Italia e il mondo

Senza opzioni, l’Occidente ripropone Zelensky?_di Simplicius

Senza opzioni, l’Occidente ripropone Zelensky?

Simplicius20 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In apparente coordinamento questa settimana, molte pubblicazioni hanno iniziato a gettare Zelensky sotto l’autobus:

Allo stesso tempo Seymour Hersh è salito di nuovo sul suo pulpito da oracolo e ha dichiarato – secondo le sue fonti – che Zelensky sarà sostituito da Zaluzhny nel prossimo futuro. Molti hanno criticato Hersh per i suoi precedenti pronostici, ma il mese scorso la sua previsione di attacchi all’Iran a pochi giorni dall’inizio si è rivelata piuttosto accurata.

B di MoA ne ha parlato in modo esauriente, per cui non è necessario che io riporti tutti i dettagli. Ma è sufficiente dire che questo concorda con la recente opinione di Trump secondo cui Zelensky è il “principale ostacolo alla pace”, nonostante i nuovi dubbi su Putin. B fa notare che Hersh avrebbe fatto un’affermazione perplessa e fuori bersaglio sulle perdite russe, come segue:

Mi sono stati forniti nuovi numeri di vittime russe, provenienti da stime di intelligence statunitensi e britanniche attentamente valutate, che mostrano che la Russia ha subito due milioni di vittime – quasi il doppio dei numeri pubblici attuali – da quando Putin ha iniziato la guerra all’inizio del 2022.

Se le stesse fonti che hanno fornito a Hersh cifre così stravaganti sulle vittime sono quelle che hanno trasmesso le ultime informazioni di Zelensky, allora questo mette certamente in dubbio il resto delle loro informazioni.

Infatti, un’altra serie di scambi di corpi ha mostrato che le disparità di vittime continuano ad essere stratosferiche, dato che la Russia ha restituito 1.000 nuovi corpi all’Ucraina, ricevendone 19 in cambio:

Per non parlare del capo del prestigioso ente di beneficenza ucraino “Come Back Alive”, Taras Chmut, che in una nuova intervista ha ammesso che il reclutamento russo è superiore alle sue perdite, mentre quello ucraino è l’opposto:

Se le perdite russe sono di due milioni di persone, come riferiscono le fonti di Hersh, le perdite ucraine devono essere a due milioni di cifre.

Ma torniamo indietro.

Sebbene Trump non sia stato contento di Zelensky, ci si chiede cosa possa fare di diverso Zaluzhny. Innanzitutto, va ricordato che Zaluzhny è in realtà l’uomo dell’MI6, motivo per cui è stato inviato come ambasciatore nel Regno Unito. Il Regno Unito non vuole porre fine alla guerra, contrariamente alla posizione di Trump. Ciò significa che se Zaluzhny dovesse essere insediato, non sarebbe certo per scopi di pace, ma piuttosto per trovare nuovi modi di continuare la guerra.

Il metodo più probabile sarebbe semplicemente quello di servire come nuova spinta alle pubbliche relazioni per sollevare il morale e lo spirito della popolazione, data la popolarità di Zaluzhny. In questo modo lo Stato profondo europeo avrebbe un altro semestre o poco più di continuità prima che l’opinione pubblica si inaridisca di nuovo. Ricordiamo che il desiderio principale dello Stato profondo europeo è che l’Ucraina lanci una mobilitazione su larga scala della fascia di popolazione compresa tra i 18 e i 25 anni, ma Zaluzhny si è dichiarato in passato contrario e cerca invece di ottenere dall’Occidente armi più avanzate prima di sacrificare l’ultima frazione della popolazione.

Quindi, a meno che Zaluzhny non abbia un improvviso ripensamento, non vedo come il suo insediamento possa alterare il calcolo. Gli esperti russi sono d’accordo e ritengono che ci siano altri candidati presi in considerazione proprio per questo motivo:

Non ci sono chiari favoriti per la sostituzione di Zelensky negli Stati Uniti; oltre a Zaluzhny, si incontrano anche Poroshenko e Yermak, ha detto a “Zvezda” il politologo Alexander Asafov.” Vengono costantemente confrontati dal punto di vista sociologico e testati per la gestibilità. Le affermazioni di Hersh semplificano eccessivamente la situazione.

“Prima o poi, gli Stati costringeranno Zelensky ad andare alle elezioni. Le sue possibilità sono esattamente le stesse di tutti gli altri con cui sono in corso discussioni”. Dire che Washington ha appoggiato inequivocabilmente Zaluzhny è una semplificazione alquanto azzardata”, ha osservato l’esperto.

Asafov ritiene che il candidato non sia stato confermato perché le elezioni in Ucraina creeranno una nuova realtà e gli Stati Uniti dovranno compiere ulteriori sforzi. Dal punto di vista americano, i loro sforzi sono già eccessivi e dovrebbero essere gestiti dagli europei.

Scott Ritter ha un’altra idea:

Questo potrebbe avere l’idea giusta. A questo punto, l’unico vero imperativo di Trump è creare una percezione di forza e di successo nell’opinione pubblica, e in particolare per i suoi avversari nei media. In un certo senso, si tratta di nutrire il suo ego, e in un altro è semplicemente una conseguenza della sua consapevolezza che non c’è nulla che possa davvero fare per porre fine alla guerra, e quindi l’unico impulso che gli rimane è quello di assicurarsi che qualsiasi cosa accada possa essere almeno interpretata come una vittoria. La finestra di 50 giorni permette a Trump di fare la figura del duro con la minaccia di dure sanzioni, senza doverle effettivamente attuare, nella speranza che qualcosa ribalti il calcolo per allora e gli eviti di doversi impegnare in promesse impossibili. In breve, una politica estera sbilanciata e senza timone, come sempre.

Prendere qualcuno che sostituisca Zelensky è solo un azzardo: un altro lancio del dado nella speranza che qualcuno più disponibile prenda il comando. Amenità a cosa, vi chiederete? Ad accettare le “realtà” che persino Trump sa essere necessarie, e che Zelensky ha rifiutato categoricamente: congelamento del conflitto sulla linea attuale, rinuncia ufficiale alla Crimea e ad altri territori, e altre concessioni del genere.

Certo, la Russia richiede molto di più di questo come parte delle sue richieste, ma Trump è ancora cieco, sordo e muto di fronte a queste – crede che l’insieme di concessioni di base da parte dell’Ucraina – che Zelensky è incapace di accettare – sarà sufficiente a tranquillizzare Putin. Poiché Trump non comprende la genesi del conflitto, è fisicamente incapace di comprendere il motivo per cui la Russia richiede garanzie di sicurezza molto più elevate in termini di vittoria. L’eccezionalismo americano impedisce ai leader statunitensi di saper cogliere le preoccupazioni di sicurezza esistenziale di altre nazioni; Israele, ovviamente, è l’unica eccezione.

