In memoria di George HW Bush, a cura di Giuseppe Germinario

A modo nostro commemoriamo la scomparsa di George HW Bush, già Presidente degli Stati Uniti d’America, nel momento di massimo fulgore di quella potenza_Giuseppe Germinario

George HW Bush, la CIA e un caso di terrorismo di stato

Di Robert Parry (Originariamente pubblicato il 23 settembre 2000)

All’inizio dell’autunno del 1976, dopo che uno scherano del governo cileno aveva ucciso un dissidente cileno e una donna americana con un’autobomba a Washington, la CIA di George HW Bush redasse un falso rapporto che liberava da ogni responsabilità la dittatura militare del Cile e indirizzava le indagini dell’FBI nella direzione sbagliata.

La falsa valutazione della CIA, diffusa attraverso la rivista Newsweek e altri organi di informazione statunitensi, è stata propinata nonostante la consapevolezza da parte della CIA della partecipazione del Cile all’operazione Condor, una campagna transfrontaliera rivolta contro i dissidenti politici e gli stessi sospetti della CIA sul fatto che la giunta cilena fosse dietro l’attentato terroristico a Washington.

Poi, il vicepresidente George HW Bush in un incontro alla Casa Bianca il 12 febbraio 1981. (Photo credit: Reagan Library)

Poi, il vicepresidente George HW Bush in un incontro alla Casa Bianca il 12 febbraio 1981. (Photo credit: Reagan Library)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In un rapporto di 21 pagine presentato al Congresso il 18 settembre 2000, la CIA ha riconosciuto ufficialmente per la prima volta che la mente dell’attentato terroristico, il capo dell’intelligence cileno Manuel Contreras, era una risorsa pagata della CIA.

Il rapporto della CIA è stato rilasciato quasi 24 anni dopo l’omicidio dell’ex diplomatico cileno Orlando Letelier e del collaboratore americano Ronni Moffitt, che è morto il 21 settembre 1976, quando una bomba telecomandata ha squarciato l’auto di Letelier mentre guidavano lungo la Massachusetts Avenue, una arteria maestosa di Washington nota come Embassy Row.

Nel rapporto, la CIA ha anche riconosciuto pubblicamente per la prima volta che consultò Contreras nell’ottobre del 1976 sull’omicidio di Letelier. Il rapporto ha aggiunto che la CIA era a conoscenza del presunto ruolo del governo cileno negli omicidi e ha incluso quel sospetto in un canale informativo interno lo stesso mese.

“Il primo rapporto dell’intelligence contenente questa accusa era datato 6 ottobre 1976,” poco più di due settimane dopo l’attentato” secondo le rivelazioni della CIA.

Ciononostante, la CIA – allora sotto la guida del direttore George HW Bush – fece filtrare ad uso pubblico una valutazione che cancellava la responsabilità del temuto servizio di intelligence del governo cileno, DINA, allora gestito da Contreras.

Basandosi sulla parola della CIA di Bush, Newsweek ha riferito che “la polizia segreta cilena non era coinvolta” nell’assassinio di Letelier. “L’agenzia [dell’intelligence centrale] ha motivato la sua decisione con il fatto che la bomba era troppo rudimentale per essere opera di esperti e perché l’omicidio, mentre i governanti del Cile corteggiavano il sostegno degli Stati Uniti, poteva solo danneggiare il regime di Santiago.” [ Newsweek , 11 ottobre , 1976]

Bush, che in seguito divenne il 41 ° presidente degli Stati Uniti (ed è il padre del 43 ° presidente), non ha mai spiegato il suo ruolo nel depistaggio della storia della falsa copertura servita a deviare l’attenzione dai veri terroristi. Né Bush ha spiegato quello che sapeva sull’operazione di intelligence cilena nelle settimane precedenti alla morte di Letelier e Moffitt.

