Paradossi di una pandemia, di Vincenzo Cucinotta
C’è questo di paradossale in questa vicenda COVID, che una elite tecnico-scientifica si impone sull’intera popolazione saltando anche la garanzie costituzionali, ma lo fa imponendo una sua modellazione che per ragioni di forza maggiore non può essere oggetto di verifica sperimentale, e quindi non è distinguibile dai dogmi che una casta sacerdotale impone ai sudditi.
L’unica fonte di verifica sperimentale potrebbe essere costituita da un raffronto tra stati differenti per verificare se una certa strategia abbia o no avuto più successo di un’altra differente. Seppure non si possa mai raggiungere l’affidabilità di un vero e proprio esperimento di laboratorio nel quale hai il controllo su ciascuna variabile sperimentale, e quindi devi tollerare che esistono condizioni sperimentali non identiche nei paesi messi a raffronto, tuttavia ciò non può arrivare fino al punto da chiudere gli occhi di fronte a queste differenze che costituiscono in ogni caso evidenze sperimentali che dovrebbero quanto meno essere spiegate e inserite nel modello. Un modello se pretende di stare nella pertinenza delle scienze sperimentali e non si considera articolo di fede non può essere costruito su una base dogmatica, deve sempre confrontarsi con dati sperimentali, e anche se qui sconfiniamo nella filosofia della scienza, bisogna che i dati raccolti abbiano un carattere davvero obiettivo. Ad esempio, non credo che ci sia scienziato che metta in dubbio il significato di temperatura corporea, è un dato facilmente misurabile e che comunque denota uno stato di sofferenza dell’organismo. Si tratta semmai, è questo il suo punto debole, di un dato generico perchè le cause che portano all’alterazione febbrile possono essere le più diverse, ma certo nessuno può ragionevolmente affermare che sia un dato di fantasia, generico sì, fittizio certamente no.
Lo stesso non può dirsi, per fare un esempio estremamente significativo, del numero di persone che risultano positive al tampone rinofaringeo.
La cosa che dovrebbe mettere all’erta tutti coloro che sono interessati a capire cosa stia succedendo, è che tale test finisce per mettere assieme “pere e mele” per citare un insegnamento che si da sin dai primi rudimenti dell’istruzione scolastica, anzi si separano tra loro le pere a seconda la varietà, ad esempio le pere coscia dalle dalle pere decane, mettendo quelle di quest’ultimo gruppo assieme alle pere. Uscendo di metafora, separiamo tra loro le persone sane oggi improvvidamente definite asintomatiche, a seconda della risposta al tampone, e quelli che rispondono positivamente ad esso vengono raggruppate assieme ai malati. Giornalmente, ognuno di noi non può accendere la TV senza che in uno dei numerosissimi notiziari o talk-show di ogni tipo, gli venga dato il numero dei positivi al tampone, cioè stiamo sommando alle mele le pere decane sol perchè hanno un peso comparabile, e teniamo da parte le pere coscia sol perchè pesano di meno.
Aggiungiamoci che questo test non da risposte univoche perchè si basa su cicli di amplificazione del segnale che tendono a farlo individuare al di sopra del rumore di fondo, e chiunque capisce che la scelta del numero di cicli di amplificazione fornisce numeri di positivi differenti. Ormai, ad esempio, sembra chiaro che la situazione tedesca difforme dagli altri paesi europei derivi dalla scelta lì fatta di usare cicli di amplificazione in numero nettamente inferiore.
Per chiarezza ulteriore, quando l’amplificazione del segnale è eccessiva, il rischio di produrre un segnale che non c’è, cioè di trasformare qualcosa che appartiene al rumore di fondo in segnale, è inevitabile. Non è che se amplifichiamo di più otteniamo sempre più informazione, a volte esagerando creiamo un’informazione fittizia.
Riassumendo, usare una variabile chiaramente determinabile come la temperatura corporea e un’altra legata a una procedura complessa, che richiede l’uso di costose apparecchiature, e che crea nella sua stessa modalità di esecuzione variabili aggiuntive (nel nostro caso i cicli di amplificazione), non sono cose equivalenti. Sia chiaro, non è che io sostenga che non si debba attingere a dati sperimentali di più difficile reperibilità e interpretazione, dico che quando tentiamo di trarre delle conclusioni, non dovremmo mai dimenticare la natura delle informazioni che stiamo usando e la fonte di tali informazioni.
