VERSO UN AUTUNNO CALDO, ANZI CALDISSIMO_di Marco Giuliani

VERSO UN AUTUNNO CALDO, ANZI CALDISSIMO

Elezioni, guerra, crisi energetica e caro-vita: l’Italia si prepara a una stagione di tensioni

Tra poche settimane per l’Italia comincerà un tour de force che sarà contraddistinto, come prima “tappa”, dalle elezioni politiche anticipate. Simultaneamente, si dovrà continuare a convivere con la crisi energetica, ad affrontare la prosecuzione (assai più che probabile) della guerra russo-ucraina e a contrastare il persistere del caro-vita, che sta mettendo alle corde centinaia di migliaia di famiglie e lavoratori. Con quali prospettive ci si sta preparando ad affrontare un’emergenza di tale gravità, che potrebbe rivestire aspetti senza precedenti nella storia recente del paese?

Certamente, i politici nostrani sono partiti con alcune premesse e un varo di programmi (o non programmi) che fanno accapponare la pelle. Come punto di partenza, infatti, malgrado la maggioranza della popolazione sia contraria sine die, il deposto governo ha deciso di continuare a spendere in armi per circa un miliardo e duecento milioni all’anno, facendo già capire l’approccio col quale questa classe dirigente (ricordiamolo, non legittimata dai cittadini neanche per 5 nanosecondi della sua legislatura) intenderà sopperire alle emergenze sociali e strutturali in corso. Non trovando, ancora una volta, nemmeno uno straccio di opposizione che faccia desistere i partiti di maggioranza (quelli che, in nome del “draghismo dei migliori”, hanno contribuito allo sfacelo dell’Europa) dalla loro deriva militarista. Senza distinzioni, perché non basta chiudere la stalla quando i buoi sono già usciti (come ha fatto Conte un paio di settimane fa) e non basta nascondere detta condizione mediante la pletora di media ancora asservita all’ex governatore della Banca d’Italia. Secondo punto: scostamento di bilancio, che significa nuovo debito pubblico. Terzo punto, che rappresenta una variabile dipendente: sostenibilità e innovazione. Ma come pianificare un’agenda (sostenuta dalla coppia Draghi-Mattarella) in cui le parti litigano anche per l’installazione di un termovalorizzatore?

Le cose si mettono male, inoltre, perché col passare dei mesi si sta assottigliando sempre più quella differenza – che è il sale della politica – di idee, proposte e vocazioni tale per cui ogni schieramento dovrebbe avanzare un suo programma, soprattutto su basi storico-ideologiche divergenti. Oggi, il Parlamento italiano, che stando ai sondaggi non rappresenta più una buona fetta del suo elettorato (qualcosa come il 20-25%, pari a poco meno della media astensionismo) sembra avviluppato in una sorta di grande centro ibrido incapace di trasmettere alternative e nuove soluzioni programmatiche. Se le sottilissime, residue diversità che caratterizzano ancora l’offerta dei due-tre poli a presidio del sistema parlamentare vengono svilite all’enigma sul futuro posizionamento di Brunetta (di cui agli italiani non può fregare di meno) e a cincischiare su come regolarizzare i flussi migratori e relativa acquisizione della cittadinanza, la politica italiana è oscenamente ridotta a un’ammucchiata priva di iniziative.

Una volta, parliamo degli anni Sessanta, epopea del boom economico, la storiografia e gli analisti avevano modo di definire “centro” o “centrismo” quella collocazione moderata che si distingueva poiché equidistante dal conservatorismo estremo e dal progressismo troppo sbilanciato a sinistra. Attualmente, invece, a fronte di questo imbastardimento, i politologi si affannano persino per dare una definizione astratta all’area di appartenenza del nostro correntismo politico. Si tratta di un malessere in divenire che si è trasformato in patologia cronica a danno del welfare e del già sofferente stato sociale del paese. A margine di questo status, se aggiungiamo che oltre duecento tra senatori e deputati hanno cambiato partito o sono entrati nel Misto, il disastro è completo.

Purtroppo, il tema principale su cui questo grande centro ibrido sembra allineato in modo piatto e irreversibile è ancora una volta la politica estera, ovvero il ruolo ormai stagnante dell’Italia nel panorama internazionale. In tale contesto non si distinguono destra, sinistra e centro; la diplomazia – o ciò che ne è rimasto – segue pedissequamente Bruxelles e Washington senza voce in capitolo, sino al punto di apparire come un servo sciocco degli alti comandi atlantici. Ciò significa: dissanguare le casse pubbliche per investire in armamenti, obbedire alla Nato sotto l’aspetto strategico-militare e assecondare gli stessi Stati Uniti nelle loro politiche destabilizzanti che, oltre a colpire in Europa e in Ucraina, stanno provocando un’altissima tensione anche nei delicati rapporti tra Cina e Taiwan. In pratica, è un’ingerenza che passa da un lato all’altro del pianeta. E sapete qual è la morale? Che la Casa Bianca può permetterselo e l’Europa no, men che meno uno dei suoi fanalini di coda in quanto a crescita e salari, cioè l’Italia. Qui prodest?

Possiamo senz’altro asserire che molto del futuro prossimo dipenderà dalla situazione internazionale e dai suoi sviluppi. A tal proposito, giova ricordare a chi è corto di memoria che mentre gli ucraini e il Donbass sono sotto le bombe, Zelensky posa plasticamente per la rivista newyorkese Vogue e Biden è dato al 25% del gradimento nei sondaggi americani.

 

MG

 

BIBLIOGRAFIA

M.J. Brown, Is Taiwan Chinese? The impact of culture, power, and migration on changing identities, University of California Press, Berkley, 2004 –

A.Giardina-G.Sabbatucci-V.Vidotto, L’Età contemporanea, Roma/Bari, Laterza, 2000 –

 

SITOGRAFIA

www.adnkronos.com

www.dire.it

www.funzionepubblica.it

www.ilsecoloditalia.it

www.youtrend.it

Sulla crisi politica italiana, di Antonia Colibasanu

Una rappresentazione realistica, a momenti tratteggiata un po’ troppo schematicamente, utile soprattutto a comprendere come viene vista l’Italia dallo sguardo esterno di importanti osservatori geopolitici. Dall’esterno è per altro difficile discernere la realtà delle posizioni politiche dalla accesa retorica della contrapposizione che affligge il sistema politico italiano. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Anche i luoghi più isolati sono preoccupati per l’economia globale.

Durante una conferenza in una scuola estiva europea in Lombardia, in Italia, sulla ricostruzione dell’Europa dopo la crisi, ho visitato Premana. Vicino al Lago di Como, adagiato tra le montagne, è uno dei piccoli paesi dove la strada finisce e il bosco prende il sopravvento. Premana è circondata da pini e castagni che dal fondovalle salgono fino agli alpeggi utilizzati nei mesi estivi. È completamente isolato. La ripida strada per Premana non la collega ad un altro paese ma termina invece nella montagna.

Questo aiuta a spiegare la storia della città. I Celti la insediarono nel 400 aC, poi fu conquistata dai Romani, interessati al suo minerale di ferro, che avrebbero usato per fabbricare armi. Durante la seconda guerra mondiale Premana fu la principale base operativa del movimento partigiano italiano di resistenza contro le forze fasciste della zona. Ma con il passare dei tempi, una cosa rimane la stessa: la geografia protegge i Premanesi dall’esterno. Questo ha permesso loro di diventare dei metalmeccanici piuttosto famosi. Nell’antichità fabbricavano armi. Nella modernità producono forbici, coltelli e tutti i tipi di utensili da taglio.

Ma con ferro e acciaio non più prodotti localmente, né tantomeno prodotti in Europa, del resto, le imprese locali dipendono dalla catena di approvvigionamento globale. Quando ho visitato il più importante produttore di forbici della zona, il problema più urgente dei dirigenti è stato la limitata fornitura di acciaio, insieme all’aumento dei costi energetici. Questa non è una situazione esclusiva di Premana, ovviamente, ma la crisi politica in corso in Italia è destinata a peggiorare le cose.

