IL GIOCO DEI REGOLAMENTI DI GIOCO, di Pierluigi Fagan
IL GIOCO DEI REGOLAMENTI DI GIOCO. (Intro al summit BRICS che inizia domani). Con “gioco” (qui nella forma di gruppo) s’intende l’insieme delle azioni compiute entro un quadro di regole per un determinato fine. Il fine è -in genere- vincere al gioco, ma nel gioco geopolitico del mondo, questo fine è posto sempre sull’orizzonte che si muove quanto più i giocatori avanzano nel suo perseguimento ovvero lungo la storia. Si tratta quindi di osservare prevalenze relative o -più in generale come spettatori terzi- dinamiche di fasi di gioco. A sua volta, il gioco può esser oggetto di un gioco ovvero quando i giocatori debbono concordare le regole comuni prima di iniziare a giocarlo o debbono o vogliono cambiarle mentre si sta giocando. È questo ultimo il caso in oggetto.
Domani inizia la tre giorni del summit BRICS in Sud Africa, Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa. Ci sarebbero circa 40 paesi, 20 espliciti più o meno altrettanti a seguire che ambiscono ad entrare nel gruppo. Il gruppo BRICS ristretto e fondatore pesa 3,2 mld di persone, il 26,6% del Pil nominale ed il 32,5% del Pil PPP.
Hanno un fine comune ovvero mettere sul tavolo di gioco il loro peso aggregato per giocare al gioco della contrattazione delle regole del gioco planetario per i prossimi trenta anni. La loro dimensione aggregata, e per demografia, e per ricchezza e quindi per potenza, è in linea ascendente, viepiù se si allargassero alle nuove richieste di adesione. Quelle dell’altro giocatore, il padrone del gioco da tempo, i G7/USA, è invece in discesa con più o meno pessimistiche previsioni a trenta anni.
Dei cinque, la Cina è senz’altro la più favorevole all’allargamento, la Cina è il peso massimo del gruppo e quindi risulta guida implicita. Ma deve agire con prudenza perché il gruppo non ha alcuna intenzione di passare dal dominio occidentale al dominio orientale, il gruppo vorrebbe passare da un dominio verticale singolare ad una forma orizzontale e dinamica plurale.
La Russia concorda con la Cina, anche per allargare il gruppo di nazioni se non amiche quantomeno non nemiche nell’altro gioco imposto -via guerra in Ucraina- dagli Stati Uniti che tentano l’ostracismo planetario verso i russi.
L’India è ben consapevole sia del valore della possibile crescita di massa, dove lei potrebbe giocare un ruolo di contrappeso delle temute mire egemoniche cinesi, sia dei pericoli visto che nei fatti, è meno potente della Cina stessa. Preoccupazione questa, condivisa in parte anche dagli altri due soci, Sud Africa e Brasile.
Ma il Sud Africa ha anche l’appetito regionale di mettersi a capo di fatto degli interessi continentali africani (molto appetiti da Cina e forse anche india) ed è quindi aperta, con giudizio, all’allargamento.
Il Brasile sembra il meno entusiasta temendo un ridimensionamento di ruolo una volta entrassero in gioco altri africani, arabi, asiatici. Ognuno dei cinque, ha poi alterni rapporti con il gruppo G7 che diciamo per brevità “occidentale” anche se c’è Il Giappone ed è riferimento anche per altre entità estremo orientali.
Il fine di costituirsi gruppo alternativo o meglio competitivo è chiaro e condiviso; tuttavia, ci sono interessi e sensibilità diverse su quanto decisa sia la contrapposizione ed i tempi del gioco. Almeno Brasile, India e Sud Africa, mantengono relativamente buoni rapporti coi G7 e con gli Stati Uniti. Questi ultimi giocano su queste relazioni per cercare di frenare l’accorpamento strategico alternativo, in particolare facendo pesare l’imbarazzo per il comportamento russo (che formalmente è una espressione di egoismo strategico il che non va esattamente in direzione del senso cooperativo e condiviso del gruppo) e soprattutto il timore di egemonia cinese.
