Italia e il mondo

La coda e il cane_di WS

Chi ha visto il film  “wag  the  dog”   capisce   subito    di  quale   relazione   geopolitica parlerò qui

Ora  questo intervento di Morigi  è stimolante  per parlarne , anzi     meriterebbe pure una  critica   articolata anche  su altri spunti  qui contenuti.

Innanzitutto  però mi si perdoni una  critica formale, perché questo pur eccellente contributo è  poco  leggibile sia per la sua grafia ( il neretto)   che per la sua  stesura senza  stacchi e  per l’ affastellamento di tanti interessanti spunti i quali   tutti  meriterebbero una trattazione più estesa.

 Ragion per cui, premettendo  che  forse    potrei  aver  frainteso   quanto  in esso  volesse  essere  scritto   dall’autore,   di   questi  spunti ne commento brevemente solo quello che mi pare  dovrebbe rappresentare l’essenza di questo articolo,  laddove  cioè solleva      la   relazione  U$A -Israele  con una  similitudine “tripla”:

Biden: netanyau= Alessadro V : Cesare Borgia= Trump: Giulio II 

 La trovo  molto stimolante ma errata .

Innanzitutto perché la vera similitudine dovrebbe essere semplicemente

  Democratici: Sionisti globalisti = Repubblicani : Sionisti israeliani 

 In quanto sia i Democratici e Repubblicani che le due branche del Sionismo sono  rispettiva espressione di due ” partiti unici” : l “americanismo” e il “sionismo” appunto.

E poi perché    nemmeno i termini mi sembrano  esatti.

 Infatti  se Biden e Trump possono essere considerati due papi della ” chiesa americana”, almeno i loro frontmen, Netaniahu è solo un “braccio” del Sionismo , paragonabile   ad un Cesare Borgia, ma  solo in quanto   anch’esso  un “avventurista” , in questo caso  mosso  però anche   dalla visione  “messianica” che pervade da sempre “la destra” del Sionismo.

  E  qui posso garantire che, al contrario   del Borgia, non ci sarà nessuna “rovina personale” per Bibi; semplicemente  “ a tempo debito” sarà “posato” ( per usare, non a  caso ,un termine mafioso) cosa che era già calcolata fin da l’ inizio della “operazione Gaza” .

C’ è  appunto nel sionismo una “cupola”  più efficiente che in quella “americana” e che evita che la “dialettica interna” sfoci mai in qualcosa di realmente  e platealmente “punitivo” per i  membri  perdenti della    tribù; pure per  quelli dannosi.

La “  carità”  interna   alla  “ nota etnia”  è  non solo  molto  forte   ma anche profondamente   astuta nell’ assunto che per   consolidare   la propria tenuta    ed  estendere  il proprio potere   non devono  essere  né  abbandonati,   né  esemplarmente puniti  non solo  gli “incapaci” ma pure i “transfughi”  e perfino  anche i “rinnegati”.

Ad  esempio dopo il 1945  nessuno   dei  nazisti   di  “sangue  ebreo”  fu    realmente punito, nemmeno  chi fu   sempre leale    ad “ Herr H “   e  il “nazismo”  non lo abiurò mai.

  Poi perdipiù  le  due entità : U$A e Israele sono ormai così tanto simbiotiche da mostrarsi sempre di più come una sola entità : U$rael. 

Di questa  si può certamente  definire chi  per stazza  sia “il cane ” e chi ” la coda”, ma mi sembra incontestabile che sia quest’ultima a far ” scodinzolare il cane “.

Trump non è un Giulio II che è andato a “punire” un borgia- netaniahu . Trump è stato solo chiamato a tirare fuori Netaniahu dai pasticci in cui si era cacciato.

 E qui si può discutere solo se “l’ ordine ” sia stato impartito direttamente dalla ” destra sionista” americana che sostiene  sia Netaniahu  che  Trump o dalla cupola sionista tramite la cupola americana in cui essa è  comunque pesantemente presente, e dalla quale comunque Trump è dipendente.

La ” pace di trump” serviva solo   a questo, pur  condito  con un  teatrino in  cui si è cercato di narrare che U$rael ha vinto.

Ma non è una “pace “, è  solo una pausa tra un “round” e il successivo ed è pure discutibile che U$real   questo  round lo abbia realmente vinto.

Certo parecchi “punti”  U$rael li ha segnati, ma al prezzo di  aver  smascherato al mondo  la  complicità  che esso riceve  da lunga  data  da  pressoché tutti   gli  stati   arabi  e sunniti .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il tentativo di riequilibrio eurasiatico di Trump 2.0 è fallito_di Andrew Korybko

Il tentativo di riequilibrio eurasiatico di Trump 2.0 è fallito

Andrew Korybko15 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il suo comportamento arrogante e aggressivo nei confronti di Russia, India e Cina è responsabile di ciò.

La transizione sistemica globale verso la multipolarità sta oggi procedendo lungo una traiettoria diversa rispetto al passato, a causa dei recenti cambiamenti nel sistema internazionale. Finora, Trump 2.0 ha cercato partnership militari e di risorse rispettivamente con Russia e India, che avrebbero potuto rallentare l’ascesa della Cina come superpotenza, rendendola poi il partner minore in qualsiasi accordo “G2″/”Chimerica”. Il suo tentativo di equilibrismo eurasiatico è tuttavia fallito a causa del suo approccio arrogante e aggressivo nei confronti di tutti e tre i paesi.

I legami con la Russia hanno subito un duro colpo dopo il vertice di Anchorage, in seguito a un crescente riguardante notizie sui piani degli Stati Uniti di supportare le truppe NATO in Ucraina, spingendo Putin ad abbandonare il suo gioco di equilibrismo eurasiatico per rivolgersi alla Cina. Ciò ha preso la forma dell’accordo giuridicamente vincolante appena concluso per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2. La prevista partnership con la Russia incentrata sulle risorse, che mirava ad attirare concessioni all’Ucraina, è ora molto meno probabile.

Per quanto riguarda l’India, i rapporti si sono deteriorati durante gli scontri primaverili con il Pakistan, che hanno visto Trump favorire il Pakistan e persino mentire sull’accettazione da parte dell’India di un presunto cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno poi imposto ipocritamente dazi punitivi all’India per i suoi continui scambi commerciali con la Russia, nonostante ne avessero evitati per la Cina e altri. Nel frattempo, Trump ha insultato brutalmente anche l’India. Convinta di essere determinata a ostacolare la sua ascesa a Grande Potenza , l’India ha rapidamente risolto i suoi problemi con la Cina e preso le distanze dagli Stati Uniti.

Con la Russia che si è rivolta alla Cina tramite l’operazione “Power of Siberia 2” nel contesto del riavvicinamento sino-indo-indiano, le risorse e i mezzi militari per rallentare l’ascesa della Cina come superpotenza attraverso partnership con essa sono stati neutralizzati, portando così qualsiasi accordo “G2″/”Chimerica” ​​a favorire la Cina. Di conseguenza, il presidente Xi Jinping ha adottato una retorica più decisa sulla riorganizzazione dell’ordine mondiale durante i suoi discorsi al vertice della SCO e al VJ Day , spingendo Trump ad accusarlo di ” cospirazione ” contro gli Stati Uniti.

L’accordo commerciale provvisorio sino-americano è ora a rischio dopo che Xi ha appena minacciato l’imposizione di dazi del 100% sulla Cina entro il 1° novembre o prima, a seconda di quando la Cina imporrà i suoi controlli sulle esportazioni di minerali di terre rare. Insieme alla sua drammatica accusa secondo cui Xi starebbe “cospirando” contro gli Stati Uniti in collusione con Putin e Kim Jong Un, questo potrebbe presagire future tensioni strategico-militari, anche se solo indirettamente per procura. Ciò destabilizzerebbe ulteriormente l’Eurasia, secondo il tradizionale stratagemma del “divide et impera” degli Stati Uniti.

In senso orario, queste potrebbero assumere la forma di: fomentare disordini per la Rivoluzione Colorata in Mongolia al fine di indebolire il Potere della Siberia 2; provocare un incidente con la Cina in mare in acque contese da parte di Giappone, Taiwan e/o Filippine; ostacolare l’accesso della Cina ai minerali di terre rare nel Kachin del Myanmar. Stato ; e/o seminare instabilità in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO, attraverso il nuovo corridoio TRIPP . La risposta della Cina a questi scenari potrebbe essere quella di armare la Russia e persino inviare truppe per aiutarla in Ucraina.

