Italia e il mondo

Mosca: chiudere la partita con l’Ucraina Con Flavio Basari e Dmitrij Kuznecov

Più che stanchezza, la popolazione russa mostra segni di insofferenza. Vorrebbe chiudere al più presto la partita sul campo di battaglia. Consapevole della complessità delle dinamiche, Putin continua a chiedere comprensione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v6ujjcz-moscow-talk-flavio-basari-dmitrij-kuznecov.html

Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oresnik, forse non è uno struzzo_di Cesare Semovigo

Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oresnik, forse non è uno struzzo.

Come la società satellitare dual-use Finnica Iceye , la NATO , 

Tel Aviv e l’onnipresente Sbu avrebbero stretto una join-venture di intelligence e consulenze incrociate.

La società finlandese ICEYE, leader mondiale nei satelliti radar a sintesi d’apertura (SAR), ha ulteriormente consolidato il suo supporto all’Ucraina con significativi sviluppi nella cooperazione militare. L’azienda, che possiede la più grande costellazione SAR al mondo con 38 satelliti lanciati in orbita dal 2018, ha recentemente intensificato la sua assistenza alle forze armate ucraine per operazioni di intelligence e sorveglianza

Da inizio giugno 2025, ICEYE e Rheinmetall hanno implementato un sistema integrato che consente alle forze ucraine capacità avanzate per attacchi in profondità sul territorio controllato dalle forze russe. Questa collaborazione fornisce non solo accesso dedicato ai satelliti ma anche l’utilizzo dell’intera flotta satellitare ICEYE, offrendo immagini ad alta risoluzione indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dall’ora del giorno, un vantaggio tattico cruciale nel contesto bellico attuale

Il memorandum di cooperazione firmato a luglio 2024 tra ICEYE e il Ministero della Difesa ucraino ha posto le basi per questo potenziamento delle capacità di difesa spaziale dell’Ucraina. La partnership, ora entrata nella sua fase operativa più avanzata, permette alle forze ucraine di ricevere immagini satellitari radar di posizioni critiche con una precisione tale da rendere identificabili anche oggetti molto piccoli sulla superficie terrestre, offrendo vantaggi decisivi per sorveglianza, acquisizione di obiettivi e ricognizione

L’evoluzione di questa collaborazione rappresenta un’estensione dell’impegno di ICEYE iniziato nell’agosto 2022, quando stipulò un contratto con la Fondazione di beneficenza Serhiy Prytula per fornire al governo ucraino capacità di imaging satellitare SAR, designando uno dei suoi satelliti esclusivamente per l’uso ucraino nella regione. L’attuale fase della cooperazione include l’integrazione di dati di ricognizione ottenuti da diversi sensori, fornendo una base solida per il processo decisionale e la pianificazione operativa delle forze armate ucraine. 

Organigramma attacco , indizi ed evidenze 

L’attacco alle basi di deterrenza strategica della Fed Russa è di fatto l’Alpha operativo della combinazione Sat dual-use , guida autonoma e riconoscimento bersagli on board ad elevata automazione A/D (conversione biunivoca Analogico/Digitale). 

L’alto livello di integrazione stratificata da una logistica Stealth combinate e una Creatività Laterale di flusso operativo della A Z del personale ,  potrebbero suggerire se non un Operazione di intelligence Out of the box congiunta,( è ipotizzabile estraendo dati pubblici e incrociando evidenze da leaks di pubblico dominio che dimostrano l’avanzato livello di inter operatività della Company Iceye e i tre gruppi i intelligence ) almeno una collaborazione di Superv. Attiva o tutoring prolungato con I Servizi israeliani della Sez”8200” e il coordinamento interforze di intelligence dei paesi aderenti alla NATO . 

Infatti un remote control digitale di Analog device elettromeccaniche , ad esempio l’approntamento operativo dei droni  (semplici Lo-fi tipo Raspberry/Arduino) ,  la gestione delle paratie di occultamento autonoma e probabilmente la presenza di un jamming multibanda difensivo e specialmente il coordinamento olistico di una operazione del genere , un “lavoro “ che difficilmente , il seppure performante Servizio Militare Ucraino (SBU) considerando anche l’esperienza decennale maturata , improbabile autore solitario di un Gioiello multiscplinare operativo manifestamente Hipervisorato come questo.

Azzardo potrebbero aver sintonizzato le RF (radio freq multibanda criptate) o con i nodi ambientali precedentemente preparati riscrivendo un ambiente Hid embedded nel percorso di inserimento nel perimetro operativo oppure ( rischioso) con iot occultati Low-Energy per circoscrivere le rotte di percorso . In ogni caso è Tanta ROBA che non appronti in un attimo .

Chiudo ricordando la nota Collaborazione con la compagni finlandese ICEYE Sat-radar SAR 27x band ad apertura Sintetica e il cerchio si chiude . 

Semplificando , se start up ,attraverso progetti universitari finanziati da corporate project ibridi di ricerca civile , riescono ad accumulare successi , talmente tanti che il mercato di scout privato non riesce ad assorbire [a centinaia ( sopratutto Nord Ue e IndiaIndonesia], è facile immaginare cosa sono in grado di portare a termine collaborazioni dual-use di status progettuale con budget praticamente infiniti e urgenza geo-strategica impellente.

“Out of the box” nell’intelligence . Di cosa si tratta :

Sono Azioni Non Convenzionali, al di fuori dei protocolli standard, spesso basate su ingegno tattico, disinformazione mirata o strumenti non tradizionali (cyber, economia, sabotaggio). 

Vengono usate per aggirare le difese nemiche o ottenere risultati rapidi senza escalation militare diretta. Esempi storici includono sabotaggi a infrastrutture critiche (es. Stuxnet) o operazioni sotto falsa bandiera. 

Precondizione è la costruzione di un diagramma operativo chiuso attraverso il quale vengono disseminati falsi indizi necessariamente preimpostati tramite side Op. preventive atte a depistare e rendere impossibile l’ attribuzione agli investigatori .

Tecniche di infiltrazioni sotto copertura ( spesso prolungata ) disinformazione forzata protette dalla compartimentazione rigorsa , consentono di rafforzarne la sicurezza sopratutto dalle strutture paritetiche di controspionaggio .

L’identificazione pilotata e fuorviante di mandanti ed esecutori , financo alla randomica o concordata pre costruzione di un colpevole , sono metodologie riscontrate su manuali desecretati che da evidenze di ricerca storica.

Target imprescindibile , statisticamente osservabile con preponderanza nel recente presente , ha come obbiettivo subliminale o nascosto , l’attribuzione , sottintesa ed amplificata degli asset di contesto Media , paternità artefatte del contesto politico che si desidera delegittimare o depotenziare . 

Il Gioiellino Finlandese 

Le recenti operazioni condotte con il supporto di questa tecnologia hanno dimostrato un significativo miglioramento nella capacità ucraina di colpire obiettivi strategici in profondità, con un incremento della precisione e dell’efficacia degli attacchi. La combinazione delle capacità SAR di ICEYE con tecnologie di fusione di sensori in tempo reale e capacità di sfruttamento dell’apprendimento automatico ha creato un sistema che offre alle forze ucraine una consapevolezza situazionale senza precedenti, alterando potenzialmente gli equilibri sul campo di battaglia in questo prolungato conflitto

 ICEYE ha ufficialmente stabilito una partnership con il Centro Situazione della NATO (SITCEN), rappresentando il primo accordo diretto tra l’azienda finlandese e il quartier generale della NATO

Questo accordo strategico fornisce al SITCEN accesso diretto alle avanzate capacità di osservazione terrestre di ICEYE, migliorando significativamente la capacità della NATO di fornire valutazioni rapide e basate su dati precisi ai responsabili delle decisioni

La collaborazione amplia l’accesso della NATO a preziosi dati di osservazione terrestre attraverso la tecnologia all’avanguardia di ICEYE

Il valore strategico di questa partnership è evidente: i satelliti SAR di ultima generazione di ICEYE possono fornire immagini con una risoluzione a terra di 25 cm, consentendo un rilevamento accurato degli oggetti e una consapevolezza situazionale in tutte le condizioni di illuminazione e meteorologiche

Questa capacità rappresenta effettivamente il “gioiello” che serviva alla NATO per migliorare le proprie capacità di intelligence e sorveglianza.