Questo però, è un timore che il resto del mondo legge dal suo punto di vista. Il timore c’è, è obiettivo, ma molto dipende e dipenderà dal comportamento di fatto dei cinesi. Che siano grandi e grossi, in diretta competizione con gli USA, competizione che gli Stati Uniti stanno alzando di livello ogni giorno che passa e così già si sa nell’immediato futuro, è chiaro a tutti. Tuttavia, dipende molto dal se e come i cinesi faranno pesare come interesse di gruppo quello che un interesse solo loro e soprattutto, come si comporteranno nelle relazioni bilaterali ed in quelle dentro il gruppo a livello di peso delle intenzioni e modalità strategiche.
Il perno di questa difficile ricerca di equilibrio è l’India, la più esposta geopoliticamente (ovvero per riflesso politico della geografia visto che sono confinanti coi cinesi) ai timori di egemonia cinese e tuttavia, dentro i BRICS, l’alternativa bilanciante naturale alla Cina stessa. Per questo l’India ha lanciato il suo concetto di “multi-allineamento”. L’India punta a diventare una potenza in proprio quindi non assimilata ad alcuna altra potenza, amica di tutti ed aperta a buone relazioni con tutti. Tuttavia, sa anche molto bene che in questa fase del gioco, dove si andranno a ricontrattare i regolamenti del gioco generale, al peso USA-G7 va contrappesato il peso BRICS altrimenti da sola non va da nessuna parte. Un po’ come la navigazione in barca a vela, si spostano i pesi dei naviganti un po’ di qua ed un po’ di là a seconda degli equilibri, del vento, delle manovre, di quello che fanno gli altri equipaggi.
Tutto qua, volevamo solo introdurre l’argomento ed invitare a seguirne lo svolgimento. L’incontro ovviamente è stato lungamente preparato da tempo dalle diplomazie incrociate, ma è a queste riunioni che si svelano le vere intenzioni, si mettono le carte sul tavolo da gioco. Ci sono oltre al sudafricano, Xi, Modi, Lula e Putin no perché il SA aderisce alla CPI e quindi per ragioni giuridiche dovrebbe arrestarlo per crimini di guerra.
L’incontro è delicato per le ragioni esposte. Sottolineiamo, in particolare, il fatto del tutto inedito storicamente parlando (Il caso Bandung non è assimilabile), di come si possa formare un gruppo con più nazioni autonome che vogliono perseguire un fine comune che ha rilievo di “ordine mondiale”, quindi estremamente rilevante, si potrebbe dire guardando la cosa da una certa prospettiva un fatto potenzialmente “storico”. E’ in gioco il concetto di cooperazione strategica, l’unica vera alternativa al conflitto strategico ( guerre di vario tipo) per giocare e regolare il più ampio gioco della convivenza planetaria. Una contrattazione collettiva di questo gioco di come ordinare il nuovo giocatore che possa andare a discutere col suo peso rilevate e prospettive ancor maggiori i regolamenti del gioco principale, è di grande importanza per tutti.
Naturalmente ci sarà nebbia sull’evento, quella critica occidentale pronta a segnalare ogni frenata, incertezza, frizione malcelata e quella degli stessi BRICS che mostreranno dentature perfette nei sorrisi, grandi abbracci e pacche sulle spalle, invocazioni al futuro condiviso.
Alla fine, posata la nebbia e quindi fine di questa settimana o poco dopo, ci saranno i risultati concreti e quel po’ di dietro le quinte che uscirà per ragione di chi vorrà farlo uscire. Quindi ne riparleremo alla fine dell’evento stante che l’incontro è assai rilevante, ma i tempi di questa più ampia transizione multipolare non sono quelli del cinema in cui succede tutto in un’oretta e mezza. A poi.
NOTA: Il summit è stato anticipato dall’incontro di cui alla foto, ai primi dello scorso giugno sempre in Sud Africa. Il gruppo detto “Amici dei BRICS” era formato oltreché dai cinque soci da rappresentanti di Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Cuba, Repubblica Democratica del Congo, Comore, Gabon e Kazakistan. Egitto, Argentina, Bangladesh, Guinea-Bissau e Indonesia, seguivano da remoto. Rilevante capire, se verranno presi impegni chiari e fattivi, di che tipo di associazione si tratterà ovvero quale rimarrà il ruolo dei fondatori e quale quello degli associati, quali i requisiti di ammissione, i tempi. Si parlerà anche di guerre, sviluppo, carbonio, valute, ma il cuore dell’incontro sarà lo statuto che si vorranno dare a livello di composizione.
[Il commento è mio, i dati sono presi tutti e solo da Reuters, così la foto]