Addendum del PVR USA/NATO: Immersione profonda nelle fughe di notizie dal Delta, di Simplicius the Thinker

https://simplicius76.substack.com/p/usnato-isr-addendum-deep-dive- into?utm_source=substack&utm_medium=email

Addendum del PVR USA/NATO: Immersione profonda nelle fughe di notizie dal Delta

Una panoramica dettagliata di come funziona realmente il C4ISR integrato della NATO in Ucraina.

 

di Simplicius the Thinker

 

 

4 marzo

US/NATO ISR Addendum: Deep Dive Into The Delta Leaks

79

In due articoli precedenti ho menzionato non solo lo schiacciante C4ISR che l’Occidente comanda in Ucraina, ma anche, nello specifico, la serie di fughe di notizie che lo hanno corroborato e che ci hanno permesso di capire come funzionano effettivamente i loro sistemi e con quale livello di dettaglio trasmettono i dati essenziali alle forze ucraine sul campo.

Facciamo quindi un piccolo approfondimento sul tipo di informazioni che forniscono, in modo da avere un quadro generale:

  1. Perché l’Ucraina ha avuto un tale “successo” a volte, per esempio in alcune capacità di tendere imboscate alle forze russe, o di provocare “ritiri” come la “grande controffensiva di Kharkov” dello scorso
  2. Perché la Russia è costretta a combattere in modo molto “fumoso”, senza mai impegnare forze troppo grandi in nessun
  3. Come i resti dell’aviazione ucraina siano in grado di sopravvivere così a lungo eludendo i contrattacchi russi e viceversa, come l’aviazione russa debba rimanere piuttosto limitata nelle sue
Programma Delta

Che cos’è il programma Delta? Negli articoli precedenti ho illustrato alcuni dei principali sistemi di rete ucraini in uso, da GIS Art, Nettle e Delta, alcuni dei quali sono di produzione propria, mentre altri sono stati sviluppati reciprocamente in tandem con la NATO.

Quindi, per fare una breve premessa generale, cosa fanno esattamente questi programmi? In breve, consentono la completa integrazione in rete del campo di battaglia, fornendo mappe digitali dell’Ucraina con tutte le unità ucraine attive, le unità russe e così via, in tempo reale. Sono quindi in grado di distribuire digitalmente e istantaneamente i dati di coordinamento degli obiettivi alle unità meglio posizionate (artiglieria, ecc.) per attaccare un determinato obiettivo.

Inoltre, con l’aggiunta di Starlink, i centri di comando possono distribuire i feed delle telecamere dei droni in tempo reale a qualsiasi altra postazione, in un modo che nemmeno la maggior parte delle unità russe ha.

In pratica, ciò significa quanto segue:

Prendiamo come esempio il teatro di Bakhmut. Un’unità di droni ucraina in prima linea nel sud-est di Bakhmut può posizionare il suo drone e ottenere una chiara visione delle posizioni Wagner più a est. Il suo Starlink invia poi il segnale video in tempo reale a un centro di comando che lo distribuisce a un sistema di artiglieria che può essere a 20 km di distanza, a ovest, vicino a Kramatorsk, cioè nelle “retrovie” di Bakhmut.

Ecco un video, a titolo di esempio, che mostra proprio un centro di distribuzione HQ di questo tipo a Bakhmut:

Qui si possono vedere decine di schermi che collegano le immagini in diretta dei droni in vari settori intorno a Bakhmut. Qui possono ridistribuire questi feed, se necessario, ai cannoni di artiglieria del settore e ad altre unità tramite Starlink.

Quindi, per i non addetti ai lavori, che vantaggi ha tutto ciò? Molto semplice: in genere, un’unità standard posiziona un drone nel cielo, quindi fornisce coordinate approssimative della griglia all’unità di artiglieria via radio. Quando l’artiglieria spara alcuni colpi (magari “facendo forcella”), l’operatore del drone si limita a fornire correzioni via radio, in modo grossolano, come “Qualche click a sinistra, cinque gradi a nord”, ecc.  Questo metodo va bene, ma è molto meno efficace rispetto alla versione integrata.

Con Starlink, invece, l’unità di artiglieria con sede a Kramatorsk, a molti chilometri di distanza, avrà un’esatta trasmissione video in diretta dei propri attacchi nel teatro di Bakhmut. Spareranno, vedranno letteralmente i loro colpi attraverso le riprese dei droni e saranno in grado di correggerli istantaneamente, al volo, con la loro percezione visiva, senza dover ascoltare le vaghe e forse imprecise istruzioni radio di qualcuno che ti dice “un po’ più a destra”.

Ora, la Russia dispone di sistemi propri, come ho illustrato anche nel precedente articolo più completo. Tuttavia, non sono ancora in piena adozione e in uso diffuso, e alcune unità inferiori e non d’élite utilizzano ancora le forme più elementari e lente di correzione dell’artiglieria.

Per chi fosse interessato, ecco un esempio di un sistema russo chiamato ESU TK. Ancora una volta, se interessati, potete leggere ulteriori informazioni sugli altri sistemi russi di questo tipo già utilizzati nell’articolo ISR, come i sistemi ASUNO, Planshet, Strelets-M e Andromeda-D. Tuttavia, nessuno di questi sistemi offre un flusso video in tempo reale di questo tipo, ma piuttosto coordinate di puntamento integrate nella rete su una mappa digitale.

Dopo questa spiegazione, che cos’è il programma Delta?

Twitter avatar for @TruthTo1777148

Guardian/ Truthseeker77 @TruthTo1777148
⚡️🇷🇺Russian hacker Joker hacked the US Delta command and control program used by the Armed Forces of Ukraine.😎🥂

Si tratta di un sistema di gestione del campo di battaglia che funziona nel modo seguente: Gli analisti degli Stati Uniti e della NATO passano al setaccio un’infinità di dati satellitari e inviano le coordinate esatte di tutte le unità russe, le unità e gli altri dati, movimenti, movimenti/direzioni potenziali, ecc. Tutto questo viene inserito nel sistema digitale che viene poi distribuito a tutti i quartieri generali del C3 ucraino, che possono decidere come affrontare tali obiettivi/minacce.

Un esempio del sistema Delta violato dal gruppo Joker della DPR, che mostra le posizioni delle unità russe in tutta la regione di Kherson.Ma lo scopo di questo articolo era quello di mostrare in modo dettagliato il funzionamento di questo processo, che nell’ultimo lungo articolo era troppo discorsivo.Ecco i documenti effettivamente trapelati a cui potete accedere da soli. Mettiamo in evidenza alcune pagine per mostrare la sostanza di ciò che accade dietro le quinte.Questi documenti sono trasmissioni dell’intelligence statunitense alle reti C3 ucraine di tutte le varie posizioni e unità russe che vengono rilevate 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso le reti satellitari USA/NATO/Five-Eyes. Ecco alcuni esempi:

TRATTAMENTO OtMMEOIATO 0PRIORITV

ROUTINE

 

2022052705152RUS-UKR Rollup

 

  1. Russia-Ucraina: Possibili elementi della 38ª Brigata di segnali aviotrasportati a Rossosh, vicino al confine con l’UcrainaElementi di una brigata C2 russa, forse la 38ª Brigata di segnali aviotrasportati (GASB) delle truppe aviotrasportate (VOVI) .

sono stati schierati a Rossosh, a est di Valuyki in Russia e a 45 km a nord-est del confine con l’Ucraina. Fino a 100

veicoli.

la maggior parte dei quali erano veicoli C2, sono arrivati sul posto a 50.2139.570556 dal 3 maggio; inoltre, circa 17 tende sono state montate nelle vicinanze. Alcuni dei veicoli erano forse R-43900 C2. La possibile presenza di R-43900 suggerisce che l’unità potrebbe essere il 38° GASB. Il sito di dispiegamento è vicino ai posti di comando del

OSK e Stato Maggiore del Distretto Centrale della Birmania.

 

  1. Russia: Ulteriori attrezzature del TsOMR arrivano allo scalo ferroviario di Krasnaya Hechka per il transito verso l’Ucraina Ulteriori attrezzature militari del Centro per il supporto alla mobilitazione (TsOMR) (precedentemente noto come 243° AESRBJ) sono arrivate allo scalo ferroviario di Krasnaya Rechka dal 24 maggio e sono state imbarcate per la partenza, mentre

Sono rimasti gli elementi di una compagnia di fucilieri a motore equipaggiati con BMP e di un carro armato.

compagnia, probabilmente proveniente dalla caserma AL4 di Khabarovsk da cui sono partiti almeno 13 BMP e 6 carri armati T-80 dal 23 maggio, è arrivata il 25 maggio ed è stata imbarcata su un convoglio ferroviario arrivato il 26 maggio. I principali elementi del gruppo tattico del battaglione, arrivati a metà maggio, sono rimasti parcheggiati nella stiva di Rarea del cantiere ferroviario (pera 48.343333 13S.080278).

 

  1. Batteria di missili per la difesa aerea SA-27-Equlpped rimane schierata a sud-ovest di Mclitopol, 25 Una batteria della 67ª Brigata missilistica di difesa aerea rimane schierata in un campo a 14 km a sud-ovest di Melitopol dal 25 maggio 2022. Tre probabili SA-27 TEIAR caricati ciascuno con due-quattro contenitori di missili (46.763611 35.241667) e almeno un veicolo di supporto rimangono schierati in un campo. Il 67°ADMB è subordinato alla 58° Armata d’Armi Combinate del Distretto Militare Sud.

 

  1. Russia-Ucraina: Il 26 maggio 22, sono state segnalate probabili colonne di supporto russe di minore entità sulla rotta T-13, a circa 20 km a ovest della città ucraina di Rubiznhe. 26 maggio 22, probabili colonne di supporto russe di minore entità in transito sulla rotta T-13 vicino al cimitero di Zhytlivka. Sono stati segnalati i seguenti elementi e attività:
  • Una colonna è stata segnalata tra 49.099444 38.189722 e 49.10361138.186389, composta da sette probabili veicoli di supporto, tutti in transito verso sud in direzione di Rubiznhe sulla rotta T-13.
  • Una colonna è stata segnalata tra 49,117778 38,176944 e 49,118611 38,176111, circa 2,5 km a nord

dal cimitero di Zhytlivka. La colonna era composta da tre probabili veicoli di supporto, tutti in transito verso nord sulla T-13

percorso.

  • Una colonna è stata segnalata tra 49.025278 111667 e 49.025278 38.1080S6, vicino alla città ucraina di Dibrova, a circa 9,6 km a sud-ovest del cimitero di Zhylllvka.

veicoli, entrambi in transito verso est in direzione di Kremennaya.

  • Due probabili autocarri di supporto sono stati segnalati sul percorso T-13 a 143056 38.153056, con un veicolo

che transita a nord e l’altra che transita a sud.

  • Un plotone corazzato è arrivato IVO 129167 38.159444. Il plotone comprendeva quattro probabili IFV BMP-2 parcheggiati a lato della strada T-t3, nella città di Chervonopoplvka.
  • Un distaccamento della MTO era partito da 106389 38.163056.
  • Un distaccamento è partito da 040278 38.098611. È probabile che venga utilizzata la rotta T-l 3.

per le operazioni logistiche ru$siane al fine di sostenere le offensive di terra russe in prima linea.

Attività in Russia

 

Tra metà giugno e luglio, il Servizio russo di supporto tecnico-materiale (MTO) ha spedito circa 4.488 tonnellate di munizioni da un impianto vicino a Bezmenovo verso ovest per rifornire le forze russe attualmente in Ucraina.

 

Almeno 10 lanciarazzi multipli BM-21122-mm che si trovavano in precedenza vicino al punto di trasferimento ferroviario (RTP) di Omsk, nel Distretto Militare Centrale, sono stati trascinati insieme a quattro BM-21 precedentemente trascinati.

 

 

 

SEGRETO//RELATIVO ALL’UKR

Come si può vedere, si tratta di dispacci altamente specifici, inviati con le esatte coordinate geografiche di ogni possibile movimento militare russo, dagli apparentemente banali riposizionamenti dei rifornimenti, ai principali movimenti strategici russi (bombardieri, ecc.), ai movimenti di tutti i mezzi navali russi e a tutto il resto.

 

Un altro esempio: le posizioni esatte di ogni singolo sistema russo altamente avanzato e segreto Zhitel e Zoopark EW (e controbatteria):

Lo stesso vale per i disturbatori russi di navigazione satellitare e GPS:

Ci sono anche analisi/estrapolazioni sulle probabili posizioni dei quartieri generali con le mappe fornite:

E molte foto satellitari esatte che mostrano viste termicamente migliorate anche delle posizioni russe più “nascoste” con le coordinate complete:

Esistono vari tentativi di comprendere i sistemi russi impiegati, come schede tecniche, diagrammi sui droni kamikaze russi e le loro caratteristiche “presunte”, spiegazioni sul loro funzionamento, ecc. Gli analisti statunitensi tentano di comprendere la minaccia russa dei droni in transito. In questo caso, rendono evidente che questi droni sono molto problematici per loro e che i loro sistemi non sono in grado di rilevarli. Si noti in particolare la menzione del fatto che le loro firme sono “difficili da raccogliere da mezzi aerei”.

Dal momento che l’Ucraina non dispone di “mezzi aerei” propri (dato che si riferisce sia agli AWACS che alla ricognizione satellitare), si sta facendo riferimento principalmente ai vantati mezzi degli Stati Uniti e della NATO. E ammettono che questi mezzi non sono in grado di rilevare i droni.

Si noti anche il riferimento al famoso complesso russo Reconnaissance-Strike-Complex, di cui ho scritto in dettaglio in questo precedente rapporto. È chiaro che la NATO comprende e rispetta il famoso RSC/RFC russo.

Una delle cose più sorprendenti di questi rapporti è che un’enorme porzione della loro potenza di calcolo è dedicata a svelare i vari “disturbatori” russi. Questo conferma il fatto che la Russia sta effettivamente disturbando attivamente ogni cosa su ogni linea del fronte, con grande sgomento dei molti scettici che sostenevano che l’EW russa non fosse attiva nell’SMO.

Ci sono avvisi di prossimi attacchi come questo:

E anche una parola in anticipo su precisi attraversamenti fluviali. Ciò che rende interessante il seguente caso è che, se ricordate, uno dei primi “disastri” russi fu un particolare attraversamento del fiume Seversky Donets, avvenuto esattamente a maggio:

Qui decine di unità corazzate russe sono rimaste imboscate in uno stretto chokepoint / kill-box dall’artiglieria. Ed ecco che anche questa trasmissione, risalente a maggio, mostra le fughe di notizie su Delta:

E ci sono molti altri avvertimenti anticipati di punti di attraversamento fluviale localizzati con precisione per VDV e altre unità. Quindi, per tutti coloro che si sono chiesti come sia possibile che l’AFU abbia potuto organizzare in passato colpi di artiglieria così precisi sugli attraversamenti dei battaglioni russi, non guardate oltre.

Gli attraversamenti fluviali sono particolarmente difficili perché di solito ci sono solo alcune aree facilmente identificabili dove un particolare fiume può essere guadato o pontato in modo efficace o tempestivo.

Sembra che gli Stati Uniti siano in grado di identificare questi punti seguendo le unità russe di ricognizione/avanguardia ingegneristica che vengono prima inviate a riconoscere i migliori punti di attraversamento, per misurarne l’idoneità e la sicurezza per l’attraversamento del battaglione.

Poi gli Stati Uniti riferiscono via Delta che un battaglione russo si sta preparando ad attraversare in quel punto esatto, fornendo le coordinate esatte e la tempistica stimata. E voilà: le unità dell’UFU sono in grado di posizionare segretamente l’artiglieria/MLRS (e probabilmente gli HIMAR con le esatte coordinate GPS fornite dal feed Delta programmato direttamente in loro) per colpire l’attraversamento proprio nel momento in cui il battaglione sta transitando.

E la gente si chiede perché la Russia potrebbe aver sviluppato le nuove piccole unità “distaccamenti d’assalto”, come descritto qui.

Tra l’altro, questa fuga di notizie parziale/incompleta di Delta è composta da oltre 130 pagine di dati di intelligence densamente stampati e altamente dettagliati, che corrispondono solo a un paio di settimane a scelta tra luglio e maggio. Decine di posizioni e movimenti identificati in ogni pagina, per oltre 130 pagine: letteralmente decine di migliaia di dati di intelligence in un periodo di poche settimane. Immaginate la quantità assolutamente gargantuesca di analisti e data-crunchers necessari per compilare questi dati 24/7?

