma che almeno non abbia sollevato obiezioni, forse incoraggiando addirittura questa mossa come leva su Putin (come potrebbe vederla lui). Se così fosse, Putin dovrebbe decidere se raggiungere un accordo con Trump su questo punto per gestire l’escalation o se intensificare la tensione autorizzando attacchi contro quelle truppe qualora venissero dispiegate.

Era stato previsto qui alla fine di settembre, dopo il rapporto dell’SVR sulle truppe francesi e britanniche a Odessa, che “l’intervento diretto dell’Occidente nel conflitto sta ormai diventando un fatto compiuto, resta solo da vedere come reagirà la Russia e se gli Stati Uniti saranno poi coinvolti in una missione sempre più ampia”. Le due ultime notizie confermano l’accuratezza di tale analisi, che avvalora la valutazione complessiva secondo cui Trump sta “escalando per de-escalare” a condizioni migliori per l’Occidente e peggiori per la Russia.

Quanto è probabile che la Polonia offra alla Bielorussia un accordo equo invece che sbilanciato?

Andrew Korybko5 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il capo del KGB bielorusso ha recentemente affermato di aver “raggiunto un’intesa di interessi reciproci” con la Polonia “in alcuni casi”, sorprendendo molti osservatori.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha recentemente dichiarato di essere pronto per un ” grande accordo ” con gli Stati Uniti, a patto che vengano presi in considerazione gli interessi del suo Paese, posizione che il capo del KGB Ivan Tertel ha ribadito , dicendo ai giornalisti: “Abbiamo tutte le possibilità di raggiungere una svolta nelle relazioni con gli Stati Uniti”. Lukashenko ha svolto un ruolo chiave nel facilitare il dialogo Putin-Trump, mentre Tertel ha svolto un ruolo complementare nel facilitare gli scambi di prigionieri di guerra russo-ucraini e altre iniziative diplomatiche legate all’Ucraina .

Il loro ottimismo fa seguito a un rapporto secondo cui l’Occidente sta cercando di convincere la Bielorussia a riequilibrare i suoi legami con la Russia, cooperando più strettamente con essa. Si affermava che “l’Occidente vuole che la Bielorussia sostituisca il presunto vassallaggio russo con l’effettivo vassallaggio polacco”, ma “la Russia è responsabile della continua stabilità socioeconomica della Bielorussia attraverso decenni di generosi sussidi energetici e accesso al suo enorme mercato, e ha contribuito a sedare la Rivoluzione Colorata dell’estate 2020, quindi Lukashenko dovrebbe saperlo e non tradirla”.

Pur concedendo a Lukashenko e Tertel il beneficio del dubbio, dato che non hanno fatto nulla che possa destare sospetti sulle loro intenzioni, qualsiasi accordo tra Stati Uniti e Bielorussia richiederebbe comunque un accordo tra Polonia e Bielorussia per essere completato, ma questo scenario finora inverosimile potrebbe già essere in corso, con sorpresa di molti osservatori. Il principale quotidiano polacco Rzeczpospolita ha citato fonti anonime per riferire all’inizio di ottobre sulle tre condizioni poste dal loro Paese per un ripristino delle relazioni bilaterali.

Si tratta di porre fine alla presunta strumentalizzazione dell’immigrazione clandestina da parte della Bielorussia contro la Polonia, rilasciare l’attivista polacco Andrzej Poczobut , condannato per accuse di estremismo nel 2023 , e identificare i responsabili dell’omicidio di una guardia di frontiera polacca lo scorso anno. BelTA, finanziata con fondi pubblici, ha risposto a queste condizioni in un lungo articolo qui , pubblicato diversi giorni dopo l’articolo di Rzeczpospolita, lo stesso giorno delle dichiarazioni coordinate di Lukashenko e Tertel su una svolta nei rapporti con gli Stati Uniti.

Sebbene le polemiche di BelTA contrastino con l’ottimismo propugnato dai due suddetti, Tertel ha anche rivelato lo stesso giorno che “stiamo gradualmente raggiungendo un’intesa (con la Polonia e gli Stati baltici). Discutiamo questioni urgenti e, in alcuni casi, raggiungiamo un’intesa sugli interessi reciproci”. Se ciò fosse vero, sebbene la Polonia lo neghi , allora un accordo equo potrebbe prevedere che la Bielorussia rispetti le condizioni polacche, a condizione che la Polonia smetta di agitare le mani, cessi di sostenere i rivoluzionari colorati in Bielorussia e apra tutti i valichi di frontiera.

L’adesione della Bielorussia potrebbe basarsi sul calcolo di cui BelTA ha scritto nel suo lungo articolo: “Annullare tutto ciò che le élite polacche hanno fatto negli ultimi cinque anni sarebbe visto come un completo fallimento della politica polacca nei confronti della Bielorussia. In queste circostanze, Varsavia ha bisogno almeno di una vittoria simbolica. Da qui le condizioni”. È sensato, ma data la mancanza di fiducia bilaterale, potrebbero alla fine concordare un riavvicinamento graduale che potrebbe rispecchiare qualsiasi grande accordo russo-statunitense sull’Ucraina.

La Russia è il principale alleato della Bielorussia, proprio come gli Stati Uniti lo sono della Polonia, quindi c’è una logica nel fatto che i loro riavvicinamenti siano paralleli, poiché qualsiasi riavvicinamento tra Stati Uniti e/o Polonia-Bielorussia che preceda un riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti potrebbe seminare sfiducia nei rapporti tra Russia e Bielorussia, anche se non è questo l’intento di Lukashenko e Tertel. Certo, Stati Uniti e Polonia non se ne preoccuperebbero, ma le due figure più potenti della Bielorussia sembrano abbastanza sagge da evitare la loro trappola. Se riuscissero a convincere Stati Uniti e Polonia a concedere alla Bielorussia un accordo equo, la Russia lo accoglierebbe con favore.

Il conferimento di un premio da parte della Bielorussia al polacco Grzegorz Braun è stato un regalo avvelenato?

Andrew Korybko6 novembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Questa è stata una spiacevole sorpresa per i suoi sostenitori, poiché era prevedibile che sarebbe stata sfruttata per screditarlo con il pretesto che nessun vero patriota polacco sarebbe mai stato premiato dalla Bielorussia nel mezzo della loro guerra ibrida in corso, tanto meno da una fondazione intitolata a una persona che molti polacchi considerano un traditore.

La “Fondazione benefica internazionale Emil Czeczko” della Bielorussia ha conferito uno dei suoi premi annuali “Peace & Human Rights Awards” al controverso eurodeputato polacco Grzegorz Braun, che si è classificato quarto al primo turno delle elezioni presidenziali di maggio di quest’anno con il 6,34% dei voti. Il premio prende il nome da un giovane soldato polacco che nel 2021 disertò in Bielorussia, accusando successivamente la Polonia di “genocidio” degli immigrati clandestini lungo il confine, per poi presumibilmente impiccarsi, ma il presidente Alexander Lukashenko ha poi affermato che è stato ucciso.

Czeczko è celebrato in Bielorussia come un giovane coraggioso la cui vita è stata tragicamente stroncata, ma è ampiamente considerato in Polonia come un attivista fuorviato nella migliore delle ipotesi o una risorsa dei servizi segreti stranieri nella peggiore. Molti in Polonia lo considerano semplicemente un traditore, indipendentemente dalla loro opinione sulle sue motivazioni. Vale la pena ricordare che Braun sostiene l’uso della forza da parte delle forze armate polacche contro gli immigrati clandestini invasori e quindi molto probabilmente aveva un’opinione negativa di Czeczko prima di ricevere un premio dalla fondazione che porta il suo nome.

Questo contesto politico interno permette di comprendere meglio perché il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha deriso Braun affermando che si è “guadagnato” il suo premio, mentre il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz lo ha descritto come una “situazione molto pericolosa” e un “palese tradimento dei principi del patriottismo”. Queste reazioni erano del tutto prevedibili anche senza conoscere l’opinione che si ha di Czeczko in Polonia, poiché è risaputo che la Polonia e la Bielorussia sono coinvolte in quella che entrambe descrivono come una “guerra ibrida” l’una contro l’altra.

Ci si chiede quindi perché la Fondazione abbia premiato Braun. La prima risposta è la più innocente ed è che i membri del consiglio volevano sinceramente mostrare apprezzamento per il suo approccio pacifista, simile a quello di Orban, nei confronti del conflitto ucraino. È possibile, ma considerando che la Fondazione prende il nome da una persona che la Bielorussia considera un dissidente polacco, ci sono motivi per supporre che i membri del consiglio di amministrazione non siano all’oscuro della situazione politica interna della Polonia, come suggerisce questa risposta.

Questo ci porta alla seconda risposta, secondo la quale la Fondazione avrebbe voluto porgere a Braun un calice avvelenato per il suo sostegno alle stesse forze armate polacche che la Bielorussia ritiene rappresentino una minaccia tale da spingere Lukashenko a richiedere alla Russia armi nucleari tattiche e Oreshnik per scoraggiarle. Conferirgli un premio da una fondazione intitolata a Czeczko, che incarnava ciò a cui Braun si oppone, potrebbe quindi significare screditarlo per questo motivo e creare un pretesto per esercitare una maggiore pressione statale su di lui.

Una variante di questa risposta va ancora più a fondo, ipotizzando che i suddetti risultati potrebbero far parte dell'”accordo” che il capo del KGB bielorusso ha dichiarato che il suo Paese ha raggiunto con la Polonia “in alcuni casi” come parte del “grande accordo” che Lukashenko ha dichiarato di voler raggiungere con gli Stati Uniti. Sebbene si tratti certamente di una teoria cospirativa, è possibile che il governo abbia incoraggiato la Fondazione a consegnare a Braun il loro calice avvelenato come gesto di buona volontà nei confronti delle autorità polacche o come contropartita per qualcos’altro.

L’unica cosa certa è che il conferimento di un premio a Braun da parte della Bielorussia è stata una spiacevole sorpresa per i suoi sostenitori, poiché era prevedibile che sarebbe stato sfruttato per screditarlo con il pretesto che nessun vero patriota polacco sarebbe mai stato premiato dalla Bielorussia nel mezzo della loro guerra ibrida in corso. Il fatto che provenisse da una fondazione intitolata proprio a Czeczko, che incarnava tutto ciò a cui Braun si oppone, ha aggiunto la beffa al danno. Pertanto, anche se questo premio non era inteso come un calice avvelenato, ha comunque servito a questo scopo.

Le origini polacche del Giorno dell’Unità Nazionale della Russia sono ancora attuali

Andrew Korybko4 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Oggi la Russia ritiene che la Polonia sia la minaccia più costante alla sua unità nazionale.

La Russia celebra il Giorno dell’Unità Nazionale ogni 4 novembre in ricordo della rivolta nazionale che cacciò le truppe polacche da Mosca, l’unica volta in cui la capitale russa fu occupata da una potenza straniera (i Mongoli sottomisero la “Vecchia Rus’ [di Kiev]”). Le origini polacche di questa festa sono ancora attuali, anche se non c’è alcuna possibilità realistica che la storia si ripeta. L’articolo esaminerà brevemente le minacce polacche all’unità russa nel corso dei secoli, prima di concludere con alcune considerazioni sul presente.

Dopo la distruzione dell’antica Rus’ da parte dei Mongoli, la federazione di stati slavi orientali e a maggioranza ortodossa da cui emerse lo stato-civiltà russo, il Granducato di Lituania finì per controllare gran parte dell’odierna Ucraina. Si unì presto alla Polonia nel 1385-86, iniziò la polonizzazione, formò una Confederazione con la Polonia nel 1569 e poi accelerò la polonizzazione fino all’Unione di Brest del 1596, che creò la Chiesa uniate, composta essenzialmente da credenti ortodossi fedeli al Papa.

Putin ha spiegato in alcune parti del suo capolavoro del luglio 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini ” e nell'” Intervista con Tucker Carlson ” del febbraio 2024 che la Russia riteneva che questi sviluppi avessero diviso il popolo russo attraverso la creazione di un’identità proto-ucraina. Ha anche raccontato come alcuni polacchi del XIX secolo “sfruttarono la ‘questione ucraina’” (il periodo della ” clopomania “) contro la Russia, ma poi gli austriaci ne approfittarono per dividere il loro movimento nazionale.

La fine della Prima Guerra Mondiale determinò la nascita di diversi stati ucraini, rappresentando così una pietra miliare nella divisione dell’antica Rus’, un tempo unita, il cui territorio fu infine spartito tra Polonia e URSS con il Trattato di Riga del 1921, in seguito alla guerra polacco-bolscevica. Il periodo tra le due guerre fu poi segnato dall’infruttuosa applicazione delle strategie dell’eroe indipendentista polacco Jozef Piłsudski, volte a balcanizzare l’Unione Sovietica (” Prometeismo “) e a governare l’intera regione (” Intermarium “).

La Polonia riconobbe i suoi confini orientali tracciati dall’Unione Sovietica dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991, in base alla Dottrina Giedroyc, ma cercò comunque di diventare il fratello maggiore dei suoi vicini, un obiettivo che oggi si concretizza nell'” Iniziativa dei Tre Mari “. Questa politica neo-“Intermarium” è parte integrante del tentativo di far rivivere alla Polonia lo status di Grande Potenza perduto nel contesto geopolitico contemporaneo. Il “prometeismo” non è stato tuttavia abbandonato, come dimostra l’ex presidente Andrzej Duda che ha chiesto la “decolonizzazione” della Russia nell’estate del 2024.

È tenendo conto di questi fatti e di altri ancora, che oggi la Russia ritiene che la Polonia abbia rappresentato la minaccia più consistente alla sua unità nazionale, come ha spiegato la Società Storico-Militare Russa nella sua recente mostra all’aperto sui ” Dieci secoli di russofobia polacca “. Amplificare questa percezione nel presente significa riportare l’attenzione del russo medio sulla Polonia, preparandola a svolgere un ruolo di primo piano nel contenere il loro paese nella regione una volta che il conflitto ucraino sarà finalmente terminato.

A dire il vero, anche la Polonia ritiene che la Russia sia stata la minaccia più costante alla sua unità nazionale per ovvi motivi. Ragioni storiche , la cui percezione è stata amplificata anche nel presente, spingendo i polacchi a sostenere i suddetti sforzi di contenimento. Indipendentemente dall’opinione che si abbia su queste percezioni, il punto è che sono responsabili della recente rinascita della storica rivalità russo-polacca, che si prevede tornerà a essere una caratteristica distintiva della geopolitica regionale nei prossimi anni.

L’Occidente pone nuove sfide alla Russia lungo tutta la sua periferia meridionale

Andrew Korybko2 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Sorge spontanea la domanda: perché i partner regionali della Russia stanno accettando questa proposta?

La scorsa settimana il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avvertito che “la NATO e l’UE stanno costruendo i propri dialoghi e quadri di interazione con l’Asia centrale e il Caucaso meridionale. Non credo che nessuno possa vedervi secondi fini, tranne quando, come stiamo vedendo ora, l’Occidente cerca di usare questi legami per allontanare questi paesi dalla Federazione Russa, anziché stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa”. Questo avviene in vista dell’incontro di Trump con i leader dell’Asia centrale a Washington la prossima settimana.

Il contesto più ampio riguarda la “Trump Route for International Peace and Prosperity” ( TRIPP ), negoziata dagli Stati Uniti tra Armenia e Azerbaigian ad agosto, che dovrebbe portare la Turchia, membro della NATO, a rafforzare l’influenza occidentale in tutti gli stati della periferia meridionale della Russia. Anche se il presidente azero Ilham Aliyev accettasse di non consentire l’uso del TRIPP per scopi militari, nel contesto del suo incipiente riavvicinamento con Putin, ciò legherebbe comunque queste due regioni molto più strettamente all’Occidente.

Queste osservazioni sollevano la questione del perché i partner regionali della Russia stiano assecondando questa iniziativa. Dopotutto, hanno un’agenzia e potrebbero quindi respingere le proposte dell’Occidente, eppure nessuno di loro l’ha fatto. Al contrario, i leader armeni e azeri hanno lasciato che gli Stati Uniti mediassero un accordo probabilmente rivoluzionario tra loro, mentre le loro controparti dell’Asia centrale si apprestano a compiere un pellegrinaggio lì. Il direttore del programma del Valdai Club, Timofei Bordachev, ha cercato di rispondere a questa domanda per RT all’inizio di luglio:

“La Russia sa che risolvere le controversie regionali con la forza è solitamente contro i propri interessi. Ma non può dare per scontato che i vicini vedano Mosca allo stesso modo. Gli altri stati giudicano inevitabilmente la Russia in base alla sua storia, alle sue dimensioni e al suo potere – e una grande potenza può sempre essere tentata da soluzioni semplici… I vicini della Russia hanno confini aperti in molte direzioni e continue opportunità di proteggere le proprie posizioni. È naturale che cerchino amici altrove per placare le loro paure.

Le grandi potenze devono comprendere le paure dei loro vicini, ma non arrendersi ad esse. La Russia non dovrebbe né abbandonare la propria influenza né aspettarsi di essere amata per questo. Dovrebbe invece gestire le conseguenze delle sue dimensioni e del suo potere, e considerare la paura dei vicini come parte del prezzo da pagare per essere un gigante. Questo è il compito che attende la diplomazia russa, e una prova della sua capacità di bilanciare forza e responsabilità in un mondo sempre più instabile.

Bordachev sta fondamentalmente riconoscendo i limiti dell’influenza della Russia lungo tutta la sua periferia meridionale, che sono dovuti non solo alla paura percepita di essa che ha accennato in un cenno alla scuola costruttivista delle relazioni internazionali , ma sono anche collegati alle percezioni della speciale operazione . Sebbene sia davvero impressionante che la Russia stia tenendo testa a una guerra di logoramento improvvisata con l’Occidente, che dura da oltre 3 anni e mezzo , i suoi partner regionali potrebbero ancora percepirla come relativamente indebolita e distratta.

Di conseguenza, in parte spinti dalla suddetta paura che hanno nei confronti della Russia, avrebbero potuto plausibilmente valutare – da soli, tramite consultazioni reciproche e/o con l’assistenza dell’Occidente – che si è aperta una finestra di opportunità per “proteggere al massimo le loro posizioni”. Il TRIPP è il mezzo logistico per farlo, che sarebbe completato dalla prevista ferrovia PAKAFUZ tra il “principale alleato non NATO” Pakistan e l’Asia centrale se i legami afghano-pakistani dovessero mai migliorare come vuole Trump .

Lo sviluppo condiviso proposto da Putin durante il Secondo Vertice Russia-Asia Centrale all’inizio di ottobre dimostra che il suo Paese riconosce queste nuove sfide ed è pronto a competere con l’Occidente. Tuttavia, potrebbe non essere sufficiente per scongiurare preventivamente le minacce alla sicurezza che potrebbero materializzarsi a seguito della Turchia, che guida l’espansione dell’influenza militare occidentale in questa regione. Le menti più brillanti della Russia come Bordachev dovrebbero quindi dare priorità alla formulazione di una politica integrativa.

La potenziale caduta del Mali nelle mani dei terroristi potrebbe portare a un altro intervento guidato dalla Francia

Andrew Korybko3 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il duplice pretesto di annientare l’ultimo califfato del mondo e di scongiurare un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015 potrebbe essere sufficiente per mobilitare l’opinione pubblica attorno a una missione guidata dalla Francia volta a ripristinare l’influenza occidentale nella regione.

Il Wall Street Journal ha recentemente lanciato l’allarme: ” Al Qaeda è sul punto di conquistare un Paese “, affermando che l’alleato locale del gruppo, Jamaat Nusrat al-Islam wal-Muslimin (JNIM), ha circondato la capitale, tagliandola fuori da cibo e carburante. L’inaspettata scarsità di quest’ultimo ha ostacolato la capacità di risposta delle Forze Armate del Mali (FAM). Secondo la loro valutazione, il JNIM spera di replicare la presa del potere dei suoi alleati con idee simili in Afghanistan e Siria, in particolare attraverso una propria guerra di logoramento contro lo Stato.

Il FAM non è affatto debole come lo è sempre stato l’Esercito Nazionale Afghano, né come si è rivelato essere l’Esercito Arabo Siriano . La Russia fornisce loro armi, addestramento, intelligence e supporto logistico già da diversi anni, trasformandoli così in una forza da non sottovalutare. Il problema è che Francia, Ucraina e, presumibilmente, la vicina Algeria, in una certa misura, hanno sostenuto i separatisti Tuareg, definiti terroristi, che ancora una volta hanno stretto un’alleanza empia con gli islamisti.

Ciò ha creato lo spazio per l’espansione del JNIM in altre parti del paese e anche nel vicino Burkina Faso , che comprende l’ Alleanza / Confederazione Saheliana con il Niger, anch’esso impegnato a fronteggiare la propria insurrezione islamista, ma guidata da un alleato locale dell’ISIS anziché dal JNIM di Al Qaeda. Questo blocco di integrazione regionale considera la Francia uno Stato sponsor del terrorismo , dopo averla a lungo accusata di sostenere un gruppo eterogeneo di tali gruppi nei propri paesi, con il sospetto che sostenga persino gli islamisti.

L’effetto combinato di queste offensive terroristiche (sostenute dalla Francia?) è stato quello di destabilizzare il cuore dei processi multipolari dell’Africa occidentale, l’Alleanza/Confederazione del Sahel, e di creare la possibilità credibile (ancora lontana dall’essere certa) che uno, due o tutti e tre i suoi membri cadano nelle mani dei terroristi. Sebbene siano tutti partner militari russi, con il Mali in testa, la Russia sta ancora conducendo la sua speciale… operazione e quindi non è realisticamente possibile realizzare un intervento simile a quello siriano del 2015 per salvarli.

Ciononostante, ci si aspetta che i media avversari attribuiscano le loro potenziali cadute alla Russia, per presentarla come un alleato inaffidabile, arrivando persino a provare una sorta di schadenfreude se i terroristi prendessero il controllo di questa parte dell’Africa occidentale. In questo scenario, si tratterebbe di un evento geopolitico di grande portata, non solo per il suo simbolismo, ma anche perché questi stati controllano alcune delle rotte del contrabbando dalla costa popolata dell’Africa occidentale all’Europa, con il rischio di un’esplosione dell’immigrazione clandestina e di infiltrazioni terroristiche.

Inoltre, il precedente dell’intervento militare della Francia in Mali per fermare l’avanzata dei separatisti tuareg sostenuti dagli islamisti all’inizio del 2013, su richiesta di Bamako, suggerisce che Parigi potrebbe tentare unilateralmente qualcosa di simile, ma forse con un sostegno più diretto dell’Europa occidentale e/o degli Stati Uniti. Il doppio pretesto di annientare l’ultimo califfato del mondo e di scongiurare un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015 potrebbe essere sufficiente per mobilitare l’opinione pubblica attorno a questa missione guidata dalla Francia per ripristinare l’influenza occidentale nella regione.

Garantire l’accesso alle risorse, ai mercati e alla manodopera africani è di grande importanza strategica per l’Occidente, così come lo è ostacolare l’accesso del suo rivale sistemico cinese a tali risorse. L’occidentale medio, tuttavia, non comprende l’importanza di questo obiettivo, da qui la necessità di lasciare che la regione cada in parte o interamente in mano ai terroristi (e possibilmente contribuire a questo). Se ciò accadesse, l’Occidente potrebbe mettere in atto la sua ultima mossa di potere nel Sud del mondo, ma i costi indesiderati potrebbero alla fine superare i benefici attesi.

La continua “pakistanizzazione” del Bangladesh rappresenta una minaccia crescente per l’India

Andrew Korybko2 novembre
 LEGGI NELL’APP 

È un cattivo presagio che il leader ad interim del Bangladesh, salito al potere dopo un colpo di stato appoggiato dagli Stati Uniti, abbia regalato a un generale pakistano in visita un libro la cui copertina implica rivendicazioni sull’India nordorientale.

La visita del Presidente del Comitato dei Capi di Stato Maggiore Congiunto del Pakistan, il Generale Sahir Shamshad Mirza, in Bangladesh per incontrare il Consigliere Capo Muhammad Yunus, era già abbastanza preoccupante per l’India, dato l’allontanamento di Dhaka da Delhi dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti nell’agosto 2024. Questo significava ipso facto che il Bangladesh avrebbe fatto affidamento sul Pakistan come minimo come contrappeso all’India, invece di rimanere saldamente alleato con essa. Gli Stati Uniti avrebbero quindi potuto sfruttare questa situazione per intensificare il contenimento dell’India.

A peggiorare le cose, Yunus regalò a Mirza un libro la cui copertina raffigura un dipinto astratto del Nord-Est dell’India come parte del Bangladesh. Non si trattava di una coincidenza, considerando che il Bangladesh aveva già avanzato tre rivendicazioni “plausibilmente negabili” su quella regione dopo il violento cambio di regime avvenuto quasi 15 mesi fa. I lettori possono saperne di più qui , qui e qui . La trovata di Yunus con Mirza aveva quindi lo scopo di far capire all’India che il Pakistan avrebbe presto potuto aiutare il Bangladesh a raggiungere questo obiettivo.

Il Bangladesh ospitava militanti separatisti sostenuti dal Pakistan, che l’India aveva etichettato come terroristi per i mezzi con cui cercavano di perseguire i loro obiettivi, ma abbandonò questa politica durante il lungo governo dell’ex Primo Ministro Sheikh Hasina. La sua estromissione fu immediatamente seguita dal ritorno dell’Islam politico, dell’ultranazionalismo e del ruolo preminente dell’esercito nella società, tutte e tre tendenze preesistenti che aveva fino ad allora represso e che possono essere collettivamente descritte come “pakistanizzazione” .

I precedenti suggeriscono che l’interazione tra questi fattori sopra menzionati si traduca in un feroce odio verso l’India, alimentato da specifiche percezioni religiose e controegemoniche. La differenza principale tra la “pakistanizzazione” nel suo omonimo Paese e quella in Bangladesh è che il primo è ancora coinvolto nel conflitto irrisolto del Kashmir con l’India, che dura da decenni, mentre il secondo non ha controversie territoriali con quest’ultima. Tuttavia, la situazione sta rapidamente cambiando, come dimostra la valanga di rivendicazioni “plausibilmente negabili” da parte del Bangladesh.

Per ricordare ai lettori, il Bangladesh era noto come Pakistan Orientale ed era dominato dal Pakistan Occidentale fino alla vittoriosa Guerra d’Indipendenza del 1971, sostenuta dall’India. Durante la Guerra, il Bangladesh sostiene che il Pakistan abbia commesso un genocidio del suo popolo ( le stime variano ampiamente tra 300.000 e 3 milioni di morti). Furono le ingiustizie che portarono a questa guerra e la brutalità commessa contro i bengalesi durante la guerra a far sì che le ultime due generazioni nutrissero un’intensa avversione per il Pakistan. La nuova generazione, tuttavia, non ha alcun ricordo di quei tempi bui.

Questo, unito alla percezione popolare della corruzione diffusa durante il governo di Hasina, predispose ampi segmenti della società, la cui età media è di soli 26 anni , al radicalismo, facilitando così il cambio di regime. Il risultato naturale fu la “pakistanizzazione”, la cui forma geopolitica finale potrebbe vedere l’ex Pakistan orientale sottomettersi volontariamente a quello che un tempo era il suo signore occidentale, al fine di fungere da trampolino di lancio per un’alleanza ibrida congiunta. Guerra all’India contro i suoi stati del Nord-Est, guerra che potrebbe essere aiutata anche dagli Stati Uniti.

La trovata di Yunus con Mirza conferma che il Bangladesh sta attraversando una fase di “pakistanizzazione”, che rappresenta una minaccia crescente per l’India e potrebbe presto portare a un ritorno delle minacce terroristiche-separatiste, sostenute dal Pakistan e provenienti dal Bangladesh. Il Pakistan potrebbe persino giustificare questa situazione come una risposta simmetrica a quelle che sostiene essere simili, sostenute dall’India e provenienti dall’Afghanistan. Se ciò dovesse accadere, si aprirebbe la strada a una guerra regionale, il cui timore gli Stati Uniti potrebbero sfruttare nel tentativo di spingere l’India a concedere concessioni strategiche.

La Russia dovrebbe indagare sulle affermazioni dei talebani sulla cooperazione tra Stati Uniti e Pakistan sui droni

Andrew Korybko4 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Sebbene vi siano motivi per sospettare che i talebani abbiano interessi politici personali nel diffondere bugie sul Pakistan, vi sono anche motivi per cui la Russia dovrebbe prendere molto sul serio la sua ultima affermazione.

Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ha affermato nel fine settimana che “i droni americani stanno effettivamente operando nei cieli afghani; attraversano lo spazio aereo pakistano e violano il nostro. Questo non deve accadere. Loro [il Pakistan] sono impotenti qui, non possono fermarlo. Naturalmente, questo dovrebbe essere visto come una forma di incapacità, e lo comprendiamo. Sospettiamo che dietro queste pressioni ci siano le principali potenze globali, quelle che un tempo si scontrarono con noi o rivendicarono Bagram”.

Ha concluso osservando che “Non arrivano direttamente, ma incaricano altri di provocare disordini nella regione e creare pretesti. Siamo fermi contro qualsiasi cospirazione e non permetteremo che ambizioni mal riposte diventino realtà nella regione”. La sua ultima affermazione segue un’altra altrettanto scandalosa di inizio ottobre, secondo cui l’attacco terroristico di Crocus sarebbe stato orchestrato dal Pakistan . Il contesto più ampio riguarda la violenza transfrontaliera tra i due Paesi che ha suscitato timori di un’invasione pakistana dell’Afghanistan .

Ciò non è avvenuto in un vuoto, ma nel contesto del rapido riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan e delle rinnovate richieste di Trump di riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan , entrambe avvenute prima di un articolo del Financial Times secondo cui il Pakistan avrebbe offerto agli Stati Uniti un porto apparentemente per scopi economici. In questo contesto, se da un lato vi sono motivi per sospettare che i talebani abbiano interessi politici personali nel diffondere menzogne ​​sul Pakistan, dall’altro vi sono anche motivi per cui la Russia dovrebbe prendere molto sul serio la sua ultima affermazione.

Non è la prima volta che i talebani affermano che quei due stiano cospirando contro di loro in questo modo. Il ministro della Difesa Mohammad Yaqoob ha affermato, in occasione del primo anniversario del ritiro americano dall’Afghanistan, che “i droni statunitensi provengono dal Pakistan ed entrano in territorio afghano”. Il Pakistan ha negato questa accusa, proprio come ha negato l’ultima , ma non sarebbe sorprendente se la CIA avesse segretamente riottenuto l’accesso alle basi dei droni in cambio del recente sostegno di Trump al Pakistan rispetto all’India .

La Russia dovrebbe quindi indagare sulle affermazioni dei Talebani sulla cooperazione tra Stati Uniti e Pakistan in materia di droni. Nonostante il loro rapido riavvicinamento , negli ultimi anni la Russia ha lasciato intendere due volte che il Pakistan potrebbe fare il doppio gioco. La prima indicazione è arrivata nel novembre 2022, quando l’inviato speciale presidenziale russo per l’Afghanistan, Zamir Kabulov, ha dichiarato che “gli americani stanno ricattando apertamente i leader talebani, minacciandoli con un attacco con droni e costringendoli a prendere le distanze da Russia e Cina”.

L’insinuazione era che questi attacchi con i droni sarebbero stati facilitati dal fatto che il Pakistan avrebbe permesso agli Stati Uniti di usare il suo spazio aereo, dato che è l’unico modo realistico per bombardare l’Afghanistan. Alla fine di agosto di quest’anno, il Segretario del Consiglio di Sicurezza Sergey Shoigu ha poi scritto in un articolo che “La situazione è aggravata dai fatti documentati del trasferimento di militanti da altre regioni del mondo in Afghanistan. Vi è motivo di credere che dietro queste azioni ci siano i servizi speciali di diversi paesi occidentali”.

Come affermato da Kabulov quasi tre anni prima, l’insinuazione è che il Pakistan stia facilitando l’infiltrazione di questi terroristi in Afghanistan, sostenuta dall’intelligence occidentale, ancora una volta perché è l’unica via realistica per entrare nel Paese. Se a ciò si aggiunge la recente affermazione dei talebani secondo cui l’attacco terroristico al Crocus sarebbe stato orchestrato dal Pakistan, ci sono tutti gli elementi per consentire alla Russia di indagare se il suo nuovo partner stia facendo il doppio gioco e poi riconsiderare le loro relazioni se ciò verrà confermato.

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina_di Andrew Korybko

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina

Andrew Korybko1 novembre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso.

Putin ha annunciato che più di diecimila soldati ucraini sono stati circondati a Kupyansk e Krasnoarmeisk (Pokrovsk), con il suo Ministero della Difesa che ha presto aggiunto Dimitrov (Mirnograd) vicino a quest’ultima alla lista. Il leader russo ha anche proposto di interrompere i combattimenti in modo che i giornalisti stranieri, compresi quelli ucraini, possano recarsi al fronte per riferire sulla situazione. Putin ha suggerito una resa di massa proprio come nella situazione di stallo di Azovstal all’inizio del 2022, ma Zelensky sembra disinteressato, almeno per ora. Ecco cosa significa tutto questo:

———-

1. La Russia continua a guadagnare terreno nonostante i miliardi di aiuti occidentali all’Ucraina

The Economist ha recentemente pubblicato un articolo in cui sollecita l’Europa a finanziare l’Ucraina nei prossimi quattro anni, con un costo per i contribuenti che secondo loro ammonterebbe ad almeno 390 miliardi di dollari. L’articolo riporta inoltre che quest’anno sono stati spesi 100-110 miliardi di dollari, “la somma più alta mai raggiunta”, per un totale di 360 miliardi di dollari dal 2022 (probabilmente una stima al ribasso). È abbastanza chiaro che gli aiuti occidentali non sono riusciti a respingere la Russia, ma solo a rallentarne l’avanzata. L’accerchiamento dell’Ucraina dimostra quindi che nessuna somma di denaro potrà infliggere una sconfitta strategica alla Russia.

2. Il treno della fortuna potrebbe finire se l’Ucraina riconoscesse questo accerchiamento

Sulla base di quanto sopra, Zelensky e il comandante in capo Alexander Syrsky hanno negato questi accerchiamenti, molto probabilmente perché temono che il suddetto treno della fortuna possa finire o almeno rallentare se ordinano alle loro forze di arrendersi. Dopo tutto, la perdita di migliaia di soldati in tre accerchiamenti nel corso di tre anni e mezzo di conflitto non è cosa da poco, e potrebbe indurre alcuni funzionari occidentali a riconsiderare il finanziamento all’Ucraina, dato che la vittoria che era stata loro promessa non è più in vista.

3. La conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante.

Che le forze ucraine vengano eliminate o si arrendano, la conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante, specialmente quello di Krasnoarmeisk/Pokrovsk, poiché è la porta d’accesso alla regione di Dnipropetrovsk dove le forze russe sono già entrate all’inizio dell’estate. Qualsiasi ulteriore avanzata lungo le pianure non presidiate oltre il suddetto insediamento potrebbe costringere l’Ucraina a soddisfare le richieste di pace della Russia o spingere gli Stati Uniti a “intensificare per allentare la tensione”.

4. Putin preferisce una rapida soluzione politica piuttosto che una lunga guerra di logoramento

Contrariamente a quanto alcuni hanno valutato, Putin non vuole che il conflitto si protragga né vuole espandere le rivendicazioni territoriali della Russia, motivo per cui ha invitato le truppe ucraine circondate ad arrendersi. Egli spera che questo gesto di buona volontà possa portare al ritiro dell’Ucraina dal resto del Donbass e quindi a una rapida soluzione politica che soddisfi gli altri obiettivi della Russia. Zelensky vuole continuare a combattere per i motivi egoistici citati in precedenza, quindi alla fine tutto dipenderà da ciò che vuole Trump.

5. Trump deve decidere presto se vuole fare sua questa guerra

Trump considera il conflitto ucraino come “la guerra di Biden” e insiste sul fatto che non sarebbe scoppiato se lui avesse vinto le elezioni del 2020, eppure presto dovrà decidere se vuole davvero la pace, come sostiene, o se è disposto a fare sua questa guerra, perpetuandola a tempo indeterminato. Putin gli sta offrendo una via d’uscita invitando le truppe ucraine circondate ad arrendersi come mezzo per rilanciare i negoziati di pace congelati, quindi spetta a Trump decidere se fare pressione su Zelensky affinché accetti o se accettare la sua sfida con tutto ciò che ne consegue.

———-

Il recente accerchiamento delle forze ucraine in questi tre insediamenti è quindi molto più importante di quanto possa sembrare a prima vista, alla luce delle informazioni appena condivise. Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso. Questo momento sarà quindi visto come una pietra miliare col senno di poi, indipendentemente da ciò che Trump deciderà di fare.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il palcoscenico è pronto per un dilemma di sicurezza istigato dagli Stati Uniti tra il Rimland e l’Heartland eurasiatici_di Andrew Korybko

Il palcoscenico è pronto per un dilemma di sicurezza istigato dagli Stati Uniti tra il Rimland e l’Heartland eurasiatici

Andrew Korybko30 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La NATO sostenuta dagli Stati Uniti, il Pakistan e la “mezzaluna asiatica/di contenimento” composta da Giappone, Taiwan e Filippine sono pronti ad affrontare rispettivamente Russia, India e Cina nel corso di questo secolo.

Gli Stati Uniti stanno inviando segnali contrastanti riguardo all’SinoRusso Entente, rafforzata dall’accordo sul gasdotto Power of Siberia 2, dopo che Trump aveva dichiarato a settembre di “non essere preoccupato” al riguardo, mentre il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha affermato di avergli ordinato di “ristabilire la deterrenza” nei loro confronti. Come sostenuto qui, “Il tentativo di Trump 2.0 di ristabilire l’equilibrio in Eurasia è fallito” in gran parte a causa di questo sviluppo, che ha comportato l’importante approvazione tacita dell’India nel contesto del suo riavvicinamento con la Cina.

Lungi dal rimanere divisi, principalmente per quanto riguarda la Cina e l’India con tutte le complicazioni che la loro continua rivalità comporterebbe per l’equilibrio della Russia, i tre più potenti Stati-civiltà dell’Eurasia si stanno sempre più avvicinando per rilanciare il loro formato Russia-India-Cina (RIC), rimasto inattivo. Questa piattaforma è significativa di per sé, ma è anche il nucleo fondamentale dei BRICS e della SCO, che svolgono ruoli complementari nella graduale trasformazione della governance globale, come spiegato qui.

Questi processi multipolari accelerati dal RIC non possono essere contrastati con la forza militare diretta, tuttavia il Pentagono potrebbe cercare di rallentarli provocando una corsa agli armamenti. La NATO, il Pakistan e la “Mezzaluna asiatica/di contenimento” (Giappone-Taiwan-Filippine) sostenute dagli Stati Uniti (parziali nel caso del Pakistan) potrebbero contribuire a raggiungere questo obiettivo nei confronti di Russia, India e Cina, così come potrebbe farlo il rafforzamento della presenza militare statunitense (o un ritorno formale nel caso del Pakistan) in ciascuno di questi paesi.

Allo stesso modo, il “Golden Dome”, lo schieramento di missili a medio raggio nelle loro regioni e una maggiore militarizzazione dello spazio esterno possono esercitare un’ulteriore pressione su Russia e Cina a tal fine, anche se queste mosse potrebbero anche ritorcersi contro, rafforzando il coordinamento tecnico-militare tra i due paesi. Per essere chiari, la Russia e la Cina non sono alleati che entrerebbero in guerra l’uno per l’altro, ma i loro interessi comuni in materia di sicurezza militare e strategica aumentano le possibilità che si sostengano a vicenda in tempo di guerra.

Finora la Cina ha evitato di inviare aiuti tecnico-militari alla Russia a causa della sua complessa interdipendenza con l’Occidente, ma la guerra dei dazi di Trump, la sua accusa al presidente Xi Jinping di “cospirare” contro gli Stati Uniti e i piani del Pentagono per la “Mezzaluna asiatica/di contenimento” potrebbero spingerla a riconsiderare la sua posizione. In uno spirito simile, la Russia potrebbe sentirsi a proprio agio nel condividere con la Cina conoscenze tecnico-militari all’avanguardia per controbilanciare le mosse degli Stati Uniti in Giappone, che potrebbero estendersi anche al loro comune alleato nordcoreano.

Sebbene la maggior parte delle attrezzature tecnico-militari del Pakistan provenga dalla Cina, gli Stati Uniti potrebbero entrare in questo mercato se le esportazioni cinesi dovessero diminuire a causa del riavvicinamento sino-indiano, il che potrebbe anche portare a una diminuzione delle esportazioni americane verso l’India e alla necessità di sostituirle con esportazioni verso il Pakistan. La Russia potrebbe persino riconquistare il suo ruolo tradizionale di principale fornitore dell’India se le esportazioni verso questo Paese aumentassero in risposta all’aumento delle esportazioni statunitensi verso il Pakistan, in un fatto di rinascita delle dinamiche militari della regione risalenti alla Guerra Fredda.

Tutte queste dinamiche strategiche hanno posto le basi per un dilemma di sicurezza tra il Rimland eurasiatico (NATO, Pakistan e la “Mezzaluna asiatica/di contenimento”) e l’Heartland eurasiatico (RIC) istigato dagli Stati Uniti al fine di “ristabilire la deterrenza” nei confronti dell’Intesa sino-russa. Lo scopo è quello di esercitare pressioni su uno dei due o sul loro partner comune, l’India, affinché si arrendano agli Stati Uniti, in modo da poter poi dividere e governare più efficacemente il supercontinente. Questo complotto egemonico definirà la geopolitica dell’Eurasia nel XXI secolo.

Passa alla versione a pagamento

Il test missilistico russo Burevestnik era in realtà una misura di de-escalation

Andrew Korybko30 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il suo vero scopo è quello di indurre gli Stati Uniti a riconsiderare le imminenti escalation contro la Russia, ricordando loro i costi strategici che ciò potrebbe comportare.

Trump ha criticato aspramente il test russo del missile nucleare a gittata illimitata Burevestnik , definendolo inappropriato e sollecitando Putin a porre fine al conflitto ucraino. Il suddetto test fa seguito all’avvertimento di Putin secondo cui il potenziale trasferimento da parte di Trump di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina provocherebbe una risposta “decisamente sconcertante” da parte della Russia. Ciò a sua volta è avvenuto subito dopo un presunto test pianificato della triade nucleare russa, in concomitanza con l’annullamento del vertice di Budapest da parte di Trump .

La sequenza di eventi avviata dalla Russia in seguito alla rottura dei colloqui con gli Stati Uniti, di cui Zelensky si è attribuito il merito mentre il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha insinuato che la responsabilità fosse da attribuire alle pressioni congiunte UE-Ucraina, è comprensibile se analizzata nel contesto. Innanzitutto, non si sono ancora registrati progressi tangibili nell’estensione del Nuovo START alla sua scadenza a febbraio, il che rischia di aggravare ulteriormente le tensioni tra Russia e Stati Uniti, essendo l’ultimo patto strategico per il controllo degli armamenti tra i due Paesi.

In relazione a ciò, Trump rimane impegnato a sviluppare quello che chiama il sistema di difesa missilistica “Golden Dome”, che i suoi consiglieri ritengono probabilmente darebbe agli Stati Uniti un vantaggio strategico sulla Russia, consentendo loro di intercettare più secondi attacchi in caso di guerra nucleare. Questo imperativo spiega perché Bush Jr. si ritirò dal Trattato antimissili balistici nel 2001, poco dopo l’11 settembre, e perché tutti i presidenti successivi mantennero la sua linea politica di sviluppo di questa infrastruttura in patria e all’estero.

Comunque sia, RT ha pubblicato un articolo avvincente su ” Perché la ‘Cupola d’Oro’ americana potrebbe essere impotente contro il missile apocalittico russo “, spiegando che quest’arma all’avanguardia vanifica lo scopo strategico del programma rispetto al vantaggio strategico che gli Stati Uniti prevedono di ottenere sulla Russia. Se il Nuovo START non verrà esteso e successivamente modernizzato con un nuovo accordo, la Russia potrebbe produrre e schierare il Burevestnik senza restrizioni, lasciando gli Stati Uniti più vulnerabili che mai.

In quanto tale, il test può essere interpretato come un duplice segnale da parte della Russia agli Stati Uniti, per incoraggiare Trump a estendere il Nuovo START e poi concentrarsi sulla sua modernizzazione, ma anche per esprimere indifferenza di fronte allo scenario di un suo rifiuto della proposta di Putin, conferendogli così la prerogativa su ciò che verrà dopo. Allo stesso modo, il contesto correlato del potenziale trasferimento dei Tomahawk da parte di Trump all’Ucraina consente di interpretare questo test come un’allusione di Putin a ciò che potrebbe seguire, forse persino il primo impiego in battaglia del Burevestnik.

Sebbene non si tratti di un’arma nucleare in sé, i media occidentali hanno ipotizzato che possa emettere gas radioattivi, quindi Putin potrebbe non usarla per evitare di provocare l’Occidente. Il solo test, tuttavia, potrebbe servire a spaventare gli Stati Uniti, inducendoli a riconsiderare qualsiasi escalation nel caso in cui venisse poi utilizzata in battaglia. Se gli Stati Uniti dovessero continuare a intensificare le ostilità, la Russia potrebbe reagire contro l’Ucraina con gli Oreshnik, non con i Burevestnik. In ogni caso, la tempistica di questo test coincide curiosamente con l’imminente escalation statunitense, rendendolo quindi una misura di de-escalation.

Se gli Stati Uniti dovessero ancora respingere la proposta di Putin di estendere il New START e/o trasferire i Tomahawk all’Ucraina, ora saprebbero quali costi ciò comporterebbe. Potrebbero persino estendersi oltre l’ambito delle relazioni russo-americane, includendo anche quelle sino-americane, se la Russia considerasse di trasferire la sua tecnologia Burevestnik alla Cina in cambio di maggiori aiuti economici durante l’ accordo speciale. operazione . Ciò a sua volta aumenterebbe significativamente i costi per gli interessi degli Stati Uniti e potrebbe finalmente indurre Trump a raggiungere un accordo equo con Putin.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’offerta di Putin di estendere il nuovo START è un gesto di buona volontà nei confronti di Trump

Andrew Korybko29 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I gesti di buona volontà hanno lo scopo di far sì che il destinatario si fidi di chi li compie, con l’aspettativa che verrà ricambiato per aver migliorato i propri rapporti.

A fine settembre, Putin si è offerto di estendere il Nuovo START, l’ultimo patto sul controllo degli armamenti tra Russia e Stati Uniti, per un altro anno dopo la sua scadenza a inizio febbraio. Ha poi ribadito la sua proposta a inizio ottobre, sottolineando che c’è ancora tempo per estendere questo accordo cruciale se gli Stati Uniti ne hanno la volontà politica, il che sembra essere vero, visti i recenti elogi di Trump che lo hanno definito “una buona idea”. Indipendentemente da ciò che accadrà, l’offerta di Putin è un gesto di buona volontà nei confronti di Trump, che ora verrà spiegato.

Per contestualizzare, Putin annunciò la sospensione del New START da parte della Russia nel febbraio 2023 in risposta al coinvolgimento della NATO negli attacchi con droni ucraini contro le basi aeree strategiche del suo Paese diversi mesi prima, decisione che è stata analizzata qui come la cosa giusta da fare al momento giusto. Quasi un anno dopo, nel gennaio 2024, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov dichiarò che i colloqui su questo tema non sarebbero ripresi fino alla fine del conflitto ucraino , sostenendo che altrimenti la Russia sarebbe stata svantaggiata.

In quest’ottica, all’inizio dell’anno ci si aspettava che ” l’interesse reciproco nella ripresa dei colloqui sul controllo degli armamenti potesse accelerare il processo di pace in Ucraina “, ma ciò non si è verificato, con l’escalation delle tensioni tra Russia e Stati Uniti subito dopo il vertice di Anchorage di metà agosto. Ciononostante, Putin ha comunque pubblicamente elogiato Trump per il suo impegno verso la pace e ha proposto di prorogare il New START per un altro anno, rappresentando così un cambiamento nella posizione della Russia, espressa da Lavrov oltre 18 mesi prima.

I gesti di buona volontà mirano a far sì che il destinatario si fidi di chi li compie, con l’aspettativa di essere ricambiato per il miglioramento delle relazioni. Tuttavia, ciò non sempre accade, come dimostra il gesto di buona volontà della Russia, il ritiro da Kiev durante i colloqui di pace della primavera del 2022, visto come un segno di debolezza da Ucraina, Regno Unito e Polonia, che poi hanno convinto l’Ucraina a continuare a combattere. Esiste quindi la possibilità che Trump possa percepire l’ultimo gesto di buona volontà di Putin allo stesso modo.

È fondamentale ricordare che Putin ha rassicurato il suo popolo sul fatto che la Russia può garantire la propria sicurezza nazionale anche in assenza di un’estensione del Nuovo START e che qualsiasi mossa unilaterale degli Stati Uniti volta a sconvolgere ulteriormente l’equilibrio strategico tra i loro paesi renderebbe questo patto nullo e privo di valore. Ciò che probabilmente aveva in mente era l’iniziativa ” Golden Dome ” di Trump, precedentemente nota come ” Iron Dome “, per rilanciare il piano “Star Wars” di Reagan per intercettori spaziali e probabilmente anche missili offensivi segreti basati nello spazio.

Prendendo come precedente i suoi accordi commerciali, vuole sempre che gli Stati Uniti mantengano la posizione dominante in qualsiasi “compromesso”, quindi potrebbe insistere nel continuare a costruire la “Cupola d’Oro” nonostante ciò rovini qualsiasi estensione del Nuovo START, oppure continuare segretamente a farlo anche se afferma di non volerlo fare. Se la CIA valutasse che la Russia potrebbe trasferire in tal caso tecnologie nucleari all’avanguardia alla Cina e/o alla Corea del Nord, e che ciò a sua volta metterebbe a repentaglio gli interessi della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, allora potrebbe riconsiderare la sua decisione.

Il gesto di buona volontà di Putin nei confronti di Trump, offrendo di estendere il New START, rappresenta quindi un momento cruciale nei loro rapporti, poiché permetterà alla Russia di capire se gli Stati Uniti intendono seriamente scendere a compromessi. Se Trump non abbandona la “Cupola d’Oro” o non inganna Putin sul congelamento dei lavori, allora, anche se il nuovo missile Burevestnik potesse ancora penetrarlo, la Russia potrebbe comunque decidere di trasferire questa tecnologia ai suoi alleati dotati di armi nucleari, al fine di aumentare i costi per gli Stati Uniti del rifiuto della proposta russa, in modo da non respingere anche quelle future.

