Italia e il mondo

L’UE cede ai dazi statunitensi: Cosa significa davvero il nuovo accordo commerciale_di Horizon Geopolitics

L’UE cede ai dazi statunitensi: Cosa significa davvero il nuovo accordo commerciale

Scoprite come il cambiamento tariffario del 15% ridisegna il commercio UE-USA, ha un impatto sui settori dell’energia e della difesa e segnala una nuova era di riallineamento del potere economico e di pressione strategica.

29 luglio 2025

A digital painting vividly illustrates the EU-U.S. trade conflict, showing the European Union and United States flags torn apart by a fiery rift. A heavy "TARIFF" weight on chains descends over an EU backdrop with industrial smokestacks, while a U.S. tank and fighter jet loom under the American flag. The crack between them glows with intense orange light, symbolizing rising economic tensions and geopolitical power shifts.

Russia’s Armored Comeback: New Threat Near Siversk Front

Il ritorno dei blindati russi: Nuova minaccia vicino al fronte di Siversk

28 lug

Leggi l’articolo completo

Who Controls Syria Now? Israel, Türkiye, or Iran?

Chi controlla la Siria ora? Israele, la Turchia o l’Iran?

Paulo Aguiar

18 lug

Leggi la storia completa



Gli squilibri tariffari cementano il dominio economico degli Stati Uniti.

Il 27 luglio 2025,quadro commercialetra Stati Uniti e Unione Europea ha segnato un momento cruciale nell’evoluzione del panorama del commercio transatlantico. Quella che un tempo era la relazione commerciale più liberale e reciprocamente vantaggiosa del mondo (con tariffe medie vicine allo zero) si è ora trasformata in un accordo strutturalmente squilibrato.

In base al nuovo accordo, gli Stati Uniti impongono una tariffa media del 15% sulla maggior parte delle merci dell’UE, un netto aumento rispetto alla media precedente al 2017 dicirca l’1,5%. Questa riconfigurazione è stata ottenuta per un pelo pochi giorni prima dell’entrata in vigore di una tariffa del 30%, che avrebbe gravemente interrotto il commercio bilaterale.

L’accordo è emerso in un contesto di crescente protezionismo statunitense sotto la guida del Presidente Trump, che ha ripetutamente inquadrato il surplus commerciale dell’UE come prova di concorrenza sleale. Nella politica interna degli Stati Uniti, questo surplus è diventato politicamente saliente, rafforzando la narrativa secondo cui i partner stranieri sfruttano l’apertura del mercato statunitense. Di conseguenza, l’amministrazione Trump ha utilizzato le tariffe non solo come strumento di difesa commerciale, ma come mezzo per imporre concessioni strategiche.

Da un punto di vista strutturale, la posizione dell’UE è stata compromessa dalla sua dipendenza dalla crescita trainata dalle esportazioni e dalla frammentazione politica interna. Se da un lato il mercato unico europeo conferisce al blocco un immenso peso economico, dall’altro la sua diplomazia commerciale è limitata dalla necessità di raggiungere il consenso tra 27 Stati membri sovrani, ognuno dei quali ha interessi settoriali e un’esposizione all’economia statunitense diversi. Questo diffonde la sua coerenza negoziale e permette agli Stati Uniti di imporre risultati asimmetrici con una resistenza limitata.

Pertanto, ciò che appare come un compromesso tariffario temporaneo è, in realtà, la codifica di un equilibrio strategico alterato, in cui gli Stati Uniti, facendo leva sulla loro posizione centrale nel commercio e nella finanza internazionale, ridefiniscono i parametri dell’impegno economico a condizioni che favoriscono i propri interessi.

https://www.youtube-nocookie.com/embed/vcyDeXUs7t0?rel=0&autoplay=0&showinfo=0&enablejsapi=0



Il commercio di energia e difesa riformula la dipendenza strategica

Una caratteristica centrale dell’accordo è l’impegno dell’UE ad acquistare750 miliardi di dollaridi prodotti energetici statunitensi (principalmente petrolio, gas naturale e combustibile nucleare) nei prossimi tre anni, oltre a600 miliardi di dollariinvestimenti nell’economia americana entro il 2029. Questi impegni includono acquisti non specificati di attrezzature per la difesa e di prodotti agricoli, come soia e mais. Sebbene questi obiettivi siano politicamente significativi, la loro effettiva attuazione dipende dalle decisioni prese dalle imprese private piuttosto che dalle istituzioni dell’UE, poiché il commercio e gli investimenti sono attività guidate dal mercato all’interno del blocco.

L’entità di questi impegni è impressionante. Le esportazioni energetiche statunitensi verso l’UE nel 2024 sono state valutate a circa78,5 miliardi di dollari. Per raggiungere l’obiettivo di 750 miliardi di dollari sarebbe necessario un aumento di quasi dieci volte in soli tre anni, uno scenario che mette a dura prova i limiti delle infrastrutture fisiche, della capacità di trasporto e dell’assorbimento del mercato. La strategia di diversificazione energetica dell’Europa, dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, ha già riorientato l’approvvigionamento verso il gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, ma non ai volumi previsti dall’accordo.

In questo contesto, l’accordo trascende l’aspetto economico. Riflette un riallineamento calcolato degli appalti e dei flussi di capitale europei verso le priorità industriali e geopolitiche degli Stati Uniti. I settori presi di mira (combustibili fossili, hardware militare e prodotti agricoli ad alta domanda) sono parte integrante della strategia nazionale americana. Impegnando l’UE al consumo a lungo termine di questi beni, gli Stati Uniti si assicurano una domanda vincolata e approfondiscono la dipendenza.

In particolare, questo allineamento non avviene al servizio dell’efficienza commerciale, ma del disegno strategico. La strumentalizzazione delle catene di approvvigionamento in questo modo permette agli Stati Uniti di proiettare il potere attraverso i canali economici, assicurando che i settori centrali del consumo europeo siano legati alla produzione e alla politica americana. È una forma di mercificazione: i mercati non servono solo per lo scambio, ma anche per l’esercizio dell’influenza.



L’interdipendenza diventa un canale di pressione per gli Stati Uniti

A prima vista, gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono economicamente alla pari. Insieme, rappresentano il 43% del PIL mondiale e quasi un terzo del commercio internazionale. Il commercio bilaterale di beni e servizi ha raggiunto1,68 trilioni di euronel 2024, sostenuti da vasti stock di investimenti diretti esteri reciproci per un totale dioltre 7.000 miliardi di dollari. Tuttavia, questa interdipendenza non si traduce in parità.

Il consistente surplus commerciale dell’UE nei confronti degli Stati Uniti è stato una persistente fonte di tensione. Sebbene sia parzialmente compensato da un surplus statunitense nei servizi, lo squilibrio nei manufatti ha alimentato sentimenti protezionistici a Washington. Ma soprattutto, fornisce una giustificazione materiale per le politiche che cercano di correggere il deficit imponendo costi al partner che detiene il surplus, ovvero l’Unione Europea.

Questo rivela la contraddizione che sta alla base dell’interdipendenza: mentre in teoria allinea gli interessi degli Stati, in pratica può rafforzare le asimmetrie. Gli Stati Uniti, che beneficiano dell’egemonia del dollaro, dell’indipendenza energetica e di un ampio mercato interno, possono armare l’interdipendenza con un rischio relativamente basso. L’UE, che fa affidamento su mercati aperti e canali di esportazione stabili, non può permettersi facilmente di subire ritorsioni.

Pertanto, quando l’amministrazione Trump ha minacciato di imporre tariffe del 30%, l’UE è stata strutturalmente limitata. Il suo calcolo del rischio ha favorito il compromesso rispetto allo scontro e questa predisposizione è stata sfruttata. Il nuovo quadro normativo, normalizzando un regime tariffario del 15%, istituzionalizza questo vincolo. Lungi dallo stabilizzare le relazioni, l’interdipendenza in questo contesto limita il margine di manovra dell’UE e approfondisce l’asimmetria del potere negoziale.



Crisi evitata grazie a un compromesso tattico diseguale

La tempistica dell’accordo, pochi giorni prima dell’entrata in vigore delle tariffe del 30%, ne evidenzia la natura tattica. Nessuna delle due parti era pronta ad assorbire le conseguenze economiche di una vera e propria guerra commerciale. L’UE aveva preparato un pacchetto di ritorsioni del valore di93 miliardi di eurotra cui dazi su auto, soia e aerei statunitensi. Inoltreminacciato di invocareil suo strumento anti-coercizione, un meccanismo legale che consente al blocco di limitare le imprese straniere dagli appalti pubblici o dall’accesso ai mercati chiave.

Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti dipendeva dal consenso, che era incerto. La Francia ha spinto per una linea più dura, mentre le economie orientate all’esportazione come Germania, Italia e Irlanda hanno dato priorità al contenimento dei danni. L’assenza di unità ha ridotto la credibilità della deterrenza e minato la posizione negoziale di Bruxelles.

Il risultato è stato un compromesso calcolato. Gli Stati Uniti hanno accettato di ritardare un’ulteriore escalation, mentre l’UE ha accettato un onere tariffario più elevato e vaghe promesse di revisione normativa. In particolare, l’accordo ha preservato la più ampia architettura dei legami economici transatlantici: un interesse reciproco in un contesto di deterioramento della stabilità globale.

In questo senso, la crisi è stata evitata, ma l’Unione Europea ha fatto concessioni fondamentali per evitare una rottura immediata, a scapito di un’asimmetria a lungo termine. Quello che emerge non è un partenariato, ma uno squilibrio gestito: un accordo calibrato per evitare le rotture piuttosto che per stabilire l’equità.