Vi ho accennato nell’articolo precedente, dove ho affermato che decine di migliaia di analisti occidentali e della NATO sono coinvolti in questa procedura. Il dettaglio dei dati lascia a bocca aperta. In un rapporto elencano il tipo e il numero esatto di casse di munizioni in una determinata posizione del campo d’aviazione, notando che ci sono 78 casse di uno specifico tipo di variante di munizioni, ecc. Sanno quando e da dove provengono le munizioni, esattamente come e quando e dove si dirigerà la prossima volta. Alla luce di tutto questo, è scioccante quanto la Russia sia riuscita a fare finora – e credo che sia una testimonianza della potenza dei sistemi EW e AD russi che continuano a salvaguardare con successo le forze armate.

Inoltre, se avete visto questa recente intervista con un mercenario americano che ha disertato in Russia dall’AFU, a un certo punto menziona come ci fossero mercenari speciali nella Legione Straniera di cui faceva parte, che avevano contatti con la CIA (probabilmente con le centrali della CIA sotto copertura). E questi ragazzi avevano speciali telefoni satellitari che usavano per chiamare i loro analisti/manipolatori, i quali fornivano loro le coordinate e le posizioni russe. È logico che gli Stati Uniti abbiano inserito un agente come questo in ogni distaccamento della Legione Straniera, per massimizzarne l’efficacia, fornendo loro tutte le informazioni necessarie sulle posizioni russe su un piatto d’argento.

Un’altra chicca interessante riguardava le informazioni sui carri armati russi. La cosa più interessante è che a maggio, Oryx e altre famigerate liste, mostravano che circa 600-750 carri armati principali russi erano già stati persi (distrutti, catturati, abbandonati, ecc.) Tuttavia, questa fuga di notizie nota che fino a maggio, la Russia aveva iniziato a prelevare solo un totale di 124 carri armati dalle proprie scorte di riserva.

Ciò fornisce un’interessante visione “sotto il cofano” che sembra indicare le reali perdite di carri armati russi entro il periodo di maggio, che sarebbero solo un po’ più di 100. Ciò si accorda perfettamente con la mia analisi, come ho descritto nell’articolo precedente, secondo cui la Russia ha probabilmente perso un totale di 400-500 carri armati fino ad ora, poiché la lista di Oryx non solo gonfia i numeri attraverso frodi e attribuzioni errate, ma non distingue nemmeno tra DNR/LNR. Quindi il suo attuale “totale” di oltre 1600 carri armati russi perduti rappresenta in realtà solo 800 carri armati russi e

 

800 DNR/LNR, il che significa che le perdite reali di carri armati “solo russi” sarebbero di gran lunga inferiori.

Quindi è ipotizzabile che a maggio avessero perso più di 120 persone e, dato che si trattava di circa un quarto di SMO, si può moltiplicare quel numero per 4 per ottenere un conteggio realistico delle perdite attuali.

Tra l’altro, un analista di spicco di youtube (e per giunta filo-ucraino) ha fatto un’indagine molto approfondita, includendo tonnellate di foto satellitari acquistate da terzi e da lui stesso finanziate, ed è giunto a conclusioni simili, scoprendo che la Russia stava utilizzando solo il 10% del suo inventario di carri armati di riserva.

Un importante deposito di riserva era passato da 800 carri armati prima dello SMO a 700. Un altro è passato da 400 a 380, un altro ancora non ha subito alcun cambiamento nell’inventario dei serbatoi, che sono rimasti 350 su 350. Un altro grande deposito con oltre 1000 serbatoi in deposito ha subito un piccolo cambiamento, con circa 900 serbatoi rimanenti. Un altro grande deposito, con oltre 1.000 serbatoi in giacenza, ha subito un piccolo cambiamento con circa 900 serbatoi rimanenti. Un altro sito ne aveva 700, ora ne ha 600. Un altro è passato da 215 a 180. Un altro da 350 a 250. Un altro ancora da 700 a 500.

Secondo le sue stime, in tutti i siti messi insieme ci sono 700-800 serbatoi in meno rispetto a un anno fa, anche se ammette che alcuni di essi potrebbero essere stati semplicemente spostati nei garage, dato che molti dei siti hanno ampi garage/rifugi/hangar/ecc. Inoltre, è probabile che la maggior parte di quei carri armati non accantonati siano stati destinati alla DNR/LNR e a varie brigate di volontari. Quindi il numero totale di “carri armati perduti” russi che potrebbe rappresentare è in realtà molto inferiore.

Ma questa è una digressione.

Quindi, immaginate che tutte le decine di migliaia di dati contenuti nei documenti trapelati vengano ora inseriti in questo sistema digitale in rete, che dà accesso all’intera AFU, in pratica a ogni singola posizione concepibile, movimento, unità nascosta, ecc. dell’esercito russo, con la semplice pressione di un pulsante. Ogni unità dell’AFU con un tablet o un computer corrispondente può accedere a questo sistema e sapere esattamente dove si trova ogni sistema russo nelle sue vicinanze, dove si sta muovendo, come si sta muovendo, cosa sta pianificando di fare, ecc. Riuscite a capire il problema che questo rappresenta per la Russia?

Come ho mostrato nell’articolo precedente, questo livello di dettaglio si estende persino all’aviazione russa, i cui aerei possono essere tracciati in tempo reale e trasmessi ai sistemi dell’AFU.

La tavoletta mostra un aereo russo che viene tracciato su una mappa da qualche parte. Questo può essere trasmesso alle unità avanzate di AD, che possono così capire come posizionarsi e rispondere.

Ho già spiegato in precedenza che la ragione per cui l’AD ucraino è molto difficile da distruggere/degradare completamente tramite SEAD/DEAD, è perché non operano più in modalità “calda” con i radar accesi, scrutando alla cieca i cieli nella speranza di catturare un aereo russo. Se lo facessero, i Su-30mk, i Su-34 e i Su-35 russi armati con i Kh-31P anti-radiazioni li eliminerebbero.

Ma con questi sistemi, l’Ucraina può far funzionare i suoi AD con i radar “a freddo”, cioè spenti, e usare una combinazione di osservatori avanzati per notificare loro se/quando un aereo è nell’area, o qualche altro sistema di rilevamento come gli AWACS statunitensi, alimentati direttamente al loro tablet in rete. E solo a quel punto, l’AD ucraino può accendere il suo radar – ora che sa esattamente dove si trova l’aereo russo – e preparare un attacco, senza dover temere la risposta perché il radar si spegnerà di nuovo subito dopo.

Nel video qui sopra, tuttavia, non sono sicuro di come stiano tracciando l’aereo russo con il sistema “Nettle”. Dipende dal punto della mappa in cui è avvenuto il fatto, poiché il raggio d’azione degli AWACS non consente loro di vedere il Donbass dalla Polonia/Romania. Tuttavia, a giudicare dalla data del video, dall’ambiente e da quel poco di mappa che riesco a vedere, sembra che l’aereo si trovasse vicino a Nikolayev/Kherson, e che sia nel raggio d’azione della NATO.

Gli AWACS operano in Romania, poiché la distanza è di soli 330 km, e gli AWACS possono percorrere almeno  400-450 km, e più a lungo per i grandi bombardieri strategici ad alta quota.

Spero che questo vi faccia capire meglio come funzionano questi sistemi e quali enormi vantaggi ha l’Ucraina in alcuni settori della lotta. Assicuratevi di consultare i documenti qui, in modo da farvi un’idea di ciò che stanno facendo “dietro le quinte” per organizzare una sconfitta russa in questa guerra.

Tuttavia, nonostante lo sforzo C4ISR senza precedenti che ne deriva, è chiaro che la Russia continua a respingere e superare la NATO, anche se in grande svantaggio numerico. Questo deve dire qualcosa sui sistemi russi, e con buona probabilità le capacità C4ISR e satellitari della Russia sono molto più estese di quanto molti credano. Inoltre, ci sono prove che la Cina stia fornendo alla Russia un aiuto simile a quello che la NATO ha fornito all’Ucraina.

Alcuni giorni fa è stato reso noto che l‘azienda satellitare cinese “Spacety Inc.” avrebbe fornito alle forze armate wagneriane fotografie satellitari.

 

Ma l’aspetto più interessante è che lo stesso Prigozhin ha smentito il presunto rapporto, dichiarando:

 

“Non abbiamo bisogno di acquistare immagini satellitari. La PMC “Wagner” da 1,5 anni ha quasi due dozzine di satelliti, alcuni dei quali sono radar, e il resto sono ottici”.

 

Sostiene che il suo sistema di satelliti permette a Wagner di osservare tutti i punti del mondo. Cosa può significare questo?

[di qui in poi l’articolo è accessibile solo per gli abbonati]

“There is no need for us to purchase satellite imagery. PMC “Wagner” for 1,5 years has almost two dozen satellites, some of which are radar, and the rest are optical.”

He claims that his own system of satellites allows Wagner to observe all points of the world.

Now what could that mean?

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La Russia può superare l’eccesso di capacità ISR dell’Occidente?_di Simplicius the Thinker_a cura di Roberto Buffagni

Pubblichiamo la traduzione italiana di due articoli di “Simplicius the Thinker”, un gruppo di analisti militari filorussi, sul tema attualissimo e affatto ignoto ai non specialisti della dimensione informatica della guerra in Ucraina.

 

Il primo articolo è integralmente tradotto, il secondo solo in parte perché accessibile soltanto agli abbonati. “italiaeilmondo.com” non ha le risorse sufficienti per abbonarsi a tutte le fonti utili come questa.

Cogliamo l’occasione per invitare nuovamente i lettori interessati a contribuire al sito. Le modalità sono le seguenti:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 1 (un) euro

https://simplicius76.substack.com/p/all-seeing-eye-can-russia-break-through

 

All Seeing Eye: La Russia può superare l’eccesso di capacità ISR dell’Occidente?

Analizziamo come la Russia può affrontare le vaste capacità di ricognizione spaziale di NATO/FiveEyes durante le prossime offensive.

 

 

di Simplicius the Thinker

Feb 16

 

 

“Ogni guerra al punto di svolta delle epoche tecnologiche (e noi siamo proprio in una simile transizione) è gravata dalla mancanza di comprensione dei principi di funzionamento delle nuove armi e   delle tattiche del loro uso, nonché della strategia complessiva dell’intero complesso di azioni militari e politiche”.

I.

Da tutte le parti ci si rende sempre più conto che l’attuale conflitto ha scosso le fondamenta di molte teorie militari dottrinali e la comprensione stessa del modo in cui strategia e tattica vengono impiegate in un campo di battaglia moderno dominato dall’ISR (C4ISR) e dall’osservazione/integrazione/rete-centrica.

 

Questa guerra potrebbe essere il primo vero conflitto 4GW e 5GW. Per chi non ha familiarità con il concetto di guerra generazionale, può aggiornarsi qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Generations_of_warfare

Un’evoluzione si sta svolgendo in tempo reale sotto i nostri occhi, con entrambe le parti che lavorano furiosamente per adattarsi, battendo nuove strade lungo il percorso, spesso con errori di calcolo mortali.

Un tema comune attorno al quale si è discusso molto di recente è l’idea che la manovra di grandi raggruppamenti di forze meccanizzate sia diventata quasi obsoleta. Questo aspetto ha suscitato una crescente attenzione alla luce dell’imminente escalation della “grande offensiva” russa che, come molti presumono, porterà in teatro una grande quantità di nuove forze e gruppi corazzati.

In Ucraina, abbiamo visto da entrambe le parti il rischio assoluto e la follia di inviare una colonna corazzata di grandi dimensioni all’assalto, in particolare su terreno aperto. La preponderanza di munizioni guidate moderne altamente precise e di droni onnipresenti che correggono il fuoco, così come le capacità di percezione del campo di battaglia a raggi X in ogni banda immaginabile – dal radar agli infrarossi al rilevamento delle emissioni di segnale (telefono, wifi, starlink, radio, radar, ecc.) – trasformano il moderno teatro di guerra in qualcosa che assomiglia a un videogioco di strategia in tempo reale, nella tradizione di C&C: Red Alert.

Il campo di battaglia è disseminato di moderne munizioni di precisione di ogni tipo, che per ironia della sorte hanno riportato la guerra di manovra a un assetto posizionale di tipo WW1. Tutto, dalle mine autosensibili come le PTKM-1R alle munizioni intelligenti a grappolo come le RBK-500 che trasportano Motiv-3M SPBE sganciate dai sistemi di artiglieria che esplodono sopra i veicoli corazzati e mirano automaticamente ai loro tetti morbidi, è stato implementato finora nel conflitto (da entrambe le parti, nel caso dell’AFU: tramite il PhZ-2000 tedesco che spara munizioni intelligenti, e gli M270 tedeschi che sparano AT-2, e altro). I proiettili di artiglieria da entrambe le parti – varietà Krasnopol e Excalibur – sono guidati con precisione da droni e satelliti e da infiniti sistemi elettronici di ogni possibile estrazione.

Russi con attitudine @RWApodcast

 

Il 9A52-4 Tornado è il più recente sistema MLRS russo e dovrebbe sostituire i sistemi “Grad” e “Smerch” nei prossimi anni. È dotato di un sistema di paracadute per i suoi razzi e può colpire i bersagli con grande precisione anche dietro una copertura. La parte ucraina ha confermato che è stato utilizzato vicino a Kiev.

9Leggi163Ritweets

Ci sono due modi di esaminare questo aspetto: la scala microcosmica della visione tattica, che si occupa della tattica delle unità, e il senso macro operativo. Ci addentreremo un po’ in entrambi. In quella operativa,  l’avvento e la proliferazione di sistemi di precisione a più lunga gittata inibiscono notevolmente la capacità  di una forza di manovra di portare avanti un’offensiva, in quanto le linee di rifornimento (depositi, quartieri generali, ecc.) sono tutte a portata di mano di HIMARS e di munizioni di precisione guidate stile Smerch.

Alcuni, come Strelkov, si sono recentemente entusiasmati per l’idea che la Russia sia “completamente incapace di avanzare” in qualsiasi senso operativo significativo, e che sia bloccata in una situazione di stallo, perché non appena le sue forze creano una spinta, i nodi logistici e di rifornimento che alimentano l’avanzata sono immediatamente presi di mira da armi come gli HIMAR, i droni che si aggirano, l’artiglieria a guida GPS, ecc.

Molti hanno usato questo ragionamento per razionalizzare i presunti “fallimenti” della Russia in luoghi come il fronte di Kherson, anche se si tratta di un’affermazione fallace: il ritiro a Kherson aveva tutto a che fare con l’imminente minaccia di un’inondazione catastrofica del fiume a causa della potenziale distruzione della diga di Nova Khakovka, non con l’incapacità delle forze russe di farvi fronte. In effetti, diversi account di alto profilo dell’AFU hanno scritto lunghi e “eruditi” thread su Twitter per sottolineare quanto la Russia si sia adattata alla minaccia degli HIMAR sui suoi depositi di retrovia nella regione di Kherson, distribuendo le concentrazioni di munizioni. Ma naturalmente è più facile adattarsi quando ci si limita a difendere, mentre l’argomento di questa discussione è l’attacco: forze di manovra che sferrano un’avanzata in un ambiente moderno, “nudo” e pesante dal punto di vista dei segnali.

La totalità dell’infrastruttura della NATO e dei “Cinque Occhi” viene utilizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, come una sorta di vasto servizio di cloud-end e di mega-ciclo di elaborazione/computazione per le forze di prima linea dell’Ucraina. Centinaia di satelliti, tra cui decine di satelliti di imaging con risoluzione di 5 cm/pixel, scrutano ogni centimetro quadro del territorio russo, alla ricerca di obiettivi nascosti e perseguibili. I dati vengono poi elaborati e collazionati da migliaia di analisti a tempo pieno di NATO/Five Eyes che lavorano in centri di distribuzione in tutto il mondo, per poi essere trasmessi direttamente agli equipaggi ucraini tramite Starlink e altri collegamenti dati, che l’Ucraina può poi a sua volta distribuire attraverso l’innovativo sistema integrato “Nettle” per fornire questi obiettivi a una serie di artiglierie di settore e altri sistemi.

Ne abbiamo avuto un assaggio mesi fa, quando sono trapelati documenti che dimostravano l’esatto flusso di lavoro con cui questa sovrastruttura NATO/Cinque Occhi identifica e trasmette le posizioni di ogni unità russa immaginabile, fino alla dettaglio più minuto. Sono stati mostrati i documenti redatti dall’esercito di analisti che hanno esaminato i filmati satellitari, con elenchi infiniti di obiettivi russi di alto valore, catalogati, categorizzati e così via, con le loro coordinate esatte e le foto di riferimento associate.

