Italia e il mondo

SITREP 13/08/25: Prosecuzione dell’avanzata su Pokrovsk, di Simplicius

SITREP 13/08/25: Prosecuzione dell’avanzata su Pokrovsk

Simplicius14 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un rapido aggiornamento sommario a integrazione del rapporto principale di ieri sulla situazione in corso a Pokrovsk.

Ora che abbiamo avuto un giorno per far sedimentare un po’ gli eventi, possiamo avere almeno un quadro un po’ più chiaro di ciò che sta funzionando e ciò che non sta funzionando, per quanto riguarda i progressi. Nonostante le affermazioni ucraine di contrattacchi e dispiegamenti di unità d’élite, sembra che la maggior parte dell’avanzata russa si sia consolidata, anche se potrebbe essere troppo presto per parlare di vera e propria “consolidazione”. Ma nel caso delle “orecchie di coniglio” che sporgono verso Zolotyi Kolodyaz, possiamo dire che la breccia si è addirittura ampliata per rafforzare i fianchi:

Non c’è ancora alcuna certezza assoluta su dove si trovi esattamente la linea di controllo, ma ciò che sembra essere stato confermato è che l’autostrada principale Dobropillya-Pokrovsk è stata violata e completamente interrotta dalle forze russe appena a nord di Rodinske, che è a sua volta sotto assedio:

I soldati russi hanno preso il controllo della miniera di Krasnolymanskaya e sono riusciti a entrare a Rodynske dopo un’ulteriore avanzata. Piccoli progressi anche a Chervonyi Lyman.

A sud di Pokrovsk, soldati addestrati dalle forze speciali Spetsnaz insieme alla brigata d’assalto “Typhoon” della 506ª divisione e all’unità 35ª MRB sarebbero avanzati nella città. Le forze russe hanno inoltre avanzato a est della città.

La situazione potrebbe essere molto peggiore per l’Ucraina rispetto a quanto riportato dalle ultime notizie.

Il cerchio verde rappresenta l’ultimo MSR rimasto della strada E50, che secondo alcune fonti sarebbe sotto controllo del fuoco. Se fosse vero, ciò significherebbe che l’intero agglomerato sarebbe sostanzialmente isolato. Certo, c’è ancora la strada più piccola delineata in bianco sopra. Ma il problema è che utilizzare una strada secondaria più piccola per incanalare l’intero treno logistico di un enorme agglomerato di due città è un disastro evidente. Anziché essere distribuita e dispersa, tutta la logistica verrebbe incanalata in questa unica corsia, che sarebbe soggetta ad attacchi massicci da parte dei droni.

Ma ancora una volta, abbiamo già visto questa situazione molte volte in passato. Di solito funziona così: la strada sotto il “controllo del fuoco” – ad esempio la E50 sopra – rimane in qualche modo percorribile di notte, quando avviene la maggior parte dei rifornimenti e delle rotazioni. Sono quindi certo che il blocco non sia totale, ma che probabilmente sta mettendo a dura prova la logistica del settore.

Alcuni canali russi sostengono che anche Rodinske sia attualmente sotto assedio e quasi completamente conquistata:

Molti, tra l’altro, hanno paragonato lo scenario attuale alla situazione di Debaltsevo, verificatasi proprio alla vigilia degli accordi di Minsk 2.0 nel febbraio 2015. Alcuni temono che la violazione da parte della Russia abbia motivazioni politiche e sia intesa come un’ultima disperata manovra per accaparrarsi territori prima che Putin chiuda il conflitto con Trump. Ma chiaramente l’incontro in Alaska non porterà a tali conclusioni: anche il portavoce del Dipartimento di Stato americano ora afferma che l’incontro “non è un negoziato” e sembra più un sondaggio informale per consentire a Trump di agitare qualche carota davanti a Putin.

Diverse fonti riferiscono ora che i funzionari russi hanno ribadito nuovamente che tutte le richieste originali della Russia sono ancora valide, ovvero:

“La Russia non farà concessioni territoriali nelle regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporozhye. La struttura territoriale della Russia è sancita dalla Costituzione del Paese”, ha dichiarato il Ministero degli Affari Esteri russo.

Tornando al fronte, un altro aspetto che nessuno ha menzionato è che nella vicina Konstantinovka, anch’essa rapidamente diventata critica per le AFU, le forze russe avrebbero compiuto un’altra avanzata piuttosto consistente dopo aver conquistato Chasov Yar. Ora hanno preso Stupochky e Predtechyne, come si vede qui sotto:

Per non parlare del fatto che, dopo la conquista di Bila Hora a sud, è stato conquistato anche l’insediamento successivo, creando una sorta di mini-calderone che rischia di collassare a breve tra Bila Hora e Predtechyne.

Possiamo vedere come si relazionano i fronti secondo le fonti: la 93ª brigata dell’AFU è stata ritirata da Predtechyne per rinforzare il fianco occidentale di Zolotyi Kolodyaz sulle “orecchie di coniglio” della breccia a nord di Pokrovsk. Non appena sono stati ritirati, l’insediamento è caduto.

Anche altre brigate “d’élite” sono state ritirate da altri fronti come misura di emergenza. AMK_Mapping approfondisce la questione:

La 12ª brigata “Azov” è stata ritirata da Shcherbynivka, a ovest di Toretsk. La maggior parte di Shcherbynivka è ora sotto il controllo russo, con le restanti formazioni ucraine presenti nella parte più settentrionale sottoposte a estrema pressione.

Il comando ucraino sta dando priorità a Dobropillya e Bilozerske rispetto a Kostyantynivka.

Questo è ciò che io e tanti altri intendiamo quando diciamo che l’Ucraina ha una grave carenza di personale: devono distogliere le forze dalle zone critiche del fronte per inviarle nelle zone più critiche, solo per impedire che una breccia come questa si allarghi ulteriormente.

È allora che assistiamo a una spinta russa nell’area da cui sono state ritirate le forze ucraine, perché la Russia sa che lì avanzare sarà molto più facile. Ciò contribuisce all’obiettivo generale di allungare e sondare ulteriormente la linea del fronte, rendendo insostenibile una difesa coesa.

Mappatura AMK

Allo stesso modo, sul fronte settentrionale di Krasny Lyman, dopo aver conquistato ieri Torske (da non confondere con la già citata Toretsk), le forze russe stanno già entrando nella vicina Zarichne, visibile nell’area leggermente colorata di rosso all’interno del cerchio rosso sottostante:

Una parola sulle tattiche:

Nell’articolo premium di ieri abbiamo discusso del nuovo sistema russo Recon-Fire-Complex e di come abbia paralizzato la capacità di risposta delle forze armate ucraine all’avanzata russa. Oggi abbiamo alcuni esempi di ciò a Pokrovsk, dove si vedono circa 50 punti di impatto di bombe a planata precise sulle posizioni ucraine sparse all’interno delle siepi:

In questa singola immagine satellitare scattata a nord di Pokrovsk, possiamo vedere non meno di 50 attacchi aerei, più della metà dei quali hanno colpito la linea degli alberi e gli edifici dove si nascondono i soldati ucraini. Tutto questo è successo dall’11 giugno.

Un analista francese ha mappato tutti gli attacchi aerei nella regione di Pokrovsk da maggio a giugno, contando un numero impressionante di 1.100 attacchi solo nel corridoio di Pokrovsk:

Ho iniziato a mappare questi attacchi aerei vicino a Pokrovsk alla fine di giugno, quando ho notato dei bombardamenti di grande entità contro le fortificazioni ucraine. Da allora, ho segnato ogni attacco aereo con un puntino, utilizzando un colore diverso per ogni mese. Qui sono riportati gli attacchi dal mese di maggio all’11 giugno 2025, per un totale di 1.100 attacchi aerei.

Ha continuato a mapparli nei mesi precedenti questa svolta, arrivando a un totale di 3.200 colpi, 1.400 dei quali tra l’11 luglio e l’11 agosto.

Egli afferma che gli attacchi aerei hanno iniziato a colpire la linea del “Nuovo Donbass”, come viene chiamata la grande fortificazione che l’Ucraina stava costruendo nelle retrovie:

Ancora più interessante è il fatto che sono riuscito a individuare circa 20 nuovi attacchi aerei intorno alla nuova linea del Donbass. È qui che, secondo i rapporti del deep state, le unità d’assalto russe sono riuscite a sfondare.

Egli afferma che gli attacchi probabilmente miravano ai lavori di costruzione in corso, che hanno facilitato la successiva avanzata russa proprio in questa zona:

Qui è possibile vedere più di 20 impatti FAB intorno al buco nella linea difensiva. Questo probabilmente ha interrotto i lavori urgenti di ingegneria per riempire il buco. Le forze russe potrebbero essere entrate nel villaggio da qui.

Dove l’aviazione russa bombarda, la fanteria russa segue.

Altri analisti sono stati in grado di prevedere molti dei progressi della Russia semplicemente individuando i luoghi in cui vengono effettuati i bombardamenti più intensi con bombe plananti. Alcuni hanno notato che l’area di Dobropillya è stata oggetto di attacchi insolitamente intensi nell’ultimo mese, e ora sappiamo perché.

A proposito di tattiche, il WSJ ha pubblicato un nuovo articolo che attribuisce le colpe dell’Ucraina al suo sistema militare “sovietico”.

https://www.wsj.com/world/ucraina-russia-esercito-sovietico-5fa8e1c9

La tesi presentata nell’articolo è comicamente arretrata e attribuisce essenzialmente tutti i successi militari dell’Ucraina al sistema “NATO” o “occidentale”, mentre attribuisce selettivamente tutti i fallimenti al sistema “sovietico”.

Si comincia:

SUMY, Ucraina — Nel primo anno dell’invasione totale della Russia, i difensori dell’Ucraina hanno ripetutamente avuto la meglio su un esercito russo lento e goffo, affidandosi all’improvvisazione e al giudizio degli uomini sul campo.

Ma ora, in qualche modo, hanno fatto un “passo indietro”:

A distanza di tre anni, l’esercito ucraino è ricaduto in un modello di combattimento più rigido e verticistico, che affonda le sue radici nell’era sovietica, creando crescente frustrazione per le vittime inutili e minando il morale dei civili e il reclutamento nell’esercito. Senza una profonda revisione, le abitudini di stampo sovietico potrebbero compromettere la capacità dell’Ucraina di sostenere la propria difesa contro la Russia, che non mostra alcun segno di cedimento nella sua ricerca della conquista del Paese.

Essi sostengono in modo esilarante che anche la Russia soffre di un sistema sovietico di comando “dalla mano di ferro”, motivo per cui la Russia non è in grado di vincere – inserire qui un’alzata di occhi al cielo. Quando si studiano davvero i loro esempi, ci si rende conto di quanto siano superficiali e poco convincenti le loro argomentazioni. Essenzialmente sostengono che qualsiasi decisione sbagliata presa dal comando delle AFU sia dovuta al sistema “sovietico”, ad esempio l’assalto a Kursk.

Ma cosa c’entra questo con un rigido “comando dall’alto verso il basso”? È semplicemente una pessima decisione militare, punto e basta. Ma ciò che si nota subito in queste argomentazioni, in particolare quando vengono estrapolate online dai commentatori pro-UA, è che nessuno di loro capisce realmente come funziona il comando occidentale.

Hanno adottato una concezione bizzarra e caricaturale secondo cui qualsiasi esercito che abbia un comandante in capo che impartisce ordini è un esercito “sovietico”. E qual è l’alternativa, vi chiederete? Sembrano credere che l’Occidente non abbia alcun comando centralizzato e che gli ordini dall’alto semplicemente non esistano. Tutte le decisioni sono prese esclusivamente dai comandanti di grado inferiore.

Ma non è affatto così: pensano davvero che Desert Storm e le operazioni di quel tipo non fossero state interamente pianificate e preparate dai vari organi di comando centrale? In realtà, la NATO e l’Occidente hanno un comando molto più burocratizzato e pesante rispetto alla Russia, e non c’è nemmeno paragone. Se si contano tutti i vari comandi operativi come EUCOM, EUSAREUR-AF, Supreme Headquarters Allied Powers Europe, Allied Command Operations, ecc. Chi pensano che si occupi di tutta la pianificazione operativa?

Questi dilettanti sembrano pensare che le forze occidentali non abbiano alcun generale e che invece facciano affidamento esclusivamente su una sorta di sottufficiali “supereroi” per comandare tutto, dal livello tattico a quello strategico delle operazioni sul campo; è semplicemente assurdo. In realtà, anche durante la grande “controffensiva” di Zaporozhye del 2023, abbiamo visto che i generali statunitensi hanno microgestito l’intero aspetto della pianificazione e delle operazioni del disastro sin dalle prime fasi, e con mano pesante, come si è poi scoperto.

https://archive.ph/CNpQO

● Ufficiali militari ucraini, statunitensi e britannici hanno tenuto otto importanti giochi di guerra su tavolo per elaborare un piano di campagna. Ma Washington ha sottovalutato la misura in cui le forze ucraine potevano essere trasformate in un esercito di tipo occidentalein un breve periodo di tempo, soprattutto senza fornire a Kiev la potenza aerea indispensabile alle forze armate moderne.

In realtà, come spiego ormai da due anni, le forze armate russe hanno dimostrato di avere un comando molto più flessibile e orientato alle unità rispetto alle controparti occidentali. Praticamente tutte le operazioni russe di successo di questa guerra sono state progettate ed eseguite dal basso dalle unità di livello più basso, come alcune delle varie operazioni sui gasdotti ad Avdeevka e Kursk.

L’articolo del WSJ prosegue spiegando che il “sistema sovietico” è responsabile del fatto che alle unità ucraine non sia stato dato l’ordine di ritirarsi. Cosa c’entra questo con il “sovietico”? Stanno forse suggerendo che nell’esercito statunitense qualsiasi unità può ritirarsi a proprio piacimento senza la minima approvazione dei superiori? Ciò renderebbe l’esercito statunitense una forza poco professionale e dilettantesca. Queste persone non sanno letteralmente nulla di storia militare o di scienze militari; è semplicemente imbarazzante. Bisogna smetterla di semplificare eccessivamente ciò che rappresenta un sistema “verticistico” rispetto alla sua alternativa, perché non esiste nessun esercito al mondo che operi in modo così estremo come lo descrivono gli “analisti” occidentali.

Questo estratto è esemplare:

Durante la fallita controffensiva ucraina del 2023 nella regione meridionale di Zaporizhzhia, i generali dei quartier generali di alto livello urlavano via radio ai comandanti delle brigate e persino ai sergenti sul campo di battaglia, ordinando loro di attaccare ancora e ancora, anche se le perdite delle unità li rendevano incapaci di combattere, ha detto Pasternak.

Quindi, sostengono che il “sistema sovietico” abbia indotto i generali a impartire ordini di attacco ai comandanti delle singole unità. Tuttavia, è esilarante apprendere che furono i generali americani a impartire ordini di attacco catastroficamente inetti a Zaluzhny e compagni durante queste operazioni.

Ricordiamo l’articolo fondamentale del New York Times:

Il partenariato: La storia segreta della guerra in Ucraina

Questa è la storia mai raccontata del ruolo nascosto dell’America nelle operazioni militari ucraine contro le armate russe invasori.

Che conteneva rivelazioni come le seguenti:

Nel tardo autunno del 2022 a Wiesbaden, il generale Christopher T. Donahue interrogò il vice di Zaluzhny, il generale Mykhailo Zabrodskyi, sull’avanzata attraverso le trincee russe verso Melitopol, dicendo: “Si stanno trincerando, ragazzi. Come pensate di attraversarle?”

E questo:

L’articolo è pieno di esempi di generali statunitensi come Donahue, Cavoli e Milley che danno ordini a Zaluzhny, costringendo le unità ucraine ad avanzare in modo disastroso verso trappole dove vengono distrutte. È questo il sistema “sovietico”? Viene da chiedersi come questi astuti americani abbiano imparato così bene il sistema “sovietico”!

Come potete vedere, l’argomentazione è una totale assurdità sofisticata. I generali di alto rango degli Stati Uniti e della NATO stavano infatti utilizzando il sistema “sovietico” in ogni fase, mentre la Russia utilizza effettivamente il vero “comando di missione”. È una fortuna per la Russia che gli analisti occidentali siano troppo stupidi per capirlo. In realtà, il paragone con l’esercito ucraino “agile” del 2022 non ha nulla a che vedere con questo, ma è semplicemente una conseguenza del fatto che tutte le unità ucraine più motivate e addestrate sono state decimate: non si può avere un esercito “agile” composto da anziani mobilitati con la forza e senza alcuna motivazione a combattere; questi sono adatti solo a stare seduti nelle trincee e a incassare colpi di UMPK.

Alcune ultime cose:

Un altro articolo del NYT descrive in dettaglio un nuovo attacco russo – il secondo nelle ultime due settimane – che ha spazzato via un concentramento di truppe ucraine:

https://archive.ph/8MNE2

Questo caso ha coinvolto un gruppo di mercenari stranieri che stavano “innocentemente” cercando di godersi il loro picnic.

Almeno una dozzina di volontari stranieri nell’esercito ucraino sono stati uccisi alla fine del mese scorso quando un missile russo ha colpito la mensa di un campo di addestramento durante l’ora di pranzo, in uno degli attacchi più letali contro i combattenti stranieri della guerra, secondo i soldati a conoscenza dell’incidente.

Tre soldati, tra cui uno che ha assistito all’attacco, hanno descritto un assalto straziante che ha colpito nuove reclute provenienti dagli Stati Uniti, dalla Colombia, da Taiwan, dalla Danimarca e da altri paesi.

L’attacco missilistico al campo di addestramento, avvenuto il 21 luglio vicino alla città di Kropyvnytskyi, nell’Ucraina centrale, è stato programmato per l’ora in cui le reclute si sedevano ai tavoli da picnic per pranzare, hanno riferito i soldati.

I nuovi intercettori anti-drone adottati dalla Russia, come lo Yolka visto sempre più spesso quest’anno, sono stati ora adattati in via sperimentale agli aerei Mig-29:

Esperimento di integrazione di un drone intercettore sul caccia MiG-29SMT delle Forze Aerospaziali Russe.

Il progetto “Archangel” sostiene che il problema della comunicazione sia stato risolto “in modo radicale”: l’operatore del drone sarebbe stato addestrato a pilotare il velivolo.

Allo stesso tempo, il drone stesso è fissato in modo approssimativo con fascette di plastica direttamente al sensore del sistema di allarme radar. Non è affatto chiaro come questo possa essere lanciato nella realtà e poi controllato (o guidato verso un bersaglio).

Ciononostante, l’idea di utilizzare mezzi più economici per intercettare i droni kamikaze, rispetto ai tradizionali missili aria-aria, è un passo nella giusta direzione.

Informatore militare

Lo stesso team Arkhangel ha pubblicato un altro video sulle nuove varianti di questo drone:

A proposito di droni, un nuovo rapporto sui Lancet russi rivela come questi utilizzino un sistema di guida terminale basato sull’intelligenza artificiale per colpire i bersagli:

Un rapporto ucraino mostra i tunnel sotterranei in costruzione sui fronti di Pokrovsk, Dobropillya e Konstantinovka, proprio dove le forze russe stanno ora avanzando:

Queste sono probabilmente alcune delle ultime vie di rifornimento rimaste tra le città assediate.

I russi stanno utilizzando sempre più diffusamente i laser anti-drone di fabbricazione cinese sul fronte, che secondo quanto riferito stanno mettendo fuori uso i droni nemici a una distanza di oltre 2,5 km:

In via preliminare, si tratta del sistema di difesa aerea Silent Hunter (LASS), che è stato messo in servizio.

Il raggio d’azione effettivo è di circa 3 km.

Il filmato mostra un raggio laser che brucia un drone nemico a lungo raggio, che poi cade ed esplode.

Il capo della Guardia Nazionale di Azov Bogdan Krotevych afferma che a Pokrovsk non c’è alcuna fanteria, l’intero fronte è presidiato da droni:

“Abbiamo esaurito le persone.”

Sì, ma continuate a credere alle cifre occidentali sulle vittime.


Il vostro sostegno è prezioso. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi iscriveste a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Inizia il crollo: le forze russe guidano la più grande avanzata in un solo giorno dall’inizio della guerra, di Simplicius

Inizia il crollo: le forze russe guidano la più grande avanzata in un solo giorno dall’inizio della guerra

Simplicius 13 agosto∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Beh, alla fine è successo. Le linee ucraine hanno subito quella che potrebbe essere la loro prima grave breccia fino alla profondità operativa, o quasi, quando le forze russe hanno avanzato fino a 20 km a nord di Pokrovsk. Ma la realtà è molto più complessa di così.

Le truppe russe si erano accumulate lì in piccole sacche dalla fine di luglio, preparando il terreno. È scoppiato un acceso dibattito sul fatto che si tratti di “DRG” o di soldati regolari, poiché i resoconti ucraini hanno pigramente etichettato come “DRG” tutto ciò che penetrava la prima linea di difesa, ma in realtà si tratta per lo più di truppe regolari che si sono semplicemente accumulate in una parte indebolita del fronte.

I punti caldi sul fronte, dove sono previsti gli assalti principali, agiscono come una sorta di forza gravitazionale, attirando tutto verso di sé e sottraendo risorse e rinforzi al settore dai fronti vicini con priorità inferiore.

Come potete vedere qui sotto, le linee gialle rappresentano le operazioni di avanzata russe attive, mentre le linee blu rappresentano le risorse ucraine mobilitate per colmare le lacune e arginare il flusso. Tuttavia, queste risorse vengono sottratte a un’area non prioritaria che quindi “esplode” in avanti (linea rossa), a condizione che l’intelligence russa sia sufficientemente consapevole delle carenze operative ucraine in questo settore:

Grazie alla crescente capacità russa, ne sono ben consapevoli. Da notare quanto segue per in seguito:

Ma partiamo dall’inizio e suddividiamo questo rapporto in due sezioni: prima il SitRep di base, semplice e diretto, e poi un’analisi più approfondita delle tattiche effettivamente utilizzate, nonché la prognosi della situazione e le prospettive future.