I piani di Trump per i test nucleari potrebbero servire a manipolare la Russia in un’escalation con l’Europa

Andrew KorybkoOct 31
 
READ IN APP
 

Qualsiasi test nucleare reciproco da parte della Russia potrebbe servire da pretesto per far sì che gli Stati Uniti approvino che la Francia e/o il Regno Unito condividano le proprie armi nucleari con la Germania, come richiesto da Berlino, e/o che la Francia condivida le proprie armi nucleari con la Polonia, come richiesto da Varsavia, a spese della sicurezza strategica della Russia nell’Europa del dopoguerra.

Trump annunciato inaspettatamenteAlla fine della scorsa settimana ha dichiarato: “Ho dato istruzioni al Dipartimento della Guerra di iniziare a testare le nostre armi nucleari su base paritaria” con la Russia e la Cina, che, a suo dire, hanno testato segretamente le armi nucleari nonostante il divieto di farlo. tutti concordati in precedenza nel 1996. Il contesto riguarda l’inasprimento delle tensioni tra Russia e Stati UnitiLa proposta di Putin di estendere il Nuovo STARTdi un altro anno alla sua scadenza a febbraio, e gli ultimi test della Russia sul BurevestnikPoseidonearmi.

Un anno fa, “La Russia ha rimproverato i falchi confermando che non effettuerà test nucleari se non lo faranno prima gli Stati Uniti“Tuttavia, i test non nucleari delle due armi a capacità nucleare sono stati concepiti per dimostrare di poter garantire la propria sicurezza anche se Trump rifiuta la proposta di Putin di estendere il New START. Nello scenario in cui l’ultimo patto strategico per il controllo degli armamenti dovesse finire nella pattumiera della storia, ciascuno dei due Paesi potrebbe armare la proliferazione di tecnologie correlate come parte della propria guerra ibrida contro l’altro.

Il pretesto di Trump per respingere la proposta di proroga di Putin potrebbe essere qualsiasi test nucleare reciprocoche la Russia potrebbe effettuare dopo che gli Stati Uniti l’hanno fatto per primi, mentre è anche possibile che Putin ritiri la sua proposta in risposta ai test nucleari degli Stati Uniti anche se la Russia non risponde con i propri test. In ogni caso, e soprattutto se la Russia effettuerà test nucleari dopo che gli Stati Uniti lo avranno fatto per primi, la mancata estensione del New START potrebbe servire da pretesto per armare la proliferazione nucleare come mezzo per causare seri problemi all’altro.

La Russia potrebbe farlo condividendo il Burevestnik, il Poseidon e/o altre tecnologie correlate con la Cina e/o la Corea del Nord, ma l’Iran è escluso come destinatario in quanto non possiede ancora armi nucleari e potrebbe quindi essere bersaglio di un altro bombardamento israelo-statunitense se compie qualche progresso nello sviluppo di tali armi. Se ciò accadesse, anche se solo con la Corea del Nord, potrebbe complicare gli sforzi degli Stati Uniti per garantire la loro sicurezza strategica, ma non sarebbe uno sviluppo troppo drammatico dal momento che hanno già le loro armi nucleari.

Gli Stati Uniti potrebbero tuttavia peggiorare ulteriormente la sicurezza strategica della Russia sostenendo la Francia e/o il Regno Unito che condividono le loro armi nucleari con la Germania. come richiesto da BerlinoLa Francia condivide le sue armi nucleari con la Polonia come richiesto da Varsaviae/o il trasferimento di testate nucleari lanciate in aria al Regno Unito per i suoi F-35A. potrebbe essere schierato in Estonia. I primi due scenari possono verificarsi indipendentemente dagli Stati Uniti o anche in barba ad essi, ma è improbabile che lo facciano senza l’approvazione degli Stati Uniti, considerando le conseguenze per gli interessi americani in Europa.

Ciò che potrebbe spostare l’ago della bilancia sull’approvazione degli Stati Uniti di queste mosse sarebbe l’esecuzione da parte della Russia di un test nucleare reciproco dopo che gli Stati Uniti l’hanno fatto per primi, il che potrebbe essere proprio ciò che Trump vuole manipolare Putin per farglielo fare. intensificare la pressionesu di lui con l’obiettivo di ottenere maggiori concessioni sull’Ucraina. Se Putin capitolasse o almeno concedesse più di quanto altrimenti accetterebbe, allora Trump potrebbe ordinare a Francia e Regno Unito di richiamare i loro dispiegamenti nucleari come forma di “alleggerimento della pressione strategica” per la Russia come “ricompensa”.

Se Putin ordina un test nucleare reciproco (che è più probabile che non lo faccia, con il rischio di apparire “debole” e “intimidito”) ma non cede alle richieste di Trump, allora la situazione della sicurezza strategica nell’Europa del dopoguerra potrebbe essere ancora peggioreper la Russia rispetto a prima della speciale operazione. Uno degli obiettivi della Russia è quello di riformare la suddetta architettura per alleviare il suo dilemma di sicurezza con la NATO, ma ciò sarebbe impossibile se ciò accadesse, cosa che Trump potrebbe tramare per trasformare in un fatto compiuto.

Gli Stati Uniti progettano di scatenare una guerra di logoramento per procura contro la Russia

Andrew Korybko28 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ogni aspetto di quella che si può sostenere essere la nuova strategia in tre fasi di Trump contro la Russia ha i suoi svantaggi.

L’ultima escalation di Trump contro la Russia si è concretizzata nell’imposizione di severe sanzioni contro le sue due principali compagnie energetiche, nell’annullamento del suo incontro programmato con Putin e nella dichiarazione che non si incontreranno più a meno che non si tratti di finalizzare un accordo sull’Ucraina. Il Wall Street Journal (WSJ) ha scritto delle implicazioni di questa inversione di tendenza qui , insinuando che preannunciano un’intensificazione della guerra di logoramento per procura degli Stati Uniti contro la Russia. Il presente articolo esplorerà brevemente quale forma potrebbe assumere e le sue probabilità di successo.

Il WSJ afferma che “la rivoluzione dei droni… implica che nessuna delle due parti probabilmente compirà grandi progressi territoriali a breve”, ma non dice che ciò è dovuto anche al continuo sostegno della NATO all’Ucraina, incluso l’acquisto da parte del blocco di armi statunitensi a prezzo pieno per il trasferimento in Ucraina, secondo il nuovo schema della scorsa estate. Mantenere questo equilibrio di fatto tra droni e forze convenzionali, dovuto all’indispensabile sostegno della NATO all’Ucraina, è quindi la massima priorità degli Stati Uniti se vogliono atrofizzare la forza della Russia nel tempo.

La seconda parte di quella che probabilmente è la nuova strategia in tre fasi di Trump contro la Russia consiste nel far rispettare rigorosamente le ultime sanzioni, soprattutto nei confronti dei partner russi, indiani e cinesi, che insieme costituiscono il nucleo centrale dei BRICS, al fine di ridurre drasticamente i flussi di entrate estere della Russia. L’obiettivo è quello di creare le condizioni per problemi socio-economici in Russia, erodendo gradualmente il suo status di Grande Potenza se India, Cina e altri paesi dovessero iniziare a tenerla a distanza per evitare dazi punitivi e schiaccianti.

Infine, l’ultima parte mira a fomentare disordini all’interno della Russia, esacerbando i suddetti problemi socio-economici attraverso il probabile sostegno a ulteriori attacchi ucraini a lungo raggio contro raffinerie di petrolio e altre infrastrutture critiche, nella convinzione che il rapido peggioramento degli standard di vita spingerà la popolazione contro Putin. L’idea è che la pressione politica dal basso integrerebbe la pressione economica, politica e militare dall’estero per costringerlo a congelare il fronte senza alcuna concessione da parte dell’Ucraina.

Ogni aspetto della nuova strategia in tre fasi di Trump contro la Russia presenta i suoi svantaggi. A cominciare dal primo, l’onere finanziario per il mantenimento dell’equilibrio di fatto delle forze in questa guerra per procura ricade sull’Europa, alcuni dei cui stati potrebbero preferire ridurre la spesa per gli armamenti statunitensi destinati all’Ucraina a favore del ricostituzione delle proprie scorte. C’è anche un crescente interesse nel dare priorità al complesso militare-industriale europeo rispetto a quello statunitense. Non si può quindi dare per scontato che le linee del fronte resisteranno indefinitamente.

Quanto al secondo punto, è stato spiegato qui perché non si prevede che India e Cina smettano completamente di importare energia dalla Russia, in particolare perché l’impennata dei prezzi danneggerebbe la loro crescita economica più dei dazi punitivi statunitensi. Nessuna delle due, inoltre, vuole abbandonare la Russia, rischiando che il rivale rafforzi i legami con essa, a proprie spese. Sebbene i flussi di entrate estere della Russia potrebbero diminuire, il suo fondo di guerra può continuare a finanziare il conflitto per almeno qualche anno, ritardando così l’impatto delle sanzioni.

Infine, il popolo russo è rimasto calmo durante periodi molto più difficili durante la Seconda Guerra Mondiale e dopo il crollo dell’Unione Sovietica rispetto a qualsiasi cosa possa sperimentare a seguito di attacchi ucraini su larga scala contro le sue infrastrutture critiche, quindi non ci si aspetta che si lanci in gravi disordini. Anche i servizi di sicurezza sono abbastanza forti da gestire qualsiasi cosa possa accadere in ogni caso. Per queste ragioni, l’intensificata guerra di logoramento per procura degli Stati Uniti contro la Russia probabilmente non avrà successo, ma potrebbe comunque causare qualche danno.

Passa alla versione a pagamento

Gli Stati Uniti stanno trasformando la geopolitica energetica in un’arma nel tentativo di disgregare i BRICS

Andrew Korybko27 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Potrebbe avere successo in termini di ottica, ma nella realtà non farà alcuna differenza sostanziale.

Le ultime sanzioni degli Stati Uniti contro la Russia, le prime sotto la seconda amministrazione Trump, sono intese meno come un’arma contro l’economia russa e più come un mezzo per strumentalizzare la geopolitica energetica nel tentativo di disgregare i BRICS, in particolare il loro nucleo formato da Russia, India e Cina (RIC). Questa valutazione si basa sugli stretti legami commerciali di India e Cina con gli Stati Uniti, nonostante i rispettivi dazi del 50% e del 55%, sulla loro continua rivalità nonostante l’ incipiente riavvicinamento e sulla loro triangolazione con la Russia.

Nell’ordine in cui sono stati condivisi, gli scambi commerciali di India e Cina con gli Stati Uniti sono molto più consistenti di quelli con la Russia, ma è importante sottolineare che la Russia fornisce una quota significativa della loro energia. Sebbene nessuno dei due voglia pagare di più per il petrolio, tuttavia, i costi complessivi derivanti dall’aumento dei dazi doganali statunitensi nei loro confronti come punizione per aver violato le ultime sanzioni, nonché quelli secondari che potrebbero essere imposti ai loro istituti finanziari che facilitano questo commercio, potrebbero essere ancora maggiori. Questo potrebbe probabilmente costringerli a riconsiderare la propria posizione.

Per quanto riguarda il secondo punto, essere in migliori grazie degli Stati Uniti rispetto all’altro è un vantaggio per entrambi, poiché nessuno dei due vuole rischiare che il rivale si allei con gli Stati Uniti contro di loro, il che potrebbe avere implicazioni strategiche. Potrebbero quindi calcolare di avere più da perdere sfidando gli Stati Uniti nella ricerca di prezzi del petrolio più bassi e mantenendo legami più stretti con la Russia, se l’altro non lo fa a sua volta, quindi è meglio obbedire. Ciò equivale a un’arma del dilemma del prigioniero.

Sulla base di quanto sopra, l’ultimo punto è che ciascuno potrebbe aver calcolato di conseguenza che il proprio rivale non otterrà migliori legami con la Russia a proprie spese, fintantoché entrambi rispettano informalmente in parte (qualificatore chiave) le ultime sanzioni degli Stati Uniti, cosa che ciascuno potrebbe fare nonostante le dichiarazioni pubbliche. criticandoli . A quanto pare, stavano già riducendo gli acquisti di petrolio russo prima delle sanzioni: l’India è scesa del 14% da agosto a settembre e la Cina dell’8,1% nei primi nove mesi dell’anno.

Per quanto convincenti possano sembrare questi punti, nessuno dovrebbe dare per scontato che India e/o Cina smetteranno completamente di importare energia russa, tanto meno immediatamente. Semplicemente, al momento non c’è abbastanza offerta sul mercato per farlo. Anche se altri aumentassero la produzione, questi due paesi potrebbero comunque svincolarsi gradualmente dall’energia russa, che verrebbe poi probabilmente venduta a uno sconto ancora maggiore per incentivarli a mantenere alcuni acquisti. Quindi, tutto si ricomporrà probabilmente da solo .

Ciononostante, gli Stati Uniti potrebbero ancora evidenziare la riduzione delle importazioni di India e Cina sotto costrizione (la prima confermata dal suo principale acquirente e la seconda solo segnalata ) per sfatare il mito dei BRICS secondo cui tutti (in particolare il RIC) coopererebbero in armonia contro gli Stati Uniti, di cui Trump si è già lamentato in passato. Non importa che una simile guerra dell’informazione non avrebbe effetti tangibili sui processi globali, poiché per Trump ciò che conta è la percezione che gli Stati Uniti abbiano rotto l’unità dei BRICS (e in particolare del RIC).

Su questa nota, la Russia è speciale L’operazione non verrebbe limitata nemmeno nell’illusione politica che India e Cina si liberino presto delle sue risorse energetiche per sempre, dato che il Cremlino ha una cassa di guerra abbastanza grande da continuare a finanziare la sua parte nel conflitto almeno per i prossimi anni, anche se questo potrebbe comportare alcuni costi opportunità. La conclusione è che gli Stati Uniti stanno effettivamente strumentalizzando la geopolitica energetica nel tentativo di disgregare i BRICS, il che potrebbe avere successo in termini di immagine, ma questo non farà alcuna differenza sostanziale nella realtà.

Il progetto della Grande Isola Nicobare è il nuovo fulcro della politica indiana Act East

Andrew Korybko26 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Esteriormente è guidato da imperativi economici, ma in modo cruciale include obiettivi strategico-militari non dichiarati per quanto riguarda il consolidamento del ruolo previsto dell’India come custode del suo omonimo oceano.

Il mese scorso, il Progetto della Grande Isola di Nicobare (GNIP) ha attirato molta attenzione, mirando allo sviluppo dell’omonima isola nel territorio dell’Unione delle Isole Andamane e Nicobare in India, dopo che la leader del Congresso Nazionale Indiano Sonia Gandhi ha pubblicato un editoriale su The Hindu in cui lo criticava aspramente. Le sue critiche si concentrano principalmente sulle potenziali conseguenze ambientali, ignorandone l’importanza geostrategica, spingendo così il portavoce del partito al governo, il BJP, a chiedere retoricamente per conto di chi stia facendo pressioni contro il progetto.

Per contestualizzare, l’India ha adottato quella che definisce la politica “Act East” da oltre un decennio, dopo che il Primo Ministro Narendra Modi ha ridenominato la politica “Look East” nel 2014 per sottolineare le sue intenzioni proattive, volte a rafforzare in modo completo i legami tra il suo stato-civiltà e l’ASEAN. L’autostrada trilaterale con Myanmar e Thailandia avrebbe dovuto essere il progetto di punta di questa politica, ma ha incontrato difficoltà a causa dell’ultima fase della guerra civile in Myanmar . Il GNIP è ora considerato il nuovo progetto di punta.

Come ha scritto Savitri Mumukshu su X, “Trasformando le Grandi Nicobare in un porto d’altura, un aeroporto e un hub militare, l’India ottiene un punto d’appoggio strategico vitale a soli 160 km dallo Stretto di Malacca, un punto di strozzatura cruciale attraverso il quale transitano l’80% delle importazioni di petrolio della Cina e il 40% del commercio globale. Ciò consente all’India di monitorare il traffico marittimo, proiettare la propria potenza sull’Oceano Indiano orientale e utilizzare rapidamente risorse navali e aeree”. Alcune considerazioni saranno ora spese su questa intuizione alla luce del nascente riavvicinamento sino-indo-indiano .

A parte la retorica reciprocamente amichevole delle ultime settimane, Cina e India sono ancora autenticamente concorrenti, se non ancora rivali. L’unica cosa che è cambiata di recente è che ora sembra esserci un rinnovato interesse per una gestione responsabile delle tensioni al confine, in vista di una graduale crescita degli scambi commerciali bilaterali. Si tratta di un risultato significativo, considerando il cattivo sangue che si è accumulato tra i due Paesi dopo gli scontri mortali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, ma nessuno dei due immagina ingenuamente che l’altro sia ora un partner fidato.

L’India pratica quella che può essere descritta come una politica estera iperrealista, nel senso che il suo Ministro degli Affari Esteri descrive esplicitamente gli interessi del suo Paese e cerca apertamente di promuoverli. Questo contrasta con la maggior parte dei diplomatici di alto livello dei Paesi, che di solito si limitano a accennare quali siano i propri interessi per poi perseguirli silenziosamente. Non c’è ambiguità quando si tratta di politica estera indiana. Il GNIP può quindi essere interpretato come un mezzo per controbilanciare quelle che considera le politiche egemoniche regionali della Cina.

Non ha importanza se gli osservatori condividano la valutazione dell’India sull’approccio regionale della Cina, poiché ciò che conta è che il GNIP sia destinato a diventare il nuovo fulcro della sua politica “Act East”. È apparentemente guidato da imperativi economici, ma include in modo cruciale obiettivi strategico-militari non dichiarati per quanto riguarda il consolidamento del ruolo previsto dall’India come custode del suo omonimo oceano. Questi non rappresentano una minaccia oggettiva per la Cina, ma mirano a controbilanciarla e scoraggiarla nel caso in cui le tensioni dovessero ripresentarsi in futuro.

Con tutte queste intuizioni in mente, sebbene alcuni critici del GNIP possano essere sinceramente animati da buone intenzioni, la loro difesa contro di esso danneggia inavvertitamente i grandi interessi strategici dell’India. La transizione sistemica globale verso la multipolarità è tale che grandi potenze come l’India stanno promuovendo in modo indipendente i propri interessi rispetto a grandi potenze come la Cina. Questo non è un segno dell’imminente ritorno dell’unipolarità, come alcuni membri della comunità dei media alternativi potrebbero temere, ma uno sviluppo naturale che stabilizza l’equilibrio di potere emergente.

Il partenariato strategico russo-etiope inaugura un nuovo modello di cooperazione multipolare

Andrew Korybko25 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Questi stati-civiltà sono leader regionali con visioni del mondo complementari.

Russia ed Etiopia hanno ampliato l’accordo bilaterale del 2017 sull’uso pacifico dell’energia nucleare firmando una tabella di marcia a fine settembre durante l’incontro tra i loro leader al Cremlino, che ha fatto seguito all’ultima Settimana Atomica Mondiale a Mosca. I loro Ministri degli Esteri si sono poi incontrati a Mosca la scorsa settimana. Questi sviluppi rappresentano l’ultimo rafforzamento dei loro legami, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui , che rimandano ai report di due prestigiosi istituti di ricerca russi.

L’ambasciatore russo in Etiopia Evgeny Terekhin ha elogiato i loro legami in un’intervista rilasciata alla fine dell’anno scorso, che ha preceduto l’accordo di cooperazione navale di primavera , che non ha lasciato dubbi sulla sincera convinzione di Putin che la pacificazione del Primo Ministro Abiy Ahmed La ricerca dell’accesso al mare sarà realizzata. La firma della roadmap per l’energia nucleare è avvenuta poco dopo l’inaugurazione da parte di Abiy della Grande Diga della Rinascita Etiope e integra la sua politica volta al raggiungimento dell’autosufficienza energetica.

Questa sequenza di eventi conferma il sostegno di Putin alla grande visione strategica di Abiy per l’Etiopia. La scuola russa del multipolarismo insegna che i leader regionali, generalmente intesi come i Paesi più grandi della loro area geografica e spesso con una storica esperienza di leadership anche in quella regione, sono il fulcro dei processi multipolari odierni. Quelli che sono anche Stati-civiltà come l’Etiopia, ovvero Paesi che hanno lasciato un impatto socio-politico indelebile sugli altri, svolgono un ruolo ancora più importante.

Abiy prevede che l’Etiopia raggiunga l’autosufficienza energetica parallelamente al ripristino del suo storico accesso al mare, al fine di liberare appieno il potenziale economico del Paese, che a sua volta darà una spinta allo sviluppo dei suoi vicini relativamente più piccoli. L’obiettivo finale non è l'”egemonia”, come alcuni hanno temuto, ma la creazione di complesse interdipendenze reciproche che ridurranno le possibilità che i suoi vicini colludano con altri per dividere et imperare la regione. Questo è perfettamente in linea con la scuola russa del multipolarismo.

La sua grande visione strategica nella regione del Grande Corno è quindi simile a quella di Putin in alcune parti dell’ex Unione Sovietica, e il successo di entrambi accelererà i processi multipolari nei rispettivi continenti, facilitando così l’emergente Ordine Mondiale Multipolare. Le loro visioni del mondo allineate consolidano ulteriormente il già solido Partenariato Strategico russo-etiope e garantiscono che nessuno dei due si schiererà mai con gli avversari dell’altro, come i soliti noti hanno lasciato intendere nel tentativo di seminare discordia.

A questo proposito, sebbene ciascuno di essi abbia legami con alcuni avversari del partner, non lo fanno a scapito del partenariato strategico, né in alcun modo contro di loro. Questa osservazione sottolinea un’altra somiglianza tra Russia ed Etiopia, ovvero il loro pragmatismo e il rispetto per le relazioni dei partner con i paesi terzi, purché non danneggino i legami bilaterali. Questi approcci condivisi garantiscono in modo importante la prevedibilità e rafforzano la fiducia reciproca in questi tempi caotici.

Le intuizioni condivise in questa analisi dimostrano che il Partenariato Strategico Russo-Etiopia è in realtà un partenariato tra due stati-civiltà che mira ad accelerare la transizione sistemica globale verso una multipolarità complessa. Non si tratta di un accordo ordinario tra stati medi, ma di qualcosa di speciale. Di conseguenza, si prevedono in futuro altri accordi di punta, come la roadmap per l’energia nucleare, così come un numero sempre maggiore di paesi che emuleranno il loro modello di cooperazione reciprocamente vantaggioso, dato il successo ottenuto finora.

L’incitamento al terrorismo di “Osama Bin Sikorski” rischia di ritorcersi contro la Polonia

Andrew Korybko24 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Gli ultranazionalisti ucraini potrebbero sfruttare il pretesto di una “guerra giusta e difensiva” per legittimare falsamente una campagna terroristica nella Polonia sudorientale, la cui terra considerano loro e i cui slavi orientali locali, a loro dire, sono stati sottoposti a pulizia etnica dopo la Seconda guerra mondiale, sulla base di “giustizia storica”.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha recentemente coniato il soprannome “Osama Bin Sikorski” per il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, dopo che quest’ultimo aveva postato su X la sua speranza che l’Ucraina “riesca finalmente a distruggere” l’oleodotto Druzhba che rifornisce l’Ungheria. Questo in risposta alle critiche del suo omologo ungherese, Peter Szijjarto, alla sentenza di un giudice polacco sul sospetto del progetto Nord Stream, che ha fatto infuriare il suo Paese per le ragioni spiegate qui .

L’incitamento al terrorismo di Sikorski, che è ciò che la Russia considera il suo post sopra menzionato, ha suscitato la condanna di Viktor Orbán. Ha scritto su Facebook che “Il governo polacco è in preda alla psicosi bellica. Vogliono distruggere la millenaria amicizia tra Ungheria e Polonia”. Gli osservatori occasionali non lo sanno, ma Ungheria e Polonia hanno un millennio di storia comune e sono partner stretti da oltre 700 anni, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui e qui .

È quindi particolarmente scioccante per gli ungheresi vedere il massimo diplomatico polacco esortare l’Ucraina a far saltare in aria l’oleodotto che rifornisce il loro Paese, il che danneggerebbe finanziariamente entrambi i Paesi in caso di successo. Oltre a rappresentare un danno autoinflitto all’immagine della Polonia, tuttavia, la posizione di Sikorski rischia pericolosamente di ritorcersi contro di loro dopo la fine del conflitto ucraino , se la competizione tra i due dovesse intensificarsi, come previsto dal principale consigliere di Zelensky, Mikhail Podalyak, nell’estate del 2023. Ecco alcuni briefing di base:

* 6 agosto 2023: “ La previsione di Kiev di una competizione post-conflitto con la Polonia è di cattivo auspicio per i legami bilaterali ”

* 4 giugno 2024: “ La Polonia teme che un giorno l’Ucraina possa avanzare rivendicazioni irredentiste nei suoi confronti? ”

* 31 ottobre 2024: “ Una mappa della Polonia pubblicata su Shitpost ha spinto il capo dell’OUN ad avvertire che ‘i polacchi stanno giocando col fuoco’ ”

* 20 settembre 2025: “ L’ambasciatore ucraino in Polonia ha ammesso che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi ”

* 7 ottobre 2025: “ Una lobby ucraina etnica potrebbe presto prendere forma nel Sejm polacco ”

In sintesi, gli ultranazionalisti ucraini rivendicano le zone sud-orientali dell’attuale Polonia che chiamano ” Zakerzonia “, riferendosi a ciò che considerano territorio tradizionalmente ucraino (o almeno slavo orientale) oltre la Linea Curzon. I vari stati ucraini di breve durata emersi subito dopo la Prima Guerra Mondiale dichiararono queste terre proprie, ma alla fine furono annesse alla Seconda Repubblica Polacca tra le due guerre. Gli ucraini locali perpetrarono poi il genocidio di alcuni polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale.

L'”Esercito insurrezionale ucraino” che in precedenza aveva genocidiato i polacchi e aveva collaborato con Hitler in seguito combatté contro le nuove autorità comuniste in quest’area, che era stata poi riconfermata polacca. In risposta, gli slavi orientali locali furono inviati nella Repubblica Socialista Sovietica Ucraina o reinsediati in quelli che la Polonia chiama “Territori Recuperati”, quest’ultima operazione avvenuta tramite l'” Operazione Vistola “, che gli ultranazionalisti ucraini considerano una “pulizia etnica”. Questa percezione riporta tutto al presente.

La sentenza del giudice polacco secondo cui la presunta orchestrazione dell’attacco al Nord Stream da parte dell’Ucraina non sarebbe criminale, poiché avvenuta nel contesto di una “guerra giusta e difensiva”, e l’incitamento al terrorismo di “Osama Bin Sikorski” con questo pretesto, potrebbero rendere la Polonia un bersaglio per gli ultranazionalisti ucraini. Basterebbe che questi ultimi presentassero la loro insurrezione terroristica come una forma di “giustizia storica” ​​per le loro “terre rubate” e il loro popolo “etnicamente ripulito”, e la caccia ai polacchi sarebbe di nuovo aperta, proprio come 80 anni fa.

La triplice risposta della NATO all’ultimo allarme russo aumenta il rischio di una guerra più grande

Andrew Korybko

31 ottobre 2025

Questo potrebbe essere evitato se la Polonia, che comanda il terzo esercito della NATO e il cui nuovo presidente non ha escluso di parlare con Putin se la sicurezza del suo Paese dipendesse da questo, non si lasciasse manipolare per partecipare a eventuali provocazioni o appoggiare i responsabili.

L’incidente sospetto di un drone russo sopra la Polonia, avvenuto all’inizio di settembre, e la successiva affermazione dell’Estonia che i jet russi avevano ha violato il suo spazio aereo marittimo, e Il recente allarme dei droni russi in Scandinaviasono responsabili del fatto che la NATO abbia preso in considerazione una risposta a tre punte lungo il suo fianco orientale secondo il Financial Times. Le loro fonti indicano che ciò potrebbe assumere la forma di armare i droni di sorveglianza, razionalizzare le regole di ingaggio per i piloti di cacciae di tenere esercitazioni della NATO proprio al confine del blocco con la Russia.

I primi due comportano evidenti rischi di escalation, poiché operatori o piloti dal grilletto facile potrebbero provocare una grave crisi di sicurezza internazionale se sparano contro (e tanto meno abbattono) droni o jet russi. Questo vale soprattutto se ciò avviene nello spazio aereo internazionale o, in particolare, all’interno di quello russo. Per quanto riguarda l’ultimo punto, la valutazione della minaccia della Russia aumenterebbe durante la durata di queste esercitazioni, poiché potrebbero essere una copertura per l’aggressione, compresa l’aggressione ibrida tramite droni e/o mercenari.

Il disturbo della NATO potrebbe anche portare i droni russi a deviare oltre il confine come in questa analisi. quiProbabilmente è responsabile del già citato incidente sospetto sulla Polonia. In questo scenario, la NATO potrebbe avere il pretesto per un’escalation (forse pre-pianificata) contro la Russia, che potrebbe facilmente sfuggire al controllo se non prevale il sangue freddo. Il Financial Times ha osservato che “un cambiamento potrebbe non essere comunicato pubblicamente”, per cui una crisi potrebbe scoppiare senza alcun preavviso se la NATO fa una mossa sbagliata.

La comunicazione è fondamentale per evitare che ciò accada, ma la Polonia rifiutatoLa proposta della Russia di discutere l’incidente sospetto di settembre con un drone e la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova recentemente condannatoper aver annullato i visti degli esperti russi in vista di una riunione dell’OSCE a Varsavia. La Polonia aspira a rivivere il suo status di Grande Potenza perduto, e il mese di settembre è stato storico in questo senso, come si spiega quiche rianimerebbe la sua secolare rivalità con la Russia a scapito della stabilità regionale.

Ci sono tre fronti in cui la Polonia potrebbe applicare una, alcune o tutte e tre le parti della risposta a tre punte della NATO all’ultimo allarme russo: Kaliningrad, Bielorussia e/o Ucraina. Comanda anche Il terzo esercito più grande della NATOe non ha intenzione di rallentare la sua militarizzazione senza precedenti, per cui la sua leadership politico-militare potrebbe sentirsi incoraggiata a testare un giorno le linee rosse della Russia. Questo potrebbe portare a una guerra tra NATO e Russia, se un aereo russo venisse abbattuto. secondo l’ambasciatore russo in Francia.

Il nuovo presidente polacco Karol Nawrocki ha saggiamente deciso di non rischiare, rifiutando di imporre una no-fly zone su parte dell’Ucraina dopo l’incidente di settembre. nonostante la pressionedal suo Ministro degli Esteri. In seguito si è scoperto che il governo ha mentito sulla responsabilità russa per i danni inflitti a un’abitazione, dopo che è stato rivelato che la colpa era di un missile della NATO. Inoltre gli ha nascosto questo fatto. Forze dello Stato profondo, forse presto in collusione con l’Ucraina, vogliono chiaramente scatenare un’altra guerra polacco-russa.

Dato che Nawrocki ha recentemente non ha esclusoSe la sicurezza della Polonia dipendesse da Putin, egli potrebbe farlo in caso di crisi, invece di lasciarsi fuorviare dalle forze dello Stato profondo, in particolare dalla coalizione di governo liberal-globalista e dai loro alleati militari e di intelligence che hanno appena cercato di manipolarlo per portarlo alla guerra. Senza il coinvolgimento diretto del terzo esercito della NATO in qualsiasi crisi potenzialmente imminente, sia essa provocata dallo Stato profondo polacco o dagli Stati baltici, una guerra NATO-Russia potrebbe essere evitata.

La Germania rischia di perdere e la Polonia di guadagnare dall’ultima mossa dell’UE in materia di energia_di Andrew Korybko

La Germania rischia di perdere e la Polonia di guadagnare dall’ultima mossa dell’UE in materia di energia

Andrew Korybko22 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il ruolo della Polonia nel fornire più GNL statunitense all’Europa centrale e orientale dovrebbe erodere l’influenza della Germania in questa regione e accelerare il ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduto.

Il Consiglio europeo ha decretato che l’importazione di gas russo sarà vietata in tutto il blocco il prossimo anno, ma con periodi di grazia di durata variabile per i paesi con contratti a breve e lungo termine, il più lungo dei quali durerà fino al 1° gennaio 2028. Il Consiglio aveva precedentemente ammesso che il gas trasportato tramite gasdotti e il GNL rappresentavano insieme poco meno di un quinto delle importazioni dell’Unione lo scorso anno. Va inoltre ricordato che l’UE continua a importare anche petrolio russo, anche indirettamente, il che si è rivelato altrettanto scandaloso.

Ciononostante, i piani dell’UE di eliminare gradualmente il restante quinto delle sue importazioni di gas dalla Russia indeboliranno ulteriormente la sua economia, portando alla loro sostituzione con GNL statunitense più costoso, il che comporterà prevedibilmente il trasferimento dei costi sui consumatori. Anche questo era del tutto prevedibile, dato che l’UE ha accettato di acquistare 750 miliardi di dollari di energia statunitense entro il 2028 secondo i termini del loro accordo commerciale sbilanciato della scorsa estate, che è stato valutato qui come aver trasformato l’UE nel più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre.

La Germania dovrebbe essere il Paese più colpito da questo sviluppo in termini di politica interna e geostrategia. Per quanto riguarda il primo aspetto, un calo più consistente del tenore di vita causato dal trasferimento sui consumatori dei costi più elevati del GNL statunitense potrebbe accelerare l’ascesa dell’AfD, il che porterebbe a cambiamenti politici significativi se il partito riuscisse a formare un governo. Anche se fosse escluso dal potere, un intervento così palese da parte delle élite potrebbe aggravare la polarizzazione politica e le tensioni ad essa associate.

Per quanto riguarda la geostrategia tedesca, la Polonia, con cui la Germania è in competizione per l’influenza sull’Europa centrale e orientale (CEE), è pronta a svolgere un ruolo supplementare nel a22> nella fornitura alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia di GNL statunitense attraverso il terminal di Swinoujscie e quello previsto a Danzica. Anche l’Ucraina sarà rifornita. Questi paesi si trovano nella sfera di influenza che la Polonia intende creare con il ripristino del suo status di grande potenza perduto. La Repubblica Ceca e la Slovacchia fanno anche parte del Gruppo di Visegrad insieme alla Polonia.

Anche l’Ungheria è membro dell’iniziativa e potrebbe essere rifornita di GNL statunitense attraverso la Polonia o il terminale croato di Krk, il cui ampliamento è uno dei progetti prioritari della “Iniziativa dei Tre Mari” (3SI) fondata congiuntamente da Polonia e Croazia nel 2015, ma ora guidata da Varsavia. Sebbene la Germania eserciti un’influenza molto maggiore sull’Europa centro-orientale in quanto leader de facto dell’UE e maggiore economia del continente, l’influenza della Polonia su questi paesi sta aumentando grazie al suo futuro ruolo nella fornitura di GNL statunitense, che un giorno potrebbe allontanarli da Berlino.

La geopolitica energetica riveste un ruolo significativo nella geostrategia, pertanto l’impatto della suddetta tendenza non dovrebbe essere sottovalutato se dovesse continuare a svilupparsi. In tal caso, la tendenza generale sarebbe il probabile declino dell’influenza tedesca sull’Europa centro-orientale, fortemente facilitato dalla partecipazione volontaria della Germania al regime di sanzioni anti-russo degli Stati Uniti e poi dall’attacco terroristico al Nord Stream che l’ha spinta oltre il punto di non ritorno. Questi eventi potrebbero essere visti, col senno di poi, come l’inizio di un nuovo ordine regionale nell’Europa centro-orientale.

Mentre la Germania pensava di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, gli Stati Uniti hanno finito per infliggere una sconfitta strategica alla Germania, creando le condizioni affinché l’economia del suo unico concorrente occidentale subisse un declino. Insieme alla Polonia, il cui ritorno allo status di grande potenza sostenuto dagli anglo-americani crea opportunamente una frattura regionale tra Germania e Russia, gli Stati Uniti stanno riprogettando geostrategicamente l’Europa a spese della Germania, al fine di facilitare il contenimento della Russia dopo l’Ucraina.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Merkel ha ragione e torto per metà su chi è responsabile del conflitto ucraino

Andrew Korybko21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita altrettanta colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era il leader de facto dell’UE.

L’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha fortemente insinuato in un’intervista che la Polonia e gli Stati baltici siano parzialmente responsabili del conflitto ucraino. Secondo lei, “Volevo un nuovo formato… allora (nel giugno 2021) in cui potessimo parlare direttamente con Putin come UE. Alcuni [al Consiglio europeo] non lo sostenevano. Erano principalmente gli Stati baltici; ma anche la Polonia era contraria perché temeva che non avremmo avuto una politica comune nei confronti della Russia”. Ha ragione e torto per metà.

Ciò su cui ha ragione è che quei quattro si oppongono fermamente alla Russia per ragioni storiche (non importa se i lettori credano o meno che tali ragioni debbano influenzare la politica contemporanea) e quindi ostacolerebbero certamente qualsiasi dialogo UE-Russia in materia di sicurezza. Se la Germania avesse avviato colloqui bilaterali con la Russia su questa questione o insieme a una “coalizione di volenterosi” composta da paesi dell’Europa occidentale, ciò avrebbe ulteriormente diviso l’UE.

In tale scenario, gli Stati Uniti avrebbero potuto approfittare di questa grave frattura per schierare più truppe e equipaggiamenti verso i confini della Russia, rovinando il suddetto dialogo ipotetico e provocando Putin in quello che alla fine è diventato lo speciale operazione , che Merkel voleva evitare. Come molti, aveva sottovalutato la serietà con cui lui considerava il dilemma di sicurezza del suo Paese con la NATO a quel punto, motivo per cui dava per scontato che non avrebbe fatto ricorso a mezzi cinetici in Ucraina per risolverlo.

Non solo si sbagliava, ma il suo resoconto omette disonestamente ciò di cui si vantava nel dicembre 2022, ovvero di aver sempre considerato Minsk uno stratagemma per guadagnare tempo e rafforzare le capacità offensive dell’Ucraina in vista di un futuro tentativo totale di riconquista del Donbass. Nessuna sconfitta strategica è mai stata inflitta alla Russia, né nello scenario sopra menzionato, che l’operazione speciale ha di poco evitato, né nel corso del conflitto in corso, quindi la Merkel sta ora cercando di scaricare la colpa.

Un altro punto è che qualsiasi timore che la Germania e altri potessero avere di uno sfruttamento da parte degli Stati Uniti di una frattura intra-UE su un dialogo sulla sicurezza con la Russia avrebbe potuto essere controbilanciato impedendo loro di utilizzare il loro territorio e il loro spazio aereo per trasferire truppe ed equipaggiamenti in Polonia e negli Stati baltici. Probabilmente sarebbero comunque arrivati ​​lì in qualche modo anche in quel caso, ma la logistica militare necessaria per trasformare quella che avrebbe potuto essere una rapida campagna in una guerra di logoramento potrebbe non aver mai preso forma.

In definitiva, la Merkel stava tutelando quelli che riteneva (correttamente o meno) fossero gli interessi tedeschi, ed è per questo che ha ceduto alle pressioni della Polonia e degli Stati baltici, rinunciando a un dialogo sulla sicurezza con la Russia per non dividere ulteriormente l’UE de facto a guida tedesca. Come si è scoperto, tuttavia, la leadership tedesca nell’UE non è più solida come un tempo, a causa dello sfruttamento dell’operazione speciale da parte della Polonia per rilanciare il suo status di Grande Potenza e posizionarsi come principale alleato degli Stati Uniti nell’Europa del dopoguerra .

Gli sforzi della Merkel per mantenere la leadership tedesca nell’UE sono quindi falliti, ma invece di ammetterlo, sta scaricando la colpa su uno dei paesi la cui leadership (che non significa la sua popolazione) ne ha tratto i maggiori benefici, la Polonia. Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita la stessa colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era la leader de facto dell’UE.

Spiegazione delle motivazioni del giudice polacco per non estradare in Germania il sospettato del Nord Stream

Andrew Korybko20 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò non significa necessariamente approvare la sua logica controversa, che gli osservatori dovrebbero comunque cercare di comprendere anche se non sono d’accordo, poiché la sua logica è in linea con gli interessi dello Stato polacco.

Il giudice Dariusz Lubowski ha ordinato il rilascio del sospettato la cui estradizione era stata richiesta dalla Germania a causa del suo presunto coinvolgimento nell’attacco al Nord Stream . Secondo lui , “far saltare in aria infrastrutture critiche… durante una guerra giusta e difensiva… non è sabotaggio, ma piuttosto azioni militari… che in nessun caso possono costituire reati”. Ha inoltre messo in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali e ha affermato che solo lo Stato ucraino avrebbe la responsabilità se avesse effettivamente ordinato l’attacco.

Tutto ciò è controverso, ma ora ne spiegheremo la logica, il che, cosa importante, non equivale ad approvarlo. Per quanto riguarda il primo punto, Lubowski non poteva realisticamente giungere ad altre conclusioni sulla natura della decisione dell’Ucraina di continuare a combattere la Russia, a causa di come il conflitto è percepito dalla società polacca, ovvero come una cosiddetta “guerra giusta e difensiva”. Giudicare diversamente significherebbe anche screditare la decisione dello Stato di donare l’intero arsenale all’Ucraina e quindi potrebbe causare problemi a se stesso.

Inoltre, la causa indipendentista per cui alcuni dei suoi compatrioti hanno combattuto a intermittenza durante i 123 anni di cancellazione della Polonia dalla mappa geografica ha comportato alcuni atti che potrebbero essere descritti come terrorismo, quindi descrivere l’attacco contro Nord Stream come tale o quantomeno come ingiusto rischierebbe di screditare anche loro. Questo fatto non intende paragonare quella causa a quella attuale dell’Ucraina, né ad atti simili che i palestinesi hanno compiuto contro Israele con lo stesso pretesto, ma solo contestualizzare la sua decisione.

Quanto al secondo punto, è controverso perché il Nord Stream è in parte di proprietà della Germania ed è un progetto infrastrutturale fondamentale per il suo sviluppo economico, eppure Lubowski potrebbe aver ragione nel mettere in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali. Probabilmente stava cercando un pretesto legale per evitare l’estradizione del presunto autore dell’attacco con cui simpatizza, ma vale comunque la pena riflettere sulle implicazioni di concedere tale giurisdizione a qualsiasi Paese.

Infine, lo stesso si può dire per il terzo punto, poiché il sospettato potrebbe aver effettivamente commesso un reato ai sensi della legge tedesca (se alla Germania fosse stata riconosciuta la giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto l’attacco e se il sospettato fosse stato colpevole) e quindi meritare di assumersene la responsabilità legale. Anche lo Stato ucraino potrebbe avere una certa responsabilità legale, ma la sua presunta orchestrazione di questo attacco non garantirebbe l’immunità ai sensi della legge tedesca ai suoi cospiratori che lo hanno eseguito.

Per quanto convincenti possano essere le affermazioni di Lubowski, il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto non è d’accordo, scrivendo su X : “Secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso anticipato per gli attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato un terrorista, ma lo sta anche celebrando: ecco a cosa è arrivato lo stato di diritto europeo”. Anche questo è un punto convincente, anche se non si concorda sulla colpevolezza dell’Ucraina e si dà la colpa agli Stati Uniti come fa la Russia .

In ogni caso, la logica di Lubowski ha messo la Polonia in contrasto con la Germania e l’Ungheria, la prima delle quali è in competizione con la recente rinascita del suo status di Grande Potenza e la seconda delle quali è il suo alleato nominale nel Gruppo di Visegrad ufficiosamente defunto che le ultime elezioni ceche potrebbero ancora rivivere . Indipendentemente dall’opinione che si ha sulla sua sentenza e sulla logica su cui si è basato per giustificarla, tutto è coerente con la sua logica controversa, che si allinea anche con gli interessi dello Stato polacco, come spiegato qui .

L’Ungheria ha buoni motivi per essere indignata dalla sentenza della Polonia sul sospettato del Nord Stream

Andrew Korybko23 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di esso.

Il giudice polacco Dariusz Lubowski ha deciso di non estradare in Germania un sospettato dell’attacco al Nord Stream con la motivazione che questo atto di sabotaggio è avvenuto nel contesto di una “guerra giusta e difensiva”. la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto e lo Stato ucraino sarebbe responsabile se avesse davvero orchestrato questo attacco, non i cospiratori che lo hanno compiuto. Ciò ha fatto infuriare il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, nonostante il suo Paese non abbia alcun interesse diretto in questa vicenda.

Ha poi scritto su X: “Scandaloso: secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso preventivo per attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato, ma sta celebrando un terrorista: questo è ciò a cui è arrivato lo Stato di diritto europeo”. Si tratta di argomenti convincenti che dimostrano che l’Ungheria ha a cuore i principi in gioco in questo caso. Ha anche interessi indiretti in tutto questo che gli osservatori occasionali potrebbero non conoscere e che ora verranno spiegati.

Probabilmente molti lo hanno dimenticato, considerando tutto quello che è successo negli ultimi tre anni e mezzo, ma l’Ungheria riceve una parte significativa del suo petrolio dall’oleodotto russo Druzhba che transita attraverso l’Ucraina. Szijjarto aveva precedentemente accusato Kiev di aver attaccato questa infrastruttura critica come punizione implicita per l’approccio pragmatico di Budapest al conflitto, e il suo governo aveva persino sanzionato il comandante coinvolto, Robert “Magyar” Brovdi. La sentenza di Lubowski, tuttavia, mette in discussione la legittimità della politica ungherese.

Il precedente che dichiara la lotta dell’Ucraina contro la Russia una “guerra giusta e difensiva” potrebbe essere sfruttato dai giudici di tutta l’UE per assolvere Kiev dalla responsabilità di aver compromesso la sicurezza energetica dell’Ungheria. Potrebbero anche sostenere che l’Ungheria non ha giurisdizione sulla Russia, dove è stato bombardato l’oleodotto Druzhba, proprio come Lubowski ha sostenuto che la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è stato bombardato il Nord Stream. Qualsiasi mossa di questo tipo, anche se solo simbolica, isolerebbe ulteriormente l’Ungheria all’interno dell’UE.

In pratica, alcuni membri potrebbero accogliere con favore “Magyar” nonostante l’Ungheria gli abbia vietato l’ingresso nell’UE, mentre altri potrebbero promettere all’Ucraina che potrà continuare a minare la sua sicurezza energetica senza temere sanzioni da parte dell’UE. La Polonia potrebbe aprire la strada dopo che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha twittato a Szijjarto: “Spero che il tuo coraggioso compatriota, il maggiore Magyar, riesca finalmente a mettere fuori uso l’oleodotto che alimenta la macchina da guerra di Putin”. Non sarebbe quindi sorprendente se “Magyar” visitasse presto Varsavia.

Proprio come l’attentato al Nord Stream è stato un attacco contro la Germania, membro della NATO e dell’UE, anche gli attentati al Druzhba sono stati attacchi contro l’Ungheria, membro della NATO e dell’UE. Se la Germania non riesce a promuovere i propri interessi nei confronti del Nord Stream nonostante ospiti più truppe militari statunitensi di qualsiasi altro membro della NATO e sia il leader de facto dell’UE, allora l’Ungheria, relativamente meno importante, non ha alcuna possibilità di promuovere i propri interessi nei confronti del Druzhba. Lo stesso vale per la Slovacchia e la Serbia, che non sono membri della NATO e dell’UE.

La sentenza della Polonia sul sospettato del Nord Stream ha quindi fatto infuriare l’Ungheria, perché il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di essa. Un altro punto significativo è che ciò equivale a un membro della NATO e dell’UE che giustifica legalmente un attacco contro un altro. Le implicazioni sono di vasta portata e potrebbero dividere ulteriormente entrambi i blocchi. Il graduale ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduta sta quindi scuotendo l’ordine europeo e creando ancora più incertezza in un continente già tormentato da essa.

L’Occidente vuole che la Bielorussia sostituisca il presunto vassallaggio russo con l’effettivo vassallaggio polacco

Andrew Korybko19 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

L’Occidente ha già trasformato l’Ucraina, l’Armenia e la Moldavia in stati anti-russi, creando problemi nei rapporti con l’Azerbaigian e tenendo d’occhio con interesse il leader dell’Asia centrale, il Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico della Russia.

Il Guardian ha pubblicato un articolo sugli obiettivi dell’incipiente riavvicinamento dell’Occidente a Lukashenko, guidato dagli Stati Uniti, che equivale a un tentativo di convincerlo a riequilibrare i rapporti tra Bielorussia e Russia attraverso una più stretta cooperazione con l’Occidente. Durante l’estate, si è valutato che è improbabile che si separi da Putin, soprattutto dopo che l’Occidente ha tentato un colpo di stato contro di lui cinque anni fa e che la Russia ha da allora fornito alla Bielorussia armi nucleari tattiche, cosa che Lukashenko ha confermato in un’intervista di inizio agosto al Time Magazine .

Tuttavia, mentre le sue intenzioni non dovrebbero essere messe in dubbio dopo aver dimostrato la sua lealtà alla Russia nel corso della speciale Nonostante l’operazione e la conseguente pressione esercitata dall’Occidente sulla Bielorussia, ciò non significa che l’Occidente non cercherà comunque di indurlo ad avvicinarsi al suo campo. Certo, la ” linea di difesa dell’UE ” che si sta costruendo lungo il confine dell’Unione con la Bielorussia (e la Russia) assomiglia a un ” nuovo muro di Berlino “, come l’ha definita il suo Ministro degli Esteri, il che potrebbe ostacolare la cooperazione.

Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero sfruttare l’influenza che esercitano sulla Polonia per offrire alla Bielorussia garanzie di sicurezza contro la futura aggressione che Lukashenko teme da parte sua. Probabilmente, ritiene che questo sia uno scenario abbastanza credibile da giustificare il rilascio di diverse ondate di prigionieri come gesto di buona volontà, dopo aver incontrato alcuni degli inviati di alto livello degli Stati Uniti a Minsk nell’ultimo anno. Se gli interessi di sicurezza della Bielorussia saranno tutelati, il che è possibile, potrebbero seguire incentivi economici per riequilibrare la sua politica estera.

Il mese scorso la Polonia ha chiuso brevemente il confine con la Bielorussia, a scapito degli scambi commerciali tra UE e Cina, di cui 25 miliardi di euro (pari al 3,7%) attraverso la frontiera, dopo aver diffuso allarmismi sulle sue esercitazioni con la Russia. Ciononostante, è probabile che il presidente Karol Nawrocki si adegui a qualsiasi direttiva il suo alleato ideologico Trump possa impartirgli, quindi non si può escludere che la Polonia possa guidare la dimensione UE del riavvicinamento dell’Occidente alla Bielorussia. Finora  ha evitato di farlo, ma la situazione potrebbe cambiare sotto la sua guida.

Prevede che la Polonia diventi il ​​principale alleato degli Stati Uniti, il che richiede di assecondarne le richieste, al fine di ottenere sostegno per il suo grande obiettivo strategico di rilanciare il suo status di Grande Potenza, che intende promuovere attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari “, che un giorno potrebbe estendersi alla Bielorussia. La Polonia è appena diventata un’economia da mille miliardi di dollari ed è stata invitata al vertice del G20 del prossimo anno, quindi potrebbe prevedibilmente consentire importazioni bielorusse a tariffe basse o addirittura nulle come incentivo economico per una più stretta cooperazione se le tensioni diminuiranno.

