Italia e il mondo

O Yalta o la WWIII, parte seconda_di WS

L’ennesimo perspicace commento di WS all’ultimo saggio di Simplicius

Già una volta mi sono espresso in un commento lungo a Simplicius, sostenendo che l’ alternativa ormai è solo “ o Yalta o la WW3 “; non posso, quindi, che dirmi piacevolmente sorpreso da questi sorprendenti sviluppi che forse verranno dall’Alaska, sebbene i dubbi e le osservazioni di Simplicius espressi in questo articolo siano anche miei.

Premetto infatti subito che non credo che ci sarà un VERO “accordo” il 15 agosto, per l’ ovvio motivo che la fine VERA della guerra in Ucraina comporterà inevitabilmente una “ sconfitta strategica” o per la Russia o per “ l’occidente combinato” e non vedo nessuno dei due pronto ad accettarla.

Perché per la Russia, Putin personalmente, qualunque “ accordo” che non preveda nei FATTI la minima precondizione dello SMO, fuori la NATO dall’Ucraina e fuori l’Ucraina dalla NATO, sarebbe appunto una “sconfitta strategica” anche se “addolcita” da qualche acquisto territoriale che non gli sarebbe comunque riconosciuto se non“ de facto” e con la certezza che presto le truppe NATO sarebbero in Ucraina e i lanciatori americani sarebbero a Karkov e a Kerson city.

Gli americani poi hanno dimostrato ampiamente nella storia che quando ne hanno la possibilità non rispettano alcun accordo, anche sottoscritto ufficialmente. L’ unico modo per farglieli rispettare è avere sempre “ un grosso randello ” .

E qui nasce la domanda: per quale “ strategia 3D” Putin dovrebbe accettare il rischio di passare da “fesso” senza una valida contropartita strategica?

Invece gli USA potrebbero, in un disegno geostrategico più ampio, anche “accettare” le suddette “ condizioni minime SVO” potendo scaricare su NATO e €uropa la relativa “ sconfitta” .

Ci sarebbe quindi una specie di Yalta nel senso che segue: come a Yalta gli americani accetterebbero il “ dato di fatto”; come infatti a Yalta nel 1945 “ constatarono” che l’URSS si era preso l’ Europa Orientale.

Il tutto ancora con la rabbia degli inglesi, i veri sconfitti strategici di Yalta.

Ma ammesso che lo volesse veramente, Trump può farlo, ADESSO? Secondo me no! Non ha il potere di imporlo al suo Deep State.

La cosa è resa evidente dallo stupido “ultimatum alla Russia” a cui Trump è stato probabilmente costretto dal Deep State stesso.

Se infatti Putin non gli avesse fatto sponda accettando l’incontro in Alaska, Trump sarebbe già ora intrappolato “in guerra” dal suo Deep State come uno Zelensky qualsiasi.

E qui ripeto, con qualche variante, la domanda di prima : perché Putin ha fatto una cosa che Stalin non fece mai? Perché ha accettato il grosso rischio personale di uscire dalla Russia per andare in “territorio nemico“ per aiutare Trump a non restare intrappolato nella “ trappola di guerra” del suo Deep State?

La mia risposta è che Putin cercherà di evitare la guerra rinviandola il più possibile anche se sa che dalla Alaska non ne verrà nulla più che una “cattiva pace”.

Putin è infatti un attendista , sa che per tutto occorre tempo e tutte le cose devono maturare. E se non si vuole una WW3 ci vuole una “ Yalta” e per una “Yalta” ci vuole un presidente americano autorevole e spregiudicato, Al mpmento Trump è quanto di meglio ci sia sul mercato politico USA.

Ma questa è una operazione rischiosa da cui deve venire comunque un messaggio chiaro al mondo: la Russia è tornata e deve essere rispettata. E pure “ qualcuno” si dovrà intestare la “ sconfitta strategica” che la NATO voleva infliggere alla Russia.

Stavolta, parafrasando l’ immortale frase del padrino parte II , “ il cane (inglese) ha da restare (fuori)”.

Per il resto “fuck the EU! “ e nessuno degli €uronanetti sorosiani ci venga a dire poi che la Nulan non li avesse pure avvertiti!

Ma a questo punto dovrebbe sorgere la domanda : quanta è davvero la probabilità di questa “cattiva pace”? Ha effettivamente Trump la volontà, il carattere e la forza per fare un “accordo serio” per imporre al suo Deep State questo tipo di accordo?.