Senza contare la flotta di AWACS che raccolgono dati radar 24 ore su 24 dallo spazio aereo polacco e rumeno, gli RQ-4 Global Hawk con i loro radar SAR che fotografano quotidianamente la Crimea dal Mar Nero, i radar OTH a onde corte che probabilmente rilevano i voli dell’aviazione russa a migliaia di chilometri di distanza e altro ancora. In effetti, è stato persino suggerito che le forze statunitensi utilizzino i dati dei sensori sismici per tracciare i movimenti delle grandi forze russe. Gli stessi sovietici usavano abilmente questa tattica contro i mujahidin in Afghanistan.

 

 

Questo servizio della CNN mostrava anche che il personale della NATO ammetteva che i dati sui bersagli dei loro AWACS vengono trasmessi immediatamente all’AFU: https://www.bitchute.com/video/hhUUBaCbuFCm/

E qui si può vedere una console ucraina che riceve in tempo reale i dati sulla posizione di un caccia russo tramite il collegamento dati Nettle, probabilmente da una qualche forma di intelligence NATO/Occidentale.

Abbiamo visto che a Kherson e in molti altri luoghi, ogni volta che l’AFU lanciava un’ampia offensiva con grandi e visibili colonne meccanizzate, veniva immediatamente individuata, tracciata e decimata a lungo raggio. Ma recentemente, a Ugledar, è emerso che i Marines russi non se la sono cavata meglio in circostanze simili.

 

Anche le loro colonne meccanizzate non potevano attraversare quella temuta terra di nessuno dei campi agricoli ghiacciati prima di venire identificati. Certo, sembra che le mine abbiano giocato il ruolo più importante, come hanno sottolineato alcuni intrepidi lettori. Tuttavia, devo controbattere che l’unica ragione per cui i Marines russi sono incappati nelle mine, tanto per cominciare, è che avevano l’ordine di fare una corsa folle attraverso i campi, dalla copertura alla   posizione successiva nella sezione delle dacie di Ugledar inferiore, proprio perché indugiare e prendersi il tempo necessario per attraversare in sicurezza i campi minati li avrebbe esposti all’ISR nemico e ai rischi immediati dall’aria sotto forma di attacchi corretti da droni, ecc. Se non fosse stato per l’onnipresente minaccia di osservazione, avrebbero potuto procedere pian piano con un cacciamine, o richiamare un UR-77, che lavora lentamente, per sgombrare le mine.

 

Per approfondire brevemente il modo in cui si dovrebbe teoricamente affrontare tali minacce e perché nella pratica non funziona bene come in teoria, esaminiamo innanzitutto come, per contrastare l’artiglieria, sia necessario disporre di sistemi drone-ISR e, preferibilmente, di radar di controbatteria in grado di localizzare il vettore e la distanza del colpo nemico per poter rispondere.

Ma come si vede in questo video di Patrick Lancaster, un soldato russo ha dato una risposta franca nel descrivere la complessità, la difficoltà e l’irregolarità di affrontare questi problemi. Egli afferma che hanno utilizzato il più potente radar russo di controbatteria “Zoopark”, ma ironicamente, il sistema è così potente da diventare un bersaglio immediato per le fonti anti-radiazioni che possono puntarlo, come un missile IR su una fiamma ardente.

Quindi hanno spostato il sistema molto più dietro le linee, ma la disciplina dell’artiglieria dell’AFU è tale che riescono ancora ad allontanare i loro cannoni dal pericolo nel momento in cui si può usare il sistema per localizzarli e rispondere. Ora, per essere chiari: questa non è una caratterizzazione generalizzata di come funzionano tutti questi scenari/sistemi. Abbiamo un’abbondanza di prove di come gli stessi Zoopark russi (e altri) abbiano funzionato in modo fantastico per annientare le posizioni dell’AFU con il fuoco di controbatteria. Ma è solo un’illustrazione della difficoltà e dell’imprevedibilità di queste cose. Se si trova un equipaggio nemico veramente bravo, con una forte disciplina, può annullare questi sistemi.

Questo spiega in gran parte il tipo di guerra a piccole unità, che lascia perplessi, e a cui abbiamo assistito sinora. Gli stessi Wagner hanno descritto le loro tattiche di maggior successo a Bakhmut: consistono in piccoli gruppi di uomini, al massimo 8, che operano in modo indipendente e si lanciano in avanti per avvicinarsi intenzionalmente a 50-150 metri dalle posizioni dell’AFU, in modo da impedire all’artiglieria sita nelle retrovie del nemico di sparare, per paura di colpire i propri uomini. Lo chiamano “cavalcare le spalle del nemico“. Ma il dettaglio chiave è l’accurato rispetto della regola di rimanere separati in piccole squadre di fuoco isolate.

 

Questo spiega in parte la decisione della Russia di affidarsi a BTG più piccoli e distanti l’uno dall’altro, in questo conflitto.  E perché in tanti video, apparentemente sconcertanti, vediamo gruppi d’assalto così piccoli o carri armati solitari operare così spesso in prima linea. Nell’odierno campo di battaglia altamente incentrato sulla rete, integrato, con un sovraccarico di segnali e osservazioni, è semplicemente un quasi-suicidio raggrupparsi in grandi concentrazioni.

 

II.

Quindi la grande domanda è: come può la Russia spingersi in avanti, sfondare le linee nemiche e conquistare in massa con successo un territorio, in queste condizioni? Ha ragione Strelkov, e la Russia è condannata a una guerra di posizione con attacchi incrementali?

Si tratta di un argomento molto vasto, poiché le “soluzioni” possibili a questo dilemma sono molteplici. Approfondiamo quelle già utilizzate in modo efficace e quelle che probabilmente verranno utilizzate nelle prossime escalation.

1.   Atmosfere e schermi di fumo

 

 In primo luogo, per eliminare le tattiche più semplici, ricordiamo alcuni limiti principali di tutti questi onnipresenti sistemi ISR. Il primo è rappresentato dalle condizioni ambientali/atmosferiche. In breve: i droni e i satelliti odiano le nuvole e, anche con l’avvento del “telerilevamento” e dei satelliti SAR, non sono in grado di penetrare gli strati nuvolosi così bene come sostengono i venditori del MIC, almeno non fino al dettaglio che consenta di vedere le singole unità e i gruppi di combattimento.

Il fatto è che quando c’è una forte copertura nuvolosa e/o la nebbia, i droni possono diventare del tutto inutili, e lo stesso vale per i satelliti. Se si fosse veramente all’altezza del compito, si potrebbero usare serie capacità di modifica del tempo atmosferico, come la semina delle nuvole, per creare condizioni di perenne copertura e accecare il nemico. Sfortunatamente, accecherebbe anche voi.

 

Di recente sono stati riportati diversi casi di offensive russe (sia a Kremennaya che a Ugledar) che si sono fermate a causa di una forte copertura nuvolosa che ha ridotto notevolmente la loro CAS e annullato la loro superiorità aerea. Ma, al contrario, ci sono state altre volte in cui l’hanno considerata un vantaggio su alcuni fronti, e hanno spinto appositamente quando c’era una copertura nuvolosa e i droni dell’AFU erano accecati.

Il compromesso meno drastico può essere l’uso di una varietà di sistemi di generazione di fumo per nascondere i propri movimenti, di cui la Russia stessa non solo dispone, ma ha persino usato una versione minore proprio nel teatro di cui abbiamo parlato sopra, quando i Marines pompavano fumo dai loro BMP-3 per avanzare.

 

Anche gli aerei possono rilasciare enormi cortine fumogene.

 

Naturalmente si tratta solo di una misura temporanea e su piccola scala contro l’ISR più localizzato, ma valeva la pena menzionarla per toglierla di mezzo.

2.   Satelliti e kesslerizzazione?

Il metodo più efficacemente pratico per sconfiggere la forma più potente di capacità di osservazione dell’Ucraina sarebbe semplicemente quello di abbattere i satelliti. La Russia ha minacciato di farlo già diversi mesi fa.

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno risposto che avrebbero reagito in modo analogo. Tuttavia, la Russia ha nominato specificamente il gruppo di satelliti commerciali come Maxar, piuttosto che i satelliti militari statunitensi. Oggi, la Russia ha addirittura ripetuto la minaccia dopo che la NATO ha annunciato un nuovo programma per incrementare radicalmente la cooperazione di ricognizione spaziale in una nuova flotta di costellazioni satellitari militari/civili altamente centralizzate e coordinate, finalizzate al dominio totale del dominio C4ISR.

Ma la Russia potrebbe/dovrebbe davvero abbattere i satelliti? Sappiamo che potrebbe farlo, se lo volesse: L’anno scorso l’hanno dimostrata come dimostrazione di forza e, se guardate fino alla fine del video collegato, i generali statunitensi erano piuttosto preoccupati.

Alcuni si sono chiesti: perché la Russia non blocca questi satelliti con i tanto decantati e nuovi sistemi Murmansk e Zhitel (tra gli altri) di cui si vanta tanto? Il problema è che questi sistemi disturbano segnali come radar, GPS, ecc. Ma i principali tipi di satelliti che sono la vera spina nel fianco della Russia sono i satelliti elettro-ottici, cioè “fotografici”. Come si può bloccare un satellite simile a un telescopio, dotato di una potente fotocamera con zoom, che sta fotografando le vostre strutture e i movimenti delle truppe? Non si può “bloccare” l’obiettivo di una fotocamera.

 

L’unica contromisura possibile è accecarli con un laser. Da tempo si susseguono rapporti che affermano che la Russia ha già accecato i satelliti statunitensi, che minaccia di farlo e lo sta testando, che sta costruendo le capacità per farlo.

 

Se è vero che Putin ha annunciato trionfalmente il nuovo laser russo “Peresvet” l’anno scorso, la maggior parte dei laser di questo tipo – compresi quelli testati dalla marina statunitense – hanno una portata piuttosto breve, di pochi chilometri al massimo.

I satelliti, ovviamente, viaggiano a centinaia o addirittura migliaia di chilometri di altezza. Tuttavia, alcuni rapporti hanno affermato che il Peresvet può accecare satelliti a 1500 km di distanza.

Inoltre, secondo quanto riportato all’inizio dello scorso anno, la Russia avrebbe addirittura messo in campo un nuovo tipo di laser chiamato “Zadira”, che sarebbe ancora più potente del Peresvet, e lo starebbe già utilizzando e/o testando in Ucraina.

Gli scettici dovrebbero ricordare che non solo la Russia ha sostanzialmente inventato il laser e il maser, lo scienziato russo Nikolai Basov ha persino ricevuto il Premio Nobel per questo, ma la Russia ha avuto un carro armato laser fin dai primi anni ’80: https://en.wikipedia.org/wiki/1K17_Szhatie

E i sovietici avevano un laser chiamato Terra-3 che si dice abbia mandato in tilt la navetta spaziale Challenger. Secondo wiki:

Voci sull’attacco dello shuttle

Terra-3 è oggetto di un’affermazione diffusa secondo cui il laser a infrarossi sarebbe stato utilizzato per colpire lo Space Shuttle Challenger durante la sua sesta missione orbitale del 10 ottobre 1984 (STS-41- G). Secondo quanto riferito da Steven Zaloga, lo Shuttle è stato brevemente illuminato e ha causato “malfunzionamenti sulla navetta spaziale e angoscia per i passeggeri” e l’equipaggio”, inducendo gli Stati Uniti a presentare una protesta diplomatica sull’incidente.[6] Questa rivendicazione sembra essere partita da ex funzionari sovietici, in particolare da Boris Kononenko.[7] I membri dell’equipaggio e “membri esperti della comunità dei servizi segreti statunitensi” hanno negato che  la navetta sia stata illuminata da Terra-3.[8]

 

I laser russi possono davvero accecare i satelliti? Nessuno lo sa con certezza, anche se è probabile che possano farlo. Tuttavia, i più avanzati satelliti americani Keyhole optoelettrici hanno probabilmente delle contromisure contro questo fenomeno, ossia semplici pannelli telecomandati che si chiudono sopra l’obiettivo per evitare che il sensore si frigga. Il laser a quella distanza probabilmente non ha la potenza necessaria per bruciare l’intero satellite, ma piuttosto per friggere il delicato sensore CMOS di imaging dietro l’obiettivo.

Inoltre, è probabile che sia molto più difficile farlo di quanto sembri. In primo luogo, per fare danni, la maggior parte dei sistemi d’arma laser deve mantenere il laser puntato sul bersaglio per un certo periodo di tempo. Nei test a corto raggio, 5-10 secondi di solito “bruciano” il bersaglio. Tuttavia, per danneggiare un sensore a 300-500 km di distanza (l’orbita della maggior parte dei satelliti Keyhole), il laser dovrebbe probabilmente “seguire” con precisione il satellite attraverso l’intero cielo. Ma i satelliti si muovono molto velocemente e il laser dovrebbe praticamente infilare un ago mantenendo il raggio sul sensore mentre il satellite vola nel cielo. Ciò richiederebbe capacità di tracciamento digitale, automazione e sistemi di controllo del fuoco molto maggiori di quanto la maggior parte delle persone pensi.

Certo, i telescopi commerciali e professionali sono in grado di seguire le stelle attraverso il cielo che si muove lentamente, e presumibilmente è possibile utilizzare una tecnologia simile, ma vale la pena ricordare quanto sia tecnicamente difficile.

In secondo luogo, gli Stati Uniti e i loro “partner” dispongono di molti satelliti di imaging di questo tipo, mentre  la Russia ha, probabilmente, una quantità molto bassa di questi prototipi di sistemi laser. Sarebbe molto difficile accecare tutti i satelliti tempestivamente. Detto questo, non lo sappiamo con certezza: la Russia  potrebbe averne molti di più di quanto pensiamo, e potrebbe sempre accecarne uno o due come avvertimento, forzando lo spegnimento degli altri.

Il metodo più fidato e affidabile alla fine è il buon vecchio missile Nudol.

I lettori più intrepidi diranno che gli Stati Uniti affermano che “risponderebbero” se la Russia eliminasse i loro satelliti. Ma c’è un’angolazione molto interessante di questo scenario che pochi hanno previsto.

Certo, gli Stati Uniti possono reagire ed eliminare i satelliti russi dopo che la Russia ha eliminato tutti quelli statunitensi. Ma così, indovinate chi rimane l’unico egemone spaziale e potenza satellitare dominante nel mondo?

 

 

Proprio così. Questo ragazzo – che diventerà non solo il più felice, ma il più dominante giocatore nello spazio con un improvviso e massiccio vantaggio strategico storico sull’avversario americano. La Russia e gli Stati Uniti verrebbero entrambi rispediti all’età della pietra, dal punto di vista satellitare, mentre la Cina godrebbe ora di un’egemonia spaziale virtuale e de facto. Pensate che gli Stati Uniti vogliano rischiare un’opzione così impensabile? Non è molto probabile.

In breve, gli Stati Uniti spingono la Russia a una guerra satellitare come un tizio con una Bugatti che minaccia di speronare la Toyota Tercel del ’92 di qualcuno in un incidente stradale. Hanno molto più da perdere. Non è per denigrare le capacità spaziali della Russia, ma piuttosto per sottolineare che gli Stati Uniti saranno i veri perdenti, in questo caso. Il tizio della Toyota può ottenere un paraurti nuovo per 125 dollari, mentre l’altro avrà più di 100.000 dollari di danni.

Per questo motivo credo che gli Stati Uniti non vogliano che la Russia alzi la posta e dare alla Russia un motivo per iniziare ad abbattere i satelliti.

3.   Guerra asimmetrica, ibrida e assalto leggero

Il metodo successivo per minimizzare il dominio delle moderne capacità 4GW/5GW di un nemico è quello di utilizzare molte tattiche di guerra asimmetrica. Per semplice necessità, l’AFU lo ha già fatto.

Anche la Russia lo ha fatto, ma l’Ucraina si è spinta più avanti e più velocemente in alcune aree, in termini di aggiramento asimmetrico del dominio del segnale sul campo di battaglia.

Cose come la stampa in 3D di proiettili per droni, maskirovka di ogni tipo (finte, oggetti di scena come spaventapasseri e carri armati esplosivi per ingannare la ricognizione), uso di forze non convenzionali/ibride – l’abbandono di grandi e lenti raggruppamenti di mezzi corazzati e utilizzo invece di “tecniche ISIS” in stile insurrezionale per scambiare la sicurezza contro spazio e tempo).