Populismo

Il crollo del governo di unità nazionale dell’Italia arriva quando la Banca Centrale Europea ha effettuato il suo primo aumento dei tassi di interesse in 11 anni. Come altri stati indebitati della zona euro, l’Italia ha cercato di ridurre la propria vulnerabilità all’aumento dei tassi di interesse e al panico del mercato facendo uso di un credito relativamente a buon mercato per ricostruire la propria economia. Anche nella regione relativamente ricca della vicina Lombardia, le imprese locali stanno approfittando del programma di sussidi statali, che si basa essenzialmente sull’indebitamento statale per finanziare le proprie attività.

La crisi politica ha tutto a che fare con i problemi economici dell’Italia. Il capitolo più recente è iniziato il 14 luglio, quando il Movimento 5 Stelle, membro della coalizione di governo, ha bloccato l’approvazione di una legge intesa a fornire un quadro per i consumatori di energia alle prese con l’aumento dei costi. Il leader del partito Giuseppe Conte ha tenuto in ostaggio il disegno di legge, chiedendo diverse concessioni politiche al presidente del Consiglio Mario Draghi in cambio della collaborazione del suo partito. Draghi ha esitato e, dopo quasi una settimana di discussioni politiche, il governo italiano è crollato il 19 luglio. Ad eccezione del Partito Democratico, tutti i principali partner della coalizione di Draghi hanno snobbato un voto di fiducia al quale aveva chiamato per cercare di porre fine alle divisioni e rinnovare la loro litigiosa alleanza.

Anche se l’Italia è riuscita negli ultimi anni ad allungare le scadenze del debito, la vita media del debito italiano, intorno ai sette anni, è ancora inferiore a quella del 2010 – e solo marginalmente superiore a quella del 2012, quando l’eurozona si è ripresa dal sua crisi del debito. Ciò rende l’Italia relativamente vulnerabile, considerando che non ha ancora raggiunto i livelli di crisi pre-pandemia/2011, rendendola dipendente dalle politiche della BCE e dalla stabilità politica interna. È difficile dire quanto di un aumento dei costi di finanziamento l’Italia possa sopportare in questo ambiente.

La crisi politica, tuttavia, aiuterà i partiti populisti nella loro campagna per le prossime elezioni. Populismo e movimenti anti-establishment possono essere in aumento in tutta Europa, ma l’Italia ne ha già avuto una buona dose. Se il clima socio-economico dei primi anni 2010 ha dato il via a questi partiti, il clima attuale li costringerà a diventare competitivi. Il Movimento 5 Stelle, ad esempio, ha avuto una performance impressionante durante le elezioni del 2018, così come la Lega.

Questi sono i due maggiori partiti anti-establishment ad aver aderito al Pd e a Forza Italia in un governo di unità presieduto da Draghi. Tuttavia, così facendo, hanno offuscato la loro reputazione di linea dura facendo il tipo di compromesso richiesto dalla governance della coalizione. E Fratelli d’Italia, partito di estrema destra anti-establishment guidato da Giorgia Meloni che non si è unito alla coalizione, ne sta raccogliendo i frutti. Fratelli d’Italia è entrato a malapena in parlamento nel 2018 con il solo 4,3% dei voti, ma attualmente controlla circa il 6% dei seggi, mentre nell’ultimo sondaggio vanta il 22,8% di consenso. In confronto, il Movimento 5 Stelle è sceso dal 35,9% delle elezioni del 2018 al 18% del controllo del parlamento, con il 10,8% di sostegno nei sondaggi. La Lega ha mantenuto un controllo del 20 per cento del parlamento, ma il suo sostegno pubblico è sceso al 14%.

Composizione della Camera dei Deputati italiana
(clicca per ingrandire)

Composizione del Senato italiano
(clicca per ingrandire)

Con solo due partiti che navigano appena al di sopra del 20 per cento, Fratelli d’Italia, di impronta antiestablishment e il Partito Democratico, di centrosinistra, è difficile vedere come le prossime elezioni stabilizzeranno il paese a lungo termine, soprattutto perché ci sono così tante questioni urgenti che le parti non possono mettersi d’accordo, nemmeno tra le proprie fila. La Lega e il Movimento 5 Stelle sono stati accusati di sostenere le politiche della Russia in Europa, mentre Fratelli d’Italia ha preso una posizione decisa a favore dell’Ucraina nonostante la sua posizione conservatrice su altre questioni. Fratelli d’Italia è anche generalmente considerato euroscettico, ma ha in qualche modo temperato le sue opinioni, poiché gli italiani sembrano accogliere favorevolmente i fondi dell’UE per la ripresa della pandemia. Anche così, è improbabile che Fratelli d’Italia voglia collaborare con il Partito Democratico di centrosinistra, l’unico partito che detiene apertamente posizioni filo-occidentali.

Pessimismo

C’è, tuttavia, la possibilità che la corsa alle nuove elezioni possa stabilizzare le cose a breve termine. Con il gabinetto di Draghi che diventava sempre più litigioso alla luce delle imminenti elezioni, c’era stata una crescente opposizione a importanti riforme che dovevano essere rinviate. Prima del 19 luglio si è dovuto rimandare tutto a maggio 2023; ora è tutto da tenere sotto controllo fino a fine settembre. Il governo provvisorio dovrebbe essere in grado di farlo e lavorare sul bilancio 2023, che dovrà essere approvato nei prossimi mesi. Se nulla di grave scuoterà l’economia mondiale, l’economia italiana resterà relativamente stabile. E poiché le elezioni potrebbero non portare alla luce una chiara coalizione di governo per un po’, il governo provvisorio potrebbe resistere fino al nuovo anno.

Tuttavia, le persone con cui ho parlato in Lombardia erano pessimiste sul futuro. In quanto regione più prospera d’Italia – e quindi più importante quando si tratta di riscossione delle tasse – la Lombardia spera che i soldi provenienti dal fondo di risanamento della pandemia dell’UE continuino ad arrivare. L’Italia è il principale destinatario del fondo, con 191 miliardi di euro (195 miliardi di dollari) in sovvenzioni e prestiti. La prima tranche di quasi 25 miliardi di euro è stata pagata a maggio, ma la seconda tranche è legata a una serie di riforme che coinvolgono l’economia e la giustizia, oltre al digitale e alle tecnologie verdi. Molte aziende hanno visto l’invio dei fondi per la ripresa dell’UE come un’opportunità per le loro operazioni di sopravvivenza alle complesse sfide economiche che devono affrontare e speravano che il governo di Draghi potesse accelerare le riforme.

Il crollo del governo è visto da molti come un rischio elevato per la capacità dell’Italia di attuare effettivamente le riforme. Ma le montagne che proteggono gran parte della Lombardia possono anche far sì che le imprese qui trascurino il fatto che non è solo l’Italia che potrebbe essere in ritardo per attuare le riforme necessarie; il mondo intero sta lottando per comprendere le sfide poste dalle attuali realtà economiche. È naturale che gli Stati membri dell’UE debbano lottare con le riforme stabilite nei piani di ripresa post-pandemia; qualcosa che potrebbe innescare sfide e modifiche all’interno delle regole dell’UE, comprese quelle relative al debito e alla spesa. Resta da vedere se tali cambiamenti indeboliranno o rafforzeranno l’UE.

https://geopoliticalfutures.com/on-italys-political-crisis/

LA DIS-INTEGRAZIONE DELLE STELLE, di Teodoro Klitsche de la Grange

LA DIS-INTEGRAZIONE DELLE STELLE

Le ultime vicende del Movimento 5 stelle, ridotto, da quel che risulta, a meno di un quarto dei suffragi conseguiti nel 2018 e afflitto da una continua emorragia di parlamentari (ormai rimasti a circa la metà degli eletti alle ultime politiche) in tutte le forme (dimissioni, scissioni, allontanamenti, ecc.), induce a fare qualche considerazione, che non ha l’ambizione di essere esauriente, ma piuttosto di evidenziarne (qualche) concausa. Questo partendo da alcune regolarità e costanti della politica. A cominciare da Machiavelli, il quale, nel Principe, scrive delle difficoltà dei principi “nuovi”, che più per fortuna che per virtù hanno ottenuto il potere “non sanno e non possano tenere quel grado: non sanno, perché, se non è uomo di grande ingegno e virtù, non è ragionevole che, sendo sempre vissuto in privata fortuna, sappi comandare; non possano, perché non hanno forze che gli possino essere amiche e fedeli”. E che i governanti 5 Stelle fossero degli inesperti era vanto degli stessi ed occasione d’ironia dei loro (tanti) avversari. Parimenti è vero che nella loro ascesa al potere vi sia stata più fortuna che virtù, perché insistere sulla crisi che attanagliava e attanaglia l’Italia, governata da una classe dirigente decadente, è facile: si attacca chi è poco difendibile.

