Italia e il mondo

Dai sogni unipolari ai sistemi duali_a cura di Michael Hudson

Dai sogni unipolari ai sistemi duali

Da Michael 

Martedì 16 settembre 2025 Interviste  Nima  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

NIMA ALKHORSHID: Ciao a tutti. Oggi è giovedì 4 settembre 2025 e i nostri amici Richard Wolf e Michael Hudson sono di nuovo con noi. Bentornati, Richard e Michael.

RICHARD WOLFF: Sono contento di essere qui.

NIMA ALKHORSHID: C’è stato un vertice in Cina, il vertice della SCO [Shanghai Cooperation Organization], che è stato enorme: India, Russia, Cina, riunite insieme. E c’erano le potenze regionali, l’Iran e altre potenze dell’Asia centrale, che parlavano con queste superpotenze.

Dall’altro lato, abbiamo avuto Armenia e Azerbaigian che ne hanno fatto parte, considerando i nuovi conflitti in quella regione. Curiosa la reazione di Donald Trump, che sta parlando degli Stati Uniti:

DONALD TRUMP (CLIP): […] gli Stati Uniti, tutto il mondo morirebbe. È vero. È così potente. È così grande. E io l’ho reso davvero grande nei primi quattro anni. Poi ha iniziato a degenerare con l’amministrazione Biden. Ma l’abbiamo portata a un livello che non avrei mai pensato potesse essere raggiunto così rapidamente. Siamo i più caldi, i migliori e i migliori dal punto di vista finanziario. Il denaro che arriva è così grande grazie alle tariffe e ad altre cose, ma grazie alle tariffe. Le tariffe ci fanno ottenere anche queste altre cose, e in più ci fanno ottenere grandi negoziatori. Ho risolto sette guerre, e molte di quelle guerre erano dovute al commercio […]

NIMA ALKHORSHID: A proposito, le tariffe sono state la ragione principale per cui l’India è stata in qualche modo spinta verso la Russia e la Cina nel vertice: dopo anni, l’India è andata al vertice, il vertice SCO. Vai avanti, Michael, con la tua opinione.

MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa interessante è che non c’è stata quasi nessuna copertura da parte della stampa americana, e anche di quella europea, sul vero significato del vertice. La copertura del New York Times è probabilmente la peggiore. Ha dato l’impressione che l’intera Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e gli incontri a Tianjin e a Pechino servissero semplicemente a discutere del confronto con l’Occidente. A leggere la copertura qui, e sul Financial Times e altri, si potrebbe pensare che le riunioni fossero tutte incentrate sul tema “Come ci organizziamo per minacciare l’Occidente?

La parata militare, dipinta come una minaccia imminente per l’Occidente, è l’unica cosa di cui si parla. Ciò che viene tralasciato è il fatto che tutta questa attenzione alla parata militare serviva a ricordare al mondo l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Asia; serviva a inquadrare l’intera discussione, che lo scopo – originario – dell’ordine economico postbellico progettato dagli strateghi americani era quello di porre fine al fascismo e introdurre un ordine mondiale equo basato sui principi delle Nazioni Unite. 

Sia il Presidente Xi che il Presidente Putin e altri hanno continuato a fare riferimento ai principi delle Nazioni Unite di parità di trattamento e di non interferenza in altri Paesi. Si è parlato di come ristabilire questo ordine. E, ovviamente, riconoscono che questo ordine non può più includere l’Occidente. Il discorso di Putin, in particolare, ha sottolineato come gli Stati Uniti e l’Europa abbiano portato l’Occidente ad allontanarsi dai principi delle Nazioni Unite, dall’economia internazionale aperta, dal trattamento della nazione più favorita, dove si trattano le altre nazioni in modo uguale e si riconoscono le esigenze di sicurezza di tutti.

Così il capo della NATO, Mark Rutte, si è lamentato del fatto che Putin sta ricevendo troppa attenzione, il che significa che non dovremmo discutere nemmeno di ciò di cui stanno realmente parlando in Cina. Significava non discutere di quanto negli ultimi giorni abbiamo visto un punto di riferimento nell’introduzione di un nuovo ordine economico. E il Presidente Putin, quando gli è stato riferito, ha spiegato che [nella] conferenza stampa – ne ha tenuta una – il confronto non era affatto al centro dell’attenzione. I colloqui vertevano su come definire i dettagli del consolidamento delle relazioni tra i Paesi asiatici, i Paesi BRICS e gli stessi Paesi del Sud globale. Nei discorsi tenuti e nelle conferenze stampa non c’è stato alcun riferimento all’Occidente;

Si trattava di loro stessi e, nello specifico, di come l’Asia e i Paesi del Sud globale possono andare avanti per la loro strada, con un contatto e un’esposizione minimi all’Occidente? Non stanno cercando di attaccare l’Occidente. Stanno cercando di isolarsi e di liberarsi dal modello economico occidentale del Thatcherismo di Margaret, della finanziarizzazione e del neoliberismo che ha portato l’Occidente alla deindustrializzazione. Come possono i membri della SCO, i BRICS e i loro alleati del Sud globale creare un’economia di mercato socialista, sostanzialmente simile a quella cinese, che aumenti effettivamente il tenore di vita e la produttività, invece di deindustrializzarsi?

Quindi, non c’è alcuna minaccia di guerra, se non da parte della NATO. Ma non ci saranno nemmeno relazioni pacifiche. L’idea è come diventare indipendenti dalle relazioni con l’Occidente. E questo è ciò che non viene discusso qui. E questa spaccatura è meglio rappresentata dall’oleodotto “Power of Siberia 2”. Questa è stata la discussione più importante che ne è scaturita. Si trattava di gas che originariamente era stato pianificato per andare in Europa attraverso il gasdotto Nord Stream 1. Ebbene, tutto questo è finito. Ebbene, tutto questo è finito. Il gas siberiano andrà in Cina attraverso la Mongolia. E proprio come il gas russo ha alimentato l’industria europea in passato, ora farà lo stesso per la Cina, la Mongolia e altri Paesi che sono collegati ai loro reciproci gasdotti;

Ciò significa che l’Europa dovrà dipendere dalle esportazioni di gas naturale liquefatto degli Stati Uniti, da prezzi molto più alti e dal calo delle forniture del Mare del Nord dalla Norvegia. E l’enorme quantità di gas in Siberia trainerà la crescita cinese;

Si può vedere la furia che questo ha provocato in Europa. Ieri pomeriggio, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha definito Putin “forse il più grave criminale di guerra del nostro tempo”. Cosa ha detto: L’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da un’unione economica in un blocco politico-militare – con decisioni e dichiarazioni quasi costantemente aggressive. Ed è così che il Presidente Putin ha descritto le parole di Merz, secondo cui i rapporti occidentali sono semplicemente bellicosi. E Putin ha detto: Non diamo per scontato che debbano comparire nuovi Stati dominanti. Tutti saranno su un piano di parità. In altre parole, nessun nuovo Stato dominante significa che non permetteremo più agli Stati Uniti e ai loro satelliti in Europa di governare il mondo, e certamente non di governare noi;

Ma c’è un riconoscimento del fatto che, sì, gli Stati Uniti possono gestire l’Europa, e probabilmente il Giappone e la Corea per il momento, ma tutti questi incontri sono stati: come possiamo non essere coinvolti in questo? E prima ha citato il Presidente Trump. Sui social media ha scritto: “Presidente Xi, la prego di dare i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”. Questo è stato il messaggio, il resoconto di tutto ciò che è accaduto. Non voglio dilungarmi troppo, ma voglio solo sottolineare che il contrasto tra il successo del consolidamento dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e il commercio e gli investimenti dei BRICS è un sistema economico diverso dalla destabilizzazione degli Stati Uniti, l’economia statunitense che è destabilizzante. E questo rende molto difficile… Il risultato degli incontri, credo, è che se il mondo si sta dividendo in questi due sistemi diversi, che effetto avrà sui Paesi che hanno cercato di avere un piede in entrambi i sistemi, come la Turchia?

All’inizio si pensava che l’India sarebbe stata la parte debole dei BRICS e che l’India stesse cercando di avere un piede nell’economia statunitense e l’altro piede il più possibile nei BRICS, ma in realtà rappresentava gli interessi neoliberali degli Stati Uniti all’interno dei BRICS. I dazi di Trump hanno cambiato tutto questo. Casualmente, appena una settimana prima dell’incontro, Trump non ha dato all’India altra scelta se non quella di scegliere il proprio futuro con i BRICS e di fare pace con la Cina: Questa terra di confine sull’Himalaya, dove non c’è un vero confine definito, non è affatto importante. Ciò che è importante è il nostro sviluppo a lungo termine. Per l’India, il commercio di petrolio e gas che abbiamo con la Russia, la raffinazione del petrolio russo e il suo ottenimento sono molto più importanti per la nostra economia, che si basa sull’energia e sull’elettricità prodotte dal petrolio. È molto più importante delle nostre esportazioni, principalmente di prodotti di lavoro manuale, verso gli Stati Uniti.

Putin [Trump] ha continuato a dire che l’India ha bisogno del mercato statunitense. Senza il mercato statunitense andrà in rovina. E il Presidente Modi ha detto chiaramente che non è affatto così. Sono quindi all’opera due dinamiche opposte: Da un lato, i BRICS e la maggioranza globale stanno cercando di isolarsi dagli Stati Uniti-NATO, non per attaccarli, non per essere rivali. Non si tratta di rivalità, perché stanno facendo cose completamente diverse. L’Europa sta militarizzando la propria economia e deindustrializzando il settore non industriale. L’Asia deve avere una copertura militare, ma sta cercando di portare avanti la diffusione del modello industriale cinese di successo a tutti gli altri Paesi del BRICS e di organizzare i trattati a cui stanno lavorando, di conseguenza, per consolidare le loro relazioni reciproche. Ed è proprio questo che sconvolge l’Occidente: il pensiero che altri Paesi non dipendano dal mercato statunitense o dall’Europa, ma possano andare avanti per la loro strada. È un sistema diverso, che sta avendo successo, mentre l’economia statunitense si sta riducendo e quella europea si sta disintegrando.

NIMA ALKHORSHID: Fai pure, Richard.

RICHARD WOLFF: Sì, vorrei aggiungere a quanto detto da Michael un po’ di storia e un po’ di attenzione ai BRICS;

Alla fine della Seconda guerra mondiale, George Kennan e altri sostennero che, dopo la sconfitta del fascismo, la fase successiva sarebbe stata quella del consolidamento dell’impero americano – non usò quel linguaggio ma, in effetti, si trattava di isolare o, nelle sue parole, “contenere” l’Unione Sovietica, che allora, nel suo cervello, comprendeva l’Europa orientale;

Ok. Perché parlo di questo? Perché la storia ci ha portato a una sorta di 180 gradi. Se dovessi riassumere quello che ho capito da questo vertice in Cina dello scorso fine settimana, sarebbe che rappresenta un programma di “contenimento” dell’Occidente e, soprattutto, degli Stati Uniti – di nuovo, non con queste parole, perché fanno di tutto, mi sembra, per non usare il linguaggio, perché il linguaggio conta. Non si definiscono coinvolti in un grande confronto militare. Non si descrivono come oggetto di una grande cospirazione. Non lo fanno;

Potreste apprezzare, come ho fatto io, quello che ha detto il signor Putin, quando gli è stato mostrato il filmato che ci hai appena mostrato, Nima, a proposito dei “miei saluti mentre cospirate contro gli Stati Uniti”. Quando gli è stato chiesto cosa ne pensasse, Putin ha fatto un gran sorriso e ha detto di apprezzare il senso dell’umorismo di Donald Trump. Che modo straordinario di diffondere, con l’umorismo e il ridicolo, l’intensità di tutto questo. Il linguaggio della casa calda ora diventa una barzelletta. Questo ci dice molto su quello che sta succedendo qui. Numero uno;

Numero due: I BRICS si trovano ora in una posizione molto comoda, e questo è ciò che mi ha mostrato il vertice. Per cinque anni, dal 2020 a oggi, il divario tra le dimensioni e la ricchezza economica dei BRICS rispetto a quella degli Stati Uniti o del G7 è diventato sempre più ampio. È un dato straordinariamente importante. Ci hanno raggiunto nel 2020 e ora ci stanno lasciando nello specchietto retrovisore mentre avanzano;

Ecco perché il punto di Michael è così importante. La loro funzione principale ora è quella di consolidare, organizzare, integrare ciò che hanno già, come voglio ricordarvi: I BRICS insieme sono più della metà della popolazione di questo pianeta, mentre il G7 è appena il 10% di questo pianeta, e questi numeri sono molto, molto difficili da superare. E se si sommano i cinque anni in cui uno dei due Paesi cresce più velocemente dell’altro, voglio ricordarvi che la Germania è in recessione, la Gran Bretagna è in crisi: La Germania è in recessione; la Gran Bretagna resiste a malapena; gli Stati Uniti stanno meglio di tutti perché hanno il 2,5%, la Cina il 5 [%] e l’India il 7%. Non c’è gara. Il tempo è stato dalla loro parte e lo diventa sempre di più mentre parlo. Ed è con questo che hanno avuto a che fare. Lo sanno bene. Lo sanno anche gli Stati Uniti. Lo sanno tutti.

Ma questo significa che non hanno bisogno e non vogliono il confronto militare. E non lo vogliono perché non ne hanno bisogno. Mentre l’Occidente lo vuole perché ne ha bisogno. Bisogna tenerlo a mente, altrimenti si fraintende la dinamica che sta avvenendo. E, a mio avviso, alla base c’è una situazione molto, molto pericolosa. E vorrei concludere i miei commenti con questo;

Gli Stati Uniti mantengono 700 basi militari (circa) in tutto il mondo. Russia e Cina non hanno nulla del genere. La Cina ne elenca una, e non so cosa elenchino i russi, ma è una cosa banale. Ok. Che cosa significa? Beh, le faccio un secondo esempio. Durante gli incontri a Pechino, l’unica cosa drammatica che gli Stati Uniti hanno fatto, e che il Presidente ha annunciato, è stata un’azione straordinaria: Un’imbarcazione, una piccola imbarcazione, con alcuni motori fuoribordo, si muoveva in acque distanti 1.000 miglia dagli Stati Uniti. Dalle immagini che ci sono state mostrate era chiaro che questa barca non aveva missili a bordo. Non avrebbe potuto sostenerli. Era troppo piccola. Si muoveva nelle acque tra il Venezuela e Trinidad, che è una distanza breve. Quei Paesi sono separati da dieci o dodici miglia d’acqua;

E gli Stati Uniti hanno compiuto un passo straordinario – dato che non si può sapere cosa c’è su un’imbarcazione senza un’ispezione ravvicinata – non hanno fermato l’imbarcazione. Non hanno arrestato le persone a bordo. Hanno fatto esplodere l’imbarcazione con un drone o un missile, uccidendo, secondo il governo statunitense, undici persone che si trovavano su quella barca. Cioè, gli Stati Uniti – e questo è stato annunciato dal Presidente nella sua conferenza stampa… 

È stata annunciata senza arresto, senza processo, senza giuria, senza giudizio, e queste persone sono state giustiziate sommariamente;

Cosa stai facendo?

Tra l’altro, si tratta di acque internazionali dove il diritto internazionale globale lo vieta. Gli Stati Uniti non sono in guerra con il Venezuela. O se lo sono, nessuno lo ha dichiarato: né i venezuelani, né gli americani. Il Congresso non l’ha votato e il Presidente non l’ha detto. Ha annunciato che “noi” – chiunque fosse il “noi” reale – abbiamo fatto fuori un’imbarcazione di droga, come se sapesse a migliaia di chilometri di distanza cosa c’era in quell’imbarcazione, e dove stavano andando le persone nella barca, con quello che c’era nella barca. Dato che si trova a migliaia di chilometri di distanza, dato che ci sono molti Paesi tra quel luogo e gli Stati Uniti, quella barca poteva essere diretta in uno qualsiasi di essi, con Dio solo sa cosa dentro;

Che cosa state facendo? È un atto così oltraggioso, che sarà visto in tutto il mondo, che bisogna chiedersi: cosa ti spinge a farlo, e cosa ti spinge a far sì che il tuo presidente dica al mondo che lo stai facendo? L’unica risposta che mi viene in mente è che è molto importante, nel breve periodo, distogliere i titoli dei giornali dal caso [Jeffrey] Epstein, che minaccia il signor Trump. E nel lungo periodo, è una sottolineatura: l’azione militare è ciò a cui siamo ridotti. 

E ora, infine, in Afghanistan, gli Stati Uniti hanno iniziato, se ho capito bene, a usare i droni; e molto notoriamente, nel corso di alcuni anni, hanno ascoltato le loro fonti di informazione e hanno usato i droni per assassinare gruppi di persone che spesso si sono rivelati essere un funerale, un matrimonio, una riunione di famiglia;

Ok, se continuate a farlo – ed è l’equivalente di ciò che è stato fatto con quella barca – state insegnando alla gente di chiunque lo facciate a essere profondamente arrabbiata, amareggiata e impaurita, perché per loro questa è una distruzione militare irrazionale. Se volete sapere, onestamente, perché la guerra in Afghanistan – che ha contrapposto gli Stati Uniti ai Talebani – è stata persa dagli Stati Uniti – perché ciò che governa l’Afghanistan oggi, amici, sono i Talebani – loro hanno vinto, noi abbiamo perso – e una delle ragioni è ciò che abbiamo fatto lì. E sembra che non abbiamo imparato la lezione;

Tutta l’America Latina può ora sedersi e chiedersi: Si può inviare una nave con qualsiasi cosa, ovunque – nel Mar dei Caraibi, per esempio – o si rischia il dispiacere degli Stati Uniti, che sono disposti a essere giuria, giudice, pubblico ministero e boia, tutto in una volta, istantaneamente, quando ovviamente non c’è alcuna minaccia imminente per nessun americano?

Stiamo assistendo a qualcosa che, di per sé, è piccolo, ma inserito nel suo contesto, non è piccolo. È un segno pericoloso di un affidamento all’azione militare perché nient’altro funziona più per affrontare il problema. L’India è persa per noi. Il Presidente, che suggerisce di essere un grande leader grazie alle sue tariffe – proprio mentre osserviamo i BRICS organizzarsi per consentire a decine di Paesi di ridurre o eliminare i danni che ritengono siano stati causati dalle tariffe – cinquanta miliardi o cento miliardi raccolti dalle tariffe sono una compensazione infantilmente inadeguata rispetto ai danni causati da ciò che ha fatto l’India e, infine, ciò che ogni Paese del mondo sta facendo ora, ogni azienda coinvolta nel commercio internazionale sta facendo ora: stanno rivalutando.

E questo vale anche per le aziende americane, sia per quelle situate all’estero che per quelle che si trovano qui negli Stati Uniti. Una strategia pratica di massimizzazione dei profitti richiede di adattarsi a un’economia mondiale in forte cambiamento. Nella maggior parte dei casi, il resto del mondo non ha imposto tariffe agli Stati Uniti, ma potrebbe farlo. E se l’evoluzione si sviluppa in determinate direzioni, lo farà. E dove si trova la propria attività, con chi si commercia, da chi si compra, a chi si vende, tutti stanno ricalcolando. E in questo ricalcolo, l’importanza relativa dell’Occidente si sta riducendo e l’importanza relativa delle persone che si sono incontrate a Pechino sta crescendo. E le uniche persone che lo ignoreranno sono quelle che si autodistruggono, piuttosto che massimizzare i profitti, come sostengono di essere. Stiamo quindi assistendo a un’economia mondiale in evoluzione e a un incontro a Pechino che sarà considerato una pietra miliare molto importante. Il signor Trump ha accelerato questi cambiamenti. Questo è tutto.