Sul fronte si continua a parlare di un’offensiva russa “molto più ampia”, con una pretesa di 150.000 truppe che la Russia ha posizionato per il compito. La maggior parte di queste affermazioni sono false, in quanto il numero di truppe si riferisce solo a quelle che la Russia sta già utilizzando per lo scopo. Tuttavia, è vero che la Russia non ha ancora massimizzato l’intensità al massimo. Ma non aspettatevi che un esercito fresco e massiccio cominci improvvisamente a fare spinte in stile “big arrow” dappertutto.

L’ultima notizia della CNN ripete l’affermazione di “160.000 truppe”, ma fornisce anche alcune informazioni interessanti:

https://amp.cnn.com/cnn/2025/07/17/europe/ukraine-russia-frontline-summer-offensive-intl

Un comandante intervistato conferma che l’offensiva estiva della Russia non ha ancora raggiunto il culmine:

Un comandante ucraino, che si fa chiamare Musician e che da ottobre guida una compagnia di droni vicino a Pokrovsk, ha detto alla CNN che l’offensiva russa è in corso da tempo. “Probabilmente non ha ancora raggiunto il suo apice”, ha detto, “ma stanno avanzando da un po’ di tempo e lo stanno facendo con un certo successo”.

Si noti l’ultima parte.

In realtà, l’articolo presenta un’umoristica contraddizione. Prima ammette che le forze russe stanno conducendo avanzamenti “logici” per accerchiare Pokrovsk:

Il musicista ha detto che la difesa di Rodynske è fondamentale. “Il nemico lo sa e ci conta. Se avanzano da Rodynske, la situazione sarà critica. Lì ci sono una o due strade di cui possono prendere il controllo e la logistica sarà tagliata fuori. È una mossa logica da parte del nemico”.

Ma poi continuano a sostenere che la Russia sta subendo perdite del 90% in queste recenti spinte:

Il blogger ucrainoe militare Stanislav Buniatov, che si fa chiamare Osman,scrive che le avanzate portano le forze di Mosca più avanti nella regione di Dnipropetrovsk, un’area che originariamente non faceva parte degli obiettivi territoriali di Putin. Gli scontri quotidiani lasciano “il 70-90% del personale e dell’equipaggiamento del nemico distrutto, ma il nemico avanza, e tutti capiscono perché”, ha scritto Osman.

L’ironia esilarante arriva dopo, quando concludono, con la massima franchezza, che le bugie sul fronte sono proprio ciò che sta distruggendo l’Ucraina:

I rapporti fuorvianti dei comandanti ucraini ai loro superiori stanno ostacolando la loro difesa, ha scritto mercoledì DeepState. “Gran parte del successo del nemico sono le bugie nei rapporti dal campo sul reale stato delle cose, che rendono difficile valutare i rischi e rispondere ai cambiamenti della situazione dall’alto… questo è un problema enorme che ha conseguenze catastrofiche. Le bugie ci distruggeranno tutti”. Il post evidenziava l’area a sud di Pokrovsk come particolarmente vulnerabile a questo fallimento interno ucraino.

Immaginate quanto dovete essere propagandati per non fare due più due; in una frase, menzionare allegramente le “perdite del 90%” della Russia in “assalti altrimenti riusciti”, mentre in quella successiva ammettere che le bugie sono proprio la ragione per cui l’Ucraina sta perdendo.

Il volto incontra il palmo della mano.

Taras Chmut, in un’altra recente intervista, afferma che, contrariamente alla propaganda, i russi si stanno evolvendo più velocemente sul campo di battaglia rispetto all’Ucraina. Ascoltate attentamente:

Per finire con il fronte, altre fonti ucraine continuano a sostenere che la Russia si sta preparando per movimenti più ampi:

La Russia sta raccogliendo forze dalle retrovie della regione di Zaporizhzhia e si sta preparando per un’offensiva nella seconda metà di luglio. Questo secondo Andryushchenko, ex consigliere del falso sindaco di Mariupol.

Per ora non ci sono stati molti nuovi movimenti sul fronte di Zaporozhye. Solo all’estremità orientale, le forze russe hanno ampliato il controllo intorno a Zelene Pole, mentre alcune fonti affermano che le unità russe hanno iniziato ad attaccare i sobborghi di Temyrovka a ovest:

Proprio a nord di lì la Russia ha ottenuto i suoi maggiori successi negli ultimi tempi. Qui c’è stata un’intensa attività di retroguardia.

Ricordiamo che l’ultima volta la Russia aveva catturato Poddubne e si stava avvicinando a Voskresenka, a sud. Sono riusciti a catturare completamente Voskresenka, ma poi sono stati respinti da un contrattacco ucraino, anche se ora detengono una parte della periferia della città:

A nord, invece, hanno avuto successo e hanno catturato sia Tolstoi che la maggior parte o tutta, secondo alcune testimonianze, Novokhatske. Anche Dachne è stata in gran parte conquistata, mentre Yalta è stata presa ma nuovamente recuperata dall’AFU in un contrattacco. Si noti che anche Myrne è stata presa pochi giorni fa, e ora tutti i campi a ovest sono stati catturati per appiattire la linea tra Voskresenka e Novokhatske.

Una delle conseguenze di questi movimenti è che anche Novopavlovka è stata lentamente accerchiata, come i suoi vicini più grandi a nord-est, Pokrovsk e Konstantinovka:

Nell’area dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, non è cambiato molto, a parte il fatto che le forze russe si sono pienamente insediate alla periferia del centro chiave di Rodinske, tanto che i prudenti cartografi l’hanno finalmente inserito a matita:

L’analista ucraino di punta Myroshnykov ritiene che la situazione stia diventando critica:

Sulla direzione di Myrnohrad, il nemico si sta avvicinando a Rodynske.

È successo tutto troppo in fretta e ora il nemico è praticamente alla periferia della città.

Questo crea enormi problemi per la difesa dell’intero agglomerato di Pokrovsk-Myrnohrad.

E se si considera che il nemico si trova già alla periferia di Novoekonomichne, la situazione può essere descritta come critica.

Ci sono letteralmente zone di cedimento ovunque: a sud vicino al villaggio di Shevchenko e a sud-ovest vicino a Kotlyne-Udachne.

Il nemico “passa” continuamente da un settore d’attacco all’altro, costringendoci a reagire.

Per ora, l’iniziativa è completamente del nemico – possiamo solo reagire, e questo post factum.

All’inizio sono avanzati in direzione di Toretsk, dove sono stati fermati.

Poi c’è stata la regione di Sumy. Anche lì sono stati fermati.

E ora il nemico, come nell’estate-autunno del 2024, ha diretto i suoi sforzi principali in direzione di Pokrovsk.

