Il liberalismo e il populismo sono davvero così incompatibili come pensa Patrick Buisson?
Un importante articolo tratto da “Atlantico” sul riposizionamento delle correnti di pensiero politico e delle forze organizzate nella formazione francese. Offre parecchi spunti da utilizzare nel nostro cortile di casa; in particolare ad analizzare le discontinuità e le costanti presenti nella Lega_Giuseppe Germinario
Il liberalismo e il populismo sono davvero così incompatibili come pensa Patrick Buisson?
Edouard Husson: Patrick Buisson è un uomo intelligente e colto. Ma confesso di non capire quello che definisce “liberalismo”. Non capisco la frase della sua intervista in cui afferma: “Non possiamo sostenere il libero mercato e combattere la PMA e il GPA”. La frase contiene un pleonasmo: per definizione, il mercato è libero: è una realtà, ben prima del capitalismo, dove ci sono acquirenti e venditori che sono liberi nelle loro transazioni – secondo le regole, ovviamente garantite da un’autorità esterna, sia politica, giudiziaria o altro. La salumeria dietro l’angolo è già un mercato. Forse è un problema che la stessa parola sia usata per i mercati finanziari, ma la realtà di base è sempre la stessa, quella di domanda e offerta. Potremmo anche vedere l’universalità del “commercio”: giungeremo sempre alla stessa conclusione, vale a dire che l’uomo vive di scambi. Ciò non significa che tutto ciò che riguarda l’uomo sia oggetto di scambio. La società è fatta di rapporti di mercato ma anche di rapporti gratuiti, etica, cultura. Ci sono mercati che la morale riprova, come la prostituzione. Ci sono altri che il progresso della morale ha bandito, come la schiavitù. Non solo possiamo, ma dobbiamo essere per il mercato e contro la PMA e l’AAP, se ci piace davvero la libertà. La PMA si basa su tecniche complesse, che hanno lo svantaggio di produrre e distruggere masse di embrioni – tranne quello impiantato nell’utero; non vediamo nel nome di cosa un embrione sia scelto più di un altro: il dottore si crederebbe Dio? Aggiungiamo che questa tecnica è accessibile solo agli individui che possono permettersela, e più la PMA viene ampliata, più si vedrà il rafforzamento della discriminazione sociale. Che l’AAP sia nella continuità del “PMA per tutti”, questo è stato ampiamente dimostrato recentemente da menti lucide. E questo ci riporta al nostro argomento: il mercato non può riguardare l’intera esistenza. Solo alcuni liberali ci credono: da un lato i libertari, che sono a favore dell’abolizione dello stato e credono che la totale privatizzazione dell’economia possa risolvere tutto; d’altra parte i progressisti (i “liberali” in America), che sostengono una totale liberazione della morale, accessibile, infatti, solo per i più ricchi. A parte queste famiglie di pensiero, tutti coloro che sanno che il mercato è l’unico modo per far funzionare l’economia in modo efficace concordano di porre dei limiti e di rifiutare la mercificazione del corpo, per esempio.
Contrariamente a quanto ritiene Patrick Buisson, i conservatori sono i migliori amici dell’economia di mercato: inquadrano il mercato e lo regolano meno dalle direttive statali accatastate che dall’istruzione, dall’etica, dalla protezione di famiglia, dal rispetto religioso di una giornata non lavorativa, ecc. Per capire questo, dovremmo andare oltre la tradizione del conservatorismo francese del 19 ° secolo, che è davvero molto sospetto per l’economia moderna. . Dovremmo rivolgerci al conservatorismo anglo-americano, tedesco e italiano, dove la preoccupazione per la trasmissione, i valori, la famiglia va di pari passo con l’economia di mercato, comprese le sue versioni capitalistiche più moderne. E citi giustamente Trump, Johnson, Orban o Babis, che sono allo stesso tempo liberali, conservatori e patriottici!