Schivare la divulgazione

Come corrispondente di Newsweek nel 1988, una dozzina di anni dopo l’attentato di Letelier, quando l’anziano Bush era candidato alla presidenza, preparai una storia dettagliata sulla gestione del caso Letelier da parte di Bush.

La bozza di storia includeva il primo resoconto da fonti di intelligence statunitensi che qualificava   Contreras come una risorsa della CIA a metà degli anni ’70. Ho anche appreso che la CIA aveva consultato Contreras sull’assassinio del Letelier, informazioni che la CIA non avrebbe poi confermato.

Le fonti mi hanno rivelato che la CIA ha inviato il suo capo della stazione di Santiago, Wiley Gilstrap, per parlare con Contreras dopo l’attentato. Gilstrap quindi tornò al quartier generale della CIA a Langley, in Virginia, assicurando a Contreras che il governo cileno non era coinvolto. Contreras disse a Gilstrap che i killer più probabili erano i comunisti che volevano fare di Letelier un martire.

Il diplomatico cileno Orlando Letelier, che è stato assassinato insieme al collega Ronni Moffitt, quando i terroristi di destra hanno fatto esplodere la sua auto a Washington, DC

Il diplomatico cileno Orlando Letelier, assassinato insieme al collega Ronni Moffitt, quando i terroristi di destra hanno fatto esplodere la sua auto a Washington, DC, il 21 settembre 1976.

La mia narrazione descriveva anche come la CIA di Bush fosse stata preavvisata nel 1976 sui piani segreti di DINA di inviare agenti, incluso l’assassino Michael Townley, negli Stati Uniti con passaporti falsi.

Dopo aver appreso di questa strana missione, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Paraguay, George Landau, telegrafava a Bush asserendo dal Cile che Townley e un altro agente stavano viaggiando verso la sede della CIA per un incontro con il deputato di Bush, Vernon Walters. Landau inoltrò anche copie dei passaporti falsi alla CIA.

Walters rispose che non era a conoscenza di un appuntamento programmato con questi agenti cileni. Landau annullò immediatamente i visti, ma Townley cambiò semplicemente i suoi piani e proseguì per andare negli Stati Uniti. Dopo essere arrivato, ha arruolato alcuni cubani-americani di destra nella trama di Letelier e si è recato a Washington per piazzare la bomba sotto la macchina di Letelier.

La CIA non ha mai spiegato quale azione aveva intrapreso, se del caso, dopo aver ricevuto l’avvertimento di Landau. Un seguito naturale sarebbe stato contattare DINA e chiedere cosa fosse in corso o se un messaggio sul viaggio fosse stato indirizzato male. Il rapporto della CIA nel 2000 non menzionava questi aspetti del caso.

Dopo l’assassinio, Bush promise la piena collaborazione della CIA nel rintracciare gli assassini di Letelier-Moffitt. La CIA invece intraprese azioni contrarie, come piazzare il falso esonero e nascondere le prove che avrebbero compromesso la giunta cilena.

“Nulla di ciò che l’agenzia ci ha dato ci ha aiutato a risolvere questo caso”, ha detto il procuratore federale Eugene Propper in un’intervista del 1988 per la storia che stavo preparando per Newsweek . La CIA non offrì mai il cablo dell’ambasciatore Landau sulla sospetta missione di DINA né copie dei passaporti falsi che includevano una foto di Townley, l’assassino principale. Né la CIA di Bush ha divulgato la sua conoscenza dell’esistenza dell’operazione Condor.

Gli agenti dell’FBI a Washington e in America Latina hanno risolto il caso due anni dopo. Scoprirono l’Operazione Condor da soli e rintracciarono l’assassino Townley e i suoi complici negli Stati Uniti.

Nel 1988, quando l’allora vicepresidente Bush stava citando il suo lavoro della CIA come una parte importante della sua esperienza governativa, gli sottoposi alcune domande sulle sue azioni nei giorni precedenti e successivi al bombardamento di Letelier. Il capo dello staff di Bush, Craig Fuller, ha risposto, dicendo che Bush “non fornirà commenti sulle questioni specifiche sollevate nella sua lettera”.

