Italia e il mondo

Il viaggio di classe dei Democratici verso il nulla

Politica /

Il viaggio di classe dei Democratici verso il nulla

Un forum poco frequentato sulla classe operaia, tenutosi presso un think tank da 40 milioni di dollari: sì, sembra proprio la scelta giusta.

Chris Lehmann

C’erano molti elementi fuori asse e disorientanti nell’incontro di mercoledì che ha segnato l’ultimo tentativo del Center for American Progress Action Fund di affrontare la spinosa questione del futuro del Partito Democratico. Per cominciare, considerate il titolo del forum: “Rappresentare gli elettori della classe operaia”. La formulazione suggerisce che il programma di classe che i Democratici si trovano ad affrontare sia semplicemente quello di migliorare i servizi per un elettorato già convinto, quando in realtà il partito sta perdendo consensi tra i sostenitori della classe operaia in modo allarmante . (Considerando “rappresentare” in un contesto più accademico, il titolo ha anche ricordato una serie parallela di trattati dell’accademia di studi culturali che evitavano ogni riferimento alle classi: Routledge o Reuther: quale strada, Democratici?)

E, come spesso accade a Washington, la cornice di questo convegno operaio era più che un po’ stridente: il Center for American Progress (CAP) è un think tank liberal-centrico lussuosamente arredato, che registra regolarmente un fatturato annuo di oltre 40 milioni di dollari e occupa una scintillante torre di vetro nel centro di Washington. Quando la sessione pomeridiana ha preso il via nell’area riunioni a più piani del CAP, gli elettori della classe operaia erano decisamente sottorappresentati; al contrario, la modesta folla era composta principalmente da membri della classe operaia di Washington, elegantemente vestiti. 

Il fatto che l’enormemente pressante questione della perdita di sostegno e credibilità dei Democratici tra i lavoratori abbia attirato solo un timido gruppo di lavoratori della conoscenza è stato altrettanto significativo. Tutti e tre gli spazi della riunione del CAP erano stati affollati qualche mese prima da persone ansiose di vedere il miliardario governatore dell’Illinois JB Pritzker fare un’audizione su punti di discussione da uomo del popolo in vista della sua prevista corsa presidenziale del 2028. Qui, al contrario, un gruppo di circa 30 partecipanti ha assistito a un’introduzione preregistrata della presidente dell’Action Fund, Neera Tanden, che aveva ospitato Pritzker ma aveva un conflitto di impegni per questa discussione. Come è successo, l’incontro è stato programmato in concomitanza con un incontro molto più partecipato che ha fornito una vivida testimonianza delle sfide che la rinascita delle fortune dei Democratici tra i sostenitori della classe operaia deve affrontare: il WelcomeFest , l’autoproclamato “più grande raduno pubblico di Democratici centristi”, si era riunito a pochi isolati dalla sede centrale del CAP; qualsiasi esperto di boulevardie che monitorasse entrambi gli eventi non avrebbe dubbi su dove fossero riposte l’energia e le risorse organizzative del partito. 

Ma David Madland, membro del CAP, si è immerso nella questione, moderando una discussione con il deputato texano Greg Casar, presidente del Democratic Progressive Caucus, e la sua collega dell’Illinois Nikki Budzinski, vicepresidente per le politiche della coalizione centrista New Democrat. I relatori hanno concordato ampiamente sul fatto che i Democratici si trovino in gravi difficoltà nell’invertire la tendenza all’esodo degli elettori della classe operaia dal partito: Casar l’ha definita “una questione esistenziale per il nostro partito e una questione esistenziale per il nostro Paese… Non si tratta di una questione di destra o di sinistra: dobbiamo rivolgerci direttamente alla classe operaia”.

Eppure, come è accaduto fin dalla trasformazione del partito in un partito pro-business negli anni ’90 , le strade che i candidati possono percorrere per raggiungere i lavoratori sono bloccate dagli ostacoli eretti da molti degli stessi grandi donatori che finanziano la PAC , a partire ovviamente dai regressivi accordi commerciali globali che hanno contribuito ad alimentare l’ascesa del falso populismo di destra di Donald Trump. La deludente performance dei Democratici tra gli elettori della classe operaia nell’ultimo ciclo presidenziale è derivata in gran parte dall’inerzia del programma economico di Kamala Harris; la successore designata del “presidente più pro-lavoro dai tempi di Roosevelt” ha corteggiato il sostegno del corrotto e clientelare settore delle criptovalute, segnalando al contempo ai donatori del partito che sarebbe stata disposta a sbarazzarsi della nominata più socialdemocratica di Biden, la presidente della FTC Lina Khan. 

Eppure, queste imbarazzanti questioni relative all’infrastruttura del partito non sono emerse al CAP. Al contrario, Casar e Budzinski hanno entrambi appoggiato approcci elettorali che enfatizzano la solidarietà di classe rispetto alle politiche identitarie. Casar ha descritto uno scambio di battute avuto con un sindacalista in Nevada sulla presunta preferenza dei Democratici per le questioni LGBTQ+ rispetto a quelle più banali; l’organizzatore ha spiegato che avrebbe sostenuto Trump nonostante anni di sostegno ai Democratici, perché ora credeva che il candidato repubblicano avrebbe fatto di più per salvaguardare la sua sicurezza lavorativa. In quel momento, ha detto Casar, “ho avuto la netta sensazione di aver perso le elezioni”. Anche Budzinski ha sostenuto che “dobbiamo abbandonare queste politiche identitarie” e ha citato lo spot televisivo della campagna di Trump, che suggeriva cinicamente che Harris perseguisse interessi trans a scapito di quelli di classe, come un analogo punto di rottura nella corsa. 

Madland ha incalzato entrambi i relatori sul tipo di agenda politica che potrebbe essere in linea con una politica che mette al primo posto la classe, e le risposte in questo caso si sono concentrate principalmente su misure frammentarie. Al posto, ad esempio, della cancellazione dei prestiti studenteschi o di Medicare per tutti, Budzinski ha evidenziato lo sforzo di riformare i poteri di market-making dei gestori dei benefit farmaceutici, un tentativo della Camera di rilanciare il programma di connettività a prezzi accessibili dell’era Covid per Internet ad alta velocità e il credito d’imposta per i figli. Casar, in linea con il suo ruolo nel Progressive Caucus, ha proposto alcune proposte più universaliste, come l’assistenza all’infanzia e l’alloggio a prezzi accessibili per tutti, e ha giustamente criticato la casta politica del partito per un approccio eccessivamente “stravagante” nell’affrontare le ostinate disuguaglianze. Entrambi hanno appoggiato il PRO Act, un disegno di legge per accelerare l’organizzazione collettiva nei luoghi di lavoro destinato a non andare da nessuna parte nel 119° Congresso. 