Come ha dichiarato Pekka Laurila, Chief Strategy Officer e co-fondatore di ICEYE: “ICEYE fornisce immagini satellitari SAR ad alta precisione e dati per supportare la consapevolezza situazionale e il processo decisionale in ambito difesa e sicurezza. Siamo orgogliosi dell’opportunità di cooperare e supportare gli utenti e i decisori della NATO con i dati della più grande costellazione di satelliti SAR al mondo, di proprietà e gestita da ICEYE”

Questa cooperazione si inserisce in un trend più ampio dell’ultimo decennio, in cui l’industria spaziale commerciale ha assunto un ruolo sempre più importante nella sicurezza nazionale e nella difesa. ICEYE già collaborava con diversi governi e organizzazioni, avendo fornito dati SAR e satelliti a numerose nazioni alleate e amiche della NATO, ma l’annuncio di marzo 2025 approfondisce questa collaborazione direttamente con l’Alleanza Atlantica

L’Operazione Low-Cost che Nasconde un Capolavoro di Intelligence oltre all’osservazione di ICEYE

Il vero genio di questa operazione sta nella sua doppia anima: apparentemente banale, potenzialmente rivoluzionaria. Quei droni da “300 dollari” – che poi, tra sviluppo, componenti e manodopera, difficilmente scendono sotto i 4k l’uno – sono la perfetta copertura per qualcosa di molto più sofisticato.

La Bellezza del Low-Cost Strategico

  • Narrativa perfetta: perfetti per la propaganda “Davide contro Golia” che piace a SBU e MI6. Chi sospetterebbe di un drone costruito con pezzi da Raspberry Pi e Arduino?
  • Plausibile Deniability: anche se catturati, sembrano progetti amatoriali. Ma se sotto il guscio c’è anche solo un singolo componente high-tech – un sistema di guida miniaturizzato, un transponder satellitare nascosto, un modulo RF criptato – il gioco cambia.

 Alpha Operativo: Combinazione Sat Dual-Use, Autonomia e Automazione

L’integrazione di:

  • Satelliti dual-use (militari/civili)
  • Guida autonoma avanzata (AI-driven)
  • Riconoscimento bersagli on-board (real-time)
  • Automazione A/D (Analog-to-Digital) ad alta velocità

suggerisce un livello di sofisticazione che va oltre le capacità ucraine (SBU), anche considerando la loro esperienza.

Logistica Stealth e Creatività Laterale

  • Flusso operativo A-Z: Pianificazione senza soluzione di continuità, con personale altamente specializzato.
  • Tutoring Israeliano: La Unit 8200 è nota per:
    • Remote control di dispositivi analogici/digitali (es. droni Lo-Fi basati su Raspberry/Arduino).
    • Jamming multibanda e gestione di paratie di occultamento autonome.
    • Coordinamento olistico di operazioni multilivello (difficile per un singolo attore).

Tecnologie e Collaborazioni Critiche

  • RF Multibanda Criptate: Sincronizzazione con:
    • Nodi ambientali pre-preparati (es. embedded HID nel percorso operativo).
    • IoT occultati Low-Energy per delimitare rotte.
  • Collaborazione con ICEYE (Finlandia):
    • Satelliti SAR a 27x band (ad apertura sintetica) per sorveglianza persistente.
    • Progetti universitari/dual-use per “bucare” strutture tramite manipolazione di algoritmi HF/fononi.

Perché Non È Solo Ucraina

  • Troppo pulita, troppo precisa: la logistica stealth, l’automazione avanzata, il jamming multibanda… sono firme di chi ha risorse e know-how ben oltre l’SBU.
  • La mano israeliana? La Unit 8200 ha fatto scuola proprio in questo: prendere tecnologie low-cost e trasformarle in armi micidiali (vedi i kit di jamming venduti all’Azerbaijan).

Dove Cercare le Prove

  • Hardware: se nei droni catturati dai russi spunta anche solo un chip con architettura riconducibile a Tel Aviv, il gioco è fatto.
  • Frequenze radio: se usano protocolli criptati tipici di IDF, è un altro indizio.
  • Budget nascosti: quei “300 dollari” sono una copertura. Chi ci sta davvero finanziando?

Se anche fosse un’operazione ucraina, dietro c’è una regia esterna. Il low-cost è la maschera, ma la tecnologia è troppo elegante per essere solo frutto di esperienza sul campo.

“Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oreshnik, forse non è uno struzzo.”

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump-Putin: il giorno dopo del giorno dopo Con Gianfranco Campa

Cinque giorni di assordante silenzio alla Casa Bianca da parte di Trump, Vance, Gabbard e Hegseth hanno suscitato attese e profonde inquietudini, soprattutto perchè accompagnate dalla loquacità e dalla intraprendenza di Graham, Pompeo e Blumental, ovvero la fronda manifesta a Trump. In apparenza un temuto passaggio di consegne nell’esercizio di potere e un ritorno alle pratiche neoconservatrici e apertamente belliciste. Ci ha pensato la telefonata tra Putin e Trump certamente non a determinare una svolta, ma a riportare nell’ambiguità la situazione lasciando di fatto a Putin, ancora una volta, l’iniziativa. Lo scontro politico negli States è tutto confermato nella sua virulenza e, presto, lascerà sul terreno altre vittime illustri, sperabilmente lo stesso Graham; sta attraversando verticalmente la stessa amministrazione con la contrapposizione e l’abbandono polemico, di fatto ormai ostile, di Musk; in Europa il sodalizio bellicista è sempre più strutturato, ma al prezzo di una fragilità che sarà messa a dura prova dai prossimi eventi. I vari punti di attrito fanno ormai parte di un puzzle sempre più complesso e difficile da controllare. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6ud3sr-il-day-before-del-day-afterarmageddon-g.campa.html

Russia-NATO-Ucraina: attacco alla deterrenza nucleare russa Con Gianfranco Campa

Su Italia e il Mondo: Si Parla dell’attacco NATO-Ucraino alla rete viaria e alle basi dell’aviazione strategica russe. Un atto provocatorio e disperato che per procrastinare l’agonia del regime ucraino, fa saltare un altro meccanismo, importantissimo, del sistema di controllo reciproco dell’armamento nucleare. Una sproporzione tra mezzi e fini che smaschera l’avventurismo criminale di chi ha provocato questo conflitto. Trump deve, ormai, uscire dall’ambiguità. Putin non tarderà ad esigerlo, anche se cercherà di circoscrivere la prevedibile pesantissima reazione. Il Presidente statunitense non ne uscirà, comunque, bene. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6u7iwj-russia-nato-ucraina-attacco-alla-deterrenza-nucleare-russa-con-gianfranco-c.html

Kashmir 2025: La Scacchiera Geopolitica dove si sussurra in Cinese, di Cesare Semovigo

Kashmir 2025: La Scacchiera Geopolitica dove si sussurra in Cinese

Cesare Semovigo

italiaeilmondo.com

L’attentato di Pahalgam e l’Operazione Sindoor hanno riacceso le tensioni nucleari, con la Cina che sostiene il Pakistan, gli USA che mediano un fragile cessate il fuoco . Un’analisi OSINT delle dinamiche militari, economiche e diplomatiche.

Il 22 aprile 2025, un attentato terroristico a Pahalgam, Kashmir, ha ucciso 26 civili, innescando un’escalation militare tra India e Pakistan senza precedenti negli ultimi vent’anni. L’India ha risposto con l’Operazione Sindoor (6-7 maggio 2025), colpendo siti terroristici in Pakistan, mentre il Pakistan ha contrattaccato con missili e droni, intensificando le ostilità. Entrambi i paesi, potenze nucleari, hanno mantenuto una postura aggressiva, con la Cina che sostiene il Pakistan, gli Stati Uniti che mediano un cessate il fuoco e il Regno Unito che si offre come diplomatico neutrale. Sullo sfondo, lo spostamento della produzione di iPhone da parte di Apple in India ridefinisce le dinamiche economiche, complicando le relazioni con Pechino. Questo articolo, basato su fonti OSINT e integrando i testi forniti, analizza il conflitto, il ruolo degli attori internazionali e le implicazioni strategiche, con un focus su dati militari e geopolitici.

Immagine

Rafale Indiano

Il conflitto indo-pakistano sul Kashmir ha radici nella partizione del 1947, che ha lasciato il controllo della regione conteso tra India e Pakistan. Tre guerre (1947-1949, 1965, 1971) e il conflitto di Kargil (1999) non hanno risolto la disputa, con la Linea di Controllo (LoC) che separa il Kashmir amministrato dall’India (Jammu e Kashmir) da quello pakistano (Azad Kashmir e Gilgit-Baltistan)[^1]. Entrambi i paesi sono potenze nucleari, con l’India che possiede circa 164 testate e il Pakistan circa 170, secondo SIPRI 2023[^2].

Immagine

Immagine

I Clan tribali delle zone di confine , riuniti duranti I giorni dell’escalation in Pakistan

L’attentato di Pahalgam, avvenuto il 22 aprile 2025 nella valle di Baisaran, ha ucciso 26 civili, principalmente turisti, ed è stato attribuito dall’India a Jaish-e-Mohammed, con legami al Pakistan. I dettagli includono:

Luogo: Anantnag, Jammu e Kashmir.

– Armi: AK-47, M4 carbine.