Xi ha visto come Trump ha maltrattato il suo amico Modi, nonostante guidasse uno Stato che avrebbe potuto unirsi all’asse anti-cinese degli Stati Uniti, e ha anche visto come sta tradendo Putin in Ucraina dopo Anchorage, quindi si aspetta un trattamento simile se accetterà un accordo “G2″/”Chimerica”. Sa anche che la Cina ora ha un bersaglio sulla schiena dopo gli ultimi dazi e le accuse di “cospirazione” mosse da Trump. Non c’è quindi da stupirsi che il tentativo di equilibrismo eurasiatico di Trump 2.0, caratterizzato da arroganza e aggressività, sia fallito.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’ultimo “paura di confine” tra Estonia e Russia è un esempio di “controllo riflessivo”

Andrew Korybko14 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La Russia ha utilizzato in modo creativo il “controllo riflessivo” per prendere in giro l’Estonia, mettendo i suoi funzionari in un dilemma a somma zero, in cui qualsiasi risposta avessero adottato avrebbe favorito gli interessi di soft power della Russia.

La chiusura temporanea da parte dell’Estonia di una strada attraverso lo “Stivale di Saatse” controllato dalla Russia, dopo che circa 10 soldati russi erano stati avvistati al centro, ha scatenato un’altra ondata di isteria. Alcuni l’hanno collegata alla presunta violazione dello spazio aereo marittimo del mese scorso, ipotizzando che ” la Russia sia entrata nella ‘Fase Zero’ – la fase di definizione delle condizioni informative e psicologiche – della sua campagna di preparazione a una possibile guerra NATO-Russia in futuro”. Probabilmente non è così, come verrà ora spiegato.

Lo “Stivale di Saatse” è un’eredità dell’era sovietica, quando Russia ed Estonia facevano parte dell’URSS. Mosca non aveva mai previsto che questo lembo di territorio avrebbe un giorno collegato due zone rurali di un blocco militare ostile, la NATO, quando delimitò il confine tra queste allora repubbliche sovietiche. La strada che lo attraversa, lungo la quale i non russi ( inclusi i turisti ) possono transitare ma non sostare, non è mai stata significativa, e lo è ancora di meno negli ultimi anni, dopo la costruzione di un’alternativa.

Questa stranezza geopolitica-logistica è quindi in grado di attirare facilmente un’attenzione smisurata, ergo il probabile motivo per cui la Russia avrebbe deciso di ordinare ad alcune truppe di schierarsi al centro della situazione di recente, non per fare a pugni con la NATO ma per prendere in giro l’Estonia. Quel paese è una delle voci anti-russe più forti all’interno della NATO e dell’UE, che sono ormai organizzazioni complementari controllate dagli Stati Uniti, e le sue regolari arringhe contro la Russia hanno alimentato le azioni sempre più aggressive di entrambi i blocchi negli ultimi tempi.

Considerando che nessuna delle due tendenze sopra menzionate è destinata a placarsi, il che porta a prevedere che le tensioni NATO-Russia persisteranno con diversi gradi di gravità (sia in generale, per quanto riguarda la regione baltica, sia specificamente incentrate sull’Estonia), la Russia potrebbe aver pensato di trarre il massimo vantaggio dalla situazione. Riaffermare simbolicamente la propria sovranità sullo “Stivale di Saatse” con “omini verdi” avrebbe potuto essere un modo per turbare gli estoni, poiché avrebbe ricordato loro l’Operazione Crimea con tutto ciò che ne conseguì.

Perché ciò accada, i media locali e internazionali dovrebbero inavvertitamente contribuire a seminare il panico tra la popolazione, il che contestualizza il tweet del Ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna che minimizza la situazione. La sua risposta, tuttavia, rappresenta comunque una sorta di vittoria del soft power per la Russia, poiché rappresenta un esempio riuscito del cosiddetto ” controllo riflessivo “, grazie al quale Mosca è riuscita a manipolarlo per indurlo a fare qualcosa che favorisse i propri interessi senza che lui se ne rendesse nemmeno conto.

Per essere più precisi, avrebbe potuto assecondare il previsto clamore mediatico, a costo di seminare il panico, oppure minimizzare l’incidente, a costo di mettere in discussione il suo recente allarmismo sulla presunta violazione dello spazio aereo marittimo da parte della Russia, mettendolo così di fronte a un dilemma. Alla fine ha calcolato che quest’ultima fosse l’opzione meno peggiore, forse convinto che la potenziale confusione e la demoralizzazione associata sarebbero state relativamente più gestibili del panico diffuso, il che ha senso.

In ogni caso, non esiste oggettivamente alcun “allarme confine”, visto che l’ultimo incidente si è verificato interamente in territorio russo e ha coinvolto solo una manciata di truppe, il che non suggerisce in alcun modo “preparativi per una possibile guerra NATO-Russia in futuro”, come alcuni hanno ipotizzato. Tutto ciò che è probabilmente accaduto è che la Russia ha utilizzato in modo creativo il “controllo riflessivo” per prendere in giro l’Estonia, mettendo i suoi funzionari in un dilemma a somma zero, in cui qualsiasi risposta a cui avessero fatto ricorso avrebbe favorito gli interessi di soft power della Russia.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Le tensioni tra Russia e Stati Uniti probabilmente non sfuggiranno al controllo se l’Ucraina otterrà i missili Tomahawk

Andrew Korybko13 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il precedente creato dalla risposta moderata della Russia all’ottenimento da parte dell’Ucraina degli F-16, che potrebbero anche essere dotati di armi nucleari, suggerisce che le tensioni con gli Stati Uniti rimarranno gestibili se l’Ucraina otterrà anche i Tomahawk, grazie al modus vivendi che presumibilmente è stato messo in atto per la loro gestione.

Le ultime indiscrezioni sul trasferimento da parte degli Stati Uniti di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina, che Putin ha affermato all’inizio di questo mese potrebbero essere utilizzati solo con il coinvolgimento diretto del personale militare statunitense, hanno suscitato preoccupazioni circa una spirale di escalation potenzialmente incontrollabile. Il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha valutato che un tale sviluppo porterebbe a “un cambiamento significativo della situazione”, ma ha comunque ribadito che non impedirebbe alla Russia di raggiungere i suoi obiettivi nello speciale operazione .

L’obiettivo esplicitamente dichiarato dall’Ucraina nell’ottenere queste armi è quello di “fare pressione” sulla Russia affinché congeli la Linea di Contatto senza alcuna concessione da parte di Kiev, il che equivarrebbe essenzialmente a una concessione da parte di Mosca sui suoi obiettivi suddetti, poiché nessuno di essi verrebbe pienamente raggiunto se ciò accadesse, da qui il motivo per cui non ha accettato. Per raggiungere tale obiettivo, l’Ucraina ha minacciato di provocare un blackout nella capitale russa, che sarebbe probabilmente accompagnato da ulteriori attacchi contro obiettivi logistici civili e militari molto dietro le linee del fronte.

Alcuni temono quindi che le tensioni tra Russia e Stati Uniti possano degenerare, soprattutto dopo che il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha osservato che i Tomahawk possono essere equipaggiati con testate nucleari, ma il precedente creato dagli F-16 suggerisce che rimarranno gestibili. Lo stesso Putin aveva avvertito all’inizio del 2024 che anche loro potevano essere equipaggiati con testate nucleari, eppure la Russia alla fine non ha considerato il loro utilizzo come un potenziale primo attacco nucleare. Ciò è probabilmente dovuto al modus vivendi descritto qui alla fine del 2024:

“[Le figure relativamente pragmatiche dello ‘stato profondo’ statunitense] che ancora prendono le decisioni, segnalano sempre le loro intenzioni di escalation con largo anticipo, in modo che la Russia possa prepararsi e quindi essere meno incline a ‘reagire in modo eccessivo’ in un modo che rischi la Terza Guerra Mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua a trattenersi dal replicare la campagna ‘shock-and-awe’ degli Stati Uniti, al fine di ridurre la probabilità che l’Occidente ‘reagisca in modo eccessivo’ intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il proprio progetto geopolitico e rischiando così la Terza Guerra Mondiale.