Come si è scoperto, la campagna di Bush aveva poco da temere dalle mie scoperte. Quando ho presentato il mio progetto di ricostruzione – con il suo account esclusivo del ruolo di Contreras come risorsa della CIA – gli editori di Newsweek si sono rifiutati di pubblicare la storia. Il capo dell’ufficio di Washington, Evan Thomas, mi ha detto che l’editore Maynard Parker mi aveva persino accusato di essere “in procinto di cacciare Bush”.

L’ammissione della CIA

Ventiquattro anni dopo l’assassinio di Letelier e dodici anni dopo che Newsweek aveva stroncato il primo resoconto del rapporto Contreras-CIA, la CIA ha ammesso di aver pagato Contreras come risorsa di intelligence e di aver consultato l’assassino di Letelier.

Tuttavia, nella relazione abbozzata del 2000, l’agenzia di spionaggio ha cercato di raffigurarsi come vittima piuttosto che complice. Secondo il rapporto, la CIA era critica rispetto all’accusa degli abusi di violazione dei diritti umani di Contreras e scettica sulla sua credibilità. La CIA ha detto che il suo scetticismo precede il contatto dell’agenzia di spionaggio con lui sugli omicidi di Letelier-Moffitt.

Poi - Vice Presidente George HW Bush con il direttore della CIA William Casey alla Casa Bianca l'11 febbraio 1981. (Photo credit: Reagan Library)

Poi – Vice Presidente George HW Bush con il direttore della CIA William Casey alla Casa Bianca l’11 febbraio 1981. (Photo credit: Reagan Library)

“La relazione, anche se corretta, non è stata cordiale e serena, soprattutto perché è emersa l’evidenza del ruolo di Contreras negli abusi dei diritti umani”, ha riferito la CIA. “Nel dicembre 1974, la CIA concluse che Contreras non avrebbe migliorato le sue prestazioni in materia di diritti umani. …

“Nell’aprile del 1975, i rapporti di intelligence mostravano che era il principale ostacolo a una ragionevole politica sui diritti umani all’interno della Junta, ma un comitato di agenzie [all’interno dell’amministrazione Ford] aveva ordinato alla CIA di proseguire la sua relazione con Contreras”.

Il rapporto della CIA ha aggiunto che “un pagamento una tantum è stato dato a Contreras” nel 1975, un periodo in cui la CIA aveva sentito parlare dell’operazione Condor, un programma transfrontaliero gestito dalle dittature militari del Sud America per dare la caccia ai dissidenti rifugiati in altri paesi.

“La CIA cercò da Contreras informazioni sulle prove emerse nel 1975 da uno sforzo dell’intelligence cooperativa Southern Cone -” Operazione Condor “- basato sulla cooperazione informale nel tracciare e, almeno in alcuni casi, uccidere gli oppositori politici. Nell’ottobre 1976, vi erano sufficienti informazioni che la CIA aveva deciso di rivolgersi a Contreras in merito. Contreras ha confermato l’esistenza di Condor come rete di condivisione dell’intelligence, ma ha negato di avere un ruolo nelle uccisioni extra-giudiziarie “.

Inoltre, nell’ottobre del 1976, la CIA disse che “elaborò” come avrebbe aiutato l’FBI nelle sue indagini sull’assassinio di Letelier, avvenuto il mese precedente. La relazione dell’agenzia di spionaggio non ha tuttavia fornito dettagli su ciò che ha fatto. Il rapporto aggiunse solo che Contreras era già tra i sospettati di omicidio nell’autunno del 1976.

“A quel tempo, il possibile ruolo di Contreras nell’assassinio di Letelier è diventato un problema”, ha affermato il rapporto della CIA. “Alla fine del 1976, i contatti con Contreras erano molto rari.”

