Italia e il mondo

Il più grande attacco balistico russo di sempre paralizza la rete energetica ucraina_di Simplicius

Il più grande attacco balistico russo di sempre paralizza la rete energetica ucraina

Simplicius 9 novembre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La scorsa notte la Russia ha colpito l’Ucraina con quello che è stato definito il più grande attacco missilistico balistico dell’intero conflitto, durato quasi quattro anni. L’autorità energetica principale dell’Ucraina ha riferito che tutte le centrali termiche del Paese erano fuori uso a causa di blackout diffusi:

https://kyivindependent.com/tutte-le-centrali-termiche-di-proprietà-statale-ucraine-smettono-di-funzionare-dopo-il-più-grande-attacco-mai-sferrato-dalla-Russia/

La deputata ucraina Kira Rudik:

L’autorità energetica ufficiale Tsentroenergo scrive:

Il tipo di panico e digrignamento dei denti non si era mai visto prima: ecco il ministro degli Esteri ucraino Sybiha:

Sono stati effettuati attacchi contro le sottostazioni di due centrali nucleari. Kiev chiede con urgenza la convocazione del Consiglio dell’AIEA, – Il Ministero degli Affari Esteri ucraino chiede l’aiuto dell’Europa 

Kiev, ricorrendo ad accuse propagandistiche, cerca di fermare gli attacchi al suo vacillante settore energetico. Ora la parte di Zelensky sta gridando alla minaccia alla sicurezza nucleare per l’Europa:

Durante gli attacchi di oggi, gli obiettivi erano ancora una volta le sottostazioni che riforniscono le centrali nucleari di Khmelnytskyi e Rivne. La Russia sta mettendo in pericolo la sicurezza nucleare dell’Europa, denuncia il ministro degli Esteri ucraino Sybiga.

Kiev è rimasta senza corrente elettrica a causa dell’esplosione dei tram elettrici provocata da sovratensioni:

Di seguito è riportata la centrale termica di Zmievskaya nella regione di Kharkov:

La centrale termica di Zmievskaya dopo gli attacchi notturni. Secondo le dichiarazioni ufficiali, la centrale è ferma fino a nuovo avviso.

La situazione sembrava apocalittica, anche se c’erano alcune opinioni dissenzienti.

Qui interviene il pseudo-analista russo FighterBomber con un po’ di miele e aceto:

Nuovi record nelle prese degli ucraini.

È difficile dire esattamente come stanno realmente le cose. 600 volt nelle prese elettriche in tutta l’Ucraina o lamentele che non hanno nulla a che vedere con la realtà, che servono allo scopo di raccogliere fondi urgenti per i generatori e alla speranza che smetteremo di sostenere il settore energetico degli ucraini.

Secondo gli abbonati ucraini, l’elettricità è disponibile quasi ovunque. Con alcune interruzioni, ma c’è.

È chiaro che non vogliamo colpire le centrali nucleari. È chiaro che dopo aver finito con le centrali termiche e idroelettriche, bisognerà fare qualcosa con le centrali nucleari e le linee elettriche provenienti dall’Europa.

Ma, diamine, un migliaio di droni e una dozzina di missili al giorno possono risolvere il problema.

Da quanto ho capito, l’Ucraina si trova attualmente nella situazione peggiore dall’inizio dell’operazione militare speciale.

Non è mai stato così grave.

Se li manteniamo in questo stato per un paio di mesi, sarà fantastico.

Attualmente si discute molto su quali siano esattamente i piani della Russia e su come questi si colleghino a quella che in passato era stata percepita come una certa moderazione da parte russa negli attacchi alla rete elettrica ucraina.

L’analista russo Rybar ha appena suscitato discussioni con una recente analisi in cui sostiene che la Russia sta distruggendo tutto tranne le linee elettriche chiave da 750 kV. Tuttavia, è stato confermato che gli ultimi attacchi hanno colpito proprio quelle:

RussiansWithAttitude ha espresso probabilmente il parere più corretto sui piani della Russia al riguardo:

A mio avviso, lo scopo degli attacchi alla rete elettrica non è quello di mettere fuori uso la rete, ma 1) creare problemi, tensioni e un sacco di lavoro superfluo per le retrovie ucraine, 2) portare la rete al limite, fino al punto in cui un singolo attacco mirato a 750 kV e alle centrali nucleari potrebbe metterla fuori uso per davvero, 3) come conseguenza del punto 2), essere pronti a intensificare l’azione in qualsiasi momento, non appena entri in gioco una “terza parte”. Penso che la gente sottovaluti gravemente quanto la Russia stia pianificando in vista di un eventuale ingresso aperto della NATO/UE nella guerra. È anche una dimostrazione per quest’ultima per disincentivarla. “Guardate quante cose potremmo far saltare in aria ogni singola notte in Europa e non potreste fare nulla per impedirlo, quindi state fuori dai piedi”.

Anche questo è sicuramente un ottimo punto:

Molte persone che desiderano un collasso totale della rete elettrica in Ucraina probabilmente non hanno riflettuto a fondo sulla questione. Ciò significherebbe che milioni di anziani, malati e persone indifese soffrirebbero e finirebbero sull’orlo del baratro, una situazione che verrebbe sfruttata con gioia dalla stampa occidentale e trasformata in un secondo Holodomor, tanto che persino gli alleati della Russia esiterebbero a continuare a sostenerla.

Detto questo, possiamo concludere che la situazione è certamente diversa e, in generale, molto peggiore rispetto al passato, soprattutto ora che le difese aeree dell’Ucraina sono indebolite e le capacità di attacco russe sono più avanzate e numerose che mai.

Qui il portavoce dell’aeronautica militare ucraina Yuri Ignat spiega che la Russia sta utilizzando più missili balistici che mai:

Tuttavia, dobbiamo anche considerare la possibilità molto concreta che la Russia stia semplicemente portando l’Ucraina a una situazione di crisi energetica per scoraggiare ulteriori attacchi da parte dell’Ucraina al settore energetico russo, che sono stati dolorosi in combinazione con i vari strumenti di sanzione occidentali in corso, anche se non così gravi come sostenuto.

Per la Russia e Putin, uno scenario ideale sarebbe una sorta di “status quo” bellico che consentisse alla Russia di continuare a mantenere la propria salute economica, e la Russia preferirebbe di gran lunga non subire attacchi ai propri centri energetici in cambio di un passo indietro sulla questione ucraina. Questo perché Putin sa che l’AFU sta già crollando anche senza concentrarsi sulla rete energetica ucraina, quindi mettere fuori uso la rete non è un obiettivo di vittoria particolarmente necessario.

Dopo tutto, come affermato in precedenza, quale potrebbe essere realmente l’obiettivo della Russia nel totale collasso della rete energetica ucraina? Non servirebbe a molto lanciare una nuova campagna Holodomor da parte della macchina informativa globale dell’Occidente. Ma questo è solo per fare l’avvocato del diavolo e riflettere sulle possibilità; potrebbe benissimo essere sbagliato, e la Russia potrebbe effettivamente cercare di abbattere la rete, anche se rimango piuttosto scettico sull’efficacia morale a lungo termine di questa mossa.

Chiediamo al pubblico:

SONDAGGIOLa Russia punta davvero a distruggere completamente la rete energetica dell’Ucraina questa volta?Sì, totale ed evacuazione di KievNo, solo scoraggiare gli attacchi della UA stessa.Portare UA al limite come opzione

Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Islam contro Occidente: 4 errori smascherati_di Jonathan Cook

Islam contro Occidente: 4 errori smascherati

5 novembre 2025

1Azioni

1

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’Islam non è intrinsecamente violento? Cosa ha impedito al mondo islamico di avere un’Illuminismo? Perché alcuni musulmani sono così propensi a tagliare le teste? Jonathan Cook esamina alcune percezioni errate comuni. 

Graffiti dello Stato Islamico tra le rovine di Sinjar nel luglio 2019, dopo la guerra con lo Stato Islamico. (Levi Clancy/ Wikimedia Commons/ CC0 1.0)

Di Jonathan Cook
Jonathan-Cook.net

A Una recente conversazione con un amico mi ha fatto capire quanto poco la maggior parte degli occidentali conosca l’Islam e quanto facciano fatica a distinguere tra Islam e islamismo.

Questa mancanza di conoscenza, coltivata in Occidente per mantenerci timorosi e solidali con Israele, crea proprio quelle condizioni che in origine hanno provocato l’estremismo ideologico in Medio Oriente e che alla fine hanno portato alla nascita di un gruppo come lo Stato Islamico.

Qui esamino quattro idee sbagliate comuni sui musulmani, l’Islam e l’islamismo, e sull’Occidente. Ognuna è un piccolo saggio a sé stante.

L’Islam è una religione intrinsecamente violenta, che porta naturalmente i suoi seguaci a diventare islamisti.

Non c’è nulla di unico o strano nell’Islam. L’Islam è una religione, i cui seguaci sono chiamati musulmani. Gli islamisti, invece, desiderano perseguire un progetto politico e utilizzano la loro identità islamica come mezzo per legittimare gli sforzi volti a promuovere tale progetto. Musulmani e islamisti sono due cose diverse.

