Italia e il mondo

“Fermate la von der Leyen!”_di German Foreign Policy

“Fermate la von der Leyen!”

Germania: opposizione ferma alle sanzioni contro Israele proposte dalla Commissione UE. A Gaza, il bilancio delle vittime sale a oltre 65.000 e il numero dei morti per fame a 435. La Commissione ONU classifica gli eventi come genocidio.

19 Settembre 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO/TEL AVIV (Rapporto proprio) – In Germania sta emergendo una forte opposizione alle sanzioni proposte dalla Commissione europea contro Israele. È “scioccante” che la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen stia “facendo passare la sua idea malriuscita di sanzioni commerciali…”, ha dichiarato Armin Laschet (CDU), Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag; deve essere fermata. La Commissione aveva precedentemente proposto di imporre sanzioni contro i ministri di estrema destra e di sospendere l’accordo di associazione dell’UE con Israele nel settore del commercio. Un no della Germania potrebbe far fallire entrambe le misure. Questa minaccia è in atto anche se la situazione nella Striscia di Gaza è devastante e le forze armate israeliane continuano la loro nuova offensiva di terra. Ufficialmente, sono morte più di 65.000 persone, di cui oltre l’80% civili; il numero di morti per fame è salito ad almeno 435. Martedì scorso, una commissione indipendente delle Nazioni Unite ha concluso in un rapporto che Israele sta commettendo un genocidio; chiunque non si opponga è colpevole di “complicità”. Le organizzazioni umanitarie chiedono un intervento nella Striscia di Gaza.

Morte e distruzione

Lunedì, quando le forze armate israeliane hanno iniziato l’offensiva di terra su Gaza, la distruzione della città era già estesa. Solo nella settimana precedente, secondo l’Autorità Palestinese, erano stati distrutti oltre 600 edifici residenziali, più di 600 tende, dieci scuole e cinque moschee; le foto che mostravano la distruzione mirata di grattacieli avevano fatto il giro del mondo. Solo un terzo del milione di abitanti della città era già fuggito – in parte perché la presunta zona sicura nel sud della Striscia di Gaza, dove il governo israeliano sta cercando di cacciare la gente da Gaza, è stata ripetutamente attaccata, con conseguenze mortali.[1] La distruzione si è ulteriormente intensificata negli ultimi giorni; ad esempio, le forze armate israeliane hanno attaccato più volte l’unico ospedale pediatrico di Gaza. Secondo le autorità sanitarie di Gaza, il numero di vittime documentate ha superato i 65.000, e l’83% di tutte le vittime sono civili, secondo i dati interni dell’esercito israeliano (german-foreign-policy.com ha riportato [2]). Gli scienziati ipotizzano che un gran numero di morti non sia stato scoperto sotto le macerie e che quindi il numero delle vittime sia ancora più alto. Giovedì il numero di morti per fame è salito a 435, di cui 147 bambini[3].

Complicità

Con l’intensificarsi della morte e della distruzione, aumenta il numero di risoluzioni delle organizzazioni internazionali che esprimono dure critiche e chiedono conseguenze. Martedì scorso, ad esempio, una commissione indipendente delle Nazioni Unite ha presentato un rapporto in cui conclude che i crimini israeliani nella Striscia di Gaza costituiscono chiaramente un genocidio. La “responsabilità” è delle massime autorità statali israeliane, che “da due anni stanno orchestrando una campagna genocida con l’intento specifico” di “distruggere la popolazione palestinese di Gaza”[4]. “La comunità internazionale” non deve rimanere inattiva, ha chiesto la presidente della commissione, Navi Pillay; non fare nulla equivarrebbe a “complicità”. Pillay ha fatto riferimento all’obbligo di tutti gli Stati, in base al diritto internazionale, di usare “tutti i mezzi disponibili” per “fermare il genocidio a Gaza”. Mercoledì scorso, i principali rappresentanti di oltre due dozzine di importanti organizzazioni umanitarie attive a Gaza hanno pubblicato un appello in cui chiedevano a tutti gli Stati di “utilizzare ogni strumento politico, economico e legale disponibile per intervenire”[5] Chi non lo fa non solo è complice, ma contribuisce a creare un pericoloso precedente.

