La geopolitica dell’Europa sudorientale e l’importanza della posizione geostrategica regionale alla fine delXX secolo, di Vladislav B. Sotirović

La geopolitica dell’Europa sudorientale e l’importanza della posizione geostrategica regionale alla fine delXX secolo

Prefazione

La questione geopolitica dell’Europa sudorientale è diventata di grande importanza per studiosi, politici e ricercatori con lo smembramento dell’Impero ottomano, uno degli aspetti più cruciali dell’inizio delXX secolo nella storia europea. Il crollo graduale di quello che un tempo era un grande impero fu accelerato e seguito dalla competizione e dalla lotta tra le Grandi Potenze europee e gli Stati nazionali balcanici per l’eredità territoriale. Mentre le Grandi Potenze europee avevano l’obiettivo di ottenere nuove sfere di influenza politico-economica nell’Europa sud-orientale, seguite dal compito di stabilire un nuovo equilibrio di potere nel continente, il crollo totale dello Stato ottomano fu visto dalle piccole nazioni balcaniche come un’opportunità storica unica per ampliare i territori dei loro Stati nazionali attraverso l’unificazione di tutti i compatrioti etnolinguistici dell’Impero ottomano con la madrepatria. La creazione di un unico Stato nazionale, composto da tutte le terre etnograficamente e storicamente “nazionali”, era agli occhi dei principali politici balcanici come una fase finale del risveglio nazionale, della rinascita e della liberazione delle loro nazioni, iniziate a cavallo delXIX secolo sulla base ideologica del nazionalismo romantico tedesco espresso nella formula: “Una lingua, una nazione, uno Stato”.[1]

I vantaggi geopolitici e geostrategici dell’allargamento dello Stato nazionale all’estensione del territorio dell’Impero Ottomano furono estremamente significativi, oltre al desiderio di unificazione nazionale, come una delle principali forze trainanti del nazionalismo balcanico al volgere delXX secolo. Soprattutto i regni di Serbia e Bulgaria erano preoccupati dall’idea di essere “il più grande” della regione come condizione preliminare per controllare gli affari balcanici in futuro. D’altra parte, tenendo conto dell’importanza geopolitica e geostrategica dell’Europa sudorientale, ogni membro dell’orchestra delle Grandi Potenze europee cercò di ottenere la propria influenza predominante nella regione favorendo le aspirazioni territoriali delle proprie nazioni balcaniche preferite. Allo stesso tempo, una parte della politica balcanica di ciascuna Grande Potenza europea consisteva nell’evitare che altri membri dell’orchestra dominassero l’Europa sudorientale. Il mezzo abituale per realizzare questo secondo compito era opporsi alle rivendicazioni territoriali di quelle nazioni balcaniche che erano sotto la protezione del campo politico antagonista. In questo modo, le piccole nazioni balcaniche erano principalmente le marionette nelle mani dei loro protettori europei. In altre parole, il successo della lotta nazionale degli Stati balcanici dipendeva principalmente dalla forza politica e dalle abilità diplomatiche dei loro patroni europei.

La creazione e la lotta per l’indipendenza degli Stati nazionali nei Balcani dal 1804 al 1913 ha avuto due dimensioni:

1. La lotta nazionale per creare un’organizzazione statale indipendente e unita.

2. La rivalità tra le Grandi Potenze europee per il dominio dell’Europa sudorientale.

La posizione geostrategica delle nazioni balcaniche è stata una delle ragioni più incisive che hanno spinto i membri delle Grandi Potenze europee a sostenere o ad opporsi all’idea dell’esistenza dei loro Stati nazionali più piccoli o più grandi, come nel caso dell’indipendenza dell’Albania annunciata il28 novembre 1912.[2] La reale portata di questo dilemma può essere compresa solo nel contesto dell’importanza geopolitica e geostrategica dell’Europa sudorientale come regione.

Una descrizione usuale, ma più populista, dell’Europa sudorientale (o dei Balcani) è “ponte o crocevia tra Europa e Asia”, “punto di incontro o crogiolo di razze”, “polveriera o barile d’Europa” o “campo di battaglia dell’Europa”.[3] Tuttavia, una delle caratteristiche più importanti della regione è il crogiolo di culture e civiltà.[4]

La geofisica e la cultura

La penisola balcanica è delimitata da sei mari sui suoi tre lati: il Mar Adriatico e il Mar Ionio a ovest, il Mar Egeo e il Mar di Creta a sud, il Mar di Marmara e il Mar Nero a est. Il quarto lato della penisola, quello settentrionale, dal punto di vista geografico confina con il fiume Danubio. Se si prendono in considerazione i fattori di sviluppo storico e culturale, i confini settentrionali dei Balcani (cioè dell’Europa sudorientale) si trovano sui fiumi Prut, Ipoly/Ipel e Szamos (gli ultimi due in Ungheria). In pratica, la prima opzione (Balcani) si riferisce alla geografia, mentre la seconda (Europa sudorientale) si riferisce ai legami e alle influenze storiche e culturali. Correttamente, la seconda opzione si riferisce alla regione europea sotto la quale si dovrebbe considerare la penisola balcanica in termini puramente geografici, ampliata dalle terre rumene e ungheresi che sono storicamente e culturalmente strettamente legate a entrambi: i territori dell’Europa centro-orientale[5] e i Balcani.[6]

Il termine Balcani ha molto probabilmente una radice turca che indica una montagna o una catena montuosa. Sicuramente le montagne sono la caratteristica più specifica della regione. Le favorevoli condizioni naturali della penisola hanno attirato nel corso della storia molti invasori diversi che hanno creato società e civiltà multiculturali, multireligiose e multietniche in questa parte d’Europa. L’importanza storica della regione è aumentata enormemente agli occhi della civiltà dell’Europa occidentale a partire dalla conquista ottomana della maggior parte dell’Europa sudorientale (1354-1541), quando questa porzione del Vecchio Continente era abitualmente indicata come terra di confine tra Europa, Turchia e Russia. A causa della signoria ottomana sulla regione (fino al 1913), che ne ha cambiato significativamente l’immagine (per quanto riguarda i costumi, la cultura, l’etnografia, il comportamento umano, lo sviluppo economico, lo stile di vita quotidiana, l’aspetto degli insediamenti urbani, la cucina, la musica, ecc.), molti autori occidentali, soprattutto viaggiatori, hanno considerato i Balcani come una parte dell’Oriente o, in virtù della lontananza geografica, come una parte del Vicino Oriente. L. S. Stavrianos, professore di storia alla Northwestern University (USA), ha ragione a spiegare l’eterogeneità degli sviluppi storici e culturali regionali essenzialmente con la posizione intermedia della penisola tra l’Europa centrale e orientale da un lato e l’Asia Minore e il Levante dall’altro.[7]

L’Europa sudorientale è culturalmente e storicamente parte integrante della civiltà europea, influenzata nel corso dei secoli dalle caratteristiche culturali del Mediterraneo orientale, dell’Europa centrale, occidentale e orientale. Essendo al crocevia di tre continenti (Africa, Asia ed Europa), i Balcani sono considerati una regione di straordinaria importanza geopolitica e geostrategica fin dai primi tempi dell’Antichità. L’importanza geopolitica e geostrategica della regione ha avuto un impatto cruciale sul suo sviluppo interculturale, sulla sua mescolanza e sulle sue caratteristiche. Mentre da un punto di vista fisiografico i Pirenei e le Alpi separano la penisola iberica e quella appenninica dal resto dell’Europa, la penisola balcanica è invece aperta ad essa. Il fiume Danubio collega più che separare questa parte dell’Europa dal “mondo esterno”, soprattutto con la regione dell’Europa centrale. I geografi sono disposti a vedere il confine settentrionale dei Balcani sul fiume Danubio, ma tale atteggiamento non è ragionevole per gli storici, poiché esclude i territori transdanubiani della Romania, nonché la regione subcarpatica e la Grande Pianura Ungherese (Alföld).[8]

