Filosofia politica, di Spenglarian Perspective

Filosofia politica
spenglarian.perspective4 agosto |
La storia dei regimi e delle forme di Stato non tiene conto delle forze sottostanti che motivano la politica. Per rimediare a questa lacuna, Spengler dedica il capitolo successivo al cesarismo al concetto di politica e al modo in cui il periodo della civiltà lo applica a se stesso.
Spengler apre questo nuovo capitolo con un’analisi di come viene percepita la politica rispetto a come è realmente.
“In tutte le epoche [gli statisti] hanno saputo ciò che dovevano fare, e qualsiasi teoria su questa conoscenza è stata estranea sia alle loro capacità che ai loro gusti. Ma i pensatori professionisti che hanno rivolto la loro attenzione ai fatti compiuti dagli uomini sono stati così lontani, interiormente, da queste azioni che si sono limitati a tessere per sé una ragnatela di astrazioni — preferibilmente astrazioni-miti come la giustizia, la virtù, la libertà — e poi le hanno applicate come criteri agli eventi storici passati e, soprattutto, futuri.””
Fin dall’inizio, Spengler sottolinea un’apparente mancanza di coscienza negli statisti di successo (non solo nei politici), contrapposta all’eccesso di coscienza degli intellettuali che cercano di elaborare una scienza della politica. Questo non significa che un buon statista faccia ciò che vuole e ottenga per caso un risultato positivo, ma che un buon statista agisce secondo una logica contraria all’idealismo astratto, poiché si occupa solo dei fatti del momento. Può usare la giustizia, la virtù e la libertà come slogan, ma riporre vera fiducia in queste idee serve solo a indebolirlo. Lo stesso vale per qualsiasi ideale, non solo quelli liberali, perché gli ideali sono l’emblema della religione e dell’intelletto sterile che desidera verità eterne e immutabili piuttosto che la realtà di un mondo in costante cambiamento. Quindi, per risolvere il problema accademico, dove roviniamo la nostra comprensione del potere, della politica e dell’arte di governare trasformandoli in sistemi, Spengler propone «una fisionomia della politica così come è stata effettivamente praticata nel corso della storia generale, e non come avrebbe potuto o dovuto essere praticata».
La concezione della storia di Spengler è legata all’idea delle culture superiori e delle loro forme. La storia è il movimento degli oggetti e, in questo caso, è lo sviluppo nel tempo dei “flussi dell’essere”, la successione di sangue e forma da una generazione all’altra. Ne sono esempi la famiglia, i primogeniti, i popoli e le nazioni, e più forte è il senso di appartenenza dell’individuo a questo insieme più grande, e meglio i suoi figli sono in grado di imitarlo per preservarne la forma, più sicura è l’esistenza del flusso dell’essere. La politica è la coltivazione e il mantenimento di questa forma. La politica consiste nel convogliare quell’energia in mezzi utili per espandere e consolidare il potere. Rimanere fermi significa stagnare e alla fine declinare, quindi le uniche due vere vie della politica sono indebolirsi e scomparire o rafforzarsi e realizzarsi.
Nelle culture più elevate, la prima parvenza di un flusso di esseri che assumono una forma si manifesta attraverso la nobiltà, che coltiva questa energia con linee familiari di vario tipo di successione. Essere nobili significa avere l’obbligo di garantire la propria forma e trasmetterla ad altri. La stessa tendenza appare, in termini più deboli, nei migliori politici moderni. Un buon politico nelle democrazie odierne avrà una personalità attorno alla quale i suoi sostenitori potranno riunirsi e, idealmente, dei successori, così che quando il suo mandato giunge al termine, le sue politiche e i suoi ideali saranno sostenuti da un partito di fedeli seguaci.
Al contrario, il sacerdozio, il contro-stato, non canalizza questa energia o il suo sangue, ma la uccide attivamente. Ogni movimento scolastico primitivo ha gettato le basi per la filosofia, la scienza, l’etica e i sistemi politici futuri che operano su astrazioni che ignorano le brutte realtà del potere. L’atto di astinenza che si riscontra in molti ordini sacerdotali in tutto il mondo è un’espressione di questa tendenza all’uccisione. La linea di sangue si interrompe in una generazione perché essi rifiutano il mondo e le sue tentazioni, comprese la guerra e il potere.
Tutta la politica, alla base, è guerra. Concorrenza sarebbe un termine più preciso. Emerge in modo primitivo nelle piante che lottano con altre piante per il terreno su cui crescere. Più diventano grandi, più hanno bisogno di difendere il loro spazio, in modo da poter controllare le preziose risorse a cui possono accedere. Gli animali uccidono le prede o altri branchi della loro specie per lo stesso motivo. L’umanità si ritiene superiore a tutto questo, e così le sue guerre vengono costantemente velate da trattati, obblighi internazionali, commercio e dibattiti ideologici, ma la competizione è alla base di tutto, e la guerra è il suo risultato più evidente. La guerra richiede e osserva un’altra tendenza, che è l’intrinseca socialità di questo mestiere. Un popolo preserva la propria forma di nazione e di Stato contro altre nazioni e altri Stati. Più è organizzato, meglio può difendersi e avere certezza della propria identità, ma il fine ultimo è il progresso della propria unità di vita a scapito di tutte le altre.