Anche se la CIA ha riconosciuto la probabilità che DINA fosse dietro l’assassinio di Letelier, non c’è mai stato alcun indizio che la CIA di Bush abbia cercato di correggere la falsa impressione creata dalle sue fughe sui media attraverso le quali confermava l’innocenza di DINA.

Dopo che Bush lasciò la CIA con l’insediamento di Jimmy Carter nel 1977, l’agenzia di spionaggio prese le distanze da Contreras, secondo il nuovo rapporto. “Durante il 1977, la CIA incontrò Contreras circa una mezza dozzina di volte; tre di questi contatti hanno richiesto informazioni sull’assassinio di Letelier “, ha dichiarato il rapporto della CIA.

“Il 3 novembre 1977, Contreras è stata trasferito a una funzione estranea all’intelligence, quindi la CIA ha interrotto tutti i contatti con lui”, ha aggiunto il rapporto. “Dopo una breve resistenza per mantenere il potere, Contreras si è dimesso dall’esercito nel 1978. Nel frattempo, la CIA ha raccolto informazioni dettagliate e dettagliate sul coinvolgimento di Contreras nell’ordinare l’assassinio di Letelier”.

Misteri rimanenti

Sebbene il rapporto della CIA nel 2000 contenesse la prima ammissione ufficiale di una relazione con Contreras, non fece luce sulle azioni di Bush e del suo vice, Walters, nei giorni precedenti e successivi all’assassinio del Letelier. Inoltre, non ha offerto alcuna spiegazione sul perché la CIA di Bush avesse diffuso false informazioni sulla stampa americana cancellando le responsabilità della dittatura militare del Cile.

Mentre forniva il riassunto di 21 pagine sul suo rapporto con la dittatura militare del Cile, la CIA rifiutò di rilasciare documenti di un quarto di secolo prima con la motivazione che le rivelazioni avrebbero potuto mettere a repentaglio le “fonti e metodi” della CIA in contrasto con l’ordine specifico di Bill Clinton di rilasciare quante più informazioni possibili.

Forse la CIA stava giocando sul tempo. Con il quartier generale della CIA ufficialmente chiamato George Bush Center for Intelligence e con i veterani degli anni Reagan-Bush che ancora dominavano la gerarchia della CIA, l’agenzia di spionaggio avrebbe potuto sperare che l’elezione del governatore del Texas George W. Bush lo avrebbe liberato dalle richieste di apertura dei report al popolo americano.

Da parte sua, l’ex presidente George HW Bush dichiarò la sua intenzione di assumere un ruolo più attivo nella campagna elettorale per l’elezione di suo figlio. In Florida, il 22 settembre 2000, Bush ha detto di essere “assolutamente convinto” che se suo figlio sarà eletto presidente, “ristabiliremo il rispetto, l’onore e la decenza che la Casa Bianca merita”.

Il giornalista investigativo Robert Parry ha indagato molte delle storie Iran-Contra per l’Associated Press e Newsweek negli anni ’80. Puoi comprare il suo ultimo libro, America’s Stolen Narrative, o in  stampa qui  o come e-book (da  Amazon  e  barnesandnoble.com ).

RIPRISTINO DELLA LEVA, del Generale Marco Bertolini

Proseguiamo con il dibattito innescato da Antonio de Martini, sulla base delle dichiarazioni del Ministro Salvini_Giuseppe Germinario

fonte: http://www.congedatifolgore.com/it/ripristino-della-leva-la-opinione-del-generale-bertolini-si-per-collaborare-con-i-professionisti/

RIPRISTINO DELLA LEVA: LA OPINIONE DEL GENERALE BERTOLINI . SI PER COLLABORARE CON I PROFESSIONISTI

cortesia FORMICHE.NET

 

È necessario cogliere l’opportunità assicurata dalla proposta del ministro dell’Interno, comunque la si voglia considerare, per mettere a fuoco i problemi delle Forze Armate, che sono molto seri e che rischiano di intaccarne funzionalità e ragion d’essere
La proposta del ministro dell’Interno circa un parziale ritorno al servizio militare di leva, la vecchia coscrizione obbligatoria, da affiancare come complemento all’ormai imprescindibile e preponderante componente professionale delle Forze Armate, si è attirata il facile e scontato sarcasmo delle opposizioni. Dal canto suo, il ministro della Difesa l’ha considerata una proposta “romantica” ed inattuabile, definendo non più necessarie Forze Armate cospicue come quelle di un tempo.