I mari intorno ai Balcani, così come il fiume Danubio, divennero una strada principale per il vicinato. Ad esempio, il Canale d’Otranto (lungo 50 miglia) era il collegamento più stretto tra la civiltà balcanica e quella dell’Europa occidentale e, da questo punto di vista, l’Italia orientale e i territori della Dalmazia, del Montenegro, dell’Albania, dell’Epiro e del Peloponneso svolgevano il ruolo di ponte che collegava l’Europa occidentale con quella sudorientale. Di conseguenza, gli insediamenti urbani litoranei dalmati e montenegrini, ad esempio, nel corso della storia hanno accettato lo stile di vita, l’architettura, l’organizzazione comunale e sociale, la cultura e la struttura dell’economia dell’Adriatico occidentale. Ciò è visibile soprattutto nelle isole adriatiche, che si trovavano nella posizione di ponte tra due penisole e le loro culture – i Balcani e gli Appennini. Probabilmente, le isole adriatiche, notevolmente influenzate da entrambe le parti – cultura e civiltà italiana e balcanica – sono il miglior esempio storico del fenomeno: il crogiolo balcanico di civiltà. Le isole dell’Egeo, seguite da Creta e Cipro, erano tappe naturali tra i Balcani da un lato e l’Egitto e la Palestina dall’altro. Per i collegamenti commerciali veneziani, durati sei secoli (dal 1204 al 1797), tra l’Italia e il Medio Oriente, le isole dell’Egeo, Creta (Candia sotto il dominio veneziano), Rodi e Cipro erano di vitale importanza per l’esistenza della Repubblica di San Marco. Ancora oggi in queste isole si trovano numerosi resti ed esempi della cultura e della civiltà materiale e spirituale veneziana, che sono un elemento costitutivo di una caratteristica interculturale della civiltà balcanica e del Mediterraneo orientale. Nel corso dei secoli sono state occupate da Egizi, Romani, Bizantini, Cavalieri di San Giovanni, Venezia, Ottomani, Italiani e Tedeschi fino alla definitiva unificazione con la Grecia. Tuttavia, grazie alle sue caratteristiche geofisiche, non esisteva un centro naturale della penisola balcanica in cui si potesse formare una grande unità politica (Stato).[9]

Il crocevia e le “linee di divisione”

Uno straordinario segno storico dei Balcani è stato il fatto che lungo tutta la penisola correvano diverse “linee di divisione” politiche e culturali e confini come, ad esempio, tra la lingua latina e quella greca, l’Impero Romano d’Oriente e quello d’Occidente, l’Impero Bizantino e quello Franco, le terre ottomane e quelle asburgiche, l’Islam e il Cristianesimo, l’Ortodossia cristiana e il Cattolicesimo cristiano, e recentemente tra l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (la NATO) e il Patto di Varsavia (dal 1955 al 1991).

Gli esempi più significativi di vita “tra linee di divisione” sono i rumeni e i serbi. Essendo stati influenzati in modo decisivo nel Medioevo dalla cultura e dalla civiltà bizantina, entrambi hanno accettato la civiltà bizantina e l’ortodossia cristiana. Tuttavia, nel corso dei secoli successivi, a causa del particolare sviluppo storico della regione e delle condizioni politiche di vita, una parte dell’etnia romena e serba divenne membro della Chiesa uniate (greco-cattolica) (sotto la supremazia del Papa)[10] o della Chiesa cattolica romana. Ad esempio, il27 marzo 1697 fu firmata l’unione di una parte della Chiesa ortodossa romena in Transilvania (una parte dello storico Regno d’Ungheria) con la Chiesa cattolica romana, con la conseguente creazione della Chiesa greco-cattolica o Uniata.[11] L’unione ecclesiastica con Roma, basata sui quattro punti dell’Unione di Firenze del 1439, riconosceva l’autorità del Papa, ricevendo in cambio il riconoscimento dell’uguaglianza del clero romeno con quello della Chiesa cattolica romana. Come i romeni in Transilvania, anche una parte dei serbi si stabilì nel territorio della monarchia asburgica (Dalmazia, Croazia, Slavonia, Istria, Ungheria meridionale) a partire dalla metà del XVI secolo e si convertì in greco-cattolici e poi in romano-cattolici. NelXX secolo sono diventati tutti croati. Così, a titolo di esempio, i serbi che nelXVI secolo vennero a vivere nella zona di Žumberak (proprio al confine tra Croazia e Slovenia) erano ortodossi, mentre nel secolo successivo la maggior parte di loro accettò l’Unione e infine nelXVIII secolo si dichiararono membri della Chiesa cattolica romana e oggi sono croati. Fino all’inizio delXVIII secolo, l’alfabeto nazionale dei romeni era il cirillico, mentre nei decenni successivi fu sostituito dalla scrittura latina, utilizzata fino ai nostri giorni da tutti i romeni. Poiché nel corso dei secoli la nazione serba è stata influenzata dalle culture bizantina, ottomana, italiana e mitteleuropea, vivendo per cinque secoli (dalXV alXX) nei territori della Repubblica di Venezia, dell’Impero asburgico e dell’Impero ottomano, i serbi contemporanei utilizzano nella vita di tutti i giorni sia la scrittura cirillica che quella latina, mentre l’alfabeto nazionale ufficiale è solo quello cirillico. Inoltre, la nazione serba è divisa dal punto di vista religioso in ortodossi orientali, musulmani e cattolici romani, mentre l’usuale marchio di identità nazionale creato dagli stranieri è solo l’ortodossia orientale e la scrittura cirillica.[12]

Tremila anni di storia balcanica, che si è sviluppata sul crocevia e sul terreno d’incontro delle civiltà, hanno portato a due risultati fondamentali: 1) la presenza di un gran numero di minoranze etniche; 2) l’esistenza di numerose religioni diverse e delle loro chiese. Le attuali minoranze etniche balcaniche, con le loro culture peculiari, sono distribuite nel modo seguente. In Romania, la più grande minoranza etnica è quella ungherese che vive in Transilvania, seguita dai serbi del Banato e dai tedeschi della Transilvania. La minoranza etnica macedone non è riconosciuta ufficialmente né in Bulgaria né in Grecia, mentre la maggior parte dei turchi bulgari ha subito un’assimilazione forzata dal 1984 al 1989 e molti di loro sono emigrati in Turchia nel 1989.[13] In Grecia, la minoranza etnica più numerosa è quella degli albanesi, insediati soprattutto in Epiro, mentre la minoranza etnica più numerosa in Albania è quella dei greci, seguita dai serbi e dai montenegrini. Il maggior numero di minoranze etniche balcaniche vive in Serbia e Montenegro: albanesi, bulgari, vlah, rumeni, ungheresi, ucraini, zingari (rom), croati, slovacchi e altri. In Croazia sono presenti minoranze italiane, serbe e ungheresi, mentre in Macedonia la più grande minoranza etnica è costituita dagli albanesi, seguiti dai turchi, dai musulmani, dagli zingari e dai serbi.[14] Infine, in Bosnia-Erzegovina le maggiori minoranze sono i cechi, i polacchi e i montenegrini.[15]

Anche la composizione etnica dei Balcani e la distribuzione delle religioni è molto complessa. Nell’attuale Albania ci sono tre grandi confessioni: L’Islam (confessato dal 70% della popolazione), la religione cattolica romana (confessata dal 10% degli albanesi) e quella ortodossa orientale (confessata dal 20% degli abitanti dell’Albania). Questa divisione è una conseguenza diretta della posizione geopolitica dell’Albania e del corso dello sviluppo storico. Ad esempio, la popolazione ortodossa albanese si trova nella parte meridionale del Paese, dove l’influenza greco-bizantina era dominante, mentre l’Albania settentrionale, aperta verso il Mare Adriatico e l’Italia, è stata per secoli principalmente sotto l’influenza del cattolicesimo romano. La presenza di un gran numero di musulmani è un risultato diretto della signoria ottomana in Albania (1471-1912). La stragrande maggioranza della Bulgaria è di fede ortodossa orientale, mentre ci sono 800.000 turchi musulmani, 55.000 cattolici romani e 15.000 cattolici greci (gli Uniati). Inoltre, i musulmani bulgari di etnia slava (bulgara), i pomacchi, non si sentono come i bulgari e hanno un’affinità più stretta con i turchi a causa della religione condivisa.

Analogamente ai cittadini bulgari, una maggioranza significativa della popolazione greca appartiene alla Chiesa ortodossa orientale. Allo stesso tempo, a metà degli anni ’70 c’erano 120.000 musulmani (nella Tracia occidentale), 43.000 cattolici romani, 3.000 cattolici greci e persino 640 cattolici armeni.[16] Sul territorio dell’ex Jugoslavia, ci sono tre religioni principali: la cattolica romana (nella parte occidentale), l’ortodossa orientale (nella parte orientale) e la musulmana (in Bosnia-Erzegovina, Kosovo-Metochia e Sanjak (Raška)). Nel 1990, in Jugoslavia c’erano 35 comunità religiose. Secondo il censimento del 1953, nella Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (RSFJ) vi era il 41,4% della popolazione cristiano-ortodossa, il 31,8% di cattolici romani, il 12,3% di musulmani e il 12,5% di non credenti.[17] Come nel caso dell’Albania, questa divisione è il prodotto diretto della posizione geopolitica della Jugoslavia e delle diverse influenze storiche, culturali e religiose sul suo territorio.

