Imperium svelato_recensione di Grey Anderson

Tom StevensonSomeone Else’s Empire: British Illusions and American Hegemony

Verso: Londra e New York 2023
272 pp, 978 1 8042 9148 1

Mi pare un giudizio un po’ troppo netto sulla dimensione della effettiva egemonia degli Stati Uniti la cui forza non va, comunque, sottovalutata_Giuseppe Germinario

Imperium svelato

L’economia mondiale, sia in termini di capacità produttiva che di scambi commerciali, è tripolare: noieuro e Cina. Ma il potere mondiale rimane quasi unipolare. Questa configurazione intrinsecamente instabile è il fatto centrale della politica mondiale”. Tali determinazioni lapidarie sono diventate un tratto distintivo dei saggi di Tom Stevenson nell’ultimo decennio sulla London Review of Books, dove è redattore aggiunto. In Someone Else’s Empire, che raccoglie e inquadra una serie di questi pezzi, l’immagine del mondo di Stevenson prende forma più chiaramente. Come chiariscono l’Introduzione e il Poscritto, Stevenson è interessato alle strutture e alle pratiche del potere, piuttosto che all’accumulo di ricchezze, ma intende le prime come premesse per la difesa delle seconde contro tutti i concorrenti. Seguendo Sumner, Hull, Berle e altri strateghi della fdr Brains Trust, Stevenson vede il presidio da parte degli Usa del Golfo Persico, sede di alcune delle sue più grandi basi militari all’estero, una delle sue tre flotte esterne, decine di migliaia di truppe americane – come un mezzo non per procurarsi petrolio e gas, ma per controllarne l’accesso da parte degli altri due poli del commercio e della produzione mondiale, l’Europa e l’Asia orientale, le cui economie Washington può così soffocare.

Il libro di Stevenson è una sfida a tre narrazioni convenzionali sulle relazioni internazionali. La prima consiste in “storie confortanti di coalizioni di democrazie che si uniscono contro minacce autocratiche”. L’impero degli USA non deve essere inteso come un costrutto ideologico, né come un impegno verso le regole o il liberalismo, tanto meno verso un governo democratico, scrive. Il potere americano si fonda su “fatti militari bruti e sulla centralità nei sistemi energetici e finanziari internazionali”. L’USA consente una gamma di forme politiche nei suoi Stati clienti, dalle monarchie medievali, dalle giunte militari, dagli apartheid parlamentari e dalle autocrazie presidenziali alle democrazie liberali con una rappresentanza più equa e una maggiore uguaglianza sociale rispetto all’America stessa; ciò che conta per Washington è la loro generale conformità ai suoi obiettivi. Ma ciò che non è in dubbio, per Stevenson, è la preponderanza del potere americano: una superiorità militare senza pari, il controllo delle rotte marittime critiche del mondo, posti di comando in ogni continente, una rete di alleanze che copre la maggior parte delle economie avanzate, il 30% della ricchezza globale e le leve del sistema finanziario internazionale. Nessun altro Stato, scrive, può influenzare i risultati politici in altri Paesi come fa Washington, su base quotidiana, dall’Honduras al Giappone. Chiamarlo impero significa semmai sottovalutare la sua portata”.

In secondo luogo, Someone Else’s Empire è scettico nei confronti dei discorsi su un mondo multipolare emergente. La costosa invasione del vicino da parte della Russia non è certo una prova di capacità di proiezione di potenza globale, mentre le fantasie di autonomia strategica dell’Eu sono “inconsistenti”. L’India ha poco peso al di là del Subcontinente. La Turchia è un terreno di sosta per le bombe atomiche noi. Per Stevenson, la competizione sino-americana è decisamente sbilanciata, con una bilancia strategica che pende in modo schiacciante verso gli USA. La Cina non minaccia militarmente l’America, sottolinea, e non è nemmeno chiaro se sia in grado di invadere Taiwan. Washington minaccia Pechino con l’isolamento e la punizione, non viceversa. Finché gli Usa manterranno un “perimetro di difesa” nel Mar Cinese Orientale e Meridionale che, a differenza di quello originario degli anni Cinquanta, si estende a pochi chilometri dalla Cina continentale, non avranno a che fare con un pari, ma minacceranno un recalcitrante”.

La terza narrazione in discussione è quella del declino americano. Stevenson respinge il ritiro degli USA dall’Afghanistan come prova di un più ampio ritiro. Il fatto che vent’anni di statalismo della NATO potessero crollare in poche settimane confermava solo che il governo afghano era stato “un dipendente corrotto e artificiale”. Le umilianti condizioni dell’uscita sono state parzialmente compensate dall'”atto di sadismo punitivo” di Biden, che ha congelato i beni della banca centrale di Kabul, “un’esplosione di cattiveria d’addio”. L’invasione russa dell’Ucraina è stata ampiamente proclamata una minaccia mortale per l’ordine internazionale, come amano definirla i propagandisti imperiali, ma Stevenson getta acqua fredda su questa nozione. La strategia degli Usa di costruire forze armate ucraine si è dimostrata “abbastanza efficace”; anche il fatto che la cia sembrasse avere una talpa al Cremlino con accesso ai piani di invasione “è in contrasto con la narrazione della scomparsa dell’impero”.

Il motivo per cui la Russia è passata da operazioni su piccola scala, volte a riaffermare l’influenza negli Stati intorno ai suoi confini, ad adottare “una strategia completamente diversa e molto più arrogante” per l’Ucraina rimane, sottolinea, poco compreso. Parte della storia deve risiedere negli accordi firmati tra gli Usa e l’Ucraina tra il settembre e il novembre 2021″, anche se le potenze occidentali sono rimaste “studiosamente ambigue” sull’adesione alla Nato; il fallimento dei colloqui tra Usa e Russia nel gennaio 2022 ha evidentemente “fissato” la decisione di invadere. Ancora più significativo per L’Impero di qualcun altro, il “grave azzardo” di Mosca nel lanciare l’attacco è stato rispecchiato dalla strategia di escalation di Washington e dei suoi alleati, che nell’aprile del 2022 è passata dall’apparente obiettivo di rafforzare le difese ucraine alla “più grande ambizione” di usare la guerra per logorare strategicamente la Russia: un rischio terribile per i popoli europei, ma non una prova del declino di noi. Non viviamo tra le rovine muschiose dell’impero, ma nei suoi campi di battaglia ancora fumanti”.

Se il potere americano non è in declino, nonostante la catastrofe della crisi finanziaria, la chiara incapacità di guidare le questioni ambientali e una serie di guerre fallimentari, come si spiega la sua perduranza? Stevenson suggerisce che l’entità della superiorità di noi può essere così grande da scoraggiare gli aspiranti sfidanti. In tal caso, la posizione avanzata della politica degli USA, sempre pronta a un’escalation verso il conflitto militare, può essere interpretata come uno sforzo concertato per continuare a dimostrare l’entità di tale superiorità, mantenendo il suo effetto deterrente – la strategia proposta da Stephen Brooks e William Wohlforth in World Out of Balance (2008). I confronti con la Cina e con la Russia sono stati chiaramente eletti dagli Us, sostiene Stevenson, come si può leggere “nel bianco e nero dei documenti strategici scritti prima di ogni successiva rottura”.

Diverse caratteristiche distinguono Someone Else’s Empire dall’approccio realista standard ir – quello di Patrick Porter nel Regno Unito, per esempio. In primo luogo, Stevenson si è inizialmente confrontato con queste domande da giovane reporter, nel pieno del tumulto della Primavera araba. Formatosi alla Queen Mary, University of London, dove era studente di giornalismo, si è trovato al desk delle pensioni del Financial Times quando sono iniziate le rivolte. Si è messo in viaggio per la regione, inviando dispacci dal Cairo e dal Maghreb. Questa esposizione alle realtà della geopolitica – testimoniando in prima persona i ruoli svolti dai funzionari noi e uk sul campo, che raramente venivano riportati sulle pagine della stampa occidentale – ebbe un effetto elettrizzante. In particolare, la funzione della Gran Bretagna come aiutante americano in Medio Oriente gli stava stretta. Someone Else’s Empire ne mostra i risultati. Stevenson fornisce resoconti devastanti delle azioni del Regno Unito in Iraq e in Afghanistan; la “peculiarità” della politica estera britannica, strutturata come è intorno agli interessi di un altro Stato, viene analizzata senza mezzi termini.

Molti dei capitoli”, scrive Stevenson nell’introduzione del libro, “sono stati originariamente dei reportage da luoghi in cui le tensioni della situazione mondiale non possono essere nascoste con l’eufemismo”:

Scrivere di Libia, Iraq o Egitto significa confrontarsi con tutte le contraddizioni del potere anglo-americano. Due temi erano ineludibili: la presenza costante dell’impero americano, nonostante si parli della sua fine, e la coerenza del servilismo britannico nei confronti dei nostri disegni, a prescindere dalle conseguenze.

Il tono è impostato per ciò che segue. Someone Else’s Empire è diviso in tre sezioni. La prima, “Equerry Dreams”, analizza le “illusioni britanniche” del sottotitolo. Sebbene la “relazione speciale” anglo-americana sia stata la principale determinante del posto del Regno Unito nel mondo negli ultimi ottant’anni, una valutazione sobria del suo contenuto è rara. Il repertorio nazionale è affollato di shibboleth della translatio imperii e del destino etno-culturale, dalla “fraterna associazione dei popoli di lingua inglese” di Churchill all’identificazione di Macmillan con i greci ellenisti, destinati a “civilizzare” la nuova Roma. È speciale”, ha insistito Margaret Thatcher. Lo è e basta”.

Nella lettura di Stevenson, fu la prospettiva del dominio americano in mare, già prevista alla fine della Grande Guerra, a costringere Londra a cercare un accordo con il suo successore egemone. Tre anni dopo l’armistizio, la Conferenza navale di Washington, che congelò l’equilibrio mondiale del potere navale a favore della Gran Bretagna e dell’America, dettò anche la parità tra le due flotte; i capi dell’Ammiragliato rimasero ammutoliti mentre il segretario di Stato americano elencava per nome le navi capitali che avrebbero dovuto rottamare. Se nel 1941 il tonnellaggio della Royal Navy era grosso modo uguale, nel 1944 il tonnellaggio della Royal Navy era un quarto di quello della sua controparte americana. Durante la guerra del Pacifico, le battaglie tra portaerei nel Mar dei Coralli e a Midway dimostrarono la portata della potenza normale della Royal Navy, la cui preminenza sulle acque blu si rafforzò ulteriormente negli anni a venire. Nel marzo 1944, un rapporto del Foreign Office registrò il declino dello status della Gran Bretagna, da “Protagonista a Signore di contorno”; essa uscì dal conflitto come vincolata al Lend-Lease.

Il peonage, sostiene Stevenson, non fu l’unica eredità del patto di guerra con gli Usa. La condivisione dell’intelligence anglo-americana, originariamente sotto forma di lavoro di crittoanalisi, fu formalizzata nell’Accordo di ukusa del 1946. Le armi atomiche costituivano un problema meno trattabile. Gli scienziati britannici avevano partecipato al Progetto Manhattan, con l’intesa che il Regno Unito avrebbe beneficiato di un accesso privilegiato alla tecnologia nucleare americana. Non più tardi di un anno dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, il Congresso mise bruscamente fine a questa idea, in quello che lo storico ufficiale dell’Autorità per l’energia atomica descrisse come “un quadro deprimente di una superpotenza che gioca con un satellite”. Con lo Sputnik, la cooperazione nucleare riprese e alla fine del 1957 il Regno Unito testò con successo un dispositivo termonucleare. Ma nessuna bomba “interamente britannica” fu mai impiegata. Bloccato dai costi crescenti, il governo di Macmillan abbandonò il programma e accettò di acquistare il missile standoff americano Skybolt; quando questo fu cancellato unilateralmente da Washington, nel 1962, il Primo Ministro andò a chiedere il suo sostituto, il Polaris a lancio sottomarino. Come parte dell’accordo, gli USA stabilirono una base per la propria flotta Polaris a Holy Loch, sul Firth of Clyde. In seguito, la capacità dell’UK sarebbe dipesa dai missili di fabbricazione americana, dalla manutenzione e dall’assistenza. Non c’è alcuna possibilità che vengano utilizzati senza l’approvazione di Washington”, osserva Stevenson. I politici britannici amano parlare di “deterrente indipendente” della Gran Bretagna, ma in pratica le sue armi nucleari sono un’appendice del potere di noi“.

Lo spionaggio, le testate termonucleari e la guerra di spedizione sono stati la vera sostanza dell’alleanza, secondo Stevenson. Inoltre, contribuiscono a spiegare la sua notevole continuità, nonostante i periodici cambiamenti d’umore e di tendenza. Le fratture tra gli alleati si manifestarono occasionalmente negli anni a venire, ma Acheson aveva colto la dinamica di fondo. La periodizzazione convenzionale delle relazioni ukus presuppone un residuo di desiderio postbellico di status di grande potenza da parte della Gran Bretagna, terminato quando Eisenhower respinse l’avventura di Suez nel 1956. Someone Else’s Empire chiarisce che ci sono state altre due fasi successive. Durante l’interregno tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta, i governanti britannici si adattarono al loro nuovo status, pur mantenendo una certa mentalità da Stato indipendente. Nel 1967, Wilson spiegò a lbj che il suo governo non poteva inviare due brigate in Indocina senza essere percepito come un “tirapiedi britannico” di Washington. Heath si orientò in senso decisamente europeista e rifiutò l’uso dello spazio aereo uk per il trasporto aereo degli Stati Uniti verso Israele durante la guerra del 1973. La Thatcher e Reagan erano anime gemelle dal punto di vista ideologico, ma lei intraprese la campagna delle Falkland contro l’iniziale disapprovazione di Washington, che poi la salvò con l’aiuto dei servizi segreti, come fece Pinochet.

Nella nuova era inaugurata da Blair, i leader britannici sarebbero diventati degli evangelisti della politica estera americana, per quanto avventata o poco elaborata possa essere. A non più di un anno dalla sua premiership, un veterano del NSC dell’era Johnson si chiedeva pubblicamente se “il parroting britannico della politica estera statunitense” non avesse “talmente sminuito la posizione della Gran Bretagna da renderla più un ingombro diplomatico che una risorsa”. Ma questo rifletteva un nuovo consenso in materia di sicurezza: la massima priorità per la Gran Bretagna era il coinvolgimento nell’esecuzione della strategia degli Stati Uniti, poiché ciò avrebbe offerto la possibilità di plasmarla. Formulata all’epoca della guerra della Nato contro la Jugoslavia, questa convinzione illusoria è stata indurita – al punto da giustificare dossier loschi, bugie al Parlamento e simili – per assicurarsi che il Regno Unito svolgesse un ruolo di primo piano nell’invasione dell’Iraq. Si pensava che una divisione completa fosse “il biglietto d’ingresso nel processo decisionale americano”, secondo Lawrence Freedman, impresario del dipartimento di studi sulla guerra del King’s College di Londra, al fine di “moderare la linea dura”.

Freedman e John Bew, anche loro al kcl, sono tra le “menti di spicco” di un’intellighenzia di difesa autoctona stipendiata da rusi, dall’iiss, da Chatham House e da altri think tank. Il ritratto di Stevenson di questa cabala è incisivo. I ranghi sono costellati da ex funzionari della sicurezza nazionale degli Stati Uniti e le casse sono rifornite di fondi americani, ma la loro influenza nel nucleo imperiale è nulla. Atlantisti fino al midollo, sempre alla ricerca di “atavico antiamericanismo”, sempre più va-t-en-guerre dello Stato Maggiore, la loro funzione centrale, scrive Stevenson, “è quella di sfidare i segni di declinismo e i suggerimenti che il uk possa essere retrocesso dal “tavolo superiore””. Sotto Blair, che ha superato la Casa Bianca di Clinton per quanto riguarda il Kosovo, Cool Britannia ha cercato di essere all’altezza del compito. Il Primo Ministro ha espresso candidamente la sua concezione delle relazioni nel periodo precedente l’invasione dell’Iraq. I gesti amichevoli non erano sufficienti per impressionare gli americani sulla profondità della fedeltà britannica. Devono sapere: “Siete pronti a impegnarvi, siete pronti a essere presenti quando inizieranno le riprese?”.

Stevenson fornisce una valutazione fredda del risultato. Nonostante i resoconti autocelebrativi di britannici ben intenzionati che si sono uniti all’operazione Iraqi Freedom per ammorbidirne il corso, Londra ha preso l’iniziativa nella corsa alla guerra, coinvolgendo altri membri della coalizione per attenuare l’impressione di truculenza texana. Le prestazioni dell’esercito britannico sul campo sono state meno soddisfacenti. Incaricate di conquistare il governatorato sud-orientale di Bassora, le unità corazzate hanno faticato a superare un nemico poco equipaggiato e mezzo affamato. Una volta catturata la capitale, solo dopo due settimane di combattimenti e il dispendio di circa 20.000 munizioni a grappolo, con un costo incalcolabile in termini di vite civili, gli occupanti si sono dimostrati ancora meno competenti nel metterla in sicurezza. All’inizio del 2007″, scrive Stevenson, “le forze a Bassora erano rintanate in una guarnigione sottoposta a continui bombardamenti”.

Quando Blair lasciò l’incarico, nel giugno di quell’anno, l’esercito britannico rilasciava prigionieri alle milizie cittadine in cambio di una temporanea cessazione degli attacchi alle sue postazioni. . . Ci sono volute circa otto settimane per rimuovere le attrezzature militari britanniche dal centro di Bassora, ma i soldati si sono ritirati dalla città in una sola notte, come criminali che lasciano una casa svaligiata. La loro partenza era stata negoziata in anticipo con le milizie sciite. Le forze britanniche esercitavano un controllo così limitato sulla città nel settembre 2007 che sarebbe stato molto difficile andarsene senza un tale accordo. Il convoglio di mezzanotte è stato sottoposto a un solo attacco ied, che date le circostanze è stato considerato un successo. Bassora è stata lasciata alle milizie. Dopo aver invaso la seconda città dell’Iraq e averla occupata per quattro anni, i soldati britannici si ritrovarono seduti in un aeroporto fuori città mentre i miliziani li colpivano con i razzi.

L’umiliazione è stata ancora più bruciante per un’istituzione nevroticamente preoccupata della propria reputazione agli occhi degli americani. I generali noi hanno parlato francamente della loro disillusione nei confronti dei comandanti britannici che erano arrivati vantando una tradizione coloniale e un’abilità tattica duramente conquistata nell’Irlanda del Nord. In Afghanistan, il quadro non era certo più roseo. Dopo un contributo iniziale di commandos, dal 2006 la Gran Bretagna ha assunto il compito di pacificare la provincia di Helmand sotto gli auspici dell’Nato, con Whitehall e l’Alto Comando desiderosi di riscatto in vista della disfatta in Iraq. La missione si è rapidamente trasformata in un fiasco, la retorica della controinsurrezione “incentrata sulla popolazione” è stata smentita da una litania di massacri e atrocità indiscriminate. In entrambi i casi non è stato possibile fare i conti con le conseguenze. Ma come scrive Stevenson a proposito dell’Iraq: “Parlare di singoli crimini di guerra significa ignorare il fatto che la guerra stessa è stata un crimine terribile, un’aggressione sconsiderata del tipo che un tempo le nazioni venivano disarmate per aver commesso”.

Il disperato attaccamento di Londra a Washington ha senso, suggerisce nell’introduzione, solo se si ritiene che gli Usa siano davvero entrati in una fase di ripetuta e aggressiva dimostrazione della loro colossale preponderanza per disincentivare qualsiasi sfidante. Da questo punto di vista, egli ammette, in quanto alleato designato, “la banale adesione della Gran Bretagna al progetto globale degli Us è almeno comprensibile”. Eppure c’è qualcosa nella sudditanza britannica – che si è solo approfondita nell’ultimo decennio, indipendentemente dai costi sostenuti – che sfida la comprensione. Mentre la sua posizione economica continua a declinare, il Regno Unito mantiene il più grande bilancio militare di qualsiasi altro membro dell’Nato, a parte gli Usa, spesa che sia i laburisti che i conservatori promettono di aumentare. Le dichiarazioni sulla strategia di difesa nazionale imitano quelle promulgate da Washington, con frasi spesso riprese alla lettera. Londra ha abbandonato gli speranzosi progetti di riavvicinamento a Pechino per allinearsi alla linea dura americana, scimmiottando il “perno” degli USA con la propria “inclinazione verso l’Asia”, pubblicizzata nella “revisione della sicurezza integrata” del 2021, Global Britain in a Competitive Age, redatta da Bew. Nel maggio dello stesso anno, la Regina Elisabetta ha fatto rotta verso il Mar Cinese Meridionale. La stessa revisione della difesa ha rivelato che la Gran Bretagna avrebbe ampliato il suo stock di armi nucleari, una decisione epocale presa con pochissime discussioni pubbliche. Come nota Stevenson, la logica strategica di questo potenziamento non è chiara. Nel frattempo, l’approccio del governo Johnson alla guerra in Ucraina – “più virginiano del Pentagono o della cia” – è stato zelantemente mantenuto dai suoi successori, e il Regno Unito è costantemente in prima linea nella fornitura di sistemi d’arma “escalatori” a Kiev prima di altri Stati europei.

