Italia e il mondo

Intervista di The Diplomat a Myriam Benraad : Pensare alla ” meccanica ” dei conflitti attraverso i suoi cicli di violenza e la loro risoluzione

Intervista di The Diplomat a Myriam Benraad : Pensare alla ” meccanica ” dei conflitti attraverso i suoi cicli di violenza e la loro risoluzione

Azioni
Mécanique des conflits
Montaggio Le Diplomate

Insito nelle società umane e segno distintivo delle relazioni internazionali, il conflitto è un oggetto di studio che oggi gode di un forte risveglio di interesse. Tuttavia, le discussioni sull’argomento rivelano la prevalenza di molte idee preconcette. Ci sarebbero segnali di allarme di un conflitto, un fattore scatenante, le stesse cause che producono gli stessi effetti. Gli attori in conflitto seguirebbero obiettivi razionali e si affiderebbero ad alleanze stabili. Per quanto riguarda la risoluzione del conflitto, essa richiederebbe l’intervento di terzi, comporterebbe una ricostruzione indispensabile e porterebbe a non avere più nulla di uguale.

Leggi anche: L’offensiva russa su Kharkov : primo bilancio

Nel libro Mécanique des conflits – Le Cavalier Bleu, che sarà pubblicato il 29 agosto 2024, Myriam Benraad, Professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Internazionale Schiller a Parigi e Direttore di Ricerca sul Medio Oriente presso CF2R, adotta un approccio comparativo per comprendere le forze motrici, il significato e l’infinita complessità dei conflitti. Le Diplomate ha parlato con lei di questo prezioso lavoro in un momento in cui, dal Medio Oriente all’Ucraina, passando per il Sahel e Taiwan, il conflitto sembra essere tornato ad essere la forza trainante dei cambiamenti geopolitici in corso. Intervista.

Proposizioni raccolte da Angélique Bouchard 

Le Diplomate : Di fronte a un vertiginoso inventario di conflitti nel mondo, lei invita i lettori a fare un passo indietro rispetto alle percezioni prevalenti. Perché?

Per due motivi principali. Il primo è il desiderio di reintrodurre la visione lunga della storia per controbilanciare la copertura mediatica in cui un conflitto troppo spesso ne sostituisce un altro. Negli ultimi anni abbiamo visto come l’attenzione si sia spostata dai conflitti in Siria, Afghanistan e Sudan alle guerre in Ucraina e a Gaza, che ora sono al centro della scena. Ho ritenuto necessario sottolineare, in controtendenza, che molti di questi conflitti non solo non sono nuovi, ma rimandano ad altri conflitti dimenticati o congelati di cui pochi continuano a parlare. Una seconda ragione è terminologica. La parola “conflitto” copre un campo semantico molto ampio, che comprende fenomeni disparati. Questo libro tratta di guerre convenzionali, insurrezioni, conflitti economici, finanziari e commerciali, rivolte popolari, dispute territoriali e criminalità organizzata.

Vale la pena leggere anche: Ridurre l’impronta di carbonio: freni, mezzi e opportunità.

Lei sottolinea giustamente che lo studio del conflitto è inseparabile dallo studio della pace. Abbiamo trascurato questo secondo aspetto?

È sorprendente che il rinnovato interesse per l’analisi dei conflitti sia paradossalmente accompagnato da un relativo disprezzo per lo studio della pace, anche se le condizioni per la pace sono al centro del dibattito. Lo studio di un conflitto non è lo studio di una vittoria militare. Ha un obiettivo più normativo, ossia come evitare la violenza perpetua. Studiare un conflitto significa in un certo senso cercare di risolverlo, di prevenire il suo ripetersi nel lungo periodo e di facilitare la de-escalation delle ostilità, di cercare soluzioni pacifiche. Questo approccio non è certo il più alla moda del momento. Eppure, risolvere le crisi che stanno scuotendo il nostro mondo dovrebbe essere una priorità assoluta. Resta da vedere in che misura la diffusione della tecnologia e l’arrivo dell’intelligenza artificiale creeranno nuove opportunità in questa direzione, se questi progressi saranno uno strumento a tutti gli effetti per gestire e risolvere i conflitti.

La scelta è quella di andare controcorrente rispetto a una visione puramente negativa del conflitto. Cosa ha motivato questo approccio eterodosso?

Il conflitto non è un concetto univoco, sistematicamente negativo, e ho ritenuto fondamentale evidenziarlo. Esistono infatti due interpretazioni distinte del conflitto. Secondo la prima, il conflitto è una fonte di violenza e quindi potenzialmente distruttivo, sinonimo di disordine e caos. Da questo punto di vista, il conflitto porta a una deregolamentazione degli affari internazionali e talvolta al collasso, complicando il ripristino della pace. Secondo una seconda interpretazione, il conflitto può, al contrario, contribuire alla trasformazione positiva delle società, soprattutto quando mette in discussione valori, pratiche o rappresentazioni inaccettabili a favore di nuove regole. In questo senso, il conflitto è un meccanismo positivo per il cambiamento, che porta al progresso politico e alla revisione dei rapporti di potere socio-economici e di dominazione esistenti. Può sostenere l’innovazione tecnologica e la creazione artistica e culturale.

Leggi anche: Caos mondiale o moltiplicazione dei conflitti

Perché abbiamo scelto una prospettiva ” ciclica ” sui conflitti ? Che cosa ci insegna nello specifico?

Considerare il conflitto come un ciclo ha il vantaggio di ricordarci che, dall’alba dei tempi, il mondo è sempre stato in uno stato di tensione permanente. Il conflitto non è un evento anormale. Questa è una visione molto moderna del conflitto. Non è mai esistita una perfetta armonia tra gli esseri umani. Il conflitto è quindi un argomento che risale a migliaia di anni fa. Infatti, i modelli ciclici del conflitto che ne studiano le fasi e la cronologia sono essi stessi antichi. Questo libro offre una panoramica di questi modelli, applicati a una varietà di questioni e idee ricevute, illustrati da numerosi casi empirici. Tuttavia, questo esercizio non significa congelare i conflitti nello spazio e nel tempo, fissandoli in modo immutabile e indiscutibile. Al contrario, la prospettiva ciclica ci permette di pensarli in modo diverso, nella loro “meccanica” fluida e casuale.

Può dire qualche parola su queste idee preconcette sul conflitto ?

Leggi anche: Avicenne: l’erudito persiano attore e testimone dell’età d’oro dell’Islam

Affronto una serie eterogenea di temi, ad esempio l’interesse che gli attori di un conflitto possono avere nel favorire la risoluzione di una crisi, o l’opportunità di un intervento esterno. Mi soffermo anche sulla questione della ricostruzione: risolve sempre un conflitto, soprattutto quando le conseguenze sono gravi? Si è parlato molto dei conflitti in Medio Oriente, Africa, Asia, America Latina e ora anche in Europa. Tuttavia, devo dire che persistono molti luoghi comuni e stereotipi. Stiamo andando verso un’esacerbazione dei conflitti o, si spera, verso una maggiore cooperazione e nuovi approcci alla pace? Queste sono le domande chiave a cui questo libro cerca di rispondere. Rappresenta un significativo passo avanti nel mio pensiero sulla violenza e nella mia traiettoria scientifica.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Offensiva di Kursk: l’Occidente annuncia la “rinascita” della guerra di manovra, di Simplicius

Offensiva di Kursk: l’Occidente annuncia la “rinascita” della guerra di manovra

Una rinascita o piuttosto un’incursione senza scopo della cavalleria leggera?

2 settembre
Pagato

Questo è un articolo premium  che copre la recente tendenza a dichiarare la rinascita della “guerra di manovra” come prodotto del presunto “successo” dell’operazione ucraina a Kursk. Nell’articolo confuto queste conclusioni spiegando come la guerra di manovra sia in realtà un concetto frainteso e deliberatamente fuorviante, che utilizza stereotipi di combattimento obsoleti della seconda guerra mondiale e oltre in un tentativo disonesto di mascherare i paradigmi moderni in evoluzione.

Utilizziamo diverse fonti, tra cui l’ultimo articolo dell’Institute for the Study of War e un articolo sullo “stallo posizionale” tratto dall’ultimo numero di una delle principali riviste militari russe, Армейский сборник , ovvero Army Collection .

Anche questo rapporto è incredibilmente descrittivo: circa 6.800 parole, di cui ho lasciato una piccola parte aperta al pubblico per invogliare le persone a decidere se la premessa dell’argomento le interessa e se vale la pena abbonarsi.


Dall’inizio dell’offensiva ucraina di Kursk il 6 agosto 2024, ci sono state innumerevoli affermazioni da parte dell’Occidente filo-ucraino che annunciavano la rinascita della “guerra di manovra”. Diverse figure e pubblicazioni di alto profilo hanno dichiarato che la guerra offensiva è tornata nel menu, come se l’Ucraina avesse finalmente risolto l’enigma della moderna situazione di stallo posizionale che ha tormentato le due parti per quasi gli ultimi due anni.

Molti dei principali account pro-UA si sono subito buttati sul carrozzone definendo questo come il secondo avvento della Guerra di Manovra™, prorompendo nel proclamare che la Russia non era pronta per tali stili “dinamici” di operazioni “NATO” superiori.

Accanto a questo c’era la trionfante affermazione che il temuto “campo di battaglia trasparente” era di nuovo un ricordo del passato, poiché l’innovativa offensiva dell’AFU era stata in grado di abbassare ancora una volta un velo opaco sull’ISR russo per creare una “sorpresa” tattica, che si pensava non fosse più possibile nelle moderne condizioni di sorveglianza.

Personaggi come Mick Ryan si sono subito affrettati a esaltare questo risultato:

Il più importante di tutti fu l’ISW che pubblicò un lungo rapporto sulla guerra di manovra un paio di settimane dopo l’operazione Kursk:

Affermano che la maggior parte del rapporto è stata scritta prima dell’inizio dell’incursione di Kursk; tuttavia, le troncature del rapporto più lungo sui social media indicano l’operazione Kursk come emblematica delle loro tesi.

Uno di questi punti più importanti è che l’ISR non è impossibile da superare, e come puoi vedere, lo hanno collegato all’operazione Kursk come prova delle loro scoperte:

Il problema è che praticamente l’intero fronte informativo concertato sul ritorno della “guerra di manovra” è stato un’ondata di propaganda volta a venderci la vittoria e la superiorità ucraina come spinta morale.

Molti altri attenti osservatori capirono esattamente cosa fosse:

In breve: l’Ucraina che sceglie un’area di confine rurale poco protetta e strategicamente banale per inviare un pugno di truppe d’élite delle sue brigate più forti contro un gruppo di coscritti disarmati non è il momento culminante della “guerra di manovra” e non ne annuncia in alcun modo il ritorno. Chiunque può inviare un paio di battaglioni di cavalleria leggera a scorrazzare per una campagna indifesa con un effetto temporaneo, ma questo non è il cuore della definizione di guerra di manovra.

L’importanza primaria dietro la guerra di manovra nell’arte operativa ruota attorno alla sconfitta degli eserciti nemici. Quando si manovra in un luogo in cui non esiste nemmeno un esercito, non si sta realmente realizzando nulla. Se l’Ucraina avesse veramente rilanciato l’arte, sarebbe stata in grado di applicare questa disciplina contro le riserve russe che in seguito sono arrivate per trincerarsi. Ma cosa è successo? Le forze ucraine hanno incontrato un muro e sono rimaste completamente bloccate dalla minima resistenza delle truppe professionali effettive .

Chiunque può “manovrare” attorno a un piccolo complemento simbolico di coscritti quando sono in inferiorità numerica di cinque a uno. Il motivo per cui la guerra di manovra è stata considerata morta sulle principali linee di contatto è perché lì, entrambe le parti hanno forza e armamenti comparabili, anche se a volte in modo asimmetrico.

Fatta questa premessa, diamo un’occhiata ad alcuni recenti testi letterari che evidenziano questo aspetto.

Istituto per lo studio della guerra

Vale comunque la pena di leggere l’articolo dell’ISW per quanto riguarda il suo discorso sulla guerra di manovra, soprattutto perché esorta fermamente gli Stati Uniti e gli alleati ad applicare le lezioni apprese dal conflitto:

La guerra in Ucraina sta trasformando il carattere della guerra in modi che influenzeranno tutte le guerre future. Gli Stati Uniti e i suoi alleati e partner devono comprendere e interiorizzare le lezioni di questa guerra e adattarsi rapidamente per affrontare i problemi fondamentali della guerra contemporanea che la guerra in Ucraina sta esponendo. Questi problemi fondamentali non sono limitati ai combattenti in questo conflitto, allo specifico teatro in cui stanno combattendo o alle loro particolari capacità e limitazioni. Le tecnologie e i sistemi più avanzati che gli Stati Uniti, la NATO e la Cina, tra gli altri, possono mettere in campo non risolvono automaticamente questi problemi né li rendono obsoleti. Il percorso verso un adattamento militare di successo passa attraverso l’Ucraina

Sono d’accordo con la loro valutazione secondo cui la guerra è analoga alla guerra civile spagnola del 1936, che fu un banco di prova e un’anticipazione della successiva seconda guerra mondiale:

La guerra in Ucraina è per la successiva guerra tra grandi potenze ciò che la guerra civile spagnola è stata per la seconda guerra mondiale. La guerra civile spagnola, combattuta dal 1936 al 1939, ha messo a confronto le forze repubblicane aiutate dall’Unione Sovietica con le forze nazionaliste sostenute dalla Germania nazista e dall’Italia fascista, tra le altre. I sostenitori delle grandi potenze hanno fornito armi avanzate, tra cui carri armati e aerei, a entrambe le parti, e la guerra è diventata il primo banco di prova dal vivo delle armi e delle tecniche moderne che sarebbero state utilizzate su vasta scala nella seconda guerra mondiale. Osservatori acuti a Berlino, Mosca e altrove hanno osservato militari con livelli di tecnologia e capacità molto inferiori ai propri usare queste nuove armi e hanno tratto preziose lezioni che hanno implementato nelle loro forze più avanzate.

La loro prima grande presa di coscienza è la consapevolezza che una singola campagna elettorale appariscente non può sconfiggere un paese importante come la Russia:

A livello strategico, i grandi stati moderni in genere non possono essere sconfitti in una singola campagna decisiva. Gli esempi della Francia nel 1940 e dell’Iraq nel 1991 sono eccezioni piuttosto che la norma. Tali stati che sopravvivono agli attacchi iniziali possono solitamente forzare un conflitto prolungato, come ha fatto l’Ucraina dopo il fallimento dell’invasione russa iniziale nel 2022.

Oltre all’Ucraina, gli Stati Uniti e i loro alleati e partner devono interiorizzare la realtà che devono essere preparati per una guerra prolungata. e non può contare sul raggiungimento di un risultato rapido e decisivo all’inizio di qualsiasi conflitto futuro

È ovvio che l’offensiva di Zaporozhye del 2023 è stata progettata in questo modo, dove la NATO ha messo tutte le uova nello stesso paniere e ha riversato tutto in una guerra lampo che avrebbe posto fine alla guerra, come se una Russia “fragile” potesse essere smantellata con un singolo sfondamento riuscito.

Le motivazioni addotte sono le seguenti:

Il loro principale punto cieco continua a essere un’eccessiva dipendenza dal fatto di inquadrare le vittorie degli Stati Uniti sull’Iraq come un momento culminante storico di “guerra di manovra”. Come molti sanno, ho già smascherato la seconda guerra in Iraq come una farsa brevettuale , senza una vera “manovra” o persino un combattimento di cui parlare, ma piuttosto un’operazione di intelligence della CIA che ha visto l’intero esercito iracheno deporre le armi e fuggire.

Il loro secondo più grande punto cieco è la continua sottovalutazione dell’armamento russo. A un certo punto affermano che gli Stati Uniti e i loro alleati sarebbero in grado di portare capacità molto più avanzate per rompere l’impasse posizionale, pur riconoscendo che la guerra di manovra sarebbe comunque difficile. Aggiungono anche che gli Stati Uniti e gli alleati hanno “molte più scorte” della Russia per farlo. Questa è pura arroganza. È un dato oggettivo che la Russia sta superando l’intera alleanza in praticamente ogni categoria di armamento. In secondo luogo, è universalmente accettato, anche dall’Occidente, che la guerra elettronica russa sia in vantaggio rispetto al gruppo globale; e la guerra elettronica è proprio una delle componenti chiave che elencano come centrali per coltivare le condizioni necessarie per rompere l’impasse posizionale e ristabilire una parvenza di manovra.

Come nota a margine, ammettono che gli “attacchi profondi” dell’Ucraina non hanno realmente un grande valore strategico quando non sono coordinati con una specifica operazione di terra importante:

Ciò smaschera l’attuale tentativo di “fare una grande fanfaronata” colpendo varie aree irrilevanti con droni poco potenti, rivelandosi per quello che è: una semplice campagna informativa senza alcun impatto reale sul campo di battaglia.

Una delle ammissioni più profonde che contraddice i regolari resoconti dell’ISW, così come quelli di quasi tutte le altre boutique di analisi occidentali, è che la chiave del successo risiede nella totalità di piccole vittorie tattiche, progressi, ecc. apparentemente insignificanti, che nel tempo si sommano fino a raggiungere obiettivi operativamente significativi:

È quasi comico leggere un’ammissione così vergognosa da parte loro, dato che nei loro resoconti più pubblici continuano a minimizzare e a deridere apertamente i piccoli progressi posizionali russi come banali. Ciò dimostra che ciò che questi think tank credono internamente e che propinano ai loro lettori più seri e professionali è diverso dalla brodaglia riciclata che propinano alle masse tramite Twitter.

Essendo il primo a livello ufficiale a riconoscere l’importanza di ciò che la Russia stava facendo con la sua più ampia strategia operativa, provo un piacere particolare nello smascherare gli ipocriti baluardi dell’industria che solo ora si sono fatti avanti, cambiando idea dopo aver riconosciuto a malincuore cose ovvie per noi qui per quasi due anni. Solo che ora presumono di codificare queste “scoperte” del pensiero militare in autorevoli compendi da distribuire alle più alte cariche del pensiero militare della NATO, mentre per noi è roba vecchia.

Infatti, come esempio dell’ipocrisia codarda di organizzazioni come l’ISW, presento questo fatto avvenuto poco prima dell’offensiva di Kursk, che dimostra come cambino idea in base a ciò che conviene alle loro esigenze o alla loro narrativa del momento:

Nel caso di cui sopra, avevano bisogno di creare un po’ di urgenza per salvare il loro esercito ucraino in difficoltà, quindi hanno dichiarato che era stata la Russia a ripristinare gli antichi modi di “manovrare” in modo devastante. Questa volta, hanno disperatamente bisogno di risollevare il morale, e quindi è l’offensiva ucraina di Kursk a essere il grande rilancio della manovra.

La bufala della grande “manovra”

La verità è che persino l’intero concetto di “guerra di manovra” è per molti versi una falsa pista moderna, come la menzogna di “superiorità/supremazia aerea” che ci è stata propinata come un fantoccio deliberato negli ultimi due anni e mezzo. Ho smascherato molto tempo fa la frode di quest’ultimo termine, dato che ha visto le sue dubbie origini nelle false guerre degli Stati Uniti in Medio Oriente, così come nella campagna assurdamente sbilanciata della NATO contro la Serbia. Come puoi paragonare la “superiorità aerea” stabilita dalla più grande alleanza militare del mondo a un paese minuscolo e quasi indifeso con due paesi di forza quantitativamente comparabile? Se Russia, Cina, India, Iran e Corea del Nord invadessero insieme l’Ucraina, staremmo parlando di “superiorità aerea”?

Allo stesso modo, la “guerra di manovra” è un concetto intenzionalmente fuorviante tirato in ballo per minimizzare la sconfitta in corso dell’AFU da parte della Russia. Indirizzandoci fuorviati verso l’argomento diversivo della “manovra”, ci intrappola in una scatola cognitiva in cui si presume che il conflitto sia in una situazione di stallo e che colui che “troverà” una via d’uscita dall’enigma della manovra sarà vittorioso. Ma in realtà, la Russia non ha mai avuto bisogno dell’unicorno della “manovra” scelto arbitrariamente per vincere la guerra: la Russia ha utilizzato la sua strategia efficace a lungo termine che ora sta dando frutti evidenti.

La parola chiave “evidente” è usata deliberatamente perché questa strategia ha diverse fasi. La sua prima fase non dà l’impressione di una vittoria esterna o di un vantaggio strategico perché questa fase riguarda principalmente il degrado delle capacità dell’avversario nella loro totalità, il che non si applica solo ai fattori militari, ma anche a quelli sociali che contribuiscono alla campagna militare. Questo potrebbe essere un degrado psicologico, economico, infrastrutturale, come la rete elettrica, ecc. Il principale tra questi obiettivi della prima fase è l’attrito della manodopera, su cui la Russia si è concentrata dedicando quasi un anno intero, il 2023, semplicemente a giocare in difesa per adescare e intrappolare una vasta porzione dell’AFU nella direzione di Zaporozhye per la distruzione. È solo dopo il completamento della prima fase che procede quella successiva più “visibile”, in cui l’esercito può ora avanzare in modo evidente contro un nemico impoverito. Il fatto che questi organi di informazione “autorevoli” non abbiano notato o compreso la prima fase è colpa loro; è principalmente il risultato della creduloneria nel credere alle cifre ufficiali delle perdite di un regime criminale noto per le bugie e ogni altro tipo di imbroglio e corruzione. Naturalmente, quando credi a Zelensky solo per le 30.000 perdite, allora è impossibile capire cosa la Russia stesse realizzando in questa fase preparatoria.

