Nessuna via d’uscita, di AURELIEN

Nessuna via d’uscita
Alcuni problemi del mondo non hanno soluzione.

AURELIEN
22 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Siamo quasi arrivati a 4750 abbonati: grazie. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese, che spero di pubblicare nei prossimi giorni.

Ora che l’Ucraina non sembra funzionare come si sperava, e che la guerra a Gaza sembra non andare da nessuna parte in modo violento, ci sono le prime voci che chiedono una “soluzione”, dei “negoziati”, dei “cessate il fuoco” e degli “armistizi”, e forse altre iniziative intelligenti che mi sono sfuggite. Nel frattempo, in tutto il mondo, in Etiopia, in Myanmar, in Sudan, in Africa occidentale in generale, in Mali e in una mezza dozzina di altri luoghi, continuano gli sforzi per trovare una “soluzione”. Ma supponiamo che non ci sia una soluzione?

O meglio, si consideri che l’intero edificio di gestione e risoluzione delle crisi messo in piedi dalla fine della Guerra Fredda, con il suo freddo linguaggio normativo di concezione liberale, e che ora ha avuto trent’anni per dimostrare la propria validità, essenzialmente non ha dato risultati. Banalmente, questo può essere dovuto al fatto che le idee alla base erano sbagliate – e lo erano – ma a un livello più profondo, può essere dovuto al fatto che molti dei problemi del mondo non hanno comunque una soluzione, o almeno nessuna che noi in Occidente saremmo d’accordo a chiamare “soluzione”. Analizziamo questo punto in modo più dettagliato.

Qualsiasi presentazione di una “soluzione” implica tre componenti. Si tratta di (1) ciò che si pensa sia il problema (2) ciò che si intende fare e (3) la situazione che si spera di ottenere alla fine. È abbastanza ovvio, se ci pensate, che il primo punto è in realtà il più importante. Se non si sa, o non si vuole ammettere, qual è il problema, il resto è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore pericoloso. Un caso tipico è il seguente. Il “problema” viene identificato come il conflitto civile in un Paese e la morte di non combattenti. La “soluzione” è rappresentata dai colloqui tra tutti i partiti e dal dispiegamento di una missione delle Nazioni Unite, e l'”aspettativa” è quella di un compromesso politico e di un futuro pacifico. E naturalmente, nel giro di pochi anni, i combattimenti ricominciano e nessuno riesce a capirne il motivo. Tuttavia, se consideriamo che il “problema” è la coesistenza nel Paese di vari gruppi etnici che costituiscono le basi di potere di diversi politici, un’economia di predazione e di rendita che fa del controllo dello Stato l’unica vera via per la ricchezza, e vicini che incoraggiano e armano le varie fazioni, allora non saremo affatto sorpresi. Il problema è che è politicamente molto difficile riconoscere che questo è il problema, perché implica che una “soluzione” sarà difficile o impossibile da trovare.

Come esseri umani, ci piace credere che i problemi abbiano una soluzione. C’è una piccola minoranza che accoglie e trae profitto dal caos e persino dal conflitto, ma la maggior parte di noi si aggrappa alla convinzione che le soluzioni siano sempre possibili. E più il tentativo di trovare soluzioni fa parte del vostro lavoro, più vi aggrapperete alla speranza che una soluzione, qualsiasi soluzione, possa essere trovata in qualche modo. Quando sono entrato nel servizio pubblico, questo era composto da persone con un orientamento essenzialmente pratico, che si erano unite per fare qualcosa e risolvere i problemi. E la politica, oggi come allora, è costituita in gran parte da problemi, da quelli banali a quelli che mettono in pericolo la vita. Che cosa dobbiamo fare? era la domanda più frequente rivolta a persone come me da alti funzionari e ministri. Probabilmente lo è ancora, anche se la generale dequalificazione del settore pubblico nell’ultima generazione o giù di lì ha reso più difficile rispondere in modo utile. Ma “mi dispiace, Ministro, non possiamo fare nulla” è una risposta impopolare oggi come non lo è mai stata.

Probabilmente nessun settore è più permeato dalla cultura della risoluzione ossessiva dei problemi di quello della diplomazia internazionale. I diplomatici, per quanto ammiri il loro lavoro, hanno la debolezza professionale di voler ottenere soluzioni, o almeno progressi, a qualsiasi costo. Mi sono seduto accanto a diplomatici, dietro a diplomatici e a volte al tavolo io stesso, mentre giravamo intorno allo stesso problema: cosa possiamo fare? Quale iniziativa possiamo prendere? Ci deve essere qualcosa su cui possiamo essere d’accordo? In un ambiente del genere, tornare a casa senza aver raggiunto un accordo è una sconfitta, e questo è particolarmente vero per i Paesi che si considerano attori principali, a livello regionale o globale, e per le organizzazioni internazionali che spesso sono in competizione tra loro. Quindi la gente dirà: “È inaccettabile che non si faccia nulla per affrontare questa crisi”. E di conseguenza ci sarà il tradizionale processo decisionale tripartito: (1) Dobbiamo fare qualcosa (2) Questo è qualcosa ( 3) OK, facciamolo.

Non voglio sembrare ironico. Non solo è difficile, quando si hanno le risorse delle nazioni e delle organizzazioni internazionali teoricamente a disposizione, accettare che non si possa fare nulla e che le persone debbano solo soffrire; spesso c’è anche un’enorme pressione politica da parte delle circoscrizioni interne e dei politici dell’opposizione per “fare qualcosa”. Anche se molte di queste pressioni sono poco più che comportamenti standard di ricerca di attenzione, hanno un impatto politico e devono essere prese in considerazione.

Un esempio è la Bosnia del 1992-95, che oltre ad essere stata la prima, è per certi versi l’epitome di questo tipo di processo. In un momento in cui il mondo si stava rifacendo e c’erano mille altre cose a cui pensare, le nazioni e le organizzazioni non avevano tempo per approfondire i dettagli di un conflitto di cui pochi avevano la più pallida idea. Ma c’erano persone che morivano, e questo era definito “il problema”. La soluzione? Ah beh, quella era tutta un’altra cosa. Così i principali Stati, la NATO, l’allora esistente Unione Europea Occidentale, l’ONU e successivamente la nuova Unione Europea trascorsero ore e ore in riunioni che ruotavano intorno allo stesso problema fondamentale, che all’epoca mi sembrava la conclusione di un duo in un’opera di Mozart:

Dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è nulla di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è niente di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa….

E così via. Alla fine sono state fatte diverse “cose”, non perché sarebbero state utili, ma perché il non agire era politicamente impossibile, e il risultato è stato essenzialmente quello di prolungare la guerra e far morire più persone.

Ma c’era anche un’altra considerazione. La “soluzione” doveva avere diverse etichette: doveva essere “equa”, “giusta”, “inclusiva” e, soprattutto, una soluzione che potesse essere venduta ai media occidentali infiammati e all’opinione pubblica d’élite come accettabile per loro. In pratica, ciò ha significato che varie iniziative che avrebbero potuto porre fine alla guerra (in particolare il Piano di pace Vance-Owen del 1993) sono state sabotate da gruppi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti, che volevano che la guerra continuasse fino alla vittoria della “parte giusta”. Il risultato fu la morte di decine di migliaia di bosniaci. La guerra finì per esaurirsi e i taciti accordi tra i leader delle fazioni furono perpetuati nel lungo, complesso e largamente ignorato Accordo di pace di Dayton del 1995.

Trent’anni dopo, il problema non è stato risolto, perché non può esserlo. L’obiettivo della Comunità internazionale di creare un sistema stabile di partiti politici multietnici o almeno cooperanti è fallito e non c’è alcuna possibilità di successo. Quando due comunità si identificano con un Paese straniero e la terza con uno Stato unitario, non è possibile alcun compromesso. (Il VOPP è stato il tentativo migliore, ma anche quello potrebbe non funzionare a lungo).

Ma aspettate un momento. Un tempo esisteva un partito politico multietnico, non è vero? Si chiamava Partito Comunista Jugoslavo e manteneva la pace grazie a un mix di attento equilibrio tra le comunità e di spietata repressione delle tendenze nazionaliste. Al contrario, la Comunità internazionale ha preferito cercare di costruire il tetto di uno Stato liberaldemocratico senza le fondamenta, e nemmeno i muri, in una cultura politica che era stata costruita sulle minacce e sulla corruzione fin dall’epoca ottomana. Già all’inizio era evidente a chi si occupava del problema quale fosse la vera soluzione. Avrebbe significato trasformare la Bosnia in un protettorato internazionale, con un’amministrazione in grado di fare e applicare leggi e regole, sciogliere tutti gli eserciti e permettere molto lentamente la ripresa della vita politica sotto vincoli molto rigidi. Solo i partiti multietnici sarebbero stati autorizzati a registrarsi e i tentativi di organizzare partiti a base etnica sarebbero stati puniti con il carcere. I politici dei partiti multietnici sarebbero stati pagati molto bene, così come i loro collaboratori, e avrebbero potuto fare tutti i viaggi internazionali che volevano. Tutto ciò era impossibile, ovviamente (non dal punto di vista pratico, ma da quello politico), ma sarebbe stato molto utile per risolvere il “problema”.

Voglio suggerire che in realtà non c’è nulla di strano in questo episodio: rappresenta un tipo di problema che è strutturalmente impossibile da “risolvere” con il limitato repertorio di trucchi a disposizione della comunità internazionale, e in effetti probabilmente non ha alcuna soluzione a lungo termine. La maggior parte dei problemi del mondo di oggi, comprese le crisi in Ucraina e a Gaza, possono essere visti in questi termini. Ma perché?

C’è un’importante distinzione concettuale tra problemi difficili da risolvere, anche molto difficili, e problemi strutturalmente impossibili da risolvere. La trasformazione politica del Sudafrica rientra nella prima categoria: molto difficile, ma alla fine non impossibile, soprattutto perché non c’erano alternative che non fossero peggiori per tutti. Ma questo è uno stato di cose piuttosto insolito. Dire che i problemi sono insolubili significa dire una, o entrambe, le cose. La prima è che i problemi sono strutturalmente insolubili con qualsiasi mezzo ragionevolmente immaginabile. La seconda è che, sebbene possano avere soluzioni teoriche, sono in pratica insolubili, date le realtà politiche che impongono alle potenze occidentali e a coloro che esse influenzano di cercare di risolverli.

Approfondiamo un attimo questo secondo punto. Ho già scritto in precedenza di come la teoria liberale dello Stato permetta di riconoscere solo un certo numero di cause di conflitto. Il conflitto è considerato irrazionale, in quanto tutto ciò che un gruppo o una nazione vuole ragionevolmente dovrebbe essere disponibile attraverso la negoziazione. Il conflitto deriva quindi dall’irrazionalità di un attore. Una volta che gli “imprenditori del conflitto” o i “guastatori” saranno sostituiti da persone solide e razionali, o che la confusione e l’ignoranza che hanno portato al conflitto saranno dissipate, non ci saranno più scontri. A volte in aggiunta, a volte in alternativa, le “cause sottostanti” come le violazioni dei diritti umani, la povertà, l'”esclusione” o la discriminazione sono considerate cause di conflitto. Come ho già sottolineato in precedenza, non c’è assolutamente alcuna prova pragmatica a sostegno di queste teorie, ma hanno il vantaggio pratico di fornire soluzioni facili da individuare per i governi e di portare a contratti lucrativi per alcuni settori dell’industria della gestione delle crisi. Ad esempio, se è vero che non esiste alcun conflitto nella storia che sia sorto solo per reazione spontanea a violazioni dei diritti umani, è anche vero che se un conflitto è sorto in un Paese in cui esistono violazioni dei diritti umani, è possibile sostenere che un’ulteriore esplosione potrebbe essere prevenuta, ad esempio, con un addestramento ai diritti umani per le forze armate effettuato da formatori occidentali. Forse non è un’argomentazione molto convincente, ma comunque dà la confortante sensazione che una soluzione sia almeno idealmente disponibile e che “qualcosa” venga fatto. Dopotutto, se questi problemi sono davvero insolubili, cosa faranno in futuro tutte queste organizzazioni?

In molti casi, quindi, le soluzioni che potrebbero funzionare sono politicamente escluse, a causa dell’ideologia occidentale sulle cause e sui rimedi per i conflitti, nonché sulla gamma di risultati esteticamente gradevoli consentiti. È un luogo comune del pensiero liberale occidentale che la “pace duratura” si basi su tutta una serie di cose buone come la democrazia, i diritti umani, l’inclusività, la soppressione della corruzione, i sistemi politici multipartitici, ecc. Ora, anche se pochi sosterrebbero che una di queste idee sia necessariamente negativa in linea di principio, è vero che non ci sono prove che una di esse abbia un rapporto causale con la “pace”, comunque definita. Si tratta piuttosto di fenomeni che si manifestano più facilmente dopo che la pace e la sicurezza sono già state stabilite. Pertanto, le soluzioni militari sono spesso criticate per il loro “breve termine” e per non affrontare le “cause sottostanti”. Ma questa retorica squallida non tiene conto del fatto che la maggior parte delle vere cause di fondo non possono essere affrontate in ogni caso, e l’uso della forza è spesso un modo per guadagnare tempo, che sarà apprezzato da coloro che stanno salvando le vite.

Suggerisco che ci sono fondamentalmente due serie di circostanze che producono problemi “insolubili” nei termini riconosciuti dalla teoria liberale dello Stato, e che possono essere “insolubili” nel senso più ampio di non avere una soluzione praticamente possibile. Si tratta, in primo luogo, di problemi che derivano dai rapporti di potere e di classe nelle società e, in secondo luogo, di problemi che derivano dai tentativi di costruire Stati-nazione dai relitti di imperi o confederazioni multietniche.

Tutte le società attraversano diverse fasi di sviluppo sociale e politico e la distribuzione del potere politico ed economico cambia nel tempo. Pochi di questi cambiamenti sono del tutto pacifici, poiché non c’è alcuna ragione di principio per cui un gruppo dominante debba rinunciare tranquillamente ai propri diritti e privilegi, a meno che non sia costretto a farlo. Le transizioni politiche sono quindi spesso violente, soprattutto quando a comandare è un gruppo ragionevolmente coerente, capace di organizzarsi e difendersi dalle nuove forze. Per gran parte del mondo occidentale, questa è solo storia colorata. Pensiamo ai conflitti in Inghilterra nel XVII secolo, alle rivoluzioni francese e poi russa, alla guerra civile spagnola e così via. Quello che non riusciamo a capire è che qualcosa di simile a questa logica si svolge nella maggior parte delle società del mondo, e i tentativi liberali ben intenzionati di imporre la “democrazia” a società in cui esistono storicamente gruppi dominanti e gruppi subordinati hanno più probabilità di causare conflitti che di risolverli, perché saltano la fase della sostituzione delle élite tradizionali. (Il liberalismo stesso, ovviamente, si è sviluppato essenzialmente dopo che questa fase era già in corso).

Il caso classico è quello delle terribili violenze che hanno avuto luogo in Burundi e in Ruanda dagli anni ’70 fino più o meno ai giorni nostri. Qui, una classe aristocratica tradizionale (i Tutsi, proprietari di bestiame) dominava i contadini hutu. Poiché, come tutte le classi aristocratiche, erano una minoranza, questo dominio veniva esercitato attraverso rigide gerarchie sociali e il ricorso alla violenza estrema, se necessario. Questo schema è proseguito durante la (breve) parentesi coloniale. Dopo l’indipendenza, i Tutsi sono riusciti a mantenere il potere in Burundi grazie a diffusi massacri di Hutu, soprattutto dei più istruiti, mentre in Ruanda la leadership Tutsi è stata cacciata dal Paese e i Tutsi rimasti sono stati ridotti allo stato subalterno e massacrati durante i periodici tentativi dell’élite Tutsi di tornare dall’esilio ugandese per riprendere il potere.

E la soluzione quale fu, esattamente? Quando, dopo la fine della Guerra Fredda, i francesi e gli altri Stati occidentali hanno iniziato a fare pressione sui due Paesi affinché si democratizzassero, come si potevano organizzare i partiti politici se non secondo le tradizionali linee di classe, il che significava che i partiti hutu avrebbero predominato, come era avvenuto nel XIX secolo in Europa? In quest’ultimo caso, le classi dirigenti hanno combattuto una lunga azione dilatoria, a volte violenta, per garantire che il diritto di voto fosse esteso solo un po’ alla volta. In Burundi, i Tutsi, grazie al controllo dell’esercito, sono riusciti a mantenere il potere. In Ruanda, le elezioni hanno prodotto una coalizione instabile di partiti hutu, che si sono presto trovati a combattere una guerra civile contro un altro tentativo dei tutsi di riprendere il potere, ma questa volta molto più grande e meglio organizzato, sotto una leadership spietata e ambiziosa.

Il disastroso Trattato di Arusha del 1993, che ha riacceso la guerra civile e ha provocato terribili massacri, può quindi essere considerato paragonabile a un tentativo di accordo di condivisione del potere tra rossi e bianchi nella guerra civile russa, o a uno schema in base al quale nel 1791 metà dell’esercito francese era composto da truppe realiste e metà da repubblicane. Ci sono cose che non si possono fare. Il fatto triste è che il Ruanda è stato stabile sotto una linea di re tutsi, stabile sotto il colonialismo, stabile sotto la dominazione hutu dopo l’indipendenza e stabile sotto un governo monopartitico dalla fine della guerra civile. L’unico periodo in cui il Paese è stato disastrosamente e violentemente instabile è stato quello della democratizzazione a rotta di collo, delle elezioni, della condivisione del potere, del governo inclusivo, del tentativo di creare un nuovo esercito nazionale, della presenza di una forza ONU nel Paese e del notevole interesse e coinvolgimento della comunità internazionale e delle ONG. L’ironia ha un modo particolarmente ironico e selvaggio di comportarsi a volte.

Ciò non significa che le misure sopra elencate siano necessariamente sbagliate o indesiderabili (anche se le elezioni hanno spesso un effetto destabilizzante in situazioni fragili). Ma significa che una diagnosi errata del problema di fondo non può, se non per caso, produrre la soluzione giusta. Non sono a conoscenza di alcun caso nella storia in cui una classe o un gruppo sociale ed economico dominante abbia volontariamente ceduto il potere dopo averlo monopolizzato con la forza per lunghi periodi. Naturalmente, se la vostra preoccupazione principale non è la stabilità in quanto tale, ma il fascino estetico di un sistema politico riformato, potreste trovare questo aspetto meno importante.

Ma almeno, si potrebbe dire, in Ruanda e in Burundi si tratta essenzialmente di una lotta di classe, e la storia suggerisce che le lotte di classe alla fine si decidono, anche se nel sangue. Ma ci sono molti altri Paesi in cui ci sono differenze etniche, linguistiche e regionali da tenere in considerazione, oltre al peso del passato. (In molti Stati africani, ad esempio, il risentimento per le tribù che hanno praticato la tratta degli schiavi da parte dei discendenti delle loro vittime è un fattore politico importante). Il potere politico è alla fine un gioco a somma zero e chi lo detiene ha bisogno di incentivi straordinari per cederlo. I tentativi di cambiare l’equilibrio del potere, anche se ben intenzionati, creano quasi sempre il caos, soprattutto quando sono coinvolte le forze di sicurezza. In effetti, giocare con il controllo politico delle forze di sicurezza è come giocare con una bomba a mano viva; non che l’Occidente, nel suo complesso, l’abbia mai capito. Allo stesso tempo, però, le forze di sicurezza sono gli strumenti fondamentali per conquistare e mantenere il potere in qualsiasi Stato, ed è per questo che le crisi politiche nelle società divise tendono a comportare un conflitto: nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della recente guerra civile in Sudan, per esempio.

Il primo tipo di conflitto nasce quindi dalle transizioni politiche, dove una classe o un gruppo ha avuto un monopolio del potere imposto con la violenza. (Non si tratta della stessa cosa della transizione da Stati autoritari o dittature, che è un argomento a parte e necessita di una trattazione separata). L’altro tipo, in cui rientrano le crisi in Ucraina e a Gaza, è il risultato dei tentativi di costruire Stati-nazione sulle rovine degli imperi. In Occidente tendiamo ad associare il concetto di “Impero” alle effimere esperienze coloniali britanniche e francesi in Africa, ma in realtà quasi tutte le principali crisi di sicurezza degli ultimi trent’anni o giù di lì sono nate dagli effetti della brusca scomparsa degli Imperi Ottomano, Romanov e Asburgico e dai tentativi, da allora, di sostituirli con Stati nazionali funzionanti. Per comprendere la natura quasi dialettica dei problemi che ne derivano, esaminiamo gli imperi e poi gli Stati nazionali.

Fino a tempi molto recenti, gli imperi erano la normale forma di organizzazione politica del mondo. Vale a dire, un centro di potere, generalmente sotto un sovrano o una dinastia regnante, si espandeva attraverso la conquista, e occasionalmente il matrimonio o l’accordo, e metteva sotto controllo le regioni vicine. A volte questo processo era estremamente violento (persino genocida) e le cicatrici rimangono ancora oggi. I nuovi territori diventavano possedimenti del sovrano o della dinastia e i loro abitanti diventavano nuovi sudditi. Gli imperi sorsero e caddero, e quando entrarono in contatto ci furono generalmente guerre, come tra gli Asburgo e gli Ottomani. E come per questi due, c’erano spesso zone di confine contese, dove il controllo era meno evidente. Una di queste era la Krajina, la frontiera militare tra l’Impero austro-ungarico e quello ottomano nei Balcani. La parola stessa (che condivide una radice con “Ucraina”) sembra significare originariamente “terra di confine”, ed era il nome locale della cintura difensiva per fermare l’espansione ottomana. Nel XVI secolo Vienna decise che sarebbe stata un’ottima idea trasferire nell’area dei forestieri (principalmente slavi) con la fama di duri combattenti. Centinaia di anni dopo, quando la Croazia divenne una nazione indipendente, i loro discendenti erano ancora lì, dando luogo a una piccola ma spiacevole componente delle guerre legate alla dissoluzione della Jugoslavia.

Come dimostra questo esempio, gli “imperi” guardavano tutti come sudditi. Potevano, come gli Ottomani, trattare in modo diverso i diversi gruppi religiosi, ma essenzialmente le potenze imperiali tenevano poco conto delle differenze etniche nella gestione dei loro territori. Le città e le regioni avevano spesso una propria identità, si parlava una varietà sconcertante di lingue, ma l’identità, così com’era, era molto generale (sudditi dell’imperatore lontano) o molto specifica (questa lingua, questa religione, questa città). Per secoli, regioni e città potevano passare da un Impero all’altro con effetti solo modesti sulla vita degli individui, ed era comune che i territori che oggi consideriamo automaticamente nazioni fossero divisi tra Imperi e Regni (spesso la differenza era terminologica) con una miriade di città e territori indipendenti, spesso in debito di fedeltà con una potenza maggiore. Una mappa della divisione politica dell’Europa nel XVI secolo ha solo la più surreale somiglianza con la divisione del continente nelle ultime generazioni, a parte paesi come Francia e Spagna con confini relativamente naturali. Ciò non sorprende se si considera che il modo in cui il potere fu usato allora per dividere lo spazio fisico non aveva alcuna somiglianza con quello che sarebbe seguito.

Ciò che seguì, ovviamente, fu l’ascesa dello Stato-nazione. Come suggerisce il nome, si trattava della confluenza di due elementi: il concetto di “Stato”, risalente in ultima analisi alla Pace di Westfalia, e la scoperta della “nazione” come entità politica. In teoria, ma quasi mai in pratica, una “nazione” aveva diritto a un proprio “Stato”. Il problema era che non c’era accordo su cosa significasse in pratica “nazione” o, se vogliamo, “popolo”, né su quali fossero le qualifiche per esserlo, né su quali diritti conferisse esserlo. La stessa confusione si ripeteva in molte altre lingue, senza alcuna certezza che esistessero semplici equivalenti tra le lingue stesse.

Il tutto era ulteriormente complicato dal fatto che il prototipo di Stato-nazione era la Francia, costruita secondo i principi repubblicani, che la rendevano lo Stato di tutti coloro che vi abitavano e di tutti coloro che chiedevano e ottenevano la cittadinanza. Il grande storico francese Ernest Renan definì una nazione come “un plebiscito senza fine”, cioè un gruppo di persone che hanno deciso esplicitamente di vivere insieme, indipendentemente dalla loro origine. E nonostante i migliori sforzi dei politici identitari di ispirazione americana, la nazione francese è ancora, più o meno, organizzata secondo queste linee volontaristiche.

Ma non era così altrove. La “nazione” nella maggior parte dei casi aveva dimensioni etniche, religiose e culturali che erano esclusiviste e spesso considerate intrinseche e permanenti. E la natura caotica della progressiva costruzione di Stati-nazione a partire dagli imperi, con le relative violenze e spostamenti di popolazioni, era un prodotto del romanticismo del XIX secolo e del culto da parte degli intellettuali nazionalisti di tradizioni e storie che, per dirla in modo gentile, erano talvolta più costruite che reali. Il risultato, ovviamente, è stato che, come è diventato chiaro con il naufragio degli imperi dopo la Prima guerra mondiale, non c’era modo di tracciare confini per collocare i gruppi “nazionali” ordinatamente in “Stati”. Ad esempio, la domanda “chi è un tedesco?”, probabilmente la domanda storica più importante del XX secolo, non aveva una risposta o, se si preferisce, tante risposte quante se ne vogliono dare. Se le “nazioni” avessero potuto in qualche modo essere chiaramente distinte l’una dall’altra attraverso marcatori di identità universalmente accettati, ci sarebbe stata qualche possibilità di soluzione, ma non c’è stata. Il risultato è stato la guerra, il caos e la carneficina, moderati in qualche misura dalla NATO, dal Patto di Varsavia e dall’UE, ma le cui linee di faglia sottostanti sono ancora evidenti. In definitiva, è da qui che nascono tutti i discorsi su dove sono, erano, erano un tempo o potrebbero essere in futuro i “confini” dell’Ucraina. Le possibilità di costruire Stati nazionali anche solo approssimativamente coerenti dalle molteplici intersezioni e dai confini itineranti dell’Ucraina, della Polonia, della Romania e dell’Ungheria sono troppo basse per valere la pena di preoccuparsene, anche senza aggiungere altri fattori. Il brusco passaggio da imperi con confini fluidi e popolazioni multietniche a Stati nazionali con popolazioni idealmente omogenee e confini rigidi ha creato una serie di problemi che sono essenzialmente insolubili con le norme della democrazia liberale. Ancora una volta, queste regioni erano generalmente stabili sotto un controllo politico esterno prima della Prima guerra mondiale e dopo la Seconda, con qualche imbarazzo nel mezzo. La storia sembra volerci dire, come nel caso della Jugoslavia e del Ruanda, che possiamo avere stabilità o norme liberaldemocratiche, ma che è difficile avere entrambe le cose allo stesso tempo.

La sanguinosa storia dell’Europa nel XX secolo è in gran parte il risultato dell’interazione e poi della disintegrazione degli Imperi Romanov e Asburgico, con un piccolo aiuto da parte degli Hohenzollern. Ma la maggior parte dei conflitti dalla fine della Guerra Fredda, dalla Jugoslavia al Maghreb, sono stati in qualche modo collegati alla velenosa eredità dell’Impero Ottomano, che ha diviso i suoi sudditi gli uni contro gli altri in base alla religione, rendendo le differenze religiose l’unico modo in cui la politica poteva essere strutturata quando l’Impero è scomparso quasi da un giorno all’altro. Durante i brevi mandati britannici e francesi nel Levante, le potenze occidentali hanno lottato con questa eredità, senza trovare una vera soluzione. In realtà, il tentativo di tracciare delle linee di demarcazione tra le province ottomane e di creare al loro posto degli Stati nazionali era inevitabile per ragioni politiche, dal momento che l’epoca delle colonie stava finendo, ma era anche destinato a fallire. Questo non significa, ovviamente, che i confini fossero del tutto artificiali e privi di significato: parlate con gli iracheni, i siriani e soprattutto i libanesi, e otterrete un autentico senso di coscienza collettiva basato sulla storia e sulla cultura. È noto, ad esempio, che le truppe sciite dell’esercito iracheno hanno combattuto gli iraniani durante la guerra con lo stesso impegno delle truppe sunnite, perché si consideravano arabi che si difendevano dal nemico storico persiano. Ma ciò che non si può fare è estendere questo concetto a un accordo sui confini e sulla demarcazione del territorio: infatti, per quanto i confini nel Levante, ad esempio, non “abbiano senso”, è di fatto impossibile progettare confini di uno Stato-nazione che li abbiano. (In realtà, anche i confini dell’Europa occidentale non hanno necessariamente “senso”, ma in quel caso sono anche il risultato di un esaurimento terminale dopo una serie di guerre sanguinose: non è una ricetta che si vorrebbe proporre agli altri).

È in questo contesto, forse, che dovremmo vedere meglio i tentativi di “negoziati” ispirati dall’Occidente per raggiungere una “soluzione” per Gaza e per la più ampia questione palestinese. In parole povere, possiamo dire che nessuna soluzione accettabile per Israele funzionerebbe, e che nessuna soluzione che funzionerebbe sarebbe accettabile per Israele. Aggiungerei che è improbabile che le norme liberaldemocratiche possano essere estese per includere una soluzione accettabile per Israele, anche se senza dubbio si farebbero sforzi enormi. Ora, per “funzionare” intendo semplicemente una soluzione che riduca il più possibile ulteriori spargimenti di sangue. Per completezza, si potrebbe sostenere che una soluzione in cui tutti i palestinesi venissero espulsi da Gaza e dalla Cisgiordania sarebbe accettata da Israele, ma, poiché ciò garantirebbe milioni di rifugiati arrabbiati nei Paesi adiacenti, è difficile considerarla una vera “soluzione”. Al di là di questo, siamo inevitabilmente costretti a tornare alle fantasie di uno Stato non confessionale sul territorio della vecchia Palestina, dove ebrei e palestinesi vivono fianco a fianco. Naturalmente dovrebbe essere un protettorato internazionale, ampiamente disarmato e con una presenza militare e di polizia internazionale permanente, un’attività politica limitata… beh, non c’è bisogno di continuare. Nel mondo reale, dobbiamo solo accettare che questo conflitto, come tutti i conflitti nell’area, sarà risolto con la forza bruta, e che gli israeliani continueranno a vincere, a meno che e fino a quando non verrà usata una forza bruta sufficiente contro di loro. Questo non perché tutte le persone coinvolte siano intrinsecamente malvagie (per quanto alcune siano piuttosto sgradevoli), ma piuttosto perché le regole del gioco sono determinate dal fatto che non esiste una soluzione basata sullo Stato-nazione che soddisfi tutti, e quindi una sarà imposta dal più forte.

In queste circostanze, l’incapacità dello Stato nazionale liberaldemocratico di attecchire adeguatamente nel mondo arabo non sorprende. Non è detto che ci sarebbe mai riuscito. Non sorprende nemmeno che in alcuni Paesi ci si sia allontanati dal concetto stesso di Stato-nazione, a favore della Ummah, la comunità dei credenti, che trascende i confini nazionali e che è gestita secondo i dettami del Corano e dei suoi commenti. Sia le sue manifestazioni politiche, come i Fratelli Musulmani, sia quelle violente, come lo Stato Islamico, promettono di fare ciò che lo Stato nazionale non può fare e che l’Impero Ottomano più o meno faceva: fornire certezza e stabilità in un quadro politico e normativo accettato.

Ho lasciato l’Africa per ultima, in parte per sottolineare che in realtà è solo un caso particolare di un problema più generale: l’incapacità di creare dal nulla Stati nazionali liberaldemocratici. Già al momento dell’indipendenza era evidente che si trattava di un atto di fede, nonostante l’entusiasmo e l’ambizione di una generazione di presunti leader (per lo più di formazione occidentale) e il sostegno delle ex potenze coloniali. È difficile ricordare quanto si fosse entusiasti dello sviluppo in Africa negli anni Sessanta: si pensava che nel giro di un paio di generazioni l’Africa si sarebbe industrializzata e sarebbe diventata simile all’Europa. Purtroppo, i tentativi di costruire Stati-nazione a partire da territori coloniali che contenevano molti gruppi politici e culturali diversi, spesso con divisioni religiose, si sono rivelati impossibili da realizzare. Ci furono alcuni piccoli successi (ad esempio il Botswana) ma molti grandi fallimenti. Alcune parti dell’Africa francofona hanno funzionato ragionevolmente bene (negli anni ’80 la Costa d’Avorio si stava avvicinando ai livelli di reddito di alcuni Stati europei più poveri), ma ciò è avvenuto al prezzo di un pesante coinvolgimento francese in questi Paesi, che ha fornito stabilità e garantito la crescita, ma ha impedito un reale sviluppo politico e ha creato risentimento popolare.

Ma d’altra parte, come amano dire gli africani con cui ho discusso di questo punto, qual è l’alternativa? La strada imboccata negli anni Sessanta è ormai segnata. Lo stesso vale, più o meno, per tutte le aree del mondo in cui gli Stati nazionali sono stati creati sulle ceneri di imperi defunti. Dobbiamo accettare il fatto che, ancora oggi, abbiamo a che fare con le conseguenze della caduta dei grandi imperi alla fine della Prima guerra mondiale. Nelle epoche precedenti, gli imperi si erano divisi (come quello di Alessandro) o erano stati assorbiti da nuovi conquistatori. L’idea di tentare di instaurare da un giorno all’altro sistemi politici completamente nuovi, che dipendono per il loro successo da una sovrapposizione quasi perfetta tra gruppi etnici/religiosi/culturali da un lato e linee tracciate sulle carte geografiche dall’altro, non è un’idea che sarebbe stata tentata se ci fossero state delle alternative ma, dopo la caduta dei tre Imperi, non ce n’erano.

Dobbiamo quindi accettare il fatto che le lotte tra gruppi dominanti e subordinati, e le lotte per i gruppi di identità e i confini, continueranno a far parte della politica internazionale per molto tempo. La soluzione non risiede, se non ai margini, nelle iniziative politiche e nella gentilezza obbligatoria. Non si tratta di “antichi odi” che possono essere in qualche modo superati da iniziative organizzate dall’Occidente per promuovere l’amore e la comprensione. Ho suggerito molte volte che la domanda fondamentale in politica è “chi mi proteggerà?”. In uno Stato nazionale sviluppato e maturo, con istituzioni forti, è lo Stato centrale stesso a ricoprire questo ruolo. (Anche se, anche lì, le comunità minoritarie spesso si lamentano di non essere adeguatamente protette). Ma negli Stati instabili e insicuri, le persone si rivolgono al proprio gruppo d’identità o alla comunità più ampia per ottenere protezione, proprio perché non si fidano dello Stato. E in queste circostanze, più si ha controllo sullo Stato stesso e più la propria comunità vive in un’area omogenea controllata, più ci si sente sicuri. Da qui, inevitabilmente, il conflitto.

Per dirla con le parole di un accademico a cui ho illustrato questa analisi molti anni fa: “Allora li lascerete morire?”. Ma questa è una lettura errata della situazione, oltre che una forma di ricatto emotivo. Si tratta in realtà di riconoscere i limiti, e soprattutto ciò che è impossibile. L’idea dell’intervento internazionale, con il suo apparato di negoziati, colloqui di pace, condivisione del potere, riconciliazione, inclusione, inculcazione di norme democratiche liberali e, più recentemente, di bombardamenti, ha ormai una tale inerzia che non è chiaro quando, se mai, i molteplici fallimenti seriali porteranno al suo abbandono.

Ma non si tratta solo del fatto che gli interventi occidentali sono stati spesso disastrosi, è che la fiducia nelle “soluzioni”, in particolare in quelle inclusive, giuste, eque, globali, durature ecc. ecc. è un’incomprensione delle situazioni con cui ci confrontiamo e una lettura errata della storia. La lotta tra gruppi dominanti e gruppi subordinati e la definizione dei confini degli Stati nazionali sono stati eventi violenti nel corso della storia. Potremmo essere in grado, e dovremmo certamente tentare, di rendere il processo più rapido e meno sanguinoso, laddove possibile. Ma non dobbiamo illuderci che ci siano “soluzioni” pronte da attuare. A volte il meglio che possiamo fare è gestire al meglio problemi intrattabili. A volte non c’è via d’uscita.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Manifesto di Orvieto_ Un invito alla riflessione_a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto i testi, con i relativi link disponibili per chi avesse difficoltà di lettura dei documenti non perfettamente formattati per mancanza di tempo, propedeutici al dibattito nell’assemblea di fondazione del Forum dell’Indipendenza Italiana, presieduta da Gianni Alemanno, che si terrà a Roma il 25 e 26 novembre prossimi.

A parere dello scrivente gli elaborati rappresentano, in termini di analisi, quanto di più compiuto sia riuscito a produrre una organizzazione politica, sia pure in formazione, almeno sui temi cari a questo sito.

Vi sono diversi punti controversi sui quali aprire la discussione. In particolare la priorità da attribuire alla battaglia culturale, il decadimento degli stati nazionali e la qualità del potere del capitalismo e dei capitalisti, in particolare finanziario, in quale maniera andrebbero esercitate le prerogative dello stato in un sistema globalizzato o quantomeno esteso di relazioni, l’atteggiamento da tenere sulle nuove tecnologie, sulla loro forza di penetrazione, distinguendole dai fondamenti esistenziali inquietanti costruiti a corollario. 

Quanto alle proposte politiche, al programma del manifesto, la discussione promette di essere ancora più accesa, con riguardo soprattutto al ruolo e alla istituzionalizzazione delle associazioni a tutela in particolare dei ceti intermedi, alla funzione del conflitto sociale, al ruolo della grande impresa multinazionale e al suo rapporto con gli stati nazionali.

Gli estensori  partono da una constatazione realistica, il retaggio ancora irriducibile delle ideologie otto/novecentesche, per concludere che l’azione politica deve svolgersi ancora distintamente nelle rispettive aree ideologiche, evitando agglomerazioni affrettate e pasticciate. Il rischio pesante è quello di essere ancora una volta risucchiati nel passato. L’enfasi attribuita alla contrapposizione tra élites e massa, all’impegno scandito dalle battaglie e dalle scadenze elettorali, alla assoluta priorità data al successo e alla rappresentanza elettorale rispetto al problema dell’effettivo esercizio del governo e del potere, rischiano però di riproporre sotto mutate spoglie gli errori e gli opportunismi più o meno intenzionali che hanno inficiato tutte le esperienze del recente passato, in particolare quelle del M5S, di Salvini e per certi versi di Matteo Renzi, portando alla disillusione componenti sempre più importanti di popolazione?

Cercheremo di aprire una discussione sul merito compatibilmente con le nostre modeste forze. Buona lettura, Giuseppe Germinario

MANIFESTO-DI-ORVIETO-1

Noi chiamiamo a raccolta chi ci crede ancora.Chi si emoziona quando sente il nostro inno nazionale e guarda la bandiera dell’Italia alta nel cielo. E non si rassegna a vedere donne e uomini messi ai margini, sfruttati, privati di ogni diritto.Chi non accetta di sentir parlare male degli Italiani, chi si ricorda della nostra storia e la vede ancora scorrere nell’immensa creatività di questo popolo e di questa cultura.Le radici contano, l’identità di ognuno di noi è fatta della lingua, della cultura, della memoria condivisa, dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda e a cui dobbiamo dare valore. Per questo l’identità di ciascuno di noi vive nelle comunità di cui facciamo parte, dalla famiglia ai territori, fino alla Comunità nazionale.Noi ci sentiamo europei, perché siamo innanzitutto e soprattutto Italiani. Se smetteremo di essere Italiani, smetteremo anche di essere europei.Noi crediamo ancora nel valore della cittadinanza che si radica nell’identità. Un valore che chiede ogni giorno sacrificio, impegno sociale e partecipazione politica, ma che deve garantire il lavoro per tutti e i diritti sociali per ogni famiglia. La cittadinanza non si regala a nessuno, né a chi è nato italiano, né a chi viene da altri paesi.La democrazia nasce dalla cittadinanza e dalla sovranità popolare, scompare quando si diventa sudditi e quando i diritti sociali vengono negati.Tutto questo è scritto nella nostra Costituzione, perché è scritto nella nostra storia, nella Dottrina sociale cattolica e nell’Umanesimo del Lavoro.Proprio per questo c’è bisogno di un profondo cambiamento e il tempo in cui stiamo vivendo è propizio per questa svolta.L’Italia deve uscire dalla condizione di sudditanza economica, finanziaria e politica, che è la radice di tutti i suoi problemi. Siamo sempre più una colonia che subisce il vincolo esterno dell’Unione Europea e le direttive geo-politiche del deep state americano, dietro cui non è difficile cogliere gli interessi e i progetti della global finance. Non certo dei popoli europei o del popolo americano, che subiscono quanto noi questa perdita di sovranità.Non è solo una questione di orgoglio nazionale: dalla nostra indipendenza dipende il futuro del nostro popolo e la nostra libertà di cittadini.Non riusciremo più a dare un lavoro dignitoso ai nostri figli e a garantire i diritti sociali delle nostre famiglie se non ci ribelleremo ai vincoli di austerità e liberismo che ci vengono imposti da Bruxelles. Ancora oggi la Commissione europea – nel pieno di una guerra – vuole rapidamente tornare ad un Patto di Stabilità ancora più severo e obbligarci ad approvare una riforma del MES che ci metterà ancora di più a rischio di default. Queste riforme europee imporranno alla nostra2economia manovre finanziarie di tagli alla spesa pubblica di almeno 10 miliardi all’anno per dieci anni, rendendo così impossibile ogni investimento per lo sviluppo e ogni spesa necessaria ai servizi sociali essenziali.Le direttive del deep state americano ci hanno imposto guerre devastanti per il nostro interesse nazionale e per la nostra economia: dalla seconda guerra del Golfo, all’intervento nel Kosovo, all’attacco alla Libia, fino al coinvolgimento in prima linea nel conflitto in Ucraina. Un paese come il nostro, naturale ponte tra il Nord e il Sud, tra l’Est e l’Ovest, è stato trasformato in un confine armato nel cuore del Mediterraneo.Per questo la questione sociale esplode nel nostro Paese: squilibrio crescente nella distribuzione della ricchezza; diffusione della povertà anche nel ceto medio; mancanza di lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito; smantellamento di tutti i servizi sociali, sanitari e previdenziali; abbandono del territorio e devastante degrado urbano; tratta di esseri umani che porta sempre più disperati sulle nostre coste; fuga dei nostri ragazzi all’estero per cercare lavoro.Il divario tra il Nord e il Sud dell’Italia è tornato a crescere, i diritti e i doveri non sono più uguali per tutti gli Italiani e il progetto di autonomia differenziata rischia di rendere irreversibili questi problemi e queste ingiustizie. Nessuna regione trarrà vantaggio dalla divisione dell’Italia.Per dare risposte a questa crisi sociale bisogna innanzitutto rilanciare lo sviluppo ricostruendo le filiere produttive della nostra economia nazionale, con una nuova sinergia tra Stato e piccole e medie imprese. Lo Stato deve rigenerare la nostra grande industria, le PMI devono essere liberate dal peso delle tasse e della burocrazia, protette dalla concorrenza predatoria delle grandi multinazionali, per poter esprimere tutta la creatività del made in Italy. L’Italia deve tornare a produrre ricchezza e a ridistribuirla equamente tra tutta la popolazione. Ma tutto questo non è possibile senza entrare in conflitto con i vincoli europei.La nostra sudditanza finisce per colpire anche le libertà individuali e la dignità dell’essere umano: è in atto un vero e proprio attacco “transumanista” alla nostra condizione umana, l’evoluzione dell’eugenetica nell’era delle nuove tecnologie.Le multinazionali del farmaco, Big Pharma, stanno costruendo la dittatura sanitaria, cominciata con le campagne vaccinali per il Covid e oggi proiettata a conferire ad una OMS privatizzata il controllo della sanità mondiale.Le multinazionali biotech diffondono l’ideologia gender per aprire la strada alle peggiori sperimentazioni biotecnologiche che manipolano il concepimento di un figlio, la dignità della vita umana, l’alimentazione naturale e la biodiversità.Big Tech, i giganti della tecnologia dell’informazione, ci impongono la transizione digitale, che vuole consegnare all’intelligenza artificiale il controllo delle nostre possibilità di conoscenza e percezione del reale.La Green economy rende obbligatorie le tecnologie delle energie rinnovabili, le batterie e i pannelli fotovoltaici fatti con terre rare estratte con il lavoro minorile, la limitazione dei nostri spostamenti, la rottamazione delle nostre abitazioni e delle nostre autovetture. Ci illudono di contrastare il cambiamento climatico con la transizione green, invece che con la cura del territorio e dell’ambiente, la limitazione del consumismo “usa e getta” e una diversa qualità della vita.Ma da dove vengono le strategie di queste multinazionali se non dall’Agenda di Davos del Word Economic Forum, dalla finanza globale in larga parte radicata in quel mondo occidentale che noi dovremmo difendere in nome della “libertà del mercato” e della lotta contro le “autocrazie”?3Per reagire a queste devastanti manipolazioni dobbiamo difendere fino in fondo la libertà personale di ognuno di noi e ripristinare la sovranità dello Stato nazionale sull’uso delle tecnologie, con il rilancio della ricerca e della sanità pubbliche e con istituzioni scientifiche trasparenti e qualificate. Tutta la cultura, la formazione dei nostri giovani e l’informazione mediatica devono essere liberate dai condizionamenti economici e dagli interessi lobbistici, con un forte intervento della mano pubblica finalizzato a garantire veramente la libertà di scelta di tutti i cittadini.Oggi, a differenza del passato, le porte della nostra prigione possono essere aperte. Sta emergendo un mondo multipolare che mette in discussione la supremazia americana e permette a tutti i popoli di riprendersi la propria indipendenza.Per questo, dopo più di dieci anni di governi imposti dall’alto, speravamo che l’arrivo di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi potesse rappresentare questa svolta. Un governo votato dai cittadini, un partito di maggioranza relativa premiato per la coerenza di rimanere sempre all’opposizione, erano la premessa per rimettere in movimento la nostra Nazione.Purtroppo, questi primi mesi di governo sono stati una profonda delusione: non si tratta solo delle naturali difficoltà di avviare un nuovo Esecutivo contro una burocrazia ostile e tra mille trappole nazionali e internazionali. Il problema è che la Premier, sotto la pressione di queste difficoltà, ha scelto la strada sbagliata e la direzione opposta.L’Italia è a un bivio, deve scegliere: sfruttare le opportunità offerte dal nuovo mondo multipolare o rimanere imprigionata nel vincolo esterno di una Unione europea in crisi e di un atlantismo in declino.Non si può essere conservatori nei valori e liberisti in economia. Il liberismo nega i valori non negoziabili e cancella i principi. Non si può difendere il nostro interesse nazionale facendo i primi della classe in Europa e nel G7. Solo andando controcorrente si risale la china.Queste verità erano già state intuite tanto tempo fa, quando la destra sociale e nazionale parlava di alternativa al sistema. Oggi le stanno denunciando tanti “mondi del dissenso” trasversali e non ideologici, che raccolgono coloro che stanno pagando sulla loro pelle il prezzo della sudditanza.Per questo non abbiamo nessuna intenzione di essere “la destra della destra”, di continuare l’antica disputa della destra sociale e identitaria contro la destra conservatrice e liberista.Con il Forum dell’indipendenza italiana noi vogliamo raccogliere tutti coloro che cercano di uscire dalla prigione della sudditanza, aperti a ogni confluenza e a ogni confronto, guardando alle prospettive e non alle provenienze. Perché questo non è più il tempo del settarismo, delle antiche faide che hanno dilaniato il nostro popolo in una interminabile guerra civile, rendendoci più deboli di fronte alle colonizzazioni.Noi speriamo che questo Governo eletto dal popolo riveda le sue posizioni, perché non vogliamo certo tornare a governi tecnici imposti dall’alto, mentre l’opposizione progressista ci appare ancora più condizionata dall’Agenda di Davos e per questo lontana dai bisogni degli Italiani.Noi chiediamo a tutta la politica ufficiale di tornare a confrontarsi con i problemi reali, anche per contrastare un astensionismo sempre più dilagante. Bisogna superare i partiti personali, fatti da cerchi magici e ras locali, dove non c’è democrazia interna, partecipazione e radicamento nel4territorio. Bisogna ridare al popolo il diritto di scegliere veramente i propri rappresentanti, con preferenze e collegi uninominali contendibili, di eleggere direttamente il Presidente della Repubblica, di indire referendum ogni qual volta sarà necessario.Per questo facciamo appello al mondo delle liste civiche che esprime una parte importante della politica italiana, proprio quella più radicata nel territorio e meno disponibile a piegare la testa di fronte alle imposizioni dei partiti. Bisogna coinvolgere questo mondo in un grande progetto politico nazionale, perché anche i problemi locali possono essere risolti soltanto liberandoci dai vincoli dell’Unione europea.Vogliamo confrontarci con le rappresentanze della società civile, le organizzazioni di categoria e le rappresentanze sindacali, gli ordini professionali, le fondazioni e casse di previdenza, il mondo delle associazioni, le Camere di commercio e le Università. Al di là di tanti interessi lobbistici e giochi di potere, esiste in tutte queste realtà un potenziale di partecipazione e di progettualità che non può essere disperso.Sovranità popolare, rigenerazione dello Stato-nazione, rilancio dell’economia nazionale, diritti sociali garantiti dalla Costituzione, partecipazione e sussidiarietà sono i principi da contrapporre ai poteri forti dell’economia e della finanza.Questo è il tempo del popolo che si ribella contro il tradimento delle classi dirigenti, dei valori umani e cristiani per reagire agli attacchi della tecnocrazia, degli italiani che vogliono riprendersi le chiavi di casa.Noi non ci tiriamo indietro, chiediamo a tutti di fare altrettanto.Un movimento per l’Italia può nascere davvero.Orvieto, 30 luglio 2023