Una cosa è dislocare forze militari in tutto il mondo per mantenere il proprio impero”, osserva Stevenson, “un’altra è farlo per quello di qualcun altro”. Esiste un’alternativa possibile? Nessun elemento dell’establishment britannico è favorevole a una rottura con il progetto atlantista, nota Stevenson; anche all’apice dell’influenza di Corbyn, egli non è riuscito a includere nel manifesto laburista una critica radicale della politica estera del Regno Unito. D’altra parte”, continua Stevenson,

la comunità strategica del Regno Unito è nominalmente tecnocratica. La sua preferenza per una strategia legata al potere americano non deriva da una coalizione di classe o da una tendenza politica più generale, se non in modo molto superficiale. I suoi effetti non sono di evidente beneficio. E mentre la maggior parte del mondo non ha decisioni da prendere riguardo all’egemonia americana, la Gran Bretagna si trova nella fortunata posizione di poter optare per una cooperazione molto minore, se lo desidera.

Un’opzione del genere farebbe dell’evitare le fughe militari all’estero una priorità strategica, concentrandosi sul compito più gestibile della “difesa delle isole”. Disabituato alla ricerca errata di esercitare un ruolo globale, il Regno Unito potrebbe finalmente riconciliarsi con il rango di potenza economica di medio livello, una posizione spesso associata alla neutralità e al non allineamento in politica estera. In ogni caso, “le forze armate britanniche sono state una fonte costante di male nel mondo; qualsiasi diminuzione della capacità di spedizione sarebbe un bene in sé”.

La seconda parte di Someone Else’s Empire esamina gli “strumenti d’ordine” internazionali dell’America. Ciò che Stevenson definisce “la gestione reattiva dell’impero” non si limita al Medio Oriente. I documenti della Strategia di sicurezza nazionale, la posizione delle forze nucleari e la flessione dei muscoli geoeconomici testimoniano la coesione del pensiero di politica estera nelle varie amministrazioni presidenziali. Presi nel loro insieme, Stevenson sostiene che la potenza di questi strumenti smentisce ancora una volta i pronunciamenti affrettati sul declino americano. Se il primato economico degli Stati Uniti è diminuito in termini relativi, la loro centralità nella finanza globale e l’importanza del dollaro rimangono risorse inestimabili. L’uso crescente delle sanzioni riflette una dimensione dell’influenza unica che ciò fornisce. Nelle mani americane, l’arma economica può non solo proibire il commercio nazionale con uno Stato estero, ma anche compromettere la capacità di chiunque nel mondo di commerciare con quello Stato, pena l’applicazione delle cosiddette sanzioni secondarie. L’Iran è stato il terreno di prova di questo tentativo. Washington ha imposto embarghi contro la Repubblica islamica a partire dagli anni Ottanta, ma è stato solo con il nuovo millennio – e con la nuova giurisdizione sul sistema dei pagamenti interbancari, affermata da un decreto presidenziale e dalle disposizioni del Patriot Act – che sono iniziati gli sforzi per isolare l’economia iraniana, un “attacco” annunciato da Obama nel 2011.

Parzialmente abolite dopo l'”accordo” nucleare del 2015 (un “successo”, secondo Stevenson), sono tornate in vigore quando Trump si è ritirato dal jcpoa qualche anno dopo. L’inversione di rotta ha irritato gli alleati americani, che sono stati costretti a seguire l’esempio, ma gli sforzi europei per sviluppare un meccanismo alternativo per i pagamenti non sono andati a buon fine e le obiezioni in sede di Un sono state accantonate. Da allora Washington ha preso di mira la Russia con lo stesso apparato su scala ancora più ampia, con effetti inconcludenti. È lecito dubitare che le sanzioni “funzionino” come mezzo per costringere gli Stati a cambiare il loro comportamento, anziché limitarsi ad aggravare la miseria delle loro popolazioni. Ma hanno altri usi, come indica Stevenson, nel preparare il terreno per l’azione militare, se necessario, e nel disciplinare gli aiuti alleati.

La sorveglianza è un’altra risorsa importante. Stevenson dà un’idea precisa dell’infrastruttura fisica dell’alleanza Five Eyes, la cui esistenza è stata ufficialmente rivelata al pubblico solo nel 2010, e della vasta gamma di stazioni di monitoraggio che raccolgono informazioni da cavi sottomarini, telefonate, radiofari di navigazione e comunicazioni elettroniche. La Gran Bretagna a est, il Canada a nord e l’Australia e la Nuova Zelanda nel Pacifico meridionale sono parte integrante di questa impresa. Ma mentre gli USA ricevono automaticamente i segnali di intelligence che raccolgono, non sempre li condividono; l’nsa talvolta riclassifica i rapporti che riceve dagli alleati, rendendoli inaccessibili alla nazione che li ha generati. Gran parte di questa rete si basa sulla ricognizione spaziale. Gli USA attualmente comandano più satelliti di tutto il resto del mondo messo insieme, consentendo di spiare e di effettuare “attacchi cinetici” con veicoli aerei senza pilota. Questa è la base per l’apparentemente fantasioso impegno degli strateghi USA per l'”astrostrategia”, istituzionalizzata con la creazione della forza spaziale USA nel 2019. Le allucinanti anticipazioni della guerra orbitale contengono un nucleo semi-razionale, sotto forma di ansia per il fatto che la Russia e la Cina potrebbero sviluppare capacità controspaziali sufficienti a mettere in pericolo la rete satellitare americana e potenzialmente neutralizzare le sue forze armate, che ora sono incapaci di funzionare senza gps. Si tratta di una prospettiva lontana. Eppure, come osserva Stevenson, “la strategia americana si vede impegnata in una costante battaglia contro l’autocompiacimento. Per scongiurarla, la classe politica evoca periodicamente minacce imminenti alla nostra superiorità“.

Lo stesso vale per le affermazioni secondo cui la superiorità nucleare americana sarebbe in pericolo. Dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica, la strategia degli Stati Uniti in questo campo è stata duplice, con l’obiettivo di mantenere e “modernizzare” il proprio arsenale e di convincere le altre potenze dotate di armi nucleari a ridurre il proprio e, soprattutto, a impedire ad altri Stati di ottenere la parità con il club nucleare. Il principale strumento a tal fine è il Trattato di non proliferazione nucleare, che preserva la preponderanza nucleare in nome della pace. Obama, elogiato dal Comitato Nobel norvegese per la sua visione di un “mondo senza armi nucleari”, ha impegnato 1.000 miliardi di dollari per il potenziamento dello stock americano. Recentemente l’amministrazione Biden ha parlato di ampliarlo e migliorarlo. Ciò è giustificato dalle proiezioni del Pentagono, secondo cui la Cina potrà vantare un migliaio di testate entro il 2030. Se così fosse, si tratterebbe di meno di un terzo dell’inventario noi, e ci sono dubbi sulla sopravvivenza del deterrente cinese. In ogni caso, scrive Stevenson, l’incertezza sull’equilibrio delle forze e l’abrogazione degli accordi di controllo degli armamenti della Guerra Fredda significano che i prossimi anni “potrebbero rappresentare un pericoloso momento di transizione simile a quello vissuto tra gli Usa e l’Unione Sovietica nei primi anni ’60”.

Prima del secondo decennio di questo secolo, si parlava poco di una sfida credibile al dominio americano sui mari. Nel 2021, tuttavia, il Dipartimento della Difesa ha riferito al Congresso che la Cina possiede “numericamente la più grande marina militare del mondo”. Questo è vero se si contano le piccole navi di supporto e simili. In tutti gli altri sensi, sottolinea Stevenson, la marina americana è superiore alla flotta cinese, con un vantaggio qualitativo e quantitativo in navi da guerra, sottomarini e navi da assalto anfibio. Washington comanda undici portaerei a propulsione nucleare, probabilmente ancora il gold standard per la proiezione di potenza via mare. La Cina ne rivendica tre, due delle quali sono imbarcazioni sovietiche riadattate, grandi appena la metà delle supercarriere di classe Nimitz, e tutte si affidano alla propulsione convenzionale a diesel e a turbina. Argosy a parte, la strategia marittima degli USA non ha rivali. Assicurandosi il controllo dei punti nevralgici di Malacca, Yokosuka, Hormuz, Suez e Panama – “gli equivalenti contemporanei”, nota Stevenson, delle “cinque chiavi” che, secondo l’ammiraglio John Fisher, consentivano alla Royal Navy di “blindare il mondo” – Washington ha basi a Guam, in Giappone, Singapore, Thailandia, Corea del Sud e Filippine, oltre a Diego Garcia, la base di partenza per il trasporto marittimo, Washington ha basi a Guam, in Giappone, Thailandia, Corea del Sud e Filippine, oltre a Diego Garcia, l’isola nominalmente britannica al centro dell’Oceano Indiano, che ospita una struttura di supporto navale nonché un sito nero cia e uno dei quattro hub gps in tutto il mondo. In confronto, la Marina pla è per il momento solo una flottiglia regionale.

La prepotenza militare, l’esorbitante privilegio del dollaro e l’influenza sulla finanza globale, un sistema di alleanze che avvolge il globo: queste, e non il “soft power” o l’influenza normativa, sono le basi del dominio americano, secondo Stevenson. I suoi esiti sono esplorati nella terza sezione di Someone Else’s Empire, “A Prize from Fairyland” (un premio dal paese delle fate), il grido di gioia di Churchill alla notizia delle riserve petrolifere del Golfo Persico, una regione che la Gran Bretagna aveva circondato di protettorati (Oman, Trucial States/uae, Kuwait, Bahrein, Qatar) fin dal XVIII secolo. Stevenson è categorico sugli interessi in gioco. Se gli USA mantengono una presenza militare così consistente in Medio Oriente, nonostante le critiche interne e le promesse di riorientare l’attenzione verso altri teatri, è perché gli idrocarburi del Golfo Persico costituiscono “una stupenda risorsa strategica”, secondo le parole di un funzionario degli USA. Tre quarti del petrolio e del gas vengono esportati verso est, in Asia. La protezione armata degli Stati produttori di petrolio da parte dell’America fa sì che il Giappone, la Corea del Sud, l’India e la Cina “debbano trattare con l’USA sapendo che essa potrebbe, se volesse, tagliarli fuori dalla loro principale fonte di energia”.

All’interno di questo contesto, tuttavia, la strategia americana ha sempre utilizzato un calcolo variabile da Stato a Stato, a seconda dell’accesso alle ricchezze petrolifere e del peso geopolitico. Sono queste, secondo Stevenson, le considerazioni che hanno informato la risposta di Washington agli sconvolgimenti che hanno attraversato il mondo arabo nel 2011. Negli sceiccati del Golfo, legatari di una lunga storia di ingerenza anglo-americana, non c’era alcun problema a lasciare che i disordini si diffondessero. USA e UK, sono arrivate per assistere la Casa di Khalifa nel sedare la rivolta. Due giorni prima, osserva Stevenson, la dinastia del Bahrein aveva ricevuto la visita del Segretario alla Difesa di Obama.

All’estremità meridionale della penisola, lo Yemen di Saleh è stato costretto a cedere a una cricca di élite del vecchio regime al fine di prevenire le richieste più radicali provenienti dalla strada. In Egitto, secondo solo a Israele nel ricevere aiuti militari americani, la Casa Bianca non è riuscita a mantenere Mubarak al potere, ma ha affidato ai vertici dell’esercito il compito di garantire che il suo sostituto non si discostasse dai termini della “partnership strategica”. Un trattamento diverso è stato riservato alla Libia, meno importante per l’Occidente e guidata dall’inaffidabile Gheddafi. Su istigazione di Francia e Gran Bretagna, un assalto aereo della Nato lanciato nel marzo 2011, santificato da una risoluzione dell’Un con il pretesto di proteggere i manifestanti civili da un imminente bagno di sangue, ha portato a un cambio di regime, con l’individuazione e l’uccisione del despota stesso nell’ottobre 2011. L’opposizione cinese e russa in seno al Consiglio di Sicurezza ha escluso un mandato equivalente per un’azione contro la Siria baathista, una spina nel fianco di Washington ben più grave; invece, gli USA e UK si sono uniti ai loro satrapi del Golfo nella sponsorizzazione di proxy jihadisti, armati e con personale proveniente dal sud della Turchia, che combattono per rovesciare il regime di Assad.

In una sequenza di capitoli, Someone Else’s Empire passa in rassegna le conseguenze delle convulsioni. Nell’Alta Mesopotamia, l’isis è emerso come un inquietante erede dell’arroganza americana del “nation-building”. Al suo apogeo nel 2014, lo Stato Islamico governava un territorio di oltre 100.000 chilometri quadrati, con capitali a Mosul e Raqqa. L’intervento russo per conto del suo alleato siriano e una “guerra di annientamento” guidata dagli Usa hanno di fatto spezzato il califfato, anche se i combattimenti continuano nel nord della Siria, dove Ankara conduce offensive intermittenti contro gli alleati curdi di Washington nella coalizione antiisis. La Libia giace in rovina, perseguitata da fame e malattie, le sue riserve di greggio sono contese da fazioni armate. Le forze speciali britanniche, francesi e italiane sostengono i contendenti in una guerra civile in corso che ha visto riemergere antiche spaccature tra la Cirenaica, a est, e la Tripolitania occidentale. Il reportage di Stevenson è pieno della vita e dello squallore del luogo, mentre registra i rimpianti dei rivoluzionari, le pretese dei capi milizia e il cinismo degli aspiranti ministri nella capitale devastata.

Al Cairo, il regno del Sisi – insediatosi con un colpo di Stato nel 2013 – è stato per molti aspetti ancora più repressivo di quello di Mubarak. L’applicazione dell’ordine interno è altamente militarizzata, a immagine dello Stato stesso. I cittadini devono affrontare arresti e detenzioni arbitrari in un arcipelago di prigioni, comprese quelle segrete gestite dall’esercito e dai servizi di sicurezza, descritte da Stevenson in un superbo reportage investigativo. Le prove di tortura sistematica e di altri abusi possono essere deplorate a intermittenza dalle cancellerie occidentali, ma non c’è alcuna possibilità di un serio rimprovero data la posizione strategica centrale dell’Egitto. La Tunisia, luogo in cui è scoccata la scintilla che ha innescato le rivolte arabe, è sembrata per un certo periodo un’eccezione solitaria al loro triste bilancio. A dieci anni dalla cacciata di Ben Ali, un autogolpe presidenziale ha annunciato il ritorno della dittatura. L’interesse europeo per il Paese è in gran parte limitato ai suoi servizi di gendarme litoraneo, che impedisce ai migranti di attraversare il Mediterraneo, e di hub di transito per il gas algerino.

La politica estera americana”, scrive Stevenson, “una volta veniva attaccata di routine per la sua incoerenza, ma la cosa più rilevante è stata la sua stabilità, anche attraverso le spericolate disfunzioni degli anni di Trump”. La guerra in Yemen, un altro effetto della Primavera araba, è un esempio. Lì, il despota spodestato si è alleato con un gruppo di ribelli sciiti, gli Houthi, nel tentativo di rovesciare il governo di transizione guidato dal suo ex vice. Nella primavera del 2015, l’Arabia Saudita è intervenuta per controllare la temuta influenza iraniana sul suo vicino tributario. La campagna dipendeva fortemente dal sostegno della Gran Bretagna e degli Usa per le armi, la selezione degli obiettivi e il rifornimento aereo. Sei anni dopo, la campagna ha provocato oltre 150.000 vittime, ma non è riuscita a sconfiggere gli Houthi. Al momento del suo insediamento nel 2021, l’amministrazione Biden ha dichiarato che Washington avrebbe cessato di sostenere le “operazioni militari offensive” nello Yemen. Non avremmo più noi “dato ai nostri partner in Medio Oriente un assegno in bianco per perseguire politiche in contrasto con gli interessi e i valori americani”. Eppure, come conferma Stevenson, l’intelligence americana ha continuato a fluire verso Riyadh e il suo co-belligerante di Abu Dhabi. Dopo la pubblicazione del suo libro, gli USA e UK hanno iniziato i loro attacchi contro i ribelli yemeniti come rappresaglia per l’interdizione del Mar Rosso da parte degli Houthi, dopo l’offensiva di Israele a Gaza. A gennaio, alla domanda se gli attacchi aerei stessero “funzionando”, Biden ha risposto: “Fermano gli Houthi? No. Continueranno? Sì”.

L’onorevole prospetto di Stevenson per una politica estera britannica neutrale dà il sapore del suo lavoro. L’allergia alla mistificazione, l’occhio attento all’eufemismo e l’attenzione ai fatti concreti degli affari internazionali non sono le sue ultime virtù, ben evidenziate in Someone Else’s Empire. La lucida analisi della politica delle grandi potenze è controbilanciata dal registro dei loro effetti sul campo, testimoniati in prima persona e documentati in modo non sentimentale. Non sono molti gli scrittori della sua generazione ad avere doti equivalenti, e ancora meno sono quelli che le combinano. In un certo senso, è un peccato che il libro sia strutturato – e intitolato – in modo da mettere in primo piano le questioni britanniche; logicamente, la seconda sezione dovrebbe precedere la prima: noi predominio, sottomissione britannica. Come anatomia dell’impero americano, il libro di Stevenson si colloca nella tradizione di Chalmers Johnson e Gabriel Kolko o, nella generazione successiva della sinistra, di Peter Gowan e Perry Anderson. Tra i suoi coetanei, nati dal 1980 in poi, richiama alla mente il lavoro di Richard Beck, Thomas Meaney o del primo Stephen Wertheim. Ma è difficile pensare a un coetaneo statunitense che possa eguagliare la gamma e le capacità giornalistiche di Stevenson.

La sua conclusione assomiglia in qualche modo all’appello di Christopher Layne affinché gli USA si ritirino dall’insostenibile ricerca del “primato” e tornino alla loro naturale vocazione di “equilibratori offshore”, benedetti dalla geografia con la sicurezza continentale e un vasto mercato interno. Il confronto invita a porsi una domanda. Quale quadro teorico sostiene l’analisi di Stevenson? La genesi di molti dei suoi capitoli come saggi per l’lrb, dove l’elaborazione concettuale è stata storicamente aborrita (niente teoria, per favore, siamo britannici!), significa che la relazione tra la potenza imperiale dell’USA e gli interessi capitalistici e le altre necessità interne non viene esaminata. Per Layne, il paradosso della grande strategia egemonica americana è che essa costringe gli Us a rischiare la guerra per luoghi strategicamente poco importanti, per dimostrare agli alleati e agli avversari che Washington è disposta a combattere per difendere Stati poco importanti. Questo non significa che i meccanismi siano immutabili. Almeno dagli anni Novanta, l’importanza relativa del potere aereo e delle forze ausiliarie è cresciuta, riflettendo sia la gamma di teatri in cui gli USA sono impegnati, sia la loro minore disponibilità a sostenere le perdite, inversamente proporzionale alla capacità di uccidere delle armi americane. Tale attenuazione dell'”etica guerriera”, insieme alla verifica delle operazioni in Medio Oriente e agli incerti ritorni della guerra per procura in Europa orientale, ha invitato a un rinnovato scetticismo sull’utilità della forza militare degli USA, ulteriormente aggravato dalle carenze della capacità industriale della difesa. Ma il potere duro conferisce vantaggi che vanno oltre il campo di battaglia. Tra l’altro, alimentando le tensioni internazionali, serve a riaffermare il ruolo indispensabile di Washington come fornitore di “sicurezza” ai suoi clienti. Le minacce di ridurre tale fornitura sono una potente leva per realizzare altri obiettivi, dall’aumento della spesa degli alleati per i kit di fabbricazione noi alle concessioni sul commercio e sugli investimenti esteri. D’altra parte, considerazioni simili contribuiscono a spiegare la cronaca della subordinazione britannica, che lascia altrimenti perplessi.