La simbiosi tra religione e nazione è abbastanza visibile in questa parte d’Europa. Il giusto legame tra identità religiosa ed etnica tra i popoli balcanici, soprattutto in aree etnicamente, culturalmente e religiosamente miste, si evince dal fatto che la Chiesa ortodossa serba ha contribuito in modo consapevole allo sviluppo di un’ideologia nazionale tra i serbi, ma in particolare tra quelli del Kosovo-Metochia, della Croazia e della Bosnia-Erzegovina. [Il territorio della Bosnia-Erzegovina, situato letteralmente al crocevia di culture e civiltà diverse, è diventato negli anni Novanta un esempio emblematico di terreno d’incontro tra religioni, nazioni, culture, abitudini e civiltà divergenti nei Balcani. Il legame tra identità religiosa ed etnica è fondamentale per la popolazione della Bosnia-Erzegovina. La Chiesa ortodossa serba, la Chiesa cattolica croata e la comunità musulmana bosniaca sono state un fattore determinante nel processo di differenziazione etnica, forse addirittura il fattore più importante del processo. La religione è diventata un distintivo di identità e un custode delle tradizioni per i croati, i serbi e i musulmani della Bosnia-Erzegovina (i bosniaci), così come per altri popoli della regione, ma non per gli albanesi, che sono la principale eccezione a questo fenomeno. Ciò è stato particolarmente importante per la conservazione dell’identità e della cultura, dato che diversi imperi stranieri dominavano la regione.[19] Infatti, l’oppressione simultanea della religione e della nazione tendeva a solidificare il legame tra la chiesa e la nazione, nonché l’identità religiosa ed etnica.[20] Sicuramente, la complessa composizione etnica e religiosa dei Balcani è una causa fondamentale per l’esistenza delle sue diverse culture, ma anche per i conflitti etnici che si verificano molto spesso in questa parte d’Europa. La penisola balcanica è allo stesso tempo: il terreno d’incontro delle civiltà e la polveriera dell’Europa.

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Riferimenti e note finali:

[1] Il criterio della lingua come fattore cruciale di determinazione nazionale fu stabilito dal romantico tedesco della fine delXVIII secolo – Herder, che intendeva i confini linguistici come confini nazionali. Il modello di Herder di “nazionalismo linguistico” fu ulteriormente sviluppato ideologicamente all’inizio delXIX secolo, soprattutto dai tedeschi Humboldt e Fichte. Fu Fichte a mettere nero su bianco l’interpretazione più influente del rapporto tra lingua e appartenenza nazionale, scrivendo nel 1808 le sue famose Reden an die deutsche Nation. Secondo lui, solo i tedeschi erano riusciti a conservare la lingua teutonica originale (ursprünglich) nella sua forma più pura. Questo fu il motivo per cui Fichte sostenne che solo la nazione che aveva conservato l’antica lingua teutonica aveva il diritto di chiamarsi Germani, cioè Teutoni. Fichte sosteneva inoltre che la potenza e la grandezza dei tedeschi si basavano proprio sul fatto che solo loro parlavano la lingua “nazionale” originale. Fichte concluse che la lingua influenza l’identità del popolo in modo molto più forte di quanto il popolo influenzi la formazione della lingua [Fichte G. J., Reden an die deutsche Nation, Berlino, 1808, 44]. Il valore pratico di quest’opera consisteva nel fatto che Fichte, “creatore ideologico del nazionalismo linguistico tedesco”, esortava all’unificazione politico-nazionale della Germania tenendo conto del più decisivo determinante nazionale: la lingua. Uno dei più antichi esempi del rapporto lingua-nazione è stato evidenziato nel libro [Mielcke C., Litauisch-Deutsches und Deutsch-Litauisches Wörter-Buch, Königsberg, 1800].

[2] Петер Бартл, Албанци од средњег века до данас, Београд: CLIO, 2001, 139.

[3] Castellan G., Storia dei Balcani: Da Maometto il Conquistatore a Stalin, New York: Colombia University Press, East European Monographs, Boulder, 1992, 1.

[4] Sul problema della sociogenesi dei concetti di “civiltà” e “cultura”, si veda in [Elias N., The Civilizing Process. Indagini sociogenetiche e psicogenetiche, Cornwall, 2000, 3-45].

[5] Sul concetto di Europa centrale da una prospettiva storica, si veda in [Magocsi R. P., Historical Atlas of Central Europe. Edizione riveduta e ampliata, Seattle: University of Washington Press, 2002].

[6] L’opzione che le terre rumene e ungheresi appartengano ai Balcani è sostenuta, ad esempio, dalla National Geographic Society che ha pubblicato il supplemento “I Balcani” nel numero di febbraio 2000 della sua rivista. Inoltre, secondo Gazetter. Atlas of Eastern Europe, l’intera area che va dal Mar Baltico al Mar Adriatico e al Mar Nero appartiene all’Europa orientale. Poulton Hugh è sicuro che Ungheria e Romania non appartengano ai Balcani [Poulton H., The Balkans. Minoranze e Stati in conflitto, Londra: Minority Rights Publications, 1994, 12]. Infine, gli autori del famoso Atlante Westermann Großer Atlas zur Weltgeschichte, pubblicato annualmente, non sono del tutto sicuri di quali siano gli esatti confini storici settentrionali dei Balcani.

[7] Stavrianos L. S., The Balkans since 1453, New York: Rinehart & Company, Inc., 1958, 1-33.

[8] Ad esempio, le strette connessioni storiche, economiche, culturali e politiche tra i Balcani, il Transdanubio e la Grande Pianura Ungherese sono indicate in molti punti del libro [Kontler L., Millenium in Central Europe. Una storia dell’Ungheria, Budapest: Atlantisz Publishing House, 1999]. Ad esempio, sui rapporti e le influenze confessionali tra l’Ungheria centroeuropea e l’Impero bizantino balcanico, si veda [Moravcsik Gy., “The Role of the Byzantine Church in Medieval Hungary”, The American Slavic and East European Review, Vol. VI, № 18019, 1947, 134-151].

[9] Sulle relazioni tra le condizioni geofisiche dei Balcani e la creazione degli Stati balcanici, si veda in [Cvijić J., La Péninsule Balkanique, Paris, 1918].

[Gli uniati o greco-cattolici erano ex cristiani ortodossi che avevano accettato l’unione ecclesiastica con il Vaticano, ma continuavano a seguire i riti liturgici bizantini. Il Vaticano non richiedeva una conversione completa al cattolicesimo romano, ma solo l’accettazione dei quattro punti essenziali che costituivano il fondamento dell’Unione delle Chiese ortodossa e cattolica proclamata dal Concilio di Firenze il6 luglio 1439: 1) il riconoscimento della supremazia del Papa; 2) il “filioque” nella professione di fede (lo Spirito Santo procede sia dal Padre che dal Figlio); 3) il riconoscimento dell’esistenza del purgatorio; 4) l’uso del pane azzimo nella messa. Gli Uniati conservarono tutte le altre tradizioni e i diritti. In cambio dell’accettazione dell’unione con Roma, al clero, che fino ad allora era ortodosso, furono concessi gli stessi privilegi delle loro controparti cattoliche [Bolovan I. et al, A History of Romania, The Center for Romanian Studies, The Romanian Cultural Foundation, Iaşi, 1996, 185-190.]. Sull’Unione di Firenze del 1439 si possono ottenere maggiori dettagli in [Hofmann G., “Die Konzilsarbeit in Florenz”, Orient. Christ. Period., № 4, 1938, 157-188, 373-422; Hofmann G., Epistolae pontificiae ad Concilium Florentinium spectantes, Vol. I-III, Roma, 1940-1946; Gill J., The Council of Florence, New York: Cambridge University Press, 1959; Gill J., Personalities of the Council of Florence, Oxford, 1964; Ostroumoff N. I., The History of The Council of Florence, Boston: Holy Transfiguration Monastery, 1971]. Sulla Chiesa uniate si veda in [Fortescue A., The Uniate Eastern Churches, Gorgias Press, 2001].

[Sul caso rumeno dei rapporti tra confessione ed etnia in Transilvania, si veda[ Oldson O. W., The Politics of Rite: Jesuit, Uniate, and Romanian Ethnicity in18th-Century, New York: Colombia University Press, East European Monographs, Boulder, 2005].

[12] Sulla storia dei serbi nella Nuova Era, si veda in [Екмечић М., Дуго кретање између клања и орања. ИсторијаСрба у Новом веку (1492-1992), Треће, допуњено издање, Београд: Evro-Guinti, 2010].

[13] TANJUG,28 marzo 1985, in BBC Summary of World Broadcasts, Eastern Europe / 7914 B/ 1, aprile 1985; Bulgaria: Continuing Human Rights Abuses against Ethnic Turks, Amnesty International, EUR/15/01/87, 5; Amnesty International, “Bulgaria: Imprisonment of Ethnic Turks and Human Rights Activists”, EUR 15/01/89.

[14] La popolazione totale della Macedonia secondo il censimento del 1981 era di 1.912.257 persone, di cui 1.281.195 macedoni, 377.726 albanesi, 44.613 serbi, 39.555 musulmani, 47.223 zingari, 86.691 turchi, 7.190 vlah e 1984 bulgari [Poulton H., The Balkans. Minoranze e Stati in conflitto, Londra: Minority Rights Publications, 1994, 47].