MICHAEL HUDSON: Voglio riprendere il discorso che lei stava facendo sull’attacco al Venezuela, la barca. Il Presidente Trump ha fornito il quadro del perché lo ha fatto. Ha detto esplicitamente: Questo è solo il primo attacco al Venezuela. È il colpo di apertura. Come sapete, nelle ultime settimane si è discusso dei piani degli Stati Uniti di invadere il Venezuela, perché effettivamente rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti. E bisogna capire quale sia questa minaccia;

La minaccia è che il Venezuela ha un petrolio che non è più direttamente controllato dagli Stati Uniti. Il controllo dell’approvvigionamento petrolifero mondiale, perlomeno il controllo dell’approvvigionamento petrolifero dei Paesi satelliti occidentali, è una chiave per il controllo diplomatico americano delle loro economie, perché è questo controllo da parte delle otto [sette] sorelle – le grandi compagnie petrolifere americane, britanniche e olandesi insieme – che permette agli Stati Uniti di imporre sanzioni per dire: Se il vostro Paese non fa quello che vogliamo, per esempio, se non interrompe le relazioni commerciali e di investimento con la Russia, vi taglieremo il petrolio.

Quindi penso che si debba mettere l’attacco al Venezuela nello stesso contesto della distruzione americana di Nord Stream. Gli Stati Uniti hanno già dichiarato che Trump ha messo una taglia di 50 milioni di dollari su (chiunque riesca a uccidere) il presidente venezuelano Maduro. Questa non è esattamente la regola della Carta delle Nazioni Unite sul non interferire con gli affari interni di altri Paesi. Gli Stati Uniti si sono già accaparrati i beni del Venezuela; sono stati accaparrati i beni in oro che erano custoditi presso la Banca d’Inghilterra. Gli Stati Uniti si sono impossessati delle reti di distribuzione e di stazioni di servizio del Venezuela negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti vogliono il petrolio venezuelano perché è una quantità enorme di petrolio. E gli Stati Uniti mirano a controllare questo petrolio da un secolo;

Ecco perché le sue raffinerie non sono in Venezuela, ma a Trinidad, perché è una zona separata dal Venezuela. Gli Stati Uniti hanno sempre voluto avere la possibilità di fare pressione sul Venezuela dicendo: “Voi avete il petrolio, ma chi lo raffinerà? Beh, qui siete a dodici miglia di distanza, a Trinidad. Beh, è una cosa molto separata, e noi possiamo controllare Trinidad e avere il nostro controllo su di voi;

Pensate all’imminente attacco al Venezuela nello stesso quadro di riferimento in cui Trump ha detto: Dobbiamo invadere la Groenlandia per la nostra sicurezza nazionale. La Groenlandia ha materie prime che gli Stati Uniti vogliono. Ha [una] situazione geopolitica favorevole nel nord per controllare gran parte del commercio marittimo e l’intera arena artica. Questo è l’obiettivo;

Gli Stati Uniti vogliono effettivamente invadere il Venezuela e, a quanto pare, stanno preparando forze marine per un’invasione. Non sappiamo quante siano. Ci sono varie voci e rapporti in giro, ma abbastanza per dire che i piani ci sono tutti. E quando Trump dice che questo è solo il primo passo, non si tratta della barca. Non si tratta di traffico di droga. Se non vi piace un altro Paese, se non vi piace il socialismo, qual è la traduzione americana del socialismo? Spaccio di droga, terrorismo. Sono accusati di questo.

Ancora una volta, l’unica cosa di cui gli Stati Uniti non possono parlare, come sono costretti a fare, è l’imperialismo neocoloniale. Conquistare il Venezuela. Conquistare la Groenlandia. Proprio come l’Inghilterra, la Francia e la Germania hanno conquistato parte dell’Africa. All’improvviso, siamo tornati indietro nella storia di 150 anni.

Ebbene, ciò di cui non possono parlare – per tornare agli incontri della SCO e dei BRICS – è che ciò che i BRICS stanno facendo, ciò che la Cina ha fatto, nel creare un’economia mista – beh, chiamiamola economia di mercato socializzata. Questa era la dinamica originaria del capitalismo industriale, che cercava di razionalizzare la produzione, ridurre al minimo gli sprechi e i costi inutili imposti dalle classi di estrattori di rendite: i proprietari terrieri, i monopolisti, le banche che non svolgevano un ruolo produttivo nel finanziamento dell’industria;

Il problema è che l’America e l’Europa non seguono più la logica originale del XIX secolo del capitalismo industriale. Sono disposti a far esplodere il mondo se non possono controllarlo e dominare altri Paesi. Questo è il problema dell’attacco alla nave del Venezuela, che è stato mostrato più e più volte sulla rete televisiva, l’esplosione della nave. Quindi, forse il titolo di questa trasmissione dovrebbe essere: “Barbarie all’ultimo stadio”. Questo termine è stato usato in gran parte di Internet, compresi gli ospiti del tuo programma, Nima, come Alastair Crooke e altri. Si tratta di barbarie tardiva e della volontà di attaccare altri Paesi che gli Stati Uniti e la NATO non possono controllare;

Questo è il contesto in cui l’Asia, i BRICS e gli altri paesi si muovono per dire: guardiamo dove l’economia statunitense e quella europea hanno sbagliato. Come possiamo evitarlo (tra di loro)? Come possiamo creare scambi commerciali tra di noi, investimenti tra di noi e relazioni monetarie tra di noi che non portino al tipo di finanziarizzazione che ha distrutto le economie occidentali, che hanno fatto una lunga deviazione dal capitalismo industriale verso il capitalismo finanziario e la polarizzazione finanziaria, polarizzando le economie tra creditori e debitori e imponendo tutta una serie di servizi di debito, di rendite fondiarie, di monopoli crescenti? Questo è il modello occidentale. E quello che i BRICS stanno discutendo è: come possiamo evitare tutto questo?

E stanno reinventando la ruota che la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e gli Stati Uniti hanno sviluppato nei loro decolli industriali all’inizio del XIX secolo.

Ecco, questo è ciò che non si può discutere. Così, invece di spiegarlo – dicendo: “Non siamo più in paesi capitalisti industriali, ci stiamo deindustrializzando, e quindi l’unico modo in cui possiamo controllare gli altri Paesi è quello di prenderli con la forza militare, che si tratti del petrolio venezuelano, o della Groenlandia, o delle terre rare dell’Ucraina” – li hanno semplicemente chiamati: “Sono spacciatori di droga, sono bellicosi, sono malvagi”. E questa demonizzazione di altri Paesi – come se i Paesi che non puoi controllare fossero spacciatori di droga, fossero etnicamente inferiori, se sono slavi e tu sei ucraino, o se sono ispanici e tu sei un governo americano, un repubblicano – tutta questa demonizzazione è per evitare di parlare di ciò che questa spaccatura del mondo, che stiamo vedendo prendere forma nell’ultima settimana, è in realtà. 

RICHARD WOLFF: Volevo aggiungere perché c’è un dibattito in corso, che inizia riconoscendo – a mio avviso correttamente – che ci sono anche enormi differenze tra i membri dei BRICS. 

È corretto. Si tratta di Paesi molto diversi tra loro: storie diverse, sistemi economici diversi, culture diverse. È una massa molto complicata ed eterogenea. Numero uno. In questo momento è messa insieme da un nemico comune. E ciò che non viene riconosciuto qui negli Stati Uniti è che gli Stati Uniti sono quel nemico. Ecco perché si ha questo risultato apparentemente perverso: gli Stati Uniti vogliono fare di tutto per respingere e negare i BRICS, e poi si trovano di fronte al fatto che sono il più importante riunitore di questa massa eterogenea;

È importante anche riconoscere che, poiché il mondo sta cambiando, anche il modo in cui pensiamo all’economia mondiale deve cambiare. Il XX secolo ha impostato la questione come se fosse una grande lotta storica tra il sistema capitalista e il sistema socialista: Stati Uniti, URSS, ecc. Le questioni sollevate dal capitalismo contro il socialismo sono ancora sul tavolo. Non sono state risolte, né in Occidente né in Oriente. Avranno il loro ruolo. In questo momento sono secondarie, perché la questione chiave che motiva gli attori e gli affari mondiali è la rottura tra il dominio dell’Occidente e l’ascesa dell’Oriente; il declino del G7 e l’ascesa dei BRICS;

Ed è perfettamente appropriato per noi pensare a questa dinamica, non perché essa sostituisca o renda in qualche modo non più rilevante la lotta tra capitalismo e socialismo. Quella lotta è lì. È proprio sotto la superficie e verrà in superficie. Lo fa già ora, ma continuerà, in un Paese o in un altro, in una regione o in un’altra, in un gruppo di operai in sciopero in una fabbrica di – riempire un qualsiasi spazio vuoto di – qualsiasi Paese ora nei BRICS. Non hanno superato queste contraddizioni. Alcuni dei loro entusiasti possono dirlo, ma è un’ingenuità;

Le persone che hanno effettuato la transizione dal feudalesimo al capitalismo, ad esempio in Francia, Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fratellanza e lotta dei popoli: Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fraternità e lotta dei popoli. Credevano che se aveste introdotto il capitalismo, avreste ottenuto libertà, uguaglianza, fraternità e – aggiungete il contributo della Rivoluzione americana – democrazia.

Il 19° secolo ha insegnato alla gente che il capitalismo è stato conquistato, e così è stato. Si è seppellito il feudalesimo, è vero. Ma ha ottenuto la libertà, l’uguaglianza, la fraternità e la democrazia? Niente affatto. E chi l’ha ribadito con più forza di tutti nel XIX secolo? Karl Marx. Questo è il suo contributo. Amava la libertà, l’uguaglianza, la fraternità, la democrazia, le rivoluzioni francese e americana. L’ha detto e ridetto. Ma diceva che il capitalismo è il suo stesso ostacolo alla realizzazione di tutto ciò. E questo è stato il suo altro grande contributo: Non è un problema esterno, è un problema interno;

Beh, abbiamo tutto il diritto di dire – e io sostengo – che i BRICS rappresentano una rottura immensamente importante nel capitalismo occidentale, sfidando tutte le persone che l’hanno guidato o, come dice Michael, sfidando l’intera logica e ideologia del capitalismo nel XIX secolo e nel XX. Quindi è oltremodo importante, ma non rimuove, né cancella, né si lascia alle spalle le altre questioni. Ci insegna solo che, mentre potevamo pensare che la questione nel XX secolo fosse capitalismo contro socialismo, stavano accadendo molte altre cose; e queste sono ora venute alla ribalta, allontanate, messe in secondo piano, quelle altre questioni; non sono risolte. In futuro ci dimostreranno che quelle questioni restano sul tavolo. E lo faranno in Cina e anche altrove.

MICHAEL HUDSON: Beh, Richard, hai ragione nel sottolineare cosa fossero i BRICS. I BRICS hanno una varietà di sistemi politici e ci sono forze neoliberali molto forti all’interno dei BRICS. Come affrontano questo problema?

Credo che la chiave di questi incontri sia che, sebbene nominalmente si tratti di incontri geopolitici che abbiamo visto in Cina, l’intero incontro è stato costruito intorno all’anniversario militare della fine della Seconda Guerra Mondiale. È stato collocato in una prospettiva militare per sottolineare quanto sia importante la lotta di oggi nel plasmare i prossimi ottant’anni;

Perché proprio come la promessa del capitalismo industriale – di portare più uguaglianza e aumentare gli standard di vita – ha finito per prendere la deviazione verso il capitalismo monopolistico e il capitalismo finanziario, gli accordi delle Nazioni Unite e l’intero ordine economico che è stato concepito nel 1944 e nel 1945, che ha creato l’ONU, il FMI e la Banca Mondiale, non hanno affatto mantenuto la loro promessa;

E credo che il discorso del Presidente Xi abbia proclamato in questo incontro che l’obiettivo è “un’iniziativa di governo globale”. Sta parlando di: Come possiamo creare governi globali che possano essere concordati di fronte a questi punti di forza neoliberali in alcuni Paesi, di fronte agli interessi di rendita post-industriali sopravvissuti, in molti dei Paesi BRICS e in molti dei Paesi del Sud globale – come possiamo affrontarli? L’unica cosa che potevano affrontare e che si sono proposti di fare è stata: Creiamo una serie di presupposti fondamentali per il commercio internazionale: la non interferenza, uno di questi; l’uguaglianza tra i diversi Paesi; non minacciare la sicurezza nazionale degli altri;

L’equa sovranità economica tra le nazioni era il vero obiettivo. Ebbene, come si può avere sovranità economica per i Paesi del Sud globale, ad esempio, quando hanno l’equivalente moderno di ciò che avevano la Gran Bretagna e l’Europa: la sopravvivenza del feudalesimo, la sopravvivenza della classe dei proprietari terrieri, la rendita fondiaria, la sopravvivenza dei monopolisti? Ebbene, ciò che i Paesi del Sud globale hanno come eredità, che è altrettanto grave del feudalesimo, è l’eredità della proprietà straniera delle loro risorse di materie prime;

Ciò che l’Europa – Inghilterra, Germania, Francia – cercava in Africa non era replicare se stessa, non diffondere il capitalismo industriale che ha segnato il decollo industriale dell’Europa, ma cercare la rendita. Hanno cercato di creare la loro economia di rendita, una camicia di forza come lo era il feudalesimo. Volevano il controllo, volevano la rendita delle risorse petrolifere, minerarie, i monopoli dei trasporti – come gli investimenti europei in canali e ferrovie – e altre infrastrutture di base. Fin dall’inizio, gli investimenti europei e poi americani nel Sud globale hanno assunto una forma completamente diversa da quella degli investimenti nell’Europa continentale e negli stessi Stati Uniti. Si trattava di ricerca di rendite.

Questa è l’eredità con cui i Paesi BRICS devono fare i conti, perché ha creato oligarchie clientelari in molti Paesi del Sud. Ebbene, questo era un problema che preoccupava, fino alla scorsa settimana, l’India. Dove si colloca la sorta di economia mista e di identità geopolitica mista dell’India? Beh, sono riusciti a risolverlo. Dovranno risolvere il problema, da lei sottolineato, dei diversi sistemi economici dei Paesi BRICS e del Sud globale;

L’unico modo in cui possono iniziare a farlo è dire: “Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro”: Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro. La Cina creerà, sarà il principale investitore, una banca internazionale e creerà relazioni commerciali. Questo deve essere l’inizio. Come si comportano gli uni con gli altri. 

Prima di poter trattare – ora, come facciamo a trattare con le vostre economie nazionali – in modo che altri Paesi possano seguire lo stesso percorso della Cina nel mantenere il settore finanziario come un servizio di pubblica utilità, per creare denaro e credito ai fini degli investimenti di capitale e dei prestiti produttivi, invece delle acquisizioni aziendali predatorie, della leva finanziaria e della piramidalizzazione del debito che avete negli Stati Uniti? Questo è ciò che stanno cercando di fare. Credo che l’attenzione si concentri sulle relazioni geopolitiche internazionali prima di passare alle relazioni interne;

Mentre elaborano questa discussione geopolitica su, beh, come organizzeremo i mezzi di pagamento? Che cos’è un prestito produttivo? La strutturazione del commercio estero e degli investimenti ha il suo impulso nella trasformazione di queste economie interne per liberarsi dall’economia predatoria occidentale neoliberista, a caccia di rendite e finanziarizzata che avete qui.

NIMA ALKHORSHID: Richard, solo per aggiungere qualcosa a quanto detto da Michael: Negli ultimi tre anni, il dollaro statunitense ha perso circa il 107% del suo valore rispetto all’oro. Questo è, credo, il punto principale su cui Russia e Cina, e altri Paesi, stanno cercando di costruire la loro economia. L’obiettivo principale è costruire sul valore dell’oro. Continua, Richard. Vuoi aggiungere qualcosa?

RICHARD WOLFF: Sì, anche io personalmente sto esaurendo il tempo a mia disposizione, ma vorrei solo aggiungere un piccolo punto. Penso che vedremo ciò che Michael ha appena accennato. Vedremo – e tutto il mondo lo vedrà – come la Cina e i BRICS gestiranno in modo diverso i problemi economici che tutto il mondo deve affrontare. Lo vedranno, passo dopo passo, sia per quanto riguarda l’attenzione al clima – quanta parte del vostro sviluppo economico sarà determinata dal prendere sul serio le questioni climatiche, rispetto a non farlo? È già evidente. Quanta parte del vostro lavoro sarà incentrata nel fare in modo che la disuguaglianza di ricchezza e di reddito smetta di aumentare e cominci a diminuire, in modo tangenziale, adottando misure deliberate? E ci saranno delle prove;

E l’ultimo, che credo sia quello che potrebbe fare la differenza, è come integrare l’intelligenza artificiale. In Occidente è una minaccia per l’occupazione. Il motivo è che i capitalisti usano l’IA – se la usano, se la installano – perché possono licenziare i lavoratori e sostituirli con l’IA. Se avete cento lavoratori che svolgono un compito e l’IA permette a tutti loro di fare un po’ di più, potete licenziarne cinquanta e questi potranno fare quanto i restanti, che prima ne impiegavano cento. Ok? E lo vedrete. Ecco perché l’allarmismo e l’ansia per l’occupazione.

Ma naturalmente c’è un’opzione. Se l’intelligenza artificiale vi rende doppiamente produttivi, come nel mio esempio, l’alternativa è che tutti mantengano il loro lavoro ma lavorino quattro ore al giorno, non otto. Allora si ottiene la stessa produzione, gli stessi numeri, lo stesso profitto. È tutto uguale, ma l’IA è stata usata per migliorare il tempo libero della maggioranza, la classe operaia;

Ok, questi sono i due poli. Licenziate metà dei lavoratori, oppure teneteli tutti e date loro un lavoro a metà tempo, pagandoli allo stesso modo, perché tutti i conti tornano. I profitti sono gli stessi, le uscite le stesse, le entrate le stesse e i salari gli stessi. Metà lavoro, stesso salario. I lavoratori ne sarebbero entusiasti;

Questi sono i due poli. Si può fare qualsiasi cosa nel mezzo. Questa sarà una decisione che probabilmente prenderanno sempre più Paesi. E separerà coloro che sono, in generale, seri riguardo ai vecchi obiettivi socialisti, da coloro che non lo sono. E questo diventerà un tema di contesa in ogni economia;

È questo che intendo quando dico che non abbiamo lasciato il mondo del capitalismo contro il socialismo. In realtà siamo più vicini a farne una lotta reale – sul campo, ogni giorno – di quanto non lo fossimo. Solo che non lo capivamo. Pensavamo che la lotta fosse X, ma in realtà è Y. Ecco come penso che dovremmo pensare al significato dell’intero movimento dei BRICS.

Tuttavia, mi dispiace. Ho un’altra cosa da fare. Vi auguro ogni bene e sarò pronto a partire giovedì prossimo senza limiti.

NIMA ALKHORSHID: Sì, grazie, Richard. Ci vediamo presto. Michael?

MICHAEL HUDSON: Beh, credo che Richard abbia centrato il punto: sì, è uno scontro, ma non tanto tra socialismo e capitalismo, perché cosa significa capitalismo? In realtà è tra socialismo e capitalismo finanziario perché, alla fine del XIX secolo, tutti gli scrittori delle economie capitaliste credevano che la traiettoria del capitalismo industriale sarebbe stata verso un’economia mista, e tutti usavano la parola socialismo. Come abbiamo detto, il termine aveva un significato diverso per le diverse persone. C’erano molti tipi di socialismo: il socialismo anarchico, il socialismo libertario, il socialismo di mutuo soccorso, il socialismo cristiano, il socialismo di John Stuart Mill… tassare i proprietari terrieri, in sostanza, è il denominatore comune dell’economia classica;

E il socialismo era previsto come parte della dinamica del capitalismo industriale stesso. Tutto questo è finito dopo la Prima Guerra Mondiale. Si può guardare alla SCO, ai BRICS e ai Paesi del Sud globale; si può guardare a ciò che è successo nell’ultima settimana come a una ripresa dell’idea di un’economia di mercato – un’economia capitalista di Stato, un’economia mista, come quella cinese,  e come Lenin ha descritto nella sua Nuova Politica Economica del 1921 – si avrà sempre bisogno di una sorta di economia mista. 