Ma spiegano tutto? Si può salutare l’eliminazione da parte di Stevenson delle versioni idealiste dell’internazionalismo liberale, con i loro eufemismi per un imperium nazionale sostenuto da ordigni e fuoco atomico infernale – “l’ordine internazionale” e così via – e tuttavia si vuole mantenere un posto per il ruolo delle idee nella politica mondiale. Ci si chiede come Stevenson spiegherebbe la scelta dell’Inghilterra edoardiana di combattere uno sfidante imperiale, la Germania, ma di acconsentire alla subordinazione per mano di un altro: gli Stati Uniti. I contemporanei pensavano certamente che le comunanze di lingua, cultura e religione avessero un ruolo, così come gli investimenti della città che scorrevano verso ovest attraverso l’Atlantico e, naturalmente, il calcolo militare. Sarebbe interessante anche sapere come Stevenson spiegherebbe la crescente influenza di Washington sulla politica estera dell’Eu.

L’insistenza di Stevenson sulle fonti materiali del potere, l’istinto realista di smascherare le distorsioni ideologiche che ostentano la forza come consenso, rimane un grande punto di forza. Non ha nulla a che fare con l’apologia dell’impero in nome dei “valori”. Tuttavia, se la violenza e la persuasione sono percepite come un continuum, emergono diverse commistioni; per Gramsci, tra i due poli si trovava la “corruzione-frode“, l’influenza acquistata e altre tecniche scivolose. Per tornare alle relazioni USAUK: Al di là della lista degli ex allievi del programma “Foreign Leaders” del Dipartimento di Stato (Heath, Thatcher, Blair, Brown, May) o degli arcani della Commissione Trilaterale (Starmer, Rory Stewart), di Le Cercle (Zahawi, ancora Stewart), i politici britannici di alto livello sono regolarmente ingaggiati da università, think tank e aziende <span-dl-uid=”281″ data-dl-translated=”true”>USA al momento di lasciare il loro incarico, se non prima. A questo si aggiunge naturalmente la struttura statale di cooperazione per la sicurezza e di condivisione dell’intelligence, che coinvolge una moltitudine di soldati, diplomatici e spie. Circa 12.000 membri dei servizi USA sono di stanza in uk in una dozzina di basi nominalmente sotto il comando della Royal Air Force. Lo Stato Maggiore della Difesa britannico a Washington supervisiona centinaia di personale distaccato presso i “comandi combattenti” del Pentagono; il più grande, presso il quartier generale del centcom a Tampa, è guidato da un generale a due stelle. I wargame, le missioni “embedded” e le esercitazioni contribuiscono a sostenere questi collegamenti altamente istituzionalizzati, che offrono un grado di continuità e stabilità che isola le relazioni speciali dalle oscillazioni della politica nazionale. La relazione è così intrecciata a così tanti livelli”, secondo le parole di un ex consigliere del Dipartimento di Stato, a cui è stato chiesto di immaginare un’ipotetica defezione britannica, “che ci sono quelli che chiamerei stabilizzatori automatici”. Se le cose cominciassero a muoversi in quelle direzioni, le forze emergerebbero e si affermerebbero, spingendo entrambi i governi nella giusta direzione”.</span-dl-uid=”281″>

I laburisti, storicamente una forza subalterna nella vita domestica, hanno sempre trovato più facile assumere l’incarico di luogotenente rispetto ai conservatori, molto più inclini al ticchettio delle membra sovrano-imperiali. La sfida di Eden su Suez ispirò l’amministrazione Eisenhower a organizzare la sua partenza, condotta senza eccessiva delicatezza. (“Era come un affare”, disse Macmillan a Butler dopo una conversazione con il segretario al Tesoro americano, “Stavano investendo molto denaro nella riorganizzazione della Gran Bretagna e speravano vivamente che l’affare avesse successo. Ma, ovviamente, quando si ricostruisce un’azienda in difficoltà, non si possono escludere i problemi personali”). L’incapacità di Heath di chiedere l’approvazione americana per la sua politica europea spinse Kissinger a sospendere la condivisione dei servizi di intelligence, mentre la neutralità del Regno Unito nella guerra dello Yom Kippur fu accompagnata dalla richiesta di interrompere l’assistenza nucleare. L’atteggiamento di Wilson sul Vietnam fu in confronto una bagatella, ed egli tornò in carica impegnandosi a riparare le relazioni. Harold vorrà avere un po’ di politica estera”, ironizzò Nixon all’epoca, “qualche piccola cosa per il suo cappellino e potrebbe iniziare a far oscillare un po’ di peso”. Un atlantista ultra come la Thatcher poteva denunciare la doppiezza degli Stati Uniti a Grenada e la gestione autoritaria della riunificazione tedesca. Major e Hurd dissentirono dalla belligeranza dell’amministrazione Clinton in Bosnia. Persino Cameron e Osborne hanno cercato di mantenere buone relazioni economiche con la Cina e la Banca asiatica per gli investimenti infrastrutturali dopo che era stato loro intimato di desistere, e Johnson ha perseverato nell’appaltare a Huawei la costruzione della rete 5G del Regno Unito, finché le pressioni di Washington non hanno imposto un voltafaccia. Una cosa che si impara sulle relazioni con gli Stati Uniti”, insisteva il primo ambasciatore a Washington sotto Blair, “è che se sei molto duro con loro e rimani molto fermo sulla tua posizione… loro lo rispettano”. Gli israeliani, che godono davvero di un rapporto speciale con noi, sono incredibilmente duri con loro, anche se dipendono totalmente da miliardi di dollari di aiuti”.

Da un altro punto di vista, il record del vassallaggio ucraino potrebbe essere considerato un prevedibile corollario di quella che Tom Nairn ha identificato come la secolare “eversione” dell’élite britannica, sia imperiale che post-imperiale, predisposta a cercare di risolvere le contraddizioni interne attraverso l’internazionalizzazione. Di fronte alla scelta tra il preservare la posizione mondiale della City e le prerogative della sovranità nazionale – un compromesso che si è posto in tutta la sua evidenza dopo Suez – la cricca di governo britannica ha a lungo optato per la prima. Dopo essersi finalmente lasciata alle spalle la rivoluzione industriale”, prevedeva Nairn a cavallo degli anni ’80, “l’impero che circonda il mondo finirà come una colonia”. Il “Churchillismo”, un roboante pastiche che mescolava militarismo sciovinista e atlantismo bona fides, si è inventato di conferire una patina di grandezza a questo stato di cose, ma ne è stato l’effetto piuttosto che la causa. La svolta neoliberista, che auspica un’ulteriore ipertrofia e deterritorializzazione della piazza finanziaria stessa – e con essa un intreccio sempre più stretto con il nostro – ha solo aggravato un tropismo di lunga data. Per coloro che ne raccolgono i frutti, i vantaggi non sono trascurabili. Come Washington, Londra cerca di abbattere le barriere commerciali e di plasmare le norme e i regolamenti che disciplinano i flussi di capitale, la fornitura internazionale di servizi finanziari e attuariali, le “migliori pratiche” normative, la “governance digitale” e le procedure di arbitrato. I favori dispensati dal “system-maker” non sono del tutto illusori. Agli occhi americani, il Regno Unito è, ovviamente, solo una delle tante dipendenze. Il suo avventurismo militare, la capacità nucleare annessa e la disponibilità a “essere lì quando si spara” non sono fini a se stessi, come sottolinea giustamente Stevenson. La loro funzione è quella di dimostrare l’importanza del Paese al suo patrono. È difficile immaginare un’inversione di questo accordo che non comporti una trasformazione molto più ampia dello Stato e della classe dirigente britannica.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

RICHARD BECK _ BIDENISMO ALL’ESTERO

RICHARD BECK

BIDENISMO ALL’ESTERO

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Il nuovo libro del giornalista di Politico Alexander Ward, The Internationalists: The Fight to Restore American Foreign Policy after Trump, è un documento che potrebbe risultare interessante per gli storici tra qualche decennio. Il libro, che è una narrazione vivace dei primi due anni di politica estera americana sotto Biden, illustra i contributi del consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan e del segretario di Stato Antony Blinken, due delle figure più potenti dell’amministrazione. Spiega come hanno digerito la sconfitta di Hillary Clinton nel 2016 per mano di Donald Trump e poi hanno usato i loro quattro anni di assenza dal potere per sviluppare una politica estera in grado di resistere agli attacchi del populismo di destra, isolando così uno sforzo a più lungo termine per rafforzare la posizione globale dell’America contro la sconclusionatezza della politica interna del Paese.footnote1

Secondo Ward, i democratici hanno iniziato a formulare questo programma presso National Security Action, un thinktank e “incubatore” fondato da Sullivan e dallo speechwriter di Obama Ben Rhodes nel 2018. Mentre Biden faceva campagna elettorale per il 2020 e poi assumeva l’incarico l’anno successivo, e mentre la sua amministrazione era composta da persone che avevano trascorso del tempo alla National Security Action, la nostra politica estera è stata condensata in due slogan. Uno di questi era “una politica estera per la classe media”: l’idea era che Biden avrebbe perseguito solo obiettivi che poteva plausibilmente descrivere come materialmente vantaggiosi per gli americani comuni.footnote2 Questa divenne una componente chiave dei suoi sforzi per vendere il ritiro dall’Afghanistan del 2021 al grande pubblico: perché continuare a buttare soldi in una guerra non vincente quando invece potevano essere spesi per le infrastrutture o per l’industria verde a casa? Il secondo slogan affermava che “la sfida più grande del mondo è quella tra autocrazie e democrazie”.nota3 Questo mirava a posizionare Trump e i suoi sostenitori come parte di un asse autoritario globale che comprendeva anche Putin, Xi e Kim Jong-Un. Non si poteva difendere e rivitalizzare la democrazia in patria – e il 6 gennaio aveva chiarito che tale difesa era necessaria – senza affrontare i leader che lavoravano per erodere la democrazia all’estero.

La visione del mondo dei Democratici

Secondo Ward, lo sforzo di riparare le relazioni con l’Europa dopo quattro anni di caos indotto da Trump è stato motivato quasi interamente dall’idea di Biden che gli Stati Uniti non potevano permettersi di affrontare la Russia come superpotenza solitaria. Dovevano farlo come leader di un sistema mondiale, un “ordine internazionale basato su regole”, per usare l’eufemismo preferito dal nostro momento storico per “impero”. Se l’intervento americano nei Balcani aveva certificato la continua utilità della Nato in un mondo non più definito dal conflitto tra grandi potenze, una risposta collettiva all’aggressione di Putin avrebbe confermato che la Nato continuava a essere utile in un mondo in cui tale conflitto era tornato. Se Putin riuscisse a cancellare l’Ucraina dalla carta geografica”, scrive Ward, “il mondo che l’America ha contribuito a costruire crollerebbe sotto gli occhi di questa amministrazione”.nota4 Oppure, come ha detto un generale mentre Biden si preparava a tenere un discorso a Varsavia dopo l’invasione, “dobbiamo preservare l’ordine che ha portato pace e stabilità nel mondo dalla fine della Seconda guerra mondiale. Se Putin vince, l’ordine sparisce. Si creerebbero le condizioni per la prossima grande guerra”.nota5

L’amministrazione Biden considerava la Cina una sfida ancora più grande. La sua strategia di sicurezza nazionale dell’ottobre 2022 non lasciava dubbi sul fatto che la competizione con Pechino fosse ormai il principio organizzativo della politica estera degli Stati Uniti. La Repubblica Popolare Cinese”, si legge, “ha l’intenzione e, sempre più, la capacità di rimodellare l’ordine internazionale a favore di uno che inclini il campo di gioco globale a suo vantaggio”. I prossimi dieci anni, avverte, saranno il “decennio decisivo”, una frase che ripete cinque volte. Impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti come economia più forte del mondo e di affermarsi come egemone regionale in Asia orientale “richiederà agli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico più di quanto ci sia stato chiesto dalla Seconda guerra mondiale”, un’affermazione che colpisce se si considerano le risorse che gli Stati Uniti hanno dedicato ai loro conflitti in Corea e Vietnam. footnote6 Sebbene gli scambi dell’amministrazione Biden con la Cina non abbiano comportato un’azione di sabotaggio come quella di Trump, è anche chiaro che il conflitto militare è sul tavolo nel caso in cui la competizione economica non dovesse andare bene per gli Stati Uniti.

I capi di Stato sono obbligati a sostenere che il periodo in cui assumono il potere è cruciale per il futuro del loro Paese, e gli americani che hanno vissuto gli oltre dieci anni di isteria che hanno seguito l’11 settembre, che hanno passato anni a sentirsi dire che Al Qaeda e l’Isis non avevano solo il desiderio ma la capacità di mettere in ginocchio gli Stati Uniti, possono essere comprensibilmente sospettosi di tale retorica. Ma la comprensione di Biden della posta in gioco per l’egemonia americana è probabilmente ragionevole. Putin può essere paranoico, ma non è un “pazzo”, e non avrebbe invaso l’Ucraina se non avesse deciso che gli Stati Uniti – e, per estensione, il sistema di alleanze che funge da base del suo potere transoceanico – erano più deboli che in qualsiasi momento degli ultimi trent’anni. E con la Cina, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare un rivale credibile per lo status di superpotenza per la prima volta in quarant’anni. Queste sfide alla nostra supremazia sono arrivate in un momento in cui la capacità dell’America di tenere in riga sia i suoi alleati che i suoi nemici è notevolmente diminuita. Come lamentava un funzionario a Ward poco prima dell’invasione di Putin, “stiamo facendo tutto bene e i russi probabilmente ci invaderanno comunque”. Ward gli chiese se questo “significasse qualcosa di più grande: che l’America, anche quando tutto andava bene, non riusciva più a fermare le grandi crisi globali”. Il funzionario rispose: “Sì, questo è certamente parte della frustrazione”.footnote7

Il vero interesse del libro di Ward, tuttavia, è che condivide la visione del mondo, le fantasie e i punti ciechi del Partito Democratico. È una manifestazione dell’ideologia che tenta di descrivere. Ward sembra essere infatuato delle stelle della politica estera dell’Amministrazione, in particolare di Sullivan, che un lealista di Clinton descrive come “essenzialmente un talento che capita una volta nella generazione”. Sullivan, il più giovane consigliere per la sicurezza nazionale dai tempi di McGeorge Bundy, è stato nominato “Most Likely to Succeed” nella sua scuola superiore del Minnesota, dove gli insegnanti “si complimentavano per la sua capacità di consegnare compiti scritti in modo impeccabile”. Si è laureato summa cum laude a Yale, è andato a Oxford con una borsa di studio Rhodes e poi è tornato a Yale per laurearsi in legge. Come collaboratore della campagna elettorale di Amy Klobuchar per il Senato, ha impressionato i suoi colleghi dimostrando una “straordinaria capacità” di ricordare i testi di Billy Joel.footnote8 Quando qualcuno inizia a dirvi che ricordare i testi delle canzoni pop non è solo impressionante, ma straordinario, implicando che tale capacità può essere annoverata tra le qualifiche di qualcuno per servire come Consigliere per la Sicurezza Nazionale, siete entrati nel mondo ideologico del Partito Democratico. Dei contributi intellettuali di Sullivan al pensiero globale dell’America non si sente parlare molto (a un certo punto Ward elogia Sullivan persino per non aver mai rivelato “quale fosse il suo vero punto di vista sull’Afghanistan”).footnote9 Ward presenta Sullivan più come un pubblicitario, qualcuno con idee su come i Democratici potrebbero vendere meglio il vecchio piano di politica estera (supremazia americana per sempre, perché è la cosa giusta da fare) a elettori le cui preferenze di consumo si sono evolute. Leggendo tra le righe, si sospetta che l’apparente mancanza di ambizione intellettuale di Sullivan abbia a che fare con il suo successo professionale. Essere un ragazzo prodigio agli occhi di Hillary Clinton e Joe Biden significa probabilmente dire agli anziani che hanno sempre avuto ragione.

La storia più grande che Ward racconta è naturalmente quella della decenza, delle battute d’arresto, della perseveranza e del trionfo finale. I futuri capitani della politica estera trascorrono l’amministrazione Trump nel “deserto”, come Ward intitola la prima sezione del libro. Assumono il potere con una visione grandiosa per il ripristino della leadership globale dell’America, ma prima devono liberare gli Stati Uniti dal pantano dell’Afghanistan, e il ritiro si rivela più caotico di quanto si potesse prevedere (ecco la battuta d’arresto). Deciso a farsi ricordare per qualcosa di più dell’Afghanistan, l’A-Team della politica estera si tira fuori dal tappeto e raduna il mondo libero in difesa dell’Ucraina, convincendo infine un’Europa scettica che Putin sta per mettere in pratica anni di minacce. Questa dimostrazione di forza diplomatica non è sufficiente a dissuadere Putin dall’invadere l’Ucraina, ma l’esercito russo si impantana nelle campagne e non riesce a conquistare Kiev, e il previsto trionfo dell’autocrate si trasforma in un umiliante stallo. Sebbene il destino dell’Ucraina continui a essere in bilico, il nostro Paese è tornato a sedere a capotavola. Il libro di Ward si conclude con un quasi panegirico al bidenismo all’estero. L’America era pronta per il rinnovamento”, si legge nelle frasi finali del libro. Il mondo era da rifare. C’erano almeno altri due anni per farlo”.nota10

Tutto questo suona un po’ psichedelico dalla prospettiva del 2024, in particolare la frase “Il mondo era lì da rifare”, una fantasia che diventa più difficile da sostenere ogni anno che passa. Ma mentre The Internationalists è stato pubblicato nel febbraio del 2024, sembra essere stato scritto, modificato, corretto e impaginato il 6 ottobre 2023. Il 7 ottobre, Hamas e altri gruppi di resistenza palestinese hanno fatto esplodere diverse fantasie alla base della politica estera di Biden. Una era l’idea che gli Stati Uniti potessero staccarsi dal Medio Oriente senza cedere una certa misura di controllo sulle dinamiche di potere della regione. Un’altra era l’idea che l’America rimanesse l’unico vero protagonista degli affari internazionali, e che il resto del mondo si sarebbe seduto ad aspettare di essere “rifatto” piuttosto che cercare di fare qualcosa da solo. La terza era la fantasia che la politica estera americana potesse essere rivitalizzata, e un nuovo secolo di egemonia assicurata, semplicemente escogitando nuovi modi per pubblicizzare la vecchia politica estera. Il risultato è che Biden sembra destinato a lasciare l’incarico – che sia nel 2025, nel 2029 o in una data intermedia – avendo intensificato proprio le crisi dell’egemonia americana che cercava di risolvere.

Impero a crescita lenta

Le radici della crisi imperiale americana sono ormai note: il rallentamento della crescita globale a partire dagli anni Settanta, a causa della persistente sovraccapacità produttiva, con il conseguente aumento della disoccupazione e della sottoccupazione strutturale, l’aumento della disuguaglianza economica e l’aumento dell’instabilità politica tra le crescenti popolazioni eccedentarie del mondo. Non riuscendo a risolvere il problema della sovraccapacità manifatturiera innescando una nuova ondata di crescita globale, gli Stati Uniti hanno tentato più volte di dare un impulso alla performance economica con altri mezzi, in particolare con l’inflazione dei prezzi degli asset.footnote11 Dalla bolla delle dot-com degli anni Novanta al boom immobiliare degli anni Duemila, fino alla decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi di interesse il più bassi possibile dal 2008 al 2022, nessuna versione dell’inflazione dei prezzi degli asset ha mai prodotto più di un rimedio temporaneo, e alcune di esse sono culminate in crisi distruttive. Tuttavia, gli Stati Uniti non possono abbandonare del tutto l’inflazione dei prezzi degli asset, come dimostra l’attuale eccessiva dipendenza del mercato azionario da una manciata di giganti tecnologici. Ogni volta che una nuova start-up annuncia di aver sbloccato il potenziale della blockchain, delle criptovalute, dei computer indossabili o (più recentemente) dell’intelligenza artificiale, gli investitori e i politici sono ansiosi di ascoltarla, e non è difficile capire perché. Per gli investitori, ricchi di capitale in eccesso, ogni annuncio di questo tipo significa un’altra vincita speculativa, mentre per i politici ogni innovazione nascente rappresenta un’allettante possibilità di crescita. Se una delle invenzioni della Silicon Valley dovesse mai realizzare questo potenziale, gli Stati Uniti potrebbero sperare in una nuova era di dominio continuo.