Questo risultato sarebbe in linea con gli interessi occidentali, ma porterebbe la Bielorussia a sostituire quello che presenta come “vassallaggio russo” con un effettivo vassallaggio polacco. L’obiettivo strategico-militare che intendono raggiungere è che Lukashenko si fidi di loro abbastanza da chiedere a Putin di ritirare le armi nucleari tattiche e gli Oreshnik russi. Sul fronte politico, vogliono che il suo successore prescelto (chiunque sarà, visto che ha dichiarato che non si ricandiderà nel 2030) continui su questa strada occidentale, peggiorando così la sicurezza della Russia.

L’Occidente ha già trasformato Ucraina , Armenia e Moldavia in stati anti-russi, fomentando al contempo tensioni nei rapporti con l’Azerbaigian e guardando con interesse al leader centroasiatico Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico russo. La Russia è responsabile della continua stabilità socio-economica della Bielorussia, garantita da decenni di generosi sussidi energetici e dall’accesso al suo enorme mercato, e ha contribuito a sedare la Rivoluzione Colorata dell’estate 2020, quindi Lukashenko dovrebbe essere prudente e non tradirla.

Cinque motivi per cui Trump sta nuovamente intensificando gli attacchi contro la Russia

Andrew Korybko23 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Tutto ciò è dovuto principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non correrà il rischio che le tensioni sfuggano al controllo.

In precedenza si era ipotizzato che ” il prossimo incontro Putin-Trump avrebbe potuto portare a qualcosa di tangibile questa volta ” a causa dei nuovi interessi reciproci nel raggiungere un accordo, ma poi Trump ha annullato il vertice di Budapest perché non riteneva ne valesse la pena. Ha anche imposto nuove sanzioni energetiche alla Russia e potrebbe aver mentito sul fatto di non aver approvato l’uso di missili a lungo raggio da parte dell’Ucraina. L’ultimo voltafaccia di Trump ha sorpreso molti, ma a posteriori può essere attribuito ai seguenti cinque motivi:

———-

1. Sta conducendo un duro patto per costringere Putin a fare le massime concessioni

L’obiettivo minimo della Russia è ottenere il pieno controllo del Donbass, senza il quale Putin non può ipoteticamente congelare (e tanto meno porre fine) alla guerra senza “perdere la faccia”. Trump si rifiuta di costringere Zelensky a ritirarsi da lì, credendo invece di poter costringere Putin a congelare il conflitto senza prima controllare il Donbass, il che equivale a concedere il massimo delle concessioni. Questo è ancora inaccettabile per Putin e potrebbe non esserlo mai, ma Trump sembra prendere il suo rifiuto sul personale, forse vedendolo come una sfida alla sua autorità.

2. I guerrafondai sembrano averlo fatto cambiare idea ancora una volta

L’annuncio di Trump è stato fatto durante un incontro con il capo della NATO Mark Rutte, il che suggerisce che guerrafondai come lui, Zelensky , Lindsey Graham e altri abbiano ancora la sua attenzione. È notoriamente capriccioso, e molti hanno notato che tende a lasciarsi influenzare dall’ultima persona con cui ha parlato. Questa idiosincrasia lo rende relativamente più facile da manipolare rispetto alla maggior parte degli altri, il che ha enormi implicazioni su come certe lobby e forze straniere potrebbero influenzare la politica statunitense durante il suo secondo mandato.

3. Trump sembra credere veramente che qualsiasi escalation rimarrà gestibile

Trump non cercherebbe di raggiungere un accordo difficile e finire per cedere ai guerrafondai, a meno che non credesse davvero che qualsiasi escalation russo-americana sarebbe gestibile. Il suo calcolo presuppone che non ci sarà una risposta schiacciante da parte di Putin che li spingerebbe a salire la scala dell’escalation fino in cima. Si basa sul presupposto che la Russia sia più debole degli Stati Uniti e che quindi cederà se sottoposta a forti pressioni. È una scommessa da correre.

4. Non abbandona nemmeno il suo stratagemma di dividere e governare l’Eurasia

I dirigenti di una raffineria hanno dichiarato a NDTV che “si prevede che i flussi di petrolio russo verso i principali trasformatori indiani scenderanno quasi a zero” dopo le ultime sanzioni, il che, se confermato, potrebbe dividere il triangolo Russia-India-Cina (RIC) recentemente consolidato . Trump potrebbe anche aspettarsi che la Cina faccia lo stesso per convincerlo a ridurre i dazi aggiuntivi del 100% che ha minacciato di imporre il mese prossimo. Potrebbe ancora sbagliarsi su entrambi i fronti, ma in ogni caso, la sua ultima escalation dimostra che sta ancora cercando di dividere et impera l’Eurasia.

5. Trump potrebbe scommettere sulla non conformità della Cina alle ultime sanzioni

Non ci si aspetta che la Cina rispetti le ultime sanzioni degli Stati Uniti, poiché trarrà vantaggio dall’acquisto a un forte sconto del petrolio che la Russia potrebbe presto non essere in grado di vendere all’India. L’accordo commerciale provvisorio sino-americano potrebbe quindi crollare se Trump imponesse i dazi minacciati alla Cina e ne subordinasse la riduzione al dumping del petrolio russo. Tuttavia, potrebbe persino volere che questa prevedibile sequenza di eventi si verifichi, in modo da giustificare l’accelerazione del suo pianificato “ritorno in Asia orientale” per contenere più energicamente la Cina.

———-

La ragione per cui Trump ha nuovamente intensificato l’escalation contro la Russia è dovuta principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non rischierà che le tensioni sfuggano al controllo in risposta, anche se non accetterà mai le massime concessioni che gli vengono richieste. Gli Stati Uniti potrebbero anche aver concluso, a torto o a ragione, che l’India sia l’anello debole del RIC, che può essere costretto a disgregare i BRICS . Per essere chiari, queste spiegazioni non equivalgono ad approvazioni, ma spiegano in modo convincente ciò che Trump ha appena fatto.

Il tunnel dello stretto di Bering rimarrà probabilmente un sogno irrealizzabile

Andrew Korybko21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La Russia potrebbe comunque finanziare progetti infrastrutturali meno ambiziosi nella regione artica dell’Estremo Oriente per mantenere attiva l’economia dopo la fine della guerra, aiutare i veterani a trovare lavoro e incoraggiare l’insediamento in quella zona.

Trump ha reagito positivamente alla proposta di Kirill Dmitriev, capo del Fondo russo per gli investimenti diretti e inviato speciale nei negoziati in corso con gli Stati Uniti, di costruire un tunnel sotto lo Stretto di Bering. L’idea non è nuova, ma è stata recentemente ripresa come mezzo per incarnare fisicamente la Nuova Distensione che i loro leader mirano a raggiungere se prima riusciranno a porre fine al conflitto ucraino . Tuttavia, dato il costo stimato dallo stesso Dmitriev, che si aggira tra gli 8 e i 65 miliardi di dollari , questo megaprogetto dovrebbe essere redditizio per poter essere realizzato.

Qui sta il problema, poiché il commercio tra Russia e Stati Uniti è sempre stato basso, anche prima delle sanzioni senza precedenti imposte dopo l’inizio della crisi speciale. Operazione . Energia e materie prime costituiscono la stragrande maggioranza delle esportazioni russe, ma gli Stati Uniti non ne hanno bisogno poiché dispongono già di abbastanza di quasi tutto, a parte i minerali delle terre rare. A questo proposito, sebbene la Russia disponga di alcuni giacimenti di terre rare inutilizzati, i loro raccolti potrebbero essere facilmente esportati negli Stati Uniti via mare in caso di una Nuova Distensione.

Due esperti russi intervistati di recente dall’agenzia di stampa pubblica TASS sono di opinione analoga. Secondo Dmitry Zavyalov, direttore del Dipartimento di Imprenditorialità e Logistica e preside della Facoltà di Economia dell’Università Russa di Economia Plekhanov, la Cina potrebbe essere interessata a questo megaprogetto, ma “l’entità dei costi, la loro distribuzione tra i partecipanti al progetto e i rischi geopolitici ne riducono i potenziali benefici”.

Alexander Firanchuk, ricercatore di spicco presso il Laboratorio Internazionale per la Ricerca sul Commercio Estero della Presidential Academy, ha sottolineato che “l’Alaska è tagliata fuori dalla principale rete ferroviaria statunitense, mentre la Chukotka si trova a migliaia di chilometri di permafrost e montagne dalle più vicine ferrovie russe. Qualsiasi ‘risparmio’ di un paio di giorni di viaggio rispetto al mare svanisce all’istante di fronte ai costi mostruosi della costruzione di migliaia di chilometri di nuovi binari, ponti e gallerie nei climi più rigidi del pianeta”.

Tuttavia, i progetti infrastrutturali sopra menzionati potrebbero anche essere ciò che Dmitriev ha in mente, forse immaginati come una versione russa del “New Deal” di Roosevelt per mantenere l’economia attiva e aiutare i veterani a trovare lavoro una volta finita la guerra . Putin ha recentemente approvato progetti ferroviari ad alta velocità per collegare Mosca con le principali città della Russia europea, che potrebbero essere impiegati a questo scopo, ma la proposta del tunnel contribuirebbe allo sviluppo e alla colonizzazione della regione artica dell’Estremo Oriente, secondo la visione da lui condivisa a settembre.

Lo scorso anno , Putin ha anche proposto di creare una nuova élite russa guidata da veterani , e alcuni dei suoi membri più ambiziosi potrebbero farsi le ossa in politica lavorando a questi progetti e poi candidarsi alle elezioni regionali, per poi raggiungere la fama nazionale. Tra la maggioranza relativamente meno ambiziosa, potrebbero accontentarsi di vivere il resto della propria vita nella regione rurale dell’Estremo Oriente-Artico dopo aver lavorato a progetti lì, soprattutto se traumatizzati dalla guerra e costretti a lottare per reintegrarsi nella società.

Con questa intuizione in mente, l’idea del tunnel nello Stretto di Bering appena ripresa da Dmitriev sarebbe in realtà piuttosto vantaggiosa per la Russia, ma non per le ragioni che molti avrebbero potuto supporre. Ciononostante, i costi totali di questo megaprogetto e di tutte le infrastrutture associate che dovrebbero essere costruite nella regione dell’Estremo Oriente-Artico sarebbero enormi e presumibilmente superiori alle possibilità di finanziamento del bilancio nazionale, e gli investitori stranieri potrebbero non considerare redditizio nulla di tutto ciò. Il tunnel potrebbe quindi rimanere un sogno irrealizzabile.

Il Giappone svolgerà un ruolo molto più importante nel promuovere l’agenda americana in Asia

Andrew Korybko24 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il ruolo del Giappone nella coalizione statunitense per il contenimento della Cina è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.

Nikolai Patrushev, consigliere senior di Putin, ha rilasciato un’intervista a Arguments and Facts sul Giappone in occasione dell’80° a4>° anniversario della sua resa unilaterale nella seconda guerra mondiale all’inizio di settembre, un evento importante da diffondere dopo la nomina del suo nuovo primo ministro ultranazionalista. Ha esordito ricordando a tutti che “Tokyo ha coltivato con zelo un razzismo aperto che ha superato il nazismo tedesco in termini di assurdità e disumanità. E la sovranità degli altri paesi era considerata una frase vuota”.

Patrushev ha poi accennato al fallito complotto geopolitico dell’Impero giapponese che mirava a trasformare il Mar del Giappone in un mare interno e persino a conquistare la Kamchatka per “ottenere il possesso esclusivo anche del Mare di Okhotsk”. Egli ha valutato che l’attuale campagna del Giappone per la “giustizia” sulla questione dei cosiddetti “territori settentrionali” sia solo un pretesto per un piano simile volto ad ottenere il controllo su nuove risorse marine (frutti di mare e minerali). Patrushev ha quindi avvertito che il Giappone sta pianificando di avanzare nuove rivendicazioni sul territorio marittimo russo.

La tendenza emergente di dipingere erroneamente l’Impero giapponese come “vittima” dell’aggressione sovietica nel 1945, nonostante gli Alleati avessero concordato in anticipo che l’URSS avrebbe aperto il fronte della Manciuria tre mesi dopo la sconfitta dei nazisti, ha lo scopo di conferire una falsa legittimità a queste affermazioni. Questa minaccia non dovrebbe essere sottovalutata, ha avvertito Patrushev, poiché le “Forze di autodifesa” giapponesi funzionano di fatto come forze armate nazionali, sono sostenute dalla NATO e stanno “costruendo sistematicamente una flotta di sottomarini potente e ultramoderna”.

Secondo le sue parole, «il Giappone è oggi una delle potenze navali più potenti al mondo. La sua flotta è in grado di svolgere quasi qualsiasi compito anche nelle zone più remote degli oceani. La Marina giapponese collabora strettamente con la flotta della NATO e in qualsiasi momento può essere integrata nelle coalizioni occidentali». Ancora più preoccupanti sono le capacità nucleari del Giappone: «è in grado di creare il proprio arsenale nucleare e i mezzi per trasportarlo in pochi anni» se venisse presa la decisione, secondo Patrushev.

Tuttavia, queste minacce non dovrebbero essere esagerate, poiché la Russia sta “rafforzando il proprio potenziale difensivo nell’Estremo Oriente e potenziando la propria forza navale nell’Oceano Pacifico”, il che significa che è più che in grado di difendersi dal Giappone. Piuttosto, “la minaccia non risiede tanto nei cacciatorpediniere e nei missili, quanto nel fatto che la coscienza nazionale dei giapponesi si sta spostando dal pacifismo a un rabbioso revanscismo”, che egli attribuisce a una lunga campagna di “propaganda aggressiva”.

Lo scopo è quello di predisporre la popolazione ad accettare i rischi associati a un più attivo avanzamento degli interessi statunitensi nella regione da parte del Giappone attraverso la “Squadra” (questi due paesi, l’Australia e le Filippine), che è prevista come il nucleo dell’AUKUS+, l’analogo regionale simile alla NATO auspicato dagli Stati Uniti. Il ruolo del Giappone nella Coalizione di contenimento cinese degli Stati Uniti è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.

La tendenza è che il fulcro della Nuova Guerra Fredda si sta spostando dal contenimento della Russia in Europa da parte della NATO guidata dagli Stati Uniti al contenimento della Cina in Asia da parte dell’AUKUS+ guidato dagli Stati Uniti, mentre il Corridoio TRIPP introduce l’influenza occidentale nel cuore dell’Eurasia per creare problemi a entrambi. Anche il rivale pakistano dell’India è pronto a svolgere un ruolo di supporto sul fronte dell’Asia centrale se le tensioni con i talebani dovessero attenuarsi. Nel complesso, Polonia, Giappone, Turchia e forse Pakistan sono ora i principali alleati degli Stati Uniti nella politica di contenimento, cosa che non sfugge a Russia, India e Cina.

Russia e Iran dovrebbero evitare di dipendere dall’Azerbaigian per la cooperazione logistica ed energetica

Andrew Korybko20 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il precedente stabilito dall’UE che sanziona la Russia sotto la pressione degli Stati Uniti, nonostante i costi reciproci che ciò comporta, scredita la teoria delle relazioni internazionali di ispirazione liberale secondo cui la complessa interdipendenza tra i paesi costituisce un deterrente efficace alle tensioni future.

Funzionari russi, iraniani e azeri si sono incontrati a Baku la scorsa settimana per discutere della cooperazione trilaterale in materia di trasporti e logistica, energia e procedure doganali. Il loro incontro è avvenuto pochi giorni dopo l’ inizio del riavvicinamento russo-azero, innescato dalle scuse di Putin a Ilham Aliyev per la tragedia dell’AZAL dello scorso dicembre durante il loro incontro a Dushanbe. Quest’ultimo incontro a Baku, presumibilmente pianificato molto prima di quello sopra menzionato, suggerisce che i loro rapporti siano tornati in carreggiata.

Ciò potrebbe concretizzarsi in progressi nella razionalizzazione del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) attraverso il ruolo cruciale che verrebbe svolto da un maggiore transito via terra attraverso l’Azerbaigian e, forse, persino nell’accordo per un ruolo di facilitazione del Memorandum d’intesa sullo scambio di gas tra Russia e Iran dell’estate 2024. In entrambi i casi, tuttavia, potrebbe non essere saggio per Russia e Iran puntare tutto sull’Azerbaigian, dato che hanno appena superato i recenti problemi di relazioni con il Paese.

Per quanto riguarda la Russia, il Cremlino si è infuriato dopo che l’Azerbaijan ha accusato alcuni suoi cittadini di spionaggio dopo aver chiuso la filiale Sputnik di Baku, cosa che ha preceduto la sostituzione di Putin con Trump da parte di Aliyev per la mediazione nei colloqui con l’Armenia, che hanno poi portato gli Stati Uniti a sostituire la Russia nel “Corridoio di Zangezur”. La “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale” ( TRIPP ), come verrà ora chiamata, potrebbe pericolosamente portare a una massiccia iniezione di influenza occidentale in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO.

I recenti problemi dell’Iran con l’Azerbaigian sono diventati ancora più gravi dopo che alcuni lo hanno accusato di aver permesso a Israele di usare il suo spazio aereo durante la guerra di 12 giorni di quest’estate . La subordinazione di fatto dell’Armenia come stato cliente congiunto azero-turco tramite il TRIPP e il conseguente aumento del nazionalismo turco regionale hanno anche fatto temere ad alcuni un’imminente ripresa del separatismo azero nell’Iran settentrionale. Il presidente iraniano di etnia azera Masoud Pezeshkian non condivide queste preoccupazioni, tuttavia, ed è per questo che le tensioni si sono presto attenuate.

Considerata la gravità dei recenti rapporti tra Russia e Iran con l’Azerbaigian, non dovrebbero dipendere da esso per la cooperazione logistica ed energetica nel caso in cui i rispettivi riavvicinamenti dovessero in futuro essere ostacolati per qualsiasi motivo, inclusa l’influenza di terzi sull’Azerbaigian . In tale scenario, il ruolo dell’Azerbaigian potrebbe essere strumentalizzato per ricattarli o infliggere gravi danni ai loro interessi strategici, motivo per cui ciò dovrebbe essere evitato per non dare a Baku un’influenza così enorme.

A tal fine, continuare a sviluppare gli scambi commerciali attraverso il Caspio e il ramo orientale (turkmeno-kazako) dell’NSTC potrebbe evitare preventivamente la dipendenza logistica dall’Azerbaigian, mentre un gasdotto attraverso quest’ultimo percorso potrebbe integrarne uno attraverso l’Azerbaigian o sostituire completamente il ruolo di Baku nei loro legami energetici. Naturalmente, la cooperazione logistica ed energetica russo-iraniana attraverso l’Azerbaigian è più economica e rapida, ma i costi strategici a lungo termine sopra descritti la rendono anche molto rischiosa nel caso in cui i rapporti dovessero nuovamente deteriorarsi.

Alcuni dei loro funzionari, politici e influenti potrebbero sostenere che affidarsi all’Azerbaigian favorirà una complessa interdipendenza tra loro per scoraggiare future tensioni, aumentandone i costi reciproci, ma questa scuola di pensiero è stata screditata dalle sanzioni imposte dall’UE alla Russia sotto la pressione degli Stati Uniti. La lezione che la Russia ha dolorosamente imparato dal precedente sopra menzionato, riponendo le proprie speranze in tali teorie di relazioni internazionali di ispirazione liberale, rende meno probabile che ripeta questo errore con l’Azerbaigian.

Sharaa immagina che la Russia lo aiuti a costruire la “Nuova Siria”

Andrew Korybko18 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Stanno intraprendendo una missione congiunta di “costruzione della nazione” postmoderna, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.

I commenti del presidente siriano Ahmed “Jolani” Sharaa prima dei suoi colloqui con Putin hanno dimostrato che questo ex terrorista sta diventando uno statista in men che non si dica. Riconoscere il suo ritrovato pragmatismo non giustifica i suoi precedenti crimini terroristici, ma è comunque sorprendente che proprio lui stia cercando di rafforzare i legami con la Russia, dopo che questa ha bombardato i suoi compagni terroristi e ha cercato di ucciderlo per anni. Sharaa era apparentemente convinto, e si può sostenere a ragione, che la Russia sia la chiave per costruire la “Nuova Siria” . Nelle sue parole:

“Stiamo anche costruendo sui numerosi successi che la Russia ci ha permesso di realizzare; ci ha assistito in vari ambiti. Siamo legati da solidi ponti di cooperazione, anche pratica e materiale. Continueremo su questa strada anche in futuro. Cercheremo di rivitalizzare l’intero spettro delle nostre relazioni e di presentarvi la nuova Siria. La priorità più importante ora, ovviamente, è la stabilità, sia all’interno del nostro Paese che nell’intera regione”.

È questa priorità di sicurezza, in particolare la sua dimensione interna, a giustificare la sua visita a Mosca. Come spiegato qui citando la recente intervista del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, “[le basi russe in Siria] potrebbero facilitare l’invio di aiuti in Africa, ma è anche possibile che possano ospitare complessi colloqui diplomatico-militari tra tutte le parti interessate in Siria, aiutando al contempo le sue forze armate a mantenere l’unità nazionale riequipaggiandole, addestrandole e fornendo consulenza”. Ma c’è molto di più.

In cambio della ricostruzione delle sue forze armate, seppur entro i limiti non ufficiali imposti da Israele , la Russia si aspetta di rimanere il principale partner della Siria per l’energia, la ricostruzione e altre iniziative. Sharaa ha dichiarato, prima dei colloqui con Putin, che rispetterà tutti gli accordi passati, dopodiché il Vice Primo Ministro russo ha ribadito l’interesse del suo Paese nello sviluppo dell’industria petrolifera siriana. Una più stretta cooperazione in materia di sicurezza ed energia, che rafforzerà la presa di potere di Sharaa, rappresenta anche opportunità commerciali redditizie per la Russia.

Non solo, ma contribuiscono a preservare il ruolo della Russia nel Levante attraverso la sua continua presenza militare-economica in Siria, impedendo al contempo la discesa della “Nuova Siria” in un “Sangiaccato neo-ottomano” scongiurando preventivamente la dipendenza totale dalla Turchia, rendendo così questo accordo reciprocamente vantaggioso. Inoltre, gli ampi legami politici che si sono formati nel corso dei decenni possono essere sfruttati da Sharaa per ricevere indicazioni durante la transizione del suo Paese, se ne avrà la volontà, come ora sembra essere il caso.

A tal fine, potrebbe essere consigliato di attuare parti della “bozza di costituzione” russa del 2017 per il bene dell’unità nazionale, visto che propone diritti linguistico-culturali subfederali per i curdi, in linea con quanto suggerito dall’inviato statunitense in Siria Tom Barrack . Questo principio, modellato sui diritti regionali che la Russia ha concesso ad alcune delle sue minoranze, potrebbe in prospettiva essere esteso ad altre minoranze siriane come gli alawiti e i drusi, nell’ambito di un grande compromesso per la pace.

È prematuro ipotizzare se Sharaa sarà d’accordo, ma il punto è che si è impegnato ad affidarsi alla Russia per costruire la “Nuova Siria”, il che rappresenta un pragmatismo sorprendente da parte di qualcuno che era un terrorista in clandestinità meno di un anno fa. Gli aiuti globali della Russia alla Siria rafforzeranno la presa di potere di Sharaa e lo aiuteranno quindi a realizzare la sua visione politica in una “missione di costruzione della nazione” postmoderna congiunta, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.

Il prossimo incontro Putin-Trump potrebbe portare a qualcosa di tangibile questa volta

Andrew Korybko17 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il contesto geostrategico della nuova pressione esercitata su entrambi, le crescenti tensioni bilaterali e i crescenti timori che le provocazioni sotto falsa bandiera in Europa possano manipolarli e spingerli a una guerra tra loro, rendono probabile che il vertice di Budapest pianificato avrà più successo di quello di Anchorage.

Il prossimo incontro Putin-Trump si terrà presto a Budapest. Prima dell’ultimo incontro ad Anchorage, la visione a cui stavano lavorando era una partnership strategica incentrata sulle risorse, che avrebbe potuto poi diventare un trampolino di lancio verso una più ampia in futuro. Perché ciò accadesse, o Putin avrebbe dovuto congelare le linee del fronte o Trump avrebbe dovuto costringere Zelensky a ritirarsi dal Donbass, ma nessuno dei due è riuscito ad accettare quanto richiesto, quindi la loro Nuova Distensione non ha avuto successo.

Peggio ancora, gli europei divennero poi seri ostacoli alla pace , arrivando persino ad allearsi con gli inglesi e Zelensky per proporre pericolose “garanzie di sicurezza” che irritarono la Russia. Trump in seguito intensificò la sua retorica contro Putin, presumibilmente a causa della sua manipolazione da parte di Lindsey Graham e Zelensky, culminando così nell’ultimo colloquio sull’invio di Tomahawk in Ucraina. Fu in questo contesto di tensione che si incontrarono di nuovo, poco prima del viaggio di Zelensky a Washington, e concordarono di incontrarsi a Budapest.

Entrambe le parti sono inoltre sottoposte a una nuova e intensa pressione, che presumibilmente ha influenzato la loro ultima chiamata e i loro piani di incontro. Da parte russa, il nuovo corridoio TRIPP inietterà l’influenza occidentale lungo il fianco meridionale della Russia attraverso la Turchia, membro della NATO (nonostante il disgelo russo con l’Azerbaigian), la Polonia sta riacquistando il suo status di Grande Potenza, a lungo perduto, lungo il fianco occidentale della Russia, e il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha rivelato il mese scorso che truppe francesi e britanniche si trovano già nella regione ucraina di Odessa.

Per quanto riguarda la nuova pressione a cui sono sottoposti gli Stati Uniti, essa riguarda il nascente riavvicinamento sino-indo-indiano dopo che l’intimidazione americana nei confronti dell’India si è ritorta contro di loro, la Russia che ha finalmente concluso un accordo a lungo negoziato con la Cina per costruire il gasdotto Power of Siberia 2 a condizioni presumibilmente favorevoli per Pechino, e tutto ciò ha portato al fallimento del gioco di equilibrismo eurasiatico di Trump 2.0 . Allo stesso tempo, Russia e Stati Uniti potrebbero essere manipolati per entrare in guerra tra loro da possibili false flag britanniche e/o ucraine.

L’SVR ha lanciato due allarmi sui presunti complotti sotto falsa bandiera nel Baltico, a cui ha fatto seguito il sospetto incidente con un drone in Polonia, utilizzato come arma da elementi dello Stato profondo nel fallito tentativo di manipolare il nuovo presidente per indurlo a dichiarare guerra alla Russia. Poco dopo, l’Estonia ha affermato che la Russia ha violato il suo spazio aereo marittimo, il che ha portato la NATO a minacciare di abbattere i jet russi, e poi c’è stato un allarme per un drone russo in Scandinavia . L’SVR ha poi avvertito che l’Ucraina sta ora pianificando un attacco sotto falsa bandiera in Polonia .

Il contesto geostrategico appena delineato suggerisce che un grande compromesso potrebbe ora essere possibile per alleviare parte della suddetta pressione su entrambi, ridurre le tensioni bilaterali e quindi impedire che eventuali false flag li sfocino in una guerra. A tal fine, la Russia potrebbe accettare alcune limitate “garanzie di sicurezza” occidentali per l’Ucraina, gli Stati Uniti potrebbero ridurre le esportazioni di armi verso l’Ucraina e la NATO, e quindi potrebbero concludere i loro auspicati accordi sulle risorse strategiche congelando o addirittura ponendo fine al conflitto.

Per facilitare questo accordo, si potrebbero anche concordare accordi informali, come l’aiuto della Russia agli Stati Uniti nella “gestione” dell’Iran, a patto che gli Stati Uniti convincano Zelensky ad attuare un certo grado di ” denazificazione ” (almeno simbolica) e possibilmente a ritirarsi dal Donbass. Allo stesso tempo, Ucraina, UE e Regno Unito potrebbero mettere in atto provocazioni per sabotare il vertice di Budapest. In ogni caso, se Putin e Trump dovessero incontrarsi di nuovo a breve, ci si aspetta che questa volta concordino su qualcosa di concreto.

India, Russia e Cina trarrebbero vantaggio dall’utilizzo dello yuan da parte dell’India per acquistare petrolio russo

Andrew Korybko17 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò aiuterebbe l’India a contrastare la pressione degli Stati Uniti, a scongiurare lo scenario di una dipendenza sproporzionata della Russia dalla Cina e a migliorare ulteriormente i legami sino-indo-indiani.

Reuters ha riferito all’inizio di ottobre che alcuni operatori petroliferi russi hanno ricominciato a richiedere yuan alle raffinerie statali indiane, riprendendo così una pratica che era stata brevemente in vigore a metà del 2023, seguendo l’esempio del principale produttore indiano di cemento che avrebbe acquistato carbone russo in yuan l’anno precedente. L’India avrebbe respinto la richiesta della Russia alla fine del 2023 di continuare questa pratica a causa delle tensioni con la Cina, ma tre sviluppi interconnessi potrebbero presto cambiare i calcoli di Delhi.

Il più cruciale tra questi è il peggioramento dei legami indo-americani causato dall’ossessione di Trump di punire l’India per essersi rifiutata di boicottare le armi e l’energia russe, come da lui richiesto in base al complotto degli Stati Uniti per ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza e subordinarla invece al ruolo di più grande stato vassallo degli Stati Uniti. Ciò ha portato a un disgelo nelle tensioni sino-indo-indiane derivanti dagli scontri mortali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, che hanno visto il Primo Ministro Narendra Modi partecipare al vertice della SCO del mese scorso in Cina .

Allo stesso tempo, tuttavia, il peggioramento dei rapporti tra Russia e Stati Uniti nello stesso periodo ha portato la Russia a concludere l’ accordo con la Cina per il gasdotto Power of Siberia 2, a lungo negoziato , a quelle che molti ritengono essere le condizioni cinesi, il che, se fosse vero, aumenterebbe la dipendenza russa dalla Cina. Questa speculazione è abbastanza sensata, poiché è più probabile che la Russia abbia accettato i prezzi più bassi proposti dalla Cina dopo il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, piuttosto che la Cina abbia finalmente accettato quelli più alti proposti dalla Russia.

Dal punto di vista dell’India, nonostante i suoi legami sempre più stretti con la Cina, la crescente dipendenza russa dalla Cina potrebbe indurre la Cina a sfruttare la propria influenza sulla Russia per indurla a limitare le esportazioni di armi, munizioni e pezzi di ricambio all’India, in cambio di un vantaggio decisivo nella disputa sul confine himalayano. L’India deve quindi trovare un equilibrio tra Russia e Cina, che costituiscono il nucleo centrale dei BRICS e della SCO , per scongiurare questo scenario, migliorare ulteriormente i legami con la Cina e contrastare la pressione degli Stati Uniti.

A tal fine, riprendere l’acquisto di parte del petrolio russo in yuan contrasterebbe più efficacemente la pressione degli Stati Uniti sull’India su questo tema, manterrebbe l’importazione su larga scala di questa risorsa da parte dell’India, che le consente di fungere da importante valvola di sfogo contro le pressioni occidentali sulla Russia, e migliorerebbe i rapporti con la Cina. In questo modo, l’ultima pressione degli Stati Uniti verrebbe parzialmente mitigata, il bilanciamento sino-indo-indiano della Russia non verrebbe compromesso in modo significativo da “Power of Siberia 2” e anche la fiducia della Cina nell’India potrebbe aumentare.

Dopo aver spiegato come tutti e tre trarrebbero vantaggio da un simile accordo, è importante chiarire che la Russia ha confermato che la maggior parte dei pagamenti indiani avviene ancora in rubli, mentre lo yuan viene utilizzato solo su piccola scala. Entrambe le parti potrebbero quindi preferire questa opzione rispetto all’utilizzo di una maggiore quantità di yuan. I continui sospetti indiani sulle intenzioni cinesi in questa fase iniziale del loro riavvicinamento, il che è naturale, potrebbero anche ostacolare questa proposta. Un’altra possibilità è che l’India utilizzi più dirham che yuan negli acquisti in valute diverse dal rublo e dalle rupie.

Tuttavia, il punto è che esiste una possibilità credibile che l’India possa riprendere a utilizzare lo yuan per almeno alcuni acquisti di petrolio russo, il che accelererebbe il riconsolidamento del RIC come nucleo dei BRICS e della SCO e promuoverebbe il programma non ufficiale di de-dollarizzazione di tutti e tre . In ultima analisi, spetta all’India decidere se portare avanti questa proposta e, in tal caso, in quale misura, ma vale la pena che i decisori politici riflettano sui suoi benefici, poiché presumibilmente superano qualsiasi preoccupazione alcuni potrebbero ancora avere.

Il Pakistan può garantire la propria sicurezza nazionale senza invadere l’Afghanistan

Andrew Korybko16 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Rafforzare la linea Durand, eliminare le minacce delle cellule dormienti dalla parte del Pakistan e dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi può garantire la sicurezza nazionale del Pakistan in sostituzione dell’invasione a cui gli Stati Uniti potrebbero sottoporre il Pakistan prima degli obiettivi geopolitici e minerari americani.

Gli scontri tra Pakistan e Afghanistan, i più intensi degli ultimi anni, hanno attirato l’attenzione sulle rivendicazioni di entrambe le parti. Il Pakistan accusa i talebani di ospitare terroristi fondamentalisti del TTP e separatisti del BLA, e detesta il suo rifiuto di riconoscere la Linea Durand, mentre i talebani accusano il Pakistan di ospitare l’ISIS-K e detestano la sua recente riavvicinamento con gli Stati Uniti. La superiorità militare convenzionale del Pakistan gli consente di influenzare il corso di questo conflitto, ma non è necessario invadere l’Afghanistan per garantire la propria sicurezza nazionale.

Ciò metterebbe le sue truppe a rischio enorme, aumenterebbe la probabilità di attacchi terroristici da parte di cellule dormienti in tutto il Pakistan e equivarrebbe a eseguire gli ordini degli Stati Uniti, almeno allontanando i talebani dalle vicinanze di Kabul in modo che le truppe americane possano tornare alla base aerea di Bagram come vuole Trump. Se garantire la sicurezza nazionale è l’ obiettivo della giunta militare de facto , non perseguire secondi fini come rimanere al potere con il sostegno degli Stati Uniti o trarre profitto dall’esportazione di minerali afghani, allora c’è un altro modo per farlo.

La priorità assoluta deve essere il completamento della recinzione pianificata dal Pakistan lungo l’intera Linea Durand, che idealmente dovrebbe essere modellata su quella ultra-sicura dell’Egitto con Gaza , dotata di avamposti fortificati per rispondere rapidamente a qualsiasi tentativo di violazione. Questi avamposti potrebbero anche fungere da nodi di un ” muro di droni ” ispirato all’UE lungo tutta la frontiera per condurre attività di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) e rispondere alle minacce con droni kamikaze con visuale in prima persona (FPV) prima di mettere in pericolo le truppe.

Dopo essersi difeso in modo più efficace dalle infiltrazioni di terroristi afghani al confine, il Pakistan dovrebbe quindi sradicare quante più cellule dormienti possibile, senza però farlo in modo così autoritario da far sentire la popolazione locale perseguitata e spingerla a simpatizzare con tali gruppi. Qui risiede uno dei principali problemi del Paese, poiché i suddetti metodi autoritari hanno contribuito per decenni a far rivoltare contro il governo la popolazione locale del Belucistan e del Khyber-Pakhtunkhwa.

Tuttavia, non è sufficiente sradicare le cellule dormienti in modo da impedire alle persone di simpatizzare con le loro cause fondamentaliste e/o separatiste, poiché la sicurezza a breve termine che ne deriva non durerà se non si miglioreranno la governance locale e gli standard di vita delle persone. Questo obiettivo non è ancora stato raggiunto nelle aree di confine a rischio a causa dell’incompetenza del governo centrale e della corruzione locale. Entrambe sono cancerogene per l’unità nazionale e potrebbero contribuire a minacce esistenziali legate al terrorismo se non controllate.

Infine, se il Pakistan decidesse che i Talebani debbano essere declassati e che si apra la strada a un cambio di regime (quest’ultima politica è di dubbia saggezza), potrebbe sfruttare il fazionismo del gruppo parallelamente al sostegno ai movimenti di opposizione non fondamentalisti . Tuttavia, ci vorrebbe ancora tempo per fare progressi, ma contenere le minacce terroristiche provenienti dall’Afghanistan lungo la Linea Durand e garantire la sicurezza socio-politica sul lato pakistano dovrebbe nel frattempo garantire la sicurezza dello Stato.

In sintesi, l’alternativa del Pakistan all’invasione dell’Afghanistan è l’attuazione della politica di sicurezza nazionale in tre fasi proposta in questa analisi: 1) fortificare la Linea Durand; 2) eliminare le minacce dalla parte del Pakistan; e 3) dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi. Questo obiettivo è realizzabile e potrebbe persino essere sovvenzionato dagli Stati Uniti, ma Trump potrebbe preoccuparsi più di obiettivi geopolitici e minerari che di sicurezza, motivo per cui potrebbe continuare a spingere il Pakistan a invadere l’Afghanistan su suo ordine.

Il tentativo di riequilibrio eurasiatico di Trump 2.0 è fallito_di Andrew Korybko

Il tentativo di riequilibrio eurasiatico di Trump 2.0 è fallito

Andrew Korybko15 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il suo comportamento arrogante e aggressivo nei confronti di Russia, India e Cina è responsabile di ciò.

La transizione sistemica globale verso la multipolarità sta oggi procedendo lungo una traiettoria diversa rispetto al passato, a causa dei recenti cambiamenti nel sistema internazionale. Finora, Trump 2.0 ha cercato partnership militari e di risorse rispettivamente con Russia e India, che avrebbero potuto rallentare l’ascesa della Cina come superpotenza, rendendola poi il partner minore in qualsiasi accordo “G2″/”Chimerica”. Il suo tentativo di equilibrismo eurasiatico è tuttavia fallito a causa del suo approccio arrogante e aggressivo nei confronti di tutti e tre i paesi.

I legami con la Russia hanno subito un duro colpo dopo il vertice di Anchorage, in seguito a un crescente riguardante notizie sui piani degli Stati Uniti di supportare le truppe NATO in Ucraina, spingendo Putin ad abbandonare il suo gioco di equilibrismo eurasiatico per rivolgersi alla Cina. Ciò ha preso la forma dell’accordo giuridicamente vincolante appena concluso per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2. La prevista partnership con la Russia incentrata sulle risorse, che mirava ad attirare concessioni all’Ucraina, è ora molto meno probabile.

Per quanto riguarda l’India, i rapporti si sono deteriorati durante gli scontri primaverili con il Pakistan, che hanno visto Trump favorire il Pakistan e persino mentire sull’accettazione da parte dell’India di un presunto cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno poi imposto ipocritamente dazi punitivi all’India per i suoi continui scambi commerciali con la Russia, nonostante ne avessero evitati per la Cina e altri. Nel frattempo, Trump ha insultato brutalmente anche l’India. Convinta di essere determinata a ostacolare la sua ascesa a Grande Potenza , l’India ha rapidamente risolto i suoi problemi con la Cina e preso le distanze dagli Stati Uniti.

Con la Russia che si è rivolta alla Cina tramite l’operazione “Power of Siberia 2” nel contesto del riavvicinamento sino-indo-indiano, le risorse e i mezzi militari per rallentare l’ascesa della Cina come superpotenza attraverso partnership con essa sono stati neutralizzati, portando così qualsiasi accordo “G2″/”Chimerica” ​​a favorire la Cina. Di conseguenza, il presidente Xi Jinping ha adottato una retorica più decisa sulla riorganizzazione dell’ordine mondiale durante i suoi discorsi al vertice della SCO e al VJ Day , spingendo Trump ad accusarlo di ” cospirazione ” contro gli Stati Uniti.

L’accordo commerciale provvisorio sino-americano è ora a rischio dopo che Xi ha appena minacciato l’imposizione di dazi del 100% sulla Cina entro il 1° novembre o prima, a seconda di quando la Cina imporrà i suoi controlli sulle esportazioni di minerali di terre rare. Insieme alla sua drammatica accusa secondo cui Xi starebbe “cospirando” contro gli Stati Uniti in collusione con Putin e Kim Jong Un, questo potrebbe presagire future tensioni strategico-militari, anche se solo indirettamente per procura. Ciò destabilizzerebbe ulteriormente l’Eurasia, secondo il tradizionale stratagemma del “divide et impera” degli Stati Uniti.

In senso orario, queste potrebbero assumere la forma di: fomentare disordini per la Rivoluzione Colorata in Mongolia al fine di indebolire il Potere della Siberia 2; provocare un incidente con la Cina in mare in acque contese da parte di Giappone, Taiwan e/o Filippine; ostacolare l’accesso della Cina ai minerali di terre rare nel Kachin del Myanmar. Stato ; e/o seminare instabilità in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO, attraverso il nuovo corridoio TRIPP . La risposta della Cina a questi scenari potrebbe essere quella di armare la Russia e persino inviare truppe per aiutarla in Ucraina.

Xi ha visto come Trump ha maltrattato il suo amico Modi, nonostante guidasse uno Stato che avrebbe potuto unirsi all’asse anti-cinese degli Stati Uniti, e ha anche visto come sta tradendo Putin in Ucraina dopo Anchorage, quindi si aspetta un trattamento simile se accetterà un accordo “G2″/”Chimerica”. Sa anche che la Cina ora ha un bersaglio sulla schiena dopo gli ultimi dazi e le accuse di “cospirazione” mosse da Trump. Non c’è quindi da stupirsi che il tentativo di equilibrismo eurasiatico di Trump 2.0, caratterizzato da arroganza e aggressività, sia fallito.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’ultimo “paura di confine” tra Estonia e Russia è un esempio di “controllo riflessivo”

Andrew Korybko14 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La Russia ha utilizzato in modo creativo il “controllo riflessivo” per prendere in giro l’Estonia, mettendo i suoi funzionari in un dilemma a somma zero, in cui qualsiasi risposta avessero adottato avrebbe favorito gli interessi di soft power della Russia.

La chiusura temporanea da parte dell’Estonia di una strada attraverso lo “Stivale di Saatse” controllato dalla Russia, dopo che circa 10 soldati russi erano stati avvistati al centro, ha scatenato un’altra ondata di isteria. Alcuni l’hanno collegata alla presunta violazione dello spazio aereo marittimo del mese scorso, ipotizzando che ” la Russia sia entrata nella ‘Fase Zero’ – la fase di definizione delle condizioni informative e psicologiche – della sua campagna di preparazione a una possibile guerra NATO-Russia in futuro”. Probabilmente non è così, come verrà ora spiegato.

Lo “Stivale di Saatse” è un’eredità dell’era sovietica, quando Russia ed Estonia facevano parte dell’URSS. Mosca non aveva mai previsto che questo lembo di territorio avrebbe un giorno collegato due zone rurali di un blocco militare ostile, la NATO, quando delimitò il confine tra queste allora repubbliche sovietiche. La strada che lo attraversa, lungo la quale i non russi ( inclusi i turisti ) possono transitare ma non sostare, non è mai stata significativa, e lo è ancora di meno negli ultimi anni, dopo la costruzione di un’alternativa.

Questa stranezza geopolitica-logistica è quindi in grado di attirare facilmente un’attenzione smisurata, ergo il probabile motivo per cui la Russia avrebbe deciso di ordinare ad alcune truppe di schierarsi al centro della situazione di recente, non per fare a pugni con la NATO ma per prendere in giro l’Estonia. Quel paese è una delle voci anti-russe più forti all’interno della NATO e dell’UE, che sono ormai organizzazioni complementari controllate dagli Stati Uniti, e le sue regolari arringhe contro la Russia hanno alimentato le azioni sempre più aggressive di entrambi i blocchi negli ultimi tempi.

Considerando che nessuna delle due tendenze sopra menzionate è destinata a placarsi, il che porta a prevedere che le tensioni NATO-Russia persisteranno con diversi gradi di gravità (sia in generale, per quanto riguarda la regione baltica, sia specificamente incentrate sull’Estonia), la Russia potrebbe aver pensato di trarre il massimo vantaggio dalla situazione. Riaffermare simbolicamente la propria sovranità sullo “Stivale di Saatse” con “omini verdi” avrebbe potuto essere un modo per turbare gli estoni, poiché avrebbe ricordato loro l’Operazione Crimea con tutto ciò che ne conseguì.

Perché ciò accada, i media locali e internazionali dovrebbero inavvertitamente contribuire a seminare il panico tra la popolazione, il che contestualizza il tweet del Ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna che minimizza la situazione. La sua risposta, tuttavia, rappresenta comunque una sorta di vittoria del soft power per la Russia, poiché rappresenta un esempio riuscito del cosiddetto ” controllo riflessivo “, grazie al quale Mosca è riuscita a manipolarlo per indurlo a fare qualcosa che favorisse i propri interessi senza che lui se ne rendesse nemmeno conto.

Per essere più precisi, avrebbe potuto assecondare il previsto clamore mediatico, a costo di seminare il panico, oppure minimizzare l’incidente, a costo di mettere in discussione il suo recente allarmismo sulla presunta violazione dello spazio aereo marittimo da parte della Russia, mettendolo così di fronte a un dilemma. Alla fine ha calcolato che quest’ultima fosse l’opzione meno peggiore, forse convinto che la potenziale confusione e la demoralizzazione associata sarebbero state relativamente più gestibili del panico diffuso, il che ha senso.

In ogni caso, non esiste oggettivamente alcun “allarme confine”, visto che l’ultimo incidente si è verificato interamente in territorio russo e ha coinvolto solo una manciata di truppe, il che non suggerisce in alcun modo “preparativi per una possibile guerra NATO-Russia in futuro”, come alcuni hanno ipotizzato. Tutto ciò che è probabilmente accaduto è che la Russia ha utilizzato in modo creativo il “controllo riflessivo” per prendere in giro l’Estonia, mettendo i suoi funzionari in un dilemma a somma zero, in cui qualsiasi risposta a cui avessero fatto ricorso avrebbe favorito gli interessi di soft power della Russia.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Le tensioni tra Russia e Stati Uniti probabilmente non sfuggiranno al controllo se l’Ucraina otterrà i missili Tomahawk

Andrew Korybko13 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il precedente creato dalla risposta moderata della Russia all’ottenimento da parte dell’Ucraina degli F-16, che potrebbero anche essere dotati di armi nucleari, suggerisce che le tensioni con gli Stati Uniti rimarranno gestibili se l’Ucraina otterrà anche i Tomahawk, grazie al modus vivendi che presumibilmente è stato messo in atto per la loro gestione.

Le ultime indiscrezioni sul trasferimento da parte degli Stati Uniti di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina, che Putin ha affermato all’inizio di questo mese potrebbero essere utilizzati solo con il coinvolgimento diretto del personale militare statunitense, hanno suscitato preoccupazioni circa una spirale di escalation potenzialmente incontrollabile. Il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha valutato che un tale sviluppo porterebbe a “un cambiamento significativo della situazione”, ma ha comunque ribadito che non impedirebbe alla Russia di raggiungere i suoi obiettivi nello speciale operazione .

L’obiettivo esplicitamente dichiarato dall’Ucraina nell’ottenere queste armi è quello di “fare pressione” sulla Russia affinché congeli la Linea di Contatto senza alcuna concessione da parte di Kiev, il che equivarrebbe essenzialmente a una concessione da parte di Mosca sui suoi obiettivi suddetti, poiché nessuno di essi verrebbe pienamente raggiunto se ciò accadesse, da qui il motivo per cui non ha accettato. Per raggiungere tale obiettivo, l’Ucraina ha minacciato di provocare un blackout nella capitale russa, che sarebbe probabilmente accompagnato da ulteriori attacchi contro obiettivi logistici civili e militari molto dietro le linee del fronte.

Alcuni temono quindi che le tensioni tra Russia e Stati Uniti possano degenerare, soprattutto dopo che il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha osservato che i Tomahawk possono essere equipaggiati con testate nucleari, ma il precedente creato dagli F-16 suggerisce che rimarranno gestibili. Lo stesso Putin aveva avvertito all’inizio del 2024 che anche loro potevano essere equipaggiati con testate nucleari, eppure la Russia alla fine non ha considerato il loro utilizzo come un potenziale primo attacco nucleare. Ciò è probabilmente dovuto al modus vivendi descritto qui alla fine del 2024:

“[Le figure relativamente pragmatiche dello ‘stato profondo’ statunitense] che ancora prendono le decisioni, segnalano sempre le loro intenzioni di escalation con largo anticipo, in modo che la Russia possa prepararsi e quindi essere meno incline a ‘reagire in modo eccessivo’ in un modo che rischi la Terza Guerra Mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua a trattenersi dal replicare la campagna ‘shock-and-awe’ degli Stati Uniti, al fine di ridurre la probabilità che l’Occidente ‘reagisca in modo eccessivo’ intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il proprio progetto geopolitico e rischiando così la Terza Guerra Mondiale.

Si può solo ipotizzare se questa interazione sia dovuta al comportamento responsabile delle rispettive burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”), considerata l’enormità della posta in gioco, o se sia il risultato di un “accordo tra gentiluomini”. Qualunque sia la verità, il modello sopra menzionato spiega le mosse inaspettate, o la loro mancanza, di entrambe, che sono gli Stati Uniti che telegrafano di conseguenza le loro intenzioni di escalation e la Russia che non si è mai seriamente impegnata in una simile escalation.

Le ultime indiscrezioni sul trasferimento da parte degli Stati Uniti di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina rientrano nel modello di fughe di notizie che servono a mettere in guardia la Russia su questa escalation pianificata in anticipo, in modo che possa preparare le sue risposte in anticipo. Più volte, Putin ha esercitato un grado quasi di santità di autocontrollo nel rifiutarsi di intensificare l’escalation, sia in modo simmetrico che asimmetrico. I lettori possono approfondire questi precedenti consultando le otto analisi elencate in quella di fine 2024, a cui si rimanda.

L’unica eccezione è stata l’autorizzazione all’uso degli Oreshnik a novembre, dopo che Stati Uniti e Regno Unito avevano permesso all’Ucraina di usare i loro missili a lungo raggio all’interno della Russia, ovviamente attraverso il coinvolgimento diretto del loro personale militare, cosa che potrebbe ripetere se l’Ucraina ottenesse i Tomahawk. Non li ha autorizzati dopo gli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro componenti della triade nucleare russa a giugno, attacchi molto più provocatori, forse dovuti ai suoi calcoli diplomatici nei confronti di Trump.

Che si sia d’accordo o meno con questa politica, è presumibilmente vero che Putin vuole evitare di fare qualsiasi cosa che possa riaffermare la percezione di Trump (accuratamente elaborata dai guerrafondai che lo circondano come Zelensky e Lindsey Graham ) che la Russia stia intensificando la sua azione, giustificando così falsamente le ” reciproche escalation degli Stati Uniti “. Finché continuerà a formulare una politica basata su questo calcolo, e non ci sono finora indicazioni credibili che sia cambiata, allora qualsiasi escalation sui Tomahawk rimarrà probabilmente gestibile.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Qual è il futuro delle basi russe in Siria?