Nulla può giustificarlo

Nel frattempo, anche in Europa cresce il numero di governi e parlamentari che chiedono misure concrete. L’11 settembre, ad esempio, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui dichiara che “l’azione militare indiscriminata” delle forze armate israeliane nella Striscia di Gaza e l’affamamento mirato della popolazione non possono essere giustificati da nulla”.[6] Con una maggioranza di 305 contro 151 deputati e 122 astensioni, il Parlamento ha chiesto un’indagine completa su tutti i crimini di guerra; i responsabili devono essere chiamati a risponderne. Oltre alle sanzioni contro i ministri di estrema destra Bezalel Smotrich (Finanze) e Itamar Ben-Gvir (Sicurezza nazionale) e contro gli attivisti violenti dei coloni, dovrebbero essere sospese le disposizioni commerciali dell’Accordo di associazione dell’UE con Israele. Il Parlamento si è anche espresso a favore della soluzione dei due Stati. Anche l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha spinto per la sua attuazione in una risoluzione del 12 settembre, approvata con 142 voti favorevoli, 10 contrari e 12 astensioni. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, a cui il governo israeliano ha vietato l’ingresso nel Paese nell’ottobre 2024, ha dichiarato che l’attuazione della soluzione dei due Stati è “cruciale” per l’intera regione[7].

Sanzioni UE

Il dibattito sulle sanzioni contro Israele continua a infiammarsi nell’UE, soprattutto da quando la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione di mercoledì scorso, di essere favorevole alle sanzioni contro i ministri israeliani di estrema destra e alla sospensione dell’Accordo di associazione con Israele nel settore del commercio.[8] La Commissione ha presentato ufficialmente mercoledì delle proposte in tal senso. Le sanzioni personalizzate devono essere sostenute da tutti gli Stati membri; è sufficiente che vengano bloccate se, ad esempio, l’Ungheria pone il suo veto. La sospensione dell’Accordo di associazione per il commercio, invece, può essere impedita solo se gli Stati membri con il 35% della popolazione dell’UE sono contrari. Questo sarebbe possibile se la Germania, l’Italia e alcuni Stati più piccoli lo bloccassero. Il governo tedesco non si è ancora impegnato ufficialmente. All’interno dell’SPD, le voci che chiedono sanzioni si fanno sempre più forti. I partiti della CDU/CSU si oppongono strenuamente. È “scioccante che la Presidente della Commissione stia portando avanti la sua mezza idea di sanzioni commerciali contro l’unica democrazia del Medio Oriente”, ha dichiarato Armin Laschet (CDU), Presidente della Commissione Affari Esteri del Bundestag; deve essere fermata[9].

Il giorno del mai-mai

Anche il governo tedesco sta frenando sulla questione se gli Stati europei debbano unirsi alla grande maggioranza dei Paesi del mondo e riconoscere la Palestina come Stato. La Francia ha annunciato l’intenzione di riconoscere la Palestina la prossima settimana a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ha preparato l’iniziativa insieme all’Arabia Saudita. Il Canada vuole unirsi a questa iniziativa; anche il Regno Unito e l’Australia la stanno valutando. Sebbene la Germania abbia appoggiato la risoluzione delle Nazioni Unite di venerdì scorso, che prepara il terreno politico per la misura, ha chiarito che non riconoscerà lo Stato palestinese in sé; ciò potrà avvenire solo alla fine di un processo di pace, afferma.[10] Tuttavia, poiché un processo di pace non è in vista e potrebbe non aver luogo dopo l’espulsione armata dei palestinesi da Gaza, la posizione tedesca equivale a un rifiuto de facto di uno Stato palestinese.

[1] Christian Meier: Guerra ai grattacieli. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 settembre 2025.

[2] Vedi Cooperazione con le armi ad ogni costo.

[3] Faisal Ali, Stephen Quillen: L’invasione di terra di Israele intrappola centinaia di migliaia di persone nella città di Gaza. aljazeera.com 18.09.2025.

[4] Israele ha commesso un genocidio nella Striscia di Gaza, secondo la Commissione delle Nazioni Unite. ohchr.org 16.09.2025.

[5] Gaza: I leader dei principali gruppi di aiuto chiedono ai leader mondiali di intervenire dopo le conclusioni del genocidio delle Nazioni Unite. msf.org 17.09.2025.

[6] Il Parlamento spinge per gli aiuti a Gaza, il rilascio degli ostaggi e la giustizia. europarl.europa.eu 11.09.2025.

[7] L’Assemblea generale approva la Dichiarazione di New York sulla soluzione dei due Stati tra Israele e Palestina. news.un.org 12.09.2025.

