L’incidente alla conferenza della Roger Scruton Foundation, di Morgoth

L’incidente alla conferenza della Roger Scruton Foundation
Quando gli Zoomers affrontarono la Vecchia Guardia sul futuro dell’Inghilterra
Morgoth6 agosto |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |

All’inizio dell’anno, la Roger Scruton Foundation ha organizzato una conferenza a cui hanno partecipato diverse personalità di destra e di ambienti conservatori. Tra i relatori figuravano Robert Jenrick, Rupert Lowe, Robert Tombs, Thomas Skinner e Danny Kruger. Tra il pubblico erano presenti Carl Benjamin e un gruppo di “Based Zoomers” come Connor Tomlinson e Charlie Downes, che stanno diventando figure di spicco della destra britannica.
Molte conferenze di questo tipo si svolgono ormai durante l’estate britannica, alcune più aperte al pubblico di altre. Ciò che ha caratterizzato l’incontro della Roger Scruton Foundation, tuttavia, è stata la significativa sovrapposizione tra la destra più giovane, più audace e online, e una generazione più anziana e più incline all’establishment conservatore. La conferenza (che può essere vista integralmente qui ) si è svolta senza intoppi fino all’ultimo segmento, quando il pubblico è stato invitato a porre domande. Le domande si sono concentrate in modo particolare su identità, demografia e cosa significhi essere inglesi in una Gran Bretagna multiculturale. Carl Benjamin (Sargon di Akkad) ha sottolineato che se qualcuno può affermare di essere inglese, allora l’inglese autentico non può affermare di essere minacciato di diventare una minoranza nella propria patria.
Allo stesso modo, un’altra domanda posta da un giovane tra il pubblico ha evidenziato l’inutilità di sostenere la politica locale in un’epoca di voto per blocchi etnici in aree come Rotherham. Quando il relatore Robert Tombs ha risposto sostenendo che ciò che conta è l’istruzione, non l’etnia, il disprezzo e la stanchezza del pubblico, con una risposta così tiepida, sono percepibili nel video. La linea di demarcazione è netta e netta. La generazione più giovane della destra britannica vuole risposte dalla destra britannica dominante ai problemi esistenziali, in gran parte creati dalla destra britannica dominante, e non le ottiene. Tuttavia, il fatto stesso che siano presenti, in giacca e cravatta e che chiedano apertamente tali risposte sembra sconcertare e spaventare il mainstream. E giustamente.
L’incidente non passò inosservato. Un articolo apparso su The Spectator intitolato “La demografia è la nuova linea di demarcazione a destra” e, più recentemente, lo stesso Robert Tombs ha risposto con un articolo sul Telegraph intitolato “Essere inglesi non è una questione di ascendenza”, che costituisce una confutazione più approfondita delle dichiarazioni rilasciate durante l’evento.
Ciò che trovo affascinante in tutto questo è che la generazione emergente di giovani uomini della destra britannica appare spesso come un’élite in attesa. Questo, nonostante siano intellettualmente allineati con i movimenti nazionalisti più tradizionali della classe operaia. Improvvisamente, dal punto di vista della Vecchia Guardia, l’elemento radicale non indossa un bomber fuori da un Greggs a Burnley, ma è lì, nella sala conferenze, con un abito aderente e un accento “posh” ben definito.
Nel suo articolo sul Telegraph , Tombs scrive:
“Non puoi insegnare a qualcuno a essere inglese”, ha gridato un contestatore alla fine di una conferenza il mese scorso su Come salvare l’Inghilterra. “Certo che puoi”, ho risposto. “È così che impariamo tutti”. “Sciocchezze”, ha replicato: per lui, l’inglesità sembrava essere (non sono riuscito a capire bene) una questione di “ascendenza”.
Questo breve dibattito è stato purtroppo interrotto dal presidente per consentirci di andare al pub. Ma la discussione odierna ha ottenuto un enorme successo su YouTube, un servizio piuttosto lungo su The Spectator e un articolo di follow-up piuttosto elaborato sulla rivista The Critic, che mi accusava (insieme ad altri “autoidentificatisi come conservatori” come Fraser Nelson e Niall Ferguson) di essere un difensore del multiculturalismo e, di conseguenza, delle migrazioni di massa.
Il problema è che Nelson, Ferguson e Robert Tombs sono difensori e promotori del multiculturalismo. Non c’è quasi un singolo post sulla cronologia X di Nelson in cui non si schieri a favore dell’immigrazione di massa, in una forma o nell’altra. In una recente intervista, Ferguson ha sostenuto che l’Europa morirebbe senza l’immigrazione africana. Ma lo scopo dell’articolo di Tomb è rispondere ai punti sollevati durante la festa della Fondazione Scruton, quindi continua invocando la portavoce dei Tory, Katharine Birbalsingh:
Francamente, ho pensato che fosse ridicolo e ho scherzato con gli amici sul fatto di essere di sinistra. Ma nell’attuale clima teso, la questione deve essere affrontata. Dovrei spiegare che i miei peccati intellettuali sono stati quelli di elogiare Katharine Birbalsingh (invariabilmente, seppur inadeguatamente, descritta come “la preside più severa della Gran Bretagna”) e di aver commentato che vedere bambine con il velo recitare Kipling e cantare l’inno nazionale dimostrava che “diventare inglesi era possibile”, a condizione che fosse incoraggiato, insegnato e, anzi, imposto.
