L’UE cede ai dazi statunitensi: Cosa significa davvero il nuovo accordo commerciale_di Horizon Geopolitics

L’UE cede ai dazi statunitensi: Cosa significa davvero il nuovo accordo commerciale
Scoprite come il cambiamento tariffario del 15% ridisegna il commercio UE-USA, ha un impatto sui settori dell’energia e della difesa e segnala una nuova era di riallineamento del potere economico e di pressione strategica.
29 luglio 2025


Il ritorno dei blindati russi: Nuova minaccia vicino al fronte di Siversk

Chi controlla la Siria ora? Israele, la Turchia o l’Iran?
–
18 lug
Gli squilibri tariffari cementano il dominio economico degli Stati Uniti.
Il 27 luglio 2025,quadro commercialetra Stati Uniti e Unione Europea ha segnato un momento cruciale nell’evoluzione del panorama del commercio transatlantico. Quella che un tempo era la relazione commerciale più liberale e reciprocamente vantaggiosa del mondo (con tariffe medie vicine allo zero) si è ora trasformata in un accordo strutturalmente squilibrato.
In base al nuovo accordo, gli Stati Uniti impongono una tariffa media del 15% sulla maggior parte delle merci dell’UE, un netto aumento rispetto alla media precedente al 2017 dicirca l’1,5%. Questa riconfigurazione è stata ottenuta per un pelo pochi giorni prima dell’entrata in vigore di una tariffa del 30%, che avrebbe gravemente interrotto il commercio bilaterale.
L’accordo è emerso in un contesto di crescente protezionismo statunitense sotto la guida del Presidente Trump, che ha ripetutamente inquadrato il surplus commerciale dell’UE come prova di concorrenza sleale. Nella politica interna degli Stati Uniti, questo surplus è diventato politicamente saliente, rafforzando la narrativa secondo cui i partner stranieri sfruttano l’apertura del mercato statunitense. Di conseguenza, l’amministrazione Trump ha utilizzato le tariffe non solo come strumento di difesa commerciale, ma come mezzo per imporre concessioni strategiche.
Da un punto di vista strutturale, la posizione dell’UE è stata compromessa dalla sua dipendenza dalla crescita trainata dalle esportazioni e dalla frammentazione politica interna. Se da un lato il mercato unico europeo conferisce al blocco un immenso peso economico, dall’altro la sua diplomazia commerciale è limitata dalla necessità di raggiungere il consenso tra 27 Stati membri sovrani, ognuno dei quali ha interessi settoriali e un’esposizione all’economia statunitense diversi. Questo diffonde la sua coerenza negoziale e permette agli Stati Uniti di imporre risultati asimmetrici con una resistenza limitata.
Pertanto, ciò che appare come un compromesso tariffario temporaneo è, in realtà, la codifica di un equilibrio strategico alterato, in cui gli Stati Uniti, facendo leva sulla loro posizione centrale nel commercio e nella finanza internazionale, ridefiniscono i parametri dell’impegno economico a condizioni che favoriscono i propri interessi.
https://www.youtube-nocookie.com/embed/vcyDeXUs7t0?rel=0&autoplay=0&showinfo=0&enablejsapi=0
Il commercio di energia e difesa riformula la dipendenza strategica
Una caratteristica centrale dell’accordo è l’impegno dell’UE ad acquistare750 miliardi di dollaridi prodotti energetici statunitensi (principalmente petrolio, gas naturale e combustibile nucleare) nei prossimi tre anni, oltre a600 miliardi di dollariinvestimenti nell’economia americana entro il 2029. Questi impegni includono acquisti non specificati di attrezzature per la difesa e di prodotti agricoli, come soia e mais. Sebbene questi obiettivi siano politicamente significativi, la loro effettiva attuazione dipende dalle decisioni prese dalle imprese private piuttosto che dalle istituzioni dell’UE, poiché il commercio e gli investimenti sono attività guidate dal mercato all’interno del blocco.
L’entità di questi impegni è impressionante. Le esportazioni energetiche statunitensi verso l’UE nel 2024 sono state valutate a circa78,5 miliardi di dollari. Per raggiungere l’obiettivo di 750 miliardi di dollari sarebbe necessario un aumento di quasi dieci volte in soli tre anni, uno scenario che mette a dura prova i limiti delle infrastrutture fisiche, della capacità di trasporto e dell’assorbimento del mercato. La strategia di diversificazione energetica dell’Europa, dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, ha già riorientato l’approvvigionamento verso il gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, ma non ai volumi previsti dall’accordo.
