Italia e il mondo

Il cascinale del nostro scontento_de il Simplicissimus

Il cascinale del nostro scontento

Di ilsimplicissimus il 16 ottobre 2025
Non mi occupo quasi mai di cronaca perché tutto ciò che accade ogni giorno ha sempre più i tratti della storia e della terribile storia. Ma in questi giorni  un dramma mi ha colpito non tanto per il fatto in sé, quanto per le reazioni che denunciano la lontananza dell’opinione pubblica da un minimo di realtà e dunque anche dalla possibilità di vedere con chiarezza lo stato reale del Paese in cui vivono. La diffusa percezione di un malessere, di un male oscuro, non arriva mai nemmeno nei dintorni della politica, lievita in un sublimine sempre più incazzato e livoroso che si concreta poi in una sfiducia così totale da tradursi in inazione oppure nella intenzione di andarsene che è  la più perfetta espressione del coraggio dei deboli. Mi riferisco alla vicenda del cascinale del Veronese fatto esplodere dai suoi abitanti e che ha ucciso tre carabinieri, cui sono state immediatamente conferite le ali degli angeli mentre la consueta retorica viene versata a piene mani dalla dispensa dell’informazione. Verrebbe da dire dalla madia per coerenza ambientale .Pochi si sono chiesti come mai ci fosse una specie di esercito con droni, elicotteri, forze speciali, agenti dell’anticrimine della polizia, pompieri e squadre di soccorso sanitario, davanti a un cascinale fatiscente con dentro tre fratelli e qualche mucca: visto che vogliamo a tutti i costi fare la guerra alla Russia non oso pensare quanti uomini avrebbero dovuto essere mobilitati se lì dentro ci fossero stati tre Spetsnaz. Ma al di là dell’ironia, cosa ha provocato questo imponente schieramento di forze di fronte a tre persone che assolutamente non volevano lasciare questa sorta di natio casolare selvaggio e che avevano espresso l’intenzione di distruggerlo piuttosto che lasciarlo? In fondo si trattava di un bene di modesto valore e certamente tra Comune, prefetto, questore, forse pure Regione, si sarebbe potuta trovare una soluzione meno spettacolare e alla fine meno tragica per risolvere questo problema. Ma il fatto è che i tre fratelli avevano acceso un’ipoteca sull’immobile e sul fazzoletto di terra che lo circonda e la banca assolutamente voleva  sloggiarli in fretta, visto che non era stata pagata. Ora i tre fratelli sostengono di non aver mai firmato quell’ipoteca, ma se sia vero o meno lo dirà il processo: il cuore della questione è che l’insieme delle autorità pubblica non si è nemmeno sognata di contrattare una soluzione, per esempio un consolidamento del debito e si è subito messa sugli attenti di fronte all’istituto di credito. Se il casolare fosse stato di proprietà di un privato intenzionato a liberare la costruzione, avrebbe dovuto attendere anni e anni, i poteri pubblici non avrebbero avuto alcuna fretta e non ci sarebbero certamente stati tre morti. Ma di fronte a un modesto debito bancario non si discute e si manda un piccolo esercito, anche sotto la minaccia di un gesto folle. Non voglio certo giustificare chi ha fatto esplodere  le bombole di gas, una pazzia certamente, anche se inferiore a quella di chi vuol far saltare l’intero continente e che oggi piange i tre carabinieri, ma la responsabilità dei tre morti non è soltanto loro, è una responsabilità anche del sistema e delle sue viscere non sempre visibili. Sono le condizioni generali a generare il delirio e non viceversa.Da quanti decenni il sistema bancario – finanziario, completamente slegato da ogni responsabilità generale, agisce esclusivamente in nome dei propri interessi, pretendendo che il pubblico faccia anche da mano armata? Possiamo prendere la data simbolo del 12 febbraio 1981 , quando un accordo fra Beniamino Andreatta e Carlo Azeglio Ciampi, palesemente propiziato altrove, sancì il divorzio fra la Banca d’Italia e il Tesoro gettando di fatto il Paese in pasto alla speculazione internazionale. Da allora il debito pubblico italiano si impennò passando dal 57,7% sul Pil del 1980 al 124,3% nel 1994, a fronte – questo è importante sottolinearlo – di spese dello Stato largamente inferiori a quello di altri Paesi Paesi raffrontabili. Quindi chi vi dice che abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità, non esprime solo una posizione ideologica, ma vi rifila una palla dal punto di vista tecnico. E da allora inflazione e caduta salariale sono state le ombre di Banco della nostra vita pubblica e sociale, divenute poi un incubo con l’euro.Soprattutto da allora il sistema bancario e finanziario è diventato il vero padrone del Paese e questo emerge chiaramente non solo dalle cronache politiche, ma anche dai fatti di cronaca più apparentemente lontani  da questo empireo del denaro. Chiunque sia stato truffato, scippato, derubato, rapinato, fatto oggetto di violenza in qualsiasi contesto, sa con quanta flemma lo Stato e i suoi cosiddetti servitori, prendano la cosa, ma se una banca rischia anche una cifra del tutto insignificante del suo bilancio, allora vengono messi insieme interi reparti operativi che probabilmente costano alla comunità cifre ben più alte del debito stesso. Ma sopra il cascinale la banca campa.  E sotto crepano i poveracci.