Se questa distinzione non è chiara, pensate a un caso parallelo. L’ebraismo è una religione, i cui seguaci sono chiamati ebrei. I sionisti, invece, desiderano perseguire un progetto politico e utilizzano la loro identità ebraica come mezzo per legittimare gli sforzi volti a portare avanti tale progetto. Ebrei e sionisti sono due cose diverse.

In particolare, con l’aiuto delle potenze coloniali occidentali nel corso dell’ultimo secolo, un importante gruppo di sionisti ha ottenuto un grande successo nella realizzazione del proprio progetto politico. Nel 1948 hanno fondato uno Stato “ebraico” autoproclamato, Israele, espellendo con la violenza i palestinesi dalla loro patria.

Oggi, la maggior parte dei sionisti si identifica in qualche modo con lo Stato di Israele. Questo perché farlo è vantaggioso, dato che Israele è strettamente integrato nell’Occidente e identificarsi con esso comporta benefici materiali ed emotivi.

Il bilancio degli islamisti è stato molto più contrastante e variabile. La Repubblica dell’Iran è stata fondata da islamisti clericali nel corso della rivoluzione del 1979 contro il regime dispotico di una monarchia sostenuta dall’Occidente e guidata dallo Scià.

L’Afghanistan è governato dagli islamisti dei Talebani, giovani radicali emersi dopo che il prolungato intervento delle superpotenze sovietica e americana ha lasciato il loro Paese devastato e nelle mani di signori della guerra feudali. La Turchia, membro della NATO, è guidata da un governo islamista.

Ciascuno di essi ha un programma islamista diverso e contrastante. Questo fatto da solo dovrebbe evidenziare che non esiste un’ideologia “islamista” unica e monolitica. (Ne parleremo più avanti.)

Alcuni gruppi di islamisti cercano un cambiamento violento, altri vogliono un cambiamento pacifico, a seconda di come vedono il loro progetto politico. Non tutti gli islamisti sono fanatici decapitatori dello Stato Islamico.

Lo stesso si può dire dei sionisti. Alcuni cercano un cambiamento violento, altri vogliono un cambiamento pacifico, a seconda di come vedono il loro progetto politico. Non tutti i sionisti sono soldati genocidi e assassini di bambini inviati dallo Stato di Israele a Gaza.

Lo stesso tipo di distinzione può essere fatta tra la religione indù e l’ideologia politica dell’Hindutva.

L’attuale governo indiano, guidato da Narendra Modi e dal suo partito Bharatiya Janata Party, è fortemente ultranazionalista e anti-musulmano. Ma non c’è nulla di intrinseco nell’induismo che porti al progetto politico di Modi. Piuttosto, l’Hindutvaismo si adatta agli obiettivi politici di Modi.

E possiamo vedere tendenze politiche simili in gran parte della storia del cristianesimo, dalle crociate di mille anni fa alle conversioni forzate al cristianesimo dell’era coloniale occidentale, fino al nazionalismo cristiano moderno che prevale nel movimento MAGA di Trump negli Stati Uniti e domina i principali movimenti politici in Brasile, Ungheria, Polonia, Italia e altrove.

Il punto principale è questo: i seguaci dei movimenti politici possono attingere – e spesso lo fanno – al linguaggio delle religioni con cui sono cresciuti per razionalizzare i loro programmi politici e conferire loro una presunta legittimità divina. Tali programmi possono essere più o meno violenti, spesso a seconda delle circostanze in cui si trovano tali movimenti.

L’ossessione dell’Occidente di associare l’Islam, e non l’Ebraismo, alla violenza – anche quando uno Stato che si autodefinisce “ebraico” commette un genocidio – non ci dice assolutamente nulla su queste due religioni. Ma ci dice qualcosa sugli interessi politici dell’Occidente. Ne parleremo più avanti.

Ma l’Islam, a differenza del Cristianesimo, non ha mai attraversato un periodo di Illuminismo. Questo ci dice che c’è qualcosa di fondamentalmente sbagliato nell’Islam.

No, questa argomentazione fraintende completamente le basi socioeconomiche dell’Illuminismo europeo e ignora i fattori paralleli che hanno soffocato un precedente Illuminismo islamico.

L’Illuminismo europeo nacque da una specifica confluenza di condizioni socio-economiche prevalenti alla fine del XVII secolo.thsecolo, condizioni che hanno gradualmente permesso alle idee di razionalità, scienza e progresso sociale e politico di avere la priorità sulla fede e sulla tradizione.

L’Illuminismo europeo fu il risultato di un periodo di accumulo di ricchezza sostenuto, reso possibile dai precedenti sviluppi tecnologici, in particolare quelli relativi alla stampa.

“Lavoro nella tipografia”. Ernst Wiegand, Libreria editrice Lipsia 1909. (Wikimedia Commons/ Pubblico dominio)

Il passaggio dai testi scritti a mano ai libri prodotti in serie aumentò la diffusione delle informazioni e erose lentamente lo status della Chiesa, che fino ad allora era stata in grado di centralizzare il sapere nelle mani del clero.

Questo nuovo periodo di intensa ricerca scientifica, incoraggiato da un maggiore accesso al sapere delle precedenti generazioni di pensatori e studiosi, scatenò anche una marea politica che non poteva essere invertita. Con l’erosione dell’autorità della Chiesa venne meno anche l’autorità dei monarchi, che avevano governato in virtù di un presunto diritto divino. 

Con il passare del tempo, il potere è diventato più decentralizzato e i principi democratici fondamentali hanno gradualmente guadagnato terreno.

Le conseguenze si sarebbero manifestate nei secoli successivi. Il fiorire di idee e ricerche portò a miglioramenti nella costruzione navale, nella navigazione e nella guerra, che permisero agli europei di viaggiare verso terre più lontane. Lì furono in grado di saccheggiare nuove risorse, sottomettere le popolazioni locali resistenti e ridurne alcune in schiavitù.

Questa ricchezza fu riportata in Europa, dove permise a una ristretta élite di condurre una vita sempre più lussuosa. Le eccedenze furono spese per patrocinare artisti, scienziati, ingegneri e pensatori che associamo all’Illuminismo.

Questo processo ha subito un’accelerazione con la rivoluzione industriale, che ha aumentato le sofferenze dei popoli di tutto il mondo. Con il miglioramento delle tecnologie europee, l’aumento dell’efficienza dei sistemi di trasporto e la maggiore letalità delle armi, l’Europa si è trovata in una posizione sempre più favorevole per estrarre ricchezza dalle sue colonie e impedirne lo sviluppo economico, sociale e politico.

Spesso si presume che nel mondo islamico non ci sia stata alcuna Illuminismo. Questo non è del tutto vero. Secoli prima dell’Illuminismo europeo, l’Islam ha prodotto un grande fiorire di saggezza intellettuale e scientifica.

Per quasi 500 anni, a partire dall’8thNel IX secolo, il mondo islamico era all’avanguardia nello sviluppo dei campi della matematica, della medicina, della metallurgia e della produzione agricola.

Allora perché l’Illuminismo islamico non è proseguito e approfondito fino al punto da poter sfidare l’autorità dell’Islam stesso?

C’erano diverse ragioni, e solo una – forse la meno significativa – è legata alla natura della religione.

L’Islam non ha un’autorità centrale, equivalente al Papa o alla Chiesa d’Inghilterra. È sempre stato più decentralizzato e meno gerarchico rispetto al Cristianesimo. Di conseguenza, i leader religiosi locali, sviluppando le proprie interpretazioni dottrinali dell’Islam, sono stati spesso in grado di rispondere meglio alle richieste dei propri fedeli.

Allo stesso modo, la mancanza di un’autorità centralizzata da biasimare o contestare ha reso più difficile creare lo slancio necessario per una riforma in stile europeo.

Ma, come nel caso dell’emergere dell’Illuminismo europeo, l’assenza di un vero e proprio Illuminismo nel mondo musulmano è in realtà radicata in fattori socio-economici.

Le macchine da stampa che hanno liberato la conoscenza in Europa hanno creato un grave handicap per il Medio Oriente.

Gli alfabeti romani europei erano facili da stampare, dato che le lettere dell’alfabeto erano distinte e potevano essere disposte in un ordine semplice — una lettera dopo l’altra — per formare parole, frasi e paragrafi interi. Pubblicare libri in inglese, francese e tedesco era relativamente semplice.

Lo stesso non si può dire dell’arabo.

Iscrizione calligrafica del sultano Mahmud II, 1800. (Museo Sakip Sabanci/ Wikimedia Commons/ Dominio pubblico)

L’arabo ha una scrittura complessa, in cui le lettere cambiano forma a seconda della loro posizione all’interno di una parola, e la sua scrittura corsiva fa sì che ogni lettera sia fisicamente collegata alla lettera precedente e a quella successiva. La lingua araba era quasi impossibile da riprodurre su queste prime macchine da stampa.

(Chiunque sottovaluti questa difficoltà dovrebbe ricordare che Microsoft Word ha impiegato molti anni per sviluppare una scrittura araba digitale leggibile, molto tempo dopo averlo fatto per le scritture romane).

Qual era il significato di tutto questo? Significava che gli studiosi europei potevano recarsi nelle grandi biblioteche del mondo islamico, copiare e tradurre i loro testi più importanti e riportarli in Europa per pubblicarli su larga scala.

La conoscenza in Europa, attingendo alle ricerche avanzate del mondo musulmano, si diffuse rapidamente, dando vita ai primi germogli dell’Illuminismo.

