Una guerra impossibile da vincere, di Samuel Charap

Una guerra senza via d’uscita
Washington ha bisogno di metter fine alla partita in Ucraina
Di Samuel Charap
5 giugno 2023

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha rappresentato un momento di chiarezza per gli Stati Uniti e i suoi alleati. Avevano di fronte una missione urgente: assistere l’Ucraina nel contrastare l’aggressione russa e punire Mosca per le sue trasgressioni. Mentre la risposta occidentale è stata chiara fin dall’inizio, l’obiettivo – il fine ultimo di questa guerra – è stato nebuloso.

Questa ambiguità è stata più una caratteristica che un difetto della politica statunitense. Come ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan nel giugno 2022, “ci siamo di fatto astenuti dal definire quello che consideriamo un obiettivo finale. . . . Ci siamo concentrati su ciò che possiamo fare oggi, domani, la prossima settimana per rafforzare il più possibile la mano degli ucraini, prima sul campo di battaglia e poi, in ultima analisi, al tavolo dei negoziati”. Questo approccio aveva senso nei primi mesi del conflitto. A quel punto la traiettoria della guerra era tutt’altro che chiara. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlava ancora della sua disponibilità a incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin, e l’Occidente non aveva ancora fornito a Kiev sofisticati sistemi missilistici terrestri, per non parlare di carri armati e missili a lungo raggio come fa oggi. Inoltre, sarà sempre difficile per gli Stati Uniti esprimersi sull’obiettivo di una guerra che le loro forze non stanno combattendo. Sono gli ucraini a morire per il loro Paese, quindi alla fine sono loro a decidere quando fermarsi, indipendentemente da ciò che Washington vorrebbe.

Ma è ora che gli Stati Uniti sviluppino una visione per la fine della guerra. Quindici mesi di combattimenti hanno chiarito che nessuna delle due parti ha la capacità – anche con un aiuto esterno – di ottenere una vittoria militare decisiva sull’altra. Indipendentemente dalla quantità di territorio che le forze ucraine riusciranno a liberare, la Russia manterrà la capacità di rappresentare una minaccia permanente per l’Ucraina. L’esercito ucraino avrà anche la capacità di tenere a rischio qualsiasi area del Paese occupata dalle forze russe e di imporre costi su obiettivi militari e civili all’interno della Russia stessa.

Questi fattori potrebbero portare a un conflitto devastante e lungo anni che non produce un esito definitivo. Gli Stati Uniti e i loro alleati si trovano quindi di fronte a una scelta sulla loro strategia futura. Potrebbero iniziare a cercare di indirizzare la guerra verso una fine negoziata nei prossimi mesi. Oppure potrebbero farlo tra qualche anno. Se decidono di aspettare, le basi del conflitto saranno probabilmente le stesse, ma i costi della guerra – umani, finanziari e di altro tipo – si saranno moltiplicati. Una strategia efficace per affrontare quella che è diventata la crisi internazionale più importante da almeno una generazione a questa parte richiede quindi che gli Stati Uniti e i loro alleati spostino l’attenzione e inizino a facilitare l’endgame.

COSA NON SEMBRA VINCERE
Alla fine di maggio, l’esercito ucraino era sul punto di condurre una controffensiva significativa. Dopo i successi di Kiev in due precedenti operazioni nell’autunno del 2022, e data la natura generalmente imprevedibile di questo conflitto, è certamente possibile che la controffensiva produca guadagni significativi.

L’attenzione dei politici occidentali è rivolta principalmente alla fornitura di hardware militare, intelligence e addestramento necessari a far sì che ciò avvenga. Con così tante cose apparentemente in evoluzione sul campo di battaglia, alcuni potrebbero sostenere che non è il momento per l’Occidente di iniziare a discutere sull’endgame. Dopo tutto, il compito di dare agli ucraini una possibilità di successo nella campagna offensiva sta già mettendo a dura prova le risorse dei governi occidentali. Ma anche se dovesse andare bene, una controffensiva non produrrà un risultato militarmente decisivo. In effetti, anche un importante spostamento del fronte non porrà necessariamente fine al conflitto.