Affrontiamo la stessa questione per il verso del capitalismo. L’economia di mercato esiste sin dall’inizio della civiltà. Ma è stato permanentemente minacciato da saccheggi, guerre, invasioni del potere statale. Il genio dell’Occidente è di aver inventato il capitalismo! L’economia di mercato diventa praticabile nel tempo e in grandi aree perché il potere politico si impegna a rispettare lo stato di diritto. Di conseguenza, gli individui cessano di avere paura, di accumulare; il denaro circola; l’interesse del prestito sostituisce l’usura. Il risparmio e gli investimenti consentono la costituzione del capitale. In combinazione con la rivoluzione della scienza e della tecnologia, stiamo assistendo alla magnifica ascesa che ha portato la grandezza dell’Europa e la sua influenza dal Medioevo al 1914: L’Europa fu il continente della prima rivoluzione industriale, dal 1770, e condivise l’invenzione della seconda con gli Stati Uniti, dopo il 1870; ed è ancora questo sistema capitalista, preziosamente conservato dal mondo anglo-americano, nonostante i totalitarismi e l’occupazione dell’Europa, che ha permesso la nostra straordinaria ripresa dopo il 1945. Possiamo persino restituire le dichiarazioni di Patrick Buisson con un osservazione storica: l’economia di mercato ha funzionato molto bene in Europa, purché sia stata dispiegata entro limiti identificabili, quelli delle società conservatrici e socialdemocratiche dei Trenta Gloriosi (1945-1975). È l’incontro del neoliberismo e l’individualismo assoluto dei sessantottini che produce la folle fuga dei Trenta Pitei (1980-2010): Creazione monetaria inflazionistica USA controbilanciata da trasferimenti di lavoro, immigrazione massiccia e abolizione delle frontiere; finanziarizzazione dell’economia fino al punto di estendere il campo della mercificazione alle aree che sono state adeguatamente devastate, come gli sport professionistici, che muoiono a causa del diffuso doping; distruzione delle classi medie vittime della concentrazione nelle mani di una valuta che si sarebbe svalutata ad alta velocità a causa di un allentamento quantitativo, ecc. Tutto il nostro mondo è da ricostruire; non si farà contro il capitalismo e il mercato; ma ricreando contrappesi. Questa è la sfida. E una destra allo stesso tempo identitaria, conservatrice, imprenditoriale, decentralizzatrice, attenta alla coesione sociale sarebbe meglio piazzata per rispondere alle sfide epocali
Nella stessa intervista, Patrick Buisson afferma che Emmanuel Macron sarà il candidato della destra nel 2022 e che l’unica candidatura che potrebbe minacciarlo sarebbe quella di un candidato che potrebbe creare un’offerta politica che combini la questione sociale e quella delle fratture etniche, culturale. Buisson ritiene che il liberalismo non possa, naturalmente, essere una proposta convincente sulla questione sociale. Anche se è vero che la parola provoca allergia in Francia, è davvero così?
Questo è il tipo stesso di profezia che si autoavvera. Dal momento in cui ha decretato che la società e il mercato non avevano posto nel software di destra, Patrick Buisson ha annunciato che il diritto non vincerà. Curiosa evoluzione semantica, a proposito: all’improvviso, il Rassemblement National non è più una destra? Cosa rappresenta allora il partito di Marine Le Pen? L’estrema destra? Il populismo? Questa non è l’unica approssimazione nell’intervista: parlare del populismo cristiano sul Manif per tutti può solo farti sorridere. Il limite incontrato dal rinnovamento cattolico è quello della barriera sociale. Ho sostenuto il Manif per tutti e ho ammirato la testimonianza di queste famiglie e il coraggio di questi giovani che hanno rischiato di essere picchiati per ordine di Manuel Valls, ministro degli Interni, in nome di un anti-cattolicesimo che purtroppo non è scomparso dal nostro paese. Ma è abbastanza ovvio che non erano le classi lavoratrici a manifestare. È la barriera di classe, ancora, che ha impedito al Manif per tutti di fraternizzare massicciamente con i giubbotti gialli – anche se la polizia di Christophe Castaner riproduce, amplificando, il comportamento della polizia di Manuel Valls.
