Definizione dei problemi economici globali nel 2024 La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda._di

Definizione dei problemi economici globali nel 2024
La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda.

Di Antonia Colibasanu – 19 dicembre 2023Apri come PDF
Quasi un anno fa, abbiamo evidenziato alcune tendenze che avrebbero definito l’economia mondiale nei prossimi anni. In breve, si trattava di riallineamento commerciale ed economico, stagflazione, volatilità e probabile rallentamento del settore tecnologico. Queste tendenze sono ancora attuali mentre ci avviamo verso il 2024. Ma l’anno prossimo porterà anche maggiore chiarezza, soprattutto quando la nuova direzione e le dinamiche dei flussi commerciali e di investimento si stabilizzeranno in una nuova normalità. Di seguito, esaminiamo tre questioni che riceveranno particolare attenzione da parte nostra nell’anno a venire.

La strategia di de-risking della Cina

All’inizio del mese, Moody’s ha emesso un avviso di declassamento del rating creditizio della Cina, citando i probabili costi di salvataggio dei governi locali e delle imprese statali e una crisi immobiliare. Il giorno successivo, l’agenzia di rating ha fatto lo stesso con Hong Kong e Macao, oltre che con diverse banche. Moody’s ha affermato che la legge cinese sulla sicurezza nazionale del 2020 e le riforme elettorali hanno degradato l’autonomia di Hong Kong, sollevando dubbi sullo stato di diritto e sulla protezione degli investitori.

Per coincidenza, la decisione di Moody’s è arrivata a pochi giorni dall’inizio dell’atteso processo a Hong Kong del critico cinese e magnate dei media Jimmy Lai, che rischia l’ergastolo con l’accusa di collusione con potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Hong Kong sta inoltre pianificando per l’anno prossimo un inasprimento delle sue leggi sul controspionaggio, concedendo potenzialmente alla Cina continentale un controllo ancora maggiore.

Allo stesso tempo, però, Pechino sta intensificando gli sforzi per attrarre maggiori investimenti dall’estero. A novembre, in mezzo ad altri gesti calorosi, il Presidente Xi Jinping ha finalmente incontrato il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per la prima volta dopo un anno. La Cina ha anche tenuto la sua revisione di alto livello del settore finanziario, la Conferenza centrale sul lavoro finanziario, che ha dichiarato di aver sostenuto la visione centrale del Partito Comunista Cinese sul settore bancario. Secondo i leader cinesi, il ruolo della finanza è quello di servire l’economia reale, mentre il governo è responsabile del mantenimento della stabilità, del controllo dei rischi e del sostegno all’innovazione e allo sviluppo locale. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla conferenza del 2017, quando l’attenzione principale era rivolta alla gestione degli squilibri creati dal sistema bancario ombra, dal debito pubblico locale e dalla bolla immobiliare.

Il rapporto della conferenza ha anche sottolineato l’impegno a lungo termine di Pechino ad aprire gradualmente l’economia cinese agli investimenti stranieri e alla concorrenza privata. La sfida è capire come arrivare da qui a lì. La pandemia, il “de-risking” della catena di approvvigionamento occidentale, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e in Europa e il calo dei prezzi degli asset cinesi hanno creato problemi di liquidità a breve termine per la Cina. Inoltre, i leader cinesi sembrano orientarsi verso un maggiore, e non minore, controllo dell’economia nazionale.

Quando il 2023 si avvicina alla fine, non è ancora chiaro quale sarà il futuro della Cina, ma qualsiasi cosa accada si ripercuoterà in tutto il mondo. Se la Cina non riuscirà a liberalizzare o a centralizzare ulteriormente il controllo, un probabile beneficiario sarà l’India. Sebbene non sia una destinazione d’investimento così attraente come la Cina, l’India è il Paese che più si avvicina a replicare il vantaggio dimensionale della Cina per le imprese straniere che cercano di spostare o avviare la produzione altrove. Oltre ai dati demografici favorevoli, l’India beneficia anche della sua politica estera di non allineamento. Col tempo, potrebbe diventare una potenza economica globale.

Sostenere l’Ucraina

Le guerre finiscono quasi sempre con dei negoziati, ma nel caso della guerra tra Russia e Ucraina, le opportunità per i leader di sedersi a un tavolo nel 2024 saranno poche. Il problema è il calendario elettorale. La Russia terrà le elezioni presidenziali a marzo, seguite dalle elezioni statunitensi a novembre. Nel frattempo, a giugno gli europei voteranno per il prossimo Parlamento europeo, che nominerà la nuova Commissione europea, l’organo esecutivo del blocco. Anche in Ucraina potrebbero tenersi le elezioni presidenziali, previste per la fine di marzo, anche se al momento la posizione del governo è di aspettare la fine della guerra.

È estremamente improbabile che si verifichino cambiamenti ai vertici della Russia e il prossimo governo continuerà a riorientare l’economia russa allontanandola dall’Occidente e attenuando l’impatto delle sanzioni occidentali. Negli Stati Uniti, la polarizzazione sociale crea un ambiente politico teso e l’economia rimane l’obiettivo principale. A meno di una svolta miracolosa da entrambe le parti sul campo di battaglia ucraino, l’amministrazione Biden correrebbe un grave rischio politico se si giocasse la reputazione sulla fine della guerra.

Di fronte alla prospettiva di una guerra ancora più lunga, gli Stati Uniti e l’Europa dovranno continuare a ricostruire le loro basi industriali di difesa. La Russia, essendo passata a un’economia di guerra molto prima, ha un grande vantaggio. I governi occidentali hanno iniziato ad aumentare seriamente le spese militari solo nel 2023, ma i prezzi e i tassi di interesse sono aumentati solo nel corso dell’anno. Inoltre, con le elezioni alle porte, i politici sono restii ad aumentare le tasse, a tagliare la spesa sociale o a fare marcia indietro sui piani di sovvenzionamento della transizione verde, dell’industria e della digitalizzazione. I vincoli di bilancio dei governi occidentali diventeranno sempre più evidenti verso la fine del 2024, soprattutto quando il sostegno all’Ucraina richiederà maggiori risorse.

In questo contesto, i governi occidentali dovranno mettere a disposizione i fondi per sostenere lo Stato ucraino e, ove possibile, aiutare il Paese a ricostruirsi. Gli investitori privati non sono propensi a investire in zone di guerra e Kiev ha bisogno di tutte le sovvenzioni e i prestiti a basso tasso di interesse che può ottenere. Tuttavia, come si può già vedere, la stagione elettorale complicherà e probabilmente ritarderà le decisioni di spesa, soprattutto negli Stati Uniti. Gli aiuti che l’Occidente riuscirà a raccogliere dovranno probabilmente dare priorità alle esigenze di difesa dell’Ucraina; la ricostruzione dovrà probabilmente aspettare.

L’economia ucraina dipende quasi interamente dagli aiuti occidentali. Anche per vendere le proprie merci all’estero, Kiev si affida all’Occidente per facilitare le spedizioni o, nel caso del Mar Nero, per fornire supporto alla sicurezza. Allo stesso tempo, l’insoddisfazione dei comuni cittadini ucraini nei confronti del governo e della sua condotta di guerra è aumentata progressivamente. Quando l’Ucraina terrà nuovamente le elezioni, si può essere certi che la Russia farà di tutto per influenzarne l’esito. Dopo tutto, il cambio di regime è stato l’obiettivo del Cremlino fin dall’inizio.

Interruzione della catena di approvvigionamento

Il terzo problema è la possibilità che il degrado della sicurezza possa interrompere ulteriormente le catene di approvvigionamento globali. Gli ultimi mesi del 2023 sono stati tra i più brutali della storia recente di Israele e Palestina. L’attacco di Hamas del 7 ottobre ha traumatizzato Israele e minato il suo senso di sicurezza. La risposta militare di Israele a Gaza è stata brutale. La preoccupazione per le imprese è che la situazione possa interrompere le forniture globali di petrolio, cosa che potrebbe accadere se il conflitto coinvolgesse l’Iran o altri produttori.

È quanto accaduto nel 2022 dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quell’anno, un’impennata dell’inflazione portò molti Paesi ad aumentare rapidamente i tassi di interesse, limitando la loro capacità di utilizzare una politica fiscale espansiva per contrastare l’indebolimento dell’attività economica. Da allora l’inflazione è ampiamente diminuita, ma i tassi d’interesse restano elevati e la crescita è ancora debole. Ciò ha creato una certa resistenza della domanda; l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, ma le economie più sviluppate si adatteranno.

Nel frattempo, dati i limiti della Cina alla crescita e considerando che deve mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti (e viceversa), la domanda di energia probabilmente crescerà nel 2024, aggiungendo potenzialmente una pressione al rialzo sul prezzo dell’energia. La Cina e gli Stati Uniti sembrano aver raggiunto un’intesa, come dimostra la visita di Xi Jinping negli Stati Uniti lo scorso autunno, ma ciò non significa che Washington porrà fine alle politiche di disaccoppiamento o di de-risking che ha promosso per alleviare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali.

L’aumento dei conflitti globali accelererà questa spinta verso la de-globalizzazione. L’aumento dei costi assicurativi per le spedizioni internazionali a partire dal 2022, soprattutto nelle aree colpite da guerre, ha costretto i Paesi e le aziende a preferire il commercio sicuro a quello libero. Il reshoring, il near-shoring e il “friend-shoring” suggeriscono un compromesso tra efficienza e solidità, con catene di fornitura globali just-in-time che lasciano il posto ad accordi just-in-case. Tutto ciò si ripercuoterà anche sulla manodopera; i problemi demografici in Europa, Giappone e Cina ridurranno l’offerta di lavoratori in un momento in cui le restrizioni all’immigrazione fanno aumentare il costo della manodopera.

Tutto ciò determina un ambiente commerciale difficile, che ha abituato le imprese a fare aggiustamenti al volo. Anche se la fine della crisi del costo della vita alleggerirà alcuni vincoli a breve termine per i responsabili politici, questi dovranno essere creativi nel ricostruire le finanze pubbliche e proteggere i governi dall’aumento dei costi di indebitamento – il tutto cercando di evitare misure di austerità impopolari. Il sostegno politico alle politiche moderate e liberali rimarrà debole e la politica economica diventerà più isolata, il che, pur essendo potenzialmente efficace a livello nazionale, probabilmente danneggerà la cooperazione internazionale su importanti sfide climatiche e tecnologiche.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La gravità dei problemi economici della Germania, di Antonia Colibasanu

La gravità dei problemi economici della Germania
Ciò che sta accadendo nel Paese testimonia la ristrutturazione globale in atto.

di Antonia Colibasanu – 18 settembre 2023Apri come PDF
La scorsa settimana, la Commissione europea ha abbassato le previsioni di crescita dell’eurozona per il 2023 e il 2024, soprattutto a causa dei cattivi indicatori economici della Germania. Per Berlino, un anno di crescita significativa nel 2021 è stato seguito da due anni di declino e le stime più recenti indicano che l’economia crescerà solo di un misero 1,5% entro la fine del 2023. Il rallentamento è dovuto a una serie di fattori, tra cui i soliti sospetti di interruzione della catena di approvvigionamento e gli alti prezzi dell’energia causati dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina.

Tutto ciò ha reso l’inflazione il problema più significativo dell’economia tedesca. Il tasso di inflazione del Paese ha raggiunto il 7,6% nell’agosto 2023. Questo dato è di gran lunga superiore all’obiettivo della Banca Centrale Europea del 2% per l’eurozona – e il più alto del Paese dal 1973 – il che spiega l’ultimo rapporto della Commissione sulla performance economica dell’area. L’inflazione elevata riduce la capacità di spesa dei consumatori, rallentando la crescita economica e rendendo più difficili la pianificazione e gli investimenti delle imprese. Oltre ad aumentare il tasso d’interesse, il governo tedesco sta aiutando le imprese e i privati colpiti dall’inflazione con sovvenzioni, prestiti e agevolazioni fiscali, soprattutto per le imprese che investono nell’efficienza energetica e creano nuovi posti di lavoro. Berlino è riuscita a mantenere basso il tasso di disoccupazione negli ultimi tre anni, ma anche questo sta iniziando a cambiare, aumentando sensibilmente negli ultimi mesi, mentre il settore manifatturiero tedesco risente degli alti costi dell’energia.

Secondo la Banca Mondiale, nel 2022 il commercio internazionale rappresentava il 99% del prodotto interno lordo tedesco, con le esportazioni che rappresentavano il 50,3% del PIL e le importazioni il 48,3%. La Germania è quindi molto esposta ai cambiamenti in atto nell’economia globale. Nel 2022, il principale prodotto di esportazione della Germania sarà rappresentato dagli autoveicoli e loro parti, con il 15,6% delle esportazioni totali. I macchinari (13,3%) e i prodotti chimici (10,4%) erano rispettivamente il secondo e il terzo prodotto di esportazione più importante. Tutti questi prodotti hanno registrato un calo della produzione quest’anno. Nel 2023, la produzione dell’industria chimica tedesca, affamata di gas, è diminuita del 18% rispetto ai livelli del 2019, mentre la produzione automobilistica tedesca è scesa del 26%. Secondo l’Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili, la produzione di macchinari diminuirà del 2% nel 2023, mentre la produzione sarà sostenuta soprattutto dagli arretrati degli anni precedenti. Si tratterebbe del primo calo della produzione di questo settore dal 2012.

La stagnazione economica ha portato anche a un aumento delle imprese che falliscono; le statistiche ufficiali mostrano che le richieste di insolvenza sono in aumento dal 2022. Utilizzando i dati delle Camere di Commercio e dell’Industria tedesche, Trading Economics prevede che il tasso di fallimento della Germania raggiungerà il 12,9% annuo nel 2023 – il tasso più alto dal 2009.

