Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La questione iraniana assomiglia sempre più ad un “teatro dell’ assurdo”, anzi per meglio dire al “teatro delle ombre”che fu il Grande Gioco portato dai “Signori de l’ Impero Britannico” contro la Russia nel secolo XIX. Sostengo da tempo che di questo nuovo”teatro delle ombre ” l’attuale dirigenza iraniana non sia solo “attrice” ma anche “sceneggiatrice”.
Il sospetto mi era venuto quando gli americani liquidarono a tradimento Suleimani senza che la dirigenza iraniana nei FATTI fosse andata aldilà di una “sceneggiata” nella sua reazione.
Sospetto che mi è cresciuto quando nella piena acquiescenza di chi “comanda in ” Iran è stato poi similmente “liquidato” Raisi e la sua squadra; perplessità che è diventata alla fine una certezza quando ho visto liquidato Nasrallah e tutto il suo movimento senza che l’Iran (( sempre nei FATTI) “facesse un plissè”.
Poi è venuto l’ improvviso ritiro dalla Siria, laddove la Siria era fondamentale per presidiare la ” via per Teheran ” alla aeronautica israeliana.
E anche questo “teatro nucleare” non mi convince da tanto tempo . Le bombe non si fanno con l’ uranio arricchito al 90% ma con il plutonio dei reattori alimentati con uranio blandamente arricchito, estratto poi dal combustibile “esausto”.
E non servono 10 impianti nucleari ma UNO (solo) apposito reattore e tutta la tecnologia chimica per la processazione del combustibile da esso estratto, esattamente come ha fatto la NK .
Possibile che in mezzo a tutti questi numerosi impianti l’Iran non abbia anche un solo ben nascosto minireattore segreto da cui estrarre il plutonio? Possono essere talmente sciocchi a legarsi ad una fatwa ?
Nemmeno una “piletta atomica” nascosta nei sotterranei di uno stadio come quella da cui Fermi estrasse il plutonio che incenerì Nagasaki?
Qui infatti bisogna ricordare che quando, con la crisi petrolifera , anche alle potenze sconfitte nel 1945 fu autorizzato un “nucleare civile”, questo fu concesso seguendo modalità diverse.
Mentre all’Italia pre-92 il “nucleare” non fu minimamente concesso, temendo altissima la probabilità di “proliferazione” legata al “proarabismo” di frange importanti di quei governi, alla Germania “ il nucleare” fu concesso solo alla condizione di trasferire tutto il suo plutonio “di risulta” alla Francia che poi glielo avrebbe rivenduto processato come nuovo “combustibile”.
Ciò non di meno, alla fine e comunque, anche l’ intero programma nucleare tedesco è stato competamente smantellato. I “verdi” sono stati creati apposta per questo.
Invece condizioni “migliori” furono concesse al Giappone che può “processare da sè ” il proprio plutonio “di risulta”. Il Giappone quindi detiene l’ intera filiera nucleare e può stoccare plutonio a suo piacimento rendendosi una potenza “subnucleare” , in grado quindi di dotarsi di molte testate in poco tempo, avendo già tutte le competenze necessarie : produzione, innesco e lancio , tutte cose di cui al Giappone mancherebbero solo i test.
A questo punto ci si dovrebbe domandare perché al Giappone questo è stato concesso e alla Germania no. La mia risposta è che per i “conflitti del futuro” previsti dai “masters of universe” tra “occidente” e ( l’ ancora ) “ribelle” conglomerato Russia-Cina, il Giappone con il suo , pur ben nascosto, “ revanscismo” è degno di fiducia nel poter essere impiegato come eventuale “ucraina” ANCHE dotata di armi nucleari, mentre la Germania no.
Quindi, tornando da questa digressione, cosa impedirebbe, specie ORA, all’ Iran di sottrarsi da tutti questi guai con una postura meno imbecille ?
Evidentemente tutto questo è VOLUTO!
Ho già spiegato che tutto questo può avvenire solo per astuzia o tradimento; entrambi motivi in ogni caso, soprattutto per la Russia, per partecipare a questo “teatro” con quanta più attenzione possibile .
Sappiamo infatti, perché sono stati proprio i FATTI successivi a confermarlo, che gli allora “tre imperatori” finirono nella WW ordita dai bankesters grazie a un piccolo paese molto orgoglioso , ambizioso e “furbo”. Sarebbe veramente imperdonabile che la assai meno potente Russia di oggi inciampasse di nuovo in una altra “Serbia”, questa volta del MO.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Oggi si è concluso a Ginevra un ciclo di colloqui urgenti tra i rappresentanti europeo-americani e il ministro degli Esteri iraniano Araghchi. Secondo quanto riferito, i colloqui non sono andati a buon fine perché l’Iran ha respinto le richieste di porre fine a tutti gli arricchimenti e ha invece ribattuto che non negozierà con nessuno finché non cesseranno tutti gli attacchi da parte di Israele.
Ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araqchi: Ho detto agli europei che l’Iran non negozierà mai sul suo programma missilistico e che l’arricchimento dell’uranio è una linea rossa. L’Iran NON negozierà con nessuna parte finché gli attacchi israeliani continueranno. Continueremo ad esercitare il nostro legittimo diritto all’autodifesa contro Israele.
Araghchi si recherà poi a Mosca, dove si recherà lunedì.
Ma questo sviluppo è notevole per una serie di ragioni:
In primo luogo, la palese ipocrisia dimostrata dalla posizione del blocco occidentale secondo cui l’Iran deve prima negoziare e solo poi porre fine alle ostilità. Aspettate un attimo, non è che in Ucraina la sequenza “appropriata” degli eventi, secondo questo “odore di regole”, è che prima devono cessare immediatamente le ostilità, e solo poi devono iniziare i negoziati?
Come si può vedere, l’Occidente distorce la catena della logica in qualsiasi modo serva ai suoi interessi in quel particolare momento. Nel caso dell’Ucraina, l’Ucraina sta perdendo malamente e quindi l’Occidente cerca di salvare immediatamente il suo reparto sermoneggiando la Russia su come sia “giusto” che le ostilità finiscano prima. Nel caso dell’Iran, è l’opposto: l’Occidente è ben disposto a consentire a Israele la sua campagna di violenza illegale e immotivata contro l’Iran.
Nessuna coerenza, nessun principio, come sempre.
Ma l’altra cosa notevole è che l’audace rifiuto di Araghchi sembra implicare che l’Iran non è particolarmente disperato per la fine delle ostilità, il che può solo indicare che la sua leadership vede positivamente le proprie possibilità nell’escalation di una guerra di resistenza, contrariamente alla propaganda occidentale che dice che l’Iran è “alle corde”. Naturalmente, non possiamo lasciare che questo guidi la nostra analisi completamente – ogni Paese utilizza il proprio sapore di bluff e depistaggio come meccanismo di difesa.
Dobbiamo ammettere che Israele ha iniziato ad accumulare danni seri contro l’Iran dall’ultimo rapporto. L’ultima compilazione rilasciata dall’IDF mostra un bel po’ di nuovi siti radar iraniani colpiti da quelli che probabilmente sono missili Delilah:
La distruzione di varie stazioni radar iraniane, tra cui una copia locale di Kasta e Mersad, e del sistema missilistico di difesa aerea Tor-M1, da parte dei missili da crociera Delilhah e dell’hangar/magazzino.
Inoltre, il team di Oryx si è apparentemente impegnato in questo conflitto e sostiene che finora ci sono stati circa 80 colpi verificati sui lanciatori di missili balistici iraniani.
Questo ci porta alla breve discussione sui numeri. Le fonti sostengono che l’Iran disponga di un numero di missili balistici compreso tra 3.000 e 28.000, e che ne produca circa 300 nuovi al mese, un numero relativamente realistico se si considerano i dati di produzione della Russia. Ad essere onesti, 28.000 è probabilmente esagerato, e l’estremità inferiore della scala è una scommessa più realistica; nessun Paese ha davvero scorte così grandi.
Diciamo che, per amor di discussione, l’Iran ne aveva più o meno 3.000, anche se potrebbero essere un po’ di più. Alcune fonti sostengono che l’Iran ne abbia già lanciati 1.500, e quindi potrebbe aver esaurito una parte significativa delle sue scorte. Tuttavia, grafici più precisi come il seguente sembrano indicare che finora ne sono stati lanciati solo circa 500 in totale:
Ricordiamo che secondo le informazioni occidentali l’Iran ne produce circa 300 al mese. Questo potrebbe anche spiegare perché l’Iran ha ridotto il lancio a una decina di missili al giorno, dato che 10 al giorno moltiplicati per 30 giorni fanno appunto 300: ciò consentirebbe all’Iran di andare sostanzialmente in pareggio e di lanciare quanto basta per continuare il ritmo all’infinito senza esaurire ulteriormente le scorte.
Ma oltre a questo, anche la capacità di Israele di respingere gli attacchi è stata degradata, secondo le loro stesse fonti:
Ciò significa che l’Iran deve sparare quasi la metà per ottenere lo stesso effetto. Questo è dimostrato dal grafico qui sopra, dove si può vedere che gli “impatti” dichiarati sono simili nonostante il numero di missili lanciati sia molto inferiore a quello iniziale.
Nonostante la riduzione del numero di missili in una salva alla fine della prima settimana di bombardamenti, il numero di colpi registrati rimane spesso approssimativamente lo stesso – al livello di 4-5 colpi. Questo numero è stato osservato sia con 50 missili lanciati, sia con 20.
Un paio di video affascinanti.
Innanzitutto, l’IRGC ha rilasciato un video del lancio di una delle ultime ondate di missili balistici:
L’IRGC mostra il filmato della 14esima ondata di missili lanciati contro il quartier generale dell’IDF.
Il Dipartimento per le Relazioni Pubbliche del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) ha pubblicato nuovi video di lanci di missili nell’ambito dell’operazione in corso contro Israele.
L’obiettivo della 14esima ondata di attacchi è stato un grande quartier generale di comando e intelligence delle Forze di Difesa israeliane.
RVvoenkor
Poi, la selvaggia scena successiva nei cieli sopra Tel Aviv. Si sostiene che due missili israeliani Iron Dome abbiano in qualche modo abbattuto miracolosamente uno dei missili iraniani, ma anche in questo caso, guardate quante salve Israele è costretto a sprecare per un singolo proiettile iraniano:
Qui l’alto ufficiale dell’IRGC Mohsen Rezaee commenta l’argomento di cui sopra. Spiega che sia Israele che l’Iran hanno già valutato le reciproche capacità – la correlazione delle forze – di sostenere un conflitto di questo tipo, nonché i rispettivi punti di forza e di debolezza:
A proposito, i suoi numeri sembrano concordare con il grafico precedente: ammette che l’Iran ha sparato più di 400 missili e che sono state registrate “decine” di impatti riusciti. Questo sembrerebbe un’ammissione da parte sua che i missili iraniani finora hanno prodotto al massimo un tasso di successo del 20-25%. Tuttavia, ricordiamo che molti dei proiettili lanciati erano esche intenzionali o vecchi missili spazzatura che fungevano essenzialmente da esche e che non erano mai stati concepiti per colpire qualcosa. Di conseguenza, la percentuale di colpi provenienti dai veri sistemi di punta è probabilmente molto più alta e può solo aumentare con l’ulteriore diminuzione delle scorte di AD di Israele.
Rezaee ha anche affermato che a marzo di quest’anno l’Iran sapeva che una guerra con Israele era inevitabile, e come tale ha preso tutte le precauzioni necessarie:
Afferma che le “capacità missilistiche” dell’Iran sono state successivamente incrementate “cinque o sei volte”. Se con questo intende la produzione di missili, allora possiamo supporre che i dati di produzione precedenti siano obsoleti e che l’Iran abbia seguito la strada russa di aumentare enormemente la propria base militare-industriale in tempo di guerra.
Ancora più interessante, spiega che per precauzione l’Iran ha già rimosso tutti i materiali più importanti del suo programma nucleare in luoghi sicuri, il che implica che qualsiasi cosa Israele stia spendendo risorse per colpire ora è un completo spreco:
Se dobbiamo credergli, ciò significa che Israele non sta danneggiando in modo significativo l’Iran nonostante i vari video appariscenti di colpi precisi su siti sensibili iraniani.
Gli esperti dicono a Bloomberg: Fino ad ora, gli attacchi di Israele agli impianti nucleari iraniani hanno causato solo danni limitati.All’impianto nucleare di Natanz, ad esempio, sono stati danneggiati solo componenti elettrici, che sono importanti ma possono essere sostituiti nel giro di pochi mesi.
L’ex primo ministro israeliano Ehud Barak sembra d’accordo sul fatto che non sia possibile eliminare il programma nucleare iraniano con la forza:
È impossibile smantellare un programma nucleare”, avverte l’ex premier israeliano Ehud Barak.
Gli Stati Uniti non hanno mai vinto una guerra”, citando Corea, Vietnam, Iraq e Afghanistan.
Barak esorta Washington a negoziare e a riconciliarsi con Teheran
Sembra essere d’accordo con la mia analisi dell’ultimo articolo di Premium. Trump, allo stesso modo, sta seguendo la nostra previsione di de-escalation, almeno per ora. Sembra che abbia avuto dei grossi ripensamenti dopo essersi reso conto che eliminare “Fordow” potrebbe non essere così semplice come vorrebbe, o non dare risultati pratici:
Trump è cauto sull’idea di colpire l’Iran, poiché teme che la situazione possa ripetere lo scenario della Libia, scrive il New York Post. Secondo la pubblicazione, starebbe valutando l’opzione di attacchi limitati – solo agli impianti nucleari iraniani, in particolare a Natanz e Fordow. Non si tratta di una guerra su larga scala, ma piuttosto di azioni mirate per contenere le ambizioni nucleari dell’Iran senza farsi trascinare in un conflitto prolungato. – AN
Si dichiara favorevole a concedere all’Iran altre due settimane:
Ma naturalmente, ricordiamo che ha già usato lo stratagemma dei negoziati per permettere a Israele di attaccare di nascosto l’Iran, quindi questa potrebbe essere un’altra di una lunga serie di bugie.
Ha anche inavvertitamente confermato che il problema non è che l’Iran stia costruendo una bomba, ma piuttosto che stia “avidamente” accumulando più uranio civile di quanto “sia necessario”. Trump ha la presunzione di imporre alle nazioni sovrane su quali fonti energetiche possono o non possono fare affidamento per il loro fabbisogno, in questo caso scandalosamente affermando che l’Iran ha petrolio in abbondanza e non dovrebbe usare tanto uranio civile per scopi energetici:
Chi è Trump per imporre alle nazioni del mondo quali tipi di energia possono o non possono utilizzare?
Ma la cosa più grave è stata l’ignobile gettata da Trump sotto l’autobus di Tulsi Gabbard perché “fuori tema” con una cricca sempre più ristretta di agenti Svengali che burattinano la cerchia ristretta di Trump:
Il presidente degli Stati Uniti Trump si affida sempre più a un piccolo gruppo di consiglieri per avere un input critico mentre valuta se ordinare attacchi militari statunitensi contro strutture nucleari in Iran, secondo due funzionari della difesa e un alto funzionario dell’amministrazione che hanno parlato con NBC News.
Inoltre, secondo un altro alto funzionario dell’amministrazione, Trump ha consultato una serie di alleati al di fuori della Casa Bianca e della sua amministrazione per sapere se ritengono che debba “dare il via libera” agli attacchi contro l’Iran. Tuttavia, nonostante abbia parlato con diversi esterni, il Presidente Trump continua a prendere decisioni solo con una piccola manciata di funzionari all’interno della Casa Bianca, tra cui il Vicepresidente JD Vance, il Capo dello staff della Casa Bianca Susie Wiles, il Vice Capo dello staff Stephen Miller e il Segretario di Stato, nonché Consigliere per la sicurezza nazionale ad interim, Marco Rubio, il tutto mettendo da parte diversi altri funzionari e consiglieri di alto livello, come il Direttore dell’Intelligence nazionale Tulsi Gabbard, che si oppone agli attacchi statunitensi contro l’Iran, e il suo Segretario alla Difesa, Pete Hegseth.
Ascoltate attentamente come Trump insinua in modo scioccante che Gabbard non abbia la minima idea di cosa stia parlando, nonostante in precedenza l’abbia nominata proprio come direttore della National Intelligence, il suo principale informatore:
È chiaro che la politica estera di Trump è stata dirottata dal Mossad e che ora sta pericolosamente mettendo da parte le uniche persone in grado di fornirgli la verità vera e non adulterata sulla situazione in corso.
Una cosa che nessuno ha menzionato è come Trump continui a difendersi con l’affermazione che “è sempre stato coerente” sulla questione dell’Iran – che l’Iran non può avere una bomba atomica – e come tale, il suo attuale comportamento non è un’improvvisa svolta neocon.
Ma questo è subdolamente fuorviante: se Trump può essere sempre stato un sostenitore di un Iran disarmato, resta il fatto che l’attuale “punto di infiammabilità” nucleare iraniano non era nemmeno un problema fino a quando Israele ha iniziato a perdere la guerra di Gaza. Ricordiamo che Netanyahu ha lanciato i “Carri di Gedeone” a maggio, che non hanno prodotto alcun risultato, e si è di nuovo apparentemente impantanato in un’interminabile guerra intestina contro Hamas. Di fronte al crollo del suo regime, Netanyahu ha improvvisamente e opportunamente aumentato la retorica contro l’Iran.
Quindi, anche se è “tecnicamente” vero che Trump “è coerente”, si tratta di una sorta di menzogna per omissione, dato che le improvvise accuse “gonfiate” contro il programma nucleare iraniano sono chiaramente fraudolente e artificiose. Il fatto è che Israele è impegnato in una serie infinita di escalation, una sorta di schema Ponzi del genocidio, in cui un nuovo conflitto è costantemente necessario per lavare via la macchia del precedente. Per questo motivo, le figure e i media israeliani stanno già pregustando la prospettiva di ciò che sarà il prossimo dopo l’Iran, con vari post sul Qatar, la Turchia e il Pakistan, tutti “prossimi” al disarmo e allo smantellamento:
Israele continua a implorare Trump di “finire il lavoro”, come se il piano fosse sempre stato quello di “aprire” i cancelli alla potenza di fuoco statunitense:
E naturalmente, questo è il caso – Israele non ha mai avuto la resistenza per fare dodici round completi con l’Iran, e la speranza è sempre stata che gli Stati Uniti intervenissero, ed è per questo che tutto ora dipende da Trump e dalla sua piccola coorte di tiratori di corde.
Ma ancora una volta, a giudicare dalla sfida di Araghchi, l’Iran non sembra avere particolare fretta di genuflettersi all’Impero. Questo può solo significare che l’Iran ritiene che le sue possibilità siano piuttosto buone, il che si riflette ulteriormente sul livello di logoramento che l’Iran ha subito finora. Israele, invece, continua a subire effetti economici sempre più gravi:
“Maersk ha sospeso tutti gli scali navali ad Haifa, l’unico porto di acque profonde/hub pienamente operativo in Israele. Con il porto di Ashdod limitato dalla sua vicinanza a Gaza e il porto di Eilat ormai inattivo a causa del blocco del Mar Rosso, l’accesso marittimo di Israele si sta avvicinando all’isolamento strategico”.
Ricordiamo che anche gli aeroporti israeliani sono ora bloccati, con i leader israeliani che vietano alle persone di fuggire in modo permanente dalla nave che affonda. Forse stanno anche cercando di usare gli ebrei stranieri in visita come scudi umani per creare altre “tragedie” a livello di pubbliche relazioni, come sembra essere il caso in questione:
Una cosa è certa: mentre gli attacchi dell’Iran sono diminuiti, sono diminuiti anche i colpi notevoli di Israele, in particolare dopo che l’Iran ha lanciato un’indagine su scala nazionale che ha finora portato alla cattura di decine di agenti israeliani. Il Mossad, almeno per ora, è stato criticamente indebolito in Iran, il che ha comportato un netto calo dei “successi”. Per ora Israele fa girare le ruote, colpendo “siti nucleari” vuoti o non essenziali senza alcun effetto, solo per evocare un senso di slancio per la sua operazione in calo, mentre l’Iran si riorganizza lentamente e mette il Paese su una base bellica.
Dopo l’iniziale “slancio” e i fuochi d’artificio, entriamo ora in una nuova fase di scontro che metterà alla prova la resistenza di ciascun Paese. Gli Stati Uniti continuano a schierare forze massicce ovunque, dall’Arabia Saudita a Diego Garcia, e potrebbero far pendere la bilancia a favore di Israele se Trump si impegnasse in una massiccia operazione di lunga durata. Ma non dobbiamo illuderci di pensare che gli Stati Uniti non andrebbero incontro a gravi conseguenze: Trump si era appena rimbalzato vantando che “i salari sono saliti” al livello più alto degli ultimi 60 anni e si stava nuovamente vantando del “miracolo economico” che sta presiedendo. La chiusura di Hormuz e l’impennata dei prezzi del petrolio a livelli empi distruggerebbero quel miracolo e manderebbero nelle fogne l'”età dell’oro” di Trump, che sicuramente è il suo pensiero più importante mentre tiene il dito su quel pulsante rosso.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
A questo scopo, secondo le spie russe, nel Mar Baltico si stanno architettando due scenari sotto falsa bandiera.
L’Agenzia di Intelligence Estera russa (SVR) ha avvertito che britannici e ucraini stanno preparando due scenari sotto falsa bandiera nel Mar Baltico. Il primo prevede l’esplosione di siluri sovietici/russi trasferiti dall’Ucraina vicino a una nave statunitense, e la successiva scoperta di un siluro presumibilmente malfunzionante che implichi la Russia nel presunto attacco. Il secondo, invece, prevede mine sovietiche/russe trasferite dall’Ucraina, recuperate nel Mar Baltico e presentate come prova di un complotto del Cremlino per sabotare il trasporto marittimo internazionale.
Queste perfide provocazioni vengono impiegate per manipolare Trump e spingerlo a intensificare le tensioni contro la Russia dopo che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha annunciato a metà febbraio che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di difesa reciproca previste dall’Articolo 5 alle truppe dei paesi NATO che potrebbero essere schierate in Ucraina. Questo scenario era quello inizialmente pianificato per indurlo a ritirarsi dai colloqui con Putin e poi raddoppiare il sostegno all’Ucraina, ma il suo team lo ha preventivamente sventato con l’annuncio di Hegseth.
Ecco perché sono in corso tentativi di organizzare un attacco sotto falsa bandiera contro una nave statunitense nel Baltico e/o di incriminare la Russia come una minaccia per il trasporto marittimo internazionale attraverso lo sfruttamento delle sue miniere in quella zona. Tuttavia, il Baltico è già un cosiddetto “lago NATO” da prima ancora dell’adesione di Finlandia e Svezia, data la loro precedente appartenenza ombra all’Alleanza, quindi è irrealistico che la Russia possa davvero portare a termine una di queste due operazioni senza essere scoperta, anche volendo. Ecco alcuni briefing di contesto:
In sintesi, descrivono in dettaglio l’evoluzione contestuale di questo scenario, dai precedenti avvertimenti dell’SVR sull’intenzione del Regno Unito di sabotare i colloqui russo-americani sull’Ucraina alle motivazioni degli attori regionali (Estonia e Finlandia) nell’accettare tale proposta, per finire con l’impasse diplomatica che definisce l’attuale stato di cose. A questo proposito, se gli Stati Uniti non costringeranno l’Ucraina alle concessioni che la Russia esige per la pace, ma non si laveranno le mani da questo conflitto, allora potrebbero benissimo raddoppiare il loro coinvolgimento.
Le ipotesi plausibili secondo cui Trump fosse a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro la Russia, unite alle recenti ipotesi secondo cui avrebbe ingannato l’Iran con una diplomazia ambigua, non ispirano molta fiducia in lui personalmente, poiché potrebbe anche essere coinvolto in questi complotti sotto falsa bandiera. Nonostante la bonomia di Putin con Trump, recentemente espressa attraverso la loro ultima chiamata , alcuni in Russia stanno iniziando a sospettare che Trump stia facendo il doppio gioco.
È quindi imperativo che si impegni preventivamente a non intensificare l’escalation contro la Russia se uno di questi due scenari sotto falsa bandiera dovesse concretizzarsi, proprio come Hegseth ha preventivamente scongiurato il dispiegamento di truppe dei paesi NATO in Ucraina (almeno per ora) dichiarando che l’Articolo 5 non si estenderà a loro. Non è chiaro se Trump abbia letto l’avvertimento di SVR o se possa contare sui suoi consiglieri per essere informato (a meno che Putin non glielo abbia già detto), quindi potrebbe non esserne nemmeno a conoscenza e potrebbe quindi essere manipolato.
Si può sostenere che la base e gli influencer di spicco che canalizzano i loro interessi (e a volte aggiungono la propria opinione) definiscano il MAGA, ma Trump è l’unico ad avere il potere di implementarlo su larga scala e ora crede di saperne più di loro.
Trump ha recentemente dichiarato a The Atlantic : “Considerando che sono stato io a sviluppare il concetto di ‘America First’, e considerando che il termine non è stato utilizzato fino al mio arrivo, credo di essere io a decidere. Per coloro che dicono di volere la pace, non si può avere la pace se l’Iran ha un’arma nucleare. Quindi, per tutte quelle persone meravigliose che non vogliono fare nulla per impedire all’Iran di possedere un’arma nucleare, quella non è pace”. Questo in risposta alla veemente opposizione all’interno del MAGA (Make America First) riguardo a una possibile guerra calda con l’Iran .
Le sue osservazioni hanno preceduto la dichiarazione di Tucker Carlson a Steve Bannon, entrambi con un’enorme influenza sul MAGA, secondo cui una guerra del genere avrebbe “segnato la fine dell’Impero americano” e della presidenza di Trump. Ciò ha spinto Trump a rispondere sui social media come segue: “Qualcuno per favore spieghi a quel pazzo di Tucker Carlson che ‘L’IRAN NON PUÒ AVERE UN’ARMA NUCLEARE!'”. Chiaramente, il MAGA è ora diviso su chi decida esattamente cosa significhi “America First”: Trump o i principali influencer che canalizzano gli interessi della sua base.
I sostenitori più zelanti di Trump credono che ogni membro del MAGA dovrebbe “fidarsi del piano”, come ha notoriamente esortato QAnon , e insistono sul fatto che il loro eroe politico ne sappia più di loro, grazie al suo accesso alle informazioni più riservate al mondo. Al contrario, i loro detrattori – che pure rispettano profondamente Trump e sono grati del suo ritorno alla Casa Bianca – credono che sia stato manipolato dalle forze contrarie al MAGA durante il suo primo mandato, il che spiega la loro preoccupazione per una sua possibile nuova manipolazione.
A prescindere dal coinvolgimento o meno degli Stati Uniti in una possibile guerra calda con l’Iran, che è ciò per cui Netanyahu sta chiaramente facendo pressioni e che avrebbe potuto aspettarsi, viste le notizie secondo cui Israele non può distruggere il programma nucleare iraniano senza bombe anti-bunker americane, il MAGA è ora diviso al suo interno. Ogni fazione ritiene che l’altra sia sleale nei confronti del movimento, a modo suo, dubitando del suo leader e accettando ciecamente tutto ciò che dice.
Sebbene Trump sia formalmente a capo del MAGA, ha solo coniato il nome del movimento e ne ha diffuso le piattaforme, ben prima della sua prima campagna elettorale. Ecco perché il gruppo di “dissidenti” e “puristi” di Tucker-Bannon non esita a sfidarlo e persino a condannarlo per aver deviato da queste posizioni. Allo stesso tempo, i suoi sostenitori più zelanti sostengono che la realtà attuale a volte richiede “pragmatismo”, “flessibilità” e persino “compromessi” su queste stesse posizioni, nel perseguimento del “bene superiore del MAGA”.
Trump è convinto (giustamente, secondo la valutazione dell’intelligence israeliana, o erroneamente, secondo la stessa intelligence statunitense) che l’Iran stia davvero cercando segretamente di costruire armi nucleari, il che, se fosse vero, potrebbe limitare notevolmente la libertà d’azione degli Stati Uniti nell’Asia occidentale e quindi – a suo avviso – minare gli obiettivi del MAGA. Il fronte Tucker-Bannon non è d’accordo ed è preoccupato non solo per i costi di una guerra calda con l’Iran, ma anche che questo sia ciò che minerebbe i veri obiettivi del MAGA (intesi come incentrati sul territorio nazionale), non un Iran potenzialmente nucleare.
La vera divisione all’interno del MAGA non riguarda l’Iran, ma chi decide cosa significhi “America First”, con l’Iran che funge da catalizzatore per portare in primo piano questo dibattito a lungo covato. La base e i principali influencer che canalizzano i loro interessi (e a volte aggiungono il proprio contributo) definiscono probabilmente il MAGA, ma Trump è l’unico ad avere il potere di implementarlo su larga scala, e ora crede di saperne più di loro. Questa divisione a somma zero rischia di spaccare in modo inconciliabile il movimento se uno dei due non cede.
Il punto di Trump è confuso: è sensato, incompleto e disonesto, tutto allo stesso tempo.
Trump ha scioccato i suoi colleghi del G7 durante il loro ultimo vertice quando ha affermato che la Russia è una nazione specialeL’operazione non sarebbe avvenuta se Putin non fosse stato espulso dal gruppo nel 2014. Ha descritto la loro decisione come un errore, ha affermato che ha complicato la diplomazia rimuovendolo dal tavolo e ha aggiunto che Putin era così offeso che ora “non parla con nessun altro” tranne lui. Il punto di Trump è sensato ma incompleto e probabilmente persino disonesto per certi versi, per le ragioni che ora verranno spiegate.
Innanzitutto, è logico sostenere che il conflitto ucraino non si sarebbe intensificato se Putin avesse continuato a incontrarsi annualmente con i suoi ex colleghi del G7 per discuterne in quella sede, ma questo ignora il fatto che alcuni di questi stessi colleghi lo stavano manipolando per tutto il tempo. L’ex presidente francese François Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno poi ammesso che gli Accordi di Minsk da loro sottoscritti erano solo uno stratagemma per guadagnare tempo e riarmare l’Ucraina prima di riconquistare il Donbass.
