Italia e il mondo

Iran-Israele: incipit di uno scontro Con Augusto Sinagra

Augusto Sinagra ” L’Avvocato” di Italia e il Mondo con Semovigo e Germinario si confrontano in una conversazione sulle prime fasi del conflitto dei ” Dodici Giorni” tra Iran e Israele

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6voh0n-iran-israeleanalisi-della-genesi-augusto-sinagra.html

CROCIERE, CAVI E SOVRANITÀ ALLA EUROPEA: La Marina Italiana in Indo-Pacifico sfida il Dragone?_di Cesare Semovigo

CROCIERE, CAVI E SOVRANITÀ ALLA EUROPEA:

La Marina Italiana in Indo-Pacifico sfida il Dragone ?

Nonostante l’entusiasmo dei comunicati e la bandiera sempre ben stirata sulle navi in partenza, la partecipazione italiana alle esercitazioni e alle “crociere operative” nell’Indo-Pacifico si conferma una di quelle operazioni che fanno più rumore nei corridoi delle cancellerie che nelle piazze di casa nostra. E non solo per il rischio di sentirsi un tantino fuori rotta, ma per il sospetto – sempre più consistente – che il coinvolgimento sia manovrato con la stessa trasparenza con cui si tirano i cavi per le illuminazioni festive.

Infatti, mentre Londra e Parigi si alternano in plancia per dare il ritmo, la Marina italiana si ritrova spesso nel ruolo di chi “fa squadra”, ma senza mai davvero mettere mano alla rotta. E se la triade a guida Starmer ormai manovra con decisione tanto il Dragone (vero bersaglio del “gioco”) quanto la sedicente portaerei italiana, il rischio che la nostra partecipazione serva più a mandare segnali oltreoceano che a rafforzare una reale autonomia strategica è tutt’altro che trascurabile.

Più di una perplessità aleggia tra gli addetti ai lavori: la narrazione ufficiale insiste sulla tutela della sovranità (“niente obblighi, nessun comando esterno, ognuno per sé, ma tutti insieme!”), eppure, quando si va a cercare chi davvero dirige la crociera, i riferimenti diventano flebili — quasi che parlare chiaro sia imbarazzante per chi la rotta l’ha solo ricevuta.

In questo clima, il sospetto che sia stato richiamato persino Schettino per dare colore alla cabina di comando serve ormai a mascherare il monotono refrain: “vedo non vedo, comando non comando”.

In fondo, l’opportunità vera di questo coinvolgimento da spot anni ‘80 tinte pastello sembra quella di esibire la bandiera in acque lontane, sacrificando interessi nazionali nei confronti della Cina .

E allora, il rischio è quello di continuare a promuovere crociere a tema mentre chi dirige l’orchestra (e gli interessi strategici veri) si trova altrove, lasciandoci – ancora una volta – a metà tra il salotto buono e la sala macchine.

“Questa cuccetta sembra un letta a due piazze , si ci sta meglio
che in ospedale “.

La sincronizzazione dei dispiegamenti di portaerei tra Italia, Francia e Regno Unito nell’Indo-Pacifico nasce formalmente all’interno della European Carrier Group Interoperability Initiative (ECGII), una piattaforma di cooperazione tecnico-operativa che ha come scopo il rafforzamento della capacità europea di proiettare forza navale in chiave multinazionale.

Attraverso la collaborazione tra i tre Paesi, si punta a rendere sempre più interoperabili i rispettivi gruppi portaerei con azioni quali l’allineamento di ali imbarcate, navi di scorta e risorse logistiche, così da formare – quando richiesto – una formazione navale europea capace di agire in modo coeso.

Dal punto di vista politico-militare, questa scelta viene presentata come contributo alla sicurezza regionale e come risposta credibile all’intensificarsi delle attività militari cinesi nell’area di Taiwan, compreso il recente dispiegamento di più portaerei della Marina cinese oltre la First Island Chain.

Dal punto di vista operativo, il meccanismo ECGII prevede espressamente la salvaguardia della sovranità nazionale: ogni Paese mantiene la libertà di decidere la partecipazione alle singole missioni e conserva pieno controllo sulle proprie capacità, evitando ogni integrazione forzata in commandi permanenti.

