Italia e il mondo

Il finale dell’arte, di Spenglarian Perspective

Il finale dell’arte

Ultima rata

spenglarian perspective24 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Riepilogo

  • Il grande stile si completa nel periodo tardo con i rispettivi maestri di quelle arti.
  • Entrando nel periodo della civiltà, le persone possono solo guardare indietro a questo stock fisso di forme e:
    • Perfezionare le tecniche esistenti.
    • Abbandonate queste tecniche e cercate di creare un’arte espressiva che vada oltre i confini della forma rigorosa.
  • Quest’ultima ha portato alla sovversività dell’arte moderna.

Per il mio diciannovesimo compleanno , ho visitato una galleria Tate a St. Ives e, sebbene gran parte delle opere fossero altamente dimenticabili, ce n’era una che credo non dimenticherò mai. All’inizio non riuscivo a vederla perché era sul divisorio della stanza accanto, ma ho visto due persone che ne discutevano, osservandola da cima a fondo come se avesse qualcosa di interessante. La cosa mi ha incuriosito, così ho aspettato che se ne andassero prima di svoltare l’angolo, solo per essere deluso dal fatto che fosse solo una tela nera vuota. Come minimo, l’ho trovata molto divertente.

Perché l’arte moderna fa schifo? È una domanda che viene dibattuta da decenni e che ha molte risposte superficiali; in genere, queste risposte riguardano la scarsa qualità, la deviazione dalla tradizione, l’oscurantismo, l’evasione fiscale e il disprezzo assoluto per l’uomo comune e il suo ambiente – questo vale soprattutto per certi tipi di architettura moderna. Fondamentalmente, però, nella domanda si riconosce che questo è un problema del mondo moderno. Il cittadino medio del primo mondo, ricco o povero che sia, ha più che sufficiente accesso ai materiali e al tempo necessari, che si tratti di strumenti, inchiostro, colori o materiali edili, per padroneggiare qualsiasi arte scelga, ma non lo fa. Non è che John Martin, Mozart o Michelangelo non abbiano dedicato la loro vita allo studio, quindi è ragionevole che alcuni individui veramente talentuosi siano venerati per i loro veri meriti, ma non lo sono. Nell’abbondanza del mondo moderno, rispetto al passato, la nostra arte è diventata invece sovversiva, assurda, mediocre e soggettiva, a mio parere.

Perché ci sono molti modi per attaccare questa narrazione. Ad esempio, possiamo vedere con i nostri occhi che l’arte moderna fa schifo rispetto ai paesaggi di John Martin o Albert Bierstadt, ma le nostre orecchie percepiscono chiaramente che c’è una differenza qualitativa tra Beethoven e Ye, quando, a ben vedere, Ye dovrebbe essere in una galleria della Tate. Come possiamo conciliare questo con la nostra ragionevole apprensione nei confronti dello “stile artistico”?

Nell’ultimo post, abbiamo esaminato come la pittura moderna e le tecniche musicali si siano sviluppate tra il XVI e il XIX secolo, in quello che Spengler chiama il Tardo Periodo Culturale. L’arte fu secolarizzata e trovò la sua espressione più pura nella musica strumentale del XVIII secolo . Spengler dedicò a questo periodo numerose pagine, perché era ormai completo, ma non poteva dire lo stesso per il Periodo della Civiltà, che era iniziato solo con la pubblicazione de “Il tramonto dell’Occidente” alla fine degli anni ’10 del Novecento. C’è solo una sezione nel settimo capitolo che affronta il declino dell’arte e analizza gli esatti meccanismi che causano questo declino percepito. Quindi, in questo ultimo post della nostra serie “Cos’è l’arte?”, tratteremo questo periodo invernale, com’era la situazione ai tempi di Spengler, com’è oggi e come sarà in futuro.


Il periodo della civiltà apollinea abbraccia quasi perfettamente l’epoca ellenistica (323-30 a.C.) e prosegue fino al periodo imperiale dell’Impero romano, dove l’arte greca si conclude definitivamente. Il periodo della civiltà faustiana si estende dalla Rivoluzione francese a oggi e continuerà per il prossimo futuro, finché i meccanismi di cui parleremo oggi non dissolveranno completamente la struttura visibile della nostra società. Il periodo della civiltà , tuttavia, è una lenta decomposizione della cultura che procede indefinitamente, fino a quando non rimane altro che la struttura consolidata della cultura stessa. Ciò si può osservare nel modo in cui Cina e India preservarono le loro forme culturali, in politica, religione e arte, per ben duemilacinquecento anni dopo la fine di quello che Spengler identifica come il loro rispettivo periodo tardo. Ma nei primi trecento anni circa di quest’era, corrispondenti al Periodo degli Stati Contendenti e al Materialismo spirituale, questa decomposizione è eccezionale, poiché la cultura ormai morta perde le sue componenti organiche.

La sezione, intitolata “Il finale dell’arte”, si apre così:

“ L’ultima delle arti faustiane morì nel “Tristano”. Quest’opera è la gigantesca chiave di volta della musica occidentale. La pittura non ha ottenuto nulla di simile come finale – al contrario, l’effetto di Manet, Menzel e Leibl, con la loro combinazione di “luce libera” e stili antichi resuscitati, è debole .” (Vol. 1, p. 291)

Richard Wagner – “Tristano e Isotta”, Preludio

Ascolta ora · 10:58

Tristano e Isotta è un dramma musicale composto dal tedesco Richard Wagner (1813-1883) alla fine degli anni ’50 dell’Ottocento. Spengler intende dire che quando si ascolta la musica del periodo classico – Beethoven, Haydn, Bach – si possono percepire melodie, motivi e motivi distinti; tuttavia, dall’inizio alla fine, questa composizione è un’unica atmosfera sonora continua. I motivi emergono da un mare di suono informe e vi si dissolvono non appena si presentano. Wagner chiama questa “melodia infinita”, Spengler la definisce l’ultimo respiro dello spirito faustiano.

Egli paragona questo all’opera scultorea di Pergamo del primo periodo ellenistico:

“ Contemporaneamente”, nel nostro senso, l’arte apollinea giunse al suo termine con la scultura di Pergamo. Pergamo è la controparte di Bayreuth. Il famoso altare stesso, in effetti, è più tardo, e probabilmente non l’opera più importante dell’epoca; dobbiamo supporre un secolo (330-110 a.C.) di sviluppo ormai perduto nell’oblio. ” (Vol. 1, p. 291)

“Il Galata morente”, 230-220 a.C.

La città-stato greca di Pergamo, sede di opere come Il Galata morente ,e la città tedesca di Bayreuth, patria di Wagner e Franz Liszt (1811-1886), simboleggiano quest’ultimo respiro prima del tuffo nella morte. Ma anche in questi momenti, emerge un modello di critica. Nietzsche criticò Wagner per la decadenza smisurata della sua musica, insinuando che usasse la musica per manipolare le parti più deboli dell’anima con eccessiva emotività e teatralità. Questo rappresenta un calo rispetto alla sua convinzione iniziale che Wagner sarebbe stato il salvatore della musica moderna. Allo stesso modo, storici come Winckelmann, che abbiamo già accennato per la sua prima classificazione dell’arte greca arcaica e classica, criticarono la scultura “ellenistica”, ancora senza nome, definendola altrettanto emotiva ed eccessiva. In entrambi i casi, si tratta di una caduta in disgrazia, ma cosa stava realmente accadendo dietro le quinte per giustificare questi sospetti?

Spengler fornisce una diagnosi:

“ Il sintomo del declino del potere creativo è il fatto che per produrre qualcosa di rotondo e completo l’artista deve ora emanciparsi dalla forma e dalle proporzioni .” (Vol.1, p.291)

Colosso di Rodi, 280-226 a.C. (sinistra), skyline di Manhattan, oggi (centro), Volkhalle, Albert Speer, anni ’30 (destra)

Ci sono tre sintomi che Spengler identifica come corrispondenti a questa ” emancipazione “. Il primo è il gigantismo . Non si tratta dell’enormità di cattedrali o piramidi, ma piuttosto di un’eccessiva estensione di scala senza scopo. Un esempio antico di questo sarebbe il Colosso di Rodi, che era così grande che le triremi (navi) potevano passargli sotto. Il gigantismo è anche un vizio proibito degli architetti. Improvvisamente, la dimensione inizia a rappresentare il potere di massa. L’architettura romana è sempre stata una dimostrazione di potenza e potenza con i suoi vasti fori, le aule delle basiliche e i templi. Questo è a sua volta eguagliato dall’architettura dei grattacieli di oggi, come si vede nelle mille guglie di Manhattan. Ci sono anche molti progetti che non sono mai decollati. Hitler era famoso per i suoi megaprogetti. Il più iconico dei quali era la Volkhalle, ispirata al Pantheon di Roma. È nel design di questa particolare struttura che si inizia a vedere come la dimensione distrugga la forma delle forme architettoniche che impiega, e faccia sembrare la struttura gonfia.¹

Il secondo e il terzo sintomo hanno le corna intrecciate e incarnano il problema di una tecnica forzata . Nel tardo periodo, artisti come Prassitele o Haydn potevano lavorare con disinvoltura entro i limiti e i vincoli imposti sia dal materiale che dalla tecnica. Libertà e necessità erano considerate la stessa cosa, ma l’arte del secolo successivo iniziò a inciampare su se stessa per raggiungere la stessa finalità.

Spengler attribuisce questa lotta alla morte dell’anima della cultura e alla sua sostituzione con l’intelletto:

” Il destino della forma risiedeva nella razza o nella scuola, non nelle tendenze individuali. Sotto l’influsso di una grande tradizione, anche un artista minore può raggiungere il suo pieno successo, perché l’arte viva lo mette in contatto con il suo compito e il compito con lui. Oggi, questi artisti non riescono più a realizzare ciò che intendono, perché le operazioni intellettuali sono un misero sostituto dell’istinto educato e ormai estinto .” (Vol. 1, p. 292)

Tornando al primo post, una cultura eleggerà i tipi d’arte che meglio si esprimono. Nel primo periodo, l’infinito era rappresentato dallo stile gotico. Questo culminò in un insieme fisso di forme gotiche. Nel periodo estivo, l’infinito fu rappresentato dai pittori impressionisti, da Tiziano, il veneziano, a Rembrandt, l’olandese. L’arte primaverile è il modello dell’infinito religioso; l’arte estiva è il modello di un’illusione laica di infinito. Poi, l’ascesa della musica barocca e classica nel periodo autunnale elevò la musica a massima espressione di spazio infinito e sconfinato. Con Wagner, il movimento fu completato e l’arte manifestò pienamente l’idea di disincarnazione come tecnica.

“Un piacevole fardello”, William-Adolphe Bouguereau, 1895 (in alto a sinistra); “Cucito”, Ibid., 1898 (in alto a destra); “Tra la Sierra Nevada, California”, Albert Bierstadt, 1868 (in basso a sinistra); “Valle dello Yosemite”, Ibid., 1864 (in basso a destra)

È qui che otteniamo quella che Spengler chiama la “Crisi del XIX secolo “. Due destini sono lasciati all’arte una volta che ha raggiunto la sua massima espressione. Il primo destino è che l’artista si attenga alle tecniche consolidate. Diventa un perfezionista . Così facendo, preserva un momento del passato, un momento da cui la storia si è ormai allontanata. Tentare di riprodurre dipinti del Secolo d’Oro olandese di fine Ottocento è infruttuoso e finirà sempre per essere stantio e difficile, perché il perfezionista non sa cosa si provasse a essere il Rembrandt protestante nel suo studio. Conosce solo gli strumenti, i colori e la tecnica, il cadavere del periodo. Questo non significa affatto che sia negativo; significa solo che si può vedere l’Ottocento, senza sviluppi nell’espressione culturale consolidata. I miei due pittori preferiti, William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) e Albert Bierstadt (1830-1902), sono entrambi perfezionisti di quest’epoca; hanno raffinato piuttosto che innovato e hanno prodotto opere eccezionali² . Il perfezionismo, tuttavia, si traduce anche in un senso di inadeguatezza. Liebl, Cézanne, Renoir e Manet erano tutti perfezionisti e, in molti casi, non hanno mai veramente completato le loro opere di conseguenza. Wagner ha dovuto analizzare a fondo ogni minimo dettaglio della sua opera per raggiungere Bach, Mozart e Beethoven, che non hanno mai faticato affatto perché erano maestri del loro periodo e non di un’arte .

Quando diciamo che gli artisti del tardo periodo lavoravano fluentemente, potete immaginarlo come una lingua viva. Lingua e significato si percepiscono nel momento. Ha delle regole per la comunicazione, ma si può imparare a parlare bene entro quei confini. Questo è ciò che si intende per unità di libertà e necessità. Quando la cultura muore e inizia il periodo della civiltà, bisogna immaginare che tutto ciò che rimane sia la scrittura di questa lingua, e che le persone la guardino dal futuro e comprendano cosa significasse pronunciare quelle parole. I perfezionisti sono costretti a prendere la struttura il più letteralmente possibile perché lavorano con una lingua morta che stanno facendo rivivere attraverso la tecnica. L’alternativa, il secondo destino, tratta la padronanza della lingua morta come un ostacolo all’espressione.

“Chi ha paura del rosso, del giallo e del blu? III”, Barnett Newman (1967)

Questo secondo destino è una rinuncia totale alla forma. Così facendo, la tradizione viene annientata e si viene esclusi dal linguaggio del grande stile. Non c’è esempio migliore di ciò che chiamiamo “arte moderna”. Ci sono semplicemente troppi esempi perfettamente caotici tra cui scegliere che dimostrano questo crollo di forma e tecnica. Anche il dibattito al riguardo è curioso. L’intuizione ci dice che qualcosa non va in queste opere, ma poi una brigata di intellettuali interviene per salvarle con muri di testo e accuse di fascismo. ” Chi ha paura del rosso, del giallo e del blu ?” fu un’abile trovata: l’opera, composta da tre strisce di rosso, giallo e blu, fu vandalizzata da uno studente nel 1982, sostenendo che si trattasse di un’offesa alla bandiera tedesca. In altre parole, la morale sembra essere che i fascisti hanno paura dell’arte moderna per le sue tendenze sovversive. Ma l’antifascismo dell’arte moderna è solo la giustificazione razionale, codificata in un linguaggio altamente connotato, di un’espressione più bassa, che rappresenta il crollo e la resistenza attiva della struttura artistica e della tradizione storica. La maggior parte dell’arte moderna non ha la stessa intelligenza di Rosso, Giallo e Blu, e la vera critica all’arte astratta emerge, ovvero la totale disconnessione tra materia e significato e la totale assenza di una tecnica sistematica che li unifichi.

Scrivendo questo, mi sono chiesto se la tela nera nascondesse un significato nascosto, un “Chi ha paura del rosso, del giallo e del blu?”, ed ero semplicemente troppo apatico per accorgermene. Dovevo forse essere divertito dalla mia delusione? Forse la tela era stata pensata per essere nascosta dietro l’angolo, per creare un effetto shock. È forse una dichiarazione solenne contro il fascismo implicito nell’uso di una tela bianca ? Ma se proprio devo pormi queste domande, se il dipinto non può parlare da solo attraverso la sua tecnica e il suo stile, allora la sua forma era scadente quanto un’eloquenza confusa. Accanto a queste tele bianche, se siete fortunati, troverete una dissertazione di accompagnamento che spiega cosa dovreste pensare e provare nei suoi confronti. Ma se dovete spiegarvi cosa dovete provare, allora, usando la definizione di arte di Spengler, è fondamentalmente scadente, e il paragrafo potrebbe essere appiccicato a qualsiasi vecchia opera e avere lo stesso livello di connessione.


