Sangue sul vino del mare oscuro, di BIG SERGE

Sangue sul vino del mare oscuro

Storia della guerra navale, parte 1

24 GIUGNO

Poche storie d’amore sono maledette e durature come la tragica storia d’amore tra l’uomo e l’oceano. Gli esseri umani si sono avventurati in acqua fin dai primi giorni della nostra vita sociale: raffigurazioni di barche sono presenti nell’antica arte rupestre e l’uso dei corsi d’acqua e dei mari come arterie di trasporto sistemico è tra le tecnologie più antiche dell’umanità. Le persone amano il mare per la sua bellezza, la sua abbondanza di deliziosi pesci assortiti e il suo ruolo di collegamento interstiziale del mondo. Eppure l’oceano sta cercando di ucciderci. Fa a pezzi le navi con gli iceberg, le affonda con onde enormi, provoca uragani colossali e solleva maremoti e tsunami nelle nostre città. Ha ucciso il cacciatore di coccodrilli.

Navigare nell’oceano in sicurezza non è un compito facile. Oggi è molto più sicuro di quanto lo sia mai stato, ma nonostante le moderne costruzioni navali, le comunicazioni, le previsioni meteorologiche e le infrastrutture di salvataggio, l’oceano è ancora più che capace di mietere nuove vittime.

L’umanità, ovviamente, ha dovuto complicare le cose portando la vita politica in acqua. L’oceano sta cercando di ucciderci, ma non è passato molto tempo da quando i primi navigatori hanno messo piede in acqua che anche gli esseri umani hanno iniziato a tentare di uccidersi a vicenda sull’oceano. La guerra navale – la lotta armata organizzata degli uomini (che sono, dopo tutto, creature terrestri) sui corsi d’acqua e sui mari del mondo – è davvero molto antica e costituisce una componente integrante di alcune delle prime guerre documentate nella storia umana.

In questa serie di saggi considereremo la storia dell’uomo in termini di violenza marittima e le sue guerre sui mari. L’uomo vuole diventare padrone del mare, e se questo implica necessariamente la padronanza della navigazione, richiede anche la padronanza degli altri uomini che si trovano lì sulle acque. Nonostante tutti i suoi formidabili poteri di distruzione, il mare non poteva tenere lontani gli uomini, e una volta che l’uomo fu sull’acqua ne fece un’altra arena del suo atto politico fondativo, e fece la guerra. E così è stato, e così sarà, finché il mare non restituirà i suoi morti.

Operazioni navali: uno schizzo concettuale

L’animo motivante della guerra navale non è così evidente come quello delle operazioni terrestri convenzionali. L’ idea di combattere campagne via terra è abbastanza facile da comprendere. Uno cerca di neutralizzare la capacità del nemico di combattere (e quindi di imporgli la propria volontà) degradando o controllando la sua base di potere materiale: occupando la sua capitale, recidendo il suo controllo sulla sua popolazione, distruggendo o conquistando la sua base economica, ecc.

Il punto evidente, tuttavia, è che nessuna di queste cose viene convenzionalmente scoperta in mare aperto. Il fondamento dell’importanza strategica del mare, quindi, risiede nel suo ruolo di mezzo di trasporto. Questo è stato vero letteralmente per tutta la storia umana. L’uomo arcaico scoprì che era molto più efficiente trasportare materiali su chiatte piuttosto che trasportarli con animali da soma. All’inizio dell’era moderna, paradossalmente era molto più semplice collegare economicamente remote colonie marittime rispetto a colossali masse terrestri (a meno che non vi fossero robusti collegamenti fluviali), e fu solo dopo l’invenzione della ferrovia che gli interni continentali divennero competitivi. Forse l’esempio più famoso di ciò è la guerra di Crimea: nel 1850, le forniture e le comunicazioni via mare erano molto più veloci ed efficienti per gli eserciti invasori francesi e britannici che per i russi in difesa, nonostante la guerra fosse combattuta all’interno dei confini russi. Notoriamente, i rinforzi e i rifornimenti britannici impiegarono solo tre settimane per raggiungere la Crimea via mare, mentre il materiale russo impiegò tre mesi per raggiungere a piedi il campo di battaglia.

Poiché il mare funge fondamentalmente da mezzo di trasporto, le operazioni navali assumono quindi una semplicità sorprendente. Praticamente tutti i combattimenti navali della storia possono essere classificati in due gruppi generali, ovvero la proiezione del potere anfibio e l’interdizione.

La proiezione del potere anfibio è abbastanza facile da capire e significa semplicemente l’uso di mezzi navali per portare la forza armata contro obiettivi a terra. La forma può variare notevolmente, ovviamente: dalle navi vichinghe che vomitano un piccolo esercito di predoni, alle navi a vela britanniche che bombardano le fortezze nemiche, ai moderni sbarchi anfibi come l’assalto alla Normandia del 1944, fino alle sortite della marina americana contemporanea. dalle colossali portaerei a propulsione nucleare. In verità, non c’è molta differenza concettuale tra queste cose: la mobilità e la capacità di carico del mare in tutti i casi consentono di spostare rapidamente la potenza combattente verso punti decisivi.

L’interdizione è l’altra forma di operazione navale e significa semplicemente negazione dell’area, ovvero ostacolare o impedire al nemico di utilizzare le linee marittime di comunicazione, rifornimento e proiezione di potenza. L’interdizione ha sia forme forti che forme deboli. La forma più forte, ovviamente, è il blocco, che si degna di controllare tutto (o quasi tutto) il traffico marittimo verso il paese bersaglio. Mentre un vero blocco richiede una supremazia navale essenzialmente senza rivali, esistono forme di interdizione più deboli, che vanno dalla corsara (una sorta di forma legale di pirateria comune all’inizio dell’era moderna) alle operazioni sottomarine contro le navi mercantili.