Se il dibattito si esaurisse qui, si tratterebbe di un’occasione persa, perché una seria riflessione sull’argomento sarebbe opportuna, a tre lustri da quando gli ultimi soldati di leva lasciarono le nostre caserme in balia delle erbacce infestanti, per valutare pregi e difetti di una trasformazione che ha inciso profondamente sulle nostre Forze Armate e sulla percezione delle stesse da parte dell’opinione pubblica. Tale riflessione potrebbe anche essere intesa come un omaggio ai dimenticati protagonisti della vittoria nella Prima Guerra Mondiale di cent’anni fa esatti, quando i 5 milioni di coscritti che la giovanissima Italia scagliò contro le armate austro-ungariche completarono a un prezzo elevatissimo la nostra unificazione nazionale, creando l’Italia indipendente che è giunta fino ai nostri giorni, pur con non pochi acciacchi. Ma, come si sente, non sono questi i temi capaci di commuovere chi pare al contrario affannosamente preso soprattutto dal desiderio di sbarazzarsi dei fastidi e delle responsabilità che questa indipendenza comporta. Peccato.

Volendo fare una superficiale istantanea della situazione di oggi, gettando una rapida luce sui suoi pregi e difetti, non c’è dubbio che ora disponiamo di unità molto efficienti, grazie a militari di truppa in ferma prolungata o addirittura in servizio permanente capaci di utilizzare sistemi d’arma e di comando e controllo molto più sofisticati di quelli di un tempo. Molti si muovono con disinvoltura nelle difficili procedure operative della Nato, utilizzando con padronanza la lingua inglese e gli acronimi in uso nell’Alleanza che fanno impazzire i rappresentanti dei media.

Peraltro, la consistenza delle unità è drasticamente diminuita e le stesse sono state ridotte drammaticamente di numero. In sostanza, la più cospicua tra le Forze Armate, l‘Esercito, verrà in pochi anni ad assommare poco meno di 90.000 soldati ed analoghi tagli riguarderanno Marina ed Aeronautica; solo i Carabinieri aumenteranno di numero, superando i 120.000 uomini, forti dell’attenzione non disinteressata di cui le Forze dell’Ordine hanno sempre goduto in Italia.

Una cosa è, inoltre, certa: con la fine della leva non esistono più riserve nella società civile, richiamabili per rinforzare le unità operative in vita in caso di necessità; non è certamente utile a tal fine la cosiddetta “riserva selezionata”, idonea tutt’al più per rendere disponibile qualche laureato in giornalismo o scienze politiche per rinforzare temporaneamente qualche Comando in operazioni all’estero. Poca roba, insomma.

Inoltre, un aspetto non trascurabile è rappresentato dal progressivo invecchiamento del personale di truppa in servizio permanente, che crea situazioni inaccettabili soprattutto nell’Esercito, dove l’energia fisica dei soldati continua a rappresentare la risorsa principale a cui attingere.

Quanto all’hardware, forse con la scusa che le nuove Forze Armate non hanno più bisogno dei ritmi addestrativi del passato quando le classi alla leva si alternavano a ritmo mensile, tesi paradossale e assolutamente falsa, si sono ridotte all’osso le aree addestrative e vi sono stati imposti vincoli di utilizzazione che con la leva non sarebbero mai stati accettati; nei magazzini, si sono affievolite le scorte di materiali e mezzi mentre il patrimonio infrastrutturale è in larga misura abbandonato senza manutenzione. Solo la Marina continua a godere di una certa attenzione grazie agli interessi della cantieristica nazionale impegnata nel rinnovo della flotta, mentre i parcheggi dell’Esercito sono pieni di carri e di mezzi inefficienti per scarsa manutenzione.