In tutte queste azioni dalla direzione di Toretsk alle regioni di Pokrovsk, Sumy e Kharkiv, abbiamo costantemente spostato le forze avanti e indietro. E si continuava a “sfondare” ulteriormente.

Questa è la situazione.

Notate le piccole rivelazioni che fa sulla strategia russa, che abbiamo già trattato qui molte volte. Grazie alle superiori capacità logistiche, la Russia è in grado di ridisporre le sue forze su vari fronti molto più velocemente, attaccando continuamente l’Ucraina dove ha meno unità o è più debole.

Egli fornisce un’altra analisi:

Sulla direzione di Pokrovsk, dove questa primavera sembrava che ci fossero tutte le possibilità di tenere l’agglomerato, la situazione ora ha cominciato a puzzare molto.

La feccia sta avanzando verso la miniera vicino a Pokrovsk.

Inoltre, il nemico sta avanzando contemporaneamente verso i punti chiave – le strade per Pavlohrad e Dobropillia, e sta avendo successo.

Nel caso in cui le tagliassero fuori – questo è praticamente un accerchiamento operativo, perché rimarranno strette strade rurali, che sono già disseminate di auto distrutte, specialmente civili.

La feccia non si cura di chi uccide con i droni. Tutto ciò che si muove è già sotto attacco dei droni.

La situazione in tutta la direzione è critica, e le prospettive per la nostra difesa al momento sono molto poco promettenti.

Allo stesso tempo, non vedo nulla che possa cambiare la situazione.

I nostri soldati stanno facendo molto di più di quanto le loro capacità consentano. Pertanto, l’aiuto al nostro esercito, soprattutto nelle direzioni calde, è di vitale importanza!

Recentemente l’AFU ha ottenuto una serie di piccoli successi tattici nei contrattacchi su vari fronti, compresi quelli sopra citati. Uno dei motivi per cui di solito non mi preoccupo di pubblicarli è che in quasi tutti i casi vengono ribaltati subito dopo, e quindi sono transitori.

Un esempio recente è quello di Sumy, dove l’Ucraina ha contrattaccato e gli analisti pro-UA hanno fatto un gran parlare di come i russi siano stati “cacciati” da Kondritovka, come si vede qui sotto:

Solo pochi giorni dopo, i rapporti indicano che le forze russe hanno riconquistato tutte le posizioni perse. Si tratta di una tattica tipica delle truppe russe, che abbandonano brevemente le posizioni precalcolate per le soluzioni di artiglieria e lasciano che gli ucraini vi si impalino, per poi rientrare d’assalto e fare piazza pulita. Questo accade di solito ogni volta, ed è per questo che è inutile riferire dei temporanei “successi” ucraini.

Infine, sul fronte di Konstantinovka, non ci sono ancora conferme ma alcune fonti pro-UA sostengono che questa zona bassa sia caduta:

Tra l’altro, gli “analisti” occidentali continuano a esultare per il fatto che i progressi russi, pur continui e inarrestabili, sono “piccoli” nello schema generale delle cose. Mostrano calcoli fantasiosi su come, al ritmo attuale, la Russia sia destinata a conquistare tutto fino a Kiev in 70 anni.

Il problema è che i progressi russi non sono lineari, ma piuttosto esponenziali su scala annuale. Quest’anno sono già raddoppiati rispetto all’anno scorso e, dato il declino terminale dell’Ucraina in termini di risorse e manodopera, si può prevedere che possano continuare a moltiplicarsi in questo modo.

Basta guardare il grafico qui sotto, con le linee blu che rappresentano i guadagni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che sono sempre la metà o meno della metà degli attuali guadagni:

Se l’anno scorso la media era di circa 5 km2 al giorno, e quest’anno la media è di 10-15 km2 al giorno, cosa accadrebbe se l’anno prossimo la media fosse di 20-30 km2 al giorno, e l’anno dopo di 40-60 km2? A questo ritmo esponenziale, la Russia catturerebbe tutto in pochi anni, anziché in “70” come si sostiene. Il collasso non è mai lineare, basta controllare il grafico precedente per gli scambi di corpi.

Tra l’altro, mentre tutti anticipano la mitica “offensiva estiva”, in realtà la Russia ha sempre lanciato le sue principali e più grandi offensive-controintuitivamente, può sembrare, nel tardo autunno e in inverno, dopo la rasputitsa. Due delle più grandi battaglie della guerra, Bakhmut e Avdeevka, sono iniziate entrambe intorno a ottobre, rispettivamente nel 2022 e nel 2023, e sono proseguite per tutto l’inverno.

In ogni caso, si trattava soprattutto di una conseguenza delle offensive estive dell’Ucraina. La Russia attese le offensive di Kherson e Kharkov durante l’estate e l’autunno del 2022, poi iniziò il Bakhmut. Nel 2023, la famosa “grande controffensiva estiva” occupò l’estate, dopo la quale la Russia lanciò l’offensiva di Avdeevka nell’ottobre dello stesso anno. Nel 2024, l’Ucraina ha nuovamente utilizzato l’estate per lanciare la propria offensiva di Kursk in agosto, e la Russia ha iniziato la linea di offensive Kurakhove dopo aver stabilizzato Kursk, intorno all’ottobre dello stesso anno.

Allo stesso modo, per il 2025, la Russia sta “preparando” il terreno sia per l’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd che per Konstantinovka, e non credo che tenterà la conquista definitiva di queste città fino a questo inverno, come minimo. Pertanto, uno o entrambi i centri chiave saranno probabilmente la “grande battaglia” di questa stagione invernale, nella tradizione di Bakhmut, Avdeevka e Kurakhove. Anche se Pokrovsk ha la possibilità di iniziare molto prima, data la particolare precarietà dell’accerchiamento, mentre Konstantinovka ha ancora bisogno di più tempo nel forno.

Naturalmente, questo non significa che non ci saranno molti altri importanti progressi lungo gli altri fronti, in particolare sul fronte di Donetsk-Dnipro, dove le forze russe probabilmente continueranno a spingere verso Pavlograd per connettersi infine con il raggruppamento di Zaporozhye che sta salendo da sud.

Alcune ultime notizie:

Si è scoperto che Trump ha ‘ingannato’ l’Europa con la truffa dei Patriot, dice BILD. Nessuno sa chi stia effettivamente inviando i Patriot, e i pochi che potrebbero arrivare non lo faranno prima di 8 mesi o più:

Trump ingannato di nuovo: L’Europa ha grossi problemi a inviare i Patriot all’Ucraina

I Patriot SAM tedeschi per l’Ucraina saranno pronti solo tra 6-8 mesi, scrive la Bild citando una fonte del governo tedesco.