[15] Sellier A., Sellier J., Atlas des peuples d’Europe centrale, Paris, 1991, 143-166; Петковић Р., XX век на Балкану. Версај, Јалта, Дејтон, Београд: Службени лист СРЈ, 53-55; Statistical Pocket Book: RepubblicaFederale di Jugoslavia, Belgrado, 1993. Per illustrare l’intera complessità del fenomeno delle minoranze etniche nei Balcani, l’esempio migliore è la Bosnia-Erzegovina, dove accanto alle tre nazioni riconosciute (secondo gli accordi di Dayton del novembre 1995, i bosniaci, i serbi e i croati) vivono anche i seguenti gruppi nazionali come minoranze etniche: montenegrini, zingari, ucraini, albanesi, sloveni, macedoni, ungheresi, cechi, polacchi, italiani, tedeschi, ebrei, slovacchi, rumeni, russi, turchi, ruteni (russi) e “jugoslavi”. Queste informazioni si basano sui dati forniti dalla “International Police Task Force” (IPTF) il17 gennaio 1999.

[ Europa Yearbook 1975, Londra, 1976. A titolo di esempio, nel 1912 vivevano nella Macedonia egea i seguenti gruppi etnici e religiosi: macedoni, macedoni musulmani (i pomacchi), turchi, turchi cristiani, cherkez (i mongoli), greci, greci musulmani, albanesi musulmani, albanesi cristiani, vlah, vlah musulmani, ebrei, zingari e altri. Tutti loro facevano un totale di 1.073.549 abitanti di questa parte dei Balcani.

[17] Jugoslovenski pregled, № 3, 1977.

[18] Steele D., “Religion as a Fount of Ethnic Hostility or an Agent of Reconciliation?”, Janjić D. (ed.), Religion & War, Belgrado, 1994, 163-184.

[19] Ramet P., “Religion and Nationalism in Yugoslavia”, Ramet P. (ed.), Religion and Nationalism in Soviet and East European Politics, Durham, 1989, 299-311.

[20] Marković I., Srpsko pravoslavlje i Srpska pravoslavna crkva, Zagabria, 1993, 3-4.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Commemorazione del ventennale del “Pogrom del 2004” in Kosovo Introduzione, di Vladislav B. Sotirović

Commemorazione del ventennale del “Pogrom del 2004” in Kosovo
Introduzione

Questo articolo affronta la questione dei diritti politici e dei diritti umani e delle minoranze nella regione del Kosovo e Metochia vent’anni dopo il “Pogrom del marzo 2004” e venticinque anni dopo l’aggressione militare della NATO a Serbia e Montenegro e l’occupazione della regione. L’importanza di questo tema di ricerca risiede nel fatto che, per la prima volta nella storia europea, uno Stato (quasi) indipendente di stampo terroristico e mafioso è stato creato grazie alla piena sponsorizzazione diplomatica, politica, economica, militare e finanziaria da parte dell’Occidente sotto l’ombrello dell’amministrazione protettiva della NATO e dell’UE. L’autoproclamazione dell’indipendenza del Kosovo nel febbraio 2008 ha già avuto diverse conseguenze negative “a effetto domino” in altre parti d’Europa (Caucaso, penisola di Crimea, regione del Donbas…). L’articolo si propone di presentare l’attuale situazione in Kosovo e Metochia e le possibili conseguenze del caso kosovaro per le relazioni internazionali e per l’ordine mondiale post-Guerra Fredda 1.0.

L’intervento della NATO nel 1999 e le sue conseguenze

Sono passati vent’anni dal “Pogrom del 2004” in Kosovo e Metochia contro i serbi locali, organizzato e realizzato dagli albanesi del Kosovo, guidati dai veterani dell’Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK) e supportati logisticamente dalle truppe di occupazione della NATO in Kosovo e Metochia sotto il nome di Kosovo Forces (KFOR). Si trattava semplicemente della continuazione dell’ultima fase (fino ad oggi) dello smembramento dell’ex Jugoslavia – la Guerra del Kosovo (19981999) e l’intervento militare della NATO (24 marzo-10 giugno 1999) contro la Serbia e il Montenegro (che all’epoca componevano la Repubblica Federale di Jugoslavia ) violando il diritto internazionale. In questo contesto, possiamo dire che alla fine del XX secolo, il destino dell’ex Jugoslavia è stato determinato da diverse organizzazioni internazionali, ma non in modo decisivo dagli stessi jugoslavi.
L’intervento militare della NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia (MarchJune) nel 1999 (guidato dagli Stati Uniti) per la ragione formale della protezione dei diritti umani (albanesi) in Kosovo, ha segnato un passo cruciale verso la conclusione del processo di creazione della “Pax Americana” globale nella forma dell’Ordine Mondiale della NATO  il NWO. Poiché la NATO ha usato la forza contro la Repubblica Federale di Iugoslavia senza le sanzioni e l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e senza una proclamazione ufficiale di guerra, possiamo definire questo intervento militare una pura “aggressione” contro uno Stato sovrano secondo le regole e il diritto internazionale. Nei Balcani, negli anni ’90, la NATO non solo ha acquisito una grande esperienza militare e l’opportunità di esaurire le vecchie armi e di usarne di nuove, ma è anche riuscita a potenziare le proprie attività, diventando un’organizzazione globale.

Dopo la guerra del Kosovo, la Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (del giugno 1999) ha dato mandato per l’effettiva protezione dei valori universali dei diritti umani e delle minoranze di tutti gli abitanti del territorio della Regione Autonoma del Kosovo e Metochia della Serbia meridionale (in lingua inglese nota solo come Kosovo). In questo modo, la responsabilità della protezione delle vite umane, della libertà e della sicurezza in Kosovo è stata trasferita alle autorità pubbliche “internazionali”, ma, di fatto, solo alla NATO: l’amministrazione della Missione delle Nazioni Unite in Kosovo  l’UNMIK, e le forze militari “internazionali” – (la KFOR, Kosovo Forces). Purtroppo, ben presto questa responsabilità è stata messa in discussione, in quanto circa 200.000 persone di etnia serba e membri di altre comunità non albanesi sono stati espulsi dalla regione dalla locale etnia albanese guidata dai veterani dell’UCK. In ogni caso, a soffrire furono soprattutto i serbi. Oggi è rimasto solo il 3% dei non albanesi in Kosovo rispetto alla situazione prebellica, su un numero totale di non albanesi in questa provincia che era almeno del 12%. Solo fino al marzo 2004 sono stati devastati o distrutti circa 120 oggetti religiosi e monumenti culturali serbo-ortodossi.

Il “Pogrom del marzo 2004

Tuttavia, la più terribile della serie di esplosioni di violenza degli albanesi del Kosovo contro i serbi che vivono in questa regione è stata organizzata e portata avanti tra il 17 e il 19 marzo 2004, con tutte le caratteristiche del pogrom organizzato. Durante i tragici eventi del “Pogrom di marzo 2004”, un assalto distruttivo di decine di migliaia di albanesi del Kosovo guidati da gruppi armati di veterani dell’UCK redenti (il Kosovo Protection Corpus  il KPC, futuro esercito regolare albanese del Kosovo) ha portato a una sistematica pulizia etnica dei serbi rimasti, insieme alla distruzione di case, altre proprietà, monumenti culturali e siti religiosi cristiani serbo-ortodossi. Tuttavia, le forze civili e militari internazionali presenti nella regione sono rimaste solo “stordite” e “sorprese” da quanto stava accadendo. Il “Pogrom del marzo 2004”, che secondo le fonti documentali ha causato la perdita di diverse decine di vite umane, diverse centinaia di feriti (compresi i membri della KFOR), più di 4.000 esiliati di etnia serba, più di 800 case serbe date alle fiamme e 35 chiese cristiane ortodosse serbe e monumenti culturali distrutti o gravemente danneggiati, ha sicuramente rivelato la reale situazione sul campo in Kosovo anche 60 anni dopo l’Olocausto della Seconda Guerra Mondiale. Purtroppo, i tentativi dei serbi, in particolare del governo serbo dell’epoca guidato da Vojislav Koštunica (leader del Partito Democratico di Serbia), di richiamare l’attenzione internazionale sulla situazione di violazione dei diritti umani e delle minoranze in questa regione non hanno avuto successo.

Verso una Grande Albania

È quindi necessario ribadire che la pulizia etnica dei serbi (e di altre popolazioni non albanesi) nella regione del Kosovo da parte degli albanesi locali dopo la metà di giugno del 1999 significa mettere in pratica l’annientamento di un territorio serbo di squisita rilevanza storica, spirituale, politica e culturale di primo piano, e culturale di altissimo livello per la nazione, lo Stato e la Chiesa serbi, e la sua trasformazione quotidianamente visibile in un altro Stato albanese nei Balcani, con il desiderio e la possibilità di unificarlo con la vicina madrepatria Albania (quasi tutti gli albanesi del Kosovo sono originari dell’Albania). In questo modo, il principale obiettivo geopolitico della Prima Lega Albanese di Prizren del giugno 1878 viene portato a compimento, comprese le sue implicazioni per la Valle di Preševo nella Serbia sudorientale, la parte occidentale della Macedonia settentrionale fino al fiume Vardar, una porzione greca della provincia dell’Epiro e il Montenegro orientale (Crna Gora). È noto che i lavoratori politici albanesi richiedevano, nell’ambito della Prima Lega Albanese di Prizren (18781881), la creazione di una Grande Albania come provincia autonoma dell’Impero Ottomano composta da “tutti i territori di etnia albanese”. Più precisamente, si richiedeva che le quattro province ottomane (vilayet) di Scodra, Ioannina, Bitola e Kosovo fossero unite in un’unica provincia ottomana nazionale albanese, il Vilayet d’Albania. Tuttavia, in due delle quattro province “albanesi” richieste  Bitola e Kosovo, l’etnia albanese non costituiva all’epoca nemmeno una maggioranza. Tuttavia, una Grande Albania con capitale a Tirana è esistita durante la Seconda Guerra Mondiale sotto il protettorato di Mussolini e Hitler.