In sostanza, tutta la sciocchezza sulla “guerra di manovra” è in molti modi uno stratagemma deliberato, pensato per intrappolarci nel pensiero lineare, in modo che le agenzie occidentali possano continuare a vendere l’idea di una situazione di stallo ai loro creduloni pubblici. In realtà, non c’è mai stata alcuna situazione di stallo, ma un lento e metodico smantellamento delle Forze armate ucraine da parte dell’esercito russo.

Per essere sinceri, essere bloccati nella mentalità della “guerra di manovra” significa essere bloccati in concetti obsoleti. La guerra di manovra può essere fiorita in certi periodi, ma era anche un certo tipo di guerra di manovra che è incompatibile con le moderne condizioni del campo di battaglia. La strategia analitica più appropriata sarebbe quella di ridefinire la guerra di manovra come è effettivamente, realisticamente possibile ora. Possiamo sostenere che ciò che la Russia sta realizzando su molti fronti è in effetti una guerra di manovra di un tipo diverso. Dopotutto, si riduce semplicemente a una questione di semantica. La Russia utilizza gruppi di manovra a livello tattico, questa è l’unica differenza: non stanno facendo progressi operativi per la maggior parte. Ma questo non fa alcuna differenza se stanno ancora vincendo la guerra con questo metodo, solo più lentamente di quanto alcuni cicli di notizie apprezzerebbero.

Dopotutto, non è che ci sia un editto contro la ridefinizione: proprio all’inizio abbiamo visto che molte fonti ora sostengono che le dubbie incursioni della cavalleria leggera ucraina nella campagna russa indifesa fossero l’apice della “guerra di manovra”, quando sappiamo che non è niente del genere, dato che la definizione classica di guerra di manovra presuppone in un certo senso che tu colpisca le retrovie operative del nemico per disabilitare il suo comando C2, interrompere la logistica e le comunicazioni, ecc. La corsa fulminea dell’IMV leggero dell’Ucraina non ha fatto nulla del genere, soprattutto considerando che l’area non aveva nemmeno una vera retrovia operativa ma era invece un entroterra rado di vedette di leva casuali.

Nuovi paradigmi

L’altra svista delle dimensioni di un albatro nell’analisi dei think tank occidentali è il confronto di tipi sbagliati di guerre. Semplicemente non puoi confrontare guerre mondiali in cui intere società sono mobilitate per lo sforzo bellico in condizioni di legge marziale molto severe, in cui lo stato ha assunto tutte le capacità produttive delle imprese commerciali, con alcune guerre dell’era moderna che hanno piede in una zona grigia o semi-statale molto complicata, affidandosi molto di più all’ala militare-industriale mentre isola deliberatamente la società dagli effetti della guerra il più possibile. Per dirla in parole più semplici, la differenza più grande è che nell’era moderna, nessuno in realtà “dichiara” guerra ufficiale l’uno all’altro: le guerre sono combattute come azioni di polizia su larga scala e “operazioni speciali”.

Ciò porta a condizioni sociali ed economiche completamente diverse che sostengono lo sforzo bellico. Come si collega questo, vi chiederete? Perché tattiche e strategie in guerra dipendono anch’esse interamente da quelle condizioni, dato che le strategie non sono semplicemente concetti astratti da applicare ovunque, volenti o nolenti, ma piuttosto dipendono da una serie di elementi fisici e tangibili dello Stato: dai numeri della manodopera, alle capacità di produzione dei materiali, ecc.

Per illustrare il punto un po’ più chiaramente, consentici di usare l’ultimo pezzo correlato della principale rivista militare russa, Army Collection . Dall’edizione di agosto 2024, è intitolato “On the Issue of Positional Deadlock” e discute di “modi pratici per uscire dall’impasse posizionale nella seconda guerra mondiale”.

Inizia raccontando l’attacco apparentemente miracoloso della Germania in Polonia nel 1939, sebbene ammetta che i vantaggi materiali della Germania erano piuttosto favorevoli:

Naturalmente, il destino della Polonia era predeterminato da un rapporto quantitativo e qualitativo estremamente sfavorevole tra forze e mezzi, che solo per quanto riguarda i principali mezzi tecnici di combattimento era: per i carri armati — 3,5:1, e per gli aerei da combattimento — 5:1 a favore della Germania.

Tenete a mente questo punto importante per dopo.

L’autore racconta come il teorico sovietico Georgy Isserson trasse conclusioni critiche dai successi della Wehrmacht:

Uno dei “padri” della teoria sovietica delle operazioni offensive in profondità, un eminente scienziato militare, Kombrig G. S. Isserson (Figura 2), nella sua opera unica “Nuove forme di lotta” (1940) condusse un’analisi sorprendente del corso della guerra tedesco-polacca del 1939 e trasse conclusioni di vasta portata.

Una delle conclusioni principali, che si applica anche allo SMO russo:

La prima riguarda la possibilità di scatenare una guerra su larga scala senza una “apertura” strategica (mobilitazione aperta e successivo spiegamento rituale delle forze armate), sferrando un attacco improvviso e potente da parte di gruppi di truppe pienamente pronte al combattimento, schierate in anticipo o segretamente, dalla parte attiva.
La seconda riguarda la manifestazione reale e pratica nella moderna lotta armata dei tratti caratteristici di un’operazione offensiva profonda, accompagnata da un intero sistema di “cannoni”.

In effetti, secondo l’autore dell’articolo, il lavoro di Isserson prevedeva profeticamente che l’Unione Sovietica avrebbe subito la stessa sorte se non avesse immediatamente preso in considerazione la necessità di contrastare un attacco a sorpresa apparentemente “impreparato”:

Queste conclusioni indicavano chiaramente che se non avessimo riconsiderato immediatamente le opinioni teoriche sulla condotta delle prime operazioni, avremmo perso completamente il periodo iniziale della guerra. Se non riconsideriamo le nostre opinioni sulla preparazione e la condotta della difesa, se non prepariamo attentamente le nostre truppe per azioni esclusivamente manovrabili, combattendo dentro e fuori dall’accerchiamento, allora affronteremo il destino poco invidiabile dell’esercito polacco nelle battaglie di confine. Dopotutto, nelle attuali condizioni di lotta armata dinamica, l’ambiente, la lotta nell’ambiente e la via d’uscita da esso si sono trasformati in un fenomeno assolutamente ordinario, quasi quotidiano.

Afferma che questo fece arrabbiare il comando superiore calcificato, e la stessa sorte toccò in effetti all’URSS nella strofa iniziale della guerra. Il successo della Germania si basava sulla creazione del primo carro armato simbiotico al mondo e di gruppi di truppe meccanizzate:

Per mettere in pratica queste idee, prima della guerra, i tedeschi crearono la prima associazione operativa di truppe corazzate e meccanizzate al mondo (Panzer group von Kleist), e durante la guerra la applicarono brillantemente. Infatti, era un esercito corazzato, che comprendeva due corpi corazzati e motorizzati (cinque divisioni corazzate e quattro motorizzate, circa mille e mezzo di carri armati in totale).

Grazie all’enorme forza d’attacco, all’elevata mobilità operativa e all’autonomia garantita dalla completa motorizzazione delle retrovie, questa associazione aveva la capacità di condurre operazioni di combattimento altamente manovrabili nelle profondità della difesa nemica, in condizioni di grande distacco dalle forze principali.
Prima dell’inizio dell’operazione, un gruppo di carri armati con scopi mimetici (ogni esercito multinazionale tedesco aveva il proprio gruppo di carri armati composto da 2-4 divisioni) fu posizionato tra gli elementi della formazione operativa della 12ª armata tedesca destinata all’offensiva attraverso le Ardenne.

Nel frattempo, l’URSS – secondo lo stesso Rokossovsky – era impreparata quando si trattava di forze meccanizzate:

Ciò è chiaramente confermato nelle sue memorie dal maresciallo KK Rokossovsky, che assunse il comando del 9° corpo meccanizzato del distretto militare speciale di Kiev prima della guerra:
“All’inizio della guerra, il nostro corpo era quasi completamente equipaggiato (36 mila persone), ma non era dotato della parte materiale principale: carri armati e veicoli a motore. La disponibilità di questa attrezzatura non superava il 30% del numero richiesto (circa 300 carri armati). L’attrezzatura era usurata e inadatta per operazioni a lungo termine. In parole povere, il corpo come unità meccanizzata per operazioni di combattimento… non era pronto per il combattimento… Ho guardato con amarezza i nostri vecchi T-26, BT-5 e alcuni BT-7. La maggior parte delle truppe del corpo è essenzialmente fanteria, priva di cavalli da tiro” [10, p. 33; 40]. La maggior parte degli edifici era in queste e in condizioni persino peggiori.
La Wehrmacht era in cima. Quattro gruppi di carri armati (tgr.) erano già stati utilizzati contro di noi, essenzialmente eserciti di carri armati, e nel primo scaglione, che era per noi il più alto grado di sorpresa, cioè l’improvvisità della scala operativa. Dopotutto, secondo le nostre opinioni prebelliche, grandi formazioni di carri armati nell’offensiva avrebbero dovuto essere introdotte in battaglia esclusivamente per lo sviluppo del successo dopo lo sfondamento della fanteria, accompagnate da carri armati di supporto diretto (NPP), la zona di difesa tattica. E qui, avendo la massima mobilità operativa, il Tgr. è apparso improvvisamente nel primo scaglione sulle aree più vulnerabili del fronte sovietico-tedesco, come dal nulla.
Dopo aver schiacciato le poche truppe di copertura distese su un ampio fronte in gruppi compatti, le divisioni “ad alta velocità” della Wehrmacht irruppero rapidamente nella profondità operativa delle nostre truppe che erano in fase di dispiegamento, creando un fronte esterno di accerchiamento delle truppe sedentarie dell’Armata Rossa a causa della mancanza di trasporto motorizzato. Il successo delle azioni delle forze corazzate fu facilitato da un sistema attentamente studiato e ben funzionante della loro interazione con gli aerei da attacco tattico molto efficaci del nemico in quel momento.

Ma è qui che iniziamo ad arrivare alla tesi principale, come promesso in precedenza. Perché l’URSS è stata in grado di cambiare le cose, nonostante un inizio così scadente delle sue capacità di produzione meccanizzata come descritto sopra?

Abbiamo dovuto praticamente ricreare le forze corazzate (da zero) nel corso di battaglie feroci. Inizialmente, si trattava di battaglioni, reggimenti e brigate corazzate separati che si dimostrarono validi nella Battaglia per Mosca. Nell’aprile 1942, iniziò la formazione dei corpi corazzati. A maggio, c’erano già 25 e 114 brigate corazzate separate, sei corpi facevano parte di due armate corazzate , tuttavia, una composizione eterogenea, significativamente inferiore al nemico in termini di capacità di combattimento. I corpi corazzati hanno svolto un ruolo di primo piano nella Battaglia di Stalingrado, nelle battaglie sul Medio Don e per il Donbass.
A metà del 1943, il rapporto delle forze di terra delle due parti in mobilità operativa si era stabilizzato e l’anno seguente eravamo più numerosi del nemico e avevamo la supremazia aerea. L’Armata Rossa ora ha 30 corpi di carri armati e meccanizzati separati, così come sei armate di carri armati con una forza di combattimento e una struttura organizzativa ottimali.

Il colpo di scena arriva nel 1944, quando, secondo l’autore, l’Armata Rossa ebbe finalmente la prima concreta possibilità di condurre operazioni di “battaglia profonda” a pieno titolo, analoghe alla guerra lampo della Wehrmacht:

Ora l’Armata Rossa ha ricevuto la base materiale per condurre operazioni offensive profonde a pieno titolo, che ha brillantemente dimostrato al mondo nel processo di consegna di dieci famosi “attacchi stalinisti”, vale a dire, conducendo dieci operazioni offensive strategiche di gruppi di fronti nel 1944 e operazioni schiaccianti del periodo finale della guerra. Nel corso di dieci “attacchi stalinisti”, quasi l’intero territorio dell’URSS è stato liberato dagli invasori, un enorme fronte dal Mare di Barents al Mar Nero a un ritmo elevato, senza soste e decelerazioni posizionali, si è inevitabilmente spostato verso ovest, verso Berlino. 136 divisioni nemiche sono state sconfitte, di cui 70 sono state circondate e distrutte. Romania, Finlandia e Bulgaria si sono unite alla coalizione anti-Hitler. Nel maggio 1945, la bestia fascista è stata finalmente finita.

Come è stato possibile evitare in questo caso il famigerato stallo posizionale, quella spina nel fianco della guerra di manovra?

Come è stato evitato lo “stallo posizionale”? Innanzitutto, a causa della rapida, durante il primo o il secondo giorno dell’operazione, irruzione nella zona di difesa tattica del nemico in direzioni di attacco selezionate. Di solito, nell’interesse della massima concentrazione di forze e mezzi, le difese del nemico venivano sfondate dai fianchi adiacenti di due eserciti con armi combinate. Allo stesso tempo, le densità di forze e risorse nelle aree di sfondamento erano molto elevate: 6-7 battaglioni di fucilieri; 250-300 cannoni e mortai per sparare da posizioni di tiro chiuse e fino a 20 per il fuoco diretto; 20-30 carri armati e cannoni semoventi della NPP per 1 km del sito . Allo stesso tempo, la difesa del nemico veniva soppressa dal fuoco di artiglieria e dagli attacchi aerei a una profondità di 6-12 km, e talvolta fino a 18 km.

Il ritmo operativo dell’offensiva era a volte esasperatamente elevato, per riuscire a ostacolare continuamente la capacità del nemico di mettere in campo qualsiasi tipo di difesa organizzata:

Il raggiungimento di un’elevata dinamica e continuità delle operazioni di combattimento diurne e notturne fu notevolmente facilitato dal cambio periodico dei distaccamenti avanzati. Così, nell’operazione Vistola-Oder (gennaio-febbraio 1945), il 90% dei distaccamenti avanzati di formazioni di carri armati e forze meccanizzate eseguì un turno 5-7 volte (!) in uno o quattro giorni [6]. Un tale sistema rese davvero possibile sviluppare un’offensiva continua a un ritmo elevato, mentre numerosi software giocarono un ruolo significativo in essa, letteralmente “strappando” a pezzi le difese del nemico in profondità tattica e operativa, paralizzando il lavoro delle retrovie, il movimento delle riserve e generando un “effetto shock” . A nostro avviso, è rilevante in una certa misura e nelle condizioni moderne prenderemo in considerazione un esempio tipico: l’operazione offensiva strategica bielorussa (Fig. 5) del 1° fronte baltico, 1°, 2° e 3° fronte bielorusso nel giugno-agosto 1944.

Quindi, qual è il collegamento di fondo con il nostro punto?

Si noti che l’autore descrive i primi successi della Germania contro la Polonia e l’URSS grazie a una schiacciante potenza di fuoco come un termine generico per indicare forza lavoro, organizzazione, vantaggio tecnologico, ecc. Ho affermato molte volte in precedenza che, contrariamente ai miti moderni, l’avvio dell’Operazione Barbarossa in realtà determinò un enorme vantaggio in termini di forza lavoro per i tedeschi rispetto ai difensori dell’URSS.

Una volta che la Russia ebbe livellato i numeri, in particolare delle forze meccanizzate, seguì un lungo periodo di guerra di posizione generale. Questa è ovviamente in un certo senso una grossolana semplificazione per il bene di un argomento correlato, ma il succo generale è che una volta che l’industria sovietica ebbe accelerato con moderni progetti meccanizzati entro il 1944, e i numeri erano ora a favore dell’URSS, fu il turno dell’Armata Rossa di esercitare profonde irruzioni nelle retrovie operative del nemico.

Quindi, pensatela in questo modo: che senso avrebbe parlare di “guerra di manovra” in questo caso, in totale isolamento rispetto a tutte le altre condizioni, come la capacità di generare manodopera, le capacità produttive per produrre su vasta scala nuovi eserciti meccanizzati a piacimento, ecc.?

Nessuna delle conquiste di entrambe le parti sarebbe stata possibile se la parte vincitrice non avesse messo a frutto i suoi principali vantaggi materiali, economici, tecnologici e di manodopera, insieme a tutta l’organizzazione di alto livello e alle “strategie di manovra” necessarie per implementare con successo questi elementi insieme.

Un ultimo esempio è riportato alla fine del testo:

Tutti i tentativi del feldmaresciallo E. Rommel in Nord Africa di costringere il nemico ad azioni di posizione fallirono a causa dell’impossibilità di creare un fronte continuo e denso e della presenza di un fianco aperto adiacente al deserto, che fu aggirato con successo dalle formazioni corazzate alleate, e in Italia furono fermati da potenti attacchi aerei di aerei tattici e persino strategici.

Nemmeno uno dei migliori generali tedeschi è riuscito a fermare le conquiste operative dell’altra parte quando molti di questi fattori sopra menzionati non erano a suo favore. Ciò dimostra semplicemente che tattiche e strategie non funzionano in modo isolato, ma semplicemente come “punta di lancia” di un’enorme struttura organizzativa costituita da tutte le entità dell’intero Stato nel suo insieme.

Applicando questo più direttamente alla guerra ucraina, scopriamo che gli analisti e i think tank occidentali continuano a usare metodi obsoleti e semplicemente incompatibili nell’analisi del conflitto. Abbiamo visto che la “guerra di manovra” è stata in gran parte possibile in scenari in cui una parte è stata in grado di portare a termine una certa disuguaglianza di combattimento. Nella guerra lampo iniziale della Germania contro l’URSS, è stato l’elemento sorpresa e le forze superiori. Nell’invasione della Francia da parte della Germania nel 1940, le forze erano quantitativamente uguali, ma c’era ancora l’elemento sorpresa, poiché la Francia non poteva immaginare che le moderne forze meccanizzate sfondassero le Ardenne così rapidamente e facilmente. Ciò non può essere correlato all’attuale disposizione del conflitto ucraino, dato che siamo da tempo oltre le fasi iniziali in cui può essere lanciato un attacco di massa “a sorpresa”.

Ma ecco il punto finale più importante. Per creare disparità di forza ineguali di capacità sufficientemente ampia, la vostra società deve necessariamente essere in grado di mobilitarsi in una capacità di “guerra totale” completa per fornire i tipi di manodopera e di materiali che possono sostenere sfondamenti di profondità operativa per 30-50 km o più.

Tornate indietro e leggete le osservazioni sulle densità di forze necessarie per raggiungere il tipo di sfondamenti di “battaglia profonda” che i sovietici hanno condotto nel 1944 e in poi. Ecco un promemoria:

Il “cuneo” o saliente che ha sfondato le linee era una massiccia colonna di divisione corazzata di 300 carri armati larga solo 3-5 km. Vedete quanto è facile la “guerra di manovra”? Basta radunare 300 carri armati e 15.000 uomini in una minuscola colonna larga 3 km e “sfondare” le linee nemiche. In Ucraina, un appezzamento di terra largo 3-5 km può spesso contenere un paio di carri armati se si è fortunati. 300 carri armati per 3 km (3000 m) sono esattamente un carro armato ogni 10-50 metri, a seconda di come si impila la profondità della colonna.

Nello SMO, si sostiene attualmente che l’Ucraina nel suo complesso potrebbe avere solo poche centinaia di carri armati rimasti, mentre alcuni sostengono che la Russia stessa potrebbe averne meno di 1000. Immaginate il numero totale di carri armati di cui avete bisogno in tutto il vostro esercito per riuscire a colpire una singola colonna di 300 carri armati da qualche parte lungo il fronte, o addirittura di condurre multipli blitz di questo tipo contemporaneamente? .

Il punto è che una forza massiccia e schiacciante come quella può essere messa in campo solo se l’intera società si è mobilitata in una guerra totale. Ma il campo di battaglia moderno rifugge da questa pratica a favore della più “gestibile” guerra burocratica. Ciò può sembrare in contrasto con il mio precedente articolo sul concetto di “guerra totale” della Russia:

In The Spirit Of Russian ‘Total War’

·
22 febbraio 2023
In The Spirit Of Russian 'Total War'

Da tempo è in corso una distinzione importante su un argomento che crea molta confusione e che viene interpretato in modo errato da molte persone.

Ma se si legge attentamente, si noterà che si tratta della filosofia che sta dietro alla progettazione delle armi russe, nondel suo attuale approccio strategico-militare nel suo complesso in Ucraina. Naturalmente, chiunque sia dotato di buon senso sa che la Russia non si è mobilitata in una guerra di popolo totale in questo momento, e che Putin sta in realtà tentando il suo miglior gioco di equilibrio tra la protezione della società e delle sue condizioni economiche dalla guerra, pur continuando a vendere la guerra come uno sforzo eroico che tutti dovrebbero patriotticamente sostenere. .

L’Ucraina, per un motivo leggermente diverso, non è in grado di raggiungere le condizioni necessarie perché semplicemente non ha le capacità produttive-manifatturiere per generare il tipo di disparità di materiali necessaria per effettuare una “guerra di manovra” su scala ridotta contro un nemico che la supera completamente in ogni categoria di combattimento. L’Ucraina è a corto di tutti i blindati pesanti e di munizioni, non ha un’aeronautica di cui parlare, si affida completamente agli alleati per l’ISR e l’intelligence dei segnali, ecc. Come interessante nota a margine, l’articolo menziona come gli Stati Uniti e gli alleati siano stati in grado di compensare la loro mancanza di artiglieria sul fronte occidentale con una potenza aerea schiacciante, che ha permesso loro di superare l’impasse posizionale:

L’Ucraina non ha una tale potenza aerea o un overmatch in una categoria che possa fornire un vantaggio equivalente.

