RISPOSTA DEL GOVERNO NIGERIANO ALLE ACCUSE DEL GOVERNATORE MILITARE DELLA REPUBBLICA DEL NIGER, di Chima

RISPOSTA DEL GOVERNO NIGERIANO ALLE ACCUSE DEL GOVERNATORE MILITARE DELLA REPUBBLICA DEL NIGER

29 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NOTA DELL’AUTORE: Nel corpo principale di questo articolo riprodurrò la risposta ufficiale della Nigeria alle accuse infondate del generale Abdourahamane Tchiani, che guida la giunta militare della Repubblica del Niger sin dal colpo di stato del 26 luglio 2023.

Nonostante le sue accuse, il generale Tchiani non ha ritirato le truppe del Niger dalla Multinational Joint Task Force (MNJTF) guidata dalla Nigeria , che è ancora attivamente a caccia di terroristi di ogni tipo: Boko Haram , il movimento Ansaru e lo Stato islamico-Provincia dell’Africa occidentale (ISWAP). —che operano nelle remote regioni di confine di quattro paesi, vale a dire Repubblica del Benin , Camerun , Ciad , Niger e Nigeria .

Ciascuno dei quattro paesi contribuisce con truppe militari, che sono sotto il comando generale di un generale dell’esercito nigeriano. L’attuale comandante generale della MNJTF è il maggiore generale nigeriano Ibrahim Sallau Ali, che ha il suo quartier generale nella vicina Repubblica del Ciad.

Uno screenshot di un video di propaganda dell’ISWAP che mostra un attentatore suicida nigeriano all’interno di un pick-up modificato per fungere da dispositivo esplosivo improvvisato trasportato su veicolo ( VBIED )

Il 2 dicembre 2022 la giunta militare del Niger si è ritirata dall’inefficace Forza congiunta del G5 Sahel finanziata dall’UE, ma ha saggiamente deciso di ripristinare la cooperazione con le forze armate della Nigeria sulla sicurezza delle frontiere, dopo un periodo di distacco.

La mossa conciliatoria della giunta è stata un fattore chiave nella decisione dei vertici delle forze armate nigeriane di abbandonare il suo stridente sostegno all’intervento militare per invertire il colpo di stato che ha rovesciato il presidente civile del Niger, Mohammed Bazoum, che aveva collaborato inequivocabilmente con l’esercito nigeriano per proteggere il confine internazionale condiviso lungo 1.600 km, soggetto a infiltrazioni terroristiche jihadiste.

Dopo che l’alto comando militare nigeriano abbandonò la sua agitazione pro-intervento, il presidente Bola Tinubu perse l’unico elettorato interno che sosteneva il suo piano originale di entrare nella Repubblica del Niger e ripristinare il deposto governo Bazoum.

Senza alcun sostegno interno, Tinubu rifiutò tutte le suppliche degli USA di andare avanti e intervenire in Niger. Inoltre, represse l’agitazione degli stati membri più piccoli della ECOWAS che volevano una rigorosa attuazione del protocollo della ECOWAS che facilitava gli interventi militari in Liberia (1990, 2003), Sierra Leone (1997), Guinea-Bissau (1998, 2012, 2022) e Gambia (2017).

Immagini fisse da un video di propaganda dell’ISWAP che mostra abili terroristi jihadisti che utilizzano trapani verticali, torni, attrezzature per saldatura e dispositivi di verniciatura a spruzzo per produrre piccoli razzi non guidati in un nascondiglio che si sospetta si trovi da qualche parte in una zona remota dello Stato di Borno in Nigeria, adiacente al confine internazionale con il Camerun

ECOWAS è un’organizzazione regionale creata dalla Nigeria nel 1975 per integrare economicamente l’Africa occidentale sotto la sua guida. Anni di instabilità politica e guerre civili, spesso alimentate da incessanti colpi di stato, hanno spinto ECOWAS a istituire un protocollo che consentiva l’intervento militare negli stati membri in difficoltà.

Non c’era nulla di insolito nel tentativo della ECOWAS di intervenire nella Repubblica del Niger. Infatti, il 2 febbraio 2022, le truppe della ECOWAS guidate dalla Nigeria sono intervenute nella Guinea-Bissau di lingua portoghese per sventare un tentativo di colpo di stato. Quel particolare evento è passato completamente inosservato agli esperti nello spazio dei media alternativi. Di seguito è riportato un breve videoclip dell’intervento della ECOWAS :

Contrariamente alla mitologia popolare nei media alternativi, la Francia non ha mai avuto una forte influenza sulla Nigeria anglofona. La Francia è un importante partner commerciale per la Nigeria, ma la sua influenza politica è quasi nulla. Infatti, la speranza della Francia di un intervento militare guidato dalla Nigeria in Niger era basata su due fattori:

  • Il presidente Tinubu avrebbe seguito il protocollo di intervento ECOWAS come i suoi predecessori hanno fatto molte volte in passato. Mentre era in carica, l’ex presidente nigeriano Mohammed Buhari, recentemente in pensione, ha autorizzato interventi militari in Gambia (2017) e Guinea Bissau (2022). L’intervento in Guinea-Bissau è avvenuto esattamente 22 giorni prima che le truppe russe invadessero l’Ucraina.
  • Nel caso in cui il presidente Tinubu facesse marcia indietro sulla questione, la Francia credeva che gli americani altamente influenti sarebbero stati in grado di convincerlo a un intervento militare. Tuttavia, ho previsto in un articolo del 12 agosto 2023 che la decisione di Tinubu sarebbe dipesa esclusivamente dalla situazione politica interna in Nigeria, e non dai desideri di Blinken, Sullivan e Nuland. Come ho spiegato in un altro articolo , la forte disapprovazione interna in Nigeria, unita alla ribollente animosità di Tinubu contro l’amministrazione Biden, ha fatto sì che la speranza della Francia fosse infranta.

Per i lettori che non lo sapessero ancora, il Dipartimento di Stato di Tony Blinken ha sostenuto il candidato di terze parti genuinamente popolare (Peter Obi) che si è candidato contro Tinubu alle elezioni presidenziali del 2023. Dopo quelle elezioni controverse, gli americani hanno lanciato minacce vuote di imporre sanzioni agli ufficiali della commissione elettorale e al partito politico di Tinubu per accuse credibili di illeciti elettorali. Dopo aver fatto una grande scenata rifiutandosi di riconoscere Tinubu come presidente “debitamente eletto”, gli americani hanno pubblicato a malincuore una nota di congratulazioni e hanno inviato una delegazione del Dipartimento di Stato alla cerimonia di inaugurazione presidenziale di Tinubu.

File Photo: President Joe Biden meets President Bola Tinubu on the sidelines of the G-20 summit in New Delhi, India, early September 2023.

Tinubu ha incontrato Biden a margine del vertice del G20 a Nuova Delhi il 10 settembre 2023. Il leader nigeriano ha respinto tutte le richieste di intervento militare e ha insistito sulla sua politica rivista di risoluzione della situazione in Niger attraverso un dialogo pacifico.

Oltre alla sua appartenenza alla MNJTF, la giunta militare del Niger è anche un membro attivo della Lake Chad Basin Commission (LCBC) , che è ampiamente finanziata dalla Nigeria. La LCBC riunisce otto paesi per combattere il terrorismo jihadista nell’area del bacino del Ciad, che si sovrappone alla cintura del Sahel. Gli otto paesi che appartengono alla LCBC sono Nigeria, Algeria, Libia, Camerun, Ciad, Niger, Repubblica Centrafricana e Sudan.

Ok, queste sono sufficienti informazioni di base da parte mia. Di seguito la confutazione ufficiale della Nigeria alle accuse mosse dalla giunta militare della Repubblica del Niger.


DICHIARAZIONE UFFICIALE DEL GOVERNO FEDERALE DELLA NIGERIA

File:Coat of arms of Nigeria.svg

Il governo federale della Nigeria respinge fermamente le accuse diffuse in un video virale dal leader militare della Repubblica del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani , secondo cui non esisterebbe alcuna collusione tra Nigeria e Francia per destabilizzare il suo Paese.

Queste affermazioni appartengono esclusivamente al regno dell’immaginazione, poiché la Nigeria non ha mai stretto alcuna alleanza, palese o segreta, con la Francia o con qualsiasi altro paese per sponsorizzare attacchi terroristici o destabilizzare la Repubblica del Niger in seguito al cambio antidemocratico alla guida di quel paese.

Il presidente Bola Ahmed Tinubu, in qualità di presidente della CEDEAO , ha dimostrato una leadership esemplare, mantenendo aperte le porte dell’organismo subregionale per un nuovo coinvolgimento della Repubblica del Niger nonostante la situazione politica del paese.

Il comandante della forza della MNJTF, il maggiore generale nigeriano Ibrahim Sallau Ali, saluta le truppe ciadiane della MJNTF il 2 agosto 2023. Il Ciad è un paese dell’Africa centrale e quindi non è membro della CEDEAO

La Nigeria resta impegnata a promuovere la pace, l’armonia e gli storici legami diplomatici con il Niger. Le Forze armate nigeriane, in collaborazione con i partner della Multinational Joint Task Force, stanno riuscendo a frenare il terrorismo nella regione.

È quindi assurdo suggerire che la Nigeria cospirerebbe con una potenza straniera per minare la pace e la sicurezza di un paese vicino. Né il governo nigeriano né alcuno dei suoi funzionari è mai stato coinvolto nell’armare o supportare un gruppo terroristico per attaccare la Repubblica del Niger.

Nel novembre 2022, Mohammed Buhari, all’epoca presidente in carica della Nigeria, convocò una riunione dei leader nazionali di tutte le 8 nazioni africane appartenenti alla LCBC per discutere del pericolo rappresentato dal flusso di armi dall’Ucraina ai terroristi jihadisti nell’area del bacino del Ciad

Inoltre, nessuna parte della Nigeria è stata ceduta a nessuna potenza straniera per operazioni sovversive nella Repubblica del Niger. Ribadiamo il nostro pieno supporto agli alti funzionari del governo nigeriano per il loro instancabile impegno nel promuovere la pace e la sicurezza tra il governo e il popolo della Nigeria e del Niger, e per i loro sforzi verso una più forte cooperazione nella regione ECOWAS.

La Nigeria ha una lunga tradizione di salvaguardia della sua sovranità e integrità territoriale. A differenza di alcune nazioni, la Nigeria non ha mai permesso a potenze straniere di stabilire basi militari sul suo suolo. Ciò dimostra il nostro impegno per l’indipendenza nazionale e la leadership regionale.

L’accusa che la Nigeria cerchi di sabotare gli oleodotti e l’agricoltura del Niger è infondata e controproducente. La Nigeria ha costantemente sostenuto lo sviluppo economico del Niger attraverso progetti congiunti di energia e infrastrutture, come il Trans-Saharan Gas Pipeline e il Kano-Maradi Railway Project .

Il 12 dicembre 2024, il Marocco ha acceso una nuovissima centrale elettrica da 20 Megawatt che aveva costruito nella capitale Niamey per la Repubblica del Niger. Fino a poco tempo fa, la Nigeria forniva il 70% dell’elettricità totale utilizzata in Niger in modo completamente gratuito. Prima del colpo di stato, la Nigeria inviava periodicamente anche camion carichi di grano gratuito alla Repubblica del Niger

È illogico suggerire che la Nigeria possa indebolire le iniziative che ha attivamente promosso. Le affermazioni sulla presunta istituzione di un cosiddetto “quartier generale terroristico di Lakurawa” nello Stato di Sokoto , presumibilmente orchestrato dalla Nigeria in collaborazione con la Francia, sono infondate.

La Nigeria è stata leader regionale nella lotta al terrorismo, dedicando risorse e vite significative per garantire la stabilità nel bacino del lago Ciad e oltre. Di recente, l’esercito nigeriano ha lanciato l’operazione Forest Sanity III per affrontare specificamente la minaccia del gruppo terroristico Lakurawa.

Come può un governo che combatte attivamente la minaccia Lakurawa essere ora accusato di ospitare lo stesso gruppo all’interno dei suoi confini? Queste accuse non hanno prove credibili e sembrano essere parte di un tentativo più ampio di distogliere l’attenzione dalle sfide interne del Niger. Il pubblico è invitato a ignorare queste false accuse.

Chi avanza tali affermazioni, in particolare il leader militare della Repubblica del Niger, deve fornire prove credibili per suffragarle. Ogni tentativo di ricattare la Nigeria sulla posizione di principio assunta dalla CEDEAO contro la presa di potere incostituzionale nella Repubblica del Niger è sia disonesto che destinato a fallire .

La Nigeria ha investito 1,96 miliardi di dollari nella linea ferroviaria lunga 393 km che va da Kano, nella Nigeria settentrionale, a Maradi, nella Repubblica del Niger meridionale. Una volta completata l’anno prossimo, si prevede che la ferrovia trasporterà 9.300 passeggeri e 3.000 tonnellate di merci al giorno tra Kano e Maradi. Il Niger senza sbocco sul mare ha bisogno di questa ferrovia per collegarsi alle attività commerciali che coinvolgono i porti marittimi della Nigeria

Il generale Tchiani Le accuse non solo sono infondate, ma rappresentano anche un pericoloso tentativo di distogliere l’attenzione dalle carenze della sua amministrazione.

La Nigeria rimane impegnata a promuovere la stabilità regionale e continuerà a guidare gli sforzi per affrontare il terrorismo e altre sfide transnazionali. Esortiamo il Niger a concentrarsi sul dialogo costruttivo e sulla collaborazione piuttosto che a spacciare accuse infondate.