Anche se la disoccupazione è in aumento, le soluzioni a breve termine come l’aumento del ricorso ai migranti non sono più così praticabili. Anzi, questa strategia potrebbe diventare un problema, soprattutto nelle aree in cui populismo e nazionalismo sono in costante crescita. In modo preoccupante, un recente studio condotto dall’Università di Lipsia ha mostrato che quasi un quarto degli intervistati ha affermato che il nazionalsocialismo aveva alcuni vantaggi e, secondo il 33% degli intervistati, “dovremmo avere un leader che governa la Germania con mano forte per il bene di tutti”. Questa opinione è supportata dal fatto che Alternativa per la Germania (AfD), il partito di estrema destra di maggior successo nel Paese dalla Seconda Guerra Mondiale, ha vinto due ballottaggi locali nella Germania orientale, uno nella città di Raguhn-Jessnitz e uno nel distretto di Sonneberg. Ma la Germania orientale non è certo l’unica. Il mese scorso, il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung ha pubblicato un rapporto che accusa Hubert Aiwanger, leader dei Liberi elettori, un piccolo ma importante gruppo conservatore in Baviera, di aver prodotto e diffuso un volantino antisemita quando era uno studente delle superiori negli anni Ottanta. Ha rifiutato di dimettersi, accusando il giornale di aver cercato di lanciare una campagna sporca contro di lui in vista delle elezioni in Baviera. Di conseguenza, il suo piccolo partito conservatore è ora il secondo partito più popolare in Baviera, con un aumento di 5 punti percentuali al 16%.

Questo tipo di populismo potrebbe guadagnare consensi anche tra i tedeschi della classe media. Un sondaggio dell’Istituto Sinus per la ricerca sociale ha indicato che la quota di elettori della classe media dell’AfD è passata dal 43% al 56% in due anni. Il sondaggio ha anche rilevato che quella che il centro di ricerca chiama “classe media moderna adattativa e pragmatica” sta aumentando, passando dal 12% della popolazione al 19%, così come la “classe conservatrice di livello superiore”, dall’8% al 12%. Entrambi i gruppi mostrano un crescente interesse per l’AfD e per il populismo. Sono generalmente aperti al cambiamento e lungimiranti, ma attualmente si trovano di fronte a richieste significative che mettono a rischio la loro capacità di soddisfare le proprie aspettative in termini di possesso di un’auto e di una casa e di crescita dei figli in un ambiente sicuro. Incolpano il governo e il sistema politico di non aver creato soluzioni e cercano quindi delle alternative. Invece di guidare il cambiamento sociale, sembrano diventare sempre più pessimisti, con preoccupazioni per la disoccupazione e altri problemi simili a quelli delle altre classi.

Berlino deve trovare una soluzione per tenere in piedi la propria economia collaborando con partner stranieri. La sua priorità assoluta è ovviamente la stabilità dell’Unione Europea, ma l’interdipendenza dell’economia tedesca dal mercato dell’UE evidenzia la fragilità dell’economia europea nel suo complesso. Secondo l’ufficio statistico tedesco Destatis, circa il 60% delle esportazioni tedesche viene venduto in altri Stati dell’UE, mentre il 52,3% delle importazioni tedesche proviene da Stati dell’UE.

Gli altri principali partner commerciali sono gli Stati Uniti e la Cina. Sebbene gli Stati Uniti siano il suo mercato di esportazione più importante, il fatturato commerciale totale con la Cina è superiore. (La Germania ha beneficiato in misura massiccia del basso costo della manodopera cinese ed è unica tra gli Stati membri dell’UE per l’ampiezza e la profondità delle sue relazioni economiche con Pechino.

Non è quindi una coincidenza che Berlino abbia recentemente pubblicato la sua prima strategia globale per la Cina. Il testo servirà come base per i politici tedeschi nei prossimi mesi, informando tutto, dalla cybersicurezza alla politica industriale. Ma è inaspettatamente poco diplomatico, arrivando a dire che la Cina mina fondamentalmente gli interessi tedeschi. La nuova strategia potrebbe portare a una delle più profonde trasformazioni della politica estera ed economica tedesca degli ultimi decenni, forse un addio definitivo al concetto di “cambiamento attraverso il commercio” che ha guidato le relazioni tedesco-cinesi per anni.

Per molti versi, la nuova strategia è un prodotto naturale delle sfide interne ed esterne che Berlino deve affrontare. Sebbene la Germania abbia beneficiato dell’ascesa economica della Cina, negli ultimi tempi le imprese tedesche sono rimaste deluse dalla Cina, dove le loro opportunità si sono lentamente ridotte a causa delle pressioni dei leader cinesi per un maggiore controllo del mercato. Per aumentare la competitività, mantenere l’occupazione in Germania e risolvere i problemi critici delle infrastrutture, Berlino deve ridurre le sue dipendenze e sviluppare le proprie capacità. Nel nuovo documento strategico, la Germania ha sottolineato la necessità di ridurre le dipendenze strategiche asimmetriche della Cina – le stesse che Pechino ha elencato come obiettivo strategico nel 2020 – anche se in linea con la cosiddetta strategia di “de-risking” proposta dall’UE all’inizio di quest’anno.

Se la Germania prende sul serio il de-risking, richiede non solo una maggiore trasparenza nel settore commerciale, ma anche un ampio dibattito sociale sulle priorità politiche e programmatiche. Ad esempio, Berlino deve valutare se i veicoli elettrici cinesi debbano essere considerati una minaccia per la competitività tedesca e attuare di conseguenza misure antisovvenzioni, anche se ciò garantirà quasi certamente una ritorsione da parte di Pechino. (Per non parlare del fatto che i veicoli elettrici cinesi rappresentano una minaccia per la sicurezza informatica o la sorveglianza). I politici tedeschi dovrebbero anche valutare se ridurre la loro dipendenza dai prodotti cinesi di tecnologia verde e concentrarsi sulla propria industria. Ma Berlino avrà anche bisogno di una narrazione convincente per giustificare la rimozione delle apparecchiature di telecomunicazione cinesi di recente installazione dalle reti 5G per migliorare la sicurezza delle infrastrutture chiave, anche se continua a lottare con i problemi di connettività ad alta velocità in generale.

Nell’attuare la sua nuova strategia, il governo tedesco dovrà probabilmente lottare per trovare il giusto equilibrio tra le varie serie di rischi che la Cina pone. E mentre si riduce una serie di rischi e dipendenze potenziali, è probabile che ne aumenti un’altra. Le realtà politiche tedesche complicheranno ulteriormente il processo.

Ciò che accade in Germania accade anche in altri Paesi europei, quindi Berlino dovrà pensare agli interessi dei suoi colleghi membri dell’UE mentre lotta per migliorare le sue relazioni con la Cina. La Germania è il motore economico dell’Europa e tutto ciò che accade in Germania si ripercuote in tutto il continente. Se (e come) la Germania implementerà la sua nuova strategia, potrebbe trovarsi in una posizione ideale per dettare il dibattito e il coordinamento sulle nuove politiche economiche volte a ristrutturare e sostenere le capacità interne tra la Germania e gli altri Stati membri dell’UE. Il fatto che stia prendendo in considerazione questa nuova strategia testimonia i profondi cambiamenti in atto nell’economia globale.

Il futuro dei BRICS, di  Antonia Colibasanu

The Future of the BRICS

Il gruppo ha obiettivi ambiziosi, ma poco da sostenere.

Open as PDF

Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune. Entrambe le questioni sono fondamentali per il futuro di questa partnership di cinque grandi Paesi in via di sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. La discussione su questi due temi in particolare è destinata a convalidare il gruppo come forza internazionale, anche se finora sono stati fatti pochi progressi su entrambi i fronti. Le opinioni sulla traiettoria futura del gruppo variano a seconda della prospettiva. Alcuni ritengono che giocherà un ruolo crescente negli affari internazionali con il declino dell’Occidente, mentre altri lo considerano in gran parte irrilevante, data la mancanza di convergenza sulle principali questioni politiche ed economiche tra i suoi membri.

Per capire come il gruppo potrebbe svilupparsi in futuro, dobbiamo innanzitutto capire come si è arrivati a questo punto. Nel 2001, l’ex capo economista di Goldman Sachs Jim O’Neill coniò per la prima volta il termine “BRIC”, che all’epoca non includeva il Sudafrica, per descrivere i mercati in crescita che, secondo le sue previsioni, avrebbero superato l’Occidente. All’epoca, i Paesi non vedevano la necessità di formare un blocco formale per promuovere la cooperazione tra loro. Solo nel 2009 la Russia ha ospitato il primo vertice dei BRIC e ha dichiarato che la crisi finanziaria globale del 2008 era la prova che le principali economie emergenti del mondo dovevano collaborare per impedire all’Occidente di controllare il destino dell’economia globale e il loro stesso sviluppo. È importante notare che il 2008 è stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Georgia, ha annunciato la sua dissociazione dal sistema di valori occidentali e ha iniziato a cercare di ripristinare il potere sugli Stati ex sovietici coltivando alleati in Asia e oltre. Dal punto di vista della Russia, i BRIC sono diventati una piattaforma politica anti-occidentale da sostenere.

Nel contesto della recessione economica globale, anche la Cina ha avvertito la necessità di ridurre la propria dipendenza dai mercati occidentali e, in particolare, dal dollaro statunitense. Ha visto nei BRIC una sede attraverso la quale diversificare il proprio portafoglio commerciale. Il Brasile e l’India, invece, hanno visto l’opportunità di influenzare la politica globale e di promuovere le proprie prospettive sulla scena mondiale. Ciascun membro, in particolare Cina e Russia, vedeva nell’Africa il continente chiave attraverso il quale diversificarsi dall’Occidente. Così, nel 2010, hanno invitato il Sudafrica a entrare nel gruppo.

Con il passare del tempo, la Cina si è concentrata sempre più sulla politica monetaria. Nel 2015, la Cina ha sostenuto la creazione di due istituzioni economiche dei BRICS, il Contingent Reserve Arrangement e la New Development Bank, che dovevano essere alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Cina è la principale fonte di fondi per la CRA e detiene il 40% dei suoi diritti di voto. Inoltre, nel 2015, ha lanciato un proprio sistema di messaggistica e regolamento interbancario basato sullo yuan, chiamato Cross-Border Interbank Payment System, per ridurre l’uso del dollaro nella sua economia e promuovere lo yuan come valuta internazionale.

L’attenzione alla de-dollarizzazione è cresciuta nel 2022, quando l’aumento del commercio tra Russia e Cina, unito al finanziamento da parte della Russia di un sistema di trading parallelo, ha portato a una crescita della quota dello yuan nel mercato finanziario russo. Sanzionata dall’Occidente, la Russia ha fatto perno sulla Cina, adottando lo yuan come una delle sue valute principali per le riserve internazionali, il commercio estero e persino alcuni servizi bancari personali. Allo stesso tempo, la Russia aveva bisogno di espandere la propria influenza all’estero per accedere a rotte commerciali alternative. Mentre la Cina è il leader economico del gruppo, la Russia ne è il leader politico. È quindi naturale che i BRICS discutano del potenziale di creazione di una moneta comune e di espansione ora, a più di un anno dall’inizio della guerra economica globale seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e all’imposizione di sanzioni a Mosca da parte dell’Occidente.

È importante notare, tuttavia, che la diminuzione dell’uso del dollaro nell’ultimo anno non è stata il risultato della scelta della Russia di utilizzare lo yuan al posto del dollaro, ma delle misure adottate dagli Stati Uniti per rendere il dollaro meno disponibile per il mercato russo. La de-dollarizzazione, come politica piuttosto che come reazione alle sanzioni occidentali, potrebbe essere raggiunta solo se i BRICS adottassero una moneta comune – qualcosa di simile all’euro, lanciato nel 1999 dai membri dell’Unione Europea. Tuttavia, per introdurre una nuova moneta non basta emettere banconote e dichiararle pronte all’uso. Richiede un’autentica convergenza economica tra le nazioni partecipanti attraverso un mercato comune, che sarà proibitivamente difficile da stabilire per i BRICS, considerando le profonde divergenze tra le loro economie. Mancano di una struttura economica e di un sistema di governance comuni. Non occupano nemmeno lo stesso continente, figuriamoci se condividono i confini. Lo sviluppo di un mercato comune efficiente richiederebbe la costruzione di nuove infrastrutture, tra cui sistemi di sicurezza e di assicurazione per proteggere le rotte commerciali, cosa quasi impossibile per i BRICS perché nessuno dei suoi membri è una potenza navale globale.

Più fondamentalmente, la condivisione di una valuta richiede anche che i partecipanti abbiano un alto grado di fiducia l’uno nell’altro, in modo da poter stabilire le regole per l’emittente della valuta – un’istituzione che coordinano congiuntamente (come la Banca Centrale Europea). Gli utenti del dollaro e dell’euro confidano che gli emittenti di queste valute stampino un numero sufficiente di banconote per garantire i pagamenti e assicurare l’accesso e la convertibilità. Questo livello di fiducia non è evidente tra i BRICS e non è chiaro come verrebbe emessa una moneta comune.

È chiaro, tuttavia, che i Paesi BRICS non accetterebbero di adottare una valuta esistente di uno dei loro membri. Sebbene l’India abbia riferito di aver utilizzato lo yuan cinese negli scambi con la Russia, finora solo alcuni raffinatori di petrolio sono stati disposti a effettuare pagamenti in questo modo. Lo yuan non è liberamente convertibile sul mercato globale dei cambi, il che rende la sua disponibilità oggetto delle politiche di Pechino. Attualmente la banca centrale russa deve chiedere a Pechino il permesso di effettuare grandi transazioni in yuan, cosa che la banca centrale indiana difficilmente farà a breve. Le controversie in corso tra Pechino e Nuova Delhi su una serie di questioni renderanno molto difficile il coordinamento su qualsiasi cosa.