L’assalto a Kharkov ne è stato un esempio in qualche modo riuscito (dico in qualche modo perché, pur avendo raggiunto gli obiettivi, hanno subito pesanti perdite, il che ne mette in luce i lati negativi). L’AFU scelse una strategia di sicurezza estrema che si basava sul sorprendere e sovraccaricare i cicli OODA delle ricognizioni, attraversando grandi porzioni di territorio molto rapidamente con veicoli leggeri e in rapido movimento, creando panico di massa, reazioni eccessive e disorientamento nella parte ricevente.

Naturalmente, questo non funziona ovunque. A Kharkov si faceva affidamento su aree fortemente boscose dove la copertura poteva nascondere i movimenti. Per non parlare del vantaggio numerico di 5:1 o 8:1 (secondo alcune fonti) su quella che era di fatto una guarnigione di volontari alleati; ma è un esempio in un luogo e in un tempo.

Anche la Russia ha utilizzato l'”assalto leggero” con una guerra ibrida (attivazione dei partigiani in concomitanza con l’assalto di Kherson, ecc.) in modo abbastanza efficace all’inizio, ma con gli stessi svantaggi, in quanto ci sono state molte più perdite del solito. E in futuro, questa non è la strategia di scelta più forte.

4.   Stressare il nemico fino al punto di rottura

È qui che iniziamo a entrare nel vivo del metodo che la Russia probabilmente impiegherà. Una strategia correlata  che possono usare operativamente su scala molto più grande, e che credo potremmo vedere molto presto nella prossima offensiva, è l’allungamento intenzionale del fronte fino al punto di rottura, sfruttando le debolezze dell’AFU in termini di uomini e qualità delle truppe. Ma soprattutto, a proposito dell’argomento  attuale, metterebbe a dura prova la logistica del server-farm C4ISR della NATO.

Se la Russia apre più fronti nuovi e ampi, aumenta esponenzialmente le ore di lavoro, la potenza di elaborazione, ecc. necessarie per tenere traccia di tutto e trasmetterlo all’AFU. I suddetti, vasti cicli computazionali del backend della NATO verrebbero messi a dura prova per tenere traccia di tali ampie distribuzioni di forze e possibilità. Inoltre, i sistemi guidati ucraini, come gli HIMAR, che sono relativamente pochi, si allungherebbero e si disperderebbero, vanificando ulteriormente il vantaggio dell’ISR, poiché i dati sui bersagli della NATO sono inutili se i sistemi a cui li inviano non sono posizionati in modo efficace, o sono diluiti in tutto il Paese.

Per chiarezza, immaginiamo che la maggior parte della guerra si svolga su un fronte vicino. L’AFU può concentrare lì tutti i suoi sistemi di precisione come gli HIMAR, gli M270, ecc. e usarli per concentrare il fuoco su un’area relativamente più piccola, dove la sorveglianza della NATO può anche tenere traccia in modo molto più efficace ed efficiente delle aree posteriori russe, del C3, dei rifornimenti, della logistica, ecc.

Ma se distribuita su più fronti ampi, l’Ucraina non avrebbe altra scelta che diluire le sue unità di precisione più potenti, distanziandole di centinaia/migliaia di chilometri. Detto questo, l’estremo rischio di questa situazione, come abbiamo discusso nella Parte 2, sarebbe l’utilizzo da parte della Russia di fronti TROPPO ampi e distanti tra loro, superando così un punto di diminuzione dei benefici. Ma questo vale solo per gli estremi lontani, come un fronte nell’Ucraina occidentale, nella provincia di Volyn. Anche se ora ci sono stati alcuni lievi indizi – anche se potrebbe trattarsi delle solite finte maskirovka – che la Russia potrebbe ancora scegliere il temuto primo vettore del mio rapporto della seconda parte. Non solo sono stati avvistati droni russi che hanno misteriosamente ronzato nella regione di Zhytomir (a ovest di Kiev) in Ucraina per la prima volta dall’inizio dell’SMO, ma c’è stata una “strana attività” nell’estremo ovest della Bielorussia, con testimonianze di “truppe Wagner” (o truppe che “assomigliavano a Wagner”) a Baranovichi, in Bielorussia, vicino al confine polacco/ucraino/bielorusso. Ciò ha costretto l’Ucraina a dislocare 20.000 uomini in quella zona in preparazione di un possibile assalto russo da quel vettore, secondo quanto riportato dall’autorevole canale ucraino “Resident”:

Il canale TG ucraino “Resident” condivide un insider: Lo Stato Maggiore sta concentrando 20.000 truppe delle Forze Armate dell’Ucraina a Zhytomyr per respingere un eventuale attacco russo dalla Bielorussia.

Zhytomyr sarebbe in linea con l'”Asse di MacGregor” delle nostre previsioni della precedente Parte 2. Un asse di questo tipo potrebbe benissimo realizzare ciò che abbiamo menzionato in precedenza: l’allungamento e la tensione delle capacità di intelligence/ricognizione della NATO e dell’Ucraina, che darebbe alle grandi forze russe più spazio per avanzare in queste condizioni dominate dal digitale. In breve, divide le risorse nemiche in questi domini, mette a dura prova le capacità di intelligence e di ricostruzione dell’Ucraina e della NATO, risorse satellitari (e altre risorse SIGINT, ELINT, ecc.), richiedendo ai satelliti di orbitare in orbite più ampie, imprevedibili e meno coordinate, il che degrada e aumenta i tempi di reazione e i cicli OODA della NATO stessa.

5.   EW Forza bruta

È anche possibile forzare e sopraffare l’infrastruttura elettronica del nemico con l’impiego su larga scala di potenti sistemi EW. Ma un problema che molti trascurano è che i potenti disturbatori disturbano anche i vostri stessi dispositivi.

In particolare nell’ambito della guerra con i droni. Se avete uno dei campi di battaglia standard che vediamo spesso, campi ampi e distesi con una terra di nessuno al centro, droni da entrambe le parti che vi si librano sopra e correggono il fuoco dell’artiglieria – e posizionate un potente sistema Krasukha dietro la vostra artiglieria e iniziate a inondare i cieli sopra quel campo con un segnale di disturbo, manderete in tilt i vostri droni e quelli dei nemici.

Sistema di disturbo automatico (R-330Zh, Zhitel) &SATCOMjamm (Tirada-2)      9    om     e co tatto 1ne

 

Questo è già stato menzionato più volte nelle interviste con i soldati russi, che lamentano il fastidio di non poter usare i loro cannoni anti-drone o i sistemi EW in alcune circostanze, poiché interferiscono anche con i loro droni.

Ora, se aveste i vostri droni nativi con bande segrete personalizzate che i vostri ingegneri militari hanno progettato per essere specificamente immuni alle bande di disturbo, potrebbe essere una storia diversa. Ma sfortunatamente, questo è il problema di entrambe le parti che si affidano agli stessi prodotti cinesi DJI, piuttosto che costruire dispositivi indigeni.

Detto questo, l’effetto reale che l’EW russo sta avendo su questa guerra è molto sottovalutato e sottostimato. A causa della suprema OPSEC della Russia e della grande quantità di filmati di droni che vediamo, la maggior parte presume che la tecnologia russa sia inattiva o “sottotono”. Ma in realtà, se si presta attenzione ai rapporti e alle interviste con la stessa attenzione con cui lo faccio io, ci si accorge che le forze ucraine si lamentano costantemente del dominio EW che prevale contro di loro. Diamine, il nostro ultimo rapporto riguardava proprio questo fatto. E ci sono state molte segnalazioni di interi fronti oscurati dall’EW russa:

Tuttavia, il Financial Times ha riferito che un alto funzionario governativo ucraino ha dichiarato che le interruzioni di Starlink hanno creato una “catastrofica” perdita di comunicazioni in prima linea nella guerra in Ucraina. Un funzionario anonimo ha dichiarato al giornale che tali interruzioni si sono verificate mentre le forze armate avanzavano nelle aree occupate dai russi.

I soldati hanno anche detto al giornale che i sistemi di comunicazione hanno smesso di funzionare a metà strada.

e che alcune tecnologie Starlink non hanno funzionato nelle aree recentemente sottratte ai russi.

In un’intervista rilasciata venerdì a Newsweek, V.S. Subrahmanian, professore di informatica presso la Northwestern University, ha dichiarato che la Russia “ha praticamente messo fuori uso tutte le comunicazioni militari dell’Ucraina” all’inizio della guerra,         ed è solo quando è stata

introdotta la tecnologia Starlink che “le comunicazioni sono tornate ad essere abbastanza affidabili”.

 

FORBES ) BUSINESS ) AEROSPAZIO E DIFESA

David Axe Personale di Forbes

Scrivo di navi, aerei, carri armati, droni, missili e satelliti.

24 dicembre

2022-

 

181

 

Es-

.05:52

Ma c’è anche molto di più. Una gran parte, e oserei dire la maggioranza, dei video di droni dell’AFU che vediamo sono contro DPR/LPR o forze volontarie. Contro le brigate russe vere e proprie, i loro droni sono quasi completamente annullati, a parte l’unico punto di debolezza quando le unità russe avanzano e per caso superano la loro copertura EW.

6.   Perfezionamento della combinazione ricognizione-colpo

L’altro metodo più diretto e logico è ironicamente il più sistematico e difficile: un modo per sconfiggere il nemico in condizioni moderne è semplicemente quello di essere molto meglio addestrati, più efficienti e, in generale, di avere forze armate più disciplinate, più severe, più veloci e più precise.

In particolare, questo si riferisce a cose come il già citato ciclo OODA, che è compreso nella famosa dottrina concettuale russa del Reconnaissance Strike Complex (RSC) e del Reconnaissance Fire Complex (RFC). In sostanza, queste dottrine hanno a che fare con l’affinamento del processo e del “flusso di lavoro” per integrare e semplificare i vari sistemi e le procedure addestrabili coinvolte nell’acquisizione di un bersaglio e nel trasmettere efficacemente i dati agli equipaggi dei cannoni in tempi brevi. La Russia ha dichiarato di aver ridotto le sue capacità di RSC a 10 secondi, fino a 2-3 minuti per alcuni sistemi.

Pertanto, quanto più si riesce a imporre sistematicamente uno standard elevato in tutte le formazioni e quanto più queste possono operare in modo serrato, riducendo i tempi di reazione in questo tipo di cicli decisionali, tanto più è possibile superare i cicli del nemico e quindi annullare gran parte delle sue capacità multidominio 5GW / C4ISR.

Questo può sembrare un’insalata di parole tecnologiche, ma per semplificare: se la NATO dispone di tutte queste potenti capacità di ricognizione satellitare e di ELINT, esse possono essere in parte annullate se il migliore addestramento della Russia consente loro di prendere decisioni più rapide sull’acquisizione di un obiettivo e sul suo aggancio. Se la NATO avverte l’AFU, ad esempio, che una grande forza russa (o un contingente di aerei) si sta muovendo in un particolare settore, questo “elemento sorpresa” può essere in parte annullato se i circuiti RSC/OODA della Russia sono così ben perfezionati da superare le capacità dell’AFU di trasmettere le informazioni necessarie a livello tattico, anche a dispetto della conoscenza generale dell’avanzata russa da parte della forza ucraina. In sostanza, se sapete che un nemico è dall’altra parte del campo perché ve lo dice qualcuno con un satellite, ma i circuiti di ricognizione del nemico sono molto più veloci dei vostri, allora avrà poca importanza, perché vi batterà comunque sul tempo.

Ma, come accennato all’inizio, questa è l’opzione di gran lunga più difficile, perché si basa su una mentalità “senza scorciatoie”, di duro lavoro e olio di gomito, che consiste semplicemente nel perfezionare l’insieme delle forze armate a un livello di capacità estremamente elevato, piuttosto che affidarsi a “espedienti” come gli attacchi a sorpresa o le maskirovka per confondere la percezione del campo di battaglia del nemico.

 

Ma per farlo è necessario uno sforzo parallelo di modernizzazione delle forze armate, in modo che le strutture e le infrastrutture tecnologiche siano in grado di sostenere efficacemente l’aumento del carico di questi standard. Un modo in cui la Russia lo ha fatto negli ultimi anni è stato quello di introdurre costantemente sistemi “network-centrici” per integrare digitalmente i propri campi di battaglia in modo tale che l’interoperabilità dei sistemi e delle unità possa consentire di disperdere i dati di puntamento in modo tempestivo e razionale. La Russia ha iniziato a utilizzare sistemi come il sistema di gestione del campo di battaglia Strelets-M (Sagittarius-M) e Andromeda-D (parte del programma Ratnik) che, in parole povere, fornisce ai soldati una console con una mappa digitale, consentendo loro di inserire le posizioni del nemico con il semplice tocco di un dito e di inviare istantaneamente tali posizioni a una serie di unità di fuoco per ingaggiare il nemico.

Come il sistema Link-16 degli Stati Uniti, questo sistema consente a un soldato di terra russo di trasmettere i dati di puntamento anche a un bombardiere di prima linea come il Su-34, se è dotato di un sistema corrispondente. Solo alcune settimane fa, abbiamo avuto una delle prime immagini di un ufficiale di un’unità di artiglieria russa che utilizzava una console di questo tipo: https://www.bitchute.com/video/WII88BHXBghz/ .

 

Il sistema è già stato impiegato con successo in Siria, dove i soldati russi hanno fornito dati di puntamento ai bombardieri Su- 24M, con una precisione dichiarata del “100%“.

Quindi, in ultima analisi, la domanda è: la Russia ha un vantaggio che può annullare le capacità della NATO? Abbiamo sentito alcuni resoconti (per lo più da figure militarmente collaterali come i soldati della DPR, filtrati da pessimisti cosmici come Strelkov) e lamentele su alcune gravi carenze nei circuiti OODA della Russia quando si tratta di individuare i bersagli dell’artiglieria.

Una di queste denunce descriveva come un’unità AFU stesse guadando un fiume e trasmettesse i dati del bersaglio all’artiglieria russa da qualche parte nelle retrovie. Ma il processo decisionale doveva passare attraverso così tante catene di comando e autorizzazioni che, quando i proiettili iniziarono a volare, le unità AFU erano già lontane.

Ma è sempre facile selezionare i piccoli incidenti che concordano con la propria narrazione. Ci possono essere problemi localizzati in alcune unità, come in ogni grande forza combattente. Ma non ci sono prove che suggeriscano che il problema sia endemico per tutte le unità di combattimento. Il fatto è che non si uccide un avversario che è quasi il proprio pari con un rapporto perdite senza precedenti di 10:1, causandogli centinaia di migliaia di caduti, se le catene di comando per la decisione di attaccare sono così inservibili.

La verità è che i militari occidentali non sono forze di artiglieria. L’Ucraina è stata elogiata perché combina il meglio delle capacità dell’Occidente, compresi i suoi sistemi più moderni, avanzati e capaci (PhZ2000, Krabs, Arcieri, Dana, Cesari, M109, M777, Zuzana, ecc.) e munizioni intelligenti, con le superiori dottrine sovietiche di artiglieria per creare un’alchimia di forze dal potenziale di combattimento senza precedenti. E con “senza precedenti” intendo letteralmente migliore dell’esercito americano. Non credetemi sulla parola, leggete questo famoso thread su Twitter dell’ex esperto del Dipartimento della Difesa Trent Telenko, che esulta per l’impareggiabile e rivoluzionaria sintesi di rete/integrazione dell’AFU, che rende la sua forza di artiglieria di gran lunga superiore persino a quella dell’esercito statunitense. Ecco un estratto:

“Si tratta di un vero e proprio ambiente software distribuito che ha ridotto la richiesta di fuoco alla pressione del grilletto da 20 minuti a 30 secondi. A titolo di paragone, l’Esercito degli Stati Uniti ha effettuato la richiesta di fuoco in 5 minuti nella Seconda Guerra Mondiale, in 15 minuti in Vietnam e in un’ora attualmente. No, non è un errore di battitura. L’aumento del tempo dell’esercito americano “dalla chiamata alla pressione del grilletto” ha a che fare con il tentativo di prevenire il fuoco amico e con l’inclusione di ufficiali JAG [Avvocatura Militare USA] nei centri di controllo del fuoco dell’artiglieria di divisione, che controllano le regole di ingaggio e i danni collaterali delle chiamate al fuoco. Nel 2006, quando alla task force delle forze speciali dell’esercito americano a caccia di obiettivi di alto valore è stato dato accesso diretto a una batteria MLRS con razzi GMLRS – senza una catena di comando avvelenata da ufficiali JAG – si è riusciti a riportarla ai  livelli di 15 minuti del Vietnam o dell’ Iraq, grazie al Blue Force Tracker. Questo non è durato a lungo con l’amministrazione Obama, grazie agli obiettivi di alto valore dei Talebani che usavano i propri figli come scudi umani, seguiti dalle foto dei bambini morti sui cellulari. Poi tutto è tornato al gioco degli ufficiali JAG e le Forze speciali hanno iniziato a comprare droni kamikaze.