Quando si parla di Russia, alcuni obietteranno: “Sembra che lei stia dicendo che la Russia può creare enormi conquiste belliche se passa a un assetto di guerra totale, mobilitando tutta la società o passando a una totale “economia di guerra” per produrre in massa un oceano di armature che possono essere utilizzate per creare massicci sfondamenti nelle linee nemiche. Se è così, perché la Russia non lo fa?”.

La risposta è semplice, anche se duplice: In primo luogo, la Russia sta utilizzando la gestione/mitigazione dell’escalation. Se dovesse andare “a tutto campo” in uno scenario di guerra totale, potrebbe spingere l’Occidente a farsi prendere dal panico e a intensificarsi a sua volta per salvare l’Ucraina. Nel quadro attuale, la Russia tiene l’Occidente un po’ sottomesso con uno stile di guerra soporifero che rende difficile per le élite occidentali vendere il “panico” maggiore ai loro pubblici. Se la Russia si impegnasse a fondo, la narrazione della prossima invasione dell’Europa da parte della Russia sarebbe molto più facile da vendere.

In secondo luogo, la Russia ha scelto di giocare sul sicuro e di sviluppare la propria economia, utilizzando questa strategia di guerra limitata. Ci sono pro e contro in entrambe le linee di pensiero: si può sostenere che mobilitandosi e andando “a tutto campo”, la Russia potrebbe vincere la guerra rapidamente, il che sarebbe positivo. Tuttavia, c’è il grande rischio di gettare nel panico la sua società e di distruggere il suo sviluppo economico.

Per sottolineare il punto sulla guerra di manovra, vorrei fare un altro esempio estremo. Immaginiamo che l’attuale Regno Unito e la Germania combattano una guerra nel prossimo futuro. Il Regno Unito ha un totale di circa 213 carri armati principali, come si può vedere qui sotto – e in realtà, questo numero si ridurrà a 148 in pochi anni:

La Bundeswehr tedesca ha qualche carro armato Leopard in più in totale, circa 260 e più. E si tenga presente che nel caso di entrambi i Paesi solo una certa percentuale di questo numero già minuscolo di carri armati è operativa o pronta per il combattimento:

Ora, supponiamo che questi due inimitabili eserciti si affrontino. Quale “guerra di manovra” si può immaginare che l’uno o l’altro applichi contro l’altro, dati i tipi di densità di corazzatura che sono stati classicamente richiesti per una vera penetrazione delle linee di difesa di primo e secondo livello, così come per le riserve successive per perforare fino alle retrovie operative?

Nella guerra ucraina, abbiamo visto operazioni di combattimento come l’offensiva di Zaporozhye, dove diverse decine di carri armati possono essere persi in una singola azione. Immaginate un tentativo di “sfondamento” condotto dalla Germania con i suoi 100-150 carri armati operativi, dove 20 di essi vengono persi in una singola battaglia. Questo rappresenta circa il 10-20% dell’intera capacità, non di un battaglione o di una brigata, ma dell’interoesercito! E al 20% di perdite la vostra unità è tipicamente considerata annullata e ‘distrutta’. .

Quindi, quello che sto cercando di spiegare è che ai moderni livelli di militarizzazione è molto difficile parlare di concetti così lontani come “manovra” e “sfondamento” quando si discute di un conflitto a livello interetnico. Certo, queste cose sono possibili quando si picchia un nemico minuscolo e indifeso; per esempio, la “guerra di manovra” – se così la si vuole chiamare – è stata presumibilmente usata dagli Stati Uniti nella prima guerra del Golfo del 1991, ma non è certo applicabile a combattenti relativamente alla pari. .

Il fatto è che la SMO presenta un paradigma di guerra totalmente nuovo, che costituisce un enigma per gli osservatori moderni soprattutto perché rappresenta una grande contraddizione: è una “grande guerra europea su larga scala”, ma allo stesso tempo è una guerra molto “gestita”, condotta più come un’operazione di polizia su larga scala, piuttosto che una “guerra di popolo totale” come tutte le guerre di questo tipo erano state combattute in precedenza. Ciò ha confuso gli osservatori più rigidi, impedendo loro di valutare correttamente la guerra nell’ambito del suo nuovo paradigma, che sta attualmente definendo. Per questa guerra, tutti i concetti precedentemente conosciuti, risalenti alle “grandi guerre” della Seconda Guerra Mondiale e simili, non sono direttamente traducibili o applicabili.

Non è che la guerra di manovra richieda assolutamente una grande disparità di forze di per sé; naturalmente, un esercito altamente qualificato può teoricamente superare in manovra uno molto inferiore, dati altri enormi squilibri di abilità, tecnologia, addestramento, ecc. .

L’aspetto più importante è che questo tipo di guerra deve essere sostenuto da una seria mobilitazione militare-industriale, economica e nazionale, semplicemente perché richiede molti materiali, uomini e, soprattutto, la capacità di rifornirli. Gli sfondamenti sono rischiosi perché sono operazioni di penetrazione molto mirate, in cui gruppi di corazzati ad alta densità vengono spinti attraverso minuscoli varchi, a volte con grande successo. Ma non solo è necessario un grande quantitativo di materiale per portare a termine queste operazioni, ma occorre anche la capacità di ripristinare le forze in caso di forte logoramento.

Nell’attuale modello di guerra dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, questo non è semplicemente favorevole, perché nessuno dei due Paesi è in grado di produrre i grandi volumi necessari per rendere sostenibili a lungo termine queste operazioni potenzialmente costose. Pertanto, la Russia utilizza un nuovo paradigma di guerra che opera con cautela e che si inserisce nel quadro dei suoi attuali limiti produttivi e manifatturieri. Ho già spiegato in precedenza come l’attuale quantità di corazzati prodotti dalla Russia le consenta di perdere al massimo circa 3 carri armati al giorno, dato che 3 x 365 = 1.000+ e che si tratta di una cifra che rientra nell’ambito di ciò che la Russia può produrre attualmente.

I tentativi di sfondamento di massa che richiedono enormi concentrazioni di corazzati, e potenziali grandi perdite composte, semplicemente non si adattano al modello attuale per lo stesso motivo dell’ipotetico esempio di guerra tra Regno Unito e Germania. Se la Russia sfornasse 10.000 carri armati all’anno, non sarebbe un problema.

Mi permetta di rispondere a un’ultima domanda che sicuramente verrà sollevata: “Se lei sostiene che una grande disparità di forze può facilitare le scoperte, allora perché la Russia non ha condotto grandi scoperte nonostante abbia presumibilmente forze di gran lunga superiori?”.

Una delle risposte è un utile grafico realizzato da un commentatore pro-UA che di solito sbaglia su tutto, ma che per caso ha azzeccato in parte una cosa, come sono soliti fare gli scoiattoli ciechi:

Certo, non sto dicendo che questo grafico sia accurato fino in fondo o che la Russia abbia meno truppe in totale come proclama, ma l’idea generale è corretta: quando ci viene detto che entrambe le parti hanno 500.000 truppe, per usare un numero ipotetico per amor di discussione, questo non descrive accuratamente la distribuzione completamente diversa di quelle truppe su ciascuna parte.

A tutti gli effetti, l’Ucraina non ha né aviazione né marina. La Russia ha una grande quantità di entrambe. Ciò significa che su “500k truppe totali”, 150k possono essere assegnate alla marina e all’aviazione che partecipano alla SMO. Non si tratta di un dato specifico della SMO, ma a titolo di esempio ecco la ripartizione di GlobalFirepower dei contingenti russi:

Questo fa anche parte del ben noto rapporto “dente-coda”, di cui ho parlato più volte in precedenza, a cui il grafico ucraino sopra riportato accenna quando mostra che la “produzione” ucraina è esternalizzata in Occidente. La logistica russa, d’altra parte, fa parte della sua forza professionale, mentre l’Ucraina può contare su un “backend” occidentale completamente separato che opera a Reszow, Ramstein, ecc. In generale, la “coda” logistica della Russia è molto più proporzionata ai suoi denti di quanto non lo sia quella dell’AFU. Questa è semplicemente una conseguenza del fatto che i militari più avanzati richiedono un rapporto molto più alto tra logistica e forze di combattimento per equipaggiare, trasportare e mantenere la preponderanza di attrezzature ad alta tecnologia.

Quindi, ad esempio, quando sentiamo dire che l’Ucraina ha 350 mila uomini mentre la Russia ne ha 500-600 mila nella SMO, le truppe effettivamente impegnate in prima linea possono benissimo essere comparabili, se non identiche. Ciò significa che la Russia non ha il vantaggio numerico smodato che garantirebbe una forza localizzata schiacciante per effettuare sfondamenti di massa su una determinata linea del fronte. .

In conclusione, non è che la guerra di manovra sia del tutto obsoleta o non debba essere studiata per le applicazioni moderne – anzi, per certi versi è più rilevante che mai a livello tattico. Ma ciò che è infelice è applicare in modo generalizzato il concetto di invecchiamento senza discrezione, o senza riconoscere il paradigma di guerra completamente nuovo che la Russia ha istituito nell’ambito della sua unica SMO. Solo comprendendo realmente le dinamiche specifiche della SMO stessa, piuttosto che idee astratte tratte dagli incongrui conflitti di un secolo passato, è possibile sviluppare strategie praticabili e pertinenti per risolvere i complessi compiti strategici che caratterizzano la nostra epoca moderna. .

In questo caso, solo gli strateghi russi hanno finora identificato con successo i veri problemi inerenti alla guerra in corso, invece di rinviare ad astrazioni incompatibili per amore dello sciolismo e del tipo di falsa erudizione endemica dei “seri” think-tank occidentali. E sono le loro soluzioni che vengono applicate con successo in tutti i settori, a grande discapito dell’Occidente, ancora perso nella sua infatuazione senza speranza per le illusioni e le cure superficiali, come le “wunderwaffen” su cui la loro speranza è, ancora una volta, così patologicamente riposta.


Altre letture:

Per chi fosse interessato, ci sono altri due articoli interessanti, collegati tra loro, il cui riferimento sarebbe stato un po’ ridondante per i nostri scopi qui, ma che offrono altri punti di vista affascinanti.

Un altro nuovo articolo dall’ultima edizione di Army Collection, dal titolo “Il teorico della guerra lampo” (link originale non VPN: https://army.ric.mil.ru/Stati/item/590640/), che tratta del feldmaresciallo Alfred von Schlieffen e del Piano Schlieffen della prima guerra mondiale, e di come si collega alle moderne teorie sulla guerra lampo e di manovra. .

L’ultimo numero dell’altra rivista militare russa di punta, Army Standard, pubblica quello che è a tutti gli effetti il loro ‘Sitrep’ per l’intera offensiva estiva russa del 2024, che contiene buone informazioni: https://www.armystandard.ru/news/20248301451-hEPC3.html

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per chi non può fare a meno di elargire i suoi umili autori preferiti.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il documentario “Ponti verso l’Oriente” intervista Lavrov, a cura di Carlo Sánchez

Il documentario “Ponti verso l’Oriente” intervista Lavrov

L’Asia occidentale è più accurata.

31 agosto

Lavrov si è seduto per un’altra intervista per fornire contenuti per il documentario “Bridges to the East”, il che è strano perché dal punto di vista della Russia le nazioni coinvolte sono tutte a sud, nell’Asia occidentale, mentre il termine Medio Oriente viene lentamente cancellato come vestigia del screditato punto di vista coloniale europeo. Questa sarà la seconda puntata di questa serie di documentari. La prima può essere vista qui . Ecco come RT descrive la serie e il primo episodio:

Mentre le dinamiche di potere globali cambiano, la nostra nuova serie di documentari esplora un centro di influenza fondamentale: il mondo arabo e i suoi profondi legami con la Russia. La giornalista e orientalista Anna Knishenko inizia questo viaggio con una visita in Algeria. La cooperazione di lunga data tra questi paesi risale al XIX secolo, quando la Russia sostenne l’Algeria nella sua lotta per l’indipendenza dal dominio coloniale francese. Oggi, Algeria e Russia continuano a collaborare nell’industria militare, nel settore energetico e nella sicurezza alimentare. Scopri di più sul ruolo dell’Algeria sulla scena globale e sulle sue partnership vitali nel primo episodio della nostra nuova serie di documentari.

Il motivo per cui è stato scelto il termine “Est” è sconosciuto, ma è chiaramente un errore, a mio parere. Apparentemente, i produttori di RT aderiscono ancora alla prospettiva eurofila del mondo invece di sviluppare una propria prospettiva indipendente. Ricordo di aver segnalato un’intervista simile per un documentario di RT che appare sul mio VK ma che può essere trovato anche sul sito inglese del MFA, ” The Path to the Islamic World “. La mia ricerca non ha rivelato alcun documentario di RT con quel titolo. Mi sembra anche di ricordare un’altra intervista che ho segnalato al Gym, ma dopo aver setacciato l’intero archivio non ho trovato nulla, anche se ci sono molte altre interviste con Lavrov. Speravo di aggiungere un po’ di contesto aggiuntivo, in particolare per i nuovi lettori. Quindi, ora ci tufferemo subito:

Domanda: Quest’anno segna l’80° anniversario dell’istituzione di relazioni diplomatiche con diversi paesi arabi. Tra questi c’è la Siria. Ma i legami storici tra Mosca e Damasco sono molto più profondi. Come definiresti le nostre relazioni con questo paese attraverso il prisma del tempo e di oggi?

Sergey Lavrov: Le relazioni diplomatiche ufficiali furono stabilite nel luglio 1944, quando la Grande Guerra Patriottica e la Seconda Guerra Mondiale si avvicinavano alla loro inesorabile fine.

Lei ha ragione quando dice che i rapporti commerciali e culturali, così come quelli attraverso i circoli religiosi , sono stati stabiliti molto prima. Ma sono stati formalizzati ufficialmente nel luglio 1944, e da allora abbiamo fornito una seria assistenza nella formazione della Repubblica araba siriana come stato indipendente, come abbiamo fatto con i paesi arabi e africani e in altri continenti.

In Siria, una base industriale è stata creata quasi da zero. L’Unione Sovietica ha costruito circa 80 imprese, ha posato circa 2 mila km di ferrovie e 4 mila km di linee elettriche.

Naturalmente, la formazione del personale nazionale non è stata un contributo meno significativo allo sviluppo dello stato siriano. Decine di migliaia di siriani sono stati istruiti nell’Unione Sovietica e continuano a riceverla nella Federazione Russa. Essi costituiscono la spina dorsale dell’élite nazionale nel campo dell’industria, dell’istruzione e della scienza.

Continuiamo a lavorare in quest’area e a sostenere il popolo siriano e i suoi sforzi per superare la situazione attuale. Nel 2011, gli Stati Uniti, dopo l’Iraq e la Libia, che avevano distrutto con le loro azioni aggressive, decisero di preparare lo stesso destino per il popolo siriano. Ci siamo categoricamente opposti alla ripetizione di tali azioni. Nel 2015, per decisione del Presidente Vladimir Putin, abbiamo inviato un contingente delle nostre forze armate per proteggere la Repubblica araba siriana dall’aggressione diretta.

Dopotutto, è stato in seguito all’aggressione degli Stati Uniti in Iraq e al rovesciamento del presidente iracheno Saddam Hussein che è stato formato lo Stato islamico, ISIS, che ha minacciato realmente l’esistenza della Siria.

Quando le forze armate russe vi entrarono nel 2015, l’ISIS era già alla periferia di Damasco e i paesi occidentali, guidati dagli Stati Uniti, cercavano di controllare la Siria orientale. Abbiamo stabilizzato la situazione. Da allora, la maggior parte del territorio della Repubblica araba siriana è tornata sotto il controllo delle autorità legittime. Continuiamo a lavorare a stretto contatto con la leadership siriana sui problemi rimanenti.

A luglio di quest’anno, il presidente della Repubblica araba siriana Bashar al-Assad è stato a Mosca per un’altra visita. Durante i colloqui con il presidente russo Vladimir Putin, abbiamo discusso in dettaglio questioni specifiche relative all’ulteriore sviluppo della cooperazione bilaterale e alle nostre azioni congiunte nella regione. Sono in contatto con il mio collega, il ministro degli Esteri della Repubblica araba siriana Fayez Mekdad, con il quale mi sono incontrato l’ultima volta a maggio di quest’anno a Mosca. Ci sono molte questioni, ma abbiamo un impegno reciproco a risolverle nell’interesse del popolo e dello Stato siriano.

Domanda: Al momento, non tutto il territorio del paese è sotto il controllo del governo siriano. Ciò vale per le principali regioni petrolifere. Qual è la via d’uscita in questa situazione e come influisce la presenza del contingente americano in Siria?

Sergey Lavrov: Il contingente statunitense ha un impatto diretto su questa situazione. Inoltre, questa è la ragione principale di ciò che si è sviluppato nell’area a est dell’Eufrate, sulla riva orientale del fiume Eufrate e nel sud-est, dove gli americani hanno creato una zona con un raggio di 55 km attorno al villaggio di Al-Tanf, in cui hanno dichiarato la loro presenza come “controllo” e come misura preventiva contro la diffusione dell’influenza dello Stato islamico.

Tutto questo viene dal “malvagio”. Gli americani non risolvono alcun problema nel campo dell’antiterrorismo. Stanno creando molto attivamente un quasi-stato lì. A differenza dell’intero territorio della Siria, che è controllato dalle autorità legittime e contro il quale sono state annunciate severe sanzioni, tra cui il “soffocante” Caesar Act, queste sanzioni non si applicano nel territorio controllato dagli americani. Inoltre, lì si investe denaro. È lì che si trovano i giacimenti di petrolio e gas più ricchi, i terreni agricoli più fertili, che vengono sfruttati senza pietà. Petrolio, gas, grano vengono esportati dagli americani e dai loro scagnozzi e venduti. Questi fondi non vanno al tesoro dello stato siriano, ma vengono utilizzati per continuare a incoraggiare il separatismo e creare un quasi-stato.

È triste che gli americani abbiano trascinato i curdi nel loro “gioco”, cercando di scommettere su di loro. Ci sono state scaramucce tra distaccamenti curdi e formazioni di tribù arabe che hanno vissuto in questi territori per secoli. Gli americani ora vogliono prendere parte di queste terre per il progetto del loro quasi-stato. I curdi devono capire che il loro futuro è ancora in una Siria unita. Non dovremmo sperare che gli americani li aiutino, ma raggiungere un accordo con il governo siriano, concordare sui diritti che loro, come minoranza nazionale, sono obbligati a ricevere. C’è stato un dialogo del genere. E noi vi abbiamo contribuito.

Gli americani hanno poi convinto i curdi che era meglio intensificare lo scontro con il governo piuttosto che impegnarsi con esso. Nei nostri contatti con i nostri colleghi curdi, ricordiamo loro il destino toccato alla leadership afghana, che ha anche deciso di affidarsi non al proprio popolo, non al dialogo nazionale, ma alle promesse degli Stati Uniti: hanno abbandonato da un giorno all’altro, sono volati via e sono rimasti senza niente. Spero che questa esperienza storica di un paese vicino alla Siria venga assimilata dai nostri partner curdi e che tornino sulla strada del dialogo nazionale e del coordinamento delle condizioni per la loro residenza in un unico stato siriano con Damasco.

Domanda: Qualche tempo fa, la stampa ha parlato di un possibile incontro tra il presidente siriano Bashar al-Assad e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e del ripristino delle relazioni bilaterali. Qual è il ruolo della Russia in questo processo? Quali sono le prospettive per questo accordo oggi dopo la recente dichiarazione di Bashar al-Assad sulla mancanza di progressi in questa direzione?

Sergey Lavrov: Il fattore turco è anche una delle circostanze legate all’integrità territoriale della Repubblica araba siriana, perché la zona di de-escalation di Idlib è controllata dalle truppe turche.

Ciò è stato fatto nel 2019 per reprimere l’alleanza terroristica chiamata Jabhat al-Nusra (ora chiamata Hayat Tahrir al-Sham) che imperversava nella zona. I turchi non hanno avuto problemi a “calmare” questo territorio. Nel 2019-2021, il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan e il presidente della Russia Vladimir Putin (tenendo conto della presenza del nostro contingente militare in Siria) hanno raggiunto accordi che hanno reso possibile andare avanti sulla strada per espellere i terroristi da questa enclave e sostituirli negli insediamenti pertinenti con autorità che sarebbero state pronte a condurre un dialogo con il governo.

C’era un accordo per sbloccare la strada M4, che ha reso possibile collegare Damasco con la parte centrale della Siria. Tutto questo è fissato sulla carta, ma, sfortunatamente, viene eseguito con estrema lentezza. La minaccia di Hayat Tahrir al-Sham si è rivelata più seria, ma esortiamo i nostri colleghi turchi a rispettare i loro obblighi.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e i suoi ministri sottolineano costantemente di rispettare l’integrità territoriale della Siria e che la loro permanenza in questo territorio è temporanea, finché non sarà risolto il problema del terrorismo.

Tali obblighi sono chiaramente specificati in tutti i documenti adottati nell’ambito del formato Astana. Russia, Turchia e Repubblica islamica dell’Iran vi lavorano. È il formato più promettente per facilitare la risoluzione dei problemi rimanenti nella Repubblica araba siriana. Ma finora, a causa del fatto che la Turchia sta lavorando nella “zona di de-escalation di Idlib”, oltre a condurre sortite separate contro gli estremisti curdi che stanno cercando di causare loro problemi al confine con la SAR, Damasco è molto cauta nel ripristinare le relazioni con Ankara.