documento-politico-orvieto23

Allegato 1
DOCUMENTO POLITICO
I. ALL’ALBA DI UN NUOVO CICLO POLITICO
II. L’ANIMA “POPULISTA” DEL CAMBIAMENTO
III. LA PREMESSA: REGOLARE I CONTI A DESTRA
IV. IL PRIMO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: I MONDI DEL
DISSENSO
V. IL SECONDO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: LISTE CIVICHE
E CORPI INTERMEDI
VI. OBIETTIVI FONDAMENTALI E IDEE-FORZA DI UN
MOVIMENTO PER L’ITALIA
2
I. ALL’ALBA DI UN NUOVO CICLO POLITICO
Abbiamo tutti la sensazione che – secondo ritmi storici sempre più accelerati – un
nuovo ciclo politico si stia affacciando all’orizzonte della storia nazionale ed europea.
A livello globale la guerra in Ucraina sta segnando un altro passo avanti verso
l’emersione di un nuovo mondo dopo l’epoca dell’unipolarismo americano,
cominciata nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino ed entrata in crisi irreversibile
con la parabola di Donald Trump, la fuga dall’Afghanistan e la crescita economica e
politica dei BRICS.
L’alternativa dei prossimi anni, quella che darà il segno della nuova epoca che si sta
aprendo, sarà tra la speranza di un vero mondo multipolare in cui possano riprendere
valore le identità e le sovranità dei popoli, oppure la minaccia di un nuovo
bipolarismo Usa-Cina, in cui le logiche oppressive del mercato globale saranno rese
ancora più feroci da nuove forme di totalitarismo. La guerra in Ucraina appare come
uno strumento per mettere in una posizione subordinata Europa e Russia rispetto a
questo nuovo progetto di bipolarismo e non è un caso che tutti i paesi BRICS – anche
sotto la spinta degli interessi strategici della Cina – siano schierati più dalla parte della
Russia che non dalla parte dell’Occidente.
Questo nuovo bipolarismo sarà molto più devastante di quello novecentesco: se allora
si contrapponevano consumismo e gulag, oggi la posta in palio sono le gestioni
totalitarie delle pandemie, dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie
transumaniste. Un attacco alle radici stesse dell’identità e della libertà della persona
umana.
Di riflesso a questi scenari l’Unione europea manifesta con sempre maggiore
chiarezza la sua funzione negativa: non rappresenta – come qualcuno ancora si illude
– un primo, magari imperfetto, passaggio verso la sovranità dei popoli europei, al
contrario si rivela come una gabbia costruita proprio per impedire al nostro Continente
di conquistare un ruolo geo-politico e un modello economico-sociale conforme alla
sua civiltà.
Non si spiegherebbe altrimenti la pervicacia con cui vengono imposti modelli che
sembrano fatti apposta per deprimere culturalmente, socialmente ed economicamente i
popoli europei: rigida applicazione dei dogmi economici liberisti, sostegno maniacale
delle ideologie gender e immigrazionista, fondamentalismo ambientalista e scientista,
totalitarismo digitale, indifferenza per l’impoverimento crescente delle popolazioni.
Il nuovo scalino di questa follia è un “incastro” determinato da diverse azioni
convergenti: il nuovo Patto di stabilità e crescita, la riforma del Mes, la governance
rigorista BCE, la transizione ecologica, il posizionamento nella guerra in Ucraina che
ha rotto ogni positiva sinergia economica con la Russia. Questa situazione porta verso
la deindustriazzazione dell’Europa, la crescita vertiginosa dell’impoverimento e dello
sfruttamento del lavoro, la perdita di ogni incidenza geo-politica, il default dei paesi
politicamente più fragili come l’Italia.
È evidente come una simile deriva non possa non produrre ricorrenti e crescenti
ondate di protesta in tutto il continente europeo, sia come rivolte di piazza che come
rovesci elettorali. La violenta protesta contro la riforma delle pensioni in Francia è
3
l’ultimo esempio di queste reazioni di piazza, mentre in tutte le elezioni nei paesi
europei tendono a vincere i partiti di opposizione o comunque fuori dal coro
progressista (anche se spesso questi partiti vincenti sono di natura più conservatrice
che sovranista).
In Italia l’ultima ondata significativa di proteste di piazza è stata quella contro le
misure adottate per la pandemia, mentre ormai da trent’anni (dalla fine della prima
Repubblica in poi) gli Italiani tendono a votare i partiti e gli schieramenti che
promettono il più radicale cambiamento rispetto al passato. Prima la “rivoluzione
liberale” di Berlusconi unita allo sdoganamento della destra, poi il “rottamatore”
Matteo Renzi, il populismo moralistico del Movimento 5 Stelle, il populismo
sovranista della Lega di Salvini, infine la pervicace opposizione (durata 10 anni)
prima sovranista e poi conservatrice di Giorgia Meloni.
Ognuna di queste esperienze si è conclusa con la dimostrazione dell’incapacità (o
della mancanza di volontà) di realizzare questo cambiamento.
La vicenda di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia può sfuggire a questo destino?
Su tutto l’arco delle questioni politiche e programmatiche la mutazione di Fdi da forza
di cambiamento a forza di conservazione è evidente e forse irreversibile.
Sul versante geopolitico lo schieramento ultra-occidentale nel nuovo Governo appare
convinto e strutturato: “In tutto il mondo le autocrazie cercano di guadagnare campo
sulle democrazie e si fanno sempre più aggressive e minacciose, e il rischio di una
saldatura che porti a sovvertire l’ordine internazionale che le democrazie liberali
hanno indirizzato e costruito dopo la fine del secondo conflitto mondiale e la
dissoluzione dell’Unione Sovietica è purtroppo reale. In questo nuovo bipolarismo
l’Italia la sua scelta di campo l’ha fatta, ed è una scelta netta. Stiamo dalla parte
della libertà e della democrazia, senza se e senza ma, e questo è il modo migliore per
attualizzare il messaggio del 25 Aprile. Perché con l’invasione russa dell’Ucraina la
nostra libertà è tornata concretamente in pericolo.” (Lettera di Giorgia Meloni al
Corriere della Sera del 25 luglio 2023).
La conseguenza di questa posizione geo-politica e ideologica è la postura da “primi
della classe” nei consessi dell’Unione europea (oltre che di tutto l’Occidente): invece
di uno scontro frontale e una vera trattativa contro le devastanti derive di Ursula von
del Leyen e di Christine Lagarde, si cerca di trovare accomodamenti per dimostrare di
“non essere anti-europeisti”, forse non rendendosi conto della trappola mortale in cui
Bruxelles sta trascinando l’Italia.
In queste condizioni, quando saranno esaurite le risorse del PNRR (che in larga parte
dovremo restituire), margini per fare politiche di sviluppo economico e di crescita
sociale in Italia non ce ne sono e l’unica strategia del nuovo Governo sembra essere
quella di riverniciare di identitarismo conservatore la vecchia linea berlusconiana della
“rivoluzione liberale” (già ampiamente fallita più di dieci anni fa).
Insomma, tutto fa supporre che questa scelta di posizionarsi come una sorta di
“sezione italiana del partito neo-conservatore americano” porti anche Fratelli d’Italia
verso quel rapido declino che ha già segnato il M5S e la Lega.
4
Se non cambia rapidamente e radicalmente linea, l’ultima speranza che la Meloni può
coltivare è quella di un diffuso successo conservatore in tutta l’Unione nelle prossime
elezioni europee, in modo da porsi alla testa di un nuovo blocco di potere politico che
freni il delirio radical-progressista di Bruxelles e che allenti la pressione economica
sull’Italia. Ma, anche ammesso che questo successo si realizzi dopo i deludenti
risultati delle elezioni spagnole, in un’Europa dove dominano gli interessi nazionali
rispetto agli schieramenti ideologici, essere conservatore nei paesi del Nord e dell’Est
significa rappresentare interessi diametralmente opposti a quelli dei conservatori dei
paesi meridionali come l’Italia. Se il nostro Paese ha disperatamente bisogno di
allentare l’austerità fiscale della UE e della BCE, al contrario i liberal-conservatori
nordici vogliono a tutti i costi un veloce ritorno al “rigore” nelle politiche economiche.
Quindi è legittimo domandarsi quale soggetto politico prenderà in mano la bandiera
del cambiamento per occupare gli spazi politici e sociali abbandonati da Fratelli
d’Italia. Ed è necessario porsi subito questa domanda, prima che il partito di
maggioranza relativa cominci a entrare in crisi e questi spazi politici vengano occupati
da qualche nuovo demagogo privo di progetto politico, oppure da qualche gatekeeper
incaricato di spingere la protesta verso l’ennesimo vicolo cieco.
II. L’ANIMA “POPULISTA” DEL CAMBIAMENTO
Cosa bisogna fare per mettersi alla testa del cambiamento all’alba di questo nuovo
ciclo politico?
Dopo tanti fallimenti indotti dai compromessi e dal moderatismo che hanno segnato la
destra italiana da Fiuggi in poi, la tentazione può essere quella di esprimere “in
purezza” i nostri contenuti ideologici e valoriali.
Non vi è dubbio che a differenza del passato bisogna mettere in campo un più lucido
rigore politico e una maggiore determinazione a rifiutare “compromessi al ribasso”.
La situazione italiana ed europea è talmente grave da richiedere scelte forti e radicali.
Ma tutto questo non può tradursi in una “proposta ideologica”, ovvero nel costruire
un soggetto politico caratterizzato nel posizionamento da etichette politiche e astratti
schemi culturali.
L’immagine, il linguaggio, le idee-forza del nuovo Movimento non possono non usare
gli strumenti del “populismo”, ovvero la capacità di parlare direttamente dei problemi
della gente, offrendo risposte forti con un linguaggio semplice.
Se lo scontro politico attuale è tra “il popolo” e “le élite”, bisogna stare dalla parte del
popolo, non solo con le proposte di giustizia sociale ma nel modo di essere e di
comunicare.
Questo non significa cedere ad una impostazione demagogica, ovvero ricercare un
consenso fine a se stesso, ingannando la gente con proposte irrealizzabili. Anzi,
bisogna essere consapevoli che i veri demagoghi sono gli esponenti
dell’establishment: sono loro che da trent’anni cercano di illuderci che questa Europa,
con le sue impostazioni economiche liberiste, produrrà ricchezza che sarà
automaticamente ridistribuita dal mercato, sono loro che ci hanno ingannato sugli
5
effetti “benefici” della globalizzazione, sono loro che negano le conseguenze
devastanti dell’immigrazionismo.
La vera arte politica che bisogna mettere in campo è quella di produrre idee-forza
dirette e immediate, in grado di raggiungere la gente comune usando con intelligenza
tutti i mezzi di comunicazione, avendo però un retroterra adeguato alla sfida, con un
costante sforzo per costruire consequenzialità tra questi messaggi e le scelte di
governo necessarie a produrre cambiamenti reali.
Il Movimento che dobbiamo costruire, pur non rinnegando le sue radici di Destra
sociale e sovranista, si deve presentare come un’aggregazione aperta oltre gli schemi
ideologici, fondata su poche e chiare idee-forza espresse attraverso campagne di
stampo “populista”.
Qualcosa di simile al modello di comunicazione utilizzato dal Movimento 5 Stelle,
con la differenza che dietro l’immagine “populista” ci devono essere dei fondamenti
seri: una classe dirigente preparata e militante, un progetto politico-programmatico
strutturato e realistico, un credibile modello di democrazia interna.
Per ottenere questo risultato è necessario un impegno serio e contemporaneo tanto sul
versante politico quanto su quello metapolitico. Senza metapolitica – come
approfondimento culturale e comunitario, formazione delle coscienze e radicamento
nella società civile – il progetto di un nuovo Movimento rimarrebbe fragile ed
estemporaneo. Ma, dopo quarant’anni delle più diverse esperienze, sappiamo anche
che la metapolitica da sola non basta, neppure come azione propedeutica a una
successiva fase politica. Perché la lotta politica è l’unico strumento per verificare la
validità delle idee e delle persone che escono dal laboratorio della metapolitica. Ma
attenzione: è necessaria una lotta politica coerente con le idee che vengono dalla
cultura, perché è pericoloso cullarsi nell’illusione – che si sta diffondendo in tante
comunità militanti – di far convivere il rigore del lavoro culturale con l’inserimento
rassegnato in organizzazioni politiche che non rappresentano in alcun modo queste
idee.
Quindi il nuovo Movimento non può essere una “nuova Fiamma tricolore”, né un
movimento ideologico sovranista, né semplicemente il concorrente “sociale e
partecipativo” di Fratelli d’Italia o una rete metapolitica dedita solo all’impegno
sociale e culturale. È chiaro che il nostro primo bacino di aggregazione saranno i
delusi del centrodestra, ma bisogna tenere presente che la gran parte di questi elettori
sono andati prima verso Salvini e poi verso la Meloni perché speravano in un radicale
cambiamento più che in un rigoroso posizionamento ideologico. Sono elettori che
progressivamente finiranno per ingrossare il bacino del non voto, confondendosi, al di
là di ogni schema, con tante altre persone che già da tempo non trovano nessuna
risposta politica alle loro aspettative.
Quindi il cambiamento deve essere il messaggio centrale del nuovo movimento, ma
con la consapevolezza che il cambiamento vero può essere realizzato solo ribaltando
gli equilibri economici e geopolitici in Europa e in Occidente. Perché i problemi
strutturali dell’Italia non si risolvono, neppure in parte, se non si affronta la radice di
6
questi problemi, ovvero la condizione di colonia in cui è imprigionata la nostra
Nazione.
Un’ultima notazione sulla comunicazione: aver insistito fino ad ora sulla parola
“cambiamento” non significa non rendersi conto di quanto questo slogan sia stato
abusato nella propaganda politica. La nostra bravura dovrà essere proprio quella di
rappresentare il cambiamento senza usare questa parola come uno slogan.
III. LA PREMESSA: REGOLARE I CONTI A DESTRA
Costruire un nuovo Movimento non significa non ripartire dalla nostra area, non solo
per il percorso politico della maggioranza dei promotori di questo progetto, ma
soprattutto perché in questo momento è proprio “la destra” di Giorgia Meloni ad
essere riuscita a imporsi come interprete del cambiamento e quindi a raccogliere la
maggioranza dei consensi degli Italiani.
Dal dopoguerra in poi nella nostra area politica sono convissute due anime: una destra
conservatrice e liberale e una destra sociale e identitaria, la prima dedita
all’inserimento nel quadro politico esistente, la seconda determinata a dare contenuti
nuovi al mito dell’alternativa al sistema. Queste due destre si sono mescolate,
alternando conflitti e sintesi, all’interno del Movimento Sociale Italiano e poi di
Alleanza Nazionale, accumunate da un retorico riferimento agli interessi della
Nazione italiana e ai valori tradizionali. Questa convivenza ha garantito la
sopravvivenza di uno spazio politico alla destra della Democrazia cristiana prima e del
berlusconismo poi, ma lo ha spesso paralizzato con un posizionamento “a somma
zero” tra spinte e controspinte di segno opposto.
Giorgia Meloni ha rotto questo equilibrio, probabilmente in modo definitivo. La
svolta conservatrice di Fratelli d’Italia ha espulso o tacitato tutto quanto rimaneva
della destra sociale, proponendo un modello tutt’altro che moderato e dialogante. Qui
siamo all’opposto della linea politica di Gianfranco Fini, che voleva “modernizzare la
destra” aprendo agli immigrati, alla fecondazione artificiale e ai diritti civili cari ai
progressisti. Quella della Meloni è una “destra dura”, simile ai neo-conservatori
americani, protesa a scontrarsi con i progressisti sul tema dei valori, ma
contemporaneamente impegnata a “esportare la democrazia” con le armi in giro per il
mondo e a proporre il modello liberista come darwinismo sociale ed economico.
In realtà ci sono delle verità profonde contenute nel messaggio conservatore che
hanno permesso a questa destra di proporsi come interprete del cambiamento.
Citiamo Marco Tarchi nell’intervista su Fanpage del 25/9/2022: “Ad aver ridato
vigore e capacità di attrazione al conservatorismo sono gli eccessi dell’odierno
progressismo. In un momento storico in cui quella parte politica, in tutto l’Occidente,
preme l’acceleratore sull’indiscutibilità di qualunque diritto/desiderio individuale, in
cui le tematiche Lgbt sono assunte come paradigma della “società giusta”, la cancel
culture, l’ideologia woke, la gender theory, l’assolutizzazione dell’“inclusione”,
l’elogio a prescindere dell’immigrazione, la celebrazione del multiculturalismo e del
cosmopolitismo sono diventate la cifra identitaria di tutto ciò che si oppone alla
destra, che quest’ultima si presenti come un argine e un’alternativa è addirittura
7
ovvio”. Ed è questo infatti il cuore del messaggio di Fratelli d’Italia, quello che
provoca l’indignazione pelosa della sinistra, le scomuniche ad intermittenza
dell’Unione Europea e, all’opposto, un forte grado di fascinazione in mezzo alla
gente. È la risposta del realismo e della vera natura umana contro le utopie coltivate
dalle élite progressiste e cosmopolite, ciò che rende la destra più vicina al sentimento
popolare di quanto oggi non riesca ad esserlo la sinistra.
Il problema però è che questi eccessi progressisti non rappresentano una negazione di
quella “civiltà occidentale” che i conservatori vorrebbero difendere, sono invece il
sintomo estremo della decadenza dell’Occidente stesso, una manifestazione della sua
cattiva coscienza, delle sue ineliminabili contraddizioni. Da un lato sono il risultato
ultimo dell’ideologia liberale che mette un’informe libertà individuale al di sopra di
ogni altro valore umano, dall’altro lato rappresentano l’effetto della mercificazione
dell’esistenza funzionale al progetto economico capitalista, infine esprimono la cattiva
coscienza di quell’imperialismo materialista con cui l’Occidente è andato alla
conquista del mondo sterminando popoli, comunità e culture.
Per cui si tratta di un ben triste destino quello di chi vuole battersi, su posizioni
inevitabilmente perdute, per difendere una civilizzazione dai mali che essa stessa ha
prodotto. Anche perché un conservatorismo che mescola valori identitari con un
occidentalismo acritico può generare pericolosi mostri di natura razzista: la pretesa di
esportare con le armi la democrazia liberale, l’illusione che la nostra civiltà sia più
progredita di tutte le altre, l’islamofobia, l’aggressione ai diritti dei popoli in nome di
astratti diritti individuali. Qui neoconservatori alla Bush e democratici alla Obama
finiscono per stringersi la mano.
Per questo il conservatorismo, come il progressismo, non regge al malessere sociale
ed esistenziale della gente. Affascina perché appare controcorrente, può consentire
slogan suggestivi come “in questa epoca l’unico modo per essere ribelli è essere
conservatori” come ha detto Giorgia Meloni alla Convention dei conservatori a
Orlando nel febbraio 2022, ma non può nascondere a lungo le ingiustizie sociali e la
disgregazione dei valori indotte dal modello liberista.
Manca un modello economico e sociale alternativo a quello dominante e una
prospettiva di sviluppo e di riscatto sociale, senza la quale non si può dare speranza
alla gente. Nel conservatorismo ci sono spinte valoriali profonde che sono anche
nostre, ma che da sole non bastano per andare oltre una reazione politica a corto
raggio e che, male applicate, rischiano di provocare nuovi e ulteriori danni.
Citiamo ancora Marco Tarchi (Diorama letterario, maggio-giugno 2023): “Se si è
capaci di identificarla, o meglio di smascherarla, oltrepassando la cortina fumogena
dei suoi divulgatori, l’ideologia occidentalista – spesso definita, con minore
precisione, pensiero unico, pensiero dominante, politicamente corretto – si mostra
oggi in Italia in tutta la sua aggressività. Nelle versioni progressiste è alla base del
forte slittamento della “sinistra” dalla difesa dei diritti sociali all’affermazione dei
diritti individuali (…) Nelle versioni conservatrici determina sia la progressiva
rimozione dei limiti dell’espansione planetaria delle grandi concentrazioni
economico-finanziarie, con le conseguenti delocalizzazioni industriali, le strategie di
8
dumping, la sostituzione del lavoro umano con le macchine guidate dall’“intelligenza
artificiale” e in definitiva il trionfo della logica capitalistica e consumistica più
brutale…”
In più, a differenza dell’epoca (che qualcuno sogna di restaurare) di Margaret
Thatcher e Ronald Reagan, non veniamo dai “trent’anni gloriosi” di sviluppo e piena
occupazione creati dal keynesismo postbellico, ma da un lungo periodo liberista di
crescente impoverimento e aumento delle disuguaglianze. È impossibile spingere
ancora di più sul pedale del liberismo senza far esplodere ogni equilibrio sociale.
Se queste sono le motivazioni e le contraddizioni della destra conservatrice, cosa
devono fare gli eredi della destra sociale per non rassegnarsi, dopo settant’anni di
dispute politiche e culturali, di congressi e di sfide movimentiste, ad una scomparsa
politica definitiva?
Innanzitutto comprendere che il proprio messaggio è meno immediato di quello
conservatore, ma è molto più centrato per interpretare il disagio sociale e la protesta
popolare. Perché mette insieme tre obiettivi inscindibili: una difesa ancora più
intransigente dei valori umani e comunitari, un modello di sviluppo economico
centrato sul lavoro e i diritti sociali rifiutando l’ideologia neo-liberista, la riconquista
di una vera sovranità nazionale e popolare. Se viene negato o depotenziato uno di
questi obiettivi gli altri due si rivelano illusori e irrealizzabili.
Il passaggio successivo è quello di capire che, proprio per rendere vincente il progetto
della destra sociale, è necessario allargarsi oltre il recinto della destra, perché chiusi
dentro quel recinto siamo perdenti nei confronti della destra conservatrice, come è
sempre avvenuto e ancor più accadrebbe oggi di fronte ad una leadership forte come
quella di Giorgia Meloni.
Questo non significa rinnegare qualcosa delle nostre radici o lanciare complicati
messaggi “al di là della destra e della sinistra”, significa semplicemente essere noi
stessi ma senza far prevalere l’etichetta sul contenuto.
La destra sociale, identitaria, comunitaria e sovranista diventa vincente se si incrocia
con il populismo. E all’inverso, come dimostrano le vicende del Movimento 5 Stelle e
della Lega, nessun populismo è destinato a durare se non si radica sulle idee delle
destra sociale.
IV. IL PRIMO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: I MONDI DEL
DISSENSO
Che cosa c’è fuori dal recinto della destra? Innanzitutto quelli che sono stati definiti i
mondi del dissenso. Questi mondi hanno una funzione simile a quella che un tempo
avevano i movimenti sociali, ovvero quella di interpretare temi di protesta e di
disagio sociale talmente forti da diventare prevalenti rispetto alle originarie
appartenenze politiche.
L’origine di queste realtà può essere fatta risalire ai tempi del Governo Monti, quando
in nome dei vincoli europei fu attuata una profonda e devastante ristrutturazione del
nostro sistema economico e sociale. Proprio l’origine eurista di questa operazione,
associata a quella ancora più pesante attuata nei confronti della Grecia, ridiede forza
9
ad antiche critiche contro l’Unione europea e l’introduzione dell’Euro. Attraverso i
social e la diffusione di testi di teoria economica alternativa a quella dominante, si
formarono in tutta Europa comunità e gruppi di pressione No-Euro e No-UE che
finirono per dare forza alla Brexit in Gran Bretagna, alla Lega e ai 5 Stelle in Italia, a
tanti movimenti sovranisti in tutto il Continente. L’incapacità di questi movimenti di
dare seguito in modo serio e rigoroso a questi obiettivi, unita al “Whatever it takes” di
Mario Draghi, ha portato al ridimensionamento di questo fenomeno che però continua
a sopravvivere come consapevolezza diffusa dell’insostenibilità del modello eurista e
della stagnazione economica di tutta l’euro-zona.
Poi c’è stata la pandemia Covid e le campagne vaccinali imposte dalle autorità statali,
che hanno generato nuovi mondi del dissenso tra gli operatori economici costretti a
chiudere le loro attività durante i ripetuti lock-down, tra le persone che rifiutavano il
green-pass e i medici che denunciavano – e denunciano – gli affetti avversi dei
vaccini e il divieto di terapie alternative. Le proteste di piazza che sono nate su questi
temi sono state stroncate dalle provocazioni degenerate in violenza, la fine
dell’emergenza ha ridotto la pressione sociale, ma tutt’ora c’è un vasto mondo
sommerso che chiede verità e giustizia su quello che è accaduto durante la pandemia e
che potrebbe ripetersi di fronte ad una nuova emergenza sanitaria.
Infine è esploso il conflitto in Ucraina che, nonostante una pesantissima “propaganda
di guerra”, ha fatto nascere un movimento trasversale pacifista e antimperialista che
cerca di dare voce a quella maggioranza di Italiani che in tutti i sondaggi si dichiara
contraria all’invio di armi a Kiev. A destra come a sinistra si è reso ancora più
evidente lo scollamento tra le formazioni politiche ufficiali e i mondi del dissenso
schierati contro l’atlantismo.
Adesso ci sono nuove aree di dissenso che si stanno formando contro le imposizioni
derivanti dalla transizione green, contro la liberalizzazione del cibo artificiale, contro i
tentativi transumanisti di manipolare l’essere umano. Anche il mondo cattolico si è
nel tempo configurato come un “mondo del dissenso” quando è dovuto scendere in
piazza per difendere i valori della famiglia, della natalità e della vita da tutti gli
attacchi portati avanti dal fronte progressista, di fronte a cui tutta la politica ufficiale,
anche quella di destra, non è mai riuscita a costruire una risposta forte ed efficace.
Dalle piazze del Family Day alle Marce per la Vita questo popolo ha fatto sentire una
voce, una pressione sociale e culturale, senza la quale oggi l’attacco transumanista in
Italia sarebbe giunto agli stessi livelli dei paesi del Nord Europa.
Sono mondi, a volte sovrapposti, a volte diversi e confliggenti tra loro, ma sempre
accomunati dalla percezione delle manipolazioni di una comunicazione mediatica
autoritaria e dell’esistenza di poteri e vincoli planetari contro cui bisogna reagire in
nome dei diritti dei popoli e della libertà delle persone. In tutti questi contesti ci sono
forti rischi di complottismo e di derive maniacali, di scollamento dalla realtà con
elaborazioni fantastiche, ma bisogna essere consapevoli che in ogni realtà che si
contrappone allo status-quo si possono incontrare questi pericoli.
Quindi un Movimento che voglia muoversi come forza di cambiamento non può non
tentare di aggregare in questi mondi, cercando di attrarre le persone più consapevoli e
10
di allontanare quelle più problematiche. Non si tratta di opportunismo politico, ma
della condivisione di una percezione complessiva dei pericoli che vengono da forti
concentrazioni di interessi economici e finanziari, di fronte a cui gli Stati e le
democrazie sono sempre più deboli e condizionabili.
V. IL SECONDO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: LISTE CIVICHE
E CORPI INTERMEDI
Nella nostra base aggregativa potenziale ci sono anche due bacini che meritano
un’attenzione e un discorso a parte: quello delle liste civiche e quello dei corpi
intermedi.
Le liste civiche che si affermano in diversi contesti di elezioni locali, oggi sono
sempre meno espressione di spontanee esigenze di efficienza amministrativa e di
soluzione di problemi territoriali. In realtà, all’interno di esse si nasconde e trova
espressione un variegato mondo politico espulso dai partiti personali che oggi
dominano soprattutto nel centrodestra.
La scomparsa di ogni forma di democrazia interna in partiti verticisticamente chiusi
attorno ai propri leader con relativi “cerchi magici” e “ras locali”, ha portato tanti
pezzi di classe dirigente politica a uscire da questi partiti e a mettersi in gioco creando
o animando liste civiche locali.
Si tratta quindi di un enorme potenziale che attende un progetto politico nazionale per
uscire da una dimensione puramente locale, radicata ma indubbiamente limitante per
chi mantiene aspirazioni politiche di carattere generale.
Un progetto politico nazionale rivolto al “civismo” può avere due concezioni diverse.
La prima – tipica ad esempio della lista “Scelta civica” di Mario Monti o di “Impegno
civico” di Luigi Di Maio – parte dal civismo per incarnare una visione puramente
amministrativa della politica, la convinzione tipica del liberalismo che il conflitto
politico si possa spegnere attraverso una visione pragmatica e neutrale dei problemi.
Insomma… la morte della politica.
L’opposta concezione punta invece ad una rigenerazione della politica: parte dalla
constatazione che un’impostazione puramente civica è insufficiente anche per
risolvere i problemi locali, perché anche questi derivano da vincoli allo sviluppo
imposti a livello nazionale ed europeo. Quindi si contesta il ceto politico nazionale
non per un eccesso ma per una carenza di politica, ridotta a teatrino istituzionale e a
scontro di slogan da talk-show, senza rendersi conto dell’impatto reale che
determinate scelte hanno sul territorio e sulla realtà sociale.
Questo distacco della politica nazionale è diretta conseguenza della mancanza di
democrazia interna ai partiti e dell’impossibilità degli elettori di scegliere i
parlamentari nazionali (imposti invece dai vertici di partito grazie ai posti in lista
bloccata o alla scelta dei collegi). Imposizioni autoritarie – giustificate
dall’antipolitica come lotta al correntismo nei partiti e alla corruzione “necessaria a
pagare” le preferenze – che hanno prodotto un drammatico abbassamento del livello
del ceto politico, impedendo ogni forma di selezione dal basso e ogni banco di prova
meritocratico.
11
Analogo discorso può essere fatto per i “corpi intermedi” della società civile. La
deriva verticistica dei partiti politici e la spinta ideologica del liberismo hanno
prodotto una diffusa disintermediazione della società italiana, finalizzata a un rapporto
“diretto” (ma in realtà ancora più subalterno) tra individui e istituzioni pubbliche e
all’abbattimento di ogni protezione sociale di fronte alle logiche di mercato. Questo è
stato possibile anche per la crisi dei corpi intermedi nel nostro Paese: ordini
professionali, fondazioni e casse di previdenza, rappresentanze sindacali e di
categoria, mondo delle associazioni, camere di commercio e università, istituti
partecipativi di settore, si sono sempre più chiusi in rappresentanze lobbistiche di
interessi forti e concentrati.
Anche in questo caso la strada che si apre è duplice e opposta.
Si può accompagnare questo processo mandando definitivamente in disarmo strutture
che appaiono obsolete espressioni del vecchio Stato sociale, sicuramente sgombrando
il campo da tante lobby e rendite parassitarie, ma lasciando il cittadino-individuo nudo
e inerme di fronte al potere del Mercato e dello Stato.
Oppure si può tentare di rigenerare queste rappresentanze, imponendo sistemi
democratici più trasparenti e aperti di quelli oggi esistenti, ristabilendo un preciso
rapporto tra diritti e doveri di questa “società intermedia”, delegando, in modo attento
e controllato, poteri pubblici a queste autonomie funzionali e sociali. Scegliendo
questa seconda strada – conforme alla dottrina sociale della Chiesa, ad una visione
comunitaria e sussidiaria della società civile, nonché a una lettura democratica e
realmente partecipativa della dottrina corporativa – si possono costruire alleanze con
tutti quei mondi autentici che ancora credono nella rappresentanza e vivono con
frustrazione le prepotenze dei partiti dominanti e del mercato globalizzato.
Sintetizzando queste due possibili aggregazioni, si può trarre energia politica ed
elettorale, ceti dirigenti e rappresentanza sociale e territoriale da un grande progetto di
rigenerazione della politica fondato su alleanze reali con chi rappresenta i mondi
delle liste civiche e dei corpi intermedi. Un progetto che deve avere come bandiere
l’istanza della partecipazione e il principio della sussidiarietà.
Quindi il movimento politico e metapolitico che dobbiamo costruire può presentarsi
come un punto d’incontro sia di soggetti politici per il cambiamento che di liste
civiche e di rappresentanze sociali. In questo modo aumenterà il suo carattere non
ideologico, rafforzerà il proprio radicamento sociale e territoriale, aggregherà su un
ampio fronte di astensionismo e di delusi degli attuali partiti politici, marcherà ancor
di più la propria distanza rispetto al liberismo dominante e ai poteri forti nazionali e
internazionali.
È evidente che tutto questo apre un discorso scivoloso sull’autonomia e sulla
sussidiarietà (orizzontale e verticale) che deve avere precisi punti di riequilibrio nel
rafforzamento della sovranità nazionale e popolare (ad esempio attraverso una riforma
presidenzialista) per non degenerare in una perdita di coesione sociale, di unità
nazionale e di senso dello Stato. Ciò vale soprattutto ora che si è riaperto il dibattito
sull’autonomia differenziata che potrebbe rappresentare l’ultimo e devastante colpo
alla nostra unità nazionale.
12
VI. OBIETTIVI FONDAMENTALI E IDEE-FORZA DI UN
MOVIMENTO PER L’ITALIA
Chiarito che il Movimento, pur senza rinnegare le proprie radici di destra sociale e
nazionale, sarà definito innanzitutto dai contenuti e dai messaggi aggregativi,
proviamo a formulare una prima serie di obiettivi fondamentali e di idee-forza che ne
potranno caratterizzare l’azione.
Cominciamo dagli obiettivi fondamentali e irrinunciabili di tutto il progetto:
1. Liberazione dell’Italia da ogni forma di sudditanza – nella UE, nella NATO e
negli organismi internazionali che governano la globalizzazione – in base al
principio dell’autodeterminazione dei popoli e contro l’egemonia (economica,
sociale e mediatica) dei poteri forti che derivano da questa sudditanza.
2. Superamento dei vincoli derivanti dall’ideologia liberista (pareggio di bilancio,
impossibilità di usare la leva monetaria, imposizione della libera circolazione
delle merci, dei capitali e della forza lavoro, divieto di aiuti di stato e di intervento
dello Stato nell’economia) per creare le condizioni di una crescita economica
inscindibilmente legata alla piena occupazione, ai diritti sociali e alla
redistribuzione del reddito.
3. Centralità e rigenerazione dello Stato-nazione come garante e promotore della
sovranità popolare, di uno sviluppo economico orientato alla crescita sociale e
della lotta alla criminalità organizzata, attraverso l’elezione diretta del Presidente
della Repubblica, la democrazia partecipativa e la sussidiarietà dei corpi intermedi
e dei territori.
4. Sviluppo fondato sull’identità nazionale e comunitaria del popolo italiano, in
termini di valori tradizionali, di difesa della famiglia e della natalità, di cultura, di
educazione, di valorizzazione del made in Italy, di tutela del paesaggio e
dell’ambiente.
5. Difesa della libertà e della sovranità delle persone e delle comunità, contro
ogni dittatura sanitaria, giudiziaria, fiscale, tecnocratica e green, contro ogni
forma di politicamente corretto, di gender theory e di imposizione transumanista.
Questi obiettivi trovano nei principi fondamentali della Costituzione italiana una
base di riferimento storicamente radicata per la sovranità nazionale e popolare (una
democrazia reale in grado di dare risposte positive alle spinte del populismo), la
centralità del lavoro e il legame tra crescita economica e diritti sociali, contro tutte le
forme di sottomissione interne ed esterne.
Un secondo riferimento per la legittimazione di questi obiettivi è dato dai principi
della Dottrina sociale della Chiesa, letti non in chiave confessionale e clericale, ma
come valori universali della persona umana ed elementi costitutivi della nostra identità
nazionale.
I principi fondamentali della Costituzione italiana, della Dottrina sociale della Chiesa
e dell’Umanesimo del Lavoro sono, nel loro insieme, una potente spinta ad affrontare
seriamente la nuova questione sociale che pesa sempre più sulle nostre società
13
globalizzate. È dall’avvento del Capitalismo che questa questione non si ripropone
con altrettanta forza: si misura con lo squilibrio crescente nella distribuzione della
ricchezza, con la diffusione della povertà anche nel ceto medio, con la mancanza di
lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito, con la smantellamento di tutti i servizi
sociali e previdenziali, con un devastante degrado urbano. È chiaro che per dare
risposta a questi problemi bisogna prima produrre ricchezza, ma è altrettanto chiaro
che negli anni del neo-liberismo molta ricchezza è stata prodotta, ma è rimasta
sempre più concentrata in poche mani. La nuova questione sociale è il principale
banco di prova di qualsiasi realtà politica che voglia interpretare il bisogno di
cambiamento della società italiana.
Tutto questo deve essere declinato in poche idee-forza di aggregazione che
rappresenteranno le battaglie del Movimento:
1. Fermare la guerra in Ucraina: impegno per la neutralità attiva dell’Italia in
un mondo multipolare, denunciando ogni forma di sudditanza nella UE e nella
NATO da superare con una vera cooperazione europea e mediterranea, basata sui
principi di parità e reciprocità tra le nazioni. L’Italia, per posizionarsi in un mondo
multipolare, deve ricostruire un rapporto con i paesi BRICS (Brasile, Russia, India,
Cina e Sudafrica) dopo le scelte sbagliate di schierarsi in prima linea nella guerra
in Ucraina e di stracciare gli accordi con la Cina sulla “Nuova Via della Seta”.
2. Un lavoro per tutti: contro l’impoverimento generalizzato e per il diritto alla
piena occupazione, con la perdita di valore del lavoro e della rappresentanza
sindacale, la distruzione della piccola e media impresa, la stagnazione
dell’economia nazionale, lo smantellamento della previdenza sociale e la
cancellazione dei diritti sociali e civili, accusando il neo-liberismo eurista di essere
la prima causa di questi fenomeni. Messaggio rivolto a tutti gli italiani senza
conflitti sezionali: dai ceti popolari al ceto medio, dai lavoratori autonomi e
dipendenti ai veri imprenditori (non emanazione di poteri forti e multinazionali),
alle diverse generazioni, cominciando dai giovani.
3. Vincolare le multinazionali: impediamo lo sfruttamento del lavoro e
l’aggressione alle piccole e medie imprese italiane. Le multinazionali
concentrano nelle loro mani buona parte del Pil mondiale, delocalizzano le attività
produttive verso paesi a più alto sfruttamento sociale e ambientale e mettono fuori
mercato le piccole e medie imprese italiane. Sono le multinazionali che guidano i
processi culturali che portano alle varie forme di dittatura contro la libertà delle
persone e delle comunità.
4. Cancellare la follia delle privatizzazioni: il crollo del Ponte Morandi è il
simbolo di cosa significa regalare ai privati i grandi patrimoni economici
italiani. La stagione delle privatizzazioni, che ha la firma di Draghi, Prodi e
D’Alema, è stato uno degli esempi più devastanti di dissipazione di risorse
imprenditoriali ed economiche che appartenevano al popolo italiano. Paragoniamo
il destino di Alitalia, Autostrade, Ilva, Telecom con quello di Enel, Eni, Fincantieri
e Leonardo: le prime sono imprese privatizzate e poi progressivamente distrutte, le
seconde sono rimaste, almeno parzialmente, allo Stato e sono ancora determinati
14
per l’economia nazionale. I profeti del neo-liberismo hanno ancora il coraggio di
dire che “privato è bello?”. Noi diciamo che lo Stato deve difendere e riprendersi i
gioielli dell’economia italiana, anche per rendere più forte la vera imprenditoria
privata.
5. No alla tratta di esseri umani: blocchiamo l’impatto devastante dei crescenti
flussi migratori in entrata e in uscita, finalizzati ad aumentare lo sfruttamento
della forza lavoro nel nostro Paese, con la fuga all’estero dei nostri giovani e il
collasso di tutti i sistemi sociali e urbani. Unire inevitabili azioni di blocco
dell’immigrazione clandestina con progetti di sviluppo dei paesi di origine dei
flussi migratori, accusando i processi di sfruttamento economico e finanziario
come vera causa di queste realtà.
6. Tutelare il diritto alla salute: verità e giustizia sulla pandemia, lotta contro
l’aumento di potere dell’OMS e rilancio della sanità pubblica, contro ogni
forma di dittatura sanitaria, di green-pass internazionale e di dominio di Big
Pharma, per la ricostruzione del Servizio Sanitario Nazionale e per la prevenzione
di nuove emergenze pandemiche. Creazione di un Osservatorio per monitorare il
lavoro della Commissione d’inchiesta sulla pandemia Covid.
7. Giù le mani dal nostro cervello: denuncia della manipolazione digitale e
biotecnologica, dall’identità digitale all’imposizione del metaverso, dal dominio
dell’intelligenza artificiale all’eugenetica dell’utero in affitto, dalle applicazioni
della teoria gender al cibo artificiale. Rivendicazione della sovranità popolare e del
controllo della ricerca pubblica sulle ricadute sociali dello sviluppo della scienza e
della tecnica.
8. No alla dittatura climatica: fermare la transizione green imposta dall’Unione
europea, rifiutando la dismissione delle autovetture, le ZTL generalizzate, il
declassamento del patrimonio edilizio, l’imposizione ossessiva delle fonti
energetiche alternative. Contrapporre alla dittatura ambientale concentrata sul
cambiamento climatico, la difesa del paesaggio, dell’ambiente naturale e culturale,
la capacità dell’uomo di plasmare il proprio territorio attraverso l’agricoltura e la
lotta al dissesto idrogeologico.
9. L’Italia rimarrà unita: rifiuto del progetto di autonomia differenziata come
pericolo per l’unità nazionale e la pari dignità tra Nord e Sud Italia. Rilancio
di una vera autonomia basata sui principi di sussidiarietà, solidarietà e identità dei
territori, un progetto di sviluppo per il Mezzogiorno, recupero attraverso il
Presidenzialismo di un ruolo guida delle istituzioni nazionali come garanti
dell’interesse nazionale.
10.Trasmettiamo cultura: rigenerare il sistema educativo e culturale italiano,
come base imprescindibile per lo sviluppo, per la rinascita della scuola,
dell’università e della ricerca, la valorizzazione del merito, dell’eccellenza e della
qualità delle produzioni, diffondendo tra i giovani la consapevolezza e l’orgoglio
dell’unicità del nostro Paese. Impegnare gli studenti nella cura del nostro
patrimonio artistico e culturale, integrando questa attività nei programmi scolastici.
15
11.Meno tasse a chi ha più figli: quoziente familiare per sostenere le famiglie e la
natalità. Questa è la vera riforma fiscale di cui ha bisogno l’Italia, non la flat tax
ingiusta e finanziariamente insostenibile, perché quella demografica rimane la
principale sfida per non far scomparire il nostro popolo.
12.Una Giustizia giusta per uno Stato forte: un nuovo sistema giudiziario e di
pubblica sicurezza in grado di combattere la criminalità organizzata e le
deviazione degli apparati (a cominciare da quelli della strategia della tensione), di
tutelare la sicurezza del cittadino, di combattere ogni dittatura giudiziaria e di
tutelare la magistratura dai condizionamenti del potere.
13.Chi mi rappresenta lo scelgo io: ridiamo agli elettori il diritto di scegliere i
parlamentari. L’inadeguatezza della classe dirigente politica deriva dai partiti
personali, dove non esiste né partecipazione né meritocrazia ma soltanto
sudditanza al leader e “cerchi magici”. Conseguenza è la critica dell’attuale
modello elettorale che – senza preferenze e senza collegi territoriali che mettano
realmente alla prova le persone – si presenta così oligarchico e sradicato dal
territorio da essere privo di vera legittimità democratica e costituzionale.
Orvieto, 30 luglio 2023

documento-programmatico orvieto23

Allegato 2
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
I. IL VINCOLO ESTERNO EUROPEO COME NEGAZIONE DELLA
POLITICA ECONOMICA NAZIONALE
II. LA STRATEGIA AMERICANA CONTRO L’ECONOMIA EUROPEA
NELLA GUERRA IN UCRAINA
III. I VINCOLI ALLA SOVRANITÀ NAZIONALE SONO VINCOLI ALLA
SOVRANITÀ POPOLARE FONDATA SUL LAVORO
IV. LA GLOBALIZZAZIONE È CONTRARIA AGLI INTERESSI DEGLI
ITALIANI
V. ATTACCARE L’OCCUPAZIONE E I SALARI SIGNIFICA COLPIRE LA
REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE
VI. DALLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE ALLA CRISI DEMOGRAFICA
VII. UNA POLITICA INDUSTRIALE PUBBLICA È LA BASE DELLA
RINASCITA ECONOMICA NAZIONALE
VIII. LE TECNOLOGIE DIGITALI E IL SISTEMA MEDIATICO MINANO LA
CONSAPEVOLEZZA DEL POPOLO ITALIANO
IX. LO SVILUPPO POSSIBILE: SOLUZIONI POLITICO-ECONOMICHE
ALLE CRITICITÀ STRUTTURALI DELL’ECONOMIA ITALIANA
2
I. IL VINCOLO ESTERNO EUROPEO COME NEGAZIONE DELLA
POLITICA ECONOMICA NAZIONALE
È da tempo sotto gli occhi di tutti il sostanziale fallimento della seconda Repubblica e delle
sue promesse di modernizzazione, benessere, stabilità, controllo democratico.
La sparizione dei partiti presenti alla Costituente, e l’indebolimento o svuotamento di quelli
subentrati – ridotti a partiti personali senza vita democratica interna e senza libera scelta dei parlamentari grazie alle liste elettorali bloccate – ha consentito ai poteri forti (quasi tutti di derivazione straniera) operanti in Italia di imporre il definitivo abbandono dei tradizionali obiettivi (sanciti dalla nostra Costituzione) di occupazione e crescita che avevano caratterizzato, non senza notevoli limiti e resistenze, il trentennio post-bellico; tali obiettivi sono stati sempre più diluiti, a partire dagli anni Ottanta, in favore di una «cultura della stabilità», garantita dal vincolo esterno fondato prima sul cambio fisso col marco (dal 1979) e poi sull’euro.
La stabilità dell’indirizzo politico fondamentale era, in precedenza, garantita in Italia dal
controllo pubblico del sistema bancario a favore del sistema delle imprese e delle famiglie e dalla dinamicità, stabilizzatrice di investimenti e occupazione, della grande industria a
controllo statale. Ora questo concetto si è evoluto in senso sempre più “liberale”, secondo le modalità del capitalismo finanziario anglosassone, sfociando nella priorità assoluta del
concetto di “governabilità”, inteso come zelante e acritica attuazione degli “impegni” assunti con l’Unione Europea, imperniata sull’asse franco-tedesco.
Questa scelta ha così comportato il trasferimento della determinazione dell’indirizzo
politico ai Trattati europei e agli organi comunitari, in particolare alla Commissione, al
Consiglio Ue e alla Banca Centrale Europea, contro i principi fondamentali di democrazia
lavorista e sociale contenuti nella Costituzione e contro gli interessi e i bisogni della
schiacciante maggioranza degli italiani.
Tuttavia, il sacrificio di democrazia, occupazione, crescita, produttività, – ed un drammatico
aggravamento della questione meridionale strettamente connesso -, neppure ha consentito di raggiungere i reclamizzati obiettivi di stabilità finanziaria pubblica (come dimostra il
fenomeno degli spread) e privata (visto che il risparmio dei depositanti diviene, con l’Unione bancaria e il bail-in, garanzia delle perdite di capitale delle banche, sempre più amplificate dal fenomeno delle diffuse insolvenze, a loro volta causate dall’austerità fiscale volta al pareggio di bilancio, inserito da Monti in Costituzione).
L’assoluta incapacità di autoriforma delle istituzioni dell’Unione Europea dev’essere
considerata un dato di fatto insormontabile, nonostante la crisi del debito pubblico in euro
(2011) e la Brexit (2020). Semmai questi cambiamenti possono avvenire in senso ancora più costrittivo, come attesta la vicenda di NGEU (NextGenerationEU), debito mutuato a forti condizionalità, totalmente vincolato all’importazione di tecnologie estere e con pesanti oneri di restituzione.
Anche l’attuale “gestione” della crisi energetica, segnata da uno stallo disastroso di iniziative comuni, riafferma la natura istituzionalmente non solidaristica dell’Ue e della mission della BCE, perfettamente conforme alle previsioni dei Trattati, sia in tema di espresso divieto di solidarietà fiscale, sia in tema di autonomia delle scelte energetiche di ciascun paese (si vedano gli artt. 125 e 194.2, seconda parte, del TFUE – Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea).
II. LA STRATEGIA AMERICANA CONTRO L’ECONOMIA EUROPEA
NELLA GUERRA IN UCRAINA
L’inaudito astensionismo che oggi si registra non è che la prevedibile conseguenza di questa catastrofe politica e sociale, frutto di un esplicito ripudio dell’indipendenza nazionale (perfino nelle dichiarazioni dei vertici delle istituzioni nazionali) e di una sfiducia nella capacità del popolo italiano di autogovernarsi (tradizionalmente propria nelle nostre elites industriali e finanziarie, da sempre liberali e cosmopolite), espressi con una franchezza, e perseguiti con una coerenza, che hanno pochi precedenti nella pur travagliata storia nazionale.
La novità che ci si presenta oggi – soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina – è lo sfaldarsi dell’impalcatura della globalizzazione che ha fatto da sfondo a questa distruttiva e illusoria «fuga dalla storia» italiana ed europea.
In questa crisi risalta la predominante influenza “riacquistata” dagli Stati Uniti. In base a
precedenti storici ben documentati, la scelta del vincolo monetario (prima) e della moneta
unica (poi), corrispondono a una “pressione” politica molto accentuata impressa dagli Stati
Uniti sulle nazioni europee. Ora però l’atteggiamento geo-politico del Presidente Biden, mira oggettivamente, ed in modo traumatico e repentino, a rompere il legame tra
l’approvvigionamento energetico garantito dalla Russia ed il mercantilismo dell’area
euro, guidato dall’interesse del dominante manifatturiero tedesco. Ciò conferma con
chiarezza quanto, ancora oggi, la classe politica e dirigente italiana ha difficoltà a
comprendere: il sistema politico-industriale tedesco – laboratorio del modello economico
“ordoliberista” – è stato prescelto dagli stessi Usa come strumento economico per
“disciplinare” le democrazie europee, eliminando progressivamente ogni residuo di welfare
pubblico e di intervento bilanciatore dello Stato rispetto agli appetiti del capitale
multinazionale.
In tal senso, l’effetto dell’imposizione agli Stati dell’Unione europea di adottare le “sanzioni” contro la Russia, è, da un lato, il rendere complessivamente l’area-euro importatrice netta (via commodities e tecnologie energetiche e digitali, grazie al già controverso paradigma delle green e digital revolution), cioè debitrice e non più creditrice verso il resto del mondo, dall’altro, quello di rendere strutturale questa dipendenza dall’estero, portando l’intero continente in una situazione costrittiva di deindustrializzazione, forzata dall’insostenibilità dei costi da parte delle imprese (con effetti occupazionali che ipotecano pesantemente il futuro dei popoli europei e, più di tutti, di quello italiano).
La storia non è finita, si sta rimettendo in marcia presentando minacce gravissime ma anche inedite possibilità.
4
Agire per affrontarle e coglierle nell’interesse nazionale, cioè di tutti i cittadini italiani
presenti e futuri, impone la necessità di fare i conti in maniera analitica con i vincoli che al
momento lo rendono impossibile.
III. I VINCOLI ALLA SOVRANITÀ NAZIONALE SONO VINCOLI ALLA
SOVRANITÀ POPOLARE FONDATA SUL LAVORO
L’astensionismo deriva quindi, in misura direttamente proporzionale, dal distacco della
politica dalle istanze popolari, dovuto alla perdita di sovranità. Senza sovranità monetaria, non ci può essere sovranità fiscale, infatti regole apposite nell’euro-area vincolano lo Stato a finanziarsi esclusivamente sul mercato finanziario privato, come un debitore di diritto
comune, e quindi a mantenere una bassa inflazione “a qualsiasi costo”.
Questo obiettivo si può raggiungere sostanzialmente attraverso uno Stato che viene privato, attraverso l’obiettivo del pareggio di bilancio, della possibilità di utilizzare la spesa pubblica corrente e per investimenti per il sostegno all’occupazione e al reddito delle famiglie: reddito indiretto, sanità e istruzione pubblica, e reddito differito, cioè la previdenza pubblica.

Senza sovranità fiscale, non ci può essere una politica economica nell’effettivo interesse della nazione, cioè volta alla piena occupazione, a conseguenti redditi dignitosi, e ad una
consistente propensione a trasformare il risparmio in investimenti produttivi
(esattamente l’opposto di quanto, invece, stabilisce l’art.47 Cost.).
E senza una politica economica volta all’interesse nazionale, non è possibile avere una
politica industriale nell’interesse della Nazione e quindi la sopravvivenza delle imprese che
non siano orientate ad esportare: cioè dovrebbero sopravvivere solo quelle inserite, in
posizione subordinata, dentro le strategie integrate di grandi gruppi industriali esteri.
L’interesse nazionale è quindi l’interesse del lavoro italiano: lavoro che si articola nella
sua forma imprenditoriale, salariata, autonoma, pubblica o privata (art.1 Cost.). Il lavoro
sviluppato in tutte le sue forme garantisce la sovranità popolare: la democrazia non può essere limitata da vincoli alla sovranità nazionale.
Nel momento in cui i vincoli alla sovranità nazionale sono vincoli alla sovranità popolare
fondata sul lavoro, questi sono vincoli allo sviluppo economico della nazione e al
benessere materiale e spirituale degli italiani. Ovvero vanno rimossi nell’interesse degli
Italiani.
Introdurre questo concetto, in sé piuttosto elementare, nell’opinione pubblica, rendendolo un patrimonio condiviso di tutti gli italiani, è impresa ardua, ma – specialmente alla luce del disastro energetico-produttivo in corso – necessaria per la nostra stessa sopravvivenza come comunità nazionale.
IV. LA GLOBALIZZAZIONE È CONTRARIA AGLI INTERESSI DEGLI
ITALIANI
5
La globalizzazione, ovvero la libera circolazione dei capitali in un mercato globale, ha prima
portato all’impoverimento dei lavoratori dipendenti, ponendo i salari italiani in
competizione con i salari di paesi economicamente arretrati; quindi ha contribuito a
contrarre la domanda aggregata nazionale, impoverendo il mercato interno e sottoponendo a pressioni crescenti i profitti delle imprese che operano nel mercato nazionale e che vedono i lavoratori italiani come clienti.
Il risultato è stata la progressiva desertificazione industriale, unita alla cessione di intere
filiere produttive a imprese di concorrenti non nazionali, drenando ricchezza all’estero e
sacrificando autonomia economica e – quindi – politica. Ovvero la globalizzazione ha operato contro gli interessi generali degli Italiani. L’accelerazione “geopolitica” impressa con le sanzioni alla Russia, e la rottura dell’equilibrio energetico nella produzione industriale europeo, indicano che pure la “crisi” della globalizzazione stessa (si parla di “decoupling” tra economie occidentali e quelle russa, cinese e, in senso sempre più evidente, indiana, orientale in genere, e persino dei paesi arabi produttori di idrocarburi), in quanto guidata dall’interesse dominante degli Stati Uniti, si rivela un’evoluzione disastrosa, proprio in assenza di quegli elementi di sovranità che sembrano ormai irreversibilmente dispersi dentro il calderone della passività, e incapacità decisionale, dell’Unione europea.
L’Unione Europea ha costituito, per la sua peculiare ingegneria istituzionale (liberalizzazione dei capitali estremizzata e configurazione di una Banca centrale che, per norme intangibili, non garantisce il debito pubblico emesso in euro, né i sistemi bancari nazionali), la punta di diamante della globalizzazione e, con i suoi stringenti vincoli fiscali, burocratici e, anzitutto, monetari, ha strozzato l’economia italiana a favore di paesi concorrenti come la Francia o la Germania.
La UE ha determinato un gigantesco effetto di perdita di controllo, economico e democratico:
cioè, in generale, quello di far aggredire il nostro patrimonio produttivo e immobiliare,
nonché il nostro stesso risparmio, da investitori stranieri di tutto il mondo. E ciò, dopo
aver comunque aperto le porte a ondate di acquisizioni da parte dei paesi “dominanti”
dell’euro-area, avvantaggiati sistematicamente da un’applicazione discrezionale, e
vantaggiosa, di regole (in tema fiscale, di aiuti di Stato, di ricapitalizzazioni statali del sistema bancario, di squilibri macroeconomici sul debito, così come sull’eccesso di attivo
commerciale) che, invece, sono state applicate (e spesso invocate “dall’interno”)
severamente nei confronti dell’Italia.
Per interessi convergenti, Germania e Francia premono per accelerare la crisi economica
italiana, e, in concorrenza con i fondi predatori anglosassoni, cercano di accaparrarsi la
domanda pubblica (spesa in appalti), nonché i risparmi e i patrimoni privati e pubblico, in una svendita sempre più accelerata, che si è trasformata in un vero e proprio saccheggio.
V. ATTACCARE L’OCCUPAZIONE E I SALARI SIGNIFICA COLPIRE LA
REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE
6
La libera circolazione della forza lavoro e le politiche di immigrazione europee, imposte
complessivamente dai trattati, sottraggono qualsiasi possibilità, – in presenza di una moneta unica senza banca centrale “garante”, trattati di libero scambio e filiere produttive passate in mano estera -, di poter far crescere in qualsiasi modo i salari e garantire una diffusa redditività delle imprese.
La politica economica e fiscale sono orientate in modo manifestamente contrario ai principi
fondamentali della Costituzione, non perseguendo la piena occupazione ma massimizzando i profitti della grande impresa finanziaria o finanziarizzata, sempre più estesamente a
controllo estero.
Inoltre, ciò ha creato una forte concentrazione di risparmio nelle mani di chi può
facilmente esportarlo, facendo crollare gli investimenti: l’enorme saldo negativo italiano
nel sistema di pagamenti in euro, denominato Target-2, indica una fuga di capitali, a partire dall’epoca “Monti”, che nessun paese industrializzato può reggere senza contraccolpi esiziali su investimenti, occupazione e produttività.
In ogni caso, le regole del commercio internazionale imposte dai trattati UE impediscono
la piena occupazione e tutte quelle importanti «tutele» (definite “rigidità”) che
preservano il lavoro come baricentro della famiglia e, quindi (cosa che sfugge sempre più
al pubblico dibattito), la redditività delle imprese che hanno nel mercato interno i propri
clienti (che, necessariamente, sono la stragrande maggioranza).
Da rilevare, poi, che la disintegrazione del legame tra occupazione (domanda) e
redditività delle imprese (da cui la propensione ad investire), conduce ad una
drammatica crisi demografica che, a sua volta, accelera la caduta della “base imponibile”
fiscale complessiva – e quindi della tenuta dei conti pubblici -, inducendo a quella rincorsa
all’aumento della pressione fiscale e al taglio dei servizi essenziali che è obbligatoria secondo le regole fiscali che governano l’eurozona.
Inutile ribadire che il traumatico mutamento che sta imponendo la “crisi energetica”
porta questo fenomeno a livelli insostenibili, specialmente per l’assoluta impossibilità di
trovare soluzioni realistiche ed efficaci dentro un quadro di regole Ue che non si accenna
minimamente a voler modificare.
VI. DALLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE ALLA CRISI DEMOGRAFICA
Abbiamo sinteticamente visto che il nostro principale problema sociale e, se vogliamo, di
impoverimento culturale, risiede in un vincolo monetario e politico-economico, rigido e
prolungato. Potremmo definirlo “effetto di deindustrializzazione” dovuta al coniugarsi di
due fattori istituzionali: l’adesione alla moneta unica e la globalizzazione (che è tutto fuorché “spontanea”, come dimostra proprio l’attuale “svolta contraria” imposta dal mutamento di linea degli Stati Uniti).
I cittadini percepiscono tangibilmente questo paradigma nel fatto che i livelli salariali sono
soggetti ad un irreversibile declino, via via che le politiche (appunto “sovranazionali”) degli
ultimi decenni hanno determinato sia la progressiva perdita del controllo (o, peggio, la
sparizione) delle filiere industriali a più alto valore aggiunto, che, come abbiamo visto,
una connessa crisi demografica, ormai strutturale; cioè, tipica delle insistite politiche
deflattive, che si proiettano essenzialmente sul mercato del lavoro, rendendo pressoché
irraggiungibile il livello di reddito e di sicurezza che inducono la formazione delle
famiglie per i nostri, già pochi, giovani.
Questa situazione è stata appunto determinata dalle politiche di austerità fiscale, con
l’ossessione del pareggio di bilancio, imposte dal regime normativo proprio della moneta
unica e dalle conseguenti misure fiscali necessarie all’Unione Europea per tener in vita l’euro.
La sua logica è, in base alle previsioni fondamentali dei trattati, volta alla compressione
salariale al fine di competere sui mercati internazionali schiacciando la domanda interna a
favore delle esportazioni (il sopradetto mercantilismo a trazione tedesca).
La necessità di tener basso il costo del lavoro e di ammortizzare il crollo demografico ha dato poi il pretesto per far apparire come ineluttabili i grandi flussi migratori, in entrata e in uscita; i migliori laureati e diplomati formatisi in Italia emigrano e l’impoverimento
industriale tende a far sostare in Italia gli immigrati meno dotati di professionalità e
formazione, proprio a causa delle tipologie di lavoro che domanda il sistema italiano.
Queste due tendenze, rendono la deindustrializzazione ancora più strutturale e comportano
gravi disagi sociali e alienazione. Insieme all’importazione di merci “culturali”, i flussi
migratori costituiscono modifiche sociologiche che minano alle fondamenta la millenaria
cultura italiana.
Sarebbe, a questo punto, inutile ribadire la triste constatazione che tali processi siano
addirittura accelerati, e non attenuati, dall’aggiungersi della crisi energetica che, con
riguardo all’euro-area, finisce, come s’è visto, per sopprimere pure la (debole) tendenza alla crescita fondata essenzialmente sulle esportazioni (ciò che, appunto, caratterizza il
mercantilismo a trazione tedesca).
VII. UNA POLITICA INDUSTRIALE PUBBLICA È LA BASE DELLA
RINASCITA ECONOMICA NAZIONALE
Quel minimo di «autarchia» – e quindi di economia «chiusa» – che auspicava il più grande
economista del ‘900, John Maynard Keynes, oggi è istituzionalmente impedita dai vincoli dei trattati “sovranazionali” (dall’UE all’OMS, passando per il WTO e il FMI).
Per questo aumentare i salari è economicamente quasi impraticabile come misura in sé,
in quanto la già avvenuta distruzione/riduzione delle filiere produttive a più alto valore
aggiunto e a più elevato contenuto tecnologico, comporta che l’aumento della domanda
aggregata (come, irrazionalmente, si sta tendendo a fare col Pnrr), si trasformi sempre più in domanda di beni prodotti all’estero e, quindi, in uno squilibrio della bilancia
commerciale a favore dei creditori esteri.
La transizione ecologica che ci viene imposta si inserisce, a coglierne il frutto avvelenato, in questa trasformazione strutturale, economica e demografica che l’Italia ha subìto, perché accelera fortemente anch’essa l’uso (strutturale) di tecnologia d’importazione.
8
Noi abbiamo invece bisogno di poter attuare sovranamente politiche industriali coerenti con una chiara visione degli interessi di lungo periodo dell’intero Paese: ossia solo una politica industriale pubblica, ben calibrata sulla realistica situazione economica e sociale della Nazione, può rivitalizzare e far ri-espandere (esattamente com’è accaduto durante la
ricostruzione nel dopoguerra), l’intero settore privato sopravvissuto.
Per muoversi in questa direzione, va anzitutto effettuata una rigorosa ricognizione
dell’attuale struttura produttiva, delle capacità tecniche, scientifiche e culturali
disponibili.
Queste politiche pubbliche dal lato dell’offerta sono le premesse logico-politiche per
poter realisticamente porre in essere politiche dal lato della domanda, cioè della tutela del
lavoro (e in ultima analisi, di favor demografico), che oggi non possiamo permetterci di
fare. Il passaggio principale, divenuto indispensabile, è quindi perseguire una
reindustrializzazione per mano pubblica.
Ma ciò, a sua volta, presuppone un totale mutamento istituzionale, (compreso il rilancio
dell’istruzione pubblica italiana, ad ogni livello): ovvero è necessario (attraverso atti giuridici del massimo livello di decisione politica) lo smantellamento dei vincoli monetari e fiscali euro-unionisti.
Un aspetto aggiuntivo emerge ora (ma avrebbe dovuto essere chiaro anche in precedenza, in un paese trasformatore e manifatturiero come l’Italia), con enorme evidenza, a causa
dell’atteggiamento dell’Ue sulle “sanzioni” adottate a seguito del conflitto russo-ucraino:
senza un’abbondante disponibilità di energia a basso costo questi sforzi, e prima ancora la
nostra stessa sopravvivenza, sarebbero per lo più impossibili.
E’ dunque evidente come la stessa transizione energetica non sia nel nostro immediato
interesse; essa è incompatibile con l’orientamento utile, per l’interesse nazionale, degli
investimenti, con la tutela del lavoro – e con il relativo rilancio dei livelli retributivi e, quindi, di redditività delle piccole e medie imprese -, che permetterebbe la ripartenza dell’economia.
VIII. LE TECNOLOGIE DIGITALI E IL SISTEMA MEDIATICO MINANO LA
CONSAPEVOLEZZA DEL POPOLO ITALIANO
È quasi impossibile difendere gli interessi nazionali, anche nel caso di una forte decisione
politica unilaterale di “rottura”, a meno che, prima, non si passi per una diffusa
consapevolezza del popolo italiano, e dei partiti che dovrebbero esserne i rappresentanti,
delle condizioni per realizzare una realistica fase di transizione verso il recupero della
sovranità e della legalità costituzionali.
Ed infatti, l’integrazione delle filiere globali – anche in caso di catastrofiche crisi economiche come quelle in cui è sprofondato il mercato globalizzato – rende di difficile la comprensione una politica economica realmente sovrana volta a perseguire gli interessi degli Italiani. Infatti le attuali forze politiche sono divenute timorose (dei “mercati” e delle reazioni della BCE) e disabituate, ormai da decenni, a fare scelte politico-economiche, industriali e fiscali al di fuori delle soffocanti regole euro-unioniste. Tra queste regole “intoccabili” emergono i vincoli all’azione della BCE, le regole di austerità fiscale che governano l’eurozona e il regime degli aiuti di Stato.
Le tecnologie digitali, a quasi totale controllo estero, gettano una luce sinistra sulle possibilità di riconquistare quel minimo di indipendenza tecnico-produttiva che esigerebbe, in un immediato futuro, una ritrovata autonomia economica.
Inoltre la capillarità dell’uso del digitale toglie qualsiasi necessaria riservatezza alla vita
economica, sociale e politica del Paese, esponendola all’ossessiva sorveglianza
angloamericana e più in generale di chi controlla lo sviluppo delle tecnologie digitali: il
controllo politico-culturale “estero” diviene così sempre più profondo ed irreversibile.
Di fatto la prostrazione economica prodotta dai Trattati UE, e in particolare dall’euro, è stata presentata dal sistema mediatico come frutto di una colpa umiliante di cui gli italiani si sarebbero macchiati. Una tale “narrazione” non corrisponde affatto alla realtà delle cause del declino nazionale: il controllo mediatico, oltre a quello della digitalizzazione, è
chiaramente un tema di primaria importanza.
Non si può perseguire l’interesse nazionale senza il controllo democratico dell’informazione.
Il relativo “vantaggio” che possiamo vantare, in questa difficile opera di salvezza, è che il
mutamento istituzionale qui indicato come necessario, coincide con il modello sociale e
politico-economico della nostra Costituzione del ‘48 ed è quindi più facile, e legittimo,
trovare una soluzione sulla base della Legge fondamentale della nostra comunità nazionale.
Si può utilmente rivendicare, finché essa formalmente esista, che la parte essenziale e
immodificabile della nostra Costituzione diverge radicalmente dal sistema dei trattati, con le sue regole sul ruolo della banca centrale, sugli aiuti di Stato, con i suoi severi limiti fiscali, con le sue imposizioni di «privatizzazioni» e «liberalizzazioni», con la sua scarsa attenzione al risparmio e alla tutela del sistema bancario: “vincoli esterni” che, nel loro insieme, sono la causa del declino italiano.
Questo risveglio culturale, istituzionale e, nelle condizioni attuali, di consapevolezza
“geopolitica”, è l’unica difficile via rimasta per avere un futuro dignitoso.
IX. LO SVILUPPO POSSIBILE: SOLUZIONI POLITICO-ECONOMICHE AI
PROBLEMI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA ITALIANA.
1. L’analisi dello scenario evolutivo dell’eurozona – soprattutto dopo l’inizio della guerra in
Ucraina – pone il quesito relativo al “come” ritornare a un livello di crescita stabile ed
adeguato.
La risposta a tale interrogativo esige l’adozione di alcune misure di salvaguardia dal
“vincolo esterno” imposto sia dai mercati finanziari, in termini di spread, sia dalla ampia
“discrezionalità” della BCE nel concedere liquidità al nostro sistema bancario e,
indirettamente, al nostro sistema fiscale.
È immaginabile un ventaglio di rimedi adottabili senza dover mettere in discussione le norme dei trattati, in particolare:
– misure di incentivazione ai risparmiatori italiani, – che tengono più di 2000 miliardi
“immobilizzati” sui conti correnti- a tornare ad acquistare i titoli del debito pubblico
italiano senza timori;
– misure per il pagamento dei crediti dei privati verso la pubblica amministrazione e
per la circolazione dei crediti fiscali (vedi il caso del “Superbonus 110%).
Questo insieme di provvedimenti sono infatti adottabili dentro le maglie delle previsioni dei
trattati e del diritto europeo. Ma purché vi sia una forte volontà politica in tal senso
all’interno di un Governo che abbia la chiarezza di idee e la determinazione concorde di
difendere l’interesse nazionale.
Va aggiunto che di fronte all’evoluzione dell’eurozona impressa con la riforma
dell’MES, sono necessarie altre adeguate “misure di difesa”, oltre il rifiuto categorico di
ratificare questo trattato.
2. Alla fase di “assestamento difensivo” dell’interesse nazionale, va fatta immediatamente
seguire una serie politiche economico-industriali, per così dire, attiva, costruttiva.
Ciò deve comunque basarsi sulla consapevolezza che ogni possibile politica economica e
sociale si inserisce in un quadro istituzionale, quello determinato dalla nostra permanenza
nell’area euro, composto di regole rigidamente applicate (sicuramente nei confronti
dell’Italia).
Quindi, determinare tali politiche presuppone il prendere atto di alcune caratteristiche
del nostro sistema istituzionale ed economico, generate dalla prolungata applicazione
delle regole Ue, che hanno appunto modificato, indebolendolo, il nostro sistema produttivo e industrial-manifatturiero; caratteristiche che appaiono trascurate dai governi, tutti presi dalla contingenza dei “conti in ordine”.
3. Ed infatti, il sistema Ue-eurozona presenta i seguenti elementi di forte vincolo:
a) divieto legalmente sancito (e non meramente corrispondente ad una prassi osservata
autonomamente dalla banca centrale) di intervento della BCE nel finanziamento diretto
dell’azione economico-fiscale dello Stato, nonché di ogni forma di solidarietà fiscale (si
vedano gli artt.123-124-125 del TFUE);
b) aggiustamenti degli squilibri commerciali e finanziari entro l’eurozona, perseguibili
solo entro la cornice del fiscal compact, (principio del pareggio di bilancio,
imprudentemente recepito in Costituzione): cioè mediante consolidamento fiscale incessante, che dà luogo ad una indiscriminata compressione della domanda interna che riduce sì i consumi, avendo come obiettivo quelli di beni e servizi importati, ma finisce per tagliarli generalmente tutti e per ridurre la produzione interna, la corrispondente occupazione e la propensione all’investimento nazionale. Al più propiziando spinte deflazionistiche che affidano alla competitività forzata (sul costo decrescente del lavoro), e quindi alle sole esportazioni, le magre possibilità di crescita del prodotto nazionale:
c) cesura del legame vitale tra banche e economia “sul territorio” dovuto all’Unione
bancaria, laddove la vitalità del sistema produttivo italiano è invece legata alle piccole e
medie imprese originate da una intraprendenza creativa diffusa e decentrata;
d) crescente peso dei servizi nell’economia; fenomeno che incentiva sia lo spiazzamento
degli investimenti dal fondamentale settore manifatturiero, sia la sotto-offerta, il sottoinvestimento e la sotto-occupazione, determinati, per loro notoria fisiologia operativa, da monopoli, e oligopoli concentrati, gestiti dai proprietari privati, o privatizzati, che
controllano il settore dei servizi (fenomeno ulteriormente accentuato dall’apertura
dell’economie, – sia all’interno del mercato unico Ue, sia per via della c.d. “globalizzazione”-, e che induce un crescente controllo estero sul settore dei servizi, inclusi quelli di interesse generale “a rete”);
e) difficoltà estrema a correggere tale dannosa “struttura di mercato”, e la conseguente
stagnazione deflazionista, in conseguenza dei limiti all’intervento fiscale (pareggio di
bilancio) e del regime del divieto di aiuti di Stato, quale interpretato (specialmente nei
confronti dell’Italia) dalle autorità Ue.
4. È necessario quindi un complesso di misure di intervento pubblico mirato a ridurre,
attraverso diretti investimenti industriali in settori strategici, i limiti al livello dei
moltiplicatori fiscali che sono dovuti al fatto che, ormai, crescendo spesa pubblica e
privata, si verifica un insostenibile aumento delle importazioni.
A ciò, può porsi rimedio soltanto consolidando un rilancio della capacità industriale
nazionale fondabile prevalentemente sulla domanda interna. In altri termini, va perseguita,
grazie all’intervento pubblico “mirato”, una ripresa che non comprometta l’equilibrio delle
partite correnti, la solidità della posizione patrimoniale netta sull’estero (problema acuito
dall’invocazione degli “investitori esteri”) e ricrei un’adeguata propensione ad investire del
settore privato.
La ripresa industriale e occupazionale legate alla domanda interna, risolvono anche gli
pseudo-problemi posti sui principali aggregati della spesa pubblica: servizio sanitario
universale (reddito delle famiglie indiretto) e sistema pensionistico pubblico (reddito delle
famiglie differito).
Ed infatti, il maggior gettito, sia fiscale che contributivo, che sarebbe determinato da una
crescita dell’occupazione connessa al rafforzamento della produzione interna effettivamente consumata sul territorio nazionale, sgonfierebbe il problema dei conti pubblici; mentre, allo stesso tempo, se il rafforzamento industriale e occupazionale si consolidasse, darebbe soluzione (progressiva) al problema della traiettoria demografica negativa (riducendo anche il simmetrico problema di invecchiamento della popolazione).
Peraltro, reddito indiretto e reddito differito sono, per la stessa Costituzione, oltre che tutela dei bisogni essenziali della società, gli strumenti privilegiati di un risparmio diffuso, fondato sul lavoro (adeguatamente retribuito), che costituisce lo strumento più sano per alimentare autonomamente gli investimenti produttivi (come emerge dallo stesso
art.47 Cost.) e finanziare la stessa azione dello Stato.
5. Le soluzioni qui auspicate per linee generali, possono condurre, dapprima, allo
sfruttamento mirato di regole del diritto europeo (si pensi al regime derogatorio del divieto di aiuti di Stato relativo ai SIEG, cioè ai Servizi di interesse economico generale, e al nuovo
regime di praticabilità delle iniziative industriali pubbliche “In House”); e successivamente,
al raggiungimento di una ripresa autonoma della crescita e della capacità industriale
nazionali, al punto da rendere quasi naturale, per mutamento delle posizioni di forza
negoziali, una riforma concordata del quadro istituzionale UE.
Il rafforzamento della capacità industriale nazionale è perseguibile promuovendo “l’effetto
sostituzione”, cioè impiegando, almeno nella fase iniziale del ciclo, gli investimenti
pubblici per iniziare a produrre ciò che viene consumato in Italia, specialmente nelle
filiere a più alto valore aggiunto, opportunamente individuabili in base al know-how
tecnologico e alle competenze della forza lavoro ancora disponibili in Italia. Ciò mantiene e
rilancia anche la qualità dell’occupazione e, più ampiamente, della convivenza sociale.
Lo stesso intervento pubblico può contemporaneamente essere indirizzato a “rimuovere le
strozzature” (di disponibilità di capitale, di accesso ai risultati della ricerca teorica e
applicata, di regime tributario) al fine di potenziare i settori italiani già competitivi e ben
orientati all’esportazione.
In sostanza, riprendendo la citazione keynesiana fatta da Federico Caffè, l’azione fiscale
espansiva, per raggiungere una sostenibilità, nei conti con l’estero e, naturalmente,
occupazionale, deve porsi l’obiettivo: “cosa produrre e cosa scambiare con l’estero in modo
da assicurare l’equilibrio della bilancia dei pagamenti nel medio-lungo termine”.
6. In questo quadro è fondamentale rinegoziare il PNRR per indirizzarlo verso politiche
industriali ed economiche realmente utili per la nostra Nazione: meno transizione
energetica e digitale, più infrastrutture e finanziamenti per la politica industriale pubblica.
In particolare per la transizione energetica bisogna rendere centrale la manutenzione e
l’efficientamento energetico del nostro patrimonio immobiliare pubblico e privato (vedi
Superbonus 110%). In più bisogna allungare i tempi previsti per mettere a bando i
progetti per evitare caotiche accelerazioni che di per sé generano nuova inflazione e
valutare una riduzione dell’utilizzo di risorse ottenute attraverso prestiti che dovranno
essere restituiti, aumentando di fatto il debito pubblico e i costi del suo servizio (i fondi del
PNRR, infatti, devono essere pagati non solo negli interessi ma, a differenza dei titoli di
Stato, anche per la sorte capitale). Nell’immediato le risorse del PNRR devono essere
utilizzate per ridurre l’impatto dei rincari energetici sulle famiglie e sulle imprese.
7. Infine il rilancio del nostro sistema economico è impensabile senza una profonda
revisione ed un rapido superamento delle sanzioni contro la Russia, che si sono rivelate
13
delle “auto-sanzioni” che oggettivamente danneggiano più i paesi europei che il regime di
Vladimir Putin. È evidente che tutto questo non è pensabile senza ottenere almeno un
cessate il fuoco e l’apertura di un tavolo di trattative tra le parti in conflitto. Ecco perché
l’impegno per fermare la guerra è fondamentale non solo per ragioni umanitarie e per evitare il rischio di una pericolosissima escalation del conflitto, ma anche per salvare la nostra economia che senza un’abbondante disponibilità di energia a basso costo non può essere salvata.
Una svolta del Governo italiano in questo senso aprirebbe un inevitabile contenzioso non
solo con gli Stati Uniti ma anche con le istituzioni dell’Unione Europea, ma proprio questo
potrebbe essere l’innesco per un non più rinviabile negoziato con i nostri partner europei e
occidentali. Se si pretende l’allineamento dell’Italia come paese cobelligerante con l’Ucraina come è possibile negare una profonda revisione dei Trattati europei (e nell’immediato delle decisioni economiche della BCE e della Commissione europea) e dei costi economici delle forniture energetiche tra l’Italia e gli Stati Uniti, nella chiave di una “economia di guerra” che possa salvare il nostro sistema produttivo? È evidente che la forza negoziale dell’Italia sarebbe rafforzata dall’adozione delle misure di salvaguardia dal “vincolo esterno” accennate all’inizio di questo capitolo.
8. Tra i punti in sospeso ereditati dal Governo Draghi c’è anche quello del Superbonus 110% per l’adeguamento energetico degli edifici. Si tratta di un tema di portata sistemica: i crediti non smobilizzati sono quasi a 4 miliardi e le imprese edili a rischio default oltre 20.000. Non solo: nella “Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia” che sarà emanata dalla Commissione europea è prevista l’inalienabilità degli immobili che non rispondono a requisiti energetici progressivamente sempre più alti. Quindi i comuni cittadini che non avessero i soldi per adeguare i propri immobili alla costosa normativa energetica, si troverebbero con le loro case ridotte a valore commerciale zero. L’unica soluzione possibile è costituire un veicolo pubblico/privato che acquisti i crediti dalle banche che hanno fatto da collettori e li cartolarizzi emettendo note garantite dal MEF o da SACE. Il mercato degli investitori internazionali con questi tassi potrebbe facilmente impiegare risorse, avendo un rischio default prossimo allo zero. I crediti sarebbero a loro volta gestiti tramite piattaforma di nuovo a disposizione delle banche per compensarli sugli F24 di imprese e contribuenti dando la possibilità di frazionarli anche infra-anno. Questa manovra genererebbe quasi 100 miliardi di euro di liquidità rotativa sul settore: a questo punto anche il 90% sarebbe un credito gradito e la manovra sostenibile. Un vero e proprio esempio di moneta fiscale, fino ad ora sempre sconfessato dal MEF su input delle autorità europee.
9. Il Ministro Giorgetti ha dichiarato l’Italia è pronta a ratificare la riforma dell’ESM (o
MES, il fondo salva-stati) se la Corte costituzionale tedesca darà il via libera all’adesione
della Germania. C’è da sperare che questa sia solo un’uscita estemporanea per prendere
tempo, perché sarebbe veramente un disastro se il Governo Meloni si intestasse questa ratifica che dal 2019 i governi Conte e Draghi hanno comunque evitato. Ratificare la riforma dell’ESM per l’Italia significa condannarsi ad andare in default. Il Meccanismo Europeo di Stabilità prevede una serie di condizionalità che a un paese indebitato come l’Italia consentono solo di accedere a una “linea di credito a condizioni rafforzate” che
comporterebbe una preliminare ristrutturazione del debito e quindi il fallimento delle finanze pubbliche. Non solo: l’ESM, per meglio esercitare i propri compiti, cioè scrutinare gli Stati per le loro eventuali future richieste di assistenza, procederà “d’ufficio” all’accertamento della sostenibilità del debito pubblico di concerto con la Commissione e la BCE. Quando da queste verifiche d’ufficio risulterà che l’Italia non è in condizione di accedere alle normali linee di credito dell’ESM, sui mercati si scatenerà il panico rispetto ai nostri titoli, poiché sono le stesse autorità che dovrebbero “sostenerci” che dicono che siamo destinati ad una preventivari strutturazione del debito.
Questa ratifica è quindi qualcosa da evitare ad ogni costo, perché l’esito sarebbe nel caso
migliore quello di sprecare le ingenti risorse con cui l’Italia dovrebbe finanziare questo nuovo ESM senza però poter accedere al suo utilizzo, oppure nel caso peggiore quello di condannare l’Italia ad una ristrutturazione economica “lacrime e sangue” peggiore di quella inflitta a suo tempo da Mario Monti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il superpotere disfunzionale

Isabel Seliger

Gli Stati Uniti si trovano oggi ad affrontare minacce alla loro sicurezza più gravi di quanto non abbiano fatto negli ultimi decenni, forse mai. Mai prima d’ora si sono trovati ad affrontare contemporaneamente quattro antagonisti alleati – Russia, Cina, Corea del Nord e Iran – il cui arsenale nucleare collettivo potrebbe, nel giro di pochi anni, essere quasi il doppio del proprio. Era dai tempi della guerra di Corea che gli Stati Uniti non dovevano confrontarsi con potenti rivali militari sia in Europa che in Asia. E nessuno ricorda un’epoca in cui un avversario aveva una potenza economica, scientifica, tecnologica e militare pari a quella della Cina di oggi.

Il problema, tuttavia, è che proprio nel momento in cui gli eventi richiedono una risposta forte e coerente da parte degli Stati Uniti, il Paese non è in grado di fornirla. La sua fratturata leadership politica – repubblicana e democratica, alla Casa Bianca e al Congresso – non è riuscita a convincere un numero sufficiente di americani che gli sviluppi in Cina e in Russia sono importanti. I leader politici non sono riusciti a spiegare come le minacce poste da questi Paesi siano interconnesse. Non sono riusciti ad articolare una strategia a lungo termine per garantire che gli Stati Uniti, e i valori democratici più in generale, prevalgano.

Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin hanno molto in comune, ma spiccano due convinzioni condivise. In primo luogo, ciascuno è convinto che il suo destino personale sia quello di ripristinare i giorni di gloria del passato imperiale del suo Paese. Per Xi, ciò significa rivendicare il ruolo dominante che la Cina imperiale aveva un tempo in Asia e nutrire ambizioni ancora maggiori di influenza globale. Per Putin, invece, significa perseguire uno scomodo mix tra il rilancio dell’Impero russo e il recupero della deferenza accordata all’Unione Sovietica. In secondo luogo, entrambi i leader sono convinti che le democrazie sviluppate – soprattutto gli Stati Uniti – abbiano superato il loro apice e siano entrate in un declino irreversibile. Questo declino, a loro avviso, è evidente nel crescente isolazionismo, nella polarizzazione politica e nel disordine interno di queste democrazie.

Prese insieme, le convinzioni di Xi e Putin lasciano presagire un periodo pericoloso per gli Stati Uniti. Il problema non è solo la forza e l’aggressività militare di Cina e Russia. Il problema non è solo la forza e l’aggressività militare di Cina e Russia, ma anche il fatto che entrambi i leader hanno già commesso gravi errori di calcolo in patria e all’estero e sembrano destinati a farne di ancora più gravi in futuro. Le loro decisioni potrebbero portare a conseguenze catastrofiche per loro stessi e per gli Stati Uniti. Washington deve quindi cambiare il calcolo di Xi e Putin e ridurre le possibilità di disastro, uno sforzo che richiederà una visione strategica e un’azione coraggiosa. Gli Stati Uniti hanno prevalso nella Guerra Fredda grazie a una strategia coerente perseguita da entrambi i partiti politici attraverso nove presidenze successive. Oggi è necessario un approccio bipartisan simile. Qui sta il problema.

Gli Stati Uniti si trovano in una posizione unica e insidiosa: devono affrontare avversari aggressivi con la propensione a sbagliare i calcoli, ma incapaci di riunire l’unità e la forza necessarie per dissuaderli. Il successo nel dissuadere leader come Xi e Putin dipende dalla certezza degli impegni e dalla costanza delle risposte. Invece, le disfunzioni hanno reso il potere americano erratico e inaffidabile, invitando praticamente gli autocrati inclini al rischio a fare scommesse pericolose, con effetti potenzialmente catastrofici.

LE AMBIZIONI DI XI
L’appello di Xi al “grande ringiovanimento della nazione cinese” è un’espressione che indica che la Cina diventerà la potenza mondiale dominante entro il 2049, centenario della vittoria dei comunisti nella guerra civile cinese. Questo obiettivo include il ritorno di Taiwan sotto il controllo di Pechino. Per dirla con le sue parole, “la completa unificazione della madrepatria deve essere realizzata e sarà realizzata”. A tal fine, Xi ha ordinato alle forze armate cinesi di essere pronte entro il 2027 a invadere con successo Taiwan e si è impegnato a modernizzare l’esercito cinese entro il 2035 e a trasformarlo in una forza di “livello mondiale”. Xi sembra credere che solo conquistando Taiwan potrà assicurarsi uno status paragonabile a quello di Mao Zedong nel pantheon delle leggende del Partito Comunista Cinese.

Le aspirazioni e il senso del destino personale di Xi comportano un rischio significativo di guerra. Così come Putin ha sbagliato disastrosamente i calcoli in Ucraina, c’è il rischio che Xi lo faccia anche a Taiwan. Ha già drammaticamente sbagliato i calcoli almeno tre volte. In primo luogo, allontanandosi dalla massima del leader cinese Deng Xiaoping “nascondi la tua forza, aspetta il tuo tempo”, Xi ha provocato esattamente la risposta che Deng temeva: gli Stati Uniti hanno mobilitato il loro potere economico per rallentare la crescita della Cina, hanno iniziato a rafforzare e modernizzare le loro forze armate e hanno rafforzato le loro alleanze e partnership militari in Asia. Un secondo grande errore di calcolo è stata la svolta a sinistra di Xi nelle politiche economiche, una svolta ideologica iniziata nel 2015 e rafforzata al Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese del 2022. Le sue politiche, dall’inserimento del partito nella gestione delle aziende al crescente affidamento sulle imprese statali, hanno danneggiato profondamente l’economia cinese. In terzo luogo, la politica dello “zero COVID” di Xi, come ha scritto l’economista Adam Posen in queste pagine, “ha reso visibile e tangibile il potere arbitrario del PCC sulle attività commerciali di tutti, comprese quelle degli attori più piccoli”. L’incertezza che ne è derivata, accentuata dall’improvvisa inversione di tale politica, ha ridotto la spesa dei consumatori cinesi, danneggiando ulteriormente l’intera economia.

Se preservare il potere del partito è la prima priorità di Xi, conquistare Taiwan è la seconda. Se la Cina si affida a misure diverse dalla guerra per fare pressione su Taiwan affinché si arrenda preventivamente, è probabile che questo sforzo fallisca. A Xi resterebbe quindi l’opzione di rischiare la guerra imponendo un blocco navale su larga scala o addirittura lanciando un’invasione totale per conquistare l’isola. Potrebbe pensare di compiere il suo destino provandoci, ma che vinca o perda, i costi economici e militari di provocare una guerra per Taiwan sarebbero catastrofici per la Cina, per non parlare di tutti gli altri soggetti coinvolti. Xi commetterebbe un errore monumentale.

Nonostante gli errori di calcolo di Xi e le numerose difficoltà interne del suo Paese, la Cina continuerà a rappresentare una sfida formidabile per gli Stati Uniti. Il suo esercito è più forte che mai. Oggi la Cina vanta più navi da guerra degli Stati Uniti (anche se di qualità inferiore). Ha modernizzato e ristrutturato sia le sue forze convenzionali che quelle nucleari – e sta quasi raddoppiando le forze nucleari strategiche dispiegate – e ha aggiornato il suo sistema di comando e controllo. È in procinto di rafforzare le sue capacità anche nello spazio e nel cyberspazio.

Il senso del destino personale di Xi comporta un rischio significativo di guerra.
Al di là delle sue mosse militari, la Cina ha perseguito una strategia globale volta ad aumentare il suo potere e la sua influenza a livello globale. La Cina è oggi il primo partner commerciale di oltre 120 Paesi, tra cui quasi tutti quelli del Sud America. Più di 140 Paesi hanno aderito alla Belt and Road Initiative, il vasto programma cinese di sviluppo delle infrastrutture, e la Cina possiede, gestisce o ha investito in più di 100 porti in circa 60 Paesi.

A queste relazioni economiche sempre più estese si aggiunge una rete di propaganda e di media pervasiva. Nessun Paese al mondo è al di fuori della portata di almeno una stazione radiofonica, un canale televisivo o un sito di notizie online cinesi. Attraverso questi e altri canali, Pechino attacca le azioni e le motivazioni americane, erode la fiducia nelle istituzioni internazionali che gli Stati Uniti hanno creato dopo la Seconda Guerra Mondiale, e sbandiera la presunta superiorità del proprio modello di sviluppo e di governance, il tutto portando avanti il tema del declino occidentale.

Sono almeno due i concetti invocati da chi pensa che Stati Uniti e Cina siano destinati al conflitto. Uno è la “trappola di Tucidide”. Secondo questa teoria, la guerra è inevitabile quando una potenza in ascesa si confronta con una potenza consolidata, come quando Atene si confrontò con Sparta nell’antichità o quando la Germania si confrontò con il Regno Unito prima della Prima Guerra Mondiale. Un altro è il “picco della Cina”, l’idea che il potere economico e militare del Paese è o sarà presto al massimo, mentre le ambiziose iniziative per rafforzare le forze armate statunitensi richiederanno anni per dare i loro frutti. Pertanto, la Cina potrebbe invadere Taiwan prima che la disparità militare in Asia modifichi lo svantaggio della Cina.

Ma nessuna delle due teorie è convincente. La Prima Guerra Mondiale non è stata affatto inevitabile: è avvenuta a causa della stupidità e dell’arroganza dei leader europei. E le stesse forze armate cinesi sono ben lungi dall’essere pronte per un grande conflitto. Pertanto, un attacco diretto o un’invasione di Taiwan da parte della Cina, se mai dovesse verificarsi, è un’eventualità lontana anni. A meno che, ovviamente, Xi non sbagli gravemente i suoi calcoli, ancora una volta.

IL GIOCO DI PUTIN
“Senza l’Ucraina, la Russia cessa di essere un impero”, ha osservato Zbigniew Brzezinski, politologo ed ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Putin condivide certamente questo punto di vista. Per inseguire l’impero perduto della Russia, ha invaso l’Ucraina nel 2014 e di nuovo nel 2022 – con quest’ultima avventura che si è rivelata un catastrofico errore di calcolo con conseguenze devastanti a lungo termine per il suo Paese. Invece di dividere e indebolire la NATO, le azioni della Russia hanno dato all’alleanza un nuovo scopo (e, in Finlandia e, presto, in Svezia, nuovi potenti membri). Dal punto di vista strategico, la Russia sta molto peggio di prima dell’invasione.

Dal punto di vista economico, le vendite di petrolio alla Cina, all’India e ad altri Stati hanno compensato gran parte dell’impatto finanziario delle sanzioni, e i beni di consumo e la tecnologia provenienti da Cina, Turchia e altri Paesi dell’Asia centrale e del Medio Oriente hanno in parte sostituito quelli un tempo importati dall’Occidente. Tuttavia, la Russia è stata sottoposta a sanzioni straordinarie da parte di quasi tutte le democrazie sviluppate. Innumerevoli aziende occidentali hanno ritirato i loro investimenti e abbandonato il Paese, comprese le compagnie petrolifere e del gas la cui tecnologia è essenziale per sostenere la principale fonte di reddito della Russia. Migliaia di giovani esperti di tecnologia e imprenditori sono fuggiti. Invadendo l’Ucraina, Putin ha ipotecato il futuro del suo Paese.

A broadcast of Chinese military drills, Beijing, August 2023
Tingshu Wang / Reuters

Per quanto riguarda l’esercito russo, anche se la guerra ha degradato in modo significativo le sue forze convenzionali, Mosca mantiene il più grande arsenale nucleare del mondo. Grazie agli accordi sul controllo degli armamenti, questo arsenale comprende solo poche armi nucleari strategiche in più rispetto agli Stati Uniti. Ma la Russia ha un numero di armi nucleari tattiche dieci volte superiore, circa 1.900.

Nonostante l’ampio arsenale nucleare, le prospettive per Putin sembrano tristi. Dopo che le sue speranze di una rapida conquista dell’Ucraina si sono infrante, sembra che egli conti su una dura situazione di stallo militare per esaurire gli ucraini, scommettendo che entro la prossima primavera o estate l’opinione pubblica in Europa e negli Stati Uniti si stancherà di sostenerli. Come alternativa temporanea a un’Ucraina conquistata, potrebbe essere disposto a prendere in considerazione un’Ucraina paralizzata, uno Stato fantoccio che giace in rovina, con le esportazioni ridotte e gli aiuti esteri drasticamente ridotti. Putin voleva che l’Ucraina facesse parte di un impero russo ricostituito; temeva anche un’Ucraina democratica, moderna e prospera come modello alternativo per i russi della porta accanto. Non otterrà il primo, ma potrebbe credere di poter impedire il secondo.

Finché Putin sarà al potere, la Russia rimarrà un avversario degli Stati Uniti e della NATO. Attraverso la vendita di armi, l’assistenza alla sicurezza e lo sconto su petrolio e gas, sta coltivando nuove relazioni in Africa, Medio Oriente e Asia. Continuerà a usare tutti i mezzi a sua disposizione per seminare divisioni negli Stati Uniti e in Europa e minare l’influenza americana nel Sud globale. Incoraggiato dalla partnership con Xi e fiducioso che il suo arsenale nucleare modernizzato possa scoraggiare un’azione militare contro la Russia, continuerà a sfidare aggressivamente gli Stati Uniti. Putin ha già commesso un errore di calcolo storico; nessuno può essere certo che non ne commetterà un altro.

L’AMERICA COMPROMESSA
Per ora, gli Stati Uniti sembrano essere in una posizione di forza nei confronti sia della Cina che della Russia. Soprattutto, l’economia statunitense sta andando bene. Gli investimenti delle imprese in nuovi impianti produttivi, in parte sovvenzionati da nuove infrastrutture e programmi tecnologici del governo, sono in piena espansione. I nuovi investimenti del governo e delle imprese nell’intelligenza artificiale, nell’informatica quantistica, nella robotica e nella bioingegneria promettono di aumentare il divario tecnologico ed economico tra gli Stati Uniti e tutti gli altri Paesi per gli anni a venire.

Sul piano diplomatico, la guerra in Ucraina ha offerto agli Stati Uniti nuove opportunità. L’avvertimento tempestivo che Washington ha dato ai suoi amici e alleati sull’intenzione della Russia di invadere l’Ucraina ha ripristinato la loro fiducia nelle capacità di intelligence degli Stati Uniti. I rinnovati timori nei confronti della Russia hanno permesso agli Stati Uniti di rafforzare ed espandere la NATO, e l’aiuto militare fornito all’Ucraina ha dimostrato chiaramente che ci si può fidare del rispetto dei suoi impegni. Nel frattempo, il bullismo economico e diplomatico della Cina in Asia e in Europa si è ritorto contro, consentendo agli Stati Uniti di rafforzare le proprie relazioni in entrambe le regioni.

Negli ultimi anni le forze armate statunitensi sono state finanziate in modo sano e sono in corso programmi di modernizzazione in tutte e tre le componenti della triade nucleare: missili balistici intercontinentali, bombardieri e sottomarini. Il Pentagono sta acquistando nuovi aerei da combattimento (F-35, F-15 modernizzati e un nuovo caccia di sesta generazione), oltre a una nuova flotta di aerei cisterna per il rifornimento in volo. L’esercito sta acquistando circa due dozzine di nuove piattaforme e armi e la marina sta costruendo altre navi e sottomarini. L’esercito continua a sviluppare nuovi tipi di armi, come le munizioni ipersoniche, e a rafforzare le sue capacità cibernetiche offensive e difensive. Complessivamente, gli Stati Uniti spendono per la difesa più dei dieci Paesi successivi messi insieme, comprese Russia e Cina.

Purtroppo, però, le disfunzioni politiche e i fallimenti della politica americana stanno minando il suo successo. L’economia degli Stati Uniti è minacciata da una spesa governativa federale in continua crescita. I politici di entrambi i partiti non hanno affrontato il problema del costo vertiginoso dei diritti, come la sicurezza sociale, Medicare e Medicaid. La perenne opposizione all’innalzamento del tetto del debito ha minato la fiducia nell’economia, inducendo gli investitori a preoccuparsi di cosa accadrebbe se Washington andasse effettivamente in default. (Nell’agosto 2023, l’agenzia di rating Fitch ha declassato il rating creditizio degli Stati Uniti, aumentando i costi di prestito per il governo). Il processo di stanziamento del Congresso è stato interrotto per anni. I legislatori hanno ripetutamente fallito nell’approvare singole proposte di legge sugli stanziamenti, hanno approvato gigantesche leggi “omnibus” che nessuno ha letto e hanno forzato la chiusura del governo.

Finché Putin sarà al potere, la Russia rimarrà un avversario degli Stati Uniti.
Dal punto di vista diplomatico, il disprezzo dell’ex presidente Donald Trump per gli alleati degli Stati Uniti, la sua predilezione per i leader autoritari, la sua volontà di seminare dubbi sull’impegno degli Stati Uniti nei confronti degli alleati della NATO e il suo comportamento generalmente irregolare hanno minato la credibilità e il rispetto degli Stati Uniti in tutto il mondo. Ma a soli sette mesi dall’inizio dell’amministrazione del Presidente Joe Biden, il brusco e disastroso ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan ha ulteriormente danneggiato la fiducia del resto del mondo nei confronti di Washington.

Per anni, la diplomazia statunitense ha trascurato gran parte del Sud globale, il fronte centrale della competizione non militare con Cina e Russia. Le ambasciate degli Stati Uniti sono lasciate sproporzionatamente vacanti in questa parte del mondo. A partire dal 2022, dopo anni di abbandono, gli Stati Uniti hanno cercato di riallacciare i rapporti con le nazioni insulari del Pacifico, ma solo dopo che la Cina aveva approfittato dell’assenza di Washington per firmare accordi economici e di sicurezza con questi Paesi. La competizione con la Cina e persino con la Russia per i mercati e l’influenza è globale. Gli Stati Uniti non possono permettersi di essere assenti da nessuna parte.

Le forze armate pagano anche il prezzo delle disfunzioni politiche americane, in particolare al Congresso. Ogni anno, dal 2010, il Congresso non è riuscito ad approvare i disegni di legge sugli stanziamenti per le forze armate prima dell’inizio dell’anno fiscale successivo. Al contrario, i legislatori hanno approvato una “risoluzione di continuazione”, che consente al Pentagono di non spendere più denaro di quanto abbia fatto l’anno precedente e gli vieta di avviare nuove attività o di aumentare la spesa per i programmi esistenti. Queste risoluzioni continue regolano la spesa per la difesa fino all’approvazione di una nuova legge sugli stanziamenti, e sono durate da poche settimane a un intero anno fiscale. Il risultato è che ogni anno, nuovi programmi e iniziative fantasiose non vanno da nessuna parte per un periodo imprevedibile.

Il Budget Control Act del 2011 ha introdotto tagli automatici alla spesa, noti come “sequestro”, e ha ridotto il bilancio federale di 1.200 miliardi di dollari in dieci anni. Le forze armate, che all’epoca rappresentavano solo il 15% delle spese federali, sono state costrette ad assorbire la metà di questi tagli: 600 miliardi di dollari. Con l’esenzione dei costi del personale, la maggior parte delle riduzioni dovette provenire dai conti della manutenzione, delle operazioni, dell’addestramento e degli investimenti. Le conseguenze sono state gravi e durature. Eppure, a partire dal settembre 2023, il Congresso si appresta a ripetere lo stesso errore. Un ulteriore esempio di come il Congresso permetta alla politica di danneggiare concretamente le forze armate è il fatto di aver permesso a un senatore di bloccare la conferma di centinaia di alti ufficiali per mesi e mesi, non solo degradando gravemente la prontezza e la leadership, ma anche, evidenziando le disfunzioni del governo americano in un settore così critico, rendendo gli Stati Uniti lo zimbello dei loro avversari. La conclusione è che gli Stati Uniti hanno bisogno di maggiore potenza militare per far fronte alle minacce che devono affrontare, ma sia il Congresso che il ramo esecutivo sono pieni di ostacoli per raggiungere questo obiettivo.

AFFRONTARE IL MOMENTO
L’epica contesa tra gli Stati Uniti e i suoi alleati da una parte e la Cina, la Russia e i loro compagni di viaggio dall’altra è ben avviata. Per garantire che Washington sia nella posizione più forte possibile per dissuadere i suoi avversari dal commettere ulteriori errori di calcolo strategico, i leader statunitensi devono innanzitutto affrontare la rottura dell’accordo bipartisan che dura da decenni riguardo al ruolo degli Stati Uniti nel mondo. Non sorprende che, dopo 20 anni di guerra in Afghanistan e in Iraq, molti americani abbiano voluto ripiegarsi su se stessi, soprattutto alla luce dei numerosi problemi interni degli Stati Uniti. Ma è compito dei leader politici contrastare questo sentimento e spiegare come il destino del Paese sia inestricabilmente legato a ciò che accade altrove. Il presidente Franklin Roosevelt una volta osservò che “il più grande dovere di un uomo di Stato è quello di educare”. Ma i presidenti recenti, insieme alla maggior parte dei membri del Congresso, hanno completamente fallito in questa responsabilità essenziale.

Gli americani devono capire perché la leadership globale degli Stati Uniti, nonostante i suoi costi, è vitale per preservare la pace e la prosperità. Devono sapere perché il successo della resistenza ucraina all’invasione russa è fondamentale per dissuadere la Cina dall’invadere Taiwan. Devono sapere perché il dominio cinese del Pacifico occidentale mette in pericolo gli interessi degli Stati Uniti. Devono sapere perché l’influenza cinese e russa nel Sud globale è importante per le tasche degli americani. Devono sapere perché l’affidabilità degli Stati Uniti come alleati è così importante per preservare la pace. Devono sapere perché un’alleanza russo-cinese minaccia gli Stati Uniti. Sono questi i collegamenti che i leader politici americani devono tracciare ogni giorno.

Non è necessario un solo discorso nello Studio Ovale o un discorso al Congresso. È piuttosto necessario un ritmo incalzante di ripetizioni affinché il messaggio venga recepito. Oltre a comunicare regolarmente al popolo americano direttamente, e non attraverso i portavoce, il Presidente deve passare del tempo a bere e cenare e in piccole riunioni con i membri del Congresso e i media per spiegare il ruolo di leadership degli Stati Uniti. Poi, data la natura frammentata delle comunicazioni moderne, i membri del Congresso devono portare il messaggio ai loro elettori in tutto il Paese.

Putin addressing Russian military units, Moscow, June 2023
Sergei Guneev / Reuters

Qual è il messaggio? È che la leadership globale americana ha garantito 75 anni di pace tra grandi potenze, il periodo più lungo degli ultimi secoli. Nella vita di una nazione non c’è niente di più costoso della guerra, né c’è niente che rappresenti una minaccia maggiore alla sua sicurezza e alla sua prosperità. E non c’è nulla che renda la guerra più probabile del mettere la testa sotto la sabbia e fingere che gli Stati Uniti non siano influenzati dagli eventi altrove, come il Paese ha imparato prima della Prima Guerra Mondiale, della Seconda Guerra Mondiale e dell’11 settembre. Il potere militare che gli Stati Uniti possiedono, le alleanze che hanno stretto e le istituzioni internazionali che hanno progettato sono tutti elementi essenziali per scoraggiare le aggressioni contro di loro e i loro partner. Come un secolo di prove dovrebbe chiarire, non affrontare gli aggressori non fa altro che incoraggiare altre aggressioni. È ingenuo credere che il successo russo in Ucraina non porterà a ulteriori aggressioni russe in Europa e forse anche a una guerra tra la NATO e la Russia. Ed è altrettanto ingenuo credere che il successo russo in Ucraina non aumenti significativamente la probabilità di un’aggressione cinese contro Taiwan e quindi potenzialmente una guerra tra Stati Uniti e Cina.

Un mondo senza una leadership americana affidabile sarebbe un mondo di predatori autoritari, con tutti gli altri Paesi potenziali prede. Se l’America vuole salvaguardare il suo popolo, la sua sicurezza e la sua libertà, deve continuare ad abbracciare il suo ruolo di leadership globale. Come disse il Primo Ministro britannico Winston Churchill degli Stati Uniti nel 1943, “Il prezzo della grandezza è la responsabilità”.

Ricostruire il sostegno in patria per questa responsabilità è essenziale per ricostruire la fiducia tra gli alleati e la consapevolezza tra gli avversari che gli Stati Uniti rispetteranno i loro impegni. A causa delle divisioni interne, dei messaggi contrastanti e dell’ambivalenza dei leader politici sul ruolo degli Stati Uniti nel mondo, all’estero si nutrono notevoli dubbi sull’affidabilità americana. Sia gli amici che gli avversari si chiedono se l’impegno e la costruzione di alleanze di Biden siano un ritorno alla normalità o se il disprezzo di Trump per gli alleati “America first” sarà il filo conduttore della politica americana in futuro. Anche gli alleati più stretti stanno facendo delle scommesse sull’America. In un mondo in cui Russia e Cina sono in agguato, questo è particolarmente pericoloso.

Ripristinare il sostegno pubblico alla leadership globale degli Stati Uniti è la massima priorità, ma gli Stati Uniti devono compiere altri passi per esercitare effettivamente questo ruolo. In primo luogo, devono andare oltre il “pivoting” verso l’Asia. Rafforzare le relazioni con Australia, Giappone, Filippine, Corea del Sud e altri Paesi della regione è necessario ma non sufficiente. Cina e Russia stanno lavorando insieme contro gli interessi degli Stati Uniti in ogni continente. Washington ha bisogno di una strategia per trattare con il mondo intero, in particolare in Africa, America Latina e Medio Oriente, dove i russi e i cinesi stanno rapidamente superando gli Stati Uniti nello sviluppo di relazioni economiche e di sicurezza. Questa strategia non dovrebbe dividere il mondo in democrazie e autoritari. Gli Stati Uniti devono sempre sostenere la democrazia e i diritti umani ovunque, ma questo impegno non deve rendere Washington cieca di fronte alla realtà che gli interessi nazionali statunitensi a volte richiedono di lavorare con governi repressivi e non rappresentativi.

Cina e Russia pensano che il futuro appartenga a loro.
In secondo luogo, la strategia degli Stati Uniti deve incorporare tutti gli strumenti del loro potere nazionale. Sia i repubblicani che i democratici sono diventati ostili agli accordi commerciali e il sentimento protezionistico è forte al Congresso. Ciò ha lasciato campo libero ai cinesi nel Sud globale, che offre enormi mercati e opportunità di investimento. Nonostante i difetti della Belt and Road Initiative, come l’enorme debito che accumula sui Paesi beneficiari, Pechino l’ha usata con successo per insinuare l’influenza, le aziende e i tentacoli economici della Cina in decine di Paesi. Inserita nella Costituzione cinese nel 2017, non è destinata a scomparire. Gli Stati Uniti e i loro alleati devono capire come competere con l’iniziativa in modi che sfruttino i loro punti di forza, soprattutto il settore privato. I programmi di assistenza allo sviluppo degli Stati Uniti rappresentano una piccola frazione dello sforzo cinese. Sono inoltre frammentati e scollegati da obiettivi geopolitici statunitensi più ampi. E anche quando i programmi di aiuto statunitensi hanno successo, gli Stati Uniti mantengono un silenzio sacerdotale sui loro risultati. Hanno parlato poco, ad esempio, del Plan Colombia, un programma di aiuti progettato per combattere il traffico di droga in Colombia, o del President’s Emergency Plan for AIDS Relief, che ha salvato milioni di vite in Africa.

La diplomazia pubblica è essenziale per promuovere gli interessi degli Stati Uniti, ma Washington ha lasciato appassire questo importante strumento di potere dalla fine della Guerra Fredda. Nel frattempo, la Cina sta spendendo miliardi di dollari in tutto il mondo per promuovere la propria narrativa. Anche la Russia si sta impegnando in modo aggressivo per diffondere la sua propaganda e la disinformazione, oltre a fomentare la discordia all’interno e tra le democrazie. Gli Stati Uniti hanno bisogno di una strategia per influenzare i leader e le opinioni pubbliche straniere, soprattutto nel Sud del mondo. Per avere successo, questa strategia richiederebbe al governo statunitense non solo di spendere più soldi, ma anche di integrare e sincronizzare le sue numerose e disparate attività di comunicazione.

L’assistenza alla sicurezza dei governi stranieri è un altro settore che necessita di un cambiamento radicale. Sebbene le forze armate statunitensi facciano un buon lavoro di addestramento delle forze straniere, prendono decisioni frammentarie su dove e come farlo, senza considerare sufficientemente le strategie regionali o il modo migliore per collaborare con gli alleati. La Russia ha fornito sempre più assistenza per la sicurezza ai governi africani, soprattutto a quelli con tendenze autoritarie, ma gli Stati Uniti non hanno una strategia efficace per contrastare questo sforzo. Washington deve anche trovare un modo per accelerare la consegna di attrezzature militari agli Stati beneficiari. Attualmente vi è un arretrato di circa 19 miliardi di dollari nella vendita di armi a Taiwan, con ritardi che vanno dai quattro ai dieci anni. Sebbene il ritardo sia il risultato di molti fattori, una causa importante è la limitata capacità produttiva dell’industria della difesa statunitense.

U.S. Marines in the Baltic Sea, September 2023
Janis Laizans / Reuters

In terzo luogo, gli Stati Uniti devono ripensare la loro strategia nucleare di fronte all’alleanza russo-cinese. La cooperazione tra la Russia, che sta modernizzando la sua forza nucleare strategica, e la Cina, che sta espandendo enormemente la sua forza, un tempo piccola, mette a dura prova la credibilità del deterrente nucleare statunitense, così come l’espansione delle capacità nucleari della Corea del Nord e il potenziale bellico dell’Iran. Per rafforzare il proprio deterrente, gli Stati Uniti devono quasi certamente adattare la propria strategia e probabilmente anche espandere le dimensioni delle proprie forze nucleari. Le marine cinesi e russe si esercitano sempre più insieme e sarebbe sorprendente se non coordinassero più strettamente anche le loro forze nucleari strategiche dispiegate.

A Washington c’è un ampio consenso sul fatto che la Marina statunitense abbia bisogno di molte più navi da guerra e sottomarini. Anche in questo caso, il contrasto tra la retorica e l’azione dei politici è stridente. Per alcuni anni, il budget per la costruzione di navi è rimasto sostanzialmente invariato, ma negli ultimi anni, anche se il budget è aumentato in modo sostanziale, le risoluzioni continue e i problemi di esecuzione hanno impedito l’espansione della Marina. I principali ostacoli a una marina più grande sono di natura finanziaria: la mancanza di finanziamenti più elevati e duraturi per la marina stessa e, più in generale, la mancanza di investimenti nei cantieri navali e nelle industrie che supportano la costruzione e la manutenzione delle navi. Tuttavia, è difficile percepire un senso di urgenza da parte dei politici nel porre rimedio a questi problemi in tempi brevi. Questo è inaccettabile.

Infine, il Congresso deve cambiare il modo in cui stanzia i fondi per il Dipartimento della Difesa e il Dipartimento della Difesa deve cambiare il modo in cui li spende. Il Congresso deve agire in modo più rapido ed efficiente quando si tratta di approvare il bilancio della Difesa. Ciò significa, soprattutto, approvare i disegni di legge sugli stanziamenti militari prima dell’inizio dell’anno fiscale, un cambiamento che darebbe al Dipartimento della Difesa la necessaria prevedibilità. Il Pentagono, da parte sua, deve correggere i suoi processi di acquisizione sclerotici, campanilistici e burocratici, che sono particolarmente anacronistici in un’epoca in cui agilità, flessibilità e velocità contano più che mai. I leader del Dipartimento della Difesa hanno detto le cose giuste su questi difetti e hanno annunciato molte iniziative per correggerli. La sfida è un’esecuzione efficace e urgente.

MENO CHIACCHIERE, PIÙ AZIONE
Cina e Russia pensano che il futuro appartenga a loro. Per tutta la dura retorica del Congresso e dell’Esecutivo degli Stati Uniti sulla necessità di contrastare questi avversari, l’azione è sorprendentemente scarsa. Troppo spesso vengono annunciate nuove iniziative, ma i finanziamenti e l’effettiva attuazione si muovono lentamente o non si concretizzano del tutto. Le chiacchiere sono a buon mercato e nessuno a Washington sembra pronto ad apportare i cambiamenti urgenti necessari. Ciò è particolarmente sconcertante, poiché in un periodo di aspra partigianeria e polarizzazione a Washington, Xi e Putin sono riusciti a creare un impressionante, anche se fragile, sostegno bipartisan tra i politici per una forte risposta degli Stati Uniti alla loro aggressione. Il potere esecutivo e il Congresso hanno la rara opportunità di lavorare insieme per sostenere la loro retorica sul contrasto alla Cina e alla Russia con azioni di vasta portata che rendano gli Stati Uniti un avversario significativamente più temibile e possano contribuire a scoraggiare la guerra.

Xi e Putin, circondati da yes men, hanno già commesso gravi errori che sono costati cari ai loro Paesi. A lungo termine, hanno danneggiato i loro Paesi. Per il prossimo futuro, tuttavia, restano un pericolo con cui gli Stati Uniti devono fare i conti. Anche nel migliore dei mondi, quello in cui il governo americano avesse un’opinione pubblica favorevole, leader entusiasti e una strategia coerente, questi avversari rappresenterebbero una sfida formidabile. Ma la scena interna di oggi è tutt’altro che ordinata: l’opinione pubblica americana si è ripiegata su se stessa; il Congresso è sceso in battibecchi, inciviltà e ostilità; e i presidenti che si sono succeduti hanno disconosciuto o fatto un pessimo lavoro nello spiegare il ruolo globale dell’America. Per affrontare avversari così potenti e a rischio, gli Stati Uniti devono alzare il tiro in ogni dimensione. Solo così potranno sperare di dissuadere Xi e Putin dal fare altre scommesse sbagliate. Il pericolo è reale.

  • ROBERT M. GATES was U.S. Secretary of Defense from 2006 to 2011.
Ricardo Tomás

Nulla nella politica mondiale è inevitabile. Gli elementi alla base del potere nazionale, come la demografia, la geografia e le risorse naturali, sono importanti, ma la storia dimostra che non sono sufficienti a determinare quali Paesi plasmeranno il futuro. Sono le decisioni strategiche che i Paesi prendono che contano di più: come si organizzano internamente, in cosa investono, con chi scelgono di allinearsi e chi vuole allinearsi con loro, quali guerre combattono, quali dissuadono e quali evitano.

Quando il Presidente Joe Biden è entrato in carica, ha riconosciuto che la politica estera degli Stati Uniti si trova in un momento di svolta, in cui le decisioni che gli americani prendono ora avranno un impatto enorme sul futuro. I punti di forza degli Stati Uniti sono enormi, sia in termini assoluti che rispetto ad altri Paesi. Gli Stati Uniti hanno una popolazione in crescita, risorse abbondanti e una società aperta che attrae talenti e investimenti e stimola l’innovazione e la reinvenzione. Gli americani dovrebbero essere ottimisti per il futuro. Ma la politica estera degli Stati Uniti è stata sviluppata in un’epoca che sta rapidamente diventando un ricordo, e ora si tratta di capire se il Paese è in grado di adattarsi alla sfida principale che deve affrontare: la competizione in un’epoca di interdipendenza.

L’era post-Guerra Fredda è stata un periodo di grandi cambiamenti, ma il filo conduttore degli anni ’90 e degli anni successivi all’11 settembre è stata l’assenza di un’intensa competizione tra grandi potenze. Questo è stato principalmente il risultato della preminenza militare ed economica degli Stati Uniti, anche se è stato ampiamente interpretato come la prova che il mondo era d’accordo sulla direzione di base dell’ordine internazionale. L’era post-Guerra Fredda è ormai definitivamente conclusa. La competizione strategica si è intensificata e ora tocca quasi tutti gli aspetti della politica internazionale, non solo il settore militare. Sta complicando l’economia globale. Sta cambiando il modo in cui i Paesi affrontano problemi comuni come il cambiamento climatico e le pandemie. E sta ponendo domande fondamentali su ciò che verrà dopo.

I vecchi presupposti e le vecchie strutture devono essere adattati per rispondere alle sfide che gli Stati Uniti dovranno affrontare da qui al 2050. Nell’era precedente, c’era una certa riluttanza ad affrontare i chiari fallimenti del mercato che minacciavano la resilienza dell’economia statunitense. Poiché le forze armate statunitensi non avevano pari, in risposta all’11 settembre Washington si è concentrata sugli attori non statali e sulle nazioni canaglia. Non si è concentrata sul miglioramento della propria posizione strategica e sulla preparazione a una nuova era in cui i concorrenti avrebbero cercato di replicare i suoi vantaggi militari, poiché non era questo il mondo che aveva di fronte all’epoca. I funzionari hanno anche dato per scontato che il mondo si sarebbe coalizzato per affrontare le crisi comuni, come è successo nel 2008 con la crisi finanziaria, piuttosto che frammentarsi, come sarebbe successo di fronte a una pandemia unica nel secolo. Troppo spesso Washington ha trattato le istituzioni internazionali come se fossero un punto fermo, senza affrontare i modi in cui erano esclusive e non rappresentavano la più ampia comunità internazionale.

L’effetto complessivo è stato che, sebbene gli Stati Uniti siano rimasti la potenza preminente del mondo, alcuni dei suoi muscoli più vitali si sono atrofizzati. Inoltre, con l’elezione di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno avuto un presidente che credeva che le sue alleanze fossero una forma di benessere geopolitico. Le misure da lui adottate per danneggiare tali alleanze sono state celebrate da Pechino e Mosca, che hanno correttamente visto le alleanze statunitensi come una fonte di forza americana piuttosto che come una passività. Invece di agire per plasmare l’ordine internazionale, Trump si è tirato indietro.

Questo è ciò che ha dovuto affrontare il Presidente Biden quando è entrato in carica. Egli era determinato non solo a riparare i danni immediati alle alleanze degli Stati Uniti e alla loro leadership nel mondo libero, ma anche a perseguire il progetto a lungo termine di modernizzare la politica estera degli Stati Uniti per le sfide di oggi. Questo compito è stato messo in forte risalto dall’invasione immotivata dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 e dalla crescente assertività della Cina nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.

L’essenza della politica estera del Presidente Biden è quella di gettare nuove basi per la forza americana, in modo che il Paese sia nella posizione migliore per plasmare la nuova era in modo da proteggere i propri interessi e valori e far progredire il bene comune. Il futuro del Paese sarà determinato da due fattori: la capacità di sostenere i propri vantaggi fondamentali nella competizione geopolitica e la capacità di mobilitare il mondo per affrontare le sfide transnazionali, dal cambiamento climatico alla salute globale, dalla sicurezza alimentare alla crescita economica inclusiva.

A livello fondamentale, ciò richiede un cambiamento nel modo in cui gli Stati Uniti pensano al potere. Questa amministrazione è entrata in carica convinta che il potere internazionale dipenda da un’economia nazionale forte e che la forza dell’economia non si misuri solo in base alle sue dimensioni o alla sua efficienza, ma anche in base al grado di funzionamento per tutti gli americani e di assenza di dipendenze pericolose. Abbiamo capito che il potere americano si basa anche sulle sue alleanze, ma che queste relazioni, molte delle quali risalgono a più di sette decenni fa, dovevano essere aggiornate e potenziate per le sfide di oggi. Ci siamo resi conto che gli Stati Uniti sono più forti quando lo sono anche i loro partner, e quindi ci siamo impegnati a fornire una proposta di valore migliore a livello globale per aiutare i Paesi a risolvere problemi urgenti che nessun Paese può risolvere da solo. E abbiamo riconosciuto che Washington non può più permettersi un approccio indisciplinato all’uso della forza militare, anche se abbiamo mobilitato uno sforzo massiccio per difendere l’Ucraina e fermare l’aggressione russa. L’amministrazione Biden comprende le nuove realtà del potere. Ed è per questo che lasceremo l’America più forte di come l’abbiamo trovata.

IL FRONTE INTERNO
Dopo la guerra fredda, gli Stati Uniti hanno sottovalutato l’importanza di investire nella vitalità economica del Paese. Nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, il Paese aveva perseguito una politica di investimenti pubblici coraggiosi, anche nella ricerca e sviluppo e nei settori strategici. Questa strategia è stata alla base del suo successo economico, ma col tempo gli Stati Uniti se ne sono allontanati. Il governo statunitense ha elaborato politiche commerciali e un codice fiscale che non ponevano sufficiente attenzione sia ai lavoratori americani che al pianeta. Nell’esuberanza della “fine della storia”, molti osservatori sostenevano che le rivalità geopolitiche avrebbero lasciato il posto all’integrazione economica e la maggior parte credeva che i nuovi Paesi entrati nel sistema economico internazionale avrebbero adattato le loro politiche per rispettare le regole. Di conseguenza, l’economia statunitense ha sviluppato preoccupanti vulnerabilità. Mentre a livello aggregato prosperava, sotto la superficie, intere comunità venivano svuotate. Gli Stati Uniti hanno ceduto la leadership in settori manifatturieri critici. Non sono riusciti a fare i necessari investimenti nelle infrastrutture. E la classe media ne ha risentito.

Il Presidente Biden ha dato priorità agli investimenti per l’innovazione e la forza industriale in patria – ciò che è diventato noto come “Bidenomics”. Questi investimenti pubblici non mirano a scegliere vincitori e vinti o a porre fine alla globalizzazione. Consentono di sfruttare gli investimenti privati, piuttosto che sostituirli. E rafforzano la capacità degli Stati Uniti di garantire una crescita inclusiva, di costruire la resilienza e di proteggere la sicurezza nazionale.

L’amministrazione Biden ha varato i nuovi investimenti più consistenti degli ultimi decenni, tra cui il bipartisan Infrastructure Investment and Jobs Act, il CHIPS and Science Act e l’Inflation Reduction Act. Stiamo promuovendo nuove scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale, dell’informatica quantistica, delle biotecnologie, dell’energia pulita e dei semiconduttori, proteggendo al contempo i vantaggi e la sicurezza degli Stati Uniti attraverso nuovi controlli sulle esportazioni e regole sugli investimenti, in collaborazione con gli alleati. Queste politiche hanno fatto la differenza. Gli investimenti su larga scala nella produzione di semiconduttori e di energia pulita sono aumentati di 20 volte dal 2019. Ora stimiamo che gli investimenti pubblici e privati in questi settori ammonteranno a 3,5 trilioni di dollari nel prossimo decennio. E la spesa per l’edilizia nel settore manifatturiero è raddoppiata dalla fine del 2021.

La politica estera degli Stati Uniti è stata sviluppata in un’epoca che sta rapidamente diventando un ricordo.
Negli ultimi decenni, le catene di approvvigionamento degli Stati Uniti per i minerali critici sono diventate fortemente dipendenti dagli imprevedibili mercati esteri, molti dei quali dominati dalla Cina. Per questo motivo l’amministrazione sta lavorando per costruire catene di approvvigionamento resilienti e durature con partner e alleati in settori vitali – tra cui i semiconduttori, la medicina e le biotecnologie, i minerali critici e le batterie – in modo che gli Stati Uniti non siano vulnerabili alle interruzioni dei prezzi o delle forniture. Il nostro approccio comprende minerali importanti per tutti gli aspetti della sicurezza nazionale, comprendendo che i settori delle comunicazioni, dell’energia e dell’informatica sono essenziali quanto il tradizionale settore della difesa. Tutto ciò ha messo gli Stati Uniti in condizione di assorbire meglio i tentativi di potenze esterne di limitare l’accesso americano a fattori produttivi critici.

Quando questa amministrazione si è insediata, abbiamo scoperto che, sebbene le forze armate statunitensi siano le più forti al mondo, la loro base industriale soffriva di una serie di vulnerabilità non affrontate. Dopo anni di investimenti insufficienti, invecchiamento della forza lavoro e interruzioni della catena di approvvigionamento, importanti settori della difesa erano diventati più deboli e meno dinamici. L’amministrazione Biden sta ricostruendo questi settori, investendo nella base industriale dei sottomarini e producendo munizioni più critiche, in modo che gli Stati Uniti possano produrre ciò che è necessario per sostenere la deterrenza in regioni competitive. Stiamo investendo nel deterrente nucleare statunitense per garantirne la continua efficacia mentre i concorrenti aumentano i loro arsenali, segnalando al contempo l’apertura a futuri negoziati sul controllo degli armamenti se i concorrenti sono interessati. Stiamo inoltre collaborando con i laboratori e le aziende più innovative per garantire che le superiori capacità convenzionali degli Stati Uniti si avvalgano delle tecnologie più recenti.

Le future amministrazioni potrebbero essere diverse dalla nostra sui dettagli di come sfruttare le fonti interne di forza nazionale. Questo è un argomento legittimo da discutere. Ma in un mondo più competitivo, non c’è dubbio che Washington debba abbattere la barriera tra politica interna ed estera e che i grandi investimenti pubblici siano una componente essenziale della politica estera. Il Presidente Dwight Eisenhower lo fece negli anni Cinquanta. Lo stiamo facendo di nuovo oggi, ma in collaborazione con il settore privato, in coordinamento con gli alleati e concentrandoci sulle tecnologie d’avanguardia di oggi.

TUTTI INSIEME ORA
Le alleanze e le partnership degli Stati Uniti con altre democrazie sono state il loro più grande vantaggio internazionale. Hanno contribuito a creare un mondo più libero e stabile. Hanno contribuito a scoraggiare le aggressioni o a contrastarle. E hanno fatto sì che Washington non fosse mai costretta ad agire da sola. Ma queste alleanze sono state costruite per un’epoca diversa. Negli ultimi anni, gli Stati Uniti le hanno sottoutilizzate o addirittura minate.

Il Presidente Biden è stato chiaro fin dal suo insediamento sull’importanza che attribuiva alle alleanze statunitensi, soprattutto alla luce dello scetticismo del suo predecessore nei loro confronti. Ma ha capito che anche coloro che hanno sostenuto queste alleanze negli ultimi tre decenni hanno spesso trascurato la necessità di modernizzarle per competere in un’epoca di interdipendenza. Di conseguenza, abbiamo rafforzato queste alleanze e partnership in modi concreti che migliorano la posizione strategica degli Stati Uniti e la loro capacità di affrontare le sfide comuni. Ad esempio, abbiamo mobilitato una coalizione globale di Paesi per sostenere l’Ucraina che si difende da una guerra di aggressione non provocata e per imporre costi alla Russia. La NATO si è allargata fino a includere la Finlandia, presto seguita dalla Svezia, due nazioni storicamente non allineate. La NATO ha anche modificato la sua posizione sul fianco orientale, ha dispiegato una capacità di risposta ai cyberattacchi contro i suoi membri e ha investito nelle sue difese aeree e missilistiche. Inoltre, gli Stati Uniti e l’UE hanno intensificato notevolmente la cooperazione in materia di economia, energia, tecnologia e sicurezza nazionale.

Stiamo facendo qualcosa di simile in Asia. In agosto, abbiamo tenuto un vertice storico a Camp David che ha consolidato una nuova era di cooperazione trilaterale tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, portando al contempo le alleanze bilaterali degli Stati Uniti con questi Paesi a nuovi livelli. Di fronte ai pericolosi e illeciti programmi nucleari e missilistici della Corea del Nord, stiamo lavorando per garantire che la deterrenza estesa degli Stati Uniti sia più forte che mai, affinché la regione rimanga pacifica e stabile. Per questo motivo abbiamo concluso la Dichiarazione di Washington con la Corea del Sud e stiamo portando avanti discussioni sulla deterrenza estesa trilaterale anche con il Giappone.

Sullivan and Biden after meeting with Ukrainian President Volodymyr Zelensky, Kyiv, Ukraine, February 2023
Evan Vucci / Reuters

Attraverso l’AUKUS, il partenariato trilaterale di sicurezza tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito, abbiamo integrato le basi industriali della difesa dei tre Paesi per produrre sottomarini a propulsione nucleare armati in modo convenzionale e aumentare la cooperazione su capacità avanzate come l’intelligenza artificiale, le piattaforme autonome e la guerra elettronica. L’accesso a nuovi siti grazie a un accordo di cooperazione in materia di difesa con le Filippine rafforza la posizione strategica degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico. A settembre, il presidente Biden si è recato ad Hanoi per annunciare che gli Stati Uniti e il Vietnam stanno elevando le loro relazioni a un partenariato strategico globale. Il Quadrilatero, che riunisce Stati Uniti, Australia, India e Giappone, ha dato vita a nuove forme di cooperazione regionale in materia di tecnologia, clima, salute e sicurezza marittima. Stiamo anche investendo in un partenariato del XXI secolo tra Stati Uniti e India, ad esempio con l’iniziativa USA-India sulle tecnologie critiche ed emergenti. Attraverso il Quadro economico per la prosperità nell’Indo-Pacifico, stiamo approfondendo le relazioni commerciali e negoziando accordi, primi nel loro genere, sulla resilienza della catena di approvvigionamento, sull’economia dell’energia pulita, sulla lotta alla corruzione e sulla cooperazione fiscale con 13 partner diversi nella regione.

L’amministrazione sta rafforzando i partenariati statunitensi al di fuori dell’Asia e al di là dei tradizionali confini regionali. Lo scorso dicembre, in occasione del primo vertice dei leader USA-Africa dal 2014, gli Stati Uniti hanno assunto una serie di impegni storici, tra cui il sostegno all’adesione dell’Unione africana al G-20 e la firma di un memorandum d’intesa con il Segretariato dell’Area di libero scambio continentale africana, uno sforzo che creerebbe un mercato combinato a livello continentale di 1,3 miliardi di persone e 3,4 trilioni di dollari. All’inizio del 2022, abbiamo galvanizzato l’azione emisferica sulla migrazione attraverso la Dichiarazione di Los Angeles sulla migrazione e la protezione e abbiamo lanciato il Partenariato delle Americhe per la prosperità economica, un’iniziativa per guidare la ripresa economica dell’emisfero occidentale. Abbiamo anche creato una nuova coalizione con India, Israele, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti, nota come I2U2. Questa coalizione riunisce l’Asia meridionale, il Medio Oriente e gli Stati Uniti attraverso iniziative congiunte su acqua, energia, trasporti, spazio, salute e sicurezza alimentare. Lo scorso settembre, gli Stati Uniti si sono uniti ad altri 31 Paesi del Nord America, del Sud America, dell’Africa e dell’Europa per creare il Partenariato per la cooperazione atlantica, con l’obiettivo di investire in scienza e tecnologia, promuovere l’uso sostenibile degli oceani e fermare il cambiamento climatico. Abbiamo costituito un nuovo partenariato informatico globale, che riunisce 47 Paesi e organizzazioni internazionali per contrastare il flagello del ransomware.

Non si tratta di sforzi isolati. Fanno parte di un reticolo di cooperazione che si auto-rinforza. I partner più stretti degli Stati Uniti sono le democrazie e noi lavoreremo con forza per difendere la democrazia in tutto il mondo. Il Vertice per la Democrazia, che il Presidente ha convocato per la prima volta nel 2021, ha creato una base istituzionale per approfondire la democrazia e promuovere la governance, la lotta alla corruzione e i diritti umani, e per far sì che le altre democrazie si facciano carico dell’agenda insieme a Washington. Ma la gamma di Paesi che sostengono la visione di Washington di un mondo libero, aperto, prospero e sicuro è ampia e potente, e comprende Paesi con sistemi politici diversi. Lavoreremo con tutti i Paesi disposti a difendere i principi della Carta dell’ONU, anche quando rafforzeremo una governance trasparente e responsabile e sosterremo i riformatori democratici e i difensori dei diritti umani.

Stiamo anche rafforzando il tessuto connettivo tra le alleanze statunitensi nell’Indo-Pacifico e in Europa. Gli Stati Uniti sono più forti in ogni regione grazie alle loro alleanze nell’altra. Gli alleati nell’Indo-Pacifico sono convinti sostenitori dell’Ucraina, mentre gli alleati in Europa aiutano gli Stati Uniti a sostenere la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan. Gli sforzi del Presidente per rafforzare le alleanze stanno anche contribuendo alla più grande condivisione di oneri degli ultimi decenni. Gli Stati Uniti chiedono ai loro alleati di fare un passo avanti, ma offrono anche loro stessi di più. Circa 20 Paesi della NATO sono sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di spendere il 2% del PIL per la difesa nel 2024, rispetto ai soli sette Paesi del 2022. Il Giappone ha promesso di raddoppiare il suo bilancio per la difesa e sta acquistando missili Tomahawk di fabbricazione statunitense, che rafforzeranno la sua deterrenza nei confronti dei concorrenti con armi nucleari nella regione. Nell’ambito di AUKUS, l’Australia sta effettuando il più grande investimento singolo in capacità di difesa della sua storia, investendo anche nella base industriale della difesa statunitense. La Germania è diventata il terzo fornitore di armi all’Ucraina e sta abbandonando l’energia russa.

UN ACCORDO MIGLIORE
Il primo anno della pandemia COVID-19 ha dimostrato che se gli Stati Uniti non sono disposti a guidare gli sforzi per risolvere i problemi globali, nessun altro si farà avanti. Nel 2020, molti leader mondiali erano a malapena in grado di parlare. Il G-7 ha faticato a riunirsi quando la COVID-19 ha colpito. Invece di coordinarsi strettamente, i Paesi hanno intrapreso sforzi disparati che hanno reso la pandemia più grave di quanto avrebbe potuto essere altrimenti. Il Presidente Biden e la sua squadra hanno sempre creduto che gli Stati Uniti abbiano un ruolo cruciale da svolgere nello stimolare la cooperazione internazionale, che si tratti di economia globale, salute, sviluppo o ambiente. Ma l’esperienza sconvolgente di una crisi globale senza una leadership globale ha segnato questo aspetto nella visione del mondo del Presidente. Guardando all’imponente serie di sfide globali, ci siamo resi conto che non avremmo dovuto limitarci a ripristinare la leadership degli Stati Uniti; avremmo dovuto anche alzare il tiro e offrire al mondo, soprattutto al Sud del mondo, una proposta di valore migliore.

La maggior parte del mondo non è preoccupata dalle gare geopolitiche; la maggior parte dei Paesi vuole sapere di avere partner in grado di aiutarli ad affrontare i problemi che si trovano ad affrontare, alcuni dei quali sembrano esistenziali. Per questi Paesi, la lamentela non è che c’è troppa America, ma troppo poca. Sì, dicono, vediamo le insidie dell’avvicinamento alle grandi potenze autoritarie, ma qual è la vostra alternativa? Il Presidente Biden lo capisce. Dove gli Stati Uniti erano assenti, ora sono competitivi. Dove erano competitivi, ora guidano con urgenza e determinazione. E lo fanno in collaborazione con altri Paesi, cercando di capire come risolvere insieme i problemi più urgenti.

Gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro leadership di lunga data nello sviluppo globale, hanno sostenuto i loro investimenti vitali nella salute e nella sicurezza alimentare e sono rimasti il principale fornitore di assistenza umanitaria e di aiuti alimentari d’emergenza in un momento di bisogno globale senza precedenti. Il Presidente Biden è ora alla guida di uno sforzo globale per innalzare ulteriormente le ambizioni. Gli Stati Uniti stanno dando priorità alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Stanno potenziando le banche multilaterali di sviluppo, mobilitando il settore privato e aiutando i Paesi a sbloccare il capitale nazionale. Come pietra miliare di questo sforzo, l’amministrazione sta modernizzando la Banca Mondiale in modo che possa affrontare le sfide di oggi con sufficiente velocità e scala, e stiamo lavorando con i partner per aumentare significativamente i finanziamenti della banca, anche ai Paesi a basso e medio reddito. Stiamo inoltre facendo pressione per trovare soluzioni che aiutino i Paesi vulnerabili ad affrontare in modo rapido e trasparente il debito insostenibile, liberando risorse che consentano loro di investire nel proprio futuro anziché pagare debiti spropositati.

Negli ultimi anni, la Belt and Road Initiative della Cina è stata dominante e gli Stati Uniti sono rimasti indietro negli investimenti infrastrutturali su larga scala nei Paesi in via di sviluppo. Ora, gli Stati Uniti stanno mobilitando centinaia di miliardi di dollari di capitali attraverso il Partenariato del G-7 per le infrastrutture e gli investimenti globali per sostenere le infrastrutture fisiche, digitali, di energia pulita e sanitarie nei Paesi in via di sviluppo.

L’amministrazione Biden comprende le nuove realtà del potere.
Gli Stati Uniti hanno aperto la strada alla salute globale. Stanno investendo più che mai per porre fine a epidemie come l’HIV/AIDS, la tubercolosi e la malaria come minacce per la salute pubblica entro il 2030. Ha donato quasi 700 milioni di dosi di vaccino COVID-19 a più di 115 Paesi e quasi la metà di tutti i fondi per la risposta globale alle pandemie, e rimane vigile sulle minacce emergenti. Sta aiutando 50 Paesi a prepararsi, prevenire e rispondere alla prossima emergenza sanitaria. La maggior parte delle persone probabilmente non ha sentito parlare dei recenti focolai di malattia da virus di Marburg o di Ebola, perché abbiamo imparato la lezione dell’epidemia di Ebola nell’Africa occidentale del 2014 e abbiamo risposto prima che i focolai nell’Africa orientale, centrale e occidentale diventassero globali.

Nessun Paese può offrire una proposta di valore credibile al mondo se non affronta seriamente il problema del cambiamento climatico. L’amministrazione Biden ha ereditato un enorme divario tra ambizioni e realtà per quanto riguarda la mitigazione delle emissioni di carbonio. Gli Stati Uniti stanno ora guidando la diffusione su scala mondiale di tecnologie energetiche pulite. Per la prima volta, il Paese rispetterà l’impegno nazionale previsto dall’Accordo di Parigi di ridurre le emissioni nette di gas serra e l’impegno globale di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno per i Paesi in via di sviluppo per affrontare il cambiamento climatico. Ha lanciato iniziative congiunte come la Just Energy Transition Partnership con l’Indonesia, che accelererà la transizione del settore energetico del Paese con il sostegno di fonti pubbliche e private.

I nuovi partenariati adatti allo scopo non sono destinati a sostituire le istituzioni internazionali esistenti. L’amministrazione Biden sta lavorando per rafforzare e rinvigorire queste istituzioni, aggiornandole per il mondo di oggi. Oltre a modernizzare la Banca Mondiale, il Presidente ha proposto di dare ai Paesi in via di sviluppo maggiore voce in capitolo nel Fondo Monetario Internazionale. L’amministrazione continuerà a cercare di riformare l’Organizzazione mondiale del commercio in modo che possa guidare la transizione verso l’energia pulita, proteggere i lavoratori e promuovere una crescita inclusiva e sostenibile, continuando a sostenere la concorrenza, l’apertura, la trasparenza e lo Stato di diritto. Il Presidente ha chiesto riforme profonde del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per ampliare il numero dei membri, permanenti e non, e renderlo più efficace e rappresentativo.

Il Presidente sa anche che i Paesi devono essere in grado di cooperare per affrontare sfide che fino a poco tempo fa erano impensabili. Questa necessità è particolarmente urgente per quanto riguarda l’intelligenza artificiale. Per questo motivo abbiamo riunito le principali aziende statunitensi responsabili dell’innovazione dell’IA per assumere una serie di impegni volontari per sviluppare l’IA in modo sicuro, protetto e trasparente. È per questo che lo stesso governo degli Stati Uniti si è impegnato in tal senso, rilasciando a febbraio una dichiarazione sull’uso militare responsabile dell’IA. Ed è per questo che stiamo sviluppando queste iniziative lavorando con gli alleati, i partner e altri Paesi per sviluppare regole e principi forti per governare l’IA.

La proposta di un valore migliore è un lavoro in corso, ma è un pilastro vitale di una nuova base di forza americana. Non solo è la cosa giusta da fare, ma serve anche agli interessi degli Stati Uniti. Aiutare altri Paesi a rafforzarsi rende l’America più forte e più sicura. Crea nuovi partner e migliori amici. Continueremo a costruire l’offerta affermativa dell’America al mondo. È assolutamente necessario se gli Stati Uniti vogliono vincere la competizione per plasmare il futuro dell’ordine internazionale in modo che sia libero, aperto, prospero e sicuro.

SCEGLIERE LE PROPRIE BATTAGLIE
Negli anni Novanta, la politica di difesa degli Stati Uniti era dominata da questioni relative all’opportunità e alle modalità di intervento nei Paesi devastati dalla guerra per prevenire atrocità di massa. Dopo l’11 settembre, gli Stati Uniti hanno spostato la loro attenzione sui gruppi terroristici. Il rischio di un conflitto tra grandi potenze sembrava remoto. La situazione ha iniziato a cambiare con le invasioni russe della Georgia nel 2008 e dell’Ucraina nel 2014, nonché con la modernizzazione militare a rotta di collo della Cina e le sue crescenti provocazioni militari nei mari della Cina orientale e meridionale e nello stretto di Taiwan. Ma le priorità dell’America non si erano adattate abbastanza velocemente alle sfide di dissuadere le aggressioni delle grandi potenze e di reagire una volta che si sono verificate.

Il Presidente Biden era determinato ad adattarsi. Ha posto fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Afghanistan, la più lunga della storia americana, e ha liberato gli Stati Uniti dal sostenere forze militari in ostilità attive per la prima volta in due decenni. Questa transizione è stata indubbiamente dolorosa, soprattutto per la popolazione dell’Afghanistan e per le truppe statunitensi e il personale che vi ha prestato servizio. Ma era necessaria per preparare le forze armate statunitensi alle sfide future. Una di queste sfide è arrivata più rapidamente del previsto, con la brutale invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022. Se gli Stati Uniti stessero ancora combattendo in Afghanistan, è molto probabile che la Russia starebbe facendo tutto il possibile per aiutare i Talebani a bloccare Washington, impedendole di concentrare la sua attenzione sull’aiuto all’Ucraina.

Anche se le nostre priorità si allontanano dai grandi interventi militari, rimaniamo pronti ad affrontare la minaccia duratura del terrorismo internazionale. Abbiamo agito oltre l’orizzonte in Afghanistan – in particolare con l’operazione che ha ucciso il capo di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri – e abbiamo tolto dal campo di battaglia altri obiettivi terroristici in Somalia, Siria e altrove. Continueremo a farlo. Ma eviteremo anche le guerre prolungate per sempre che possono immobilizzare le forze statunitensi e che fanno poco per ridurre effettivamente le minacce agli Stati Uniti.

Per quanto riguarda il Medio Oriente in generale, il Presidente ha ereditato una regione molto sotto pressione. La versione originale di questo articolo, scritta prima degli attacchi terroristici di Hamas in Israele del 7 ottobre, sottolineava i progressi compiuti in Medio Oriente dopo due decenni segnati da un massiccio intervento militare statunitense in Iraq, da una campagna militare della NATO in Libia, da guerre civili furiose, da crisi di rifugiati, dall’ascesa di un califfato terroristico autodichiarato, da rivoluzioni e controrivoluzioni e dalla rottura delle relazioni tra i Paesi chiave della regione. Il documento descrive i nostri sforzi per tornare a un approccio disciplinato alla politica statunitense che dia priorità alla dissuasione dall’aggressione, alla riduzione dei conflitti e all’integrazione della regione attraverso progetti infrastrutturali congiunti, anche tra Israele e i suoi vicini arabi. Ci sono stati progressi materiali. La guerra nello Yemen aveva raggiunto il 18° mese di tregua. Altri conflitti si sono raffreddati. I leader regionali collaboravano apertamente. A settembre, il presidente ha annunciato un nuovo corridoio economico che collega l’India all’Europa attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita, la Giordania e Israele.

Biden holding a press conference in Hanoi, Vietnam, September 2023
Evelyn Hockstein / Reuters

La versione originale di questo articolo sottolineava che questi progressi erano fragili e che rimanevano sfide perenni, tra cui le tensioni tra Israele e Palestina e la minaccia rappresentata dall’Iran. Gli attentati del 7 ottobre hanno gettato un’ombra sull’intero quadro regionale, le cui ripercussioni si stanno ancora manifestando, compreso il rischio di una significativa escalation regionale. Ma l’approccio disciplinato in Medio Oriente che abbiamo perseguito rimane fondamentale per la nostra posizione e la nostra pianificazione nell’affrontare questa crisi.

Come ha dimostrato il Presidente Biden recandosi in Israele in una rara visita di guerra il 18 ottobre, gli Stati Uniti sostengono fermamente Israele che protegge i suoi cittadini e si difende dai brutali terroristi. Stiamo lavorando a stretto contatto con i partner regionali per facilitare la fornitura sostenibile di assistenza umanitaria ai civili nella Striscia di Gaza. Il Presidente ha ripetutamente chiarito che gli Stati Uniti sono a favore della protezione della vita dei civili durante i conflitti e del rispetto delle leggi di guerra. Hamas, che ha commesso atrocità che ricordano le peggiori devastazioni dell’ISIS, non rappresenta il popolo palestinese e non difende il suo diritto alla dignità e all’autodeterminazione. Siamo impegnati per una soluzione a due Stati che lo sia. Infatti, le nostre discussioni con l’Arabia Saudita e Israele per la normalizzazione hanno sempre incluso proposte significative per i palestinesi. Se concordata, questa componente garantirebbe che il percorso verso due Stati rimanga percorribile, con passi significativi e concreti compiuti in questa direzione da tutte le parti interessate.

Siamo attenti al rischio che la crisi attuale possa trasformarsi in un conflitto regionale. Abbiamo condotto un’ampia attività diplomatica e rafforzato la nostra posizione militare nella regione. Fin dall’inizio di questa amministrazione, abbiamo agito militarmente quando necessario per proteggere il personale statunitense. Siamo impegnati a garantire che l’Iran non ottenga mai un’arma nucleare. E sebbene la forza militare non debba mai essere uno strumento di prima istanza, siamo pronti e preparati a usarla quando necessario per proteggere il personale e gli interessi degli Stati Uniti in questa importante regione.

Il nostro approccio in Ucraina è sostenibile.
La crisi in Medio Oriente non cambia il fatto che gli Stati Uniti devono prepararsi a una nuova era di competizione strategica, in particolare scoraggiando e rispondendo alle aggressioni delle grandi potenze. Quando abbiamo scoperto che il Presidente russo Vladimir Putin si stava preparando a invadere l’Ucraina, ci siamo trovati di fronte a una sfida: gli Stati Uniti non erano impegnati per trattato nella difesa dell’Ucraina, ma se l’aggressione russa fosse rimasta senza risposta, uno Stato sovrano sarebbe stato estinto e sarebbe stato inviato un messaggio agli autocrati di tutto il mondo: il potere rende bene. Abbiamo cercato di evitare la crisi facendo capire alla Russia che gli Stati Uniti avrebbero risposto sostenendo l’Ucraina e mostrando la volontà di impegnarsi in colloqui sulla sicurezza europea, anche se la Russia non era seriamente intenzionata a farlo. Abbiamo anche utilizzato la divulgazione pubblica, deliberata e autorizzata, di informazioni di intelligence per mettere in guardia l’Ucraina, per riunire i partner statunitensi e per privare la Russia della capacità di creare falsi pretesti per la sua invasione.

Quando Putin ha invaso, abbiamo attuato una politica per aiutare l’Ucraina a difendersi senza inviare truppe americane in guerra. Gli Stati Uniti hanno inviato quantità massicce di armi difensive agli ucraini e hanno chiamato a raccolta alleati e partner per fare lo stesso. Hanno coordinato l’immenso impegno logistico per portare queste capacità sul campo di battaglia. L’assistenza è stata finora suddivisa in 47 diversi pacchetti di assistenza militare, strutturati per rispondere alle esigenze dell’Ucraina che si sono evolute nel corso del conflitto. Abbiamo collaborato strettamente con il governo ucraino sulle sue esigenze e abbiamo lavorato sui dettagli tecnici e logistici per assicurarci che le sue forze avessero ciò di cui avevano bisogno. Abbiamo anche aumentato la cooperazione di intelligence degli Stati Uniti con l’Ucraina, così come gli sforzi di formazione. E abbiamo imposto sanzioni di ampia portata alla Russia per ridurre la sua capacità di condurre guerre.