[8] Vedi Terrorismo di Stato.

[9] Thomas Gutschker, Matthias Wyssuwa: Proposta con conseguenze moderate. Frankfurter Allgemeine Zeitung 18/09/2025.

[Michaela Wiegel: Macron non vuole essere intimidito. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16/09/2025.

Guerra contro la Cina

In Europa esiste un riflesso che è dannoso per la Cina. È il rovescio della medaglia del rispetto reverenziale che suscitano la vastità, le dimensioni, la cultura e la statualità della Cina. Al confronto, l’Europa appare minuscola. Il confronto mitiga l’errore di essere incomparabili.

La Cina è più grande.

“Tenere a bada la Cina” è sempre stato vano. Per “tenere a bada la Cina” è necessaria la violenza e, se necessario, la guerra contro la Cina. Quasi ogni atto di violenza, almeno a Berlino, era stato considerato moralmente giustificato per umiliare la Cina.

L’Impero tedesco inviò le sue truppe per schiacciare i “pugni della giustizia e dell’armonia”, un movimento di resistenza cinese. L’imperatore Guglielmo, personalmente, qui davanti ai soldati tedeschi in partenza per la Cina, invocò il massacro.

“Non sarà concessa alcuna pietà! Non saranno fatti prigionieri! Proprio come mille anni fa gli Unni (…) si sono fatti un nome (…) possa il nome tedesco in Cina essere affermato da voi in modo tale che per mille anni nessun cinese oserà guardare storto un tedesco”.

Gli eroi tedeschi di questa carneficina furono onorati dallo Stato di Weimar … eroizzati durante il fascismo tedesco … e sono immortalati nei nomi delle strade della Repubblica Federale Tedesca. La capitale Berlino commemora questi criminali e i loro cannoni nella parte sud della città; a Colonia c’è un “quartiere cinese”, dove non vengono commemorati nomi cinesi, ma piuttosto quelli dei loro assassini tedeschi. La commemorazione onora i carnefici della politica globale tedesca e storicizza la proiezione di potere tedesca, che cercava di “tenere a bada la Cina”.

Questa proiezione di potere è attualmente di nuovo in discussione, in occasione dell’allineamento annuale della politica militare globale a Monaco di Baviera nel 2018.

“La Cina sta sviluppando un sistema alternativo completo all’economia occidentale”, ha lamentato il ministro degli Esteri tedesco, chiedendo ‘coraggio’ nella “proiezione di potere”:

“L’Europa ha bisogno di una proiezione di potere globale comune. Non dovrebbe mai concentrarsi esclusivamente sull’aspetto militare, né rinunciarvi completamente”.

L’Europa non ha mai rinunciato al potere militare ai confini della Cina. L’esercito è stato chiamato senza pietà durante la guerra di Corea e la guerra del Vietnam. La Repubblica Federale Tedesca ha partecipato tecnicamente, mentre il napalm e il fosforo devastavano il Vietnam. L’agitazione giornalistica era rivolta contro i “Vietcong”, i soldati scalzi, una sorta di diavoli rossi. Il “Drago”, la vicina Cina, attraverso le cui rotte e i cui porti i rifornimenti bellici contribuivano a frenare le guerre occidentali in Asia, era considerato non meno diabolico.

Le rappresentazioni razziste del popolo durante la guerra del Vietnam e quella di Corea stanno tornando oggi.

Le masse asiatiche che divorano le risorse globali, come suggerito qui in una rivista di Berlino, capovolgendo la verità su Berlino e l’Europa, che si nutrono del sangue delle vittime del loro dominio coloniale… Questa rappresentazione razzista viene illustrata ogni volta in modo diverso, ad esempio come la Cina che sta per mettere il mondo in bocca con le bacchette. Siamo divorati e dobbiamo difenderci.

Queste isteriche facilitano la violenza. Nelle riviste economiche, parlare di guerra è diventata routine: guerra doganale, guerra delle sanzioni e guerra dei sistemi. …

Pertanto, prendere le armi sembra logico. Ai confini indo-pacifici della Cina si è formato un anello di violenza che potenzialmente minaccia l’annientamento nucleare.

La Germania rimarrà neutrale? Guiderà l’attacco dell’Europa contro la Cina, nell’alleanza transatlantica? La Germania sta potenziando il proprio armamento con un crescendo di miliardi.