L’anno scorso, con grandi sforzi attraverso i nostri ministeri degli esteri e della difesa, siamo riusciti a tenere riunioni con la partecipazione dei ministeri della difesa, dei ministeri degli esteri e dei servizi speciali. Hanno cercato di discutere le condizioni che potrebbero portare alla normalizzazione delle relazioni tra la Repubblica araba siriana e la Repubblica di Turchia. Rappresentanti di Siria, Turchia, Russia e Iran hanno partecipato a queste riunioni. Si è rivelato essere il formato Astana più la Repubblica araba siriana. L’incontro è stato utile. Non siamo riusciti a concordare su come procedere. Il governo siriano ritiene che per continuare questo processo, sia necessario risolvere chiaramente la procedura per l’eventuale ritiro dei contingenti turchi dalla SAR. I turchi sono pronti per questo, ma finora non è stato possibile concordare parametri specifici. Stiamo parlando del ritorno dei rifugiati, delle misure necessarie per reprimere la minaccia terroristica, che renderanno superflua la presenza di contingenti turchi. È tutto in lavorazione.

Ora partiamo dall’opportunità di preparare il prossimo incontro. Sono certo che avrà luogo nel prossimo futuro. Siamo interessati a che i nostri partner a Damasco e Ankara normalizzino le loro relazioni. Inoltre, gli attuali leader di Turchia e Siria hanno avuto cordiali relazioni personali fino al 2010-2011, prima dell’inizio della Primavera araba. Penso che anche questo avrà un ruolo positivo.

Domanda: Un altro paese con cui il 2024 segnerà l’80° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche è il Libano. Come si sono sviluppate le relazioni russo-libanesi?

Sergey Lavrov: Era tutto simile. Perché l’Unione Sovietica accompagnò questo “periodo di riconoscimento” degli stati arabi fornendo la più ampia assistenza possibile nella formazione dell’economia nazionale, dell’industria, dell’infrastruttura sociale e del sistema educativo.

Le relazioni diplomatiche con il Libano furono stabilite nell’agosto del 1944 dopo la conclusione di relazioni simili tra l’URSS e la Siria. Oltre ad aiutare nella creazione dello stato libanese, abbiamo attivamente assistito gli sforzi internazionali per porre fine alla guerra civile della fine degli anni ’60 e dell’inizio degli anni ’70. Ciò è in corso da allora. È già stato dimostrato da decenni di questi eventi che questi problemi non possono essere risolti con la forza. Devono essere risolti sulla base del riconoscimento dei legittimi diritti dei popoli della regione, incluso il popolo palestinese, al proprio stato. Il fatto che le “conseguenze” si siano manifestate periodicamente nelle azioni di Israele contro il Libano e la Siria, mi riferisco all’uso illegittimo di aerei per bombardare il territorio di stati sovrani con il pretesto di combattere il terrorismo, è ancora un serio fastidio.

Al momento attuale, Israele intende raggiungere una “soluzione finale” (come dicevano alcune “figure” in precedenti situazioni storiche) al problema palestinese con la forza, e non attraverso negoziati. Allo stesso modo, Gerusalemme Ovest sta intensificando l’uso della forza contro strutture che percepisce come sostegno ai palestinesi in un contesto estremista, come Hezbollah in Libano e Hamas in Palestina. Israele intende distruggerla. Una linea assolutamente poco promettente. Dobbiamo negoziare. Hamas fa parte del popolo palestinese, proprio come Hezbollah fa parte del popolo libanese. In Siria, in Iraq, ci sono strutture che rappresentano un movimento di resistenza. Israele le considera anche terroriste .

Lo ripeterò ancora una volta. I metodi militari non risolveranno i problemi che Israele vede davanti a sé e che considera un ostacolo alla sua esistenza pacifica. È necessario negoziare e attuare ciò che l’ONU ha deciso di creare uno stato palestinese entro i confini del 1967, che è l’unico modo per una pace sostenibile a lungo termine e garantire la sicurezza di Israele. Siamo seriamente interessati a questo. Questi problemi non possono essere risolti con la forza.

Il Libano ora rimane in una posizione in cui, in gran parte a causa della crisi nella Striscia di Gaza e nei territori palestinesi nel loro insieme, è sottoposto a nuovi test. Hezbollah, per ragioni di solidarietà con il popolo palestinese, è attivo e sta assestando colpi molesti contro Israele. Ma tutto questo è verificato e caratterizzato da una piccola scala. Israele ritiene che Hezbollah dovrebbe “sedersi in silenzio” e non mostrare solidarietà con i palestinesi, incarnati per Israele in Hamas, che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha promesso di distruggere.

Siamo in contatto con i nostri colleghi israeliani tramite il Ministero degli Esteri, il Ministero della Difesa e i Consigli di Sicurezza dei due Paesi. Stiamo cercando di trasmettere l’idea dell’impasse del tentativo di risolvere tutto con la forza senza alternative.

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato pubblicamente di non essere preoccupato per la creazione di uno stato palestinese, ma per la sicurezza di Israele come paese. Questa è una dichiarazione di rifiuto di conformarsi alla decisione dell’ONU. Questo è un triste sviluppo degli eventi. È particolarmente triste che Washington si stia completamente abbandonando a qualsiasi decisione israeliana. Gli Stati Uniti stanno bloccando qualsiasi accordo nel Consiglio di sicurezza dell’ONU che porterebbe a un cessate il fuoco completo e permanente. Gli americani forniscono costantemente armi a Gerusalemme Ovest, che vengono poi utilizzate per alimentare la violenza contro il popolo palestinese. Lì, nei dieci mesi dell’operazione dopo il 7 ottobre 2023, sono stati uccisi più di 40 mila civili. Questa è una cifra terribile. I metodi di punizione collettiva dei palestinesi per l’attacco terroristico commesso da Hamas il 7 ottobre 2023 (che abbiamo condannato ) non sono meno criminali. Perché questo è esattamente ciò che è scritto nel diritto umanitario internazionale.

Tornando al Libano. C’è un’altra caratteristica di questo paese: la struttura statale, che assicura una rappresentanza equa ed equilibrata di gruppi etnici e religiosi. Negli ultimi due anni, dopo le prossime elezioni, non sono stati in grado di formare strutture di governo. In questa fase, il coinvolgimento del Libano nel conflitto “punendo” Hezbollah e l’intero popolo libanese sta impedendo ai nostri colleghi e partner libanesi di implementare efficacemente questa formula statale.

Domanda: Finora è stato possibile riequilibrare il Medio Oriente. Qual è la probabilità che la situazione e l’escalation in corso possano degenerare in una grande guerra tra Iran, Israele e con il coinvolgimento dei paesi confinanti?

Sergey Lavrov: Sembra che Israele sia l’unico a volere un simile sviluppo degli eventi. Probabilmente, il governo di questo paese (che ora è piuttosto duro politicamente) non nasconde particolarmente il fatto che vuole approfittare di questa situazione per provare una volta per tutte a risolvere tutti i problemi con Hamas, Hezbollah, i gruppi filo-iraniani in Siria e Iraq e, come hai appena detto, con l’Iran stesso.

L’Iran non vuole categoricamente soccombere alle provocazioni, essere trascinato in ostilità su larga scala. Stanno cercando di provocarlo. L’assassinio del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran durante la cerimonia di insediamento del nuovo presidente è, ovviamente, una provocazione. A quel tempo, l’Iran non ha reagito, ma ha dichiarato di riservarsi questo diritto, perché la sua integrità territoriale e la sua sovranità sono state violate: l’ospite del governo della Repubblica islamica dell’Iran è stato deliberatamente eliminato. Quando Teheran ha detto di riservarsi questo diritto… Gli americani hanno iniziato a convincerlo che, dicono, “forse non è necessario”. Il presidente francese Emmanuel Macron e altre personalità dell’UE hanno già iniziato a dire che stanno chiamando l’Iran… Tutto è già stato capovolto. Non è più Israele che ha bisogno di essere rassicurato affinché non commetta più assassini politici. È necessario che l’Iran “inghiottisca” tutto questo e sia pronto, forse, a ulteriori situazioni in cui sarà spinto a compiere passi avventati, e deve “assimilare” tutto questo silenziosamente.

Vedo un interessante parallelo. Vladimir Zelensky (anch’esso completamente controllato dagli Stati Uniti) vuole più o meno la stessa cosa . Solo che intorno all’Ucraina deve fare di tutto per scatenare una grande guerra qui. Per farsi da parte, gli americani e gli altri membri della NATO inizieranno a combattere per lui. Una situazione simile è quando vogliono provocare una grande guerra in Medio Oriente e nel territorio adiacente a noi. Ora parte della regione di Kursk è sotto il controllo del regime nazista di Vladimir Zelensky con armi fornitegli dalla NATO…

Torniamo al Medio Oriente. Nonostante la complessità della situazione (e alcuni dicono la disperazione), dobbiamo, tenendo conto dell’esperienza storica di calpestare lo stesso rastrello per molti decenni : sembra che abbiamo concordato sulla risoluzione del problema palestinese più di una o due volte. Io stesso ho partecipato alla creazione della “road map” scritta da Russia, Stati Uniti, ONU e Unione Europea. È stata approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU nel 2003 e prevedeva la creazione di uno stato palestinese a pieno titolo entro un anno. Tutto è stato scritto a tappe e mesi. È passato così tanto tempo e nessuno sta creando alcuno stato.

Data questa esperienza storica, molti ritengono inutile impegnarsi in ulteriori sforzi politici e diplomatici. Ma in questa situazione, l’alternativa è solo la stessa guerra. Pertanto, in nessun caso dovremmo arrenderci, è necessario continuare gli sforzi, insistendo sul fatto che le decisioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite devono essere implementate.

Questo è un altro esempio di ipocrisia e doppi standard quando l’Occidente, con tutti i suoi “incantesimi” che è necessario rispettare la Carta delle Nazioni Unite e rispettare la sovranità e l’integrità territoriale di vari stati, sta mostrando ipocrisia e doppi standard. Se rispetti la sovranità, allora lo stato palestinese, secondo le decisioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, deve essere creato sulla base della sua integrità territoriale, entro i confini che sono scritti nella decisione, e avere sovranità. Ora stanno cercando di far scivolare ai palestinesi una specie di “surrogato”, “qualcosa” come enclave controllate da Israele lungo il perimetro esterno dei confini. Sono sicuro che questo non porterà a nulla di buono.

Domanda: Hai menzionato la regione di Kursk. Non posso fare a meno di fare una domanda sull’agenda. Di recente hai detto che Vladimir Zelensky non avrebbe mai deciso di invadere la regione di Kursk senza un ordine degli Stati Uniti. Cosa sta cercando di ottenere l’Occidente con tali azioni, oltre a “pompare” l’Ucraina con nuove armi e mercenari?

Ci sono notizie sulla stampa circa la presunta sostituzione di Vladimir Zelensky. Se ciò accadesse, saranno possibili trattative con Kiev?

Sergey Lavrov: Per quanto riguarda l’obiettivo di coloro che hanno organizzato la provocazione nella regione di Kursk, l’invasione di unità naziste con un gran numero di mercenari, o forse non mercenari, ma militari regolari… Lì sono già stati registrati discorsi stranieri.

Per me è difficile giudicare quale fosse l’idea in questa situazione. Perché i nostri colleghi occidentali hanno cervelli sofisticati. A volte capovolgono tutto a modo loro. Poi non ne esce niente.

Qual era l’idea dell’invasione dell’Afghanistan? Distruggere i terroristi. Come è finita? Fallimento e fuga vergognosa.

Qual era l’idea alla base dell’invasione dell’Iraq? Distruggere le armi di distruzione di massa. Si è scoperto che lui non c’era. La leadership e il parlamento iracheni chiedono da diversi anni agli americani di ritirare i resti dei loro contingenti armati. Ma gli Stati Uniti, in quanto paese che “rispetta la sovranità degli stati membri indipendenti dell’ONU”, non vogliono andarsene. Di conseguenza, saranno interpellati da lì.

Libia. Hanno distrutto lo stato, che era il paese più prospero della regione in termini socio-economici. Questa è benzina quasi gratuita, istruzione, anche all’estero. Cosa ne è stato della Libia ora?

È molto difficile giudicare quale obiettivo e piano si siano prefissati. Ma ora gli scienziati politici ne stanno discutendo. E persino Vladimir Zelensky ha detto (a volte scivola tra le confessioni freudiane) che ne avrebbero avuto bisogno per gli scambi successivi. Pertanto, dicono, prenderà prigionieri e vorrà sequestrare chilometri quadrati. Questo è così semplicistico e ingenuo.

Non discutiamo del nostro territorio con nessuno. Non stiamo negoziando sul nostro territorio. Siamo pronti a discutere della soppressione delle azioni criminali intraprese dal regime di Kiev dopo il colpo di stato. Ha iniziato a bombardare le sue stesse città perché i loro abitanti si sono rifiutati di riconoscere il risultato del colpo di stato. Queste persone si sono ribellate alla decisione dei militanti che sono saliti al potere di vietare la lingua russa in tutte le sfere della vita. Sono stati dichiarati terroristi. Per fermare questo, eravamo pronti per i negoziati. Li abbiamo guidati. Sono finiti con gli accordi di Minsk , che, come è stato annunciato pubblicamente, nessuno avrebbe rispettato. Era necessario guadagnare tempo per pompare il regime nazista, che continuava a strangolare tutto ciò che era russo, con le armi per la guerra contro la Russia.

Per proteggere i diritti di queste persone, la storia, l’eredità dei loro antenati, la lingua, la religione e la cultura, siamo stati costretti a riconoscere il DPR e l’LPR e a difenderli in conformità con la loro richiesta e l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Ma fino a quel momento, eravamo pronti per i negoziati.

Abbiamo sostenuto i colloqui che hanno portato alla firma degli accordi tra l’allora presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovych e l’opposizione nel febbraio 2014. La loro opposizione li ha fatti a pezzi la mattina e ha organizzato un sanguinoso colpo di stato. Se fossero stati attuati, l’Ucraina ora sarebbe entro i confini del 1991, che Vladimir Zelensky sogna. Anche la Crimea sarebbe stata entro questi confini se non ci fosse stato alcun colpo di stato.

Se un anno dopo, nel febbraio 2015, la leadership ucraina e la Francia e la Germania, che la sostenevano, avessero rispettato gli accordi di Minsk, l’Ucraina sarebbe stata entro i confini del 1991, ma per ovvie ragioni senza la Crimea. Se nell’aprile 2022 l’Ucraina avesse rispettato quanto concordato a Istanbul e non avesse ascoltato l’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson, che glielo aveva proibito, allora sarebbe stata entro i confini del 1991, ma senza la Crimea e una parte significativa del Donbass.

Ogni volta, gli ucraini hanno dimostrato la loro totale incapacità di negoziare. L’Occidente ha dimostrato di aver bisogno dell’Ucraina solo per “ferire la Russia”, irritare e combattere contro il nostro paese. I paesi occidentali non hanno bisogno di tutti questi accordi. Ogni volta che i documenti concordati sono stati sabotati, l’Ucraina ha perso sempre di più.

Un anno e mezzo fa, il presidente russo Vladimir Putin ha toccato l’argomento dei possibili colloqui. Ha detto che non ci importava. È successo molto tempo fa. Sei mesi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale , il presidente russo ha detto che non eravamo contrari ai negoziati. Chi è contrario dovrebbe capire che più a lungo si ritarda, più difficile sarà negoziare . A Istanbul, meno di un mese dopo l’inizio della nostra operazione militare speciale, è stato molto facile giungere a un accordo. L’Ucraina non lo voleva, perché non ha raggiunto pienamente il suo obiettivo di “esaurire” costantemente la Russia.

Sono sicuro che non ci sia nulla di cui parlare della regione di Kursk. 14 giugno 2024 Il presidente della Russia Vladimir Putin, parlando al Ministero degli Esteri russo, ha detto che siamo pronti a risolvere la situazione sulla base delle realtà. Realtà sul campo. La Costituzione della Federazione Russa afferma chiaramente che oltre alla Crimea, ora abbiamo altri quattro nuovi soggetti della Federazione: la DPR, la LPR, Zaporozhye e la regione di Kherson. Non si può parlare di un’adesione dell’Ucraina alla NATO. Questo non è lo stesso di una “linea rossa”. È impossibile. Coloro che stanno cercando di presentarci degli “epiloghi”: dicono, lascia all’Ucraina quello che ha ora, porta i resti alla NATO e tutto andrà bene, sono dei fantasisti e dei provocatori. La nostra posizione è chiara.

Domanda: In altre parole, se queste condizioni sono soddisfatte, è possibile tornare sul tema delle negoziazioni?

Sergey Lavrov: Non si parla più di colloqui. Siamo stanchi di ripetere che il Presidente della Russia lo ha ripetuto più volte. Coloro che rilasciano dichiarazioni insinuando che la Russia sta “respingendo” i colloqui, e che l’Ucraina è pronta per loro, Vladimir Putin ha consigliato più volte che loro stessi dovrebbero dire a Vladimir Zelensky (quando sarà in sé) di revocare il suo decreto che proibisce i colloqui.

L’altro giorno c’è stata una riunione ministeriale dell’Unione Europea. Nel suo ultimo discorso, Josep Borrell ha detto che non c’è alternativa alla “formula di Vladimir Zelensky”.

Pensavo che avessero almeno un po’ di istruzione, che avessero capito come condurre una politica basata sulla realtà. Questo è un vicolo cieco. È chiaro che Josep Borrell ora vuole passare alla storia come il più importante russofobo d’Europa. Sta lasciando i suoi incarichi. Questo è dilettantismo o già follia, che ha sostituito la ragione dei diplomatici e dei politici in Occidente.

Domanda: Tornando al Medio Oriente. C’è un altro paese con cui le nostre relazioni diplomatiche vanno avanti da otto decenni. Questo è l’Iraq. Come si sono sviluppate le relazioni con Baghdad? Quali sono le aree di cooperazione più promettenti con questo paese oggi, data la situazione sul campo e le trattative in corso sul ritiro del contingente della coalizione internazionale dall’Iraq?

Sergey Lavrov: Le relazioni con Baghdad furono stabilite un mese dopo il Libano, nel settembre 1944. Abbiamo fornito molte armi alle forze armate, ai servizi speciali e alle agenzie di polizia dell’Iraq.

Oggi stiamo tornando a tutte le tradizioni dopo quel periodo che è stato tragico per il popolo iracheno. Nel 2003, la NATO guidata dagli Stati Uniti ha invaso il paese con un falso pretesto, una bandiera. Successivamente, gli occidentali hanno “firmato” che non c’era alcuna ragione per questo, che è stato dichiarato – la necessità di eliminare le armi di distruzione di massa. Hanno trasmesso al mondo intero come il presidente iracheno Saddam Hussein è stato impiccato per presunto possesso di armi di distruzione di massa. Questa è una storia disgustosa. Così come l’assassinio del leader della Jamahiriya araba libica, Muammar Gheddafi, che è stato trasmesso al mondo intero tra le esclamazioni entusiastiche dell’allora Segretario di Stato americano Hillary Clinton.

Per molti anni, l’Iraq ha sofferto. In seguito a questa aggressione, anche la statualità irachena è stata sottoposta a severi test. Ma alla fine, gli iracheni riescono a superare questa frammentazione, anche rafforzando le loro relazioni con la regione autonoma curda di Erbil. Noi contribuiamo a questi processi. Lavoriamo sia con Baghdad che con Erbil. Ho visitato entrambe qualche anno fa.

I nostri diplomatici visitano questi territori, città e vari eventi che aiutano a promuovere la stabilità politica in Iraq. Ora il nuovo Primo Ministro Mohammad al-Sudani, che ci ha fatto visita ufficiale nell’autunno del 2023, è riuscito a indirizzare e mobilitare efficacemente le forze dell’ordine e le agenzie di sicurezza per stabilizzare la situazione e lavorare efficacemente contro le restanti entità terroristiche associate all’ISIS e ad alcune altre associazioni.

L’ISIS è apparso quando gli americani hanno invaso l’Iraq nel 2003. A quel tempo, il rappresentante più esperto, secondo l’opinione degli Stati Uniti, P. Brenner, è stato nominato governatore generale in Iraq. Una delle sue prime decisioni è stata quella di vietare il partito Baath e tutte le strutture ad esso associate. Era il partito al governo. Tutte le forze armate, i servizi speciali, i loro leader, gli ufficiali, erano membri di questo partito. Sono stati licenziati dai loro incarichi. Gli islamisti, che allora volevano creare un’organizzazione terroristica, hanno accettato volentieri questi ufficiali nei loro ranghi. Hanno fornito una seria efficacia militare allo Stato islamico. Questa è una “creazione” diretta della politica aggressiva americana.

La nostra industria petrolifera e del gas è il partner principale della loro economia. Si tratta di PJSC Lukoil, PJSC Gazprom Neft, PJSC Rosneft. Per i “tre”, hanno fatto investimenti nel paese per quasi 20 miliardi di $. L’attività è reciprocamente vantaggiosa. Vediamo le prospettive per questo lavoro nel campo degli idrocarburi.

Ci sono altri piani nel campo dell’industria, della tecnologia, dell’informazione e delle comunicazioni. Ci auguriamo che queste questioni vengano prese in considerazione nell’ambito della commissione intergovernativa istituita tra Russia e Iraq.