Inizialmente era previsto che Washington trasferisse all’Ucraina sistemi di difesa aerea dalle proprie riserve e che la Germania pagasse per il loro rifornimento. Tuttavia, Trump ha dichiarato che l’esercito statunitense non può rinunciare a una singola unità. L’Europa deve fornire la difesa aerea dai propri arsenali.

Pertanto, scrive la pubblicazione, non è sufficiente pagare le armi per l’Ucraina. L’Europa deve smantellare le proprie scorte e ordinare le armi sostitutive all’industria della difesa americana.

Allo stesso tempo, l’Europa è a corto di difesa aerea. Da diversi giorni sono in corso trattative serrate su chi possa aiutare l’Ucraina.

Attualmente, secondo la Bild, la decisione è in fase di formazione: La Svizzera torna in coda per l’acquisto dei sistemi Patriot. La prima unità non sarà inviata a Berna, ma in Ucraina, a spese della Germania. Ma il sistema è ancora in fase di perfezionamento da parte dell’azienda americana Raytheon e sarà pronto non prima di 6-8 mesi.

La Germania ha confermato di non avere la minima idea di quali Patriot avrebbe dovuto inviare, come ha detto Trump:

https://kyivindependent.com/germania-nega-conoscenza-di-missili-patrioti-consegnati-aUcraina-07-2025/

Ancora un gioco di prestigio che fa ridere.

Una storia estremamente rivelatrice da parte di un ufficiale ucraino su un generale ucraino che ha guardato il filmato delle truppe AFU morte e si è chiesto perché non stessero attaccando:

Un generale delle forze armate ucraine, guardando il video di un drone trasmesso al quartier generale, è rimasto sorpreso dal fatto che i soldati ucraini morti fossero sdraiati e non andassero all’attacco. Lo ha riferito l’ufficiale delle Forze Armate ucraine Anton Chorny.

“Beh, sono già morti, signor generale”, ha spiegato l’operatore del drone all’alto comando.

Infine, Trump ha dato ancora una volta prova della sua risibile sprovvedutezza – o narcisismo, a seconda dei punti di vista – affermando ancora una volta che distruggerà “rapidamente” i BRICS se mai dovessero rappresentare una minaccia, e che i Paesi BRICS sono così terrorizzati da Trump che hanno “praticamente paura di incontrarsi”:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il modo giusto per gestire il potere economico dell’America, di Daleep Singh

Il modo giusto per gestire il potere economico dell’America

Senza un’azione di Stato, anche gli strumenti più potenti si autodistruggono

Daleep Singh

15 luglio 2025

Bandiere americane sventolano davanti a container navali, Long Beach, California, luglio 2025Daniel Cole / Reuters

DALEEP SINGH è vicepresidente e capo economista globale del PGIM. È stato vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l’economia internazionale e vice direttore del Consiglio economico nazionale nell’amministrazione Biden.

AscoltaCondividi &
Download

Stampa

Salva

Viviamo nell’era dello statecraft economico. In soli due decenni, le principali potenze mondiali – in primis gli Stati Uniti – sono passate da un uso parsimonioso della pressione economica a una caratteristica di default della politica estera. Di conseguenza, la pratica della coercizione economica – sanzioni, controlli sulle esportazioni, tariffe e restrizioni agli investimenti – è proliferata a una velocità mozzafiato. Dal 2000, il numero di persone ed entità sanzionate in tutto il mondo è decuplicato. Le tariffe e le barriere commerciali sono quintuplicate a livello globale in soli cinque anni. Più del 90% delle economie avanzate ora schermano gli investimenti stranieri in settori sensibili, rispetto a meno di un terzo di dieci anni fa. E quando la Russia ha invaso l’Ucraina nel febbraio 2022, gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno congelato più di 300 miliardi di dollari di riserve estere detenute dalla banca centrale russa nelle giurisdizioni del G-7, superando confini finanziari un tempo considerati sacrosanti.

In effetti, a distanza di oltre tre anni, è chiaro che il vaso di Pandora è stato aperto. Nei suoi primi cento giorni, l’attuale amministrazione Trump ha tentato di imporre tariffe con una velocità e un’ampiezza senza precedenti nella storia moderna. Pechino ha risposto imponendo controlli sulle esportazioni di minerali chiave e segnalando la sua capacità di bloccare le catene di approvvigionamento nei settori strategici, sottolineando la realtà che la guerra economica non è più un’eccezione. È ormai l’arena principale della competizione tra grandi potenze.

Tuttavia, lo statecraft economico racchiude in sé potere e pericolo. Una coercizione economica sfrenata può fratturare i mercati globali, rafforzare la rivalità tra i blocchi e generare instabilità che rischia di innescare proprio i conflitti cinetici che si vogliono evitare. Nonostante questi rischi, non è ancora emersa una dottrina governativa statunitense che guidi lo statecraft economico, né esistono salvaguardie istituzionali per proteggerlo dagli abusi. L’uso della forza militare, invece, ha regole di ingaggio e di escalation rigide e consolidate da tempo. La forza economica merita lo stesso, altrimenti i politici rischiano di impiegarla senza disciplina o legittimità. Se gli Stati Uniti vogliono mantenere il loro ruolo unico di leadership nell’economia globale, devono definire chiaramente gli obiettivi dello statecraft economico, creare la capacità istituzionale che corrisponda a questa missione e abbracciare una visione più positiva dell’uso degli strumenti economici.

UNA NUOVA ERA

Diverse forze strutturali spingono gli Stati ad affidarsi più pesantemente all’economia coercitiva. Forse la più semplice da comprendere è quella geopolitica: il momento unipolare successivo alla Guerra Fredda ha lasciato il posto alla rivalità. Tuttavia, poiché la maggior parte delle grandi potenze possiede armi nucleari, la logica della distruzione reciproca assicurata ha incanalato il conflitto diretto – soprattutto tra Russia e Occidente e tra Cina e Stati Uniti – lontano dal campo di battaglia e in ambiti economici.

Abbonati a Affari esteri di questa settimana

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicheranno all’iscrizione alla newsletter.

Allo stesso tempo, le democrazie – compresi gli Stati Uniti, dove la polarizzazione politica ha raggiunto il livello più alto da oltre un secolo – si stanno fratturando dall’interno. Mentre il centro politico si indebolisce, i leader di entrambi i partiti ricorrono sempre più spesso a strumenti economici per ottenere un guadagno politico immediato. L’intervento dell’amministrazione Biden all’inizio del 2025 per bloccare l’acquisizione di U.S. Steel da parte di Nippon Steel illustra questa tendenza: privilegiare la proprietà nazionale in un settore critico rispetto alla partnership con un alleato fidato per costruire una resilienza a lungo termine.