Al contrario, il Medio Oriente non disponeva dei mezzi tecnici necessari — principalmente a causa della complessità della scrittura araba — per replicare questi sviluppi in Europa. Con l’avanzata della scienza occidentale, il mondo islamico rimase progressivamente indietro, senza mai riuscire a recuperare il ritardo.

Ciò avrebbe avuto una conseguenza fin troppo ovvia. Con il miglioramento delle tecnologie europee di trasporto e conquista, alcune parti del Medio Oriente divennero oggetto della colonizzazione e del controllo europei, dai quali faticarono a liberarsi.

L’ingerenza occidentale aumentò drasticamente all’inizio del 20thsecolo con l’indebolimento e poi il crollo dell’impero ottomano, seguito poco dopo dalla scoperta di grandi quantità di petrolio in tutta la regione.

L’Occidente ha governato attraverso brutali sistemi di divide et impera, alimentando le differenze settarie nell’Islam, come quelle tra sunniti e sciiti, equivalenti ai protestanti e ai cattolici in Europa.

Più di 100 anni fa, Gran Bretagna e Francia imposero nuovi confini che attraversavano intenzionalmente le linee settarie e tribali per creare Stati nazionali altamente instabili, come l’Iraq e la Siria. Ciascuno di essi sarebbe rapidamente imploso quando le potenze occidentali avrebbero ricominciato a interferire direttamente nei loro affari nel XXI secolo.

Ma fino a quel momento, l’Occidente ha tratto vantaggio dal fatto che questi Stati instabili avevano bisogno di un uomo forte locale: un Saddam Hussein o un Hafez al-Assad. Questi governanti, a loro volta, cercavano il sostegno di una potenza coloniale, in genere la Gran Bretagna o la Francia, per mantenere il potere.

In breve, l’Europa è arrivata per prima all’Illuminismo principalmente grazie a un semplice vantaggio tecnico, che non aveva nulla a che vedere con la superiorità dei suoi valori, della sua religione o del suo popolo. Per quanto possa essere deludente sentirlo dire, il dominio spettacolare dell’Europa può essere spiegato semplicemente con i suoi copioni.

Ma forse, cosa ancora più importante in questo contesto, quel dominio non ha messo in luce una cultura occidentale particolarmente “civilizzata”, bensì una brama nuda e cruda che ha ripetutamente devastato le comunità musulmane.

Una volta che l’Occidente ha preso il sopravvento nella corsa al controllo delle risorse, tutti gli altri si sono trovati a dover giocare una difficile partita di recupero, in cui le probabilità erano tutte contro di loro.

Per favore Dona a CN’s 30 Anniversario Caso Fondo Guida

Va bene, ma il fatto è che il Medio Oriente è pieno di persone – musulmani – che vogliono tagliare la testa agli “infedeli”. Non puoi dirmi che una religione che insegna alle persone a odiare in questo modo sia normale.

«Ci odiano per la nostra libertà» — il memorabile slogan di George W. Bush — nasconde molto più di quanto riveli. Il sentimento potrebbe essere espresso meglio così: «Ci odiano per la libertà che abbiamo fatto in modo di negare loro».

I progetti politici variamente attribuiti all’islamismo hanno origini molto più recenti di quanto la maggior parte degli occidentali creda.

I primi movimenti islamici, emersi 100 anni fa sulla scia della caduta dell’impero ottomano, erano principalmente impegnati nella ricerca di modi per rafforzare le proprie società attraverso opere di beneficenza.

I loro progetti politici più ambiziosi rimasero marginali rispetto al fascino molto più forte esercitato dal nazionalismo arabo laico, sostenuto da una serie di uomini forti che salirono al potere, solitamente sulla scia delle potenze coloniali britannica e francese.

Fu proprio la guerra del 1967, in cui Israele sconfisse rapidamente i principali eserciti arabi di Egitto, Siria e Giordania, a provocare l’emergere di quello che, negli anni ’70, gli studiosi chiamavano “Islam politico”.

La guerra del 1967 fu una grave umiliazione per il mondo arabo, che si aggiunse alla ferita ancora aperta della Nakba del 1948, quando gli Stati arabi non furono in grado, né disposti, ad aiutare i palestinesi a salvare la loro patria dalla colonizzazione europea e a impedire che fosse sostituita da uno Stato dichiaratamente “ebraico”.

Era un doloroso promemoria del fatto che il mondo arabo non era stato seriamente modernizzato sotto i suoi autocrati sostenuti dall’Occidente.

Piuttosto, la regione languiva in un arretramento imposto che contrastava con i vantaggi finanziari, organizzativi, militari e diplomatici che l’Occidente aveva elargito a Israele – vantaggi evidenti nel sostegno incondizionato dell’Occidente a Israele mentre porta avanti il suo attuale genocidio a Gaza.

Gli occidentali potrebbero rimanere sorpresi dalle scene di strada nelle città arabe secolari alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70. Le foto e i film dell’epoca mostrano spesso un ambiente alla moda e vivace, almeno per le élite urbane, in cui le donne indossavano minigonne e camicette scollate. Alcune zone di Damasco (qui sotto nel 1970) e Teheran assomigliavano più a Parigi o Londra.

Un mercato a Teheran, 1970. (salijoon.us/ Wikimedia Commons/ Pubblico dominio)

Ma l’occidentalizzazione delle élite arabe laiche e il loro evidente fallimento nel difendere i propri paesi da Israele nella guerra del 1967 hanno scatenato richieste di riforme politiche, soprattutto tra alcuni giovani disillusi e radicalizzati. Essi ritenevano che le false promesse dell’Occidente e la crescente decadenza in stile occidentale avessero reso le società musulmane compiacenti, frammentate, deboli e sottomesse.

Era necessario un progetto politico che trasformasse la regione, rendendola più dignitosa e resiliente, pronta a lottare per la liberazione dal controllo occidentale e contro lo Stato cliente altamente militarizzato dell’Occidente, Israele.

Non dovrebbe sorprendere che questi movimenti riformisti abbiano trovato ispirazione in un Islam politicizzato che avrebbe chiaramente demarcato il loro programma dall’Occidente coloniale e purificato le loro società dalla sua influenza corruttrice.

Era anche naturale che creassero una storia delle origini che infondesse forza: un racconto di un’«epoca d’oro» dell’Islam primitivo, quando una comunità musulmana più devota e unita era stata ricompensata da Dio con la rapida conquista di vaste aree del globo. L’obiettivo degli islamisti era quello di tornare a quest’epoca in gran parte mitica, ricostruendo il mondo musulmano frammentato in un califfato, un impero politico radicato negli insegnamenti dello stesso Profeta.

Manoscritto con illustrazione di Yahya ibn Vaseti rinvenuto nella Maqama di Hariri conservata presso la Bibliothèque Nationale de France. Immagine risalente al XIII secolo raffigurante una biblioteca con alcuni studenti. (Zereshk/ Wikimedia Commons/ Pubblico dominio)

È interessante notare che, paradossalmente, l’Islam politico e il movimento sionista più laico condividevano molti temi ideologici.

Il sionismo cercava espressamente di reinventare l’ebreo europeo, al quale, secondo il pensiero sionista, veniva attribuita una debolezza che lo rendeva fin troppo facilmente vittima di persecuzioni e, in ultima analisi, dell’Olocausto nazista. Uno Stato ebraico avrebbe presumibilmente riportato il popolo ebraico nelle terre dei suoi antenati e rinnovato il suo potere, riecheggiando la mitica età dell’oro degli Israeliti. Uno Stato ebraico avrebbe dovuto ricostruire il carattere del popolo ebraico mentre lavorava duramente per se stesso, coltivando la terra come agricoltori-guerrieri muscolosi e abbronzati. E lo Stato ebraico avrebbe garantito la sicurezza del popolo ebraico attraverso una potenza militare che avrebbe impedito ad altri di interferire nei suoi affari.

Agli islamisti, a differenza dei sionisti, ovviamente, non sarebbe stato offerto alcun aiuto da parte delle potenze occidentali per realizzare il loro sogno politico.

Al contrario, la loro visione offriva consolazione in un momento di fallimento e stagnazione per il mondo arabo. Gli islamisti promettevano un cambiamento radicale delle sorti attraverso un programma d’azione chiaro, utilizzando un linguaggio e concetti religiosi già familiari ai musulmani.

L’islamismo aveva un ulteriore vantaggio: era difficile da falsificare.

Il fallimento di questi movimenti nel rimuovere l’influenza occidentale dal Medio Oriente o nel sconfiggere Israele non ha necessariamente minato la loro influenza o popolarità. Al contrario, ciò potrebbe essere utilizzato per rafforzare l’argomentazione a favore di un’intensificazione dei loro programmi: attraverso un’applicazione più rigorosa del dogma, un approccio più estremo alla rettitudine islamica e operazioni più violente.

Questa stessa logica ha portato alla nascita di Al Qaeda e al culto della morte dello Stato Islamico.

Quello che sta succedendo a Gaza è terribile, ma Hamas è proprio come lo Stato Islamico. Se non possiamo permettere allo Stato Islamico di conquistare il Medio Oriente, non possiamo aspettarci che Israele lasci che Hamas lo faccia a Gaza.