Tuttavia, proprio questo “coordinamento senza vincoli”, se da un lato esalta la flessibilità, dall’altro solleva interrogativi sulla reale efficacia strategica e sulla capacità di azione autonoma in caso di crisi matura .

Non si giunge, infatti, alla costituzione di una vera task force europea permanente, ma piuttosto a un’intesa di massima visibilità, con significativa ricaduta di soft power e deterrenza simbolica sulle rotte più strategiche del pianeta.

“Imperialismo morente”?

Va però sottolineato come molte analisi anglosassoni e continentali leggano questo sforzo europeo come il riflesso di un “imperialismo morente”: una proiezione di potenza più orientata a dimostrare vitalità e presenza piuttosto che a incidere concretamente sugli equilibri della regione indo-pacifica.

La necessità di mostrarsi coesi e “presenti” rischia di servire più agli alleati tradizionali (USA in testa), che a una reale autonomia strategica continentale. Così, mentre a parole si ribadisce la tutela delle singole sovranità, nella prassi la cabina di regia resta fuori portata e le decisioni cardine sono spesso prese altrove

Nonostante la retorica su autonomia e cooperazione, è difficile non vedere che la vera regia delle operazioni resta appannaggio di pochi decisori e che la sostanza di queste “crociere” europee resta soprattutto simbolica, come segnale all’alleato d’oltreoceano e, indirettamente, ai competitor asiatici.

Chi davvero dirige la rotta – e per quali finalità strategiche ultime – resta dunque questione aperta e fonte di non poche perplessità tra analisti e addetti ai lavori e semplici capitani di macchine .

Italia

  • Portaerei: ITS Cavour (F-35B, elicotteri)
  • Fregata: ITS Virginio Fasan (classe FREMM)
  • Nave rifornitrice: ITS Vulcano
    Regno Unito
  • Portaerei: HMS Queen Elizabeth (F-35B)
  • Cacciatorpediniere: HMS Diamond, HMS Dauntless (Type 45)
  • Fregata: HMS Kent, HMS Richmond (Type 23)
  • Logistica: RFA Fort Victoria
    Stati Uniti
  • Portaerei: USS Theodore Roosevelt (Nimitz class)
  • Cacciatorpediniere: USS Halsey, USS Daniel Inouye (Arleigh Burke)
  • Logistica: USNS John Ericsson, USNS Tippecanoe
    Giappone
  • Portaelicotteri/portaerei leggera: JS Izumo
  • Cacciatorpediniere: JS Atago, JS Myoko, JS Takanami, JS Suzutsuki
    Australia
  • Cacciatorpediniere: HMAS Hobart (classe Hobart)
  • Fregata: HMAS Anzac (classe Anzac)
    Francia
  • Fregata: FS Provence, FS Languedoc (classe FREMM)
    Canada
  • Fregata: HMCS Ottawa (classe Halifax)
    Corea del Sud
  • Cacciatorpediniere: ROKS Sejong the Great (KDX-III)
    Nuova Zelanda
  • Fregata: HMNZS Te Kaha (classe Anzac)
    Singapore
  • Fregata: RSS Steadfast (classe Formidable)

Il dispositivo di scorta che accompagna la Cavour : una singola fregata e una nave rifornitrice.

Fregata: ITS Virginio Fasan (classe FREMM)

Nave rifornitrice: ITS Vulcano

Gli Stati Uniti impiegano la USS Theodore Roosevelt con una scorta composita di cacciatorpediniere Arleigh Burke e un’unità logistica, a conferma del ruolo americano di “garante” della sicurezza marittima nella regione.

Dal Giappone e dall’Australia arrivano rispettivamente la portaelicotteri Izumo e la HMAS Hobart, simboli di un coinvolgimento regionale in forte crescita ma ancora ben orchestrato da Washington.

Lo schieramento rivela il reale equilibrio dei pesi: presenza europea di supporto, comando operativo americano e partecipazione controllata degli alleati locali, in uno scenario dove la proiezione di forza serve più alla diplomazia delle immagini che a eventuali crisi militari.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Bonapartismo, di Spenglarian Perspective

Napoleonismo

prospettiva spenglariana25 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi parleremo del napoleonismo.