In breve, si può sostenere che, nonostante l’enorme diversità di forme che la guerra navale ha assunto, con una sorprendente evoluzione sia negli aspetti tattici che fisici della nave da guerra, le marine nel corso della storia hanno essenzialmente tentato di svolgere due compiti fondamentali: utilizzare il mare come un proiettare la potenza di combattimento in modo medio-agile ed efficace verso la terra e negare al nemico il libero uso del mare. Gli scontri cinematografici tra i principali corpi delle flotte di superficie hanno ovviamente una loro logica tattica e dimensioni intriganti, ma supportano sempre uno (o entrambi) di questi obiettivi.

Un’altra breve nota concettuale degna di nota è che, ovviamente, le operazioni navali sono estremamente ad alta intensità di capitale e per estensione altamente fragili . Naturalmente siamo perfettamente abituati a questa nozione nell’era moderna, dove i programmi di costruzione navale costano molte decine di miliardi di dollari: il costo totale della nuova classe Gerald R Ford Carrier americana, ad esempio, supera di gran lunga i 100 miliardi di dollari. La barriera dei costi alla potenza navale, tuttavia, non è un’esclusiva del mondo moderno. In effetti, sembra che sia sempre stato vero che le flotte militari sono molto più costose degli eserciti.

Le navi da guerra sono prodotti ingegneristici costosi e complessi, sottoposti dalle devastazioni del mare a una manutenzione costosa, e richiedono competenze specializzate (e quindi costose) sia per costruire che per operare. Nella prima guerra punica, Roma e Cartagine fallirono entrambe nel tentativo di combattere quella che equivaleva a una guerra navale di logoramento: alla fine della guerra, Roma dovette finanziare la costruzione navale spremendo donazioni all’aristocrazia.

Inoltre, la natura specializzata dell’ingegneria navale spesso impedisce una semplice conversione della ricchezza nazionale aggregata in potenza di combattimento. Ad esempio, all’inizio del XX secolo la Germania imperiale non fu in grado di raggiungere i suoi obiettivi di stimolare la costruzione navale britannica, nonostante i livelli sorprendenti di crescita economica e le enormi spese per la marina. Tra il 1889 e il 1913, il PIL tedesco crebbe tre volte più velocemente di quello britannico, e la Germania divenne la seconda economia industriale più grande del mondo (dietro solo agli Stati Uniti). Nonostante questi vantaggi, le vaste e consolidate capacità di costruzione navale della Gran Bretagna impedirono alla Germania di raggiungere i suoi obiettivi di generazione di forze rispetto alla Royal Navy.

In breve, il mare è un’arena ad alto rischio e ad alta ricompensa; unisce ai soliti attriti della guerra la complicazione aggiuntiva di intricati problemi di ingegneria e navigazione. Le enormi spese e la vasta (e spesso altamente qualificata) manodopera necessaria per competere in operazioni navali ad alta intensità significano che le flotte tendono ad essere più fragili degli eserciti, vale a dire vulnerabili a sconfitte decisive e meno capaci di recuperare potere combattivo. . Ma proprio questo fatto ha reso la battaglia uno strumento decisivo nella storia dell’oceano. La marina che può ottenere la supremazia schiacciando il nemico in una battaglia campale generalmente la manterrà, e quindi accumulerà da allora in poi i suoi privilegi. La guerra sull’acqua può essere vinta o persa in un giorno, o in un pomeriggio, o in un’ora, in una schiuma ondulata di sangue e legno.

Le prime navi da guerra e la nascita della Trireme

La guerra navale ha attraversato quattro grandi epoche definitive nella progettazione delle navi da guerra, e ora ne sta nascendo una quinta. Per gran parte della storia umana, il progetto di base della nave da guerra era una variazione della galea , definita principalmente dalla sua dipendenza dal remi per la propulsione. Le galere, in varie forme, dominarono i mari dagli albori della guerra arcaica fino al XVI secolo, quando si esibirono in una violenta esibizione conclusiva nella battaglia di Lepanto nel 1571. Successivamente, i rematori della galea cedettero il posto a la classica età della vela , quando le navi a vela armate di pallini e polvere divennero la piattaforma di armi predominante. La vela cedette il passo alla fine del XIX secolo alla breve epoca dei Mahaniani La corazzata , che combinava armatura, moderna artiglieria navale e propulsione meccanica (sia con carbone che petrolio), prima che la seconda guerra mondiale dimostrasse definitivamente la supremazia dell’aviazione navale . La portaerei divenne quindi la piattaforma totem del potere di combattimento navale, ed è rimasta tale fino alla nostra epoca instabile, con uno stuolo di sistemi missilistici che ora minacciano di forzare l’ennesima rivoluzione navale.

Si tratta di un aspetto scheletrico, ovviamente, e lo scopo di questa serie sarà quello di seguire i cambiamenti nel combattimento navale nel corso dei secoli. Ciò che desideriamo notare, tuttavia, è che per gran parte della nostra storia è stata la galea, spinta da robusti rematori, a fornire la piattaforma principale per il combattimento navale. L’età della corazzata, ad esempio, durò appena 50 anni, e quella della vela circa 250. La galea da guerra appositamente costruita, tuttavia, fu un sistema d’arma dominante per almeno 2000 anni, dall’epoca greco-persiana Guerre fino alla battaglia di Lepanto dell’età moderna. Per millenni, letteralmente, gli uomini hanno utilizzato navi da guerra a remi e combattuto una particolare forma di combattimento navale che non è cambiata radicalmente in tutto quel tempo. Esamineremo quindi le origini di questo peculiare e potente sistema d’arma.