Questo ci porta al punto successivo sugli Accordi di Minsk, stipulati dopo che i due si erano incontrati con Putin in persona, contraddicendo così l’affermazione di Trump secondo cui Putin si sarebbe sentito così offeso dall’espulsione dal G7 da non parlare più dell’Ucraina con nessuno dei suoi ex colleghi di quel gruppo. In realtà, è rimasto vicino alla Merkel e in seguito si è lamentato di essere stato ingannato da lei, che credeva davvero condividesse i suoi interessi nella risoluzione politica del conflitto per poi normalizzare le relazioni tra Russia e Unione Europea.
Andando avanti, sebbene Putin abbia dichiarato a fine dicembre 2017 di non essere contrario alla partecipazione formale degli Stati Uniti al formato Normandia Four, in quanto già parte integrante dell’accordo grazie al suo coinvolgimento nel conflitto, non sono stati compiuti progressi tangibili in tal senso. Probabilmente perché all’epoca aveva valutato che gli Stati Uniti avrebbero potuto rovinare quei colloqui di pace, non rendendosi ancora conto che erano destinati a fallire fin dall’inizio, facendo pressione su Francia, Germania e Ucraina affinché non rispettassero gli accordi di Minsk.
Le osservazioni di cui sopra sono rilevanti in quanto dimostrano che Putin era impegnato in quelli che riteneva essere sinceri colloqui diplomatici sull’Ucraina con i membri del G7, Francia e Germania. Allo stesso tempo, ha anche avuto colloqui con Obama, Trump e Biden su questo conflitto, nessuno dei quali ha fatto nulla per costringere l’Ucraina a rispettare gli accordi di Minsk e quindi evitare il conflitto che sarebbe poi sopravvenuto. Trump è quindi colpevole tanto quanto il suo predecessore, il suo successore e i suoi colleghi del G7 dell’epoca.
In realtà, Trump potrebbe persino condividere un grado di colpa maggiore di chiunque altro, visto quanto è orgoglioso di aver venduto i missili anticarro Javelin all’Ucraina, cosa che ha incoraggiato Zelensky a sottrarsi ai suoi obblighi di Minsk e in seguito ha svolto un ruolo importante nel respingere alcune delle forze russe fin dall’inizio. La sua coscienza sporca potrebbe quindi spiegare perché ha cercato di scaricare la colpa dell’operazione speciale russa su altri, oltre a fare una tale scenata nel tentativo di risolvere il conflitto nonostante finora non ci sia stato alcun successo .
Con tutte queste intuizioni in mente, il punto di Trump è confuso, sensato, incompleto e disonesto allo stesso tempo. Nell’ordine menzionato: mantenere il seggio di Putin al tavolo del G7 avrebbe potuto, in teoria, evitare l’operazione speciale; ma solo se i suoi pari lo avessero sinceramente voluto, cosa che alcuni di loro non hanno fatto; e la vendita di Javelin all’Ucraina da parte di Trump ha incoraggiato Zelensky a rifiutare le richieste di pace di Putin, rendendolo così parzialmente responsabile del conflitto, cosa che il suo ego non gli permetterà mai di ammettere.
È improbabile che gli Stati Uniti abbandonino l’AUKUS, anche se si tratta di un gesto di buona volontà nei confronti della Cina nel contesto del “reset totale” autodichiarato da Trump nei loro rapporti, ma potrebbero ridurre il numero di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare che forniscono all’Australia se stabiliscono che la promessa iniziale non può essere mantenuta senza problemi.
L’ annuncio del Pentagono di voler rivedere l’AUKUS nei prossimi 30 giorni per garantire che “questa iniziativa della precedente amministrazione sia allineata con l’agenda “America First” del Presidente” ha suscitato speculazioni sul fatto che gli Stati Uniti potrebbero piantare in asso Australia e Regno Unito ritirandosi da questo patto. Il suo pilastro principale prevede la vendita all’Australia di tre sottomarini d’attacco a propulsione nucleare di seconda mano, con l’opzione di acquistarne altri due. La vera importanza dell’AUKUS va oltre questa vendita di armi su larga scala.
L’AUKUS può essere concettualizzata come una “NATO asiatica” che può espandersi, formalmente o informalmente attraverso il quadro AUKUS+, per includere altri paesi come il Giappone e le Filippine che condividono l’interesse a contenere la Cina. Pertanto, sostituisce sostanzialmente il ruolo precedentemente previsto dagli Stati Uniti per il Quad, ovvero quello di piattaforma di integrazione militare regionale anti-cinese. La manifestazione più tangibile di questa alleanza in azione è la cosiddetta ” Squad” (Squadra ) recentemente costituita tra Stati Uniti, Australia, Giappone e Filippine.
Di conseguenza, l’ipotetica uscita degli Stati Uniti dall’AUKUS al termine della revisione di 30 giorni in corso al Pentagono potrebbe mandare in frantumi questi grandiosi piani strategici, potenzialmente alleviando il crescente dilemma di sicurezza tra Cina e Stati Uniti nel Pacifico occidentale, parallelamente al loro accordo commerciale appena annunciato . È prematuro giungere a questa conclusione, tuttavia, poiché Defense News ha pubblicato un articolo interessante che spiega le sfumature di questa revisione, così come percepite dal suo promotore, Elbridge Colby.
È il nuovo Sottosegretario alla Difesa per la Politica e, nel loro articolo, è stato citato per aver precedentemente espresso preoccupazione per le capacità cantieristiche degli Stati Uniti: “Se riusciamo a produrre sottomarini d’attacco in numero sufficiente e con la velocità necessaria, allora va bene. Ma se non ci riusciamo, diventa un problema molto difficile, perché non vogliamo che i nostri militari si trovino in una posizione più debole. La politica del governo degli Stati Uniti dovrebbe essere quella di fare tutto il possibile per far funzionare la cosa”.
Ciò suggerisce che sia meno interessato a uscire da AUKUS di quanto non lo sia a ridurre potenzialmente la portata del suo pilastro principale, la vendita di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare statunitensi all’Australia, che potrebbe scendere da 3 a 5 se il Pentagono dovesse stabilire che gli Stati Uniti non sono in grado di rispettare agevolmente la promessa iniziale. Colby può essere descritto come un “falco cinese”, sebbene più razionale dei suoi colleghi dell’establishment, quindi è difficile immaginare che sia interessato a smantellare il ruolo di AUKUS come piattaforma di integrazione militare regionale.
Tuttavia, qualsiasi cambiamento pragmatico che potrebbe potenzialmente seguire alla revisione del Pentagono potrebbe essere presentato come parzialmente ispirato dalla buona volontà, nel contesto del ” reset totale ” autodichiarato da Trump nei rapporti con la Cina, a condizione ovviamente che il nuovo accordo commerciale venga infine firmato. In tale scenario, gli Stati Uniti continuerebbero a fare pressione sulla Cina tramite l’AUKUS, sebbene le tensioni potrebbero allentarsi leggermente a causa della ridotta portata di questa iniziativa in termini di sottomarini nucleari, pur mantenendo intatto il ruolo di integrazione militare regionale.
Qui sta il punto principale, ovvero che il suddetto ruolo è troppo importante per i grandi piani strategici degli Stati Uniti per essere abbandonato in qualsiasi circostanza, anche nell’ipotesi più remota che assuma un’identità diversa se gli Stati Uniti uscissero dall’AUKUS. A prescindere da quanto i loro rapporti possano presto normalizzarsi o addirittura migliorare , è nell’interesse duraturo degli Stati Uniti, come lo ritengono i decisori politici di entrambi gli schieramenti (a torto o a ragione), mantenere la pressione militare sulla Cina, e questo probabilmente non cambierà mai.
Gli stati membri potrebbero rinunciare ai servizi della NATO Support and Procurement Agency, ritardando così i loro acquisti militari, il che potrebbe ritardare i piani di rapida militarizzazione del blocco se un numero sufficiente di loro lo facesse per evitare di dover pagare di più se avessero la sfortuna di essere serviti da dipendenti corrotti.
Il prossimo vertice della NATO si terrà il 24 e 25 giugno all’Aia e quasi certamente vedrà l’Unione ampliare i suoi preesistenti piani di rapida militarizzazione. Trump chiede che tutti i membri spendano il 5% del PIL per la difesa il prima possibile, una quota che Politico ha recentemente ricordato a tutti nel suo articolo, suddivisa tra il 3,5% per la “spesa militare effettiva” e l’1,5% per questioni legate alla difesa come la sicurezza informatica. Ecco tre briefing di approfondimento sui piani di rapida militarizzazione della NATO per aggiornare i lettori:
In breve, l’UE vuole sfruttare i falsi timori di una futura invasione russa per centralizzare ulteriormente il blocco con questo pretesto, di cui lo “Schengen militare” (per facilitare la libera circolazione di truppe e materiali tra gli Stati membri) e il “Piano ReArm Europe” da 800 miliardi di euro ne sono le manifestazioni tangibili. Il primo creerà l’auspicata unione militare, mentre il secondo renderà urgente la necessità di un meccanismo per organizzare la ripartizione degli investimenti per la difesa tra tutti i membri.
È qui che si prevede che la NATO Support and Procurement Agency (NSPA) svolga un ruolo fondamentale, data la mancanza di alternative e la difficoltà di trovare un accordo tra i membri per la creazione di una nuova agenzia a livello europeo, a causa delle preoccupazioni di sovranità di alcuni Stati. Secondo il sito web della NSPA , “[il suo] obiettivo è ottenere il miglior servizio o equipaggiamento al miglior prezzo per il cliente, consolidando le esigenze di più nazioni in modo economicamente efficiente attraverso il suo sistema di acquisizione multinazionale chiavi in mano”.
Il problema, però, è che la NSPA è stata coinvolta in uno scandalo sugli appalti nell’ultimo mese. A suo merito, Deutsche Welle ha pubblicato un rapporto imparziale e dettagliato sull’accaduto, che può essere riassunto come dipendenti che hanno passato informazioni agli appaltatori della difesa in cambio di fondi che sono stati in parte riciclati tramite società di consulenza. A quanto pare, la NSPA ha avviato l’indagine autonomamente, ma questo potrebbe non essere sufficiente per contenere i danni derivanti da questo scandalo.
Sebbene continuerà a funzionare, alcuni Stati membri potrebbero ora esitare ad affidarsi ai suoi servizi più del necessario per evitare di dover pagare di più per qualsiasi cosa intendano acquistare se sfortunatamente altri dipendenti corrotti dovessero soddisfare la loro richiesta. Certo, l’iniziativa dell’NSPA di indagare su se stessa – che ha portato finora a tre arresti e si è estesa a diversi Paesi, inclusi gli Stati Uniti – potrebbe rassicurare alcuni Stati, ma pochi probabilmente correranno più rischi del necessario.
Se un numero sufficiente di membri della NATO adottasse questo approccio nel comprensibile perseguimento del proprio interesse finanziario, soprattutto se alcuni settori dell’opinione pubblica facessero pressione su di loro per non rischiare di sprecare i fondi duramente guadagnati dai contribuenti, ciò potrebbe complicare collettivamente i piani di rapida militarizzazione della NATO. Resta da vedere quale effetto avrà in definitiva, ma lo scandalo di corruzione negli appalti dell’NSPA non poteva arrivare in un momento peggiore, ed è importante non lasciare che l’élite lo nasconda sotto il tappeto per comodità.
Non intendeva in alcun modo danneggiare i rapporti bilaterali con l’Azerbaigian, ma voleva solo sottolineare che i conflitti congelati, come quello che l’Occidente sta cercando di creare in Ucraina chiedendo una tregua invece di costringere l’Ucraina alla pace, potrebbero facilmente riemergere e rischiare di sfuggire al controllo.
Vladimir Medinsky, consigliere presidenziale russo e capo della delegazione di Istanbul, ha scatenato l’ira dell’Azerbaigian quando ha recentemente paragonato l’Ucraina al Karabakh in un’intervista a RT. Il succo del suo lungo commento era che congelare il conflitto con una tregua anziché con un vero e proprio trattato di pace in cui le regioni contese vengono riconosciute come russe potrebbe portare la NATO a spingere l’Ucraina a scatenare un’altra guerra per controllarle. Le sue parole meritano un approfondimento, visto quanto siano state confuse da molti.
Innanzitutto, la portavoce del Ministero degli Esteri russo ha ribadito che la Russia ha sempre riconosciuto il Karabakh come territorio azero, quindi il paragone di Medinsky è imperfetto, poiché la Russia riconosce l’intera area contesa con l’Ucraina come russa, non ucraina. Tuttavia, chiarito questo, il secondo punto è che il rifiuto dell’Ucraina di riconoscere le regioni contese come russe potrebbe effettivamente portare allo scenario del Karabakh, ovvero a un’altra guerra combattuta per il loro controllo, che la Russia vuole evitare.
È qui che entra in gioco il terzo punto, ovvero l’influenza degli attori stranieri nella Seconda Guerra del Karabakh e in un altro ipotetico conflitto tra Russia e Ucraina. La Turchia, membro della NATO, ha svolto un ruolo chiave nell’aiutare l’Azerbaigian, sebbene alcuni membri europei del blocco e persino gli Stati Uniti, in una certa misura, abbiano politicizzato la vittoria dell’Azerbaigian per esercitare maggiore pressione su di esso. Nello scenario ucraino, si prevede che la maggior parte del blocco sosterrà Kiev fino in fondo, il che, per un errore di calcolo, minaccia una guerra calda con la Russia.
Il quarto punto si basa sul precedente e si collega alla previsione di Medinsky secondo cui “Dopo un po’ di tempo, l’Ucraina, insieme alla NATO e ai suoi alleati, si unirà alla NATO, cercherà di riconquistarla, e quella sarà la fine del pianeta, quella sarà una guerra nucleare”. In altre parole, dà per scontato che un ipotetico Secondo Conflitto Ucraino porterebbe inevitabilmente a una guerra accesa tra NATO e Russia, con l’insinuazione che la NATO potrebbe avviare ostilità contro la Russia e costringerla così a ricorrere alle armi nucleari per autodifesa .
Infine, l’ultimo punto è che i conflitti irrisolti come il Karabakh o ciò in cui potrebbe trasformarsi l’Ucraina nello scenario di tregua tendono a inasprirsi e a generare ulteriori conflitti, da cui la necessità di risolverli in modo sostenibile. Detto questo, almeno nel secondo caso ipotetico, alcune forze potrebbero volere che ciò accada. I conflitti congelati consentono cinicamente loro di dividere et imperare le parti in conflitto, lasciando aperta la possibilità di esercitare la massima pressione su una di esse in futuro. La Russia lo sa e vuole evitarlo.
Riflettendo su questa intuizione, sebbene sia comprensibile che l’Azerbaigian abbia protestato contro la descrizione del Karabakh da parte di Medinsky come regione contesa, quando l’Armenia stessa non ne ha ufficialmente rivendicato il possesso, egli non intendeva in alcun modo danneggiare i rapporti bilaterali e ha solo cercato di usare quell’esempio per sostenere le suddette considerazioni. Il Karabakh è ancora vivo nella mente di molti politici occidentali, quindi voleva far loro capire che qualcosa di simile, ma su una scala molto più ampia e pericolosa, potrebbe verificarsi se non costringessero l’Ucraina alla pace.
Qui sta il nocciolo del problema: l’Occidente non è interessato a costringere l’Ucraina a fare ulteriori concessioni alla Russia, ma vuole invece congelare il conflitto, il che consentirebbe all’Ucraina di ruotare le sue truppe, riarmarsi e, infine, di trovarsi in una posizione relativamente migliore per riprendere le ostilità. In questo scenario, da cui la Russia ha messo in guardia, la NATO potrebbe essere direttamente coinvolta, forse prima attraverso i cosiddetti “dispiegamenti non bellici” in Ucraina, e poi tutto potrebbe degenerare in una spirale incontrollata.
L’India potrebbe essere tagliata fuori dal cuore dell’Eurasia, la Russia potrebbe quindi essere costretta a diventare il partner minore della Cina (portando quindi l’India a fare lo stesso nei confronti degli Stati Uniti) e il Pakistan potrebbe capitalizzare sugli eventi regionali per diventare molto più forte.
La politica di neutralità di principio dell’India nei confronti dell’ultimo conflitto iraniano-israeliano , dovuta ai suoi stretti legami con entrambe le parti in conflitto, non dovrebbe essere interpretata erroneamente come un’assenza di interesse per l’India nell’esito dello stesso. Se il conflitto dovesse protrarsi o l’Iran venisse sconfitto in modo decisivo, la prolungata instabilità che ne potrebbe derivare (soprattutto negli scenari di cambio di regime e/o “balcanizzazione”) potrebbe influire negativamente sugli interessi strategici dell’India in relazione alla connettività eurasiatica, alle relazioni con la Russia e alla rivalità indo-pakistana .
Per quanto riguarda il primo aspetto, eventuali interruzioni a lungo termine lungo il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) in transito dall’Iran, che collega l’India con Russia, Armenia, le Repubbliche dell’Asia Centrale e Afghanistan, potrebbero indebolire i legami di Delhi con tutti questi Paesi. La dimensione russa sarà presto affrontata separatamente, ma l’Armenia potrebbe non essere più in grado di ricevere equipaggiamento militare indiano , il che potrebbe contribuire alla possibile capitolazione di Yerevan alle pressioni azero-turche, inclusa la sua cessione speculativa della provincia di Syunik.
L’Azerbaigian, possibilmente con il supporto del suo alleato turco, potrebbe intervenire direttamente nell’Iran settentrionale a maggioranza azera nel peggiore dei casi, ovvero nel caso in cui il paese iniziasse a “balcanizzare”, il che potrebbe isolare definitivamente l’India dall’Armenia e rendere la capitolazione di Yerevan un fatto compiuto. Per quanto riguarda l’Asia centrale e l’Afghanistan , l’influenza economica dell’India potrebbe svanire se il Consiglio di Sicurezza Nazionale (NSTC) diventasse impraticabile a causa della prolungata instabilità in Iran, portandoli così a una dipendenza sproporzionata dalla Cina.
Anche la Russia potrebbe seguire le loro orme, poiché l’NSTC era stato concepito come il mezzo più affidabile a lungo termine per scongiurare preventivamente tale scenario in ambito economico. Inoltre, se il transito lungo l’NSTC fosse seriamente ostacolato o diventasse impraticabile, la Russia potrebbe concludere di non avere altra rotta alternativa per l’Oceano Indiano se non la ferrovia PAKAFUZ attraverso Afghanistan e Pakistan. Ciò potrebbe a sua volta accelerare il cambiamento di percezione dell’India da parte dei politici russi, come descritto in dettaglio qui .
L’India potrebbe avvicinarsi agli Stati Uniti per bilanciare lo spostamento della Russia verso i rivali sino-pakistani, ma a costo di cedere agli Stati Uniti una parte dell’autonomia strategica conquistata a fatica, il che potrebbe inavvertitamente ampliare le crescenti differenze nella percezione reciproca tra India e Russia. Se questa tendenza non viene invertita, la corrispondente relativa subordinazione di Russia e India a Cina e Stati Uniti come partner minori potrebbe ripristinare una forma di bi-multipolarità sino-americana , che potrebbe persistere a tempo indeterminato.
In sintesi, ciò che l’India rischia potenzialmente di perdere in caso di prolungata instabilità in Iran o di una sconfitta decisiva di quel Paese è la sua politica di multi-allineamento , che finora ha preservato la sua autonomia strategica, e che potrebbe rivoluzionare la geopolitica eurasiatica se dovesse concretizzarsi. L’India potrebbe essere tagliata fuori dal cuore dell’Eurasia, la Russia potrebbe essere costretta a diventare il partner minore della Cina (portando quindi l’India a fare lo stesso nei confronti degli Stati Uniti), e il Pakistan potrebbe capitalizzare sugli eventi regionali per rafforzarsi notevolmente.
Sergey Ryabkov ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, che è ancora ampiamente frainteso sia dai media tradizionali sia dalla comunità dei media alternativi.
Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov, che è anche lo sherpa dei BRICS del suo Paese, ha condiviso alcune riflessioni sul gruppo durante la sua ultima intervista con la Komsomol’skaja Pravda . Per comodità del lettore, le riassumeremo e le analizzeremo, poiché alcune delle sue dichiarazioni potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali. Ha iniziato accusando coloro che descrivono i BRICS come un blocco anti-occidentale di “cercare di creare un’immagine di Russia e Cina come nemiche e violatrici maligne dell'”ordine basato sulle regole””.
Ciò contraddice nettamente la narrazione diffusa dai principali influencer della Alt-Media Community (AMC), inclusi i cosiddetti “Pro-Russian Non-Russian” (NRPR), che insistono sul fatto che i BRICS siano contrari all’Occidente. Rybakov ha infatti chiarito che il suo unico scopo è quello di aumentare il coinvolgimento dei paesi non occidentali nella governance globale. Nelle sue parole, “Siamo impegnati in un programma positivo, piuttosto che conflittuale. Questo ci distingue da molti format creati dagli Stati Uniti e dai loro alleati europei”.
A tal fine, nel corso della loro esistenza, i BRICS hanno istituito meccanismi specifici in una vasta gamma di settori, concentrandosi sulla cooperazione economica e finanziaria, ma anche su sanità, sport, trasporti e altri settori. Sul tema della finanza, che è quello su cui si concentra la maggior parte dei commentatori quando si parla dei BRICS, Ryabkov ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo delle valute nazionali negli scambi commerciali intra-BRICS e dell’espansione della Nuova Banca di Sviluppo, ma ha affermato che è prematuro discutere di una moneta unica.
I lettori possono consultare queste analisi qui , qui e qui per saperne di più su come i BRICS, e la Russia in particolare, non stiano proattivamente “de-dollarizzando” come molti membri dell’AMC sono stati erroneamente indotti a credere, ma stiano solo rispondendo alla militarizzazione del dollaro da parte degli Stati Uniti. Per sottolineare questo punto, Ryabkov ha citato quanto affermato da Putin durante il vertice dei BRICS dello scorso autunno a Kazan, per ricordare a tutti che “i BRICS non sono affatto contrari al dollaro”, ma non è chiaro se questa riaffermazione politica correggerà le percezioni errate di Trump.
In ogni caso, l’importanza dell’intervista di Ryabkov risiede nel fatto che ha cercato di chiarire l’approccio della Russia nei confronti dei BRICS, ancora profondamente frainteso sia dai media mainstream che dall’AMC. Entrambi, spinti da motivazioni ideologiche opposte, alimentano ampiamente la narrazione secondo cui la Russia starebbe strumentalizzando i BRICS contro l’Occidente. I media mainstream lo fanno per incutere timore nei loro confronti e giustificare così politiche più aggressive, mentre l’AMC lo fa per risollevare il proprio pubblico e risollevare il morale.
Il risultato finale è che pochi sanno che la Russia vede i BRICS solo come una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria al fine di elevare il coinvolgimento dei suoi membri nella governance globale, seppur attraverso una cooperazione puramente volontaria tra loro. È proprio a causa della mancanza di obblighi da parte dei BRICS che si è ottenuto poco di tangibile, sebbene questa non sia di per sé una critica, poiché è sempre stato irrealistico aspettarsi che un gruppo così eterogeneo di economie di dimensioni asimmetriche potesse concordare su molto.
Sebbene sia improbabile che i BRICS infliggano un colpo mortale al dollaro come molti hanno ormai pensato, a prescindere dalla propria opinione su tale esito, possono comunque portare alla creazione di più piattaforme non occidentali, promuovere l’integrazione Sud-Sud e rafforzare le valute nazionali. Il loro formato di circolo di discussione e le centinaia di eventi congiunti organizzati ogni anno sono anche utili strumenti per condividere esperienze rilevanti. Nel complesso, anche se i BRICS non sono come molti pensavano che fossero, come Ryabkov ha appena ricordato loro, sono comunque importanti.
Gli influencer e i decisori politici indiani favorevoli all’Occidente potrebbero ora sentirsi giustificati, dopo aver sostenuto per un po’ che il gruppo non è più in linea con gli interessi del loro Paese come prima.
Il Ministero degli Affari Esteri indiano (MEA) ha chiarito sabato che il suo Paese “non ha partecipato alle discussioni” sulla dichiarazione rilasciata quel giorno dalla SCO, che condannava Israele per i suoi ultimi attacchi contro l’Iran. L’assenza di qualsiasi clausola nella dichiarazione di quel gruppo indicante un disaccordo dell’India con loro inizialmente suggeriva un consenso (anche con il rivale Pakistan), ma dopo la chiarificazione della MEA, ora suggerisce che l’India sia stata tenuta fuori dai giochi. Ciò potrebbe avere implicazioni politiche se questo è effettivamente ciò che è accaduto.
La SCO è stata fondata per risolvere pacificamente le questioni di confine tra la Cina e le ex Repubbliche sovietiche dopo la dissoluzione dell’URSS, unendo poi i due Paesi nella lotta contro le minacce comuni di terrorismo, separatismo ed estremismo. Da allora, il gruppo ha assunto funzioni di connettività economica e di altro tipo, dopo essersi esteso a India e Pakistan nel 2015. Questi interessi aggiuntivi hanno assunto sempre più importanza, poiché i due Paesi si accusano reciprocamente di fomentare le suddette minacce.
L’articolo 16 dello Statuto della SCO stabilisce chiaramente che “Gli organi della SCO prendono decisioni di comune accordo senza voto e le loro decisioni si considerano adottate se nessuno Stato membro ha sollevato obiezioni durante la loro discussione (consenso)… Ogni Stato membro può esprimere il proprio parere su aspetti particolari e/o questioni concrete delle decisioni prese, che non costituiscano un ostacolo all’adozione della decisione nel suo complesso. Tale parere è messo a verbale”.
Di conseguenza, data l’assenza di qualsiasi clausola nella dichiarazione della SCO che indicasse che l’India non fosse d’accordo con quanto scritto, sembra quindi convincente che sia stata tenuta fuori dal giro. Stando così le cose, gli influencer politici e i decisori politici filo-occidentali in India potrebbero ora sentirsi giustificati dopo aver già affermato per un po’ di tempo che il gruppo non è più in linea con gli interessi del loro Paese come prima. Ciò potrebbe a sua volta indurre l’India a prendere pubblicamente le distanze dalla SCO.
È prematuro concludere che l’India reagirà in questo modo, soprattutto perché è rimasta finora nella SCO nonostante le suddette interpretazioni di alcuni, al fine di evitare uno scenario di dominio cinese in quel gruppo, con la possibile conseguenza che la Russia diventi il suo partner minore. Dal punto di vista dell’India, ciò rappresenterebbe una grave minaccia per la sicurezza nazionale se la Cina sfruttasse la sua influenza sulla Russia per privare l’India di equipaggiamento militare in caso di un’altra crisi di confine.
A scanso di equivoci, non vi sono segnali credibili che una simile subordinazione russa alla Cina sia imminente, né che la Russia acconsentirebbe alle richieste speculative della Cina di isolare l’India prima o durante una futura crisi, in modo da dare a Pechino un vantaggio su Delhi. Ciononostante, tali timori potrebbero ora trovare nuova credibilità tra alcune personalità di spicco in India, alla luce di quanto appena accaduto con la SCO, a seguito delle preoccupazioni che la percezione dell’India da parte dei politici russi possa cambiare.
I lettori possono approfondire l’argomento qui e qui , con la seconda analisi che spiega perché la Russia abbia dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ ultimo conflitto indo-pakistano , affermazione che l’India ha ripetutamente smentito. Molto probabilmente, i diplomatici indiani potrebbero presto chiedere con discrezione alla Russia un chiarimento sul perché il gruppo da loro co-fondato con la Cina abbia presumibilmente tenuto il loro Paese all’oscuro di tutto quando ha rilasciato la sua ultima dichiarazione, e si spera che la risposta plachi ogni dubbio sulle sue intenzioni.
Se anche solo una parte di ciò che preoccupa Zelensky si avverasse, in particolare la riduzione degli aiuti statunitensi e l’imminente pressione americana sull’Ucraina affinché acconsenta alle richieste della Russia, allora il conflitto potrebbe finire prima del previsto.
Sabato pomeriggio, Zelensky ha pubblicato oltre una dozzina di paragrafi nel suo ultimo tweetstorm, che può essere letto integralmente qui . Ha chiesto l’imposizione di ulteriori sanzioni contro i settori bancario ed energetico russo, si è lamentato del tono “caldo” del dialogo tra Stati Uniti e Russia, ha espresso preoccupazione per la riduzione degli aiuti, ha seminato il panico riguardo al complesso militare-industriale russo e ha respinto le accuse di oppressione nei confronti di russi, russofoni e cristiani ortodossi russi. È chiaramente nel panico.
Nell’ordine in cui ha esposto i suoi punti, il primo, relativo alle sanzioni, allude alla proposta di legge che prevede l’imposizione di dazi del 500% sui clienti energetici russi, che verrebbero probabilmente applicati a Cina e India se approvata con deroghe per i paesi dell’UE (e probabilmente solo quelli che soddisfano le richieste di spesa per la difesa di Trump). Politico ha tuttavia avvertito che questo potrebbe ritorcersi contro gli Stati Uniti, mentre il Segretario al Tesoro ha avvertito che potrebbe minare gli sforzi diplomatici. Non c’è quindi da stupirsi che Zelensky sia nel panico per questo.
Passando oltre, le lamentele di Zelensky sul tono “caldo” del dialogo tra Stati Uniti e Russia sono una risposta diretta alla bonomia tra Trump e Putin, la cui ultima manifestazione ha visto Putin chiamare Trump sabato per augurargli buon compleanno, discutendo anche dell’ultima fase della guerra israelo-iraniana. È ancora incerto se Trump si ritirerà dalla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina o se raddoppierà gli sforzi, ma a giudicare dal tweetstorm di Zelensky, sta prendendo molto sul serio la prima possibilità.
Questa osservazione porta al terzo punto da lui sollevato sulla riduzione degli aiuti statunitensi, che segue il recente annuncio da parte del Segretario alla Difesa di tali tagli nel prossimo bilancio, senza tuttavia specificarne l’entità. Sebbene sia possibile aumentare drasticamente gli aiuti anche in tali condizioni, se la decisione verrà presa, come dimostrato dall’entità del sostegno non pianificato fornito dall’amministrazione Biden all’Ucraina nel 2022, dal punto di vista di Zelensky, il messaggio è che Trump al momento non è interessato a farlo.