Si può solo ipotizzare se questa interazione sia dovuta al comportamento responsabile delle rispettive burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”), considerata l’enormità della posta in gioco, o se sia il risultato di un “accordo tra gentiluomini”. Qualunque sia la verità, il modello sopra menzionato spiega le mosse inaspettate, o la loro mancanza, di entrambe, che sono gli Stati Uniti che telegrafano di conseguenza le loro intenzioni di escalation e la Russia che non si è mai seriamente impegnata in una simile escalation.

Le ultime indiscrezioni sul trasferimento da parte degli Stati Uniti di missili da crociera Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina rientrano nel modello di fughe di notizie che servono a mettere in guardia la Russia su questa escalation pianificata in anticipo, in modo che possa preparare le sue risposte in anticipo. Più volte, Putin ha esercitato un grado quasi di santità di autocontrollo nel rifiutarsi di intensificare l’escalation, sia in modo simmetrico che asimmetrico. I lettori possono approfondire questi precedenti consultando le otto analisi elencate in quella di fine 2024, a cui si rimanda.

L’unica eccezione è stata l’autorizzazione all’uso degli Oreshnik a novembre, dopo che Stati Uniti e Regno Unito avevano permesso all’Ucraina di usare i loro missili a lungo raggio all’interno della Russia, ovviamente attraverso il coinvolgimento diretto del loro personale militare, cosa che potrebbe ripetere se l’Ucraina ottenesse i Tomahawk. Non li ha autorizzati dopo gli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro componenti della triade nucleare russa a giugno, attacchi molto più provocatori, forse dovuti ai suoi calcoli diplomatici nei confronti di Trump.

Che si sia d’accordo o meno con questa politica, è presumibilmente vero che Putin vuole evitare di fare qualsiasi cosa che possa riaffermare la percezione di Trump (accuratamente elaborata dai guerrafondai che lo circondano come Zelensky e Lindsey Graham ) che la Russia stia intensificando la sua azione, giustificando così falsamente le ” reciproche escalation degli Stati Uniti “. Finché continuerà a formulare una politica basata su questo calcolo, e non ci sono finora indicazioni credibili che sia cambiata, allora qualsiasi escalation sui Tomahawk rimarrà probabilmente gestibile.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Qual è il futuro delle basi russe in Siria?

Andrew Korybko16 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Lavrov ha suggerito che potrebbero facilitare l’invio di aiuti all’Africa, ma è anche possibile che ospitino complessi colloqui militari-diplomatici tra tutte le parti interessate in Siria, aiutando al contempo le sue forze armate a mantenere l’unità nazionale attraverso il riattrezzamento, l’addestramento e la consulenza.

Le relazioni tra Russia e Siria sono interessanti per molti osservatori a causa della realpolitik che le caratterizza dallo scorso dicembre, quando Assad è caduto. Hayat Tahrir al-Sham, il gruppo di Ahmed “Jolani” Sharaa discendente da Al Qaeda, è stato designato come terrorista dalla Russia prima della sua presa di potere sostenuta dalla Turchia, e di conseguenza odiava la Russia per averlo bombardato, ma entrambi hanno rapidamente messo da parte la questione. Il fatto è che i rispettivi interessi statali richiedono una cooperazione continua, indipendentemente da chi sia al potere in Siria.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha accennato al futuro delle basi del suo Paese in un’intervista trasmessa la scorsa settimana, prima del viaggio di Sharaa a Mosca mercoledì per incontrare Putin. Sebbene il vertice fosse certamente importante, le osservazioni di Lavrov hanno fatto maggiore chiarezza su questo argomento rispetto alle dichiarazioni iniziali dei colloqui (non c’è stata alcuna conferenza stampa dopo l’incontro), motivo per cui le sue parole costituiscono la base di questa analisi. Ecco esattamente ciò che ha detto, che verrà poi analizzato:

«La funzione deve essere riconfigurata. Un compito chiaro che potrebbe andare a vantaggio dei siriani, dei loro vicini e di molti altri paesi è la creazione di un hub umanitario, utilizzando il porto e l’aeroporto per consegnare aiuti umanitari dalla Russia e dagli Stati del Golfo Persico all’Africa. C’è una comprensione condivisa sul fatto che ciò sarà richiesto e siamo pronti a coordinare i dettagli. La questione è stata discussa in linea di principio e c’è un interesse reciproco».

Si tratta di una proposta unica che consentirebbe a queste strutture di diventare centri logistici per fornire aiuti russi, arabi e possibilmente anche di altri paesi all’Africa. Il continuo invio da parte della Russia di generi alimentari donati, principalmente grano, nonché di energia e fertilizzanti a prezzi scontati, ha contribuito a scongiurare una reazione a catena di tragedie negli ultimi tre anni e mezzo che avrebbe potuto esplodere a causa delle sanzioni unilaterali imposte dall’Occidente. Tuttavia, a giudicare da quanto affermato da Lavrov, il futuro delle basi russe in Siria potrebbe riservare molto di più.

“Comprendiamo le legittime preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza (in Siria)… Tuttavia, anche gli interessi degli altri attori devono essere salvaguardati. Nel nord-est ci sono i curdi, che l’amministrazione Biden ha iniziato a corteggiare, incoraggiando attivamente i sentimenti separatisti. I nostri omologhi turchi mantengono una presenza nel nord, lungo il confine con la Siria. Nel frattempo, gli alawiti e i cristiani continuano a subire persecuzioni, come dimostra il recente barbaro attacco a una chiesa.”

Ha poi aggiunto che tutti coloro che hanno influenza in Siria devono dare priorità alla sua unità e ha dichiarato: “Siamo pronti a collaborare su questi temi con altre nazioni che perseguono i propri interessi nella Repubblica araba siriana”. Di conseguenza, si può intuire che le strutture militari russe potrebbero ipoteticamente ospitare colloqui sulla sicurezza tra le parti in conflitto, mentre le sue forze armate e i suoi diplomatici potrebbero anche fornire servizi di consulenza alle controparti siriane per promuovere il loro obiettivo comune di mantenere l’unità nazionale.

Pertanto, mentre la ragione ufficiale per mantenere le basi russe in Siria potrebbe essere quella di facilitare gli aiuti all’Africa e possibilmente ospitare complessi colloqui militari-diplomatici, il vero scopo potrebbe essere quello di riattrezzare, addestrare e consigliare il proprio esercito, sebbene entro i limiti non ufficiali imposti da Israele e concordati dalla Siria in tale eventualità. Questa visione è stata condivisa per la prima volta all’inizio di febbraio qui e ha quindi previsto con lungimiranza ciò che finora si è verificato. Questi piani potrebbero ancora essere modificati, ma per il momento sembrano essere sulla buona strada.

Il Pakistan dovrebbe respingere qualsiasi idea di un cambio di regime forzato in Afghanistan

Andrew Korybko15 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La recente retorica del Ministero degli Affari Esteri, ispirata dagli Stati Uniti, sulla “costruzione della democrazia” in Afghanistan suggerisce in modo inquietante che il Pakistan potrebbe preparare un’operazione di cambio di regime sostenuta dagli Stati Uniti.

Il Ministero degli Affari Esteri del Pakistan ha concluso un recente comunicato stampa sugli scontri tra il suo Paese e l’Afghanistan, i più intensi degli ultimi anni, scrivendo: “Speriamo anche che un giorno il popolo afghano possa essere emancipato e governato da un vero governo rappresentativo”. Ciò ricorda la retorica statunitense sulla “costruzione della democrazia” e non dovrebbe sorprendere, considerando il riavvicinamento tra i due avvenuto lo scorso anno, che ha ripristinato il tradizionale status del Pakistan come principale partner regionale degli Stati Uniti.

Trump ha anche condiviso i piani per il rientro delle truppe statunitensi nella base aerea di Bagram in Afghanistan , cosa che può realisticamente avvenire solo con la facilitazione del Pakistan, nonostante l’ opposizione ufficiale di Islamabad , mentre recentemente sono circolate voci sui piani, presumibilmente complementari, del Pakistan di dotare gli Stati Uniti di un porto sul Mar Arabico . La retorica della “costruzione della democrazia” sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri pakistano dovrebbe quindi essere presa sul serio, poiché potrebbe servire da pretesto per un’altra operazione di cambio di regime in Afghanistan.