Già un secolo fa, per Spengler era ovvio che l’arte non mirava più alla realizzazione spirituale come l’Impressionismo, l’architettura rinascimentale, la musica classica o le cattedrali romaniche. Il movente principale dell’arte era, ed è, il denaro. Questo ci porta a quella che è, senza dubbio, la mia sezione preferita dell’intero “Tramonto dell’Occidente”, dove Spengler dedica due pagine a un’analisi critica dell’arte del suo tempo.

“ Dovunque si guardi, si può trovare il compito evidentemente necessario che attende un artista del genere? Passiamo in rassegna tutte le mostre, i concerti, i teatri, e troviamo solo calzolai industriosi e sciocchi rumorosi, che si dilettano a produrre qualcosa per il mercato, qualcosa che “prenda piede” presso un pubblico per il quale arte, musica e teatro hanno da tempo cessato di essere necessità spirituali .”

Qui, Spengler attacca il fatto che la maggior parte degli artisti contemporanei si esibisca per denaro e non perché ci sia un vero significato o una vera ricerca nelle loro opere. Questo è toccante se si considera che molta “arte moderna” viene spesso utilizzata in schemi di evasione fiscale. È giusto dire che molte persone, fin da giovanissime, sognano di essere famose per le proprie passioni. Ma con l’arte di oggi, questo genera un livello di attrazione popolare piuttosto che grandi aspirazioni. Pochi vogliono essere il prossimo Michelangelo. Tutti vogliono essere una pop star, e la società di massa sponsorizza questo risultato.

“ Per un grande artista ci sono sempre stati cento superflui che hanno praticato l’arte, ma finché è durata una grande tradizione (e quindi una grande arte), anche questi hanno raggiunto qualcosa di degno. Possiamo perdonare a questi cento di esistere, perché nell’insieme della tradizione hanno costituito il fondamento per il singolo grande uomo. Ma oggi abbiamo solo questi superflui, e diecimila di loro, che lavorano l’arte “per vivere” (come se questa fosse una giustificazione!).”

Torniamo quindi a una tendenza menzionata in precedenza, ovvero che il periodo culturale concentrava la sua abilità nella razza sopravvissuta , ma dopo questo periodo, le nozioni di razza lasciano il posto all’iperindividualismo. Di conseguenza, non ci sono più grandi maestri d’arte. Certamente quelli famosi, ma la loro partecipazione a una grande tradizione artistica, che sia in Occidente, nella Grecia ellenistica, a Roma o nel Califfato abbaside, è inesistente, poiché quella tradizione si è ormai estinta. La loro arte è o una ripetizione del passato o una sua distruzione.

“ Una cosa è abbastanza certa: oggi ogni singola scuola d’arte potrebbe essere chiusa senza che l’arte ne risenta minimamente .”

Storicamente, studiare arte significava fare apprendistato con i maestri invece di seguire corsi universitari. Questo è più in linea con l’idea che i grandi artisti trasmettano le loro competenze ai loro studenti e creino una tradizione stilistica. Ma oggi, imparare l’arte significa seguire un corso inutilmente lungo, che si tratti di specializzarsi in un tipo di arte o in un insieme più ampio di belle arti, ricevendo poca o nessuna guida, rispetto a come si potrebbe immaginare che Rembrandt aiutasse i suoi studenti, e sborsando 60.000 sterline per il piacere di perseguire qualcosa in cui probabilmente si era già bravi o semplicemente non si era bravi. Non aiuta il fatto che, oggi, l’intelligenza artificiale sia abbastanza competente da annientare l’industria, né ha aiutato il fatto che l’arte non sia un’industria molto grande così com’è, e che le conoscenze siano un fattore determinante per ottenere un ingaggio. Sarebbe un atto di generosità chiudere queste scuole e risparmiare a decine di migliaia di studenti i loro preziosi soldi. E la domanda sorge spontanea: ogni altro tipo di laurea, comprese le discipline umanistiche, obbedisce a una serie di codici e tecniche di apprendimento e ricerca, mentre l’arte, al contrario, ha la forma più debole di tutte, poiché tutti arrivano nel campus pronti a seguire il proprio gusto personale come meglio credono e poco altro; a cosa serve una laurea in arte se non si paga per nuove informazioni o una guida disciplinata?

Possiamo imparare tutto ciò che desideriamo sul clamore artistico che una megalopoli suscita per dimenticare che la sua arte è morta dall’Alessandria dell’anno 200. Lì, come qui nelle nostre città-mondo, troviamo un inseguimento di illusioni di progresso artistico, di peculiarità personali, del “nuovo stile”, di “possibilità insospettate”, chiacchiere teoriche, artisti pretenziosi alla moda, sollevatori di pesi con manubri di cartone – l'”Uomo di Letteratura” al posto del Poeta, la farsa sfacciata dell’Espressionismo che il commercio dell’arte ha organizzato come una “fase della storia dell’arte”, pensando, sentendo e formando come arte industriale. Anche Alessandria aveva drammaturghi problematici e artisti da botteghino che preferiva a Sofocle, e pittori che inventavano nuove tendenze e bluffavano con successo il loro pubblico .

“Prima Comunione”, Pablo Picasso, 1896 (sinistra); “Autoritratto di fronte alla morte”, ibid. 1972 (destra)

Questo è un segmento che avrebbe potuto essere scritto oggi sull’arte moderna. La finta apertura di nuovi orizzonti è giustificata da muri di testo e personaggi famosi. Quando leggo questo, penso alla famosa citazione di Pablo Picasso: ” Mi ci sono voluti quattro anni per dipingere come Raffaello, ma una vita per dipingere come un bambino “. Il passaggio da La Prima Comunione (1896) ad Autoritratto di fronte alla morte (1972) mostra entrambi i sintomi del declino dell’arte: l’incapacità di perfezionare il passato, che si è scontrata con la distruzione di quegli stili passati. Picasso sarebbe, secondo la misura di Spengler, uno di questi pretenziosi sollevatori di pesi. È nobile che Picasso abbia potuto raggiungere l’apice dell’arte prima di toccare il fondo, ma la maggior parte non raggiunge mai quell’apice prima che la tentazione si insinui.

Cosa possediamo oggi come “arte”? Una musica finta, piena del rumore artificiale di strumenti ammassati; una pittura finta, piena di effetti idioti, esotici e da vetrina, che ogni dieci anni circa escogita dalla ricchezza formale di millenni un nuovo “stile” che in realtà non è affatto uno stile, poiché ognuno fa ciò che vuole; una plastica bugiarda che ruba indifferentemente dall’Assiria, dall’Egitto e dal Messico. Eppure questo e solo questo, il gusto dell'”uomo di mondo”, può essere accettato come espressione e segno dell’epoca; tutto il resto, tutto ciò che “si attacca” ai vecchi ideali, è per il consumo provinciale .

Se pensiamo alla natura dei secoli tra il 1000 e il 1900, ognuno di essi possiede un carattere distinto. La storia si muove lentamente ma inesorabilmente, l’estetica matura lentamente. Poi, tra il 1900 e il 2000, ogni decennio ha le sue caratteristiche distintive. Gli anni Duemila potrebbero aver continuato questa tendenza, ma con Internet, ha iniziato a muoversi sempre più rapidamente, poiché la tecnologia ha reso la comunicazione e l’informazione istantanee in tutto il mondo. Anno dopo anno, mese dopo mese, la cultura artistica si evolve in modo tale che il passato immediato sembra un paese straniero. Ma Internet è stato solo un catalizzatore per una reazione già in corso. Man mano che il mondo diventa più globalizzato e altrettanto informe, in termini di identità, nazionalità e cultura, il patrimonio di forme del passato diventa parte di una cultura consumistica che si sposta da un argomento all’altro in termini puramente sentimentali. Lo stile non è più qualcosa a cui aderire come una sorta di logica; è goduto come intrattenimento, come moda. Lo stile implica qualcosa di collettivo, ma se ognuno persegue ciò che desidera, allora non c’è forma attorno a cui radunarsi.

Arco di Costantino (315 d.C.)

E se non c’è una forma attorno a cui radunarsi, se ognuno fa ciò che vuole, allora le prospettive di grandi cambiamenti sociali diventano inesistenti. La cultura cambia con crescente rapidità fino a crollare e non lasciare nulla. Su questa scia, si arriva al culmine dell’arte, il cesarismo, la seconda religiosità dell’arte. E non c’è caso di studio migliore dell’arco di Costantino, che si erge proprio al confine tra la Roma apollinea e quella magica. Quando Costantino conquistò Roma nel 312, ordinò l’erezione del suo arco di trionfo presso il Colosseo, uno dei pochi rimasti in piedi oggi. Invece di far sfoggiare i suoi trionfi sull’arco, rubò da altri archi i trionfi di altri imperatori. L’arco di Costantino è un riciclaggio di materiale copiato e rubato. Non era la prima volta che Roma replicava altre opere. La maggior parte delle sculture e delle opere d’arte greche che abbiamo sono riproduzioni romane, come il Doriforo. In Cina e in India si osserva come gli stili artistici possano rimanere congelati per migliaia di anni se lasciati intatti. Se l’Impero Romano non fosse stato assorbito dall’Oriente, ci saremmo potuti aspettare un’equivalente resistenza di quelle tecniche. Da qui, l’arte torna a ciò che era prima dell’era delle culture superiori, senza forma, senza forma, un linguaggio che si trasforma e si trasforma diffondendosi da un luogo all’altro, il grande stile di cattedrali e basiliche, i generi pittorici e le arti pure, i perfezionisti e i decostruttivisti, tutto un ricordo del passato.

C’è un esempio interessante di come questa tendenza si manifesti oggi attraverso l’intelligenza artificiale. Per addestrare gli studenti di LLM, sono necessarie enormi quantità di informazioni, il che di solito comporta la ricerca su internet di materiale di vario tipo, da testi a immagini, da video a suoni. Di conseguenza, abbiamo assistito a un costante aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale come forma d’arte, generando immagini e dipinti – e, sempre più, anche video, di qualsiasi cosa si desideri. Ma poiché l’intelligenza artificiale produce arte applicando alle immagini esistenti un rumore di scala e sovrapponendole fino a creare un’immagine coerente di ciò che si desidera, questa tecnologia è il nostro proverbiale arco di Costantino. Prende in prestito indiscriminatamente e arbitrariamente da un milione di fonti e le assembla per creare qualcosa di “nuovo”. Solo che non è, e non sarà mai, “nuovo”, perché sarà sempre una sintesi del lavoro di altri.


In conclusione, possiamo finalmente rispondere alle ragioni per cui l’arte moderna è scesa a un livello così basso. Le tecniche che utilizziamo ancora oggi erano già state perfezionate e padroneggiate nel Barocco, proprio come la scultura fu padroneggiata dai Greci con l’età classica. L’arte successiva a questo periodo può solo guardare indietro a un insieme fisso di forme e mirare a perpetuarlo senza cambiamenti oppure a sfidare quelle regole e cercare di trovare espressione al di fuori di esso. Il risultato è un’arte priva di significato che viene innovata solo attraverso la sovversione, prima che la cultura tarda torni a copiare gli stili antichi come standard indefinitamente.

Con questo si conclude anche la nostra serie “Cos’è l’arte?”. Ho scritto questo per diversi motivi, ma soprattutto perché avevo bisogno di rivederlo per progetti futuri che usciranno a breve. Spero di poter condividere di più a riguardo quando uscirà. Grazie per la lettura.

Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

1

La stessa tendenza si applica alla musica. Già nel 1812, Čajkovskij riteneva che le sue ouverture fossero eccessive e troppo forti. L’eccesso contro la necessità è il modello.

2

Lo stesso si può dire del contemporaneo di Wagner, Franz Liszt, e più tardi di Debussy. La morte della forma d’arte è molto simile alla morte della forma politica: una lenta lotta per mantenere la cultura a galla.

L’avvento dell’era dei Cesari, spenglarian perspective

L’avvento dell’era dei Cesari

spenglarian perspective17 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Riepilogo

  • Il cesarismo è un ritorno all’informe periodo primitivo, precedente alle culture elevate.
  • Le figure cesariane sono figure politiche che si interessano esclusivamente dei fatti del potere e non di ideali o sentimenti.
  • Essi concludono il periodo degli Stati contendenti e l’intellettualismo delle città-mondo rispettivamente con l’Impero e i roghi dei libri.
  • Fino a questo momento, il desiderio di pace nel mondo si trasforma in una preoccupazione delle persone solo per la propria sicurezza individuale, dando origine a una politica di interessi privati e a una crescente apatia politica.
  • I Cesari possono iniziare come grandi leader di interi imperi, ma questi imperi presto cadono in conflitti interni e qualsiasi vecchio soldato con il dovuto appoggio può proclamarsi imperatore.

Il cesarismo è l’idea più infame di Spengler. Si trova quasi alla fine del Volume 2, seguita da tre capitoli che dettagliano, piuttosto che ampliare , la portata della sua morfologia, ed è scritta in modo tale da fungere da culmine della sua opera. L’ultimo segmento della storia dello Stato di Spengler è lungo solo circa quattro pagine e mezzo, ma il suo impatto ha consolidato la comprensione popolare del declino dell’Occidente, per coloro che l’hanno letto e per coloro che non l’hanno letto, come definito da quella parola singolare.

Il segmento dedicato al Periodo degli Stati Contendenti si conclude con una nota di tensione: l’ultimo regno, nazione, impero, forma di stato a mantenere la propria forma sarà quello dei vincitori, che diventeranno l’Impero Romano, o la dinastia Qin, della civiltà occidentale. Ma il cesarismo, formulato come se fosse il primo segmento, e non l’ultimo, ad essere scritto nella sua storia statale, si apre freddamente.

Con il termine ” cesareismo” intendo quel tipo di governo che, a prescindere da qualsiasi formulazione costituzionale, è nella sua intima natura un ritorno a una completa informezza. Non importa che Augusto a Roma, Hwang-ti in Cina, Amasi in Egitto e Alp Arslan a Baghdad abbiano mascherato la loro posizione sotto forme antiche. Lo spirito di queste forme era morto, e quindi tutte le istituzioni, per quanto attentamente mantenute, erano ormai prive di significato e peso .

Ciò solleva la questione se questo sia uno stadio che vogliamo raggiungere. Il cesarismo è considerato una cosa nobile, un ritorno alla tradizione, ma qui non c’è alcuna celebrazione di un imperium fondato.

Per capire perché Spengler sia così pessimista riguardo a quest’ultima fase della cultura, che non abbiamo ancora raggiunto, consideriamo fin dove siamo arrivati.

Lo Stato feudale era fortemente assoggettato agli interessi degli Stati, della nobiltà e del clero, che venivano preservati come istituzioni simboliche della nazione. Questo raggiunse l’apice verso la fine del periodo antico, quando il feudalesimo gerarchico, che culminava in un re o in un’alta autorità religiosa, subì la decapitazione e il governo passò nelle mani della sola aristocrazia.

Lo Stato dell’estate è lo Stato di classe, una condizione transitoria in cui l’autorità centrale acquisisce consapevolezza di sé grazie all’ascesa delle città, della nazione e dell’intelletto e inizia una lenta e silenziosa campagna di espansione del suo potere come rappresentante dinastico della popolazione divisa in classi.