– Vittime: 26 morti (25 turisti, 1 operatore locale), 20 feriti.

– Perpetratori: 5 militanti, inizialmente rivendicato da The Resistance Front (TRF), poi negato[^3].

Timeline L’India ha risposto con l’Operazione Sindoor (6-7 maggio 2025), colpendo nove siti in Pakistan e Azad Kashmir, causando 34-38 morti (26-31 civili pakistani, 8-15 militari indiani) e danni a infrastrutture come la centrale idroelettrica Neelum Jhelum. Il Pakistan ha denunciato attacchi su aree civili, mentre l’India ha sostenuto la precisione dei raid contro campi terroristici[^4]. Il contrattacco pakistano del 9-10 maggio 2025 ha colpito basi indiane, con almeno 10 morti civili e danni vicino ad Amritsar e Srinagar[^5]

Ruolo della Cina: Il Supporto Militare e Intelligence

Immagine

La Cina, alleata strategica del Pakistan, ha fornito supporto materiale e narrativo, ma ha evitato un ruolo attivo di mediazione. Secondo SIPRI, la Cina rappresenta l’81% delle importazioni di armi pakistane (2020-2025), includendo:

Caccia J-10C e JF-17 Block III.

– Missili PL-15 (range 145 km in versione export).

– Sistemi di difesa aerea HQ-9P[^6].

Durante il conflitto, il Pakistan ha utilizzato questi sistemi, con la Cina che ha monitorato le prestazioni per raccogliere dati di intelligence, come dimostrato da un aumento del 40% delle azioni di AVIC Chengdu Aircraft, produttore del J-10C[^7]. Il Pakistan ha rivendicato l’abbattimento di due caccia indiani (Rafale francesi), smentito dall’India come “malfunzionamenti tecnici”[^8].

La Strategia delle relazioni diplomatiche e l’atteggiamento delle comunicazioni internazionali

Dal punto di vista narrativo, la Cina ha amplificato la posizione pakistana, definendo le azioni indiane “irrazionali” e negando il terrorismo pakistano, descrivendo l’attentato di Pahalgam come un “incidente” in “Kashmir controllato dall’India”[^9]. La Cina si è offerta come mediatrice simbolica, ma il suo obiettivo sembra essere internazionalizzare il conflitto, una mossa che il Pakistan accoglie e l’India rifiuta[^10]. La Cina evita un’escalation totale per proteggere il China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), con investimenti di oltre 60 miliardi di dollari, ma un conflitto a bassa intensità distrae l’India, favorendo gli interessi cinesi nell’Oceano Indiano[^11].

Immagine

Conferenza Stampa Stato Maggiore Pakistano dove ha mostrato video combat delle forze aeree.

Il Rischio Nucleare che non esiste

L’India sta sviluppando il Hypersonic Technology Demonstrator Vehicle (HSTDV), gestito dalla DRDO, con velocità superiori a Mach 5 e traiettorie non balistiche. Integrabile con il BrahMos-II, l’HSTDV consente attacchi di precisione a lungo raggio (>1,500 km), eludendo difese aeree. I test del 2023-2024 confermano progressi, rafforzando la deterrenza contro i missili pakistani Shaheen-III e cinesi DF-ZF[^12]. Tuttavia, l’asimmetria tecnologica potrebbe spingere il Pakistan a intensificare azioni asimmetriche, come il sostegno a gruppi non statali, aumentando il rischio di errori strategici in un contesto nucleare, con l’India che adotta una dottrina di “no first use” e il Pakistan una posizione ambigua di “first use”[^13].

Immagini OSINT di batterie di MRLS a lungo raggio in azione su entrambi i versanti, rilevate il 10 maggio 2025, suggeriscono un rischio di escalation, con analisti che paventano scenari di guerra aperta in un teatro instabile[^14].

Immagine

I cieli al confine durante le ore più calde del confronto India – Pakistan

Mediazione Stati Uniti e Regno Unito chiamano Italia e Francia

Gli Stati Uniti hanno mediato un cessate il fuoco il 10 maggio 2025, annunciato dal presidente Donald Trump, con il segretario di Stato Marco Rubio che ha enfatizzato la “de-escalation immediata”. Il Pakistan ha riconosciuto il ruolo americano, mentre l’India è stata più reticente. Tuttavia, violazioni iniziali, con esplosioni in Kashmir, hanno messo in discussione la tenuta dell’accordo[^15][^16]. L’approccio USA riflette la priorità di contenere la Cina attraverso l’India senza alienare il Pakistan, utile nella lotta al terrorismo[^17].

Regno Unito

Il Regno Unito si è offerto come mediatore, con il segretario al Commercio Jonathan Reynolds che ha dichiarato la disponibilità a supportare dialogo e de-escalation. Non ci sono prove OSINT di un ruolo indiretto legato all’accordo commerciale con l’India (2025), come accusato da fonti pakistane. La narrativa di una “mano nascosta” britannica appare una costruzione retorica per mobilitare sostegno interno, sfruttando il passato coloniale[^18]. Proteste pakistane a Londra il 7 maggio 2025 hanno denunciato una presunta parzialità, ma il ruolo britannico rimane limitato alla diplomazia bilaterale[^19].

Implicazioni Economiche e Geopolitiche

Apple sta spostando la produzione di iPhone dalla Cina all’India, con una fabbrica da 60 milioni di unità nel Karnataka, gestita da Foxconn, sfruttando la crescita economica indiana (PIL previsto al 7%, FMI 2025) e il Production Linked Incentive (PLI) scheme. Nel 2025, Apple ha assemblato iPhone per 22 miliardi di dollari in India, con l’obiettivo di produrre tutti gli iPhone per il mercato USA entro il 2026[^20]. Questa mossa:

– Indebolisce la Cina: Riduce la sua centralità manifatturiera, percepita come un affronto economico orchestrato dall’Occidente.

– Rafforza l’India: Posiziona Nuova Delhi come contrappeso a Pechino nell’Indo-Pacifico.

– Complica le relazioni con il Pakistan: L’inflazione al 30% (FMI 2024) e la dipendenza dal CPEC alimentano la narrativa pakistana di un’India nazionalista hindu, giustificando rappresaglie[^21].

La competizione India-Cina si manifesta anche lungo il confine himalayano (scontri di Galwan, 2020) e nel dominio tecnologico, con l’India che accelera lo sviluppo dell’HSTDV per contrastare i progressi ipersonici cinesi[^22]. Questi fattori minano la coesione dei BRICS, con l’ultima riunione a Kazan (ottobre 2024) che ha evidenziato attriti tra Nuova Delhi e Pechino[^23].

Immagine

Foto dell’attentato del 22 aprile 2025 . La strage che ha iniziato la spirale che ha portato allo scontro armato tra eserciti regolari .

Il conflitto del 2025 amplifica le tensioni in un contesto nucleare, con l’India che dispone di un vantaggio convenzionale (budget difesa: 81 miliardi USD vs. 8 miliardi USD del Pakistan, IISS 2025) e il Pakistan che si affida alla Cina[^24]. La comunità internazionale, inclusi UE, Francia e Italia, esorta alla moderazione, ma l’assenza di un mediatore autorevole complica il dialogo. La hotline militare indo-pakistana e l’intervento di mediatori neutrali come Francia o Italia potrebbero ridurre i rischi, ma le prospettive rimangono incerte[^25].

Un dato non ancora completamente confermato a riprova del quale sono giunte chat dei presunti autori {04-05-2025 }, ovvero l ‘aggressione ai danni del padre della patria Imran Khan ad opera dei seguenti alti ufficiali dell’esercito Pakistano

Immagine

Immagine

Coppia indù uccisa in raid delle milizie mussulmane .

1. Lt General Azhar Waqas (Adjutant General, 12 Punjab Regiment)

2. Lt General Muhammad Hassan Khattak (Quarter Master General, 16 FF Regiment)

3. Lt General Muhammad Aqeel (IG C&IT, 2 FF Regiment)

Le tensioni e le violenze politiche sono la regola dall’anno della sua fondazione,ma questo episodio in particolare coincidendo con l’escalation rafforza l’impressione non si tratti di un caso .