Nel frattempo, però, Washington ha pianificato e si è adattata a un mondo in cui la crescita continua a rallentare nonostante i migliori sforzi dei suoi imprenditori tecnologici, un mondo in cui gli Stati Uniti dovranno fare affidamento su un uso più generalizzato della coercizione per rimanere in cima alla piramide. È in questi piani e aggiustamenti che si può scorgere una visione più realistica per il mantenimento delle prerogative imperiali. La guerra al terrorismo, lanciata dopo l’11 settembre, è stata finora il più importante di questi aggiustamenti. Inquadrando il conflitto con l’islamismo in termini globali ed enfatizzando la natura amorfa del nemico, gli Stati Uniti hanno avanzato una logica di militarizzazione delle proprie relazioni con gran parte del mondo, dispiegando forze speciali e droni Predator per sorvegliare le sacche di disordine nei Paesi poveri e a medio reddito, proprio come le forze dell’ordine nazionali pattugliano le comunità povere del proprio Paese. Con la sua potenza militare diffusa in regioni critiche del mondo in via di sviluppo piuttosto che ammassata lungo un fronte particolare, gli Stati Uniti hanno cercato di assicurarsi di poter gestire e contenere le conseguenze globali della frattura dell’ordine economico che supervisionavano. Non era una soluzione alla crisi in atto dagli anni Settanta, ma era la migliore alternativa disponibile: una militarizzazione più approfondita delle relazioni globali poteva almeno far guadagnare tempo a Washington in attesa che si materializzasse la prossima ondata di crescita.

Al momento dell’insediamento di Trump, tuttavia, sono apparse due sfide che non potevano essere affrontate nel quadro della guerra al terrorismo. La prima era la Russia, che non si era rafforzata enormemente di per sé, ma si era almeno ripresa un po’ dal disastro economico seguito al crollo dell’URSS. Putin riteneva che gli Stati Uniti fossero stati sufficientemente indeboliti – grazie alla combinazione dell’invasione dell’Iraq, della crisi finanziaria globale e di una posizione militare generalmente eccessiva – da consentirgli di essere più assertivo riguardo alle sue preoccupazioni sulla continua espansione della Nato verso est. La seconda sfida, la Cina, rappresentava la minaccia più seria, perché questo Paese si era molto rafforzato. Nei primi due decenni del XXI secolo, gli analisti tradizionali erano quasi concordi nel ritenere che l’economia cinese avrebbe superato quella americana in termini di PIL. Oggi, pur alle prese con gravi problemi, la Cina continua a beneficiare di relazioni commerciali sempre più profonde con il mondo emergente e i suoi vantaggi di costo nella produzione di beni di consumo durevoli, come le auto elettriche, rappresenteranno probabilmente una seria sfida per gli Stati Uniti per decenni. Non è una situazione che gli americani conoscono bene: gli Stati Uniti vantano l’economia più grande del mondo dalla fine del XIX secolo e sono lo Stato nazionale più potente del mondo dalla seconda guerra mondiale. Ora, per la prima volta da generazioni, la supremazia americana non può essere data per scontata e, secondo alcune misure, la sua supremazia economica è già finita. A parità di potere d’acquisto, il PIL della Cina ha superato quello degli Stati Uniti intorno al 2016.footnote12

Il “perno” americano verso il confronto con la Cina è iniziato seriamente con l’invio da parte di Obama di un gruppo di portaerei nella regione e con il Partenariato Trans-Pacifico, un accordo commerciale progettato per smorzare l’influenza economica della Cina sull’area del Pacifico. Il Tpp è stato firmato nel 2016, ma nel 2017 Trump ha annullato l’accordo per motivi personali idiosincratici. Questo è diventato uno dei suoi tratti distintivi. La cosa più importante da ricordare quando si analizza il pensiero di Trump in politica estera è che non esiste in quanto tale. Nel corso di una lunga carriera nel settore immobiliare e di una più breve in politica, Trump ha reso perfettamente chiare le sue motivazioni e i suoi interessi. È attratto da tutto ciò che lo avvantaggia come individuo. È dipendente dalla televisione e se ritiene che dire o fare qualcosa gli procuri l’attenzione dei media, la dice o la fa. Gli piacciono gli acquisti e le vendite, che offrono l’opportunità di ottenere la parte migliore di un affare. La sua visione del mondo è fondamentalmente transazionale. Abita un mondo precedente a David Ricardo, se non addirittura ad Adam Smith, in cui la ricchezza è intesa come una torta di cui le nazioni si contendono una fetta”, come ha scritto un editorialista. Se gli Stati Uniti registrano un deficit delle partite correnti con la Cina, ipso facto stanno perdendo…”. Non si preoccupi di elencare tutto ciò che l’America ottiene in cambio”.footnote13 Forse è una psicologizzazione grossolana, ma alcune persone hanno una psicologia grossolana. Convinto che la Cina stesse “fregando” gli Stati Uniti, Trump ha imposto dazi su un’ampia gamma di prodotti cinesi, tra cui televisori, armi, satelliti e batterie.

Le guerre commerciali sono positive”, ha twittato una volta Trump, “e facili da vincere”.footnote14 Questo non si è rivelato vero. Come strumento politico specifico, le tariffe sono state un fallimento. Diversi rapporti hanno stimato che hanno sottratto circa mezzo punto percentuale al PIL degli Stati Uniti e che potrebbero essere costati all’economia americana circa 300.000 posti di lavoro. Invece di diminuire il deficit commerciale complessivo dell’America, i dazi lo hanno semplicemente spostato dalla Cina verso altre economie dell’Asia orientale e del sud-est.footnote15 Ciononostante, Biden ha deciso di mantenere l’orientamento generale della strategia di Trump sulla Cina quando è entrato in carica, completando il pivot iniziato sotto Obama e accelerato sotto Trump. Abbiamo esaminato ciò che l’amministrazione Trump ha fatto in quattro anni”, ha dichiarato un funzionario di Biden ai giornalisti nel febbraio 2021, “e abbiamo trovato valido l’assunto di base di un’intensa competizione strategica con la Cina e la necessità di impegnarci in questo senso in modo vigoroso e sistematico attraverso ogni strumento del nostro governo e ogni strumento del nostro potere”.nota16

Competizione USA-Cina

La competizione immaginata da Biden con la Cina si sta svolgendo attraverso due dimensioni. La prima è quella militare. Uno dei primi grandi successi diplomatici di Biden è stato presentato nel settembre 2021 come aukus, il partenariato di sicurezza trilaterale tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito, che ora sta contemplando l’aggiunta anche del Giappone. Accettando di acquistare sottomarini nucleari da Stati Uniti e Regno Unito e cancellando gli ordini di sottomarini preesistenti dalla Francia, l’Australia ha fatto una scommessa a lungo termine sul mantenimento della supremazia americana nell’Indo-Pacifico. I nuovi sottomarini, che dovrebbero entrare in funzione intorno al 2040, potrebbero essere utilizzati per rompere il blocco cinese di Taiwan in caso di conflitto militare su larga scala, nonché per bloccare lo Stretto di Malacca e privare la Cina delle importazioni di petrolio dal Medio Oriente. Secondo la Defense Intelligence Agency, le capacità militari della Cina sono migliorate negli ultimi anni, “passando da una forza di terra difensiva e inflessibile, con responsabilità di sicurezza interna e periferica, a un braccio congiunto, altamente agile, di spedizione e di proiezione di potenza della politica estera cinese”. footnote17 Nell’ultimo decennio, Xi ha annunciato una serie di riforme, tra cui l’istituzione di comandi di teatro congiunti e di un Dipartimento di Stato Maggiore, l’apertura di un quartier generale dedicato dell’Esercito, l’elevazione della forza missilistica del pla a ramo militare a tutti gli effetti e l’unificazione delle operazioni di guerra spaziale e cibernetica sotto la Forza di Supporto Strategico.

La Cina non può sperare di eguagliare la proiezione globale della forza militare americana, ma Washington pensa di essere in grado di raggiungere qualcosa che si avvicini alla parità militare nel proprio vicinato, in particolare la negazione dell’accesso lungo la propria costa sudorientale. Non è un’ambizione da poco: gli Stati Uniti considererebbero un disastro anche la parità militare regionale cinese. Da qui l’urgenza di vendere sottomarini a propulsione nucleare all’Australia, e da qui la decisione dell’amministrazione Biden di vietare i trasferimenti di tecnologia (in particolare di componenti per semiconduttori) e gli investimenti che aiuterebbero la Cina ad acquisire o sviluppare il tipo di capacità tecnica di cui ha bisogno per completare la modernizzazione delle sue forze armate.

La seconda dimensione della competizione tra noi e la Cina è quella economica. Finora, i risultati ottenuti da Biden sono stati contrastanti. Il lato positivo per gli Stati Uniti è che sono finiti i giorni in cui si parlava dell’ascesa della Cina alla supremazia economica globale come di una cosa inevitabile. Oggi, il periodo che va dal 1991 al 2018, quando l’economia cinese è cresciuta al ritmo più veloce del mondo e non ha mai registrato una crescita annua del PIL inferiore al 6,75%, appare meno come il passaggio della torcia dell’egemone e più come una trente glorieuses dell’Asia orientale. nota18 Sebbene la Cina sembri essersi assicurata il suo posto come principale hub mondiale per la produzione di beni di consumo, sta ora lottando con gli stessi problemi di sovraccapacità e di elevato indebitamento, in particolare nel settore immobiliare, che da tempo affliggono il nord globale. L’obiettivo di crescita del 5 percento fissato dal Ccp per il 2024 è circa la metà della media dell’economia cinese durante gli anni positivi, e non si può prevedere che la Cina torni a crescere a due cifre in tempi brevi. Anche i tentativi della Cina di affrontare il problema dell’eccesso di capacità produttiva esternalizzandolo, attraverso il finanziamento di sontuosi progetti infrastrutturali in tutto il mondo in via di sviluppo, sembrano ora raggiungere i loro limiti. I Paesi in via di sviluppo devono attualmente alla Cina più di 1.000 miliardi di dollari e i periodi di grazia prima che i mutuatari debbano iniziare a pagare i debiti sono in gran parte terminati. Entro il 2021, quasi sessanta Paesi che hanno preso in prestito denaro dalla Cina si troveranno in difficoltà finanziarie.footnote19

D’altro canto, il nuovo ruolo della Cina come finanziatore del mondo in via di sviluppo è stato piuttosto efficace dal punto di vista diplomatico. La Belt and Road Initiative (Bri), lanciata nel 2013, ha ora un impressionante record di risultati. Entro giugno 2023, secondo un rapporto del Ccp, “la Cina aveva firmato più di 200 accordi di cooperazione con oltre 150 Paesi e più di 30 organizzazioni internazionali nei cinque continenti”.footnote20 Sono stati avviati oltre tremila progetti e sono stati investiti più di mille miliardi di dollari. Alcuni dei frutti di questi investimenti sono: una ferrovia da 6 miliardi di dollari che collega Laos e Cina; il porto centrale di El Hamdania, il primo porto in acque profonde dell’Algeria; una ferrovia e un acquedotto che collegano Etiopia e Gibuti; una zona industriale cinese nel Golfo di Suez; un polo manifatturiero vicino ad Addis Abeba; la ferrovia a scartamento normale Mombasa-Nairobi in Kenya; la fornitura di televisione satellitare ai villaggi della Nigeria; l’istituzione di servizi ferroviari per il trasporto di merci che collegano la Cina a quarantadue terminali europei; una significativa espansione del porto di Baku in Azerbaigian; lo sviluppo di infrastrutture in tutta l’Asia centrale; la prima linea ferroviaria ad alta velocità in Indonesia; un aeroporto e un ponte alle Maldive; un treno navetta per il trasporto dei pellegrini durante il Hajj in Arabia Saudita. Questo elenco non tocca nemmeno le Americhe, dove la Cina ha avuto un impatto sostanziale.

La Cina è ora uno dei principali motori dei flussi di capitale globali e la sregolatezza dei suoi prestiti l’ha resa una facile prima scelta per i politici dei Paesi in via di sviluppo alla ricerca di un progetto infrastrutturale da intitolare al proprio nome. Inoltre, il fatto che i prestiti cinesi siano generalmente accompagnati da meno clausole politiche rispetto a quelli offerti dagli Stati Uniti aiuta. Come ha twittato Larry Summers nell’aprile del 2023, “qualcuno di un Paese in via di sviluppo mi ha detto: “Quello che otteniamo dalla Cina è un aeroporto. Nel2021, l’amministrazione Biden decise che era giunto il momento di proporre un’alternativa al Bri e il G7 lanciò formalmente Build Back Better World, o “b3w”, una controparte di investimenti internazionali al programma di stimolo industriale nazionale di Biden. Promettendo di portare i fondi del settore privato nei Paesi a basso e medio reddito, l’Amministrazione ha affermato che “il b3w catalizzerà collettivamente centinaia di miliardi di dollari di investimenti infrastrutturali… nei prossimi anni”. . nei prossimi anni”. Alla fine del 2023, l’impegno totale dell’America per il programma, che nel frattempo era stato ribattezzato Partnership for Global Infrastructure and Investment, era di circa 30 miliardi di dollari.footnote22

Economia dello sviluppo

Durante il suo mandato, Trump non ha fatto nulla per contrastare la diplomazia cinese alimentata dal debito. Non è stato coinvolto personalmente nello sviluppo o nell’implementazione di “Prosper Africa”, l'”iniziativa di spicco” della sua amministrazione per il continente, il cui impatto è stato minimo. L’impegno di maggior rilievo dell’Amministrazione Trump nei confronti dell’Africa si è concretizzato in diverse visite di buona volontà della First Lady Melania Trump, che ha parlato di assistenza materna e ospedaliera e ha promosso la sua campagna contro il bullismo. La buona volontà suscitata da queste visite è stata facilmente sopraffatta dai divieti di Trump sui viaggi e sui rifugiati provenienti dagli Stati a maggioranza musulmana. Il suo commento più famoso sul continente rimane il riferimento alle nazioni africane come “paesi di merda”. In America Latina, Trump ha fatto meno di niente. Ha affidato la responsabilità per l’America meridionale e centrale al neoconservatore irriducibile John Bolton, che ha definito Cuba, Venezuela e Nicaragua la “Troika della tirannia”, ha sbandierato che “la Dottrina Monroe è viva e vegeta” e ha cercato di favorire un colpo di Stato in Venezuela. Lo stesso Trump ha demonizzato i migranti come stupratori e spacciatori di droga in ogni occasione e ha contribuito a unificare la regione nella ricerca di partner che potessero contrastare l’influenza americana. Dei sette Paesi che hanno spostato i legami diplomatici da Taipei a Pechino durante la presidenza Trump – Salvador, Repubblica Dominicana, Panama, Burkina Faso, Kiribati, Isole Salomone e Repubblica Democratica di São Tomé e Principe – tre provengono dall’America Latina.

Finora, Biden ha deluso anche i leader africani e latinoamericani. Sebbene Blinken sia riuscito a visitare l’Africa tre volte in dieci mesi, l’approccio complessivo dell’Amministrazione al continente lo considera poco più che accessorio rispetto ai conflitti tra grandi potenze. In America Latina, poi, i politici si sono infastiditi nel trovare Biden in uno stato d’animo prevalentemente “elettorale”, dando priorità alle misure di sicurezza per fermare l’immigrazione rispetto agli sforzi per l’integrazione economica o lo sviluppo. Nel novembre 2023, quando l’Amministrazione ha ospitato un vertice per discutere la cooperazione economica e le riforme della catena di approvvigionamento nelle Americhe, l’ex ambasciatore del Messico in Cina lo ha descritto come “qualcosa che gli Stati Uniti stanno facendo più o meno solo per spuntare la casella. Per dire che stanno facendo qualcosa per l’America Latina, che si ricordano che l’America Latina esiste, per fingere di avere un piano”.nota23

Nel frattempo, gli sforzi di Biden per rafforzare la sicurezza delle frontiere sono stati entusiasti e sostenuti. Ha deciso di non ripristinare il diritto d’asilo che Trump ha eliminato quando è scoppiata la pandemia, ha rifiutato di ridurre la crudeltà delle pattuglie di frontiera e si è rifiutato di abbattere qualsiasi porzione del muro di confine di Trump. Ha anche espulso un numero enorme di migranti dagli Stati Uniti, tra cui quasi 4.000 haitiani solo nel maggio 2022. Il Congresso ha bloccato il pacchetto di “riforme” sull’immigrazione di Biden nel febbraio 2024, ma questa legge rappresenta comunque una drastica virata a destra nei piani del Partito Democratico per affrontare il problema, garantendo che il duro regime di polizia migratoria inaugurato da Obama servirà da modello per il futuro.

Il ritardo nel mettere a disposizione dell’America Latina, dell’Africa e del resto del mondo in via di sviluppo una vera alternativa alla Belt and Road Initiative è difficile da comprendere da un punto di vista strategico. La Cina non sta solo cercando di creare un ordine mondiale alternativo”, ha dichiarato a febbraio un analista di gestione patrimoniale al Financial Times . Ci sta riuscendo. Molti in Occidente non riescono a valutare il successo che la Cina sta avendo nel resto del mondo”.nota24 Si ha l’impressione di un’amministrazione che vorrebbe concentrare tutta la sua attenzione su Cina, Russia e cambiamenti climatici, se solo tutti gli altri si calmassero un po’ e smettessero di provocare nuove crisi ogni tre mesi. Questo è certamente il senso di The Internationalists. Il ritiro dall’Afghanistan è stato caotico e ha provocato una tempesta di fuoco politica interna che si è trascinata per mesi, ma era semplicemente necessario farlo: la fine della guerra più lunga d’America non poteva più essere rimandata. Allo stesso modo, gli Stati Uniti non hanno deciso quando Putin avrebbe invaso l’Ucraina, ma una volta capito che l’invasione era quasi certa, il Dipartimento di Stato aveva il dovere di abbandonare tutto il resto e mobilitare gli alleati europei dell’America. Entro la fine del 2022, tuttavia, Biden potrebbe dedicarsi a questioni più importanti. C’erano altri due anni per farlo”, scrive Ward. Per “tutto” intende la Cina e il cambiamento climatico.

L’ottimismo di Ward suona vuoto. Sia la competizione economica dell’America con la Cina sia il desiderio di Biden che gli Stati Uniti guidino la transizione ecologica globale sono afflitti da contraddizioni che in molti casi sembrano insormontabili. Per cominciare, gli Stati Uniti hanno identificato nei semiconduttori il campo di battaglia economico chiave del XXI secolo. Trump ha fatto dei semiconduttori una priorità per la sicurezza nazionale quando ha aggiunto Huawei all’elenco delle aziende a cui è vietato l’acquisto di chip costruiti secondo i nostri progetti, e Biden ha poi ampliato l’iniziativa di Trump tagliando fuori l’intera industria tecnologica cinese dai semiconduttori avanzati progettati da noi. Tuttavia, le rispettive posizioni di America e Cina all’interno della catena globale del valore dei semiconduttori, o gvc, rendono probabile il fallimento di questa strategia. Le aziende americane progettano i chip, ma questi vengono prodotti a Taiwan, in Giappone o in Corea del Sud e poi inviati in Cina, dove vengono testati e installati in prodotti come lavatrici, computer e telefoni cellulari. Sebbene i controlli sulle esportazioni di semiconduttori e di altri componenti tecnologici voluti dall’Amministrazione mirino a rallentare la crescita delle aziende tecnologiche cinesi, il loro impatto duraturo sarà probabilmente di segno opposto: Le potenze in ascesa non se ne stanno con le mani in mano quando gli Stati dominanti interrompono il loro accesso alle risorse critiche. In genere, rispondono sovvenzionando lo sviluppo industriale, spingendo le loro imprese a trasformarsi in posizioni di alto valore per diventare autosufficienti”. Inoltre, “la struttura dei governi rende difficile per la potenza dominante costringere la potenza in ascesa senza scatenare la resistenza delle imprese in patria e più facile per la potenza in ascesa potenziare la propria base industriale in risposta”.footnote25 Questo è esattamente ciò che sta accadendo ora: La Cina sta investendo denaro nello sviluppo di un’industria nazionale dei semiconduttori (mentre gli sforzi dell’America per fare lo stesso stanno fallendo), e le aziende americane continuano a far arrivare i loro progetti in Cina attraverso “scappatoie, terze parti e società fittizie”. Per un’amministrazione Biden che sta ancora cercando di dimostrare di aver vinto la lotta all’inflazione, l’idea di dare un giro di vite alle aziende americane che sfruttano queste scappatoie presenta una serie di complicazioni politiche.