Da ciò emerge lo stato assoluto circa a metà del periodo tardo. Si tratta di un evento violento in cui le classi nobiliari, unite in una classe che Spengler chiama la Fronda, si scontrano con lo Stato in una guerra per la supremazia. A volte vince la Fronda, a volte la dinastia, ma ciò determina una condizione statale autunnale in cui esiste un rapporto puramente tra la nazione e lo Stato , piuttosto che tra le classi potenti e lo Stato.

Il Periodo degli Stati Contendenti segna l’inizio del periodo della Civilizzazione. Ora lo Stato non può più fare affidamento sulla fede pubblica nel simbolismo di un principio dinastico o di una nobiltà simbolica, perché la ragione intellettuale l’ha praticamente fatta a pezzi. Questo periodo dissolve progressivamente la forma degli Stati attraverso un mix di rivoluzioni popolari, rivendicazioni militaristiche al potere, il terzo potere che soppianta i vecchi ordini e li distrugge o li assimila, e biblioteche che distruggono la nozione stessa di essere in forma, finché alla fine sopravvivono solo poche nazioni con una fede incrollabile in se stesse: Roma, Qin, i Selgiuchidi e, presumibilmente, anche l’America.

Mentre la forma politica si indebolisce, si assiste all’ascesa delle città-mondo, della democrazia, di un intellettualismo vibrante, tutto ciò contribuisce ad aumentare il processo di distruzione di qualsiasi paese che si azzardi a credere che tutto ciò sia un vantaggio per sé. Questo crea un’atmosfera di umanitarismo, ma c’è un avvertimento a questa mentalità.

“ Perché la pace mondiale – che spesso è esistita di fatto – implica la rinuncia privata alla guerra da parte dell’immensa maggioranza, ma insieme a ciò comporta anche un’inconfessata disponibilità a sottomettersi a essere il bottino di altri che non vi rinunciano. Inizia con il desiderio di riconciliazione universale, che distrugge lo Stato, e finisce con il fatto che nessuno muove un dito finché la sventura tocca solo il prossimo .”

Così, le persone iniziano a chiudersi in se stesse, diventano codardi e, per mantenere la pace, ignorano chi non la rispetta. In una vera condizione-stato, la comunità si aspetta di mantenere tale condizione attraverso la moralità sociale. Se qualcuno chiedesse che cosa gli importi di interferire con qualcun altro, sarebbe intuitivo far notare che non si può semplicemente lasciare che la propria comunità cada nelle mani di criminali, barbari, caos o qualsiasi altro opposto della condizione. Ma in una “società” in cui la condizione viene distrutta, o peggio ancora abolita attivamente, l’unica preoccupazione delle persone è per se stesse e per i propri interessi, in una forma estrema di individualismo.

L’incapacità degli individui di organizzarsi per raggiungere obiettivi efficaci significa due cose. In primo luogo, solo chi detiene il potere, solitamente inizialmente il denaro, può influenzare il processo politico. In secondo luogo, ciò si traduce in un atteggiamento di apatia nei confronti delle masse informi.

Una volta giunta l’Età Imperiale, non ci sono più problemi politici. La gente si adatta alla situazione così com’è e ai poteri forti. Nel periodo degli Stati Contendenti, torrenti di sangue avevano arrossato i marciapiedi di tutte le città del mondo, affinché le grandi verità della Democrazia potessero essere trasformate in realtà, e per la conquista di diritti senza i quali la vita sembrava non valesse la pena di essere vissuta. Ora questi diritti sono stati conquistati, ma i nipoti non possono essere spinti, nemmeno con una punizione, a farne uso .

Penso che questa sia una citazione importante su cui riflettere perché sottolinea che il “Cesarismo” non è solo una forma di Stato. Si estende ai cittadini che ” gestiscono la situazione così com’è ” – semplicemente come un dato di fatto . Si chiudono in se stessi, si concentrano sui propri affari privati e si rifiutano attivamente di impegnarsi nel processo politico, lasciando il gioco del trono a chi detiene il potere per caso o, sempre più spesso, con il passare del tempo, a chi lo possiede innata.

E chi può biasimarli? Oggi, l’affluenza alle urne è crollata perché la gente non crede più che la democrazia, una parola che ha dipinto l’Europa di sangue e papaveri, li rappresenti. E perché dovrebbe? Se un milione di persone può protestare a Londra contro la guerra in Iraq, e la guerra continua comunque, quel milione rinuncerà a provarci. Se tutti sanno che i politici sono di proprietà di lobby straniere e controllati da operazioni di intelligence ricattatorie, tutti rinunceranno a provarci, e se i “rappresentanti”, a prescindere dalle dichiarazioni elettorali, importano sempre più persone ogni anno, i “rappresentati” alla fine rinunceranno a provarci. Imparano che un foglietto in un’urna elettorale vale molto meno di un singolo centesimo nella tasca di un politico, quindi rinunciano a provarci. Ma questo alimenta anche un odioso circolo vizioso di apatia che spinge le persone a rinunciare alla prospettiva di un cambiamento significativo perché le ultime dieci volte che ci hanno provato si sono concluse con un fallimento.

Finora, sto semplicemente spiegando le condizioni tardive di un periodo pre-imperiale. Il passaggio dal denaro al cesarismo avviene quando questo sentimento popolare di ” gestire la situazione così com’è ” si esprime nell’élite. Non c’è più il desiderio di raggiungere una forma ideale nel gioco del potere, quindi il potere diventa l’unica forma di politica. I Cesari non sono eroi grandi e radicati, sono semplicemente persone che gestiscono le proprie risorse senza un obiettivo più ampio in mente – “uomini di fatto”, come li ha descritti altrove Spengler. Un burocrate può essere un Cesare migliore di un presidente, e di solito lo sono, pur non facendo nulla di profondo.

La premessa fondamentale del cesarismo è che in quest’epoca di informezza, poiché risponde al mondo così com’è, i Cesari spesso si limiteranno a seguire le regole loro imposte finché queste non crolleranno e metteranno a nudo la realtà: i sistemi che un tempo esprimevano la forma dello Stato e la sua politica sono stati sostituiti da una politica di forza e nient’altro. Spengler corregge Mommsen, uno dei più importanti storici romani del suo tempo e del nostro, nella convinzione che il Principato fosse una “diarchia”, una monarchia velata con poteri divisi tra Princeps (il titolo romano per l’imperatore) e Senato. L’effettivo rapporto tra questo potere legislativo e quello esecutivo, tuttavia, non aveva alcun peso reale, non perché il potere fosse sbilanciato a favore del Princeps, ma perché Ottaviano poteva semplicemente sopraffare tutti, anche dopo aver restituito il potere al Senato, dove si guadagnò il titolo di “Augusto”.

Mentre questa pura politica di forza si rivela lentamente, si assiste a sua volta a questo pernicioso smantellamento dell’umanitarismo del passato. Poiché questi uomini sono concentrati esclusivamente sul mantenimento o l’aumento del loro potere privato e sono fermamente interessati ai fatti, le verità vengono percepite come minacce, incluso qualsiasi idealismo in fase avanzata. Ciò si traduce in una lunga storia di roghi di libri.

“ Questo grande rogo dei libri non fu altro che la distruzione di una parte della letteratura politico-filosofica e l’abolizione della propaganda e delle organizzazioni segrete .”

Questi roghi di libri possono essere visti ai giorni nostri per quello che sono: censura. Le idee politiche che contrastano l’ordine mondiale calcificato dell’Imperium vengono distrutte perché servono solo a invitare il dissenso in un sistema che A. molto probabilmente ha subito un recente cambio di regno, e B. è già spiritualmente morto e tratta la politica per quello che è piuttosto che per quello che dovrebbe essere . Accadde durante la dinastia Qin nel 212 a.C. contro i confuciani e da imperatori come Nerone e Vespasiano contro i filosofi stoici, perché erano stati gli idealisti stoici a uccidere Cesare e ad opporsi al culto dell’imperatore.

L’informe età dei Cesari rappresenta il definitivo distacco dalla cultura e dalle sue forme elevate. Rinuncia alla sterilità delle città-mondo, immerse nell’intellettualismo materialista, e abbraccia l’età primitiva che fu precursore, e ora successore, della cultura elevata.

“ I poteri del sangue, forze corporee ininterrotte, riprendono il loro antico dominio. La “razza” scaturisce, pura e irresistibile: la vittoria più forte e il residuo è la loro preda. Si impadroniscono del governo del mondo, e il regno dei libri e dei problemi si pietrifica o svanisce dalla memoria. D’ora in poi, nuovi destini nello stile del tempo pre-Cultura sono nuovamente possibili e visibili alla coscienza senza veli di causalità .”

Il cesarismo è il fratello gemello della Seconda Religiosità. Questa condizione spirituale emerge dal materialismo del periodo della Civiltà come un ritorno alla vita al di fuori del contesto delle culture superiori. Le verità non ci vincolano più. Gli dei non sono più amati, ma temuti perché radicati in un caos sconosciuto anziché in una perfezione eterna. Il cesarismo applica questo trattamento alla politica. Nell’era primitiva le forme vanno e vengono senza significato né certezza. L’unica garanzia di continuità è il ritorno del senso di razza che lega nuovamente l’uomo al paesaggio. “Il diritto della forza” viene liberato dalle filosofie dell’umanità in fase avanzata e il contenuto del mondo che esisteva prima del cesarismo diventa bottino di coloro che hanno la forza di rivendicarlo.

Segna anche il ritorno del sangue come principio fondamentale della politica; tuttavia, queste dinastie sono difficili da mantenere. La dinastia Giulio Claudia durò circa 50 anni dopo la morte di Augusto, composta interamente da eredi adottivi e non da successori legittimi. Dopo Nerone, i Flavi presero il potere, ma non perché avessero il diritto di governare Roma, bensì perché dopo la morte di Nerone si ebbero quattro eserciti separati che eleggevano i loro generali per diventare Princeps. Nella seconda metà del III secolo, tra Aureliano e Diocleziano, si verificò anche un caos di imperatori-soldati che cadevano con la stessa rapidità con cui si rialzavano, e questa tendenza fu interrotta solo dalla trasformazione del Principato in una società feudale magica ad opera di Diocleziano. Quando l’Impero d’Occidente si disgregò, i Cesari non furono più conquistatori al comando di grandi civiltà, ma barbari e opportunisti.

“ Lo stato di essere “in forma” passa dalle nazioni a bande e seguiti di avventurieri, sedicenti Cesari, generali secessionisti, re barbari e chi più ne ha più ne metta, ai cui occhi la popolazione diventa alla fine semplicemente una parte del paesaggio .”

Ecco quindi l’espressione finale di una civiltà che ha esaurito gli spunti su cui innovare entro i confini del suo linguaggio di forme inanimato. La civiltà in contrazione diventa solo il prelibato premio di gruppi più forti, sia spiritualmente che nella forma statuale. La storia della civiltà è esattamente come un cadavere. Al momento della morte, non si direbbe che non sia semplicemente addormentato, ma poi la sua struttura interna si decompone, i topi e gli insetti vi si insinuano dentro e lo trovano in putrefazione. Portano via parti della carcassa e ne lasciano altre a decomporrsi ulteriormente. Alla fine, ciò che non è stato portato via dal mondo animale viene assimilato nuovamente dal mondo vegetale.

Resta da vedere come sarà per noi in Occidente, ma quello che possiamo dire con certezza è che vivremo abbastanza a lungo per vederlo. Le agitazioni di famiglie potenti come i Trump in America suggeriscono che la fine della democrazia potrebbe avvenire attraverso famiglie simili che si presentano alle elezioni simili, imparando dalle lezioni precedenti, nelle rispettive nazioni. Potenze regionali come la Cina o la Russia difficilmente costituiscono nazioni con valori chiaramente definiti, se non il perfezionamento e la gestione di ciò che è già stato prodotto e la preservazione del potere del regime da qualsiasi minaccia esterna. Nazioni come Israele sono praticamente garantite di sopravvivere a questo periodo grazie al senso di sé incrollabilmente forte all’interno delle fila ebraiche e a una nazione sionista posizionata per essere costantemente in guerra con i propri vicini fino a sottometterli completamente, mentre altre nazioni, come il Regno Unito, si sentono già troppo divise internamente, etnicamente, religiosamente e ideologicamente, per organizzarsi verso un obiettivo unitario.

Ma chiunque vinca, non si troverà di fronte a un impero eterno sotto la bandiera nazionale, ma significherà solo che gli interessi privati rosicchieranno il cadavere finché non ci sarà più nulla da recuperare. I sistemi diminuiranno di complessità, l’industria giungerà al termine, l’economia cesserà di essere globale, ma non andrà oltre il villaggio autosufficiente. Gli imperatori soldati avranno ogni anno meno orde per cui combattere e i loro titoli si deprezzeranno di conseguenza. Con questo, la storia finisce dove è iniziata, senza storia, senza forma statale.

Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

L’ascesa delle belle arti, di Spenglarian Perspective

L’ascesa delle belle arti

spenglarian perspective12 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Perché il mondo greco è così strettamente associato alla scultura classica e l’Occidente alla musica barocca? La musica esisteva nel mondo classico e la scultura esiste in Occidente, ma non sono mai al centro della nostra produzione culturale allo stesso modo di questi rispettivi titani delle belle arti.

Sappiamo da post precedenti che queste arti scelte riflettono l’anima di una cultura, ma il modo in cui hanno dato origine alle sonate di Corelli o Beethoven, o alle sculture di Fidia o Policeto, ci impone di interrogarci su come queste arti stessero raggiungendo il simbolismo della loro cultura. Questo ci impone di considerare la seconda fase di una cultura elevata: il periodo tardo.

Il Periodo Tardo è un arco temporale di 300 anni successivo al Periodo Primaverile-Iniziale, che costituisce le stagioni Estiva (la prima metà) e Autunnale (la seconda metà) del modello di Spengler. Il punto di svolta dall’Estate all’Autunno vede il completamento della forma di Stato Assoluto e della forma religiosa puritana, e allo stesso tempo vede anche il completamento di un insieme secolarizzato di forme d’arte che esprimono approssimativamente l’anima della cultura in un gruppo di belle arti. In Occidente, il Periodo Tardo si estende dal 1500 al 1800 d.C., nel mondo greco dal 650 al 350 a.C. e nel mondo dei Magi dal 500 all’800 d.C. È caratterizzato da una transizione di cambiamenti storici dalle campagne alle città come centri di interesse e con esso la fine di tutte le forme di arte, politica e religione legate alla terraferma.

Ciò pone alcuni problemi di categoria, considerando che il mondo accademico non condivide questo modello di sviluppo, soprattutto per quanto riguarda la storia dell’arte. Ciò è stato illustrato nel nostro ultimo post, quando abbiamo sottolineato come Spengler consideri solo il Quattrocento come il vero Rinascimento, mentre il Proto- e l’Alto Rinascimento sono, a suo avviso, il periodo bizantino-gotico e il primo Barocco. Spengler classifica il Cinquecento come il primo secolo del tardo periodo occidentale, in quanto segna diversi cambiamenti fondamentali che saranno sviluppati dal tardo Barocco, che è tipicamente classificato come esteso al XVII secolo e non al XVI . Ma “Barocco” è il nome che Spengler dà all’intero arco temporale di 300 anni, in contrasto con il “Gotico” del primo periodo.

