Libia: offuscamenti democratici sulla realtà, di Bernard Lugan

In Libia, le elezioni del 24 dicembre 2021 sono state cancellate e “rinviate”.

Gli ingenui  avevano assicurato che avrebbero chiuso la parentesi del caos aperta nel
2011 da un Nicolas Sarkozy molto mal ispirato da BHL. Un fallimento in più per il benpensante democratico-occidentale. Da quando nel 2011, rifiutando di prendere in considerazione le realtà umane, quest’ultima anzi pretende di ricostruire la Libia intorno

a prerequisito elettorale incompatibile con il sistema politico tribale. Quindi un vicolo cieco

sulla base di quattro grandi errori:
1) Il postulato dell’esistenza di una nazione libica. Ordunque, non esiste identità Libica. La costante storica è piuttosto la debolezza del potere centrale in relazione alle tribù. Le basi demografiche dei gruppi tribali sono certamente scivolato verso le città, ma il legami tribali non si sono certo allentati. Raggruppate in alleanze o confederazioni le tribù hanno loro proprie regole interne di funzionamento che non coincidono con la democrazia individualista occidentale basata su “Un uomo, un voto”.
2) Non aver visto che il colonnello Gheddafi aveva fondato il suo potere sull’equilibrio tra le tre principali confederazioni libiche.
Or dunque, eliminato il colonnello eliminò, queste ultime hanno riacquistato la propria autonomia in relazione al potere centrale.

3) Avere privilegiato politici di ritorno dall’esilio e ignorato le vere forze del paese

Ora, insediati dagli occidentali, questi politici non rappresentano che solo se stessi e

non le reali forze del paese che sono le tribù.

Il 14 settembre 2015, il Consiglio delle tribù della Libia aveva dichiarato a questo proposito che solo il figlio del colonnello Gheddafi, Seif al-Islam era autorizzato a parlare in loro nome.

4) Hanno imposto il prerequisito elettorale prima di ricostruire lo stato

La priorità però non sono le elezioni.
Come dopo il 1945, fu necessario stabilire un nuovo patto sociale partendo dalla realtà  tribale e regionale. Tutto al contrario, ingabbiati dalla loro ideologia, gli occidentali hanno postulato che le elezioni avrebbero permesso di raggiungere un consenso nazionale
tra le fazioni libiche.

Nel 2012 e 2014, tre elezioni sono state poi organizzate con un forcipe e hanno permesso di eleggere un Congresso Generale, un’Assemblea Costituente, poi una Camera dei Rappresentanti.
Nell’agosto 2014, minacciata dalle milizie, queste ultime si rifugiarono a Tobruk, in Cirenaica.
Invece di costruire consenso, queste tre elezioni hanno al contrario accentuato le divisioni locali, ampliato il divario tra Tripolitania e Cirenaica e provocato una guerra civile all’interno della guerra civile, specialmente in Tripolitania. Di conseguenza, una guerra di tutti contro tutti senza via d’uscita, punteggiato di accordi internazionali mai rispettati sul terreno e alla fine l’interferenza della Russia e della Turchia.
Oggi, e più che mai, la Libia è tagliata in due, messa male se non attraverso un sistema confederale in grado di riportare la Cirenaica e i Tripolitani a inventarsi un destino comune. Ma la “comunità internazionale ” si ostina ad esigere che la data delle elezioni sia

fissata …

Plus d’informations sur le blog de Bernard Lugan

La Libia del colonnello Gheddafi, di Bernard Lugan

Il 15 aprile 1973, fino a quel momento rimasto lontano dalla vita politica, Muammar Gheddafi si è imposto a capo del paese. Da quella data la Libia è diventata uno dei principali sostenitori delle reti terroristiche mondiali, dai Paesi Baschi all’Irlanda, passando per l’Africa e il mondo arabo.
Inoltre il colonnello Gheddafi aveva una politica sahariana-africana molto attiva. Ha mirato all’unione di popoli del Sahara, da cui il suo tropismo tuareg, e della regione del Ciad, da qui lunghe guerre contro la Francia. Si risolsero in due fallimenti per lui.