Il Presidente Biden ha anche chiarito che se la Russia avesse attaccato un alleato della NATO, gli Stati Uniti avrebbero difeso ogni centimetro di territorio alleato, sostenendo questo con nuovi dispiegamenti di forze. Abbiamo avviato un processo con gli alleati e i partner statunitensi per aiutare l’Ucraina a costruire un esercito in grado di difendersi a terra, in mare e in aria e di scoraggiare future aggressioni. Il nostro approccio in Ucraina è sostenibile e, contrariamente a chi dice il contrario, aumenta la capacità degli Stati Uniti di far fronte a qualsiasi contingenza nell’Indo-Pacifico. Il popolo americano riconosce un bullo quando lo vede. Capisce che se gli Stati Uniti dovessero togliere il loro sostegno all’Ucraina, non solo metterebbero gli ucraini in grave svantaggio nel difendersi, ma creerebbero anche un terribile precedente, incoraggiando l’aggressione in Europa e altrove. Il sostegno americano all’Ucraina è ampio e profondo, e durerà.

LA COMPETIZIONE CHE VERRÀ
È chiaro che il mondo sta diventando più competitivo, che la tecnologia sarà una forza dirompente e che i problemi comuni si acuiranno nel tempo. Ma non è chiaro come queste forze si manifesteranno. Gli Stati Uniti sono stati sorpresi in passato (con la crisi dei missili di Cuba nel 1962 e l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nel 1990) e probabilmente lo saranno anche in futuro, a prescindere da quanto il governo si impegni per anticipare ciò che sta per accadere (e le agenzie di intelligence statunitensi hanno azzeccato molte cose, compreso l’accurato avvertimento dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022). La nostra strategia è progettata per funzionare in un’ampia varietà di scenari. Investendo nelle fonti di forza interne, approfondendo le alleanze e i partenariati, ottenendo risultati nelle sfide globali e rimanendo disciplinati nell’esercizio del potere, gli Stati Uniti saranno pronti a portare avanti la loro visione di un mondo libero, aperto, prospero e sicuro, indipendentemente dalle sorprese che si presenteranno. Abbiamo creato, secondo le parole del Segretario di Stato Dean Acheson, “situazioni di forza”.

L’imminente era della competizione sarà diversa da qualsiasi cosa sperimentata in precedenza. La competizione per la sicurezza europea nel diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo è stata in gran parte una gara regionale tra potenze di medie dimensioni e vicine che alla fine si è conclusa con una catastrofe. La guerra fredda che ha seguito la guerra più distruttiva della storia dell’umanità è stata combattuta tra due superpotenze che avevano livelli di interdipendenza molto bassi. Si è conclusa in modo decisivo e a favore dell’America. La competizione odierna è fondamentalmente diversa. Gli Stati Uniti e la Cina sono economicamente interdipendenti. La competizione è davvero globale, ma non a somma zero. Le sfide comuni che le due parti devono affrontare sono senza precedenti.

Spesso ci viene chiesto quale sarà lo stato finale della competizione degli Stati Uniti con la Cina. Ci aspettiamo che la Cina rimanga un attore importante sulla scena mondiale nel prossimo futuro. Vogliamo un ordine internazionale libero, aperto, prospero e sicuro, che protegga gli interessi degli Stati Uniti e dei suoi amici e fornisca beni pubblici globali. Ma non ci aspettiamo uno stato finale trasformativo come quello che ha portato al crollo dell’Unione Sovietica. La competizione avrà un andamento altalenante: gli Stati Uniti guadagneranno, ma anche la Cina. Washington deve bilanciare il senso di urgenza con la pazienza, comprendendo che ciò che conta è la somma delle sue azioni, non la vittoria in un singolo ciclo di notizie. E abbiamo bisogno di un senso di fiducia costante nella nostra capacità di competere con qualsiasi Paese. Gli ultimi due anni e mezzo hanno stravolto le ipotesi sulle traiettorie relative di Stati Uniti e Cina.

L’imminente era della competizione sarà diversa da quella vissuta in precedenza.
Gli Stati Uniti continuano a intrattenere rapporti commerciali e di investimento sostanziali con la Cina. Ma le relazioni economiche con la Cina sono complicate perché il Paese è un concorrente. Non ci scusiamo se ci opponiamo alle pratiche commerciali sleali che danneggiano i lavoratori americani. E temiamo che la Cina possa approfittare dell’apertura dell’America per utilizzare le tecnologie statunitensi contro gli Stati Uniti e i suoi alleati. In questo contesto, cerchiamo di “de-rischiare” e di diversificare, non di disaccoppiare. Vogliamo proteggere un numero mirato di tecnologie sensibili con restrizioni mirate, creando quello che alcuni hanno definito “un cortile piccolo e un recinto alto”. Da più parti ci è stato rimproverato di essere mercantilisti o protezionisti. Non è vero. Si tratta di misure adottate in collaborazione con altri e focalizzate su un insieme ristretto di tecnologie, misure che gli Stati Uniti devono adottare in un mondo più contestato per proteggere la loro sicurezza nazionale e sostenere un’economia globale interconnessa.

Allo stesso tempo, stiamo approfondendo la cooperazione tecnologica con partner e alleati che la pensano allo stesso modo, anche con l’India e attraverso il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea, un forum creato nel 2021. Continueremo a investire nelle capacità degli Stati Uniti e in catene di approvvigionamento sicure e resilienti. Continueremo a portare avanti un’agenda che promuova i diritti dei lavoratori per ottenere un lavoro dignitoso, sicuro e sano in patria e all’estero, per creare condizioni di parità per i lavoratori e le aziende americane.

A volte la competizione sarà intensa. Siamo preparati a questo. Stiamo respingendo con forza le aggressioni, le coercizioni e le intimidazioni e stiamo difendendo le regole fondamentali della strada, come la libertà di navigazione in mare. Come ha detto il Segretario di Stato Antony Blinken in un discorso di settembre, “l’interesse illuminato dell’America a preservare e rafforzare questo ordine non è mai stato così grande”. Siamo anche consapevoli che i concorrenti degli Stati Uniti, in particolare la Cina, hanno una visione fondamentalmente diversa.

Ma Washington e Pechino devono capire come gestire la concorrenza per ridurre le tensioni e trovare una via d’uscita alle sfide comuni. Per questo motivo l’amministrazione Biden sta intensificando la diplomazia statunitense con la Cina, preservando i canali di comunicazione esistenti e creandone di nuovi. Gli americani hanno interiorizzato alcune lezioni delle crisi dei decenni passati, in particolare la possibilità di inciampare in un conflitto. L’interazione ad alto livello e ripetuta è fondamentale per chiarire le percezioni errate, evitare gli errori di comunicazione, inviare segnali inequivocabili e arrestare le spirali negative che potrebbero sfociare in una crisi grave. Purtroppo, Pechino sembra aver spesso tratto lezioni diverse sulla gestione delle tensioni, concludendo che i guardrail possono alimentare la competizione come le cinture di sicurezza incoraggiano la guida spericolata. (Si tratta di una convinzione errata. Proprio come l’uso delle cinture di sicurezza dimezza gli incidenti stradali, così la comunicazione e le misure di sicurezza di base riducono il rischio di incidenti geopolitici). Di recente, tuttavia, sono emersi segnali incoraggianti che indicano che Pechino potrebbe riconoscere il valore della stabilizzazione. Il vero banco di prova sarà la capacità dei canali di resistere quando le tensioni inevitabilmente aumenteranno.

Biden speaking on the anniversary of the 9/11 attacks, Anchorage, Alaska, September 2023
Evelyn Hockstein / Reuters

Dobbiamo anche ricordare che non tutto ciò che fanno i concorrenti è incompatibile con gli interessi degli Stati Uniti. L’accordo che la Cina ha mediato quest’anno tra l’Iran e l’Arabia Saudita ha parzialmente ridotto le tensioni tra questi due Paesi, uno sviluppo che anche gli Stati Uniti desiderano vedere. Washington non avrebbe potuto cercare di mediare quell’accordo, data la mancanza di relazioni diplomatiche degli Stati Uniti con l’Iran, e non dovrebbe cercare di minarlo. Per fare un altro esempio, Stati Uniti e Cina sono impegnati in una competizione tecnologica rapida e ad alta posta in gioco, ma le due parti devono essere in grado di collaborare sui rischi derivanti dall’intelligenza artificiale. Non si tratta di un segno di debolezza, ma di una chiara valutazione dei rischi derivanti dall’intelligenza artificiale. Riflette una chiara valutazione del fatto che l’intelligenza artificiale potrebbe porre sfide uniche all’umanità e che le grandi potenze hanno la responsabilità collettiva di affrontarle.

È naturale che i Paesi non allineati né con gli Stati Uniti né con la Cina si impegnino con entrambi, cercando di trarre vantaggio dalla competizione e cercando al contempo di proteggere i propri interessi da eventuali ricadute. Molti di questi Paesi si considerano parte del Sud globale, un gruppo che ha una logica propria e una critica distinta dell’Occidente che risale alla Guerra Fredda e alla fondazione del Movimento dei Non Allineati. A differenza di quanto avveniva durante la Guerra Fredda, tuttavia, gli Stati Uniti eviteranno la tentazione di vedere il mondo solo attraverso il prisma della competizione geopolitica o di trattare questi Paesi come luoghi di contesa per procura. Continueranno invece a impegnarsi con loro alle loro condizioni. Washington dovrebbe essere realistica sulle sue aspettative nei confronti di questi Paesi, rispettando la loro sovranità e il loro diritto di prendere decisioni che promuovano i loro interessi. Ma deve anche essere chiaro su ciò che è più importante per gli Stati Uniti. Questo è il modo in cui cercheremo di plasmare le relazioni con questi Paesi: in modo che, nel complesso, siano incentivati ad agire in modo coerente con gli interessi degli Stati Uniti.

Nel decennio a venire, i funzionari statunitensi passeranno più tempo di quanto non abbiano fatto negli ultimi 30 anni a parlare con Paesi con cui non sono d’accordo, spesso su questioni fondamentali. Il mondo è sempre più conteso e gli Stati Uniti non possono parlare solo con chi condivide la loro visione o i loro valori. Continueremo a lavorare per plasmare il panorama diplomatico generale in modo da promuovere gli interessi degli Stati Uniti e quelli comuni. Ad esempio, quando la Cina, il Brasile e un gruppo di sette Paesi africani hanno annunciato di voler perseguire sforzi di pace per porre fine alla guerra della Russia in Ucraina, non abbiamo respinto queste iniziative per principio; abbiamo chiesto a questi Paesi di parlare con i funzionari ucraini e di offrire garanzie che le loro proposte di soluzione sarebbero state coerenti con la Carta delle Nazioni Unite.

Alcuni dei semi che stiamo piantando ora – gli investimenti in tecnologie avanzate, ad esempio, o i sottomarini AUKUS – richiederanno molti anni per dare i loro frutti. Ma ci sono anche alcune questioni su cui possiamo e vogliamo agire ora, quelle che chiamiamo le nostre “questioni in sospeso”. Dobbiamo garantire un’Ucraina sovrana, democratica e libera. Dobbiamo rafforzare la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan. Dobbiamo far progredire l’integrazione regionale in Medio Oriente, continuando a controllare l’Iran. Dobbiamo modernizzare la base militare e industriale degli Stati Uniti. E dobbiamo mantenere gli impegni in materia di infrastrutture, sviluppo e clima nei confronti del Sud del mondo.

A NOI LA SCELTA
Gli Stati Uniti hanno raggiunto la terza fase del ruolo globale assunto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nella prima fase, l’amministrazione Truman ha gettato le basi del potere americano per raggiungere due obiettivi: rafforzare le democrazie e la cooperazione democratica e contenere l’Unione Sovietica. Questa strategia, portata avanti dai presidenti successivi, comprendeva uno sforzo globale per investire nell’industria americana, soprattutto nelle nuove tecnologie, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. L’impegno per la forza nazionale attraverso gli investimenti industriali ha iniziato a ridursi negli anni ’80 e, dopo la guerra fredda, se ne è percepita la scarsa necessità. Nella seconda fase, con gli Stati Uniti senza concorrenti di pari livello, le amministrazioni che si sono succedute hanno cercato di ampliare l’ordine basato sulle regole guidato dagli Stati Uniti e di stabilire modelli di cooperazione su questioni critiche. Quest’epoca ha trasformato il mondo in meglio in vari modi – molti Paesi sono diventati più liberi, prosperi e sicuri, la povertà globale è stata ridotta e il mondo ha risposto efficacemente alla crisi finanziaria del 2008 – ma è stata anche un periodo di cambiamenti geopolitici.

Gli Stati Uniti si trovano ora all’inizio della terza era: quella in cui si stanno adattando a un nuovo periodo di competizione in un’epoca di interdipendenza e sfide transnazionali. Ciò non significa rompere con il passato o rinunciare alle conquiste ottenute, ma significa gettare nuove basi per la forza americana. Ciò richiede la revisione di presupposti di vecchia data se vogliamo lasciare l’America più forte di come l’abbiamo trovata e meglio preparata per ciò che ci aspetta. L’esito di questa fase non sarà determinato solo da forze esterne. Sarà anche, in larga misura, deciso dalle scelte degli Stati Uniti.

EDITOR’S NOTE

Before this article was posted online, a passage in it about the Middle East was updated to address Hamas’s attack on Israel, which occurred after the print version of the article went to press.

(Updated on October 25) A PDF of the print version, which went to press on October 2, is available here.

  • JAKE SULLIVAN is U.S. National Security Adviser.

Il Drago e l’Orso in Africa: Le relazioni sino-russe sono messe a dura prova, di Robert E. Hamilton

Osservatorio a stelle e strisce sull’Africa. Mancano, però, all’attenzione altri protagonisti presenti nel continente, in particolare India e Turchia_Giuseppe Germinario

Il Drago e l’Orso in Africa: Le relazioni sino-russe sono messe a dura prova

Nonostante le regolari dichiarazioni di ammirazione personale tra Xi Jinping e Vladimir Putin e la loro descrizione della partnership tra i loro paesi come “senza limiti”, un quadro diverso emerge ai livelli di analisi più bassi.

Questo rapporto analizza l’attività diplomatica, militare ed economica cinese e russa in Africa , gli interessi che ciascuna attività è progettata per promuovere e il modo in cui Pechino e Mosca interagiscono in ciascuna di queste aree.

Il rapporto caratterizza queste interazioni in quattro modi: cooperativa, complementare, compartimentata e competitiva.

Per gli Stati Uniti, questa è probabilmente la relazione bilaterale più importante al mondo oggi. Una partnership solida e resiliente tra Pechino e Mosca ha il potenziale per rimodellare l’ordine mondiale. Inaugurerebbe un’era di relazioni internazionali basate sul potere e sulla polarità, erodendo il ruolo del diritto e delle istituzioni internazionali e minando la sovranità e l’azione degli Stati più piccoli.

Questo ordine mondiale rappresenterebbe una seria minaccia per gli interessi statunitensi, come attualmente definiti.

Aree chiave di interazione

Diplomatico

Laddove la Cina cerca di promuovere il proprio modello di governance, la Russia cerca di minare quello dei paesi occidentali.

Laddove la Cina è disposta a collaborare con le democrazie, la Russia preferisce collaborare con regimi autoritari, in particolare quelli in cui può utilizzare pratiche di corruzione per acquistare influenza.

Militare

Dal punto di vista militare, la presenza della Russia in Africa è maggiore di quella della Cina, ma non è convenzionale e in gran parte non riconosciuta.

Laddove gli appaltatori privati ​​​​cinesi nel settore militare e della sicurezza (PMSC) limitano le loro attività a garantire la sicurezza degli interessi economici della Cina in Africa, il coinvolgimento di Wagner è stato molto più ampio e profondo.

Economico

La presenza economica della Cina in Africa ha un’ampia base ed è istituzionalizzata attraverso la Belt and Road Initiative (BRI) e la Global Development Initiative (GDI).

La Russia si concentra più strettamente sulla protezione dei governi africani amici e dei propri interessi economici ristretti, spesso estrattivi.

Circa l’autore

Il colonnello (in pensione) Robert E. Hamilton , Ph.D., è il capo della ricerca presso il programma Eurasia del Foreign Policy Research Institute e professore associato di studi eurasiatici presso l’US Army War College.

 

Introduzione

Questa relazione si basa su un capitolo del mio libro di prossima pubblicazione sulle relazioni tra Cina e Russia. Per gli Stati Uniti, questa è probabilmente la relazione bilaterale più importante al mondo oggi. Una partnership solida e resistente tra Pechino e Mosca ha il potenziale per ridisegnare l’ordine mondiale. Inaugurerebbe un’era di relazioni internazionali basate sul potere e sulla polarità, erodendo il ruolo del diritto e delle istituzioni internazionali e minando la sovranità e l’autorità degli Stati più piccoli. Questo ordine mondiale rappresenterebbe una seria minaccia per gli interessi degli Stati Uniti, come attualmente definiti. D’altro canto, i legami transazionali e “sottili” tra Cina e Russia consentono agli Stati Uniti di avere un po’ di respiro. Invece di un’alleanza autoritaria revisionista, gli Stati Uniti si confronterebbero con due Stati che rappresentano diversi tipi di sfide. In questo caso, Washington potrebbe affrontare la minaccia acuta e militarizzata della Russia nel breve termine, rimanendo al tempo stesso preparata ad affrontare la minaccia “di passo” della Cina, l’unico potenziale concorrente alla pari degli Stati Uniti, nel lungo termine.

Il mondo accademico e quello politico sono alle prese con la relazione Cina-Russia da quasi due decenni. I dibattiti politici ruotano intorno al modo in cui affrontare le due realtà, con alcuni che sostengono che l’attuale concentrazione sull’inversione dell’invasione russa dell’Ucraina mette gli Stati Uniti a rischio di essere impreparati alla minaccia rappresentata dalla Cina. Altri sostengono che la Russia non è solo una potenza dirompente, ma rappresenta un pericolo profondo e immediato per gli interessi degli Stati Uniti. La competizione per le risorse si nasconde spesso sullo sfondo di questo dibattito: le organizzazioni governative statunitensi che si occupano di Europa tendono a sostenere la necessità di concentrarsi in primo luogo sulla Russia, mentre quelle che si occupano dell’Indo-Pacifico tendono a sostenere che l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla Cina. Ciò che questo dibattito spesso non considera è la natura delle loro relazioni e il loro impatto sulle opzioni politiche degli Stati Uniti. Il dibattito scientifico colma questa lacuna concentrandosi direttamente sulla natura della relazione: una parte la definisce una partnership strategica e l’altra un “asse di convenienza”. Spesso, però, manca nell’analisi degli studiosi un’analisi delle implicazioni per la politica statunitense. In altre parole, gli studiosi spesso sostengono con forza una di queste caratterizzazioni del rapporto Cina-Russia, ma poi non consigliano cosa gli Stati Uniti dovrebbero fare in risposta. La loro analisi si concentra invece sulle implicazioni della relazione per gli approcci teorici alle relazioni internazionali.

Il libro che includerà questa relazione mira a colmare questo divario tra i dibattiti politici e quelli accademici. Si propone di fornire una migliore comprensione della natura del rapporto Cina-Russia e di utilizzare tale comprensione per informare le opzioni politiche degli Stati Uniti. Lo farà attraverso un approccio innovativo. Invece di concentrarsi sull’interazione tra Cina e Russia a livello di sistema internazionale, come fa la maggior parte degli approcci, si concentra sulla loro interazione “sul campo” nelle regioni in cui entrambi hanno importanti interessi in gioco. Questa relazione esamina l’interazione cino-russa in Africa; altri capitoli del libro si concentrano sull’Asia centrale, l’Europa orientale e l’Asia orientale. L’Africa e l’Asia centrale rappresentano un buon banco di prova per le relazioni tra Cina e Russia, perché entrambe hanno interessi importanti ma diversi. Il modo in cui promuovono e difendono tali interessi e il modo in cui interagiscono nel farlo possono fornire importanti indicazioni sulla natura delle loro relazioni complessive. Queste regioni sono importanti anche perché l’impronta degli Stati Uniti è leggera. Gli Stati Uniti sono stati definiti il “legante” nei legami tra Pechino e Mosca. L’idea è che la resistenza condivisa agli Stati Uniti sia l’unica cosa importante che hanno in comune. In quest’ottica, l’eliminazione degli Stati Uniti dall’equazione renderà più probabile che Cina e Russia trovino motivi per competere piuttosto che per cooperare.

Il presidente cinese Xi Jinping assiste alla sessione plenaria mentre il presidente russo Vladimir Putin pronuncia le sue osservazioni durante il Vertice BRICS 2023 al Sandton Convention Centre di Johannesburg, in Sudafrica, il 23 agosto 2023.. GIANLUIGI GUERCIA/Pool via REUTERS

L’Europa dell’Est e l’Asia orientale rappresentano un altro tipo di test per le relazioni. In ognuna di queste regioni, uno dei due è impegnato in una competizione geopolitica con gli Stati Uniti e definisce la posta in gioco come esistenziale. In Europa orientale, la Russia e gli Stati Uniti (insieme ai loro alleati e partner) stanno lottando per il destino dell’Ucraina e, più in generale, per il futuro ordine di sicurezza euro-atlantico. In Asia orientale, la Cina insiste sul fatto che gli Stati Uniti cedano una sfera di influenza territoriale e considera le relazioni degli Stati Uniti con i vicini cinesi, Corea del Sud e Giappone, come violazioni inaccettabili di questa sfera. Pechino insiste anche sul fatto che Taiwan è parte integrante della Cina e sembra sempre più disposta a usare la coercizione – e forse anche la forza militare – per ottenere il suo scopo.

Per analizzare l’interazione tra Cina e Russia, questo rapporto e il libro di prossima pubblicazione utilizzano un quadro di riferimento comune negli ambienti governativi statunitensi: gli strumenti di potere. Questo rapporto analizza le attività diplomatiche, militari ed economiche cinesi e russe in Africa, gli interessi che ciascuna attività intende promuovere e le modalità di interazione tra Pechino e Mosca in ciascuna di queste aree. Il rapporto caratterizza queste interazioni in quattro modi: cooperativa, complementare, compartimentata e competitiva. L’interazione cooperativa si verifica quando Cina e Russia coordinano congiuntamente e formalmente le loro attività per perseguire obiettivi condivisi. L’interazione complementare ha luogo quando ciascuna delle due parti è consapevole delle attività dell’altra e struttura le proprie attività in modo da completarle, o almeno da non interferire con esse. L’interazione compartimentale si ha quando ciascuno persegue i propri obiettivi senza che quelli dell’altro siano un fattore. Infine, l’interazione competitiva si verifica quando la Cina e la Russia si considerano rivali e lavorano per ottenere un vantaggio sull’altra.

Nonostante le regolari dichiarazioni di ammirazione personale tra Xi Jinping e Vladimir Putin e la descrizione della partnership tra i loro Paesi come “senza limiti”, a livelli di analisi più bassi emerge un quadro diverso. Molti africani che hanno a che fare con entrambi i Paesi vedono una rivalità emergente tra loro in Africa; molti ritengono anche che la Cina sia in posizione superiore e che il suo vantaggio si amplierà con il tempo. Ma questo non significa necessariamente che i due Paesi siano destinati al conflitto, in Africa o altrove. Dopo tutto, gli Stati Uniti e i loro alleati e partner sono in competizione in molti modi, senza che ciò influisca sulle loro relazioni complessive. Come mi ha detto uno studioso sudafricano, anche se la Cina e la Russia in Africa hanno, nel migliore dei casi, una partnership passiva, di tipo proxy, “allo stesso tempo, nei prossimi vent’anni non si pugnaleranno alle spalle”.[2]

 

 

Lo sguardo dall’Africa
Nel febbraio 2023, sei navi da guerra – tre cinesi, due russe e una sudafricana – si sono incontrate nelle acque dell’Oceano Indiano. Per i dieci giorni successivi, queste navi hanno condotto un’esercitazione che, secondo i critici, “equivaleva ad avallare l’attacco del Cremlino al suo vicino”[3], poiché durante le esercitazioni cadeva l’anniversario di un anno dell’invasione russa dell’Ucraina. L’esercitazione, denominata Mosi-2 – la prima del 2019 – era simbolica anche per un altro motivo: indicava la crescente importanza dell’Africa per Pechino e Mosca. Dopo un aumento costante per due decenni, l’interesse e le attività cinesi e russe in Africa hanno registrato un enorme incremento nel 2022 e 2023. Oltre alle esercitazioni navali, Pechino e Mosca si sono impegnate in una serie di attività diplomatiche in Africa. Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, che non si era mai recato in Africa in precedenza, ha effettuato quattro visite nel 2022 e nella prima metà del 2023, toccando 14 Paesi. Qin Gang, all’epoca ministro degli Esteri cinese, ha visitato cinque Paesi africani all’inizio del 2023, mentre il presidente Xi Jinping si è recato in Sudafrica per il vertice BRICS nell’agosto dello stesso anno, prolungando la sua visita per condurre incontri con il suo omologo sudafricano, Cyril Ramaphosa. In Mali, le missioni di pace francesi e delle Nazioni Unite hanno ammainato le loro bandiere e sono partite su richiesta del governo maliano, che ha invitato i mercenari russi Wagner a prendere il loro posto. Con l’espansione della presenza cinese e russa, gli osservatori hanno iniziato a chiedersi se tra loro ci sarà cooperazione, competizione o qualcos’altro.

Sebbene non vi sia un chiaro consenso tra gli esperti africani sulla natura dell’interazione tra Cina e Russia, pochi vedono i due come veri e propri partner strategici. Sandile Ndlovu, un dirigente dell’industria della difesa sudafricana, ha osservato che la Russia e la Cina sono in competizione, anche se non c’è animosità esteriore.[4] Vede poca cooperazione o addirittura complementarietà nelle loro attività e sostiene che i contatti russi spesso gli chiedono informazioni sulle attività cinesi in Sudafrica.[5] Il dottor Philani Mthembu ha fatto un’osservazione simile, osservando che quando si incontra uno dei due, spesso viene fuori l’altro. I rappresentanti cinesi e russi chiedono spesso come il Sudafrica si stia impegnando con l’altro e quali siano le posizioni sudafricane in merito agli interessi e alle sfide geopolitiche dell’altro.[6] Ndlovu ha concluso dicendo: “Non si piacciono, sono qui per contrastarsi”[7] Molti africani, ha detto, fanno una chiara distinzione tra i due, con la Russia vista come più interessata e aggressiva nei confronti di ciò che vuole. La Russia è anche vista come un partner rischioso a causa della sua “aggressività verso l’Occidente”[8].

Paul Tembe, uno studioso sudafricano, ha affermato che l’Occidente si preoccupa troppo della Cina e della Russia in Africa. Tembe non vede alcuna strategia coordinata tra loro e ha notato che la fissazione degli Stati Uniti per la Cina dà al Sudafrica un’agenzia e un’influenza su Washington che altrimenti non avrebbe. Nella migliore delle ipotesi, secondo Tembe, la Cina ha un’alleanza “passiva e di prossimità con la Russia”. In realtà, Tembe afferma di vedere “più cooperazione tra Stati Uniti e Cina, in termini di presenza in Africa, piuttosto che [tra] Russia e Cina”. Tembe ha concluso che, mentre Pechino e Mosca non sono partner in Africa, “allo stesso tempo non si pugnaleranno alle spalle a vicenda nei prossimi due decenni”[9] In Etiopia, il dottor Woldeamlak Bewket vede una dinamica simile: per deferenza reciproca, Pechino e Mosca si tengono alla larga dai progetti e dagli interessi dell’altro. Il risultato è che tra loro non c’è né collaborazione né competizione.[10] Queste caratterizzazioni implicano una relazione che è meno di una vera alleanza o partnership. Se i due paesi si considerassero veri e propri alleati, le loro attività sarebbero cooperative o complementari, non compartimentate come le descrivono Tembe e Woldeamlak.

Gli esperti africani concordano sul fatto che la Cina e la Russia hanno un’influenza disuguale, con la seconda molto più influente. La Russia potrebbe avere una “forza d’attrazione storica” dovuta al sostegno dell’Unione Sovietica ai movimenti di liberazione nazionale durante la Guerra Fredda, ma questa sta rapidamente svanendo. [Alcuni esperti ritengono che la Cina sia così avanti in Africa che la Russia rischia di non essere presa sul serio.[12] La presenza della Cina è ampia e su vasta scala, e abbraccia le sfere diplomatica, della sicurezza ed economica. Quella della Russia è molto più ristretta e si concentra sulla vendita di armi, sulla fornitura di sicurezza ai governi amici e sullo sfruttamento delle risorse minerarie ed energetiche del continente.

Russian frigate Admiral Gorshkov and Chinese frigate Rizhao (598) are seen ahead of scheduled naval exercises with Russian, Chinese and South African navies, in Richards Bay, South Africa, February 22, 2023. REUTERS/Rogan Ward

Presenza e interazione diplomatica

Con ambasciate in tutti i 54 Paesi africani, la presenza diplomatica della Cina in Africa è significativamente più forte di quella della Russia, che gestisce 39 ambasciate. Anche nei Paesi in cui entrambi hanno ambasciate, quella cinese è spesso molto più grande. Un funzionario americano in Kenya, ad esempio, ha notato che la Cina ha tre addetti alla difesa in loco, mentre la Russia non ne ha nessuno. Il declino dell’influenza diplomatica della Russia in Africa è stato visibile nel vertice Russia-Africa del luglio 2023. Mentre 49 dei 54 Paesi africani hanno inviato delegazioni, solo 17 capi di Stato hanno partecipato, in netto calo rispetto ai 43 che hanno partecipato al primo vertice di questo tipo nel 2019.[13] La statura personale di Putin è diventata un problema al Vertice dei BRICS del 2023 ospitato dal Sudafrica: il Presidente russo ha scelto di non partecipare a causa di un mandato di arresto emesso nei suoi confronti dalla Corte penale internazionale (CPI). In quanto membro della Corte, il Sudafrica sarebbe stato legalmente obbligato a far rispettare il mandato e ad arrestare Putin.

Nonostante l’assenza di Putin, Pechino e Mosca hanno voluto sfruttare il vertice BRICS per sottolineare la loro partnership e l’allineamento dei loro interessi in Africa. I due sono stati i maggiori sostenitori dell’espansione del blocco, un passo sul quale altri membri hanno espresso scetticismo. Al vertice, Cina e Russia hanno ottenuto il loro consenso: l’organizzazione ha annunciato che inviterà Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Egitto ed Etiopia ad aderire, con effetto dal 1° gennaio 2024.[14] I Paesi BRICS rappresentano già il 40% della popolazione mondiale e il 25% del PIL, e ora sono destinati ad aumentare ulteriormente. Tre dei nuovi membri – Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti – sono tra i maggiori produttori di petrolio al mondo e si uniranno alla Russia, attualmente terzo paese al mondo, come membri dei BRICS. Ma i nuovi membri portano con sé anche delle sfide: L’Argentina e l’Egitto sono i maggiori debitori del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e hanno richiesto salvataggi, mentre gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno criticato aspramente la guerra dell’Etiopia nella regione del Tigray.[15] Resta da vedere se i BRICS riusciranno a mantenere il loro obiettivo dichiarato di voce del Sud globale dopo l’espansione.

Sia la Cina che la Russia considerano il Sudafrica, che ha ospitato il vertice BRICS del 2023, come il loro partner regionale preferito e il loro surrogato.[16] Ci sono buone ragioni per questo. Il Sudafrica ha la terza economia e la sesta popolazione dell’Africa e una lunga storia di legami amichevoli con Mosca e Pechino. L’élite politica sudafricana è ancora in gran parte composta dalla generazione che ha lottato contro l’apartheid. Mentre i Paesi occidentali hanno equivocato o addirittura appoggiato il regime dell’apartheid, la Cina e l’Unione Sovietica hanno sostenuto il movimento anti-apartheid.[17] Questo sostegno alla lotta sudafricana contro l’apartheid ha proseguito lo schema del sostegno sovietico e, in misura minore, cinese ai movimenti di liberazione anticoloniali in altre parti dell’Africa. Il sostegno ai movimenti indipendentisti e l’aiuto ai governi in lotta contro conflitti interni o esterni permisero all’Unione Sovietica di penetrare in tutti i principali Paesi africani, tra cui, ma non solo, Algeria, Angola, Egitto, Etiopia, Libia e Mozambico.[18]

President of China Xi Jinping and South African President Cyril Ramaphosa attend the China-Africa Leaders’ Roundtable Dialogue on the last day of the BRICS Summit, in Johannesburg, South Africa, August 24, 2023. REUTERS/Alet Pretorius/Pool 

Questi legami da Guerra Fredda possono ancora pagare dividendi diplomatici. Il Sudafrica è stato leader in Africa e l’Africa è stata leader nel Sud globale nel minare i tentativi occidentali di isolare diplomaticamente la Russia per la sua invasione dell’Ucraina. Poco dopo l’invasione da parte della Russia, il Presidente sudafricano Ramaphosa ha chiamato Putin e gli ha proposto di fare da mediatore nel conflitto. Putin ha accettato l’offerta e ha incoraggiato Ramaphosa a svolgere il suo “ruolo di mediazione dovuto”[19] Ramaphosa ha poi guidato un gruppo di sette leader africani in Ucraina e in Russia in un tentativo di mediazione. Anche le votazioni dei Paesi africani alle Nazioni Unite riflettono questa visione “senza colpe” della guerra in Ucraina. Nella risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del marzo 2022 che condannava l’invasione russa, il Sudafrica ha guidato un blocco di Paesi africani che si sono astenuti. Oltre l’81% degli Stati non africani ha votato a favore della risoluzione, ma poco più del 51% dei membri africani lo ha fatto, sottolineando il fatto che l’opinione nel continente è divisa sulle colpe della guerra.[20] Quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato nell’ottobre 2022 per condannare l’annessione da parte della Russia di quattro regioni ucraine, il Sudafrica ha anche guidato un gruppo di 19 Paesi africani che si sono astenuti dal voto. Questo numero di astensioni su 54 Paesi africani è notevole per una risoluzione che è passata con 143 Paesi che hanno votato sì, solo cinque che hanno votato no e 35 astensioni totali.[21] Infine, nella risoluzione del febbraio 2023 che chiedeva alla Russia di ritirarsi dall’Ucraina, passata con il sostegno di 141 Paesi, il Sudafrica era tra un gruppo di 15 Paesi africani astenuti.

La Russia è desiderosa di utilizzare il suo limitato peso diplomatico in Africa per garantire che ciò persista, e a tal fine si è impegnata in un’intensa attività diplomatica. Il ministro degli Esteri Lavrov, che non aveva mai visitato l’Africa prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, ha effettuato quattro visite nei primi 18 mesi dopo l’inizio della guerra. Nel luglio 2022, Lavrov ha visitato l’Egitto, il Congo-Brazzaville, l’Uganda e l’Etiopia e ha incontrato la leadership dell’Unione Africana (UA) ad Addis Abeba, in Etiopia. In due visite nella prima metà del 2023, Lavrov ha visitato due volte il Sudafrica e l’Eswatini (Swaziland), l’Angola, l’Eritrea, il Mali, la Mauritania, il Sudan, il Kenya, il Burundi e il Mozambico.[22] Infine, ha rappresentato Putin al Vertice dei BRICS dell’agosto 2023 in Sudafrica, che il Presidente russo ha saltato a causa del mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei suoi confronti.

Il sostegno storico della Cina ai movimenti di liberazione in Africa continua a dare i suoi frutti, così come la sua continua attenzione al Sudafrica come leader regionale. Dopo l’insediamento di Xi J come Presidente della Repubblica Popolare Cinese nel 2013, il suo primo viaggio internazionale è stato in Sudafrica, che ha visitato tre volte nei cinque anni successivi. Di conseguenza, il Sudafrica è diventato il primo Paese africano a firmare un memorandum di cooperazione con la Cina sulla Belt and Road Initiative (BRI) e attualmente il Paese rappresenta il 25% degli scambi commerciali dell’Africa con la Cina.[23] Quasi tutti i Paesi africani hanno seguito l’esempio del Sudafrica: entro il 2020 solo cinque – Eritrea, Benin, Mali, São Tomé e Príncipe ed Eswatini – non avevano ancora firmato un accordo o espresso il loro sostegno. Anche in questi Paesi, la Cina ha investito in progetti infrastrutturali e ha spinto per i legami diplomatici senza scoraggiarsi e con grande successo.[24] È interessante notare che, nonostante l’investimento di energie diplomatiche in Sudafrica come surrogato regionale da parte di Cina e Russia, l’opinione pubblica sudafricana è scettica nei confronti di entrambe. Solo il 28% dei sudafricani ha una visione positiva della Russia, mentre il 57% ha una visione negativa.[25] La Cina se la cava leggermente meglio, con il 49% di opinioni positive e il 40% di opinioni negative. Le opinioni negative sulla Cina sono aumentate del 5% dal 2018.[26] Sarà importante osservare queste percezioni negative dell’opinione pubblica per capire se persistono e influenzano la politica di Pretoria.

Nonostante il diverso peso diplomatico e le priorità divergenti in Africa, la Cina e la Russia condividono l’obiettivo di minare l’influenza occidentale nel Paese. Inoltre, fanno leva sul loro status di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per mobilitare il potere di voto dei Paesi africani, che formano il più grande blocco regionale di voti nell’Assemblea Generale dell’ONU.[27] Le azioni diplomatiche della Cina in Africa contengono un pragmatismo e – almeno retoricamente – un elemento di cooperazione win-win assenti in quelle della Russia. Nel Corno d’Africa, ad esempio, i diplomatici cinesi hanno chiesto pubblicamente di intensificare il dialogo intraregionale per affrontare le sfide della sicurezza, di sviluppare la ferrovia Mombasa-Nairobi e la ferrovia Etiopia-Djibouti, accelerando lo sviluppo lungo le coste del Mar Rosso e dell’Africa orientale, e di lavorare per superare le sfide della governance.[28]

Sebbene gli sforzi diplomatici di Pechino portino talvolta nomi imbarazzanti, essi si concentrano su risultati tangibili. Ad esempio, “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation” contiene un linguaggio che promuove l’amicizia, la buona fede, gli interessi condivisi e la costruzione di una comunità Cina-Africa più forte con un futuro condiviso.[29] La Cina sembra anche a suo agio nel lavorare con governi di ogni tipo, mentre la Russia preferisce i regimi autoritari. A Gibuti, gli analisti cinesi notano che il sistema politico stabile, aperto e multipartitico e le politiche commerciali liberalizzate lo rendono attraente per gli investimenti cinesi.[30] Infine, l’approccio della Cina è ampio e multilaterale e comprende la BRI, l’Iniziativa per lo sviluppo globale (GDI) e l’Iniziativa per la sicurezza globale (GSI). Insieme, queste iniziative estendono gli investimenti infrastrutturali, il rafforzamento delle capacità e l’impegno per la sicurezza regionale di Pechino come piattaforme per propagare il modello di governance cinese in Africa.[31]

Come altrove, la Russia è più un disgregatore che un costruttore in Africa. Inoltre, rispetto alla Cina, dà maggiore priorità all’obiettivo comune di minare l’influenza occidentale. Mentre la Cina è disposta a lavorare con le democrazie (come dimostra l’esempio di Gibuti), la Russia preferisce lavorare con i regimi autoritari, soprattutto quelli in cui può usare le pratiche di corruzione per acquistare influenza. Il modello “autoritario-kleptocratico” di Mosca è popolare in Paesi come il Sudan, il Madagascar, lo Zimbabwe, il Congo-Brazzaville, il Sud Sudan, l’Eritrea, l’Uganda e il Burundi, dove le élite beneficiano finanziariamente della presenza della Russia. Mercenari, interferenze elettorali, disinformazione e intimidazione sono tattiche russe comuni in questi Paesi.[32] Il Gruppo Wagner, un noto appaltatore privato russo di sicurezza e militare (PMSC), agisce spesso come surrogato del Cremlino in Africa. Wagner ha contribuito a portare al potere il signore della guerra Khalifa Haftar in Libia nel 2019; nella Repubblica Centrafricana (RCA), un russo ha assunto il ruolo di consigliere per la sicurezza nazionale e la Russia ha svolto un ruolo influente nella rielezione del presidente Faustin-Archange Touadéra nel 2020; in Mali, la Russia ha diffuso disinformazione e partecipato a un colpo di Stato militare nell’agosto 2020. Dopo il colpo di Stato del 2023 in Niger, la giunta militare ha chiesto apertamente l’assistenza del Gruppo Wagner per mantenere il potere dopo gli appelli dei Paesi occidentali a ripristinare la democrazia. L’interruzione della Russia ha senso se si considerano i suoi interessi economici ristretti ed estrattivi, rispetto agli interessi economici più ampi della Cina, che hanno bisogno di stabilità per avere successo.

La storia della presenza e dell’interazione diplomatica cinese e russa in Africa è complessa. I due paesi condividono l’obiettivo di minare l’influenza occidentale in quel Paese, anche se la Russia sembra più determinata a farlo, a prescindere dalle perturbazioni che potrebbe causare in altre aree. Entrambi sono anche felici di lavorare con regimi autoritari e di trascurare la corruzione e le violazioni dei diritti umani che spingono i Paesi occidentali a non collaborare con alcuni governi africani. La Cina, tuttavia, è più pragmatica in questo senso, ed è disposta a collaborare con governi democratici se ciò favorisce i suoi obiettivi di infrastrutture, sviluppo economico e sicurezza. Pechino e Mosca – soprattutto quest’ultima – hanno anche sfruttato con successo il loro sostegno ai movimenti di liberazione africani per mantenere forti relazioni diplomatiche con molti governi africani. Il Sudafrica è stato un punto focale per l’impegno diplomatico cinese e russo, che Pretoria ha ripagato con un costante sostegno alla Cina e alla Russia nelle istituzioni internazionali.

Tuttavia, definire le loro relazioni diplomatiche in Africa come cooperative è un po’ azzardato. In alcuni settori – il loro sostegno al ruolo del Sudafrica ne è un esempio – Pechino e Mosca coordinano le loro attività. Più spesso, le loro attività sono compartimentate: ognuno è consapevole di ciò che fa l’altro e si tiene fuori dai giochi. Come hanno notato diversi esperti, ogni Paese chiede spesso agli africani cosa sta facendo l’altro nel continente, il che implica che condividono poche informazioni direttamente tra loro. Come ha osservato Tembe, nel migliore dei casi la Cina ha un'”alleanza passiva, di tipo proxy, con la Russia”. Ha poi concluso: “Vedo più cooperazione tra Stati Uniti e Cina, in termini di presenza in Africa, piuttosto che [tra] Russia e Cina”[33] Sebbene Stati Uniti e Cina non siano certamente partner in Africa, il punto di vista di Tembe è che i due condividono obiettivi simili per lo sviluppo economico dell’Africa. La Russia vede l’Africa in termini più strumentali, come una regione in cui estrarre risorse, accrescere la propria reputazione di fornitore di sicurezza a regimi amici e minare l’influenza occidentale. La principale area di divergenza che potrebbe emergere tra Cina e Russia in Africa è tra il ruolo della Russia come disgregatore dell’influenza occidentale, indipendentemente dal caos che provoca, e l’attenzione della Cina per i progetti infrastrutturali, lo sviluppo economico e i legami commerciali, che richiedono stabilità.

Ufficiali russi del Gruppo Wagner si vedono intorno al presidente centrafricano Faustin-Archange Touadera mentre fanno parte del sistema di sicurezza presidenziale durante la campagna referendaria per cambiare la costituzione e rimuovere i limiti di mandato, a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, il 17 luglio 2023.. REUTERS/Leger Kokpakpa

Presenza militare e interazione
In termini di presenza militare o di sicurezza in Africa, la Russia occupa per il momento una posizione superiore. Ciò è dovuto in parte al fatto che la presenza militare di Mosca ha scopi e mezzi diversi da quelli di Pechino. La Cina dà la priorità ai suoi obiettivi economici e le sue attività di sicurezza servono a sostenerli. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza affrontando le cause dei conflitti senza dover dispiegare le proprie forze militari. La Russia si concentra più strettamente sulla protezione dei governi africani amici e sui propri interessi economici, spesso estrattivi. A tal fine, spesso utilizza PMSC come il Gruppo Wagner piuttosto che forze militari convenzionali. Come per la loro presenza diplomatica in Africa, i due paesi condividono l’obiettivo di minare la presenza occidentale in materia di sicurezza, anche se ciò è più importante per la Russia. Entrambe utilizzano gli aiuti militari, la vendita di armi, le esercitazioni e gli scambi e le basi per promuovere i loro obiettivi di sicurezza in Africa; la Russia ricorre anche all’intervento diretto, quasi esclusivamente tramite il Gruppo Wagner.

Un modo semplice per comprendere la presenza cinese e russa in Africa è quello di confrontare il numero di Paesi a cui ciascuno invia armi e PMSC. Da questo punto di vista, il vantaggio della Russia in termini di “presenza sul terreno” è evidente. Le PMSC russe operano in 31 Paesi africani, mentre le loro controparti cinesi sono presenti in 15 Paesi. Non si tratta di una misura esatta del potere e dell’influenza, poiché le PMSC russe e cinesi sono entità molto diverse. La PMSC russa più nota è il Gruppo Wagner, che si impegna in combattimenti diretti, è stato sanzionato a livello internazionale e ha commesso crimini di guerra e altre atrocità documentate dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni. Le PMSC cinesi operano quasi sempre disarmate e servono a proteggere e rendere sicuri gli interessi economici della Cina in Africa, come impianti minerari, porti e progetti infrastrutturali. La Cina è leggermente in vantaggio per quanto riguarda il numero di Paesi che acquistano armi: 17 Paesi africani hanno acquistato armi cinesi, mentre 14 hanno acquistato armi russe.[34] Ma in termini di valore complessivo delle armi esportate in Africa, la Russia ha recentemente guadagnato un leggero vantaggio.[35]

Il quadro di riferimento per la presenza della Cina in Africa, come in molti altri luoghi, è il GSI. Presentata nel 2022, la GSI ha due scopi principali: offrire un modello di sicurezza alternativo a quello contenuto nell’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti (che Pechino descrive come “egemonia” statunitense) e affrontare le cause di insicurezza che minacciano gli interessi economici della Cina. Attraverso il GSI, in cui l’Africa occupa un posto di rilievo, la Cina si promuove come “arbitro delle controversie, architetto di nuovi quadri di sicurezza regionale e formatore di professionisti della sicurezza e di forze di polizia nei Paesi in via di sviluppo”[36].

In linea con le sue ambizioni globali e gli investimenti economici in Africa, gli aiuti e le vendite di armi della Cina ai Paesi africani sono aumentati in modo significativo negli ultimi anni. Tra il 2017 e il 2022, Pechino ha offerto 100 milioni di dollari in nuovi aiuti militari ai Paesi dell’UA. Tra il 2017 e il 2021, la Cina ha esportato nei Paesi dell’Africa subsahariana un numero di armi tre volte superiore a quello degli Stati Uniti. Sei Paesi africani – Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Seychelles, Tanzania e Zambia – hanno ricevuto più del 90% delle armi dalla Cina in questo periodo.[37] Oltre agli aiuti e alla vendita di armi, Pechino utilizza l’istruzione militare per promuovere i propri interessi in Africa. Sebbene sia difficile ottenere dati concreti, gli analisti statunitensi affermano che migliaia di militari africani frequentano annualmente programmi di istruzione e formazione in Cina.[38] Solo un college militare cinese vanta dieci capi della difesa, otto ministri della difesa e diversi ex presidenti tra i suoi ex allievi africani.[39]

Anche le esercitazioni e gli scambi militari della Cina con i Paesi africani si sono intensificati negli ultimi anni, spesso con un focus marittimo. Dal punto di vista geografico, l’Africa occidentale è oggetto di particolare attenzione da parte dei militari cinesi per una buona ragione. La regione rappresenta il 25% del traffico marittimo africano, il 67% della sua produzione di petrolio e deve far fronte a significative minacce alla sicurezza. La pirateria è una delle principali preoccupazioni sia per Pechino che per i Paesi della regione e rappresenta la perdita di circa il 6% della produzione di petrolio della Nigeria, il più grande produttore del continente. Nel tentativo di aumentare la sicurezza e proteggere i propri interessi nella regione, la Cina ha condotto quasi 40 scambi con partner del Golfo di Guinea e ha schierato la propria marina in operazioni antipirateria.[40] Dall’altra parte del continente, anche il Corno d’Africa riceve un’attenzione particolare. Afflitto dalla pirateria come il Golfo di Guinea e proteso verso lo stretto di Bab al-Mandab, strategicamente importante, che collega il Mar Rosso e il Golfo di Aden, il Corno d’Africa è da tempo al centro dell’attenzione navale cinese.

In effetti, il Corno d’Africa è stato il luogo della prima base militare cinese all’estero, aperta a Gibuti nel 2017. Ufficialmente una “struttura di supporto per il riposo e il rifornimento”, la base permette alle forze armate cinesi di svolgere missioni come la scorta, il mantenimento della pace e l’assistenza umanitaria nel Golfo di Aden e nelle acque al largo della Somalia.[41] Gli esperti cinesi notano che la base migliora il supporto alle operazioni antipirateria cinesi al largo della costa orientale dell’Africa, dove la Marina cinese ha dispiegato 28 task force navali tra il 2008 e il 2017. In passato, le navi cinesi rifornivano principalmente l’Oman e lo Yemen, quest’ultimo coinvolto in una guerra civile dal 2014. La base a Gibuti, gestita dalla Cina e in un Paese relativamente stabile, allevia il problema della logistica per le navi cinesi nella regione. Naturalmente, gli stessi analisti fanno notare che Gibuti si trova in una posizione strategica e che Francia, Stati Uniti e Giappone hanno tutti delle basi lì. Essi sostengono inoltre che, con il crescente numero di imprese finanziate dalla Cina a Gibuti, “la protezione degli interessi cinesi all’estero è diventata una questione da prendere in considerazione”[42] La prima base cinese all’estero è più di un hub per consentire le operazioni umanitarie e antipirateria di Pechino; ha anche un valore geopolitico e geoeconomico.

La prossima base cinese in Africa sarà probabilmente in Guinea Equatoriale, sulla costa atlantica del continente. Nonostante sia dotata di importanti riserve petrolifere e vanti il PIL pro capite più alto dell’Africa, la corruzione e la cattiva gestione della Guinea Equatoriale le hanno fatto accumulare un debito nei confronti della Cina pari al 49,7% del PIL. La Cina ha concesso un credito di 2 miliardi di dollari per lo sviluppo del porto di Bata, che è stato completato nel 2019. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ritiene che una base in Guinea Equatoriale non sarebbe l’ultima in Africa per la Cina, e ha fatto notare che Pechino ha preso in considerazione 13 Paesi per l’accesso a basi militari, tra cui Angola, Kenya, Seychelles e Tanzania.[44]

Sebbene l’interesse per l’acquisizione di basi in Africa sia aumentato, la Cina rimane riluttante a dispiegarvi le proprie forze armate. Uno dei motivi è la politica di non interferenza di Pechino, che è stata un principio fondamentale della sua politica estera da quando è stata sancita nel comunicato della Conferenza Africa-Asia del 1955. Questa politica è importante per la Cina per due motivi: fornisce uno scudo retorico contro le critiche alle politiche e alle azioni di Pechino nei confronti di Taiwan, dello Xinjiang e di Hong Kong; e permette alla Cina di criticare le altre grandi potenze – specialmente quelle occidentali – quando intervengono negli affari interni di altri Paesi.[45] A questo punto, la Cina ha protetto i suoi interessi in Africa assumendo imprese di sicurezza private, dispiegando le proprie forze di polizia e contribuendo alle operazioni delle Nazioni Unite. Le imprese statali cinesi spendono più di 10 miliardi di dollari all’anno, una parte consistente dei quali va a pagare le società di sicurezza cinesi per proteggere i propri interessi in Africa.[46]

La presenza delle forze dell’ordine cinesi in Africa si è espansa in modo esponenziale nell’ultimo decennio. Pechino ha sviluppato accordi formali di polizia con circa 40 Paesi africani, ha inviato in Cina più di duemila poliziotti e personale delle forze dell’ordine africane per la formazione tra il 2018 e il 2021 e ha addestrato più di 40.000 avvocati africani dal 2000.[47] Oltre a proteggere gli interessi economici della Cina in Africa, la presenza di polizia e gli accordi di estradizione consentono al governo cinese di monitorare e, quando lo ritiene necessario, punire il comportamento dei suoi cittadini all’estero. Quasi tutta la presenza militare cinese in Africa è costituita da contributi alle operazioni delle Nazioni Unite. Oltre l’80% di tutti i peacekeepers cinesi sono dispiegati in Africa e più di 32.000 soldati cinesi hanno prestato servizio nelle missioni ONU, il numero più alto tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.[48] Come molti altri Paesi, la Cina utilizza i suoi dispiegamenti di peacekeeping ONU per sostenere i propri obiettivi di politica estera sotto la copertura della bandiera ONU. In Africa, questi includono “un mezzo legale e normalizzato per proteggere i suoi massicci investimenti, ottenere le necessarie competenze militari dure e morbide e migliorare la sua reputazione di benevola superpotenza in ascesa attivamente impegnata nel sistema delle Nazioni Unite”[49].

Poiché gli interessi della Cina in Africa continuano ad espandersi, è improbabile che sia in grado di proteggerli con l’attuale modello di sicurezza privata, polizia cinese e presenza delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. Un lavoratore cinese è stato ferito in un attacco del gruppo militante al-Shabaab nel 2022 e nove lavoratori cinesi sono stati uccisi in un attacco di militanti a una miniera d’oro nella RCA nel marzo 2023.[50] Nel luglio dello stesso anno – in un raro caso di interazione diretta russo-cinese in Africa – i mercenari del Gruppo Wagner hanno salvato un gruppo di minatori cinesi quando i militanti hanno attaccato nuovamente la stessa miniera d’oro. [Incidenti come questi costituiranno un forte incentivo per Pechino a dispiegare un numero maggiore di forze di sicurezza meglio armate per proteggere i suoi interessi africani, il che potrebbe indurla a qualificare o ad abbandonare de facto la sua dottrina di non interferenza.

La Russia non ha una dottrina di questo tipo, il che la libera di promuovere i suoi interessi in Africa in qualsiasi modo ritenga opportuno. Come la Cina, per farlo utilizza una combinazione di strumenti militari, tra cui aiuti militari, vendita di armi, esercitazioni e scambi e basi. A differenza della Cina, la Russia è stata disposta a intervenire direttamente in Africa, di solito attraverso il Gruppo Wagner. Mentre le PMSC cinesi si limitano a garantire la sicurezza degli interessi economici della Cina in Africa, il coinvolgimento di Wagner è stato molto più ampio e profondo. Un’altra differenza tra Cina e Russia riguarda la fornitura di aiuti militari. La Cina fornisce aiuti finanziari diretti ai Paesi e alle organizzazioni africane, come i 100 milioni di dollari promessi all’UA. L’approccio della Russia è più mercenario: pur essendo felice di fornire armi, si aspetta un pagamento, e i Paesi africani sembrano felici di farlo. Nel contesto di un calo complessivo delle importazioni di armi da parte dei Paesi africani tra il 2018 e il 2022, la Russia ha superato la Cina come principale esportatore di armi verso l’Africa subsahariana: la sua quota di mercato è passata dal 21% al 26%, mentre quella della Cina è scesa dal 29% al 18%. Nel complesso delle vendite di armi al continente, la quota della Russia è ancora maggiore, pari al 40%, grazie ai suoi importanti clienti di lunga data, Egitto, Algeria e Sudan.[52] Le prestazioni inferiori delle armi russe in Ucraina potrebbero diminuire le vendite di armi della Russia all’Africa. Sebbene i Paesi occidentali sembrerebbero trarne vantaggio grazie alla qualità superiore dei loro equipaggiamenti, ciò è incerto perché questi Paesi applicano i diritti umani o altre condizioni alla fornitura di equipaggiamenti militari. Poiché ciò è sgradito ad alcuni governi africani – tra cui alcuni dei maggiori importatori di armi – la Cina potrebbe essere tra i principali beneficiari di un calo della domanda africana di armi russe.

South African soldiers march during the Armed Forces Day parade ahead of scheduled naval exercises with Russian and Chinese navies in Richards Bay, South Africa, February 21, 2023. REUTERS/Rogan Ward

I programmi di istruzione militare e di scambio della Russia per i militari africani sono più modesti di quelli della Cina: circa 500 africani studiano annualmente nelle istituzioni militari russe, rispetto alle migliaia che studiano in Cina.[53] I suoi programmi formali di esercitazione e addestramento militare sono quasi inesistenti. Mosca non ha nemmeno basi permanenti in Africa, anche se da tempo cerca di costruire una base navale in Sudan. Dopo anni di ritardi causati dall’instabilità politica del Sudan, l’esercito sudanese ha finalmente approvato l’accordo per la base all’inizio del 2023.[54] Tuttavia, la guerra civile scoppiata subito dopo sembra destinata a ritardare la base o a cancellarla del tutto. Anche la RCA ha espresso la volontà di ospitare una struttura russa, sebbene non esistano ancora piani o accordi concreti.

Gli indicatori tradizionali della presenza militare non tengono conto della maggior parte del coinvolgimento militare diretto russo in Africa, che si concretizza nel Gruppo Wagner. Wagner addestra le forze militari africane, protegge gli interessi economici russi, fornisce un canale per la vendita di armi russe, esplora i siti per le strutture militari russe e si impegna in combattimenti diretti sia per conto che contro i governi africani. Il denominatore comune di tutte queste attività è l’avanzamento degli obiettivi geopolitici e geoeconomici russi, solitamente definiti come l’indebolimento di quelli degli avversari occidentali di Mosca. Sebbene sia la più grande e la più nota delle PMSC russe in Africa, Wagner non è l’unica: un’analisi del Center for Strategic and International Studies ha concluso che ci sono “almeno sette PMSC russe che hanno condotto almeno 34 operazioni in 16 Paesi africani dal 2005″[55].

Wagner ha dispiegato forze almeno in Libia, Madagascar, Mozambico, RCA, Sudan e Mali. Il numero totale di combattenti in Africa potrebbe aggirarsi intorno alle cinquemila unità, di cui la metà nella RCA.[56] Utilizza un approccio su tre fronti per insinuarsi nei Paesi africani, espandendo l’influenza del Cremlino. In primo luogo, conduce una guerra di disinformazione e informazione, che comprende sondaggi falsi e tecniche di contro-dimostrazione. Poi, ottiene concessioni nelle industrie estrattive. Particolarmente interessante è l’estrazione di metalli preziosi. Infine, instaura un rapporto con le forze armate del Paese conducendo attività di addestramento, consulenza, sicurezza personale e operazioni di controinsurrezione.[57] Almeno una parte dell’attrattiva di Wagner in Africa risiede nell’ipotesi che agisca per conto del governo russo e che fornisca ai governi africani l’accesso al Cremlino.

Una breve rassegna delle attività di Wagner in Africa illustra la sua utilità per il Cremlino. In Sudan, dove la Russia ha legami di lunga data, il coinvolgimento di Wagner ha rafforzato questa relazione. Sebbene sia stato inizialmente schierato per sorvegliare le miniere d’oro sudanesi, Wagner ha dato il via allo sviluppo delle strutture navali russe a Port Sudan. Nella RCA, nel 2018 sono arrivati fino a 670 “consiglieri” Wagner e da allora l’impronta del gruppo si è ampliata. I combattenti Wagner addestrano le forze governative e le milizie filogovernative e forniscono sicurezza personale ai funzionari governativi, tra cui il Presidente Touadéra. In Mali, Wagner ha agito come avanguardia di una nascente ma crescente relazione militare con la Russia e di una rottura con la comunità internazionale. Nel 2020, il governo di transizione del Mali ha accettato di accettare mille contractor del Gruppo Wagner “per condurre operazioni di addestramento, protezione ravvicinata e antiterrorismo”. Nel 2021, la Russia ha consegnato al Mali quattro elicotteri d’attacco come parte di un accordo di cooperazione militare tra il Mali e la Russia.[58] Nel 2022, la Francia e i suoi alleati europei hanno annunciato la fine della loro missione antiterrorismo in Mali dopo quasi dieci anni, citando “molteplici ostruzioni” da parte del governo maliano.[59] Infine, nel giugno 2023, il governo maliano ha chiesto alle Nazioni Unite di ritirare i suoi 13.000 peacekeepers, lasciando Wagner come unica forza straniera nel Paese.

Per la Russia, la vendita di armi e le attività del Gruppo Wagner costituiscono la maggior parte della sua presenza militare in Africa. Quest’ultima spesso permette la prima: dove va Wagner, spesso segue la vendita di armi, come dimostra l’esempio del Mali. Come ha fatto in Sudan, Wagner spesso permette alla Russia di utilizzare strutture militari senza una presenza ufficiale. Questa capacità di testare nuovi ambienti per la cooperazione militare senza un coinvolgimento esplicito del Cremlino è uno dei principali vantaggi di Wagner per il governo russo.[60] Non è chiaro se questo vantaggio sia superiore al chiaro pericolo che Wagner rappresenta per lo Stato russo, come dimostra l’insurrezione del giugno 2023. Non è chiaro nemmeno l’effetto della morte del leader Wagner Yevgeny Prigozhin sulle operazioni Wagner in Africa. Ciò che è chiaro è che, in Africa, la Russia trae vantaggio dalla sua presenza militare informale e il Cremlino cercherà di preservare questi vantaggi attraverso un Gruppo Wagner riformato, dopo Prigozhin, o altre PMSC.

La presenza militare cinese e russa in Africa differisce l’una dall’altra e l’interazione tra i due eserciti è scarsa. La presenza della Cina è palese, istituzionalizzata e utilizza strumenti tradizionali di statecraft. La sua presenza formale in Africa avviene attraverso il GSI. Pechino è intenzionata ad aumentare le vendite di armi, gli aiuti militari, le esercitazioni e le basi in Africa. La sua impronta militare convenzionale è leggera al di fuori delle forze assegnate alle missioni ONU, forze che servono anche agli obiettivi di politica estera della Cina. Le PMSC e le forze di polizia cinesi sono il centro di gravità della presenza di Pechino in Africa, che serve principalmente a difendere e promuovere i suoi interessi economici. Coerentemente con i suoi obiettivi economici, la Cina si concentra geograficamente sul Golfo di Guinea e sul Corno d’Africa. Il primo è l’epicentro del commercio petrolifero africano ed entrambi sono stati colpiti dalla pirateria. Con l’espansione degli interessi economici della Cina in Africa, aumenterà la pressione per difenderli con mezzi militari più tradizionali. Ciò ha due implicazioni. In primo luogo, il modello delle PMSC e della polizia potrebbe rivelarsi inadeguato. In tal caso, Pechino potrebbe essere costretta a considerare il dispiegamento di forze militari convenzionali in Africa o la creazione di una PMSC più robusta, in stile Wagner, per difendere i propri interessi. In secondo luogo, potrebbe sentirsi sotto pressione per abbandonare, almeno di fatto, la sua politica di non interferenza e intervenire apertamente negli affari interni dei Paesi africani in cui ha importanti interessi economici.

Dimostranti tengono in mano fotografie del presidente russo Vladimir Putin e bandiere russe durante un sit-in di protesta contro la visita del presidente francese Emmanuel Macron e il presunto sostegno della Francia al vicino Ruanda, che il Congo accusa di sostenere i ribelli dell’M23 nell’est del Paese, davanti all’ambasciata francese a Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo, il 1° marzo 2023.REUTERS/Justin Makangara

La presenza militare della Russia in Africa è in gran parte non convenzionale e non riconosciuta, ma i suoi effetti sono più significativi di quelli della Cina, almeno per ora. A parte la vendita di armi, da sempre un punto di forza della Russia, l’uso dei tradizionali strumenti di statecraft militare è inferiore a quello della Cina. Il dispiegamento di circa cinquemila forze del Gruppo Wagner in almeno una mezza dozzina di Paesi africani (e probabilmente il doppio in realtà) conferisce alla Russia una forte presenza di sicurezza nel continente. L’approccio di Wagner, che combina la guerra d’informazione, l’ottenimento di concessioni economiche nelle industrie estrattive e la costruzione di un rapporto con le forze militari africane, ha dato a Mosca un’influenza ben superiore a quella che gli indicatori tradizionali suggerirebbero. L’area geografica in cui la Russia si concentra è il Sahel, dove la minaccia terroristica unita a una governance debole e spesso corrotta costituiscono un terreno fertile per il Cremlino, attraverso Wagner, per mettere radici. Dopo la morte di Prigozhin, il futuro di Wagner non è chiaro. Il Cremlino potrebbe scioglierlo, assorbirlo nell’esercito formale o lasciarlo intatto e insediare un lealista a dirigerlo. Tutte e tre le opzioni presentano degli svantaggi. Lo smembramento in PMSC più piccole riduce le economie di scala e l’unità di comando che Wagner aveva sotto Prigozhin, che a sua volta ridurrebbe l’efficacia complessiva delle operazioni russe in Africa. Portare il Kremin sotto il controllo dell’esercito formale riduce la capacità del Kremin di negare la responsabilità delle sue azioni, compresi i crimini di guerra quasi ovunque operi. L’installazione di un nuovo leader lealista presenta i minori svantaggi a breve termine. A lungo termine, è probabile che riemerga la rivalità emersa tra Prigozhin, amico di lunga data di Putin, e le strutture di potere formali. Non esiste una risposta facile alla questione Wagner, ma dato il ruolo indispensabile del gruppo in Africa, il Cremlino non risparmierà sforzi per trovarne una.

Come nel campo diplomatico, anche nel sostegno militare al Sudafrica c’è un’interazione significativa tra Cina e Russia. Entrambi i Paesi hanno cercato di rafforzare i loro legami militari con Pretoria e ognuno sembra essere a proprio agio con il ruolo dell’altro. Nel febbraio 2023, le marine cinesi, russe e sudafricane hanno condotto l’esercitazione navale Mosi-2 al largo delle coste sudafricane. Questa ha fatto seguito alla prima esercitazione di questo tipo, tenutasi alla fine del 2019. Il primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si è verificato durante l’esercitazione del 2023, rendendo la partecipazione di Cina e Sudafrica una sorta di colpo di propaganda per la Russia. Per la Cina, l’esercitazione ha permesso di evidenziare la portata in espansione della sua marina. Sia Pechino che Mosca avevano motivi di interesse personale per partecipare all’esercitazione, ma essa ha rappresentato comunque un importante esempio di cooperazione militare in Africa.