Molti esperti militari americani si sono poi trovati d’accordo con l’innovativa esposizione di Trent sui sistemi GIS Art e “Nettle” dell’Ucraina. (Per saperne di più: https://themoloch.com/conflict/uber-for- artillery- what-is-ukraines-gis-arta-system).

Quindi, qual è il punto? Che questa capacità impareggiabile nelle mani di una forza ucraina che non solo possiede i più grandi e moderni obici d’artiglieria, le munizioni più precise e con la migliore gittata, ma anche la più potente forza combinata di tutti gli ISR e le ricognizioni satellitari della NATO/FiveEyes questa storica forza della natura – si sta facendo bagnare il naso dalle forze d’artiglieria russe. Certo, anche l’AFU riesce magistralmente a dare i suoi colpi qua e là. Ma nel complesso, le forze di artiglieria russe, utilizzando le rivoluzionarie capacità di ricognizione e di fuoco della Russia stessa, stanno facendo piazza pulita degli ucraini nella guerra di artiglieria.

Certo, i detrattori diranno che è perché la Russia ha molte più munizioni da spendere, ma se quei nuovi sistemi occidentali e le capacità di GIS Art erano così grandi, la precisione e il tempo di uccisione non avrebbero dovuto superare il vantaggio delle munizioni russe?

Inoltre, è stato confermato che le forze russe stanno utilizzando una serie di sistemi equivalenti, come ad esempio il computer integrato di controllo dell’artiglieria ASUNO, che interagisce con il sistema Planshet-M-IR

per consentire ai droni e a molti altri sistemi di inviare in rete i dati di puntamento direttamente ai cannoni di artiglieria, consentendo di ridurre a pochi secondi il tempo necessario per raggiungere il bersaglio.

L’ASUNO può anche, in modo automatizzato, controllare intere batterie di unità di artiglieria multiple, guidandole verso il bersaglio in modo rapido. Alcuni video hanno già mostrato l’utilizzo del sistema da parte delle forze di artiglieria russe in prima linea.

In definitiva, l’RCS/RFC russo ha dimostrato il suo valore devastando l’esercito dell’AFU in modo così grave da indurlo a ordinare un intero secondo esercito dall‘UE.

7.   Economie di scala

Finora, per molti versi, la Russia ha impiegato il metodo dell’atomizzazione e dell’ambiguità con grande successo, semplicemente per necessità. Aveva già una forza straordinariamente piccola che non aveva altra scelta se non quella di operare come un “fantasma”, apparendo in molti luoghi contemporaneamente e utilizzando le regole di Sun Tzu per sembrare molto più grande e onnipresente di quanto fosse in realtà.

Questo, a sua volta, ha giocato in qualche modo a loro favore, perché il fatto di avere una forza già piccola ha praticamente precluso loro la possibilità di “concentrarsi” in un modo che avrebbe favorito gli snoopers della NATO, che fanno leva sull’ISR.

Ma ora, con la forza prevista di 300-500k (o più) nuovi mobiks [mobilitati] che entrano in mischia, non ci sarà altra scelta se non quella di muoversi in formazioni grandi e appetitose che presentano “ambienti ricchi di bersagli” per l’occhio onniveggente della NATO. Ed è qui che il metodo di disseminazione delle forze può funzionare. Estendendo le forze su nuovi fronti molto ampi, si possono mettere a dura prova le capacità della NATO.

Inoltre, c’è qualcosa da dire sul concetto di “economie di scala”. Cioè, c’è un certo beneficio che si ottiene scalando le proprie forze, dove certe ridondanze e parallelizzazioni di sistemi iniziano a lavorare in tandem in modo tale da diventare “più della somma delle loro parti”, conferendo ulteriori benefici.

Un esempio: finora la potenza aerea russa è stata definita da molti “anemica”, e molti non si rendono conto che ciò è dovuto all’esiguo numero di forze che la Russia ha effettivamente impegnato nel conflitto. Questo ha effetti reciproci sulla funzione dell’insieme delle forze di prima linea in un determinato teatro. Pensate a una battaglia come a una sorta di ecosistema: avete visto i famosi video in cui i lupi vengono introdotti in una riserva naturale, provocando una reazione a catena di eventi: il lupo mangia i cervi, che mangiano l’erba, che sottrae acqua al ruscello, soffocando la riproduzione dei pesci. Quindi, introducendo un lupo, si ottiene un miracolo: si verifica una catena di eventi complessa e apparentemente paradossale, che alla fine porta a rivitalizzare il fiume e l’habitat ittico.

L’ escalation russa prevede un aumento delle truppe di tutti i reparti, compresa l’aviazione. Abbiamo visto come 400 jet e 300 elicotteri siano ora presumibilmente stazionati fuori dall’Ucraina, pronti all’azione.

Allo stesso modo, con la forza della scala, aumentando il supporto aereo a una determinata linea del fronte, la Russia provocherà una reazione a catena nell’ecosistema. Ci saranno più “donnole selvagge” per le missioni SEAD, i sistemi di AD delle AFU saranno di conseguenza molto più sotto pressione e meno attivi, il che a sua volta comporterà la partecipazione attiva di ancor più potenza aerea, sotto forma di bombardieri di prima linea e di elicotteri d’attacco, ora in grado di operare più liberamente. Questo effetto domino causerà un aumento dell’efficacia delle unità d’assalto che avanzano verso il nemico, impedendo loro di essere “statiche” e bloccate in battaglie posizionali e d’attrito, il che annullerà gran parte dell’ISR della NATO, che fa affidamento su obiettivi statici le cui coordinate possono essere trasmesse ai sistemi di artiglieria. In breve, si trasformerà in un campo di battaglia più fluido che ostacola e mette a dura prova i sistemi ISR, in particolare la ricognizione satellitare.

Allo stesso modo, il concetto di “economia di scala” si riferisce all’aumento dei sistemi AD russi in ogni settore. Come discusso brevemente nella Parte 2, un sistema di AD più “densamente” integrato e stratificato può avere effetti di moltiplicatore, dovuti al fatto che tutte le varie parti disparate si sovrappongono l’una all’altra, come i neuroni che si legano in connessioni moltiplicative dell’efficacia.

Concetto di protezione ADA russo tattico

 

Questo rafforzerà ulteriormente la capacità della Russia di intercettare gli attacchi nelle “retrovie”, che è proprio quello che è stato il maggiore (e unico) punto di forza delle capacità ISR della NATO. Bisogna capire che l’uso molto ridotto della forza da parte della Russia ha comportato un drastico sottopotenziamento e sottoutilizzo dei sistemi AD. Ma con il prossimo aumento delle truppe, verranno portate in zona di operazioni molte più brigate missilistiche e si avrà un effetto additivo, come le onde stazionarie o i sistemi cimatici, dove le frequenze sovrapposte diventano molto più forti, insieme.

Molti, mesi fa, sono rimasti a guardare perplessi, con gli occhi sgranati, lo spettacolo del ponte Antonovsky martellato dagli HIMAR, spesso senza che i russi facessero il minimo sforzo per intercettare i missili. Molti non si rendono conto che il colpevole è l’esiguità delle forze russe. Così largamente disseminate, anche le brigate missilistiche hanno operato in modo anemico, tanto che non è stato possibile trovare una sola unità Pantsir per coprire il ponte, almeno fino alla fine, quando ne sono state spostate altre.

Quindi, come da domanda iniziale: ecco come la Russia può far avanzare un grande esercito nonostante l’eccesso di ISR della NATO. Aumentando drasticamente il numero di truppe, e di conseguenza le brigate AD, l’AD russa genererà un’efficacia crescente grazie all’integrazione stratificata e sovrapposta, che a sua volta ostacolerà gli attacchi dell’AFU alle retrovie e ai depositi di munizioni, consentendo così alle forze russe di mantenere intatte le linee di rifornimento e di avanzare in modo più coerente.

Naturalmente, la NATO cercherà di vanificare tutto ciò aumentando la fornitura di sistemi di precisione all’Ucraina, per far fronte alla forza con la forza e tentare di sopraffare i sistemi AD. Per esempio, il loro ultimo pacchetto prevedeva l’invio di altri 18 sistemi HIMARS (oltre ai circa 20 che l’Ucraina già possiede); ma non è chiaro se/quando li riceveranno, dato che sono emerse indicazioni che non arriveranno a breve.

8.   La dottrina sovietica classica è ancora al primo posto

 

L’ultima strategia su scala operativa che menzioneremo, che funziona nell’annullare la portata e la sorveglianza dei sistemi ISR della NATO, è in qualche misura ciò che la Russia ha già fatto con successo.

In breve: impegnarsi in una guerra di artiglieria a lungo raggio – anche se “artiglieria” è una semplificazione eccessiva e intende rappresentare tutti i sistemi a lungo raggio, dall’artiglieria a granata a quella a tubo, ai missili lanciati da terra e dall’aria, ecc.

Ora, questo può sembrare contraddittorio, poiché in precedenza abbiamo detto che la guerra di movimento e di manovra su larga scala può annullare molti aspetti della moderna ibridazione e digitalizzazione del campo di battaglia. Ma, mancando la capacità di aprire ampi fronti, l’alternativa è quella di posizionare le proprie forze in modo tale che le aree posteriori critiche siano tutte fuori dalla portata dei sistemi a più lungo raggio del nemico, in questo caso

HIMAR. E poi semplicemente usare il vasto overmatch di ‘artiglieria’ per logorare il nemico con una lenta guerra  d’attrito.

Questo metodo si basa su una certa superiorità quantitativa e qualitativa nel fuoco a lungo raggio, che la Russia possiede. Non solo la Russia ha un numero molto maggiore di unità a lungo raggio in generale, ma ovviamente anche molte più munizioni, e un raggio d’azione molto maggiore.

Spesso i sostenitori dell’Occidente affermano che l’artiglieria occidentale ucraina è “superiore in termini di gittata” a quella dei sistemi russi e dell’eredità sovietica. È vero solo nella misura in cui alcuni dei più moderni sistemi occidentali in dotazione, come l’M777, il Caesar, ecc. possono sparare munizioni RAP e base-bleed avanzate, con un vantaggio di gittata di circa 30-40 km rispetto alle tipiche munizioni di artiglieria che possono raggiungere un picco di 25 km. E sebbene la Russia impieghi molti vecchi sistemi, dal 2S1 Gvozdikas, 2S4 Akatsiya, il 2S19 Msta-S standard e vari obici trainati come D-20 e 30, che hanno tutti una gittata inferiore, la Russia impiega anche una serie di altri sistemi con gittata pari o superiore ai sistemi occidentali, ad esempio gli Msta- B 2A65, i Malkas 2S7M, i Giatsint-S 2S5, gli Msta-S aggiornati 2S19-M2 e una serie di artiglierie tubolari come i Bm-21 Grad, i Bm-27 Uragan, i Bm-30 Smerch ecc.

Il punto è che, grazie alla superiorità del raggio d’azione, i sistemi russi possono essere ulteriormente dietro la linea di contatto, il che significa che le arterie di rifornimento critiche che alimentano questi sistemi possono essere posizionate ancor più nelle retrovie, e mantenere la regolarità dei rifornimenti. Se il vostro 2S7M Malka, ad esempio, può sparare con una gittata di oltre 50 km, significa che può trovarsi a 50 km dietro la linea di contatto. E il suo deposito di munizioni primario può trovarsi a 20-30 km di distanza. Ciò significa che le munizioni si trovano a 70-80 km dalla linea del fronte. Un HIMARs ha una portata massima di 90 km,  ma non può sparare proprio dalla linea di contatto, deve essere almeno 10-20 km dietro la linea per essere al sicuro da vari sistemi di prima linea a corto raggio, come i droni in attesa. Quindi, arretrando di 10-20 km,  l’HIMARs si trova ora a 90-100 km dal rifornimento critico di munizioni che alimenta il Malka, che ora è fuori portata.

 

Questo è solo un esempio di come la superiorità qualitativa del raggio d’azione possa annullare l’ISR. I satelliti della NATO individueranno e trasmetteranno le coordinate di quel deposito di munizioni, ma l’AFU non potrà fare nulla perché i suoi sistemi non possono raggiungerlo. Nel frattempo, i depositi di munizioni critici del fronte e dei battaglioni ucraini potrebbero trovarsi a soli 50-60 km dalla linea di contatto e i sistemi russi possono colpirli. Se l’AFU li sposta molto più indietro, allora improvvisamente il divario tra le unità operative in prima linea e le munizioni essenziali che le alimentano diventa troppo grande e inefficiente, rallentando in modo critico il loro rifornimento ed erodendo la loro efficacia di combattimento.

Quindi, costringendo l’Ucraina a questa guerra di fuoco a lungo raggio, la Russia sta annullando le capacità di ricognizione dell’Occidente, ma solo fino a quando manterrà il vantaggio qualitativo nella portata dei propri sistemi. Se l’Ucraina, ad esempio, cominciasse a rifornirsi in massa di sistemi a più lungo raggio, come i tanto sbandierati GLSDB, potrebbe teoricamente cominciare a vanificare questo vantaggio, e l’overmatch ISR della NATO sarebbe improvvisamente di nuovo in grado di dettare l’iniziativa operativa.

Qualcuno potrebbe obiettare che una simile tattica non funzionerebbe contro gli Stati Uniti. La Russia è fortunata che l’Ucraina non abbia molti altri sistemi a lungo raggio. Ma se la Russia si scontrasse con gli Stati Uniti, entrambe le parti metterebbero immediatamente in crisi i satelliti dell’altra, annullando all’istante tutte le “munizioni guidate” che richiedono il GPS satellitare per funzionare. E indovinate quale Paese funzionerà meglio in uno scenario di guerra classico?

 

III.

Un’ultima cosa importante da considerare, a proposito della domanda iniziale, su quanto possa funzionare bene la Russia nella prossima offensiva, contro il vasto sconfinamento dell’occhio onniveggente della NATO: chi guiderà l’operazione? Di recente, come è noto, la Russia ha nominato Valery Gerasimov Comandante Supremo dell’intera guerra, segnalando un portentoso cambiamento nella serietà con cui il Cremlino considera ora il conflitto.

Quest’uomo taciturno e poco allegro è stato oggetto di molte speculazioni in Occidente, dove a volte è diventato una sorta di figura mitica. Anche se ciò è dovuto in parte al suo contegno tranquillo ed enigmatico, che rifugge dalle luci della ribalta, a differenza di tanti generali americani innamorati dell’esibizione e della ruffianeria davanti ai flash della stampa, e che chiacchierano sulla CNN per ottenere la mancia delle aziende.

No, Gerasimov si vede dempre seduto e in ascolto, in tranquilla osservazione di chi lo circonda. In molte vecchie bobine di filmati della guerra cecena degli anni ’90, si può anche intravedere Gerasimov che si apposta alle spalle dei suoi superiori più loquaci, valutando attentamente ogni loro parola.

Abbiamo discusso qui le varie dottrine e strategie di combattimento in un moderno scenario di guerra ibrida e generazionale. Gerasimov è l’uomo che ha praticamente “scritto il libro” su questo argomento. La sua famosa “Dottrina Gerasimov” è stata a lungo considerata una sorta di apoteosi della comprensione russa dell’evoluzione e della filosofia della guerra moderna.

Sebbene ci siano molte controversie sul contenuto stesso della dottrina, e sebbene non ci sia nulla di particolarmente “rivoluzionario” nel pensiero – si tratta semplicemente di un tentativo di comprendere e distillare la moderna guerra 5GW attraverso la lente dell’uso che ne ha fatto l’America per fomentare crisi come la Primavera araba – esiste comunque la prova che almeno le forze russe sono ora nelle mani capaci di qualcuno che comprende intimamente le complessità e le sfumature del combattere una guerra moderna così complessa.

 

Il punto di vista di Gerasimov sulla guerra futura

La dottrina prevede un rapporto di 4:1 tra azioni non militari e militari. Gerasimov sottolinea “l’importanza del controllo dello spazio informativo e del coordinamento in tempo reale di tutti gli aspetti di una campagna, oltre all’uso di attacchi mirati in profondità nel territorio nemico e alla distruzione di infrastrutture critiche civili e militari”. Propone inoltre di ammantare le unità militari regolari con “il travestimento da forze di peacekeeping o di gestione delle crisi”.[1]

 

È interessante notare che la “Dottrina” è nata in un momento (2013) in cui la Russia si stava preparando ad affrontare i suoi primi scenari di “guerra ibrida” sia in Siria che in Ucraina. E così ha delineato una serie di parametri per massimizzare l’efficacia in questi conflitti asimmetrici e “irregolari”: come sfruttare al meglio le piccole forze con una varietà di azioni clandestine, dal cyberspazio, alle forze politiche, partigiane, indirette/irregolari/paramilitari, alle tecniche asimmetriche, ecc.