*******

POSTSCRIPT: Non sono un fan dell’incompetente governo nigeriano guidato da Bola Tinubu, ma sono d’accordo al 100% che le accuse della giunta militare del Niger sono ridicole. Immagino che limitarsi a dichiarare di essere “anti-francese” e “anti-imperialista” non sia sufficiente per far crescere un’economia o liberarsi rapidamente dei terroristi jihadisti predoni.

Con la scomparsa della soffocante presenza francese, la giunta fatica a trovare scuse per spiegare alla popolazione nazionale perché gli standard di vita e la situazione della sicurezza in Niger non siano migliorati magicamente.

Ritengo che sia stato economicamente disastroso per Niger, Mali e Burkina Faso, paesi senza sbocco sul mare, isolarsi dagli stati costieri membri della CEDEAO, da cui dipendono fortemente per l’accesso al commercio internazionale via mare.

È anche disastroso che la giunta maliana stia litigando con l’Algeria per il rifiuto della prima di attuare un processo di pace che la seconda ha mediato alcuni anni fa. Questo processo avrebbe visto i separatisti tuareg deporre le armi in modo che il Mali potesse concentrarsi esclusivamente sulla lotta al terrorismo jihadista.

Nel frattempo, sorgono periodici litigi tra la giunta militare guidata da Tchiani e la vicina Repubblica del Benin, membro della ECOWAS, che fornisce il porto marittimo che consente l’esportazione di petrolio greggio trasportato tramite condotte dal Niger senza sbocco sul mare ai clienti esteri. Scriverò di più sulla vicina Repubblica del Niger nel corso del nuovo anno. Nel frattempo, buon Natale a tutti i miei stimati lettori.


Contact – Geocache Adventures

Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, allora fai una donazione al mio barattolo delle mance digitale su Buy Me A Coffee

Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a Sharp Focus on Africa che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Nuovo affronto per Parigi, e fine di una lunga storia, di Bernard Lugan

Nel proseguire la propria politica autolesionista, la Francia, assieme al resto dei paesi europei, oltre a proseguire con ostinazione l’azione di rottura con la Russia, continua a subire attacchi nell’area del Pacifico e pesanti colpi in Africa, specie nella sua tradizionale area di influenza subsahariana. Senegal e Chad si aggiungono ai paesi africani che hanno già intimato alla Francia di evacuare la propria presenza militare nell’area. Un isolamento che rende sempre più fragile e drammatica la posizione dell’Europa. Non si riesce a comprendere l’effettivo ruolo dell’Italia, del suo Governo Meloni, se non nel fungere da maschera e da mosca cocchiera delle ambizioni di ritorno degli Stati Uniti in quell’area, agendo sugli atavici conflitti che funestano quel continente. Giuseppe Germinario
giovedì 28 novembre, il Ciad ha rotto gli accordi di difesa con la Francia, poche ore dopo la visita di Jean-Noël Barrot, l’insignificante ministro degli Esteri francese, appena compiutasi a Parigi. il paese. Allo stesso tempo, il presidente senegalese, Bassirou Diomaye Faye, ha dichiarato in un’intervista al quotidiano Le Monde che “presto non ci saranno più soldati francesi” in Senegal. Dopo Mali, Burkina Faso e Niger, la presenza militare francese nel Sahel non è quindi altro che un ricordo. Tuttavia, dalla visita del presidente ciadiano a Mosca nel gennaio 2024, dove è stato ricevuto da Vladimir Putin, era chiaro che la politica filo-francese di N’Djamena si sarebbe evoluta. Tanto più che il Ciad, attualmente nel vortice della guerra sudanese, è anch’esso preso nella doppia tenaglia turca dalla Libia a nord e dalla Russia dalla Repubblica Centrafricana a sud e dal Sudan a est. Il futuro del Paese dipende dai potenti determinismi etnico-regionali che hanno causato mezzo secolo di conflitti. Per diversi decenni, il quadro per leggere la situazione è stato riassunto dall’opposizione tra un Nord desertico e islamizzato da un lato, e un Sud agricolo cristiano o animista dall’altro. Tuttavia, questa spiegazione si apre solo su uno dei livelli di lettura perché, a partire dagli anni ’80, l’imbroglio ciadiano si spiega in primo luogo con le lotte interne per l’influenza nel Nord, quindi la vita politica del Ciad che ruota attorno ai principali gruppi etnici del nord, vale a dire gli Zaghawa , il Toubou di Tibesti (il Teda), il Toubou di Ennedi-Oum Chalouba (il Daza-Gorane) e il Arabi di Ouadaï. In questo contesto etnico-tribale, la successione di Idriss Déby Itno attualmente assicurata dal figlio Mahamat Idriss Déby è fragile. Infatti, poiché sua madre è una Gorane e lui stesso ha sposato una Gorane, alcuni clan Zaghawa che costituivano la spina dorsale del regime di suo padre ritengono che egli sia solo una parte del loro… Questa questione fondamentale è aggravata da una situazione regionale altamente conflittuale; un contesto aggravato dalla solidarietà etnica transfrontaliera attorno alla questione del Darfur. Il Ciad sta quindi attraversando una crisi economica che è in parte la conseguenza della questione petrolifera.
LA TERRA, LE PERSONE E I LORO CONFLITTI
La storia contemporanea del Ciad è parte del continuum etnico-razziale saheliano che, dal Mali al Sudan, vede da millenni l’opposizione dei nomadi settentrionali che si spingono verso le zone umide del sud popolate da agricoltori sedentari che cercano di contenere.
Il Ciad era originariamente una struttura amministrativa francese destinata a garantire un continuum territoriale tra l’Algeria, l’AOF e l’AEF. Suddiviso in tre zone geoclimatiche molto individualizzate, il paese consente artificialmente la coesistenza di tre grandi gruppi di popolazioni (mappa pagina 4). Gruppo 1 È formato dai nomadi sahariani islamizzati che vivono nel nord, tra cui i Toubou e gli Zaghawa. Zaghawa è un termine arabo, i membri di questo gruppo si riferiscono a se stessi come Beri. I Toubou o Goranes costituiscono la principale popolazione settentrionale. Gorane è un nome arabo per il Toubou. Alcuni di loro vivono anche in Libia. La loro patria originaria è Tibesti-Borkou, ma diversi gruppi una volta emigrarono, in particolare a Kanem, una regione situata a nord del Lago Ciad. Coloro che sono rimasti nel Tibesti-Borkou si dividono in due clan principali, da un lato i Tomagra di Aouzou e Bardaï (Tibesti), e dall’altro gli Arna di Gouro, regione di Ouadi-Doum (Borkou). Questi clan principali hanno numerose suddivisioni che portano regolarmente a conflitti o alleanze tanto complesse quanto effimere. Gruppo 2 È formato da agropastori anche musulmani, tra cui gli Ouadaiens e gli arabi o persone affini. Sotto il nome di Ouadaïens riuniamo diversi gruppi etnici, il più numeroso dei quali è quello dei Maba. Gruppo 3 È formato da animisti sedentari o contadini cristiani del sud, tra cui i Sara. I ciadiani dettti meridionali provengono dalle cinque prefetture di Logone Occidental, Logone Oriental, Moyen Chari, Tandjilé e Mayo-Kebbi. Questi tre grandi gruppi non sono omogenei. Essendo le loro differenze e i loro interessi profondi e fluttuanti, è quindi improprio parlare di politica Toubou o Zaghawa. Il problema è che, se il nucleo decisionale ciadiano è certamente etnico, all’interno di ogni gruppo etnico si tratta innanzitutto di clan. Per quasi mezzo secolo, la vita politica del Ciad si è svolta all’interno del gruppo 1, a volte con la partecipazione di alcune frazioni della popolazione del gruppo 2. In realtà, meno di un quarto della popolazione del paese ha preso in ostaggio il resto dei ciadiani, secondo le sue ambizioni e le sue divisioni tra clan e famiglia. Prima della colonizzazione francese, i settentrionali del gruppo 1 e gli arabi del gruppo 2 razziavano regolarmente i meridionali sedentari, tra i quali rapivano schiavi che rivendevano in Libia, Sudan o Egitto. Privati ​​di queste risorse dalla colonizzazione, sperimentarono un lento assopimento accentuato dal fatto che la Francia privilegiava il Ciad agricolo del sud, il “Ciad utile”, dove si sviluppava la coltivazione del cotone. Le etnie meridionali del gruppo 3, compresi i Sara, accolsero favorevolmente la colonizzazione che le liberò dai rissosi settentrionali e accettarono la scuola, il cristianesimo e il reclutamento militare. Il risultato di questa scelta fu che al momento dell’indipendenza, a differenza dei settentrionali del gruppo 1 che rimasero murati nelle loro tradizioni, loro avevano dei manager. Avendo ereditato il paese, volevano vendicarsi delle popolazioni dei gruppi 1 e 2, cosa che provocò la reazione di questi ultimi.
CIAD: IL VULCANO ETNICO MINACCIA DI RISVEGLIARSI
In Ciad, a causa della guerra civile che devasta il Sudan, cominciano a risvegliarsi i potenti determinismi etnico-regionali che hanno causato mezzo secolo di conflitti. Ritorno alla storia e alla realtà. Per diversi decenni, l’interpretazione della situazione ciadiana è stata riassunta nell’opposizione tra un Nord desertico e islamizzato da un lato, e un Sud agricolo cristiano o animista dall’altro. Certamente. Ma questa spiegazione si apre solo a un unico livello di lettura perché la vita politica del Ciad si spiega innanzitutto con le lotte interne per l’influenza nel Nord. In Ciad, senza offesa ancora una volta per il CNRS e quei suoi “specialisti” che osano scrivere che l’etnicità è una “invenzione coloniale” o una “visione romantica” dell’Africa, tutto ruota attorno alle principali etnie settentrionali, ovvero gli Zaghawa , i Toubou di Tibesti (i Teda), i Toubou di Ennedi-Oum Chalouba (i Daza-Gorane) e gli arabi di Ouadaï. Quanto ai meridionali, pur essendo in maggioranza, sono solo spettatori impotenti dei dissidi interni tra i “compatrioti” del Nord. In questo contesto etnico-tribale in continua evoluzione, si pose la questione della successione di Zaghawa Idriss Déby Itno, assicurata da suo figlio Mahamat Idriss Déby. Tuttavia, poiché quest’ultimo ha una madre Gorane, avendo sposato lui stesso una Gorane, alcuni Zaghawa legati al potere di suo padre ritengono che sia solo in parte uno di loro… È qui che a questa questione fondamentale si aggiunge un contesto regionale altamente conflittuale attorno alla questione del contagio libico e della guerra in Sudan, senza dimenticare il gioco di Turchia e Russia. Tuttavia, nella guerra civile sudanese che contrappone le Forze armate sudanesi (SAF), guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan, alle Forze di supporto rapido (RSF), controllate dal suo ex vice, Mohamed Hamdan “Hemedti” Dagalo, il ciadiano presidente, sostiene il secondo. Ancora una volta, quest’uomo che ha partecipato in gran parte al genocidio del Darfur, ha combattuto gli Zaghawa. Inizialmente era sostenuto dal gruppo Wagner, ma dopo che questa organizzazione ha preso il sopravvento, la Russia l’ha abbandonato per sostenere il generale Al-Burhan, capo de facto dello Stato sudanese, che attualmente sembra in una posizione militare favorevole. Come negli anni 1990-2000, la guerra in Sudan indebolisce quindi il Ciad. Oltre alle centinaia di migliaia di rifugiati che il Paese accoglie, il sostegno di Mahamat Déby a Hemedti genera tensioni all’interno dell’esercito. A causa delle somiglianze etniche transfrontaliere. Per approfondire questa questione faremo riferimento ai miei libri Storia del Sahel dalle origini ai giorni nostri.
IL NORD CONTRO IL SUD (1965-1979)
L’11 agosto 1960, il Ciad ottenne l’indipendenza sotto la guida di François Tombalbaye, un cristiano sara originario della regione di Moyen Chari, nel sud del paese. Venne allora l’ora della vendetta dei neri sedentari sui nomadi del BET (Borkou, Ennedi, Tibesti) e sugli arabi o assimilati, che provocò la reazione di questi ultimi.
La lotta armata ebbe inizio con Ibrahim Abatcha, originario di Ouadaïan (regione di Abéché), fondatore del Fronte di Liberazione del Ciad (FLT) trasformato in Frolinat (Fronte di Liberazione Nazionale del Ciad) nel 1966. Ibrahim Abatcha fu ucciso in combattimento l’11 febbraio 1968. il successore, Abba Siddick, un Maba, anch’egli di Ouadaï, non riuscì ad imporsi sui vari gruppi di combattenti riuniti lungo linee etniche. Tra questi, i Toubou si sono imposti sugli arabi e sugli Ouadaiens, cosa che ha fatto scivolare il cuore di Frolinat verso il Tibesti, regione appoggiata dalla Libia. Il movimento subì un’accelerazione quando il colonnello Gheddafi salì al potere a Tripoli (1969), a causa del tropismo sahariano di quest’ultima. Questa importante novità ha provocato l’ira del Sudan perché, finché era vivo Ibrahim Abatcha, Frolinat aveva guardato verso Khartoum che considera il Ciad come una zona d’influenza o addirittura come una sua estensione. I Frolinat si sono poi divisi in diverse fazioni etniche: – In origine, e l’ho detto, il movimento era l’emanazione degli arabi e degli Ouadaiani sedentari della regione centro-orientale, raggruppati nel 1° esercito di Frolinat. – Tuttavia, gli arabi litigarono con gli Ouadaiens e il loro leader, Mohamed el Baghalani (morto nel 1977), escluso da Frolinat nel giugno 1970, creò l’Esercito Volcan. – Allora gli arabi furono divisi tra tribù sedentarie e tribù nomadi e Ahmat Acyl fondò il CDR (Consiglio Democratico Rivoluzionario), un’emanazione di arabi nomadi o imparentati che vivevano nel Ciad centrale.
Da parte sua, la 2a armata di Frolinat, il suo vero nome 2a armata di BET (Borkou, Ennedi, Tibesti) era l’emanazione dei nomadi del gruppo 1 nord, tra cui i Toubou e gli Zaghawa con la guida fornita da Hissène Habré. Tuttavia, si divise in tre correnti che si scontrarono per tre decenni: – La prima fu quella dei Tomagra o Toubou del Tibesti, il cui leader era Goukouni Weddeye, figlio di Derdéi, il leader spirituale dei Toubou, e che aveva un gruppo combattente, le FAP (Forze Armate Popolari). – Il secondo era quello degli Anakaza di Oum Chalouba nel sud di Borkou e il cui leader era Hissène Habré che aveva le FAN (Forze Armate del Nord). – Il terzo riuniva tanti piccoli gruppi etnici del nord-est, tra cui gli Zaghawa dell’Ennedi. Il presidente Tombalbaye fu assassinato dal suo stesso popolo nella notte tra il 13 e il 14 aprile 1975. Un Consiglio militare superiore (CSM) dell’esercito del sud designò il generale Félix Malloum a succedergli. Nel nord, nell’ottobre 1976 scoppiò una guerra tra i Toubou tra Hissène Habré e Goukouni Weddeye, quest’ultimo sostenuto dalla Libia. Sconfitto, Hissène Habré si ritirò in Sudan, paese che non accettava che Frolinat finisse sotto l’influenza libica e che quindi l’accolse favorevolmente. In questa fase, i Toubou Anakaza e gli Zaghawa erano alleati. All’inizio del 1978, Goukouni Weddeye riuscì a riunire gli arabi, i Kanembou e gli Ouadaiens in una Frolinat riunificata con la quale conquistò la città di Faya. Con la sconfitta dell’esercito nazionale ciadiano, la coalizione guidata da Goukouni Weddeye era quindi padrona del nord meno Tibesti. L’unione formata attorno a Goukouni Weddeye fu, tuttavia, artificiale a causa delle tensioni esistenti tra i Toubou-Goranes e gli arabi. Tuttavia, il colonnello Gheddafi ha fatto affidamento su quest’ultimo, tanto più facilmente in quanto una delle tribù della sua stessa alleanza tribale, quella dei Beni Slimane, ha sede anche in Ciad. Ciò che seguì fu una pausa temporanea tra Goukouni Weddeye e Tripoli. Il 29 agosto 1978, sotto la pressione del Sudan, Hissène Habré accettò la mano tesa del generale Malloum e fu nominato Primo Ministro. Questa alleanza non durò perché nel febbraio 1979, la FAN del Primo Ministro entrò in guerra contro le FAT (Forze armate ciadiane) comandate da un meridionale di Sara, il generale Kamougué [1]. Contro i neri del sud, si ricostituì allora l’unione etnica dei Toubou-Goranes, i vari clan metterono temporaneamente a tacere le loro liti per unirsi alle forze di Hissène Habré. Le FAP (Forze Armate Popolari) di Goukouni Weddeye, appena in disaccordo con il colonnello Gheddafi, sono così volate in aiuto delle FAN (Forze Armate del Nord) di Hissène Habré. Nel marzo 1979, sconfitte, le FAT si ritirarono a sud di Chari e le milizie del nord erano allora padrone di N’Djamena.
NB_I conflitti in Chad non hanno soluzione di continuità. Per non dilungarci passiamo agli ultimi anni_Giuseppe Germinario
LE ULTIME GUERRE DI IDRISS DÉBY ITNO (2019-2021)
Nell’aprile 2016 si è verificata una scissione all’interno dell’UFDD di Gorane Mahamat Nouri, che ha dato vita al FACT (Fronte per l’Alternanza e la Concordia in Ciad). Poi, nel giugno 2016, il FACT si è diviso in due su base clanica quando, al seguito di Mahamat Hassani Bulmay che aveva appena creato il CCMSR (Consiglio del Comando Militare per la Salvezza della Repubblica), il Toubou-Gorane Kreda ha lasciato il movimento.
Nel gennaio 2019, dalla Libia e verso l’Ennedi, è stata lanciata un’offensiva guidata dai fratelli Timan e Tom Erdibi, entrambi Zaghawa Bideyat e nipoti del presidente Idriss Déby Itno con cui erano in contrasto dal 2004. Dopo aver fallito due volte, nel 2008 e nel 2009, per sequestrare N’Djamena, i due fratelli avevano esiliato in Qatar. Poi, approfittando dell’anarchia derivante dall’eliminazione del colonnello Gheddafi, hanno raggruppato le loro forze nel sud della Libia, agendo come subappaltatori locali dei principali attori del gioco politico libico. Hanno così sostenuto il capo dello pseudogoverno libico a Tripoli, Fayez el Sarraj. Poi, la città di Misurata li ha utilizzati contro il generale Haftar per impedirgli di impadronirsi del Fezzan. Infine, all’inizio del 2019, l’offensiva del generale li ha costretti a lasciare la regione. Tentando di tutto, hanno lanciato le loro forze alla conquista di N’Djamena sotto la bandiera dell’UFR (Unione delle Forze di Resistenza), un movimento fondato in Darfur nel 2009 e strettamente etnocentrico sulle fazioni Zaghawa. Il 4, 5 e 6 febbraio 2019, gli aerei francesi hanno distrutto la colonna nel nord-est dell’Ennedi. Nello stesso momento si svegliò il fronte del Tibesti. La ribellione del Tibesti è stata guidata dal CCMSR, un movimento etnocentrico sul Toubou-Goranes Kreda nato, come abbiamo visto nel 2016, da una scissione dal FACT. Rifugiato anche lui in Libia, è stato sostenuto dalla città di Misurata che ha cercato, attraverso di lui, di avere un continuum verso il sud e la via delle oasi che portasse sia al Ciad che al Niger. Scacciato dalle forze del generale Haftar, il CCMSR è entrato in Ciad dove ha trovato sostegno sia nell’irredentismo Toubou che nei cercatori d’oro clandestini che sfruttavano le miniere d’oro di Miski e Kouri Bougoudi (vedi mappa a pagina 11) . Idriss Déby ha ristabilito la sua autorità superando queste due ribellioni, ma, l’11 aprile 2021, mentre si svolgevano le elezioni presidenziali ciadiane, uscendo dalla Libia, decine di veicoli sono entrati nel Tibesti. Fingendo di attaccare Faya, snodo delle strade che portano a N’Djamena, gli aggressori hanno virato a ovest e hanno seguito il confine del Niger, verso la città di Mao per attaccare N’Djamena da nord-ovest, i piani di difesa della capitale prevedono resistenza sul fronte nord-orientale. Questi ribelli affermavano di appartenere al FATTO di Mahamat Mahdi Ali a Toubou-Gorane Daza e fu mentre combattevano contro di loro che Idriss Déby fu ucciso. Il FACT è stato armato dalla Turchia che lo ha utilizzato nella sua spinta verso la regione peri-ciadica, un revival contemporaneo della grande politica ottomana del passato il cui obiettivo era il controllo dell’Africa centrale e delle sue risorse in avorio e schiavi.
PETROLIO
In Ciad, la produzione di petrolio è iniziata nel 2003 e il paese è diventato membro dell’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC).
Prima del 2003, l’economia del Ciad era dominata dalla produzione di bestiame e cotone. Il petrolio ha poi permesso al Paese di vivere un periodo di rapida crescita durato fino al 2014 con un tasso di crescita medio annuo del 13,7% e un picco del 30% nel 2004. Ma lo shock petrolifero del 2014 con il crollo del prezzo del barile, ha fatto sì che nel 2015 il tasso di crescita del PIL del paese sia diventato negativo al -6,9%. Poi, nel 2018, la crescita è ripresa timidamente, per poi rallentare nuovamente nel 2020, sotto l’effetto del covid-19, attestandosi al -1,6%. Tuttavia, il petrolio rimane ancora il principale prodotto di esportazione del Ciad poiché fornisce il 90% delle sue esportazioni e il 40% delle sue entrate pubbliche.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Niger: dopo i francesi, agli americani chiesto di lasciare il paese, di L’Afrique Réelle