Obiettivi e risultati

Per quanto riguarda il cambiamento climatico, le contraddizioni sono ancora più difficili da superare. Per definizione, non si tratta di un problema che può essere affrontato attraverso la competizione tra Stati nazionali. Sono necessari coordinamento e cooperazione, su scala globale, per decarbonizzare la produzione il più rapidamente possibile. Invece, l’amministrazione Biden sta perdendo tempo cercando di sostenere aziende nazionali che sono chiaramente inferiori alle loro controparti internazionali, ritardando ulteriormente uno sforzo di decarbonizzazione che è già irrimediabilmente in ritardo. Per fare un solo esempio, la casa automobilistica cinese byd produce attualmente le auto elettriche più convenienti al mondo, con sei dei suoi modelli tra i dieci più venduti al mondo.footnote26 Sebbene l’elettrificazione della flotta mondiale di veicoli passeggeri sia, da sola, una misera risposta alla crisi climatica, è comunque importante porre fine alla produzione di automobili con motore a combustione il più rapidamente possibile. La rapidità è fondamentale: non abbiamo tempo per passare decenni a mettere in ginocchio le case automobilistiche cinesi più avanzate e a riqualificare Detroit solo perché l’America possa “vincere” la transizione verde. Ma poiché le case automobilistiche americane che stanno faticosamente aumentando la produzione di auto elettriche non possono neanche lontanamente competere con la Byd sul piano dei prezzi, l’amministrazione Biden sta ora definendo i veicoli Byd come potenziali minacce alla sicurezza, a causa del rischio che i loro computer di bordo possano inviare “dati sensibili” alla Cina. Le politiche della Cina potrebbero inondare il nostro mercato con i suoi veicoli, mettendo a rischio la nostra sicurezza nazionale”, ha dichiarato Biden. Biden ha dichiarato: “Non permetterò che questo accada sotto il mio controllo”.footnote27 Biden ha incaricato il suo Segretario al Commercio di aprire un’indagine formale su byd. Nel frattempo, l’Inflation Reduction Act, presentato dalla Casa Bianca come il più grande pacchetto di politiche verdi della storia, non contiene un dollaro di investimento per il trasporto pubblico negli Stati Uniti, dove i trasporti rappresentano quasi un terzo delle emissioni totali di carbonio. L’IRA richiede inoltre che qualsiasi nuovo progetto eolico o solare sulle terre pubbliche debba essere accompagnato da milioni di acri di locazioni per nuovi pozzi di petrolio e gas, una politica suicida senza la quale la legge non sarebbe mai potuta passare al Congresso.

Inoltre, le varie componenti dello sforzo di Biden per ringiovanire l’alleanza transatlantica sono state talvolta in contrasto tra loro. Sebbene le spedizioni Nato di armi e altri equipaggiamenti militari all’Ucraina, iniziate nel 2015 e aumentate drasticamente dopo l’invasione, abbiano contribuito a trasformare quella che avrebbe potuto essere una rapida vittoria della Russia in un’estenuante e costosa guerra di terra, il prolungamento del conflitto in stallo sta ora minando la solidarietà paneuropea. Le sanzioni alla Russia, tra cui la cancellazione del Nord Stream 2 e il divieto di utilizzare i combustibili fossili russi, sono state particolarmente costose per la Germania. La più grande economia europea si è ridotta nel 2023 e la debolezza economica tedesca sta ora contribuendo alla stagnazione anche nell’Europa orientale. Insieme a un nuovo afflusso di migranti – tra cui più di un milione di rifugiati ucraini – questa stagnazione ha rafforzato le prospettive politiche dell’estrema destra, con l’Afd che ha conquistato il secondo posto nei sondaggi nazionali dal giugno 2023. il sostegno dell’Afd si è leggermente ridotto in seguito alle consistenti controproteste di dicembre, ma le conseguenze di secondo ordine del sostegno dell’Europa all’Ucraina continueranno a turbare la politica tedesca fino a quando una qualche soluzione negoziata non porrà fine alla guerra. La spinta di Biden verso la NATO è stata pubblicizzata come un modo per far regredire l’autocrazia globale, ma finora ha avuto l’effetto indesiderato di spingere l’estrema destra tedesca al 20% nei sondaggi nazionali.

Guardando ai primi due anni e mezzo del mandato di Biden, si nota una serie di iniziative di politica estera che non sembrano raggiungere – o in alcuni casi nemmeno avvicinarsi – agli obiettivi dichiarati: un confronto con la Cina che sta rendendo le cose più difficili anziché più facili per le imprese americane, una politica industriale verde che sta sacrificando una rapida decarbonizzazione sull’altare dello sciovinismo economico “America-first”, una serie di restrizioni all’immigrazione che non affrontano in alcun modo le cause profonde della migrazione e una guerra europea contro l'”autocrazia” che sta fornendo una spinta elettorale all’estrema destra europea. Per un po’ di tempo è stato possibile credere che, dopo aver superato il ritiro dall’Afghanistan e lo shock iniziale dell’invasione di Putin, l’amministrazione Biden si fosse preparata per un progresso più sostenibile. Ma questo è finito il 7 ottobre 2023, così come l’illusione che l’impero americano potesse ancora gestire il sistema mondiale sulla base di qualcosa che si avvicinasse al consenso internazionale.

Il Medio Oriente

The Internationalists contiene solo una discussione su Israele e Palestina. Riguarda la violenza scoppiata a Gerusalemme Est dopo che i soldati israeliani hanno preso d’assalto la moschea di Al Aqsa nel maggio 2021. Tutto ciò che Ward scrive sulla risposta dell’amministrazione Biden a quell’episodio si legge in modo inquietante alla luce dell’alluvione di Al Aqsa e della successiva campagna di punizione collettiva di Israele, che molti osservatori, tra cui il Relatore speciale dell’ONU sui Territori palestinesi occupati, hanno sostenuto essere al livello di genocidio. I funzionari di Biden hanno ripetutamente espresso l’opinione che il conflitto israelo-palestinese è qualcosa di cui preferirebbero non occuparsi. L’amministrazione non voleva impantanarsi in Medio Oriente”, scrive Ward. C’erano problemi più grandi da risolvere…”. I consiglieri del Presidente pensavano che anche questo passerà“. Non abbiamo intenzione di essere coinvolti in Israele-Palestina”, gli disse una fonte. Ward riconosce che Biden ha tardato a dare una risposta concreta alla crisi del maggio 2021, ma non mette in dubbio la strategia più ampia di mettere Israele e la Palestina in quello che lui chiama “il dimenticatoio” per concentrare le energie su Russia, Cina e cambiamento climatico. È questa idea, l’idea che gli Stati Uniti possano semplicemente scegliere di non “essere coinvolti” o “impantanarsi” nelle azioni del loro più importante Stato cliente, che il 7 ottobre si è rivelata delirante.

Quando i funzionari di Biden hanno detto di non volersi impantanare in Israele, intendevano dire che approvavano il piano del loro predecessore per la regione e speravano di continuare ad attuarlo. Come ha scritto Oliver Eagleton in Sidecar, dal 2016 gli Stati Uniti hanno perseguito l’obiettivo di sostituire “l’intervento diretto con la supervisione a distanza”, un obiettivo che richiedeva “un accordo sulla sicurezza che rafforzasse i regimi amici e limitasse l’influenza di quelli non conformi”.footnote29 Con gli Accordi di Abraham, firmati nel 2020, il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti hanno normalizzato le relazioni con Israele e hanno iniziato a ricevere un aumento delle spedizioni di armi dagli Stati Uniti. Tre anni prima, Washington aveva spostato la propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme e riconosciuto formalmente la città come capitale di Israele. La decisione ha indignato l’ONU: quattordici membri del Consiglio di Sicurezza su quindici hanno appoggiato una mozione di condanna. Il Segretario di Stato di Trump, Rex Tillerson, ha dichiarato che la decisione “non indicava alcuno status finale per Gerusalemme”, che sarebbe stato lasciato alle due parti per negoziare e decidere”, ma questo era il tipo di menzogna che non aveva nemmeno l’intenzione di essere convincente.footnote30 La decisione era una chiara scommessa che gli Stati Uniti avrebbero potuto farla franca ignorando completamente i palestinesi e l’occupazione mentre rafforzavano le alleanze con gli Stati reazionari in tutta la regione. La strategia ufficiale americana per il Medio Oriente, quindi, presupponeva che l’occupazione sarebbe continuata indefinitamente.

Biden ha deciso di attenersi al piano di Trump. Sebbene abbia definito la decisione di spostare l’ambasciata “miope e frivola”, già da candidato aveva detto che non avrebbe spostato i diplomatici americani a Tel Aviv, e la promessa di aprire un consolato per i palestinesi a Gerusalemme Est è rimasta disattesa. Invece, il Dipartimento di Stato di Biden ha lavorato per aggiungere l’Arabia Saudita agli Accordi di Abraham, anche se non ha fatto nulla per far progredire la “soluzione dei due Stati” che Biden dichiara ancora di sostenere. È stato come se Frederick Kagan e altri neocon di fine secolo stessero sussurrando all’orecchio di Sullivan mentre questi elaborava la strategia americana per il Medio Oriente. In Present Dangers: Crisis and Opportunity in American Foreign and Defence Policy, pubblicato nel 2000, Kagan aveva discusso l’importanza di mantenere un “two-war standard”, ovvero un esercito sufficientemente grande e potente da essere in grado di combattere guerre su larga scala contro due potenze regionali contemporaneamente. Entrando in carica nel 2021, per Biden sarebbe stato chiaro chi sarebbero state queste due potenze: Russia e Cina. Ciò significava che la supervisione militare diretta del Medio Oriente era fuori discussione per il prossimo futuro. Il Dipartimento di Stato avrebbe invece garantito che le potenze reazionarie della regione fossero armate fino ai denti e che i palestinesi fossero lasciati al loro destino.

L’adesione dell’Arabia Saudita agli Accordi di Abraham avrebbe probabilmente condannato i palestinesi a decenni di occupazione continua, ed è plausibile che Hamas abbia lanciato il Diluvio di Al Aqsa in parte per fermare quel processo. Non c’è dubbio che gli Stati Uniti, come Israele stesso, siano stati colti completamente alla sprovvista dal 7 ottobre. La nozione di agenzia politica palestinese non ha giocato alcun ruolo nella strategia globale del Dipartimento di Stato, un punto cieco illustrato in modo vivido dal fatto che Jake Sullivan ha scritto quanto segue in un saggio di Foreign Affairs andato in stampa il 2 ottobre 2023: “Sebbene il Medio Oriente rimanga afflitto da sfide perenni, la regione è più tranquilla di quanto non sia stata per decenni”. Nota31 Da allora, un’amministrazione che è salita al potere promettendo di guidare una difesa mondiale dell’umanesimo democratico ha gettato tutto il peso della sua potenza diplomatica e della sua industria di produzione di armi dietro un governo di destra che sta portando avanti una delle più brutali campagne di punizione collettiva della storia. Biden ha posto il veto a diverse risoluzioni dell’ONU che chiedevano un cessate il fuoco a Gaza, Blinken ha definito “priva di merito” la causa del Sudafrica contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia e il portavoce del Dipartimento della Difesa John Kirby ha ripetutamente affermato che gli Stati Uniti si rifiuteranno di tracciare qualsiasi “linea rossa” sulla condotta di Israele a Gaza, condotta che ha incluso l’uccisione di massa di persone in fila per ricevere aiuti alimentari.

Gaza contro l’egemonia

Da un punto di vista strategico, il sostegno a oltranza dell’amministrazione Biden a Israele e a Netanyahu non è difficile da comprendere. Gli Stati Uniti considerano Israele il garante cruciale del loro controllo sul Medio Oriente, non solo nonostante la sua bellicosità, ma anche a causa della sua aggressività. Se l’America volesse limitare materialmente Israele, se Biden riducesse o ponesse fine alle spedizioni di armi a Netanyahu o se il Dipartimento di Stato chiedesse a Israele le concessioni necessarie per la creazione di uno Stato palestinese, gli Stati Uniti si discosterebbero dalla logica politica repressiva che è alla base di tutto il loro approccio alla regione. Israele è un cane ringhioso che minaccia l’Iran e le altre potenze anti-USA intorno al Golfo, e gli Stati Uniti possono accorciare il guinzaglio di Israele solo fino a un certo punto (cioè molto poco) prima di perdere i benefici di deterrenza dell’aggressione israeliana.

Tuttavia, l’appoggio di Biden alla guerra di Netanyahu potrebbe ora spingere i costi del nostro sostegno a Israele al di là di quanto l’egemonia americana possa sopportare. La guerra ha reso molto più difficile l’espansione degli Accordi di Abraham: i negoziati sono stati congelati dopo il 7 ottobre e, sebbene l’Arabia Saudita desideri ancora chiaramente una “normalizzazione” con Israele, è tornata a ritenere che ciò dipenda da un’effettiva risoluzione del conflitto israelo-palestinese, invece di accontentarsi di vaghi segnali di “progresso” verso tale risoluzione. footnote32 Anche se Israele dovesse accettare i termini del Regno e cooperare alla creazione di uno Stato palestinese – e ciò è improbabile, anche dopo che Netanyahu avrà lasciato il suo incarico – la guerra ha cementato l’odio popolare nei confronti di Israele per almeno un’altra generazione, il che renderà più difficile per gli autocrati regionali bilanciare ciò che gli Stati Uniti chiedono in cambio di armi e garanzie di sicurezza con ciò che le loro popolazioni interne sono disposte a tollerare. Inoltre, l’impegno profondo e prolungato che richiederà la creazione di uno Stato palestinese ritarderà ulteriormente la data in cui l’America potrà mettere il Medio Oriente in “secondo piano”. Senza un impegno diplomatico sostenuto e convinto da parte degli Stati Uniti, le conseguenze regionali della guerra di Israele rischiano di diffondersi e intensificarsi in modi imprevedibili.

Gli sforzi dell’America per ignorare i numerosi crimini di guerra commessi da Israele dopo il 7 ottobre stanno inoltre imponendo costi crescenti, sia in patria che all’estero. Qualsiasi pretesa di Biden di ricostruire la leadership morale dell’Occidente con la sua opposizione alla Russia è stata distrutta, e gran parte del Sud globale vede gli Stati Uniti con disprezzo. Non c’è nessuna mossa che gli Stati Uniti potrebbero fare in difesa dell’Ucraina che possa compensare la vuota e ripetitiva ripetizione di politici americani che dicono “Israele ha il diritto di difendersi” mentre gli schermi dei telefoni sono pieni di video di soldati dell’idf che ballano ed esultano mentre riducono in macerie l’ennesima università palestinese. I tentativi di Biden di tracciare un’analogia tra l’attacco russo all’Ucraina e l’alluvione di Al Aqsa sono stati risibili. Nove Paesi hanno sospeso o tagliato i rapporti diplomatici con Israele a causa della guerra, e un diplomatico africano ha dichiarato ai giornalisti che il veto dell’America alla risoluzione per il cessate il fuoco dell’ONU “ci ha detto che le vite ucraine sono più preziose di quelle palestinesi”. Abbiamo definitivamente perso la battaglia nel Sud globale”, ha detto un diplomatico del G7. Dimenticate le regole, dimenticate l’ordine mondiale. Non ci ascolteranno mai più”.nota33

Ci può essere un tocco di melodramma ben intenzionato in dichiarazioni come questa. Sicuramente qualcuno ci ascolterà di nuovo, con il giusto accordo commerciale o il giusto pacchetto di armi. Ma la guerra tra Israele e Gaza sembra essere uno spartiacque anche per la politica interna americana. Erano anni che non si registrava un divario così ampio tra l’opinione pubblica e il comportamento dei rappresentanti eletti su una questione di tale importanza. A Washington, la Camera dei Rappresentanti ha approvato a dicembre una risoluzione in cui si dichiara che l’antisionismo è una forma di antisemitismo, e i pochi membri del Congresso disposti a parlare a favore della pace sono stati trattati più o meno come Barbara Lee dopo il suo discorso di opposizione all’approvazione dell’Autorizzazione all’uso della forza militare nel settembre 2001. Nel frattempo, una netta maggioranza di americani, tra cui più della metà dei repubblicani, sostiene un cessate il fuoco permanente. Le proteste sono scoppiate in tutto il Paese e gli attivisti sono riusciti a convincere una quota significativa di elettori democratici a scrivere “non impegnato” sulla scheda elettorale delle primarie. La campagna per la rielezione di Biden sarebbe stata sempre un affare complicato, viste le sue recenti difficoltà nel gestire conferenze stampa e altri eventi pubblici che non sono stati impostati sulla “modalità facile”. Ora sarà ancora più difficile, perché molti giovani elettori, che dovrebbero far parte della base del Partito Democratico, sembrano decisi a disturbare il maggior numero possibile di eventi della campagna. Biden non sembra avere un piano per placare questi elettori. Informato in una riunione del gennaio 2024 che i suoi sondaggi stavano calando in Michigan e in Georgia a causa del suo sostegno a Israele, Biden “ha iniziato a gridare e a imprecare”.footnote34

Tapas a Washington

Per quanto riguarda la stampa americana, inizialmente ha cercato di ritrarre la guerra di Israele contro Gaza come una normale commedia morale di politica estera, con Hamas un’orda di barbari apolitici che si aggiravano nel loro scellerato sistema di tunnel mentre i coraggiosi israeliani combattevano ancora una volta per difendersi da un antisemitismo transistorico. Giornali come il New York Times hanno sostenuto in modo preponderante il resoconto israeliano della guerra, citando più spesso fonti israeliane che palestinesi, evitando la voce attiva nel descrivere le morti dei palestinesi e prestando più attenzione all’antisemitismo che alla violenza e al bigottismo contro arabi e musulmani (quest’ultimo è stato molto più presente negli Stati Uniti dopo il 7 ottobre). In un episodio ormai noto, il Times ha incaricato due freelance inesperti, uno dei quali appena laureato che scriveva soprattutto di cibo, di riconfezionare come giornalismo d’inchiesta la propaganda israeliana su una presunta campagna sistematica di violenza sessuale da parte di Hamas il 7 ottobre.

Tuttavia, con il progredire della guerra e con l’affermarsi di una visione strategica che va oltre la distruzione della maggior parte possibile di Gaza, l’efficacia politica di queste tattiche mediatiche è diminuita. Come si fa a credere alla vecchia frase secondo cui l’idf è l’esercito più morale del mondo, quando ogni settimana arrivano nuove foto di soldati israeliani che ridacchiano come dei vermi da confraternita mentre accarezzano la lingerie trovata nelle case dei palestinesi? Come si può prendere sul serio l’idea che l’antisemitismo dilaghi nelle strade americane quando gruppi come Jewish Voice for Peace sono stati in prima linea nelle recenti proteste e l’Aipac ha ammesso di considerare ogni protesta pro-palestinese come un incidente antisemita? Deve essere frustrante per il Dipartimento di Stato che Netanyahu e gli israeliani siano così poco disposti a fare anche solo un mezzo sforzo per dipingere la loro guerra come una solenne e contenuta difesa di una nazione assediata. Invece, la guerra appare sugli schermi della televisione, dei laptop e dei telefoni americani come un’orgia di violenza, una campagna di vendetta di pulizia etnica che soddisfa coloro che la portano avanti proprio per la sua gratuità.

Negli ultimi mesi Biden e la stampa hanno apportato lievi modifiche alla loro tattica. In primo luogo, invece di dipingere la guerra di Israele come qualcosa che non è (una lotta misurata ed eroica contro la psicosi antisemita), i media americani hanno iniziato a riconoscere la guerra come una situazione tragica, cercando di eludere la questione di chi sia responsabile della tragedia. I portavoce dell’amministrazione hanno ammesso che i civili palestinesi si trovavano in una situazione disperata, che “troppe” donne e bambini erano morti, che la fame a Gaza era diventata un problema serio e che la violenza dei coloni in Cisgiordania era preoccupante. Hanno detto che avrebbero voluto che Israele combattesse la sua guerra in modo un po’ diverso, ma hanno ricordato ai giornalisti che si tratta di una nazione sovrana, ignorando il fatto che i decenni di belligeranza di Israele sono stati resi possibili solo dalle sovvenzioni militari dell’America. Durante questo periodo, Biden è sembrato in gran parte giocare sul tempo, sperando che la rabbia di Israele si esaurisse in tempo per evitare che la guerra pesasse troppo sulle sue prospettive di rielezione a novembre.

Poi, il 2 aprile, Israele ha lanciato attacchi aerei contro un convoglio della World Central Kitchen, un’organizzazione benefica fondata dal famoso chef José Andrés, uccidendo sette dei suoi lavoratori. Oltre a un palestinese, sono morti tre britannici, un australiano, un polacco e un doppio cittadino statunitense e canadese. La condanna da Washington, così come dalle capitali europee, è stata rapida e severa. Trentasette democratici del Congresso, tra cui la fedelissima di Biden Nancy Pelosi, hanno scritto una lettera a Biden e a Blinken per chiedere agli Stati Uniti di interrompere i trasferimenti di armi a Israele. Per la prima volta dal 7 ottobre, Netanyahu si è trovato costretto a scusarsi per la condotta dell’esercito israeliano, assicurando al mondo che “si rammarica profondamente per il tragico incidente”, licenziando due ufficiali e rimproverandone altri tre.