Inoltre, è necessario un sistema fiscale, un’uniformità fiscale tra i Paesi che effettuano scambi e investimenti, in modo che il sistema fiscale si basi sulla tassazione della rendita economica, cioè del reddito non guadagnato: rendita fondiaria, rendita di monopolio, rendita delle risorse naturali e speculazione finanziaria, mantenendo… E ci sarà sempre una sorta di rendita perché le località hanno una posizione migliore. Ci sarà sempre un monopolio naturale sotto forma di infrastrutture pubbliche di base: trasporti, comunicazioni, sanità e istruzione. Questi settori potenzialmente in grado di estrarre rendite saranno mantenuti nel dominio pubblico, grazie alla finanza. E fino a quando la finanza verrà utilizzata, insieme al sistema fiscale, per plasmare il funzionamento delle economie, le discussioni, le argomentazioni e la teoria dello sviluppo economico, per le prossime generazioni, saranno tutte incentrate su questo.

È proprio questo che non viene discusso in Occidente. Ma se ne parla in Cina e tra i Paesi che si sono appena riuniti a Pechino. Quindi, penso che possiamo considerare questo come un’occasione per mettere in scena, da un lato, le linee positive che l’Asia sta prendendo, e per attirare tutti i Paesi del Sud globale che vogliono unirsi, anche se ciò significa allontanarsi dalle loro oligarchie di clienti acquisiti e dai loro interessi di rendita che l’Occidente ha messo al potere per tutto questo. E questo è, ovviamente, ciò che rappresenta l’intera lotta americana contro il Venezuela, che ha cercato di avere una rivoluzione socialista con l’America che dice: Renderemo il socialismo così costoso per voi in termini di spese militari e di sabotaggio delle vostre economie, in modo da poter dire che il socialismo è un fallimento perché siamo in grado di distruggere le economie socialiste.

Ebbene, i Paesi BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, hanno detto: Non potrete fare alle nostre economie quello che avete appena fatto al Venezuela e che minacciate di fare alla Groenlandia. Ci isoleremo da voi. Non combatteremo con voi. Ci difenderemo se ci attaccherete, come state facendo con la Russia in Ucraina. Se ci attaccherete a causa del percorso che stiamo seguendo, allora, ovviamente, ci sarà uno scontro. Non vogliamo combattere. Non vogliamo avere nulla a che fare con voi. Siete un sistema diverso. Siete una barbarie all’ultimo stadio. E noi andiamo per la nostra strada. Credo che questo sia ciò che sta plasmando la prossima generazione a livello globale.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille, Michael, per essere qui con noi oggi.

MICHAEL HUDSON: Grazie per avermi invitato, Nima. Era la discussione giusta da fare in questo momento.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: Kimberly Mims
Revisione: ced

Foto di Farid Karimi su Unsplash

La barbarie dell’ultimo stadio incontra un blocco a economia mista_a cura di Michael Hudson

La barbarie dell’ultimo stadio incontra un blocco a economia mista

Da Michael  Martedì 16 settembre 2025 Interviste  Nima  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

NIMA ALKHORSHID: Ciao a tutti, oggi è giovedì 11 settembre 2025 e i nostri amici Michael Hudson e Richard Wolff sono di nuovo con noi. Bentornati.

RICHARD WOLFF: Sono contento di essere qui.

NIMA ALKHORSHID: Richard, cominciamo con quello che è successo negli Stati Uniti, che in qualche modo è stato scioccante. Charlie Kirk è stato ucciso con un colpo di pistola mentre parlava nel campus universitario dello Utah, se non sbaglio, parlando a un pubblico. E il Presidente degli Stati Uniti è uscito allo scoperto dando la colpa all’estrema sinistra;

Secondo lei, oggi negli Stati Uniti si cerca di inquadrare ciò che sta accadendo – la violenza – e di dare la colpa alla sinistra, alla destra e a tutto il resto. Cosa ne pensa?

RICHARD WOLFF: Il mio punto di vista è che la difficoltà fondamentale degli Stati Uniti oggi è un sistema capitalistico in declino. L’impero è a pezzi. Esiste a malapena. L’economia interna – ieri Jamie Diamond, il capo della più grande banca degli Stati Uniti, ha rilasciato un’intervista (in realtà due o tre) e ha parlato dell’indebolimento dell’economia statunitense. Ora, parla sempre come se fosse uno spettatore, piuttosto che uno dei responsabili. È carino. Si spera che nessuno si faccia ingannare. Ma eccolo lì, ad ammettere ciò che gli altri hanno paura di ammettere, ma fingendo di essere uno spettatore;

Il signor Trump finge in modo diverso, ma ha a che fare con lo stesso indebolimento dell’economia, con lo stesso impero in via di estinzione e con lo stesso capitalismo in crisi. Ma la specialità del signor Trump – e questo risale alla prima volta che è diventato un personaggio pubblico serio, se ricordate, scendendo da quella scala mobile da qualche parte a New York e spiegando al mondo che i problemi che abbiamo sono dovuti agli immigrati messicani, che poi ha calunniato – il signor Trump è specializzato, come spesso fanno i leader negli imperi in declino, nel trovare capri espiatori. I messicani sono capri espiatori. I cinesi sono capri espiatori. E anche la sinistra americana, che lui capisce bene come capisce tutto il resto, cioè per niente, ora sarà un capro espiatorio;

Quando non si riesce a risolvere un problema, si dà la colpa a qualcuno, per distogliere l’attenzione dalla propria incapacità di risolverlo. Il signor Trump ci ha detto che avrebbe posto fine alla guerra in Ucraina, nel giro di pochi giorni o settimane. Falso. Avrebbe posto fine alla guerra a Gaza in breve tempo. Falso. È entrato in guerra in Iran, una guerra che non c’era quando è diventato presidente, e si sta preparando, evidentemente, a fare lo stesso con il Venezuela. Quest’uomo sta trovando persone in tutto il mondo da incolpare. Voglio ricordare – è un parallelo che prenderei sul serio – che la Germania, negli anni precedenti a Hitler, ha dovuto affrontare la perdita del suo impero. Questo si è realizzato nella prima guerra mondiale, quando l’impero tedesco in Africa e in Asia è stato letteralmente portato via dalla parte vincitrice della prima guerra mondiale;

Nel 1923 si verificò la peggiore inflazione della storia moderna che spazzò via l’intera classe media. Tutti i loro risparmi, accumulati nel corso del XIX secolo, andarono persi. Alla fine del 1923, tutti i risparmi erano a malapena sufficienti per comprare un etto di burro al negozio locale. E poi nel 1929, come tutti sappiamo, arrivò la Grande Depressione. Così, in pochissimi anni, dal 1918 al 1933 o, se preferite, al 1929, la classe operaia tedesca fu davvero colpita. E, disperata, si rivolse a un leader che prometteva loro: “Sistemerò tutto subito”, ed ecco i capri espiatori: Ebrei, Rom, Slavi – tutta la collezione di capri espiatori in cui Hitler era specializzato. E poi entrò in guerra per distrarre il popolo da ciò che stava accadendo in patria, in modo da potersi concentrare sulle “gloriose” vittorie ottenute all’estero;

Se vi suona familiare, dovrebbe esserlo. E se pensate che vi stia raccontando una storia che vi deprime, non fatelo. I titoli dei giornali di oggi sono pieni di ciò che il popolo francese ha appena fatto, dicendo: unh-unh [no], non lo tollereremo. E in Nepal, dall’altra parte del mondo, un altro gruppo, un altro popolo si sta sollevando e sta dicendo no. La vera domanda, la domanda importante, non è che il signor Trump abbia trovato la sinistra come capro espiatorio, che voglia trasformare un omicidio nello Utah in qualcosa di più per poter, ad esempio, arrestare qualcuno di origine messicana per diffamare il Messico nel suo complesso. Un colpo basso. Sappiamo tutti che è meglio così.

Ma, sì, ci proverà. E sapete cosa dimostra? La disperazione, ecco cosa dimostra. E questa disperazione è, prima di tutto, economica. Siamo di fronte a un rischio di inflazione. Rischiamo una recessione. I nostri legami con l’estero stanno crollando. Il resto del mondo si sta mobilitando per aggirarci, per isolarci. Questa è la realtà;

Nel frattempo, la disuguaglianza di ricchezza e di reddito peggiora sempre di più. E abbiamo appena assistito a uno spettacolo in cui il consiglio di amministrazione di una tipica azienda americana megacapitalista, Tesla, offre al proprio amministratore delegato un pacchetto di retribuzioni per i prossimi anni del valore di 1.000 miliardi di dollari. Questo è il risultato del capitalismo: rendere la persona già più ricca ancora più ricca di quanto lo sia stata finora. È osceno e non durerà.

MICHAEL HUDSON: Beh, Richard ha ragione nel sottolineare l’indebolimento dell’economia statunitense e la disperazione che guida la politica interna di Trump. Ma credo che il suo sogno, che in qualche modo si possa invertire la deindustrializzazione dell’America, implichi la subordinazione degli alleati e la loro trasformazione in filiali di un Occidente statunitense in via di contrazione. Richard sottolinea giustamente il fatto che il resto del mondo si oppone a questo – il resto del mondo, cioè la SCO, i BRICS, la Russia, la Cina, l’Asia orientale, le economie di successo che continuano a crescere. Ma credo che Trump abbia una risposta proattiva – non Trump, dovrei dire lo Stato profondo, di cui Trump è semplicemente il frontman – a tutto questo;

E dice: “Bene, ho applicato le mie tariffe e minaccio di causare il caos in altri Paesi se non sostengono e sovvenzionano l’economia degli Stati Uniti”. Le minacce di dazi e sanzioni non hanno funzionato contro la Russia, non hanno funzionato contro l’Iran. La Cina è troppo indipendente perché possa funzionare. Quindi, non cercheremo di spendere e dissipare altre ricchezze statunitensi per combattere la Russia – almeno la Russia – e cercare di aumentare la guerra fredda. Quello che possiamo fare è consolidare il nostro controllo sulle economie occidentali. E se le imprese americane non si reindustrializzano, possiamo dire all’Europa, alla Corea e al Giappone di smantellare le loro industrie e di trasferirle negli Stati Uniti. E loro reindustrializzeranno gli Stati Uniti;

Ciò che gli Stati Uniti stanno cercando di fare in risposta al loro declino è imitare ciò che fece l’Impero britannico nel XIX secolo. Trattano i loro alleati come colonie, proprio come la Gran Bretagna trattava l’India e altri Paesi, per dire: “Tenete i vostri risparmi in sterline, tenete i vostri risparmi in Gran Bretagna. Non industrializzatevi, ma diventate dipendenti dall’industria americana;

Ciò che fa capire a Trump che deve esserci un cambiamento è che non c’è un’industria americana da cui dipendere. Così ha detto all’industria europea – soprattutto ai tedeschi – di delocalizzare negli Stati Uniti; ha detto alla Corea che, se volete fare soldi e profitti vendendo automobili, trasferite la produzione di Hyundai negli Stati Uniti. E per dire al Giappone: Potete evitare l’imposizione di pesanti dazi su di voi prestando agli Stati Uniti mezzo trilione di dollari entro la fine del mio quadriennio di presidenza. E voi ci darete un trilione di dollari. Non avrete alcun controllo su questo. Avrò il totale controllo personale su ciò che accadrà. E dopo che avremo fatto gli investimenti, e vi sarà stato restituito il vostro mezzo trilione di dollari, l’America avrà il 90% dei profitti dei vostri investimenti qui – non il 50%, come la stampa giapponese ha riportato inizialmente, ma solo il 10%. 

Beh, non sono ancora stati resi noti i dettagli dell’accordo con il Giappone, ma il Financial Times oggi ne ha parlato in modo meraviglioso, dicendo quanto sia orrendo l’accordo con il Giappone. E il giornalista del Financial Times ha fatto trapelare tutto e ha riportato un raggiante [Howard] Lutnick, che – il negoziatore americano – è apparso sulla CNBC e ha detto che questo è il periodo più divertente in cui ha lavorato. E Trump ha discusso a fondo. E il Financial Times descrive questo accordo segreto che non è ancora stato pubblicato dal Giappone, perché si può immaginare cosa proverebbe l’opinione pubblica giapponese se questo accordo fosse reso pubblico. E il Financial Times dice: “Questo puzza di coercizione, una nazione sovrana costretta a incanalare gli investimenti privati e del settore pubblico verso una nazione molto più ricca, sotto le strutture spudoratamente dirette dal Presidente degli Stati Uniti”.

I problemi sono evidenti. La resa più abietta è stata quella della Germania e dell’Europa. La stampa statunitense non ha parlato quasi per nulla del “bait-and-switch” che l’America ha avuto con [Ursula] von der Leyen: Faremo tutto quello che vuole, Presidente Trump, purché ci dia sicurezza – e almeno sappiamo cosa succederà – in modo che ci protegga dall’invasione della Russia. Ebbene, è successo che non c’è stata alcuna sicurezza. Trump aveva accettato di non imporre tariffe punitive all’Europa, ma all’improvviso ha cambiato idea. E invece di abbassare le tariffe dal 25% al 15%, ha detto: Beh, manterremo le tariffe che abbiamo – 50% su acciaio e alluminio – e se capita che uno qualsiasi dei vostri prodotti contenga acciaio o alluminio – fino al 50%.

Ebbene, questo è trattare l’Europa proprio come l’industria. Gli industriali europei hanno gridato: “Aspettate un attimo”: Aspettate un attimo. Quando produciamo un bene manifatturiero, questo include acciaio e alluminio, e dovremo chiudere le nostre attività. Trump dice: Beh, c’è una soluzione. Potete evitare i dazi delocalizzando negli Stati Uniti e facendo il tipo di accordo che Hyundai ha fatto negli Stati Uniti e che il Giappone ha fatto;

Si tratta di un’estorsione pura e semplice. E si può vedere cosa sta accadendo. La SCO e i BRICS si stanno rendendo conto che è una fortuna che non abbiano nemmeno provato a negoziare con Trump – andate per la vostra strada – e si sta vedendo il mondo dividersi in ciò che gli Stati Uniti possono trattenere dai Paesi che hanno sconfitto nella Seconda Guerra Mondiale – Germania e Giappone – e nella Guerra di Corea del 1951. Tutti hanno la sindrome di Stoccolma tra i loro leader. In qualche modo si identificano con il vincitore e gli Stati Uniti sono stati in grado di ritagliarseli. E questa è la risposta proattiva a tutto ciò. 

Nulla di tutto questo ha a che fare con quella che voi chiamate “la sinistra”. Stiamo parlando di interesse nazionale. Ma sono sicuro che Trump accuserà gli oppositori stranieri di aver detto: Aspettate un attimo. Vogliamo che il Giappone abbia i profitti dei suoi investimenti. Vogliamo che la Corea possa portare la nostra manodopera specializzata quando gli Stati Uniti non hanno appaltatori in grado di costruire la fabbrica Hyundai. E i tedeschi, che dicono: Beh, non possiamo semplicemente delocalizzare negli Stati Uniti. Ci vogliono anni per costruire una fabbrica. Andremo in bancarotta nel processo;

Questa è la risposta di Trump al mondo. E credo che vada al di là di qualsiasi cosa che la sinistra, o anche la destra, avessero anche solo sognato un anno fa, prima che Trump vincesse.

RICHARD WOLFF: Mi permetta di intervenire, e forse qui sarò un po’ in disaccordo con Michael, ma forse no. Sì, il tempo dirà sicuramente se il ritorno delle grandi imprese dal resto del mondo, che spostano la loro produzione negli Stati Uniti, è un fenomeno serio. Per ora abbiamo solo parole. Abbiamo promesse, abbiamo tutto questo. E come so io, e come sa Michael, e come sa la maggior parte delle persone che seguono questo fenomeno, è molto facile per un primo ministro, o per una grande azienda, parlarvi degli enormi investimenti che hanno in programma di fare l’anno prossimo, l’anno prossimo, fra tre anni, fra cinque anni. La maggior parte dei dirigenti che fanno queste promesse non saranno più in quelle posizioni tra tre anni, quando probabilmente quelle promesse saranno dimenticate o scusate. Numero uno;

Numero due: Il problema degli Stati Uniti è che non sono in grado di far fare ai lacchè che hanno avuto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale – Europa Occidentale, Giappone e così via – quello che devono fare. Michael ha ragione. Ora dovrebbero diventare tutti colonie. E colonie, lasciatemi spiegare. Colonie, nel senso preciso che segue: Sono stati incaricati di fare affari negli Stati Uniti. Se volete vendere negli Stati Uniti, dovrete accordarvi con l’azienda importatrice, se non importate voi stessi negli Stati Uniti. Dovrete pagare una tassa. È una tassa d’ingresso nell’economia americana. Ecco cos’è una tariffa. Se vendete nell’economia americana, dovrete pagare una tassa al governo americano;

E il governo americano è così disperato che dice: O lo pagate voi – la società estera che arriva – o lo paga l’importatore americano. Non ci interessa. Stiamo gravando allo stesso modo su di voi e sull’americano – non è una cosa che il governo americano vuole fare. Vuole che siano gli altri a pagare, ma non può ottenerlo. Quindi deve fare un accordo che danneggia il suo stesso cosiddetto programma: Perché mai dovreste venire qui, se una delle cose che dovrete fare, come azienda, è pagare tariffe molto alte, che potrebbero essere aumentate in qualsiasi momento, sulla parte importata di qualsiasi cosa produciate qui, che, almeno per i prossimi anni, sarà significativa?

No, credo che quello che vedo sia un impero in declino non più in grado di controllare enormi parti del mondo – Cina, India, Russia, BRICS – e quindi costretto a mangiarsi le proprie colonie – ad assalire Canada e Messico, i suoi principali partner commerciali – facendo Dio solo sa quali danni a quelle società;

E voglio essere chiaro: gli Stati Uniti possono convincere von der Leyen, o [Friedrich] Merz, o i leader giapponesi a cedere segretamente le necessità del loro Paese, ma l’unico modo per sostenerlo, l’unico modo possibile per farli rimanere in carica, è quello di far nascere un grande pericolo: È l’isteria per le invasioni russe, che si può vedere aumentata di sei tacche quando alcuni droni sorvolano la Polonia. Si vede che l’isteria si sta facendo strada. Si tratta di un’isteria molto utile, che concentra la colpa sulla Russia, quando il problema sono gli Stati Uniti.