Innanzitutto, ciò che sappiamo, o almeno sospettiamo fortemente:

Le aree cerchiate in rosso sono le nuove avanzate russe verificate. Quelle che si dirigono verso ovest, in direzione di Pokrovsk, hanno chiaramente l’obiettivo di tagliare la strada principale Dobropillya-Pokrovsk, che è una delle ultime due MRS (Main Supply Route, rotta di rifornimento principale) rimaste in quella zona. L’altra rotta E50 che si dirige a nord-ovest verso Pavlograd è praticamente già sotto il controllo del fuoco, o almeno in parte.

Naturalmente, tra questi ci sono molti campi e piccole strade sterrate non ufficiali, ma non sono mai così praticabili, soprattutto per i mezzi pesanti. Abbiamo già affrontato questa situazione molte volte, da Bakhmut ad Avdeevka, se ricordate. Durante la Rasputitsa, quei campi e quelle strade secondarie sono un incubo ancora più grande per la logistica, ma non siamo ancora arrivati a quel punto.

Secondo fonti ucraine, diverse unità “d’élite” sono state immediatamente inviate come misura d’emergenza per fermare l’avanzata. Tra queste figurerebbero la 92ª Brigata d’assalto, la 4ª Brigata della Guardia Nazionale e la 12ª Brigata delle Forze Speciali “Azov”, parte del 1° Corpo “Azov” guidato dal famigerato Prokopenko:

Per chi se lo stesse chiedendo, Azov è stato riorganizzato in un’unità molto più grande della Guardia Nazionale, ma la brigata centrale di questa unità è quella che è stata inviata a presidiare l’area dell’autostrada Dobropillya-Kramatorsk, appena a nord e nord-ovest della breccia di Zoloti Kolodyaz.

Le implicazioni di questa svolta in corso sono così numerose e varie che potrebbero riempire diversi articoli. Ma, per riassumere, non solo l’area di Pokrovsk è minacciata, ma anche il più ampio agglomerato di Kramatorsk è gravemente minacciato dal taglio dell’autostrada sopra citata:

Questo è particolarmente vero considerando che anche il fronte Lyman a nord di Slavyansk sta subendo forti pressioni, con numerose conquiste recenti che stanno iniziando ad avvicinarsi alle vecchie linee pre-Slavyansk.

Ad esempio, secondo quanto riferito, Torske è stata finalmente isolata e le forze russe si stanno già dirigendo più a ovest:

E a nord di Torske, le forze russe si sono mosse ancora più rapidamente nell’area a sud di Ridkodub.

L’altra importante implicazione è quella di una svolta operativa, con notizie che riferiscono che la Russia avrebbe sfondato le retrovie dell’ultima importante linea di fortificazioni ucraine nella regione di Donetsk:

Tenete presente che la mappa sopra riportata è molto più ottimistica di altre e che la Russia potrebbe non aver ancora tagliato questa autostrada, come si può vedere dalle precedenti mappe di Suriyak, ma lo scopriremo presto. Inoltre, fonti ucraine affermano che gran parte dell’avanzata russa è ora respinta dai rinforzi “d’élite” inviati nella zona.

Va inoltre ricordato che durante tutto questo tempo le forze russe hanno continuato ad avanzare nella città di Pokrovsk, già in fase di isolamento. Lo stesso vale per la zona orientale vicino a Mirnograd, dove le forze russe sono state localizzate mentre irrompevano nei primi isolati di Rodinske e conquistavano una parte di Chervoni Lyman, appena sotto:

È quasi certo che il prossimo obiettivo sarà quello di separare completamente Mirnograd da Pokrovsk tagliando la strada principale, dopodiché Mirnograd crollerà:

Inoltre, sebbene le forze russe abbiano secondo quanto riferito conquistato Nova Shakhove, anche se ciò non è ancora stato completamente verificato e potrebbe trattarsi di unità avanzate che si ritireranno, circolano anche voci secondo cui le “DRG” russe sarebbero già operative alla periferia della città strategica di Dobropillya:

Fonti interne ucraine in preda al panico hanno affermato che alla città restano “due giorni”:

Un aggiornamento dal campo di battaglia non sarebbe completo senza l’immancabile post di Jihad Julian:

Infine, l’analista ucraino Myroshnykov completa il quadro di quanto accaduto, con qualche illusoria speranza come contorno, in particolare la sua conferma della semantica “DRG”:

La situazione operativa-tattica nella direzione di Pokrovsk si sta gradualmente avvicinando a un punto in cui Pokrovsk e Myrnohrad non saranno più salvabili.

Finora la situazione non è ancora arrivata a quel punto. Il momento critico non è ancora arrivato. Ma purtroppo, al momento, tutto sta andando in quella direzione.

L’agglomerato può ancora essere salvato.

Ma questo non si ottiene con assalti frontali, tentativi che sono già stati fatti dalla nostra parte! Il nemico si è adattato da tempo a questo tipo di strategia.

Mando un grande “saluto” a coloro che stanno sacrificando le migliori unità in attacchi frontali senza senso.

Inoltre, c’è caos nel comando a causa del trasferimento delle zone di responsabilità dalla direzione dell’OTU al corpo.

Perché alcuni non riescono a mettersi d’accordo sull’assegnazione delle unità annesse al corpo, non riescono a mettersi d’accordo sui confini esatti delle zone di responsabilità e su molte altre questioni burocratiche.

E spesso le unità annesse svolgono compiti impartiti dal comando di due corpi.

E il nemico colpisce ai punti di congiunzione dei corpi, e entrambi i corpi si precipitano contemporaneamente a “spegnere il fuoco”. Ma le risorse non sono illimitate, e l’occupante ne approfitta volentieri.

Questo è ciò che è accaduto nella direzione Pokrovsko-Dobropilskyi.

L’occupante ha colpito all’incrocio delle truppe. E ora abbiamo questi “risultati”.

Mentre tutti erano impegnati a eliminare il “DRG” a Pokrovsk (compreso il comando militare), stanno emergendo problemi operativi e tattici a nord-est della città.

Perché ho messo DRG tra virgolette? Perché questi non erano (e non sono tuttora) DRG, ma piccoli gruppi di fanteria nemica che, sotto la stretta scorta dei loro droni, sono riusciti a infiltrarsi in profondità nelle nostre linee.

E quando ci sono diverse decine di questi piccoli gruppi, possono strisciare per 10-15 km nello stesso modo.

Lasciarli passare è una cosa, ma cacciarli via costa sangue, sudore, la vita e la salute dei nostri combattenti. E l’esaurimento delle riserve.

Pertanto, anche se quella svolta all’incrocio tra i corpi verso Dobropillia e Druzhkivka è localizzata ed è possibile respingere un po’ gli occupanti, sappiate che dietro questo risultato ci sono le nostre perdite.

Questa è la situazione.

Passiamo ora alla parte principale di questo rapporto, che tratterà un’analisi più approfondita delle tattiche russe e di ciò che ha portato esattamente a questa serie di avanzate senza precedenti a nord di Pokrovsk.

Per prima cosa, diamo un’occhiata all’ORBAT delle unità operative in questa regione dall’account UnitObserver:

Pokrovsk-Kostiantynivka ORBAT Le recenti battaglie sono state caratterizzate da tre aspetti fondamentali:

1. Formazione di gruppi di infiltrazione a sud di Pokrovsk nella seconda zona operativa dell’CAA

2. Graduale ridistribuzione delle unità della 51ª CAA verso Rodyns’ke.

3. Intensi combattimenti lungo la linea Popiv Yar-Katerynivka da parte dell’8° CAA

Secondo UnitObserver, le seguenti unità della 51ª Armata interforze sono state responsabili della penetrazione nel nord:

Drobropillya-Myrnohrad

Nel corso di diversi mesi, la 51ª CAA ha ridispiegato qui quasi tutte le sue unità.

Mentre la 1ª, la 5ª, la 9ª, la 110ª MRB ecc. avanzano verso Rodynske-Myrnohrad, la 132ª avanza rapidamente a est di Drobropillya.

Questa 132ª Brigata Motorizzata della Guardia Separata che sta spingendo verso nord con un attacco in stile “kamikaze” è un’unità ex DPR originariamente guidata da Igor Bezler, uno dei principali uomini di fiducia di Strelkov a Gorlovka. In realtà, l’intera 51ª Armata Interforze di recente formazione non è altro che la “1ª Armata” ribattezzata, nome dato a tutte le forze armate della Repubblica Popolare di Donetsk al momento della sua adesione alla Russia. Ciò significa che molte delle famose “vecchie” unità stanno operando su questo fronte sotto il comando della 51ª, tra cui il Battaglione Somalo di Givi, Vostok, Sparta, ecc.

Come si può vedere, la Russia continua a utilizzare le unità della DPR come avanguardia su alcuni dei fronti più accesi, mentre le forze speciali russe Spetsnaz e altre unità specializzate si infiltrano a Pokrovsk.

Passiamo ora alla parte ucraina per vedere a cosa attribuiscono il crollo i loro esperti. Taras Chmut, capo dell’organizzazione benefica Come Back Alive per le AFU, afferma che le forze ucraine hanno iniziato a fallire sistematicamente a livello di plotone, poi a livello di compagnia (tradotto erroneamente come “bocca” qui sotto), e ora dice che è arrivato il crollo di massa a livello di battaglione:

Fondamentalmente, egli afferma che quando l’Ucraina inizierà a “fallire” a livello di brigata, la Russia sarà in grado di effettuare massicce incursioni con mezzi corazzati nelle retrovie operative, il che equivale praticamente alla fine della partita. È interessante notare che diversi esperti filo-ucraini hanno improvvisamente iniziato a invocare la mitica minaccia di una “massiccia incursione con mezzi corazzati”:

Questo ci porta al punto saliente successivo.

Ricordate gli anni di discussioni sull’imminente “apocalisse dei blindati” in Russia, secondo cui il Paese avrebbe esaurito i carri armati e i veicoli da combattimento e la guerra sarebbe sostanzialmente finita? Ora, come ho già approfondito in precedenza, la narrativa ha subito un cambiamento radicale. Praticamente tutti i principali “analisti” filo-ucraini ammettono tranquillamente che, “Beh, in realtà la Russia non sembra aver bisogno di blindati. Sta avendo successo solo con droni, scooter e asini”.

Si tratta di uno sviluppo sbalorditivo. Basta leggere quanto sopra: le perdite di blindati russi non sono più nemmeno un parametro rilevante della guerra! Quanto sono cambiate le carte in tavola. Ora va di moda liquidare i blindati come reliquie del campo di battaglia del tutto irrilevanti:

Persino lo stesso Zelensky si è unito al coro, costretto ad ammettere che i russi stanno sconfiggendo i suoi potenti difensori addestrati dalla NATO «solo con le armi in pugno»:

Ricordiamo quanta derisione e risate hanno suscitato scene russe come questa solo pochi mesi fa:

A quanto pare, nessuno ride più delle unità d’assalto in scooter. Ricordate, ogni invenzione “imbarazzante” che la Russia ha innovato durante la guerra è diventata un nuovo paradigma, ora imitato dalle forze armate americane e della NATO, dalle gabbie anti-elicottero sui carri armati, ai mop anti-drone, come dimostrato recentemente dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti.

Un altro importante “analista” filo-UA ha delineato le tattiche russe responsabili della svolta:

Così, squadre russe composte da due o tre uomini si fanno lentamente strada attraverso una parte diradata del fronte ucraino, guidate da droni. A poco a poco si accumulano lì, questo lo sappiamo già da tempo. Ma è qui che entra in gioco il vero colpo di scena, che spiega più chiaramente il successo di questa tattica apparentemente semplicistica, ovvero perché queste piccole unità russe sono in grado di accumularsi in queste posizioni avanzate senza essere individuate o distrutte.

La risposta è stata elaborata in dettaglio da entrambi Michael Kofman Rob Lee in post separati che si sovrappongono.

Rob Lee espone il punto cruciale fin dall’inizio:

Il fronte è in realtà relativamente permeabile e spesso ci sono meno di 10 soldati a difendere ogni chilometro di fronte, a seconda del terreno. Molte brigate ucraine hanno adottato un approccio difensivo diverso, in cui la fanteria cerca deliberatamente di evitare lo scontro con la fanteria russa, a meno che non sia assolutamente necessario. Si affidano invece agli UAS per fermare la fanteria russa, sia davanti che dietro la linea del fronte.

Egli afferma che le brigate ucraine stanno letteralmente evitando di ingaggiare le truppe russe a meno che non sia “assolutamente necessario”. Perché mai? La sua risposta fa eco a quanto ho detto prima riguardo al miglioramento della consapevolezza russa sul campo di battaglia, all’ISTAR, ecc.:

Hanno adottato questo approccio in parte perché la Russia ha migliorato il proprio processo di individuazione degli obiettivi a livello tattico. Se la fanteria ucraina ingaggia la fanteria russa, le sue posizioni saranno probabilmente distrutte da FPV, Molniya, UAS bombardieri, artiglieria o bombe plananti. Qualsiasi posizione fissa sopra il suolo può essere distrutta con attacchi UAS successivi, quindi quasi tutte le posizioni difensive sulla FLOT si trovano tra gli alberi, nelle foreste o nei seminterrati di case o edifici. In alcuni casi, le forze russe avanzavano utilizzando la fanteria per attirare il fuoco, per poi distruggere le posizioni della linea del fronte con il fuoco.

In breve, il successo e la maggiore padronanza del famoso “Complesso di fuoco di ricognizione” russo (e del suo fratello maggiore, il Complesso di ricognizione e attacco) hanno praticamente “congelato” i difensori ucraini, impedendo loro di sporgere la testa dalle trincee e ingaggiare le truppe russe.

Ricordiamo che alcune settimane fa abbiamo discusso delle mutevoli strategie difensive dell’Ucraina, che prevedevano l’abbandono delle fortificazioni più grandi a favore di posizioni singole, piccole e sparse.

Kofman sottolinea questo punto: leggete attentamente:

In breve, le enormi nuove trincee che l’Ucraina sta costruendo sono ora considerate sempre più inutili perché sono “bersagli facili” per i bombardamenti russi con bombe plananti. L’unica posizione difensiva utilizzabile a questo punto è diventata la piccola trincea mimetizzata in una siepe o in un bosco. Il problema è che queste sono sparse qua e là e creano problemi di comunicazione e coordinamento.

Kofman approfondisce ulteriormente:

La linea è più una serie di picchetti, spesso composti da 2-3 uomini. Gran parte di essa è una zona grigia di zone di sconfitta sovrapposte che coprono la parte anteriore e posteriore di queste posizioni iniziali. I gruppi d’assalto nemici cercano di superare queste posizioni e continuare ad avanzare.

Di conseguenza, numerosi gruppi composti da 2-3 uomini possono attraversare una linea porosa, insieme ad assalti con buggy o motociclette, se non vengono intercettati dalle zone di sconfitta stabilite intorno a quelle posizioni o se le squadre di droni AFU vengono neutralizzate.

Le forze russe hanno anche utilizzato ampiamente bombe plananti UMPK in questa direzione per contribuire a creare le condizioni per questa svolta. Contrariamente alle voci che circolano occasionalmente, non si è verificata una riduzione significativa della loro efficacia.

La sua conclusione finale è quella di mettere in guardia le persone dal continuare a valorizzare i droni come l’unica soluzione per fermare le offensive russe, poiché i droni da soli non possono compensare le numerose altre carenze delle AFU:

In conclusione, non è ancora chiaro come si evolverà la situazione. I prossimi giorni saranno decisivi. Tuttavia, questo avanzamento è un altro indicatore del fatto che le unità di droni, pur essendo fondamentali per la difesa, non sono in grado di compensare completamente le sfide osservate né di stabilizzare il fronte da sole.

Quanto suona drasticamente contraddittorio anche rispetto al trionfalismo bellicoso di alcuni mesi fa, no?

Rob Lee aggiunge ulteriori dettagli sull’evoluzione delle tattiche della fanteria russa:

In precedenza, le tattiche della fanteria russa si concentravano sull’assalto alle posizioni ucraine avanzate, spesso radunandosi davanti a esse, ma ora hanno adottato tattiche di infiltrazione che cercano di spingersi il più lontano possibile fino a quando non vengono fermati. Queste tattiche spesso non sono molto sofisticate e il livello di addestramento richiesto ai soldati non è elevato. Ai singoli soldati verrà assegnato un punto di raccolta oltre la FLOT e diversi soldati saranno inviati lì individualmente o in coppia da diverse direzioni. Questo ha lo scopo di causare il panico tra la fanteria ucraina al fronte e altrove.

L’infiltrazione a Pokrovsk il mese scorso da parte dei soldati della 30ª brigata motorizzata russa ha segnato un cambiamento nelle tattiche di infiltrazione russe. L’operazione è stata condotta in modo più approfondito, era più sofisticata e ha richiesto una pianificazione più accurata. Mi è stato detto che i preparativi sono durati almeno tre mesi. Sono stati selezionati soldati particolarmente motivati, che sono stati riforniti dall’FPV una volta superata la linea del fronte. I loro movimenti erano lenti e calcolati e hanno scelto con cura percorsi che garantivano la massima copertura e che si trovavano tra le aree di responsabilità di due brigate ucraine. Circa 30 soldati sono riusciti a entrare in città e hanno iniziato a tendere imboscate.

Da notare che egli menziona le vie di infiltrazione accuratamente mappate che attraversano deliberatamente le zone di responsabilità di due brigate separate, causando intenzionalmente problemi di comunicazione e coordinamento nelle loro risposte. Ciò rispecchia esattamente quanto affermato riguardo alla nuova avanzata della Russia, che secondo quanto dichiarato in precedenza sarebbe avvenuta proprio nel punto di congiunzione tra due corpi dell’esercito ucraino, causando gli stessi problemi nella risposta.

Egli fa eco anche al mio commento sull’impiego delle brigate del DPR in questo settore:

La Russia sembra aver adottato un approccio simile in questo senso. L’infiltrazione è stata condotta da soldati della 132ª brigata di fucilieri motorizzati della DNR russa, composta da soldati provenienti dalle zone occupate che conoscono meglio il territorio e potrebbero quindi mimetizzarsi più facilmente.

Egli conclude che non si tratta di un caso isolato e che la nuova tattica messa a punto dalla Russia sarà probabilmente impiegata in altri settori per ottenere risultati simili:

Non è chiaro se la Russia sarà in grado di trarre vantaggio da questo sviluppo o se riuscirà a creare le condizioni per impiegare nuovamente i blindati in modo efficace, ma l’infiltrazione a Pokrovsk e a est di Dobropillia dimostrano che la Russia continua ad adattarsi per sfruttare le vulnerabilità ucraine. Potrebbero tentare infiltrazioni simili a Kharkiv, Sumy o in altre parti del fronte. È ancora fondamentale che l’Ucraina affronti i suoi annosi problemi di personale

Infine, diamo un’occhiata al responsabile ad interim di Azov, che ha rivolto un’angosciante frecciata direttamente a Zelensky:

E un ultimo doompost da parte di Julian Roepcke, che implica essenzialmente che questa violazione rappresenta un punto di svolta critico per il futuro di tutta l’Ucraina:

Concludiamo ricordando ciò che ho scritto in un saggio di alcuni mesi fa sulla strategia generale della Russia di avvolgere e strangolare lentamente l’Ucraina con numeri schiaccianti, finché le crepe non inizieranno a trasformarsi in intrusioni importanti, fino a sfociare in crolli sezionali completi:

Era solo questione di tempo prima che iniziassimo a vedere crolli sempre più ampi, man mano che la catastrofica carenza di manodopera dell’Ucraina si trasformava da astrazione a realtà tangibile.

Ricordiamo cheLo stesso Syrsky ha recentemente rivelatoche la Russia ottenga unsurplus nettodi 9.000 soldati al mese:

Il 5 agosto il comandante militare di vertice dell’Ucraina ha avvertito cheLa Russia sta accelerando i suoi sforzi di mobilitazione, con piani per la formazione di 10 nuove divisioni militari entro la fine dell’anno.

Sappiamo da diversi personaggi ucraini di alto livello che l’Ucraina sta soffrendo unaperdita nettadi truppe al mese. È solo questione di tempo prima che la disparità diventi completamente insostenibile. Man mano che le acque impetuose troveranno il percorso di minor resistenza attraverso la diga in disfacimento, sempre più crepe si apriranno in fessure aperte su diversi fronti, finché l’intera diga non crollerà su se stessa.


Un ringraziamento speciale agli abbonati che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento.i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog sano e solido.

IlBarattolo dei suggerimentirimane un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per chi non può fare a meno di elargire ai suoi umili autori preferiti una seconda, ghiotta porzione di generosità.

Israele annuncia il “Piano definitivo” per occupare Gaza, di Simplicius

Israele annuncia il “Piano definitivo” per occupare Gaza

Simplicius 12 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Netanyahu ha annunciato piani per la presa “definitiva” di Gaza, che invece definisce una “liberazione” da Hamas:

Un ripasso della cronologia: 2023 in alto, ora attuale in basso:

È interessante come, data l’infografica di Netanyahu qui sopra, gli obiettivi di Israele a Gaza possano essere superficialmente paragonati a quelli dell’Onu russa. La differenza è che la Russia sta rispettando il diritto internazionale, mentre Israele lo sta violando. È stata l’ONU stessa a stabilire il noto precedente secondo cui un popolo ha diritto all’autodeterminazione, quando si è trattato della pressione sulla Serbia affinché riconoscesse l’indipendenza del Kosovo. Ma nel Donbass o persino a Gaza, un tale diritto all’autodeterminazione e al riconoscimento ufficiale apparentemente non esiste. In Ucraina, la Russia si limita a far rispettare gli standard dell’ONU sull’autodeterminazione, mentre a Gaza è Israele a violarli.