La lunga serie di “no” esibiti dal movimento prima del 2018 era corroborato dalla contraria opinione e pratica delle élite, le quali né autorevoli né legittime proprio per tali loro qualità asseveravano a contrario i “no”, spesso contraddittori o ingiustificati, dei grillini. Ma tale vantaggio è venuto meno – più che altro si è ridotto – una volta andati al governo: la necessità di scelte ha costretto a ridimensionare radicalmente il dissenso, e quindi il consenso che ne conseguiva.

Ma in particolare occorre valutare il giudizio di Machiavelli sulla “forze amiche e fedeli” che (non) sostengono il principe nuovo (e “fortunato”). Il genio di Machiavelli individua così i limiti dei politici – e governanti – improvvisati, spinti su dalle circostanze, più che da una reale capacità e applicazione, nell’ “inesperienza” e nella mancanza di “seguito” da intendersi nel senso weberiano del rapporto tra capo e “fedeli” (“forze amiche e fedeli”)”.

E tra le forze amiche e fedeli occorre distinguere due categorie: gli aiutanti, cioè i collaboratori del vertice politico, e gli elettori. All’uopo può servire quanto sosteneva, per gli Stati, ma applicabile (in larga parte) a tutti i gruppi politici, un acuto giurista come Rudolf Smend. Questi sosteneva “l’integrazione è un processo di vita fondamentale per ogni formazione sociale nel senso più lato. Questa, in prima analisi, consiste nella produzione o formazione di unità o totalità a partire dagli elementi singoli, cosicché l’unità ottenuta è qualcosa di più della somma delle parti unificate”, ogni gruppo politico realizza necessariamente attraverso l’unione delle volontà dei componenti, l’integrazione; la quale, secondo Smend, può distinguersi in materiale, funzionale o personale; e in genere è, in proporzione diversa tra loro, tutte e tre le cose insieme. Se si riscontra la rilevanza e l’esistenza delle suddette forme d’integrazione nel M5S, se ne avverte la carenza.

L’integrazione personale è quella suscitata dalla forte considerazione della personalità del capo. Ma a concedere che il capo fosse uno (è dubbio) è chiaro che il M5S ne ha cambiati diversi, da Casaleggio a Di Maio, da Crimi (??) a Conte. Fermo sullo sfondo Grillo.

Al contrario di Forza Italia, fondata sul forte (un tempo) richiamo aggregante di Berlusconi e della sua storia di successo, nessuno dei “capi” 5S ha costituito un forte elemento di integrazione personale.

Né è migliore l’impressione che si può ricavare dall’integrazione funzionale, la quale consiste nelle attività e procedure di partecipazione alla decisione – e alla direzione – politica: elezioni, referendum, congressi, manifestazioni, assemblee “Nella vita di ogni struttura le procedure di decisione e discussione sono – come scriveva Smend – prevalentemente indirizzate alla formazione della volontà comune: così il gruppo realizza la propria unità come unità di volontà, indirizzata a scopi comuni… la partecipazione, anche meramente consultiva, al processo decisionale permette sia di sondare gli umori della base sia, soprattutto, di coinvolgerla nella decisione e nell’azione”. Nei partiti “tradizionali” con prevalente organizzazione territoriale (per lo più a carattere democratico) sono l’elezione dei dirigenti e la discussione nei vari organi a rivestire il ruolo maggiore.

Nel movimento si è parlato spesso di piattaforma digitale, d’iscritti, , ma a parte la non chiarezza del tutto, è sicuro che:

  1. a) le procedure suddette sono da millenni di competenza di assemblee: dall’Agorà ateniese ai Soviet della rivoluzione d’ottobre, a decidere era un insieme di partecipanti riunito collettivamente, e non un singolo davanti ad un computer.
  2. b) Per quanto ci riguarda c’è l’interrogativo: può produrre – e quanta – integrazione nel gruppo un iscritto che a casa sua decida se Caio deve fare il Ministro e Sempronio l’assessore? Probabilmente se il giudizio è rispettato qualche effetto integrativo lo può avere, ma assai modesto rispetto alla decisione in praesentia. In secondo luogo diverse sentenze hanno giudicato non democratiche o poco democratiche norme e pratiche interne del M5S. Non è il caso di insistervi, ma occorre prenderne atto.

Infine l’integrazione materiale, intesa come fede comune in determinate idee e valori, in una visione condivisa del mondo. Ma il cartello di “no” del M5S serviva bene ad identificare il nemico ma assai male a fidelizzare l’amico. Oltretutto una volta al governo è stato costretto a compiere scelte destinate a scontentare parte dei “no”. Ancor più se a partire dal governo Conte bis, il M5S si alleava col PD, maggiore espressione dell’establishment destinatario dei “no”.

Se è vero quanto scriveva Smend, che l’unità politica è un processo, un divenire dinamico (Schmitt) realizzata in un’unione di volontà, non c’è da stupirsi che l’unione di volontà non vi sia né tra vertice e base né all’interno del vertice. Con la conseguenza di scissioni, dimissioni, ecc. Dei vecchi partiti ideologici della Prima Repubblica si è detto tutto il male possibile (e anche di più) ma fenomeni di decomposizione erano eccezionali e limitati per lo più a reali differenze ideali e politiche, come quelle tra seconda e terza internazionale.

Ma se il “collante” delle idee è tenue o inesistente, l’unione di volontà non si realizza o se si realizza lo è in modo debole e transitorio. Non era solo la disciplina a generare il partito “classico”, fino all’ “Ordine dei Portaspada” di Stalin, ma ancor di più la comunanza di ideali (ed obiettivi).

Attorno a quel che resta del M5S si aggirano i (soliti) megafoni delle élite. Con la logica che li contraddistingue qualcuno proclama la crisi del populismo basandosi sull’equazione Populista=M5S ergo crisi dei M5S=crisi dei populisti. Dimenticando che, a parte quel che succede all’estero, dal 2018 (al più tardi) l’elettorato anti establishment italiano è largamente e costantemente superiore al 50% dei suffragi espressi e che la crisi del M5S non ha giovato ai partiti di regime (PD in primis) ma ha solo trasferito gran parte dell’elettorato anti-élite ad altri due partiti anti-establishment come la Lega e FdI.