Ma non potete dirlo perché possono farvi davvero male, cosa che i russi non possono fare. I russi hanno difficoltà a sottomettere l’Ucraina. Vogliono prendersela con il resto dell’Europa? È una battuta. Nessuno sano di mente – tranne chi è disperato, chi ha bisogno di un capro espiatorio. E qual è il capro espiatorio in Europa, questo capro espiatorio della Russia? Si trovano in una posizione in cui, per salvare qualcosa nella loro economia, devono inventarsi una programmazione completamente nuova – ci risiamo – per sovvenzionare le proprie industrie;

Questo fa parte del modo in cui reagiranno, e stanno reagendo, contro gli Stati Uniti, qualunque cosa dicano pubblicamente. Gli europei sanno cosa viene fatto loro. Non lo vogliono. Temono che, se saranno privati della loro industria, i loro stessi cittadini si rivolteranno contro di loro. E lo si può già vedere, nelle strade della Francia, nello spostamento a destra della scena politica tedesca, in quella britannica – [Nigel] Farage in Inghilterra, Alternativ für Deutschland in Germania – e così via. Non sta funzionando molto bene;

Gli americani sono disperati e si stanno prendendo cura di se stessi. Sperano di farlo a spese dei loro ex alleati/colonie. Così li spremono a fondo, che a loro volta demonizzano la Russia, per giustificare il potenziamento militare, che sarà la maschera per sovvenzionare la loro industria a spese dei loro Stati sociali democratici. Questo è ciò che sta accadendo. Non credo che funzionerà. E questo è il peggior incubo del signor Trump: che tutto questo capro espiatorio non funzioni;

Un ultimo punto: un mio amico è un industriale in Europa. Posso assicurarvi che capisce perfettamente cosa sta succedendo. E nella mia ultima conversazione con lui, in cui gli ho detto: C’è la possibilità di trasferire la vostra produzione negli Stati Uniti? Mi ha risposto ridendo: Sei pazzo? E io ho risposto: Beh, perché? Mi rispose: Ogni giorno sul nostro giornale – nel Paese dell’Europa occidentale in cui vive – vediamo immagini di truppe americane che pattugliano le città americane. Siete un Paese in cui non mi trasferirei nemmeno tra un milione di anni. C’è troppo disordine. E poi ho visto il vostro nuovo esercito, l’esercito dell’ICE, che chiudeva una fabbrica di batterie sudcoreana in Georgia, a causa dell’isteria che avete coltivato contro gli immigrati. Non mi trasferirò lì. Non entrerò in quel luogo folle che sta occupando le proprie città;

Vorrei infine citare una dichiarazione rilasciata ieri dal Vicepresidente Vance. Commentando l’occupazione che dovrebbe terminare – anche se non è così – a Washington, D.C., da parte delle truppe federali, il Vicepresidente ha detto, con grande piacere, che la sua più grande speranza è quella di vedere ciò che avviene nelle città di tutta l’America. Questo è ciò che ha detto. Non ho le parole esatte, ma questa è la citazione esatta. Lui è – sapete, gli industriali stranieri dicono: Non è un posto dove voglio andare. Considerando tutto ciò che sta accadendo nel mondo, non mi trasferirò in un posto che sembra stia cadendo a pezzi;

E con l’uccisione di quell’uomo di destra ieri, si può capire dove si va a parare. Ovviamente ha ragione. Cosa gli dirò? Che non deve preoccuparsi della violenza negli Stati Uniti, di situazioni come quella dell’impianto di batterie sudcoreano? Sono cose da pazzi. E siamo in un Paese che sta cadendo a pezzi. E tutta la pretesa di fare da capro espiatorio a questo, a quello, di sparare a raffica, prima di sapere qualcosa – non sanno nemmeno chi ha fatto la cosa nello Utah, per non parlare di quali potrebbero essere le motivazioni. 

Né sarà credibile quando lo faranno. Non possiamo più credere a nulla;

Michael e io usavamo il Bureau of Labor Statistics. Nelle ultime tre settimane ci sono state due manifestazioni: Il presidente licenzia la donna che lo dirige e il successivo responsabile spiega che nell’ultimo anno abbiamo sovrastimato di un milione il numero di posti di lavoro in questo Paese. Questi sono tutti sintomi, gente. Potete fingere, con questo o con quello, di contestarli o di cavillarli, ma la linea di fondo è ovunque: La ritirata, la disperazione, il capro espiatorio sostituiscono la capacità di fare qualcosa di serio.

MICHAEL HUDSON: Richard ha fornito quello che potrebbe essere un riassunto del mio punto di vista, sottolineando il ruolo del capro espiatorio e la capacità quasi da universo parallelo degli Stati Uniti di essere stati in grado di sostenere i leader che possono insistere sul fatto che la Russia si preoccupa abbastanza dell’Europa da invaderla davvero – invece di dire: Non vogliamo averci niente a che fare, abbiamo rivolto lo sguardo a est; tutto ciò che vogliamo è essere lasciati in pace e non essere molestati – ma questo è tutto ciò che gli Stati Uniti possono fare. 

Anche Trump ha tenuto un discorso ieri. Ha detto: L’America cadrà a pezzi senza le tariffe. Abbiamo bisogno dei dazi perché i dazi sono ciò che fa quadrare il bilancio, in modo da poter tagliare le tasse – non l’ha detto, ma l’implicazione, per concludere la frase, è che l’America cadrà a pezzi perché non avremo i dazi che ci permetteranno di tagliare le tasse sul 10% più ricco, mentre aumenteremo le tasse sul 90%. Si tratta della polarizzazione di cui parlava prima Richard. Come può l’America sostenere un’economia che remunera il 10%, compreso lo stipendio da mille miliardi di dollari di [Elon] Musk, senza prendere i soldi dalle sue colonie, le sue colonie di fatto – i Paesi che ha sconfitto nella Seconda Guerra Mondiale e in Corea?

Quindi, Trump ha proseguito dicendo: “Chi si sta opponendo? Chi si oppone alle tariffe è la sinistra. Ovviamente, la sinistra non vuole vedere la polarizzazione tra gli azionisti e gli obbligazionisti più ricchi, la cui ricchezza sta aumentando, mentre il patrimonio netto del 90% della popolazione sta diminuendo. E quando si arriva al 50% inferiore, la diminuzione è piuttosto rapida;

Beh, la cosa interessante è che in Europa, come giustamente sottolinea Richard, sono i nazionalisti a dire: “Mettiamo il nostro Paese al primo posto”. E i nazionalisti sono considerati di destra. Cosa c’è di “sinistra” e cosa c’è di “destra” se si vuole che il proprio Paese prenda il controllo del proprio destino? La stampa e il vocabolario utilizzato per descrivere questo processo, sia in Europa che negli Stati Uniti, sono diventati privi di significato tra destra e sinistra.

Anche se, certamente, la destra nazionalista in Europa è d’accordo sul fatto che, sì, dovremmo essere indipendenti, in modo da rendere la nostra classe finanziaria più ricca ancora più ricca – questa è la lotta che è scoppiata in modo molto esplicito in Francia, quando il nuovo primo ministro è un sostenitore del taglio della spesa sociale e si rifiuta di imporre la tassa patrimoniale del 2% sui più ricchi che la Camera bassa francese voleva imporre. 

Quindi, quando l’unica risposta alla dipendenza dalla destra degli Stati Uniti è una risposta della destra europea, si capisce che siamo in un “mondo bizzarro” che il vecchio vocabolario di destra e sinistra non aveva modo di anticipare logicamente.

RICHARD WOLFF: Posso commentare?

MICHAEL HUDSON: Certo.

NIMA ALKHORSHID: Richard, prima di commentare, non so se hai sentito la deputata dell’Assemblea Nazionale francese Mathilde Panot. È di sinistra, La France Insoumise?

RICHARD WOLFF: “La France Insoumise”.

NIMA ALKHORSHID: Sì, ecco cosa ha detto da quello che sta succedendo in Francia:

MATHILDE PANOT (CLIP): Il risultato dimostra, al di là del governo di [François] Bayrou, che [Emmanuel] Macron non ha più legittimità. Solo un terzo dell’Assemblea Nazionale gli ha dato la fiducia, il che significa che la politica di Macron a favore dei ricchi e contro il popolo ha avuto due terzi di voti negativi. Pertanto, si tratta di una minoranza nel Paese. Non credo che Bayrou e [Michel] Barnier possano continuare la stessa politica, non tenendo conto dei risultati delle elezioni […].

RICHARD WOLFF: Per la cronaca, si chiama “La France Insoumise” ed è un’alleanza di una mezza dozzina di partiti di sinistra che si sono riuniti in Francia, in un modo che altri Paesi devono ancora imparare, e hanno presentato un fronte comune. E questa sinistra, insieme, è il più grande blocco di voti all’Assemblea Nazionale. Quindi, a differenza di altri Paesi, la sinistra è una grande potenza. Non ne sentirete parlare sulla stampa americana, perché qui i pregiudizi sono grotteschi. Si sente parlare di Macron, che ora è sostenuto da appena il 20% della popolazione nei sondaggi pubblici, oppure si sente parlare dell’ala destra, di [Marine] Le Pen e di tutto il resto. Quello che non si sente dire è la formazione politica più ampia, che è di sinistra. E se pensate che sia un caso, beh, non state prestando attenzione.

Ora, permettetemi di spiegare ciò che Michael ha appena concluso: perché la destra sta prendendo il sopravvento in gran parte dell’Europa – non in tutta, non per un soffio, ma in gran parte dell’Europa. Perché proprio la destra? E comunque, quando risponderò a questa domanda per l’Europa, lo farò anche per gli Stati Uniti;

Quando il capitalismo crolla – e, ricordiamolo, in media abbiamo una flessione ogni quattro-sette anni. Questo accade da trecento anni. L’NBER (National Bureau of Economic Research) di Washington registra tutti gli alti e bassi. Ovunque vada il capitalismo, è un sistema fondamentalmente instabile. Se vivessi con una persona così instabile come il capitalismo, te ne saresti già andato da tempo, e dovresti pensarci. Ok. Allora perché?

Negli anni ’30, quando il capitalismo si è schiantato, un gran numero di persone è andato a sinistra. Ad esempio, negli Stati Uniti, cosa fecero milioni di americani di straordinario nella Grande Depressione degli anni ’30? Si sono iscritti a un sindacato per la prima volta nella loro vita. Si iscrissero a due partiti socialisti e a uno comunista, che lavorarono tutti insieme per produrre quello che viene chiamato il New Deal. Giusto? Questa è l’attività più di sinistra dimostrabile nella storia americana. È possibile che la classe operaia vada a sinistra quando il sistema inizia a crollare, come è successo negli anni ’30? La risposta è sì – e tra l’altro, cose simili sono accadute in Europa;

Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, e negli ultimi settantacinque anni, sappiamo tutti cosa hanno vissuto gli Stati Uniti e l’Europa: una guerra fredda, che aveva molto meno a che fare con l’Unione Sovietica, e molto più a che fare con l’arretramento del New Deal negli Stati Uniti, e con l’annullamento del potere della socialdemocrazia, dalla Scandinavia nel nord alla Grecia nel sud. Ed è quello che abbiamo fatto per settantacinque anni: martellare – antisocialismo, anticomunismo – tutto questo.

Allora perché ci sorprendiamo che ora che il capitalismo sta vivendo il suo ultimo, e forse definitivo, declino, abbiamo persone – la classe operaia – che si spostano in gran numero verso destra? Sono stati addestrati a farlo per settantacinque anni. La sinistra è stata demonizzata. Quello a cui state assistendo ora, la demonizzazione del signor Putin – e non sono qui per sostenerlo, in un modo o nell’altro, ma la demonizzazione è infantile – perché lo fareste? Il signor Putin è ora uguale al signor Stalin. È un po’ sciocco. Cosa state facendo? Perché siete disperati, perché è questo il vostro modo di pensare. Non solo i leader. I leader europei non potrebbero farla franca con questa demonizzazione infantile, se nella popolazione non ci fossero ancora i residui di settantacinque anni di indottrinamento;

Ma ecco la buona notizia: La destra non ha soluzioni per il collasso del capitalismo e più si agita, più questo diventerà chiaro. È quello che sta accadendo in Francia. Naturalmente, sono i primi. Lo sono stati negli ultimi tre secoli. Sono il canarino nella miniera di carbone, che ci fa sapere – oh-oh, cosa sta arrivando? Quando si scoprirà che la destra non ha alcuna soluzione, la gente si sposterà a sinistra. Attenzione, perché questo sta per accadere.

MICHAEL HUDSON: Richard, come può la classe operaia muoversi a sinistra senza un partito politico? Questo è il problema. Almeno in Europa, la sinistra potrebbe creare un nuovo partito, come ha fatto Sahra Wagenknecht in Germania. Ma l’America è solo un sistema a due partiti, come abbiamo descritto. E come si può vedere con un socialista democratico – il signor [Zohran] Mamdani, che ha ottenuto un sostegno schiacciante nella sua corsa a sindaco di New York, appoggiato da Bernie Sanders e da AOC [Alexandria Ocasio-Cortez] – il Partito Democratico lo denuncia come di sinistra. E i Democratici dicono: Noi non siamo la sinistra. Il socialismo è veleno per noi – e hanno preferito perdere le elezioni del 2016 con Hillary [Clinton], invece di vincere con Bernie, proprio perché il Partito Democratico è il grande nemico della sinistra. 

Ecco perché la classe operaia si è spostata verso i repubblicani, perché ha rinunciato, come ho fatto io, certamente – beh, non ho mai sostenuto i democratici per cominciare, dato che sono sempre stato un socialista – ma c’è la percezione tra i lavoratori, la classe media e la classe dirigente, che i democratici siano il partito dell’ultra-destra, della Guerra Fredda, dei neocon, dei neoliberisti.

RICHARD WOLFF: Sono d’accordo con lei, ma mi permetta di interpretare nuovamente lo stesso ruolo. Nell’ultima settimana sono emersi due sondaggi: uno, del New York Times, del Siena College; l’altro, della Gallup. Ed ecco cosa mostrano – e qui prendo in prestito, dovrei dare credito a chi di dovere, un articolo dell’American Prospect di uno dei suoi principali scrittori, Harold Meyerson. E in quell’articolo – è tutto disponibile in questo momento – i sondaggi mostrano che la maggioranza dei democratici vuole Bernie Sanders, vuole la soluzione di sinistra, vuole persone come Zohran Mamdani. E voglio anche sottolineare che anche Bernie sta iniziando a vederlo. Ha appoggiato, nel Maine, un candidato molto importante per il Senato, per sostituire Susan Collins, che è un disastro. E la persona – Platner è il suo nome, Graham Platner. È un pescatore di ostriche che ha scelto di non candidarsi nel Partito Democratico.

Quindi, sì, Bernie ha appoggiato Mamdani, che è in corsa [come] democratico, ma ha anche appoggiato Platner, che non è in corsa [come democratico] – e vedrete sempre di più – quello che vediamo qui è ciò che, di nuovo, è successo in Germania. Sahra Wagenknecht fa parte di quello che prima era chiamato “Die Linke”, il partito di sinistra. “Linke” in tedesco significa sinistra – Die Linke è “La Sinistra” – questo è il nome che hanno scelto. Insieme, Wagenknecht e Die Linke ottengono già più del 10% dei voti. Ma ecco l’origine di Die Linke: Una scissione dal Partito Socialista Tedesco – quello che è sempre, per metà del tempo, al governo, un equivalente approssimativo del nostro Partito Democratico – l’ala sinistra di questo si è staccata e si è alleata con la sinistra indipendente, compreso ciò che rimaneva del vecchio Partito Comunista della Germania Est. Hanno formato Die Linke, e ora sono in tutta la Germania un’alternativa di sinistra, che detiene seggi nel Parlamento regionale, ecc.

Quindi, l’idea che tutto questo debba andare in una direzione di destra è un errore. Non dovremmo sorprenderci che sia quella la prima direzione. Quando questo gioco capitalista inizia a svelarsi, la prima reazione delle persone spaventate è quella di andare dove è stato detto che si deve stare. Quando anche questo fallirà, avremo la possibilità di presentare la nostra idea;

Guardate: In questo Paese, se mi alzassi e spiegassi che piuttosto che permettere alla Tesla Corporation – che dipende dagli Stati Uniti – di dare un trilione di dollari a un uomo che è già il più ricco del pianeta, potremmo tassare meglio quel trilione e usarlo per affrontare i problemi di questo Paese – se mi candidassi alle elezioni con questa piattaforma, avrei già vinto. E non siamo nemmeno al punto di poterlo fare;

Michael ha ragione. La sinistra in Europa è meglio organizzata. Ma questo è un problema che possiamo risolvere, perché il sostegno, l’idea di come dovrebbe essere il nostro sistema politico, rispetto a quello che è, è già per noi. Ora dobbiamo solo organizzarlo e mobilitarlo. E questo mette la sinistra in una posizione migliore negli Stati Uniti rispetto alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

MICHAEL HUDSON: Vorrei poter essere d’accordo con lei, ma sono così pessimista sul marciume del Partito Democratico, e sul fervore e l’odio che ha per la classe operaia, per il socialismo, l’odio per Bernie Sanders, l’odio che ha per Mamdani, come minaccia esistenziale alla sua fedeltà a Wall Street e al settore finanziario che sono i suoi candidati. Lei ha accennato al fatto che, se lei fosse candidato – ma come può qualcuno con le sue e le mie idee, o con quelle di Bernie, essere nominato per la presidenza? Hai visto il furto corrotto della nomination democratica del 2016 da parte di Hillary. Avete visto la stampa di destra. Non vedo come possa verificarsi lo scenario che lei descrive, senza sciogliere il Partito Democratico così come è legalmente costituito, come una società indipendente gestita dal suo consiglio di amministrazione che ha escluso chiunque abbia una sfumatura di sinistra.

Quindi, ovviamente, i sondaggi dei Democratici sostengono ciò che voi e io, Bernie e gli altri sosteniamo, ma hanno un effetto molto limitato su chi saranno i candidati al Congresso e al Senato, e sull’effettivo sistema politico-amministrativo. E penso che questo sia il motivo per cui gli elettori hanno una sorta di senso intuitivo: se noi, naturalmente, vorremmo un Partito Democratico che rappresenti gli interessi della classe operaia, ma per farlo dobbiamo sostituire il Partito Democratico così come è ora strutturato politicamente e legalmente. E l’unico modo per farlo è impedirgli di vincere del tutto;

Sì, ci sarà un – supponiamo che ci sia stato un – partito, un partito repubblicano, a tutti. Questo era il sogno dei fondatori della Costituzione: Non ci dovrebbero essere settari – ci dovrebbe essere un solo partito. Almeno così ci sarebbe una varietà. Ci sarebbero socialisti di sinistra che corrono contro i repubblicani, tutti nello stesso tipo di primarie che secondo molti, tecnicamente, darebbero più possibilità a un politico di sinistra – di fare le leggi, imporre le tasse e determinare la politica estera americana – di quante ne avrebbe un Partito Democratico controllato dai neocons e dai neoliberali. Questo è il vero dilemma. Non vedo una via d’uscita senza sostituire il Partito Democratico così com’è costituito. Ed è per questo che ho appoggiato la candidatura di Jill Stein, che ha esposto proprio questi punti, anche nei nostri programmi sulla discussione di Nima.

RICHARD WOLFF: No, capisco la sua posizione. So che molte persone la pensano così. Dalla mia esperienza, direi che la maggior parte della classe operaia americana con cui interagisco la pensa più o meno così ed è pessimista sulla situazione. E non posso dire di esserne sorpreso, perché tutta la mia analisi mi fa capire perché, dopo settantacinque anni, ci troviamo in una situazione del genere;

Permettetemi di parlarne per un momento in modo molto diretto, dal punto di vista politico. Vivo a New York City. Sono seduto a New York, come credo lo sia anche Michael, mentre realizziamo questo programma. Sto guardando un socialista molto modesto, un socialdemocratico o un socialista democratico, se preferite, Zohran Mamdani, in corsa per la carica di sindaco – chiaramente, il candidato di punta, con sondaggi sempre intorno al 40%.

Si candida contro un sindaco in carica il cui livello di corruzione supera persino quello a cui siamo abituati qui a New York, e siamo abituati ad averne molta. La maggior parte dei suoi collaboratori chiave sono in carcere, o sotto processo, o indagati. È terribile. E sta facendo accordi, segreti e non, con il Presidente per accogliere l’ICE, che il resto del sistema politico di New York rifiuta, e così via. Giusto? Questo è un candidato contro di lui;

L’altro è un ex governatore le cui caratteristiche distintive sono l’oppressione sessuale nei confronti delle donne che lo circondano e il comportamento durante la pandemia che ha messo in pericolo gli anziani nelle case di cura in misura tale da farvi indietreggiare. 

Questi sono i suoi due candidati che vengono inondati di denaro dai ricchi di New York – non tutti, ma molti – nella loro disperata speranza di non essere tassati all’uno, o al due, o al tre per cento, che è tutto ciò che il signor Mamdani ha detto di voler tentare. Che spettacolo di assurdità è tutto questo.