Note numerate e Fonti

[^1]: Council on Foreign Relations. (2025). Conflict Between India and Pakistan.

https://www.cfr.org/global-conflict-tracker/conflict/conflict-between-india-and-pakistan

[^2]: SIPRI. (2023). Nuclear Arsenals of India and Pakistan.

https://www.sipri.org/

[^3]: Wikipedia. (2025). 2025 Pahalgam Attack.

https://en.wikipedia.org/wiki/2025_Pahalgam_attack

[^4]: Al Jazeera. (2025). Operation Sindoor: Significance of India’s Pakistan Targets.

https://www.aljazeera.com/news/2025/5/7/operation-sindoor-whats-the-significance-of-indias-pakistan-targets

[^5]: CNN. (2025). India Launches Strikes Deep Inside Pakistan.

https://www.cnn.com/2025/05/06/asia/india-pakistan-kashmir-conflict-hnk-intl

[^6]: CNN. (2025). China’s Military Tech in Pakistan-India Conflict.

https://www.cnn.com/2025/05/09/china/china-military-tech-pakistan-india-conflict-intl-hnk

[^7]: Reuters. (2025). India-Pakistan Conflict: Intelligence Opportunity for China.

https://www.reuters.com/world/asia-pacific/india-pakistan-conflict-offers-rich-intelligence-opportunity-china-2025-05-09/

[^8]: The War Zone. (2025). Pakistani PL-15 Missile in India.

https://www.twz.com/air/parts-of-a-pakistani-pl-15e-air-to-air-missile-came-down-relatively-intact-in-india-after-air-battle

[^9]: NDTV. (2025). Why China Sides with Pakistan Over India.

https://www.ndtv.com/opinion/three-reasons-experts-in-china-are-siding-with-pakistan-over-india-8311997

[^10]: South China Morning Post. (2025). China’s Peacemaker Role in India-Pakistan Conflict.

https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3309452/why-china-may-find-it-hard-play-peacemaker-india-pakistan-conflict

[^11]: The Hindu. (2025). China Calls for Restraint.

https://www.thehindu.com/news/international/china-calls-on-india-pakistan-to-exercise-restraint/article69547820.ece

[^12]: The Diplomat. (2025). Evolving Missile Technologies in India and Pakistan.

https://thediplomat.com/2025/03/evolving-missile-technologies-in-india-and-pakistan/

[^13]: TIME. (2025). Nuclear Risks in India-Pakistan Conflict.

https://time.com/7283325/india-pakistan-attacks-kashmir/

[^14]: The Hindu. (2025). Pahalgam Terror Attack and Operation Sindoor.

https://www.thehindu.com/news/national/pahalgam-terror-attack-operation-sindoor-launch-live-updates-may-7-2025/article69543511.ece

[^15]: The New York Times. (2025). India and Pakistan Announce Cease-Fire.

https://www.nytimes.com/2025/05/10/world/asia/india-pakistan-conflict.html

[^16]: Reuters. (2025). Explosions After Ceasefire.

https://www.reuters.com/world/india/pakistan-says-three-air-bases-targeted-by-indian-missiles-2025-05-10/

[^17]: US Department of State. (2025). U.S.-Brokered Ceasefire.

https://www.state.gov/releases/office-of-the-spokesperson/2025/05/announcing-a-u-s-brokered-ceasefire-between-india-and-pakistan/

[^18]: Al Jazeera. (2025). Can Other Countries Mediate India-Pakistan Conflict?.

https://www.aljazeera.com/news/2025/5/7/india-pakistan-can-other-countries-pull-them-from-the-brink-of-conflict

[^19]: Euronews. (2025). UK Calls for Dialogue.

https://www.euronews.com/2025/05/08/uk-calls-for-dialogo-and-de-escalation-in-india-pakistan-conflict

[^20]: Bloomberg. (2025). Apple to Source All US iPhones from India.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-04-25/apple-aims-to-source-all-us-iphones-from-india

[^21]: The Guardian. (2025). Apple’s Shift to India.

https://www.theguardian.com/technology/2025/apr/25/apple-source-us-iphones-india-china-trump-trade-war

[^22]: The Washington Post. (2025). India-Pakistan Wars Benefit China.

https://www.washingtonpost.com/opinions/2025/05/10/india-pakistan-kashmir-wars-china-trade/

[^23]: Atlantic Council. (2025). Experts React to India-Pakistan Conflict.

[^24]: IISS. (2025). Military Balance 2025.

https://www.iiss.org/

[^25]: TIME. (2025). India-Pakistan Ceasefire Mediation.

https://time.com/7284654/india-pakistan-ceasefire-trump-us-mediation-kashmir-conflict-strikes/

Se hai apprezzato l’articolo condividilo e aiutaci a crescere .

italiaeilmondo.com

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Analisi seria del dialogo tra Kaia e il suo psichiatra (n17)_di Cesare Semovigo

Analisi seria del dialogo tra Kaia e il suo psichiatra (n17)

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1.064

Cesare Semovigo per

italiaeilmondo.com

L’Europa al Bivio , ma la strada è sbagliata

Il conflitto ucraino, ormai al quarto anno nel maggio 2025, si è trasformato in una guerra di attrito che mette a nudo le debolezze strutturali dell’Europa, la progressione pragmatica della Russia e i “complessi” dei complessi riallineamenti globali.

Lungi dall’essere un semplice scontro militare ( o almeno questa è la percezione da queste parti), la crisi é sempre con maggiore risolutezza karmica ,l’esteriorizzazione dell’inevitabile di quello che vorrebbe essere l’Unione Europea ( Good Save Bruxelles) un Golem intrappolato in un interventismo ambizioso ma privo di mezzi .

Mosca , nonostante minimizzi certe sofferenze ben gestite sul piano inflattivo e non reiterabili all’infinito, dimostra una capacità di adattamento che le consente di dettare il ritmo .

Sul campo, l’Ucraina si trova in una posizione di crisi insormontabile. Kiev non ha la capacità militare di riconquistare i territori , un assunto evidente confermato dalle difficoltà logistiche e di personale , dati tangibili che affliggono le sue forze armate e un morale complessivo a pezzi.

Immagine

La war room

Con oltre 100.000 diserzioni registrate entro la fine del 2024 ( in progressione nel 2025) e un reclutamento in crisi, l’esercito ucraino si affida a tattiche asimmetriche, come attacchi con droni su infrastrutture ,e improbabili ricognizioni in forze in territori russi di confine che spesso terminano in veri e propri bagni di sangue , atti disperati per mantenere una parvenza di pressione.Le immagini delle centinaia di cadaveri nella regione di Kursk ne sono la prova che nemmeno il Nafo Group Goebbels riuscirebbe a smentire.

L’incursione su una raffineria del 17 maggio 2025, per esempio, ha fatto notizia , ma non ha alterato l’equilibrio strategico a parte nel saliente di X e Facebook, telegram risulta ancora conteso sulla mappa di ISW . (si teme un classico movimento a tenaglia hhtp)

Queste azioni, pur dimostrando inventiva aliena con supervisione di intelligence occidentale , non compensano la carenza di risorse e manodopera, lasciando Kiev in una posizione di inferiorità strutturale, trasformando l’arroganza di un tempo in deficit infinito, nonostante le minacce di Budanov e i droni di produzione teutonica

La Russia, al contrario, ha adottato un approccio misurato, mantenendo il conflitto a un’intensità medio-bassa per preservare le proprie risorse e sostenere l’industria della difesa. La produzione di armamenti è aumentata significativamente, con un incremento del 20% nel 2024, includendo migliaia di carri armati e droni, secondo stime interne. Questo pragmatismo si è manifestato nel massiccio attacco con droni del 17-18 maggio, il più grande della guerra, che ha dimostrato la capacità di Mosca di intensificare quando necessario senza esaurire le riserve. La sinergia tra esercito e comparto industriale ha permesso alla Russia di resistere alla pressione occidentale, gestendo un conflitto simmetrico che l’Ucraina non può eguagliare. Questo equilibrio riflette una pianificazione a lungo termine, che contrasta con l’affanno di Kiev e dei suoi alleati europei che annunciano un riarmo a debito che garantiranno i risparmi privati dei cittadini obnubilati e distratti da quella che una volta si chiamava informazione .

Immagine

Primavera di Guerra

L’Europa dell’interventismo gentile

L’alleanza occidentale, che vorrebbe sostenere Kiev, è segnata da una frammentazione tangibile e apparente mistificata coesione. Con l’avvento dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti hanno progressivamente delegato all’Europa alla gestione operativa della crisi, limitandosi a un ruolo di pressione diplomatica , nonostante sia corretto ricordare di come nei fatti il fronte sia ancora in piedi per gli scaglioni di aiuti programmati dalla vecchia amministrazione Dem.

Trump ha recentemente proposto un cessate-il-fuoco di 30 giorni, ma la sua iniziativa è stata accolta con scetticismo da Putin, che senza troppa pavidità, per ragion del vero ,non possono che essere che condivise .

Zelenskyy, dal canto suo, ha espresso un’apertura ai negoziati, ma solo con garanzie che appaiono irrealistiche, evidenziando la difficoltà di far pace tra la percezione creativa della realtà e le ingerenze dei volenterosi e le richie

All’interno dell’Europa, le divisioni sono ancora più evidenti. Francia e Regno Unito guidano un progetto interventista, con Parigi che fornisce jet da combattimento e missili a lungo raggio per rafforzare Kiev, mentre l’elezione del cancelliere tedesco Friedrich Merz ha consolidato un asse militarista che sembra voler riaffermare il ruolo geopolitico di Berlino e del suo 5% gioioso per le spese militari .