L’ambiguità preserva l’influenza degli Stati Uniti e la vulnerabilità dell’UE

Sebbene sia stato definito come una risoluzione, l’accordo rimane un quadro provvisorio. Molti elementi critici, in particolare per quanto riguarda l’applicazione, la copertura settoriale e la risoluzione delle controversie, sono indeterminati o lasciati alla negoziazione futura. Le tariffe sui prodotti farmaceutici, ad esempio,rimangono in attesal’esito di un’indagine sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti ai sensi della Sezione 232, mentre questioni come la tassazione digitale, la governance dei dati e l’armonizzazione dell’IVA sono state completamente escluse.

Questa mancanza di specificità non è casuale. Per gli Stati Uniti, l’ambiguità funziona come strumento di leva. Evitando di assumere impegni dettagliati, Washington mantiene la possibilità di modificare la propria interpretazione dell’accordo in risposta agli sviluppi politici o economici. Può applicare l’accordo in modo selettivo, ritardarne l’attuazione o chiedere ulteriori concessioni con il pretesto di un chiarimento.

Per l’Unione Europea, questo crea un’esposizione. Senza garanzie esecutive o un meccanismo neutrale per le controversie, Bruxelles deve fare affidamento sulla continua benevolenza di un partner imprevedibile. Il quadro, quindi, non stabilizza le relazioni, ma istituzionalizza la volatilità.

L’uso della vaghezza come forma di vantaggio strategico è coerente con la pratica contemporanea dello statecraft economico. L’ambiguità preserva la discrezionalità della parte dominante e riduce la capacità della parte più debole di pianificare, investire o negoziare da una posizione di certezza.



Le divisioni interne minano la coerenza strategica dell’UE

La risposta interna all’accordo all’interno dell’UE rivela il limite fondamentale alla coerenza della sua politica esterna: la frammentazione. La Germania, la cui economia dipende profondamente dal mercato statunitense, soprattutto per quanto riguarda le esportazioni di automobili,ha accolto l’accordocome una tregua. Italia e Irlandahanno sottolineato in modo analogoil sollievo economico derivante dal ritardo dell’inasprimento delle tariffe.

La Francia, al contrario, ha espresso una palese insoddisfazione. Il primo ministro François Bayrou ha descritto l’accordo come “un giorno buio”.un giorno buiointerpretandolo come una capitolazione alle pressioni americane. I funzionari francesi hanno criticato l’asimmetria dell’accordo e la mancanza di progressi sulle questioni fondamentali dell’UE, in particolare sulla politica digitale e fiscale.

Queste risposte divergenti riflettono differenze non solo economiche ma anche politiche. La Germania e l’Irlanda hanno affrontato l’accordo da una prospettiva di accesso al mercato, dando priorità alla stabilità immediata. La Francia lo ha inquadrato in termini di autonomia strategica e sovranità, preoccupata di creare un precedente di subordinazione.

Il risultato è un indebolimento della posizione collettiva. La Commissione europea, responsabile della negoziazione degli accordi commerciali per conto di tutti gli Stati membri, deve navigare in queste contraddizioni interne. Questa frammentazione limita la capacità dell’UE di agire come un’unità coerente nei negoziati commerciali, diminuendo il suo potere contrattuale esterno e rendendola più suscettibile alle tattiche di divisione e conquista degli Stati più forti.


Donate


In effetti, la disunione interna si traduce in vulnerabilità esterna. La struttura dell’UE (governance federata con sovranità nazionale) limita la sua capacità di rispondere strategicamente alla coercizione economica. L’accordo quadro commerciale non rivela quindi solo le asimmetrie tra l’UE e gli Stati Uniti, ma anche quelle all’interno dell’UE stessa.

Come le grandi potenze evitano la guerra: lezioni dal modello concertistico_di Horizon Geopolitics

Come le grandi potenze evitano la guerra: lezioni dal modello concertistico

Scoprite come un sistema informale di equilibrio delle potenze (adattato al mondo multipolare di oggi) può prevenire i conflitti, gestire le rivalità e ripristinare la stabilità.

12 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

A majestic white dove with outstretched wings and an olive branch in its beak soars in front of a dramatic backdrop composed of the Russian, Chinese, and American flags. The flags billow with rich texture and deep color—Russia on the left, China at the center, and the United States on the right—symbolizing a powerful visual message of global peace and unity among the world’s leading superpowers.

BRICS vs. Trump: What the 2025 Summit RevealsBRICS contro Trump: Cosa rivela il vertice del 2025Paulo Aguiar9 luglioLeggi l’articolo completo
Russia Recognizes Taliban: Game-Changer in Central AsiaLa Russia riconosce i talebani: Cambiamento di scenario in Asia centralePaulo Aguiar5 luglioLeggi l’articolo completo

L’equilibrio di potere come meccanismo di pace

Il Concerto d’Europa nacque all’indomani di un continente devastato da sconvolgimenti rivoluzionari e conquiste imperiali. Le guerre napoleoniche non avevano semplicemente sconvolto la politica europea; avevano cancellato il precedente quadro di legittimità dinastica e di equilibrio multipolare. In risposta, i vincitori del 1815 (Austria, Prussia, Russia, Gran Bretagna e, più tardi, una Francia reintegrata) intrapresero una ricalibrazione del sistema internazionale basata non su un’ideologia condivisa o sul diritto dei trattati, ma su un pragmatico equilibrio di potere volto a prevenire future guerre su scala continentale.

L’accordo di Vienna che seguì la sconfitta di Napoleone non codificò un regime giuridico universale né tentò di imporre un’autorità sovranazionale. Al contrario, riconobbe la natura anarchica della politica internazionale e rispose con un meccanismo informale, guidato dalle élite, per gestire l’instabilità. Le grandi potenze si impegnavano in consultazioni diplomatiche ricorrenti, a porte chiuse, per monitorare i cambiamenti nella distribuzione delle capacità e per intervenire, collettivamente o individualmente, nel caso in cui uno Stato cercasse di rivedere lo status quo con la forza.

The Congress of Vienna: How Europe Was Redrawn | TheCollector
Congresso di Vienna, di Jean-Baptiste Isabey, 1815; con L’Europa nel 1815, di Alexander Altenhof.

In modo critico, questo assetto era stato concepito come escludente. Erano ammessi solo gli Stati che avevano la forza militare e la portata geopolitica per influenzare i risultati. La legittimità all’interno del Concerto non si riferiva all’adesione alla legge o ai principi, ma significava la capacità materiale di influenzare l’equilibrio di potere. L’ordine veniva mantenuto non attraverso i trattati o l’applicazione istituzionale, ma attraverso un comportamento anticipatorio: gli Stati adeguavano le politiche per evitare di scatenare risposte coordinate da parte dei loro pari. La pace, in questa configurazione, non era mantenuta dalla buona volontà ma dal calcolo strategico.


Sottoscritto


Gli sconvolgimenti interni erodono il consenso internazionale

La lunga pace promossa dal Concerto mascherava una tensione accumulata all’interno del sistema. Pur essendo efficace nel gestire le relazioni tra gli Stati, il Concerto era sempre più vulnerabile alle sfide provenienti dall’interno degli Stati stessi. Le sue basi ideologiche, incentrate sulla legittimità dinastica e sulla continuità monarchica, divennero disallineate rispetto alle profonde trasformazioni sociali e politiche in atto nell’Europa del XIX secolo.

L’industrializzazione alterò la struttura materiale delle società, espandendo le popolazioni urbane e accelerando la diffusione dell’alfabetizzazione e della coscienza politica. Sono emersi movimenti nazionalisti e liberali che chiedevano regole costituzionali, istituzioni rappresentative e autodeterminazione nazionale. Questi movimenti erano l’espressione di forze strutturali che rimodellavano il rapporto tra governanti e governati.

Le rivoluzioni del 1848 rappresentarono un test critico. In tutto il continente, i regimi radicati furono messi in discussione da rivolte popolari. La risposta delle potenze concertatrici fu inizialmente uniforme: la repressione. Tuttavia, la portata e la persistenza dei disordini resero chiaro che l’intervento militare da solo non avrebbe potuto invertire le tendenze di fondo. Il rifiuto della Gran Bretagna di partecipare agli interventi, adducendo sia il distacco strategico che il sentimento liberale interno, segnò l’inizio della frammentazione del Concerto.

The World Revolution of 1848
Il Patto tra le nazioni, stampa preparata da Frédéric Sorrieu nel 1848. Raffigura la visione utopica di Sorrieu degli Stati nazionali democratici.

La contraddizione divenne ineludibile. Un sistema progettato per preservare la stabilità esterna non poteva sopprimere indefinitamente i cambiamenti interni. Mentre il nazionalismo rimodellava la legittimità politica e il liberalismo trasformava la governance, il consenso alla base del Concerto si sfilacciava. La sua coerenza, sempre dipendente dalla stabilità interna dei suoi membri, si è erosa di fronte a questa nuova geografia politica.


Sottoscritto


Le basi condivise hanno fatto funzionare l’ordine informale

Il successo operativo del Concerto d’Europa non può essere disgiunto dalle specifiche condizioni strutturali dell’Europa del XIX secolo. Esso funzionava all’interno di un’area geografica circoscritta, in cui le principali potenze condividevano una visione del mondo culturale, politica e strategica ampiamente simile. Queste potenze erano governate da monarchie, con personale aristocratico e con una tradizione diplomatica radicata nei legami personali e nelle norme condivise.

La vicinanza geografica consentiva una comunicazione rapida, negoziati faccia a faccia e una comprensione comune delle minacce regionali. L’assenza di paradigmi civili profondamente divergenti ha ridotto l’attrito interpretativo. Anche quando gli interessi divergevano, il linguaggio e la logica della diplomazia rimanevano reciprocamente intelligibili. Inoltre, l’impero, e non l’ideologia universale, era la modalità comune di proiezione del potere. Gli obiettivi strategici erano regionali e la competizione era feroce, ma delimitata.