La critica di Casar alla resistenza del partito al conflitto politico, per non parlare di quello di classe, è stata particolarmente forte. Ha sconsigliato di compiacersi della recente serie di vittorie del partito nelle elezioni speciali e fuori stagione, poiché queste competizioni si basano in modo sproporzionato su elettori altamente informati e impegnati sui temi, già predisposti a sostenere i Democratici. “Dobbiamo impegnarci al massimo per vincere le elezioni di medio termine”, ha detto, “altrimenti ci troveremo di fronte a otto anni di JD Vance, Tucker Carlson o Josh Hawley o chiunque altro”. La chiave per corteggiare lo stesso elettorato a bassa propensione e scarsa informazione che ha contribuito a far pendere a destra le elezioni del 2024, ha sostenuto Casar, è “accogliere le controversie, scegliere un cattivo e attaccare briga”. Ha citato un recente scontro da lui provocato nella testimonianza in commissione della Segretaria all’Istruzione Linda McMahon, che come molti funzionari di Trump è miliardaria, riguardo alla manna che riceverà nell’ambito del disastroso disegno di legge repubblicano su spesa e immigrazione . Casar ha anche raccontato la decisione dei Democratici – accompagnata da molta preoccupazione tattica – di prendere di mira Elon Musk come un miliardario carpetbagger nelle recenti elezioni della Corte Suprema del Wisconsin . In termini politici crudi, “siamo il partito più avverso al rischio”, ha detto Casar; i Democratici “devono essere disposti a scegliere le battaglie e i vaillains… e il fatto che abbiamo chiamato in causa Elon Musk ha dimostrato che funziona”.

Un consiglio sensato e ben accolto; eppure era impossibile non pensare alla ben più numerosa congrega di snob centristi a un paio di isolati di distanza. Lì, l’opinionista Josh Barro si stava cimentando con la ben più familiare politica di classe dei sapienti democratici. In una conversazione con Ritchie Torres, Barro ha invocato l’ormai sacrosanta agenda dell'”abbondanza” che sta guadagnando terreno tra i leader del partito. “Quando guardo le politiche di New York che ostacolano l’abbondanza”, ha dichiarato Barro , “molto spesso se guardi sotto il cofano, alla fine scopri che alla fine c’è un sindacato che è il motore”. (L’orrore!) Nel frattempo, un gruppo di manifestanti contro il genocidio israeliano a Gaza ha interrotto la sessione di Torres; sono stati scortati fuori tra applausi e fischi da parte dei partecipanti. E il coautore di Abundance, Derek Thompson, di The Atlantic , faceva parte di un panel che ha ironicamente deriso un recente sondaggio di Demand Progress , il quale ha rilevato che il tipo di elettori della classe operaia che Casar e Budzinki vogliono riconquistare sostiene in modo schiacciante un programma populista economico rispetto a quello deregulatory dei sostenitori dell’abbondanza. In altre parole, per ripristinare il loro status di difensori credibili ed efficaci degli interessi della classe operaia, i Democratici devono affrontare la scomoda verità che non pochi potenti criminali chiedono il mantenimento dell’impunità oligarchica dall’interno della Camera . 

Perché Woke ha fallito

Il movimento si basava su una comprensione errata della natura umana.

Michael Shermer's avatar

Michael Shermer

05 giugno 2025

180

Manifestanti a Parigi, 8 marzo 2025. (Foto di Stefano Lorusso/NurPhoto via Getty Images).

Una proposta di ricerca sull’inflazione cosmica presentata da un’acclamata fisica quantistica tedesca è stata respinta perchénon ha affrontatola rilevanza delle sue scoperte per “sesso, genere e diversità”..” Potrebbe essere perché… non esiste?

Un’autorevole rivista di fisica con revisione paritariapubblicaun articolo sui corsi introduttivi di fisica che identifica le lavagne bianche come complici “delle culture organizzative bianche, in cui le idee e le esperienze acquistano valore (diventano più centrali) quando vengono scritte”.Nessun accenno alle lavagne.

Araccolta di 67 articolipubblicati nelJournal of Chemical Educationinclude “Decolonizzazione del curriculum di chimica universitario” e “Integrazione di temi di antirazzismo, giustizia sociale ed equità in una classe di biochimica”.E poi, la Tavola periodica degli elementi intersezionali?

La Rice University offre un corso su “Afrochimica: Lo studio della materia della vita nera.BLM, capito?

E non fatemi parlare diScientific Americandove, per 214 mesi consecutivi, ho smascherato ogni sorta di fandonie e di frottole nel mio “Scettico“, solo per vedere questa pubblicazione di una volta ad agosto annunciare “La matematica moderna affronta il suo passato patriarcale biancoe “La teoria secondo cui gli uomini si sono evoluti per cacciare e le donne per raccogliere è sbagliataconcludendo da questa (errata) lettura della letteratura scientifica che “la disparità tra atleti maschi e femmine non è il risultato di differenze biologiche intrinseche tra i sessi, ma di pregiudizi nel modo in cui vengono trattati nello sport”. L’apice dell’entusiasmo è stato raggiunto quandoScientific Americanha spiegato “Perché il termine ‘JEDI’ è problematico per descrivere i programmi che promuovono la giustizia, l’equità, la diversità e l’inclusione“, spiegando cheGuerre stellarii personaggi sono troppo bianchi, tossicamente maschili, religiosi, abili, eugenetici e, cosa peggiore, risolvono i loro conflitti attraverso “duelli con spade laser falliche”.Spade laser falliche? Cosa direbbe Freud?

C’è qualcuno che crede davvero a queste sciocchezze? Ovviamente alcuni ci credono, e il fervore della loro fede da svegli li rende ancora più capaci di convincere se stessi (e altri, di schieramenti ideologici paralleli) della veridicità di affermazioni che, come quasi tutti sanno, hanno poco o nulla a che fare con la realtà.