Poiché la “yuanizzazione” non è una possibilità per i BRICS, l’adozione di una nuova valuta sembra essere l’unico modo per soppiantare il dollaro. Sebbene la possibilità sia stata ampiamente discussa dai media, non c’è alcuna indicazione che siano stati fatti progressi. Diverse domande chiave rimangono senza risposta. Che cosa ci vuole perché l’India e la Cina collaborino così strettamente da integrare le loro economie? Cosa servirebbe a Russia, Brasile e Sudafrica per integrarsi con loro? Quali interessi economici condividono? E dato che nessuno dei Paesi BRICS ha valute convertibili, come potrebbe un’istituzione finanziaria creare una moneta BRICS e garantirne la disponibilità alle imprese e ai privati internazionali?

Così, anche la Russia, che è stata la più grande sostenitrice dei BRICS, afferma che la creazione di una moneta unificata è un obiettivo a lungo termine. Ma anche questo sembra un pio desiderio. È improbabile che i membri dei BRICS riescano a risolvere le loro differenze e a costruire una fiducia sufficiente per emettere una moneta unica. In realtà, non sembrano condividere altro che la diffidenza verso l’Occidente, e anche su questo non sono completamente uniti.

L’espansione dei membri è un’altra questione su cui il gruppo è alla ricerca di un consenso. I membri hanno discusso la possibilità di un BRICS+ dal 2017 e la Cina ha sollevato la questione l’anno scorso, ospitando il vertice BRICS. Secondo un funzionario sudafricano, 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS, mentre 40 hanno espresso informalmente interesse per l’adesione. Questo può sembrare un numero impressionante di potenziali membri, ma l’adesione formale è complicata perché non esiste un processo ufficiale di adesione, se non su invito da parte di tutti gli Stati membri, come è accaduto con il Sudafrica nel 2010.

BRICS Members and Applicants
(click to enlarge)

Con la guerra che infuria in Ucraina, l’allargamento sembra ora più urgente. Poiché i Paesi occidentali non sono più disposti a fare affari con la Russia, Mosca ha cercato di espandere la propria influenza nei Paesi che sono rimasti neutrali alla guerra, anche attraverso i BRICS, che fin dall’inizio dovevano servire come piattaforma attraverso la quale i membri potessero esercitare un’influenza internazionale. I Paesi neutrali hanno raccolto i frutti degli sforzi di lobbying di entrambe le parti, rilasciando dichiarazioni sulla necessità di calma e sfruttando al contempo l’opportunità di avanzare le proprie posizioni strategiche.

Nella spinta lobbistica di Mosca, i suoi colleghi membri dei BRICS sono stati un punto di partenza naturale. Oltre ad aumentare gli scambi con la Cina, la Russia ha migliorato i legami con il Brasile, che vedeva come un potenziale nuovo mercato per i suoi fertilizzanti e prodotti petroliferi. Il commercio tra i due Paesi è aumentato di almeno il 7% nel 2022, facilitato in parte dalla Cina, che ha trasportato le merci tra i due Paesi, soprattutto su rotaia.

Negli ultimi cinque anni, anche il commercio tra Brasile e Cina è aumentato. Il Brasile ha approfittato delle tensioni commerciali della Cina con gli Stati Uniti aumentando le esportazioni, soprattutto di prodotti alimentari, verso il partner BRICS. Tuttavia, rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti, che rappresentano un mercato importante per i prodotti brasiliani ad alto valore aggiunto. È anche il principale acquirente estero del settore minerario brasiliano, che rappresenta il 50% delle esportazioni complessive del Paese e circa il 3% della forza lavoro totale.

Nel frattempo, la Russia ha trovato un mercato (e un percorso) alternativo per il suo petrolio in India. L’India ha acquistato petrolio russo a prezzi scontati per il proprio uso interno, diventando allo stesso tempo una sorta di canale per le esportazioni energetiche russe per raggiungere i mercati occidentali nonostante le sanzioni. I piani di Mosca di investire in infrastrutture portuali in India come parte del Corridoio di Trasporto Nord-Sud potrebbero aiutare in questo senso.

Ma per quanto la Russia si impegni a sviluppare i loro legami economici, l’India, come il Brasile, dipende ancora dagli Stati Uniti, che sono il suo principale partner commerciale e il suo principale alleato strategico. Nuova Delhi è membro del gruppo di sicurezza Quad, che comprende Stati Uniti, Giappone e Australia. Dal punto di vista della sicurezza, quindi, le relazioni dell’India con la Russia possono arrivare solo fino a un certo punto. L’India ha bisogno degli Stati Uniti (e più in generale dell’Occidente) per garantire le rotte di navigazione nell’Oceano Indiano, da cui dipende la sua economia.

Inoltre, il sostegno dei Paesi BRICS all’allargamento è diviso. Ad esempio, mentre tutti e cinque i Paesi hanno accettato di discutere la potenziale adesione dell’Argentina, il Brasile, secondo quanto riferito, si oppone alla discussione di qualsiasi ulteriore espansione. Come l’India, il Brasile vuole mantenere stretti legami con gli Stati Uniti, mentre cerca di migliorare i suoi legami con l’Europa. Utilizza i BRICS per esprimere la propria posizione sugli affari globali, ma segue fondamentalmente una strategia di non allineamento, concentrandosi sul proprio imperativo principale: integrare le proprie regioni settentrionali e meridionali e raggiungere la stabilità socio-economica.

Corteggiati da Stati Uniti, Cina e Russia, Brasile, India e altri Paesi del Sud globale vedono l’opportunità di migliorare la propria posizione a livello globale. Tuttavia, la loro cronica instabilità interna limita la loro capacità di capitalizzare le opportunità attuali, che a loro volta stanno cambiando rapidamente. Inoltre, anche se i BRICS stanno perseguendo un coordinamento più attivo rispetto al passato, la maggior parte delle interazioni significative tra i membri dei BRICS e con i potenziali nuovi membri avviene a livello bilaterale. Con le loro relazioni limitate da preoccupazioni economiche, politiche e di sicurezza, la possibilità di espandere l’adesione, così come la possibilità di stabilire una moneta comune, sembra al momento lontana.

Molto è in bilico nell’accordo sul grano, di  Antonia Colibasanu

Molto è in bilico nell’accordo sul grano

L’influenza regionale e la politica monetaria della Russia dipendono dal risultato.

Open as PDF

Il 21 luglio, la banca centrale russa ha aumentato il tasso di interesse di riferimento all’8,5%, citando i rischi inflazionistici derivanti da un mercato del lavoro rigido e da una forte domanda dei consumatori. È la prima volta che la banca alza i tassi da oltre un anno e potrebbero essercene altri in arrivo. La mossa arriva pochi giorni dopo che la Russia si è ritirata dall’accordo sul grano del Mar Nero mediato dalle Nazioni Unite perché, secondo Mosca, non ha mantenuto le sue promesse, che includevano la riconnessione di una banca russa al sistema internazionale SWIFT, la riapertura di un gasdotto per l’ammoniaca e la possibilità per le navi russe di attraccare nei porti internazionali.

L’accordo sul grano è stato stabilito alcuni mesi dopo la guerra in Ucraina per garantire che la Russia e l’Ucraina – due dei più importanti produttori di grano al mondo – potessero portare i loro prodotti sul mercato in modo sicuro, contribuendo così a mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale. Il Mar Nero è fondamentale in questo senso, in quanto rappresenta circa il 30% delle esportazioni globali di grano e il 20% di quelle di mais. Ma la Russia ha iniziato a perdere interesse per l’accordo. La maggior parte delle sue esportazioni di grano sono dirette in Asia e, sempre più spesso, in America Latina, e quindi non hanno bisogno di passare attraverso il Mar Nero. (Il corridoio Nord-Sud, inaugurato di recente, è diventato il primo passo di una rete globale di porti e rotte che consente alla Russia di evitare completamente il Mar Nero). Nel frattempo, Mosca ha motivo di limitare le esportazioni. In questo modo proteggerebbe i consumatori nazionali, correggerebbe gli squilibri del raccolto dovuti a fattori ambientali e alleggerirebbe la pressione sul rublo.

Quest’ultimo punto è fondamentale. Il mantenimento del rublo è il motivo per cui la Russia ha bisogno di mantenere l’accordo sul grano e per cui il collegamento della banca agricola Rosselkhozbank, controllata dal governo, al sistema SWIFT è la richiesta chiave della Russia. Sempre più spesso la Russia si affida allo yuan cinese piuttosto che alle valute occidentali. Secondo l’ultima revisione della stabilità finanziaria della banca centrale, la quota dello yuan nel mercato dei cambi è salita a circa il 40% e nelle operazioni di commercio estero ha raggiunto il 25% per le esportazioni e il 31% per le importazioni nel maggio 2023. Insieme all’aumento della quota dello yuan, anche la quota del rublo nel commercio estero ha continuato a crescere, raggiungendo il 39% delle esportazioni e oltre il 30% delle importazioni.

Questo ha complicato le cose con i tradizionali alleati russi. L’uso prolifico dello yuan, una valuta non liberamente convertibile, ha reso la politica monetaria russa dipendente da Pechino e ha contribuito all’inflazione interna. Nel frattempo, recenti notizie suggeriscono che la debolezza del rublo ha causato problemi in Asia centrale, dove la Russia ha l’imperativo di contribuire a mantenere le popolazioni sicure e stabili.

Dynamics of U.S. Dollar/Russian Ruble Exchange Rate
(click to enlarge)

Tutto ciò spinge Mosca a voler controllare il flusso di dollari ed euro, entrambe valute convertibili. Anche se ci sono banche private occidentali che lavorano in Russia, e anche se ci sono alcune banche russe che sono ancora collegate a SWIFT, non sono controllate dal governo russo. Motivate dal profitto, queste banche manterranno il flusso in entrata e lo utilizzeranno per i loro scopi. Aumentare il tasso d’interesse è praticamente tutto ciò che Mosca può fare per affrontare l’inflazione. Ecco perché vuole ricollegare le sue banche pubbliche a SWIFT attraverso l’accordo sul grano.

Tuttavia, Mosca non è riuscita a convincere l’Occidente ad accettare le sue condizioni e gli ha dato un ultimatum di tre mesi per farlo. Per dimostrare di avere ancora una certa influenza sulle trattative, Mosca ha intensificato gli attacchi ai porti ucraini di Odesa, Mykolaiv e Chornomorsk. (Di recente, secondo i media ucraini, sono stati colpiti anche i porti di Ismail e Reni, entrambi sul Danubio, che rappresentano il primo attacco ai porti del Paese). L’Ucraina ha annunciato che avrebbe trattato tutte le navi dirette ai porti ucraini attraverso il Mar Nero come vettori di carichi militari, ha chiesto nuove esercitazioni militari e ha dichiarato di avere il diritto di bloccare le zone economiche esclusive degli Stati della regione del Mar Nero, anche di quelli della NATO.

Black Sea Major Ports
(click to enlarge)

Finora Mosca ha bloccato la costa ucraina e, secondo fonti locali, parte della zona economica bulgara, con il pretesto di tenere esercitazioni navali. Affermando di sospettare che tutte le merci dirette verso i porti ucraini trasportino carichi militari a sostegno di Kiev, la Russia afferma di avere il diritto di ispezionare le navi che transitano nel Mar Nero. Questo è probabilmente il motivo per cui la Russia ha bloccato il perimetro all’interno della zona economica bulgara: in modo che le sue navi da guerra potessero fermare le navi commerciali per ispezionarle, considerando che il perimetro è vicino alla costa occidentale del Mar Nero, dove il traffico commerciale navale è ancora attivo da e verso il Bosforo. Non è chiaro cosa farebbe la Russia se una nave commerciale non si fermasse per l’ispezione.

Russian Naval Exercise Perimeters, Jan 1 - Feb 17, 2022
(click to enlarge)

Ciò indica un crescente pericolo per le rotte commerciali essenziali del Mar Nero, che solleva la prospettiva di un’instabilità del mercato globale per qualsiasi cosa, dal petrolio ai prodotti alimentari ai fertilizzanti. I prezzi del grano sono in rialzo da quasi una settimana e le industrie del trasporto marittimo e delle assicurazioni stanno cercando di eliminare l’incertezza del mercato. Il mercato assicurativo dei Lloyd’s di Londra ha già inserito la regione del Mar Nero nella sua lista ad alto rischio. Tuttavia, il 18 luglio, l’assicuratore dei Lloyd’s Ascot ha dichiarato che la struttura assicurativa è in pausa, lasciando aperta la possibilità che la Russia possa rientrare nell’affare del grano. Non è chiaro cosa pensi l’assicuratore dopo giorni di pesanti attacchi alle strutture cerealicole di Odesa e degli altri porti, ma è ovvio che i premi per il rischio di guerra aumentano di giorno in giorno per tutti i corridoi di navigazione nel Mar Nero. La decisione della Russia ha di fatto ripristinato il blocco e trasformato il Mar Nero in una zona ad alto rischio di guerra.

Per l’Ucraina, questo ha costretto a trasportare un’enorme quantità di grano via fiume, strada e ferrovia, tutte vie difficili e costose. Al momento, il principale percorso alternativo per il corridoio del grano da Odesa al Bosforo è il porto rumeno di Costanza, che, come il resto delle infrastrutture rumene, è diventato sempre più importante dall’inizio della guerra. I cereali ucraini vengono spediti alla foce del Danubio e, da Sulina, il carico viene trasportato ulteriormente a Costanza (attraverso il Danubio e i suoi canali) e poi portato sul mercato via mare, ferrovia o strada. Nonostante la Romania abbia modernizzato le sue infrastrutture nell’ultimo anno – circa 2,5 milioni di tonnellate di grano ucraino transitano ora nel Paese, rispetto alle 300.000 tonnellate del marzo 2022 – i problemi logistici abbondano a causa della limitata capacità di trasporto e stoccaggio.