Risiedo nel Regno Unito e quindi rispondere a questa domanda è difficile senza rischiare di violare la severissima legge britannica sul terrorismo. La sezione 12 prevede una pena detentiva fino a 14 anni per chiunque esprima un’opinione che possa indurre i lettori ad avere una visione più favorevole di Hamas.

Il fatto che la Gran Bretagna abbia messo fuori legge la libertà di parola quando si tratta del movimento politico che governa Gaza – oltre alla messa al bando dell’ala militare di Hamas – è rivelatore dei timori occidentali di consentire una discussione adeguata e aperta sulle relazioni tra Israele e Gaza. In effetti, si può applaudire l’uccisione di massa dei bambini di Gaza da parte dell’esercito israeliano senza conseguenze, ma lodare i politici di Hamas per aver firmato un cessate il fuoco rasenta l’illegalità.

Le seguenti osservazioni devono essere comprese in questo contesto altamente restrittivo. È impossibile parlare sinceramente di Gaza in Gran Bretagna per motivi legali, mentre le pressioni sociali e ideologiche rendono altrettanto difficile farlo in altri Stati occidentali.

L’idea che Hamas e lo Stato Islamico siano la stessa cosa, o ali diverse della stessa ideologia islamista, è uno dei cavalli di battaglia di Israele. Ma è una sciocchezza bella e buona.

Come dovrebbe essere chiaro da quanto sopra esposto, lo Stato Islamico è il vicolo cieco ideologico e morale in cui il pensiero islamista è stato spinto da decenni di fallimenti, non solo nel creare un califfato moderno, ma anche nell’avere un impatto significativo sull’interferenza occidentale in Medio Oriente. Attraverso ripetuti fallimenti, l’islamismo era destinato prima o poi ad arrivare al nichilismo.

La domanda ora è: dopo aver toccato il fondo, quale sarà il prossimo passo dell’islamismo? Ahmed al-Sharaa, ex leader di Al Qaeda i cui seguaci hanno contribuito a rovesciare il governo di Bashar al-Assad in Siria e che è diventato presidente di transizione del Paese all’inizio del 2025, potrebbe fornire un indizio. 

L’ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia Tom Barrack ha incontrato Ahmed al-Sharaa in Siria nel maggio 2025. (Ambasciatore Tom Barrack/ Wikimedia Commons/ Pubblico dominio)

Il tempo – e l’interferenza occidentale e israeliana in Siria – lo diranno senza dubbio.

Esistono tuttavia differenze molto evidenti tra lo Stato Islamico e Hamas che gli occidentali interpretano erroneamente solo perché siamo stati tenuti completamente all’oscuro della storia di Hamas e della sua evoluzione ideologica, principalmente per impedirci di comprendere che tipo di Stato sia Israele.

Lo Stato Islamico mira a dissolvere i confini nazionali imposti dall’Occidente al Medio Oriente per creare un impero teocratico globale e transnazionale, il califfato, governato da una rigida interpretazione della legge della Sharia.

A differenza delle posizioni massimaliste dello Stato Islamico, Hamas ha sempre avuto ambizioni molto più limitate. Infatti, i suoi obiettivi sono in contrasto con quelli dello Stato Islamico. Piuttosto che dissolvere i confini degli Stati nazionali, Hamas vuole creare proprio tali confini per il popolo palestinese, istituendo uno Stato palestinese.

Hamas è principalmente un movimento di liberazione nazionale che vuole ricostruire la società palestinese e liberarla dalla violenza strutturale insita nell’espropriazione del popolo palestinese e nell’occupazione illegale delle sue terre da parte di Israele.

Per questo motivo lo Stato Islamico considera Hamas come un gruppo di apostati. Ricordiamo che durante i due anni di genocidio a Gaza, Israele ha sostenuto e armato bande criminali, principalmente quelle guidate da Yasser Abu Shabab, che hanno legami evidenti con lo Stato Islamico.

Israele ha reclutato questi collaboratori dello Stato Islamico a Gaza per contribuire a indebolire le forze di Hamas, relativamente più moderate dal punto di vista ideologico. Cosa suggerisce questo riguardo alle vere intenzioni di Israele nei confronti di Gaza e, più in generale, del popolo palestinese?

Hamas ha un’ala politica che ha contestato e vinto le elezioni a Gaza nel 2006 e governa Gaza da quasi due decenni. Durante questo periodo non ha imposto la legge della Sharia, sebbene il suo governo sia socialmente conservatore. Hamas ha anche protetto le chiese dell’enclave, molte delle quali ora bombardate da Israele, e ha permesso alle comunità cristiane di praticare il culto e integrarsi con le comunità musulmane.

Lo Stato Islamico, al contrario, rifiuta le elezioni e le istituzioni democratiche ed è brutalmente intollerante non solo nei confronti dei non musulmani, ma anche delle comunità musulmane non sunnite, come gli sciiti, e dei sunniti non credenti.

Un’altra differenza degna di nota è che Hamas ha limitato la sua violenza militare agli obiettivi israeliani e non ha condotto operazioni al di fuori della regione. Lo Stato Islamico, invece, ha incitato alla violenza contro chi si oppone al suo programma islamista e ha scelto obiettivi occidentali da attaccare.

Come accennato in una sezione precedente, il nazionalismo di Hamas e il nazionalismo sionista di Israele si richiamano a vicenda.

Entrambi considerano l’area compresa tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo come esclusivamente loro. Entrambi hanno un programma implicito di uno Stato unico. Nonostante il sionismo sia nato come movimento laico, entrambi attingono a giustificazioni religiose per le loro rivendicazioni territoriali.

Alla fine, Hamas ha concluso che rispecchiare la violenza di Israele è l’unico modo per liberare i palestinesi da quella violenza. Deve infliggere un costo così alto a Israele che quest’ultimo sceglierà di arrendersi.

I termini della resa chiesti da Hamas a Israele sono cambiati nel corso degli anni: dalla Palestina storica alle terre occupate nel 1967. 

Gli occidentali sono stati incoraggiati a ignorare questo ammorbidimento della posizione ideologica di Hamas – la sua riluttante e implicita accettazione di una soluzione a due Stati – e a concentrarsi invece sulla sua fuga nell’ottobre 2023 dal brutale e illegale assedio di Gaza da parte di Israele, durato 17 anni.

Forse ciò che più ha colpito dopo che Hamas ha ceduto sulle sue richieste territoriali massimaliste è stata la risposta di Israele. Il Paese ha assunto una posizione ancora più dura e intransigente nella ricerca dell’espansione territoriale ebraica, al punto che ora sembra perseguire un progetto di Grande Israele che include l’occupazione del Libano meridionale e della Siria occidentale.

I sionisti religiosi nel governo israeliano, compresi gli autoproclamati fascisti ebrei Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich, sembrano ora saldamente al comando. Forse è ora di concentrarsi un po’ meno su ciò che stanno facendo gli islamisti e iniziare a preoccuparsi molto di più di ciò che i governanti sionisti estremisti di Israele hanno in serbo per il mondo.

Jonathan Cook è un pluripremiato giornalista britannico. Ha vissuto a Nazareth, in Israele, per 20 anni. È tornato nel Regno Unito nel 2021. È autore di tre libri sul conflitto israelo-palestinese: Blood and Religion: The Unmasking of the Jewish State (2006), Israel and the Clash of Civilisations: Iraq, Iran and the Plan to Remake the Middle East(2008) e Disappearing Palestine: Israel’s Experiments in Human Despair (2008). Se apprezzate i suoi articoli, vi invitiamo a prendere in considerazione la possibilità di offrire il vostro sostegno finanziario.

Questo articolo è tratto dal blog dell’autore, Jonathan Cook.net.

Una condizione preliminare per la sovranità_di Michael Hudson

Una precondizione per la sovranitàIl professor Michael Hudson5 novembre 2025Visualizza nell’app
Un articolo che ho pubblicato per la prima volta in India è ora disponibile su un sito web correlato ad Ann Pettifor.Abstract: La retorica evangelica degli Stati Uniti descrive l’imminente frattura politica ed economica dell’economia mondiale come un “conflitto di civiltà” tra democrazie (paesi che sostengono la politica statunitense) e autocrazie (nazioni che agiscono in modo indipendente). Sarebbe più corretto descrivere questa frattura come una lotta degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali contro la civiltà.
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il conflitto civile odierno

Questo articolo è apparso per la prima volta su Economic and Political Weekly l’11 ottobre 2025. Michael Hudson (hudson.islet@gmail.com) lavora presso l’Istituto per lo studio delle tendenze economiche a lungo termine ed è illustre professore di ricerca di economia presso l’Università del Missouri-Kansas City.

Abstract: La retorica evangelica degli Stati Uniti descrive l’imminente frattura politica ed economica dell’economia mondiale come un “conflitto di civiltà” tra democrazie (paesi che sostengono la politica statunitense) e autocrazie (nazioni che agiscono in modo indipendente). Sarebbe più accurato descrivere questa frattura come una lotta degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali contro la civiltà.

Il capitalismo industriale fu rivoluzionario nella sua lotta per liberare le economie e i parlamenti europei dai privilegi ereditari e dagli interessi acquisiti sopravvissuti al feudalesimo. Per rendere competitive le loro manifatture sui mercati mondiali, gli industriali dovevano porre fine alla rendita fondiaria pagata alle aristocrazie terriere europee, alle rendite economiche estratte dai monopoli commerciali e agli interessi pagati ai banchieri che non avevano alcun ruolo nel finanziamento dell’industria. Questi redditi da rendita si aggiungono alla struttura dei prezzi dell’economia, aumentando il salario minimo e altre spese aziendali, intaccando così i profitti.