All’inizio non c’era distinzione tra navi mercantili e navi da guerra. Il combattimento navale esisteva nell’età del bronzo, ma sembra che fosse in gran parte di natura piratesca. Le chiatte a remi, progettate per il trasporto di merci, potevano facilmente trasportare un complemento di combattenti che tentavano di cimentarsi con i loro obiettivi (che si trattasse di una nave da guerra nemica o di una nave mercantile presa di mira per un raid) e abbordarli.

Fu solo nel V e VI secolo a.C. che divenne prevalente la costruzione di navi da guerra appositamente costruite, con varie iterazioni tra cui la Penteconter – una nave da guerra leggera con una singola fila di rematori su ciascun lato – e la Bireme, che aggiunse una seconda sponda per aggiunta propulsione. Nel 525 a.C., la marina persiana utilizzava definitivamente la nave che conosciamo come la piattaforma iconica del combattimento navale arcaico: la trireme.

Resta qualche dibattito su dove sia stata sviluppata per la prima volta la trireme (fonti diverse hanno presunto sia i Fenici che navigavano spesso nell’oceano che i Greci di Corinto come i primi progettisti), ma ovunque sia stata costruita per la prima volta, la trireme fu una notevole impresa di ingegneria.

Ricreazione moderna di una trireme

La qualità distintiva della trireme, ovviamente, era la sua tripla fila di remi, equipaggiata da un equipaggio standard di 170 rematori. Può sembrare abbastanza ovvio che l’aggiunta di più remi avrebbe fornito maggiore propulsione e velocità, ma semplicemente aggiungere sempre più rematori non era un compito ingegneristico facile, poiché dovevano essere disposti in modo da garantire una voga efficiente senza compromettere la stabilità e la velocità. forza della nave. Pertanto, è stato necessario fare attente considerazioni per bilanciare le esigenze di combattimento della nave. La nave doveva essere abbastanza forte da resistere all’impatto degli speronamenti in combattimento, ma senza essere troppo pesante, sia per motivi di velocità in combattimento, sia perché le triremi dovevano essere tirate fuori dall’acqua essenzialmente su base giornaliera, mentre una Il baricentro basso era necessario per mantenere la nave stabile in mari agitati e durante le manovre agili in combattimento. La trireme sembra aver fornito la soluzione definitiva a questo difficile problema di ottimizzazione.

I costruttori navali greci, in particolare, adottarono una serie di migliori pratiche che resero la trireme un sistema d’arma formidabile e sofisticato. Per cominciare, la nave è stata costruita con un assortimento di legname diverso, tra cui quercia, abete e pino: questi offrono diversi livelli di resistenza, peso e assorbenza e sono stati accuratamente selezionati in rapporti appropriati per creare uno scafo leggero ma robusto. che potrebbe essere gestito bene in combattimento sopravvivendo al grande stress creato dallo speronamento.

Come ulteriore metodo per aumentare la resistenza dello scafo senza aggiungere indebitamente peso, le triremi ateniesi erano dotate di un enorme cavo che correva per tutta la lunghezza dello scafo. Questo cavo, chiamato ipozomata , manteneva teso lo scafo grazie alla resistenza alla trazione: ciò riduceva la flessione delle assi (impedendole di imbarcare acqua) e rafforzava la nave durante lo speronamento. Gli ipozomi erano considerati così essenziali per le prestazioni di combattimento della nave. trireme che fossero considerati qualcosa di simile a un segreto di stato ateniese, ed era proibito esportarli o mostrarli agli stranieri – anche se, dovremmo notare, il segreto venne fuori e divennero un componente standard in tutto il Mediterraneo.

Infine, la trireme acquisì una grande stabilità in acqua grazie alla disposizione dei remi, che prevedeva la sovrapposizione delle sponde dei remi. La fila più bassa dei rematori era praticamente sulla linea di galleggiamento, in modo che il baricentro rimanesse basso. Essendo disposti vicino (o in corrispondenza) della linea di galleggiamento e in modo sovrapposto, tuttavia, i rematori su una trireme classica remavano essenzialmente alla cieca; avrebbero potuto intravedere solo l’acqua attraverso i porti e non avrebbero visto la punta del remo. Pertanto, remare efficacemente su una trireme era un compito difficile che richiedeva un alto grado di allenamento e coordinazione di gruppo oltre a grande forza fisica e resistenza, in particolare quando si eseguivano virate e manovre precise in combattimento. Mentre una robusta vela di tela forniva in alcune circostanze una propulsione aggiuntiva, le vele a vele quadrate dell’era arcaica avevano un valore limitato e la fonte primaria di propulsione rimanevano la schiena e le braccia dei rematori.

Il risultato di queste varie caratteristiche ingegneristiche fu una nave forte ma leggera. Quest’ultimo aspetto era particolarmente importante data la necessità che la trireme fosse tirata regolarmente fuori dall’acqua. Per risparmiare spazio, le triremi avevano pochissimo spazio di carico e sarebbero rimaste in acqua solo durante la notte in circostanze terribili. Inoltre, le triremi tendevano a impregnarsi d’acqua nel tempo e quindi dovevano essere tirate fuori dall’acqua per asciugarsi. Si trattava quindi di una nave destinata ad essere utilizzata per gite giornaliere, per essere arenata durante la notte dall’equipaggio.