In parole povere, il napoleonismo si verifica quando le masse, dopo essersi liberate dei vecchi ordini del periodo tardo, vengono prese in mano da “poteri informi”. Organizzazioni, e soprattutto individui che, per puro caso, si trovano sull’orlo del potere, e che prendono le redini di una società che cerca di formarsi attraverso mezzi alternativi alle élite ben educate.

“ Nulla rivela in modo più significativo il declino della forma politica di quel sorgere di poteri informi che possiamo convenientemente designare, dal suo esempio più evidente, Napoleonismo ”

Lo Stato Assoluto portò a termine la formazione di un ordine mantenuto da una minoranza accuratamente istruita e da una tradizione di mantenimento di questa forma, così come delle loro arti e attività religiose. Ma dopo la rivoluzione, le élite vengono sciolte, emarginate, e quando questo accade a un’intera classe aristocratica, non rimangono leader esperti o ben educati. Un giacobino come Robespierre sperava semplicemente che un successore si presentasse e fosse all’altezza della situazione per continuare la sua eredità, ma senza formare una minoranza nella società ad assumere tale ruolo, i risultati sono sempre contrastanti.

Gli equivalenti greci della Rivoluzione francese e della politica napoleonica furono le varie rivoluzioni popolari del IV secolo, che lasciarono molte poleis paralizzate. Le classi abbienti di Corcira (427) furono uccise dalle classi inferiori. Temendo vendetta, molti gruppi politici evacuarono in città più grandi come Siracusa. Nello stesso periodo, il generale Dionisio I (407-367) si assicurò il potere su questa città e giustiziò molti degli uomini istruiti, confiscandone i beni. Concesse i livelli più alti di potere ai suoi lealisti e, insieme alle masse di schiavi, elevò alla cittadinanza. L’Atene di Pericle era anche nota per aver usato la riforma democratica come arma contro i suoi nemici, in particolare abolendo l’oligarchia a Samo e instaurando una democrazia.

“… mai più [la polis] fu per la moltitudine un simbolo da rispettare e venerare, così come il diritto divino dei re non fu venerato in Occidente dopo che Napoleone era quasi riuscito a rendere la sua dinastia “la più antica d’Europa”. ”

Il napoleonismo fa sempre affidamento sulla potenza militare per sostenersi. Questa è l’origine della politica della pura forza. Poiché il sistema non è più in grado di sostenersi esclusivamente con la lealtà, l’idealismo o l’attuazione di un modello statale, l’esercito si costruisce la propria indipendenza dalla nazione ormai informe e sosterrà invariabilmente il suo generale o leader. Lo stesso motivo può essere identificato nelle peculiari origini di Alcibiade e Lisandro e nel loro rapporto unico con le rispettive poleis. Il primo esercitò il comando della marina ateniese nel 411 nonostante il suo precedente esilio e la mancanza di una posizione ufficiale, mentre il secondo non faceva nemmeno parte della classe spartiata, pur trovandosi al comando di un esercito devoto. La guerra del 408 tra le loro comunità politiche può essere interpretata come una guerra tra i due individui, privi di un legame reale e legittimo con le loro città-stato. Il caso più famoso è quello di Alessandro Magno, che ricevette l’ordine dai suoi generali di tornare indietro dall’India. Quando morì, esemplificava perfettamente il tipo di mancanza di continuità che si riscontrava in questo tipo di regimi militari quando l’impero era diviso tra i suoi generali.

“ Da allora in poi lo spirito dell’esercito divenne un potere politico a sé stante, e divenne una seria questione fino a che punto lo Stato fosse padrone e fino a che punto strumento del suo esercito .”

Con il declino della forma statuale, l’esercito è sempre più presente per tenere insieme la politica di vertice. Questo funziona bene per un’amministrazione occidentale, che ora si estende all’esterno per governare regioni unite non da linee nazionali o giuridiche, ma da linee di forza; ma per lo stato classico, che fin dalla nascita della Polis ha mirato solo a un confine il più piccolo possibile, ciò crea una strana sintesi. Furono creati imperi, come l’impero di Siracusa sotto Dionisio, ma consistevano in punti-poleis sulla mappa.