Secondo questo criterio, mia madre non sarebbe inglese, ma una bambina somala di dieci anni a cui erano state inculcate frasi di Kipling lo sarebbe. Eppure la domanda a cui non si risponde mai è: dovremmo deportare tutti i figli e le famiglie di coloro che non soddisfano gli standard educativi del modello Birbalsingh?
L’articolo di Tomb è permeato da un senso di urgenza che, forse, mancherebbe in un saggio più di sinistra che affrontasse le stesse questioni. Scrive:
Ma la questione dell’integrazione e dell’eventuale assimilazione non è meno urgente. Ci sono ora, e ci saranno in futuro, molti bambini in Inghilterra nati altrove o discendenti da genitori stranieri. Molti avranno la pelle più scura della mia. Abbiamo una scelta molto chiara. O facciamo tutto il possibile per far sì che loro e i loro futuri discendenti diventino parte della nostra nazione. Oppure li trattiamo come perpetui outsider, “minoranze etniche” in un’Inghilterra tribalizzata.
Nessuna di queste argomentazioni è nuova e ha costituito il fulcro della politica britannica per quasi trent’anni, almeno quattordici dei quali sotto un governo conservatore. Di solito, sosterrei argomentazioni radicate negli interessi etnici del popolo inglese. Tuttavia, consideriamo cosa esattamente viene qui pubblicizzato come la linea d’azione più “umana”. Ci si aspetta semplicemente che le persone che consideriamo “inglesi” si sprechino negli oceani senza fondo del Terzo Mondo. In effetti, questo è ciò su cui si insiste come parte del processo di integrazione.
Inoltre, nonostante l’ossequio di facciata reso a banali concetti conservatori come l’individualismo e la governance limitata, una volta ampliato, il modello Birbalsingh equivarrebbe a una colossale bestia tecnocratica impegnata nel lavaggio del cervello fino al 30-40% della popolazione, con una percentuale in aumento nel tempo. Il risultato desiderato, come affermato da Tombs, è un processo di replicazione dell’identità inglese attraverso l’ingegneria sociale . Tralasciando l’ovvio problema che un simile schema potrebbe essere semplicemente bocciato, l’ultima vanagloriosa soluzione per il centro-destra è quella di creare un’incarnazione vegetariana dell’inglese, un’identità “oltre l’inglese” simile al Quorn o alle salsicce Franken di zio Bill fatte di impasto stampato in 3D.
Fondamentalmente, il problema è che l’intera impresa multiculturale si basa su menzogne e coercizione, e qualsiasi correttivo apparirà necessariamente autoritario e sgradevole. Prendiamo, ad esempio, la tendenza a inserire persone non bianche in ruoli storici o drammi d’epoca. Sì, è una manovra “woke” per disancorare la maggioranza della popolazione dalla legittima rivendicazione della propria storia e identità, ma serve anche a far sentire i nuovi arrivati “a casa”. Presumibilmente, secondo il piano Tombs/Birbalsingh, ai figli degli stranieri verrà detto che i loro antenati non sono rappresentati nei Dickens e Shakespeare che sono costretti a imparare a memoria. Nella maggior parte dei casi, il loro legame con l’Inghilterra non precede nemmeno l’ingresso in classifica di Millennium Dome di Tony Blair o di Yellow dei Coldplay . Niente di tutto questo è altro che un pigro tentativo di spacciare acqua e non fare nulla mentre la pira funeraria di Enoch si ingrandisce sempre di più.
È una totale assurdità.
Non è mia intenzione oggi riproporre tutte le argomentazioni contro il nazionalismo civico, ma piuttosto concedermi un raro momento di ottimismo. In un post del mese scorso, ho scritto:
Il pensiero razziale è quindi inevitabile. La questione torna quindi al dibattito sulla rapida evoluzione della situazione demografica nel Regno Unito, e la questione deve essere affrontata ora, con tutte le sue difficoltà e i suoi potenziali campi minati, altrimenti sarà affrontata più avanti, quando la situazione e qualsiasi rimedio diventeranno ancora più draconiani o impraticabili.
Ecco cosa sta iniziando ad accadere: non per strada con cartelli, non solo nei pub o online, ma di persona e direttamente in faccia all’establishment di destra. Inoltre, anche i redattori e i parlamentari, i focus group e i think tank sono consapevoli che qualcosa è cambiato.
Finalmente i cancelli vengono forzati e i custodi dovranno adottare nuove tattiche.
Tombs conclude il suo pezzo con:
L’Inghilterra ha da tempo bilanciato cambiamento e continuità. Ma diverse volte è cambiata in modo improvviso e incontrollabile. La conquista normanna ne ha distrutto la società e ne ha eclissato la cultura. La Riforma ha stravolto le convinzioni. La Rivoluzione industriale l’ha resa un luogo diverso. Potremmo trovarci di fronte a una trasformazione analoga oggi. Un governo futuro – guidato da persone con “un senso di gratitudine” verso la propria patria – avrà bisogno di mezzi senza precedenti per unirci. L’ascendenza non basta.
Al che direi, al contrario, che l’ascendenza, o meglio la parentela e l’etnia come base per creare legami e fratellanza, è proprio il motivo per cui la sua contorta tecnocrazia di indottrinamento fallirà, sia per mano degli immigrati che per mano nostra.
La fine della sua visione del mondo era sotto i suoi occhi, in quella sala conferenze. Se non riesce a convincere loro, non potrà convincere nessun altro.
Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.