Concordo con Patrick Buisson sul fatto che per battere Emmanuel Macron dovremo combinare la questione sociale con quella delle fratture etno-culturali. Ma questo non sarà abbastanza. Stiamo affrontando un fenomeno tragico: il voto dei cattolici, nelle ultime elezioni europee, per la lista di LREM. Mentre il presidente smentisce ciò che i cattolici hanno più a cuore in molte aree (dilettantismo sulla questione della ricostruzione di Notre Dame, eutanasia di Vincent Lambert, anticamera del GPA del GPA), i cattolici hanno votato per lui. Come invertire tale tendenza? Quale elettorato prendere se non hai cattolici dalla tua parte? Tutto sarà suonato a poche centinaia di migliaia di voci che oscilleranno da una parte o dall’altra. Ricordiamo che Nicolas Sarkozy ha perso per molto poco nel 2012! È quindi sui nuovi elettori – dal punto di vista di un diritto interessato alla questione sociale e all’immigrazione – che sarà necessario concentrare la maggior parte degli sforzi portati avanti. In effetti, Patrick Buisson apre una porta: ciò che ci descrive è esattamente il posizionamento dell’attuale Rassemblement Nazionale. Dobbiamo senza dubbio rinnovare i discorsi e imparare dal fallimento del 2017, ma non è il fatto di arare indefinitamente le stesse terre che porterà la vittoria.
Concordo seriamente con il movimento dei gilet gialli. Ma poi devi ridargli la sua complessità. Non è solo una sete di legame sociale, espressa dalla comunità! È un movimento ribelle della Francia che lavora e produce contro l’invasione dello Stato e le sue normative sempre più noiose, anche se ritira i suoi servizi di prossimità per ragioni di costi. È un movimento che interessa i giovani pensionati della classe media di fronte al declino del tenore di vita che attende i loro nipoti. È una rivolta della Francia di buon senso contro quella dell’iperdiploma. Bisogna anche capire fino a che punto questo movimento originariamente a destra è stato parzialmente recuperato dalla sinistra e parassitato dall’estrema sinistra. Se Patrick Buisson ritiene che sarà possibile mordere le terre della sinistra populista, si tratta di pie illusioni. La sinistra populista aderisce al divario fondamentale tra progressisti e conservatori sotto due aspetti: è immigrazionista ed è progressista in termini di morale.
Il brillante stratega dell’elezione di Nicolas Sarkozy nel 2007 potrebbe riportare il problema in tutte le direzioni: non avrà altra scelta che tornare in questa unione di elettori di destra che aveva saputo accompagnare a quel tempo. E per questo, sarà necessario parlare di economia, istruzione, terza rivoluzione industriale, Europa non meno di sicurezza, immigrazione, identità nazionale. E poiché si tratterà di reinvestire nei settori sovrani senza aumentare le tasse, sarà necessario scommettere su uno shock fiscale per stimolare l’attività e assicurare allo Stato un aumento delle entrate nel lungo periodo. Vale a dire, fidarsi delle forze di mercato, liberarle in modo che la Francia possa tornare alla crescita a lungo termine.
Patrick Buisson alla fine dipinge un ritratto intransigente di Marion Maréchal: secondo lui, è solo una costruzione mediatica, il suo spazio politico (conservatore liberale) sarebbe quasi zero e la sua strategia politica di mano estesa a LR destinata al fallimento. Ti sembra questa affermazione quella di un noto analista della vita politica o quella di un attore che cerca di influenzare la riorganizzazione della destra?
Come Steve Bannon, Patrick Buisson lavora con le emozioni ed è in grado di bruciare ciò che ha amato durante la notte; abbiamo visto Nicolas Sarkozy. Quindi penso che non abbia molto senso scoprire perché sta dicendo il bene o il male a questa o quella persona. D’altra parte, ciò di cui sono sicuro è che personalizzando la questione del futuro della destra, positivamente o negativamente, Patrick Buisson correrebbe il rischio di essere emarginato nella ricostruzione di una macchina per vincere le prossime elezioni. Sarebbe un peccato perché tutte le competizioni avranno la loro importanza in questa grande battaglia che si impegna.