Dionisio trasformò la sua città di Siracusa in una fortezza circondata da un “mucchio di stati” e da lì estese il suo potere, sull’Italia settentrionale e sulla costa dalmata, fino all’Adriatico settentrionale, dove possedeva Ancona e Hatria alla foce del Po. Filippo di Macedonia, seguendo l’esempio del suo maestro Giasone di Perseo (assassinato nel 370), adottò il piano inverso, ponendo il suo baricentro alla periferia (cioè, praticamente nell’esercito) ed esercitando da lì un’egemonia sul mondo ellenico degli stati. Così la Macedonia arrivò ad estendersi fino al Danubio, e dopo la morte di Alessandro si aggiunsero a questo cerchio esterno gli imperi dei Seleucidi e dei Tolomei, ciascuno governato da una Polis (Antiochia, Alessandria), ma tramite l’intermediazione di un apparato statale locale preesistente, che, va detto, era, al suo minimo, migliore di qualsiasi amministrazione classica .

L’impero in quanto tale, nel mondo classico, non era un’estensione territoriale estesa, ma una serie di centri conquistati e tenuti insieme dalla potenza militare. Questa tendenza imperiale si estende probabilmente agli imperi moderni, in particolare all’Impero britannico, che vide grandi progressi e progressi nel territorio imperiale durante e dopo il XIX secolo, in corrispondenza con la crescita dell’industria e dei suoi interessi.

A proposito dell’Inghilterra, l’incapacità della rivoluzione di formarsi qui, all’origine dell’Illuminismo francese, è un problema complesso, ma vale la pena di studiarlo per comprendere il successo dell’impero. Il principio genealogico rese miracoloso il fatto che la rivoluzione potesse formarsi anche solo in Occidente. Le rivoluzioni sono, per loro natura, estremamente miopi e la rivolta francese non fece eccezione. L’unità delle nazioni europee contro Napoleone fu un’espressione del tentativo di mettere a tacere la tendenza rivoluzionaria prima che il cancro informe si diffondesse e consumasse ogni cosa. La rivoluzione fu il prodotto del pensiero retrospettivo dei teorici inglesi e non avrebbe mai dovuto entrare nella politica pratica, e solo la debolezza dello Stato assoluto francese permise lo scoppio del conflitto che ne seguì.

L’opposizione sul continente era considerata una critica intellettuale alla politica pratica. Fu una strana strumentalizzazione del petrolio contro l’acqua a portare all’istituzione della “monarchia costituzionale”, uno slogan contraddittorio che manteneva la continuità di una dinastia di fronte a una rigida insicurezza che richiedeva leggi inasprite e statuti scritti per essere mantenuta. Ma l’opposizione in Inghilterra fu un po’ più astuta, almeno per l’epoca. Il ruolo dell’opposizione era quello di garantire che il partito al potere, una volta persa la sua forma, venisse sostituito da un candidato più forte al governo per mantenere la forza dello stato britannico. Era semplicemente l’atteggiamento di chi era fuori dal potere e non una convinzione religiosa di rettitudine. L’idea di uno stato limitato dalla scrittura limita automaticamente il potere dello stato di contrastare i propri nemici, ma la Gran Bretagna lo evitò del tutto, al più presto durante la Guerra Civile, consacrando il suo tipo di stato come aristocratico, con il re già sottoposto al parlamento come parte della sua forma. Invece del re come volto della nazione, la forma mantenuta dell’aristocrazia e dell’opposizione era.

Non si trattava di un pregiudizio aristocratico, ma di un fatto cosmico che emerge molto più distintamente nell’esperienza di qualsiasi allenatore di cavalli da corsa inglese che in tutti i sistemi filosofici del mondo. Il modellamento può affinare l’addestramento, ma non sostituirlo. E così l’alta società inglese, Eton e Balliol, divennero campi di addestramento dove i politici venivano formati con una sicurezza costante, la stessa che si può trovare solo nell’addestramento del corpo ufficiali prussiano – addestrati, cioè, come conoscitori e padroni del polso profondo delle cose (senza escludere il corso nascosto di opinioni e idee). Così preparati, furono in grado, nella grande ondata di principi borghesi-rivoluzionari che travolse gli anni successivi al 1831, di preservare e controllare il flusso dell’essere che dirigevano. Possedevano “addestramento”, la flessibilità e la compostezza del cavaliere che, con un buon cavallo sotto di sé, sente la vittoria avvicinarsi sempre di più .