Quindi la mia risposta a Michael è: “Non saremo noi a farlo, ma il Partito Democratico. Il Partito Democratico, come lui lo descrive correttamente, ha una leadership che spingerà letteralmente via i suoi stessi membri. Diventerà un partito minore – il giocattolo dei donatori che lo tengono in vita – e si ridurrà, man mano che una vera forza politica di sinistra lo sostituirà;

La sinistra non ha bisogno del Partito Democratico. Il Partito Democratico ha bisogno della sinistra. E questa realtà fondamentale diventa più vera ogni giorno che passa, a causa del declino dell’impero americano e del declino del capitalismo americano. Non può risolvere il suo problema. Si manda l’ICE a terrorizzare il capro espiatorio e si offendono così tante altre persone arrestandole erroneamente, ferendole, con un ovvio eccesso di violenza, che si vanifica il proprio sforzo;

È un po’ come quello che hanno appena fatto con l’impianto di batterie in Georgia. Una cosa molto stupida da fare. Le imprese sudcoreane, che sono tra le più importanti che speravano di portare qui, stanno dicendo: Aspettate un attimo. Oltre a tutti gli altri rischi che corriamo, corriamo il rischio che se mandiamo un team di persone, perché conosciamo la nostra tecnologia, non – sapete, il povero signor Trump deve arrivare zoppicando dopo: Cavolo, avremmo dovuto portarne qualcuno qui per addestrare i nostri lavoratori”;

Davvero, pensate? Che idea interessante, dopo aver distrutto tutto con il vostro assurdo gioco dell’ICE. Certo, è un esercito interno. Certo, sarà usato per trattenere il popolo, ma non funzionerà. Queste cose non funzionano. Quando dovrete fare quello che sta facendo il signor Trump, avrete aspettato troppo a lungo e sarà troppo tardi. E subirete tutti i passi falsi, tutti gli errori.

Invece di sedersi con i dirigenti di quell’azienda e parlare di ciò che i loro lavoratori sono, o non sono, in materia di immigrazione, e di elaborare un piano ragionevole, avete fatto il teatrino. Ma bisogna sempre chiedersi: perché questo eccesso di teatralità? Perché l’eccesso di capro espiatorio? Perché la situazione è disperata. Le persone disperate mettono in atto quello che finiamo per chiamare comportamento autodistruttivo. Lo stiamo vivendo.

MICHAEL HUDSON: Sono d’accordo. Non posso non essere d’accordo. Siamo nella stessa situazione – non so dove tutto questo ci porterà, né ho la percezione dei tempi imminenti.

RICHARD WOLFF: Beh, posso dirvi che se guardiamo tutti – o almeno presumo che molti di voi abbiano guardato – i video delle ultime due settimane in cui una barca, definita come una barca su cui sono presenti undici persone, in questa barca, e la barca si muove nell’acqua, e poi all’improvviso c’è un’esplosione di luce, e ci viene spiegato che queste undici persone sono ora saltate in aria. Sono morte. Lo sapremo solo due o tre o quattro giorni dopo, e le informazioni trapelano. La nave è a migliaia di miglia di distanza nell’oceano. Quindi non sta minacciando gli Stati Uniti, almeno non ancora. Si trova da qualche parte nella zona del Venezuela, ma non è chiaro, né potrebbe esserlo, se sta andando in Venezuela o dal Venezuela;

Il presidente e il vicepresidente ci annunciano, senza alcuna prova, che si tratta di corrieri della droga, che la barca forse trasporta droga e ha a che fare con il Venezuela. E quindi gli Stati Uniti non hanno alcun obbligo di arrestare queste persone, di sottoporle a un processo in cui abbiano il diritto di difendersi e di ricevere una punizione, se vengono giudicati colpevoli, che sia in qualche modo proporzionata a qualsiasi crimine commesso – tutto questo viene eliminato e Trump e Vance diventano processo, giudice, giuria e boia, tutto in una volta. E nessuno – mi riprendo – relativamente pochi pensano che ci sia qualcosa di sbagliato. Volete una prova di disperazione? Ecco. E ci sarà un numero significativo di persone che lo seguiranno? Sì, coloro che si sono spostati a destra, a causa della loro reale sofferenza negli ultimi quarant’anni di declino economico.

Ma anche quelle persone che questa sera al bar borbottano di dare un trilione di dollari a Elon Musk da aggiungere ai suoi già 400 miliardi di dollari – il livello di oscenità qui richiede metafore che ci riportano ai faraoni dell’antico Egitto, e di loro è rimasto ben poco.

MICHAEL HUDSON: Voglio dire qualcosa sull’attacco alla barca. Negli ultimi due giorni è emerso che non è stata la Guardia Costiera ad attaccare l’imbarcazione – tutti hanno detto, beh, aspettate un attimo: Si suppone che una barca si avvicini all’obiettivo e gli dica di fermarsi, di chiedere cosa sta facendo, di lasciarsi abbordare, o qualsiasi altra cosa – la barca è stata abbattuta dai droni. 

Pare che gli Stati Uniti abbiano dei droni che volano nell’oceano al largo del Venezuela, per abbattere qualsiasi cosa si muova. Ora, parliamo di capri espiatori. I droni non avevano alcun motivo – per rispondere alla domanda se fossero diretti in Venezuela o lontani dal Venezuela – solo per il fatto di trovarsi lì, gli Stati Uniti hanno dovuto abbattere un’imbarcazione. Non hanno abbastanza navi per andare ovunque nell’oceano, nell’Atlantico, in quell’area. Quindi, hanno usato i droni per trovare un’imbarcazione, in modo che Trump potesse dire: Abbiamo appena preparato quello che sarà il primo passo di una serie di attacchi a navi simili che hanno a che fare con il Venezuela, o in acque internazionali, ovunque;

È stato il senatore Rand Paul, il repubblicano, una sorta di estremista, al Senato, a sottolineare il fatto che tutto questo è stato fatto senza tutte le formalità legali che si dovrebbero seguire per seguire le formalità di guerra. E questo è ciò che dice Trump: Non ci sono più regole. Non lo capite? L’era 1945-2025 delle regole delle Nazioni Unite è finita. È totalmente sotto le regole degli Stati Uniti. Questo è più radicale. Si tratta di qualcosa che attraversa l’intero spettro politico, da sinistra a destra. Immagino che altri relatori, i dibattiti militari sui programmi di Nima, approfondiranno questo aspetto e quanto sia assolutamente radicale.

RICHARD WOLFF: Sì, e di nuovo, ripetiamo: per me, disperato. Non c’è bisogno di farlo. Non c’è bisogno di farlo. Quelle undici persone sono a migliaia di chilometri di distanza. Nessun americano – e nessuno ha affermato che nessun americano – è stato messo in pericolo da queste persone, o minacciato da queste persone. Che cosa state facendo? Perché violate deliberatamente tutte le norme del diritto internazionale, della legge dell’oceano, della presunzione di innocenza fino a prova contraria? Tutte queste cose, che dovremmo venerare come valori occidentali, buttate dalla finestra per uccidere undici persone e poi chiedersi chi fossero e cosa stessero facendo. Cosa… cosa?

Questo è l’atto di – posso vedere il Sig. Trump, che, presumo, abbia dovuto autorizzare questo genere di cose, di cattivo umore e che voglia, quindi, gestire la sua frustrazione per non essere riuscito a fermare la guerra in Iraq, o a fermare l’orrore a Gaza, o a fermare, o a fermare, non riesce a fare nulla di tutto ciò – non riesce a evitare la recessione, non riesce a evitare l’inflazione, non riesce a decidere se le tariffe debbano essere aumentate, o diminuite, o messe in pausa, o non messe in pausa, o cosa fare con l’India, ora che ha allontanato il più importante alleato estero che avrebbe potuto acquisire – il livello di frustrazione è probabilmente alto, e questo è un risultato.  

Si tratta di un atto impulsivo compiuto da una persona disperata, che avrebbe dovuto saperlo, che forse lo sapeva anche, ma che si è lasciata prendere dalla crisi, dal declino e dalla frustrazione. È questo che rende difficili i nostri tempi: non il signor Putin, né Xi Jinping, ma il problema che non lo sono. Qui non possono essere altro che comparse nella storia. La nostra storia riguarda il nostro sistema economico, il dominio degli Stati Uniti nel mondo, ed è finita;

Ed è terribilmente difficile per il popolo americano affrontarlo. E il signor Trump cavalca questa difficoltà. È entrato in carica su di essa e uscirà dalla carica su di essa. E non la risolverà. E questa sarà l’eredità che perseguiterà lui e la destra che lo sostiene per gli anni a venire.

MICHAEL HUDSON: Forse non vincerà il Premio Nobel per la pace.

NIMA ALKHORSHID: In realtà, prima di concludere, sanno cosa fare con l’India. Prima di concludere, vi mostrerò una clip di Lutnick, il Segretario al Commercio, che parla dell’India:

HOWARD LUTNICK (CLIP): […] vogliono aprire il loro mercato. Smettere di comprare il petrolio russo, giusto? E smettere di far parte dei BRICS, giusto? Sono la vocale tra Russia e Cina. Se è questo che volete essere, fatelo. Ma o sostenete il dollaro, sostenete gli Stati Uniti d’America, sostenete il vostro più grande cliente, che è il consumatore americano; oppure, credo, pagherete una tariffa del 50%. E vediamo quanto durerà.

NIMA ALKHORSHID: Quale soluzione migliore può offrire?

MICHAEL HUDSON: Esatto. Esatto.

RICHARD WOLFF: Il signor [Narendra] Modi ha fatto un viaggio. La sua risposta al signor Lutnick è: Ha notato dove sono andato? Il signor Lutnick è un esempio di uomo d’affari americano molto autocompiaciuto, che esce dagli ultimi settantacinque anni immaginando che questi settantacinque anni siano durati e dureranno per sempre. E qui sta l’errore catastrofico che tutta la storia insegna: Il passato non è il futuro e se si estrapola in avanti, si commettono errori di valutazione che ci distruggeranno. È quello che sta facendo.

MICHAEL HUDSON: L’illusione di fondo è che gli altri Paesi abbiano bisogno del mercato americano, ma non ne hanno bisogno. Il grande mercato è quello dei BRICS e dei loro alleati. Questa è l’illusione, insieme a quella che la Russia e l’Iran siano una minaccia militare per l’Europa. Si tratta di illusioni, che hanno una sorta di vita propria. Il fatto è che il petrolio russo è la chiave per la produzione e l’utilizzo dell’energia in India e, naturalmente, l’India ritiene che la dipendenza dal petrolio russo sia economicamente più importante del mercato statunitense. È questo che gli americani non riescono a capire. Il resto del mondo non ha bisogno degli Stati Uniti;

Ecco la domanda: Perché le colonie accettano di rimanere come parte dell’impero statunitense, invece di unirsi alla maggioranza globale? Questo è il grande enigma da risolvere. Ed è questa la posizione geopolitica che, a mio avviso, mette in ombra l’intera questione della destra e della sinistra.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille. Richard, hai qualcosa da aggiungere?

RICHARD WOLFF: No, penso che abbiamo fatto una buona conversazione su questioni urgenti. Mi sento bene.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille, Richard e Michael, per essere qui con noi oggi. È un grande piacere, come sempre.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: Kimberly Mims
Recensione: ced

Foto di Clay Banks su Unsplash

Quando la maggior parte del mondo dice no_Michael Hudson e Glenn Diesen

Quando la maggior parte del mondo dice no

Da Michael  Venerdì 12 settembre 2025 Articoli  Nessun tag  Permalink

Glenn Diesen 2 settembre 2025 Ordine mondiale eurasiatico.

GLENN DIESEN: Ciao a tutti e bentornati. Oggi ci raggiunge Michael Hudson, uno dei più grandi economisti politici del mondo, per discutere dello sviluppo di un sistema economico internazionale multipolare che si sta costruendo proprio mentre parliamo in Cina. Bentornati al programma.

MICHAEL HUDSON: Bene, grazie per avermi invitato. Stanno accadendo molte cose in questo momento.

GLENN DIESEN: Sì, è incredibile la velocità con cui si stanno sviluppando. Se volete vedere quanto sia straordinario in un periodo di tempo relativamente breve, guardate gli ultimi tre decenni.

Come ricorderete, alla fine della Guerra Fredda, il principale obiettivo di politica estera della Russia era quello di integrarsi con l’Occidente per avere una casa comune europea o una grande Europa. Poi, naturalmente, negli ultimi decenni, l’espansionismo della NATO ha iniziato a spingere la Russia sempre più vicino alla Cina. E dopo il 2014 ha abbandonato la Grande Europa a favore di quella che chiama Grande Eurasia.

Trump, quando è salito al potere, sembrava riconoscere questo errore. Quasi parafrasando Henry Kissinger, disse che era un errore enorme spingere la Russia nelle braccia della Cina. Tuttavia, abbiamo visto che questo colossale errore di politica estera è stato commesso: tutte queste minacce, tariffe e sanzioni secondarie contro l’India, ora spingono anche l’India non solo verso la Cina, ma anche verso la Russia.

Ora vediamo che ci incontriamo tutti alla riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai in Cina e stringiamo nuovi partenariati. È davvero straordinario. Mi chiedevo come interpreti tutta questa situazione.

MICHAEL HUDSON: La cosa interessante è che Trump ha rappresentato davvero lo Stato profondo nel dichiarare guerra a tutto il resto del mondo. L’unica guerra che ha davvero vinto è quella contro i suoi stessi alleati, contro l’Europa, la Corea e il Giappone. Ha messo in fuga il resto del mondo. È questa vera e propria belligeranza neocon che ha in qualche modo unito il resto del mondo per prendere i provvedimenti che stanno prendendo ora, a circa mezzo anno dalla salita al potere di Trump.

Sta avvenendo un riallineamento geopolitico, come lei ha sottolineato. L’intero tema di questa riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai era la governance globale. Questo è ciò che ha detto il Presidente Xi. E non si tratta solo della governance dei Paesi della SCO. È per tutti i Paesi che sono stati allontanati dall’orbita statunitense.

Il catalizzatore di tutto questo è stato il dazio di Trump contro l’India. Il primo ministro indiano Modi ha trascorso un’ora in limousine con il presidente Trump per discutere delle relazioni tra India e Russia. Trump ha sostanzialmente detto all’India: “Vi bloccheremo il mercato americano e creeremo il caos nella vostra economia se non smetterete di importare petrolio ed energia dalla Russia”.

Ebbene, ciò che Modi ha detto e spiegato al pubblico è che il commercio indiano di petrolio è molto più importante per la sua economia rispetto al commercio con gli Stati Uniti. Ottenere il petrolio per alimentare l’industria, l’intera economia e per fare soldi nel commercio con la bilancia dei pagamenti è più importante che produrre manodopera tessile e di altro tipo a basso salario. La manodopera che le aziende statunitensi speravano di utilizzare in India come contrappeso alla Cina, dicendo: non abbiamo bisogno della manodopera cinese per produrre iPhone e altri prodotti; possiamo usare la manodopera indiana. Tutto questo è finito.

Subito dopo gli incontri della SCO, ci dirigeremo verso gli incontri più importanti dei BRICS. Il Primo Ministro indiano Modi sarà a capo dei BRICS per il prossimo anno, perché è il turno dell’India di ospitare i BRICS, che si riuniranno in India.

Solo un mese prima di questi incontri, tutti si preoccupavano che l’India fosse la parte debole, l’anello debole dei BRICS perché, in un certo senso, era molto simile alla Turchia. Stava cercando di giocare sia con il mondo degli Stati Uniti che con quello della Cina e dei BRICS.

Trump ha chiuso l’opzione di schierarsi con gli Stati Uniti, nonostante il fatto che molti miliardari indiani o imprese ricche siano legati agli Stati Uniti. Modi ha capito che il futuro dell’economia indiana è con la Russia, la Cina, l’Iran e il resto della regione BRICS. Tutto ciò ha fatto da cornice a tutto questo.

E ciò che è stato chiarito, l’intero tema dei discorsi di Putin, Xi e degli altri, è che sono passati 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti hanno avuto praticamente mano libera nel progettare l’ordine economico internazionale, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l’Organizzazione Mondiale del Commercio e la Guerra Fredda, tutto alle proprie condizioni. Queste condizioni promettevano di essere multilaterali e di essere alla base della Carta delle Nazioni Unite. Soprattutto il multipolarismo, la parità di trattamento degli altri Paesi, non tariffe selettive, non sanzioni contro alcuni Paesi a cui si dice con chi si può commerciare, con chi si può investire e cosa si deve fare. E tutto questo è stato violato a ritmo accelerato dai neoconservatori degli Stati Uniti nella loro guerra fredda.

Il Presidente Xi ha ospitato questi incontri, che poi si sono spostati a Pechino per la grande parata militare che si terrà oggi in Cina. Hanno detto che ora riprenderemo da dove il 1945 avrebbe dovuto portare a un’alternativa al fascismo, al nazismo o al militarismo del Giappone. Il Presidente Xi ha sottolineato il ruolo della Cina nello sconfiggere il Giappone e della Russia nello sconfiggere la Germania e l’Asse, e i grandi sacrifici che hanno fatto.

Nonostante il fatto che, nella loro narrazione [della Cina ecc.], abbiano realmente vinto la guerra contro le potenze dell’Asse, sono stati gli Stati Uniti a progettare il mondo del dopoguerra. Gli Stati Uniti, che hanno assunto il maggior numero possibile di scienziati e politici nazisti nell’Operazione Paperclip – assumendoli per combattere il comunismo in America Latina, in Europa e in altri Paesi – hanno assunto i loro scienziati, Wernher von Braun, eccetera, per il programma spaziale statunitense. Furono gli Stati Uniti che in qualche modo non posero fine alla Seconda Guerra Mondiale.

Ora, in Germania, il Cancelliere Merz ha detto: “Combatteremo di nuovo la Seconda Guerra Mondiale”. E questa volta l’esercito tedesco batterà quello russo. È questo lo scenario che ha consolidato i Paesi BRICS.

Il risultato è che si sta verificando una frattura globale, ma diversa da tutti i tentativi fatti negli ultimi 70 anni.

Nel 1954, i Paesi non allineati si riunirono a Bandung, in Indonesia, e dissero: Abbiamo bisogno di un ordine più giusto ed equo che ci permetta di svilupparci e non soffochi il nostro sviluppo con il debito estero, con il libero commercio, impedendoci di proteggere e sovvenzionare la nostra industria. Ma non potevano fare nulla perché erano troppo piccoli per agire da soli. I Paesi non allineati non potevano agire da soli, nemmeno insieme, perché non avevano la massa critica.

A cambiare tutto questo dagli anni ’90, ovviamente, è stata la Cina. Ora la Cina può essere il fulcro di questa massa critica, soprattutto grazie alle sue politiche finanziarie, alle sue riserve di valuta estera, al suo potere economico, alle sue esportazioni e alla sua potenza tecnologica. E questo ha permesso, per la prima volta, ai Paesi al di fuori dell’orbita statunitense ed europea – credo che ne abbiamo già parlato in precedenza – di creare un’alternativa.

Questi incontri della SCO, che saranno seguiti da quelli dei BRICS tra una settimana circa, hanno lo scopo di spiegare esattamente come ristruttureranno questo nuovo ordine economico. E questa volta sono abbastanza potenti per farlo.

È ovvio che il commercio sarà un elemento chiave. Gli Stati Uniti stanno cercando di armare il commercio estero dicendo che possiamo costringervi a seguire le nostre direttive politiche, come isolare la Russia e la Cina e unirvi alla guerra fredda americana contro di loro bloccando il vostro accesso al mercato statunitense. Questo è armare il commercio estero; è dire che possiamo provocare il caos se non seguite i nostri consigli.

L’alternativa a questo, come credo abbiano spiegato tutti gli oratori a Tianjin, è il commercio reciproco. Se non commerciamo con gli Stati Uniti, rinunceremo al mercato statunitense. In effetti, l’India non ha altra scelta se non quella di rinunciare al mercato statunitense se le tariffe di Trump vengono lasciate in vigore contro l’India. Commerceranno con se stessi.

Questo è ciò che è diventato il quadro di fondo per discutere di tutti i cambiamenti economici e finanziari e affini. È una lotta di civiltà per ristrutturare l’intero sistema del commercio estero e della finanza. Si tratta di de-dollarizzare il tutto.