Persuasion è un’organizzazione no-profit registrata che si basa sul sostegno dei lettori per pagare il nostro staff e mantenere i nostri contenuti gratuiti per tutti. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi lottare per i valori liberaldemocratici ovunque siano minacciati, considera di diventare un abbonato pagante oggi stesso!Aggiornamento a pagamento


Come possiamo capire questo? Sembra utile dividere l’ideologia “woke” in cause “prossime” e “ultime”. Le cause prossime sono ciò che accade più o meno consapevolmente nelle menti delle persone quando adottano posizioni stridentemente woke che possono andare contro il loro stesso buon senso. Le cause ultime sono un po’ più profonde, più storiche e psicologiche. E più si va in profondità, più le cause ultime sembrano basarsi su concezioni irrealistiche della natura umana.

Cause prossime

  1. Progresso morale e cambiamento degli standard di immoralità

Abbiamo fatto così tanti progressi morali dall’Illuminismo – in particolare dai movimenti per i diritti civili e per i diritti delle donne che hanno dato il via al moderno movimento di protesta nei campus – che i nostri standard di ciò che è intollerabile sono stati innalzati sempre di più, al punto che molte persone sono ipersensibili a cose che, in confronto, non apparivano nemmeno sul radar culturale mezzo secolo fa. È così che i moderni crociati morali hanno dimenticato quanta strada abbiamo fatto dall’abolizione della schiavitù, dall’eliminazione della pena di morte nella maggior parte dei Paesi, dal diritto di voto per tutti i cittadini adulti, dai diritti dei bambini, dalle donne, dai diritti degli omosessuali, dai diritti degli animali e persino dai diritti delle generazioni future ad abitare un pianeta vivibile. In altre parole, la maggior parte dei grandi movimenti morali sono stati combattuti e vinti, lasciando ai crociati morali di oggi cause relativamente più piccole da promuovere e mali da protestare, con conseguenti richieste di spazi sicuri e avvisi di attivazione, e parossismi lanciati per le microaggressioni e il misgendering delle persone trans.

  1. Annullamento della cultura e ignoranza pluralistica

Nella sua magistrale panoramica di questo movimento,La fine del “WokeAndrew Doyle documenta che la maggior parte delle affermazioni dei progressisti di estrema sinistra sono sostenute da un margine esiguo di persone: solo circa l’8% della popolazione sia del Regno Unito che degli Stati Uniti, secondo unsondaggiocondotto dall’organizzazione More in Common. In particolare, unNew York Times/Ipsossondaggioha rilevato che il 79% di tutti gli americani si oppone al fatto che i transessuali (uomini) gareggino negli sport femminili, e che persino due terzi (67%) dei democratici sono favorevoli a tenere gli uomini fuori dagli sport per sole donne.



Perché, allora, così tante persone pensano che così tante altre persone approvino questa ideologia? Il fenomeno specifico e recente della cancellazione della cultura genera accuse di bigottismo e transfobia che inducono le persone a tenere la bocca chiusa, essa stessa un esempio di una più profonda conoscenza comune problema che si riscontra nel fenomeno psicologico dell’ignoranzaignoranza pluralisticao la spirale del silenzio, in cui ogni individuo si illude che tutti gli altritutti gli altricredono in qualcosa, anche se la maggior parte delle persone non ci crede. Woke ha una grande visibilità e ha un modo di accaparrarsi i riflettori, creando l’impressione che siano molte di più le persone che lo sottoscrivono di quelle che in realtà lo fanno.

  1. Epurazione puritana e virtue signaling

I movimenti sociali tendono a ripiegarsi su se stessi nell’epurazione puritana di chiunque sia al di sotto della perfezione morale, portando a denunciare preventivamente gli altri prima di essere denunciati a loro volta. La mania delle streghe del 17secolosecolo è degenerato in tali condanne anticipate, dando luogo a una vera e propria pletora di maghe inesistenti che sono state legate a pali e date alle fiamme. I membri di un movimento fanno a gara per segnalare chi è il più giusto (A) raccontando tutti gli atti morali che ha compiuto e (B) identificando tutti gli atti immorali che gli altri hanno commesso. Questo porta a una corsa agli armamenti per segnalare l’indignazione morale per trasgressioni sempre più lievi, come i costumi di Halloween non approvati all’Università di Yale. Uno dei primi atti dei regimi totalitari è quello di limitare il dissenso e la libertà di parola, per cui forse dovrebbe chiamarsiliberismo totalitario,o lasinistra totalitaria.

4. Idee parassitarie e altruismo suicida

La teoria di Gad Saadteoria dei patogeni delle ideesostiene che, analogamente ai parassiti biologici, i parassiti ideologici possono attecchire e corrompere la ragione non solo negli individui, ma anche all’interno di intere popolazioni (al momento, il Canada sembra essere uno di questi luoghi, l’Inghilterra potrebbe essere un altro). In questa concezione, idee completamente slegate dalla realtà possono prosperare in camere d’eco ideologiche come le università e poi avere una presa tenace una volta che si fanno strada nella popolazione in generale.


The Resistance Is Gonna Be Woke

La Resistenza sarà sveglia

Yascha Mounk

9 mag

Leggi l’articolo completo


Un quadro di riferimento di questo tipo ci aiuta a passare da quelle che io chiamo cause “prossime” a quelle “ultime”, in cui possiamo capire che il movimento woke offre risposte facili e allettanti a domande fondamentali sulla natura umana e sulla natura del progresso. Molte di queste risposte, nonostante il loro fascino mimetico, sono destinate a crollare una volta esposte a un vero esame.

Cause ultime

  1. Tendenze storiche anti-ragione

Nella ricerca delle cause ultime di questo tragico periodo storico, potremmo prendere in considerazione una serie di tendenze storiche, a partire dalla mancanza di diversità di punti di vista che si è affermata nell’accademia negli anni Novanta e che si è accelerata in un massiccio cambiamento nel corpo docente e studentesco, al punto che negli anni 2010 e 2020 non si trovavano quasi più voci conservatrici. E certamente le guerre scientifiche degli anni Novanta, che fanno seguito ai movimenti del postmodernismo nelle scienze umane degli anni Settanta e Ottanta, che hanno messo in discussione l’idea che esista una realtà e che questa possa essere conosciuta attraverso la ragione e i metodi della scienza. Questi fili possono essere ricondotti ai movimenti di liberazione marxisti anti-occidentali, post-coloniali e post-capitalisti degli anni Cinquanta e Sessanta, che a loro volta riflettevano i movimenti romantici anti-illuministi del XVIII secolo.18° e 19°e 19secolosecoli. Ma alla base di queste tendenze storiche ci sono temi più profondi, radicati nell’interpretazione della natura umana.