La rapida innovazione nelle tecnologie a duplice uso – semiconduttori, intelligenza artificiale, informatica quantistica, biologia sintetica e fusione nucleare – sta anche ridisegnando il modo in cui i Paesi raggiungono la crescita economica e la forza militare. Il potenziale di queste innovazioni di trasformare l’equilibrio globale del potere sta accelerando gli sforzi dei Paesi per isolare gli ecosistemi tecnologici e armare i punti di strozzatura nelle catene di approvvigionamento. La Cina, ad esempio, sta investendo simultaneamente per raggiungere una scala dominante nelle tecnologie chiave a duplice uso, rafforzando al contempo il controllo sulle esportazioni di input essenziali come terre rare, gallio e germanio. L’obiettivo è consolidare il proprio vantaggio tecnologico e aumentare la dipendenza globale dalla produzione cinese.

Mentre la domanda di energia cresce a dismisura, spinta dall’intelligenza artificiale, dall’elettrificazione e dall’espansione della classe media, anche l’approvvigionamento energetico mondiale fatica a tenere il passo, tra vincoli normativi e politici. La scarsità e l’incertezza offrono agli Stati ricchi di energia l’opportunità di sfruttare le strozzature a proprio vantaggio geopolitico. La Russia, ad esempio, ha ridotto le sue esportazioni di gas naturale verso l’Europa per fare pressione sui governi affinché riducano le sanzioni e ritardino gli aiuti militari all’Ucraina. La Cina, che controlla oltre il 70% della catena di approvvigionamento dei materiali per le batterie, ha limitato le esportazioni di grafite e ha segnalato che potrebbe estendere i controlli ad altri minerali essenziali per l’elettrificazione.

UN CICLO DISTRUTTIVO

Queste tendenze, che si rafforzano a vicenda, hanno aumentato in modo drammatico la domanda di armi economiche. E le opportunità di usare tali armi non sono mai state così abbondanti. Sebbene l’era dell’iperglobalizzazione abbia superato il suo apice, i flussi globali di commercio, capitali e trasferimenti di tecnologia rimangono vicini ai massimi storici, offrendo ai Paesi un’ampia varietà di legami economici da recidere.

Non sorprende che i governi stiano rapidamente costruendo capacità amministrative, non solo per impiegare le armi economiche, ma anche per proteggersi dai loro effetti. La Cina ha costruito l’apparato burocratico per inserire nella lista nera le aziende straniere, orchestrare boicottaggi di massa dei consumatori e sviluppare sistemi di pagamento che aggirano il dollaro. La Russia mira a perfezionare l’elusione delle sanzioni attraverso l’uso di criptovalute, accordi di baratto e reti di mercato grigio. Il Giappone ha istituito un ministero della sicurezza economica a livello di gabinetto. L’Unione Europea sta sviluppando nuovi strumenti anti-coercizione. E l’India ha incorporato una funzione di sicurezza economica all’interno del suo Consiglio di Sicurezza Nazionale. Lo statecraft economico non è più una funzione di nicchia dei ministeri delle Finanze. È ormai un pilastro centrale della strategia nazionale a livello mondiale.

Tuttavia, quanto più la politica economica diventa comune, tanto maggiore è il rischio che vada fuori controllo. Il mondo è sul punto di entrare in un ciclo distruttivo in cui ogni sfida di politica estera innesca una sanzione, una tariffa o un controllo delle esportazioni, alimentando una serie di escalation senza chiare vie di fuga. Gli Stati Uniti devono affrontare una prova particolare per sostenere la legittimità dell’ordine economico globale che hanno costruito, ancorato alla supremazia del sistema finanziario basato sul dollaro. Questa architettura conferisce agli Stati Uniti immensi vantaggi: costi di prestito più bassi per le famiglie e le imprese, una capacità fiscale ineguagliata di assorbire gli shock economici, una maggiore resilienza nei periodi di stress globale e il potere di proiettare forza attraverso lo statecraft economico.

Se lasciato all’improvvisazione, lo statecraft economico degli Stati Uniti non solo eroderà la propria credibilità, ma intensificherà anche gli sforzi globali per diluire il dominio economico americano. La Cina è già alla guida di mBridge, una piattaforma di valuta digitale multicentrica che mira a regolare gli scambi direttamente in yuan digitale e altre valute. Le banche centrali di Cina, Hong Kong, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti stanno già utilizzando mBridge e altre decine di Paesi hanno espresso interesse. Il suo successo potrebbe accelerare gli sforzi per aggirare completamente il dollaro, rendendo meno efficaci le sanzioni e i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti e frammentando l’attuale interdipendenza economica mondiale in blocchi finanziari rivali.

REGOLE DI INGAGGIO

In questo contesto, gli Stati Uniti devono articolare, ai più alti livelli di governo, una serie di principi guida e regole di ingaggio per stabilire perché, quando, come e contro chi impiegare le misure economiche punitive. Anche se a volte gli Stati Uniti vorranno usare strumenti economici restrittivi con forza schiacciante, dovranno farlo con parsimonia. La loro attuazione dovrebbe essere legata a obiettivi geopolitici chiaramente definiti e raggiungibili. Prima di dispiegare tali misure, i responsabili politici dovrebbero articolare i loro obiettivi strategici, compresi i comportamenti specifici che stanno penalizzando e i risultati che si aspettano di ottenere quando la pressione economica è combinata con leve militari, diplomatiche o umanitarie. Questo approccio può garantire che gli strumenti di coercizione economica rimangano ciò che dovrebbero essere: moltiplicatori di forza, non una strategia a sé stante. Si pensi alla campagna statunitense di “massima pressione” sul Venezuela, che mirava a imporre un cambio di regime tagliando l’accesso del regime di Maduro ai proventi del petrolio e ai mercati finanziari globali. In mancanza di un percorso diplomatico credibile per la transizione della leadership, la strategia ha innescato un collasso economico senza cambiamenti politici, alimentando catastrofi umanitarie e migrazioni di massa e aprendo lo spazio per l’influenza russa e cinese.

Anche l’applicazione di pressioni economiche richiede un’attenta calibrazione. Le misure devono essere proporzionate all’impatto previsto e tenere conto degli effetti di ricaduta. In ogni caso, devono superare una soglia di efficacia prevista rispetto ai costi e ai rischi connessi. Chi pratica un’azione coercitiva ha la responsabilità di ridurre al minimo i danni non necessari ai civili e ai Paesi terzi, di evitare di prendere di mira cibo, medicine o beni umanitari e di astenersi dal sequestrare proprietà private senza un giusto processo. Le ampie sanzioni imposte dall’ONU all’Iraq negli anni Novanta – così ampie da limitare di fatto l’accesso a cibo, medicine e infrastrutture critiche – sono un monito severo. Invece di costringere al rispetto delle regole, le misure hanno prodotto devastanti sofferenze umanitarie, hanno eroso il sostegno internazionale alle sanzioni e hanno fornito al regime iracheno una propaganda che ha minato la legittimità dell’intero sforzo.