Il sistema internazionale contemporaneo, invece, è vasto, eterogeneo e profondamente interconnesso. Le principali potenze di oggi operano in regioni diverse, con esperienze storiche, sistemi politici e culture strategiche contrastanti. Il nucleo concettuale di termini come “sovranità”, “intervento” o “ordine” varia significativamente tra le capitali, da Washington a Pechino, da Mosca a Nuova Delhi.

Questa diversità introduce profonde limitazioni alla riproduzione del modello del Concerto. Quello che un tempo era un club relativamente coerente di monarchie imperiali è oggi un insieme frammentario di Stati, ciascuno inserito in sistemi che si sovrappongono e che perseguono obiettivi divergenti. La lezione, quindi, non è quella di riprodurre la forma del Concerto, ma di adattarne la logica funzionale: un meccanismo limitato e flessibile per il coordinamento guidato dagli interessi tra le potenze che plasmano il sistema.


Sottoscritto


La diplomazia informale supera le istituzioni rigide

All’indomani della Seconda guerra mondiale, è stata costruita una nuova architettura di governance globale, incentrata su istituzioni legalistiche come le Nazioni Unite e il sistema di Bretton Woods. Questo ordine, pur essendosi stabilizzato per decenni, è stato messo sempre più a dura prova. La diffusione del potere, la paralisi degli organismi formali come il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, e il ritorno della rivalità strategica tra le grandi potenze hanno rivelato i limiti dell’istituzionalismo.

Un Concerto del XXI secolo non sostituirebbe queste istituzioni né tenterebbe di legiferare norme internazionali. Servirebbe invece come un

meccanismo consultivo di alto livello: una stanza di compensazione strategica in cui gli attori sistemicamente significativi si impegnano in un dialogo informale per prevenire il disordine. La sua logica operativa sarebbe molto diversa da quella del multilateralismo postbellico:

  • Non vincolante: Le decisioni si baserebbero sul consenso e sull’interesse strategico, non sugli obblighi del trattato.
  • Non universale: L’adesione sarebbe limitata a quelle potenze che hanno dimostrato di avere un’influenza globale o regionale.
  • Non normativo: rifuggirebbe da impegni ideologici a favore di un impegno procedurale e di un coordinamento pragmatico.

Dal punto di vista funzionale, il Concerto si riunirebbe per affrontare questioni discrete e ad alto rischio: prevenire guerre interstatali, gestire le corse agli armamenti, rispondere alle pandemie o stabilizzare gli Stati in crisi. Queste discussioni avverrebbero attraverso negoziati iterativi, supportati dalla condivisione di informazioni, dalla diplomazia di retrovia e dal coordinamento contingente, non attraverso votazioni formali o codificazioni legali.

Ciò che rende fattibile un forum di questo tipo non è la capacità di applicazione, ma la leva della reputazione. La partecipazione è un segnale di responsabilità. L’esclusione implicherebbe l’emarginazione. Il rischio di perdita di reputazione, unito al beneficio di influenzare i risultati, creerebbe potenti incentivi a rimanere impegnati.


Quota di partecipazione


Includere le potenze revisioniste previene il collasso del sistema

Il principale banco di prova di qualsiasi concerto contemporaneo è la sua capacità di gestire le relazioni con le potenze revisioniste: Stati che cercano di alterare la distribuzione dell’influenza senza necessariamente distruggere il sistema stesso. Russia, Cina e, in parte, altri rientrano in questa categoria. Essi non invocano il caos, ma la rinegoziazione di gerarchie che riflettano il loro crescente potere e le loro rimostranze storiche.

Il tentativo di escludere o isolare questi attori produce tipicamente due risultati: la deterrenza militarizzata, che fa aumentare le tensioni e le competizioni di armi, o la deriva strategica, in cui emergono istituzioni parallele che erodono la coesione sistemica. Un concerto funzionale deve integrare questi attori in un processo che dia loro voce, e non veto, sulle decisioni chiave.

L’inclusione non è un’acquiescenza. È una strategia di cooptazione. Coinvolgendo i poteri revisionisti nella definizione dell’agenda e delle norme, il Concerto riduce l’incentivo all’azione unilaterale e aumenta la legittimità dei risultati comuni. Quando la definizione delle regole è collettiva, la loro violazione diventa irrazionale.

L’empatia strategica, intesa come sforzo disciplinato di mappare le motivazioni, le insicurezze e le ambizioni degli avversari, è essenziale. Permette una deterrenza calibrata: segnalare che alcuni comportamenti scateneranno risposte sistemiche, mentre altri possono essere negoziati.

In questo modo, il Concerto diventa uno strumento di contenimento attraverso l’impegno. Incanala il revisionismo in un forum dove le rimostranze possono essere riconosciute, le posizioni chiarite e le mosse destabilizzanti disincentivate.


Azione


Una stabilità duratura richiede un vincolo strutturale

Affinché un concerto moderno possa durare nel tempo, deve poggiare su fondamenta strutturali che ne consentano la durata senza una rigida formalizzazione. Tre condizioni sono essenziali:

  1. Parità relativa tra gli attori dominanti: nessuna singola potenza può dominare unilateralmente. Se uno Stato detiene una superiorità militare, economica o tecnologica schiacciante, ha pochi incentivi a consultarsi. Una concertazione efficace dipende da un equilibrio approssimativo che renda il consenso più vantaggioso della coercizione.
  2. Riconoscimento reciproco dei limiti: gli Stati devono interiorizzare che l’espansione strategica oltre certe soglie provocherà contrappesi e instabilità. Questo riconoscimento non nasce da un’intuizione morale, ma dall’interazione ripetuta e dalle conseguenze osservate.
  3. Impegno alla regolarità procedurale: in assenza di trattati vincolanti, l’abitudine diventa la spina dorsale della stabilità. Riunioni regolari, formati condivisi e consultazioni prevedibili creano la memoria istituzionale e le aspettative comportamentali necessarie per la gestione delle crisi.

Un moderno Concerto non può eliminare i conflitti. Può però limitarne l’escalation, fornire una via d’uscita nei momenti di tensione e fungere da sede per ricalibrare le dinamiche di potere senza ricorrere alla guerra. Il suo scopo non è produrre armonia, ma prevenire la rottura del sistema.

In un’epoca definita dalla competizione multipolare, dalla volatilità tecnologica e dal pluralismo normativo, il Concerto offre un’architettura strutturalmente minimalista e strategicamente essenziale per l’ordine internazionale.

Invita i tuoi amici e ottieni premi

Se vi piace Horizon Geopolitics, condividetelo con i vostri amici e guadagnerete dei premi quando si abboneranno.

Invita gli amici

BRICS contro Trump: Cosa rivela il vertice del 2025,

BRICS contro Trump: Cosa rivela il vertice del 2025

Scoprite come le minacce commerciali, il dominio del dollaro e le coperture strategiche del Vertice BRICS 2025 rivelino le linee di frattura che caratterizzeranno il futuro equilibrio di potere.

09 luglio 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ilvertice dei BRICS del 2025di Rio de Janeiro ha illuminato con insolita chiarezza le tensioni strutturali con cui si confronta una coalizione di potenze emergenti alla ricerca di un maggiore margine strategico all’interno di un ordine internazionale ancora ancorato al dominio economico, finanziario e istituzionale degli Stati Uniti.

L’atmosfera smorzata dell’evento, che si è manifestata nellavistosa assenzadel presidente cinese Xi Jinping e del presidente russo Vladimir Putin (entrambi figure centrali nel peso geopolitico del blocco), ha sottolineato il grado di calibrazione del comportamento degli Stati partecipanti in risposta a vincoli tangibili piuttosto che ad aspirazioni retoriche.

Ilcomunicato attentamente formulatoche non ha offerto molto al di là delle riaffermazioni dei precedenti impegni alla cooperazione multilaterale, ha rivelato quanto profondamente le interdipendenze materiali, in particolare con gli Stati Uniti, e la minaccia di coercizione economica influenzino la condotta multilaterale.

La moderazione mostrata non riflette una minore ambizione, ma un calcolo pragmatico: in un mondo in cui il potere egemonico si esercita attraverso il dominio istituzionale e la minaccia implicita di rappresaglie economiche, la deviazione dallo status quo comporta costi concreti.

https://www.youtube-nocookie.com/embed/1RznUvu2-Tw?rel=0&autoplay=0&showinfo=0&enablejsapi=0



La struttura e il contenuto del vertice sono stati determinati da una pervasiva paura di incorrere in misure di ritorsione da parte di Washington. Questa cautela si è basata sulla vulnerabilità asimmetrica delle economie dei membri dei BRICS alle perturbazioni che hanno origine nei sistemi finanziari e commerciali controllati dagli Stati Uniti (reti che includono il dominio globale del dollaro americano, l’accesso preferenziale ai mercati di consumo statunitensi e la dipendenza dai canali bancari regolamentati dagli Stati Uniti).

La scelta deliberata di non nominare esplicitamente gli Stati Uniti nelle critiche, nonostante i riferimenti inequivocabili ai dazi e agli interventi militari statunitensi, esemplifica una posizione condivisa di avversione al rischio.

Le minacce tariffarie del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump,attraverso i social mediacon un’immediata visibilità globale, hanno funzionato come dispositivi di segnalazione destinati non solo a disciplinare i membri dei BRICS, ma anche ad avvertire i potenziali Stati partner che l’allineamento con iniziative percepite come contrarie agli interessi degli Stati Uniti avrebbe comportato reali penalizzazioni economiche.

La moderazione mostrata da Brasile e India, che hanno entrambi evitato attivamente il confronto diretto con Washington nonostante il loro esplicito sostegno a un sistema internazionale multipolare, ha messo in luce una contraddizione fondamentale nel cuore dei BRICS: la divergenza tra aspirazione politica e vincoli strutturali.