Più in generale, le guerre interstatali in genere non terminano quando le forze di una delle due parti vengono spinte oltre un certo punto della mappa. In altre parole, la conquista del territorio – o la sua riconquista – non è di per sé una forma di cessazione della guerra. Lo stesso sarà probabilmente vero in Ucraina: anche se Kiev avesse successo oltre ogni aspettativa e costringesse le truppe russe a ritirarsi oltre il confine internazionale, Mosca non smetterebbe necessariamente di combattere. Ma pochi in Occidente si aspettano questo risultato, tanto meno a breve termine. Invece, l’aspettativa ottimistica per i prossimi mesi è che gli ucraini guadagnino qualcosa a sud, magari riconquistando parti delle regioni di Zaporizhzhia e Kherson, o respingano l’assalto russo a est.

Questi potenziali guadagni sarebbero importanti e certamente auspicabili. Meno ucraini sarebbero sottoposti agli orrori indicibili dell’occupazione russa. Kiev potrebbe riprendere il controllo di importanti risorse economiche, come la centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa. La Russia avrebbe subito un altro colpo alle sue capacità militari e al suo prestigio globale, aumentando ulteriormente i costi di quella che è stata una catastrofe strategica per Mosca.

La speranza delle capitali occidentali è che i guadagni di Kiev sul campo di battaglia costringano Putin a sedersi al tavolo dei negoziati. È possibile che un’altra battuta d’arresto tattica riduca l’ottimismo di Mosca sul proseguimento dei combattimenti. Ma così come perdere il controllo del territorio non equivale a perdere una guerra, non induce necessariamente a concessioni politiche. Putin potrebbe annunciare un altro ciclo di mobilitazione, intensificare la campagna di bombardamenti sulle città ucraine o semplicemente mantenere la linea, convinto che il tempo lavorerà a suo favore e contro l’Ucraina. Potrebbe continuare a combattere anche se pensa di perdere. Altri Stati hanno scelto di continuare a combattere pur riconoscendo l’inevitabilità della sconfitta: si pensi, ad esempio, alla Germania nella Prima Guerra Mondiale. In breve, i guadagni sul campo di battaglia non porteranno necessariamente alla fine della guerra.

MISSIONE: IMPOSSIBILE?
Dopo oltre un anno di combattimenti, si sta delineando la probabile direzione di questa guerra. La posizione del fronte è un tassello importante del puzzle, ma non è certo il più importante. Gli aspetti chiave di questo conflitto sono invece due: la persistente minaccia che entrambe le parti si pongono reciprocamente e l’incerta disputa sulle aree dell’Ucraina che la Russia ha dichiarato di voler annettere. È probabile che questi aspetti rimangano fissi per molti anni a venire.

L’Ucraina ha costruito una forza di combattimento impressionante grazie a decine di miliardi di dollari di aiuti, addestramento intensivo e supporto di intelligence da parte dell’Occidente. Le forze armate ucraine saranno in grado di tenere a rischio qualsiasi area sotto occupazione russa. Inoltre, Kiev manterrà la capacità di colpire la Russia stessa, come ha dimostrato costantemente nell’ultimo anno.

Naturalmente, anche le forze armate russe saranno in grado di minacciare la sicurezza dell’Ucraina. Sebbene le sue forze armate abbiano subito perdite significative e di equipaggiamento che richiederanno anni per essere recuperate, sono ancora formidabili. E, come dimostrano quotidianamente, anche nel loro attuale stato pietoso, possono causare morte e distruzione significative sia per le forze militari ucraine che per i civili. La campagna per distruggere la rete elettrica ucraina potrebbe essere fallita, ma Mosca manterrà la capacità di colpire le città ucraine in qualsiasi momento utilizzando il potere aereo, le risorse terrestri e le armi lanciate dal mare.

In altre parole, non importa dove si trovi il fronte, la Russia e l’Ucraina avranno la capacità di rappresentare una minaccia permanente l’una per l’altra. Ma l’evidenza dell’ultimo anno suggerisce che nessuna delle due ha o avrà la capacità di ottenere una vittoria decisiva – supponendo, ovviamente, che la Russia non ricorra alle armi di distruzione di massa (e anche questo potrebbe non garantire la vittoria). All’inizio del 2022, quando le sue forze erano molto più in forma, la Russia non è riuscita a prendere il controllo di Kiev o a spodestare il governo ucraino democraticamente eletto. In questa fase, l’esercito russo non sembra nemmeno in grado di conquistare tutte le aree dell’Ucraina che Mosca rivendica come proprie. Lo scorso novembre, gli ucraini hanno costretto i russi a ritirarsi sulla riva orientale del fiume Dnieper, nella regione di Kherson. Oggi, l’esercito russo non è in grado di risalire il fiume per conquistare il resto delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia. Il suo tentativo a gennaio di spingersi a nord nelle pianure della regione di Donetsk vicino a Vuhledar – un’offensiva molto meno impegnativa di un attraversamento del fiume – si è concluso con un bagno di sangue per i russi.