Onde il calo del M5S non è dovuto al tramonto del populismo, ma, in larga parte, al dissolversi dell’ “unione di volontà” tra vertice e base elettorale e l’evaporazione a tous azimouts dell’(irrisolta e tenue) identità del movimento.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

 

IL RITRATTO DI ITALIAN GRAY, di Pierluigi Fagan

IL RITRATTO DI ITALIAN GRAY. Conoscerete la trama del famoso romanzo di Oscar Wilde in cui un tizio ottiene di rimanere giovane e bello purché non si specchi mai verificando così che la sua immagine reale è quella di un vecchio incartapecorito. Noi italiani, da trenta anni, funzioniamo nella stessa maniera.
Nello specchio c’è la nostra classe politica, lì in pubblico stante l’ampia classe dirigente che gli fa da coorte e non appare. Noi italiani siamo i giusti, giovani, belli, saggi che per lo più si fanno i fatti loro, individualmente o per famiglie o per bande, salvo talvolta incrociare qualche specchio e rimanere disgustati dall’orribile riflesso. Ma non capiamo che quello che vediamo è il nostro riflesso, pensiamo sia qualcun altro che ha preso il nostro legittimo posto.
Noi italiani siamo diventati una massa informe di gente che ha l’intestino al posto del cervello, con tutte le conseguenze della metafora in termini di fori eiettivi.
Quattro anni fa, vinse le elezioni una inedita forza politica che molti hanno salutato come il necessario superamento della vetusta dicotomia “destra-sinistra”, un trucco per dividere il popolo. Oggi, molti degli eletti sono in un vasto arco di forze politiche che vanno dall’estrema sinistra alla destra, ieri una deputata è andata addirittura con Renzi. Perché? Perché presupporre ci sia un modo di decidere sulle cose di governo di un Paese che sia “popolare” è una illusione pari a quella che esista un modo di deciderle giusto perché “tecnico”. I popolari (non uso qui populisti per disgusto epistemico verso il termine, poi vi sarò costretto per ragioni di pubblico intendimento) e i tecnicisti si corrispondono, sono illusioni politiche figlie della confusione vastamente diffusa e non figlia del long-Covid che gli è successivo.
In Italia abbiamo una destra post-fascista nel senso che non è fascista ma sentimentalmente non è poi così critica verso quella esperienza. In effetti non la conosce affatto, non è un giudizio di merito, è un giudizio confuso anch’esso, come quelli che palpitano a vedere bandiere con falce e martello nel Donbass, un giudizio sentimentale, una identità non precisa ma dal vago sapore, una parentela di quinto grado, ma pur sempre una parentela.
Poi abbiamo una destra popolare, a metà tra un partito di destra con venature sociali ed uno non saprei dire se non che deriva da un posizionamento cultural-geografico legato al Nord (?) poi apertosi ad istanze “populiste”. Una di quelle pietanze con decine di verdure fatte a lungo a cuocere assieme così che alla fine non sa di niente pur essendo fatta di tutto. C’è chi ha studiato alla Bocconi o chi rappresenta la piccola-media imprenditoria che opera dentro la catena del valore tedesca e chi ha fatto fortuna scrivendo libri avvelenati contro l’euro e l’Europa e la Germania. Antistatalisti, quindi fondamentalmente liberisti, ma sovranisti ma anche un po’ euristi, purché senza migranti e altre diavolerie post-moderne. Soprattutto senza mascherine.
Poi abbiamo una destra implicita, piccola borghesia che ha un solo interesse nella vita: poche norme e niente tasse, libertariana la si direbbe. Per lo più vota una forza politica inventata di sana pianta a tavolino da un signore multimiliardario con tre canali televisivi e qualche giornale, che è adorato come si adora l’idealtipo, l’eroe simbolico che assume in sé tutte le essenze bramate: soldi, figa e botox, barzelletta e risate, chiagni e fotti, un classico. Metà commedia dell’arte, metà “fatti li caxxi tui e goditi la vita”.
Poi abbiamo una destra conservatrice. In fondo “classica”, i valori fondamentali, l’ordine fondamentale, la tradizione fondamentale. Sono pochi o forse più che pochi meno del passato, ma tenaci, se non altro dal chiaro profilo che non va a mode ma a radici (tradizionale, appunto).
Poi abbiamo una destra che sarebbe già qualcosa se fosse solo liberale ma in realtà non discende propriamente dal liberalismo politico che non ha alcuna tradizione nel Bel Paese. A volte si abbina a forme liberali che chiamano “progressiste” creando così una parziale sovrapposizione con certa sinistra nominale che ha perso il significato del termine, spostandosi verso il liberalismo che di suo ha in effetti un campo molto largo che va da Hayek a Stuart Mill. Non avendo però alcuna reale competenza politica ma scimmiottando posizione politiche di ben altra levatura in Europa o Gran Bretagna, a volte si rende conto di non saper che pesci pigliare e quindi propende per il “governo dei tecnici”, come ci fosse un modo solo “tecnico” di prender decisioni politiche, un assurdo mai verificatosi o tale teorizzato in duemila anni e passa di filosofia politica occidentale. Ma a loro questa cosa piace in particolare poiché anelano il “Nuovo” come una volta si anelava il “Giusto”, che per loro sono sinonimi.
C’è poi un centro. Il centro è una posizione geometrica ovvero il luogo intermedio tra una destra ed una sinistra. Il loro vantaggio è prender o non prender il meglio o il peggio dei due mondi, ma senza averne fatta sintesi effettiva, non hanno teoria, hanno solo l’istinto a mettersi nel mezzo quando forze opposte spingono di qui e di là. Nell’ansia che crea il conflitto e la disputa sul dover prender decisioni, loro sono l’ansiolitico, né-né o sia-sia, sono “emergenti” dal conflitto di paradigmi, non hanno consistenza autonoma e quindi galleggiano con la leggerezza del sughero. Inaffondabili.
Poi c’è un centro-sinistra simmetrico l’altro centro-destra ovvero le due categorie paradossali della tradizione politica anglosassone che però ci si dimentica esser interna ad imperi. Avere un impero migliora molto la competizione tra classi sociali così si davano due modi, un po’ più conservatori o un po’ più liberali di declinare il bottino. Questo “centro-sinistra” è in realtà un “liberalismo di sinistra stuartmilliano” (ma dato che in Italia, come detto, non si conoscono i fondamentai plurali della composita tradizione liberale, nessuno se ne rende conto e si continua ad usare una etichetta sbagliata) che invero, di sinistra non ha che tracce, a volta solo sentimentali ma sempre più sbiadite ancorché vergognose e ultra-minoritarie.
Poi c’è una sinistra che per lo più non ha partito e stante che di tradizione era solita averne qualche decina poiché il settore è molto litigioso al suo interno e pieno di sfumature che si ritengono esiziali e decisive quando il resto del quadro politico va sempre più dall’altra parte. Ma poiché questa tradizione fa più riferimento agli ideali declinati in opere scritte di un secolo e mezzo fa che alla realtà e poiché ha perso ogni facoltà di salvare un nocciolo della posizione politica da rideclinare in concreto in un mondo nel frattempo piuttosto cambiato che non comprendono, è indifferente alla deriva. L’anagrafe ne sta falcidiando le fila e fra un po’ rimarrà solo il ricordo o una confusa “nostalgia canaglia”.
Infine, c’è una quasi-sinistra dalle ambizioni popolari senza però una chiara percezione di cos’è davvero oggi il popolo italiano, né il mondo. Soprattutto dedita a recitare il mantra penitenziale “non c’è più la destra e la sinistra”, per celare la propria identità di cui ha introiettato la vergogna visto sia le confuse manifestazioni pubbliche del concetto (del centro-sinistra che in realtà è un liberalismo progressista, della sinistra teorica surreal-patetica) e visto il bombardamento trentennale delle destre che ne hanno ridicolizzato le aspirazioni in un mondo che “non è più quello di una volta”. Essa è contro per principio ma quando è a favore, è a favore di cose per lo più irrealizzabili o a scadenza pluri-decennale, così quando fa opposizione va tutto bene, semmai ha la ventura di dover governare qualcosa non sa bene che pesci prendere anche perché la complessa realtà coi suoi attriti disordinati e contradditori le sfugge.
Quest’ultima e la precedente, condividono l’assoluta mancanza di cognizione su cosa dovrebbe esser una democrazia. I primi perché a lungo flirtanti col romanticismo rivoluzionario, i secondi perché attratti della teoria populista che si farebbe fatica a definire una vera e propria teoria, ma di questi tempi nessuno se ne accorge, è “nuova” e quindi sembra idonea per simpatia a corrispondere alla novità dei tempi.
Così questa Italia fatta da persone assai confuse che scambiano qualche scabroso pseudo-leader per la parte di popolo che l’ha votato, per quanto in condizioni oggettive sempre più precarie o negative (non tutti, c’è una piccola Italia che è sempre più ricca e gode di tale confusione che alimenta attivamente tramite i super-media e i circuiti di riproduzione culturale di cui è proprietaria o su cui ha influenza decisiva, quell’Italia che ha i soldi che però a nessuno viene in mente di andargli a prendere, per carità, il problema è altrove -euro-UE-neoliberismo-globalismo-capitalismo-postmodernismo altri oggetti della mente teorizzante), andrà a votare chissà cosa, pensando cosa, aspettandosi cosa. Andrà a votare più spesso contro qualcuno che non a favore di qualcosa.
Dati i presupposti confusi, ci sarà un po’ di confusione, poi tutti si renderanno conto che “così non si può più andare avanti” non poi perché si avrà un soprassalto di lucidità realista ma perché ci sarà qualche ricatto concreto che metterà di fronte a situazioni imbarazzanti, ed alla fine si invocherà a maggioranza il fatidico “fate funzionare le cose, per Diana!”. E si tornerà così a qualche forma di tecnicismo di unità nazionale, ma quantomeno senza la solfa del “non ci fanno votare” poiché lo avremo appena fatto.
Potremo tornare così all’adorato specchio delle nostre brame a chiedere sul chi è il meglio del reame, sputando sull’orrenda immagine di quell’estraneo che non riconosciamo nostro.