Per evidenziare ulteriormente l’ipocrisia, ascoltate l’ultima dichiarazione di JD Vance, in cui descrive con tanta sicurezza che assumere il controllo militare di Gaza “spetta a Israele”, ma per qualche ragione lo stesso privilegio non viene concesso alla Russia nel prendere il controllo del Donbass: perché?

Ci sono crescenti problemi per Bibi, che cerca un’operazione il più rapida possibile per mitigare il crescente disastro. Echi di una guerra civile incombente sono emersi nella società israeliana a causa della crescente stanchezza e della questione dell'”eccezionalismo” militare degli haredi:

Un parlamentare ortodosso avverte che Israele si sta dirigendo verso una guerra civile tra ebrei laici e haredi a causa della coscrizione obbligatoria da parte delle IDF

“Non puoi andare in guerra con 1,25 milioni di Haredi per il loro stile di vita”

Vi dico, mandate un messaggio a tutti: ABBIATE PAURA’ – MK Porush avverte dalla tenda di protesta fuori dall’ufficio del procuratore generale

Riprese: Yediotnews

Per non parlare delle grandi proteste in corso contro il nuovo piano di occupazione di Gaza.

Il secondo punto è che molti leader mondiali ne hanno abbastanza di Bibi. Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà ufficialmente la Palestina al prossimo vertice ONU di settembre. Altri importanti paesi hanno seguito l’esempio, tra cui l’Australia , anche lei al prossimo vertice ONU. Nel frattempo, il Cancelliere Merz ha preso la decisione senza precedenti di ordinare la cessazione di tutti i trasferimenti di armi a Israele a meno che Netanyahu non annulli l’operazione su Gaza:

Ieri è emersa la notizia che Trump avrebbe “urlato” al telefono a Bibi per il “disagio” di essere costretto a difendere la fame che Israele sta affamando a Gaza:

Naturalmente, praticamente tutte le reazioni politiche di cui sopra sono di natura performativa, mentre ogni Paese fa segretamente del suo meglio per sostenere la macchina militare israeliana. Questi leader stanno semplicemente cercando di sedersi su entrambe le poltrone, accontentando le loro crescenti folle musulmane interne e continuando a seguire le loro direttive filo-sioniste segrete.

Questa tendenza si è recentemente accelerata, con l’avvento di molti altri sviluppi sovversivi. In Libano si rinnovano le minacce di “guerra civile”, poiché il governo libanese ha aumentato le pressioni su Hezbollah affinché proceda al disarmo. In un’intervista, il ministro della Difesa libanese avrebbe ammesso di essersi coordinato con Israele per disarmare Hezbollah a sud del Litani:

Indignazione in Libano: il ministro della Difesa Michel Menassa “ammette di aver ricevuto istruzioni israeliane” per il piano di disarmare Hezbollah

“Sono loro i responsabili degli ordini che eseguiamo”

Il Ministero della Difesa rilascia una dichiarazione in cui critica il rapporto definendolo “una distorsione dolosa per fuorviare l’opinione pubblica”

Al-Jazeera ha inventato la sua intervista?

Nel frattempo, si sta addirittura ipotizzando un piano assurdo per trasferire gli sciiti libanesi in Iraq, mentre Israele reprime i suoi piani di dominare completamente la regione circostante come egemone totale:

‘SCOOP’: ‘Le città residenziali in Iraq sono PRONTE ad accogliere gli sciiti libanesi’ se Hezbollah si rifiuta di deporre le armi

Il presidente del partito dell’Unione Siriaca Ibrahim Murad rivela il piano per sfollare la comunità sciita del Libano

Gli sciiti del Libano sono la maggioranza, stimati in circa 2 milioni

Il Paese si sta dirigendo verso una guerra civile?

Ciò è in parallelo con un recente aumento di eventi “coincidentali”, come i siti di munizioni di Hezbollah che improvvisamente vanno a fuoco:

Almeno 4 soldati libanesi UCCISO, 7 feriti dall’esplosione di munizioni nel sud del paese — Media libanesi

Secondo quanto riferito, avrebbero smantellato un deposito di armi di Hezbollah

Riprese dai media libanesi delle ambulanze che corrono sul posto

Stati Uniti e Israele continuano a spingere verso l’egemonia totale sul Medio Oriente con un’urgenza senza precedenti. Da un lato, l’urgenza deriva da noti fattori geopolitici – ovvero il tempo che non è dalla parte di Israele – ma dall’altro, dall’impeto di una serie di successi percepiti, che hanno portato l’egemone israeliano-americano a credere di poter dare il “colpo di grazia” a ogni residua resistenza nella regione.

Questo si riferisce ovviamente alla caduta della Siria e al nuovo presunto vantaggio dell’Azerbaigian sull’Armenia, che ha permesso all’idra israelo-americana di iniziare a manovrare per ottenere una presa salda. Ciò ha portato a una recente focalizzazione sul corridoio di Zangezur, dove l’Armenia ha appena firmato un contratto di locazione di 99 anni con gli Stati Uniti:

Il nuovo corridoio è stato comicamente denominato TRIPP , ovvero Trump Route for International Peace and Prosperity:

Il corridoio collega l’Azerbaigian continentale all’exclave di Nakhchivan, separata da un tratto di territorio armeno di 32 chilometri (20 miglia), mantenendo al contempo la sovranità dell’Armenia su tale territorio. Il percorso sarà gestito secondo la legge armena e gli Stati Uniti subaffitteranno il terreno a un consorzio per le infrastrutture e la gestione per un massimo di 99 anni.

Faciliterà il commercio, il transito di energia e la connettività regionale, comprese le linee ferroviarie, gli oleodotti/gasdotti, i cavi in fibra ottica e le strade.

Molte personalità intransigenti in Iran hanno naturalmente reagito con una dura condanna, poiché l’accordo implica chiaramente il posizionamento di risorse statunitensi direttamente sul confine settentrionale dell’Iran:

IRGC: la “scommessa di Zangezur” di Aliyev e Pashinyan è peggiore dell’errore di Zelensky

Il vice politico della Guardia rivoluzionaria iraniana, generale Yadollah Javani, ha avvertito il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero Ilham Aliyev che la loro decisione di coinvolgere gli Stati Uniti e la NATO nel Caucaso è “un errore ancora più grande di quello di Zelensky”.

Javani ha affermato che se i due leader avessero considerato le conseguenze, non sarebbero caduti “nella scommessa del rischioso Trump”. Ha paragonato la loro mossa all’errore di calcolo di Zelensky che ha provocato la Russia, solo che questa volta le conseguenze potrebbero essere molto peggiori. L’errore di Zelensky, ha osservato Javani, ha portato l’Ucraina in conflitto diretto con la Russia. Ma l’accordo tra Aliyev e Pashinyan alla Casa Bianca – che garantisce agli Stati Uniti un contratto di locazione esclusivo per 99 anni per il corridoio di Zangezur – ha unito più potenze contro di loro. “Questo atto distruttivo”, ha avvertito Javani, “non sarà ignorato da Iran, Russia o India”.

Tenete presente che l’Iran è già stato attaccato da Israele tramite i corridoi azeri nell’ultima serie di scambi, con traiettorie di attacco tracciate qui :

È quindi chiaro che l’accordo apre un’altra potenziale strada per intrappolare l’Iran da nord, il che ovviamente si tradurrà in uno sviluppo altamente destabilizzante, poiché l’Iran sarà costretto a reagire.

Detto questo, molti hanno espresso giustificati dubbi sulla portata dell’accordo di Trump. Può essere direttamente paragonato alla superficiale “pietra miliare” di Trump per lo sviluppo del territorio ucraino, che tutti sanno essere stata solo una performance politica e non ha reali possibilità di dare i suoi frutti.

Allo stesso modo, l’accordo aggiunge punti al punteggio di Trump, ma lascia enormi interrogativi su quanto possa effettivamente realizzare concretamente: alcuni hanno giustamente messo in dubbio la capacità degli Stati Uniti di costruire ferrovie in patria, per non parlare della trasformazione di linee merci così ambiziose in un nuovo corridoio simile alla “Via della seta” nella lontana Eurasia; questo richiede una notevole sospensione dell’incredulità.

In ogni caso, l’aspetto “economico” della rotta “Prosperità” di Trump nasconde subdolamente le vere motivazioni geopolitiche, che – come sempre accade nell’amministrazione Trump – sono probabilmente concepite per favorire in primo luogo Israele. Il coinvolgimento degli Stati Uniti al confine con l’Iran può essere concepito solo per esercitare nuove pressioni sull’Iran, agevolando al contempo il piano sionista a lungo termine di smembrare o distruggere una volta per tutte l’arcinemico di Israele.

L’unico problema è che qualsiasi guadagno per l’Azerbaigian è un guadagno per la Turchia, e un guadagno per la Turchia è una perdita per Israele: così funziona l’immutabile equilibrio di poteri del gioco a somma zero della regione. Inoltre, l’azione ha il potenziale per creare la conseguenza indesiderata di unire ulteriormente strategicamente Iran e Russia a causa dell’indesiderata violazione in questa regione critica condivisa. Ricordiamo il famigerato rapporto Rand del 2019 sulla destabilizzazione della Russia:

Tornando al punto precedente, la nuova operazione israeliana a Gaza è intesa come una “soluzione finale”, come letteralmente delineato dai funzionari israeliani:

Da notare quanto sopra: i palestinesi saranno trasferiti in “campi centrali” e chiunque rimanga in città – ovvero coloro che si rifiutano di sottoporsi a una pulizia etnica forzata – sarà designato come “militanti di Hamas” e opportunamente annientato. Questo “piano finale” delle IDF mira a portare Gaza sotto il totale controllo israeliano, ma con l’aumento degli incidenti con vittime di massa per le IDF negli ultimi tempi, resta da vedere quanto successo potrà avere questa ultima goffa incursione.

Non possiamo che aspettarci un altro fallimento, con Netanyahu nuovamente costretto a ricorrere alla minaccia iraniana per uscire da un altro disastro auto-provocato tra qualche mese. L’unica domanda è: Trump – che a quanto pare sta vivendo un calo di popolarità per la prima volta, a causa del suo sionismo incallito – sosterrà l’inevitabile escalation contro l’Iran? O ne ha finalmente avuto abbastanza e troverà la spina dorsale per affrontare il suo capo una volta per tutte?

Gli ultimi sondaggi continuano a mostrare una forte impennata dei democratici per le elezioni di medio termine del 2026, mentre la gente perde la speranza nei repubblicani, irrimediabilmente corrotti, di proprietà dell’AIPAC:

Come ultima nota correlata, ecco l’eminente economista Richard D. Wolff che è molto diretto su cosa accadrà in seguito:

“L’impero americano è finito”, ha dichiarato ad Al Jazeera Richard D. Wolff, professore statunitense di affari internazionali. La più grande potenza economica del pianeta non sono già gli Stati Uniti e i loro alleati, ma la Cina e i BRICS. Ma nessun politico statunitense osa dire alla gente: “È finita”.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Annunciato il vertice in Alaska: La fine è finalmente vicina?_di Simplicius

Annunciato il vertice dell’Alaska: la fine è finalmente vicina?

Simplicius10 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump e Putin hanno annunciato il loro storico vertice di pace per la prossima settimana, in Alaska, tra tutti i luoghi simbolici del conflitto. Il conflitto si sta finalmente avvicinando alla sua conclusione?

Non così in fretta.

Nonostante la banalità ripetitiva del carosello di negoziati e cessate il fuoco, dobbiamo mettere gli eventi alla prova della logica per affrontare i molti equivoci che circolano attualmente su questo argomento fuorviante.

Innanzitutto, c’è il più grande elefante nella stanza: nessuno sembra sapere quali territori Trump stia presumibilmente vendendo per conto dell’Ucraina. Gli interlocutori e i loro stenografi dei media tradizionali hanno sottilmente sfruttato il termine volutamente vago “Donbass” o “Ucraina orientale”, fingendo la solita ingenuità per ignorare le ben note richieste della Russia su Kherson e Zaporozhye. È sorprendente come la caratteristica giornalistica dell'”attenzione ai dettagli” venga così facilmente abbandonata dagli organi di informazione istituzionali quando la narrazione lo richiede.

Ad esempio, l’articolo principale del WSJ che ha dato la notizia afferma quanto segue:

In una serie di telefonate questa settimana, gli europei hanno cercato di ottenere chiarezza su un aspetto chiave della proposta: cosa accadrebbe nelle regioni meridionali di Zaporizhia e Kherson , dove le truppe russe controllano anche parte del territorio. I funzionari informati dall’amministrazione Trump nelle telefonate di mercoledì e giovedì hanno espresso opinioni contrastanti sull’intenzione di Putin di congelare le attuali linee del fronte o di ritirarsi definitivamente da quelle regioni.

Un funzionario statunitense ha affermato che Putin ha chiesto di sospendere la guerra lungo le attuali linee in entrambe le regioni. La Russia avrebbe quindi negoziato scambi territoriali con l’Ucraina, puntando al pieno controllo di Zaporizhia e Kherson da parte di Mosca. Non è stato possibile determinare quale territorio l’Ucraina avrebbe ricevuto in cambio.

Ma lo stesso giorno, un altro articolo del WSJ scriveva in modo contraddittorio :

Quindi, un rapporto afferma che Putin intende negoziare l’acquisizione di tutta Kherson e Zaporozhye, mentre un altro afferma che Putin è disposto a ritirarsi da entrambe in cambio di Donetsk e Lugansk.

Come si può vedere, nessuno sa in cosa consista effettivamente la proposta, il che suggerisce ulteriormente che lo stesso Witkoff non ne ha la minima idea.

Ora BILD è arrivato addirittura ad accusare Witkoff di aver commesso un errore durante l’incontro con Putin, basando l’intero “vertice storico” su una totale incomprensione delle richieste del presidente russo:

https://www.bild.de/politik/ausland-und-internationales/friedlicher-rueckzug-hat-trumps-mann-putin-falsch-verstanden-6895de301174f91cb081eb54

Secondo le informazioni del BILD, anche prima del vertice di pace del 15 agosto, il Cremlino non si è discostato dalla sua richiesta massima di voler controllare completamente le cinque regioni ucraine di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhya, Kherson e Crimea prima che le armi tacciano. La parte russa ha solo messo in atto “cessate il fuoco settoriali”, come la reciproca rinuncia ad attaccare impianti energetici o grandi città dietro le linee del fronte.

Essi propongono la prodigiosa affermazione – sostenuta, secondo BILD, sia da un anonimo “funzionario del governo ucraino” sia da “rappresentanti del governo tedesco” – secondo cui Witkoff avrebbe scambiato le richieste di Putin all’Ucraina di lasciare Kherson e Zaporozhye come concessioni alla Russia affinché abbandonasse le regioni contese:

Peggio ancora, si dice che l’inviato speciale di Trump, Witkoff, abbia completamente frainteso alcune delle dichiarazioni russe, interpretandole come concessioni da parte di Putin. Ha interpretato la richiesta russa di un “ritiro pacifico” delle forze ucraine da Kherson e Zaporizhzhya come un’offerta di “ritiro pacifico” delle forze russe da queste regioni.

E qui pensavamo che gli incontri diretti avrebbero posto fine al famigerato “gioco del telefono” che i leader occidentali usano così spesso per nascondere le loro insidie.

Certo, praticamente tutto ciò che è stato scritto insieme a Julian Roepcke dovrebbe essere preso non con le pinze, ma con un silos di sale marino dell’Himalaya, ma dobbiamo ammettere che la strana diffidenza dei media nell’avanzare in punta di piedi su questo argomento – l’oscuramento delle regioni critiche di Kherson e Zaporozhye come parte delle richieste della Russia – sembra dare un certo credito al fiasco.

Il problema successivo è che Zelensky ha già categoricamente respinto qualsiasi concessione territoriale, ricordando al mondo che le terre ucraine sono parte integrante della costituzione ucraina e non possono essere cedute:

Naturalmente, questi territori sono ormai parte integrante anche della costituzione russa, quindi la questione è quale costituzione abbia la precedenza.

Un funzionario ucraino avrebbe detto ad Axios che si potrebbe indire un referendum per cedere i territori:

Un funzionario ucraino ha inoltre dichiarato alla pubblicazione che, anche se Zelensky accettasse le richieste di Putin, dovrà indire un referendum, poiché la Costituzione ucraina non consente la cessione di territorio.

Ciò è particolarmente interessante se si considerano gli ultimi sondaggi in circolazione, dai quali emerge che la maggioranza degli ucraini desidera ora la fine del conflitto.

Nel sondaggio più recente di Gallup Di Ucraina — condotto all’inizio di luglio 2025 — il 69% afferma di essere favorevole a una fine negoziata della guerra il prima possibile, rispetto al 24% che sostiene di continuare a combattere fino alla vittoria.

Ciò segna un’inversione di tendenza quasi totale rispetto all’opinione pubblica del 2022, quando il 73% era favorevole a che l’Ucraina combattesse fino alla vittoria e il 22% preferiva che l’Ucraina cercasse una conclusione negoziata il prima possibile.

Quindi, se Zelensky non prenderà nemmeno in considerazione l’idea di rinunciare ai territori, e se la Russia presumibilmente mantiene la sua posizione sia su Kherson che su Zaporozhye, allora di cosa c’è esattamente da discutere tra Stati Uniti e Russia?

Questa risposta ha due aspetti:

Innanzitutto, dobbiamo capire esattamente di cosa si sta parlando. L’attuale offerta russa sul tavolo è la seguente: se l’Ucraina ritira le sue truppe da tutti i territori in questione – ovvero Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporozhye – Putin ha dichiarato che avrebbe attuato un cessate il fuoco immediato . Questo, tuttavia, non si riferisce alla fine totale del conflitto, bensì a un cessate il fuoco temporaneo che preparerebbe il terreno per l’avvio di veri negoziati sulla sua fine.

In breve, Putin sta dicendo: “Se ritirate le vostre truppe, metteremo a tacere le nostre armi abbastanza a lungo da vedere se riusciremo a raggiungere una conclusione reale e definitiva della guerra”. Se in seguito non si riuscisse a raggiungere una tale conclusione, allora si presume che le armi russe ricominceranno a crepitare.

Dobbiamo supporre che o gli americani lo capiscano e abbiano un piano in mente per soddisfare questa richiesta russa, oppure che BILD abbia ragione e Witkoff abbia di nuovo frainteso le richieste di Putin , e il vertice sarà un esercizio inutile.

Supponendo la prima ipotesi: cosa possono fare gli Stati Uniti, data la chiara recalcitranza di Zelensky? L’unica soluzione possibile sarebbe aumentare la pressione su di lui e liberarsene una volta per tutte, ma si è rivelato molto più astuto e resiliente di quanto entrambe le parti gli riconoscano.

L’altro aspetto importante da considerare è che gli europei hanno già dichiarato più volte che non avrebbero revocato le sanzioni alla Russia, nemmeno se gli Stati Uniti avessero revocato le proprie. Quindi, chiedetevi: quale possibile incentivo avrebbe la Russia a raggiungere un accordo con gli Stati Uniti, che potrebbe dipendere in larga misura dalla revoca delle sanzioni, se una parte consistente – forse la maggior parte – delle sanzioni rimanesse in mano agli europei? Quindi anche questa strada sembra impraticabile.

L’unica spiegazione sensata sembra essere una naturale estensione della nostra precedente, che parlava del desiderio di Trump di liberarsi dalla trappola delle sanzioni. Sembrerebbe che una possibile motivazione di questo vertice sia un meccanismo che consenta a Trump di scaricare nuovamente la colpa su Zelensky, come mezzo per la sua rimozione. Trump potrebbe annunciare che è stato raggiunto un “accordo” con la Russia, per poi sottolineare al mondo che è Zelensky a rifiutare concessioni “sensate”, il che darebbe a Trump il capitale politico per gettare Ze sotto il carro e liberarsi dalla grande scadenza delle sanzioni che il mondo attendeva. “Perché dovrei sanzionare la Russia quando hanno mostrato interesse per la pace, e ora è Zelensky a bloccarla?”

A parte questi giochi psicologici, è difficile immaginare come il vertice possa raggiungere risultati tangibili. In linea con la gaffe di Witkoff, persino Putin sembra aver trattato il “solenne” riavvicinamento con un pizzico di ironia, il che potrebbe indicare lo stato d’animo di Putin – o in altre parole, la sua mancanza di rispetto o serietà nei confronti dell’intero circo. Mi riferisco al trolling di Putin nei confronti di Witkoff, quando il leader russo ha conferito al tizio di Trump un’onorificenza statale – l’Ordine di Lenin – da conferire all’attuale Vicedirettore per l’Innovazione Digitale nientemeno che… la CIA :

https://www.cbsnews.com/news/putin-award-order-of-lenin-american-ukraine/

Vedete, il figlio di questo vicedirettore della CIA ha combattuto ed è morto in Ucraina… dalla parte della Russia . Forse ricorderete le foto dell’hippie dall’aspetto bohémien che circolavano l’anno scorso:

Michael Alexander Gloss ha combattuto per il 137° Reggimento della 106ª Divisione aviotrasportata di Tula delle Forze aviotrasportate russe. È stato ucciso il 4 aprile 2024, nei pressi di Veseloye-Rozdolovka (vicino a Soledar), Oblast’ di Donetsk, Ucraina.

Il fatto che Putin consegni a Witkoff il premio statale conferito a questo giovane, che verrà poi trasmesso alla CIA, è un’importante mossa di potere da “alfa” e un tentativo di troll allo stesso tempo, ideato per trasmettere in modo irriverente il messaggio più ampio che la Russia non sarà in alcun modo in secondo piano rispetto agli Stati Uniti in nessun negoziato.

Va notato, tuttavia, che questa notizia del “premio” di Putin è solo un sentito dire da parte dei media mainstream, sempre attraverso il passaparola delle “fonti nell’amministrazione”, il che è un altro modo per dire che potrebbe facilmente essere un’altra operazione psicologica volta a indebolire il vertice e il riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia in generale, anche se nessuno lo ha negato.