L’efficacia delle armi economiche dipende in ultima analisi da quanto influenzano il comportamento degli attori presi di mira, non da quanti effetti collaterali indesiderati causano. Gli esperti di sanzioni eccellono nell’ideazione di misure in grado di sconvolgere le economie e i sistemi finanziari con danni collaterali minimi – una capacità necessaria. Ma la questione strategica che i responsabili politici devono considerare è se le punizioni modificheranno in modo significativo il calcolo dei decisori chiave nel Paese o nell’entità presi di mira. Per soddisfare questo test di sufficienza è necessario integrare l’analisi economica con l’intelligence politica. Troppo spesso, però, non c’è un giudizio preciso su quanto dolore economico sia necessario per costringere un cambiamento di comportamento, o se tale cambiamento sia fattibile in assoluto – specialmente quando si ha a che fare con autocrati come il presidente russo Vladimir Putin, che può perseguire la conquista del territorio indipendentemente dai costi economici. I responsabili politici dovrebbero inoltre valutare attentamente i tempi e i segnali: se impiegare le armi economiche in modo preventivo o reattivo e se comunicare apertamente le proprie intenzioni o mantenere l’ambiguità per massimizzare l’impatto.

Gli Stati Uniti devono essere in grado di usare sia i bastoni economici che le carote economiche.

Il coordinamento con gli alleati è altrettanto essenziale. L’allineamento delle misure restrittive ne amplifica il potere, riduce le opportunità di elusione e ne rafforza la legittimità. Lo scopo dello statecraft coercitivo, dopo tutto, non dovrebbe essere l’esercizio unilaterale della forza bruta, ma la difesa collettiva dei principi che sostengono la pace e la sicurezza. Il ritiro di Washington dall’accordo sul nucleare iraniano nel 2018 e la sua reimposizione unilaterale di sanzioni – anche se gli alleati europei sono rimasti impegnati nell’accordo – hanno evidenziato i costi dell’agire da soli. La mossa ha seminato confusione giuridica, ha alimentato le tensioni transatlantiche e ha diminuito la credibilità degli Stati Uniti, sottolineando come l’efficacia dello statecraft economico dipenda dalla costruzione di unità e di un senso di condivisione degli obiettivi.

Anche le misure più accuratamente progettate, tuttavia, sono strumenti spuntati che di solito vengono impiegati in un contesto di profonda incertezza. Flessibilità e umiltà, quindi, devono essere alla base di qualsiasi dottrina di statecraft economico. Non dovrebbe sorprendere nessuno quando gli impatti divergono dalle aspettative. L’umiltà richiede che i responsabili politici riconoscano gli errori di calcolo e si adeguino di conseguenza. Infatti, anche in assenza di errori di calcolo, il contesto inevitabilmente cambierà: la coalizione che attua le sanzioni può espandersi o contrarsi, le condizioni economiche del Paese bersaglio possono migliorare o peggiorare e le dinamiche politiche possono evolvere in modo tale da richiedere una nuova valutazione e ricalibrazione.

Un buon esempio di politica di sanzioni adattive si è avuto nel 2018, quando gli Stati Uniti hanno imposto misure a Rusal, un importante produttore di alluminio legato all’oligarca russo Oleg Deripaska. Dopo che le sanzioni hanno provocato gravi perturbazioni nei mercati globali dell’alluminio, il Dipartimento del Tesoro ha emesso una serie di licenze generali per ritardarne l’applicazione, revocando infine le sanzioni una volta riformato l’assetto proprietario della società. Questa ricalibrazione ha bilanciato la pressione sull’obiettivo con la protezione di interessi economici più ampi: un modello di flessibilità che dovrebbe informare la progettazione di politiche future.

Infine, la dottrina non può fermarsi alle coste americane. Gli Stati Uniti dovrebbero guidare lo sviluppo di un quadro internazionale basato su questi principi, una sorta di Convenzione di Ginevra per lo statecraft economico. Non si tratterebbe di un esercizio di idealismo, ma di un riconoscimento pragmatico del fatto che la coercizione economica incontrollata invita al danno reciproco e rischia di accelerare la disgregazione del sistema economico globale in sfere di influenza concorrenti. Per convincere paesi come il Giappone e l’India, che investono molto nella propria politica economica, ad aderire all’iniziativa, gli Stati Uniti non dovrebbero essere dominanti, ma diplomatici e disposti a codificare le limitazioni al proprio potere. La partecipazione di altri Paesi dipenderebbe dal fatto di vedere il quadro come una fonte di stabilità e reciprocità, non di gerarchia. Anche se rivali come la Cina e la Russia potrebbero essere riluttanti ad aderire inizialmente, un’architettura credibile e basata su una coalizione servirebbe comunque ad allineare le economie democratiche intorno a principi condivisi e a creare pressione contro l’uso eccessivo o abusivo di strumenti economici coercitivi. Come per i precedenti sforzi di definizione delle regole, un allineamento precoce tra partner fidati può stabilire norme che alla fine modellano un comportamento globale più ampio. In assenza di tale quadro, l’alternativa è un ciclo crescente di ostilità economica che mina il sistema che ha a lungo ancorato la leadership degli Stati Uniti e la prosperità globale.

TEST DI STRESS

Il rispetto di questi principi richiederà un significativo miglioramento della capacità istituzionale del governo statunitense. L’uso di strumenti economici restrittivi deve essere trattato non come una risposta ad hoc, ma come parte di un arsenale strategico disciplinato e ben finanziato. Ciò significa costruire un’infrastruttura analitica in grado di simulare interazioni economiche complesse – che vanno dall’evasione e dalle ritorsioni da parte dei bersagli ai circuiti di retroazione, alle ricadute involontarie e alle risposte di politica macroeconomica – utilizzando schemi simili alla teoria dei giochi a più giocatori e a più fasi. Questi modelli devono tenere conto di vari esiti potenziali: la deviazione dei beni sanzionati attraverso Paesi terzi, gli effetti a catena delle sanzioni secondarie sulle economie alleate, le ritorsioni degli avversari con restrizioni alle esportazioni in settori critici e la capacità degli Stati Uniti di compensare le carenze delle importazioni con l’offerta interna.