L’esercito ucraino, nel frattempo, ha sfidato le aspettative e potrebbe continuare a farlo. Ma ci sono ostacoli significativi al raggiungimento di ulteriori progressi sul terreno. Le forze russe sono pesantemente scavate sull’asse di avanzata più probabile nel sud. Le immagini satellitari di libero accesso mostrano che hanno creato difese fisiche a più livelli – nuove trincee, barriere anticarro, ostacoli e recinti per le attrezzature e il materiale – su tutta la linea del fronte che si riveleranno difficili da superare. La mobilitazione annunciata da Putin lo scorso autunno ha attenuato i problemi di manodopera che in precedenza avevano permesso all’Ucraina di avanzare nella regione di Kharkiv, dove le linee russe, poco difese, erano vulnerabili a un attacco a sorpresa. Inoltre, le forze armate ucraine non sono ancora ampiamente collaudate in campagne offensive che richiedono l’integrazione di diverse capacità. Inoltre, ha subito perdite significative durante la guerra, l’ultima delle quali nella battaglia per Bakhmut, una piccola città nella regione di Donetsk. Kiev sta anche affrontando una carenza di munizioni critiche, anche per l’artiglieria e le difese aeree, e il miscuglio di attrezzature occidentali che ha ricevuto ha messo a dura prova le risorse per la manutenzione e l’addestramento.

Queste limitazioni da entrambe le parti suggeriscono fortemente che nessuna delle due raggiungerà i propri obiettivi territoriali dichiarati con mezzi militari nei prossimi mesi o addirittura anni. Per l’Ucraina, l’obiettivo è estremamente chiaro: Kiev vuole il controllo di tutto il suo territorio riconosciuto a livello internazionale, che comprende la Crimea e le parti del Donbas occupate dalla Russia dal 2014. La posizione della Russia non è altrettanto categorica, poiché Mosca ha mantenuto l’ambiguità sulla posizione dei confini di due delle cinque regioni ucraine che sostiene di aver annesso: Zaporizhzhia e Kherson. A prescindere da questa ambiguità, la conclusione è che né l’Ucraina né la Russia probabilmente stabiliranno il controllo su quello che considerano il proprio territorio. (Questo non significa che le rivendicazioni di entrambe le parti debbano avere la stessa legittimità. Ma la manifesta illegittimità della posizione russa non sembra dissuadere Mosca dal mantenerla). In altre parole, la guerra finirà senza una risoluzione della disputa territoriale. La Russia o l’Ucraina, o più probabilmente entrambe, dovranno accontentarsi di una linea di controllo de facto che nessuna delle due riconosce come confine internazionale.

UNA GUERRA SENZA FINE
Questi fattori, in gran parte immutabili, potrebbero portare a un’estenuante guerra calda tra Russia e Ucraina. In effetti, la storia suggerisce che questo è l’esito più probabile. Uno studio del Center for Strategic and International Studies, che ha utilizzato dati dal 1946 al 2021 compilati dall’Università di Uppsala, ha rilevato che il 26% delle guerre interstatali si conclude in meno di un mese e un altro 25% entro un anno. Ma lo studio ha anche rilevato che “quando le guerre interstatali durano più di un anno, si estendono in media per oltre un decennio”. Anche quelle che durano meno di dieci anni possono essere eccezionalmente distruttive. La guerra Iran-Iraq, ad esempio, è durata quasi otto anni, dal 1980 al 1988, e ha provocato quasi mezzo milione di morti in combattimento e circa altrettanti feriti. Dopo tutti i suoi sacrifici, l’Ucraina merita di evitare un simile destino.