Oltre al Sudafrica, sono cinque i Paesi in cui Cina e Russia hanno interazioni militari o di sicurezza degne di nota. Angola, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Mali e Sudan hanno ricevuto armi sia dalla Cina che dalla Russia e in tutti sono state attive PMSC cinesi e russe.[61] La vendita di armi ha senso perché tutti questi Paesi stanno combattendo, o hanno combattuto di recente, contro minacce insurrezionali o terroristiche. I dispiegamenti delle PMSC raccontano una storia diversa: L’Angola (48 miliardi di dollari nel periodo 2000-2020) e l’Etiopia (13,7 miliardi di dollari) sono i due principali beneficiari di prestiti cinesi in Africa, quindi le PMSC cinesi probabilmente sorvegliano i progetti finanziati da questi prestiti. In Mali, Repubblica Centrafricana e Angola, il Gruppo Wagner russo è presente con il suo modello di diffusione della disinformazione, ottenimento di concessioni economiche e cooptazione delle forze di sicurezza del Paese. In generale, le relazioni militari russo-cinesi in Africa sono meglio descritte come compartimentate. Ciascuno è consapevole delle attività e degli interessi dell’altro nel continente e in genere se ne tiene alla larga. In ambito militare, la natura compartimentata delle loro relazioni è dovuta a un elemento geografico: La Cina si concentra sulle regioni economicamente importanti ma instabili del Golfo di Guinea e del Corno d’Africa, mentre la Russia prospera e contribuisce all’instabilità della regione del Sahel.

Presenza e interazione economica
Lo strumento economico dello statecraft è l’ambito in cui la Cina supera la Russia in Africa. L’impegno economico cinese ha un quadro istituzionale composto dal BRI e dal GDI, mentre quello della Russia è più ad hoc. I prestiti, gli aiuti, il commercio e gli investimenti diretti della Cina in Africa superano quelli della Russia. Il motivo è in parte l’enorme differenza di dimensioni delle loro economie: Il PIL 2022 della Russia, pari a 1.800 miliardi di dollari, la rende un attore economico minore rispetto alla Cina, che ha un PIL 2022 di 18.000 miliardi di dollari. Mentre la crescita della Cina sta rallentando, quella della Russia è scesa di oltre il 2% tra il 2021 e il 2022 e sembra destinata a continuare a diminuire a causa delle sanzioni occidentali.[62] Un’altra ragione del diverso peso economico del continente è che l’Africa è semplicemente più importante per la Cina dal punto di vista economico che per la Russia. Sebbene sia Pechino che Mosca considerino il loro impegno con l’Africa come un mezzo per raggiungere un fine, i fini della Cina sono in gran parte geoeconomici, mentre quelli della Russia sono geostrategici.

Il BRI e il GDI costituiscono il quadro istituzionale dell’impegno economico governativo cinese con l’Africa. I due operano su binari paralleli: il BRI si concentra sulla crescita economica, principalmente attraverso la costruzione di infrastrutture fisiche, mentre il GDI si concentra sullo sviluppo. Come si legge in un’analisi, “la BRI fornisce hardware e corridoi economici, mentre la GDI si concentra su software, mezzi di sussistenza, trasferimento di conoscenze e sviluppo di capacità”[63] La prima è più consolidata e conosciuta, essendo stata lanciata nel 2013, nove anni prima della seconda. In totale, 46 Paesi africani hanno aderito alla BRI, rappresentando il 94% dell’Africa subsahariana e l’85% della regione del Medio Oriente e del Nord Africa.[64] Questi Paesi contano inoltre oltre un miliardo di persone e coprono circa il 20% della massa terrestre del mondo.[65] In gran parte grazie alla BRI, l’Africa è diventata il secondo più grande mercato cinese per gli appalti all’estero; le imprese cinesi hanno costruito o aggiornato oltre 10.000 chilometri di ferrovia e oltre 100.000 chilometri di autostrada in Africa.[66]

I vantaggi che la Cina trae dalla BRI non sono solo di natura economica. La BRI offre posti di lavoro a imprese e lavoratori cinesi e costruisce infrastrutture che consentono la consegna di merci cinesi ai mercati esteri, ma offre anche vantaggi diplomatici a Pechino. Ad esempio, in parte grazie all’assistenza economica della Cina, l’Etiopia ha sostenuto la legge cinese contro la secessione di Taiwan e, come membro del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha contribuito a sconfiggere le risoluzioni critiche nei confronti della Cina.[67] La Cina utilizza i progetti BRI anche in modo più coercitivo. Quando nel 2018 il Kenya ha vietato le importazioni di pesce cinese per proteggere l’industria ittica locale, la Cina ha minacciato di bloccare i finanziamenti per un importante progetto ferroviario BRI nel Paese, inducendo il governo keniota a revocare rapidamente la sua decisione.

[68]

 

 

Nonostante l’influenza che i suoi prestiti conferiscono alla Cina sui governi africani, la BRI mantiene la sua popolarità, come indicato da prove aneddotiche e statistiche. Un sondaggio del 2022 condotto da un think tank keniota ha dimostrato che la Cina se la cava meglio dell’UE quando si tratta di soddisfare quelle che gli intervistati considerano le loro esigenze prioritarie, come costruire infrastrutture utili, farlo rapidamente e non interferire negli affari interni dei Paesi africani. [Un altro think tank keniota ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che la BRI ha ampliato lo “spazio di sviluppo” del Paese, ha aiutato il governo a realizzare il suo piano di visione 2023 e ha rallentato l’aumento del debito del Kenya grazie a modelli innovativi di investimento e cooperazione.[70] Gli studiosi kenioti descrivono il rapporto Cina-Africa come simbiotico. La Cina ha bisogno di materie prime per l’industria manifatturiera, mentre l’Africa ha materie prime ma non ha le infrastrutture per portarle sul mercato, quindi “la Cina estrae le risorse naturali e fornisce il sostegno finanziario tanto e urgentemente necessario per lo sviluppo infrastrutturale”[71] Uno studioso etiope ha osservato che i progetti BRI cinesi sono “cose osservabili, anche nelle regioni più remote del Paese” e che molti etiopi vedono la Cina come un “risolutore di problemi per i loro problemi più immediati”. “Un altro ha osservato che, a differenza dell’Occidente che investe molto nella creazione di capacità, la Cina investe in “progetti fisici” e li porta a termine rapidamente, due aspetti che piacciono alla gente.[73] Un’altra ragione meno positiva della popolarità della BRI tra i governi africani è l’approccio “senza vincoli” della Cina, che consente ai beneficiari di non accettare gli standard lavorativi e ambientali richiesti dai finanziatori occidentali e dalle istituzioni finanziarie internazionali.[74]

Attraverso la BRI, la Cina è diventata il più grande prestatore bilaterale all’Africa.[75] Tra il 2000 e il 2020, la Cina ha prestato poco meno di 160 miliardi di dollari ai Paesi africani: Angola (42,6 miliardi di dollari), Etiopia (13,7 miliardi di dollari), Zambia (9,8 miliardi di dollari) e Kenya (9,2 miliardi di dollari) sono stati i principali beneficiari dei prestiti.[76] Le aree di interesse per i prestiti BRI sono state ferrovie, strade, porti, giacimenti di petrolio e gas e centrali elettriche. Dopo vent’anni di prestiti da parte della Cina, cresce la preoccupazione per la capacità dei Paesi africani di pagare i propri debiti. A novembre 2022, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno elencato 22 Paesi africani in difficoltà debitorie o ad alto rischio.[77] Lo Zambia, uno dei principali beneficiari dei prestiti cinesi, è nelle condizioni peggiori. Nel 2020, ha fatto default sul suo debito estero di 17,3 miliardi di dollari, di cui la Cina possiede 5,8 miliardi. I prestatori cinesi, a differenza delle istituzioni finanziarie internazionali, hanno poca esperienza nel gestire le insolvenze dei debitori, dato che la Cina è un importante prestatore internazionale solo da due decenni. Mentre la People’s Bank of China si è mostrata disponibile a ristrutturare i prestiti dello Zambia, il Ministero delle Finanze ha espresso delle riserve. La preoccupazione del Ministero delle Finanze è che se la parte cinese dovesse sostenere ingenti perdite in Zambia, ciò “creerebbe un costoso precedente” segnalando ad altri Paesi che l’insolvenza nei confronti della Cina è un’opzione.[78] Gli analisti cinesi hanno espresso preoccupazione anche per Gibuti, un partner diplomatico chiave e sede della prima base militare cinese all’estero. L’esiguità del PIL, le basse entrate fiscali, le limitate riserve valutarie e l’elevato rapporto debito/PIL mettono in dubbio la capacità del Paese di rimborsare gli 1,5 miliardi di dollari di prestiti cinesi accettati.[79]

La Cina ha risposto alla crescente sofferenza debitoria dei Paesi africani riducendo i prestiti al continente. Tra il 2019 e il 2020, gli impegni di prestito cinesi all’Africa sono calati del 30%.[80] Al Forum per la cooperazione Cina-Africa (FOCAC) del dicembre 2021, la Cina si è impegnata a concedere all’Africa prestiti per 40 miliardi di dollari per il 2022, con un calo del 33% rispetto a ciascuno dei due anni precedenti.[81] Con l’aggravarsi della situazione debitoria dell’Africa, la BRI è stata oggetto di notevoli critiche, soprattutto da parte dei governi occidentali. Secondo questa narrazione della “diplomazia della trappola del debito”, le pratiche di prestito opache, i termini di prestito predatori e la risposta draconiana di Pechino ai problemi di liquidità dei suoi debitori la rendono un creditore pericoloso con cui fare affari. Peggio ancora, quando i debitori non sono in grado di effettuare i pagamenti, si dice che la Cina intervenga e si appropri delle infrastrutture che ha costruito. Nonostante la forza di questa narrazione e la sua diffusa accettazione in molti Paesi occidentali, la verità è più complicata.

In un’analisi del 2019 sulle pratiche di prestito cinesi, il Dr. Patrick Maluki e il Dr. Nyongesa Lemmy definiscono la diplomazia della trappola del debito come un Paese che concede prestiti eccessivi a un altro con l’aspettativa di ottenere concessioni economiche o politiche quando il mutuatario è inadempiente. Il porto di Hambantota nello Sri Lanka ne è un primo esempio: quando il governo dello Sri Lanka non ha rispettato il prestito nel 2017, ha ceduto il porto alla Cina per un leasing di 99 anni.[82] In Africa, molti si aspettavano un destino simile per l’Uganda. Alla fine del 2021, una raffica di notizie dei media ha avvertito che l’Uganda era sull’orlo dell’insolvenza su un prestito per l’espansione del suo unico aeroporto internazionale di Entebbe, e alcuni sostenevano addirittura che la Cina ne avesse già preso il controllo. In realtà, i pagamenti del prestito sono iniziati solo nell’aprile del 2022 e, sebbene il COVID abbia colpito duramente l’economia ugandese, che dipende dal turismo, al momento non è a rischio di insolvenza. Le condizioni del prestito – un piano di pagamento di 20 anni con un interesse del 2% – sono così generose da essere classificate come “agevolate” nel mondo dei finanziamenti allo sviluppo. Ma ci sono anche parti meno generose dell’accordo di prestito. In primo luogo, l’accordo prevede che l’Uganda depositi tutte le entrate dell’Autorità per l’aviazione civile su un conto presso la EXIM Bank cinese e che i fondi di tale conto siano destinati al rimborso del prestito prima di qualsiasi altro debito o necessità. Inoltre, in caso di controversia o inadempienza, l’accordo di prestito prevede che le udienze arbitrali si tengano a Pechino e che la decisione arbitrale sia definitiva e vincolante, senza possibilità di appello. Accordi di questo tipo, con termini agevolati ma misure di applicazione severe, sono tipici dei prestiti governativi cinesi in Africa.[83]

Nel 2019, l’Etiopia – uno dei principali debitori africani della Cina con circa 13,7 miliardi di dollari di prestiti – ha chiesto a Pechino una ristrutturazione del suo debito. In risposta, la Cina ha esteso i termini di pagamento da dieci a trent’anni. Nel 2023, la Cina ha annunciato una parziale cancellazione del debito dell’Etiopia, pur non fornendo alcun dettaglio.[84] Molti analisti ritengono che la Cina consideri la ristrutturazione del debito preferibile al sequestro dei beni e credono che altri Paesi africani potrebbero essere in linea per accordi come quello ottenuto dall’Etiopia. Credono che Pechino estenderà i termini di pagamento e modificherà i tassi di interesse su altri prestiti, essenzialmente “dando un calcio al barattolo” fino a quando i suoi debitori non troveranno i mezzi per saldare i loro debiti.[85] C’è una buona ragione per questo. In primo luogo, preserva l’influenza di Pechino sulle scelte politiche dei suoi debitori, come dimostrano gli esempi del sostegno diplomatico dell’Etiopia e dell’inversione del divieto di importazione del pesce da parte del Kenya. Inoltre, preserva la reputazione della Cina e l’immagine della BRI presso l’opinione pubblica africana, entrambe positive. Nella conclusione del loro esame dei prestiti cinesi in Africa, Maluki e Lemmy concludono che la Cina sta usando lo stesso approccio utilizzato dal FMI e dalla Banca Mondiale dagli anni ’80 fino alla metà degli anni 2000 e che la narrazione della trappola del debito è in gran parte una “creazione dei concorrenti, per contrastare la crescente influenza della Cina nel mondo”[86].

La Cina è uno dei principali donatori di aiuti all’Africa, ma i suoi aiuti differiscono da quelli forniti dai Paesi occidentali e dalle organizzazioni internazionali. La spesa cinese per gli aiuti esteri è aumentata costantemente dal 2003 al 2015, per poi calare bruscamente nel 2016, ma da allora si è ripresa. Nel 2021, gli aiuti cinesi si attesteranno a 3,18 miliardi di dollari, il livello più alto della sua storia. Tra il 2013 e il 2018, quasi il 45% di tutti gli aiuti cinesi è stato destinato all’Africa.[87] La Cina è il più grande fornitore di aiuti in generale, ma segue Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Germania e Francia per quanto riguarda gli aiuti tradizionali, spesso definiti Aiuto allo sviluppo d’oltremare (APS). L’APS consiste in sovvenzioni e prestiti altamente agevolati (con un elemento di sovvenzione di almeno il 25%), il cui scopo è migliorare il benessere e lo sviluppo economico. A titolo di confronto, tra il 2000 e il 2017, il 73% degli aiuti statunitensi consisteva in APS, mentre solo il 12% degli aiuti cinesi. Circa l’81% degli aiuti di Pechino è invece costituito dai cosiddetti Altri flussi ufficiali (OOF). Si tratta di prestiti e crediti all’esportazione semi-concessionali (con un elemento di sovvenzione inferiore al 25%) e non concessionali (cioè a tasso di mercato), che non hanno necessariamente un intento di sviluppo.

Il commercio della Cina con l’Africa, come quello con il resto del mondo, è aumentato esponenzialmente negli ultimi decenni. Nel 1992 il fatturato commerciale totale (esportazioni e importazioni) era di appena 1,75 miliardi di dollari; nel 2021 aveva raggiunto i 251 miliardi di dollari. Il Sudafrica, l’Angola e la Repubblica Democratica del Congo sono stati i maggiori esportatori verso la Cina; la Nigeria, il Sudafrica e l’Egitto sono stati i maggiori importatori di beni cinesi.[88] Nel 2009 la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando il principale partner commerciale bilaterale dell’Africa e, entro il 2021, il commercio cinese con l’Africa sarà quattro volte quello degli Stati Uniti. [Tuttavia, il commercio con l’Africa rappresenta solo il 6,35% del commercio totale della Cina, il che rende il continente un attore piuttosto secondario nell’economia cinese in generale.[91]

Gli investimenti diretti esteri (IDE) cinesi in Africa sono aumentati costantemente dal 2003, passando da 75 milioni di dollari a circa 5 miliardi di dollari nel 2021.[92] Nel 2013 la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando la principale fonte di IDE in Africa e, nel 2018, il 16% di tutti gli investimenti in Africa proveniva dalla Cina.[93] RDC, Zambia, Guinea, Sudafrica e Kenya sono state le principali destinazioni degli IDE cinesi.[94]

In tutti i settori della presenza economica in Africa – prestiti, aiuti, commercio e IDE – la Russia è a malapena presente rispetto alla Cina. Ciò è dovuto in parte alla recente storia economica dei due Paesi. L’impegno economico della Cina in Africa ha subito un’accelerazione nel decennio successivo al crollo dell’Unione Sovietica, quando la Russia è crollata insieme al resto della sua economia. In una spiegazione sorprendentemente franca della situazione, un membro russo del Comitato per la politica economica del Consiglio della Federazione, la camera alta del parlamento russo, ha dichiarato: “Non è facile, perché 30 anni dopo aver lasciato la regione, dobbiamo entrare in un ambiente competitivo… e le condizioni che si stanno aprendo oggi per le imprese russe – non sono proprio le stesse di quelle per gli uomini d’affari francesi, dell’Unione Europea, dell’India o della Cina”[95] Un’altra ragione per cui la Russia non può competere con l’influenza economica della Cina in Africa è la dimensione delle loro economie: Il PIL russo di 1.800 miliardi di dollari è ben lontano da quello cinese di circa 18.000 miliardi di dollari. Sebbene la crescita economica della Cina sia rallentata, si prevede che quella della Russia si contrarrà del 5,5% fino al 2023 e non recupererà il suo valore prebellico fino al 2030. Ciò segue un calo del 5,1% del PIL pro capite russo tra il 2010 e il 2020.[96]

I prestiti e gli aiuti allo sviluppo della Russia in Africa non sono componenti significative dell’impegno economico di Mosca nel Paese. A differenza del BRI e del GDI della Cina, che forniscono un quadro istituzionale per gli aiuti cinesi e sono orientati a uno sviluppo su larga scala, gli aiuti della Russia all’Africa tendono a essere più ad hoc e apertamente strumentali. Pur fornendo poca nuova assistenza all’Africa, la Russia ha cancellato alcuni prestiti precedenti nel tentativo di rafforzare la propria immagine di partner. In occasione del secondo vertice Russia-Africa del 2023, il presidente russo Putin ha annunciato che la Russia ha cancellato debiti di Stati africani per 23 miliardi di dollari. Putin ha anche affermato che il 90% dei debiti dei Paesi africani è stato saldato, senza più debiti “diretti” ma con alcuni obblighi finanziari rimanenti.[97] Poiché Putin ha annunciato la cancellazione di circa 19 miliardi di dollari di debito africano al primo vertice Russia-Africa del 2019, questo sembra essere un aumento incrementale di circa 4 miliardi di dollari di riduzione del debito. Putin ha promesso grano gratis a sei Paesi africani al vertice del 2023.[98] Non si tratta tanto di un’indicazione della generosità di Mosca quanto di un tentativo di riparare i danni alla sua reputazione di fornitore affidabile. Poco prima del vertice, Putin ha annunciato che la Russia avrebbe posto fine alla sua partecipazione all’accordo che consentiva l’esportazione di grano ucraino attraverso il Mar Nero, riducendo drasticamente le forniture di grano ai Paesi africani altamente dipendenti dalle importazioni.

Come si è detto, il fatturato commerciale della Russia con l’Africa è solo un quindicesimo di quello della Cina, con meno di 18 miliardi di dollari nel 2021.[99] Il modesto commercio russo con l’Africa è sbilanciato in termini di esportazioni/importazioni e di focalizzazione geografica. Le esportazioni russe in Africa sono costituite principalmente da cereali, armi, prodotti estrattivi ed energia nucleare e sono sette volte superiori alle importazioni russe dall’Africa, che consistono in gran parte di prodotti freschi. Circa il 70% di tutto il commercio russo con l’Africa è concentrato in soli quattro Paesi: Egitto, Algeria, Marocco e Sudafrica.[100] Nonostante il basso livello di scambi commerciali tra Russia e Africa, la dipendenza commerciale è un problema per i partner africani della Russia. L’Africa dipende dalla Russia per il 30% delle sue forniture di cereali. La quasi totalità (95%) è costituita da grano, l’80% del quale è destinato al Nord Africa (Algeria, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia); altri grandi importatori sono Nigeria, Etiopia, Sudan e Sud Africa. L’interruzione delle forniture alimentari per questi Paesi, causata dall’uscita della Russia dall’accordo di esportazione del grano, potrebbe indurli a diversificare le fonti di approvvigionamento.[101]

Gli IDE russi in Africa sono complessivamente esigui, pari a meno dell’1% di tutti i fondi investiti nel Paese, e si concentrano su pochi progetti di alto profilo.[102] Il più grande di questi è la centrale nucleare di El Dabaa in Egitto, finanziata in parte con un prestito russo di 25 miliardi di dollari, il cui completamento è previsto per il 2026. Rosatom, l’azienda nucleare russa di proprietà statale, ha firmato accordi di cooperazione nucleare con altri 17 Paesi africani, tra cui Etiopia, Nigeria, Ruanda e Zambia. Gli analisti notano che gli enormi costi delle centrali nucleari le rendono impraticabili per la maggior parte dei governi africani, ma creano “ampie opportunità di frode, generando incentivi politici per i funzionari governativi africani e del Cremlino ben piazzati”.[103]

Dopo quattro anni di costruzione, il 5 ottobre 2016 è stata inaugurata ufficialmente la ferrovia Addis Abeba-Djibouti, la più lunga ferrovia elettrica dell’Africa che attraversa Etiopia e Gibuti. La prima ferrovia elettrica transfrontaliera dell’Africa è stata costruita da imprese cinesi e l’apertura della ferrovia segna una tappa significativa nello sviluppo dei due Paesi. REUTERS

Le società russe sono protagoniste dell’industria petrolifera e del gas in Africa. Sono investitori significativi nelle industrie del petrolio e del gas dell’Algeria e hanno investimenti minori, ma comunque significativi, in Libia, Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio ed Egitto. Sebbene la Russia abbia sbandierato il suo interesse per l’espansione degli investimenti nel settore del petrolio e del gas, la maggior parte di questi non si è concretizzata, portando alcuni analisti africani a sostenere che “il vero obiettivo della Russia è quello di impedire che il petrolio e il gas africani raggiungano il mercato globale, riducendo la quota di mercato della Russia”. “Gli analisti africani notano anche progetti falliti in altre aree, tra cui Rosatom in Sudafrica, Norilsk Nickel in Botswana, l’impianto siderurgico di Ajaokuta in Nigeria, progetti minerari in Uganda e Zimbabwe e Lukoil in Camerun, Nigeria e Sierra Leone. Questi fallimenti hanno minato l’incentivo alla cooperazione bilaterale con la Russia, portandola a essere “invisibile” nella fornitura di infrastrutture per l’Africa.[105]

La presenza economica cinese e russa in Africa differisce per dimensioni e obiettivi. La presenza e le attività della Cina beneficiano di un quadro istituzionale composto dalla BRI e dalla GDI, che conferiscono una strategia al suo approccio. Gli obiettivi di Pechino sono in gran parte geoeconomici e ruotano attorno allo sviluppo dei legami commerciali che favoriscono la sua economia orientata all’esportazione. La Cina è il più grande prestatore bilaterale, donatore di aiuti, partner commerciale e investitore estero in Africa. I detrattori di Pechino l’hanno accusata di essere impegnata nella “diplomazia della trappola del debito”, estendendo prestiti predatori ai Paesi africani e sequestrando i beni quando questi non sono in grado di rispettare i termini dei prestiti. I prestiti cinesi tendono ad avere condizioni agevolate ma misure di applicazione severe. Queste misure non includono il sequestro dei beni. Al contrario, la Cina ha risposto alle difficoltà del debito rinegoziando i termini dei singoli prestiti e riducendo i prestiti complessivi all’Africa.

Rispetto alla Cina, la Russia è una forza economica trascurabile in Africa e il suo approccio è più ad hoc e apertamente strumentale. Sebbene non sia stata uno dei principali finanziatori dell’Africa dai tempi della Guerra Fredda, Mosca ha condonato miliardi di debiti africani per rafforzare la sua reputazione e la sua posizione economica nel continente. Il commercio russo con l’Africa è relativamente scarso e sbilanciato, concentrato su pochi prodotti di base e pochi Paesi, con la Russia che esporta molto più di quanto importa. Gli IDE russi in Africa sono esigui e dominati da pochi grandi progetti. Sia Pechino che Mosca favoriscono la corruzione attraverso le loro attività economiche in Africa: la Cina con il suo approccio “senza vincoli” e la Russia con investimenti che offrono opportunità di frode.

In termini di focalizzazione geografica delle attività economiche cinesi e russe in Africa, il Sudafrica è l’unico punto di convergenza significativo. Il Paese è stato il primo in Africa a sottoscrivere la BRI, è il più grande partner commerciale africano della Cina ed è una delle principali destinazioni degli IDE cinesi. È il quinto partner commerciale africano della Russia. Al di fuori del Sudafrica, la sovrapposizione economica tra Cina e Russia in Africa è scarsa. Mentre Pechino si concentra sull’Africa subsahariana, in particolare su Angola, RDC, Etiopia, Kenya e Zambia, Mosca si concentra sul Nord Africa, in particolare sull’Egitto.

Conclusioni
Un’indagine sull’attività e l’interazione di Cina e Russia in Africa non fornisce una risposta semplice alla natura delle loro relazioni. Tuttavia, da un’analisi delle loro attività emerge il quadro di due potenze molto diseguali. Dal punto di vista diplomatico ed economico, la Cina è più piccola della Russia in Africa. Dal punto di vista militare, la Russia mantiene ancora una presenza significativa, anche se non convenzionale e non riconosciuta.

Sul piano diplomatico, Cina e Russia fanno entrambe leva sulla mancanza di un passato coloniale in Africa e sul loro sostegno ai movimenti di liberazione africani per assicurarsi il supporto delle loro posizioni nelle votazioni dell’ONU da parte dei 54 Paesi africani, che formano il più grande blocco geografico di voti. Entrambi guardano al Sudafrica come leader nel rappresentare i loro interessi in Africa e nelle Nazioni Unite. Pechino e Mosca hanno spinto e ottenuto l’espansione dei BRICS per sfruttare il potere del Sud globale sotto la loro guida congiunta. Se da un lato un BRICS più grande migliorerà la sua reputazione in questo senso, dall’altro un insieme più ampio e diversificato di membri peggiorerà l’agilità e la reattività dell’organizzazione. La Cina e la Russia si differenziano soprattutto per i fini del loro impegno diplomatico in Africa e per i modi in cui li perseguono. Pur condividendo l’obiettivo di minare l’influenza occidentale, per la Russia questo obiettivo prevale su tutti gli altri. Come dimostrano le attività del Gruppo Wagner, Mosca è disposta a disturbare e degradare la sicurezza in Africa se, nel frattempo, si riduce anche l’influenza occidentale. L’impegno diplomatico della Cina è ampiamente basato, istituzionalizzato e ha obiettivi positivi che mancano all’impegno della Russia. Mentre la Cina cerca di promuovere il suo modello di governance, la Russia cerca di minare quello dei Paesi occidentali.

Dal punto di vista militare, la presenza della Russia in Africa è maggiore di quella della Cina, ma non è convenzionale ed è largamente misconosciuta. Anche l’impegno della Russia nel settore della sicurezza è più diretto e “cinetico”. Il Gruppo Wagner protegge la leadership dei governi amici, addestra le loro forze militari e combatte anche per loro conto. Sebbene abbia accordi che le consentono di utilizzare strutture militari in diversi Paesi africani, Mosca non ha ancora stabilito una base permanente nel continente. La presenza cinese si concretizza in PMSC che proteggono gli investimenti cinesi, forze militari cinesi convenzionali a Gibuti (e forse in futuro in Guinea Equatoriale) e una presenza significativa nelle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Quest’ultima è un’area in cui gli interessi cinesi e russi potrebbero divergere. La Cina è uno dei principali contributori alle operazioni delle Nazioni Unite in Africa, dove dispiega circa l’80% dei suoi peacekeepers. La Russia, attraverso il Gruppo Wagner, è impegnata a minare le operazioni delle forze di pace delle Nazioni Unite, come dimostra il caso del Mali. In termini di interazione militare diretta tra Cina e Russia, Angola, RCA, Etiopia, Mali e Sudan sono da tenere d’occhio. Tutti questi Paesi importano armi sia dalla Cina che dalla Russia e hanno la presenza di PMSC di entrambi all’interno dei loro confini. Se la competizione dovesse scatenarsi, probabilmente avverrà all’interno di questi Paesi o al di sopra di essi.

Dal punto di vista economico, non c’è paragone tra Cina e Russia in Africa. Come la sua presenza diplomatica e militare, la presenza economica della Cina in Africa è ampiamente basata e istituzionalizzata attraverso la BRI e la GDI. Lo scetticismo nei confronti dell’attività economica cinese che esiste altrove, soprattutto in Asia centrale, è assente in Africa, dove la BRI è ancora vista in termini positivi. La narrazione della trappola del debito promulgata da molti concorrenti della Cina trova pochi acquirenti in Africa, e per una buona ragione. Le condizioni dei prestiti cinesi sono spesso così generose da essere considerate concessioni, e la Cina ha risposto alla sofferenza del debito quando si è verificata in Africa abbassando i tassi di interesse o prolungando i periodi di pagamento. L’opacità dei prestiti cinesi e la scarsa adesione a standard lavorativi equi e ambientali responsabili in Africa lasciano spazio a critiche, anche se non sono emerse. Rispetto alla Cina, la presenza economica russa in Africa è appena percettibile. Il commercio tra la Russia e i Paesi africani è piccolo e sbilanciato, con le importazioni dalla Russia sette volte superiori alle esportazioni verso la Russia. Inoltre, è concentrato geograficamente e si concentra su settori economici ristretti: L’Egitto, l’Algeria, il Marocco e il Sudafrica rappresentano la maggior parte degli scambi commerciali tra l’Africa e la Russia, e gli scambi riguardano soprattutto i settori del petrolio, del gas e del nucleare. È interessante notare che la Russia riconosce non solo che la Cina è un concorrente economico in Africa, ma anche che la Russia non è attrezzata per competere a causa del suo ritiro economico dall’Africa negli anni Novanta.

Come per la maggior parte dei Paesi che non sono né alleati né in guerra tra loro, l’interazione russo-cinese in Africa è un misto di comportamenti cooperativi, complementari, compartimentali e competitivi. La loro principale area di cooperazione in Africa consiste nel minimizzare e minare l’influenza occidentale. Lo fanno in diversi modi. Utilizzano il loro status di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per mobilitare il potere di voto dei Paesi africani. Offrono inoltre aiuti e investimenti “senza vincoli” in alternativa a quelli dei Paesi occidentali, che sono accompagnati da requisiti volti a promuovere la responsabilità e la trasparenza. A livello diplomatico, militare e, in misura minore, economico, Pechino e Mosca collaborano anche nel coltivare il Sudafrica come leader tra i Paesi africani e rappresentante dei loro interessi. Questo non vuol dire negare l’autorità sudafricana: la Pretoria ha i suoi interessi e li persegue, a volte utilizzando il sostegno cinese e russo per farlo. È interessante notare che diversi analisti sudafricani vedono una scarsa cooperazione tra i due, e uno di loro ha osservato: “Non si piacciono, sono qui per contrastarsi”[106] Sebbene la loro partnership possa mancare di amicizia, è strategica: ognuno capisce l’importanza dell’altro per il suo obiettivo di erodere l’influenza occidentale in Africa, e questo permette la cooperazione. Come ha concluso un altro analista sudafricano, il loro interesse comune conferisce durevolezza alla loro cooperazione, poiché “nei prossimi due decenni non si pugnaleranno alle spalle a vicenda”[107].

Le relazioni russo-cinesi in Africa sono poco complementari. Al contrario, sono meglio descritte come compartimentate: piuttosto che coordinare le loro attività in modo che siano indipendenti ma di supporto reciproco, i due paesi spesso si limitano a stare lontani l’uno dall’altro, sia dal punto di vista funzionale che geografico. Dal punto di vista funzionale, la Cina si concentra sugli strumenti diplomatici ed economici dello statecraft, mentre la Russia si concentra sulla presenza militare, soprattutto sotto forma del Gruppo Wagner e di altre PMSC. Con l’espansione degli interessi economici africani della Cina, è probabile che la sua presenza in materia di sicurezza aumenti per proteggerli. La reazione della Russia sarà un importante indicatore dello stato generale delle relazioni. Dal punto di vista geografico, al di fuori del Sudafrica, Cina e Russia si concentrano su parti distinte del continente. Per la Cina, il Corno d’Africa e il Golfo di Guinea sono stati punti focali, a causa della loro importanza come rotte commerciali e, in quest’ultimo caso, come fonte di esportazioni di petrolio. Il Nord Africa e il Sahel hanno fatto la parte del leone nell’interesse di Mosca per l’Africa, il primo a causa delle relazioni economiche di lunga data con Paesi come l’Egitto e l’Algeria, il secondo per la sua attrattiva come terreno di gioco per il Gruppo Wagner e altre PMSC russe. Cinque Paesi – Angola, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Mali e Sudan – importano armi sia dalla Russia che dalla Cina e hanno la presenza di PMSC di entrambi. Anche in questo caso ci sono poche prove che i due Paesi stiano coordinando le loro attività.

Sebbene Cina e Russia non siano apertamente in competizione in Africa, alcuni dei loro obiettivi sono disallineati e potrebbero causare problemi in futuro. Sebbene entrambi, come tutti i Paesi, mantengano i propri interessi in primo piano nelle loro politiche in Africa, la Cina ha un elemento di cooperazione win-win all’interno dei suoi interessi che manca a quelli della Russia. Mosca vede l’Africa in termini molto più strumentali ed è più fissata a minare l’influenza occidentale, anche a costo della stabilità. L’approccio della Cina è più ampio e combina investimenti in infrastrutture, sviluppo di capacità per i governi africani e impegno per la sicurezza regionale. L’obiettivo è estendere il modello di governance cinese all’Africa e al di fuori di essa e creare mercati per i prodotti cinesi. Per raggiungere questo obiettivo, la Cina ha bisogno di stabilità, rendendo inutile il ruolo della Russia come agente del caos. Non è chiaro quanto Pechino sia disposta a tollerare le perturbazioni, ma la risposta rivelerà molto sullo stato delle loro relazioni.

The views expressed in this article are those of the author alone and do not necessarily reflect the position of the Foreign Policy Research Institute, a non-partisan organization that seeks to publish well-argued, policy-oriented articles on American foreign policy and national security priorities.


 

[1] Information is also often considered an instrument of power, but it is more difficult to directly measure than diplomatic, military, and economic instruments, so I do not consider it here.

[2] Dr. Paul Tembe, Associate Professor at the University of South Africa, interview with the author, August 24, 2022.

[3] Charles A. Ray, “South Africa’s Naval Exercises with China and Russia: Cause for Concern?” Foreign Policy Research Institute, April 13, 2023, https://www.fpri.org/article/2023/04/south-africas-naval-exercises-with-china-and-russia-cause-for-concern/

[4] Sandile Ndlovu, Chief Executive Office of the South African Aerospace Maritime Defence Council (SAAMDEC), interview with the author, August 22, 2022.

[5] Ibid.

[6] Dr. Philani Mthembu, Executive Director of the Institute for Global Dialogue, interview with the author, August 24, 2022.

[7] Ndlovu, interview.

[8] Ibid.

[9] Tembe, interview.

[10] Dr. Woldeamlak Bewket, Professor at Addis Ababa University, interview with the author, August 29, 2022.

[11] Mthembu, interview.

[12] Dr. Patrick Maluki, Professor at the University of Nairobi, interview with the author, September 1, 2022.

[13] Camille Behnke, “Putin searches for more friends at Africa summit but low turnout dampens bid for influence,” NBC News, July 29, 2023, https://www.nbcnews.com/news/world/putin-searches-friends-africa-summit-low-turnout-dampens-bid-influence-rcna96599

[14] Gerald Imray, Mogomotsi Mogome, and John Gambrell, “Iran and Saudi Arabia are among 6 nations set to join China and Russia in the BRICS economic bloc,” The Associated Press, August 24, 2023, https://apnews.com/article/brics-russia-china-summit-b5900168d165cc78b36d5d5c068b7a50

[15] Gerald Imray, Mogomotsi Mogome, and John Gambrell, “Iran and Saudi Arabia are among 6 nations set to join China and Russia in the BRICS economic bloc.”

[16] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East,” The Diplomat, April 3, 2023, https://thediplomat.com/2023/04/china-russia-cooperation-in-africa-and-the-middle-east/

[17] Dr. Philani Mthembu, interview with the author.

[18] Mathieu Droin and Tina Dolbaia, “Russia Is Still Progressing in Africa. What’s the Limit?” Center for Strategic and International Studies, August 15, 2020, https://www.csis.org/analysis/russia-still-progressing-africa-whats-limit

[19] “South African Presidential Palace: Hope to play a mediating role in the Russian-Ukrainian conflict (南非总统府:希望在俄乌冲突中发挥调解作用),” China Internet Information Center, March 12, 2022, http://news.china.com.cn/2022-03/12/content_78103688.htm

[20] Abraham White, Leo Holtz, “Figure of the week: African countries’ votes on the UN resolution condemning Russia’s invasion of Ukraine,” Brookings Institution, March 9, 2022, https://www.brookings.edu/articles/figure-of-the-week-african-countries-votes-on-the-un-resolution-condemning-russias-invasion-of-ukraine/

[21] “African countries divided over UN vote against Russia,” africanews, October 13, 2022, https://www.africanews.com/2022/10/13/african-countries-divided-over-un-vote-against-russia/

 

[22] Boris Bondarev, “Lavrov Returns to Africa”, Eurasia Daily Monitor Volume: 20 Issue: 91, June 6, 2023, https://jamestown.org/program/lavrov-returns-to-africa/

[23] “The first African country to sign the ‘Belt and Road’ cooperation document, providing 1/4 of the trade volume between China and Africa! (第一个签订“一带一路”合作文件的非洲国家,提供了中非1/4贸易额!),” China Industry News, June 26, 2019.

[24] L. Venkateswaran, “China’s belt and road initiative: Implications in Africa,” Observer Research Foundation, August 24, 2020, https://www.orfonline.org/research/chinas-belt-and-road-initiative-implications-in-africa/

[25] Moira Fagan, Jacob Poushter, and Sneha Gubbala, ”Overall opinion of Russia,” Pew Research Center, July 10, 2023, https://www.pewresearch.org/global/2023/07/10/overall-opinion-of-russia/

[26] Laura Silver, Christine Huang, and Laura Clancy, “China’s Approach to Foreign Policy Gets Largely Negative Reviews in 24-Country Survey,” Pew Research Center, July 27, 2023, https://www.pewresearch.org/global/2023/07/27/chinas-approach-to-foreign-policy-gets-largely-negative-reviews-in-24-country-survey/

[27] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[28] Ma Xinmin, Chinese Ambassador to Sudan, “China-Sudan Relations and China’s Current Foreign Policy——Remarks at the ‘China Teahouse’ Salon Press Briefing,” May 27, 2022, https://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/zwbd_665378/202205/t20220528_10693891.html

[29] “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation,” Embassy of The People’s Republic of China In The Federal Democratic Republic of Ethiopia, November 28, 2021,http://et.china-embassy.gov.cn/eng/zagx/202111/t20211128_10454424.htm

[30] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景),” Contemporary World (当代世界), 2018, https://kns.cnki.net/kcms/detail/detail.aspx?dbcode=CJFD&dbname=CJFDLAST2018&filename=JSDD201804019&uniplatform=NZKPT&v=q9ShY4HhGkvPpHSByRhCdCXhz_ZmWigDbD-mwjQ7tVuKaSKxXEa3zZ_ztqAsQKcp

[31] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[32] Joseph Siegle, “Russia and the Future International Order in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 11, 2022, https://africacenter.org/spotlight/russia-future-international-order-africa/

 

[33] Dr. Paul Tembe, interview with the author.

[34] Cortney Weinbaum, Melissa Shostak, Chandler Sachs, and John V. Parachini, Mapping Chinese and Russian Military and Security Exports to Africa, Santa Monica, CA: RAND Corporation, 2022.

[35] Pieter D. Wezeman, Justine Gadon, and Siemon T. Wezeman, “Trends in International Arms Transfers 2022,” Stockholm International Peace Research Institute, March 2023, 7–8, https://www.sipri.org/sites/default/files/2023-03/2303_at_fact_sheet_2022_v2.pdf

[36] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[37] Judd Devermont, Marielle Harris, and Alison Albelda, “Personal Ties: Measuring U.S. and Chinese Engagement with African Security Chiefs,” Center for Strategic and International Studies, August 2020, https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/publication/210804_Devermont_Personal_Ties.pdf?.YCq8Uld.T5woHvt58xPvmugt_2NNfNj

[38] Paul Nantulya, “Chinese Professional Military Education for Africa: Key Influence and Strategy,” United States Institute of Peace, July 5, 2023, https://www.usip.org/publications/2023/07/chinese-professional-military-education-africa-key-influence-and-strategy

[39] Jevans Nyabiage, “Africa sets sights on China as a top destination for military training,” South China Morning Post, August 2, 2023, https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3229118/africa-sets-sights-china-top-destination-military-training

[40] Robert Bociaga, “China boosts military aid to Africa as concerns over Russia grow,” Nikkei Asia, December 12, 2022, https://asia.nikkei.com/Politics/International-relations/China-boosts-military-aid-to-Africa-as-concerns-over-Russia-grow

[41] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景),” Contemporary World (当代世界), 2018.

[42] Ibid.

[43] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America,” European Council on Foreign Relations, December 14, 2021, https://ecfr.eu/article/chinas-new-military-base-in-africa-what-it-means-for-europe-and-america/

[44] Eric A. Miller, “More Chinese Military Bases in Africa: A Question of When, Not If,” Foreign Policy, August 16, 2022, https://foreignpolicy.com/2022/08/16/china-military-bases-africa-navy-pla-geopolitics-strategy/

[45] Zoe Jordan, “How Beijing Squares Its Noninterference Circle,” Council on Foreign Relations, March 7, 2022, https://www.cfr.org/blog/how-beijing-squares-its-noninterference-circle

[46] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America.”

[47] Paul Nantulya, “China’s Policing Models Make Inroads in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 22, 2023, https://africacenter.org/spotlight/chinas-policing-models-make-inroads-in-africa/

[48] Chen Qingqing, “China-Africa security forum injects positive energy into global peace,” Global Times, August 28, 2023, https://www.globaltimes.cn/page/202308/1297125.shtml

[49] Thomas Dyrenforth, “Beijing’s Blue Helmets: What to Make of China’s Role in UN Peacekeeping in Africa,” Modern War Institute, August 19, 2021, https://mwi.westpoint.edu/beijings-blue-helmets-what-to-make-of-chinas-role-in-un-peacekeeping-in-africa/

[50] “Armed men kill nine Chinese nationals in Central African Republic,” The Guardian, March 20, 2023, https://www.theguardian.com/world/2023/mar/20/armed-men-kill-chinese-nationals-central-african-republic

[51] Minnie Chan, “Wagner mercenaries rescued Chinese gold miners in Central African Republic in July, paramilitary group says,” South China Morning Post, July 13, 2023, https://www.scmp.com/news/china/military/article/3227490/wagner-mercenaries-rescued-chinese-gold-miners-central-african-republic-july-paramilitary-group-says

[52] Pieter D. Wezeman, Justine Gadon, and Siemon T. Wezeman, “Trends in International Arms Transfers 2022.”

[53] Joseph Siegle, “Russia’s Strategic Goals in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 6, 2021, https://africacenter.org/experts/joseph-siegle/russia-strategic-goals-africa/

[54] Samy Magdy, “Sudan military finishes review of Russian Red Sea base deal,” AP, February 11, 2023, https://apnews.com/article/politics-sudan-government-moscow-803738fba4d8f91455f0121067c118dd

[55] Mathieu Droin and Tina Dolbaia, “Russia Is Still Progressing in Africa. What’s the Limit?”

[56] Vera Bergengruen, “Despite Rift With Putin, the Wagner Group’s Global Reach is Growing,” Time, August 2, 2023, https://time.com/6300145/wagner-group-niger-future/

[57] Raphael Parens, “The Wagner Group’s Playbook in Africa: Mali,” Foreign Policy Research Institute, March 18, 2022, https://www.fpri.org/article/2022/03/the-wagner-groups-playbook-in-africa-mali/

[58] Ibid

[59] ”France, European allies announce military withdrawal from Mali,” Al Jazeera, February 17, 2022, https://www.aljazeera.com/news/2022/2/17/france-allies-announce-military-withdrawal-from-mali

[60] Raphael Parens, “The Wagner Group’s Playbook in Africa: Mali.”

[61] Weinbaum et al., Mapping Chinese and Russian Military and Security Exports to Africa.

[62] “Data for China, Russian Federation,” World Bank, accessed September 1, 2023,  https://www.aljazeera.com/news/2022/2/17/france-allies-announce-military-withdrawal-from-mali

[63] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[64] Ibid.

[65] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America.”

[66] Zhao Zhiyuan, Ambassador of the People’s Republic of China to the Federal Democratic Republic of Ethiopia, “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation,” Embassy of The People’s Republic of China In The Federal Democratic Republic of Ethiopia, November 28, 2021, http://et.china-embassy.gov.cn/eng/zagx/202111/t20211128_10454424.htm

[67] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation,” The HORN Bulletin, II, no. I (January–February 2019): 12.

[68] Ibid, 12.

[69] Huang Peizhao (黄培昭) and Ding Yuqing (丁雨晴), “Kenya think tank report: China is significantly better than the EU in meeting priority needs of Africa (肯尼亚智库报告:在满足非洲优先需求方面,中国明显优于欧盟),” Global Times, July 22, 2022, https://world.huanqiu.com/article/48v9W51hWli

[70] “Kenya research report: ‘The Belt and Road’ is profoundly expanding the development space of Kenya (肯尼亚研究报告: ‘一带一路’正在深刻拓展肯发展空间),” Xinhua, December 3, 2021, http://www.news.cn/2021-12/03/c_1128127004.htm

[71] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”

[72] Dr. Balew Demissie, Associate Professor at Addis Ababa University, interview with the author, August 26, 2022.

[73] Bewket, interview.

[74] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending,” Voice of America, December 15, 2021, https://www.voanews.com/a/charting-the-future-of-china-s-infrastructure-projects-in-africa-after-a-decade-of-lending-/6355784.html

[75] Fikayo Akeredolu, “China’s Role in Restructuring Debt in Africa,” OXPOL: The Oxford University Politics Blog, February 16, 2023, https://blog.politics.ox.ac.uk/chinas-role-in-restructuring-debt-in-africa/

[76] Chinedu Okafor, “10 African countries with the highest debt to China,” Business Insider Africa, March 6, 2023, https://africa.businessinsider.com/local/lifestyle/10-african-countries-with-the-highest-debt-to-china/6zkd9nf

[77] Fikayo Akeredolu, “China’s Role in Restructuring Debt in Africa.”

[78] “Zambia desperately needs debt restructuring, China is in a dilemma (赞比亚急需债务重组 中国左右为难),” Deutsche Welle, May 31, 2022.

[79] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景).”

[80] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending.”

[81] “China cuts down investment pledges for Africa amid mounting debt fears,” ANI, May 9, 2022, https://www.aninews.in/news/world/asia/china-cuts-down-investment-pledges-for-africa-amid-mounting-debt-fears20220509135947/

[82] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”

[83] “Uganda Airport Deal: A Chinese Belt and Road Debt Trap?” Globely News, March 7, 2022, https://globelynews.com/africa/china-takes-international-airport-of-uganda/

[84] Dawit Endeshaw, “Africa should not be arena for international competition, says Chinese foreign minister,” Reuters, January 11, 2023, https://www.reuters.com/world/africa/africa-should-not-be-arena-international-competition-says-chinese-foreign-2023-01-11/

[85] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending.”

[86] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”

[87] “Data: Chinese Global Foreign Aid,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies, 2023, http://www.sais-cari.org/data-chinese-global-foreign-aid

[88] “Data: China-Africa Trade,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.

[89] Thomas P. Sheehy, “10 Things to Know about the U.S.-China Rivalry in Africa,” United States Institute of Peace, December 7, 2022, https://www.usip.org/publications/2022/12/10-things-know-about-us-china-rivalry-africa

[90]  https://globaledge.msu.edu/countries/russia/tradestats

[91]  https://globaledge.msu.edu/countries/china/tradestats

[92] “Data: Chinese Investment in Africa,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.

[93] Lars Kramer, “Leading sources of foreign direct investment (FDI) into Africa between 2014 and 2018, by investor country’, Statista, June 8, 2022, https://www.statista.com/statistics/1122389/leading-countries-for-fdi-in-africa-by-investor-country/

[94] Data: Chinese Investment in Africa,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.

[95] Kester Kenn Klomegah, “Russia On Africa’s Side: Dreams Versus Realities,” Eurasia Review, June 13, 2022, https://www.eurasiareview.com/13062022-russia-on-africas-side-dreams-versus-realities-oped/

[96] Joseph Siegle, “Decoding Russia’s Economic Engagements in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, January 6, 2023, https://africacenter.org/spotlight/decoding-russia-economic-engagements-africa/

[97] Elena Teslova, “Putin says Russia wrote off $23B in African debt,” Anadolu Agency, July 28, 2023, https://www.aa.com.tr/en/economy/putin-says-russia-wrote-off-23b-in-african-debt/2956814

[98] “Putin promises grains, debt write-off as Russia seeks Africa allies,” Al Jazeera, July 28, 2023, https://www.aljazeera.com/news/2023/7/28/putin-promises-grains-debt-write-off-as-russia-seeks-africa-allies

[99]  https://globaledge.msu.edu/countries/russia/tradestats

[100] Joseph Siegle, “Decoding Russia’s Economic Engagements in Africa.”

[101] Ibid.

[102] Ibid.

[103] Ibid.

[104] Ibid.

[105] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[106] Sandile Ndlovu, interview with the author.

[107] Dr. Paul Tembe, Associate Professor at the University of South Africa, interview with the author.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

MACERIE URLANTI, di Pierluigi Fagan

MACERIE URLANTI. Occupandomi di tristi fatti di politica internazionale, morti ed ingiustizie abbondano. Data la loro quantità è altamente sconsigliato indugiarvi, quindi non seguo foto, filmati e racconti raccapriccianti anche perché nulla aggiungono alla possibile comprensione. Credo che anche i medici del pronto soccorso sospendano il lavoro dei neuroni specchio e dei centri dell’empatia per svolgere la funzione di riparatori di ultima istanza. Debbono dividere il dolore da ciò che lo provoca per potersi continuativamente dedicarsi a questo.
Ho quindi letto un articolo da cui al titolo per un’altra ragione che non la simpatia umana. L’articolo riferiva delle macerie del centro profughi bombardato due volte dagli israeliani in quel di Gaza nord. I sopravvissuti stanno lì con le sole mani a cercar di togliere un po’ di massi, pietre e polvere per arrivare alle urla strazianti di chi è intrappolato sotto, per lo più invano. Di giorno e peggio di notte, le macerie urlano e piangono di dolore, paura, chiamano aiuto. Voci maschili, femminili, ragazzi, bambine. Se ne sentono sempre meno ma se ne sentono ancora e forse andranno avanti per un po’ come sappiamo da eventi simili, ad esempio terremoti di cui qui da noi c’è una certa esperienza. Ieri hanno bombardato ancora, hanno cioè bombardato i soccorritori che per altro hanno visto bombardato anche l’unico bulldozer che poteva dare una mano a smuovere il cemento armato. Per altro non si sa neanche bene a che fine soccorrerli visto che l’infrastruttura ospedaliera della Striscia è degradata ai minimi termini.
L’altro giorno era quella strana festa americana che si chiama Halloween. Leggo altrettanto raramente articoli su fatti di costume, ma l’altro giorno leggevo una difesa di questa festa che a molti (soprattutto i meno giovani) risulta doppiamente strana, per il suo contenuto e per il fatto che qui da noi è stata importata o forse imposta di colpo solo di relativamente recente. Le feste fanno Pil. La difesa sosteneva che in fondo è solo una utile catarsi che offre ai bambini la possibilità di esorcizzare la paura della morte. Si metta allora nello stesso tempo ma in due spazi diversi, bambini fortunati che raccolgono dolcetti vestiti da fantasmi e zombie che vorrebbero far paura e bambini terrorizzati sul serio sotto due metri di pietre, soli, affamati, assetati, magari con la gamba maciullata che piangono con una disperazione che verrà sedata solo dalla lenta perdita di forze che prelude la morte, da soli. Da noi invece, un trionfo di zucche vuote che ridono.
Perché scrivere di questo? Non certo per giudizio morale, un atteggiamento falso col quale qui da noi si dà per scontato il fatto e ci si divide solo nel giudizio. Invece che agire sul fatto, agiamo nel giudizio che è più comodo. Ci sono due tipi di discorso, quello sui fatti e quello su altri discorsi. Per evitare il discorso sui fatti, passiamo gran parte del tempo nel cortile del carcere sociale di cui i sociali sono il luogo ideale, a discorrere su altri discorsi. Tizio ha detto, Caio ha risposto, sei antisemita, sei un terrorista di Hamas, mi fai schifo, ti odio. È tutto intrattenimento. Assumo invece quanto prima scritto come fatto, che fatto è?
In questi giorni, mi espongono più volte al giorno alla timeline delle notizie su al Jazeera. Al Jazeera tratta i fatti in corso come Repubblica trattava la strage di Bucha in Ucraina, si va di foto, video, testimonianza, racconto, notizie che qui -in genere- non vengono neanche date o date previa sterilizzazione, minimizzazione, decontestualizzazione. Essendo l’unica fonte informativa sul campo, l’emittente qatarina (la Crusca suggerisce qatariota ma apre alla versione -ina) è quanto vedono, sentono, possono pensare un miliardo e novecento milioni di musulmani, da Rabat a Jakarta.
Ricordo ai meno dotati in geografia, che tutto l’Occidente, conta più o meno la metà del mondo musulmano. E ricordo che il mondo africano, asiatico e sudamericano si specchia più facilmente nella condizione musulmana che non in quella occidentale, in questo caso, in sempre più casi.
Per quanto moralmente disdicevole come ha sostenuto l’altro giorno mi sembra Manconi ovvero che “i morti non si contano”, se dislochiamo il punto di vista e ci immaginiamo uno dall’altra parte che magari vive qui da noi, sottoposto come ognuno di noi alla decina di giorni e passa di anatomia del massacro ucraino che ha contato 450 morti e il fra un po’ un mese di circa 390 morti al giorno nella Striscia per un totale di poco meno che 9000 morti e più di 20.000 feriti, spesso incurabili, non si può non notare il doppio standard. I morti si contano eccome, quelli “nostri” sono sempre di più di quelli altrui, magari non di più quantitativo ma qualitativo. La cosa, per altro, in storia, ha una sua normalità è forse anormale pretendere il contrario.
Dove voglio arrivare? Volevo segnalare la radicale ed irreversibile perdita di ogni elemento di universalismo e soft power della nostra civiltà.
Il lavoro di schiere di teorici che, nei trascorsi anni hanno ammonito i detentori dell’hard power che con quello non si governa il mondo che ha bisogno di una mielosa egemonia valoriale per esser catturato cognitivamente nel sistema dominante, è stato gettato via di colpo. Ora, è chiaro e lampante a miliardi e miliardi di persone non occidentali, quello che siamo in sostanza. Non ci rendiamo conto dell’enormità della frattura che si sta creando con una civiltà che sorride per un bambino che fa finta di farci paura per ricevere una caramella e fa finta di niente per evitare si ascoltare l’urlo di terrore di un bambino che sta per morire dissanguato. Noi scherziamo sopra una tragica realtà solo perché noi siamo sopra le macerie e gli altri sono sotto le macerie e noi siamo quelli che hanno fatto le macerie. Tutto ciò è irrecuperabile, rimarrà a segnare un solco che non si potrà mai più colmare.
Non si tratta solo delle macerie di Jabalia, sono decine e decine le ingiustizie, le contraddizioni, le assurdità palesi che strizzano gli intestini che leggo frequentando le voci e le immagini dell’altra parte. Un racconto del terrore continuato e sordo ad ogni ragione a cui sono esposti ormai sei-sette miliardi di persone nel condominio planetario, ogni giorno. Non c’è bisogno di nessun tribunale di giustizia internazionale, l’istruttoria è presto fatta, la sentenza va in automatico, l’appello non potrà esser concesso, cause ed effetti talmente sproporzionati da non poter esser usate come attenuanti.
Tutto ciò è effetto della torsione imposta dagli Stati Uniti d’America a partire dalla guerra ucraina, l’idea di riquadrare e rendere omogenea e compatta la comunità occidentale da porre in chiara e dichiarata opposizione al resto del mondo. L’abbandono di ogni velleità mondialista, globalista, universale, egemone culturalmente. Quella partita è data realisticamente per persa. Si passa a noi contro tutti, mito fondativo: Fort Alamo.
Questo porta e porterà sempre più alla ricerca della coerenza interna a scapito di quella esterna. All’interno siamo tutti convocati a riempire di chiacchiere la realtà da cui ci allontaniamo in un nevrotico esercizio di evasione massa. Eccoci così a parlare di antisemitismo ed antisionismo, diritto di vendetta, scontro di civiltà, guerra santa vs jihad, drammi esistenziali sparati a nove colonne su qualche ingiustizia patita sul piano dei diritti civili, inclusività, resilienza, sostenibilità, merito e demerito, stupidità artificiale mentre volgiamo lo sguardo e le orecchie dall’altra parte della macerie urlanti prodotte da un piccolo popolo di sua origine mediorientale ma che si vuole rappresentare come la radice stessa della cultura occidentale data dal mandato di un dio inventato da una manciata di sacerdoti senza fedeli in quel di Babilonia, duemilacinquecento anni fa.
Alla fine, sarà naturale che ognuno di noi riscontri la nostra diversità dal resto del mondo poiché diventa ogni giorno più oggettiva. Mi sono sempre domandato come accadde che un intero popolo di grande civiltà come quello tedesco, il popolo di Leibniz e Goethe, di Kant, Hegel e Marx, Bach e Beethoven se non vogliamo metterci Mozart e Freud e decine di altri, finì con il diventare quel buco nero che inghiottì sé stesso pensando pure di esser superiore ogni altro. Il processo di radicalizzazione occidentale prelude ad un simile collasso gravitazionale condotto di nuovo su un sottofondo di Wagner che ci dia l’impressione di essere una civiltà di umanità giusta ed eroica mentre ne siamo l’Antitesi.
Quando l’Antitesi si pensa Tesi e la confusione è massima, la logica si riversa nel suo contrario, c’è solo da aspettare il Superamento.
Nell’attesa, provare almeno un po’ di vergogna non serve, ma almeno preserva un briciolo residuo di dignità umana seppellita da sempre più silenziose macerie.

PM addresses at the Partnership for Global Infrastructure and Investment & India-Middle East-Europe Economics Corridor event during G20 Summit, in New Delhi on September 09, 2023.

LA GUERRA TEMPORALE. Nel discorso fatto da Netanyahu alla nazione, spicca questo chiaro avviso: la guerra sarà lunga. Tecnicamente, certo che la volontà di degradare decisivamente Hamas necessita di un tempo lungo e per varie ragioni.
La prima è che se non si entra in massa a Gaza, cosa che non avverrà almeno per un po’, non c’è altro modo che colpire continuativamente. Sarà la forza della costante pressione contro la forza della resistenza ad allungare il conflitto.
La seconda è che Hamas va militarmente considerato un nucleo armato con una massa di civili attorno. Occorre quindi separare fisicamente i secondi dal primo. Si stimano in 1,4 milioni i palestinesi di Gaza nord passati o passanti a sud. Questo trasferimento ritenuto all’inizio provvisorio è chiaro che ora diventa definitivo. Sia perché non c’è quasi più nulla a cui tornare (al momento si stima una distruzione del 50% degli edifici di Gaza nord e siamo solo all’inizio), sia perché sarà la stessa durata del conflitto attivo ad impedirlo. Bisognerà, nel tempo, spingere i 2,3 milioni di palestinesi della Striscia a dividersi tra chi rimarrà nella parte ancora disponibile e coloro che non ce la faranno e prima o poi se ne andranno in uno delle decine di campi profughi vecchi o nuovi tra Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Sono 6 milioni i rifugiati palestinesi in queste aree. Tutte le difficoltà che si stanno incontrando a far affluire gli aiuti umanitari, il sabotaggio permanente delle linee di rifornimento (elettrico, energetico, telecomunicazioni, cibo ed acqua), i bombardamenti più o meno mirati (o volutamente non mirati) anche di questa area prima data per “sicura”, sono tipiche tattiche di assedio tese a rendere sempre meno sopportabile la vita civile la cui infrastruttura economica sarà a lungo paralizzata. È solo questione di tempo a che centinaia di migliaia di civili cedano e vadano via. Un milione di palestinesi in meno nella Striscia, dimezza di per sé l’alone civile di protezione intorno Hamas e quindi dimezza la sua stessa operatività a molti livelli.
La terza è che le opinioni pubbliche s’infiammano per le novità ma poi si abituano al conflitto permanente. Vale per gli occidentali e vale in buona parte per i musulmani. Altresì, la mancanza dell’invasione di massa, sottrae il punto di massima indignazione che giustificherebbe l’allargamento del conflitto che tutti vogliono evitare.
La quarta è che Netanyahu ed il suo stesso governo ha bisogno di comprare tempo per rimanere in sella e rimandare la resa dei conti interna.
La quinta è che a novembre del prossimo anno ci saranno le elezioni americane ed è conveniente aspettarne l’esito poiché la strategia Biden potrebbe deviare nel caso di ritorno di Trump. Non solo quella locale, quella geopolitica più generale. Quella di Trump, nel quadrante, potrebbe essere anche più compiacente di quella di Biden.
La sesta è dar tempo agli stessi palestinesi di eventualmente modificare qualcosa nella propria rappresentanza politica a livello di Autorità. Abu Mazen non è un interlocutore credibile per dividere i palestinesi tra buoni e cattivi, non è un interlocutore credibile per avviare successivi colloqui di pace, men che meno per arrivare un giorno a discutere della sistemazione politico-amministrativa.
Infine, la settima, è dar tempo alla diplomazia. La diplomazia, in questo caso, serve non tanto a mediare in questo conflitto che non ha alcuna mediazione possibile, quanto a gestire le complesse reti di relazioni tra USA + Israele con la passiva Europa al seguito ed il mondo arabo. Questo dividendo l’asse moderato da quello infiammato (a questo punto con il solo Iran sebbene si debba segnalare il sostanziale attendismo sia del paese sia delle sue emanazioni come Hezbollah), portare il Qatar a cambiare postura attiva nel fiancheggiamento ad Hamas (cosa che renderebbe la sua resistenza ancora più difficile), normalizzando il confitto e facendo intravedere future soluzioni di sistemazione semi-definitiva in via pacificata al fine di poter poi riprendere i processi previsti negli Accordi di Abramo (Trump) e della Via del Cotone o IMEC (Biden). L’allentamento delle pressioni che le opinioni pubbliche musulmane esercitano sui propri governi è precondizione per continuare e domani riprendere, le relazioni strategiche con questi attori.
Questo punto è decisivo in termini strategici, è -a mio avviso- il punto cruciale dell’intera faccenda. Questi progetti oggi sono ovviamente inattuali, ma le strategie scavallano la cronaca, hanno tempi diversi e quell’idea rimane l’unica a poter dare un assetto meno caotico all’area, dal punto di vista sia di Israele, sia degli Stati Uniti d’America, sia della corona confinante di stati musulmani. È questa strategia a richiedere in via prioritaria di degradare Hamas ed ogni altra forma di resistenza armata che possa poi diventare sabotaggio e terrorismo permanente che ostacoli le vie logistiche di quei progetti.
A chiudere due note.
La prima è che -nei fatti- i paesi arabi limitrofi, si stanno agitando molto formalmente ma per niente sostanzialmente. Il che confermerebbe l’idea che nell’area, la soppressione di Hamas è sostanzialmente condivisa per quanto non si possa dare visibilità pubblica di questo gradimento. Sia perché in generale la Fratellanza Musulmana è un progetto politico rivolto all’interno dell’islam contro i governi corrotti, filoccidentali e lontani dalla severità coranica che ispira questo movimento, cioè quelli in carica. Sia perché molti sono allettati (Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti) dalla soluzione IMEC che pretende la degradazione sostanziale di Hamas. Ma il tempo, potrebbe servire anche a trovare un qualche modo di allargare questo sotterraneo consenso anche ad Egitto, Turchia e forse anche Iraq prima escluse dal progetto. Segnalo che l’India si è astenuta al voto ONU che richiedeva una pausa umanitaria, così l’Iraq e la Tunisia. Per altro anche l’Etiopia neoiscritta ai BRICS-11 varati in agosto. Nonché, diversamente da Francia, Spagna e Portogallo, la stessa Italia e la Grecia terminali europei del corridoio IMEC.
La seconda è una nota ufficiale di Netanyahu emessa ieri che nega di esser stato avvertito di un imminente attacco fuori scala di Hamas, cosa inizialmente sostenuta ufficialmente dai servizi egiziani. Evidentemente, anche internamente ad Israele, qualcuno non è poi così convinto di questo tanto pubblicizzato “ingenuo fallimento” che ha permesso la strage del 7 ottobre. Scusate se insisto, ma a maggior ragione si inquadri la faccenda in un quadro ampio che ha mesi nel passato e nel futuro dell’area, quadro che prescinde da tutta la fantasmagorica narrazione epico-valoriale che copre i solidi e logici interessi strategici di attori complessi tutti consapevoli del fatto che con Hamas tra i piedi nulla si sarebbe potuto fare, quel “ingenuo fallimento” e la conseguente autoflagellazione eccessivamente pubblicizzata è del tutto incredibile nel senso proprio di non credibile. La si può creder vera o falsa per ideologia, io non la credo vera sul piano del realismo concreto, solo l’estrema sprovvedutezza delle opinioni pubbliche che accedono di colpo a quadranti geopolitici ed eventi di cui non avevano alcuna precedente conoscenza, massaggiati da narrazioni verosimili ben confezionate per apparire logiche e credibili, può credere a questa improvvisa dissennatezza dell’apparato securitario israeliano.
[Link per capire meglio cosa c’è sotto il progetto IMEC, a proposito di “contesto” quello che si cerca sempre di non mostrare spingendo a concentrarsi su eventi irrelati dal forte contenuto emotivo]

Infrastrutture: scacco matto dell’Occidente?

Global South al centro degli interessi. L’Occidente tenta di recuperare con un piano di connettività tra India, Golfo ed Europa. Quali prospettive?