Il XX secolo ha visto il classico obiettivo di eliminare queste rendite economiche fare marcia indietro in Europa, negli Stati Uniti (USA) e in altri paesi occidentali. Le rendite fondiarie e delle risorse naturali in mano privata continuano ad aumentare e beneficiano persino di speciali agevolazioni fiscali. Le infrastrutture di base e altri monopoli naturali vengono privatizzati dal settore finanziario, che è in gran parte responsabile della frammentazione e della deindustrializzazione delle economie per conto dei suoi clienti immobiliari e monopolistici, i quali versano la maggior parte dei loro redditi da locazione sotto forma di interessi a banchieri e obbligazionisti.

Ciò che è sopravvissuto delle politiche con cui le potenze industriali europee e gli Stati Uniti hanno costruito la propria produzione manifatturiera è il libero scambio. La Gran Bretagna ha implementato il libero scambio dopo una lotta trentennale a favore della propria industria contro l’aristocrazia terriera. L’obiettivo era porre fine alle tariffe agricole protezionistiche – le leggi sul grano – emanate nel 1815 per impedire l’apertura del mercato interno alle importazioni di prodotti alimentari a basso prezzo, che avrebbero ridotto i redditi agricoli. Dopo aver abrogato queste leggi nel 1846, per abbassare il costo della vita, la Gran Bretagna offrì accordi di libero scambio ai paesi che cercavano di accedere al suo mercato in cambio della rinuncia da parte di questi ultimi a proteggere la propria industria dalle esportazioni britanniche. L’obiettivo era quello di dissuadere i paesi meno industrializzati dal lavorare le proprie materie prime.

In tali paesi, gli investitori stranieri europei cercavano di acquistare risorse naturali redditizie, in particolare diritti minerari e fondiari, nonché infrastrutture di base quali ferrovie e canali. Ciò creò un contrasto diametrale tra l’elusione fiscale nei paesi industrializzati e la ricerca di rendite nelle loro colonie e in altri paesi ospitanti, mentre i banchieri europei utilizzavano la leva del debito per ottenere il controllo fiscale delle ex colonie che avevano conquistato l’indipendenza nel XIX e XX secolo. Sotto la pressione di dover pagare i debiti esteri contratti per finanziare i loro deficit commerciali, i tentativi di sviluppo e l’approfondimento della dipendenza dal debito, i paesi debitori furono costretti a cedere il controllo fiscale delle loro economie agli obbligazionisti, alle banche e ai governi dei paesi creditori, che li spinsero a privatizzare i loro monopoli infrastrutturali di base. L’effetto fu quello di impedire loro di utilizzare le entrate derivanti dalle loro risorse naturali per sviluppare un’ampia base economica per uno sviluppo prospero.

Proprio come Gran Bretagna, Francia e Germania miravano a liberare le loro economie dall’eredità feudale degli interessi acquisiti con privilegi di estrazione di rendite, la maggior parte dei paesi della maggioranza globale odierna ha bisogno di liberarsi dalle rendite e dai debiti ereditati dal colonialismo europeo e dal controllo dei creditori. Negli anni ’50, questi paesi venivano definiti “meno sviluppati” o, in modo ancora più paternalistico, “in via di sviluppo”. Ma la combinazione di debito estero e libero scambio ha impedito loro di svilupparsi secondo il modello equilibrato pubblico/privato seguito dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti. La politica fiscale e altre legislazioni di questi paesi sono state plasmate dalla pressione degli Stati Uniti e dell’Europa affinché rispettassero le regole internazionali in materia di commercio e investimenti, che perpetuano il dominio geopolitico dei loro banchieri e degli investitori che estraggono rendite al fine di controllare il loro patrimonio nazionale.

L’eufemismo “economia ospite” è appropriato per questi paesi perché la penetrazione economica occidentale in essi assomiglia a un parassita biologico che si nutre del suo ospite. Nel tentativo di mantenere questo rapporto, i governi occidentali stanno bloccando i tentativi di questi paesi di seguire la strada intrapresa dalle nazioni industrializzate europee e dagli Stati Uniti per le loro economie, con le riforme politiche e fiscali del XIX secolo che hanno consentito il loro decollo. Questi paesi “in via di sviluppo” devono adottare riforme fiscali e politiche per rafforzare la loro sovranità e le loro prospettive di crescita sulla base del loro patrimonio nazionale di terra, risorse naturali e infrastrutture di base. Altrimenti, l’economia mondiale rimarrà divisa tra le nazioni rentier occidentali e la loro maggioranza globale ospitante, soggetta all’ortodossia neoliberista.

Il successo del modello cinese: una minaccia per l’ordine neoliberista

I leader politici statunitensi individuano nella Cina un nemico esistenziale dell’Occidente, non tanto per la sua minaccia militare, quanto piuttosto perché offre un’alternativa economica di successo all’attuale ordine mondiale neoliberista sponsorizzato dagli Stati Uniti. Questo ordine avrebbe dovuto rappresentare la fine della storia e della sua logica di libero scambio, deregolamentazione governativa e investimenti internazionali liberi da controlli sui capitali, e non una deviazione dalle politiche anti-rentier del capitalismo industriale. Ora possiamo vedere l’assurdità di questa visione evangelica autocompiacente che è emersa proprio mentre le economie occidentali si stanno deindustrializzando a causa delle dinamiche del loro stesso capitalismo finanziario post-industriale. Gli interessi finanziari e altri interessi rentier consolidati stanno rifiutando non solo la Cina, ma anche la logica del capitalismo industriale descritta dai suoi stessi economisti classici del XIX secolo.

Gli osservatori neoliberisti occidentali hanno chiuso gli occhi davanti al modo in cui il «socialismo con caratteristiche cinesi» ha raggiunto il suo successo grazie a una logica simile a quella del capitalismo industriale sostenuta dagli economisti classici per ridurre al minimo il reddito da rendita. La maggior parte degli scrittori di economia della fine del XIX secolo si aspettava che il capitalismo industriale si evolvesse in una forma o nell’altra di socialismo con l’aumentare del ruolo degli investimenti pubblici e della regolamentazione. Liberare le economie e i loro governi dal controllo dei proprietari terrieri e dei creditori era il denominatore comune del socialismo socialdemocratico di John Stuart Mill, del socialismo libertario di Henry George incentrato sull’imposta fondiaria, del socialismo cooperativo di mutuo soccorso di Peter Kropotkin e del marxismo.

La Cina è andata oltre le precedenti riforme socialiste dell’economia mista, mantenendo la creazione di moneta e credito nelle mani del governo, insieme alle infrastrutture di base e alle risorse naturali. Il timore che altri governi possano seguire l’esempio della Cina ha portato gli Stati Uniti e altri ideologi del capitale finanziario occidentale a considerare la Cina come una minaccia in grado di fornire un modello per le riforme economiche, che sono esattamente l’opposto di ciò per cui ha lottato l’ideologia pro-rentier e anti-governativa del XX secolo.

Il debito estero nei confronti degli Stati Uniti e di altri creditori occidentali, reso possibile dalle regole geopolitiche internazionali del 1945-2025 elaborate dai diplomatici americani a Bretton Woods nel 1944, obbliga il Sud del mondo e altri paesi a recuperare la propria sovranità economica liberandosi dal peso bancario e finanziario estero (principalmente dollarizzato). Questi paesi hanno anche lo stesso problema di rendita fondiaria che ha affrontato il capitalismo industriale europeo, ma le loro rendite fondiarie e minerarie sono di proprietà di multinazionali, altri appropriatori stranieri e piantagioni latifondistiche che estraggono le rendite minerarie svuotando le risorse petrolifere e minerarie del mondo e abbattendo le sue foreste.

Tassare la rendita economica: un presupposto per la sovranità

Una condizione preliminare affinché i paesi del Sud del mondo possano ottenere l’autonomia economica è seguire il consiglio degli economisti classici e tassare le maggiori fonti di reddito da locazione – rendita fondiaria, rendita di monopolio e rendimenti finanziari – invece di lasciarle andare all’estero. Tassare questi redditi contribuirebbe a stabilizzare la loro bilancia dei pagamenti, fornendo al contempo ai loro governi le entrate necessarie per finanziare le loro esigenze infrastrutturali e la relativa spesa sociale necessaria per sovvenzionare la loro modernizzazione economica. È così che Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti hanno stabilito la loro supremazia industriale, agricola e finanziaria. Non si tratta di una politica socialista radicale. È sempre stata un elemento centrale dello sviluppo capitalistico industriale.

Riconquistare la rendita fondiaria e quella derivante dalle risorse naturali di un paese come base fiscale consentirebbe di evitare di tassare il lavoro e l’industria. Un paese non avrebbe bisogno di nazionalizzare formalmente la propria terra e le proprie risorse naturali. Dovrebbe semplicemente tassare la rendita economica al di sopra degli effettivi “profitti guadagnati”. Per citare il principio di Adam Smith e dei suoi successori del XIX secolo, questa rendita è la base imponibile naturale. Ma l’ideologia neoliberista definisce tale tassazione della rendita, e la regolamentazione dei monopoli o di altri fenomeni di mercato, un’ingerenza intrusiva nel “libero mercato”.