Immagine

Bono pro Bono : videoclip a Bucha

Giorgia “la temporeggiatrice” vorrebbe nascondersi nella foresta di Teutoburgo , ma a quanto pare la tattica sta estinguendo le opzioni nonostante la creatività italiana .

Il sostegno europeo a Kiev, pur dichiarato con enfasi, si scontra con limiti strutturali. L’industria militare dell’UE non è in grado di sostenere un conflitto prolungato: la produzione di munizioni è solo un terzo di quella russa, e le carenze logistiche sono innegabili e mascherano maldestramente un piano di riarmo che rimane confinato nel mondo delle idee racchiuso nei faldoni del della progettualità fantasy del “ rapporto “ di Draghi con la realtà .

Il 17° pacchetto di sanzioni varato a maggio 2025, ha avuto un impatto trascurabile sull’economia russa e assume dignità esclusivamente nel contesto onirico tra Kaia Kallas e il suo psichiatra .

Infatti, nonostante tassi d’interesse al 23% e un’inflazione sopra il 9%, la Russia continua a resistere , solidificando il proprio prestigio guerriero costruito sull’inconsistenza artificiale dell’Occidente collettivo solo a parole.

Questo interventismo, privo di una base industriale solida, appare più come un tentativo di Parigi e Londra di riaffermare la loro influenza che come una strategia capace di cambiare il corso del conflitto. L’Europa, nei termini, rischia di perpetuare un conflitto infinito che oltre erodere la Propria credibilità , disarticola senza alibi alcuno,quella narrativa messianica dietro alla quale ha continuato a nascondersi da prima dell’inizio dell’operazione militare speciale.

Un’Impasse Diplomatica

La via diplomatica, che potrebbe spezzare l’ipocrisia del presente infinito, resta bloccata. I negoziati di Istanbul del 2022, che avevano delineato una possibile cornice per la pace, sono naufragati per il rifiuto di Kiev postumo, pilotato dall’asse franco-britannico-tedesco ,ad accettare concessioni territoriali o garantire la neutralità richiesta da Mosca.

Di Turchia 2025 , preferisco non parlare , brutta partita a parte le divise nuove della delegazione Sbu che assomigliavano tremendamente a quelle dell’andata.

Unica notizia gradita nessuna esecuzione sommaria durante il ritorno a Kiev .

Le condizioni del Cremlino, note da tempo, includono il riconoscimento dei territori occupati e garanzie di sicurezza contro l’espansione della NATO, ma l’Europa sembra intenzionata a ostacolare ogni accordo, preferendo un’escalation virtuale , paventando ombrelli improbabili e insostenibili politicamente.

Lo stesso Merz , nell’indifferenza dei media,ci tiene a far sapere che l’idea di Emanuel n5 non ha convinto nessuno a parte l’assertivo commander in capo Von Mattarella.

Questo approccio privo di un’industria militare , una programmazione convergente in trattati vincolanti é semplicemente convulsione speculativa .

Immagine

Una buona notizia : L’amore tra Lombardi e Parabellum continua .

Il turbo riarmo “ improrogabile “ assomiglia esattamente a quello che è : Speculazione accompagnata da una campagna promozionale mediatica all’assalto dei risparmi privati , l’ovvia condizione necessaria per garantirne finanziariamente la solidità per reiterare il debito infinito ormai inesigibile .

L’alleato statunitense distaccato ha accelerato il processo .La profezia dei “Maga” e la scomparsa dell’usuale binomio Dem-Rep non ha fatto altro che accelerare il processo , con un solo piccolissimo problema , saremo qui in Europa a pagarlo fino all’ultimo risparmio e diritto al dissenso.

l’UE si trova in una posizione di stallo autoimposto, incapace di proporre un’alternativa credibile.

A livello globale, la crisi ucraina ha invertito i riallineamenti geopolitici, con la Cina che emerge come attore chiave e paradossalmente alleato del Globalismo morente , mantenendo una neutralità strategica senza impegnarsi direttamente praticamente in nulla se non nel proprio mero interesse .

Il suo focus infatti è altrove: il sostegno al Pakistan, attraverso il Corridoio Economico Cina-Pakistan con investimenti superiori a 60 miliardi di dollari, rafforza la sua influenza regionale senza coinvolgerla nelle dinamiche ucraine. All’interno dei BRICS, la Cina si mantiene disallineata, con India e Sudafrica neutrali e il Brasile critico delle sanzioni ,non attivo nel supportare Mosca e ancora troppo legato alle dinamiche dí Washington come referente prediletto del”giardino di casa” .

Questa frammentazione lascia la Russia in una posizione di isolamento relativo, con l’Iran come unico alleato affidabile , nonostante geograficamente e culturalmente non esattamente complementari . È solo questione condivisione di serietà e interesse sul lungo periodo . Nient’altro.

La partnership con Teheran si è intensificata, con l’Iran che fornisce droni e missili balistici e che ha sostenuto gli sforzi russi in maniera tangibile nel 2024.

Questa alleanza, radicata in una comune opposizione all’egemonia occidentale, è cruciale per Mosca, ma evidenzia anche la sua vulnerabilità: da sola la Russia non può compensare la mancanza di sostengo strutturale concreto .

Più passano i mesi e il conflitto assume una dimensione esistenziale definitiva ; oggettivamente la caduta del governo Zelensky e la vittoria sul campo si concretizzano come l’unica soluzione possibile.

La ricostruzione di un nuovo sistema di sicurezza europeo, invocata dalla Russia sin dal 2021, rimane un obiettivo lontano, ostacolata dall’intransigenza di Kiev per interposta persona e dall’incapacità dell’Occidente di affrontare le cause profonde del proprio declino culturale, economico e politico ,ottenendo solo di ricompattarsi per disperazione, intorno all’improbabile progetto della Mini-NATO , identificando il riarmo compulsivo come panacea a tutti i mali . Male , male.

Immagine

Sean Penn , gli U2 e diversi lettori di Kant . Cannes

In questa situazione come is usual , Londra manda avanti i peones , e ammettiamolo se non fosse per le rendite dell’impero più longevo dell’era moderna , a guardare Starmer potrebbe risultare quasi incredibile. Fede per il mistero .

Gli Stati Uniti, delegando responsabilità, mantengono un’influenza indiretta e, Il rischio è che il conflitto si protragga, con l’Europa a pagare il prezzo più alto in termini di risorse credibilità e stabilità.

Tanto diciamo delle vite umane in Ucraina e delle cataste di body bag non frega praticamente niente a nessuno , feticisti di Telegram a party .

La crisi alla quale stiamo assistendo non è solo una guerra, ma uno specchio delle fragilità occidentali e della capacità di attori come la Russia di dimostrare quanto la tanta paventa superiorità militare , finanziaria e industriale , di fronte a un player determinato e coeso , si sgretoli proprio contro quella sottovalutata pompa di benzina con le Atomiche ( ipersoniche MIRV)

E Buon ReArm a tutti .

Riferimenti: Institute for the Study of War, Wikipedia, The Guardian, TASS, Al Mayadeen, Al Jazeera, Atlantic Council, Reuters, Euronews, BBC, NPR, Kommersant, POLITICO, CNN, The Washington Post, Global Times, Indian Express, CSIS, Foreign Affairs.

Immagine

Questione di Feeling: Merz e Zelensky

L’Europa al Bivio: Crisi Geopolitica e Stallo Militare in Ucraina, di Cesare Semovigo

L’Europa al Bivio: Crisi Geopolitica e Stallo Militare in Ucraina

Una Guerra di Logoramento che Espone le Fragilità dell’Occidente

Il conflitto ucraino, ormai al quarto anno nel maggio 2025, si è trasformato in una guerra di attrito che mette a nudo le debolezze strutturali dell’Europa, la resilienza pragmatica della Russia e i complessi riallineamenti globali. Lungi dall’essere un semplice scontro militare, la crisi rappresenta un punto di svolta per la geopolitica mondiale, con l’Unione Europea intrappolata in un interventismo ambizioso ma privo di mezzi, gli Stati Uniti sempre più defilati e Mosca che, pur isolata, dimostra una capacità di adattamento che le consente di dettare il ritmo del conflitto. Questo editoriale, critico verso l’UE, neutrale verso gli USA e lievemente favorevole alla posizione russa, intreccia le dinamiche militari, diplomatiche e strategiche per offrire una visione realista, ancorata agli appunti originari ma ampliata con un’analisi coerente e fluida.