A differenza dell’Algeria dove la manna petrolifera serviva soprattutto ad arricchire il “sistema”, sotto il colonnello Gheddafi, la popolazione beneficiava del reddito da
idrocarburi, rendendo i libici privilegiati rispetto ai loro vicini. I servizi sanitari erano gratuiti, l’agricoltura era sovvenzionata per creare centri di produzione in pieno deserto con l’autosufficienza come orizzonte.
Dagli anni 2000, forse non istruito dall’esempio iracheno, il colonnello Gheddafi ha cambiato la sua politica, diventando anche un elemento moderatore e pacificatore della scena africana. Allora era un
corteggiato capo di stato che riceveva un benvenuto ufficiale a Parigi nel dicembre 2007, poi a Madrid.
Nel 2008 si è riconciliato con gli Stati Uniti e questo nello stesso anno la Libia assunse la presidenza di turno del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
L’unica minaccia al regime del colonnello Gheddafi è stato esercitato dagli islamisti
radicalizzatisi sotto l’impulso del precedente dell’Afghanistan inizialmente sostenuto dagli Stati Uniti. Dal 1995, la macchia era stata stabilita in Cirenaica dove, per quattro anni, si
intraprese una feroce lotta armata. Il colonnello Gheddafi li ha eliminati senza il minimo scrupolo, dichiarando al riguardo che:
“Quando un animale è malato, il veterinario deve macellarlo per evitare la contaminazione di altri animali (…) Non possiamo lasciare che questa epidemia arrici ad annientare la società. Dobbiamo essere crudeli. Chiunque sia colpito sarà considerato infetto da una
malattia grave e incurabile e dovrà quindi scomparire ”.
Nel febbraio 2011, il colonnello Gheddafi ha dovuto  affrontare una triplice rivolta, a est, in
Cirenaica, una regione sia autonomista che contesa dagli islamisti; a ovest, in Tripolitania,
nel jebel Nefusa, dove i berberi avevano giurato la fine di colui che non ha mai smesso di negare la loro identità a beneficio del nazionalismo arabo. A
Infine, Misurata, cittadina situata sulla costa, tra Tripoli e Bengasi che aveva un regolamento personale da definire con lui e dove la Turchia che aveva deciso di rovesciare il suo regime ha avuto un forte sostegno. Misurata è infatti sia la “capitale” Kouloughli che sono culturalmente rivolti verso la Turchia che roccaforte dei Fratelli Musulmani, cuore del regime di Ankara.
E mentre era diventato il nostro alleato nella lotta contro il jihadismo e contro l’immigrazione illegale, Nicolas Sarkozy e la NATO hanno dichiarato la guerra contro il colonnello Gheddafi. Quindi è stato in una sequenza di guerra civile tribale-regionale che la Francia è intervenuta per ragioni ancora molto oscure …
Infine, il 20 ottobre 2011, assediato nella città di Sirte bombardata dalla NATO, colonnello
Gheddafi ha tentato un’uscita. Il suo convoglio essendo stato attaccato da aerei della NATO, fu catturato da miliziani di Misurata e i suoi componenti ignominiosamente linciati.
Un episodio che lascerà delle tracce in futuro.
Il 22 ottobre 2011, a Tripoli, Mustapha Abdel Jalil, il leader dei ribelli, ha affermato che la legge della Sharia sarebbe ora la base della Costituzione così come della legge e la poligamia, bandita dal colonnello Gheddafi, sarebbe stata ripristinata. Cosa che non ha impedito alla stampa mondiale di lodare i risultati della guerra del “bene” che pose fine alla dittatura e ha permesso l’inizio dell’era del sistema multipartitico.
Molto rapidamente, tuttavia, la disillusione si sostituì nei media alla frenesia morale perché la Libia non esisteva più come stato.  Il paese era ormai non più che un mosaico territoriale nelle mani di una moltitudine di milizie tribali, cittadini e mafie in guerra tra loro. Per quanto riguarda le armi generosamente distribuite dalla Francia e dai suoi alleati del Qatar e della Turchia o rubate dagli arsenali, furono sparse in tutta la regione Sahelo-Sahariana.

Libia: la soluzione è non democratica, di Bernard Lugan

Qui sotto alcune brevi e puntuali considerazioni di Bernard Lugan sulla situazione in Libia. Di fatto una traccia operativa offerta alla classe dirigente ed ai centri decisionali italiani. Una linea tracciata per altro sulla falsariga messa in atto dai servizi italiani al momento del loro sostegno decisivo all’insediamento di Muhammar Gheddafi, padre di Seif al-Islam. Questo ceto politico, però, sembra aver rimosso ogni memoria storica assieme alla propria sia pur minima autonomia politica_Giuseppe Germinario

Libia: la soluzione è non democratica
Uno dopo l’altro, i vertici internazionali sulla Libia falliscono nell’intenzione di porre riparo alle conseguenze dell’ingiustificabile guerra al colonnello Gheddafi. Falliscono perché, come diceva Albert Einstein: “Non possiamo risolvere un problema con lo stesso modo di pensare di chi l’ha generato “. La guerra contro il colonnello Gheddafi era ufficialmente innescata in nome della democrazia e tutte le soluzioni proposte sono democratiche o democratiche …
Inoltre, come fingere di mettere fine al conflitto quando:
1) Le tribù, di fatto le uniche vere forze politiche del paese vengono scartate, mentre la soluzione comporta in particolare la ricostituzione delle alleanze tribali [1] forgiate dal colonnello Gheddafi?
2) Riconosciuto dal 14 settembre2015 dal Consiglio tribale supremo in qualità di rappresentante legale, Seif al-Islam, il figlio del colonnello Gheddafi, che rappresenta una delle soluzioni, viene sistematicamente escluso dagli europei. Ora è uno dei pochissimi capi libici in grado di far convivere centro e periferia, come suo padre, articolando i poteri e distribuendo le rendite legate agli idrocarburi alle realtà locali, con un minimo di presenza di potere centrale. La costa urbanizzata di Tripoli è un caso speciale. Qui, il potere appartiene alle milizie delle quali solo una piccola minoranza rivendicano l’Islam jihadista.
Siamo nel mondo dei traffici che consentono ai miliziani di sostenere le loro famiglie. Adesso loro avrebbero tutto da perdere da una vittoria del generale Haftar che li metterebbe al passo. Ecco perché supportano lo pseudo-governo di Tripoli, a sua volta supportato dalla Turchia.
La situazione in Tripolitania è così molto chiaro: se il generale Haftar non riesce ad imporsi militarmente, Tripoli e le città costiere rimarranno quindi in potere delle milizie. Per sperare di vincere il generale Haftar dovrebbe quindi offrire una via di uscita ad alcuni leader della milizia tale da renderli futuri attori politici nelle regioni che controllano e nelle quali hanno acquisito legittimità reale. L’unica soluzione che potrebbe staccarli dalla Turchia. Lo scopo di quest’ultima è di mantenere a Tripoli un potere che deve a lei la propria sopravvivenza e permetterle di giustificare l’estensione delle sue acque territoriali a spese di Grecia e Cipro.
Bernard Lugan