La Svezia pratica la selezione naturale nelle RSA colpite dal Coronavirus, di Max Bonelli

La Svezia pratica la selezione naturale nelle

RSA colpite dal Coronavirus

 

 

+

Il buonismo multiculturale e globalista svedese riserva la  soluzione finale per gli anziani.

 

Mi ero ripromesso di non scrivere più niente sul Covid-19, dopo 4 mesi di lavaggio del cervello su scala mondiale è obbiettivamente difficile aggiungere un nuovo tassello a questo enorme mosaico di notizie che nonostante la mole d’informazione non riescono a dare un quadro di verità esaustiva sull’argomento.

Ma i casi della vita vogliono che la mia piccola esistenza sfiori delle situazioni storiche

rappresentate in maniera distorta dai media se non  totalmente censurate. Fu così 6 anni fa, quando fui il primo a scrivere e dimostrare che i cecchini a piazza Maidan in Ucraina erano al servizio delle forze che avevano sostenuto il golpe filo-occidentale contro il governo legittimamente eletto.

Così adesso che per una serie di situazioni famigliari e professionali posso raccontarvi  episodi di vita invece che fredde statistiche interpretate in maniera soggettiva da virologi e giornalisti più preoccupati di non contraddire le decisioni degli amici politici che di trovare un filo di Arianna che porti alla verità.

Ma andiamo per ordine: mia madre causa una serie di patologie importanti non curabili nelle mura domestiche è in RSA a Roma. Il bravo medico internista che ha la responsabilità clinica di circa 30 ultraottantenni allettate, all’inizio di marzo 2020 chiude la RSA alle visite esterne e prova a prevenire il contagio della struttura. Nonostante questo ad aprile il coronavirus entra nella casa di cura e circa due terzi delle vecchiette sono contagiate. Mia madre è tra le fortunate non risulta positiva, ed insieme alle altre negative viene messa in un piano in stanza singola.

Dopo 10 giorni nonostante le tute biologiche del personale risulta positiva, va in crisi respiratoria ma gli viene dato l’ossigeno  e la supera. Oggi sta bene e si è negativizzata, in totale nella struttura sono decedute 2 vecchiette su 30 con una letalità del 7%. Decisamente sotto la media nazionale che si attesta al 14%.

Un risultato più che dignitoso dovuto ad un buon medico che à riuscito a far affluire nella clinica l’attrezzatura necessaria e che ha 40 anni di pratica clinica alle spalle.

Per una persona come me che viaggia (o meglio viaggiava molto) è rassicurante sapere che la propria madre ha al servizio del personale sanitario di primo ordine.

Perchè ho usato l’imperfetto per il verbo viaggiare? Negli ultimi 3 mesi sono rimasto bloccato in Svezia paese dove ho vissuto in pianta stabile per una decina di anni e che continuo a frequentare per consulenze nell’ambito delle farmacie ospedaliere.

Poco male avevano bisogno di farmacisti nella emergenza Covid-19 e quindi non sto con le mani in mano.

La situazione delle RSA svedesi è a dir poco lacunosa ma non credevo fino al punto che vi sto descrivendo.

Ero alla fine di  un mio turno in farmacia ed aiutavo un collega di origine mediorientale che da poco ha acquisito una carica dirigenziale, a distribuire  i farmaci ad un addetto ad una RSA particolarmente colpita dal Coronavirus, il dialogo avvenne più o meno in questi termini.

 

Io: Salve Gustav ecco i farmaci che ci avete richiesto. Volevo poi chiedere se è vera la notizia che da voi sono morte 20 persone per Coronavirus?

 

Gustav: Sì purtroppo è vera.

 

 

Io: Ma quante persone ospitavate nella vostra casa da riposo?

 

Gustav: Una sessantina circa..

 

La curiosità mi pressa a continuare nelle domande

 

Io: Ma non avete provato a dare ossigeno con i respiratori?

 

Gustav arrossendo in viso sotto i capelli fulvi ben pettinati come un soldato:

 

Sai sono molto anziani ed allora parliamo con i parenti …se sopravvivono bene altrimenti è meglio che muoiono senza una lunga degenza in ospedale o lunghe cure.

Non abbiamo respiratori non ce ne sono così tanti quanti occorrono.

 

Collega arabo: Certo, quando sono così vecchi meglio così.

 

Io mi contraggo nei lineamenti a fatica dissimulo la rabbia:

 

Ma è terribile, non vi rendete conto che questa cosa è allucinante!

Vengono lasciati a morire perché anziani?!

E per te che preghi 3 volte a giorno il tuo Allah va tutto bene?

 

Collega arabo: 5 volte al giorno veramente…

 

Io ormai incontenibile:

ancora meglio ma che preghi a fare se non riesci a vedere quanto tutto questo è inumano!

 

Gustav ormai imbarazzato: adesso devo andare..

 

Collega arabo: No tu hai ragione questo paese è senza religione ma che possiamo fare?

 

Io: e non c’è uno straccio di giornalista che pubblica queste enormità!!

 

Finisco il turno penso al mio collega arabo andato via da Bassora, arrivato in Svezia

ha fatto la sua piccola carriera a forza di duro lavoro e tanti signorsì. Per comprare una villa di legno ad 80%sotto mutuo ed una volvo a 90% sotto debito.

Devi farti piacere tutto quando sei strozzato così. Sono contento delle mie mille attività e della frugalità della mia esistenza che mi da la libertà di alzare la voce anche quando non dovrei.

In fondo il mondo neoliberista è questo: ti convincono che devi avere certi status , una villa di 200 metri quadri piuttosto che una baita di 60, od una Volvo ultimo modello magari elettrica piuttosto che un usato che cammina a benzina, in cambio ti ruba la libertà di pensare, parlare e scrivere(se sei un giornalista).

Un mondo così ha bisogno di nuovi disperati pronti a fare il lavoro ad un prezzo più basso di un italiano o di uno svedese e dire sempre di sì a tutto anche contro i propri principi.

I giornali svedesi parlano di una star locale che viene accusata del reato di “commercio di essere umano” facendosi adescare da una prostituta e chiaramente  di Covid-19 che qui durerà più a lungo sia per il clima che rimane sotto i 23 gradi fino ad estate inoltrata sia per la non volontà di trasferire risorse nella sanità.

Le risorse vengono stanziate per le imprese in difficoltà non per gli anziani che sono un peso per la società. Per loro non ci sono soldi ne  posto sui giornali ma solo una  versione scandinava della “soluzione finale” di tedesca memoria.

 

Due,tre cose che so sul coronavirus, di Max Bonelli

Due,tre cose che so sul coronavirus

 

Nell’ambiente dei patrioti sovranisti sono conosciuto per il mio impegno per la causa dei russi dell’est Ucraina,su cui ho scritto il libro Antimaidan , e per  vari articoli su quel mostro imperialista denominato Nato ma non sono uno scrittore di professione ne tanto meno un giornalista, vivo (per fortuna) di altro.

Ho alle spalle 30 anni di attività nel campo farmaceutico con svariati incarichi in diverse multinazionali del settore  in vari paesi europei (attualmente faccio consulenze in Scandinavia) e prima ancora quando ero ancora laureando in Farmacia ho prestato servizio come ufficiale nel 1 battaglione NBC Etruria come istruttore di difesa chimica e biologica. Fui mandato li perché avevo tanti esami in chimica, l’esercito cercava un laureato ma in mancanza si accontentarono di un laureando, il sottoscritto.

Mi diedero una settimana per prepararmi ed una serie di sinossi da digerire che divorai con facilità, niente di difficile per chi aveva superato chimica biologica, fisiologia etc.

Passai gli 11 mesi di servizio istruendo sottufficiali su come difendersi dagli attacchi chimici e biologici, come indossare le tute di difesa chimica e biologica, l’uso di autoclavi e l’immancabile maschera antigas.

 

Quando si seppe dei primi casi in Cina a Wuhan il germoglio della curiosità crebbe velocemente in me grazie ai miei trascorsi militari e professionali e trovai subito l’ottima pagina della università di Johns Hopkins che in tempo quasi reale aggiornava l’evoluzione del COVID-19.

https://coronavirus.jhu.edu/map.html

 

Capii subito già nella seconda metà di gennaio che il virus per le sue caratteristiche era inarrestabile nella diffusione e che l’unica forma di strategia di difesa era provare a limitare i danni ma seguendo questo invisibile parassita ho avuto delle interessanti ed istruttive lezioni di vita.

 

Primo:            Non farsi prendere dalla sindrome di Gesù

 

Seguendo l’evoluzione dell’invisibile nemico, incominciai  ben presto ad elaborare un piano di difesa biologica, ci pensavo continuamente me lo ripetevo nelle varie fasi mentre lavoravo, ne affinavo i particolari, poi mi feci coraggio e lo condivisi con persone che stimavo del partito sovranista in cui milito Vox Italia. Pensavo che me lo avrebbero buttato giù ed invece riscontrai entusiasmo ed incoraggiamento. Un ingegnere economico ed un medico collaborarono a strutturare un progetto articolato ed a sviluppare un calcolo degli oneri economici. Il risultato fu sorprendente con il mio piano che verteva sul principio di mettere gli anziani in strutture tenute asettiche od in alternativa di obbligarli ad una prolungata quarantena a casa supportati da personale che fornisse loro la logistica necessaria ad affrontare l’isolamento, si sarebbe continuato a tenere aperta l’azienda Italia, anche se con il freno a mano tirato in tanti settori. Il raffronto rispetto all’attuale sistema era di un risparmio di 170 miliardi di euro su un periodo di 3 mesi. Forte di tutto questo bussai alla protezione civile, alla sanità della regione Lazio. Risposte ? Nessuna, e nello stesso tempo giorno dopo giorno i morti aumentavano e  il paese era additato a “lebbrosario di Europa”. La cosa mi lasciava basito ancor più che gli unici due paesi che hanno adottato strategie simili alla mia proposta ottenevano dei risultati di letalità di molto migliori dell’Italia e mi riferisco a Russia ed Israele. La prima ha imposto agli anziani di rimanere in casa fino alla fine dell’emergenza insieme ad un moderata chiusura delle attività e la seconda ha scelto la via di focalizzare la protezione biologica sulle strutture che si prendono cura degli anziani più esposti. I risultati li lascio alla curiosità del lettore che può essere soddisfatta sul sito già messo in evidenza.