Ecco perché l’idea di governare con l’idealismo è errata. La politica è sempre stata, e sempre sarà, una lotta tra vincitori e vinti. La politica pura è il potere contro il diritto. Ciò può essere oscurato da precedenti locali, che si tratti di onore, elezioni, dibattiti e procedure, che sono tutti il prodotto di una sistematizzazione della politica secondo ciò che dovrebbe essere. Ma attraverso queste regole si muovono gli eterni flussi e le forme in cui le persone si organizzano per realizzarsi. La Germania poteva rispettare il trattato di Versailles, oppure poteva semplicemente ignorarlo perché non era nel suo interesse nazionale rispettarlo. Credere nel potere delle parole scritte su un pezzo di carta piuttosto che nella realtà della politica è stato il primo errore che ha portato il mondo alla seconda guerra mondiale e quindi il primo errore che alla fine ha ucciso l’egemonia mondiale della Gran Bretagna.
“La lotta non è tra principi, ma tra uomini; non tra ideali, ma tra qualità razziali; per il potere esecutivo è l’alfa e l’omega. Anche le rivoluzioni non fanno eccezione, poiché la “sovranità del popolo” esprime solo il fatto che il potere dominante ha assunto il titolo di leader del popolo invece di quello di re.”
La politica pura assume quindi un carattere chiaro di forme organizzate che competono per il dominio in modo tale che il vincitore prende tutto. Tutto ciò che conta tra il governo della Francia da parte di un re e quello da parte di un presidente è che l’autorità ha cambiato nome e struttura, ma la leadership esiste ancora e continua a governare lo stesso popolo all’interno dello Stato e della forma nazionale.
Anche in un contesto di pace mondiale assoluta, ciò implica comunque che il potere sia semplicemente concentrato nelle mani di un piccolo gruppo in grado di governare tutti con la forza senza che nessun altro possa usurparlo. La leadership di una maggioranza su una minoranza di forma e razza rigida, che la maggioranza può imitare seguendola, è universale e inevitabile in tutte le forme di politica, anche nelle rivoluzioni egualitarie come in Russia. La leadership è semplicemente passata dal re ai Napoleoni di Lenin, Trotsky e Stalin. Se la leadership di un gruppo sembra non esistere, è perché il potere è stato investito altrove, in un gruppo non associato ad esso.
Spengler usa l’inglese come esempio di questo fenomeno.
“Non esistono popoli dotati politicamente. Quelli che si suppone tali sono semplicemente popoli saldamente nelle mani di una minoranza dominante e che, di conseguenza, si sentono in buona forma. Gli inglesi, come popolo, sono sconsiderati, limitati e poco pratici in materia politica quanto qualsiasi altra nazione, ma possiedono, nonostante il loro gusto per il dibattito pubblico, una tradizione di fiducia. La differenza sta semplicemente nel fatto che l’inglese è oggetto di un regime di abitudini molto antiche e consolidate, alle quali si conforma perché l’esperienza gli ha dimostrato i loro vantaggi.”
L’Inghilterra nel XIX e all’inizio del XX secolo era la nazione che meglio riusciva a preservare la propria forma sociale durante la transizione verso la civiltà, grazie al mantenimento di un’aristocrazia dalla forte volontà. Era fondata su famiglie secolari che gestivano ed espandevano il potere della Gran Bretagna nel mondo per necessità. I segni dei tempi, come il denaro, l’intelletto e l’industria, furono assimilati con cura nelle sue reti, con le università d’élite come Oxford e Cambridge che probabilmente giocarono un ruolo importante nell’assicurare che fosse la nobiltà a padroneggiare per prima queste idee. Ma anche prima della guerra, il XX secolo iniziò a portare con sé uno spirito di uguaglianza. Negli ultimi cento anni, in corrispondenza del declino dell’impero e della sottomissione della Gran Bretagna alle élite americane, la nobiltà perse il suo potere e divenne una classe sociale. Dopo la guerra, la Gran Bretagna non era più in grado di espandersi o garantire i propri interessi indipendenti e si ritirò, trasformando il suo impero da nazionale a finanziario. All’inizio del regno di Elisabetta II, la Gran Bretagna era la nazione più potente della Terra. Alla fine del suo regno, la Gran Bretagna non sta molto meglio dell’Europa orientale. L’élite che ha coltivato la nostra nazione è stata privata del suo potere e la popolazione inglese è stata privata della sua nazione.
Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective!
Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.