Domanda: La presenza della coalizione internazionale influisce sulla situazione nel Paese?

Sergey Lavrov: Per ribadire, il parlamento e il governo iracheni hanno ripetutamente deciso che è necessario che la coalizione internazionale anti-ISIS lasci il territorio della Repubblica dell’Iraq. In risposta a una dichiarazione di Washington secondo cui ci avrebbero “pensato”, gli iracheni hanno detto educatamente ma con fermezza che questa era la loro terra, che “ringraziavano” gli americani per tutto quello che avevano fatto, inclusa la creazione dell’ISIS, per la lotta contro la quale volevano indugiare. Penso che questo dovrebbe accadere nel prossimo futuro. [Il mio grassetto]

Aleppo

Questa è la prima volta che sento Lavrov riferirsi all’Impero fuorilegge degli Stati Uniti come “il maligno”, il che è palesemente vero data la realtà degli eventi passati e presenti nell’Asia occidentale. Mentre ammiro Lavrov per aver voluto limitare il caos e le morti ricorrendo ai negoziati, se possibile, sembra chiaro dall’esperienza della Russia con l’Impero in Ucraina che l’uso della forza come estensione della politica non è applicabile solo lì, ma anche nell’Asia occidentale. I sionisti non permetteranno in nessun caso alcuna forma di nazione palestinese e desiderano esattamente l’opposto: la Soluzione Finale, come ha osservato Lavrov: l’eliminazione completa di tutti i palestinesi dalla loro regione storica.

Le relazioni di lunga durata della Russia con la Siria sono iniziate con la religione, poiché la patria del cristianesimo ortodosso è in Siria. In effetti, il ruolo della religione nella regione è fondamentale, con il mito che si scontra con le storie genuine delle realtà passate e presenti. Molto tempo fa c’era una concezione basata sulla realtà geografica della Grande Siria che è sinonimo del termine Levante.

La concezione che la Francia sperava di raggiungere della regione del Levante in seguito alla Prima guerra mondiale.

Quando si sfogliano le pagine di un atlante storico della regione, la cosa che salta all’occhio è il cambiamento di quali terre appartengono a quale dinastia, impero o altra organizzazione politica. Una lotta del genere è in corso oggi e i siriani hanno ottime ragioni per non fidarsi dei turchi o dei curdi, e lo stesso vale per gli iracheni. Con l’era dell’imperialismo che volge al termine, questa è una delle due aree in cui infuria il conflitto ispirato dall’imperialismo. A mio parere, è improbabile che la pace arrivi finché gli sponsor imperiali del conflitto non potranno più permettersela. Prima arriverà, meglio sarà per l’umanità,

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’emergere di una sinistra conservatrice in Germania: l’Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia (BSW), a cura di Patrick Moreau

Il murale Der Weg der Roten Fahne (1968-1969),

Palazzo della Cultura di Dresda, Sassonia, Germania.

 

 

Il murale Der Weg der roten Fahne (“Il cammino della bandiera rossa”) è stato realizzato tra il 1968 e il 1969 da un gruppo di artisti di Dresda, nello stato tedesco orientale della Sassonia, allora DDR. L’affresco raffigura la marcia verso il socialismo nello stile del realismo sovietico.

La Fondazione ha scelto quest’opera per illustrare la pubblicazione del nostro studio sulla nascita del movimento di Sahra Wagenknecht perché colpisce oggi nel contesto della vita politica tedesca. Infatti, è in questo Land della Sassonia che è nato il movimento PEGIDA, nel 2014, sul tema del rifiuto dell’immigrazione e dell’islamizzazione. È anche in questo Land che l’AfD, un partito populista di destra fondato nel 2013, ha raggiunto punteggi molto alti ed è ora capace di un successo elettorale senza precedenti. Il 17 dicembre 2023, un candidato indipendente ufficialmente sostenuto dall’AfD è stato eletto sindaco di Pirna, una cittadina di 40.000 abitanti vicino a Dresda. Questa vittoria è la prima per l’AfD in una città di queste dimensioni. Le elezioni sono state vinte al secondo turno nonostante l’appello di tutte le forze politiche e sociali del Paese a bloccare l’estrema destra. Il nuovo partito fondato da Sahra Wagenknecht, l'”Alleanza Sahra Wagenknecht”, sta chiaramente cercando di trovare il suo posto tra un passato comunista rivisitato, o addirittura riabilitato, e una crescente protesta delle classi lavoratrici, preoccupate per la situazione economica e la politica migratoria, una protesta di cui ora beneficia soprattutto l’estrema destra (AfD).

Introduzione

L’annuncio del 26 settembre 2023 da parte del membro del Bundestag Sahra Wagenknecht della formazione di un’associazione con il nome di Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW) – Für Vernunft und Gerechtigkeit e. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2023. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2024, è un evento politico importante. La scissione di Wagenknecht, che ha colpito duramente il partito di sinistra Die Linke (“La Sinistra”), non è una sorpresa. Essa segue il suo disastro elettorale alle elezioni del Bundestag del 26 settembre 2021 (4,9%) e poi il suo fallimento alle elezioni regionali in Assia nel 2023 (3,5%) e in Baviera (1,5%)1. Questa spaccatura potrebbe, alle prossime elezioni politiche del 2025, portare alla scomparsa di Die Linke dal Bundestag, ipotesi rafforzata da una riforma legislativa della rappresentatività dei partiti candidati2. Il partito di Wagenknecht potrebbe quindi riempire un vuoto sulla base di un nuovo programma e di una nuova organizzazione che riunisca membri di ogni provenienza politica.

IParte

Chi è Sahra Wagenknecht?

Sahra Wagenknecht è nata il 16 luglio 1969 a Jena da padre iraniano e madre tedesca. Durante gli anni della scuola ha fatto parte della Freie Deutsche Jugend – FDJ (“Libera Gioventù Tedesca”). In un’intervista spiega che “il consueto addestramento pre-militare per gli studenti nella DDR era estremamente provante: [che] non riusciva più a mangiare, cosa che le autorità interpretarono come uno sciopero della fame politico”3, vietandole quindi di studiare. Le fu dato un lavoro come segretaria e si dimise dopo tre mesi4. Wagenknecht si mantenne dando lezioni private di russo5.

In questo periodo legge opere filosofiche, in particolare di Hegel, e poi scopre Marx: “Per il mio 18° compleanno mi era stata regalata l’edizione completa di Marx e l’avevo studiata a fondo. Allo stesso tempo, avevo letto Hegel, Kant e Aristotele. E, naturalmente, Luxembourg, Hilferding e Georg Lukács. E comunque Goethe. La mia visione del mondo e i miei valori provengono principalmente dalla teoria6“.

La fine della DDR fu, secondo il suo biografo Christian Schneider, “l’ora della nascita del politico Wagenknecht”. La visse come “un orrore unico”, anche se credeva che il socialismo della DDR potesse ancora essere salvato. All’inizio dell’estate del 1989, si è unita alla Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) per, secondo le sue parole, riformare il socialismo e opporsi agli opportunisti7. Considera e descrive come controrivoluzione la caduta del Muro e la rivoluzione pacifica che ha portato alla fine della DDR8.

Dopo la riunificazione, dall’estate del 1990, ha studiato filosofia e letteratura tedesca moderna all’Università Friedrich-Schiller di Jena e all’Università Humboldt di Berlino. Ha poi proseguito gli studi di filosofia presso l’Università olandese di Groningen. Ha lavorato sulla ricezione di Hegel da parte del giovane Karl Marx9. Fu il marxismo a portarla a studiare economia politica. Ha scritto la sua tesi di dottorato in economia politica su “I limiti della scelta. Decisioni di risparmio e bisogni primari nei Paesi sviluppati”.

La sua carriera politica con il PDS (“Partito del Socialismo Democratico”) e Die Linke, dal 1991 al 2023, è stata un percorso accidentato segnato da trionfi e sconfitte. Dal 1991 al 2010, Wagenknecht è stata membro della direzione della Piattaforma Comunista (KPF), classificata come di estrema sinistra dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione. Si tratta di un raggruppamento di membri e sostenitori comunisti ortodossi all’interno del Partito. È rimasto membro anche dopo la fusione del WASG (Arbeit & soziale Gerechtigkeit – Die Wahlalternative)10 e del PDS il 16 giugno 2007. Il Comitato direttivo del partito, dominato dai riformisti, ha inoltre considerato la “visione positiva del modello stalinista”, pubblicamente difesa da Wagenknecht come portavoce del KPF11, incompatibile con il programma del PDS.

Dal 1991 in poi, Wagenknecht è stata membro del comitato direttivo del PDS12, ma è stata vista fin dall’inizio come un “fattore di disturbo” dal leader del partito di allora, Gregor Gysi. Secondo Gysi, la Wagenknecht si distinse a metà degli anni Novanta perché “nonostante la sua giovinezza, non sembrava moderna, ma piuttosto conservatrice”. Egli sottolinea che “c’era questa giovane donna che voleva assolutamente tornare alla vecchia (DDR)”13.

In realtà, Wagenknecht si oppose a un’unione con il WASG, che doveva fondersi con la Linkspartei-PDS per creare Die Linke, un progetto guidato da Gregor Gysi e Oskar Lafontaine, ex ministro-presidente del Saarland e della SPD e futuro marito di Sahra Wagenknecht.

Oskar Lafontaine, primo presidente di Die Linke (insieme a Lothar Bisky), non nascondeva di essere più vicino alle posizioni ideologiche di Wagenknecht che a quelle dei riformatori del PDS, orientati al pragmatismo e alla marcia verso il potere a Est. “Lafontaine e Wagenknecht erano contrari alle privatizzazioni, favorevoli all’esproprio e agli scioperi politici, avevano forti riserve sulla partecipazione al governo e difendevano un rigido orientamento operaio. Questo ha portato a uno spostamento dell’equilibrio di potere all’interno di Die Linke”. L'”antagonismo categorico” tra “capitalismo” e “socialismo” ha riacquistato importanza14.

L’elenco delle posizioni di Wagenknecht nella PDS, nella Linkspartei-PDS e poi in Die Linke è lungo. Dal 1991 al 1995 e dal 2000 al 2007 è stata membro del comitato direttivo del PDS o del Linkspartei-PDS. Tra il 1995 e il 2000, Wagenknecht ha lasciato il comitato direttivo perché Gregor Gysi l’ha ritenuta così “inaccettabile” da minacciare di dimettersi15. Nel 1998 è stata candidata direttamente dal PDS alle elezioni del Bundestag a Dortmund. Nel marzo 2006 è stata tra i promotori dell’AKL (Antikapitalistischen Linken, [“Sinistra anticapitalista”]), un gruppo congiunto di membri del WASG e del Partito della Sinistra16.

Dal 2004 al 2009 è stata deputata al Parlamento europeo, membro della Commissione per i problemi economici e monetari e membro supplente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Dal 2009 è membro del Bundestag. Wagenknecht è stata eletta vicepresidente del partito al congresso federale di Die Linke nel maggio 2010 con il 75% dei voti17, carica che ha ricoperto fino al maggio 2014. Dal 2007 al 2010 è stata membro del comitato di programma di Die Linke, segno della sua influenza. Il progetto di programma presentato da questo comitato nel marzo 2010 porta la sua firma. Dal novembre 2011 all’ottobre 2015 è stata anche la prima vicepresidente del gruppo parlamentare di Die Linke. Nel 2019, Wagenknecht ha annunciato le sue dimissioni dagli organi direttivi del movimento a causa di un burnout, e si è dimessa da presidente del gruppo parlamentare.

Nel giugno 2021, alcuni attivisti hanno chiesto la sua espulsione per aver causato “gravi danni” a Die Linke con il suo libro Die Selbstgerechten (“Persone ben intenzionate“)18. Questa richiesta è stata infine respinta19. Dopo il congresso federale del partito tenutosi a Erfurt nel giugno 2022, il campo di Wagenknecht è molto indebolito20. Janine Wissler e Martin Schirdewan, leader eletti del partito, Katina Schubert, Jana Seppelt, Ates Gürpinar e Lorenz Gösta Beutin, nuovi vicepresidenti del partito, Harald Wolf, tesoriere federale, e Tobias Bank, segretario federale, erano tutti critici nei confronti della corrente di Wagenknecht. Wagenknecht sapeva che la rottura con Die Linke era inevitabile e che la creazione di un nuovo partito era un’opzione21.

L’accelerazione della crisi fu dovuta, all’indomani del congresso, alla questione ucraina e al sostegno incondizionato di Wagenknecht alla Russia. Die Linke si spaccò e perse membri22. Pro e contro Wagenknecht si scontrarono a tutti i livelli dell’amministrazione del partito e sulla stampa. Le dimissioni dal partito nel marzo 2022 di Oskar Lafontaine, suo marito dal 22 dicembre 2014, hanno rafforzato l’ostilità della nuova leadership di Die Linke, che ha visto la potente federazione del Saarland crollare come un mazzo di carte.

Il 10 giugno 2023, il comitato direttivo di Die Linke ha chiesto alla Wagenknecht di dimettersi dal suo seggio al Bundestag con effetto immediato, per attività antipartitiche23. Questa richiesta non è vincolante perché, ai sensi dell’articolo 38, paragrafo 1, comma 2, della Legge fondamentale, il mandato di un deputato appartiene a lui stesso. Il 9 ottobre 2023, cinquanta membri del partito hanno presentato una nuova richiesta di esclusione di Sahra Wagenknecht alla Commissione arbitrale della Renania Settentrionale-Vestfalia, con l’accusa di voler fondare un proprio partito24. Il 23 ottobre 2023 ha annunciato la sua uscita dal partito e ha presentato alla stampa l’associazione BSW – Für Vernunft und Gerechtigkeit.

In conclusione, Sahra Wagenknecht viene descritta come una figura straordinaria della politica tedesca. La sua forza e il suo stile supportano analisi ben documentate e una retorica brillante. Nonostante ciò, non è riuscita a ricavare un concetto politico forte, o almeno non ancora. La sua denuncia del capitalismo è efficace, ma rimane un’analisi priva di un impatto organizzativo duraturo.

IIParte

Il nuovo partito

1

L’Associazione Aufstehen (“Alzati”)

L’Aufstehen Trägerverein Sammlungsbewegung e. V. (“Stand up”), sebbene non abbia avuto successo, è stato il primo passo verso la fondazione del Partito Wagenknecht.

All’indomani delle elezioni del Bundestag del 2017, Sahra Wagenknecht ha chiesto la creazione di un movimento di sinistra… ma transpartitico25. L’associazione Aufstehen, registrata il 30 agosto 2018, aveva sede a Berlino. Il suo direttore era il drammaturgo e sociologo culturale Bernd Stegemann. Ufficialmente, Sahra Wagenknecht non era membro dell’associazione. L’obiettivo del movimento non era fondare un partito indipendente, ma permettere alla sinistra tedesca (Die Linke, SPD e Bündnis 90/Die Grünen) rappresentata nel Bundestag di avere maggioranze parlamentari, oltre a riconquistare gli elettori di Alternative für Deutschland (AfD)26.

Nella ricerca di un modello organizzativo, Sahra Wagenknecht si è ispirata alla campagna di base “The People for Bernie Sanders” a sostegno del senatore democratico e candidato alle presidenziali statunitensi del 2016, nonché alla campagna “Momentum” guidata dal leader laburista britannico Jeremy Corbyn. La coppia Wagenknecht-Lafontaine, che ha sempre avuto intensi contatti con Jean-Luc Mélenchon (che continuano tuttora)27, ha trovato un modello politico e organizzativo di riferimento nel movimento La France insoumise creato in Francia per le elezioni presidenziali del 2017.

Aufstehen ha presentato un’offerta programmatica che si riflette solo parzialmente nel manifesto fondativo del partito per il 2023. La pace era l’obiettivo primario e l’Europa doveva diventare più indipendente dagli Stati Uniti. Lo Stato doveva regolare l’economia, essere sociale, creare posti di lavoro, garantire salari equi e innovare economicamente. L’economia doveva rispettare la natura. Le privatizzazioni dovevano essere fermate e cancellate. Per salvare la democrazia in pericolo, occorreva limitare il lobbismo e l’influenza di imprese e banche, rafforzare la democrazia diretta e vietare le donazioni degli attori economici ai partiti politici. La sicurezza pubblica doveva essere ripristinata attraverso assunzioni massicce e forze di polizia meglio equipaggiate. Le misure di sicurezza dovevano essere integrate da maggiori risorse per il sistema giudiziario e dall’estensione del lavoro sociale. L’Europa doveva essere riformata come un’unione di democrazie sovrane. Il diritto di asilo doveva essere garantito alle persone perseguitate e i rifugiati da guerre o cause climatiche dovevano essere aiutati. Le esportazioni di armi verso le zone di tensione devono essere vietate. La lotta alla povertà era imperativa, ma prima di tutto nei Paesi d’origine. Infine, doveva emergere un nuovo ordine economico mondiale e aumentare gli standard di vita per tutti, in armonia con le risorse28.

Nel giro di un mese, più di 100.000 persone si sono registrate sul sito web29. Alla fine del 2018, l’associazione contava 167.000 sostenitori, l’80% dei quali ha dichiarato di non appartenere ad alcun partito. Circa 11.000 sarebbero stati i membri di Die Linke, oltre 5.000 quelli della SPD e circa 1.000 quelli dei Verdi. La lista dei sostenitori dell’associazione era lunga e segnalava anche l’insoddisfazione di una parte della sinistra per la situazione politica30.

Alla ricerca di maggiore visibilità, Sahra Wagenknecht scopre i Gilets jaunes francesi. Nel febbraio 2019, Aufstehen ha indetto un’azione nazionale “Bunte Westen” (“Gilet colorati”). È stato un fallimento, con appena 2.000 manifestanti in tutta la Germania31. All’inizio di marzo 2019, Sahra Wagenknecht ha annunciato il suo ritiro dalla leadership di Aufstehen a causa del burnout dovuto a problemi di salute32. Tuttavia, questo probabilmente non è indipendente dal fatto che il movimento non è riuscito a creare una dinamica unitaria, con la sinistra più divisa che mai e Sahra Wagenknecht ampiamente isolata. Questo abbandono ha lasciato il segno: Sahra Wagenknecht ha perso molti dei suoi principali sostenitori, che l’hanno criticata per la sua impreparazione33. Sebbene Aufstehen esista ancora, l’organizzazione è indipendente dalla BSW, senza essere ostile ad essa.

2

Manifest für den Frieden (“Manifesto per la pace”)

Il Manifest für den Frieden34 è una petizione online lanciata il 10 febbraio 2023 da Sahra Wagenknecht e dalla pubblicista femminista Alice Schwarzer nella sua rivista Emma. Il numero esatto di firme non è noto, anche se è stata avanzata la cifra di 899.99835.

Il pathos del manifesto nasconde abilmente ciò che Sahra Wagenknecht aveva in mente: “Oggi è il 352° giorno di guerra in Ucraina. Finora sono stati uccisi più di 200.000 soldati e 50.000 civili […] un intero popolo è stato traumatizzato. Se i combattimenti continueranno così, l’Ucraina sarà presto un Paese spopolato e distrutto. Anche molte persone in Europa temono che la guerra si estenda. Temono per il loro futuro e per quello dei loro figli”. Dopo questa dichiarazione di solidarietà con l’Ucraina, il tono cambia: “E qual è l’obiettivo di questa guerra oggi, a un anno di distanza? La risposta è “una guerra contro la Russia”, frase coniata dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock36. Il presidente Zelensky è accusato – perché chiede armi – di voler sconfiggere la Russia: “C’è da temere che Putin lancerà un contrattacco massimo al più tardi durante un attacco alla Crimea. Siamo quindi inesorabilmente su una china scivolosa verso la guerra mondiale e la guerra nucleare? Non sarebbe la prima grande guerra a iniziare in questo modo. Ma potrebbe essere l’ultima.

Il peggio può essere evitato solo attraverso il negoziato: “Negoziare non significa capitolare. Negoziare significa scendere a compromessi, da entrambe le parti. È quello che pensa anche metà della popolazione tedesca”. Questo testo mostra un sostegno di fatto all’aggressione russa, all’occupazione della Crimea e all’annessione di gran parte dell’Ucraina. Ciò non ha impedito a molti intellettuali, teologi, artisti e pubblicisti di sostenere l’appello.

L’istituto di sondaggi INSA, che ha condotto un’indagine sull’accoglienza del manifesto, indica che il 39% degli intervistati ha risposto di essere “d’accordo” o “prevalentemente d’accordo” con il testo, mentre la stessa percentuale (38%) ha respinto l’approccio. Più donne (45%) che uomini (34%) hanno approvato il testo. Il manifesto è più approvato nell’ex Germania dell’Est (48%) che nell’Ovest (37%). I sostenitori di Die Linke e AfD hanno più probabilità di avere un’opinione favorevole del manifesto (67%)37.

Il manifesto è stato accompagnato da un appello per una manifestazione intitolata “Aufstand für Frieden” (“Rivolta per la pace”). Si è tenuta il 25 febbraio 2023 alla Porta di Brandeburgo38, e ha riunito 50.000 persone secondo gli organizzatori – 13.000 secondo la polizia39. Mentre la stragrande maggioranza dei partecipanti proveniva dalla sinistra tedesca e dal movimento pacifista, quadri e attivisti dell’AfD, neonazisti e figure del movimento Querdenker (contro le misure di protezione contro la pandemia Covid-19) si sono mescolati ai manifestanti40.