Avevo la conferma che il mio progetto stava in piedi ma non interessava a nessuno in Italia; parlai con un giornalista di Sputnik news ed ebbi da lui un intervista, articolo pubblicato fatto girare sui social; tanti like ma di concreto niente ed intanto il mio paese affondava.

Ad onor del vero anche nel Nord Europa  ho provato a proporre in ambiti delle grandi catene di distribuzione farmaceutiche micro progetti per salvaguardare dal contagio le “case per gli anziani” come le chiamano li. In teoria avevo il compito facilitato in quanto il virologo di riferimento locale, Anders Tegnall, aveva indicato che la priorità delle risorse e  delle attenzioni dovevano andare alla protezione biologica di queste strutture e nello stesso tempo si doveva evitare di fermare completamente l’economia. Tutto giusto solo che il governo svedese non ha avuto la forza di dare chiare direttive in tal senso, quindi trasformare la teoria in pratica. Risultato, tutto il mondo sanitario che gravitava intorno agli anziani si preoccupava più di perseguire il guadagno che di mettere in pratica costose ed onerose misure di prevenzione con il risultato che ai primi di aprile si contava 1 ospizio su 3 sotto contagio. In questo caso ho avuto la soddisfazione personale di vedermi scodinzolare intorno le stesse persone che 2 mesi prima mi avevano riso in faccia quando ai primi di febbraio dissi loro che il coronavirus si sarebbe diffuso anche in Svezia. All’epoca erano cosi fieri di avere solo casi isolati, perché stare a sentire un consulente italiano?

In sintesi puoi avere il piano migliore del mondo, la buona volontà ma di fronte all’inerzia dei comportamenti di gregge anche Gesù ebbe i suoi problemi ed io cosa pensavo di fare? Salvare il mondo?

 

Secondo:       Le persone molto intelligenti in situazione di stress perdono la loro qualità migliore

 

Basterebbe che i nostri governanti ma non solo loro, anche gran parte della classe politica mondiale si soffermasse ad osservare la cartina mondiale di diffusione del COVID-19.

Balzerebbe agli occhi che il nostro virus odia le alte temperature. Si diffonde con una velocità irrefrenabile nei climi temperati ma fatica nei climi equatoriali. Nei primi 13 posti per numero di contagiati ci sono 12 paesi con climi temperati ed 1 solo l’Iran con un clima parzialmente caldo. In realtà è stato colpito nella stagione “invernale” quando le temperature medie sono di 10-15 gradi; man mano che si riscaldava  il clima è stato superato in numero di contagi da paesi con sistemi sanitari migliori ma con un clima più

adatto al virus. L’OMS scrisse che la capacità di sopravvivenza su oggetti inanimati poteva essere intorno ai 3 giorni, una enormità di tempo se questo lasso scema notevolmente con il rialzo delle temperature ecco spiegato perché Malaysia, Filippine ed Indonesia sono sotto i 5 000 contagiati a testa in data 12 aprile o vogliamo pensare che il loro sistema sanitario sia migliore di quello dei paesi più avanzati?

Per finire vi invito a dare un’occhiata all’Australia: 6315 contagiati il 12 aprile del 2020, stesso sistema sanitario, stesse misure, quasi tutti i contagiati vivono nella parte temperata che guarda l’antartico, praticamente assenti nel nord caldo e secco.

 

In sintesi :il mondo è in mano a gente che non può essere stupida se ha fatto una carriera cosi brillante nella società ma non sono stati selezionati per fare analisi sotto stress e prendere decisioni coraggiose; la mancanza di questa dote, il coraggio sta diventando il maggior responsabile di una delle più grandi catastrofi economiche della storia dell’umanità.

 

 

Terzo: Il megafono di una stampa asservita al potere in crisi isterica

seppellisce definitivamente il senso critico del popolo sotto il

peso della paura.

 

La paura annebbia le menti ed il nostro virus è riuscito a risvegliare dei comportamenti seppelliti nel nostro DNA. La maggior parte di noi discende da chi è sopravvissuto alla peste del 1300. Pur con una letalità ufficiale intorno al 3,6% con punte nel bel paese che arrivano al 12% il coronavirus è ben lontano dalle letalità dei suoi parenti stretti SARS o MERS. Ha un’alta ospedalizzazione che mette in ginocchio i sistemi sanitari e che incide sul numero di morti ma siamo lontani dal 50% ed oltre della peste nera che colpì i nostri antenati per altro privi di un sistema sanitario in loro soccorso. I nostri media hanno fomentato con piacere l’asservimento delle menti impaurite, sentivano che con gli anni lo scetticismo della gente aumentava di giorno in giorno e non poteva che essere altrimenti di fronte a chi propugnava e propugna l”’accoglienza infinita in un mondo finito”. Questa pestilenza benigna gli ha ridato il potere che avevano perso; quello di poter ottenebrare le menti. Da qui una riflessione:

Solo il pensiero chiaro e limpido aiuta il raggiungimento della verità ed il valore degli uomini è dato da quanta verità riescono a tollerare

 

 

Max Bonelli

 

 

 

 

 

 

Guerra e pace in Donbass, di Max Bonelli

 

Guerra e pace in Donbass

 

Riflessioni durante il mio ultimo viaggio a Donetsk

 

Metà ottobre ed è una bella giornata di sole che batte su questa terra di confine anticamente denominata Novarussia. Terra contesa tra i cosacchi del Don (alleati a Mosca) e quelli della Zaparogia ucraini contrapposti al potere russo; anche nel diciottesimo secolo era la stessa storia, guerra senza fine e massacri a spese dei civili.

 

Siamo al posto di frontiera di Uspenka tra la Repubblica popolare di Donetsk(DPR) e la Russia. La lunga fila di macchine e camion che trasportano merci dalla Russia indugia con i loro autisti rassegnati ad ingannare il tempo fumando sigarette in successione.

I giovani soldati con l’AK 74 in mano, osservano annoiati la lunga fila; il controllo del mio passaporto per entrare nel territorio della Repubblica è una seccatura, porta via una mezzora in più rispetto alla media. Il loro sguardo è interrogativo: “un “italianets” che vuole entrare, per fare cosa?”

Certo la presenza della mia compagna di Donetsk che parla russo con accento locale semplifica la procedura e fornisce una plausibile spiegazione. Quando il nostro taxi riparte siamo tutti più sollevati, soprattutto il taxista, un uomo molto robusto come spesso sono i russi,quasi calvo, una pancia  dovuta a qualche birra di troppo ma complessivamente in buona forma per la media locale, dove il misto alcool, fumo e qualche anno di lavoro in  miniera invecchia precocemente le persone. Guida una macchina con due persone da Rostov a Donetsk.

Quattro ore di guida,quando va bene per poco più di 50 euro. Tolta la benzina e la percentuale all’agenzia se ne mette la metà puliti in tasca, qualcosa arrotonda con medicinali comprati a buon prezzo in Russia e portati per qualche conoscente, ma dubito che chiuderà la giornata con più di 30 euro di guadagno. Parla allegro con la mia compagna, hanno scoperto di vivere nello stesso quartiere, di essere andati alla stessa scuola.

Sono nati a metà degli anni settanta quando l’URSS garantiva buone scuole,parchi puliti assistenza sanitaria gratuita; “byli haroscije vremenà” -”si erano bei tempi”.

L’uomo è contento, oggi guadagna bene, buona compagnia che si può chiedere di più alla vita?

Li osservo nella loro allegria, allegria di chi ha superato indenne una guerra e sa gustare appieno anche i semplici raggi di un sole inusitatamente caldo in ottobre.

Guardo il paesaggio che scorre dal finestrino su una strada asfaltata perfettamente e cerco istintivamente i segni di una guerra che proprio ai lati di questa arteria era feroce in quell’ottobre del 2014. Ma vedo solo i segni di una vita semplice e laboriosa; anche qui campi arati di fresco oppure stoppie del mais appena raccolto,case nuove o parzialmente ricostruite per cancellare i segni dei colpi della mitraglia e del mortaio. L’unico segno tangibile degli scontri è una distesa di croci diverse per la forma a distinguere gli ortodossi (prevalenti ad est dell’Ucraina) dai cattolici(di rito ortodosso che riconoscono il Papa) dell’ovest dell’Ucraina. La distesa sarà lunga un chilometro e larga due-trecento metri, fiori sulle tombe in questa giornata di sole portati da qualche “mamocka” che piange un figlio che non c’e’ più, morto in una  guerra fratricida senza senso pagata e voluta da un potere che vive distante oltre un oceano, così distante dal Donbass da sembrare a chi vive qui essere di un altro pianeta.

Sanno solo che gli americani non sono tanto diversi dai tedeschi della seconda guerra mondiale; vogliono le loro terre e spezzettare l’unità dei popoli di tutte le Russie. Come i tedeschi hanno aizzato gli ucraini dell’ovest in un odio forsennato contro il mondo russo.

I loro fratelli ucraini sono caduti in questa trappola e sparano loro addosso.

Lì, dall’altra parte, separati da trincee e dai campi minati c’è  un nemico che parla spesso russo, la lingua prevalente nell’esercito ucraino. Sono solo i battaglioni galiziani che parlano in prevalenza ucraino.

La sera a Donetsk, arrivati nell’appartamento di Anna, in televisione sul canale Novarussia (uno dei quattro canali televisivi della Repubblica) viene trasmessa la storia di un combattente dall’apparente età di cinquanta anni, elmetto calcato sui capelli bianchi, il passo lento tra i sacchetti di sabbia che sono la sua casa. Intervistato sulla sua vita in trincea mostra le foto in bianco e nero di due ragazzini, biondi magri. Parla con le lacrime agli occhi.