LA TEMPESTA PERFETTA, di Marco Giuliani

LA TEMPESTA PERFETTA

Debito pubblico, inflazione, guerra: Draghi a casa, la parola ora passerà ai cittadini

 

Come era prevedibile, non da ora, Draghi è andato K.O. dopo una strisciante instabilità provocata da una serie di politiche improvvide, avventate, telecomandate sovente da Biden e dai falchi sparsi presso le sedi Nato e UE. Ma soprattutto, dopo aver relegato in secondo piano gli interessi di tutti quegli italiani, quelle imprese e quei soggetti più deboli (come i giovanissimi e gli anziani) che non riescono più a sopportare i contraccolpi di una crisi sistemica e di un potere d’acquisto che è crollato di almeno il 20%. La stessa percentuale dell’aumento dei beni primari, degli alimenti, dei carburanti e persino – udite udite – dei prodotti per gli animali. Una tendenza, per fortuna al momento in stand-by, che ha portato l’Italia sull’orlo dell’autoflagellazione economica. Una tempesta perfetta.

Ma qual è stata la condizione scatenante il crollo del governo dopo giorni di fibrillazioni, malumori e la spinta di un’inflazione galoppante che, come mezzo secolo fa, era il tempo della Guerra dello Yom-Kippur, sta poco a poco raggiungendo il 10% in termini percentuali? Certo la pandemia, certo la crisi internazionale, ma in primo luogo è stata la diplomazia italiana a sacrificare i bisogni della sua popolazione pur di obbedire agli ordini di Washington e di Bruxelles, le quali hanno scelto una politica iperaggressiva verso tutti quei paesi – in primis la Russia e la Cina – che ritengono estranei al loro sistema, al loro universo moralista e alla presunta superiorità ideale fondata esclusivamente su una mitologia costruita a tavolino in nome del liberismo più smaccato e globalizzante. Draghi e il suo esecutivo hanno scelto la guerra, non la pace. E lo hanno fatto all’insegna del “costi quel che costi”, spendendo miliardi e miliardi in armi, inasprendo sanzioni che agli Usa fanno il solletico e per cui l’unica vittima, ahimè, è divenuta la stessa Europa. Ne sa qualcosa la Germania, anche Lei ai limiti della crisi strutturale. Si è giunti a tanto, si suppone (ma è una supposizione più che fondata), per tutta una serie di interessi che nulla hanno a che fare con i doveri e i diritti di chi questo governo aveva l’onere di rappresentare e tutelare.

Draghi è un uomo-Nato, un uomo-Usa, e benché forte di un Parlamento sino a poche ore fa asservito tout-court e di un sistema mediatico (in buona parte di proprietà degli Agnelli-Elkann) per il 90% letteralmente prono ai capricci dell’esecutivo, non era nel modo più assoluto in grado di amministrare il soggetto Italia in un momento del genere. Perché un paese, ricordiamo ancora, fondamentalmente pacifista, ha urgente necessità di riforme che affrontino i temi sociali, l’evasione fiscale, la malasanità, i problemi della ricerca, della scuola e delle università, non soltanto i tornaconti di chi vuole mettere in un angolo le cosiddette “grandi autocrazie” planetarie per assorbirle negli ingranaggi delle proprie regole.

Il Parlamento italiano, ridotto ormai a un ufficio di ratifica e timbri, da almeno due anni a questa parte non ha rappresentato affatto la maggioranza dei cittadini e ciò per cui i partiti e i suoi delegati, dopo il 2019, NON vennero scelti. Ha preferito, Pd in testa, spendere soldi per acquistare missili Stinger da spedire agli ucraini anziché investire per risanare le strutture ospedaliere più malandate del Meridione. Ha fatto le veci NON del piccolo artigiano che rischia di fallire perché non riesce a sostenere i costi della sua impresa, dell’operaio in cassa integrazione con famiglia o dei lavoratori costretti a dimezzare la spesa al supermercato perché i prezzi lievitano, ma si è preoccupato di far tacere il dissenso, della moneta unica, dei grandi gruppi di potere, dei mezzi di produzione militare, dei diktat imposti da Bruxelles e dalla Casa Bianca. Mostrando, al cospetto della crisi, la stessa sensibilità di un elefante dentro un negozio di vetri di Murano. D’altra parte, chi proviene dalle scuole della Federal Reserve e della Goldman Sachs, come avrebbe potuto? Come sarebbe stato possibile trasformare i grandi banchieri da tecnici regolatori del capitalismo in gestori politici di crisi che loro stessi – per tenere il passo con i sistemi monetari intercontinentali – contribuirono a generare? Ma tu vagli a spiegare che non è il caso, se Dio vuole, di comprare materiali energetici da altri dittatori pagandoli il doppio, pur di fare un torto a Putin e obbedire agli ordini di nonno Biden.

Per fermare lo scempio della guerra ibrida intrapresa da Palazzo Chigi non sono bastati neanche, cosa sino a poco tempo fa impensabile, gli appelli disperati di un Papa che anzi, è stato ridicolizzato (e talvolta vilipeso) a mezzo stampa dai megafoni stonati degli atlantisti nostrani più agguerriti. Gli stessi personaggi – scrivani, portaborse e burocrati strampalati – che hanno contribuito a escludere i cittadini russi, in quanto russi, dalle manifestazioni musicali, culturali e sportive. Già, lo sport; il valore più sano (insieme allo studio) che una società liberale e moderna dovrebbe trasmettere alla sua comunità, ma che invece è stato vilmente utilizzato per creare nuovi motivi di scontro interculturale e politico. Il tutto, all’insegna del quod bellum iustum est.

Non sarebbero certo bastati (vero, Draghi?) un paio di bonus da 200 € per risolvere in modo strutturale una serie di gravissime falle di sistema provocate da quarant’anni di malagestione della cosa pubblica. Non è il caso di aggiungere altro. Ora si ricomincia, palla al centro.

 

MG

 

BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA

 

Army Command and General Staff College,  Fort Leavenworth, Kansas, 1996 –

G.W. Gawrich, The 1973 Arab-Israeli War. The Albatross of Decisive Victory, Combat Studies Institute, U.S.