La democrazia parlamentare fu la soluzione alle tendenze napoleoniche, non perché fosse una democrazia popolare, ma perché non lo era. Mantenne la forma della politica aristocratica molto tempo dopo le rivoluzioni che flagellarono l’Europa. Per molto tempo nel XX secolo , prima di cedere e cedere con l’Impero. Da allora, l’opposizione, pur mantenendo una parvenza di unità con la Camera contro la popolazione, è diventata più ideologica. Il parlamento britannico è decaduto in qualcosa di molto simile a una monarchia costituzionale, con una corona litigiosa al suo interno, un governo burocratico che non riesce a ottenere nulla all’interno, e che all’esterno non è la nazione che si temeva fosse.

In Europa, mentre ogni nazione rinunciava alla propria monarchia assoluta, in particolare Germania e Russia, figure napoleoniche si fecero avanti per annunciare la nuova via da seguire. In Germania, gli anni di Weimar riflettevano l’ascesa di un’informe modernità nelle arti e nella politica, solo per essere contrastata dal regime di Hitler che ripeteva le guerre napoleoniche su scala globale. In Russia, il giacobino Lenin non poteva controllare chi sarebbe stato il suo successore; il bolscevismo divenne quindi l’estetica di una forma interamente totalitaria sotto il regime di Stalin. La sua stessa morte lasciò la Russia tristemente impreparata al futuro, provocando conflitti di successione nel suo governo. Lo stato britannico non trova alcuna catarsi mentre si trasforma lentamente in un piccolo paese ai margini degli eventi storici.

Abbiamo una certa familiarità con i politici di partito in questo paese, che siano di Eton o di scuole pubbliche meno note, che semplicemente incanalano un sentimento per ottenere potere, prima di ritirarsi e lasciare che i loro movimenti crollino in loro assenza. Potrei citare Nigel Farage in tre occasioni. Se avesse giocato le sue carte con più attenzione, la sua graduale ascesa a primo ministro sarebbe potuta arrivare molto prima. Invece, sceglie di ripartire da zero, intenzionalmente o per un semplice errore.

Anche le monarchie costituzionali d’Europa hanno ceduto, una dopo l’altra, il passo alle repubbliche, in corrispondenza della fine dell’antico regime che, generazione dopo generazione, si è preso cura e ha costruito queste diverse nazioni, non per difendere gli stati, poiché molte nazioni europee non esistevano nemmeno 200 anni fa, ma nello spirito. Quello spirito ora è scomparso e tutto ciò che rimane sono gli aspetti consolidati di un’unica cultura viva.

Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Rassegna stampa tedesca 42 A cura di Gianpaolo Rosani

Berlino 2025 sarà ricordata come la conferenza del partito SPD dopo la quale un leader
presumibilmente forte si trovò in mezzo ai frammenti del piedistallo che aveva costruito per sé.
Lars Klingbeil, che ha adattato il partito a se stesso, che ha assegnato incarichi quasi a
piacimento, premiando vecchie fedeltà e creando nuove dipendenze, non è più l’unico centro del
potere. Improvvisamente sembra persino incerto se lui, che ha guidato la SPD nella grande
coalizione, abbia ancora l’autorità per convincere il suo partito a fare compromessi dolorosi nella
coalizione. Il congresso del partito gli ha dato un addio sentimentale. E Hubertus Heil è stato
acclamato dai delegati come una sorta di ministro del cuore. Solo l’uomo che ha negoziato gran
parte dell’SPD nell’accordo di coalizione e ne ha ricavato sette ministeri è stato licenziato. Un
mondo in subbuglio. Come farà Lars Klingbeil a uscire da questo buco? E cosa significa per la
coalizione?