Definisce inoltre i 300 anni del tardo periodo greco “ionico” in contrapposizione al primo periodo “dorico”. Questo va contro le convenzioni della storia dell’arte greca. A partire dal XVIII secolo con la Storia dell’arte dell’antichità di Winckelman (1764) e continuando ad essere affinata da classicisti del XIX secolo come Karl Otfried Müller, la storia dell’arte greca è divisa in tre periodi: “arcaico” (ca. 700-480 a.C.), “classico” (ca. 480-323 a.C.) ed “ellenistico” (ca. 323-31 a.C.). Esistono altri periodi precedenti e successivi, ma questi coprono il territorio del tardo periodo di Spengler. L’arcaico intende evidenziare un’era di scultura “rigida”, il classico, uno “stile elevato” idealistico e l’ellenistico, una superflua rottura nella semplicità per raggiungere un certo grado di realismo.

Le culture faustiana e apollinea sono l’oggetto della maggior parte dei contrasti di Spengler nella sua trattazione del periodo tardo, in quanto Spengler cerca di creare una frattura, a partire dal Rinascimento, tra le due culture, sostenendo che non si tratta della stessa eredità continua, ma di due distinte ondate della storia i cui caratteri non potrebbero essere più opposti tra loro.

Cappella Sistina, Roma, 1508

Con l’inizio del periodo tardo, l’architettura cessa di essere la principale forma di espressione del grande stile. Il periodo iniziale fu un costante movimento dell’arte ornamentale dalla logica tridimensionale dell’edificio alla decorazione intricata, che portò alla selezione di una varietà di belle arti per esprimere le stesse idee. Nel periodo tardo, la decorazione si libera dal suo rapporto con il decorato e diventa un’attività a sé stante. Questa rottura è visibile alla fine del Rinascimento. La pittura a fresco (Tr. Fresh) è prodotta mescolando polvere pigmentata con acqua su intonaco fresco. È quindi solo un altro ornamento decorativo che si vede meglio in edifici sacri come la Cappella Sistina (sopra). Avvicinandosi al 1500, tuttavia, si assiste a uno spostamento verso la pittura a olio. Ci sono ragioni pratiche per questo: dipingere su tela significa che è più facile da trasportare, ma dipingere a olio su tela libera anche la decorazione dall’architettura e la rende oggetto di studio a sé stante.

Il 1517 portò anche la Riforma protestante nel nord. Martin Lutero, a differenza dei riformatori del passato, era un monaco urbano e la sua mente fu plasmata dalla sensibilità dei vicoli fitti e delle strade acciottolate. L’atto di eliminare la necessità di un sacerdote come mediatore divino tra l’uomo e Dio obbligò il singolo protestante a comprendere la Bibbia da solo. Ciò trasformò il contenuto spirituale dell’Europa da un giorno all’altro, poiché improvvisamente l’individuo divenne grande . La stessa trasformazione avviene nell’arte. Man mano che le arti si trasformano in attività laiche, o almeno intellettuali, il maestro individuale sostituisce la scuola anonima .

Monna Lisa, Leonardo Da Vinci, 1506

La Gioconda è già stata osservata per mostrare una tendenza inedita per la sua epoca. Il dipinto sembra quasi fondersi in se stesso. Sperimenta con ombreggiature dinamiche e lo sfondo non è la prospettiva lineare del Rinascimento, che, progettata da Brunelleschi, è associata all’architettura e non alle belle arti, ma è una prospettiva aerea illusoria creata da diversi colori stesi caoticamente con pennellate visibili e forme sfumate che si fondono per creare qualcosa solo quando viene osservato nel suo insieme e non per i suoi dettagli più fini. Nel Rinascimento, gli oggetti venivano trattati con una loro realtà individuale e i dipinti si assemblavano come un aggregato di forme facilmente percepibili singolarmente. Con l’ascesa della pittura a olio nel XVI secolo , questa idea cambia. È un altro cambiamento spirituale, questa volta lontano dalla ribellione e verso l’accettazione del simbolismo faustiano. I dipinti possono iniziare a essere percepiti solo nel loro insieme e non per le loro singole parti. Questa tecnica Spengler sceglie di chiamare “Impressionismo”.

“ L’effetto che le cose che ricevono e riflettono la luce producono su di noi non perché le cose siano lì, ma come se “in sé” non ci fossero. Le cose non sono nemmeno corpi, ma resistenze luminose nello spazio, e la loro densità illusoria deve essere smascherata dal tratto. Ciò che viene ricevuto e reso è l’impressione di tali resistenze, che vengono tacitamente valutate come semplici funzioni di un’estensione trascendente. L’occhio interiore dell’artista penetra il corpo, rompe l’incantesimo delle sue superfici materiali che lo delimitano e lo sacrifica alla maestosità dello Spazio .” ¹

Impressionismo è il termine attribuito a uno specifico movimento artistico del XIX secolo che prevede ” pennellate visibili, composizione aperta, enfasi sulla rappresentazione accurata della luce nelle sue mutevoli qualità (che spesso accentuano gli effetti del passare del tempo), soggetti ordinari, angoli visivi insoliti e l’inclusione del movimento come elemento cruciale della percezione e dell’esperienza umana “. ² Spengler sostiene che l’intervallo temporale assegnato a tale definizione sia troppo limitato e che opere risalenti fino a Leonardo da Vinci possano essere identificate con il titolo; l’Impressionismo non è una moda passeggera della prima arte moderna, ma un termine descrittivo dell’anima stessa dell’arte occidentale: pittura e musica. L’Impressionismo è simbolo della visione del mondo faustiana che percepisce il mondo come energia raffinata in massa, e vediamo questa idea perpetuata in tutto il suo stile.

Scena del giudizio dal Libro dei morti egizio (in alto a sinistra); Pittura murale dalla tomba del tuffatore (c. V secolo a.C.) (in alto a destra); Mosaico di Giustiniano, Basilica di San Vitale (c. VI secolo d.C.) (in basso a sinistra); Vedute di Xiaoxiang di Dong Yuan (c. 932-962) (in basso a destra)

Un simbolo dell’impressionismo che si manifesta nella pittura a olio è l’orizzonte. È un elemento della nostra arte che non esiste in nessun’altra cultura. L’arte egizia rifiutava la terza dimensione stabilendo file sovrapposte sulle sue pareti. I greci creavano gruppi di corpi con un completo disprezzo per lo sfondo, che veniva lasciato nudo. L’immaginario bizantino isola lo sfondo con la presenza dorata dello Spirito Santo e le approssimazioni della pittura naturalistica cinese, che concede loro persino duemila anni di indulgenza dopo la fine della loro cultura, sono piatte, creando profondità puramente attraverso effetti aerei. L’orizzonte occidentale diventa un simbolo dell’introduzione dell’idea infinitesimale nella pittura, proprio come fece la prospettiva lineare.

Il ratto di Europa, Tiziano, c. 1560–1562

Il punto di forza della pittura a olio era la sua lentissima asciugatura. Questo permetteva ai pittori di mescolare i colori con grande cura e di dedicare tempo e impegno alla rifinitura di ogni dettaglio. I paesaggi del tardo periodo differiscono dai dipinti rinascimentali in quanto iniziano dallo sfondo anziché dal primo piano. L’artista inizia con la pittura di fondo, poi applica strati, li sfuma, li modifica e li mescola, e applica i dettagli in relazione alla loro vicinanza al primo piano. Il Ratto di Europa di Tiziano mostra bene questa tendenza. Le montagne in lontananza si fondono nel cielo, dove possiamo immaginare siano state estratte da successive sfumature e dettagli. Gli orizzonti sono simboli della lontananza che abbiamo anelato di attraversare e superare, che si tratti dei norreni che violano la Russia e il Canada, di Colombo che tenta di navigare verso l’India attraverso l’Atlantico, del capitano Cook che scopre l’Australia o del destino manifesto che collega le coste dell’America attraversando la natura selvaggia e incontaminata. Anche la nuvola è un altro simbolo occidentale. È una forma assente nell’arte greca perché nel suo nucleo è informe, fluttuante nei cieli oltre la nostra portata. Anche senza dipingere, riconosciamo le forme al loro interno e per questo motivo esse appaiono sempre sullo sfondo dell’orizzonte, in lontananza, come enormi montagne che si stagliano verso il cielo.

All’inizio del XVI secolo , i pittori continuarono a utilizzare la forte colorazione rinascimentale, basata su blu, verdi, rossi e gialli. Anche se si sperimentarono chiaroscuri e ombre, questi colori continuarono a persistere. Nella seconda metà del secolo, tuttavia, cosa che divenne particolarmente evidente nei pittori del periodo d’oro olandese (circa metà del XVI  XVII secolo ), tecniche come il chiaroscuro (luci e ombre drammatiche) e lo sfumato (transizioni morbide) iniziarono a utilizzare toni bruni come colore di base per evocare atmosfera e profondità.

Paesaggio italiano, Jan Both, c. 1650 (sinistra); paesaggio nordico, Allaert van Everdingen, c. 1660 (destra)

Se pensiamo al marrone come a un colore, è un colore che non esiste nell’arcobaleno. È un colore terroso che riassume tutto in sé, in un’unica tonalità e sfumatura omogenea. Invece di rossi e gialli intensi, si ottengono tonalità di marrone giallastre e rossastre. Questo potrebbe essere attribuito a un semplice caso di mescolanza di pigmenti, ma va considerato che, quando il colore non era stato necessario prima, e improvvisamente è apparso e si è diffuso, forse esprime una tendenza in linea con l’impressionismo. Dopotutto, è per questo che è stato utilizzato.

Veduta di Het Steen al mattino presto, Rubens, 1635-1638 (sinistra); Paesaggio con il buon samaritano, Rembrandt, 1638 (destra)

Tra il maestro di questo colore bruno, Rembrandt (c. 1606-1669), e un pittore fortemente cattolico come Rubens (c. 1577-1640), notiamo una differenza nel modo in cui viene impiegato. Quest’ultimo usa il marrone per creare ombre, mentre i suoi blu e verdi rimangono dominanti. Il primo lascia che il suo marrone domini ogni aspetto della sua pittura. Spengler usa questo per suggerire che ci sia qualcosa di cattolico nei blu e nei verdi del sud, già pervasivi, e di protestante nei marroni del nord. Questo collega la crescita dell’arte al suo legame con la religione. I Cinque Solae di Martin Lutero spogliarono il mondo gotico di tutto il colore e la gioia, creando un ambiente puramente intellettuale per comprendere Dio come una serie di concetti, senza il culto di Maria o i miti cristiano-europei del Medioevo. Allo stesso modo, il marrone spoglia il mondo dei forti colori rinascimentali e veneziani in una grande Riforma.

Autoritratto, Rembrandt, 1655

L’Impressionismo non cattura gli oggetti in sé, ma la loro anima. Gli autoritratti di Rembrandt possono essere sfocati, ma catturano perfettamente i dettagli più fini delle sue emozioni. Un dipinto di paesaggio tratta il mondo circostante come luce e resistenza alla luce, energia raffinata in masse nebulose. All’interno del grande arco della finestra del chiostro, ci sono molti archi più piccoli contenuti al suo interno. La pittura a olio prosegue questa premessa. Naturalmente, ciò che viene suggerito da un’immagine è solo un’illusione e, mentre la pittura a olio raggiungeva il suo apice, anche la musica realizzava le stesse tendenze in sincronia. La musica era presente fin dagli albori dell’Occidente in diversi modi e li esploreremo ora. Forse ci stiamo occupando del periodo tardo, ma sarà utile parlarne subito qui.

Perotin – Viderunt Omnes (1200 circa)

Ascolta ora · 10:31

Nel primo periodo, esistevano musica ornamentale e imitativa, così come l’architettura. La musica ornamentale era la musica della cattedrale. Si esprimeva prevalentemente nel canto corale. Il contrappunto, il rapporto tra due linee musicali che suonavano simultaneamente, fu inventato contemporaneamente all’arco rampante. Ascoltate ” Viderunt omnes ” o ” Justus ut palma ” di Perotin. Queste voci, echeggiando contro gli enormi spazi aperti all’interno delle cattedrali, creavano effetti unici che simulavano un suono continuo.

Walther von der Vogelweide – Sotto i tigli (1200 circa)

Ascolta ora · 3:16

La musica imitativa dei castelli e dei villaggi era più popolare che religiosa. Era più semplice, melodica e raccontava storie profane della vita quotidiana. Ascoltate il trovatore francese ” A Chantar “, le Cantigas de Santa Maria spagnole o il Minnesang (trad. “canzone d’amore”) tedesco ” Under der linden “. Solo a orecchio possiamo dire che c’è qualcosa di irreligioso e profano in loro. Sono poesia cantata come i racconti eroici dell’Iliade o dell’Odissea e non i canti polifonici consapevoli e significativi delle sale delle cattedrali. Questo motivo è stato trasmesso anche nella cattedrale di Firenze. Nel mottetto di Guillaume Dufay ” Nuper rosarum flores ” (1436), le voci polifoniche rimangono supreme sotto la cupola.

Palestrina – Sicut cervus (1604 circa)

Ascolta ora · 3:17

Dopo quest’epoca, la musica passò nelle mani delle città-stato italiane come Roma e Venezia, e finì per essere dominata da maestri selezionati dell’arte. In precedenza, la musica era prodotta da devoti partecipanti, ma intorno al 1560, con lo stile a cappella di Palestrina e Orlando di Lasso , questo stile giunse al termine e la musica iniziò a diventare più strumentale. Ciò accadde perché la voce da sola non poteva esprimere adeguatamente l’ampia gamma di suoni che la musica avrebbe dovuto raggiungere, come se un pittore usasse solo sfumature di bianco e nero per creare il suo dipinto. È raffinato, persino suggestivo, ma limitato in una cultura che cerca di trascendere i limiti. Il musicista del primo barocco vede la voce come uno dei tanti pigmenti per dipingere il suo canto.

Viadana – Cento concerti ecclesiastici (dalla fine del XVI all’inizio del XVII secolo circa)

Ascolta ora · 3:31

Poi arrivarono gli strumenti “fondamentali”, come l’organo, il clavicembalo e il violoncello, che forniscono un suono continuo durante tutta la musica, chiamato “basso continuo”, e gli strumenti “ornamentali” come violini, cornetti e flauti, che ci forniscono la melodia. Ascoltate i ” concerti ecclesiastici ” di Viadana. La vostra base è il basso continuo dei tromboni, poi, pennellato, c’è una polifonia di melodie attraverso il violino e il cornetto. Ero solito credere che la musica classica fosse piuttosto caotica a causa di questa percepita incoerenza delle melodie, ma ciò che si stava ottenendo, per quanto ne sapevo, era un impressionismo sonoro, e ciò che si otteneva nella pittura a olio veniva realizzato in successione con una personificazione meno illusoria e più reale dello spazio infinito.