Andrew Korybko16 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Lavrov ha suggerito che potrebbero facilitare l’invio di aiuti all’Africa, ma è anche possibile che ospitino complessi colloqui militari-diplomatici tra tutte le parti interessate in Siria, aiutando al contempo le sue forze armate a mantenere l’unità nazionale attraverso il riattrezzamento, l’addestramento e la consulenza.

Le relazioni tra Russia e Siria sono interessanti per molti osservatori a causa della realpolitik che le caratterizza dallo scorso dicembre, quando Assad è caduto. Hayat Tahrir al-Sham, il gruppo di Ahmed “Jolani” Sharaa discendente da Al Qaeda, è stato designato come terrorista dalla Russia prima della sua presa di potere sostenuta dalla Turchia, e di conseguenza odiava la Russia per averlo bombardato, ma entrambi hanno rapidamente messo da parte la questione. Il fatto è che i rispettivi interessi statali richiedono una cooperazione continua, indipendentemente da chi sia al potere in Siria.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha accennato al futuro delle basi del suo Paese in un’intervista trasmessa la scorsa settimana, prima del viaggio di Sharaa a Mosca mercoledì per incontrare Putin. Sebbene il vertice fosse certamente importante, le osservazioni di Lavrov hanno fatto maggiore chiarezza su questo argomento rispetto alle dichiarazioni iniziali dei colloqui (non c’è stata alcuna conferenza stampa dopo l’incontro), motivo per cui le sue parole costituiscono la base di questa analisi. Ecco esattamente ciò che ha detto, che verrà poi analizzato:

«La funzione deve essere riconfigurata. Un compito chiaro che potrebbe andare a vantaggio dei siriani, dei loro vicini e di molti altri paesi è la creazione di un hub umanitario, utilizzando il porto e l’aeroporto per consegnare aiuti umanitari dalla Russia e dagli Stati del Golfo Persico all’Africa. C’è una comprensione condivisa sul fatto che ciò sarà richiesto e siamo pronti a coordinare i dettagli. La questione è stata discussa in linea di principio e c’è un interesse reciproco».

Si tratta di una proposta unica che consentirebbe a queste strutture di diventare centri logistici per fornire aiuti russi, arabi e possibilmente anche di altri paesi all’Africa. Il continuo invio da parte della Russia di generi alimentari donati, principalmente grano, nonché di energia e fertilizzanti a prezzi scontati, ha contribuito a scongiurare una reazione a catena di tragedie negli ultimi tre anni e mezzo che avrebbe potuto esplodere a causa delle sanzioni unilaterali imposte dall’Occidente. Tuttavia, a giudicare da quanto affermato da Lavrov, il futuro delle basi russe in Siria potrebbe riservare molto di più.

“Comprendiamo le legittime preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza (in Siria)… Tuttavia, anche gli interessi degli altri attori devono essere salvaguardati. Nel nord-est ci sono i curdi, che l’amministrazione Biden ha iniziato a corteggiare, incoraggiando attivamente i sentimenti separatisti. I nostri omologhi turchi mantengono una presenza nel nord, lungo il confine con la Siria. Nel frattempo, gli alawiti e i cristiani continuano a subire persecuzioni, come dimostra il recente barbaro attacco a una chiesa.”

Ha poi aggiunto che tutti coloro che hanno influenza in Siria devono dare priorità alla sua unità e ha dichiarato: “Siamo pronti a collaborare su questi temi con altre nazioni che perseguono i propri interessi nella Repubblica araba siriana”. Di conseguenza, si può intuire che le strutture militari russe potrebbero ipoteticamente ospitare colloqui sulla sicurezza tra le parti in conflitto, mentre le sue forze armate e i suoi diplomatici potrebbero anche fornire servizi di consulenza alle controparti siriane per promuovere il loro obiettivo comune di mantenere l’unità nazionale.

Pertanto, mentre la ragione ufficiale per mantenere le basi russe in Siria potrebbe essere quella di facilitare gli aiuti all’Africa e possibilmente ospitare complessi colloqui militari-diplomatici, il vero scopo potrebbe essere quello di riattrezzare, addestrare e consigliare il proprio esercito, sebbene entro i limiti non ufficiali imposti da Israele e concordati dalla Siria in tale eventualità. Questa visione è stata condivisa per la prima volta all’inizio di febbraio qui e ha quindi previsto con lungimiranza ciò che finora si è verificato. Questi piani potrebbero ancora essere modificati, ma per il momento sembrano essere sulla buona strada.

Il Pakistan dovrebbe respingere qualsiasi idea di un cambio di regime forzato in Afghanistan

Andrew Korybko15 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La recente retorica del Ministero degli Affari Esteri, ispirata dagli Stati Uniti, sulla “costruzione della democrazia” in Afghanistan suggerisce in modo inquietante che il Pakistan potrebbe preparare un’operazione di cambio di regime sostenuta dagli Stati Uniti.

Il Ministero degli Affari Esteri del Pakistan ha concluso un recente comunicato stampa sugli scontri tra il suo Paese e l’Afghanistan, i più intensi degli ultimi anni, scrivendo: “Speriamo anche che un giorno il popolo afghano possa essere emancipato e governato da un vero governo rappresentativo”. Ciò ricorda la retorica statunitense sulla “costruzione della democrazia” e non dovrebbe sorprendere, considerando il riavvicinamento tra i due avvenuto lo scorso anno, che ha ripristinato il tradizionale status del Pakistan come principale partner regionale degli Stati Uniti.

Trump ha anche condiviso i piani per il rientro delle truppe statunitensi nella base aerea di Bagram in Afghanistan , cosa che può realisticamente avvenire solo con la facilitazione del Pakistan, nonostante l’ opposizione ufficiale di Islamabad , mentre recentemente sono circolate voci sui piani, presumibilmente complementari, del Pakistan di dotare gli Stati Uniti di un porto sul Mar Arabico . La retorica della “costruzione della democrazia” sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri pakistano dovrebbe quindi essere presa sul serio, poiché potrebbe servire da pretesto per un’altra operazione di cambio di regime in Afghanistan.

I talebani non cederanno alle richieste di Trump su Bagram, mentre il Pakistan considera sempre più il gruppo una minaccia per la sicurezza a causa del presunto patrocinio dei terroristi del “Tehreek-i-Taliban Pakistan” e del “Balochistan Liberation Army”. Già nel gennaio 2023, si stimava che ” il Pakistan potrebbe essere sul punto di lanciare un’operazione militare speciale in Afghanistan ” per queste ragioni, che prevedibilmente riceverebbe un certo grado di supporto da parte degli Stati Uniti (molto probabilmente armi, intelligence e logistica) se mai dovesse accadere.

Da allora, le tensioni tra Afghanistan e Pakistan sono peggiorate, mentre gli Stati Uniti ora vogliono apertamente tornare a Bagram, il che ha preceduto la ripetizione da parte del Pakistan della retorica statunitense sulla “costruzione della democrazia”, ​​rendendo questo scenario più credibile che mai. Inoltre, il relativamente nuovo partner tagiko del Pakistan , che ospita elementi del “Fronte di Resistenza Nazionale” (NRF) afghano, si è scontrato mortalmente con i talebani a fine agosto, precedendo il primo incontro dell’opposizione afghana non fondamentalista in Pakistan , un mese dopo.

La dimensione tagika è significativa poiché l’NRF, a guida etnica tagika, è un influente movimento ibrido di milizia, ma la Russia ha ancora una base lì, le cui truppe hanno il compito di proteggere il confine afghano, quindi Mosca probabilmente non permetterebbe a Dushanbe di rovesciare i suoi nuovi alleati talebani . Ciononostante, l’accoglienza senza precedenti da parte del Pakistan di membri dell’opposizione afghana non fondamentalisti e la sua ultima retorica sulla “costruzione della democrazia” influenzata dagli Stati Uniti suggeriscono un coordinamento con il Tagikistan, anche se il suo ruolo rimane solo politico.

I tagiki costituiscono il secondo gruppo etnico più numeroso dell’Afghanistan, sono concentrati nel nord e sono più numerosi in Afghanistan che nel Tagikistan stesso. La maggior parte è fermamente laica, molto più favorevole alla democrazia rappresentativa rispetto ad altri nel paese e storicamente si è opposta ai nazionalisti pashtun fondamentalisti come i talebani. Questo renderebbe loro, la NRF e il Tagikistan strani alleati con il Pakistan, ex protettore dei talebani, ma questa è la natura della realpolitik in evoluzione nella regione .

Qualsiasi “operazione speciale” pakistana in Afghanistan sostenuta dagli Stati Uniti godrebbe quindi di un sostegno variabile da parte loro, ma il fallimento dell’occupazione dell’Afghanistan da parte dell’Occidente ha dimostrato che i talebani hanno i mezzi per reagire, punire i propri nemici e vincere. In questo scenario, le truppe pakistane in Afghanistan si troverebbero ad affrontare innumerevoli imboscate, mentre i civili in patria potrebbero essere presi di mira da un’ondata di attacchi terroristici, quindi il Pakistan dovrebbe bocciare qualsiasi piano del genere, a meno che non sia pronto ad accettare costi crescenti che rischiano di destabilizzarlo.

Cuba torna nel mirino degli Stati Uniti

Andrew Korybko14 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

La campagna di allarmismo, probabilmente coordinata dagli Stati Uniti e dall’Ucraina, sulle conseguenze per la sicurezza regionale derivanti dal presunto coinvolgimento dei cubani nella guerra a fianco della Russia, fa pensare che l’isola sarà presto sottoposta a maggiori pressioni.

Reuters ha riportato in esclusiva all’inizio di ottobre che il Dipartimento di Stato ha inviato un telegramma non classificato a decine di missioni diplomatiche statunitensi ordinando ai diplomatici di comunicare ai vari paesi che Cuba aveva inviato fino a 5.000 combattenti a sostegno della Russia contro l’Ucraina. I servizi segreti ucraini hanno poi diffuso queste affermazioni sul New York Post, probabilmente in coordinamento con il Dipartimento di Stato, in coincidenza con la ratifica da parte della Camera alta russa di un nuovo patto di cooperazione militare con Cuba, anch’esso oggetto di speculazioni.

Alcuni sospettano che ciò abbia lo scopo di formalizzare il presunto reclutamento militare russo a Cuba che due anni fa ha fatto infuriare alcuni funzionari dell’Avana, come analizzato qui all’epoca, e che ora potrebbe includere truppe ufficiali in linea con un precedente patto con la Corea del Nord, mentre altri vedono piani più ambiziosi. Alexander Stepanov, esperto militare dell’Accademia presidenziale russa di economia nazionale e pubblica amministrazione, ha dichiarato a TASS che la Russia potrebbe inviare Iskander e persino Oreshnik a Cuba in base a questo patto.

Secondo lui, ciò “creerebbe un deterrente efficace in grado di raggiungere obiettivi strategicamente importanti sul territorio statunitense, mantenendo così l’equilibrio di potere e la parità nelle capacità offensive”, in particolare nel contesto dei possibili piani statunitensi di inviare missili da crociera Tomahawk a lungo raggio in Ucraina. Questa linea di speculazione non è nuova, poiché il vicepresidente della commissione difesa della Duma Alexei Zhuravlev ha proposto nel gennaio 2024 che la Russia collochi armi nucleari in quella regione e in altre zone dell’area.

Ciò sarebbe sensato in linea di principio, ma improbabile nella pratica, poiché Cuba probabilmente non vuole rischiare di provocare Trump e indurlo a considerare una campagna di massima pressione contro di essa simile a quella iraniana, soprattutto dopo che egli ha appena ordinato un rafforzamento militare regionale con il pretesto di fermare il traffico di droga. Le continue speculazioni di alto profilo sullo scenario di missili russi inviati ancora una volta segretamente a Cuba, sia da parte dell’agenzia di stampa pubblica TASS che di un funzionario della Duma, potrebbero comunque essere sfruttate a questo scopo.

È molto più probabile, tuttavia, che il telegramma del Dipartimento di Stato sui combattenti cubani che sostengono la Russia contro l’Ucraina venga sfruttato per giustificare gradualmente una maggiore pressione sull’isola. A tal proposito, questa affermazione potrebbe essere vera (indipendentemente dal fatto che riguardi volontari e/o truppe effettive) proprio come quelle precedenti sul sostegno della Corea del Nord sono state successivamente confermate dalla Russia, ma sarebbe un diritto legale di Cuba consentire ai propri cittadini di cooperare con la Russia in questo modo e/o inviare sostegno diretto.

Anche se questo è tutto ciò che c’è nel loro patto appena ratificato, l’allarmismo dell’Ucraina al riguardo sul New York Post – che Trump una volta ha definito il suo “giornale preferito” – potrebbe essere sufficiente per riportare Cuba nel mirino degli Stati Uniti. Secondo loro, “L’esperienza di combattimento acquisita dai cittadini cubani in Ucraina è una merce pericolosa e trasferibile. Questa esperienza potrebbe essere utilizzata per addestrare proxy e destabilizzare altre regioni, in particolare in America Latina, minacciando la sicurezza degli alleati e dei partner degli Stati Uniti”.

Non importa che quanto sopra sia una speculazione, poiché ciò che conta è che Trump, in un modo o nell’altro, arrivi a credere (da solo o su sollecitazione dei suoi stretti collaboratori) che questo sia uno scenario credibile e autorizzi di conseguenza una politica più muscolare nei confronti di Cuba. Ciò potrebbe anche essere motivato da cinici interessi elettorali in vista delle elezioni di medio termine del prossimo autunno, ma mascherato come interesse per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Gli osservatori dovrebbero quindi tenere d’occhio i rapporti tra Stati Uniti e Cuba in futuro.

I talebani hanno affermato che l’attacco terroristico di Crocus è stato orchestrato dal Pakistan

Andrew Korybko13 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Se i servizi segreti russi stabilissero che ciò è innegabile o quantomeno plausibile, allora i legami con il Pakistan prevedibilmente peggiorerebbero, mentre la fiducia della Russia nei talebani verrebbe gravemente danneggiata se si scoprisse che il gruppo ha mentito.

Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ha ribadito le accuse secondo cui il Pakistan sostiene l’ISIS-K, uno dei motivi per cui i talebani hanno attaccato lungo la linea Durand nel fine settimana, ma ha aggiunto che anche gli attacchi contro Iran e Russia sono stati orchestrati da lì: “Centri di addestramento per l’ISIS-K sono stati istituiti a Khyber Pakhtunkhwa e gli allievi vengono trasportati lì attraverso gli aeroporti di Karachi e Islamabad. Le nostre scoperte mostrano che gli attacchi in Iran e Mosca sono stati orchestrati da questi centri”.

I media indiani hanno riferito a fine aprile che un importante ideatore dell’attacco terroristico di Crocus della primavera scorsa avrebbe potuto essere arrestato in Pakistan, ma la notizia non è mai stata confermata, quindi alcuni scettici l’hanno liquidata come una trovata propagandistica dopo l’ attacco terroristico di Pahalgam e prima degli scontri indo-pakistani che ne sono derivati. Questa analisi ha valutato che “la maggiore rilevanza [del rapporto] risiede nel fatto che ricorda ai lettori, dopo Pahalgam, che alcuni terroristi cercano rifugio in Pakistan, il che ha spinto la presente analisi a spiegarne il motivo”.

Da allora, l’ex Ministro della Difesa russo, ora Segretario del Consiglio di Sicurezza, Sergey Shoigu, ha pubblicato un interessante articolo sull’Afghanistan sul quotidiano ufficiale del suo governo a fine agosto, condannando il trasferimento di terroristi stranieri da parte delle agenzie di spionaggio occidentali alle cellule dell’ISIS-K in Afghanistan. Non ha tuttavia menzionato come siano entrati nel Paese, sebbene questa analisi del suo articolo sostenga che la via più semplice sia attraverso il Pakistan. Shoigu e altri funzionari russi lo sanno certamente.

Ciononostante, la Russia ha comunque svolto le sue esercitazioni antiterrorismo annuali con il Pakistan all’inizio dell’autunno e di recente sono circolate anche voci di una più stretta cooperazione sui motori dei caccia, a dimostrazione del fatto che Mosca non crede che Islamabad “ufficiale” sia in combutta con i terroristi. Detto questo, la sua leadership politica “ufficiale” è ampiamente considerata subordinata alla sua leadership militare e di intelligence, che è stata accusata di tale collusione in passato. La leadership politica persino ha ammesso che ciò è vero.

L’India, in precedenza gli Stati Uniti (ma forse non più a causa del loro rapido riavvicinamento ), occasionalmente l’Iran e ora i Talebani hanno tutti avanzato queste rivendicazioni, così come fece l’URSS durante la guerra in Afghanistan degli anni ’80, a causa del sostegno del Pakistan ai mujaheddin sostenuti dalla CIA. Considerati i decenni di vicinanza tra Russia e India e la ritrovata vicinanza tra Russia e Talebani, è possibile che la Russia prenda presto più seriamente le costanti rivendicazioni della prima e forse indaghi persino sulle ultime affermazioni dei secondi.

Dopotutto, non è una questione di poco conto che i talebani abbiano affermato che l’attacco terroristico al Crocus è stato orchestrato dal Pakistan, sebbene da persone che i loro servizi militari e di intelligence probabilmente hanno portato nel Paese all’insaputa della loro controparte politica, se fosse vero. Inoltre, sebbene il Pakistan non voti contro la Russia alle Nazioni Unite e abbia cercato di espandere i propri legami economici durante la  L’operazione , il suo orientamento filo-occidentale e la preferenza di Trump per il Pakistan sollevano sospetti sul suo nuovo ruolo regionale.

Per queste ragioni, la Russia potrebbe presto chiedere all’India, ai Talebani e forse persino all’Iran di condividere qualsiasi informazione di intelligence in loro possesso sui legami del Pakistan con i terroristi, in particolare con l’ISIS-K. È imperativo che la Russia determini la veridicità di quest’ultima accusa il prima possibile. Se i suoi servizi segreti concludessero che è innegabile o almeno plausibile, allora i legami con il Pakistan prevedibilmente peggiorerebbero, mentre la fiducia della Russia nei Talebani verrebbe gravemente danneggiata se si scoprisse che il gruppo ha mentito.

Il Pakistan e gli Stati Uniti hanno unito i talebani e l’India

Andrew Korybko12 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Questo è il risultato del ripristino della loro vecchia partnership strategica risalente all’epoca della Guerra Fredda.

Il Ministro degli Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar, ha annunciato che il suo Paese trasformerà la sua missione tecnica in Afghanistan in un’ambasciata a tutti gli effetti durante la visita di sei giorni del suo omologo afghano, Amir Khan Muttaqi. Questo è avvenuto il giorno dopo che il Pakistan ha bombardato diversi presunti obiettivi del “Tehreek-i-Taliban Pakistan” (TTP, ovvero “Talebani pakistani”) in Afghanistan la notte precedente. Il TTP è un gruppo designato come terrorista, la cui ondata di attacchi negli ultimi tre anni è la più feroce dell’ultimo decennio .

Alcuni sono rimasti sorpresi dal viaggio di Muttaqi a Delhi e dalla ripresa formale dei rapporti bilaterali, poiché rappresenta una dittatura islamista fondamentalista che in passato è stata accusata di aver avuto un ruolo nell’insurrezione del Kashmir sostenuta dal Pakistan, mentre l’India è uno stato laico e la più grande democrazia del mondo. Comunque sia, Muttaqi ha affermato che “non abbiamo mai rilasciato dichiarazioni contro l’India. Piuttosto, abbiamo sempre cercato di mantenere buoni rapporti con l’India” durante l’occupazione americana, suggerendo così reciproche motivazioni di realpolitik.

Si può sostenere che sia così, e ciò è dovuto al fatto che il Pakistan ha avvicinato i Talebani e l’India, come verrà ora spiegato. La rivalità indo-pakistana è ben nota e non richiede ulteriori spiegazioni, mentre il peggioramento dei rapporti tra Talebani e Pakistan è attribuibile al pericoloso dilemma di sicurezza emerso un anno dopo la fine dell’occupazione statunitense. In breve, i Talebani temono la collusione tra Stati Uniti e Pakistan contro di loro dopo la fine dell’occupazione postmoderna. colpo di stato contro Imran Khan, mentre il Pakistan teme le implicazioni del rifiuto dei talebani di riconoscere la linea Durand.

Di conseguenza, le controversie territoriali tra India e Afghanistan con il Pakistan hanno avuto un ruolo importante nel loro riavvicinamento dell’era dei talebani 2.0, che è stato accelerato da Trump 2.0 che ha chiesto il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram (che poteva avvenire solo con la facilitazione del Pakistan) e dalla sua nuova pressione campagna contro l’India. Questi processi si sono verificati parallelamente al riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan , che sta rapidamente rilanciando la loro vecchia partnership strategica risalente all’epoca della Guerra Fredda, che India (e Russia) ritenevano destabilizzasse la regione all’epoca.

Le recenti notizie secondo cui il Pakistan vorrebbe cedere un porto agli Stati Uniti , cosa che alcuni ritengono potrebbe portare al ritorno delle forze statunitensi, coincidono con le accuse indiane secondo cui il Pakistan sostiene il terrorismo in Kashmir e con quelle dei talebani di sostenere l’ISIS-K (a cui la Russia ha fatto un occhiolino ), peggiorando la percezione della minaccia da parte di questi due gruppi. Allo stesso modo, il Pakistan accusa l’India di sostenere l'” Esercito di liberazione del Belucistan ” e i talebani di sostenere il TTP, che sono gruppi terroristici alleati degli Stati Uniti e potrebbero quindi servire da pretesto per una pressione congiunta contro di loro.

A proposito di pressione, la Cina potrebbe presto risentire maggiormente della sua dimensione militare da parte degli Stati Uniti, a causa delle ultime mosse filoamericane del suo “fratello di ferro” Pakistan. Trump vuole esplicitamente riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram per minacciare i vicini siti nucleari cinesi, e questo potrebbe avvenire solo con la facilitazione del Pakistan. Anche il possibile ritorno delle truppe statunitensi in Pakistan potrebbe raggiungere questo obiettivo. I dazi del 100% sulla Cina recentemente annunciati da Trump, proprio mentre i rapporti tra Stati Uniti e Pakistan entrano in una fase di rinascita, alimentano ulteriormente i sospetti.

Sebbene la Cina probabilmente non abbandonerà mai il Pakistan, avendo investito miliardi nella sua economia attraverso il Corridoio Economico Cina-Pakistan, fiore all’occhiello della BRI, e vendendo più armi al Pakistan che a chiunque altro, gli Stati Uniti potrebbero presto chiedere al Pakistan di prendere le distanze dalla Cina. Se il Pakistan acconsentirà come previsto, Cina e India potrebbero coordinare il sostegno all’Afghanistan come manifestazione del loro nascente riavvicinamento per bilanciare il rinato duopolio regionale USA-Pakistan, rimodellando così la geopolitica regionale.

La recente disputa sino-americana sullo status di Taiwan nel dopoguerra è un segno dei tempi

Andrew Korybko11 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Mentre la Nuova Guerra Fredda si sposta dalla priorità data dagli Stati Uniti al contenimento della Russia in Europa al contenimento della Cina in Asia, allo stesso modo la tendenza degli Stati Uniti a rivedere gradualmente i risultati della Seconda Guerra Mondiale per ottenere un vantaggio anche su quel fronte.

L’ambasciata de facto degli Stati Uniti a Taiwan ha inviato a Reuters una dichiarazione via email a metà settembre, criticando il ricorso della Cina agli accordi della Seconda Guerra Mondiale a sostegno della sua rivendicazione sull’isola. L’ambasciata ha dichiarato che “la Cina travisa intenzionalmente i documenti della Seconda Guerra Mondiale, tra cui la Dichiarazione del Cairo, la Proclamazione di Potsdam e il Trattato di San Francisco, per cercare di sostenere la sua campagna coercitiva per sottomettere Taiwan”. L’ultima svolta in questa disputa coincide con l’80 ° anniversario della sconfitta del Giappone.

Per contestualizzare, la Dichiarazione del Cairo del 1943 stabilisce che Formosa (nome di Taiwan in epoca coloniale) sarà restituita alla Repubblica di Cina (ROC); la Dichiarazione di Potsdam del 1945 fa riferimento al Cairo e limita l’ambito geografico della sovranità giapponese senza menzionare Formosa; e il Trattato di San Francisco del 1951 ha comportato la rinuncia ufficiale del Giappone alle sue pretese su Formosa, lasciandone però irrisolto lo status. Le interpretazioni della ROC e della Repubblica Popolare Cinese (RPC) saranno ora brevemente riassunte.

La Repubblica di Cina, con sede a Taiwan, si considera l’unico governo legittimo della Cina in quanto rappresenta la Repubblica di Cina, riconosciuta dalla Società delle Nazioni, nonostante il successore di quest’ultima all’ONU l’abbia espulsa nel 1971 e abbia sostituito il suo seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza con la Repubblica Popolare Cinese. Interpreta quindi le Dichiarazioni del Cairo e di Potsdam come una conferma del suo controllo su Taiwan, mentre la Repubblica Popolare Cinese si basa sulla suddetta decisione, che la riconosce come unico rappresentante legittimo della Cina, per rivendicare legalmente Taiwan.

Il significato delle critiche dell’ambasciata de facto degli Stati Uniti a Taiwan alla fiducia della Cina (formalmente della Repubblica Popolare Cinese) in questi accordi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale (Reuters ha ricordato ai lettori di considerare il Trattato di San Francisco “illegale e invalido” poiché non ne era parte) è che si tratta di un segno dei tempi. Mentre la Nuova Guerra Fredda si sposta dalla priorità degli Stati Uniti al contenimento della Russia in Europa al contenimento della Cina in Asia , allo stesso modo si sta verificando la tendenza degli Stati Uniti a rivedere gradualmente i risultati della Seconda Guerra Mondiale per ottenere un vantaggio anche su quel fronte.

La Russia ritiene che la rimilitarizzazione della Germania , l’adesione della Finlandia alla NATO e la spinta verso la neutralità dell’Austria , tutte azioni sostenute dagli Stati Uniti, dimostrino che gli USA stanno gradualmente rivedendo gli esiti della Seconda Guerra Mondiale. Allo stesso modo, ritiene che la rimilitarizzazione del Giappone , sostenuta dagli Stati Uniti, ne sia la prova, opinione condivisa anche dalla Cina. Era quindi prevedibile che un giorno gli Stati Uniti avrebbero iniziato a contestare con maggiore fermezza la dipendenza della Cina dagli accordi della Seconda Guerra Mondiale a sostegno delle sue rivendicazioni su Taiwan.

L’ordine mondiale cambia sempre, come dimostra la storia, ma in questi casi, i processi associati vengono sfruttati dagli Stati Uniti a fini di contenimento nei confronti di quella che oggi può essere descritta come l’Intesa sino-russa, al fine di giustificare politiche più aggressive contro di essa su false basi giuridiche. Russia e Cina, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ovviamente non accetterebbero le suddette revisioni, motivo per cui gli Stati Uniti le sostengono unilateralmente, il che accelera ulteriormente il crollo dell’ordine post-seconda guerra mondiale .

Lo scenario ideale, come previsto dalla Carta delle Nazioni Unite, è che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite svolga congiuntamente il ruolo di pioniere di una transizione controllata verso un nuovo ordine che preservi l’equilibrio di potere tra i due Paesi, riducendo così il rischio di conflitti durante questo periodo. Ciò è diventato impossibile dopo che il ritiro unilaterale degli Stati Uniti dagli accordi di controllo degli armamenti con la Russia ha smantellato l’architettura di sicurezza globale, portando inevitabilmente a una graduale revisione degli esiti della Seconda Guerra Mondiale e a un pericoloso aumento delle tensioni con l’Intesa sino-russa.

Un porto statunitense in Pakistan completerebbe il suo perno filo-occidentale

Andrew Korybko10 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Se ciò accadesse, i processi multipolari regionali sostenuti da Russia, India, Iran e Cina verrebbero messi a dura prova come mai prima, ma ciò potrebbe anche indurli a cooperare come mai prima, con il Pakistan che sopporterebbe il peso della loro pressione collettiva in questo scenario.

Il Pakistan ha iniziato a virare verso Occidente a partire dall’aprile 2022, anno post – moderno. colpo di stato contro l’ex Primo Ministro multipolare Imran Khan , con questa tendenza in accelerazione dal ritorno al potere di Trump e dalla sua ossessione di punire l’India per non essersi subordinata al ruolo di più grande Stato vassallo degli Stati Uniti. Il loro rapido riavvicinamento mira a rimodellare geostrategicamente l’Asia meridionale attraverso la rinascita della loro vecchia partnership dell’era della Guerra Fredda, che promuoverebbe gli interessi statunitensi rallentando notevolmente i processi multipolari regionali.

A tal fine, il Pakistan è sospettato di facilitare l’afflusso di terroristi stranieri in Afghanistan come agenti anti-talebani, come intuito dal Segretario del Consiglio di Sicurezza russo Sergey Shoigu nel suo articolo di fine agosto, analizzato qui il mese scorso. Parallelamente, l’obiettivo recentemente ribadito da Trump di riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan può avere successo solo con il sostegno del Pakistan. Per concludere, il Financial Times (FT) ha riferito che il Pakistan sta ora offrendo agli Stati Uniti anche un porto commerciale.

Hanno citato consiglieri anonimi del capo dell’esercito pakistano Asim Munir, il governatore de facto del Paese che ha visitato gli Stati Uniti tre volte solo nell’ultimo anno e ha incontrato Trump due volte finora, per informare il pubblico che prevede che la sede venga istituita a Pasni. La città si trova nelle immediate vicinanze di Gwadar, al confine con l’Iran, punto terminale del Corridoio Economico Cina-Pakistan (CPEC), fiore all’occhiello della Belt & Road Initiative, che gli Stati Uniti hanno a lungo temuto potesse un giorno ospitare la Marina cinese.

Il Financial Times ha riportato che il progetto fa leva su questi timori, così come su quelli degli Stati Uniti riguardo all’Iran e persino alla Russia, per rendere la proposta di Pasni più allettante per Trump 2.0. Il documento afferma che “la vicinanza di Pasni all’Iran e all’Asia centrale migliora le opzioni statunitensi per il commercio e la sicurezza… L’impegno a Pasni controbilancerebbe Gwadar… ed espanderebbe l’influenza statunitense nel Mar Arabico e in Asia centrale… Gli investimenti cinesi a Gwadar nell’ambito della Belt and Road Initiative sollevano preoccupazioni sul duplice uso”.

La presenza statunitense a Pasni favorirebbe l’esportazione di minerali che le aziende statunitensi sono state invitate dal Pakistan a estrarre nella provincia del Belucistan, ma potrebbe rapidamente assumere dimensioni militari. Gli Stati Uniti hanno naturalmente interesse ad aiutare il Pakistan a sconfiggere il terrorista ” Esercito di Liberazione del Belucistan ” che minaccia questa regione ricca di risorse. Ciò potrebbe tuttavia portare a un’espansione delle missioni in Afghanistan, date le affermazioni del Pakistan secondo cui i talebani sostengono quel gruppo, e a ulteriori sanzioni contro l’India per lo stesso motivo.

Il pretesto di assistere il Pakistan, ” principale alleato non-NATO “, nella sua “guerra al terrorismo”, soprattutto se degli americani (anche se solo appaltatori della sicurezza) venissero uccisi dopo gli attacchi ai progetti minerari statunitensi in Belucistan, potrebbe servire a giustificare lo stanziamento di forze navali, truppe di terra e/o risorse aeree statunitensi a Pasni o nelle sue vicinanze. Ne potrebbe conseguire un patto simile a quello del Qatar per garantire la sicurezza del Pakistan nei confronti di Afghanistan, India e persino Iran, anch’esso accusato dal Pakistan di sostenere gruppi beluci identificati come terroristi.

Attraverso questi mezzi, che dipendono da una qualche forma di presenza statunitense a Pasni, il Pakistan completerebbe la sua svolta filo-occidentale ripristinando pienamente la sua vecchia partnership con l’America risalente all’epoca della Guerra Fredda, a cui Imran Khan si oppose (e che è il motivo per cui fu deposto). I processi multipolari regionali promossi da Russia, India, Iran e Cina verrebbero quindi messi a dura prova come mai prima, ma ciò potrebbe anche indurli a cooperare come mai prima, con il Pakistan che sopporterebbe il peso della loro pressione collettiva.

L’FSB ha sventato un tentativo di sfruttare la causa palestinese per seminare discordia interreligiosa_di Andrew Korybko

L’FSB ha sventato un tentativo di sfruttare la causa palestinese per seminare discordia interreligiosa

Andrew Korybko8 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Non c’è nulla di radicale o estremo nel sostenere la causa dell’indipendenza palestinese approvata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma alcuni sostenitori hanno indubbiamente esagerato dopo il 7 ottobreth, arrivando a sostenere atti di terrorismo commessi con il pretesto di promuovere questa stessa causa.

L’FSB ha rivelato lunedì di aver arrestato diversi terroristi che stavano pianificando attacchi terroristici antisemiti in tre regioni russe. Secondo il comunicato stampa, la causa palestinese è stata sfruttata come pretesto per seminare discordia interreligiosa attraverso questi mezzi, che secondo loro miravano a provocare rivolte come quella avvenuta nell’autunno 2023 all’aeroporto Makhachkala del Daghestan. Essi sostengono inoltre che il tutto sia stato orchestrato da un gruppo terroristico straniero non identificato. Ecco alcune informazioni di base:

* 1 novembre 2023: “Le rivolte in presunto sostegno alla Palestina screditano la causa dell’indipendenza del suo popolo

* 16 dicembre 2023: “Lavrov ha sottolineato un aspetto importante su come i terroristi stanno sfruttando la causa palestinese

* 9 marzo 2024: “La Russia ha sventato il complotto dell’ISIS-K volto a scatenare discordie interreligiose

I precedenti stabiliti rispettivamente dal primo e dal terzo esempio suggeriscono che dietro questi complotti terroristici antisemiti sventati ci fossero l’SBU ucraino e/o l’ISIS-K. L’evento scatenante che ha portato alla loro realizzazione in questo momento è probabilmente il piano di pace per Gaza sostenuto dalla Russia e da Trump. Se attuato integralmente, esso equivarrebbe alla capitolazione di fatto di Hamas, che i sostenitori della linea dura della causa palestinese considerano ingiusta, motivo per cui probabilmente è stato pianificato come pretesto per i suddetti attacchi.

Molti musulmani russi sostengono con passione la causa dell’indipendenza del popolo palestinese, compresa la sua manifestazione estrema che Hamas sostiene in relazione alla distruzione dello Stato di Israele, che la Russia e la maggior parte del mondo riconoscono come membro legittimo della comunità internazionale. Alcune regioni russe come il Daghestan sono a maggioranza musulmana e la loro popolazione vive in condizioni relativamente più povere rispetto ai loro compatrioti di altre zone, il che li rende più facilmente manipolabili.

Questo contesto spiega perché così tanti di loro in quella parte del Paese siano stati fuorviati dalle fake news diffuse sui social media nell’autunno del 2023 riguardo all’arrivo di rifugiati ebrei da Israele, che hanno provocato disordini all’aeroporto di Makhachkala. Il parziale successo di questi piani all’epoca potrebbe aver incoraggiato l’SBU e/o l’ISIS-K, responsabili di quelle rivolte e successivamente di attentati contro siti ebraici a Mosca, a sfruttare l’evento scatenante citato in precedenza per tentare ancora una volta di seminare discordia interreligiosa in Russia.

In termini generali, la Russia continua a guadagnare terreno nella zona dell’operazione speciale operazione, e tutti i precedenti tentativi di destabilizzarla dall’interno attraverso la guerra dell’informazione e le sanzioni sono falliti. Mentre l’Occidente trama la sua prossima mossa, che potrebbe comportare una grave escalation che potrebbe persino coinvolgere l’intervento diretto della NATO nel conflitto ucraino, è logico tentare ancora una volta di destabilizzarlo dall’interno. Questo particolare pretesto è tuttavia molto astuto, data l’emotività che la guerra di Gaza suscita nei musulmani russi, come spiegato.

Non solo è emotivamente significativo per loro, ma anche per molti musulmani e persino per un gran numero di non musulmani in tutto il mondo, aumentando così le possibilità che eventuali attacchi terroristici all’interno della Russia che sfruttano la causa palestinese come giustificazione possano manipolare l’opinione pubblica mondiale a favore dei colpevoli. Se travisano le loro motivazioni come “una forma di protesta contro il tradimento dei palestinesi da parte della Russia occupata dai sionisti”, allora quei sostenitori dei palestinesi che pensano che “i sionisti occupano il mondo” potrebbero effettivamente lodarli.

Non c’è nulla di radicale o estremo nel sostenere la causa dell’indipendenza palestinese approvata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma alcuni sostenitori hanno indubbiamente esagerato dopo il 7 ottobreth, arrivando a sostenere atti di terrorismo commessi con il pretesto di promuovere questa stessa causa. Queste persone stanno diventando un problema in ogni paese e si prevede che continueranno a rappresentare una minaccia alla sicurezza anche dopo la fine della guerra di Gaza, nonostante gli sforzi dei loro governi per deradicalizzarle.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Perché la Polonia si rifiuta di consegnare alla Germania un sospettato dell’attentato al Nord Stream?

Andrew Korybko9 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Tusk sfiderebbe l’opinione pubblica, comprometterebbe le già scarse prospettive della coalizione liberale-globalista al potere di rimanere al governo dopo le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027 e rischierebbe di facilitare un processo farsa tedesco che potrebbe coinvolgere la Polonia in questo attacco per aver nascosto il reale coinvolgimento degli Stati Uniti.

La Germania è sicuramente scontenta del rifiuto del primo ministro polacco Donald Tusk di consegnare un sospettato dell’attentato al Nord Stream. L’individuo è stato recentemente arrestato nei pressi di Varsavia in base a un mandato d’arresto europeo, ma Tusk ha appena dichiarato che “È stato arrestato perché questa è la procedura, ma la posizione del governo polacco non è cambiata. Non è certamente nell’interesse della Polonia, né nel semplice senso di decenza e giustizia, accusare o consegnare questo cittadino a un altro Stato”.

Il governo tedesco è stato convinto dai resoconti dei media statunitensi sul presunto coinvolgimento di una squadra di sommozzatori ucraini in questo attacco terroristicoinvece di incolpare il governo statunitense, come Seymour Hersh ha rivelato per primonel febbraio 2023, e di cui la Russia ha sempre sospettatola colpevolezza. Secondo lui, la suddetta narrazione che incolpa l’Ucraina e, in misura minore, la Polonia, dalla cui costa sarebbe stata lanciata la loro nave, fa parte di un complotto della CIA per nascondere ciò che è realmente accaduto.

I suoi sospetti sono stati avvalorati dall’attuale ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, che all’epoca non faceva parte del governo ma aveva ricoperto lo stesso incarico nel precedente governo di Tusk, dopo aver pubblicato un tweet con scritto “Grazie, USA” subito dopo l’attacco terroristico, tweet che è stato poi cancellato. La Polonia si era opposta ai gasdotti Nord Stream per il timore che rappresentassero un nuovo Patto Molotov-Ribbentrop per il controllo congiunto dell’Europa centrale, quindi è naturale che Sikorski abbia festeggiato la loro distruzione. Ecco alcune informazioni di base:

* 9 marzo 2023: “L’ultima campagna di disinformazione degli Stati Uniti sugli attacchi terroristici al Nord Stream era stata pianificata in anticipo

* 11 giugno 2023: “L’ultimo colpo di scena nell’indagine tedesca sul Nord Stream II aumenta la pressione sulla Polonia

* 9 gennaio 2024: “Contestualizzazione dell’affermazione dei media sulla possibile complicità della Polonia negli attacchi al Nord Stream

Tornando al presente, ora è molto più facile capire perché la Polonia si rifiuti di consegnare alla Germania il sospettato dell’attentato al Nord Stream. La maggior parte dei polacchi sostiene l’attacco terroristico che ha danneggiato tre dei quattro gasdotti, quindi sarebbe molto impopolare fare qualsiasi cosa che possa portare alla punizione di chiunque sia coinvolto in questo (anche se solo in modo improbabile). Ciò potrebbe anche compromettere le già scarse prospettive della coalizione liberale-globalista al potere di rimanere al governo dopo le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027.

Inoltre, il “cardinale grigio” dell’opposizione nazionalista conservatrice Jaroslaw Kaczynski ha accusato Tusk di essere un “agente tedesco” quasi due anni fa durante un intervento in parlamento, il che sembrerebbe più credibile che mai ai polacchi se egli sfidasse l’opinione pubblica per consegnare quel sospettato alla Germania. In tale scenario, la Germania potrebbe inscenare un processo farsa per coinvolgere parzialmente la Polonia nella storia di copertura della CIA, il che ne comprometterebbe la reputazione proprio nel momento in cui sta finalmente ritrovando il suo status di grande potenza perduto da tempo.

Reports che Sikorski sta valutando la possibilità di concedere asilo al sospettato e il recente tweet di Tusk che recita: “Il problema con North Stream 2 non è che sia stato fatto saltare in aria. Il problema è che è stato costruito” fanno sembrare la Polonia colpevole agli occhi di alcuni, ma probabilmente sono intesi come provocazione alla Germania. La Polonia e la Russia raramente sono d’accordo su qualcosa al giorno d’oggi, ma è interessante notare che hanno trovato un terreno comune nell’opporsi alla convinzione influenzata dalla CIA tedesca che siano stati i sommozzatori ucraini a compiere questo attacco, ovviamente ciascuno per le proprie ragioni.

I Paesi Bassi e il Belgio svolgeranno un ruolo cruciale nel contenere la Russia

Andrew Korybko8 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La “corsa logistica” tra Russia e NATO, attualmente in corso nel contesto della loro guerra per procura in Ucraina, continuerà anche dopo la fine del conflitto.

Gran Bretagna, Francia, Germania e Polonia sono solitamente i primi paesi a venire in mente quando si discute del contenimento della Russia da parte della NATO, ma anche Paesi Bassi e Belgio stanno rapidamente diventando importanti. L’amministratore delegato del porto di Rotterdam ha dichiarato al Financial Times a metà estate che, su richiesta della NATO, verrà riservato spazio alle navi che trasportano rifornimenti militari e che una o più navi “saranno attraccate in banchina per diverse settimane, quattro o cinque volte all’anno”. Anche questa operazione sarà coordinata con il porto di Anversa.

Rotterdam e Anversa sono i due porti più grandi d’Europa, quindi non si tratta di una mossa da poco. Inoltre, i Paesi Bassi sono uno dei membri fondatori dello ” Schengen militare “, concordato con Germania e Polonia all’inizio del 2024 per facilitare il movimento di truppe e attrezzature. Pertanto, queste misure mirano chiaramente a facilitare il movimento di truppe e attrezzature statunitensi verso i confini della Russia in caso di crisi, portando così Paesi Bassi e Belgio a svolgere un ruolo cruciale nel contenerla.

All’inizio di luglio è stato valutato che ” la pace in Ucraina non porrà fine alla guerra ibrida dell’Occidente contro la Russia “, con una delle tre ragioni citate che i quattro paesi europei menzionati in precedenza si stanno ritagliando sfere di influenza lungo i propri confini come parte degli sforzi di contenimento ” Lead From Behind ” degli Stati Uniti. Le loro forze armate, così come l’esperienza e la qualità complessiva delle stesse, sono surclassate da quelle statunitensi, quindi è per questo che avrebbero ancora bisogno dell’aiuto degli Stati Uniti in caso di una crisi con la Russia, per non parlare di un conflitto acceso con essa.

Considerando che gli Stati Uniti non lasceranno l’Europa in panne cedendo il continente alla Russia, è logico che siano in corso piani per incorporare i porti di Rotterdam e Anversa nello “Schengen militare” per facilitare il movimento di truppe e attrezzature statunitensi in tali scenari. Quanto sopra può realisticamente essere inviato in Europa su larga scala solo tramite mezzi navali, il che spiega perché quei due porti siano così importanti. Senza di loro, gli Stati Uniti non potrebbero contenere e “scoraggiare” in modo affidabile la Russia.

In termini più ampi, ci si aspetta naturalmente che i paesi associati – Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Polonia e probabilmente anche Francia – coordinino più strettamente le loro politiche militari, dando così vita a una “coalizione dei volenterosi” guidata dagli Stati Uniti e ferocemente anti-russa all’interno della NATO. Si prevede di conseguenza che Polonia, Stati baltici e Finlandia ospiteranno una maggiore quantità di truppe e rifornimenti del blocco, mentre gli altri svolgeranno ruoli logistici e finanziari supplementari in questa politica di contenimento.

L’unica eccezione è la Turchia, la cui nuova e rapida espansione di influenza verso est potrebbe portare la NATO a contenere la Russia lungo tutta la sua periferia meridionale, se avesse successo, come spiegato qui . Tuttavia, il famigerato indipendente Erdogan non subordinerà il suo paese agli Stati Uniti come faranno gli altri. È per questo motivo che il gruppo di paesi sopra menzionato può essere descritto come un’agenzia governativa statunitense per il contenimento della Russia, mentre la Turchia dovrebbe invece essere vista come un partner statunitense semi-paritario, non un’agenzia governativa, in questo schema.

La conclusione di queste notizie sui porti di Rotterdam e Anversa è che la “corsa logistica” tra Russia e NATO, attualmente in corso nel contesto della loro guerra per procura in Ucraina, continuerà anche dopo la fine del conflitto e porterà a un più robusto contenimento della Russia da parte degli Stati Uniti. Ciò non significa automaticamente che otterranno un vantaggio sulla Russia, ma solo che le tensioni persisteranno anche dopo la cessazione delle ostilità per procura, e questo a sua volta manterrà attivo il fronte europeo della Nuova Guerra Fredda .

Una lobby etnica ucraina potrebbe presto prendere forma nel Sejm polacco

Andrew Korybko7 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

L’integrità territoriale della Polonia e forse persino la sua statualità potrebbero essere minacciate se le autorità non sventeranno questo scenario, come minimo modificando la legge sulla cittadinanza e poi “costringendo creativamente” la maggior parte di questa comunità a remigrare in Ucraina.

In un recente articolo intitolato ” Come Nawrocki vuole rendere la vita più difficile agli ucraini in Polonia “, la rivista “European Pravda” ha previsto che “già nel 2027 i migranti ucraini potrebbero avere la possibilità di assicurarsi una propria rappresentanza politica nel Sejm”. Questa comunità di migranti di due milioni di persone, tuttavia, potrebbe non avere questa possibilità se l’emendamento alla legge sulla cittadinanza proposto dal presidente Karol Nawrocki venisse approvato e ci volessero dieci anni invece di tre anni di residenza con un permesso di lungo periodo per farne richiesta.

La mossa di Nawrocki potrebbe essere motivata esteriormente dal tentativo di sfruttare il crescente sentimento populista in vista delle prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, che i nazionalisti conservatori da lui rappresentati sperano di riportare al potere, ma si può sostenere che ci siano anche aspetti di sicurezza in tutto questo. Questa analisi, pubblicata lo scorso autunno, informa il lettore sulla minaccia che gli ucraini ultranazionalisti potrebbero rappresentare per l’integrità territoriale della Polonia, dato che considerano l’attuale Polonia sudorientale storicamente loro.

Se un numero significativo dei due milioni di migranti ucraini della comunità polacca ottenesse rapidamente la cittadinanza grazie alla legge attuale, e soprattutto se un numero sufficiente di loro si trasferisse in quelle che considera le proprie “terre ancestrali”, allora potrebbe formarsi una lobby etno-separatista all’interno del Sejm. Questa potrebbe a sua volta essere sfruttata dal loro stato confinante titolare come mezzo per intromettersi negli affari interni polacchi e persino destabilizzare il Paese, se Varsavia non si piegasse alle future richieste di Kiev in tale scenario.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che l’ex presidente polacco Andrzej Duda aveva avvertito all’inizio dell’anno che ” le truppe ucraine traumatizzate potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza di tutta l’Europa ” se non ci fossero restrizioni al loro ingresso nell’UE. Alcuni di loro sono altamente addestrati, anche per quanto riguarda l’impiego di pericolosi droni FPV, il che aumenta il rischio di attacchi terroristici-separatisti della “quinta colonna” all’interno della Polonia, se un giorno l’Ucraina dovesse armare alcuni dei suoi compatrioti veterani a questo scopo.

A rendere la situazione ancora più preoccupante, ” L’ambasciatore ucraino in Polonia ha ammesso che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi “, avvenuto proprio il mese scorso. Tra allora e la recente previsione di “European Pravda” sulla “rappresentanza politica [dell’Ucraina] nel Sejm”, l’ambasciata ucraina in Polonia ha messo in guardia contro ” misure di ritorsione ” se la proposta di Nawrocki di criminalizzare il banderismo fosse approvata. Sebbene per ora non si tratti di nulla di particolarmente inquietante, in futuro potrebbe verificarsi lo scenario sopra menzionato.

È chiaro che la comunità di migranti ucraini in Polonia, composta da due milioni di persone, rappresenta una minaccia latente per la sicurezza, che diventerà ancora più grave di quanto non sia già con gli ultranazionalisti sempre più audaci che hanno invaso il Paese dal 2022, se i veterani traumatizzati li seguiranno dopo la fine della guerra . Lasciare invariata la legge sulla cittadinanza rischia di dare a questo gruppo leve legali che potrebbero essere sfruttate da Kiev per  scopi bellici che servono essenzialmente come spada di Damocle per sottomettere la Polonia all’Ucraina.

L’integrità territoriale della Polonia e forse persino la sua statualità potrebbero quindi essere minacciate se le autorità non contrasteranno questo scenario, almeno modificando la legge sulla cittadinanza e poi “costringendo creativamente” la maggior parte di questa comunità a migrare nuovamente in Ucraina. La Polonia aspira a ripristinare il suo status di Grande Potenza , che dipende in gran parte dalla subordinazione dell’Ucraina, ma l’Ucraina potrebbe ribaltare la situazione e diventare infine una Grande Potenza se strumentalizzasse i suoi compatrioti per subordinare la Polonia.

Cinque motivi per cui le ultime elezioni ceche sono state così importanti

Andrew Korybko6 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò potrebbe costituire la base politica interna più significativa per rilanciare il Gruppo di Visegrad.

