Italia e il mondo

Il giorno in cui il dollaro ha chiuso gli occhi, di Michael Hudson

Il giorno in cui il dollaro ha chiuso gli occhi

Da Michael  Domenica 7 settembre 2025 Articoli  BRICSde-dollarizzazione  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

SCO e BRICS 2025

Il riallineamento dell’Eurasia di fronte alla barbarie dell’ultimo periodo

Le riunioni dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai tenutesi in Cina la scorsa settimana (2 e 3 settembre) hanno fatto un notevole passo avanti nel definire come il mondo si dividerà in due grandi blocchi, mentre i Paesi della Maggioranza Globale cercano di liberare le loro economie non solo dal caos tariffario di Donald Trump, ma anche dai tentativi, sempre più sponsorizzati dagli Stati Uniti, di imporre il controllo unipolare sull’intera economia mondiale isolando i Paesi che cercano di resistere a questo controllo – sottoponendoli al caos commerciale e monetario, oltre che al confronto militare diretto.

Gli incontri della SCO sono diventati un forum pragmatico per definire i principi di base per sostituire l’indipendenza commerciale, monetaria e militare di altri Paesi dagli Stati Uniti con scambi e investimenti reciproci tra di loro, sempre più isolati dalla dipendenza dai mercati statunitensi per le loro esportazioni, dal credito statunitense per le loro economie interne e dai dollari statunitensi per le transazioni commerciali e di investimento tra di loro.

I principi annunciati dal Presidente cinese Xi, dal Presidente russo Putin e da altri membri della SCO gettano le basi per delineare nei dettagli un nuovo ordine economico internazionale secondo le linee promesse 80 anni fa alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma che sono state stravolte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti in quello che i Paesi asiatici e quelli della Maggioranza Globale sperano sia solo una lunga deviazione della storia dalle regole fondamentali della civiltà e della diplomazia, del commercio e della finanza internazionali.

Non dovrebbe sorprendere che non una parola di questi principi o delle loro motivazioni sia apparsa sulla stampa occidentale tradizionale. Il New York Times ha descritto gli incontri in Cina come un piano di aggressione contro gli Stati Uniti, non come una risposta agli atti degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha riassunto questo atteggiamento nel modo più conciso in un post su Truth Social: “Presidente Xi, La prego di porgere i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”.

La copertura della stampa statunitense sugli incontri della SCO in Cina presenta una prospettiva fortemente scorciata che mi ricorda la famosa incisione di Hokusai di un albero in primo piano che oscura completamente la città lontana sullo sfondo. Qualunque sia il tema internazionale, si tratta sempre degli Stati Uniti. Il modello di base è l’ostilità di un governo straniero nei confronti degli Stati Uniti, senza alcun accenno alla risposta difensiva contro la belligeranza degli Stati Uniti nei confronti dello straniero.

Il trattamento riservato dalla stampa agli incontri della SCO e alle sue discussioni geopolitiche è molto simile a quello riservato alla guerra della NATO contro la Russia in Ucraina. Entrambi gli eventi sono visti come se riguardassero gli Stati Uniti (e i loro alleati) e non la Cina, la Russia, l’India, l’Asia centrale e altri Paesi che agiscono per promuovere i propri tentativi di creare scambi e investimenti ordinati e reciprocamente vantaggiosi. Proprio come la guerra in Ucraina viene dipinta come un’invasione russa (senza alcun accenno alla sua difesa contro l’attacco della NATO alla sicurezza della Russia stessa), gli incontri della SCO a Tianjin e quelli successivi di Pechino sono stati dipinti come un’azione di confronto contro l’Occidente, come se gli incontri riguardassero gli Stati Uniti e l’Europa.

Il 3 settembre il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha definito Putin forse il più grave criminale di guerra del nostro tempo, in quanto è stata la Russia ad attaccare l’innocente Ucraina e non viceversa dal colpo di Stato del 2014 in poi. Putin ha commentato l’accusa di Merz: “non diamo per scontato che debbano comparire nuovi Stati dominanti. Tutti dovrebbero essere su un piano di parità”.