Henry Purcell – Gran Bretagna, tu ora sei grande, sei davvero grande! (ca. XVII secolo)

Ascolta ora · 3:22

Il movimento che si sta svolgendo qui è un allontanamento dalla corporeità del suono vocale. L’epoca d’oro di questo movimento fu il periodo gotico. Il Cinquecento continuò questo processo fino a raggiungere i limiti della sua portata. Poi si assiste a un’ondata di musicisti come Henry Purcell (c. 1559-1595), Carissimi (c. 1605-1674) e Heinrich Schutz (c. 1585-1572) che mescolano voce e strumento, e alla loro morte, nella seconda metà del Seicento, si assiste alla successione della “musica pura”. Le fughe di Bach, le Sonate di Corelli. Le voci della cattedrale si spengono e con esse l’apporto del corpo. Allo stesso tempo, i grandi maestri della pittura a olio muoiono. Velázquez nel 1660, Poussin nel 1665, Frans Hals nel 1666, Rembrandt nel 1669, Vermeer nel 1675, Murillo, Ruysdael e Claude Lorrain nel 1682, tutti periscono. L’opera di Purcell può essere definita di natura “pittorica” per l’uso indiscriminato della sua tavolozza di suoni. Essa si colloca all’inizio dell’era del puritanesimo religioso e della monarchia assoluta in Francia. Il 1650 segna l’inizio di questa svolta verso la finalizzazione della cultura nel suo complesso e l’arte mostra i sintomi di questa maturità.

“ Che si tratti di un artista, di un pittore o di un musicista, la sua arte consiste nel creare con pochi tratti, macchie o toni un’immagine dal contenuto inesauribile, un microcosmo fatto per gli occhi o le orecchie dell’uomo faustiano; vale a dire, nel porre la realtà dello spazio infinito sotto l’incantesimo di indicazioni fugaci e incorporee di qualcosa di oggettivo che, per così dire, costringe quella realtà a diventare fenomenica .” ³

Epitaffio di Sicilo (circa 200 a.C.)

Ascolta ora · 4:30

In Occidente, l’armonia relazionale era il fulcro della nostra musica. La nota fondamentale “La” suona morbida e calda accanto all’accordo Do Sol, suona stabile, forte e importante accanto al Fa, suona di supporto accanto al Re Fa e dissonante accanto al Sol# Si. Di conseguenza, è importante il modo in cui una nota si fonde con l’altra, poiché il significato di una nota è definito in relazione a tutte le altre note. La musica greca non ha alcuna concezione di questo. In contrasto con una polifonia di suoni, la musica greca era, per lo più, monocorde. L’armonia non era il suo obiettivo, e quindi “La” significava La indipendentemente dall’accordo con cui si trovava. Le proporzioni, o rapporti, dei suoi tetracordi erano ciò che contava e ne definiva il significato. Se consideriamo che la musica greca partecipa a una direzione artistica verso la corporeità e non lontano da essa come la musica barocca, ha senso perché le note non siano relazionali e i tetracordi siano misurati in base alle proporzioni. È più vicina nella forma alla scultura contemporanea che a Purcell o Mozart.

Muoversi verso la corporeità significa muoversi verso il distacco, arrotondarsi rispetto a ciò che ci circonda e avere una definizione di forma che è l’antitesi definitiva dell’impressionismo occidentale. Culmina nella scultura classica che, se seguiamo la storia dell’arte insegnata, trae origine dalle statue egizie prima di essere resa più dinamica e realistica nella postura, ma come forma d’arte deriva dalla pittura murale ad affresco.

Nel 650 iniziò il tardo periodo “ionico” greco, e in questo periodo assistiamo all’erezione dei primi templi in pietra. La pittura ad affresco fu in gran parte una tradizione anonima fino a Polignoto. Questi affreschi consistevano solitamente in gruppi e scene raffigurate senza profondità e, con Polignoto, l’ultimo dei grandi pittori, in uno schema tetracromatico composto da neri, bianchi, rossi e gialli. Fino a quest’ultimo grande maestro nel 460 a.C., anche gli scultori suoi contemporanei come Mirone erano fondamentalmente legati a questo stile ad affresco. I frontoni dei templi mostrano efficacemente affreschi tridimensionali mentre le sculture venivano disposte in gruppi sul fronte. Con Policleto, la scultura si libera finalmente dalla parete di fondo e diventa indipendente. Sebbene la scultura fosse indipendente in precedenza, Spengler ritiene che i kouroi arcaici non abbiano raggiunto lo stile grandioso fino alla metà del V secolo ; così come la pittura a olio passò il testimone alla musica tra il 1650 e il 1700, lasciando un secolo di dominio autunnale all’orchestra, l’affresco passa il testimone negli ultimi cento anni del periodo tardo (450 – 350 a.C.).

Beethoven – Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 – II, Allegretto (c. 1811–1812)

Ascolta ora · 8:46

Infine, questo ci porta all’ultimo secolo del periodo tardo. È l’autunno solido del ciclo vitale di una cultura. Dopo Policleto e Bach, una schiera di maestri successori, alcuni noti, altri meno, ereditano la forma d’arte e continuano a padroneggiarla. Fidia, Pasonio, Alcamene, Scopa, Prassitele, Lissipo; Gluck, Stamitz, Haydn, Mozart e Beethoven. Continuano a perfezionare le loro arti mentre si avvicinano alle conquiste del mondo conosciuto da parte di Alessandro e Napoleone. L’architettura si conclude con lo stile rococò, “soffocata”, per usare le parole di Spengler, nella musica. Pur essendo un’architettura , è così riccamente decorata che la semplicità di significato del periodo romanico viene completamente dimenticata, e non c’è da stupirsi che sia diventata uno stile spregevole per il XIX secolo . “ Sono sonate, minuetti, madrigali in pietra, musica da camera in stucco, marmo, avorio e legni pregiati, cantilene di volute e cartigli, cadenze di volantini e cimase ” ⁴ ; l’architettura rococò è più vicina alla musica di un castello o di una cattedrale, perché questa è l’arte che l’Occidente ha raggiunto come massima espressione del suo desiderio di spazio infinito.

Con questo concludiamo la nostra analisi dell’arte culturale. C’è sempre spazio per ulteriori approfondimenti, ma fondamentalmente abbiamo imparato che l’Occidente ha sempre spinto la sua arte in avanti rispetto all’obiettivo di entrare in risonanza con lo spazio infinito, che si tratti della fisica impressionista di un dipinto paesaggistico o della base del basso continuo nella musica barocca, e i Greci hanno sempre spinto verso una maggiore corposità, distacco, arrotondamento, che il nostro Rinascimento considerava degno di una rozza imitazione, senza mai padroneggiarne l’idea alla base.

Il prossimo post tratterà di civiltà e arte. Potrebbe essere più breve, dato che Spengler si è occupato principalmente del periodo culturale, ma può sicuramente essere ampliato se ci concentreremo sull’arte più vicina ai giorni nostri.

1

Il declino dell’Occidente Volume 1, pp.285-286.

2

https://en.wikipedia.org/wiki/Impressionism

3

Il declino dell’Occidente Volume 1, p.286

4

Il declino dell’Occidente Volume 1, p.285

Il periodo degli stati contendenti, di

Spenglarian.Perspective

Il periodo degli stati contendenti

spenglarian perspective 8 luglio

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

 LEGGI NELL’APP 

Il Periodo degli Stati Contendenti rappresenta la transizione post-culturale da poteri informi (Napoleonismo) a un duro cesarismo. Può essere visto come una condizione politica alternativa in cui l’idealismo di grandi forme politiche come lo Stato Assoluto e la raffinata etichetta del Periodo d’Autunno (Fau. 1650-1800 d.C., App. 500-350 a.C., Mag. 650-800 d.C.) viene abolito e la politica inizia a disgregarsi nel periodo della civiltà. E poiché lo Stato e le nazioni non hanno più una forma , il risultato è una serie caotica di lotte di potere e guerre basate su grandi individui che travolgono la storia al loro passaggio e la pongono a tacere con la stessa facilità con cui è venuta.

Il Periodo degli Stati Contendenti è testimoniato anche a metà del Tardo Periodo. Grandi uomini come Cromwell, Wallenstein e Richelieu furono grandi individui alla guida di nazioni. La differenza tra queste figure e quelle napoleoniche, tuttavia, è che le prime cercarono di dare una forma alla società, mentre le seconde annunciarono un’epoca di imperdonabile disfatta.

Ciò che una cultura fondamentalmente fa è prendere le energie del potere e della verità e legarle in una forma specifica che le permetta di esprimersi. Non c’è esempio migliore di questo, credo, della cultura del duello del XVIII secolo . Risolvere le controversie con onore e morire secondo le proprie parole in combattimenti basati su regole è un microcosmo della più ampia guerra basata su regole del periodo Rococò. Ma si può capire il momento in cui una cultura muore quando le persone, come sue migliori espressioni, non vivono e muoiono più secondo queste regole. La cultura è ora in decomposizione e le energie e le tensioni vengono lasciate andare.

Se avete visto un qualsiasi film sulla Seconda Guerra Mondiale, sarete accolti dallo shock delle antiche tradizioni massacrate dall’industria moderna. La carica di cavalleria falcidiata dalle mitragliatrici in War Horse, i carri armati che emergono dal fumo in Niente di nuovo sul fronte occidentale. Lo sbarco in Normandia in Salvate il soldato Ryan o il grido degli Stuka in Dunkerque. Tutti esprimono l’orrore delle antiche usanze annientate dall’uso al limite dell’ingiustizia della tecnologia contro nemici obsoleti, solitamente dalla parte del protagonista. Ma questo tema non era diverso cento anni prima, quando l’etichetta del Rococò veniva considerata una debolezza di fronte alle tattiche belliche napoleoniche. Invece di un campo di battaglia curato con una strategia bilanciata da equità e principi di giustizia, la guerra da Napoleone e Dionisio in poi diventa una corsa per vincere per primi a tutti i costi. Ogni sorta di massa viene trascinata sul campo di battaglia nella speranza di salvare una vittoria. Nel mondo greco, Dionisio I di Siracusa (regnò dal 405 al 367 a.C.) fu soprannominato il padre dell’antica arte dell’assedio, poiché mobilitò catapulte, torri d’assedio e altre artiglierie nelle sue guerre, discostandosi dalle tattiche di guerra standard utilizzate fino a quel momento.

L’espressione stessa, in tipico stile spengleriano, è ampliata da un periodo culturalmente specifico a un periodo culturalmente universale. In questo caso, è presa in prestito dal periodo cinese degli stati contendenti, altrimenti noto come periodo degli Stati Combattenti o periodo Zhànguó. Al suo inizio nel 475 a.C., alla fine del periodo delle “Primavere e Autunni”, esistevano sette regni separati. Alla sua fine, nel 221 a.C., solo il regno di Qin sopravvisse dopo aver sconfitto i suoi vicini, con Qin Shi Huang che divenne “imperatore” dell’intera civiltà e contemporaneo cinese di Cesare Augusto. Il processo di questa transizione comportò la fine definitiva della già nominale dinastia Zhou (c. 1046-256 a.C.) dopo 800 anni di supremazia e l’abbandono della guerra morale di matrice confuciana in favore del pensiero del “Più forte sul Giusto”, guerre di annientamento al posto delle punizioni per i vinti ed eserciti permanenti professionali al posto di quelli aristocratici. Di fatto, le redini erano state sciolte e i vecchi ideali non avevano più alcun effetto sulla politica cinese, che ora non si era più trattenuta dal perseguire interessi personali al di sopra di ogni altra cosa. In questo contesto, si notava una notevole opposizione tra lo stato “romano” di Qin e gli “He-Zong”, un’alleanza di stati che prevedeva il predominio di Qin e tentava di sconfiggerlo prima che la Cina si trovasse in tale situazione. Spengler considera questa alleanza simile alla “Società delle Nazioni”. Solo che, la nostra storia ha avuto un esito diverso da quello cinese, dove quest’alleanza si è sgretolata in lotte intestine e alla fine è stato Qin a prevalere.

Questo periodo dura 254 anni prima che otteniamo il nostro primo Cesare della Cina. Altrove e in altri tempi, lo Zhànguó del mondo classico inizia con le Guerre dei Diadochi, in particolare con la Battaglia di Ipso nel 301 a.C. che sancì la disgregazione dell’impero alessandrino dopo diverse guerre di successione, ponendo fine al sogno di un impero ellenistico multinazionale come quello persiano prima di esso, e con la Battaglia di Azio nel 31 a.C. che riportò il Mediterraneo sotto un’unica bandiera romana sotto Ottaviano Cesare, che sarebbe tornato a Roma e avrebbe ottenuto il titolo di Augusto. Questo periodo durò 270 anni. Le tre guerre puniche si svolgono tra il 264 e il 146 a.C. Ognuna può essere considerata una guerra mondiale tra la potenza marittima di Cartagine e la potenza terrestre italica di Roma. Alla fine della terza guerra punica, il risultato fu la completa distruzione di Cartagine, il saccheggio della città e la schiavitù della sua popolazione, a dimostrazione di una totale degradazione della correttezza. All’epoca si trattava di una battaglia tra nazioni, ma con il passare del tempo le opposizioni divennero sempre più individuali, tanto che Azio fu contesa tra Ottaviano e Antonio e non più territori dell’impero.

La Rivoluzione francese del mondo islamico segnò la caduta della dinastia degli Omayyadi, che aveva regnato dal 661 al 750 d.C. La politica degli Omayyadi era quella di casate aristocratiche arabe in una condizione “gaia e illuminata” non dissimile da quella del nostro XVIII secolo , ma in seguito il Califfato si trovò ad affrontare numerose rivolte e disordini. I musulmani non arabi convertiti di recente – i Mawālī – spesso prendevano la religione più seriamente degli arabi che la trattavano in modo più politico. Ne derivarono movimenti fanatici, contemporanei ai giacobini della Francia rivoluzionaria, come i Kharijiti e i Karramiyya, che divennero il volto di questo malcontento. Mentre Napoleone sfruttava le energie della Rivoluzione, gli Abbasidi avrebbero poi sfruttato lo stesso caos per prendere il controllo del Califfato. Così facendo, spostarono la sede del potere da Damasco a Baghdad, spostando la storia verso est, dagli ex territori cristiani a quelli ex zoroastriani, essendo gli Abbasidi stessi persiani. Questo gesto segnò l’inizio della civiltà magica, con Baghdad che divenne la prima città al mondo. Quest’era sarebbe continuata con varie rivolte fino al 1050 circa, quando i turchi selgiuchidi regnarono in un vero e proprio cesarismo nel Califfato, con il califfo in carica pressoché influente quanto il senato nella Roma imperiale, e fino al 1081 nell’Impero bizantino, che fu governato da una dinastia armena con generali come Romano, Niceforo e Barda Foca al posto degli imperatori, un titolo ormai completamente privo di forza intrinseca.

La storia islamica non è il mio forte e probabilmente non lo è nemmeno quella di Spengler, ma il movimento che prevede è quello del Califfato omayyade che si evolve in sultanati militari nel corso di circa 300 anni. Questo è anche il passaggio da Alessandro a Ottaviano, e sarà il nostro passaggio da Napoleone al nostro Cesare. Se dovessimo fare un’ipotesi approssimativa basata su queste tre culture precedenti, potremmo stimare una durata media per il Periodo degli Stati Contendenti di circa 275 anni. Il nostro periodo di civiltà è iniziato nel 1800, più o meno un decennio, quindi i calcoli sono piuttosto semplici, se non troppo semplici, e la nostra era del cesarismo è prevista verso la fine del secolo, qualunque sia il modo in cui si manifesterà, per quanto sanguinoso possa essere.