  1. Collettivismo identitario

La tradizione liberale che si è sviluppata a partire dall’Illuminismo si fonda sull’autonomia individuale. È l’individuoindividuoche è l’agente morale primario perché è l’individuo cheindividuoche sopravvive e fiorisce, o che soffre e muore. Sono i singoli esseri senzienti a percepire, emozionare, rispondere, amare, sentire e soffrire, non le popolazioni, le razze, i generi, i gruppi o le nazioni. Storicamente, gli abusi immorali sono stati i più dilaganti e la conta dei cadaveri è stata più alta quando l’individuo è stato sacrificato per il bene del gruppo. I diritti proteggono gli individui, non i gruppi; infatti, la maggior parte dei diritti (come quelli enumerati nel Bill of Rights della Costituzione degli Stati Uniti) proteggono gli individui dalla discriminazione in quanto membri di un gruppo, ad esempio per razza, credo, colore, sesso e orientamento sessuale.

Contrariamente a questa tradizione liberale, il collettivismo ritiene che gli individui siano parti sacrificabili di un insieme più grande: la banda, la tribù, lo Stato, la nazione, la religione, la classe, la razza, l’etnia, il genere e le innumerevoli variazioni intersezionali di queste coorti collettive. In questo modo, l’identità individuale si perde a favore di quello che Andrew Doyle chiamacollettivismo identitarioper cui “la sinistra illiberale e la destra autoritaria condividono entrambe questa inclinazione abituale al pensiero collettivo”.

  1. Il modello della natura umana “a tabula rasa

Questa convinzione ampiamente diffusa sostiene che, poiché le persone sono intrinsecamente uguali, qualsiasi disuguaglianza nell’istruzione, nella salute, nella ricchezza, nel reddito, nell’abitazione, nella proprietà della casa, nell’occupazione, nella criminalità, nella detenzione e simili, può essere solo il risultato di discriminazioni piuttosto che di disuguaglianze intrinseche. Una volta eliminate tali politiche discriminatorie, i blank slater ritengono che tali disuguaglianze di risultato dovrebbero scomparire.

Quindi, il problema più profondo della wokeness è che si basa su una teoria imperfetta della natura umana, un punto sottolineato da Thomas Sowell nel suo libro del 1987Un conflitto di visioniin cui sosteneva che la visione che si ha della natura umana, sia comevincolata(conservatore) o non vincolato (liberale) – determina se si enfatizza l’uguaglianza delle opportunità o l’uguaglianza dei risultati:

Se le opzioni umane non sono intrinsecamente limitate, allora la presenza di fenomeni così ripugnanti e disastrosi [le disuguaglianze] richiede virtualmente una spiegazione e una soluzione. Ma se i limiti e le passioni dell’uomo stesso sono alla base di questi fenomeni dolorosi, allora ciò che richiede una spiegazione sono i modi in cui sono stati evitati o minimizzati.

Quale di queste nature credete sia vera determinerà in larga misura quali soluzioni ai mali sociali percepite come più efficaci. “Nella visione non vincolata, non ci sono ragioni intrattabili per i mali sociali e quindi non c’è motivo per cui non possano essere risolti, con un sufficiente impegno morale”, continua Sowell, contrapponendola a una visione “vincolata” che si basa su “compromessi”.


JT Morris

9 apr


Sebbene alcuni liberali abbraccino una visione così libera della natura umana, la maggior parte capisce che il comportamento umano è almeno in parte vincolato – soprattutto coloro che hanno studiato scienze biologiche ed evolutive e sono a conoscenza delle ricerche sulla genetica del comportamento – e quindi il problema risiede principalmente nel fatto che il comportamento umano non è limitato.illiberali svegli,che sono dei veri e propri “blank slaters”, dei visionari senza freni e dei sognatori utopici che non conoscono la realtà della natura umana, o quello che, nel mio libroIl cervello credenteHo chiamato unaVisione realistica. Se credete che la natura umana sia in parte limitata sotto tutti i punti di vista, morale, fisico e intellettuale, allora avete una visione realistica.visione realisticadella nostra natura. In linea con laricerca della genetica comportamentale e della psicologiadalla genetica comportamentale e dalla psicologia evoluzionistica, fissiamo il limite al 40-50%. Nellavisione realisticaLa natura umana è relativamente limitata dalla nostra biologia e dalla nostra storia evolutiva, e quindi i sistemi sociali e politici devono essere strutturati intorno a queste realtà, accentuando gli aspetti positivi e attenuando quelli negativi della nostra natura.

AVisione realisticarifiuta la convinzione che le persone siano così malleabili e reattive ai programmi sociali che i governi possano progettare la loro vita in una Grande Società, e crede invece che la famiglia, il costume, la legge e le istituzioni tradizionali siano le migliori fonti di armonia sociale. AVisione realisticariconosce la necessità di una rigorosa educazione morale attraverso i genitori, la famiglia, gli amici e la comunità, perché le persone hanno una doppia natura: egoista e altruista, competitiva e cooperativa, avida e generosa, e quindi abbiamo bisogno di regole, linee guida e incoraggiamenti per fare la cosa giusta. AVisione realisticariconosce che le persone variano molto sia fisicamente che intellettualmente – in gran parte a causa delle naturali differenze ereditarie – e che quindi aumenteranno (o diminuiranno) ai loro livelli naturali. AVisione realisticadella natura umana è ciò a cui pensava James Madison quando scrisse il suo più volte citato dictum inFederalista numero 51:

Se gli uomini fossero angeli, non sarebbe necessario alcun governo. Se gli angeli governassero gli uomini, non sarebbero necessari controlli esterni o interni al governo. Nel formare un governo che deve essere amministrato da uomini su uomini, la grande difficoltà sta in questo: bisogna prima mettere il governo in grado di controllare i governati; e poi obbligarlo a controllare se stesso.

La struttura del governo degli Stati Uniti che ne è derivata e i suoi quasi 250 anni di successo sono un tributo alla visione realistica della natura umana di Madison (e degli altri fondatori). Se si ha una teoria sbagliata della natura umana, tuttavia, anche ciò che ne consegue sarà sbagliato, comprese le politiche sociali disastrose e i movimenti sociali falliti che hanno preso piede negli ultimi anni e che segnano i risultati del movimento woke.

Michael Shermer è l’editore diScetticorivista, direttore esecutivo della Skeptics Society e conduttore diIl programma di Michael Shermer. Il suo ultimo libro èCospirazione: Perché i razionali credono agli irrazionali. Il suo prossimo libro èLa verità: cos’è, come trovarla, perché è importanteche sarà pubblicato nel 2026.