Il suo quarto punto è il meno discutibile dei cinque, dato che persino il New York Times ha ammesso già nel settembre 2023 che la Russia è molto più avanti della NATO nella “corsa alla logistica”/”guerra di logoramento” . Come prevedibile, Zelensky ha anche allarmismi sulle intenzioni della Russia, insinuando che potrebbe stare complottando per invadere la NATO , ma ormai quasi tutti sono insensibili a questa narrazione. Pertanto, probabilmente non sarà sufficiente a convincere l’Occidente, soprattutto gli Stati Uniti, a ripristinare i livelli di aiuti del 2023.
E infine, l’ultimo punto sollevato in risposta alle accuse basate sui fatti della Russia secondo cui l’Ucraina starebbe opprimendo i russi, i russofoni e i cristiani ortodossi russi è puramente retorico e non tenta nemmeno di rispondere alla sostanza di queste affermazioni, che la smascherano come infondata e lo smascherano come colpevole. È in preda al panico perché teme che gli Stati Uniti possano costringere l’Ucraina a cambiare le sue politiche interne nell’ambito della richiesta di pace di denazificazione avanzata dalla Russia, se Trump vuole davvero lavarsene le mani da questo conflitto.
Nel complesso, la sua tempesta di tweet la dice lunga sulla situazione sempre più difficile dell’Ucraina, se si legge tra le righe, causata dall’arrivo della Russia a Dnipropetrovsk . Se anche solo una parte di ciò che preoccupa Zelensky si avverasse, in particolare la riduzione degli aiuti statunitensi e l’imminente pressione americana sull’Ucraina affinché acconsenta alle richieste russe, allora il conflitto potrebbe concludersi prima del previsto. Certo, questo non può essere dato per scontato, ma è uno scenario abbastanza realistico da far prendere dal panico Zelensky.
Un altro modo di vedere la cosa è che Trump voleva davvero un accordo, ed è per questo che era contrario all’attacco di Israele all’Iran prima della scadenza dei 60 giorni, ma non aveva intenzione di fermarlo in seguito.
Gli attacchi senza precedenti di Israele contro l’Iran nelle prime ore di venerdì mattina sono stati seguiti a breve distanza da funzionari israeliani che si vantavano del fatto che Trump avesse ingannato l’Iran con una diplomazia ingannevole per coglierlo di sorpresa. Questa prospettiva è stata rafforzata in alcuni post di Trump qui e qui , in cui ha ricordato a tutti di aver minacciato l’Iran con “qualcosa di molto peggio di qualsiasi cosa conoscano” se non fosse stato raggiunto un altro accordo sul nucleare, per poi sottolineare che venerdì era il 61° giorno del suo ultimatum di 60 giorni.
La sua esuberanzaIl sostegno agli attacchi israeliani, dopo aver precedentemente messo in guardia contro di essi, mentre la sua amministrazione continuava a sostenere che gli Stati Uniti non erano coinvolti in quegli attacchi, ha convinto molti che i suddetti funzionari israeliani stessero dicendo la verità. Sembrava quindi che la rottura di Trump fosse dovuta al fatto che Bibi fosse effettivamente parte dell’inganno. Questa convincente interpretazione degli eventi avrebbe conseguenze drastiche se fosse vera, poiché la Russia potrebbe essere indotta a ritirarsi dal processo di pace ucraino se Putin ci credesse.
Gli attacchi senza precedenti dell’Ucraina contro la Russia all’inizio di giugno erano stati preceduti meno di una settimana prima dall’avvertimento di Trump in un post che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” sarebbero potute presto accadere alla Russia se non avesse accettato un cessate il fuoco con l’Ucraina. Sebbene la Casa Bianca abbia negato che Trump ne fosse a conoscenza in anticipo, Putin potrebbe ora dubitare di lui più che mai dopo la diplomazia ambigua di cui i funzionari israeliani si sono appena vantati, ma non è ancora chiaro cosa ne pensi.
Mentre la versione ufficiale del Cremlino delle telefonate di Putin con Bibi e Pezeshkian, più tardi quel giorno, sottolineava la sua condanna delle azioni di Israele, Putin ha anche ribadito il sostegno della Russia a una risoluzione politica della questione nucleare iraniana e ha affermato che continuerà a promuovere la de-escalation. La dichiarazione del Ministero degli Esteri ha affermato più o meno la stessa cosa e “ha invitato le parti a esercitare moderazione”, mentre il suo principale rappresentante alle Nazioni Unite ha affermato che “gli inglesi hanno protetto gli aerei israeliani coinvolti nell’operazione nella loro base a Cipro”.
A quanto pare, a meno che la Russia non stia praticando la sua stessa diplomazia ambigua, non sembra che Putin e soci credano che Trump abbia ingannato l’Iran. Piuttosto, sembra che condividano il punto di vista introdotto dal commentatore conservatore Glenn Beck e dall’ex portavoce delle IDF Jonathan Conricus, i quali concordavano sul fatto che “non è ingannevole pianificare un attacco il giorno 61”. In altre parole, Trump voleva davvero un accordo ed era quindi contrario all’attacco di Israele all’Iran prima del giorno 60, ma non aveva intenzione di fermarlo dopo.
Questa interpretazione spiegherebbe perché Bibi abbia affermato che il piano originale è stato rinviato da fine aprile con il pretesto di ragioni operative. Potrebbe anche aver contribuito a quella che potrebbe in realtà essere una vera e propria frattura tra lui e Trump, dopotutto, se Trump avesse temuto che Bibi avrebbe colpito prima della scadenza, rovinando così l’accordo che Trump desiderava veramente. Le vanterie dei funzionari israeliani potrebbero quindi essere un’operazione psicologica per manipolare l’Iran inducendolo a colpire le risorse regionali statunitensi, in modo da provocare il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella guerra.
Trump e il suo team non hanno negato queste affermazioni, probabilmente perché gli attacchi senza precedenti di Israele hanno avuto un enorme successo (anche se forse li avrebbero negati in caso contrario), ma non le hanno nemmeno confermate per controllare l’escalation. In definitiva, non c’è modo di sapere se Trump abbia davvero ingannato l’Iran con una diplomazia ambigua, ma è significativo che la Russia non abbia manifestato il proprio consenso su questa spiegazione, ma stia invece chiedendo reciproca moderazione e riaffermando l’importanza della diplomazia.
Le risposte determineranno il corso di questa crisi.
Israele ha lanciato attacchi senza precedenti contro obiettivi militari e nucleari iraniani venerdì mattina presto. Questo a seguito del blocco degli ultimi colloqui nucleari tra Stati Uniti e Iran , delle continue speculazioni sulla costruzione segreta di armi nucleari da parte dell’Iran e della crescente ansia israeliana per la situazione. A quanto pare, Israele ha decapitato le Forze Armate iraniane e il Corpo delle Guardie della Rivoluzione islamica (IRGC), eppure l’Iran ha comunque promesso di reagire. La situazione è instabile, ma venerdì mattina, ora di Mosca, ci sono cinque domande le cui risposte determineranno il corso di questa crisi:
———-
1. In che misura gli Stati Uniti hanno aiutato Israele?
Trump ha pubblicamente preso le distanze dalla rapida preparazione di Israele a questi attacchi senza precedenti, che hanno fatto seguito alla sua presunta rottura con Bibi, ma i politici iraniani credono da tempo che Stati Uniti e Israele siano alleati ferrei che collaborano sempre. La loro valutazione della misura in cui gli Stati Uniti hanno assistito Israele in questi attacchi determinerà quindi la portata e l’entità della loro rappresaglia. Se concluderanno che gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo, allora le risorse militari americane nella regione e altrove potrebbero essere prese di mira.
2. Quale sarà la portata e l’entità della rappresaglia dell’Iran?
Sulla base di quanto sopra, l’Iran può lanciare tutto ciò che ha contro Israele se percepisce che questo è un momento cruciale nella loro rivalità decennale, oppure può attuare una rappresaglia relativamente più contenuta, sebbene quest’ultima potrebbe comunque essere sfruttata come pretesto per attacchi successivi da parte di Israele. Oltre a colpire le risorse militari americane, l’Iran potrebbe anche finalmente bloccare lo Stretto di Hormuz, come ha minacciato a lungo di fare, sebbene anche questo potrebbe essere sfruttato come pretesto per un coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti.
3. Trump resisterà al fenomeno del “mission creep”?
Anche se gli Stati Uniti non avessero assistito Israele, l’Iran condividesse questa opinione e le risorse militari americane non fossero prese di mira nella sua rappresaglia, Trump potrebbe comunque essere trascinato nel conflitto se lo “stato profondo” lo convincesse ad autorizzare il supporto alla difesa aerea di Israele e/o operazioni offensive congiunte con esso dopo la rappresaglia dell’Iran. Rischierebbe di dividere irrimediabilmente la sua base, con tutto ciò che ciò comporterebbe per il futuro del suo movimento, in particolare se ciò si traducesse nel coinvolgimento degli Stati Uniti in una guerra regionale di grandi dimensioni e costosa, quindi farebbe bene a resistere all’intrusione nelle missioni.
4. Perché l’Iran non è riuscito a difendersi meglio?
I primi rapporti suggeriscono che Israele abbia effettivamente colpito l’Iran molto duramente, sollevando così interrogativi sui sistemi di difesa aerea iraniani. Allo stesso modo, ci sono anche dubbi sul perché non abbia anticipato l’attacco israeliano nel rapido avvicinamento degli ultimi giorni, soprattutto considerando quanto spesso i suoi rappresentanti abbiano parlato della presunta disponibilità dell’Iran a lanciare l'”Operazione Vera Promessa 3″ in qualsiasi momento. L’Iran è ora indebolito e Israele non sarà colto di sorpresa, quindi le probabilità di una vittoria totale sono meno favorevoli all’Iran rispetto a prima.
5. Cosa succederebbe se in qualche modo si evitasse una guerra regionale su vasta scala?
Una guerra regionale su vasta scala può essere evitata se l’Iran non reagisce in modo significativo contro Israele (anche se potrebbe seguire un’eventuale coreografia ), se Israele si sente umiliato dalla rappresaglia iraniana (da cui gli Stati Uniti non lo aiutano in modo significativo a difendersi), o se l’Iran assorbe il secondo colpo di Israele e non reagisce. Se i colloqui sul nucleare non vengono ripresi e non portano rapidamente a un accordo alle condizioni degli Stati Uniti, potrebbe seguire una “pace fredda” caratterizzata da un intenso conflitto ibrido.guerra (sanzioni, terrorismo, complotti di rivoluzione colorata ) contro l’Iran.
———-
Israele ha cercato di eliminare quella che considera la minaccia esistenziale rappresentata dall’Iran, ma il danno che Israele avrebbe inflitto all’Iran potrebbe rappresentare una minaccia esistenziale per l’Iran se Israele ne sfruttasse le conseguenze con ulteriori attacchi e/o una guerra ibrida. Queste percezioni reciproche a somma zero di minacce esistenziali aumentano notevolmente la posta in gioco di questa crisi. Se l’Iran non sferra un colpo decisivo a Israele (e non sopravvive all’inevitabile rappresaglia), allora Israele potrebbe avere la meglio su di esso, a meno che l’Iran non costruisca presto armi nucleari.
Le recenti tensioni nei rapporti tra Russia e Algeria a causa di questo conflitto potrebbero attenuarsi, mentre il Mali potrebbe prendere in considerazione l’idea di offrire ai Tuareg ampia autonomia in cambio dell’unione delle forze contro gli islamisti radicali.
Wagner ha annunciato il suo ritiro dal Mali dopo aver completato la missione di addestramento delle forze nazionali e di ripristino del controllo governativo su tutti i capoluoghi regionali. Questa analisi, pubblicata all’inizio del 2023, illustra i loro obiettivi. L’Africa Corps, sotto il controllo del Ministero della Difesa russo, rimarrà comunque lì. Si prevede che questo sviluppo rimodellerà le dinamiche politico-militari del conflitto, che hanno assunto sempre più i contorni di un’altra guerra per procura tra Occidente e Russia.
La Francia è stata accusata di sostenere gruppi terroristici nella regione, sia islamisti radicali che separatisti tuareg, mentre l’Ucraina si è vantata di aver armato e addestrato questi ultimi dopo l’imboscata a Wagner la scorsa estate. A proposito dei tuareg, il cui coinvolgimento nel conflitto è stato approfondito qui dopo il suddetto incidente, gli attacchi contro di loro da parte delle Forze Armate del Mali (FAM), sostenute dalla Russia, hanno irritato la vicina Algeria. Ciò ha a sua volta messo la Russia in un dilemma a causa dei suoi stretti legami con entrambi.
Wagner ha svolto un ruolo più in prima linea nel conflitto, mentre l’Africa Corps si concentra maggiormente sull’addestramento, quindi il ritiro del primo potrebbe contribuire ad alleviare le recenti tensioni nei rapporti russo-algerini su questa questione, mentre la permanenza del secondo potrebbe garantire che la competenza del FAM non diminuisca. Se i rapporti maliano-algerini si normalizzeranno relativamente nei prossimi mesi grazie a questa mossa, ciò potrebbe ridurre le probabilità che l’Algeria permetta (o continui?) a consentire a Francia e Ucraina di sostenere i Tuareg dal suo territorio.
Secondo l’Algeria, i cosiddetti separatisti tuareg “moderati” dovrebbero essere cooptati per impedire che il conflitto si estenda oltre confine nelle proprie aree popolate da tuareg, a tal fine vengono forniti loro supporto militare, logistico, di intelligence e di altro tipo per costringere il Mali a un accordo di pace. Il Mali si è ritirato dall’Accordo di Algeri del 2015 all’inizio del 2024 dopo aver accusato i tuareg di non aver rispettato la propria parte, ma l’Algeria ritiene che la campagna del Mali, sostenuta dalla Russia, abbia costretto i tuareg a rispondere.
Questa prospettiva spiega (ma non “giustifica”) la sospetta collusione dell’Algeria con Francia e Ucraina contro il Mali e Wagner lungo la regione di confine controllata dai Tuareg. In relazione a ciò, è rilevante che Wagner abbia dichiarato vittoria dopo aver aiutato il FAM a riprendere il controllo di tutte le capitali regionali, ma i separatisti Tuareg designati come terroristi rimangono ancora attivi altrove. Se l’Africa Corps rimane concentrato principalmente sull’addestramento, non sulla sostituzione del ruolo di Wagner in prima linea, allora il Mali potrebbe prendere in considerazione una soluzione politica.
In tal caso, la Russia potrebbe mediare tra Algeria, Mali e i Tuareg, raggiungendo potenzialmente un accordo di tipo siriano in base al quale i “ribelli moderati” (in questo caso i separatisti Tuareg) sono incoraggiati a unire le forze con il FAM contro gli islamisti radicali, in cambio di un’ampia autonomia sancita dalla Costituzione. Finché il Mali imparerà dagli insegnamenti tratti dalla debacle siriana dello scorso anno, cinque dei quali sono stati evidenziati qui all’epoca, potrà evitare il destino di quel Paese e, si spera, riuscire laddove l’altro partner russo ha fallito.
Se le dinamiche politico-militari dovessero peggiorare, ad esempio se l’Algeria venisse indotta dalla Francia (con la quale i rapporti sono sempre stati complicati, ma che potrebbero migliorare se Algeri assecondasse Parigi in Mali) a sostenere una rinnovata offensiva tuareg, nessuno dovrebbe dubitare che la Russia coprirà le spalle del Mali . Il FAM si è dimostrato molto più competente dell’Esercito Arabo Siriano sotto ogni aspetto, quindi è molto meno probabile che il Mali segua le orme della Siria se l’Algeria svolgesse il ruolo di Turkiye in quest’ultima guerra per procura tra Occidente e Russia.
Vladimir Putin ha tenuto un incontro con i responsabili delle principali agenzie di stampa del mondo.
Il primo vicedirettore generale dell’agenzia di stampa TASS Mikhail Gusman, moderatore dell’incontro: Signor Presidente, colleghi,
Innanzitutto, vorrei dire che sono onorato di moderare questo incontro in qualità di rappresentante dell’agenzia di stampa TASS, che ci ospita. Desidero esprimere la mia gratitudine al Presidente Putin per aver accettato la nostra iniziativa. Tra l’altro, questo è il vostro nono incontro in questo formato.
È degno di nota che l’interesse per questi incontri stia crescendo. Ricordo che i miei colleghi della Reuters mi dissero, dopo un incontro del genere l’anno scorso, che non ricordavano così tante notizie dell’ultima ora pubblicate dopo un incontro politico precedente.
Potete immaginare l’interesse suscitato dall’incontro di quest’anno. Sono accaduti così tanti eventi nell’ultimo anno, che sembra essere passato così velocemente, che i nostri colleghi si sono battuti per avere l’opportunità di partecipare a questo incontro, ma non tutti sono riusciti a farcela. Oggi sono con noi i rappresentanti di 14 importanti agenzie di stampa.
Se mi è consentito, ti suggerisco di iniziare subito con le domande e le risposte, perché sappiamo che oggi hai avuto una giornata molto impegnativa.
Vogliamo procedere?
Il presidente russo Vladimir Putin: Sì, ma prima vorrei dire alcune parole.
Mikhail Gusman: Certamente, signor Presidente.
Vladimir Putin: Vorrei dare il benvenuto a tutti. Grazie per il vostro interesse.
Abbiamo appena assistito a un concerto breve ma molto piacevole, un’esibizione di alta qualità. È tardi e siamo di buon umore, quindi non prolunghiamoci troppo. Iniziamo tutti con il Do di seconda ottava, che secondo gli esperti è segno di professionalità per i tenori. Diamoci a vicenda l’opportunità di dare il massimo prima di andare a dormire. Avrete molto da fare domani e dopodomani.
Avanti, per favore.
Mikhail Gusman: Il nostro primo relatore è la nostra collega vietnamita, un’eccellente giornalista e Direttrice Generale dell’agenzia di stampa vietnamita Vu Viet Trang. È importante sottolineare che è la prima donna a dirigere l’agenzia di stampa vietnamita nei suoi 75 anni di attività. Gode di un’ottima reputazione in Vietnam, essendo una professionista di grande esperienza e distinta.
Signora Vu, la parola è a lei.
Direttore Generale dell’Agenzia di Stampa Vietnamita (VNA), Vu Viet Trang: Innanzitutto, vorrei esprimere la nostra sincera gratitudine all’Agenzia di Stampa TASS per aver organizzato questa intervista davvero speciale con il Presidente Vladimir Putin. E grazie per il tempo che ci ha dedicato, Eccellenza.
Signor Presidente, nel suo saluto al 28° Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, lei ha affermato che le discussioni in tale ambito potrebbero contribuire a definire l’agenda futura e le iniziative capaci di cambiare il mondo in meglio. Potrebbe illustrarci le iniziative e la visione che la Federazione Russa sta perseguendo per promuovere la pace nel mondo fondata sullo sviluppo reciproco? E quale ruolo svolge la cooperazione russa con l’Asia, e in particolare con l’Asia meridionale, incluso il Vietnam, nel portare avanti questa agenda?
Grazie.
Vladimir Putin: Tutti conoscono il nostro programma ufficiale odierno, quindi non vedo la necessità di ripercorrerlo. Tuttavia, il nostro obiettivo non è così ambizioso come cercare di usare questo forum per influenzare l’agenda internazionale o cambiare qualcosa. No, questo forum si tiene da molto tempo, dagli anni ’90. È cresciuto lentamente e ha guadagnato sempre più popolarità.
Come ha appena detto il signor Gusman, con un numero crescente di partner che si uniscono a noi, il fatto stesso di comunicare e firmare un numero considerevole di accordi, trattati e memorandum è lo scopo ultimo dei nostri sforzi nelle circostanze attuali, che sono, francamente, piuttosto impegnative. Non credo di dover spiegare cosa le renda così impegnative, dato che ci sono conflitti armati, guerre commerciali e così via. Tutto ciò ostacola il commercio globale. Ci sono tutte le ragioni per credere che le previsioni di un rallentamento del commercio mondiale non siano infondate.
Se guardiamo oltre l’agenda ufficiale, il nostro obiettivo è cercare modi per superare queste sfide, in un modo o nell’altro, e influenzare indirettamente la situazione economica globale.
Al forum parteciperanno i nostri colleghi delle principali economie, significative per dimensioni e influenza sui processi economici globali. Ci aspettiamo che il loro coinvolgimento contribuisca a esercitare un impatto positivo su tali processi.
Probabilmente non c’è bisogno di ripetere che sosteniamo un giusto ordine mondiale e il rispetto delle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, anziché modificarle di mese in mese in base ai mutevoli programmi politici. Ci opponiamo fermamente a ogni forma di guerra commerciale, restrizione e così via.
La nostra cooperazione con il Sud-est asiatico sta progredendo anno dopo anno. Gli scambi commerciali sono in crescita. Non citerò cifre assolute per evitare imprecisioni, ma la crescita è innegabile e questi sono dati assolutamente affidabili che si applicano a tutti i paesi della regione, Vietnam compreso.
Per quanto riguarda la regione nel suo complesso (parlerò del Vietnam separatamente tra poco), la consideriamo estremamente promettente, perché la quota dei paesi del Sud-est asiatico nell’economia globale e i loro tassi di crescita superano la media globale. Crediamo che questi paesi siano partner molto promettenti.
Abbiamo relazioni speciali con il Vietnam – tutti lo sanno – che risalgono agli anni ’50 e ’60, soprattutto durante la lotta per l’indipendenza del Vietnam. Da allora è passato molto tempo, il mondo è cambiato e anche i nostri Paesi sono cambiati, ma i legami di amicizia e cooperazione sono rimasti intatti.
Stiamo portando avanti numerosi progetti congiunti di eccellenza, per non parlare del noto Centro Tropicale e della nostra cooperazione energetica, che ci vede impegnati sia in Vietnam che nella Federazione Russa. Siamo disposti ad ampliare questa cooperazione, anche offrendo ai nostri amici vietnamiti opportunità di lavoro nel settore russo degli idrocarburi.
Tuttavia, la nostra collaborazione non si limita a questo. Stiamo collaborando anche in ambito agricolo. Potrebbe sembrare insolito ad alcuni, ma le aziende vietnamite hanno investito somme ingenti – miliardi di dollari – nell’agricoltura russa. Questi progetti hanno funzionato con successo negli ultimi anni. Il nostro collega è sicuramente a conoscenza degli investimenti di cui parlo. Continueremo a creare tutte le condizioni necessarie affinché gli imprenditori vietnamiti si sentano sicuri di operare in Russia.
Abbiamo compiuto notevoli progressi anche in ambito umanitario, soprattutto nella formazione professionale. Diverse migliaia di studenti vietnamiti studiano in Russia in diverse discipline, sia presso istituti di istruzione superiore che presso scuole professionali. Faremo del nostro meglio per sostenere questo processo, consapevoli che ne trarrà beneficio non solo la parte vietnamita, ma anche noi, poiché stiamo costruendo una solida base umana per promuovere la futura cooperazione in tutti i settori.
Forse avrete notato che durante la mia ultima visita in Vietnam, l’intera delegazione russa, me compreso, ha incontrato laureati di università russe. Ci siamo sentiti come a casa, a Mosca o a San Pietroburgo. L’atmosfera era molto calorosa e amichevole. Queste persone sono molto entusiaste e desiderose di lavorare insieme e, cosa importante, la loro capacità di farlo sta crescendo.
L’ultima visita del Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam [To Lam] in Russia ha confermato che i nostri piani e quelli dei nostri amici vietnamiti sono assolutamente realistici e realizzabili. Sono fiducioso che raggiungeremo i nostri obiettivi.
Mikhail Gusman : Grazie mille, signor Presidente.
Per ora restiamo concentrati sulla regione asiatica. Devo ammettere che è con un sentimento particolare che vorrei passare la parola al nostro grande amico, il Presidente dell’agenzia di stampa cinese Xinhua, Fu Hua, che siede proprio accanto a voi.
Oltre a essere un giornalista, è anche membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, esperto di storia del Partito Comunista Cinese e ha conseguito un dottorato in giurisprudenza. L’anno scorso ha partecipato al BRICS Media Summit in Russia. Nel complesso, Xinhua è il nostro partner affidabile e di lunga data.
Signor Fu Hua, per favore.
Il Presidente dell’Agenzia di Stampa Xinhua, Fu Hua (ritradotto) : Grazie per l’opportunità di porre una domanda. Lei è da tempo un caro amico del popolo cinese. L’ultima volta ha offerto ai giornalisti di Xinhua una piattaforma per parlare, un’opportunità fantastica e le siamo grati. Ora, passiamo alla domanda che vorremmo rivolgerle.
Negli ultimi anni, il partenariato globale e la cooperazione strategica tra Russia e Cina hanno registrato una crescita costante, con notevoli benefici nel rafforzamento della fiducia politica. A suo avviso, quali altri ambiti di cooperazione potrebbero essere ulteriormente approfonditi nelle relazioni Russia-Cina?
L’anno scorso, durante un’intervista con l’agenzia di stampa Xinhua, ha parlato dell’interesse della sua famiglia per l’apprendimento del cinese. Potrebbe approfondire il ruolo significativo che, a suo avviso, la diplomazia popolare svolge nel rafforzare le basi delle relazioni Russia-Cina?
Vladimir Putin : Sa, quando ho detto che alcuni membri della mia famiglia stanno imparando il cinese, mi riferivo a mia nipote, che ha una tata di Pechino. Parla fluentemente cinese con lei.
Ma all’inizio degli anni 2000, prima ancora di eventi significativi e di rilievo, mia figlia decise di voler imparare il cinese, semplicemente per interesse personale. Trovò un tutor e iniziò a studiare.
Oltre a questo, posso dire che l’interesse per l’apprendimento della lingua cinese sta crescendo in Russia. Ciò non sorprende, e non c’è nulla, in questo caso, che possa rendere le relazioni Russia-Cina diverse da quelle della Russia con altri Paesi in termini di espansione dei contatti e delle attività economiche.
Ogni volta che l’attività economica si espande, aumenta la domanda di professionisti che parlino una lingua straniera, proprio come un tempo accadeva con l’inglese e, prima ancora, con il tedesco. Nel XIX secolo, era il francese a farla da padrone, e questa lingua è ancora considerata una lingua di comunicazione diplomatica. Ma che ne è stato del suo status universale? Sfortunatamente per il francese, è stato completamente sostituito dall’inglese.
Per quanto riguarda l’aumento dei contatti in tutti gli ambiti, come ho detto, questo incoraggia lo studio reciproco delle lingue. Continuiamo con gli scambi studenteschi. Ad esempio, 51.000 giovani cinesi studiano in Russia e circa 25.000 russi studiano in Cina. Le nostre università, in particolare l’Università Statale di Mosca e le università cinesi, hanno stabilito contatti diretti.
Abbiamo anche sviluppato numerosi contatti umanitari e culturali. Organizziamo regolarmente anni tematici: l’Anno della Cina in Russia e l’Anno della Russia in Cina. Se non ricordo male, abbiamo iniziato questo processo con l’Anno della lingua cinese in Russia e l’Anno della lingua russa in Cina, il che non è stato un caso. Credo che abbiamo fatto bene perché ha stimolato l’interesse reciproco dei nostri popoli.
Guardi, 240 miliardi di dollari sono una cifra considerevole. È vero che il commercio della Cina con l’Europa è più ampio, per non parlare del suo commercio con gli Stati Uniti. Ma la Russia sta diventando un partner economico importante per la Repubblica Popolare Cinese. I nostri soli progetti comuni, compresi i progetti di investimento, sono stati stimati a 200 miliardi di dollari. Sono tutti realistici e saranno realizzati. Non ho dubbi al riguardo.
Naturalmente, abbiamo bisogno di professionisti in lingua russa e cinese. Questo è scontato e li formeremo sicuramente. Anzi, raddoppieremo i nostri sforzi in questo ambito, considerando che la Cina è la più grande economia mondiale e la Russia è la quarta economia più grande al mondo in termini di parità di potere d’acquisto.
Vorrei ripetere – l’ho già detto l’anno scorso – che questo percorso non è legato alla presunta svolta della Russia verso l’Asia. No, si tratta di un ambito di cooperazione naturale. Il motivo è la crescita delle nostre economie. Abbiamo notato questa tendenza già all’inizio degli anni 2000, se non alla fine degli anni ’90, e abbiamo iniziato a sviluppare relazioni con la Cina. Questo non è iniziato ieri. È proprio questo il punto.
Non lo stiamo facendo per considerazioni di vantaggio momentaneo. Lo stiamo facendo in gran parte – lo dico apertamente – grazie alla crescita del volume e della qualità dell’economia cinese e, si spera, anche della crescita del volume e della qualità dell’economia russa. Probabilmente ne parleremo più avanti.
Quali priorità vediamo in questo ambito? Una di queste è il finanziamento, ovviamente. Dobbiamo garantire flussi finanziari affidabili per il crescente volume dei nostri scambi commerciali, che ha raggiunto i 240 miliardi di dollari. Una cifra considerevole.
Vladimir Putin : Se il Cancelliere federale desidera avviare una chiamata e avviare discussioni, l’ho già detto più volte: non rifiutiamo alcun contatto e rimaniamo sempre aperti. Un anno e mezzo fa, o forse due, tali discussioni con il Cancelliere Scholz e altri leader europei erano regolari. Tuttavia, a un certo punto, quando i nostri partner europei hanno adottato l’idea di infliggerci una sconfitta strategica sul campo di battaglia, hanno interrotto loro stessi i contatti. Li hanno interrotti, bene, che riprendano. Siamo aperti, l’ho ribadito in numerose occasioni.
La Germania può contribuire più degli Stati Uniti come mediatore nei nostri negoziati con l’Ucraina? Ho dei dubbi. Un mediatore deve essere neutrale. Eppure, quando osserviamo i carri armati Leopard tedeschi sul campo di battaglia, e ora stiamo discutendo della potenziale fornitura di missili Taurus da parte della Repubblica Federale per attacchi sul territorio russo – non solo l’equipaggiamento, ma anche il coinvolgimento di ufficiali della Bundeswehr – sorgono naturalmente seri interrogativi. È noto che se ciò accadesse, non cambierebbe il corso delle ostilità – questo è fuori discussione – ma distruggerebbe completamente i nostri rapporti.