Come ha scritto Edward Luce sul Financial Times con una franchezza sconvolgente , “l’ultimo incidente ha colpito Joe Biden come i precedenti non avevano fatto”:

In parole povere, Andrés è una celebrità di Washington. È stato uno dei pionieri dei ristoranti di alta qualità in una Washington dei primi anni ’90 che aveva una meritata reputazione di cibo scadente. Il Jaleo di Andrés ha introdotto le tapas in stile spagnolo nella capitale americana. Nel 2016, il suo ristorante, Minibar, è stato uno dei primi di Washington a meritare un premio Michelin a due stelle. Tra gli altri, Nancy Pelosi, l’ex presidente della Camera, lo ha candidato al Premio Nobel per la pace.footnote35

Il fatto che Biden possa essere mosso a pietà solo da un crimine di guerra che ha colpito personalmente l’uomo che ha introdotto le tapas a Washington la dice lunga sulla bancarotta morale della sua amministrazione. Altrettanto inquietanti sono i segnali che indicano che egli spera che la colpa delle atrocità di Israele possa essere attribuita unicamente a Netanyahu, mentre il sostegno dell’America al più ampio progetto sionista sfugge a qualsiasi modifica reale. Ma Netanyahu è una perfetta rappresentazione del progetto sionista, non una sua tragica o maniacale aberrazione. Come riportava il New York Times a febbraio, più dell’80% degli israeliani credeva ancora che l’idf stesse usando “una forza adeguata o troppo scarsa” a Gaza, e l’88% degli ebrei israeliani riteneva che “il numero di palestinesi uccisi o feriti a Gaza è giustificato”.footnote36 Biden non è disposto a riconoscere, e ancor meno a confrontarsi, la misura in cui la guerra di Israele a Gaza è un’autentica espressione dei desideri della società israeliana in generale.

Leadership globale

Si immagina che, nel mondo ideale di Washington, gli israeliani alla fine cacceranno Netanyahu dall’incarico e lo sostituiranno con qualcuno il cui nome e la cui immagine saranno sconosciuti. Anche se condividerà la politica di Netanyahu, sarà una persona sconosciuta agli occhi della maggior parte degli americani e questo permetterà a Blinken e Sullivan di proiettare su di loro le loro fantasie sul tipo di leader che Israele dovrebbe avere . Il nostro descriverà il nuovo Primo Ministro come un pragmatico, un riformatore, qualcuno il cui impegno per la difesa di Israele rimane incrollabile, ma che allo stesso tempo si rammarica di alcuni eccessi del suo predecessore e riconosce l’importanza di mostrare almeno una preoccupazione di base per i civili palestinesi. Il governo israeliano farà gesti diplomatici concilianti nei confronti dell’Arabia Saudita, dell’Egitto e di altri regimi reazionari della regione e, sebbene non sia tenuto a compiere passi concreti verso uno Stato palestinese, non mostrerà un disprezzo totale per l’idea. Smetterà di gettare benzina sul fuoco dell’indignazione popolare globale. Il nuovo leader sarà una figura che i Democratici potranno indicare per spiegare perché il continuo sostegno a Israele rimane vitale per l’interesse nazionale americano, guadagnando tempo per supervisionare un accordo negoziato che riaffermi l’occupazione permanente della Palestina senza doverla chiamare così. È una visione disperata e senza speranza dei prossimi anni. Se dovesse realizzarsi, Biden la definirà un successo storico che riafferma l’importanza della leadership globale dell’America.

Non bisogna scartare la possibilità che Biden ottenga ciò che vuole. La guerra ha danneggiato in modo permanente la sua posizione presso le comunità arabe e musulmane americane, in particolare in Stati cruciali come il Michigan e il Minnesota, ma è pur vero che il suo avversario è un uomo che ha concluso il suo primo mandato come il presidente meno popolare nella storia del Paese. Trump è fondamentalmente un piccolo truffatore che ha sfondato, ed è ovvio che la motivazione principale della sua attuale campagna presidenziale è quella di tenersi lontano dalla prigione. Gli americani hanno poca voglia di rivivere l’atmosfera caotica del suo primo mandato. Se Biden riuscirà a strappare qualche concessione al governo israeliano entro la metà dell’anno, la sua campagna elettorale potrebbe convincere alcuni sostenitori che ha fatto uno sforzo in buona fede per alleviare le sofferenze dei civili palestinesi.

Tuttavia, anche se Biden dovesse ottenere una vittoria in autunno, il sogno di ringiovanimento egemonico americano nel XXI secolo è ancora in pericolo. Innanzitutto, ci sono poche prove che Biden abbia iniziato a gettare le basi per una maggioranza duratura che potrebbe mantenere i Democratici al potere nel corso di diversi cicli elettorali, e questo rende improbabile che gli Stati Uniti vedano una tregua dalle dinamiche politiche sferzanti che hanno militato contro la definizione di politiche strategiche a lungo termine nell’ultimo decennio. Più centralmente, tuttavia, il primo pilastro della strategia geopolitica dell’amministrazione Biden, “una politica estera per la classe media”, che in pratica equivale a un keynesianesimo protezionistico verde-militare rivolto alla Cina, è stato significativamente compromesso dalle conseguenze del perseguimento del secondo pilastro, democrazie contro autocrazie. La guerra Russia-Ucraina ha esacerbato un’impennata inflazionistica in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti. Anche in presenza di livelli di disoccupazione storicamente bassi e di una forte crescita dei salari (almeno rispetto alla storia recente), gli americani si sono indignati per livelli di inflazione che non si vedevano da decenni, e le loro opinioni sulla gestione dell’economia da parte di Biden sono particolarmente negative. Resta da vedere se Biden riuscirà a ribaltare l’opinione pubblica su questo fronte ora che l’inflazione si è attenuata, ma molti danni politici sono già stati fatti e il tempo sta per scadere.

Biden non si è limitato a promettere di garantire che l’economia americana rimanga la più grande del mondo o che l’esercito americano rimanga il più forte del mondo. Ha promesso di fare ciò che Giovanni Arrighi ha detto essere richiesto a un egemone ne Il lungo XX secolo. Il potere egemonico, scrive Arrighi, è “il potere associato al dominio ampliato dall’esercizio della “leadership intellettuale e morale””. Ciò che lo distingue dai suoi concorrenti non egemonici è che solo l’egemone può affermare in modo plausibile di promuovere interessi globali diversi dai propri. La pretesa del gruppo dominante di rappresentare l’interesse generale è sempre più o meno fraudolenta”, scrive Arrighi. Tuttavia … parleremo di egemonia solo quando la pretesa è almeno in parte vera e aggiunge qualcosa al potere del gruppo dominante”.nota37

L’egemonia americana per ora continua a vivere in Europa, dove i compiacenti alleati della NATO continuano a cadere l’uno sull’altro nella loro corsa a svuotare i servizi sociali e a comprare armi americane. E gli Stati Uniti potrebbero mantenere il dominio economico in senso relativo anche se non riuscissero mai a invertire il rallentamento della crescita globale, a patto che il loro potere economico si indebolisca meno di quello dei loro rivali. Ma dopo Gaza, l’America non può più rivendicare in modo credibile l'”egemonia” globale nel senso di Arrighi. Il sostegno di Biden a Israele, motivato sia da considerazioni strategiche sia da quella che sembra essere una reale incapacità da parte sua di vedere i palestinesi come esseri umani a tutti gli effetti, si scontra con l’opinione pubblica americana e mondiale. L’Europa potrà reggere le redini dell’America ancora per un po’, ma nel resto del mondo il mantenimento della supremazia americana si baserà principalmente sulla coercizione. Arrighi ha individuato nella catastrofe dell’invasione americana dell’Iraq il punto di svolta: “Il disfacimento del progetto neoconservatore per un nuovo secolo americano”, ha scritto, “ha portato, a tutti gli effetti, alla crisi terminale della nostra egemonia, cioè alla sua trasformazione in mero dominio”.footnote38 Se è vero che l’Iraq ha segnato il punto in cui l’egemonia americana si è effettivamente trasformata in dominio, allora forse Gaza segna il punto in cui gli americani se ne sono finalmente resi conto.

1 Ward—according to his LinkedIn profile—attended Washington dc’s American University during Obama’s first term before interning at the State Department (in its Office of Regional Security and Arms Transfers), the Council on Foreign Relations and the Atlantic Council. Having completed this tour through the institutional apparatus of the American foreign-policy mainstream, he spent several years writing moderately hawkish articles for Vox Media. In 2021, he apparently followed his editor to Politico, which was in the process of being taken over by German media conglomerate Axel Springer se, a company that lists support for Zionism, free-market economics and the values of the us among its core principles. In the usPolitico is run by the kinds of die-hard Democrats who don’t see anything objectionable in that. On the evidence of The Internationalists, Ward is a typical figure within this constellation.
2 Alexander Ward, The Internationalists, New York 2024, p. 32; henceforth, ti.
3 ti, p. 23.
4 ti, p. 203.
5 ti , p. 278.
6 ‘National Security Strategy’The White House, October 2022, pp. 3, 2, 38.
7 ti , p. 246.
8 ti, pp. 5, 6.
9 ti, p. 59.
10 ti, p. 300.
11 Robert Brenner, ‘What is Good for Goldman Sachs is Good for America’ucla, 18 April 2009.
12 See Chris Giles, ‘Sorry America, China has a bigger economy than you’, ft, 6 December 2023.
13 Janan Ganesh, ‘How Europe should negotiate with Donald Trump’, ft, 20 February 2024.
14 ‘Trump tweets: “Trade wars are good, and easy to win”’, Reuters, 2 March 2018.
15 Ryan Hass and Abraham Denmark, ‘More pain than gain: How the us–China trade war hurt America’, Brookings, 7 August 2020.
16 ti , p. 42.
17 ‘China Military Power’, Defense Intelligence Agency, 2018, p. v.
18 ‘China gdp Growth Rate 1961–2024’, Mactrotrends.net.
19 ‘Developing countries owe China at least $1.1 trillion—and the debts are due’, cnn, 13 November 2023.
20 ‘Belt and Road celebrates decade of achievements with fresh commitments’, State Council Information Office, 20 October 2023.
21 ‘Summers Warns us Is Getting “Lonely” as Other Powers Band Together’, Bloomberg, 14 April 2023.
22 Michael Lipin, ‘us Boosts Funds for Infrastructure Program for Developing Nations Above $30 Billion’, Voice of America News, 17 October 2023.
23 Ari Hawkins, ‘Biden confronts deep skepticism of us agenda in Latin America’, Politico, 11 March 2023.
24 James Kynge and Keith Fray, ‘China’s plan to reshape world trade’, ft 27 February 2024.
25 Miles Evers, ‘Why the United States Is Losing the Tech War With China’, Lawfare Media, 14 January 2024.
26 ‘Best-selling plug-in electric vehicle models worldwide in 2023’, Statista, 4 March 2024.
27 ‘Statement from President Biden on Addressing National Security Risks to the us Auto Industry’, The White House, 29 February 2004.
28 ti, pp. 97, 88, 92, 90.
29 Oliver Eagleton, ‘Imperial Designs’nlrSidecar, 3 November 2023.
30 Carol Morell, ‘us Embassy’s move to Jerusalem should take at least two years, Tillerson says’. Washington Post, 8 December 2017.
31 ‘The Sources of American Power: A Foreign Policy for a Changed World’, Foreign Affairs, Nov/Dec 2023.
32 ‘After October 7th, Is Saudi–Israeli Normalization Just a Mirage?’, Soufan Center, 14 February 2024.
33 Henry Foy, ‘Rush by west to back Israel erodes developing countries’ support for Ukraine’, ft, 18 October 2023.
34 ‘Behind the scenes, Biden has grown angry and anxious about re-election effort’, nbc News, 17 March 2024.
35 Edward Luce, ‘Israel’s José Andrés problem’, ft, 5 April 2024.
36 Steven Erlanger, ‘Israelis, Newly Vulnerable, Remain Traumatized and Mistrustful’, New York Times, 17 February 2004.
37 Giovanni Arrighi, The Long Twentieth Century, London and New York 1994, pp. 29–30.
38 Arrighi, Long Twentieth Century, p. 379.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SAHRA WAGENKNECHT CONDIZIONI DELLA GERMANIA Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

CONDIZIONI DELLA GERMANIA

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

L’economia tedesca deve affrontare molteplici crisi convergenti, sia strutturali che congiunturali. L’impennata dei costi energetici dovuta alla guerra con la Russia; lo shock del costo della vita, con un’inflazione elevata, alti tassi d’interesse e salari reali in calo; l’austerità imposta dal freno costituzionale al debito, mentre i concorrenti americani puntano all’espansione fiscale; la transizione verde che colpirà settori chiave come l’industria automobilistica, l’acciaio e la chimica; e la trasformazione della Cina, uno dei più importanti partner commerciali della Germania, in un concorrente in settori come i veicoli elettrici. Può dirci innanzitutto quali sono le regioni più colpite dalla crisi?

C’è in corso una crisi generale, la più grave degli ultimi decenni, e la Germania si trova in una situazione peggiore di qualsiasi altra grande economia. Le più colpite sono le regioni industriali, finora spina dorsale del modello tedesco: la Grande Monaco, il Baden-Württemberg, il Reno-Neckar, la Ruhr. Durante la pandemia, il commercio al dettaglio e i servizi sono stati i più colpiti. Ma ora le nostre imprese del Mittelstand sono sottoposte a una forte pressione. Nel 2022 e 2023, le imprese industriali ad alta intensità energetica hanno subito un calo della produzione del 25%. È un dato senza precedenti. Hanno appena iniziato ad annunciare licenziamenti di massa. Queste piccole e medie imprese a conduzione familiare – molte delle quali specializzate in ingegneria o produttrici di macchine utensili, ricambi auto, apparecchiature elettriche – sono davvero importanti per la Germania. Sono perlopiù gestite dai proprietari o a conduzione familiare, quindi non sono quotate in borsa e spesso hanno un carattere piuttosto robusto. Ma hanno una cultura aziendale propria, concentrata sul lungo termine, sulla prossima generazione, piuttosto che sui profitti trimestrali. Sono radicate nelle loro comunità locali, spesso effettuano scambi commerciali business-to-business. Vogliono trattenere i loro lavoratori, invece di sfruttare ogni scappatoia, come le grandi aziende, di cui anche noi siamo pieni.

Sono le imprese del Mittelstand a soffrire davvero nella crisi attuale. Con il perdurare dei prezzi elevati dell’energia, c’è il rischio concreto che i posti di lavoro nel settore manifatturiero vengano distrutti su larga scala. E quando l’industria se ne va, se ne va tutto: posti di lavoro dignitosamente retribuiti, potere d’acquisto, coesione della comunità. Basta guardare il Nord dell’Inghilterra o la deindustrializzazione dei Länder orientali. Il fatto che abbiamo questa solida base industriale significa che abbiamo ancora un numero relativamente alto di posti di lavoro ben retribuiti. Ma le imprese del Mittelstand sono sotto pressione da molto tempo. I politici tradizionali amano tessere le loro lodi, perché sono molto popolari in Germania: è una bella conquista aver mantenuto queste piccole aziende familiari altamente qualificate contro le pressioni delle acquisizioni aziendali e della globalizzazione. Aiutate in parte dall’euro a buon mercato e dal gas russo a basso prezzo, alcune di esse sono diventate i cosiddetti campioni nascosti e leader del mercato mondiale. Ma i governi tedeschi, spinti dal capitale globale, hanno inasprito le condizioni in cui operano. Questo fa parte della svolta neoliberista della coalizione rosso-verde di Gerhard Schröder all’inizio del millennio. Schröder ha abolito il vecchio modello delle banche locali che detenevano grandi blocchi di azioni di società locali; questo aveva almeno il vantaggio che la maggior parte delle azioni non erano scambiate liberamente, quindi non c’era la pressione sul valore degli azionisti da parte di gruppi finanziari o hedge fund per massimizzare i rendimenti. Schröder ha anche concesso un’esenzione dall’imposta sui profitti, per invogliare le banche a vendere le loro quote industriali: se non l’avesse fatto, il modello probabilmente non si sarebbe rotto.

Non voglio idealizzare il Mittelstand. Ci sono aziende a conduzione familiare che sfruttano duramente i propri dipendenti. Ma si tratta comunque di una cultura diversa da quella delle società quotate in borsa con investitori internazionali, prevalentemente istituzionali, interessati solo a inseguire rendimenti a due cifre. Lasciare che il Mittelstand venga distrutto sarebbe un vero e proprio errore politico, perché molti aspetti della crisi economica hanno le loro radici in decisioni politiche sbagliate – decisioni come la guerra con la Russia, come il modo in cui viene gestita la transizione verde, come l’atteggiamento antagonista nei confronti della Cina, tutte decisioni che vanno chiaramente contro gli interessi economici della Germania. Schröder era der Genosse der Bosse – ilcompagno dei padroni, come eravamo soliti chiamarlo – ma almeno guardava la situazione e capiva l’importanza di garantire il flusso di gas a prezzi accessibili nei gasdotti. L’attuale governo è passato al costo elevato del gas naturale liquefatto americano per ragioni puramente politiche. Tutti e tre i partiti della coalizione di governo – SpdFpd e Verdi – sono crollati nei sondaggi perché la gente è stufa del modo in cui il Paese viene governato.

Se potessimo esaminare queste decisioni politiche, una per una. In primo luogo, l’enorme aumento dei costi energetici tedeschi è una conseguenza diretta della guerra in Ucraina. Secondo lei, l’invasione russa poteva essere evitata? Si dice comunemente che sia stata guidata dal nazionalismo revanscista della Grande Russia, che poteva essere fermato solo con la forza delle armi.

La mia impressione è che Washington non abbia mai cercato di fermare l’invasione russa, se non con mezzi militari. Con l’Ucraina che si muoveva rapidamente verso l’adesione all’UE e alla NATO, doveva essere chiaro che era necessario un qualche tipo di regime di sicurezza concordato per rassicurare gli interessi di sicurezza nazionale dello Stato russo. Ma gli Stati Uniti hanno posto fine a tutti i trattati di controllo degli armamenti e alle misure di rafforzamento della fiducia nel 2020, e nell’inverno del 2021-22 l’amministrazione Biden ha rifiutato di parlare con la Russia del futuro status dell’Ucraina. Non c’è bisogno del “nazionalismo revanscista della Grande Russia” per spiegare perché la Russia abbia pensato di non poter più stare a guardare mentre l’Ucraina veniva trasformata in un’importante base della Nato.

La Germania è sottoposta a forti pressioni da parte degli Stati Uniti per ridurre i suoi legami economici con la Cina. Come vede questa relazione?

La situazione è un po’ più ambigua rispetto alla Russia. Il fatto che la Cina stia diventando un concorrente non è colpa della Germania, questo è chiaro. Ma se dovessimo tagliarci fuori dal mercato cinese, oltre a tagliarci fuori dall’energia a basso costo, in Germania si spegnerebbe davvero la luce. Ecco perché c’è una certa pressione, anche tra le grandi aziende, a non adottare una strategia isolazionista. In percentuale del PIL, esportiamo in Cina molto più di quanto non facciano gli Stati Uniti, quindi la nostra economia dipende molto di più da essa. Ma i Verdi sono stati fanatici su questo punto, così completamente asserviti agli Stati Uniti da adottare una posizione virulentemente anti-cinese. Baerbock, il ministro degli Esteri dei Verdi, ha commesso delle vere e proprie gaffe diplomatiche. In almeno un caso, nel Saarland, ha fatto scappare un importante investimento cinese con annessi molti posti di lavoro. Si tratta quindi di un nuovo preoccupante sviluppo. I cinesi possiedono molte aziende in Germania, che spesso vanno meglio di quelle rilevate dagli hedge fund americani. Di norma, i cinesi pianificano investimenti a lungo termine, non il tipo di pensiero trimestrale che caratterizza molte società finanziarie americane. Naturalmente vogliono ricavare un profitto, e anche le tecnologie non sono disinteressate; ma offrono anche posti di lavoro sicuri.