Le aziende tedesche produttrici di armi stavano già spingendo per avere una quota nel circolo armato intorno alla Cina, per “tenere a bada la Cina” dal mare. Nell’alleanza occidentale, la Germania sta rafforzando quel circolo, come faceva la Germania Ovest in passato, quando condivideva logistica e tecnologia, ma soprattutto un sacco di soldi e la rappresentazione razzista che ha portato al massacro in Vietnam.

La Germania non è neutrale. Sta per unirsi al fronte.

Tuttavia, a differenza di prima, le armi di oggi possono raggiungere Berlino direttamente dal campo di battaglia asiatico. … Non fatevi ingannare.

L’Europa è minuscola in confronto. La Cina è più grande.

Questa video-rubrica

Tutte le video-rubriche

Auf Rechtskurs alla Trump

Il corso di estrema destra di Trump sta portando a effetti di imitazione nell’UE: diversi Paesi e l’AfD vogliono classificare gli “Antifa” come “terroristi”. L’AfD è attualmente il partito più forte e potrebbe entrare a far parte di una coalizione di governo.

22

Settembre

2025

WASHINGTON/BERLINO (Own report) – Il drammatico corso politico di destra degli Stati Uniti sotto il presidente Donald Trump sta portando ai primi effetti di imitazione in due Stati e in vari partiti dell’Unione europea. Dopo che giovedì Trump ha dichiarato di voler classificare le organizzazioni antifasciste (“Antifa”) come “organizzazioni terroristiche”, il Parlamento olandese ha invitato il governo del Paese a fare lo stesso. Venerdì, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato la sua intenzione di unirsi al presidente statunitense. Anche il presidente del partito di governo belga Mouvement réformateur (MR) e l’AfD stanno avanzando richieste identiche. L’AfD è diventato il partito più forte della Germania davanti alla CDU e alla CSU in due sondaggi. All’interno dei partiti CDU/CSU si dice che se la SPD nel governo federale continuerà a rifiutare i tagli sociali estremi desiderati, sono ipotizzabili anche altre coalizioni di governo – un’allusione a una coalizione con l’AfD. Questa potrebbe quindi diventare necessaria per realizzare i drastici piani di riarmo di Berlino. Nel frattempo, l’amministrazione Trump mostra segni di fascistizzazione.

Formazione autoritaria

Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump sta portando avanti con tutte le sue forze la creazione di strutture autoritarie, la formazione della società e, nel medio-lungo termine, la fascistizzazione del Paese. Uno degli esempi più recenti è il tentativo di impedire qualsiasi critica a Charlie Kirk, un agitatore di estrema destra assassinato il 10 settembre, che definiva le donne nere “intellettualmente inferiori” e classificava esplicitamente gli aborti come “peggiori dell’Olocausto”. Trump deve molti voti di giovani elettori alla propaganda di Kirk. Ora ha fatto licenziare un presentatore televisivo liberale che aveva fatto commenti indecorosi sull’omicidio di Kirk, dando un esempio che costringerà altri liberali ad abbandonare i media.[1] Trump sta sottoponendo un numero crescente di organi di informazione – compresi quelli influenti come il Wall Street Journal e il New York Times – a cause legali miliardarie per aver pubblicato articoli critici e vuole vietare la pubblicazione di tutte le ricerche sul Pentagono che non siano state approvate dal governo.[2] Questo renderà impossibile la pubblicazione di articoli critici sulle forze armate statunitensi. I principali oppositori del presidente ipotizzano da tempo che Trump non permetterà più libere elezioni. Pertanto non potrà più essere rimosso dal suo incarico con mezzi democratici[3].

L’antifascismo come “terrore”

La scorsa settimana, due Stati dell’UE hanno adottato esplicitamente per la prima volta una delle proposte di Trump e hanno annunciato l’intenzione di integrarla nella propria legislazione. Si tratta del piano per classificare le organizzazioni antifasciste – stiamo parlando di “Antifa” come movimento – come terroristiche. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato venerdì di essere “felice” del piano annunciato da Trump: “Anche in Ungheria è arrivato il momento di classificare organizzazioni come Antifa come organizzazioni terroristiche”, “seguendo il modello americano”.[4] Nella capitale ungherese Budapest, ad esempio, le organizzazioni antifasciste manifestano contro una marcia commemorativa annuale organizzata dai fascisti in memoria di una battaglia combattuta dalla Wehrmacht e dalle Waffen SS contro le forze armate dell’Unione Sovietica. [Giovedì, su richiesta del politico di estrema destra Geert Wilders (Partij voor de Vrijheid, PVV), il Parlamento olandese ha chiesto al governo di classificare anche “Antifa” come organizzazione terroristica[6], tra l’altro con i voti del partito di governo VVD (Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), da cui proviene anche il Segretario generale della NATO Mark Rutte.