Penso che siano i suoi figli e chiedo conferma ad Anna: “sono i figli?”

Il suo bel volto si fa di ghiaccio, gli occhi celesti si stringono in una fessura da cui brilla un luccichio.

“Parla di suo fratello, sono le foto di quando erano bambini e giocavano

insieme; ora il fratello combatte con gli Ucraini dall’altra parte del fronte”

Le sue labbra traducono meccanicamente dal russo all’italiano:

“dopo la strage di Odessa si telefonarono, il fratello pro ucraina gli disse:

“kazapi” “caproni” vi veniamo a prendere”.

Lui gli rispose: “non venire, la tua vita finisce a Donetsk”; da allora non si sono più sentiti.

Sotto, la trasmissione passa in cirillico il bollettino di guerra della giornata

12 colpi di mortaio sparati su Gorlovka, 4 sull’ex aeroporto e via di seguito con altre località delle quali già non ricordo il nome. Poi la televisione trasmette il resoconto di una gara di rally alla presenza  anche del presidente della Repubblica Denis Pushilin, quello che ha preso il posto dell’eroico Zakarchenko, morto in un attentato fatto al centro di Donetsk.

L’esplosione che gli ha tolto la vita è avvenuta ormai più di un anno fa, nel centro di Donetsk, in un ristorante vicino a piazza Lenin.

La lampadina di un anticamera di un ristorante nascondeva una videocamera collegata via internet ad agenti dei servizi ucraini; qualche decina di grammi di plastico ed appena il video ha trasmesso l’immagine dell’ingresso di “Zaka” l’invio del segnale per l’esplosione.

Nulla da fare per lui e la sua guardia del corpo; i frutti dell’addestramento made in CIA s’incominciano a raccogliere;

possono abbattere un simbolo ma non la forza di questa gente che lavora per 120 euro al mese e che vuole vedere la bandiera russa sventolare sulla centrale piazza Lenin.

Durante il passeggio domenicale non mancano i fiori per questo martire di Donetsk.

 

La mattina sono appena le quattro quando vengo svegliato dal freddo; i riscaldamenti non sono accesi ma la temperatura cala in fretta nella steppa. Sento due tuoni molto lontanti; la mattina dopo il bollettino riporta due colpi di mortaio pesante da 120mm su Marika. Siamo lontani 15-20 km ma il vento soffia da lì ed ha portato il rombo, il triste annuncio. Quando andiamo a fare la spesa al mercato rionale pieno di gente e di ogni prodotto nessuno ne parla dei due tuoni nella notte, tutti sono occupati nella spesa del giorno. Questa è la guerra e pace in Donbass.

 

Max Bonelli

 

 

 

 

Russia? Non solo gas ed armi, di Max Bonelli

 

Russia? Non solo gas ed armi

 

L’atterraggio dell’aereo è ben eseguito ma brusco, senza nessun riguardo

per gli ammortizzatori del carrello. Quando esco, una mattinata soleggiata mi accoglie all’aeroporto di Rostov sul Don. Mi rendo conto che la mia pesante giacca invernale è fuori luogo, per adesso, anche se siamo a metà ottobre nella grande città del sud della Russia alle porte del Caucaso. Siamo nell’area che storicamente apparteneva ai cosacchi del Don e l’aeroporto è intitolato all’Ataman cosacco Anatolj Solovjanenko. I cosacchi del Don hanno protetto il confine sud della Russia fin dai tempi di Pietro il Grande. L’aeroporto rimodernato per i mondiali di calcio è uno dei più importanti di tutta la Russia; collega la città di Rostov, circa 3 milioni di abitanti, con moltissimi altri centri dello stato-continente federazione di Russia. Già vedere la modernità delle struttura aeroportuale mi aveva fatto affiorare il ricordo di tanti articoli letti sui media atlantici di una Russia retrogada che si sostiene  a forza di vendite di armi e gas. Ma la discrepanza tra questo teatro mediatico e la realtà è aumentata a dismisura nelle 4 ore buone di macchina tra Rostov ed il confine con la Repubblica di Donetsk. Una distesa ininterrotta di migliaia di ettari di campi arati da trattori enormi e dall’aspetto moderno. Ricchi villaggi con case rinnovate o costruite recentemente dai tetti rossi fiammanti indice di una ricchezza diffusa tra gli imprenditori agricoli e tutto l’indotto che ruota intorno al settore.(1)

Un periodo d’oro per l’agricoltura in Russia che ha portato il paese a rivaleggiare con il Canada come esportatore di grano e renderlo nel 2017 il terzo produttore assoluto dopo Cina ed India di cui la produzione però si riversa per gran parte sul mercato interno. Gli Usa hanno una produzione di grano pari a poco più la metà di quella Russa.

La produzione cerealicola è solo la punta di diamante di una produzione agricola che sta conoscendo crescita in tutti i campi dal settore dell’allevamento per passare da quello ortofrutticolo e che grazie alle sanzioni dei paesi occidentali ha avuto sviluppo anche il settore di trasformazione di questi prodotti di base. Copie di formaggi francesi ed italiani sono ormai reperibili a buon mercato negli alimentari delle grandi città. Certo copie spesso non comparabili agli originali ma comunque produzione che prima del 2014 non trovava ne spazi ne incentivi da parte dello stato.

Uno dei maggiori incentivi sono sicuramente i bassi prezzi del carburante

che qui per i privati sta a 64 centesimi di euro al litro.

Questo balzo in avanti del paese nel settore agricolo è  uno dei  grossi successi della politica di Putin. La battaglia del grano vinta dallo “Zar” ha nel porto fluviale di Rostov uno degli importanti centri di smistamento. Qui le enormi chiatte smistano i carichi nei mercantili, che attraversando il mare di Azov e il ponte dello stretto della Crimea di Kerch, portano il grano russo nel Mar Nero e da lì nelle varie zone del mondo.

Il grano usato come strumento geopolitico, se si pensa che sia Venezuela che Siria hanno avuto accesso agevolato a questa risorsa. Strumento stabilizzante della politica russa in quei paesi.

Ma non solo, Egitto ed altri paesi arabi nelle loro crisi cicliche di aumento di prezzi alimentari sanno in caso di necessità di potersi rivolgere ad un altro interlocutore che non siano USA e Canada.

Questo aspetto della politica estera Russa viene volutamente censurato dai nostri media. In viaggio su strade provinciali non sempre perfette in questa  grande regione del sud della Russia europea, mi rendo conto con i miei occhi di quanto sia grande questa trasformazione e la ricchezza che essa produce. Il traffico è intenso, soprattutto di grandi automezzi e appena passiamo un centro abitato è un susseguirsi di bar, trattorie, bancarelle; segno di opportunità di commercio continue nella zona. Il conducente che mi sta portando al confine con la Repubblica Popolare di Donetsk,mi fa presente che la terra di Rostov è un po’ inferiore come qualità a quella della repubblica in quanto più argillosa. Facendo la tara sul patriottismo locale, deve essere vero; le enormi zolle sui campi testimoniano una terra che ha bisogno di trattori di massima potenza, come testimoniano la popolarità dei trattori Zavody, CNH -Kamaz  sui campi, esemplari giganteschi che emettono una visibile scia di fumo.

Con il passare delle ore ci avviciniamo al posto di confine Ustinovka. Si iniziano a vedere monumenti ai caduti della seconda guerra mondiale, ricordo dei sanguinosi scontri avvenuti oltre 70 anni fa. Dalla strada appaiono ben curati; la politica di Putin ha sempre sottolineato il significato unificante della “grande guerra patriottica”, definizione riattualizzata dopo il golpe in Ucraina e la guerra in Donbass.

L’obiettivo dei nazisti ieri e della Nato oggi erano e sono gli stessi: lo smembramento dell’immenso territorio dell’ex URSS vero continente minacciato dagli artigli del neoliberismo.

Il più importante di questi monumenti è il mausoleo di Matveyev Kurgan, posto su una altura strategica sul fiume Mius, su cui si incerniò una importante linea di difesa tedesca, avendo la bassa collina un valore strategico, dominando essa quel tratto di pianura del sud della Russia.

Decine di migliaia di anime russe sono sepolte su questi campi di grano tra i papaveri rossi come recitava in una sua canzone De Andrè.

Lo stato russo sta rinnovando radicalmente il mausoleo che diventerà un importante museo sulla guerra.

Segno di finanze statali non proprio malmesse e non potrebbe essere altrimenti visto che la Russia si appresta a superarci come riserve auree, continuando  a vendere titoli di stato statunitensi per acquistare tonnellate di oro.

In realtà essendo le nostre riserve auree depositate all’estero, il nostro controllo su di esse è meramente teorico, specialmente in un paese occupato come l’Italia; ma questa è un argomento che esula da questo articolo.

Ritornando ai dati economici della Russia, per me rimane un mistero come persona di buon senso, come un paese che ha un tasso di disoccupazione stabile sotto il 5% (4,5 2019), una inflazione che sta andando sotto il 5% nel 2019 viene costantemente additata come economia debole dipendente dal petrolio. Ma sono una persona di buon senso e non un economista quindi non percepisco la realtà come si deve ed a volte mi viene il dubbio che i dati economici siano un tantinello usati come una coperta corta, tirata  a coprire le convenienze del potere.

 

 

Max Bonelli

 

(1)

https://www.export.gov/article?id=Russia-Agricultural-Equipment

 

 

 

 

  Epstein è stato suicidato?, di Max Bonelli

 

Epstein è stato suicidato?