I talebani non cederanno alle richieste di Trump su Bagram, mentre il Pakistan considera sempre più il gruppo una minaccia per la sicurezza a causa del presunto patrocinio dei terroristi del “Tehreek-i-Taliban Pakistan” e del “Balochistan Liberation Army”. Già nel gennaio 2023, si stimava che ” il Pakistan potrebbe essere sul punto di lanciare un’operazione militare speciale in Afghanistan ” per queste ragioni, che prevedibilmente riceverebbe un certo grado di supporto da parte degli Stati Uniti (molto probabilmente armi, intelligence e logistica) se mai dovesse accadere.

Da allora, le tensioni tra Afghanistan e Pakistan sono peggiorate, mentre gli Stati Uniti ora vogliono apertamente tornare a Bagram, il che ha preceduto la ripetizione da parte del Pakistan della retorica statunitense sulla “costruzione della democrazia”, ​​rendendo questo scenario più credibile che mai. Inoltre, il relativamente nuovo partner tagiko del Pakistan , che ospita elementi del “Fronte di Resistenza Nazionale” (NRF) afghano, si è scontrato mortalmente con i talebani a fine agosto, precedendo il primo incontro dell’opposizione afghana non fondamentalista in Pakistan , un mese dopo.

La dimensione tagika è significativa poiché l’NRF, a guida etnica tagika, è un influente movimento ibrido di milizia, ma la Russia ha ancora una base lì, le cui truppe hanno il compito di proteggere il confine afghano, quindi Mosca probabilmente non permetterebbe a Dushanbe di rovesciare i suoi nuovi alleati talebani . Ciononostante, l’accoglienza senza precedenti da parte del Pakistan di membri dell’opposizione afghana non fondamentalisti e la sua ultima retorica sulla “costruzione della democrazia” influenzata dagli Stati Uniti suggeriscono un coordinamento con il Tagikistan, anche se il suo ruolo rimane solo politico.

I tagiki costituiscono il secondo gruppo etnico più numeroso dell’Afghanistan, sono concentrati nel nord e sono più numerosi in Afghanistan che nel Tagikistan stesso. La maggior parte è fermamente laica, molto più favorevole alla democrazia rappresentativa rispetto ad altri nel paese e storicamente si è opposta ai nazionalisti pashtun fondamentalisti come i talebani. Questo renderebbe loro, la NRF e il Tagikistan strani alleati con il Pakistan, ex protettore dei talebani, ma questa è la natura della realpolitik in evoluzione nella regione .

Qualsiasi “operazione speciale” pakistana in Afghanistan sostenuta dagli Stati Uniti godrebbe quindi di un sostegno variabile da parte loro, ma il fallimento dell’occupazione dell’Afghanistan da parte dell’Occidente ha dimostrato che i talebani hanno i mezzi per reagire, punire i propri nemici e vincere. In questo scenario, le truppe pakistane in Afghanistan si troverebbero ad affrontare innumerevoli imboscate, mentre i civili in patria potrebbero essere presi di mira da un’ondata di attacchi terroristici, quindi il Pakistan dovrebbe bocciare qualsiasi piano del genere, a meno che non sia pronto ad accettare costi crescenti che rischiano di destabilizzarlo.

Cuba torna nel mirino degli Stati Uniti

Andrew Korybko14 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

La campagna di allarmismo, probabilmente coordinata dagli Stati Uniti e dall’Ucraina, sulle conseguenze per la sicurezza regionale derivanti dal presunto coinvolgimento dei cubani nella guerra a fianco della Russia, fa pensare che l’isola sarà presto sottoposta a maggiori pressioni.

Reuters ha riportato in esclusiva all’inizio di ottobre che il Dipartimento di Stato ha inviato un telegramma non classificato a decine di missioni diplomatiche statunitensi ordinando ai diplomatici di comunicare ai vari paesi che Cuba aveva inviato fino a 5.000 combattenti a sostegno della Russia contro l’Ucraina. I servizi segreti ucraini hanno poi diffuso queste affermazioni sul New York Post, probabilmente in coordinamento con il Dipartimento di Stato, in coincidenza con la ratifica da parte della Camera alta russa di un nuovo patto di cooperazione militare con Cuba, anch’esso oggetto di speculazioni.

Alcuni sospettano che ciò abbia lo scopo di formalizzare il presunto reclutamento militare russo a Cuba che due anni fa ha fatto infuriare alcuni funzionari dell’Avana, come analizzato qui all’epoca, e che ora potrebbe includere truppe ufficiali in linea con un precedente patto con la Corea del Nord, mentre altri vedono piani più ambiziosi. Alexander Stepanov, esperto militare dell’Accademia presidenziale russa di economia nazionale e pubblica amministrazione, ha dichiarato a TASS che la Russia potrebbe inviare Iskander e persino Oreshnik a Cuba in base a questo patto.

Secondo lui, ciò “creerebbe un deterrente efficace in grado di raggiungere obiettivi strategicamente importanti sul territorio statunitense, mantenendo così l’equilibrio di potere e la parità nelle capacità offensive”, in particolare nel contesto dei possibili piani statunitensi di inviare missili da crociera Tomahawk a lungo raggio in Ucraina. Questa linea di speculazione non è nuova, poiché il vicepresidente della commissione difesa della Duma Alexei Zhuravlev ha proposto nel gennaio 2024 che la Russia collochi armi nucleari in quella regione e in altre zone dell’area.

Ciò sarebbe sensato in linea di principio, ma improbabile nella pratica, poiché Cuba probabilmente non vuole rischiare di provocare Trump e indurlo a considerare una campagna di massima pressione contro di essa simile a quella iraniana, soprattutto dopo che egli ha appena ordinato un rafforzamento militare regionale con il pretesto di fermare il traffico di droga. Le continue speculazioni di alto profilo sullo scenario di missili russi inviati ancora una volta segretamente a Cuba, sia da parte dell’agenzia di stampa pubblica TASS che di un funzionario della Duma, potrebbero comunque essere sfruttate a questo scopo.

È molto più probabile, tuttavia, che il telegramma del Dipartimento di Stato sui combattenti cubani che sostengono la Russia contro l’Ucraina venga sfruttato per giustificare gradualmente una maggiore pressione sull’isola. A tal proposito, questa affermazione potrebbe essere vera (indipendentemente dal fatto che riguardi volontari e/o truppe effettive) proprio come quelle precedenti sul sostegno della Corea del Nord sono state successivamente confermate dalla Russia, ma sarebbe un diritto legale di Cuba consentire ai propri cittadini di cooperare con la Russia in questo modo e/o inviare sostegno diretto.

Anche se questo è tutto ciò che c’è nel loro patto appena ratificato, l’allarmismo dell’Ucraina al riguardo sul New York Post – che Trump una volta ha definito il suo “giornale preferito” – potrebbe essere sufficiente per riportare Cuba nel mirino degli Stati Uniti. Secondo loro, “L’esperienza di combattimento acquisita dai cittadini cubani in Ucraina è una merce pericolosa e trasferibile. Questa esperienza potrebbe essere utilizzata per addestrare proxy e destabilizzare altre regioni, in particolare in America Latina, minacciando la sicurezza degli alleati e dei partner degli Stati Uniti”.

Non importa che quanto sopra sia una speculazione, poiché ciò che conta è che Trump, in un modo o nell’altro, arrivi a credere (da solo o su sollecitazione dei suoi stretti collaboratori) che questo sia uno scenario credibile e autorizzi di conseguenza una politica più muscolare nei confronti di Cuba. Ciò potrebbe anche essere motivato da cinici interessi elettorali in vista delle elezioni di medio termine del prossimo autunno, ma mascherato come interesse per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Gli osservatori dovrebbero quindi tenere d’occhio i rapporti tra Stati Uniti e Cuba in futuro.

I talebani hanno affermato che l’attacco terroristico di Crocus è stato orchestrato dal Pakistan

Andrew Korybko13 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Se i servizi segreti russi stabilissero che ciò è innegabile o quantomeno plausibile, allora i legami con il Pakistan prevedibilmente peggiorerebbero, mentre la fiducia della Russia nei talebani verrebbe gravemente danneggiata se si scoprisse che il gruppo ha mentito.

Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ha ribadito le accuse secondo cui il Pakistan sostiene l’ISIS-K, uno dei motivi per cui i talebani hanno attaccato lungo la linea Durand nel fine settimana, ma ha aggiunto che anche gli attacchi contro Iran e Russia sono stati orchestrati da lì: “Centri di addestramento per l’ISIS-K sono stati istituiti a Khyber Pakhtunkhwa e gli allievi vengono trasportati lì attraverso gli aeroporti di Karachi e Islamabad. Le nostre scoperte mostrano che gli attacchi in Iran e Mosca sono stati orchestrati da questi centri”.