Infine, Trump accenna ulteriormente al fatto che il vertice mira a fare pressione su Zelensky, affermando che Zelensky deve mettere le cose in ordine e capire come firmare qualsiasi cosa gli serva per rinunciare ai territori:

Trump accenna allo “scambio” di alcuni territori, per cui possiamo solo supporre – poiché non esiste praticamente altra opzione logica – che si aspetti che la Russia restituisca parti di Sumy e Kharkov.

In definitiva, resta immutato il punto di prima: come potrebbe la Russia fare affidamento solo su un accordo con gli Stati Uniti, quando l’Europa continua a rifiutare qualsiasi accordo del genere? Quale garanzia di sicurezza può avere la Russia semplicemente sotto l’egida della promessa degli Stati Uniti, quando l’Europa continuerà a fornire all’Ucraina denaro, aiuti, armi, ecc.? È semplicemente impossibile immaginare che la Russia trovi una soluzione equa, a meno che Trump non abbia in mente qualche piano importante per riportare l’Europa all’obbedienza.

Mentre parliamo, Zelensky si è ritirato in un “gruppo” con i leader europei, che hanno organizzato un vertice improvvisato per dimostrare ancora una volta “solidarietà” nel respingere qualsiasi proposta di Putin e Trump. Dal punto di vista russo, questo è uno scenario impossibile, il che sembra ulteriormente corroborare la teoria secondo cui questa sia solo un’altra fase del lento sabotaggio di Zelensky da parte di Trump.

Probabilmente la storia più importante, quella oscurata dalla farsa del “vertice”, ha a che fare con la galvanizzazione dietro le quinte dei BRICS in seguito alle ultime ostilità di Trump nei confronti dei membri del gruppo. L’India sarebbe rimasta inorridita dalla percepita improvvisa pugnalata alle spalle di Trump e avrebbe iniziato a mostrare un impegno nei confronti delle relazioni con la Russia, in particolare di tipo economico.

Secondo quanto riferito dal Consigliere per la Sicurezza Nazionale indiano Ajit Doval, Putin dovrebbe visitare l’India a fine agosto, per poi dirigersi a Pechino il 3 settembre. Queste visite erano il motivo originale per cui avevo dato per scontato che il vertice in Alaska fosse una scelta ovvia, dato che Putin sembra pronto per un lungo tour in quella parte del mondo e l’Alaska sarebbe una tappa obbligata.

Secondo quanto riferito, la visita di Putin in India avviene su invito di Modi, un invito formulato dopo che Trump ha iniziato a esercitare pressioni economiche sull’India tramite sanzioni. Questo è un chiaro segnale di sfida da parte di Modi e dell’India, e il fatto che entrambi siano pronti a incontrare Xi Jinping a Pechino preannuncia sviluppi ancora più grandi, come alcuni hanno sottolineato:

9/3 Pechino è la nuova Yalta che plasma l’ordine mondiale: Modi, Putin e Xi saranno presenti, Trump rimarrà fuori al freddo. Il Primo Ministro Modi visiterà la Cina per il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, il primo viaggio a Pechino dal 2019.

Ciò avviene pochi giorni dopo che anche il brasiliano Lula ha reagito in modo duro e provocatorio alle minacce di sanzioni di Trump, chiedendo nuovamente la de-dollarizzazione globale:

Il presidente brasiliano Lula : “È ora che il mondo abbandoni l’uso del dollaro statunitense nel commercio internazionale”. “Non dimenticherò nemmeno che hanno cercato di organizzare un colpo di stato qui”.

Bisogna tenere presente che il Brasile ha già creato diversi anni fa un proprio sistema di pagamento che bypassa lo SWIFT, chiamato PiX, e solo il mese scorso l’amministrazione Trump ha avviato un’indagine al riguardo, soprattutto perché PiX ha danneggiato gravemente gli affari di Visa e Mastercard.

https://cointelegraph.com/news/us-investigates-brazil-s-digital-trade-practices-amid-pix-dominance

Le potenze del Sud del mondo hanno mostrato la loro indifferenza di fronte al giogo economico di Trump, che è probabilmente ciò che ha portato al disperato tentativo di Trump di esborsare denaro in Alaska. Ha bisogno di un modo per uscire dalla guerra senza rivelare agli Stati Uniti o a se stesso di avere una camera vuota (e un vaso da notte pieno).

Infine, per sistemare le cose:

Come si dice, se non hai un posto a tavola, probabilmente sei nel menu. Dal fumettista Dave Brown :

https://x.com/DaveBrownToons/status/1953510153891754103


SONDAGGIOCosa si otterrà dal vertice dell’Alaska?Cessate il fuoco, finalmenteAumenta la pressione su ZelenskyLeggero riavvicinamento tra USA e RussiaNiente affatto
SONDAGGIOQuando i negoziati falliranno di nuovo, Trump:Dare la colpa all’Ucraina, fermare aiuti e coinvolgimentoIncolpare la Russia, lanciare sanzioniNon fare nulla: lo status quo rimaneCreare nuove scadenze da rispettare

Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La febbre dei negoziati torna a salire mentre la “scadenza” di Trump arriva a mezzanotte_di Simplicius

La febbre dei negoziati torna a salire mentre la “scadenza” di Trump arriva a mezzanotte

Simplicius 8 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un’altra settimana, un altro nuovo “vertice di pace” avvolto nella schiuma di incertezze, esagerazioni, illusioni e delusioni. Senza riproporre ogni dettaglio irrilevante, possiamo riassumere gli sviluppi in poche parole: Putin e Trump avrebbero pianificato un incontro, ma secondo alcune indiscrezioni l’accordo di Trump sarebbe subordinato alla condizione che Putin incontri anche Zelensky, mentre Putin ha appena ribadito in modo inequivocabile che un incontro con Zelensky è “molto lontano”, dato che prima dovrebbero essere soddisfatte molte condizioni:

Trump, in seguito, ha rapidamente smentito l’affermazione di Zelensky, gettando ancora più confusione nella vicenda. L’aiutante di Putin, Ushakov, ha cercato di fare chiarezza:

Il sito polacco Onet ha fatto scalpore con una presunta “fuga di notizie” sull’offerta di pace degli Stati Uniti, che includeva il riconoscimento de facto dei territori conquistati, la revoca delle sanzioni, ma nessuna promessa contro l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Tuttavia, questa notizia è stata rapidamente smentita da uno dei consiglieri di Zelensky:

Altri ritengono ora che l’incontro Putin-Trump si concentrerà nuovamente sulle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Russia, piuttosto che specificamente sulla guerra in Ucraina. Come sempre, per anticipare le informazioni, altri media hanno diffuso ogni sorta di voci secondarie, tra cui quella secondo cui la Russia avrebbe accettato una “tregua aerea” come gesto di buona volontà, che porrebbe fine agli attacchi con droni e missili contro l’Ucraina attualmente in corso ogni notte.

Sebbene sia altamente probabile che la maggior parte di queste voci siano false, non sarebbe una mossa particolarmente irrealistica da parte della Russia in questo caso. Si tratta di un modo molto economico per segnalare buona volontà politica e allo stesso tempo rifornire droni e missili per un breve periodo. Non attaccare l’Ucraina per una o due settimane non avrebbe un effetto significativo sul calendario complessivo dell’incapacità militare dell’Ucraina, ma consentirebbe alla Russia di rifornire le scorte in modo che, quando il cessate il fuoco inevitabilmente “fallirà”, la Russia possa riprendere con un’altra serie di attacchi pesanti senza intaccare troppo le scorte.

Possiamo comprendere l’ultimo impulso che ha portato a un altro grande summit di pubbliche relazioni nel modo seguente: Trump aveva bisogno di un modo per salvarsi dal dover pagare conti che non può permettersi. La sua “scadenza” per le sanzioni sta arrivando e, dopo aver fatto i conti e sondato il terreno, si è reso conto che non funzionerà come aveva previsto.

Anche l’India ha iniziato a opporre una resistenza “allarmante”, mettendo in evidenza un rischio critico per le relazioni tra Stati Uniti e India:

Quasi immediatamente è giunta la notizia che la Russia e l’India hanno firmato un documento sull’espansione della cooperazione industriale e tecnologica, una risposta a Trump. Inoltre, l’India ha immediatamente sospeso l’acquisto di sei ulteriori velivoli da pattugliamento P-8I, oggi.

Pertanto, è probabile che Trump avesse bisogno di un modo per salvarsi dalla trappola della “scadenza” che si era autoimposto, e il modo per farlo era quello di creare un altro spettacolo che potesse essere venduto come “grande progresso” da equilibristi verbali come Marco Rubio.

È difficile prendere sul serio la sincerità di Trump, però, dato che la sua amministrazione ha appena pubblicato un nuovo bollettino che definisce la Russia una “minaccia straordinaria” per gli Stati Uniti:

https://www.whitehouse.gov/fact-sheets/2025/08/ fact-sheet-president-donald-j-trump-addresses-threats-to-the-united-states-by-the-government-of-the-russian-federation/

Trump: “Ho ricevuto ulteriori informazioni da vari alti funzionari, tra l’altro, sulle azioni del governo della Federazione Russa in relazione alla situazione in Ucraina. Dopo aver esaminato tali ulteriori informazioni, tra le altre cose, ritengo che lo stato di emergenza nazionale descritto nell’Ordine Esecutivo 14066 continui e che le azioni e le politiche del Governo della Federazione Russa continuino a rappresentare una minaccia insolita e straordinaria per la sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati Uniti”.

Tale ostilità non suscita certo un senso di simpatica riconciliazione.

Entrambe le parti si sforzano di perseguire i propri interessi politici; nel caso della Russia, è importante trasmettere il sapore della ricerca della pace e della disponibilità politica, continuando al contempo a soddisfare le esigenze geopolitiche e militari; nel caso degli Stati Uniti, si tratta di mantenere l’aura di potere e leadership di Trump, sia per il suo ego, sia per placare gli oppositori politici, i critici e i neoconservatori che cercano una posizione più “dura” nei confronti della Russia, o almeno la fine della guerra a condizioni favorevoli all’Ucraina e allo Stato profondo occidentale, ovvero un cessate il fuoco a tempo indeterminato che consenta all’Ucraina di continuare la sua attività militare, rifornirsi e ricostruire in vista di un eventuale secondo round.

L’unico barlume di speranza in contrasto con la valutazione piuttosto pessimistica di cui sopra è stata la dichiarazione adiacente di Rubio secondo cui gli Stati Uniti hanno finalmente iniziato a “comprendere meglio” i contorni delle principali richieste della Russia:

Ma è facile sostenere che ciò non significhi ancora nulla, dato che alcune delle richieste della Russia sono del tutto irrealizzabili per l’Ucraina, in particolare la smilitarizzazione e, presumibilmente, il ritiro dall’intero territorio delle regioni di Kherson e Zaporozhye, comprese le loro capitali; è quindi difficile immaginare che la situazione possa evolvere in alcun modo.

Detto questo, è interessante il commento di Ushakov secondo cui gli Stati Uniti hanno fatto alcune offerte “accettabili” alla Russia, anche se ciò potrebbe riguardare più il riavvicinamento bilaterale tra Stati Uniti e Russia che concessioni specifiche relative all’operazione militare speciale.

Si potrebbe ragionevolmente sostenere che parte della nuova ondata di fervore negoziale abbia qualcosa a che fare con il fatto che tre o quattro grandi città ucraine – a seconda di come le si conta – sono vicine allo scacco matto: Pokrovsk-Mirnograd, Konstantinovka e Kupyansk, con forse Seversk non molto indietro. Se i loro fronti dovessero crollare contemporaneamente, ciò potrebbe significare una grave crisi politica in Ucraina, una situazione che richiede comprensibilmente un intervento diplomatico, come stiamo vedendo ora.

Quindi, Trump “prorogherà” la sua cosiddetta scadenza per le sanzioni alla Russia sulla base di un incontro “fruttuoso” con Putin o cederà comunque alle pressioni? Altri articoli di spicco sostengono che Trump lancerà comunque le “sanzioni secondarie”, ma ciò non significa necessariamente nulla se saranno di breve durata e pensate per placare i neoconservatori, prima di essere rapidamente revocate, come è spesso accaduto con le numerose iniziative impulsive di Trump.

Una cosa è certa: se Trump e Putin si incontreranno, Trump non potrà più nascondersi dietro il pretesto di non comprendere le richieste russe: lui e la sua amministrazione hanno finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta finta fin Putin comunicherà le sue richieste nel modo più diretto possibile, senza intermediari o giochi telefonici, e Trump non potrà più nascondersi dietro la “beata ignoranza” e sarà costretto ad agire con decisione contro Zelensky e l’Ucraina, se davvero vuole fare qualcosa per porre fine al conflitto.

Un nuovo articolo della CNN presenta cinque possibili esiti della guerra:

https://archive.ph/81uMw

Il primo:

1. Putin accetta un cessate il fuoco incondizionato

Lo definiscono “altamente improbabile”, spiegando che la Russia sta finalmente trasformando i propri guadagni in vantaggi strategici, il che non le dà alcun incentivo a rinunciare senza una buona ragione:

È improbabile che Putin accetti un cessate il fuoco che mantenga invariate le linee del fronte: gli Stati Uniti, l’Europa e l’Ucraina avevano già chiesto una tregua simile a maggio, minacciando sanzioni, ma la Russia l’aveva respinta.

Il Cremlino sta attualmente trasformando i progressi incrementali ottenuti sul fronte in vantaggi strategici e non vedrebbe alcun motivo per fermare questa avanzata proprio ora che sta raggiungendo il suo apice. Nemmeno la minaccia di sanzioni secondarie contro la Cina e l’India – che sembrano resistenti alle pressioni statunitensi – cambierà questo calcolo militare immediato per il resto dell’estate. Almeno fino a ottobre, Putin vorrà combattere perché sta vincendo.

La seconda possibilità:

2. Pragmatismo e ulteriori colloqui

Questo è bizzarro e sembra concepito solo per distogliere l’attenzione dal risultato più grave e realistico. Spiegano che Putin combatterà fino al gelo invernale, ammettendo che Pokrovsk, Konstantinovka e Kupyansk potrebbero cadere entro quella data. Il problema è che, come ho già spiegato in precedenza, la Russia ottiene alcuni dei suoi maggiori successi durante l’inverno, quando sono state lanciate le operazioni su Bakhmut, Avdeevka e l’intera SMO in generale.

3. L’Ucraina in qualche modo supererà i prossimi due anni

Questo è il primo che sembra un po’ realistico, anche se non è ancora convincente, ma almeno ora ci stanno provando:

In questo scenario, gli aiuti militari statunitensi ed europei all’Ucraina aiutano quest’ultima a ridurre al minimo le concessioni sul fronte nei prossimi mesi e spingono Putin a cercare il dialogo, dato che le sue forze armate hanno fallito ancora una volta. Pokrovsk potrebbe cadere e altre roccaforti dell’Ucraina orientale potrebbero essere minacciate, ma l’Ucraina potrebbe assistere a un rallentamento dell’avanzata russa, come già accaduto in passato, e il Cremlino potrebbe persino risentire delle sanzioni e del surriscaldamento dell’economia.

Le potenze europee hanno già formulato piani avanzati per una “forza di rassicurazione” da schierare in Ucraina come parte delle garanzie di sicurezza. Queste decine di migliaia di soldati europei della NATO potrebbero stazionare intorno a Kiev e in altre grandi città, fornendo assistenza logistica e intelligence all’Ucraina durante la ricostruzione e creando un deterrente sufficiente affinché Mosca decida di lasciare le linee del fronte così come sono. Questo è il massimo che l’Ucraina può sperare.

Dopo aver rinunciato alla cappa, giungono alla conclusione più plausibile:

4. Catastrofe per l’Ucraina e la NATO

Putin potrebbe correttamente individuare le crepe nell’unità occidentale dopo un vertice con Trump che migliora le relazioni tra Stati Uniti e Russia, ma lascia l’Ucraina a se stessa. L’Europa potrebbe fare tutto il possibile per sostenere Kiev, ma senza il sostegno americano non riuscirebbe a ribaltare la situazione. Putin potrebbe vedere i piccoli guadagni ottenuti nell’est dell’Ucraina trasformarsi in una lenta disfatta delle forze ucraine nel terreno pianeggiante e aperto tra il Donbass e le città centrali di Dnipro, Zaporizhzhia e la capitale. Le difese ucraine potrebbero rivelarsi deboli e la crisi di personale militare di Kiev trasformarsi in un disastro politico quando Zelensky chiederà una mobilitazione più ampia per sostenere la difesa del Paese.

La sicurezza di Kiev sembra nuovamente in pericolo. Le forze di Putin avanzano. Le potenze europee ritengono che sia meglio combattere la Russia in Ucraina piuttosto che in un secondo momento all’interno del territorio dell’Unione Europea. Ma i leader europei non hanno il mandato politico per partecipare a una guerra per il controllo del territorio ucraino. Putin avanza. La NATO non riesce a dare una risposta unitaria. Questo è l’incubo dell’Europa, ma è già la fine dell’Ucraina sovrana.

Per non lasciare i lettori nella disperazione più totale, aggiungono una risata di circostanza come quinta opzione, per racchiudere la realtà tra due illusioni più gentili:

5. Disastro per Putin: una ripetizione dell’esperienza sovietica in Afghanistan

Scrivono che la Russia potrebbe trovarsi ad affrontare una ripetizione della “disfatta” afghana dopo l’accumularsi delle pressioni economiche e sociali e la rivolta interna contro Putin. Beh, forse è una possibilità molto remota, ma certamente non nel breve o medio termine. Forse entro il 2030 o oltre, ma bisogna chiedersi: quale sarà la situazione interna dell’Ucraina a quel punto? In secondo luogo, a differenza dell’Afghanistan, qualsiasi cessazione delle ostilità da parte della Russia comporterebbe comunque un enorme guadagno di nuovi territori che verrebbero incorporati nella Russia per sempre.

Un altro nuovo articolo della CNN fa un’ammissione interessante, che ci porta alla parte del reportage dedicata alla copertura del campo di battaglia. Conferma la mia teoria della scorsa settimana, secondo cui il recente attacco russo all’isola di Korabel, vicino a Kherson, potrebbe essere una manovra preparatoria per uno sbarco russo in quella zona, che fungerebbe da trampolino di lancio per una futura riconquista totale della città di Kherson.

La conquista della città e della regione di Kherson… rimane uno degli obiettivi principali del presidente russo Vladimir Putin per il conflitto, e la rinnovata pressione per separare Korabel dal resto della città ha sollevato preoccupazioni che le forze russe possano cercare di bombardare e poi sbarcare sul terreno pianeggiante nelle prossime settimane.

Ricordiamo che questa è l’isola assediata che funge da porta d’accesso alla città stessa:

Ora è in fase di evacuazione totale e i russi stanno bombardando l’unico ponte che collega l’isola (ce n’è un altro, ma è riservato al traffico ferroviario).

Oggi hanno colpito nuovamente il ponte Ostrovsky, ma miracolosamente continua a reggere:

Ora ci sono persino notizie secondo cui l’Ucraina avrebbe spostato un sistema Patriot in quella zona per intercettare i Su-34 russi che effettuavano sortite di bombardamento sul ponte. All’inizio della giornata, un rapporto ucraino aveva affermato che un Su-34 era stato addirittura abbattuto, ma fonti russe hanno chiarito che diversi Patriot erano stati lanciati senza però colpire alcun bersaglio.

Si continua ad affermare che il gruppo ucraino presente in questa zona sia stato decimato dai droni russi, il che, se fosse vero, sembrerebbe suggerire che il comando russo ritenga fattibile un’operazione futura.

Non ci sono state catture significative negli ultimi giorni, ma le forze russe hanno continuato a mantenere il controllo su Pokrovsk e Kupyansk. A Pokrovsk, Rybar ha geolocalizzato DRG russi avanzati nel centro della città, anche se gran parte della metà inferiore della città è essenzialmente una grande zona grigia:

Sembra esserci una situazione insolita in tutta la regione di Pokrovsk, che non abbiamo mai visto prima, dove le DRG russe stanno operando particolarmente lontano dalle linee nemiche, il che suggerisce che le difese ucraine siano molto diradate. Questo è anche il caso a nord di Mirnograd, dove secondo quanto riferito sono state avvistate DRG russe fino a Zolotai Kolodyoz (Pozzo d’Oro), che come potete vedere è ben oltre l’attuale fronte:

Ciò è stato confermato da alcuni canali ucraini:

Continuano inoltre le segnalazioni di infiltrazioni russe a Rodinske, ma non vi sono ancora elementi concreti.

Ci sono altre notizie provenienti dai principali canali militari ucraini riguardo alla situazione più a nord.

Il principale analista ucraino Myroshnykov commenta il deterioramento del fronte di Seversk:

La situazione nella zona di Siversk sta peggiorando.

Dopo aver perso anche Verkhniokamyanske, il nemico si è avvicinato alla città a una distanza di 2 km da sud-est.

Nella foresta di Serebrianske, il nemico sta gradualmente respingendo le nostre unità. E questo ha un forte impatto su Siversk.

I combattimenti continuano a Hryhorivka, ma non c’è quasi nessun controllo né sul territorio né sulla situazione.

Se questo villaggio cade, la difesa della parte sud-orientale della foresta di Serebrianske diventerà impossibile.

E poi il nemico si concentrerà sulla conquista dei villaggi di Serebrianka e Dronivka, che formeranno una tenaglia a nord e a est di Siversk.