SeguirePersuasionesuTwitterLinkedIneYouTubeper tenersi aggiornati sui nostri ultimi articoli, podcast ed eventi, oltre che sugli aggiornamenti di eccellenti scrittori della nostra rete.

Per ricevere articoli come questo nella vostra casella di posta elettronica e sostenere il nostro lavoro, iscrivetevi qui sotto:Aggiornamento a pagamento

Vance ai laureati della Marina: Niente più missioni indefinite, niente più conflitti aperti, niente più crociate ideologiche

Da Vance ai laureati della Marina: basta con le missioni indefinite, basta con i conflitti aperti, basta con le crociate ideologiche

Pubblicato da 

Tim Hains
il 23 maggio 2025

Il vicepresidente JD Vance è intervenuto venerdì alla cerimonia di laurea dell’Accademia Navale degli Stati Uniti, dove ha delineato la visione di politica estera dell’amministrazione Trump.

Vance ha dichiarato: “La fine di un approccio decennale in politica estera che ritengo abbia rappresentato una rottura con il precedente stabilito dai nostri padri fondatori”.”Sarete leader di uomini e donne nelle nostre forze armate”, ha detto ai laureati. “Quindi, mentre il Presidente Trump e io ci congratuliamo con voi per questo incredibile risultato, ho anche pensato che fosse opportuno raccontarvi brevemente come il Presidente e io concepiamo la vostra missione in questa nuova e pericolosissima era per il nostro Paese”. “Lascorsa settimana, il Presidente ha compiuto un viaggio storico in Medio Oriente”, ha detto. “La maggior parte dei titoli si è concentrata sui trilioni di dollari di nuovi investimenti che il Presidente ha garantito al nostro Paese. E questo è, ovviamente, un aspetto importante. Ma in realtà penso che l’aspetto più significativo di quel viaggio sia che ha segnato la fine di un approccio decennale in politica estera che ritengo abbia rappresentato una rottura con il precedente stabilito dai nostri padri fondatori”.”Abbiamo condotto un lungo esperimento di politica estera che ha barattato la difesa nazionale e il mantenimento delle nostre alleanze con la costruzione di una nazione e l’ingerenza negli affari esteri, anche quando questi ultimi avevano ben poco a che fare con gli interessi americani fondamentali.””Quello a cui stiamo assistendo con il Presidente Trump è un cambio generazionale in politica con profonde implicazioni per il compito che a ciascuno di voi verrà chiesto di svolgere”, ha detto Vance. “Per un breve periodo, siamo stati una superpotenza senza pari, né credevamo che una nazione straniera potesse mai emergere per competere con gli Stati Uniti d’America.””Così i nostri leader hanno barattato l’hard power con il soft power.””Abbiamo smesso di produrre cose, di tutto, dalle automobili ai computer alle armi da guerra, come le navi che sorvegliano le nostre acque e le armi che userete in futuro”, ha detto. “Perché lo facciamo? Beh, troppi di noi credevano che l’integrazione economica avrebbe portato naturalmente alla pace, rendendo paesi come la Repubblica Popolare Cinese più simili agli Stati Uniti.””Col tempo, ci è stato detto che il mondo avrebbe convertito verso un insieme uniforme di ideali insipidi, laici e universali, indipendentemente dalla cultura o dal paese, e coloro che non volevano convergere, beh, i nostri politici si sarebbero prefissati l’obiettivo di forzarli con ogni mezzo necessario.””Così, invece di dedicare le nostre energie a rispondere all’ascesa di concorrenti quasi pari come la Cina, i nostri leader hanno perseguito quelli che presumevano sarebbero stati lavori facili per la superpotenza mondiale per eccellenza”, ha detto Vance. “Si sono detti: ‘Quanto può essere difficile costruire qualche democrazia in Medio Oriente?’ Beh, quasi impossibile, a quanto pare, e incredibilmente costoso.””E non sono stati i nostri politici a sopportare le conseguenze di un errore di calcolo così profondo; è stato il popolo americano, con un costo di migliaia di miliardi di dollari.””Ma più di chiunque altro, è stato sostenuto da chi si trovava nella vostra stessa situazione, solo pochi anni fa. Dai nostri militari e dalle loro famiglie. Dalle decine di migliaia di combattenti che sacrificano tempo prezioso, energie e, in alcuni casi, la loro stessa vita nell’adempimento del dovere. Sono loro che hanno pagato il costo dei fallimenti passati. I nostri leader hanno abbandonato obiettivi strategici chiaramente dichiarati in favore di astrazioni elevate, spesso incoerenti”, ha affermato.”È così che, ad esempio, ci siamo ritrovati a inseguire un molo da 230 milioni di dollari a Gaza che ha funzionato per ben 20 giorni, ferendo oltre 60 militari americani durante la costruzione e la manutenzione di quel molo.””Il nostro governo ha distolto lo sguardo dalla competizione tra grandi potenze e si è preparato ad affrontare un avversario alla pari, dedicandosi invece a compiti estesi e amorfi, come la ricerca di nuovi terroristi da eliminare mentre si costruiscono regimi lontani”, ha affermato.Vance ha proseguito: “Ora voglio essere chiaro: l’amministrazione Trump ha invertito la rotta. Basta con missioni indefinite, basta con conflitti infiniti. Stiamo tornando a una strategia fondata sul realismo e sulla protezione dei nostri interessi nazionali fondamentali”. “Questo cambio di mentalità, dalle crociate ideologiche a una politica estera basata sui principi, contribuirà a ripristinare la credibilità della deterrenza americana nel 2025 e oltre”. “Con l’amministrazione Trump, i nostri avversari ora sanno che quando gli Stati Uniti stabiliscono una linea rossa, questa verrà rispettata, e quando ci impegniamo, lo facciamo con uno scopo, con una forza superiore, con armi superiori e con le persone migliori al mondo”.