Raffigurazione di una trireme del VI secolo a.C

Tutto sommato, quindi, si trattava di navi straordinarie. Capaci di trasportare circa 200 uomini (inclusi 170 rematori e un equipaggio di coperta), potevano raggiungere la velocità di 10 miglia all’ora (più di 8 nodi) e un equipaggio ben addestrato poteva percorrere più di 60 miglia in un giorno. Potevano essere trascinati sulla spiaggia sotto il potere dell’equipaggio (una ricostruzione moderna stima che 140 uomini potrebbero trainare una trireme sulla spiaggia), avevano la stabilità necessaria per sopravvivere in mare mosso, potevano essere maneggiati con grande precisione in combattimento e potevano resistere l’impatto di speronare una nave nemica a tutta velocità. Come ulteriore vantaggio, potrebbe essere trasformato in una potente piattaforma per armi anfibie praticamente senza alcuna modifica fisica alla nave. Semplicemente riducendo il numero dei rematori a favore dei fanti armati, la trireme divenne un potente trasportatore di truppe: più lento della configurazione da combattimento, ma capace di strisciare fino alla spiaggia e di vomitare un complemento di guerrieri, come è descritto così magnificamente in The Iliade .

La classica trireme fu quindi una delle prime grandi imprese dell’ingegneria militare umana. Si sarebbe guadagnato la fama di sistema d’arma centrale in una delle prime grandi guerre dell’umanità.

La Grande Guerra dell’Egeo

Le guerre greco-persiane (499-449 a.C.) occupano un posto d’orgoglio nell’immaginario storico occidentale. Sono probabilmente le guerre più antiche di cui sono a conoscenza la maggior parte degli studiosi di storia, e nonostante la loro grande antichità conservano una forte spinta emotiva. Nella maggior parte dei casi, i greci sono visti come un rappresentante della “civiltà occidentale” in senso lato, e rappresentano ideali democratici illuminati che si oppongono a una tirannia asiatica dispotica. I libri sull’argomento sfruttano abitualmente questa prospettiva: “Persian Fire” di Tom Holland ha semplicemente il sottotitolo: “La battaglia per l’Occidente”, per esempio.

Anche a distanza di millenni, alcune vignette della guerra esercitano una potente attrazione sull’immaginazione. La più famosa di queste, ovviamente, è l’azione di retroguardia del re spartano Leonida al passo delle Termopili. È, sicuramente, una scena cinematografica, con una piccola forza di fanteria pesante greca che resiste valorosamente per giorni contro un’innumerevole orda persiana, prima di essere sconfitta a tradimento. Gli addominali scolpiti di Gerard Butler hanno sicuramente contribuito ad arricchire la scena per noi.

C’è molto che potremmo dire sulla guerra greco-persiana, e in effetti molti volumi sono stati riempiti sull’argomento, a cominciare dal famoso padre della storia, Erodoto, le cui “Storie” sono incentrate sulla guerra e sulle origini della guerra persiana. nemico. Erodoto, per inciso, continua a godere di una rinascita e di una convalida moderna. Le sue Storie rimangono una lettura estremamente coinvolgente e divertente, e le scoperte archeologiche dimostrano regolarmente che aveva ragione su dettagli apparentemente fantasmagorici che a lungo si presume fossero invenzioni .

Una storia esaustiva di queste guerre va oltre lo scopo di questo articolo, certo, ma possiamo descrivere abbastanza facilmente la forma geopolitica di base del conflitto. Contrariamente all’idea popolare (come presentata nel film 300) secondo cui i persiani invasero la Grecia semplicemente perché il re persiano desiderava soggiogare tutta la vita umana sulla terra, i greci iniziarono effettivamente la guerra: nel 499, diverse città stato greche, inclusa Atene, inviarono truppe per sostenere una ribellione nelle province asiatiche della Persia (sulla costa egea della moderna Turchia), e riuscì a saccheggiare e bruciare la capitale regionale di Sardi. Dal punto di vista persiano, quindi, i greci rappresentavano un pericoloso sostenitore straniero dei ribelli interni, e l’invio di truppe in una spedizione per sedare questa minaccia è certamente comprensibile.

Ciò che desidero sottolineare qui, e in effetti la mia argomentazione centrale, è che le guerre greco-persiane furono innanzitutto una guerra navale. Le trattazioni militari della guerra si concentrano spesso su un importante vantaggio greco sulla terraferma, vale a dire che gli opliti greci pesantemente corazzati e le loro formazioni compatte rappresentavano una sfida tattica che i persiani non erano in grado di sconfiggere. C’è sicuramente qualcosa in questo fatto: le truppe persiane tendevano ad essere equipaggiate in modo più leggero (generalmente usando armature e scudi fatti di tessuti imbottiti, pelle e vimini) e trovavano quasi impossibile affrontare la fanteria greca pesantemente corazzata a distanza ravvicinata.

Soldati persiani raffigurati in rilievo con la loro armatura imbottita

Nonostante l’esibizione degli iconici opliti, fu infatti il ​​teatro navale la dimensione decisiva di questa guerra, e la vittoria greca dimostrò soprattutto che il mare era un teatro decisivo in grado di determinare gli esiti sulla terraferma. In questo senso, la guerra greco-persiana fu la prima grande guerra navale di cui disponiamo di una solida documentazione, e il sistema d’arma decisivo che salvò la civiltà greca indipendente fu la trireme.

In effetti, la prima fase della guerra greco-persiana prese la forma di un’operazione anfibia persiana su larga scala contro i greci. Nel 490, una task force persiana equipaggiata con circa 800 triremi, navi da rifornimento e trasportatori di cavalli specializzati attraversò l’Anatolia e condusse con successo sbarchi sulle isole di Naxos ed Eubea, saccheggiando le città greche. Questa fu una potente dimostrazione di ciò che uno stato potente poteva fare con la potenza navale: la vista di centinaia di triremi persiane che si arenavano e vomitavano molte migliaia di fanteria deve essere stata scioccante. Dopo aver “punito” con successo gli abitanti di Naxos e dell’Eubea (perché i Persiani interpretarono ciò come una spedizione punitiva), proseguirono la navigazione verso Atene.