Ma come si è verificata tale situazione? Innanzitutto c’è da osservare che la fine della leva non è stata improvvisa ma, al contrario, è stata perseguita con un processo durato decenni, conclusosi con uno dei pochi provvedimenti bi o tri-partisan della nostra politica, unanimemente concorde nello sbarazzarsi di quello che riteneva, a mio avviso affrettatamente, un anacronismo. Sotto quest’aspetto, si agitavano considerazioni di carattere politico, ma anche questioni di carattere tecnico-operativo da parte degli addetti ai lavori.

Non è mia intenzione affrontare nel dettaglio quest’aspetto, ma è indubbio che mentre i partiti di destra speravano in una professionalizzazione delle Forze Armate che irrobustisse un’istituzione sostanzialmente percepita quale “conservatrice”, quelli di sinistra puntavano al contrario ad una riduzione quantitativa delle stesse, da decenni considerate impermeabili a quella sindacalizzazione che già erano riusciti ad imporre alla Polizia di Stato, smilitarizzata negli anni ’70; è triste ed allarmante constatare che questo tema sta tornando alla ribalta. Quanto al centro, vedeva confermata nell’abolizione della leva l’escatologia laica di cui si sentiva portatore e che avrebbe dovuto condurre a una fine della storia preconizzata dai teorici della democrazia quale destino obbligatorio per tutti; per la soddisfazione, soprattutto, di quel cattolicesimo post-conciliare che era a disagio con le liturgie civili della marzialità esibita, indispensabili per chi deve saper esercitare la violenza legittima delle armi per affermare la libertà e l’indipendenza della nazione.

Da parte loro, gli Stati Maggiori risentivano in parte di queste pulsioni extra-militari, ma erano soprattutto concentrati sulla necessità di adeguarsi agli impegni nelle operazioni che eufemisticamente dovevano sempre essere definite “di pace”. In essi, si pensava che il ricorso classico alla massa, al fuoco e alla manovra sarebbe stato sostituito in larga misura dalla tecnologia, da parte di pochi “professionisti” capaci di ottenere risultati un tempo impensabili anche per grandi masse di coscritti; e senza sporcarsi troppo le mani. Insomma, l’illusione che la storia fosse effettivamente finita giustificava, per questi, la totale rivisitazione di uno strumento che era passato indenne attraverso secoli di evoluzione, inalterato nei suoi principi costitutivi.

Si è trattato di un processo che ha interessato tutti i principali strumenti militari dei Paesi occidentali che però hanno posto molta più attenzione del nostro a non buttare il bambino con l’acqua sporca. In questo contesto, quest’ultima era indubbiamente rappresentata dalle ingenti spese connesse con Forze Armate cospicue e concepite sostanzialmente quali consumatori di preziose risorse, unicamente al fine di fare danni se necessario a chi ormai nell’ambito della Comunità Internazionale non era più politicamente corretto considerare avversario o, peggio, nemico. Per contro, il bambino era rappresentato dalla disponibilità di ingenti masse di giovani che, tornati alle loro case, avevano comunque una buona infarinatura militare che gli consentiva di essere riutilizzati, o “richiamati”, se interessi vitali del Paese lo avessero richiesto. Insomma, in una specie di appello al “tutti a casa” ci si rassegnò a tagli drastici alle nostre unità, ridotte nel numero e nella loro consistenza e, per di più, private di “riserve” nella società civile.