 

Alla notizia della morte per suicidio di Jeffrey Epstein nel carcere Metropolitan Correctional Center of Lower Manhattan si sono diffuse su internet e nei   suoi luoghi di dibattito varie teorie a sostegno della tesi che il miliardario americano  sia stato assassinato in carcere per mettere a tacere le sue eventuali imbarazzanti confessioni. Molti sono i potenti a temere rivelazioni inconfessabili di relazioni con giovanissime prostitute magari supportate da filmati hard girati sul “love” jet privato o sulla sua isola Saint James,  isola dell’arcipelago Vergini (un nome..una garanzia degli interessi del miliardario).

Primi fra tutti i Clinton dei quali lui era amico e sostenitore, ma anche la corona britannica era tirata in ballo con il principe Andrew, i politici  Richardson e Michtell,  anche Trump ha avuto rapporti con Epstein fino al 2004. Tanti i personaggi di quel democratico e “buonista” mondo perbene che comanda su mezzo mondo e che condanna l’alta metà per i suoi metodi dittatoriali che incominciavano a sentire un odore non piacevole nell’aria; la provvidenziale morte del possibile ricattatore ha sicuramente purificato l’ambiente per queste brave persone.

Fare speculazioni su una azione risolutiva del “deep state” sarebbe facile,

troppo semplice accusarli di un metodo “staliniano” tipo “eliminato l’uomo eliminato il problema”.

In fondo i medici legali newyorkesi si sono affrettati a confermare l’ipotesi del suicidio. Epstein, un uomo che non si faceva mancare niente nella vita, ha sicuramente ceduto sotto il peso dei rimorsi di coscienza per aver indotto alla prostituzione minorenni che dietro lauti compensi hanno alleviato le sofferenze dei potenti del mondo anglosassone. Non dimentichiamo quanto deve essere oneroso e faticoso guidare la nazione dal manifesto destino. Certo provvidenziale è stata la presenza nella sua cella di un letto a castello anche se lui era  in regime di isolamento. Lo hanno trovato in ginocchio appeso con il lenzuolo arrotolato alla sponda più alta del letto superiore.

Il lettore malizioso obbietterà subito:”come si fa ad impiccarsi se i piedi toccano per terra?

Ribatto prontamente: il poveretto nel turbinio dei rimorsi si è buttato in ginocchio per adempiere al suo insano gesto e poi basta informarsi un pochino sul metodo di suicidio più diffuso al mondo(1) per sapere che esiste il metodo “impiccagione per sospensione”.  In questo modo si ha una azione sul nervo vagale, quando il suicida con ferrea volontà, si lascia sospendere da una ringhiera del letto, come in questo caso,  svenendo in quanto il cappio agendo sul nervo vagale gli fa perdere conoscenza e quindi si ha la morte per bradicardia riflessa.

Fino a qui tutto troppo giusto e corretto se non che il diavolo si nasconde nei dettagli, come si suol dire. Si perchè il medico legale ha riscontrato la rottura dell’osso ioide che si trova alla radice della lingua. I praticanti di arti marziali ed in particolare di judo sanno che esistono diverse tecniche di strangolamento a mani nude che possono sia agire sul nervo vagale e causare (se non fermate per tempo) la morte per bradicardia riflessa, ma alcune di queste agiscono contemporaneamente sull’osso ioide e sulla cartilagine epiglottide posta dietro di esso.(2)

Un suicida per impiccagione con il metodo della sospensione non presenta

la rottura dell’osso ioide; uno strangolato per tecnica a mani nude può presentare questo tipo di rottura.(3)

Ora, confesso, al mio lettore che la febbre “conplottista”  incomincia a serpeggiare nelle mie vene e il mio immaginario ha due scene davanti a sé.

La prima che  un addetto a questo lavoro di “pulizia” viene introdotto nella cella di Epstein a cui nel frattempo negli ultimi giorni è stato inspiegabilmente  rimosso il controllo antisuicidio (quindi eliminate telecamere di sorveglianza e controllo visivo ogni 30 minuti).

Il “pulitore” un esperto di arti marziali immobilizza Epstein ed effettua una tecnica di strangolamento a mani nude da dietro poi inscena il suicidio.

In ambito militare occidentale piace molto la tecnica a forma di 4 di cui vi allego il video(4). Molto efficace forse troppo! Come nel caso di Epstein uccidi la vittima in pratica in due modi sopprimendo il nervo vagale e rompendogli l’osso ioide. Ma si sa agli americani piace eccedere ed a volte si fanno delle esagerazioni non ottimali come in questo caso.

 

La seconda immagine: due “pulitori” sono incaricati d’interrogare il miliardario per sapere dove nasconde i documenti scottanti che possono inguaiare e ricattare i potenti in questione. Hanno carta bianca possono decidere se non ottengono le informazioni di porre fine alla faccenda. Uno lo interroga, l’altro effettua degli strangolamenti a mani nude tipo “Hadaka jime”(5) per costringerlo a parlare, qualcosa va storto oppure il miliardario non ne vuole sapere di collaborare e viene eliminato.

Chi ha praticato questo tipo di tecniche sa che non sempre  si riesce a dosare la forza per evitare la rottura dell’osso ioide. D’altronde in allenamento ci si ferma ai primi cenni di soffocamento e con i moderni mezzi tecnici di eliminazione fisica “Hadaka jime” è un tantinello fuori moda come metodo di soppressione.

Da aggiungere a questo quadro “gomblottista” il direttore del carcere è stato trasferito e le due guardie carcerarie sospese dal servizio, ma questa non è la mia supposizione ma realtà. Le indagini sono in corso soprattutto per trovare i nascondigli del database di Epstein, un tesoro d’informazioni.

Sarà una moderna versione dell’Isola del tesoro di Stevenson?

Gli ingredienti ci sono tutti,l’isola di proprietà del defunto ed  anche nel capitolo iniziale di questo grande classico la scena si aprì con un omicidio.

 

Max Bonelli

 

(1)https://it.wikipedia.org/wiki/Impiccagione

 

(2)https://it.wikipedia.org/wiki/Epiglottide

 

(3)https://www.youtube.com/watch?v=YJ5EhLWKXoU

 

(4) https://www.youtube.com/watch?v=LppnEfRoFIM

 

 

 

(5)https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=mkcxkqGsE64

 

 

 

Il silenzio dei colpevoli_Con il cuore in mano…e l’orrore negli occhi, di Max Bonelli

 

La censura neoliberista annulla l’uguaglianza davanti alla morte

 

Fin da piccolo avevo sentito sussurrare la frase “davanti alla morte siamo tutti uguali”

magari detta al margine di un funerale di una persona importante, una sottolineatura all’evidenza che la morte colpisce il ricco ed il povero, il giovane ed il meno giovane.

Forse per questo mi ha indignato la censura mediatica avvenuta di fronte ad un fatto di cronaca che ha scosso un paese come il Brasile che conta 200 milioni di persone. Sono venuto a conoscenza per caso leggendo quella moderna versione di “radio Londra” Sputnik Italia(1). Incuriosito dal titolo mi sono perso nell’orrore dei fatti. Una madre uccide insieme alla sua convivente suo figlio di 9 anni con 11 coltellate  e lo decapita ancora agonizzante. Non contenta insieme alla sua convivente lo cucina per poterlo smembrare più facilmente, sezionano il corpo per farlo sparire. Tutto questo davanti agli occhi della figlia della convivente una bambina di 8 anni. Prese le due donne dalla polizia hanno confessato l’atroce delitto ed anche le torture inflitte a questo povero martire della mostruosità umana. L’anno prima lo avevano evirato perchè odiando i maschi avevano deciso che doveva diventare una bambina. Il bambino aveva problemi ad urinare a causa di questa amputazione e soffriva ogni volta che era costretto alla minzione.

Ho scritto queste righe di orrore, più in fretta possibile perchè la nausea mi assale al pensiero, ma quando lessi la notizia mi ripromisi di fare qualcosa contro il silenzio che aveva coperto questi avvenimenti. Silenzio ancor più assordante visto che il Brasile un paese di 200 milioni di persone è sotto chock e Bolsonaro ha preso la palla al balzo per fare una proposta di legge per portare le condanne  per efferati omicidi da 30 a 50 anni ed attacca a gamba tesa l’ideologia di genere con la quale si mette in discussione l’impostazione della famiglia tradizionale composta da madre e padre eterosessuali.

Ora non è lo scopo del mio articolo un attacco al mondo transgender od omessuale e via dicendo. Lo scopo di queste righe è di aprire una riflessione sullo stato della libertà di stampa. Quando tutti i media tacciono all’unisono delle notizie importanti, di fatto censurano la libertà d’informazione. Questa è a sua volta alla base della democrazia, senza informazione viene meno un pilastro portante che ci permette di decidere con cognizione di causa. La dittatura neoliberista per citare “Dugin”(2) ha sconfitto due sistemi totalitari (Nazismo e Comunismo) per impiantare il suo sistema totalitario incentrato sulla capillare censura di informazioni non funzionali agli obbiettivi del neoliberismo, una società fluida, liquida senza legami, doveri, tutta incentrata nella ricerca del massimo consumo, piacere edonistico di una vita vuota che porta a punte di follie dove a volte i bambini sono vittime sacrificali alle esigenze del mercato neoliberista. Lo stiamo vedendo in questi giorni con lo scandalo degli affidamenti illeciti nella provincia di Reggio Emilia. La coercizione per allontanare bambini di famiglie disagiate dai loro genitori naturali. Non si operava per combattere il disagio sociale ed economico e quindi migliorare i presupposti per svolgere il ruolo di padre e madre naturali nel migliore dei modi.

Cosa dire della  sovraesposizione mediatica dei migranti morti al confine tra Messico ed USA?