Negli ultimi 200 anni, abbiamo vissuto numerosi conflitti di portata geopolitica. Le guerre napoleoniche minacciarono di unificare l’Europa fin dall’inizio, come fecero gli Abbasidi. Se non fosse stato per lo shock del conflitto di massa sulle popolazioni coscritte, scommetterei che questa guerra sarebbe stata la vera Prima Guerra Mondiale. La Guerra Civile Americana definì il futuro degli Stati Uniti come un’unica potenza continentale e rafforzò i meriti dell’industria nel vincere i conflitti. La Prima Guerra Mondiale vide l’Europa, affollata di potenze regionali, scontrarsi contro se stessa. Qui assistiamo alla vera devastazione di intere nazioni che si scagliano l’una contro l’altra in condizioni orribili, sporche e rancide, come testimoniano i milioni di morti della Somme e l’introduzione di aerei e carri armati come risposta occidentale alle armi d’assedio di Dionisio. Da questo conflitto deriva la rivoluzione russa, incidentalmente vittoriosa, che nell’arco di ottant’anni trasforma un impero russo feudale in una potenza nucleare rapidamente modernizzata, il tutto sulla scia di una rivolta popolare che fu colta da un Napoleone russo. Lo stesso vale per i movimenti fascisti di Germania, Italia e Spagna, che rapidamente abolirono i vecchi ordini aristocratici e li sostituirono con strutture statali modernizzate, fondate su principi militari. Gettarono i semi e alla fine diedero inizio alla Seconda guerra mondiale. In questo conflitto, sono certo che alcuni di voi siano a conoscenza non del genocidio tedesco contro gli ebrei, ma del fervore genocida al vetriolo degli ebrei contro i tedeschi, come l’opera di Theodore Kaufman “La Germania deve perire!”, che promuoveva l’annessione e la sterilizzazione del popolo tedesco. Il genocidio come premessa è anche un fenomeno di questi periodi. Interi popoli possono essere trattati come collaterali degli errori dei loro governanti, in questo senso la Germania non sarebbe stata trattata diversamente da Cartagine.

Da qui, però, la guerra e la geopolitica prendono una piega diversa. Se i fascisti avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale, si sarebbe trattato di una vittoria standard, in linea con le previsioni di Spengler sulla vittoria dello Stato tedesco e sul socialismo etico manifestato attraverso il nazionalismo. Invece, da qui si verificano molteplici cambiamenti.

La recente innovazione delle armi nucleari ha reso la guerra calda troppo difficile senza continuare a massacrare milioni di innocenti. Di conseguenza, la guerra è diventata più sfumata. È diventata un gioco di propaganda e vittorie di intelligence invece che di combattimento diretto. Le schede elettorali sono diventate più importanti dei proiettili. La guerra fredda è stata un gioco di espansione ideologica e di dominio ideologico da parte dell’ideologo più forte. Contemporaneamente, la Società delle Nazioni è stata sciolta e trasformata nelle Nazioni Unite. La pace nel mondo è diventata un obiettivo e un ideale per tutti. L’Europa ha avuto la sua versione di questo, incoraggiando il commercio e l’interdipendenza reciproca tra gli Stati membri dell’UE, che poi hanno consolidato l’influenza legale e politica. Gli antichi imperi sono scomparsi e l’America, la nostra tarda Repubblica Romana, è subentrata al loro posto. Ma con tutto ciò, siamo diventati consapevoli del pericolo delle grandi personalità e di conseguenza l’Occidente raramente ne accoglie in modo appropriato. Detto questo, ci sono ancora uomini che definiscono le epoche. Trump definisce la nostra; Tony Blair definisce la Gran Bretagna moderna; Netanyahu definisce Israele attualmente. Ma pochi possiedono sia l’abilità che la reputazione di un Napoleone o di uno Stalin. La loro politica è intrecciata con potenti attività di lobbying a favore del potere finanziario e dei governi stranieri.

Spengler ha detto questo a riguardo. L'”idea della Società delle Nazioni” è una resa. Per mantenere la pace nel mondo, è necessario che tutti si facciano da parte, oppure che uno solo si schieri a nome di tutti, e quest’ultima è la più inevitabile. Ciò a cui stiamo effettivamente assistendo è un grande tentativo di pace nel mondo. Ma la pace nel mondo si ottiene con la forza, e la forza può essere mantenuta solo da grandi potenze che rimangono in forma . È per questo che l’Europa riesce a esistere in modo pacifico: grazie alla NATO e all’America, ed è per questo che in futuro non lo farà, poiché, esternamente, l’America diventerà sempre più scettica nel sostenere la NATO e l’UE sarà costretta a militarizzarsi per difendersi, e, internamente, perderà ogni parvenza di un tessuto sociale coerente a causa di decine di gruppi etnici in competizione per il proprio spazio. Roma ha vinto, Qin ha vinto, perché sono stati gli ultimi a rimanere in piedi, e ciò ha richiesto un livello di forma conservatrice per mantenere lo Stato organizzato e garantirne l’esistenza.

Essere ” in condizione” è tutto. Tocca a noi vivere nei tempi più difficili che la storia di una grande Cultura conosca. L’ultima razza che manterrà la sua forma, l’ultima tradizione vivente, gli ultimi leader che avranno entrambi al loro fianco, passeranno e proseguiranno, vincitori .

Bonapartismo, di Spenglarian Perspective

Napoleonismo

prospettiva spenglariana25 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi parleremo del napoleonismo.

In parole povere, il napoleonismo si verifica quando le masse, dopo essersi liberate dei vecchi ordini del periodo tardo, vengono prese in mano da “poteri informi”. Organizzazioni, e soprattutto individui che, per puro caso, si trovano sull’orlo del potere, e che prendono le redini di una società che cerca di formarsi attraverso mezzi alternativi alle élite ben educate.

“ Nulla rivela in modo più significativo il declino della forma politica di quel sorgere di poteri informi che possiamo convenientemente designare, dal suo esempio più evidente, Napoleonismo ”

Lo Stato Assoluto portò a termine la formazione di un ordine mantenuto da una minoranza accuratamente istruita e da una tradizione di mantenimento di questa forma, così come delle loro arti e attività religiose. Ma dopo la rivoluzione, le élite vengono sciolte, emarginate, e quando questo accade a un’intera classe aristocratica, non rimangono leader esperti o ben educati. Un giacobino come Robespierre sperava semplicemente che un successore si presentasse e fosse all’altezza della situazione per continuare la sua eredità, ma senza formare una minoranza nella società ad assumere tale ruolo, i risultati sono sempre contrastanti.

Gli equivalenti greci della Rivoluzione francese e della politica napoleonica furono le varie rivoluzioni popolari del IV secolo, che lasciarono molte poleis paralizzate. Le classi abbienti di Corcira (427) furono uccise dalle classi inferiori. Temendo vendetta, molti gruppi politici evacuarono in città più grandi come Siracusa. Nello stesso periodo, il generale Dionisio I (407-367) si assicurò il potere su questa città e giustiziò molti degli uomini istruiti, confiscandone i beni. Concesse i livelli più alti di potere ai suoi lealisti e, insieme alle masse di schiavi, elevò alla cittadinanza. L’Atene di Pericle era anche nota per aver usato la riforma democratica come arma contro i suoi nemici, in particolare abolendo l’oligarchia a Samo e instaurando una democrazia.

“… mai più [la polis] fu per la moltitudine un simbolo da rispettare e venerare, così come il diritto divino dei re non fu venerato in Occidente dopo che Napoleone era quasi riuscito a rendere la sua dinastia “la più antica d’Europa”. ”

Il napoleonismo fa sempre affidamento sulla potenza militare per sostenersi. Questa è l’origine della politica della pura forza. Poiché il sistema non è più in grado di sostenersi esclusivamente con la lealtà, l’idealismo o l’attuazione di un modello statale, l’esercito si costruisce la propria indipendenza dalla nazione ormai informe e sosterrà invariabilmente il suo generale o leader. Lo stesso motivo può essere identificato nelle peculiari origini di Alcibiade e Lisandro e nel loro rapporto unico con le rispettive poleis. Il primo esercitò il comando della marina ateniese nel 411 nonostante il suo precedente esilio e la mancanza di una posizione ufficiale, mentre il secondo non faceva nemmeno parte della classe spartiata, pur trovandosi al comando di un esercito devoto. La guerra del 408 tra le loro comunità politiche può essere interpretata come una guerra tra i due individui, privi di un legame reale e legittimo con le loro città-stato. Il caso più famoso è quello di Alessandro Magno, che ricevette l’ordine dai suoi generali di tornare indietro dall’India. Quando morì, esemplificava perfettamente il tipo di mancanza di continuità che si riscontrava in questo tipo di regimi militari quando l’impero era diviso tra i suoi generali.

“ Da allora in poi lo spirito dell’esercito divenne un potere politico a sé stante, e divenne una seria questione fino a che punto lo Stato fosse padrone e fino a che punto strumento del suo esercito .”

Con il declino della forma statuale, l’esercito è sempre più presente per tenere insieme la politica di vertice. Questo funziona bene per un’amministrazione occidentale, che ora si estende all’esterno per governare regioni unite non da linee nazionali o giuridiche, ma da linee di forza; ma per lo stato classico, che fin dalla nascita della Polis ha mirato solo a un confine il più piccolo possibile, ciò crea una strana sintesi. Furono creati imperi, come l’impero di Siracusa sotto Dionisio, ma consistevano in punti-poleis sulla mappa.

Dionisio trasformò la sua città di Siracusa in una fortezza circondata da un “mucchio di stati” e da lì estese il suo potere, sull’Italia settentrionale e sulla costa dalmata, fino all’Adriatico settentrionale, dove possedeva Ancona e Hatria alla foce del Po. Filippo di Macedonia, seguendo l’esempio del suo maestro Giasone di Perseo (assassinato nel 370), adottò il piano inverso, ponendo il suo baricentro alla periferia (cioè, praticamente nell’esercito) ed esercitando da lì un’egemonia sul mondo ellenico degli stati. Così la Macedonia arrivò ad estendersi fino al Danubio, e dopo la morte di Alessandro si aggiunsero a questo cerchio esterno gli imperi dei Seleucidi e dei Tolomei, ciascuno governato da una Polis (Antiochia, Alessandria), ma tramite l’intermediazione di un apparato statale locale preesistente, che, va detto, era, al suo minimo, migliore di qualsiasi amministrazione classica .

L’impero in quanto tale, nel mondo classico, non era un’estensione territoriale estesa, ma una serie di centri conquistati e tenuti insieme dalla potenza militare. Questa tendenza imperiale si estende probabilmente agli imperi moderni, in particolare all’Impero britannico, che vide grandi progressi e progressi nel territorio imperiale durante e dopo il XIX secolo, in corrispondenza con la crescita dell’industria e dei suoi interessi.

A proposito dell’Inghilterra, l’incapacità della rivoluzione di formarsi qui, all’origine dell’Illuminismo francese, è un problema complesso, ma vale la pena di studiarlo per comprendere il successo dell’impero. Il principio genealogico rese miracoloso il fatto che la rivoluzione potesse formarsi anche solo in Occidente. Le rivoluzioni sono, per loro natura, estremamente miopi e la rivolta francese non fece eccezione. L’unità delle nazioni europee contro Napoleone fu un’espressione del tentativo di mettere a tacere la tendenza rivoluzionaria prima che il cancro informe si diffondesse e consumasse ogni cosa. La rivoluzione fu il prodotto del pensiero retrospettivo dei teorici inglesi e non avrebbe mai dovuto entrare nella politica pratica, e solo la debolezza dello Stato assoluto francese permise lo scoppio del conflitto che ne seguì.

L’opposizione sul continente era considerata una critica intellettuale alla politica pratica. Fu una strana strumentalizzazione del petrolio contro l’acqua a portare all’istituzione della “monarchia costituzionale”, uno slogan contraddittorio che manteneva la continuità di una dinastia di fronte a una rigida insicurezza che richiedeva leggi inasprite e statuti scritti per essere mantenuta. Ma l’opposizione in Inghilterra fu un po’ più astuta, almeno per l’epoca. Il ruolo dell’opposizione era quello di garantire che il partito al potere, una volta persa la sua forma, venisse sostituito da un candidato più forte al governo per mantenere la forza dello stato britannico. Era semplicemente l’atteggiamento di chi era fuori dal potere e non una convinzione religiosa di rettitudine. L’idea di uno stato limitato dalla scrittura limita automaticamente il potere dello stato di contrastare i propri nemici, ma la Gran Bretagna lo evitò del tutto, al più presto durante la Guerra Civile, consacrando il suo tipo di stato come aristocratico, con il re già sottoposto al parlamento come parte della sua forma. Invece del re come volto della nazione, la forma mantenuta dell’aristocrazia e dell’opposizione era.

Non si trattava di un pregiudizio aristocratico, ma di un fatto cosmico che emerge molto più distintamente nell’esperienza di qualsiasi allenatore di cavalli da corsa inglese che in tutti i sistemi filosofici del mondo. Il modellamento può affinare l’addestramento, ma non sostituirlo. E così l’alta società inglese, Eton e Balliol, divennero campi di addestramento dove i politici venivano formati con una sicurezza costante, la stessa che si può trovare solo nell’addestramento del corpo ufficiali prussiano – addestrati, cioè, come conoscitori e padroni del polso profondo delle cose (senza escludere il corso nascosto di opinioni e idee). Così preparati, furono in grado, nella grande ondata di principi borghesi-rivoluzionari che travolse gli anni successivi al 1831, di preservare e controllare il flusso dell’essere che dirigevano. Possedevano “addestramento”, la flessibilità e la compostezza del cavaliere che, con un buon cavallo sotto di sé, sente la vittoria avvicinarsi sempre di più .

La democrazia parlamentare fu la soluzione alle tendenze napoleoniche, non perché fosse una democrazia popolare, ma perché non lo era. Mantenne la forma della politica aristocratica molto tempo dopo le rivoluzioni che flagellarono l’Europa. Per molto tempo nel XX secolo , prima di cedere e cedere con l’Impero. Da allora, l’opposizione, pur mantenendo una parvenza di unità con la Camera contro la popolazione, è diventata più ideologica. Il parlamento britannico è decaduto in qualcosa di molto simile a una monarchia costituzionale, con una corona litigiosa al suo interno, un governo burocratico che non riesce a ottenere nulla all’interno, e che all’esterno non è la nazione che si temeva fosse.

In Europa, mentre ogni nazione rinunciava alla propria monarchia assoluta, in particolare Germania e Russia, figure napoleoniche si fecero avanti per annunciare la nuova via da seguire. In Germania, gli anni di Weimar riflettevano l’ascesa di un’informe modernità nelle arti e nella politica, solo per essere contrastata dal regime di Hitler che ripeteva le guerre napoleoniche su scala globale. In Russia, il giacobino Lenin non poteva controllare chi sarebbe stato il suo successore; il bolscevismo divenne quindi l’estetica di una forma interamente totalitaria sotto il regime di Stalin. La sua stessa morte lasciò la Russia tristemente impreparata al futuro, provocando conflitti di successione nel suo governo. Lo stato britannico non trova alcuna catarsi mentre si trasforma lentamente in un piccolo paese ai margini degli eventi storici.

Abbiamo una certa familiarità con i politici di partito in questo paese, che siano di Eton o di scuole pubbliche meno note, che semplicemente incanalano un sentimento per ottenere potere, prima di ritirarsi e lasciare che i loro movimenti crollino in loro assenza. Potrei citare Nigel Farage in tre occasioni. Se avesse giocato le sue carte con più attenzione, la sua graduale ascesa a primo ministro sarebbe potuta arrivare molto prima. Invece, sceglie di ripartire da zero, intenzionalmente o per un semplice errore.