Tuttavia, meno noto è il fatto che nel 2019, mentre la crisi ucraina marciava lentamente verso l’inevitabile momento della polveriera, Gerasimov, leggendo a quanto pare le foglie di tè, avrebbe aggiornato una sorta di v2.0 informale della sua “Dottrina”, che ancora una volta ha ribadito l’importanza di prepararsi a un confronto militare più classico e diretto tra eserciti di forza bruta.

In questo nuovo discorso, ha sottolineato la particolare importanza di preparare “armi di precisione” con largo anticipo rispetto al conflitto, osservando che tentare di produrre tali armi solo quando il conflitto è già scoppiato è una strategia fallimentare che non funzionerà mai. Per quanto semplice possa sembrare questo concetto, sembra che la Russia lo abbia preso a cuore e si sia preparata bene, secondo le sue linee guida. La NATO, invece, non ne ha tenuto conto.

Gerasimov è quindi un uomo che sa leggere da che parte soffia il vento, i modelli e le tendenze della guerra moderna e le sfumature della crisi attuale. È giusto, quindi, che la fase culminante sia guidata da lui, un comandante che è diventato sinonimo di sfruttamento di queste tattiche asimmetriche e irregolari per ottenere la vittoria. Possiamo quindi rimanere fiduciosi che la Russia applicherà i metodi più sottili presentati qui, e molti altri, nei prossimi giorni, utilizzando sia la tattica del fronte largo per allungare e stressare le capacità dell’Occidente, sia in teatri selezionati, dove il fronte rimane più fisso, continuando a impiegare il proprio Recon-Fire-Complex e l’RSC a lungo raggio per soffocare e annullare le capacità ISR dell’Occidente.

E non dimentichiamo che il comandante supremo ucraino Zaluzhny idolatra Gerasimov come il più grande leader militare e pensatore dell’era moderna:

Non solo Zaluzhny ha studiato tutto ciò che Gerasimov ha scritto e lo considera al di sopra di tutti gli altri, ma il generale più giovane ritiene che la Russia sia l’epicentro e la fonte di tutta la scienza militare del mondo.

Ora il mondo attende la resa dei conti finale tra “maestro” e “discepolo”.

 

 

Il volto mutevole della guerra – Il futuro dell’“Operazione Militare Speciale” russa, di Simplicius The Thinker_a cura di Roberto Buffagni

Il volto mutevole della guerra – Il futuro dell’“Operazione Militare Speciale” russa

Come le trasformazioni storiche dei conflitti ci guidano verso le incognite moderne.

di

Simplicius The Thinker

28 febbraio

https://simplicius76.substack.com/p/the-changing-face-of-war-future-of

 

Ci sono decenni in cui non accade nulla, e ci sono settimane in cui accadono decenni“. – Vladimir Il’ič Ulyanov

 

Nel corso della vasta storia della guerra, ci sono stati alcuni conflitti che sono serviti come punti di snodo fondamentali per il progresso della scienza militare. La prospettiva scorciata della storia ci seduce con la visione delle guerre come monoliti statici: due parti che si affrontano fino a una data conclusione. Vediamo anni interi, o addirittura decenni, compressi in brevi filmati, sia in forma letterale in video, sia nell’equivalente testuale: libri di storia i cui capitoli ripercorrono anni in pochi gesti scelti e concisi.

 

Ma come si può vedere nell’attuale conflitto ucraino, guardare dal mezzo del vortice offre una prospettiva completamente diversa. I mesi trascorrono, le truppe sembrano strisciare da una posizione stagnante all’altra, con lunghe cesure intermedie di inattività. Allo stesso modo, gli sviluppi operativi sul campo di battaglia si allungano a mesi o addirittura ad anni.

 

Ma la maggior parte delle guerre più importanti e lunghe, in realtà, subisce progressi fondamentali durante il loro corso, tanto che la fine spesso non assomiglia molto all’inizio, come se si trattasse di due conflitti distinti biforcati da un cambiamento epocale, come la svolta di un’epoca.

 

La guerra civile americana, ad esempio, iniziò come un conflitto che per certi versi imitava lo stile di guerra europeo-napoleonico. Grandi processioni di truppe che marciavano in colonne ordinate, sparando con moschetti ad avancarica da file lunghe e regolari.

Ma man mano che la guerra si trascinava, la crudele necessità divenne la parola d’ordine con cui i soldati sperimentavano nuovi modi per rimanere in vita, tattiche più efficienti per uccidere il nemico. Non solo la nascente rivoluzione industriale aveva avuto un grande impatto sulla capacità di manovrare e spostare, per la prima volta nella storia, forze e rifornimenti su rotaie e navi a vapore, ma invenzioni come il telegrafo avevano trasformato la complessità delle comunicazioni di guerra.

 

Ma si trattava di cose che esistevano già, anche se in forma minore. Man mano che il conflitto si protraeva, venivano insistentemente innovati nuovi modi di combattere.

 

Ad esempio, i moschetti lunghi e ingombranti come il modello Springfield 1861 avevano reso necessario stare in piedi durante la ricarica, poiché il processo di ribaltamento del corno della polvere nella canna, per far scendere i pallini, si svolgeva meglio con il moschetto in posizione stabile e verticale.

Questo si articolava naturalmente nella tattica standard di tre file rotanti di uomini: una fila sparava, poi indietreggiava per ricaricare mentre la successiva faceva un passo avanti per sparare. Ricaricare a terra era difficile o quasi impossibile, perché rovesciare la polvere in canna era difficile se il fucile era orizzontale, e l’accesso alle sacche contenenti la polvere, i pallini, l’imbottitura, ecc. era ancora più scomodo.

 

Ma con l’introduzione dei fucili a ripetizione, che videro una maggiore diffusione durante il periodo centrale della guerra, le truppe potevano ora sdraiarsi in copertura e sparare salve di colpi multipli senza dover ricaricare. Questo aprì un paradigma di guerra completamente nuovo, liberandosi dalla rigidità napoleonica che aveva dominato in precedenza.

Le truppe potevano ora essere più mobili, sparare da posizioni accovacciate come i cecchini. Gruppi più piccoli e agili divennero sempre più efficaci. Inoltre, la comparsa delle canne rigate (anziché a canna liscia) migliorò notevolmente la precisione, costringendo entrambe le parti a iniziare a “trincerarsi” e a combattere maggiormente da posizioni coperte per evitare la crescente letalità delle nuove caratteristiche balistiche.

 

Dopo alcuni anni, la guerra, iniziata come un pastiche dell’era napoleonica, si trasformò improvvisamente in una guerra di trincea.

1 Trinceramenti, ultima fase guerra civile americana

Anche la scienza dell’artiglieria aveva fatto passi da gigante durante la guerra. Soldati intraprendenti capirono presto che potevano sparare non solo direttamente contro il nemico, ma anche su terreni nascosti: nacque così il “fuoco indiretto”. A metà della guerra, il tiro d’artiglieria veniva calcolato matematicamente per colpire le truppe al di là della “visuale”.

 

Inoltre, le mongolfiere e i palloni a idrogeno cominciarono a essere utilizzati come moderni “droni”: occhi nel cielo per correggere il tiro d’artiglieria con una serie di bandiere che l’operatore della mongolfiera poteva sventolare per notificare alle forze di terra la correzione di fuoco necessaria.

Lowe fu chiamato per un’altra missione dimostrativa che avrebbe cambiato l’uso effettivo dell’artiglieria da campo. Il 24 settembre 1861, gli fu ordinato di posizionarsi a Fort Corcoran, a sud di Washington, per salire e sorvegliare gli accampamenti confederati a Falls Church, in Virginia, a una distanza più a sud. Una batteria di artiglieria dell’Unione nascosta era posizionata a distanza a Camp Advance. Lowe doveva dare indicazioni con segnali a bandiera all’artiglieria, che avrebbe sparato alla cieca su Falls Church. Ogni segnale avrebbe indicato le regolazioni a sinistra, a destra, lunghe o corte. Contemporaneamente i rapporti venivano telegrafati al quartier generale del forte. Con solo poche correzioni, la batteria si trovò ben presto a sparare colpi esattamente sul bersaglio. Questo fu il precursore dell’uso dell’osservatore avanzato di artiglieria (FO).

Anche la mitragliatrice Gatling fu inventata durante la guerra, rendendola uno dei primi conflitti in assoluto a essere caratterizzato da una “mitragliatrice”. Durante l’assedio di Petersburg, in Virginia, nel 1864, le mitragliatrici Gatling venivano utilizzate per colpire le “trincee” nemiche, in una chiara prefigurazione dei conflitti successivi. Le stesse trincee si estendevano per oltre 30 miglia intorno a Petersburg e Richmond, cambiando completamente il carattere della guerra, tanto che un osservatore inconsapevole non l’avrebbe nemmeno scambiata per la stessa guerra.

Inutile dire che la fine della guerra non assomigliava quasi più all’inizio, e che anzi lasciava presagire le tattiche dei prossimi scontri del XX secolo.

 

Anche le precedenti guerre di Crimea e la successiva guerra franco-prussiana furono note per i loro importanti progressi che cambiarono il volto del conflitto. Anche se nel caso di quest’ultima guerra, essa non è durata abbastanza a lungo per sperimentare un vero e proprio cambiamento epocale.

 

Per questo, dobbiamo rivolgerci alla Prima guerra mondiale, un conflitto che notoriamente ha visto interi avanzamenti generazionali in quasi tutte le categorie di guerra – anche se, è vero, alcune di esse sono regredite all’indietro. L’avvento del volo aveva appena dato vita all’età d’argento dell’aviazione. Ma i primi aerei erano accrocchi rozzi e primitivi le cui rispettive nazioni, nelle prime fasi del 1914, sapevano a malapena come utilizzare questo strumento imprevisto.

 

I primi aerei, infatti, venivano utilizzati per scopi di ricognizione e per correggere il tiro d’artiglieria, proprio come fanno oggi i droni e i palloni aerostatici dell’epoca della Guerra Civile. Anche gli aerei si alzavano in volo per osservare i colpi di artiglieria e poi scendevano per segnalare la correzione necessaria.

 

Alla fine questi osservatori volanti cominciarono a entrare in contatto con quelli della parte avversaria. Gli aerei non erano ancora armati e gli uomini non avevano modo di nuocere l’uno all’altro, il che, ironia della sorte, fece sì che i primi scontri aerei si trasformassero in fraternizzazioni amichevoli. I piloti avversari si vedevano come parte di una fratellanza distinta, a volte salutandosi o aiutandosi a vicenda.

 

Non sorprende, tuttavia, che ben presto sia nata la necessità di difendersi. Le prime battaglie aeree videro gli aviatori sollevare primitivamente da terra mattoni, catene, dardi e altri materiali che avevano infilato nelle loro cabine di pilotaggio. Ben presto, i piloti cominciarono a dotarsi di pistole d’ordinanza e a spararsi addosso con revolver e pistole Colt 1911, attorno alle quali si svilupparono rapidamente alcuni progressi, come una gabbia per raccogliere i bossoli e impedire che si depositassero sul pavimento della cabina di pilotaggio.

Pistola statunitense M1911 calibro 45 con caricatore esteso e gabbia di cattura in ottone. Nei primi tempi della Prima Guerra Mondiale, quando gli aerei non avevano le mitragliatrici, i piloti nemici si sparavano addosso con le pistole. La gabbia evitava che i bossoli esauriti venissero espulsi sul pavimento della cabina di pilotaggio e interferissero con i comandi a pedale.

Un pilota russo di nome Pyotr Nesterov fu addirittura il pioniere della tecnica dello “speronamento aereo” nel 1914. Anche se sfortunatamente uccise sia lui che il nemico, la tecnica fu in seguito perfezionata e ampiamente utilizzata.

 In questa fase iniziale gli aerei erano ancora disarmati e Nesterov divenne il primo pilota a distruggere un aereo nemico in volo. Durante la Battaglia di Galizia del 25 agosto 1914 (secondo il calendario Vecchio Stile ancora in uso in Russia), dopo aver provato vari metodi in occasioni precedenti senza successo, utilizzò il suo Morane-Saulnier Type G (s/n 281) per speronare l’aereo da ricognizione austriaco Albatros B.II dell’osservatore Barone Friedrich von Rosenthal e del pilota Franz Malina dell’FLIK 11.[4] Desideroso di distruggere l’aereo nemico, probabilmente intendeva colpirlo di striscio, ma danneggiò il proprio velivolo tanto quanto quello nemico ed entrambi gli aerei precipitarono. Come era consuetudine all’epoca, Nesterov non era legato e cadde dall’aereo, morendo per le ferite riportate il giorno successivo.[5] Morirono anche il pilota e l’osservatore austriaco. La città di Zhovkva (attualmente nell’Oblast’ di Leopoli, Ucraina), situata nei pressi della battaglia, è stata ribattezzata Nesterov in suo onore nel 1951. Il suo metodo di speronamento fu utilizzato durante la Seconda guerra mondiale da diversi piloti sovietici con successo e senza perdite di vite umane. La tecnica divenne nota come taran.

Alla fine, i pianificatori riuscirono a capire l’utilità di utilizzare gli aerei più grandi e robusti che venivano sviluppati per bombardare gli obiettivi. Così, all’inizio, i piloti cominciarono a lanciare bombe in modo rozzo dall’abitacolo, nell’improbabile speranza di colpire i bersagli senza alcun tipo di strumento o ausilio visivo.

 

Nel corso della guerra, si svilupparono sistemi più precisi, su velivoli da bombardamento molto più grandi e dedicati. Il russo Igor Sikorsky è accreditato per aver creato il primo aereo quadrimotore e l’Ilya Muromets fu il primo vero “bombardiere” della storia. Si dimostrò un successo nel devastare le postazioni e le infrastrutture nemiche e i Paesi si affrettarono ad armare i propri “caccia” con cannoni più capaci di abbattere i bombardieri più grandi che venivano ora messi in campo.

Ciò significava che gli aerei da combattimento erano ora armati con potenti mitragliatrici come le Hotchkiss, dando inizio a una nuova era in cui i piloti non si lanciavano più mattoni e pistole a salve, ma sparavano grossi e precisi calibri in grado di squarciare le fusoliere a pelle morbida degli aerei.

 

L’inventore russo Gleb Kotelnikov sperimentò anche il paracadute a zaino, in questo periodo, e le battaglie aeree videro ora la presenza regolare di piloti che si lanciavano con il paracadute da aerei, palloni e zeppelin danneggiati, il che richiese la riscrittura al volo dei codici di condotta bellica, dato che sparare sui combattenti che si lanciavano con il paracadute fu presto considerato disonorevole e poco cavalleresco.

https://substackcdn.com/image/fetch/f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F6a2637a4-88e5-43cb-98b7-9619693f96ac_417x240.gif

Prima della seconda guerra mondiale, ma è interessante notare come i paracadutisti sovietici si lanciassero dai loro aerei prima che venissero formatii moderni corpi aviotrasportati della seconda guerra mondiale.

 

La Seconda Guerra Mondiale iniziò in modo simile, nel senso che le prime iterazioni delle forze armate furono equivalenti a una sorta di brancolamento nel buio, mentre i paesi lottavano per fondare nuove dottrine, scoprire le tattiche, le combinazioni e gli usi più efficaci dell’epoca appena nata dei mezzi corazzati.

 

Come Big Serge illustra molto opportunamente in questo articolo: “Poche parole hanno elettrizzato il lessico militare come Blitzkrieg. La parola ha assunto nel tempo una forma paradossale: significa così tante cose diverse che sembra quasi che non significhi nulla, eppure è universalmente riconosciuta e gode di un forte prestigio. Certo, non è immediatamente evidente cosa si intenda per Blitzkrieg. È un termine operativo, che si riferisce alla penetrazione e all’accerchiamento di grandi formazioni nemiche? O è piuttosto una designazione tattica legata all’uso combinato di armi aeree e corazzate? O forse non si tratta di nessuna delle due cose: in alcuni casi, Blitzkrieg (che significa semplicemente guerra lampo) è semplicemente usato per indicare una vittoria molto rapida.” https://bigserge.substack.com/p/german-rebirth-blitzkrieg?utm_source=substack&utm_campaign=post_embed&utm_medium=web

Non solo i tedeschi stavano seriamente cercando di capire le tattiche dei carri armati, ma i primi giorni della Seconda Guerra Mondiale non assomigliano affatto ai penultimi. Come spiega Serge, la prima incursione della Germania in Francia fu caratterizzata da un monopolio di piccoli Panzer I e II, ben lontani dagli imponenti, terrificanti e rivoluzionari Panther e Tiger dell’epoca successiva.