Una guerra prolungata tra Russia e Ucraina sarebbe molto problematica anche per gli Stati Uniti e i loro alleati, come dimostra un recente studio della RAND di cui sono coautore insieme alla politologa Miranda Priebe. Un conflitto prolungato manterrebbe il rischio di una possibile escalation – sia verso l’uso di armi nucleari russe che verso una guerra tra Russia e NATO – al suo attuale livello elevato. L’Ucraina si troverebbe ad avere un sostegno economico e militare quasi totale da parte dell’Occidente, che alla fine causerà problemi di bilancio per i Paesi occidentali e problemi di prontezza per i loro eserciti. Le ricadute economiche globali della guerra, compresa la volatilità dei prezzi dei cereali e dell’energia, persisterebbero. Gli Stati Uniti non sarebbero in grado di concentrare le proprie risorse su altre priorità e la dipendenza russa dalla Cina si aggraverebbe. Anche se una guerra lunga indebolirebbe ulteriormente la Russia, questo vantaggio non supera i costi.

Se da un lato i governi occidentali dovrebbero continuare a fare tutto il possibile per aiutare l’Ucraina a prepararsi alla controffensiva, dall’altro devono adottare una strategia per la conclusione della guerra, una visione di endgame plausibile in queste circostanze tutt’altro che ideali. Poiché una vittoria militare decisiva è altamente improbabile, alcuni endgame non sono più plausibili. Data la persistenza di differenze fondamentali tra Mosca e Kiev su questioni fondamentali come i confini, nonché di forti rimostranze dopo tante vittime e morti civili, anche un trattato di pace o una soluzione politica globale che normalizzi le relazioni tra Russia e Ucraina sembra impossibile. I due Paesi resteranno nemici anche dopo la fine della guerra calda.

Per i governi occidentali e per Kiev, porre fine alla guerra senza alcun negoziato potrebbe sembrare preferibile a parlare con i rappresentanti di un governo che ha commesso un atto di aggressione non provocato e crimini di guerra orribili. Ma le guerre interstatali che hanno raggiunto questo livello di intensità non tendono a spegnersi senza negoziati. Se la guerra persiste, sarà anche estremamente difficile trasformarla nuovamente in un conflitto localizzato a bassa intensità come quello che ha avuto luogo nel Donbas dal 2014 al 2022. Durante quel periodo, la guerra ha avuto un impatto relativamente minimo sulla vita al di fuori della zona di conflitto in Ucraina. La lunghezza dell’attuale linea del fronte (oltre 600 miglia), gli attacchi alle città e ad altri obiettivi ben oltre la linea, e la mobilitazione in corso in entrambi i Paesi (parziale in Russia, totale in Ucraina) avranno effetti sistemici, forse quasi esistenziali, sui due belligeranti. Ad esempio, è difficile immaginare come l’economia ucraina possa riprendersi se il suo spazio aereo rimane chiuso, i suoi porti rimangono in gran parte bloccati, le sue città sotto tiro, i suoi uomini in età lavorativa che combattono al fronte e milioni di rifugiati che non vogliono tornare nel Paese. Abbiamo superato il momento in cui l’impatto di questa guerra può essere confinato a una particolare geografia.

Poiché saranno necessari dei colloqui, ma un accordo è fuori discussione, la conclusione più plausibile è un accordo di armistizio. Un armistizio – essenzialmente un accordo di cessate il fuoco duraturo che non supera le divisioni politiche – porrebbe fine alla guerra calda tra Russia e Ucraina, ma non al loro conflitto più ampio. Il caso archetipico è l’armistizio coreano del 1953, che si occupava esclusivamente della meccanica del mantenimento del cessate il fuoco, lasciando fuori dal tavolo tutte le questioni politiche. Sebbene la Corea del Nord e la Corea del Sud siano ancora tecnicamente in guerra ed entrambe rivendichino la totalità della penisola come territorio sovrano, l’armistizio ha ampiamente retto. Un esito così insoddisfacente è il modo più probabile in cui questa guerra finirà.