La parata militare a Pechino che ha seguito gli incontri ha ricordato al mondo che gli accordi internazionali che hanno creato le Nazioni Unite e altre organizzazioni alla fine della Seconda Guerra Mondiale avrebbero dovuto porre fine al fascismo e introdurre un ordine mondiale giusto ed equo basato sui principi delle Nazioni Unite. Dipingere questa cornice degli incontri come una minaccia per l’Occidente significa nascondere, o addirittura negare, che è l’Occidente stesso ad aver abbandonato e addirittura rovesciato i principi apparentemente multilaterali promessi nel 1944-1945.

L’immagine che gli Stati Uniti e l’Europa hanno dato degli incontri della SCO come se fossero interamente caratterizzati dall’antipatia verso l’Occidente non è solo un’espressione del narcisismo occidentale. Si è trattato di una politica deliberatamente censoria di non discutere i modi in cui si sta sviluppando un’alternativa all’ordine economico neoliberale incentrato sugli Stati Uniti. Il capo della NATO Mark Rutte ha chiarito che non si doveva pensare che esistesse una politica dei Paesi per creare un ordine economico alternativo e più produttivo quando si è lamentato che Putin stava ricevendo troppa attenzione. Questo significava non discutere di ciò che è realmente accaduto negli ultimi giorni in Cina – e di come sia una pietra miliare nell’introduzione di un nuovo ordine economico, ma non uno che includa l’Occidente.

Il Presidente Putin ha spiegato in una conferenza stampa che il confronto non era affatto al centro dell’attenzione. I discorsi e le conferenze stampa hanno illustrato i dettagli di ciò che era necessario per consolidare le relazioni tra di loro. In particolare, come faranno l’Asia e il Sud globale ad andare semplicemente per la loro strada, con un contatto e un’esposizione minimi al comportamento aggressivo economico e militare dell’Occidente.

L’unico confronto militare minacciato è quello con la NATO, dall’Ucraina al Mar Baltico, alla Siria, a Gaza, al Mar della Cina, al Venezuela e al Nord Africa. Ma la vera minaccia è rappresentata dalla finanziarizzazione e privatizzazione neoliberale dell’Occidente, dal Thatcherismo e dalla Reaganomics. La SCO e i BRICS (come si sta discutendo nelle riunioni di follow-up) vogliono evitare il calo del tenore di vita e delle economie che si sta verificando in Occidente con la deindustrializzazione. Vogliono aumentare il tenore di vita e la produttività. Il loro tentativo di creare un piano di sviluppo economico alternativo e più produttivo è ciò che non viene discusso in Occidente.

Questa grande spaccatura è meglio rappresentata dal gasdotto Power of Siberia 2. Questo gas è stato progettato per andare in Europa, alimentando il Nordstream 1. Questo gas era previsto che andasse in Europa, alimentando il Nordstream 1. Tutto questo è finito. Il gas siberiano andrà ora in Mongolia e in Cina. In passato ha alimentato l’industria europea; ora farà lo stesso per la Cina e la Mongolia, lasciando l’Europa a dipendere dalle esportazioni di GNL degli Stati Uniti e dalle forniture in calo del Mare del Nord a prezzi molto più alti.

Alcuni aspetti geopolitici degli incontri della SCO

Il contrasto tra il successo del consolidamento degli accordi commerciali, di investimento e di pagamento della SCO/BRICS e la destabilizzazione degli Stati Uniti rende difficile per i Paesi cercare di aderire sia al blocco USA/NATO che ai Paesi BRICS/Global South. La pressione è particolarmente forte su Turchia, Emirati e Arabia Saudita. Gli Emirati Arabi Uniti sono membri dei BRICS e gli altri sono osservatori, ma i Paesi arabi sono particolarmente esposti finanziariamente al dollaro e ospitano anche basi militari statunitensi. (L’India ha bloccato l’adesione dell’Azerbaigian).

Sono in atto due dinamiche. Da un lato, perseguendo un piano di sviluppo economico potenzialmente alternativo, i BRICS e la Maggioranza Globale stanno cercando di difendersi dall’aggressione economica degli Stati Uniti e della NATO e di de-dollarizzare le loro economie in modo da ridurre al minimo la dipendenza commerciale dal mercato statunitense. In questo modo si evita che gli Stati Uniti armino il loro commercio estero e il loro sistema monetario per bloccare il loro accesso alle catene di approvvigionamento che sono state messe in atto, sconvolgendo così le loro economie.