Il politico populista-nazionalista Andrej Babis è pronto a tornare alla carica di primo ministro dopo la vittoria del suo partito alle ultime elezioni. Non ha la maggioranza, ma si prevede che costruirà una coalizione con alcuni dei partiti minori che condividono la sua visione del mondo. Si tratta di uno sviluppo importante, poiché la Repubblica Ceca è sotto il controllo liberal-globalista da quando Babis ha perso la rielezione nel 2021 e, sebbene l’ex alto funzionario della NATO Petr Pavel sia ancora presidente, il primo ministro ha più potere. Ecco perché il suo ritorno è così importante:

———-

1. La Repubblica Ceca potrebbe presto spostarsi a destra sulle questioni socio-culturali

La coalizione che dovrebbe costruire con partiti minori che la pensano allo stesso modo potrebbe spingerlo più a destra sulle questioni socio-culturali, a causa delle loro posizioni più intransigenti. Una delle piattaforme mediatiche di Reuters è molto preoccupata per questo scenario e ha avvertito che ” il voto ceco mette a repentaglio il matrimonio tra persone dello stesso sesso e i diritti LGBTQ+ “. Secondo la loro valutazione, potrebbe cercare di redigere una propria versione del disegno di legge ungherese sulla propaganda anti-LGBT e/o di sancire la distinzione tra i due sessi nella Costituzione, come ha appena fatto la vicina Slovacchia.

2. Probabilmente attuerà anche una politica più pragmatica nei confronti dell’Ucraina

L’era del massimo sostegno politico-militare della Repubblica Ceca all’Ucraina potrebbe presto concludersi, stando alle dichiarazioni post-elettorali di Babis . Ha dichiarato che il Paese non è pronto ad aderire all’UE e ha fortemente suggerito di interrompere anche gli aiuti tecnico-militari. Quest’ultima eventualità potrebbe portare la Repubblica Ceca a sciogliere l’iniziativa occidentale di cui è a capo per setacciare il mondo alla ricerca di munizioni per l’Ucraina o a trasferirne il controllo alla NATO, il che potrebbe portare a interruzioni di approvvigionamento che indebolirebbero il fronte, secondo il New York Times .

3. Il “modello Orban” potrebbe quindi dimostrare la sua applicabilità nella regione

Se Babis si comporterà come previsto sul fronte della politica interna ed estera, ciò dimostrerà l’applicabilità del cosiddetto “modello Orbán” nell’Europa centrale. Il ritorno in carica del Primo Ministro slovacco Robert Fico nell’ottobre 2023 lo ha visto seguire prontamente le orme del suo omologo ungherese, ma alcuni osservatori si sono chiesti se questo fosse davvero l’inizio di una tendenza. Tutti i dubbi sarebbero dissipati se Babis facesse lo stesso, il che confermerebbe la rilevanza di questo modello per la regione.

4. Potrebbero esserci i presupposti per una graduale ripresa del gruppo di Visegrad

Il Gruppo di Visegrad, formato da questi tre e dalla Polonia, è stato sospeso informalmente a causa dell’avversione di Varsavia per l’approccio di Orbán al conflitto ucraino. Il nuovo presidente polacco, il conservatore-nazionalista Karol Nawrocki, ha dichiarato durante l’estate che darà priorità a questo gruppo, in modo che le loro visioni interne condivise e il suo pragmatismo comparativo in politica estera possano gettare le basi per un accordo. Il suo governo liberal-globalista è ancora… detesta Orbán, ma le due politiche estere di fatto della Polonia potrebbero comunque portare a qualche progresso.

5. L’importanza geopolitica dell’Europa centrale continua a crescere

L’ampia attenzione rivolta alle ultime elezioni ceche e le relative conseguenze più probabili sopra menzionate confermano che l’importanza geopolitica dell’Europa centrale continua a crescere. Ciò è particolarmente significativo per quanto riguarda i grandi piani strategici della Polonia per ripristinare il suo status di Grande Potenza attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari ” di cui è a capo, che comprende tutta l’Europa centrale. Il rilancio del Gruppo di Visegrad dopo il ritorno di Babis al potere creerebbe un nucleo di paesi in grado di realizzare più facilmente questi piani.

———-

Alla luce di quanto sopra, le elezioni ceche sono importanti perché rappresentano l’ulteriore diffusione del “modello Orbán” in tutta l’Europa centrale, che fornisce la base interna per una graduale rivitalizzazione del Gruppo di Visegrad, se Nawrocki ne avrà davvero la volontà politica. Le divergenze tra i suoi membri sulla Russia potrebbero ancora rappresentare un ostacolo a una più stretta cooperazione, ma se Nawrocki le metterà da parte pragmaticamente per perseguire i grandi obiettivi strategici della Polonia, allora questo gruppo potrebbe presto tornare alla ribalta della politica regionale.

Rivedere l’operazione speciale alla luce della sorprendente intuizione del Valdai Club

Andrew Korybko3 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Per essere chiari, il Valdai Club rappresenta solo una delle fazioni politiche russe e le sue opinioni potrebbero non riflettere accuratamente i calcoli di Putin, che potrebbero comunque cambiare.

Il Valdai Club, il principale think tank russo e piattaforma di networking d’élite ai cui incontri annuali partecipa Putin , ha condiviso una sorprendente intuizione sul “mutevole scopo delle guerre”. L’articolo è stato incluso nella sezione omonima del loro rapporto intitolato ” Dr. Caos, ovvero: come smettere di preoccuparsi e amare il disordine “, scritto da Oleg Barabanov, Anton Bespalov, Timofei Bordachev, Fyodor Lukyanov, Andrey Sushentsov e Ivan Timofeev. Sono tutti considerati i principali influenti politici russi.

A pagina 25 scrivevano che “la Russia non metterebbe a repentaglio la propria stabilità socioeconomica per una vittoria decisiva in un conflitto militare. Un’eccezione è l’aggressione diretta su vasta scala, ma la probabilità di un’azione del genere contro una superpotenza nucleare è prossima allo zero… Forse lo scopo delle guerre è cambiato. L’obiettivo contemporaneo potrebbe non risiedere più nelle vittorie – in cui una parte raggiunge tutti i suoi obiettivi – ma piuttosto nel mantenimento dell’equilibrio necessario per un periodo di sviluppo relativamente pacifico”.

Questa sorprendente intuizione spinge a rivalutare la speciale L’operazione , che dura da oltre 3 anni e mezzo, è dovuta in gran parte alla moderazione di Putin nel non intraprendere una campagna di “shock-and-awe” ispirata dagli Stati Uniti, a costo di vittime civili di livello iracheno tra quello che ritiene essere il popolo ucraino fraterno. Alla luce di quanto appena rivelato dai principali influenti politici russi, tuttavia, una ragione complementare potrebbe essere la riluttanza dei suoi fidati consiglieri politici a mettere a repentaglio la “stabilità socioeconomica” del loro Paese per una vittoria decisiva.

Si può solo ipotizzare quale forma potrebbe assumere questo scenario se Putin abbandonasse la sua moderazione ordinando il bombardamento dei ponti sul Dnepr, la distruzione totale di tutte le principali centrali elettriche ucraine e/o prendendo di mira luoghi politici come la Rada. Tuttavia, la rilevanza risiede nella valutazione implicita del Valdai Club secondo cui perseguire “una vittoria decisiva in un conflitto militare” presumibilmente come quello attuale potrebbe comportare tali rischi, contestualizzando ulteriormente il motivo per cui ciò non è ancora accaduto e potrebbe non accadere mai.

Ulteriori approfondimenti sono seguiti a pagina 26. Secondo gli autori, “Il sistema attuale non è eccessivamente ingiusto nei confronti di nessuno dei principali attori; in altre parole, non è così imperfetto da richiedere soluzioni rivoluzionarie. Il mondo ha attraversato numerosi sconvolgimenti sociali e politici nel suo percorso verso l’autoconsapevolezza, imparando a gestire la natura e a controllare i processi socio-politici più distruttivi. Questa capacità ha ormai raggiunto un livello significativamente elevato”.

Inoltre, “sembra che l’era delle grandi idee, delle teorie onnicomprensive, dei programmi globali e delle grandi aspettative sia finita… i piani nazionali, anche i più ambiziosi, si basano sulle opportunità esistenti e sui mezzi realistici e accessibili per espanderle; non richiedono una ristrutturazione fondamentale dell’ordine globale”. Ciò suggerisce la soddisfazione della Russia per i guadagni multipolari ottenuti dal 2022 e la sua riluttanza a rischiare di invertirli attraverso una “vittoria decisiva” che potrebbe destabilizzare questo nuovo ordine.

Per essere chiari, il Club Valdai rappresenta solo una delle fazioni politiche russe e le sue intuizioni potrebbero non riflettere accuratamente i calcoli di Putin, che potrebbero sempre cambiare in ogni caso. Ciononostante, spiega effettivamente la volontà della Russia di scendere a compromessi con gli Stati Uniti, idealmente con l’obiettivo di riformare l’architettura di sicurezza europea come grande risultato strategico di questo conflitto. Trump pensa tuttavia di poter costringere la Russia a fare concessioni, il che rischia di scatenare il caos che la moderazione di Putin cerca di evitare.

Settembre 2025 è stato il mese più ricco di eventi per la Polonia dalla fine del comunismo

Andrew Korybko2 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il denominatore comune tra questi sviluppi è il progresso compiuto nel far rivivere alla Polonia lo status di Grande Potenza, da tempo perduto, come dimostrato dal suo ruolo sempre più centrale nella regione.

La Polonia non è estranea a sviluppi drammatici, tra cui il fatto di essere stata la scena in cui la Seconda Guerra Mondiale in Europa ebbe ufficialmente inizio e quella in cui la Cortina di Ferro iniziò finalmente a sgretolarsi, entrambi nel secolo scorso. Il settembre 2025 non fu affatto denso di eventi come quelli in cui si verificarono quegli esempi, ma fu certamente il più memorabile dalla fine del comunismo. Quello che segue è un elenco di tutto ciò che è accaduto casualmente durante il primo mese completo di mandato del Presidente Karol Nawrocki:

———-

Trump si è impegnato a mantenere le truppe statunitensi in Polonia e ha suggerito di inviarne altre

Il primo viaggio all’estero di Nawrocki è stato negli Stati Uniti, il principale alleato della Polonia, per incontrare Trump. La sua controparte americana non solo si è impegnata a mantenere le truppe statunitensi in Polonia, nonostante le voci circolate all’inizio di quest’anno secondo cui stava valutando la possibilità di ridurle, ma ha persino affermato: “Ne metteremo di più se lo vorranno”. Questo dimostra l’apprezzamento degli Stati Uniti per il ruolo che la Polonia può svolgere nel contenere la Russia in Europa attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari “, di cui sarà a capo dopo la fine del conflitto ucraino e il “ritorno degli Stati Uniti verso l’Asia orientale”.

L’ex presidente polacco ha rivelato che Zelensky ha tentato di scatenare una guerra tra Polonia e Russia

Il predecessore di Nawrocki, Andrzej Duda, ha ammesso tardivamente che le bugie di Zelensky sulla responsabilità russa nell’incidente di Przewodow del novembre 2022, che in seguito si è scoperto essere stato un missile di difesa aerea ucraino che ha attraversato la Polonia e ucciso due polacchi, avevano lo scopo di innescare un’altra guerra russo-polacca. Ha evitato qualsiasi giudizio negativo sulla sua controparte, ma il punto è che ha rivelato che Zelensky in passato aveva utilizzato sotterfugi narrativi a questo scopo, alimentando così sospetti sulle sue motivazioni.

Nawrocki dichiarò la responsabilità polacca per l’intera Europa centrale

Basandosi su quest’ultimo punto, Nawrocki ha dichiarato in un’intervista ai media lituani durante il suo viaggio lì dopo aver visitato gli Stati Uniti, l’Italia e il Vaticano che “Noi come polacchi, e io come presidente della Polonia, siamo consapevoli di essere responsabili dell’intera regione dell’Europa centrale, compresi gli Stati baltici e la Lituania”. Le sue parole confermano che la Polonia prevede di ripristinare il suo status di grande potenza, perduto da tempo, attraverso i mezzi sopra menzionati e che il perseguimento di questo obiettivo plasmerà il futuro della regione.

Ha inoltre ribadito la sua opposizione allo schieramento di truppe polacche in Ucraina

Dopo la Lituania, Nawrocki si è poi recato in Finlandia, dove ha ribadito la sua opposizione allo schieramento di truppe polacche in Ucraina. Questo è in linea con l’ impegno da lui firmato in vista del secondo turno delle elezioni di quest’anno. La sua visita in Finlandia è stata importante anche di per sé, poiché la ” Linea di Difesa dell’UE “, che si riferisce alla “Linea di Difesa Baltica” e allo “Scudo Orientale” polacco, potrebbe estendersi in prospettiva a questo nuovo membro della NATO, creando una nuova “cortina di ferro” lungo i confini del blocco con Russia e Bielorussia.

Subito dopo, alcuni presunti droni russi hanno virato nello spazio aereo polacco

Subito dopo l’evento di cui sopra, alcuni presunti droni russi hanno virato nello spazio aereo polacco, cosa che la Russia ha negato in toto, mentre la Polonia ha insistito sul fatto che si trattasse di una provocazione deliberata. Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato a fine settembre che l’incidente era in realtà orchestrato dall’Ucraina. Questa analisi si colloca a metà strada tra queste due narrazioni estreme, sostenendo che si è trattato di un incidente dovuto a un disturbo della NATO in vista delle esercitazioni russo-bielorusse Zapad 2025 in Bielorussia.

Il ministro degli Esteri polacco ha proposto una no-fly zone sull’Ucraina in risposta

Il Ministro degli Esteri Radek Sikorski, rappresentante del governo liberal-globalista del Primo Ministro Donald Tusk, in contrasto con il conservatore-nazionalista Nawrocki, ha proposto, dopo questo sospetto incidente con un drone, che la Polonia imponesse una no-fly zone sull’Ucraina. Nawrocki non ha accettato, poiché ciò avrebbe rischiato un’altra guerra russo-polacca, contraddicendo così lo spirito del suo precedente impegno a non inviare truppe in Ucraina, ma ciò dimostra comunque che alcune forze dello Stato profondo hanno un’agenda diversa.

Lo Stato profondo polacco ha cercato di manipolare Nawrocki per spingerlo a combattere contro la Russia

Poco dopo si scoprì che il danno subito da un’abitazione durante l’incidente era dovuto a un missile polacco, non a un drone russo, come il governo di Tusk aveva dichiarato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite durante una riunione di emergenza, ma né Nawrocki né il suo Ufficio per la Sicurezza Nazionale ne erano venuti a conoscenza fino a quella fuga di notizie. Come spiegato qui, ” Lo Stato Profondo Polacco ha cercato di manipolare il Presidente per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia “, ma lui si è rifiutato di cadere in questa trappola autorizzando la no-fly zone proposta da Sikorski in risposta.

La Polonia ha deciso di partecipare all’operazione “Eastern Sentry” della NATO

Nawrocki non poteva ignorare quanto appena accaduto, indipendentemente da chi ci fosse realmente dietro e dalle sue motivazioni, quindi decise di far partecipare la Polonia all'” Operazione Eastern Sentry ” della NATO. Questa operazione in corso mira a rafforzare le difese aeree orientali del blocco contro droni e jet. Sebbene apparentemente innocua, potrebbe essere sfruttata da elementi sovversivi dello Stato profondo per provocare una crisi con la Russia se i suoi assetti aerei venissero colpiti con il pretesto di violare lo spazio aereo del blocco.

Tusk e Nawrocki concordano sulla necessità di intercettare i mezzi aerei russi sulla Polonia

Pur essendo rivali, Tusk e Nawrocki concordavano sulla necessità di intercettare i mezzi aerei russi in Polonia, ma le loro parole contenevano sfumature. Il primo ne parlava in generale, ma consigliava cautela quando la situazione legale era meno chiara, mentre il secondo rispondeva ai droni quando gli veniva chiesto se avrebbe autorizzato l’uso di questi aerei. Se la coalizione di Tusk modificasse la legge per consentire alla Polonia di sparare senza la previa approvazione della NATO o dell’UE, i suoi alleati dello Stato profondo potrebbero provocare una crisi alle spalle di Nawrocki.

La Polonia ha anche concluso un accordo di cooperazione con l’Ucraina per la guerra dei droni

L’altro risultato tangibile del presunto incidente con i droni russi è stato che la Polonia ha concluso un accordo di cooperazione per la guerra con i droni con l’Ucraina, che indirettamente estenderà il “muro dei droni” dell’UE fino al confine più orientale del Paese, con tutto ciò che ciò comporta in termini di influenza NATO. La conseguenza è che la Russia potrebbe ora essere ancora più riluttante di prima a raggiungere un compromesso con l’Ucraina, poiché ora sa che l’influenza tecnico-militare dei suoi nemici si estenderà fino ai suoi nuovi confini.

La sua agenzia per lo sviluppo industriale vuole una ferrovia per Odessa e anche un porto lì

All’inizio del mese, ma immerso nel dramma provocato dal presunto incidente con un drone russo, il nuovo capo dell’Agenzia polacca per lo sviluppo industriale ha rivelato che il suo dipartimento internazionale in programma prenderà in considerazione il finanziamento di una ferrovia per Odessa e l’affitto di un porto anche lì. Si è valutato che qualsiasi progresso in questi piani favorirebbe la prevista rinascita della Polonia del suo status di Grande Potenza, da tempo perduto, ma anche il pericoloso riaccendersi della storica rivalità polacco-russa in Ucraina.

La Polonia ha chiuso brevemente il confine con la Bielorussia a scapito del commercio tra UE e Cina

Le esercitazioni russo-bielorusse Zapad 2025, già menzionate, sono servite da pretesto alla Polonia per chiudere brevemente il confine con la Bielorussia, attraverso il quale transitano 25 miliardi di euro (pari al 3,7%) degli scambi commerciali UE-Cina. Sebbene ciò possa non sembrare poi così significativo, soprattutto perché la decisione è stata modificata poco dopo (a quanto pare su richiesta della Cina e dell’UE), evidenzia come la Polonia agirà unilateralmente, anche a spese dei suoi partner. Questa politica potrebbe avere implicazioni molto gravi per le tensioni NATO-Russia.

Nawrocki propone che la Germania finanzi parzialmente la rapida militarizzazione della Polonia

La Polonia ha già il terzo esercito più grande della NATO e spende più PIL per la difesa di qualsiasi altro membro, Stati Uniti inclusi, eppure Nawrocki, durante il suo viaggio in Germania, ha proposto di finanziare la militarizzazione del suo Paese come forma di risarcimento per la Seconda Guerra Mondiale. Ciò che conta a questo punto non è se la Germania acconsentirà o meno, cosa che probabilmente farebbe se il loro comune alleato, gli Stati Uniti, lo richiedesse, ma che la Polonia voglia militarizzarsi ancora di più di quanto abbia già fatto e che il leader dell’UE si faccia carico di una parte del conto.

Vuole anche ospitare testate nucleari francesi e, possibilmente, sviluppare un giorno anche la propria testata polacca

Nawrocki ha visitato anche la Francia durante lo stesso viaggio in Germania e ha ribadito ai media locali che la Polonia non solo desidera ospitare le armi nucleari francesi, ma potrebbe anche svilupparne una propria in futuro. Il suo Paese è ben lontano dal seguire le orme segnalate dall’Iran, ma potrebbe ospitare le armi nucleari francesi molto prima, anche se ciò dipende dai calcoli strategici del Presidente Emmanuel Macron. In ogni caso, le dichiarazioni d’intenti di Nawrocki non dovrebbero essere ignorate, ed è certo che hanno fatto aumentare la percezione di minaccia della Russia nei confronti della Polonia.

Polonia e Svezia hanno tenuto la loro prima esercitazione militare congiunta nel Baltico

Il patto militare firmato da Polonia e Svezia all’inizio di settembre si è rapidamente trasformato nella loro prima esercitazione militare congiunta nel Baltico. Nessuna delle due vanta una flotta navale di grandi dimensioni, ma potrebbero comunque potenziarla in futuro e cooperare più strettamente per perseguire l’obiettivo comune di contenere la Russia in quella zona. Ciò rappresenta anche l’espansione di fatto della sfera d’influenza polacca incentrata sulla “Iniziativa dei Tre Mari” più in profondità nella Scandinavia, in linea con la visione di politica estera dichiarata da Nawrocki nel suo discorso inaugurale .

Circolano voci secondo cui l’Ucraina starebbe progettando una provocazione con droni sotto falsa bandiera contro la Polonia

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha amplificato le notizie dei media ungheresi alla fine del mese, sostenendo che l’Ucraina starebbe pianificando un attacco di droni sotto falsa bandiera contro gli hub logistici in Polonia, allo scopo di trascinare il Paese in guerra con la Russia. Le sue presunte motivazioni rispecchiano sinistramente quanto rivelato da Duda su Zelensky già nell’incidente di Przewodow del novembre 2022, quindi Nawrocki dovrebbe prendere queste notizie molto seriamente.

SVR ha poi affermato che l’Ucraina e la Polonia stanno preparando una provocazione di terra in Polonia

I suddetti resoconti sono stati poi rafforzati da un successivo rapporto dell’SVR, secondo cui l’Ucraina starebbe preparando una provocazione di terra in Polonia in collusione con i servizi segreti di quest’ultima. Tale affermazione è stata criticata in modo costruttivo qui , che ha valutato come irrealistico immaginare che Nawrocki possa essere coinvolto, data la sua resistenza dimostrata al “mission creep”, ma non si può escludere che elementi sovversivi dello Stato profondo possano essere coinvolti in un disperato tentativo di manipolarlo per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia.

Nawrocki ha dichiarato di essere pronto a parlare con Putin se la sicurezza della Polonia lo richiederà

Pur descrivendo Trump come “l’unico leader del mondo libero in grado di interagire con Vladimir Putin”, Nawrocki non ha escluso di parlare con Putin se la sicurezza della Polonia lo richiedesse, quando un giornalista gli ha chiesto di questo scenario. Ciò non significa che abbia piani del genere, ma dimostra comunque il suo pragmatismo nei confronti dei paesi dell’Europa centrale, orientale e oggi persino settentrionale, sui quali la Polonia prevede di espandere la propria influenza in futuro attraverso l'”Iniziativa dei Tre Mari”.

———-

Come si può evincere dai quasi 20 sviluppi drammatici descritti sopra, settembre 2025 è stato di gran lunga il mese più ricco di eventi per la Polonia dalla fine del comunismo. Il denominatore comune è il progresso compiuto nel ripristino dello status di Grande Potenza, a lungo perduto, della Polonia, come dimostrato dal suo ruolo sempre più centrale nella regione. Ciò suggerisce che la conseguente rinascita della rivalità polacco-russa si estenderà all’Europa centrale, orientale e settentrionale, anziché rimanere concentrata in Ucraina come in precedenza.

Il sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza non sorprende

Andrew Korybko4 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I principali influencer “non russi e filorussi” della comunità dei media alternativi sono responsabili di aver fuorviato l’opinione pubblica sulla propria politica nei confronti di questo conflitto e delle guerre dell’Asia occidentale in generale.

Molti osservatori dei media mainstream (MSM) e della comunità dei media alternativi (AMC) sono rimasti sorpresi dal sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza . Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov è stato il primo a esprimere tale posizione, dichiarando che “la Russia sostiene e accoglie sempre con favore qualsiasi passo di Trump che cerchi di scongiurare la tragedia che si sta verificando. Vogliamo che questo piano si realizzi, in modo che possa contribuire a orientare gli eventi in Medio Oriente verso un percorso pacifico”.

Ha fatto seguito la portavoce del Ministero degli Esteri, Maria Zakharova, che ha affermato : “La Russia ha sempre chiesto un cessate il fuoco immediato e la fine dello spargimento di sangue a Gaza. Crediamo che qualsiasi misura e iniziativa mirata a questo scopo meriti di essere sostenuta”. Putin, come prevedibile, è poi intervenuto sull’argomento dopo essere stato interrogato in merito durante la sessione di domande e risposte seguita al suo discorso principale all’ultima riunione annuale del Valdai Club la scorsa settimana. Ecco cosa ha detto:

“Stiamo ora apprendendo di più sulle iniziative del Presidente Trump. Credo che ci possa essere ancora un po’ di luce alla fine del tunnel… La Russia è generalmente disposta a sostenerle. A patto, ovviamente – dobbiamo esaminare attentamente le proposte avanzate – che portino all’obiettivo finale di cui abbiamo sempre parlato. La Russia ha sempre sostenuto – a partire dal 1948 e poi dal 1974, quando fu adottata la relativa risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – la creazione di due stati: Israele e uno stato palestinese.”

Il motivo per cui il sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza ha sorpreso così tanti osservatori è perché sono stati indotti da alcuni importanti influenti “Non-Russian Filo-Russian” (NRPR) a credere che Putin sia segretamente antisionista e alleato con l’Iran contro Israele nell’ambito di un piano per liberare congiuntamente la Palestina. I media mainstream considerano questa teoria del complotto qualcosa di negativo, mentre molti nell’AMC la considerano positiva, ed è per questo che entrambi la amplificano. Il problema, tuttavia, è che non c’è nulla di vero in essa.

Le citazioni di Putin su Israele tratte dal sito web ufficiale del Cremlino, qui raccolte tra il 2000 e il 2018, dimostrano che è in realtà un orgoglioso filosemita di lunga data, che concorda con lo Stato ebraico sul fatto che alcuni attacchi palestinesi compiuti per perseguire la liberazione nazionale siano effettivamente atti di terrorismo. È importante sottolineare che non è intervenuto in aiuto di Hezbollah nell’autunno del 2024 o dell’Iran nell’estate del 2025, quando entrambi venivano bombardati da Israele. Ciò è dovuto all’approccio equilibrato della Russia nei confronti delle guerre in Asia occidentale.

I lettori possono approfondire l’argomento qui , che elenca anche quasi due dozzine di analisi da ottobre a dicembre 2023, ma il punto è che tutto questo è sempre stato pubblico. Ciononostante, false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele continuavano a proliferare a causa della politica di soft power nota come “Potemkinismo”, ovvero la creazione calcolata di realtà alternative a fini di soft power. Questa analisi lo spiega più in dettaglio. I lettori si renderanno conto di quanto potente e duraturo sia stato il suo impatto sulle percezioni globali.

In definitiva, gli osservatori dovrebbero affidarsi alle dichiarazioni ufficiali e al proprio intuito quando cercano di comprendere la politica russa, non alle interpretazioni promosse dai principali influenti del NRPR provenienti dall’AMC. Molti di loro praticano il “Potemkinismo”, e i responsabili del soft power russo non credono ancora che questo sia controproducente. La conseguente discrepanza tra le interpretazioni popolari della politica russa e la sua realtà spiega la diffusa sorpresa per il sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza.

Il presunto trasferimento di patriot americani in Ucraina da parte di Israele non cambierà significativamente nulla

Andrew Korybko7 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Sarebbe deplorevole dal punto di vista della Russia, ma non sorprenderebbe se fosse vero.

Zelensky ha affermato a fine settembre che “Il sistema israeliano è operativo in Ucraina da un mese. Riceveremo [altri] due sistemi Patriot in autunno, questo è tutto ciò che dirò”. Ciò fa seguito a notizie di lunga data, precedentemente smentite dal Ministero degli Esteri israeliano a giugno, secondo cui Israele avrebbe accettato un accordo triangolare in base al quale avrebbe restituito questi sistemi statunitensi per la ristrutturazione prima che gli Stati Uniti li trasferissero all’Ucraina. All’epoca si era valutato che ciò avrebbe danneggiato i legami con la Russia, se fosse stato vero.

Tale analisi ha anche valutato che “la Russia probabilmente si limiterà a presentare un reclamo formale e al massimo proverà a designare Israele come ‘paese ostile'”, ma “la seconda possibilità non può essere data per scontata”, dati i suoi interessi in Siria rispetto alla Turchia e il fatto che Israele continua a sfidare le pressioni degli Stati Uniti per sanzionare la Russia. Ciononostante, nonostante quanto sopra, Israele avrebbe potuto comunque accettare l’accordo triangolare degli Stati Uniti per rafforzare le difese aeree dell’Ucraina, per le ragioni che ora verranno spiegate.

In breve, la Russia non è più un fattore significativo negli affari interni, esteri e di sicurezza della Siria, riducendo così la sua utilità per Israele e di conseguenza erodendo la precedente resistenza di Israele a questa proposta. Inoltre, sebbene la Russia abbia saggiamente scelto di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ormai sconfitto, lo scorso autunno, quando Israele ha schiacciato Hezbollah e non è intervenuta per difendere l’Iran durante la campagna di bombardamenti congiunta israelo-statunitense di quest’estate, Israele presumibilmente continua a non gradire la continua vicinanza dei legami russo-iraniani.

La combinazione di questi due elementi, unita al desiderio di Bibi di rimanere nelle grazie di Trump o almeno di non allargare ripetutamente i loro rapporti si vocifera La frattura spiega in modo convincente perché il leader israeliano potrebbe aver finalmente accolto questa richiesta di vecchia data. Se questo fosse uno di quei rari casi in cui Zelensky dice la verità, allora non cambierebbe nulla di significativo, né in termini di dinamiche militare-strategiche del conflitto ucraino né di relazioni russo-israeliane .

Per quanto riguarda il primo punto, la Russia continua a vincere la ” corsa alla logistica “/” guerra di logoramento ” con la NATO, che non riesce a produrre abbastanza equipaggiamento tecnico-militare per impedire all’Ucraina di continuare a cedere terreno. È proprio per questo motivo che la NATO potrebbe intervenire direttamente nel conflitto, giustificandosi abbattendo i jet russi con il falso pretesto che hanno violato lo spazio aereo dell’Unione, in assenza del quale Zelensky potrebbe inscenare una provocazione con droni sotto falsa bandiera attribuita alla Russia per raggiungere lo stesso obiettivo.

Per quanto riguarda il secondo, Israele rimane riluttante ad aumentare le tensioni con la Russia attraverso l’invio diretto di equipaggiamento tecnico-militare offensivo in Ucraina, come lui e gli Stati Uniti auspicano da tempo, per timore che ciò possa spingere la Russia a sostenere più energicamente l’Iran, peggiorando così la sicurezza di Israele. Allo stesso modo, la Russia probabilmente non farà altro che intensificare la sua retorica filo-palestinese in risposta a questo accordo triangolare, poiché non vuole che Israele la sanzioni, il che rovinerebbe le loro relazioni.

Il risultato finale è che il trasferimento indiretto da parte di Israele di veterani americani Patriot in Ucraina non cambierà nulla di significativo. È deplorevole dal punto di vista russo, ma non avrebbe dovuto sorprendere, visto il ruolo sempre meno importante svolto dalla Russia nella sicurezza di Israele dalla caduta di Assad. Anche i più stretti legami russo-iraniani hanno prevedibilmente spinto Israele a voler manifestare simbolicamente il proprio disappunto in un modo o nell’altro. Si tratta quindi di un non-evento, ma sarà comunque probabilmente presentato dai soliti noti come un evento di grande portata.

Interpretazione del sostegno del Pakistan al piano di pace di Trump per Gaza

Andrew Korybko2 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I rapporti tra Pakistan e Stati Uniti sono sull’orlo di una rinascita che potrebbe riportare alla “età dell’oro” delle relazioni risalenti all’epoca della Guerra Fredda, a patto che continuino come previsto.

L’affermazione di Trump secondo cui “il Primo Ministro e il Feldmaresciallo del Pakistan… erano con noi fin dall’inizio” mentre gli Stati Uniti elaboravano il piano di pace per Gaza , presentato alla Casa Bianca questa settimana, e l’approvazione pubblica dei suoi 20 punti da parte di Shehbaz Sharif hanno destato perplessità. Dopotutto, il Pakistan ha sposato una delle più accese retoriche anti-israeliane e filo-palestinesi al mondo dal 7 ottobre , rendendo quindi necessaria un’interpretazione della sua ultima politica. Ecco cosa significa:

———-

1. Le teorie cospirative sostenute dallo Stato su Imran Khan mascherano i preparativi per questa mossa

L’eredità legata allo Stato e gli influencer dei social media hanno diffuso teorie del complotto sull’ex Primo Ministro Imran Khan, che ha due figli con la sua ex moglie ebrea Jemima Goldberg ed è stato deposto attraverso un postmoderno colpo di stato nell’aprile 2022, sostenendo che stesse segretamente ricucendo i rapporti con Israele. Ora si può concludere che si trattasse di una distrazione interna per mascherare i preparativi del regime militare de facto per questa stessa mossa, che i suoi delegati hanno mentito dicendo che era lui a pianificare.

2. Il Pakistan non è affatto così ostile nei confronti di Israele come la sua retorica disonestamente suggerisce

Il Pakistan ha sempre sostenuto la soluzione a due stati, eppure la sua retorica dopo il 7 ottobre suggeriva di essere irrimediabilmente ostile a Israele per ragioni ideologiche, ma ora sembra che si sia trattato di un inganno. Il piano di pace di Trump equivale essenzialmente alla sconfitta di Hamas e alla vittoria di Israele, quindi il sostegno del Pakistan a questo risultato mette a nudo, a posteriori, la vacuità della sua retorica. Smentisce anche le speculazioni secondo cui l'” Accordo di difesa reciproca strategica ” del Pakistan con l’Arabia Saudita sia rivolto contro Israele.

3. C’è quindi la possibilità che partecipi alla “Forza internazionale di stabilizzazione” di Gaza

Trump non ha specificato quali paesi contribuiranno alla “Forza Internazionale di Stabilizzazione” nella Gaza del dopoguerra, ma non si può escludere che il Pakistan possa essere tra questi, sia per i suoi nuovi legami più stretti con Israele, sia per i decenni di assistenza alla sicurezza ai paesi arabi. Tra questi, l’aiuto alla Giordania nella repressione della rivolta palestinese nel settembre 1970 e l’addestramento delle forze armate del Golfo. Non sorprenderebbe quindi se i suoi soldati, che vantano anche una vasta esperienza nelle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite , svolgessero presto un ruolo a Gaza.

4. Il Pakistan potrebbe anche un giorno aderire agli Accordi di Abramo, a patto che lo facciano anche i sauditi

Il Pakistan ha subordinato il riconoscimento di Israele alla creazione di uno Stato palestinese indipendente, che potrebbe sorgere in seguito alla guerra di Gaza, il che potrebbe portare all’adesione agli Accordi di Abramo. Sebbene il Pakistan si consideri leader della Ummah in quanto primo paese moderno al mondo creato per i musulmani, si sottomette comunque alla leadership dell’Arabia Saudita per la sua custodia delle Due Sacre Moschee, quindi ciò potrebbe realisticamente accadere solo se anche i sauditi facessero lo stesso.

5. Gli Stati Uniti dovrebbero ricompensare generosamente il Pakistan se andrà fino in fondo con tutto questo

Il Pakistan non parteciperebbe alla “Forza Internazionale di Stabilizzazione” di Gaza e poi riconoscerebbe Israele insieme all’Arabia Saudita a causa del filosemitismo della sua leadership politico-militare, ma solo con l’aspettativa di laute ricompense dagli Stati Uniti. In generale, vuole ripristinare la loro “età dell’oro” delle relazioni dell’epoca della Guerra Fredda e, in particolare, prevede che gli Stati Uniti preferiscano apertamente il Pakistan all’India come principale partner sud-asiatico, con tutte le conseguenze negative. conseguenze che ciò comporterebbe per gli interessi di quest’ultimo.

———-

I rapporti tra Pakistan e Stati Uniti sono sull’orlo di una rinascita, a patto che continuino sulla buona strada. L’estromissione di Imran Khan all’inizio del 2022, che egli attribuì all’ingerenza degli Stati Uniti , che si affidava a un’élite politico-militare corrotta per avere successo, può essere vista, a posteriori, come un punto di svolta nelle loro relazioni. Mentre i sostenitori affermano che questa tendenza rappresenta un allineamento reciprocamente vantaggioso dei loro interessi, i critici sostengono che equivalga a una risubordinazione del Pakistan agli Stati Uniti, ma non è chiaro se l’opinione pubblica cambierà qualcosa.

La ferrovia Islamabad-Teheran-Istanbul sarebbe positiva o negativa per la Russia?

Andrew Korybko3 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I benefici economici supplementari e la percepita accelerazione delle tendenze multipolari potrebbero attrarre la Russia, ma le minacce strategico-militari latenti ai suoi interessi presumibilmente superano questo aspetto.

Il canale Telegram ” New Rules “, associato all’ex podcast omonimo di Sputnik , ha pubblicato a fine settembre un articolo sui piani per il rilancio della ferrovia Islamabad-Teheran-Istanbul. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian, durante il suo viaggio a Islamabad all’inizio di agosto, ha proposto di ridefinire le priorità degli accordi trilaterali parzialmente rispettati tra loro e la Turchia. Tutti e tre hanno poi concordato, durante una riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica tenutasi a Islamabad il mese scorso, di fare proprio questo.

“New Rules” ha elogiato “l’enorme potenziale”, la “brillantezza strategica” e la “base pragmatica” di questo megaprogetto, tutti aspetti validi per quanto riguarda gli interessi di questi tre Paesi, ma discutibili quando si tratta di quelli della Russia. Di certo, una migliore connettività ferroviaria tra Pakistan, Iran e Turchia può aprire la strada a corridoi secondari di fatto del Corridoio di Trasporto Nord-Sud per espandere il commercio terrestre della Russia con tutti e tre, il che si allineerebbe con le tendenze multipolari in generale e, in particolare, con l’autosufficienza eurasiatica.

D’altro canto, tuttavia, l’equilibrio di influenza regionale sta cambiando radicalmente negli ultimi tempi e potrebbe preannunciare sfide formidabili per la Russia lungo la sua periferia meridionale. L’indebolimento dell’Iran nelle mani di Israele e degli Stati Uniti sembra, a posteriori, aver incoraggiato l’Armenia, alleata ribelle della Russia, ad accettare la mediazione americana con l’Azerbaigian, che alla fine ha portato al Corridoio TRIPP . Ciò accelererà l’espansione dell’influenza turca, sostenuta dalla NATO, in Asia centrale a spese della Russia.

Per quanto riguarda la Turchia, il Paese ha appena avviato un riavvicinamento con gli Stati Uniti dopo che il presidente Recep Tayyip Erdogan ha incontrato Trump a fine settembre, durante il quale hanno concordato accordi su una serie di questioni, dall’energia nucleare agli aerei civili . Questo ha fatto seguito al riavvicinamento del Pakistan con gli Stati Uniti , che ha visto il suo capo militare (che è di fatto il leader nazionale) visitare gli Stati Uniti tre volte quest’anno (incontrando Trump due volte) e poi Trump ospitare il primo ministro Shehbaz Sharif sempre a fine settembre.

L’effetto combinato di questi riavvicinamenti complementari è che gli Stati Uniti stanno rilanciando le loro vecchie alleanze dell’era della Guerra Fredda per contenere la Russia lungo la loro periferia meridionale. Sebbene Turchia e Pakistan mantengano legami cordiali con la Russia e non abbiano ottemperato alle richieste statunitensi di sanzionarla, le loro relazioni complessive con gli Stati Uniti sono molto più forti che con la Russia. I legami più stretti degli Stati Uniti con Turchia e Pakistan (che sono alleati tra loro) servono anche a esercitare maggiore pressione sull’Iran affinché “segua il carrozzone” come loro “partner minore”.

Pezeshkian ha dichiarato con orgoglio di essere “turco ” per via della sua identità etnica azera, quindi è presumibilmente già predisposto a questo accordo, con grande costernazione dei membri relativamente più intransigenti delle istituzioni militari, di intelligence e religiose del suo Paese, favorevoli a “bilanciare” questo emergente blocco turco. Sebbene il Pakistan non faccia parte dell'”Organizzazione degli Stati Turchi” guidata dalla Turchia, può essere considerato un Paese parzialmente turco per ragioni etno – storiche e per le sue alleanze con la Turchia e l’Azerbaigian.

Di conseguenza, il rafforzamento dei legami economici tra i leader militari turchi e pakistani di questo blocco, in seguito alla ripresa della ferrovia transiraniana, darà una spinta notevole a questa alleanza sostenuta dalla NATO (dato che il Pakistan è un “principale alleato non NATO”), il che potrebbe intensificare le sfide lungo la periferia meridionale della Russia. Per questo motivo, sebbene i benefici economici supplementari e la percepita accelerazione delle tendenze multipolari possano attrarre la Russia, le minacce militar-strategiche latenti ai suoi interessi presumibilmente superano tali vantaggi.

Non escludere il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram

Andrew Korybko5 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La convergenza di interessi tra Stati Uniti, Pakistan e talebani implica che non si può escludere un compromesso tra loro a questo scopo, per quanto improbabile possa sembrare in questo momento.

La recente conferma da parte di Trump dei suoi piani di riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan è stata respinta dai talebani, cosa prevedibile per salvare le apparenze a questo punto, mentre i colloqui sarebbero in corso . Un altro ostacolo, tuttavia, proviene dall’opposizione del Pakistan. Il Pakistan ha recentemente rilasciato una dichiarazione congiunta con Cina, Iran e Russia in cui condanna i piani degli Stati Uniti. Tuttavia, poiché il Pakistan ne trarrebbe beneficio e sostiene apertamente il suo piano per Gaza, la sua dichiarazione non dovrebbe essere presa per oro colato.

I piani di Trump non hanno alcuna possibilità di realizzarsi senza che il Pakistan faciliti la logistica militare degli Stati Uniti. In cambio del suo sostegno passivo, la giunta militare de facto si aspetta che gli Stati Uniti: 1) la aiutino a sconfiggere i gruppi terroristici appoggiati dai talebani designati da Islamabad (il TTP islamista e il BLA separatista); 2) la aiutino a subordinare l’Afghanistan al ruolo di partner minore del Pakistan per la creazione di una sfera di influenza regionale; e 3) cofinanzino la ferrovia PAKAFUZ per competere più efficacemente con il ” Corridoio di trasporto Nord-Sud “.

Gli Stati Uniti potrebbero accogliere le richieste del Pakistan, data l’importanza che attribuisce al rientro delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram. I suoi obiettivi strategici possono essere riassunti come segue: 1) minacciare simultaneamente Russia, Cina e Iran, in linea con gli interessi ripetutamente confermati da Trump; 2) trarre profitto dai minerali afghani, stimati in un valore di 1.000 miliardi di dollari ; e 3) aprire la strada a un vettore meridionale di influenza occidentale in Asia centrale, attraverso Pakistan e Afghanistan, per integrare quello occidentale attraverso Turchia, Armenia e Azerbaigian .

Da parte loro, si prevede che i talebani continueranno a resistere a questi piani per i seguenti tre motivi: 1) sono etno-nazionalisti pashtun che storicamente si sono rifiutati di sottomettersi volontariamente a chiunque; 2) il recente ricordo dell’occupazione americana e della precedente partnership forzata con il Pakistan è ancora fresco nella loro mente; e 3) ospitare truppe statunitensi potrebbe rovinare la dimensione sino-russa della loro politica estera e quindi far deragliare il loro gioco di equilibrio geostrategico.

Tuttavia, il duopolio regionale USA-Pakistan recentemente ripristinato probabilmente non impedirà loro di cercare di portare avanti i loro obiettivi geostrategicamente allineati in Afghanistan, che potrebbero assumere la forma di: 1) cercare di corrompere i talebani per garantire almeno il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram; 2) sovvertire l’Afghanistan sfruttando le faglie dei talebani per seminare divisione al loro interno e sostenere la resistenza (sia etnica che terroristica) al loro dominio; e 3) impiegare la forza militare (nello scenario meno probabile).

È possibile che si possa raggiungere un compromesso per il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram e l’eventuale estrazione dei minerali dall’Afghanistan se gli Stati Uniti: 1) corrompono i talebani effettuando generosi pagamenti mensili, sbloccando i fondi statunitensi per un valore di 9,5 miliardi di dollari dell’Afghanistan e fornendo regolari aiuti umanitari attraverso il Pakistan; 2) garantiscono la sicurezza dell’Afghanistan (nei confronti del Pakistan) attraverso un patto simile a quello del Qatar ; e 3) non avanzano richieste politiche ai talebani (forse a parte la fine del sostegno al TTP e al BLA).

Nonostante la proposta di cui sopra, un simile accordo potrebbe non concretizzarsi o durare se: 1) i Talebani si rifiutano di porre fine al sostegno al TTP e al BLA (o mentono sul fatto che lo faranno, ma poi vengono smascherati); 2) una fazione talebana intransigente minaccia una guerra civile se questo accordo va in porto; e/o 3) la Cina supera di gran lunga le tangenti degli Stati Uniti in cambio della possibilità per i Talebani di tenere gli Stati Uniti fuori dall’Afghanistan. È impossibile prevedere con certezza cosa accadrà, se non concludendo che l’Afghanistan è ora teatro di un’intensa rivalità da Nuova Guerra Fredda.

Valutazione delle segnalazioni secondo cui l’India avrebbe chiesto alla Russia di tagliare fuori il Pakistan dai motori dei jet da combattimento

Andrew Korybko4 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Al momento in cui scriviamo, queste notizie non sono ancora confermate, ma non sono irragionevoli, poiché l’India ha tutte le ragioni per voler privare il suo rivale di queste attrezzature di alta qualità dopo i loro ultimi scontri in primavera, sebbene anche la Russia abbia le sue ragioni per rifiutare questa richiesta, come sostengono le notizie.

Fonti indiane come India.com e DNA India hanno riferito che il loro Paese ha chiesto alla Russia di escludere il Pakistan dai motori per aerei da combattimento. Per contestualizzare, i caccia JF-17 prodotti in Cina dal Pakistan sono stati alimentati dal motore russo RD-93, prima tramite motori con licenza cinese e poi tramite spedizioni dirette dalla Russia, secondo i termini del patto di cooperazione per la difesa del 2014, secondo The Diplomat . Sebbene il WS-13 cinese possa alimentare i JF-17, il Pakistan ha mantenuto l’RD-93 russo perché presumibilmente migliore.

Prima di procedere, è importante informare il lettore che queste notizie non sono state confermate né dall’India né dalla Russia al momento della stesura di questo articolo, quindi è possibile che non siano vere. Ciononostante, è plausibile che l’India abbia avanzato una richiesta del genere alla Russia dopo gli scontri con il Pakistan di questa primavera, soprattutto perché da allora l’India ha resistito alle enormi pressioni degli Stati Uniti per cedere armi ed energia russe. Il prezzo da pagare sono stati dazi del 50% sulle esportazioni statunitensi e un’accelerazione della svolta di Trump verso il Pakistan .

Gli Stati Uniti stanno ora cercando di ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza per le ragioni spiegate qui , che derivano in gran parte dalla sfida di principio dell’India alle richieste degli Stati Uniti nei confronti della Russia, quindi è comprensibile che l’India abbia chiesto alla Russia di escludere il Pakistan dall’RD-93 come favore. Allo stesso tempo, le nuove dinamiche politiche responsabili della neutralità russa durante l’ultimo conflitto indo-pakistano riducono le probabilità che accetti questo accordo, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui .

In breve, la fazione politica russa pro-BRI prevede di accelerare la traiettoria di superpotenza della Cina come vendetta contro gli Stati Uniti per il conflitto ucraino e ha rapidamente guadagnato importanza dal 2023 in poi, con il suo ultimo successo nell’accordo di settembre per il gasdotto Power of Siberia 2. Aumenterà la dipendenza economico-finanziaria della Russia dalla Cina, rendendola ancora meno propensa ad accettare la richiesta dell’India, che sfavorirebbe l’alleato pakistano della Cina in eventuali futuri scontri con l’India.

Anche i legami tra Russia e Pakistan hanno raggiunto un livello storicamente alto, e Mosca vuole spingerli ulteriormente attraverso gli accordi sulle risorse strategiche che sta negoziando con Islamabad, per non parlare della possibilità di rilanciare l’acciaieria di Karachi, costruita dai sovietici , e di avviare corridoi commerciali terrestri più diretti . Tagliare fuori il Pakistan dalla RD-93, quindi, non solo rischierebbe di irritare la Cina, che sta diventando sempre più il partner principale della Russia nonostante la retorica contraria, ma potrebbe anche rovinare i suddetti proficui accordi commerciali.

Ciononostante, l’importazione su larga scala di petrolio russo da parte dell’India ha rappresentato una valvola di sfogo insostituibile contro la pressione delle sanzioni occidentali negli ultimi 3 anni e mezzo, e il commercio bilaterale è ancora di gran lunga superiore a quello russo-pakistano e rimarrà tale anche se tutti i piani sopra menzionati un giorno dovessero concretizzarsi. L’importazione di petrolio russo da parte dell’India non è un atto di carità nei confronti di Mosca, ma puramente egoistico, volto a mantenere la stabilità socio-economica e, di conseguenza, politica interna, al fine di proseguire l’ascesa dell’India come Grande Potenza.

Per queste ragioni, non ci si aspetta che l’India riduca le sue importazioni di petrolio russo a meno che gli Stati Uniti non le concedano una deroga per l’acquisto di petrolio iraniano e/o venezuelano sanzionato in sostituzione di quello attuale, cosa che Trump potrebbe non fare. La Russia potrebbe essere a conoscenza di queste dinamiche politiche e potrebbe aver concluso, presumibilmente con un ampio contributo della fazione pro-BRI, che non ci sarebbero state conseguenze tangibili nel disattendere la richiesta indiana. Se ciò avverrà, potrebbe essere presto messo alla prova se le notizie si riveleranno vere.

Un semplice do ut des potrebbe spiegare l’incipiente riavvicinamento tra Russia e Azerbaigian

Andrew Korybko10 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Aliyev potrebbe rispettare le sensibilità della Russia in Asia centrale non consentendo l’uso del TRIPP per scopi militari, mentre Putin potrebbe aiutarlo a controbilanciare l’influenza del presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

Putin ha incontrato il suo omologo azero Ilham Aliyev durante il secondo vertice Russia-Asia centrale a Dushanbe e si è scusato per la tragedia della Azerbaijan Airlines dello scorso dicembre. Ha affermato che le indagini condotte dal suo Paese hanno finora stabilito che i missili della difesa aerea sono esplosi in prossimità dell’aereo mentre rispondevano agli attacchi dei droni ucraini. Putin si è impegnato a proseguire le indagini, a risarcire le famiglie delle vittime e a valutare legalmente le azioni di tutti i funzionari coinvolti. Tutto ciò ha soddisfatto Aliyev.

L’incipiente riavvicinamento tra Russia e Azerbaigian ha sorpreso molti osservatori di entrambe le parti dopo il deterioramento delle loro relazioni durante l’estate. Un raid della polizia russa contro gruppi criminali locali che si sono rivelati azeri ha portato l’Azerbaigian a chiudere l’ufficio locale di Sputnik e ad arrestare alcuni dei suoi dipendenti con l’accusa di spionaggio. L’Azerbaigian e l’Armenia hanno quindi sostituito la mediazione russa con quella americana e hanno accettato il corridoio TRIPP, che ora è pronto a iniettare l’influenza occidentale in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO.