Mentre il Brasile e l’India sono al centro della spinta del blocco verso le riforme istituzionali e una più ampia rilevanza geopolitica, le loro strategie economiche rimangono profondamente legate ai flussi di capitale, ai mercati di esportazione e ai regimi di investimento occidentali. Di conseguenza, questi Stati si impegnano in quello che è meglio descritto come hedging, un approccio che cerca di espandere le opzioni diplomatiche e i partenariati istituzionali, evitando al contempo impegni che potrebbero provocare misure di ritorsione.

La recente espansione del bloccorecente espansione del bloccopur essendo nominalmente un segno di maggiore rilevanza, ha ulteriormente amplificato questa tensione. L’inclusione di Stati con priorità contrastanti e diversi gradi di impegno occidentale (come gli avversari dichiarati degli Stati Uniti, come l’Iran, accanto ad attori più neutrali come l’Indonesia) ha introdotto ulteriori pressioni centrifughe che complicano la definizione di politiche coerenti a livello di blocco.

Infographic: BRICS Expands Footprint in the Global South | Statista


Il messaggio pubblico del vertice, che ha enfatizzato aree come lo sviluppo economico, la governance dell’intelligenza artificiale e la cooperazione tecnica, ha funzionato meno come una tabella di marcia per il riallineamento strategico e più come un cuscinetto tattico contro il contraccolpo economico. Questi temi, accuratamente curati per apparire costruttivi e non conflittuali, hanno permesso ai BRICS di perseguire la visibilità istituzionale senza provocare un confronto diretto con gli Stati Uniti.

La sola discussione di sistemi di pagamento alternativi all’interno del blocco scatena una retorica aggressiva da parte di Washington. Questa risposta sottolinea quanto il mantenimento dell’egemonia del dollaro resti un obiettivo strategico non negoziabile per gli Stati Uniti. Qualsiasi segnale di deviazione, per quanto simbolico o provvisorio, invita a prendere misure preventive volte a salvaguardare l’ordine finanziario esistente.

  • Questa logica di contenimento anticipato definisce l’attuale fase dello statecraft economico statunitense, in cui la minaccia di punizioni serve a disincentivare la sperimentazione di sistemi paralleli.

Il trattamento asimmetrico dei conflitti geopolitici nella dichiarazione finale del vertice,condanna esplicitadelle azioni israeliane a Gaza e l’assenza di critiche alle operazioni russe in Ucraina hanno evidenziato l’impegno selettivo del blocco nelle questioni internazionali controverse.

Questa selettività è indicativa di un bilanciamento strategico reso necessario dalla diversità interna e dall’esposizione esterna. Molti membri dei BRICS devono gestire contemporaneamente alleanze con la Russia e relazioni economiche con l’Occidente, rendendo quasi impossibile una posizione unitaria sui conflitti che coinvolgono questi attori.

Lecritiche alla spesa per la difesa della NATOe le accuse di alimentare una corsa agli armamenti a livello globale, condotte dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, hanno ampliato questo schema. Inquadrando l’escalation militare come sintomo di un fallimento sistemico della governance multilaterale, queste osservazioni hanno articolato una critica alle strutture di sicurezza occidentali senza coinvolgere direttamente specifici membri della NATO, un approccio che ha preservato la negabilità plausibile, rafforzando al contempo l’opposizione del blocco alla securizzazione dello sviluppo globale.

https://www.youtube-nocookie.com/embed/7e1Dqc4Qn1k?rel=0&autoplay=0&showinfo=0&enablejsapi=0



L’uso persistente da parte di Trump dei dazi e della politica commerciale come strumenti di leva geopolitica rivela una strategia più ampia volta a delegittimare il concetto di multiallineamento: il perseguimento di partnership strategiche diversificate da parte di Stati al di fuori della tradizionale orbita occidentale. Etichettando i BRICS come intrinsecamente “antiamericanoTrump cerca di trasformare quello che è, in pratica, un blocco frammentato e orientato al pragmatismo in un antagonista binario all’interno di un quadro di rinascita della Guerra Fredda.

Questo inquadramento non è destinato a riflettere la realtà geopolitica, ma a svolgere una funzione di deterrenza. Facendo apparire l’allineamento con i BRICS come sinonimo di rischio economico, gli Stati Uniti elevano il costo dell’autonomia politica per gli Stati in via di sviluppo.

autonomia politica per gli Stati in via di sviluppo.

L’efficacia di questa strategia risiede nell’uso dell’incertezza come strumento. Anche la sola possibilità di tariffe punitive può dissuadere i Paesi dall’approfondire l’impegno con il blocco, soprattutto quando questi Paesi non hanno l’isolamento economico per assorbire tali shock.

Quello che è emerso dal vertice di Rio non è stato un crollo delle ambizioni dei BRICS, ma un ritiro tattico. È stato riconosciuto che la legittimità istituzionale del blocco deve essere preservata attraverso l’understatement, soprattutto nei momenti di maggiore vulnerabilità.

Nel navigare in un panorama globale definito da distribuzioni diseguali del potere economico e da canali di influenza asimmetrici, il BRICS non è posizionato per sostituire l’ordine internazionale esistente. Al contrario, funziona come un forum per un dissenso calibrato, una piattaforma attraverso la quale gli Stati membri possono segnalare l’insoddisfazione per le strutture di governance globale, pur rimanendo legati alle reti che sostengono la loro stabilità economica.

Le dichiarazioni del blocco, spesso liquidate come generiche o ripetitive, sono più accuratamente intese come asserzioni codificate di agenzia all’interno di un campo d’azione strettamente vincolato.

L’esposizione a regimi commerciali dominati dagli Stati Uniti, la dipendenza da finanziamenti denominati in dollari e la sensibilità alla fuga di capitali rendono insostenibile un riallineamento su larga scala per la maggior parte degli Stati BRICS. Pertanto, ciò che appare come moderazione è, in realtà, l’articolazione di limiti strutturali profondamente radicati.

Il Vertice del 2025 non deve essere interpretato come un fallimento. Piuttosto, serve come diagnosi del sistema internazionale contemporaneo. In questo sistema, le potenze secondarie si trovano ad affrontare scelte fortemente limitate e devono costantemente soppesare i rischi di alienarsi gli attori dominanti rispetto agli imperativi di affermare le preferenze sovrane.

La retorica sommessa, la partecipazione disomogenea e l’ambiguità accuratamente costruita del Vertice non sono stati prodotti di confusione o debolezza, ma adattamenti deliberati a un ordine internazionale in cui la sfida simbolica viene spesso affrontata con rappresaglie materiali.

Il BRICS, nella sua attuale incarnazione, non è un polo di potere ma un meccanismo di gestione dell’esposizione sistemica.

La partita finale di Israele in Iran: crollo, non contenimento, di Paolo Aguiar

La partita finale di Israele in Iran: crollo, non contenimento

L’obiettivo è strutturale: smantellare il nucleo di potere dell’Iran. Scopri perché la retorica nucleare è una copertura per una più ampia strategia di logoramento del regime.

15 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Geopolitics Brief si fa strada tra la confusione con riflessioni spontanee e stimolanti sugli sviluppi globali. Libero dalla routine e guidato dalla pertinenza, emerge al momento giusto: evidenziando ciò che è significativo, sorprendente o semplicemente degno di essere analizzato più attentamente.


Donare


Nell’intensificarsi dello stallo tra Israele e Iran , non è la preoccupazione visibile per l’arricchimento dell’uranio a definire la logica strategica di fondo, quanto piuttosto un più profondo confronto strutturale tra sistemi statali. Ciò che apparentemente si presenta come una disputa sulla tecnologia nucleare è, in sostanza, uno scontro tra due imperativi strategici inconciliabili: la ricerca di preminenza regionale e sicurezza del regime da parte di Israele, e la ricerca di deterrenza e autonomia geopolitica da parte dell’Iran. Il dossier nucleare funge meno da vero e proprio vettore di minaccia e più da quadro di legittimazione: uno strumento narrativo utilizzato per giustificare azioni militari e politiche che servono obiettivi più ampi e non dichiarati. Questa disgiunzione tra obiettivi proclamati e comportamento operativo sottolinea quanto la moderna arte di governare, in particolare nei dilemmi di sicurezza ad alto rischio, sia governata non dalla retorica politica, ma da vincoli e pressioni strutturali persistenti.

Al centro di questo scontro si trova una contraddizione fondamentale radicata nella percezione che Israele ha del regime iraniano. Sotto il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, il pensiero strategico israeliano non tratta la Repubblica Islamica semplicemente come uno Stato rivale con capacità problematiche; al contrario, considera la natura stessa del regime clerico-militare iraniano come una minaccia permanente ed esistenziale alla sicurezza nazionale israeliana. Questa percezione non è semplicemente ideologica, ma si fonda su una valutazione a lungo termine che considera inaccettabile qualsiasi regime a Teheran con ambizioni regionali e capacità militare-industriale autonoma. Di conseguenza, l’apparato di sicurezza israeliano ha elevato l’imperativo del contenimento del regime (se non della sua destabilizzazione) a pilastro centrale della propria dottrina. La questione nucleare, in questo contesto, non è trattata come un fine in sé, ma come un flessibile strumento di giustificazione. Fornisce copertura politica e diplomatica a operazioni militari che mirano fondamentalmente a indebolire o smantellare la capacità statale dell’Iran.