Il Presidente Putin ha sottolineato quanto sia più efficiente il mezzo cinese di commerciare tra loro nella propria valuta nazionale piuttosto che far acquistare alla Russia dollari per pagare la Cina, che poi deve riconvertire i dollari nella propria valuta. Tutto questo scambio di valuta estera e le relative spese non devono più essere sostenute, a parte il fatto che gli Stati Uniti hanno armato la finanza internazionale espellendo la Russia, la Cina e altri Paesi dalla SWIFT, l’operazione di compensazione bancaria.

Tutto ciò che Trump ha fatto per isolare gli altri Paesi dal punto di vista finanziario, commerciale e militare ha avuto l’effetto opposto. Li ha uniti.

Tutto ciò che la SCO e i paesi BRICS e la maggioranza globale dovevano fare era: bene, se dobbiamo agire insieme come un’unità, come possiamo stabilire le regole del commercio, le regole della finanza, in modo che sia qualcosa di multilaterale, una parola che continuava a venire fuori, e giusto? Come possiamo de-dollarizzare in modo che gli Stati Uniti non possano accaparrarsi la nostra valuta estera, come hanno fatto con i 300 miliardi di dollari della Russia, o l’oro, come la Banca d’Inghilterra ha fatto con le scorte d’oro del Venezuela o di altri Paesi?

Questa frattura globale viene delineata in modo da dire: “Non è che stiamo creando un nuovo tipo di civiltà, ma stiamo riprendendo la civiltà dove è stata interrotta dalla guerra fredda degli Stati Uniti che ha trasformato la finanza e il commercio, in violazione di tutti i principi delle Nazioni Unite che ci erano stati promessi alla fine della seconda guerra mondiale. Stiamo riprendendo la civiltà, dove è stata interrotta dalla Guerra Fredda degli Stati Uniti che ha trasformato la finanza e il commercio, in violazione di tutti i principi delle Nazioni Unite che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ci avevano promesso sarebbero stati sovvenzionati e sostenuti dagli Stati Uniti. Questo è sostanzialmente il quadro che si è verificato.

GLENN DIESEN: Ho appena letto che questa mattina la Cina e la Russia hanno finalmente firmato un accordo sul gasdotto Power of Siberia 2. Non si tratta di gas proveniente dai giacimenti delle regioni asiatiche della Russia che verrà esportato. Si tratta di gas proveniente dalla penisola di Yamal, nell’Artico russo. Si tratta di un’enorme quantità di gas che sarà destinata alla Cina.

In precedenza, il prodotto era destinato a essere esportato in Europa attraverso i gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2, diretti in Germania. Come sappiamo, questi gasdotti sono stati distrutti. Inizialmente hanno cercato di incolpare i russi, ma poi hanno dovuto fare marcia indietro. Ora stanno cercando di incolpare gli ucraini. Ma credo che la maggior parte delle persone ritenga che gli Stati Uniti abbiano qualcosa a che fare con tutto ciò.

Ma si tratta di uno sviluppo enorme, enorme, perché consolida davvero il perno della Russia dall’Europa, che ha sognato fin dal concetto di Gorbaciov di una casa comune europea, fino al 2014. E poi, nel 2022, ha iniziato ad abbandonarla completamente.

Ma ora tutto questo gas, che avrebbe dovuto alimentare tutte queste industrie europee per i decenni a venire, andrà invece in Cina.

Mi chiedo solo cosa diranno gli storici del futuro, perché gli europei stanno ancora festeggiando la liberazione dal gas russo. Non hanno alternative, se non il gas americano, molto, molto più costoso, che potrebbe non essere più disponibile in futuro. È sorprendente vedere ciò che sta accadendo.

MICHAEL HUDSON: Ma in ogni caso, non è possibile invertire la rotta perché è irreversibile. Una volta che si fa un investimento enorme come questo, non si può dire: oh, sapete, a un certo punto volevamo essere una nazione europea.

Ci consideravamo europei, ma non abbiamo intenzione di smantellare questo oleodotto per costruirne uno nuovo verso l’Europa.

Putin ha chiarito che la rottura con l’Europa e in particolare con la Germania richiederà molti decenni per essere ristabilita. La Russia ha accettato il fatto che probabilmente non ci sarà una riapertura del gasdotto Nord Stream verso l’Europa. Potrebbe esserci, ma dipende dall’Europa. E l’Europa è stata davvero bloccata nell’orbita degli Stati Uniti. È come se l’intero effetto di questa [nuova] Guerra Fredda, l’intera strategia di Trump contro la Russia e la Cina sia stato quello di bloccare l’Europa nella dipendenza dagli Stati Uniti per il gas naturale liquefatto e soprattutto per una delle basi della sua bilancia dei pagamenti, la vendita di armi militari.

Modi si era lamentato del fatto che Trump avesse annunciato di aver fatto pressione sull’India affinché acquistasse più armi americane. E aveva criticato l’India per l’acquisto di armi russe. E non credo che Modi sia uscito allo scoperto dicendo: “Le nostre armi funzionano e le vostre no”, come abbiamo visto durante la guerra in Ucraina. Non ha detto nulla, ma è evidente che gli Stati Uniti hanno perso l’India come principale acquirente dei loro costosissimi aerei, missili e altre armi militari e industriali.

Questo è un colpo per gli Stati Uniti, ma ha vincolato l’Europa all’acquisto di armi americane. E tutti gli accordi tariffari di Trump con l’Europa hanno creato un tale arrembaggio dell’economia europea agli Stati Uniti, chiudendosi in se stessa, negandosi la scelta di commerciare con i Paesi BRICS, i Paesi asiatici che sono le economie in più rapida crescita al mondo. In Europa si sta verificando una rivoluzione politica, che dice: “Dobbiamo sbarazzarci dei partiti al potere”. Dobbiamo avere partiti nazionalisti.

Come abbiamo già discusso qui, è sorprendente che tutto questo avvenga ancora quasi esclusivamente nell’ala destra dello spettro, e non nell’ala sinistra dello spettro del nazionalismo. Ma a un certo punto, il partito di Sahra Wagenknecht in Germania e altri partiti in Gran Bretagna sostituiranno i partiti neocon statunitensi.

Ma come lei ha detto, la rottura irreversibile è già avvenuta. Non c’è nulla che possa accadere all’Europa.

L’intera identità e struttura del mondo, la maggior parte del mondo seguirà le regole decise da Cina, Russia, India, BRICS e dalla maggioranza globale. E lasceranno isolati non solo gli Stati Uniti, ma anche l’Europa. E visto che negli ultimi giorni la von der Leyen, la Germania e l’UE hanno annunciato l’intenzione di fornire missili all’Ucraina e di attaccare la Russia… Questo non fa che bloccare l’irreversibilità dell’isolamento dell’Europa occidentale dal resto dell’Eurasia.

GLENN DIESEN: Vorrei fare una domanda sul trattamento dell’India perché sembra essere così fuori luogo.

Giusto per contestualizzare, per me il punto critico è stato un decennio fa. In effetti, dieci anni fa ho scritto un libro intitolato La strategia geoeconomica della Russia per la Grande Eurasia, perché il 2014 è stato un anno cruciale. Abbiamo assistito, cioè, allo stesso momento in cui l’Occidente ha appoggiato il colpo di Stato in Ucraina, che ha ucciso la speranza russa di un’Europa comune.

Questo è avvenuto nello stesso periodo in cui i cinesi lanciavano la loro Belt and Road Initiative via terra e via mare, nello stesso periodo in cui i cinesi lanciavano la Asian Infrastructure Investment Bank, nello stesso periodo in cui lanciavano la China 2025 per sviluppare la leadership nelle tecnologie chiave. Quindi, il formato per le nuove tecnologie, le industrie, i corridoi di trasporto, le banche e le diverse valute sono emersi nello stesso momento in Cina, mentre [l’Occidente] ha rovesciato il governo in Ucraina.

Per me è stato sorprendente perché per la prima volta c’era un Paese come la Cina, che aveva sia le capacità che la preparazione per sfidare il sistema economico USA-centrico. E questo era il momento di uccidere il sogno della Russia di potersi integrare con l’Occidente. Insomma, è stato… straordinario. Se si volesse sabotare se stessi, si farebbe più o meno così. Ed è per questo che credo che l’ultimo decennio sia stato per molti versi prevedibile.

Abbiamo visto Russia e Cina guidare questo fronte eurasiatico per sviluppare un sistema economico alternativo. Ma l’India è sempre stata il jolly, perché ha un rapporto un po’ difficile con la Cina. E naturalmente possono – non sempre, ma è possibile che lo facciano – essere usati dagli Stati Uniti. In effetti, ogni volta che ci sono tensioni tra Cina e India, i media sono un po’ eccitati dal fatto che ora forse si allineeranno e si uniranno al blocco anti-Cina.

Ma questo tipo di minacce contro l’India non riesco proprio a capirle. E non sembra che Washington stia facendo marcia indietro. Solo oggi ho visto Navarro fare alcuni discorsi in cui diceva all’India: non vi è permesso comprare energia russa o non dovreste comprare armi russe. E, sapete, Modi ci piace, ma questo è inaccettabile.

Ho partecipato a diversi programmi televisivi indiani sulla politica. E sono tutti stupiti. Alcuni pensano che sia esilarante, altri sono arrabbiati. Non riescono a credere che sia vero. Perché Washington dovrebbe imporre all’India con chi può commerciare? Sembra assurdo, ma quando si ascoltano persone come Navarro, sembra la cosa più naturale.

Come si spiega questo trattamento dell’India? Perché avrebbe potuto essere la migliore amica dell’America. È davvero straordinario.

MICHAEL HUDSON: Beh, lei usa la parola inaccettabile, ed è questo l’aspetto ironico. Dimostra che gli Stati Uniti non hanno fatto un calcolo accurato dei costi e dei benefici di ciò che stavano facendo.

Pensate al significato della parola inaccettabile. (Quando gli Stati Uniti dicono: non lo accetteremo) George Bernard Shaw raccontava che si trovava a una festa e si avvicinò a lui una donna che credo fosse una yogi. Era tornata dall’India e gli disse con molto orgoglio: “Io accetto il mondo”. E George Bernard Shaw le disse: “Beh, signora, lei non ha davvero scelta, no? Ecco, questa è la situazione degli Stati Uniti. Quando dicono di non voler accettare l’inevitabile, non hanno alcun effetto sulla realtà. È come se Re Canuto cercasse di fermare l’oceano e di impedire alle maree di entrare. Non ha alcun effetto.

La maggior parte dei politici – in, credo, tutte le dichiarazioni dall’inizio della guerra della NATO in Ucraina fino a questa settimana o anche oggi – dicono che la forza di Trump e il suo potere sugli altri Paesi, che gli ha permesso di annunciare le sue tariffe per la Festa della Liberazione, è che gli altri Paesi hanno bisogno del mercato americano perché lo sconvolgimento sarà così grande che l’alternativa a unirsi come alleati con gli Stati Uniti è il caos.

Ovviamente, a Pechino, a Mosca e ora a Nuova Delhi hanno deciso che la nostra capacità di accettare un’interruzione del commercio è molto migliore di quella dell’America e dell’Europa. Che non è così difficile sostituire il mercato americano per questi Paesi.

La Cina ha già spostato la sua domanda di soia dagli Stati Uniti al 100% verso il Brasile. Il risultato è che i prezzi della soia stanno ora crollando negli Stati Uniti. Il settore agricolo, che è stato un settore politico chiave negli Stati Uniti fin dagli anni ’30, sta soffrendo molto a causa della perdita del mercato cinese e ora di altri Paesi alleati con i BRICS.

Cina, Russia, India e altri Paesi della maggioranza globale sono in grado di ristrutturare il commercio tra loro. Ovviamente ci sarà un costo a breve termine. Ci saranno dei licenziamenti. Sono sicuro che in India ci sono molte aziende tessili che all’improvviso hanno dovuto fermarsi. Può darsi che la sentenza odierna della Corte Suprema, secondo la quale le tariffe di Trump sono illegali, faccia sperare che queste tariffe vengano annullate. Non avrà alcun effetto perché sia i repubblicani che i democratici al Congresso sostengono completamente ciò che Trump sta facendo. Hanno sostenuto la guerra contro la Cina.

Quindi questo non porterà gli altri Paesi a dire: ora possiamo riaprire le nostre fabbriche e ricominciare a esportare negli Stati Uniti, perché tutto finirà quando ci sarà un voto al Congresso. Il Congresso sostiene la guerra dell’America contro la Cina? Tutti lo sostengono. Di certo, i politici la sostengono.

L’opinione pubblica americana non lo sa. I sondaggi mostrano che l’opinione pubblica vuole le stesse cose che vuole il Presidente Xi e il Presidente Putin. Vogliono la pace, vogliono un commercio normale e la prosperità. Non è quello che vogliono i senatori e i rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti. Vogliono la guerra fredda, vogliono la povertà, vogliono l’inflazione, vogliono un dollaro in declino. Sono i politici che stanno distruggendo l’economia, non gli elettori o la comunità imprenditoriale che sta perdendo da tutto questo.

Ecco cosa c’è di così sorprendente in tutto questo: gli Stati Uniti non stanno agendo nel loro interesse personale. E, a quanto pare, è perché la CIA, il Consiglio di Sicurezza Nazionale, il Consiglio dei Consulenti Economici e tutti gli economisti del governo hanno calcolato male i costi e i benefici che sono in gioco nella ristrutturazione di questo ordine mondiale.

Non possono riconoscere per ragioni ideologiche che la Cina e i Paesi alleati stanno avanzando. Non possono riconoscere che un’economia di mercato socialista funziona meglio di un’economia belligerante finanziarizzata che ha un deficit cronico della bilancia dei pagamenti e un debito pubblico come risultato della sua guerra fredda. Non possono riconoscerlo.

GLENN DIESEN: Beh, molti degli accordi che vengono conclusi sono principalmente di natura economica.

Continuo a ribadire che l’India non vorrebbe aderire a nulla che possa essere visto come un gruppo contro l’America, perché la sua idea principale è quella di poter diversificare i propri legami e commerciare con tutti. Quindi non si tratta di un gruppo contro l’America, ma di un gruppo che si protegge dall’America. Cioè, se Washington non fosse contro l’India, l’India sarebbe molto più cauta.

Ma ora, cosa possono fare davvero? Non credo che si sarebbero mai subordinati o capitolati alle richieste di Washington. Ma anche se lo avessero fatto, quali sarebbero state le ricompense? Abbiamo visto gli europei farlo. Hanno firmato qualsiasi accordo Trump abbia messo davanti a loro. Anche se l’UE ha detto che si trattava di un accordo commerciale orribile, l’hanno comunque firmato.

Si sedettero come bravi scolaretti davanti alla sua scrivania. Hanno fatto tutto ciò che è stato chiesto, sperando che l’obbedienza venisse premiata, ma non è stato così. Non hanno fatto altro che tagliarsi fuori dalla Russia, dalla Cina, dall’Iran e ora forse anche dall’India in futuro. E non viene premiato. Li rende solo più dipendenti dagli Stati Uniti, il che indebolisce ancora di più la loro mano.

Quindi, sarebbe un’ipotesi un po’ sciocca credere che gli indiani seguiranno la stessa strada.

MICHAEL HUDSON: Beh, né il presidente Xi né il presidente Putin nei loro discorsi hanno fatto alcun riferimento agli Stati Uniti. Non c’è stato alcun riferimento. Non stanno descrivendo espressamente quello che stanno facendo come un’opposizione agli Stati Uniti in Europa. Semplicemente li ignorano. Si sostengono a vicenda.

Si tratta di far rivivere i principi alla base delle Nazioni Unite: multipolarismo, trattamento tra pari e nessuna interferenza negli affari degli altri Paesi. Decidiamo qual è l’ordine mondiale ideale a cui possiamo aderire tutti come parte di una situazione vantaggiosa per tutti e non permettiamo a nessuno dei nostri Paesi membri di armare il commercio estero, di armare la finanza internazionale e di risolvere le nostre differenze sul campo di battaglia invece che attraverso i negoziati. Hanno semplicemente ignorato gli Stati Uniti.

Quindi non è che l’India o qualsiasi altro Paese che vi aderisce si stia schierando contro gli Stati Uniti. Stanno dicendo che stiamo seguendo i principi fondamentali che riteniamo essere i principi della civiltà stessa. E questi principi di civiltà, che non solo sono stati scritti nelle leggi delle Nazioni Unite, ma anche nell’intero Trattato di Westfalia del 1648, sono l’uguaglianza tra le nazioni, la non interferenza con gli affari interni di altri Paesi, nessun cambio di regime o assassinio segreto di capi di Stato, niente di tutto questo.

Si parla solo del mondo meraviglioso che stiamo cercando di creare. E se altri Paesi non vogliono farne parte – ovviamente gli Stati Uniti e l’Europa non vorranno farne parte – sono solo parte di un altro mondo. Sono fuori dalla civiltà, fuori dallo Stato di diritto. Il Presidente Xi e il Presidente Putin hanno ripetutamente parlato di una legge internazionale che vincola tutti contro l’ordine basato sulle regole degli Stati Uniti. Lo usano abbastanza spesso. E queste regole hanno in un certo senso bloccato gli sforzi degli Stati Uniti in tutto questo.

Gli Stati Uniti sono diventati un modello di ciò che la maggioranza globale intende evitare. Questo confronto globale: La richiesta di Trump alle aziende europee, giapponesi e coreane di trasferire negli Stati Uniti le loro automobili, i loro computer e altre grandi industrie, oppure di permettere alle aziende statunitensi di controllare le loro tecnologie emergenti di punta senza dover dichiarare il reddito imponibile, senza dover pagare le tasse, come anche i Paesi europei stavano cercando di impedire alle aziende americane di fare. La politica estera degli Stati Uniti si basa sul modo in cui possiamo causare il caos negli altri Paesi e danneggiare le loro economie in modo che siano costretti a schierarsi con noi.

Normalmente, se si intende ferire e combattere un altro Paese, non è un modo per convincerlo a dipendere da te, a meno che non si governi con la paura e la costrizione. E l’intera struttura del futuro della SCO e dei BRICS, come hanno annunciato i loro oratori, sarà quella di un’associazione volontaria perché le persone vogliono un guadagno reciproco, non il gioco a somma zero che vede Donald Trump. Le relazioni con gli Stati Uniti dovranno essere bilaterali, Paese per Paese, e l’America dovrà essere il vincitore, mentre gli altri Paesi dovranno essere i perdenti. Lo ha detto nei suoi discorsi e nei suoi scritti su Internet, ancora e ancora.

Quindi, in un certo senso, Trump ha scritto esattamente tutto ciò che l’Asia e la maggioranza globale vogliono evitare. E questo li aiuta a scrivere le regole che impediranno a qualsiasi Paese che ne fa parte di poter fare di nuovo [quello che fanno gli Stati Uniti].

In questo senso, forse dovrebbe vincere il Premio Nobel. Ha accelerato e catalizzato la creazione di un mondo equo e ideale, pacifico. Solo che non si applica agli Stati Uniti e all’Europa.

GLENN DIESEN: Sì, però mi ha colpito lo stesso pensiero: potrebbe esserci un premio di pace, non intenzionale, assegnato per aver riunito tutti questi Paesi. Per esempio, l’India e la Cina, che hanno tutte queste tensioni, ora vedono la necessità di superare alcuni di questi problemi per creare nuove alternative economiche.

Ciò che trovo affascinante, tuttavia, è che molto di questo poteva essere previsto. Anzi, è stato previsto per tempo. Per esempio, nel lavoro di studiosi come John Ruggie, che negli anni ’80 scrisse come ci si sarebbe aspettati lo sviluppo del sistema economico internazionale.

Allora stava facendo notare che quando un’enorme quantità di potere economico si concentra nell’egemone, come gli Stati Uniti, questi avrebbero la capacità di agire come un egemone benigno, semplicemente perché sarebbero incentivati a realizzare un bene collettivo per il sistema internazionale, cioè far sì che il resto del sistema internazionale si fidi del suo controllo amministrativo sull’economia internazionale.