Discorso integrale:

https://www.youtube.com/embed/t0vgWRS42xg?si=XO87AL6LrTvFuOpz&start=1863

Trascrizione completa:

VICEPRESIDENTE JD VANCE: Innanzitutto, vorrei congratularmi, sia da parte mia che da parte del Presidente Trump, con la Classe del 2025. Non solo con voi, perché vi siete certamente guadagnati un grande onore, ma anche con le famiglie, gli amici, il corpo docente, gli altri guardiamarina e i militari che si uniscono a noi in questa splendida mattina e condividono questa giornata incredibile.È sempre pericoloso dare il microfono a un politico, ma so di essere una delle ultime cose che si frappone tra voi e la vostra nomina e il vostro diploma. Quindi, per rispetto, voglio solo che sappiate che questo sarà un discorso di sole tre ore e mezza o quattro. Spero che abbiate portato la crema solare, perché qui fuori è luminoso.Ma oggi è una giornata incredibile per voi. Stasera festeggerete nella migliore tradizione dell’Accademia Navale degli Stati Uniti con ottimo cibo e, naturalmente, magari un drink. Ma spero che, mentre festeggiate, ricordiate che questa non è solo la vostra giornata, per quanto duramente l’abbiate ottenuta. Questo giorno appartiene a genitori, nonni, zii, zie, insegnanti, fratelli, sorelle e tanti altri.Voi, tutti voi, siete il prodotto di un’eredità incredibile, persone che hanno lavorato duramente per darvi una buona istruzione, cibo in tavola e un senso di possibilità, persone che vi hanno portato in chiesa, agli allenamenti, alle sessioni di tutoraggio, persone che hanno pregato per voi quando eravate in difficoltà e hanno festeggiato con voi in momenti come questo.Molti di voi sono abbastanza fortunati da avere qualcuno qui con voi per festeggiare. Alcuni di voi no. Ma che siano qui con voi o no, il miglior consiglio che posso darvi è di iniziare la vostra vita nella flotta con uno spirito di gratitudine. Siate grati a tutte le persone riunite qui oggi e a quelle che non lo sono, perché vi hanno reso ciò che siete e vi hanno portato dove siete oggi.Spero che da questa gratitudine possiate trarre un senso del dovere. Lo dovete al popolo americano, a voi stessi, ma soprattutto alle persone che si sacrificano così duramente per portarvi qui. Avete il dovere di fare il miglior lavoro possibile, e so che è esattamente quello che farete.Ora, è consuetudine, in discorsi come questo, che persone come me offrano parole di congratulazioni e magari un piccolo consiglio. Naturalmente, ho appena fatto proprio questo. Ma non siete solo laureati di qualche università a caso in procinto di intraprendere una carriera nel settore privato. E non sto facendo l’ennesimo discorso politico. Sono il vostro vicepresidente, e nel momento in cui lascerete questo palco con il vostro diploma e la vostra nomina, sarete ufficiali della Marina degli Stati Uniti e del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, e questa è una cosa incredibile.Sarete leader di uomini e donne nelle nostre forze armate.Quindi, mentre il Presidente Trump e io ci congratuliamo con voi per questo incredibile risultato, ho anche pensato fosse opportuno raccontarvi brevemente come io e il Presidente concepiamo la vostra missione in questa nuova e pericolosissima era per il nostro Paese.La scorsa settimana, il Presidente ha compiuto un viaggio storico in Medio Oriente, incontrando i capi di Stato in Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. La maggior parte dei titoli si è concentrata sui trilioni di dollari di nuovi investimenti che il Presidente ha garantito al nostro Paese. E questo è, ovviamente, un aspetto importante. Ma in realtà credo che l’aspetto più significativo di quel viaggio sia che ha segnato la fine di un approccio decennale in politica estera che, a mio avviso, ha rappresentato una rottura con il precedente stabilito dai nostri padri fondatori.Abbiamo condotto un lungo esperimento di politica estera che ha barattato la difesa nazionale e il mantenimento delle nostre alleanze con la costruzione della nazione e l’ingerenza negli affari esteri, anche quando questi ultimi avevano ben poco a che fare con gli interessi americani fondamentali.Ciò a cui stiamo assistendo con il Presidente Trump è un cambio generazionale in politica con profonde implicazioni per il compito che a ciascuno di voi verrà chiesto di svolgere. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, i nostri politici hanno dato per scontato che il primato americano sulla scena mondiale fosse garantito. Per un breve periodo, siamo stati una superpotenza senza pari, né credevamo che una nazione straniera potesse mai emergere per competere con gli Stati Uniti d’America.Così i nostri leader hanno barattato l’hard power con il soft power. Abbiamo smesso di produrre cose, di tutto, dalle automobili ai computer alle armi da guerra, come le navi che sorvegliano le nostre acque e le armi che userete in futuro. Perché lo facciamo? Beh, troppi di noi credono che l’integrazione economica porterebbe naturalmente alla pace, rendendo paesi come la Repubblica Popolare Cinese più simili agli Stati Uniti.Col tempo, ci è stato detto che il mondo sarebbe confluito verso un insieme uniforme di ideali insipidi, laici e universali, indipendentemente dalla cultura o dal paese, e coloro che non volevano convergere, beh, i nostri politici si sarebbero prefissati l’obiettivo di forzarli con ogni mezzo necessario.Quindi, invece di dedicare le nostre energie a rispondere all’ascesa di concorrenti quasi alla nostra pari come la Cina, i nostri leader hanno inseguito quello che ritenevano sarebbero stati lavori facili per la superpotenza mondiale per eccellenza.”Quanto può essere difficile costruire qualche democrazia in Medio Oriente?” Beh, quasi impossibile da raggiungere, a quanto pare, e incredibilmente costoso. E non sono stati i nostri politici a sopportare le conseguenze di un errore di calcolo così profondo; è stato il popolo americano, con un costo di migliaia di miliardi di dollari. Ma più di chiunque altro, a pagarne le conseguenze sono state le persone che si trovavano nella vostra stessa situazione, solo pochi anni fa, i nostri militari e le loro famiglie. Le decine di migliaia di combattenti che sacrificano tempo prezioso, energie e, in alcuni casi, la loro stessa vita nell’adempimento del dovere. Sono loro che hanno pagato il prezzo dei fallimenti passati. I nostri leader hanno abbandonato obiettivi strategici chiaramente dichiarati in favore di astrazioni elevate, spesso incoerenti.