Questa logica strategica è una conseguenza diretta della Dottrina Begin , formulata per la prima volta nei primi anni ’80, che afferma che Israele non permetterà agli stati ostili nella regione di acquisire armi nucleari. Inizialmente applicata in operazioni chirurgiche specifiche (come l’attacco aereo del 1981 al reattore iracheno di Osirak e il bombardamento del 2007 dell’impianto siriano di Al-Kibar), la dottrina si è evoluta, sotto Netanyahu, in un quadro molto più ampio. Quella che un tempo era una linea guida operativa per prevenire la capacità nucleare tecnica è diventata un approccio programmatico alla negazione strategica; ora si concentra non solo sulla distruzione delle infrastrutture, ma anche sul minare la continuità istituzionale dei regimi avversari. Il passaggio operativo da attacchi limitati ai reattori ad attacchi ad ampio spettro contro la struttura di comando iraniana riflette questa portata ampliata. Che questa strategia possa avere successo o meno è irrilevante; ciò che conta è che, strutturalmente, Israele non sta cercando di impedire una bomba: sta cercando di far crollare il sistema che potrebbe ordinarne la costruzione.


Condividere


L’Iran, da parte sua, ha mantenuto una posizione di deliberata ambiguità nucleare da quando ha interrotto il suo programma di armamenti palesi nel 2003, in seguito alle rivelazioni dell’intelligence internazionale. Questa posizione è stata caratterizzata da un attento equilibrio: progressi tecnici sufficienti a mantenere viva la leva negoziale, ma non sufficienti a giustificare una rappresaglia militare su vasta scala o l’applicazione universale di sanzioni. Questa strategia di latenza (preservare l’infrastruttura tecnica e la base di conoscenze necessarie per una rapida “evasione” senza effettivamente armare) è servita a contenere le minacce esterne, preservando al contempo la coesione interna del regime. All’interno dell’Iran, la strategia riflette un compromesso tra fazioni: i sostenitori della linea dura in materia di sicurezza che considerano essenziale la deterrenza nucleare e i tecnocrati moderati che danno priorità all’integrazione economica e all’alleggerimento delle sanzioni. Tuttavia, l’escalation di Israele minaccia di sconvolgere questo equilibrio. Prendendo di mira individui e istituzioni allineati alla moderazione, gli attacchi israeliani potrebbero rafforzare la posizione di coloro che sostengono una deterrenza nucleare palese.

La tempistica delle azioni di Israele è altrettanto istruttiva. Con Hezbollah temporaneamente indebolito dalle recenti operazioni israeliane e gli Stati Uniti sotto un’amministrazione poco incline a limitare l’azione israeliana, l’equilibrio di potere regionale si è spostato a favore di Israele. Netanyahu, incontrando scarsa resistenza istituzionale all’interno del suo governo o della gerarchia militare, ha colto questa finestra strategica permissiva per imporre un dilemma alla leadership iraniana: reagire e rischiare una guerra regionale devastante senza il supporto garantito di Russia o Cina, oppure astenersi e subire un crollo reputazionale che potrebbe mettere a repentaglio la stabilità interna del regime. Il punto non è semplicemente imporre una decisione tattica, ma mettere sotto pressione il regime strutturalmente (per esacerbare le contraddizioni tra le sue esigenze strategiche e i vincoli operativi).

In questo contesto, la narrazione nucleare funziona meno come un vero e proprio avvertimento e più come un facilitatore operativo. Le affermazioni di Netanyahu secondo cui l’Iran possiede abbastanza uranio arricchito per ” nove bombe atomiche ” sono tecnicamente errate ( l’Iran non ha arricchito l’uranio oltre il 60% di purezza , mentre l’arricchimento per uso militare inizia al 90%), ma politicamente efficaci. Queste esagerazioni servono a costruire un senso di minaccia imminente, autorizzando così un’azione militare prolungata in nome della difesa preventiva. Creano urgenza, mobilitano il sostegno pubblico e delegittimano l’impegno diplomatico, liberando così lo spazio politico necessario per l’escalation.


Passa alla versione a pagamento


La risposta dell’Iran è stata cauta ma rivelatrice. Il regime continua a presentare ” Questionari Informativi di Progettazione ” all’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) per i nuovi impianti di arricchimento, mantenendo una sottile corazza di cooperazione. Allo stesso tempo, ha ridotto la collaborazione sostanziale con gli ispettori dell’AIEA , limitando la visibilità sulle sue attività nucleari. Questa duplice strategia di segnalazione è progettata per tenere socchiusa la porta diplomatica e al contempo comunicare la propria determinazione al pubblico nazionale e internazionale. Ma la sua efficacia sta diminuendo. Quando gli avversari considerano l’esistenza stessa di un regime come il problema, un’adesione graduale non offre alcun sollievo.

In tali condizioni, la deterrenza inizia a invertire la sua funzione. Invece di dissuadere gli attacchi israeliani, l’attuale mancanza di un deterrente nucleare da parte dell’Iran li invita. Il regime, profondamente consapevole del destino dei leader privi di armi nucleari (da Saddam Hussein a Muammar Gheddafi), potrebbe considerare sempre più la militarizzazione non solo auspicabile, ma essenziale per la sopravvivenza del regime. Ciò segnerebbe un passaggio decisivo da una strategia di calcolata ambiguità a una di deterrenza palese, guidata non da zelo ideologico ma da necessità materiali. Questo potenziale cambiamento rispecchia la traiettoria nordcoreana: un programma un tempo ambiguo, consolidatosi in una capacità di deterrenza palese in risposta a una minaccia esistenziale. I calcoli interni dell’Iran potrebbero ora inclinarsi nella stessa direzione.

Nel frattempo, i meccanismi internazionali progettati per contenere tale escalation appaiono inerti. Le condanne dell’AIEA sono diplomaticamente significative, ma prive di potere esecutivo in assenza di un consenso tra le principali potenze. Data la dipendenza economica della Cina dal petrolio iraniano e la cooperazione militare-industriale della Russia con Teheran (in particolare nello scambio di droni e tecnologia militare), nessuna delle due è propensa a sostenere ulteriori sanzioni. Gli Stati Uniti, da parte loro, hanno declassato il rientro nel Piano d’azione congiunto globale (JCPOA), avendo ceduto l’iniziativa nella regione a Israele.


Condividere


Pertanto, la logica dello scontro si è autoalimentata. Israele è strutturalmente costretto a mantenere la pressione attraverso attacchi ricorrenti per impedire all’Iran di riorganizzarsi e consolidare la propria posizione. L’Iran, a sua volta, è sempre più spinto a perseguire una deterrenza nucleare dichiarata come unica via praticabile per la sicurezza del regime. Questo circolo vizioso rimodella le dinamiche politiche interne di entrambi gli Stati. In Iran, è probabile che il processo decisionale si sposti a favore delle fazioni che propugnano la militarizzazione (non per zelo ideologico, ma perché ogni altro modello di sopravvivenza ha fallito sotto pressione). In Israele, l’inerzia strategica garantisce una continua escalation come politica predefinita, soprattutto sotto una leadership che considera il contenimento come capitolazione.

Le soluzioni negoziate, un tempo basate su una reciproca modificazione comportamentale, appaiono ora strutturalmente obsolete. Israele non accetta più la premessa che il comportamento iraniano possa essere riformato. L’Iran giunge sempre più alla conclusione che la moderazione porti solo vulnerabilità. Il conflitto si è sganciato dal quadro diplomatico e si è integrato nei meccanismi della politica di potenza. In un simile contesto, la deterrenza non è un equilibrio stabile, ma una soglia mobile, continuamente ridefinita dalle mutevoli percezioni della minaccia e dall’evoluzione delle capacità militari. Ciò che rimane non è una tabella di marcia verso la pace, ma un terreno strategico governato dalla forza, dall’attrito e dalla logica sistemica della sopravvivenza preventiva.

La strategia di Trump in Medio Oriente: spostamento di potere o spirale di rischio?

La strategia di Trump in Medio Oriente: spostamento di potere o spirale di rischio?

Scopri come il ritiro degli Stati Uniti sta ridisegnando le alleanze, rafforzando i rivali e costringendo Turchia, Arabia Saudita e Israele a un nuovo e volatile ordine di realpolitik.

6 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Oil painting-style portrait of former U.S. President Donald Trump in a blue suit and red tie, shown in sharp left profile, standing before a detailed but unlabeled antique-style map of the Middle East. The composition is rich in warm, earthy tones, with Trump’s expression appearing resolute and contemplative, evoking themes of foreign policy, geopolitics, and leadership.

Donare


Sintesi

  • La strategia di Washington in Medio Oriente è passata dal predominio diretto al controllo delegato, conferendo a Turchia e Arabia Saudita il ruolo di esecutori per procura, pur mantenendo la supervisione strategica.
  • L’esaurimento interno dovuto agli interventi e il calo dei ritorni militari spingono gli Stati Uniti verso una posizione più snella, sostituendo la presenza persistente con un’influenza mirata e una condivisione degli oneri.
  • Turchia e Arabia Saudita formano un fragile asse tattico in Siria: interdipendenti dal punto di vista militare e finanziario, ma frammentati da capacità asimmetriche, eredità rivali e tempi divergenti.
  • L’ordine regionale è frammentato: l’Iran resiste grazie a interlocutori delegati e alleanze esterne, mentre Israele si evolve in un attore preventivo, che opera con il sostegno degli Stati Uniti ma con una crescente autonomia.
  • Gli interventi ricalibrati di Trump favoriscono azioni rapide e limitate, evitando coinvolgimenti su larga scala e preservando al contempo un’influenza critica sulle rotte petrolifere, sulle alleanze e sugli equilibri geopolitici.
  • Sta emergendo una nuova architettura di volatilità gestita: l’America come broker strategico, le potenze regionali come assorbitori di rischio e la stabilità che nasce non dal controllo, ma dalla concorrenza limitata.

Condividere


Arretramento strutturale e ascesa dei proxy regionali

Il principio guida della strategia mediorientale del secondo mandato dell’amministrazione Trump è un passaggio dalla gestione americana diretta della sicurezza regionale a un modello di dominio delegato. Questa ricalibrazione non rappresenta una rinuncia all’influenza, ma una ridistribuzione strategica delle responsabilità. Washington cerca di preservare il suo primato non attraverso una presenza persistente, ma attraverso un rafforzamento selettivo degli alleati regionali, in particolare Turchia e Arabia Saudita.