STERN
03.07.2025
IN ZONA PERICOLO: COME PUÒ KLINGBEIL
USCIRE DA QUESTO BUCO?
Dopo l’umiliazione del suo stesso leader Lars Klingbeil, la SPD è in fibrillazione. Questo potrebbe influire
anche sull’umore della coalizione.

Di Nico Fried e Florian Schillat
C’è un vecchio adagio politico: se hai un incendio sotto il tuo tetto, accendine un altro da qualche altra
parte. Questo è stato dimostrato questa settimana subito dopo la conferenza di partito, che è stata
sgradevole per la SPD. Proseguire cliccando su:

Come ogni nuova leadership statunitense, anche l’amministrazione Trump sta verificando dove ha
schierato i propri soldati e se ciò sia necessario. Ciò che sembra chiaro è che gli Stati Uniti
ridurranno la loro presenza in Europa, secondo quanto affermato da alti esponenti militari, già sotto
l’amministrazione Biden. Sarebbe critico se gli Stati Uniti trasferissero le loro armi di difesa aerea
dall’Europa. Tuttavia, secondo quanto riferito, gli americani non hanno mai messo in discussione
internamente l’ombrello nucleare statunitense. Un ritiro delle armi nucleari stoccate in Europa non
è all’ordine del giorno. Su molti altri fronti, però, come le truppe, le armi e l’esperienza dei servizi
segreti, gli europei si stanno preparando alla possibilità che gli americani riducano il loro impegno.
Si profilano lacune nella sicurezza.

21.06.2025
Il nemico interno
NATO – Dal vertice dell’alleanza militare dovrebbe arrivare un segnale di determinazione a Mosca. La
domanda è: Donald Trump la vede allo stesso modo?

Di Matthias Gebauer, Konstantin von Hammerstein, Paul-Anton Krüger
Verrà o non verrà? Non manca molto al vertice dei paesi della NATO all’Aia, nei Paesi Bassi, ma i funzionari
del quartier generale dell’alleanza militare a Bruxelles non sono ancora del tutto sicuri se la prossima
settimana potranno contare sulla presenza del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Proseguire cliccando su:

Lo Spiegel intervista John Bolton: “Per l’Iran ci sono diversi scenari. La leadership potrebbe
disgregarsi. A quel punto, spesso sono le ambizioni personali a motivare le persone e le inimicizie
vengono alla luce. Nella migliore delle ipotesi, gli ayatollah diventerebbero irrilevanti, anche perché
hanno poco sostegno tra la popolazione, che non vuole più una teocrazia. Potrebbe instaurarsi
una dittatura militare guidata dai potenti Guardiani della Rivoluzione o dall’esercito regolare
iraniano”.

21.06.2025
«PER TRUMP ORA È IMPORTANTE SALVARE LA
FACCIA»
INTERVISTA ALLO SPIEGEL – John Bolton ha lavorato a stretto contatto con Donald Trump, poi lo ha
criticato. Qui parla di un possibile ingresso degli Stati Uniti in guerra e della possibilità che il regime di
Teheran possa cadere.

Bolton, 76 anni, ha lavorato per tutti i presidenti repubblicani da Ronald Reagan in poi.
Durante il primo mandato di Donald Trump è stato consigliere per la sicurezza nazionale, prima di dimettersi nel 2019 a seguito di
divergenze. Bolton è considerato un sostenitore degli interventi militari.
SPIEGEL: Signor Bolton, venerdì scorso Israele ha iniziato ad attaccare l’Iran, una mossa che lei ha a lungo
sostenuto. È rimasto sorpreso? Proseguire cliccando su:

Il Labour di Keir Starmer ha prodotto due cose: un cambiamento istituzionale nel partito e un
cambiamento nell’immagine pubblica. La modernizzazione dopo la sconfitta di Corbyn nel 2019 ha
avuto successo. Ma questo successo potrebbe cullare il partito in un falso senso di sicurezza. La
vittoria elettorale del 2024 è stata il risultato della credibilità del Labour o della debolezza dei
Conservatori? Starmer sarà ricordato come un modello di comportamento come Tony Blair. Né il
suo mandato sarà paragonato al grande periodo successivo al 1945. La prossima leadership del
partito potrebbe essere più propensa ad allontanarsi nuovamente dalla politica centrista.