La connettività infrastrutturale è tornata protagonista dei grandi vertici internazionali. Ai margini del Summit G20 a New Delhi di settembre è stato infatti annunciato da parte di Stati Uniti, Unione europea (con Germania, Francia e Italia), Regno Unito, India, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti un Memorandum of Understanding per il lancio di un nuovo Corridoio India–Medio Oriente–Europa (IMEC). Il corridoio segna il coronamento delle diverse strategie che i Paesi occidentali avevano messo in cantiere nel corso degli scorsi anni – tra cui la Partnership for Global Infrastructure and Investment del G7 e il Global Gateway dell’UE – che troverebbero ora un’attuazione concreta. È anche l’esito di un percorso avviato a gennaio e concretizzato dopo l’incontro a maggio del Consigliere per la Sicurezza Nazionale USA Jake Sullivan con i massimi esponenti dei Paesi interessati.

Si tratta di un progetto da 20 miliardi di dollari che si dovrebbe sostanziare in due corridoi separati: il corridoio orientale che collegherà l’India al Golfo Arabico e il corridoio settentrionale che collegherà il Golfo Arabico all’Europa. Il piano prevede una ferrovia che, una volta completata, fornirà una rete di transito transfrontaliero nave-rotaia, a integrazione delle rotte di trasporto marittime e stradali esistenti, consentendo il transito di beni e servizi da, per e tra India, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Giordania, Israele ed Europa.

Non solo trasporti, ma anche un piano complessivo di connettività che prevede la realizzazione di nuovi collegamenti tra le reti elettriche di tutti i Paesi interessati dal progetto, così come la realizzazione di una nuova pipeline per l’export di idrogeno verde verso l’Europa. In questo senso si creerebbe un significativo mercato interconnesso per l’energia sostenibile, mettendo in comunicazione luoghi di produzione e consumo estremamente remoti e rendendo più efficace l’incontro tra domanda e offerta. È un tassello ulteriore di una strategia che Paesi come l’India già stanno perseguendo per esempio attraverso la International Solar Alliance, che mira a creare un mercato integrato a livello internazionale per le energie rinnovabili. Infine, l’iniziativa, di cui maggiori dettagli saranno forniti entro novembre, mira a migliorare la connettività digitale prevedendo la costruzione di un nuovo cavo per migliorare le comunicazioni digitali tra i Paesi membri, favorire la competitività e la creazione di una catena del valore sempre più integrata.

Gli interessi in campo

Quello che maggiormente emerge è il nuovo protagonismo dei Paesi del G7 – che sembrano aver sfruttato l’assenza cinese al vertice del G20 di New Delhi,  i recenti screzi sino-indiani, nonché la perdita di slancio del progetto della Belt and Road (BRI) per acquisire consenso presso i Paesi del Global SouthL’obiettivo dell’IMEC è quello di collegare e rendere sempre più interdipendenti dal punto di vista economico questi Paesi, in particolare l’India, attraverso un progetto infrastrutturale di lungo termine che potrebbe cambiare in modo significativo le supply chains internazionali. Il progetto, inoltre, prende avvio in un momento in cui l’India aspira a divenire uno dei poli della manifattura globale del clean tech e dell’alta tecnologia, con l’intenzione di acquisire un ruolo cruciale tra i maggiori produttori ed esportatori di idrogeno a livello mondiale, con flussi che si indirizzerebbero soprattutto verso l’Europa. Ne sono prova i negoziati in corso tra India e UE per esportare nel Vecchio Continente fino a 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno prodotto in India.

Dal punto di vista geopolitico, come già ricordato, pesa la crisi in cui attualmente sembra versare la Belt and Road cinese, la cui dotazione di investimenti è in una fase di progressivo declino nel corso degli ultimi anni. Ciò anche in ragione dei timori dei Paesi riceventi circa la qualità complessiva degli investimenti e i possibili pericoli circa la sostenibilità delle proprie finanze pubbliche, in particolare per il rischio di trovarsi coinvolti in una pericolosa trappola del debito. A ciò si aggiunge il rallentamento dell’economia di Pechino, che probabilmente, potrà produrre una diminuzione dello sforzo finanziario complessivo in investimenti all’estero.

I Paesi del Golfo, dal canto loro, vedono nell’iniziativa un’occasione per ribadire e aumentare la propria centralità nelle reti di connettività e dei commerci globali, divenendo un hub commerciale imprescindibile nella rotta Est-Ovest. Il corridoio rafforza inoltre la credibilità dei piani di transizione economica ed energetica, con la Vision 2030 dell’Arabia Saudita che intende rivedere nel profondo la struttura dell’economia del Paese. In questo quadro l’India risulta essere già il secondo partner commerciale dell’Arabia Saudita e l’India il quarto dell’Arabia saudita, con un trend di scambi in continuo aumento. Il corridoio garantisce una maggiore autonomia e possibilità agli Stati partecipanti di conseguire i propri interessi e aumentare il loro potere contrattuale, giocando sia nel campo occidentale sia nel campo della BRI cinese. Non è da dimenticare, infatti, che sia gli Emirati Arabi Uniti sia l’Arabia Saudita sono membri della BRI cinese, e questo non ha impedito all’Arabia Saudita di annunciare importanti investimenti nel progetto. In questo contesto, è stata anche recentemente annunciata l’adesione di Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti al Gruppo dei BRICS.

Inoltre, non è da sottostimare la possibile portata del piano per quanto riguarda la normalizzazione dei rapporti politici nella regione. Come è ben noto, i progetti infrastrutturali, aumentando le relazioni economiche e le interdipendenze, tendono a determinare un miglioramento delle relazioni politiche complessive. Ciò sembra essere il caso dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita che, a partire dagli Accordi di Abramo, sembrano essere orientati verso una normalizzazione complessiva, come ribadito dalle recenti dichiarazioni dei vertici politici dei due Paesi in occasione della recente Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Entrambi i leader hanno dichiarato come il corridoio sarà un veicolo di pace e di sviluppo nella regione, prefigurando la possibilità di raggiungere uno storico accordo di pace tra i due Paesi. Lo scambio di visite dei giorni scorsi di membri importanti dei due Governi conferma il rafforzamento delle relazioni, che si avviano verso una completa normalizzazione.  Infine, l’atteggiamento del Golfo sembra anche la conseguenza della rivalutazione dei rapporti di forza nella regione. L’ascesa dell’India ha portato Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti ad avvicinarsi ad essa, con l’affievolirsi dello storico legame che legava i due Paesi arabi al Pakistan.

Il ruolo di USA e UE

Per gli Stati Uniti, il corridoio rappresenta sicuramente un chiaro successo geopolitico ed economico nel tentativo di “containement” dello sviluppo infrastrutturale ed economico cinese nei Paesi dell’Asia e del Golfo, permettendo una diversificazione delle catene del valore e un de-risking anche per quanto riguarda gli approvvigionamenti. È la consacrazione, almeno potenzialmente, dell’inserimento dell’India nelle catene del valore occidentali e del legame sempre più stretto con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi del G7. È non di meno un ritorno del protagonismo USA nella regione nel Golfo, fulcro di storici interessi americani.

Dal punto di vista dell’Unione europea, il progetto è altrettanto strategico e segna uno dei passi fondamentali per la messa in opera del progetto Global Gateway, il piano da €300 miliardi lanciato a dicembre 2021 e finalizzato ad aumentare la connettività europea nel mondo dal punto di vista dei trasporti e dei settori digitale ed energetico. Bruxelles aveva già individuato nel Middle Corridor, in particolare nel Trans-Caspian International Transport Route, un tassello fondamentale nella strategia del Global Gateway, e come elemento centrale di diversificazione e di de-risking per le catene del valore e logistiche tra Est e Ovest, in particolare verso la Cina. Se il Northern Corridor, transitante per la Russia, ha sempre meno importanza a causa del conflitto, il Middle Corridor vive ora problemi di capacità: i traffici nel 2022 sono aumentati del 250% rispetto al 2021 e ciò ha indotto l’Unione europea, attraverso la BEI, a veicolare nuovi investimenti in progetti di connettività infrastrutturale nei Paesi dell’Asia centrale. Inoltre, la Commissione europea ha incaricato la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo di studiare la fattibilità di corridoi di connettività sostenibile tra Europa e l’Asia centrale, con la possibile integrazione delle infrastrutture dei Paesi dell’Asia centrale nelle reti Trans European Network – Transport (TEN-T), che rappresentano i nodi principali di trasporto ferroviario, portuale, aeroportuale del Continente.

Il corridoio IMEC rappresenterebbe quindi un ulteriore tassello per diversificare le rotte logistiche nella direttrice Est-Ovest e collegare tre poli fondamentali della futura manifattura e del commercio globaleEuropa, India e Medio Oriente. La Commissione europea, inoltre, sostiene che il nuovo corridoio garantirebbe una riduzione del 40% dei tempi complessivi per i commerci tra India ed Europa, con una riduzione altresì dei costi.

I limiti

Allo stato attuale, il progetto risulta essere ancora poco chiaro nella sua strutturazione finale. Dove terminerà il corridoio in Europa? In Grecia, nel Porto del Pireo a maggioranza cinese, oppure in Italia, Paese membro del G7, del corridoio IMEC e della PGII? Nel primo caso come reagirebbe Pechino? Farebbe prevalere considerazioni di natura economica, con un probabile aumento degli introiti per il Porto del Pireo, o quelle di natura strategica e geopolitica, avversando il progetto visto come strumento per indebolire la BRI? Bisogna inoltre ricordare come i principi cardine della PGII del G7 siano spesso in contrasto con quelli della BRI cinese per quel che riguarda gli standard di sostenibilità ambientale, finanziaria, tecnica. Potrà questo progetto indurre un miglioramento complessivo della qualità dei progetti BRI, aumentando la competizione e quindi generando un circolo virtuoso verso l’alto? Vi è infine il problema che riguarda la sovrapposizione tra progetti infrastrutturali: se non si troverà una qualche forma di coordinamento tra progetti BRI e quelli della PGII e dell’IMEC, il rischio è quello che in nome della geopolitica si perda di vista la sostenibilità e l’efficienza economica dei progetti stessi.

Un secondo elemento riguarda appunto la sostenibilità economica del progetto. Il cambiamento tra modalità di trasporto tra terra e acqua nelle diverse sezioni che comporranno il tracciato pongono dubbi sulla sua efficienza economica. Un rafforzamento della sostenibilità economica dello stesso potrebbe derivare dalla conclusione di un accordo di libero scambio tra Unione europea e India, che potrebbe incrementare i volumi di traffico in questa direttrice, e rendere quindi molto più solido finanziariamente l’intero corridoio.

Dubbi sorgono anche dal punto di vista geopolitico. L’India beneficerà molto economicamente da questa iniziativa, ma il suo allineamento strategico ed economico che si va a delineare con l’Occidente sarà solido e duraturo nel tempo? E permane anche l’incognita Stati Uniti: se Trump vincesse le elezioni il prossimo anno, non è detto che manterrà l’interesse strategico verso l’iniziativa.

Dal punto di vista finanziario, per realizzare l’intero corridoio serviranno ingenti risorse, che dovranno necessariamente vedere il coinvolgimento del settore privato. Quest’ultimo investirà solamente se crederà fortemente nella solidità finanziaria e strategica del progetto e se saranno posti adeguati meccanismi di de-risking da parte dei promotori. La realizzazione del corridoio ferroviario, inoltre, richiederà il rafforzamento delle reti infrastrutturali ferroviarie in India, nonché in tutta la tratta tra Emirati Arabi e Paesi del Golfo, per poi dover passare da Giordania e Israele. Una prospettiva sfidante, considerando che il Gulf Cooperation Council ha ormai previsto da più di 10 anni la realizzazione di un corridoio ferroviario di circa 2.110 km: di questa tratta, sino ad oggi, solo una modesta parte è stata completata.

A questo quadro si aggiungono le opposizioni di natura politica e geoeconomica al progetto. Il presidente turco Erdogan ha affermato che non vi può essere un tale corridoio senza la Turchia. Ankara ha invece promosso un’alternativa chiamata Iraq Development RoadIinitiative, un progetto che sarebbe in corso di sviluppo e di negoziato con l’Iraq, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti. La rotta proposta, del valore di 17 miliardi di dollari, porterebbe le merci dal porto di Grand Faw, nell’Iraq meridionale con abbondanti giacimenti di petrolio, attraverso 10 province irachene fino alla Turchia. Il piano si baserebbe su 1.200 km di ferrovia ad alta velocità e su una rete stradale parallela. Si svilupperebbe su tre fasi: la prima dovrebbe essere completata nel 2028 e l’ultima nel 2050. La Turchia, finora sempre in bilico tra campo occidentale e campo delle autocrazie, non intende quindi ritrovarsi esclusa dalle direttrici dei commerci Est-Ovest, anche in ragione delle ambizioni per divenire un hub energetico e manifatturiero con proiezione globale.

Il corridoio IMEC sembra inevitabilmente essere uno dei prodotti dell’attuale fase della globalizzazione. Una globalizzazione più regionale, con blocchi che vogliono assicurarsi catene del valore sempre più diversificate e resilienti. E questo obiettivo passa dal corteggiamento del Global South da parte dei Paesi occidentali da una parte, e da Cina, Russia e altre autocrazie dall’altra. In questo scenario, India e Paesi del Golfo sono alleati e tasselli cruciali e ambiti per entrambi i blocchi. Ma New Delhi, Ryadh e Abu Dhabi non hanno alcuna intenzione di giocare come pedine, bensì come protagonisti attivi e probabilmente indipendenti. E proprio da tale indipendenza ne deriveranno, probabilmente, i maggiori benefici economici per questi Paesi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La guerra in una nuova epoca: Il ritorno dei grandi eserciti, di Vasily Kashin, Andrei Sushentsov

Ottobre 2023 Club Valdai

Partecipanti all’analisi situazionale:Yevgeny Buzhinsky,Presidente del Centro PIR, Tenente Generale (in pensione), membro e vicepresidente del RIACVasily Kashin,Ricercatore senior, direttore del Centro per la ricerca globaleIlya Kramnik,Borsista di ricerca, Gruppo di valutazione del rischio, IMEMO, Accademia russa delle scienze (RAS)Sergei Markedonov,R i c e r c a t o r e capo, Centro per la sicurezza euro-atlantica, Università MGIMOViktor Murakhovsky,Capo redattore della rivista “Arsenal”, esperto militare, colonnello (in pensione)Alexander Nikitin,Direttore del Centro di Sicurezza Euro-Atlantica, Università MGIMONikolai Silayev,Direttore, ricercatore capo, Laboratorio per l’analisi dei dati intellettuali, Università MGIMODmitry Stefanovich,Ricercatore, Settore Economia Militare e Innovazioni, Istituto di Economia Mondiale e Relazioni Internazionali (IMEMO), Accademia delle Scienze Russa (RAS)Andrei Sushentsov,Direttore del programma del Valdai Discussion Club; Preside della Scuola di Relazioni Internazionali dell’Università MGIMO.

Si ringrazia lo studente del Master MGIMO Alexei Danilenko per l’assistenza tecnica nella preparazione di questo rapporto.

Contenuti

La Grande Guerra: dal passato al presente

3 Esiste una base di confronto?

7 La guerra per il futuroLa guerra di Corea Il conflitto in Ucraina

11 Le grandi guerre in una nuova era

11 Come nascono gli eserciti e l’inutilità dell’esperienza

13 Politica manifatturiera: Ritorno alle origini

14 La produzione della difesa può essere autonoma?

15 Incursioni informative in un conflitto militare

16 La propaganda in evoluzione

19 Le conseguenze delle grandi guerre per la società e l’economia

19 Ideologia

19 Emigrazione

21 Vantaggi degli eserciti di massa

21 Interesse per la politica estera

21 Base industriale

22 Sfere prioritarie

22 Sviluppo di sistemi di difesa aerea e civile

22 Potenza spaziale

23 Un mondo nuovo e coraggioso

 

La Grande Guerra: dal passato al presente

La guerra ad alta intensità in Ucraina rappresenta il più grande conflitto militare in termini di forze coinvolte, vittime e durata dalla guerra Iran-Iraq del 1980-1988. Ma è solo l’entità dei combattimenti a giustificare un confronto. Dal punto di vista politico, gli eventi attuali sono unici nella storia recente.La guerra Iran-Iraq è stata uno scontro tra due potenze regionali, causato dalle l o r o differenze. Le operazioni militari lanciate dalle coalizioni guidate dagli Stati Uniti contro l’Iraq nel 1991 e nel 2003 hanno visto il leader mondiale attaccare una potenza regionale indebolita. Inoltre, nel 2003 l’Iraq era completamente isolato da dieci anni e non era in grado di acquistare o mantenere sistemi d’arma sofisticati. La guerra delle Falkland nel 1982 e il conflitto tra Georgia e Ossezia meridionale nel 2008 hanno coinvolto avversari altamente diseguali, il che ha reso questi impegni così brevi.

Esiste una base di confronto?

Il conflitto in Ucraina è il risultato delle divergenze tra due grandi potenze, gli Stati Uniti e la Russia. Pertanto, il precedente storico più vicino al conflitto ucraino è la guerra di Corea, conclusasi quasi settant’anni fa. Era molto diversa in termini di tattiche ed equipaggiamento militare, ma piuttosto vicina agli sviluppi attuali per quanto riguarda gli aspetti politici. In entrambi i casi, una grande potenza nucleare ha dovuto impegnare le proprie forze in una campagna militare prolungata contro uno Stato regionale non nucleare che riceve supporto militare ed equipaggiamento militare da una potenza nucleare ostile. In entrambi i casi, il conflitto riguarda il futuro dell’ordine mondiale, non i l destino del Paese che ospita il teatro delle operazioni.Nel suo discorso sulla politica asiatica degli Stati Uniti del gennaio 1950, il Segretario di Stato americano Dean Acheson lasciò la Corea al di fuori del “perimetro di difesa” dell’America in Asia, concepito per contrastare quello che definì “l’imperialismo sovietico”.1 L’entrata in guerra degli americani non aveva tanto a che fare con il destino della Corea quanto con il timore che la vittoria dei comunisti nella penisola coreana sarebbe stata il prologo della loro marcia vittoriosa in Asia e nel mondo. Dopo la guerra, il presidente Dwight Eisenhower concettualizzò questa visione come “teoria del domino”. 

L’esito del conflitto ucraino, qualunque esso sia, deciderà il futuro dell’ordine globale guidato dagli Stati Uniti. Ancora prima dell’inizio dell’operazione militare speciale (SMO) della Russia, il 17 febbraio 2022 il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che “la posta in gioco va ben oltre l’Ucraina. Si tratta di un momento di pericolo per la vita e la sicurezza di milioni di persone, nonché per le fondamenta della Carta delle Nazioni Unite e dell’ordine internazionale basato sulle regole che preserva la stabilità in tutto il mondo”.2 In seguito, sono seguite ripetute dichiarazioni che collegavano l’esito dei combattimenti in Ucraina a l destino dell’attuale ordine globale stabilito dagli Stati Uniti e dai loro alleati unilateralmente e nel loro interesse.In combinazione con il fattore nucleare, questa alta “posta in gioco” ha predeterminato la natura dell’attuale conflitto. Come l’URSS in Corea, gli Stati Uniti utilizzano le proprie forze armate in Ucraina in modo limitato, ma altamente sofisticato. Come in Corea, questo coinvolgimento è volto a minimizzare la probabilità di un’escalation verticale.L’Unione Sovietica inviò in Corea le sue unità di aviazione da combattimento, l’artiglieria di difesa aerea e le truppe radar. Pur essendo dislocate nelle retrovie, queste forze giocarono un ruolo importante nella guerra. Durante il conflitto, i sovietici abbatterono centinaia di aerei da guerra statunitensi e uccisero numerosi militari americani. Ma il coinvolgimento dell’URSS in quanto tale fu un fattore di i m p o r t a n z a strategica ancora maggiore. Fu l’Unione Sovietica a impedire alle forze ONU guidate dagli Stati Uniti di sfruttare la loro superiorità aerea, di tagliare le linee di rifornimento cinesi e nordcoreane e di isolare l’area delle operazioni di combattimento. Il risultato fu una guerra prolungata, con perdite considerevoli per gli Stati Uniti (36.000 morti e oltre 100.000 feriti) e un esito incerto.In Ucraina, i satelliti di ricognizione, gli aerei e i droni statunitensi fanno parte di una forza d’attacco integrata di ricognizione che comprende armi da fuoco controllate dall’Ucraina, come i sistemi missilistici. Il targeting americano è probabilmente alla base della maggior parte degli attacchi ucraini a lungo raggio che uccidono i soldati russi.Come in Corea, il coinvolgimento limitato della superpotenza ostile nelle operazioni di combattimento non è un segreto per la controparte. Il desiderio di evitare un’escalation è stato un fattore limitante per gli Stati Uniti negli anni Cinquanta. Lo stesso sentimento dissuade la Russia dall’attaccare le forze nemiche coinvolte nel conflitto. Gli Stati Uniti non hanno colpito le basi dell’aviazione da combattimento sovietica. La Russia finora si è astenuta dall’abbattere i velivoli spaziali statunitensi, i satelliti, il perno dei sistemi di ricognizione, comunicazione e comando ucraini.Oggi, le superpotenze e i loro più stretti alleati che non sono direttamente coinvolti nella campagna militare sono responsabili della consegna della maggior parte dei rifornimenti a coloro che sostengono il peso dei combattimenti. Questo richiede molte risorse. Secondo l’Istituto di Kiel per l’economia mondiale, gli aiuti esteri all’Ucraina tra il gennaio 2022 e il maggio 2023 sono stati pari a 165 miliardi di euro e questa cifra continua a crescere.Non sappiamo quanto denaro abbia speso l’URSS per la guerra di Corea. Le spedizioni di armi inviate in Corea consistevano per lo più in eccedenze e trofei lasciati dalla Grande Guerra Patriottica, ma anche questi costavano molto. In alcuni casi, l’URSS fornì ai suoi alleati cinesi e coreani armi avanzate, come gli aerei da combattimento MiG-15, che costarono anch’essi un bel po’ di soldi tra gli sforzi del dopoguerra per risanare l’economia sovietica e l’estrema povertà dell’URSS.Come la guerra di Corea, la campagna in Ucraina si svolge all’ombra delle armi nucleari, che non vengono utilizzate ma definiscono il quadro delle operazioni militari. A un certo p u n t o , l’escalation porta inevitabilmente a considerare le opzioni nucleari. Durante la guerra di Corea, il generale Douglas MacArthur esortò il presidente Harry Truman ad autorizzare l’uso di armi nucleari per evitare la minaccia della sconfitta. La Russia non ha mai dichiarato ufficialmente l’intenzione di usare le armi nucleari in Ucraina, nonostante le accuse dell’Occidente di voler brandire la sua “clava nucleare”. Né ha mai dato motivo di pensare che il loro uso fosse seriamente contemplato. Le dichiarazioni russe relative a una potenziale escalation nucleare avevano lo scopo di impedire l’aperta interferenza della NATO nel conflitto (ci riferiamo, ad esempio, alle opzioni di no-flight zone discusse nei primi mesi dell’operazione militare speciale) e si sono rivelate piuttosto efficaci.La guerra di Corea fu innescata dalle divergenze tra i due regimi coreani. Sebbene sia stato il Nord a lanciare l’attacco massiccio che ha scatenato la guerra, entrambi i regimi coreani nutrivano un’estrema ostilità nei confronti dell’altro nel periodo precedente la guerra e covavano piani per stabilire il controllo sulla penisola coreana. Si sono verificati regolarmente scontri armati tra i due regimi (il che ricorda la situazione del Donbass tra il 2015 e il 2021). Molte di queste schermaglie sono state avviate dal Sud, ambizioso e duro quanto il Nord.Il Nord considerava la conquista del Sud come essenziale per la propria sopravvivenza politica. Temendo le minacce del Sud, il Nord agiva sulla base di informazioni imprecise ed eccessivamente ottimistiche sulla situazione interna del Paese.

I nordcoreani credevano che un attacco decisivo e riuscito avrebbe portato alla caduta del regime sudcoreano, proprio come le élite russe hanno sottovalutato la disponibilità dell’Occidente a fornire una sostanziale assistenza militare e tecnico-militare a Kiev, permettendo all’Ucraina di continuare la sua resistenza militare.

La guerra per il futuro

Sia la guerra di Corea che l’operazione militare speciale russa in Ucraina sono esempi di scontri sul diritto di giocare un ruolo specifico nella formazione del futuro ordine internazionale. Entrambe sono emerse durante periodi di trasformazione strutturale del sistema di relazioni internazionali.

La guerra di Corea

La guerra di Corea ha segnato un passo significativo nell’istituzione di un sistema bipolare di relazioni internazionali, riflettendo la tendenza all’egemonia americana emersa dopo la Seconda guerra mondiale. Se gli Stati Uniti avessero ottenuto una vittoria convincente nella penisola coreana, sconfiggendo le forze comuniste e unificando la regione sotto il controllo d e l regime di Seoul, l’emergere del bipolarismo avrebbe potuto essere impedito o rimandato indefinitamente.L’assenza di una chiara vittoria americana, nonostante i notevoli sforzi compiuti dagli Stati Uniti (durante la guerra di Corea furono ripristinate alcune pratiche di gestione economica di emergenza risalenti alla seconda guerra mondiale, tra cui il controllo dei prezzi e dei salari), portò all’emergere di un avversario paragonabile all’America. I successivi successi sovietici nello sviluppo industriale, nella missilistica e nella tecnologia nucleare, insieme al raggiungimento della parità nucleare, hanno ulteriormente consolidato questa tendenza.D’altra parte, pur non riuscendo a raggiungere i propri obiettivi globali, gli Stati Uniti sono riusciti a evitare una grave sconfitta. La Corea del Sud è stata salvata, il sistema di alleanze americane è stato rafforzato e gli Stati U n i t i h a n n o ristrutturato e migliorato le loro politiche in ambito militare ed economico.Nei decenni successivi, gli Stati Uniti si trovarono sulla difensiva, mentre l’Unione Sovietica era all’offensiva, diffondendo la sua influenza in tutto il mondo. Ciononostante, gli Stati Uniti furono in grado di  mantenere la sua posizione di “superpotenza numero uno” fino al m o m e n t o i n cui, negli anni ’70, l’URSS ha iniziato ad avvicinarsi visibilmente al suo declino.Il successivo grande cambiamento nell’ordine mondiale – la transizione dal bipolarismo all’unipolarismo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 – non è stato accompagnato da ostilità a causa della rinuncia unilaterale dell’Unione Sovietica alle sue posizioni nella politica internazionale, seguita dall’autodissoluzione.I cambiamenti nella struttura delle relazioni internazionali si basano su spostamenti dell’equilibrio di potere nell’economia, nell’industria, nella scienza e nella tecnologia, e persino nella cultura e nell’ideologia. Questi cambiamenti si accumulano fino alla transizione verso una fase qualitativamente nuova. Di conseguenza, gli Stati si trovano ad affrontare sia nuove minacce strategiche sia nuove opportunità. Queste minacce e opportunità sono abbastanza convincenti da spingere i Paesi a sostenere le spese significative e gli enormi rischi associati alla guerra moderna.La minaccia di una grande guerra persiste durante tutta la fase di transizione nell’evoluzione dell’ordine mondiale. Il fatto che la guerra di Corea, un conflitto indubbiamente unico tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Sessanta, si sia conclusa con un armistizio non era predeterminato; è stato un colpo di fortuna per tutta l’umanità. Diverse crisi in quel periodo avevano il potenziale per degenerare in una vera e propria guerra prolungata, forse con una conseguente escalation nucleare.

Conflitto in Ucraina

Nel contesto della crisi ucraina, la Russia come grande potenza – pur essendo direttamente coinvolta – non è il motore principale dei cambiamenti in corso nell’equilibrio di potere globale, anche se vi contribuisce. I cambiamenti sono in gran parte legati all’indebolimento interno degli Stati Uniti, che si manifesta con il declino del loro ruolo nell’economia globale, il rapido accumulo di debito, le crescenti tensioni socio-politiche e la crescente disfunzione della politica interna. In questo contesto, i progressi della Cina hanno portato all’emergere di un centro economico alternativo che, pur rimanendo indietro rispetto agli Stati Uniti in termini di ruolo nella finanza globale, di PIL nominale e di livello di sviluppo di alcune tecnologie, li supera di gran lunga in termini di capacità industriale e sta rapidamente riducendo il divario in altri settori. Lo sviluppo di altre nazioni non occidentali non è forse progredito a un ritmo così vertiginoso, ma ha anche complicato notevolmente la posizione dell’America.La logica seguita dagli Stati Uniti e dai loro partner in queste circostanze è stata apertamente descritta nelle dichiarazioni pubbliche dei politici occidentali. Essi percepiscono l’Ucraina come uno strumento per infliggere una sconfitta strategica 

sulla Russia, che forse non è il loro più grande, ma certamente il loro più resistente e attivo avversario sulla scena internazionale. Questa sconfitta, come minimo, dovrebbe diminuire il ruolo della Russia come attore significativo nella politica internazionale e dare una lezione ad altri potenziali avversari, mentre il risultato massimo sarebbe un cambio di regime a Mosca e l’affermazione degli Stati Uniti come egemone indiscusso. I principali strumenti scelti per raggiungere questi obiettivi sono stati il sostegno militare all’Ucraina e l’imposizione di sanzioni a oltranza alla Russia. In combinazione con ostilità prolungate e un numero crescente di vittime, ci si aspettava che il crollo dell’economia russa destabilizzasse il Paese e lo costringesse a ritirarsi dal conflitto, completamente sconfitto, nel giro di poche settimane.Eliminando la Russia dallo scacchiere geopolitico, gli Stati Uniti hanno cercato di concentrare tutte le risorse, proprie e degli alleati, nell’isolamento economico e nella pressione militare sulla Cina. L’obiettivo dell’America è quello di minare la crescita economica della Cina e di innescare una destabilizzazione interna tagliandole l’accesso ai mercati esterni, alle fonti di tecnologia e alle risorse strategicamente importanti. Le dimensioni dell’avversario cinese rendono possibile il successo solo se gli Stati Uniti impiegano tutte le loro risorse per raggiungere questo obiettivo.A prescindere da dove sarà il confine finale dopo la conclusione dell’operazione militare speciale, si può affermare che il conflitto in Ucraina è già diventato un grave fallimento strategico per gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno già subito perdite significative a causa della loro incapacità di impedire alla Russia di lanciare l’operazione militare speciale, di provocarne una rapida sconfitta e di proteggere il loro partner, l’Ucraina, da perdite e distruzione. Le sanzioni contro la Russia sono state associate a grandi costi economici sia per gli Stati Uniti che per l’Europa, forse superiori alle perdite subite dalla Russia in t e r m i n i assoluti. Il sequestro dei beni russi all’estero ha accelerato il processo di allontanamento dal dollaro e dai servizi dell’infrastruttura finanziaria occidentale in tutto il mondo. Nonostante le azioni ostili dell’Occidente collettivo e le restrizioni imposte, la Russia è riuscita a evitare la destabilizzazione economica e politica interna, ha intrapreso la militarizzazione della sua economia e ha ampliato il suo esercito. È molto probabile che dopo la campagna, qualunque sia il suo esito, la Russia rappresenti una sfida maggiore per gli Stati Uniti di quanto non fosse prima dell’inizio dell’operazione militare speciale. Parlando dei “successi” degli avversari, vale la pena notare che gli Stati Uniti sono riusciti a solidificare il loro controllo sull’Europa e su alcuni alleati chiave nella regione Asia-Pacifico, a consolidare la propria élite attorno a nuovi obiettivi strategici e ad avviare il processo di creazione di un’economia militare innovativa.  Anche se la Russia non ha ancora eliminato il regime ostile in Ucraina, ha minato in modo significativo il potenziale economico e demografico del Paese (a causa dell’emigrazione di massa), riducendo la capacità degli Stati Uniti di utilizzare l’Ucraina come risorsa strategica contro la Russia in futuro. Considerando l’entità della distruzione economica in Ucraina, è possibile che nel prossimo futuro l’Ucraina si trasformi da risorsa strategica a passività strategica, richiedendo decine di miliardi di dollari all’anno per il suo mantenimento. In Russia, l’operazione militare speciale in Ucraina è diventata uno strumento per cambiamenti radicali nella politica interna, per la nazionalizzazione delle élite e per una nuova valutazione dei fondamenti della politica economica. Questi cambiamenti probabilmente non si sarebbero potuti realizzare in un contesto di stabilità fin troppo familiare.Gli Stati Uniti stanno preparando il terreno alla possibilità che il conflitto in Ucraina si concluda con un cessate il fuoco senza una soluzione politica globale, simile al modello della guerra di Corea. Questo non è in linea con i piani della Russia per raggiungere gli obiettivi della sua operazione militare speciale. In ogni caso, il conflitto ucraino servirà da preludio a successivi conflitti militari su larga scala in altre parti del mondo.

Le grandi guerre in una nuova era

La campagna militare in Ucraina non è affatto un confronto locale transfrontaliero, né un intervento di una forza superiore contro uno Stato più debole, né una guerra contro una guerriglia. Nei decenni passati, le grandi potenze sono state per lo più coinvolte in questi tre tipi di ostilità che hanno distorto l’economia delle loro politiche di difesa e degradato la loro abilità militare.

Come nascono gli eserciti e l’inutilità dell’esperienza

Nelle prime fasi del conflitto, sia l’esercito russo che quello ucraino dimostrarono di non avere le capacità necessarie per condurre una guerra su larga scala. Errori nel comando e nei rifornimenti hanno causato perdite significative per entrambe le parti.Le sfide che dovettero affrontare andavano oltre il fatto che la loro scienza e tattica militare si dimostrarono inadeguate allo scoppio del conflitto. Addestrato durante l’era precedente, il comando dell’esercito non era preparato psicologicamente ad affrontare le alte perdite, mentre era costantemente sotto pressione, essendo sotto  minaccia di armi di alta precisione, con nuovi strumenti di ricognizione e di guida, nonché il nuovo ruolo svolto dai fattori politici nella conduzione della guerra.In queste condizioni, i principali Paesi hanno scoperto che l’esperienza accumulata per decenni nel combattere le insurrezioni o nel confrontarsi con avversari più deboli si è rivelata non solo inutile, ma anche dannosa. Questo problema era già stato individuato in precedenza. In particolare, è un fatto che il comando militare sovietico aveva un motivo per non incoraggiare lo studio dell’esperienza della guerra in Afghanistan. Durante la perestrojka, i generali sovietici che lo facevano potevano essere criticati per essere troppo rigidi e arretrati, anche se ora è chiaro che avevano assolutamente ragione.All’inizio del 2023, la parziale mobilitazione della Russia ha eroso la schiacciante superiorità di uomini di cui l’Ucraina aveva goduto nel 2022. Il confronto si è evoluto in una guerra di trincea, almeno al momento della stesura di questo rapporto, mentre i tentativi d i entrambe le parti di lanciare un’offensiva decisiva n o n hanno raggiunto i loro obiettivi.Nell’ultimo anno, entrambi gli eserciti hanno subito cambiamenti radicali. È attraverso il loro coinvolgimento in azioni di combattimento e quindi dovendo pagare un prezzo molto alto in termini di perdite che la Russia e l’Ucraina hanno assistito alla nascita di eserciti equipaggiati per combattere una guerra terrestre su larga scala nella prima metà del XXI secolo.Gli eserciti russo e ucraino hanno ormai acquisito un know how unico in termini di tattiche e formazione del personale. Una grande guerra richiede una trasformazione così profonda che un Paese che non ha l’esperienza necessaria nel suo recente passato e che entra nel conflitto con il fardello di partecipare a operazioni ibride, antiterrorismo, anti-insurrezione, di mantenimento della pace o umanitarie, difficilmente riuscirà in questo sforzo.Gli attacchi di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 e il successivo conflitto armato dimostrano chiaramente che il conflitto ucraino è diventato una pietra miliare nello sviluppo dell’arte della guerra.Le tattiche delle Forze di Difesa Israeliane, uno degli eserciti più esperti e meglio equipaggiati del mondo occidentale, sono state commentate nei termini più sprezzanti dai partecipanti all’operazione militare speciale in Ucraina e dagli esperti militari, sia russi che ucraini.Secondo i commentatori, la ricognizione israeliana a livello tattico era debole rispetto agli standard del conflitto in Ucraina. Non c’era protezione contro i droni da combattimento utilizzati massicciamente dal nemico, mentre il personale non aveva le competenze per c o n t r a s t a r l i . È stato notato che grazie ai droni  la concentrazione di truppe e veicoli allo scoperto, il dispiegamento di pezzi di artiglieria a poca distanza l’uno dall’altro e vicino alle munizioni s a r e b b e impensabile in Ucraina a causa dell’efficienza del fuoco di controbatteria e della minaccia permanente dei droni. Sulla base dell’esperienza dei combattimenti a Mariupol, Soledar e Bakhmut, le tattiche di combattimento della fanteria israeliana nelle aree urbane appaiono obsolete e primitive.È possibile che gli eserciti asiatici, che non hanno avuto alcuna esperienza di combattimento negli ultimi 30 anni, tra cui Cina, Giappone, Corea del Sud e Vietnam, siano meglio equipaggiati per operare in questa nuova realtà rispetto a quelli che hanno passato questi anni a inseguire uomini musulmani barbuti con RPG-7 arrugginiti attraverso colline e deserti, pensando che la guerra fosse questo.

Politica manifatturiera: Tornare alle basi

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta la saggezza delle parole di Friedrich Engels, secondo cui “la guerra è diventata un ramo della grande industria”.3 Ma l’Occidente sembra aver dimenticato questo principio, avendo spostato la produzione in Paesi con manodopera più economica. Questo, a sua volta, ha portato a un paradosso quando una coalizione di 50 Paesi che riforniva l’Ucraina non è riuscita ad eguagliare la Russia in termini di fornitura di proiettili d’artiglieria per il fronte.

Anche la Russia ha perso gran parte del suo potenziale manifatturiero durante i l periodo post-sovietico e ha dovuto affrontare molteplici colli di bottiglia in questo s e n s o . Sebbene sia stata in grado di aumentare la produzione di sistemi di difesa più velocemente rispetto all’Occidente, il ritmo non è ancora riuscito a soddisfare le aspettative d e l l e forze armate russe.

Come nelle epoche precedenti, ma con la dovuta considerazione per i progressi della tecnologia, per avere successo in guerra occorre la capacità non solo di produrre armi ed equipaggiamenti ad alta tecnologia, ma anche di fabbricare prodotti che rientrano nei livelli medi o addirittura inferiori in termini di sofisticazione tecnologica. Tra questi si possono annoverare camion, munizioni d’artiglieria non guidate e proiettili per fucili, uniformi e equipaggiamenti militari.

Vale la pena ricordare che un Paese può mettere al servizio della causa militare, in un modo o nell’altro, tutte le sue capacità di lavorazione ed estrazione, nonché l’agricoltura. Allo stesso tempo, il settore dei servizi è praticamente inutile e cade in secondo piano quando si tratta di sostenere gli sforzi militari, fatta eccezione per i trasporti, le TIC e la medicina.

Poiché i servizi dominano nella struttura del PIL delle economie moderne, sono quasi inutili come indicatore per misurare le capacità militari nazionali. Il fatto che i servizi rappresentino una grossa fetta delle economie degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, con circa il 78% e il 73% dei rispettivi PIL, potrebbe indicare la loro capacità relativamente limitata di convertire questa potenza economica in una risorsa militare.

Ciò appare evidente se si considera che i Paesi sviluppati h a n n o faticato a fornire armi all’Ucraina, anche se i Paesi del G7 da soli rappresentano il 44% dell’economia mondiale rispetto alla Russia.3,2%. Ma questa quota apparentemente piccola è compensata da settori estrattivi altamente sviluppati, dall’agricoltura e da un’industria manifatturiera relativamente sviluppata.Ciò presenta l’equilibrio del potere militare nel mondo sotto u n a nuova luce.

Ad esempio, la Cina da sola ha una produzione manifatturiera doppia rispetto a quella degli Stati Uniti e del Giappone, le due maggiori economie del G7.Le principali potenze militari stanno ora riflettendo se tornare ai principi di base della politica industriale risalente alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, dando priorità alla capacità di scalare la produzione nel settore della difesa.

La produzione della difesa può essere autonoma?

Oggi, a differenza della prima metà del XX secolo, non c’è nessun Paese al mondo in grado di raggiungere la piena autonomia nella produzione della difesa, il che è attribuibile alle catene di produzione sempre più complesse e al fatto che tutti i prodotti militari o i beni civili strategici richiedono oggi un mix più ampio di materiali, componenti e attrezzature.Gli Stati Uniti si affidano in larga misura a una rete di alleanze con le potenze industriali, non solo per unire gli sforzi militari, ma anche per promuovere la cooperazione industriale nella produzione della difesa. La Russia, invece, dipende meno dai legami di cooperazione nel settore della difesa. Tuttavia, la Russia non è in grado di soddisfare la propria domanda interna di attrezzature di produzione e di alcuni componenti elettronici.La Cina si è probabilmente avvicinata più di ogni altro Paese al livello di autonomia di cui godeva l’URSS al suo apice, anche se Pechino ha ancora un po’ di strada da fare, dato che continua a fare affidamento su componenti importati per alcuni dei suoi sistemi.

Altri Paesi sono ancora più vulnerabili, soprattutto quelli europei, dove la produzione di difesa probabilmente cesserebbe del tutto in caso di gravi interruzioni delle catene di approvvigionamento internazionali.Nel mondo di oggi, la dipendenza dalla divisione internazionale del lavoro per la produzione di beni strategici crea una grande vulnerabilità, con vari Paesi che cercano sistematicamente di capitalizzare questo fattore nel tentativo di indebolire i loro avversari.Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto sanzioni a tappeto alla Russia nella speranza non solo di portare la sua economia verso il baratro, ma anche di minare la sua produzione di difesa. Questo piano è fallito, in gran parte a causa di un’errata comprensione del funzionamento del settore manifatturiero in Russia e dell’atteggiamento di sostegno dei Paesi in via di sviluppo nei confronti della Russia, c h e h a persino contribuito a mantenere aperti alcuni canali di fornitura.L’interruzione delle catene di produzione dell’avversario è emersa come una priorità nella guerra fredda in corso tra Stati Uniti e Cina. Gli americani hanno vietato l’esportazione di microchip avanzati e di attrezzature per la loro produzione in Cina, mentre i cinesi hanno imposto restrizioni all’esportazione di componenti e materiali per la produzione di pannelli solari al di fuori del Paese.In questi tempi di incertezza, le grandi potenze sono state spinte a riqualificare la produzione dei loro principali prodotti civili strategici e dei principali armamenti, nonché a chiudere le loro catene di produzione. In effetti, l’aspirazione allo status di grande potenza implica ora l’autosufficienza nella produzione di questi prodotti, anche se ciò comporta un prezzo in termini di qualità inferiore e costi più elevati.

Incursioni informative in un conflitto militare

L’uso delle informazioni come componente della guerra moderna è diventato uno strumento efficace per sostenere gli alleati e condurre guerre per procura. Negli ultimi decenni gli sforzi per sviluppare la tecnologia militare si sono concentrati sulla ricognizione, il monitoraggio, le comunicazioni e il comando, mentre quasi tutti i Paesi, comprese le grandi potenze, hanno continuato a fare affidamento sulla tecnologia dell’era della Guerra Fredda in tutti gli altri settori. Tuttavia, le nuove strutture di ricognizione e di raccolta di informazioni, di comunicazione e di comando hanno cambiato radicalmente il modo in cui vengono utilizzate le armi più vecchie.In Ucraina, gli Stati Uniti sono riusciti a  migliorare le capacità delle Forze Armate ucraine comunicando efficacemente agli ucraini i dati provenienti dalla sua costellazione di satelliti di ricognizione, la più grande al mondo nel suo genere, nonché dai suoi aerei di rilevamento radar a lungo raggio dislocati nei Paesi dell’Europa orientale della NATO e dai centri americani di intelligence elettronica e di cyber-operazione in questi Paesi. I sistemi di comunicazione utilizzati dalle Forze armate ucraine si basano sulla tecnologia statunitense e su Starlink, anch’esso un sistema di produzione americana di cui la Russia non d i s p o n e . Questo tipo di assistenza è di primaria importanza per le Forze armate ucraine, superando anche le consegne di armi letali, tra cui cannoni, carri armati e missili.Sembra che nelle prime fasi del conflitto, l’Ucraina abbia beneficiato dei dati satellitari ricevuti dall’Occidente per sferrare i suoi colpi più distruttivi dal Tochka-U, un vecchio sistema missilistico di epoca sovietica, o da MRL altrettanto vecchi. Quando l’Ucraina ha ricevuto sistemi moderni come gli HIMARS, questi non sono riusciti a fare una differenza radicale in termini di prestazioni, poiché il fattore chiave sono stati i dati di intelligence provenienti dai satelliti occidentali, insieme alle contromisure della Russia, comprese le difese aeree, le tattiche di camuffamento, dispersione e fortificazione. Il flusso di dati di intelligence è rimasto invariato, mentre la Russia ha migliorato le sue difese aeree e le sue capacità di guerra elettronica, oltre a migliorare l’occultamento e la dispersione delle sue truppe.Questa componente informativa consente all’Occidente di avere un serio impatto sul modo in cui si svolge la campagna militare, fornendo informazioni in tempo reale all’Ucraina e condividendo le infrastrutture di comunicazione. Questo non porta a un’escalation, ma solo finché i politici e i militari rimangono all’interno del paradigma esistente. Prima o poi, il fatto che questo coinvolgimento non letale comporti pesanti perdite renderà le infrastrutture informatiche coinvolte nel conflitto un obiettivo legittimo, indipendentemente dal loro scopo originario.

La propaganda in evoluzione

Ciò che distingue l’Ucraina dai conflitti precedenti è che si svolge in un ambiente mediatico totalmente nuovo, in cui le parti in conflitto hanno un controllo minimo, se non nullo, sui flussi di informazione.

Quando i grandi Paesi hanno affrontato avversari scarsamente armati in un conflitto ibrido, le loro macchine propagandistiche hanno potuto facilmente far fronte a questa nuova realtà. In primo luogo, gli invasori avevano il controllo del modo in cui la guerra avanzava e del suo ritmo. Affrontando un nemico praticamente disarmato, potevano ridurre al minimo l’esposizione pubblica a eventi traumatizzanti come le perdite, le intere unità intrappolate in un accerchiamento o la possibilità che il nemico facesse prigionieri. In secondo luogo, ogni volta che gli eventi prendevano una brutta piega, potevano semplicemente abbandonare tutto e a n d a r s e n e , proprio come hanno fatto gli Stati Uniti in Afghanistan.Tuttavia, questo diventa impossibile in un conflitto su larga scala. Entrambe le parti, sia vincenti che perdenti, subiscono pesanti perdite, traumi e compiono passi sconsiderati per tutto il t e m p o , dal primo all’ultimo giorno del conflitto.Ad esempio, la Germania nazista ottenne la sua ultima grande vittoria sull’URSS nella battaglia di Bautzen del 21-30 aprile 1945, quando i tedeschi sopraffecero una forza combinata dell’Armata Rossa e della Polonia durante l’offensiva sovietica contro Berlino. I tedeschi uccisero generali sovietici e polacchi, accerchiarono una divisione sovietica e la battaglia causò diverse migliaia di vittime. Anche se questo fatto non ebbe alcuna rilevanza per l’offensiva sovietica contro Berlino, non è difficile immaginare come questa sconfitta avrebbe potuto influenzare l’opinione pubblica con la guerra vicina alla fine, cioè se qualcuno avesse saputo di queste perdite.Tuttavia, nel regno dei nuovi media non è p o s s i b i l e nascondere i grandi fallimenti o i passi falsi. Tutto ciò che si può fare è riconoscerli e poi muoversi rapidamente per scoprire cosa è successo, spiegarlo e rassicurare tutti che non si ripeterà. Durante l’operazione militare speciale, la Russia è stata la prima a r e n d e r s e n e conto, facendo di centinaia di canali Telegram il suo principale strumento di propaganda. Ogni canale si rivolge a un pubblico specifico, offrendo vari punti di vista su ciò che accade sul campo di battaglia. Ma nel loro insieme sono tutti progettati per sostenere lo sforzo bellico e mobilitare il sostegno popolare per gli obiettivi principali della campagna militare in corso.L’Occidente, compresa l’Ucraina, ha scelto un approccio diverso alla sua campagna militare nello spazio mediatico. Pur utilizzando i social media e i messaggeri, ha scelto di concentrarsi sui media tradizionali in un massiccio sforzo di propaganda sostenuto dal prestigio delle principali testate occidentali cosiddette indipendenti. Sfortunatamente, ciò ha portato alla pubblicazione ricorrente di  disinformazione che può essere facilmente sfatata. Poiché il pubblico è in grado di capire questi sforzi, ciò mina la fiducia nei confronti di questi m e d i a . Lo stesso vale per i politici occidentali e ucraini. Ad esempio, a l l ‘inizio del 2023, Vladimir Zelensky ha parlato di lunghe code ai centri di leva e ha parlato di uno sforzo di mobilitazione civile, mentre la gente ha caricato online centinaia di video che mostravano uomini inseguiti per le città ucraine dagli ufficiali di leva.L’Ucraina ha inasprito la censura di guerra durante il conflitto e ha cercato di portare il settore dei media sotto il controllo centralizzato del governo, introducendo qualcosa di simile a un divieto generalizzato di discutere le azioni di combattimento sui social media, reprimendo qualsiasi informazione sulla distruzione e sui danni causati dagli attacchi russi e sulla loro efficacia, esagerando al contempo le prestazioni delle difese aeree dell’Ucraina.Anche i Paesi occidentali che sostengono l’Ucraina hanno espresso la loro preoccupazione per la portata della propaganda, temendo che i media non riflettano la situazione reale. Questo sentimento sta diventando sempre più diffuso in Ucraina, dove il governo ha dovuto adottare misure draconiane p e r arruolare i coscritti nell’esercito.E tutto ciò avviene nonostante le risorse stanziate per lo sforzo propagandistico, la cura con cui vengono redatti i messaggi, la persistente reputazione dei media internazionali in lingua inglese e l e costose trovate pubblicitarie delle Forze Armate ucraine per mantenere viva la fiducia nella vittoria e sollevare il morale degli alleati. Spesso tutto ciò ha un prezzo altissimo, come nel caso dell’incursione nel distretto di Graivoronsky della regione di Belgorod nel maggio 2023.Nel complesso, l’operazione militare speciale ha dimostrato che, nel mondo di oggi, un’azione militare su larga scala richiede nuovi metodi in termini di preparazione della società ad accettare perdite e privazioni inevitabili, nonché di copertura del modo in cui si svolge la campagna militare. Modellato dalle circostanze più che dalla progettazione, l’approccio russo presenta molti difetti, tra cui la rapida diffusione di dati non verificati, i regolari attacchi di panico e l’uso di una rete decentrata di risorse mediatiche nelle lotte politiche interne. Tuttavia, offre anche alcuni vantaggi, come la possibilità di facilitare un dialogo franco con milioni di abbonati a Telegram o la possibilità di inviare aggiornamenti sull’operazione militare speciale in tempo reale a persone al di fuori della zona dell’operazione militare speciale. Ciò significa che le linee di comunicazione sono aperte per interagire con il pubblico.

Le conseguenze delle grandi guerre per la società e l’economia

A differenza delle guerre “ibride” degli anni ’90-’90, le ostilità su larga scala come l’operazione militare speciale non permettono alla società di “nascondersi” o “chiudersi” al loro impatto. Tendono a causare gravi traumi psicologici alle persone, dividendo il tempo in “prima” e “dopo” il conflitto. L’inevitabile coinvolgimento di un numero significativo di persone in una campagna militare attraverso la coscrizione, la mobilitazione o il reclutamento di soldati a contratto da tutti i gruppi della popolazione trasforma gli eventi in u n a causa nazionale.

Ideologia

Questi sforzi sono impossibili senza che la società si riunisca intorno a idee unificanti che vadano oltre valori comuni ma importanti come il patriottismo e la “difesa dell’integrità territoriale”. La Costituzione russa vieta l’ideologia di Stato obbligatoria nel suo primo capitolo. Per modificarla sarebbe necessaria l’adozione di una nuova Legge fondamentale. Tuttavia, in realtà, un’ideologia di Stato consolidata ha iniziato a formarsi spontaneamente dopo il 2014, e questo processo si è accelerato con l’inizio dell’operazione militare speciale. Alcune idee hanno iniziato ad acquisire una dimensione legislativa (come la legislazione conservatrice), mentre altre sono state percepite dalla società come nuove norme universalmente accettate, la cui violazione ha scatenato reazioni estremamente ostili (questo includeopinioni consolidate della società sui risultati storici dell’Unione Sovietica e sul suo ruolo nella Seconda Guerra Mondiale).

Emigrazione

L’incapacità di una parte della società russa di abbracciare nuove regole e un nuovo sistema di valori ha portato molti ad emigrare. Forse questa tendenza può essere un fattore di cambiamento nella composizione dell’élite russa. Allo stesso t e m p o , si registra un significativo deflusso di popolazione dall’Ucraina, sia verso l’Occidente che verso la Russia.

Vantaggi degli eserciti di massa

L’impossibilità di condurre operazioni militari con piccoli eserciti professionali nell’attuale conflitto, la trasformazione della guerra in una causa nazionale, come è avvenuto dalla metà del XIX secolo fino alla metà d e l XX, dovrebbe portare al riemergere di alcune vecchie priorità politiche. Questa tendenza non deve essere vista in una luce completamente negativa.Per esempio, durante l’epoca degli eserciti di massa, un aspetto positivo era l’attenzione che la maggior parte dei governi prestava all’istruzione universale, poiché le scuole erano considerate un elemento cruciale per la formazione e l’educazione dei futuri soldati, da cui dipendeva la sopravvivenza dello Stato. L’ascesa degli eserciti di massa è legata anche allo sviluppo dell’assistenza sanitaria tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, nonché all’enfasi posta sugli sport di massa (in contrapposizione agli sport ad alte prestazioni, che si sono trasformati in una forma di show business durante la Guerra Fredda). Nella fase iniziale, queste tendenze sono già evidenti in Russia.

Interesse per la politica estera

Nella nuova realtà, l’interesse per la politica estera sta crescendo tra ampi gruppi di persone. A differenza del periodo di stabilità degli anni 2000 e 2010, quando le relazioni internazionali erano principalmente appannaggio di pochi specialisti e non suscitavano un interesse pubblico diffuso, oggi tutti possono vedere il legame tra gli eventi globali e il proprio benessere personale. A differenza del p a s s a t o , uno Stato non può permettersi di condurre la politica estera solo in base alle proprie considerazioni, lasciando alla propaganda la spiegazione delle proprie azioni sulla scena internazionale. Si richiede invece una comunicazione diretta, sincera e aperta con il pubblico sulle ragioni delle decisioni, compreso il riconoscimento degli errori.

Base industriale

In termini di politica economica, una potente base industriale è tornata ad essere un attributo obbligatorio di una grande potenza. Questa base dovrebbe essere in grado di garantire il funzionamento stabile del complesso della difesa e dei settori strategicamente importanti anche in presenza di interruzioni delle connessioni esterne. Per la Russia, gli obiettivi critici che richiedono sforzi significativi includono il rilancio dell’industria meccanica e della produzione di microelettronica.

Sfere prioritarie

In questa nuova era, lo Stato deve dare priorità non solo all’industria, ma anche all’agricoltura, alle TIC e ai trasporti. È fondamentale investire maggiormente nella scienza e nell’istruzione. Ciò è importante sia per lo sviluppo interno, in un contesto di interruzione dei legami con l’esterno e di minori opportunità di collaborazione internazionale, sia per innalzare il livello intellettuale dei soldati di leva che si arruolano nell’esercito.

Sviluppo di sistemi di difesa aerea e civile

Durante l’operazione militare speciale, è emerso chiaramente che il costo e la diffusione dei mezzi per condurre attacchi di precisione a lungo raggio sono diminuiti in modo significativo. Ad esempio, i droni kamikaze con gittate di centinaia o addirittura migliaia di chilometri sono disponibili a prezzi che vanno dalle migliaia alle decine di migliaia di dollari. Tali armi sono potenzialmente facilmente accessibili anche ad attori non statali.Alla luce di ciò, è necessario riconsiderare gli approcci alla sicurezza delle infrastrutture, al backup di siti e sistemi critici e allo sviluppo di sistemi di difesa aerea. È necessaria anche una nuova prospettiva sui sistemi di difesa civile, che comprenda la costruzione di strutture protette dedicate, la formazione del pubblico e il miglioramento del sistema di amministrazione pubblica.

POTENZA SPAZIALE

Un potente gruppo orbitale non è solo un fattore cruciale per l’efficacia delle proprie forze armate, ma anche un mezzo ideale per influenzare l’equilibrio di potere e il corso delle ostilità in qualsiasi parte del mondo, come è apparso evidente durante l’operazione militare speciale. La capacità di fornire dati di ricognizione e di puntamento in tempo reale dai satelliti per le proprie forze armate o per quelle alleate, garantendo al contempo l’affidabilità delle comunicazioni spaziali, consente di modificare in modo significativo il corso della guerra senza alcun rischio e a costi contenuti. Lo spazio esterno come strumento per l’influenza globale e la proiezione di forza sostituisce e supera lo strumento tradizionale della Marina. Sembra che lo sviluppo di capacità spaziali debba essere un obiettivo primario per lo Stato, derivante dalle esigenze di difesa nazionale e di politica estera.

Un mondo nuovo e coraggioso

La ridistribuzione del potere e dell’influenza nel mondo, insieme alle mutevoli dinamiche di potere tra le principali nazioni, è diventata il catalizzatore di differenze estremamente acute tra di esse. Queste differenze, intensificandosi, coinvolgono l’ideologia, l’economia e i legami tecnicoscientifici e umanitari. I fattori che in passato hanno impedito alle grandi potenze di arrivare a un’escalation si stanno indebolendo. Per la prima volta dagli anni Sessanta, questi Paesi si trovano ad affrontare una minaccia reale di conflitti non nucleari su larga scala contro avversari comparabili.Tali conflitti possono portare all’escalation della minaccia di un conflitto nucleare, anche se non devono necessariamente culminare nell’uso di armi nucleari. Le armi nucleari stabiliscono piuttosto il quadro geografico e politico all’interno del quale le grandi potenze conducono tali guerre e impongono anche limitazioni all’uso di alcuni armamenti non nucleari.Le forze armate emerse nel periodo successivo alla Guerra Fredda non rispondono adeguatamente a questo nuovo livello di minacce militari. È necessaria una crescita quantitativa significativa degli eserciti moderni. Inoltre, conflitti come quello in Ucraina non possono essere combattuti pienamente da formazioni militari costituite su base volontaria, come dimostrano le esperienze di Russia e Ucraina. La mobilitazione della popolazione nelle forze armate diventa inevitabile, così come il mantenimento e l’espansione delle pratiche di coscrizione.La minaccia di una grande guerra e la rottura dei legami economici per motivi politici catalizzeranno inevitabilmente la diversificazione del sistema finanziario globale, portando al graduale emergere di diversi centri di crescita industriale e tecnologica indipendenti con potenzialità diverse.Ogni centro di questo tipo rappresenterà un’alleanza di Stati di diversa potenza, che perseguono il cammino dell’integrazione economica e industriale e puntano all’espansione.Per le nazioni di piccole e medie dimensioni, il desiderio naturale sarà quello di mantenere la massima autonomia politica il più a lungo possibile, diversificando i propri legami esterni. Cercheranno di formare coalizioni per contrastare la pressione delle grandi potenze che cercano di imporre loro delle scelte. È possibile che tali coalizioni di “piccole e medie dimensioni” si evolvano nel tempo in alleanze “militari ed economiche” e competano tra loro intorno alle grandi potenze.

Ogni centro cercherà di acquisire una propria piattaforma ideologica e valoriale ben definita, che in diversi Paesi e gruppi di Paesi costituirà una combinazione di concetti politici, ideologie e nazionalismi in proporzioni variabili. Il ruolo maggiore svolto dall’ideologia contribuirà all’alienazione tra questi centri, all’approfondimento delle linee di divisione e a un minore spazio di manovra in politica estera per l e élite al potere. Tutti i principali Paesi saranno costretti a ricorrere a quadri ideologici per le loro politiche estere e interne, con restrizioni della gamma di opinioni ammissibili e della libertà di parola (una tendenza che si osserva già tra tutti i principali attori della politica globale).La forma prevalente di conflitto tra le grandi potenze sarà quella delle guerre per procura di tipo nuovo, ossia conflitti di grandi dimensioni in cui una grande potenza nucleare concede al suo cliente l’accesso alle sue capacità informative (ricognizione e puntamento satellitare, infrastrutture di comunicazione, ecc.), nonché alla tecnologia e alle competenze militari e, se necessario, effettua u n intervento diretto limitato nel conflitto che non provochi un’escalation nucleare.Tuttavia, la minaccia di uno scontro militare diretto tra grandi potenze e di una guerra nucleare persisterà e, forse, diventerà ancora più acuta che durante la Guerra Fredda. L’obiettivo principale della diplomazia in questo nuovo mondo sarà quello di sviluppare un kit di strumenti che permetta di sopportare decenni di turbolenze senza bombardamenti nucleari. Questo obiettivo può essere raggiunto solo nel quadro di un rigoroso realismo di politica estera e di un graduale sviluppo di regole e restrizioni alla concorrenza.

Report_Warfare in a New Epoch_ENG

Report_Warfare in a New Epoch_ENG it.PDF

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

Nota di Congiuntura Russie n°9 CEMI – CR451, di Jacques Sapir

Nota di Congiuntura Russie n°9 CEMI – CR451

1er novembre 2023

Il ritorno dell’industria manifatturiera

Rapporti economici pubblicati in precedenza:

N. 1: L’industria russa alla fine del primo semestre 2023 (2 luglio 2023)

N. 2: L’economia russa di fronte alle misure di “guerra economica” adottate dai Paesi occidentali (12 agosto 2023)

N. 3: La situazione dell’economia russa da gennaio a luglio 2023 (7 settembre 2023) N. 4: Analisi delle previsioni economiche sulla Russia fornite dal bollettino trimestrale n°59 dell’IPE-ASR (11 settembre 2023)

N. 5: Il grande rilancio della produzione automobilistica in Russia (13 settembre 2023)

No.6 : La politica monetaria della Banca centrale russa è coerente con l’evoluzione della struttura dell’economia (25 settembre 2023)

No.7 : Russia: la forte crescita continua ad agosto 2023 (2 ottobre 2023)

N.8 : Previsioni di bilancio per il 2024 e linee guida per il 2025 e il 2026 (19 ottobre 2023)

N.9: Il ritorno dell’industria manifatturiera (1 novembre 2023)

Il ritorno dell’industria manifatturiera

Il rapido sviluppo dell’industria manifatturiera, e al suo interno dell’industria meccanica, sembra essere una delle caratteristiche principali della crescita che l’economia russa sta attualmente vivendo. Mentre l’industria estrattiva ristagna in termini di volume, lo sviluppo dell’industria manifatturiera è stato uno dei punti di forza dello sviluppo economico della Russia negli ultimi 12 mesi, se non di più. Questo è un punto importante. Sebbene l’economia russa sia caratterizzata dall’importanza dell’industria nelle origini del PIL, e con una media di quasi il 26% eravamo alla pari, se non superiori, alla Germania, le industrie estrattive pesavano molto sul totale. Questo ha fatto nascere l’idea, per quanto falsa, che la Russia potesse essere ridotta a gas e petrolio. Questa immagine è certamente crollata dopo l’inizio della guerra in Ucraina. La resilienza dell’industria russa e dell’economia in generale, di fronte alle sanzioni, ha fornito una confutazione convincente di questa rappresentazione. Tuttavia, il rapido sviluppo dell’industria manifatturiera, compresa l’ingegneria meccanica, dimostra che l’economia russa sta cambiando il proprio modello di sviluppo.

Crescita dell’industria manifatturiera

Per il quarto trimestre consecutivo, l’industria meccanica ha registrato una forte crescita della produzione. Ciò è dovuto in parte agli ordini militari legati alla guerra in Ucraina, ma in parte ancora maggiore allo sviluppo dei consumi e al meccanismo di sostituzione delle importazioni. Da qui alla fine del 2023, l’industria meccanica russa aumenterà la sua produzione di un incredibile 23,1% a prezzi comparabili. Questa è la valutazione preliminare degli specialisti del Centro di analisi macroeconomica e previsioni a breve termine (CMACF). Questo complesso gruppo di rami industriali crescerà quindi tre volte più velocemente dell’industria manifatturiera nel suo complesso (+7,3%); ma la stessa industria manifatturiera crescerà a un tasso più che doppio rispetto all’industria nel suo complesso (+3,5%). Naturalmente, la forte domanda di armamenti gioca un ruolo importante in questo sviluppo. Ma l’industria meccanica non è decollata alla fine del febbraio 2022. Ha iniziato a decollare alla fine del primo semestre del 2020. Sebbene l’ingegneria meccanica sia stata il settore più colpito dalle sanzioni, il loro impatto è stato molto limitato. Si è dimostrato addirittura meno sensibile all’impatto delle sanzioni rispetto all’ingegneria meccanica. E questo settore comprende la lavorazione primaria delle materie prime, siano esse idrocarburi o metalli. Ma è la pendenza della crescita dell’ingegneria meccanica ad attirare l’attenzione.