Questo cambiamento strategico si basa su due vincoli strutturali duraturi:

  1. Stanchezza politica interna per l’interventismo : dopo i prolungati conflitti in Iraq e Afghanistan, gli elettori americani di tutto lo spettro politico sono diventati ostili a impegni militari costosi e senza limiti di tempo. L’amministrazione Trump riconosce che il capitale politico non è più disponibile per schieramenti su larga scala.
  2. Eccesso di potere operativo e rendimenti decrescenti : la posizione militare globale degli Stati Uniti ha raggiunto la saturazione negli anni 2010. L’onere di mantenere un impegno costante in più teatri ha spinto a un riorientamento strategico verso un approccio economicamente più sostenibile, che ridistribuisce l’onere dell’applicazione della legge senza rinunciare ai benefici dell’influenza.

La Turchia e l’Arabia Saudita sono strumenti strutturalmente differenziati dell’architettura strategica americana:

  • La Turchia , che vanta il secondo più grande accesso militare e geografico della NATO alla Siria e all’Iraq, fornisce una piattaforma per la proiezione di hard power e il contenimento delle minacce irregolari.
  • L’Arabia Saudita , custode della liquidità energetica e degli strumenti finanziari, esercita la sua influenza attraverso il capitale, in particolare nella ricostruzione, nell’assorbimento del debito estero e nelle reti di clientela.

La loro cooperazione è più frutto di una necessità reciproca che di un’affinità strategica. Nessuno dei due Paesi possiede la capacità completa di imporre l’ordine regionale in modo indipendente. Questo li intrappola in un allineamento tattico fragile e temporaneo, guidato da imperativi esterni.


Passa alla versione a pagamento


L’allineamento condizionale turco-saudita

Il conflitto siriano, ormai nella sua fase di transizione post-Assad, è diventato l’asse centrale attorno al quale ruotano gli interessi turchi e sauditi. Il loro reciproco impegno nel plasmare la ricostruzione e il futuro politico della Siria ha reso necessaria una forma di allineamento pragmatico. Tuttavia, questa cooperazione si inserisce in un quadro di tensione strutturale, rivalità storica e divergenza strategica.

Tre asimmetrie fondamentali definiscono l’asse turco-saudita:

  1. Portfolio di potere asimmetrico : la forza della Turchia risiede nella sua capacità di proiettare la forza e proteggere il territorio, mentre la sua base economica è fragile e volatile . Al contrario, l’Arabia Saudita non possiede capacità militari interne, ma controlla vaste riserve finanziarie e un peso economico internazionale.
  2. Narrazioni storiche incompatibili : la soppressione della prima statualità saudita da parte dell’Impero Ottomano nei secoli XVIII e XIX ha lasciato cicatrici durature. Queste rivalità non sono semplici note a margine storiche; plasmano la percezione contemporanea della leadership regionale e della legittimità sunnita.
  3. Diversi orizzonti temporali politici : l’Arabia Saudita, nell’ambito dell’iniziativa di modernizzazione dall’alto di Mohammed bin Salman , cerca prevedibilità all’estero per stabilizzare la trasformazione economica interna. La Turchia, al contrario, sta entrando in un periodo di incertezza politica interna , con l’era Erdogan ormai prossima alla fine e senza un chiaro piano di successione.

Nel teatro siriano, entrambe le potenze condividono l’interesse strategico di contenere la rinascita iraniana e di moderare la crescente influenza di Israele sulla sicurezza. Tuttavia, la loro cooperazione si basa su un calcolo rigorosamente vincolato delle reciproche necessità. Il finanziamento saudita è essenziale per la ricostruzione siriana; le forze turche sul campo sono indispensabili per il mantenimento dell’ordine. Questa interdipendenza è reale ma superficiale, e rimane suscettibile di rotture quando gli interessi divergono.

Detailed historical map showing the Ottoman Empire at its greatest territorial extent, spanning Southeast Europe, Western Asia, and North Africa. The core empire is shaded in dark orange, covering modern-day Turkey (Anatolia), the Balkans (including Greece, Serbia, Bulgaria, Albania, Bosnia), the Middle East (Syria, Iraq, Palestine, and parts of the Arabian Peninsula), and North Africa (Egypt, Libya, Tunisia, Algeria). Lighter orange highlights tributary and vassal states such as Crimea, Moldavia, Wallachia, and Transylvania. Key cities like Constantinople, Cairo, Jerusalem, Mecca, Baghdad, and Vienna are labeled. Major bodies of water including the Mediterranean Sea, Red Sea, Black Sea, and Persian Gulf are clearly marked.

Condividere


Israele, Iran e i vincoli all’ordinamento regionale

Il Medio Oriente contemporaneo non si adatta a un dominio unipolare. È un contesto di sicurezza frammentato, caratterizzato da egemoni specifici per ogni ambito, ognuno potente nel proprio ambito ma incapace di imporre un ordine sistemico. La posizione strategica dell’amministrazione Trump riconosce questo fatto e opera di conseguenza.

  • L’Iran , sebbene estromesso dalla Siria , mantiene un’influenza duratura in Iraq, dove le sue milizie e i suoi rappresentanti politici formano un ecosistema di potere consolidato. Le sue alleanze esterne con Russia e Cina forniscono risorse finanziarie e tecnologiche che diluiscono l’efficacia delle sanzioni occidentali.
  • Israele , un tempo soddisfatto della deterrenza strategica, si è evoluto in un attore preventivo. Ora conduce operazioni militari in profondità in Siria e oltre, con l’obiettivo non solo di dissuadere, ma anche di indebolire le infrastrutture avversarie prima che diventino operative. Questa dottrina estesa richiede un supporto costante da parte degli Stati Uniti in ambito logistico, diplomatico e tecnologico.

Tuttavia, l’amministrazione Trump ha deliberatamente imposto restrizioni a tale sostegno. Pur sostenendo le prerogative di sicurezza di Israele, è sempre più riluttante a farsi carico dei costi internazionali dell’escalation israeliana. Il risultato è una ricalibrazione delle aspettative. Israele mantiene la libertà operativa; tuttavia, ci si aspetta che gestisca in modo indipendente il contraccolpo politico ed economico. Viene riposizionato non come un soggetto sottoposto alla strategia statunitense, ma come una potenza autoassicurativa che deve calcolare i costi con maggiore precisione.


Passa alla versione a pagamento


Proiezione della potenza degli Stati Uniti in una modalità vincolata

Gli Stati Uniti non hanno abbandonato il Medio Oriente. Piuttosto, hanno adattato il loro metodo di intervento. L’era degli interventi massimalisti, segnata dall’invasione dell’Iraq del 2003 e dalla campagna in Libia del 2011, ha lasciato il posto a interventi tatticamente calibrati e politicamente moderati. Le azioni militari dell’amministrazione Trump seguono uno schema coerente: rapida escalation, obiettivi limitati e rapido ritiro.

Tre casi emblematici illustrano questa modalità vincolata:

  • Yemen : gli attacchi mirati alle infrastrutture degli Houthi hanno dimostrato la determinazione americana, evitando al contempo il pantano di un coinvolgimento a lungo termine.
  • Iran : la campagna di “massima pressione” si basa sulla coercizione economica, utilizzando sanzioni per indebolire il calcolo strategico di Teheran senza scatenare una guerra vera e propria.
  • Gaza : gli Stati Uniti evitano un coinvolgimento diretto, consentendo a Israele di proseguire la sua campagna senza tuttavia garantire loro il tipo di protezione diplomatica a tutto campo di cui un tempo godevano.

Questo modello riflette dure verità strutturali. Gli Stati Uniti non possono permettersi il costo finanziario o politico di rimodellare le società mediorientali. Eppure, i loro interessi duraturi (il transito del petrolio, le rotte commerciali globali e le rivalità tra grandi potenze) impongono loro di rimanere un arbitro decisivo. Pertanto, gli Stati Uniti si sono riposizionati non come un esecutore permanente, ma come un regolatore strategico, intervenendo episodicamente per preservare l’equilibrio senza incorrere nel peso dell’occupazione.


Condividere


Il calcolo strategico delle potenze secondarie

Il ritiro parziale della tutela militare statunitense ha creato un contesto di autonomia condizionata per le potenze regionali. Questa nuova libertà d’azione consente a stati come Turchia, Arabia Saudita e Israele di perseguire programmi indipendenti, sebbene sempre all’interno di una rete di vincoli economici, tecnologici e diplomatici imposti da Washington.

Questi vincoli si manifestano attraverso molteplici strumenti:

  • Dipendenza monetaria : l’integrazione dell’Arabia Saudita nel sistema energetico basato sul dollaro statunitense la rende sensibile alla politica fiscale americana e ai regimi di sanzioni globali.
  • Vulnerabilità commerciali : l’esposizione della Turchia ai dazi statunitensi, unita alla sua dipendenza dall’accesso ai mercati finanziari occidentali, limita la sua capacità di operare al di fuori dell’influenza economica americana.
  • Dipendenza dalla difesa : gli armamenti avanzati, i sistemi di sorveglianza e le capacità informatiche di Israele dipendono in larga misura da componenti e contratti di manutenzione americani.

L’approccio transazionale di Trump, che offre sicurezza in cambio dell’allineamento politico, amplifica questa struttura. Di fatto, Washington ha privatizzato la protezione. Gli attori regionali devono ora pagare, con concessioni politiche o integrazione economica, per lo scudo che un tempo ricevevano incondizionatamente. Ciò rafforza la loro responsabilità strategica, ampliando al contempo la loro libertà operativa.