A Konstantinovka riferiscono che la situazione è “critica” ma non catastrofica, nonostante le forze dell’AFU siano in “semi-accerchiamento”:

Nel frattempo, Kupyansk si presenta così, con le forze russe che stanno lentamente circondando la città e stanno per tagliare una delle ultime arterie principali che la collegano al lato occidentale:

Noterete che c’è un’altra strada principale che va verso sud, ma conduce al territorio controllato dalla Russia. Pertanto, l’unica MSR veramente libera è quella che corre verso ovest. Alcuni rapporti hanno persino affermato che le DRG russe hanno raggiunto il centro della città, anche se al momento si tratta di ipotesi molto più speculative:

Alcune ultime cose:

Alcuni rapporti ucraini sostengono che la Russia abbia registrato un aumento dell’uso dei Su-57 sull’Ucraina, con gli aerei che avrebbero persino sorvolato direttamente il fronte entrando nelle zone di difesa aerea ucraine:

Questo avviene mentre circolano voci secondo cui il Su-57 sarebbe in fase di equipaggiamento con missili ipersonici Zircon:

https://militarywatchmagazine.com/article/su57-new-hypersonic-strike-zircon-mach-9

Dico “voci” perché, secondo quanto riferito, il Ministero della Difesa ha annunciato che i Su-57 saranno equipaggiati con alcune armi “ipersoniche”, ma non ha specificato di cosa si trattasse. In realtà, era in fase di progettazione un nuovo missile ipersonico lanciato dall’aria appositamente per il Su-57 e molti hanno semplicemente ipotizzato che si trattasse di uno Zircon “modificato”, ma nessuno sa ancora con certezza di cosa si tratti.

Personalmente, non vedo come potrebbe trattarsi dello Zircon, dato che si tratta di un missile enorme lanciato da una nave, lungo oltre 9 metri, mentre le stive interne del Su-57 sono lunghe solo 4 metri. Ciò significherebbe presumibilmente che dovrebbe essere trasportato all’esterno dell’aereo, il che ne annullerebbe le caratteristiche di invisibilità.

La Frankfurter Rundschau osserva con interesse che il nuovo drone russo Geran è essenzialmente il T-34 della nuova guerra:

https://www.fr.de/politik/ukraine-krieg-russland-putin-selenskyj-drohnen-verluste-nato-kampfjet-f16-zr-93864764.html

 Nuovi droni a reazione “Geran”: il leggendario T-34 sul campo di battaglia moderno, secondo quanto riportato dai media tedeschi

Il quotidiano Frankfurter Rundschau riferisce che la Russia sta utilizzando nuovi droni jet “Geran” in prima linea, che paralizzano le difese aeree ucraine e seminano il panico tra le forze armate ucraine. Secondo gli autori, il ruolo di questi droni potrebbe diventare iconico per il conflitto quanto lo fu il leggendario T-34 nella seconda guerra mondiale.

I nuovi turbogetti “Gerans” raggiungono velocità fino a 600 km/h e volano ad altitudini fino a 9.000 metri. Vengono lanciati contemporaneamente con analoghi turboprop e esche per disorientare completamente le difese aeree nemiche. Il numero di droni utilizzati in un singolo raid è in costante aumento.

“La Russia continuerà gli attacchi fino a quando non avrà ottenuto la completa distruzione delle difese aeree ucraine”, sottolinea la pubblicazione.

Il Corpo dei Marines degli Stati Uniti ha creato una soluzione innovativa contro i droni russi dotati di fibre ottiche. Preparatevi a ridere, o a piangere, a seconda dei casi:

Infine, la signora Rot attribuisce sfacciatamente alla Russia la tirannia spietata del proprio regime malato, manipolando i suoi sudditi dicendo loro che sono “liberi” e che in Russia sarebbero arrestati per aver protestato, mentre i suoi scagnozzi arrestano qualcuno proprio per questo motivo proprio davanti ai suoi occhi: proprio per questo motivo:


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così potrò continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Gli analisti occidentali hanno poche speranze, mentre la Russia amplia il divario militare

Gli analisti occidentali hanno poche speranze, mentre la Russia amplia il divario militare

Diverse nuove analisi di analisti occidentali e filo-ucraini non vedono nulla di positivo per l’Ucraina, mentre la macchina militare russa continua ad affinare la propria potenza.

Simplicio5 agosto∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Negli ultimi mesi abbiamo assistito alla lenta accettazione, nel mondo dell’informazione filo-ucraina, del fatto che la Russia non si fermerà, né sarà fermata da deboli giochi politici da parte di Stati Uniti e Unione Europea. Ma soprattutto, hanno iniziato ad accettare che la guerra durerà a lungo, che l’Ucraina ha poche opzioni e, soprattutto, che nessuna salvezza in stile deus ex machina arriverà tramite qualche magia prodigiosa o un’enorme manna finanziaria.

L’ultimo a dare voce a queste prospettive più dure è il commentatore militare, stimato in Occidente, Michael Kofman, che è rimasto a lungo in silenzio sul fronte analitico, dato che aveva poche idee positive da condividere. Ora è tornato da un viaggio, presumibilmente in Ucraina, e ha deciso di condividere le sue riflessioni aggiornate sulla situazione nel suo complesso. Vale la pena di leggerlo perché, per molti versi, le interpretazioni degli eventi di Kofman hanno sempre rappresentato l’avanguardia della sfera analitica pro-UA, fungendo quindi da una sorta di canarino nella miniera di carbone per i cambiamenti nella narrazione.

La versione srotolata può essere letta qui .

Il primo punto importante da lui sollevato e che altre figure di spicco hanno recentemente espresso è che la Russia ha recuperato la sua specializzazione tattica nei droni, in particolare con l’introduzione della temuta nuova unità di droni “Rubicon”, la cui struttura e tattiche vengono istituite in tutte le forze armate.

Da allora, l’esercito russo ha iniziato a schierare la propria “linea di droni” offensiva e a migliorare l’impiego delle unità di droni. Le unità di droni Rubicon russe si sono diffuse in ogni raggruppamento di truppe russe e rappresentano la sfida più discussa sul fronte.

Le formazioni Rubicon si concentrano sulla frammentazione logistica con droni in fibra ottica che operano a 20-25 km dietro la linea del fronte, distruggendo le postazioni dei droni e intercettando i droni ucraini (ISR alati/multirotori pesanti). In generale, le unità di droni russi sono diventate meglio organizzate.

Ciò non significa che l’Ucraina abbia perso il suo vantaggio qualitativo nell’impiego dei droni, ma che il vantaggio si è ridotto, le forze russe continuano ad adattarsi e l’Ucraina deve trovare il modo di rimanere in vantaggio.

Osserva che la maggior parte delle linee ucraine sono a questo punto presidiate da “posizioni” di trincea separate da tre uomini, che i russi cercano di aggirare e bloccare durante i loro assalti. Sebbene non lo dica, queste posizioni “da foraggio” fungono essenzialmente da trappole sacrificali per le unità di droni ucraine sulla seconda linea, un po’ più arretrate; in altre parole, attraggono gli attacchi russi solo per guadagnare tempo alle unità di droni ucraine nel tentativo di indebolire queste forze in avanzata.

Poi solleva un punto che ho sollevato all’inizio di quest’anno, che è un punto fermo di molte argomentazioni propagandistiche pro-UA, secondo cui la Russia crollerà quando i suoi mezzi corazzati si esauriranno. Ammette che la Russia ora utilizza molti meno mezzi corazzati nei suoi attacchi, eppure sta avanzando a un ritmo molto più veloce rispetto all’anno scorso:

Ecco perché valutare la disponibilità di mezzi corazzati come parametro di valutazione è ancora utile, ma meno rilevante se le forze russe stanno avanzando a un ritmo più rapido rispetto al 2024, con un utilizzo molto inferiore di veicoli corazzati. Allo stesso modo, l’asimmetria della cadenza di fuoco dell’artiglieria è stata critica nel 2022-2023, ma non è più così rilevante.

Pensatela in questo modo: la fazione pro-UA ha a lungo sostenuto che i vantaggi russi in termini di mezzi corazzati e artiglieria fossero le “uniche” carte in suo possesso, e che una volta esaurite queste o raggiunta la parità, la Russia sarebbe stata spacciata. Eppure ora ammettono apertamente che la Russia non usa quasi più mezzi corazzati e che l’Ucraina – secondo loro – ha raggiunto una relativa “parità” di artiglieria – ma nonostante ciò, la Russia continua in qualche modo ad avanzare a un ritmo accelerato . Logico?

Poi riecheggia un altro dei miei precedenti ammonimenti: l’eccessiva dipendenza e la sopravvalutazione dei droni da parte dell’Ucraina saranno la sua rovina:

Nonostante i droni siano l’arma che causa più vittime (oltre l’80%), l’artiglieria rimane importante, con un utilizzo stabile da parte di molte unità, o in alcuni casi in aumento. L’artiglieria canalizza gli attacchi, sopprime, opera in qualsiasi condizione atmosferica ed è ancora rilevante.

L’eccessiva enfasi sui droni trascura il fatto che l’attuale dinamica è dovuta a una combinazione di attività minerarie, uso di droni e fuoco di artiglieria tradizionale. Pertanto, mantenere un adeguato approvvigionamento di munizioni per artiglieria e mortaio rimane fondamentale, nonostante i droni svolgano gran parte del lavoro di sollevamento.

Il fatto è che la nazione militarmente vincente sarà quella che avrà il portafoglio più “diversificato” e potrà utilizzare gli strumenti giusti per il compito giusto in qualsiasi momento. Fare eccessivo affidamento su una sola arma, per quanto pubblicizzata o efficace, per brevi periodi di “luna di miele” prima che vengano sviluppate le contromisure, porterà al fallimento. Ricordiamo che nella sua ultima intervista pubblicata l’ultima volta, Zaluzhny stesso ha sostenuto la strategia del “mettere tutte le uova nello stesso paniere”: ritiene che l’Ucraina possa ignorare la carenza di manodopera e investire tutto nella tecnologia dei droni per sconfiggere la Russia.

A proposito, vale la pena sottolineare che molti penseranno che Stati Uniti ed Europa siano ben posizionati in questo caso, poiché anche loro dispongono di eserciti “diversificati” con capacità ad ampio raggio. Ma una delle ultime lezioni che prevedo verrà appresa dall’Occidente riguarda l’ultimo tassello mancante del puzzle. Riguarda il concetto di “guerra totale” su cui ho a lungo dibattuto .

L’Occidente sta solo ora imparando come funziona la guerra moderna: l’importanza della sovranità economica in relazione alla sostituzione delle importazioni, alla localizzazione, ecc.; l’importanza di sistemi d’arma a basso costo e la capacità di sostenere lunghi periodi di produzione di massa. Ma l’ ultimo tassello mancante che l’Occidente non ha ancora iniziato a comprendere, e che in realtà è di gran lunga il più importante, è quello della cultura, o in altre parole, dell’integrità della civiltà . La nazione che avrà successo nelle future guerre di logoramento è quella che manterrà la maggiore stabilità e resistenza culturale, che è a monte di componenti critiche come il morale delle truppe e la capacità della popolazione generale di sopportare lunghi periodi di difficoltà.

Il 59% dei tedeschi non difenderebbe il Paese in caso di invasione, scrive il Telegraph.

Solo il 16% dei cittadini tedeschi è pronto a imbracciare le armi. Un altro 22% ha dichiarato che “probabilmente” lo farebbe, afferma l’articolo.

Si tratta di argomenti che in genere esulano dalla sfera delle questioni militari e quindi non vengono discussi entro i limiti del “come vincere le guerre”; ma in realtà, nelle lunghe guerre di logoramento tra potenze quasi pari, questo è di gran lunga l’aspetto più importante di tutti. E guarda caso, è proprio l’unico ambito in cui l’Occidente è più gravemente carente, dato che è stato sventrato da progetti di ingegneria culturale e sociale che hanno sradicato le sue società e demoralizzato i suoi cittadini nativi. Non esiste oggi una nazione occidentale che potrebbe combattere un conflitto prolungato contro la Russia senza affrontare una rivolta interna, perché la gente odia così tanto i propri governi – e quando ciò accade, non ha nulla per cui combattere e morire.

Nel frattempo, ecco come è stato trattato Putin durante la sua recente visita a Valaam:

Naturalmente non si tratta solo di amore per il proprio leader: questo è solo un aspetto, piccolo ma rappresentativo.

Ma torniamo all’analisi di Kofman, dove egli lancia un ultimo velato avvertimento:

Le tattiche russe non si prestano a ottenere progressi significativi dal punto di vista operativo, ma data la natura del conflitto, il passaggio di territorio è un indicatore tardivo di ciò che sta accadendo. Di conseguenza, sono possibili transizioni “prima graduali e poi improvvise”.

Le forze ucraine si stanno sempre più difendendo nei salienti, con le unità di droni russi che lavorano per limitare i rifornimenti logistici in queste aree nel tentativo di far collassare le sacche. Pertanto, la geometria del campo di battaglia si presta male alla stabilizzazione.

Il principale colpevole è la politica di mantenere ogni metro di vantaggio, anche quando ci si trova in prossimità dell’accerchiamento o in un terreno sfavorevole. Invece di barattare spazio per logoramento o condurre una difesa mobile, i comandanti dell’AFU sono costretti a cercare di mantenere posizioni insostenibili.

C’è molto sottotesto tra le righe di questa affermazione: è chiaro che non gli è permesso – per coscienza o per altri motivi – di dire tutta la verità, un fatto che sembra sottintendere alla fine, quando scrive di non essere riuscito a includere “tutto” ciò che vorrebbe dire. Ma in sostanza, se si legge tra le righe, ciò che sta dicendo nel primo paragrafo è che la Russia sta deliberatamente utilizzando tattiche che potrebbero non avere l’aspetto di un successo clamoroso, ma che questo è un pessimo indicatore di ciò che sta realmente accadendo “sotto il cofano” della lotta. Implica di più, affermando sostanzialmente che un crollo improvviso dell’AFU è possibile, sebbene lo nasconda con l’eufemismo di “transizioni”. Come si può vedere dai paragrafi successivi, è costretto a essere piuttosto diplomatico e misurato nelle sue critiche al comando ucraino, ma il suo significato è cristallino.

Questi sentimenti sono stati ripresi in un altro nuovo thread analitico dell’analista ucraino Tatarigami , che inizia sfogandosi sullo schema noioso in cui si è trasformata la guerra:

Ogni anno segue uno schema simile: le forze russe formano una sacca attorno a una città, l’Ucraina cita carenze di manodopera e mancanza di aiuti, la Russia subisce pesanti perdite ma avanza, l’Ucraina gonfia le già alte cifre delle vittime russe, mentre Mosca le minimizza grossolanamente

Oggi la Russia produce più droni, si organizza sempre di più e acquisisce un vantaggio, soprattutto nella guerra con i droni, sia in termini di quantità che di sofisticatezza operativa. L’intera kill chain è migliorata e l’addestramento degli operatori di droni è aumentato.

Prosegue affermando apertamente che l’equilibrio della guerra si sta spostando verso la Russia, come se non si fosse spostato molto tempo fa. Ma il suo punto più importante è l’ultimo, che concorda ancora una volta con le conclusioni di Kofman e illustra il crescente allineamento di pensiero tra i sostenitori dell’UA a cui ho accennato in apertura:

La posizione dell’Ucraina nel 2025 è migliore di quanto avessi previsto l’anno scorso. Ad esempio, mi aspettavo che i combattimenti urbani a Pokrovsk iniziassero entro la fine del 2024 o l’inizio dell’inverno del 2025, ma le forze russe hanno impiegato molto più tempo per raggiungere le loro posizioni attuali.

Detto questo, la costante auto-consapevolezza che l’Ucraina sta tenendo duro e la Russia è sull’orlo del collasso è dannosa. Il fronte potrebbe rimanere statico e avanzare lentamente, finché la situazione non si deteriorerà al punto che la Russia potrebbe impadronirsi di migliaia di chilometri quadrati al mese.

In primo luogo, è costretto a fare la consueta lucidata di circostanza sull’Ucraina che sta “andando meglio del previsto”, solo per attutire il colpo al suo pubblico, ovvero il vero avvertimento. Questo avviene alla fine, dove, proprio come Kofman, ammette la possibilità che la situazione “deteriori” rapidamente, al punto che le forze russe inizino a compiere massicci sfondamenti attraverso le linee ucraine al collasso.

È interessante notare che l’ultimo articolo della Reuters accenna a qualcosa di simile:

https://www.reuters.com/world/europe/putin-doubts-potency-trumps-ultimatum-end-war-sources-say-2025-08-05/

Una “fonte” ha dichiarato alla Reuters che la Russia ritiene che il fronte ucraino “crollerà” nel giro di due o tre mesi:

Anche una terza persona vicina al pensiero del Cremlino ha affermato che la Russia voleva conquistare tutte e quattro le regioni e non vedeva la logica nel fermarsi in un momento di conquiste sul campo di battaglia durante l’offensiva estiva russa.

Secondo Black Bird Group, un centro di analisi militare con sede in Finlandia, l’Ucraina ha subito alcune delle maggiori perdite territoriali del 2025 negli ultimi tre mesi, tra cui 502 chilometri quadrati a luglio. In totale, la Russia ha occupato circa un quinto dell’Ucraina.

Lo Stato maggiore militare russo ha detto a Putin che il fronte ucraino crollerà nel giro di due o tre mesi, ha affermato la prima fonte.

Un’osservazione interessante sull’offensiva estiva russa finora condotta è che sembra essere sorprendentemente scarsa in termini di vittime. Ciò è in totale contrasto con le affermazioni occidentali e filo-ucraine secondo cui le perdite russe avrebbero ormai raggiunto il picco più alto di sempre. È evidente che le affermazioni occidentali sulle perdite russe sono direttamente e inversamente proporzionali ai successi russi sul campo di battaglia. Più territorio la Russia conquista, e con maggiore efficienza, più l’ Ucraina e l’Occidente sono costretti a inventare cifre di perdite iperboliche per arginare il flusso di informazioni negative ed evitare il collasso narrativo totale.

Lo dico con assoluta imparzialità, essendo stato testimone delle mostruose perdite russe sia a Bakhmut che ad Avdeevka: erano innegabili. C’erano video quasi quotidiani di interi campi ricoperti di cadaveri russi, per lo più appartenenti alle truppe Storm-Z. Ci sono stati molti più casi di intere squadre russe annientate insieme, che si trattasse di dieci, venti o più persone contemporaneamente, come nel caso degli sfortunati assalti di Wagner a Kleeschevka e Ivanovske. Ma nell’attuale stagione di offensive, non c’è alcuna prova del genere. C’è solo il regolare flusso tiepido di pochi colpi di droni su singoli soldati russi qua e là, e le perdite giornaliere totali sembrano assolutamente minime rispetto a qualsiasi standard precedente.

Uno dei motivi è probabilmente legato al successo della tecnologia russa “barn” o “cope cage” per i carri armati. Spesso funziona davvero nel prevenire perdite e consentire ai carri armati di incassare decine di colpi, come nel famoso caso recente di questo carro armato che, anche secondo fonti ucraine di prima mano, ha subito quasi 60 colpi di droni prima di essere disattivato:

Ecco l’ultima bestia presentata ieri:

Al giorno d’oggi, tutto, compresi i veicoli adibiti al trasporto civile, riceve una copertura adeguata:

Nel suo articolo, Kofman ha osservato che l’ultimo ambito in cui l’Ucraina è sensibilmente più avanti della Russia è quello degli UGV, ovvero i robot terrestri:

Un’area in cui l’Ucraina rimane nettamente in vantaggio rispetto alle forze russe è l’impiego di UGV per la logistica e il trasporto medico. Si tratta più che altro di creare reti mesh efficienti per consentire l’impiego di UGV su tutto il territorio, e il costo delle comunicazioni può facilmente eguagliare quello della piattaforma.

Da un lato, non sono convinto che sia così, perché ho visto un dispiegamento di UGV pressoché equivalente da entrambe le parti. Ma dall’altro, è logico che l’Ucraina utilizzi questi sistemi maggiormente per scopi logistici e di evacuazione medica, dato che l’Ucraina è sulla difensiva e si trova ad affrontare molte più situazioni in cui le sue truppe sono intrappolate in posizioni assediate e necessitano di rifornimenti a distanza.

Uno sviluppo recente ha catturato l’attenzione di tutti:

https://militarywatchmagazine.com/article/russia-unveils-unmanned-t72-field-trials

L’articolo riguarda nuovi video emersi la scorsa settimana dalla Russia che mostrano i test di diversi moduli di combattimento senza pilota:

È apparso online un video del nuovo carro armato robotico telecomandato “Shturm” per operazioni di combattimento urbano

Il carro armato è dotato di un cannone accorciato da 125 mm e di una lama da bulldozer.

Realizzato sulla base del T-72/T-90, è controllato a distanza durante il combattimento da un veicolo di comando basato su un carro armato.

Ciò consente all’equipaggio di rimanere a diversi chilometri di distanza dalla battaglia.

Nel video, il veicolo di comando segue il carro armato.

Sopra la torretta dello “Shturm” si trova una cisterna: il veicolo ha mantenuto la possibilità di controllo manuale.

Il design del veicolo è in fase di sviluppo dal 2018.

Il carro armato d’assalto e il veicolo di comando dovrebbero essere completati da un veicolo corazzato di supporto al fuoco senza pilota (nella foto), simile al BMP-T “Terminator”.

La piattaforma principale è un T-72 modificato con canna accorciata per il combattimento urbano, e il veicolo dietro di esso, dotato di antenne, è il veicolo di comando destinato a controllare un intero plotone di carri armati senza pilota. Questo prefigura chiaramente il prossimo progresso, in cui gli assalti russi con i “carri armati da fienile” saranno caratterizzati da carri armati UGV convertiti per ridurre al minimo le perdite di truppe. In questi casi, in particolare, anche i carri armati convertiti più vecchi ed economici funzioneranno egregiamente, come i T-55 e i T-62, ecc. Naturalmente, il carro armato Armata è stato sviluppato proprio con questo tipo di funzionamento wireless o addirittura autonomo in mente, ma è troppo costoso e inutile per essere utilizzato nell’attuale ruolo di veicolo blindato rinforzato durante gli assalti.

Carri armati come l’Armata furono creati per sconfiggere altri carri armati altamente avanzati, ma con la guerra tra carri armati praticamente inesistente in Ucraina, i carri armati vengono ora utilizzati come bulldozer corazzati per assorbire i danni mentre scaricano i soldati. Per un simile ruolo è preferibile avere un veicolo sacrificabile ma pesantemente corazzato che possa essere pilotato tramite radiocomando.