Graphique 1Source : ROSSTAT et CEMI-CR451

In effetti, come afferma Vladimir Salnikov, uno degli economisti del TsMAKP, “la crescita dell’ingegneria meccanica non è solo intensa, ma massiccia – riguarda tutti i settori; l’impatto della crisi del 2022 (le sanzioni) è già stato più che recuperato ed è solo in alcuni luoghi, come l’industria automobilistica, che la crescita è meno forte e sta ancora recuperando”. Secondo lui, “sarebbe esatto datare l’inizio della crescita dell’ingegneria meccanica intorno al terzo trimestre del 2022, quindi il boom è in corso da un anno”.1 “In realtà, se osserviamo attentamente le curve, possiamo vedere che il fenomeno è nato durante la crisi COVID-19 ed è cresciuto nonostante le sanzioni occidentali. Non è raro attribuire tutti i successi della crescita industriale al forte aumento delle spese militari e degli ordini governativi per la difesa e gli armamenti. Non si può negare l’importanza di questo impulso. Ma la spesa militare non è l’unico fattore alla base di questa crescita. La sua diffusione nell’economia è ormai tale da aver acquisito una propria logica. Gli appaltatori della difesa ricevono nuovi ordini al secondo, terzo e successivo livello di cooperazione; a ogni livello si formano sempre più nuove catene di domanda di prodotti intermedi, materie prime e materiali. In breve, l’industria della difesa ha un profondo effetto a catena sull’intero settore. E non è la sola. Anche le industrie che servono la domanda civile stanno vivendo una forte crescita. Tra le industrie di ingegneria civile, l’aumento di produzione più notevole è stato quello dell’ingegneria elettronica (+32%, se si confronta il periodo gennaio-agosto 2023 non con l’equivalente periodo del 2022, segnato dallo shock transitorio delle sanzioni, ma con lo stesso periodo del 2021). Anche la costruzione di macchine utensili (+26%), la produzione di apparecchiature elettriche (+21%), i macchinari e le apparecchiature per uso generale (+15%) e i macchinari e le apparecchiature per uso speciale (+12%) hanno registrato una forte crescita. Disaggregando i dati e analizzando le diverse tipologie di prodotto, si notano aumenti nella produzione di trapani (più di 3,8 volte), caricatori (più di 2,4 volte), caldaie per alimenti (1,9 volte) e attrezzature per la lavorazione della carne o del pollame (1,6 volte). La ripresa della domanda civile, sia da parte delle famiglie (legata alla ripresa del commercio al dettaglio dopo il crollo del 2022) sia da parte delle imprese che cercano di affrancarsi dalla dipendenza dai prodotti importati, ha giocato un ruolo molto importante nell’impulso dato ai settori della meccanica. Allo stesso tempo, il punto importante è che l’impulso alla domanda di prodotti per la difesa deve essere sufficientemente dotato di risorse finanziarie, in modo che la diffusione della domanda di difesa ad altri settori significhi anche la distribuzione di denaro reale in tutto il settore. Prima del 2022, questo ruolo era svolto dalle industrie estrattive, che finanziavano l’attività economica direttamente e indirettamente, sia attraverso le tasse che i profitti. Se mantengono questo ruolo, possiamo anche vedere come le spese militari ora irrigano l’intera economia, il che spiega anche, come abbiamo notato in una nota precedente, perché il finanziamento interno (profitti) e il finanziamento semi-interno (prestiti tra imprese) giocano un ruolo così decisivo nel finanziamento degli investimenti.

Costruzioni meccaniche, a ritmo accelerato

La forte crescita del settore manifatturiero è più evidente nel settore dell’ingegneria meccanica. Le aziende meccaniche stanno aumentando attivamente i propri volumi di produzione, sia per soddisfare la forte domanda pubblica e privata, sia per sostituire le importazioni. Si stanno espandendo e preparando non solo a occupare le nicchie lasciate libere dopo la partenza dei produttori occidentali, ma anche a spodestare i produttori asiatici che sono entrati in gran parte nel mercato russo dalla fine del primo semestre del 2022.L’anno scorso ha segnato l’inizio di una nuova fase nella vita dell’ingegneria meccanica nazionale. Quasi istantaneamente, il suo stesso mercato – il mercato russo – si è aperto davanti a lei. Ciò è avvenuto dopo che le aziende dei Paesi ostili, cioè dei Paesi occidentali, come vengono ora chiamati in Russia, hanno abbandonato il mercato. I dirigenti di alcune aziende costruttrici di macchine, alcune delle quali non sono le più grandi o le più famose, affermano di aver registrato un notevole aumento della produzione: in alcuni casi, un aumento di alcune decine di punti percentuali; in altri casi, la produzione è aumentata di diverse volte. Questi manager hanno dichiarato la loro intenzione di espandersi attivamente, ed è per questo che stanno investendo massicciamente. Introducendo nuove capacità produttive, sono convinti di poter far fronte a un aumento della domanda che ritengono duraturo. Ritengono che il potenziale di crescita sia tutt’altro che esaurito e che abbiano bisogno di tempo per occupare le nicchie di mercato liberate dalla partenza dei produttori occidentali. Allo stesso tempo, stanno portando con sé i fornitori di materie prime, materiali e componenti, stimolando la crescita della produzione lungo tutta la catena tecnologica. Alcuni segmenti dell’industria meccanica stanno vivendo situazioni di crescita particolari. Ad esempio, la produzione di trattori per l’agricoltura o di macchinari per la costruzione di strade, segmenti in cui le importazioni erano importanti. Secondo il presidente dell’associazione Rosspetsmash, Konstantin Babkin: “Vogliamo realizzare una nuova industrializzazione. Crediamo che l’economia si svilupperà e che la Russia diventerà un luogo redditizio per la produzione di veicoli. Ci stiamo preparando e speriamo di aumentare la quota di aziende nazionali nella produzione di attrezzature per la costruzione di strade dal cinque ad almeno il sessanta per cento”.2 Vladimir Antonov, amministratore delegato di Chetra, cita il sostegno attivo del governo in termini di promozione delle attrezzature di origine russa, la presenza di tasse di riciclaggio e di dazi antidumping sulle attrezzature provenienti dalla Cina e le sovvenzioni sulle operazioni di leasing per l’acquisto di attrezzature come i principali fattori di crescita di queste industrie. Complessivamente, la produzione russa nel 2023 è ora ben al di sopra del livello del 2021, dopo aver annullato gli effetti delle sanzioni nel 2022, e gli aumenti di volume previsti nel 2024 rispetto al 2023 sono del 25%. Ma ci sono altri esempi. La Cheboksary Power Unit (CHZSA), che tradizionalmente produce componenti per macchine per la costruzione di strade, trattori, automobili, impianti di pompaggio e motori diesel, ha intrapreso una forte traiettoria di crescita grazie a un significativo aumento del portafoglio ordini e allo sviluppo di nuovi tipi di prodotti. La crescita dei ricavi e dei volumi di produzione nel 2021 rispetto al 2020 è stata del 40%. Per il 2022 abbiamo già superato il 70%. E per la fine del 2023 è previsto un aumento del 30%. Questo è un esempio interessante di uno stabilimento che produce componenti e poi decide di tornare alla produzione principale. Come dice il suo direttore, Anton Dimitriev: “Quando sono iniziati i problemi e le interruzioni nella fornitura di componenti importati, i clienti che storicamente avevano lavorato con noi su questi componenti hanno aumentato il volume dei loro ordini. (…) Ogni mese sviluppiamo da cinque a dieci nuove posizioni di prodotto per i nostri partner. Così aumentiamo il livello di localizzazione dei loro prodotti e aumentiamo il volume dei nostri ordini”.3 Possiamo anche notare che, mentre il movimento ha subito un’accelerazione nel 2022 a causa della situazione creata dalle sanzioni occidentali, è stato innescato durante la crisi del COVID-19, quando le linee di produzione internazionali sono state interrotte. Si tratta tipicamente di un caso di “reshoring”, che esiste naturalmente nelle economie occidentali, ma che in Russia è accentuato sia dalle sanzioni che dalle numerose forme di aiuto governativo.
Ciò ha portato a un forte aumento degli investimenti per l’espansione dei volumi di produzione, nonché degli investimenti specifici in R&S, che in alcuni casi possono superare il 5% delle vendite annuali. Anche altri segmenti registrano tassi di crescita a due cifre. Tra questi, gli utensili per la perforazione, i ricambi per gli impianti di perforazione e le attrezzature per le cave. Zemtech prevede di costruire altri 6 stabilimenti entro il 2030.III.

Ostacoli da superare

Tutto ciò non significa che la situazione sia uniformemente rosea. La stampa russa menziona una serie di ostacoli, il primo dei quali è la mancanza di manodopera. Per tenere il passo con questo rapido sviluppo, le aziende interessate hanno assunto un numero massiccio di personale (tra il 15% e il 40% della forza lavoro nel 2021), ma ci sono forti tensioni in alcuni settori del mercato del lavoro, in particolare per tornitori, fresatori, ingegneri, tecnologi e designer. Olga Solovyeva, direttore generale dello stabilimento KDM di Smolensk, conferma che il capitale umano è diventato la risorsa più scarsa e che la mancanza di personale qualificato sta rallentando la crescita del mercato delle macchine municipali, nella cui produzione lo stabilimento è specializzato. Naturalmente, l’utilizzo di attrezzature moderne, che consentono un significativo aumento della produttività, è una risposta parziale a questo problema. Il secondo ostacolo è la concorrenza delle aziende cinesi. Il secondo ostacolo è la concorrenza delle aziende cinesi, che hanno approfittato del rublo molto forte durante parte del 2022 per guadagnare posizioni significative sul mercato russo. Il rublo è ora tornato, in termini di tasso di cambio reale, intorno al livello del febbraio 2022, il che tende ad allentare la pressione competitiva. Di fronte a questi ostacoli, le aziende e lo Stato stanno valutando diverse strategie per garantire lo sviluppo a lungo termine dell’industria meccanica in Russia.

– La prima di queste è la creazione di un cluster di costruzione di macchine, ad esempio nella regione di Ulyanovsk, come progetto di investimento strategico che ha il sostegno dello Stato e l’impegno di diverse aziende. Altri cluster esistenti (come quello dell’industria automobilistica a Kaluga) continuano a ricevere un sostanziale sostegno pubblico, consentendo alle aziende russe di occupare i posti lasciati liberi dalle aziende occidentali che si sono ritirate.

– La seconda strategia consiste nell’incoraggiare l’automazione della produzione. È stato messo in atto un importante progetto di investimento, in gran parte finanziato dallo Stato. È stato presentato in una riunione di governo il 23 agosto4. La strategia consolidata per lo sviluppo dell’industria manifatturiera è quindi incentrata sul raggiungimento della sovranità tecnologica della Russia, con la prevedibilità a lungo termine e la continuità nell’attuazione della politica industriale come principi guida fondamentali. Si basa su una crescita del 4% dell’industria manifatturiera tra il 2023 e il 2035 e deduce i tassi di sviluppo delle industrie meccaniche. Ciò implica il raddoppio del volume annuale degli investimenti nell’industria manifatturiera entro il 2030, considerando il 2019 come parametro di riferimento per tutti gli indicatori inclusi nella strategia. Questa strategia richiede anche un notevole sforzo per l’innovazione, l’aumento della produttività (+50% tra il 2023 e il 2030) e la robotizzazione di molte attività.

– La terza di queste strategie riguarda la formazione del personale necessario. Si tratta di formare i lavoratori e gli ingegneri più richiesti, in particolare nell’ambito di programmi sponsorizzati dal governo, il che implica un forte sostegno alle scuole tecniche e alle scuole di ingegneria avanzata nell’ambito della “Priorità 2030” elaborata dal governo.

– La quarta di queste strategie comporterà senza dubbio l’incentivazione dell’immigrazione di lavoratori altamente qualificati dai Paesi asiatici (Cina, Vietnam).

Sembra esserci una pianificazione almeno parziale per lo sviluppo dell’industria manifatturiera e ingegneristica. Durante l’incontro del 23 agosto 2023, Denis Manturov, Ministro dell’Industria e del Commercio e Vice Primo Ministro, ha dichiarato: “(…) la strategia prevede la diversificazione del potenziale delle città mono-industriali e il sostegno alla mobilità del lavoro nelle regioni. Per quanto riguarda i settori, abbiamo identificato piani dettagliati e prospettive in diverse sessioni strategiche del governo. I settori prioritari sono elencati nella presentazione. Il loro sviluppo coerente è la chiave per garantire la sicurezza alimentare, medica, energetica, informativa e ambientale del nostro Paese, nonché per migliorare la connettività economica della Russia. Per ogni industria principale sono stati elaborati piani di produzione a lungo termine. Sulla base dei nuovi obiettivi, nel corso dell’anno aggiorneremo le nostre strategie industriali. Gli obiettivi unificanti di queste strategie saranno l’approfondimento delle fasi e dei livelli di lavorazione, la garanzia della produzione di componenti e parti critiche e la riduzione dei cicli di sviluppo e vendita dei prodotti. L’attuazione degli approcci delineati nella strategia aumenterà la quota del PIL del settore manifatturiero fino a quasi il 15,5% entro il 2035 e contribuirà al raggiungimento di una serie di obiettivi nazionali “5 .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Guerra a Gaza! Le truppe di terra israeliane entrano nella striscia. Aggiornamenti

Guerra a Gaza! Le truppe israeliane entrano nella striscia di Gaza. Iniziato l’attacco via terra. Parte degli aggiornamenti sono presi dal sito L’Orient le jour

 

20:10
Forse è stato hackerato?
Telegram ha limitato l’accesso a diversi canali strettamente associati o gestiti da Hamas.
Il canale Telegram delle Brigate Al-Qassam aveva oltre 675.000 follower.
Image
Image
20:01
Il premier israeliano Netanyahu: “Questa è la nostra seconda guerra di indipendenza”.
20:00
Le forze di terra dell’esercito iraniano terminano la loro esercitazione militare di due giorni. Il comandante in capo dell’esercito iraniano ha dichiarato che l’esercitazione ha inviato un messaggio ai “nemici che le forze armate iraniane sono pienamente pronte a difendersi e a combattere per affrontare qualsiasi minaccia”.
19:41
L’aviazione israeliana sta bombardando pesantemente Gaza in risposta al massiccio attacco missilistico di Hamas contro TelAviv e altre città di Israele avvenuto oggi.
19:32
È stato segnalato un incidente di sicurezza al confine tra Giordania e Israele.
19:20
L’ex primo ministro pakistano Imran Khan: “Il mondo musulmano non deve solo alzare la voce contro tutto questo, ma deve muoversi per garantire la fine del genocidio di Gaza”.
19:09
Israele afferma che la guerra è entrata in una nuova fase, mentre le truppe si muovono rapidamente nella Striscia di Gaza.
Rocket damage, Gaza City, Gaza, Oct. 12, 2023 | Ahmad Hasaballah/Getty Images
18:51
Parole forti di Scott Ritter:
“Israele è morto con Yitzhak Rabin. Ciò che è emerso all’indomani del suo assassinio è un abominio, non degno di essere difeso né riconosciuto, una nazione definita dall’odio e alimentata dal sangue delle sue vittime innocenti. Palestina, sì. Israele, mai più.”
18:46
Il missile terra-aria che Hezbollah ha usato senza successo contro un drone dell’aviazione israeliana che sorvolava il Libano oggi si è rivelato essere un Sadid 358 di fabbricazione iraniana. Il missile è stato recentemente consegnato a Hezbollah attraverso la Siria.
Image
Image
Image
Image
18:33

Commissionata nel 1977, la USS Dwight D. Eisenhower (CVN-69) sta navigando nel Mar Mediterraneo.

Cosa significa “CVN”? “Portaerei, Volplano, Nucleare”.

“V” (per vol plané) è l’abbreviazione navale di lunga data che significa “più pesante dell’aria”, applicata alle denominazioni di aerei, squadriglie e navi.

Image
18:30
Allarme razzi vicino al confine con il Libano meridionale
Image
18:28
Il Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, sta incontrando le famiglie di alcuni dei circa 250 ostaggi ancora trattenuti da Hamas nella Striscia di Gaza.
18:20
Barrage di razzi ancora una volta verso il sud di Tel Aviv.
Image
18:15

Mappa aggiornata della Marina statunitense e degli alleati nel Mediterraneo e nel Mar Rosso.

Navi da guerra dei seguenti Paesi in navigazione o dispiegate

USS Mount Whitney LCC-20

Gruppo d’assalto portaerei Ford
USS Gerald R. Ford CVN-78
USS Thomas Hudner DDG-116
USS Ramage DDG-61
USS Carney DDG-64
USS Roosevelt DDG-80
USS Normandy CG-60

Gruppo d’assalto portaerei Ike
USS Dwight D. Eisenhower CVN-69
USS Gravely DDG-107
USS Mason DDG-87
ITS Virginio Fasan F-591
USS Philippine Sea CG-58

Bataan ARG
USS Bataan LHD-5
USS Mesa Verde LPD-19
USS Carter Hall LSD-50

Non assegnato
USS Stethem DDG-63
USS McFaul DDG-74
USS Arleigh Burke DDG-51
USS Paul Ignatius DDG-117
USS Bulkeley DDG-84

Navi USNS
USNS Laramie T-AO 203
USNS Medgar Evers T-AKE 13
USNS Yuma T-EPF-8
USNS Trenton T-EFP-5

Task Force marittima UNIFIL
HS Adrias F-459
TCG Heybeliada F-511
FGS Erfurt F-262
FGS Oldenburg F-263
BNS Sangram F-113
KRI Sultano Iskandar Muda 367

In rotta FGS Baden-Wuerttemberg (F-125) che sostituirà FGS Erfurt. Quando ciò avverrà, l’FGS Erfurt passerà al Gruppo Marittimo Permanente NATO 2.

Gruppo marittimo permanente NATO 2
HMS Duncan D-37
ITS Carlo Margottini F-592
ESPS Méndez Núñez F-104
TCG Yavuz F-240
HDMS Niels Juel F-363
HS Psara F-454
FGS Francoforte sul Meno A-1412
ESPS Patiño A-14

Gruppo di Risposta Litoraneo Sud
RFA Argus A-135
RFA Lyme Bay L-3007

Tonnerre “ARG”
FS Tonnerre L-9014
FS Surcouf F-711
FS Alsazia D-656

Insieme a sottomarini e altre navi di supporto

Image
18:06
Israele espelle tutti i diplomatici turchi dopo le dichiarazioni odierne di Erdogan, valuterà le future relazioni tra Israele e Turchia
18:05
Il capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa israeliane, il tenente generale Herzi Halevia, ha annunciato oggi in una dichiarazione: “Sono passate tre settimane dall’inizio della guerra. Questa guerra ha delle fasi e oggi siamo entrati in una nuova fase. Le nostre forze di terra stanno attualmente conducendo operazioni di terra nella Striscia di Gaza, che servono a raggiungere tutti gli obiettivi della guerra, lo smantellamento di Hamas, la sicurezza ai confini e gli sforzi più importanti per riportare tutti gli ostaggi alle loro case. Gli obiettivi della guerra hanno richiesto l’ingresso a terra. Non ci sono risultati senza rischi e non c’è vittoria senza prezzi da pagare. Per smascherare il nemico e distruggerlo, non c’è altro modo che entrare nel suo territorio con grande forza. Questa azione serve a tutti gli obiettivi della guerra”.
18:02
Israele ha annunciato il ritiro di tutti i funzionari diplomatici in Turchia per consentire una “rivalutazione delle relazioni turco-israeliane”.
17:51
I razzi arrivati a Tel Aviv hanno causato pochi istanti fa un impatto diretto. Hamas ha attaccato con una raffica di razzi.
Image
Image
Image
17:37
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato un appello urgente per un cessate il fuoco umanitario a Gaza. Sottolinea la necessità che questo cessate il fuoco venga attuato immediatamente, insieme al rilascio incondizionato degli ostaggi e all’invio di aiuti che rispondano ai terribili bisogni della popolazione della regione. Il Segretario generale sottolinea la catastrofe umanitaria in atto a Gaza e chiede un’azione rapida per affrontare la situazione.
Image
17:22
Grande attacco di razzi ora verso la città di Tel Aviv e il centro di Israele.
Image
17:10
Durante un comizio a sostegno della Palestina, il presidente turco Erdoğan ha detto: “Possiamo arrivare in qualsiasi momento della notte inaspettatamente”, e centinaia di migliaia di cittadini turchi hanno cantato: “I militari turchi a Gaza” in risposta.
17:00
L’IDF ha lanciato un “appello urgente” in lingua araba ai residenti della Striscia di Gaza settentrionale, chiedendo loro di evacuare temporaneamente verso sud.
Image
Image
16:55
Allarmi razzi ora per le città a sud-est di Be’er Sheva.
Image
16:50
Un numero significativo di aerei da trasporto C-17A Globemaster lll e C-5M Super Galaxy del Comando di Mobilità Aerea dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti sono arrivati in Medio Oriente e nell’Europa sud-orientale nelle ultime 48 ore, a dimostrazione del fatto che gli Stati Uniti continuano a prepararsi per un’eventuale grave esplosione delle ostilità nella regione.
16:49
Pochi minuti fa: Colpi multipli israeliani vicino alla barriera di confine nel sud della Striscia di Gaza.
16:45
Ufficialmente oggi la portaerei USS Eisenhower è entrata nel Mediterraneo insieme alle sue scorte. Tra pochi giorni il dispiegamento di tutti gli assetti americani sarà completo.
Si uniscono alla massiccia portaerei attraverso Gibilterra, i cacciatorpediniere a missili guidati Mason e Gravely. Nel 2016, il Mason è diventato la prima nave da guerra statunitense nella storia ad abbattere missili da crociera in combattimento al largo delle coste dello Yemen. La seconda volta che gli SM-2 sono stati sparati con rabbia è stato la settimana scorsa nel Mar Rosso, anche in questo caso per abbattere missili da crociera provenienti dallo Yemen.
Image
16:41
Le forze di difesa israeliane stanno bombardando i terroristi di Hezbollah nell’area di Jal al-Allam, a Naqoura, nel Libano meridionale.
16:40
I miliziani di Hezbollah hanno tentato invano di abbattere un drone di sorveglianza dell’aviazione israeliana che sorvolava il Libano meridionale. Hanno fallito perché il loro missile terra-aria non ha raggiunto il drone.
16:07Persone partecipano a una manifestazione di solidarietà con i palestinesi di Gaza a Istanbul, in Turchia, il 28 ottobre 2023..
(Photo: Dilara Senkaya/REUTERS)15:56 16:56 ora di Beirut
Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha dichiarato che la guerra contro Hamas è “entrata in una nuova fase”. “Ieri la terra a Gaza ha tremato”, ha dichiarato Gallant in un video pubblicato dai suoi servizi.
15:49

Persone camminano in una strada dopo gli attacchi aerei israeliani a Gaza City, 28 ottobre 2023. Gli attacchi aerei israeliani hanno distrutto centinaia di edifici nella Striscia di Gaza durante la notte, ha dichiarato il 28 ottobre il servizio di difesa civile del territorio palestinese controllato da Hamas. Foto Mohammed Abed/AFP

15:30 16:30 ora di Beirut
Ecco alcuni dei commenti fatti sul posto dal nostro corrispondente Mohammad Yassine:

Mamoun Malak: Siamo qui per dire che la causa palestinese non è solo una causa araba o musulmana. È la giusta causa di un popolo che è stato cacciato dalla propria terra e la cui terra è stata violata da un nemico che è anche il nemico di tutte le religioni monoteiste.

Siamo qui anche per dire “No alla guerra in Libano, sì alla sicurezza e alla pace in Libano”, un Paese che è la perla dell’Oriente e che ha pagato un prezzo molto alto per la causa palestinese. Il Libano non può più sopportare tutto questo. Così come Gaza è accerchiata dal nemico sionista, che le sta tagliando l’acqua e l’elettricità, anche il Libano è accerchiato e occupato dall’occupante iraniano. Non abbiamo acqua, elettricità, istruzione e assistenza sanitaria.

Edmond Rabbat: Bisogna avere il coraggio di sostenere il popolo palestinese, opponendosi a Hamas e Hezbollah.

Nelly Kandil: Siamo qui anche per dire che ci impegniamo per lo Stato, che dovrebbe essere l’unico a decidere della guerra o della pace in Libano.

15:30 16:30 Ora di BeirutEcco alcuni dei commenti fatti sul posto dal nostro corrispondente Mohammad Yassine:

Mamoun Malak: Siamo qui per dire che la causa palestinese non è solo una causa araba o musulmana. È la giusta causa di un popolo che è stato cacciato dalla propria terra e la cui terra è stata violata da un nemico che è anche il nemico di tutte le religioni monoteiste.

Siamo qui anche per dire “No alla guerra in Libano, sì alla sicurezza e alla pace in Libano”, un Paese che è la perla dell’Oriente e che ha pagato un prezzo molto alto per la causa palestinese. Il Libano non può più sopportare tutto questo. Così come Gaza è accerchiata dal nemico sionista, che le sta tagliando l’acqua e l’elettricità, anche il Libano è accerchiato e occupato dall’occupante iraniano. Non abbiamo acqua, elettricità, istruzione e assistenza sanitaria.

Edmond Rabbat: Bisogna avere il coraggio di sostenere il popolo palestinese, opponendosi a Hamas e Hezbollah.

Nelly Kandil: Siamo qui anche per dire che ci impegniamo per lo Stato, che da solo dovrebbe essere in grado di decidere sulla guerra o sulla pace in Libano.

15:24 16:24 Ora di Beirut

Una manifestazione “contro la guerra” a Beirut

Oggi pomeriggio, durante una manifestazione davanti al Museo Nazionale di Beirut, alcuni manifestanti si sono riuniti sotto lo slogan “L’unità nazionale prima di tutto… Musulmani e cristiani, proteggiamo il Libano evitando la guerra”.

(Credit: Mohammad Yassine, durante una manifestazione “contro la guerra” davanti al Museo Nazionale di Beirut, 28 ottobre)

15:13 16:13 Ora di Beirut

I diplomatici sauditi affermano che Riyadh condanna tutte le operazioni di terra israeliane che potrebbero minacciare la vita dei civili palestinesi, come riporta la Reuters.

15:12 16:12 Ora di Beirut

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha dichiarato sabato di temere che un’operazione militare israeliana su larga scala sulla terraferma di Gaza possa “causare altre migliaia di morti tra i civili”, secondo quanto riportato dall’AFP.

15:04 16:04 ora di Beirut

Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha dichiarato che l’operazione (israeliana) continuerà a Gaza fino a nuovo ordine, secondo quanto riportato da Reuters.

14:58 15:58 ora di Beirut

Il portavoce dell’esercito israeliano Avichay Adraee ha dichiarato su X (ex Twitter) che dal Libano sono stati lanciati proiettili di mortaio e anticarro verso città israeliane e siti militari di confine. Questi proiettili sono caduti apparentemente in aree aperte.

L’esercito israeliano ha risposto bombardando le infrastrutture di Hezbollah nel sud del Libano.

14:49 15:49 Ora di Beirut

Non c’è carenza di farina in Libano, ha dichiarato l’associazione dei distributori di farina del sud del Libano in un comunicato pubblicato dall’agenzia di stampa nazionale, riferendosi a “voci infondate” secondo cui le scorte sarebbero finite e le consegne dal Paese sarebbero state interrotte via mare.

14:48 15:48 ora di Beirut

L’esercito israeliano ha nuovamente invitato i gazesi ad evacuare il nord della Striscia a causa di un’imminente operazione israeliana, secondo quanto riportato da Reuters.

14:45 15:45 Ora di Beirut

Non c’è alcuna carenza di farina in Libano, ha dichiarato l’associazione dei distributori di farina del sud del Libano in un comunicato pubblicato dall’agenzia di stampa nazionale, riferendosi a “voci infondate” secondo cui le scorte sarebbero esaurite e le consegne via mare dal Paese sarebbero state interrotte.

14:23 15:23 Ora di Beirut

Nel pomeriggio sono riprese le ostilità nel sud del Libano. I bombardamenti israeliani hanno colpito la periferia del villaggio di Naqoura, nel sud del Libano, ha confermato a L’Orient Today Andrea Tenenti, portavoce della Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL). I video che circolano sui social network mostrano il fumo che si alza nelle zone colpite. Un’immagine condivisa dall’agenzia di stampa ufficiale nazionale (Ani) mostra una granata israeliana inesplosa nel giardino di un residente di Naqoura.

Più tardi nel corso della giornata, Israele ha bombardato la periferia del villaggio di Houla, nel sud del Libano, come rappresaglia per i razzi lanciati contro il sito israeliano di Ibad, hanno riferito fonti della sicurezza al nostro corrispondente nel sud, Mountasser Abdallah. Più di quindici razzi sono caduti alla periferia dei villaggi di Houla, Markaba e Mays el-Jabal, ha aggiunto. Una fonte ha anche detto che i razzi lanciati dal Libano hanno preso di mira la caserma di Hounine in Israele. Ani ha riferito di bombardamenti israeliani alla periferia del villaggio di Marwahine.

Un corrispondente dell’Agenzia nazionale di stampa del Libano meridionale ha confermato che l’esercito israeliano ha nuovamente sparato munizioni al fosforo bianco nei pressi di Naqoura.

Infine, secondo Haaretz, le sirene hanno suonato nel nord di Israele circa mezz’ora fa.

14:09 15:09 ora di Beirut

La USS Dwight D. Eisenhower, la portaerei del secondo gruppo da battaglia di portaerei inviato dagli Stati Uniti per sostenere l’esercito israeliano nella sua guerra contro Hamas, sarebbe entrata nel Mediterraneo.

Secondo i dati del sito web marinetraffic.com, che fornisce un monitoraggio in diretta del traffico marittimo in tutto il mondo, la nave sembra aver attraversato lo Stretto di Gibilterra in mattinata. L’informazione è stata riportata anche da Haaretz e da diversi account su X, che citano anche siti di dati sul traffico marittimo.

Per saperne di più sulle forze navali dispiegate dall’esercito statunitense nel Mediterraneo orientale, leggere l’articolo di Lisa GOURSAUD.

13:53 14:53 Ora di Beirut

Il boss della piattaforma X (ex-Twitter) Elon Musk ha dichiarato che “Starlink supporterà la connettività per le organizzazioni umanitarie riconosciute a livello internazionale a Gaza”.

Questo annuncio, fatto su X, arriva dopo che due diplomatici hanno denunciato sulla piattaforma il fatto che internet e le telecomunicazioni sono state interrotte a Gaza dal giorno precedente.

13:42 14:42 heure de Beyrouth

Le bilan humain à Gaza toujours plus haut, Erdogan demande à Israël d’arrêter « cette folie » : on fait le point à 14h30.

13:30 14:30 heure de Beyrouth

Le ministère de la Santé du Hamas a annoncé que 7.703 personnes avaient été tuées dans la bande de Gaza depuis le 7 octobre. Le dernier bilan communiqué vendredi faisait état de 7.326 morts.

Plus de 3.500 enfants figurent parmi les morts recensées, a ajouté le ministère.

12:46 13:46 heure de Beyrouth

Un uomo spinge la sua bicicletta davanti ai resti di un edificio distrutto dai bombardamenti israeliani a Gaza City, a nord dell’enclave, sabato.

Mohammad Abed/AFP

12:39 13:39 Ora di Beirut

Un alto funzionario di Hamas, Moussa Abou Marzouk, in visita a Mosca, ha dichiarato sabato che il movimento palestinese sta cercando di determinare il luogo in cui si trovano otto ostaggi con doppia nazionalità russa e israeliana per poterli liberare, secondo quanto riportato dall’AFP.

“Stiamo cercando le persone che sono state segnalate dalla parte russa. È difficile, ma stiamo cercando. Non appena le troveremo, le rilasceremo”, ha dichiarato il funzionario, citato dall’agenzia di stampa statale russa Ria Novosti.

12:08  13:08 ora di Beirut
Hamas e Jamaa Islamiya hanno indetto una manifestazione per domenica alle 12.30 in piazza Azariye, nel centro di Beirut, a sostegno della “resistenza” palestinese e del suo diritto a “liberare le sue terre e i suoi luoghi sacri”. La manifestazione è stata annunciata dall’ufficio stampa di Hamas in Libano.

11:12 12:12 ora di Beirut
I residenti di diverse località della caza di Tiro (Libano meridionale) hanno dichiarato a L’Orient-Le Jour di aver “sentito e visto” una “esplosione nel cielo” pochi istanti fa, senza poterne identificare la causa.

11:05 12:05 ora di Beirut
Centinaia di edifici sono stati “completamente distrutti” nella Striscia di Gaza durante i bombardamenti israeliani della notte, ha dichiarato sabato la Protezione civile.

“Centinaia di edifici e case sono stati completamente distrutti e migliaia di altre abitazioni sono state danneggiate”, ha dichiarato all’AFP il portavoce della Difesa civile di Gaza, Mahmoud Bassal, aggiungendo che l’intenso bombardamento della notte ha “cambiato il paesaggio” della Striscia di Gaza settentrionale.

11:01 12:01 ora di Beirut
Secondo la Reuters, l’esercito israeliano ha intercettato un missile lanciato dal Libano e sta effettuando una rappresaglia.

L’informazione è stata comunicata su X da Avichay Adraee, portavoce dell’esercito israeliano per i media. Secondo lui, il missile lanciato ha preso di mira un drone israeliano.

09:54 10:54 ora di Beirut
In un messaggio pubblicato su X e ripreso dall’AFP, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha invitato sabato Israele a “fermare immediatamente questa follia” e a porre fine ai suoi attacchi.

“I bombardamenti israeliani che si sono intensificati ieri sera su Gaza hanno preso di mira ancora una volta donne, bambini e civili innocenti e hanno aggravato la crisi umanitaria in corso. Israele deve immediatamente fermare questa follia e porre fine ai suoi attacchi”, ha dichiarato il leader turco, invitando a una manifestazione a sostegno dei palestinesi organizzata dal suo partito a Istanbul sabato.

09:50 10:50 ora di Beirut
Le famiglie degli ostaggi, per la maggior parte israeliani, detenuti da Hamas nella Striscia di Gaza hanno espresso sabato la loro “preoccupazione” e hanno chiesto spiegazioni al governo dopo l’intenso bombardamento dell’esercito sul territorio palestinese.

“Le famiglie sono preoccupate per la sorte dei loro cari e attendono spiegazioni. Ogni minuto sembra un’eternità. Chiediamo che il ministro della Difesa Yoav Gallant e i membri del gabinetto di guerra ci incontrino questa mattina”, si legge in un comunicato stampa dell’associazione che rappresenta le famiglie degli oltre 220 ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre.

09:49 10:49 ora di Beirut
Il blackout delle comunicazioni e i bombardamenti continuano nella Striscia di Gaza, secondo il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus. Parlando sul suo account X, ha dichiarato che in queste condizioni non è più possibile “evacuare i pazienti” o “mettersi al riparo”.

“I contatti con il nostro personale e con i centri di cura sono ancora interrotti. Sono preoccupato per la loro sicurezza”, ha concluso.

09:32 10:32 ora di Beirut
Un’altra manifestazione, annunciata nell’agenda dell’Agenzia nazionale di informazione (Ani, ufficiale), è prevista per le 15.30 davanti al Museo nazionale di Beirut, con lo slogan “L’unità nazionale prima di tutto… Musulmani e cristiani, proteggiamo il Libano evitando la guerra”. L’Ani non ha rivelato l’identità degli organizzatori.

09:00 Editoriale de L’Orient le jour

Il tempio di vetro
OLJ / Di Issa GORAIEB, 28 ottobre 2023 alle 00h00

Gaza e New York: due palcoscenici, due teatri, due palcoscenici sotto due tensostrutture ai lati opposti del mondo, ma con lo stesso tema in cartellone: qui le infinite risorse della crudeltà umana, e lì le non meno agghiaccianti risorse del cinismo governativo.

Questo non vuol dire che in questi giorni di apocalisse non ci sia lavoro da fare al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite. Ma mentre l’Assemblea Generale ha finalmente adottato un testo non vincolante, il Consiglio di Sicurezza non ha visto altro che vuota retorica e sterili giostre oratorie. Banali incontri tra bozze di risoluzione rivali senza alcuna ambizione se non quella di un’umile e misericordiosa tregua umanitaria. Quale instancabile agitazione dell’aria, quali interminabili flussi di saliva, quando a ogni ora del giorno e della notte, è in torrenti furiosi che il sangue della popolazione di Gaza scorre da tre settimane.

L’ONU, che una volta de Gaulle definì un “marchingegno”, appartiene dunque al passato? Certo che no. Fortunatamente, le voci dei guardiani del tempio si distinguono da questa cacofonia di voci che chiamiamo concerto delle nazioni.

Il capo dell’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa), ad esempio, e quindi la persona più qualificata al mondo per tracciare un quadro tanto accurato quanto terrificante della catastrofe sanitaria senza precedenti che minaccia, nell’immediato futuro, la sfortunata popolazione civile di Gaza. “Nessun crimine di guerra può giustificare i crimini attualmente perpetrati”, sottolinea Philippe Lazzarini, “e la storia ci giudicherà tutti per non aver posto fine a questo inferno sulla terra”.

Soprattutto, rendiamo omaggio al Segretario Generale delle Nazioni Unite, che ha avuto l’immenso coraggio di dire ad alta voce ciò che molti dei potenti pensavano, senza dubbio, nel loro cuore, quando hanno proclamato il loro totale sostegno a Israele. Antonio Guterres ci ha ricordato che il sanguinoso terremoto del 7 ottobre non è emerso dal vuoto, non è nato spontaneamente, ma è stato l’inevitabile risultato di decenni di occupazione, oppressione e colonizzazione. Le rimostranze dei palestinesi, ha tenuto a precisare, non possono giustificare gli atti terribili commessi da Hamas; ma, a loro volta, questi atti non possono giustificare la punizione collettiva inflitta al popolo palestinese.Si dice che solo la verità fa male, da qui la reazione isterica degli israeliani che hanno immediatamente chiesto le dimissioni del Segretario Generale.Quando vedremo la classica, rituale, infamante accusa di antisemitismo?

Il fatto è che Guterres ha messo il dito sulla piaga: quella aperta il 7 ottobre e di cui lo Stato ebraico si lamenta a gran voce; soprattutto, quella che sta usando abusivamente per centuplicare il colpo e completare la sua presa di possesso della Palestina. Persino i più stretti alleati di Israele hanno avvertito della natura oltraggiosamente sproporzionata della risposta all’operazione “Diluvio di al-Aqsa”, senza arrivare a sconfessarla chiaramente. Per quanto colpevole possa essere tale compiacimento, non è questo il vero problema. Il problema sta nel diritto all’autodifesa che le democrazie occidentali riconoscono costantemente a Israele e per il quale l’America ha dovuto usare il suo veto.

Eppure, questo è uno Stato che ha conquistato militarmente territori arabi.Ne ha annessi alcuni e ne sta colonizzando metodicamente altri come parte di un’annessione strisciante. E sta sottoponendo le popolazioni occupate a un’odiosa discriminazione etnica e razziale che ha tutte le caratteristiche dell’apartheid, come indicato nell’ultimo rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite.

Sì, come possiamo riconoscere una qualche legittimità alle brutali rappresaglie a cui ogni esercito di occupazione è invariabilmente sottoposto? Come si può concedere a una potenza occupante – per di più colpevole di crimini di guerra – lo stesso diritto all’autodifesa degli Stati che rispettano il diritto internazionale? Perseverare in questa mostruosa aberrazione non equivale forse a concedere all’oppressore lo status esclusivo di vittima e a fare dell’oppresso l’unico cattivo della storia?

Questo ritornello sull’autodifesa non è l’unico che merita di essere buttato via.
È incredibile, vergognoso e rivoltante che i governi e i media di tutto il mondo continuino, il più delle volte, a citare placidamente, senza il minimo clamore, come se si trattasse di banali fatti compiuti, tutti gli insediamenti che dal 1967 si moltiplicano nella Cisgiordania occupata. Questa banalizzazione dell’espropriazione è tanto più odiosa se si considera che, nel primo quarto del XXI secolo, sono ormai lontani i tempi in cui i pionieri potevano insediarsi tranquillamente su terre dichiarate vergini o popolate da indigeni percepiti come un branco di selvaggi.

Indissociabile dal martirio di Gaza e dalla puzza di trasferimento di popolazione che ne deriva, è la versione israeliana della conquista dell’Occidente firmata dallo psicopatico Netanyahu. Le grandi democrazie non potranno usare il fumo dell’inferno come scusa per fingere di non averlo previsto. Issa GORAIEB
igor@lorientlejour.com

 

DA SEGUIRE:

“Posterò qui i video grezzi tra le riprese dal vivo. Non ho tempo per le descrizioni. Sto facendo un reportage lungo il confine tra Israele e Gaza.”

Video di ieri mattina:

Image

 

Gli Stati Uniti hanno bloccato per 90 giorni le esportazioni della maggior parte delle armi da fuoco civili e delle munizioni per tutti gli utenti non governativi.

Secondo Reuters, il Dipartimento del Commercio non ha fornito ulteriori dettagli sulla sospensione, che include anche fucili da caccia e mirini ottici, ma ha detto che una revisione urgente valuterà il “rischio che le armi da fuoco vengano dirottate verso entità o attività che promuovono l’instabilità regionale, violano i diritti umani o alimentano attività criminali”.

Le licenze di esportazione per l’Ucraina e Israele, così come per alcuni altri stretti alleati, saranno esentate dal blocco temporaneo delle esportazioni.

 

08:49

“Questa notte è iniziata l’espansione delle operazioni di terra, le forze dell’IDF sono entrate nelle profondità della Striscia di Gaza.

Durante l’avanzata ci sono stati diversi incidenti con i terroristi, non ci sono state vittime tra i combattenti dell’IDF.

Allo stesso tempo, l’aviazione ha attaccato oltre 150 obiettivi a Gaza”.

Fonte: canale 11

 

08:47

Questa mattina nel nord della Striscia di Gaza si sentono ancora pesanti combattimenti con armi di piccolo calibro e artiglieria, anche se al momento non si sa se le forze di terra isrealiane si siano già ritirate da Gaza.

 

08:45

Secondo l’Israel Defense Force, oltre 150 obiettivi sotterranei sono stati distrutti ieri sera nella Striscia di Gaza da aerei israeliani che hanno utilizzato munizioni ad alto impatto “Bunker Busting”, mentre un ufficiale militare dell’IDF ha dichiarato: “Stiamo usando un fuoco mai visto prima nella Striscia di Gaza. Dall’aria, dal suolo o dal sottosuolo – l’IDF eliminerà ogni terrorista senior o junior e ogni infrastruttura terroristica di Hamas”.

Abu Raffa, Hamas head of air command. Eliminated.

Abu Raffa was responsible for managing the UAV arrays, the drones, the aerial detection, the paragliders, and the air defense of the Hamas organization. Directed the paraglider infiltration of the October 7 massacre.

 

08:25

Le Forze di Difesa Israeliane hanno annunciato che ieri sera, in un’operazione congiunta con lo Shin Bet, sono riuscite a colpire ed eliminare con successo il capo delle schiere aeree di Hamas, Asem Abu Rakaba, nella sua casa nella Striscia di Gaza; si sostiene che Rakaba sia stato determinante nella pianificazione dell’attacco a sorpresa del 7 ottobre con l’utilizzo di droni, parapendii e difese aeree.

08:22

I carri armati e i veicoli blindati israeliani sono ancora all’interno della Striscia di Gaza settentrionale questa mattina, dopo oltre 11 ore dall’attraversamento del confine.

07:17

Le forze di terra isrealiane non hanno subito perdite durante l’avanzata di ieri sera nel nord della Striscia di Gaza, vicino alla città di Beit Hanoun.

 

06:16

Sono le 6 del mattino in Israele, circa 9 ore da quando, secondo quanto riferito, migliaia di truppe israeliane e centinaia di carri armati e veicoli blindati hanno attraversato ieri sera la barriera di confine con il nord di Gaza e ancora non abbiamo alcuna idea di cosa stia accadendo o sia accaduto esattamente.

 

06:15

Il presidente turco Erdoğan si è offerto di mediare il conflitto tra Israele e Hamas.

Sperava davvero che Washington, se non Israele, avrebbero accettato la sua offerta.

Ora ha posto le basi per un eventuale intervento militare turco nel conflitto regionale israeliano.

Erdoğan sta avvertendo gli israeliani e gli Americani, che ci sarà una guerra su larga scala.

 

06:06

“Sono riuscito a connettermi per un minuto con molta difficoltà e volevo farvi sapere che internet, l’elettricità e tutto il resto sono stati interrotti.

Ogni strada è colpita. La gente trasporta i propri morti e feriti con i metodi più elementari… su carrelli e tuk-tuk.

È molto pericoloso ovunque: ci stanno bombardando dal cielo e da terra. Pochi minuti fa gli aerei da guerra hanno bombardato luoghi vicini a noi”.

Fonte: NBC News

Image

06:00

Le truppe israeliane si sono ritirate dopo alcune schermaglie. Non è chiaro se siano mai entrate nella Striscia di Gaza o se si siano impegnate al di là della recinzione, né quanto efficacemente si siano comportate le rispettive parti.

Il problema fondamentale che l’IDF e il governo israeliano in generale si trovano ad affrontare in questo momento è che per raggiungere l’obiettivo dichiarato di distruggere Hamas, i bombardamenti e le incursioni corazzate nelle aree aperte della Striscia di Gaza (a cui si erano limitati nelle precedenti tornate di combattimenti) non saranno sufficienti. A un certo punto gli APC israeliani dovranno avvicinarsi alla prima linea di blocchi abitativi di cemento in frantumi, sganciare le rampe e smontare la fanteria. E quei fanti dovranno proteggersi dietro i loro fucili d’assalto e mettersi al lavoro. Blocco dopo blocco, edificio dopo edificio, stanza dopo stanza, attraversando un esercito di nemici e un oceano di civili, fino a quando il lavoro non sarà finito.

 

05:20

Le truppe israeliane si sono ritirate dopo alcune schermaglie. Non è chiaro se siano mai entrate nella Striscia di Gaza o se si siano impegnate al di là della recinzione, né quanto bene si siano comportate le rispettive parti.

Il problema fondamentale che l’IDF e il governo israeliano in generale si trovano ad affrontare in questo momento è che per raggiungere l’obiettivo dichiarato di distruggere Hamas, i bombardamenti, i bombardamenti e le incursioni corazzate nelle aree aperte della Striscia di Gaza (a cui si erano limitati nelle precedenti tornate di combattimenti) non saranno sufficienti. A un certo punto gli APC israeliani dovranno avvicinarsi alla prima linea di blocchi abitativi di cemento in frantumi, sganciare le rampe e smontare la fanteria. E quei fanti dovranno mettersi dietro i loro fucili d’assalto e mettersi al lavoro. Blocco dopo blocco, edificio dopo edificio, stanza dopo stanza, attraverso un esercito di nemici e un oceano di civili, fino a quando il lavoro non sarà finito.

Credo che a questo punto Netanyahu abbia ordinato al macellaio un bagno di sangue e ora non voglia pagare il conto.

 

05:20

Stiamo ampliando le nostre operazioni di terra e non voglio commentare se si tratta di un attacco di terra o meno – i giorni a venire saranno lunghi e difficili.

– Portavoce del governo israeliano

 

05:11

Sembra che Israele impegnerà le fazioni gazane in una lunga ed estenuante maratona di scontri successivi e di operazioni “hit&run”. In questo modo creerà sacche militari in 3 aree (a est di al-Bureij-Beit Hanoun-Beit Lahya) che potrà rafforzare per l’operazione finale di terra.

 

05:09

Sembra che l’attacco israeliano sia avvenuto in tre aree nel nord di Gaza. I combattimenti tra l’IDF e i militanti a nord di Al-Bureij e forse vicino a Beit Hanoun sono ancora in corso, secondo le notizie locali.

Image

 

05:05

Notizie: Il tenente generale dell’USMC James Glynn, inviato dal Pentagono per consigliare Israele sui rischi inerenti a un’invasione della Striscia di Gaza, è tornato negli Stati Uniti.

“Non fraintendete: quello che sta accadendo, è accaduto o accadrà a Gaza è una decisione puramente israeliana”. -Il comandante dell’USMC, Gen. Eric Smith, ha dichiarato ai giornalisti.

 

05:01

Il ministro degli Esteri iraniano afferma che se i crimini israeliani continuano, l’espansione della guerra e l’apertura di nuovi fronti nella regione sono molto possibili.

 

04:49

Un alto funzionario israeliano ha dichiarato che l’incursione dell’IDF è per lo più nel nord della Striscia di Gaza ed è molto più grande e significativa rispetto alle incursioni limitate che hanno avuto luogo negli ultimi giorni e il numero di soldati che partecipano all’incursione è molto maggiore – Axios

 

04:40

“Oggi è un giorno che passerà alla storia. Siamo tutti testimoni del fatto che l’ONU
non ha più nemmeno un briciolo di legittimità o di rilevanza.

Israele rifiuta categoricamente la risoluzione dell’Assemblea Generale approvata questo pomeriggio che non nomina nemmeno Hamas – nemmeno una volta! Come se questa guerra fosse iniziata da sola! Anche quando si è parlato dei nostri ostaggi, i redattori non sono riusciti a nominare i terroristi di Hamas responsabili di questo palese crimine di guerra.

Israele continuerà a difendersi. Israele farà ciò che deve essere fatto per sradicare le capacità di Hamas e riportare a casa gli ostaggi.”

04:31

Il Presidente Biden ha inviato al Congresso una notifica sui poteri di guerra per spiegare gli attacchi mirati degli Stati Uniti contro le strutture nella Siria orientale utilizzate dall’IRGC e da gruppi affiliati all’IRGC la notte del 26 ottobre 202.

“Ho diretto gli attacchi per proteggere e difendere il nostro personale, per degradare e interrompere la serie di attacchi in corso contro gli Stati Uniti e i nostri partner e per dissuadere l’Iran e i gruppi di miliziani sostenuti dall’Iran dal condurre o sostenere ulteriori attacchi. Gli Stati Uniti sono pronti a intraprendere ulteriori azioni, se necessarie e appropriate, per affrontare ulteriori minacce o attacchi“.

Image

 

 

03:28

“Oggi pomeriggio ho avuto un altro incontro sostanziale con il direttore Wang Yi. Abbiamo discusso delle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Cina, del conflitto tra Israele e Hamas, della guerra della Russia contro l’Ucraina e delle questioni relative allo Stretto. Continueremo a mantenere aperto il nostro canale di comunicazione.” Jake Sullivan

Image

03:14

“La raffica odierna di attacchi israeliani intensificati in vista di un’imminente invasione di terra – insieme alla richiesta degli Stati Uniti di una pausa umanitaria – è stata uno strumento di negoziazione per spingere al rilascio degli ostaggi.

In pratica, un’ultima grande spinta per liberare gli ostaggi prima dell’inizio dell’invasione di terra.

A partire da questa mattina, il piano di Israele prevedeva l’invio di una divisione a Gaza con l’intensificarsi degli attacchi, a partire da mezzogiorno.

Nelle ultime ore, Israele ha rinunciato a un’offensiva di terra su larga scala, inviando invece forze più limitate, mentre gli Stati Uniti hanno intensificato le richieste di pausa per far uscire gli ostaggi.

L’obiettivo era quello di dare un’ultima possibilità ad Hamas di convincersi che è giunto il momento di scambiare/ discutere seriamente le concessioni.
Al momento non è stato annunciato alcun progresso nelle discussioni sugli ostaggi.

Detto cio`, questo tempo ha permesso a Israele di conoscere meglio l’ambiente, di raccogliere informazioni e di prepararsi a fare di più.

I funzionari statunitensi e israeliani hanno indicato che l’incursione di terra di questa notte non è un’offensiva su larga scala”  (Jacqui Heinrich Corrispondente dalla Casa Bianca per la FoxNews)

 

03:10

Il ministro degli Esteri iraniano afferma che se i crimini israeliani continuano, l’espansione della guerra e l’apertura di nuovi fronti nella regione sono molto possibili

 

03:00

“Non siamo coinvolti in alcuna operazione di terra israeliana. Il nostro obiettivo è lavorare con i nostri partner israeliani per sostenere la loro autodifesa. Gli Stati Uniti non vogliono vedere il conflitto espandersi nella regione. Vogliamo quindi inviare un messaggio di deterrenza. Non siamo interessati a un conflitto con l’Iran. L’invio delle nostre forze nella regione ha lo scopo di dimostrare la nostra prontezza e di dissuadere qualsiasi parte che volesse intensificare il conflitto”, ha dichiarato ad Al Jazeera il portavoce del Pentagono Pat Ryder.

 

Image

 

02:55

Migliaia di persone si sono riunite per chiudere la Grand Central Station di New York e chiedere che Israele interrompa la sua guerra contro Hamas dopo gli attacchi terroristici e i rapimenti.

 

02:50

GLI STATI UNITI INVITANO A NON INVADERE GAZA

L’amministrazione Biden chiede a Israele di non invadere Gaza via terra, mentre le forze israeliane sono entrate questa sera a Gaza nell’ambito di quella che Israele chiama “operazione allargata” per preparare un’invasione di terra.

Sono in corso violenti scontri e venti carri armati israeliani sono stati distrutti.

Fonte: Il Washington Post

 

02:07

La Resistenza islamica in Iraq ha annunciato di aver effettuato questa notte un attacco utilizzando 2 droni “Kamikaze” contro la base operativa statunitense di Al-Tanf, nel sud della Siria, vicino al confine con la Giordania e l’Iraq.

 

01:50

L’artiglieria e gli attacchi aerei israeliani si sentono e si vedono da Gaza City questa sera.

Le Truppe di Terra sono in movimento:

Dentro Gaza, stanotte:

 

01:41

Aerei da combattimento israeliani ed egiziani sono stati segnalati in volo sul Golfo di Aqaba, nel Mar Rosso settentrionale.

 

01:40

Nonsolo Gaza:
Questa sera sono in corso scontri tra i membri di Hamas e le forze israeliane in tutta la Cisgiordania, con intense sparatorie nei pressi della città di Gerico.

 

01:32

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione non vincolante che chiede un “cessate il fuoco umanitario immediato, duraturo e sostenibile” nella Striscia di Gaza che porti alla “cessazione delle ostilità”.

– 120 Paesi hanno votato a favore, 14 contro e 45 si sono astenuti.

– Rappresentante israeliano: “L’ONU non significa nulla”.

Image

01:23

Durante la significativa escalation di combattimenti di questa notte nella Striscia di Gaza e nel sud di Israele, il Dipartimento di Stato americano ha diffuso un altro avviso di viaggio per il Libano, continuando a dichiarare che i cittadini americani dovrebbero tentare di lasciare il Paese mentre i voli commerciali e le imbarcazioni sono ancora disponibili; tuttavia, ciò che è diverso in questo avviso è che le evacuazioni assistite dai militari vengono menzionate con una serie di regole per questo tipo di evacuazioni, tra cui, ma non solo: Non sono ammessi animali domestici, il trasporto verso i luoghi di partenza è vietato o inaffidabile e l’obbligo di rimborsare il governo degli Stati Uniti per l’evacuazione.

Image

Image

 

01:22

L’esercito israeliano ha dichiarato alle organizzazioni giornalistiche internazionali Reuters e Agence France Presse che non può garantire la sicurezza dei loro giornalisti che operano nella Striscia di Gaza, sottoposta a bombardamenti e assedio israeliano da quasi tre settimane.

 

01:20

Lo spazio aereo sopra Israele e il Libano è completamente vuoto di aerei commerciali in questo momento.

Image

 

01:19

Aggiornamento sugli Eurofighetrs: Sembra che gli Eurofighter si stiano preparando ad atterrare a Cipro, forse insieme a un KC2 Voyager Refueling Tanker “RRR9961” della RAF, anch’esso in partenza dalla Turchia; potrebbe trattarsi di un preposizionamento di risorse più vicine al Libano e a Israele.

Image

01:11

2 caccia multiruolo Eurofighter Typhoon della Royal Air Force britannica “BRUISE22” e “RRR9959X” sono partiti da una base aerea in Turchia e si stanno dirigendo a sud del Mediterraneo orientale.

Image

01:05

I media israeliani riferiscono che migliaia di truppe israeliane, insieme a centinaia di carri armati e veicoli blindati, sono entrate questa notte nel nord della Striscia di Gaza, vicino alla città di Beit Hanoun, dove sono in corso pesanti e difficili combattimenti contro le forze terroristiche.

 

01:03

“Sembra che Anthony Blinken sia ora un membro del Gabinetto israeliano e del Consiglio di Difesa Nazionale.

Questo è a dir poco insolito.

Molti dicono che siamo noi a controllare tutto ciò che accade in Israele.

La verità è che mi chiedo se la leadership israeliana sia o meno responsabile di tutto ciò che portiamo nell’arena.” (Colonnello Douglas Macgregor)

 

00:52

Aggiornamento dispiegamento attuale delle forze Americane nell’area mediorientale:

Il Pentagono sta dispiegando in Medio Oriente due gruppi d’attacco di portaerei, undici cacciatorpediniere della classe Burke, alcuni incrociatori della classe Ticonderoga, navi d’assalto anfibio, sistemi di difesa missilistica THAAD e Patriot, diversi squadroni di caccia, bombardieri strategici e mezzi non rivelati.

Qual è la probabilità che questa situazione degeneri in una guerra tra Stati Uniti e Iran?

PENTAGONO: “Tra il 17 e il 24 ottobre, le forze statunitensi e della coalizione sono state attaccate almeno dieci volte in Iraq e tre volte in Siria con un mix di droni e razzi a senso unico…

Sappiamo che i gruppi che conducono questi attacchi sono sostenuti dall’IRGC e dal regime iraniano. Vediamo la prospettiva di un’escalation più significativa contro le forze e il personale degli Stati Uniti in tutta la regione nel breve termine, proveniente da forze per procura iraniane e, in ultima analisi, dall’Iran”.

Image

 

00:47

Sembra che sia in corso una sorta di evacuazione dalla capitale libanese di Beirut, dato che un C-17A Globemaster lll “CFC4024” dell’aeronautica canadese è appena partito dalla città in direzione di Pafos, Cipro.

Image

 

00:29

Due funzionari israeliani hanno dichiarato ad Axios che la decisione di espandere le operazioni di terra nella Striscia di Gaza è stata presa ieri sera dal Gabinetto di guerra israeliano insieme al Primo Ministro Netanyahu, dopo che i diplomatici avevano riferito che i negoziati per gli ostaggi in Qatar avevano raggiunto una situazione di stallo.

Image

 

23:10

Ieri fonti militari in Eritrea hanno riferito che le forze nemiche israeliane di stanza nella base di Dahlak, dalla quale fungono da posto di osservazione sul Mar Rosso, sono state sottoposte ad un “attacco armato” che ha portato all’uccisione di un alto ufficiale. in mezzo alla stretta segretezza del nemico

23:05

ESPLOSIONI, FUOCO DI CARRI ARMATI E ARTIGLIERIA PESANTE A GAZA
https://cedarnews.net/?p=649263

22:58

Media egiziani: Aerei da guerra egiziani hanno sorvolato Taba e Nuweiba dall’alba fino ad ora

22:30

movimenti di forze corazzate israeliane

22:00
URGENTE: L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione non giuridicamente vincolante che chiede una “tregua umanitaria immediata” a Gaza. La risoluzione è stata presentata dalla Giordania a nome del gruppo arabo. La risoluzione condanna inoltre tutti gli atti di violenza contro israeliani e palestinesi. Ci sono stati 120 voti a favore, 14 contrari e 45 astensioni. La risoluzione non è legalmente vincolante, ma ha un peso politico.

21:52
URGENTE: In un’intervista rilasciata al canale americano ABC News, il portavoce dell’esercito israeliano, Peter Lerner, ha negato che le operazioni ampliate di venerdì costituiscano un’invasione di terra della Striscia di Gaza, come era stato annunciato dall’inizio della guerra.

21:41
URGENTE: “Hamas pagherà per i suoi crimini contro l’umanità e questa sera cominciamo a fare giustizia”, ha dichiarato il consigliere del primo ministro israeliano Regev, secondo quanto riportato da Reuters.

21:37
L’Egitto dice che sta “intensificando gli sforzi” per mettere in sicurezza il suo spazio aereo, secondo un portavoce militare citato da Reuters.

Sei persone sono rimaste leggermente ferite quando venerdì “un drone non identificato è caduto” su una città egiziana al confine con Israele, ha dichiarato l’esercito egiziano in un comunicato.

Un drone è stato colpito al di fuori dello spazio aereo egiziano, causando la caduta di detriti in un’area disabitata di Noueiba. Il secondo è caduto a Taba. La dichiarazione ha aggiunto che i droni provenivano “dal sud del Mar Rosso verso il nord”.

Da parte sua, Lior Haiat, ministro degli Esteri israeliano, ha affermato su X (ex Twitter) che i missili e i droni sono stati “lanciati dall’organizzazione terroristica Houthi con l’obiettivo di danneggiare Israele”. La notizia non è stata confermata.

Gli Houthi sono un movimento ribelle dello Yemen sostenuto dall’Iran, coinvolto in una guerra civile che dura da otto anni contro le forze governative sostenute dall’Arabia Saudita.

21:20
URGENTE: “Quando tutto questo sarà finito, Gaza sarà molto diversa”, ha dichiarato venerdì sera Mark Regev, consigliere del primo ministro israeliano, secondo quanto riportato da Reuters. “Stiamo intensificando la pressione su Hamas e le nostre operazioni militari sono in corso”, ha aggiunto.

21:19
URGENTE: Un alto funzionario palestinese di Hamas ha dichiarato che il suo movimento è “pronto” ad affrontare un’eventuale offensiva di terra israeliana contro la Striscia di Gaza, dopo che venerdì sera l’esercito israeliano ha annunciato che stava “estendendo” le sue operazioni di terra in quella zona.

“Se Netanyahu deciderà di entrare a Gaza stasera, la resistenza è pronta”, ha dichiarato Ezzat al-Risheq su Telegram, aggiungendo che “la terra di Gaza inghiottirà i brandelli dei soldati israeliani”.

21:12
URGENTE: “Gaza è attualmente bombardata dal mare, e il ritmo dei bombardamenti sta gradualmente aumentando dopo un breve periodo di relativa calma. Israele continua a bombardare la stessa area: la parte settentrionale di Gaza”, dice il corrispondente di Al-Jazeera a Gaza, Wael al-Dahdouh, che sembra aver recuperato il segnale dopo un blackout delle comunicazioni.

21:09
URGENTE: Hamas è “pronto” se Israele lancia un’offensiva di terra, ha dichiarato un funzionario di Hamas citato dall’AFP.

21:03
Comunicazioni e internet interrotti a Gaza:

Al-Jazeera, Al-Ghad TV, BBC, Vice News e Washington Post hanno perso i contatti con i loro corrispondenti a Gaza.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Palestinese affermano di aver perso i contatti con le loro squadre a Gaza.

Anche L’Orient Today ha perso il contatto con il portavoce dell’UNRWA a Gaza e non è riuscito a raggiungere i suoi contatti nell’enclave.

20:56
URGENTE: Le ambulanze non riescono a raggiungere i siti bombardati a causa dell’intensità dei bombardamenti su Gaza, dice Wael al-Dahdouh, corrispondente di al-Jazeera su X.

20:55
URGENTE: il ministro degli Esteri della Giordania ha dichiarato che Israele ha appena lanciato una guerra di terra su Gaza e che il risultato sarà un grave disastro umanitario, riporta Reuters.

20:54
Gli Stati Uniti sostengono una pausa per fornire aiuti umanitari, carburante ed elettricità ai civili di Gaza, ha dichiarato venerdì il portavoce della Casa Bianca John Kirby.

Kirby ha anche detto che se il rilascio degli ostaggi a Gaza richiedesse una pausa temporanea localizzata, gli Stati Uniti la sosterrebbero.

20:53
Nuove dichiarazioni di Daniel Hagari, portavoce dell’esercito israeliano:

“Continueremo ad attaccare Gaza e i suoi dintorni (…) Abbiamo chiesto alla popolazione di Gaza di spostarsi verso sud”, ha dichiarato.

Ha inoltre ribadito le affermazioni dell’esercito israeliano secondo cui Hamas starebbe usando l’ospedale al-Shifa come scudo per tunnel sotterranei e “attività terroristiche”, cosa che Hamas ha negato. Al-Shifa è il più grande ospedale della Striscia di Gaza, dove si sono rifugiati migliaia di sfollati.

“Non permetteremo alcun attacco contro Israele attraverso le infrastrutture sottostanti un ospedale. Questo è qualcosa che lo Stato di Israele non tollererà”, ha dichiarato Hagari. “Questa è la guerra psicologica di Hamas contro il popolo di Israele. Non cederemo a nessuna delle ciniche manipolazioni di Hamas”.

20:34

Bombardements « sans précédent », depuis le début de la guerre, sur le nord de Gaza : Ce que l’on sait à 21h30

Le Hamas appelle le monde à « agir immédiatement » pour faire cesser ces bombardements.

Bombardements « sans précédent », depuis le début de la guerre, sur le nord de Gaza : Ce que l’on sait à 21h30

Une vue de Gaza, le 27 octobre 2023 au soir, alors que l’enclave palestinienne est soumise à d’intensifs bombardements israéliens. REUTERS TV via REUTERS

L’armée israélienne menait vendredi soir des bombardements d’une intensité « sans précédent » depuis le début de la guerre, sur le nord de la bande de Gaza, notamment à Gaza-ville, selon des images de l’AFP et selon le Hamas. Les communications et l’internet ont été coupés dans la bande de Gaza, selon le gouvernement du Hamas au pouvoir dans le territoire palestinien. La société des…

Una veduta di Gaza, la sera del 27 ottobre 2023, mentre l’enclave palestinese è sottoposta a intensi bombardamenti israeliani. REUTERS TV via REUTERS

Venerdì sera, l’esercito israeliano ha effettuato bombardamenti di un’intensità “senza precedenti” dall’inizio della guerra, nel nord della Striscia di Gaza, in particolare a Gaza City, secondo le immagini dell’AFP e secondo Hamas. Le comunicazioni e internet sono state interrotte nella Striscia di Gaza, secondo il governo di Hamas al potere nel territorio palestinese. La società…

20:27
URGENTE: sei esplosioni a Tel Aviv in seguito a missili lanciati da Gaza e intercettati da Iron Dome, riferisce Al-Jazeera.

20:16 

Una esplosione registrata alla frontiera tra Israële e Gaza, il 27 ottobre 2023.

Photo Reuters

20:11
URGENTE: Hamas chiede al mondo di “agire immediatamente” per fermare gli attacchi di Israele su Gaza. “Chiediamo ai Paesi arabi e musulmani e alla comunità internazionale di assumersi le proprie responsabilità e di agire immediatamente per fermare i crimini e i massacri contro il nostro popolo”, ha dichiarato il movimento palestinese in un comunicato.

20:09
URGENTE: Secondo il corrispondente di Al-Jazeera a Gaza, Wael Dahdouh, e sulla base di un video del suo cameraman Hamdan Dahdouh, Hamas sta attualmente lanciando una raffica di razzi da Gaza verso Israele.

20:06
Il capo della diplomazia iraniana, Hossein Amir-Abdollahian, ha avvertito venerdì in un discorso alle Nazioni Unite che i gruppi armati libanesi e palestinesi hanno “il dito sul grilletto”, tra i timori di un’escalation nella guerra tra Israele e Hamas. Questi gruppi “hanno i loro calcoli per la loro sicurezza e (…) decidono da soli”. “Non vogliamo che il conflitto si allarghi”, ha aggiunto.

19:41
Parlando venerdì alle Nazioni Unite, il capo diplomatico iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha avvertito che i gruppi armati libanesi e palestinesi hanno “il dito sul grilletto”, temendo un’escalation nella guerra tra Israele e Hamas. Questi gruppi “hanno i loro calcoli per la loro sicurezza e (…) decidono da soli”. “Non vogliamo che il conflitto si allarghi”, ha aggiunto.

19:34
URGENTE: la Società della Mezzaluna Rossa Palestinese afferma di aver perso i contatti con il suo team all’interno di Gaza e con la sua “sala operativa principale” nell’enclave.