Passa alla versione a pagamento


La ridistribuzione del rischio e della responsabilità

Il quadro di sicurezza post-americano in Medio Oriente non è un vuoto; è un’architettura di spostamento, in cui gli oneri dell’applicazione della legge e del rischio vengono ridistribuiti tra una serie di attori regionali, tutti vagamente allineati sotto la supervisione strategica degli Stati Uniti.

Questa struttura emergente è caratterizzata dalla specializzazione dei ruoli:

  1. Israele attua una difesa avanzata ma assorbe la reazione internazionale.
  2. L’Arabia Saudita finanzia la stabilizzazione ma non ha capacità di proiezione.
  3. La Turchia proietta la forza a livello locale, ma non riesce a sostenere un’espansione strategica eccessiva.
  4. L’Iran resta geograficamente intrappolato, ma sopravvive grazie a una guerra asimmetrica e alleanze con potenze extraregionali.

In questo sistema, gli Stati Uniti rimangono indispensabili, non come potenza egemone, ma come meccanismo di bilanciamento. Intervengono non per riconfigurare la regione, ma per ricalibrarne le frizioni interne. L’approccio di Trump affina la logica del potere americano. Gli Stati Uniti si trasformano così da manager imperiale a mediatore strategico.

Il risultato è una volatilità gestita, in cui la vera stabilità emerge non dal predominio, ma dal delicato equilibrio delle ambizioni competitive. Il Medio Oriente, un tempo plasmato da imperi esterni, ora evolve attraverso ricalibrazioni interne. L’architettura della realpolitik si è trasformata in un’impalcatura distribuita di potere reciprocamente vincolato.

Golden Dome: Lo scudo missilistico statunitense che potrebbe scatenare una corsa agli armamenti, di Horizon Geopolitics

Cupola d’oro: Lo scudo missilistico statunitense che potrebbe scatenare una corsa agli armamenti

Scoprite come lo scudo missilistico spaziale americano potrebbe rimodellare la deterrenza, sconvolgere le alleanze e ridefinire la sicurezza nell’era della guerra orbitale.

28 maggio 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Condividi

Oil painting of Donald Trump generating a glowing energy shield with his outstretched hand, intercepting incoming missiles in a dark, storm-filled sky. Trump stands resolute in a blue suit and red tie, surrounded by fiery projectile trails, symbolizing a dramatic, high-stakes defense moment in a militarized, futuristic setting.

Donazioni


Riassunto

  • La Cupola d’Oro segna un salto strategico, ridefinendo la deterrenza da punizione di ritorsione a negazione impenetrabile, rimodellando i presupposti fondamentali della stabilità nucleare.
  • Attraverso una costellazione stratificata di sistemi spaziali e terrestri, l’iniziativa mira all’intercettazione missilistica globale in tempo reale, trasformando la geografia orbitale in terreno strategico.
  • Saturando l’orbita terrestre bassa con satelliti a doppio uso, gli Stati Uniti spostano lo spazio da un dominio di supporto passivo a uno spazio di battaglia attivo, affermando il controllo attraverso la presenza, non la proprietà.
  • L’ambizione del sistema catalizza una corsa agli armamenti nella logica e nella capacità, dove l’innovazione della difesa stimola l’escalation offensiva (dall’ipersonica alla guerra cibernetica).
  • La Cupola d’Oro potrebbe essere un colpo di genio di depistaggio strategico, che riecheggia i libri di gioco della Guerra Fredda, provocando una diversione delle risorse e mascherando al contempo ambizioni offensive più profonde.
  • La fiducia degli alleati è messa a dura prova dal fatto che l’attenzione alla patria solleva questioni di esclusione, destabilizzando potenzialmente le coalizioni globali e spingendo i partner a rivalutare la credibilità delle garanzie di deterrenza degli Stati Uniti.

Condividi


Il potere nel sistema internazionale non si esercita mai nel vuoto, ma è plasmato dai vincoli e dalle opportunità che si presentano nella geografia, nella capacità materiale e, sempre più spesso, nell’architettura spaziale dell’ambiente orbitale della Terra. L’annuncio del maggio 2025annuncio del maggio 2025dellaCupola d’oro, un’iniziativa proposta dagli Stati Uniti per la difesa missilistica interna, non è stata semplicemente una pietra miliare tecnologica. Piuttosto, ha segnato un tentativo deliberato di ristrutturare le basi strategiche della sicurezza americana, proiettando l’influenza in un dominio che rimane in gran parte non regolamentato: lo spazio vicino alla Terra.

L’obiettivo dichiarato della Golden Dome è quello di consentire l’intercettazione dei missili in arrivo in varie fasi della loro traiettoria, utilizzando una rete distribuita di tecnologie orbitali e terrestri. Ma, a un livello più profondo, l’iniziativa rappresenta un cambiamento tettonico: una transizione dalla deterrenza per punizione (basata sulla capacità di ritorsione) alla deterrenza per negazione (basata sull’impenetrabilità). Se avesse successo, il progetto sfiderebbe la logica di lunga data della vulnerabilità reciproca che ha stabilizzato le relazioni nucleari fin dalla Guerra Fredda. Anche nella sua fase di sviluppo, la Cupola d’Oro ha iniziato a influenzare le percezioni strategiche, costringendo avversari e alleati a rivedere le ipotesi di base sulla minaccia, la sicurezza e la natura della deterrenza credibile.


Aggiornamento a pagamento


L’architettura di una rete globale di difesa missilistica

L’architetturaarchitettura previstadella Cupola d’Oro è ambiziosa sia dal punto di vista verticale che strutturale. Propone una rete di difesa multistrato in grado di intercettare le minacce durante le fasi di spinta, di medio corso e terminale del volo missilistico. Si tratta di un sistema strettamente integrato di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO), stazioni radar terrestri, piattaforme a energia diretta e intercettori cinetici. Ogni nodo di questa rete è progettato per svolgere una duplice funzione: come sensore per rilevare i proiettili in arrivo e come piattaforma per neutralizzarli.

L’uso di satelliti LEO introduce sia vantaggi strategici che sfide ingegneristiche. Questi satelliti seguono percorsi orbitali prevedibili, consentendo un’ampia copertura di sorveglianza ma richiedendo un coordinamento preciso per un impegno efficace. Poiché i satelliti non possono soffermarsi su obiettivi specifici, la copertura deve essere fornita attraverso una costellazione densa e sincronizzata. Per garantire una difesa globale continua, quindi, sono necessarie migliaia di nodi resilienti e interoperabili.

Tuttavia, la scala e la complessità di questa architettura introducono un paradosso strutturale. Un sistema di difesa progettato per essere completo diventa anche un ambiente ricco di bersagli. Un avversario potrebbe disattivare un sottoinsieme critico di satelliti o sfruttare lacune nella tempistica e nella copertura. In questo senso, l’innovazione della Cupola d’Oro non risiede in una singola scoperta, ma nel tentativo di integrare sistemi diversi in una strategia di difesa globale e coerente che opera in tempo reale in più domini.

Illustration of Earth's Low Earth Orbit (LEO) and Very Low Earth Orbit (VLEO) zones, depicting satellite trajectories at altitudes of 450 km, 1000 km, and 2000 km above Earth. The diagram highlights the "most used" satellite range within LEO and distinguishes VLEO beginning just above the 100 km atmospheric boundary. A vertical marker labeled “Radiation” suggests increased radiation levels with altitude. The Earth is shown with satellite paths encircling it, emphasizing the orbital layers used for satellite deployment.

Condividi


Come la presenza orbitale modella il controllo strategico nello spazio

Nel dominio spaziale emergente, la territorialità si esprime attraverso la presenza, l’accesso e il posizionamento orbitale. La Cupola d’Oro rappresenta l’inizio di un cambiamento nel modo in cui gli Stati affermano la loro influenza nello spazio: non attraverso la proprietà formale, che il diritto internazionale vieta, ma attraverso un’attività persistente, una copertura di sorveglianza e la capacità di negare ad altri l’accesso a specifici corridoi orbitali.

La LEO è particolarmente adatta a questa strategia. Permette comunicazioni veloci e a bassa latenza e la sua vicinanza alla Terra la rende una piattaforma ideale per l’intercettazione. Tuttavia, la stessa fisica che consente questi vantaggi impone anche dei vincoli. I percorsi orbitali sono fissi, i tempi sono prevedibili e le lacune di copertura possono essere sfruttate. Questo rende il concetto di “punti di strozzatura orbitali“, non solo teorici ma anche operativamente significativi.

Saturando LEO con satelliti a doppio uso che combinano funzioni di sorveglianza e intercettazione, gli Stati Uniti segnalano la loro intenzione di trasformare la geografia orbitale in una forma di terreno strategico. Questo trasforma lo spazio da ambiente di supporto a campo di battaglia attivo. Le linee di controllo non sono tracciate sulle mappe, ma lungo vettori e traiettorie.


Aggiornamento a pagamento


Gli scudi missilistici e la logica della corsa agli armamenti

L’innovazione strategica non avviene in modo isolato. In un sistema internazionale definito dall’interdipendenza e dalla rivalità, la ricerca dell’invulnerabilità di uno Stato diventa il catalizzatore dell’adattamento di un altro. La semplice prospettiva di uno scudo missilistico statunitense funzionale ha già iniziato a scardinare i presupposti su cui si basa la stabilità nucleare globale.

Per i concorrenti quasi-peer comeCinaeRussiaLa Cupola d’Oro non è vista come un concetto passivo o difensivo, ma è interpretata come un tentativo di minare la distruzione reciproca assicurata, il principio strategico secondo cui nessuna parte può lanciare un attacco nucleare senza invitare all’annientamento in cambio. Se si ritiene che gli Stati Uniti si stiano isolando dalle ritorsioni, altri Stati possono rispondere in modo preventivo, cercando di aggirare o saturare lo scudo.