Il movimento nazionale albanese, nato sotto il programma della Prima Lega Albanese di Prizren nel 1878, continua a svolgere le sue attività terroristiche fino ad oggi. È stato particolarmente attivo nel periodo della Grande Albania sostenuta dall’Italia e dalla Germania, dall’aprile 1941 al maggio 1945, quando ha intrapreso l’organizzazione della rete di agenti Quisling albanesi. Durante questo periodo circa 100.000 serbi del Kosovo e Metochia furono espulsi dalle loro case, oltre ai circa 200.000 serbi espulsi durante la Jugoslavia socialista dal 1945 al 1980, guidata da Josip Broz Tito, di etnia slovena e croata nato in Croazia e notoriamente anti-serbo. Il processo di articolazione del movimento secessionista albanese in Kosovo e Metochia è continuato durante la Jugoslavia del secondo dopoguerra ed è stato portato avanti dalla partocrazia comunista serba anti-serba del Kosovo. Il processo divenne particolarmente intenso e di successo nel periodo 19681989. Ad esempio, solo dal 1981 al 1987 sono stati 22.307 i serbi e i montenegrini costretti a lasciare il Kosovo e la Metochia. L’ingresso delle truppe della NATO nella regione, nel giugno 1999, segna l’inizio dell’ultima fase della “Soluzione Finale” della questione serba, pianificata e realizzata dagli albanesi sul territorio del Kosovo e Metochia, culla storica e culturale della nazione serba, ma in cui in futuro dovranno vivere solo gli albanesi.

Alla luce del principale obiettivo albanese – stabilire una Grande Albania etnicamente pura – è “comprensibile” perché sia così importante distruggere ogni traccia serba sul territorio definito dalle aspirazioni. Il terrorismo albanese si sviluppa da più di due secoli. Ha il profilo di un terrorismo di stampo etnico, cioè etno-razzista (come quello croato), caratterizzato da un’eccessiva animosità nei confronti dei serbi. Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:
1. Ogni tipo di misura repressiva è stata diretta contro la popolazione serba.
2. Azioni pratiche per costringere i serbi a lasciare le loro case.
3. La devastazione degli oggetti religiosi cristiani serbo-ortodossi e di altri monumenti culturali appartenenti alla nazione serba, che testimoniano la presenza decennale dei serbi in Kosovo e Metochia.
4. Distruzione dell’intera infrastruttura utilizzata dai membri della comunità serba.
5. La distruzione dei cimiteri serbi significa di fatto la distruzione delle radici storiche dei serbi nella regione.
Esperimento Kosovo: “Die rückkehr des kolonialismus” (Il ritorno del colonialismo)

L’oppressione e il terrore di lunga data degli albanesi musulmani contro la comunità serba cristiano-ortodossa in Kosovo e Metochia è un fenomeno specifico con gravi conseguenze non solo per i serbi locali. Tuttavia, è diventato chiaro che prima o poi avrebbe comportato gravi problemi anche per il resto dell’Europa.

Sono passati due decenni dal “Pogrom del 2004” e un quarto di secolo dall’aggressione militare della NATO contro uno Stato europeo sovrano come la Repubblica federale di Iugoslavia. Attualmente, le domande cruciali sono:

1) Quali obiettivi ha perseguito la NATO?
2) Se è riuscita a far fronte ai suoi compiti nei successivi (25) anni?
3) Cosa hanno portato questi anni a coloro che hanno lanciato le bombe e a coloro che sono stati attaccati?

Va chiarito che durante la guerra del Kosovo, la NATO non ha ottenuto una vittoria militare, poiché non è riuscita a distruggere l’esercito della RFI e il morale dei soldati. Tuttavia, una campagna di bombardamenti ha creato l’atmosfera politica giusta per distruggere la Serbia (volutamente non tanto il Montenegro) e per imporre le proprie condizioni al governo serbo, comprese le regole di cooperazione con l’UE, il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (all’Aia) e anche con la NATO. Dopo il giugno 1999, la Serbia ha perso quasi tutte le opportunità di controllare la sovranità, l’integrità territoriale e la sicurezza nazionale del proprio Stato, diventando allo stesso tempo una colonia politica, finanziaria ed economica occidentale. Dopo diversi anni di ingiustizie e punizioni da parte dell’Occidente prima del 1999, i serbi come nazione hanno perso la volontà di combattere, di resistere, poiché erano praticamente soli quando hanno cercato di respingere l’attacco della potente alleanza militare occidentale in MarchJune 1999. Di conseguenza, dopo il giugno 1999 è diventato molto più facile per l’Occidente continuare il processo di distruzione della Jugoslavia e portare avanti una politica di trasformazione della regione nel proprio dominio coloniale, con il Kosovo e Metochia occupati come il miglior esempio di “die rückkehr des kolonialismus”.

Nell’ottobre del 2000 Slobodan Milosević, che è stato a capo della Serbia per dieci anni, è stato spodestato dalla rivoluzione di strada in stile putsch, come è stato fatto con il presidente ucraino Viktor Yanukovych a Kiev nel febbraio 2014. A prima vista, la mossa è apparsa inaspettata, facile e legale, in altre parole – un affare di casa della Jugoslavia. Tuttavia, la “Rivoluzione del 5 ottobre 2000” a Belgrado, in realtà, era stata preparata molto accuratamente da reparti speciali (“Otpor” o “Resistenza”) sponsorizzati dall’Occidente, in particolare dalla CIA. Il metodo si è rivelato talmente efficace che, secondo un documentario occidentale basato sulle testimonianze dei membri del movimento serbo “Otpor”, è stato successivamente utilizzato in Georgia (la “Rivoluzione delle rose” nel novembre 2003) e in Ucraina (la “Rivoluzione arancione” dalla fine di novembre 2004 al gennaio 2005 e infine nel 2013/2014), ma è fallito in Moldavia e in Iran nel 2009. La stessa fonte sostiene che l’opposizione georgiana è stata istruita in Serbia, mentre i colleghi ucraini della “rivoluzione arancione” sono stati istruiti anche in Serbia e in Georgia.

Dalla fine della Guerra Fredda 1.0 nel 1989, la Serbia è rimasta un simbolo di indipendenza e disobbedienza all’Ordine Mondiale della NATO in Europa. Tuttavia, le nuove autorità serbe dopo l’ottobre 2000 hanno obbedito all’Ordine Mondiale della NATO e tutto è filato liscio. Lo smembramento della Repubblica federale di Iugoslavia è iniziato quando, arrivato a Belgrado nel febbraio 2003, Javier Solana, un alto rappresentante e funzionario dell’UE, ha suggerito a un gruppo di funzionari di Serbia e Montenegro di ammettere che la Repubblica federale di Iugoslavia aveva cessato di esistere e di adottare la Carta costituzionale, scritta a Bruxelles. Il suo testo proclamava, per l’inizio, la nascita di un nuovo Paese. Solana non ha incontrato alcuna resistenza. Di conseguenza, la Repubblica federale di Iugoslavia è stata rinominata Unione statale di Serbia e Montenegro e ha ufficialmente abolito il nome “Iugoslavia” che era in uso ufficiale dal 1929. Nel 2006 il Montenegro e la Serbia hanno dichiarato l’indipendenza, ponendo così fine allo Stato comune slavo meridionale (da cui sono usciti solo i bulgari) istituito nel 1918 con il nome originario di Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (nome utilizzato fino al 1929). È stato Javier Solana a farlo, anche se oggi rimane un criminale di guerra per la maggioranza dei serbi, poiché nel 1999, in qualità di Segretario Generale della NATO, ha bombardato il loro Paese uccidendo 3.500 cittadini serbi, tra cui bambini e donne, con un danno materiale per il Paese di circa 200.000 miliardi di dollari.