I media indiani hanno riferito a fine aprile che un importante ideatore dell’attacco terroristico di Crocus della primavera scorsa avrebbe potuto essere arrestato in Pakistan, ma la notizia non è mai stata confermata, quindi alcuni scettici l’hanno liquidata come una trovata propagandistica dopo l’ attacco terroristico di Pahalgam e prima degli scontri indo-pakistani che ne sono derivati. Questa analisi ha valutato che “la maggiore rilevanza [del rapporto] risiede nel fatto che ricorda ai lettori, dopo Pahalgam, che alcuni terroristi cercano rifugio in Pakistan, il che ha spinto la presente analisi a spiegarne il motivo”.

Da allora, l’ex Ministro della Difesa russo, ora Segretario del Consiglio di Sicurezza, Sergey Shoigu, ha pubblicato un interessante articolo sull’Afghanistan sul quotidiano ufficiale del suo governo a fine agosto, condannando il trasferimento di terroristi stranieri da parte delle agenzie di spionaggio occidentali alle cellule dell’ISIS-K in Afghanistan. Non ha tuttavia menzionato come siano entrati nel Paese, sebbene questa analisi del suo articolo sostenga che la via più semplice sia attraverso il Pakistan. Shoigu e altri funzionari russi lo sanno certamente.

Ciononostante, la Russia ha comunque svolto le sue esercitazioni antiterrorismo annuali con il Pakistan all’inizio dell’autunno e di recente sono circolate anche voci di una più stretta cooperazione sui motori dei caccia, a dimostrazione del fatto che Mosca non crede che Islamabad “ufficiale” sia in combutta con i terroristi. Detto questo, la sua leadership politica “ufficiale” è ampiamente considerata subordinata alla sua leadership militare e di intelligence, che è stata accusata di tale collusione in passato. La leadership politica persino ha ammesso che ciò è vero.

L’India, in precedenza gli Stati Uniti (ma forse non più a causa del loro rapido riavvicinamento ), occasionalmente l’Iran e ora i Talebani hanno tutti avanzato queste rivendicazioni, così come fece l’URSS durante la guerra in Afghanistan degli anni ’80, a causa del sostegno del Pakistan ai mujaheddin sostenuti dalla CIA. Considerati i decenni di vicinanza tra Russia e India e la ritrovata vicinanza tra Russia e Talebani, è possibile che la Russia prenda presto più seriamente le costanti rivendicazioni della prima e forse indaghi persino sulle ultime affermazioni dei secondi.

Dopotutto, non è una questione di poco conto che i talebani abbiano affermato che l’attacco terroristico al Crocus è stato orchestrato dal Pakistan, sebbene da persone che i loro servizi militari e di intelligence probabilmente hanno portato nel Paese all’insaputa della loro controparte politica, se fosse vero. Inoltre, sebbene il Pakistan non voti contro la Russia alle Nazioni Unite e abbia cercato di espandere i propri legami economici durante la  L’operazione , il suo orientamento filo-occidentale e la preferenza di Trump per il Pakistan sollevano sospetti sul suo nuovo ruolo regionale.

Per queste ragioni, la Russia potrebbe presto chiedere all’India, ai Talebani e forse persino all’Iran di condividere qualsiasi informazione di intelligence in loro possesso sui legami del Pakistan con i terroristi, in particolare con l’ISIS-K. È imperativo che la Russia determini la veridicità di quest’ultima accusa il prima possibile. Se i suoi servizi segreti concludessero che è innegabile o almeno plausibile, allora i legami con il Pakistan prevedibilmente peggiorerebbero, mentre la fiducia della Russia nei Talebani verrebbe gravemente danneggiata se si scoprisse che il gruppo ha mentito.

Il Pakistan e gli Stati Uniti hanno unito i talebani e l’India

Andrew Korybko12 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Questo è il risultato del ripristino della loro vecchia partnership strategica risalente all’epoca della Guerra Fredda.

Il Ministro degli Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar, ha annunciato che il suo Paese trasformerà la sua missione tecnica in Afghanistan in un’ambasciata a tutti gli effetti durante la visita di sei giorni del suo omologo afghano, Amir Khan Muttaqi. Questo è avvenuto il giorno dopo che il Pakistan ha bombardato diversi presunti obiettivi del “Tehreek-i-Taliban Pakistan” (TTP, ovvero “Talebani pakistani”) in Afghanistan la notte precedente. Il TTP è un gruppo designato come terrorista, la cui ondata di attacchi negli ultimi tre anni è la più feroce dell’ultimo decennio .

Alcuni sono rimasti sorpresi dal viaggio di Muttaqi a Delhi e dalla ripresa formale dei rapporti bilaterali, poiché rappresenta una dittatura islamista fondamentalista che in passato è stata accusata di aver avuto un ruolo nell’insurrezione del Kashmir sostenuta dal Pakistan, mentre l’India è uno stato laico e la più grande democrazia del mondo. Comunque sia, Muttaqi ha affermato che “non abbiamo mai rilasciato dichiarazioni contro l’India. Piuttosto, abbiamo sempre cercato di mantenere buoni rapporti con l’India” durante l’occupazione americana, suggerendo così reciproche motivazioni di realpolitik.

Si può sostenere che sia così, e ciò è dovuto al fatto che il Pakistan ha avvicinato i Talebani e l’India, come verrà ora spiegato. La rivalità indo-pakistana è ben nota e non richiede ulteriori spiegazioni, mentre il peggioramento dei rapporti tra Talebani e Pakistan è attribuibile al pericoloso dilemma di sicurezza emerso un anno dopo la fine dell’occupazione statunitense. In breve, i Talebani temono la collusione tra Stati Uniti e Pakistan contro di loro dopo la fine dell’occupazione postmoderna. colpo di stato contro Imran Khan, mentre il Pakistan teme le implicazioni del rifiuto dei talebani di riconoscere la linea Durand.

Di conseguenza, le controversie territoriali tra India e Afghanistan con il Pakistan hanno avuto un ruolo importante nel loro riavvicinamento dell’era dei talebani 2.0, che è stato accelerato da Trump 2.0 che ha chiesto il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram (che poteva avvenire solo con la facilitazione del Pakistan) e dalla sua nuova pressione campagna contro l’India. Questi processi si sono verificati parallelamente al riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan , che sta rapidamente rilanciando la loro vecchia partnership strategica risalente all’epoca della Guerra Fredda, che India (e Russia) ritenevano destabilizzasse la regione all’epoca.

Le recenti notizie secondo cui il Pakistan vorrebbe cedere un porto agli Stati Uniti , cosa che alcuni ritengono potrebbe portare al ritorno delle forze statunitensi, coincidono con le accuse indiane secondo cui il Pakistan sostiene il terrorismo in Kashmir e con quelle dei talebani di sostenere l’ISIS-K (a cui la Russia ha fatto un occhiolino ), peggiorando la percezione della minaccia da parte di questi due gruppi. Allo stesso modo, il Pakistan accusa l’India di sostenere l'” Esercito di liberazione del Belucistan ” e i talebani di sostenere il TTP, che sono gruppi terroristici alleati degli Stati Uniti e potrebbero quindi servire da pretesto per una pressione congiunta contro di loro.

A proposito di pressione, la Cina potrebbe presto risentire maggiormente della sua dimensione militare da parte degli Stati Uniti, a causa delle ultime mosse filoamericane del suo “fratello di ferro” Pakistan. Trump vuole esplicitamente riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram per minacciare i vicini siti nucleari cinesi, e questo potrebbe avvenire solo con la facilitazione del Pakistan. Anche il possibile ritorno delle truppe statunitensi in Pakistan potrebbe raggiungere questo obiettivo. I dazi del 100% sulla Cina recentemente annunciati da Trump, proprio mentre i rapporti tra Stati Uniti e Pakistan entrano in una fase di rinascita, alimentano ulteriormente i sospetti.