Queste contromisure assumono molte forme: lo sviluppo diveicoli di planata ipersoniciche eludono il tracciamento convenzionale, la diversificazione delle piattaforme di lancio per aumentare la ridondanza e l’impiego di armi orbitali o di sistemi di lancio stealth. Parallelamente, gli avversari possono investire in capacità cibernetiche offensive che mirano alle reti di comando e controllo alla base dello scudo, o sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare la precisione del primo colpo. Il risultato è una corsa agli armamenti non solo nell’hardware, ma anche nella logica strategica, un ciclo destabilizzante in cui la difesa genera l’offesa e la resilienza è perseguita attraverso l’escalation.


Condividi


La Cupola d’oro come illusione strategica

In questo contesto, la Cupola d’Oro può essere tanto una provocazione quanto una protezione. La sua vera funzione non è solo quella di intercettare i missili, ma anche quella di plasmare il comportamento degli avversari attraverso il depistaggio. Le sue dimensioni, la sua visibilità e il suo inquadramento retorico evocano analogie storiche, in particolare l’Iniziativa di Difesa Strategica.Iniziativa di Difesa Strategicadegli anni ’80, che ha catalizzato la diversione delle risorse sovietiche senza mai raggiungere il pieno dispiegamento. La Cupola d’Oro potrebbe riproporre questo copione nel XXI secolo, presentando un fronte formidabile per costringere gli avversari a reagire in modo eccessivo.

Ogni satellite lanciato nell’ambito del programma Golden Dome introduce un’ambiguità. È un sensore, un’esca o un intercettore cinetico? È un’infrastruttura difensiva o un preludio a un’azione offensiva? L’ambiguità funziona come un’arma cognitiva, costringendo gli avversari a proteggersi da molteplici possibilità. Il costo per contrastare l’ignoto spesso supera il costo di costruzione del sistema stesso.

Inoltre, l’importanza del sistema può servire a oscurare sviluppi più silenziosi nelle capacità spaziali offensive. Mentre gli avversari si preoccupano di saturare o aggirare la Cupola, gli Stati Uniti potrebbero costruire strumenti per rendere irrilevanti i loro sforzi.

La Golden Dome non è quindi una semplice struttura difensiva, ma una mossa visibile e deliberata, progettata per provocare una serie specifica di reazioni, nascondendo al contempo intenzioni strategiche più profonde. In modo ancora più significativo, distorce la pianificazione avversaria, reindirizza gli investimenti tecnologici e fa guadagnare tempo agli Stati Uniti per modellare il terreno strategico da una posizione di calcolata ambiguità.

President Ronald Reagan sits at the Oval Office desk reviewing documents beneath a prominently displayed emblem of the Strategic Defense Initiative (SDI), also known as "Star Wars." Behind him, a screen labeled "Soviet MIGs - System Chart" references Cold War-era surveillance, while above, an artist's depiction of satellite-based missile defense technology dramatizes the futuristic vision of space-based weapon systems designed to intercept Soviet nuclear threats.
Il Presidente Ronald Reagan presenta l’Iniziativa di Difesa Strategica (SDI), notoriamente soprannominata “Guerre Stellari”. Centrata su sistemi avanzati di difesa missilistica che utilizzavano tecnologia satellitare, laser e intercettori spaziali, la SDI mirava a proteggere gli Stati Uniti dagli attacchi nucleari sovietici.

Aggiornamento a pagamento


La difesa missilistica e la pressione sulle alleanze statunitensi

La difesa missilistica, in particolare quando si concentra sulla protezione della patria, solleva questioni fondamentali sulla credibilità delle alleanze. La Cupola d’Oro, enfatizzando l’invulnerabilità americana, rischia di alterare la simmetria percepita delle garanzie di deterrenza all’interno delle alleanze guidate dagli Stati Uniti. Se gli alleati credono che gli Stati Uniti stiano costruendo uno scudo principalmente per se stessi, potrebbero dubitare che Washington rischierebbe di essere richiamata per loro.

Per gli Stati che possono essere inclusi nel sistema, attraverso la cooperazione tecnologica o la copertura condivisa, l’iniziativa offre rassicurazione e accesso privilegiato. Ma per gli altri esclusi dal suo ambito di applicazione, può apparire come un segnale di abbandono o di spostamento delle priorità. Il risultato è quello che si potrebbe definire l’elasticità dell’alleanza: un allungamento della coesione strategica, in cui i partner iniziano a coprirsi, a diversificare o a cercare accordi di sicurezza alternativi.

Questo ha conseguenze reali. La copertura strategica potrebbe assumere la forma di programmi di difesa missilistica interni, lo sviluppo di deterrenti nucleari indipendenti o l’approfondimento dei legami con le potenze rivali. Ogni mossa mina sottilmente la coesione dell’alleanza. E poiché la deterrenza estesa è fondamentalmente psicologica, basata sulla convinzione che un attacco a uno è un attacco a tutti, la percezione di una disuguaglianza nella protezione può diventare autoavverante.

Attacco alla base aerea russa di Hmeimim, di Horizon Geopolitics

Attacco alla base aerea russa di Hmeimim

Quello che è successo

Il 20 maggio 2025, un gruppo di militanti armati ha lanciato un attacco coordinato e letale alla base aerea russa di Hmeimim, situata nella provincia siriana di Latakia. L’assalto ha causato la morte di due militari russi e di almeno due aggressori, sebbene alcune fonti locali suggeriscano che potrebbe essere stato ucciso anche un terzo aggressore. Testimoni oculari hanno descritto la scena come caotica, con intensi spari, molteplici esplosioni e l’inconfondibile ronzio dei droni che volteggiavano sopra la testa. Gli abitanti dei villaggi circostanti hanno segnalato improvvise interruzioni della connettività dei telefoni cellulari, attribuite alle contromisure elettroniche russe volte a impedire le comunicazioni in tempo reale durante l’assalto.


Gli aggressori, a quanto pare cittadini stranieri di origine uzbeka, non erano ufficialmente affiliati ad alcun gruppo militante noto. Tuttavia, il loro precedente ruolo di istruttori militari presso un’accademia navale ha alimentato speculazioni sulla loro competenza tattica e su un possibile appoggio non ufficiale.

  • Il Ministero della Difesa russo non ha diffuso dettagli definitivi riguardo all’identità dei membri del personale deceduti, contribuendo all’attuale incertezza e alle speculazioni.

Questo attacco si è verificato in un contesto più ampio di instabilità regionale. Dopo il crollo del regime del presidente Bashar al-Assad nel dicembre 2024, un governo di transizione guidato da ex elementi di Hay’at Tahrir al-Sham ha preso il controllo di Damasco. Questa instabilità politica ha destabilizzato la Siria occidentale, provocando scontri tra i resti lealisti, le fazioni di opposizione recentemente rafforzate e vari gruppi militanti stranieri.

  • Hmeimim, principale base militare russa in Siria, rimane un avamposto strategico chiave. È dotato di sistemi avanzati di difesa missilistica S-400 e Tor e funge da centro logistico e di comando regionale.

Condividere


Perché è importante

L’attacco alla base aerea di Hmeimim è significativo per i seguenti motivi:

  1. Guerra per procura e combattenti stranieri : il coinvolgimento di cittadini stranieri nell’addestramento militare evidenzia la labile linea di demarcazione tra attori statali e non statali nel conflitto siriano in continua evoluzione. La loro presenza nei pressi della base e il loro ruolo di istruttori suggeriscono un certo grado di coordinamento e un potenziale tacito supporto da parte di fazioni regionali o elementi all’interno della nuova amministrazione siriana, a testimonianza delle dinamiche persistenti del conflitto per procura.
  2. Erosione dell’autonomia russa : le operazioni militari russe in Siria si trovano ora ad affrontare nuove limitazioni. Il personale russo, a quanto pare, necessita di coordinamento con le forze di sicurezza locali e di scorte provenienti da fazioni islamiste, il che indica una sostanziale riduzione della libertà operativa e dell’autonomia strategica. Questo cambiamento mina la capacità della Russia di agire unilateralmente e proietta un’immagine di minore controllo.
  3. Declassamento strategico dell’influenza russa : precedentemente simbolo della rinascita russa in Medio Oriente, Hmeimim è ora minacciata. La ridotta prontezza dei sistemi di difesa missilistica e i segnali di un parziale ritiro delle forze armate suggeriscono che Mosca stia ricalibrando la propria posizione. Invece di fungere da base operativa avanzata per la proiezione di potenza regionale, si sta trasformando in un’enclave fortificata progettata per la difesa e la presenza simbolica.
  4. Attacco ad asset strategici : l’attacco diretto a Hmeimim è sia un attacco tattico che un messaggio strategico. Mette a dura prova la credibilità militare della Russia nella regione e segnala agli altri attori regionali che gli asset di Mosca, un tempo considerati invulnerabili, sono ora obiettivi accessibili nel volatile panorama siriano.
  5. Sovraestensione dipendente dal percorso : la Russia ha investito oltre 5 miliardi di dollari in Hmeimim dal 2016, trasformandolo in un complesso militare con infrastrutture e personale estesi. Nonostante i costi crescenti e la diminuzione dell’utilità strategica, questi investimenti irrecuperabili ora determinano la riluttanza di Mosca a disimpegnarsi. Di conseguenza, rimane intrappolata in una posizione strategicamente precaria.

In sostanza, l’attacco a Hmeimim sottolinea la fragilità della posizione russa nella Siria post-Assad. Sebbene la base rimanga operativa, la sua funzione strategica è sempre più limitata alla sopravvivenza e al simbolismo, piuttosto che all’influenza attiva. Ciò rivela crepe più ampie nella strategia di proiezione di potenza regionale della Russia.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373