Così come la Federal Reserve fa un inventario regolare dei suoi strumenti politici e ne testa l’efficacia in condizioni diverse, anche il governo degli Stati Uniti dovrebbe mantenere una valutazione costantemente aggiornata dell’intera gamma di misure restrittive a sua disposizione. Questa valutazione dovrebbe includere valutazioni regolari della prontezza operativa, della probabile efficacia e dei limiti di ogni strumento. Ad esempio, i responsabili politici dovrebbero essere in grado di valutare non solo se un particolare controllo delle esportazioni comprometterà la capacità tecnologica di un avversario, ma anche quanto rapidamente potrebbero emergere fornitori alternativi o sostituti nazionali. La valutazione dovrebbe essere in grado di prendere in considerazione analisi prospettiche dei punti in cui i punti di forza economici dell’America – come la sua posizione dominante nella finanza globale, le sue tecnologie all’avanguardia, la sua produzione di energia e la sua domanda di consumo – si intersecano con le vulnerabilità degli avversari e dove questi ultimi, a loro volta, esercitano un’influenza sugli Stati Uniti e sui loro alleati.

Per dare coerenza strategica a questo lavoro, gli Stati Uniti potrebbero dover istituire un nuovo Dipartimento di Sicurezza Economica, composto da esperti di macroeconomia, politica commerciale, tecnologia, finanza, energia, diplomazia e diritto internazionale. Questa istituzione potrebbe fungere da centro operativo con le dimensioni, la forza analitica e la capacità di intervento per gestire più crisi contemporaneamente. Sebbene sia possibile creare queste capacità all’interno del Dipartimento del Tesoro, la realtà è che oggi nessuna agenzia esistente ha il mandato, l’autorità o le competenze interdisciplinari per progettare e impiegare strumenti economici nell’intero spettro delle sfide di sicurezza nazionale. Le task force ad hoc e i processi interagenzie si sono spesso rivelati troppo lenti, isolati o reattivi per poter affrontare il ritmo delle odierne minacce geoeconomiche. Quando l’invasione russa dell’Ucraina ha messo in crisi i flussi energetici europei e ha innescato una corsa a fornitori alternativi, ad esempio, o quando i controlli statunitensi sulle esportazioni di chip avanzati si sono ripercossi sulle catene di approvvigionamento tecnologico da Taiwan ai Paesi Bassi, è apparso chiaro che gli Stati Uniti hanno bisogno di una maggiore preparazione operativa per anticipare e gestire gli effetti a catena delle loro decisioni economiche. Un dipartimento dedicato istituzionalizzerebbe lo statecraft economico come pilastro centrale del potere nazionale, al pari della difesa, dell’intelligence e della diplomazia, e gli darebbe l’attenzione strategica e la capacità esecutiva che attualmente gli mancano.

Il rafforzamento della capacità istituzionale non può fermarsi all’affilatura degli strumenti di coercizione economica, ma deve anche sostenere la progettazione e la fornitura di strumenti economici positivi. Per quanto credibile sia la dottrina o rigorosa l’analisi che la sostiene, le misure restrittive da sole non potranno mai sfruttare i vantaggi più duraturi dell’America: la sua capacità di attrarre, ispirare e creare.

CARROZZE

Attualmente, gli Stati Uniti soffrono di uno svantaggio competitivo in quanto molte delle innovazioni di maggior valore strategico, come la produzione di semiconduttori avanzati, le batterie di nuova generazione e la biomanifattura, richiedono lunghi orizzonti di investimento, un’elevata tolleranza al rischio e ingenti esborsi iniziali di capitale. Questi non sono i tipi di investimenti che i mercati privati statunitensi, che inseguono rendimenti trimestrali, preferiscono fare. Lo stesso deficit di finanziamento si riscontra nei settori della vecchia economia critici per l’economia e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, come la cantieristica, l’industria mineraria e la produzione di attrezzature portuali. La Cina, invece, sta portando avanti una strategia globale che combina sussidi, prestiti preferenziali, appalti pubblici e restrizioni alle esportazioni per assicurarsi una posizione dominante in questi settori e sfruttare il suo controllo sui nodi chiave delle catene di produzione globali.

Il finanziamento su larga scala rimane sfuggente negli Stati Uniti perché i dirigenti del settore pubblico generalmente non hanno la flessibilità necessaria per compensare il breve termine del settore privato. Nel 2022, l’amministrazione Biden ha creato l’Ufficio del capitale strategico all’interno del Dipartimento della Difesa per aiutare a incanalare gli investimenti a lungo termine nelle tecnologie emergenti rilevanti per la difesa, ma è autorizzato a offrire prestiti e garanzie solo per progetti strettamente definiti. Per competere in modo più efficace, gli Stati Uniti devono stimolare l’innovazione nelle tecnologie di punta e ricostruire una scala strategica in tutta la gamma delle catene di fornitura critiche. Ciò richiede un’autorità d’investimento flessibile, come un fondo sovrano, strumenti di prestito agevolato progettati per “de-rischiare” gli investimenti e per raccogliere capitali privati, e la capacità di garantire in modo proattivo i fattori di produzione energetici e tecnologici essenziali, in particolare attraverso una Riserva Strategica di Resilienza che reimmagini la Riserva Strategica di Petrolio per una serie più ampia di vulnerabilità del XXI secolo.

In un mondo in cui si combatte, gli Stati Uniti devono essere in grado di usare sia i bastoni economici che le carote economiche. Il primo passo consiste nell’articolare una dottrina su come, quando e perché utilizzare gli strumenti coercitivi. Il secondo è costruire la forza istituzionale per impiegarli con lungimiranza. Il terzo – e forse il più vitale – è garantire che il potere economico degli Stati Uniti non sia guidato dalla forza bruta, ma rifletta invece l’ambizione di principio di promuovere la resilienza in patria, le opportunità all’estero e le innovazioni che danno forma a un mondo più libero e sicuro. Se gli Stati Uniti saranno all’avanguardia nella definizione di un quadro globale radicato in questi valori, potranno rinnovare la legittimità dell’ordine economico che hanno creato e scongiurare un pericoloso disfacimento del sistema internazionale che lascerebbe tutte le nazioni indebolite, nessuna più di loro.

La Russia è il nostro Rorschach, di Emmanuel Todd

La Russia è il nostro Rorschach

Emmanuel Todd17 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lo scorso aprile, quando sono stato intervistato da un canale televisivo russo sulla russofobia occidentale, ho avuto un’epifania. Ho più o meno risposto: “Sarà spiacevole per voi sentirlo, ma la nostra russofobia non ha nulla a che fare con voi. È una fantasia, una patologia delle società occidentali, un bisogno endogeno di immaginare un mostro russo”.

Per la prima volta a Mosca dal 1993, ho vissuto uno shock di normalità. I miei indicatori abituali – mortalità infantile, suicidi e omicidi – mi avevano mostrato, senza muoversi da Parigi, che la Russia si era salvata dopo la sua crisi sulla strada dell’uscita dal comunismo. Ma la normalità di Mosca era al di là di ogni mia immaginazione. Ho avuto l’intuizione sul posto che la russofobia era una malattia.