Questo è molto importante per la nostra economia. Non credo che Scholz abbia ancora deciso come posizionarsi. Anche l’Fdp sta manovrando, sotto la forte pressione delle imprese tedesche. Si sta svolgendo un dibattito parallelo sulle riserve valutarie congelate della Russia: se le esproprieranno, o anche solo le entrate, invieranno un segnale inequivocabile alla Cina affinché eviti, se possibile, le riserve in euro. Alcune vengono già scambiate con l’oro. Gli Stati Uniti non stanno espropriando le riserve russe, per una buona ragione. Quindi, ancora una volta, sono solo gli europei a rendersi ridicoli. Stiamo rovinando le nostre prospettive economiche in modo che i cinesi possano – perché in realtà puntano a farlo – diventare comunque sempre più autosufficienti. Hanno ancora bisogno del commercio, ma forse tra vent’anni ne avranno meno bisogno di quanto noi ne abbiamo bisogno di loro.

Secondo Robert Habeck, ministro dell’Economia ed ex co-leader dei Verdi, la più grande sfida economica della Germania è la carenza di lavoratori, sia qualificati che non, con circa 700.000 posti vacanti. Dato l’invecchiamento della società, il governo stima che il Paese sarà privo di 7 milioni di lavoratori entro il 2035. Se la salute del capitalismo tedesco è una priorità per il vostro nuovo partito, questo non richiede un livello significativo di immigrazione?

Il sistema educativo tedesco è in uno stato miserevole. Il numero di giovani adulti senza titolo di studio è in continuo aumento dal 2015. Nel 2022, 2,86 milioni di persone tra i 20 e i 34 anni non avevano una qualifica formale, tra cui molte persone con un background migratorio. Ciò corrisponde a quasi un quinto di tutte le persone in questa fascia d’età. Ogni anno in Germania più di 50.000 studenti lasciano la scuola senza un diploma, con conseguenze drammatiche per loro stessi e per la società. Per loro, il dibattito sulla mancanza di lavoratori qualificati suona come una presa in giro. La nostra priorità è inserire queste persone nella formazione professionale.

Ciononostante è necessaria una certa immigrazione, data la situazione demografica della Germania. Ma deve essere gestita, in modo da tenere conto degli interessi di tutte le parti: i Paesi di origine, la popolazione del Paese di accoglienza e gli stessi immigrati. Per questo è necessaria una preparazione, che in questo momento non c’è. Non crediamo che un regime di immigrazione neoliberale, in cui tutti possono andare ovunque e poi devono in qualche modo cercare di adattarsi e sopravvivere, sia una buona idea. Dobbiamo accogliere le persone che vogliono lavorare e vivere nel nostro Paese e dovremmo imparare a farlo. Ma questo non deve portare a sconvolgere la vita di chi già vive qui e non deve sovraccaricare le risorse collettive, per le quali le persone hanno lavorato e pagato le tasse. Altrimenti, l’ascesa di una politica di destra nativista sarà inevitabile. In effetti, l’AfD nella sua forma attuale è in gran parte un’eredità di Angela Merkel. In Germania abbiamo una drammatica carenza di alloggi, soprattutto per le persone a basso reddito, e la qualità dell’istruzione nelle scuole pubbliche è diventata a tratti spaventosa. La nostra capacità di dare agli immigrati una possibilità di partecipazione paritaria alla nostra economia e società non è infinita. Riteniamo inoltre che sia molto meglio se le persone possono trovare istruzione e lavoro nei loro Paesi d’origine, e dovremmo sentirci obbligati ad aiutarli in questo, non da ultimo con un migliore accesso al capitale d’investimento e un regime commerciale equo, piuttosto che assorbire alcuni dei giovani più intraprendenti e talentuosi di quei Paesi nella nostra economia per colmare le nostre lacune demografiche. Dovremmo anche rimborsare ai Paesi di origine i costi di formazione dei lavoratori altamente qualificati che si trasferiscono in Germania, come i medici. E dovremmo affrontare il lato dell’immigrazione legato al traffico di esseri umani, le bande che guadagnano milioni aiutando a entrare in Europa persone che non hanno realmente bisogno di asilo.

Molti di coloro che potrebbero essere solidali con la Bsw temono che affermazioni come il suo commento dello scorso novembre sul vertice sulla politica migratoria a Berlino – “La Germania è sopraffatta, la Germania non ha più spazio” – contribuiscano a creare un’atmosfera xenofoba. Non è forse importante essere chiari nell’evitare qualsiasi suggestione di razzismo o xenofobia quando si discute di quale potrebbe essere una politica migratoria giusta?

Il razzismo va sempre combattuto, non solo evitato, ma combattuto. Ma indicare le reali carenze sociali – la domanda supera la capacità – non è xenofobo. Sono solo fatti. Per esempio, in Germania c’è una carenza di alloggi di 700.000 unità. Ci sono decine di migliaia di posti di lavoro nel campo dell’insegnamento non coperti. Naturalmente, l’arrivo improvviso di un gran numero di richiedenti asilo in fuga dalle guerre – un milione nel 2015, soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan; un milione dall’Ucraina nel 2022 – produce un’enorme impennata della domanda, che non viene soddisfatta da alcun aumento della capacità. Questo crea un’intensa competizione per le scarse risorse e alimenta la xenofobia. Non è giusto per i nuovi arrivati, ma non è giusto nemmeno per le famiglie tedesche che hanno bisogno di alloggi a prezzi accessibili, o i cui figli frequentano scuole in cui gli insegnanti sono completamente oberati perché metà della classe non parla tedesco. E questo sempre nelle aree residenziali più povere, dove la gente è già sotto stress.

Non è utile negare o sorvolare su questi problemi. È quello che hanno cercato di fare gli altri partiti e che alla fine ha semplicemente rafforzato l’AfD. La migrazione avverrà sempre in un mondo aperto e spesso può essere un arricchimento per entrambe le parti. Ma è essenziale che la sua portata non sfugga di mano e che le ondate migratorie improvvise siano tenute sotto controllo.

Lei dice che il razzismo deve essere combattuto, ma quando il manifesto del Parlamento europeo del Bsw dichiara che in Francia e in Germania ci sono “società parallele influenzate dall’Islam” in cui “i bambini crescono odiando la cultura occidentale”, questo suona come pura demonizzazione. Eppure, allo stesso tempo, la leadership e la rappresentanza parlamentare del Bsw è senza dubbio la più multiculturale per provenienza di qualsiasi partito tedesco. Come risponderebbe a questo?

Ci sono luoghi del genere in Germania, non così tanti come in Svezia o in Francia, ma si notano. Se si considerano le persone solo come fattori di produzione e la società solo come un’economia difesa da una forza di polizia, questo non deve preoccupare più di tanto. Vogliamo evitare una spirale di sfiducia e ostilità reciproca. Coloro che fanno parte del nostro gruppo e che hanno un cosiddetto “background multiculturale” conoscono entrambe le parti e hanno un interesse vitale per una società in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace, libere dallo sfruttamento. Conoscono in prima persona la vacuità delle politiche neoliberali sull’immigrazione – le “frontiere aperte” sono esattamente questo – quando si tratta di mantenere le promesse. Le donne del nostro gruppo, in particolare, sono felici di vivere in un Paese che ha ampiamente superato il patriarcato e non vogliono che venga reintrodotto per vie traverse.

Lei ha citato le politiche di transizione verde come contrarie agli interessi economici della Germania. A cosa si riferiva?

L’approccio dei Verdi alla politica ambientale è economicamente punitivo per la maggior parte delle persone. Sono favorevoli a prezzi elevati per la CO2, rendendo i combustibili fossili più costosi per creare un incentivo ad abbandonarli. Questo può funzionare per le persone benestanti che possono permettersi di acquistare un’auto elettrica, ma se non si hanno molti soldi, significa solo che si sta peggio. I Verdi irradiano arroganza nei confronti dei più poveri e per questo sono odiati da gran parte della popolazione. L’AfD fa leva su questo: prospera sull’odio verso i Verdi, o meglio verso le politiche che i Verdi perseguono. Alla gente non piace sentirsi dire dai politici cosa mangiare, come parlare, come pensare. E i Verdi sono prototipici di questo atteggiamento missionario nel portare avanti la loro agenda pseudo-progressista. Certo, se potete permettervi un’auto elettrica, dovreste guidarne una. Ma non si dovrebbe credere di essere una persona migliore di chi guida una vecchia auto diesel di fascia media perché non può permettersi altro. Al giorno d’oggi, gli elettori dei Verdi tendono ad essere molto benestanti – i più “economicamente soddisfatti”, secondo i sondaggi, anche più degli elettori del Fdp. Incarnano un senso di autocompiacimento, anche se fanno aumentare il costo della vita per le persone che faticano a tirare avanti: Siamo i più virtuosi, perché possiamo permetterci di comprare cibo biologico. Possiamo permetterci una cargo bike. Possiamo permetterci di installare una pompa di calore. Possiamo permetterci tutto”.

Lei critica l’approccio dei Verdi, ma quali politiche ambientali perseguirebbe?

Politiche con cui la grande maggioranza delle persone nel nostro Paese possa convivere, economicamente e socialmente. Abbiamo bisogno di un’ampia offerta pubblica per le conseguenze immediate del cambiamento climatico, dalla pianificazione urbana alla silvicoltura, dall’agricoltura ai trasporti pubblici. Tutto ciò sarà costoso. Preferiamo la spesa pubblica per la mitigazione dei cambiamenti climatici rispetto, ad esempio, all’aumento del bilancio della cosiddetta “difesa” al 3% del PIL o più. Non possiamo pagare tutto in una volta. Abbiamo bisogno di pace con i nostri vicini per poter dichiarare guerra al “riscaldamento globale”. Distruggere l’industria automobilistica nazionale rendendo obbligatorie le auto elettriche solo per soddisfare alcuni standard arbitrari sulle emissioni non è ciò che sosteniamo. Nessuno di noi vivrà per vedere le temperature medie abbassarsi di nuovo, indipendentemente da quanto ridurremo le emissioni di carbonio. Per prima cosa, dotiamo le case degli anziani, gli ospedali e i centri di assistenza all’infanzia di aria condizionata a spese pubbliche, e rendiamo sicuri i luoghi vicini ai fiumi e ai torrenti contro le inondazioni. Assicurarsi che i costi del perseguimento di ambiziose scadenze di riduzione delle emissioni non vengano imposti alla gente comune che già fatica a far quadrare i conti.

Anche la Germania è attualmente scossa da una crisi culturale per il massacro di oltre 30.000 palestinesi a Gaza da parte di Israele. Lei è uno dei pochi politici ad aver sfidato il divieto tedesco di criticare Israele e ad essersi espresso contro la fornitura di armi da parte della Germania al governo di Netanyahu, insieme a Stati Uniti e Regno Unito. L’attuale offensiva culturale filo-sionista rappresenta l’opinione popolare in Germania?

Naturalmente in Germania c’è un background storico diverso, quindi è comprensibile e giusto che abbiamo un rapporto diverso con Israele rispetto ad altri Paesi. Non si può dimenticare che la Germania è stata l’artefice dell’Olocausto, non si deve mai dimenticare questo fatto. Ma questo non giustifica la fornitura di armi per i terribili crimini di guerra che si stanno verificando nella Striscia di Gaza. E se si guarda ai sondaggi di opinione, la maggioranza della popolazione non è d’accordo. La copertura mediatica è sempre selettiva, naturalmente, ma anche così è ovvio che la gente non può andarsene, che viene brutalmente bombardata. La gente muore di fame, le malattie dilagano, gli ospedali sono sotto attacco e disperatamente mal equipaggiati. Tutto questo è evidente, e sul campo in Germania ci sono sicuramente posizioni molto critiche. Ma in politica, chiunque esprima critiche viene immediatamente colpito con la clava dell’antisemitismo. Lo stesso vale nel discorso sociale e culturale, come nel caso della cerimonia di premiazione della Berlinale: nel momento in cui si criticano le azioni del governo israeliano – e naturalmente molti ebrei le criticano – si viene dipinti come antisemiti. E questo naturalmente intimorisce, perché chi vuole essere un antisemita?

Nell’ottobre 2021, molti pensavano che un governo a guida PD avrebbe rappresentato una svolta a sinistra, dopo sedici anni di cancellierato della Merkel. Invece, la Germania si è spostata a destra. La “coalizione del semaforo” ha aumentato il bilancio della difesa di 100 miliardi di euro. La politica estera tedesca ha preso una piega aggressivamente atlantista. La Zeitenwende di Scholz è stata una sorpresa per lei? E che ruolo hanno avuto i partner di coalizione dell’Spdnello spingerlo su questa strada?

Le tendenze sono presenti da tempo. L’Spd ha guidato la Germania nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, poi nell’occupazione militare dell’Afghanistan nel 2001. Schröder si è almeno opposto agli americani sull’invasione dell’Iraq, con un forte sostegno all’interno dell’Spd. Ma l’Spd ha perso completamente la sua vecchia personalità ed è diventata una sorta di partito della guerra. Ciò che spaventa è che c’è così poca opposizione all’interno del partito. I suoi attuali leader sono figure che in realtà non hanno alcuna posizione propria. Potrebbero far parte della Cdu-Csu o dei liberali. Ecco perché l’immagine pubblica dell’Spdè stata in gran parte distrutta. Non c’è più nulla di autentico. Non è più sinonimo di giustizia sociale – al contrario, il Paese è diventato sempre più ingiusto, il divario sociale è cresciuto e ci sono sempre più persone veramente povere o a rischio di povertà. E ha abbandonato del tutto la sua politica di distensione. Naturalmente, la Spd è spinta in questa direzione anche dai Verdi e dall’Fdp. I Verdi sono oggi il partito più falco della Germania – uno sviluppo notevole per un gruppo nato dalle grandi manifestazioni pacifiste degli anni Ottanta. Oggi sono i più grandi militaristi di tutti, spingendo sempre per l’esportazione di armi e l’aumento della spesa per la difesa. E questo non fa che rafforzare la tendenza all’interno dell’Spd.

La costruzione contro la Russia è stata guidata da questa dinamica. All’inizio sembrava che Scholz cedesse alle pressioni su alcune questioni, ma non su altre. Ad esempio, ha istituito un fondo speciale per l’Ucraina, ma non voleva essere coinvolto nel conflitto e inizialmente ha consegnato solo 5.000 elmetti. Ma poi la situazione è cambiata ed è emerso un modello. All’inizio Scholz esita. Poi viene attaccato da Friedrich Merz, leader dell’opposizione cdu-csu. Poi i suoi partner di coalizione, i Verdi e l’Fdp, aumentano la pressione. Infine, Scholz fa un discorso in cui annuncia che è stata superata un’altra linea rossa. Il dibattito si è spostato sui mezzi corazzati, poi sui carri armati, poi sui jet da combattimento. Scholz ha sempre detto “Nein” all’inizio, poi il no si è trasformato in un “Jein“, un “no-sì”, e poi a un certo punto in un “Ja”.

Ora si è arrivati al punto che i Paesi della Nato e l’Ucraina stanno spingendo affinché la Germania fornisca missili da crociera Taurus, in grado di attaccare obiettivi lontani come Mosca. Rappresentano l’escalation più pericolosa finora, perché sono chiaramente destinati a un uso offensivo contro obiettivi russi. Non sono sicuro che la consegna da parte della Germania sia effettivamente nell’interesse dell’America, perché il rischio è estremamente elevato. Se forniamo armi tedesche per distruggere obiettivi russi come il ponte di Kerch tra la Crimea e la terraferma, la Russia reagirà contro la Germania. Spero che questo significhi che non saranno fornite. Ma non si può essere sicuri, data la mancanza di spina dorsale e la tendenza al ripiegamento di Scholz. È difficile pensare a un cancelliere che abbia avuto un curriculum così misero. E anche l’intera coalizione: non c’è mai stato un governo in Germania così privo di vita, dopo appena due anni e mezzo di potere. E naturalmente la Cdu-Csu non è un’alternativa. Merz è ancora peggiore sulla questione della guerra e della pace, e anche sulle questioni economiche. La destra non ha una strategia, ma sarà la principale beneficiaria dei pessimi risultati del governo.

Forse l’intercettazione dei capi della Luftwaffe che discutevano se per i missili Taurus sarebbe stato necessario l’intervento della Germania sul terreno – e che ha rivelato che le truppe britanniche e francesi erano già attive in Ucraina, lanciando missili Storm Shadow e Scalp – ha messo in secondo piano la questione per il momento. Ma la strategia di Merz non è forse quella di virare a destra, per attirare gli elettori dell’AfD? Non ha avuto successo in questo senso?

Merz semplicemente non ha una posizione credibile sulla maggior parte delle questioni. L’AfD ha raccolto consensi su tre questioni: primo, la migrazione, cioè il numero di richiedenti asilo in Germania; secondo, le chiusure durante la pandemia; terzo, la guerra in Ucraina. Sui richiedenti asilo, Merz è molto eterogeneo. A volte fa l’AfD e sproloquia sui piccoli pascià, poi viene attaccato e si rimangia tutto. Ma ovviamente questa è stata l’eredità della Merkel, quindi la Cdu non è credibile da questo punto di vista. Lo stesso vale per la crisi del Covid: anche la Cdu-Csu era a favore delle serrate e delle vaccinazioni obbligatorie, e si è comportata male come tutti gli altri. Poi è arrivata la questione della pace, ed è questo che è così perfido in Germania. Prima che lanciassimo il bsw, l’AfD era l’unico partito che si schierava coerentemente a favore di una soluzione negoziata e contro le forniture di armi all’Ucraina, una questione vitale per molti elettori dell’est. La Cdu-Csu voleva fornire ancora più armi e Die Linke era divisa sulla questione. Se si voleva un ritorno a una politica di distensione, se si volevano i negoziati, se non si voleva partecipare alla guerra con la fornitura di armi, non c’era nessun altro a cui rivolgersi. Per quanto riguarda Israele, ovviamente, l’AfD è determinata a fornire ancora più armi, perché è un partito anti-islamico e ovviamente approva le cose terribili che accadono in quel Paese. Questo è stato uno dei motivi principali per cui alla fine abbiamo deciso di fondare un nuovo partito, in modo che le persone legittimamente insoddisfatte del mainstream, ma che non sono estremisti di destra – e questo include una grande fetta di elettori dell’AfD – avessero un partito serio a cui rivolgersi.

Come paragonare l’attuale Cdu al partito di Helmut Kohl? È stato lui a calpestare la Grundgesetz per integrare i nuovi Länder.

La Cdu sotto Kohl ha sempre avuto una forte ala sociale, una forte ala operaia. Questo era ciò che Norbert Blüm e Heiner Geißler rappresentavano agli esordi. Si sono schierati a favore dei diritti sociali e della sicurezza sociale, il che ha reso la Cdu qualcosa di simile a un partito popolare. Ha sempre avuto un forte sostegno da parte dei lavoratori, dei cosiddetti “kleinen Leute”,persone normalicon un reddito basso. Merz è a favore del capitalismo di BlackRock, non solo perché lavorava per BlackRock, ma perché rappresenta quel punto di vista in termini di economia politica. Vuole aumentare l’età pensionabile, il che significa un nuovo taglio alle pensioni. Vuole ridurre i sussidi sociali; dice che lo Stato sociale è troppo grande, deve essere smantellato. È contrario a un aumento del salario minimo, tutte cose che la Cdu era solita sostenere. Questo faceva parte della dottrina sociale cattolica, che aveva un posto nella Cdu. Si battevano per un capitalismo addomesticato, per un ordine economico che avesse una forte componente sociale, un forte stato sociale. Ed erano credibili, perché il vero attacco ai diritti sociali in Germania è avvenuto nel 2004 sotto Schröder e il governo dei Verdi. Quindi, è un po’ diverso dal Regno Unito. La Cdu ha effettivamente ritardato l’assalto neoliberista. Merz è una svolta per loro.

Può spiegare perché ha deciso di lasciare Die Linke, dopo tanti anni?

L’aspetto principale è che la stessa Die Linke è cambiata. Ora vuole essere più verde dei Verdi e copia il loro modello. La politica identitaria predomina e le questioni sociali sono state messe da parte. Die Linke aveva un discreto successo – nel 2009 aveva ottenuto il 12%, oltre 5 milioni di voti – ma nel 2021 era scesa sotto la soglia del 5%, con soli 2,2 milioni di voti. Questi discorsi privilegiati, se così posso chiamarli, sono popolari nei circoli accademici metropolitani, ma non sono popolari tra la gente comune che votava a sinistra. Li si allontana. Die Linke aveva un forte radicamento nella Germania orientale, ma lì la gente non può affrontare questi dibattiti sulla diversità, almeno nella lingua in cui vengono espressi; sono semplicemente alienanti per gli elettori che vogliono pensioni dignitose, salari dignitosi e, naturalmente, pari diritti. Siamo favorevoli a che tutti possano vivere e amare come desiderano. Ma c’è un tipo esagerato di politica identitaria in cui devi scusarti se parli di un argomento se non hai un background migratorio, o devi scusarti perché sei etero. Die Linke si è immersa in questo tipo di discorso e di conseguenza ha perso voti. Alcuni si sono spostati nel campo dei non votanti e altri a destra.