A differenza del caso coreano, gli Stati Uniti e i loro alleati non stanno combattendo in Ucraina. Le decisioni di Kiev e Mosca saranno in definitiva molto più determinanti di quelle prese a Berlino, Bruxelles o Washington. Anche se volessero farlo, i governi occidentali non potrebbero imporre condizioni all’Ucraina, né alla Russia. Tuttavia, pur riconoscendo che Kyiv prenderà in ultima analisi le proprie decisioni, gli Stati Uniti e i loro alleati, in stretta consultazione con l’Ucraina, possono iniziare a discutere e a proporre la loro visione per il futuro. In un certo senso, lo stanno già facendo da mesi: L’articolo del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden del 2022 sul New York Times ha chiarito che la sua amministrazione vede la fine di questa guerra al tavolo dei negoziati. Da allora, i suoi alti funzionari hanno ripetuto regolarmente questo punto di vista, anche se il linguaggio dell’aiuto all’Ucraina “per tutto il tempo necessario” ha spesso suscitato maggiore attenzione. Ma Washington ha costantemente evitato di fornire ulteriori dettagli. Inoltre, non sembra che ci siano sforzi in corso né all’interno del governo statunitense né tra Washington, i suoi alleati e Kiev per riflettere sugli aspetti pratici e sostanziali di eventuali negoziati. Rispetto agli sforzi per fornire risorse per la controffensiva, non si sta facendo praticamente nulla per definire ciò che verrà dopo. L’amministrazione Biden dovrebbe iniziare a colmare questa lacuna.

I COSTI DELL’ATTESA
L’adozione di misure per far decollare la diplomazia non deve pregiudicare gli sforzi per assistere militarmente l’Ucraina o per imporre costi alla Russia. Storicamente, combattere e parlare allo stesso tempo è una pratica comune nelle guerre. Durante la guerra di Corea, alcuni dei combattimenti più intensi si sono svolti durante i due anni di trattative per l’armistizio, quando si è registrato il 45% delle perdite statunitensi. Iniziare a pianificare l’inevitabile diplomazia può e deve avvenire in parallelo con gli altri elementi esistenti della politica statunitense, oltre che con la guerra in corso.

A breve termine, ciò significa sia continuare ad aiutare Kiev con la controffensiva, sia avviare discussioni parallele con gli alleati e l’Ucraina sul finale. In linea di principio, l’apertura di un percorso negoziale con la Russia dovrebbe integrare, e non contraddire, la spinta sul campo di battaglia. Se i guadagni dell’Ucraina renderanno il Cremlino più disposto al compromesso, l’unico modo per saperlo sarà un canale diplomatico funzionante. La creazione di tale canale non dovrebbe indurre né l’Ucraina né i suoi partner occidentali ad allentare la pressione sulla Russia. Una strategia efficace richiederà sia la coercizione che la diplomazia. L’una non può andare a scapito dell’altra.

E aspettare di preparare il terreno per i negoziati ha i suoi costi. Più a lungo gli alleati e l’Ucraina non svilupperanno una strategia diplomatica, più sarà difficile farlo. Con il passare dei mesi, il prezzo politico del primo passo aumenterà. Già oggi, qualsiasi mossa che gli Stati Uniti e i loro alleati facciano per aprire la via diplomatica – anche con il sostegno dell’Ucraina – dovrà essere gestita con delicatezza per evitare che venga dipinta come un’inversione di politica o un abbandono del sostegno occidentale a Kiev.

Combattere e parlare allo stesso tempo è una pratica comune nelle guerre.
Iniziare i preparativi ora ha senso anche perché la diplomazia del conflitto non darà risultati da un giorno all’altro. Ci vorranno settimane o forse mesi per mettere d’accordo gli alleati e l’Ucraina su una strategia negoziale, e ancora di più per trovare un accordo con la Russia quando i colloqui inizieranno. Nel caso dell’armistizio coreano, sono stati necessari 575 incontri in due anni per finalizzare le quasi 40 pagine dell’accordo. In altre parole, anche se domani venisse istituita una piattaforma negoziale, passerebbero mesi prima che le armi tacciano (se i colloqui dovessero avere successo, cosa tutt’altro che scontata).

Elaborare misure per far rispettare il cessate il fuoco sarà un compito spinoso ma critico e Washington dovrebbe assicurarsi di essere pronta ad assistere Kiev in questo sforzo. Si dovrebbe iniziare a lavorare seriamente su come evitare quello che i funzionari ucraini, tra cui Zelensky, descrivono in modo derisorio come “Minsk 3″, un riferimento ai due falliti accordi di cessate il fuoco che sono stati mediati con la Russia nella capitale bielorussa nel 2014 e nel 2015, dopo le sue precedenti invasioni. Questi accordi non sono riusciti a porre fine in modo duraturo alla violenza e non prevedevano meccanismi efficaci per garantire il rispetto delle parti.