È così che, ad esempio, ci siamo ritrovati a inseguire un molo da 230 milioni di dollari a Gaza che ha funzionato per ben 20 giorni, ferendo oltre 60 militari americani durante la costruzione e la manutenzione di quel molo.Il nostro governo ha distolto lo sguardo dalla competizione tra grandi potenze e si è preparato ad affrontare un avversario alla pari, dedicandosi invece a compiti estesi e amorfi, come la ricerca di nuovi terroristi da eliminare mentre si costruiscono regimi lontani.Ora, voglio essere chiaro: l’amministrazione Trump ha invertito la rotta. Niente più missioni indefinite, niente più conflitti indefiniti. Stiamo tornando a una strategia fondata sul realismo e sulla protezione dei nostri interessi nazionali fondamentali.Questo non significa che ignoriamo le minacce, ma che le affrontiamo con disciplina e che quando vi mandiamo in guerra, lo facciamo con obiettivi ben precisi in mente. Pensate a come si è evoluto questo processo nell’ultimo grande conflitto che abbiamo affrontato con gli Houthi in Medio Oriente. Siamo entrati in guerra con un chiaro obiettivo diplomatico: non intrappolare i nostri militari in un conflitto prolungato con un attore non statale, ma garantire la libertà di navigazione americana costringendo gli Houthi a smettere di attaccare le navi americane. Ed è esattamente quello che abbiamo fatto.Abbiamo perseguito questo obiettivo con una forza schiacciante contro gli obiettivi militari degli Houthi. Nei soli primi 100 giorni dell’amministrazione, siamo riusciti a raggiungere un cessate il fuoco e a risolvere un conflitto che durava da quasi due anni. È così che dovrebbe essere usata la potenza militare, con decisione e un obiettivo chiaro. Dovremmo essere cauti nel decidere di sferrare un colpo, ma quando sferriamo un colpo, lo facciamo con forza e con decisione, ed è esattamente ciò che potremmo chiedervi di fare.Ora, questo cambiamento di mentalità, dalle Crociate ideologiche a una politica estera basata sui principi, contribuirà a ripristinare la credibilità della deterrenza americana nel 2025 e oltre. Con l’amministrazione Trump, i nostri avversari ora sanno che quando gli Stati Uniti stabiliscono una linea rossa, questa verrà rispettata, e quando ingaggiamo un attacco, lo facciamo con uno scopo, con una forza superiore, con armi superiori e con le persone migliori al mondo.Vorrei soffermarmi sulle armi e sul futuro della guerra. È ovviamente una priorità di questa amministrazione non solo mantenere, ma ampliare il vantaggio tecnologico tra le forze armate statunitensi e i nostri avversari in tutto il mondo. Dopo la Guerra Fredda, l’America godeva di un dominio pressoché incontrastato sui beni comuni, sullo spazio aereo, sul mare, sullo spazio e sul cyberspazio. Ma l’era del dominio incontrastato degli Stati Uniti è finita.Oggi affrontiamo gravi minacce in Cina, Russia e altre nazioni determinate a batterci in ogni singolo ambito, dallo spettro all’orbita terrestre bassa, alle nostre catene di approvvigionamento e persino alle nostre infrastrutture di comunicazione. La tecnologia ha ridotto i costi di interruzione. E quindi dobbiamo essere, tutti noi, non solo più intelligenti, ma anche assicurarci che quando mandiamo le nostre truppe in guerra, lo facciamo con gli strumenti giusti.Non possiamo più dare per scontato che i nostri impegni saranno gratuiti. Ecco perché l’amministrazione Trump sta investendo nell’innovazione, premiando chi si assume rischi al Dipartimento della Difesa e semplificando l’acquisizione di armi per il nuovo secolo. Investire in armi all’avanguardia come l’ipersonico è importante, ma altrettanto importanti sono le tecnologie a basso costo e ad alto impatto che stanno già trasformando il campo di battaglia, come i droni.E a proposito, quando parliamo di innovazione, l’innovazione non avviene solo nel laboratorio di un appaltatore della difesa. L’innovazione si verifica sempre più proprio sui campi di battaglia su cui guiderete le truppe. Quindi non siete solo destinatari dell’innovazione. Non siete solo utilizzatori di strumenti. Molto spesso svilupperete strumenti in questo nuovo secolo, i nostri legislatori e i vertici militari devono imparare ad adattarsi a un mondo in cui droni a basso costo, missili da crociera facilmente reperibili e attacchi informatici causano danni straordinari alle nostre risorse militari e ai nostri militari, e sarete voi, i laureati riuniti qui oggi, a guidare il resto di noi.Il vostro servizio porterà nuove sfide e nuovi ambienti, compresi quelli sconosciuti, anche a coloro che hanno prestato servizio prima di voi. Utilizzerete nuove attrezzature, nuovi sistemi e nuove tecnologie, e attraverso queste esperienze, sarete voi a imparare, a insegnare agli altri e ad aiutare i nostri servizi e l’intero Paese ad adattarsi al futuro che ci attende.La straordinaria istruzione che avete ricevuto è un investimento da parte del popolo americano, un investimento non solo nel vostro coraggio, ma nella forza delle vostre menti e nella promessa della vostra leadership, perché la vostra nazione riposa più serena sapendo che abbiamo gli strateghi e i tattici più brillanti a fare la guardia, uomini e donne come voi, abbastanza brillanti da anticipare e, se necessario, combattere e vincere le guerre di domani.E mentre il cambiamento tecnologico continua a trasformare il campo di battaglia, non fa che accrescere l’importanza per questa amministrazione, per l’intero Paese, di investire nel capitale umano delle nostre forze armate. Questo siete voi, il benessere dei nostri combattenti, la vostra brillantezza e la vostra innovazione strategica.La modernizzazione non riguarda solo tattiche e strumenti. Si tratta di soddisfare le esigenze dei nostri militari. Per troppo tempo, abbiamo chiesto troppo a troppo pochi. I leader del passato hanno inviato i nostri militari in missione dopo missione senza una strategia di uscita, senza una fine in vista e con poca articolazione per il popolo americano o per i combattenti su ciò che stavamo facendo.Quando prolunghiamo il dispiegamento di una portaerei, ciò ha un impatto reale sulla vita delle persone, e ne siamo consapevoli. Sentono la mancanza delle loro famiglie. Certo, sentono la mancanza dei loro cari e della loro vita familiare. Accettano questo sacrificio, ed è questo il compito che vi siete assunti, ma il compito che ci siamo assunti è di non abusare mai di quel sacrificio o di non chiedervi mai di fare qualcosa senza una missione chiara e un percorso di ritorno chiaro.L’amministrazione Trump riconosce che le nostre risorse più preziose siete voi. Siete i giovani che hanno il coraggio di