Questo manifesto è uno dei pilastri dell’attuale progetto del partito di Sahra Wagenknecht, che consiste nello sfruttare il pacifismo del popolo tedesco per attirare membri nel suo partito.

3

La fondazione dell’Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la Ragione e la Giustizia (2023) e i suoi primi membri

La Bündnis Sahra Wagenknecht – BSW (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) è stata fondata e registrata il 26 settembre 2023, con sede legale a Karlsruhe. È iscritta nel registro delle associazioni presso il Tribunale distrettuale di Mannheim ed è uno strumento tecnico la cui funzione era quella di preparare la costituzione del partito “BSW – per la ragione e la giustizia”. L’associazione non ha lo scopo di reclutare membri. Ha un sito web di raccolta fondi molto attivo (buendnis-sahra-wagenknecht.de/). Il nucleo organizzativo è costituito dai fondatori di Aufstehen, che utilizzano il database dei sostenitori del 2018 e il database dei membri di Die Linke.

L’associazione è stata presentata in una conferenza stampa il 23 ottobre 2023 dalla presidente Amira Mohamed Ali, dai membri del Bundestag Sahra Wagenknecht (membro del consiglio direttivo) e Christian Leye (vicepresidente), da Lukas Schön (direttore esecutivo) e dall’imprenditore e investitore IT Ralph Suikat (tesoriere). Questo milionario viene presentato dalla stampa come il finanziatore di Sahra Wagenknecht. Intorno a questo nucleo organizzativo ci sono una dozzina di parlamentari o ex parlamentari. Il partito “BSW – per la ragione e la giustizia” è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. Il partito è presieduto da Sahra Wagenknecht e Amira Mohammed Ali, fino a poco tempo fa presidente del gruppo parlamentare di Die Linke al Bundestag. Quest’ultima, prima donna musulmana a presiedere un gruppo parlamentare al Bundestag, ha aderito alla linea di Sahra Wagenknecht sull’immigrazione dopo essere stata per un certo periodo favorevole all’apertura delle frontiere e contraria alla deportazione degli immigrati privi di documenti. Anche il tesoriere dell’associazione Ralph Suikat è stato nominato tesoriere del partito. Il primo passo del partito sarà l’ingresso nel Parlamento europeo. Thomas Geisel, ex sindaco di Düsseldorf, già nella SPD, e Fabio De Masi, ex membro di Die Linke, sono presi in considerazione come potenziali capi della lista del partito BSW per le elezioni europee41.

L’Associazione regola i conti in un testo intitolato “Perché lasciamo Die Linke42” che proclama: “I conflitti degli ultimi anni hanno riguardato il corso politico della sinistra. Abbiamo sempre sostenuto che le false priorità e la mancanza di attenzione alla giustizia sociale e alla pace stavano diluendo il profilo del partito. Abbiamo più volte sottolineato che l’attenzione alle città, ai giovani e all’attivismo sta allontanando i nostri elettori tradizionali. Abbiamo più volte cercato di arrestare il declino del Partito cambiando la sua direzione politica. Non ci siamo riusciti e alla fine il partito è diventato sempre meno popolare tra gli elettori”. “Gli scissionisti non vedono più un posto per le loro posizioni nel partito. Dicono di essere motivati dall’incapacità del governo di affrontare le crisi del nostro tempo e dall'”accettato restringimento del corridoio di opinione”, che ha portato all’ascesa dell’AfD.

La questione del finanziamento del partito è al centro dell’attenzione dei media. La tecnica utilizzata è quella delle donazioni multiple di importo inferiore a 1.000 euro, che quindi non devono essere dichiarate.

Dal punto di vista finanziario, l’Alleanza Sahra Wagenknecht sembra beneficiare di una pratica moscovita di cui ha beneficiato il Partito Comunista Tedesco (Deutsche Kommunistische Partei – DKP) fino al 1989 e di cui beneficiano ancora oggi una miriade di strutture culturali o economiche che sostengono la Russia. Al 10 dicembre 2023, l’associazione aveva ricevuto 1,1 milioni di donazioni, la maggior parte delle quali di piccola entità. Alcune donazioni, che sono legali secondo la legge sulle associazioni, provengono dall’estero, da Paesi europei ed extraeuropei. L’associazione ha investito le donazioni con un interesse dell’1,75% in conti della Volksbank Pirna, notoriamente vicina a Die Linke. Il presidente del consiglio di amministrazione, Hauke Haensel, organizza da anni “viaggi di ricognizione” in Russia per i clienti della Volksbank e ha stabilito stretti contatti con la Russia. Haensel ha recentemente accusato il governo federale di “colpevole stupidità” per il suo coinvolgimento in Ucraina. Secondo le informazioni del Ministero federale del Lavoro e degli Affari Sociali (Bundesministerium für Arbeit und Soziales [BMAS]), anche il Partito Marxista-Leninista di Germania (MLPD) ha un conto presso la Volksbank Pirna, così come l’agenzia di stampa statale russa Ruptly, di proprietà del canale Ria Novosti. Secondo il quotidiano Bild, il tesoriere di Wagenknecht, Ralph Suikat, è ora in stretto contatto con Haensel. Questo accordo finanziario, passando dalla creazione di un’associazione a quella di un partito, potrebbe rivelarsi pericoloso per Wagenknecht, poiché le leggi sulle associazioni e sui partiti politici sono diverse.

Al congresso di Die Linke del 18-19 novembre 2023, il cui scopo era quello di nominare i candidati per le elezioni europee del giugno 2024, è stata nominata Carola Rackete, una nota attivista per il salvataggio dei rifugiati in mare che non è membro di Die Linke. Questa nomina dimostra la scelta del partito di continuare la sua campagna a sostegno dell’immigrazione e di contrastare la campagna anti-migrazione di Wagenknecht.

IIIParte

Dallo stalinismo al nazional-bolscevismo? Sahra Wagenknecht e la sua dottrina politica

Il manifesto di fondazione del partito cerca di dissociare Sahra Wagenknecht dalla sua aura di comunista e di far dimenticare il suo passato di portavoce della Piattaforma Comunista. Tuttavia, è importante ricordare la sua posizione politica negli anni Novanta. Come dimostrano diversi testi dell’epoca43, Wagenknecht era un turiferario di Stalin, “l’uomo che ha saputo modernizzare la Russia e trasformarla in una potenza di primo piano”. Sebbene i costi umani siano innegabili, si trattava di errori marginali in un processo generalmente positivo. Per questi motivi, nel 2008 Wagenknecht si è espressa contro l’erezione di una stele nel cimitero centrale di Friedrichsfelde con l’iscrizione “Alle vittime dello stalinismo”44. Nel 2009 ha corretto leggermente la sua posizione, spiegando che la storiografia, sia di destra che di sinistra, aveva falsificato l’immagine di Stalin e che era necessario chiarirla per trarne una valutazione reale45. Questo approccio si è poi tradotto in un allontanamento dalle tesi del 1992: si assiste a una relativizzazione delle sue precedenti affermazioni sulla DDR. Oggi Wagenknecht si allontana dall’apologia della dittatura e si orienta verso posizioni riformiste: “Il socialismo non è fallito con la DDR, se non altro perché non era socialismo. La DDR […] ha fatto fuori la democrazia”46. Tuttavia, ha rifiutato di caratterizzare la DDR come uno Stato senza legge47. Questa posizione è stata confermata nel 2002, quando è stata l’unico membro del comitato direttivo di Die Linke a votare contro la condanna della costruzione del Muro di Berlino48.

Le numerose pubblicazioni di Sahra Wagenknecht mostrano l’evoluzione del suo profilo. Inizialmente stalinista ingenua, ora si sforza di apparire come una teorica, a favore di un’economia socialista, basata su vasti programmi di ridistribuzione. D’altra parte, il suo rifiuto dell’immigrazione e della corrente woke, l’ostilità all’Unione Europea, la valorizzazione del quadro di riferimento nazionale e l’orientamento filorusso ci portano a interrogarci sulla possibilità di un orientamento autoritario e populista. Si tratta di una trasformazione complessa, la cui fase finale deve essere analizzata tra il 2021 e il 2023, periodo di gestazione del futuro programma del partito di Wagenknecht.

Per gli storici del periodo di Weimar, il programma di Wagenknecht ricorda il nazional-bolscevismo nella Germania degli anni Trenta, tesi sostenuta dal politologo Peter R. Neumann49. Il paragone è allettante: il fascino della Russia, il desiderio di rompere con il sistema capitalista, il nazionalismo “antimperialista”, il socialismo ridistributivo ed economicamente interventista, un ferro di cavallo ideologico tra la destra nazionalista e il comunismo… Sono tutte caratteristiche comuni. Ma dobbiamo rimanere cauti: la Russia di Putin non è quella di Lenin o di Stalin, l’attuale crisi economica non è paragonabile a quella della Repubblica di Weimar negli anni ’30, l’AfD non è la NSDAP e il comunismo “ortodosso” è in punto di morte in Europa. Il progetto Wagenknecht è una variante del post-comunismo, la cui originalità risiede nella commistione di tesi socialiste radicali e conservatorismo socio-culturale.

Le prime righe del testo che accompagna la creazione dell’associazione sono una constatazione condivisa dalla maggioranza dei tedeschi: “Il nostro Paese non è messo molto bene”: il lavoro non è più un valore, le élite politiche hanno svuotato le casse pubbliche, la libertà e la diversità di opinione sono diminuite sotto la pressione di uno stile politico autoritario. Molte persone hanno perso fiducia nello Stato e non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti esistenti. “L’associazione Alliance Wagenknecht è stata creata per preparare un nuovo partito che dia voce a queste persone. L’associazione sostiene il riconoscimento dei valori comuni e delle tradizioni culturali, descritti come fondamentali per la coesione sociale, e l’accettazione di uno Stato sociale forte basato sulla “ragione economica”, una delle parole chiave del futuro programma. Wagenknecht fa riferimento a ciò che fa rabbrividire la gente: “i treni non partono in orario, bisogna aspettare mesi per avere un appuntamento con uno specialista, c’è una carenza di insegnanti e di posti negli asili nido, e una carenza di alloggi”.

Quali sono le cause di questa situazione? Secondo Wagenknecht, è la transizione da una società industriale a una società dei servizi, dovuta alle riforme neoliberiste degli anni ’70 e alla globalizzazione, che ha portato a una regressione sociale verso lavori di servizio semplici e meno retribuiti. Allo stesso tempo, l’avvento della “società della conoscenza” sta avvantaggiando i laureati. Non incontrano difficoltà economiche e hanno perso il contatto con gli altri strati sociali. La società è divisa. Da allora, l’economia di mercato “ha smesso di funzionare, con i gruppi finanziari che impongono le loro leggi e distruggono la democrazia. L’attuale inflazione, che è un tema dominante in Germania, dato l’aumento del costo dei beni di consumo, è vista come una conseguenza di questo capitalismo incontrollato”.

L’obiettivo è una correzione fondamentale delle regole economiche: il potere del mercato deve essere limitato e i gruppi che lo dominano devono essere spezzati. Il tutto nello spirito del nazionalismo industriale: “L’industria tedesca è la spina dorsale della nostra prosperità e deve essere preservata. Abbiamo di nuovo bisogno di più tecnologie lungimiranti made in Germany, di più campioni nascosti, non di meno”. Va sottolineato che non dice una parola su un possibile percorso europeo, sul quale ha sempre mostrato scetticismo, arrivando a chiedere l’uscita dall’euro50. L’Europa è vista come vulnerabile alle lobby, non democratica in termini di logica decisionale ed economicamente ingiusta nei confronti delle classi medio-basse51. Ciò richiede un’ampia politica di investimenti e una strategia internazionale: “La Germania ha bisogno di una politica economica estera che si concentri su relazioni commerciali stabili con il maggior numero possibile di partner, piuttosto che sulla formazione di nuovi blocchi e su sanzioni eccessive, e che garantisca il nostro approvvigionamento di materie prime ed energia a basso costo”. In altre parole, Russia e Cina52.

La questione ecologica è arrivata al secondo posto, riflettendo il calo nei sondaggi dell’importanza di questo tema. Sahra Wagenknecht ha attaccato la politica dei Verdi, sostenendo che “l’approvvigionamento energetico della Germania non può attualmente essere garantito solo dalle energie rinnovabili”. Pur non menzionando le centrali nucleari, è chiaramente a favore di questa tecnologia53.

La giustizia sociale sarà un tema centrale tra gli altri temi programmatici del nuovo partito. Sahra Wagenknecht si presenta come la paladina dei contesti modesti e sostiene le misure sociali per proteggere i più svantaggiati. A suo avviso, la politica dovrebbe essere riorientata “verso il bene comune”. Lo Stato sarà responsabile dell’attuazione di una politica salariale equa, con un alto livello di sicurezza sociale. L’intervento dello Stato sarà certamente restrittivo, ma sarà il prezzo da pagare per raggiungere questi obiettivi.

A livello internazionale, l’alleanza è “nella tradizione del cancelliere tedesco Willy Brandt e del presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, che si sono opposti al pensiero e all’azione della Guerra Fredda con una politica di distensione, equilibrio di interessi e cooperazione internazionale”. I suoi principali nemici sono gli Stati Uniti, la NATO e Biden. Wagenknecht sogna un’alleanza difensiva, una nuova architettura di sicurezza che, a lungo termine, dovrebbe includere anche la Russia54. Mentre la posizione filorussa di Wagenknecht è visibile nel testo di fondazione dell’alleanza, nulla viene detto sulla guerra in Ucraina. La questione è se Sahra Wagenknecht sia un agente dell’influenza russa (l’entusiasmo di Putin per il suo progetto è ben noto) o se la sua posizione filorussa sia il risultato di un ragionamento politico fondato.

La risposta è complessa. Da un lato, Sahra Wagenknecht ha condannato l’aggressione russa il 24 febbraio 202255. D’altra parte, ha affermato che la politica perseguita dagli Stati Uniti negli ultimi anni è stata in parte responsabile della crisi e ha difeso l’idea che l’Europa e la Russia debbano mantenere buone relazioni nell’interesse di tutti e che le garanzie di sicurezza richieste dalla Russia debbano essere comprese e accettate. L’8 settembre 2022, Wagenknecht ha accusato il governo tedesco e ha chiesto la fine delle sanzioni contro la Russia, affermando che “punire Putin facendo precipitare milioni di famiglie nella povertà” e distruggendo la nostra industria mentre Gazprom fa profitti record – sì, è stupido”56. Nel settembre 2023 ha preso posizione contro gli aiuti europei all’Ucraina e ha chiesto che il contributo tedesco sia condizionato ai negoziati di pace57.

Sulla questione palestinese, le differenze di opinione già presenti in Die Linke si ritroveranno probabilmente anche nel partito di Wagenknecht. Sahra Wagenknecht ha assunto una posizione cauta sull’argomento58 : in primo luogo, ritiene che Israele abbia il diritto di difendersi dagli attacchi della milizia terroristica Hamas; in secondo luogo, si dice favorevole alla soluzione dei due Stati59; aggiunge di ritenere che “Gaza sia stata una prigione a cielo aperto per molti anni”; infine, di fronte alla risposta militare di Israele, afferma di sperare in una via non militare. Sahra Wagenknecht era già stata criticata per non essersi alzata in piedi ad applaudire quando il Presidente israeliano Shimon Peres aveva visitato il Bundestag nel 2010. Durante il discorso di Shimon Peres sull’Olocausto, Sahra Wagenknecht è stata una delle tre deputate di Die Linke, insieme a Christine Buchholz e Sevim Dağdelen, a non alzarsi dal proprio posto per applaudire, spingendo la stampa e gli specialisti di Die Linke a sottolineare l’antisemitismo e l’antisionismo del partito. In seguito ha cercato di giustificare il suo atteggiamento: “Sono rimasta seduta […] perché Peres ha usato questo discorso non solo per commemorare, ma anche per parlare dell’attuale politica in Medio Oriente e che alcuni passaggi di questo discorso potrebbero essere interpretati come preparativi di guerra contro l’Iran”60. Di fronte a un forte aumento dell’antisemitismo e dell’antisionismo in Germania nel 202361, Wagenknecht si batte per la protezione della comunità ebraica in Germania e per il rifiuto di ogni antisemitismo62.

Il testo dell’Alleanza definisce i suoi nemici: ideologie di estrema destra, razziste e violente, ma anche la cancellazione della cultura, la pressione del conformismo e il declino della libertà di opinione. L’intensità dell’attacco di Wagenknecht alla cultura dell’annullamento deve essere esaminata: l’autrice traccia una distinzione tra, da un lato, la sinistra tradizionale che ammira, incarnata da Jean-Luc Mélenchon, con la sua attenzione alla classe operaia, ai lavoratori delle professioni dei servizi di base, ai disoccupati, ai bassi salari e alla politica di classe, e dall’altro, la sinistra dello stile di vita, onnipresente nei media, nelle università e nelle grandi città, più presente tra i giovani laureati e le classi medie e alte. Wagenknecht critica questa sinistra per aver ignorato la realtà della vita di “chi sta in basso”, per essere profondamente intollerante mettendo a tacere le opinioni divergenti, per aver incoraggiato la polarizzazione della società portando a un pericoloso antagonismo63. Infine, Wagenknecht critica la visione multiculturalista, in cui le minoranze, sulla base del loro genere, origine o religione, rifiutano di riconoscere la superiorità delle regole comuni, minacciando la coesione sociale.

Il testo si conclude sull’immigrazione: “L’immigrazione e la coesistenza di culture diverse possono essere un arricchimento […]. Ma questo è vero solo se l’immigrazione rimane limitata a un ordine di grandezza che non superi le capacità del nostro Paese e delle sue infrastrutture, e se l’integrazione viene attivamente incoraggiata e ha successo”. Se per Wagenknecht l’immigrazione extraeuropea è un fattore importante di tensioni sociali e culturali, i rifugiati ucraini non sono trattati meglio, accusati di turismo sociale e di frode negli aiuti pubblici. La questione dell’immigrazione nel progetto di Wagenknecht è stata una delle più commentate dalla stampa nel 2023. Tuttavia, non si tratta di una novità: già nel 2015, la Wagenknecht si era opposta alla proposta di apertura delle frontiere avanzata dai membri di Die Linke. La sua argomentazione era di tipo economico: questa misura avvantaggia solo i Paesi industrializzati che praticano il dumping salariale e giocano sulla concorrenza tra lavoratori nazionali e immigrati. Il danno causato ai Paesi con alti livelli di emigrazione è stato considerato molto grave, perché alcune delle élite locali ben istruite emigrano65. Infine, una politica migratoria incontrollata come quella di Angela Merkel favorisce l’estrema destra66, mette i poveri contro i più poveri67 e crea pericoli per la sicurezza68. Dopo le aggressioni sessuali a Colonia all’inizio del 2016, Wagenknecht ha dichiarato, con grande sconcerto di Die Linke: “Chi abusa del suo diritto all’accoglienza perde il diritto di essere accolto”69, legittimando i rimpatri forzati.

Tuttavia, due temi non sono presenti nel manifesto di fondazione dell’Alleanza: quello della Covid-19 e della vaccinazione70. Sahra Wagenknecht è stata spesso dipinta come una radicale anti-vax71. Infatti, presenta la vaccinazione come una decisione individuale e sostiene che i gruppi a rischio dovrebbero essere vaccinati, anche se l’efficacia dei vaccini non è ancora stata dimostrata. L’appello del governo nel 2022 a una vaccinazione di massa per evitare una crisi ospedaliera ha portato Wagenknecht a difendere l’idea che una politica efficace dipenda soprattutto dalla riforma del sistema sanitario tedesco, da tempo in crisi72. È quindi contraria a un obbligo generale di vaccinazione e ha votato contro una proposta di legge che prevedeva l’obbligo di vaccinazione in campo medico73. Il fatto che sia stata contagiata non ha cambiato la sua posizione. In termini di guadagno elettorale, la sua posizione anti-vax le permetterà di raggiungere marginalmente la frangia radicale di questa corrente74.

IVParte

Dati dell’opinione

La scissione di Wagenknecht è ancora troppo recente per permetterci di valutare con precisione le possibilità di questo nuovo partito. Ad oggi, i sondaggi disponibili non forniscono alcuna indicazione sui possibili trasferimenti elettorali. È quindi opportuno fornire una breve panoramica del sistema politico tedesco per individuare i fattori che aprono la strada a questo nuovo attore o ne ostacolano l’ascesa.

1

La questione incompiuta della riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca è incompleta e viene spesso percepita come un fallimento, soprattutto nei nuovi Bundesländer e nella parte orientale di Berlino. Nel 2023, nell’ex RFT ci saranno due sistemi politici profondamente diversi. A est, il partito nazional-populista AfD – Alternative für Deutschland (“Alternativa per la Germania”) è la forza politica principale; Die Linke è indebolita; e i Verdi e i liberali della FDP, in difficoltà, rischiano di non superare la soglia del 5%.

In Occidente, la situazione è molto diversa. L’AfD ha fatto progressi negli ultimi mesi, ma rimane molto più debole rispetto all’Est. Die Linke è in calo, mentre i Verdi stanno raccogliendo la maggior parte dei loro elettori nei vecchi Bundesländer.

Intenzioni di voto nei Länder orientali (in %)

Intenzioni di voto nei Länder occidentali (in %)

A livello nazionale, i sondaggi mostrano che la coalizione Ampel (“Coalizione a fuoco tricolore”, che unisce il Partito socialdemocratico, il Partito liberaldemocratico e i Verdi) ha perso la sua maggioranza, che la FDP e Die Linke rischiano di non superare la barriera del 5% di rappresentanza, e infine che l’AfD è diventata la seconda forza politica del Paese. È curioso notare che, nonostante i tedeschi non vogliano più questa coalizione dell’Ampel, la CDU/CSU sta facendo solo progressi marginali nei sondaggi e che solo l’AfD sembra beneficiare dell’attuale crisi.