“Procedure fasciste”

Anche in altri Paesi dell’Unione europea sono stati lanciati inviti a vietare le organizzazioni antifasciste o almeno a ostacolarne le attività. In Austria, ad esempio, il “portavoce per la sicurezza” dell’FPÖ, Gernot Darmann, chiede che “questa palude di sinistra” – “gli Antifa” – “venga prosciugata”[7]. In Belgio, il presidente del partito di governo Mouvement réformateur (MR), Georges-Louis Bouchez, vuole che “la struttura Antifa” venga “sciolta” dalle autorità, seguendo l’esempio di Trump. Il suo partito lavorerà per questo “a livello governativo e parlamentare”, spiega Bouchez, che accusa esplicitamente “Antifa” di essere “una struttura con metodi fascisti”.[8] In Germania, i politici dell’AfD chiedono che il movimento antifascista sia classificato come “terrorista”. I membri dell’AfD al Parlamento europeo lo avevano già proposto anni fa nell’ambito delle loro attività parlamentari. Ora, ad esempio, il deputato AfD del Bundestag Alexander Wolf ha dichiarato sui social media: “Donald Trump vuole agire contro Antifa. … Molto bene!”. Anche il collega parlamentare di Wolf, Dario Seifert, ha dichiarato sui social media che il piano di Trump dovrebbe “essere un modello anche in Germania e in Europa”: “Categorizzare Antifa come gruppo terroristico!”.

Il partito più forte

L’AfD avanza questa richiesta in un momento in cui sta ottenendo cifre record nei sondaggi ed è anche sempre più oggetto di considerazioni di coalizione. In un sondaggio YouGov pubblicato il 17 settembre, l’AfD ha superato per la prima volta i partiti della CDU/CSU, piazzandosi al primo posto con il 27% (CDU/CSU: 26%). Anche un sondaggio INSA pubblicato il 20 settembre vede l’AfD (26%) davanti alla CDU e alla CSU (25%),[9] mentre la SPD è molto indietro con il 15%. Nello Stato federale della Sassonia-Anhalt, l’AfD è attualmente al 39%; il suo candidato principale Ulrich Siegmund punta a un governo unico dopo le elezioni statali del settembre dell’anno prossimo.[10] In tre grandi città del popoloso Stato tedesco occidentale della Renania Settentrionale-Vestfalia – Duisburg, Gelsenkirchen e Hagen – i candidati dell’AfD alle elezioni locali di poco più di una settimana fa sono arrivati al ballottaggio per la carica di sindaco questa domenica.

“Altre maggioranze possibili”

Allo stesso tempo, il dibattito sull’inclusione dell’AfD in una coalizione di governo – eventualmente anche a livello federale – si sta intensificando. La conservatrice Frankfurter Allgemeine Zeitung, vicina ai partiti CDU/CSU, riferisce che ci sono politici della CDU e della CSU – “anche di primo piano” – che “esprimono l’opinione a porte chiuse” che, a lungo termine, l’AfD “almeno” non può essere trascurato nelle questioni organizzative, come “l’assegnazione di posti di presidente di commissione”. [Due settimane fa, Carina Hermann, co-presidente dell’esecutivo federale della CDU, ha dichiarato in una riunione del consiglio direttivo che se l’SPD non avesse sostenuto i tagli sociali desiderati, allora “altre maggioranze” sarebbero state possibili al Bundestag. 12] In risposta, Karl-Josef Laumann, ministro degli Affari sociali del NRW e vicepresidente federale, non ha pronunciato freddamente la solita frase secondo cui una maggioranza con il ricorso a un partito di estrema destra era impensabile nei partiti della CDU/CSU. Al contrario, Laumann ha avvertito, non escludendo ovviamente questo scenario: “Molti se ne andrebbero e anch’io”[13].