Pertanto, a partire da oggi, consideriamo la Repubblica Federale, così come molti altri paesi europei, non come uno stato neutrale, bensì come una parte che sostiene l’Ucraina e, in alcuni casi, forse come un partecipante a queste ostilità.
Tuttavia, qualora ci fosse la voglia di discutere di questo argomento e di presentare idee in merito, lo ripeto ancora una volta: siamo sempre pronti e aperti a questo.
Mikhail Gusman : Grazie, signor Presidente. Restiamo in Europa. L’agenzia Reuters non ha bisogno di presentazioni particolari. I rappresentanti di Reuters hanno partecipato praticamente a tutti gli incontri che avete tenuto.
Oggi siamo in compagnia del direttore esecutivo di Reuters, Simon Robinson. È nato in Australia, ma ha lavorato in diverse regioni: Medio Oriente, Stati Uniti e Africa. È la sua prima volta al nostro incontro e ha alcune domande per voi.
Simon Robinson, direttore esecutivo di Reuters : Grazie, signor Presidente. Vorrei porre una domanda, per favore, sull’Iran. Il Primo Ministro Netanyahu in Israele ha affermato che l’attacco di Israele all’Iran potrebbe portare a un cambio di regime. E Donald Trump, il Presidente degli Stati Uniti, ha chiesto la resa incondizionata dell’Iran. Mi chiedo se sia d’accordo con il Primo Ministro e il Presidente.
Vladimir Putin : Non capisco bene la sua domanda. Su cosa vorrebbe che fossi d’accordo o meno? Hanno detto questo e quello, e poi lei ha chiesto: “È d’accordo con questo?”. D’accordo con cosa?
Simon Robinson : Sei d’accordo con una delle loro affermazioni secondo cui ciò potrebbe portare a un cambio di regime e che l’Iran dovrebbe prepararsi alla resa incondizionata?
Vladimir Putin: Come sapete, la Russia e io personalmente manteniamo contatti su questo tema con il Primo Ministro di Israele e il Presidente degli Stati Uniti Trump. Quando si inizia a fare qualcosa, bisogna sempre valutare se si è più vicini al proprio obiettivo o meno.
Possiamo osservare che la società si sta consolidando attorno alla leadership politica nazionale, nonostante i complessi processi politici interni in Iran, di cui siamo a conoscenza, quindi non c’è bisogno di parlarne in dettaglio. Questo accade quasi sempre e quasi ovunque, e l’Iran non fa eccezione. Questo è il primo punto.
Un secondo punto molto importante, di cui tutti parlano, e quindi mi limiterò a ripetere ciò che sappiamo e sentiamo dire continuamente, è che non è successo nulla alle strutture sotterranee dell’Iran. Credo che in questo contesto sarebbe corretto unire le forze per porre fine alle ostilità e trovare un modo per far sì che le parti in conflitto raggiungano un accordo, in modo da tutelare sia gli interessi nucleari dell’Iran, anche nell’ambito dell’energia nucleare e di altri usi pacifici dell’energia nucleare, sia gli interessi di Israele in merito alla sicurezza incondizionata dello Stato ebraico. Si tratta di una questione estremamente delicata che richiede azioni estremamente caute. Tuttavia, credo che una soluzione possa essere trovata.
Come sapete, abbiamo rilevato il progetto lanciato in Iran da aziende tedesche e completato la centrale nucleare di Bushehr. Le aziende tedesche si sono ritirate dal Paese e gli iraniani ci hanno chiesto di rilevare anche quel progetto. È stato difficile perché gli specialisti tedeschi lo stavano costruendo secondo i loro progetti e Rosatom ha dovuto fare molto per adattarlo alle unità di potenza di progettazione russa.
Ciononostante, abbiamo portato a termine il progetto e la centrale elettrica funziona con successo. Abbiamo firmato un contratto per la costruzione di altre due centrali. I lavori sono in corso e sul cantiere sono presenti professionisti russi. Sono oltre 200. Abbiamo concordato con la leadership israeliana che la loro sicurezza sarà garantita.
Nel complesso, potremmo collaborare con l’Iran, tenendo conto dei suoi piani di continuare a utilizzare e sviluppare ulteriormente tecnologie nucleari non militari, in particolare in agricoltura, medicina e così via, che non sono correlate all’energia nucleare, ma potremmo anche collaborare con lui nell’ambito dell’energia nucleare stessa. Cosa mi fa pensare questo? Il motivo è che esiste un livello di fiducia sufficientemente elevato tra i nostri Paesi. Abbiamo ottimi rapporti con l’Iran. Potremmo continuare questo lavoro e tutelare gli interessi dell’Iran in questo ambito.
Non entrerò nei dettagli ora, perché ci sono molte sfumature che abbiamo discusso sia con Israele che con gli Stati Uniti. Abbiamo anche inviato alcuni segnali ai nostri amici iraniani. In generale, gli interessi dell’Iran nel campo dell’energia nucleare non militare possono essere tutelati e le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza possono essere sollevate allo stesso tempo.
Credo che soluzioni del genere esistano. Le abbiamo proposte a tutti i nostri partner, come ho detto, compresi Stati Uniti e Israele, nonché l’Iran. Non stiamo cercando di imporre nulla a nessuno. Stiamo semplicemente esprimendo il nostro punto di vista su una possibile soluzione. Tuttavia, la scelta spetta alla leadership politica di questi Paesi, in primo luogo Iran e Israele.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il seguente articolo premium a pagamento è una discussione completa di tutte le possibilità per l’imminente conflitto tra Iran e Stati Uniti, comprese le mie previsioni personali su ciò che accadrà.È lungo ben oltre 5.000 parole e copre vari aspetti dello stallo, dalla capacità degli Stati Uniti – o la sua mancanza – di colpire i siti nucleari iraniani o persino di degradare la sua rete di difesa aerea, al motivo per cui la Russia e la Cina potrebbero o meno assistere l’Iran in questa undicesima ora.
Le cose si muovono con estrema rapidità sul fronte iraniano, tanto che qualsiasi analisi rischia di essere immediatamente obsoleta a causa dei nuovi sviluppi. Ciò è particolarmente vero se si considera che alcuni degli attori coinvolti – in particolare Trump – agiscono con straordinaria imprevedibilità e incoerenza.
Il trattamento che Trump sta riservando alla saga dell’Iran è stato del tutto irregolare, persino psicotico. Dalla richiesta di colloqui a improvvisi sfoghi di “SOPRAVVIVENZA” e “Evacuate Teheran ora!” è impossibile prevedere cosa dirà o farà lo squilibrato; l’unica cosa che è diventata quasi certa è che Trump è stato fatto prigioniero da una qualche forma di minaccia estremamente compromettente da parte dei suoi responsabili legati a Israele: c’è ben poco altro per spiegare il suo comportamento sconcertante e squilibrato.
C’è una cosa che lo spiega, e questo ci porta al punto principale di questo articolo. Israele si aspettava chiaramente una capitolazione molto rapida da parte dell’Iran attraverso una serie di colpi debilitanti di decapitazione che sono riusciti solo in parte. Quando ciò non è avvenuto e quando l’Iran ha iniziato a far piovere colpi di rappresaglia, il blocco guidato da Israele è andato nel panico e ha iniziato a esercitare enormi pressioni su Trump per salvare il regno “eletto”.
In parte ciò ha a che fare con il fatto che Israele non è attrezzato per un lungo conflitto interiore:
L’articolo del Jerusalem Post sopra riportato conferma:
“Né gli Stati Uniti né gli israeliani possono continuare a stare seduti e intercettare missili tutto il giorno”, ha dichiarato Tom Karako, direttore del Missile Defense Project presso il Center for Strategic and International Studies. “Gli israeliani e i loro amici devono muoversi con tutta la fretta necessaria per fare ciò che deve essere fatto, perché non possiamo permetterci di stare seduti a giocare a rimpiattino”.
Veniamo ai punti vitali:
Israele aveva bisogno di un’operazione rapida per mettere fuori gioco l’Iran e probabilmente contava sull’entrata in guerra degli Stati Uniti. Ma questo va temperato con il fatto che Israele afferma di essersi preparato per il potenziale di un conflitto di lunga durata, ma presumibilmente solo sotto l’egida totale degli Stati Uniti e dell’Occidente che li sostengono completamente in ogni dimensione, in particolare quando si tratta di armi, carburante, ecc.
Che cosa ha fatto l’Iran? L’Iran, a quanto pare, ha scelto una strategia simile a quella della Russia, ovvero quella di rallentare deliberatamente il conflitto e di mettere a dura prova le risorse di Israele. Israele si aspettava che l’Iran “facesse il botto” e lanciasse tutta la sua dotazione di missili non solo per esaurirsi immediatamente, ma anche per provocare un’enorme “tragedia” da usare per incitare gli Stati Uniti a entrare in guerra. Invece, l’Iran ha scelto di dissanguare lentamente Israele con la strategia della “morte per mille tagli” sviluppata dalla Russia contro l’impero atlantista in Ucraina.
Così, l’Iran sta inviando ogni giorno piccole raffiche di missili per ridurre le risorse sociali, economiche e politiche di Israele.
Perché l’Iran ha scelto questa strategia? Perché è l’unica che ha una possibilità di successo, dato che dare a Israele una massiccia campagna “shock and awe” farebbe solo il suo gioco e darebbe agli israeliani esattamente quello che stavano cercando. Un rapporto indicava che Israele si era preparato ad oltre 5.000 vittime israeliane a causa degli attacchi iraniani e chiaramente non si aspettava che l’Iran scegliesse invece un metodo a fuoco lento:
La leadership di Israele si era preparata per circa 5,000 morti tra i civili in una guerra totale con l’Iran, ma ha scoperto che il suo nemico non è in grado di provocare gravi danni, ha dichiarato l’ex alto funzionario dell’intelligence Miri Eisin a Iran International.
Le affermazioni di Israele di aver stabilito una totale “superiorità aerea” sull’Iran sono fraudolente: gli aerei israeliani non stanno sorvolando l’Iran – non ci sono prove a sostegno di questa affermazione.
Israele ha utilizzato una combinazione di attacchi con i droni, per i quali esistono una montagna di prove. I droni UCAV sono meno rilevabili e sacrificabili, il che consente a Israele di spingerli verso Teheran subendo perdite per abbattimenti che non incidono sulla sua posizione pubblica.
Ogni singolo video di attacco rilasciato finora da Israele mostra le riprese di un UCAV o di un drone di sorveglianza, come in questo caso:
I droni IAI Heron, Harop ed Hermes sono stati avvistati numerose volte nello spazio aereo iraniano:
Scarica
Non esiste un solo video di un velivolo israeliano nello spazio aereo iraniano, ma esistono tonnellate di video che mostrano stadi di lancio di missili israeliani recuperati in Siria e in Iraq, il che indica che Israele continua a sparare missili come il Blue Sparrow da fuori dei confini iraniani.
Altri video mostrano la camma del missile Delilah, che ha una gittata di oltre 250 km e può raggiungere molti siti iraniani occidentali anche se sparato fuori dal confine.
Drone israeliano abbattuto vicino all’impianto nucleare iraniano di Natanz
Il vice governatore di Isfahan ha confermato che il sistema di difesa aerea Khordad-3 dell’IRGC ha intercettato e distrutto un drone israeliano nei pressi dell’impianto nucleare di Natanz, vicino alla città di Kashan.
In precedenza, almeno due dei droni UCAV israeliani Hermes sono stati abbattuti sopra l’Iran:
Le immagini hanno dimostrato che Israele sta utilizzando bombe droni a guida laser per colpire tutti i veicoli iraniani visti nei video di attacco, mentre missili da crociera e balistici a lunga distanza come l’Air LORA sono utilizzati per colpire obiettivi infrastrutturali più grandi:
Un UAV d’attacco Hermes 900 dell’aviazione israeliana abbattuto dagli iraniani.
I nodi di sospensione dell’UAV da ricognizione e da attacco Hermes-900 dell’Aeronautica israeliana intercettato erano equipaggiati con bombe aeree guidate di piccole dimensioni “Miholit”, analoghe alle KAB-20S russe e alle MAM-L turche.
Le armi sono dotate di sistemi di guida laser (o di immagini termiche) semi-attivi e hanno un raggio d’azione di 12-15 km se sganciate da altitudini di oltre 5.500 metri.
È ovvio che questo UAV è stato utilizzato direttamente per ingaggiare i sistemi mobili di artiglieria antiaerea delle forze di difesa aerea iraniane.
C’è stato solo un singolo filmato che ho visto personalmente che potrebbe indicare che i jet israeliani hanno appena sfiorato il territorio iraniano, in cui sembrava che i JDAMS fossero stati sganciati su Kermanshah, che si trova a poco più di 100 km dal confine iraniano:
I JDAMS hanno in genere un raggio d’azione di 25-50 km, anche se il JDAM-ER può raggiungere i 75 km, ma non è certo che Israele lo possieda. Questo attacco potrebbe rappresentare i jet israeliani che hanno superato di qualche chilometro il confine, ma è più o meno quanto sono disposti a fare.
La domanda principale è: perché?
Perché Israele non ha ancora degradato la difesa aerea iraniana a lungo raggio. Gli unici video di attacchi che Israele ha mostrato riguardavano una piccola manciata di antichi Falchi Mim-23, Karmin-2 a corto raggio e i sistemi Khordad a corto-medio raggio. Nulla di simile al Bavar-373, equivalente all’S-300, è stato eliminato, anche se Israele “sostiene” di aver spazzato via una percentuale inventata di AD iraniani, senza alcuna giustificazione.
Sembra probabile che l’Iran abbia ritirato gran parte dei suoi sistemi AD più lunghi e seri più a est, verso Isfahan e oltre, in previsione di bombardamenti statunitensi su larga scala. Questo sarebbe in accordo con un rapporto reale sul ritiro dei lanciamissili pesanti nella stessa regione, che sono ugualmente bersaglio degli attacchi israeliani.
Ricordiamo che Israele non è mai stato in grado nemmeno di sorvolare il territorio siriano, che aveva un AD molto più debole di quello iraniano – Israele ha bombardato la Siria da dietro il Monte Libano. Solo dopo l’insediamento di Jolani, Israele è stato finalmente in grado di distruggere la rete di AD siriana abbandonata e senza equipaggio. Inoltre, ricordiamo che Israele ha dovuto far volare i suoi F-35 a pochi metri dal suolo in Giordania durante i precedenti attacchi contro l’Iran, con rapporti che affermano:
“I caccia israeliani F-35I Adir volano a bassissima quota sul territorio giordano per evitare i radar prima di colpire Teheran.“.
Allo stesso modo, gli Stati Uniti non sono in grado di sorvolare lo Yemen e devono lanciare attacchi in stand off per evitare che gli F-35 vengano “quasi abbattuti” di nuovo quando si avvicinano troppo al confine. Quindi, Israele non è certamente in grado, al momento, di sorvolare l’Iran al di là, forse, di qualche piccola incursione appena oltre il confine.
Il vero scopo dell’operazione pianificata va ben oltre la semplice degradazione del programma nucleare iraniano, e anche oltre il semplice cambio di regime, ma cerca invece di dividere interamente l’Iran in piccoli staterelli etnici facilmente dominabili:
Non sorprende che l’Iran sia sotto i ferri per essere smembrato solo poche settimane dopo aver lanciato un nodo critico della Nuova Via della Seta cinese, che bypassa
Israele ha colpito l’Iran proprio dopo il lancio di un nuovo collegamento ferroviario tra l’Iran e la Cina. Si dà il caso che rappresenti una minaccia geoeconomica esistenziale per gli Stati Uniti e i loro alleati .
La rotta aggira le sanzioni statunitensi e sbloccherebbe l’economia iraniana, permettendole di prosperare come mai prima d’ora, con l’Iran che diventerebbe anche un hub di trasporto eurasiatico chiave che arriva fino alla Russia:
Ora, il “regime” di Khamenei dovrebbe essere smantellato perché l’Iran rappresenta un contrappeso troppo grande per i sogni imperialisti dei neoconservatori e, soprattutto, per le profezie babilonesi-messianiche dei loro gestori.
L’autoproclamato “principe ereditario” dell’Iran ha persino lanciato il suo appello, prodotto dalla CIA, affinché la gente scenda in strada e rovesci il “regime” proprio al momento giusto:
Si tratta chiaramente di una produzione altamente coordinata, volta a fare all’Iran ciò che è stato fatto ad Assad e alla Siria alla fine dello scorso anno.
Gli Stati Uniti possono avere successo?
Ora arriviamo alla parte più importante. Dato che sappiamo che Israele non è in grado di penetrare lo spazio aereo iraniano con i suoi caccia, cosa possono fare Trump e gli Stati Uniti per “sconfiggere” rapidamente l’Iran?
Il problema principale è che l’obiettivo principale ostensibile è la distruzione del sito nucleare di Fordow, che si trova a centinaia di metri o più sottoterra. Le uniche armi potenzialmente in grado di farlo sono i bunker buster americani GBU-57 MOP (Mass Ordnance Penetrator).
Queste munizioni di grandi dimensioni possono essere trasportate solo dai caccia stealth B-2 o dai bombardieri strategici B-52. Non sono “bombe plananti” a lungo raggio e devono essere sganciate direttamente sull’obiettivo, il che significa che i B-2 dovrebbero penetrare fino a Fordow, nell’Iran centrale:
La grande domanda: i B-2 possono farlo?
No, non possono, almeno non senza il pericolo estremo che almeno uno di loro venga abbattuto. L’abbattimento di un B-2 “ammiraglia” sarebbe un’umiliazione disastrosa che annuncerebbe da sola il declino terminale dell’impero americano. È estremamente discutibile se Trump rischierebbe un simile attacco, date le probabilità di un minimo fallimento. Tuttavia, per correttezza, ecco la controargomentazione di un esperto:
Trump si trova tra l’incudine e il martello: ha bisogno di un’operazione molto rapida e semplice per dichiarare la vittoria e tirarsi fuori dal conflitto, in modo da non essere accusato di aver nuovamente impantanato gli Stati Uniti in un’interminabile guerra in Medio Oriente. Per renderla “breve e dolce”, dovrebbe inviare subito i B-2 e correre un rischio enorme per la reputazione dell’impero.
L’altra opzione è quella di lanciare prima una campagna su larga scala per degradare le difese iraniane, ma questo rischia di impantanarsi di nuovo in una guerra infinita, poiché l’Iran farà di tutto per intrappolare gli Stati Uniti nella sua dolorosa rete di conflitto prolungato. Potrebbero esserci settimane o mesi di gatto e topo, con potenziali perdite disastrose per gli Stati Uniti, eccetera, il tutto solo per “spianare la strada” al vero attacco. Ciò comporterebbe un enorme tributo politico per Trump e probabilmente segnerebbe la fine del suo regime. Rischia di perdere la sua base MAGA, con conseguente perdita delle elezioni di metà mandato e l’eventuale impeachment di Trump o almeno il completo disordine del partito repubblicano, che porterebbe alla vittoria dei democratici alle presidenziali del 2028.
Ricorda ancora: Gli Stati Uniti hanno avuto problemi per mesi nel tentativo di indebolire gli Houthi, con varie navi e caccia che hanno avuto degli scontri ravvicinati. Cosa li spinge a pensare che l’Iran sarebbe una passeggiata rispetto a questo?
Certo, dobbiamo ammettere quanto segue:
La caduta inaspettatamente improvvisa della Siria ha certamente galvanizzato i neocons per immaginare di poter ripetere rapidamente il trucco delle carte in Iran. E non è fuori dal campo delle possibilità: Khamenei ha molti detrattori, ed è per questo che Israele trova così facilmente talpe ed è in grado di infiltrarsi in Iran con spie e reti di sabotaggio; per non parlare del fatto che le repubbliche arabe e mediorientali sono note per esagerare la forza come meccanismo di difesa. Ricordiamo gli anni di propaganda di Hezbollah sulle “città missilistiche infinite” che non si sono mai realizzate durante la guerra di Israele contro Hezbollah, che ha portato alla decapitazione della leadership di Hezbollah. Allo stesso modo, Israele ha fallito la sua incursione e, nonostante Hezbollah abbia dato ragione a certi scettici, anche Israele non è stato all’altezza delle aspettative.
Quindi, rimane certamente una possibilità – per quanto remota possa essere – che l’Iran possa affrontare disordini interni e portare a un colpo di stato simile a quello di Assad, ma non ci sono ancora indicazioni reali che questa sia una possibilità particolarmente forte . Rimane la possibilità che la forza missilistica dell’Iran sia stata a lungo esagerata, ma non si può in buona fede sostenere che gli Houthi – che hanno lanciato missili senza sosta per mesi – siano in qualche modo riusciti a superare l’Iran in questa modalità.
Rimane il fatto che gli attacchi di Israele registrati finora hanno solo scalfito a malapena la superficie nel colpire una qualsiasi categoria di armi iraniane. Pertanto, dobbiamo concludere che qualsiasi attacco guidato dagli Stati Uniti comporterà un rischio immenso per i principali sistemi di punta iraniani, che finora sono stati trattenuti e preservati dagli attacchi israeliani.
Inoltre, anche se gli Stati Uniti dovessero riuscire a colpire Fordow, la questione della capacità del GBU-57 di penetrare o danneggiare la struttura sotterranea è molto discutibile:
Axios riporta che la decisione di Trump è appesa proprio a questa questione – si legga il grassetto qui sotto:
Trump dubita del completo successo di un potenziale attacco all’impianto sotterraneo iraniano di Fordow, scrive Axios.
Secondo le fonti della pubblicazione, egli è preoccupato di sapere se i missili americani Massive Ordnance Penetrator (MOP) saranno davvero in grado di distruggere questo impianto “più fortificato” dell’Iran.
I MOP non sono mai stati utilizzati sul campo di battaglia, sebbene siano stati sottoposti a diversi test durante lo sviluppo, si legge nella pubblicazione.
Israele, tuttavia, non dispone di tali munizioni. Secondo un funzionario statunitense, la parte israeliana ha detto all’amministrazione Trump che, pur non potendo penetrare in profondità nel sottosuolo con le bombe, può farlo usando le persone.
Il problema è che molti analisti ritengono che l’impianto di Fordow si trovi a 200-400 piedi di profondità, e che le GBU-57 siano in grado di penetrare solo per oltre 200 piedi, più o meno. Alcuni sostengono addirittura che Fordow possa avere sezioni di oltre 1.000 piedi o molto di più. Ciò richiederebbe l’impiego di molti GBU-57 nello stesso punto, il che significa generare molte sortite di B-2 e rischiarle sopra l’AD iraniana.
È un rischio particolare dato che l’Iran conosce esattamente il un sito che è nel mirino, ed esattamente l’arsenale che sta per sorvolare quel sito. Questo dà all’Iran ogni vantaggio nel pianificare un’imboscata per umiliare gli Stati Uniti facendo fuori un B-2. Non vedo come gli Stati Uniti possano portare a termine la missione senza prima impiegare una vasta campagna offensiva per degradare la rete di difesa iraniana e controllare totalmente i cieli sopra il sito prima.
Tenendo conto di ciò, ecco le opzioni finali e i potenziali risultati a mio avviso:
1. Trump sta pesantemente bluffando e sa che gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità senza una campagna prolungata per degradare l’esercito iraniano. Spera che le sciabolate e le passeggiate con i bombardieri possano spaventare l’Iran e indurlo alla capitolazione; proprio come mesi fa ha fatto volare i B-2 a Diego Garcia in una dimostrazione di forza, poi è stato costretto a richiamarli quando non ha sortito alcun effetto. Oggi abbiamo avuto un accenno a questa opzione, dato che Trump ha lasciato ancora una volta la porta aperta ai negoziati, osservando che l’Iran ha ancora una possibilità di risolvere la questione senza violenza, con varie voci – sebbene pubblicamente smentite – di delegazioni iraniane dirette in Oman per colloqui con Witkoff.
NYT: Il Presidente Trump si trova di fronte a una decisione cruciale nella guerra in corso da quattro giorni tra Israele e Iran. Deve decidere se intervenire aiutando Israele a distruggere l’impianto di arricchimento nucleare di Fordo, profondamente sepolto, al quale si può accedere solo con bombe americane “bunker buster” sganciate da bombardieri B-2. Inoltre, il Presidente Trump ha incoraggiato il Vicepresidente JD Vance e il suo inviato in Medio Oriente, Steve Witkoff, a proporre un incontro con gli iraniani questa settimana. I funzionari ritengono che questa offerta possa essere ben accolta.
2. Trump sceglierà di decapitare il “regime” facendo fuori Khamenei, il che gli darà una vittoria eclatante e la questione del nucleare potrà essere messa da parte. Khamenei sarebbe molto più facile da eliminare con attacchi di precisione, che non richiederebbero il volo di bombardieri strategici esposti sul centro dell’Iran. Questo potrebbe anche includere molti altri colpi di missili da crociera su siti militari iraniani, che permetterebbero agli Stati Uniti di salvare la faccia e dichiarare una sorta di vittoria di pubbliche relazioni.
3. Trump e l’Iran si accordano su una stretta di mano segreta che consentirebbe ai B-2 di avere un corridoio aperto per colpire la montagna di Qom che protegge Fordow, dopodiché seguirebbe un regime di de-escalation. Anche se Fordow non verrebbe danneggiata, gli Stati Uniti salverebbero la faccia e Trump otterrebbe una parvenza di “vittoria”, mentre l’Iran rimarrebbe tranquillo e accetterebbe qualche nuovo accordo che Israele sarebbe costretto a firmare con riluttanza.
4. Trump decide di “fare il botto” e lancia una grande campagna aerea per degradare le difese iraniane prima di rischiare l’attacco B-2. A questo punto si scatena l’inferno, perché l’Iran non avrebbe altra scelta che attaccare le navi statunitensi nei golfi di Persia e Oman, attaccare le basi militari statunitensi in Iraq, Qatar, ecc. e chiudere lo stretto di Hormuz.
A questo punto si trasformerebbe in un conflitto prolungato che sarebbe l’incubo che nessuno vuole. Sembra che gli Stati Uniti si stiano già preparando a questa eventualità:
Le immagini satellitari della base aerea di Al Udeid, in Qatar, una delle basi più importanti dell’aeronautica statunitense in Medio Oriente, sembrano mostrare la base completamente abbandonata. La base, che ospita regolarmente decine di velivoli militari, tra cui aerocisterne per il rifornimento aereo, velivoli di sorveglianza e velivoli da carico/trasporto con le forze aeree statunitensi e britanniche, sembra ora non avere un solo velivolo a terra, probabilmente tutti evacuati verso basi aeree in altre parti del Medio Oriente o in Europa, a causa delle preoccupazioni di un potenziale attacco da parte dell’Iran.
La TV iraniana ieri sera:
Previsione
La mia conclusione personale: credo che il rischio per gli Stati Uniti sia troppo grande perché Trump possa lanciare un attacco su larga scala. Pertanto, non posso che supporre che Trump stia di nuovo bluffando per portare gli iraniani al tavolo delle trattative e che alla fine cercherà di de-escalation.
Trump si tira indietro, secondo Axios.
Se dovesse attaccare, potrebbe scegliere di giocare sul sicuro lanciando prima attacchi a distanza su larga scala con missili da crociera, evitando di rischiare vere e proprie incursioni aeree in Iran. C’è la possibilità che adotti questa “mezza misura”, per poi forse ridimensionare l’operazione e dare di nuovo un “avvertimento” all’Iran di presentarsi al tavolo delle trattative prima “dell’attacco finale”, che sarebbe solo il modo degli Stati Uniti di salvare la faccia e non dover mettere a rischio la propria flotta di B-2 e F-35.
Certo, c’è sempre la possibilità che la mia valutazione sulla forza dell’Iran sia troppo ottimistica, o che la potenza degli aerei stealth statunitensi sia sottovalutata . Forse i B-2 stealth sono davvero molto più “invisibili” di quanto pensiamo, e gli Stati Uniti riescono a portare a termine i loro attacchi senza perdite. Ma trovo difficile credere che l’Iran conosca le coordinate esatte verso cui voleranno i B-2 e non sia in grado in qualche modo di attaccarli in modo significativo. Ricordiamo che l’intera flotta aerea iraniana è ancora illesa, con solo un paio di vecchi F-14, che si dice siano aerei di recupero dismessi, finora distrutti.
L’Iran dovrebbe comunque avere più di 250 caccia, sebbene per lo più modelli datati. Ma sufficienti a rappresentare teoricamente un grave rischio per una flotta di bombardieri pesanti con un punto di convergenza noto con precisione. Ricordiamo che la Serbia ha fatto bombardare l’intera flotta NATO per mesi per stabilire la superiorità aerea, e anche in quel caso sono stati colpiti molti aerei, inclusi diversi F-117.
E le argomentazioni di cui sopra non affrontano nemmeno lontanamente la questione della flotta navale, con l’Iran che potrebbe lanciare missili antinave difensivi contro le navi statunitensi. Forse l’Iran giocherà sul sicuro, come alcuni credono abbia fatto contro Israele – dove l’Iran risponde solo con pochi attacchi reattivi e non provocatori, piuttosto che con attacchi proattivi davvero debilitanti; è possibile se l’Iran ritiene troppo alto il pericolo di distruzione totale e vuole semplicemente salvare la faccia ed esigere una certa deterrenza.
Pertanto, l’Iran potrebbe lanciare altri “attacchi simulati” contro basi statunitensi vuote, ma astenersi dal compiere attacchi davvero paralizzanti, come quelli contro portaerei statunitensi, ecc., poiché ciò indurrebbe a una risposta troppo dura. L’Iran potrebbe essere costretto a subire le sue conseguenze, limitandosi a cercare di preservare una parvenza di dignità contro ogni previsione: dopotutto, l’intero Occidente si sta lentamente preparando per unirsi agli attacchi in un modo o nell’altro, con la Gran Bretagna che ha appena annunciato che potrebbe unirsi agli Stati Uniti in qualsiasi attacco.
Da fonti pubbliche: presunti sbarramenti missilistici iraniani finora.