I comportamenti irresponsabili di un padre che attraversa il Rio Grande con la figlia di due anni sulle spalle ed entrambi vengono travolti dai flutti. Irresponsabilità trasformata in gesto  eroico,funzionale agli obbiettivi del regime totalitario neoliberista: la formazione di grandi eserciti di forza lavoro di riserva. In un mondo occidentale dove si sono minati i valori portanti della famiglia e le condizioni di lavoro stressanti conducono ad uno sfaldamento della stessa portano come conseguenza minore natalità. Quindi minore forza lavorativa a disposizione e costi del lavoro più alti,  per  impedire questo servono i migranti. Da qui la martellante pubblicità di morti di bambini causate da madri e padri irresponsabili che li mettono in pericolo le loro piccole vite per perseguire l’obbiettivo di migrare. Per questi comportamenti c’è la ribalta della cronaca, per il piccolo brasiliano ucciso da due psicopatiche devote alla teoria di gender c’è la censura. Cosa ovvio in un mondo dove si incentiva a considerare normale ragazzi che nella confusione della pubertà si sentono di cambiare sesso, vedi la situazione in Scandinavia descritta in un mio precedente articolo.(3). Magari indice di un malessere verso una situazione famigliare disgregata, invece di approfondire le motivazioni dietro di questo si approfondisce la situazione di disagio psico-sociale.

Sta  a noi combattere questa censura trasmettere queste notizie, articoli di contro informazione di bocca in bocca, di profilo in profilo affinchè almeno di fronte alla morte si torni ad essere uguali.

 

 

Max Bonelli

 

(1)

https://it.sputniknews.com/mondo/201906257808201-il-caso-dellomicidio-del-bambino-in-brasile-e-le-possibili-conseguenze-per-il-codice-penale/

 

(2)

https://www.youtube.com/watch?time_continue=10&v=egAgnZRzjR0

 

(3)

http://italiaeilmondo.com/2018/12/26/la-religione-gender-in-scandinavia-imposizione-di-un-credo-di-max-bonelli/

 

 

 

Julian Assange e il silenziamento di Wikileaks! La pista scandinava, di Max Bonelli

Il Governo Britannico con atto vile e proditorio si accinge a concedere l’estradizione del giornalista Julian Assange, cittadino australiano. Qui sotto alcuni antefatti_Giuseppe Germinario

Julian Assange e il silenziamento di Wikileaks! La pista scandinava, di Max Bonelli

Quando Julian Assange decise di provare a trasferirsi in Svezia era già sulla lista nera della Cia. In quell’estate del 2010, la Svezia non doveva sembrare cosi fredda come  l’avevano descritta e poi c’era tanta gente non solo li ma in tutto il nord Europa che lo ammirava, collaborava con lui. Uno di questi era  Ola Bini, un programmatore di fama mondiale, uno degli artefici del sistema Tor Browser che permette di navigare in incognito,  ma non era il solo nord europeo a dargli una mano nel cercare di creare “Internet- pirate bay “ in scandinavia. Arjen Kamphuis olandese suo associato di wikileaks ed anche lui programmatore di alto livello era li a dargli manforte e con esso una miriade di attivisti pseudo anarcoidi della rete che avevano messo in piedi “Pirat partiet “ che due anni prima aveva conquistato il 7,1% dei voti alle europee in Svezia.

Julian avrà pensato che era il posto ideale per dare scacco alla Cia e così il 18 agosto del 2010 fa richiesta di soggiorno in Svezia. Non fanno in tempo a trascorrere 13 giorni che il 1 settembre parte una indagine per violenza carnale a suo carico. Il ragazzone australiano non riesce a contenere i suoi istinti primordiali? No anzi in pochi giorni come si dice a Roma “non sa a chi dare i resti”. Una donna lo invita ad usare il suo appartamento che tanto va fuori per un viaggio, poi ci ripensa ritorna e scatta un flirt, lei che è coscienziosa chiede l’uso del profilattico ma nella foga il simpatico ragazzo australiano  lo prende ma maldestro nel metterlo lo rompe e quindi hanno un rapporto non protetto, lei è tanto turbata che da una festa in suo onore dove un’altra sua amica lo scippa alle sue grinfie. Questo è il sunto della prima violenza. La seconda accade alla scippatrice che una volta portato a casa e consumato  il bello australiano nel sonno scopre che Julian  è un ragazzo generoso ma poco educato da per scontato che dopo la prima non serva chiedere il permesso della seconda e lei annichilita non protesta ed anche li si consuma un altro caso di conturbante violenza. Durante il mese di settembre Julian capisce che essere accusato di violenza carnale nel paese dal “femminismo talebano” come lui lo definì successivamente era cosa non da poco conto anche quando le accuse sono palesemente inconsistenti, si crea un vuoto pneumatico intorno a lui e chiede di poter lasciare la Svezia tramite il suo avvocato, permesso prima accordato e poi nell’arco di una giornata rimangiato dal procuratore svedese e trasformato in un ordine di arresto. Assange è gia in Inghilterra. Nei mesi successivi si hanno una serie di passi giuridici che portano i giudici inglesi a decidere per l’estradizione ed Assange a richiedere invano l’assicurazione alle autorità svedesi di non essere estradato negli USA dove è ricercato per collaborazione  al reato di alto tradimento avendo  permesso a cittadini americani di pubblicare materiale compromettente la sicurezza.

Bisogna capire anche il governo USA che si sbatte da un centinaio di anni per farsi una reputazione da liberatore del mondo e poi arriva un sito dove tutti possono scaricare film di elicotteri dello zio Tom che fanno a pezzi civili con il calibro 30mm, e che diamine un po di privacy, no?

Julian capita la mala parata si rifugia nell’ambasciata ecuadoregna, è giugno 2012, anche lì si vede che Julian sarà un genio dell’informatica ma a geopolitica è un po’ scarso. I paesi dell’America latina non sono il massimo d’indipendenza e sono altalenanti nella loro politica anti americana. Fino a quando il presidente è Rafael Correa, tutto procede per il meglio. Riesce persino a pubblicare le email che la Clinton si scambiava con i suoi collaboratori ed non era proprio il meglio del “politically correct”. La Clinton gli diede la colpa di aver perso le elezioni contro Trump, d’altronde a qualcuno devi dare la colpa se perdi una corsa dove ti danno favorito 10 ad 1.

Nel 2017 a Correa succede Lenin Moreno che è tutto meno che comunista ed una certa propensione alla prostituzione politica e non si fa scappare l’occasione di vendere Julian che nonostante sia stato nominato cittadino ecuadoregno da Correa viene venduto non per 30 denari ma per 3 miliardi di dollari di un prestito del FMI. Questo dicono le malelingue ed a vedere le scene filmate da Russian Today della polizia inglese invitata ad entrare dall’ambasciatore equadoregno ed arrestare Assange 11 aprile del 2019 verrebbe anche da dargli ragione. In questi anni di esilio in una stanza dell’ambasciata Julian era riuscito a far cadere in prescrizione  tre dei capi d’imputazione delle violenze carnali mentre l’ultimo sarebbe caduto in prescrizione alla fine del 2020. Ma Julian non aveva fatto i conti con la costanza anglo-nordeuropea. La giustizia inglese per direttissima lo condanna a 50 settimane di carcere duro nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh per essere fuggito alla sentenza di estradizione. Il carcere duro significa isolamento per 23 ore ed 1 ora di aria. Nessuna possibilità di comunicazione con l’esterno e impossibilità a ricevere visite. I nostri mafiosi pluri omicidi al 41 bis se la passano meglio. La Svezia il 13 maggio ha riaperto i casi delle violenze carnali e si mette in concorrenza con gli USA per la richiesta di estradizione. Qualcuno potrebbe disquisire meglio un brutto processo a Stoccolma che uno pessimo a Washington.

Si e no, un processo in Stati Uniti santificherebbe la sua immagine di eroe anti sistema quello in Svezia sarebbe un atto inquisitorio indirizzato a distruggere il mito ed una volta calpestato questo nella polvere potrebbe il povero Julian essere estradato negli USA.

Il lettore potrebbe pensare “ma Wikileaks, il suo sito giornalistico continua a funzionare a vivere oltre il suo artefice”. Vorrei dire di sì ma vi mentirei, vi ricordate i suoi collaboratori nord europei citati all’inizio dell’articolo?

Ola Bini il programmatore è stato arrestato il 12 aprile 2019 in Ecuador stava per partire per il Giappone per seguire la sua seconda passione dopo l’informatica, lo Ju Jutsu. La motivazione dell’arresto preventivo è che viene ritenuto a capo di una squadra di hacker che stavano tramando di trafugare email riservate del presidente Lenin Moreno ma l’accusa non è ufficialmente formalizzata. Esperto a livello mondiale di  sicurezza informatica era certo una minaccia per chi aveva la coscienza sporca. Inoltre aveva visitato molte volte Assange in ambasciata e risulta che il personale dell’ambasciata ha sequestrato tutti gli strumenti informatici di Assange. Il suo destino è segnato, un coraggioso che si è buttato nelle fauci del lupo ed infatti è stato estradato per interrogatori negli USA e potete scommetterci sopra una bella somma che rimarrà lì a marcire nelle galere del paese che ha come icona la statua della libertà.

Vi chiederete la fine dell’altro collaboratore, l’olandese Arjen Kamphuis?

Anche lui aveva una seconda passione dopo l’informatica, il trecking lo hanno visto l’ultima volta al check in di un albergo a Bodo una ridente cittadina della Norvegia artica famosa per la pesca del salmone e per la natura incontaminata. Ci si mangia un buon pesce e forse per questo ci hanno aperto una base Nato di intelligence cibernetica, il fosforo fa bene al cervello non dimentichiamolo. Sicuramente la base Nato non ha fatto bene ad Arjen, il 20 agosto del 2018 lo hanno trovato a flottare a pancia in giù nelle fresche acque artiche di Bodo. Era scomparso da due settimane, avrebbe dovuto prendere il treno che da Bodo porta a Trondheim e da lì l’aereo  per l’Olanda. “A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” lo diceva spesso Andreotti che sui peccati la sapeva lunga.

 

Max Bonelli

 

 

 

Scandinavia questo mondo sconosciuto, di Max Bonelli

 

Scandinavia questo mondo sconosciuto

Descrivere la società scandinava in un articolo è una missione impossibile anche per me che ho un  vissuto di 12 anni nella penisola.