Dopo il 2000, sotto la presidenza di Slobodan Milošević, presidente della Serbia e poi della Repubblica federale di Iugoslavia, è stato più facile attuare i piani della NATO che sembravano semplicemente fantastici. L’ultima Jugoslavia (Serbia e Montenegro) è stata minata, la sua integrazione è rallentata fino alla sua definitiva dissoluzione nel 2006 e la forza della Serbia si è esaurita. Ciò che la NATO, gli Stati Uniti e l’Unione Europea non sono riusciti a ottenere nel castello di Rambouillet (in Francia) nel 1998/1999 (durante gli ultimatum-negoziati con S. Milošević sulla crisi del Kosovo) e attraverso 78 giorni di bombardamenti crudeli e disumani in MarchJune 1999, lo hanno ottenuto il 18 luglio 2005, quando Serbia e Montenegro hanno firmato un accordo con la NATO “sulle linee di comunicazione”. Si trattava di un accordo tecnico che permetteva al personale e alle attrezzature della NATO di transitare nel Paese. In base all’accordo, la NATO avrebbe potuto godere di tali opportunità per un periodo piuttosto lungo, “fino alla conclusione di tutte le operazioni di mantenimento della pace nei Balcani”. In questo modo la NATO ha avuto il via libera per ampliare la sua presenza nella regione e controllare l’esercito di Serbia e Montenegro. Il 1° aprile 2009 l’Albania e la Croazia hanno completato il processo di adesione, seguite dal Montenegro il 5 giugno 2017 e dalla Macedonia del Nord il 27 marzo 2020, quando tutti questi Stati balcanici sono entrati a far parte della NATO come membri a pieno titolo, circondando così la Serbia di membri della NATO da tutte le parti, tranne quella bosniaco-erzegovese. Oggi i Balcani sono la base militare permanente della NATO. Per esempio, nell’ottobre 2008 il ministro della Difesa serbo e i funzionari della NATO hanno firmato l’accordo sulla sicurezza delle informazioni, che consente alla NATO di controllare tutti coloro che trattano i loro documenti o semplicemente collaborano con loro. Proprio per questo motivo, la NATO ha insistito sulla segretezza dei negoziati con il governo filo-occidentale della Serbia.

Le conseguenze dell’aggressione a Serbia e Montenegro del 1999 sono state le più favorevoli per la NATO. Nessuno condannò la NATO e si sentì ancora più sicura nella prospettiva globale (Afghanistan nel 2001, Iraq nel 2003…). Negli ultimi anni il mondo ha visto che la NATO stava facendo diversi tentativi di espansione. Attualmente, il blocco militare della NATO sta occupando più posizioni nei Balcani, utilizzando vecchi e costruendo nuovi campi militari con il tentativo di includere nella sua organizzazione, dopo il Montenegro e la Macedonia del Nord, anche la Bosnia-Erzegovina (quest’ultima solo dopo la cancellazione della Repubblica Srpska come soggetto politico). L’esistenza di un enorme campo militare della NATO “Bondsteel” in Kosovo e Metochia è la prova migliore che la regione sarà sotto il dominio degli Stati Uniti e della NATO ancora per molto tempo, se l’equilibrio tra le Grandi Potenze (Stati Uniti/Russia/Cina) non verrà drasticamente modificato. Tuttavia, l’attuale crisi (guerra) sull’Ucraina è il primo segnale di tale cambiamento, cioè dell’inizio della nuova era della Guerra Fredda o addirittura della Terza Guerra Mondiale.

Pulizia etnica/culturale ed effetto domino

Il fatto più deludente dell’attuale realtà postbellica del Kosovo è sicuramente la pulizia etnica e culturale di tutti i non albanesi e del patrimonio culturale non albanese sotto l’ombrello della NATO/KFOR/EULEX/UNMIK. Le prove sono evidenti in ogni angolo del territorio kosovaro, ma volutamente non coperte dai mass media e dai politici occidentali. Ad esempio, all’arrivo della KFOR (una forza internazionale, ma di fatto “Kosovo Forces” della NATO) e dell’UNMIK (la “Missione delle Nazioni Unite in Kosovo”) in Kosovo e Metochia nel 1999, tutti i nomi delle città e delle strade di questa provincia sono stati rinominati con forme albanesi (musulmane) o con nuovi nomi. I monumenti agli eroi serbi, come quello dedicato al duca Lazar (che guidò l’esercito cristiano serbo durante la battaglia del Kosovo del 28 giugno 1389 contro i turchi musulmani) nella città di Gnjilane, sono stati demoliti. I serbi venivano e vengono uccisi, assassinati, feriti, rapiti e le loro case rase al suolo. Come ho già detto, la pulizia etnica più infame è stata compiuta tra il 17 e il 19 marzo 2004 – il cosiddetto “Pogrom del marzo 2004”.

Ad oggi, il numero di serbi uccisi o dispersi in Kosovo e Metochia dal giugno 1999 in poi (dopo l’arrivo della KFOR) si misura in migliaia, il numero di chiese e monasteri serbi cristiano-ortodossi demoliti in centinaia e il numero di case serbe bruciate in decine di migliaia. Anche se all’inizio la KFOR contava ben 50.000 soldati e diverse migliaia di poliziotti e membri civili della missione, principalmente nessuno dei crimini sopra citati è stato risolto. Infatti, uccidere un serbo in Kosovo non è considerato un crimine, anzi, gli assassini di bambini e anziani vengono premiati come eroi dai loro compatrioti di etnia albanese. La provincia è quasi etnicamente pulita come l’Albania e la Croazia. Infatti, secondo l’ultimo censimento ufficiale jugoslavo del 1991, prima della guerra, i non albanesi in Kosovo e Metochia erano il 13% (in realtà sicuramente di più). Tuttavia, si stima che oggi il 97% della popolazione del Kosovo e Metochia sia di sola etnia albanese. Alla luce del principale obiettivo nazionale degli albanesi – la creazione di un altro Stato albanese nei Balcani e in Europa, come primo passo verso l’unificazione statale pan-albanese – possiamo “capire” perché sia importante distruggere ogni traccia serba nel “territorio definito dalle aspirazioni”.

La fase finale del distacco del Kosovo e Metochia dalla madrepatria Serbia è avvenuta il 17 febbraio 2008, quando gli albanesi del Kosovo hanno ricevuto da Washington il permesso di proclamare la propria (quasi) indipendenza formale, che è avvenuta, in realtà, più tardi di quanto previsto da Russia e Cina. Al Consiglio di Sicurezza dell’ONU Mosca ha detto “no” all’indipendenza del Kosovo, poiché la Russia rispetta gli interessi della Serbia e condanna ufficialmente tutti i tentativi di imporre decisioni ad altri membri della comunità internazionale violando il diritto internazionale (nel caso del Kosovo e Metohija si tratta della Risoluzione 1244 dell’ONU). Il fatto è che i serbi non hanno dimenticato il Kosovo, ma non hanno nemmeno fatto molto al riguardo. Oggi sono circa 80 gli Stati che riconoscono l’indipendenza del Kosovo, tra cui la maggior parte dei membri dell’UE e della NATO (su 192 membri dell’ONU). Quasi tutti sono vicini alla Serbia e, tranne la Bosnia-Erzegovina, tutte le repubbliche dell’ex Jugoslavia hanno riconosciuto il Kosovo. La Bosnia-Erzegovina non l’ha riconosciuto proprio per questo motivo: la Repubblica Srpska, ancora unità politica autonoma all’interno della Bosnia-Erzegovina insieme alla Federazione croato-musulmana secondo l’accordo di pace di Dayton/Parigi del 1995, ha e usa il diritto di veto. Attualmente, in Kosovo, c’è l’EULEX (Missione Civile Europea) e la questione del Kosovo sta gradualmente uscendo dalla giurisdizione dell’ONU e dalla portata del veto russo nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU, diventando sempre più un territorio governato dalla NATO e dall’UE. Esistono le cosiddette Forze di Sicurezza del Kosovo (in realtà i membri redenti dell’UCK), che sono state formate secondo il piano di Martti Ahtisaari con il sostegno attivo della NATO per essere oggi, di fatto, trasformate nell’esercito regolare (albanese) non ufficiale della Repubblica del Kosovo per adempiere al compito della pulizia etnica finale della provincia, che negli ultimi anni è di fatto all’ordine del giorno.

Ciò che è vero nella realtà politica odierna del Kosovo e Metochia è il fatto che questo territorio, sotto forma di (quasi) Stato cliente, è amministrato dai membri dell’UCK, un’organizzazione militare che nel 1998 è stata proclamata terrorista dall’amministrazione statunitense. In ogni caso, l’UCK è diventato il primo movimento ribelle di successo e la prima organizzazione terroristica in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Da una minuscola diaspora albanese in Svizzera, nella seconda metà degli anni ’80, il movimento è passato a circa 18.000 soldati, finanziati e chiaramente sostenuti con ogni mezzo dall’amministrazione statunitense. Al fine di realizzare il proprio compito politico cruciale – la separazione della provincia del Kosovo e Metochia dal resto della Serbia con la possibilità di unirla all’Albania – l’UCK si è alleato con la NATO tra il sito 19971999. La strategia di guerra del terrore dell’UCK si basava sulla lunga tradizione degli albanesi di opporsi con le armi a qualsiasi autorità organizzata sotto forma di Stato, dall’epoca ottomana a oggi. Tuttavia, l’intervento militare della NATO nel 1999 contro la Serbia e il Montenegro per la questione del Kosovo è stato dipinto dai media americani e dell’Europa occidentale come un passo necessario per impedire alle forze armate serbe di ripetere la pulizia etnica in Bosnia-Erzegovina. Ma la verità è che la Serbia ha addestrato le sue forze armate in Kosovo e Metochia a causa della lotta armata in corso da parte dell’organizzazione terroristica e separatista dell’UCK per strappare l’indipendenza dalla Serbia in vista della creazione di una Grande Albania con Kosovo e Metochia etnicamente puri e, in seguito, delle parti occidentali della Macedonia settentrionale, del Montenegro orientale e dell’Epiro greco.

