Libro – Il Medio Oriente in fase di ristrutturazione (3/5), Di Eugène Berg

Libro – Il Medio Oriente in fase di ristrutturazione (3/5)

Volume 3: tre potenze straniere coinvolte, le impotenti Nazioni Unite

Sappiamo che il Medio Oriente, in uno spazio relativamente piccolo, concentra un massimo di domande di natura geopolitica, antagonismi multipli, nonché questioni politiche, religiose, economiche, sociali e culturali. Nessuno spazio al mondo come quello tra il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Rosso e il Mar Arabico ha così tante guerre, conflitti, scontri e sconvolgimenti. Da qui il grande interesse che si lega all’opera monumentale di Gérard Fellous dedicata alla regione del Medio Oriente, a differenza di qualsiasi altra.

A giudicare da cinque volumi, in più di 2.500 pagine ampie e ben documentate che coprono tutti i paesi, tutte le domande relative a questa vitale area geopolitica alla confluenza di tre continenti.

Gérard Fellous ha seguito nella sua carriera giornalistica le evoluzioni geopolitiche dei paesi del Medio e del Medio Oriente, alla guida di un’agenzia di stampa internazionale. Esperto per le Nazioni Unite, l’Unione europea, il Consiglio d’Europa per i diritti umani e l’Organizzazione internazionale della Francofonia, è stato consultato da numerosi paesi arabo-musulmani. Il segretario generale della Commissione consultiva nazionale per i diritti umani (CNCDH) a nove primi ministri francesi, tra il 1986 e il 2007, ha trattato, in simbiosi con la società civile, le questioni della società sottoposte alla Repubblica.

Senza essere in grado di darne una spiegazione nella sua totalità, prendiamo in considerazione gli elementi essenziali, esaminando i cinque volumi, che costituiscono altrettanti punti di riferimento essenziali.

Volume 3: tre potenze straniere coinvolte, le impotenti Nazioni Unite 

Per un decennio, tutti gli sforzi della comunità internazionale per trovare soluzioni politiche e diplomatiche alle crisi regionali si sono scontrati con ambizioni antagoniste e la complessità delle realtà sul campo. Tutti i piani di pace, come le molteplici mediazioni, vengono regolarmente infranti. L’equilibrio delle forze militari sul terreno ha moltiplicato le guerre asimmetriche. L’intransigenza dei protagonisti locali che privilegiano i guadagni della guerra e gli interessi contraddittori delle potenze regionali e internazionali sono rimasti vivi.

Leggi anche:  Fuori dal caos, le crisi nel Mediterraneo e in Medio Oriente, di Gilles Kepel

Il segretario generale delle Nazioni Unite, parlando al Consiglio di sicurezza il 10 gennaio 2017, ha osservato che, se le Nazioni Unite fossero state create per prevenire la guerra attraverso un ordine internazionale basato su regole vincolanti, ” oggi questo ordine è seriamente minacciato. Ha aggiunto: “Le popolazioni civili stanno pagando un prezzo troppo alto (…) Abbiamo bisogno di un nuovo approccio. Con l’avvicinarsi di ogni nuova generazione, era nel 1957, dopo lo sfortunato equipaggiamento di Suez, la “Newlook” di Eisenhower. Da allora così tanti approcci innovativi hanno affrontato le stesse difficoltà!