Pur essendo limitata, la Romania potrebbe comunque implementare diversi miglioramenti per espandere il flusso dall’Ucraina e compensare parzialmente il collasso dell’accordo sul grano. Attualmente, a causa del rischio rappresentato dalle mine sottomarine e della mancanza di segnali notturni sul Canale del Danubio Sulina, le navi navigano solo di giorno. Inoltre, il peso medio delle navi che passano per Sulina è di circa 5.600 tonnellate. Introducendo la navigazione notturna, aumentando la capacità delle navi a 15.000 tonnellate, incrementando l’uso della rete ferroviaria e delle strutture portuali di Galati sul Danubio, la Romania potrebbe movimentare fino a 3,5 milioni di tonnellate di grano ucraino in più in media ogni mese. Tuttavia, poiché la capacità di scarico rimarrà sostanzialmente invariata, il risultato potrebbe essere solo una maggiore congestione. Inoltre, con il raccolto annuale appena entrato nella stagione della raccolta, le sfide aumenteranno.

È importante notare che la Russia ha motivi per intensificare gli attacchi nell’Ucraina meridionale indipendentemente dall’accordo sul grano. Mosca preferirebbe ricollegarsi a SWIFT, ovviamente, ma flettere i muscoli militari in un momento di percepita debolezza ha anche un valore politico. Dimostra al popolo russo che le forze armate sono ancora capaci nonostante le battute d’arresto e dimostra all’Occidente che ci sono conseguenze se Mosca non ottiene i suoi risultati.

Black Sea Maritime Traffic, October 2022
(click to enlarge)

FDa parte sua, l’Occidente non ha molte risposte praticabili. La Romania e la Bulgaria hanno migliorato le capacità missilistiche antinave costiere, ma sono ancora in ritardo. I ritardi nelle forniture di difesa degli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sugli Stati costieri nelle immediate vicinanze dell’Ucraina. La Turchia ha una capacità navale avanzata e in teoria potrebbe collaborare con la Romania e la Bulgaria (tutti Stati membri della NATO) per fornire una scorta armata alle navi commerciali nel Mar Nero. Romania e Bulgaria si stanno coordinando per il controllo delle mine lungo la costa e la NATO potrebbe anche fornire supporto a terra. Tuttavia, la NATO è un’organizzazione militare con una componente politica, in gran parte guidata dagli Stati Uniti. I Paesi del Mar Nero hanno chiesto agli Stati Uniti di adottare una strategia per il Mar Nero, nella speranza che la NATO possa seguirne l’esempio. Lo sviluppo di questo tipo di strategie richiede tempo.

Black Sea Maritime Traffic, July 2023
(click to enlarge)

La Russia userà questo tempo a suo vantaggio. Colpire le coste del Mar Nero e le infrastrutture portuali ucraine serve all’obiettivo strategico a lungo termine della Russia: distruggere il settore più produttivo rimasto all’Ucraina, l’agricoltura, che costituisce circa il 40% del PIL ucraino. Ci sono circa 18 milioni di tonnellate di grano immagazzinate nei silos ucraini dall’anno scorso – più della metà della produzione annuale – perché non è stato possibile farle uscire. L’accordo sul grano ha aiutato, naturalmente, così come la creazione di nuove rotte attraverso la Romania e la Polonia, ma non è stato sufficiente.

Il blocco e gli attacchi russi alle infrastrutture portuali rendono improbabile che l’Ucraina sia in grado di trasferire presto la sua produzione sul mercato. Il risultato finale che la Russia vuole ottenere è che l’Ucraina non partecipi al mercato internazionale del grano né quest’anno né nel prossimo futuro. L’incapacità di spostare le eccedenze di grano sul mercato ha già ucciso gran parte dell’attività cerealicola ucraina di quest’anno.

Senza un’industria su cui contare (la maggior parte era situata nelle aree orientali ora occupate dalla Russia) e senza un’agricoltura funzionante, non rimane molto dell’economia ucraina. Anche se l’Occidente promette di aiutare l’Ucraina a ricostruire, non c’è nulla di facile nel processo di ricostruzione socio-economica. Per la Russia, rendere le cose difficili a lungo termine è un modo sicuro per portare Kyiv sotto la sua influenza. La Russia avrà probabilmente problemi propri, quindi la sua pressione su Kiev potrebbe essere meno aggressiva di quanto vorrebbe, ma le sue azioni attuali sono progettate per poter fare pressione su Kiev in seguito, anche se dovesse perdere la guerra cinetica.

Antonia Colibasanu is Senior Geopolitical Analyst and Chief Operating Officer at Geopolitical Futures. She has published several works on geopolitics and geoeconomics, including “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” and “2022: The Geoeconomic Roundabout”. She is also lecturer on international relations at the Romanian National University of Political Studies and Public Administration. She is a senior expert associate with the Romanian New Strategy Center think tank and a member of the Scientific Council of Real Elcano Institute. Prior to Geopolitical Futures, Dr. Colibasanu spent more than 10 years with Stratfor in various positions, including as partner for Europe and vice president for international marketing. Prior to joining Stratfor in 2006, Dr. Colibasanu held a variety of roles with the World Trade Center Association in Bucharest. Dr. Colibasanu holds a master’s degree in International Project Management, and she is an alumna of the International Institute on Politics and Economics at Georgetown University. Her doctorate is in International Business and Economics from Bucharest’s Academy of Economic Studies, and her thesis focused on country-level risk analysis and investment decision-making processes by transnational companies.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La battaglia per i confini dell’Eurasia, di Antonia Colibasanu

La battaglia per i confini dell’Eurasia
Oggi il Mar Nero, domani il Mar Cinese Meridionale.

di Antonia Colibasanu – 19 aprile 2023Apri come PDF
Le zone di confine sono da tempo oggetto di attenzione nel regno della geopolitica, in quanto rappresentano un punto di convergenza, interazione e spesso conflitto tra nazioni e sistemi politici. L’importanza di queste regioni non può essere sopravvalutata, in quanto spesso fungono da crogiolo per le lotte politiche e militari, nonché da sito per intricati negoziati e manovre diplomatiche. Inoltre, le terre di confine sono spesso testimoni dell’interazione di diversi sistemi economici e sociali, dando origine a culture e identità ibride distinte.

L’analisi geopolitica classica, che si concentra sui settori politico, economico e militare per comprendere gli imperativi geopolitici di un Paese, tradizionalmente non è stata in grado di tenere conto delle complessità delle regioni di confine, al di là della loro posizione geografica. Tuttavia, il mio progetto di ricerca relativo a un libro di prossima pubblicazione che sto scrivendo sulle terre di confine, a partire dal ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, e il mio lavoro sugli eventi attuali per Geopolitical Futures, hanno evidenziato la diversità dei ruoli giocati dalle terre di confine nella stabilità regionale e globale.

Terre di confine e nodi geopolitici centrali

Approfondendo le teorie di Halford Mackinder, Nicholas Spykman e Alfred Thayer Mahan – tutti pensatori geopolitici di spicco provenienti da epoche e contesti politici diversi – ho iniziato a scorgere un denominatore comune per le terre di confine del mondo o, più precisamente, per le terre di confine dei continenti. Queste regioni sono caratterizzate da una posizione strategica, da caratteristiche socio-economiche distintive e da un interesse costante da parte delle grandi e medie potenze che cercano di garantirne la stabilità. In effetti, la stabilità stessa di queste terre di confine è fondamentale, poiché senza di essa il rischio di guerre e conflitti si fa largo, minacciando di riversarsi nelle regioni vicine e potenzialmente ridisegnando il panorama geopolitico di un intero continente.

La nozione di quello che chiamo “core borderland” emerge come concetto cruciale per comprendere la stabilità del sistema internazionale. La terra di confine centrale del continente eurasiatico si trova in Asia centrale, dove convergono le influenze di Europa, Russia, Cina, India, Iran e Pakistan, proprio come avveniva per i loro antenati. L’Afghanistan è un esempio paradigmatico di terra di confine centrale, come dimostra il costante interesse delle grandi potenze per la sua stabilità nel tempo. Questo è anche il motivo per cui l’Afghanistan non potrà mai essere completamente controllato.

Eurasian Borderlands
(clicca per ingrandire)

Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan ha creato un vuoto di potere nell’Asia centrale e sudoccidentale, innescando cambiamenti che si sono riverberati in tutta Europa e nelle sue terre di confine. La tempistica dell’invasione russa dell’Ucraina non è casuale: segue un periodo prolungato di ritiro degli Stati Uniti dal Grande Medio Oriente, per non parlare della pandemia globale. Nel frattempo, altre potenze europee, come la Polonia e la Turchia, si sono mosse per consolidare le loro posizioni nelle zone di confine. Di conseguenza, le tensioni sono aumentate in queste aree storicamente vitali per il commercio e gli investimenti internazionali. Chiamo queste aree “nodi geopolitici”, luoghi di importanza strategica dove si incontrano due o più potenze regionali o globali. A differenza di una zona di confine centrale, dove gli interessi delle grandi potenze si scontrano, un nodo geopolitico ospita importanti rotte commerciali che sostengono le interdipendenze tra gli Stati.

Nelle loro teorie, sia Mackinder che Spykman indicano potenziali nodi geopolitici senza necessariamente chiamarli così. Mahan ha posto l’accento sulla potenza navale, ma combinando gli elementi delle loro teorie, risulta evidente che il Mar Nero e il Mar Cinese Meridionale sono i nodi geopolitici più importanti dell’Eurasia.

Nel corso della storia, il Mar Nero è stato un punto d’incontro per gli imperi, facilitando i contatti tra Europa, Asia e Medio Oriente. Rimane un nodo vitale per la stabilità regionale. Tuttavia, è anche il nodo più colpito dalla guerra in Ucraina. Lo specchio d’acqua all’altra estremità dell’Asia centrale è il Mar Cinese Meridionale, un nodo relativamente recente che sta rapidamente crescendo di importanza. Il Mar Cinese Meridionale ospita un terzo del commercio marittimo in termini di valore, soprattutto grazie alla rinascita della Cina negli ultimi decenni. Nel frattempo, nell’ultimo decennio, in preparazione della guerra in Ucraina, la Russia ha cercato rotte commerciali alternative verso l’Europa che aggirano il Mar Nero e ha aumentato la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale.

Gli Stati Uniti, che rimangono la classica potenza marittima e terrestre globale, devono affrontare due concorrenti. Il primo è una Russia risorgente, una potenza terrestre regionale che sta cercando di estendere la sua portata oltre l’Europa. Il secondo è un nuovo tipo di concorrente eurasiatico, la Cina, che è sia continentale che marittima.

La terra di confine principale, dove si incontrano, è l’Asia centrale. In questo senso, l’Afghanistan è stato la metafora perfetta di come gli imperi si scontrano e si coordinano. I nodi del Mar Nero e del Mar Cinese Meridionale si stanno equilibrando l’uno con l’altro, interagendo attraverso le strategie perseguite da Stati Uniti, Russia e Cina. Più si protrae il conflitto in Ucraina, più aumenta l’incertezza nelle acque del Mar Nero e la pressione sulla Cina, sulle rive del Mar Cinese Meridionale, affinché si unisca alla guerra economica globale.

Rivalità Russia-Cina

Negli ultimi 20 anni la Russia ha svolto un ruolo silenzioso ma importante intorno al Mar Cinese Meridionale. Pur avendo stretti legami con Pechino, Mosca ha costantemente armato i pretendenti rivali alle acque del Mar Cinese Meridionale, come il Vietnam e, in misura minore, la Malesia, cercando anche di costruire legami di difesa con le Filippine e l’Indonesia. Inoltre, la Russia ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle risorse energetiche offshore sia nel Mar Cinese Meridionale che nel cosiddetto Mare di Natuna Settentrionale, al largo delle coste dell’Indonesia. Mentre le compagnie energetiche occidentali hanno spesso ridotto gli investimenti nelle aree contese per evitare conflitti con la Cina, le loro controparti russe hanno colmato ogni lacuna significativa in termini di investimenti. L’accordo energetico trentennale da 400 miliardi di dollari firmato nel 2014 tra la China National Petroleum Corp. e la società statale russa del gas Gazprom ha segnato l’inizio della svolta diplomatica della Russia verso l’Asia. È stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Crimea e l’Ucraina orientale.

Nel 2001, il commercio russo con l’Europa era quasi il triplo di quello con l’Asia (106 miliardi di dollari contro 38 miliardi). Nel 2019, il commercio europeo ammontava a 322 miliardi di dollari, contro i 273 miliardi dell’Asia. Dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia, l’Europa ha tagliato i legami commerciali e di investimento con Mosca, mentre l’Asia l’ha accolta.

L’avvicinamento della Russia è stato accolto con particolare favore nel Sud-Est asiatico. Vietnam, Laos e Myanmar – i suoi tradizionali alleati in Indocina – hanno intensificato la loro cooperazione di difesa con Mosca. Negli ultimi due decenni, il solo Vietnam ha speso 7,4 miliardi di dollari in armi russe, tra cui jet da combattimento e sottomarini all’avanguardia. Inoltre, i due più grandi Paesi del Sud-Est asiatico, le Filippine e l’Indonesia, hanno stipulato accordi di difesa con la Russia. Mosca ha inviato per la prima volta un addetto alla difesa nelle Filippine e le navi da guerra russe hanno iniziato a frequentare la baia di Manila. Rodrigo Duterte, l’allora presidente filippino, è entrato nella storia diventando il primo capo di Stato filippino a visitare due volte Mosca e nel 2019 ha perseguito attivamente accordi energetici e di difesa con la Russia.

Inoltre, le aziende energetiche russe hanno aumentato la loro presenza nella zona economica esclusiva del Vietnam e hanno sostenuto gli sforzi di esplorazione energetica dell’Indonesia al largo delle isole Natuna. Di conseguenza, in un’interessante svolta degli eventi, Mosca si è trovata ad armare e sostenere gli avversari marittimi della Cina in tutto il Sud-est asiatico.