Anche le monarchie costituzionali d’Europa hanno ceduto, una dopo l’altra, il passo alle repubbliche, in corrispondenza della fine dell’antico regime che, generazione dopo generazione, si è preso cura e ha costruito queste diverse nazioni, non per difendere gli stati, poiché molte nazioni europee non esistevano nemmeno 200 anni fa, ma nello spirito. Quello spirito ora è scomparso e tutto ciò che rimane sono gli aspetti consolidati di un’unica cultura viva.

Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere

Lo Stato Assoluto Parte 2, di Spenglarian Perspective

Lo Stato Assoluto Parte 2

prospettiva spenglariana9 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Nel post precedente abbiamo quindi discusso di come il periodo tardo sia caratterizzato da un passaggio dal feudalesimo allo Stato di classe attraverso un cambiamento nel modo in cui lo Stato viene percepito, verso lo Stato assoluto, dove queste relazioni di classe interne vengono ridotte a relazioni sociali arbitrarie. Questo si manifestò nel periodo Tudor/Stuart in Inghilterra, il primo dei quali produsse lo Stato di classe in alleanza con la Riforma, e il secondo che culminò con l’Assolutismo di Cromwell e il Puritanesimo inglese. Si manifestò anche ad Atene, dove l’idea dello Stato cittadino ridusse la nobiltà terriera a una classe oligarchica, come si vede negli Arconti prima delle riforme di Solone e di Pisistrato che elevò una fazione al di sopra di loro in alleanza con il popolo e il nascente Terzo Stato.

Nel periodo tardo, lo Stato viene definito attorno al suo rapporto con un principio dinastico, che varia da cultura a cultura, e spesso la transizione dello Stato è favorita dalle forze della mente e del denaro, elevando il Terzo Stato degli abitanti delle città a un’importanza fondamentale. È in questo periodo che si affermano i diritti comuni dell’uomo, le libertà, la democrazia e la filosofia, e il posizionamento del potere nelle città anziché nelle campagne. In questo articolo concluderemo e perfezioneremo la storia di questo periodo.

Così, durante il periodo estivo, le classi perdono progressivamente influenza sull’idea di Stato, che si sposta sempre più nelle città. In questo periodo di trecento anni, dal 1500 al 1800, dal 650 al 350 a.C., lo Stato diventa sempre più assoluto. Di conseguenza, l’idea di nazione cresce con esso. Lo Stato, organizzato sulla lealtà come nel feudalesimo, inizia a perdere importanza; l’albero, che inizia dal tronco con il Re, si estende ai rami signorili, poi ai loro servi e poi al popolo della terra, e oltre il Re fino al Papa, viene tagliato, e tutto ciò che rimane è il sovrano assoluto e il popolo del suo Stato.

Ciò è evidente nello sviluppo della democrazia ateniese. Spengler non lo afferma esplicitamente, ma suggerisce fermamente di accostare Solone ai tiranni della metà-fine del VI secolo, basandosi su come descrive l’invenzione della nazione ateniese. Le riforme soloniane (inizio del VI secolo a.C.) istituirono una versione più completa dello stato di classe e diedero potere al popolo attraverso l’Ecclesia contro gli Arconti, prima che Pisistrato prendesse il potere per motivi populisti (560-527 a.C.). Lui e suo figlio Ippia giocarono un ruolo importante nell’unificare la coscienza ateniese e nel dare loro un posto al potere. Il loro errore, tuttavia, fu la successione di padre in figlio, che, sommata al duro governo di Ippia dopo il tirannicidio del fratello e al suo tentativo di alleanza con la Persia, seminò i semi dello sdegno contro i tiranni, non solo per la loro durezza o per il loro tradimento, ma anche perché confermavano il pericolo delle linee di sangue dinastiche. Quando Sparta invase nel 510 a.C., insediando al potere Isagora e una nuova oligarchia, la coscienza nazionale si era già formata entro il secolo. I tentativi di sciogliere la Boulé provocarono rivolte contro l’oligarchia, che portarono al loro esilio e all’insediamento di Clistene, che avrebbe poi istituito la democrazia ad Atene.

Gli sviluppi in Europa attorno alla monarchia seguirono una traiettoria simile ma inversa. Nel 1614, ci fu tensione tra la Corona francese e gli Stati Generali quando la Corona cessò di convocarli. Carlo I d’Inghilterra governò l’Inghilterra senza Parlamento tra il 1629 e il 1640. Mentre ciò accadeva, scoppiò in Germania la Guerra dei Trent’anni (1618), che Spengler afferma essere stata una guerra fondata sulla tensione tra il potere imperiale e la Fronda. L’obiettivo, ovviamente, era l’affermazione della monarchia assoluta come forma occidentale dello Stato Assoluto. Il centro della politica barocca, e l’apice dello Stato Assoluto per l’epoca, era la Spagna sotto le cortes asburgiche. Gli Asburgo erano sull’orlo del dominio mondiale, ed era intenzione di Giacomo I d’Inghilterra (1603-1625) imitarli. Giacomo ebbe anche problemi con il parlamento inglese, che lo aveva eletto re di Scozia prima di succedere a Elisabetta I. Ora re di entrambe le nazioni, tentò di unificarle, assumendo il titolo di “Re di Gran Bretagna” nonostante l’opposizione del parlamento inglese. I piani di Giacomo per uno stato assoluto prevedevano di garantirlo attraverso il matrimonio di Carlo, allora principe di Galles, con l’infanta Maria Anna. Il fallimento di questo matrimonio portò a una svolta a favore della casata anti-Asburgo dei Borboni. Il caos nel garantire legami matrimoniali con dinastie straniere, e per di più cattoliche, inimitò sia la Fronda inglese che i puritani, sempre più forti.

Sulla scia di queste crescenti tensioni in tutta Europa, vari “grandi statisti individuali” salirono alla ribalta della politica. In Spagna, Olivarez in Inghilterra, Cromwell in Germania, Wallenstein in Francia, Richelieu, Oldenbarneveldt in Olanda e Oxenstierna in Svezia. Sostennero idee diverse: Wallenstein, ad esempio, difendeva l’idea dell’Impero con l’Imperatore come stato assoluto, mentre Cromwell si opponeva ovviamente al monarca assoluto per motivi religiosi e di appartenenza di classe, con la Fronda a sostenerlo, ma tutti quanti erano francamente il vero centro dell’arte politica, al posto dei re contemporanei.

Non sono importanti i dettagli dei conflitti che ne sono derivati, ma il modo in cui si sono conclusi, che è di grande importanza. La Guerra Civile Inglese (1642-1651), la Guerra dei Trent’anni (1618-1648), le rivolte catalana e portoghese (1640) si fondavano sulla tensione tra lo sviluppo dello Stato assoluto e quello dello Stato di classe. In Francia e Spagna, alla fine, vinse la monarchia, affermando il potere di un monarca assoluto, ma in Inghilterra, il grande uomo di questo periodo, Cromwell, si oppose a Carlo e fu favorito dall’aristocrazia. Il risultato, tuttavia, fu che egli ascese al rango di Lord Protettore e continuò a svolgere il ruolo di Monarca Assoluto, sciogliendo il parlamento e centralizzando ulteriormente il potere sotto una dittatura militare, che mantenne fino alla sua morte.

Per un secolo e mezzo, lo Stato si perfezionò in questa forma. Le nazioni francese e spagnola rimasero monarchie assolute, ma Inghilterra e Germania, avendo i loro re sconfitto i rispettivi conflitti, continuarono a essere governate in modo aristocratico. La Gloriosa Rivoluzione limitò severamente i poteri del re e lo subordinò al parlamento, che esercitò il suo potere di successione con i casi di Guglielmo III, Giorgio I e Giorgio II.

In Grecia, la democrazia non significò la fine della storia: il secolo e mezzo successivo, dal 500 al 350, vide l’annientamento della tirannia e la distruzione dell’oligarchia assoluta, causando un estremo fazionismo tra i popoli delle poleis. Dopo le guerre persiane, questa ristrettezza politica si esasperò, non esistendo più arte della diplomazia, solo un dilettantismo frutto della mancanza di tradizione politica.

Quindi, per riassumere, lo Stato Assoluto emerge quando lo Stato si afferma sulle classi che costituivano il precedente Stato di classe. Gli Stati tipicamente resistono a questo, con risultati alterni. Da ciò scaturiscono riforme popolari e nazionali che finalizzano la forma dello Stato in relazione alla sua cultura. La tirannia fu sostituita dall’oligarchia, poi dalla democrazia, come espressioni del completamento del modello della polis, e le monarchie del XVII secolo si affermarono come letteralmente “assolute” nell’autorità, come personificazioni dello Stato. Le loro resistenze ebbero risultati alterni, ma l’assolutezza perdurò a prescindere dall’esito.

Lo Stato Assoluto Parte Prima, di Spenglarian Perspective

Lo Stato Assoluto Parte Prima

prospettiva spenglariana1 giugno
 LEGGI NELL’APP 

La politica nel periodo estivo è segnata da due importanti cambiamenti nel funzionamento dello Stato. Innanzitutto, dall’ascesa dell’idea di dinastia; poi, da un cambiamento di coscienza in relazione alla crescita delle città. Entrambi contribuiscono a creare lo Stato di classe in contrapposizione allo Stato di ceto.

L’avvento dello stato di classe è solitamente strettamente correlato all’ascesa di un singolo sovrano. Le folle sono unità di un sentimento cieco. Quando si lancia un appello all’azione contro una folla, un individuo si ergerà sempre a comandarla e a darle una forma. Quando la folla ha una direzione, la continuità si manifesta nell’idea di una volontà ereditata da un leader all’altro. Storicamente parlando, questo si è quasi sempre manifestato nella preminenza di un monarca che trasmette la propria volontà da sé stesso, ai figli e ai nipoti come continuazione di quel sentimento di forma.

“ Lo stesso tratto profondo e spontaneo ispira ogni vero seguace, che sente nella continuità del sangue della leadership sia una garanzia che un simbolo della continuità della propria .”

L’idea di dinastia, composta da un singolo sovrano e dal suo testamento ereditario, è il principio fondamentale dell’idea di Stato. Ogni idea di Stato in ogni cultura, incluso il mondo classico antimonarchico, ne è un’estensione. Nell’Occidente dopo il 1500, il principio genealogico che dominava la politica feudale rafforzò l’idea di dinastia fino al punto di abortire o far nascere nazioni a seconda della famiglia che saliva al potere. ” Dove una dinastia lothringia e una borgognona non riuscirono a prendere forma, anche nazioni già allo stato embrionale non riuscirono a svilupparsi “. Nel mondo dei Magi, il singolo sovrano nasceva dal consenso dei legami di sangue regnanti. Ricordiamo che la casata dei Magi non è patrilineare, ma spesso deriva da entrambi. Quando Teodosio morì nel 550, una suora parente offrì la sua mano al senatore Marciano. Questo fu interpretato come un segnale dall’alto che il suo governo era stato sancito e che quindi la dinastia di Teodosio sarebbe continuata attraverso di lui. Dopo il periodo Chou, le vaste norme e regolamentazioni riguardanti la legittimità della regalità (wang) diedero luogo a guerre di successione altrettanto estese.

Ora, è chiaro che i Greci avevano una visione del mondo che negava esplicitamente la continuità di spazio e tempo. Le dinastie sono un simbolo della continuità del tempo, e quindi era destinata a svolgersi una lunga storia in cui i re venivano guardati con disprezzo, a prescindere dalla giustificazione. Tra l’1100 e il 650 a.C., la distruzione della regalità e della successione ereditaria è evidente nell’abolizione delle qualità regali, poiché la polis ridusse queste posizioni a cariche con un termine. La nobiltà e il sacerdozio dei primi ceti si trovarono in circostanze equivalenti. Man mano che città e stato diventarono lo stesso territorio, la dignità di questi ranghi si fuse in quella che oggi riconosciamo come oligarchia. Come nacque allora una dinastia, o almeno un tipo di dinastia, da un rifiuto così deciso di tale idea?

Quando la primavera cede il passo all’estate, i poteri della terra e quelli della città sono sullo stesso piano. Denaro e intelletto sono sullo stesso piano di potere e pietà, e così la loro forma inizia a rivelarsi. In questo momento storico, la pluralità di centri di potere in tutta la cultura, sotto forma di proprietà terriere feudali, concentra il suo potere in una capitale. Il centro della politica si sposta dai castelli aristocratici alle corti e ai palazzi reali, e con esso la concezione dello stato di classe. Non una gerarchia di ceti vassalli, ma un unico organismo con ruoli diversi; lo stato al suo arrivo organizza i suoi territori per mantenere la sua forma.

Quanto più afferma la sua esistenza, tanto più minaccia il vecchio ordine. In quest’ottica, lo Stato di classe può essere visto come il periodo di transizione tra il Feudalesimo e lo “Stato Assoluto”, uno stato di condizione politica in cui i rapporti di classe aristocratici si degradano ulteriormente in differenze sociali. Naturalmente, lo Stato che sottrae il potere alle classi è piuttosto minaccioso. In Occidente, ciò portò alle varie guerre tra il potere del Re e l’Aristocrazia, incarnate nelle Guerre della Fronda. Nel mondo classico, il VI secolo portò con sé i Tiranni.

Ciò che inizia a prendere forma qui è l’idea di “nazione” come moneta di scambio politica. In questi casi, i Re e i Tiranni si appellarono al non-stato nella guerra contro lo stato. Denaro e mente acquisiscono influenza per la prima volta, diventando una sorta di “cliente” dello Stato, che di fatto li definisce come Terzo Stato, poiché lo Stato ha bisogno di alleati.

Quindi la risposta a come persino i Greci avessero una propria idea di dinastia deriva dall’alleanza delle tirannie con il terzo stato. L’oligarchia vi si oppose per motivi di classe, stabiliti dalla contrazione della polis, mentre i tiranni la affermarono come incarnazione dello stato. Contadini e borghesi, il non-stato, divennero influenti per la prima volta. In corrispondenza con l’ascesa della tirannide vi è la promulgazione delle religioni popolari contro quella apollinea.

Pertanto , ancora una volta, sostenne i culti dionisiaco e orfico contro quello apollineo; così in Attica Pisistrato impose il culto di Dioniso ai contadini, a Sicione Clistene proibì la recitazione dei poemi omerici, e a Roma fu quasi certamente al tempo dei Tarquini che fu introdotta la trinità Demetra (Cerere)-Dioniso-Core. Il suo tempio fu dedicato nel 483 da Spurio Cassio, lo stesso che perì in seguito nel tentativo di reintrodurre la Tyrannis. Il tempio di Cerere era il santuario della Plebe, e i suoi amministratori, i sediles, erano i loro portavoce di fiducia prima ancora che si sentisse parlare del tribunato .

Se guardiamo all’Inghilterra del XVI secolo, troviamo una dinastia Tudor all’indomani della Guerra delle due rose. Enrico VIII è spesso visto come impulsivo per aver abbandonato la Chiesa cattolica per divorziare dalla moglie, ma tra le motivazioni adiacenti a questo episodio figura una preoccupazione nazionalistica per il potere di una chiesa straniera sul sovrano sovrano. In altre parole, il giovane stato inglese voleva affermare il proprio potere su un ordine religioso feudale. La fine degli anni Dieci del Cinquecento portò alla Riforma protestante, che mise in contatto diretto l’individuo con Dio. L’istituzione della Chiesa anglicana fu quindi una risposta alla diffusione di questo cristianesimo urbano, e la sua adozione fu allo stesso tempo un rifiuto del feudalesimo, un’affermazione dello stato assoluto e una promulgazione spiritualmente tirannica della religione popolare su quella aristocratica, in contrasto al potere in declino delle classi sociali.