Niger: dopo i francesi, agli americani chiesto di lasciare il paese

Venerdì 19 aprile, dopo diversi mesi di negoziati accompagnati da promesse e minacce, gli Stati Uniti sono stati finalmente costretti ad accettare di ritirare le proprie truppe dal Niger. Seguendo le orme dei francesi, anche loro sono stati cacciati da un Paese che finora non aveva nulla da rifiutare.

Con questa partenza, richiesta dalle autorità di Niamey che sono al potere dal colpo di Stato del 26 luglio 2023, gli Stati Uniti perderanno la loro importante base di Agadez, specializzata in intercettazioni e guerra elettronica. Questa base permetteva di sorvegliare l’intera fascia saheliana, i fondali sahariani libici e l’intera regione peri-chad. Questa base, costata oltre 100 milioni di dollari, ospitava anche i droni utilizzati nella lotta contro i gruppi jihadisti.

Gli Stati Uniti avevano pensato che, a differenza della Francia, non essendo l’ex potenza coloniale, avrebbero potuto rimanere in Niger, tanto più che, fino ad allora, questo Paese, tra i più poveri del mondo, non aveva mai resistito agli “argomenti” del dollaro…
Ma i tempi sono cambiati. Con l’emergere di nuove potenze – Russia, Cina e India – i Paesi africani non possono più permettersi di essere semplici corrispondenti che si adeguano docilmente ai diktat, soprattutto democratici, dell'”Occidente”. O di apparire come vassalli obbedienti obbligati a riconoscere i nuovi standard morali occidentali – la “teoria del gender” o le “singolarità” LGBT – del tutto incomprensibili in Africa, dove un uomo è un uomo… una donna… una donna…

Il 16 marzo, il Niger aveva già annunciato la cessazione “con effetto immediato” dell’accordo militare che lo legava agli Stati Uniti, visto come un “accordo imposto”. Tra le ragioni di questo divorzio, il colonnello Amadou Abdramane ha citato alla televisione nazionale la “condiscendenza” della signora Molly Phee, assistente del Segretario di Stato per gli Affari africani. La signora aveva dichiarato con arroganza e compiacimento che gli Stati Uniti erano pronti a riprendere la loro cooperazione a condizione che il Niger ristabilisse la democrazia e smettesse di intrattenere relazioni con la Russia.

Tali richieste sono state naturalmente ritenute inaccettabili dai militari al potere a Niamey, che hanno quindi rifiutato questa comunicazione formale che negava “al popolo sovrano del Niger il diritto di scegliere i propri partner”.
Le centinaia di milioni di dollari investiti dagli Stati Uniti in tanti inutili programmi di aiuto allo sviluppo non erano sufficienti, perché Washington non aveva capito che il tempo delle interferenze e degli allineamenti era finito. Allo stesso tempo, il Niger si è aperto con entusiasmo alla Russia. Cosa ne sarà? Solo il tempo potrà dirlo.

Comunque sia, il 10 aprile sono sbarcati a Niamey i primi consiglieri militari russi con una grande quantità di equipaggiamento. Questa nuova cooperazione tra Niger e Russia è stata illustrata a fine marzo da una lunga e calorosa conversazione telefonica tra il Presidente Putin e il generale Abdourahamane Tiani, capo della giunta. L’uomo a cui, con grande senso della realtà supportato da un’ottima conoscenza della mentalità africana, il presidente Macron aveva, come un padrone al suo valletto, ordinato, sotto minaccia di intervento (!!!), di consegnare immediatamente il potere al suo protetto, il presidente Bazoum, il cui peso etnico, e quindi politico, è inferiore allo 0,5% della popolazione…

La cosa peggiore è che, invece di trarre insegnamento da questi fallimenti, coloro che sostengono di essere responsabili della politica africana della Francia cercano ora di sottrarsi alle loro responsabilità gridando al complotto russo e cinese. Sono la loro incompetenza, la loro cecità e il loro arrogante desiderio di imporre le loro “sfumature” sociali agli africani che hanno aperto le porte del continente a questi nuovi attori. E se questi ultimi sono ben accolti, è perché non sono venuti a dare lezioni di “buon governo”, a chiedere alla popolazione di credere che un uomo possa partorire o che la democrazia individualista sia la soluzione per i Paesi con strutture comunitarie…

In Africa, la ridistribuzione geostrategica si sta quindi completando. Nel Sahel, dopo essere stati cacciati dal Mali, dal Niger e dal Burkina Faso per aver ostinatamente deciso di ignorare i consigli di chi conosce meglio la regione, i “decisori” francesi assistono impotenti allo sviluppo di un movimento che si sta diffondendo in Ciad e in Senegal. Una parentesi africana francese aperta alla fine del XIX secolo in queste “terre del sole e del sonno” tanto care a Ernest Psichari sarà presto chiusa una volta per tutte.

Di fronte a una simile catastrofe, non deve sorprendere che alcuni, sulle orme del grande storico René Grousset (1885-1952), siano arrivati ad affermare che: “Quando il destino ha inutilmente profuso tutti gli avvertimenti su una società (…) ed essa persiste nel suicidarsi, la sua distruzione non è forse fonte di soddisfazione per lo spirito?”.

Il Dipartimento di Stato ritarda il ritiro delle truppe americane dal Niger di Moon of Alabama

Il titolo del Washington Post e i primi paragrafi della storia non sono realmente supportati da fatti.

