ZIBALDONE

Sovranità nazionali e divergenza dei populismi, di Emmanuel Todd

Sovranità nazionali e divergenza dei populismi Conferenza a Budapest l’8 aprile 2025 Emmanuel Todd 29 aprile 2025 Il  sito Italia e il Mondo non riceve

Spengler e lo Stato

Spengler e lo Stato prospettiva spenglariana 28 aprile  LEGGI NELL’APP  Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci

Haiti e Madagascar: Emmanuel Macron o la patologia del pentimento_di Bernard Lugan

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno),

Alcune caratteristiche fondamentali della guerra contemporanea_di Vladislav Sotirovic

Crimini di guerra e signori della guerra Crimini di guerra e criminali di guerra Alcune caratteristiche fondamentali della guerra contemporanea: Crimini di guerra e signori

Zhou Bo: “Ordine Internazionale Liberale”? Questa non è altro che una forma di miopia storica._A cura di Karl Sànchez

Zhou Bo: “Ordine Internazionale Liberale”? Questa non è altro che una forma di miopia storica. Altra commedia geopolitica di Guancha Karl Sánchez25 aprile  LEGGI NELL’APP 

SITREP 4/28/25: La morsa russa si stringe, mentre l’Occidente si abbiocca e si dilegua con la messinscena del “cessate il fuoco”.

SITREP 4/28/25: La morsa russa si stringe, mentre l’Occidente si abbiocca e si dilegua con la messinscena del “cessate il fuoco”. 29 aprile  Il  sito

Origini e fini dell’antirazzismo (3)_di Jean Montalte

La società Origini e fini dell’antirazzismo (3) “L’antirazzismo può essere una frase trita e ritrita, ma l’attualità della questione rimane”. Jean Montalte, revisore dei conti

L’era delle guerre per sempre, di Lawrence D Freedman

L’era delle guerre per sempre Perché la strategia militare non porta più alla vittoria Lawrence D. Freedman maggio/giugno 2025Pubblicato il 14 aprile 2025 Il  sito

Non “scurdammuce o’ passato”_di Andrea Zhok

Testo utile a ricordare e contestualizzare la recente crisi pandemica. Glissa, però, sulle responsabilità di uno dei protagonisti della diffusione e della gestione della crisi:

IL DOMINIO MARITTIMO AMERICANO GEOPOLITICA, INDUSTRIA E NUOVI EQUILIBRI GLOBALI_di Alberto Cossu

IL DOMINIO MARITTIMO AMERICANO GEOPOLITICA, INDUSTRIA E NUOVI EQUILIBRI GLOBALI Alberto Cossu Visione e tendenze globaliIl recente ordine esecutivo firmato dal Presidente Donald J. Trump,

IN EVIDENZA

Lo Stato delle Cose dell’Ultima Religione Politica Italiana: il Mazzinianesimo (integrale), di Massimo Morigi

    Monica Vitti, nella parte di Giuliana in una scena del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, girato nel 1964 a Ravenna  

Stati Uniti, NATO e Unione Europea! L’illusione di un addio, il miraggio dell’autonomia_di Giuseppe Germinario

Gli alti lai hanno raggiunto alla fine l’Olimpo; sono riusciti a smuovere la magnanimità dell’Onnipotente. Per quattro anni gli orfanelli hanno smarrito la guida; hanno

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA_ di Gianfranco Campa

Abbiamo raccolto in un unico testo sei dei numerosi contributi di Gianfranco Campa che focalizzano l’attenzione sulle profonde e inquietanti lacerazioni della formazione sociopolitica americana,

Bibbiano sei mesi dopo, con Paolo Roat

A sei mesi dalla formalizzazione delle indagini sulla gestione degli affidamenti dei minori a Bibbiano, la questione, dopo anni di sottovalutazione e di compiacenze ,

sovranismi limitati, di giuseppe germinario

ad esso attinente: https://italiaeilmondo.com/2018/09/23/sovranita-sovranismo-e-sovranismi-di-giuseppe-germinario/   Il 2019 non passerà certamente alla storia come un anno epocale, ma sarà comunque ricordato negli annali politici d’Italia almeno

IL BUON LAVORO, IL BUON SINDACATO_ di Giuseppe Germinario

Il 30 e 31 gennaio scorso la CGIL ha organizzato una conferenza di programma, il “BUON LAVORO”, sul tema delle implicazioni dei processi di digitalizzazione

INTORNO AI FATTI DI MACERATA_ NON C’E’ PIU’ RELIGIONE?DIPENDE, di Roberto Buffagni

Non c’è più religione? Dipende. Intorno ai fatti di Macerata LA PARTICOLARE GESTIONE POLITICA DEI FATTI DI MACERATA, di Giuseppe Germinario La giovanissima Pamela Mastropietro

GLOBALIZZAZIONE E STATI NAZIONALI

Globalizzazione e stati nazionali, di Giuseppe Germinario PROLOGO Questo intervento si prefigge di approfondire due tematiche: di tracciare approssimativamente le basi teoriche ed evidenziare i

IL PUNTO

Istituzioni e sovranità! La funzione dell’Esercito Italiano. Ne discutiamo con il Generale Marco Bertolini

Da troppi decenni l’Esercito Italiano fatica a godere di quella considerazione indispensabile a garantire nel migliore dei modi l’esercizio della sovranità nazionale, la cura degli

PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE

PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE, di Giuseppe Germinario