Invece, questi organismi tecnico-scientifici che presiedono alle scelta fatte, hanno del tutto rimosso ogni riferimento a una questione che per qualsiasi scienziato è fondamentale, sulla affidabilità dei dati che usa in termini di accuratezza, riproducibilità e significato univoco. Tutto si decide sulla base di un modello preconfezionato, che punta su una variabile del tutto inventata e senza riscontro nelle realtà (nella metafora da me usata, il peso dei frutti indipendentemente dal tipo di frutto, come se resistesse una singola persona che sceglie cosa mangiare purchè stia in una determinata fascia di peso).
Voglio inoltre ricordare che non si parla di contagi ma di nuovi contagi, come se il fatto che una persona sia stata sottoposta a tampone in un determinato giorno significasse che il contagio fosse stato contratto quello stesso giorno, e infine che si usa una procedura di estrapolazione dei dati in funzione del tempo che rimane comunque una procedura di trattamento dei dati molto pericolosa perchè si basa sulla condizione in sé arbitraria che l’andamento osservato in un certo intervallo di tempo si estenda a un futuro, tra l’altro spesso imprecisato.
La cosa che tuttavia ritengo più grave in assoluto è questo negare l’unica forma che citavo di evidenza sperimentale, il raffronto tra differenti strategie di contrasto alla COVID-19.
Eppure, i risultati di numerosi possibili raffronti ci dicono che le misure di isolamento che si praticano soprattutto nell’Europa occidentale e in alcuni paesi sudamericani, a partire dal caso dell’Argentina particolarmente nell’area di Buenos Aires, non abbiano avuto successo. Difatti, a queste obiezioni, i favorevoli non sanno opporre altro che la sciocca affermazione che senza di queste misure sarebbe stata un’ecatombe, come l’annuncio che dopo la morte ci aspetta l’inferno, fede allo stato puro.
Si impone qui una spiegazione di tipo differente che avrei voluto leggere da parte degli esperti in materia, genetisti, virologi ed epidemiologi in primis, ma che, seguitando a non vedere, proverò, mettendo assieme informazioni raccolte da varie fonti, a descrivere in un prossimo post, a cui vi rimando.
Per capire meglio cosa non vada nelle strategie così invadenti e aggressive anti-contagio proprie della fascia più occidentale dell’Europa così come dell’Argentina e di altri paesi sud-americani, rivolgiamo la nostra attenzione a paesi che al contrario hanno usato strategie del tutto differenti.
In particolare occupiamoci del Brasile, di alcuni degli stati USA nei quali si è seguita una filosofia più permissiva, e infine dal caso più citato, quello della Svezia.
In questi paesi che ho elencato e che hanno sposato una strategia ben differente da quella italiana, si è osservata una prima fase durante la quale i casi erano più numerosi che da noi, la COVID-19 galoppava dando apparentemente ragione ai fautori di una severa politica di isolamento.
Successivamente però, complice forse, ma certo non nel caso del Brasile che si trova nell’emisfero australe, il sopravvenire della stagione calda, si osservava come anche da noi una diminuzione nella diffusione della malattia e soprattutto dei suoi effetti nocivi e a volte letali.
Potremmo quindi riassumere dicendo che dopo una fase iniziale in cui chi sceglieva una politica più permissiva si avevano più casi, si aveva poi una situazione abbastanza omogenea nei differenti paesi indipendentemente dalle scelte delle modalità di contrasto all’epidemia.
A settembre tuttavia, da noi e ancora di più in altri paesi che avevano adottato una analoga politica di contenimento, si iniziava ad osservare un certo incremento di ammalati che man mano è andato crescendo fino ai nostri giorni, quando la versione ufficiale è che i casi aumentano ancora ma con minore rapidità, insomma la velocità aumenta, ma l’accelerazione diminuisce.
Basta consultare i dati diffusi su più siti nel web per verificare che analogo incremento non si è osservato in quei paesi prima elencati che avevano scelto strategie più morbide.