L’approccio diplomatico necessario per la Russia

Di fronte a questa dura realtà, tre poteri erano ancora impegnati. Russia, Stati Uniti e Unione Europea. Perché la Russia di Putin si è impegnata nel Mediterraneo in tale sostegno alla Siria e al regime di Bashar al-Assad? Allo stesso tempo, per ragioni di strategia militare, ragioni economiche (vendita di armi, stabilizzazione del mercato petrolifero) il desiderio di tornare in primo piano sulla scena diplomatica mondiale. La Russia ha cercato, sin dai primi anni 2000, di tornare nel Mare Nostrum. Putin adotta una strategia nel Mediterraneo che tiene conto di due importanti punti deboli della Russia contemporanea. Militarmente, ha poco peso contro l’armada americana, ma ne fa un uso molto efficace. In secondo luogo, nella diplomazia, la sua strategia non può essere eternamente ridotta al fastidio dell’uso sistematico del suo veto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.. Mosca è in effetti sulla difensiva, il giudice Gérard Fellous, ma Putin deve far credere di avere la sua mano in questo gioco di poker che sta lanciando in Siria, anche se deve vincere alcune “vittorie piriche”. L’opzione militare gli è vietata e la vittoria diplomatica è fuori portata in un intenso calendario internazionale, di cui non ha l’iniziativa. Questa lettura della guerra siriana, che enfatizza le debolezze della Russia, copre a malapena quelle occidentali.

Da leggere anche: la  Russia, il suo “Estremo Oriente” e il suo “vicino all’estero”

L’imbarazzo della scelta per gli americani, una politica stabile per l’Europa

Naturalmente, come sotto la presidenza Obama, l’amministrazione Trump ha dovuto affrontare tre scelte sin dal suo inizio. Lascia che la Russia mantenga attivo il regime di Assad e non intervenga in questo “paniere di granchi”. Intervenire direttamente sul campo, come in Afghanistan o in Vietnam , in particolare per sradicare il jihadismo, con l’obiettivo di riconquistare Mosul e cercare di stabilire la democrazia nel paese. O infine per subappaltare la stabilizzazione del Paese da parte di una potenza regionale: l’Iran come aveva tentato l’amministrazione Obama, o la Turchia di Erdogan o persino i curdi.

Leggi anche:  Kurdistan, un popolo nel mezzo della storia

L’Unione europea, e in particolare la Francia, si distingue per le sue posizioni differenziate sulla Siria e sull’arma nucleare iraniana, allineandosi alla comunità internazionale per quanto riguarda la libera circolazione nel Golfo.

Il fallimento della comunità internazionale

Ciò che Gérard Fellous nota e deplora in particolare è il fallimento descritto come “sconcertante” dalla comunità internazionale. Ma come possiamo credere che questo, che è solo l’aggiunta degli interessi nazionali dei vari attori presenti sul campo, possa agire da miracoloso? Nonostante gli impegni delle tre maggiori potenze, i rischi di impunità per le massicce violazioni della pace e dei diritti umani da parte di regimi dittatoriali o autoritari o da organizzazioni terroristiche minacciano l’esistenza stessa della giustizia internazionale. Il concetto di ” crimine contro l’umanità“, È rimasto sostanzialmente teorico, mentre l’impunità per gravi violazioni è generalizzata. È ammesso all’unanimità che questo fenomeno di impunità costituisce un ostacolo alla democrazia, una sconfitta dello stato di diritto e un incoraggiamento a nuove violazioni. Nelle società che hanno cercato di emergere da lunghi periodi di regimi autoritari – come è stato brevemente il caso in Tunisia, Egitto, Libia, Bahrein, l’impunità ha provocato una crisi di fiducia pubblica.

Da leggere anche:  Diritto e dovere di interferire: esportare la democrazia in nome della legge?

Non aspettando che i protagonisti crollino senza sangue, spetta alla comunità internazionale imporre la pace, vale a dire soluzioni politiche, conclude. Nonostante la responsabilità dei belligeranti locali, regionali o internazionali, il dramma mediorientale che è rinato dalle sue ceneri, giorno dopo giorno per più di un decennio, dovrà incitare le Nazioni Unite a mettersi in discussione, ma sulla sua efficacia. In effetti, le Nazioni Unite devono oggi, urgentemente, ridisegnare la propria azione, come ha fatto più di settant’anni fa, dopo la seconda guerra mondiale, quando rinacque dalle ceneri. della Società delle Nazioni. Vorremmo seguirlo su questo punto, ma è improbabile che nelle condizioni attuali assisteremo a un vero salto nel multilateralismo.

https://www.revueconflits.com/livre-moyen-orient-russie-union-europeenne-etats-unis-communaute-internationale-eugene-berg/