La Russia ha cercato di diminuire la pressione su Pechino organizzando regolarmente esercitazioni militari congiunte con la Cina, che hanno interessato il Mar Cinese Orientale, l’Asia Centrale e l’Estremo Oriente. Mosca si è trovata ampiamente d’accordo con la posizione di Pechino sia sulla presenza navale statunitense nella regione sia sulla sentenza del tribunale arbitrale dell’Aia del 2016 che ha invalidato la maggior parte delle ampie rivendicazioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Una Russia intraprendente si è posizionata come terza forza affidabile rispetto all’Occidente e alla Cina, tenendo conto dell’innata propensione dei Paesi del Sud-Est asiatico alla diversificazione strategica. Pechino ha ampiamente tollerato le buffonate strategiche del suo presunto alleato nel proprio cortile marittimo perché vuole tenere Mosca dalla sua parte, soprattutto nel bel mezzo di un conflitto che la oppone all’Occidente. Ma questa situazione precaria potrebbe essere drasticamente cambiata dalla decisione del presidente Vladimir Putin di invadere l’Ucraina, che ha reso la Russia il Paese più sanzionato al mondo.

La maggior parte dei Paesi del Sud-Est asiatico è rimasta sconvolta dall’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, che ha portato al fatidico voto a favore della risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che denunciava l’invasione nel 2022. Descrivendo la crisi come una “questione esistenziale”, Singapore, la nazione più sviluppata della regione, ha imposto sanzioni senza precedenti alla Russia. Altri hanno fatto lo stesso.

Le sanzioni occidentali, sempre più complesse, non solo renderanno difficile per Mosca raggiungere importanti accordi in materia di difesa ed energia; la crescente dipendenza del Paese dalla Cina potrebbe indurlo a ritirarsi strategicamente dal Mar Cinese Meridionale. Pechino probabilmente farà pressione su Mosca affinché si astenga dall’armare e sostenere i suoi avversari nel Mar Cinese Meridionale e altrove, dato che il suo potere continua a eclissare quello della Russia. Ciò significherebbe inoltre che la Cina sarà ben posizionata per affermare la propria sfera di influenza nel Sud-Est asiatico in generale e nel Mar Cinese Meridionale in particolare, a spese della Russia.

Per l’Europa, il nodo geopolitico del Mar Cinese Meridionale è lontano. Tuttavia, è probabile che le mosse della Russia in Asia scatenino una reazione degli Stati Uniti, soprattutto se portano a un cambiamento nella strategia della Cina. Questo, a sua volta, avrebbe un impatto diretto sull’Europa.

Il nostro mondo si sta sfilacciando ai bordi, a partire dalle terre di confine europee, ma potenzialmente si sta estendendo in Asia. I nodi geopolitici diventeranno sempre più importanti con la riformulazione delle catene di approvvigionamento, la crescente competizione per le materie prime e i cambiamenti tecnologici che frammentano il cyberspazio e altro ancora. I nodi più critici sono il Mar Nero e il Mar Cinese Meridionale, dove Stati Uniti, Russia e Cina si contendono l’influenza e il controllo.

https://geopoliticalfutures.com/the-battle-for-eurasias-borderlands/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Non dimenticarti dell’acqua nel 2023, Di Antonia Colibasanu

Un argomento già trattato su questo sito. In particolare un saggio di Aymeric Chauprade. Qui sotto un testo di Antonia Colibasanu puntuale ed interessante che rifugge dalla retorica del catastrofismo ambientale. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Non dimenticarti dell’acqua nel 2023

Questa risorsa limitata avrà molti paesi in difficoltà nel prossimo anno.

Apri come PDF

Il 16 gennaio, il Ministero cinese delle risorse idriche ha annunciato che Pechino ha investito più di 1 trilione di yuan (148 miliardi di dollari) nella gestione delle risorse idriche nel 2022, un enorme aumento del 44% rispetto all’anno precedente. Altrove, il Pakistan ha suggerito che i progetti di gestione delle risorse idriche devono diventare una priorità per il corridoio economico Cina-Pakistan perché entro il 2025 il Pakistan dovrebbe essere un paese con scarsità d’acqua. Settimane prima, un funzionario iraniano aveva confermato che 270 città e paesi soffrivano di una grave carenza idrica poiché il livello dell’acqua alle dighe era sceso a livelli estremamente bassi.

Le fabbriche nel sud-ovest della Cina hanno dovuto sospendere il loro lavoro la scorsa estate dopo che una siccità da record ha causato il prosciugamento di alcuni fiumi del paese, comprese parti dello Yangtze. Anche l’energia idroelettrica e il trasporto marittimo sono stati colpiti; La provincia del Sichuan è stata considerata in una “situazione grave” perché genera oltre l’80% della sua energia dall’energia idroelettrica.

Il Pakistan si trova in una situazione simile. Il fiume Indo è una fonte di oltre 17 gigawatt di energia idroelettrica e fornisce acqua al sistema di irrigazione del bacino dell’Indo, che sostiene oltre il 90% della produzione agricola del paese. La cattiva gestione dell’acqua, la rapida crescita della popolazione, la siccità e le inondazioni hanno creato una situazione davvero disastrosa.

In Iran, un clima semi-arido e il calo delle precipitazioni nell’ultimo decennio hanno contribuito alla crisi, ma la perenne gestione inefficiente dell’acqua dagli anni ’90 è forse il problema più grande. Dopo la rivoluzione del 1979, il nuovo regime avanzò una politica di autosufficienza alimentare nazionale, che prevedeva la produzione di colture di base sufficienti per soddisfare i bisogni del paese invece di fare affidamento sulle importazioni. A tal fine, la produzione agricola è diventata dipendente dall’estrazione di acque sotterranee e le falde acquifere che si riempiono lentamente non sono state in grado di tenere il passo con il numero crescente di utenti e prelievi idrici.

Questi problemi potrebbero non essere nuovi, ma stanno tutti peggiorando. E il fatto che questi tre paesi siano geograficamente interconnessi è stato un campanello d’allarme per altre nazioni in tutto il mondo che hanno affrontato, o stanno per affrontare, simili carenze idriche e le relative conseguenze.

In effetti, l’acqua è così fondamentale per la geopolitica che spesso viene trascurata. L’approvvigionamento idrico svolge un ruolo fondamentale nel sostenere la vita, l’agricoltura e l’industria. Gli stessi livelli di offerta possono fluttuare drasticamente per ragioni al di fuori del controllo di un governo. Tuttavia, data la crescente minaccia della scarsità d’acqua e le conseguenze che ne derivano, i governi sono sempre più aggressivi nell’intraprendere tutte le azioni possibili per garantire l’approvvigionamento.

Storicamente, le controversie sul controllo delle risorse idriche finiscono con la violenza. La disputa storica tra Etiopia ed Egitto per l’acqua del fiume Nilo è probabilmente quella che ha attirato maggiore attenzione. Ancora oggi, l’approvvigionamento idrico nel Donbas è gestito con cura da entrambe le parti, e a Kherson, capire come tagliare l’approvvigionamento idrico alla Crimea è stato fondamentale per comprendere i combattimenti sul campo. Inoltre, l’attacco russo alla centrale idroelettrica di Dnipro aveva lo scopo di interrompere l’elettricità nella regione come parte della strategia russa per abbattere le infrastrutture critiche dell’Ucraina. In guerra, l’acqua è allo stesso tempo un’arma e una vittima.

Conflitti globali sull'acqua | 2000-2021
(clicca per ingrandire)

Ma l’acqua è solo una parte dell’equazione. La siccità del 2022, seguita dall’inverno più caldo degli ultimi anni nell’emisfero settentrionale, quest’anno ha messo in difficoltà molti governi mentre prendono forma gli effetti a valle della carenza d’acqua. La potenziale crisi alimentare, inizialmente il risultato della crisi energetica dello scorso anno, potrebbe solo peggiorare. L’impatto si farà sentire maggiormente in luoghi come l’Africa e il Medio Oriente, dove la scarsità d’acqua è una preoccupazione costante. I flussi di rifugiati da luoghi come l’Iraq, la Siria e lo Yemen potrebbero aumentare. L’insicurezza alimentare probabilmente aumenterà in paesi come Algeria, Marocco e Tunisia. E poiché non è chiaro quanto cibo sarà disponibile per l’esportazione da produttori altrimenti grandi come Russia e Ucraina nel 2023, i paesi con una produzione interna limitata hanno ancora più motivi di preoccupazione, soprattutto perché i loro cittadini diventano più irrequieti.

Ma anche per le grandi potenze come Cina, Pakistan e Iran, le cose probabilmente peggioreranno prima di migliorare. Tutti e tre stanno già affrontando il disagio socio-economico. Non si sa quanto la pandemia di COVID-19 abbia danneggiato l’economia cinese, ma non va bene, con rapporti che dipingono un quadro particolarmente desolante per la disoccupazione giovanile. (Questo per non parlare dei problemi economici che la Cina deve affrontare indipendentemente dalla pandemia.) Il Pakistan sta vivendo la peggiore crisi socio-politica degli ultimi anni . L’ Iran è da tempo coinvolto in proteste di alto profilo . L’inflazione è alta in tutti e tre i paesi, così come i disordini economici dovuti alla disuguaglianza di classe. L’aggiunta di stress idrico potrebbe rendere le cose ancora più esplosive.

Percezione della qualità dell'acqua in 10 anni
(clicca per ingrandire)

Un’ulteriore instabilità in uno qualsiasi dei tre principali attori avrà probabilmente un effetto di ricaduta in Medio Oriente e oltre. Un Pakistan e un Iran in difficoltà allo stesso tempo renderanno sicuramente nervosi la Turchia e l’Arabia Saudita. E ciò che accade in Cina – uno dei maggiori consumatori di risorse al mondo e uno dei suoi più grandi motori economici – conta per il resto del mondo. Le chiusure delle fabbriche a causa della carenza d’acqua nella Cina post-pandemia innescherebbero nuovi shock nella catena di approvvigionamento che colpirebbero sia l’Europa che gli Stati Uniti. Nessuno dei due è abbastanza disaccoppiato dalla centrale elettrica cinese per ignorare tali shock.

Percezione della qualità dell'acqua, 2021
(clicca per ingrandire)

Entrambi hanno i propri problemi idrici da affrontare. Livelli più bassi nel Reno hanno innescato allarmi per la navigazione interna europea lo scorso anno; ulteriori riduzioni ostacoleranno probabilmente l’attività economica nell’Europa occidentale. L’anno scorso, la scarsità d’acqua ha costretto il governo degli Stati Uniti a limitare il rilascio di acqua negli stati occidentali. Se le cose peggiorano, i responsabili politici statunitensi saranno costretti a scegliere tra il rilascio di acqua, la generazione di elettricità e la produzione industriale e alimentare da un lato e la conservazione dell’acqua dall’altro.

L’acqua è limitata, quindi è chiaro che le preoccupazioni sul suo utilizzo e distribuzione aumenteranno man mano che le riserve diminuiranno. Sotto la maggiore pressione dei cittadini, i governi cercheranno soluzioni rapide. Se una soluzione per un paese va a scapito di un altro, inevitabilmente sorgeranno tensioni, forse violente. Ogni governo gestirà, o cercherà di gestire, la situazione in modo diverso. Nei paesi più poveri, le milizie potrebbero continuare a combattere per l’acqua, mentre nelle nazioni più ricche si discuterà di nuove politiche sull’utilizzo dell’acqua e probabilmente di nuove tecnologie per mantenere e migliorare le infrastrutture idriche. Tutto sommato, lo stress idrico evidenzia un’altra sfida socio-economica che il mondo deve affrontare prima che peggiori.

https://geopoliticalfutures.com/dont-forget-about-water-in-2023/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Per cambiare il mondo, la Cina deve cambiare, di Antonia Colibasanu

La guerra economica mondiale si sta scaldando ed entrambi i principali contendenti sono allo sbando.

Nell’ultimo mese ho parlato in diverse conferenze sulle sfide che l’invasione russa dell’Ucraina e la successiva guerra economica pongono all’economia globale e alla regione del Mar Nero, l’area in cui vivo. Ad ogni evento, il pubblico ha impostato i temi del dibattito. A Washington, i temi principali sono stati il ​​trasporto marittimo nel Mar Nero, la dipendenza economica della regione dalla Russia, la sicurezza energetica europea e la probabile risposta europea a un’altra crisi economica. L’attenzione in Europa era leggermente diversa. Ad esempio, al Clube de Lisboa (Club di Lisbona) – che ha riunito relatori da Europa, Stati Uniti, Asia e Africa – le discussioni sulla guerra in Ucraina hanno avuto una portata globale.

Tuttavia, un tema comune a ogni evento era la Cina: le sfide che deve affrontare e cosa significano per il mondo. La questione più urgente riguardava la possibilità di un’alleanza sino-russa contro l’Occidente. Le domande più interessanti hanno riguardato il Congresso Nazionale di questa settimana e il futuro modello economico di Pechino, che determinerà il suo rapporto con l’Occidente e la Russia. Il fatto che i problemi della Cina stiano plasmando in modo significativo l’economia globale non è nuovo; infatti, l’avevo già elencato tra le maggiori sfide mondiali nei prossimi mesi . Ma la continua capacità del modello di promuovere la prosperità e la stabilità interna, così come il modo in cui viene percepita nel resto del mondo, sono questioni critiche che interesseranno il mondo intero.

La creazione e la rottura di un ordine globale

La Cina è sotto pressione non solo a causa della sua dipendenza dagli Stati Uniti, ma anche a causa dei cambiamenti nelle sue relazioni con i paesi in via di sviluppo. Le economie emergenti dell’Africa e dell’Asia meridionale non cercano più l’aiuto di paesi più sviluppati come la Cina, gli Stati Uniti e altri. Invece, stanno aspettando il loro tempo e stanno guardando l’evolversi della guerra economica globale per assicurarsi che non si impegnino eccessivamente dalla parte dei perdenti e facciano la scelta migliore per le loro nazioni. Per loro, il CHIPS and Science Act recentemente approvato da Washington – inteso a preservare la leadership tecnologica degli Stati Uniti, anche limitando le esportazioni alla Cina – ricorda che il conflitto tra Occidente e Oriente coinvolge più della semplice Russia.