Questi sviluppi hanno coinciso con un’intensa campagna contro entrambi i paesi e i loro leader sulla stampa dell’altro, tra i loro principali influencer e dai sostenitori medi sui social media. I russi hanno accusato Aliyev di genocidio degli armeni, di essere un dittatore e di aver pugnalato Putin alle spalle, mentre gli azeri hanno accusato Putin di imperialismo, di essere anch’egli un dittatore e di aver pugnalato Aliyev alle spalle. Alcuni sostenitori di entrambe le parti sono andati oltre, lanciando attacchi pesanti. Ecco cinque briefing informativi sul contesto delle tensioni:

* 1 luglio: “Le recenti tensioni nelle relazioni tra Russia e Azerbaigian potrebbero essere parte di un gioco di potere tra Turchia e Stati Uniti

* 3 luglio: “Aliyev spera di diventare una star mondiale fomentando un conflitto molto pubblicizzato con la Russia

* 4 luglio: “Il Cremlino ritiene che ‘alcune forze’ vogliano compromettere le relazioni tra Russia e Azerbaigian

* 9 agosto: “Il corridoio TRIPP minaccia di compromettere la posizione regionale della Russia

* 14 agosto: “Le tensioni tra Russia e Azerbaigian si stanno rapidamente intensificando a causa dell’Ucraina

Sebbene possa ancora succedere qualsiasi cosa che possa compromettere il loro riavvicinamento, i segnali lanciati da Putin e Aliyev durante il loro incontro dovrebbero essere sufficienti a calmare i sostenitori di entrambe le parti, alcuni dei quali, come molti esponenti di spicco dei “prorussi non russi”, hanno esagerato con i loro attacchi per dimostrare il proprio sostegno. Gli osservatori più attenti sapevano che entrambi avrebbero avuto da perdere se le tensioni fossero peggiorate ed è per questo che era inevitabile che venisse compiuto uno sforzo di alto profilo, indipendentemente dal suo esito finale, per alleviarle.

Come già detto, la Russia non vuole che la NATO influenzi l’Asia centrale attraverso il ruolo della Turchia nel TRIPP, poiché ciò potrebbe destabilizzare l’intera periferia meridionale, mentre l’industria energetica dell’Azerbaigian, da cui dipende l’economia, è vulnerabile se ciò dovesse portare alla guerra. Inoltre, Putin ha interesse a stroncare tutto questo sul nascere, in modo da concentrare quasi tutte le capacità militari, di intelligence e strategiche della Russia sull’Ucraina, mentre Aliyev eviterebbe preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Turchia accettando questo accordo.

Questi interessi convergenti spiegano il loro incipente riavvicinamento, che potrebbe portare l’Azerbaigian a rispettare le sensibilità della Russia in Asia centrale non consentendo l’uso del TRIPP per scopi militari, mentre Putin potrebbe aiutare Aliyev a controbilanciare l’influenza del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Finché questo scenario rimarrà credibile, i sostenitori più accaniti di ciascuna delle due parti dovrebbero moderare i propri attacchi contro l’altra per non cadere in disgrazia, cosa che probabilmente accadrebbe se si rifiutassero di farlo.

L’allarme per il drone russo in Scandinavia era una falsa bandiera per reprimere la flotta ombra russa?_di Andrew Korybko

L’allarme per il drone russo in Scandinavia era una falsa bandiera per reprimere la flotta ombra russa?

Andrew Korybko1 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È altamente sospetto che Zelensky abbia semplicemente affermato, senza alcuna prova, che siano stati lanciati da petroliere russe e abbia successivamente chiesto all’Europa di chiudere lo stretto al suo traffico marittimo in risposta.

Droni sconosciuti hanno recentemente sorvolato le vicinanze degli aeroporti danesi e norvegesi, suscitando speculazioni tra alcuni sul fatto che si trattasse di una ritardata rappresaglia ibrida della Russia contro la NATO per aver sostenuto i voli dei droni ucraini in prossimità degli aeroporti russi negli ultimi anni. Non sono emerse prove a sostegno di tale ipotesi, ma Zelensky ha comunque presentato in modo disonesto tali affermazioni come fatti durante il suo discorso all’ultimo Forum sulla sicurezza di Varsavia.

Secondo lui, “ci sono prove crescenti che la Russia possa aver utilizzato navi cisterna nel Mar Baltico per lanciare droni, gli stessi droni che hanno causato gravi disagi nel Nord Europa. Se le petroliere utilizzate dalla Russia fungono da piattaforme per i droni, allora tali petroliere non dovrebbero essere libere di operare nel Baltico. Si tratta di fatto di un’attività militare della Russia contro i paesi europei, quindi l’Europa ha il diritto di chiudere gli stretti e le rotte marittime per proteggersi”.

La sua proposta alla NATO di chiudere lo stretto danese alle navi russe con questo pretesto, che equivarrebbe a un blocco illegale che potrebbe quindi legittimare un’azione offensiva da parte della Russia per autodifesa, era prevedibile dato l’interesse dell’Ucraina e di alcuni dei suoi sostenitori nell’escalation delle tensioni del blocco con la Russia. In realtà, potrebbe anche essere che questa fosse la falsa bandiera che il Servizio di intelligence estero russo due volte aveva avvertito che avrebbe potuto essere presto messa in atto dal Regno Unito e dall’Ucraina, anche se alla fine avrebbe assunto una forma diversa.

Hanno valutato che questi due potrebbero orchestrare potenziali provocazioni nel Baltico, che verrebbero poi attribuite alla Russia per giustificare un giro di vite sul suo commercio energetico soggetto a sanzioni, che l’Occidente descrive drammaticamente come condotto da una “flotta ombra” che transita in quel mare. Sebbene nessuna nave statunitense sia stata presa di mira dai siluri sovietici/russi trasferiti dall’Ucraina né siano state recuperate mine di questo tipo dal Mar Baltico, la paura dei droni russi in Scandinavia svolge comunque lo stesso ruolo.

Gli scettici potrebbero insistere sul fatto che la Russia abbia fatto ricorso a una “ritorsione ibrida plausibilmente negabile” contro la NATO, ma è illogico che la Russia rischi qualcosa che potrebbe giustificare la stessa escalation che la moderazione di Putin ha finora evitato, lo stesso vale per il precedente incidente con il drone in Polonia. Lo stesso vale per l’accusa associata di aver violato lo spazio aereo marittimo dell’Estonia. Tutti questi incidenti sono stati presentati dall’Occidente come provocazioni deliberate da parte della Russia e hanno preceduto proposte di escalation erroneamente descritte come “ritorsioni”.

Quelli polacchi ed estoni sono stati sfruttati per convincere Trump a dare il via libera alla NATO nell’abbattere i jet russi con la motivazione che violavano lo spazio aereo dell’alleanza, il che potrebbe incoraggiare alcuni a tentare di farlo con falsi pretesti, mentre quelli scandinavi sono stati sfruttati per chiedere la chiusura dello stretto danese alla navigazione russa. Entrambi riguardano escalation nel Baltico, che potrebbero equivalere a un blocco illegale che ostacola la libera circolazione degli aerei e delle navi russe in quella zona, esercitando così una pressione senza precedenti su Kaliningrad.

Questa intuizione suggerisce fortemente che l’allarme per i droni russi in Scandinavia fosse in realtà una falsa bandiera per giustificare un giro di vite sulla “flotta ombra” russa, anche se al momento non è chiaro se qualche membro della NATO attraverserà il Rubicone compiendo seriamente una mossa del genere, come chiudere lo stretto danese al suo traffico marittimo. In ogni caso, la proposta di Zelensky dimostra che sta cercando di manipolare Trump per provocare un disastro di proporzioni epiche insieme ad alcuni dei suoi sostenitori della NATO che la pensano come lui, ma si spera che Trump non ci caschi.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Valutazione della veridicità del rapporto dell’SVR su un attacco sotto falsa bandiera polacco-ucraino in Polonia

Andrew Korybko1 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Non c’è dubbio che l’Ucraina abbia interesse ad aumentare le tensioni tra NATO e Russia attraverso questi mezzi, anche impiegando cittadini russi e bielorussi antigovernativi in ​​questo presunto complotto, ma è discutibile se la Polonia sia coinvolta in questo e in quale misura potrebbe esserlo, in tal caso.

Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha avvertito che il GUR ucraino e i servizi segreti polacchi (nessuno dei numerosi servizi segreti esistenti è stato specificato) stanno progettando un attacco sotto falsa bandiera in Polonia, che potrebbe “comportare un attacco simulato a infrastrutture critiche”, per incolpare Russia e Bielorussia. Secondo loro, “Kiev spera di incitare i paesi europei a rispondere alla Russia con la massima forza possibile, preferibilmente militarmente”. La veridicità di queste drammatiche affermazioni sarà ora valutata.

In ordine inverso, sembra davvero che Kiev voglia manipolare i membri della NATO affinché inizino a usare la forza militare diretta contro la Russia, sia in modo speciale zona operativa o altrove, come sul territorio del suo alleato di mutua difesa bielorusso o nella sua exclave di Kaliningrad. Questo spiega perché Zelensky abbia ribadito le sue richieste di no-fly zone dopo il sospetto incidente con un drone russo in Polonia e abbia chiesto la chiusura dello Stretto di Danimarca alle navi russe dopo incidenti altrettanto sospetti in Scandinavia .

È rilevante che l’SVR abbia affermato che il suddetto incidente polacco e un altro romeno correlato fossero provocazioni ucraine, sebbene non sia ancora chiaro cosa sia successo esattamente. In ogni caso, è anche rilevante menzionare le notizie amplificate dalla portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova secondo cui l’Ucraina starebbe preparando una provocazione con droni sotto falsa bandiera contro la NATO, nonché la parziale responsabilità di Zelensky per il voltafaccia di Trump sull’Ucraina, tutti elementi che danno credito ai sospetti sulle motivazioni dell’Ucraina.

Proseguendo, la parte del loro rapporto su come “militanti della ‘Legione della Libertà di Russia’ e del ‘Reggimento K. Kalinovsky’ bielorusso” siano stati selezionati per questa prossima provocazione potrebbe anche essere vera, poiché è noto che sono delegati ucraini, quindi i cittadini di ciascuno di loro potrebbero effettivamente essere implicati in questo complotto. Ciò a sua volta renderebbe più probabile che la NATO, compresi gli Stati Uniti, venga fuorviata sui responsabili. Quanto alla loro affermazione sul coinvolgimento congiunto della Polonia nell’orchestrazione di tutto ciò, tuttavia, è molto più discutibile.

Il presidente polacco conservatore-nazionalista Karol Nawrocki e il suo Ufficio per la Sicurezza Nazionale non sono stati informati dal governo del primo ministro liberal-globalista Donald Tusk che il danno subito da un’abitazione durante l’incidente con un drone del mese scorso era stato causato da un missile polacco fuori controllo. Lo hanno scoperto solo dopo che una fonte ha fatto trapelare la notizia alla stampa, dopo che il governo di Tusk aveva attribuito la responsabilità del danno alla Russia durante una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, suggerendo così che volesse manipolare Nawrocki e i suoi alleati.

Come valutato qui , lo scopo era quello di ingannarlo e convincerlo ad autorizzare la partecipazione polacca a una no-fly zone sull’Ucraina, al fine di aumentare le tensioni tra NATO e Russia, e questi mezzi contorti sono stati impiegati a causa della sua riluttanza a coinvolgere ulteriormente la Polonia nel conflitto. Tornando al rapporto dell’SVR, o la loro fonte sul coinvolgimento congiunto della Polonia in quest’ultimo complotto è errata, oppure i sovversivi all’interno del suo “stato profondo” stanno agendo alle spalle di Nawrocki, ma il punto è che è irrealistico immaginare che lui ne sia coinvolto.

Ricordiamo che alcuni rapporti dell’SVR non hanno avuto seguito, come quelli sui piani degli Stati Uniti per sostituire Zelensky, criticati qui nell’estate del 2024. Va anche da sé che la Russia non ha davvero motivo di rischiare un’escalation delle tensioni con la NATO attaccando la Polonia, come spiegato qui , qui e qui nell’estate del 2023. Tuttavia, data la possibilità credibile che l’Ucraina stia pianificando un attacco sotto falsa bandiera contro la Polonia, Nawrocki e i suoi alleati dello “stato profondo” dovrebbero avviare urgentemente un’indagine.

L’Ucraina è al centro dei tre triangoli interconnessi per contenere la Russia

Andrew Korybko30 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Si tratta del Triangolo di Lublino del 2020 (Ucraina, Polonia e Lituania), dell’alleanza di fatto del 2022 tra Ucraina, Polonia e Regno Unito e del Triangolo di Odessa di inizio agosto con Romania e Moldavia.

Negli ultimi anni la Russia ha costantemente accusato l’Occidente di trasformare l’Ucraina in un “anti-Russia” per scopi di contenimento, in risposta alla quale Putin ha autorizzato l’attuale speciale operazione . Un anno e mezzo prima del suo inizio, Polonia, Lituania e Ucraina formarono il “Triangolo di Lublino”, che prevede la cooperazione militare e continua a vacillare cinque anni dopo la sua creazione. Esattamente una settimana prima dell’inizio dell’operazione speciale, Regno Unito, Polonia e Ucraina formarono un’alleanza di fatto .

Questi due triangoli hanno facilitato gli sforzi del Regno Unito per sabotare i colloqui di pace della primavera del 2022, per i quali la Polonia merita pari responsabilità, come spiegato qui , perpetuando così il conflitto fino ad ora. Subito dopo la notizia che Putin e Trump avrebbero tenuto il loro primo incontro di persona dal ritorno di quest’ultimo al potere, avvenuto poi ad Anchorage , l’Ucraina ha annunciato la formazione di un altro triangolo con Romania e Moldavia . Il loro ” Triangolo di Odessa ” è quindi il terzo incentrato sull’Ucraina per contenere la Russia.

Si prevede che questi tre triangoli interconnessi svolgeranno un ruolo significativo nel futuro post-conflitto. Il primo, il Triangolo di Lublino, include la Lituania, che ora ospita la prima base permanente della Germania all’estero . Per quanto riguarda il secondo, coinvolge in modo significativo il Regno Unito, che ha sempre operato per un’Europa divisa et impera. Infine, la Francia ha una base in Romania e un patto di sicurezza con la Moldavia, che potrebbero portare Parigi a sfruttarli come trampolini di lancio per rafforzare la sua presenza segreta a Odessa, recentemente segnalata .

I sette partner associati dell’Ucraina (cinque dei quali sono formali mentre gli altri due – Germania e Francia – sono informali) potrebbero quindi continuare a immettere armi nel Paese per prolungare il conflitto o proseguire la militarizzazione dell’Ucraina in seguito e/o prepararsi a schierarsi lì in futuro. Anche Polonia , Regno Unito , Francia e Germania hanno concluso patti di sicurezza con l’Ucraina nel corso dell’anno scorso, che questa analisi sostiene equivalgano già a una forma di garanzie simili all’articolo 5.

Come è stato scritto, “[l’articolo 5] obbliga i membri ad assistere i loro alleati che subiscono un attacco, anche se ciascuno di loro ‘lo ritiene necessario’. Sebbene venga menzionato l’uso della forza armata, in ultima analisi la decisione se avvalersi o meno di questa opzione spetta ai singoli membri. L’Ucraina ha probabilmente beneficiato di questo principio negli ultimi tre anni, pur non essendo membro della NATO, poiché ha ricevuto dall’alleanza tutto il necessario, tranne le truppe”.

È quindi discutibile se l’Ucraina aderisca formalmente alla NATO, poiché ciò non garantirebbe che i suoi alleati inviino truppe a suo supporto qualora scoppiasse un altro conflitto. Più realisticamente, probabilmente riprenderebbero e poi aumenterebbero gli aiuti che già forniscono solo per evitare un conflitto potenzialmente apocalittico con la Russia. La rapida militarizzazione dell’UE, unita ai progressi nello ” Schengen militare ” per facilitare la logistica correlata, potrebbe creare minacce post-conflitto durature alla sicurezza della Russia.

Da Polonia e Romania, gli altri cinque partner dell’Ucraina potrebbero quindi schierare un gran numero di truppe, immagazzinare grandi quantità di equipaggiamento militare e, eventualmente, continuare a far affluire armi e munizioni oltre confine, sia per prolungare il conflitto, sia per proseguire la militarizzazione dell’Ucraina in seguito. La Russia terrà certamente in considerazione queste minacce credibili quando deciderà il modo migliore per porre fine al conflitto, nel rispetto dei propri interessi nazionali, così come si sono evolute nei 3 anni e mezzo trascorsi dall’inizio dell’operazione speciale.

Cinque motivi per cui le ultime elezioni moldave sono state così importanti

Andrew Korybko29 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Anche se, nel migliore dei casi, le tensioni dovessero rimanere gestibili, la NATO consoliderà comunque la sua presenza lungo il fianco sud-occidentale dell’Ucraina, che funge anche da fianco nord-occidentale del Mar Nero, raddoppiando così i potenziali problemi che il blocco potrebbe un giorno rappresentare per la Russia.

Il “Partito d’Azione e Solidarietà” (PAS), al potere in Moldavia e fondato dalla presidente liberal-globalista Maia Sandu, ha perso alcuni seggi alle ultime elezioni parlamentari, ma ha comunque ottenuto la maggioranza di misura . Questo risultato è stato ottenuto tramite sospetti brogli, la messa al bando di due partiti di opposizione conservatori-nazionalisti, l’apertura di soli due seggi elettorali in Russia per la loro diaspora di mezzo milione di persone e la creazione di ostacoli per gli elettori della regione separatista della Transnistria. Ecco cinque motivi per cui queste elezioni sono importanti:

———-

1. L’Occidente ha perfezionato il suo modello di “rafforzamento del regime”

Il referendum sull’UE dello scorso autunno e la rielezione di Sandu sono stati ottenuti attraverso i mezzi sopra menzionati, che hanno preceduto il primo turno delle elezioni presidenziali rumene, i cui risultati sono stati poi annullati con falsi pretesti di ingerenze straniere dopo che il risultato aveva deluso l’UE. La ripetizione ha poi prevedibilmente portato alla vittoria del candidato preferito , nonostante la squalifica del suo rivale. Il modello occidentale di “rafforzamento del regime” è stato ora perfezionato dopo le ultime elezioni moldave e sarà quindi probabilmente applicato altrove in Europa.

2. La NATO completerà la cattura di fatto della Moldavia

La Moldavia è uno Stato costituzionalmente neutrale, ma la situazione potrebbe presto cambiare se la PAS dovesse indire un altro referendum sul modello di quello imperfetto dell’UE. Anche senza modificare la Costituzione, si prevede che la NATO completerà di fatto la sua conquista della Moldavia, probabilmente basandosi sui legami speciali della Moldavia con la Romania e sul patto di difesa stipulato lo scorso anno con la Francia. Come è stato valutato qui , la Francia prevede di utilizzare Romania-Moldavia come trampolino di lancio per intervenire apertamente in Ucraina, prima o dopo la fine della guerra.

3. La Moldavia sarà trascinata ancora più in profondità nel fenomeno della migrazione

Approfondendo la seconda conseguenza di queste elezioni, il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha avvertito a metà luglio che ” la NATO sta trasformando la Moldavia in un nuovo ariete militare contro la Russia “, aggiungendo che i suoi cittadini potrebbero persino essere usati come carne da cannone in Ucraina. Che la Moldavia venga coinvolta direttamente nel conflitto o si limiti a facilitare il flusso di armi e forse un giorno anche di truppe occidentali/francesi, il Paese è comunque trascinato sempre più in profondità in un’invasione di missioni, il che comporta gravissimi rischi per la sicurezza.

4. È possibile un attacco congiunto moldavo-ucraino alla Transnistria

Le due conseguenze precedenti si collegano alla penultima, ovvero il sostegno della NATO a un attacco congiunto moldavo-ucraino alla Transnistria, un evento su cui l’SVR aveva messo in guardia lo scorso inverno, partendo dal presupposto che si sarebbe trattato di una vittoria a basso costo ma altamente simbolica sulla Russia, le cui forze di peacekeeping sono ancora dispiegate lì. Questo scenario pericoloso potrebbe provocare una rappresaglia russa contro la Moldavia, trascinandola direttamente nel conflitto, e forse anche la Romania, membro della NATO, se le sue truppe si scontrassero con le forze di peacekeeping russe.

5. La causa principale delle tensioni tra NATO e Russia rimane intatta

Infine, tutto ciò dimostra che la NATO continua a espandersi verso est a scapito degli interessi di sicurezza della Russia, confermando così che la causa principale delle tensioni rimane intatta. Queste ultime mosse aumentano le probabilità che la NATO intensifichi la sua espansione di fatto anche in Ucraina, durante o dopo la guerra, il che a sua volta aumenta le probabilità di un ulteriore peggioramento delle tensioni tra NATO e Russia. La nuova normalità che si sta delineando tra i due Paesi è quindi quella di tensioni più intense nel prossimo futuro.

———-

Alla luce di quanto sopra, è chiaro che le ultime elezioni moldave sono state molto più importanti di quanto osservatori occasionali avrebbero potuto immaginare, soprattutto considerando quanto si prevede che il loro esito peggiorerà ulteriormente le tensioni tra NATO e Russia. Anche se, nel migliore dei casi, dovessero rimanere gestibili, la NATO consoliderà comunque la sua presenza lungo il fianco sud-occidentale dell’Ucraina, che funge anche da fianco nord-occidentale del Mar Nero, raddoppiando così i potenziali problemi che il blocco potrebbe un giorno rappresentare per la Russia.

La prima esercitazione congiunta polacco-svedese preannuncia una più stretta cooperazione contro la Russia

Andrew Korybko29 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Hanno dei debiti storici da spartire con la Russia, dopo che il suo predecessore imperiale fu responsabile della fine della loro età dell’oro come grandi potenze.

Polonia e Svezia hanno appena condotto la loro prima “esercitazione a breve termine” (SNEX) nel Baltico, in seguito alla firma di un accordo di cooperazione militare all’inizio di settembre. Ciò coincide con l’ avvertimento del Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski , secondo cui la Polonia abbatterà qualsiasi drone, missile o aereo russo che entri nel suo spazio aereo. Le sue parole seguono quelle di alcuni droni russi, che avrebbero fatto lo stesso all’inizio del mese, e le accuse della Polonia ai jet russi di aver violato la zona di sicurezza di una piattaforma di perforazione poco dopo.

Il primo incidente è stato probabilmente causato da un disturbo della NATO, mentre il secondo – se vero – potrebbe essere stato causato dalla raccolta di informazioni su apparecchiature di sorveglianza clandestine presenti in loco, a seguito di segnalazioni secondo cui la Polonia avrebbe iniziato a installarne durante l’estate su infrastrutture offshore come i parchi eolici. Le tensioni tra Polonia e Russia si stanno quindi chiaramente intensificando e il Baltico sta diventando sempre più un teatro significativo sul fronte NATO-Russia della Nuova Guerra Fredda, soprattutto dopo che l’Estonia ha accusato la Russia di aver violato il suo spazio aereo in quella zona.

La prima esercitazione congiunta polacco-svedese dovrebbe quindi essere vista come un rafforzamento del contenimento della Russia da parte della NATO. Il presidente Karol Nawrocki ha dichiarato nel suo discorso inaugurale di agosto: “Sogno che a lungo termine i Nove di Bucarest diventino gli Undici di Bucarest, insieme ai paesi scandinavi. Sì, noi, come polacchi, nell’Europa centrale e nell’Europa orientale, siamo responsabili della costruzione della forza del fianco orientale della NATO. E questa dovrebbe essere anche la direzione geopolitica internazionale della mia presidenza”.

In questo contesto, la Scandinavia si riferisce ai nuovi membri della NATO, Finlandia e Svezia, il primo dei quali ha visitato all’inizio di settembre durante l’ultima tappa del suo primo viaggio all’estero, mentre il secondo è il più forte dei due e quello con cui la Polonia ha appena condotto la sua prima esercitazione militare congiunta. Ha anche ribadito quanto detto in precedenza sulla prevista sfera di influenza regionale del suo Paese durante un’intervista con i media lituani, in cui ha rivendicato la responsabilità polacca per la sicurezza degli Stati baltici.

L'” Iniziativa dei Tre Mari ” , informalmente guidata dalla Polonia, include ufficialmente gli ex membri comunisti dell’UE, Austria e Grecia, ma ora è concettualizzata da Varsavia, sotto la guida di Nawrocki, come un’espansione di fatto verso la Scandinavia (Finlandia e Svezia) a causa dei loro interessi comuni nel contenere la Russia. I crescenti legami tra Polonia e Svezia, odiati rivali durante il XVII secolo dopo l’invasione svedese (” Diluvio “) che uccise circa un terzo della popolazione polacca, convergeranno maggiormente nel Baltico.

Così come ci si aspetta che la Polonia svolga un ruolo più importante nel Mar Baltico in collaborazione con la Svezia, ci si aspetta che anche la Svezia svolga un ruolo più importante nella sicurezza degli Stati baltici in collaborazione con la Polonia, con il duopolio baltico polacco-svedese che aspira a contenere congiuntamente la Russia su tutto questo fronte. Potrebbero seguire basi nei rispettivi territori (forse una base aeronavale polacca sull’isola svedese di Gotland ?) ed esercitazioni multilaterali tra Polonia, Svezia, Stati baltici e forse anche Finlandia, Regno Unito e Stati Uniti.

Polonia e Svezia hanno un conto in sospeso storico con la Russia, dopo che il suo predecessore imperiale fu responsabile della fine della loro età dell’oro come grandi potenze. Hanno anche una storia comune di influenza sugli Stati baltici: la Svezia esercitava principalmente sull’Estonia, la Polonia principalmente sulla Lituania e, per periodi variabili, sulla Lettonia (molti ignorano che parte di essa rimase sotto il controllo di Varsavia fino alla Terza Spartizione del 1795). Ciò rappresenta una minaccia emergente per la Russia, che aumenta il rischio di una guerra con la NATO.

Perché la Slovacchia si è impegnata a fornire garanzie di sicurezza occidentali all’Ucraina?

Andrew Korybko28 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Fico non può realisticamente aspettarsi alcun sollievo dalle pressioni dell’UE su di lui se ha minacciato di ostacolare la spedizione di armi destinate all’Ucraina attraverso la Slovacchia dopo la fine del conflitto.

Il ritorno di Robert Fico alla presidenza della Slovacchia, quasi due anni fa, ha visto il suo Paese invertire la propria politica nei confronti dell’Ucraina, passando dal sostegno al bellicismo occidentale all’emulazione della politica del Primo Ministro ungherese Viktor Orbán, che chiedeva una rapida fine delle ostilità. Alcuni potrebbero quindi sorprendersi nell’apprendere che Fico si sia impegnato, all’inizio di settembre, a sostenere le garanzie di sicurezza occidentali per l’Ucraina, anche se solo per quanto riguarda l’utilizzo delle infrastrutture di trasporto slovacche in relazione a ciò.

Sebbene nessun leader occidentale abbia confermato esattamente cosa ciò potrebbe comportare, né è chiaro se vi sia consenso su come procedere al riguardo, questa analisi fa riferimento a precedenti rapporti che suggeriscono che potrebbero essere previste più armi, truppe sul terreno e forse persino una no-fly zone. Fico ha dichiarato che “la Slovacchia non invierà soldati in Ucraina”, ma facilitare l’invio di altri soldati potrebbe vanificare la sua ritrovata neutralità, così come ospitare jet e difese aeree per una no-fly zone ucraina.

Tuttavia, probabilmente non accetterà se ciò verrà fatto unilateralmente senza l’approvazione della Russia, poiché ha anche aggiunto che “Dobbiamo negoziare garanzie di sicurezza per l’Ucraina, dobbiamo negoziare garanzie di sicurezza per la Russia. Questo dovrebbe essere un pacchetto unico”. In assenza della sua approvazione come parte di una soluzione politica al conflitto ucraino , la Slovacchia probabilmente non svolgerà alcun ruolo logistico nelle garanzie di sicurezza dell’Occidente per l’Ucraina, poiché ciò violerebbe la sua promessa elettorale di tenerla fuori da questa guerra .

Allo stesso tempo, il motivo per cui Fico si è impegnato a fornire assistenza alle suddette condizioni è probabilmente dovuto alla pressione a cui è stato sottoposto dall’UE, che, come ha affermato il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto a fine agosto, ha cercato di deporre Orbán e Fico per le loro politiche pro-pace. La sua dichiarazione mirava quindi probabilmente ad alleviare parte di questa pressione, dimostrando che la Slovacchia coopererà con Bruxelles – sia l’UE che la NATO – sul dossier ucraino una volta che la pace sarà finalmente tornata.

Potrebbero non limitare la loro campagna, e lui potrebbe sempre imporre limiti a questa cooperazione, come rifiutarsi di ospitare jet e difese aeree per una no-fly zone ucraina, ma il significato risiede nella sua affermazione di fatto della Slovacchia come membro leale dell’Occidente che non si è “ribellato”. La politica estera del suo paese, proprio come quella dell’Ungheria, è in ultima analisi vincolata dal fatto che è un membro senza sbocco sul mare sia dell’UE che della NATO. Anche se volesse “ribellarsi”, cosa che non vuole, non c’è molto che possa fare.

Fico e Orbán stanno semplicemente esprimendo un dissenso di principio sulla politica da adottare entro i limiti legali loro imposti dall’adesione all’UE e alla NATO, a causa della politica occidentale nei confronti dell’Ucraina che danneggia i loro interessi nazionali. Una volta raggiunto un accordo di pace, e se le garanzie di sicurezza concordate includeranno almeno una maggiore fornitura di armi all’Ucraina, allora svolgeranno il ruolo che ci si aspetta da loro nello ” Schengen militare “. Se consentiranno il transito di truppe occidentali in Ucraina e/o ospiteranno risorse nella no-fly zone è un’altra questione.

Nel complesso, l’impegno della Slovacchia a contribuire alla garanzia di sicurezza occidentale per l’Ucraina è pragmatico dal punto di vista dei suoi interessi nazionali. Fico non può realisticamente aspettarsi alcun sollievo dalle pressioni dell’UE su di lui se minacciasse di ostacolare la spedizione di armi destinate all’Ucraina attraverso la Slovacchia dopo la fine del conflitto. Anche se la sua dichiarazione politica non cambia nulla a questo proposito, dissipa comunque la falsa percezione che il suo Paese sia “diventato un canaglia”, screditando così la continua campagna di pressione dell’UE.

Valutazione delle segnalazioni secondo cui l’Ucraina sta preparando una provocazione sotto falsa bandiera con droni contro la NATO

Andrew Korybko27 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Dopo aver catturato droni russi e bombardato i centri logistici della NATO in Polonia e Romania tramite un moderno “incidente di Gleiwitz”, l’Ucraina potrebbe raggiungere l’obiettivo di scatenare una guerra accesa tra NATO e Russia.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha sollevato l’attenzione mondiale sulle notizie riportate dai media ungheresi su un piano di provocazione ucraino con droni sotto falsa bandiera contro la NATO nel suo post su Telegram di venerdì. Ha linkato il sito di una delle testate, Pesti Srácok , poco più di due ore dopo la pubblicazione del suo editoriale. L’editoriale si è concluso citando post di Telegram non specificati sui piani dell’Ucraina di bombardare hub logistici in Polonia e Romania con droni russi catturati per poi incolpare Mosca.

Di conseguenza, non ci sono dati di intelligence attendibili al riguardo, solo resoconti sui social media ripresi dal Ministero degli Esteri russo e amplificati dalla sua portavoce. Tuttavia, ciò non significa che tale scenario non sia credibile, soprattutto considerando il contesto più ampio. Trump ha appena dato il via libera alla NATO per l’abbattimento dei jet russi che violano lo spazio aereo dell’Unione, il che potrebbe probabilmente incoraggiare alcuni membri a tentare l’abbattimento con falsi pretesti, rischiando così una grave escalation delle tensioni tra NATO e Russia, esattamente come auspicato dall’Ucraina.

Allo stesso modo, se i più zelanti anti-russi lungo la frontiera orientale dell’alleanza dovessero ricredersi per timore che Trump possa lasciarli a bocca asciutta, l’Ucraina potrebbe spingerli verso operazioni offensive contro la Russia mascherate da “ritorsione reciproca” attraverso questo complotto sotto falsa bandiera. La sostanza è simile a ciò che il Servizio di Intelligence Estero russo aveva messo in guardia due volte durante l’estate riguardo ai complotti congiunti britannico-ucraino per mettere in atto provocazioni sotto falsa bandiera nel Mar Baltico.

Secondo le loro fonti, ciò comporterebbe che siluri sovietici/russi trasferiti dall’Ucraina colpiscano una nave statunitense o che esplodano nelle sue immediate vicinanze e/o recuperino mine sovietiche/russe trasferite dall’Ucraina, il che potrebbe bastare a spingere Trump a una missione più aggressiva. Potrebbero anche giustificare falsamente azioni offensive sulla base di “ritorsioni reciproche”, anche se in mare in questi scenari, mentre l’ultimo scenario di cui ha parlato Zakharova potrebbe includere droni, attacchi aerei e/o una no-fly zone.

La Russia continua a guadagnare gradualmente terreno nella speciale zona di operazione e, sebbene non si sia ancora verificata alcuna svolta, le dinamiche militare-strategiche sono chiaramente a suo favore e decisamente contro quelle dell’Ucraina. Portata alle sue estreme conseguenze, questa tendenza porterà inevitabilmente la Russia a controllare tutto il territorio conteso, consentendo così a Mosca di porre fine al conflitto alle sue condizioni. L’Ucraina vuole scongiurare questo scenario e sta disperatamente cercando di progettare la svolta decisiva di un intervento diretto della NATO a tal fine.

Solo attraverso uno sviluppo così drammatico le dinamiche sopra menzionate potrebbero essere alterate, almeno per congelare il conflitto , cosa che l’Ucraina e l’Occidente hanno inutilmente chiesto alla Russia, poiché ciò lascerebbe insoddisfatti molti dei suoi obiettivi nel conflitto, ergo le motivazioni sotto falsa bandiera dell’Ucraina. Aver catturato droni russi e bombardato gli hub logistici della NATO in Polonia e Romania attraverso un moderno “incidente di Gleiwitz”, come Zakharova ha descritto i presunti piani dell’Ucraina, potrebbe facilmente raggiungere questo obiettivo.

Pertanto, sebbene non vi siano prove a sostegno dell’affermazione che l’Ucraina stia preparando una provocazione sotto falsa bandiera con droni contro la NATO, questa ipotesi non può essere esclusa. Il post di Zakharova aveva lo scopo di smascherare questo complotto e quindi scoraggiare l’Ucraina, ma nel caso in cui ciò dovesse ancora accadere, Trump non dovrebbe lasciarsi manipolare da Zelensky per provocare un disastro di proporzioni epiche, coinvolgendo gli Stati Uniti nella falsa “ritorsione reciproca” della NATO o promettendo di difendere il blocco prima che la Russia gli impartisca probabilmente una lezione dolorosa e indimenticabile.

Nawrocki propone una soluzione creativa alla controversia polacco-tedesca sulle riparazioni

Andrew Korybko27 settembre
 LEGGI NELL’APP 

La Germania potrebbe sovvenzionare il complesso militare-industriale polacco come forma di risarcimento.

Il partito polacco “Diritto e Giustizia” (PiS), che ne è la principale forza nazionalista conservatrice (ma molto imperfetta), negli ultimi anni ha rilanciato la questione delle riparazioni tedesche alla Polonia per la Seconda Guerra Mondiale. Questa questione era stata sostenuta con entusiasmo e senza successo quando controllavano la presidenza e il parlamento, ma oggi mantengono il controllo della prima solo attraverso Karol Nawrocki, il loro alleato nominalmente indipendente. È stato proprio lui a sollevare nuovamente la questione durante il suo viaggio in Germania a metà settembre.

Ha proposto creativamente che “la Germania potrebbe iniziare a pagare le riparazioni sviluppando il potenziale dell’industria bellica polacca e rafforzando il fianco orientale della NATO. Questa non è una ricetta definitiva, ma un inizio”. Per quanto riguarda il contesto , la Germania considera la questione chiusa dopo che la “Repubblica Popolare Polacca” rinunciò al suo diritto alle riparazioni nel 1953 in cambio del riconoscimento del suo nuovo confine, ma il PiS sostiene che ciò fosse illegittimo a causa di quella che la Polonia post-comunista considera essere stata l’occupazione sovietica di allora.

Indicano anche in modo più convincente i risarcimenti tedeschi ai sopravvissuti all’Olocausto e alla Namibia (per il genocidio dell’era coloniale) come prova di un doppio standard che, sperano, metterà la Germania in imbarazzo a sufficienza da spingerla a pagare finalmente i risarcimenti anche alla Polonia. Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, rappresentante della “Coalizione Civica” liberal-globalista, ha lamentato che “sebbene moralmente la Polonia meriti un risarcimento per i crimini tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, dal punto di vista legale la questione è purtroppo senza speranza”.

Ricordiamo che circa 6 milioni di polacchi furono uccisi dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, pari a circa 1/5 della popolazione prebellica, la percentuale più alta di qualsiasi altro Paese. I polacchi furono anche le prime vittime dei genocidi nazisti, essendo stati presi di mira per lo sterminio fisico anche prima della guerra lampo del 1° settembre 1939, come dimostrato dal Libro Speciale dell’Accusa – Polonia , che portò all’Operazione Tannebnerg e all’Intelligenzaktion . Queste azioni precedettero la ” Soluzione Finale ” per il genocidio degli ebrei.

Mentre alcuni sostengono che la cessione da parte della Germania di quelli che la Polonia considera i “Territori Recuperati” fosse una forma di risarcimento, in realtà fu concordata dagli Alleati a Potsdam come compensazione per la perdita da parte della Polonia di quelli che considerava i “Kresy”, o “Terre di Confine Orientali”. Questa metà della Polonia tra le due guerre era divisa tra le ex repubbliche sovietiche di Lituania, Bielorussia e Ucraina. Fu la patria di molti re, leader militari e personalità culturali che plasmarono la civiltà-stato polacca.

Tornando al presente, la soluzione creativa di Nawrocki alla controversia polacco-tedesca sulle riparazioni, riaccesa dai suoi alleati del PiS nel 2022, mira a far sì che la Germania ridistribuisca alla Polonia parte della ricchezza destinata alla rimilitarizzazione , modernizzando così più rapidamente il complesso militare-industriale del suo Paese. Il riferimento al fianco orientale della NATO intende suggerire che la Germania abbia un interesse strategico-militare condiviso (almeno secondo la sua élite ) nel rafforzare il ruolo della Polonia come avanguardia anti-russa del blocco.

Ora comanda il terzo esercito più grande della NATO dopo la sua militarizzazione e spende più PIL per la difesa di qualsiasi altro membro, ma questo potrebbe essere finanziariamente oneroso da mantenere, da qui la proposta della ben più ricca Germania di sovvenzionarlo con il pretesto delle riparazioni. La Germania potrebbe ancora rifiutare per ragioni di prestigio nazionale, ma se Nawrocki convincesse il suo alleato Trump che la Polonia può guidare il contenimento della Russia in Europa dopo la fine del conflitto ucraino , allora gli Stati Uniti potrebbero costringerla ad adeguarsi.

La Polonia prevede di estendere indirettamente il “muro dei droni” dell’UE all’Ucraina_di Andrew Korybko

La Polonia prevede di estendere indirettamente il “muro dei droni” dell’UE all’Ucraina

Andrew Korybko26 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ciò darebbe luogo alla creazione di una nuova cortina di ferro e alla conseguente influenza della NATO, che si estenderebbe fino a qualsiasi nuovo confine russo-ucraino potrebbe essere definito al termine del conflitto.

La Polonia e l’Ucraina hanno firmato un accordo di cooperazione sulla guerra con i droni che vedrà l’Ucraina condividere le sue esperienze rilevanti con la Polonia, entrambe sviluppando congiuntamente nuovi metodi difensivi e le loro forze armate rafforzando ulteriormente la loro interoperabilità in conformità con la sicurezza dell’estate 2024 patto . Il ministro della Difesa polacco ha inoltre dichiarato che “sappiamo benissimo che la linea di sicurezza del nostro Paese corre lungo la linea del fronte tra Ucraina e Russia”, il che equivale alla profondità strategica polacca all’interno dell’Ucraina.

L’abbattimento senza precedenti da parte della NATO di droni russi sulla Polonia, che probabilmente hanno deviato dalla rotta a causa del disturbo del blocco e sono stati poi sfruttati dalle forze dello stato profondo nel tentativo di manipolare il presidente per entrare in guerra con la Russia, come spiegato rispettivamente qui e qui , ha fornito l’impulso per questo accordo. La NATO ha quindi lanciato l'” Operazione Eastern Sentry ” in Polonia e Romania per rafforzare le difese antiaeree del blocco. Ciò è in linea con il concetto di ” muro dei droni ” proposto dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

L’idea, proposta dagli Stati baltici, è quella di creare un’impenetrabile barriera di guerra elettronica e fisica lungo il confine orientale dell’UE. Questa si abbina alla ” Linea di difesa dell’UE ” che l’Unione sta costruendo, che si riferisce alla combinazione della “Linea di difesa baltica” e dello “Scudo orientale” polacco, che si estenderà dal confine estone-russo fino a quello polacco-bielorusso e potrebbe prevedibilmente essere estesa verso nord fino a includere il confine finlandese-russo. Questo equivale di fatto a una nuova cortina di ferro.

Dato il contesto militare-strategico in rapida evoluzione descritto sopra, sembra quindi che la Polonia intenda estendere indirettamente la componente “muro dei droni” della “Linea di Difesa UE” all’Ucraina attraverso il nuovo accordo di cooperazione per la guerra con i droni. Il duopolio al potere in Polonia, che vede il presidente conservatore-nazionalista e il primo ministro liberal-globalista, si aspetta di trarne beneficio consolidando la profondità strategica del proprio Paese in Ucraina, come dichiarato dal Ministro della Difesa polacco.

Per quanto riguarda l’Ucraina, i piani espliciti della Polonia di trarre profitto dall’Ucraina potrebbero ipoteticamente essere moderati attraverso questi mezzi, ad esempio se l’Ucraina proponesse di essere remunerata per condividere la sua esperienza nella guerra con i droni con la Polonia attraverso maggiori donazioni militari, invece di acquistarle a credito come ora previsto . Zelensky potrebbe anche calcolare che far funzionare il suo paese come il “muro dei droni” della Polonia, sfruttando la sua paranoia nei confronti della Russia, potrebbe contribuire a trascinarla nel conflitto, come ha cercato di fare dal novembre 2022 .

Anche Polonia e Ucraina hanno interessi comuni. Entrambe vogliono dimostrare a Stati Uniti, Unione Europea e NATO di poter contenere le capacità aeree della Russia (almeno in parte, come vorrebbero far credere) nella regione, ingraziandosi così i loro favori. Un altro punto è che la Polonia riceverà 43,7 miliardi di euro in prestiti agevolati dal programma di investimenti per la difesa dell’UE da 150 miliardi di euro, nell’ambito del ” Piano ReArm Europe ” da 800 miliardi di euro. Parte di questi fondi potrebbe essere destinata a sovvenzionare equipaggiamenti antiaerei e per droni per l’Ucraina.

” Il complesso militare-industriale polacco è vergognosamente sottosviluppato “, quindi potrebbe utilizzare questi prestiti per investire nella sua modernizzazione, dopodiché le suddette attrezzature potrebbero essere vendute all’Ucraina a credito con un forte sconto o forse semplicemente donate. Attraverso questi mezzi, il “muro dei droni” dell’UE potrebbe espandersi indirettamente in Ucraina, dando così origine alla nuova cortina di ferro di fatto e alla relativa influenza della NATO, estendendosi fino a qualsiasi nuovo confine russo-ucraino possa essere individuato al termine del conflitto.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’UE ha criticato la partecipazione dell’India a Zapad 2025, mentre agli Stati Uniti non sembrava importare

Andrew Korybko26 settembre
 LEGGI NELL’APP 

L’UE vuole attrarre maggiormente i suoi stati d’avanguardia orientali diffondendo allarmismo sulla Russia, mentre la mancanza di critiche da parte degli Stati Uniti è dovuta all’interesse di Trump nell’evitare qualsiasi cosa che possa indurre Putin a interrompere i colloqui sull’Ucraina se sospettasse che siano uno stratagemma per guadagnare tempo e abbassare la guardia.

Gli Stati Uniti sono determinati a ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza per le ragioni spiegate qui , e a tal fine hanno imposto dazi del 50% al Paese e hanno fatto ricorso ad altre forme di pressione nei suoi confronti, nel tentativo di ottenere un accordo commerciale sbilanciato in stile UE, subordinandolo come vassallo, mentre l’UE si è dimostrata generalmente più amichevole. Questi ruoli si sono sorprendentemente invertiti per quanto riguarda la partecipazione dell’India alle recenti esercitazioni Zapad 2025 , dopo che l’UE ha criticato la questione, mentre gli Stati Uniti non sembravano preoccuparsene, come intuito dalla loro assenza di critiche.

L’Alto rappresentante per la politica estera dell’UE, Kaja Kallas, ha dichiarato che “questa è una grande preoccupazione per i nostri Paesi. Se desiderate legami più stretti con noi, perché partecipare a esercitazioni che rappresentano una minaccia esistenziale per noi? Quindi, per essere molto chiari su questo messaggio, non la prenderemo alla leggera”. Il portavoce del Ministero degli Affari Esteri indiano, Randhir Jaiswal, ha poi replicato che “diversi altri Paesi, tra cui membri della NATO, come Stati Uniti, Turchia e Ungheria, stanno partecipando alle esercitazioni in qualità di osservatori”.

Ciò è vero poiché gli Stati Uniti hanno inviato una delegazione di osservatori in Bielorussia, dove si è svolta la maggior parte delle esercitazioni, sebbene sia opportuno chiarire che il contingente indiano ha partecipato solo alla parte di queste esercitazioni che si è svolta a Nižnij Novgorod . In ogni caso, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha espresso la speranza che gli osservatori statunitensi si rendessero conto che queste esercitazioni non costituivano una minaccia, e poco dopo ha attaccato duramente l’UE per le sue critiche all’India per la sua partecipazione in una dichiarazione separata.

L’ambasciatore statunitense presso la NATO Matthew Whittaker ha dichiarato candidamente a Fox News la scorsa settimana che “penso che la minaccia russa a volte sia un po’ esagerata”, il che, pur essendo stato fatto nel contesto dell’incursione dei droni russi ( probabilmente accidentale ) in Polonia, è rilevante anche per quanto riguarda Zapad 2025. È quindi chiaro che agli Stati Uniti non sembrava importare né di Zapad 2025 né della partecipazione dell’India, mentre l’UE considerava le esercitazioni una “minaccia esistenziale” e la Polonia ha persino chiuso il confine con la Bielorussia con questo pretesto.

L’approccio degli Stati Uniti può essere attribuito all’interesse di Trump a mantenere il dialogo con Putin, il che richiede alla sua amministrazione di astenersi da una retorica allarmistica che potrebbe indurre il leader russo a interrompere i colloqui sospettando che la sua controparte stia solo prendendo tempo prima di un’escalation pianificata . Per quanto riguarda l’UE, il suo interesse risiede proprio nell’allarmismo che gli Stati Uniti stanno cercando di evitare, sia per via della sua leadership che teme patologicamente la Russia, sia per attrarre maggiormente i suoi stati d’avanguardia orientali.

Il risultato è che gli Stati Uniti hanno rispettato la partecipazione dell’India a Zapad 2025, nonostante la loro continua campagna di pressione nei suoi confronti, mentre l’UE si è dimostrata irrispettosa, nonostante fosse generalmente più amichevole nei confronti dell’India e avesse avviato con essa colloqui commerciali ad alto livello . Sebbene questa dinamica possa di fatto equivalere a una tattica del “poliziotto buono e poliziotto cattivo”, è stata involontaria, soprattutto dopo che gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 50% all’India, in parte con il pretesto dei suoi continui legami militari con la Russia, mantenuti per ragioni di sicurezza nazionale .

Come si è scoperto, gli Stati Uniti hanno intensificato la loro campagna di pressione contro l’India poco dopo la conclusione di Zapad 2025, che ha visto l’India revocare la deroga alle sanzioni di Chabahar del 2019 e Trump riaffermare la sua volontà di riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram (rendendo quindi necessari legami ancora più stretti con il Pakistan per facilitare questo obiettivo). Insieme al 19 ° pacchetto di sanzioni dell’UE contro la Russia , che prende di mira le aziende tecnologiche indiane , la pressione occidentale sull’India si sta intensificando, nonostante l’eccezione del fatto che gli Stati Uniti non si preoccupino del proprio ruolo in Zapad 2025.

SVR ha rivelato che le truppe britanniche e francesi sono già a Odessa

Andrew Korybko25 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Si può sostenere che l’intervento diretto dell’Occidente nel conflitto si stia ormai trasformando in un fatto compiuto: è solo questione di come reagirà la Russia e se gli Stati Uniti saranno poi trascinati in una missione più aggressiva.

Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha pubblicato un rapporto in cui mette in guardia sui piani dell’UE di occupare la Moldavia, dove domenica si terranno le prossime elezioni parlamentari. Secondo le loro fonti, sono previste proteste su larga scala dopo la falsificazione del voto da parte dei liberal-globalisti al potere, a seguito delle quali la presidente Maia Sandu chiederà aiuto per sedare quella che definirà una rivolta sostenuta dalla Russia. L’SVR ha anche ribadito l’allarme lanciato lo scorso inverno sulle minacce alle truppe russe in Transnistria, indipendentemente dallo scenario sopra descritto.

A questo proposito, hanno rivelato che “nella regione ucraina di Odessa è in preparazione uno ‘sbarco’ della NATO per intimidire la Transnistria. Secondo le informazioni disponibili, il primo gruppo di militari di carriera provenienti da Francia e Regno Unito è già arrivato a Odessa”. Questa notizia bomba arriva meno di una settimana dopo che il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha confermato, durante una tavola rotonda tra ambasciatori, che la Russia considererebbe qualsiasi truppa straniera in Ucraina come “legittimi obiettivi militari”.

Sebbene fin dall’inizio siano circolate voci sulla presenza di truppe occidentali in Ucraina e non solo di “mercenari” (anche se questi ultimi sono militari in servizio attivo in congedo e senza uniforme), la Russia non lo aveva ancora confermato, da qui le sue ripetute minacce di prenderli di mira se si fossero schierati lì. Il contesto in cui l’SVR ha segnalato la presenza di truppe francesi e britanniche a Odessa riguarda i tentativi dell’Europa , dell’Ucraina e dei guerrafondai statunitensi di manipolare Trump per indurre un’escalation del coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto .

Ciò ha portato Trump a cambiare idea sull’Ucraina e persino ad approvare l’abbattimento da parte della NATO dei jet russi se accusati di aver violato lo spazio aereo dell’Unione, il che rischia di incoraggiarli a organizzare una provocazione per spingerlo a una missione più complessa, anche se in realtà si tratta solo di ” sarcasmo ” o “scacchi 5D” da parte sua, come alcuni credono. Nel frattempo, si sono susseguite voci sulle garanzie di sicurezza occidentali che lui (o almeno il suo team) prevede per l’Ucraina, che potrebbero includere una “no-fly zone” e persino truppe occidentali su e in almeno alcune parti di essa.