Questa difesa del reddito da rendita ribalta la definizione classica di libero mercato. Gli economisti classici definivano libero mercato un mercato libero dalla rendita economica, non un mercato libero per l’estrazione della rendita economica, tanto meno una libertà per i governi delle nazioni creditrici di creare un “ordine basato su regole” per facilitare l’estrazione della rendita estera e soffocare lo sviluppo dei paesi ospitanti dipendenti dal punto di vista finanziario e commerciale.

La remissione del debito come presupposto per la sovranità economica

La lotta dei paesi per liberarsi dal peso del debito estero è molto più difficile di quella intrapresa dall’Europa nel XIX secolo per porre fine ai privilegi della sua aristocrazia terriera (e, con meno successo, dei suoi banchieri), perché ha una portata internazionale. Inoltre, oggi deve confrontarsi con un’alleanza di paesi creditori che mirano a mantenere il sistema di colonizzazione finanziaria creato due secoli fa, quando le ex colonie cercavano di ottenere l’indipendenza politica ricorrendo ai prestiti dei banchieri stranieri. A partire dagli anni Venti del XIX secolo, le regioni appena indipendenti, da Haiti, Messico e America Latina alla Grecia, Tunisia, Egitto e altre ex colonie ottomane, ottennero una libertà politica nominale dal controllo colonialista.

Ma per sviluppare la propria industria, hanno dovuto contrarre debiti esteri, sui quali sono quasi immediatamente entrati in default, consentendo ai creditori di istituire autorità monetarie incaricate della loro politica fiscale. Alla fine del XIX secolo, i governi di questi paesi sono stati trasformati in agenti di riscossione per i banchieri internazionali. La dipendenza finanziaria dai banchieri e dagli obbligazionisti ha sostituito la dipendenza coloniale, obbligando i paesi debitori a dare priorità fiscale ai creditori stranieri.

La seconda guerra mondiale ha permesso a molti di questi paesi di accumulare ingenti riserve monetarie estere grazie alla fornitura di materie prime ai belligeranti. Ma l’ordine postbellico progettato dai diplomatici statunitensi, basato sul libero scambio e sulla libera circolazione dei capitali, ha prosciugato questi risparmi e ha costretto il Sud del mondo e altri paesi a contrarre prestiti per coprire i loro deficit commerciali. Il debito estero che ne è derivato ha presto superato la capacità di questi paesi di pagare, cioè di pagare senza cedere alle richieste distruttive di austerità del Fondo Monetario Internazionale (FMI), che hanno bloccato gli investimenti necessari per aumentare la loro produttività e il loro tenore di vita. Non c’era modo per loro di soddisfare le proprie esigenze di sviluppo per investire in infrastrutture di base e fornire sussidi industriali e agricoli, istruzione pubblica e assistenza sanitaria, e altre spese sociali di base che caratterizzavano le principali nazioni industrializzate. Questa situazione rimane ancora oggi.

La loro scelta oggi è quindi quella di pagare i debiti esteri, a costo di bloccare il proprio sviluppo, oppure di dichiarare che tali debiti sono odiosi e insistere affinché vengano cancellati. La questione è se i paesi debitori otterranno la sovranità che dovrebbe caratterizzare un’economia internazionale basata sulla parità, libera dal controllo postcoloniale straniero sulle loro politiche fiscali e commerciali e sul loro patrimonio nazionale.

La loro autodeterminazione può essere raggiunta solo unendosi in un fronte collettivo. L’aggressività tariffaria di Donald Trump ha catalizzato questo processo riducendo drasticamente il mercato statunitense per le esportazioni dei paesi debitori, impedendo loro di ottenere i dollari necessari per pagare le obbligazioni e i debiti bancari, che quindi non saranno pagati in nessun caso. Il mondo è ora impegnato nella de-dollarizzazione.

La necessità di creare un’alternativa all’ordine postbellico incentrato sugli Stati Uniti fu espressa nel 1955 alla Conferenza dei Paesi non allineati di Bandung, in Indonesia. Tuttavia, questi paesi non disponevano di una massa critica di autosufficienza sufficiente per agire insieme. I tentativi di creare un Nuovo Ordine Economico Internazionale negli anni ’60 si scontrarono con lo stesso problema. I paesi non erano abbastanza forti dal punto di vista industriale, agricolo o finanziario per “fare da soli”. “

L’attuale crisi del debito occidentale, la deindustrializzazione e l’uso coercitivo del commercio estero e delle sanzioni finanziarie nell’ambito del sistema finanziario internazionale basato sul dollaro, coronato dalla politica tariffaria “America First”, hanno creato l’urgente necessità per i paesi di cercare collettivamente la sovranità economica per diventare indipendenti dal controllo statunitense ed europeo sull’economia internazionale. Il gruppo BRICS+ (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica+) ha appena iniziato a discutere di un tentativo in tal senso.

Il successo della Cina ha reso possibile un’alternativa globale

Il grande catalizzatore che ha spinto i paesi ad assumere il controllo del proprio sviluppo nazionale è stata la Cina. Come indicato in precedenza, il suo socialismo industriale ha in gran parte raggiunto l’obiettivo classico del capitalismo industriale di ridurre al minimo le spese generali dei rentier, soprattutto creando denaro pubblico per finanziare una crescita tangibile. Mantenere la creazione di denaro e credito nelle mani dello Stato attraverso la Banca popolare cinese impedisce agli interessi finanziari e di altri rentier di prendere il controllo dell’economia e di sottoporla alle spese generali finanziarie che hanno caratterizzato le economie occidentali. L’alternativa di successo della Cina per l’assegnazione del credito evita di ottenere guadagni puramente finanziari a scapito della formazione di capitale tangibile e del tenore di vita. Ecco perché è vista come una minaccia esistenziale all’attuale modello bancario occidentale.

I sistemi finanziari occidentali sono supervisionati da banche centrali che sono state rese indipendenti dal tesoro e dall’«interferenza» normativa del governo. Il loro ruolo è quello di fornire liquidità al sistema bancario commerciale che crea debito fruttifero, principalmente allo scopo di generare ricchezza finanziaria attraverso la leva del debito (inflazione dei prezzi degli asset), non per la formazione di capitale produttivo.

I guadagni in conto capitale – aumento dei prezzi delle abitazioni e di altri beni immobili, azioni e obbligazioni – sono molto più consistenti della crescita del prodotto interno lordo (PIL). Possono essere realizzati facilmente e rapidamente dalle banche, creando più credito per far salire i prezzi per gli acquirenti di questi beni. Anziché industrializzare il sistema finanziario, le società industriali occidentali si sono finanziarizzate, e ciò è avvenuto seguendo linee che hanno deindustrializzato le economie statunitense ed europea.

La ricchezza finanziaria può essere generata senza essere parte del processo produttivo. Gli interessi, le more, altre commissioni finanziarie e le plusvalenze non sono un “prodotto”, ma vengono conteggiati come tali nelle attuali statistiche del PIL. Gli oneri finanziari sul debito crescente sono trasferimenti al settore finanziario da parte dei lavoratori e delle imprese, prelevati dai salari e dai profitti guadagnati dalla produzione effettiva. Ciò riduce il reddito disponibile per la spesa dei prodotti realizzati dal lavoro e dal capitale, lasciando le economie indebitate e deindustrializzate.

Strategia delle nazioni creditrici-rentier

La strategia più ampia per impedire ai paesi di evitare l’onere dei redditi da rendita è stata quella di condurre una campagna ideologica, dal sistema educativo ai mass media. L’obiettivo è quello di controllare la narrazione in modo da dipingere il governo come un Leviatano oppressivo, un’autocrazia intrinsecamente burocratica. La “democrazia” occidentale è definita non tanto politicamente quanto economicamente, come un libero mercato le cui risorse sono allocate da un settore bancario e finanziario indipendente dalla supervisione normativa. I governi abbastanza forti da limitare la ricchezza finanziaria e di altro tipo dei rentier nell’interesse pubblico vengono demonizzati come autocrazie o “economie pianificate”, come se lo spostamento del credito e dell’allocazione delle risorse verso i centri finanziari di Wall Street, Londra, Parigi e il Giappone non portasse a un’economia pianificata dal settore finanziario nel proprio interesse, con l’obiettivo di creare fortune monetarie, non di migliorare l’economia complessiva e il tenore di vita.

I funzionari e gli amministratori della maggioranza globale che hanno studiato economia nelle università statunitensi ed europee sono stati indottrinati con un’ideologia pro-rentier priva di valori (cioè priva di rendite) per inquadrare il loro modo di pensare al funzionamento delle economie. Questa narrativa esclude la considerazione di come il debito polarizzi le economie crescendo in modo esponenziale con gli interessi composti. È escluso dalla logica economica dominante anche il classico contrasto tra credito e investimenti produttivi e improduttivi, e la relativa distinzione tra reddito guadagnato (salari e profitti, le principali componenti del valore) e reddito non guadagnato (rendita economica).