Parlare di scuola, sanità, usi e costumi in maniera esaustiva richiederebbe lo spazio di un libro ma si possono dare delle foto di questa società che rappresentino l’odierna realtà e facciano da punto di rottura con quel immaginario collettivo esistente tra gli italiani riguardo il nord Europa.

Escluderò la Finlandia, sia per ragioni di omogeneità culturale sia perchè non avendoci vissuto non ho una conoscenza diretta del paese.

Scuola

Partiamo dalla scuola questa istituzione che forma i cittadini e li rende capaci di interagire con il mondo lavorativo e la società. Norvegia, Svezia e Danimarca spendono molto per la scuola ma ottengono i migliori risultati?

Affidandoci ai risultati del sistema valutazione PISA (Programme for international student assessment ,  prommosso dall’OSCE e che ogni tre anni valuta gli studenti quindicenni della UE e di alcuni paesi industrializzati), questi non vanno di pari passo con le risorse investite. Non che l’Italia vada meglio ma si sa che sulla scuola grazie anche ai vincoli di bilancio di imposti da Junker, BCE e via dicendo, gli investimenti nostrani sono ai minimi storici. Ma in entrambi i tre paesi nordici i professori sono ben pagati, hanno grande libertà d’insegnamento,

basso numero di studenti per classe, supporti pedagogici all’avanguardia, strutture scolastiche ottime, ma nonostante che Norvegia e Danimarca spendono più del 6% del PIL nell’istruzione i loro allievi non sono ai primi posti nei risultati. La Svezia è più moderata nell’elargire soldi ma la troviamo sempre sopra la media OSCE  con risultati simili ai due vicini.

Vi do la mia personale risposta alla domanda, da padre di due figli che hanno completato il loro ciclo di studi in questi paesi su quale ingrediente manca nei loro sistemi. Una volta si definiva “olio di gomito”, il faticoso studio a casa non esiste, i primi 9-10 anni di studio i ragazzi non fanno praticamente compiti a casa, quando vengono catapultati a livello degli studi superiori avviene lo shock. I ragazzi che si sentivano ripetere che la scuola è divertimento, si ritrovano disabituati ad affrontare la mole di lavoro degli studi a livello di liceo. Le ragazze se la cavano meglio perchè martellate da una propaganda da parte dei media di donne rampanti a tutti i livelli sociali mentre i loro coetanei si affascinano nel migliore dei casi alle imprese di Zlatan (la sua biografia è stata un best seller qualche anno fa).

Provai una volta a chiedere consiglio per una lista di classici da comprare a mio figlio e l’insegnante di lettere mi rispose piccata che doveva leggere quello che gli piaceva. Replicai che la vita del sopra detto campione mi sembrava limitata come bagaglio per un tredicenne ottenni di nuovo la stessa risposta. Se a questo aggiungete che Storia e Geografia come materie praticamente non esistono, incominciate  a capire l’ampiezza delle lacune scolastiche. Ed a livello di valutazione internazionale sono aiutati dal fatto che non c’è una valutazione di queste due materie e che la prova di lettere è una comprensione di testo. La prova principale nel sistema scolastico italiano è il tema scritto, da loro è una prova complementare e manca negli esami finali.

Su questo punto vorrei fare una valutazione che dovrebbe dare un’altra immagine al lettore.

L’assenza capillare di senso critico negli scandinavi. Un esempio concreto: un passaggio di un prodotto reclamizzato in Tv da immediatamente un riscontro di richieste dello stesso sul mercato . Altro esempio a settembre ci sono state le elezioni in Svezia a gennaio ancora non si è riusciti a formare il governo ma il “deep state” svedese opera a pieno ritmo permettendosi per esempio d’imporre il pagamento del canone tv direttamente a livello di busta paga e questo nell’assenza completa di proteste degne di nota.

La guerra in Siria? Hassad è uno spietato dittatore ed 100.000 soldati islamici sbucano dal deserto tra l’Irak e la Siria con il treno logistico occorrente e nessuno si pone la domanda chi paga tutto questo?

Voi mi direte che anche in Italia c’è gente che crede a questa favola, il problema è che in Scandinavia si raggiungono percentuali vicine al 100%.

Non vi dico la posizione su Putin, la dittatura in Russia, la Crimea occupata e cosi di seguito.

Torniamo alla scuola, se nella scuola leviamo la Storia e leviamo il tema in classe fatto con regolarità cosa eliminiamo? La possibilità di far nascere e sviluppare la ragion critica nell’individuo e di metterla in confronto con i corsi ed i ricorsi storici avvenuti in precedenza. Si crea un cittadino consumatore del messaggio mediatico incapace della benchè minima analisi.

Si creano con questo sistema scolastico persone capaci d’intendere gli ordini della classe dirigente e di eseguirli alla perfezione. In cambio la dirigenza si occupa di dare un minimo garantito a patto che si sia disposti a lavorare ed a trasferirsi anche per centinaia di chilometri per accettare un lavoro. La mobilità lavorativa degli scandinavi è un sogno bagnato per i neoliberisti.

 

Sistema finanziario

Questa assenza di capacità critica ha dei risvolti anche nella vita economica degli scandinavi. Il signor Svensson è indebitato con le banche in maniera abnorme. S’iniziano ad indebitare quando studiano all’università con un generoso prestito per gli studi a bassissimo interesse(sotto l’1%) poi si continua per comprare la villa e lo stesso per la macchina. Esistono prestiti bancari sulla casa senza limiti temporali per la restituzione. In pratica molti scandinavi lavorano tutta una vita  per pagare gli interessi alla banca. Mettere da parte significative somme di denaro, il classico “risparmio per tempi peggiori” è sconosciuto. Certo merito anche di un paracadute sociale  tipo cassa integrazione che a seconda del paese varia da uno a due anni ma anche dovuto ad una tendenza all’omogenizzazione economica, doversi sentire uguale agli altri, avere lo stesso standard degli amici è una priorità psicologica.

Questo produce l’indubbio vantaggio economico di avere cittadini con  la tendenza a   mettere denaro in circolazione con l’effetto collaterale di produrre degli schiavi delle  banche. Quei pochi cittadini(in genere di origine straniera) che tendono a ripagare indietro i prestiti più velocemente per ripagare meno interessi vengono sottoposti a pressanti interrogatori dalla banca sulla provenienza del denaro usato per restituire il prestito prima del tempo.

La Scandinavia è di fatto posseduta  dagli imperi finanziari come Wallenberg  che possiedono la SEB (Skandinaviska Enskilda Banken) con tentacoli in ogni ramo produttivo della società. Eppure loro, i veri detentori del potere sono invisibili, raramente appaiono sui giornali il loro motto “essere non apparire” messo a stile di vita. Altri imperi finanziari sono Ikea che non è solo la prima catena di prodotti per l’arredamento ma ha significativi comparti nel campo della costruzione di appartamenti. Ma prima fra tutte sono la compagnia petrolifera di stato norvegese Equinor meglio conosciuta come Statoil e la compagnia logistica danese Maersk leader nel campo del trasporto container e logistica.

 

Geopolitica

La carrellata di questi colossi nel campo finanziario e merceologico mi permette di darvi una nuova foto, quella geopolitica ed una notizia nel concreto: i tre paesi non sono neutrali.  Nonostante che la Norvegia e la Svezia si suddividono il compito di elargire i premi nobel sia della pace che in altri settori, è da parecchio che le loro politiche estere non lavorano per la diffusione della pace nel mondo. Voglio aiutare il lettore, forse sorpreso da questa mia osservazione con due indizi. Gli ultimi due segretari della Nato?

Un danese ed un norvegese, nel 2009 fu nominato Anders Fogh Rasmussen il suo seccessore nel 2014 il norvegese Jens Stoltenberg.

Ma per capire fino in fondo queste due nomine e fornire il lettore di una immagine panoramica dobbiamo ingrandire l’obbiettivo e collegare la geopolitica con i grandi interessi dei gruppi finanziari.

Il danese Rasmussen fu eletto alla vigilia della virata russofobica della politica USA e di conseguenza atlantica. La piccola Danimarca con la sua

ridente immagine di casette rosso e bianche, le guardie reali con il cappello di pelliccia d’orso e le belle ragazze che vanno in bicicletta emana una aria di pace e di libertà incondizionata che contrasta con un’altra  quella nascosta di una paese che di fatto vanta una protettorato di stampo neo coloniale in Greonlandia. Nonostante il referendum avvenuto nel 2008 quando i circa 50.000 abitanti hanno votato in maggioranza per essere indipendenti, la Danimarca si riserva il diritto di condurre la politica estera e prendersi cura della difesa dei confini. Questo gli da il diritto di parola nel club dei paesi che stanno conducendo una guerra strisciante e silenziosa per la spartizione dell’artico e delle sue riserve naturali. Ma non solo quelle sono in gioco, il riscaldamento climatico sta aprendo un interessante ramo nord alla via della seta propugnato da Pechino che permetterà di far arrivare i suoi prodotti tramite il porto russo di Vladivostok, risparmiando un paio di settimane di viaggio rispetto a tutte le altre vie alternative. Nel 2018 per la prima volta è stata percorsa la rotta

anche in pieno inverno. Tornando all’elezione di Rasmussen, quale perfetta

assicurazione di russofobia eleggendo segretario della Nato un danese?

La loro principale azienda nazionale  la Maersk sarà la prima ad essere colpita da un Artico in mano russa e da una rotta solcata dalle navi delle compagnie cinesi concorrenti. Inoltre rafforza il blocco atlantico nella loro politica di cercare di tenere sotto controllo i russi nell’Artico. Ricordiamo che la Russia ha il controllo di almeno il 50% delle terre che si affacciano sull’artico e quindi sottrarre la Greonlandia ad una sua politica estera autonoma riequilibra in chiave atlantica i rapporti territoriali.

