RANE BOLLITE, di Pierluigi Fagan

RANE BOLLITE. “Renault rischia di scomparire” detto da un ministro dell’economia francese qui da noi fa un effetto diverso da quello che fa in Francia. in Francia, Renault è qualcosa di più che non una industria di automobili. Purtroppo, la condizione esistenziale ha effetto sul come pensiamo. Nella fase 1 il tono storico-drammatico degli eventi era ben presente. era tutto un trionfo auto-coscienziale di “nulla sarà più come prima”, “bisognerà ripensare tutto” ed altri severi proclami di realismo preoccupato. Nella fase 2 vedo che molti stanno tornando ad occuparsi (cito un amico) del “mettere a posto sedie e tavolini sulla tolda del Titanic”, nel mentre siamo attratti dal fenomeno apericena meneghino e del “cosa farò questa estate?”
9000 esuberi Rolls Royce perché “non si fanno più aerei”, fallimento di Hertz (fondata a Chicago nel 1923) in America con 30 milioni di disoccupati negli Stati Uniti a fine aprile, 50.000 imprese per 300.000 posti di lavoro secondo il Fipe-confcommercio qui da noi rischiano di andare gambe all’aria. E siamo solo all’inizio. Di cosa però non mi sembra si stia capendo. Potete avere una laurea, un master ed anche un dottorato in economia, ma a meno non vi sia venuto il ghiribizzo di studiare per conto vostro la nozione di “sistema economico” di Wassily Leontief (Nobel ’73), sarete un inutile Marattin qualsiasi.
L’importante è che ognuno di questi “eventi” venga percepito l’uno scollegato dall’altro di modo che l’effetto “rana bollita” sia garantito.Quando la temperatura sarà insostenibile, sarà tardi.