Al di là di questa campagna ideologica, la diplomazia neoliberista ricorre alla forza militare, al cambio di regime e al controllo delle principali burocrazie internazionali associate alle Nazioni Unite (ONU), al FMI e alla Banca mondiale (e a una rete più occulta di organizzazioni non governative [ONG]) per impedire ai paesi di ritirarsi dalle attuali regole fiscali favorevoli ai rentier e dalle leggi favorevoli ai creditori. Gli Stati Uniti hanno assunto un ruolo di primo piano nell’uso della forza e nel cambio di regime contro i governi che vorrebbero tassare o limitare in altro modo l’estrazione di rendite.

Va notato che nessuno dei primi socialisti (ad eccezione degli anarchici) sosteneva la violenza come mezzo per ottenere le proprie riforme. Sono stati piuttosto gli interessi acquisiti – restii ad accettare la perdita dei privilegi che costituiscono la base delle loro fortune – a non esitare a ricorrere alla violenza per difendere la propria ricchezza e il proprio potere dai tentativi di riforma volti a limitare i loro privilegi.

Per essere sovrane, le nazioni devono creare un’alternativa che consenta loro di essere responsabili del proprio sviluppo economico, monetario e politico. Ma la diplomazia statunitense considera qualsiasi tentativo di attuare le necessarie riforme politiche e fiscali e una forte autorità normativa governativa come una minaccia esistenziale al controllo degli Stati Uniti sulla finanza e sul commercio internazionale. Ciò solleva la questione se sia possibile realizzare riforme e un’economia pubblica forte senza ricorrere alla guerra. È naturale che i paesi si chiedano se sia possibile raggiungere la sovranità economica senza una rivoluzione, come quella che l’Unione Sovietica, la Cina e altri paesi hanno combattuto per porre fine al dominio della classe dei proprietari terrieri e dei creditori sostenuta dall’estero.

L’unico modo per proteggere la sovranità economica dalle minacce militari è quello di unirsi in un’alleanza di mutuo sostegno, poiché i singoli paesi possono essere isolati come è successo a Cuba, Venezuela e Iran. Come disse Benjamin Franklin: «Se non restiamo uniti, saremo impiccati separatamente».

Gli scrittori americani descrivono il tentativo di altri paesi di unirsi per raggiungere la sovranità economica come una guerra di civiltà. Sebbene si tratti effettivamente di una sfida tra civiltà, sono gli Stati Uniti e i loro alleati a muovere aggressione contro i paesi che cercano di ritirarsi da un sistema che ha fornito loro un enorme afflusso di rendite economiche e servizio del debito dai paesi ospitanti soggetti alla diplomazia sostenuta dagli Stati Uniti.

Dall’occupazione coloniale europea al colonialismo finanziario incentrato sugli Stati Uniti

Dopo la seconda guerra mondiale, l’era del colonialismo dei paesi colonizzatori ha lasciato il posto al colonialismo finanziario, con l’economia internazionale dollarizzata sotto la guida degli Stati Uniti. Le regole di Bretton Woods stabilite nel 1945 permisero alle multinazionali di mantenere i redditi economici derivanti dalla terra, dalle risorse naturali e dalle infrastrutture pubbliche al di fuori della portata fiscale nazionale. I governi furono ridotti al ruolo di agenti di riscossione per i creditori stranieri e di protettori degli investitori stranieri dai tentativi democratici di tassare la ricchezza dei rentier.

Gli Stati Uniti sono riusciti a trasformare il commercio mondiale in un’arma monopolizzando le esportazioni di petrolio da parte delle compagnie petrolifere statunitensi e alleate (le Seven Sisters), mentre il protezionismo agricolo statunitense ed europeo e la politica di “aiuti” della Banca Mondiale hanno indotto i paesi con deficit alimentare a concentrarsi sulle colture tropicali invece che sui cereali per nutrirsi. L’accordo di libero scambio nordamericano del 1994 con il Messico, firmato dal presidente Bill Clinton, ha inondato il mercato messicano con esportazioni agricole statunitensi a basso prezzo (fortemente sovvenzionate dal governo). La produzione cerealicola messicana è crollata, rendendo il Paese dipendente dall’importazione di cibo.

Per impedire ai governi di tassare o addirittura multare gli investitori stranieri al fine di ottenere un risarcimento per i danni causati ai loro paesi, le potenze rentier odierne hanno creato tribunali per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (ISDS) che obbligano i governi a risarcire gli investitori stranieri per l’aumento delle tasse o l’imposizione di normative che riducono il reddito di proprietà straniera. [1] Ciò ostacola la sovranità nazionale, impedendo ai paesi ospitanti di tassare la rendita economica dei loro terreni e delle loro risorse naturali di proprietà di stranieri. L’effetto è quello di rendere queste risorse parte dell’economia della nazione investitrice, non della loro. [2]

Altre nazioni hanno permesso agli Stati Uniti di dettare l’ordine post-seconda guerra mondiale, con la promessa di generosi aiuti a sostegno del libero scambio, della pace e della sovranità nazionale postcoloniale, come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. Ma gli Stati Uniti hanno sperperato la loro ricchezza in spese militari all’estero e nella dipendenza dalla ricchezza finanziaria in patria. Ciò ha lasciato il potere post-industriale dell’America basato principalmente sulla sua capacità di danneggiare altri paesi con il caos se questi non accettano l'”ordine basato sulle regole” progettato per estorcere loro tributi.

Gli Stati Uniti impongono tariffe protezionistiche e quote di importazione a loro piacimento, sovvenzionano l’agricoltura e le tecnologie chiave come potenziali monopoli globali dell’alta tecnologia, mentre vietano ad altri paesi di attuare tali politiche “socialiste” o “autocratiche” per diventare più competitivi. Il risultato è un doppio standard in cui l'”ordine basato sulle regole” degli Stati Uniti (le proprie regole) sostituisce il rispetto del diritto internazionale.

La politica di sostegno dei prezzi agricoli degli Stati Uniti, avviata sotto Franklin Roosevelt negli anni ’30, fornisce un buon esempio del loro doppio standard. Ha reso l’agricoltura il settore più fortemente sovvenzionato e protetto. È diventata il modello per la Politica Agricola Comune (PAC) della Comunità Economica Europea introdotta nel 1962. Ma la diplomazia statunitense si oppone ai tentativi di altri paesi, in particolare quelli del Sud del mondo, di imporre i propri sussidi protezionistici e le proprie quote di importazione volte a raggiungere l’autosufficienza nella produzione alimentare di base, mentre gli “aiuti finanziari” degli Stati Uniti e la Banca Mondiale hanno (come indicato sopra) sostenuto l’esportazione di colture tropicali da parte dei paesi del Sud del mondo attraverso prestiti per lo sviluppo dei trasporti e dei porti. La politica statunitense si è sempre opposta all’agricoltura a conduzione familiare e alla riforma agraria in tutta l’America Latina e in altri paesi del Sud del mondo, spesso con la violenza.

Non sorprende che, essendo stata a lungo il principale avversario militare degli Stati Uniti, la Russia abbia assunto un ruolo di primo piano nella protesta contro l’ordine unipolare statunitense. Sostenendo un’alternativa multipolare all’ordine neoliberista statunitense nel 2023, il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha descritto la sottomissione economica postcoloniale dei paesi che hanno raggiunto l’indipendenza politica dal dominio colonialista nel XIX e XX secolo, ma che ora devono affrontare il prossimo compito necessario per completare la loro liberazione.

I nostri amici africani stanno prestando sempre più attenzione al fatto che le loro economie continuano a basarsi in gran parte sullo sfruttamento delle risorse naturali di questi paesi. Infatti, tutto il valore aggiunto è prodotto e intascato dalle ex metropoli occidentali e dagli altri membri dell’Unione Europea e della NATO.

L’Occidente sta ricorrendo a sanzioni unilaterali illegali, che sempre più spesso diventano il presagio di un attacco militare, come è avvenuto in Jugoslavia, Iraq e Libia e sta avvenendo ora in Iran, nonché a strumenti di concorrenza sleale, avviando guerre tariffarie, sequestrando beni sovrani di altri paesi e sfruttando il ruolo delle loro valute e dei loro sistemi di pagamento. L’Occidente stesso ha di fatto seppellito il modello di globalizzazione che aveva sviluppato dopo la guerra fredda per promuovere i propri interessi. [3]

Marco Rubio ha ribadito lo stesso concetto durante le audizioni al Senato degli Stati Uniti per confermarlo come Segretario di Stato di Donald Trump, spiegando che “l’ordine globale del dopoguerra non solo è obsoleto, ma ora viene usato contro di noi”. [4]
Violando le regole del commercio estero e degli investimenti che gli stessi Stati Uniti avevano dettato nel 1945, in un altro esempio di ricorso da parte degli Stati Uniti all’«ordine basato sulle regole» delle proprie regole, i dazi unilaterali del presidente Trump miravano sia a trasferire i costi militari della nuova guerra fredda su altri paesi – che avrebbero dovuto acquistare armi americane e fornire eserciti proxy – sia a costringere i paesi a consentire alle aziende statunitensi di ottenere rendite di monopolio sulle principali tecnologie emergenti per sostituire il proprio potere industriale perduto.

Gli Stati Uniti mirano a imporre diritti di monopolio e relativi privilegi di rendita particolarmente favorevoli a se stessi su tutto il commercio e gli investimenti mondiali. La diplomazia America First di Trump esige che gli altri paesi conducano i loro scambi commerciali, i pagamenti e i rapporti di debito in dollari statunitensi anziché nelle loro valute. Lo “stato di diritto” statunitense è tale da consentire agli Stati Uniti di imporre unilateralmente sanzioni commerciali e finanziarie che dettano come e con chi i paesi stranieri possono commerciare e investire. Se non boicottano le relazioni commerciali e di investimento con la Russia, la Cina e altri paesi che rifiutano di sottomettersi al controllo degli Stati Uniti, questi paesi sono minacciati dal caos economico e dalla confisca delle loro riserve in dollari.