Alla fine, ci troviamo di fronte al seguente dilemma: Trump ha bisogno di una vittoria rapida. Ma c’è il temuto triangolo del triplo vincolo: ricordate, veloce, economico, buono? Qui è veloce, sicuro, buono: potete sceglierne solo due. Trump può avere una vittoria veloce e sicura, ovvero un “shock and awe” di tutti gli attacchi missilistici stand-off, ma non sarà buono, nel senso che non raggiungerà gli obiettivi primari. Può avere una vittoria sicura e buona, ma non sarà veloce, il che significa una lunga e protratta palude che distruggerà il suo impero MAGA e lo trasformerà in ciò che lui stesso odia. Oppure può provare una vittoria “buona e veloce”, il che significa impiegare immediatamente i B-2 per porre fine alla campagna in anticipo, ma di certo non sarà sicura e potrebbe concludersi con un disastro generazionale che segnerà una svolta nella caduta dell’impero statunitense.
Alcune riflessioni di alto livello sulla strategia dell’Iran fino ad oggi e su cosa riserva il futuro:
1. Il primo attacco al comando dell’IRGC fu un duro colpo, che eliminò personale chiave dalla rete di comando centrale dell’organizzazione: il gruppo di uomini che rimase unito fin dai primi giorni della guerra Iran-Iraq e che crebbe fino a trasformare l’IRGC nell’istituzione che è oggi.
2. Detto questo, le perdite di personale sono state rapidamente rimpiazzate dalla Guida Suprema dell’Iran. Sebbene la perdita della rete di comando centrale dell’IRGC avrà conseguenze a lungo termine sull’identità del gruppo, si tratta di un’istituzione tentacolare, progettata per il ricambio generazionale.
3. La perdita, e la successiva ripresa, del comando e controllo furono evidenti nella reazione iniziale dell’Iran all’attacco israeliano, con un ritardo notevole prima che l’Iran lanciasse la sua prima raffica di missili contro Israele. Ci volle ancora più tempo perché l’Iran riacquistasse un po’ di ordine nelle sue difese aeree.
4. Il ritardo nel comando e controllo tra missili e difese aeree potrebbe essere dovuto al fatto che i missili sono di esclusiva competenza dell’IRGC, mentre la difesa aerea è divisa con l’Artesh e governata dal quartier generale di Khatam al-Anbiya. In particolare, Israele ha preso di mira due volte il comandante del quartier generale di Khatam al-Anbiya.
5. Sebbene l’Iran abbia investito molto nelle sue difese aeree e rimarrà deluso dalle loro prestazioni fino ad oggi, è sempre stato chiaro che un nemico tecnologicamente superiore avrebbe potuto rapidamente sopraffarlo. È per questo che l’Iran ha scavato a fondo nel sottosuolo e utilizza strategie di guerra asimmetriche.
6. L’Iran subirà perdite significative, ma questo è incluso nella sua dottrina difensiva. Non avrà un obiettivo chiaro se non quello di infliggere a Israele abbastanza dolore da costringerlo a un cessate il fuoco. Per raggiungere questo obiettivo, prolungherà il conflitto il più a lungo possibile.
7. Questo è evidente nelle salve missilistiche dell’Iran: misurate e costanti, ma sufficientemente varie da tenere Israele in difficoltà. L’Iran non ha bisogno di lanciare 200 missili per raggiungere i suoi obiettivi; sferrare uno o due colpi di grande portata al giorno, ma per settimane consecutive, ha un impatto molto maggiore.
8. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra sconvolgerà l’attuale ritmo del conflitto. A differenza dello stile di guerra a distanza con Israele, l’Iran dispone di risorse ingenti che può impiegare per danneggiare gli interessi statunitensi nella regione. La sua intera dottrina militare è orientata al conflitto con gli Stati Uniti.
9. Se gli Stati Uniti entrassero in guerra, l’Iran avrebbe a disposizione decine di migliaia di missili balistici a corto raggio e sciami di droni e imbarcazioni d’attacco unidirezionali. Se la situazione non viene contenuta, il rischio di una grave escalation è enorme, con un ampio margine di conseguenze indesiderate.
10. Considerazione finale: dov’è Esmail Qaani, capo della Forza Quds e uno degli ultimi membri rimasti della rete di comando centrale dell’IRGC? La Forza Quds e i suoi alleati regionali sono stati duramente colpiti nell’ultimo anno, ma rimangono una forza potente e possono fungere da possibile guastafeste.
Infine, molti si chiedono perché Cina e Russia non “salvino” l’Iran con un massiccio ponte aereo, o come ha fatto l’Occidente per l’Ucraina. Innanzitutto, le notizie continuano a suggerire che la Cina lo stia effettivamente facendo:
Per quanto riguarda la Russia, Putin aveva precedentemente osservato che era la Russia a voler effettivamente concludere una partnership strategico-difensiva con l’Iran, ma l’Iran aveva rifiutato:
In breve, quando Russia e Iran hanno firmato una “partnership strategica” all’inizio di quest’anno, la Russia era disposta a elevarla allo stesso livello o a uno simile di quella con la Corea del Nord, dove includeva non solo un vago linguaggio di integrazione strategica, ma anche specifici obblighi di difesa in caso di attacco da parte di nazioni avversarie.
Perché l’Iran ha rifiutato?
L’inviato dell’Iran in Russia ha dichiarato quanto segue:
È stato l’Iran a ridurre deliberatamente la portata dell’accordo, rifiutandosi di includere una clausola di difesa reciproca completa. Prima della firma del “Partenariato Strategico Globale” il 17 gennaio 2025, l’ambasciatore iraniano a Mosca, Kazem Jalali, ha dichiarato apertamente che l’ Iran “non è interessato ad aderire ad alcun blocco di difesa” e preferisce mantenere la propria indipendenza e autosufficienza.
Di conseguenza, questo patto non rispecchia le disposizioni di difesa reciproca contenute negli accordi della Russia con la Bielorussia o la Corea del Nord. “La natura di questo accordo è diversa. Loro (Bielorussia e Corea del Nord) hanno instaurato relazioni di partenariato (con Mosca) in una serie di settori che non abbiamo trattato in modo specifico. L’indipendenza e la sicurezza del nostro Paese, così come l’autosufficienza, sono estremamente importanti. Non siamo interessati ad aderire ad alcun blocco”, ha dichiarato Kazem Jalali, ambasciatore iraniano a Mosca, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa TASS.
Bene, questo chiarisce le cose, non è vero?
Naturalmente, è ancora nell’interesse della Russia preservare l’Iran, patto di difesa o no, poiché la caduta dell’Iran comporterebbe gravi conseguenze per tutta l’Eurasia. Ma la Russia potrebbe benissimo contribuire in modi di cui non siamo ancora a conoscenza, o forse Putin semplicemente non ha la volontà o le risorse necessarie in questo momento.
Come breve affermazione conclusiva, dobbiamo riconoscere i culmini isterici che attualmente attanagliano il mondo. Sono un sottoprodotto e un’espressione della fase finale della “fine della storia” che siamo condannati a vivere, il punto cardine della grande Quarta Svolta. È un tempo di cambiamenti escatologici in arrivo, di finali e chiusure, che le nazioni e i loro leader possono intuire ma non verbalizzare del tutto. Possono agire solo d’impulso, con un’aggressività spaventata e riflessiva, un disperato bisogno di restare a galla, per non essere trascinati dalle oscure correnti sottostanti.
In tempi come questi, si avverte una sorta di impulso a “prendere tutto quello che si può”, simile a quello dei clienti del supermercato che in preda al panico accumulano latte e carta igienica. Solo che questo avviene su scala nazionale, con i leader mondiali che percepiscono l’imminente crisi, la frammentazione di vecchi sistemi e rituali, la dissoluzione degli ordini globali. In tempi come questi, i despoti più egoisti si affannano per trarre vantaggio dal caos e accaparrarsi ciò che resta della torta, in stile “cane mangia cane”.
Israele ne è il massimo esempio, poiché sente che la sua finestra di opportunità si sta chiudendo per sempre. Il mondo di domani promette schemi internazionali imprevedibili che non possono più garantire la marcia progressista di Israele verso il suo destino profetizzato. Anche Trump sembra essere stato colpito dallo spirito di follia isterica di questi tempi; metafisicamente intrappolato in una sorta di epilogo ricorsivo di “fine della storia”, incapace di elaborare il finale decisivo e necessario per la saga secolare dell’imperialismo della finanza privata, mentre il lustro dorato del MAGA svanisce lentamente in quello di una reliquia austera.
C’è ancora la possibilità di tornare indietro nel tempo, se Trump prendesse la decisione giusta. Può arginare la marea con un colpo di penna, ma le probabilità sono a suo sfavore. L’escalation e la guerra, in qualche modo, sembrano sempre opzioni più facili, forse perché il caos che generano rende facile distrarsi dai propri errori e mancanze – o persino dalla propria impopolarità e responsabilità penale, come nel caso di Bibi. È un parallelo calzante, dato che Trump ora rischia di seguire le orme di Netanyahu, diventando a sua volta un criminale di guerra vilipeso a livello globale e impopolare in patria.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Abbonatevi al Giardino del sapere di Simplicio per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito all’archivio completo dei post.
“È impossibile tenere un ramoscello d’ulivo in una mano e sparare con una pistola nell’altra.”
Così scherzò Wilhelm Solf, diplomatico del Ministero degli Esteri imperiale tedesco. Mentre l’Europa si faceva strada a tentoni tra le perdite di vite umane e l’esaurimento della civiltà causate dalla Prima Guerra Mondiale, Solf fu uno dei pochi personaggi chiave del governo tedesco a sostenere una pace negoziata all’inizio del 1917, quando la guerra aveva ormai superato la metà del suo svolgimento. Naturalmente, sappiamo che la Prima Guerra Mondiale non finì nel 1917: i tentativi di negoziare un accordo fallirono quasi all’istante, con gli alleati che respinsero categoricamente le proposte tedesche. Stranamente, uno dei principali punti di malcontento non riguardava nemmeno gli obiettivi della guerra o le specifiche condizioni di pace, ma piuttosto la questione della responsabilità. Sia le Potenze Centrali che l’Intesa Alleata erano irremovibili sul fatto che la controparte dovesse formalmente assumersi la responsabilità della guerra, e i colloqui non andarono mai oltre.
Il fallito processo di pace fu ulteriormente complicato dall’intervento del presidente statunitense Woodrow Wilson. Forte della fiducia conquistata con la vittoria alle elezioni del 1916, Wilson sentiva di avere la libertà politica di intervenire più attivamente in Europa, e gli Stati Uniti – forse soli tra tutte le potenze mondiali – sembravano avere leve di influenza su entrambe le parti in conflitto. L’agenda di Wilson, in quanto tale, era quella di negoziare una “pace senza vittoria”, senza che nessuna delle due parti annientasse l’altra, in uno spirito di cortesia e rispetto reciproco. Una pace ottenuta con una vittoria dolorosa, secondo Wilson, sarebbe stata percepita come un’umiliazione dalla parte sconfitta e avrebbe creato le condizioni per una guerra futura, seminando un risentimento intrattabile e un revanscismo.
Conoscendo ciò che sappiamo del Trattato di Versailles, che fu proprio questo tipo di pace punitiva profondamente odiata, le affermazioni di Wilson sembrano lungimiranti. Purtroppo, l’idealista (alcuni direbbero ingenuo) presidente americano non era riuscito a leggere la situazione. Il suo discorso “Pace senza vittoria ” fu ben accolto dal pubblico americano, ma respinto come anatema da praticamente tutti gli altri, inclusi non solo i tedeschi, ma anche l’Intesa anglo-francese.
Wilson, distante oltreoceano, non riuscì a comprendere due cose molto importanti. Primo, che l’Europa era in subbuglio dopo anni di carneficina. Questo era particolarmente vero dopo il fallito tentativo della Germania di offrire agli alleati un’offerta di pace; l’Intesa era indignata per quelle che considerava condizioni tedesche offensive, mentre i tedeschi, a loro volta, erano di umore provocatorio dopo il brusco rifiuto da parte dell’Intesa di quelle stesse condizioni. Secondo, Wilson non comprese di non essere considerato un mediatore imparziale, soprattutto dai tedeschi. Pur considerandosi uno statista dotato di un tocco di talento, in una posizione unica per fermare lo spargimento di sangue, Berlino fondamentalmente non si fidava né di lui né degli alleati, e preferiva invece sfruttare spietatamente tutte le sue potenzialità. Pace senza vittoria può sembrare benevola e rassicurante, ma la vittoria era molto più allettante. Dopo milioni di vittime, tutte le parti preferirono puntare alla vittoria piuttosto che arrancare con un pareggio.
A rischio di forzare l’analogia in modo troppo diretto, ci troviamo in una situazione molto simile in Ucraina. Il presidente Trump, come Wilson, uscì dall’euforia della sua vittoria elettorale, pienamente determinato a insinuarsi nella guerra come un pacificatore. Il suo impegno a porre fine alla guerra, come il discorso di Wilson del 22 gennaio 1917, fu molto apprezzato dal pubblico interno, ma ebbe poca risonanza oltreoceano. Come i tedeschi un secolo fa, la Russia non considera il presidente americano un onesto mediatore, e questi ha scoperto che la sua influenza non è così grande come pensava. Ancora più importante, è vero oggi come lo era nel 1917 che è dannatamente difficile convincere gli stati in guerra a farsi da parte quando il loro sangue è in piena attività e ad abbandonare il costo irrecuperabile di così tanto spargimento di sangue. Il tema della colpa è persino tornato, con molti partiti europei che liquidano l’idea di concessioni alla Russia semplicemente perché Mosca è la parte colpevole di questa guerra.
Abbiamo un problema da Prima Guerra Mondiale, e si risolverà con una soluzione da Prima Guerra Mondiale, quando una delle parti in conflitto riuscirà a sfinire e annientare l’altra. Mentre le squadre di negoziatori ucraina e russa si incontravano a Istanbul per i loro brevi negoziati simbolici, prevedibilmente improduttivi, le due parti continuavano a scambiarsi attacchi nelle consuete proporzioni, e l’esercito russo avanzava lungo la linea di contatto. Il ramoscello d’ulivo di Wilhelm Solf non è mai stato seriamente in gioco, ma la pistola rimane operativa. Il sangue scorre in Ucraina e continuerà a inzuppare il terreno.
Il crollo della diplomazia (di nuovo)
I recenti “colloqui di pace” di Istanbul tra Ucraina e Russia sono iniziati e finiti in un batter d’occhio, rendendo evidente (come se non lo fosse già) che dalla discussione non sarebbe potuto scaturire nulla di produttivo. Il secondo round di colloqui, svoltosi il 2 giugno, è durato circa un’ora , un tempo appena sufficiente per le sottigliezze diplomatiche. Come prevedibile, non è stato concordato nulla, a parte un accordo provvisorio per lo scambio di prigionieri di guerra e uno scambio di resti di caduti in guerra, che ha già iniziato a deragliare.
Il problema attuale della diplomazia è che c’è poca propensione a negoziare effettivamente un accordo, ma tutte e tre le principali parti (Ucraina, Russia e Stati Uniti) sono disposte a impegnarsi in una diplomazia performativa con obiettivi ortogonali tra loro. È improbabile che uno qualsiasi dei team negoziali sia effettivamente arrivato a Istanbul con l’aspettativa o l’intenzione di porre fine alla guerra, ma avevano obiettivi reali che stavano cercando di raggiungere. La questione è ulteriormente offuscata dalla questione accessoria dell’accordo sui diritti minerari tra Ucraina e Stati Uniti, che non è direttamente correlato alle prospettive di una pace negoziata, ma è comunque un aspetto della negoziazione performativa del presidente Trump.
Per la Russia, lo scopo della diplomazia performativa è ribadire pubblicamente i propri obiettivi di guerra e affermare la fiducia nel proprio predominio sul campo di battaglia. È fondamentale ricordare che in ogni fase di questa guerra, quando ne è stata data l’opportunità, Mosca ha ribadito gli stessi termini fondamentali, che costituiscono la “linea di fondo” russa: tra questi, il ritiro delle forze ucraine dai quattro oblast annessi, il riconoscimento delle annessioni russe, i limiti alle dimensioni e agli armamenti delle forze armate ucraine, il divieto di adesione dell’Ucraina alle alleanze militari, inclusa la NATO, la protezione russa come lingua ufficiale dell’Ucraina e la revoca delle sanzioni internazionali contro la Russia.
Ciò equivale, in termini concreti, alla resa ucraina. Mosca ha esitato a usare un linguaggio del genere, e ha certamente evitato un linguaggio roboante in stile Seconda Guerra Mondiale come “resa incondizionata”, tuttavia questo è ciò che questi termini rappresentano. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di quelle città nelle oblast’ annesse che sono ancora sotto il controllo ucraino: Cherson, Zaporižžja, Slovjansk e Kramatorsk. Il possesso ucraino di queste città rimane la carta più importante in mano a Kiev, e in effetti l’unica vera leva che hanno nei confronti della Russia è la loro capacità (per il momento) di costringere l’esercito russo a subire perdite aggiuntive per conquistare queste città. Una volta che la Russia avrà quelle città, l’Ucraina non avrà nulla da offrire nei negoziati. La reiterazione russa di questi obiettivi di guerra, quindi, equivale a una richiesta all’Ucraina di consegnare le sue risorse negoziali più importanti, il che equivale alla resa.
Dovremmo quindi interpretare le azioni della Russia a Istanbul come un’ostentata dimostrazione di forza, una richiesta appena velata di resa dell’Ucraina in un atto di diplomazia performativa. Questa performance è rivolta direttamente a Kiev e Washington.
L’Ucraina, tuttavia, è impegnata in una sua forma di diplomazia performativa, ma i russi non sono il pubblico a cui Kiev si rivolge. Piuttosto, l’Ucraina “negozia” come una forma di segnale a Washington (e, in misura minore, all’Europa). Ciò si evince dal fatto che, mentre la Russia esige di fatto la resa ucraina, Kiev chiede misure tampone come cessate il fuoco limitate. L’obiettivo, per l’Ucraina, non è porre fine alla guerra, ma dipingere i russi come la parte intransigente, restia persino a concordare un cessate il fuoco temporaneo. Dal punto di vista degli ucraini, questo crea uno scenario vantaggioso per tutti: se la Russia accetta un cessate il fuoco, ciò smorza lo slancio russo sul campo di battaglia e offre all’AFU l’opportunità di ricalibrarsi; se la Russia non accetta, questo può essere presentato all’Occidente come prova della sete di sangue russa.
Diplomazia performativa a Istanbul
Il risultato è che Mosca e Kiev stanno affrontando la questione dei negoziati con paradigmi incompatibili. Kiev, idealmente, vorrebbe un cessate il fuoco senza obblighi negoziali; Mosca vuole negoziati senza cessate il fuoco. La Russia ha dimostrato di essere perfettamente a suo agio nel negoziare mentre le operazioni militari sono in corso. Se la discussione fallisce, può sempre essere ripresa in seguito e, in ogni caso, l’esercito russo può continuare ad avanzare. Questa flessibilità deriva dalla fiducia russa di raggiungere gli stessi obiettivi strategici in entrambi i casi. Per l’Ucraina, d’altra parte, negoziare sullo sfondo di combattimenti in corso è un calcolo errato, perché è l’AFU a essere costantemente ritirata e a vedere la sua posizione strategica indebolirsi.
Portando questo alla sua conclusione paradigmatica, Russia e Ucraina hanno visioni fondamentalmente diverse del rapporto tra operazioni militari e negoziati. L’Ucraina cerca di negoziare per migliorare la propria posizione militare : utilizzando la diplomazia performativa per ottenere ulteriore sostegno dai suoi sostenitori occidentali e cercando un cessate il fuoco per ricostituire le proprie forze. La Russia, d’altra parte, utilizza le operazioni militari per migliorare la propria posizione nei negoziati . Gli obiettivi e le richieste di guerra specifici delle due parti sono pressoché irrilevanti, poiché le due parti non concordano nemmeno sullo scopo dei negoziati.
Trump è senza dubbio desideroso di evitare di trasformare l’Ucraina nel suo Afghanistan, e ha il vantaggio di un partner minore (l’Europa) che è perfettamente disposto , se non pienamente in grado , di tenergli il cerino. Tutto sommato, Trump ha gestito l’Ucraina piuttosto bene, se si capisce che il suo obiettivo principale è stato quello di ottenere flessibilità politica, piuttosto che porre fine alla guerra a tutti i costi o ottenere una qualche forma di vittoria ucraina. Semplicemente riunendo negoziatori ucraini e russi nella stessa stanza (non importa quanto performanti siano stati i procedimenti), si è guadagnato la libertà di dire al pubblico americano di aver dato il massimo; quando i negoziati falliranno, potrà iniziare a lavarsene le mani dell’Ucraina e passare il sacco in fiamme agli europei.
Con la conclusione dei rapidi e prevedibilmente infruttuosi colloqui di Istanbul, sembra che siamo finalmente pronti a superare la farsa, soprattutto alla luce delle ultime notizie secondo cui gli Stati Uniti stanno annullando i colloqui bilaterali non correlati con Mosca . La cosa che salta più all’occhio, ovviamente, è che praticamente nulla è cambiato nelle relative posizioni negoziali. Nonostante l’affermazione del vicepresidente Vance secondo cui la Russia “sta chiedendo troppo “, Mosca sta avanzando esattamente le stesse richieste che avanza da anni, e si sta scontrando con lo stesso muro di cemento.
Né l’elezione di Trump, né il fallimento delle offensive ucraine nella steppa di Zaporižžja e a Kursk, né i continui progressi russi nel rilancio del Donbass hanno avuto alcun effetto concreto sui calcoli negoziali. Tutti questi fattori erano importanti di per sé, ma curiosamente nessuno di essi ha spostato l’ago della bilancia sulle prospettive diplomatiche in Ucraina. I negoziati sono un’impresa stranamente statica, sterile e performativa, che funge principalmente da forum per consentire a Ucraina e Russia di ribadire pubblicamente i propri obiettivi e le proprie lamentele. Da questo punto di vista, sono per lo più innocui. Nel frattempo, la guerra verrà combattuta fino alla sua conclusione.
Il blockbuster ucraino: la guerra d’attacco nel contesto
Di gran lunga il momento più importante dell’anno, almeno nei media occidentali, è stato l’inaspettato attacco ucraino contro gli assetti dell’aviazione strategica russa in basi aeree sparse nel profondo della Russia stessa. L’attacco, nome in codice Operazione “Ragno” , è stato certamente degno di nota per tre motivi distinti. In primo luogo, ha degradato l’aviazione strategica russa (bombardieri strategici e sistemi di allerta e controllo precoci aviotrasportati), assetti che fino a quel momento erano rimasti sostanzialmente indenni. In secondo luogo, l’attacco ha colpito basi russe lontane come l’Estremo Oriente russo, il che ha danneggiato il senso di stallo geografico russo e l’inviolabilità delle vaste dimensioni del paese. In terzo e ultimo luogo, la piattaforma per l’attacco era altamente innovativa, con gli ucraini che hanno lanciato piccoli droni da lanciatori trasportati da camion assemblati all’interno della Russia stessa, in una base ucraina segreta a Chelyabinsk .
Questo, ovviamente, rende piuttosto buffo che l’Ucraina abbia ricevuto un tale ampio plauso e un elogio incondizionato per l’Operazione Ragnatela. Le lamentele sollevate contro gli esperimenti russi e cinesi con sistemi tipo Club K riguardano essenzialmente l’illegalità di camuffare i sistemi d’attacco come innocui carichi civili. Chiaramente, l’attacco ucraino non è particolarmente diverso, e si limita a scambiare un container trasportato da una nave con un camion. Ora, chi legge i miei lavori da un po’ di tempo sa che non sono il tipo da torcersi le mani per il “diritto internazionale”, che considero un concetto essenzialmente insensato. Il diritto internazionale non è propriamente legge, ma solo un meccanismo istituzionalizzato che permette ai forti di limitare i deboli. Né, del resto, l’ipocrisia ha davvero importanza. Ciò che conta, e in particolare in tempo di guerra, non è ciò che uno Stato è “autorizzato” a fare in base al diritto internazionale, ma ciò che è in grado di fare e il tipo di propensione al rischio che ha. Nel caso del Club K e della Ragnatela, vediamo che la loro perfidia è la nostra audace operazione segreta. L’ipocrisia non è poi così importante, ma almeno è un po’ divertente.
Passiamo quindi ai danni causati dalla ragnatela stessa. Inizialmente, gran parte dell’infosfera ucraina sbandierava cifre palesemente assurde, sostenendo che circa il 70% della flotta di bombardieri strategici russa fosse stata distrutta. La dichiarazione ufficiale del governo ucraino era che 40 bombardieri e velivoli di allerta precoce erano stati gravemente danneggiati o distrutti, il che equivarrebbe a circa un terzo dell’inventario russo. Un’analisi del video pubblicato dall’Ucraina, così come delle immagini satellitari, conferma circa una dozzina di perdite totali, e i funzionari della difesa occidentale hanno stimato il numero 20 , inclusi sei Tu-95 distrutti e quattro Tu-22.
TU-95 distrutti nella base aerea di Olenya
Contestualizzando tutto ciò, la Russia ha perso circa il 12% della sua flotta di TU-95 e il 7% dei suoi TU-22, mentre l’inventario dei TU-160 è rimasto indenne. In totale, si tratta di circa l’8,5% dei bombardieri strategici russi. Il problema, che emerge costantemente da parte ucraina, sono le aspettative assurde e una grave incomprensione del significato di “successo”. In qualsiasi paradigma realistico, distruggere quasi il 10% dei bombardieri strategici russi con droni relativamente economici sarebbe considerato un successo considerevole, ma la continua aspettativa che le capacità russe possano essere semplicemente annientate impedisce una valutazione così realistica.
Dovremmo riconoscere i vantaggi per l’Ucraina, per non cadere nella trappola del “reggere”. È palese che “Ragno” sia stata un’operazione sia schematicamente ingegnosa che tecnicamente innovativa da parte dell’Ucraina. Colpendo cinque basi aeree russe ampiamente distanti tra loro, con risorse dislocate nel cuore della Russia, “Ragno” è stata un’operazione audace e ambiziosa, e non ha richiesto di mettere a rischio risorse ucraine particolarmente preziose. Da un calcolo rischio-beneficio, si è trattato chiaramente di un successo per l’Ucraina.
Inoltre, bisogna ammettere senza mezzi termini che gli aerei russi distrutti sono, di fatto, per lo più insostituibili. Il TU-95 è fuori produzione da anni e si prevedeva che la flotta esistente avrebbe svolto un ruolo di supporto nel prossimo futuro. La Russia ha una certa produzione del TU-160, con forse quattro velivoli in consegna a breve termine, ma questo ovviamente non sostituirà completamente le recenti perdite. Tuttavia, le cose avrebbero potuto andare molto peggio. Le perdite sono state ridotte al minimo dal fallimento totale degli attacchi su due dei cinque aeroporti presi di mira. All’aeroporto di Dyagilevo, vicino a Ryazan, le difese aeree russe si sono dimostrate efficaci e nessun aereo è stato colpito; nel frattempo, l’attacco all’aeroporto di Ukrainka, nell’Oblast’ dell’Amur, è fallito a causa dell’esplosione del contenitore di lancio. Sembra anche che l’attacco su Ivanovo Severny abbia colpito una coppia di aerei A-50 (AEWAC), distruggendoli.
Ci ritroviamo con un quadro piuttosto eterogeneo. L’Ucraina ha dimostrato una capacità innovativa e ambiziosa di colpire le risorse russe e ha distrutto diversi velivoli insostituibili, ma i risultati sono stati certamente ben al di sotto delle aspettative di Kiev. I russi hanno buone ragioni per ritenere di essere sfuggiti al peggio. Certamente, questo sarà un incentivo ad accelerare la costruzione di rifugi antiaerei rinforzati, in corso a ritmo lento, sebbene ovviamente non si tratti di aeroporti, dal 2023. Finora, i russi hanno dato priorità principalmente al rafforzamento degli aeroporti nel raggio d’azione dei sistemi d’attacco convenzionali ucraini (in luoghi come Kursk e la Crimea). Spider’s Web probabilmente indurrà un rafforzamento simile anche in aeroporti più remoti, un tempo considerati relativamente sicuri.
Nuovi rifugi costruiti all’aeroporto di Khalino nell’oblast’ di Kursk
Sommando tutto, il bilancio di Spider’s Web è piuttosto semplice: è stato un successo significativo per l’Ucraina, in quanto ha distrutto un buon numero di risorse russe di valore con un rischio minimo. Tuttavia, diversi aeroporti russi sono riusciti a sopravvivere senza perdere aerei, grazie a una combinazione di successo della difesa aerea russa e malfunzionamento ucraino. Gli ucraini hanno ottenuto un successo, ma molto più modesto di quanto avrebbero potuto sperare.
Ma, cosa ancor più significativa, la ragnatela degrada le capacità russe in un modo che è molto improbabile che abbia un impatto concreto sulla stessa Ucraina. La perdita di bombardieri strategici, soprattutto modelli fuori produzione, aumenta la pressione sulle cellule rimanenti e riduce la capacità, ma è altamente improbabile che queste perdite comportino qualcosa di diverso da una minima riduzione degli attacchi russi contro l’Ucraina.
La prima e più fondamentale ragione di ciò, ovviamente, è che i missili lanciati dall’aria della flotta di bombardamenti strategici costituiscono una frazione relativamente piccola delle munizioni che la Russia lancia in Ucraina. La stragrande maggioranza è stata , e continua a essere, costituita da droni (come il venerabile Geran) e dagli Iskander lanciati da terra . I Geran, in particolare, costituiscono la munizione più numerosa attualmente in uso, con centinaia di lanciati al giorno, in un contesto di rapida crescita della produzione. La partecipazione dei TU-95 agli attacchi aerei è un’occasione relativamente rara e, per quanto rumorosi e cinematografici possano essere i Big Bear, non sono minimamente la piattaforma di lancio principale in questa guerra.
In effetti, “Ragno” offre l’opportunità di pontificare su un punto accessorio di notevole importanza. L’uso di missili da crociera lanciati dall’aria da parte della Russia è diminuito significativamente nel 2025, poiché la Russia accumula missili non solo per l’uso in Ucraina, ma anche per altre evenienze. Infatti, pochi giorni prima che “Ragno” colpisse la forza di bombardamento strategico, i media ucraini si interrogavano ad alta voce sul relativamente scarso utilizzo russo di questi sistemi , notando che i lanci aerei da parte di bombardieri strategici si erano verificati solo una manciata di volte quest’anno. Al momento, il fattore chiave che limita gli attacchi missilistici da crociera russi contro l’Ucraina non è né la carenza di missili né la mancanza di aeromobili, ma le decisioni strategiche di accumulare risorse.