La famosa battaglia di Maratona, combattuta nel settembre del 490, aveva la forma di una battaglia terrestre arcaica convenzionale, con formazioni serrate di fanteria che decidevano l’esito. Nella sua concezione più ampia, tuttavia, si trattava di qualcosa di simile allo sbarco in Normandia del 1944, con i difensori ateniesi che tentavano di contrastare un assalto anfibio persiano. I persiani arenarono la loro flotta nella baia di Maratona, a circa 25 miglia a nord-est di Atene. La loro intenzione era quella di sbarcare lì l’esercito e poi marciare per la distanza rimanente fino ad Atene per condurre un assedio, ma gli Ateniesi riuscirono a radunare la loro milizia cittadina di opliti e marciare rapidamente per bloccare l’uscita persiana dalla spiaggia.

La battaglia di Maratona di Georges Rochegrosse, 1859

La battaglia vera e propria era relativamente semplice: gli Ateniesi in inferiorità numerica (probabilmente circa 10.000 opliti) formarono una linea in una posizione di blocco per impedire ai persiani di uscire dalla pianura intorno alla spiaggia. La posizione fu scelta bene, perché entrambi i fianchi greci erano protetti da caratteristiche del terreno: la Baia di Maratona a destra e una cresta montuosa a sinistra. Ciò fu fondamentale per due ragioni: in primo luogo, perché impedì ai persiani più numerosi (che contavano qualcosa come 25.000 uomini) di estendere semplicemente la loro linea e avvolgersi attorno al bordo della linea ateniese, e in secondo luogo perché impedì ai persiani di schierare le loro eccellenti forze. cavalleria. Combattendo nello stretto divario tra la montagna e il mare, i greci riuscirono a garantire l’unico tipo di combattimento che avrebbero vinto, ovvero una battaglia di fanteria frontale e a pezzi.

Dopo che i due eserciti entrarono in contatto, la linea iniziò rapidamente a perdere coesione. I persiani avevano posizionato le loro truppe d’eccellenza al centro della linea e iniziarono a fare progressi contro il centro greco, costringendolo a ritirarsi costantemente lungo la strada. Su entrambe le ali sinistra e destra, tuttavia, le truppe persiane leggermente corazzate trovarono impossibile trattenere gli opliti greci pesantemente corazzati, ed entrambe le ali persiane alla fine si misero in rotta e fuggirono verso le loro navi. Invece di inseguire immediatamente, le ali ateniesi virarono quindi verso l’interno per avvolgere il centro persiano che avanzava, distruggendo ciò che restava della linea di battaglia persiana.

La battaglia di Maratona

La Maratona fu un’importante vittoria greca e dimostrò il potere d’urto delle formazioni di opliti quando potevano essere schierate su un terreno favorevole. La maggior parte dei resoconti della battaglia tendono a sottolineare l’abile accerchiamento del centro persiano e il potente peso delle linee di opliti. Fu, a dire il vero, una vittoria chiara e decisiva che pose fine all’operazione anfibia persiana. Ciò che è importante per i nostri scopi, tuttavia, è il ruolo centrale della marina persiana nel 490. Usando esclusivamente mezzi marittimi, i persiani erano riusciti a razziare con successo due isole greche nell’Egeo, quindi a depositare un consistente esercito a un giorno di marcia da Atene. . Poi, subito dopo la sconfitta, riuscirono a estrarre il grosso delle forze: dei circa 25.000 fanti persiani presenti a Maratona, più di 18.000 riuscirono a ritirarsi sulle loro navi e salpare.

La falange oplitica era certamente un formidabile espediente tattico, e a Maratona gli Ateniesi trovarono un’applicazione ideale, ponendo la loro linea in una posizione di blocco inattaccabile. La dimensione strategica più cruciale, tuttavia, era il mare. Fu proprio la potenza navale a dare ai persiani la capacità di proiettare forze combattenti direttamente nel cuore ateniese, di rifornire grandi eserciti a grande distanza e di controllare l’iniziativa strategica. La Maratona fu un’importante azione difensiva che scongiurò e prevenne la minaccia persiana, ma il controllo dell’Egeo sarebbe stato il determinante della vittoria a lungo termine.

Naturalmente, quindi, quando il re Serse lanciò una seconda, molto più ampia, invasione della Grecia nel 480, la marina dovette svolgere un ruolo fondamentale. Piuttosto che tentare un’altra spedizione anfibia punitiva, questa doveva essere un’invasione su vasta scala della Grecia meridionale. Fonti antiche affermavano che le forze persiane ammontavano a milioni, dando origine ai soliti luoghi comuni su un’innumerevole orda di schiavi, le cui frecce avrebbero oscurato il sole. Sebbene tali cifre esorbitanti siano evidentemente ridicole, gli studiosi moderni concordano sul fatto che la forza d’invasione persiana era veramente massiccia per gli standard degli eserciti arcaici: forse fino a 200.000 uomini, anche se molti di questi sarebbero stati seguaci del campo, attendenti aristocratici e personale di supporto.

Serse I, re dei re

Fornire e sostenere una tale forza via terra sarebbe stato impossibile. Sebbene i persiani avessero una base avanzata di appoggio sulla costa settentrionale dell’Egeo in Tracia e Macedonia (che erano province persiane), era semplicemente impossibile gestire linee di comunicazione e rifornimento via terra, in particolare negli ambienti montuosi e poveri di strade. della Grecia centrale. Pertanto, fin dall’inizio il piano era quello di accoppiare la vasta e strisciante forza terrestre con una componente navale d’inseguimento, composta da centinaia di triremi e un grande convoglio di navi da rifornimento. Il piano di avvicinamento persiano prevedeva che l’esercito marciasse lungo la costa con collegamenti regolari con la flotta.