Io direi di no e non consiglierei a Putin nemmeno di provarci; ma Putin è un uomo prudente e ben informato e avrà preso di sicuro le sue contromisure.

Perché in ogni caso da li si passa : “ o Yalta o la WW3” e più tardi sarà Yalta è peggio sarà per i popoli de “l’ occidente combinato”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La scommessa della staycation, di Morgoth

La scommessa della staycation

È possibile prendersi una pausa dallo Yookay nel Regno Unito?

Morgoth10 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il blog rimarrà in silenzio per la prossima settimana circa perché io e la mia dolce metà andremo in vacanza. Ho accettato da tempo che, se passo la dogana o passo da un grande aeroporto, vengo fermato per una “chiacchierata” mentre i miei dispositivi vengono perquisiti. È un fenomeno sorprendentemente comune di cui le persone tendono a parlare nelle chat di gruppo chiuse, ma non pubblicamente. Da quello che ho capito, se vieni “marcato” dall’apparato di sicurezza dello Stato, il sistema emette un segnale acustico quando il tuo passaporto viene scansionato e ti viene chiesto di presentarti per un colloquio in cui le tue idee e opinioni vengono discusse con gentili signori delle squadre antiterrorismo.

Mark Collett è stato recentemente espulso dalla Svezia e bandito dall’intera area Schengen dell’UE per quindici anni. È stato chiamato:

Una minaccia per l’ordine pubblico, il tessuto sociale e i valori su cui si fondano la Svezia e l’Europa

A parte i viaggi in Irlanda, non lascio il Regno Unito dal 2010 e, a quanto pare, non lo farò mai. Ecco perché i miei vlog e blog di viaggio tendono a essere molto “a due passi da casa”, per così dire, e a dire il vero, mi sta bene così. Non sono mai stato in Galles né in gran parte della costa meridionale dell’Inghilterra. Ci sono parti della Cumbria che vorrei esplorare di più, e non vado nelle Highlands scozzesi da quando ero bambino.

Ci piace dirci che ci sono ancora angoli e sacche delle Isole Britanniche dove dormono gli Antichi Dei e le leggende aspettano di rinascere. I regni metafisici e incantati sono lì, pronti a rifugiarci. Dove il sacro si contrappone al profano.

Una nazione di fortificazioni: mini-tour del Nord-Est (video)Una nazione di fortificazioni: mini-tour del Nord-Est (video)Morgoth·13 agosto 2024Leggi la storia completa

È per questo motivo che c’è stata così tanta controversia sulla costruzione di una moschea nelle vicinanze del Lake District. È, giustamente, percepita come un’intrusione straniera e una vittoria su un luogo che è distintamente, e spiritualmente, nostro . Eppure, un simile ragionamento è incomprensibile per gli spettri senza occhi all’interno dei dipartimenti di pianificazione governativi perché non è quantificabile e, in ogni caso, non possiamo essere razzisti. Per i dirigenti, non c’è la minima differenza tra il Lake District e il centro di Bradford. Tintagel e Tower Hamlets sono “uguali” nel senso che entrambe sono completamente prive di significato culturale e identitario. Entrambe sono soggette a deterritorializzazione in egual misura.

Contemplando il ConnemaraContemplando il ConnemaraMorgoth·17 aprileLeggi la storia completa

C’è più di un elemento di ” Ultima possibilità di vedere” di Douglas Adams nel tentativo di raggiungere un’esperienza autentica e indisturbata quando si pianifica una “staycation”. Ci muoviamo come se fossimo su un iceberg che si scioglie, cercando di evitare le fredde e aspre profondità dello Yookay.

È una scommessa, un tiro di dadi.

La tua identità può essere riaffermata, il tuo senso di sangue e terra rinvigorito, oppure puoi rimanere completamente scoraggiato e demoralizzato. Un mio amico che si sta lanciando verso l'”estrema destra” a una velocità vertiginosa, è andato di recente ai Laghi e ha visto stranieri di ogni colore lavarsi i piedi in un ruscello incontaminato. Raccontando la storia, ha suggerito che forse sarebbe stato meglio non andarci affatto, perché in quel caso la sua inclinazione idealistica non sarebbe stata messa in discussione e sconfitta. Tuttavia, questa è solo una ritirata, e noi ci siamo già ritirati finora.

Per ragioni che sono certo i miei lettori comprenderanno, per il momento non rivelerò dove andrò, ma al mio ritorno scriverò le mie scoperte.

Ho la sensazione che sarò piacevolmente sorpreso, ma vedremo…

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.