Il potere degli Stati Uniti per ottenere queste concessioni dall’estero non è più la leadership industriale e la forza finanziaria, ma la sua capacità di causare il caos in altri paesi. Affermando di essere la nazione indispensabile, la capacità degli Stati Uniti di perturbare il commercio sta mettendo fine al loro precedente potere monetario e diplomatico internazionale. Tale potere era originariamente basato sul possesso delle più grandi riserve auree mondiali nel 1945, sul loro status di maggiore nazione creditrice ed economia industriale e, dopo il 1971, sull’egemonia del dollaro, derivante in gran parte dal fatto che il loro mercato finanziario era il più sicuro per le altre nazioni per detenere le loro riserve monetarie ufficiali.

L’inerzia diplomatica creata da questi precedenti vantaggi non riflette più la realtà del 2025. Ciò che i funzionari statunitensi hanno è la capacità di interrompere il commercio mondiale, le catene di approvvigionamento e gli accordi finanziari, compreso il sistema SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) di compensazione bancaria dei pagamenti internazionali. La confisca da parte degli Stati Uniti e dell’Europa di 300 miliardi di dollari di depositi monetari russi ha offuscato la sua reputazione di sicurezza finanziaria, mentre i suoi cronici deficit commerciali e della bilancia dei pagamenti minacciano di sconvolgere la stabilità monetaria internazionale e il libero scambio che l’hanno resa la principale beneficiaria dell’ordine mondiale del 1945-2025.

In linea con il principio della sovranità nazionale e della non interferenza negli affari interni degli altri paesi che è alla base della creazione dell’ONU (il principio fondamentale del diritto internazionale fondato sulla Pace di Westfalia del 1648), il ministro degli Esteri russo Lavrov ha descritto (nel suo discorso citato sopra) la necessità di «istituire meccanismi di commercio estero [che] l’Occidente non sarà in grado di controllare, come corridoi di trasporto, sistemi di pagamento alternativi e catene di approvvigionamento». Come esempio di come gli Stati Uniti abbiano paralizzato l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), che avevano creato sulla base del libero scambio in un momento in cui gli Stati Uniti erano la prima potenza esportatrice mondiale, ha spiegato:

“Quando gli americani si sono resi conto che il sistema globalizzato che avevano creato – basato sulla concorrenza leale, sui diritti di proprietà inviolabili, sulla presunzione di innocenza e su principi simili, e che aveva permesso loro di dominare per decenni – aveva iniziato a favorire anche i loro rivali, in primis la Cina, hanno intrapreso azioni drastiche. Quando la Cina ha iniziato a superarli sul loro stesso terreno e secondo le loro stesse regole, Washington ha semplicemente bloccato l’organo di appello dell’OMC. Privandolo artificialmente del quorum, hanno reso inattivo questo fondamentale meccanismo di risoluzione delle controversie, che rimane tale ancora oggi.

Gli Stati Uniti sono riusciti a bloccare l’opposizione straniera alle loro politiche nazionaliste grazie al potere di veto di cui dispongono presso l’ONU, il FMI e la Banca mondiale. Anche senza tale potere, i diplomatici statunitensi sono riusciti a impedire alle organizzazioni dell’ONU di agire in modo indipendente dalla volontà degli Stati Uniti, rifiutandosi di nominare leader o giudici che non fossero fedeli alla loro politica estera. [5] Il mondo non è più governato dal diritto internazionale, ma da regole unilaterali statunitensi soggette a cambiamenti improvvisi a seconda delle vicissitudini del potere economico o militare americano (o della sua perdita). Come ha descritto il presidente russo Vladimir Putin nel 2022: «I paesi occidentali affermano da secoli di portare libertà e democrazia alle altre nazioni», ma «il mondo unipolare è intrinsecamente antidemocratico e non libero; è falso e ipocrita in tutto e per tutto». [6]

L’immagine che gli Stati Uniti hanno di sé stessi descrive la loro posizione dominante nel mondo come il riflesso della loro democrazia, del libero mercato e delle pari opportunità che, secondo loro, hanno permesso alla loro élite al potere di acquisire il proprio status essendo i membri più produttivi dell’economia, attraverso la gestione e l’allocazione dei risparmi e del credito. La realtà è che gli Stati Uniti sono diventati un’oligarchia rentier, sempre più ereditaria. Le fortune dei suoi membri derivano principalmente dall’acquisizione di beni che generano rendite (terreni, risorse naturali e monopoli) sui quali realizzano plusvalenze, mentre pagano la maggior parte delle loro rendite sotto forma di interessi ai loro banchieri, che finiscono per accaparrarsi gran parte di queste rendite e diventano la classe manageriale dominante della nuova oligarchia.

In sintesi

Il vero conflitto su quale tipo di sistema economico e politico avrà la maggioranza globale sta appena iniziando a prendere slancio. I paesi del Sud del mondo e altri sono stati spinti così profondamente nel debito che sono stati costretti a vendere le loro infrastrutture pubbliche per pagare gli oneri finanziari. Per riprendere il controllo delle proprie risorse naturali e delle infrastrutture di base è necessario il diritto fiscale di imporre una tassa sulla rendita economica derivante dalla terra, dalle risorse naturali e dai monopoli, nonché il diritto legale di recuperare i costi di bonifica ambientale causati dalle compagnie petrolifere e minerarie straniere e i costi di risanamento finanziario per il debito estero imposto dai creditori che non si sono assunti la responsabilità di garantire che i loro prestiti potessero essere rimborsati alle condizioni esistenti.

La retorica evangelizzatrice degli Stati Uniti descrive l’imminente frattura politica ed economica dell’economia mondiale come un “conflitto di civiltà” tra democrazie (paesi che sostengono la politica statunitense) e autocrazie (nazioni che agiscono in modo indipendente). Sarebbe più accurato descrivere questa frattura come una lotta degli Stati Uniti e dei loro alleati europei e occidentali contro la civiltà, supponendo che la civiltà comporti, come sembra dover essere, il diritto sovrano dei paesi di promulgare le proprie leggi e i propri sistemi fiscali a beneficio delle proprie popolazioni all’interno di un sistema internazionale che ha un insieme comune di regole e valori fondamentali.

Ciò che gli ideologi occidentali chiamano democrazia e libero mercato si è rivelato essere un aggressivo imperialismo finanziario-rentier. E ciò che chiamano autocrazia è un governo abbastanza forte da impedire la polarizzazione economica tra una classe rentier super ricca e una popolazione povera, come sta accadendo all’interno delle stesse oligarchie occidentali.

Note

[1] Fornisco i dettagli e la discussione nel capitolo 7 di The Destiny of Civilization (ISLET 2022).

[2] La compagnia petrolifera saudita Aramco, ad esempio, non era una società affiliata giuridicamente distinta, ma una filiale della Standard Oil of New York (ESSO). Questa sottigliezza giuridica significava che le sue entrate e le sue spese erano consolidate nel bilancio della società madre statunitense. Ciò le consentiva di beneficiare di un credito d’imposta per la “deduzione per esaurimento” del petrolio, rendendo la società effettivamente esente dall’imposta sul reddito statunitense, sebbene fosse il petrolio saudita ad essere esaurito.

[3] Dichiarazioni e risposte alle domande del ministro degli Esteri Sergey Lavrov all’11° Forum internazionale Primakov Readings, Ministero degli Esteri russo, Mosca, 24 giugno 2025, https://mid.ru/en/press_service/video/view/2030626/

[4] Marco Rubio, testimonianza del 15 gennaio 2025, https://www.state.gov/opening-remarks-by-secretary-of-state-designate-marco-rubio-before-the-senate-foreign-relations-committee

[5] L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), incaricata di tenere sotto controllo la proliferazione nucleare, è l’esempio più recente e noto. Il suo leader, Grossi, ha fornito ai servizi segreti statunitensi e israeliani i nomi degli scienziati iraniani uccisi e i dettagli dei siti di raffinazione nucleare iraniani che sono stati bombardati. Il veto degli Stati Uniti ha impedito a quasi tutte le Nazioni Unite di condannare gli attacchi israeliani contro la popolazione palestinese. E quando la Corte penale internazionale (ICC) ha incriminato Benjamin Netanyahu come criminale di guerra per aver condotto il genocidio di Israele contro i palestinesi, i funzionari statunitensi hanno chiesto la rimozione del giudice.

[6] Vladimir Putin, discorso del 30 settembre 2022 in occasione della firma dei trattati di adesione alla Russia delle repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk e delle regioni di Zaporozhye e Kherson, http://en.kremlin.ru/events/president/news/69465

La foto all’inizio di questo articolo ritrae un’opera esposta alla Summer Exhibition (2021) della Royal Academy di Londra.

Michael Hudson

Economista americano, professore di Economia all’Università del Missouri-Kansas City e ricercatore presso il Levy Economics Institute del Bard College, ex analista di Wall Street, consulente politico, commentatore e giornalista.

Vedi tutti gli articoli