Utilizzando dati relativi a conflitti tra il 1946 e il 1997, la politologa Virginia Page Fortna ha dimostrato che accordi forti che prevedono zone demilitarizzate, garanzie di terzi, mantenimento della pace o commissioni congiunte per la risoluzione delle controversie e che contengono un linguaggio specifico (rispetto a quello vago) producono cessate il fuoco più duraturi. Questi meccanismi rafforzano i principi di reciprocità e deterrenza che permettono ai nemici giurati di raggiungere la pace senza risolvere le loro differenze fondamentali. Poiché sarà difficile adattare questi meccanismi alla guerra in Ucraina, i governi devono lavorare per svilupparli ora.

Anche se un armistizio per porre fine alla guerra sarebbe un accordo bilaterale, gli Stati Uniti e i loro alleati possono e devono assistere l’Ucraina nella sua strategia negoziale. Inoltre, dovrebbero considerare quali misure possono adottare in parallelo per incentivare le parti a sedersi al tavolo e ridurre al minimo le possibilità che un eventuale cessate il fuoco crolli. Come suggerisce la ricerca di Fortna, gli impegni di sicurezza nei confronti dell’Ucraina – qualche garanzia che Kyiv non affronterà la Russia da sola se Mosca attaccherà di nuovo – dovrebbero essere parte di questa equazione. Troppo spesso la discussione sugli impegni di sicurezza si riduce alla questione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Come membro, l’Ucraina beneficerebbe dell’articolo 5 del trattato istitutivo della NATO, che impone ai membri di considerare un attacco armato contro uno di loro come un attacco contro tutti. Ma l’adesione alla NATO va oltre l’articolo 5. Dal punto di vista di Mosca, l’adesione all’Alleanza trasformerebbe l’Ucraina in un terreno di sosta per gli Stati Uniti per dispiegare le proprie forze e capacità. Quindi, anche se ci fosse un consenso tra gli alleati per offrire a Kiev l’adesione (e non c’è), garantire all’Ucraina una garanzia di sicurezza attraverso l’adesione alla NATO potrebbe rendere la pace così poco attraente per la Russia che Putin deciderebbe di continuare a combattere.

La quadratura del cerchio sarà impegnativa e politicamente difficile. Un potenziale modello è il memorandum d’intesa tra Stati Uniti e Israele del 1975, che è stato uno dei prerequisiti fondamentali per l’accettazione della pace con l’Egitto da parte di Israele. Il documento afferma che, alla luce dell'”impegno di lunga data degli Stati Uniti per la sopravvivenza e la sicurezza di Israele, il governo degli Stati Uniti considererà con particolare gravità le minacce alla sicurezza o alla sovranità di Israele da parte di una potenza mondiale”. Il documento prosegue affermando che nell’eventualità di una tale minaccia, il governo degli Stati Uniti si consulterà con Israele “per quanto riguarda il sostegno, diplomatico o di altro tipo, o l’assistenza che può prestare a Israele in conformità con le sue pratiche costituzionali”. Il documento promette anche esplicitamente “azioni correttive da parte degli Stati Uniti” se l’Egitto violerà il cessate il fuoco. Non si tratta di un impegno esplicito a trattare un attacco a Israele come un attacco agli Stati Uniti, ma ci si avvicina.

Un’assicurazione simile all’Ucraina darebbe a Kiev un maggiore senso di sicurezza, incoraggerebbe gli investimenti del settore privato nell’economia ucraina e aumenterebbe la deterrenza nei confronti di future aggressioni russe. Mentre oggi Mosca sa con certezza che gli Stati Uniti non interverranno militarmente in caso di attacco all’Ucraina, questo tipo di dichiarazione farebbe riflettere il Cremlino, ma non solleverebbe la prospettiva di nuove basi statunitensi ai confini della Russia. Naturalmente, Washington dovrebbe avere fiducia nella durata del cessate il fuoco, in modo da mantenere bassa la probabilità che l’impegno venga messo alla prova. Evitare la guerra con la Russia dovrebbe rimanere una priorità.

Quando sarà il momento, l’Ucraina avrà bisogno di altri incentivi, come aiuti alla ricostruzione, misure di responsabilità per la Russia e assistenza militare sostenuta in tempo di pace per aiutare Kiev a creare un deterrente credibile. Inoltre, gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero integrare la pressione coercitiva esercitata sulla Russia con sforzi volti a rendere la pace un’opzione più attraente, come l’alleggerimento condizionato delle sanzioni – con clausole di ritorno a scatti in caso di inadempienza – che potrebbe indurre al compromesso. L’Occidente dovrebbe anche essere aperto a un dialogo su questioni più ampie di sicurezza europea, in modo da ridurre al minimo la possibilità che in futuro scoppi una crisi simile con la Russia.