Sebbene la Cina probabilmente non abbandonerà mai il Pakistan, avendo investito miliardi nella sua economia attraverso il Corridoio Economico Cina-Pakistan, fiore all’occhiello della BRI, e vendendo più armi al Pakistan che a chiunque altro, gli Stati Uniti potrebbero presto chiedere al Pakistan di prendere le distanze dalla Cina. Se il Pakistan acconsentirà come previsto, Cina e India potrebbero coordinare il sostegno all’Afghanistan come manifestazione del loro nascente riavvicinamento per bilanciare il rinato duopolio regionale USA-Pakistan, rimodellando così la geopolitica regionale.

La recente disputa sino-americana sullo status di Taiwan nel dopoguerra è un segno dei tempi

Andrew Korybko11 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Mentre la Nuova Guerra Fredda si sposta dalla priorità data dagli Stati Uniti al contenimento della Russia in Europa al contenimento della Cina in Asia, allo stesso modo la tendenza degli Stati Uniti a rivedere gradualmente i risultati della Seconda Guerra Mondiale per ottenere un vantaggio anche su quel fronte.

L’ambasciata de facto degli Stati Uniti a Taiwan ha inviato a Reuters una dichiarazione via email a metà settembre, criticando il ricorso della Cina agli accordi della Seconda Guerra Mondiale a sostegno della sua rivendicazione sull’isola. L’ambasciata ha dichiarato che “la Cina travisa intenzionalmente i documenti della Seconda Guerra Mondiale, tra cui la Dichiarazione del Cairo, la Proclamazione di Potsdam e il Trattato di San Francisco, per cercare di sostenere la sua campagna coercitiva per sottomettere Taiwan”. L’ultima svolta in questa disputa coincide con l’80 ° anniversario della sconfitta del Giappone.

Per contestualizzare, la Dichiarazione del Cairo del 1943 stabilisce che Formosa (nome di Taiwan in epoca coloniale) sarà restituita alla Repubblica di Cina (ROC); la Dichiarazione di Potsdam del 1945 fa riferimento al Cairo e limita l’ambito geografico della sovranità giapponese senza menzionare Formosa; e il Trattato di San Francisco del 1951 ha comportato la rinuncia ufficiale del Giappone alle sue pretese su Formosa, lasciandone però irrisolto lo status. Le interpretazioni della ROC e della Repubblica Popolare Cinese (RPC) saranno ora brevemente riassunte.

La Repubblica di Cina, con sede a Taiwan, si considera l’unico governo legittimo della Cina in quanto rappresenta la Repubblica di Cina, riconosciuta dalla Società delle Nazioni, nonostante il successore di quest’ultima all’ONU l’abbia espulsa nel 1971 e abbia sostituito il suo seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza con la Repubblica Popolare Cinese. Interpreta quindi le Dichiarazioni del Cairo e di Potsdam come una conferma del suo controllo su Taiwan, mentre la Repubblica Popolare Cinese si basa sulla suddetta decisione, che la riconosce come unico rappresentante legittimo della Cina, per rivendicare legalmente Taiwan.

Il significato delle critiche dell’ambasciata de facto degli Stati Uniti a Taiwan alla fiducia della Cina (formalmente della Repubblica Popolare Cinese) in questi accordi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale (Reuters ha ricordato ai lettori di considerare il Trattato di San Francisco “illegale e invalido” poiché non ne era parte) è che si tratta di un segno dei tempi. Mentre la Nuova Guerra Fredda si sposta dalla priorità degli Stati Uniti al contenimento della Russia in Europa al contenimento della Cina in Asia , allo stesso modo si sta verificando la tendenza degli Stati Uniti a rivedere gradualmente i risultati della Seconda Guerra Mondiale per ottenere un vantaggio anche su quel fronte.

La Russia ritiene che la rimilitarizzazione della Germania , l’adesione della Finlandia alla NATO e la spinta verso la neutralità dell’Austria , tutte azioni sostenute dagli Stati Uniti, dimostrino che gli USA stanno gradualmente rivedendo gli esiti della Seconda Guerra Mondiale. Allo stesso modo, ritiene che la rimilitarizzazione del Giappone , sostenuta dagli Stati Uniti, ne sia la prova, opinione condivisa anche dalla Cina. Era quindi prevedibile che un giorno gli Stati Uniti avrebbero iniziato a contestare con maggiore fermezza la dipendenza della Cina dagli accordi della Seconda Guerra Mondiale a sostegno delle sue rivendicazioni su Taiwan.

L’ordine mondiale cambia sempre, come dimostra la storia, ma in questi casi, i processi associati vengono sfruttati dagli Stati Uniti a fini di contenimento nei confronti di quella che oggi può essere descritta come l’Intesa sino-russa, al fine di giustificare politiche più aggressive contro di essa su false basi giuridiche. Russia e Cina, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ovviamente non accetterebbero le suddette revisioni, motivo per cui gli Stati Uniti le sostengono unilateralmente, il che accelera ulteriormente il crollo dell’ordine post-seconda guerra mondiale .

Lo scenario ideale, come previsto dalla Carta delle Nazioni Unite, è che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite svolga congiuntamente il ruolo di pioniere di una transizione controllata verso un nuovo ordine che preservi l’equilibrio di potere tra i due Paesi, riducendo così il rischio di conflitti durante questo periodo. Ciò è diventato impossibile dopo che il ritiro unilaterale degli Stati Uniti dagli accordi di controllo degli armamenti con la Russia ha smantellato l’architettura di sicurezza globale, portando inevitabilmente a una graduale revisione degli esiti della Seconda Guerra Mondiale e a un pericoloso aumento delle tensioni con l’Intesa sino-russa.

Un porto statunitense in Pakistan completerebbe il suo perno filo-occidentale

Andrew Korybko10 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Se ciò accadesse, i processi multipolari regionali sostenuti da Russia, India, Iran e Cina verrebbero messi a dura prova come mai prima, ma ciò potrebbe anche indurli a cooperare come mai prima, con il Pakistan che sopporterebbe il peso della loro pressione collettiva in questo scenario.

Il Pakistan ha iniziato a virare verso Occidente a partire dall’aprile 2022, anno post – moderno. colpo di stato contro l’ex Primo Ministro multipolare Imran Khan , con questa tendenza in accelerazione dal ritorno al potere di Trump e dalla sua ossessione di punire l’India per non essersi subordinata al ruolo di più grande Stato vassallo degli Stati Uniti. Il loro rapido riavvicinamento mira a rimodellare geostrategicamente l’Asia meridionale attraverso la rinascita della loro vecchia partnership dell’era della Guerra Fredda, che promuoverebbe gli interessi statunitensi rallentando notevolmente i processi multipolari regionali.

A tal fine, il Pakistan è sospettato di facilitare l’afflusso di terroristi stranieri in Afghanistan come agenti anti-talebani, come intuito dal Segretario del Consiglio di Sicurezza russo Sergey Shoigu nel suo articolo di fine agosto, analizzato qui il mese scorso. Parallelamente, l’obiettivo recentemente ribadito da Trump di riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan può avere successo solo con il sostegno del Pakistan. Per concludere, il Financial Times (FT) ha riferito che il Pakistan sta ora offrendo agli Stati Uniti anche un porto commerciale.

Hanno citato consiglieri anonimi del capo dell’esercito pakistano Asim Munir, il governatore de facto del Paese che ha visitato gli Stati Uniti tre volte solo nell’ultimo anno e ha incontrato Trump due volte finora, per informare il pubblico che prevede che la sede venga istituita a Pasni. La città si trova nelle immediate vicinanze di Gwadar, al confine con l’Iran, punto terminale del Corridoio Economico Cina-Pakistan (CPEC), fiore all’occhiello della Belt & Road Initiative, che gli Stati Uniti hanno a lungo temuto potesse un giorno ospitare la Marina cinese.

Il Financial Times ha riportato che il progetto fa leva su questi timori, così come su quelli degli Stati Uniti riguardo all’Iran e persino alla Russia, per rendere la proposta di Pasni più allettante per Trump 2.0. Il documento afferma che “la vicinanza di Pasni all’Iran e all’Asia centrale migliora le opzioni statunitensi per il commercio e la sicurezza… L’impegno a Pasni controbilancerebbe Gwadar… ed espanderebbe l’influenza statunitense nel Mar Arabico e in Asia centrale… Gli investimenti cinesi a Gwadar nell’ambito della Belt and Road Initiative sollevano preoccupazioni sul duplice uso”.