Così, gli Stati Uniti sarebbero in grado di dire: ecco il vostro accesso a tecnologie e industrie chiave, che sono affidabili. Avete accesso a corridoi di trasporto sotto il controllo della Marina statunitense, che non saranno interrotti. Avete accesso alla valuta di riserva, tutti possiamo commerciare con il dollaro, avete accesso alla finanza globale e tutta questa architettura è sotto il controllo degli Stati Uniti. È un incentivo per gli Stati Uniti a mantenerla aperta e liberale, in modo che il resto del mondo possa accedervi. Questo sarebbe il fondamento di un sistema economico internazionale, che sarebbe considerato un egemone benigno. Gli altri Paesi si fiderebbero, sarebbero più o meno a loro agio sotto la guida degli Stati Uniti.

Tuttavia, ha anche sottolineato che quando l’egemone è in declino, questo non funzionerebbe più, perché allora l’egemone probabilmente userebbe il suo controllo amministrativo sull’economia internazionale per impedire l’ascesa di rivali.

Per esempio, la Cina: gli Stati Uniti le tagliano l’accesso alle tecnologie e alle industrie. Bloccano l’accesso dell’Iran ai corridoi di trasporto e ne sequestrano le petroliere. Confiscano l’oro, vietano ai Paesi l’accesso alle banche e alle valute, e improvvisamente l’intero sistema economico viene armato e la fiducia viene meno. Questo non farà che amplificare il bisogno di alternative. È qui che ci troviamo.

Gli Stati Uniti stanno apparentemente perseguendo una sorta di economia tributaria in cui gli altri devono pagare un tributo o trovare un modo per estrarre potere industriale o altre ricchezze da altri Paesi. È un atteggiamento distruttivo e a breve termine, che fa perdere molta fiducia. Ma quello che voglio dire è che molti di questi accordi che vengono firmati ora in Cina sono di natura economica. Si suppone che si tratti di un nuovo sistema internazionale. Ma quali sono i principi chiave e il modo in cui lei vede questo sistema? Perché sicuramente non sarà l’ordine internazionale basato sulle regole, che non è internazionale, non è basato sulle regole e non è nemmeno ordinato.

A cosa puntano in realtà?

MICHAEL HUDSON: Quello che lei ha appena descritto l’avevo già scritto nel mio libro, Global Fracture, nel 1978. E credo che queste regole siano già state enunciate.

Lei ha parlato di trasporti. Il primo ministro russo Lavrov ha descritto in un discorso del mese scorso la necessità di “stabilire meccanismi di commercio estero che l’Occidente non sarà in grado di controllare, come corridoi di trasporto, sistemi di pagamento alternativi e catene di approvvigionamento”. Come esempio, ha citato il modo in cui gli Stati Uniti hanno paralizzato l’Organizzazione Mondiale del Commercio, rifiutando di autorizzare un terzo giudice, in modo che non ci possa essere una commissione di tre giudici per tutto questo.

Gli Stati Uniti hanno solo la capacità di bloccare le mosse di altri Paesi. Per esempio, il veto degli Stati Uniti ha bloccato da solo le Nazioni Unite dal denunciare Israele. E basta seguire i risultati del potere di veto degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non entreranno a far parte di nessuna organizzazione in cui non hanno potere di veto perché dicono che in questo modo lasciano che altri Paesi controllino la nostra economia.

Ebbene, nessun Paese avrà questo tipo di potere di veto nei Paesi a maggioranza globale. Questo si è rivelato essere il tallone d’Achille delle Nazioni Unite, la capacità degli Stati Uniti di bloccare le cose… e semplicemente la corruzione, il modo in cui ha corrotto l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica facendo sì che Rafael Grossi consegnasse tutti i siti di energia atomica e i nomi degli scienziati iraniani a Israele per assassinarli e bombardarli. Lavrov ha parlato di tutto questo.

Come lei ha appena sottolineato, il mondo non deve più essere governato dalle regole unilaterali degli Stati Uniti, che sono soggette alla disperazione. Gli Stati Uniti stanno agendo con disperazione, cercando di fermare tutto. Il Presidente Putin lo ha descritto già nel 2022. Stava gettando le basi per quello che stiamo vedendo fiorire oggi. Ha detto che i Paesi occidentali dicono da secoli che stanno portando libertà e democrazia ad altre nazioni, ma il mondo unipolare è intrinsecamente antidemocratico e non libero. È falso e ipocrita fino in fondo.

Questa è la dichiarazione più diretta che si possa avere, e si può vedere quante persone al di fuori degli Stati Uniti hanno detto che gli ultimi tre anni, dal 2022 a oggi, lo hanno dimostrato. Dobbiamo avere un’alternativa. Ed è proprio questo il punto.

Questa è la prima volta che sono stati spinti a precisare le regole di un’alternativa. Non possono semplicemente dire: “Ci staccheremo dagli Stati Uniti e andremo da soli”. Devono dire: quali sono le regole con cui ci muoviamo da soli? Come si stabiliscono le regole per definire il modo in cui commerciamo in modo equo tra di noi e come finanziamo il commercio estero?

La Cina ha annunciato la creazione di una banca in grado di estendere il credito ai Paesi in deficit con la Cina o di pagare gli investimenti cinesi in questi Paesi per sviluppare la Belt and Road Initiative e la Transportation Initiative, che consentirà a tutti i Paesi di produrre per i rispettivi mercati invece che per i mercati statunitensi ed europei.

GLENN DIESEN: La mia ultima domanda è: questo è un sistema economico molto diverso. Naturalmente, tradizionalmente vediamo funzionare i sistemi economici liberali solo sotto l’egemonia britannica nel XIX secolo e poi quella americana nel XX. Questo non significa che non ci siano state alternative. Non è passato molto tempo dalla rivoluzione industriale, dall’introduzione del capitalismo e da tutto il resto. Ma in questo sistema multipolare, quali sono le opportunità e le sfide per creare un sistema economico stabile?

MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa ironica è che ciò che la Cina sta facendo nella sua economia di mercato socialista è esattamente ciò che gli economisti classici hanno delineato come strategia di sviluppo del capitalismo industriale in Gran Bretagna, Francia, Germania e altri Paesi all’inizio del XIX secolo.

Ha un’economia mista, che è esattamente quella in cui le economie europee hanno detto: “Ci sbarazzeremo di tutti i monopoli che sono stati creati nel Medioevo feudale per consentire ai re di raccogliere i soldi per pagare i debiti di guerra che avevano contratto per combattersi a vicenda”. Renderemo queste entità pubbliche in modo che, invece di essere dei monopoli, possano fornire servizi di base, come la sanità, l’istruzione, i trasporti e le comunicazioni, a un tasso sovvenzionato per abbassare il costo dell’economia.

Questo è ciò che sta facendo la Cina, che sta seguendo l’economia mista. La Cina si è spinta più avanti rispetto agli economisti classici del XIX secolo, controllando la finanza come un servizio di pubblica utilità. La creazione di denaro e credito è gestita dalla Banca Popolare Cinese, che crea credito a scopo di investimento diretto in capitale tangibile per aumentare la produzione e finanziare investimenti che aumentino il tenore di vita, non per fare soldi a livello finanziario.

L’intera struttura che vedrete nella SCO, nei Paesi BRICS e nella maggioranza globale sarà quella di utilizzare le banche e la finanza. Non per finanziare acquisizioni di proprietà, non per creare essenzialmente credito (soprattutto nel settore immobiliare) e creare bolle immobiliari o bolle del mercato azionario o gestire l’economia come uno schema Ponzi. Non per creare ricchezza finanziaria nelle mani di un settore finanziario ristretto al vertice della piramide economica, il cui prodotto è il debito, indebitando il resto della popolazione e creando monopoli che estraggono interessi, rendite di monopolio e tutte le spese generali della finanza che caratterizzano l’Occidente. Ma utilizzare effettivamente la creazione di credito e il surplus economico per riversarlo nella produzione nazionale complessiva.

Questo è il modo in cui ci stiamo realmente muovendo, in quelle che oggi vengono descritte come le nuove regole di civiltà, ma che sono le stesse regole di civiltà che sono derivate naturalmente dalla Rivoluzione Industriale, dalla questione di come la Gran Bretagna (e i Paesi europei) si sarebbero industrializzati e avrebbero fatto della Gran Bretagna l’officina del mondo.

Abbasseremo i costi di produzione, ci sbarazzeremo degli affitti passivi, ci sbarazzeremo dell’aristocrazia terriera e delle sue richieste di affitto del terreno, ci sbarazzeremo dei monopoli e li trasformeremo in servizi pubblici. E faremo quello che stavano facendo la Germania e l’Europa centrale: riprogetteremo il sistema bancario in modo che finanzi effettivamente l’industria, e non solo i debiti di guerra e i debiti predatori senza tener conto della capacità dell’economia di pagare e di sostenere questi debiti.

GLENN DIESEN: So che, a prima vista, per chiunque in Occidente è quasi obbligatorio interpretare questi sviluppi come qualcosa di negativo, dato che si tratta di un massiccio spostamento di potere dall’Occidente all’Oriente. Certo, c’è qualcosa da dire al riguardo.

D’altra parte, bisogna anche riconoscere che il sistema da cui questi Paesi stanno cercando di sganciarsi sembra essere arrivato al capolinea. Cioè, come lei ha detto, le nostre economie sono diventate eccessivamente finanziarizzate. Semplicemente non sono più così competitive. Il debito è cresciuto a livelli così folli che non è sostenibile. La fiducia in questo sistema economico sta vacillando.

La quantità di disuguaglianza economica che si è accumulata ha dato origine a un’oligarchia, che è molto distruttiva, non solo per la società, ma anche per la politica, per il funzionamento della democrazia. E come hai suggerito anche tu, la dipendenza dalle guerre per sempre. Sembra che si stia arrivando al capolinea.

Quindi, in questo momento, mi sembra strano che stia emergendo questa ostilità quasi istintiva verso queste alternative. Ma ancora una volta, l’alternativa a ciò che si sta facendo in luoghi come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai non è tornare agli anni Novanta o agli anni Cinquanta. Tutto questo è già esaurito. Non c’è più. Sono un po’ confuso da questa ostilità. Ho visto i media tedeschi, la Bild ha scritto stamattina che questo è il vertice della tirannia o dei cattivi, sapete, delle nazioni canaglia. È un modo molto strano di inquadrare questi enormi sviluppi storici che si stanno verificando nel presente.

MICHAEL HUDSON: È una guerra di classe contro il socialismo, è una guerra di classe contro il lavoro, è una richiesta di privatizzazione della Thatcherite/Reaganomics.

Nell’ultima ora di conversazione, Glenn, il mercato azionario statunitense è sceso. I prezzi dei titoli del Tesoro stanno scendendo mentre i tassi di interesse a lungo termine aumentano. Il prezzo dell’oro ha appena superato i 3500 dollari l’oncia, 100 volte il prezzo del 1971.

Si vede che quella che l’Occidente chiama democrazia è un’oligarchia. Ciò che attacca come autocrazia è una società come la Cina che mira a innalzare gli standard di vita e a prevenire il tipo di polarizzazione economica tra la classe finanziaria e il resto dell’economia, l’economia indebitata in generale, che si sta verificando in Occidente.

Nell’ultimo secolo l’Occidente ha seguito una reazione anticlassica, una lotta contro gli ideali dell’economia classica e dell’economia mista, per lottare essenzialmente contro il controllo governativo. È una lotta degli interessi dei rentier, delle banche che sostengono la classe dei proprietari terrieri e dei monopolisti contro tutte le riforme che hanno visto fiorire nel XIX secolo prima della Prima Guerra Mondiale. Tutta questa controrivoluzione ha finito per ingarbugliare gli Stati Uniti e l’Europa, bloccandone lo sviluppo.

È il resto dei Paesi che sta riprendendo lo sviluppo e la traiettoria che la civiltà aveva imboccato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, prima che tutto il secolo scorso fosse una lunga deviazione del dominio statunitense ed europeo sotto un’oligarchia finanziaria sempre più ingiusta e polarizzata. Questo è il quadro generale, a mio avviso.

GLENN DIESEN: C’è molta profondità in quello che sta succedendo ora. Vorrei solo che meritasse un discorso adeguato in Occidente. Per me è deprimente che l’unico modo in cui si possa parlare di ciò che sta accadendo in Cina sia un vertice di dittatori che odiano l’Occidente e odiano la libertà e la democrazia. È davvero intellettualmente fallimentare, ma ci siamo. Comunque, Michael Hudson, grazie mille per il suo tempo e spero che possa tornare presto.

MICHAEL HUDSON: Adoro queste discussioni. Sono il quadro generale. Grazie per avermi invitato.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: ton yeh
Revisione: ced

Foto di Willian Justen de Vasconcellos su Unsplash

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone_di Michael Hudson

Le guerre tariffarie di Trump colpiscono Europa, Corea e Giappone

Da Michael  Mercoledì 10 settembre 2025 Articoli  UEtariffe  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La maggior parte delle discussioni sugli incontri della SCO e dei BRICS della scorsa settimana si è comprensibilmente concentrata sulla crescente forza della loro alternativa multilaterale al tentativo dell’America di imporre il controllo del mondo unipolare secondo le proprie regole che richiedono la subordinazione degli altri Paesi alle richieste degli Stati Uniti di concentrare tutti i guadagni del commercio e degli investimenti internazionali nelle proprie mani. Cina, Russia e India hanno dimostrato la loro capacità di creare un’alternativa a questo controllo.

Ma questo non ha affatto diminuito l’ideale di base degli Stati Uniti di controllo. Semplicemente, ha portato gli strateghi statunitensi a essere abbastanza realistici da restringere la portata di questo controllo, concentrandosi sull’assoggettamento dei propri alleati in Europa, Corea, Giappone e Australia.

Il tentativo eccessivo di Trump di controllare l’economia indiana ha rapidamente fatto uscire la nazione dall’orbita del dominio diplomatico statunitense. (Esiste ancora un sostanziale sostegno neoliberale affinché l’India si unisca al sogno atlantista). La domanda che ci si pone ora è se tali richieste avranno un effetto simile nell’allontanare altri alleati dall’orbita statunitense.

La domanda sussidiaria è se il successo degli Stati Uniti nell’imporre questo controllo avrà l’effetto di indebolire economicamente i suoi alleati europei, dell’Asia orientale e di lingua inglese al punto che la loro capacità di rimanere contributori vitali sarà fatalmente paralizzata e porterà a una reazione nazionalista per de-dollarizzare le loro economie.

Il caso più evidente è quello dell’Europa, in particolare dei membri più favorevoli agli Stati Uniti, Germania, Francia e Gran Bretagna, le cui popolazioni, secondo i sondaggi, rifiutano fortemente gli attuali leader fantoccio filoamericani.

Il punto di rottura più immediato è la sottomissione aperta dell’UE alle richieste statunitensi, che va ben oltre quanto ci si aspettava nella resa abietta del capo della politica dell’UE van der Lehen alle minacce tariffarie di Trump. La responsabile della politica dell’UE van der Lehen ha spiegato che la sua resa valeva la pena per l’Europa perché almeno forniva un ambiente di certezza. Ma non ci può essere incertezza quando si tratta della diplomazia di Trump.

Ha tirato fuori dal cilindro un trucco veloce, aumentando bruscamente le tariffe al di sopra della base promessa del 15%, dissolvendo tale promessa nelle sue più ampie tariffe del 50% sull’acciaio e sull’alluminio importati. Queste tariffe avrebbero dovuto promuovere l’occupazione statunitense (e quindi il sostegno dei sindacati) in questi due materiali di base, nonostante l’aumento dei costi per tutti i produttori statunitensi che utilizzano questi metalli nei loro prodotti. Questo è stato di per sé un folle rovesciamento del principio di base della politica tariffaria: importare materie prime a basso prezzo per fornire un sussidio ai costi dei prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Trump ha anteposto il gretto simbolismo politico all’interesse nazionale.

Nessuno aveva previsto che il Dipartimento del Commercio avrebbe applicato queste tariffe del 50% su acciaio e alluminio alle importazioni industriali europee e straniere di motori, utensili e attrezzature per l’agricoltura e l’edilizia. Il Wall Street Journal cita il capo dell’associazione tedesca dell’industria meccanica (VDMA), Bertram Kawlath, che avverte che i macchinari rappresentano circa il 30% delle esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti, creando una “crisi esistenziale” così grave per i suoi industriali che il Parlamento europeo potrebbe non approvare i dazi imposti da Trump a luglio.

Un’azienda produttrice di macchine agricole per la raccolta, la Krone Group, ha licenziato un centinaio di dipendenti e starebbe reindirizzando le sue esportazioni già spedite negli Stati Uniti. L’affiliata tedesca della John Deere è stata colpita in modo analogo, dato che il 20% delle sue esportazioni sarebbe stato venduto negli Stati Uniti. I tedeschi starebbero insistendo per ottenere lo stesso limite tariffario statunitense del 15% che Trump ha esteso alle importazioni di prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname.

L’effetto è stato quello di promuovere i partiti nazionalisti che hanno guadagnato consensi per sostituire i partiti atlantisti filo-statunitensi impegnati a partecipare alla guerra dell’America contro la Russia e la Cina, e persino a sostenere i costi dei combattimenti in Ucraina, nel Mar Baltico e in altre aree confinanti con la Russia, nonché a estendere la protezione “atlantica” alle scorrettezze nel Mar della Cina.

La politica estera degli Stati Uniti ha imposto tensioni anche alla Corea e al Giappone. Dopo aver preteso che l’azienda automobilistica coreana Hyundai spostasse la produzione negli Stati Uniti investendo in una fabbrica da 30 miliardi di dollari in Georgia, il servizio immigrazione è piombato nell’impianto in costruzione e ha espulso circa 475 dipendenti (di cui 300 sarebbero coreani) che erano stati assunti per fornire la manodopera specializzata.

La Hyundai ha spiegato che i lavoratori erano altamente addestrati e sotto la direzione di appaltatori che la società aveva utilizzato in Corea per completare la costruzione in tempi rapidi e per evitare il problema di dover affrontare la mancanza di istruzione professionale negli Stati Uniti per fornire tale manodopera – per non parlare del differenziale di prezzo rispetto all’utilizzo di manodopera coreana che ha familiarità con il lavoro su tali progetti. Un funzionario della Korea International Trade Association ha accusato la politica statunitense di imporre una “posizione impossibile” rimandando tale manodopera in Corea, negandole il tipo di visto di lavoro concesso all’Australia. Per molti anni la Corea ha cercato di ottenere un trattamento paritario con questi immigrati bianchi e con Singapore, ma è stata costantemente respinta, anche se l’immigrazione è stata consentita in modo informale – fino al 5 settembre, in quello che si è rivelato un attacco a lungo pianificato da parte di truppe armate dell’ICE che hanno arrestato gli immigrati in altre manette.

Hyundai e altre aziende straniere hanno scoperto che gli investimenti effettuati negli Stati Uniti permettono alle amministrazioni di America First di usarli come ostaggi, stabilendo e modificando a piacimento i termini dell’investimento, sapendo che gli investitori stranieri difficilmente sono disposti ad andarsene e perdere i loro costosi investimenti.

Ma i Paesi vengono costretti a effettuare tali investimenti nell’ambito della politica di controllo finanziario adottata da Trump: Per evitare che i dazi statunitensi sulle importazioni automobilistiche della Corea passassero dal 15% al 25%, la Corea ha dovuto spendere decine di miliardi di dollari per spostare la produzione negli Stati Uniti. La minaccia era quella di far crollare il reddito da esportazione coreano (e quindi l’occupazione e i guadagni) se non si fosse arresa alle condizioni di Trump – senza che fosse necessario un conflitto militare per imporre questo trattato di pace commerciale.