Poiché la Marina doveva fornire le linee di comunicazione e rifornimento con l’Impero, l’intera premessa dell’invasione persiana dipendeva dalla capacità di operare nell’Egeo – e in effetti, man mano che gli eventi si svolgevano, i Greci non dovettero mai sconfiggere la massiccia Esercito persiano. Distruggere la marina renderebbe immediatamente l’invasione operativamente sterile e, in una parola, la sconfiggerebbe.

E così torniamo alle Termopili e alla posizione eroicamente condannata di Leonida e della sua piccola forza spartana. La variante romantica della storia enfatizza l’idea che gli Spartani combatterono da soli, traditi e abbandonati. In effetti, gli Spartani avevano un potente aiuto bighellonando al largo. La difesa spartana alle Termopili era la metà di un più ampio piano alleato per bloccare l’avanzata persiana nella Grecia centrale. Le Termopili (come l’uscita sulla spiaggia di Maratona) erano uno stretto passaggio tra la montagna e il mare, che offriva un punto di strozzatura ideale per la fanteria pesante greca, ma c’era anche la rotta marittima di cui preoccuparsi. Data la comprovata capacità della marina persiana di sbarcare considerevoli forze anfibie, qualsiasi tentativo di bloccare le Termopili senza il supporto navale sarebbe stato suicida: i persiani avrebbero semplicemente fatto sbarcare una forza nelle retrovie spartane e avrebbero concluso il tutto in modo ordinato. Pertanto, una flotta greca di 271 triremi guidata dagli Ateniesi fu inviata per bloccare la marina persiana nello stretto di Artemisio. Ciò creò un paio di azioni di blocco simultanee, con sia gli elementi terrestri che quelli navali persiani bloccati nei punti strategici. Lontano dalla storia di una posizione spartana solitaria e abbandonata, il loro fianco era sorvegliato da una flotta greca, con comunicazioni coerenti tra i due.

Invasione della Grecia da parte di Serse (480 a.C.)

La battaglia di Artemisio è molto meno famosa della simultanea azione spartana alle Termopili, ma offre uno sguardo affascinante sulle tattiche emergenti e sulle considerazioni di battaglia delle flotte triremi classiche. E così, finalmente, arriviamo a questo argomento. Sentiti libero di rimproverarmi per aver impiegato 4.500 parole per arrivare al punto.

Il combattimento trireme offriva tre possibilità principali per sconfiggere le navi nemiche. Questi erano i seguenti:

  • Speronamento: le triremi erano dotate di considerevoli arieti di bronzo sulla prua anteriore della nave, facilmente in grado di scheggiare il fianco di una nave nemica in caso di collisione a tutta velocità di rematura. Poiché le triremi giacevano basse nell’acqua, non erano eccessivamente idonee alla navigazione e mancavano di significative capacità di controllo dei danni, i danni da speronamento sul lato potevano rapidamente disabilitare una nave, facendola inclinare e diventare immobile. Lo speronamento doveva essere condotto con attenzione, con l’obiettivo di remare immediatamente all’indietro per disimpegnarsi, sia per evitare un contrattacco da parte dei marines sul ponte nemico, sia per evitare che l’ariete si impigliasse o si incastrasse nello scafo nemico.
  • Taglio: avvicinandosi con un angolo parzialmente obliquo, la prua della trireme poteva essere usata per tagliare i remi di una nave nemica di passaggio. Anche la perdita parziale di un banco di remi immobilizzerebbe in gran parte una nave nemica.
  • Imbarco: le triremi trasportavano una compagnia di marines che poteva tentare di cimentarsi con le navi nemiche utilizzando ganci, corde e assi di abbordaggio. Poiché l’equipaggio di una trireme era costituito principalmente da rematori disarmati, sconfiggere i marines nemici generalmente portava alla cattura di una nave.

Pertanto, il combattimento navale arcaico era incentrato sul tentativo di affondare, immobilizzare o catturare le navi nemiche con uno di questi metodi. Le cose, tuttavia, erano complicate da diverse considerazioni. Uno di questi era il livello assolutamente abissale di comando e controllo: sebbene esistessero bandiere e corni di segnalazione rudimentali, una volta iniziata la battaglia era praticamente impossibile esercitare un controllo centrale sulla battaglia. Le battaglie tendevano quindi a ruotare attorno a un piano preliminare che poteva rapidamente degenerare nel caos, in particolare quando le linee di battaglia diventavano disorganizzate, frammentate o contaminate. La capacità dei singoli capitani e dei capi squadriglia di improvvisare e mantenere la calma in una mischia estremamente caotica, rumorosa e terrificante divenne fondamentale, così come l’addestramento e il condizionamento dei rematori.

Al tempo della battaglia di Artemisio, i persiani godevano non solo di un sostanziale vantaggio numerico (probabilmente quasi 3 a 1 sulla flotta greca di 271 navi), ma anche di un notevole vantaggio nell’esperienza dei loro equipaggi di remi e capitani, con la maggior parte della flotta greca essendo di nuova costruzione che non aveva ancora visto un’azione seria.

L’ariete a “becco” di bronzo di una trireme

I persiani (o almeno i sudditi fenici che equipaggiavano gran parte della marina persiana) avevano ormai sviluppato una tattica coordinata in battaglia che i greci avrebbero poi adottato e chiamato “Diekplous”, che significa “tutto e fuori”. . Questa è una manovra affascinante che dimostra che il combattimento navale arcaico era molto più complicato di quanto sembri a prima vista. Suona bene e bene dire semplicemente “spara il nemico”, ma non è particolarmente facile perché anche il nemico si muove e cerca di non essere speronato. Inoltre, quando le flotte si avvicinano in linea di battaglia, sono disposte parallelamente l’una all’altra, il che rende molto difficile raggiungere il lato delle navi nemiche.