Le prime scaramucce nella guerra economica mondiale sono iniziate anni fa come una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le dipendenze reciproche dei due paesi avevano creato problemi socioeconomici per entrambi. Il protezionismo ha guadagnato il favore in entrambi i paesi. Nel 2020, la pandemia di COVID-19 e la conseguente crisi della catena di approvvigionamento hanno aggravato notevolmente questi problemi. Quest’anno, la relazione si è interrotta irreparabilmente, o almeno così sembra ora.

La lotta attuale non è tra due stati ma tra due sistemi di governo. Entrambi hanno origine nel 1944, verso la fine della seconda guerra mondiale, anche se entrambi si sono trasformati da allora (e probabilmente devono cambiare ulteriormente per rimanere efficaci). Uno è il modello del capitalismo di mercato articolato in “The Road to Serfdom”, pubblicato nel 1944 dall’economista e filosofo austriaco Friedrich Hayek. Afferma che la pianificazione centrale e la proprietà pubblica portano all’oppressione, mentre il libero mercato massimizza il profitto e il benessere generale. L’altro modello è stato presentato nello stesso anno dallo storico economico e antropologo americano-ungherese Karl Polanyi in “The Great Transformation”. Polanyi sostiene che i capitalisti sfruttano la società attraverso il libero mercato e un’economia di mercato impone alla società regolamenti e politiche che generano divisione e alla fine crisi. Invece, sostiene un compromesso tra le politiche economiche liberali a livello internazionale (come il libero scambio e l’apertura economica) e la stabilità sociale interna, assicurata principalmente dallo stato sociale. Per Polanyi, l’agenda sociale dovrebbe stabilire regole economiche, non viceversa.

L’Occidente ha adottato il modello di Hayek di mercati e democrazia regolamentati ma sostanzialmente liberi, mentre la Cina ha ampiamente seguito la “grande trasformazione” di Polanyi. Il sistema di governance cinese mira a fornire benefici alla maggior parte della popolazione tentando di controllare la maggior parte delle sue attività. L’Occidente, invece, detta le regole del mercato e definisce i diritti individuali, e poi generalmente lascia che il mercato si svolga da solo, controllato dalla democrazia elettorale.

Nonostante fossero completamente diversi, questi due sistemi si sono completati a vicenda durante la Guerra Fredda e all’inizio degli anni 2000. Il modello cinese ha sradicato la povertà assoluta nel paese e ne ha fatto la potenza economica che è oggi. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo fondamentale nel consentire e sostenere il commercio e gli investimenti a livello mondiale. Il dollaro stabile, la tecnologia americana e la potenza militare statunitense hanno aumentato la sicurezza globale, rendendo più facile per la Cina utilizzare i suoi bassi costi di manodopera per diventare il produttore più economico del mondo. Inoltre, impegnando direttamente la Cina, gli Stati Uniti hanno vinto la Guerra Fredda contro l’Unione Sovietica. Entrambi i modelli hanno avuto successo, ispirando ovunque le economie in via di sviluppo all’inizio del millennio.

Mentre molti degli ex stati sovietici e satelliti dell’Europa orientale hanno adottato il modello capitalista occidentale, la Russia ha adottato un ibrido dei due. Allo stesso tempo, le grandi economie emergenti come l’Indonesia, il Brasile e l’India hanno lottato per affrontare le conseguenze dei fallimenti del mercato, come la disuguaglianza di reddito e ricchezza, e hanno cercato di adattare il modello di Hayek a quello di Polanyi. In America Latina e Africa, i luoghi più dipendenti dagli investimenti esteri per lo sviluppo, la maggior parte degli stati ha accolto il modello economico del loro investitore più generoso. L’esplosione del commercio e degli investimenti ha permesso la convivenza pacifica dei due sistemi.

La corsa per riscrivere le regole

La crisi finanziaria del 2008 e la Grande Recessione hanno segnato la fine della loro pacifica convivenza. Quando i mercati globali falliscono, gli stati hanno urgente bisogno di limitare i fallimenti nei propri mercati, ridurre al minimo i danni e, in generale, soddisfare le aspettative del pubblico di prosperità e sicurezza. Non ci sono riusciti. I sistemi occidentale e cinese erano diventati troppo dipendenti l’uno dall’altro per fornire risposte uniche ai problemi globali proteggendo allo stesso tempo il loro pubblico. Con la polarizzazione delle società e delle nazioni, ogni stato ha sviluppato strategie per limitare le ricadute delle future crisi globali.

Nel processo, la cooperazione tra Stati Uniti e Cina – tra i modelli di Hayek e Polanyi – è stata sostituita dalla competizione e dal confronto. Sebbene entrambi parlassero di riforma strutturale, nessuno dei due modelli è stato effettivamente aggiornato. Invece, la crisi della catena di approvvigionamento indotta dalla pandemia ha accelerato l’attuazione di misure protezionistiche, dal reshoring o dall’amici degli investimenti aziendali alle restrizioni alle esportazioni. L’invasione russa dell’Ucraina e le sanzioni occidentali hanno ulteriormente accelerato questo processo e, attraverso l’armamento dei media, della finanza e del commercio, hanno reso inevitabili l’escalation e una maggiore incertezza.

Sia gli Stati Uniti che la Cina stanno ora lottando per salvare e riformare i loro modelli di governo, le basi del loro sviluppo e la loro influenza sull’economia globale. In effetti, è sorprendente che americani e cinesi stiano entrambi provando sentimenti molto negativi riguardo al loro benessere personale. (In Cina, i sentimenti negativi sul benessere personale sono a livelli record.) Entrambi sono preoccupati per il futuro e la fiducia è infranta. Tutto ciò indica che i rispettivi modelli socioeconomici devono adattarsi. L’Occidente (soprattutto gli Stati Uniti) sta vivendo un’elevata inflazione e affronta la prospettiva di una crisi energetica senza precedenti che inizierà questo inverno, data la dipendenza europea dal gas naturale russo. Gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone stanno tentando di affrontare insieme i loro problemi economici, riunendo nei formati del G-7 e dell’UE,

Stress, preoccupazioni ed esperienze negative negli Stati Uniti e in Cina
(clicca per ingrandire)

La Cina, invece, si trova relativamente isolata. Il compito più urgente del congresso del partito di quest’anno è ripristinare la crescita economica. Ma la Cina dipende troppo dal mercato statunitense per rischiare le sanzioni occidentali se si avvicina troppo alla Russia. Allo stesso tempo, anche gli Stati Uniti non sono amici, poiché di recente hanno rafforzato la loro presa sull’industria dei semiconduttori. Il più grande ostacolo alla ripresa della Cina è la sua politica zero-COVID, ma a causa della sua associazione con il presidente Xi Jinping, non può essere apertamente messa in discussione. Inoltre, la scarsa qualità dei vaccini cinesi contro il COVID-19 e la scarsa diffusione del vaccino tra le coorti più vulnerabili complicano la riapertura. (Pechino potrebbe ricorrere a una coercizione ancora maggiore per vaccinare la popolazione, una potenziale minaccia alla stabilità del regime.)

Mentre gli Stati Uniti (e l’Occidente in generale) scaricano aiuti militari e finanziari in Ucraina e distribuiscono denaro in patria per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia, la Cina sta limitando i suoi finanziamenti esterni a progetti come la Belt and Road Initiative, la chiave di volta della strategia cinese per costruire la sua influenza in Eurasia e oltre. Xi ha presentato la sua Global Security Initiative, un piano per un nuovo ordine globale, all’inizio di quest’anno, ma è pesante sui principi e leggero sui dettagli su come raggiungerli. Pechino può provare a plasmare le istituzioni globali e regionali per servire gli interessi cinesi, ad esempio facendo pressioni per una maggiore sovranità statale su Internet, ma non è chiaro se la sua ideologia avrebbe lo stesso fascino senza enormi finanziamenti a sostegno.

La lotta tra i modelli socio-economici americano e cinese continuerà nei prossimi mesi con l’intensificarsi della guerra economica globale. La Cina comprende i rischi di un confronto diretto con gli Stati Uniti e quindi lo eviterà. Nel suo tentativo di riscrivere le regole globali, Pechino preferisce la sottigliezza (come lavorare all’interno delle Nazioni Unite) all’approccio più diretto della Russia. Ad esempio, la Cina ha esercitato con successo pressioni affinché il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite iniziasse a dare la priorità ai diritti collettivi, come le garanzie di sussistenza economica, rispetto alle libertà individuali come la libertà di parola e di associazione. Allo stesso tempo, la Cina potrebbe cercare di assicurarsi un ruolo più importante negli oceani Indiano e/o Artico, dove le norme sono più flessibili che nell’Atlantico o nel Pacifico. In questo modo,

Per avere successo, tuttavia, la Cina deve rimanere stabile internamente e ciò richiede una riforma del suo modello in stile Polanyi. Ecco perché l’attuale congresso del Partito Comunista è importante. Chiunque nominerà la Cina come leader alla fine della settimana, il successo del partito per la riforma del modello socio-economico cinese determinerà il ruolo del Paese nel plasmare il sistema globale.

Antonia Colibasanu è Chief Operating Officer di Geopolitical Futures. È responsabile della supervisione di tutti i dipartimenti e delle operazioni di marketing dell’azienda. Il Dr. Colibasanu è entrato a far parte di Geopolitical Futures come analista senior nel 2016 e parla spesso di temi di economia internazionale e sicurezza in Europa. È anche docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e pubblica amministrazione e professore associato presso l’Università nazionale rumena di difesa Carol I Dipartimento regionale di studi sulla gestione delle risorse della difesa. Prima di Geopolitical Futures, il Dr. Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor in varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, la Dr. Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest, dove la sua tesi si è concentrata sull’analisi del rischio paese e sui processi decisionali di investimento all’interno delle società transnazionali. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University.

Sulla geoeconomia: sfide sistemiche, di Antonia Colibasanu

Non è un segreto che le banche centrali e i governi di tutto il mondo stiano affrontando l’aumento dell’inflazione e l’incertezza economica , che devono essere affrontate entrambe frontalmente se vogliono mantenere la stabilità interna. Per fare ciò, stanno iniziando a prendere in considerazione misure al di fuori del consueto kit di strumenti monetari e che affrontano gli eventi geopolitici stimolando gli investimenti nazionali in modo più creativo.

Il governo britannico, ad esempio, ha proposto una politica fiscale espansiva finanziata dal disavanzo, mentre la Banca d’Inghilterra ha alzato i tassi di interesse e ridotto il proprio bilancio per combattere l’inflazione elevata. La stessa settimana, il ministero delle Finanze giapponese ha speso 2,84 trilioni di yen (19,5 miliardi di dollari) per rallentare il deprezzamento della valuta, il primo intervento di questo tipo dal 1998. I due paesi sono la terza e la quinta economia più grande del mondo, nonché gli Stati Uniti chiave alleati nelle rispettive regioni. Tali notizie inquadrano la prossima fase dell’economia globale, fornendo diversi spunti per capire come i diversi paesi cercheranno di ristrutturare le proprie economie, una tendenza di cui abbiamo scritto dal 2021 .

Numero di banche centrali che aumentano il tasso di interesse
(clicca per ingrandire)

In altre parole, gli attori statali iniziano a comportarsi in modo più simile agli investitori (aggressivi) nei mercati finanziari mentre difendono i propri interessi. Questo era abbastanza comune negli anni ’90, prima che la globalizzazione legasse strettamente le economie nazionali l’una all’altra. Ma i tempi sono cambiati. Le economie mondiali sono meno globalizzate di una volta, una tendenza accelerata ma non iniziata dalla pandemia di COVID-19 e resa ancora più evidente dalle ricadute sull’invasione russa dell’Ucraina. Anche così, le dipendenze commerciali e tecnologiche esistenti limitano la misura in cui i governi centrali possono difendere i propri interessi e tutte le misure che prenderanno influenzeranno gli altri più velocemente di quanto avrebbero fatto prima.

Ci sono diverse sfide sistemiche che il mondo sta affrontando contemporaneamente. Il primo e più consequenziale è l’armamento dei legami economici. La guerra economica globale continua e l’attuale crisi energetica è solo uno dei suoi principali teatri. Quando la Russia ha invaso l’Ucraina, pochi prevedevano una guerra a lungo termine, così pochi credevano che la guerra economica globale sarebbe continuata nell’inverno del 2022.

Le sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia avrebbero dovuto costringere Mosca alla sottomissione. Invece, hanno balcanizzato l’economia globale. Prima dell’imposizione delle sanzioni, le riserve valutarie erano ritenute intoccabili. Allo stesso tempo, si pensava che il dollaro USA, la valuta di riserva mondiale, fosse una sorta di bene pubblico, così come lo SWIFT, il meccanismo accettato a livello mondiale per gli scambi finanziari internazionali. Bloccare l’accesso della Russia ad entrambi è stato, in un certo senso, senza precedenti: l’Occidente lo ha già fatto (a paesi come Iran e Venezuela) ma non a un’economia così importante come quella russa.

Affinché le sanzioni avessero successo, la Russia doveva essere colta alla sprovvista. Non lo era. Il rublo inizialmente è crollato, l’inflazione è salita alle stelle, i tassi di interesse sono saliti alle stelle e la produzione è diminuita. Ma sei mesi dopo, l’economia russa, sebbene negativa, sembra funzionare meglio del previsto. La Russia si era preparata a misure come queste dal 2014, quando ha invaso la Crimea ed è stata quindi soggetta alla prima ondata di sanzioni occidentali. Da allora, il Cremlino ha investito molto nel sostegno dell’industria nazionale e ha condotto una campagna interna per la necessità di aumentare l’imprenditorialità russa e per i prodotti di fabbricazione russa. La strategia energetica della Russia nei confronti dell’Europa dall’inizio degli anni 2000, nel frattempo, l’ha isolata dalla punizione.