Con la Tirannia otteniamo il concetto di cittadino, la comunità politica, il civis, che diventa il soma della città-stato. Ma per affermare il proprio sostegno, la Tirannia creò la propria rovina. Quando al popolo fu data una propria forma politica, la paura delle linee dinastiche al potere portò al suo smantellamento e all’affermazione della democrazia.

La politica nel periodo estivo è segnata da due importanti cambiamenti nel funzionamento dello Stato. Innanzitutto, dall’ascesa dell’idea di dinastia; poi, da un cambiamento di coscienza in relazione alla crescita delle città. Entrambi contribuiscono a creare lo Stato di classe in contrapposizione allo Stato di ceto.

L’avvento dello stato di classe è solitamente strettamente correlato all’ascesa di un singolo sovrano. Le folle sono unità di un sentimento cieco. Quando si lancia un appello all’azione contro una folla, un individuo si ergerà sempre a comandarla e a darle una forma. Quando la folla ha una direzione, la continuità si manifesta nell’idea di una volontà ereditata da un leader all’altro. Storicamente parlando, questo si è quasi sempre manifestato nella preminenza di un monarca che trasmette la propria volontà da sé stesso, ai figli e ai nipoti come continuazione di quel sentimento di forma.

“ Lo stesso tratto profondo e spontaneo ispira ogni vero seguace, che sente nella continuità del sangue della leadership sia una garanzia che un simbolo della continuità della propria .”

L’idea di dinastia, composta da un singolo sovrano e dal suo testamento ereditario, è il principio fondamentale dell’idea di Stato. Ogni idea di Stato in ogni cultura, incluso il mondo classico antimonarchico, ne è un’estensione. Nell’Occidente dopo il 1500, il principio genealogico che dominava la politica feudale rafforzò l’idea di dinastia fino al punto di abortire o far nascere nazioni a seconda della famiglia che saliva al potere. ” Dove una dinastia lothringia e una borgognona non riuscirono a prendere forma, anche nazioni già allo stato embrionale non riuscirono a svilupparsi “. Nel mondo dei Magi, il singolo sovrano nasceva dal consenso dei legami di sangue regnanti. Ricordiamo che la casata dei Magi non è patrilineare, ma spesso deriva da entrambi. Quando Teodosio morì nel 550, una suora parente offrì la sua mano al senatore Marciano. Questo fu interpretato come un segnale dall’alto che il suo governo era stato sancito e che quindi la dinastia di Teodosio sarebbe continuata attraverso di lui. Dopo il periodo Chou, le vaste norme e regolamentazioni riguardanti la legittimità della regalità (wang) diedero luogo a guerre di successione altrettanto estese.

Ora, è chiaro che i Greci avevano una visione del mondo che negava esplicitamente la continuità di spazio e tempo. Le dinastie sono un simbolo della continuità del tempo, e quindi era destinata a svolgersi una lunga storia in cui i re venivano guardati con disprezzo, a prescindere dalla giustificazione. Tra l’1100 e il 650 a.C., la distruzione della regalità e della successione ereditaria è evidente nell’abolizione delle qualità regali, poiché la polis ridusse queste posizioni a cariche con un termine. La nobiltà e il sacerdozio dei primi ceti si trovarono in circostanze equivalenti. Man mano che città e stato diventarono lo stesso territorio, la dignità di questi ranghi si fuse in quella che oggi riconosciamo come oligarchia. Come nacque allora una dinastia, o almeno un tipo di dinastia, da un rifiuto così deciso di tale idea?

Quando la primavera cede il passo all’estate, i poteri della terra e quelli della città sono sullo stesso piano. Denaro e intelletto sono sullo stesso piano di potere e pietà, e così la loro forma inizia a rivelarsi. In questo momento storico, la pluralità di centri di potere in tutta la cultura, sotto forma di proprietà terriere feudali, concentra il suo potere in una capitale. Il centro della politica si sposta dai castelli aristocratici alle corti e ai palazzi reali, e con esso la concezione dello stato di classe. Non una gerarchia di ceti vassalli, ma un unico organismo con ruoli diversi; lo stato al suo arrivo organizza i suoi territori per mantenere la sua forma.

Quanto più afferma la sua esistenza, tanto più minaccia il vecchio ordine. In quest’ottica, lo Stato di classe può essere visto come il periodo di transizione tra il Feudalesimo e lo “Stato Assoluto”, uno stato di condizione politica in cui i rapporti di classe aristocratici si degradano ulteriormente in differenze sociali. Naturalmente, lo Stato che sottrae il potere alle classi è piuttosto minaccioso. In Occidente, ciò portò alle varie guerre tra il potere del Re e l’Aristocrazia, incarnate nelle Guerre della Fronda. Nel mondo classico, il VI secolo portò con sé i Tiranni.

Ciò che inizia a prendere forma qui è l’idea di “nazione” come moneta di scambio politica. In questi casi, i Re e i Tiranni si appellarono al non-stato nella guerra contro lo stato. Denaro e mente acquisiscono influenza per la prima volta, diventando una sorta di “cliente” dello Stato, che di fatto li definisce come Terzo Stato, poiché lo Stato ha bisogno di alleati.

Quindi la risposta a come persino i Greci avessero una propria idea di dinastia deriva dall’alleanza delle tirannie con il terzo stato. L’oligarchia vi si oppose per motivi di classe, stabiliti dalla contrazione della polis, mentre i tiranni la affermarono come incarnazione dello stato. Contadini e borghesi, il non-stato, divennero influenti per la prima volta. In corrispondenza con l’ascesa della tirannide vi è la promulgazione delle religioni popolari contro quella apollinea.

Pertanto , ancora una volta, sostenne i culti dionisiaco e orfico contro quello apollineo; così in Attica Pisistrato impose il culto di Dioniso ai contadini, a Sicione Clistene proibì la recitazione dei poemi omerici, e a Roma fu quasi certamente al tempo dei Tarquini che fu introdotta la trinità Demetra (Cerere)-Dioniso-Core. Il suo tempio fu dedicato nel 483 da Spurio Cassio, lo stesso che perì in seguito nel tentativo di reintrodurre la Tyrannis. Il tempio di Cerere era il santuario della Plebe, e i suoi amministratori, i sediles, erano i loro portavoce di fiducia prima ancora che si sentisse parlare del tribunato .

Se guardiamo all’Inghilterra del XVI secolo, troviamo una dinastia Tudor all’indomani della Guerra delle due rose. Enrico VIII è spesso visto come impulsivo per aver abbandonato la Chiesa cattolica per divorziare dalla moglie, ma tra le motivazioni adiacenti a questo episodio figura una preoccupazione nazionalistica per il potere di una chiesa straniera sul sovrano sovrano. In altre parole, il giovane stato inglese voleva affermare il proprio potere su un ordine religioso feudale. La fine degli anni Dieci del Cinquecento portò alla Riforma protestante, che mise in contatto diretto l’individuo con Dio. L’istituzione della Chiesa anglicana fu quindi una risposta alla diffusione di questo cristianesimo urbano, e la sua adozione fu allo stesso tempo un rifiuto del feudalesimo, un’affermazione dello stato assoluto e una promulgazione spiritualmente tirannica della religione popolare su quella aristocratica, in contrasto al potere in declino delle classi sociali.

Con la Tirannia otteniamo il concetto di cittadino, la comunità politica, il civis, che diventa il soma della città-stato. Ma per affermare il proprio sostegno, la Tirannia creò la propria rovina. Quando al popolo fu data una propria forma politica, la paura delle linee dinastiche al potere portò al suo smantellamento e all’affermazione della democrazia.

Spengler e lo Stato

Spengler e lo Stato

prospettiva spenglariana 28 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Spengler e lo Stato

L’ultimo elemento fondamentale della storia politica di Spengler da considerare è l’idea di Stato. In ogni fase della storia delle culture superiori, gli stati primari si trovano in relazione con lo Stato come unità della politica mondiale. Gli stati, nobiliari o sacerdotali, governano gli affari interni dello Stato, mentre lo Stato interagisce con altri Stati nell’eterno tira e molla del potere. È lo specchio dell’unità familiare: quello materno organizza la famiglia al suo interno, mentre quello paterno si confronta con i padri delle altre famiglie come rappresentanti dell’unità. La somiglianza arriva fino al punto che lo Stato primitivo si alleava tipicamente con una casata nobile per garantire i propri affari interni e mantenere la forza contro altri Stati che facevano lo stesso. Spengler discute di questa esigenza di organizzazione come presente nella forma .

Tutti gli elementi della realtà, il mondo vegetale, possiedono direzione e movimento. Questa direzione può essere considerata in modo diverso a seconda che osserviamo il movimento o l’oggetto mosso. La prima è la Storia, il movimento nel tempo, e la seconda può essere una famiglia, una proprietà o una nazione: entrambe hanno bisogno l’una dell’altra. Ma lo Stato è diverso. Cos’è lo “Stato” se non una condizione, una posizione fissa nel tempo? Quando la storia viene osservata, la comprendiamo nel momento e cessa di essere storia in sé e diventa uno Stato. Questa è la chiave per comprenderne la forma.

La storia è lo stato in movimento. Non può essere compresa, ma solo percepita: questa è la natura dell’essere nella forma . Quando un movimento politico avanza, lo fa solo grazie alla forza della sua forma. Un movimento politico con una forma debole non può organizzarsi e quindi perde rispetto ad altri movimenti, indipendentemente dalla forza delle sue verità o dalla sua rettitudine. L’avvertenza qui è che la forma è solo percepita e non può essere compresa; nel momento in cui viene compresa, la forma diventa più debole.

Per illustrare questo enigma, immagina di essere il miglior tennista del mondo. Stai giocando a Wimbledon contro il tuo avversario, il pubblico è in silenzio a guardarti giocare, vedi la palla, ne senti la direzione, la colpisci e non sbagli mai. Sembra che tu stia vincendo e te ne accorgi. Improvvisamente hai dei dubbi, diventi consapevole della lunghezza del tuo braccio, della forza della palla che colpisce la tua mazza, della velocità con cui sta andando, del pubblico che ti guarda con trepidazione, e inizi a dubitare della tua vittoria e, come una profezia che si autoavvera, sbagli e perdi la partita. Prima di prendere consapevolezza di te stesso, percepivi la forma e la condizione in cui ti trovavi, ma prenderne consapevolezza ti porta a dubitare.

In politica, questo può manifestarsi in forme più rigide per regolare il movimento. Cose che altrimenti non avrebbero avuto bisogno di leggi, norme e regolamenti, improvvisamente ne hanno bisogno perché la forma è indebolita [1] . Per Spengler, la mera esistenza di una costituzione è prova di dubbio sul naturale successo del movimento [2] .

Nel periodo primitivo, non esiste una forma del genere, le cose si assemblano e si dissolvono naturalmente e la complessità è un compito per un intelletto altrimenti non raffinato. All’estremo opposto, il periodo fellah segna la fine di una forma, lasciando solo i suoi resti calcificati. Tra questi periodi, lo Stato nasce per la prima volta con l’idea di nazione – un’unità di persone all’interno della storia – e quindi gli Stati – i simboli distinti del Tempo e dello Spazio. Ma mentre gli stati si polarizzano a vicenda, un popolo può essere polarizzato solo da amico e nemico – un altro – e quindi la forza di un popolo non deriva dalla sua opposizione simbolica ma dalla sua forza di forma contro altre forme, o dal suo stesso stato contro altri stati, che di solito si manifesta attraverso la guerra [3] .

Lo Stato come forma è l’incarnazione della cura. Il mini-Stato della famiglia è dominato dalla cura della madre, che nutre la generazione successiva e gestisce gli affari interni, e del padre, che la garantisce gestendo gli affari esterni. Il diritto è la manifestazione della cura da parte dello Stato e si manifesta nelle rispettive forme di Tradizione e Contemplazione, la prima come leggi fidate del sangue, e la seconda come legge della ragione e della consapevolezza. In ogni caso di diritto ci sono soggetti e oggetti della sua creazione, doveri di tutti i membri della comunità, ma è lasciato al destino determinare chi stabilisce questa legge e la nozione di “diritto” è un’espressione di “potere”. In opposizione a questa si trova la nozione sacerdotale di “diritto” come espressione di “bene” o semplicemente verità. Questa è l’origine delle leggi e delle costituzioni scritte. Prodotti di una maggiore consapevolezza di ciò che è bene rispetto al proprio tornaconto. Senza di essa viviamo puramente nel mondo dei fatti quotidiani, momento per momento, ma con l’arrivo di coloro che sono forti di mente ma deboli di sangue, la capacità di sacrificarsi per principi astratti, religioni e filosofie diventa una possibilità nel diritto.

“Le leggi interne sono il risultato di un pensiero logico-causale rigoroso incentrato sulle verità, ma proprio per questo la loro validità dipende sempre dal potere materiale del loro autore, sia questo Stato o questa Nazione. Una rivoluzione che annienta questo potere annienta anche queste leggi: esse rimangono vere, ma non sono più attuali. Le leggi esterne, d’altra parte, come tutti i trattati di pace, non sono essenzialmente mai vere e sempre attuali – anzi, lo sono in modo spaventoso.” (2.11.1)

Per riassumere, lo Stato è la nozione più elevata dell’essere “in forma”. È la composizione di una nazione, debole o forte, scritta sulla carta o sentita tra il popolo. Sebbene un organismo unicellulare possa, nella concezione di Spengler, essere considerato uno “Stato”, nelle culture superiori lo Stato inizia con la storia della cultura: i popoli (nazioni) e gli stati, sia che la cultura sia più aristocratica o sacerdotale. Mentre gli stati si polarizzano tra loro, i popoli si polarizzano a vicenda, e quindi lo Stato deve mantenere la sua forza per competere con gli stati degli altri popoli. Il diritto è la pratica della regolamentazione per mantenere e prendersi cura della nazione come se fosse una famiglia. Le leggi interne spesso si trovano radicate nelle Verità, ma le Verità non hanno posto nella tira e molla della guerra di Stato, dove il diritto diventa pura espressione di potere.


[1] Certamente, c’è spazio per identificare la forma indebolita di molte nazioni occidentali grazie al multiculturalismo. La società stava già arretrando a favore dell’individuo, poi una serie di culture straniere con un senso della forma molto più forte si sono insediate con il consenso di un governo debole e eccessivamente basato su regole, che ora deve creare nuove leggi e regolamenti totalitari per affrontare il caos che ha creato per se stesso.

[2] La Costituzione americana è un buon esempio da considerare. La nazione più potente del mondo attualmente è una nazione fondata su una costituzione illuminista. Ma sono stati i valori e gli emendamenti a rendere forte l’America, o è stato il sentimento diffuso nel popolo di appartenere a un unico ceppo con un interesse comune a dare loro la forza di espandersi, conquistare e soggiogare il mondo? Molte nazioni hanno una costituzione, poche hanno forza e motivazione interiori.

[3] Lo Stato, in quanto governo nazionale, è quindi profondamente politico in quanto si contende con altri Stati. È quindi legato alla nobiltà in questo senso, spesso i re del paese fanno essi stessi parte di una casa nobile che si erge al di sopra delle altre. In questo senso, lo Stato, in quanto composizione della nazione, si allea con uno stato per mantenere organizzati gli affari interni mentre si contende con Stati e popoli stranieri, se ne consegue.