Tutto ciò è rilevante per quanto riguarda il fianco rumeno-moldavo di questo conflitto, che, come spiega questa analisi condotta durante l’estate, può essere utilizzato dalla NATO come trampolino di lancio per gli scenari sopra menzionati. Dato quanto appena rivelato dall’SVR, e non c’è motivo di dubitare delle sue fonti né della sincerità dell’SVR nel riportare pubblicamente quanto appena scoperto, alcune truppe occidentali in uniforme (francesi e britanniche) si trovano già in Ucraina. A rendere la situazione ancora più delicata, si trovano a Odessa, che i russi considerano loro.

Anche se non è nel mirino del Cremlino , i russi la tengono ancora a cuore per ragioni storiche, dopo che i loro antenati costruirono quella città da zero, rendendo ancora più provocatorio il fatto che i francesi abbiano finalmente iniziato ad agire sui loro piani speculativi dall’inizio del 2024. Putin deve ora decidere se trattare loro e gli inglesi come bersagli legittimi, esattamente come Lavrov ha detto che la Russia potrebbe fare, oppure trattenersi per ora per evitare l’escalation che quei due vogliono per trascinare Trump in una missione strisciante.

Il dilemma è che colpire le truppe occidentali a Odessa potrebbe innescare una crisi per aver manipolato Trump e indotto gli Stati Uniti a intensificare il loro coinvolgimento nel conflitto, mentre trattenersi per ora potrebbe creare fatti concreti che diventerebbero ancora più difficili (e forse più pericolosi) da invertire in seguito per la Russia. A fine agosto era stato avvertito che ” un intervento diretto della NATO in Ucraina potrebbe presto trasformarsi pericolosamente in un fatto compiuto “, cosa che si sta probabilmente verificando ora, ma è solo una questione di come la Russia reagirà a questo.

La NATO potrebbe tentare di abbattere i jet russi con il falso pretesto che hanno violato il suo spazio aereo

Andrew Korybko25 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Se si scoprisse che il voltafaccia di Trump sull’Ucraina era solo un modo per rendere omaggio all’obiettivo della NATO di infliggere una sconfitta strategica alla Russia e che alla fine non intensificasse il coinvolgimento degli Stati Uniti, allora alcuni membri del blocco potrebbero provare ad abbattere i jet russi sul Baltico per forzargli finalmente la mano.

Trump ha dichiarato a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di sostenere l’abbattimento da parte della NATO dei jet russi che entrano nel suo spazio aereo, ma ha aggiunto che il successivo sostegno americano dipenderà dalle circostanze. Il Segretario di Stato Marco Rubio aveva segnalato in precedenza che gli Stati Uniti non avrebbero sostenuto questa iniziativa “a meno che [i jet russi] non attacchino”. La NATO ha rilasciato una dichiarazione più o meno nello stesso periodo, lasciando intendere la sua disponibilità ad abbattere i jet russi, decisione che il capo della NATO Mark Rutte ha poi chiarito sarebbe stata presa caso per caso.

Tutto questo è avvenuto il giorno dopo che il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, durante una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, aveva chiesto in tono beffardo alla Russia di non “venire qui a lamentarsi” se i suoi missili o aerei venissero abbattuti sopra lo spazio aereo dell’Unione. Anche il Primo Ministro polacco Donald Tusk aveva dichiarato lo stesso giorno: “Prenderemo la decisione di abbattere oggetti volanti quando violano il nostro territorio e sorvolano la Polonia – non c’è assolutamente alcuna discussione al riguardo”, ma poi aveva precisato il suo commento, proprio come avevano fatto in seguito Rubio e Rutte.

Ha aggiunto che “Quando ci troviamo di fronte a situazioni non del tutto chiare, come il recente sorvolo di aerei da caccia russi sulla piattaforma Petrobaltic – ma senza alcuna violazione, perché queste non sono le nostre acque territoriali – bisogna davvero pensarci due volte prima di decidere azioni che potrebbero innescare una fase di conflitto molto acuta. Devo anche essere assolutamente certo… che tutti gli alleati tratteranno la situazione esattamente come noi”. Il contesto più ampio riguarda due recenti incidenti dubbi legati alla Russia.

Il primo è avvenuto all’inizio di settembre, quando diversi droni russi sono entrati nello spazio aereo polacco, ma ciò è stato probabilmente dovuto a un disturbo della NATO in vista delle esercitazioni Zapad 2025 in Bielorussia, mentre il danno subito da un’abitazione locale è stato rivelato essere stato causato da un missile polacco fuori controllo. Quanto al secondo, l’Estonia ha affermato poco dopo che tre jet russi hanno violato il suo spazio aereo marittimo, e ha ragioni politiche egoistiche nei confronti degli Stati Uniti per mentire al riguardo, come spiegato qui .

Trump ha dato credito a quanto sopra promettendo che gli Stati Uniti avrebbero difeso quei due dalla Russia se la situazione continuasse a peggiorare, come lui ritiene. A questo punto, il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha dichiarato alla sua controparte estone che gli Stati Uniti “sono al fianco di tutti gli alleati della NATO e che qualsiasi incursione nello spazio aereo della NATO è inaccettabile”. Anche l’ambasciatore statunitense all’ONU Mike Waltz ha affermato, durante la riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite citata in precedenza, che “gli Stati Uniti e i nostri alleati difenderanno ogni centimetro del territorio della NATO”.

Queste dichiarazioni di sostegno allo scenario in cui la NATO tenta di abbattere i jet russi, nonostante dipendano dalle circostanze in cui ciò potrebbe verificarsi secondo Trump e Rubio, potrebbero incoraggiare Polonia, Estonia e altri alleati baltici a tentare di farlo su quel mare con il falso pretesto di aver violato il suo spazio aereo. Lo scopo sarebbe quello di spingere la Russia a reagire contro la NATO al fine di innescare una crisi di rischio nucleare che, secondo loro, finirebbe per costringere la Russia a una decisione sbilanciata. cessate il fuoco in Ucraina.

Il voltafaccia di Trump , dal dichiarare che Zelensky “non ha le carte in regola” per vincere all’attuale dichiarazione di poter riconquistare tutto il territorio perduto dall’Ucraina e forse anche parte del territorio universalmente riconosciuto dalla Russia con il sostegno della NATO, non ha ancora portato a un’escalation significativa del coinvolgimento degli Stati Uniti. Se si scoprisse che stava solo a parole, a sostegno dell’obiettivo della NATO di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, allora alcuni degli alleati di cui sopra potrebbero tentare di abbattere i jet russi sul Baltico per forzargli finalmente la mano.

Zelensky sta manipolando Trump per provocare un disastro di proporzioni epiche

Andrew Korybko24 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Ancora peggio, tutto ciò sarebbe dovuto alla brama di denaro e potere di Zelensky, e non a qualche motivo legittimo.

Il voltafaccia di Trump sull’Ucraina è stato spiegato qui come dovuto in parte alla sua risposta alle indiscrezioni di guerrafondai come Zelensky, che in seguito si è vantato : “A poco a poco, (Trump) si è reso conto che Putin stava semplicemente condividendo informazioni lontane dalla verità sul campo di battaglia. Ora si fida molto di più di me perché le informazioni che la mia intelligence possiede le condividiamo con i nostri partner”. Questo sta portando Trump a essere manipolato da Zelensky fino a un disastro di proporzioni epiche, se non si sveglia presto.

Il leader americano ha probabilmente preso per buona l’affermazione della sua controparte ucraina di aver riconquistato 360 chilometri quadrati nelle ultime settimane, nonostante il suo stesso generale di grado più elevato avesse precedentemente stimato che la quantità fosse meno della metà, ovvero solo 160 chilometri quadrati . Questo potrebbe averlo convinto che la sua nuova politica di vendita di nuove armi alla NATO a prezzo pieno per il successivo trasferimento in Ucraina stia dando i suoi frutti. Zelensky è stato probabilmente anche il responsabile del fatto che Trump abbia scritto nel suo post che l’economia russa è in gravi difficoltà.

Queste false convinzioni, basate su bugie spacciate da Zelensky per “intelligence”, hanno probabilmente incoraggiato Trump a dichiarare il suo sostegno all’abbattimento dei jet russi da parte della NATO con il pretesto che violassero lo spazio aereo dell’Unione, dopo l’ ultima dubbia affermazione in tal senso da parte dell’Estonia. Ha anche minacciato “un giro molto pesante di dazi doganali” contro la Russia nel suo discorso alle Nazioni Unite , presumibilmente contro Cina e India, che ha descritto come “i principali finanziatori della guerra in corso”, a patto che l’UE segua l’esempio.

Questa politica in evoluzione nei confronti del conflitto ucraino – che include componenti militari (maggiori vendite di armi alla NATO e sostegno al blocco nell’abbattimento dei jet russi) ed economiche (sanzioni primarie e secondarie) – è in gran parte guidata anche dall’altra bugia di Zelensky, in cui Trump è caduto. Questa bugia è legata alla sua falsa convinzione che “la Russia sta combattendo senza scopo da tre anni e mezzo, una guerra che una vera potenza militare avrebbe dovuto vincere in meno di una settimana… la sta facendo apparire come una ‘tigre di carta’”.

La realtà è che il Regno Unito e la Polonia hanno sabotato i colloqui di pace della primavera del 2022, dopodiché il conflitto si è evoluto in una “guerra di logoramento”, mentre la NATO cercava di bilanciare la superiorità militare della Russia sull’Ucraina attraverso un supporto militare, logistico e di intelligence senza precedenti. La riluttanza di Putin a intensificare proattivamente la speciale… La sua decisione di passare da un’operazione a una guerra scioccante e terrificante, che si condivida o meno la sua logica, è dovuta alla sua sincera convinzione che russi e ucraini “siano un unico popolo”, come ha ampiamente spiegato nel luglio 2021.

Ciononostante, all’inizio della settimana ha ribadito che “la Russia è pienamente in grado di rispondere a qualsiasi minaccia attuale o emergente, non a parole, ma attraverso misure tecnico-militari concrete”. Pertanto, se Trump si lascia manipolare da Zelensky per aumentare le tensioni con la Russia o per sostenere chi lo fa (come se un alleato della NATO abbattesse un jet russo), allora lo attende un disastro di proporzioni epiche. Ancora peggio, sarebbe tutto a causa della brama di denaro e potere di Zelensky, non per una ragione legittima.

Zelensky vuole solo che più fondi e armi affluiscano all’Ucraina, entrambi forniti sempre più dall’UE a scapito del tenore di vita dei suoi cittadini, che continua a peggiorare a causa delle sanzioni anti-russe dell’Unione, eppure Trump ora pensa di essere il nuovo Churchill che combatte il nuovo Hitler. È deludente che lo stesso autore di “L’arte del patto” sia ora interpretato dall’ex comico che una volta definiva beffardamente ” il più grande venditore “, ma questa è la situazione.

Gli Stati Uniti dovrebbero sostenere tacitamente i piani della Polonia per le armi nucleari

Andrew Korybko24 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Le accuse di ipocrisia abbonderanno a causa della sua opposizione ai piani di altri, ma l’unica conseguenza probabile sarà una copertura mediatica negativa, poiché la Russia probabilmente non rischierà una guerra con la NATO lanciando un attacco preventivo contro le testate nucleari francesi in Polonia o contro gli impianti nucleari polacchi.

Il presidente polacco Karol Nawrocki ha dichiarato ai media francesi durante il suo viaggio a Parigi: “Credo che la Polonia dovrebbe partecipare al programma di condivisione nucleare, dovrebbe avere le proprie capacità nucleari: energetiche e militari. Questo è lo scopo del partenariato polacco-francese… (ma) potrebbe essere troppo presto per parlare [di sviluppo di un’arma nucleare polacca]”. Questo avviene sei mesi dopo che il primo ministro Donald Tusk, il suo rivale liberal-globalista, ha dichiarato al parlamento che la Polonia sta “trattando seriamente con la Francia” per ospitare le sue armi nucleari.

Il loro accordo aumenta le possibilità che si possano effettivamente fare progressi, poiché la politica estera polacca è formulata attraverso la collaborazione tra il Presidente, il Primo Ministro e il Ministro degli Esteri, quest’ultimo oggi stretto alleato di Tusk, Radek Sikorski. Tutti e tre apparentemente hanno concluso che la riluttanza di Trump a fare qualsiasi cosa che possa indurre Putin a porre fine ai colloqui sull’Ucraina, per non parlare di un’escalation significativa delle tensioni tra NATO e Russia, riduce le possibilità che gli Stati Uniti trasferiscano parte delle loro armi nucleari alla Polonia.

Per ragioni storiche, il duopolio al potere in Polonia, rappresentato dai conservatori-nazionalisti (certamente imperfetti) di Nawrocki e dai liberal-globalisti di Tusk, teme patologicamente la Russia, così come la maggior parte della popolazione. Né l’élite né il popolo si “sentiranno quindi al sicuro”, come loro credono, a meno che la Polonia non riesca a “scoraggiare” la Russia e a “proteggersi” senza fare affidamento su altri nell’inverosimile scenario di un attacco. L’articolo 5 è considerato sacro, tuttavia, informalmente, sussistono dubbi sull’effettivo impegno degli Stati Uniti nei suoi confronti.

Ospitare testate nucleari francesi e potenzialmente svilupparne una propria in futuro sono quindi visti dalla Polonia come un mezzo per raggiungere questo obiettivo, con l’interesse di Parigi in questo accordo (inclusa forse la seconda parte che violerebbe il Trattato di non proliferazione) che consiste nel competere con la Germania per l’influenza regionale. È stata questa motivazione, dopotutto, a spingere il presidente Emmanuel Macron a flirtare con l’idea di estendere l’ombrello nucleare del suo paese all’Europa all’inizio di quest’anno. Installare testate nucleari in Polonia è il modo più rapido per farlo.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, il conseguente inasprimento delle tensioni tra UE e Russia rafforzerebbe la strategia del “divide et impera”, mentre chiuderebbe un occhio sui possibili piani della Polonia di sviluppare una propria arma nucleare, proprio come fece in precedenza con il Pakistan, spostando l’equilibrio di potere regionale a favore degli Stati Uniti. Nonostante i timori polacchi circa l’impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Articolo 5, non ci si aspetta che gli Stati Uniti si tirino indietro se la Russia lanciasse un attacco preventivo contro gli impianti nucleari polacchi, sulla falsariga di quello israeliano contro quelli iracheni nel 1981.

L’applicazione europea della strategia statunitense ” Lead From Behind ” mira a sostenere la rinascita della Polonia come Grande Potenza, che si assumerebbe quindi un maggiore onere per il contenimento della Russia nell’Europa centrale e orientale attraverso la sua leadership nell'” Iniziativa dei Tre Mari ” in questo ampio spazio. Ciò consentirebbe agli Stati Uniti di ridistribuire parte delle proprie truppe in Europa in Asia per contenere più efficacemente la Cina. Ci si aspetta quindi che gli Stati Uniti sostengano tacitamente i piani nucleari della Polonia nel perseguimento di questi grandi obiettivi strategici.

Le accuse di ipocrisia abbonderanno a causa della sua opposizione ai presunti piani di altri, che di recente hanno visto gli Stati Uniti bombardare impianti nucleari iraniani con questo pretesto, ma l’unica conseguenza probabile sarà una copertura mediatica negativa, poiché la Russia probabilmente non rischierà una guerra con la NATO per questo. Ciononostante, gli scenari in cui la Francia dispiega armi nucleari in Polonia e la Polonia potenzialmente un giorno ne sviluppa una propria aumenterebbero il rischio di una Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo, ma a loro e agli Stati Uniti non sembra importare molto.

I cinque motivi più probabili dietro il voltafaccia di Trump sull’Ucraina

Andrew Korybko24 settembre
 LEGGI NELL’APP 

La guerra per procura ha raggiunto un punto molto pericoloso, in cui le tensioni potrebbero presto sfuggire al controllo.

Trump ha sorpreso il mondo con un lungo post in cui esprimeva la sua nuova opinione secondo cui l’Ucraina potrebbe non solo riconquistare tutto il territorio perduto, a condizione del continuo sostegno della NATO, ma potrebbe “anche andare oltre!”. Non è chiaro a questo punto se sia seriamente intenzionato a ripetere la politica di Biden di sostenere l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”, il che potrebbe trasformare il conflitto in un’altra “guerra infinita” e/o rischiare una terza guerra mondiale con la Russia, ma ecco i cinque motivi più probabili dietro il suo voltafaccia retorico:

———-

1. Segnalare disappunto nei confronti di Putin

Trump credeva che la sua amicizia con Putin lo avrebbe aiutato a mediare la pace, ma ciò non è accaduto perché Putin non voleva fare concessioni strategico-militari in Ucraina in cambio degli investimenti promessi dagli Stati Uniti. Trump non ha mostrato alcun interesse a costringere Zelensky a fare lo stesso in cambio del permesso di Putin per questi investimenti nel settore delle risorse russe. Il post di Trump è stato quindi un modo per segnalare il suo disappunto nei confronti di Putin per questo dilemma a somma zero di cui Trump stesso è responsabile.

2. Segnalare soddisfazione per l’Ucraina e la NATO

Allo stesso tempo, il suo post segnala anche la soddisfazione dell’Ucraina e della NATO, dopo che ciascuna di loro si è piegata alle sue richieste a modo suo: la prima accettando un accordo modificato sui minerali in primavera e la seconda accettando durante l’estate di acquistare nuove armi statunitensi a prezzo pieno da trasferire all’Ucraina. Adeguarsi a parole all’obiettivo comune di infliggere una sconfitta strategica alla Russia è quindi il minimo che possa fare in cambio. Serve anche a incoraggiarli ad accettare le sue future richieste, ogni volta che deciderà di avanzarle.

3. Promuovere il complesso militare-industriale

Sulla base di quanto sopra, il suo accordo con la NATO amplierà ulteriormente il ruolo degli Stati Uniti come principale fornitore di armi al mondo, che il SIPRI ha stimato essere pari a un enorme 43% della quota globale tra il 2020 e il 2024, rispetto al 9,6% della Francia, seconda in classifica, e al 7,8% della Russia, terza in classifica. Di conseguenza, Trump probabilmente si aspetta che gli ordini di armi statunitensi alla NATO aumentino dopo aver dato falso credito alla fantasia politica di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, il che dimostra l’acume imprenditoriale che si cela dietro il suo incarico.

4. Rispondere ai sussurri dei guerrafondai

Zelensky, Lindsey Graham e altri guerrafondai sussurrano all’orecchio di Trump da un po’, quindi non si può escludere che stia finalmente rispondendo dopo che sono riusciti a manipolare con successo le sue percezioni. Dopotutto, ha premesso il suo post specificando di averlo scritto “Dopo aver conosciuto e compreso appieno la situazione militare ed economica tra Ucraina e Russia”, il che suggerisce che si sia finalmente disilluso dalle sue opinioni finora relativamente pragmatiche sul conflitto, preferendo un’escalation.

5. Creare più opportunità da sfruttare

Infine, perpetuare il conflitto potrebbe essere visto da Trump come un mezzo per creare maggiori opportunità da sfruttare dopo l’ accordo commerciale sbilanciato che ha ottenuto dall’UE durante l’estate, rendendola di fatto il più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre. Finché le tensioni rimarranno gestibili, che sembra essere la premessa (corretta o meno) su cui manterrebbe e forse persino intensificherebbe il coinvolgimento americano, gli Stati Uniti potrebbero potenzialmente trarre maggiori vantaggi dai propri alleati per trarne conseguente vantaggio.

———-

Resta da vedere se gli Stati Uniti intensificheranno la situazione e quale forma assumeranno, ma qualsiasi mossa in quella direzione costringerebbe la Russia a un’escalation di violenza o a un compromesso con gli Stati Uniti per evitare la Terza Guerra Mondiale. La Russia potrebbe anche intensificare preventivamente la situazione per privare gli Stati Uniti dei vantaggi attesi, se Putin fosse convinto che ciò sia inevitabile , ma ciò potrebbe anche essere sfruttato per giustificare un’escalation statunitense ancora maggiore. La guerra per procura ha quindi raggiunto un punto molto pericoloso, in cui le tensioni potrebbero presto sfuggire di mano.

I piani infrastrutturali della Polonia in Ucraina potrebbero far rivivere la sua storica rivalità con la Russia

Andrew Korybko23 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Le conseguenze strategico-militari potrebbero ulteriormente ridurre l’interesse della Russia verso qualsiasi compromesso politico che consenta che ciò accada.

Il nuovo capo dell’Agenzia per lo Sviluppo Industriale (IDA) , di proprietà del Tesoro polacco , ha recentemente rivelato in un’intervista di metà settembre che il dipartimento internazionale darà priorità ai progetti infrastrutturali ucraini. Bartlomiej Babuska ha affermato che questi potrebbero includere la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto per Odessa, di un porto polacco sul Mar Nero e di un terminal cargo aereo nell’Ucraina centrale. Tutti e tre contribuirebbero ad aprire nuovi mercati per le esportazioni polacche in Turchia, nel Levante e nel Nord Africa.

Ha aggiunto che il progetto ferroviario di Odessa è già stato discusso e potrebbe persino concretizzarsi nella costruzione di ferrovie a scartamento ridotto e a scartamento largo affiancate, seguendo l’esempio dell’Azerbaigian. A questo proposito, Babuska ha citato la decisione dell’estate scorsa di ampliare l’impianto ferroviario Euroterminal Slawkow nella Polonia sudoccidentale, che è significativamente l’ unico hub merci dell’UE adattato a gestire treni a scartamento largo provenienti dall’ex Unione Sovietica, trasformandolo nel più grande hub logistico del blocco per supportare la ricostruzione dell’Ucraina.

Secondo lui, “Così come la ragion d’essere della Polonia è difendere l’Ucraina dalla Russia, così lo è anche costruire le sue infrastrutture verso est. Possedere un porto sul Mar Nero per la prima volta nella storia è alla nostra portata”. Proprio come il Gran Principato di Moscovia, lo Zarato di Moscovia e poi l’Impero russo cercarono porti in acque calde, così anche l’Unione Polacco-Lituana e poi la Confederazione cercarono porti sul Mar Nero, ma non ci riuscirono mai. Ecco alcuni briefing recenti:

* 16 aprile: “ Valutazione della proposta informale della Polonia di affittare terreni e porti dall’Ucraina ”

* 23 aprile: “ Le implicazioni politiche della Polonia che pianifica esplicitamente di trarre profitto dall’Ucraina ”

* 6 maggio: “ L’Ucraina ha inaspettatamente invitato la Polonia ad aiutarla a ricostruire il suo settore marittimo ”

* 21 maggio: “ L’iniziativa dei tre mari avrà un ruolo di primo piano nell’Europa post-conflitto ”

* 21 giugno: “ L’ultimo megaprogetto polacco ha implicazioni anti-russe a lungo termine ”

Per riassumere, la Polonia ha saggiamente concluso che la diplomazia economica è un modo molto meno rischioso per trarre profitto dall’Ucraina del dopoguerra rispetto allo schieramento truppe lì, che potrebbero essere prese di mira dagli ultranazionalisti locali a causa della loro memoria storica di quella che considerano secoli di “occupazione polacca”. Sfruttare il suo ruolo di ancora di salvezza logistica dell’Ucraina e porta d’accesso all’UE è quindi visto come il mezzo per superare in astuzia la Germania nei suoi contratti di ricostruzione e nell’accesso logistico ai mercati del Sud del mondo.

Questa visione di connettività economica ha anche una dimensione militare. La proposta di una ferrovia a scartamento ridotto per Odessa faciliterebbe l’invio di equipaggiamenti e forse anche di truppe, queste ultime subordinate alle garanzie di sicurezza occidentali fornite all’Ucraina, in caso di un altro conflitto. La nascente espansione de facto di ” Schengen militare ” all’Ucraina potrebbe anche rafforzare la cooperazione militare polacco-turca lì e/o nel Mar Nero, dato il loro ruolo di terzo e secondo esercito più grande della NATO.

Se i tre progetti proposti dall’IDA, ovvero una ferrovia a scartamento ridotto per Odessa, un porto sul Mar Nero e un terminal per il trasporto aereo merci nell’Ucraina centrale, dovessero concretizzarsi, si tratterebbe di un’importante mossa di potere da parte della Polonia all’interno della sfera d’influenza russa nell’Europa orientale. Le conseguenze strategico-militari potrebbero quindi ridurre ulteriormente l’interesse della Russia per qualsiasi compromesso politico che consenta tale realizzazione. In caso contrario, tuttavia, ci si aspetta una rinascita della storica rivalità polacco-russa in Ucraina.

La revoca della deroga alle sanzioni di Chabahar da parte di Trump e i colloqui sulla base aerea di Bagram aumentano la pressione sull’India

Andrew Korybko23 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti hanno deciso che l’ascesa dell’India a grande potenza deve essere ostacolata e perseguiranno questo obiettivo con tutti i mezzi possibili.

Trump ha finalmente dato seguito alla minaccia di febbraio di revocare la deroga alle sanzioni del suo primo mandato per il porto iraniano di Chabahar, promulgata per aiutare l’India a sostenere la ricostruzione dell’Afghanistan. Tale struttura è gestita in parte dall’India, che ne fa affidamento come punto di accesso al Corridoio di Trasporto Nord-Sud per i collegamenti con le Repubbliche dell’Asia Centrale (RCA) e la Russia. Gli Stati Uniti, tuttavia, erano stati finora soddisfatti dell’ingresso dell’India nelle RCA, poiché lo consideravano un modo delicato per bilanciare l’influenza cinese.

Questi calcoli sono poi cambiati a causa della furia di Trump per il rifiuto del Primo Ministro Narendra Modi di emulare l’ accordo commerciale sbilanciato dell’UE con gli Stati Uniti, rimuovendo tutti o almeno la maggior parte dei dazi sulle importazioni americane. Revocare questa deroga significa mettere l’India di fronte a un dilemma strategico. Può opporsi alle sanzioni anti-iraniane degli Stati Uniti a costo di sanzioni secondarie, oltre ai dazi del 50% già imposti, oppure rispettarle, a costo di cedere influenza nelle RCA alla Cina.

Nel contesto del nascente riavvicinamento sino-indo-indiano , l’obiettivo degli Stati Uniti sembra essere quello di esacerbare la valutazione della minaccia cinese da parte dei falchi indiani, nella speranza che poi convincano la loro leadership a capitolare alle sue richieste, trasformando l’India nel più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre. Parallelamente, Trump ha recentemente ribadito il suo obiettivo di riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan, il che rimodellerebbe la geopolitica dell’Asia meridionale ripristinando la posizione del Pakistan come principale alleato regionale degli Stati Uniti grazie al suo contributo a questo obiettivo .

Queste mosse consecutive sconcertano l’India e si allineano ai timori che gli Stati Uniti siano determinati a ostacolare la sua ascesa a Grande Potenza . Alcuni temono che la revoca della deroga alle sanzioni di Chabahar potrebbe essere seguita dalla revoca della deroga alle sanzioni per gli S-400 , mentre il ripristino da parte del Pakistan del suo tradizionale status di principale alleato regionale degli Stati Uniti potrebbe comportare l’acquisto di armi americane all’avanguardia, pagate dal loro comune alleato saudita . Questi scenari credibili potrebbero intensificare il tentativo degli Stati Uniti di contenere l’India, se si materializzassero.

Anche se l’India capitolasse alle richieste americane di diventare essenzialmente il suo più grande stato vassallo di sempre, tuttavia, il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan probabilmente rimarrebbe in carreggiata, poiché entrambi hanno interesse a ristabilire la propria influenza sull’Afghanistan. Il ritorno delle truppe alla base aerea di Bagram consentirebbe agli Stati Uniti di minacciare simultaneamente Russia, Cina e Iran, mentre il Pakistan potrebbe collegarsi al nuovo corridoio TRIPP per potenziare l’influenza regionale del loro comune alleato turco a spese di questi tre.

Questa intuizione riduce le probabilità che l’India ceda al ricatto degli Stati Uniti, già basse anche prima di questi ultimi sviluppi, poiché la rimozione di tutti o almeno della maggior parte dei dazi sulle importazioni americane – in particolare quelle agricole – farebbe impennare la disoccupazione e porterebbe inevitabilmente a disordini socio-politici. Allo stesso modo, il dumping di petrolio e armi russi (i pretesti ufficiali per i dazi del 50% di Trump) renderebbe l’India dipendente dagli Stati Uniti, che potrebbero quindi ” svenderlo ” alla Cina nell’ambito di un grande accordo “G2″/”Chimerica”.

Ci si aspetta quindi che gli Stati Uniti continuino a cercare di subordinare l’India come un vassallo. Che capitoli o resista, il risultato sarà lo stesso: il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan proseguirà sulla buona strada per stringere il cappio di contenimento attorno all’India, mentre si faranno tutti gli sforzi per destabilizzarla dall’interno, sfruttando il malcontento economico per provocare disordini socio-politici. Gli Stati Uniti hanno deciso che l’ascesa dell’India come Grande Potenza deve essere ostacolata e perseguiranno questo obiettivo con tutti i mezzi possibili.

Quanto lontano si spingerà l’élite tedesca nel resistere ai venti del cambiamento?

Andrew Korybko22 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Non si possono escludere la messa al bando dell’AfD, altre morti “statisticamente evidenti” dei suoi candidati e persino una ripetizione dello scenario rumeno, mentre l’opposizione nazionalista continua a crescere in popolarità.

Un sondaggio condotto da media tedeschi finanziati con fondi pubblici ha rivelato che l’AfD è ancora una volta pari alla CDU al governo in termini di popolarità, con un 26% ciascuno, percentuale che Euractiv ha valutato come prova della sua tenuta. Hanno anche valutato che la triplicazione dei consensi alle ultime elezioni in Renania Settentrionale-Vestfalia, il Land più popoloso della Germania, al 14,5%, “ha sottolineato la crescente base nazionale del partito”. Questo nonostante le diffamazioni mediatiche, in particolare il suo appoggio al Cremlino e ad estremisti , e la morte ” statisticamente evidente ” di sette candidati.

Il crescente sostegno all’AfD in tutta la Germania può essere attribuito alla recessione non ufficiale in cui la Germania è entrata nel 2022 dopo aver ceduto alle pressioni degli Stati Uniti per sanzionare la Russia in solidarietà con l’Ucraina e da cui sta ancora faticando a riprendersi . In parole povere, l’interruzione dell’accesso affidabile all’energia a basso costo ha fatto aumentare i prezzi su tutta la linea, riducendo la competitività delle aziende tedesche e causando un malessere economico. Questo si è sviluppato parallelamente all’adozione da parte del governo di una forma più “liberal-totalitaria”.

Un numero crescente di tedeschi si è quindi naturalmente orientato verso l’unica vera forza politica alternativa emersa nel Paese fino a quel momento, resa ancora più attraente dal suo approccio pragmatico al conflitto ucraino . A questo punto, l’Occidente non può più vincere (finora ufficialmente considerato il ripristino dei confini ucraini precedenti al 2014, ma recentemente descritto da Zelensky come l’Ucraina che semplicemente continua a esistere ): tutto ciò che può fare è raggiungere un accordo con la Russia o rischiare la completa sconfitta del suo stato cliente.

L’AfD è favorevole a un compromesso che apra la strada alla ripresa delle importazioni di gas russo da parte della Germania, mentre l’élite al potere vuole perpetuare la guerra per procura, come dimostrato dal suo ultimo impegno di 9 miliardi di euro all’Ucraina fino al 2026. La prima politica ripristinerebbe la forza dell’economia tedesca e di conseguenza i suoi livelli di spesa sociale pre-conflitto, mentre la seconda perpetuerebbe il malessere economico, arricchendo coloro che investono nel complesso militare-industriale e peggiorando corruzione in Ucraina.

Tornando all’articolo di Euractiv, hanno concluso con la nota che “Merz non affronterà le elezioni nazionali prima del 2029, ma l’AfD sta tenendo d’occhio una serie di elezioni regionali l’anno prossimo, comprese le elezioni in due stati orientali dove l’estrema destra ha un netto vantaggio nei sondaggi”. Sebbene siano possibili elezioni anticipate, proprio come quelle di febbraio che hanno portato al potere il cancelliere Friedrich Merz e in cui l’AfD ha scioccato l’establishment arrivando secondo, l’élite probabilmente non le rischierà (almeno non ancora).

Non vorranno correre il rischio che l’AfD vinca e c’è ancora molto lavoro da fare per organizzare le elezioni, qualunque esse siano, nel 2029 o prima. Questo potrebbe assumere la forma di mettere al bando l’AfD con pretesti estremisti o di far sì che un numero maggiore di suoi candidati cada vittima di morti “statisticamente evidenti” entro quella data. È anche possibile che si ripeta lo scenario rumeno , in cui risultati elettorali politicamente sconvenienti vengono annullati con pretesti di ingerenze straniere infondate.

In un modo o nell’altro, si prevede che l’élite al potere continuerà a resistere ai venti di cambiamento scatenati dalle sue stesse politiche e che ora stanno investendo il Paese, in particolare quelli verso la Russia, che hanno sabotato la solidità strutturale dell’economia. Resta da vedere se riusciranno a tenere fuori dalla cancelleria la leader dell’AfD, Alice Weidel, ma non c’è dubbio che l’attrattiva del suo partito continuerà a crescere, poiché è l’unico che ha veramente a cuore gli interessi nazionali della Germania.

Spiegazione della logica alla base della bozza della strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti

Andrew Korybko19 settembre
 LEGGI NELL’APP 

I politici si stanno preparando allo scenario peggiore dal loro punto di vista: l’espulsione degli Stati Uniti dall’emisfero orientale; da qui il loro nuovo obiettivo di raggiungere con urgenza un’autarchia strategica nelle Americhe.

Politico ha citato fonti statunitensi anonime per riferire all’inizio di settembre che la bozza della Strategia di Difesa Nazionale si discosterà radicalmente dai suoi predecessori, tra cui quella di Trump 1.0 del 2018 , dando priorità all’emisfero occidentale rispetto al contenimento di Cina e Russia. Se questa grande svolta strategica dovesse entrare nella versione finale, il che è probabile poiché di solito solo punti relativamente minori vengono modificati durante questo processo, allora ciò sarebbe giustificato dai recenti eventi in Eurasia che hanno indotto un profondo cambiamento nei calcoli degli Stati Uniti.

Certo, ci si aspetta ancora che gli Stati Uniti perseguano il contenimento di Cina e Russia, che collettivamente possono essere definite l’Intesa sino-russa. Ciò avverrà solo più per procura, AUKUS+ nei confronti della Cina e NATO nei confronti della Russia, che con misure dirette come in passato. La prevista iniezione di influenza occidentale nella regione geostrategica dell’Asia centrale tra i due Paesi, tramite la Turchia, membro della NATO, attraverso il nuovo Corridoio TRIPP, completerà le misure sopra menzionate per creare problemi a basso costo.

Il modus operandi in evoluzione degli Stati Uniti è quello di ” guidare da dietro le quinte “, rafforzando i partner regionali attraverso aiuti ISR, supporto logistico e accordi sulle armi, al fine di promuovere interessi geostrategici condivisi senza rischiare un altro imbroglio per sé stessi. I processi multipolari preesistenti, precedenti alla speciale Le operazioni hanno subito un’accelerazione nei 3 anni e mezzo trascorsi e di conseguenza hanno raggiunto un punto in cui un ritorno all’unipolarità è impossibile, anche se la multipolarità complessa deve ancora emergere e potrebbero volerci ancora decenni per farlo.

Il “doppio contenimento” dell’Intesa sino-russa dell’amministrazione Biden è fallito, mentre la grande strategia eurasiatica di Trump 2.0 di una partnership strategica incentrata sulle risorse con la Russia per privare la Cina delle risorse necessarie per accelerare la sua traiettoria di superpotenza è appena fallita, come spiegato qui . Nonostante le grandi speranze che quest’ultima avrebbe avuto successo, col senno di poi era scritto sul muro che Putin probabilmente non l’avrebbe fatto. accettare importanti concessioni territoriali e/o di sicurezza in Ucraina in cambio di tali legami.

Parallelamente al fallimento di queste politiche, la SCO e i BRICS hanno iniziato a svolgere ruoli più complementari nella trasformazione della governance globale, a partire dall’impressionante diversificazione dei legami economico-finanziari di alcuni membri nei confronti dell’Occidente dall’inizio dell’operazione speciale russa. Gli strateghi americani hanno quindi calcolato che il ripristino dell’unipolarismo è impossibile e che una multipolarità più complessa potrebbe quindi caratterizzare i prossimi anni, quindi è tempo di dare priorità al piano di riserva definitivo.

Concentrarsi maggiormente sull’emisfero occidentale anziché sul contenimento diretto dell’Intesa sino-russa mira a invertire il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti nella loro metà del mondo. L’obiettivo è riaffermare il loro tradizionale status egemonico attraverso la strategia della ” Fortezza America ” ​​per dominare le risorse e la popolazione dell’emisfero occidentale, consentendo così agli Stati Uniti di raggiungere un’autarchia strategica qualora venissero espulsi dall’emisfero orientale, per quanto improbabile possa sembrare al momento tale possibilità.

La logica alla base della bozza di Strategia di Difesa Nazionale degli Stati Uniti è quindi che i decisori politici si stiano preparando allo scenario peggiore dal loro punto di vista: l’espulsione degli Stati Uniti dall’emisfero orientale. Ciò è dovuto al fatto che accettano che i progressi multipolari degli ultimi anni siano irreversibili e che il costo di un tentativo di rallentare direttamente i loro progressi futuri comporti un rischio troppo elevato di guerra mondiale. Si tratta di un approccio pragmatico, ma resta da vedere se riuscirà davvero a disinnescare le tensioni globali.

L’accusa di violazione dello spazio aereo dell’Estonia contro la Russia è politicamente egoistica

Andrew Korybko21 settembre
 LEGGI NELL’APP 

È difficile credere che la Russia provocherebbe così sfacciatamente la NATO, rischiando di rovinare i colloqui con gli Stati Uniti e di conseguenza aumentare le tensioni, ma questo è ciò che alcuni vogliono che Trump pensi, così che risponda esattamente in questo modo alle tre affermazioni di questo tipo fatte finora questo mese.

I funzionari occidentali sono innervositi dopo che l’Estonia ha affermato che la scorsa settimana i jet russi hanno violato il suo spazio aereo sopra il Golfo di Finlandia per un totale di 12 minuti. Sono convinti che si sia trattato di una provocazione deliberata contro la NATO a cui bisogna rispondere, altrimenti si rischia di inorgoglire ulteriormente la Russia. Il Ministro della Difesa lituano ha persino lasciato intendere che la prossima volta i jet russi dovrebbero essere abbattuti . La Russia ha replicato che si trattava di un volo di routine per Kaliningrad, rimasto per tutto il tempo al di sopra delle acque internazionali.

Questa accusa segue quella della Polonia che ha attribuito a un drone russo il danno subito da un’abitazione durante l’incursione di questo mese, presumibilmente causato da un disturbo della NATO, come spiegato qui , e quella del portavoce della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che lo ha accusato di aver disturbato il suo aereo in precedenza. La Polonia ha poi ammesso che questo penultimo incidente è stato probabilmente causato da un missile polacco, mentre i media occidentali come Politico hanno smentito il primo, analizzato rispettivamente qui e qui .

I precedenti sopra menzionati legittimano quindi lo scetticismo nei confronti delle accuse mosse dall’Estonia alla Russia. Poco dopo la loro formulazione, Reuters ha pubblicato un rapporto in cui si affermava che “funzionari del Pentagono si sono incontrati con un gruppo di diplomatici europei a fine agosto e hanno trasmesso un messaggio severo: gli Stati Uniti avevano intenzione di interrompere parte dell’assistenza alla sicurezza a Lettonia, Lituania ed Estonia, tutti membri della NATO confinanti con la Russia”. Secondo loro, alcuni diplomatici dell’UE temevano che ciò potesse incoraggiare la Russia, cosa che ora ritengono sia accaduta.

Il loro rapporto assume un significato completamente diverso se visto da un punto di vista cinico. Sebbene l’intenzione fosse chiaramente quella di incolpare Trump per quanto presumibilmente appena accaduto, dà anche credito alle speculazioni secondo cui l’Estonia avrebbe inventato una bufala politicamente egoistica per mantenere gli Stati Uniti impegnati nei Paesi Baltici. All’inizio dell’anno circolavano voci secondo cui Trump avrebbe potuto ritirare tutte le truppe statunitensi dalla regione e abbandonare l’Articolo 5, il che, sebbene improbabile come spiegato qui , avrebbe potuto scatenare il panico in Estonia.

Di conseguenza, non è escluso che abbiano preso spunto dalla Polonia e da von der Leyen in precedenza per fare un’affermazione drammatica sulla Russia che potrebbe inevitabilmente sgretolarsi sotto esame, ma che serve a scopi politici a breve termine per mobilitare gli europei a sostegno di politiche più energiche. L’Estonia non vuole solo che gli aiuti alla sicurezza americani continuino a fluire nella regione e che le truppe statunitensi vi rimangano, ma che entrambi si espandano, anche attraverso il possibile dispiegamento di F35-A con capacità nucleare.

Il Ministro della Difesa estone ha avanzato questa ipotesi subito dopo l’ultimo vertice NATO, con voci secondo cui il Regno Unito avrebbe potuto inviare alcuni dei suoi missili una volta ricevuti. Come spiegato qui , potrebbero ipoteticamente essere equipaggiati con armi nucleari statunitensi, dato che il Regno Unito non ne possiede più di propri, ma tali piani sarebbero impossibili se Trump riducesse gli aiuti americani alla sicurezza nella regione. L’Estonia potrebbe quindi aver inventato questo scandalo per evitare tale scenario, mantenendo gli Stati Uniti impegnati nella regione.

Tenendo a mente questi interessi politici egoistici, su cui è ragionevole speculare dopo che le narrazioni sui precedenti incidenti legati alla Russia di questo mese sono state sfatate, c’è una probabilità credibile che l’accusa dell’Estonia contro la Russia sia l’ennesima bufala. È difficile credere che la Russia provocherebbe così sfacciatamente la NATO, rischiando di rovinare i colloqui con gli Stati Uniti e di conseguenza di aumentare le tensioni, ma questo è ciò che alcuni vogliono che Trump pensi, affinché risponda a queste tre accuse esattamente in quel modo.

L’ambasciatore ucraino in Polonia ha ammesso che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi

Andrew Korybko20 settembre
 LEGGI NELL’APP 

La combinazione tra molti ucraini che continuano a seguire l’ideologia di Bandera, le rivendicazioni dei loro ultranazionalisti su alcune parti della Polonia e la conferma del loro ambasciatore in Polonia che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi, costituisce comprensibilmente una minaccia latente alla sicurezza nazionale della Polonia.

Le relazioni polacco-ucraine sono diventate sempre più tese negli ultimi anni a causa della precedente disputa sul grano , del conflitto in corso sul genocidio in Volinia e dell’afflusso di rifugiati ucraini in Polonia. È quest’ultimo elemento il più delicato, poiché è diventato parte della vita quotidiana della maggior parte dei polacchi. Non solo un numero crescente di loro si oppone ai sussidi statali forniti a questa comunità, ma è anche scontento del fatto che molti di loro si rifiutino di integrarsi nella società polacca.

L’ambasciatore ucraino in Polonia, Vasily Bodnar, ha inavvertitamente peggiorato la situazione in un recente post su Facebook in cui ha confermato che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi. Il contesto riguarda la decisione presa dallo Stato durante l’estate di consentire l’insegnamento dell’ucraino come seconda lingua straniera nelle scuole, se i genitori lo richiedono, le risorse umane sono disponibili e la scuola dà la sua approvazione. Alcuni polacchi temono che questa misura possa esacerbare le divisioni sociali esistenti, se attuata su larga scala.

Bodnar rispondeva a queste preoccupazioni, facendo riferimento, tra gli altri punti, alla legge sopra menzionata e al contributo dei rifugiati ucraini all’economia polacca, quando ha erroneamente aggiunto: “Vogliamo aiutare i nostri figli a preservare la nostra identità, contribuire al loro ritorno in Ucraina quando la situazione di sicurezza lo consentirà. Siamo a favore della socializzazione e dell’integrazione, ma è chiaro che non siamo a favore dell’assimilazione. La maggior parte dei nostri rifugiati non è qui di propria volontà, ma a causa di una guerra terribile in corso”.

Pur scrivendo quanto fossero “grati”, il post precedente suggeriva che non lo fossero abbastanza da imparare solo il polacco e quindi assimilarsi completamente. La Polonia del dopoguerra divenne una delle società più omogenee al mondo, e fu la prima volta nella storia di questo stato-civiltà millenario che fu quasi esclusivamente etnicamente polacca e cattolica romana da quando iniziò a incorporare slavi orientali e cristiani ortodossi alla fine del X secolo , solo per poi cambiare bruscamente dal 2022 in poi .

Sebbene Bodnar abbia insistito sul fatto che “non abbiamo alcuna intenzione di interferire negli affari interni della Polonia”, il leader dell'”Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini” (OUN) Bogdan Chervak ​​ha minacciosamente ammonito lo scorso autunno che “i polacchi stanno giocando col fuoco” in risposta a un post di merda sulla mappa della Grande Polonia sui social media. Lo scandalo è stato analizzato qui e includeva un avvertimento su come gli ultranazionalisti ucraini ispirati dall’ex capo dell’OUN Stepan Bandera potrebbero ricorrere al terrorismo per avanzare le proprie rivendicazioni sulla Polonia.

Lo scandalo della bandiera di Bandera, avvenuto il mese scorso nello stadio più grande di Varsavia, ha spinto il presidente Karol Nawrocki a proporre una legge che criminalizzerebbe l’ideologia anti-polacca di Bandera, i cui seguaci hanno perpetrato il genocidio in Volinia di oltre 100.000 polacchi. La combinazione della persistente prevalenza di questa ideologia tra gli ucraini, delle rivendicazioni ultranazionaliste su alcune parti della Polonia e della conferma da parte di Bodnar che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi, costituisce comprensibilmente una minaccia latente alla sicurezza nazionale.

Pertanto, sebbene l’ucraino possa essere legalmente insegnato come seconda lingua straniera nelle scuole polacche, Nawrocki e i suoi alleati farebbero bene a scoraggiarli dall’approvare tali richieste per motivi di sicurezza nazionale. Sarebbe meglio se la legge venisse modificata, ma la coalizione liberal-globalista al potere potrebbe non sostenere un’iniziativa del genere da parte dell’opposizione conservatrice. In un modo o nell’altro, la Polonia deve garantire che tutti gli ucraini si assimilino, altrimenti un giorno potrebbero minacciare la sua integrità territoriale.

L’Ungheria è stata messa in guardia dai tre complotti di Bruxelles per un cambio di regime nell’Europa centrale

Andrew Korybko19 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Questi vengono portati avanti attraverso una combinazione di guerra dell’informazione e sostegno alle “ONG” antigovernative (organizzate da Bruxelles) (BONGO).

Il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha lanciato l’allarme in un post su Facebook il mese scorso, dopo i colloqui con i suoi omologhi slovacco e serbo, secondo cui Bruxelles starebbe tramando un cambio di regime contro di loro. Questo dopo che il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha riferito che l’UE e l’Ucraina stanno sostenendo l’opposizione ungherese in vista delle elezioni parlamentari della prossima primavera. Il contesto più ampio è che tutti hanno sfidato le pressioni dell’UE per interrompere i legami con la Russia e stanno valutando la creazione di una nuova piattaforma di integrazione regionale .

Dal punto di vista egemonico dell’UE, gli attuali governi di questi tre paesi rappresentano effettivamente “un ostacolo sempre più serio a un’Europa unita”, come ha descritto SVR nei confronti di Bruxelles, con l’Ungheria come il Paese principale, seguito dalla Slovacchia e, in misura molto minore, dalla Serbia. Il Primo Ministro di lunga data Viktor Orbán è un’icona del populismo-nazionalismo nel continente, mentre il suo omologo slovacco Robert Fico è tornato in carica solo di recente, ma ha subito seguito le orme di Orbán.

Il presidente serbo Aleksandar Vučić, tuttavia, è una storia completamente diversa, poiché si presenta come un populista-nazionalista ma per molti versi si comporta come un liberal-globalista. Ad esempio, l’SVR ha recentemente accusato il suo governo di aver armato indirettamente l’Ucraina , in seguito al voto contro la Russia all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Sostiene inoltre che le ricorrenti proteste contro il suo governo siano una “Rivoluzione Colorata” , con cui la Russia ha finora concordato, ma è innegabile che alcuni autentici populisti-nazionalisti gli si oppongano ferocemente.

Ciò è dovuto alle sue suddette mosse anti-russe, alle sue concessioni alla Provincia Autonoma del Kosovo e Metohija occupata dalla NATO e al suo atteggiamento ossequioso nei confronti dell’UE. Allo stesso tempo, non ha nemmeno capitolato completamente a tutte le richieste dell’Occidente, ed è per questo che alcuni dei suoi leader liberal-globalisti vogliono deporlo. Pertanto, sebbene sia disonesto descriverlo come un populista-nazionalista alla stregua di Orbán o Fico, è pur vero che tutti e tre non condividono pienamente la linea dell’UE nei confronti della Russia.

Tornando al recente post di Szijjarto, dopo aver chiarito la situazione con Vucic, i piani dell’UE per un cambio di regime contro tutti e tre vengono portati avanti attraverso una combinazione di guerra dell’informazione e sostegno alle “ONG” antigovernative (organizzate da Bruxelles) (BONGO). Lo scopo è quello di rivoltare gli elettori contro i partiti al potere (o qualsiasi candidato presidenziale da essi sostenuto, come nel caso di Vucic, dopo che ha dichiarato che non avrebbe modificato la Costituzione per ricandidarsi) in modo che i loro leader possano essere successivamente deposti “democraticamente”.

Prima delle prossime elezioni, così come nello scenario in cui questo piano fallisca, le guerre di informazione e le proteste BONGO vengono usate come arma per screditare queste figure, come pretesto per giustificare una pressione più diretta dell’UE contro di loro e i loro Paesi. Indipendentemente dalla forma che ciò assuma, l’obiettivo finale del cambio di regime rimane lo stesso. È semplicemente inaccettabile, dal punto di vista egemonico dell’UE, che si opponga a Bruxelles su questioni così importanti come la Russia, anche nel caso della Serbia, paese non membro, poiché ciò ne mina l’autorità.

Guardando al futuro, tutti gli occhi saranno puntati sulle elezioni di primavera in Ungheria, che rappresenteranno la prima occasione per l’UE di “deporre democraticamente” uno di questi tre leader, a meno che la Serbia non tenga elezioni anticipate prima di allora. Nel caso della Serbia, chiunque sostenga Vučić potrebbe portare fino in fondo la sua svolta filo-occidentale, quindi potrebbe non importare se vincerà lui o l’opposizione. È più difficile prevedere cosa accadrà nel caso dell’Ungheria, tuttavia, la sconfitta del partito al governo sarebbe un duro colpo per i nazionalisti populisti in Europa.