Dopo gli shock iniziali, il mondo è arrivato a capire che sia SWIFT che il dollaro USA sono beni pubblici condizionati. L’Occidente non è riuscito a garantire alleanze al di là del G-7 in modo rapido (il che l’avrebbe aiutato a vincere rapidamente il conflitto economico contro la Russia), e sebbene le economie sviluppate e il nord globale abbiano coordinato le loro azioni contro la Russia, il mondo il sud è in gran parte indeciso. In effetti, la maggior parte dei paesi del G-20 non allineati ha più da guadagnare giocando l’uno contro l’altro Russia e Occidente. Tuttavia, alcuni stanno cercando di trovare alternative a SWIFT, mentre altri ne hanno già trovati alcuni. In parole povere, il controllo occidentale sui mercati finanziari globali è messo in discussione e, mentre le alleanze sono ancora in preparazione, l’incertezza continua a influenzare l’economia globale.

Fattori che guidano l'inflazione
(clicca per ingrandire)

La seconda sfida sistemica che deve affrontare l’economia globale è l’incertezza post-pandemia. Ricordate che l’attuale crisi energetica non è l’unica responsabile dell’elevata inflazione . Nel 2021, politiche monetarie, fiscali e creditizie eccessivamente accomodanti e shock dell’offerta hanno causato un aumento dei prezzi. La guerra in Ucraina ha solo peggiorato le cose, ovviamente, ma una drammatica diminuzione dei consumi, più di ogni altra cosa, ha cambiato l’equazione dell’inflazione nel 2022. Con tutti i dati dei sondaggi che indicano pessimismo per quanto riguarda il futuro, è improbabile che i consumi si riprendano presto . Gli stessi shock dell’offerta, nel frattempo, stanno ancora mettendo in difficoltà i mercati. Alcuni settori come il trasporto marittimo si sono lentamente adattati alla nuova realtà, ma cose come i continui blocchi dei porti principali da parte della Cina hanno creato nuovi colli di bottiglia difficili da affrontare.

Esperienza negativa insieme a stress e preoccupazione
(clicca per ingrandire)

In effetti, l’incertezza economica della Cina è la terza grande sfida sistemica per l’economia mondiale. Il paese ha lottato, ovviamente, ma il modo in cui gestisce la sua ripresa è un punto di grande contesa all’interno del Partito Comunista Cinese, così forte che ci sono voci di una valida opposizione al presidente Xi Jinping al prossimo Congresso nazionale del Partito. Il rapporto tra la Cina e il mondo, e in particolare tra la Cina e gli Stati Uniti, il suo cliente più importante, dipende dalla politica cinese e dalla sua socioeconomia.

La quarta sfida sistemica è la fragilità europea. Una Cina e una Russia economicamente indebolite sono dannose per l’Europa, che dipende da entrambe in modi diversi. L’economia europea non ha mai davvero superato la pandemia, quindi non ha mai davvero trovato un modo per mitigare i danni degli shock della catena di approvvigionamento cinese. La crisi energetica è peggiore, politicamente ed economicamente, e, con l’arrivo di un freddo inverno, rischia di innescare maggiori conseguenze socio-economiche sul Continente. La domanda chiave è in che misura l’industria tedesca sarà colpita dal taglio delle forniture del Nord Stream 1 all’inizio di questo mese, e quindi in che misura l’economia europea sarà colpita. Ma altri da tenere d’occhio sono Francia e Italia. Molti hanno criticato Parigi per la sua incapacità di lanciare un nuovo programma di riforme, mentre l’Italia ha appena eletto un nuovo governo di destra. L’Europa centrale e orientale è per lo più preoccupata dalle minacce militari provenienti dalla Russia, sebbene non sia esente da problemi socio-economici .

L’ultima ma probabilmente la più importante sfida sistemica è l’armamento del dollaro USA da parte di Washington. La Federal Reserve statunitense sta usando tutte le solite politiche per costringere domanda e offerta monetaria a un migliore equilibrio, concentrandosi soprattutto sui tassi di interesse. Mentre l’inflazione è alta e il mercato del lavoro continua a essere teso, la Fed probabilmente continuerà a inasprire le condizioni finanziarie per rallentare la crescita abbastanza da raffreddare l’economia, anche se ciò rende i mercati difficili e volatili.

L’aumento dei tassi della Fed per ridurre l’inflazione sta avendo effetti di ricaduta per il resto del mondo attraverso l’apprezzamento e la domanda del dollaro. Il problema è che questo tipo di armi non discrimina tra amico e nemico. Quando l’economia globale sarà stabile, questo potrebbe dare a paesi come Germania, Regno Unito e Giappone una scintilla per aumentare le loro esportazioni verso il mercato americano. Ma l’economia globale non è stabile e tutti questi paesi stanno combattendo l’inflazione e affrontando problemi simili a quelli degli Stati Uniti.

Allo stesso modo, la Banca centrale europea, che ha il compito di stabilizzare l’eurozona, ha fatto eco alla politica della Fed di aumentare i tassi di interesse. Allo stesso tempo, ha ritardato i suoi programmi di quantitative easing e di acquisto di obbligazioni per assicurarsi che i paesi dell’Europa meridionale come l’Italia e la Grecia abbiano la flessibilità di cui hanno bisogno per far fronte alle condizioni di mercato in rapido cambiamento. Per loro, tassi di interesse elevati, uniti a livelli di indebitamento elevati, creerebbero scarsa liquidità nei mercati in cui le imprese si stanno ancora riprendendo dalla crisi economica dell’ultimo decennio. Mantenere uno stimolo monetario è ancora fondamentale affinché le imprese continuino a lavorare nella periferia europea, almeno fino a quando l’inflazione non sarà sotto controllo.

Il Regno Unito e il Giappone, come accennato, stanno prendendo strade completamente diverse. Stanno scommettendo su uno stimolo fiscale espansivo, garantendo al contempo finanziamenti per progetti energetici e infrastrutturali critici. Invece di aumentare i tassi di interesse, stanno aumentando l’indebitamento da parte dei governi, cercando di sovvenzionare sia i consumi che gli investimenti. In sostanza, stanno sostituendo la crisi economica con una crisi valutaria, il che spiega i recenti rapporti sulla sterlina e lo yen in calo ai minimi storici rispetto al dollaro. In questo modo, hanno una serie più ampia di strumenti che possono utilizzare per affrontare gli squilibri economici, che sono legati sia alla realtà post-pandemia che alla guerra in Ucraina. In particolare, stanno esaminando settori ciclici come l’industria e l’edilizia per sostenere il rimbalzo dell’attività economica.

Considerando le sfide sistemiche che l’economia globale sta affrontando, il prossimo inverno sarà difficile. Con la liquidità bassa e il credito costoso, è probabile che una recessione sia dietro l’angolo. La recessione può essere un vecchio gioco, ma la deglobalizzazione non lo è. Ciò significa che nei prossimi mesi inizieremo a vedere i primi segnali dei processi di ristrutturazione che anticipavamo dal 2021. Con molte aziende che riducono le operazioni e con i governi che diventano più attivi nel plasmare l’economia nazionale, la spesa pubblica successiva aumenta. Poiché la maggior parte del mondo sviluppato ha una popolazione che invecchia e quindi un risparmio in eccesso, la spesa per la difesa e le infrastrutture energetiche potrebbe comportare tassi di interesse reali ancora bassi per i governi. Ma una maggiore spesa pubblica non significa necessariamente spesa responsabile o minore inflazione. Aspettatevi più incertezza e ansia degli investitori nei prossimi mesi. Ulteriori shock determineranno se (e come) gli stati diventeranno più aggressivi nella protezione delle risorse strategiche e delle infrastrutture critiche. Il protezionismo diventerà probabilmente una politica commerciale preferita, con tutto il sentimento populista e nazionalista che ne deriva.

Gli Stati balcanici riconsiderano le loro alleanze, di Antonia Colibasanu

un via vai sempre più frenetico. Rimane ancora la questione cruciale del Kosovo e della minoranza serba ivi presente a controbilanciare le tentazioni_Giuseppe Germinario

La crisi energetica sta costringendo questi paesi a rivalutare le loro alleanze politiche ed economiche.

Un nuovo teatro nella guerra economica mondiale si è aperto aperto nei Balcani, la regione montuosa dell’Europa sudorientale che si estende dall’Adriatico al Mar Nero. Sebbene la regione dipenda fortemente dall’energia russa, e quindi sia vulnerabile all’influenza politica russa, fa affidamento sull’Unione Europea per il resto del suo benessere politico ed economico. La maggior parte degli stati balcanici è già membro dell’UE e della NATO, e quelli che non lo sono stanno cercando di diventarlo. Erano cronicamente fragili economicamente anche prima della guerra in Ucraina, che ha solo aggravato le tensioni etniche e politiche endemiche nella regione, ma la crisi energetica creata dalla guerra ha reso questi paesi ancora più preoccupati per il loro futuro, una preoccupazione che li ha costretti di riconsiderare i loro allineamenti politici ed economici, anche se il loro futuro sarà plasmato da forze in gran parte al di fuori del loro controllo.

Cambio di rotta

Al centro della questione c’è il settore energetico. Poiché la maggior parte degli stati balcanici (tranne Romania e Grecia) dipendono dalla Russia per la maggior parte della loro energia, il modo in cui scelgono di plasmare le loro relazioni con Mosca racconta le loro strategie nel contesto della guerra economica globale.


(clicca per ingrandire)

In Bulgaria, il ministro dell’Energia Rosen Hristov ha affermato che il governo rinnoverà inevitabilmente i negoziati con la Russia sulle forniture di gas, che Mosca ha interrotto unilateralmente alla fine di aprile quando la Bulgaria si è rifiutata di pagare la Russia in rubli. Pagare in rubli in quel momento avrebbe violato le sanzioni occidentali, quindi Sofia ha deciso di lavorare con la Romania su un interconnettore che spediva gas rumeno in Bulgaria e con la Grecia su un interconnettore che spediva gas naturale liquefatto statunitense, qualunque cosa accada dalla Russia.

Tuttavia, il governo ha calcolato che il GNL dirottato dalla Grecia è circa il 50% più costoso del gas proveniente dalla Russia. Questo può essere vero o meno – i capricci di un mercato energetico instabile e l’esistenza di sanzioni rendono difficile la verifica – ma anche se lo fosse, la Bulgaria sta chiaramente segnalando che sarebbe disposta a violare le sanzioni per proteggere i propri interessi economici, soprattutto perché la Russia ha una storia di abbassamento dei prezzi per benefici politici. Prezzi a parte, la decisione della Bulgaria avrebbe probabilmente un impatto, per quanto piccolo, sull’unità politica dell’UE, essenziale se Bruxelles vuole ridurre la sua dipendenza complessiva dall’energia russa.

Nel frattempo, quando la Russia ha tagliato le forniture alla Bulgaria ad aprile, Serbia e Ungheria temevano che le proprie consegne, condivise in una rete di gasdotti con la Bulgaria, sarebbero state interessate. Per coprire le sue scommesse, Belgrado ha lavorato per diversificare le sue opzioni di fornitura di gas. Il 22 agosto, dopo una telefonata tra il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev e il presidente serbo, Aleksandar Vucic, è stato confermato che la Serbia riceverà energia dall’Azerbaigian a “condizioni favorevoli”, secondo un memorandum d’intesa firmato a giugno. Perché ciò avvenga, è necessario costruire un interconnettore tra Serbia e Bulgaria. Il progetto è già in corso ma non sarà pronto fino al prossimo anno.

Nel frattempo, Belgrado ha anche cercato di mettere al sicuro il GNL dai terminali in Grecia e Croazia, la maggior parte dei quali proviene dagli Stati Uniti a prezzi di acquisto simili a quelli della Bulgaria e di altri paesi europei. Inoltre, la Serbia ha annunciato alla fine di luglio che formerà un gruppo di lavoro sulla crisi energetica e sui progetti strategici congiunti con la Macedonia del Nord e l’Albania e sta cercando di accelerare la costruzione dell’interconnessione con la Romania. La creazione di interconnettori richiede tempo, ma sono soluzioni a lungo termine a problemi strategici, che avvicineranno Belgrado all’Occidente in generale e all’UE in particolare.

Non titolare

La prospettiva che la Serbia diventi più diversificata dal punto di vista energetico ha spinto il governo a dichiarare che smetterà di importare greggio russo il 1° novembre, aderendo di fatto al regime delle sanzioni occidentali. È interessante notare che la dichiarazione è arrivata dopo un commento fatto all’inizio del mese dall’ambasciatore russo in Serbia secondo cui Mosca era interessata ad aprire una base militare lì. Inutile dire che ha creato molta ansia in Serbia, con il presidente che è arrivato al punto di dire che la Serbia non ha bisogno di “basi militari di nessuno”.

Senza risposta da parte di Mosca, sembra che le tensioni tra Mosca e Belgrado siano solo cresciute. Il 23 agosto, il vice primo ministro serbo ha affermato che, sebbene la Serbia avesse deciso di non aderire alle sanzioni a febbraio, ha “chiaramente deciso contro la guerra in Ucraina”, invitando il ministro degli Esteri russo a rispettare la sua posizione e a non descrivere più la Serbia come sostenitrice del conflitto. Le dichiarazioni sono state ampiamente diffuse dai media serbi per una buona ragione: è la prima volta che il governo serbo ha criticato apertamente la posizione della Russia lì.

La politica estera multi-vettoriale della Serbia è una funzione del suo imperativo geopolitico di equilibrio tra le grandi potenze. Belgrado ha così mantenuto buone relazioni con la Russia e l’UE, e si è impegnata con la Cina mantenendo una distanza di sicurezza dagli Stati Uniti, che l’opinione pubblica considera ancora l’aggressore nell’intervento della NATO negli anni ’90. Tuttavia, vista la diminuzione del potere e i problemi economici che la Russia, la Cina e, in misura minore, l’UE stanno affrontando, la Serbia ha dovuto riscaldarsi con gli Stati Uniti

Valutazioni di approvazione dei governi, 2021
(clicca per ingrandire)

La guerra in Ucraina sembra aver convalidato la strategia della Serbia. Questo è il motivo per cui Belgrado sta attualmente scommettendo sull’Occidente poiché le sue relazioni con la Russia diventano tossiche. Belgrado non può sostenere la Russia nel chiedere l’indipendenza di Donetsk e Luhansk – ci sono troppe somiglianze tra il destino di quel territorio e quello del Kosovo. Sostenere la Russia in Ucraina equivarrebbe a sostenere l’indipendenza del Kosovo, che non è un inizio per Belgrado. Allo stesso tempo, l’economia della Serbia dipende in gran parte dall’UE, il che spinge Belgrado a dare priorità alle sue relazioni con l’Occidente.