La presenza statunitense a Pasni favorirebbe l’esportazione di minerali che le aziende statunitensi sono state invitate dal Pakistan a estrarre nella provincia del Belucistan, ma potrebbe rapidamente assumere dimensioni militari. Gli Stati Uniti hanno naturalmente interesse ad aiutare il Pakistan a sconfiggere il terrorista ” Esercito di Liberazione del Belucistan ” che minaccia questa regione ricca di risorse. Ciò potrebbe tuttavia portare a un’espansione delle missioni in Afghanistan, date le affermazioni del Pakistan secondo cui i talebani sostengono quel gruppo, e a ulteriori sanzioni contro l’India per lo stesso motivo.

Il pretesto di assistere il Pakistan, ” principale alleato non-NATO “, nella sua “guerra al terrorismo”, soprattutto se degli americani (anche se solo appaltatori della sicurezza) venissero uccisi dopo gli attacchi ai progetti minerari statunitensi in Belucistan, potrebbe servire a giustificare lo stanziamento di forze navali, truppe di terra e/o risorse aeree statunitensi a Pasni o nelle sue vicinanze. Ne potrebbe conseguire un patto simile a quello del Qatar per garantire la sicurezza del Pakistan nei confronti di Afghanistan, India e persino Iran, anch’esso accusato dal Pakistan di sostenere gruppi beluci identificati come terroristi.

Attraverso questi mezzi, che dipendono da una qualche forma di presenza statunitense a Pasni, il Pakistan completerebbe la sua svolta filo-occidentale ripristinando pienamente la sua vecchia partnership con l’America risalente all’epoca della Guerra Fredda, a cui Imran Khan si oppose (e che è il motivo per cui fu deposto). I processi multipolari regionali promossi da Russia, India, Iran e Cina verrebbero quindi messi a dura prova come mai prima, ma ciò potrebbe anche indurli a cooperare come mai prima, con il Pakistan che sopporterebbe il peso della loro pressione collettiva.

Il giardino prima della macchina_di Morgoth

Il giardino prima della macchina

Sulle verdure perdute del Medioevo e perché stanno tornando

Morgoth12 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’autunno è arrivato e ha segnato la fine della mia terza stagione di coltivazione nell’orto. Ho ancora alcune brassicacee più resistenti, come cavoli, germogli e broccoli, nell’orto. Tuttavia, i bei tempi sono effettivamente finiti e le mie colture invernali decisamente poco entusiasmanti, come porri, cipolle e aglio, sono quasi pronte per essere trapiantate. Ripensando alla stagione di coltivazione, posso raccontare i miei successi e i miei fallimenti.

Ho piantato pomodori per la prima volta e ho scoperto che erano piante incredibilmente deboli e bisognose. Prima, da giovani piantine, non c’era abbastanza luce solare; poi, da piante, faceva troppo freddo; poi ricevevano troppa acqua; infine richiedevano fertilizzanti costosi. Durante l’ondata di caldo estivo, faceva troppo caldo.

Al contrario, un grande successo quest’anno è stato quello dei fagiolini scarlatti. Mentre i pomodori reclamavano attenzione nella serra, i fagiolini scarlatti si sono arrampicati allegramente su un traliccio improvvisato e hanno prodotto un gran numero di baccelli lunghi trenta centimetri (!).

Ho avuto un raccolto di patate enorme, mentre i piselli si sono rivelati un completo disastro perché, ancora una volta, non avevo calcolato quanto sarebbero cresciuti in altezza.

Accanto alle mie piantine di cipolla e porro ci sono alcune piante più rare e insolite con cui sto sperimentando.

E c’è una storia dietro a tutto questo…

Non sorprende che l’algoritmo di YouTube promuova in modo piuttosto aggressivo i “contenuti” di giardinaggio nel mio feed video. All’inizio di quest’anno, mi è stato consigliato un video intitolato ” 15 verdure dimenticate coltivate dai contadini medievali che DEVONO tornare ” . Il video, che sospetto fosse principalmente generato dall’intelligenza artificiale, elencava numerose erbe e verdure del Medioevo che da allora sono scomparse dalla nostra dieta quotidiana. Nonostante la natura “scarsa” del contenuto, sono rimasto incuriosito dalla premessa e ho approfondito ulteriormente.

Devo ammettere che non avevo riflettuto molto su come il nostro cibo sia cambiato nel corso dei secoli. Se William Shakespeare avesse visto una patata, l’avrebbe considerata una stranezza, forse un afrodisiaco. I Romani non sapevano cosa fosse un pomodoro. E nemmeno Leonardo da Vinci.

Mentre gli uomini europei navigavano verso le terre selvagge e inesplorate del mondo, tornavano con nuove colture che si insinuarono nella nostra dieta quotidiana fino a quando non le riconoscemmo più come estranee. Le colture tradizionali che sarebbero state familiari a un monaco o a un contadino medievale furono, per così dire, relegate ai margini del piatto, per poi essere completamente dimenticate.

Chi ha mai sentito parlare oggi del Buon Re Enrico? Era anche chiamato “Spinaci del Povero” o “Piede d’oca perenne”. Un’altra è il levistico, un parente del prezzemolo e del sedano. Il tanaceto è una pianta piuttosto aromatica con fiori a bottone giallo brillante e una vasta gamma di usi, alcuni dei quali sembrano decisamente dubbi, se non addirittura pericolosi. Poi c’è lo skirret, un parente della carota e della pastinaca che forma una spessa massa di bulbi nutrienti. Un’altra radice di cui non si sente molto parlare oggigiorno è la scorzonera, che si dice abbia un sapore di mare.

Il buon re Enrico

L’elenco degli alimenti che non mangiamo più, non coltiviamo più e non ricordiamo più è lungo. L’amministrazione dell’imperatore Carlo Magno produsse un documento intitolato “Capitulare de villis” che, tra molti altri editti amministrativi, prescriveva quali piante dovessero essere considerate benefiche per il popolo e per l’Impero in generale.

Più leggevo sui gusti e le abitudini culinarie degli europei in continua evoluzione, più mi sentivo come se fossi in un giallo. Perché, ad esempio, non avevo mai sentito parlare del levistico, figuriamoci di averlo visto al supermercato? Lo skirret era davvero una patata o una carota di qualità inferiore, da gettare nella zona fantasma storica e culturale? Era una cospirazione? Se il buon Re Enrico è un asparago o uno spinacio da poveri, perché non era facilmente reperibile?

Il primo indizio mi è venuto in mente quando ho capito perché all’improvviso avevo voluto ordinare dei semi e provare a coltivare alcune di queste piante dimenticate: erano piante perenni.

(Una pianta che viene seminata e completa il suo intero ciclo vitale nell’arco di un anno è detta annuale. Un pomodoro o un fagiolo sono annuali. Una pianta che rimane nel terreno per anni e anni, producendo raccolti stagionalmente, è detta perenne. Il rabarbaro o un melo sono perenni.)

Addentrandoci nel mistero, scopriamo che non è tanto il fatto che le colture straniere più saporite abbiano soppiantato e sostituito quelle autoctone più antiche, quanto piuttosto che erbe e verdure abbiano iniziato a essere scelte in base ai loro cicli di crescita. Per un monaco o un contadino medievale, l’incentivo era quello di coltivare colture affidabili che richiedessero il minimo sforzo e fossero il più possibile vicine alla cucina. Pertanto, una coltura resistente e resistente come il levistico o il levistico era l’ideale poiché, una volta piantata, produceva frutti anno dopo anno.

È, letteralmente, una questione di radicamento.

L’umile, dimenticato da tempo skirret

Certo, il giardiniere del Medioevo non coltivava solo piante perenni, ma anche annuali, che si adattavano a un’esistenza più ritmica, in cui le colture principali erano già sistemate e l’appezzamento aveva solo bisogno di essere curato.

Il problema è che un sistema del genere non si replica né sopravvive bene in una civiltà di massa basata su scala industriale. Infatti, durante la Rivoluzione Industriale, la classe contadina fu principalmente espulsa dalla terra e trasferita nei mulini, nelle miniere e nei cortili. I prodotti alimentari di base furono razionalizzati; l’incentivo era la scalabilità e l’efficienza.

Un proprietario terriero o un azionista di mercato dovevano essere in grado di valutare costi e benefici durante l’intero anno. Il mercato doveva adattarsi rapidamente alle condizioni meteorologiche, ai semi marci o alle catene di approvvigionamento problematiche. I lavoratori dovevano essere riforniti di cibo nutriente in quantità sempre maggiori. In questo caso, una coltura come la patata ha superato la coltivazione di patate in quasi tutti i parametri, tranne che in termini di durata e resistenza.