In questo contesto, l’accordo trascende l’aspetto economico. Riflette un riallineamento calcolato degli appalti e dei flussi di capitale europei verso le priorità industriali e geopolitiche degli Stati Uniti. I settori presi di mira (combustibili fossili, hardware militare e prodotti agricoli ad alta domanda) sono parte integrante della strategia nazionale americana. Impegnando l’UE al consumo a lungo termine di questi beni, gli Stati Uniti si assicurano una domanda vincolata e approfondiscono la dipendenza.
In particolare, questo allineamento non avviene al servizio dell’efficienza commerciale, ma del disegno strategico. La strumentalizzazione delle catene di approvvigionamento in questo modo permette agli Stati Uniti di proiettare il potere attraverso i canali economici, assicurando che i settori centrali del consumo europeo siano legati alla produzione e alla politica americana. È una forma di mercificazione: i mercati non servono solo per lo scambio, ma anche per l’esercizio dell’influenza.
L’interdipendenza diventa un canale di pressione per gli Stati Uniti
A prima vista, gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono economicamente alla pari. Insieme, rappresentano il 43% del PIL mondiale e quasi un terzo del commercio internazionale. Il commercio bilaterale di beni e servizi ha raggiunto1,68 trilioni di euronel 2024, sostenuti da vasti stock di investimenti diretti esteri reciproci per un totale dioltre 7.000 miliardi di dollari. Tuttavia, questa interdipendenza non si traduce in parità.
Il consistente surplus commerciale dell’UE nei confronti degli Stati Uniti è stato una persistente fonte di tensione. Sebbene sia parzialmente compensato da un surplus statunitense nei servizi, lo squilibrio nei manufatti ha alimentato sentimenti protezionistici a Washington. Ma soprattutto, fornisce una giustificazione materiale per le politiche che cercano di correggere il deficit imponendo costi al partner che detiene il surplus, ovvero l’Unione Europea.
Questo rivela la contraddizione che sta alla base dell’interdipendenza: mentre in teoria allinea gli interessi degli Stati, in pratica può rafforzare le asimmetrie. Gli Stati Uniti, che beneficiano dell’egemonia del dollaro, dell’indipendenza energetica e di un ampio mercato interno, possono armare l’interdipendenza con un rischio relativamente basso. L’UE, che fa affidamento su mercati aperti e canali di esportazione stabili, non può permettersi facilmente di subire ritorsioni.
Pertanto, quando l’amministrazione Trump ha minacciato di imporre tariffe del 30%, l’UE è stata strutturalmente limitata. Il suo calcolo del rischio ha favorito il compromesso rispetto allo scontro e questa predisposizione è stata sfruttata. Il nuovo quadro normativo, normalizzando un regime tariffario del 15%, istituzionalizza questo vincolo. Lungi dallo stabilizzare le relazioni, l’interdipendenza in questo contesto limita il margine di manovra dell’UE e approfondisce l’asimmetria del potere negoziale.
Crisi evitata grazie a un compromesso tattico diseguale
La tempistica dell’accordo, pochi giorni prima dell’entrata in vigore delle tariffe del 30%, ne evidenzia la natura tattica. Nessuna delle due parti era pronta ad assorbire le conseguenze economiche di una vera e propria guerra commerciale. L’UE aveva preparato un pacchetto di ritorsioni del valore di93 miliardi di eurotra cui dazi su auto, soia e aerei statunitensi. Inoltreminacciato di invocareil suo strumento anti-coercizione, un meccanismo legale che consente al blocco di limitare le imprese straniere dagli appalti pubblici o dall’accesso ai mercati chiave.
Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti dipendeva dal consenso, che era incerto. La Francia ha spinto per una linea più dura, mentre le economie orientate all’esportazione come Germania, Italia e Irlanda hanno dato priorità al contenimento dei danni. L’assenza di unità ha ridotto la credibilità della deterrenza e minato la posizione negoziale di Bruxelles.