Ma il pupo era anche di un’altra natura, e qui si innesta il condivisibile auspicio del ministro dell’Interno relativo ad un ripensamento del nostro modello di Difesa che ci faccia, almeno in minima parte, tornare all’antico. Le Forze Armate, infatti, dall’affermazione dello Stato italiano unitario hanno anche svolto un ruolo educativo nei confronti della gioventù del quale indubbiamente si sente la mancanza ai nostri giorni. Nelle caserme, i soldati venivano abituati a una percezione di se stessi quali titolari di doveri nei confronti della comunità nazionale ai quali né le nostre famiglie né, a maggior ragione, la scuola post-’68 li sanno più preparare. Da qui, l’esplosione della cultura dei diritti individuali, in opposizione ai doveri, che non cedono il passo all’interesse generale neppure se si tratta dei più assurdi e, spesso, aberranti.

In fin dei conti, la difficoltà che ogni governo nazionale si trova sistematicamente ad affrontare, di qualsiasi orientamento politico si tratti, è quella di pretendere condivisione su obiettivi vitali comuni, in uno scenario internazionale sempre più complesso, nel quale è la logica della competizione tra Stati che è tornata a farsi largo, anche sulle sponde del nostro democraticissimo e tollerantissimo continente europeo. Non può non amareggiare la constatazione che addirittura l’indipendenza nazionale – un tempo unica base comune e condivisa che faceva fremere all’unisono Peppone e Don Camillo alle note del “Piave” – sia diventata terreno di scontro e motivo di divisione. Ovvio che chi ad essa fosse tenuto a giurare fedeltà, come i najoni di un tempo, sarebbe nei suoi confronti più sensibile, se non altro per una nostalgica reminiscenza dei propri vent’anni in uniforme.

Da quanto sopra, risulta abbastanza evidente che il problema riguarda soprattutto l’Esercito, quella che dovrebbe continuare ad essere la Forza Armata di massa e di riferimento e che, al contrario, sta attraversando una crisi profonda. È una crisi sottesa da molti malintesi, primo fra tutti quello secondo il quale il soldato classico del passato non troverebbe più alcuna giustificazione in un mondo nel quale esistono mezzi tecnologici capaci di sostituirsi all’impegno fisico del combattente.

logico per il quale le Forze Armate quali strumenti operativi destinati alla funzione bellica non sarebbero più proponibili. Da qui, lo sforzo per rassicurare la parte meno favorevole dell’opinione pubblica definendole dual-use, mediante un uso dell’inglese, come spesso sperimentato anche in altri settori, che fa sempre un certo effetto, conferendo dignità di verità assoluta anche ad affermazioni opinabili.

Ma si tratta, appunto, di un malinteso, in quanto la tecnologia che incide in misura preponderante nelle operazioni della Marina e dell’Aeronautica, non è che una sfaccettatura, seppur importante, delle operazioni terrestri che si basano ancora sulla disponibilità di unità cospicue e formate da soldati preparati e forti fisicamente. Ed è quello che abbiamo anche noi stessi toccato con mano in Afghanistan, dove la limitata disponibilità di unità di fanteria ha spesso causato grandi difficoltà a esercitare il controllo di molte delle delicate aree poste sotto la nostra responsabilità. Immaginiamo quindi cosa succederebbe se si rendesse necessario un impiego in uno degli scenari più turbolenti tra quelli nel nostro intorno immediato.

Gioca, inoltre, un ruolo non indifferente in questo quadro una specie di condizionamento ideologico per il quale le Forze Armate quali strumenti operativi destinati alla funzione bellica non sarebbero più proponibili. Da qui, lo sforzo per rassicurare la parte meno favorevole dell’opinione pubblica definendole dual-use, mediante un uso dell’inglese, come spesso sperimentato anche in altri settori, che fa sempre un certo effetto, conferendo dignità di verità assoluta anche ad affermazioni opinabili.