Non avevamo più la maggioranza nel partito perché l’ambiente che sosteneva Die Linke era cambiato. Era chiaro che non si poteva salvare. Un gruppo di noi si è detto: o continuiamo a guardare il partito affondare, o dobbiamo fare qualcosa. È importante che chi è insoddisfatto abbia un posto dove andare. Molte persone dicevano: “Non sappiamo più per chi votare, non vogliamo votare per l’AfD, ma non possiamo nemmeno votare per nessun altro”. Questa è stata la motivazione che ci ha spinto a dire: facciamo qualcosa per conto nostro e fondiamo un nuovo partito. Non tutti proveniamo da sinistra; siamo un po’ più di un revival di sinistra, per così dire. Abbiamo anche incorporato altre tradizioni in una certa misura. Nel mio libro, Die Selbstgerechten, l’ho definita “sinistra conservatrice”.nota2 In altre parole: socialmente e politicamente siamo di sinistra, ma in termini socio-culturali vogliamo incontrare le persone dove sono, non fare proselitismo su cose che rifiutano.

Quali insegnamenti, negativi o positivi, ha tratto dall’esperienza di Aufstehen, il movimento che ha lanciato nel 2018?

Alla sua fondazione, Aufstehen ha ottenuto una risposta travolgente, con oltre 170.000 persone interessate. Le aspettative erano enormi. Il mio più grande errore di allora è stato quello di non essermi preparato adeguatamente. Mi ero illuso che le strutture si sarebbero formate una volta iniziate; non appena ci fossero state molte persone, tutto avrebbe cominciato a funzionare. Ma presto è diventato chiaro che le strutture necessarie per un movimento funzionante – i Länder, le città, i comuni – non possono essere create da un giorno all’altro. Ci vogliono tempo e attenzione. Questa è stata una lezione importante per lo sviluppo del Bsw: nessuna persona può fondare un partito, ci vogliono buoni organizzatori, persone con esperienza e un team affidabile.

La Bsw viene lanciata da un gruppo impressionante di parlamentari. Quali competenze hanno, quali sono le loro specializzazioni e le loro aree di impegno?

Il gruppo bsw al Bundestag ha uno staff forte. Klaus Ernst, il vicepresidente, è un sindacalista esperto di ig-Metall, cofondatore e presidente del Wasg e poi di Die Linke. Alexander Ulrich è un altro sindacalista, anch’egli esperto politico di partito. Amira Mohamed Ali, che ha presieduto il gruppo parlamentare di Die Linke, ha lavorato come avvocato per una grande azienda prima di entrare in politica. Sevim Dağdelen è un esperto di politica estera con una vasta rete in Germania e nel mondo. Altri parlamentari del bsw sono Christian Leye, Jessica Tatti, Żaklin Nastić, Ali Al Dailami e Andrej Hunko. Ci sono figure importanti anche al di fuori del Bundestag.

Qual è il programma della Bsw?

Il nostro documento fondativo ha quattro assi portanti. Il primo è una politica di buon senso economico. Sembra un concetto vago, ma si riferisce alla situazione in Germania, dove le politiche governative stanno distruggendo la nostra economia industriale. E se l’industria viene distrutta, la situazione è negativa anche per i lavoratori e per lo Stato sociale. Quindi: una politica energetica sensata, una politica industriale sensata, questa è la prima priorità.

Si tratta di una strategia economica alternativa basata sul lavoro, come quella sviluppata dalla sinistra britannica attorno a Tony Benn negli anni Settanta, o è concepita come una politica nazionale-industriale convenzionale?

In Germania non c’è mai stata la stessa coscienza di un’identità operaia che c’era in Gran Bretagna negli anni ’70 e ’80, durante lo sciopero dei minatori, anche se oggi non esiste più. La Repubblica Federale è sempre stata più una società borghese, in cui i lavoratori tendevano a vedersi come parte della classe media. Ciò che conta in Germania è il Mittelstand, il forte blocco di piccole imprese che possono opporsi alle grandi aziende. Questa opposizione è importante quanto la polarità tra capitale e lavoro. In Germania bisogna prenderla sul serio. Se ci si rivolge alle persone solo su base di classe, non si otterrà alcuna risposta. Ma se ci si rivolge a loro in quanto parte del settore della società che crea ricchezza, comprese le aziende gestite dai proprietari, in contrasto con le grandi imprese – i cui profitti vengono convogliati agli azionisti e ai dirigenti di alto livello, senza che quasi nulla vada ai lavoratori – questo colpisce nel segno. La gente capisce quello che dite, si identifica e si mobilita su questa base per difendersi. Non si trova la stessa opposizione nelle piccole imprese, perché spesso sono loro stesse in difficoltà. Non hanno il margine di manovra per aumentare i salari, dato che i prezzi bassi sono dettati dai grandi operatori. Ma so che la Germania è un po’ diversa da questo punto di vista, rispetto alla Francia, alla Gran Bretagna o ad altri Paesi. Quindi, una politica energetica e una politica industriale di buon senso inizierebbero a considerare le esigenze del Mittelstand, in modo da incoraggiare i proprietari e le loro famiglie a tenere duro piuttosto che vendere le loro aziende a qualche investitore finanziario.

Questo segnerebbe una distinzione con il tacito fondamento della politica governativa degli ultimi vent’anni, almeno, in cui – nonostante tutti i discorsi entusiastici sulla Mittelstand – la strategia di Merkel era chiaramente orientata alle grandi imprese e, con un po’ di ambientalismo, alle grandi città. Lo stesso vale ovviamente per l’Fdp e, in pratica, per i Verdi. Quindi, per lei, il confine più importante è la differenza tra capitale finanziario e capitale regionale o di medio livello?

Sì, ma come ho detto, non voglio nemmeno idealizzare questo aspetto. C’è sicuramente sfruttamento a tutti i livelli. Ma c’è comunque una differenza rispetto ad Amazon, ad esempio, o ad alcune società del Dax. Oggi, ad esempio, anche se l’economia si sta riducendo, le società del Dax stanno distribuendo più dividendi che mai. In alcuni casi, le società distribuiscono l’intero utile annuale, o anche di più. Da anni ormai, la Germania ha un rapporto di investimento molto basso, perché vengono versati molti soldi, a causa della pressione dei gruppi finanziari globali. In proporzione, le aziende del Mittelstand investono molto di più.

Quali sono gli altri punti del programma del Bsw?

Il secondo asse è la giustizia sociale. Questo punto è assolutamente centrale per noi. Anche quando l’economia andava bene, il settore dei bassi salari era in crescita, la povertà e le disuguaglianze sociali aumentavano. Uno Stato sociale forte è fondamentale. Il servizio sanitario tedesco è sottoposto a enormi tensioni. Si possono aspettare mesi prima di poter vedere uno specialista. Il personale infermieristico è terribilmente sovraccarico di lavoro e sottopagato – abbiamo sostenuto con forza il loro sciopero nel 2021. Anche il sistema scolastico sta fallendo. Come ho già detto, una percentuale considerevole di giovani che escono dalla Realschule o dalla Hauptschule non hanno le conoscenze elementari di base per essere assunti come apprendisti o tirocinanti. Inoltre, le infrastrutture tedesche stanno cadendo in rovina. Ci sono circa tremila ponti fatiscenti, che non vengono riparati e che prima o poi dovranno essere demoliti. La Deutsche Bahn, il servizio ferroviario, è perennemente in ritardo. L’amministrazione pubblica ha attrezzature obsolete. I politici tradizionali sono ben consapevoli di tutto questo, ma non fanno nulla al riguardo.

Il terzo asse è la pace. Ci opponiamo alla militarizzazione della politica estera tedesca, con un’escalation dei conflitti verso la guerra. Il nostro obiettivo è un nuovo ordine di sicurezza europeo, che dovrebbe includere la Russia nel lungo periodo. La pace e la sicurezza in Europa non possono essere garantite in modo stabile e duraturo se non si esclude il conflitto con la Russia, una potenza nucleare. Sosteniamo inoltre che l’Europa non dovrebbe lasciarsi trascinare in un conflitto tra Stati Uniti e Cina, ma dovrebbe perseguire i propri interessi attraverso partenariati commerciali ed energetici diversificati. Per quanto riguarda l’Ucraina, chiediamo un cessate il fuoco e negoziati di pace. La guerra è un sanguinoso conflitto per procura tra Stati Uniti e Russia. Ad oggi, non ci sono stati sforzi seri da parte dell’Occidente per porvi fine attraverso i negoziati. Le opportunità che esistevano sono state sprecate. Di conseguenza, la posizione negoziale dell’Ucraina si è notevolmente deteriorata. Comunque finisca questa guerra, lascerà all’Europa un Paese ferito, impoverito e spopolato. Ma almeno si potrà porre fine alle attuali sofferenze umane.

E il quarto asse?

Il quarto punto è la libertà di espressione. Qui c’è una pressione sempre più forte a conformarsi all’interno di uno spettro ristretto di opinioni ammissibili. Abbiamo parlato di Gaza, ma la questione va ben oltre. Il ministro degli Interni dell’Spd, Nancy Faeser, ha appena presentato un disegno di legge sulla “promozione della democrazia” che renderebbe reato la derisione del governo. Ci opponiamo, naturalmente, per motivi democratici. La Repubblica Federale ha una brutta tradizione, che germoglia sempre nuovi fiori. Non c’è bisogno di tornare indietro alla repressione degli anni ’70, al tentativo di bandire gli “estremisti di sinistra” dai posti di lavoro nel settore pubblico. Il ricorso alla coercizione ideologica è stato immediato durante la pandemia, e lo è ancora di più ora con l’Ucraina e Gaza. Questi sono i quattro assi principali. Il nostro obiettivo generale è quello di catalizzare un nuovo inizio politico e garantire che il malcontento non vada alla deriva verso destra, come è successo negli ultimi anni.

Quali sono i programmi elettorali del Bswper le prossime elezioni del Parlamento europeo e dei Länder? Quali coalizioni prenderete in considerazione nei Parlamenti dei Länder?

Per quanto riguarda le coalizioni, non dividiamo la pelliccia dell’orso prima che venga ucciso, come diciamo noi. Siamo sufficientemente distinti da tutti gli altri partiti per poter prendere in considerazione qualsiasi proposta essi vogliano fare sulle coalizioni, o su altre forme di partecipazione al governo come la tolleranza o le maggioranze flessibili. Per il momento vogliamo solo convincere il maggior numero possibile di cittadini che i loro interessi sono in buone mani con noi. In quanto nuovo partito, vogliamo ottenere un buon risultato alle elezioni europee, la nostra prima occasione per cercare di ottenere il sostegno per il nostro nuovo approccio alla politica. Chiederemo agli elettori che gli Stati membri democratici dell’UEsiano i principali responsabili della gestione dei problemi delle società e delle economie europee, piuttosto che la burocrazia e la giurisprudenza di Bruxelles.

Per quanto riguarda la sua autodefinizione di “sinistra conservatrice”, lei ha parlato con calore della vecchia tradizione della Cdu, della sua dottrina sociale e del “capitalismo addomesticato”. Come differenzierebbe la Bsw dalla vecchia Cdu, se alleata, ad esempio, alla politica estera di Willy Brandt?

La Democrazia Cristiana del dopoguerra era conservatrice nel senso che non era neoliberista. La vecchia Cdu-Csu combinava un elemento conservatore e uno radical-liberale; il fatto che potesse farlo era dovuto all’immaginazione politica di un uomo come Konrad Adenauer, anche se qualcosa di simile esisteva anche in Italia e, in parte, in Francia. Il conservatorismo di allora significava proteggere la società dal vortice del progresso capitalistico, in contrapposizione all’adeguamento della società alle esigenze del capitalismo, come nel caso del (pseudo)conservatorismo neoliberale. Dal punto di vista della società, il neoliberismo è rivoluzionario, non conservatore. Oggi la Cdu, ora guidata da un personaggio come Merz, è riuscita a sradicare la vecchia concezione cristiano-democratica secondo cui l’economia deve servire la società e non viceversa. Anche la socialdemocrazia, la Spd di un tempo, aveva un elemento conservatore, con al centro la classe operaia piuttosto che la società nel suo complesso. Questo è finito quando la Terza Via nel Regno Unito e Schröder in Germania hanno consegnato il mercato del lavoro e l’economia a una marketocrazia globalista-tecnocratica. Proprio come in politica estera, crediamo di avere il diritto di considerarci i legittimi eredi sia del “capitalismo addomesticato” del conservatorismo del dopoguerra sia del progressismo socialdemocratico, interno ed estero, dell’epoca di Brandt, Kreisky e Palme, applicato alle mutate circostanze politiche del nostro tempo.

A livello internazionale, quali forze nell’UE – o ancheoltre – vede come potenziali alleati della Bsw?

Non sono la persona più adatta a cui fare domande su questo argomento, poiché la mia attenzione si concentra sulla politica interna. So che spesso dall’estero si ha una visione distorta di noi, e spero di non vedere gli altri Paesi in modo distorto. All’inizio avevamo stretti legami con La France insoumise, ma non so come si siano sviluppati negli ultimi anni. Poi c’è stato il Movimento Cinque Stelle in Italia, che è un po’ diverso, ma anche lì ci sono alcune sovrapposizioni. In generale, saremmo sulla stessa lunghezza d’onda di qualsiasi partito di sinistra fortemente orientato alla giustizia sociale ma non invischiato in discorsi identitari.

Lei dice che i Die Linke sono diventati “più verdi dei Verdi”, emarginando le questioni sociali. Ma i Verdi stessi un tempo avevano un forte programma sociale, con una strategia industriale verde che aveva una forte componente sociale e, naturalmente, la smilitarizzazione dell’Europa. Secondo lei, cosa è successo negli anni ’90, quando hanno perso questa dimensione?

È stato lo stesso per molti ex partiti di sinistra. In parte la risposta è che l’ambiente di sostegno è cambiato. I partiti di sinistra erano tradizionalmente ancorati alla classe operaia, anche se erano guidati da intellettuali. Ma il loro elettorato è cambiato. Piketty lo spiega in dettaglio in Capitale e ideologia. Negli ultimi trent’anni si è espansa in modo massiccio una nuova classe professionale con istruzione universitaria, relativamente indenne dal neoliberismo perché dispone di un buon reddito e di una ricchezza patrimoniale in crescita, e non dipende necessariamente dallo Stato sociale. I giovani che sono cresciuti in questo ambiente non hanno mai conosciuto la paura o il disagio sociale, perché sono stati protetti fin dall’inizio. Questo è oggi l’ambiente principale dei Verdi, persone relativamente benestanti, preoccupate per il clima – il che depone a loro favore – ma che mirano a risolvere il problema attraverso decisioni individuali di consumo. Persone che non hanno mai dovuto fare a meno di qualcosa, che predicano la rinuncia a coloro per i quali la rinuncia fa parte della vita quotidiana.

Ma non è forse così anche per i partiti tradizionali? I Verdi, forse, in modo più drammatico rispetto a ciò che erano negli anni Ottanta. Ma la Cdu, come lei dice, ha abbandonato la sua componente sociale. L’Spd ha guidato la svolta neoliberista. C’è una causa più profonda di questo spostamento a destra, o verso il capitale finanziario o globale?

In primo luogo, come hanno analizzato molto bene sociologi come Andreas Reckwitz, abbiamo a che fare con un ambiente sociale forte e in crescita, che svolge un ruolo di primo piano nella formazione dell’opinione pubblica. È predominante nei media, nella politica, nelle grandi città dove si formano le opinioni. Non si tratta dei proprietari di grandi aziende – quello è un altro livello. Ma è un’influenza potente e modella gli attori di tutti i partiti politici. Qui a Berlino, tutti i politici si muovono all’interno di questo ambiente – la Cdu, la Spd – eciò ha una forte influenza su di loro. I cosiddetti piccoli cittadini, quelli delle piccole città e dei villaggi, senza laurea, hanno sempre meno accesso reale alla politica. Un tempo i partiti avevano un’ampia base, erano veri e propri partiti popolari: la Cdu attraverso le chiese, la Spd attraverso i sindacati. Ora tutto questo non c’è più. I partiti sono molto più piccoli e i loro candidati sono reclutati da una base più ristretta, di solito la classe media con istruzione universitaria. Spesso la loro esperienza si limita alla sala conferenze, al think tank, alla camera plenaria. Diventano deputati senza aver mai sperimentato il mondo al di là della vita politica professionale.

Con il bsw, stiamo cercando di inserire nuove leve politiche che hanno lavorato in altri campi, in molti altri settori della società, per uscire il più possibile da questo ambiente. Ma il vecchio modello di partito popolare è tramontato, perché non esiste più la base per farlo.

Le chiediamo infine di parlare della sua formazione politica e personale. Quali sono, a suo avviso, le influenze più importanti sulla sua visione del mondo – esperienziali, intellettuali?

Ho letto molto nel corso della mia vita e ci sono state epifanie, quando ho iniziato a pensare in una nuova direzione. Ho studiato Goethe in modo approfondito e lì ho iniziato a pensare alla politica e alla società, alla convivenza umana e ai futuri possibili. Rosa Luxemburg è sempre stata una figura importante per me, in particolare le sue lettere; potevo identificarmi con lei. Thomas Mann, naturalmente, mi ha certamente influenzato e colpito. Quando ero giovane, lo scrittore e drammaturgo Peter Hacks è stato un importante interlocutore intellettuale. Marx mi ha influenzato molto e trovo ancora molto utile la sua analisi delle crisi capitalistiche e dei rapporti di proprietà. Non sono favorevole alla nazionalizzazione totale o alla pianificazione centrale, ma sono interessato a esplorare le terze opzioni, tra proprietà privata e proprietà statale, come le fondazioni o gli amministratori, per esempio, che impediscono a un’azienda di essere saccheggiata dagli azionisti; punti che ho discusso in Prosperità senza avidità.

Un’altra esperienza formativa è stata l’interazione con le persone durante gli eventi che organizziamo. È stata una decisione consapevole quella di andare in giro per il Paese, fare molti incontri e cogliere ogni occasione per parlare con le persone, per capire cosa le muove, come pensano e perché pensano in quel modo. È così importante non muoversi all’interno di una bolla, vedendo solo le persone che si conoscono già. Questo ha plasmato la mia politica e forse mi ha cambiato un po’. Credo che come politico non si debba pensare di capire tutto meglio degli elettori. C’è sempre una corrispondenza tra interessi e punti di vista, non uno a uno, ma spesso, se ci si pensa, si può capire perché le persone dicono le cose che fanno.

Come descriverebbe la sua traiettoria politica dagli anni ’90?

Sono in politica da ben trent’anni. Ho ricoperto posizioni chiave nel Pds e in Die Linke. Sono membro del Bundestag dal 2009 e sono stato co-presidente del gruppo parlamentare di Die Linke dal 2015 al 2019. Ma direi che sono rimasto fedele agli obiettivi per cui sono entrato in politica. Abbiamo bisogno di un sistema economico diverso che metta al centro le persone e non il profitto. Le condizioni di vita oggi possono essere umilianti; non è raro che gli anziani rovistino nei bidoni della spazzatura alla ricerca di bottiglie a rendere per sbarcare il lunario. Non voglio ignorare queste cose, voglio cambiare in meglio le loro condizioni di base. Sono spesso in viaggio e ovunque vada sento che ci sono molte persone che non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti. C’è un grande vuoto politico. Questo porta la gente ad arrabbiarsi: non è un bene per la democrazia. È tempo di costruire qualcosa di nuovo e di fare un intervento politico serio. Non voglio dovermi dire a un certo punto: c’è stata una finestra di opportunità in cui avreste potuto cambiare le cose e non l’avete fatto. Stiamo fondando il nostro nuovo partito affinché le politiche attuali, che stanno dividendo il nostro Paese e mettendo a rischio il suo futuro, possano essere superate, insieme all’incompetenza e all’arroganza della bolla di Berlino.

1 Bündnis Sahra Wagenknecht: für Vernunft und Gerechtigkeit [Alleanza di Sahra Wagenknecht: per la ragione e la giustizia].
2 Sahra Wagenknecht, The Self-RighteousMein Gegenprogramm-fürGemeinsinn und Zusammenhalt [I Giusti di sé: il mio controprogramma per lo spirito comunitario e la coesione], Frankfurt 2021.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)