Questa intuizione risolve ogni tipo di domanda. Mi sono ostinato, ad esempio, a cercare nella storia le radici della russofobia inglese, la più ostinata di tutte. Il confronto tra l’impero britannico e quello russo nel XIX secolo sembrava giustificare un tale approccio. Ma poi, in entrambe le guerre mondiali, Gran Bretagna e Russia erano alleate e si dovevano reciprocamente la sopravvivenza nella seconda. Allora perché tanto odio? L’ipotesi geopsichiatrica offre una soluzione. La società inglese è la più russofoba, semplicemente perché è la più malata d’Europa. Da grande protagonista e prima vittima dell’ultraliberismo, l’Inghilterra continua a produrre sintomi gravi: il crollo delle università e degli ospedali, la malnutrizione degli anziani, per non parlare di Liz Truss, il più breve e folle dei primi ministri britannici, un’allucinazione abbagliante nella terra di Disraeli, Gladstone e Churchill. Chi avrebbe osato un calo delle entrate fiscali senza la sicurezza di una moneta, non solo nazionale, ma imperiale, la moneta di riserva del mondo? Anche Trump sta facendo un pasticcio con il suo bilancio, ma non sta minacciando il dollaro. Per il momento.

Nel giro di pochi giorni, Truss ha detronizzato Macron nella hit-parade delle assurdità occidentali. Confesso di aspettarmi molto da Friedrich Merz, il cui potenziale guerrafondaio anti-russo minaccia la Germania di ben più di un collasso monetario. La distruzione dei ponti sul Reno da parte dei missili oreshnik? Nonostante la protezione nucleare francese? In Europa è carnevale ogni giorno.

La Francia va di male in peggio, con il suo sistema politico bloccato, il suo sistema economico e sociale a credito e il suo tasso di mortalità infantile in aumento. Stiamo affondando. Ed ecco la spinta russofoba. Macron, il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate francesi e il capo della DGSE hanno appena iniziato a cantare la stessa canzone. Francia, nemico numero 1 della Russia. Si direbbe che stiamo sognando. La nostra insignificanza militare e industriale fa sì che la Francia sia l’ultima delle preoccupazioni della Russia, sufficientemente impegnata nel confronto globale con gli Stati Uniti.

Quest’ultima assurdità macroniana rende indispensabile il ricorso alla geopsichiatria. La diagnosi di erotomania è inevitabile. L’erotomania è quella condizione, di solito ma non esclusivamente femminile, che porta il soggetto a credere di essere universalmente desiderato sessualmente e minacciato di essere penetrato, ad esempio, da tutti i maschi circostanti. La penetrazione russa, quindi, minaccia…

Devo ammettere che mi sto stancando di criticare Macron (anche altri lo stanno facendo, nonostante il generale servilismo giornalistico). Per mia fortuna, eravamo stati preparati al discorso del Presidente del 14 luglio da una novità, gli interventi di due soldatini del regime, Thierry Burkhard (capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate) e Nicolas Lerner (capo della DGSE). Non sono un costituzionalista e non so se sia di buon auspicio per la democrazia che i gestori del monopolio della violenza legittima dello Stato si riversino nell’etere, in conferenze stampa (Burkhard) o in angosciosi sproloqui sul canale LCI (Lerner) per definire in anticipo la politica estera della Francia.

Resta il fatto che l’espressione pubblica e libera della loro russofobia è un tesoro per il geopsichiatra. Ho imparato due lezioni essenziali sullo stato d’animo delle classi dirigenti francesi (questi interventi sono stati accolti come normali dalla maggior parte del mondo politico-giornalistico e quindi ci parlano della classe che ci guida)

Ascoltiamo prima Burkhard. Riprendo la trascrizione di Figaro con le sue ovvie imperfezioni. Non tocco nulla. Come definisce il nostro Capo di Stato Maggiore la Russia e i russi? “È anche per la capacità del suo popolo di sopportare, anche se la situazione è complicata. Anche in questo caso, storicamente e culturalmente, si tratta di un popolo capace di sopportare cose che a noi sembrano del tutto inimmaginabili. Questo è un aspetto importante della resistenza e della capacità di sostenere lo Stato”. Traduco: patriottismoLa Russia è per i nostri militari inimmaginabile. Non è della Russia che sta parlando, ma di lui e della sua gente. Lui non sa, loro non sanno, cosa sia il patriottismo. Grazie alla fantasia russa, stiamo scoprendo perché la Francia ha perso la sua indipendenza, perché, integrata nella NATO, è diventata un proxy degli Stati Uniti. I nostri leader non amano più il loro Paese. Per loro, il riarmo non riguarda la sicurezza della Francia, ma il servizio a un impero in decomposizione che, dopo aver gettato nella mischia gli ucraini e poi gli israeliani contro un mondo di nazioni sovrane, si prepara ora a mobilitare gli europei per continuare a creare scompiglio in Eurasia. La Francia è lontana dalla prima linea. La nostra missione per procura, se la Germania è un Hezbollah, sarà quella di essere gli Houthi dell’Impero.

Passiamo a Nicolas Lerner che si sfoga su LCI. Quest’uomo sembra essere in grande difficoltà intellettuale. Descrive la Russia come una minaccia esistenziale per la Francia… Con la sua popolazione in calo, già troppo piccola per i suoi 17 milioni di chilometri quadrati. Solo un esaurito potrebbe credere che Putin voglia penetrare in Francia. La Russia da Vladivostok a Brest? Resta il fatto che, nella sua angoscia, Lerner è utile per capire la mentalità di chi ci sta portando nell’abisso. Vede la Russia imperiale dove è nazionale, visceralmente attaccata alla sua sovranità. La Nuova Russia, tra Odessa e il Donbass, è semplicemente l’Alsazia-Lorena dei russi. Avremmo definito imperiale la Francia del 1914, pronta a combattere per resistere all’Impero tedesco e riprendersi le province perdute? Burkhard non capisce il patriottismo, Lerner non capisce la nazione.

Una minaccia esistenziale per la Francia? Sì, certo, la percepiscono, hanno ragione, la cercano in Russia. Ma dovrebbero cercarlo in loro stessi. La minaccia è duplice. Minaccia n. 1: le nostre élite non amano più il loro Paese. Minaccia n. 2: lo mettono al servizio di una potenza straniera, gli Stati Uniti d’America, senza mai tenere conto dei nostri interessi nazionali.

È quando parlano della Russia che i leader francesi, britannici, tedeschi o svedesi ci dicono chi sono. La russofobia è certamente una patologia. Ma soprattutto la Russia è diventata un formidabile test proiettivo. La sua immagine è simile alle tavole del test di Rorschach. Il soggetto descrive allo psichiatra ciò che vede in forme al tempo stesso casuali e simmetriche. In questo modo, proietta elementi nascosti della sua personalità. La Russia è il nostro Rorschach.