 

Nel caso specifico, in particolare, si vorrebbe con esso far passare l’idea che i nostri soldati di professione, che in operazioni utilizziamo in contesti difficili per i quali è necessario un addestramento continuo in patria, una volta non impegnati nelle loro mansioni elettive possono benissimo sostituirsi alle Forze dell’Ordine per “piantonare” qualche stazione della metropolitana o per ripulire qualche strada delle nostre città al posto degli addetti dell’Agenzia dei rifiuti. Sembrerebbe, in effetti, una soluzione razionale se non comportasse la rinuncia a quello che è il compito fondamentale al quale i soldati di tutto il mondo si devono applicare in guarnigione: l’addestramento, ridotto così ad una funzione da riservare ai “ritagli di tempo”.

Per tornare al punto, ritengo che una seppur limitata disponibilità di militari di leva – anche ridotta a sei mesi per un numero minimo di reggimenti di fanteria – potrebbe essere utilmente impiegata in tali ruoli, per i quali la preparazione dei “professionisti” delle nostre unità operative è eccessiva (sanno fare molto di più di quanto viene loro chiesto, infatti). In questo modo, si potrebbe contemperare l’esigenza di supportare le nostre Forze di Polizia o la Protezione Civile in patria con personale di medio livello addestrativo, ma comunque adeguato a quello che viene loro richiesto, lasciando a quelle più operative la possibilità di prepararsi per gli impegni più significativi.

Ed è qui che casca l’asino, purtroppo. Infatti, è difficile sperare che da un “contratto di governo” nel quale alla funzione Difesa sono state riservate poche righe di affermazioni generiche – in assoluta continuità col disinteresse per le Forze Armate, e soprattutto per l’Esercito, dei governi del passato – possa derivare un’attenzione per tematiche così lontane dai problemi che agitano il dibattito politico interno. Queste, al contrario, richiederebbero una conoscenza approfondita dello strumento militare da parte della classe politica che invece si conferma ancora di nicchia, per “amatori”. Pare quindi difficile sperare in un’attenzione per le Forze Armate che, ad esempio, non le faccia sistematicamente confondere con le Forze dell’Ordine, certamente molto importanti ma decisamente meno esigenti in termini di risorse e profondamente diverse per compiti e costituzione; o che faccia mettere a fuoco le esigenze della componente corazzata e di artiglieria terrestre, ridotta in condizioni assolutamente inaccettabili per un paese esposto come l’Italia in un teatro nel quale si cumulano tensioni crescenti e dove si concentrano le attenzioni dei principali attori internazionali.

Un’ultima considerazione forse di qualche rilevanza: in questa discussione sul servizio di leva, spesso si dimentica che l’ultimo governo ha istituito una specie di coscrizione con il “servizio civile”, di qualunque cosa si tratti, proponendo un concorrente alla realtà militare del quale non si sentiva il bisogno (anche nelle frequenti calamità naturali sono sempre gli uomini con le stellette a tirare la carretta, quando c’è da fare seriamente).

Peraltro, con questa novità esibita con orgoglio ai Fori Imperiali il 2 giugno, si è dimostrato con le intenzioni che l’apporto part-time dei giovani può essere apprezzato anche ai nostri giorni, contraddicendo buona parte delle obiezioni alla proposta del ministro Salvini. Inoltre, non si vuole ammettere che tale realizzazione ha avuto tra le conseguenze forse non casuali una caduta verticale delle vocazioni per le Forze Armate, anche in sistema al venir meno del passaggio obbligatorio in esse per potersi arruolare successivamente in quelle di Polizia. Ma questa è un’altra storia.

Insomma, è certamente necessario cogliere l’opportunità assicurata dalla proposta del ministro dell’Interno, comunque la si voglia considerare, per mettere a fuoco i problemi delle Forze Armate, che sono molto seri e che rischiano di intaccarne funzionalità e ragion d’essere. In merito a quest’ultimo aspetto, non è forse inutile osservare che esse sono per costruzione finalizzate proprio alla salvaguardia di quell’indipendenza, o sovranità, che è centrale nel dibattito odierno. E questo non è un dettaglio di poco conto per gettare una luce sulle motivazioni di un dibattito inaspettato ma doveroso.