03.07.2025
“Starmer non sarà ricordato”
Dopo un anno di governo, il Partito Laburista è scivolato nei sondaggi. Secondo l’esperto Christopher
Massey, ciò è dovuto alle politiche centriste del primo ministro britannico.

Intervista a Daniel Zylbersztajn-Lewandowski

Christopher Massey insegna storia politica all’Università di Teesside. È anche consigliere comunale

laburista a Redcar e Cleveland e direttore dell’aeroporto di Teesside.
taz: Signor Massey, è passato un anno dalla vittoria elettorale dei laburisti il 4 luglio 2024. Il partito è
crollato nei sondaggi e nessun primo ministro è stato più impopolare di Keir Starmer dopo un anno. Cosa è
andato storto? Christopher Proseguire cliccando su:

La Germania dispone di una tecnologia nucleare altamente sviluppata, ad esempio
nell’arricchimento dell’uranio, nella costruzione di reattori di ricerca e nella tecnologia laser. Ha
anche molti anni di esperienza nei sistemi di lancio necessari per le armi nucleari, come aerei,
missili e sottomarini, ad esempio il missile da crociera Taurus, l’Eurofghter e il sottomarino di
classe 212 A. Tuttavia, la Germania si è impegnata rigorosamente in diversi trattati a non
sviluppare o possedere armi nucleari proprie. La dichiarazione del Ministro Presidente Rhein e del
capogruppo parlamentare Spahn ha scatenato un dibattito sull’armamento nucleare della
Germania e i piani sono stati criticati.


02.07.2025
La nuova voglia di armi nucleari
Un nuovo livello di escalation: dalla CDU si moltiplicano gli appelli affinché la Germania entri a far parte
di un ombrello nucleare europeo. Potrebbe sostituire lo scudo di difesa nucleare degli Stati Uniti?

Di UMA SOSTMANN
In vista di una possibile minaccia ad altri Paesi europei da parte della Russia e in relazione al programma
nucleare iraniano, all’interno della CDU si fanno sempre più forti le richieste di dotare la Germania di armi
nucleari per la difesa nazionale. “La guerra in Ucraina ci dimostra ogni giorno che abbiamo bisogno di una
nuova politica di deterrenza in Europa. Questo include un ampio dibattito su un ombrello nucleare europeo
indipendente”, Proseguire cliccando su:

Il portavoce per la politica dei trasporti del gruppo parlamentare CDU/CSU al Bundestag è
consapevole delle conseguenze dei controlli sul trasporto ferroviario. “D’altro canto, i controlli sul
traffico ferroviario sono ”uno strumento indispensabile per frenare efficacemente l’immigrazione
clandestina”. I cittadini si aspettano giustamente che lo Stato “non si giri dall’altra parte quando si
tratta di immigrazione clandestina”. È proprio questo il messaggio che Dobrindt voleva trasmettere
quando, subito dopo il suo insediamento, ha ordinato un aumento dei controlli sul traffico
ferroviario in linea con la “svolta migratoria” promessa da Merz. Non è ancora chiaro quando
finiranno. La libertà senza controlli nell’Unione europea è possibile e sensata solo se ci sono
controlli efficaci alle frontiere esterne dell’UE. Uno degli scopi dei controlli introdotti dalla
Germania, tra cui il respingimento, che sono incidentalmente previsti e possibili dalla legge
tedesca ed europea, è proprio quello di ricordare ai cittadini questo fondamento comune, e anche
ai Paesi vicini. Altrimenti non cambierà nulla.

2 luglio 2025
La Polonia introduce controlli ai confini con la
Germania
Tusk: ridurre il flusso di migranti. Merz: non c’è “turismo del rimpatrio”

f.a.z. francoforte/berlino.
La Polonia ha annunciato controlli alle frontiere con la Germania a partire da lunedì prossimo. Il ripristino
temporaneo dei controlli al confine tra Germania e Polonia ha lo scopo di “limitare il flusso incontrollato di
migranti Proseguire cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373