Stranamente, la scorsa settimana abbiamo assistito al primo scontro tra carri armati di tutto l’anno, probabilmente durante uno degli assalti russi a Seversk, che ora sappiamo essere riuscito. Un carro armato ucraino della 54a Brigata Meccanizzata ha teso un’imboscata e ha aperto il fuoco contro uno dei carri armati russi “da magazzino”. Ricordiamo che questi carri armati hanno scarsa visibilità e manovrabilità ridotta, che include la possibilità di attraversare la torretta, o la sua assenza, quindi tali situazioni sono a volte inevitabili; anche se in questo caso, sembra che il carro armato ucraino abbia mancato il bersaglio, colpendo appena di lato, o non abbia causato danni, come si vede dal video che si interrompe prima del previsto:

Il fatto è che la Russia sta prendendo il comando della corsa ai droni da ogni punto di vista. Uno degli ultimi attacchi Geran è stato filmato in Ucraina:

Nel frattempo, l’esercito americano e la NATO sono solo agli inizi della comprensione del campo di battaglia moderno:

Contrariamente ad alcune affermazioni secondo cui la Russia starebbe mettendo la guerra in secondo piano per tenere la società a distanza da essa, Budanov ora ritiene che Putin stia di fatto avviando il più grande programma di riarmo dai tempi dell’URSS:

Secondo Kyrylo Budanov, capo della Direzione principale dell’intelligence ucraina (HUR), il presidente russo Vladimir Putin prevede di stanziare circa 1,1 trilioni di dollari per il riarmo della Russia entro il 2036 .

Si tratterà del programma di armamenti più esteso intrapreso dalla Russia dopo il crollo dell’Unione Sovietica.

Afferma che vi è una mobilitazione totale dello sforzo bellico in ogni ambito della società:

“C’è una mobilitazione totale della politica, dell’economia e della società russa per prepararsi a una futura guerra su larga scala”, ha affermato Budanov, come riportato da un aggiornamento dell’HUR.

https://www.kyivpost.com/post/56774

Ma i numeri sono ingannevoli: 1,1 trilioni di dollari sembrano tanti, ma divisi per il numero di anni fino al 2036, ammontano a soli 110 miliardi di dollari all’anno, che è all’incirca il bilancio annuale della difesa pianificato dalla Russia, per giunta ridotto. Dimostra quanto sia facile distorcere le cose per adattarle ai propri interessi, e il conflitto può presentarsi in quasi ogni stato analitico per persone diverse, a seconda di come si decide di “modellare” i dati.

D’altro canto, è vero che la società russa si sta rimodellando in molti modi attorno all’SMO. Il presidente della Duma di Stato ed ex collaboratore di Putin, Vyacheslav Volodin, ha recentemente salutato i veterani dell’SMO come la “nuova élite” della società, in un momento in cui un numero crescente di loro sta entrando a far parte di organi governativi in diverse regioni. Allo stesso modo, la Duma stessa si sta rimodellando, poiché Volodin ha anche annunciato che i membri neoeletti sono sempre più giovani, con un numero di candidati che si contendono ogni carica molto più alto che mai; l’intera struttura politica russa sta venendo ripulita da una nuova generazione di giovani patrioti energici e lungimiranti.


Un ringraziamento speciale va agli abbonati che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento: sono loro i membri principali che contribuiscono a far sì che questo blog funzioni in modo sano e costante.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

SITREP 8/3/25: La paura dei sottomarini di Trump non può eclissare il crollo di Pokrovsk in Ucraina_di Simplicius

SITREP 8/3/25: La paura dei sottomarini di Trump non può eclissare il crollo di Pokrovsk in Ucraina

Simplicius 3 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Donald Trump afferma di aver parcheggiato i sottomarini nucleari più vicino alla Russia dopo una lite con il collega appassionato di bronzer Dmitry Medvedev. Il Pentagono sembra aver minimizzato i suoi commenti, rispondendo che “si rimette” alle sue dichiarazioni, il che è un modo carino per dire: “Non abbiamo spostato nessun sottomarino, ma diamo solo al piccolo Donnie il suo spazio di sfogo”. Persino il fanatico della guerra John Bolton ha dovuto ammettere che la mossa era una farsa:

Naturalmente, la vera motivazione dell’atto era la necessità di Trump di caricarsi a causa dell’insicurezza derivante dalla sua percepita debolezza e dall’incapacità di far avanzare di un millimetro la Russia sul fronte dei negoziati e della cessazione delle ostilità. Aveva bisogno di dimostrare la sua “forza”, anche se lo ha fatto in un modo che segnala esattamente l’opposto.

Trump ha fatto scalpore anche con la sua dichiarazione sulle incredibili perdite russe, sostenendo che la Russia subisce 20.000 morti al mese:

Ciò fornì materiale di partenza per diversi cicli di notizie della propaganda pro-UA sulle ingenti perdite russe. Fu una scossa necessaria per alimentare le loro speranze, convincendoli essenzialmente che l’attuale situazione al fronte non è così catastrofica come sembra, perché la Russia prima o poi finirà per esaurire gli uomini:

Ma molti importanti analisti ucraini erano scettici:

Lo stesso giorno, la figura dell’ucraina Maria Berlinska ha pubblicato un elenco piuttosto contrastante delle perdite per l’AFU:

Quanto sopra è difficile da leggere, ma lei scrive:

Uccisi ogni giorno: fino a 300
Feriti: fino a 750
AWOL: fino a 500

In breve, scrive che, secondo le sue stime, l’Ucraina perde 26.500 persone ogni mese, ovvero 318.000 all’anno, mentre la Russia ne guadagna 9-10.000 al mese e 120.000 all’anno. Stima che 159.000 all’anno siano le perdite più pesanti per l’Ucraina, ovvero morti e mutilati. I dati ucraini affermano ancora che l’AFU “recluta” tra i 15.000 e i 25.000 uomini al mese, quindi le perdite mensili di circa 26.000 potrebbero rappresentare una perdita netta di circa 10.000 uomini, oppure un pareggio di bilancio, a seconda dei punti di vista. Entrambe le stime sono letali per l’Ucraina, dato che persino lo stesso Zelensky ammette che la Russia guadagna più di 100.000 uomini all’anno in termini di forza lavoro netta totale. Anche se l’Ucraina si limitasse a pareggiare i suoi uomini, il divario di forza lavoro aumenterà sempre di più ogni anno, fino a quando l’Ucraina non sarà completamente sopraffatta. Ma ovviamente: è qui che entra in gioco il piano segreto della NATO di coinvolgere la Russia in un’altra guerra con i Paesi baltici o con qualcun altro, al fine di bloccare quelle forze aggiuntive. Se entro il 2027 la Russia avrà 300.000 uomini in più dell’Ucraina ma dovrà inviarli in Lituania, allora il fronte ucraino manterrà la parità.

Per quanto riguarda le cifre di Trump, sappiamo già che la “comunità di intelligence” statunitense a questo punto inventa letteralmente numeri. Thomas Massie ci aveva già parlato dei comici “incontri riservati” in cui le vittime ucraine sono elencate come “sconosciute”.

Anche Budanov comincia a vedere il futuro segnato, ammettendo che probabilmente saranno la NATO e l’UE a crollare, non la Russia:

“Sebbene io detesti il signor Surkov (ex assistente del Presidente della Russia) per tutto ciò che ha portato qui, temo che questo sia uno degli scenari possibili se tutto rimane com’è adesso”, ha detto Budanov, riconoscendo così che anche i suoi oppositori potrebbero avere ragione.

A proposito, dite quello che volete di Budanov, ma col passare del tempo diventa sempre più onesto ed è una delle poche figure ucraine le cui parole dovrebbero essere ascoltate e potenzialmente affidabili. Non mente a piacimento per il bene dello Stato, anche quando l’occasione si presenta facilmente. Ricordiamo che, quando Navalny morì, andò controcorrente ammettendo che Putin non lo aveva “ucciso” in prigione, come volevano far credere i media prostitutisti a buon mercato. Invece, affermò chiaramente che Navalny era effettivamente morto di problemi cardiaci e che le notizie russe al riguardo erano accurate. Allo stesso modo, di recente ha concordato con Putin sul fatto che ovunque un soldato russo metterà piede rimarrà territorio russo e che l’Ucraina non lo riavrà mai indietro, scegliendo di sbarazzarsi delle assurdità scioviniste a buon mercato sul “restituire” tutto ciò che così spesso consuma i sostenitori ciechi.

Ecco perché l’altra dichiarazione di Budanov, contenuta nella nuova intervista, è ancora più rivelatrice. La sua risposta, lunga e contorta, delinea essenzialmente la probabilità che l’Ucraina, come nazione, possa presto essere cancellata dagli annali della storia se gli eventi continuano nella direzione in cui si stanno dirigendo:

Detto questo, passiamo subito agli aggiornamenti in prima linea, mentre le cose continuano ad accelerare verso la conclusione naturale di alcune importanti battaglie combattute da tempo.

Pokrovsk rimane l’obiettivo principale, mentre gli sforzi russi si intensificano. Oggi abbiamo filmati geolocalizzati di truppe russe che camminano tranquillamente attraverso le zone meridionali della città vera e propria, il che indica che ormai la resistenza è scarsa:

Geolocalizzazione: 48.27223 37.15417

È probabile che la città verrà in qualche modo divisa in due e che le parti orientali saranno conquistate per prime.

Ma in realtà, l’avanzata più urgente si è spostata verso l’estremità orientale del fronte, dove le truppe russe stanno avanzando per isolare Mirnograd. Sebbene non sia stato ancora del tutto verificato, gli ultimi aggiornamenti riportano che le forze russe hanno catturato sia Dorozhne che Sukhetske, il che le avvicinerebbe ulteriormente alla conquista della principale via di rifornimento locale:

Come si può vedere, Novoekonomichne e le aree circostanti sono state recentemente conquistate dalle forze che avanzavano da est. Gran parte di ciò ricorda molto la battaglia di Avdeevka attraverso la ferrovia vicino a Stepove e giù verso il terrikon. A parte questo, come si può vedere ora, le forze russe si stanno muovendo molto più velocemente, senza subire perdite degne di nota, e la resistenza ucraina non è più particolarmente tenace attorno a una città-fortezza così importante.

Analizzando da una prospettiva più ampia, la strategia potrebbe essere quella di svoltare a sud lungo la strada e tagliare per prima la strada a Mirnograd, in modo da provocarne rapidamente il crollo totale, lasciando solo Pokrovsk da conquistare:

Potrebbero addirittura unirsi al gruppo che divide in due Pokrovsk per chiudere l’eventuale calderone.

I soliti noti strillano:

A proposito, ecco una prospettiva interessante per coloro che si chiedono cosa significhi realmente la caduta dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd.

Ricordiamo che Avdeevka era essenzialmente la linea del fronte dall’inizio o dalla metà del 2022. Da quel momento in poi, Avdeevka è stata lentamente conquistata e conquistata, con l’ultimo tentativo di conquista iniziato nell’ottobre 2023 e culminato intorno a febbraio 2024:

Ma dopo la caduta di quella fortezza, ci vollero solo otto mesi circa per conquistare l’intera area da Avdeevka all’agglomerato di Pokrovsk. All’epoca, gli analisti scrissero che, dopo la caduta di Avdeevka, la Russia avrebbe invaso rapidamente gli insediamenti più piccoli e i campi deserti, e questo è più o meno quello che accadde.

Ora, lo stesso vale per Pokrovsk: l’area è stata contesa dalla fine dell’anno scorso, ma una volta conquistata, la steppa “deserta” da lì a Pavlograd potrebbe essere inghiottita in mesi. Certo, da Avdeevka a Pokrovsk ci sono circa 40 km e da Pokrovsk a Pavlograd circa il doppio, ma allo stesso tempo si può dire che l’AFU sia doppiamente debole rispetto ad allora e stia perdendo territorio a un ritmo molto più rapido.

In effetti, il WSJ ha appena pubblicato un articolo sulla linea di difesa senza precedenti che l’Ucraina sta cercando frettolosamente di costruire dietro questa linea del fronte come baluardo proprio contro questa futura avanzata:

https://archive.ph/yplbU

Ma anche il WSJ non ha accolto con entusiasmo le prospettive dell’ambizioso progetto:

…fortificazioni che il Paese scommette di poter piazzare in modo rapido e sufficientemente distante da fermare l’offensiva estiva russa. Ma la scommessa difensiva si scontra con probabilità sempre più basse.

Giunto ormai al suo secondo anno, il più ampio programma in prima linea è stato afflitto da ritardi, attacchi e arresti per presunta corruzione. Ora rischia di essere travolto dal nemico che sta cercando di respingere.

Nel goffo tentativo di seguire gli ordini editoriali di minimizzare i guadagni russi, l’articolo si imbatte in una contraddizione esilarante:

La sfida è contenere un esercito russo rafforzato da migliaia di nuove reclute che Mosca sta mandando in battaglia solo per ottenere vantaggi minimi o simbolici. Le unità ucraine, a corto di personale, faticano a difendersi dall’assalto, mentre la Russia cambia tattica ogni giorno e si appropria lentamente del territorio.

Quindi, questi “piccoli” e “simbolici” guadagni stanno rendendo necessario il più colossale – secondo il resoconto del WSJ – progetto di fortificazione difensiva dell’intera guerra? Che senso ha mettersi in imbarazzo e screditarsi in questo modo? Se l’Ucraina si sta affrettando a creare vaste trincee, è chiaramente per una ragione.

L’articolo sottolinea che l’Ucraina ha speso il 2% dell’intero bilancio militare del 2024 solo per queste fortificazioni, e il bilancio del 2025 è ancora più grande .

Successivamente, le forze russe fecero notevoli progressi sul fronte di Krasny Liman, conquistando e conquistando la parte meridionale di Torske:

Di nuovo abbiamo il filmato geolocalizzato di un’alzabandiera da parte del 36° reggimento fucilieri motorizzati russo del 25° CAA:

02.08.25 Krasny Liman – Torskoe

Conseguenze delle operazioni di combattimento nella zona di Krasny Liman.

I militari delle Forze armate russe issano la bandiera della Federazione Russa nella parte meridionale di Torskoe, confermando il controllo sicuro della parte occupata dell’insediamento da parte delle Forze armate russe.

Avanzamento delle Forze Armate russe per oltre 2,5 km attraverso edifici residenziali a Torskoe.

Geo: 48.98944, 37.97611

Il significato di ciò è che le forze russe si stanno avvicinando sempre di più a Krasny Liman, che è l’ultima fortezza principale che porta a Slavyansk:

Poco più a nord, le forze russe sono avanzate anche verso sud:

Su un fronte vicino, dobbiamo apportare una correzione. Nell’ultimo rapporto ho pubblicato un video dell’AFU in cui sostenevo di aver sventato una maldestra avanzata russa sul fronte di Seversk. In realtà, sembra che l’assalto corazzato russo abbia avuto successo, perché oggi abbiamo avuto la conferma del consolidamento delle posizioni russe appena fuori Seversk:

Un’ultima cosa interessante: una bomba russa Fab-3000 avrebbe colpito il ponte Kherson Ostrovska:

Oltre al notevole miglioramento della precisione della bomba, dobbiamo dire che l’evento ha dimostrato perché i ponti, almeno quelli sovietici, sono così difficili da abbattere:

Ma la cosa più interessante è che questo è l’unico ponte che collega l’intera regione isolata alla terraferma di Kherson, il che significa che le forze russe lo bloccheranno completamente se e quando riusciranno a completare il ponte.

Ciò potrebbe significare che le forze russe potrebbero prepararsi a iniziare la conquista a tappe di Kherson. Ricordiamo le ultime parole dell’ufficiale ucraino secondo cui, con l’andamento delle cose in quel settore, la Russia potrebbe finire per assaltare la riva destra, dato che le perdite ucraine stanno aumentando lì e ci sono continue segnalazioni secondo cui le squadre di droni russi stanno di fatto bloccando le unità ucraine con attacchi costanti.

Leggi qui di seguito il racconto di un leader della comunità ucraina di Kherson:

Alcune ultime cose degne di nota.

Durante il pellegrinaggio con Lukashenko a Valaam, Putin ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti. Innanzitutto, ha ironicamente corretto Lukashenko, affermando che la Russia non sta “conquistando” il territorio ucraino, ma piuttosto “restituendo” ciò che già le appartiene:

Putin ha anche affermato che la Russia non ha “fretta” di negoziare e che se l’Ucraina non è ancora pronta a soddisfare le richieste russe, allora la Russia può attendere volentieri i negoziati:

È chiaro che Putin non ha ancora ricevuto il messaggio secondo cui la Russia si troverà presto a corto di uomini e carri armati.

Ha anche condiviso la sua prospettiva sulla sovranità e su come il vero obiettivo dell’OMS sia la lotta della Russia per il futuro della propria sovranità, per non finire come i paesi dell’Unione Europea che l’hanno abbandonata, con conseguenti perdite economiche catastrofiche. Questo perché, una volta persa la propria sovranità, si diventa vassalli economici di uno stato “padrone”: l’intero scopo della geopolitica, in ultima analisi, è il dominio economico, dopotutto:

Zaluzhny ha anche offerto un’interessante prospettiva sullo sviluppo futuro della guerra, osservando che, a suo parere, la situazione di stallo tecnologico verrà superata entro tre anni, anche se non ha specificato da chi:

Alla fine, conclude – per quanto possa sembrare assurdo ai più – che ciò di cui l’Ucraina ha più bisogno ora non è la manodopera, ma i “cervelli” per sviluppare le future innovazioni tecnologiche che presumibilmente porteranno alla sconfitta della Russia. A quanto pare, la sua strategia principale si basa sul superare la Russia in termini di innovazione al punto che persino un’Ucraina gravemente sottodimensionata possa vincere una guerra di logoramento a lungo termine. Ma quando il tuo Paese non ha più imprese e deve affidarsi a terzi per costruire praticamente tutto, un simile pio desiderio è un’impresa ardua.

Infine, l’ultra-globalista Christine Lagarde esprime le sue impressioni sulle differenze tra lavorare con Putin e con Trump, il che sicuramente solleticherà molti:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Simplicius
30 luglio

Trump ha fatto scalpore questa settimana con la sua sostanziale sottomissione economica dell’Europa, annunciando i dazi del 15%, di fronte a una Ursula von der Leyen, la “Regina delle Larve”, inchinata e servile. Ma come per ogni cosa che sgorga dalla fontana della vittoria dell’amministrazione Trump, ci sono sfumature più sottili che meritano un esame più attento.

Un ringraziamento speciale all’analista residente William Schryver per averci segnalato il recente articolo di un collega di Substacker che ha elaborato un’argomentazione convincente sul perché il grande “colpo di stato dell’UE” di Trump potrebbe in realtà non essere stato altro che un’altra bufala esagerata:

Substack di Warwick Powell

Il grande intreccio

Nel mondo dell’alta politica e del teatro geopolitico, la percezione spesso conta più della realtà. E nessuno interpreta questo teatro meglio di Donald Trump. La scorsa settimana, Trump e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono usciti da un incontro ricco di foto ricordo, decantando una serie di accordi “storici” in materia economica e di sicurezza. Il Presidente degli Stati Uniti si è vantato di…

Per saperne di più

2 giorni fa · 145 Mi piace · Warwick Powell

A dire il vero: ci sono molti modi di vedere la questione, e molti non sono d’accordo con questa particolare prospettiva, ma vale comunque la pena di rifletterci. Il fatto che dobbiamo persino discutere se tali “enormi benefici” stiano avendo un effetto rigenerante sugli Stati Uniti, suppongo, sia di per sé un brutto segno: il continuo strombazzare cifre astronomiche – centinaia di miliardi risparmiati dal DOGE qui! Un altro lotto da dodici cifre intascato dai dazi lì! – non si traduce mai direttamente in qualcosa di tangibile. Certo, è ancora tutto giovane e dobbiamo concedere più tempo affinché queste cose si sedimentino strutturalmente, ma siamo tutti stanchi di anni di vuote campane di vittoria.

Powell inizia la sua esegesi con una dichiarazione con cui sono d’accordo: la percezione conta più della realtà, più che mai oggi nel nostro mondo sempre più “simulato”, dove il denaro e le economie stesse non sono altro che strumenti di debito e valuta fiat iper-indebitati e ampiamente sopravvalutati.

Prosegue sostenendo che il “colpo di stato” senza precedenti di Trump sulla misera Ursula è stato in realtà un trionfo europeo sulla narcisista nettarina facilmente adulabile.

Ma guardando oltre la retorica, emerge un quadro diverso. Paradossalmente, non si tratta di una debolezza europea in sé (o di un vassallaggio, come gli europei che si disprezzano sarebbero tentati di dire), ma di una strategia europea di intrappolamento da una posizione di relativa debolezza. Semmai, questo “accordo” intrappola gli Stati Uniti ancora più profondamente nell’architettura economica e di sicurezza europea, non il contrario. E lo fa sfruttando l’unica cosa a cui Trump non può resistere: l’illusione di vincere.

Il suo ragionamento è che praticamente tutte le promesse chiave dell’accordo sono fasulle o impossibili da mantenere, inclusi i 600 miliardi di dollari di investimenti europei negli Stati Uniti, i 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL dagli Stati Uniti e simili. Anche l’accordo tariffario del 15%, che ha fatto notizia, viene ignorato come impotente per una ragione intelligente: la percentuale non è abbastanza alta da innescare trasferimenti di linee di produzione, ad esempio negli Stati Uniti, ma è appena sufficiente a gravare tutti con prezzi più alti e più debito, senza realmente incidere sui cambiamenti economici strutturali desiderati a beneficio del popolo americano. Powell lo definisce “il peggio di entrambi i mondi”:

[Ciò] impone costi frizionali all’economia statunitense senza determinare alcun cambiamento strutturale nella geografia della produzione. In parole povere, il 15% è un costo sufficientemente elevato da danneggiare imprese e famiglie, ma non abbastanza elevato da modificare le decisioni sulla localizzazione della produzione.