Per chi ha seguito come me la vicenda del golpe atlantico a Kiev nel 2014 e la successiva guerra in est ucraina, gli interventi di Rasmussen a difesa di una Ucraina “libera da influenze russe” sono scolpiti nella memoria, come quello dell 26 marzo 2014 appena dopo la riunificazione alla Russia della Crimea, faceva la voce grossa dichiarando: “se la Nato viene sfidata reagirà”.

Quando ad ottobre del 2014 si è avuta la nomina del norvegese Jens Stoltenberg, si affacciò qualche speranza di toni più pacati se non altro perchè era lui che era a capo della Norvegia quando il paese fu colpito da un lupo solitario dichiaratamente nazista ,Anders Breivik, che aveva messo una bomba vicino al suo ufficio ad Oslo nella cui esplosione morirono 8 persone e poi mentre si addensava la capitale di forze speciali se ne andava

nell’isola di Utoya sede del congesso dei giovani socialdemocratici e li uccise 69 ragazzi, alcuni amici di famiglia dello stesso Stoltenberg.

Ed era il futuro segretario della Nato a fare l’orazione funebre tinta di discorsi contro il nazismo e sulla forza dei valori democratici ed  altri argomenti su cui nessuno dotato di equilibrio mentale potrebbe porsi in contraddizione. Peccato che il nostro paladino della democrazia, vestiti i panni di segretario dell’alleanza, non disdegnava di difendere senza alcun dubbio i nazisti che sono al potere in Ucraina le cui stragi in Donbass  ed in particolare a Mariupoli ed a Odessa hanno fatto decine di morti, il tutto supportato da testimonianza video. Ma in quel caso i nazisti ucraini erano buoni, le stragi censurate dai media europei e con particolare efficienza da quelli scandinavi tanto da far sembrare i 48 russi trucidati nel 2014 ad Odessa un caso di suicidio collettivo.

Si potrebbe argomentare che anche Stoltenberg è stato vittima delle carenze scolastiche norvegesi a livello di analisi critica?

Propendo che gli interessi sui giacimenti di gas e petrolio dell’artico della compagnia petrolifera di stato Equinor siano più che sufficienti per giustificare due pesi e due misure nell’attuale segretario della Nato.

Passando alla Svezia, formalmente è neutrale di fatto non lo è , effettua annuali esercitazioni militari con la Nato e fino alla elezioni di Trump, i siti internet svedesi di maggior popolarità erano pieni di passaggi pubblicitari di siti che evocavano massicce presenze militari russe alla frontiera con la Finlandia o di avvistamenti di imprendibili sottomarini russi nell’arcipelago di Stoccolma. Bisogna avere una tendenza all’analisi per capire a chi giova tutto questo ma con una educazione scolastica conformata all’apprendimento senza capacità critica, diventa facile allineare i popoli ai messaggi imposti dall’alto.

 

 

Media

L’allineamento dei media scandinavi  o meglio la diffusa censura della notizie che possono essere lette positivamente per la Russia è una immagine che stride con quella di paesi dalla democrazia avanzata.

Questo allineamento mediatico è a tutto tondo nel panorama informativo.

Prendiamo la Svezia che in pochi anni è passata da poco più di nove milioni di abitanti a i dieci milioni, grazie oltre ad un buon tasso di natalità, anche ad una consistente immigrazione. Un decimo della popolazione ha origine diretta od indiretta non svedese. Il tutto ha lasciato un segno sull’ordine pubblico del paese(1). Nel 2017 ci stati 113 omicidi un trend in costante aumento negli ultimi anni. Lo stesso dicasi per le violenze sessuali con il “confortante “ dato che si è intrapresa la strada della parità fra i sessi in quanto sono aumentati drasticamente i reati di violenze verso uomini nell’ambito delle violenze domestiche.

Ci sono anche casi di violenze sessuali verso uomini.

In genere donne che hanno passato i quaranta anni ed adescano giovani migranti spesso minorenni con un foglio di via in tasca quindi per strada e barattano prestazioni con un buon pranzo ed una doccia calda se non proprio regali più consistenti. A volte si è arrivati a condanne penali di personale femminile addette ai migranti che ha approfittato della propria posizione ed ha indotto alla prostituzione giovani ragazzi. Certo quantitativamente i reati sessuali sono maggiori da parte degli uomini ed in particolare dei nuovi arrivati. Ma la copertura mediatica è nettamente differente se il violentatore è svedese autoctono oppure migrante. Nonostante una stampa così attenta a non creare “allarmismi” il rancore tra gli svedesi aumenta e si manifesta con un impressionante numero d’incendi dolosi appiccati a moschee o strutture che ospitano immigrati.

Da notare bene che è espressamente vietato alla polizia rendere pubbliche statistiche dove si evince la provenienza etnica dei rei.

 

Sicurezza

A proposito di polizia, non vi cito statistiche ma episodi di vita vissuta che mi hanno fatto ricredere sulla validità delle italiche forze di sicurezza. Più volte ho visto effettuare la polizia di questi paesi assurdi e severissimi controlli stradali. Una volta ad Oslo in una prima mattinata in cui la notte aveva nevicato una signora in auto  si è vista affiancare da uno scortesissimo poliziotto che la rimprovera aspramente di non aver pulito la macchina adeguatamente dalla neve e gli rifila una multa a volo corrispondente qualche centinaio di euro. Oppure controlli di velocità con il poliziotto che  esce letteralmente dal cespuglio a lato della strada e ti multa di qualche migliaio di corone per eccesso  di dieci chilometi in più rispetto al passaggio della macchina davanti al corrispondente limite di velocità. Di fronte a questa severità verso i comuni cittadini stride l’incompetenza della polizia di fronte ai seri criminali. Citavo prima la strage di Utoya e di Oslo in Norvegia dove un nazista nemmeno tanto addestrato ha messo per qualche ora un paese nel panico totale e tutto da solo senza complici.

La Svezia non se la passa meglio nel 2018 tre poliziotti  hanno sparato 25 proiettili ad ragazzo down che aveva con se una pistola giocattolo uccidendolo.(2). Ad Helsingborg la quinta città della Svezia esplode il portone della caserma centrale, nonostante le telecamere di sorveglianza e non riescono ad acciuffare i colpevoli.

Tanta inadeguatezza delle loro forze dell’ordine, in prevalenza addestrate con vecchi schemi che si adattavano ad una società cristallizzata e non all’attuale in continua evoluzione, con nuove micro mafie strutturate su base etnica.

 

Sanità

 

Ma non è solo la sicurezza a farne le spese di una ondata di migranti dalla bibliche proporzioni, anche la sanità viene messa a dura prova. I nuovi arrivati hanno gli stessi diritti degli scandinavi ma portano con se patologie  potenzialmente a rischio di contagio come epatiti di vario tipo, aids e via dicendo. Negli avanzati sistemi sanitari dei tre  paesi si ha accesso a costosi trattamenti che quasi sempre vengono concessi a titolo gratuito come per esempio in Svezia dove esiste la legge per prevenire il contagio che da diritto a questi farmaci a costo zero per il paziente. Tutto bello e tutto giusto non voglio mettere in questione il principio, ma se poi questo distoglie risorse per  gli specialisti ed in Lapponia servono tre mesi di attesa per avere un incontro con un ortopedico, allora la questione assume altre prospettive. La crescita dei partiti populisti nei tre paesi è dovuta principalmente al disagio per una sanità che sta mostrando di essere alla corda. Pur avendo la capacità critica ridotta al minimo, vedere la mancanza di risorse che si ripercuote sulle persone malate ha alzato frequenti lamentele a cui politici locali rispondo con vane promesse. Su questo tema per la prima volta si vive una lontananza abissale tra classe dirigente e popolo. Questa è vincolata a degli schemi neo liberistici di accoglienza e si scontra con l’incapacità sui temi sicurezza e sanità nel saperla gestire. Spesso anche il mondo sanitario è ostaggio di vecchie mentalità.

Faccio un esempio concreto: nonostante una libertà sessuale quasi senza  limiti, l’uso del profilattico è poco diffuso e soprattutto rarissimamente ci sono campagne nazionali per favorirne l’uso. In una conferenza sull’Aids chiesi ad una infermiera specializzata il perchè non si facessero campagne per stimolarne l’uso. La risposta fu “non è comodo farlo con il profilattico e la malattia è presente soprattutto tra gli stranieri”. Roba da far cascare le braccia, dette pubblicamente da una persona addetta ai lavori. Risultato le malattie sessuali sono diffusissime, sifilide e gonorrea hanno le maggiori percentuali rispetto al resto di Europa.(3). L’Aids rimane una malattia tipica dei nuovi arrivati ma casi di nuovi contagi anche tra gli autoctoni sono inevitabili nel substrato sociale sanitario descritto.

Un’altra caratteristica dei sistemi sanitari scandinavi è la loro valenza come supporto all’uomo o la donna come elementi del processo produttivo più che come individui. La medicina di prevenzione non esiste nella pratica, il vostro medico di base ogni 2-5 anni vi fa un “screening” di prevenzione? Ecco ringraziate di essere in Italia perchè in questi paesi esiste solo l’intervento sull’evento acuto, quello che necessita per rimettervi sul mercato del lavoro. Viene detto espressamente dai medici “il posto di lavoro ha una funzione sociale e quindi facciamo di tutto per riportarti in una pur minima funzionalità che ti consente di ritornarci rapidamente”. Sarà che ho troppo senso critico, causa la mia cultura classica, ma mi suona tanto come una versione gentile dell’ “arbeitet mach frei” (il lavoro rende liberi). Me ne convinco ancora di più se considero  a quanti bambini viene diagnosticata un ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), anche qui avendo come punto di riferimento scientifico culturale gli USA, si ha una percentuale di bambini che prendono anfetamina superiore a quella dei bambini italiani. In pratica un bambino iperattivo che avrebbe bisogno di genitori che gli prestano una attenzione particolare nella gestione, il che vuol dire tempo e sottrazione di questo al lavoro, ha ampie probabilità di essere messo sotto anfetamina. Le statistiche dicono che hanno migliori risultati scolastici ma le statistiche non contemplano la domanda etica “dareste a vostro figlio anfetamina per avere migliori risultati a scuola?” oppure “diminuireste il vostro “tenore di vita e possibilità di carriera per seguirlo meglio ed evitare una medicalizzazione?