Questo dato è estremamente interessante e va spiegato perché così si può mettere alla prova le tesi OMS, cioè quelle subite passivamente nell’Europa occidentale.
Ci sono due aspetti nel meccanismo di diffusione dell’epidemia che vanno considerati, l’uno è che ogni agente infettivo, avendo una velocità di riproduzione elevatissima, va facilmente incontro a mutazioni e tali mutazioni ne determinano un rapido processo di selezione, favorendo quel tipo di mutazioni che ne favoriscono la diffusione. In particolare, è noto che un virus che sia molto aggressivo con alti indici di letalità viene sfavorito perchè portando a una rapida morte dell’organismo ospite, ha meno tempo per contagiare soggetti terzi e quindi rischia di sparire assieme ad esso. Così si dice con un’espressione imprecisa ma efficace, che il virus sceglie di diventare meno aggressivo così da potere permanere nell’organismo ospite per un tempo sufficiente al contagio di altri soggetti. Ciò spiegherebbe la tendenza di epidemie che inizialmente si mostrano molto aggressive, col tempo a divenire poco letali e divenire magari infezioni che si cronicizzano nelle società colpite.
Parallelamente, il sistema immunitario dell’uomo sviluppa delle forme di resistenza al virus che pure in presenza di mutazioni frequenti, danno comunque una certa copertura seppure parziale e temporanea.
Si tratta di due meccanismi del tutto indipendenti che agiscono su organismi differenti, l’agente infettante da una parte, e l’organismo infettato dall’altra, che non per caso contribuiscono a attenuare gli effetti più clamorosi di un’epidemia trasformandola in poco tempo in un evento seppure nocivo per soggetti particolarmente deboli, innocuo dal punto di vista di una società organizzata come effetto complessivo.
Rimane da capire perchè da noi questo meccanismo stenta a manifestarsi più che in paesi più permissivi. Dobbiamo a questo scopo ricordare che questi fenomeni avvengono in presenza di contagio, è il contagio che induce una minore virulenza del virus, come è il contagio che consente a una frazione più ampia di popolazione di immunizzarsi, e quindi quando tu, anche in presenza di un rallentamento fino a un arresto vero e proprio dell’epidemia (ironizzavo quest’estate quando si arrivò ad avere decessi che si contavano sulle dita di una sola mano, sul fatto che il governo puntava a osservare qualche resurrezione () tanto basso era il rischio presente), non dismetti immediatamente ogni forma di isolamento ed anzi promuovi un aumento deliberato del contagio, tu stai impedendo al meccanismo naturale classico di difesa dalle malattie infettive, di agire liberamente, in preda a un delirio di onnipotenza, contrasti la natura per imporre un addomesticamento guidato da tecnologie la cui efficaci assumi dogmaticamente, anche rispetto ad evidenze opposte.
La strategia che l’OMS ha deciso e che molti paesi sviluppati hanno sposato è sbagliata non in dettagli, o almeno non solo in numerosi dettagli che tutti noi abbiamo avuto in questi mesi modo di osservare, ma proprio nella filosofia di fondo, non di concentrare ogni sforzo nell’assecondare le difese naturali, come è proprio nello sviluppare forme di cura, ma con la pretesa rivelatasi fallimentare di sradicare del tutto un virus in una fase in cui esso si era ormai capillarmente diffuso e che ha determinato questo spreco di risorse economiche, strumentali e umane collegate a questa assurdità di eseguire tamponi a tappeto, perfino più di 250 mila al giorno, così distraendole da quel compito primario di ogni sistema sanitario, quello di curare e guarire gli ammalati.
Vorrei che questa triste esperienza della COVID-19 soprattutto per come è stata affrontata dai vari paesi servisse anche a ricordare che qualsiasi sviluppo culturale, per quanto sofisticato, non può sostituire, né contrastare frontalmente la nostra natura, ma deve partire da essa per assecondarla quanto è necessario e indirizzarla verso obiettivi desiderabili quanto è possibile. Andare oltre queste finalità sin dall’inizio da concepire come limitate, presto porterà alla stessa estinzione dell’umanità, o alternativamente all’estinzione della tecnologia, cioè a un ritorno a un mondo selvatico, due prospettive che spero riteniamo tutti da evitare accuratamente.