Questa battaglia è la “lotta finale” iniziata da un progressivismo senza fiato ma con ancora molte leve culturali, politiche, economiche, finanziarie; e chi può contare su organizzazioni internazionali e sovranazionali per rendere molto arduo per il conservatorismo, suo principale avversario, riconquistare la nazione. Questa guerra non è solo francese, si svolge in tutte le nazioni occidentali, ma può girare diversamente in ogni nazione. Per il momento osserviamo che il progressismo mantiene le sue posizioni migliori in Francia più che in altri paesi: è in procinto di lasciarsi andare negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Ungheria, Italia; ma resiste in Francia. Ciò è spiegato dalla prima inversione di tendenza del conservatore francese mancato, quella di Nicolas Sarkozy tra il 2007 e il 2012.
Esiste un modo per radunare le destre, permettendo ai destri nazionalisti, conservatori, imprenditoriali e sociali cattolici di lavorare insieme. Ma questo deve iniziare con la cessazione degli anatemi: non può esserci divieto di lavorare con questo o quello. Non è né scandaloso né irrealistico che un conservatore, un gollista, un liberale classico e un populista provino a trovare un linguaggio comune. Soprattutto, è necessario smettere di agitare questo spaventapasseri che è il “liberalismo”. Di cosa stiamo parlando? Il liberalismo è una famiglia estremamente diversificata. Esiste un liberalismo politico: chi pretenderà di non dover tornare a un rafforzamento del parlamentarismo nelle nostre istituzioni? C’è un liberalismo economico: chi affermerà che Emmanuel Macron è un difensore della libera impresa al di là della sua difesa del capitalismo connettivo e di un discorso molto superficiale sull’innovazione e le start-up? Perché non possiamo essere liberali, autentici e giusti? Al contrario, in un momento in cui siamo minacciati di sistematica censura progressiva sui social network, dovremo alzarci per difendere le libertà. Se la destra vuole vincere, deve cogliere questo tema: è tanto più vitale che non stiamo più trattando, come negli anni ’80, un totalitarismo situato dall’altra parte di un ” cortina di ferro “. Abbiamo a che fare con l’istituzione del “Brave New World” e del “Camp of Saints” sul nostro territorio! Non abbiamo più a che fare, come nel 1940, con un nemico organizzato militarmente ma a una internazionale progressista che cerca di costruire monopoli, soprattutto in termini finanziari e di big data, e sempre più affidandosi ai servizi di un esercito di riserva, immigrazione di massa e di un “servizio di intelligence”, i gruppi che trasportano tutte le ideologie della sinistra e dell’estrema sinistra: teorici del genere, formulatori della cattiva coscienza occidentale e profeti dell’apocalisse climatica. Contro questo fronte, sia sfuggente che strutturato, ci vorrà immaginazione e coesione.
Forse, per chiarire il dibattito, è necessario parlare di individualismo e denunciarlo! Se questo è ciò che sostiene Patrick Buisson, allora sì, il diritto si distingue per il suo rifiuto dell’individualismo assoluto. Ma una conoscenza, anche superficiale, dell’azienda, deve chiarire che non si è molto fortunati ad avere successo lì quando si è un puro individualista. È tempo di uscire dalle parole preconfezionate e dal fraseggio stereotipato.
È tempo di capire che sempre più imprenditori riscoprono l’importanza del capitale culturale e dell’appartenenza nazionale per lo sviluppo della propria attività. Ascolta allo stesso tempo il sogno di Boris Johnson delle capacità ereditate e del potenziale di innovazione dell’economia del Regno Unito! Ascolta, più modestamente, come si svolge il dibattito economico all’interno di LR, per la successione di Laurent Wauquiez: improvvisamente, parte della destra liberale riscopre il concetto di protezione! Siamo ancora molto lontani dall’obiettivo; a dire il vero, la ricostruzione è solo all’inizio. Ci vorrà pazienza, ascolto reciproco e inventiva.