Nel grande schema delle cose, la perdita di bombardieri insostituibili comprime le capacità russe di punta, ma non in un modo che cambi i calcoli per l’Ucraina in questo momento. Distruggere un raggruppamento di TU-95 sul terreno è un successo per l’Ucraina, soprattutto considerando i mezzi a basso costo che hanno impiegato per l’incarico, ma non risolve il problema , ovvero che la Russia ha acquisito la capacità di bombardare in modo sostenibile l’Ucraina, in particolare con Iskander e Geran, il tutto accumulando risorse d’attacco. È possibile che, sulla scia di Spider’s Web, la Russia sia costretta a fare un uso più frequente del TU-160 (che è stato usato con estrema parsimonia fino a questo momento), ma è chiaro che la Russia ha molte opzioni di attacco e le sue capacità nei confronti dell’Ucraina rimangono più che adeguate. Questa è una guerra di logoramento industriale e le operazioni segrete dell’Ucraina non sono un sostituto della capacità di condurre una campagna aerea persistente.
In definitiva, questo ci porta al punto più ampio. Spider’s Web è stato un esempio innovativo di operazione asimmetrica, ma questo dimostra semplicemente la presenza di una più ampia asimmetria in questa guerra, in quanto tale. La Russia è il combattente di gran lunga più ricco e potente in questo conflitto, il che paradossalmente significa che ha più risorse sia da utilizzare che da perdere. L’Ucraina è riuscita a distruggere quasi una dozzina di bombardieri strategici russi, ma l’Ucraina non ne possiede affatto. La Russia sarà sempre vulnerabile a perdite asimmetriche di questo tipo, perché possiede risorse che l’Ucraina non possiede. Perdere bombardieri strategici non è un bene, ma è meglio che non averli affatto. In questo conflitto, c’è ancora una sola parte che dispone di un vasto e diversificato arsenale di sistemi d’attacco prodotti internamente, e una parte che deve ricorrere ad attacchi con droni lanciati da camion (certamente molto intelligenti) a causa dell’esaurimento delle sue capacità d’attacco convenzionali .
Colpire la cucitura: aggiornamento sul fronte del Donbass
Sul terreno, l’asse principale di intervento dell’esercito russo continua a essere il fronte centrale del Donbass, attorno alle città di Kostyantynivka e Pokrovsk. Ciò è particolarmente vero ora che i due assi a Sud di Donetsk e Kursk sono stati in gran parte cancellati. Un rapido sguardo alla mappa della situazione rivela una crescente offensiva russa in questo settore centrale critico. Gli ultimi anni avrebbero dovuto indurci a usare con cautela termini come “sfondamento” e “collasso”, quindi mi limiterò a sostenere che l’esercito ucraino è in seria difficoltà in questo settore.
Le ragioni sono piuttosto semplici e non risiedono solo nella crescente carenza di personale che affligge le formazioni ucraine, ma anche in una tripla vulnerabilità presente in questo particolare settore del fronte. In breve, l’asse Pokrovsk-Kostyantynivka soffre di quella che chiameremo una “tripla cucitura” che lo rende operativamente molto vulnerabile, e l’attuale offensiva russa è diretta direttamente a questa cucitura, o giunzione operativa. Approfondiamo il discorso.
La prima cucitura, o vulnerabilità, è geografica e quindi di gran lunga la più facile da comprendere. Il problema fondamentale è che la cintura urbana nella parte occidentale di Donetsk (che va da Kostyantynivka fino a Slovyansk) si trova sul fondovalle. In particolare, nel settore di Kostyantynivka, si trovano punti elevati locali attorno a Chasiv Yar, Toretsk e Ocheretyne, tutti ormai saldamente in mano russa e che costituiscono le basi di appoggio per l’avanzata verso Kostyantynivka. A ovest di Kostyantynivka, un altopiano a forma di cuneo separa la città da Pokrovsk, ed è proprio in questo cuneo elevato che i russi stanno ora avanzando.
Mappa altimetrica: Donbas centrale
Il problema operativo per l’Ucraina, tuttavia, va ben oltre la mappa altimetrica. Infatti, la questione altimetrica si intreccia con problemi strutturali relativi alle difese preparate dall’Ucraina. Per comprenderlo, dobbiamo prima ricordare lo stato del fronte nel 2023. Due estati fa, l’asse principale dello sforzo russo passava per Bakhmut, ovvero un’avanzata verso ovest attraverso il centro di Donetsk. A quel punto, l’asse sud-orientale del fronte (Avdiivka, Krasnogorivka, Ugledar) resisteva saldamente per l’AFU. Di fronte alla prospettiva di un’avanzata russa direttamente da est, gli ucraini costruirono difese intorno a Kostyantynivka, rivolte a est, verso Bakhmut.
Il crollo del fronte meridionale crea un perno nelle difese ucraine, cosicché l’asse dell’avanzata russa ora si dirama da sud-ovest di Kostyantynivka, anziché da est. Sebbene gli ucraini abbiano iniziato a costruire nuove difese (orientate verso sud) dopo il crollo del fronte meridionale, rimane un significativo divario a ovest di Kostyantynivka. Inoltre, il “nodo” in cui si intersecano le difese ucraine si trova essenzialmente al limite sud-occidentale di Kostyantynivka stessa.
Cinture difensive ucraine (riassunto militare)
Le recenti avanzate russe li hanno ora portati dietro le posizioni ucraine a guardia dell’accesso sud-occidentale a Kostyantynivka. Quando i russi raggiunsero Yablunivka (intorno al 4 giugno), si trovavano saldamente nelle retrovie della cintura difensiva a sud-ovest di Kostyantynivka, aprendo così alla linea ucraina l’accesso al fianco occidentale della città e collegandosi all’avanzata da Toretsk.
Situazione approssimativa intorno a Kostyantynivka
Data la carenza di personale dell’Ucraina, questi sistemi di trincee rischiano di trasformarsi in autostrade per le forze russe, come abbiamo visto lungo l’asse Ocheretyne nel 2024. Una volta che le forze russe penetrano in queste cinture, sono in grado di avanzare lungo la loro lunghezza fino a inoltrarsi nello spazio ucraino.
In breve, una varietà di debolezze strutturali si sta incastrando nello stesso settore del fronte. I russi stanno avanzando da posizioni elevate e vantaggiose verso le fessure strutturali delle difese ucraine, precisamente nell’area del fronte che separa Pokrovsk e Kostyantynivka. Il risultato è un doppio accerchiamento, con i russi che si stanno facendo strada al centro verso le retrovie dietro queste città. Il terreno e l’orientamento delle linee ucraine hanno ospitato un enorme cuneo di divisione russo che reciderà le linee di comunicazione con entrambe le città. Questo sarebbe un problema grave in circostanze ideali, ma data l’incapacità dell’Ucraina di presidiare adeguatamente le proprie posizioni, è diventato una crisi.
Nelle prossime settimane, le forze russe continueranno la loro espansione nello spazio interstiziale tra Pokrovsk e Kostyantynivka, sondando la strada verso il cuore operativo dell’Ucraina. Una volta raggiunto lo spazio appena a sud-ovest di Druzhivka, saranno posizionate per tagliare le linee di comunicazione verso entrambe le città. Contemporaneamente, continueranno a rafforzare le difese sul fianco sud-occidentale di Kostyantynivka. Con le forze russe che penetrano nel fianco sud-occidentale della città, quest’ultima si trova già in una posizione indifendibile.
Delle due città, Kostyantynivka probabilmente cadrà per prima, con i russi che inizieranno ad assaltare la città vera e propria a luglio. In quella che definirei semplicemente una decisione di comando, i russi sono stati pazienti nell’avanzare Myrnograd e nel distruggere la spalla della posizione di Pokrovsk. A questo punto, sembra improbabile che ci riescano finché l’avanzata nel solco non avrà compromesso le linee di rifornimento dalle retrovie.
A rischio di essere un po’ iperbolico, questo rimane l’unico settore che vale la pena osservare attentamente. Le forze russe stanno esercitando sforzi relativamente minimi sugli altri assi del fronte. Si registrano progressi graduali, ricchi di opportunità, intorno a Lyman e Kupyansk, e l’espansione della “zona cuscinetto” russa nell’oblast di Sumy merita di essere monitorata. Sembra estremamente improbabile, tuttavia, che la Russia abbia intenzione, a breve termine, di spingere il fronte verso la città di Sumy stessa; piuttosto, la zona cuscinetto mira a conquistare una linea difensiva avanzata lungo le alture sul lato ucraino del confine, mantenendo aperto un fronte vantaggioso per dissipare le risorse ucraine. Il baricentro di questa guerra rimane il Donbass centrale, e il fattore operativo chiave, in quanto tale, è stato il perno dell’asse strategico russo. Dopo essere avanzati verso ovest attraverso Bakhmut nel 2023, hanno sfondato il confine a sud nel 2024 e ora stanno avanzando ortogonalmente nella difesa ucraina tra Pokrovsk e Kostyantynivka, nel penultimo atto della campagna del Donbass prima di raggiungere l’obiettivo a Kramatorsk e Slovyansk.
Conclusione: chiarezza strategica
Ho scritto spesso dell’importanza cruciale di una “teoria della vittoria” quando si combatte una guerra. Questo si riferisce, in senso più semplice, alla necessità per uno Stato di avere un concetto globale per sfruttare il potere per i propri obiettivi bellici. Questo è il legamento strategico che collega le operazioni militari e la diplomazia agli obiettivi di guerra dello Stato.
Con l’avanzare della guerra nel suo quarto anno, l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali hanno sperimentato diverse teorie di vittoria, che sono state silenziosamente accantonate dopo essere andate in frantumi. Nel primo anno di guerra, la teoria della vittoria ucraina incentrata sulla Russia ha creato un inaccettabile rapporto costi-benefici. Se l’Ucraina e l’Occidente avessero mostrato una risolutezza inaspettata, mantenendo l’AFU impegnata a combattere ferocemente sul campo, si sperava che la Russia si sarebbe tirata indietro dal combattere una guerra lunga, soprattutto perché le sanzioni stavano erodendo l’economia russa. Invece, la Russia ha iniziato a mobilitarsi per una lotta più lunga, e l’economia russa ha finora superato indenne le sanzioni.
Questa teoria della vittoria fu poi sostituita da un modello basato esclusivamente sulle operazioni militari, che presupponeva che una vittoria decisiva potesse essere ottenuta a sud sfondando le difese russe nel ponte di terra. Questa teoria si dissolse in modo molto più evidente, con i mezzi corazzati occidentali che bruciavano nella steppa dopo un fallito tentativo di sfondare la linea Surovikin. Un secondo tentativo di riprendere le operazioni decisive incontrò una fine simile a Kursk.
Al contrario, la Russia ha adottato una teoria della vittoria sostanzialmente coerente dalla fine del 2022, quando ha iniziato la mobilitazione. Questa teoria è molto semplice: gettando le basi per operazioni militari sostenibili contro l’Ucraina, è possibile mantenere una pressione costante e avanzamenti terrestri fino al crollo della resistenza ucraina o al controllo russo del Donbass. Finora, l’Ucraina non ha dimostrato capacità – né di passare all’offensiva né di fermare l’avanzata russa nel Donbass – tali da modificare questo calcolo di base.
I commentatori occidentali raramente cercano di vedere il conflitto dalla prospettiva russa, ma se potessero capirebbero subito perché la fiducia russa rimane alta. Dal punto di vista russo, hanno assorbito e sconfitto i due migliori attacchi dell’Ucraina sul campo (la controffensiva del 2023 e l’operazione Kursk), e hanno resistito a una lunga e costante infusione di potenza bellica occidentale senza che la traiettoria della campagna terrestre o della guerra d’attacco cambiasse radicalmente. Nel frattempo, la Russia ha sostanzialmente raschiato via l’intero Donbass meridionale, spingendo il fronte oltre il confine nell’Oblast di Dnipropetrovsk, ed è pronta a chiudere il settore centrale del fronte mentre l’avanzata intorno a Pokrovsk e Kostyantynivka fiorisce.
Ci troviamo, quindi, di fronte a una sconcertante discrepanza. Da un lato, l’amministrazione Trump si è avvicinata all’Ucraina come se la sua elezione avesse cambiato radicalmente tutto e aumentato all’istante la probabilità di una pace negoziata. La Russia, invece, ritiene, a ragione, che nulla sia cambiato. Ha assorbito tutto ciò che l’Occidente ha riversato nel conflitto e continua sia ad avanzare sul terreno sia a colpire incessantemente l’Ucraina con misure materiali che considera chiaramente sostenibili, senza gravare eccessivamente sulla vita civile in Russia.
Se qualcuno si è sorpreso, quindi, che la Russia sia venuta a Istanbul solo per ribadire le stesse condizioni presentate fin dall’inizio, è chiaro che non ci stava prestando attenzione. La Russia non ha alcun incentivo ad ammorbidire la sua posizione finché ritiene che il calcolo del campo di battaglia sia rimasto invariato, e nulla di ciò che l’Occidente (o l’Ucraina) ha fatto dal 2022 ha dato a Mosca un valido motivo per rivedere le proprie posizioni. Le richieste di base della Russia dovrebbero essere ormai ben comprese, così come la volontà russa di raggiungere rapidamente tali obiettivi. Se l’Ucraina non rinuncerà al Donbass al tavolo di Istanbul, potrà essere conquistato dall’esercito russo. In definitiva, la differenza è minima.
Ci rimane la formulazione di Woodrow Wilson. Non, ovviamente, la sua nobile “pace senza vittoria”, che oggi è un fallimento proprio come lo fu nel 1917. Piuttosto, ci rimane il Wilson indurito e amareggiato del 1918. Con gli Stati Uniti ormai parte attiva del conflitto, la prospettiva di Wilson si era oscurata immensamente, e ora si opponeva categoricamente a qualsiasi negoziato con una Germania imbattuta. Aveva invece concluso che “se la Germania fosse stata sconfitta, avrebbe accettato qualsiasi condizione. Se non fosse stata sconfitta, lui [Wilson] non desiderava scendere a patti con lei”.
Se il ramoscello d’ulivo è appassito, andrà bene anche la pistola.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il Wall Street Journal ha deciso di pubblicare un articolo che non ha nulla da invidiare ad alcuni dei migliori dell’ISW:
Leggi il sottotitolo: “L’offensiva di Mosca è progettata per far credere ai leader che [la Russia sta vincendo]”.
Si allinea perfettamente con gemme famose come questa:
Secondo il WSJ, conquistare territori record non equivale a vincere, ma solo a illudersi di riuscirci. Il WSJ ammette che a maggio la Russia ha conquistato più territorio che in qualsiasi altro mese dal 2022:
A maggio le forze russe hanno invaso più territorio ucraino che in qualsiasi altro mese dalla fine del 2022, mentre il Cremlino spinge per un’offensiva estiva per dare l’impressione in Occidente che la vittoria sia a portata di mano.
Vedete, le conquiste russe creano semplicemente l’ impressione che la vittoria sia imminente, non la sua manifesta realtà.
È interessante notare che l’articolo cita un soldato ucraino che afferma non solo che i russi hanno un vantaggio di 2 a 1 in termini di uomini a Sumy, ma che la Russia detiene anche il vantaggio dei droni. Ricorderete in uno dei nostri ultimi aggiornamenti la citazione specifica secondo cui i droni russi stavano di gran lunga oscurando quelli ucraini a Sumy, in particolare: ora ne abbiamo la conferma.
“Lo schema è familiare: il nemico vuole disperdere le nostre forze su un lungo fronte, prosciugare le nostre risorse e logorarci”, ha detto, aggiungendo che finora il numero di truppe ha permesso che le posizioni fossero ancora difendibili. “Stanno preparando il terreno”, ha detto riferendosi ai russi. “La pressione non farà che aumentare con l’avanzare dell’estate”.
In merito a quanto sopra, il canale Rezident_UA osserva:
Insider
L’MI-6 ha trasmesso all’ufficio presidenziale nuove informazioni secondo cui la Russia sta preparando un esercito di un milione di uomini per una nuova campagna in Ucraina, che potrebbe iniziare in autunno. Nuove brigate sono state create e dotate di personale a questo scopo, non ci sarà un attacco principale in prima linea e, secondo l’intelligence britannica, l’esercito russo premerà su 4-7 sezioni del fronte per sforzare le forze delle Forze Armate ucraine e far crollare l’intera linea di difesa.
rezident ua
L’articolo conclude:
Hanno cominciato ad emergere altri indicatori che corroborano i nostri recenti resoconti sulla potenziale fragilità delle linee ucraine:
“Nel 3° Corpo d’Armata delle Forze Armate dell’Ucraina, un soldato controlla un chilometro del fronte” – leader nazista Biletsky
Il comandante del 3° Corpo afferma che una brigata detiene un fronte di 60 km, sebbene i regolamenti prevedano un massimo di 15 km.
Allo stesso tempo, ritiene che le forze esistenti siano “sufficienti a mantenere la linea del fronte”.
Fa notare inoltre che nelle Forze armate ucraine la distribuzione del personale è inefficace: le persone istruite ed esperte finiscono nei “posti sbagliati”, motivo per cui “la fanteria sta peggiorando”.
Come se non bastasse, un comandante di battaglione ucraino della 72ª Brigata afferma che le forze russe sono più numerose delle sue, con un rapporto di 10:1, nella loro sezione del fronte, che è una delle più calde, in direzione di Pokrovsk:
Nella regione di Dnipropetrovsk ci sono 10 combattenti russi per 1 soldato ucraino — comandante del battaglione ucraino
Il comandante di battaglione della 72a brigata delle forze armate ucraine lamenta la mancanza di personale.
“Per ogni ucraino ci sono 10 russi”, afferma.
Secondo lui, nonostante la resistenza delle Forze Armate ucraine, l’esercito russo sta avanzando costantemente.
Fa notare inoltre che le truppe russe effettuano rotazioni molto più spesso rispetto alle Forze Armate ucraine.
Certo, dà la risposta banale che i russi vengono massacrati, ma allora com’è possibile che siano in superiorità numerica di 10 a 1 rispetto ai suoi uomini, quando è dimostrato che l’Ucraina ha iniziato la guerra con molti più uomini della Russia? Chiaramente, i suoi uomini vengono massacrati ancora di più.
L’attenzione è sempre più rivolta a Sumy, dove i funzionari ucraini sostengono che la Russia sta accumulando una forza sempre più numerosa.
La Russia continua a rafforzare la sua forza d’attacco nei pressi di Sumy.
Secondo Petro Andryushchenko, ex consigliere del sindaco di Mariupol, nel fine settimana sono stati trasferiti a Mariupol almeno dieci nuovi cannoni semoventi, un sistema di difesa aerea e più di quaranta camion con personale e munizioni.
Secondo la sua valutazione, si tratta del più grande movimento militare durante l’intero conflitto e di un’intensità senza precedenti. Il flusso principale proviene dalla Crimea e dalla regione di Kherson, e la direzione è la regione di Sumy, dove è già stata registrata un’avanzata attiva delle truppe russe, giunte in prossimità del centro regionale.
Di seguito l’intervista completa ad Andryushchenko sul canale ucraino Trukha, con i relativi punti salienti:
Massivo trasferimento di equipaggiamento militare russo nella regione di Sumy, minaccia per la regione di Dnipropetrovsk e oltre. Cosa c’è da sapere sulla situazione attuale in prima linea? Diamo un’occhiata.
Petro Andriushchenko, ex consigliere del sindaco di Mariupol e direttore del Centro per lo Studio dell’Occupazione, ha annunciato il più grande trasferimento di forze militari russe degli ultimi sei mesi. Ne ha illustrato i dettagli in esclusiva per Trukha Ucraina:
Negli ultimi giorni, la direzione principale del trasferimento di attrezzature russe da Mariupol è stata verso la regione di Sumy via Taganrog e Rostov sul Don;
Sono stati registrati diversi grandi convogli: più di 10 nuovi cannoni semoventi, oltre 40 camion con equipaggiamento da combattimento e personale, trattori e un sistema di difesa aerea. Sono stati inviati nella regione di Kursk. In particolare, sono stati inviati nella regione di Sumy;
Si tratta del trasferimento più grande degli ultimi sei mesi e del primo del suo genere dall’inizio della guerra.
Per quanto riguarda le nuove unità di artiglieria semoventi, sembra che la Russia veda del potenziale nella regione di Sumy o voglia aumentare la pressione attraverso di essa.
Alcuni movimenti nella regione di Zaporizhia vengono rafforzati.
La Russia sta cercando di riprendere le operazioni offensive nell’area di Huliaipole. Ma sta subendo duri colpi dalle Forze Armate ucraine, che le stanno costringendo a perdere le riserve prima che possano essere schierate in operazioni d’assalto;
La scorsa settimana è stato osservato un attivo ridispiegamento nel nord della regione di Donetsk, attraverso Mariupol. Questa settimana non è stata registrata alcuna attività del genere.
L’analista militare Dmytro Snegirev ha parlato in esclusiva a Trukha Ukraine degli obiettivi tattici della Federazione Russa e della situazione nelle varie aree:
L’obiettivo strategico della Federazione Russa nelle regioni di Sumy, Kharkiv, Zaporizhia e Kherson è quello di accedere al poligono di tiro dell’artiglieria lanciarazzi.
Direzione Sumy. L’obiettivo tattico della Federazione Russa è occupare gli insediamenti di Yunakivka e Khotyn. Ciò consentirà loro di mantenere le aree residenziali di Sumy sotto il controllo del fuoco dell’artiglieria pesante. Ciò creerà caos e panico;
Direzione di Kharkiv. La tattica della Federazione Russa è pressoché la stessa. L’obiettivo è infliggere danni da fuoco con l’artiglieria a barili;
La Federazione Russa non sarà in grado di conquistare Kharkiv, Sumy e Zaporizhia. Non hanno sufficienti riserve operative per tali operazioni;
Direzione Bakhmut. Non sarà possibile prendere Chasiv Yar. Lo dimostra il fatto che l’FSB vi è stato trasferito come riserva. È significativo il fatto che vengano usati come truppe d’assalto;
Direzione Zaporizhia. La distanza è fino a 40 km. Ma i droni FPV russi hanno già colpito edifici residenziali due volte. Questo è un segnale allarmante. Inoltre, si è verificata un’intensificazione delle ostilità e tentativi di avanzare più in profondità nella regione, fino a raggiungere una distanza tale da causare danni da incendio sopra il centro regionale;
Direzione di Kherson. Un’operazione anfibia su larga scala è impossibile. La larghezza del fiume Dnipro è fino a 1 km. La Federazione Russa è priva di imbarcazioni e riserve operative, e le Forze Armate ucraine hanno una superiorità di fuoco. Non si può parlare di un assalto a Kherson;
Direzione Dnipropetrovsk. È difficile lì. Ma la Federazione Russa non ha accesso ai confini amministrativi. Questa è una finta pressione, per mostrare la minaccia di intensificare le operazioni di combattimento a scapito di nuove regioni. Non c’è alcun accerchiamento operativo.
Il primo video mostra l’avanzata dei russi in prima linea dall’inizio del 2025.”
È interessante notare che la Russia non ha alcuna possibilità di conquistare Cherson a causa della larghezza del Dnepr. Ecco un nuovo video girato da un ucraino che mostra l’aspetto attuale del bacino di Kakhovka, due anni dopo la distruzione della diga:
Infine, per quanto riguarda Sumy, Ukrainska Pravda ha pubblicato un nuovo, lungo e dettagliato articolo sulla direzione di Sumy e sui problemi che l’AFU sta attraversando lì. Trattandosi di una fonte ucraina che attinge direttamente dalle truppe ucraine in prima linea, offre una rara panoramica su quel fronte critico.
Inizia rivelando che esiste una sorta di censura in questa direzione, con i giornalisti ucraini a cui non è consentito l’accesso alla regione e il comando militare che non contrassegna più il territorio conquistato dalla Russia nelle mappe dei propri report giornalieri . Questo include le mappe di DeepState, il cartografo ucraino semi-ufficiale legato al Ministero della Difesa ucraino. Questo accade essenzialmente perché DeepState ricava le sue informazioni direttamente dalle mappe “ufficiali” del Ministero della Difesa ucraino, e quindi quando il Ministero della Difesa ucraino stesso non aggiorna una direzione, questo si riflette nei report di DeepState.
L’articolo dell’Ukrainska Pravda rivela la frustrazione delle truppe del 425° battaglione d’assalto Skala schierato a Sumy:
Innanzitutto a causa dell’enorme carenza di personale nelle unità di rinforzo, cioè di coloro che dovevano restare sulla difensiva dopo gli assalti del 225° e 425° battaglione.
Uno dei nostri interlocutori ha risposto alla domanda chiarificatrice “State avanzando verso Tetkino?”:
“Stiamo avanzando a rilento”, il che significa che continuiamo ad attaccare ripetutamente, senza riuscire a tenere ferma la difesa in seguito.
Un altro soldato afferma:
“I russi hanno schierato paracadutisti d’élite, e alcune delle nostre unità si sono rifiutate di entrare in posizione per difendere i fianchi. E il nostro battaglione è stato annientato durante questo mese di assalti, quindi ora siamo più sulla difensiva “, afferma UP, uno dei combattenti che ha partecipato all’offensiva in direzione di Tetkinoye.
Ricordiamo che Tetkino è il luogo in cui l’Ucraina sostiene di aver ottenuto un certo “successo” di recente, ma a quanto pare ciò avviene a caro prezzo, dato che il soldato ammette che il suo battaglione è stato “annientato” lì.
UP descrive le due visioni opposte sull’offensiva di Sumy:
La maggior parte dei nostri interlocutori tra i civili residenti a Sumy è della stessa opinione: non c’è una grande avanzata russa nella regione di Sumy, e nei villaggi conquistati non ci sono mezzi pesanti che potrebbero raggiungere Sumy, quindi non bisogna esagerare i rischi. La città in sé non è ancora in pericolo.
Allo stesso tempo, quasi tutto il personale militare che gestisce la difesa lungo il confine e nell’area di Yunakovka, nonché che guida queste unità a livello di comando – paracadutisti, guardie di frontiera – è significativamente meno ottimista. Ci hanno descritto la situazione come “difficile”, “critica”, “caos” e “super f* * k”. Mancano uomini, in particolare equipaggi di FPV potenti, droni a fibra ottica, fortificazioni, posizioni preparate, operazioni di sminamento tempestive e una consolidata interazione tra le unità per una difesa efficace.
L’UP spiega come la Russia sia riuscita a compiere tali progressi a Sumy; ancora una volta la causa è stata l’avida e avida prepotenza di Zelensky, che ha inviato battaglioni a essere “spazzati via” in altri inutili assalti a Tetkino, nella regione di Kursk, mentre Sumy veniva invasa:
La successiva grande rivelazione, che contraddice gran parte della propaganda ucraina, è stata che le difese russe nella regione avevano “sorpreso” notevolmente gli ucraini:
L’Ucraina non ha sfruttato il periodo dell’operazione Kursk per rafforzare il suo confine nella regione di Sumy.
“Quando eravamo seduti sulle posizioni russe, siamo rimasti molto sorpresi nel vedere che avevano trincee di 6-8 chilometri ciascuna, che si estendevano sottoterra e portavano tutte al confine, al checkpoint. Hanno fortificato il loro confine molto bene. E ora siamo nella regione di Sumy, e qui non c’è proprio niente… bisogna affrettarsi a fare qualcosa per se stessi. L’altro giorno, i miei ragazzi stavano tenendo la difesa nei rifugi scavati nel 2014. Ha iniziato a piovere e sono rimasti allagati fino alla cintola.
Quando c’era Kursk, si poteva usare la fantasia e creare un mondo sotterraneo nella regione di Sumy. Ma nessuno ha fatto nulla. “Se avessimo teso le reti sulle strade prima, la situazione nella regione di Kursk si sarebbe potuta evolvere diversamente”, si indigna il sergente capo di una delle unità UAV, che in precedenza aveva combattuto nella regione di Kursk e ora opera nella regione di Sumy, in un’intervista con l’UP.
“Non c’era assolutamente nulla di cementato lì. Sebbene fosse possibile realizzare fortificazioni a tutta lunghezza con l’equipaggiamento, nessuno lo fece”, conferma il nostro interlocutore della 17a brigata.
È interessante notare che il famoso corrispondente di guerra Sladkov ha appena visitato proprio una di queste “città” sotterranee nella regione di Sumy. Appartiene all’83ª brigata paracadutisti d’assalto aereo che combatte sul fronte di Yablonovka e impiega un’ingegnosità degna dei Vietcong, con botole e falsi tunnel:
L’articolo sottolinea l’obiettivo della Russia di estendere il più possibile le forze ucraine, non solo sull’intero fronte, ma anche su fronti locali; ad esempio, nella regione di Sumy, attaccando lungo più assi. Il gioco che noi stessi abbiamo delineato qui oltre due anni fa rimane: la Russia continuerà a riversare forze mentre le forze ucraine si assottigliano, finché qualcosa non si romperà – l’unica domanda è quale sarà la prima linea del fronte. L’Ucraina è sempre più costretta a destreggiarsi tra le sue riserve in diminuzione e i vari punti caldi, mentre il ritmo accelera come l’acqua che irrompe da una diga che crolla.
Nella regione di Sumy, le forze russe hanno lentamente circondato e catturato Yunakovka, raggiungendo anche Sadky sul suo fianco orientale:
Al momento in cui scrivo, alcuni rapporti sostengono addirittura che le forze russe abbiano preso completamente Yunakovka, anche se la notizia non è ancora stata confermata:
A sud-est di lì, sulla triplice frontiera Donetsk-Kharkov-Lugansk, le forze russe stanno avanzando oltre Ridkodub, recentemente conquistata, verso Karpovka:
Poco più a sud, sul fronte di Seversk, avrebbero catturato Gregorovka, a lungo contesa, che aveva cambiato più volte padrone nel lontano passato, avvicinandosi lentamente all’indomita fortezza di Seversk:
Avanzarono anche sui fianchi appena a sud, appiattendo l’intero fronte lungo le linee gialle in alto.