Sondaggi nazionali (in %)

Se i sondaggi di opinione si manterranno stabili nel lungo periodo, anche se siamo ancora lontani dalle prossime elezioni politiche del 2025, è chiaro che la futura formazione di un governo sarà molto complessa, sia a livello nazionale che nei Bundesländer. Nell’Est, potrebbero rendersi necessarie coalizioni regionali di quattro partiti per evitare la nomina di ministri-presidenti dell’AfD. A livello nazionale, sono possibili diverse opzioni: una grande coalizione CDU/CSU-SPD; un’alleanza CDU/CSU-Verts, CDU/CSU-Verts-FDP… Tutte queste varianti sono potenzialmente instabili quanto l’attuale coalizione. Da questi fattori complessivi, possiamo trarre una prima serie di conclusioni: un partito Wagenknecht del 10% o più sconvolgerebbe i meccanismi di coalizione nei nuovi Bundesländer e moltiplicherebbe le opzioni a livello nazionale. Si tratta certamente di un obiettivo difficile da raggiungere, ma non irrealistico. Ci sono diverse variabili che potrebbero spianare la strada a questo nuovo partito.

2

Il mondo politico

Quasi tutti i politici sono oggetto di un alto livello di sfiducia, come evidenziato da un sondaggio RTL/NTV del 202275.

Fiducia nelle istituzioni politiche a cavallo
dell’anno 2022-2023 (in %)

Il barometro RTL/NTV 2022-2023 mostra chiare differenze tra i nuovi e i vecchi Länder. Ad eccezione delle istituzioni a livello locale, i tedeschi dell’Est hanno ancora meno fiducia nelle istituzioni politiche rispetto ai tedeschi dell’Ovest. Il divario tra Est e Ovest è particolarmente ampio quando si tratta di fiducia nel Presidente federale (53% contro 65%) e nell’Unione Europea (20% contro 33%)76.

L’analisi dell’immagine e dei programmi dei partiti democratici gioca un ruolo fondamentale nell’ipotesi di una svolta per il partito di Wagenknecht. La CDU manca ancora di un programma definitivo e modernizzato e il suo leader, Friedrich Merz, ha deluso parte dei suoi elettori77. La CDU, come la CSU, non è in grado di approfittare della debolezza della coalizione Ampel. La SPD sta pagando il prezzo del potere e delle difficoltà del Paese. L’immagine del Cancelliere si è fortemente deteriorata. È stato criticato per non essere riuscito a ridurre la cacofonia all’interno della coalizione e per la mancanza di autorità. Molti dei suoi ministri sono stati contestati78. Infine, la sua politica molto cauta di sostegno limitato all’Ucraina e uno scandalo finanziario (la riassegnazione di un residuo di 60 miliardi di euro originariamente destinato alla lotta contro il Covid-19 a un fondo per la trasformazione e il clima) hanno indebolito la sua aura politica. Questa manipolazione del bilancio è stata denunciata dalla Corte Costituzionale, innescando una grave crisi per la coalizione Ampel, che si è trovata a dover “mettere insieme” il più rapidamente possibile un nuovo bilancio per il 2024, caratterizzato da massicci risparmi sulle misure climatiche, sui prezzi dell’energia, sulle pensioni, sull’IVA, su varie forme di aiuti, ecc.

L’immagine del cancelliere Scholz (in %)

Fonte :

Statista

Anche l’FDP e il suo leader Christian Lindner, attuale ministro delle Finanze, sono sempre più in difficoltà79. I liberali sono pericolosamente vicini alla soglia del 5% e i loro membri sono divisi sull’opportunità di mantenere l’FDP nella coalizione. Infine, la guerra in corso con i Verdi sta danneggiando entrambi i partiti.

I Verdi, eletti al Bundestag nel 2021, forti di un vasto movimento di simpatia tra la popolazione, sono ora percepiti come una formazione dogmatica, senza alcuna comprensione dell’economia80 e che difende scelte ideologiche che sono l’antitesi del loro programma passato (immigrazione, guerra in Ucraina…)81.)81. L’immagine del loro leader, Robert Habeck, si sta deteriorando sempre di più82.

La crisi che affligge Die Linke è sia organizzativa che ideologica e probabilmente continuerà anche dopo la scissione. La linea di Janine Wissler, incentrata sulle popolazioni urbane, in particolare sui giovani, sulle minoranze, sulla promozione del discorso Woke e sul sostegno all’immigrazione, mal si adatta ai nuovi Bundesländer caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione, da una profonda ostilità nei confronti dell’immigrazione e da alti livelli di disoccupazione e povertà. Il partito è anche intellettualmente paralizzato dall’ascesa dell’AfD nelle storiche roccaforti di Die Linke.

L’AfD sembra andare di bene in meglio. La sua popolarità sta crescendo sia a Est che a Ovest. La divisione del partito tra conservatori e völkisch/nuova destra, che in passato aveva rappresentato un fattore di crisi, è ora diventata secondaria. I moderati hanno lasciato l’AfD e di fatto hanno lasciato la guida del partito all’ideologo Björn Höcke83. L’unica minaccia per il partito sarebbe la sua classificazione a livello nazionale da parte dell’Agenzia per la protezione costituzionale (Verfassungsschutzbehörde) come partito estremista84. I numerosi dipendenti pubblici, militari, di polizia e statali sarebbero quindi costretti a dimettersi dal partito o a rischiare di perdere il posto di lavoro.

Questa breve rassegna mostra un sistema politico con il fiato corto e a corto di idee. La democrazia tedesca rimane solida85, anche se potrebbe essere superata dall’instabilità. Molti elettori attualmente astenuti sono alla ricerca di una nuova opzione politica. Una possibilità per un nuovo partito.

Astenuti alle elezioni del Bundestag (1949-1921) (in %)

Fonte :

Statista

3

Fattori che favoriscono la nascita del partito di Wagenknecht

I nuovi Bundesländer furono in prima linea nella lotta contro le vaccinazioni obbligatorie durante l’epidemia di Covid-19. Il potente movimento dei Querdenker (“coloro che la pensano diversamente”) ha intensificato le azioni di strada e ha cercato il confronto con le istituzioni e la polizia. L’AfD e i movimenti identitari e neonazisti di estrema destra si unirono a questa protesta, che ora si è spenta, ma che segnò una tappa nel rafforzamento dell’identità della Germania Est86. Anche Sahra Wagenknecht, come un’ampia frangia di sostenitori di Die Linke, dell’estrema sinistra e della corrente esoterica, si è opposta alla vaccinazione obbligatoria in nome delle libertà individuali e ha dichiarato di non essere vaccinata87, dichiarazione che di fatto ha aumentato la sua popolarità mediatica.

In Germania vivono tra i 2,5 e i 3,5 milioni di tedeschi provenienti dalla Russia (i Russlanddeutsche), originari dell’ex Unione Sovietica (Russia, Kazakistan e Ucraina). Questa comunità altamente eterogenea è in gran parte socializzata nella società occidentale, tedesco-europea. Tuttavia, questa popolazione era, almeno fino all’inizio dell’aggressione in Ucraina, favorevole a Putin e molto legata culturalmente e linguisticamente alla madrepatria russa. La Russia ha moltiplicato i canali di comunicazione e propaganda rivolti a questa minoranza88. Politicamente, dopo un lungo periodo di sostegno e voto maggioritario per la CDU/CSU, una piccola minoranza di Russlanddeutsche ha trovato nell’AfD un nuovo partito di rappresentanza89. Sahra Wagenknecht, che non nasconde le sue simpatie per la Russia90, può sperare di attirare molti di questi tedeschi dalla Russia. Tuttavia, un sondaggio condotto per Deutsche Welle nell’aprile 2023 indica che questa comunità sta diventando sempre più critica nei confronti di Putin e delle sue politiche91.

Un tema che potrebbe giovare molto a Wagenknecht è quello della crisi economica e dell’inizio della recessione in Germania92. La sua importanza è stata perfettamente compresa da Sahra Wagenknecht che, nei suoi libri, analizza in dettaglio i problemi attuali93 e propone le sue soluzioni, che abbiamo visto sopra. Se la crisi economica dovesse intensificarsi, il partito di Wagenknecht potrebbe attirare molti elettori.

Quali sono le preoccupazioni attuali? Da 30 anni abbiamo un sondaggio annuale, realizzato dalla compagnia assicurativa R+V Versicherung. L’edizione 2023 ne evidenzia l’evoluzione e mostra come lo stato dell’opinione costituisca una finestra di opportunità per il partito di Wagenknecht, anche se la sua importanza è ancora limitata94.

L’indicatore di paura – la media di tutte le paure testate – dà un’idea dello stato d’animo in Germania. Nel 2023, l’indice di ansia aumenta per la seconda volta consecutiva: era del 36% nel 2021, del 42% nel 2022 e raggiunge il 45% nel 2023, il livello più alto degli ultimi cinque anni.

Le principali preoccupazioni dei tedeschi nel 2023 (in %)

Fonte :

R+V Versicherung

Economia

Nel 2021, la maggioranza dei tedeschi teme aumenti delle tasse e tagli ai sussidi a causa della crisi di Covid-19. Nel 2022, l’inflazione prende piede e raggiunge il livello più alto da quasi 50 anni. Nel 2023, l’aumento del costo della vita sarà in cima alla lista dei timori. Nonostante il clima economico sfavorevole e le previsioni negative, la paura di una crisi economica diminuisce nel 2023 (-6 punti percentuali). Parlare di crisi finale del capitalismo è quindi solo parzialmente efficace.

Di fronte alla Covid-19, la paura di un aumento del numero di disoccupati è balzata al 40%. Nel 2023, la paura di perdere il lavoro e di vedere aumentare il numero di disoccupati a livello nazionale è ancora una preoccupazione per un quarto dei cittadini.

Gli attuali problemi dell’eurozona rimangono un tema importante per gli intervistati: l’elevato debito di alcuni Stati membri fa temere che la crisi del debito costerà cara ai contribuenti tedeschi. Tuttavia, anche la retorica radicale anti-Bruxelles sembra essere relativamente inefficace.

Internazionale

Nel 2021, il 16% degli intervistati temeva che la Germania sarebbe stata coinvolta in una guerra. Nel 2022, la percentuale era salita al 42%, con un aumento di 26 punti percentuali. Nel 2023, il livello rimane invariato, con il 43% di preoccupati. Il discorso di Wagenknecht a favore dei negoziati tra Ucraina e Russia sembra essere un tema futuro per il partito.

Politica

La fiducia dei tedeschi nei confronti dei politici è tradizionalmente bassa. Nel 2023, il 51% degli intervistati teme che i politici saranno sopraffatti dai loro compiti (+7 punti). Questo dato riflette la scarsa immagine del funzionamento della coalizione Ampel e la crisi migratoria in corso.

Immigrazione

L’immigrazione è una preoccupazione crescente per i tedeschi. Il timore che lo Stato e le autorità siano sopraffatti dai richiedenti asilo è quello che è aumentato maggiormente nel 2023 (+11 punti). Anche il timore di tensioni o violenze derivanti dalla politica di immigrazione è in forte aumento (46%, +10 punti). La “cultura dell’accoglienza” (Willkommenskultur) del periodo Merkel è morta e i tedeschi vogliono fermare l’immigrazione95. Certo, l’AfD ha fatto di questo tema il suo cavallo di battaglia principale, ma esiste anche una forte corrente anti-immigrazione a sinistra e nei Bundesländer. Il discorso sociale di Wagenknecht (verso il quarto mondo e la classe operaia tedesca) è una risorsa limitata ma efficace grazie al suo legame con la “concorrenza” migratoria 96.

Estremismo

Nel 2023, il 42% degli intervistati teme l’estremismo islamico. Il 37% teme l’estremismo di destra, mentre solo l’11% teme l’estremismo di sinistra. Infine, la paura del terrorismo è in calo. Nel 2023, sarà al 19° posto (38%). Il passato comunista della Wagenknecht non è quindi più un ostacolo alla sua popolarità mediatica e il suo discorso sui rischi dell’islamizzazione della Germania è vivace97. La sua recente presa di posizione sul diritto di Israele a difendersi dall’islamismo rafforza la sua compatibilità politica con i partiti democratici, anche se ciò non implica necessariamente guadagni elettorali.

Cancellare la cultura e l’ideologia svegliarsi

Uno dei punti centrali del programma del partito Wagenknecht è il rifiuto dell’ideologia woke, opinione ampiamente condivisa dagli intervistati. Nel 2021, un quarto degli intervistati (26%) era favorevole all’uso del trattino per le scritture non generiche o per le forme non differenziate. Due terzi delle persone in età di voto (65%) ne rifiutano l’uso nei media e in pubblico.

Opinione sull’uso del linguaggio inclusivo (%)

Fonte :

Gendergerechte Sprache – KW 19/2021, Infratest Dimap, Welt am Sonntag

Il tema della limitazione della libertà di opinione è un altro tema importante per Sahra Wagenknecht, un argomento molto popolare, anche a sinistra98. Un sondaggio Allensbach del 2021 mostra che la libertà di espressione non è mai stata così sotto pressione: solo il 45% degli intervistati afferma di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, cosa contestata da una percentuale analoga di intervistati (44%)99.

Clima

Quasi la metà dei tedeschi è preoccupata per i cambiamenti climatici. La paura dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali si colloca al decimo e all’undicesimo posto (47% degli intervistati). Nel 2023, la paura del riscaldamento globale sarà massima nella Germania occidentale (49%) e minima nella Germania orientale (40%).

Dopo lo tsunami in Giappone, che ha colpito in particolare Fukushima, il sondaggio R+V ha chiesto alle persone di esprimersi sui loro timori di incidenti nucleari. All’epoca, più della metà degli intervistati ha dichiarato di temere un incidente di questo tipo. Va detto che il dibattito sul nucleare, riacceso dai prezzi elevati dell’energia, non ha modificato i timori dei tedeschi su questo tema: come negli anni precedenti, un terzo dell’opinione pubblica teme ancora incidenti nelle centrali nucleari100. La posizione di Wagenknecht su questi temi (opposizione ai Verdi, sostegno a una politica energetica convenzionale che utilizza il carbone di lignite e il gas russo) è in linea con ciò che pensano i cittadini dei nuovi Bundesländer101.

4

Un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer

Una prima ondata di sondaggi sulla scia della scissione di Wagenknecht mostra un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer102 (in Turingia potrebbe diventare il primo o il secondo partito), ma anche a ovest in Renania-Westfalia, Brema…. Secondo un sondaggio Insa del 28 ottobre 2023 per Bild am Sonntag, un partito di Sahra Wagenknecht potrebbe attirare il 14% degli elettori. In questo scenario, l’AfD scenderebbe al 17%, quattro punti in meno rispetto al passato. La SPD otterrebbe il 15% e la CDU/CSU il 29%. L’FDP e i Verdi, rispettivamente con il 5% e il 12%, perderebbero un punto ciascuno con la creazione del partito dei Wagenknecht. Die Linke, con una percentuale compresa tra il 3 e il 4%, scenderebbe sotto la barra della rappresentatività103.

Tuttavia, non è tutto rose e fiori. Secondo il barometro di RTL/N-TV del 10 novembre 2023, la maggioranza degli intervistati (54%) non crede che il nuovo partito possa lasciare un segno duraturo nel panorama politico tedesco104. Inoltre, il 72% degli intervistati dichiara di non fidarsi di Sahra Wagenknecht per risolvere i problemi della Germania. Solo un quarto degli intervistati (23%) la considera sufficientemente competente, e questa valutazione favorevole è più diffusa tra i tedeschi dell’Est (39%), i sostenitori dell’AfD (49%) e quelli di Die Linke (43%). Le incertezze associate a questo primo sondaggio e il fatto che il partito non esista ancora invitano alla cautela. Un gruppo di ricerca ha tentato una modellizzazione105 utilizzando una presentazione dello spazio politico articolata su quattro sistemi di preferenze ideologiche: economicamente liberale/socioculturalmente liberale; economicamente liberale/socioculturalmente conservatore; economicamente interventista/socioculturalmente liberale; ed economicamente interventista/socioculturalmente conservatore106. L’analisi di molti sistemi politici europei, compresa la Germania, mostra che il quadrante sinistro-autoritario presenta un deficit di partiti rappresentativi107.

Lo spazio partitico tedesco secondo le preferenze ideologiche

La presenza nei sistemi politici di elettori con atteggiamenti socio-culturali autoritari e socio-economici di sinistra (“autoritari di sinistra”) è un fenomeno da tempo analizzato108, e fa riferimento alla tesi dell’autoritarismo della classe operaia. Dopo la crisi finanziaria del 2008, la concettualizzazione dei “vincitori cosmopoliti” e dei “perdenti comunitari” della globalizzazione109 è diventata un classico. I perdenti della globalizzazione sono individui che subiscono un calo oggettivo o percepito del loro tenore di vita a causa degli impatti della globalizzazione. Questo gruppo è il più colpito dalle misure di austerità e si sente trascurato dai partiti socialdemocratici a causa della mancanza di protezionismo socio-economico”110. In Germania, la SPD e Die Linke hanno effettivamente trascurato questi elettori. Nel complesso, un contesto positivo per il progetto Wagenknecht.

I possibili trasferimenti elettorali al partito dei Wagenknecht da parte di Die Linke e dell’AfD mostrano che gli elettori di sinistra autoritari hanno meno probabilità di votare per l’AfD quando danno priorità alle questioni economiche111, ma che “se si preoccupano maggiormente delle questioni legate all’immigrazione, la probabilità che la sinistra autoritaria voti per l’AfD sale dal 15,7% al 24,7%”112. Inoltre, “se considerano l’immigrazione la loro principale preoccupazione, la probabilità che votino AfD aumenta ulteriormente al 34,3%”.

Il grafico seguente mostra che il 25% degli elettori di Die Linke alle elezioni federali del 2021 valuta positivamente la corrente di Wagenknecht. Lo stesso vale per il 54% degli elettori di AfD 113.

In breve, Sahra Wagenknecht trova i suoi elettori “tra le persone insoddisfatte […] della democrazia, tra coloro che tendono a posizionarsi più a destra dal punto di vista socio-culturale e orientati al mercato e tra coloro che sostengono una politica migratoria più restrittiva”.

Percentuale di elettori alle elezioni federali del 2021 che valutano positivamente la tendenza della Wagenknecht (in %)

Gli autori dell’articolo di ricerca concludono con questa tesi: Wagenknecht ha la capacità di costruire un ponte verso destra, ma “potrebbe non essere in grado di convincere gli elettori di Die Linke a votare per un nuovo partito”. Il partito più a rischio sarebbe l’AfD, poiché la capacità di Sahra Wagenknecht “di fare appello all’estrema destra è fuori discussione”. Le sue possibilità risiedono nella capacità di offrire agli elettori della sinistra autoritaria un partito accogliente114.

5

Mettere le cose in prospettiva

Il partito è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. La fondazione ufficiale avverrà il 27 gennaio nella stessa città. Mentre la fondazione è certa, la creazione delle federazioni regionali e l’elezione dei leader di tali federazioni richiederanno tempo. A livello centrale, la leadership del partito e la doppia presidenza di Sahra Wagenknecht e Amira Mohamed Ali saranno rese effettive dal congresso del 27 gennaio. Il nome del partito sarà deciso dopo le prossime elezioni federali e non farà necessariamente riferimento a Sahra Wagenknecht115. Le elezioni regionali in Sassonia e Turingia del 2024 saranno la prima sfida per il partito, qualora decidesse di schierare dei candidati. Le elezioni europee del 2024 sono certamente la migliore occasione per un nuovo partito di farsi conoscere e convincere gli elettori in cerca di un partito. Ci diranno anche se l’AfD perderà terreno nei confronti del partito dei Wagenknecht. I suoi risultati dipenderanno in particolare dal futuro della coalizione Ampel. L’eventuale creazione di una grande coalizione cambierebbe completamente il panorama politico nazionale.

Note

2.

Vedi “Wahlrechtsreform zur Verkleinerung des Bundestages beschlossen”, bundestag.de.

* Le traduzioni dal tedesco al francese sono dell’autore di questa nota.

Note

3.

Sahra Wagenknecht, ” Kindheit, Schulzeit und erste politische Tätigkeit “, Wikipedia.

5.

Markus Feldenkirchen, “Die neue Mitte”, Der Spiegel, 6 novembre 2011.

6.

Vedi “Bis heute habe ich die Solidarität nicht vergessen”, sahra-wagenknecht.de.

7.

Marc Brost e Stephan Lebert, “Ich bin nicht Gretchen”, Die Zeit, 21 luglio 2011.

8.

Oliver Nachtwey, “BRD noir”, Frankfurter Allgemeine Zeitung, 18 settembre 2023.

11.

Merkur, “Così la spunta la politica della Linke Sahra Wagenknecht”, Merkur, 5 ottobre 2023.

14.

ürgen P. Lang, op. cit.

16.

Sulle posizioni di Antikapitalistischen Linken, si veda antikapitalistische-linke.de, 2013.

17.

Vedi “Die Linke – Wahl des Parteivorstandes”, web.archive.org.

21.

N-TV, “Sahra Wagenknecht träumt von eigener Partei”, N-TV, 22 ottobre 2022.