Sky TG24, edizione del 21/07/2022 –

Televideo Rai del 21/07/2022, pp. 120-130 –

www.manageritalia.it

www.ilpensierostorico.com

 

 

 

 

 

La scoperta di noi stessi, di Andrea Zhok

L’altro giorno stavo assistendo ad una bella discussione di tesi avente per oggetto autori dei cosiddetti “postcolonial studies”.
Era tutto molto interessante, ma mentre ascoltavo gli argomenti di Frantz Fanon, Edward Said, ecc. ad un certo punto ho avuto quello che gli psicologi della Gestalt chiamano un’Intuizione (Einsicht, Insight).
Ascoltavo di come gli studi postcoloniali cercano di depotenziare quelle teorie filosofiche, linguistiche, sociali ed economiche per mezzo delle quali i colonialisti occidentali avevano “compreso” i popoli colonizzati proiettandovi sopra la loro autopercezione.
Ascoltavo di come veniva analizzata la natura psicologicamente distruttiva del colonialismo, che imponendo un’identità coloniale assoggettante intaccava la stessa salute mentale dei popoli soggiogati.
Queste ferite psicologiche, questa patogenesi psichiatrica avevano luogo in quanto lo sguardo coloniale toglieva al colonizzato la capacità di percepirsi come “essere umano pienamente riuscito”, perché e finché non riusciva ad essere indistinguibile dal colonizzatore. Ma tale compiuta assimilazione era destinata a non avvenire mai, ad essere guardata sempre come ad un ideale estraneo ancorché bramato. Di conseguenza il subordinato era condannato ad una esistenza dimidiata, in una sorta di mondo di seconda classe, irreale.
Quest’inferiore dignità rispetto alla cultura colonizzante finiva per inculcare una mentalità insieme servile e frustrata, perennemente insoddisfatta.
Di fronte al rischio di perenne dislocazione mentale una parte dei colonizzati reagiva cercando di fingere che la propria condizione subordinata era proprio ciò che avevano sempre desiderato.
D’altro canto, con il consolidarsi del dominio coloniale la stessa capacità di organizzare la propria esistenza in una forma diversa da quella del colonizzatore andava impallidendo, con sempre meno gente che aveva memoria del mondo di “prima”.
Il passo finale decisivo era l’adozione della lingua del colonizzatore, che il colonizzato parlava naturalmente sempre in modo subottimale e riconoscibile come derivato. Nel momento in cui i colonizzati iniziano ad adottare la lingua dei colonizzatori essi importano lo sguardo degli oppressori e le loro strutture di alienazione: il colonizzato introiettando lo sguardo del colonizzatore finiva per generare forme di sistematico autorazzismo.
Ecco, mentre sentivo tutte queste cose, ragionavo, come fanno tutti, assumendo che “noi” fossimo i colonizzatori e gli altri i colonizzati.
Ma poi, d’un tratto, lo slittamento gestaltico, l’intuizione.
D’un tratto ho visto che immaginarci come quel “noi” era a sua volta frutto della nostra introiezione della cultura dei colonizzatori.
Noi, come italiani, o mediterranei, dopo essere stati colonizzati dagli angloamericani, ne abbiamo adottato lo sguardo fino ad immaginare che “noi” fossimo come loro, che fossimo noi ad avere sulla coscienza secoli di tratta degli schiavi e di sfruttamento coloniale imperialistico con cui fare i conti (innalzando un paio di patetici e fallimentari episodi in Libia e nel corno d’Africa come se giocassero nella stessa lega con i professionisti).
Nell’ultimo mezzo secolo, abbiamo adottato pienamente e senza remore tutte le dinamiche dei popoli assoggettati, fantasticando che la “vita vera” fosse quella che ci arrivava come immaginario d’oltre oceano, dimenticando tutto ciò che avevamo ed eravamo, per proiettarci nell’esistenza superiore dei colonialisti, pronti ad assumerne i peccati nella speranza che ciò ci assimilasse, almeno da quel punto di vista, al modello irraggiungibile.
Questa condizione di esistenza a metà, tremebonda e felice di essere assoggettata, ma frustrata dal nostro essere ancor sempre distanti dal modello, ha creato ondate di autorazzismo inestinguibile e ha bruciato tutte le possibilità di rinascita.
In sempre maggior misura tutta la nostra cultura, da quella popolare a quella accademica ha iniziato questo processo di mimesi, immaginando che se farfugliavamo qualche neologismo in inglese o se ne infarcivamo i documenti ufficiali (dai programmi scolastici alle direttive ministeriali) avremmo magicamente acquisito la potenza del nostro santo oppressore.
Come paese sotto occupazione ci siamo inventati di essere “alleati” degli occupanti, e mentre eravamo orgogliosi del nostro acume nel denunciare “governi fantoccio” in giro per il mondo non vedevamo quelli che si succedevano (e succedono) in casa nostra.
In tutta questa storia di falsa coscienza conclamata, di cui si dovrebbero narrare le vicende in un libro apposito, siamo sempre rimasti un passo al di sotto della consapevolezza di ciò che siamo e possiamo.
Oggi che gli orientamenti della potenza occupante danno segni di progressivo disinteresse per noi – salvo che come ponte di volo per cacciabombardieri – oggi forse si presenta per la prima volta dopo tre quarti di secolo la possibilità di uscire da questa condizione di falsa coscienza.
Tra non molto saremo forse in grado di applicare lo sguardo dell’emancipazione coloniale anche a noi stessi. Sarà una presa di coscienza dolorosa e vi si opporranno forze enormi, ma il processo è avviato e con il fatale deterioramento della situazione interna esso emergerà sempre di più.

La siccità in Italia è in fase di soluzione grazie a due interventi di alto profilo in corso d’opera, di Claudio Martinotti Doria

il vescovo con la museruola invoca la pioggia, a non molta distanza anche il Divino Otelma officiava per gli stessi motivi rivolgendosi alle divinità delle acque, forse con maggior possibilità di essere ascoltato non avendo la mascherina … Ma in caso di successo a chi dei due dovrà essere assegnato il merito? Sarà parità di merito?_CMD

Siccità. Parma, la Messa lungo l’argine del Grande fiume

Maria Cecilia Scaffardi martedì 12 luglio 2022

Così il vescovo Enrico Solmi invoca la pioggia: dobbiamo riflettere sulla siccità e su quello che sta succedendo

«Invochiamo dal Signore il dono dell’acqua del quale abbiamo bisogno. La siccità che stiamo vivendo non è più quella degli altri, quella che vedevamo nei documentari sull’Africa, né è frutto di acqua che viene rubata da un paese confinante come succede in Medio Oriente. È la siccità nostra, che certamente non porta agli esiti che vediamo in altre parti del mondo, ma che deve preoccupare e che ci dice che siamo arrivati in un tempo nel quale non dobbiamo più scherzare e dobbiamo riflettere su quello che ci sta succedendo…».

Inizia così l’omelia che il vescovo di Parma Enrico Solmi ha pronunciato lunedì sera nella piccola chiesa addossata all’argine maestro del Po di Sacca, frazione rivierasca del comune di Colorno, nel corso di una messa serale conclusasi con una processione fino alla sponda del Grande fiume. La celebrazione è terminata con la benedizione delle acque e una preghiera speciale per impetrare il dono della pioggia, che manca ormai da settimane.

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

IL GOVERNO NON LEGITTIMATO DAL PAESE REALE HA FALLITO ANCHE IN POLITICA ESTERA, di Marco Giuliani

IL GOVERNO NON LEGITTIMATO DAL PAESE REALE HA FALLITO ANCHE IN POLITICA ESTERA

In piena crisi internazionale, Farnesina sempre più subordinata agli interessi stranieri come poche volte è successo nella storia repubblicana d’Italia

 

Quando un governo non ha consenso, se non in una percentuale effimera che giorno dopo giorno si assottiglia sempre più (un italiano su due lo sfiducerebbe), solitamente prende in considerazione l’idea di dimettersi, in attesa che siano indette nuove elezioni. La crisi è dunque aperta, e poco male se per alcuni mesi servirà un traghettatore prima di tornare alle urne. Salvo artificiosi rimpasti, è già successo e succederà ancora.