La Terza Armata d’assalto russa issa la bandiera nel settore Grigorovka/Hryhorivka Syversk/Seversk.
Nel Giorno della Russia, i nostri soldati hanno liberato il villaggio di Grigorovka, nella regione di Seversk. Il coraggio e l’eroismo dei nostri soldati ci hanno permesso di sventare l’offensiva nemica nel più breve tempo possibile. A seguire, buon Giorno della Russia.
La vista satellitare di questo insediamento è una testimonianza particolare dell’inferno dei combattimenti che si sono svolti qui negli ultimi due anni e passa: basta dare un’occhiata al paesaggio costellato di crateri lunari:
In realtà, questa città dista solo poche centinaia di metri dal luogo in cui ebbe luogo il disastroso attraversamento del Seversky Donets nel maggio 2022, durante il quale la 74ª brigata russa perse decine di carri armati e veicoli blindati.
A est di Pokrovsk, le forze russe catturarono Koptjeve, migliorando nel contempo le posizioni altrove lungo questo fronte:
Poco a sud di Koptjeve, Myrne è devastata dopo la liberazione di Malinovka, avvenuta negli ultimi due giorni.
Liberazione di Ulyanovka (nome russo di Malinovka): un assalto tattico della 39a Brigata delle Guardie
I soldati della 39ª Brigata Fucilieri Motorizzata Separata della Guardia hanno liberato con successo l’insediamento di Ulyanovka, nella Repubblica Popolare di Donetsk. Affrontando le possenti fortificazioni nemiche, le nostre forze sono avanzate gradualmente utilizzando motociclette, buggy e pattuglie a piedi, con la nebbia a fornire una copertura essenziale dai droni nemici. L’assalto ha previsto attacchi da più lati per liberare le posizioni fortificate, con conseguente annientamento dei militanti in fuga e cattura di altri. Nel villaggio, le truppe hanno scoperto equipaggiamento NATO, depositi di armi e rifornimenti occidentali.
Di fatto, i russi stanno ora conquistando una seconda Malinovka, più vicina a Gulaipole, molto più a ovest, a Zaporižžja.
Ironicamente, la città è stata il set di un famoso film sovieticola cui trama ruota attorno al fatto che la città “cambiava di mano” ogni giorno tra le forze nazionaliste sovietiche e quelle ucraine:
Il film racconta la storia di un villaggio ucraino durante la guerra civile russa. Con un’alternanza quasi quotidiana di potere tra le forze sovietiche e quelle nazionaliste ucraine, gli abitanti di Malinovka non sono mai sicuri di chi sia al comando, quindi modificano il loro comportamento e si vestono di conseguenza.
L’ironia sta nel fatto che, durante questa guerra, la cosa è cambiata di mano più volte:
Le truppe russe si sono impadronite di Malinovka. Quella stessa Malinovka, nella zona di Gulyaipole, dove è stato girato il film “Nozze a Malinovka”.
Malinovka era già occupata dalle truppe russe all’inizio dell’SMO, ma è stata abbandonata nella primavera del 2022. Più di 3 anni dopo, ci stiamo tornando.
A ovest di Pokrovsk, l’insediamento strategico di Udachne è stato finalmente conquistato dalle truppe russe ed è già quasi per metà conquistato:
A sud-ovest le forze russe catturarono completamente Oleksiivka e subito dopo Zelenyi Kut, appena a nord di Bogatyr, recentemente conquistata:
Le forze armate russe hanno liberato l’insediamento di Alekseyevka in direzione di Dnepropetrovsk
I soldati della 14a Brigata Fucilieri Motorizzata della 51a Armata hanno issato le bandiere in una zona popolata
Nelle vicinanze, le truppe russe entrarono finalmente e catturarono Komar e persino l’insediamento adiacente di Perebudova, appena a nord:
I marines della 336ª Brigata e la fanteria della 37ª Brigata Fucilieri Motorizzata occuparono il villaggio di Komar, a ovest di Otradnoye e Bogatyr, sulla riva orientale del fiume Mokryye Yaly. Il grande villaggio fu liberato abbastanza rapidamente, in soli quattro giorni.
Ci sono stati molti altri piccoli progressi, ma queste sono state le principali catture di insediamenti degli ultimi due giorni.
L’analista ucraino Tatarigami condivide apertamente le sue previsioni in peggioramento:
Ultimi articoli:
Secondo quanto riferito, i rifugi antiaerei russi stanno finalmente venendo costruiti un po’ ovunque, in particolare nell’aeroporto di Khalino Kursk e in diversi aeroporti della Crimea:
Immagine satellitare degli hangar protettivi per aerei presso la base aerea di Saki in Crimea, nonché di 5 droni Orion, apparentemente utilizzati per contrastare i droni ucraini nel Mar Nero.
Di recente sono apparse foto ravvicinate di questi hangar.
Catturato da terra:
—
I funzionari occidentali stanno terrorizzando i loro cittadini, dicendo loro che se non cederanno una parte maggiore delle loro tasse ai complessi militari-industriali, presto saranno costretti a imparare a parlare russo:
Durante una riunione della Commissione Difesa del Parlamento britannico, al Capo di Stato Maggiore della Difesa della Gran Bretagna, ammiraglio Tony Radakin, è stato chiesto se i membri della NATO dovranno davvero imparare il russo, come aveva precedentemente affermato il nuovo Segretario Generale dell’Alleanza, Mark Rutte.
Ricordiamo che Rutte aveva affermato che se i paesi della NATO non avessero iniziato a spendere almeno il 5% del loro PIL per la difesa, avrebbero dovuto imparare il russo, alludendo alla minaccia proveniente dalla Russia.
A questo Radakin rispose con un sorriso in russo: “Vorrei proprio dire: “nyet”, suscitando sorrisi tra i partecipanti all’incontro.
Segue una nuova iniziativa di propaganda sulla stampa britannica:
—
Si sono verificati diversi nuovi scambi di corpi, con una disparità che è diventata sempre più preoccupante per l’Ucraina:
16/06/25 Scambio di salme Il 16 giugno, nella zona SVO tra Russia e Ucraina, si è svolto un altro scambio di salme di militari caduti. L’Ucraina ha ricevuto le salme di 1.248 militari caduti, la Russia di 51. Grafico dello scambio di salme dei deceduti negli anni 23-25.
Ora la Russia afferma di volerne restituire altre migliaia.
—
Putin afferma che, a differenza della Russia e degli Stati Uniti, l’Europa è indifesa contro i missili balistici e i leader europei dovrebbero capirlo:
—
L’ambasciatore russo nel Regno Unito Kelin afferma che la Russia ha le risorse per continuare la guerra per molto tempo. Ancora più interessante, afferma che il conflitto in Ucraina non è una “guerra” e che se la Russia scegliesse di fare una vera guerra, potrebbe tagliare l’intero Dnepr distruggendo tutti i ponti:
—
D’altro canto, il negoziatore russo e collaboratore di Putin Medinsky afferma che i russi chiedono al governo misure più severe, tra cui gli “Oreshnik su Kiev”:
—
Putin annuncia la creazione di un ramo separato di sistemi senza pilota per le Forze Armate russe:
—
Lindsey Graham presenta un disegno di legge sulle sanzioni che suona sospettosamente come un’autoimmolazione economica suicida:
—
Infine, al momento in cui scrivo è in corso una nuova tornata di attacchi missilistici contro Kiev: qui si vedono i Kh-101 disperdere i razzi prima di colpire i loro obiettivi:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
Al terzo tentativo di registrazione siamo riusciti a presentare un resoconto particolarmente denso di dati e considerazioni, tutto da ascoltare. Il dato cruciale è la chiusura di una tenaglia che ha indotto allo smarrimento e al trasformismo il principale personaggio politico dello scenario occidentale: Donald Trump. Le conseguenze saranno enormi e dirompenti. Trascineranno il mondo e gli Stati Uniti in una gestione caotica ed imprevedibile del processo multipolare. Mi spingo in una previsione un po’ azzardata, dettata dalla mia esperienza: di certo non salveranno Trump, divenuto, suo malgrado e oltre le sue virtù, un simbolo della resistenza a questa classe dirigente nichilista, da una fine beffarda, se non tragica, dettata dal suo progressivo isolamento dalle forze che lo hanno sostenuto e salvato. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
In Germania, l’ala filorussa della SPD chiede un riavvicinamento a Putin: testo completo
Due piccioni con una fava: in questo testo la conferma di due espressioni tra di esse ostili, rappresentative dello scontro politico in Europa: la russofobia globalista di una testata demo-progressista francese che ha comunque il merito di esplicitare piuttosto che censurarele posizioni; l’esistenza ufficiale di una corrente politico-economica ben più ampia di quella espressa dalla BSW e dalla AfD ostile all’appiattimento russofobo, presente addirittura nella compagine governativa di Merz e in particolare nella SPD, proprio in vista della scadenza congressuale_ Buona lettura, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Un gruppo di personalità, per lo più appartenenti all’ala sinistra della SPD, ha appena presentato un “manifesto” per la pace in Europa.
Intriso di propaganda del Cremlino e slegato dal contesto strategico europeo, illustra l’influente presenza di un’ala filo-mosca all’interno del partner di coalizione di Friedrich Merz.
A due settimane dal congresso del partito, che nominerà una nuova dirigenza e fornirà una nuova piattaforma, questa potrebbe essere una manovra destabilizzante da parte del GroKo.
Il manifesto è stato pubblicato dal “Circolo Erhard Eppler”, che prende il nome dall’ex Ministro della Cooperazione Internazionale e attivista per la pace (1926-2019). Tra i suoi firmatari figurano cinque parlamentari federali attivi, mentre la maggior parte delle altre personalità si è ritirata dalla politica attiva. Tra i primi figura il deputato del Bundestag Ralf Stegner, che ha recentemente incontrato a Baku un gruppo di investitori affiliati al regime di Putin. 1—, Nina Scheer, Sanae Abdi, Maja Wallstein e soprattutto Rolf Mützenich, ex capogruppo del gruppo parlamentare fino allo scorso febbraio. Tra gli altri firmatari di fama nazionale, Norbert Walter-Borjans, co-presidente del partito tra il 2019 e il 2021, e Hans Eichel, ministro delle Finanze dal 1999 al 2005 nel governo del cancelliere Gerhard Schröder.
L’iniziativa richiama il “manifesto per la pace” avviato nel 2023 dalla deputata Sahra Wagenknecht e dall’attivista femminista Alice Schwarzer, che invitava l’Ucraina a deporre le armi e a porre fine agli aiuti militari occidentali. 2.
Il documento verrà pubblicato due settimane prima del congresso della SPD, che si terrà dal 26 al 29 giugno e che sarà cruciale per la nuova dirigenza del partito, in carica da quattro mesi.
Il suo nuovo leader, Lars Klingbeil, noto per essere un centrista e molto duro in materia di sicurezza, ha rafforzato il suo controllo sulla SPD dopo le elezioni perse del 23 febbraio, inserendo nel governo figure leali e relativamente sconosciute, a scapito dei pesi massimi del partito. Mentre Olaf Scholz si è sempre preoccupato di proteggere i pacifisti all’interno del partito, Klingbeil non ha riservato loro un posto speciale nel suo nuovo apparato.
La tentazione neutralista dei socialdemocratici tedeschi non è una novità.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, a Est, il partito fu forzatamente assorbito dal Partito Socialista Unificato (SED), che governò la Repubblica Democratica Tedesca (RDT) senza incontrare ostacoli, sul modello sovietico. Nella Repubblica Federale Tedesca (RFG), pur rifiutando di fondersi con i comunisti, la SPD non rifiutò l’idea di una rapida riunificazione della Germania alle condizioni stabilite da Mosca. Minoritario nel Bundestag, il partito, allora guidato da Kurt Schumacher, si oppose quindi alla ricostituzione della Bundeswehr e all’integrazione della RFT nella NATO, sperando che la Germania Ovest di Konrad Adenauer si emancipasse dagli Stati Uniti. Dopo la morte di Schumacher nel 1952, il partito fu preso in mano dai realisti che adottarono il Programma di Bad Godesberg nel 1959, che riconosceva l’appartenenza della Germania al blocco occidentale ma chiedeva che le forze armate fossero infine sostituite da un ordine di sicurezza internazionale che promuovesse il disarmo.
Dagli anni ’70, nell’ambito dell’Ostpolitik sotto la guida di Willy Brandt, la SPD ha concluso accordi che consentono la normalizzazione delle relazioni Est-Ovest e una distensione europea. Ma questa politica è anche un pretesto per il partito, che preferisce mantenere buoni rapporti con il governo di Mosca in nome della distensione piuttosto che difendere i diritti umani. Il ragionamento perseguito da Brandt e dal suo successore Helmut Schmidt è che gli “aiuti umanitari” per i cittadini comuni, consentiti dagli accordi sul traffico interzonale o dai permessi di visita, valgono più dell’impegno che percepiscono come rumoroso per i prigionieri di coscienza perseguitati nelle “democrazie popolari”. La conclusione di importanti accordi per l’approvvigionamento energetico consente inoltre alla SPD di credere nella formula del “cambiamento attraverso il riavvicinamento” ( Wandel durch Annäherung ). Quando Helmut Kohl (CDU) divenne Cancelliere, non ebbe difficoltà a proseguire questa politica.
Tornata al potere nel 1998 nell’Europa del dopoguerra fredda, la SPD perseguì il suo programma di interdipendenza con l’Est e rafforzò i legami commerciali con Mosca in nome del “commercio dolce” ( Wandel durch Handel ). L’ex cancelliere Gerhard Schröder (1998-2005) divenne consigliere speciale della società russa Gazprom, come ricompensa per il suo impegno nella costruzione di gasdotti attraverso il Mar Baltico (Nord Stream 1 e 2). Alcuni artefici della politica tedesca nei confronti della Russia hanno poi riconosciuto la loro errata interpretazione, come l’ex ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier, ora presidente federale.
Nonostante l’apparente fallimento della politica di conciliazione con la Russia e il significativo aggiornamento costituito dal discorso di Zeitenwende del febbraio 2022 , il manifesto del 2025 denuncia chiaramente la persistenza, in una parte minoritaria ma influente della SPD, di un tropismo moscovita privo di qualsiasi autocritica. I primi firmatari, fino a poco tempo fa, ricoprivano importanti cariche all’interno del partito e rivendicano di costituire un’opposizione interna.
Il resto del partito ha reagito in modo piuttosto critico al testo. Il Ministro della Difesa Boris Pistorius, sostenitore di una sicurezza più rigida all’interno della SPD, lo ha definito in particolare una “negazione della realtà”. 3Il manifesto è stato accolto favorevolmente anche dalla Bundeswehr Sahra Wagenknecht e dal partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD).
In una tipica inversione accusatoria delle argomentazioni russe, il manifesto ritrae l’Europa come prigioniera della sua logica bellicista e della sua corsa agli armamenti. I firmatari ignorano che, a più di tre anni dall’inizio del conflitto su larga scala in Ucraina, l’industria della difesa europea sta ancora lottando per ripristinare le scorte prebelliche e fornire le attrezzature necessarie per difendere il territorio ucraino.
Il testo non affronta la responsabilità della Russia per la distruzione o le morti che sta causando in Ucraina, né menziona i crimini di guerra o i crimini contro l’umanità commessi dall’invasore contro il popolo ucraino. Si astiene inoltre dal menzionare la natura dittatoriale del regime di Putin, che non viene nemmeno specificamente nominata.
Al contrario, il testo ripete, senza troppi sforzi per camuffarli, gli argomenti propagandistici del Cremlino utilizzati dal 2014 per giustificare l’invasione dell’Ucraina , pur mantenendo una fraseologia pacifista e internazionalista basata sulla Conferenza sulla Sicurezza e la Pace in Europa (CSCE) del 1975, elevata a mito. Inoltre, il manifesto minimizza la minaccia russa: l’idea di una Russia di fronte a una NATO nettamente superiore o persino la percezione di una minaccia proveniente dall’Occidente vengono citate più volte. Anche la “cosiddetta imminenza” di un nuovo conflitto in Europa viene liquidata a priori. L’elenco delle accuse attribuite alla NATO è tanto più lungo e preciso quanto più breve e vaga rimane la condanna delle ripetute violazioni del diritto internazionale commesse dalla Russia di Vladimir Putin.
Infine, il gruppo respinge gli aumenti previsti del bilancio della difesa, promettendo invece che il dialogo e la cooperazione con Mosca forniranno una garanzia di sicurezza più efficace. Quanto al ripristino di una capacità di difesa credibile e autonoma per l’Europa di fronte all’ascesa dell’imperialismo americano sotto Donald Trump, il manifesto rimane molto vago.
Garantire la pace in Europa attraverso la capacità di difesa, il controllo degli armamenti e la comunicazione
Ottant’anni dopo la fine della secolare catastrofe della Seconda guerra mondiale e la liberazione dal fascismo di Hitler, la pace in Europa è nuovamente minacciata.
Stiamo assistendo a nuove forme di violenza e violazioni dei diritti dell’umanità: la guerra della Russia contro l’Ucraina, ma anche la violazione fondamentale dei diritti umani nella Striscia di Gaza.
Le divisioni sociali nel mondo si stanno aggravando, sia all’interno che tra le società. La crisi dei sistemi terrestri e climatici causata dall’uomo, la distruzione delle risorse alimentari e le nuove forme di colonialismo minacciano la pace e la sicurezza umana.
Infine, i nazionalisti cercano di sfruttare le insicurezze, i conflitti e le crisi per i loro sordidi interessi.
L’Europa è ben lontana dal tornare a un ordine stabile di pace e sicurezza.
Al contrario: in Germania e nella maggior parte dei paesi del continente sono emerse forze che cercano il loro futuro principalmente in una strategia di confronto militare e in centinaia di miliardi spesi in armamenti. La pace e la sicurezza non si ottengono più con la Russia, ma, secondo loro, dovrebbero essere imposte alla Russia.
L’analisi qui sviluppata di un trionfo di un “partito della guerra” contro i pacifisti in Germania è smentita dalla mancanza di una vera inversione di rotta in politica estera dall’arrivo di Friedrich Merz a cancelliere. Nonostante le dichiarazioni a sostegno di Kiev, i missili Taurus a lungo raggio non sono ancora stati consegnati all’Ucraina, mentre la Russia sta bombardando obiettivi civili e ponendo le condizioni per la resa come forma di negoziazione .
↓Vicino
Si invoca l’obbligo di armarsi sempre di più e di prepararsi a una guerra presumibilmente imminente, anziché collegare la necessaria capacità di difesa a una politica di controllo degli armamenti e di disarmo al fine di raggiungere una sicurezza comune e una reciproca capacità di pacificazione. Siamo convinti che il concetto di sicurezza comune sia l’unico mezzo responsabile per prevenire la guerra attraverso il confronto e il sovra-armamento, al di là di tutte le differenze ideologiche e di interessi contrastanti. Fu questo concetto a costituire anche la base del divieto di tutte le armi nucleari a medio raggio, concordato tramite trattato tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il segretario generale del PCUS Mikhail Gorbachev nel 1987, che contribuì in modo significativo alla fine della Guerra Fredda in Europa e all’unità tedesca.
A partire dagli anni ’60, il mondo è stato portato più volte sull’orlo del collasso nucleare.
La Guerra Fredda fu caratterizzata da sfiducia reciproca e da un confronto militare tra le potenze dominanti in Oriente e in Occidente. Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, Willy Brandt e altri leader politici dell’epoca trassero le loro conclusioni dall’impasse di questa corsa agli armamenti, che divenne evidente dopo la crisi cubana.
Invece dello scontro e degli armamenti, hanno avuto la precedenza discussioni e negoziati sulla sicurezza attraverso la cooperazione, la fiducia, il controllo degli armamenti e il disarmo.
La firma dell’Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) a Helsinki nel 1975 segnò il culmine di questa riflessione comune sulla politica di difesa e di disarmo, che garantì la pace in Europa per decenni e rese possibile anche la riunificazione della Germania.
A Helsinki furono adottati i principi centrali della sicurezza europea basati su relazioni pacifiche tra gli Stati: uguaglianza degli Stati indipendentemente dalle loro dimensioni, garanzia dell’integrità territoriale degli Stati, rinuncia alla minaccia della violenza, rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, rinuncia all’ingerenza negli affari interni degli Stati e accordo su una cooperazione globale.
Curiosamente, gli autori attribuiscono all’Atto finale della CSCE di Helsinki del 1975 un’altissima importanza storica, rendendolo il momento decisivo per la risoluzione della Guerra Fredda, mentre fu piuttosto un successo diplomatico per Mosca. Acclamato all’epoca dall’URSS di Leonid Brežnev come una vittoria politica, segnò certamente l’inizio di una distensione e di un allentamento delle relazioni Est-Ovest, ma non impedì né l’invasione dell’Afghanistan da parte dell’URSS nel 1979, né il ritorno alla corsa agli armamenti all’inizio degli anni Ottanta. Contrariamente a quanto affermano i suoi autori, fu paradossalmente l’incapacità dell’economia sovietica di tenere il passo con questa corsa agli armamenti a spingerla a scegliere, con Michail Gorbaciov, la via di una distensione definitiva e sincera. L’adozione dei principi di Helsinki non fu definitivamente confermata fino alla Carta di Parigi del 1990.
↓Vicino
Oggi viviamo in un altro mondo.
L’ordine di sicurezza europeo, basato sui principi della CSCE, era già stato minato dall’attacco della Russia all’Ucraina in violazione del diritto internazionale, ma anche dall'”Occidente” con l’attacco della NATO alla Serbia nel 1999, dalla guerra in Iraq con una “coalizione dei volenterosi” nel 2003, o dal mancato rispetto degli impegni sul disarmo nucleare del Trattato di non proliferazione, dalla risoluzione o dal mancato rispetto degli accordi sul controllo degli armamenti, principalmente da parte degli Stati Uniti, e dall’attuazione del tutto inadeguata degli accordi di Minsk dopo il 2014.
Nonostante il breve accenno all’invasione russa, l’elenco delle responsabilità per il deterioramento dell’ordine internazionale privilegia le reali o presunte lamentele dell'”Occidente”, senza che queste abbiano necessariamente alcun collegamento con la situazione ucraina. In questo senso, questo testo riecheggia in parte elementi della propaganda di Putin.
↓Vicino
Questo sviluppo storico dimostra che non dovremmo spostare unilateralmente la colpa, ma piuttosto condurre un’analisi differenziata di tutti i contributi all’abbandono dei principi di Helsinki.
È proprio per questo motivo che non dobbiamo dimenticare le lezioni della storia. Un ritorno a una politica di pura deterrenza senza controllo degli armamenti e a una corsa agli armamenti non renderebbe l’Europa più sicura. Dobbiamo invece tornare a impegnarci per una politica pacifista con l’obiettivo della sicurezza comune.
Ma oggi l’idea di una sicurezza comune appare illusoria a molti.
Questa è una valutazione fuorviante e pericolosa, perché non esiste un’alternativa responsabile a una politica di questo tipo. Questo percorso non sarà facile. Prima di adottare misure concrete per costruire la fiducia, sono necessari piccoli passi: limitare l’ulteriore escalation, garantire standard umanitari minimi, avviare una cooperazione tecnica, come nei settori del soccorso d’emergenza o della sicurezza informatica, e una cauta ripresa dei contatti diplomatici.
Nel novembre 2024, subito dopo la caduta del suo governo, Olaf Scholz aveva telefonato di sua iniziativa a Vladimir Putin, senza tuttavia ottenere la minima concessione dal padrone del Cremlino.
↓Vicino
Solo quando queste fondamenta saranno gettate la fiducia potrà crescere e quindi aprire la strada a una nuova architettura di sicurezza europea. Anche il dibattito pubblico sulla politica di sicurezza deve contribuire a questo.
Inoltre, l’Europa è più che mai chiamata ad assumersi autonomamente le proprie responsabilità.
Sotto la presidenza Trump, gli Stati Uniti stanno nuovamente perseguendo una politica di confronto, in particolare con la Cina. Ciò aumenta significativamente il rischio di un’ulteriore militarizzazione delle relazioni internazionali. L’Europa deve contrastare questo fenomeno con una politica di sicurezza autonoma e orientata alla pace; deve partecipare attivamente al ritorno a un ordine di sicurezza cooperativo orientato ai principi dell’Atto finale della CSCE del 1975.
Gli autori invocano lo spirito di Helsinki, ma evitano di specificare differenze significative rispetto a oggi. Infatti, fino agli anni ’70, i bilanci militari della Germania Ovest rappresentavano circa il 3 o il 4% del PIL.4.
↓Vicino
È chiaro che sono necessari una Bundeswehr capace di autodifendersi e un rafforzamento della capacità d’azione dell’Europa in materia di sicurezza.
Ma questa capacità di agire deve essere integrata in una strategia di de-escalation e di rafforzamento della fiducia, non in una nuova corsa agli armamenti.
In effetti, i membri europei della NATO, anche senza le forze armate statunitensi, sono chiaramente superiori alla Russia nel campo convenzionale. La retorica militarista allarmista e i programmi di armamenti di grandi dimensioni non creano maggiore sicurezza per la Germania e l’Europa, ma portano alla destabilizzazione e a un rafforzamento della percezione di minaccia reciproca tra NATO e Russia.
Gli autori del manifesto postulano – senza basarsi su cifre precise – una schiacciante superiorità convenzionale degli stati membri europei della NATO sulla Russia, escludendo opportunamente l’arsenale nucleare dai loro calcoli. Tuttavia, mentre la superiorità europea nel dominio aereo è reale, la superiorità terrestre, in particolare in termini di veicoli da combattimento e carri armati, è molto meno certa.
↓Vicino
Gli elementi centrali di una nuova, praticabile politica di pace e sicurezza sono quindi:
Porre fine alle uccisioni in Ucraina il più rapidamente possibile. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di un’intensificazione degli sforzi diplomatici da parte di tutti gli Stati europei. Il sostegno alle rivendicazioni dell’Ucraina ai sensi del diritto internazionale deve essere legato ai legittimi interessi di sicurezza e stabilità di tutti in Europa. Su questa base, dobbiamo intraprendere il difficilissimo tentativo di riprendere il dialogo con la Russia quando le armi saranno state spente, in particolare su un ordine di pace e sicurezza per l’Europa sostenuto e rispettato da tutti.
Istituire una capacità di difesa autonoma per gli Stati europei, indipendente dagli Stati Uniti, e porre fine alla corsa agli armamenti. La politica di sicurezza europea non deve basarsi sul principio del riarmo e della preparazione alla guerra, ma su un’efficace capacità di difesa. Abbiamo bisogno di equipaggiamento difensivo per le forze armate che protegga senza creare ulteriori rischi per la sicurezza.
Non vi è alcuna giustificazione politica di sicurezza per un aumento a tempo determinato del bilancio della difesa al 3,5 o al 5% del prodotto interno lordo. Riteniamo irrazionale stabilire una percentuale della spesa militare basata sul PIL. Invece di stanziare sempre più fondi per gli armamenti, abbiamo urgente bisogno di maggiori risorse finanziarie da investire nella lotta alla povertà, alla protezione del clima e alla distruzione delle basi naturali della vita, che colpisce in modo sproporzionato le persone a basso reddito in tutti i Paesi.
Questa equazione tra spesa sociale e spesa militare è stata anche uno degli argomenti utilizzati da Olaf Scholz per licenziare il suo ministro delle finanze, Christian Lindner, e porre fine alla coalizione nel novembre 2024.
↓Vicino
Nessun dispiegamento di nuovi missili a medio raggio statunitensi in Germania, perché l’impiego di sistemi missilistici a lungo raggio e iperveloci statunitensi in Germania renderebbe il nostro Paese un bersaglio primario.
Alla Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare del 2026, l’obbligo di disarmo nucleare ai sensi dell’articolo 6 sarà rinnovato e rafforzato attraverso relazioni vincolanti sui progressi compiuti e dichiarazioni di diritto internazionale di tipo “No First Use”.
Allo stesso tempo, è importante sottolineare il rinnovo del nuovo trattato START sulla riduzione delle armi strategiche, che scade nel 2026, e i nuovi negoziati sulla limitazione degli armamenti, il controllo degli armamenti, le misure di rafforzamento della fiducia, la diplomazia e il disarmo in Europa.
Tornare gradualmente a un allentamento delle relazioni e della cooperazione con la Russia, tenendo conto anche delle esigenze del Sud del mondo, in particolare per contrastare la minaccia comune del cambiamento climatico.
Nessuna partecipazione della Germania e dell’Unione a un’escalation militare nel Sud-est asiatico.
Primi firmatari
Dott. Ralf Stegner, membro del Bundestag, Dott. Rolf Mützenich, membro del Bundestag, Dott. Norbert Walter-Borjans, ex presidente federale della SPD aD, Dott. hc. Gernot Erler, ex segretario di Stato, Prof. Dott. Ernst Ulrich von Weizsäcker, presidente onorario del Club di Roma, Dott.ssa Nina Scheer, membro del Bundestag, Maja Wallstein, membro del Bundestag, Sanae Abdi, membro del Bundestag, Lothar Binding, presidente del gruppo di lavoro SPD 60 plus, Hans Eichel, ex presidente del Bundesrat ed ex ministro federale delle finanze aD, Dott. Carsten Sieling, ex presidente del Senato e sindaco di Brema […].
Informazioni sui Circoli di Pace SPD
I Circoli della Pace della SPD sono un organo consultivo che si riunisce regolarmente per discutere questioni relative alla politica di pace della SPD. I partecipanti provengono da diversi circoli, associazioni e gruppi di lavoro, come il Circolo Erhard Eppler, il Circolo Willy Brandt, la Società Johannes Rau, SPD 60 plus, Mehr-Diplomatie-wagen, Demokratische Linke 21, Entspannungspolitik Jetzt!, Naturfreunde, AK Frieden Bremen e Colonia.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
È molto difficile immaginare come l’Ucraina possa impedire ulteriori avanzamenti russi dopo questo.