Gli Stati Uniti accettano di ritirare le truppe americane dal Niger

NAPOLI, Italia – Venerdì gli Stati Uniti hanno informato il governo del Niger di aver accettato la richiesta di ritirare le truppe statunitensi dal Paese dell’Africa occidentale, come hanno dichiarato tre funzionari statunitensi, una mossa a cui l’amministrazione Biden aveva opposto resistenza e che trasformerà la posizione antiterrorismo di Washington nella regione.

L’accordo segnerà la fine di una presenza di truppe statunitensi che ammontava a più di 1.000 unità e metterà in discussione lo status di una base aerea statunitense da 110 milioni di dollari che ha solo sei anni. È il culmine di un colpo di Stato militare che l’anno scorso ha estromesso il governo democraticamente eletto del Paese e insediato una giunta che ha dichiarato “illegale” la presenza militare americana.

“Il primo ministro ci ha chiesto di ritirare le truppe statunitensi e noi abbiamo accettato di farlo”, ha dichiarato in un’intervista al Washington Post un alto funzionario del Dipartimento di Stato. Questo funzionario, come altri, ha parlato a condizione di anonimato per discutere della delicata situazione.

La decisione è stata siglata in un incontro avvenuto venerdì scorso tra il vice segretario di Stato Kurt Campbell e il primo ministro del Niger, Ali Lamine Zeine.

La base americana di droni in Niger è utilizzata dal Pentagono e dalla CIA per tenere sotto controllo l’ISIS nella regione.

Le truppe statunitensi stanno davvero lasciando il Niger?

Certo che no, almeno non ancora.

Il paragrafo successivo rivela ciò che è stato realmente concordato. Rende evidente che gli Stati Uniti vogliono rimandare la questione il più a lungo possibile:

“Abbiamo concordato di iniziare le conversazioni entro pochi giorni su come sviluppare un piano” per il ritiro delle truppe, ha detto l’alto funzionario del Dipartimento di Stato. “Hanno concordato di farlo in modo ordinato e responsabile. E probabilmente dovremo inviare delle persone a Niamey per sederci e discutere. E questo, ovviamente, sarà un progetto del Dipartimento della Difesa”.

– “Abbiamo concordato di iniziare le consultazioni” – (non abbiamo davvero concordato di ritirare le truppe, ma solo di parlare)
– “su come sviluppare un piano” – (dovremmo scrivere un piano per qualcosa in Excel o Word?)
– “in modo ordinato e responsabile” – (non vediamo assolutamente alcuna pressione temporale o scadenza)
– “probabilmente dovremo inviare gente a Niamey” – (ci saranno molti ritardi e la squadra cambierà spesso)
– “questo naturalmente sarà un progetto del Dipartimento della Difesa” – (noi, il Dipartimento di Stato, difficilmente saremo coinvolti. Quando la merda si spaccherà, la colpa sarà del Pentagono).

Un portavoce del Pentagono non ha rilasciato immediatamente alcun commento.

Gli Stati Uniti hanno messo in pausa la cooperazione con il Niger in materia di sicurezza, limitando le attività americane, compresi i voli di droni non armati. Ma i membri dei servizi statunitensi sono rimasti nel Paese, incapaci di adempiere alle loro responsabilità e sentendosi lasciati all’oscuro dai vertici dell’ambasciata americana mentre i negoziati proseguivano, secondo una recente denuncia di un informatore.

Da allora ci sono state altre proteste in Niger per chiedere l’uscita delle truppe statunitensi:

Nella città di Agadez, sede di una base aerea statunitense, centinaia di manifestanti si sono riuniti per chiedere la partenza delle forze americane.

Le proteste sono state organizzate da una coalizione di gruppi della società civile che hanno sostenuto l’attuale regime militare da quando è salito al potere lo scorso anno.

Mi sembra che il nuovo regime in Niger possa e debba inasprire la situazione.

Postato da b il 22 aprile 2024 alle 16:57 UTC | Permalink

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un colpo di stato singolare, di Bernard Lugan

Quello appena avvenuto in Gabon è un colpo di Stato singolare, in cui il cuore del sistema ha spodestato in modo non violento il suo leader, un fantoccio diventato un fastidio per la sua stessa sopravvivenza… Nulla in comune con quanto accaduto in Mali, Burkina Faso o Niger. Qui non c’è jihadismo, né la “mano nascosta” della Russia, né il rifiuto della Francia, ma semplicemente una classica rivoluzione di palazzo. In Niger, la giunta è finanziariamente paralizzata perché non riesce a pagare gli stipendi (vedi pagina 17 di questo numero). Per salvarla, l’ex presidente Issoufou (che ha ispirato il colpo di Stato?) sta usando tutte le sue conoscenze per trovare denaro alla giunta. Una forte delegazione, tra cui il suo stesso figlio, è volata in Guinea Equatoriale per chiedere aiuto nel garantire gli stipendi e i salari di agosto in cambio della concessione di permessi per lo sfruttamento delle risorse naturali del Niger. Anche la situazione della sicurezza del Niger è catastrofica. Senza il supporto aereo, logistico e corazzato francese, le FAN (Forze Armate del Niger) hanno progressivamente abbandonato il terreno ai terroristi, che hanno inflitto loro pesanti perdite (17 morti il 15 agosto e 20 pochi giorni dopo). Temendo un contagio, Nigeria, Benin e Costa d’Avorio hanno adottato una posizione anti-giunta. La Nigeria ha interrotto la fornitura di elettricità al Niger. L’Algeria, da parte sua, è preoccupata e punta sui movimenti tuareg che potrebbero consentirle di creare un cuscinetto con lo Stato Islamico. All’interno della giunta sono sorti dissensi tra il generale Salifou Modi, che sarebbe filo-russo, il generale Barmou, che è l’uomo degli americani – decisi a mantenere la loro base ad Agadès – e il generale Tchiani, “vicino” all’ex presidente Issoufou, il cui ruolo nel golpe sta diventando sempre più chiaro. Inoltre, il leader dei KelAïr Touareg Ghissa Ag Boula, leader storico delle precedenti guerre Touareg, ha lanciato un appello alla rivolta contro la giunta.

I possibili scenari sono ora quattro:

1) Il movimento si esaurisce e muore.

2) Un attacco all’ambasciata o la dispersione di una folla incontrollata sulla BAP (base aerea prevista) francese sarebbe uno scenario simile a quello di Abidjan nel 2005, costringendo le forze francesi a intervenire.

3) Un colpo di Stato all’interno di un colpo di Stato.

4) Un intervento militare dell’Ecowas. Per comprendere i retroscena della questione nigerina, si rimanda al mio libro “Histoire du Sahel des origines à nos jours”.

GABON: UN COLPO DI STATO “FAMILIARE”? Ciò che è appena accaduto in Gabon non ha nulla in comune con quanto accaduto in Mali, Burkina Faso o Niger. Qui non c’è jihadismo, né “mano nascosta” della Russia, né rifiuto della Francia, ma semplicemente una classica rivoluzione di palazzo volta a salvare l’essenziale del regime. Un francofilo, il generale Brice Oligui Nguema, comandante in capo della Guardia presidenziale, ha rovesciato un presidente al quale era molto legato e al quale aveva giurato “fedeltà”[1]. Ora alla guida dello Stato attraverso il CTRI (Comitato per la transizione e il ripristino delle istituzioni), il generale Brice Oligui Nguema è Fang per parte di padre, come dimostra il cognome Nguema, e Teke per parte di madre. I Teke costituiscono il gruppo etnico maggioritario dell’Haut-Ogoué, la cui capitale è Franceville. Ali Bongo è egli stesso Teke. Da parte di madre, il generale Brice Oligui Nguema, cresciuto nell’Haut-Ogoué, è cugino di primo grado di Ali Bongo, che ha appena rovesciato. È essenziale rendersi conto che il colpo di Stato appena avvenuto è il risultato della difficile questione della successione di Ali Bongo. Di fronte a questo problema, i caciques dell’Haut-Ogoué, che costituiscono lo Stato profondo, si sono trovati di fronte a una scelta:

1) lasciare che Ali Bongo, molto indebolito dall’ictus che l’ha colpito nel 2018, svolgesse un terzo mandato presidenziale grazie a elezioni truccate. Un mandato marcio di affari e guerre tra clan che avrebbe finito per favorire l’opposizione. Questa opzione a breve termine, che era solo una tregua, non risolveva il problema alla radice, ovvero che l’opposizione avrebbe probabilmente vinto alla fine, spazzando via il sistema e i suoi beneficiari.

2) Tagliare il nodo gordiano per salvare il regime. Le discussioni sono state vivaci e i clan si sono scontrati. Ali Bongo ha difeso l’opzione di un terzo e ultimo mandato, che non avrebbe portato a termine, per consegnare il potere al figlio Valentin Noureddin Bongo. Alla fine, i sostenitori dell’opzione 1 hanno prevalso. Tuttavia, al momento dello spoglio dei voti per le elezioni presidenziali, fu chiaro che la candidatura di Ali Bongo era stata respinta a larga maggioranza. Da quel momento in poi, con le principali tendenze conosciute per strada e l’opposizione che aveva annunciato la sua vittoria, è apparso chiaro che era impossibile far credere che il Presidente avesse ottenuto la maggioranza dei voti. Durante le 48 ore in cui il Paese ha atteso i risultati, le discussioni si sono accese nel palazzo presidenziale. Il 30 agosto, per uno scherzo del destino, la Presidenza ha annunciato che Ali Bongo era stato eletto con il 64% dei voti. Pochi minuti dopo, giudicando la situazione insostenibile e tenendo conto dello stato di salute di Ali Bongo e delle “irregolarità” nelle elezioni presidenziali, il generale Brice Oligui Nguema ha preso il potere dal palazzo presidenziale. Tuttavia, per evitare di apparire troppo apertamente come il successore “consensuale” di Ali Bongo, ha dovuto mostrare il suo sostegno al popolo “epurando” il sistema dai suoi membri più cospicui. Sono state individuate alcune vittime dell’espiazione, tra cui Sylvia Nedjma Bongo Odimba, ex moglie di Ali Bongo, e suo figlio Valentin Nourddin Bongo. Una situazione che ricorda quella che si verificò in Tunisia nel 1987, quando il generale Ben Ali, sostenuto dalla perizia di sette medici che attestarono la sua incapacità mentale, depose Habib Bourguiba, la cui permanenza al potere rappresentava un rischio per lo Stato profondo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Fallimento della diplomazia statunitense in Niger?_di observateurcontinental

Fallimento della diplomazia statunitense in Niger?

09.08.2023

Il nuovo potere politico in Niger – il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) – sta agitando e preoccupando le diplomazie occidentali. In particolare, gli Stati Uniti hanno inviato Victoria Nuland in Niger per salvare le proprie carte geopolitiche. Ma non è stata in grado – a ben vedere – di ottenere ciò che Washington voleva.

Inoltre, la visita del numero due del servizio diplomatico statunitense dimostra che la Francia è il paravento di Washington. Poiché la Francia è stata violentemente presa di mira dalle nuove autorità del Niger, un funzionario statunitense ha dovuto compiere il viaggio per cercare di salvare la partecipazione dell’Occidente in questo Paese del Sahel, dove la Francia ha perso la sua influenza. Quale potrebbe essere il contenuto dell’offerta statunitense?

La sconfitta degli Stati Uniti in Niger? Victoria Nuland, alto diplomatico statunitense, “non ha potuto vedere né Abdourahamane Tiani, il leader dei putschisti, né Mohamed Bazoum, il presidente del Niger, che è ancora sotto sequestro”. “Questa visita diplomatica non ha portato all’inizio di una soluzione”, riferisce RFI. “Spero che terranno la porta aperta alla diplomazia. Abbiamo fatto loro questa proposta. Vedremo”, ha dichiarato Victoria Nuland che, secondo il suo tweet, “si è recata a Niamey per esprimere la sua profonda preoccupazione per i tentativi antidemocratici di prendere il potere e ha chiesto il ritorno all’ordine costituzionale”. Le Figaro riferisce che ha incontrato solo il generale di brigata Moussa Salaou Barmou, il nuovo capo di stato maggiore dell’esercito”, insieme ad altri ufficiali. Lo stesso quotidiano francese ha aggiunto: “Victoria Nuland ha detto di aver proposto numerose opzioni” per porre fine al colpo di Stato, nonché i “buoni uffici” degli Stati Uniti “se ci fosse la volontà da parte dei responsabili di tornare all’ordine costituzionale”. Victoria Nuland si era appena recata nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) “per promuovere la pace nell’est della RDC e il sostegno degli Stati Uniti a elezioni libere ed eque a dicembre”. Prima ancora della RDC, la diplomatica statunitense aveva visitato la Costa d’Avorio perché “gli Stati Uniti e la Costa d’Avorio sono fermamente uniti nella difesa della democrazia, della sicurezza e della prosperità condivisa”.
Il timore dell’alleanza USA-Niger. “Le persone che hanno preso questa decisione (del colpo di Stato) comprendono molto bene i rischi per la loro sovranità di un invito da parte di Wagner”, ha detto Victoria Nuland, secondo Le Figaro, riferendosi al gruppo paramilitare russo Wagner, presente in particolare nel vicino Mali. “Ci sono circa 1.000 soldati americani attualmente di stanza in Niger”, osserva la CNN.

RTL ha riferito che 1.500 soldati francesi sono già in Niger, sotto l’autorità dell’esercito nigerino. I media statunitensi hanno riferito che il generale di brigata Moussa Salaou Barmou ha lavorato per molti anni con le forze speciali statunitensi in Niger. Secondo la CNN, il diplomatico statunitense ha affermato che “alcuni dei complici del colpo di Stato hanno iniziato a impegnarsi” con Wagner, mentre lo stesso media statunitense ha aggiunto che “i funzionari statunitensi hanno affermato che [Wagner], che ha una presenza significativa in Africa, non ha svolto alcun ruolo nell’istigazione al colpo di Stato”.