Sul campo, l’Ucraina si trova in una posizione di stallo insormontabile. Kiev non ha la capacità militare di riconquistare i territori sotto controllo russo, come Donetsk e altre aree orientali, un dato evidente dalle difficoltà logistiche e umane che affliggono le sue forze armate. Con oltre 100.000 diserzioni registrate entro la fine del 2024 e un reclutamento in crisi, l’esercito ucraino si affida a tattiche asimmetriche, come attacchi con droni su infrastrutture russe, per mantenere una parvenza di pressione. L’incursione su una raffineria moscovita del 17 maggio 2025, per esempio, ha fatto notizia ma non ha alterato l’equilibrio strategico. Queste azioni, pur dimostrando inventiva, non compensano la carenza di risorse e manodopera, lasciando Kiev in una posizione di inferiorità strutturale.

La Russia, al contrario, ha adottato un approccio misurato, mantenendo il conflitto a un’intensità medio-bassa per preservare le proprie risorse e sostenere l’industria della difesa. La produzione di armamenti è aumentata significativamente, con un incremento del 20% nel 2024, includendo migliaia di carri armati e droni, secondo stime interne. Questo pragmatismo si è manifestato nel massiccio attacco con droni del 17-18 maggio, il più grande della guerra, che ha dimostrato la capacità di Mosca di intensificare quando necessario senza esaurire le riserve. La sinergia tra esercito e comparto industriale ha permesso alla Russia di resistere alla pressione occidentale, gestendo un conflitto simmetrico che l’Ucraina non può eguagliare. Questo equilibrio riflette una pianificazione a lungo termine, che contrasta con l’affanno di Kiev e dei suoi alleati europei.

L’Europa Frammentata: Interventismo senza Sostanza

L’alleanza occidentale, che dovrebbe sostenere Kiev, è segnata da una frammentazione che ne mina l’efficacia. Con l’avvento dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti hanno progressivamente delegato all’Europa la gestione operativa della crisi, limitandosi a un ruolo di pressione diplomatica. Trump ha recentemente proposto un cessate-il-fuoco di 30 giorni, ma la sua iniziativa è stata accolta con scetticismo da Putin, che insiste su condizioni considerate inaccettabili da Kiev, come il riconoscimento dei territori occupati. Zelenskyy, dal canto suo, ha espresso un’apertura ai negoziati, ma solo con garanzie che appaiono irrealistiche, evidenziando la difficoltà di trovare un compromesso.

All’interno dell’Europa, le divisioni sono ancora più evidenti. Francia e Regno Unito guidano un progetto interventista, con Parigi che fornisce jet da combattimento e missili a lungo raggio per rafforzare Kiev, mentre l’elezione del cancelliere tedesco Friedrich Merz ha consolidato un asse militarista che sembra voler riaffermare il ruolo geopolitico di queste capitali. L’Italia, sotto Giorgia Meloni, rappresenta invece una voce dissonante, spingendo per una soluzione diplomatica, come emerso in un incontro con Merz a maggio 2025. Questa divergenza di visioni riflette non solo priorità nazionali diverse, ma anche una mancanza di coesione strategica che indebolisce l’UE.

Il sostegno europeo a Kiev, pur dichiarato con enfasi, si scontra con limiti strutturali. L’industria militare dell’UE non è in grado di sostenere un conflitto prolungato: la produzione di munizioni è solo un terzo di quella russa, e le carenze logistiche limitano l’efficacia degli aiuti. Il 17° pacchetto di sanzioni, varato a maggio 2025, ha avuto un impatto trascurabile sull’economia russa, che, nonostante tassi d’interesse al 23% e un’inflazione sopra il 9%, continua a resistere senza segni di collasso imminente. Questo interventismo, privo di una base industriale solida, appare più come un tentativo di Parigi e Londra di riaffermare la loro influenza che come una strategia capace di cambiare il corso del conflitto. L’Europa, in altre parole, rischia di perpetuare una guerra che erode la sua credibilità senza offrire soluzioni concrete.

Un’Impasse Diplomatica e il Ruolo Globale degli Attori Non Occidentali

La via diplomatica, che potrebbe spezzare l’impasse, resta bloccata. I negoziati di Istanbul del 2022, che avevano delineato una possibile cornice per la pace, sono naufragati per il rifiuto di Kiev, sostenuta dall’asse franco-britannico-tedesco, di accettare concessioni territoriali o garantire la neutralità richiesta da Mosca. Le condizioni del Cremlino, note da tempo, includono il riconoscimento dei territori occupati e garanzie di sicurezza contro l’espansione della NATO, ma l’Europa sembra intenzionata a ostacolare ogni accordo, preferendo un’escalation che mantiene la pressione su Mosca. Questo approccio, però, appare sempre più miope: senza un’industria militare adeguata e con un alleato statunitense distaccato, l’UE si trova in una posizione di stallo autoimposto, incapace di proporre un’alternativa credibile.

A livello globale, la crisi ucraina ha accelerato i riallineamenti geopolitici, con la Cina che emerge come attore chiave ma distaccato. Pechino mantiene una neutralità strategica, criticando le sanzioni occidentali e proponendo piani di pace, ma senza impegnarsi direttamente nel conflitto. Il suo focus è altrove: il sostegno al Pakistan, attraverso il Corridoio Economico Cina-Pakistan con investimenti superiori a 60 miliardi di dollari, rafforza la sua influenza regionale senza coinvolgerla nelle dinamiche ucraine. All’interno dei BRICS, la Cina si mantiene disallineata, con India e Sudafrica neutrali e il Brasile critico delle sanzioni ma non attivo nel supportare Mosca. Questa frammentazione lascia la Russia in una posizione di isolamento relativo, con l’Iran come unico alleato affidabile.

La partnership con Teheran si è intensificata, con l’Iran che fornisce droni e missili balistici che hanno sostenuto le operazioni russe nel 2024. Questa alleanza, radicata in una comune opposizione all’egemonia occidentale, è cruciale per Mosca, ma evidenzia anche la sua vulnerabilità: senza un blocco coeso, la Russia dipende da un partner che, pur strategico, non può compensare la mancanza di un sostegno più ampio. Per Mosca, il conflitto assume una dimensione esistenziale, con la caduta del governo Zelensky vista come l’unica via per una risoluzione definitiva. La ricostruzione di un nuovo sistema di sicurezza europeo, invocata dalla Russia sin dal 2021, rimane un obiettivo lontano, ostacolata dall’intransigenza di Kiev e dall’incapacità dell’Occidente di affrontare le cause profonde della crisi, come la pressione militare della NATO.

Conclusione: Un Equilibrio Precario e il Futuro dell’Europa

Al 20 maggio 2025, il conflitto ucraino è un crocevia per la geopolitica globale. L’Europa, frammentata tra un interventismo ambizioso e un’impotenza industriale, rischia di prolungare una guerra che ne mina la coesione e la statura internazionale. Gli Stati Uniti, delegando responsabilità, mantengono un’influenza indiretta, mentre la Russia, pur isolata e dipendente dall’Iran, dimostra una resilienza che le consente di gestire il conflitto con pragmatismo. La Cina, con la sua neutralità strategica, si concentra su altre priorità, come il rafforzamento del Pakistan, lasciando Mosca senza un supporto significativo dai BRICS.

Una soluzione realista richiederebbe un ripensamento degli accordi di sicurezza europei, ma le divisioni attuali e l’intransigenza di Kiev, sostenuta dall’UE, rendono questa prospettiva un miraggio. Il rischio è che il conflitto si protragga, con l’Europa che paga il prezzo più alto in termini di risorse, credibilità e stabilità. La crisi ucraina non è solo una guerra, ma uno specchio delle fragilità occidentali e della capacità di attori come la Russia di sfruttare queste divisioni. Il futuro dell’Europa dipenderà dalla sua capacità di superare le proprie contraddizioni, ma per ora, il bivio sembra condurre a un vicolo cieco.

Riferimenti: Institute for the Study of War, Wikipedia, The Guardian, TASS, Al Mayadeen, Al Jazeera, Atlantic Council, Reuters, Euronews, BBC, NPR, Kommersant, POLITICO, CNN, The Washington Post, Global Times, Indian Express, CSIS, Foreign Affairs.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Tempismo o pura Casualità ?_di Cesare Semovigo

Tempismo o pura Casualità ?

Le Dichiarazioni di Pavel Durov a urne chiuse

Cesare Semovigo

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le elezioni presidenziali in Romania del 2024, già segnate dall’annullamento del primo turno da parte della Corte Suprema, si sono concluse con una nuova ondata di polemiche che mettono in discussione la trasparenza del processo democratico. Dopo la chiusura delle urne il 18 maggio 2025, Pavel Durov, CEO di Telegram, ha rilasciato una dichiarazione esplosiva che sembra confermare i sospetti di ingerenze e manipolazioni.