Una maggioranza parlamentare – a dire il vero sempre più risicata, anche se ancora robusta – non può non tener conto delle difficoltà e del malcontento popolare che aleggiano in Italia rispetto “all’uomo solo al comando”; un personaggio che non ha cambiato né migliorato di una virgola le condizioni di un paese gravemente indebitato, socialmente in sofferenza e privo di una politica estera autonoma (una condizione senza precedenti, dal 1948). Una guida politica che anzi è andata e sta andando in modo osceno contro la volontà dei cittadini, soprattutto in merito al welfare, annichilito ancor più dalla spesa al riarmo imposta dal duo Biden-Stoltemberg ed eseguita alla lettera da Di Maio & c. È stata quest’ultima variabile, in ordine di tempo, a portare inesorabilmente alla luce la gravità di una condizione resa già difficile dalla pandemia, che tra l’altro è stata gestita senza infamia e senza lode tra mille malumori di carattere normativo e logistico.

Si parlava poc’anzi del boomerang rappresentato dalle decisioni – o meglio dalle non decisioni – intraprese dal governo spalla a spalla col Ministero degli Esteri rispetto allo scoppio della guerra in Ucraina, che si protrae ormai da quasi cinque mesi. La perfetta subalternità, la quale ha comportato una linea politica dolorosissima per l’Italia, manifestata a seguito dei diktat della Nato e di Bruxelles, ha messo la stragrande maggioranza degli italiani di fronte a un disagio non solo economico, ma anche etico. La penuria e la perfetta inconsistenza di iniziative mirate a dare una minima svolta o comunque a creare le basi per un diversivo circa la crisi internazionale in atto, si sono sommate al tragico peso che l’Italia dovrà sopportare (e sta già sopportando) per la scelta di fare la guerra ibrida a Mosca. Una guerra dichiarata ponendosi in modo feroce ed esponendosi in prima linea, se non altro come rappresentante UE. Gli unici segni sono stati gli insulti rivolti da Di Maio a Putin – in ogni caso non consoni al ruolo ricoperto da un capo diplomatico – e un risibile invito al dialogo, stante la ferma volontà dell’Italia di inasprire le sanzioni e di mostrarsi come il paese europeo più ostile e allineato alla Casa Bianca. Risultato: il Cremlino si è messo a ridere, come probabilmente mezzo mondo. Pessima figura, in primo luogo innanzi alla comunità internazionale e in aggiunta di fronte a 58 milioni di italiani, rimasti tra l’altro meravigliati dall’avvicinamento all’amico “democratico” Erdogan (altra giravolta di Draghi).

Repetita iuvant: l’invio di armi uccide e peggiora lo stato sociale del paese che spende miliardi per acquistarle. Ma torniamo per qualche istante a discorrere sul casino in cui si è messo Palazzo Chigi assumendo il ruolo di paese più bellicoso di tutto lo scacchiere comunitario. I sondaggi ci dicono che gli italiani sono per gran parte contrari alla politica militare e aggressiva perpetrata da Palazzo Chigi (solo il 16% si dichiara a favore) e sostengono che alle sanzioni, le quali non piacciono affatto poiché il potere d’acquisto è vertiginosamente aumentato, bisognerebbe associare una strategia di mediazione. Di suddette paventate politiche, è stato fatto esattamente l’opposto. La domanda è: il governo sta lavorando per gli interessi del suo paese o per obbedire Washington e Bruxelles? Con una crisi che morde, quale significato ha spendere 38 miliardi l’anno per inviare le armi agli ucraini sottraendoli, di fatto, alla sanità, alla scuola e all’università?

In linea con la nostra Costituzione – che ormai viene interpretata e non applicata – i dati ci confermano che gli italiani sono una popolazione pacifista; di questo status, il governo dei “migliori”, che sinora non ha trovato neanche uno straccio di opposizione alle camere e ha il 95% della stampa nazionale ai propri piedi, deve assolutamente tenere conto. Sempre in attesa della recessione prevista nell’autunno del 2022, che l’Italia affronterà – lo dice Il Sole 24 Ore, notoriamente draghista e non certo filobolscevico – come paese meno produttivo della zona UE.

 

MARCO GIULIANI

 

 

 

FONTI, BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA

 

Il Sole 24 Ore del 14 luglio 2022 –

Rilevazioni effettuate da Alessia Grossi, da Il Fatto Quotidiano del 15 luglio 2022 –

Sondaggio Nomos dell’8 luglio 2022 –

Sondaggio Ipsos, media effettuata su arco temporale 20 maggio-8 luglio –

www.europa.today.it, pagina del 14 luglio 2022 –

 

Forza Mario!!_di Andrea Zhok

In un paese dove gli ospedali sono oramai allo stremo anche per un raffreddore, dove non si fa più manutenzione di strade o ferrovie, dove la polizia non ha benzina per le volanti, dove si attende la fine dell’emergenza siccità solo per aprire l’emergenza dissesto idrogeologico, dove una popolazione sull’orlo di una crisi di nervi si aggira spettrale con la mascherina nei parchi pubblici e nelle spiagge, è giunto il momento di appellarsi al cervello e al cuore del nostro premier.
Mario, mettiti una mano sulla coscienza:
è davvero questo il paese che vuoi lasciare ai pensionati americani?
IL CAPITANO e la Concordia….ovvero l’inchino e i prostrati
L’impressione rispetto al balletto istituzionale di ieri è straniante.
Quel che resta del M5S, dopo aver visto gli ultimi sondaggi, è stato attraversato da un piccolissimo sospetto e si è immaginato a breve in compagnia degli stegosauri, nella compagine degli organismi estinti.
Così hanno deciso di inscenare un finto rabbuffo al presidente del consiglio. Dopo aver firmato, controfirmato e annuito entusiasti per mesi alla qualunque, dal green pass all’invio di armi nel nome della russofobia, hanno deciso di botto di fare la faccetta corrucciata al premier. La speranza era che gli italiani, complici magari le vacanze e il caldo, cancellino dalla memoria l’organicità del M5S al peggior governo di sempre e gli riconcedano pian piano una nuova verginità da “combattenti del popolo”, giusto il tempo che serve per arrivare alle prossime elezioni.
Però, sia chiaro, il rabbuffo doveva essere rigorosamente finto, giusto per consentire ai pennivendoli di riempire qualche prima pagina di preoccupazioni pacchiane (“Après Mario le déluge!”). Infatti non hanno votato contro, ma hanno semplicemente voluto segnalare con l’astensione il proprio scontento.
Con loro grande sorpresa Draghi ha colto la palla al balzo ed è salito immediatamente al colle. Già, perché il viceré della Nato in Italia tutto è meno che uno stupido, e capisce benissimo che, dopo aver massacrato il paese e averlo condotto – per obbedienza ad ordini superiori – alla catastrofe industriale incombente, in autunno corre il rischio di venir inseguito con i forconi fin dentro il tinello, e non vede l’ora di lasciare il cerino in mano a qualche utile idiota, che traghetti il paese ad elezioni, meglio ancora se anticipate.
Solo che a questo punto, inopinatamente, Mattarella ha ricordato al premier che stava scappando senza neanche essere stato sfiduciato, e che doveva tornare in Transatlatico “(“Salga a bordo, cazzo!!”)
Morale della favola: dopo aver devastato il devastabile che neanche le cavallette ora siamo alla grande fuga alla ricerca di verginità improbabili o almeno di un buen retiro fuori dai riflettori (“Che se la vedano loro ‘sti mentecatti, io c’ho da nutrire gli alani”).
Intanto il paese cigola e geme sugli scogli come la Costa Concordia, in attesa di venir fatto a pezzi e rimosso dall’orizzonte, per riutilizzo come materia prima altrui.