(clicca per ingrandire)

Forse più importante – e ciò che spiega meglio la reazione di Belgrado alla proposta russa di una base militare – è il fatto che la Serbia comprende che la Russia potrebbe scegliere di usare i Balcani per fiancheggiare l’Occidente . I Balcani creerebbero per il Cremlino un’altra importante linea di attacco, costringendo alla dispersione delle forze difensive e creando nuove opportunità di attacco. Ma sarebbe anche pericoloso per la stabilità europea nel lungo periodo. E questo è qualcosa che Mosca e Washington capiscono così come lo sanno a Belgrado. Gli Stati Uniti e l’UE sono stati attivi diplomaticamente nella regione, sia facilitando le discussioni tra kosovari e serbi per raggiungere un accordo su questioni come documenti d’identità e targhe rilasciati dal governo nel Kosovo settentrionale, parlando di come possono aiutare a sostenere le economie locali o monitorare una potenziale nuova instabilità .

Tuttavia, è il modo in cui la guerra economica globale sta pressando gli stati balcanici e il modo in cui la guerra cinetica si sta evolvendo in Ucraina che definirà il futuro della regione. La decisione per una grande potenza di aprire un nuovo fianco, o di bloccare l’apertura di un nuovo fianco nei Balcani, influenza drammaticamente la stabilità regionale. Ecco perché le dichiarazioni apparentemente passive come quelle dell’ambasciatore russo devono essere prese sul serio. Mentre l’Europa entra in un’altra e più complessa fase della guerra, tali affermazioni hanno il potere di guidare i riallineamenti strategici.

Antonia Colibasanu è Chief Operating Officer di Geopolitical Futures. È responsabile della supervisione di tutti i dipartimenti e delle operazioni di marketing dell’azienda. Il Dr. Colibasanu è entrato a far parte di Geopolitical Futures come analista senior nel 2016 e parla spesso di temi di economia internazionale e sicurezza in Europa. È anche docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e pubblica amministrazione e professore associato presso l’Università nazionale rumena di difesa Carol I Dipartimento regionale di studi sulla gestione delle risorse della difesa. Prima di Geopolitical Futures, il Dr. Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor in varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, il Dr. Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest, dove la sua tesi si è concentrata sull’analisi del rischio paese e sui processi decisionali di investimento all’interno delle società transnazionali. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha inoltre conseguito un Master in International Project Management. È un’allieva dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University.

https://geopoliticalfutures.com/balkan-states-reconsider-their-alliances/?tpa=ZTgwYmIzZmQ2YzQ0YjI3NmQyZGY2ZTE2NjI2NTEzOTcwOWQ5NWU

Una nuova fase nella guerra economica globale, di Antonia Colibasanu

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, non ha solo iniziato una guerra di terra in Europa, ma ha aperto quella che sarebbe diventata una guerra economica mondiale che coinvolge quasi tutte le maggiori potenze. L’Occidente ha risposto all’invasione imponendo sanzioni e usando il sistema finanziario internazionale contro la Russia, sperando di sanguinare abbastanza Mosca economicamente da venire a patti. Invece, la Russia ha puntato i piedi, raddoppiando la strategia decennale di armare le sue vendite di energia in Europa mentre cercava nuovi alleati e acquirenti. Naturalmente, la rimozione dell’energia russa ha provocato shock in tutta l’economia globale.

Quasi sei mesi dopo, il mondo è entrato in una nuova fase della guerra economica. Anche le grandi potenze devono affrontare l’aumento dell’inflazione, una pandemia in corso, la carenza di energia e una potenziale crisi alimentare. Le elevate temperature elevate in tutta Europa hanno aumentato la domanda di energia per i consumatori che cercano di rimanere calmi, poiché l’industria tenta di aumentare la produzione come parte di una lunga ripresa economica. E questo per non parlare del prossimo inverno, della siccità in entrambi gli emisferi, dell’inquinamento, dell’interruzione della catena di approvvigionamento e delle continue devastazioni alle terre fertili in Ucraina, tutto ciò aggraverà i problemi economici globali.

Mentre l’inflazione significa prezzi più alti per tutti, le conseguenze della guerra economica vanno oltre le preoccupazioni sui prezzi. Il settore marittimo, ad esempio, è stato colpito in modo sproporzionato. Dopo l’iniziale invasione russa, la preoccupazione principale dell’industria era risolvere i problemi relativi alla zona di guerra, ad esempio portare le navi fuori dalla sponda settentrionale del Mar Nero, prima di affrontare costi operativi più elevati. L’industria marittima russa, in particolare, è tutt’altro che ferma. Sebbene rappresenti solo l’1% del trasporto marittimo globale, i russi stessi rappresentano quasi l’11% della forza lavoro marittima; Gli ucraini rappresentano quasi il 5%, quindi la guerra ha creato una carenza di manodopera nel settore. Nel frattempo,

Il settore assicurativo è stato il prossimo ad adattarsi al nuovo contesto imprenditoriale. La prima sfida per gli assicuratori è stata quella di sviluppare procedure che consentissero di controllare l’esposizione istituzionale alle sanzioni man mano che arrivavano (a un ritmo senza precedenti, non meno). Garantire una conformità efficace in un panorama in rapida evoluzione non è solo costoso ma anche rischioso, considerando le potenziali perdite aziendali. Il ritmo del cambiamento con cui l’attuazione delle sanzioni imposte ha reso le aziende incapaci di assicurare una persona sanzionata o riassicurare un assicuratore sanzionato, indipendentemente dal tipo di attività. Tenere sotto controllo le sanzioni, ormai come al solito, continua ad aumentare i costi operativi e a gonfiare i premi pagati dalle imprese in tutto il mondo, tutti inclusi nel prezzo finale al consumo.

Per tutti questi motivi, le rivalità continueranno a crescere mentre le nazioni determinano ciò che è meglio per se stesse. Dovranno adattare le loro politiche all’enorme accumulo di shock minori e maggiori che derivano dall’elevata incertezza che i produttori ei consumatori stanno affrontando. Questi includeranno esportazioni limitate, soglie di stoccaggio più elevate, misure a sostegno dell’aumento della produzione interna o addirittura il razionamento. Ciò alla fine si tradurrà in conseguenze non intenzionali e imprevedibili che saranno più difficili da gestire per tutti gli stati, con alcuni che subiranno il colpo più di altri.

Caso di studio: Francia e Germania

Il regolatore francese dell’energia nucleare ha annunciato l’8 agosto di aver esteso le deroghe temporanee per consentire a cinque centrali elettriche di continuare a scaricare acqua calda nei fiumi mentre il paese deve affrontare una delle più gravi siccità degli ultimi decenni. L’acqua fredda è essenziale per mantenere in funzione i reattori delle centrali nucleari. Ma anche se la Francia è uno dei principali produttori ed esportatori europei di energia nucleare, le condizioni meteorologiche hanno reso difficile il suo proseguimento delle operazioni. La scorsa settimana, Electricite de France ha affermato che deve ridurre la produzione di energia nucleare in altri due impianti a causa delle condizioni meteorologiche.

Questo è altrettanto un problema per la Germania, che sperava di importare parte della produzione francese di elettricità per cercare di ridurre la sua dipendenza energetica dalla Russia. Di fronte all’elevata inflazione e in previsione di una carenza di energia nei prossimi mesi, i legislatori tedeschi stanno esplorando misure per risparmiare energia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha riconosciuto che i crescenti costi energetici sono una potenziale fonte di disagio sociale e instabilità. Nel frattempo, la stessa siccità sta colpendo l’economia tedesca. Il ministro dei trasporti tedesco ha affermato che i bassi livelli dell’acqua sul Reno potrebbero causare problemi di navigazione e ha chiesto un piano di dragaggio urgente per mantenere al sicuro l’economia tedesca. In parole povere, nulla sembra rassicurante per la potenza economica europea. E se la Russia deciderà di tagliare le forniture di gas naturale, la situazione peggiorerà.

Caso di studio: Odessa

Tutti questi problemi sono evidenti anche nel modo in cui l’accordo di esportazione di grano recentemente negoziato è stato attuato nel porto di Odessa. L’accordo avrebbe dovuto garantire che il grano ucraino potesse raggiungere l’Africa e altre parti del mondo, scongiurando una crisi alimentare e portando sollievo ai mercati cerealicoli globali. Ore dopo la firma dell’accordo, tuttavia, due missili russi hanno colpito il porto. Inoltre, gli operatori portuali, come il settore marittimo, si trovano ad affrontare una carenza di manodopera. E abbondano le questioni legali sull’applicazione delle sanzioni; fonti locali menzionano problemi con le pratiche burocratiche e i processi di approvazione.

La Russia è uno dei principali esportatori della maggior parte delle materie prime, quindi naturalmente le sanzioni sollevano questioni simili nei porti di tutto il mondo. Fatta eccezione per gli Stati Uniti, che sono in gran parte autosufficienti, la maggior parte dei produttori industriali mondiali, in particolare la Cina, dipendono dalle importazioni di materie prime. La Cina dipende anche dagli Stati Uniti per acquistare le sue esportazioni. Considerando i suoi crescenti problemi socioeconomici, Pechino farà tutto il possibile per evitare di essere coinvolta nella guerra economica tra Occidente e Russia, a meno che gli eventi intorno a Taiwan non la costringano a farlo. Per il mondo degli affari, ciò si traduce in maggiori spese operative e maggiori rischi della catena di approvvigionamento, il che contribuisce all’adozione accelerata dell’onshoring o del reshoring .

Per le aziende occidentali, tuttavia, l’onshoring comporta dei rischi: l’inflazione, prima di tutto. Le aziende americane devono considerare un aumento dei prezzi dell’energia, ma gli europei stanno affrontando l’incertezza sulla sicurezza dell’approvvigionamento stesso. Anche se la Russia non taglia l’approvvigionamento di gas dell’Europa, gli europei dovranno utilizzare i rubli per gli acquisti, indebolendo l’euro e facendo salire l’inflazione. Allo stesso tempo, l’Occidente, in particolare l’Europa, deve aiutare a mantenere a galla l’economia ucraina. Tutta questa incertezza rende l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti delle imprese, per non parlare dell’onshoring.

I problemi della Russia

Le sfide del Cremlino sono simili, se non peggiori. Le sanzioni e il caos nella catena di approvvigionamento stanno riducendo ciò che arriva ai produttori russi e, quando le cose arrivano, sono più costose di prima. Il governo ha rassicurato la popolazione sulle misure anti-sanzioni, ma le sue imprese stanno soffrendo. Una misura richiede alle aziende russe di vendere una percentuale della loro valuta estera alla banca centrale in cambio di rubli, contribuendo a sostenere la valuta nazionale. Questa percentuale è notevolmente diminuita dall’inizio della guerra, ma continua uno stretto monitoraggio finanziario, così come l’incertezza degli affari.

Il Cremlino era consapevole di questi rischi prima di invadere l’Ucraina, ma ha fatto un calcolo politico. Putin ha posto la strategia di sicurezza della Russia al di sopra della sua prosperità, sapendo che la controparte occidentale aveva limiti severi. Tanto per cominciare, la prospettiva di una Russia armata di armi nucleari debole e instabile non è molto allettante per l’Europa o gli Stati Uniti. Tuttavia, il Cremlino sapeva anche che senza la tecnologia occidentale, l’economia russa avrebbe lottato per mantenere il precedente ritmo di sviluppo. Le sanzioni hanno iniziato a intaccare la produzione energetica russa e ci sono indicazioni che la più ampia produzione manifatturiera stia soffrendo. Anche se la Russia beneficia dell’aumento dei prezzi delle materie prime, le restrizioni tecnologiche in particolare inizieranno a farsi sentire e potrebbero trasformarsi in problemi socioeconomici.

Il Cremlino crede che i russi sopporteranno queste difficoltà finché riusciranno a vendere una storia plausibile che la Russia sta vincendo la guerra. Come parte di questo sforzo, Mosca beneficia dell’opportunità di fornire notizie positive a casa sui nuovi amici in Africa che la sostengono contro l’Occidente. Anche se non è chiaro quanto possano aiutare gli alleati africani, per il Cremlino il supporto morale potrebbe essere sufficiente. Allo stesso tempo, non è chiaro quale effetto stia avendo la guerra sulla forza lavoro russa dopo i danni causati dalla pandemia.

La guerra è l’ultimo distruttore. Il rischio di una destabilizzazione economica globale cresce a ogni passo, offensivo o difensivo, nella guerra economica, e man mano che le decisioni dei dirigenti aziendali si riversano nella catena di approvvigionamento. Insieme, questo accelera il processo di frammentazione già in corso a causa della pandemia.

L’Europa e la Russia saranno le prime ad essere maggiormente colpite. Un inverno difficile sta arrivando per entrambi. La dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia è una sfida enorme, soprattutto durante la peggiore siccità del continente da decenni. Per la Russia, anche se riesce a trovare nuovi mercati in cui vendere, il flusso di tecnologie chiave nel paese si sta esaurendo. Le cose peggioreranno verso la fine dell’anno, soprattutto se si tiene conto dell’incertezza del mercato del lavoro. L’insistenza di Mosca sul fatto che le cose vadano bene è preoccupante. Sia per la Russia che per l’economia globale, chiaramente non lo sono.

https://geopoliticalfutures.com/a-new-phase-in-the-global-economic-war/

1 2