Il potere cinese visto da Washington. Outsider o tigre di carta?_di Florian Luis
Dopo il Giappone, il cui emergere ha destato grande preoccupazione negli anni Ottanta, è oggi la Cina ad alimentare negli Stati Uniti una profusione di analisi tra la comunità degli specialisti delle relazioni internazionali. Dovremmo essere preoccupati per il suo aumento di potenza? Quali sono le sue ambizioni? È inevitabile un confronto? Sono tutte domande alle quali gli osservatori forniscono risposte molto diverse.
Se l’ampiezza del pensiero strategico americano sulla Cina raggiunge oggi proporzioni senza precedenti, va ricordato che non risale a ieri. Già all’inizio del XX ° secolo, l’ammiraglio Alfred Thayer Mahan , diventato un riferimento strategico oggi in Cina, aveva affrontato il problema dell’Asia e dei suoi effetti sulla politica internazionale(1900). Ha sostenuto a favore di un’intensificazione del commercio tra gli Stati Uniti e la Cina, quest’ultimo paese visto come un potenziale contrappeso al desiderio della Russia di dominare l’Eurasia. Una lezione che verrà appresa tre quarti di secolo dopo da Henry Kissinger che lavorerà nel mezzo della Guerra Fredda per un riavvicinamento innaturale a priori tra Washington e Pechino al fine di privare Mosca di un alleato importante.
Nonostante questo riavvicinamento simboleggiato dalla visita di Nixon a Pechino nel 1972, le relazioni tra Cina e Stati Uniti rimasero tese perché, contrariamente alle previsioni, non sfociò in alcun modo in una “normalizzazione” della Cina. A spese di coloro che, insieme a Fukuyama, hanno visto nella liberalizzazione economica del Regno di Mezzo avviata da Deng Xiaoping il preludio alla sua inevitabile liberalizzazione politica. Al contrario, i gerarchi di Pechino sono riusciti a utilizzare le armi del liberalismo economico per rafforzare meglio il loro modello politico autoritario. Uno sviluppo inizialmente tollerato da Washington, che in genere ha chiuso un occhio sul massacro di Tian’anmen imponendo solo sanzioni minime e temporanee alla Cina.
Un confronto inevitabile?
Per molti analisti americani il confronto con la Cina sembra probabile o addirittura inevitabile. Graham Allison, professore di scienze politiche ad Harvard, lo spiega con l’esistenza di una “trappola di Tucidide” ( Trappola di Tucidide ) che vorrebbe che, come l’ex Sparta nei confronti di Atene, l’ascesa cinese finirà per spingere gli Stati- Uniti nel ricorrere alla forza nel tentativo di mantenere la propria supremazia minacciata dall’ambizioso outsider : Pechino e Washington sarebbero così “destinate alla guerra”. Le ragioni per essere pessimisti sono tanto più forti quanto accompagnate dalla moderazione e del tatto che Graham Allison rende sine qua non per evitare lo scenario peggiore, abbiamo conosciuto meglio di Donald Trump, che ha concentrato la sua campagna su una critica virulenta alla Cina, il tutto in termini molto poco diplomatici (vedi pagina XX).
Da leggere anche: Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?
Nell’ultima edizione di The Tragedy of Great Power Politics, John Mearsheimer fa eco a questa direzione pessimistica affermando che la probabilità che scoppi una guerra tra gli Stati Uniti e la Cina è molto maggiore oggi di quanto non sia mai stata durante la guerra fredda il rischio di una guerra americano-sovietica . In effetti, i territori contesi oggi sono geograficamente e demograficamente relativamente insignificanti (isolotti, territori marginali) che finirebbero per revocare le inibizioni: oseremmo combatterci più facilmente che ai tempi della Guerra Fredda quando era cuore dell’Europa occidentale ad essere in gioco.
Per Mearsheimer, la Cina è impegnata in una classica ascesa al potere che segue fedelmente la strategia una volta adottata da Washington: prima prendere il controllo del suo ambiente regionale al fine di eliminare ogni minaccia nel suo cortile (questa era la funzione della dottrina Monroe), quindi partire per attaccare il vasto mondo sviluppando una capacità di proiezione militare di livello mondiale (questa era la lezione di Mahan). Questo spiegherebbe perché la Cina sta ora cercando di stringere legami con i vicini americani degli Stati Uniti, perché ciò le consentirebbe di costringere Washington a concentrarsi sulla gestione del suo cortile occidentale piuttosto che di quello del lontano teatro asiatico.