Nota rapida: alcuni sostengono che il 15% sia sufficientemente basso da far sì che siano gli importatori a pagarlo anziché il consumatore, ma si tratta di un’interpretazione un po’ da principianti, se si pensa davvero che la responsabilità non verrà in qualche modo scaricata sui consumatori. Le aziende importatrici hanno molti trucchi con cui possono fingere di farsi carico dei costi e comunque recuperarli dal consumatore: ad esempio, si limitano a “svuotare” un altro prodotto nazionale non correlato per compensare le perdite. E anche se non lo facessero, si tratta pur sempre di aziende americane, il che ha effetti economici composti a lungo termine sull’intero Paese, che a loro volta si trasferiscono al consumatore.

Oppiacei per le masse: Shylock in capo e membro del circo tariffario Barker afferma che l’UE “pagherà i dazi”: bugie così glabre che brillano!

https://www.newyorker.com/magazine/2025/07/28/donald-trumps-tariff-dealmaker-in-chief

Si potrebbe obiettare: ma questi “prezzi più alti” e le difficoltà dei consumatori sono bilanciati dalla promessa dell’UE di investimenti monumentali nell’economia statunitense, con i già citati trilioni di dollari in GNL e altri cosiddetti acquisti. Il problema è che queste cifre sembrano inventate, nella stessa pratica ormai diffusa a cui assistiamo così regolarmente in Ucraina, dove, ad esempio, sono stati promessi missili Patriot solo per vedere la Germania e altri ammettere di non avere idea di chi stia pagando cosa o come arriverà.

Analogamente, Powell sostiene che 750 miliardi di dollari in acquisti di GNL in tre anni siano ridicoli, data la semplice matematica di base:

Cominciamo con la cifra più audace: 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL in tre anni. Nel 2024, l’UE ha importato circa 45 miliardi di metri cubi (bcm) di GNL dagli Stati Uniti, per un valore di circa 16-19 miliardi di dollari. Solo nella prima metà del 2025, ne ha importati altri 46,5 miliardi di metri cubi, sulla buona strada per quasi 93 miliardi di metri cubi per l’intero anno; ovvero circa 33-39 miliardi di dollari, ipotizzando prezzi di mercato di 10-12 dollari/MMBtu.

In breve, l’UE dovrebbe aumentare sia il volume che il prezzo di oltre sei volte per raggiungere l’obiettivo annuale di 250 miliardi di dollari. Ciò non è minimamente fattibile.

Solo un giorno dopo, questa opinione è stata confermata da diversi esponenti del mainstream:

https://www.politico.eu/article/eus-600bn-us-investment-will-come-exclusively-from-private-sector/

Dopo aver promesso di investire 600 miliardi di dollari nell’economia statunitense, l’UE ha ammesso di non avere il potere di darne seguito. Questo perché si prevede che i fondi provengano esclusivamente da investimenti del settore privato, su cui Bruxelles non ha alcuna autorità.

L’articolo sopra riportato spiega che la Commissione UE ha già ammesso, poche ore dopo la firma del “grande accordo”, che l’investimento promesso sarebbe arrivato da società private a cui non erano stati offerti incentivi per una cosa del genere, il che significa che l’intera farsa non è altro che un’altra vuota messa in scena di “pensieri illusori”, pensata per smorzare i toni con un breve momento di pubbliche relazioni.

Ma l’idea che si potesse contare sul settore privato per fornire tale livello di investimenti è stata accolta con scetticismo.

“Questa parte dell’accordo è in gran parte performativa”, ha dichiarato a POLITICO Nils Redeker del think tank Jacques Delors Centre. “[L’UE] non è la Cina, giusto? Quindi nessuno può dire alle aziende private quanto investono negli Stati Uniti”.

Al giorno d’oggi, praticamente tutta la politica estera viene condotta in questo modo. Il ritmo del nostro mondo digitale iperconnesso ha creato una sorta di simulacro in cui nessuna esagerazione, menzogna o assurdità è eccessiva, purché possa essere rapidamente spazzata via da una ancora più grande. Se non ce n’è una disponibile, i maghi dei media mainstream hanno il compito di agitare le mani su qualche nuova “crisi” o “oltraggio” per coprire le tracce di ciò che deve essere dimenticato.

Ma perché, vi chiederete, Powell giunge infine alla conclusione che l’accordo non è semplicemente un ologramma, ma al contrario un astuto trionfo degli europei in decadenza? La risposta risiede in una tesi convincente: l’obiettivo principale della Regina Maggot era quello di intrappolare Trump e gli Stati Uniti nella politica europea e nella Guerra Eterna degli stati europei e profondi. Conclude:

Offrendo cifre gonfiate, numeri da prima pagina e “grandi vittorie”, l’UE garantisce che:

  • L’industria della difesa statunitense è finanziariamente legata all’Europa;
  • Il settore energetico statunitense è vincolato all’Europa, ma con una capacità limitata di raggiungere effettivamente i numeri dichiarati, il che significa che gli acquirenti europei sono comunque tornati sul mercato;
  • Il sistema finanziario statunitense continua ad assorbire capitali europei, il che è solo una funzione dei persistenti surplus commerciali europei nei confronti degli Stati Uniti; e
  • Ogni tentativo da parte degli Stati Uniti di ridurre la propria presenza in Europa comporterebbe ora un enorme costo economico interno.

Di fatto, l’Europa ha progettato un coinvolgimento strategico degli Stati Uniti nelle questioni di sicurezza europee, con il pretesto della sottomissione. Trump pensa di vincere, ma la realtà strutturale è che gli Stati Uniti sono gravati da maggiori responsabilità, maggiori aspettative e maggiore esposizione economica.

Ora, forse la conclusione di cui sopra è un po’ esagerata per ottenere un effetto drammatico. Senza analizzare i dati economici in modo molto più approfondito, non è chiaro quanto “astuta” o deliberata sia questa svolta europea. Ma è vero che, con il pretesto di dare all’ego di Trump una tanto necessaria vittoria economica, l’Europa è riuscita almeno a manovrarlo affinché sostenesse perennemente il MIC europeo e, per estensione, la guerra in Ucraina. Questa non è una vittoria europea , di per sé – è un grave disastro per il futuro del cittadino europeo medio – ma è una vittoria per lo stato profondo europeo, le cricche di Bruxelles e Londra controllate dalla finanza privata generazionale, il clan dei banchieri che deve mantenere il potere a tutti i costi e non può permettere a un sistema rivale di emergere sulla scena globale.

Un’altra proposta di visione:

Come affermato in precedenza, si può sostenere che ciò a cui stiamo assistendo sia un processo di auto-assemblaggio in cui è in atto l’inevitabile fazionalizzazione del mondo post-globalista, basato sul modello della “società aperta”. E gli Stati Uniti, sapendo di non poter più controllare questo processo, né dominare le nuove fazioni emergenti, si sono semplicemente rassegnati a scomporre il mondo in sfere e a progettare un rinnovato dominio della propria sfera come una sorta di premio di consolazione. È una tattica di ritirata necessaria: se non possiamo essere padroni del mondo, saremo almeno padroni assoluti della nostra metà.

Un altro punto di vista stimolante sugli sviluppi è stato espresso da un analista francese :

Qualche pensiero casuale sull’accordo:

– Dopo una fase di “felice globalizzazione”, l’UE rischia di entrare in una fase di “felice vassallaggio”. Gli Stati Uniti sono passati dall’essere un feudatario “benigno” a uno molto più aggressivo.

-Eppure, per quanto riguarda l’imbarazzo politico, resta da vedere se tutto questo sia troppo negativo anche dal punto di vista economico. Il 15% è un male, ma sospetto che gran parte sarà pagata dai consumatori statunitensi a causa dell’inelasticità. Anche i produttori globali alternativi sono comunque soggetti a tariffe.

– Trump ama le sue “vecchie” industrie statunitensi. Cosa lo entusiasma? Che i consumatori europei comprino pick-up e SUV. Non certo le industrie del XXI secolo. Dubito fortemente che ci sia un mercato enorme per questi monster truck sovradimensionati e costosi. Immagino che persino i veicoli elettrici cinesi, fortemente tariffati, saranno molto più adatti.

– Il diavolo si nasconde nei dettagli. Questo è solo un accordo politico, la questione multimiliardaria su energia e armi che sono curioso di vedere in pratica, perché l’UE non può imporre agli stati membri di acquistare energia o armi dagli Stati Uniti. Basta guardare il recente accordo con il Giappone.

Anche lui sospetta che gran parte dell’accordo sia discutibile, mero spunto per le pubbliche relazioni. L’intera farsa globalista a questo punto consiste nel presentare un’immagine di solidarietà, crescita e “ottimismo” – una psicoterapia narcotica per le masse che annegano nell’inferno postmoderno del collasso sociale e culturale. Pensate a questi accordi come a nient’altro che un teatro kabuki volto a nascondere l’enorme stampa di debito delle banche centrali, destinata a sostenere il sistema in disgregazione ancora per un po’. A questo punto, l’ unico mandato rimasto alla cabala elitaria è quello di nascondere il degrado e presentare un’aria di “salute” e integrità strutturale sistemica – nient’altro importa loro; ma la farsa non ci inganna più.

Certo, ciò che Trump sta facendo è ancora di gran lunga superiore alla monotonia senza vita del decrepito regime di Biden. Dal punto di vista degli Stati Uniti, Trump sta almeno tentando qualcosa di radicale, piuttosto che il solito malthusianismo keynesiano iperprogressista. Ma allo stesso tempo, la crescente insulsaggine di ogni nuova “vittoria” può essere interpretata solo come una teoria del “gatto morto” che rimbalza sul declino imperiale terminale degli Stati Uniti. Tutta la pompa e la gloria associate al “trionfale” ritorno al trono di Trump sembrano essere una sorta di ultimo respiro del cadavere che si irrigidisce: tutto ciò che vediamo suona vuoto, ogni iniziativa superficiale e di breve durata; la sottile patina di foglia d’oro si sta sfaldando, rivelando un vinile consumato dal tempo.

Questo si traduce nelle “vittorie” combinate della sfera atlantista euro-americana. Siamo bombardati quotidianamente da proclami di nuove audaci iniziative, condite da sfarzi e fronzoli, ma non si fa mai nulla di concreto: la vita non migliora mai e le infrastrutture continuano a marcire. Nel frattempo, l’Oriente assiste a una crescita tangibile, con nuove città che spuntano dai deserti e ogni settimana porta annunci di nuove meraviglie ingegneristiche che stanno per essere completate, come è successo il mese scorso quando l’India ha inaugurato il ponte ferroviario di Chenab , ora il ponte ferroviario e ad arco più alto del mondo:

Oppure, proprio la settimana scorsa, quando la Cina ha dato il via al suo sbalorditivo megaprogetto: la diga idroelettrica di Motuo , che diventerà la centrale idroelettrica più grande e potente del mondo, superando persino la diga delle Tre Gole per un incredibile aumento di potenza di tre volte.

Nel frattempo, sia Trump che Biden – anni fa – hanno annunciato i loro megaprogetti infrastrutturali da oltre mille miliardi di dollari, volti a trasformare l’America, ma nessuno dei due è andato da nessuna parte né ha prodotto alcunché. Questo è il rimbalzo del gatto morto: non resta altro che qualche ultima vanagloria e promesse rubacchiate, mentre gli avvoltoi della Silicon Valley raccolgono gli ultimi resti dal cadavere.

L’unico barlume di speranza, almeno per quanto riguarda il tema dei dazi, è il seguente: il piano tariffario complessivo non è mai stato concepito come un’esclusiva estorsione di denaro, ma piuttosto come l’inizio di una riorganizzazione strutturale dell’intero sistema finanziario, prima degli Stati Uniti e, presumibilmente, del resto del mondo. Ciò è dimostrato dai ripetuti richiami di Trump agli Stati Uniti del diciannovesimo secolo e dal suo desiderio di sostituire l’imposta sul reddito con i dazi.

Pertanto, non dovremmo necessariamente deridere e giudicare ogni singola transazione tariffaria in base al suo merito, ma piuttosto dare il tempo necessario affinché l’arco più ampio del piano a lungo termine si sviluppi. Forse c’è la speranza che qualcosa nel sistema venga riorganizzato dalla graduale attuazione di questo nuovo paradigma, o meglio, ripensato. Ma in definitiva, non si può sfuggire alla sensazione che, nonostante le speranze di una più ampia ristrutturazione globale, qualsiasi beneficio ne derivi rappresenti solo il rimbalzo finale del gatto morto. I fondamenti sistemici prevalenti nel XIX e all’inizio del XX secolo semplicemente non sono più al loro posto, e la mostruosità della finanza e del capitale globali che è cresciuta dal dopoguerra probabilmente non può essere annullata nemmeno con queste lungimiranti e benintenzionate mezze misure.

A questo punto, l’unica certezza di trasformazione risiede nell’ascesa di un sistema rivale in Oriente, che alla fine porterà alla fine di quello gestito dall’Antica Nobiltà. L’unico problema: è impossibile per loro soccombere senza combattere, e dovranno scatenare una guerra di vasta portata per preservare la loro egemonia in declino.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La retorica della NATO raggiunge nuovi livelli di ostilità con le minacce di un’invasione “rapida” di Kaliningrad_di Simplicius

La retorica della NATO raggiunge nuovi livelli di ostilità con le minacce di una “rapida” invasione di Kaliningrad

28 luglio 2025

∙ Pagato

Nell’ultima settimana si è assistito a un’elevata retorica da parte dei Paesi della NATO che accusano la Russia di prepararsi a lanciare una guerra contro l’Europa, in particolare nel 2027. Come sempre accade, queste dichiarazioni appaiono stranamente coordinate, il che di solito denota una segnalazione di intenzioni da parte dell’Occidente stesso, piuttosto che un vero e proprio allarme per i piani russi.

Questa volta è stato anche lanciato l’appello senza precedenti che Cina e Russia potrebbero attaccare insieme, lanciando un’invasione di Taiwan come la Russia fa contro l’Europa. In particolare, il nuovo Comandante supremo alleato della NATO in Europa, Alexus Grynkewich, lo ha dichiarato apertamente:

Il PM polacco Tusk approfondisce l’argomento:

Il vice premier e ministro della Difesa polacco interviene per rafforzare la segnaletica:

È strano come abbiano insistito con forza, in particolare, sul 2027 come anno del punto di infiammabilità. Una teoria è che questo potrebbe essere l’anno in cui i modelli della NATO hanno dimostrato che l’Ucraina raggiungerà il collasso e la capitolazione nei confronti della Russia, richiedendo di legare la prossima fase del conflitto per continuare il programma di destabilizzazione contro la Russia. Inoltre, potrebbe trattarsi di un ultimo piano di gioco per salvare l’Ucraina al punto di collasso: provocare e innescare un nuovo fronte russo altrove in Europa per deviare le forze e impedire all’esercito russo di saccheggiare Kiev o addirittura tutta l’Ucraina.

Il punto di snodo più ovvio sarebbe Kaliningrad, dove i funzionari della NATO hanno intensificato le minacce negli ultimi tempi.

Questo è culminato la settimana scorsa con l’alto generale della NATO Christopher Donahue che si è vantato del fatto che l’alleanza “difensiva” ha sviluppato un piano per catturare la Russia a Kaliningrad con una velocità senza precedenti:

https://kyivindependent.com/us-general-says-nato-could-seize-russias-kaliningrad-unheard-of-fast/

Il Comandante dell’Esercito degli Stati Uniti d’America in Europa e Africa (USAREUR-AF), Gen. Christopher T. Donahue, ha dichiarato di recente chela NATO ha sviluppato un piano per catturare l’exclave russa di Kaliningrad, pesantemente fortificata, “in tempi mai visti”.in caso di un conflitto su larga scala con la Russia.

La pianificazione di questa operazione segue l’attuazione di una nuova strategia alleata nota come “Linea di deterrenza del fianco orientale”, che si concentra sul rafforzamento delle forze terrestri, sull’integrazione della produzione di difesa e sul dispiegamento di sistemi digitali e piattaforme di lancio standardizzate per un rapido coordinamento sul campo di battaglia all’interno della NATO. Parlando della nuova strategia, il generale Donahue ha dichiarato: “Il dominio terrestre non sta diventando meno importante, sta diventando più importante. Ora è possibile abbattere le bolle anti-accesso e di negazione dell’area da terra. Ora è possibile conquistare il mare da terra. Tutte cose che stiamo vedendo accadere in Ucraina”.

Questo è un chiaro messaggio della NATO: le continue azioni provocatorie hanno lo scopo di spingere la Russia a sparare il primo colpo, in modo che la NATO possa gridare “aggressione”.

Ironia della sorte, il pezzo grosso della NATO, l'”ammiraglio” Rob Bauer, ha rilasciato diverse dichiarazioni contraddittorie, dimostrando quanto la NATO sia confusa e disallineata nella sua messaggistica. In primo luogo ha dichiarato alla Welt che, in realtà, un attacco russo a un piccolo Stato baltico non avrebbenonnon scatenare immediatamente una risposta armata della NATO:

https://meduza.io/en/news/2025/06/23/former-nato-military-committee-chair-says-small-russian-attack-on-estonia-wouldn-t-trigger-immediate-armed-response-by-alliance

Piuttosto, ha detto che questo avrebbe semplicemente dato il via a “consultazioni” interne alla NATO su come agire:

Il principio di difesa collettiva dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico non farebbe necessariamente scattare una risposta armata immediata nel caso di un “piccolo attacco” da parte della Russia contro un membro come l’Estonia, ha dichiarato l’ammiraglio Rob Bauer, ex presidente del Comitato militare della NATO, in un’intervista al quotidiano Die Welt del 23 giugno. Bauer ha spiegato che una piccola operazione russa che non minacci “l’integrità territoriale complessiva” di un membrolascerebbe “tempo per le consultazioni” per valutare la questione: “Vogliamo iniziare una guerra o no?”.

In una nuova intervista a TV Rain ha messo il piede in fallo in modo ancora più clamoroso, ammettendo che è la NATO ad espandersi verso il confine russo, mentre la Russia non hanondi fatto ricambiato in natura:

Per non parlare della sua prima ammissione, assolutamente da non perdere: che la Russia sta producendopiùdi hardware militare di cui ha bisogno per l’Ucraina, cioè capacità in eccesso per la riserva.

Nonostante le contraddizioni asinine di Bauer, se questi piani di attacco della NATO non fossero già abbastanza gravi, secondo L’Antidiplomatico l’Occidente sta sviluppando piani per colpire la Russia dall’interno dell’Ucraina:

https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-trattato_di_kensington_gli_anglofrancotedeschi_si_preparano_ad_attaccare_la_russia/45289_62027/

Sintesi dal canale russo RVvoenkor:

Il trattato di Kensington: I paesi occidentali si preparano ad attaccare la Russia, usando l’Ucraina come testa di ponte

▪️Europe, guidato da Inghilterra, Francia e Germania, con il sostegno di Roma, Varsavia e Copenaghen, si vanta di creare il potenziale per un attacco mirato alla Russia.A questo scopo, è previsto il dispiegamento di truppe straniere e di missili a lungo raggio in Ucraina, scrive L’Antidiplomatico.

Questi ‘eredi dei nazisti’ intendono la ‘sicurezza’ come l’uso di missili dal territorio ucraino, vantando che il triangolo Londra-Parigi-Berlino delinea la difesa di tutta l’Europa”, si legge nell’articolo.

▪️The L’UE si sta preparando a un attacco nell’ambito del programma “Scudo europeo” e un ex ministro tedesco ha annunciato la creazione di “un potenziale per un attacco preciso alla Russia con armi convenzionali”.

▪️The patto prevede lo sviluppo congiunto di un nuovo sistema missilistico a lungo raggio, che sarà consegnato al regime di Kiev per “colpire in profondità la Russia”.

▪️These “ipocriti” continuano a insistere sulla “guerra iniziata tre anni fa”, chiudendo gli occhi sugli eventi precedenti al 2022. Il regime sanguinario di Kiev, creato da UE-USA-NATO nel 2014, è diventato l’esecutore dei piani militari, mandando a morire adolescenti e anziani.

L’autore di ▪️The sottolinea che il cancelliere tedesco è pronto a sostenere la “rinascita della ‘gloria’ del Reich”, inviando patrioti ai nazisti di Kiev. Il nuovo sistema di Trump non fa altro che inviare armi a Kiev e acquistarne di nuove per i profitti del complesso militare-industriale statunitense.

Questi sono gli ipocriti, i nani politici e i demagoghi filo-europei che controllano i nazisti e i banderiti di Kiev”.

RVvoenkor

Si tratta del trattato di Kensington firmato da Francia, Germania e Regno Unito poche settimane fa, il “primo patto formale tra Regno Unito e Germania dalla Seconda Guerra Mondiale”. L’accordo è destinato a portare una più stretta cooperazione in diversi ambiti, in particolare quello della difesa, e arriva subito dopo che la Germania ha annunciato l’intenzione di acquistare i sistemi missilistici americani “Typhon”. Questo sistema è essenzialmente un missile Tomahawk lanciato da terra che permetterebbe a Paesi come la Germania di lanciare missili a lunghissima gittata in grado di colpire obiettivi russi a migliaia di chilometri di distanza.

L’annuncio delle acquisizioni di Typhon è più importante di quanto sembri. Nel 1987 il Trattato INF ha vietatotuttimissili balistici e da crociera lanciati da terra con queste gittate da posizionare in Europa. Pertanto, il previsto dispiegamento di questi sistemi nel 2026 segnerebbe un cambiamento epocale e pericoloso, ponendo fine a un periodo di quasi 40 anni. Chissà se le future provocazioni includeranno la minaccia tedesca di dispiegare questi sistemi in Ucraina, che consentirebbero all’Ucraina di colpire virtualmente qualsiasi obiettivo in Russia, indipendentemente dalla distanza.