INIZIARE A PARLARE
Il primo passo per trasformare questa visione in realtà nei prossimi mesi è quello di avviare uno sforzo all’interno del governo statunitense per sviluppare la via diplomatica. Un intero nuovo elemento di comando militare statunitense, il Security Assistance Group-Ukraine, è stato dedicato alla missione di aiuto e formazione, guidato da un generale a tre stelle con uno staff di 300 persone. Eppure nel governo americano non c’è un solo funzionario che si occupi a tempo pieno di diplomazia dei conflitti. Biden dovrebbe nominarne uno, magari un inviato speciale del Presidente che possa impegnarsi al di là dei ministeri degli Affari esteri, che sono stati messi da parte in questa crisi in quasi tutte le capitali interessate. Successivamente, gli Stati Uniti dovrebbero avviare discussioni informali con l’Ucraina e con gli alleati del G-7 e della NATO in merito alla strategia finale.

Parallelamente, gli Stati Uniti dovrebbero considerare l’istituzione di un canale di comunicazione regolare sulla guerra che includa l’Ucraina, gli alleati statunitensi e la Russia. Questo canale non sarebbe inizialmente finalizzato al raggiungimento di un cessate il fuoco. Al contrario, consentirebbe ai partecipanti di interagire continuamente, invece che in incontri singoli, come il modello del gruppo di contatto utilizzato durante le guerre balcaniche, quando un gruppo informale di rappresentanti di Stati chiave e istituzioni internazionali si incontrava regolarmente. Tali discussioni dovrebbero iniziare al di fuori dell’opinione pubblica, come i primi contatti degli Stati Uniti con l’Iran sull’accordo nucleare, firmato nel 2015.

Questi sforzi potrebbero anche non portare a un accordo. Le probabilità di successo sono scarse e anche se i negoziati producessero un accordo, nessuno ne uscirebbe pienamente soddisfatto. L’armistizio di Corea non fu certamente visto come un trionfo della politica estera statunitense al momento della sua firma: dopo tutto, l’opinione pubblica americana si era abituata a vittorie assolute, non a guerre sanguinose senza una chiara risoluzione. Ma da allora, in quasi 70 anni, non c’è stato un altro scoppio di guerra nella penisola. Nel frattempo, la Corea del Sud è uscita dalla devastazione degli anni Cinquanta per diventare una potenza economica e infine una fiorente democrazia. Un’Ucraina postbellica altrettanto prospera e democratica, con un forte impegno occidentale per la sua sicurezza, rappresenterebbe una vera vittoria strategica.

Un gioco finale basato sull’armistizio lascerebbe l’Ucraina – almeno temporaneamente – senza tutto il suo territorio. Ma il Paese avrebbe l’opportunità di riprendersi economicamente e la morte e la distruzione finirebbero. L’Ucraina rimarrebbe bloccata in un conflitto con la Russia per le aree occupate da Mosca, ma tale conflitto si giocherebbe in ambito politico, culturale ed economico, dove, con il sostegno occidentale, l’Ucraina avrebbe dei vantaggi. Il successo della riunificazione della Germania, nel 1990, un altro Paese diviso da termini di pace, dimostra che concentrarsi su elementi non militari della contesa può produrre risultati. Nel frattempo, un armistizio russo-ucraino non porrebbe fine al confronto dell’Occidente con la Russia, ma i rischi di uno scontro militare diretto diminuirebbero drasticamente e le conseguenze globali della guerra sarebbero attenuate.

Molti commentatori continueranno a insistere che questa guerra deve essere decisa solo sul campo di battaglia. Ma questa visione non tiene conto del fatto che le realtà strutturali della guerra difficilmente cambieranno anche se la linea del fronte si sposta, un risultato che di per sé è tutt’altro che garantito. Gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero essere in grado di aiutare l’Ucraina sia sul campo di battaglia che al tavolo dei negoziati. È il momento di iniziare.

https://www.foreignaffairs.com/ukraine/unwinnable-war-washington-endgame