Gli Stati Uniti sono favorevoli ai negoziati con il Niger. Nonostante gli annunci bellicosi della Francia (Emmanuel Macron non tollererà alcun attacco alla Francia e ai suoi interessi) e dell’ECOWAS di entrare militarmente in Niger, a loro dire per ripristinare la democrazia, la CBS-News osserva che “non è stato immediatamente chiaro cosa faranno i leader dell’ECOWAS” perché “la regione è divisa su un piano d’azione”. Non c’era traccia di forze militari che si stessero radunando al confine del Niger con la Nigeria, il probabile punto di ingresso via terra”.

L’ECOWAS ha tuttavia lanciato un ultimatum ai militari che hanno preso il potere in Niger e ha chiesto che il presidente Mohamed Bazoum sia reintegrato nelle sue funzioni, pena l’intervento armato. In un’intervista a RFI, il capo della diplomazia statunitense, Anthony Blinken, ha dichiarato di voler giocare prima la carta della diplomazia: “La diplomazia è certamente il mezzo preferibile per risolvere questa situazione”.

Già ad aprile, Anthony Blinken aveva espresso la sua “profonda preoccupazione” per le attività di una società militare privata russa in Sudan, mentre i combattimenti continuavano a intensificarsi nel Paese dell’Africa orientale. Gli Stati Uniti non vogliono perdere il Niger e stanno ancora cercando di ribaltare la situazione politica attraverso i negoziati, mentre la Francia ha perso le sue carte geopolitiche. Ma il ritorno del braccio destro di Anthony Blinken dal Niger – Victoria Nuland – sembra dimostrare che sia gli Stati Uniti che la Francia hanno perso potere nel Sahel. La domanda è se i negoziati in Niger tra gli Stati Uniti e le nuove autorità del Paese si basino su un accordo per riconoscere i putschisti se rifiutano la presenza di Wagner nel Paese, come ha detto Victoria Nuland: “Spero che terranno la porta aperta alla diplomazia. Abbiamo fatto loro questa proposta”. Questo potrebbe spiegare – per il momento – perché l’ECOWAS non è intervenuta militarmente, se effettivamente ha la potenza militare per farlo.

Olivier Renault

Le opinioni espresse dagli analisti non possono essere considerate come provenienti dagli editori del portale. Sono di esclusiva responsabilità degli autori.

http://www.observateurcontinental.fr/?module=articles&action=view&id=5147

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger, Elena Kharitonova

Ulteriore conferma di quanto sostenuto dal sito Italia e il mondo in questi ultimi anni. Come via di fuga rimangono l’Algeria, con i suoi giacimenti in via di esaurimento e il forte legame con la Russia e i giacimenti nel Mediterraneo Orientale, scoperti in gran parte dall’ENI ma sulla cui gestione si sono intromessi pesantemente Stati Uniti, Gran Bretagna e, in subordine, Turchia. Il cappio si stringe. Giuseppe Germinario

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger
08.08.2023
Elena Kharitonova
© Reuters
Il 26 luglio 2023 si è verificato un colpo di Stato in Niger, dove un gruppo di soldati della guardia presidenziale guidati dal generale Omar Tchiani ha bloccato l’ufficio del capo di Stato in carica nella capitale dello Stato, Niamey.
Niger, tradotto dalla lingua dei Tuareg sudorientali, significa “grande fiume” o “fiume dei fiumi”. Il Niger è uno dei Paesi più poveri del mondo; il Paese dell’Africa occidentale fa parte dei cosiddetti “Cinque del Sahel”. È un’ex colonia francese senza sbocco sul mare e la maggior parte del suo territorio si trova nel deserto del Sahara. Infine, il Niger fornisce circa il 40% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Il Niger si è rivelato oggi centrale per gli interessi strategici di diversi attori globali.

Gli eventi in Niger si sono sviluppati rapidamente. Il 27 luglio, i militari della Guardia presidenziale hanno annunciato la rimozione del presidente Mohamed Bazoum, la chiusura delle frontiere dello Stato, l’introduzione del coprifuoco, la sospensione di tutte le istituzioni del Paese e il divieto di qualsiasi attività dei partiti politici. È stato lanciato un monito contro i tentativi di intervento militare straniero.

Il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum è stato sostituito da quello del generale Abdurrahman Tchiani, che si è dichiarato presidente del Consiglio nazionale per la salvezza della patria. Il principale partito di opposizione del Niger ha espresso il suo sostegno al nuovo governo e migliaia di cittadini hanno marciato verso l’ambasciata francese a Niamey chiedendo la chiusura delle basi militari straniere, americane e francesi. Il nuovo governo ha immediatamente dichiarato la sua posizione anti-occidentale, il suo orientamento anti-coloniale, il suo orientamento verso la sovranità economica e i sentimenti filo-russi nel Paese. Mohamed Bazoum non ha previsto di partecipare al vertice Russia-Africa, aderendo a una posizione filo-occidentale. Dopo essere stato rimosso dalla presidenza, Bazoum ha chiesto agli Stati Uniti di aiutarlo a tornare al potere, dichiarando il suo impegno per i valori democratici.

La valutazione degli eventi da parte delle diverse parti in conflitto è stata diversa. Alla sessione plenaria del Vertice Russia-Africa, apertosi il giorno successivo al colpo di Stato, il presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, ha dichiarato: “Condanniamo fermamente gli eventi in Niger e chiediamo l’immediato rilascio del Presidente della Repubblica del Niger e della sua famiglia”.

Questa posizione è stata sostenuta dall’ECOWAS (la Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale), nota per il suo orientamento filo-occidentale. L’ECOWAS ha sospeso tutte le transazioni commerciali con il Niger, ha minacciato di congelare i beni dei militari coinvolti nel colpo di Stato e ha chiuso le frontiere. Secondo le fonti, i rappresentanti di alcuni Paesi dell’ECOWAS si sono dichiarati pronti a fornire truppe per un’operazione militare in Niger. Di fatto, l’ECOWAS ha agito come un pilastro dell’Europa. Il 4 agosto è emerso che i capi dei ministeri della Difesa dei Paesi dell’Africa occidentale avevano adottato un piano di intervento in Niger. Al nuovo governo è stato dato tempo fino al 6 agosto per ristabilire l’ordine costituzionale e ripristinare l’ex presidente. In caso contrario, secondo la Reuters, potrebbero essere inviate truppe in Niger per intervenire.

Tuttavia, questa opinione non riflette le posizioni di tutti i Paesi africani. Mali, Burkina Faso e Guinea hanno dato una valutazione diversa degli eventi in Niger, sottolineando che l’Africa si sta liberando dai dettami occidentali e dalla rapina neocoloniale del continente da parte delle sue ex metropoli. Hanno dichiarato che avrebbero considerato qualsiasi intervento militare negli affari interni del Niger come una dichiarazione di guerra contro di loro. L’Algeria ha adottato una politica analoga, che può essere vista come un serio sostegno alla leadership de facto del Niger.

I Paesi europei hanno condannato il colpo di Stato in Niger. Così, il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer ha dichiarato che la Germania, date le circostanze, sospende il sostegno finanziario al Niger (“Abbiamo sospeso tutti i pagamenti di sostegno diretto al governo del Niger”), e ha anche interrotto tutta l’assistenza al Paese, che era stata fornita “per il suo sviluppo”. Anche la Spagna, secondo il Ministero degli Affari Esteri del Regno, ha chiesto al Niger di ripristinare l’ordine costituzionale e ha deciso di sospendere la cooperazione bilaterale.

Subito dopo il colpo di Stato militare, Niger e Francia si sono “scambiati cortesie”: La Francia, che riceveva dal Niger il 40% dell’uranio per la sua industria nucleare, ha sospeso i programmi di sostegno finanziario del Niger fino al ripristino dell’ordine costituzionale nel Paese. Le nuove autorità nigerine, a loro volta, hanno sospeso l’esportazione di uranio e oro in Francia.

I Paesi europei hanno chiesto “il ripristino dell’ordine costituzionale” e “la liberazione del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum”. Questa reazione consolidata dei Paesi europei testimonia l’estremo interesse dell’Europa a ripristinare lo status quo in Niger, così come degli Stati africani associati al Niger, che agiscono come un fronte unito – “per” il nuovo governo del Niger e la sua politica anti-occidentale e anti-coloniale, nonché “contro” l’Europa che, nonostante l’indipendenza formale dei Paesi africani, continua a perseguire una politica economica neo-coloniale in Africa.

La situazione sta cambiando rapidamente, quindi passiamo alle tendenze sostenibili.

All’inizio degli anni 2000, i leader dei principali Stati europei erano Jacques Chirac in Francia, Gerhard Schroeder in Germania e Silvio Berlusconi in Italia. Erano uniti dall’idea di sviluppare l’Europa utilizzando la Russia come base per le risorse. Era l’idea della “Grande Europa”, un’Europa “da Lisbona a Vladivostok”. Queste idee furono inizialmente espresse da Charles de Gaulle.

Il successo dello sviluppo del progetto della Grande Europa – la combinazione di risorse russe a basso costo e tecnologia occidentale, l’indipendenza della politica perseguita e l’unità nelle decisioni politiche – rappresentava una minaccia per l’egemonia globale degli Stati Uniti, e l’America intraprese una serie di azioni per neutralizzare questa minaccia.

L’azione più importante per bloccare il progetto della Grande Europa è stata la distruzione dei legami economici e politici tra la Russia e l’Unione Europea. Si presumeva che nel momento in cui i legami economici tra Europa e Russia fossero stati interrotti, gli Stati Uniti avrebbero sostituito gli idrocarburi russi con altre fonti. Da qui l’interesse per il gas naturale liquefatto americano, che viene trasportato da navi cisterna e costa all’Europa molto di più del gas di gasdotto russo.

La strategia americana per eliminare il concorrente e indebolire l’Europa, per bloccare il progetto della Grande Europa, aveva un carattere a lungo termine e un orizzonte di pianificazione che si estendeva per decenni nel futuro. La crescita della produzione di idrocarburi negli Stati Uniti, le pressioni per la fornitura di gas naturale liquefatto americano, il crescente inasprimento dell’ostilità tra la Federazione Russa, l’Unione Europea e il blocco NATO sono anelli della stessa catena.

Qual è il punto di partenza? Qual è la posizione dell’Europa oggi? La fornitura di vettori energetici dalla Russia è stata fortemente ridotta. Il costo di un chilowattora di elettricità in Germania è circa 4 volte superiore al costo di un chilowattora negli Stati Uniti. Di conseguenza, l’economia tedesca (la “locomotiva” tecnologica ed economica dell’Unione Europea) non può competere con le imprese statunitensi ed è costretta a trasferire i propri impianti produttivi dall’Europa all’America. Di fatto, l’Europa ha perso lo status di entità geopolitica che prende decisioni indipendenti. Si può dire che il piano strategico degli Stati Uniti per indebolire l’Europa, iniziato nei primi anni Duemila, stia andando bene. Le posizioni in Africa di Francia ed Europa, che sono state coinvolte nella colonizzazione del continente, si stanno indebolendo e in questi processi si può notare la coincidenza tra le decisioni interne africane, essenzialmente anti-neocoloniali, e gli interessi strategici degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, come spesso accade nella storia, la parte interessata può rimanere nell’ombra, non sempre agisce con le proprie mani e spinge anche gli altri partecipanti per indebolirli reciprocamente.

Allo stesso tempo, la Francia, che genera elettricità con le sue centrali nucleari (utilizzando l’uranio), ha mantenuto in gran parte la sua posizione economica e i suoi vantaggi. Questa circostanza, se ricordiamo la strategia statunitense di indebolire l’Europa ed eliminare virtualmente i concorrenti, fa della Francia un altro obiettivo degli Stati Uniti.

Ricordiamo che il Niger fornisce il 25% di tutte le forniture di uranio ai Paesi dell’UE e oltre il 35% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Ora la Francia, di fatto, si trova in una situazione disperata. Per la Francia, la cessazione delle forniture di uranio da parte del nuovo governo nigerino equivale a una dichiarazione di guerra, simile all’incidente di Bailey. Senza l’uranio del Niger, la Francia dovrà affrontare una crisi energetica e un declino dello sviluppo economico, che porteranno a una situazione simile a quella che si sta verificando ora con l’economia tedesca, e creeranno i presupposti per un conflitto armato diretto in Africa.

Quindi, a seguito del colpo di Stato e dell’avvento al potere di un governo antieuropeo in Niger, l’Europa sta perdendo le sue posizioni in questa regione africana. La questione non riguarda solo i minerali (soprattutto l’uranio, senza il quale l’industria nucleare francese potrebbe andare in crisi). Per l’economia francese, la cessazione delle esportazioni di uranio dal Niger è un disastro.

Il punto è anche il blocco di un altro progetto su cui l’Europa, dopo il rifiuto degli idrocarburi russi, aveva riposto grandi speranze. Si tratta del progetto NMGP (Nigeria Morocco Gas Pipeline project), lungo 5.660 km, che, secondo il progetto, è il gasdotto sottomarino più lungo del mondo. Nell’estate del 2018, la National Petroleum Corporation (NNPC) della Nigeria e l’Autorità nazionale per gli idrocarburi e le miniere (ONHYM) del Marocco hanno firmato un accordo di partenariato. Il gasdotto Nigeria-Marocco-Europa, che dovrebbe passare attraverso il territorio del Niger, è un’alternativa alle forniture di gas dalla Russia ed è pensato per sostenere l’economia europea. L’Europa si è affrettata a coinvolgere la Nigeria, rendendosi conto che il suo benessere economico dipendeva da un gas naturale relativamente a buon mercato. Il nuovo governo del Niger permetterà che un gasdotto verso l’Europa passi attraverso il suo territorio, visto il marcato orientamento antieuropeo della sua politica? È un problema.