Il risultato è stato un compromesso calcolato. Gli Stati Uniti hanno accettato di ritardare un’ulteriore escalation, mentre l’UE ha accettato un onere tariffario più elevato e vaghe promesse di revisione normativa. In particolare, l’accordo ha preservato la più ampia architettura dei legami economici transatlantici: un interesse reciproco in un contesto di deterioramento della stabilità globale.
In questo senso, la crisi è stata evitata, ma l’Unione Europea ha fatto concessioni fondamentali per evitare una rottura immediata, a scapito di un’asimmetria a lungo termine. Quello che emerge non è un partenariato, ma uno squilibrio gestito: un accordo calibrato per evitare le rotture piuttosto che per stabilire l’equità.
L’ambiguità preserva l’influenza degli Stati Uniti e la vulnerabilità dell’UE
Sebbene sia stato definito come una risoluzione, l’accordo rimane un quadro provvisorio. Molti elementi critici, in particolare per quanto riguarda l’applicazione, la copertura settoriale e la risoluzione delle controversie, sono indeterminati o lasciati alla negoziazione futura. Le tariffe sui prodotti farmaceutici, ad esempio,rimangono in attesal’esito di un’indagine sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti ai sensi della Sezione 232, mentre questioni come la tassazione digitale, la governance dei dati e l’armonizzazione dell’IVA sono state completamente escluse.
Questa mancanza di specificità non è casuale. Per gli Stati Uniti, l’ambiguità funziona come strumento di leva. Evitando di assumere impegni dettagliati, Washington mantiene la possibilità di modificare la propria interpretazione dell’accordo in risposta agli sviluppi politici o economici. Può applicare l’accordo in modo selettivo, ritardarne l’attuazione o chiedere ulteriori concessioni con il pretesto di un chiarimento.
Per l’Unione Europea, questo crea un’esposizione. Senza garanzie esecutive o un meccanismo neutrale per le controversie, Bruxelles deve fare affidamento sulla continua benevolenza di un partner imprevedibile. Il quadro, quindi, non stabilizza le relazioni, ma istituzionalizza la volatilità.
L’uso della vaghezza come forma di vantaggio strategico è coerente con la pratica contemporanea dello statecraft economico. L’ambiguità preserva la discrezionalità della parte dominante e riduce la capacità della parte più debole di pianificare, investire o negoziare da una posizione di certezza.
Le divisioni interne minano la coerenza strategica dell’UE
La risposta interna all’accordo all’interno dell’UE rivela il limite fondamentale alla coerenza della sua politica esterna: la frammentazione. La Germania, la cui economia dipende profondamente dal mercato statunitense, soprattutto per quanto riguarda le esportazioni di automobili,ha accolto l’accordocome una tregua. Italia e Irlandahanno sottolineato in modo analogoil sollievo economico derivante dal ritardo dell’inasprimento delle tariffe.
La Francia, al contrario, ha espresso una palese insoddisfazione. Il primo ministro François Bayrou ha descritto l’accordo come “un giorno buio”.un giorno buiointerpretandolo come una capitolazione alle pressioni americane. I funzionari francesi hanno criticato l’asimmetria dell’accordo e la mancanza di progressi sulle questioni fondamentali dell’UE, in particolare sulla politica digitale e fiscale.
Queste risposte divergenti riflettono differenze non solo economiche ma anche politiche. La Germania e l’Irlanda hanno affrontato l’accordo da una prospettiva di accesso al mercato, dando priorità alla stabilità immediata. La Francia lo ha inquadrato in termini di autonomia strategica e sovranità, preoccupata di creare un precedente di subordinazione.
Il risultato è un indebolimento della posizione collettiva. La Commissione europea, responsabile della negoziazione degli accordi commerciali per conto di tutti gli Stati membri, deve navigare in queste contraddizioni interne. Questa frammentazione limita la capacità dell’UE di agire come un’unità coerente nei negoziati commerciali, diminuendo il suo potere contrattuale esterno e rendendola più suscettibile alle tattiche di divisione e conquista degli Stati più forti.
In effetti, la disunione interna si traduce in vulnerabilità esterna. La struttura dell’UE (governance federata con sovranità nazionale) limita la sua capacità di rispondere strategicamente alla coercizione economica. L’accordo quadro commerciale non rivela quindi solo le asimmetrie tra l’UE e gli Stati Uniti, ma anche quelle all’interno dell’UE stessa.