Massimiliano Piatera

Sposdteonr08lhmg934m79t8610ht4hiuu g83310ga01m3h75674tl3hhm1  ·

LA STORIA DEI FRATELLI RAMPONI, (ve la dico io com’è la storia vera…)che hanno provocato la tragica morte di 3 Carabinieri ed il ferimento di altri 27. Tutti i media e tutti i politici, compreso Mattarella ed il ministro della difesa Crosetto, hanno descritto i fratelli come dei TERRORISTI e la procura li ha accusati di STRAGE DOLOSA.

Tutto vero, ma nessuno racconta le cause che li hanno portati a questo gesto folle, ci sono delle responsabilità del sistema. Questi 3 contadini vivevano una vita fatta di lavoro e di sacrifici, erano proprietari della casa dove erano nati, possedevano terreni ed allevavano animali, fino a quando nel 2012 uno dei 3 fratelli ebbe un incidente stradale dove morì un ragazzo. Nonostante il Ramponi avesse ragione, l’assicurazione si RIFIUTÒ di pagare la famiglia del ragazzo, perché Ramponi guidava il trattore con i fari spenti (e non credo che andasse in giro con il trattore di notte), condannando al pagamento i fratelli Ramponi. Si trattava di una grossa somma, che i Ramponi non disponevano, quindi furono costretti a chiedere un mutuo in banca, dando in garanzia tutti i loro terreni e la loro modesta casa.

Poi non furono in grado di pagare le rate del mutuo, così la banca si impossessò di tutti i loro terreni, quindi i fratelli Ramponi non potevano più coltivarli e non potevano più allevare animali. Non avevano più niente per vivere e si erano ridotti a sopravvivere in quella loro modestissima casa nella quale erano nati, ma senza acqua, gas e luce (infatti lo scoppio è stato causato da delle bombole del gas). Ma la banca vorace ha voluto impossessarsi anche di quella catapecchia ed il giudice ha disposto l’immediato sgombero, facendo intervenire 30 Carabinieri (con anche i droni) ed i Vigili del fuoco in forze…Bene, ci mancava che mandassero anche l’esercito con le truppe d’assalto, e questo per riuscire a buttare nella strada 3 vecchi. Bene, tutto giusto, ma credo che poi non ci sia da stupirsi più di tanto se questi 3 vecchi disperati siano arrivati a compiere un gesto folle. Ma quel giudice avrebbe mandato 30 carabinieri e tutti quei vigili del fuoco, a sgomberare almeno 1 di quelle molte migliaia di case occupate abusivamente da immigrati clandestini? E la banca aveva davvero bisogno di impossessarsi ANCHE di quella catapecchia, buttando in mezzo ad una strada quei 3 vecchi disperati? E l’assicurazione aveva davvero bisogno di rovinarli, attaccandosi al pretesto dei fanali non accesi, per non pagare? Ecco, allora che tutti i media, che tutti i nostri politici (compresi Mattarella e Crosetto), è giusto che piangano i 3 Carabinieri morti, ma prima di paragonare questi 3 vecchi a dei terroristi pari a quelli di Nassiriya (ho sentito ripetutamente anche questa), magari provare a valutare un po’ più a fondo le cause, non gli farebbe male!