 

La Seconda Guerra Mondiale ha visto una ricchezza senza precedenti di salti generazionali, sui quali si potrebbero scrivere interi volumi, che in effetti sono stati scritti. Ma i punti salienti includono gli aerei che passarono dalle eliche all’avvento dell’era dei jet entro la fine della guerra. I sistemi di allerta precoce per individuare grandi flotte di velivoli e i bombardamenti erano all’inizio molto rudimentali. Giganteschi localizzatori acustici come questi erano in uso in tutti i Paesi:

Sebbene all’inizio della guerra la Gran Bretagna, la Germania e l’URSS disponessero di sistemi “radar” di prima generazione, questi erano rozzi e non avevano la potenza di trasmissione necessaria per raggiungere le frequenze a microonde richieste per un rilevamento dettagliato. Ma con il protrarsi della guerra, vennero introdotte nuove generazioni di radar molto più potenti. Nel 1942, l’URSS aveva messo in campo il suo primo radar di allarme aereo, che cambiò il calcolo del rilevamento degli aerei.

 

Secondo alcune stime, la composizione delle forze della Wehrmacht tedesca all’inizio della guerra era meccanizzata solo per il 20% circa, mentre il resto utilizzava ancora carri trainati da cavalli per far avanzare l’esercito su terreni insidiosi.

 

Ma lentamente il carattere della guerra si modificò, con l’introduzione nel 1944 di elementi come il razzo V-2 – essenzialmente un moderno missile balistico – e delle bombe volanti V-1.

 

Alla fine della guerra, il conflitto non assomigliava più nemmeno lontanamente a quello dell’inizio. Nuovi carri armati e distruttori di carri armati massicciamente corazzati e potenti si aggiravano sui campi di battaglia, aerei con sistemi radar e caccia a reazione solcavano i cieli mentre missili a lungo raggio relativamente precisi colpivano obiettivi a centinaia di chilometri di distanza.

 

Non solo il mondo aveva voltato pagina verso l’era della missilistica durante il lungo corso della guerra, ma ancora più significativamente verso l’era atomica con gli ignominiosi attacchi atomici degli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki. Verso la fine del conflitto, anche le glide-bombs e le TV-guided bombs cominciarono a essere ampiamente utilizzate.

https://youtu.be/Ur-G97BVtX0

 

Era passata un’intera epoca. Mentre l’inizio della Seconda Guerra Mondiale assomigliava per certi versi alla Prima Guerra Mondiale e ad altri conflitti precedenti, la parte finale della guerra guardava ai conflitti a venire, come la Guerra di Corea, e per molti versi aveva iniziato ad assomigliare alla guerra moderna per l’ampiezza delle telecomunicazioni, la portata esponenzialmente più lunga, la maggiore precisione e la potenza di ogni tipo di sistema d’arma.

 

Il presente

Oggi in Ucraina stiamo assistendo a quello che probabilmente diventerà un altro cambiamento epocale, un passaggio d’epoca. All’inizio del conflitto si è assistito a un utilizzo maldestro delle tecnologie dei droni di prima generazione, come i modelli di base DJI Phantom, modelli per famiglie. In breve tempo si è passati ai DJI Mavic, più piccoli e versatili, e ad altri tipi di otto ed esacotteri più grandi e potenti, agli ibridi ad ala fissa-VTOL e ora ai droni da corsa FPV con occhialini VR.

 

I droni hanno iniziato a essere modificati con batterie, ricevitori/trasmettitori ed eliche speciali per aumentarne la resistenza, la portata e il potenziale di uccisione. Anche l’equipaggiamento con telecamere termiche (IR) divenne onnipresente, conferendo ai droni la capacità di un ISR quasi totale.

 

Tuttavia, la goffaggine dei primi stadi di questa evoluzione diventa evidente alla luce delle possibilità future, ma ha rivelato indizi dell’imminente tempesta di progressi che serviranno come punto di “biforcazione” dal quale il conflitto non tornerà più indietro.

 

Soprattutto perché la “asimmetricità” rimane l’unico mezzo con cui l’Ucraina può imporre una qualche pressione sul campo di battaglia alla Russia, loro e i loro controllori negli Stati Uniti sono stati impegnati ad accelerare il cambiamento sia sperimentalmente che concettualmente in termini di come potrebbe essere il futuro del conflitto. A seconda di quanto si trascinerà questo conflitto, e ci sono buone probabilità che sia molto lungo (il colonnello MacGregor ha recentemente condiviso la presunta informazione privilegiata secondo cui i pianificatori russi si aspettano ora una guerra di 30 mesi), potremmo iniziare a vedere cose inaugurate nello scenario di battaglia che pochi di noi hanno immaginato.

Anche da parte russa molti leader intellettuali hanno lanciato appelli per un riorientamento verso i sistemi futuri. Dmitry Rogozin, che in passato è stato a capo di Roscosmos (la “NASA” russa) e dell’industria della difesa russa, ha recentemente pubblicato un appello alle armi. Nel suo primo paragrafo, fa eco ai nostri sentimenti recenti, denunciando l’uso dell’aviazione da combattimento nel moderno campo di battaglia ricco di ISR, che ha, in sostanza, reso obsoleti i gloriosi “martelli d’assalto” degli anni ’80.

“La battaglia con la NATO e il suo fantoccio, la pesantemente armata Ucraina, ha dimostrato che la guerra moderna è una guerra di mezzi robotici che garantiscono l’efficacia dell’artiglieria e della fanteria d’assalto. È una guerra di avatar, di robot da combattimento, in cui l’esito della battaglia non è deciso da un gigante di due metri che spiana con una formidabile mitragliatrice, ma da un “uomo occhialuto e intelligente” che crea un UAV da ricognizione e attacco con un collegamento radio protetto, un complesso per superare i disturbi della guerra elettronica nemica e localizzare il suo UAV in base ai dati video, nonché un altro “uomo occhialuto e intelligente” in grado di disporre abilmente di questi mezzi della guerra moderna, di stabilire la posizione del nemico e di fornire in un paio di minuti alla nostra parte le coordinate esatte del nemico. “

E poi chiede apertamente che la totalità delle capacità dell’aviazione e della flotta russa sia autonoma e senza equipaggio.

Allo stesso modo, è giunto il momento di comprendere finalmente che sia l’aviazione che la flotta dovrebbero essere prevalentemente senza equipaggio e avere una maggiore furtività nei confronti del nemico e autonomia di applicazione. I droni aerei e marittimi sostituiranno inevitabilmente l’aviazione da combattimento e la flotta tradizionale. E tutti gli altri partecipanti al conflitto armato dovrebbero procedere dal fatto che tutta l’azione sarà fissata per mezzo di mezzi ottico-elettronici, radio-tecnici e altri tipi di ricognizione nemica – spaziale e senza equipaggio/aria, e il mezzo più importante per la loro sopravvivenza sul campo di battaglia è il mantenimento di una comunicazione “indistruttibile” tra le unità e l’efficienza del processo decisionale.

Va notato che sia il nuovo Su-57 che i carri armati T-14 Armata sono stati progettati con capacità di utilizzo senza equipaggio. Le versioni future dovevano poter essere pilotate a distanza e anche il più recente drone russo S-70 Okhotnik è destinato ad avere una modalità autonoma di “gregario” per assistere le missioni del Su-57.

 

Proprio il mese scorso, Rogozin ha aperto la strada all’ingresso nel conflitto degli UGV (Unmanned Ground Vehicles) russi “Marker”. Il veicolo robotico è disponibile in numerose varianti che gli permettono di svolgere ruoli di tank-killer (con ATGM), anti-fanteria, anti-aria, o un combat-mule che trasporta munizioni, rifornimenti o soldati feriti. La Russia aveva già testato l’Uran-9 pesantemente armato in Siria e aveva raccolto molte informazioni utili per lo sviluppo, ma la tecnologia non era ancora maturata abbastanza per un uso regolare.

 

È difficile stabilire quanto di tutto ciò sia vero, ma Rogozin ha già affermato che il robot Marker ha un catalogo di obiettivi di carri armati nemici (come Abrams, Leopard, ecc.) salvato nel suo database e può autonomamente distinguerli e ingaggiarli.

“Non appena inizieranno le consegne di carri armati Abrams e Leopard alle truppe ucraine, il Marker riceverà un’immagine elettronica appropriata e sarà in grado di rilevare e colpire automaticamente i carri armati americani e tedeschi con ATGM”.

Al momento il limite principale di queste piattaforme sembra essere la portata del controllo/segnale. Gli UAV godono del lusso di un cielo aperto, quindi il segnale di solito non ha ostacoli. Ma gli UGV devono di solito avere una linea di vista diretta (o quasi) con il controllore, il che rende il loro raggio d’azione molto limitato – e questo è stato il principale difetto dell’Uran-9 in Siria; i rapporti affermano che la Russia ha lottato con la caduta del segnale anche a distanze relativamente brevi o medie, come 300-400 metri. In ambienti urbani, dove questi veicoli si rivelerebbero particolarmente essenziali, la situazione peggiora ulteriormente a causa della grande quantità di ostacoli che attenuano il segnale.

 

Una soluzione potrebbe essere rappresentata da droni aerei che fungono da “ripetitori” del segnale. Questa soluzione è già stata utilizzata nell’attuale SMO da entrambe le parti. Gli UAV trasportano in cielo un ripetitore di segnale che consente all’unità militare di comunicare con il quartier generale del battaglione se le radio da combattimento sono fuori portata.

 

Per quanto riguarda il futuro più immediato, il popolare canale Telegram russo “Starshe Edda” ritiene che, se la guerra continuerà, entro il prossimo autunno assisteremo a una “guerra completamente diversa”, in cui le armi sperimentali ora in fase di sperimentazione e prototipazione entreranno in produzione di massa da entrambe le parti.

Se l’SVO non si concluderà improvvisamente con negoziati e una tregua, in autunno assisteremo a una guerra completamente diversa. Questi tipi di armi, prima di tutto, sono ovviamente sistemi senza pilota (sia aerei che terrestri). Ciò che è attualmente disponibile sotto forma di campioni e prototipi sarà trasferito alla categoria dei prodotti di massa.

 

Ci saranno molti sistemi robotizzati e senza pilota, così come munizioni di alta precisione, ma a mio avviso non ci sarà una sola cosa, cioè le tattiche del loro utilizzo stabilite in un sistema coerente. Per ora, si tratta ancora di passi provvisori nella guerra di un nuovo ordine tecnologico, qualcosa come i fucili ad ago Dreise o Mitrailleuse. Non ancora un fucile a retrocarica con una cartuccia unitaria del solito modello e non una mitragliatrice, ma non più un fucile a miccia e non un fucile a pallettoni. In tutto questo, si svilupperanno tattiche, si aggiungeranno regole di combattimento, alcuni campioni e rami di sviluppo saranno riconosciuti come vicoli ciechi, altri, al contrario, si svilupperanno e raggiungeranno la perfezione nell’uccidere una persona.

Esso giudica con precisione il periodo attuale come quello che ho definito la fase di sviluppo “a tentoni nel buio”. È l’inquietante momento della dentizione del neonato che si sta lentamente affermando; l’equivalente della prima guerra mondiale dei piloti che si lanciano mattoni e catene di biciclette l’un l’altro, non comprendendo ancora il pieno potenziale di ciò che hanno. In questi momenti, le direzioni rimangono ancora incerte fino a quando qualcosa non prende piede, si rapprende in dottrine intelligibili, modi di operare e regole di condotta che generano l’uso più efficace di ogni nuovo sistema.

 

Intelligenza artificiale

Per ora, la direzione di sviluppo più ovvia rimane quella di droni FPV più veloci, più precisamente controllabili e più economici, che possono essere usati per abbattere sia i blindati che il personale. La loro velocità e le loro dimensioni li rendono praticamente invisibili al rilevamento radar, o almeno estremamente poco pratici da agganciare e abbattere. Inoltre, la loro manovrabilità permette loro di aggirare i sistemi d’armamento anti-drone dell’EW, che si basano sui tempi di reazione dell’operatore per individuare e seguire il drone con i suoi mirini per un tempo sufficiente a interrompere il suo collegamento di comunicazione.

 

Sebbene entrambe le parti li utilizzino già con crescente regolarità, per necessità l’AFU sembra spingere maggiormente in questa direzione, come si vede in questi recenti video.

 

Ma a parte questo, l’intelligenza artificiale è la tecnologia più in ascesa che presto trasformerà il volto di tutti i conflitti, compreso questo, se dovesse durare abbastanza a lungo. I sistemi di intelligenza artificiale in grado di negoziare in modo “intelligente” il terreno e di trovare, identificare e persino ingaggiare bersagli da soli sono già in fase di prototipazione in tutto il mondo e molto probabilmente faranno presto il loro ingresso nel conflitto in corso.

 

Questo drone israeliano di Elbit Systems, ad esempio, è in grado di muoversi autonomamente negli ambienti interni e di utilizzare il riconoscimento facciale per individuare e ingaggiare da solo i combattenti nemici.

https://youtu.be/rcFyZDRmUiA

Per coloro che potrebbero essere contrariati, questa tecnologia non è rivoluzionaria. Le app dei social media e gli iPhone utilizzano già da tempo algoritmi di riconoscimento facciale per individuare i volti nelle foto. Anche le fotocamere di consumo, da diversi anni, dispongono di funzioni di autofocus per il riconoscimento facciale, che consentono di “mettere a fuoco” automaticamente l’obiettivo su una persona anche se questa si muove avanti e indietro. Diamine, anche i nuovi sistemi di sicurezza a basso costo, come questo di ADT, sono ora dotati di riconoscimento facciale che salva i volti dei vostri amici e familiari e vi avvisa quando si avvicinano alla vostra casa e, viceversa, può avvisarvi se si tratta di un “estraneo”.

 

Esistono anche sfruttamenti più sinistri di questa tecnologia:

Applicato a un drone, unito alla tecnologia di rilevamento ambientale di oggetti come la “modalità di guida autonoma” di Tesla, porta direttamente a progressi come il sistema israeliano di cui sopra. Tuttavia, il vero punto di forza è rappresentato dagli algoritmi molto più avanzati utilizzati per distinguere le minacce da quelle che non lo sono, come ad esempio il rilevamento di determinate “posture” corporee, armi in mano, differenze nelle uniformi, ecc.

 

I missili da crociera dispongono già da tempo di capacità di base di intelligenza artificiale di questo tipo, utilizzate per confrontare i bersagli a terra con i dati memorizzati da satellite/immagini. Ecco una descrizione della fase terminale del missile francese “Storm Shadow / Scalp”, in cui si arrampica sul bersaglio:

La salita in quota ha lo scopo di ottenere le migliori probabilità di identificazione e penetrazione del bersaglio. Durante il bunt, l’ogiva viene sganciata per consentire a una telecamera termografica ad alta risoluzione (homing a infrarossi) di osservare l’area del bersaglio. Il missile cerca quindi di localizzare il bersaglio sulla base delle informazioni di puntamento (DSMAC). Se non ci riesce, e c’è un alto rischio di danni collaterali, è in grado di volare verso un punto di impatto invece di rischiare l’imprecisione.

Google è stata pioniera di questo lavoro sotto la bandiera del controverso “Progetto Maven”, che ha suscitato un quasi-ammutinamento dei dipendenti, debitamente preoccupati, per le macabre implicazioni militari che tali tecnologie comportavano.

Proprio la scorsa settimana, questo nuovo reportage ha mostrato come Eric Schmidt, ex-CEO e presidente esecutivo di Google e Alphabet Inc. abbia lavorato fianco a fianco con il governo degli Stati Uniti per accelerare e semplificare le acquisizioni e lo sviluppo di tecnologie AI. In effetti, ha lasciato Google per fare di questo la sua nuova carriera e il suo impegno a tempo pieno. Sembra che sia molto determinato a sconfiggere la Cina nella guerra dell’IA e si sforza di sottolineare che l’IA è la tecnologia che determinerà il vincitore del futuro.

“Immaginiamo di voler costruire un sistema migliore per combattere la guerra”, dice Schmidt, delineando ciò che equivarrebbe a un’enorme revisione del dispositivo militare più potente del pianeta. “Creeremmo semplicemente un’azienda tecnologica”.