Ognuno di noi troverà la risposta più confacente. A questo punto qualche lettore si chiederà se non ho calcato troppo la mano con i nordici e quindi per farmi perdonare vorrei chiudere con un capitolo positivo l’ambiente.

 

Ambiente

Riguardo l’ambiente va differenziata la situazione Danese, da quella di Norvegia e Svezia. La Danimarca è densamente popolata ha un agricoltura meccanizzata ed allenamenti intensivi di suini che hanno un discreto impatto ambientale. Avendo una densità che sfiora i 130 abitanti per km quadrato, le aree boschive sono molto limitate e si addensano nella parte nord e nelle tante piccole isole disabitate che circondano la penisola dello Jutland. L’attenzione e la cura a queste piccole aree naturali è giustamente maniacale e il  paese da una piacevole e rilassante sensazione di grande giardino. Questa cura per il proprio territorio ha un riscontro turistico in crescita, nonostante un clima non certo ideale, in quanto molto piovoso ed  ventoso.

Svezia e Norvegia possono essere assimilati dal fatto di avere una bassa densità di abitanti con la tendenza ad addensarsi nelle grandi città. Questo fa si che ci sono grandi territori lasciati alla boschi cultura affiancata da una sua filiera di trasformazione molto consistente a livello economico. In pratica i proprietari di terreno hanno piccole, medie entrate derivanti dalla vendita di legname. Possono scegliere se lasciare la gestione del taglio alle grandi cooperative che gestiscono la filiera industriale del legno oppure gestire in proprio il taglio guadagnando margini maggiori. La tassazione è pesantissima arriva al 50% del guadagno, ma si possono detrarre molteplici tipi di spese per la gestione e tutta l’IVA relativa. Questo fa si che si ha la tendenza ad acquistare abbondantemente macchinari che poi dopo 3-5 anni possono essere stornati dalla attività e venduti sul mercato dell’usato senza essere tassati.

Questi meccanismi abbassano di fatto la percentuale prima esposta. Questa cura del territorio produce un benefico effetto collaterale di un turismo ambientale soprattutto di provenienza tedesca e danese. I posti più pregiati dal punto di vista paesaggistico possono raggiungere prezzi di vendita assolutamente spropositati, ma indubbiamente è un meccanismo che crea ricchezza. Inoltre la gestione della caccia è ottimale tanto che che nel 2017 ci sono stati nella sola Svezia un maggiore abbattimento di alci rispetto al Canada che ha una superficie quasi venti volte superiore. Le stime dicono chiaramente che la popolazione di cervidi è estremamente fitta e produce danni consistenti ai boschi giovani. Nonostante pressione da parte della lobby del legno sui cacciatori ad abbattere più animali, questi (per la massima parte cittadini che vivono di altro) si oppongono ad aumentare gli abbattimenti e si limitano a percentuali che garantiscono una presenza abbondante delle specie per il futuro. Posso concludere che l’ambiente è il punto di forza di questi paesi sono bravi nella gestione e sono pragmatici nel fargli produrre del reddito. Se posso trovare un neo in Svezia si ha la tendenza ad un eccessivo consumo del territorio per aree commerciali edificate in orizzontale e non in verticale, consumando così decine di ettari di terreno pregiato dal punto di vista ambientale specialmente sulla costa occidentale.

Dovremmo imparare da loro, la cosa più di valore è la nostra terra, la gestione ottimale ed eco sostenibile dovrebbe essere un obbligo economico oltre che morale in un paese densamente abitato come l’Italia.

 

 

Max Bonelli

 

 

 

 

(1)

https://www.bra.se/bra-in-english/home/crime-and-statistics/crime-statistics.html

(2)

https://samnytt.se/polisen-avlossade-25-skott-mot-20-aring-med-downs-syndrom/

 

(3)

https://www.thelocal.se/20130605/48350

 

 

La religione “gender” in Scandinavia. “Imposizione” di un credo, di Max Bonelli

 

La religione “gender” usa metodi ai limiti della

repressione per imporsi in Scandinavia.

 

Quante volte avrete sentito la vulgata? “nei paesi scandinavi stanno 10-20 anni avanti a noi”. Frequentandoli in maniera più o meno assidua da 16 anni, posso confermarvi che sì effettivamente i paesi in questione sono una decina di anni avanti a noi sulla strada della globalizzazione e della eradicazione del senso identitario dell’individuo, visto come oggetto in funzione del suo ruolo di produttore di merci e di consumatore delle stesse ed al contrario  visto come soggetto nella sua ricerca di una convulsiva libertà, rigidamente delimitata alla sua vita privata.

Per raggiungere questa meta o questo baratro (a seconda dei punti di vista), la teoria/e di  gender è uno strumento fondamentale al raggiungimento dell’obbiettivo. La lotta dei sostenitori del gender ad affermare che è la società tradizionale ad aver creato lo stereotipo della famiglia composta da mamma e papà, piuttosto che da genitore 1 e 2 è senza quartiere,oserei dire casa per casa o per meglio dire istituzione di ricerca per istituzione di ricerca.

Ne ha fatto le spese la professoressa in neurobiologia Annica Dahlström della università di Göteborg.

Il suo peccato? Aver affermato che i cervelli dei maschietti e delle femminucce sono diversi per struttura e funzionamento fin dalla nascita a livello biologico. Dalle sue ricerche sono i livelli di testosterone che influenzano la propensione, evidenziata da studi campione,  dei bambini già a nove mesi di interessarsi a macchinette e soldatini e delle bambine ad interagire con una bambola piuttosto che con un camioncino.

Per questo ha ricevuto minacce telefoniche,una lettera piena di feci di ratto e per finire un colloquio con un professoressa di Storia della stessa università che la invitava in modo perentorio a non pubblicizzare i risultati delle sue ricerche.

 

In questa ribellione al “politico corretto”  Dahlström non è sola. Lo psicologo Alf Svensson ha avuto in poco tempo mezzo milione di lettori del suo articolo:

“Smettete di cercare di far diventare i bambini sessualmente neutri”.

Un entrata a gamba tesa contro la dottrina femministica delle propensioni di  genere imposte dalla società. Il professore Svensson senza giri di parole afferma che se abbiamo nella Svezia delle pari opportunità il 98% delle maestre di asilo donne ed il 95% dei piloti di aereo uomini non è dovuto alle bambole ed agli  aeroplanini che hanno ricevuto in regalo dai nonni ma da precise differenze psicologiche tra i sessi.

Non ci è dato di sapere se il Dottor Svensson ha ricevuto le stesse intimidazioni della neurobiologa prima citata, forse la sua grinta da ex boxer ha portato a più miti consigli qualche talebana scandinava?

 

In Norvegia l’aria non è diversa. Un programma televisivo in teoria pro gender, mostrava uno studio sociologico in cui i  paesi dove le pari opportunità sono ai massimi livelli, uomini e donne si sclerotizzano ancora più nella scelta dei mestieri tecnici per gli uomini e sociali per le donne.

Paesi meno ricchi e lungi da avere ottimali pari opportunità tra i sessi le donne avevano percentuali maggiori nei ruoli tecnici rispetto alle scandinave.

Queste evidenze hanno  fatto imbestialire i gender sostenitori (molto ben posizionati a livello accademico) che sono riusciti a far chiudere il programma. Nel contempo il canale televisivo veniva finanziato con un  sostegno di 50 milioni di corone da parte dell’accademia delle scienze. Un caso di censura pagata?

Ritornando al settore medico abbiamo un altro clamoroso esempio di professionista controcorrente le cui affermazioni decise fanno temere

per il destino professionale ed umano del coraggioso psichiatra David Eberhard.

Lo specialista afferma impavido che ragazzi e ragazze sono diversi nelle forme e nell’incidenza delle patologie psichatriche?.

Gli psicopatici sono quasi appannaggio esclusivo dei maschietti mentre le femminucce sono colpite da depressione 2 a 1 in rapporto agli uomini.

Con una evidente tendenza a sottovalutare il rischio,tipico dei portatori del gene Y, il buon David afferma “le teorie gender sono problematiche, in quanto molte di di queste teorie ignorano la biologia”. Continua affermando:

“assomigliano più ad una religione che a teorie scientifiche, cercano solo le risposte che possono confermare le loro ipotesi”.

Ancora in Scandinavia non ci sono i gulag psichiatrici ma non escludo che prossimamente faranno leggi apposite che li istituiranno per i tipi più ostinati a remare contro come il sopracitato.

Concludo con un libro per bambini in formato comics che insegnare ai bambini ad accettare la transessualità. Il personaggio principale è Husse che tornato dal lavoro si leva la giacca e la cravatta ed a casa  si veste con la gonna e con tanto di rossetto si dedica al lavoro a maglia. Ha per cane un cavallo che si crede un cane e che adora gli ossi ed andare a spasso a guinzaglio con il padrone. L’autrice Susanne Pelger trova che sia un buon modo di spiegare le varietà sessuali ai bambini. A proposito di quest’ultimi la Svezia ha registrato una decuplicazione dei casi di bambini che chiedono di cambiare sesso. Erano sotto i 20 per anno nel 2011 per arrivare ai 197 del 2016. Sarà qualche variazione biologica della razza scandinava? Oppure la moderna società gender sta dando i primi frutti?

 

 

Max Bonelli

 

Fonti bibbliografiche

Varlden Idag febbraio 2018

https://www.varldenidag.se

 

 

 

1 11 12 13 14