Il Ministero della Difesa russo ha annunciato domenica l’ingresso delle sue forze nella regione ucraina di Dnipropetrovsk, che il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha confermato essere parte del piano di Putin per la creazione di una zona cuscinetto . L’operazione era prevista già a fine agosto, all’inizio della battaglia di Pokrovsk, ma è stata realizzata anche senza la conquista di quella città-fortezza strategica. Le forze russe l’hanno semplicemente aggirata dopo aver sfondato il fronte meridionale del Donbass. Questo sviluppo mette l’Ucraina di fronte a un dilemma.
Ora dovrà fortificare contemporaneamente il fronte di Dnipropetrovsk, insieme a quello meridionale di Kharkov e a quello settentrionale di Zaporozhye, nel caso in cui la Russia sfruttasse la sua nuova posizione per lanciare offensive in uno di questi tre fronti. Ciò potrebbe mettere a dura prova le Forze Armate ucraine, che stanno già faticando a impedire un importante sfondamento nella regione di Sumy da Kursk. Se a ciò si aggiungono la riduzione degli effettivi e i dubbi sulla continuazione del supporto militare e di intelligence statunitense, questo potrebbe essere sufficiente a far crollare le linee del fronte.
Certo, questo scenario è stato sbandierato più volte negli ultimi 1.200 giorni, ma oggi appare più allettante che mai. Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Putin ha detto a Trump che risponderà agli attacchi strategici con droni dell’Ucraina all’inizio di questo mese, il che potrebbe combinarsi con i due fattori sopra menzionati per raggiungere questa svolta a lungo desiderata. Certo, potrebbe trattarsi solo di una dimostrazione di forza simbolica, ma potrebbe anche essere qualcosa di più significativo .
Le migliori possibilità per l’Ucraina di impedire tutto questo sono che gli Stati Uniti convincano la Russia a congelare le linee del fronte o a lanciare un’altra offensiva. La prima possibilità potrebbe essere favorita dall’approccio del bastone e della carota, proponendo un partenariato strategico incentrato sulle risorse migliore di quello già offerto in cambio, pena l’imposizione di sanzioni secondarie paralizzanti ai suoi clienti energetici (in particolare Cina e India, con probabili deroghe per l’UE) e/o il raddoppio degli aiuti militari e di intelligence se dovesse ancora rifiutare.
Quanto alla seconda, i 120.000 soldati che l’Ucraina ha radunato lungo il confine bielorusso, secondo quanto dichiarato dal presidente Aleksandr Lukashenko la scorsa estate, potrebbero attraversare quella frontiera e/o una delle frontiere russe riconosciute a livello internazionale. Oggettivamente parlando, tuttavia, entrambe le possibilità hanno solo scarse possibilità di successo: la Russia ha chiarito che deve raggiungere altri obiettivi nel conflitto prima di accettare un cessate il fuoco , mentre il suo successo nel cacciare l’Ucraina da Kursk è di cattivo auspicio per altre invasioni.
La probabilità che l’Ucraina riduca le perdite accettando ulteriori richieste di pace da parte della Russia è nulla. Pertanto, potrebbe inevitabilmente optare, in alternativa agli scenari sopra menzionati o parallelamente a uno o entrambi, per intensificare le sue “operazioni non convenzionali” contro la Russia. Questo include omicidi, attacchi strategici con droni e terrorismo. Tutto ciò, tuttavia, non farà altro che provocare una maggiore (probabilmente sproporzionata) rappresaglia convenzionale da parte della Russia, ritardando così dolorosamente l’apparentemente inevitabile sconfitta dell’Ucraina.
Con uno sguardo rivolto alla fase finale, sembra che un punto di svolta stia per essere raggiunto, o sia già stato raggiunto, nel senso che le dinamiche strategico-militari cambieranno irreversibilmente a favore della Russia. È molto difficile immaginare come l’Ucraina possa uscire da questo dilemma. Tutti gli indizi indicano che ciò sia impossibile, sebbene il conflitto abbia già sorpreso osservatori di entrambe le parti in passato, quindi non può essere escluso. Ciononostante, si tratta di uno scenario improbabile, ed è più probabile che la sconfitta ufficiale dell’Ucraina sia vicina.
È sempre tragico quando i bambini vengono sfollati o resi orfani dai conflitti, ma evacuarli dalle linee del fronte e dare loro le cure adeguate non è come “rapirli”, figuriamoci quando vengono poi restituiti ai loro parenti.
La “Corte penale internazionale” (CPI) ha emesso mandati di arresto per Putin e la Commissaria per i diritti dell’infanzia Maria Lvova-Belova all’inizio del 2023, accusandoli di essere responsabili del presunto “rapimento” da parte della Russia di bambini ucraini provenienti dalle regioni che hanno votato per l’adesione alla Russia nel settembre 2022. La realtà, tuttavia, come la Russia ha costantemente sostenuto, è che questi bambini sono stati affidati alle cure del governo in base alle norme globali, in quanto sfollati o resi orfani dal conflitto.
Inoltre, il Qatar ha contribuito in diverse occasioni al ricongiungimento di alcuni di questi bambini affidati alle cure russe con i loro parenti ucraini, screditando così le basi su cui la CPI ha emesso i mandati di arresto per Putin e Lvova-Belova. Sebbene a nessuno dei due importi ciò che afferma quell’organismo parzialmente riconosciuto e scandaloso, soprattutto perché non hanno intenzione di recarsi in nessuno dei Paesi che agirebbero in base ai loro mandati, la questione è tornata a essere centrale nel conflitto dopo gli ultimi colloqui di Istanbul.
Il capo della delegazione russa, Vladimir Medinsky, ha confermato che la parte ucraina ha consegnato una lista di 339 nomi di bambini durante il secondo round dei negoziati bilaterali appena ripresi , che a sua volta ha trasmesso a Lvova-Belova. Medinsky aveva incontrato Putin lo stesso giorno per questioni ufficialmente non correlate , ma la tempistica suggerisce che la Russia si aspettasse di ricevere tale lista e le stia dando priorità. In seguito, Medinsky ha riferito ai giornalisti che il numero di bambini ucraini presumibilmente “rapiti” è sceso da 900.000 a 339 .
Anche la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, è intervenuta su questo tema durante il primo Global Digital Forum della scorsa settimana , dichiarando che “Non ci sono bambini ucraini rapiti dalla Russia, come dicono loro. Basta sapere questo e questo dovrebbe essere il punto di partenza quando si discute di questo problema”. Si tratta di un approccio rispettoso di sé, poiché accettare la falsa premessa dell’Ucraina di aver “rapito” dei bambini come punto di partenza per le discussioni sarebbe un’implicita ammissione di falsa colpa da parte della Russia.
Zakharova ha continuato spiegando che “Ci sono bambini di diverse nazionalità, diverse cittadinanze. Inoltre, molti di loro potrebbero non avere alcun documento o potrebbero essere vittime di persone che falsificano documenti, e sono ricercati da parenti, genitori e altri parenti prossimi. Ci sono procedure specifiche in questo lavoro”. Ha anche attribuito la causa del mancato raggiungimento di una soluzione al problema ucraino alla “mancanza di dati chiari, alla mancanza di trasparenza, alla trasparenza nel lavoro, alle infinite manipolazioni”.
Ma la cosa più importante è che ha affermato che “un numero enorme di bambini è effettivamente scomparso, sia di cittadinanza ucraina che di genitori ucraini, ma solo sul territorio dell’Unione Europea”. Questo merita di essere indagato, ma è improbabile che l’UE o le principali ONG lo facciano seriamente, poiché c’è più capitale politico da guadagnare nel dare falso credito all’affermazione che la Russia abbia “rapito” bambini ucraini, screditata dai suoi sforzi per restituire coloro che sono sotto la sua cura ai loro parenti.
Riflettendo sulle riflessioni condivise su questo tema, sembra proprio che l’Ucraina stia “mettendo in scena uno spettacolo per vecchie signore europee dal cuore tenero e senza figli”, esattamente come Medinsky avrebbe detto alla delegazione ucraina quando ne ha ricevuto la lista. È sempre tragico quando i bambini vengono sfollati o resi orfani a causa del conflitto, ma evacuarli dalle linee del fronte e prendersi cura di loro adeguatamente non equivale a “rapirli”, figuriamoci quando vengono poi restituiti ai loro parenti.
Considerando che la gamma realistica delle opzioni di ritorsione della Russia è ora limitata, Bibi ha probabilmente calcolato che il danno ai legami bilaterali sarà gestibile, ergo perché Israele non avrebbe molto da perdere andando finalmente fino in fondo.
L’ambasciatore israeliano in Ucraina Mikhail Brodksy ha dichiarato che Israele ha trasferito all’Ucraina missili di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense, ma è stato smentito dal suo Ministero degli Esteri. I legami con la Russia potrebbero essere danneggiati dopo che l’estate scorsa l’inviato dell’ONU aveva avvertito di “certe conseguenze politiche” se ciò fosse accaduto. Da allora la regione è cambiata dopo l’uccisione del capo di Hezbollah Nasrallah, la fuga di Assad dalla Siria e la ripresa dei colloqui nucleari da parte dell’Iran con gli Stati Uniti, per cui le conseguenze potrebbero essere limitate.
Dopo tutto, non è più realistico considerare lo scenario di una Russia che arma Hezbollah, che permette finalmente alla Siria di usare i suoi S-300 per difendersi dagli attacchi dei jet israeliani, o che fornisce altre forme di sostegno indiretto alla Resistenza nella sua guerra per procura regionale con Israele che è ora praticamente persa. Queste ipotesi sono sempre state inverosimili, ma ora sono meno probabili che mai, il che suggerisce che la Russia probabilmente si limiterà a presentare una denuncia formale e al massimo a flirtare con la designazione di Israele come “Paese non amico”.
Il precedente approfondimento contestualizza il motivo per cui Israele ha aspettato fino ad ora per trasferire finalmente alcuni dei suoi missili di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense all’Ucraina. Considerando che la gamma realistica delle opzioni di ritorsione della Russia è ora limitata, Bibi ha probabilmente calcolato che il danno ai legami bilaterali sarà gestibile, ergo perché Israele non avrebbe molto da perdere andando fino in fondo. Quanto al motivo per cui l’ha fatto, potrebbe essere un tentativo di accattivarsi il favore dei falchi statunitensi, sperando che questo possa a sua volta mitigare le conseguenze della sua frattura con Trump.
Tuttavia, questo inutile azzardo a somma zero non ha prodotto alcun dividendo tangibile, come dimostrano le continue tensioni nei loro legami. Al contrario, ha rivelato quanto Bibi sia diventato disperato, tanto da rischiare di danneggiare i legami con la Russia con l’aspettativa di riportare Israele nelle grazie degli Stati Uniti, il che lo fa apparire peggio di prima agli occhi di osservatori obiettivi. Le recenti pressioni hanno chiaramente offuscato i suoi pensieri, altrimenti non l’avrebbe fatto.
Trump e gli alleati che la pensano come lui hanno certamente preso nota dei suoi calcoli e potrebbero presto sfruttarli al massimo, sapendo quanto Bibi sia diventato disperato e percependo di conseguenza che ora potrebbero essere in grado di strappare a Israele più concessioni che mai. Ciò potrebbe assumere la forma di convincere Israele ad accettare un certo livello di arricchimento nucleare iraniano come parte dell’accordo che stanno negoziando con il paese, invece di bombardare unilateralmente l’Iran nell’ipotesi che tale accordo venga raggiunto.
È interessante notare che, se da un lato il trasferimento da parte di Israele di alcuni missili Patriot di fabbricazione statunitense potrebbe danneggiare i legami con la Russia, dall’altro potrebbe peggiorare ulteriormente i legami con gli Stati Uniti se Trump facesse richieste politicamente inaccettabili a Bibi dopo aver percepito quanto sia diventato più debole in seguito alla loro recente rottura. In risposta, Bibi capitolerà a costo di perdere ulteriore sostegno da parte della sua base, oppure sfiderà gli Stati Uniti a scapito della sicurezza nazionale di Israele se andrà fino in fondo con il bombardamento dell’Iran, ma sarà poi appeso al chiodo da Trump.
Minimizzare questo crimine e insinuare che i polacchi sono degli idioti utili alla Russia perché lo ricordano può spingerli a sostenere una linea molto più dura nei confronti dell’Ucraina rispetto a qualsiasi altra precedente.
Hanno minimizzato la tortura e l’uccisione di oltre 120.000 polacchi, la maggior parte dei quali donne e bambini, definendolo un “cosiddetto” genocidio e insinuando che il disegno di legge “potrebbe portare ad un aumento della tensione nelle relazioni bilaterali”. Hanno anche aggiunto: “Ancora una volta, vi ricordiamo che i polacchi non dovrebbero cercare nemici tra gli ucraini, e gli ucraini non dovrebbero cercare nemici tra i polacchi. Abbiamo un nemico comune: la Russia”. Basti dire che i polacchi sono infuriati e lo stanno esprimendo sotto il post.
Non si tratta di uno scandalo insignificante. In primo luogo, la questione del genocidio in Volinia è molto toccante per i polacchi, dato che l’Ucraina non si è scusata né ha fatto ammenda , e solo ora sta iniziando a riesumare una manciata di corpi per dare loro finalmente una degna sepoltura. In secondo luogo, liberali e conservatori si sono uniti al Sejm per far approvare questa legge, dimostrando così che si tratta di una questione bipartisan. In terzo luogo, la vergognosa risposta dell’Ucraina arriva subito dopo le elezioni presidenziali polacche , il cui esito è una cattiva notizia per Kiev .
Questo perché il candidato conservatore Karol Nawrocki ha firmato un impegno in otto punti prima della sua vittoria al secondo turno, in cui ha promesso di non sostenere l’adesione dell’Ucraina alla NATO né di dispiegarvi truppe. È anche il presidente dell’Istituto della Memoria Nazionale, che ha fatto più di qualsiasi altra entità al mondo per sensibilizzare il più possibile sul genocidio della Volinia. Dal suo insediamento, il 6 agosto, si prevede che Nawrocki adotterà una linea dura nei confronti dell’Ucraina.
Sebbene il Presidente collabori con il Primo Ministro e il Ministro degli Esteri nella definizione della politica estera, il che potrebbe causare problemi poiché il primo proviene dall’opposizione (sia in carica che in successore), l’unità bipartisan sulla questione del genocidio in Volinia può essere d’aiuto. Dopotutto, è stato proprio il Primo Ministro liberale Donald Tusk a perseguire per primo una linea più dura nei confronti dell’Ucraina, con cui il suo predecessore conservatore aveva solo sfiorato la linea poco prima delle elezioni del Sejm dell’autunno 2023.
All’epoca, la disputa sul grano era l’unica questione che inaspriva i rapporti bilaterali, ma il governo di Tusk riaccese la disputa sul genocidio in Volinia, tagliò fuori l’Ucraina dalle armi gratuite (ora saranno vendute a credito ) e dichiarò esplicitamente di voler trarre profitto dall’Ucraina. Certo, questa potrebbe anche essere stata una tattica elettorale fallimentare, proprio come quella che il suo predecessore fu accusato di aver orchestrato all’epoca, ma si può sostenere che abbia preso vita autonoma il fatto che l’elezione di Nawrocki e la proposta di legge del Sejm potrebbero presto raggiungere un livello superiore.
Nel complesso, l’Ucraina si rifiuta di riconoscere il genocidio della Volinia, poiché farlo screditerebbe ancora di più i suoi moderni “eroi nazionali” post-Maidan, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, quindi sta invece minimizzando questo crimine e insinuando che i polacchi siano gli utili idioti della Russia per averlo ricordato. Questa è una mancanza di rispetto incredibile e i polacchi sono giustamente infuriati, il che potrebbe facilmente galvanizzare la popolazione a sostegno di una linea molto più dura nei confronti dell’Ucraina rispetto a qualsiasi altra precedente
Questo perché riguarda la seconda città più grande del Paese, potrebbe sconvolgere uno dei suoi principali centri economici e potrebbe trasformarsi in una campagna irredentista da parte dei nazionalisti messicani e dei loro alleati di sinistra negli Stati Uniti.
Disordini su larga scala hanno colpito alcune zone di Los Angeles dalla fine della scorsa settimana, in risposta alle recenti operazioni dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) contro gli immigrati clandestini. Trump ha autorizzato la Guardia Nazionale a ristabilire l’ordine, ma gli scontri continuano. I disordini rappresentano una grave minaccia per la sicurezza nazionale poiché riguardano la seconda città più grande del Paese, potrebbero sconvolgere uno dei suoi principali centri economici e potrebbero trasformarsi in una campagna irredentista da parte dei nazionalisti messicani e dei loro alleati di sinistra statunitensi .
Le radici immediate sono la politica di frontiere aperte di fatto dell’amministrazione Biden, che ha permesso a milioni di immigrati clandestini , per lo più provenienti dalla penisola iberica, di riversarsi nel paese. Poi c’è l’influenza dei disordini dell’estate 2020, che hanno convinto attivisti e agitatori, compresi i professionisti, di potersi ribellare impunemente. Infine, è rilevante anche la Cessione del Messico, avvenuta a metà del XIX secolo , che alcuni nazionalisti messicani e i loro alleati di sinistra statunitensi si rifiutano di riconoscere come legittima.
Questi fattori si sono combinati per catalizzare i disordini in corso, che hanno visto il coinvolgimento di diverse ONG, movimenti di sinistra radicale e del filantropo Neville Singham, secondo l’inchiesta virale in due parti di “Data Republican” su X.Ciò ha portato a tracciare parallelismi con la Guerra al Terrore Ibrida contro l’America dell’estate 2020, analizzata qui all’epoca. Certo, alcuni dei partecipanti a entrambe le guerre erano autenticamente autonomi, ma altri operavano e operano tuttora come parte di un progetto più ampio.
Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che elementi dello “stato profondo” statunitense, allineati ai Democratici, hanno fornito armi americane ai cartelli messicani nell’ambito dell’Operazione Fast & Furious , che a loro dire è stata un’operazione sotto copertura fallita, sebbene i critici rimangano convinti che si sia trattato di qualcosa di più nefasto. Non si può quindi escludere che ad alcune di queste forze non importi, come minimo, che quei cartelli seminino il caos sul lato statunitense del confine con il pretesto di “protestare” contro l’ICE per creare problemi a Trump.
Oltre al coinvolgimento speculativo di cartelli messicani (probabilmente sostenuti dal “deep state”), ci sono anche nazionalisti messicani che agiscono autonomamente tra le comunità di immigrati clandestini, naturalizzati e di seconda e ultima generazione di Los Angeles che partecipano ai disordini insieme alla sinistra statunitense. Sono alleati in quanto nessuno dei due riconosce la legittimità della Cessione del Messico di metà Ottocento , da qui il loro sostegno all’apertura delle frontiere per “reclamare” questo territorio perduto come forma di “giustizia storica”.
Alcuni apologeti multipolari hanno paragonato questo fenomeno alle rivolte in Crimea e nel Donbass dopo “EuroMaidan”, ma la differenza fondamentale è che furono guidate da cittadini ucraini di origine russa che si ribellarono in difesa dei propri diritti umani dopo che i radicali presero il potere e minacciarono di sottometterli . Al contrario, l’amministrazione Trump non ha segnalato che farà qualcosa di simile contro i residenti americani legali di origine iberoamericana, sta semplicemente applicando la legge espellendo gli invasori immigrati clandestini.
I residenti legali negli Stati Uniti di origine iberoamericana possono parlare, pubblicare e insegnare liberamente le loro lingue. Hanno inoltre pari diritti (a parte il fatto di non poter votare fino all’ottenimento della cittadinanza) e hanno beneficiato di ” azioni positive “. A tutti gli effetti, i nazionalisti messicani che risiedono legalmente negli Stati Uniti possono vivere come se fossero in Messico (ancora meglio, visto che altrimenti non se ne sarebbero andati) purché rispettino la legge, screditando così l’argomento della “giustizia storica” che alcuni hanno utilizzato per giustificare i disordini.
Tuttavia, alcuni dei rivoltosi sono chiaramente spinti da motivazioni nazionaliste, come dimostrato dal fatto che sventolano la bandiera messicana mentre attaccano violentemente i membri dei servizi segreti, da qui l’importanza di sedare i disordini il prima possibile affinché non degenerino in una spirale incontrollata. Ci sono anche considerazioni politiche ed economiche, ma queste impallidiscono di fronte alla necessità di espellere gli immigrati clandestini dalla regione di confine, soprattutto quei messicani che potrebbero ricorrere al terrorismo per alimentare i loro piani irredentisti.
A questo proposito, è possibile che l’irredentismo violento non sia così popolare tra gli immigrati clandestini messicani, ma che cartelli (probabilmente sostenuti dal “deep state”) provenienti da lì e da altri paesi come il Venezuela stiano cercando di promuovere questa idea, sperando che provochi disordini simili in altre grandi città. La maggior parte di queste città negli Stati Uniti ha una significativa popolazione ispanoamericana, inclusi immigrati clandestini, quindi i veri orchestratori (se ce ne sono, come si ipotizza) potrebbero sperare di “ispirare” “proteste di solidarietà” in tutti gli Stati Uniti.
Tutto ciò che si può sapere con certezza è che le immagini dei rivoltosi che sventolano la bandiera messicana a Los Angeles suscitano naturalmente preoccupazioni riguardo a una campagna irredentista emergente che rappresenta una pressante minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e che pertanto sfida Trump a impiegare tutti i mezzi legali a sua disposizione per reprimerla, altrimenti. Nonostante tutto ciò che ha fatto finora, nel rispetto della legge, i suoi oppositori potrebbero presto accusarlo disonestamente di comportarsi come un “dittatore fascista”, il tutto nel tentativo di “ispirare” ulteriori disordini.
Qui risiede l’obiettivo dei veri orchestratori e/o opportunisti politici, a seconda di chi si crede dietro le rivolte: si tratta di erodere l’autorità di Trump, dipingendolo erroneamente come un “dittatore fascista” e, nel complesso, galvanizzare i Democratici ben prima delle elezioni di medio termine dell’autunno 2026. Questi obiettivi vengono perseguiti da partecipanti e professionisti che agiscono in modo autonomo, con alcuni dei primi che non si rendono conto del ruolo che stanno svolgendo nel piano più ampio, rendendolo così un colore.Rivoluzione .
Questa descrizione non implica automaticamente intenzioni di cambio di regime né il coinvolgimento di un governo straniero, ma si riferisce solo alla strumentalizzazione delle proteste, oggi comune in tutto il mondo dopo la proliferazione incontrollata di tecnologie socio-politiche nell’ultimo quarto di secolo. Il coinvolgimento segnalato di così tanti attori diversi in questo caso dimostra la gravità del tentativo di destabilizzare l’amministrazione Trump, che potrebbe avere implicazioni globali di vasta portata se avesse successo.
L’ascesa della fazione russa pro-BRI, l’intensa diplomazia pakistana e gli interessi della Russia nei confronti degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina spiegano probabilmente ciò che è accaduto in modo sorprendente.
Il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov, uno degli amici più intimi e dei consiglieri più fidati di Putin, ha dato credito all’affermazione di Trump di aver personalmente fermato l’ ultimo conflitto indo-pakistano, durante un briefing con i giornalisti sui colloqui tra Putin e Trump durante la loro ultima chiamata. Nelle sue parole , “Si è parlato anche del Medio Oriente e del conflitto armato tra India e Pakistan, che è stato fermato grazie al coinvolgimento personale del presidente Trump”.
L’India ha ripetutamente negato che Trump abbia posto fine al conflitto, sostenendo invece che si sia trattato di una decisione puramente bilaterale, frutto dell’insistenza del Pakistan. Le continue affermazioni contrarie di Trump hanno eroso la fiducia dell’India nel suo governo e sollevato preoccupazioni sulle sue intenzioni. Alcuni temono che stia agendo contro gli interessi del loro Paese nell’ambito di un complotto per ridisegnare la geopolitica dell’Asia meridionale a favore degli Stati Uniti. Questo spiega, almeno a loro avviso, perché stia indebolindo l’India in questo momento così delicato.
Anche la neutralità della Russia nei confronti dell’ultimo conflitto e le recenti dichiarazioni dei suoi funzionari hanno destato perplessità. Russia e India descrivono formalmente le loro relazioni come un partenariato strategico speciale e privilegiato, eppure la crescente influenza della fazione politica pro-BRI del Cremlino ha portato a ipotizzare un possibile cambiamento dei loro rapporti. Questo gruppo privilegia la Cina e il suo alleato pakistano rispetto all’India, a differenza dei loro rivali equilibrati/pragmatici, che sono indofili. Ecco alcuni briefing di contesto su tutto questo:
Finora la Russia non aveva commentato la vanteria di Trump, che aveva provocato ripetute smentite da parte dell’India. Tre recenti sviluppi, tuttavia, spiegano probabilmente perché alla fine abbia espresso la sua opinione e sostenuto la sua affermazione. Il primo riguarda la recente visita del senatore pakistano Mushahid Hussain in Russia, su invito del Ministero degli Esteri e del partito al governo del suo ospite, per partecipare a un evento multilaterale sulla sicurezza. Ha incontrato il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov e in seguito lo ha elogiato per la neutralità della Russia nei confronti dell’ultimo conflitto.
Secondo lui , “c’è un rinnovato rispetto e una nuova simpatia per il Pakistan nell’establishment politico russo”, dovuti in parte alla “disillusione russa nei confronti dell’India”. L’assistente speciale del Primo Ministro pakistano Syed Tariq Fatemi ha seguito le sue orme poco dopo. Ha incontrato Lavrov, Ushakov, il co-presidente del comitato intergovernativo Sergey Tsivilev e il Valdai Club , e ha rilasciato interviste anche a Sputnik e RT . Ciò ha coinciso con l’ impasse dei colloqui russo-ucraini .
Di conseguenza, Putin potrebbe essere incline a ingraziarsi Trump nella speranza che costringa l’Ucraina a fare concessioni, il che spiegherebbe perché Ushakov abbia dato credito alle rivendicazioni indo-pakistane di Trump. Nel complesso, l’ascesa della fazione russa pro-BRI, l’intensa diplomazia pakistana e gli interessi della Russia con gli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina spiegano probabilmente ciò che è accaduto in modo sorprendente. Ci si aspetta quindi un’ondata di diplomazia indiana con l’obiettivo di chiarire e indurre la Russia a ricalibrare la propria posizione.
La sfida dell’India potrebbe presto causare problemi nei suoi rapporti con gli Stati Uniti, a meno che uno dei due non ceda.
Verso la fine dell’anno scorso si nutrivano grandi speranze che ” Trump avrebbe riparato i danni inflitti da Biden ai legami indo-americani ” a causa degli alti funzionari indofili di cui aveva pianificato di circondarsi, eppure, nonostante un incontro dignitoso con Modi a febbraio, gli Stati Uniti stanno ancora una volta cercando di subordinare l’India. Il primo segnale preoccupante è arrivato dopo che Trump ha minacciato di imporre dazi del 100% sui paesi BRICS , seguito dalla minaccia di revocare o modificare l’esenzione dalle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar.
Diversi mesi dopo, all’inizio di maggio, Trump ha ripetutamente affermato di aver mediato la fine dell’ultimo conflitto indo-pakistano , affermazione contraddetta da fonti ufficiali a Delhi. Queste analisi, qui e qui, tentano di far luce sul metodo dietro la follia che lo ha portato a danneggiare inaspettatamente i rapporti bilaterali in questo modo. In breve, si è ipotizzato che egli preveda di rimodellare l’Asia meridionale in modo da ostacolare la rapida ascesa dell’India a Grande Potenza, il tutto come punizione per non essersi subordinata al ruolo di partner minore degli Stati Uniti.
A proposito di questo obiettivo speculativo, la scorsa settimana il Segretario al Commercio Howard Lutnick lo ha confermato quasi esplicitamente durante il suo intervento all’ottavo Forum sul partenariato strategico tra Stati Uniti e India, dove ha criticato duramente l’India per aver continuato ad acquistare equipaggiamento militare russo e per essere rimasta membro dei BRICS. Per quanto riguarda il primo aspetto, gli S-400 e i missili supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente, hanno notevolmente aiutato l’India durante l’ultimo conflitto, mentre l’appartenenza ai BRICS contribuisce ad accelerare i processi di multipolarità finanziaria.
Ciononostante, la tendenza documentata è che l’India sta sviluppando più equipaggiamento interno, riequilibrando al contempo le importazioni militari russe con quelle occidentali, il tutto negando ufficialmente qualsiasi intenzione ostile di de-dollarizzazione, ma continuando a difendere la necessità di riequilibrare le proprie riserve valutarie. A prescindere da come si possa pensare a queste politiche, esse rappresentano un diritto sovrano dell’India e nessuna delle due va oggettivamente contro gli interessi degli Stati Uniti.
In effetti, si potrebbe sostenere che in realtà rafforzano quanto detto sopra, ma solo se percepiti da un punto di vista diverso da quello attualmente deplorevole del Trump 2.0. Un’India forte e prospera funge da parziale contrappeso alla Cina, ma ciò richiede di dotarsi del miglior equipaggiamento difensivo possibile e di non essere soggetta ad alcuna militarizzazione finanziaria, da cui deriva l’importanza delle armi russe e la diversificazione delle sue riserve valutarie. Trump 2.0 vede le cose diversamente.
Pur dichiarando apertamente la necessità di un’India forte e prospera, il governo non vuole che l’India sia troppo forte o prospera, poiché ciò potrebbe accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo , accelerando il declino degli Stati Uniti come potenza egemone unipolare, da cui la necessità di controllarne l’ascesa. A tal fine, i metodi menzionati in precedenza sono stati impiegati insieme a una nuova indagine, a quanto pare, sul magnate indiano Gautam Adani , le cui attività conglomerate sono cruciali per la continua ascesa dell’India.
Stando così le cose, se non si verifica presto una correzione di rotta e l’India rimane ostinata rifiutandosi di subordinarsi agli Stati Uniti, i nuovi problemi nei loro rapporti potrebbero catalizzare tendenze più ampie. Ad esempio, i persistenti problemi nei rapporti indo-americani potrebbero portare a un miglioramento dei rapporti indo-cinesi se il ” reset totale ” di Trump con la Cina dovesse fallire.parallelamente , i rapporti con la Russia potrebbero diventare più importanti che mai . In definitiva, l’Asia meridionale potrebbe effettivamente essere rimodellata, ma non nel modo attualmente previsto da Trump 2.0.