E qui inizia il divertimento. Con quale figura geometrica, che simboleggia il numero di parti interessate – “giocatori” – abbiamo a che fare? Quali sono le relazioni tra di loro, quali connessioni, paradossi e contraddizioni possiamo osservare nella situazione del colpo di Stato militare in Niger? Consideriamo l’esempio della costruzione del gasdotto NMGP.

Se il gasdotto non viene costruito, o se la sua costruzione viene ritardata o rallentata, chi ci rimette? L’Europa, la cui economia è già in declino senza gli idrocarburi russi. E chi ci guadagna? Il famigerato gas naturale liquefatto (LNG) americano. Il rafforzamento dell’Europa è contrario agli interessi della “nuova madrepatria”, gli Stati Uniti, interessati a bloccare qualsiasi progetto alternativo che possa competere economicamente e/o politicamente con l’America. L’Africa, come ha dimostrato la situazione del colpo di Stato in Niger, non è omogenea. Per quella parte di essa che è interessata a trarre profitto dalla vendita e dal transito del gas attraverso i suoi territori verso l’Europa, non è redditizio. Per quei Paesi africani per i quali la lotta al neocolonialismo e alla sovranità è una priorità, è vantaggioso.

Se in Niger viene ripristinato il precedente governo con la sua politica pro-europea (pacificamente o militarmente, non è ancora noto), aumentano le probabilità che il Paese costruisca un gasdotto. Chi ne beneficia? Sicuramente l’Europa. Chi non ne beneficia? L’America. E l’Africa? Ne trae vantaggio quella parte che si è affidata alla cooperazione con l’Europa a costo della propria sovranità. I Paesi del continente che cercano di difendere la propria sovranità, che vogliono resistere alle strategie neocoloniali – no.

Così, l’Europa, gli Stati Uniti, i Paesi africani europeisti e quelli più interessati alla sovranità stanno entrando nel prossimo round della lotta “anti-neocoloniale”. [È certamente una semplificazione dividere i Paesi africani in filo-occidentali (filo-europei) e anti-occidentali. Pertanto, sottolineiamo che abbiamo in mente solo la situazione specifica e la politica in relazione alla situazione del Niger]. Ma la figura geometrica che abbiamo annunciato ha un’altra faccia, ovvero la Russia. È vantaggioso per la Russia rafforzare le posizioni dell’Europa in Africa? No. Soprattutto nella situazione di massima severità della politica sanzionatoria dell’Unione Europea nel contesto delle decisioni politico-militari anti-russe. Così come l’America non è interessata a rafforzare l’Europa. Nella situazione attuale l’America si comporta in qualche modo come un osservatore esterno, anche se è Washington il principale beneficiario. Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken il 4 agosto ha annunciato una parziale riduzione del sostegno finanziario al Niger, ma questa misura non si applica alle iniziative umanitarie e alimentari. Assistiamo alla paradossale coincidenza degli interessi di Russia e Stati Uniti nell’indebolimento della posizione dell’Europa in Africa. Ma non bisogna illudersi che questo possa servire almeno come base per un partenariato, e non bisogna dimenticare che la Russia per gli Stati Uniti fa parte della stessa “periferia” ribelle che ha dichiarato le sue rivendicazioni di sovranità. L’America è interessata a indebolire le posizioni della Russia in Africa. Inoltre, nell’attuale situazione con il Niger, avremo bisogno di volontà e saggezza non per indebolire, ma per mantenere e rafforzare le nostre posizioni in Africa.

A quali soluzioni africane è interessata la Russia? Tradizionalmente, la Russia ha sempre sostenuto la lotta anticoloniale dei Paesi del continente africano e ora, al vertice Russia-Africa di San Pietroburgo, Vladimir Putin ha dichiarato il suo sostegno ai Paesi africani nel loro movimento per la sovranità. Così, il desiderio di sovranità del popolo nigerino e il rifiuto di sfruttare le risorse francesi del Paese trovano il sostegno della Russia. Per quanto riguarda i Paesi africani che scelgono la propria strada, esiste una formula eccellente: “problema/i africano/i – soluzione africana”, e la Russia riconosce il diritto dei Paesi africani di fare la propria scelta. Faremo del nostro meglio per diventare un partner forte e affidabile per i Paesi africani, con cui percorrere il loro cammino. E se la Russia rafforza la sua posizione in Niger e nei Paesi della regione con essa consolidati, questo sarà un rafforzamento della sua posizione negoziale e una leva di pressione nella risoluzione di una serie di altre questioni globali acute?

https://valdaiclub.com/a/highlights/strategic-issues-mirrored-by-events-in-niger/?utm_source=newsletter&utm_campaign=376&utm_medium=email

LA SITUAZIONE IN MALI DOPO LA PARTENZA DELLE FORZE FRANCESI, di Bernard Lugan

LA SITUAZIONE IN MALI DOPO LA
PARTENZA DELLE FORZE FRANCESI
Dopo la partenza delle truppe francesi, come era prevedibile, il Mali ha praticamente cessato di esistere come Stato.
Il Mali ha cessato di esistere come Stato, con le FAMa (Forze armate maliane) e i loro alleati russi del gruppo Wagner che controllano – e continuano a controllare – solo un piccolo triangolo intorno a Bamako.
controllano – e anche allora – solo un piccolo triangolo intorno a Bamako.
Al di fuori dell’area di Bamako, il resto del Mali è sotto il controllo di gruppi armati.
Il Mali è sotto il controllo di gruppi armati con affiliazioni multiple e fluttuanti. Combattenti, banditi, trafficanti e contrabbandieri cambiano alleanze e
e alleanze in base ai loro interessi del momento.
interessi del momento. Tuttavia, è possibile
Tuttavia, possono essere raggruppati in tre gruppi principali:
1) I gruppi armati tuareg (MNLA, HCUA,
MAA).
2) I gruppi affiliati ad Aqmi, il ramo saheliano di Al Qaeda.
di Al Qaeda, compreso il GSIM (Groupe de soutien à l’islam
e musulmani), un fronte per Iyad ag Ghali, oppure
come il Macina Katiba, che è una propaggine di
gruppi.
3) Gruppi affiliati all’EIGS (Stato Islamico nel Grande Sahara).
nel Grande Sahara)
Un’importante novità è che le varie componenti tuareg
componenti Tuareg (MNLA, HCUA e MAA) hanno deciso di
(per quanto tempo?) le loro lotte fratricide e si sono riunite, offrendo ancora una volta un blocco tuareg unito da poter
blocco per combattere l’EIGS.
Iyad Ag Ghali (leader del GSIM) si è addirittura avvicinato all’ex generale dell’esercito maliano El Hadj
Ag Gamou (leader del Gruppo di autodifesa tuareg Imghad e alleati). Gli Imghad sono i “Tuareg neri”.
Come ho detto e scritto per anni, i Tuareg
il leader tuareg Iyad Ag Ghali, che avrebbe dovuto essere il nostro interlocutore e non l’uomo di Emmanuel Macron, è quindi il nuovo forte.
Macron, è quindi il nuovo uomo forte del nord del
Mali perché ha finalmente preso il controllo delle varie
le varie fazioni tuareg che un tempo erano artificialmente
fazioni artificialmente rivali.
Il Nord del Mali è ora sotto il suo controllo,
che è facile da spiegare perché il problema qui non è principalmente quello dell’islamismo, ma quello del
ma quello dell’irredentismo tuareg.
Questo annoso problema, che affonda le sue radici nella notte dei tempi, è stato
nella notte dei tempi, si è manifestato a partire dal 1962 attraverso
periodiche recrudescenze
[1]
. A seconda dell’equilibrio di
forza del momento, si esprime sotto varie bandiere. Oggi è sotto quella dell’islamismo.
Ma un islamismo che non è quello dello “Stato Islamico”.
perché è un etno-islamismo.
Ignorando le sottigliezze etniche locali, i decisori francesi hanno trascurato di prendere in considerazione il peso dell’etnostoria e della storia.
peso dell’etnostoria e si sono invece bloccati in una politica che confonde effetti e cause.
politica che confonde effetti e cause.
cause.
Infatti, come ho scritto più volte, con i suoi “emiri” algerini uccisi uno dopo l’altro da Barkhane, il governo francese si trova ora in uno stato di confusione.
uccisi uno dopo l’altro da Barkhane, al-Qaeda-Aqmi
non è più guidata localmente da stranieri, ma dal tuareg Iyad Ag Ghali.
L’EIGS (Stato Islamico nel Grande Sahara), affiliato a Daech, si è accorto del pericolo e ha deciso di non fare nulla.
L’EIGS (Stato Islamico nel Grande Sahara), affiliato a Daech, si è accorto del pericolo e quindi accusa Iyad Ag Ghali di aver tradito l’Islam per
la rivendicazione tuareg a scapito del califfato trans-etnico che dovrebbe comprendere gli attuali Stati saheliani.
gli attuali Stati saheliani. Da qui la feroce guerra che i Tuareg e gli
Da qui la feroce guerra tra i Tuareg e le EIGS, soprattutto nella parte settentrionale della regione trifrontaliera.
Ora che le forze francesi hanno evacuato il Paese, l’Algeria
il Paese, l’Algeria, che considera il nord del Mali come
Mali come il suo cortile di casa, sarà in grado di gestire le “sottigliezze” politiche locali.
le “sottigliezze” politiche locali, tanto più facilmente in quanto i suoi servizi non saranno
facilmente in quanto i suoi servizi non saranno paralizzati da
paralizzati dai “vapori” umanitari che hanno
che hanno impedito alle nostre forze di intraprendere un’azione realmente efficace
sul terreno…

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

RUSSIA E AFRICA: UNA PRIMA VISIONE GEOPOLITICA, di Bernard Lugan

All’inizio degli anni 2000, la Russia ha fatto un grande ritorno in Africa. Per ragioni
geopolitica, e riattivando vecchie reti ereditate dall’ex URSS. Ma anche approfittando
dell’accumulo di errori commessi dalla Francia e più in generale dagli occidentali.