indossare l’uniforme e rischiare la vita per questo Paese. E promettiamo, prometto, di coltivare questa risorsa, di proteggerla e di usarla solo quando l’interesse nazionale lo richiede, e ciò che rende la vostra nuova vita così unica è la necessità di assumere prospettive multiple.Sarete ufficiali subalterni, ovviamente, responsabili nei confronti di comandanti, capitani, ammiragli, generali e persone come me. Dovrete eseguire gli ordini anche quando non ne avete voglia e se posso dare un consiglio, da giovane arruolato a un gruppo di nuovi ufficiali, è che quando dite “Con tutto il rispetto”, non è una carta “Esci di prigione gratis”. Sono stato rimproverato – questi ragazzi stanno ridendo – sono stato rimproverato più volte di quante riesca a ricordare perché davo per scontato di poter dire quello che volevo, purché prima avessi detto “Con tutto il rispetto”. Non è così che funziona. Lo si impara a proprie spese.Ma, cosa importante, non vi limiterete a eseguire gli ordini. Il più delle volte, li darete. E proprio come vi considero la nostra risorsa più preziosa, così dovete considerare gli uomini e le donne che vi chiamano “signore” e “signora” come il vostro incarico più sacro.Non sarete solo un altro capo. Li guiderete nei trionfi e nelle tragedie. Imparerete che non esiste una linea netta tra la vita personale e quella professionale per gli ufficiali della Marina e del Corpo dei Marines. Ma vi incoraggio a vederli non solo come persone che devono eseguire i vostri ordini, ma come leader a pieno titolo, dotati di incredibile saggezza e di un potenziale incredibile.Ora, è sconvolgente pensarci, ma ci sono militari di alto rango, che hanno iniziato la loro carriera in Marina o nel Corpo dei Marines prima che tu nascessi, che ti chiameranno signore e signora e seguiranno i tuoi ordini. Pensa a che incredibile onore sia questo, e pensa a che incredibile opportunità sia non solo guidare questi uomini e queste donne, ma anche imparare da loro, e questo è il compito che ti aspetta.Ti affiderai a quell’esperienza, ovviamente, ma molto spesso, il più delle volte, sarai tu a comandare. È un onore, ma è una responsabilità che dovrebbe farti venire i brividi. Ora ce l’hai fatta a superare una delle istituzioni più impegnative del mondo intero. Ti sei guadagnato le tue onorificenze e ti sei fatto avanti per servire in un momento in cui il tuo Paese ha bisogno di te più che mai, ma stai indossando scarpe gigantesche e vale la pena di farne il punto mentre ti prepari a ricevere la tua onorificenza.Chi di noi ha prestato servizio conosce i laureati dell’Accademia Navale: hanno una certa energia, una certa aura, un certo rispetto quando sono là fuori nella flotta. Lasciate che vi faccia un esempio. Oggi è il vostro giorno, ovviamente, e dovreste festeggiare, ma tra tre giorni, il Presidente e io celebreremo l’evento più solenne della nostra nazione, il Memorial Day al Cimitero di Arlington.Imparerete, come ho fatto io, che quando si dice “Buon Memorial Day”, si apprezza il sentimento che c’è dietro, ma si sa che è sbagliato perché il Memorial Day non è un giorno felice. E il Memorial Day non è per chi ha prestato servizio e poi è tornato a casa. È per chi ha prestato servizio e non l’ha fatto.Ogni Memorial Day, penso a una laureata di questa istituzione, il Maggiore Megan McClung. Era un ufficiale con cui ho prestato servizio, brillante, tenace e incredibilmente dedita al suo lavoro. Arrivò in Iraq poco dopo di me, e poco dopo fu uccisa in azione. Amava questa istituzione e, come tanti che l’hanno preceduta, ha costruito sulla sua eredità servendo il suo Paese.Ci sono così tante storie di grande servizio in questa istituzione. Guardo questi cartelli su questo stadio – Belleau Wood, Midway, Guadalcanal – sono battaglie di cui ho letto sui libri di storia o che ho imparato quando ero un Marine degli Stati Uniti. Se provate a leggere un elenco delle persone che hanno prestato servizio dopo essersi laureati in questa istituzione, l’elenco è quasi così lungo che non riuscirete a finirlo.Alti dirigenti, comandanti del Corpo dei Marines, capi delle operazioni navali, astronauti, grandi imprenditori e persino alcuni umili politici si sono laureati all’Accademia Navale degli Stati Uniti. Il loro servizio è un’eredità incredibile che vi hanno trasmesso, e voi siete il ponte che collega l’incredibile patrimonio di questa istituzione ai futuri doveri e responsabilità che il vostro Paese ha bisogno che svolgiate. È un onore incredibile, ma è anche un’enorme responsabilità, e spero che la prendiate sul serio.Le persone vi guarderanno come laureati dell’Accademia Navale in modo diverso da come guardano la maggior parte delle persone che incontrerete ogni singolo giorno. Vi guarderanno in quel modo, sì, perché avete lavorato sodo e sì, perché vi meritate questo giorno, ma vi guarderanno anche in modo diverso perché siete sulle spalle di giganti. E tra 20, 30 o 40 anni, ci saranno persone che saranno sulle vostre spalle. Quindi, per favore ricordatelo, per favore prendetelo sul serio e per favore riconoscete che diventate parte di una fratellanza e di una sorellanza che vi permetteranno di fare grandi cose, che vi sosterranno mentre le fate, ma vi chiederanno di restituire come dovreste in cambio.Siete gli eredi di una tradizione nazionale che risale a 250 anni fa. Iniziò con John Paul Jones e i fondatori di questo paese chiesero alla Marina degli Stati Uniti di affrontare la marina più potente del mondo, e noi vincemmo. I nostri primi patrioti conoscevano la posta in gioco. Non cercarono la guerra. Fecero tutto il possibile per difendere e chiedere la libertà, ma quando giunse il momento, sollevarono l’esercito, sollevarono la Marina e combatterono con tutte le loro forze. Illoro esempio vive in tutti voi. Nel loro coraggio, vediamo le radici della vostra vocazione ad essere forti ma non sconsiderati, a cercare la pace, ma mai a scapito della libertà, a rimanere saldi nelle vostre convinzioni anche quando il prezzo è alto.Voglio dire a tutti voi che sono vicepresidente da circa 120 giorni e quest’estate festeggerò il mio 41° compleanno. Ma non sono mai stato così orgoglioso come lo sono oggi, in questi 41 anni, di onorarvi, celebrarvi e congratularmi con voi per l’ottimo lavoro svolto.Sono sicuro che alcuni di voi condividono le mie idee politiche e altri no, ma so che oggi parlo a nome di una nazione grata quando dico che tifiamo per voi, Accademia Navale, classe del ’25, siamo orgogliosi di voi e contiamo su di voi. Congratulazioni, buon lavoro e buon lavoro.