Apostasia di SynthWorld, di Simplicius

La società che ci circonda assomiglia sempre di più a un artificio sintetico e privo di passione. Ovunque si guardi, la nostra realtà è manipolata con tutti i trucchi moderni del mestiere, direttamente dalla linea dell’innovazione. L’intelligenza artificiale deve ancora sfoggiare la sua prima mano di vernice, e sta già subendo le sue prove nel plasmare una realtà Potemkin attorno a noi per impedire a quella reale e ammuffita di mostrare le sue macchie di fegato.

Sebbene di solito non mi preoccupi di questi podcast normali, Peter Thiel ha fatto una buona osservazione nella sua recente apparizione al Joe Rogan Show. Ha osservato che il progresso della società è presumibilmente in regressione dagli anni ’70 e che la maggior parte del progresso tecnologico è stato riversato in uno stretto “cono” di tecnologia digitale esclusivamente, trascurando completamente tutto il resto. Ha citato il jet supersonico Concord come esempio di un lusso che le persone avevano per attraversare l’oceano a velocità senza pari, cosa che ora non solo non possiamo fare, ma le nostre dinamiche di viaggio sono state ulteriormente peggiorate con l’avvento della TSA e dell’industria aerea iper-managerializzata.

Ho sostenuto questo concetto io stesso per molti anni, dopo aver scoperto uno strano paradosso sulla società moderna. Mi è venuto in mente che spesso, nonostante i lodati “progressi” che ci circondano, la qualità della nostra esperienza spesso peggiora. Ad esempio, i cellulari sono computer estremamente avanzati nelle nostre mani, e tuttavia la loro qualità audio quando si parla con qualcuno è spesso di gran lunga peggiore rispetto ai vecchi telefoni fissi analogici. Il telefono è migliore nell’essere tutto tranne che un telefono; le chiamate spesso si interrompono, oppure ci sono infinite interferenze, rumore e ritardi che rendono difficile la comunicazione.

Thiel sottolinea come la tecnologia ci distragga dalle infrastrutture fatiscenti e dalla regressione che ci circondano: cita le persone incollate ai loro telefoni nella metropolitana di New York, senza dubbio affascinate dalla corsa al digitale che li ha invasi, ma ignare del fatiscente treno della metropolitana centenario che li circonda, che arranca sui binari squallidi.

Stiamo assistendo a una sorta di disaccoppiamento senza precedenti nella modernità: mentre il mondo reale va a male intorno a noi, la classe dirigente è costretta a puntellarlo con un dolcetto alla Potemkin per convincerci che va tutto bene. Ma porta solo a una crescente sensazione di alterità, una sorta di disconnessione surreale, come trovarsi in un sogno orribile.

Tutto ciò che riguarda il nostro attuale regime pseudocratico al potere a livello mondiale è una costruzione fasulla, che serve a mascherare lo stato amaramente desolante delle cose.

Un recente rapporto di Axios ha scoperto che la campagna presidenziale del vicepresidente Kamala Harris è stata sorpresa a pagare Google per mostrare, come annunci, titoli di notizie false favorevoli alla sua campagna. Sta letteralmente *pagando* per la comparsa dei titoli che desidera, e Google sta accogliendo la richiesta.

L’intelligenza artificiale ha semplicemente aggiunto il tocco fantasmagorico finale al filtro che piega la mente. Le nostre élite si sono precipitate a sfruttare con gioia il loro nuovo “giocattolo” al massimo. In qualsiasi angolo della società in cui si possa ricavare il minimo vantaggio nel mantenere il velo sugli occhi del pubblico, loro schiereranno il loro strumento con prontezza. Sia il grottesco circo delle recenti Olimpiadi, sia il teatro artificiale del DNC hanno recentemente utilizzato tecniche simili per simulare uno spettacolo di pubbliche relazioni che crea consenso:

Synthworld si estende ben oltre il semplice utilizzo nascente dell’intelligenza artificiale. In ogni altro aspetto dell’esperienza, siamo ora immersi in un vortice di inganni sintetici tali che la realtà stessa sta iniziando ad assomigliare a una foschia involontaria di un quiz show o a Matrix sceneggiato. Proprio questa settimana i numeri fraudolenti del lavoro di Biden sono stati nuovamente rivisti al ribasso di quasi 1 milione; ogni parola che esce dalla bocca del regime al potere è ora, di regola, una vile parodia di gaslighting e bugie, e la totalità del leviatano digitale è sfruttata per recuperare la loro barcollante costruzione della realtà.

Lo stesso vale per le aziende, che si affannano per sfruttare gli ultimi progressi tecnologici per estrarre fino all’ultimo centesimo dalle nostre finanze in emorragia:

Quando non lo fanno, ci inondano con una tempesta sintetica di pubblicità e “assistenza” al cliente.

Il primo spot pubblicitario di McDonalds generato interamente dall’intelligenza artificiale:

È ironico, non è vero? Che l’intelligenza artificiale avrebbe dovuto rendere le cose più economiche, eppure il prezzo del fast food come McDonald’s è salito alle stelle, raggiungendo i livelli dei ristoranti:

Come ha detto qualcuno di recente: “L’IA avrebbe dovuto fare tutto il lavoro mentre noi restiamo a casa a creare arte. Invece, ora l’IA crea tutta l’arte mentre noi lavoriamo più che mai per salari in calo”.

È curioso come funziona.

Stiamo entrando in un periodo di guerra contro la realtà stessa.

L’élite al potere ha trascorso secoli a modellare una rete di controllo occulto incredibilmente intricata che per la prima volta nella storia si sta lentamente srotolando. Per preservare lo status quo, sono sempre più costretti a trapiantare le nostre realtà come un innesto di pelle artificiale e per assicurarsi che non iniziamo a fare domande, ci riempiono di datamosh sensoriale generato dall’intelligenza artificiale.

Può sembrare divertente, ma gli ultimi test Neuralink di Elon Musk hanno registrato notevoli successi, tra cui il secondo paziente sottoposto a impianto cerebrale ufficiale che ora è in grado di giocare al classico gioco per PC Counter-Strike 2 con il suo cervello .

Controllate il brain-jack: non è molto diverso dalle prese Matrix che pensavamo fossero così improbabili negli anni ’90.

Musk ora prevede con ottimismo l’ubiquità di massa delle interfacce cerebrali entro un decennio o meno:

Che ci piaccia o no, questa è la rotta che abbiamo intrapreso, e molto di essa può effettivamente essere per una buona causa. Ad esempio, il team di Musk sta lavorando a uno spin-off di Neuralink che curerà in modo permanente la cecità, restituendo la vista ai pazienti che hanno perso la capacità di vedere in uno o entrambi gli occhi.

Ha anche affermato che Neuralink potrà presto essere utilizzato per dare agli amputati la possibilità di usare di nuovo gli arti, collegando un arto del futuro robot Tesla Optimus e dandogli il pieno controllo tramite Neuralink. Le ultime demo di prova hanno mostrato che i nuovi arti robotici hanno articolazioni notevolmente simili a quelle umane, mini-articolazioni come le dita, ecc., e darebbero una capacità senza precedenti ai disabili di riavere indietro la loro vecchia vita funzionale.

Naturalmente, tutto questo ha un prezzo: collegare in modo permanente il proprio cervello all’hardware di un oligarca miliardario e al suo vasto impero aziendale legato al governo.

Questo colpisce al cuore il nostro prossimo bivio e la grande prova umana. Che ci piaccia o no, la società si digitalizzerà progressivamente fino al punto in cui le realtà potrebbero diventare del tutto soggettive. Impianti cerebrali come il Neuralink alla fine, e forse prima di quanto pensiamo, saranno in grado di biohackerarci, dove qualsiasi forma di realtà virtuale o aumentata può essere sovrapposta direttamente alla nostra corteccia visiva, il che alla fine includerà la capacità di controllare le sensazioni e ci consentirà essenzialmente di abitare i nostri sogni. Coloro che hanno a lungo desiderato ardentemente un “sogno lucido” senza restrizioni saranno entusiasti di connettersi e vivere le loro scorribande più sfrenate tutte nella loro mente, forse degenerando gradualmente in una brodaglia euforica, come un tossicodipendente di eroina che vegeta in qualche angolo affamato di luce di una stanza ammuffita.

Trasfigurazione

Andando ancora più avanti, arriviamo all’ultima grande domanda scottante dell’umanità: se la simulazione raggiunge un punto di totale convergenza con la realtà, in cui non è più possibile distinguere le due, allora esistere in tale stato equivale moralmente e spiritualmente a ciò che un tempo era noto come “vita” fisica e corporea?

Pensatela in questo modo: se Dio, che si dice abbia creato ogni cosa, ci ricompensa per il nostro servizio a Lui assegnandoci una fetta di Paradiso al suo fianco, e se la tecnologia avanza abbastanza da non avere praticamente più limiti ai tipi di stati eternamente euforici che possiamo occupare nei nostri mondi virtuali interconnessi, allora arriva un punto in cui la religione terrena, e per estensione tutte le nostre attività “spirituali” terrene, semplicemente diventano obsolete? Se la tecnologia può avanzare fino al punto di una totale surrogazione della realtà innata in ogni modo, forma e aspetto, allora la nostra precedente esperienza religiosa o progressione spirituale manterrebbe ancora un significato?

Cosa può darti il tuo Dio che l’esperienza del synth collegato e portato alla sua massima espressione non può? Immortalità, dici, poiché l’aldilà è immortale e questo nostro regno tellurico, purtroppo, non lo è. Ma porta l’ipotetico alla sua conclusione completa, che potrebbe benissimo non essere troppo lontana, persino in questo secolo forse: tecnologia al livello in cui possiamo “caricare” la nostra coscienza nella nuvola eterica, “trasfigurandoci” in uno stato immortale e onnipervasivo. A che punto ciò diventa indistinguibile dalle promesse bibliche che hanno guidato l’umanità per eoni? Quale possibile “significato” può avere la religione in tale stato? La religione, quel narcotico terreno e quell’afrodisiaco spirituale immemorabile, che ha percorso il nostro corso fin dall’inizio e ha servito come ritornello collettivo alla nostra menzogna umana, quale ulteriore nutrimento può offrire di fronte a un facsimile indistinguibile e forse persino superiore?

Si può fare il capello in quattro e dire che questa non è vera immortalità: persino questa “coscienza” distribuita della nuvola può essere distrutta, sia da un fatto compiuto di gioco scorretto, sia da un tragico incidente. Ma tutto è una questione di prospettiva: trascorre abbastanza tempo e possiamo immaginare un futuro in cui la nanotecnologia ha rimodellato il nostro stesso cosmo in un substrato inestirpabile di intelligenza, una sorta di blockchain di coscienza delle dimensioni di un universo, infinitamente ricorsiva, replicabile e persistente.

E allora? Quale ulteriore argomento potrebbero avere a quel punto la religione e la spiritualità classiche?

L’esperimento mentale ci consente di speculare su dove in quel lungo margine grigio si capovolge dall’uno all’altro: a che punto i nostri preconcetti temporali si riversano in una concezione metafisica totalmente nuova? O, più precisamente: a che punto accettiamo la realtà appena evocata come il nostro destino inevitabile, da abbracciare piuttosto che rifiutare come un abominio apostata?

La “Divinità” e l’universo stesso potrebbero non essere altro che la realtà preprogrammata costruita come apice tecnologico di qualche civiltà precedente. I religiosi tra noi temono innatamente la tecnologia come un male innaturale, ma come ha posto la domanda precedente: a quale punto di verosimiglianza totale sei disposto ad accettarla?

La verità è che non è la tecnologia in sé che dobbiamo temere: di per sé, è una scienza inerte plasmata da attori potenzialmente cattivi; sono quegli attori e le loro intenzioni di cui dobbiamo stare attenti. Un giorno la tecnologia avanzerà fino al punto di non essere più vista come “tecnologica” ma piuttosto come una parte organica del nostro ambiente naturale, fondendosi con la natura e la realtà stessa, proprio come l’argomento per il “disegno intelligente” è in sostanza un argomento tecnologico nel suo nucleo; semplicemente rivestiamo i termini di abiti “magici” più oscuri quando non li capiamo.

Il punto più ampio è che non è lo strumento, ma chi lo impugna. Attualmente, la società non si è evoluta a un livello di maturità collettiva necessario per produrre individui capaci di impugnare eticamente strumenti così potenti con piena immunità. Se si guarda indietro nel tempo, si noterà che alle persone non importa molto delle loro élite, o dei loro “superiori” , finché credono che rappresentino i loro migliori interessi, o siano in sintonia culturale con loro. La ragione principale per cui il nostro mondo moderno è andato fuori dai binari è perché le nostre élite non ci rappresentano più in alcun modo: non ci assomigliano, non parlano come noi, non provengono dallo stesso background culturale; e questo è voluto.

I cittadini comuni amavano spesso i loro zar, i loro re e le loro regine, persino i rampolli inferiori e i loro seguiti reali. Erano del nostro sangue, della nostra terra, della nostra eredità, o almeno così in teoria. Basta guardare la venerazione duratura dei britannici per i loro reali fino a oggi.

Ma i nostri attuali tecno-arconti sono internazionalisti, cosmopoliti, globalisti: persone che vedono i nostri innati tessuti sociali come nient’altro che brandelli di stoffa malconcia da mercatino delle pulci, da cucire insieme per creare qualche orrore.

Basilisco di Simplicius

Peter Thiel ha fatto un altro punto tagliente nel suo discorso su Rogan. Ha osservato come l’esistenza di un motore più veloce della luce in una data civiltà aliena avrebbe logicamente reso necessario che questa civiltà diventasse uno dei due estremi polari: demoni o angeli. Questo perché la tecnologia più veloce della luce consente all’utente di esercitare una sorpresa strategica totale contro chiunque, senza possibilità di difesa o sopravvivenza contro un’arma che può essere lanciata ovunque e arrivare istantaneamente. Pensa a un’ipotetica mega-bomba nucleare da cui è impossibile difendersi perché, viaggiando più veloce della luce, può arrivare al centro strategico di una data civiltà e spazzarla via all’istante senza ricorso.

La logica segue che una civiltà che possiede una tecnologia più veloce della luce deve essere controllata da un regime totalitario simile a una mente alveare che preclude ogni possibilità che un attore “canaglia” all’interno della loro società utilizzi tale arma per annientarli; oppure: questa civiltà deve aver raggiunto una qualche forma di società imponderatamente utopica ad alta fiducia in cui la sintonia culturale è così inequivocabile che nessuno oserebbe utilizzare questa tecnologia inarrestabile per portare a termine un devastante attacco terroristico contro i propri simili. Certo, questo richiederebbe livelli di totale conformità e perdita di individualità pari a quelli del Partito Democratico, ma sto divagando…

Ora, giriamo questa cornice sul nostro mondo sintetico in costante crescita. Supponiamo che le élite riescano a creare un tipo di realtà sintetica utopica per se stesse, e a raggiungere l’immortalità caricando la loro coscienza nella matrice, fondendola in qualche modo con l’IA o semplicemente utilizzando la prossima generazione di ASI (superintelligenza artificiale) per inventare biomedicine all’avanguardia, nanobot per il ringiovanimento dei tessuti, ecc., che possono biohackerarci per prolungare la vita umana indefinitamente.

Il CEO di Anthropic Dario Amodei afferma che l’intelligenza artificiale potrebbe aumentare il tasso di scoperta in biologia di 100 volte, comprimendo la quantità totale di progressi verificatisi nel XX e XXI secolo in soli pochi anni

Di conseguenza, possiamo supporre che anche la tecnologia dell’intelligenza artificiale abbia raggiunto un livello tale per cui quasi tutto il sostentamento umano sarebbe fornito indefinitamente senza molto lavoro: non solo “caricare” la propria coscienza presuppone praticamente che non dovremo più consumare cibo o calorie per sopravvivere, ma i robot possono anche produrre cibo sintetico in perpetuo.

Uno scenario del genere solleva la questione fondamentale: a cosa servirebbero ancora le élite del resto dell’umanità, di quegli “inutili mangiatori” ?

Se le nostre élite tecnologiche riuscissero a realizzare questo scenario, la stessa ferrea logica richiederebbe che:

  1. Le élite devono sterminare il resto dell’umanità per il bene della continuità. Gli umani non sarebbero più necessari per la sopravvivenza delle élite, per produrre il loro cibo, per il surplus di estrazione di rendita dal loro lavoro, ecc. Le élite ora avrebbero tutto ciò di cui hanno bisogno, sia dal loro mondo sintetico digitale tramite la coscienza caricata, sia tramite bot di lavoro in grado di produrre tutto ciò che è necessario. Quindi, gli umani rimasti non lasciano nulla da offrire, ma in realtà presentano almeno un rischio quantificabile , poiché possono provare risentimento e tentare di interrompere o distruggere il nuovo mondo sintetico utopico delle élite, o uccidere alcune delle élite altrimenti immortali.
  2. L’unica altra alternativa allo sterminio sarebbe una qualche forma di sottomissione totale e irrevocabile, tale che nessun essere umano possa in alcun modo sfuggire al continuum utopico dell’élite e rappresentarne una minaccia; ne parleremo più avanti.

Così, ci dirigiamo verso un punto in cui l’umanità stessa si trasforma in una responsabilità per l’élite frazionaria che sta lentamente costruendo il suo regno eterno sotto le mentite spoglie di una visione egualitaria. In realtà, una volta raggiunta una certa soglia tecnologica in cui la maggioranza degli umani è ridondante, diventa non solo prudente, ma necessario eliminarli. Esiste una lunga tradizione di proposizioni correlate alla teoria dei giochi, come la famosa Trappola di Tucidide o l’ Ipotesi della Foresta Oscura .

Un’altra ipotesi più vicina è l’ ipotesi Katechon :

Abstract : Un corollario dell’argomento della simulazione è che la capacità computazionale dell’universo potrebbe essere limitata. Di conseguenza, le civiltà aliene avanzate potrebbero avere incentivi a evitare la colonizzazione dello spazio per evitare di occupare troppo “spazio di calcolo” e forzare l’arresto della simulazione. Una possibile soluzione al paradosso di Fermi è che considerazioni analoghe potrebbero spingerle a evitare di trasmettere la loro presenza al cosmo e a tentare di distruggere o paralizzare permanentemente le civiltà emergenti a vista. Questo equilibrio della teoria dei giochi potrebbe essere interpretato come il “katechon”, ciò che trattiene l’eschaton, la rovina, l’oblio, la fine del mondo. Lo stato risultante di xenocidio reciprocamente assicurato si tradurrebbe in un universo oscuro e apparentemente vuoto, popolato a intermittenza da piccole civiltà “eremite” isolazioniste.

Ciò è correlato all’ipotesi Berserker , secondo la quale civiltà aliene potrebbero programmare sonde robotiche quiescenti sparse in tutto l’universo affinché “prendano vita” quando rilevano forme di vita senzienti e le distruggano a vista.

Ipotesi del Berserker

Simile alla teoria della Foresta Oscura, questa ipotesi suggerisce l’esistenza di macchine autoreplicanti programmate per distruggere qualsiasi forma di vita intelligente emergente. Questi “berserker” potrebbero essere:

Creato da una civiltà estinta da tempo

Progettato per prevenire l’ascesa di potenziali concorrenti

Diffuso in tutta la galassia, rimanendo dormiente fino a quando non rileva segnali di intelligenza

Qui si applica lo stesso ragionamento della teoria dei giochi: le élite non avrebbero altra scelta che proteggere il loro regno immortale e la loro utopia celeste a tutti i costi, e l’unico modo per garantire che non possano essere minacciati è l’eliminazione preventiva di tutte le minacce latenti, una volta per tutte .

Qual è l’unica alternativa possibile? Similmente alla teoria della simulazione degli antenati di Nick Bostrom , possiamo supporre che piuttosto che sterminare l’umanità, le élite potrebbero costringere l’umanità a una sorta di simulazione VR controllata che ci darebbe l’impressione di libero arbitrio, ma ci terrebbe legati per sempre alla sua realtà annidata senza la possibilità di “staccare” e minacciare la “realtà di base” auto-creata dalle élite. Questa è, ovviamente, una stretta approssimazione della trama del film Matrix originale.

Proprio mentre scriviamo, 1X Tech ha pubblicato un nuovo spot pubblicitario per il suo imminente robot domestico personale, simile all’Optimus di Tesla:

La splash page del loro sito mostra con orgoglio le loro intenzioni:

Si dice che questo bot in particolare sia fatto di un materiale più “naturale” che si avvicina ai muscoli umani, piuttosto che a rigide strutture metalliche. In coppia con le prossime innovazioni AGI, questi robot potrebbero presto moltiplicarsi in tutta la società, svolgendo praticamente ogni lavoro che in precedenza era di dominio degli umani. Sarebbe solo questione di tempo prima che la classe dirigente abbia il suo eterno esercito di cloni di fedeli servitori con cui costruire e amministrare il suo imminente regno di ascensione. Dopo di che, gli umani antichi non saranno altro che fastidiosi parassiti che si annidano nelle assi del pavimento di una villa impeccabile, che richiedono la rimozione professionale, per paura che rosicchino i cavi o sporchino le fondamenta.

La domanda diventa: quale carta vincente può escogitare l’umanità per anticipare i tecno-farisei d’élite e fargli pensare due volte prima di sterminarci quando verrà il momento e avranno raggiunto la loro utopica autosufficienza?


Se hai apprezzato la lettura, ti sarei molto grato se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirti resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi dare la mancia qui: Barattolo delle mance

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 5 6 7