19:26
L’esercito israeliano ha confermato di aver esteso le operazioni di terra questa sera a Gaza.

“Nelle ultime ore abbiamo intensificato gli attacchi aerei a Gaza. L’aviazione sta effettuando un attacco su larga scala contro obiettivi sotterranei e infrastrutture terroristiche in particolare”, ha scritto Avichay Adraee, portavoce di lingua araba dell’esercito israeliano, su X (ex Twitter).

Continuando le operazioni militari che abbiamo condotto negli ultimi giorni, le forze di terra hanno ampliato le operazioni di terra questa sera”, ha aggiunto. L’esercito israeliano sta lavorando con la massima forza su tutti i fronti per raggiungere gli obiettivi della guerra”.

19:22
URGENTE: un portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato che le forze di terra stanno ampliando le loro operazioni questa sera, come riporta la Reuters.

Il nuovo Stato di sicurezza economica, di Henry Farrell and Abraham Newman

  • Nell’aprile del 2023, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan ha implorato l’indulgenza dei suoi ascoltatori per essere uscito dalla sua corsia, pronunciando un importante discorso sull’economia. Ma la sua vera argomentazione – che decenni di fanatismo del libero mercato hanno indebolito la sicurezza nazionale del Paese – era tutt’altro che apologetica. “Ignorare le dipendenze economiche che si erano accumulate nel corso dei decenni di liberalizzazione era diventato davvero pericoloso, dall’incertezza energetica in Europa alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento di attrezzature mediche, semiconduttori e minerali critici”, ha detto Sullivan. “Si trattava di dipendenze che potevano essere sfruttate per ottenere una leva economica o geopolitica”. Sullivan ha riconosciuto sia i costi che i benefici dei mercati, ma ha sottolineato come la liberalizzazione economica perseguita dalle passate amministrazioni statunitensi non abbia creato la pace. Al contrario, una fede semplicistica nella magia dei mercati ha svuotato l’industria statunitense, ha accolto un avversario in ascesa (la Cina) negli accordi di libero scambio e ha riempito le catene di approvvigionamento globali di vulnerabilità critiche per la sicurezza.

    Nell’ultimo decennio, l’economia e la sicurezza nazionale si sono scontrate, stravolgendo e capovolgendo il governo. La definizione di sicurezza si è estesa al di là delle questioni legate alla guerra e al terrorismo, poiché problemi economici e ambientali precedentemente ignorati, come l’insicurezza alimentare, la carenza di energia, l’inflazione e il cambiamento climatico, sono entrati a far parte del “nucleo centrale” della strategia ufficiale di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. I compiti di Sullivan riguardano ora il mercato globale tanto quanto i sistemi missilistici, e i funzionari dell’economia internazionale, come il Segretario al Commercio Gina Raimondo e il Rappresentante per il Commercio Katherine Tai, passano sempre più tempo a pensare a questioni di sicurezza nazionale. Non hanno molta scelta. I funzionari non possono facilmente separare il commercio e gli scambi dalla sicurezza quando i mercati statunitensi sono intrecciati con quelli degli avversari, l’elettronica di consumo è facilmente armabile e i chip grafici potenziati sono i motori dell’intelligenza artificiale militare.

    Il “nuovo consenso di Washington” dell’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, come esposto da Sullivan, cerca di sfuggire a due trappole molto diverse. Rompe con l’approccio convenzionale dell’era post-Guerra Fredda, quando politici e opinionisti davano la priorità ai mercati rispetto alla sicurezza, sperando che il liberalismo economico e l’interdipendenza fossero alla base della pace. Ma evita anche di far rivivere il precedente assunto dell’era della Guerra Fredda, secondo cui la sicurezza aveva la meglio sui mercati, quando gli abitanti di Washington temevano che commerciare con l’Unione Sovietica equivalesse a dare manforte al nemico.

    Le economie degli Stati Uniti e della Cina sono inestricabilmente legate, per quanto i nazionalisti economici di entrambi i Paesi se ne risentano. Non esiste un modo plausibile per sciogliere completamente questa interdipendenza o per separare le economie civili e militari senza causare danni irreparabili alla società americana. Ecco perché i funzionari statunitensi hanno preso in prestito il linguaggio della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sul “de-risking”, il processo di gestione delle vulnerabilità generate da un mondo interdipendente. Essi considerano il loro compito come quello di mantenere il più possibile intatta l’economia globale e di risolvere i problemi comuni disinnescando le minacce più urgenti alla sicurezza.

    Questo enorme compito non rientra nel dominio della sicurezza nazionale tradizionale o dell’economia di mercato. Si tratta di uno sforzo per mantenere la sicurezza economica, che cerca di prevenire gli shock economici che potrebbero destabilizzare la società e spera di limitare il crescente uso dell’interdipendenza come strumento di coercizione. Proteggere la sicurezza economica significa tenere d’occhio le traiettorie della crescita e dell’innovazione, gestendo al contempo le minacce alla sicurezza previste e creando un’ampiezza politica sufficiente per affrontare quelle impreviste. Non può essere ridotta a sistemi missilistici o a regolamentazioni di mercato, e comporta compromessi e decisioni complicate su quali restrizioni economiche possano disinnescare le minacce senza minare la crescita e quali misure possano aiutare ad affrontare problemi globali condivisi, come il cambiamento climatico, senza danneggiare in modo sostanziale la sicurezza e la prosperità americane.

    La sicurezza e l’economia hanno avuto corsie politiche separate fino al recente passato, ed è per questo che il lavoro che Sullivan, Raimondo e Tai stanno svolgendo è diventato così complicato. Gli Stati Uniti sono ancora legati all’eredità della Guerra Fredda, quando i politici tendevano a pensare che la sicurezza avesse la meglio sull’economia, e all’eredità dell’era della globalizzazione che è seguita, durante la quale hanno per lo più ritenuto che l’economia avesse la meglio sulla sicurezza. Ma le due epoche hanno avuto un effetto asimmetrico sul presente: sebbene Washington abbia rafforzato i suoi muscoli per la sicurezza durante la Guerra Fredda, il suo cervello economico si è attivamente ridotto durante gli eccessi vertiginosi della globalizzazione, quando tutti credevano che i mercati conoscessero il meglio e che il governo dovesse evitare di cercare di dirigere l’economia. Questa dinamica rende più probabile che i riflessi della Guerra Fredda possano dirottare il nuovo programma di sicurezza economica, spingendo il Paese verso un rischioso percorso di escalation tra le maggiori potenze.

    Per affrontare i nuovi problemi di sicurezza economica ed evitare una spirale negativa che potrebbe minacciare l’economia globale, i funzionari statunitensi devono fare i conti con un compito importante: niente di meno che una trasformazione del governo degli Stati Uniti. Il passato offre una guida sbagliata e la situazione attuale richiede una rivalutazione rigorosa. Diversi alleati degli Stati Uniti, in particolare il Giappone e l’Unione Europea, hanno mantenuto un maggiore controllo sui mercati nell’interesse della sicurezza economica; gli Stati Uniti possono imparare da loro. Solo uno Stato di sicurezza economica notevolmente riformato sarà adatto a un mondo altamente interdipendente e pieno di rischi per la sicurezza.

    LA MANO VISIBILE
    Negli ultimi due anni, l’amministrazione Biden ha fatto regolarmente ricorso a leggi e istituzioni della Guerra Fredda per rafforzare la sicurezza economica del Paese. Quando ad agosto Biden ha dichiarato di aver posto dei limiti agli investimenti statunitensi in Cina, ha invocato la legislazione sui poteri di emergenza degli anni Settanta. Quando ha voluto che le industrie statunitensi producessero minerali critici per la transizione verso un’economia post-carbonica nel 2022, ha usato il Defense Production Act del 1950. Le nuove misure di Washington per negare a Pechino l’accesso ai semiconduttori di cui ha bisogno per l’intelligenza artificiale militare sono state autorizzate e giustificate dalla riforma dell’amministrazione Trump delle norme sul controllo delle esportazioni. Ma lo stesso sistema di controllo delle esportazioni risale almeno alla legge sul controllo delle esportazioni del 1949.

    Tutti questi strumenti sono stati creati in tempi più semplici, quando il governo degli Stati Uniti era più potente e subordinava i mercati alle esigenze della sicurezza nazionale. Durante la Guerra Fredda, il governo è intervenuto direttamente in ampi settori dell’economia, interrompendo quasi tutti gli scambi con l’Unione Sovietica per lunghi periodi. Vedendosi impegnato in un conflitto esistenziale con un avversario impegnato in un modo estraneo di organizzare l’economia e la società, il governo ha sviluppato strumenti politici per garantire che la propria economia sostenesse il potere militare e limitasse al minimo l’interdipendenza con il nemico.

    Sicurezza ed economia non possono più avere corsie politiche separate.
    Il Defense Production Act era in origine un elemento di una vasta burocrazia militare che aveva il potere di pianificare l’economia della sicurezza allocando risorse, controllando salari e prezzi e persino, in linea di principio, sequestrando la proprietà privata. I controlli sulle esportazioni erano un pilastro dell’economia della Guerra Fredda. Il diplomatico e pensatore di politica estera statunitense George Kennan aveva avvertito nel suo famoso saggio del 1947, scritto sotto lo pseudonimo di “X”, che l’Unione Sovietica vedeva il commercio come un’arma economica. Come ha documentato lo studioso Bruce Jentleson, i politici statunitensi hanno ascoltato, utilizzando i controlli sulle esportazioni per ridurre al minimo le relazioni economiche tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica per decenni. Il regime di controllo delle esportazioni era inimmaginabilmente rigido per gli standard odierni e influiva sulle relazioni economiche degli Stati Uniti anche con i loro alleati. Gli storici Mario Daniels e John Krige hanno scoperto che a metà degli anni Ottanta il 40% delle esportazioni statunitensi richiedeva l’approvazione del governo e il 90% delle licenze era concesso per il commercio con altri “Paesi liberi”.

    La pianificazione della produzione della Difesa e i controlli sulle esportazioni della Guerra Fredda erano di ampio respiro, ma il loro obiettivo era semplice: sostenere la produzione militare statunitense e strangolare l’economia sovietica.

    Gli Stati Uniti temevano abitualmente che i loro alleati potessero diventare economicamente dipendenti dall’avversario e facevano il possibile per impedire la formazione di tali legami. Quando negli anni ’80 i Paesi europei e l’Unione Sovietica costruirono un gasdotto comune, l’amministrazione Reagan si vendicò con sanzioni e minacciò addirittura gli europei di ritirare la garanzia di sicurezza degli Stati Uniti.

    IL REGNO DEL MERCATO
    Quando la Guerra Fredda finì, Washington si era già allontanata dall’interventismo economico sotto le amministrazioni dei presidenti Jimmy Carter e Ronald Reagan. Il crollo dell’Unione Sovietica sembrava una vittoria incondizionata dell’apertura del mercato sulla pianificazione statale. Il “Washington consensus” originario raccomandava allo Stato di ritirarsi dal coinvolgimento diretto nell’economia e di abbracciare la libera circolazione dei capitali. Le istituzioni multilaterali, come il Fondo Monetario Internazionale, chiedevano cambiamenti economici radicali in cambio di aiuti. La competizione tra grandi potenze sembrava una reliquia dell’antichità e l’espansione dell’interdipendenza la fonte di un mondo migliore a venire.

    Il risultato fu che gli Stati Uniti non rimasero semplicemente a guardare mentre la globalizzazione prendeva piede. L’hanno incoraggiata con vigore, scommettendo che i mercati non solo avrebbero aumentato la prosperità, ma avrebbero anche sostenuto la sicurezza. Un’economia globale complessa e interdipendente avrebbe reso sempre più impensabile una guerra, con tutte le sue perturbazioni economiche, e le dittature guerrafondaie sarebbero potute diventare più liberali e pacifiche con l’aumentare della libertà delle loro economie.

    La scommessa aveva limiti precisi. Gli Stati Uniti, dopo tutto, non hanno mai abbandonato il loro obiettivo di supremazia militare. Ma la convinzione che l’interdipendenza riducesse la probabilità di conflitti permise ai funzionari statunitensi di essere inizialmente ottimisti riguardo al vasto aumento del commercio globale, dei flussi finanziari e della complessità delle catene di approvvigionamento. A loro avviso, l’ampliamento e l’approfondimento dei legami commerciali avrebbero reso il mondo più sicuro, non più pericoloso. I responsabili politici in Occidente hanno dato per scontato che le attività economiche fossero gestite al meglio dall’impresa privata. Washington ha liberalizzato le infrastrutture critiche e il governo ha guardato con indifferenza mentre i produttori statunitensi di telecomunicazioni, come Lucent, venivano acquistati da aziende straniere o fallivano. Il Dipartimento del Commercio ha subappaltato gli aspetti chiave della regolamentazione di Internet alla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, una società senza scopo di lucro costituita secondo la legge della California. I governi di tutto il mondo hanno esternalizzato sempre più spesso le missioni fondamentali per la sicurezza nazionale, come quelle relative ai voli spaziali e alla tecnologia satellitare, a società private, nella convinzione che le imprese potessero svolgere questo lavoro in modo più economico e migliore rispetto allo Stato.

    Non si sbagliavano del tutto. I mercati possono effettivamente fare alcune cose meglio degli Stati. Ma come osservò Adam Smith, il fondatore dell’economia moderna, ne La ricchezza delle nazioni, era “primo dovere del sovrano” proteggere “la società dalla violenza e dall’invasione di altre società indipendenti”; tali responsabilità non potevano essere cedute al mercato. Le imprese vogliono massimizzare i profitti, non fornire beni pubblici vagamente definiti ai cittadini di un determinato Paese.

    Negli ultimi anni, le conseguenze di queste decisioni sono state sotto gli occhi di tutti. La pandemia COVID-19 ha dimostrato come molte aziende non siano riuscite a diventare resilienti, provocando onde d’urto nelle catene di approvvigionamento globali. La Russia ha approfittato di decenni di sonnolenza in Europa per cercare di sfruttare la dipendenza dei suoi vicini dal gas russo dopo l’invasione dell’Ucraina. Ma la Russia ha scoperto di essere anch’essa vulnerabile: nel giro di pochi giorni, gli Stati Uniti e i Paesi europei hanno tagliato l’accesso alle riserve della banca centrale russa detenute all’estero.

    I mercati possono garantire una grande flessibilità e adattarsi agli shock nel tempo, ma non offrono più un’alternativa generale alla geopolitica come sembrava all’indomani della Guerra Fredda. In effetti, la strategia delle grandi potenze e i mercati sono profondamente intrecciati. Gli Stati Uniti e la Cina sono intrappolati in un circolo vizioso di azioni, controazioni e sospetti ostili, ma i loro mercati sono fortemente intrecciati. E la competizione tra grandi potenze e l’interdipendenza si stanno combinando per generare nuovi problemi. Aziende come il gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei potrebbero creare un’infrastruttura di telecomunicazioni globale con caratteristiche cinesi. Gli Stati Uniti e l’Europa potrebbero fare alle riserve della banca centrale cinese quello che hanno fatto a quelle della Russia. Se la Cina imponesse un embargo o attaccasse Taiwan, interrompendo le operazioni della Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, il più grande produttore mondiale di semiconduttori, le conseguenze si ripercuoterebbero sull’intera economia mondiale. Le reti informatiche, i flussi finanziari e le catene di approvvigionamento hanno alimentato una crescita economica esplosiva, ma hanno anche creato nuove vulnerabilità geopolitiche. Gli Stati Uniti devono ora gestire la propria sicurezza economica in un mondo altamente interdipendente e competitivo, dove i Paesi sono inevitabilmente tentati di sfruttare le debolezze degli altri.

    I MUSCOLI AL POSTO DEL CERVELLO
    Anche se l’economia globale è diventata molto più complessa e pericolosa, la capacità degli Stati Uniti di comprenderla e gestirla si è erosa. La versione dello Stato americano della Guerra Fredda cercava di limitare gli scambi economici con gli avversari, mentre la versione incentrata sulla globalizzazione ha cercato di promuoverli. Ora i responsabili politici devono confrontarsi con l’interdipendenza, un compito molto più complesso di quello affrontato dai funzionari statunitensi in passato.

    All’indomani della Guerra Fredda, la logistica della produzione era appannaggio dell’industria privata, non del governo. Oggi, la Washington ufficiale ha ancora una scarsa comprensione delle catene di approvvigionamento globali, anche se sono di importanza critica per la sicurezza economica. Il governo degli Stati Uniti ha condotto revisioni delle catene di approvvigionamento in quattro aree ritenute critiche e ha incaricato i dipartimenti governativi di esaminare i rischi per le catene di approvvigionamento rilevanti; tuttavia deve fare affidamento su database commerciali incompleti e su informazioni imperfette e non standardizzate divulgate con grande riluttanza dalle aziende private. Spesso le imprese stesse hanno una comprensione limitata delle vulnerabilità della propria catena di approvvigionamento. Anche se sanno cosa fanno i loro fornitori, non sempre hanno una visione chiara del ruolo dei fornitori dei loro fornitori.

    La capacità degli Stati Uniti di comprendere l’economia globale si è erosa.
    Inoltre, nel tentativo di limitare le ambizioni della Cina, gli Stati Uniti devono assumersi rischi tecnologici complessi e incerti. Gli Stati Uniti hanno adottato un approccio al controllo tecnologico del tipo “cortile piccolo, recinto alto”, con misure forti per limitare una serie limitata di prodotti e tecniche. Per farlo bene, tuttavia, è necessario un grado di precisione chirurgica che sarebbe difficile da raggiungere anche con una comprensione dettagliata dell’economia globale e dei probabili percorsi futuri dell’innovazione. È necessaria una profonda conoscenza dei settori interessati. Ma il governo degli Stati Uniti non dispone delle istituzioni e delle strutture necessarie per giungere a tale comprensione, che richiederebbe la raccolta di ampie informazioni di mercato, la loro utilizzazione da parte di burocrazie isolate e la loro applicazione a questioni di sicurezza nazionale.

    La legislazione sul controllo delle esportazioni approvata dal Congresso degli Stati Uniti nel 2018 ha imposto alle future amministrazioni presidenziali di concentrare le restrizioni sulle “tecnologie emergenti e fondamentali”, senza specificarne alcune in particolare. Il Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio sta registrando sostanziali aumenti di budget, ma ha ancora bisogno di risorse scientifiche e decisionali molto più consistenti per attuare efficacemente i controlli sulle esportazioni. Senza queste risorse, è difficile fare più di una semplice ipotesi sulla direzione futura dell’innovazione e sui punti critici che potrebbero emergere nell’economia globale. Forse per Washington ha senso frenare le ambizioni della Cina in materia di intelligenza artificiale militare attraverso il controllo delle esportazioni di semiconduttori specializzati. Ma è anche possibile che così facendo si inneschino investimenti interni di successo in Cina, consentendo a Pechino non solo di eludere Washington, ma anche di superarla.

    Gli Stati Uniti non possono pensare di essere ancora il leader tecnologico mondiale in tutti i settori. In alcuni settori, come lo sviluppo di batterie e fotovoltaico, essenziali per l’economia verde, la Cina è chiaramente in vantaggio. Questo fatto porta a decisioni difficili. Gli Stati Uniti potrebbero essere tentati di rubare una pagina dal libro di giochi della Cina e incoraggiare gli investimenti interni delle aziende cinesi di tecnologia delle batterie, in modo da poter imparare dal rivale ed emularlo. Ma una simile mossa potrebbe solo creare nuove vulnerabilità e dipendenze. La Cina potrebbe negare agli Stati Uniti l’accesso a queste tecnologie, il che potrebbe rappresentare un grosso problema.

    Dilemmi di questo tipo richiedono sia l’applicazione di politiche forti sia, soprattutto, l’intelligenza di pianificare conseguenze inaspettate. Senza questa preparazione, il rischio non è solo che gli Stati Uniti commettano errori, ma anche che la loro preponderanza di forza esecutiva possa sopraffare la loro capacità di prendere decisioni intelligenti. Quando i responsabili politici devono risolvere un problema, di solito si basano su tutti gli strumenti che hanno a disposizione, creando un ciclo di feedback che impedisce di valutare se non sia meglio ricominciare da capo. Il risultato potrebbe essere che, quando lo Stato di sicurezza degli Stati Uniti si appoggia all’economia, enfatizza eccessivamente gli strumenti di coercizione volti a limitare le interazioni piuttosto che quelli volti a mantenere un sano scambio economico. E se la Cina e altri avversari rispondono in modo simile, come è probabile, un mix di errori di calcolo e reazioni eccessive potrebbe mettere pericolosamente a rischio l’economia globale.

    IL MARTELLO INCONTRA IL CHIODO
    Per comprendere il rischio, si consideri la storia recente delle sanzioni statunitensi, emerse come strumento preferito durante la cosiddetta guerra al terrorismo di Washington. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno cercato di sfruttare le numerose falle e vulnerabilità dell’economia globale per promuovere la propria sicurezza. Il governo statunitense ha imposto a SWIFT, il servizio di messaggistica finanziaria, di fornirgli dati sui suoi nemici e ha gradualmente dispiegato il potere del dollaro per escludere l’Iran dal sistema finanziario globale. Come sotto l’amministrazione Biden, queste misure dipendevano da vecchi poteri di emergenza e da istituzioni dell’epoca della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda, come l’Office of Foreign Assets Control del Tesoro, che è diventato il cuore della politica di sanzioni degli Stati Uniti.

    Queste innovazioni hanno portato ad alcuni successi iniziali, come quello di portare l’Iran al tavolo dei negoziati sulle sue armi nucleari, ma al costo di una dinamica a lungo termine molto preoccupante. I risultati ottenuti dagli Stati Uniti non sono stati il risultato di una pianificazione globale, ma di una continua improvvisazione, in quanto i responsabili politici, privi di risorse, hanno adattato in fretta e furia gli strumenti e le istituzioni esistenti, rispondendo a esigenze di sicurezza urgenti. Le sanzioni, in particolare, sono diventate una soluzione di ripiego, aprendo la strada a quello che potrebbe essere definito un “complesso industriale delle sanzioni” che sostiene sempre più sanzioni, con il beneficio di una scarsa riflessione strategica.

    Alcuni funzionari, come Jack Lew, segretario al Tesoro durante l’amministrazione Obama, temevano che l’uso eccessivo delle sanzioni potesse portare al graduale indebolimento del potere finanziario degli Stati Uniti, incoraggiando i Paesi ad aggirare il sistema finanziario dominato dal dollaro. Ma le sanzioni hanno continuato ad espandersi e sono diventate sempre più lo strumento di sicurezza di prima istanza per Washington.

    I membri repubblicani del Congresso stanno già sponsorizzando una legge per togliere l’autorità sui controlli delle esportazioni al Dipartimento del Commercio e darla invece al Dipartimento della Difesa. Il rischio è che questo spostamento faccia sistematicamente deviare le decisioni sulla sicurezza economica in modo da enfatizzare eccessivamente le preoccupazioni di sicurezza tradizionali, che si concentrano sullo strangolamento degli avversari, e sottovalutare gli aspetti più nuovi della sicurezza, come la costruzione della capacità condivisa tra gli Stati Uniti e i loro alleati di coordinare politiche innovative. Se i muscoli prevalgono sul cervello in materia di sanzioni e controlli sulle esportazioni, Washington potrebbe perdere di vista il contributo che l’innovazione, la crescita e le maggiori opportunità economiche apportano alla sicurezza degli Stati Uniti.

    IMPARARE DAGLI ALTRI
    Per evitare questo scenario, il governo statunitense dovrà creare le istituzioni e le capacità necessarie per una politica di sicurezza economica intelligente. Fortunatamente, non deve farlo da zero e può imparare sia dalle soluzioni che dalle difficoltà dei suoi più stretti alleati, Paesi che affrontano questioni simili e che talvolta si sono mossi più rapidamente per adattarsi alle nuove esigenze di un mondo in evoluzione.

    Non sorprende, ad esempio, che il Giappone sia stato rapido nel riorganizzare il proprio apparato statale negli ultimi anni. Nonostante le forti pressioni statunitensi per la liberalizzazione negli anni ’80 e ’90, il governo giapponese non ha mai rinunciato a mantenere un ruolo forte nella pianificazione economica. Questo ha aiutato il Giappone ad adattarsi alla coercizione cinese nel 2010, quando una disputa marittima è degenerata in una possibile crisi, poiché la Cina ha minacciato l’accesso del Giappone ai minerali di terre rare. Il settore high-tech del Paese dipendeva da fonti cinesi per oltre il 90% delle forniture, quindi il governo si è orientato verso l’estrazione dai fondali marini nazionali e verso accordi commerciali con fornitori alternativi. In un solo decennio, il Giappone è riuscito a ridurre la sua dipendenza dalla Cina per le terre rare a meno del 60%, offrendo un esempio di come la diversificazione possa rafforzare la sicurezza economica.

    Con l’acuirsi della questione della sicurezza economica, il Giappone ha anche riorganizzato la propria burocrazia. Nel 2021 ha nominato il suo primo ministro della sicurezza economica all’interno del gabinetto e nel 2022 ha presentato una nuova strategia di sicurezza nazionale che ha fatto della “promozione della sicurezza economica” un obiettivo fondamentale. Allo stesso tempo, il governo ha approvato una nuova legge, l’Economic Security Promotion Act, che conferisce all’amministrazione l’autorità legale di coordinare uno sforzo di tutto il governo, sostenuto da un budget di circa 7 miliardi di dollari, volto a ridurre al minimo le dipendenze della catena di approvvigionamento e a promuovere l’innovazione nei settori critici. È fondamentale che il governo sia interessato non solo a salvaguardare la sicurezza del Giappone, ma anche a generare crescita economica. Poiché dispone di istituzioni dedicate alla sicurezza economica, il Giappone trova più facile rispetto agli Stati Uniti, che pure hanno approvato ampi programmi di sussidi, coordinare le proprie azioni per soddisfare sia gli obiettivi economici interni che gli imperativi di sicurezza internazionale.

    Il governo giapponese ha cercato di proteggere la propria economia anche attraverso la cooperazione globale. Al vertice del G-7 di Hiroshima del 2023, il gruppo ha deciso di “lavorare insieme per garantire che i tentativi di armare le dipendenze economiche costringendo i membri del G-7 e i nostri partner, comprese le piccole economie, a conformarsi e a conformarsi, falliscano e subiscano conseguenze”. Il Giappone, quindi, ha svolto un ruolo chiave nel far sì che molte delle maggiori economie del mondo iniziassero a pensare collettivamente. Questo, a sua volta, contribuirà a sostenere le nuove iniziative tra Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, che cercano di coordinare la politica tecnologica per contrastare la Cina.

    Per rispondere alle sfide future, tuttavia, non basterà riorganizzare le burocrazie. Gli Stati Uniti devono costruire una strategia globale di sicurezza economica. Il discorso di Sullivan ha giustamente rilevato i modi in cui l’interdipendenza economica ha creato nuove vulnerabilità per la sicurezza e ha esortato a costruire una maggiore resilienza per affrontare queste debolezze. I funzionari statunitensi, tuttavia, hanno detto poco su come intendono farlo.

    In questo senso, i responsabili politici statunitensi possono imparare dall’esperienza dell’Unione Europea, i cui punti di forza e di debolezza sono quasi opposti a quelli degli Stati Uniti. L’Unione europea si è innamorata della dottrina del libero mercato più di quanto non abbiano fatto gli Stati Uniti. Non aveva molta scelta: i suoi trattati costitutivi si basavano sulla libertà di movimento di beni, servizi, denaro e persone; avevano poco da dire sulla sicurezza. Gli Stati membri gelosi hanno impedito al precursore dell’UE, la Comunità Economica Europea, di costruire una vera e propria forza di sicurezza nazionale durante la Guerra Fredda. L’Europa ha invece investito nei settori in cui aveva autorità, creando una potente burocrazia economica responsabile del mercato interno e delle relazioni commerciali.

    Questa combinazione di punti di forza e di debolezza ha portato l’Europa a sviluppare un proprio approccio alla sicurezza economica. Piuttosto che appoggiarsi alle autorità di difesa della Guerra Fredda che non possiede, l’UE ha ripetutamente riproposto i regolamenti di costruzione del mercato verso nuovi obiettivi. In risposta all’uso improprio delle sanzioni da parte del presidente statunitense Donald Trump, allo shock COVID-19 e al congelamento delle relazioni commerciali con la Lituania da parte della Cina nel 2022 per punire il Paese baltico per aver permesso l’apertura di un’ambasciata taiwanese de facto, i funzionari europei stanno utilizzando i meccanismi del mercato unico per proteggere l’UE. Per mappare le proprie vulnerabilità, l’UE sta sviluppando uno strumento di valutazione per identificare se determinati legami commerciali comportano rischi elevati, medi o bassi. Ciò consentirà all’UE di perseguire la sua politica di de-risking, favorendo la prosecuzione del commercio e degli scambi nelle aree a basso rischio e valutando il modo migliore per proteggersi quando si tratta di quelle a rischio più elevato.

    Una semplice mappatura delle minacce potenziali in questo modo rende meno probabile che i responsabili politici scivolino in una spirale di disaccoppiamento, sconvolgendo l’economia mondiale interrompendo incautamente i legami con avversari e rivali. È fondamentale che questo approccio valuti non solo i rischi generati dalle dipendenze, ma anche quelli generati dalle risposte politiche. Ciò non significa che l’UE produrrà inevitabilmente politiche più intelligenti; poiché l’UE ha una scarsa esperienza in materia di sicurezza tradizionale, potrebbe sottovalutare alcuni rischi che si collocano a cavallo del divario militare-economico, come la fusione civile-militare della Cina, con la quale il governo cinese cerca di unire le capacità di ricerca e le risorse dei settori scientifici e commerciali civili con i settori industriali militari e della difesa.

    L’UE ha risposto alle crescenti minacce alla sicurezza economica anche attraverso una nuova legislazione che le consentirà di utilizzare la sua politica commerciale comune per punire gli Stati che tentano di costringerla. Sta anche considerando di rafforzare le cosiddette regole di blocco, che vieterebbero alle imprese europee di rispettare le sanzioni straniere per meglio dissuadere le azioni ostili di altri. Ancora una volta, nel bene e nel male, l’UE è più esitante nell’usare la coercizione diretta rispetto agli Stati Uniti. I funzionari dell’UE ci hanno detto che sperano di non dover ricorrere a questi strumenti e che il solo fatto che esistano potrebbe essere un deterrente sufficiente. Si tratta probabilmente di un’affermazione troppo ottimistica, poiché i deterrenti sono credibili solo quando gli altri credono che verranno utilizzati. L’UE dovrà quasi certamente sviluppare e utilizzare una maggiore coercizione, forse modificando i trattati che la governano per impedire a membri disonesti come l’Ungheria di porre il veto alle sanzioni collettive.

    Tutto ciò si inserisce nella preferenza dell’UE per il de-risking (gestione dei rischi di una continua interdipendenza) rispetto al decoupling (distacco delle economie l’una dall’altra come nella Guerra Fredda). Allo stesso modo, la nuova strategia di sicurezza economica dell’UE, pubblicata a giugno, non parte dal tipo di preoccupazioni tradizionali per la sicurezza nazionale che hanno motivato gli Stati Uniti. Al contrario, la strategia dell’UE sottolinea che le società devono prepararsi agli shock economici oltre che ai tentativi esterni di esercitare influenza sulle economie europee e di limitare l’autonomia dell’UE. L’Europa può ancora utilizzare strumenti come le sanzioni e i controlli sulle esportazioni per proteggersi, ma la strategia emergente potrebbe altrettanto facilmente indirizzare l’UE verso la diversificazione attraverso nuovi accordi commerciali o sussidi per i settori critici. Come il Giappone, l’UE cerca di conciliare gli imperativi della crescita e dell’innovazione con le esigenze di sicurezza.

    REINVENZIONE, NON RIFORMA
    La definizione di un progetto dettagliato per lo stato di sicurezza economica degli Stati Uniti richiederà un dibattito lungo e difficile. Tuttavia, Sullivan, Raimondo e Tai – e coloro che li sostituiranno – dovrebbero affrontare tre priorità in particolare.

    La più evidente è che gli Stati Uniti devono definire una propria strategia globale di sicurezza economica. Trasformare il de-risking da una frase fatta a un approccio coerente richiederà molto lavoro, che dovrebbe essere guidato da un documento politico formale che invierà un segnale importante alle agenzie governative che svolgeranno la sua missione e al pubblico in generale. Diverse parti del governo statunitense hanno iniziato a esaminare strumenti politici specifici, come le sanzioni, anche se queste indagini non sono andate così avanti come alcuni vorrebbero. L’integrazione di questi elementi distinti in una politica coerente richiederà un approccio da parte di tutto il governo e il contributo delle parti interessate, comprese l’industria e la società civile.

    Le modifiche apportate per attuare questa strategia rischiano di creare un pantano burocratico, come è accaduto quando è stato creato il Dipartimento di Sicurezza Nazionale in seguito agli attentati dell’11 settembre. Washington dovrà migliorare l’intelligence collettiva e il processo decisionale, spostando l’autorità in modo appropriato: a tal fine, il governo dovrebbe prendere in considerazione la creazione di un apparato di intelligence per la sicurezza economica al pari di altri bracci di intelligence del governo statunitense, ma con una missione molto diversa. Come minimo, gli Stati Uniti devono dotare di risorse adeguate l’Office of Science and Technology Policy, che fornisce consulenza scientifica al potere esecutivo, e rianimare l’Office of Technology Assessment, che ha fatto lo stesso per il Congresso.

    Esperti di burocrazia, come Jennifer Pahlka, hanno documentato come le regole e la cultura minino la flessibilità del governo federale, e gli alti funzionari si lamentano di quanto sia incredibilmente complesso e dispendioso in termini di tempo persino sollecitare consulenze esterne al governo. Questi sono problemi generali, ma una volta che il governo stabilisce cosa funziona e cosa no e inizia a intervenire regolarmente nell’economia, hanno conseguenze urgenti. I nuovi poteri del governo produrrebbero anche nuovi rischi per le libertà civili. Il governo federale potrebbe faticare a contenere gli abusi se aumenta le sue capacità di intelligence economica. Un presidente disonesto come Trump potrebbe utilizzare mappe dettagliate dell’economia per aiutare gli amici e danneggiare i nemici.

    Per garantire la sicurezza economica, il governo degli Stati Uniti deve reinventarsi.
    Il governo deve anche attingere a nuove idee e a nuove fonti di competenza, così come le università e i think tank che forniscono talenti a Washington. Ciò significa assumere meno economisti e scienziati politici e più persone che si occupano di logistica, cibernetica e scienze dei materiali. Come minimo, gli Stati Uniti devono attirare nel governo più persone con una profonda conoscenza delle catene di approvvigionamento e della finanza globale. Oltre a rafforzare le parti del governo che già dispongono di tale esperienza e talento, come il Dipartimento del Tesoro, questo sforzo potrebbe coinvolgere nuove istituzioni sul modello dell’U.S. Digital Service, che ha attirato nel governo persone provenienti dall’industria informatica, per fornire competenze nei diversi settori della sicurezza economica.

    Infine, il governo degli Stati Uniti dovrebbe prendere in considerazione la creazione di un Consiglio per la Sicurezza Economica che faccia da mediatore tra il Consiglio Nazionale per la Sicurezza e il Consiglio Nazionale per l’Economia, attingendo e potenziando le fonti di competenza all’interno del governo, tra cui i Laboratori Nazionali e la Commissione per il Commercio Internazionale. Questo potrebbe, a sua volta, sostenere un apparato più formale di coordinamento tra i responsabili delle politiche nelle varie parti del governo federale che riguardano la sicurezza economica. Piuttosto che creare un’altra mostruosità burocratica, questo dovrebbe essere piccolo e agile come doveva essere il Consiglio di Sicurezza Nazionale, fornendo un centralino per aiutare a collegare le parti del governo che hanno un mandato di sicurezza economica. In alternativa, alcuni membri del Consiglio di sicurezza nazionale e del Consiglio economico nazionale potrebbero indossare due cappelli, integrando in modo informale le discussioni sull’economia e sulla sicurezza nazionale.

    Questi suggerimenti sono solo un punto di partenza per il dibattito, che però deve iniziare ora. L’amministrazione Biden vuole giustamente evitare un mondo in cui Stati Uniti e Cina vengano trascinati in un pericoloso processo di disaccoppiamento. Il rischio è che le istituzioni statunitensi esistenti possano trascinare il Paese nella direzione che si vuole evitare. Per garantire la sicurezza economica in un mondo altamente interdipendente e caratterizzato da una forte competizione tra grandi potenze, il governo degli Stati Uniti deve reinventarsi.

    HENRY FARRELL is the Stavros Niarchos Foundation Agora Institute Professor of International Affairs at Johns Hopkins University.

  • ABRAHAM NEWMAN is a Professor at the Edmund A. Walsh School of Foreign Service and in the Department of Government at Georgetown University.

La Russia e il Grande RESET,  di Lucien Cerise _ a cura di Giuseppe Angiuli

La Russia e il Grande RESET

 di Lucien Cerise

 (https://www.egaliteetreconciliation.fr/Lucien-Cerise-La-Russie-et-le-Great-Reset-73585.html)

 Traduzione a cura di Giuseppe Angiuli

 Premessa.

Nel 2017, il politico e intellettuale moldavo Yurie Roșca ha lanciato l’iniziativa del Forum di Chișinău, soprannominato “forum anti-Davos“, con il contributo di Aleksandr Dugin e del Presidente della Repubblica di Moldova, Igor Dodon. Ho avuto l’onore di essere invitato da Yurie Roșca a partecipare in loco all’evento internazionale organizzato a dicembre a Chișinău, nonché al terzo forum che si terrà nella capitale moldava nel settembre 2019. Qualche anno dopo, il 9 settembre 2023, in occasione della quarta edizione del forum, intitolata “Agenda 21 dell’ONU e il grande reset – La caduta del liberalismo nella tecnocrazia e nel transumanesimo“, Yurie Roșca mi ha gentilmente invitato a parlare di nuovo. Questa volta ho parlato a distanza con un articolo e un video per riassumere il contenuto.

 

  • § §

 

Il Great Reset è un programma di ispirazione cibernetica per informatizzare le società umane fino a “fondere il biologico e il digitale“, secondo le parole di Klaus Schwab, presidente del World Economic Forum (WEF) di Davos. L’informatica deve diventare onnipresente, una parte essenziale di ogni momento, un collo di bottiglia universale, se vogliamo condurre una vita normale. Più in generale, l’obiettivo è superare la condizione umana e andare verso il transumanesimo attraverso il controllo completo della vita quotidiana da parte delle tecnologie NBIC – nanotecnologie, biotecnologie, scienze informatiche e cognitive. Le organizzazioni del capitalismo occidentale (WEF, FMI, GAFAM) sostengono con entusiasmo questo programma.

 

Ma come spiega Peter Töpfer:

 

Sembra che il ‘Grande Reset’ dei centri di potere occidentali stia prendendo piede anche in Paesi che pretendono di rappresentare poli geopolitici alternativi. L’applicazione delle misure dettate dall’OMS contro la pseudo-pandemia, la completa digitalizzazione della società, la sostituzione del denaro contante con le CBDC [valute digitali], ecc. fanno parte dell’agenda ufficiale di tutti i Paesi BRICS senza eccezioni, così come dei Paesi musulmani che rivendicano anch’essi la loro autonomia dall’Occidente“.[1]

 

Da parte sua, Yurie Roșca ha riflettuto sul suo intervento alla Conferenza mondiale sul multipolarismo organizzata il 29 aprile 2023 da Alexandre Dugin:

 

Vorrei ringraziare l’amico tedesco Peter Töpfer per aver preso nota del mio intervento alla recente conferenza internazionale sul multipolarismo. E se il mio modesto contributo è stato notato, è perché ho cercato di far notare che al momento, nonostante i grandi conflitti tra i diversi Paesi, tutti seguono obbedientemente la stessa agenda globalista. Ho ricordato che si tratta del cosiddetto Grande Reset, dell’Agenda 21 o dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottate in seno alle Nazioni Unite. E se tutti i Paesi, senza eccezioni, seguono la stessa agenda, il risultato ottenuto sarà comune a tutta l’umanità. (…) I circoli occulti che si nascondono dietro organizzazioni come il WEF (Forum Economico Mondiale), la Commissione Trilaterale, il CFR (Consiglio per le Relazioni Estere), il Gruppo Bilderberg, il Club di Roma, ecc. e che operano attraverso organismi internazionali ufficiali come l’ONU, l’UE, l’OMS, l’OMC, il FMI, la Banca Mondiale, la Banca dei Regolamenti Internazionali, ecc. hanno strumenti di dominio a cui nessuno Stato può resistere“.[2]

 

È vero che nessuno Stato può resistere al globalismo e che tutti i Paesi ne seguono l’agenda? Questa è anche l’opinione di altri commentatori della situazione, come Pierre Hillard, Nicolas Bonnal ed Edward Slavsquat (Riley Waggaman), che dedicano molto tempo a spiegarci che anche la Russia fa parte del Grande Reset e del Nuovo Ordine Mondiale. In realtà, siamo tutti nello stesso mondo, costretti a combattere sullo stesso campo di battaglia e con le stesse armi del nemico, compresi gli autori di cui sopra, che fanno anche largo uso di computer e hanno già messo il dito nella spirale che porta al Grande Reset e al Nuovo Ordine Mondiale. Siamo tutti dei Charlie Chaplin invischiati nelle macchine, come in Tempi moderni. C’è un’area di studio che viene raramente esplorata: le regole universali delle relazioni di potere, modellate dalla teoria dei giochi, di cui la corsa agli armamenti è un esempio ben noto. Due nemici mortali possono condividere lo stesso campo di battaglia e le stesse armi, quindi sembrare quasi identici, e rimanere comunque nemici mortali. Oggi la guerra è in gran parte basata sui computer, quindi non deve sorprendere che anche la Russia e gli altri Paesi BRICS stiano investendo in questo settore, una conditio sine qua non se vogliono sostenere l’equilibrio di potere con l’Occidente in questo campo. Non si può combattere la NATO con archi e frecce. E perché no? Perché la NATO non attacca con archi e frecce. Questa alleanza militare e il suo complesso militare-industriale impongono la scelta delle armi per la loro guerra ibrida su scala globale, tanto più facilmente perché è la tecnologia che sta scrivendo la storia del mondo e tutti sono obbligati ad adattarsi al suo ritmo, quello della scoperta scientifica, se non altro per rimanere competitivi e sostenere l’equilibrio di potere su un piano di parità sulla scena internazionale, e se non altro per sfidare l’agenda della NATO.

 

Un approccio epistemologico, in termini di filosofia della scienza, rivela che il transumanesimo e il Grande Reset sono spin-off civili della ricerca condotta dai vari complessi militari-industriali nazionali di tutto il mondo, impegnati in un’emulazione competitiva senza limiti. Nella scienza, tutto ciò che può essere fatto sarà fatto. La condizione umana è guidata da un eccesso scientifico prometeico che potenzialmente porterà alla sua rovina, ma a cui nessun attore può rinunciare, a meno che non rinunci ai mezzi per difendersi, e quindi alla propria sovranità. Qualsiasi attore geopolitico che voglia difendere la propria sovranità, la propria identità e la propria umanità è costretto a partecipare alla corsa agli armamenti e quindi a correre il rischio di essere disumanizzato dalla tecnoscienza. Un dilemma corneliano. Anche gli attori nazionali che sono riluttanti ad abbracciare il transumanesimo saranno costretti a posizionarsi rispetto a questo dibattito – a favore o contro l’alterazione della natura umana da parte della tecnoscienza – nella misura in cui questo dibattito è universale e ineludibile, guidato dalla forza motrice della storia umana, ossia l’incessante ottimizzazione tecnologica dei sistemi d’arma e delle sue ricadute e applicazioni civili. Il soldato aumentato porta inevitabilmente all’uomo aumentato.

Più in generale, indossare abiti o occhiali, viaggiare in auto o in aereo, sono già ampliamenti culturali e tecnologici delle capacità del corpo umano attraverso strumenti, protesi, manufatti e artifici. La nostra genetica neotenica è incompleta alla nascita e deve essere aumentata dall’epigenetica culturale per essere vitale e funzionale. È facile dimenticarlo quando la tecnologia è applicata da tempo, perché la cultura diventa una seconda natura, ma l’essere umano è aumentato nelle sue potenzialità da questa sua seconda natura e questo processo è a priori infinito e illimitato, come quello della scoperta scientifica. Questo fatto antropologico porta ad alcuni paradossi. Ad esempio, molti individui criticano e denunciano il transumanesimo, l’identità digitale, il 5G e le Smart City, ma lo fanno su Internet o su sistemi di messaggistica per smartphone come Telegram, diventando così soggetti connessi e aumentati, e quindi attori del transumanesimo, dell’identità digitale, del 5G e delle Smart City. La dissonanza cognitiva che deriva da questa situazione viene rapidamente “razionalizzata”, a costo di contorsioni retoriche poco razionali o di vere e proprie negazioni, ma attenzione al ritorno del represso. Infatti, nessuno può sfuggire alle sirene della tecnoscienza, che ci permettono di amplificare il nostro campo d’azione e il nostro impatto sugli altri, perché nessuno vuole rinunciare al diritto di essere ascoltato. È così che il multipolarismo, il rispetto della diversità, porta a una sorta di unipolarismo tecnocratico, e viceversa, perché tutti convergono sui mezzi tecno-scientifici per garantire la divergenza. Sul rapporto della Russia con il Grande Reset, alcuni commentatori non riescono a distinguere tra quella che sarebbe una semplice obbedienza all’agenda occidentale e, invece, una posizione di “rivalità mimetica“, un’applicazione della teoria dei giochi, che induce due movimenti contraddittori in tutti gli attori di un conflitto: movimenti rivalitari e divergenti, ma anche mimetici e convergenti, come due sinusoidi intrecciate. Due nemici mortali sono costretti a incrociarsi e a mantenere punti di contatto per combattere, il che servirà da pretesto ad alcuni commentatori per dire che in definitiva appartengono allo stesso sistema. Il che non è falso, ma di fatto vale per tutti. La dialettica hegeliana è universale e nessuno può sottrarsi ad essa, perché nessuno può sfuggire alle contraddizioni, siano esse esterne o interne. Per essere efficaci sul campo di battaglia, bisogna condividere lo stesso campo di battaglia con il proprio nemico, e persino condividere le stesse armi, in modo da poter almeno combattere ad armi pari. Paradossalmente, sono proprio queste convergenze obbligate sul campo di battaglia, il metodo e i mezzi, che permettono di sostenere l’equilibrio di potere per divergere sull’agenda e sull’obiettivo.

 

Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare questa illusione ottica intellettuale, che mette sullo stesso piano l’ideatore dell’agenda e coloro che sono obbligati a seguirla a livello tecnico, e che quindi sono obbligati anche ad applicarla, almeno in parte, per poterla sfidare, con il rischio permanente di essere alla fine esclusi e poi dominati dall’avversario – quello che i militari chiamano “capability gap“, per descrivere il momento in cui vengo superato dalla tecnologia del nemico. Questo meccanismo è alla base della corsa agli armamenti, che è una corsa all’innovazione tecnologica e all’aumento delle capacità del corpo umano per sostenere meglio l’equilibrio fisico del potere, che presuppone la condivisione della stessa agenda di “ricerca e sviluppo” dell’avversario, ma per superarlo – cosa che la Russia è riuscita a fare nel campo delle armi ipersoniche.

La storia del mondo avanza in modo decentrato, attraverso interazioni che sono competitive e conflittuali ma anche cooperative e convergenti, anche tra nemici. In breve: bisogna rimanere in contatto con il proprio nemico se si spera di batterlo. Credere che sia possibile vincere un conflitto senza mai passare sul terreno del nemico sembra essere una visione mentale puramente teorica, il cui effetto principale è quello di disertare teoricamente, e poi fisicamente, il campo di battaglia e consegnare la vittoria al nemico. Nel suo conflitto con l’Occidente, la Russia ha capito chiaramente che non deve commettere l’errore di escludersi dal campo di battaglia tecnologico ed economico. Ecco perché i globalisti stanno cercando di espellere la Russia dalla globalizzazione contro la sua volontà. Già il 27 febbraio 2022, appena tre giorni dopo l’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina, la finanza occidentale ha usato la bomba atomica in campo economico e ha iniziato a disconnettere la Russia dal sistema SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication), il sistema universale per le transazioni informatiche tra le banche di tutto il mondo:

 

«I Paesi occidentali hanno adottato una nuova raffica di sanzioni finanziarie contro Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina, prevedendo sabato di escludere molte banche russe dalla piattaforma interbancaria Swift, un ingranaggio chiave della finanza globale. In una dichiarazione congiunta, la Casa Bianca ha affermato che i leader di Commissione europea, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Canada e Stati Uniti sono determinati “a continuare a imporre alla Russia costi che la isoleranno ulteriormente dal sistema finanziario internazionale e dalle nostre economie”. “Siamo impegnati a escludere alcune banche russe dal sistema di messaggistica Swift”, misure che saranno prese “nei prossimi giorni”, ha aggiunto la Casa Bianca».[3]

 

Nel 2023, l’esclusione della Russia dal sistema SWIFT sarà completa: gli occidentali che vorranno recarsi in Russia dovranno andarci con i contanti in tasca per cambiare il denaro sul posto, perché nessuna carta bancaria occidentale, sia per il prelievo di contanti che per il credito, funzionerà in Russia. Nel suo bollettino Stratpol n. 144, Xavier Moreau ha salutato il lancio da parte del Cremlino del rublo digitale, la CBDC (Central Bank Digital Currency) russa, ricevendo una raffica di commenti negativi da parte di persone legittimamente preoccupate per la partecipazione della Russia alla scomparsa del contante. Forse Xavier Moreau aveva commesso un errore: suggerire che la Russia potesse scegliere se passare o meno al rublo digitale. In realtà, nessuno ha scelta, è come la corsa agli armamenti: se non lo fai, gli altri lo faranno comunque, e tu ti disarmi. Un Paese che non sviluppa una propria valuta digitale sarà soggetto alle valute digitali degli altri Paesi, punto e basta. E questo può avere conseguenze catastrofiche. L’Occidente sta conducendo una guerra di sterminio contro i russi, basata sul principio hitleriano della “guerra totale“, e i russi lo capiscono bene. La creazione di un sistema di transazioni finanziarie digitali in alternativa a SWIFT e la creazione di un’appropriata valuta digitale nazionale è quindi una questione di sopravvivenza economica, e quindi di sopravvivenza in breve, per la Russia. Il lancio del rublo digitale nell’agosto del 2023, prima del dollaro digitale, ha lo scopo di occupare la posizione di moneta digitale di riferimento prima della concorrenza – nel tentativo di occupare il centro della scacchiera – e avrà l’effetto collaterale, nel medio termine, di de-dollarizzare parzialmente il mondo nel campo delle transazioni digitali. È una corsa agli armamenti anche nella guerra economica, e se non si gioca la partita come imposto dalle nuove tecnologie, si lascia che il nemico vinca. Il sito web Coin Academy, specializzato in valute digitali, ha riferito nel gennaio 2023:

 

La Banca centrale della Russia vuole utilizzare il suo CBDC, il rublo digitale, come mezzo di pagamento tra Paesi per aggirare le sanzioni. A tal fine, la Banca Centrale della Federazione Russa ha presentato due modelli per i regolamenti transfrontalieri sotto forma di CBDC. La Federazione inizierà a sviluppare il modello di regolamento transfrontaliero nel primo trimestre del 2023″.[4]

Un’altra conseguenza dell’operazione militare russa in Ucraina è stata che il Forum economico mondiale (WEF) si è logicamente schierato con l’Ucraina e ha escluso la Russia dal Forum di Davos del 2022, nell’ambito di una serie di sanzioni volte a isolare la Russia sulla scena internazionale. All’inizio di maggio 2022, la stampa svizzera ha riferito che:

 

Il portavoce del WEF Samuel Werthmüller ci assicura che il denaro russo non arriva più al Forum. VTB, Gazprom e Sberbank sono scomparse dall’elenco dei partner strategici e il direttore di Sberbank non è più menzionato come membro del Consiglio di amministrazione. Il WEF si è spinto ancora più in là, eliminando ogni traccia di precedenti collaborazioni: il Centro per la sicurezza informatica, creato nel 2018 come iniziativa congiunta per la sicurezza informatica dal WEF e da Sberbank, non cita più la banca come partner fondatore. Si tratta di un tentativo di nascondere queste collaborazioni, ormai divenute imbarazzanti? Samuel Werthmüller smentisce: “Rispettiamo semplicemente le sanzioni“.[5]

 

L’edizione 2023 del Forum di Davos non ha reintegrato la Russia, la cui espulsione sembra essere definitiva. In seguito all’espulsione dalle cosiddette organizzazioni internazionali, la Russia intende prendere l’iniziativa e ricreare un proprio spazio di indipendenza e relazioni internazionali alternative, staccandosi completamente dal sistema controllato dall’Occidente. Il 18 maggio 2022, Piotr Tolstoj, vicepresidente del parlamento russo, la Duma di Stato, ha rilasciato una dichiarazione esplosiva che ci dà uno sguardo dietro le quinte dello Stato profondo russo e dei suoi piani di sovranità a lungo termine:

 

Le commissioni, i deputati e i senatori avranno molto lavoro da fare nel prossimo futuro, che credo possa durare più di un mese”. La lista che la Duma di Stato ha ricevuto dal Ministero degli Affari Esteri contiene 1.342 voci: si tratta di trattati e accordi internazionali che sono stati firmati e ratificati dalla Russia negli ultimi decenni. Dovremo analizzarli tutti per determinarne la rilevanza e, per così dire, l’utilità per il Paese. Molti di essi sono entrati a far parte della nostra legislazione nazionale e, di conseguenza, le commissioni competenti dovranno valutare anche le nostre leggi russe e decidere quali norme introdotte in esse possiamo e dobbiamo abbandonare. Inoltre, abbiamo il compito di valutare l’adeguatezza della presenza della Russia negli organismi sovranazionali e nelle organizzazioni internazionali. Ci siamo già ritirati dal Consiglio d’Europa e, ad aprile, il presidente della Duma di Stato, Vyacheslav Volodin, ha incaricato le commissioni competenti, in collaborazione con gli esperti, di studiare l’opportunità della presenza della Russia all’interno dell’OMC, dell’OMS e del FMI, dato che queste organizzazioni hanno già violato tutte le loro regole nei confronti del nostro Paese. Certo, questi due compiti non sono facili, c’è molto lavoro da fare e dobbiamo soppesare i pro e i contro. Ma questa è la strada per la piena sovranità della Russia, che dovrebbe essere guidata solo dai suoi interessi e da quelli dei suoi cittadini.[6]

 

Lo Stato profondo russo sta lentamente, troppo lentamente – il tempo amministrativo e l’inerzia istituzionale lo obbligano a seguire tal ritmi – iniziando a ribellarsi a tutte le minacce alla sua sovranità. Le minacce militari tradizionali, come quella incarnata dalla NATO, sono state identificate dal cervello umano per secoli. Le nuove minacce, rappresentate in particolare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono più difficili da percepire e combattere. L’essere umano medio stenta a credere che la medicina possa essere usata contro le persone su una tale scala e non si è ancora abituato a questo nuovo campo di battaglia tecnocratico e burocratico che si è sviluppato solo a partire dall’espansione del settore terziario nel XX secolo, ma che ora ha invaso tutto. Le Nazioni Unite (ONU) rappresentano un caso da manuale e un vero e proprio dilemma per Russia e Cina: come possono questi due Paesi reagire alla minaccia alla loro sovranità rappresentata dall’Agenda 2030 dell’ONU, ovvero come possono uscire dall’ONU quando la loro posizione dominante al suo interno rafforza la loro sovranità? La lentezza della reazione critica del governo russo è dovuta anche alla sua divisione, perché, come ovunque, una parte del governo è sinceramente sedotta dal globalismo transumanista – quella che alcuni chiamano la “quinta colonna“. Ma occorre distinguere questa frazione da un’altra apparentemente indistinta, quella degli individui che hanno capito che la sovranità nazionale è inscindibile dalla sovranità tecnologica, perché è la sovranità tecnologica che permette la sovranità nazionale, e non altro, cioè la capacità di assicurare con la forza il rispetto dell’integrità del proprio territorio nazionale.

 

La questione della sovranità in generale è quindi legata alla questione del potere e all’irresistibile corsa a perdifiato che esso genera. Per non essere superato dalla volontà di potenza altrui, per non essere ridotto all’impotenza, io stesso devo coltivare la mia volontà di potenza. Prima di poter superare il mio concorrente, devo prima mettermi al suo livello e stare al suo fianco. Non esiste un centro di potere universale, ma esistono leggi universali che regolano l’esercizio del potere. Ci sono vincoli universali che sono gli stessi per tutti i soggetti che vogliono esercitare il potere, su se stessi o sugli altri. Ogni soggetto sovrano deve attenersi a queste regole, il che implica una somiglianza nel comportamento di tutti i soggetti sovrani, compresi i nemici, che può essere interpretata dall’esterno come un accordo, una connivenza o addirittura una cospirazione – in breve, un piano intenzionale. Ma non c’è un piano intenzionale per cadere se si salta dalla finestra. I nemici mortali cadono allo stesso modo se saltano dalla finestra. Questo non significa che non si scontrino davvero, ma solo che le leggi della fisica sono universali e si applicano a tutti allo stesso modo. Ma ci sono anche leggi universali della fisica sociale che impongono ai nemici di adottare lo stesso comportamento, o quasi, non appena cercano di ottenere potere e sovranità. La fisica sociale è strutturata da relazioni di potere potenzialmente dannose per tutti gli attori della situazione. Dal punto di vista della competizione tecno-scientifica, siamo tutti sulla stessa barca, che può finire come il Titanic, il che non significa che siamo tutti d’accordo e unificati da un programma comune. Alcuni attori politici, più saggi di altri, stanno anticipando la possibile catastrofe e stanno cercando di inquadrare la tecnoscienza in modo che rimanga al servizio degli interessi umani e nazionali. Il 6 dicembre 2016, il governo russo ha pubblicato un aggiornamento della “Dottrina della sicurezza informatica della Federazione Russa“:

 

Gli interessi nazionali nel campo dell’informazione sono i seguenti: a) garantire e proteggere i diritti e le libertà costituzionali dell’uomo e del cittadino per quanto riguarda la ricezione e l’uso delle informazioni, l’inviolabilità della privacy nell’uso delle tecnologie dell’informazione, fornire un supporto informativo alle istituzioni democratiche, ai meccanismi di interazione tra lo Stato e la società civile, nonché all’uso delle tecnologie dell’informazione nell’interesse della conservazione dei valori culturali, storici, spirituali e morali del popolo multinazionale della Federazione Russa; b) garantire il funzionamento sostenibile e ininterrotto dell’infrastruttura informativa, in primo luogo dell’infrastruttura informativa critica della Federazione Russa (di seguito denominata “infrastruttura informativa critica”) e della rete di telecomunicazioni unificata della Federazione Russa, in tempo di pace, in caso di minaccia imminente di aggressione e in tempo di guerra; (…)“.[7]

Come si suol dire, tutti sarebbero perdenti in un’escalation verso un conflitto nucleare globale. In una prospettiva pacifista e win-win, al fine di controllare, mitigare, contenere e ridurre il più possibile i danni collaterali universali della corsa agli armamenti informatici, Vladimir Putin ha pronunciato nel settembre 2017 un clamoroso discorso sulla strategia digitale russa:

L’intelligenza artificiale rappresenta il futuro non solo della Russia, ma dell’intera umanità. Oggi porta con sé opportunità colossali e minacce imprevedibili”, ritiene il leader. E prosegue: “Chiunque diventi leader in questo campo sarà il padrone del mondo. Ed è altamente indesiderabile che qualcuno ottenga il monopolio in questo campo. Quindi, se saremo leader in questo campo, condivideremo queste tecnologie con tutto il mondo“, ha dichiarato Vladimir Putin.[8]

Due anni dopo questo discorso, il governo russo ha pubblicato la sua strategia ufficiale per l’intelligenza artificiale:

«Decreto del Presidente della Federazione Russa del 10 ottobre 2019 n. 490 – sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella Federazione Russa”.[9] Thierry Berthier e Yannick Harrel, specialisti francesi di cybersecurity e cyberstrategy, hanno fornito un commento approfondito pochi giorni dopo sul sito web The Conversation.[10] Quest’ultimo, esperto in materia, aveva già pubblicato nel 2013 un libro intitolato “La cyberstratégie russe” (La strategia cibernetica russa), la cui quarta di copertina ne riassume il contenuto: “La strategia delle potenze nell’era digitale non è un insieme monolitico, e caratteristiche nazionali specifiche stanno emergendo negli Stati Uniti, in Russia, in Francia e altrove. Finora la cyber-strategia russa non ha mai beneficiato di uno studio serio; è stata ridotta ad approssimazioni o percepita attraverso il prisma di studi molto frammentari. Senza trascurare in alcun modo l’importanza dei servizi di intelligence o il crescente interesse dei militari per questo nuovo spazio, l’autore di questo libro analizza le potenziali capacità e alleanze della Russia nel cyberspazio, valutando al contempo l’emergere di una specifica “arte della guerra digitale” russa».[11]

Nel 2021, l’Istituto francese di relazioni internazionali ha pubblicato un rapporto sul suo sito web:

«Firmata dal presidente russo nell’ottobre 2019, la strategia nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale mira a mettere la Russia sulla mappa dei Paesi che contano, intraprendendo uno sforzo per recuperare il ritardo tecnologico e finanziario nell’intelligenza artificiale (IA) e nella robotica avanzata”. L’IA fondamentale (ricerca) e l’IA applicata (destinata all’uso commerciale) sono ancora monopolizzate dal settore della difesa, che le utilizza come strumento per modernizzare le proprie attrezzature e le capacità operative delle forze armate”.[12]


Sempre nel 2021, in occasione dell’incontro annuale del forum di discussione Valdai, Vladimir Putin ha delineato la strategia nazionale russa per le nuove tecnologie:

«La rivoluzione tecnologica e le impressionanti conquiste nei campi dell’intelligenza artificiale, dell’elettronica, delle comunicazioni, della genetica, della bioingegneria e della medicina aprono prospettive colossali, ma sollevano anche questioni filosofiche, morali e spirituali che, fino a poco tempo fa, erano poste solo dagli scrittori di fantascienza. Cosa succederà quando la tecnologia supererà la capacità di pensare dell’uomo? Qual è il limite di interferenza nell’organismo umano, oltre il quale l’uomo cessa di essere se stesso e si trasforma in un altro tutto? Qual è il limite dell’interferenza nell’organismo umano, oltre il quale l’uomo cessa di essere se stesso e si trasforma in un’altra entità? Quali sono i limiti etici in un mondo in cui le possibilità della scienza e della tecnologia stanno diventando quasi illimitate, e che cosa significherà questo per ciascuno di noi, per i nostri discendenti, per i nostri figli e nipoti?»[13]

 

L’autore di queste righe spera di aver chiarito il rapporto della Russia con il Grande Reset e il “Nuovo Ordine Mondiale” e, più in generale, il rapporto di tutti gli esseri viventi con la tecnoscienza. Si tratta di un rapporto intrinsecamente problematico. Non è né bianco né nero, dipende dal contesto. L’errore dell’essenzialismo è quello di farci pensare in termini di sostanze pure e valori assoluti ideali, mentre la realtà può essere analizzata in termini di sfumature e percentuali. Quindi la domanda in termini corretti non può essere: “La Russia è globalista o no?“, ma “Quale percentuale della Russia è globalista e quale percentuale è antiglobalista?“.

Poi basta fare un confronto con l’Occidente per vedere le differenze. Lo stesso metodo delle percentuali dovrebbe essere applicato a tutte le entità, gli individui, le comunità e le organizzazioni. I commentatori che ignorano questo aspetto troveranno i loro commenti immediatamente obsoleti. Cerchiamo ora di voltare pagina rispetto a una serie di giudizi affrettati ed emotivi, per fissare i termini del dibattito nella prossima fase, nel campo archeofuturistico della piattaforma intellettuale e di advocacy comune da creare tra bio-conservatori di ogni provenienza nell’era di internet e dei soggetti connessi.

[1] Peter Töpfer, “Un contributo alla metodologia multipolarista“, Multipolaristen, 07/05/2023 (https://multipolaristen.de).

[2] Yurie Roșca, “La morte del paradigma liberale e l’ascesa della tecnocrazia“, Geopolitika.ru, 12/05/2023 (https://www.geopolitika.ru/fr/article/la-mort-du-paradigme-liberal-et-la-montee-de-la-technocratie-iurie).

[3]Che cos’è il sistema Swift da cui le banche russe sono appena state escluse“, Euronews, 27/02/2022, https://fr.euronews.com/2022/02/27/qu-est-ce-que-le-systeme-swift-dont-des-banques-russes-viennent-d-etre-exclues.

[4] “CBDC: la Russia prepara il suo sistema di pagamento transfrontaliero”, Coin Academy, 11/01/2023. https://coinacademy.fr/actu/russie-cbdc-paiements-transfrontaliers/.

[5] «La Russie exclue du Forum de Davos, l’Ukraine pourrait prendre le devant de la scène», Le Matin, 01/05/2022. https://www.lematin.ch/story/la-russie-exclue-du-forum-de-davos-lukraine-pourrait-prendre-le-devant-de-la-scene-788387079059.

[6] Piotr Tolstoï, Telegram, 18/05/2022 (https://t.me/petr_tolstoy/1374).

[7] https://rg.ru/documents/2016/12/06/doktrina-infobezobasnost-site-dok.html.

[8] “Vladimir Putin: “Il leader dell’intelligenza artificiale dominerà il mondo“, La revue du digital, 02/09/2017, https://www.larevuedudigital.com/vladimir-poutine-le-leader-en-intelligence-artificielle-dominera-le-monde/.

[9] http://publication.pravo.gov.ru/Document/View/0001201910110003.

[10] «La stratégie russe de développement de l’intelligence artificielle», The Conversation, 26/11/2019, https://theconversation.com/la-strategie-russe-de-developpement-de-lintelligence-artificielle-127457.

[11] «Yannick Harrel : ’’L’intelligence artificielle – révolution anthropologique’’», Dialogue Franco-Russe, 12/06/2023, https://www.youtube.com/watch?v=dOQe_nYSFvw.

[12] «L’intelligence artificielle: enjeu stratégique de la Russie», IFRI, 21/04/2021, https://www.ifri.org/fr/espace-media/lifri-medias/lintelligence-artificielle-enjeu-strategique-de-russie.

[13] http://kremlin.ru/events/president/news/66975.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 6 7 8 9 10 35