Ricordiamo che alla fine dello scorso anno,l’ammiraglio Rob Bauer aveva anche chiestoche la NATO prenda in considerazione “attacchi preventivi alla Russia” in caso di conflitto imminente.

https://www.thegatewaypundit.com/2024/11/military-chairman-nato-preemptive-attack-russia-should-be/

La retorica senza precedenti, in particolare da parte della Germania che agisce come utile idiota per l’Impero atlantista, ha raggiunto nuove vette. Oltre alle osservazioni di cui sopra, il ministro della Difesa tedesco Pistorius ha anche spiegato quanto i soldati tedeschi siano “disposti” a uccidere i russi in caso di conflitto:

https://archive.ph/aXm7y

Ci si deve semplicemente chiedere con stupore quale sia lo scopo di tali dichiarazioni. La Russia non se ne sta lì a minacciare direttamente le nazioni europee, ma per qualche motivo gli europei non riescono a resistere nel premere continuamente i tasti della Russia con minacce sempre più pericolose e ostili, in particolare quelle che risvegliano oscure memorie ancestrali; questo è un disegno.

Per la cronaca, diversi funzionari russitra cui il membro di spicco della Duma Leonid Slutskyhanno risposto alle minacce della NATO contro Kaliningrad, dichiarando apertamente che una risposta nucleare sarebbe stata necessaria:

Leonid Slutsky, presidente del Comitato per gli Affari Esteri della Duma di Stato russa, ha risposto a questi commenti nelle osservazioni riportate dai media statali russi TASS.

“Un attacco alla regione di Kaliningrad significherà un attacco alla Russia, con tutte le misure di ritorsione previste, tra l’altro,dalla sua dottrina nucleare.Il generale statunitense dovrebbe tenerne conto prima di fare tali dichiarazioni”, ha detto Slutsky.

Naturalmente, una delle principali vie di escalation è stata, come sempre, quella di prendere di mira la “flotta ombra” russa. La settimana scorsa la Grecia ha dato una grossa scossa ai piani annunciando che avrebbe continuato a trasportare il petrolio russo nonostante le lamentele dell’UE:

https://www.reuters.com/sustainability/boards-policy-regulation/greek-fleet-keep-shipping-approved-russian-oil-despite-new-eu-sanctions-sources-2025-07-18/

L’ex ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha rivelato che la Russia ha quasi 1.000 navi nella sua “flotta fantasma”:

Ricordate che ho riportato questo numero mesi fa, quando alcuni opinionisti occidentali sostenevano che la Russia usava solo 200-300 navi o meno, che potevano essere “facilmente” fermate dalle sanzioni. In realtà, la flotta fantasma russa ha dimensioni gargantuesche e continua a vedere nuove scorte militari nel Mar Baltico e oltre.

Nonostante la natura allarmante di tutte le minacce e i commenti discussi in questa sede, è necessario comprendere che la stragrande maggioranza dei gesti della NATO abbaia più che mordere. Praticamente tutto ciò che passa per i decrepiti corridoi di Bruxelles e oltre in questi giorni è di natura meramente performativa, tutto progettato per creare l’illusione di forza, solidarietà, iniziativa e fiducia. In realtà, l’Occidente non ha praticamente nulla di tutto ciò e la sua disperazione nell’inimicarsi la Russia in questo modo deriva interamente dalla consapevolezza interna che il tempo dell’Impero Atlantico sta per scadere. Se si permette alla Russia di vincere in Ucraina, la NATO e le politiche dell’Occidente si riveleranno futili e autodistruttive.

Detto questo, credo che i pianificatori dell’Occidente considerino il sacrificio di Paesi piccoli come i Baltici come un rischio accettabile. Li useranno come avanguardie e utili idioti in uno per fare pressione sulle risorse russe del Baltico, compresa Kaliningrad, e la possibilità che la Russia faccia un “esempio” di uno di questi paesi è una scommessa accettabile. Come ha detto lo stesso ‘ammiraglio’ Bauer, un attacco russo a questi agnelli sacrificali non scatenerebbe nemmeno una risposta della NATO, ma darebbe il via a un’utilissima propaganda di paura e a una maggiore militarizzazione che farebbe guadagnare all’Impero atlantico in disfacimento un altro mezzo decennio o più di tempo per nascondere i suoi problemi sistemici attraverso un maggiore allarmismo bellico.

Ricordate, quando una “guerra importante” è sempre alle porte, praticamente qualsiasi questione può essere messa da parte e marginalizzata come secondaria, qualsiasi disfunzione governativa viene messa al riparo – basta guardare gli indici di gradimento dei leader europei. Sotto la costante tensione della “guerra imminente”, queste cose diventano “giustificabili” in virtù della necessità da parte di una popolazione sovraccarica di paura e ansia.

L’indice di gradimento di Macron tocca il minimo storico:

Approvo: 19 % (-4)

Disapprovazione: 81 % (+4)

Ogni sorta di repressione civica e di negligenza governativa è ora coperta dalla cortina di fumo di questa “minaccia orientale”. Ma così facendo, i leader europei hanno precariamente legato la stabilità del loro intero ordine a un imperativo traballante: ecco perché, una volta che la Russia avrà forzato il suo collasso, la NATO e l’UE non avranno più alcuna base politica o strategica; sarà necessario saldare tutti i conti a lungo trascurati.

Il recente discorso psicotico di Merz sottolinea il tenore ostile degli atlantisti, sempre più disperati: non vogliono altro che le loro popolazioni impoverite e represse credano che l’unico modo per far fronte alla crisi sia quello di farli sentire in pace.unicoL’unica questione che conta nei prossimi anni è la solidarietà militarizzata contro l’Unica Grande Minaccia dall’Est:

Questa politica fatale sta portando l’UE, la NATO e l’intero carrozzone atlantista giù dal precipizio e dritto nell’abisso. L’unica domanda che resta da porsi è: fino a quando i cittadini europei sopporteranno leader così demenziali, che hanno distrutto i loro Paesi, un tempo fiorenti, e sacrificato il futuro dei loro cittadini per il mandato di un’élite di pochi?


Un ringraziamento speciale agli abbonati a pagamento che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento.i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e in piena attività.

IlBarattolo dei suggerimentirimane un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, ghiotta porzione di generosità.

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata_di Simplicius

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata

25 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi, Zelensky avrebbe fatto marcia indietro sulla sua presa ostile delle agenzie anti-corruzione “ucraine” presentando un nuovo emendamento alla legge che pretende di restituire loro “l’indipendenza”. Ma ci sono alcuni problemi.

In primo luogo, la Verkhovna Rada si è “opportunamente” fermata per una pausa di settimane subito dopo aver firmato il disegno di legge precedente diversi giorni fa, quindi resta da capire quale sia il senso delle rapide revisioni di Zelensky se non possono essere ratificate dalla Rada in tempi brevi. Potrebbe essere una tattica dilatoria, ma staremo a vedere.

In secondo luogo, non è ancora chiaro cosa Zelensky abbia modificato esattamente per “garantire” l'”indipendenza” delle agenzie SAPO e NABU. Dalle poche informazioni che ho potuto raccogliere finora, sembra che ripristinerà l’indipendenza annullando la “subordinazione” precedentemente imposta di queste agenzie al procuratore generale ucraino.

Tuttavia, scavando un po’ più a fondo, sembra che Zelensky abbia semplicemente introdotto qualche altro trojan di controllo nelle agenzie con questa revisione. Ad esempio, alcune fonti indicano la presenza di nuove “unità di controllo” interne a queste agenzie, che opererebbero secondo “metodologie approvate dall’SBU”. Possiamo solo ipotizzare cosa significhi esattamente, ma specifica anche che l’SBU avrebbe la possibilità di condurre test della macchina della verità sui membri dell’agenzia. In breve, queste misure potrebbero dare a Zelensky la possibilità di rimuovere agenti indesiderati o che hanno oltrepassato i limiti – ovvero coloro che potrebbero presumere di indagare sui crimini di Zelensky o su quelli della sua cerchia ristretta – attraverso questi “organismi di controllo interno” con apparenti legami con l’SBU. In questo modo, le agenzie potrebbero mantenere una facciata di “indipendenza” in apparenza, ma consentire comunque a Zelensky di disporre di sottili leve di controllo per garantire che non vengano mai usate come strumenti di coercizione contro di lui e la sua cricca.

Detto questo, secondo quanto riportato da Ukrinform , entrambe le agenzie avrebbero approvato le modifiche :

Sia NABU che SAPO hanno espresso il loro sostegno al disegno di legge, affermando che esso ripristina tutte le garanzie di indipendenza per entrambe le istituzioni.

“Il disegno di legge n. 13533, presentato dal Presidente dell’Ucraina come urgente, ripristina tutti i poteri procedurali e garantisce l’indipendenza di NABU e SAPO”, hanno affermato le agenzie in una dichiarazione congiunta.

La domanda è: il danno è già stato fatto? La gente continua a protestare, il popolo online è ancora in rivolta contro Zelensky e i giornali occidentali continuano a gridare richieste di rimozione:

https://www.telegraph.co.uk/news/2025/07/24/zelensky-must-go-for-sake-of-ukraine/

Nonostante la sua “correzione”, Zelensky ha comunque esaurito la sua accoglienza presso molti. Un campione del sentiment online mostra che molti ucraini credono che, nonostante questa apparente inversione di rotta, Zelensky abbia comunque “rivelato il suo vero volto” tentando persino di “sovvertire” o “indebolire” le agenzie anti-corruzione improvvisamente “cruciali”.

Le proteste sono continuate stasera:

Di conseguenza, molte persone sono implacabili e non provano più alcuna simpatia per il loro amato leader di guerra. L’articolo del Telegraph qui sopra, ad esempio, elenca una litania di lamentele: dalle repressioni di Zelensky contro gli oppositori, alla chiusura di media e aziende dell’opposizione, alla protezione dai procedimenti giudiziari di “alti membri del governo” favoriti dallo stesso Zelensky. È come una brutta rottura in cui tutti i torti accumulati iniziano finalmente a riaffiorare in superficie.

Da parte sua, il Politburo dell’UE ha rilasciato una dichiarazione “cauta” che esprime approvazione per le misure adottate “finora” per migliorare la situazione, ma dimostra che l’UE non è ancora pienamente convinta della sincerità di Zelensky:

L’UE ha riconosciuto gli sforzi dell’Ucraina per rispondere alle preoccupazioni sollevate, ma ha affermato esplicitamente la necessità di misure concrete e concrete per garantire l’indipendenza delle sue istituzioni anticorruzione: l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU) e la Procura specializzata anticorruzione (SAP).

Ricordatevi che la sottomissione alla dittatura dell’UE deve essere totale e inequivocabile.

Torniamo brevemente ai progressi in prima linea di cui non abbiamo parlato l’ultima volta.

Le forze russe hanno continuato ad avanzare sul fronte occidentale di Zaporozhye, oltre Kamyanske, appena conquistata:

Come si può vedere, si espansero ulteriormente a nord e a est per irrigidire la linea e attraversarono anche metà della città successiva, Plavni.

Poco più a est di lì, fecero una piccola avanzata attraverso Mala Tokmachka, conquistando nel frattempo altri campi appena a sud per coprire i fianchi dell’avanzata attraverso la città:

Sono emerse riprese del 70° reggimento russo della 42ª divisione fucilieri motorizzata che prende la parte orientale di Mala Tokmachka:

Ecco solo il filmato della battaglia:

Si può vedere un BMP colpito, ma comunque in grado di scaricare i suoi uomini sul bersaglio e ritirarsi. Geolocalizzazione del filmato qui sopra:

Sulla linea Velyka Novosilka, praticamente tutto fu ampliato con nuove conquiste per spianare l’intero fronte:

In particolare, gran parte di Voskresenka fu conquistata, così come le aree appena a nord e a sud. Gran parte di Novokhatske, a nord, e le aree intorno a Tolstoj furono conquistate, con Zeleniy Hai già sotto assedio e i suoi dintorni conquistati:

Qui sopra potete vedere che anche Dachne è stata completata e le aree circostanti sono state conquistate per rinforzare i fianchi.

Gli sviluppi più interessanti si verificarono appena a nord, nella zona assediata di Pokrovsk.

In primo luogo, è già stato confermato che i DRG russi operano in profondità all’interno della città, devastando completamente le comunicazioni e le retrovie ucraine. Le unità dell’AFU lamentano un forte aumento del fuoco amico, reagendo nervosamente a ogni vista e suono.

Il video che ha fatto il giro diversi giorni fa e che ha dato inizio al grande allarme infiltrazione era il seguente: mostrava un’unità ucraina nel profondo di Pokrovsk che veniva colta in un’imboscata mentre percorreva la strada:

Geolocalizzazione dell’imboscata del Deep State ucraino:

È emerso un altro video non confermato che mostra truppe russe, presumibilmente ancora più in profondità a Pokrovsk, mentre parlano con un civile liberato (viene persino fornita una geolocalizzazione).

Un canale televisivo di alto funzionario militare ucraino scrive quanto segue:

Un altro aspetto che la situazione denota è che Pokrovsk non ha più nemmeno una difesa completa, e in una certa misura rappresenta una zona grigia in cui i DRG o gli Spetsnaz russi sono già in grado di operare liberamente. Certo, alcuni canali ucraini continuano ad affermare che questi DRG vengono costantemente “distrutti”, eppure finora sono riusciti a pubblicare solo una foto inconcludente di un solo “soldato russo” eliminato.

Al momento in cui scrivo, l’ultimo aggiornamento afferma che le forze russe hanno catturato sia Leontovychi che Troyanda e hanno già iniziato a entrare in forze nei sobborghi di Pokrovsk:

Bisognerà attendere e vedere se ciò sarà vero, ma in tal caso si tratterà ovviamente di uno sviluppo di portata enorme che potrebbe significare l’inizio della fine di Pokrovsk.

Ciò che ha contribuito a facilitare questi successi è stato l’altro grande successo sul versante settentrionale di Pokrovsk. L’altro ieri le forze russe hanno sfondato nelle aree cerchiate in rosso, secondo alcune fonti interrompendo l’autostrada principale che porta a Nove Shakhove, o quantomeno ponendola sotto il controllo dei droni:

Alcune fonti sostengono ancora oggi che Novoekonomichne sia stata completamente conquistata e che le forze russe stiano entrando nella periferia di Mirnograd. Le informazioni sono particolarmente volatili al momento, data la natura in continua evoluzione, quindi prendete tutto con le pinze finché non ci saranno conferme concrete.

Da uno dei principali canali militari russi:

Direzione Pokrovsk (Krasnoarmeysk) Le unità del raggruppamento “Centro”, dopo aver preso Novoekonomicheskoye, sono entrate a Mirnograd (Dimitrov) da est e da sud.

Si può affermare che le forze russe hanno ormai iniziato l’assalto anche a Mirnograd.

A Pokrovsk, le forze di Kiev stanno allestendo difese direttamente all’interno della città, soprattutto nella zona dei grattacieli. Hanno persino costruito fortificazioni a forma di “denti di drago”.

La situazione in città è estremamente dinamica. Le forze di Kiev non comprendono appieno quali aree siano sotto il controllo russo, il che a volte porta a episodi di “fuoco amico”.

Le unità russe stanno attaccando le posizioni nemiche nella periferia occidentale, vicino all’autostrada T-0406. Tra le altre aree, Pershe Travnya (Leontovichi) è oggetto di lavori da parte delle unità russe. I combattimenti sono iniziati nella periferia orientale di Krasny Liman e continuano nei pressi della miniera di Krasnolimanskaya, di Suvorovo, Nikanorovka e Shakhovo. Le forze russe stanno anche avanzando verso Belitskoye.

È interessante notare che, proprio mentre ciò accadeva, è stata annunciata un’evacuazione di emergenza obbligatoria per un gruppo di città appena a nord di Pokrovsk:

Immagino si possa dire che questo non sia esattamente un buon auspicio per l’Ucraina in questo ambito.

Ci furono altre avanzate intorno a Konstantinovka, in particolare la cattura di Bila Hora, così come nella regione di Kupyansk. Ad esempio, da una fonte ucraina:

️ L’ufficiale militare ucraino Bunyatov riferisce che le forze russe sono entrate a Torske in direzione Lyman e stanno tentando di accerchiare le unità delle Forze Armate ucraine

“Il nemico si è infiltrato a Torske e ha assunto una posizione difensiva circondata: tali azioni contribuiscono a destabilizzare la nostra difesa e l’avanzata nemica in questa direzione. C’è anche un’avanzata che assomiglia a un'”appendicite” verso sud-est, quindi il nemico sta cercando di attuare un piano per “delineare” l’accerchiamento sui fianchi di Torske”, lamenta Bunyatov.

Ma per ora lasciamo perdere, perché è meglio non distogliere l’attenzione dall’escalation dello scontro a Pokrovsk, che molto probabilmente diventerà presto il fulcro della discussione.

Passiamo ora ad alcuni ultimi aggiornamenti:

Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate di nuovo a Istanbul. Questa volta l’incontro è sembrato ancora più banale, durando a quanto pare solo mezz’ora e non ottenendo altro che un altro scambio di prigionieri. Entrambe le parti sono più che mai radicate nelle loro posizioni e non si registra alcun progresso su eventuali “compromessi” per porre fine alla guerra. Il negoziatore russo Medinsky ha infatti evocato la Seconda Guerra Mondiale affermando che, nonostante le numerose sanzioni imposte alla Russia dal 1920 in poi, è comunque riuscita a combattere la Seconda Guerra Mondiale per anni e alla fine ne è uscita vittoriosa.

Per quanto riguarda gli scambi, si dice che la parte ucraina non abbia praticamente più prigionieri russi da scambiare, poiché persistono voci secondo cui l’Ucraina continua a offrire alla Russia di tutto, dai civili catturati ai prigionieri politici, fino ai cadaveri dissotterrati della Seconda Guerra Mondiale, in cambio di prigionieri di guerra ucraini. Nel frattempo, fonti ucraine stesse confermano che la Russia ha ancora oltre 8.000 di questi prigionieri di guerra ucraini:

https://united24media.com/war-in-ukraine/quanti-prigionieri-ucraini-sono-in-cattività-russa-e-cosa-sappiamo-di-loro-7655

Belousov supervisiona l’introduzione di un nuovo sistema di comunicazioni tattiche e di consapevolezza situazionale per i comandanti, anche se non viene specificato di quale si tratti esattamente:

Nel frattempo, i team russi presentano un nuovo sistema EW fai da te per intercettare i segnali dei droni. Per quanto possa sembrare bizzarro, ne dimostrano il funzionamento su un drone campione:

Spiegel conferma le indiscrezioni secondo cui i Patriots promessi da Trump non potranno essere consegnati prima del 2026, e la maggior parte non prima di quella data:

Nel frattempo, anche il ministro della Difesa tedesco Pistorius conferma di essere completamente confuso dalle promesse fatte da Trump a nome della Germania e di non avere idea di cosa sia stato inviato all’Ucraina:

Come sospettato, pare che Trump stesse semplicemente inventando cose al volo, come è solito fare, e altri suoi seguaci e vassalli sono costretti a fare pulizia in seguito, nel tentativo di mantenere le sue vane vanterie o promesse infondate.

Parlando di rifornimenti e munizioni, Syrsky ha dichiarato al WaPo che l’Ucraina sta di nuovo esaurendo le scorte di proiettili da 155 mm, contraddicendo i recenti pareri secondo cui l’Ucraina avrebbe finalmente raggiunto una sorta di “parità” con le capacità di artiglieria russa:

https://www.washingtonpost.com/world/2025/07/23/ukraine-syrsky-interview-war-trump/

A proposito, l’articolo sopra citato evidenzia la grottesca falsità dei resoconti occidentali sulle perdite russo-ucraine. Ci insegnano costantemente che la Russia deve subire perdite più pesanti dell’Ucraina perché la Russia è sempre all’offensiva. Eppure Syrsky afferma con faccia tosta che l’Ucraina ha subito meno perdite della Russia durante l’incursione di Kursk, cosa che il Washington Post non si preoccupa affatto di mettere in discussione, nonostante la natura farsesca della menzogna:

L’occupazione di Kursk alla fine uccise o ferì almeno 80.000 soldati russi, ha detto Syrsky. Si è rifiutato di rivelare le vittime ucraine, ma ha affermato che erano significativamente inferiori a quelle russe.

Che barzelletta! Sia la rivendicazione che il WaPo sono considerati una “pubblicazione” legittima.

Zaluzhny ha rilasciato anche interessanti dichiarazioni in una nuova intervista, tra cui quella secondo cui dalla fine del 2023 la Russia è passata completamente a una guerra di logoramento e che, a suo avviso, la guerra potrebbe durare fino al 2034:

 L’Ucraina è entrata in una nuova fase: la guerra potrebbe durare fino al 2034, – ex comandante in capo delle Forze Armate dell’Ucraina, ambasciatore in Gran Bretagna Zaluzhny

“L’Ucraina è entrata in una nuova fase. Se ci limitiamo a raggiungere un cessate il fuoco senza predisporre una difesa per il futuro, durerà a lungo. È iniziato nel 2014 e, se Dio vuole, finirà nel 2034”, ha detto Zaluzhny.

Ha osservato che la “vecchia” guerra è terminata alla fine del 2023 e ora la Russia sta utilizzando una tattica di logoramento posizionale, non per avanzare, ma per distruggere l’esercito ucraino.

Allo stesso tempo, ritiene che né l’Ucraina né la Russia abbiano abbastanza uomini per una guerra del genere.

RVvoenkor

Menziona l’attuazione di difese sistematiche. Ecco un nuovo video di una delle grandi linee difensive che si dice siano in costruzione lungo il confine di Dnipropetrovsk e oltre. Si può vedere come venga impiegato un lavoro primitivo, ma che la portata dei fossati anticarro sta comunque aumentando:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Passa alla versione a pagamento

1 2 3 4 39