Se ci fidiamo di queste fosche previsioni, l’interesse degli Stati Uniti sarebbe in definitiva quello di accelerare lo scontro con Pechino per combattere il prima possibile, finché in possesso ancora di una significativa superiorità militare.
Cina: un colosso dai piedi d’argilla?
Per il saggista asiatico olandese Ian Buruma , le cupe previsioni di Mearsheimer sono infondate perché non tengono conto delle tante debolezze della Cina: se vuole, la Cina ha anche i mezzi? resistere negli Stati Uniti? Con una demografia che invecchia, l’inquinamento endemico e un’economia non così prospera come si potrebbe pensare, la Cina avrebbe, secondo Buruma, molte altre preoccupazioni oltre a sfidare l’egemonia americana globale. Una guerra potrebbe anche fornire un’opportunità per la società civile di ribellarsi al regime comunista.
Un’analisi condivisa da Joseph Nye, che ritiene che sarebbe sbagliato credere che il secolo americano è finita, perché, sia nel campo della morbido e hard power , gli Stati Uniti ancora in gran parte dominano la Cina e nulla suggerisce che può raggiungerli rapidamente. Alcuni come il saggista cinese-americano Gordon G. Chang si azzardano persino a profetizzare un imminente “collasso cinese” ( Collapse of China) causato, secondo lui, da uno shock finanziario. Amitai Etzioni, docente di relazioni internazionali alla George Washington University, sottolinea da parte sua che il potenziale militare cinese non costituisce attualmente una minaccia credibile per gli Stati Uniti, che possono peraltro contare su una solida rete di alleati in Asia. Alleati tanto più leali quanto l’ascesa del potere cinese accresce le loro preoccupazioni. Etzioni ritiene inoltre che se la Cina ha davvero ambizioni revisioniste riguardo ai confini asiatici, non considera l’uso della forza come mezzo naturale per soddisfarli.
Si potrebbero quindi trovare dei compromessi, come spiega l’ex corrispondente del New York Times Howard W. French. Secondo lui, quelli che prevedono una futura guerra tra Cina e Stati Unitifraintendere le ambizioni cinesi. La Cina non è fondamentalmente una potenza imperialista o colonialista. Non pretende, come gli Stati Uniti, di possedere una verità universale di cui dovrebbe garantire la propagazione e la protezione su tutta la superficie del globo (vedi pagine XX e XX). Indubbiamente si considera il Medio Impero, vale a dire il centro del mondo, ma questo non significa in alcun modo che abbia la pretesa di dominarlo. Al contrario, ritiene che al di fuori del centro civilizzato che costituisce il mondo sinizzato, le periferie “barbare” debbano essere pacificate, eventualmente soggiogate dall’imposizione del pagamento di un tributo, ma in nessun caso controllate direttamente con ‘occupazione o interferenza.
C’è quindi spazio per trovare un compromesso e, piuttosto che prepararsi alla guerra, Washington dovrebbe cercare di agire da intermediario tra i suoi alleati asiatici e Pechino con l’obiettivo di raggiungere, attraverso negoziati, un compromesso regionale accettabile tutto, secondo il francese …
Bibliografia
Graham Allison, Destined for War: Can America and China Escape Thucydide’s Trap ?, Scribe, Melbourne-London, 2017.
Ian Burma, “La Cina e gli Stati Uniti sono diretti alla guerra? “, The New Yorker , 19 giugno 2017.
Gordon G. Chang, The Coming Collapse of China , Random House, New York, 2001.
Gordon G. Chang, Fateful Ties. A History of America’s Preoccupation with China , Harvard University Press, 2015.
Amitai Etzioni, Evitare la guerra con la Cina: due nazioni, un mondo, University of Virginia Press, Charlottesville, 2017.
Howard French, Everything Under the Heavens: How the Past Helps Shape China’s Push for Global Power, Knopf, New York, 2017.
Henry Kissinger, De la Chine , Parigi, Fayard, 2012.
John Mearsheimer, The Tragedy of Great Power Politics, WW Norton and Co., 2014.
Joseph Nye, il secolo americano è finito? Politica, 2015.
https://www.revueconflits.com/puissance-chinoise-washington-florian-louis/