Invece di trasformarsi in uno scontro aereo navale, con le navi che remavano caoticamente in tondo cercando di trovare i lati deboli l’una dell’altra, i persiani utilizzarono il Diekplous. Questa manovra prevedeva che la prima linea della flotta remasse ad alta velocità verso la linea nemica, con ciascuna nave che poi virava di lato in modo da passare attraverso gli spazi vuoti nella linea, tagliando i remi nemici se possibile, ma superando tutte le fino in fondo. Una volta dietro la linea nemica, la flotta virava come per voltarsi verso la parte posteriore delle navi nemiche.

Lo scopo del passaggio e poi della virata non era necessariamente quello di attaccare il nemico alle spalle: era ben compreso e ci si aspettava che il nemico non lo avrebbe semplicemente permesso, ma avrebbe invece girato le proprie navi per evitare di essere speronato. Proprio questa controsvolta era lo scopo del Diekplous. Quando il nemico si voltava, avrebbe esposto i propri fianchi all’attacco di una *seconda* linea di navi attaccanti, che a quel punto avrebbero iniziato la propria corsa d’attacco.

Il Diekplous era quindi un espediente che poteva costringere il nemico a ruotare e disordinare la sua linea, rendendola vulnerabile. L’attacco non si limitava semplicemente a remare e speronare qualcuno sulla fiancata: era importante prima disordinare e riorientare la linea nemica per esporre i bersagli morbidi sul lato della nave. Una tattica del genere era ideale considerati i vantaggi della Persia. Avendo i capitani e gli equipaggi di rematura più esperti, potevano sentirsi sicuri nel tentativo di manipolare i greci meno esperti affinché disordinassero le loro linee. Ancora più importante, tuttavia, i persiani avevano più navi, il che significava che avevano effettivamente la capacità di formare due linee di attacco separate e giustiziare il Diekplous.

I greci quindi dovettero affrontare un compito arduo, schierandosi contro una marina con un vantaggio di quasi 3-1 in termini di navi ed equipaggi e capitani sostanzialmente più esperti, esperti nelle complesse manovre della battaglia. La flotta greca, tuttavia, godeva di alcuni vantaggi compensativi. Sia le loro navi che i marines sul ponte erano più pesanti degli equivalenti persiani. Le triremi greche, in particolare le navi ateniesi, erano di costruzione un po’ più pesante e sedevano più in basso nell’acqua, il che significava che, sebbene le navi persiane fossero più veloci, le navi greche erano più stabili nei mari agitati. In secondo luogo, poiché i Greci miravano solo a combattere una battaglia di blocco – per impedire ai Persiani di fiancheggiare le Termopili – furono in grado di scegliere una posizione vantaggiosa alla foce dello stretto di Artemisio, dove i Persiani non potevano schierare completamente il loro numero. I persiani, d’altra parte, erano sotto forte pressione per attaccare effettivamente la flotta greca e distruggerla, una pressione che li costrinse a combattere nei confini tutt’altro che ideali dello stretto.

Sebbene i Greci avessero poca esperienza di combattimento, la marina alleata trovò una soluzione nuova ed efficace alle manovre di virata persiane. Invece di offrire una linea di battaglia tradizionale, la flotta greca si ritirò in una formazione che in seguito sarebbe stata chiamata “Kyklos”, che significa ciclo. Erodoto lo descrive come un arco (presumibilmente semicircolare) con le poppe delle navi greche attirate l’una verso l’altra, formando una sorta di riccio acquatico con gli arieti rivolti verso l’esterno.

Il vantaggio di una tale forma sarebbe stato geometrico. Quando la linea di battaglia persiana fosse avanzata fino al contatto, avrebbe naturalmente iniziato ad avvolgersi attorno all’arco greco. Nel 480 a.C., il matematico greco Euclide non era ancora nato, ma i principi del cerchio esistevano ancora: allungando la flotta persiana in un arco convesso mentre si avvolgeva attorno al guscio greco, i Greci costrinsero i Persiani ad allargare la loro linea e creare le condizioni per disordinarlo.

Dopo aver attirato intorno a sé i persiani, i greci trasformarono il loro riccio in una granata a frammentazione: un segnale predeterminato ordinò l’attacco e l’intera flotta greca iniziò un’intera fila all’attacco, sparando negli inevitabili varchi che si erano formati nell’accerchiamento. Linea persiana. Ciò creò condizioni di disordine generale e trasformò la battaglia in una mischia senza direzione.

L’aspetto critico del combattimento navale arcaico in gioco qui era la rapida rottura del comando e del controllo. Una flotta poteva avere un’idea generale di un piano di battaglia all’inizio dell’azione, ma una volta che la battaglia si univa e le linee diventavano disordinate era essenzialmente impossibile dirigere la battaglia a livello centrale: la faccenda diventava un miscuglio aggregato di combattimenti aerei isolati, collisioni e incidenti. azioni di abbordaggio, e nei confini dello stretto le navi greche più pesanti furono in grado di competere equamente con la flotta persiana più esperta.

Così, il primo giorno della battaglia di Artemisio si concluse in modo indeciso. Ostacolati nel loro attacco, i persiani decisero di inviare un distaccamento di navi per circumnavigare l’isola di Eubea, e così intrappolare gli alleati nello stretto e circondarli, ma gran parte di questa forza di accerchiamento persiana fu distrutta da una tempesta che soffiò durante la notte. . Quando i persiani tentarono di attaccare il giorno successivo, i greci replicarono il loro guscio difensivo con il Kyklos e trasformarono nuovamente la battaglia in una mischia indecisa con entrambe le flotte che scambiavano perdite a ritmi simili.