Le radici profonde furono recise e sostituite da un modello più transitorio e favorevole al mercato. Gli europei cessarono di essere parte dell’ordine naturale, non più generandolo ma dominandolo attraverso la tecnica. La natura divenne una riserva permanente uniforme, i cui ritmi subordinati ai programmi di produzione e ai margini di profitto. Quella trasformazione plasmò più che le colture: plasmò i nostri sensi.

Levistico

Non abbiamo mai veramente deciso che il sedano fosse più saporito del levistico: non lo è, semplicemente le nostre scelte sono state fatte per noi da un sistema meccanizzato che richiedeva delicatezza, uniformità e velocità.

È la storia del trionfo del “Regno della Quantità”, a prescindere dai gusti culinari e dall’estetica. La tecnica privilegia il generico, il disneyano e l’insipido, ed è per questo che così tante persone considererebbero orribile la massa grumosa di radici nodose della pianta di styrret, e confortante e familiare l’aspetto arancione e infantile della carota.

Eppure, mentre questa società di massa e scala scivola sempre più nella follia e nel nichilismo, aneliamo a una via d’uscita, a un rifugio che ci riporti alle radici e all’appartenenza. Quante volte ci è capitato di passare inconsapevolmente accanto a un gruppo di piante di Re Enrico il Buono, accanto a un vecchio muro diroccato? O a un groviglio di levistico incastonato in una siepe?

Il mio interesse per queste verdure è nato perché erano piante perenni, perché sarebbero rimaste lì indipendentemente dalle altre condizioni. La definizione di perenne è:

duraturo o esistente per un tempo lungo o apparentemente infinito; duraturo o che si ripete continuamente.

È uno sguardo verso un altro mondo, più antico, in cui il tempo funziona in modo diverso e indipendente dalle esigenze dei processi digitalizzati; appartiene al passato e molto probabilmente anche al futuro.

In un mondo che ha superato l’uniformità, lo standardizzato, il generico, forse avranno la loro rivincita.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuta la recensione di Morgoth, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Taylor Swift è MAGA adesso?_di Evan Barker

Taylor Swift è MAGA adesso?

Evan Barker10 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Taylor Swift ha appena pubblicato il suo dodicesimo album in studio, “The Life of a Show Girl”. Le recensioni della critica sono state per lo più negative, mentre le reazioni dei fan più accaniti di Swift sono state straordinariamente entusiastiche.

Ma c’è un colpo di scena.

FOTO: Taylor Swift

Cominciamo con il singolo principale dell’album, “The Fate Of Ophelia”, che descrive una damigella in pericolo, sola nella sua torre, che viene salvata da un uomo.

Negli ultimi dieci anni, a donne e ragazze è stato ripetuto senza sosta attraverso la musica, la TV e la politica di essere delle “girl boss”, che devono “rovesciare il patriarcato” e che “il futuro è donna”. Ma ora, la principessa più potente del pop dichiara che idee della vecchia scuola come la cavalleria e il piacere per gli uomini “virili” che praticano sport da gladiatore come il calcio non sono solo accettabili, ma meritano di essere cantate!

“E se non fossi mai venuto a prendermi

Potrei essere annegato nella malinconia

Ho giurato la mia fedeltà a me stesso, a me stesso e a me stesso

Proprio prima che illuminassi il mio cielo”

FOTO: ‘Cavalleria’ e TAYLOR SWIFT

Taylor non solo accoglie con favore l’essere “salvata da un uomo” nella traccia di apertura, ma in “Wi$h Li$t” fantastica su argomenti “tabù” come la cura della casa e le comodità suburbane, cantando: ” mi ha fatto sognare un vialetto con un canestro da basket ” e ” ho un paio di bambini, ho tutto l’isolato che ti assomiglia”.

L’intero album ha un’atmosfera vintage, traendo ispirazione dal passato: il glamour della vecchia Hollywood con canzoni su Elizabeth Taylor, diamanti e tragiche eroine shakespeariane. Un’epoca prima degli eccessi scottanti di “Me Too”, quando uomini e donne non erano diametralmente opposti per valori e idee politiche, ma si univano e mettevano su famiglia.

Le canzoni di “Showgirl” sono le sue più mature, con testi che si discostano dai soliti temi di giovanili delusioni e celebrità. Mentre Katy Perry ha fiaccato il suo ritorno alla musica all’inizio di quest’anno, raddoppiando i stanchi temi da “girl boss” nell’imbarazzante brano ” Woman’s World “, Swift si è eleva a una nuova era, attingendo all’antitesi di ciò che la modernità ha ritenuto degno del successo femminile, assaporando fantasie di matrimonio, figli e stabilità rispetto all’indipendenza e al materialismo.

Non mi sorprende che molti dei critici musicali tradizionali, come Pitchfork e X, abbiano dato all’album recensioni tiepide. L’affascinante uscita di scena di Taylor è passata loro sopra la testa oppure, in fondo, nutrono una profonda animosità nei confronti della sua metamorfosi.

Forse i critici avrebbero preferito un album intitolato “Childless Cat Lady” – o almeno una canzone che riconoscesse l’era Trump 2.0 e il disprezzo di Taylor per essa. Invece, hanno ottenuto ninne nanne casalinghe e inni anti-cancel culture.

Un critico feroce ha scritto: “La donna che un tempo cantava del trasferimento a New York come se fosse l’atto più radicale e creativamente trasformativo che una persona avesse mai compiuto ha ufficialmente optato per la periferia. È deludente, intempestivo e, cosa più imperdonabile, noioso da morire”.

Naturalmente, anche una certa parte della sua fanbase ha notato il cambiamento e non ne è felice. Scorrete i commenti su TikTok e X e troverete subito ragazze che la accusano di averle abbandonate, arrabbiate per i suoi legami con giocatori dei Chiefs e mogli di giocatori di football che hanno opinioni conservatrici.

FOTO: Taylor Swift e la moglie di Patrick Mahomes, Brittany Mahomes

Nella canzone gotica e soft-rock “CANCELED!”, Swift racconta la storia di un’amica (potrebbe essere Brittany Mahomes?) che ha detto qualcosa di ” stonato ” pur essendo ” hot “, descrivendo scene di ” crociati mascherati ” che scelgono una “tomba e un carro funebre ” per la loro prossima vittima della cancel culture. Ma Taylor la rassicura subito: ” Meno male che mi piacciono i miei amici cancellati. Mi piacciono avvolti in Gucci e nello scandalo “.

Nell’uscita cinematografica di “The Life Of A Show Girl”, uscita nei cinema lo scorso fine settimana e arrivata al primo posto al botteghino, Swift fornisce un commento dietro le quinte della canzone, dicendo ai fan: “Giudico le persone in base a chi le conosco e alle loro azioni, non in base a un consenso generale in cui la gente dice: allontanati, sono radioattivi!” – una risposta non proprio sottile a tutte le critiche che ha ricevuto per non aver sempre avuto le relazioni “giuste”. Prima di Travis Kelce, Swift ha frequentato il cattivo ragazzo indie rock Matty Healy, amico delle opposte Anna Kchachiyan e Dasha Nekrasova del podcast Red Scare, con grande costernazione dei suoi fan.

 Iscritto

“The Life Of A Show Girl” è il segnale più chiaro che il cambiamento di atmosfera post-2024 è destinato a durare. Persino Taylor Swift è stufa della cancel culture, quindi forse le girl boss progressiste e costiere non hanno più il controllo. Perché questo significa che non è più solo per loro, ma anche per tutti noi, stronzi.

La mia canzone preferita è “Eldest Daughter”. La prima volta che l’ho ascoltata, ho pianto. Il pianoforte inquietante e le dolci confessioni rivelano una vulnerabilità universale che nasce dall’ammettere di aver detto una sola volta di non volere qualcosa, perché non avresti mai pensato di ottenerla.

Certo, Taylor Swift non è MAGA ora. Tuttavia, sta andando verso ciò che è naturale: matrimonio, figli e tradizionalismo. La dichiarazione che il vero amore e la prospettiva di costruire una famiglia sono più appaganti di qualsiasi altra cosa. Chi odia continuerà a ODIARE, ODIARE, ODIARE, ODIARE, ma sono felice per lei.