La violenza

Il corso della destra in Europa non è solo il risultato di effetti di imitazione; l’amministrazione Trump e il suo ambiente politico lo stanno portando avanti attivamente (german-foreign-policy.com ha riportato [14]). Ciò non esclude nemmeno interventi che possono essere intesi come un invito alla violenza. Ad esempio, l’ex collaboratore di Trump Elon Musk ha alimentato la marcia di circa 150.000 estremisti di destra a Londra il 13 settembre con un discorso video in cui non solo ha chiesto lo scioglimento del Parlamento e un cambio di governo nel Regno Unito, ma ha anche affermato che con l’aumento dell’immigrazione “la violenza sta arrivando da voi”[15] Musk ha continuato: “Che ricorriate alla violenza o meno, la violenza sta arrivando da voi. O ti opponi o muori, questa è la verità”. Tra i 150.000 manifestanti c’erano anche persone note per le loro tendenze violente.

[Natalie Andrews, Aaron Zitner: In Kimmel Suspension, Trump Campaign Against Critics Escalates. wsj.com 18.09.2025.

[2] Ken Bensinger: Il Pentagono espande le sue restrizioni all’accesso dei giornalisti. nytimes.com 20.09.2025.

[3] Melanie Mason, Dustin Gardiner: Gavin Newsom: “Non credo che Donald Trump voglia un’altra elezione”. politico.com 27.08.2025.

[Gábor Tanács, Gavin Blackburn: Il premier Viktor Orbán segue Trump e dice che l’Ungheria designerà l’antifa come organizzazione terroristica. euronews.com 19.09.2025.

[5] Si veda La punta di un iceberg marrone.

[6] Carlos Robles: Il Parlamento olandese adotta una mozione per classificare l’antifa come organizzazione terroristica. bnonews.com 18.09.2025.

[7] FPÖ – Darmann: “La negazione della realtà da parte del Ministro della Giustizia è una protezione per l’estremismo di sinistra!” ots.at 21/09/2025.

[8] Caroline Vandenabeele: Georges-Louis Bouchez minaccia di “sciogliere Antifa”: perché non è così semplice. rtbf.be 19.09.2025.

[9] Salto a livello record – AfD supera la CDU/CSU per la prima volta nel sondaggio YouGov. welt.de 17/09/2025.

[10] L’AfD punta a un governo unico. deutschlandfunk.de 07/09/2025.

[11] Eckart Lohse: La Fondazione Adenauer mette in guardia la CDU dalla cooperazione con l’AfD. Frankfurter Allgemeine Zeitung 19.09.2025.

[12], [13] Florian Kain: il ministro della CDU minaccia di lasciare il partito. bild.de 10/09/2025.

[14] Si veda L’estrema destra transatlantica (III) e “Imparare dal tornado Trump”.

[Haroon Siddique: Che cosa ha detto Elon Musk alla manifestazione di estrema destra nel Regno Unito e le sue osservazioni hanno violato la legge? theguardian.com 15.09.2025.

“Resilience Factories”_di german-foreign-policy

“Resilience Factories”

Le principali start-up tedesche della difesa stabiliscono una “partnership strategica” per espandere la guerra basata sull’intelligenza artificiale. Fanno ampiamente a meno di componenti e finanziatori statunitensi; le loro armi sono state testate sul campo nella guerra in Ucraina.

15

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO (Own report) – Due delle principali start-up tedesche nel settore della difesa stanno creando una “partnership strategica” per sviluppare ulteriormente la guerra basata sull’intelligenza artificiale e puntano alla massima indipendenza possibile dagli Stati Uniti. Secondo Helsing e Arx Robotics, il progetto di sviluppo di una “rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale”, che consentirà alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, preciso, efficiente e a distanze maggiori”, è deliberatamente “di concezione europea”. Con un valore di dodici miliardi di euro, Helsing è la start-up tedesca più costosa di sempre; anche Arx Robotics è considerata un faro di speranza nel panorama delle start-up. A differenza di aziende di difesa consolidate come Rheinmetall, spesso strettamente integrate a livello transatlantico, l’obiettivo è quello di creare una produzione europea, e talvolta anche puramente tedesca, indipendente dagli Stati Uniti. Ciò avviene in stretta collaborazione con l’industria della difesa ucraina e con le forze armate ucraine, che utilizzano le armi di nuova concezione in guerra. Le start-up tedesche stanno quindi producendo con successo attrezzature belliche che sono state testate nella pratica.