La percezione vince l’oro, di il simplicissimus

La percezione vince l’oro

In un primo momento avevo pensato che il Cio, per calmare le acque, avesse pensato di offrire qualcosa al pugile algerino Imane Khelif, che si batte contro le donne. purché perdesse contro qualche avversaria e salvasse il comitato olimpico dalla grossolana insipienza che lo ha portato ad ammettere un maschio nelle competizioni femminili, con argomentazioni grottesche e confuse tipiche dello scientismo ignorante che affligge i nostri tempi. Poi ci si sono messe di mezzo le minacce dell’Algeria che forse  dovrebbe migliorare le sue attribuzioni di sesso alla nascita e così Imane che è maschio senza se e senza ma, visto che, come ha stabilito l’ Iba, ovvero l’Associazione pugilistica internazionale, possiede i cromosomi XY, ha conquistato l’oro olimpico.

Ma al di là della cronaca per così dire sportiva, questo evento è di fatto la campana a morto per le competizioni femminili: infatti basta avere sul passaporto la dicitura “femmina” per poter gareggiare nei tornei femminili. E questo può accadere a causa di un errore di registrazione alla nascita, abbastanza raro, ma non rarissimo e poi non corretto, oppure potrebbe derivare da una legislazione o un sistema di regole che consente a un maschio genetico di cambiare sesso sui documenti qualora si senta donna. In più questo esempio assieme a quello del pugile taiwanese Lin Yu-Ting, potrebbe portare a “errori” e “cambiamenti” intenzionali in vista delle competizioni, tanto più che dietro di esse generalmente c’è anche un cespite economico di qualche tipo. Del resto già oggi nei campus americani, dove lo sport è spesso più importante dello studio,  succede sempre più spesso che gli uomini si dichiarino donne, gareggiano con loro  e vincono premi: il caso più noto è quello di “Lia” Thomas che battendosi inizialmente con gli uomini era al 452 posto in classifica dei nuotatori maschili, mentre ora che si è dichiarato donna vince tutte le gare in stile libero e i relativi premi. Insomma basta la parola visto che il comitato olimpico non fa più controlli, in nome dell’ inclusività. che poi è in realtà l’esclusione delle donne. Caso strano non si trova mai una donna che vuole vedersela con gli uomini.

Questa cosa la si intuisce quando l’ orrendo Cio, per bocca del suo presidente, tale Thomas Bach sostiene  che “non esiste alcun metodo scientifico per identificare una donna“. Il che è abbastanza strano visto che le olimpiadi e lo sport in genere dividono da sempre maschi da femmine per la differenza di forza fisica. Senza dire che conosciamo le differenze genetiche e fisiologiche tra i due sessi. Possiamo capire che a Bach, con quella faccia da tedesco ligio agli ordini, sfugga la differenza, ma è chiaro che da ora in poi regnerà il caos nello sport occidentale e altre manifestazioni atletiche internazionali finiranno per prendere il posto delle olimpiadi che peraltro suscitano sempre minor interesse e sono in via di diventare una gazzarra alla wrestling, come dimostrano bene gli stadi vuoti di Parigi, salvo quello riempito fino all’orlo per assistere all’ultimo incontro di Imane. Le parole del Cio ci dicono anche come sia stato strumentalmente introdotto il concetto di intersessualità, che in questo caso non c’entra proprio nulla e che riguarda comunque pochissime persone.

Ciò che si vuole negare è semplicemente la realtà, ovvero il fatto che la biologia prevale sul genere il quale riguarda invece la percezione di sè. Se uno si percepisce femminile – e ha tutto il diritto di farlo – non per questo diventa realmente femmina e non lo diventa nemmeno con la più ardita chirurgia, come dimostrano i frequentissimi suicidi di queste persone che sono preda di una vera e propria mafia medica che fa soldi sfruttando in maniera criminale queste situazioni. Se uno si percepisce come Napoleone, per fare il classico esempio barzellettiero di pazzia, non per questo può pretendere di essere imperatore dei francesi in nome dell’inclusività  Anche perché c’è già Macron che ha occupato quel posto nel manicomio europeo.

Tutto ciò è una conseguenza della sub cultura in cui nuotiamo: già da decenni la percezione ha preso il posto dell’essere in ogni campo, come è naturale in una società basata sul narcisismo individuale, tanto che ormai sembrano non contare più le condizioni oggettive. Molti misuratori economici puntano sulla percezione degli operatori, altri sulla percezione delle temperature oppure del grado corruzione o di libertà. E via dicendo, compreso il mondo stesso: in quanto percezioni esse non hanno solo un blando legame  con la realtà, ma non sono nemmeno oppugnabili in quanto soggettive. L’unica realtà “dura” che viene presentata come tale è la volontà del potere come la psicopandemia ha perfettamente dimostrato: in quel caso ogni percezione o ogni dubbio viene bandito e diventa reato .