L’altra dinamica è che l’economia statunitense sta diventando meno attraente in quanto si polarizza, si restringe e si deindustrializza a causa della sua finanziarizzazione e dell’aumento del debito. Inoltre, sta diventando inflazionistica a causa dei dazi di Trump e della caduta del dollaro a causa della de-dollarizzazione dei Paesi, e rimane soggetta a una bolla finanziaria con indebitamento che è sempre più a rischio di crollo improvviso.

Queste due dinamiche riflettono la contrapposizione di base dei sistemi e delle politiche economiche tra i mercati oligarchici privatizzati e finanziarizzati (neoliberismo) e le economie industriali socialiste. Il socialismo di queste ultime è la logica estensione della dinamica del primo capitalismo industriale, che cerca di razionalizzare la produzione e di ridurre al minimo gli sprechi e i costi inutili imposti da classi in cerca di rendita che chiedono reddito senza svolgere un ruolo produttivo – proprietari terrieri, monopolisti e settore finanziario.

Il grande problema, naturalmente, è che gli americani vogliono far esplodere il mondo se non riescono a controllarlo e a dominare tutti gli altri Paesi. Alistair Crooke ha recentemente avvertito che il movimento cristiano evangelico vede in questo un’opportunità per una conflagrazione che vedrà il ritorno di Gesù e convertirà il mondo al jihadismo cristiano. Il termine “barbarie dell’ultimo stadio” viene ora utilizzato in gran parte di Internet per il fanatismo della supremazia etnica che va dai jihadisti wahabiti e dai fuoriusciti di al-Qaeda (sponsorizzati dalla CIA/MI6, per essere sicuri), passando per i sionisti di Gaza e della Cisgiordania e dell’Africa, fino al revival neonazista ucraino (con i suoi echi nell’odio della Germania per la Russia) che non si vedeva dai tempi del nazismo degli anni Trenta e Quaranta, che nega che i suoi avversari siano esseri umani. In alternativa alla SCO, ai BRICS e alla Maggioranza Globale, questa barbarie definisce la profondità della frattura nell’attuale allineamento geopolitico.

Senza dubbio le oligarchie clientelari dei BRICS cercheranno di mantenere il maggior numero possibile di privilegi (cioè di rendite economiche). Siamo solo all’inizio di quella che si preannuncia come una lunga promessa. Per il momento, tutto ciò che i Paesi membri possono fare è isolare le relazioni monetarie e la bilancia dei pagamenti tra loro, oltre agli investimenti reciproci. Quindi la vera “nuova civiltà” è ancora lontana. Ma gli Stati Uniti e la loro politica satellitare europea sono un grande catalizzatore per accelerare la grande transizione.

Dott. Hudson: “Il grande problema, ovviamente, è che gli americani vogliono far saltare in aria il mondo se non riescono a controllarlo e a dominare tutti gli altri paesi.”

È giunto il momento che il mondo se ne renda conto.

Karl Sánchez8 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il Dott. Michael Hudson ha scritto questo all’inizio della conclusione del suo saggio ” The Day the Dollar Blinked “, che è la sua sintesi di quanto appena accaduto a Tianjin, in Cina: “Il riallineamento dell’Eurasia di fronte alla barbarie in fase avanzata”. Il termine “barbarie” è stato recentemente utilizzato sempre più spesso in risposta al comportamento dell’Impero statunitense fuorilegge e alle parole pronunciate e scritte dal Team Trump. Il Dott. Hudson osserva che la SCO:

ha compiuto un notevole passo avanti nel definire come il mondo si dividerà in due grandi blocchi, mentre i paesi della maggioranza globale cercano di liberare le loro economie non solo dal caos tariffario di Donald Trump, ma anche dai tentativi sempre più estremi di guerra calda sponsorizzati dagli Stati Uniti per imporre un controllo unipolare sull’intera economia mondiale, isolando i paesi che cercano di resistere a questo controllo, sottoponendoli al caos commerciale e monetario nonché al confronto militare diretto.