Il patto di mutua difesa tra Arabia Saudita e Pakistan è per lo più simbolico per il bene del soft power

Andrew Korybko18 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Entrambi vogliono “salvare la faccia” dopo l’attacco di Israele al Qatar e ricordare ai musulmani l’importanza di una maggiore cooperazione tecnico-militare all’interno dell’Ummah, non preparare il terreno per uno scontro nucleare tra Israele e Pakistan o per l’imposizione da parte dell’Arabia Saudita di un embargo petrolifero all’India, come alcuni sospettano.

L’Arabia Saudita e il Pakistan hanno appena firmato un ” Accordo di Difesa Strategica Mutua ” (SMDA). Secondo la loro dichiarazione congiunta, esso “mira a sviluppare aspetti della cooperazione in materia di difesa tra i due Paesi e a rafforzare la deterrenza congiunta contro qualsiasi aggressione. L’accordo stabilisce che qualsiasi aggressione contro uno dei due Paesi sarà considerata un’aggressione contro entrambi”. Tuttavia, non specifica alcun obbligo di impiegare la forza militare a loro sostegno, il che lo rende simile all’articolo 5 in termini di ambiguità strategica.

Molti osservatori ritengono che l’Arabia Saudita, alleata degli Stati Uniti, sia rimasta scossa dall’incapacità o dal rifiuto americano di fermare i bombardamenti israeliani su Hamas in Qatar, nonostante la presenza di un’importante base aerea lì. Sta quindi presumibilmente cercando di dissuadere Israele tramite il Pakistan, dotato di armi nucleari, che ha già salvato più volte in passato e che è uno dei suoi tradizionali partner militari. L’apparente contropartita è che l’Arabia Saudita dovrebbe sostenere il Pakistan in qualsiasi futuro scontro con l’India, ad esempio interrompendo le spedizioni di petrolio fino alla cessazione delle ostilità.

Questa è una spiegazione convincente dei loro interessi in questo SMDA, ma altrettanto convincente è l’argomentazione secondo cui si tratta principalmente di un atto simbolico, in nome del soft power, e quindi non di un cambiamento radicale come molti pensano. Innanzitutto, a parte la retorica a tratti infuocata, il Pakistan non ha mai minacciato Israele in modo credibile. Non ricorrerà all’arma nucleare negli scontri con la sua nemesi indiana dotata di armi nucleari, che considera una minaccia esistenziale, quindi è improbabile che vi faccia ricorso contro Israele, dotato di armi nucleari, nello scenario in cui Israele bombardasse l’Arabia Saudita.

A questo proposito, Israele e Arabia Saudita sono in realtà molto vicini, nonostante i loro disaccordi sulla Palestina, e l’Arabia Saudita non ospita gruppi terroristici designati da Israele, a differenza del Qatar. Allo stesso modo, Arabia Saudita e India sono ancora più vicine, con l’India che è uno dei maggiori importatori di petrolio saudita. Entrambi, insieme a Israele, fanno anche parte del Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa ( IMEC ), annunciato a margine del G20 di Delhi nel settembre 2023, ma sospeso per ora in attesa della fine della guerra di Gaza.

Proprio come il Pakistan non ha mai minacciato in modo credibile Israele nonostante la sua retorica infuocata, nemmeno l’Arabia Saudita ha mai minacciato in modo credibile l’India nonostante il sostegno al Pakistan sul Kashmir, quindi non ci si aspetta che appoggi il suo alleato con la forza militare o imponga un embargo petrolifero all’India se dovessero scontrarsi di nuovo. Il vero scopo del loro SMDA sembra quindi essere una risposta simbolica a Israele per “salvare la faccia” dopo il suo attacco al Qatar e ricordare ai musulmani l’importanza di una maggiore cooperazione tecnico-militare all’interno della Ummah.

Lo scenario più realistico in cui uno dei due potrebbe sostenere l’altro con la forza militare sarebbe se gli Houthi riprendessero significative operazioni militari contro l’Arabia Saudita, cosa che farebbero solo nell’improbabile eventualità che i sauditi riprendessero per primi i bombardamenti e Riad chiedesse aiuto al Pakistan. Tuttavia, il Pakistan ha respinto la richiesta dell’Arabia Saudita di navi, aerei e truppe nel 2015, all’inizio delle ostilità, quindi i precedenti suggeriscono che farà lo stesso se gli venisse chiesto di nuovo, a meno che gli Stati Uniti non facciano nulla .

Nel complesso, sebbene sia ipoteticamente possibile che il Pakistan intenda dichiarare guerra a Israele a sostegno dell’Arabia Saudita (il che potrebbe includere la minaccia di usare armi nucleari) se Israele bombardasse l’Arabia Saudita e che l’Arabia Saudita potrebbe imporre un embargo petrolifero all’India se dovesse scontrarsi nuovamente con il Pakistan, entrambi gli scenari sono improbabili. Molti esperti hanno tuttavia un interesse politico o addirittura ideologico nel dare enfasi a quanto sopra, quindi è comprensibile che alcuni possano pensare che questo SMDA sia un grosso problema, anche se probabilmente non lo è.

La proposta di Trump affinché la NATO smetta di acquistare petrolio russo e inizi ad applicare dazi alla Cina è irrealistica_di Andrew Korybko

La proposta di Trump affinché la NATO smetta di acquistare petrolio russo e inizi ad applicare dazi alla Cina è irrealistica

Andrew Korybko17 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Se l’UE dovesse accettare, precipiterebbe in una recessione conclamata, ma questo potrebbe essere proprio ciò che Trump desidera, al fine di mandare in bancarotta le sue aziende e dare così a quelle statunitensi un vantaggio maggiore nel nuovo mercato UE senza dazi doganali.

Trump ha proposto in un post sui social media durante il fine settimana che la NATO smetta di acquistare petrolio russo e inizi ad applicare dazi doganali alla Cina del 50-100% come parte del suo piano per porre rapidamente fine al conflitto ucraino. Ha promesso di imporre “sanzioni importanti alla Russia” se tutti i membri della NATO faranno almeno la prima cosa menzionata. Tuttavia, questa proposta è irrealistica, poiché l’unico motivo per cui alcuni membri della NATO hanno continuato ad acquistare petrolio russo (anche indirettamente tramite l’India) era quello di gestire i prezzi globali e quindi prevenire una recessione su vasta scala.

Allo stesso modo, l’imposizione di dazi doganali del 50-100% alla Cina porterebbe a un aumento generalizzato dei prezzi che, sommato al dumping del petrolio russo, infliggerebbe un duro colpo all’UE, anche se questo potrebbe essere proprio ciò che Trump desidera per mandare in bancarotta le aziende europee e dare così un vantaggio maggiore a quelle statunitensi. È importante ricordare che l’UE si è subordinata agli Stati Uniti come loro più grande stato vassallo di sempre attraverso l’accordo commerciale sbilanciato siglato durante l’estate, quindi manipolarla per farla entrare in recessione favorirebbe ancora di più gli interessi statunitensi.

Lo stesso vale per la recente notizia secondo cui Trump vorrebbe che anche l’UE imponesse dazi del 100% sull’India. Sebbene lui e Modi abbiano scambiato convenevoli sui social media durante quella stessa settimana, confermando che i negoziati commerciali sono ancora in corso, gli Stati Uniti continuano ad avere interesse a subordinare l’India. Ostacolare la sua ascesa come grande potenza, sia attraverso questi mezzi che/o eventualmente cercando di balcanizzarla, contribuirebbe a perpetuare ancora un po’ più a lungo il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti e forse anche a invertire questa tendenza con il tempo.

Trump dovrebbe stare attento a ciò che desidera, tuttavia, poiché l’ipotetica realizzazione delle sue proposte nei confronti di Russia, India e Cina (RIC) da parte dell’UE potrebbe ritorcersi contro di lui, avvicinando ulteriormente i tre paesi. Il ravvicinamento sino-indiano, che è stato involontariamente provocato dalla pressione degli Stati Uniti sull’India, è già uno sviluppo importante. A ciò si aggiunga l’accordo sul gasdotto Power of Siberia 2 che la Russia ha concordato con la Cina a margine del vertice SCO e i processi multipolari potrebbero presto accelerare ulteriormente.

Tuttavia, non si può dare per scontato che l’UE infliggerà un colpo così duro alla propria economia con tutte le conseguenze politiche che ciò potrebbe comportare, quali disordini popolari e la potenziale sostituzione della sua élite al potere durante le prossime elezioni. Trump ha sopravvalutato l’influenza degli Stati Uniti sull’UE o forse si aspetta cinicamente che essa non attui la sua proposta e l’ha condivisa solo come scappatoia per giustificare qualsiasi decisione futura di allontanare gli Stati Uniti dal conflitto.

Allo stesso tempo, secondo quanto riferito, starebbe valutando il sostegno americano a una no-fly zone imposta dall’UE su almeno una parte dell’Ucraina come una delle garanzie di sicurezza dell’Occidente, e potrebbe persino tentare di rendere pericolosamente questo un fatto compiuto se i guerrafondai come Lindsey Graham, che hanno ancora la sua attenzione, riusciranno a ottenere ciò che vogliono. Queste preoccupazioni rendono difficile capire con esattezza quali siano le motivazioni di Trump, quindi non si può escludere che egli possa ancora intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, anche se l’UE non attuerà la sua proposta.

Nel complesso, ci sono tre scenari plausibili per ciò che potrebbe accadere: 1) l’UE acconsente, mandando in crisi la propria economia in cambio di un maggiore coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto; 2) l’UE non acconsente, ma gli Stati Uniti intensificano comunque il loro intervento; 3) l’UE non acconsente, quindi gli Stati Uniti prendono le distanze dal conflitto con questo pretesto. Le prossime settimane chiariranno quindi l’evoluzione della politica di Trump nei confronti del conflitto ucraino in particolare e del RIC in generale, mentre il suo team si affretta a riformulare la grande strategia eurasiatica degli Stati Uniti.

Passa alla versione a pagamento

Lo Stato profondo polacco ha cercato di manipolare il presidente per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia?

Andrew Korybko17 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Gli eventi “cigno nero” dell’interferenza della NATO che ha costretto i droni esca russi a deviare verso la Polonia e un F-16 che ha mancato uno dei suoi tentativi di intercettazione sono stati quindi sfruttati da loro per innescare una crisi che avrebbe potuto portare alla Terza guerra mondiale.

Il principale quotidiano polacco Rzeczpospolita ha riferito martedì che gli investigatori hanno stabilito che la munizione che ha danneggiato un’abitazione la scorsa settimana durante l’incursione dei droni russi in Polonia proveniva in realtà da un missile inesploso lanciato da un F-16 che cercava di abbattere i proiettili in arrivo. L’Ufficio per la Sicurezza Nazionale ha affermato che né esso né il Presidente Karol Nawrocki erano stati finora informati di queste conclusioni dal governo del Primo Ministro Donald Tusk, cosa che Nawrocki ha poi confermato .

Rappresenta l’opposizione nazionalista conservatrice e si è impegnato , prima del secondo turno delle elezioni in primavera, a non approvare l’invio di truppe polacche in Ucraina, mentre Tusk rappresenta il governo liberal-globalista al potere, il cui ministro degli Esteri Radek Sikorski ha appena chiesto l’istituzione di una no-fly zone . Alcuni ipotizzano quindi che membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti polacche, ovvero il cosiddetto “stato profondo”, abbiano tenuto Nawrocki all’oscuro per manipolarlo e spingerlo a intensificare le sue azioni contro la Russia.

Considerando quanto ora si sa su come la munizione inesplosa di un F-16 abbia danneggiato un’abitazione polacca, che il governo di Tusk aveva precedentemente dichiarato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite essere una munizione russa in uno scandalo per il quale l’Ufficio per la Sicurezza Nazionale aveva chiesto conto , la suddetta congettura non è inverosimile. Per quanto riguarda l’incidente del drone in sé, questa analisi sostiene che l’incursione del drone russo sia stata dovuta a un disturbo della NATO che ha fatto sì che i droni diretti dall’Ucraina (probabilmente lanciati dalla Bielorussia) virassero verso la Polonia.

Sta quindi iniziando a delinearsi una sequenza di eventi avvincente. È probabile che l’incursione dei droni russi in Polonia sia stata causata accidentalmente dal jamming della NATO e abbia coinvolto solo esche che naturalmente non erano dotate di contromisure contro il jamming elettronico. Un F-16 polacco ha poi mancato il bersaglio lanciando un missile aria-aria che cercava di intercettare una di queste esche fuori controllo, indipendentemente dal fatto che sapessero o meno che si trattasse di esche in quel momento, il che è un’altra questione di speculazione.

In ogni caso, la munizione non esplose dopo aver mancato il bersaglio, ma i militari avrebbero dovuto sapere fin dall’inizio che un missile vagante doveva essere atterrato da qualche parte e quindi si sarebbero resi conto rapidamente che quella era la causa del danno a quella casa (soprattutto dopo che gli investigatori erano arrivati ​​sul posto e l’avevano trovato). L’Ufficio per la Sicurezza Nazionale e il Presidente sono stati tenuti all’oscuro finché una fonte non ha fatto trapelare la notizia ai media, mentre il governo di Tusk incolpava la Russia per i danni al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e si batteva per una no-fly zone.

Da quanto sopra esposto, le dinamiche dello “stato profondo” in Polonia sono tali che l’Ufficio per la Sicurezza Nazionale e il Presidente si oppongono a qualsiasi escalation contro la Russia che rischi di scatenare una guerra diretta, in contrasto con alcuni membri delle forze armate e del governo Tusk nel suo complesso che sono a favore di questo scenario. Ecco perché hanno nascosto questi fatti ai primi due, per manipolarli e spingerli a un’escalation. Le implicazioni interne e internazionali di questo scandalo potrebbero portare al crollo del governo Tusk.

L’ex presidente Andrzej Duda ha confermato tardivamente che Zelensky ha cercato di manipolare la Polonia per indurla in guerra con la Russia durante l’incidente di Przewodow del novembre 2022, eppure ora alcuni membri dello “stato profondo” polacco, in collusione con i liberal-globalisti ora al potere, hanno appena tentato di fare lo stesso. Gli eventi “cigno nero” del disturbo della NATO che ha portato i droni esca russi a deviare verso la Polonia e un F-16 che ha mancato uno dei suoi tentativi di intercettazione sono stati quindi sfruttati da loro per innescare una crisi che avrebbe potuto portare alla Terza Guerra Mondiale.

La chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia equivale di fatto a lievi dazi dell’UE sulla Cina

Andrew Korybko18 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il massimo che la Polonia potrebbe guadagnare è rimanere nelle grazie degli Stati Uniti, nella speranza che almeno mantenga le sue truppe lì invece di ridurle come alcuni hanno riferito che potrebbe fare, ma il compromesso è che la Polonia potrebbe uscire ulteriormente dalle grazie dell’UE e quindi ampliare le fratture all’interno del blocco.

Trump ha recentemente proposto in un post sui social media che la NATO imponga dazi del 50-100% sulla Cina come parte del suo ultimo piano per porre fine al conflitto ucraino . Il suo riferimento alla NATO allude probabilmente all’obbligo che, a suo avviso, i suoi membri europei hanno di seguire la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, inclusa la suddetta proposta nei confronti della Cina, in virtù del suo ruolo di leader del blocco. Sebbene nessuno di loro probabilmente aderirà, la chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia equivale di fatto all’imposizione di dazi lievi.

TVP, finanziata con fondi pubblici, ha riferito che ” la chiusura del confine tra Polonia e Bielorussia fa deragliare una rotta di esportazione cinese da 25 miliardi di euro “, che secondo le stime rappresentano il 3,7% del commercio bilaterale, con una crescita dell’1,6% rispetto allo scorso anno trainata dalle esportazioni cinesi verso l’UE derivanti dall’e-commerce, grazie ai tempi di spedizione ridotti rispetto al trasporto marittimo. L’aumento dei costi associati a questa mossa, sia in termini di costi che di tempi, avrà quindi un impatto minimo sul commercio, ma potrebbe comunque essere evidente in quel settore se il confine rimanesse chiuso.

A questo proposito, il pretesto con cui la Polonia ha giustificato la sua decisione sono state le esercitazioni Zapad 2025 di questo mese tra Russia e Bielorussia nel secondo Paese menzionato, con il relativo annuncio avvenuto poco prima della presunta incursione di droni russi in Polonia della scorsa settimana. Le crescenti tensioni tra NATO e Russia che ne sono seguite aumentano le probabilità che la Polonia possa mantenere chiuso il confine bielorusso a tempo indeterminato per ragioni politiche, ma forse in base a un accordo con gli Stati Uniti, la cui divulgazione è ancora da chiarire.

Il nuovo presidente Karol Nawrocki ha visitato Trump all’inizio di settembre, durante la quale quest’ultimo ha confermato che gli Stati Uniti manterranno i loro circa 10.000 soldati in Polonia e potrebbero persino dispiegarne di più. È possibile che ciò sia stato il risultato di un quid pro quo in base al quale la Polonia ha accettato di chiudere il confine con la Bielorussia per lievi motivi tariffari de facto dell’UE in cambio di quanto sopra. Il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha descritto la Polonia come ” alleato modello ” degli Stati Uniti a febbraio, quindi non è irragionevole che abbiano discusso di un simile accordo.

La Polonia è uno dei paesi NATO/UE più aggressivi nei confronti della Russia e quindi presumibilmente simpatizza con la proposta di Trump di imporre dazi del 50-100% sulla Cina come parte del suo piano per porre fine al conflitto ucraino; tuttavia, teme anche le possibili conseguenze economiche paralizzanti. Ha quindi senso per la Polonia imporre di fatto dazi UE alla Cina solo lievi, chiudendo il confine bielorusso con “plausibili pretesti di sicurezza” che non provochino ritorsioni da parte di Pechino , ma che comunque le trasmettano un messaggio.

Questo messaggio è stato trasmesso nel modo più diplomatico possibile dopo l’incontro dei rispettivi Ministri degli Esteri a Varsavia di lunedì, da cui è emersa la conferma che avevano effettivamente discusso della Bielorussia e di altri argomenti. La Cina si è poi impegnata a collaborare più strettamente con la Polonia per risolvere il conflitto ucraino, ma questo probabilmente non si tradurrà in una pressione significativa sulla Russia. Questo perché i costi politico-strategici derivanti dalla rottura dei loro legami di fiducia attraverso questi mezzi superano di gran lunga i benefici economici derivanti dalla ripresa degli scambi commerciali con l’UE attraverso la Bielorussia.

Considerando che non ci si aspetta che l’Europa aderisca alla proposta di Trump, a causa di quanto sarebbe controproducente dal punto di vista economico, la chiusura del confine bielorusso da parte della Polonia rappresenta solo un’insignificante barriera non tariffaria per una frazione del commercio sino-europeo. Il massimo che la Polonia potrebbe guadagnare è rimanere nelle grazie degli Stati Uniti, nella speranza di mantenere almeno le sue truppe invece di ridurle come alcuni hanno riportato , ma il compromesso è che la Polonia potrebbe uscire ulteriormente dalle grazie dell’UE e quindi ampliare le fratture all’interno del blocco.

Il sostegno personale di Sikorski a una no-fly zone sull’Ucraina potrebbe non tradursi in una politica concreta

Andrew Korybko17 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

È tuttavia probabile che la NATO continui a disturbare i droni e i missili russi nello spazio aereo ucraino.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha dichiarato ai media tedeschi durante il fine settimana che “Abbiamo già discusso [di una no-fly zone sull’Ucraina] un anno fa, quando Joe Biden era ancora presidente degli Stati Uniti. Tecnicamente, noi come NATO e UE saremmo in grado di farlo, ma non è una decisione che la Polonia può prendere da sola, ma solo con i suoi alleati. La protezione della nostra popolazione, ad esempio dalla caduta di detriti, sarebbe ovviamente maggiore se potessimo combattere i droni e altri oggetti volanti al di fuori del nostro territorio nazionale”.

Ha poi aggiunto che “Se l’Ucraina ci chiedesse di abbatterli sul proprio territorio, sarebbe a nostro vantaggio. Se me lo chiedete personalmente: dovremmo prenderlo in considerazione”. Questo fa seguito all’incursione di droni russi in Polonia la scorsa settimana, che secondo questa analisi qui è stata causata dalle interferenze della NATO. L’incidente ha portato a divisioni nei rapporti altrimenti solidi tra Stati Uniti e Polonia dopo che la conclusione di Trump che si trattasse di un “errore” è stata contraddetta dai funzionari polacchi di entrambi i partiti del duopolio al potere, i quali hanno insistito che si trattasse di una provocazione deliberata.

Per quanto Sikorski sostenga personalmente l’istituzione di una no-fly zone almeno su una parte dell’Ucraina all’indomani di quanto accaduto, per i motivi da lui sopra esposti, ciò potrebbe non tradursi in una politica concreta. Come valutato un anno fa qui quando questo scenario è stato discusso l’ultima volta in base ai suoi recenti commenti, “i politici polacchi (devono prima) superare le loro divergenze e concordare che vale la pena correre il rischio; e (poi) gli Stati Uniti (devono) dare loro il via libera”, nessuna delle quali può essere data per scontata.

Il nuovo presidente polacco Karol Nawrocki è ancora più intransigente nei confronti dell’Ucraina rispetto al suo predecessore Andrzej Duda, entrambi rappresentanti dell’opposizione conservatrice-nazionalista al governo liberale-globalista del primo ministro Donald Tusk, di cui Sikorski fa parte. Come Duda, anche Nawrocki non vuole rischiare un coinvolgimento diretto della Polonia nel conflitto ucraino, e prima del secondo turno delle elezioni della scorsa primavera ha persino promesso che non avrebbe autorizzato l’invio di truppe polacche in quel Paese.

Per quanto riguarda Trump, anche se secondo quanto riferito starebbe valutando l’ipotesi di intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, sia prima che dopo un cessate il fuoco, attraverso il potenziale sostegno a una no-fly zone imposta dall’UE su almeno una parte del Paese, potrebbe non approvarlo se la Russia non fosse d’accordo, a causa del rischio di una guerra calda tra NATO e Russia. Lo stesso Sikorski ha dichiarato ai media britannici nello stesso fine settimana in cui ha parlato con i media tedeschi che le garanzie di sicurezza occidentali “non sono molto credibili”, poiché nessuno vuole flirtare con questo scenario.

A tal proposito, il Financial Times ha riportato che la NATO è vulnerabile ai droni, in relazione a ciò RT ha ricordato ai lettori nel proprio articolo sul suddetto argomento che altre fonti avevano precedentemente riferito loro che dispongono solo del 5% delle difese aeree necessarie per proteggere il fianco orientale. Queste preoccupazioni riducono le possibilità che gli Stati Uniti approvano una no-fly zone sull’Ucraina contro la volontà della Russia, poiché i suoi alleati della NATO rischiano la distruzione se ciò porta a una guerra calda con la Russia, a meno che gli Stati Uniti non ricorrano alla politica del rischio calcolato nucleare per loro conto.

Considerando tutti questi punti, è quindi improbabile che gli Stati Uniti approvano tali piani anche nell’ipotesi improbabile che Nawrocki e Tusk li abbiano concordati, a meno che Trump non ricalibri radicalmente la sua politica per assumersi la responsabilità dei rischi potenzialmente apocalittici che ciò potrebbe comportare, cosa che è ancora riluttante a fare. Per questi motivi, mentre è probabile un aumento delle interferenze della NATO sulle munizioni russe (droni e missili) nello spazio aereo ucraino, non è previsto il loro abbattimento diretto tramite le difese aeree o i caccia con base in Polonia.

Interpretare i cambiamenti degli obiettivi di Zelensky per la vittoria

Andrew Korybko16 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Alla fine accetta l’impossibilità di ripristinare i confini dell’Ucraina precedenti al 2014.

Zelensky ha recentemente dichiarato ad ABC News che “Vittoria, secondo me, l’obiettivo di Putin è occupare l’Ucraina, questo è distruggerci, occuparla, e l’ha occupata?… Non ci ha occupati, abbiamo vinto, e penso di sì, perché abbiamo il nostro paese”. Questo è ben lontano dal mantra che ha cantato quasi quotidianamente negli ultimi 3 anni e mezzo da quando è avvenuta la speciale è iniziata l’operazione per ripristinare i confini del suo Paese precedenti al 2014. È abbastanza chiaro che sta lasciando intendere che accetterà una fine del conflitto che non raggiunga tale obiettivo, assecondando così la corrente politica.

A questo proposito, mentre Trump potrebbe intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti allo scopo di costringere Putin a congelare il conflitto senza ottenere nessuno dei suoi obiettivi dichiarati, non si fa illusioni sul fatto che l’Ucraina ripristini i suoi confini precedenti al 2014. Lo stesso vale se cercasse di rendere un intervento diretto della NATO lì, prima o dopo la cessazione delle ostilità e indipendentemente dal fatto che preceda una no-fly zone , un fatto compiuto. Zelensky ne è consapevole e non vuole rischiare l’ira di Trump pretendendo l’impossibile.

Di conseguenza, ha ora iniziato il compito di correggere la percezione interna e occidentale della vittoria, ed è per questo che ora sta spostando i pali della vittoria, sostenendo che ciò è stato ottenuto semplicemente ponendo fine al conflitto senza che la Russia occupasse tutta l’Ucraina. Il problema è che la Russia non ha mai avuto intenzione di occupare tutta l’Ucraina. Lo dimostra il fatto che non ha mai nemmeno tentato di conquistare Odessa , per non parlare del fatto che non ha fatto alcuna mossa nell’Ucraina occidentale, con i dintorni di Kiev che sono il punto più a ovest in cui la Russia si sia mai spinta.

Certo, alcuni dei suoi sostenitori hanno fantasticato che l’obiettivo della Russia fosse quello di occupare tutta l’Ucraina fino al confine polacco, ma questa è sempre stata una pia illusione e non ha mai rispecchiato gli obiettivi dichiarati dalla Russia, né quelli impliciti, come dimostrato dall’andamento delle operazioni militari. Spacciando questa speculazione infondata per un fatto strategico, che inavvertitamente evidenzia la curiosa convergenza narrativa tra alcuni sostenitori di Russia e Ucraina, Zelensky spera di accontentarsi di meno senza “perdere la faccia”.

A motivarlo non sono solo le preoccupazioni per la sua eredità, ma anche il timore di una rivolta ultranazionalista (fascista) da parte di settori della società civile e delle forze armate, nel caso in cui accettasse il controllo russo a tempo indeterminato sui territori rivendicati dall’Ucraina come parte di un accordo di pace. L’ironia è che l’Ucraina avrebbe mantenuto le parti delle regioni di Kherson e Zaporozhye attualmente sotto il controllo russo se Zelensky avesse accettato i termini della bozza di trattato di pace della primavera del 2022, che Regno Unito e Polonia avevano cospirato per sabotare .

Il precedente stabilito dall’epico fallimento della controffensiva dell’estate 2023, preparata per oltre un anno e seguita all’afflusso di decine di miliardi di dollari di equipaggiamento militare in Ucraina che l’Occidente non ha più da spendere, suggerisce che Zelensky non recupererà nulla, qualunque cosa accada. Il conflitto si concluderà quindi con la Russia che manterrà almeno i territori conquistati in quelle due regioni, se non addirittura espanderà i suoi guadagni (sia lì che altrove ), a seconda di come si evolverà la situazione.

Tornando allo spostamento dei pali della vittoria da parte di Zelensky, il significato è quindi che è realmente disposto a congelare il conflitto al minimo, con la possibilità che accetti persino di ritirarsi dal resto del Donbass se Trump glielo ordina, come parte di un accordo con Putin. Ciò non può essere dato per scontato, tuttavia, dato che finora non ha esercitato alcuna pressione su di lui. In ogni caso, le dinamiche politico-militari continuano a favorire la Russia, e Zelensky ha finalmente accettato.

Le esercitazioni militari duellanti potrebbero diventare la nuova normalità nell’Europa centrale e orientale

Andrew Korybko16 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Questa dinamica è guidata dagli interessi geopolitici dell’élite occidentale nel diffondere il panico nei confronti della Russia e da quelli economici nell’arricchirsi attraverso investimenti nella “linea di difesa dell’UE”.

L’abbattimento senza precedenti da parte della NATO di droni russi in Polonia, avvenuto la scorsa settimana, che questa analisi sostiene essere dovuto a disturbi che ne hanno causato una radicale deviazione dalla rotta, ha attirato l’attenzione sulle esercitazioni militari in corso nell’Europa centrale e orientale (CEE). Il giorno prima dell’incidente, RT ha informato il pubblico che Polonia, Lituania e altri otto alleati della NATO in Lettonia stavano conducendo tre esercitazioni separate, programmate per coincidere con quelle Zapad 2025 di Russia e Bielorussia, in programma in quest’ultimo Stato.

Per illustrare la discrepanza tra le due parti, le esercitazioni di Polonia, Lituania e Lettonia coinvolgono rispettivamente 30.000 , 17.000 e 12.000 uomini, per un totale di poco meno di 60.000 truppe, rispetto alle sole 13.000 unità di Russia e Bielorussia impiegate da Zapad 2025. Gli osservatori dovrebbero anche sapere che la Bielorussia ha in totale solo circa 60.000 tra militari (48.000) e guardie di frontiera (12.000), quindi queste esercitazioni NATO sui suoi confini occidentali e settentrionali comprendono lo stesso numero di truppe delle sue forze armate.

Non c’è da stupirsi, quindi, che la Russia abbia precedentemente trasferito armi nucleari tattiche alla Bielorussia con il diritto di usarle per autodifesa e stia pianificando di schierare anche lì missili ipersonici Oreshnik a scopo di deterrenza. La NATO nel suo complesso, e in particolare i suoi tre membri sopra menzionati che hanno ospitato le ultime esercitazioni, ritiene che la Bielorussia sia l’ “anello debole” nella matrice di sicurezza regionale russa e quindi pensa di poterla intimidire attraverso esercitazioni su larga scala per “disertare” in Occidente dopo il fallimento del tentativo di Rivoluzione Colorata dell’estate 2020.

Questo piano non avrà successo a causa delle garanzie di sicurezza reciproca offerte dalla Russia alla Bielorussia, simili a quelle dell’Articolo 5, del suo dispiegamento di testate nucleari tattiche e di missili Oreshnik, e del fatto che il presidente Alexander Lukashenko ha sorprendentemente stretto un’amicizia con Trump attraverso il suo ruolo nel tentativo di facilitare un accordo importante con Putin. Tuttavia, nulla di tutto ciò significa che la NATO abbandonerà la sua campagna intimidatoria contro la Bielorussia, da qui l’importanza di regolari esercitazioni congiunte russo-bielorusse per dimostrare visibilmente la deterrenza.

Queste stesse esercitazioni vengono poi deliberatamente presentate dall’Occidente come mosse da intenzioni aggressive e di conseguenza sfruttate come pretesto per organizzare contemporaneamente esercitazioni molto più grandi, con falsi scopi di deterrenza che mascherano sottilmente le loro motivazioni aggressive contro Bielorussia e Russia, per estensione. Questa dinamica non è nuova, ma è stata disonestamente drammatizzata dall’Occidente fin dall’inizio della guerra speciale. operazione finalizzata al massimo scopo di diffondere la paura a livello interno, favorendo l’agenda geopolitica dell’élite.

Considerata la posta in gioco, ci si aspetta che questa dinamica venga mantenuta anche dopo la fine del conflitto ucraino , il che manterrà alte le tensioni NATO-Russia per un futuro indefinito. Le élite occidentali potrebbero anche avere interessi economici nel farlo, poiché ciò servirà da impulso per accelerare la costruzione della ” Linea di Difesa dell’UE ” lungo i confini della NATO con Russia e Bielorussia. Conoscendo la corruzione dell’Occidente, si dovrebbe presumere che alcuni funzionari abbiano investito in aziende coinvolte in questo megaprogetto.

La nuova normalità delle esercitazioni militari contrapposte nell’Europa centro-orientale è quindi guidata dagli interessi geopolitici dell’élite occidentale, che mirano a seminare il panico nei confronti della Russia, e da quelli economici a trarne profitto. La Russia non sospenderà unilateralmente queste esercitazioni, poiché ciò potrebbe incoraggiare ulteriormente i guerrafondai occidentali e indurre inavvertitamente la Bielorussia a farsi prendere dal panico, temendo di essere presto “svenduta”. La palla è quindi nel campo della NATO, che decida se mantenere o meno questa dinamica, ma tutto suggerisce che lo farà.

Passa alla versione a pagamento

Perché i funzionari polacchi contraddicono Trump sul motivo dell’incursione dei droni russi?

Andrew Korybko15 settembre
 LEGGI NELL’APP 

La divisione tra Stati Uniti e Polonia su questa questione non è poi così importante, finché Tusk e Sikorski non ripeteranno le loro irresponsabili dichiarazioni passate, definendo Trump un “agente russo” e un “proto-fascista”.

L’abbattimento senza precedenti di diversi droni russi da parte della NATO nei cieli della Polonia, avvenuto la scorsa settimana, rimane oggetto di un acceso dibattito. Il Ministero della Difesa russo ha affermato che “non c’erano obiettivi designati sul territorio polacco” la notte dell’incidente, avvalorando così l’ipotesi avanzata qui secondo cui il disturbo della NATO avrebbe causato la deviazione dalla rotta, mentre alcuni occidentali insistono sul fatto che si sia trattato di una provocazione deliberata. Stati Uniti e Polonia, a quanto pare, si trovano su fronti opposti in questo dibattito.

Trump inizialmente ha risposto twittando : “Perché la Russia viola lo spazio aereo polacco con i droni? Eccoci qui!”, ma poi, quando gli è stato chiesto il motivo, ha risposto ai giornalisti che “potrebbe essere stato un errore… Ma a prescindere da tutto, non sono contento di nulla che abbia a che fare con tutta quella situazione. Ma spero che finisca”. Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha poi twittato una notizia sulle parole di Trump su X, scrivendo: “No, non è stato un errore”.

Ciò è in linea con le opinioni del Presidente Karol Nawrocki, che ha ricevuto l’appoggio di Trump, lo ha appena visitato il mese scorso e rappresenta l’opposizione nazionalista-conservatrice al governo liberal-globalista del Primo Ministro Donald Tusk, di cui Sikorski fa parte. Ha affermato che “la provocazione russa non è stata altro che un tentativo di mettere alla prova le nostre capacità e risposte”. Nawrocki e Tusk hanno anche messo da parte per il momento le loro divergenze per valutare come rafforzare rapidamente le difese anti-droni della Polonia.

La divisione tra Stati Uniti e Polonia su questo incidente senza precedenti merita di essere approfondita. A partire dal primo, Trump sta ancora proseguendo il dialogo con Putin sulla risoluzione politica del conflitto ucraino , nonostante finora si sia rifiutato di costringere Zelensky a fare le concessioni di pace richieste da Putin e potrebbe persino prepararsi a rendere un fatto compiuto alcune presunte garanzie di sicurezza occidentali . Accusare la Russia di prendere deliberatamente di mira la Polonia potrebbe portare al fallimento di questi colloqui.

Per quanto riguarda la Polonia, il suo duopolio al potere, rappresentato dall’opposizione nazionalista-conservatrice di Nawrocki e dai liberal-globalisti al potere di Tusk, odia la Russia per ragioni storiche, ed è per questo che si sono uniti su questo punto. Ciascuno vorrebbe che gli Stati Uniti inviassero almeno più truppe in Polonia per rafforzare le circa 10.000 unità che già vi sono. Questa richiesta, che Trump aveva suggerito di soddisfare durante l’incontro del mese scorso con Nawrocki, potrebbe non essere accolta subito dopo quanto appena accaduto, per evitare di rovinare i colloqui di cui sopra.

La differenza principale tra Stati Uniti e Polonia è la preoccupazione dei primi di fare qualsiasi cosa che possa portare al fallimento dei colloqui con la Russia sull’Ucraina e il desiderio dei secondi di una maggiore presenza militare americana il prima possibile, ma almeno dopo la fine del conflitto. L’impazienza della Polonia e le sue autorità che contraddicono pubblicamente Trump su questo incidente senza precedenti potrebbero irritarlo, ma ci si aspetta comunque che dispieghi più truppe statunitensi in Polonia, anche se probabilmente solo dopo il ritorno della pace in Ucraina.

Pertanto, la divisione tra Stati Uniti e Polonia su questo tema non è poi così importante, finché Tusk e Sikorski non ripetono le loro irresponsabili dichiarazioni passate su Trump come un “agente russo” e un “proto-fascista”, che potrebbero spingerlo a rivedere i suoi piani. Trump ha fondamentalmente in mente obiettivi politici immediati che avrebbero implicazioni a lungo termine se raggiunti, mentre i funzionari polacchi hanno in mente obiettivi di sicurezza a medio e lungo termine che potrebbero inavvertitamente compromettere con la loro impazienza.

Valutazione delle affermazioni della Russia secondo cui l’Ucraina sarebbe responsabile del terrorismo in tutta l’Africa

Andrew Korybko18 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Gli Stati Uniti hanno il potere di porre fine a questa situazione minacciando di tagliare fuori l’Ucraina se questa si rifiuta, ma non lo faranno perché ritengono che ciò potrebbe tornare utile in futuro.

RT ha recentemente pubblicato un rapporto sulle dichiarazioni rilasciate alla fine di agosto dal vice rappresentante delle Nazioni Unite Dmitry Polyansky e dal direttore dell’Unione degli ufficiali per la sicurezza internazionale Alexander Ivanov, secondo cui l’Ucraina sarebbe responsabile del terrorismo in tutta l’Africa. Secondo loro, i piloti dei suoi droni assistono le forze designate come terroristiche in Mali, Sudan, Repubblica Centrafricana (RCA), Ciad e Repubblica Democratica del Congo (RDC). Kiev ha anche fornito alla Libia dei droni da utilizzare nella guerra civile, nonostante il divieto turco.

L’Ucraina si è vantata di aver sostenuto i separatisti tuareg in Mali dopo che questi avevano teso un’imboscata a Wagner nell’estate del 2024, quindi parte delle accuse della Russia sono innegabili, il che avvalora le affermazioni secondo cui starebbero sostenendo forze simili anche nella Repubblica Centrafricana filo-russa, ma sorgono interrogativi sul loro ruolo in Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo. I media occidentali hanno riferito all’inizio del 2024 che le forze speciali ucraine erano state ingaggiate dal governo sudanese riconosciuto dall’ONU, mentre Trump si è vantato di aver mediato la pace tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda.

Sarebbe quindi un sorprendente capovolgimento di fronte se l’Ucraina decidesse ora di fornire aiuti militari ai ribelli sudanesi, per non parlare di qualsiasi azione che potrebbe rischiare di far ripiombare la Repubblica Democratica del Congo in un grave conflitto, mettendo così in imbarazzo Trump dopo che questi si era vantato che il suo accordo di pace aveva contribuito a stabilizzare finalmente il Paese. I cinici potrebbero anche sospettare che l’accusa della Russia secondo cui le missioni diplomatiche dell’Ucraina in Algeria, Mauritania e Repubblica Democratica del Congo stanno contrabbandando armi a gruppi in Libia, Mali e nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo abbia lo scopo di seminare discordia.

Tuttavia, ci sono ragioni convincenti per prendere sul serio queste affermazioni, che ora verranno spiegate. La capricciosità di Trump potrebbe aver spinto l’Ucraina a perseguire opportunità commerciali non occidentali, comprese quelle che contraddicono gli interessi degli Stati Uniti come nella Repubblica Democratica del Congo, come parte di un piano di riserva nel caso in cui un giorno gli Stati Uniti interrompano o almeno riducano in modo significativo gli aiuti finanziari e militari. Probabilmente l’Ucraina si conformerà alle richieste degli Stati Uniti di abbandonarli, se queste dovessero essere avanzate, ma finora gli Stati Uniti non sembrano avere alcun problema al riguardo.

In effetti, Trump potrebbe persino sostenere in linea di principio l’«imprenditorialità» di Zelensky, soprattutto se i suoi consiglieri lo informassero che il nuovo ruolo strategico dell’Ucraina in Africa potrebbe essere sfruttato dagli Stati Uniti per scopi di «divide et impera» plausibilmente negabili in determinati scenari futuri. Per quanto riguarda il presunto ruolo delle missioni diplomatiche ucraine nel contrabbando di armi dall’Algeria e dalla Mauritania alla Libia e al Mali, la Russia potrebbe aver informato i governi ospitanti qualche tempo fa, ma non è rimasta soddisfatta della loro risposta.

RT ha affermato che l’indifferenza della Mauritania nei confronti di questa affermazione potrebbe essere dovuta al fatto che semplicemente non è a conoscenza delle attività dell’Ucraina sul proprio territorio, mentre ha elogiato l’Algeria per aver indagato sulla questione. È anche possibile che la Russia sospetti che questi due paesi stiano facilitando le attività dell’Ucraina, o che ne abbia addirittura le prove, ma stia offrendo loro un modo per “salvare la faccia” e porre fine alla questione incolpando esclusivamente le missioni diplomatiche ucraine. L’indagine dell’Algeria potrebbe quindi avere lo scopo di migliorare i rapporti recentemente turbati con la Russia riguardo al Mali.

Tornando al merito delle affermazioni della Russia, si può quindi ritenere che siano tutte veritiere, anche se è possibile che alcuni aspetti possano rivelarsi leggermente inesatti o esagerati. In ogni caso, il punto è che l’Ucraina si è effettivamente coinvolta sempre più nel terrorismo in tutta l’Africa, ma in misura diversa a seconda dei casi. Gli Stati Uniti hanno il potere di porre fine a questa situazione minacciando di tagliare i rapporti con l’Ucraina se questa si rifiuta, ma non lo faranno perché ritengono che ciò potrebbe tornare utile in futuro.

Si moltiplicano le speculazioni sul futuro degli S-400 turchi

Andrew Korybko15 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Tutto è pronto per un grande accordo tra Stati Uniti, Turchia, Russia e India, almeno in teoria e solo tacitamente nel caso di Stati Uniti-Russia, Stati Uniti-India e Turchia-India, ma resta da vedere se si concretizzerà, poiché i sostenitori della linea dura americana e russa potrebbero affossare qualsiasi accordo del genere.

I media turchi hanno recentemente affermato che la Russia si è offerta di riacquistare gli S-400 turchi ricevuti nel 2019 per poi rivenderli ad altri clienti, un’offerta che la Turchia sembra essere ben disposta a fare, in quanto vuole porre fine alla sua disputa con gli Stati Uniti su questo argomento e sta anche sviluppando un equivalente nazionale in grado di sostituirli. I media polacchi hanno aggiunto che “Ankara non li utilizza ancora attivamente. Non sono mai stati integrati nella NATO, i loro missili sono già a metà del loro ciclo di vita e i costi di manutenzione rappresentano un onere”.

Nel frattempo, i media indiani hanno suggerito che questo accordo potrebbe portare il loro Paese a ricevere finalmente i suoi S-400, la cui consegna è stata posticipata, e che prima dovrebbero essere aggiornati dalla Russia. Sebbene né la Russia né la Turchia abbiano confermato questa notizia, è abbastanza ragionevole da essere presa sul serio, almeno per il momento. La Russia non può permettersi di rinunciare a nessun S-400 dal fronte per l’esportazione, la Turchia si è ormai ampiamente riconciliata con gli Stati Uniti e non ha più bisogno degli S-400, mentre l’India è ansiosa di ricevere altri sistemi di questo tipo il prima possibile.

Gli interessi di ciascuna parte interessata sono più urgenti che mai perché: la Russia ha bisogno di riconquistare il suo ruolo in rapido declino nel mercato globale delle armi, dopo che la maggior parte della sua produzione è stata dirottata dall’esportazione al fronte dal 2022; il nuovo corridoio TRIPP crea le basi per una partnership strategico-militare tra Stati Uniti e Turchia lungo l’intera periferia meridionale della Russia, a condizione che vengano prima revocate le sanzioni statunitensi relative all’S-400; e gli scontri indo-pakistani della primavera hanno reso la difesa aerea una rinnovata priorità per Delhi.

Anche l’obiettivo originale dietro l’importazione degli S-400 da parte della Turchia non è più rilevante. All’epoca, il presidente Recep Tayyip Erdogan nutriva una profonda diffidenza verso gli Stati Uniti a causa del loro ruolo (quantomeno indiretto) nel fallito colpo di Stato dell’estate 2016, motivo per cui accettò questo accordo sulla difesa aerea un anno dopo. La Turchia era anche molto scontenta del sostegno militare diretto degli Stati Uniti ai terroristi curdi designati da Ankara in Siria. Dopo il TRIPP e l’ascesa al potere di Jolani/Sharaa, tuttavia, i suddetti imperativi sono diventati in gran parte obsoleti.

Tutto è quindi pronto per un grande accordo tra Stati Uniti, Turchia, Russia e India, almeno in teoria e solo tacitamente nel caso di Stati Uniti-Russia, Stati Uniti-India e Turchia-India, ma resta da vedere se si concretizzerà. Ci sono però alcune forze che potrebbero naufragarlo, principalmente i sostenitori della linea dura negli Stati Uniti e in Russia, che potrebbero rispettivamente opporsi al principio secondo cui un alleato della NATO vende equipaggiamento militare a Mosca e la Russia riacquista un sistema d’arma venduto a un alleato della NATO che ora finanzia l’Ucraina.

I sostenitori della linea dura di entrambe le parti dovrebbero quindi essere messi da parte affinché questo accordo vada a buon fine, e non si può presumere che sia Trump che Putin siano in grado di farlo nelle attuali condizioni politiche, con l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia . Inoltre, gli Stati Uniti stanno adottando una linea dura nei confronti dell’India, guidata personalmente da Trump, il che riduce le probabilità che accettino di far sì che la Turchia fornisca indirettamente all’India gli S-400 russi, dopo che Trump ha appena imposto dazi punitivi all’India per aver continuato ad acquistare armi russe.

Di conseguenza, sebbene i dettagli di questo accordo proposto siano perfettamente sensati rispetto agli interessi di ciascuna parte, come spiegato, fattori politici in relazione ai calcoli degli intransigenti americani e russi potrebbero in ultima analisi vanificare qualsiasi possibilità di un simile accordo. Se tuttavia esiste la volontà politica ai massimi livelli di ciascuna delle due parti, allora è consigliabile che incoraggino i loro rappresentanti mediatici ad articolare i benefici strategici intrinseci, al fine di convincere gli intransigenti a riconsiderare la loro resistenza.

Il Pakistan può ribaltare l’equilibrio di potere in Asia centrale

Andrew Korybko14 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Collusione con gli Stati Uniti per destabilizzare l’Afghanistan e restituire le infrastrutture militari occidentali alla regione darebbe una spinta all’ascesa del blocco turco emergente a spese dell’influenza della Russia in Asia centrale, mentre riconsiderare questi piani, a cui Shoigu alludeva, aiuterebbe a stabilizzare la regione.

Il Segretario del Consiglio di Sicurezza Sergey Shoigu ha pubblicato un articolo sull’Afghanistan alla fine del mese scorso sulla rivista pubblica Rossiyskaya Gazeta . L’obiettivo era contestualizzare le ragioni per cui la Russia è stata il primo Paese, durante l’estate, a riconoscere formalmente i Talebani come legittimi governanti dell’Afghanistan. Ha brevemente accennato a come ciò porterà a una più stretta cooperazione contro la droga e il terrorismo, mettendo al contempo in guardia dalle continue minacce dei terroristi stranieri e dal ritorno delle infrastrutture militari occidentali nella regione.

Riguardo alla prima di queste minacce, ha affermato che “la situazione è aggravata dai fatti documentati del trasferimento di militanti da altre regioni del mondo in Afghanistan. Vi è motivo di credere che dietro queste azioni ci siano i servizi segreti di diversi paesi occidentali, che continuano a elaborare piani per destabilizzare la regione, creando focolai cronici di instabilità vicino a Russia, Cina e Iran attraverso gruppi estremisti ostili ai talebani”.

Ecco cosa ha detto in merito al secondo punto: “È anche chiaro che le potenze occidentali, avendo perso le loro posizioni in direzione afghana, stanno elaborando piani per restituire le infrastrutture militari della NATO alla regione. Nonostante le dichiarazioni esplicite sulla loro mancanza di intenzione di riconoscere il potere dei talebani, Londra, Berlino e Washington stanno dimostrando la loro determinazione ad avvicinarsi alla leadership afghana. Non è un caso che i loro emissari abbiano recentemente frequentato Kabul”.

Si è vistosamente astenuto dal descrivere come questi terroristi stranieri stiano entrando in Afghanistan con il supporto di spie occidentali, né ha parlato di come le infrastrutture militari occidentali potrebbero tornare nella regione. Una rapida occhiata alla mappa rivela che la via più semplice per entrambi è attraverso il Pakistan, oggi governato da un regime militare di fatto filo-americano che tuttavia intrattiene ancora cordiali rapporti con la Russia . Il Pakistan ha anche una storia di sostegno a gruppi estremisti e di ruolo di principale alleato regionale degli Stati Uniti.

In effetti, gli Stati Uniti hanno apertamente Negli ultimi mesi, il Pakistan ha favorito l’India rispetto al Pakistan, suggerendo che dietro il loro rapido riavvicinamento sotto Trump ci sia qualcosa di più di quanto sembri. Un altro punto rilevante è che il Pakistan è anche alleato con Turchia e Azerbaigian, che aspirano a creare un blocco turco in Asia centrale, che sarà potenziato dal nuovo corridoio TRIPP, che faciliterà la logistica militare loro e della NATO in questa regione. L’instabilità in Afghanistan, orchestrata dagli Stati Uniti e favorita dal Pakistan, può accelerare questi piani.

Il precedente armeno di manipolare la percezione degli alleati sull’affidabilità della Russia potrebbe quindi essere replicato in Asia centrale, inducendoli a sostituire la CSTO con una combinazione di NATO e “Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) a guida turca. Il Tagikistan non è turco, quindi potrebbe gravitare verso la NATO invece che verso l’OTS se pensasse che la Russia non stia garantendo la sua sicurezza o sia troppo in confidenza con gli ostili. Ci si aspetterebbe che i talebani , pur essendo neutrali, coltivassero legami più stretti con entrambi.

Questo scenario potrebbe essere catalizzato dalla collusione tra Stati Uniti e Pakistan, ma la Russia ha reagito in modo non eccessivo, nella speranza che essa stessa, la Cina e l’Iran possano convincere il Pakistan a riconsiderare la propria posizione, in nome del bene multipolare. Resta da vedere se si tratti di un pio desiderio o di una magistrale diplomazia, ma il fatto è che i terroristi stranieri e le infrastrutture militari occidentali possono entrare più facilmente in Afghanistan e nella regione attraverso il Pakistan, conferendo così a Islamabad un’influenza smisurata sugli equilibri di potere in Asia centrale.

1 2 3 24