I fossili viventi di Davos, di Simplicissimus

I fossili viventi di Davos, di Simplicissimus

Ogni volta che si parla del Wef e per la verità a volte capita anche a me, si evoca l’immagine di una piovra che soffoca il mondo occidentale con le sue assurde “agende” e che esprime un potere quasi invincibile. In realtà si tratta di un fossile vivente, la massima espressione di un mondo che sta lasciando spazio a nuovi assetti, a nuove idee, a nuovi poteri. A Davos durante le bizzarre kermesse che sembrano le riunioni della Dieta imperiale a cui parteciparono tutti i feudatari dell’economia finanziarizzata,  troviamo tutto ciò che è fondamentale dell’ideologia neoliberista e suprematista occidentale, le sue potenzialità, i suoi limiti e le cause stesse della sua distruzione: in ogni parola, in ogni espressione, tema o conclusione, troviamo le ragioni fondamentali per cui questa specie non riesce ad evolversi e a distaccarsi dai moduli di pensiero che hanno accompagnato la sua espansione. Le ali o le zampe non riescono a spuntare perché il pool genetico – culturale del neoliberismo non può evolversi senza distruggersi,

In effetti durante gli ultimi stati generali dei miliardari di Davos e della loro servitù politica, si è molto tronato a quanto pare,  ma non si sono udire squillare le trombe, anzi in ogni momento, il World Economic Forum ha rivelato tutta la portata del risentimento, dell’amarezza e della disillusione nei confronti di un mondo sempre più ostinato nel rifiutare le premesse che farebbero del neoliberismo un sistema eterno e universale. In questo senso il Forum di quest’anno è stato come un grido di dolore e di rabbia perché il resto del pianeta non accettato le soluzioni  “saggiamente e razionalmente” proposte per aumentare oltre ogni limite le disuguaglianze e la mancanza di libertà. Persino all’interno del mondo occidentale, l’attacco epocale a base di clima, pandemia guerra e corruzione estrema della politica, non è riuscito a sbaragliare del tutto un’ostinata opposizione. Gli stessi temi scelti rivelano  le grandi preoccupazioni e le delusioni a cui questi rappresentanti di un mondo che sta diventando sempre più insensato e disfunzionale. Quello dedicato a “Raggiungere sicurezza e cooperazione in un mondo fratturato” rivela come l’Occidente si senta insicuro e come abbia estrema difficoltà ormai nell’imporre i suoi modelli di rapina che però ama chiamare ”cooperazione”.

Il rifiuto sempre più esplicito della maggioranza mondiale di accettare i dettami della “nazione indispensabile”,  si traduce, agli occhi di queste élite  in un vuoto di potere. Il segnale è chiaro: gli Stati Uniti nervosi, in crisi d’identità e in uno stato di negazione, sono un pericolo per se stessi, ma lo sono anche per gli altri, soprattutto considerando tutto il potenziale distruttivo a loro disposizione. E quindi la sicurezza allude anche a questo. Secondo questi sinedrio di fossili viventi con un cervello ormai sclerotizzato un mondo sicuro è un mondo senza la Russia. Che cosa pensare di un evento che vuole considerarsi mondiale che parla di sicurezza, ma esclude la più grande potenza nucleare, la nazione di gran lunga più estesa come territorio, quella più ricca di risorse naturali,   un partner strategico per importanti paesi che rappresentano più della metà della popolazione mondiale, come Cina, India e Iran,  leader tecnologico nei settori spaziale, aerospaziale, nucleare, navale e militare e uno dei maggiori produttori di cibo e cereali al mondo. Parlare di “sicurezza”, “cooperazione”, “energia”, “natura” e “clima” senza coinvolgere la Russia non può che essere un idiozia. Ma per gli Stati Uniti, e quindi per Davos, un mondo “sicuro” è un mondo senza contraddizioni, senza rivali, dove le élite nordamericane possono fare razzia di qualunque cosa.

Naturalmente, chiunque sia anche lontanamente serio non può non  mettere in dubbio la credibilità di tutto ciò e comprendere che l’esistenza stessa di potenti Paesi che non ci stanno manda  all’aria tutto il progetto venduto come globalista ma in realtà espressione di un neo colonialismo imperiale. Il sistema può in qualche modo perpetuarsi solo se è un sistema planetario senza opposizione, altrimenti tutto è destinato a cadere. Ecco perché il Wef è formato da fossili viventi: possono sembrare forti e potenti, ma sono stati superati dalla realtà.