Non intendo riprodurre l’intero saggio, poiché è facilmente accessibile al link sopra indicato. Piuttosto, l’intento è quello di collegarlo a quanto appena scritto in merito al saggio di Alastair Crooke e alla chiacchierata con il giudice Nap. Un altro punto da sottolineare è la qualità della copertura mediatica dell’ultima settimana di eventi da parte di BigLie Media, perché ciò che viene riportato qui spesso non viene riportato:

I principi annunciati dal presidente cinese Xi, dal presidente russo Putin e da altri membri della SCO preparano il terreno per definire nei dettagli un nuovo ordine economico internazionale, sulla falsariga di quello promesso 80 anni fa alla fine della Seconda guerra mondiale, ma che è stato distorto fino a diventare irriconoscibile dagli Stati Uniti e dai suoi satelliti, trasformandolo in ciò che i paesi asiatici e altri paesi della maggioranza globale sperano sia stato solo un lungo viaggio storico lontano dalle regole fondamentali della civiltà e dalla sua diplomazia, commercio e finanza internazionale.

Non dovrebbe sorprendere che sulla stampa occidentale mainstream non sia apparsa una sola parola di questi principi o delle loro motivazioni. Il New York Times ha descritto gli incontri in Cina come un piano di aggressione contro gli Stati Uniti, non come una risposta alle azioni statunitensi. Il presidente Donald Trump ha riassunto questo atteggiamento in modo molto succinto in un post su Truth Social: “Presidente Xi, porga i miei più sentiti saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”.

La copertura mediatica statunitense delle riunioni della SCO in Cina presenta una prospettiva notevolmente ridotta che mi ricorda la famosa incisione di Hokusai che raffigura un albero in primo piano che oscura completamente la città lontana sullo sfondo. Qualunque sia il tema internazionale, è tutto incentrato sugli Stati Uniti. Il modello di base è l’ostilità di un governo straniero nei confronti degli Stati Uniti, senza alcun riferimento al fatto che si tratti di una risposta difensiva alla belligeranza statunitense nei confronti dello straniero.

Il modo in cui la stampa ha trattato le riunioni della SCO e le relative discussioni geopolitiche presenta una notevole somiglianza con il modo in cui ha trattato la guerra della NATO contro la Russia in Ucraina. Entrambi gli eventi sono visti come se riguardassero esclusivamente gli Stati Uniti (e i loro alleati), non Cina, Russia, India, Asia centrale e altri Paesi che agivano per promuovere i propri tentativi di creare scambi commerciali e investimenti ordinati e reciprocamente vantaggiosi. Proprio come la guerra in Ucraina è descritta come un’invasione russa (senza alcun riferimento alla sua difesa contro l’attacco della NATO alla sicurezza della Russia), le riunioni della SCO a Tianjin e le successive riunioni a Pechino sono state descritte come un complotto conflittuale contro l’Occidente, come se gli incontri riguardassero Stati Uniti ed Europa.

L’illustrazione che Hudson fa della tecnica di propaganda utilizzata è importante in quanto promuove la narrativa “Loro contro di noi – Con noi o contro di noi” che è stata impiegata fin dall’11 settembre, che è l’esatto opposto dell’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense di raggiungere il dominio a spettro completo, espresso pubblicamente nel 1996 e nel 1999 e dichiarato da Hudson. Ciò che stiamo vivendo ora è ciò di cui Hudson scrisse nel suo libro del 1979 “Global Fracture” , che fu il seguito di “Super Imperialism” . Ci sono voluti circa 45 anni perché il mondo vedesse finalmente la frattura, come è accaduto con il vertice dei BRICS del 2024 a Kazan, e il vertice della SCO ha ampliato il divario.

Vorrei sottolineare che il Dott. Hudson chiacchiera regolarmente con Nima di Dialog Work e il Dott. Richard Wolff il giovedì e di recente è stato ospite, per lo più settimanale, dei podcast YouTube di Glenn Diesen, disponibili qui . Spesso, in coppia con Radhika Desai, il Dott. Hudson partecipa mensilmente al programma “Geopolitical Economy Hour” di Ben Norton, che ora ha una piattaforma substack .

Un tempo erano conosciuti come “politico-economisti”, termine che derivava dalla disciplina di base nota come filosofia morale. Ora il termine è stato abbreviato in “economista”, lasciando la componente economica critica completamente al di fuori della discussione, come previsto. Ci sono pochissimi veri “politico-economisti” al mondo; il dottor Hudson è uno di questi. La sua enorme mole di lavoro è pressoché inestimabile, ma non è molto conosciuta perché include la componente politica nei suoi studi economici ed è quindi di fatto censurata. Per certi versi, è il Socrate di oggi. Ci guadagnerai diventando uno studente. Il suo sito web .

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!