Ciononostante, l’ex presidente degli Stati Uniti Barrack Obama si è congratulato all’inizio del suo mandato presidenziale con i leader del “Kosovo multietnico, indipendente e democratico”, senza tener conto del fatto che quei leader (in particolare Hashim Tachi – il “Serpente” e Ramush Haradinay) si sono dimostrati noti criminali di guerra, che la regione (lo Stato?) non è né multiculturale né realmente indipendente e soprattutto non è democratica. Tuttavia, ci sono diverse dichiarazioni ufficiali dell’UE e dichiarazioni politiche non ufficiali che incoraggiano Belgrado e Priština a cooperare e a “sviluppare relazioni di vicinato”, il che in pratica significa per la Serbia che Belgrado deve innanzitutto riconoscere l’indipendenza del Kosovo albanese per poter diventare uno Stato membro dell’UE dopo anni o addirittura decenni di negoziati. Un altro fatto è che il processo di riconoscimento internazionale dell’indipendenza del Kosovo è molto più lento di quanto Priština e Washington si aspettassero all’inizio. Dal momento dell’autoproclamazione dell’indipendenza del Kosovo, il più grande “successo” diplomatico della Serbia è la maggioranza dei voti nel 2008 dell’Assemblea generale dell’ONU a sostegno della decisione che il caso dell’indipendenza del Kosovo debba essere esaminato dalla Corte internazionale di giustizia dell’Aia (istituita nel 1899). Da un lato, la decisione della Corte del luglio 2010 è stata molto favorevole per i separatisti e i terroristi albanesi del Kosovo (l’UCK), in quanto si è giunti alla conclusione che la proclamazione unilaterale dell’indipendenza del Kosovo nel febbraio 2008 è stata fatta nel quadro del diritto internazionale (in questo contesto, probabilmente, la proclamazione della Repubblica Serba di Krayina dalla Croazia o della Repubblica Srpska dalla Bosnia-Erzegovina negli anni ’90 sono state fatte in base al diritto internazionale!) D’altra parte, però, il verdetto della Corte del 2010 è già diventato molto favorevole per i movimenti separatisti di altre regioni, come nel marzo 2014 per i separatisti della penisola di Crimea o forse presto per i loro colleghi della Catalogna, della Scozia, del Nord Italia (Lega Nord)… L’autoproclamazione di indipendenza del Kosovo ha avuto un effetto domino diretto solo pochi mesi dopo, quando nell’agosto 2008 l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia hanno fatto lo stesso dalla Georgia.

La realtà (oscura) dell’attuale Kosovo e Metochia, dall’altra parte, è che non c’è un solo partito di etnia albanese nella scena politica del Kosovo, profondamente divisa, che sia pronto ad accettare una “reintegrazione pacifica” della regione nella sfera politica della Serbia e non c’è un solo politico di etnia albanese che non sia preoccupato del pericolo rappresentato dalla “divisione del Kosovo” per la parte albanese (maggiore) e per la parte serba (minore) e che non si opponga alla minima proposta di autonomia serba per la porzione settentrionale del Kosovo e Metohija. Ma la cosa più importante è che i leader kosovari di etnia albanese e persino i cittadini di origine albanese non prendono nemmeno in considerazione dilemmi nazionali come “Europa o indipendenza!”. Non c’è dubbio su quale sarà la loro risposta in quel caso. Dall’altra parte, cosa sta succedendo in Serbia? La risposta è che una nazione incapace di scegliere tra l’integrità territoriale da un lato e l’appartenenza a un’associazione internazionale (anche se importante ma per molti aspetti antiserba) dall’altro, cioè una nazione che non può scegliere tra queste due “priorità”, merita davvero di perdere entrambe.

Osservazioni finali

In definitiva, se il diritto internazionale e l’ordine fisso vengono infranti da una parte del globo (es. Kosovo, Afghanistan, Iraq) non è strano aspettarsi che lo stesso diritto e lo stesso ordine vengano infranti da qualche altra parte (es. Caucaso, Ucraina, Spagna, Regno Unito, Italia, Francia…) secondo la logica della reazione del cosiddetto “effetto domino” nelle relazioni internazionali. Infine, va notato che se l’estremismo albanese non verrà fermato, la Macedonia del Nord e il Montenegro dovranno cedere parti dei loro territori popolati da etnia albanese (Macedonia occidentale e Montenegro orientale). In questo caso, l’Europa dovrà decidere come discutere la questione della revisione dei confini e come riconoscere un nuovo Stato allargato della (Grande) Albania.

Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

11

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

INFLUENZA BALCANICA. LA SERBIA RIARMA MA NON PER RIVINCITE. OFFRE IL TRANSITO ALL’OLEODOTTO CHE TAGLIA FUORI L’UCRAINA…_di Antonio de Martini

Lo avevamo sottolineato già in alcuni articoli ed interviste di alcuni mesi fa. Prima che ai confini esterni, la NATO si concentrerà nei punti bianchi interni. Da quelle fessure potrebbero aprirsi crepe ingestibili. I Balcani, inoltre, sono il maggior punto di accordo tra gli interessi degli Stati Uniti e della Germania. Un buon modo per tentare di mettere in secondo piano i punti di attrito o di cercare contropartite più impegnative. D’altro canto la sopravvivenza dell’indipendenza politica della Serbia dipende dalla possibilità di rafforzare i legami con la Cina e la Russia. Potrebbero rientrare nel gioco anche Francia e Italia; la prima abituata a strepitare per nulla, la seconda ad acquattarsi contro se stessa_Giuseppe Germinario

I SERBI NEGLI ULTIMI TRE ANNI HANNO RADDOPPIATO LE SPESE PER LA DIFESA SUPERANDO ( NEL 2019) LA CROAZIA PARTNER N.A.T.O. QUEST’ANNO SPENDE IL 2,6% DEL BILANCIO. PIU’ CHE PER IL COVID.

Nel 2018 la spesa per la Difesa della Repubblica di Serbia é stata di 700 milioni di dollari, nel 2019 di 1,14 miliardi e nel 2020 – secondo il Jane’s – ha raggiunto 1,5 miliardi con un aumento anno su anno, del 43%.

Radovan Karadzic prima e dopo la cura. I successori non vogliono il bis.

I suoi vicini, MontenegroKosovoCroazia e Bosnia, sono in allarme, specie quelli che hanno minoranze serbe sul loro territorio e che magari le hanno bulleggiate, forti della presenza protettrice NATO e USA (la KFOR di cui fa parte anche l’Italia).

Ora che la presenza americana viene a mancare e la Serbia riarma – nemmeno silenziosamente- la fibrillazione non manca, stimolata da dichiarazioni tipo “Adesso abbiamo 14 MIG 29” come ha affermato orgogliosamente il presidente Aleksander Vucic. Come a dire che questa volta bombardare la Serbia non sarà facile come nel 96 .

E’risaputo che le fanterie NATO e USA possono affrontare , male evidentemente, guerriglieri afgani, ma non i guerrieri che non hanno temuto di affrontare i turchi,gli Austroungarici o i tedeschi quando se ne é presentata la necessità.

Proprio questo mese é stato creato il “giorno dell’unità, della libertà serba e della bandiera nazionale”. Ottima occasione per revival patriottici.

Alla domanda retorica del presidente croato Zoran Milanovic ” se i serbi non avessero nulla di più importante o intelligente da fare” ha risposto il Ministro dell’interno serbo Aleksander Vulin, spiegando che ” non c’è nulla di più importante dell’identità serba” e con questo ha chiuso la questione, mentre la Serbia ha lanciato la nuova parola d’ordine ” il mondo serbo” del quale potrebbero far parte “volontariamente e informalmente ” i paesi della ex Jugoslavia “per poi aderire in futuro anche giuridicamente. “

Ovvio che dichiarazioni del genere provochino timori o ipotesi interessate di revanscismo che potrebbero potenziare eventuali vecchi rivali, ma la realtà potrebbe essere ben diversa e le dichiarazioni essere semplicemente destinate a rafforzare lo spirito patriottico serbo in vista di futuri cimenti che tengono conto di quanto é effettivamente accaduto in Siria, Irak, Yemen e Afganistan, non appena quei paesi siano stati attraversati dalle linee di rifornimento o rotte commerciali petrolifere americane.

Non credo sia vero.