In breve, egli ritiene che i processi di approvvigionamento del governo siano troppo ponderosi per competere nell’era dell’accelerazione della singolarità, quindi il suo obiettivo “lungimirante” è quello di utilizzare l’architettura di un’azienda tecnologica della Silicon Valley come base per il modo in cui il governo dovrebbe ricercare e acquisire queste nuove tecnologie.

Una nuova arma

Il problema tecnologico del Pentagono è più pressante, secondo Schmidt, quando si tratta di IA. “Ogni tanto arriva una nuova arma, una nuova tecnologia che cambia le cose”, afferma. “Einstein scrisse una lettera a Roosevelt negli anni ’30 in cui diceva che c’era una nuova tecnologia – le armi nucleari – che avrebbe potuto cambiare la guerra, e così è stato. Io sostengo che l’autonomia e i sistemi decentralizzati e distribuiti [alimentati dall’IA] sono altrettanto potenti”.

Esiste una moltitudine di modi in cui l’intelligenza artificiale rivoluzionerà molto presto la guerra. Molti di questi sono già in fase iniziale, altri hanno fatto passi da gigante. Chi ha letto il mio articolo sull’ISR conosce la crescente importanza e il dominio di questo campo; ma ora immaginate che al posto degli analisti umani che scrutano faticosamente infiniti gigabyte di dati satellitari per localizzare le posizioni delle truppe russe, ci sia un instancabile, e molto più veloce ed efficiente, algoritmo di intelligenza artificiale che scansiona ed elabora in pochi secondi migliaia di ettari di dati sul terreno, individuando ogni singolo oggetto di interesse che può essere bersagliato, ordinandolo e raggruppandolo in appositi cestini, e persino – alla fine – instradando autonomamente i dati verso l’esatta e appropriata unità di fuoco settoriale che l’intelligenza artificiale giudica più capace, pronta, equipaggiata, ecc. , per gestire il compito.

 

Le iniziative sono già state esplorate; questo articolo descrive un programma chiamato SMART (Space-based Machine Automated Recognition Technique) che fa proprio questo. Inizialmente incentrato su compiti più banali, come l’addestramento di reti neurali per individuare progetti di costruzione in tutto il mondo da immagini satellitari, nel paragrafo finale si ammette che il vero obiettivo è quello di “trasferire questa tecnologia al settore dell’intelligence per l’uso nel mondo reale” – sapete cosa significa.

 

Tuttavia, non mi sorprenderebbe se le agenzie di intelligence stessero già utilizzando una qualche iterazione di questa tecnologia, dato che di solito ciò che le agenzie più importanti hanno è di diverse generazioni/decenni avanti rispetto a ciò che le startup civili stanno ricercando. Sono certo che in Ucraina utilizzano versioni incipienti di questo software di intelligenza artificiale addestrato a setacciare le foto satellitari alla ricerca di posizioni russe.

Allo stesso modo, per molti altri sistemi, come ad esempio i radar, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più dominante, poiché i sistemi radar si affidano ad algoritmi avanzati per ingrandire il segnale del bersaglio eliminando il disordine, sapendo quale rumore/disordine può essere scartato in base a una serie di criteri. Si potrebbe pensare che il radar sia abbastanza semplice: si punta il fascio di luce nel cielo vuoto e qualsiasi segnale puro venga restituito è il bersaglio.

 

Ma c’è un problema: nell’ambiente odierno in cui domina l’ISR, quasi tutte le risorse di rilievo volano a bassa quota, “sotto il radar” per evitarlo: dagli aerei da combattimento ai droni, fino ai missili da crociera che ora sono programmati esclusivamente per “abbracciare il terreno” tramite la mappatura del terreno.

 

Per questo motivo, l’importanza dei radar “Look Down” diventa rapidamente suprema. Si tratta di radar montati su apparecchi come gli AWAC, in grado di scansionare non solo il cielo, ma anche il terreno, e di distinguere un oggetto in movimento rispetto alla grande confusione di altri oggetti a terra, come auto in movimento, persone, alberi ondeggianti, ecc. Affinché un sistema computazionale possa distinguere un elicottero che si muove a una velocità approssimativa di un’auto a 50 piedi dal suolo, da altre auto che viaggiano direttamente sotto di lui, è necessario disporre di enormi quantità di potenza computazionale parallela che alimenta algoritmi avanzati di intelligenza artificiale in grado di distinguere in modo molto “intelligente” questi dati. È così che tali sistemi radar possono anche rilevare oggetti a terra come carri armati e formazioni mobili in movimento.

 

L’ultima frontiera

Ma l’ultima frontiera della capacità dell’intelligenza artificiale non sarà costituita da semplici algoritmi per il rilevamento “intelligente” degli oggetti, bensì dalla piena autonomia, che si concretizzerà in risorse integrate in rete in grado di comunicare tra loro e di risolvere compiti comuni. In parole povere, questo descrive la prossima era degli “sciami di droni”, che è di gran lunga l’area di sviluppo più critica. E qui la Cina sembra essere all’avanguardia.

 

Un filmato pubblicato di recente mostra uno sciame di droni autonomi cinesi che navigano in una foresta di bambù senza l’uso del GPS.

 

Molti hanno visto il video di cui sopra, ma non il grafico di accompagnamento che mostra come i droni siano stati in grado di seguire insieme un obiettivo umano, proprio attraverso questa foresta:

Ora immaginate di liberare decine, o centinaia, o migliaia di questi droni – armati con 4-6 kg di esplosivo, come un tipico drone FPV oggi trasporta normalmente – per setacciare autonomamente il paesaggio brullo, fumoso e pieno di trincee dei vasti campi agricoli dell’Ucraina e dare la caccia ai soldati che si rintanano senza speranza in quelle stesse fortificazioni.

 

Così:

Gli Stati Uniti hanno recentemente lanciato un altro grido d’allarme, sostenendo che sia la Russia che la Cina stanno investendo pesantemente in questo campo.

Infatti, il mese scorso è giunta la notizia che la PMC russa Wagner sta lavorando segretamente con aziende cinesi per sviluppare la tecnologia degli sciami di droni da utilizzare contro l’AFU. Forse a prima vista è improbabile, ma ci sono tutte le ragioni per credere che sia vero. Non solo l’Ucraina rappresenta per la Cina l’ultima piattaforma di test sul campo di battaglia reale per affinare le proprie tecnologie segrete in preparazione dell’inevitabile escalation di Taiwan, ma la cosa è stata anche confermata direttamente da un mercenario australiano che ha combattuto a Bakhmut il mese scorso.

 

In questo video, il mercenario australiano che ha combattuto contro Wagner afferma apertamente che speciali “squadre cinesi di DJI stanno aiutando Wagner dietro la linea”.

 

Chi controlla i chip controlla il futuro

Abbiamo stabilito che chi ha la maggiore potenza di calcolo avrà i sistemi di intelligenza artificiale più avanzati, con la massima capacità di sfornare istruzioni/operazioni pure. Ciò significa che coloro che possiedono i chip migliori, ossia le industrie e le capacità dei semiconduttori, saranno i re delle prossime guerre dell’IA.

Il CEO di Intel a Davos ha dichiarato che: “Le catene di fornitura dei chip plasmeranno la geopolitica più del petrolio nei prossimi 50 anni”.

Gli Stati Uniti e la Cina, ovviamente, sono tra le nazioni leader in questo senso, mentre la Russia mostra qui una delle sue debolezze più evidenti. Tuttavia, non tutto è perduto. Gli Stati Uniti hanno la base tecnologica, ma si affidano pesantemente ai visti H1B di molti altri Paesi come India, Cina, Russia, ecc. (quanti, ad esempio, sanno che la linea Pentium di Intel prende il nome dal suo capo progettista russo, Vladimir Pentkovski)?

 

Questo è un grande punto debole per gli Stati Uniti perché, man mano che il mondo continua a de-dollarizzarsi e il valore della moneta fiat e dello stile di vita americano continua a crollare rispetto ai paesi d’origine in ascesa da cui provengono questi emigranti, diventerà sempre meno attraente venire a lavorare negli Stati Uniti e, in alternativa, più competitivo rimanere a casa. Questo porterà a un grave degrado dell'”innovazione” americana in questi settori.

 

E per quanto riguarda il capitale umano effettivo per la programmazione e la progettazione di questi futuri sistemi di intelligenza artificiale, si può dire che la Russia non ha eguali al mondo. E le sue nuove generazioni brillano sempre di più. Basta dare un’occhiata ai risultati dei rinomati campionati “International Collegiate Programming”:

Certo, gli Stati Uniti hanno finalmente strappato una singola vittoria nell’evento più recente. Ma gli ultimi due decenni sono stati dominati dalla Russia.

 

Le istituzioni con il maggior numero di vittorie:

E se si vuole vedere quanto gli Stati Uniti siano caduti in basso per quanto riguarda il loro capitale umano intellettuale e il loro sistema educativo, basta guardare ai decenni precedenti dello stesso concorso:

Gli Stati Uniti non erano da meno, prima che le disastrose politiche neoliberiste condannassero il tessuto stesso della società.

 

Si potrebbe sostenere che il futuro appartiene a chi ha la tecnologia, ma la tecnologia apparterrà a chi ha il capitale umano per sognarla e innovarla.

 

Ricordiamo che una delle uniche ragioni della presunta “arretratezza” della Russia rispetto all’Occidente in materia di progresso tecnologico è dovuta all’enorme e ingiusto handicap che le è stato artificialmente imposto: la Russia si è vista tarpare le ali in ogni occasione. Attraverso sanzioni schiaccianti. Ostacoli e sabotaggi imposti per decenni. Quando si trattava di industrie critiche, l’Occidente aveva sempre egoisticamente “accaparrato” la tecnologia tra di loro per lo sviluppo iterativo.

 

Per esempio, il motivo per cui la Corea del Sud e il Giappone sono così potenti nel campo dei semiconduttori è che gli Stati Uniti hanno investito e sovvenzionato pesantemente le loro industrie nel secondo dopoguerra, al fine di creare una sorta di mercato di manodopera a basso costo da cui la nascente classe media americana potesse rifornirsi.

 

Alla Russia, purtroppo, non è mai stato concesso un simile lusso, ma piuttosto il contrario:

E come ho detto in questo articolo, così come l’Occidente finge la dipendenza della Russia dai suoi chip, in realtà nasconde la propria vera dipendenza dalla Russia e dalla Cina per le risorse con cui produrre quei chip. Vedete, l’Occidente ha il know-how tecnologico (importato da H1B), ma non le materie prime. Questo articolo di un think tank statunitense lo definisce una minaccia alla sicurezza nazionale di massima priorità.

È per questo che siti importanti come TomsHardware hanno pubblicato titoli come questo l’anno scorso:

Nell’articolo si dice chiaramente:

La fonte condivide alcuni numeri preoccupanti, che evidenziano la dipendenza dell’industria statunitense dei chip dai materiali provenienti dalla Russia/Ucraina. Ad esempio, il gruppo di ricerca di mercato Techcet afferma che il 90% delle forniture di neon per semiconduttori negli Stati Uniti proviene dall’Ucraina, mentre il 35% del palladio statunitense proviene dalla Russia. Inoltre, anche altri materiali vitali come il C4F6, l’elio e lo scandio provengono dalla regione del potenziale punto di infiammabilità.

In breve, la Russia ha altrettanti punti di pressione sull’industria americana dei semiconduttori, ed entrambe stanno investendo molto per cercare di cambiare la situazione: gli Stati Uniti per espandere e diversificare le loro catene di fornitura (molto più difficile di quanto sembri, per ragioni che esulano da questo ambito) e la Russia per sviluppare le sue capacità di produzione di chip.

 

Shock futuro

Il volto del conflitto ucraino si sta già evolvendo rapidamente. Oggi vediamo regolarmente droni che duellano nei cieli sopra il paesaggio in rovina, cosa che sarebbe stata difficile da immaginare fino a pochi anni fa.

https://substackcdn.com/image/fetch/f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2Fe551eeea-9068-4d72-9251-854bca301ce5_209x120.gif

Come evidenziato nel mio precedente articolo, le forze russe stanno già iniziando a utilizzare una serie di sistemi EW automatizzati “a guardia delle trincee” come l’Harpoon-3 e lo Stoizh, che disabilitano i droni anche mentre i soldati dormono nelle loro trincee. Anche i robot “Marker” russi daranno presto la caccia a Leopard e Abrams in natura, come immaginato da Rogozin?

Quel che è certo è che, se il conflitto continuerà per diversi anni, potrebbe essere quasi irriconoscibile se visto attraverso la lente di questi inizi primitivamente umili e comprensibili. Da diversi anni ormai, la Russia mostra come le truppe possano lavorare insieme a UGV o sistemi autonomi non guidati, e con la crescente intrattabilità del problema delle operazioni in trincea dell’Ucraina, è ipotizzabile che la Russia possa iniziare a lanciare sistemi non guidati per fornire supporto di fuoco nelle sempre difficili operazioni di sgombero delle trincee.

https://substackcdn.com/image/fetch/f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F733c312d-7ca0-44c2-872f-13fc10c8f3c3_323x181.gif

Entrambe le parti stanno cercando di fare passi avanti nei sistemi di gestione del campo di battaglia, costruiti per organizzare la distribuzione delle enormi quantità di dati provenienti dai sensori. I “partner” occidentali hanno aiutato l’Ucraina a sviluppare tali sistemi, come il “Delta”, che si dice abbia alcune capacità di base di intelligenza artificiale nel fornire “raccomandazioni sui bersagli”.

Il video di cui sopra sostiene addirittura che il veicolo Autonomous Combat Warrior (ACW) di Rheinmetall sarà inviato all’Ucraina. Sebbene non sia stato in grado di verificarlo, è stato riferito che la Germania intende fornire all’Ucraina il Boxer RCH 155, un’incredibile piattaforma di artiglieria semovente autonoma che deve essere vista per essere creduta.

 

Man mano che la carenza di truppe dell’Ucraina diventa sempre più grave, i finanziatori occidentali spingeranno verso una sempre maggiore autonomia dell’AFU per colmare il deficit. Questi sistemi non presidiati saranno controllati, ovviamente, da ufficiali occidentali sufficientemente lontani dal campo di battaglia per ridurre i rischi per se stessi. Questo viene già fatto con la guerra dei droni UAV, ma potrebbe presto estendersi anche ai sistemi terrestri.

 

Allo stesso modo, mentre la Russia continua a distruggere il potenziale offensivo dell’Ucraina (che è già sostanzialmente esaurito), l’Ucraina sarà costretta a combattere in una strategia sempre più orientata alla difesa e allo stallo, che richiederà un ulteriore arroccamento nel tipo di guerra intrattabile ora prevalente.

 

Questo potrebbe spingere la Russia a inaugurare l’uso di sistemi UGV senza equipaggio per mitigare meglio il pericolo sproporzionato di dover prendere d’assalto infinite posizioni e trincee rinforzate con grandi perdite di vite umane. Dopotutto, non è un’ipotesi così remota: il fratello minore disarmato dell’Uran-9, lo sminatore Uran-6, è già stato utilizzato efficacemente fin dall’inizio del conflitto.

 

E quanto ci vorrà prima di vedere nuove versioni dei droni russi Lancet e KUB programmate con l’intelligenza artificiale per andare a caccia di obiettivi nemici in modo autonomo, anche lontano dalla portata dei collegamenti dati di controllo?

2 reparto russo si addestra con il Soratnik UGV

In definitiva, non possiamo prevedere quanto durerà il conflitto ucraino, anche se probabilmente si tratterà di un po’ di tempo, almeno diversi anni, a meno di eventi imprevisti da cigno nero. Un tempo più che sufficiente per assistere a una svolta epocale nell’evoluzione dei sistemi di combattimento, che cambierà per sempre il volto di tutte le guerre.

 

Un giorno guarderemo a questi momenti di nascita dei droni di consumo che lanciano piccole cariche esplosive nelle trincee con gli stessi occhi con cui abbiamo guardato a quel mondo apparentemente selvaggio e antidiluviano delle sparatorie aeree con le pistole, molto prima che il Fokker del Barone Rosso solcasse i cieli alleati. E con lo spirito nazionale galvanizzato, la solidarietà senza precedenti del narod [popolo] russo e il fervore di ingegnosità visto quotidianamente nei suoi combattenti, è chiaro che la Russia sarà colei che prenderà le redini e condurrà il mondo per mano attraverso l’oscurità labirintica di questa nuova era.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 1 (un) euro

1 30 31 32