Immagine

Durov ha rivelato che, in primavera, durante un incontro all’Hôtel de Crillon, il capo dell’intelligence francese, Nicolas Lerner, gli aveva chiesto di censurare le voci conservatrici rumene su Telegram prima delle elezioni. “Ho rifiutato categoricamente”, ha dichiarato Durov, aggiungendo: “Non puoi difendere la democrazia distruggendo la democrazia. Non puoi combattere l’interferenza elettorale interferendo nelle elezioni.” La tempistica di questa dichiarazione, arrivata subito dopo la chiusura dei seggi, ha alimentato speculazioni su un possibile accordo con le autorità francesi per la sua liberazione dai procedimenti legali in Francia, un segnale inquietante di come i giochi di potere internazionali possano influenzare anche le rivelazioni pubbliche.

Immagine

Immagine

Elezioni Romene ultimo atto

Snoop scoop la società Kensington Communication Un’indagine del sito investigativo rumeno Snoop ha rivelato che la campagna “Equilibrio e Verticalità” a favore di Georgescu sarebbe stata finanziata dal partito liberale pro-UE PNL tramite la società Kensington Communication già coinvolta in altre campagne liberali. Tuttavia, Kensington ha negato qualsiasi legame diretto con Georgescu, sostenendo che i loro valori non fossero allineati con il candidato. Questa rivelazione non smentisce le accuse di interferenze russe, ma aggiunge complessità al caso, suggerendo che parte Le indagini sui finanziamenti esteri hanno ulteriormente complicato il quadro, rivelando un flusso di fondi milionari verso i partiti pro-UE e le agenzie mediatiche rumene. Secondo documenti emersi, il Partito Nazionale Liberale (PNL) e altri gruppi filo-europei avrebbero ricevuto oltre 15 milioni di euro da fondazioni e ONG con sede in Germania e Francia, ufficialmente per “promuovere i valori democratici”. Questi fondi sono stati utilizzati per saturare i media tradizionali e digitali con campagne pro-UE, spesso accompagnate da un’intensa attività di bot sui social media. Piattaforme come TikTok e X sono state inondate da contenuti che dipingevano i candidati conservatori, come Calin Georgescu, come “estremisti di destra” e “filo-russi”, un ritornello ripetuto senza sosta per delegittimare l’opposizione. Tuttavia, analisi indipendenti hanno mostrato che meno dell’1% dei contenuti filo-conservatori su queste piattaforme proveniva da fonti russe, smentendo la narrazione ufficiale e indicando che la vera propaganda proveniva dall’interno del blocco pro-Europa.

Immagine

Durov ,sotto la lente dei servizi europei e francesi , è stato liberato su cauzione da Parigi

La macchina mediatica pro-UE non si è limitata ai finanziamenti: agenzie di comunicazione con sede a Bruxelles hanno coordinato una campagna di saturazione che ha monopolizzato il dibattito pubblico. Report di monitoraggio digitale hanno evidenziato come oltre il 70% dei post elettorali su X e Facebook in Romania fossero generati o amplificati da account automatizzati, la maggior parte dei quali promuoveva candidati filo-europei o attaccava l’opposizione con accuse di estremismo e collusione con Mosca. Questo schema di propaganda ha creato un clima di polarizzazione, in cui il dissenso è stato sistematicamente soffocato sotto il peso di una narrazione orchestrata. La ripetizione ossessiva dello spettro “estrema destra filo-russa” è servita a giustificare interventi giudiziari e politici, come l’annullamento del primo turno, ma ha anche alimentato un crescente scetticismo tra i cittadini rumeni verso le istituzioni democratiche, percepite sempre più come strumenti di un’élite filo-occidentale.

Immagine

La galassia delle Media-Agency dove spesso è impossibile risalire alla fonte dei finanziamenti e della proprietà aziendale .

A caldo lanciati nella nuova ”Guerra Fredda” ?

I segnali emersi alla fine di questa tornata elettorale non sono affatto incoraggianti per la democrazia rumena. La rivelazione di Durov, unita ai dati sui finanziamenti esteri e alla propaganda coordinata, dipinge un quadro in cui le ingerenze non provengono dalla Russia, come l’establishment ha voluto far credere, ma da potenze occidentali e dai loro alleati interni. La Romania, un paese chiave per la NATO e l’UE al confine con l’Ucraina, rischia di diventare un simbolo delle contraddizioni dell’Occidente: mentre si proclama paladino della democrazia, si ricorre a tattiche autoritarie per controllare i risultati elettorali. La fiducia dei cittadini nelle istituzioni è ai minimi storici, e il crescente sostegno a figure anti-establishment come Georgescu potrebbe essere solo l’inizio di una reazione più ampia contro un sistema che sembra sempre più lontano dalla volontà popolare.

Immagine

La strana discrepanza delle percentuali del voto per posta rispetto al turno precedente .

Se hai apprezzato questo articolo , condividilo , per noi è importante ! Seguici su you tube

Il matrimonio non s’ha da fare, di Cesare Semovigo e @Luckyluke311

Il matrimonio non s’ha da fare

5

10

Con oggi avviamo la collaborazione con Luckyluke311, autore dell’omonimo canale su X.com_Buona lettura, Giuseppe Germinario

1.274

Un articolo di

@Luckyluke311

& Cesare Semovigo

italiaeilmondo.com

Presupposti non entusiasmanti

Immagine

Italiaeilmondo.com

I colloqui del 15 maggio 2025 a Istanbul, proposti da Putin il 10 maggio senza precondizioni, rappresentavano il primo dialogo diretto tra Russia e Ucraina dopo anni. Tuttavia, sono stati segnati da confusione, ritardi e dolo, tantissimo dolo.

Zelensky ha insistito per un cessate il fuoco preliminare, criticando la delegazione russa come “decorativa” e indicando una mancanza di serietà, come se non avesse mai ballato in una discutibile danza con pianoforte in compagnia della sua coda.

La Turchia ha mediato, ma le delegazioni si trovavano in città diverse, evidenziando profonde divisioni. Zelensky ha sfidato Putin a incontrarlo di persona, ma il leader russo ha inviato una delegazione di medio livello, frustrando le aspettative ucraine e dimostrando di padroneggiare la tattica diplomatica, prevedendo le mosse della controparte con disinvoltura. Gli accordi di Minsk, violati in passato, alimentano la sfiducia, con Mosca che considera Kiev poco affidabile, in assenza di elementi che ne dimostrino i limiti e l’autonomia.

Immagine

La delegazione Ucraina

La presenza di funzionari americani, come Marco Rubio, suggerisce un interesse di circostanza, senza convinzione. Come pronosticato, non si sono registrati progressi significativi, peggiorando le prospettive future.

Diplomazia Vs Sbu . Un fallimento in streaming.

La delegazione di Kiev era composta per l’80% da membri degli apparati di intelligence militare, e solo per il 20% da politici e diplomatici .

Immagine

Poklad ”direttore risorse umane “ SBU

I negoziati del 2025 rappresentano il primo tentativo serio di dialogo diretto tra Mosca e Kiev da anni, ma sono stati influenzati da fattori esterni. L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti nel 2024 ha introdotto un riorientamento della politica estera americana, con un approccio più pragmatico al conflitto ucraino. Trump ha incoraggiato entrambi i leader a sedersi al tavolo, ma la sua influenza ha anche generato incertezze, spingendo Zelensky a colloqui diretti, pur senza un cessate il fuoco preliminare. La Turchia, guidata dal presidente Recep Tayyip Erdogan, ha colto l’opportunità – non per merito, ma per mancanza di alternative – per rafforzare il proprio ruolo di mediatore regionale, ospitando i colloqui a Istanbul e costruendo l’autorevolezza diplomatica del paese. Tuttavia, la scelta di Istanbul non è priva di ironia: la città, crocevia tra Europa e Asia, simboleggia la complessità del conflitto, che coinvolge non solo Russia e Ucraina, ma anche potenze globali come Stati Uniti, Unione Europea e la via prediletta del dialogo Est-Ovest.

Immagine

Aleksander Poklad, vice capo SBU, con sguardo fisso alla destra del Ministro della Difesa Umerov . Tavolo delle trattative Ucraina-Fed Russa Turchia

I negoziati del 15 maggio 2025

Il 10 maggio 2025, Vladimir Putin ha proposto colloqui diretti senza precondizioni a Istanbul, fissando la data per il 15 maggio, con l’obiettivo dichiarato di “eliminare le cause profonde del conflitto” e raggiungere una pace duratura. Zelensky ha risposto che un cessate il fuoco preliminare era necessario, proponendo una tregua di 30 giorni a partire dal 12 maggio, richiesta ignorata da Mosca.