Trump ha usato una simile politica di “bait-and-switch” contro il Giappone, minacciando di creare il caos commerciale nella sua economia imponendo forti dazi sul suo commercio con gli Stati Uniti se non avesse pagato 550 miliardi di dollari in denaro di protezione che Trump avrebbe investito in progetti di sua scelta, tenendo per sé il 90% dei profitti dopo che il Giappone fosse stato rimborsato per il suo anticipo di capitale. La versione giapponese dell’accordo originale indicava che i profitti sarebbero stati divisi al 50%, ma gli Stati Uniti hanno redatto una versione finale in cui si affermava che tale divisione avrebbe regolato solo il rimborso iniziale degli investimenti da parte del Giappone, non i profitti.

La disperazione del Giappone – e la sua abietta resa alle richieste degli Stati Uniti, in stile tedesco – è stata tale che ha accettato l’accordo tariffario di Trump che prevedeva di far pagare agli sport giapponesi “solo” il 15% invece del 25% – lo stesso accordo che aveva fatto con la Corea. Al Giappone sono stati concessi solo 45 giorni per pagare. Il fondo nero che ne è scaturito è stato una manna politica per Trump, che ora è in grado di usarlo come esca per i suoi principali collaboratori e sostenitori della campagna elettorale, utilizzando al contempo gli oltre mezzo trilione di dollari per contribuire a finanziare l’elargizione fiscale del suo bilancio agli americani più ricchi.

Trump ha anche richiesto un contraccolpo sugli investimenti giapponesi nella produzione siderurgica statunitense grazie all’acquisto di U.S. Steel da parte di Nippon Steel per 15 miliardi di dollari. Il governo statunitense ha ricevuto gratuitamente una golden share delle azioni della società per garantire il controllo degli Stati Uniti sulle operazioni dell’azienda.

Sulla scia dei recenti incontri della SCO e dei BRICS, sembra improbabile che i Paesi che non sono già strettamente alleati con il controllo degli Stati Uniti stringano accordi come hanno fatto finora Germania, Corea e Giappone nel 2025. Questi accordi servono come lezioni oggettive che evidenziano il contrasto tra l’Occidente alleato degli Stati Uniti e il resto del mondo.

Alaister Crooke, lunedì 8 settembre, ha descritto come “La modalità psicologica predefinita dell’Occidente sarà difensivamente antagonista. … Riconoscere che la Cina, la Russia o l’India si sono “staccate” dall'”Ordine basato sulle regole” e hanno costruito una sfera separata non occidentale implica chiaramente l’accettazione della fine dell’egemonia globale occidentale. E significa anche accettare che l’era egemonica nel suo complesso è finita. Gli strati dirigenti degli Stati Uniti e dell’Europa non sono categoricamente dell’umore giusto per questo”.

Ovviamente non è finita per le relazioni dell’America con la NATO e gli altri alleati della nuova guerra fredda. Ma è limitato a loro, e Trump sta cercando di estendere la sfera di controllo degli Stati Uniti all’intero emisfero occidentale – non solo all’America Latina e al Canada, ma anche alla Groenlandia. Lo sforzo necessario per bloccare la loro dipendenza e resistere a quelle che ci si aspetta siano reazioni nazionalistiche contro tale asservimento sembra aver portato la politica statunitense ad allontanarsi dal conflitto con i suoi nemici dichiarati Russia, Cina e Iran, almeno per il momento.

Il grande interrogativo è se questi alleati abusati cercheranno prima o poi di scegliere un’altra serie di alleanze.

Foto di Jukan Tateisi su Unsplash

Il giorno in cui il dollaro ha chiuso gli occhi, di Michael Hudson

Il giorno in cui il dollaro ha chiuso gli occhi

Da Michael  Domenica 7 settembre 2025 Articoli  BRICSde-dollarizzazione  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

SCO e BRICS 2025

Il riallineamento dell’Eurasia di fronte alla barbarie dell’ultimo periodo

Le riunioni dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai tenutesi in Cina la scorsa settimana (2 e 3 settembre) hanno fatto un notevole passo avanti nel definire come il mondo si dividerà in due grandi blocchi, mentre i Paesi della Maggioranza Globale cercano di liberare le loro economie non solo dal caos tariffario di Donald Trump, ma anche dai tentativi, sempre più sponsorizzati dagli Stati Uniti, di imporre il controllo unipolare sull’intera economia mondiale isolando i Paesi che cercano di resistere a questo controllo – sottoponendoli al caos commerciale e monetario, oltre che al confronto militare diretto.

Gli incontri della SCO sono diventati un forum pragmatico per definire i principi di base per sostituire l’indipendenza commerciale, monetaria e militare di altri Paesi dagli Stati Uniti con scambi e investimenti reciproci tra di loro, sempre più isolati dalla dipendenza dai mercati statunitensi per le loro esportazioni, dal credito statunitense per le loro economie interne e dai dollari statunitensi per le transazioni commerciali e di investimento tra di loro.

I principi annunciati dal Presidente cinese Xi, dal Presidente russo Putin e da altri membri della SCO gettano le basi per delineare nei dettagli un nuovo ordine economico internazionale secondo le linee promesse 80 anni fa alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma che sono state stravolte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti in quello che i Paesi asiatici e quelli della Maggioranza Globale sperano sia solo una lunga deviazione della storia dalle regole fondamentali della civiltà e della diplomazia, del commercio e della finanza internazionali.

Non dovrebbe sorprendere che non una parola di questi principi o delle loro motivazioni sia apparsa sulla stampa occidentale tradizionale. Il New York Times ha descritto gli incontri in Cina come un piano di aggressione contro gli Stati Uniti, non come una risposta agli atti degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha riassunto questo atteggiamento nel modo più conciso in un post su Truth Social: “Presidente Xi, La prego di porgere i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”.

La copertura della stampa statunitense sugli incontri della SCO in Cina presenta una prospettiva fortemente scorciata che mi ricorda la famosa incisione di Hokusai di un albero in primo piano che oscura completamente la città lontana sullo sfondo. Qualunque sia il tema internazionale, si tratta sempre degli Stati Uniti. Il modello di base è l’ostilità di un governo straniero nei confronti degli Stati Uniti, senza alcun accenno alla risposta difensiva contro la belligeranza degli Stati Uniti nei confronti dello straniero.

Il trattamento riservato dalla stampa agli incontri della SCO e alle sue discussioni geopolitiche è molto simile a quello riservato alla guerra della NATO contro la Russia in Ucraina. Entrambi gli eventi sono visti come se riguardassero gli Stati Uniti (e i loro alleati) e non la Cina, la Russia, l’India, l’Asia centrale e altri Paesi che agiscono per promuovere i propri tentativi di creare scambi e investimenti ordinati e reciprocamente vantaggiosi. Proprio come la guerra in Ucraina viene dipinta come un’invasione russa (senza alcun accenno alla sua difesa contro l’attacco della NATO alla sicurezza della Russia stessa), gli incontri della SCO a Tianjin e quelli successivi di Pechino sono stati dipinti come un’azione di confronto contro l’Occidente, come se gli incontri riguardassero gli Stati Uniti e l’Europa.

Il 3 settembre il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha definito Putin forse il più grave criminale di guerra del nostro tempo, in quanto è stata la Russia ad attaccare l’innocente Ucraina e non viceversa dal colpo di Stato del 2014 in poi. Putin ha commentato l’accusa di Merz: “non diamo per scontato che debbano comparire nuovi Stati dominanti. Tutti dovrebbero essere su un piano di parità”.

La parata militare a Pechino che ha seguito gli incontri ha ricordato al mondo che gli accordi internazionali che hanno creato le Nazioni Unite e altre organizzazioni alla fine della Seconda Guerra Mondiale avrebbero dovuto porre fine al fascismo e introdurre un ordine mondiale giusto ed equo basato sui principi delle Nazioni Unite. Dipingere questa cornice degli incontri come una minaccia per l’Occidente significa nascondere, o addirittura negare, che è l’Occidente stesso ad aver abbandonato e addirittura rovesciato i principi apparentemente multilaterali promessi nel 1944-1945.

L’immagine che gli Stati Uniti e l’Europa hanno dato degli incontri della SCO come se fossero interamente caratterizzati dall’antipatia verso l’Occidente non è solo un’espressione del narcisismo occidentale. Si è trattato di una politica deliberatamente censoria di non discutere i modi in cui si sta sviluppando un’alternativa all’ordine economico neoliberale incentrato sugli Stati Uniti. Il capo della NATO Mark Rutte ha chiarito che non si doveva pensare che esistesse una politica dei Paesi per creare un ordine economico alternativo e più produttivo quando si è lamentato che Putin stava ricevendo troppa attenzione. Questo significava non discutere di ciò che è realmente accaduto negli ultimi giorni in Cina – e di come sia una pietra miliare nell’introduzione di un nuovo ordine economico, ma non uno che includa l’Occidente.

Il Presidente Putin ha spiegato in una conferenza stampa che il confronto non era affatto al centro dell’attenzione. I discorsi e le conferenze stampa hanno illustrato i dettagli di ciò che era necessario per consolidare le relazioni tra di loro. In particolare, come faranno l’Asia e il Sud globale ad andare semplicemente per la loro strada, con un contatto e un’esposizione minimi al comportamento aggressivo economico e militare dell’Occidente.

L’unico confronto militare minacciato è quello con la NATO, dall’Ucraina al Mar Baltico, alla Siria, a Gaza, al Mar della Cina, al Venezuela e al Nord Africa. Ma la vera minaccia è rappresentata dalla finanziarizzazione e privatizzazione neoliberale dell’Occidente, dal Thatcherismo e dalla Reaganomics. La SCO e i BRICS (come si sta discutendo nelle riunioni di follow-up) vogliono evitare il calo del tenore di vita e delle economie che si sta verificando in Occidente con la deindustrializzazione. Vogliono aumentare il tenore di vita e la produttività. Il loro tentativo di creare un piano di sviluppo economico alternativo e più produttivo è ciò che non viene discusso in Occidente.

Questa grande spaccatura è meglio rappresentata dal gasdotto Power of Siberia 2. Questo gas è stato progettato per andare in Europa, alimentando il Nordstream 1. Questo gas era previsto che andasse in Europa, alimentando il Nordstream 1. Tutto questo è finito. Il gas siberiano andrà ora in Mongolia e in Cina. In passato ha alimentato l’industria europea; ora farà lo stesso per la Cina e la Mongolia, lasciando l’Europa a dipendere dalle esportazioni di GNL degli Stati Uniti e dalle forniture in calo del Mare del Nord a prezzi molto più alti.

Alcuni aspetti geopolitici degli incontri della SCO

Il contrasto tra il successo del consolidamento degli accordi commerciali, di investimento e di pagamento della SCO/BRICS e la destabilizzazione degli Stati Uniti rende difficile per i Paesi cercare di aderire sia al blocco USA/NATO che ai Paesi BRICS/Global South. La pressione è particolarmente forte su Turchia, Emirati e Arabia Saudita. Gli Emirati Arabi Uniti sono membri dei BRICS e gli altri sono osservatori, ma i Paesi arabi sono particolarmente esposti finanziariamente al dollaro e ospitano anche basi militari statunitensi. (L’India ha bloccato l’adesione dell’Azerbaigian).

Sono in atto due dinamiche. Da un lato, perseguendo un piano di sviluppo economico potenzialmente alternativo, i BRICS e la Maggioranza Globale stanno cercando di difendersi dall’aggressione economica degli Stati Uniti e della NATO e di de-dollarizzare le loro economie in modo da ridurre al minimo la dipendenza commerciale dal mercato statunitense. In questo modo si evita che gli Stati Uniti armino il loro commercio estero e il loro sistema monetario per bloccare il loro accesso alle catene di approvvigionamento che sono state messe in atto, sconvolgendo così le loro economie.

L’altra dinamica è che l’economia statunitense sta diventando meno attraente in quanto si polarizza, si restringe e si deindustrializza a causa della sua finanziarizzazione e dell’aumento del debito. Inoltre, sta diventando inflazionistica a causa dei dazi di Trump e della caduta del dollaro a causa della de-dollarizzazione dei Paesi, e rimane soggetta a una bolla finanziaria con indebitamento che è sempre più a rischio di crollo improvviso.

Queste due dinamiche riflettono la contrapposizione di base dei sistemi e delle politiche economiche tra i mercati oligarchici privatizzati e finanziarizzati (neoliberismo) e le economie industriali socialiste. Il socialismo di queste ultime è la logica estensione della dinamica del primo capitalismo industriale, che cerca di razionalizzare la produzione e di ridurre al minimo gli sprechi e i costi inutili imposti da classi in cerca di rendita che chiedono reddito senza svolgere un ruolo produttivo – proprietari terrieri, monopolisti e settore finanziario.

Il grande problema, naturalmente, è che gli americani vogliono far esplodere il mondo se non riescono a controllarlo e a dominare tutti gli altri Paesi. Alistair Crooke ha recentemente avvertito che il movimento cristiano evangelico vede in questo un’opportunità per una conflagrazione che vedrà il ritorno di Gesù e convertirà il mondo al jihadismo cristiano. Il termine “barbarie dell’ultimo stadio” viene ora utilizzato in gran parte di Internet per il fanatismo della supremazia etnica che va dai jihadisti wahabiti e dai fuoriusciti di al-Qaeda (sponsorizzati dalla CIA/MI6, per essere sicuri), passando per i sionisti di Gaza e della Cisgiordania e dell’Africa, fino al revival neonazista ucraino (con i suoi echi nell’odio della Germania per la Russia) che non si vedeva dai tempi del nazismo degli anni Trenta e Quaranta, che nega che i suoi avversari siano esseri umani. In alternativa alla SCO, ai BRICS e alla Maggioranza Globale, questa barbarie definisce la profondità della frattura nell’attuale allineamento geopolitico.

Senza dubbio le oligarchie clientelari dei BRICS cercheranno di mantenere il maggior numero possibile di privilegi (cioè di rendite economiche). Siamo solo all’inizio di quella che si preannuncia come una lunga promessa. Per il momento, tutto ciò che i Paesi membri possono fare è isolare le relazioni monetarie e la bilancia dei pagamenti tra loro, oltre agli investimenti reciproci. Quindi la vera “nuova civiltà” è ancora lontana. Ma gli Stati Uniti e la loro politica satellitare europea sono un grande catalizzatore per accelerare la grande transizione.

Dott. Hudson: “Il grande problema, ovviamente, è che gli americani vogliono far saltare in aria il mondo se non riescono a controllarlo e a dominare tutti gli altri paesi.”

È giunto il momento che il mondo se ne renda conto.

Karl Sánchez8 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il Dott. Michael Hudson ha scritto questo all’inizio della conclusione del suo saggio ” The Day the Dollar Blinked “, che è la sua sintesi di quanto appena accaduto a Tianjin, in Cina: “Il riallineamento dell’Eurasia di fronte alla barbarie in fase avanzata”. Il termine “barbarie” è stato recentemente utilizzato sempre più spesso in risposta al comportamento dell’Impero statunitense fuorilegge e alle parole pronunciate e scritte dal Team Trump. Il Dott. Hudson osserva che la SCO:

ha compiuto un notevole passo avanti nel definire come il mondo si dividerà in due grandi blocchi, mentre i paesi della maggioranza globale cercano di liberare le loro economie non solo dal caos tariffario di Donald Trump, ma anche dai tentativi sempre più estremi di guerra calda sponsorizzati dagli Stati Uniti per imporre un controllo unipolare sull’intera economia mondiale, isolando i paesi che cercano di resistere a questo controllo, sottoponendoli al caos commerciale e monetario nonché al confronto militare diretto.

Non intendo riprodurre l’intero saggio, poiché è facilmente accessibile al link sopra indicato. Piuttosto, l’intento è quello di collegarlo a quanto appena scritto in merito al saggio di Alastair Crooke e alla chiacchierata con il giudice Nap. Un altro punto da sottolineare è la qualità della copertura mediatica dell’ultima settimana di eventi da parte di BigLie Media, perché ciò che viene riportato qui spesso non viene riportato:

I principi annunciati dal presidente cinese Xi, dal presidente russo Putin e da altri membri della SCO preparano il terreno per definire nei dettagli un nuovo ordine economico internazionale, sulla falsariga di quello promesso 80 anni fa alla fine della Seconda guerra mondiale, ma che è stato distorto fino a diventare irriconoscibile dagli Stati Uniti e dai suoi satelliti, trasformandolo in ciò che i paesi asiatici e altri paesi della maggioranza globale sperano sia stato solo un lungo viaggio storico lontano dalle regole fondamentali della civiltà e dalla sua diplomazia, commercio e finanza internazionale.

Non dovrebbe sorprendere che sulla stampa occidentale mainstream non sia apparsa una sola parola di questi principi o delle loro motivazioni. Il New York Times ha descritto gli incontri in Cina come un piano di aggressione contro gli Stati Uniti, non come una risposta alle azioni statunitensi. Il presidente Donald Trump ha riassunto questo atteggiamento in modo molto succinto in un post su Truth Social: “Presidente Xi, porga i miei più sentiti saluti a Vladimir Putin e Kim Jong Un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”.

La copertura mediatica statunitense delle riunioni della SCO in Cina presenta una prospettiva notevolmente ridotta che mi ricorda la famosa incisione di Hokusai che raffigura un albero in primo piano che oscura completamente la città lontana sullo sfondo. Qualunque sia il tema internazionale, è tutto incentrato sugli Stati Uniti. Il modello di base è l’ostilità di un governo straniero nei confronti degli Stati Uniti, senza alcun riferimento al fatto che si tratti di una risposta difensiva alla belligeranza statunitense nei confronti dello straniero.

Il modo in cui la stampa ha trattato le riunioni della SCO e le relative discussioni geopolitiche presenta una notevole somiglianza con il modo in cui ha trattato la guerra della NATO contro la Russia in Ucraina. Entrambi gli eventi sono visti come se riguardassero esclusivamente gli Stati Uniti (e i loro alleati), non Cina, Russia, India, Asia centrale e altri Paesi che agivano per promuovere i propri tentativi di creare scambi commerciali e investimenti ordinati e reciprocamente vantaggiosi. Proprio come la guerra in Ucraina è descritta come un’invasione russa (senza alcun riferimento alla sua difesa contro l’attacco della NATO alla sicurezza della Russia), le riunioni della SCO a Tianjin e le successive riunioni a Pechino sono state descritte come un complotto conflittuale contro l’Occidente, come se gli incontri riguardassero Stati Uniti ed Europa.

L’illustrazione che Hudson fa della tecnica di propaganda utilizzata è importante in quanto promuove la narrativa “Loro contro di noi – Con noi o contro di noi” che è stata impiegata fin dall’11 settembre, che è l’esatto opposto dell’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense di raggiungere il dominio a spettro completo, espresso pubblicamente nel 1996 e nel 1999 e dichiarato da Hudson. Ciò che stiamo vivendo ora è ciò di cui Hudson scrisse nel suo libro del 1979 “Global Fracture” , che fu il seguito di “Super Imperialism” . Ci sono voluti circa 45 anni perché il mondo vedesse finalmente la frattura, come è accaduto con il vertice dei BRICS del 2024 a Kazan, e il vertice della SCO ha ampliato il divario.

Vorrei sottolineare che il Dott. Hudson chiacchiera regolarmente con Nima di Dialog Work e il Dott. Richard Wolff il giovedì e di recente è stato ospite, per lo più settimanale, dei podcast YouTube di Glenn Diesen, disponibili qui . Spesso, in coppia con Radhika Desai, il Dott. Hudson partecipa mensilmente al programma “Geopolitical Economy Hour” di Ben Norton, che ora ha una piattaforma substack .

Un tempo erano conosciuti come “politico-economisti”, termine che derivava dalla disciplina di base nota come filosofia morale. Ora il termine è stato abbreviato in “economista”, lasciando la componente economica critica completamente al di fuori della discussione, come previsto. Ci sono pochissimi veri “politico-economisti” al mondo; il dottor Hudson è uno di questi. La sua enorme mole di lavoro è pressoché inestimabile, ma non è molto conosciuta perché include la componente politica nei suoi studi economici ed è quindi di fatto censurata. Per certi versi, è il Socrate di oggi. Ci guadagnerai diventando uno studente. Il suo sito web .

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!