GET INSIDE, STAY INSIDE, STAY TUNED, di Pierluigi Fagan

GET INSIDE, STAY INSIDE, STAY TUNED. Questi i tre consigli di un simpatico video rilasciato dal Dipartimento per le emergenze di New York, in caso di attacco nucleare: andate dentro, state dentro, state collegati alle fonti di informazione. Lo useremo come metafora per ripetere il senso di cosa sta succedendo dal 24 febbraio scorso.
Come ricorderà, forse, chi frequenta questa pagina da tempo, reagii immediatamente con molta inquietudine a quello che si stava manifestando come reazione europea ed occidentale all’attacco russo all’Ucraina. Il motivo era l’incredibile prontezza e coordinazione della reazione, la perfetta coincidenza con la narrazione subito imposta che verteva su uno sconosciuto commediante di uno sconosciuto stato della periferia d’Europa, già a lungo noto -per chi si occupava di relazioni internazionali e geopolitica- per esser nodo di lunga trama del braccio di ferro tra le due superpotenze nucleari, condita con il potente ricorso ai “valori” etico-morali che rendevano necessaria la mobilitazione a qualunque costo contro il nemico. Tutto questo prima ancora di capire cosa stesse succedendo e perché. In particolare, il “perché”, non c’era alcun perché da domandarsi, era tutto chiarissimo, c’era un aggredito ed un aggressore.
Fino a lì, che ci fosse un aggredito ed un aggressore ci arrivavamo tutti, era abbastanza evidente. Tuttavia, per coloro che cascando dal pero si accorgevano per la prima volta dell’esistenza sia di una cosa strana chiamata “geopolitica”, sia di una cosa ancora più esotica chiamata Ucraina, era forse necessario capire un po’ meglio come si era arrivati alla fatidica questione. Ma d’improvviso era vietato farsi domande, anche perché il ricatto dei valori etico-morali coinvolti serviti a condimento della lievitazione emotiva imponeva l’azione e la allineata e convinta reazione unitaria. Il mondo di prima era fatto di confuse spinte alternative, di grovigli, di conflitti di interessi, di bilanciamenti un po’ di qui ed un po’ di lì, di amorale opportunismo utilitarista, di sostanziale cinismo realista quando si trattava di fare affari con monarchie assolute, dittatori di varia risma, usurpatori di altrui territori e negatori dei diritti dei popoli. Ma d’improvviso, da un giorno all’altro, tutto ciò non valeva più e tutto ciò perché dovevamo difendere l’inderogabile diritto di questo Paese mezzo fallito e neanche democratico o stato di diritto, dedito al traffico d’armi, prostituzione e droga, di entrare nella NATO. In più colpiva l’improvviso, immediato e inderogabile allineamento ad una sola voce, come nei b-movie di fanta-distopia. Possibile?
Nel post del primo giorno, quello proprio del 24 febbraio, riportavo il virgolettato del discorso di Putin di poche ore prima che, in riferimento alle possibili prese di posizione europee, minacciava: …è molto probabile ci saranno contro-ritorsioni sulle forniture del gas in Europa “… la risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia”. Aggiungevo in analisi “Il contenzioso profondo è tra gli USA che vogliono stringere a sé i propri alleati in via esclusiva, contro Cina e Russia, per resistere il più a lungo possibile all’esito multipolare dell’ordine mondiale, un esito di cui ormai non si può più discutere il “se”, ma il “come e quando”.
Tutto ciò che s’è verificato in seguito è andato in accordo con questa analisi. Biden ha sfoderato il suo format “democrazie vs autocrazie” per giustificare il dovere di allineamento strategico, si è tentato per due volte di isolare la Russia alle Nazioni Unite (con esiti modesti), si è e si sta preparando l’allineamento asiatico anti-cinese, il G7 ha fatto finta di deliberare una presunta strategia concorrenziale alla Belt and Road Initiative. Biden e Blinken hanno provato a raggruppare i paesi amici del Centro e Sud America, scoprendo di avere davvero pochi amici, il pupazzo di Kiev ha provato a blandire e minacciare di sanzione morale l’Unione Africana che ha sfoggiato assoluta indifferenza. Hanno provato a far scattare l’ostracismo ai russi per il G20 in Indonesia e per irritazione verso il sabotaggio, il locale Ministro degli Esteri ha candidamente spifferato che in realtà Blinken s’è appartato qualche ora con Lavrov alla recente riunione dei ministri degli esteri del formato, alla faccia del “col nemico etico-morale non si parla”. Ora Biden sta provando a rinsaldare il trumpiano Patto di Abramo tra Israele ed il saudita affettatore di giornalisti scomodi e promotore dell’Isis, dopo aver dato i curdi in pasto al dittatore necessario di Ankara per rimuovere il suo veto alla cooptazione dei due paesi scandinavi che torneranno utili nei prossimi tempi del conflitto per l’Artico.
Insomma, fino ad ora il disegno di Washington conta, nella rete calata nei turbolenti mari del futuro geopolitico, il solo pescione europeo. Non male come risultato, nonostante il resto.
Come altri hanno notato, ieri l’euro è andato a pari del dollaro per la prima volta dopo venti anni. Ha anche perso il 18% sullo yuan dall’agosto di due anni fa. Quindi il gas che dovremo comprare dagli USA, che già costava più di ogni altro, ci costerà ancora di più e le merci cinesi saranno meno convenienti per noi di quasi un quinto. Il tutto dopo aver perso il mercato russo del tutto e con esso, una buona parte delle forniture energetiche. Il che porta a prezzi del gas alle stelle, mancanza reale di alternative viabili nel breve-medio termine, materie prime più costose (si pagano in dollari, di solito), inflazione, razionamenti già pianificati nell’indifferenza comprensibile dei più che sognano solo la loro ristorante vacanzina, alternando il residuo di attenzione distratta tra le polemiche sul corsivo ed il divorzio dei VIP. La Germania si prepara alla “grande crisi” della sua industria mentre non si sa se noi stiamo facendo altrettanto visto che siamo parte della loro catena del valore. E tutto ciò aspettando si dipani appieno quelle “conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia” minacciate dal russo che evidentemente non era pazzo come alcuni psicanalisti da operetta hanno diagnosticato nel marasma mediatico iniziale ed i calcoli li sa fare bene, nel breve, nel medio e nel lungo periodo.
Proprio ieri, Biden si appropriava per scopi pubblicitari della cooperazione tecno-scientifica euro-canadese-americana del nuovo telescopio Webb, ricordando quanto gli USA siano l’unica, vera, potenza tecno-scientifica del pianeta, seguito a poche ore dall’annuncio della rottura della rilevante collaborazione tra l’ente europeo ESA ed il corrispettivo russo Roscosmos. La cattura egemonica dell’Europa procede a grandi falcate ed è ormai irreversibile. Ma manca ancora un pezzo, forse. Dopo tre giorni dall’inizio del conflitto, scrissi un altro post in cui avanzai la previsione che si sarebbe, prima o poi, rispolverata la vecchia idea del TTIP, l’accordo di libero scambio privilegiato transatlantico. Oramai siamo del tutto assorbiti dalla NATO e dalle strategie di riarmo e preparazione di sciami di conflitti tra “democrazie” ed “autocrazie”, non tutte, solo quelle davvero antipatiche al gusto di Washington. Siamo però anche la prima potenza commerciale del mondo pur essendo un aggregato statistico e non un soggetto economico-politico unitario. Non ci sarà vera cattura egemonica fino a che non verremo riquadrati in uno specifico recinto di sub-globalizzazione atlantica, sottraendoci al sistema cinese, nemico ultimo della nostra nuova stella madre.
Loro, col dollaro forte ci compreranno meglio e noi compreremo meno bene dai cinesi, si chiama “nudge”, spintarella gentile.
Quindi, eccoci alla metafora di apertura: entriamo tutti alla svelta nel sistema occidentale a guida americana, stiamo tutti dentro e togliamoci ogni velleità di relazioni esterne autonome, attacchiamoci allo streaming continuo di informazioni distorte ed opinioni falsate, previsioni senza senso e minacce inventate di sana pianta che ci daranno ottimi motivi, più emotivi che razionali, per credere a questo incredibile colpo di stato contro la nostra capacità di sovraintendere al nostro minimo interesse.
1 8 9 10 11 12 37