Artemisio non fu in alcun senso una battaglia particolarmente decisiva. Dopo il terzo giorno di battaglia, la flotta greca ricevette la notizia che gli Spartani erano stati invasi alle Termopili. Poiché lo scopo principale del blocco dello stretto di Artemisio era stato quello di proteggere il fianco spartano, non c’era più alcuno scopo nel restare per scambiare ulteriori perdite con la flotta persiana molto più grande, e i Greci sbarcarono per ritirarsi più a sud. In senso operativo, i persiani avevano “vinto” questa fase della campagna, in quanto la posizione di blocco greca era crollata.

Ad un livello più tattico, tuttavia, la flotta greca aveva acquisito una preziosa esperienza, osservando da vicino e personalmente come si comportavano i persiani. In particolare, avevano imparato chiaramente che le loro navi più pesanti e i marines più pesantemente corazzati potevano ottenere un vantaggio nei combattimenti congestionati e che la flotta persiana, più manovrabile, perdeva gran parte del suo vantaggio se riusciva a essere trascinata in uno spazio di combattimento chiuso.

Ciò pose le basi per la prima battaglia navale decisiva della storia: la battaglia di Salamina.

Lo sfondo di questa grande battaglia – l’iconica vittoria greca della guerra – fu, paradossalmente, uno stato di crisi strategica generale greca. Con la posizione di blocco nel nord della Grecia ormai a brandelli, non c’era nulla che impedisse ai persiani di marciare direttamente nell’Attica verso Atene. Dopo essersi ritirata da Artemisio, il compito immediato della flotta greca non era quello di prepararsi alla battaglia, ma di assistere nell’evacuazione da Atene mentre l’esercito persiano si riversava su di loro. Lungo il percorso, i persiani saccheggiarono e bruciarono diverse grandi città greche, tra cui Platea, prima di catturare Atene, ormai quasi vuota, a metà settembre.

I restanti alleati greci si trovavano ora ad affrontare una crisi. La linea d’azione più ovvia per le forze di terra greche – ancora troppo piccole per accettare una battaglia vera e propria – era quella di stabilire un’altra posizione di blocco. L’unico luogo adatto per raggiungere questo obiettivo era lo stretto lembo di terra – l’istmo di Corinto) che collegava l’Attica con il Peloponneso. Come sempre, tuttavia, la mobilità offerta dalla flotta persiana minacciava di rendere inutili tali difese. Finché i persiani potevano navigare liberamente, potevano semplicemente sbarcare truppe nel Peloponneso a sud della posizione di blocco greca.

Questo era l’enigma strategico fondamentale dei greci: la schiacciante superiorità terrestre della Persia minacciava di sopraffarli a meno che non avessero potuto combattere in posizioni preparate come colli di bottiglia, ma la marina persiana forniva la capacità di aggirare facilmente tali difese. Fu questa logica strategica che portò il comandante ateniese, il grande Temistocle, a sostenere che i persiani avrebbero potuto essere sconfitti solo se fossero stati coinvolti in uno scontro navale decisivo in cui la loro flotta avrebbe potuto essere distrutta.

Il luogo in cui ciò poteva essere realizzato doveva essere lo stretto di Salamina, tra l’Attica continentale (a sole poche miglia da Atene) e l’isola di Salamina. La Grecia è un paese montuoso con una costa tortuosa, piena di passaggi stretti, stretti e baie. Anche in una terra piena di spazi angusti, lo stretto di Salamina è tra i più angusti di tutti. Largo meno di un miglio in molti punti, offriva un luogo ideale per neutralizzare i vantaggi numerici e di manovrabilità della flotta persiana. Quindi qui Temistocle ha teso una grande trappola strategica.

Dopo aver contribuito all’evacuazione di Atene, la maggior parte della restante flotta combinata greca si era ora rifugiata intorno a Salamina: forse 370 navi in ​​tutto. Con l’obiettivo di attirare i persiani nell’angusto stretto, Temistocle inviò un emissario privato a Serse informandolo che i greci erano caduti in disordinate lotte intestine e lasciando intendere che il contingente ateniese era pronto ad arrendersi. Attirato dalla prospettiva di schiacciare ciò che restava della flotta greca mentre erano (come la vedeva) intrappolati in un angolo, Serse si precipitò con la sua flotta sul posto.

Lo schieramento per la battaglia rifletteva l’aspettativa persiana di una vittoria totale. Mentre il grosso della flotta persiana salpava verso l’imboccatura dello stretto, un distaccamento fu inviato a circumnavigare l’isola di Salamina per oscurare l’uscita occidentale dello stretto e impedire ai Greci di fuggire dal retro. Un contingente di soldati persiani fu addirittura sbarcato sulla piccola isola di Pystaleia, con lo scopo di annientare gli equipaggi di tutte le navi greche che vi si erano arenate o erano affondate. Serse fece quindi costruire per sé una sorta di palco di osservazione reale sulla collina che domina lo stretto, dandogli un posto in prima fila per la battaglia imminente. In modo piuttosto singolare, ciò significava che Serse sarebbe diventato una delle poche persone nella storia in grado di vedere tutto in una grande battaglia. L’intera scena gli sarebbe stata visibile, anche se, dato il comando e il controllo della giornata, non sarebbe stato in grado di esercitare alcuna influenza sulla battaglia. Sarebbe uno spettatore pienamente informato della propria sconfitta.

La flotta persiana iniziò a riversarsi nello stretto di Salamina: qualcosa come 600-800 navi da guerra, riempiendo lo stretto per intrappolare la forte flotta greca di 370 navi. Con loro lieve allarme, tuttavia, trovarono i greci non in uno stato di disordine, ma schierati per la battaglia, con l’isola di Salamina alle loro spalle. Adesso c’era un numero straordinario di navi che tentavano di affollarsi in un corso d’acqua straordinariamente piccolo. La trappola era tesa.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)