Pubblico pertanto una carta geoeconomica dell’Europa e delle sue vie di accesso, che illustra in blu il sistema vascolare che alimenta l’Europa ( e l’Italia) in gas e greggio proveniente dalle zone di produzione: Algeria, Russia e Levante. Ci sono gasodotti in progetto e in costruzione ( tratteggiati in rosso). Le linee blu continue sono operative. Quelle irachene le ho viste coi miei occhi,erano tre, ma non ne ricordo più il tracciato esatto, solo i punti terminali alle raffinerie di Haifa e Tripoli di Siria.

Il tratteggiato rosso che attraversa la Serbia, ha creato le premesse di un periodo di instabilità, che non é dovuto all’ipotesi di una ” seconda lezione” ai serbi che si cautelerebbero con un piano di riarmo che ha allarmato i vicini. E’ dovuto alla previsione di rappresaglie contro l’aver offerto ai russi l’opportunità di ” punire” l’Ucraina privandola delle royalties di transito sul suo territorio dei gasodotti russi rivolti a occidente. A fine lavori, la Russia disporrà di due itinerari di rifornimento della Germania e dei paesi centroeuropei “amici”, senza dover subire controlli, ricatti e prezzi degli ucraini protetti dagli USA.

Al contrario , ora l’Ucraina deve temere per la perdita di miliardi di royalties russe di transito, nella indifferenza europea che si vedrebbe comunque rifornita.

La Russia ha raddoppiato il northstream ( anche se il secondo condotto é finito ma non é ancora operativo) e sta moltiplicando gli oleodotti anche da sud ( con l’oleodotto ” Brotherhood e Turkish detti southstream) con l’obbiettivo di impedire che un sabotaggio metta in crisi il sistema di approvvigionamento dell’Europa.

Per evitare di passare sotto le forche caudine dell’Ucraina, ha organizzato un passaggio ungherese attraverso l Serbia e l’Austria ed ora la Serbia si cautela riarmando ed ecco perché l’Austria si vede improvvisamente il premier passato sotto processo per corruzione.

Il ballo é cominciato e Belgrado ha intenzione di vendere cara la pelle.

Per cominciare intimorisce i vicini – specie il Kosovo – che potrebbero ospitare basi ufficiali come la base Usa costruita durante e dopo la scorsa guerra balcanica, sia clandestine in caso la si voglia destabilizzare col solito collaudato sistema di “rivendicazioni popolari democratiche.”

Irussi guardano ai Balcani dalla metà del XIX secolo fino al trattato che va sotto il nome di Sykes-Picot, ma che fu ideazione e proposta di SERGEI SAZONOV , ministro degli esteri dello Zar, nel 1915.

La Russia entrò nel primo conflitto mondiale per difendere la Serbia contro l’impero Austro-Ungarico brandendo la bandiera dell’idea panslava e molti analisti sono pronti a giurare che potrebbe nuovamente scendere in campo in difesa dell’alleato, visto anche il successo del suo intervento in Siria e l’evidente riluttanza americana ad essere coinvolta da sola in azioni dirette.

L’Europa, che già pensa ad armare un corpo di spedizione di 50.000 uomini, dimentica che questo numero era, negli anni novanta, il quorum minimo necessario per una azione di peace keeping. Una guerra guerreggiata contro un esercito di popolo motivato, ansioso di rivincita e modernamente equipaggiato, richiederebbe ben altri mezzi e tutt’altra leadership.

IBalcani sono i nostri vicini di casa e non possiamo non notare che la ragnatela dei metanodotti punta all’Europa – il grande consumatore del globo assieme alla Cina anche’essa rifornita dai russi con un accordo decennale- e sia la rete russa che quella algerina e la costituenda rete levantina puntano verso l’Italia ( quella libica é ipotecata e resterà così a lungo) che é il ponte attraverso il quale tutti vogliono passare per giungere al cuore industriale dell’Europa che é la Germania. Un gasdotto su terra costa molto meno di uno sottomarino e potrebbe usufruire della rete creata dall’ENI in mezzo secolo. Italia e Germania, assieme formano il più ricco mercato del mondo per gli idrocarburi.

COSA VUOLE PUTIN

Con il recente aumento dei prezzi nell’imminenza della stagione autunnale, La Russia intende recuperare la ricchezza perduta con il varo delle sanzioni a suo carico, varate dall’Europa sulla scia degli USA.

La sanzioni economiche alla Russia costano cos^ doppiamente agli europei: in termini di lucro cessante ( mancate vendite ) e di danno emergente ( aumento dei costi del petrolio e del gas).

Putin e Lavrov ( e non va dimenticato Schroeder che , diventato il consulente di Gasprom si é certo vendicato di essere stato sostituito alla guida della Germania da una incolore Hausfrau) hanno usato strategicamente i rifornimenti di idrocarburi abbinati alla politica di armamento.

Hanno fidelizzato la Cina – che era grande amica industriale degli USA – con l’impegno a forniture decennali per tutte le sue industrie e promettono di acquistare armamento terrestre dai cinesi, coi quali hanno recentemente fatto manovre combinate con utilizzo di soli mezzi cinesi di terra – stanno fidelizzando la Serbia offrendole – oltre che la franchigia doganale assoluta per le merci già in atto da anni – royalties di transito degli oleodotti che si apprestano a negare all’infedele Ucraina e allettano la Turchia con offerte analoghe e collaborazione alla progettazione ( notizia della scorsa settimana) di carri armati turchi.

Aentrambe viene offerta anche la certezza di difendersi dalla eventuale schiacciante superiorità aerea USA e le affranca dalla dipendenza in fatto di armamenti e manutenzione in maniera che ulteriori sanzioni USA a loro carico e minacce di intervento risulterebbero inefficaci. Vendono i formidabili sistemi contraerei S 400 e gli aerei MIG 29 che sono superiori ai concorrenti americani e rendono impossibile operazioni come quelle che hanno atterrato Saddam Hussein, Gheddafi e hanno messo in difficoltà Siria e Yemen. Chi compra da Putin diventa intoccabile senza che la Russia possa essere considerata direttamente responsabile…

COSA VORREMMO NOI EUROPEI

Questo é il mistero. Per il momento, ognuno segue una politica basata sulla percezione degli interessi nazionali: La Germania difende il proprio canale di rifornimento di gas ( Northstream 1 e 2 )con la Russia. La Francia segue, ma non sappiamo per quanto ancora, vuole esercitare l’opzione dell’energia nucleare, L’Europa dell’est riapre le proprie centrali a carbone, L’Italia ha , d’accordo col passato governo tunisino, puntato sull’energia solare da produrre in Nord Africa e portare in Germania.

Il problema si é manifestato a causa dell’impennata dei prezzi del Gas dovuta alle restrizioni combinate ” quarantena + sanzioni. La brusca ripresa dell’attività industriale ha provocato una altrettanto brusca ripresa delle forniture e dei prezzi. Unico rimedio finora notato, é stata la riduzione dell’IVA praticata dagli spagnoli, mentre la Francia ha – con tre aumenti successivi- aumentato il prezzo del 57% e gli italiani, hanno nominato una commissione di studio….

Più sempliciotta la soluzione escogitata dal duo Ursula Van Der Leyen e Frans Timmermans che hanno varato un ” piano verde” assortito a uno slogan ” Fit for55″ ( riduzione del 55% delle emissioni di gas serra) con cui si vantano di essere stati i primi al mondo a fissare il traguardo ” clima” delle riduzioni di consumi entro il 2030.

Non indicano come riuscirvi e questo ne riduce la credibilità. Si affidano alla buona volontà delle imprese e danno l’impressione di non rendersi conto degli ostacoli cui andranno incontro a partire dai due anni che mediamente una delibera impiega per giungere in Parlamento con l’approvazione dei singoli paesi. Non a caso i verdi votarono contro la elezione di Ursula alla presidenza della commissione e si astennero alla votazione della fiducia della intera compagine.

D’altronde, la Ursula si é già scusata ufficialmente per una serie di topiche: dal mancato sostegno all’Italia all’atto dello scoppio della pandemia, alla sottovalutazione del trentesimo anniversario dell’indipendenza ucraina (fece comunicare dal capo di gabinetto che non avrebbe partecipato, come per una fiera di paese), al “divanogate” di Ankara ( che ha mostrato un uso approssimativo del suo staff al netto della misoginia del protocollo turco); i ritardi nella consegna dei vaccini ASTRA ZENECA, mentre l’Inghilterra li otteneva puntualmente. Tutto fa pensare che non domina la macchina ma ne é dominata. Non mi meraviglierei se venisse sostituita in corsa ( o anche informalmente) , ad esempio , da Angela Merkel.

Di certo, di fronte a una politica energetica chiara degli USA, della Russia e dei cinesi, L’Unione Europea procede tra indecisioni del centro e miopi egoismi delle periferie.

Il finale della partita strategica ed energetica europea si giocherà nei Balcani dove la Croazia e la Bulgaria si riarmano per ” compliance” coi nuovi requisiti NATO, La Grecia per “difendersi” dai turchi, la Serbia per cautelarsi dalle possibili conseguenze dell’ospitare un gasdotto essenziale per l’economia ucraina in un momento strategico particolare per i rapporti tra est e ovest.

https://corrieredellacollera.com/