Non sono stati i russi a cacciare la Francia dal Mali, anzi, quest’ultima si è fatta cacciare dal paese. Come era già avvenuto nella Repubblica Centrafricana. Accumulando i suoi errori, la Francia ha aperto la strada al gruppo wagneriano. Poiché la natura “aborre il vuoto”, in Mali come nella Repubblica centrafricana, i russi hanno semplicemente preso il posto della Francia dopo che quest’ultima si era diligentemente sparata su ogni piede… In Mali, l’errore politico commesso dai decisori francesi è aver fatto fin dall’inizio la diagnosi sbagliata, che era la lotta al terrorismo islamista. Tuttavia, e come non smetto di scrivere dal 2011, il problema in questo Paese non era allora una questione di terrorismo religioso, ma prima di tutto un problema di tradizionale contrapposizione tra vari popoli. Presente in Mali, il gruppo Wagner non intende sostituire l’esercito francese, né vincere la guerra per il governo maliano. Non ha né i mezzi umani né quelli materiali. Né ha i mezzi politici e tanto meno la necessaria conoscenza del Paese. Il gruppo Wagner è infatti una sorta di guardia ravvicinata delle attuali autorità maliane, con in più alcuni elementi che sovrintendono alle forze maliane in grande difficoltà di fronte alle varie ribellioni. Detto questo, i russi in questo momento possono amplificare la presenza del gruppo Wagner quando devono affrontare problemi di organico in Ucraina? Oggi non siamo più nella stessa situazione di un anno fa, quando il gruppo Wagner prendeva posizione ovunque e prendeva di mira la Guinea. Costretti a rimpatriare quante più truppe possibili, è difficile vedere come i russi possano, attualmente, sviluppare una politica di sostituzione sistematica dei francesi. Va anche ben inteso che, nella fase precedente, prima della guerra in Ucraina, quando la Russia sviluppò una politica attiva, per non dire aggressiva, in Africa, non era alla ricerca delle materie prime del continente. Abbonda nel suo territorio. La Russia in realtà ha giocato una carta completamente diversa. Piuttosto che spendere soldi inutilmente per uno sviluppo impossibile – cosa che facciamo da 70 anni – i russi hanno scelto di assumere il controllo degli eserciti. Perché, in Africa, chi controlla l’esercito, controlla il Paese. Inoltre, controllando lo Stato, si sono assicurati una clientela e un serbatoio di voti all’Onu, che hanno permesso a Mosca di non essere isolata sulla scena internazionale. Questo è anche quello che è successo quando ci sono stati voti sull’Ucraina e 17 paesi africani non hanno condannato la Russia. Se guardiamo indietro, scopriamo che in realtà il presidente russo Vladimir Putin ha adottato esattamente la strategia sovietica dell’epoca dell’ultima fase della guerra fredda. Finché Stalin era al potere, l’URSS, che era principalmente interessata all’Europa, non aveva una vera politica africana. Poi, quando si è resa conto che l’Occidente la stava accerchiando attraverso la sua rete globale di alleanze, è stata escogitata una nuova dottrina che riassumo in una breve frase che è “accerchiare gli accerchiatori”. E per questo si sviluppò una poderosa politica di aiuto ai paesi dell’Africa con entrata diretta in guerra, sia in Etiopia che in Angola. L’URSS poté così intervenire militarmente ovunque in Africa, come testimoniano i ponti aerei da essa organizzati nel 1975 verso l’Angola, poi nel 1977-78 verso il fronte etiope. Diverse decine di migliaia di “consiglieri” sovietici furono poi distribuiti tra i paesi africani che avevano accordi con Mosca. 25.000 studenti africani hanno poi frequentato università e istituti sovietici, tra cui la famosa Patrice Lumumba University. Oggi, alcuni di questi ex studenti sono al potere o gravitano nei corridoi del potere. E questo, ovunque, con esempi eclatanti nella Repubblica centrafricana, in tutto il Sahel e in particolare in Mali o addirittura nella regione sudanese. Quanto all’Egitto, che aveva rotto con l’URSS nel 1972, si è avvicinato in modo spettacolare alla Russia nel 2016, provocando così uno sconvolgimento geopolitico. In un segno molto chiaro del ritorno di Mosca in Egitto, nell’ottobre 2016, i paracadutisti russi hanno preso parte a manovre militari congiunte con l’esercito egiziano nel deserto occidentale che separa l’Egitto dalla Cirenaica. Vladimir Putin ha quindi ripreso esattamente la politica sovietica degli anni ’70 e ’80, dal momento in cui si è reso conto che l’Europa atlantista non voleva un partenariato privilegiato con la Russia. Tuttavia, all’inizio della sua ascesa al potere, Putin, che è un russo del Baltico e non un russo della Siberia, guardava all’Europa. E questo fino a quando non ha preso atto che quest’ultimo aveva decisamente scelto gli Stati Uniti. Anche lui aveva l’impressione che la Russia fosse circondata. Un sentimento che si è ancorato in lui man mano che la NATO si estendeva a est. Si è poi trovato nella situazione dell’Unione Sovietica degli anni 70. Ed è per spezzare il cerchio che, secondo lui, si era tracciato intorno alla Russia, che ha ripreso la politica africana dell’Unione Sovietica, a partire dal riattivare la vecchia reti formate all’Università Patrice Lumumba. Tuttavia, poiché i leader politici europei non hanno né memoria storica né cultura geopolitica, non l’hanno capito. L’inizio di questa politica risale al 2006 quando il presidente Putin fece un viaggio ufficiale in Sudafrica e Marocco, poi nel 2009 Dimitri Medvedev fece lo stesso in Angola, Namibia e Nigeria e cancellò 29 miliardi di dollari dal debito africano. Questi viaggi sono stati l’occasione per rinsaldare vecchie amicizie, Mosca riattivando così i suoi contatti dai tempi dell’ex Unione Sovietica. Così è stato con Michel Djotodia che ha preso il potere nella Repubblica Centrafricana nel 2013 e che parla russo. Oggi la Russia ha stabilito o ristabilito relazioni diplomatiche con tutti i Paesi africani e Mosca ospita 35 ambasciate africane. Poi, dal 22 al 24 ottobre 2019, riunendo nella località balneare di Sochi più di 40 capi di Stato per il primo vertice Russia-Africa, Vladimir Putin ha confermato il ritorno della Russia nel continente. Tuttavia, ancora una volta ciechi e prigionieri del loro prisma economico, gli “esperti” hanno minimizzato il ruolo della Russia in Africa, evidenziandone il modesto rango economico. In tal modo, non hanno visto che Vladimir Putin non è venuto in Africa per catturare i suoi minerali, ma per ragioni geostrategiche. E che la sua politica non ha avuto come alibi le nubi dello sviluppo in quanto è impossibile “sviluppare” un continente che, entro il 2030, vedrà aumentare la sua popolazione da 1,2 miliardi a 1,7 miliardi, con più di 50 milioni di nascite all’anno . Le stesse persone sono rimaste sorprese nel vedere che l’approccio della Russia è stato visto con simpatia in un continente africano stanco di moralismi e ingiunzioni sociali. Inoltre, e come i leader russi non hanno esitato a ripetere, non avendo un passato coloniale, il loro paese non si è mai creduto autorizzato a imporgli imperativi sociali, politici o economici. Al contrario, ieri l’URSS ha aiutato le lotte di liberazione e oggi la Russia esorta i paesi africani a liberarsi dalle “sopravvivenze coloniali”. Gli approcci russi sono perfettamente accolti perché gli africani hanno visto chiaramente che la Russia non viene a dare lezioni morali, né viene a imporre loro diktat politici o economici. A differenza degli insegnanti occidentali, non cerca di imporre i propri modelli. Politicamente, e l’ho mostrato in un numero precedente di Real Africa, Vladimir Poutine ha quindi espresso in modo molto esatto il punto di vista opposto rispetto al diktat democratico che François Mitterrand ha imposto all’Africa nel 1990 durante la conferenza di La Baule. Un diktat che ha causato un caos senza fine nel continente, installando definitivamente il disordine democratico. Al contrario, Vladimir Putin ritiene che uno dei blocchi dell’Africa sia dovuto alla sua instabilità politica. Un’instabilità che è in gran parte il risultato della democratizzazione perché quest’ultima porta automaticamente all’etnomatematica elettorale. Tuttavia, e questo naturalmente si scontra con la religione dei “diritti umani”, in Africa la stabilità richiede il sostegno di regimi forti, e quindi di eserciti. Ciò ha fatto dire ad Alexandre Bregadzé, ex ambasciatore russo in Guinea, nel gennaio 2019 che: “Le Costituzioni non sono né dogmi, né la Bibbia, né il Corano. Si adattano alla realtà”. Dicendo questo, ha sostenuto la proposta di revisione della costituzione che consentirebbe ad Alpha Condé, presidente della Guinea, di candidarsi per un terzo mandato presidenziale. Da parte sua, il 24 gennaio 2019, nel suo discorso di chiusura pronunciato a Sochi, Vladimir Putin ha osservato che: “Diversi paesi stanno affrontando le conseguenze delle primavere arabe. Risultato: tutto il Nord Africa è destabilizzato”. Questo è il motivo per cui la politica africana della Russia è decisamente orientata al militare. Dal 2018, la Russia è così diventata il principale fornitore di armi dell’Africa. Esportazioni che vengono effettuate attraverso la società Rosoboron export attraverso accordi firmati con RDC, CAR, Burkina Faso, Rwanda, Guinea ecc. La Russia ha firmato anche accordi della massima importanza con il Mozambico in quanto prevedono il “libero ingresso” delle navi militari russe nei porti del Paese. Mosca ha quindi ora una base di collegamento nell’Oceano Indiano, che consentirà alla sua flotta di esercitare una presenza diretta sulle principali rotte di approvvigionamento di petrolio verso l’Europa.
Cina e Russia, due metodi diversi. La Cina si sta affermando in Africa indebitando i suoi partner con prestiti che non potranno mai rimborsare e che permetteranno a Pechino di mettere le mani sulle grandi infrastrutture dei Paesi interessati. Questo sta accadendo attualmente in Zambia, dove il governo, che è stato costretto a cedere ZNBC, l’azienda radiotelevisiva, alla Cina, è attualmente impegnato in discussioni sulla cessione dell’aeroporto di Lusaka e di ZESCO, l’azienda elettrica nazionale. In definitiva, queste pratiche cinesi produrranno inevitabilmente forti turbolenze. La Russia agisce in modo completamente diverso, attraverso l’opzione militare. Ha capito che è inutile lanciarsi in grandi progetti perché lo sviluppo dell’Africa è una chimera in cui solo gli europei credono o fingono di credere. Non volendo “solcare l’oceano”, decise quindi di porsi al centro delle uniche vere strutture di potere e di influenza, ovvero le forze armate. Il suo metodo è semplice: consiste nel fornire le armi con, ovviamente, i tecnici incaricati dell’istruzione e della manutenzione. Inoltre, la Russia non ha paura di andare dove la situazione è difficile e “ribaltare la situazione” lì, come ha fatto in Libia e nella Repubblica Centrafricana. Per sostenere questa politica, impiega compagnie militari cosiddette “private” come Wagner Group e Sewa Security. Così, a poco a poco, Mosca ha preso piede nei circoli del vero potere. Il fenomeno in crescita dal 2015 rientra a pieno titolo nella strategia di disaccerchiamento di Mosca.

Terrorismo saheliano: è giunta l’ora di fare il punto, di Bernard Lugan

Il declino inarrestabile della Francia e della sua eredità coloniale in Africa. La fine di un ordine relativo. Giuseppe Germinario

Nel Sahel la situazione sembra ormai fuori controllo. Richiesto dagli attuali leader maliani in seguito ai molteplici errori di Parigi[1], il ritiro francese ha lasciato il campo aperto ai GAT (Gruppi terroristici armati), offrendo loro persino una base d’azione per destabilizzare Niger, Burkina Faso e paesi vicini. I risultati politici di un decennio di coinvolgimento francese sono quindi catastrofici.

Un disastro che può essere spiegato da un errore originale nella diagnosi. La polarizzazione sul jihadismo era infatti l’alibi usato per mascherare l’ignoranza dei decisori francesi, unita alla loro incomprensione della situazione, essendo il jihadismo qui prima di tutto la superinfezione di ferite etniche secolari e talvolta addirittura di millenni.

Smettere di vedere la questione del Sahel attraverso il prisma delle nostre ideologie europeo-democratico-centriche e dei nostri automatismi è ormai una necessità imperativa. La sostituzione dell’attualità nel loro contesto storico regionale è quindi la prima priorità in quanto legata a un passato sempre attuale che condiziona largamente le scelte e gli impegni di entrambe le parti[2].

L’ho già scritto molte volte, ma è importante ripeterlo, quattro errori principali che spiegano l’attuale deterioramento della situazione della sicurezza regionale sono stati commessi dai decisori politici francesi:

Errore n. 1

Aver “essenzializzato” la questione qualificando sistematicamente come jihadista qualsiasi bandito armato o anche qualsiasi portatore di armi.

Errore #2

Aver scambiato per “contanti” l’astuzia degli “esperti” che facevano credere loro che coloro che definivano jihadisti fossero mossi dal desiderio di combattere l’islam locale “deviato”. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, eravamo in presenza di trafficanti che si dichiaravano jihadisti per coprire le loro tracce; perché è più gratificante pretendere di combattere per la maggior gloria del Profeta che per cartoni di sigarette o carichi di cocaina. Da qui il connubio tra tratta e religione, il primo avvenuto nella bolla assicurata dall’islamismo.

Errore #3

Aver rifiutato di vedere che ci trovavamo di fronte al groviglio di rivendicazioni etniche, sociali, mafiose e politiche, adeguatamente vestite con il velo religioso. Secondo Rikke Haugegaard (2018) “ Shariah “affari nel deserto”. Comprendere i legami tra reti criminali e jihadismo nel nord del Mali . “, Online , saremmo quindi al cospetto di tutto questo contemporaneamente, con gradi di importanza diversi di ogni punto a seconda del momento:

“Le azioni dei gruppi jihadisti sono guidate da una combinazione di fattori, che vanno dalle lotte di potere locali ai conflitti interni ai clan, al perseguimento di interessi economici associati al commercio di contrabbando”.

Nel suo rapporto del 12 giugno 2018, Crisis Group ha scritto:

“(…) il confine tra il combattente jihadista, il bandito armato e colui che imbraccia le armi per difendere la sua comunità è sfumato. Fare a meno di questa distinzione equivale a collocare nella categoria dei “jihadisti” un vivaio di uomini armati che, al contrario, trarrebbero vantaggio da un trattamento diverso” Crisis Group., (2018) “Confine Niger-Mali: mettere al servizio lo strumento militare di approccio politico ”. Rapporto Africa n°261, 12 giugno 2018.

Errore #4

Questo errore che spiega gli altri tre è l’ignoranza delle costanti etno-storico-politiche regionali, che ha avuto due grandi conseguenze negative:

– Spiegazioni semplicistiche sono state applicate alla complessa, mutevole e sottile alchimia umana saheliana.

– Mentre qui il jihadismo è prima di tutto la superinfezione di vecchie ferite etno-storiche, proponendo come soluzione l’eterno processo elettorale che altro non è che un’indagine etnica a grandezza naturale, la necessità di colmare il “deficit di sviluppo” o la ricerca perché “buon governo” è ciarlataneria politica…

Ecco perché un conflitto originariamente localizzato solo nel nord-est del Mali, limitato a una fazione tuareg, e la cui soluzione dipendeva dalla soddisfazione delle legittime richieste politiche di quest’ultima, si è trasformato in una conflagrazione regionale che sfugge ora a ogni controllo.

Torna indietro :

Nel 2013, quando il progresso di Serval e la riconquista delle città del nord del Mali hanno dovuto essere subordinati a concessioni politiche da parte del potere di Bamako, i decisori francesi hanno esitato. Poi non hanno osato imporli alle autorità meridionali del Mali, scegliendo di appoggiarsi all’illusione della democrazia e al miraggio dello sviluppo.

Tuttavia, come dimostrano costantemente gli eventi, in Africa democrazia = etno-matematica, che ha come risultato che i gruppi etnici più numerosi vincono automaticamente le elezioni. Per questo, invece di estinguere le fonti primarie degli incendi, i sondaggi le riaccendono. Per quanto riguarda lo sviluppo, in quest’area si è già sperimentato di tutto fin dall’indipendenza. Invano. D’altronde, come possiamo ancora osare parlare di sviluppo quando è stato dimostrato che la demografia africana suicida vieta ogni possibilità?

Dimentichi della storia regionale, i decisori francesi non hanno visto che i conflitti attuali sono prima di tutto rinascita di quelli di ieri e che, facendo parte di una lunga catena di eventi, spiegano gli antagonismi o la solidarietà di oggi.

Così, prima della colonizzazione, i sedentari del fiume e delle sue regioni esposte venivano catturati nelle tenaglie predatorie dei Tuareg a nord e dei Fulani a sud. Alla fine dell’800, con la colonizzazione liberatoria, l’esercito francese bloccò l’espansione di queste entità predatorie nomadi il cui crollo avvenne nella gioia delle popolazioni sedentarie da loro sfruttate, i cui uomini massacrarono e vendettero donne e bambini agli schiavisti nel mondo arabo-musulmano.