Nonostante ciò, i colloqui sono andati avanti, ma con delegazioni di livello intermedio. Curiosamente, Zelensky, che ha definito la delegazione russa “decorativa” e “teatrale”, ha schierato diplomatici ucraini di prestigio, tra cui una figura che, secondo fonti, avrebbe “licenziato” al ritorno a Kiev, nonostante il suo ruolo nei negoziati turchi del 2022 per evitare la cancellazione di un’intera generazione ucraina.

Secondo fonti, il 15 maggio le delegazioni si trovavano in città diverse: Zelensky ad Ankara, i russi a Istanbul, evidenziando una mancanza di coordinamento. I colloqui, posticipati al 16 maggio, non hanno prodotto risultati significativi. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato di non aspettarsi “nessun breakthrough”, data la supposta assenza di figure di spicco nella diplomazia russa.

Zelensky ha insistito per un cessate il fuoco preliminare, posizione supportata da alleati europei come Francia, Regno Unito, Germania e Polonia, che avevano dato a Putin un ultimatum fino al 12 maggio per accettare o affrontare nuove sanzioni, dimostrando opportunismo e scarsa volontà di giungere a un accordo. Putin, invece, ha proposto colloqui senza precondizioni, suggerendo che Mosca mirasse a un dialogo aperto, ma con condizioni implicite, come la neutralità ucraina, considerata inaccettabile da Kiev e dagli europei, eredi proxy del contesto Dem-neocon, soprattutto a ridosso di trattative. Sorprendentemente, sembrano dimenticare chi abbia vinto sul campo e le basi strategiche di chi, in una guerra, possa dettare condizioni.

Immagine

Starmer e Zelensky

Questa divergenza riflette profonde divisioni. La leadership russa, composta da diplomatici e avvocati formatisi nell’era sovietica, si scontra con una controparte ucraina che sempre più analisti definiscono un “tendone da circo”, con figure provenienti dallo show business che seguono script prestampati da sceneggiatori occulti. Le differenze non sono solo culturali, ma esistenziali: Mosca ragiona in termini di diritto e strategia, con signorilità nonostante le provocazioni; Kiev vive di emotività, riflettori mediatici e decisioni per interposta persona.

Questa frattura è emersa nei colloqui, con Zelensky che ha criticato la delegazione russa come non seria, mentre Putin, assente, ha lasciato che i suoi rappresentanti gestissero un processo che sembrava più un esercizio di immagine che un tentativo genuino di pace.

Immagine

Tirana terra di “Volenterosi” .

Perché Putin ha proposto i negoziati?

Se i negoziati erano una partita persa in partenza, perché proporli? La risposta risiede nella natura del conflitto ucraino, che trascende l’Europa orientale per assumere una dimensione globale. Il Cremlino sa che l’Ucraina è un pezzo raro di un puzzle più ampio, nello spazio e nel tempo, in cui si gioca la ridefinizione degli equilibri mondiali e i conti lasciati aperti dal passato.

Proponendo colloqui, Mosca non mira tanto a un accordo con Kiev, quanto a rafforzare la sua immagine e le sue ragioni, mostrando al mondo – in particolare ai Paesi non allineati con l’Occidente – con chi ha dovuto confrontarsi. L’atteggiamento di Zelensky, che si proclama al di sopra delle leggi da lui stesso firmate, è un assist per questa narrazione. Ogni passo falso ucraino, ogni dichiarazione sopra le righe, erode l’immagine di Kiev come “vittima innocente” e rafforza la tesi russa di un’Operazione Militare Speciale resa inevitabile dall’instabilità del regime ucraino, strumento delle ambizioni transatlantiche.

Questo gioco di specchi è calcolato, ma non privo di rischi. I colloqui, pur fallimentari, offrono a Mosca una piattaforma per evidenziare le contraddizioni di Kiev, mentre la comunità internazionale, da Ankara a Pechino, osserva con crescente scetticismo le promesse occidentali di sostegno incondizionato all’Ucraina. Nel frattempo, l’Europa, ostaggio di una crisi energetica autoimposta e di leadership screditate, si trova a un bivio: continuare a finanziare una guerra senza fine, fuggendo dalla realtà, o accettare un trattato omnicomprensivo che presuppone assunzioni di responsabilità che, a quanto pare, nessuno ha il coraggio di affrontare.

Questi concetti meritano una riflessione, un rimprovero, un monito a chi sosteneva che Mosca avesse perso la battaglia mediatica. Sottovalutare chi ha dimestichezza con cicli e spazi quasi infiniti conduce spesso in errore anche le menti più brillanti.

Immagine

La Turchia e la sua esclusiva diplomatica

L’Impero tergiversa ancora

Il fallimento dei negoziati del 15 maggio 2025 riflette profonde divisioni. Il tono istrionico, quasi schizofrenico, di Zelensky si infrange contro la serietà russa, decisa a non arretrare di un metro. Un trattato di pace completo è essenziale, ma le divisioni rendono il processo complesso, richiedendo un impegno serio e libero da condizionamenti irresponsabili.

La storia degli accordi di Minsk, violati ripetutamente, suggerisce che la fiducia è scarsa, e il tempo si sta esaurendo. Se si esaurisse, non sarebbe positivo per nessuno.

Mentre Zelensky si esibisce in un monologo da eroe tragico, Putin, dietro le quinte, raccoglie un’altra vittoria sul campo, rafforzando vantaggi strategici. La pace, se mai arriverà, non sarà il frutto di un’improvvisazione, ma di un calcolo geopolitico freddo e razionale. Più la diplomazia perde efficacia, più la soluzione prende piede: un successo senza se e senza ma, sul campo.

Immagine

I segnali dalla Nuova Germania del riarmo . Ambizioni di storica memoria .

Sintesi & Cronologia / Fonti

  • Sembra probabile che i negoziati tra Russia e Ucraina in Turchia il 15 maggio 2025 fossero destinati a fallire, a causa di posizioni divergenti e mancanza di fiducia.
  • Le differenze tra le leadership russa e ucraina, con delegazioni di diverso livello, hanno reso difficile un accordo.
  • Putin potrebbe aver proposto i colloqui per scopi strategici, come mostrare le difficoltà con Kiev,già conscio della natura temporeggiatrice e teatrale del meeting .
  • Un trattato di pace completo sembra necessario, ma è complesso da raggiungere, data la storia di violazioni come gli accordi di Minsk e la prima trattiva ad Ankara sempre bloccata da interessi alieni e ben identificabili .

Fonti

  • Officials From Russia and Ukraine Are in Turkey, But Will Peace Talks Take Place?The New York Times
  • Zelenskiy says he will meet Putin after Trump tells him not to await truceReuters
  • Peace negotiations in the Russian invasion of UkraineWikipedia
  • Peace breakthrough unlikely as Putin declines to meet Zelenskiy in TurkeyReuters
  • Zelenskyy challenges Putin to meet him in Turkey ‘personally’ for ceasefire talksNPR
  • ‘Significant step’: Russia-Ukraine talks in Turkiye – what to expectAl Jazeera
  • Zelenskyy hopes for truce, says he’ll meet Putin ‘personally’ in TurkiyeAl Jazeera
  • Putin proposes direct peace talks with Ukraine after three years of warCNBC
  • Ukraine-Russia talks back on track but Rubio expects no breakthroughThe Washington Post
  • Russia and Ukraine to hold first direct talks in years in IstanbulThe Washington Post
  • UKRAINE AND RUSSIA LAUNCH PEACE TALKS IN TURKEY – X post by WorldXReport
  • Russia’s delegation approved by Vladimir Putin – X post by DJFunkyGrrL
  • Ukraine ready to meet Russia but only if ceasefire agreed – X post by venik44
  • Turkey mediated peace talks with American and Ukrainian officials – X post by Josef_Alexandr

Immagine

Merz e Starmer

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Stati Uniti: il nocciolo duro dell’amministrazione Trump Con Gianfranco Campa

A distanza di quattro mesi dall’insediamento, Trump, a differenza del precedente mandato, sta riuscendo a definire meglio gli equilibri interni della sua amministrazione senza sacrificare MAGA, lo zoccolo duro che gli può garantire l’esistenza politica e un minimo di coerenza nella sua condotta. Gli Stati Uniti hanno ripreso una postura attiva e flessibile nel gioco geopolitico; in qualche maniera stanno prendendo atto della forza acquisita dai nuovi e vecchi attori nell’agone internazionale. Ogni atto, ogni intenzione sono, comunque, ricondotti all’obbiettivo strategico di ricostruzione e coesione della propria formazione sociale. Ci vorranno, per conseguirla, parecchi lustri durante i quali non potrà rimanere invischiata in conflitti senza fine pur in un quadro di competizione sempre più accesa. Un dilemma che attanaglierà per molto tempo la leadership statunitense. In questo video cercheremo di approfondire il senso delle politiche interne dell’amministrazione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6tdfgt-tutto-dalla-politica-usadem-neoconin-crisi-gianfranco-campa.html

1 2 3 4 5 11