Ma, così facendo, la colonizzazione ha ribaltato gli equilibri di potere locali offrendo vendetta alle vittime della lunga storia africana, riunendo predoni e predoni entro i limiti amministrativi dell’AOF (Africa occidentale francese). Tuttavia, con l’indipendenza, i confini amministrativi interni di questo vasto insieme divennero confini statali entro i quali, essendo i più numerosi, i sedentari prevalevano politicamente sui nomadi, secondo le leggi immutabili dell’etnomatematica elettorale.

Come potrebbero allora i decisori francesi immaginare che con mezzi derisori sulla scala del teatro delle operazioni, e mentre i paesi della BSS sono indipendenti, sarebbe stato possibile per Barkhane chiudere queste ferite etnorazziali aperte? la notte dei tempi e quali costituiscono il terreno fertile per i gruppi terroristici armati (GAT)?

Nel 2020, a questa ignoranza dell’ambiente e della sua storia si è aggiunta l’incomprensione di una nuova situazione, quando la lotta all’ultimo sangue tra EIGS ( Stato Islamico nel Grande Sahara ) e AQIM ( Al-Qaeda per il Maghreb Islamico ) , è peggiorato, offrendo così alla Francia una superba opportunità d’azione. Ma ancora, sarebbe stato necessario che i “piccoli marchesi” laureati in Scienze-Po che fanno la politica africana della Francia sapessero che:

– L’EIGS collegato a Daesh mira a creare in tutta la BSS (Banda Sahelo-Sahariana), un vasto califfato transetnico che sostituisca e comprenda gli stati attuali.

– Mentre AQIM è l’emanazione locale di grandi frazioni dei due grandi popoli all’origine del conflitto, vale a dire i Tuareg e i Fulani, i cui capi locali, i Tuareg Iyad Ag Ghali e i Fulani Ahmadou Koufa, non sostengono il distruzione degli attuali stati saheliani.

Tuttavia, in quanto ignoranti, i decisori politici parigini non hanno saputo sfruttare questa opportunità per cambiare politica poiché, conoscendo un po’ la regione, l’ho suggerito nel mio comunicato stampa del mese di ottobre 2020 intitolato ” Mali: è necessario il cambio di paradigma .

Tanto più che, e ancor di più, il 3 giugno 2020, la morte dell’algerino Abdelmalek Droukdal, leader di Al-Qaeda per tutto il Nord Africa e per la striscia saheliana, ucciso a colpi d’arma da fuoco dall’esercito francese. autonomia ai Tuareg Iyad ag Ghali e ai Peul Ahmadou Koufa, liberandoli così da ogni soggezione esterna. Gli “emiri algerini” che fino ad allora avevano guidato Al-Qaeda nella BSS essendo stati liquidati da Barkhane , Al-Qaeda non era quindi più guidata lì da stranieri, da “arabi”, ma da “regionali”.

Nemmeno Parigi comprendeva che questi ultimi avevano un approccio politico regionale, che le loro rivendicazioni erano principalmente risorgive radicate nei loro popoli e che il “trattamento” delle due frazioni jihadiste meritava quindi rimedi diversi. Non vedendo che c’era un’opportunità sia politica che militare da cogliere, i decisori parigini hanno categoricamente rifiutato qualsiasi dialogo con Iyad ag Ghali. Al contrario, il presidente Macron ha persino dichiarato di aver dato a Barkhane l’obiettivo di liquidarlo. Infatti, obbedendo agli ordini, il 10 novembre 2020 le forze francesi uccisero Bag Ag Moussa, il luogotenente di Iyad ag Ghali, mentre, per diversi mesi, i funzionari militari francesi a terra avevano molto intelligentemente evitato di intervenire direttamente su questo movimento .

Contro quanto sostenuto dai vertici militari di Barkhane , Parigi ha quindi persistito in una strategia “all’americana”, “sfruttando” indiscriminatamente tutti i GAT perentoriamente qualificati come “jihadisti”, rifiutando così qualsiasi approccio “buono”… “à la french »…

Ecco perché, in definitiva, sommando errori, chiusi nella loro bolla ideologica e trascurando di tenere conto del peso dell’etno-storia, i leader francesi hanno definito una politica nebulosa che confonde effetti e cause. Una politica che potrebbe portare solo al disastro attuale…

Bernard Lugan


[1] Si vedano tra gli altri sul blog di Afrique Réelle i miei comunicati stampa dell’agosto 2019 ” Senza tenere conto della storia non si può vincere la guerra nel Sahel” ; di ottobre 2020 “ Mali: serve il cambio di paradigma ”; di giugno 2021 ” Barkhane vittima di quattro principali errori politici commessi dall’Eliseo”, e di febbraio 2022 “Mali: gli eteri ideologici spiegano lo sfratto della Francia “.

[2] A questo proposito si veda il mio libro: “ Le guerre del Sahel dalle origini ai giorni nostri ”.

La guerra dei due islam, di Bernard Lugan

Volgiamo ancora una volta lo sguardo all’Africa. Se il confronto multipolare non vuole arrivare ad uno scontro diretto distruttivo e catastrofico deve trovare le proprie valvole di sfogo nelle varie periferie del mondo, in un quadro comunque di sempre maggiore consapevolezza delle classi dirigenti in quelle aree, ben più chiara e disincantata che nel periodo post-coloniale. I paesi, come quelli europei, che hanno deciso di tagliare drasticamente i ponti e i legami commerciali con la Russia e ridurre quelli con la Cina dovranno necessariamente rivolgere lo sguardo e le mire verso l’Africa. Lo faranno al guinzaglio del loro padrone statunitense e ritroveranno in quell’area i nemici più o meno costruiti dalle strategie americane, ma con il pesante retaggio del loro passato coloniale e la realtà della loro debolezza politica, militare ed economica. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il terrorismo islamico attualmente attivo in Mali, Niger, Ciad, Burkina Faso, Nigeria, in Camerun, ma anche più a sud, nella fascia sahelo-guineana è giustificata dai suoi autori in nome della natura stessa della religione. Si oppone a un radicato Islam africano e a un Islam arabo importato

Islam purificato e islam eretico

Per quanto riguarda la sua componente religiosa, il fenomeno jihadista in cui osserviamo
tutto il Sahel è quello di un tentativo di presa controllo delle popolazioni musulmane da parte dei sostenitori di un Islam importato dall’Arabia. Per quest’ultimo, l’Islam tradizionale dell’Africa occidentale deve effetto da “purificare” perché eretico per due grandi ragioni:
1) In Africa occidentale, all’interno del sunnismo quasi esclusivo, domina il malekismo, scuola di diritto Musulmano che, oltre alla sunnah e agli hadith, utilizza anche nella sua giurisprudenza la consuetudine degli antichi abitanti di Medina. Trasposta in Africa, questa scuola naturalmente ha preso conto delle usanze preislamiche locali, che spiegano l’esistenza di questo Islam festivo, terapeutico e perfino taumaturgico denunciato dai
Wahhabiti.
2) Anche l’Islam tradizionale dell’Africa occidentale lo è largamente influenzato dal sufismo, che prese il sopravvento modulo di borsa di studio. Così è con il Tijaniyya,
maggioranza in Senegal e fortemente radicata in Camerun dove ancora la dominazione dei Fulani e degli Hausa.
Il suo fondatore, Ahmed al Tijani, ha affermato discende da Hassan, nipote del Profeta
Maometto. Nel 1881, lo stesso Profeta sarebbe sembrato dirgli che lo era stato scelto per essere, presso di lui, l’intercessore dei credenti che hanno seguito il suo cammino: «Sii mio vicario sulla terra (…) sarò il tuo intercessore con Dio “.
Il Profeta gli avrebbe poi insegnato il rituale religioso della confraternita che gli ordinò di fondare in un modo nuovo che gli rivelò. Scorso portatore della parola divina, è Ahmed al Tijani quindi indicato dai suoi seguaci come il “sigillo dei santi (“khatm al-awliya”), quello che completa la trasmissione del messaggio divino.
A Fez, intorno alla sua tomba, i pellegrini girati verso la Mecca per rivolgerti ad Allah
chiedendo ad Ahmed al Tijani e al Profeta di intercedere in loro favore.
Per i wahhabiti, associando il nome di Allah e il Profeta a colui che considerano un
“ciarlatano”, è sia blasfemia che politeismo perché ad Allah, Dio unico, meritevole di Sola preghiera e invocazione, è vietato chiedere altri ciò che appartiene solo a Lui.
La purificazione di questo Islam che considerano come essere “deviante” ed “eretico” è quindi per loro una necessità che passa attraverso il ritorno al solo Corano e dal rifiuto di ogni tradizione umana, inquinando per definizione il messaggio divino.
Il wahhabismo si sviluppò contro le usanze locali. Vieta severamente la costruzione
di mausolei funerari, sostiene un rapporto diretto del credente a Dio vietando gli intermediari, quindi marabutti e altri santi venerati dall’Islam africano. Allah, unico dio meritevole esclusivo di preghiera e invocazione; infatti non è questione di chiedere agli altri cosa che appartiene a Lui. Anzi, l’unico peccato irrinunciabile per l’Islam è associazionismo (shirk). Lo sconto causa dell’unità divina (tawhid) dall’introduzione
di una sacra mediazione tra i fedeli e Dio.
Nasce così il concetto di innovazione biasimevole (Bid’a) indica qualsiasi credenza, pratica o consuetudine, che non sia basata su una datazione precedente dal tempo del Profeta.
Per i wahhabiti, tutto ciò che non è prescritto nel Corano deve essere combattuto ed è per questo che i mausolei funerari dei santi intercessori devono essere rasi, come è stato il caso a Timbuctù nel 2012.
Le confraternite vengono così duramente attaccate. I loro maestri sono chiamati stregoni a causa del loro culto della possessione, uso dei tamburi, danza, credenza negli amuleti e
spiriti. Inoltre, il loro rifiuto delle barbe lungo, la “fattorizzazione”[1] delle preghiere in moschea, il rito della morte che prevede il funerale tre giorni dopo la morte, e non nella
ore che lo seguono, li fa considerare come “eretici” dai sostenitori delle varie correnti wahhabite.
Un Islam importato e rivoluzionario
L’introduzione dell’Islam wahhabita in Africa risale all’era della Guerra Fredda. Nel
contesto della lotta allora condotta dall’Arabia, alleato saudita dell’Occidente e l’Egitto laico del Colonnello Nasser, la dinastia Saud ha cercato di farlo bypassare l’Egitto da sud, esportando a sud del Sahara la sua ideologia di stato, il Wahhabismo.
Nel maggio 1962, alla Mecca, la Lega mondiale musulmana. Nel gennaio 1973,
si è tenuta a Riyadh una Conferenza Mondiale della Gioventù Musulmana. In questa occasione si definiva una vera politica missionaria con la costruzione di moschee e scuole coraniche libere Wahhabite.
Il successo del wahhabismo è ampiamente spiegato dal suo ruolo sociale a favore delle piccole élite declassate. Nel moderno sistema educativo, la stragrande maggioranza di coloro che frequentano la scuola ne sono sprovvisti uso. Per quanto riguarda la scuola coranica tradizionale, la medersa, è del tutto inadatto perché, se i bambini imparano sicuramente l’arabo e il Corano lì, è proprio così la frequenza, tuttavia, non dà accesso a
lavoro perché la società riconosce solo i diplomi rilasciati per tipo di istruzione
occidentale.
Dopo aver analizzato attentamente la situazione, i wahhabiti fondarono quindi scuole coraniche in cui è certamente insegnato l’Islam rigoroso, ma anche scienza moderna. Paradossalmente, il ritorno alle fonti religiose permette un’apertura a conoscenza, quindi al lavoro.
Questo Islam radicale sintetizza le delusioni, le delusioni e le frustrazioni delle popolazioni del Saharosahel. Offre loro un cambio di paradigma. Quindi, lungi dal negare la loro arretratezza, lo spiega: se alcune aziende sono in stallo, è perché volevano imitare l’Occidente. Essi devono quindi interrogare l’ordine economico e politico mondiale con i suoi valori, aderire o ritorno alle radici dell’Islam.
Contemporaneamente a questo interrogatorio, gli standard elementi visibili del wahhabismo si stanno gradualmente affermando grande giorno: burqa, separazione di genere, nuovo riti funebri, preghiera notturna (tahajjud), tutto pratiche finora sconosciute a sud del Sahara.
Ormai ben consolidati, hanno spiegato gli imam sauditi, del Qatar e del Pakistan
popolazioni africane che la loro arretratezza è dovuta a questo che i loro capi volessero imitare l’Occidente. il passa così la via del progresso e della liberazione dal rovesciamento di quest’ultimo, dal rigetto del valori empi e dall’adesione all’Islam “autentico”.
Il successo di questo Islam importato sta gradualmente conducendo sulla creazione di un’identità africana artificiale musulmano arabo che incoraggia la vendetta precedentemente dominato. In nome di un Islam purificato e egualitari, questi ultimi sono incoraggiati a combattere i loro ex padroni che sono seguaci di un Islam “corrotto”.
Giovani musulmani sempre più arabizzati della zona sahelo-guineana vede così in questo
Islam rivoluzionario, il modo per sfidare il volte il potere degli ex gruppi etnici dominanti
(i Fulani in Camerun, i Mori e i Tuareg in Mali ecc.), un sistema religioso fraterno che
li imprigiona, e le oligarchie che sono al potere fin dall’indipendenza.

https://bernardlugan.blogspot.com/

1 2 3 4