“Produzione locale e sovrana”

Helsing, la start-up tedesca più costosa di sempre con un valore di circa dodici miliardi di euro, è nota soprattutto per i suoi droni. L’azienda produce droni kamikaze per l’Ucraina ed è in discussione come fornitore di un “muro di droni” della NATO sul fianco orientale della NATO, tra le altre cose. Helsing è ben collegata; il suo cofondatore Gundbert Scherf è stato distaccato al Ministero della Difesa dal suo ex datore di lavoro McKinsey, dove ha lavorato dal 2014 al 2016 come responsabile del controllo strategico degli armamenti.[1] I droni Helsing HX-2 sono controllati autonomamente e sono in grado di raggiungere un obiettivo fino a 100 chilometri di distanza senza alcun controllo esterno, rendendoli meno vulnerabili alle manovre di disturbo. Helsing sviluppa anche intelligenza artificiale (AI) per carri armati, jet da combattimento e sottomarini, ad esempio, ed equipaggerà gli Eurofighter per la guerra elettronica insieme alla svedese Saab.[2] L’azienda sta attualmente espandendo le sue attività nel Regno Unito, dove produce alianti subacquei autonomi per la sorveglianza marittima, ad esempio.[3] Helsing è specializzata nelle cosiddette fabbriche della resilienza, “impianti di produzione altamente efficienti che consentono agli Stati nazionali di produrre localmente e in modo sovrano”, secondo l’azienda[4].

“Per l’Europa in Europa

Arx Robotics, anch’essa fondata nel 2021, condivide con Helsing lo sforzo di realizzare una produzione autonoma il più possibile indipendente da componenti extraeuropei. Secondo la start-up, ci si preoccupa di attrarre “investitori esclusivamente europei”; si cerca inoltre di garantire che “la catena di approvvigionamento sia europea”. 5] Ad esempio, Arx Robotics produce mini carri armati (“Gereon”) del peso di appena 400 chilogrammi, destinati principalmente all’uso nel “corridoio della morte” lungo la linea del fronte tra due forze armate – dove, secondo quanto riferito, è quasi impossibile per i soldati rimanere a causa delle missioni sempre più intensive dei droni. La start-up fornisce diverse forze armate europee ed è ora attiva anche nel Regno Unito, tra gli altri Paesi. L’obiettivo principale di Arx Robotics è lo sviluppo di software. Il prodotto più noto dell’azienda è il sistema operativo Mithra, che consente di collegare in rete sistemi d’arma di ogni tipo con sensori e modelli di intelligenza artificiale, rendendone così possibile il controllo autonomo.[6] Il cofondatore dell’azienda Mac Wietfeld afferma che la società vuole contribuire a “rafforzare la spina dorsale industriale-militare dell’Europa e quindi la sua capacità di difesa”; spiega: “Creiamo capacità per l’Europa in Europa”.[7]

“Design europeo”

Helsing e Arx Robotics hanno annunciato la scorsa settimana una “partnership strategica”. L’obiettivo è quello di “sviluppare una rete di ricognizione e azione basata sull’intelligenza artificiale per la difesa europea”[8]. In particolare, “l’area terrestre precedentemente molto frammentata e analogica… sarà digitalizzata, collegata in rete e dotata di intelligenza artificiale”. Ciò dovrebbe consentire alle “forze armate in situazioni di combattimento” di agire “in modo più rapido, più preciso, più efficiente e a distanze maggiori rispetto ad oggi”. “Il partenariato”, prosegue il documento, è esplicitamente “di stampo europeo”: Oltre alla cooperazione in Ucraina, comprende “progetti comuni nel Regno Unito e in Germania, tra gli altri”. In definitiva, l’obiettivo è quello di “dare alle forze armate europee e ucraine un vantaggio tecnologico”, ha dichiarato Wietfeld[9].

Nella prova pratica

Ciò che Helsing e Arx Robotics hanno in comune è che non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma producono anche in Ucraina stessa, in stretto coordinamento con le unità combattenti in prima linea. Il mini-carro Gereon, ad esempio, si dice che abbia “fallito il suo primo test pratico in Ucraina”. Nel frattempo, i sistemi d’arma vengono classificati come prioritari per la guerra in Ucraina e poi “adattati in modo da essere conformi alle linee guida europee in materia di appalti e di sicurezza”[10]; vengono coinvolte “persone con esperienza diretta in prima linea” e vengono assunte persone che “si occupano della manutenzione delle attrezzature in loco al fronte e dialogano con le forze armate”. L’azienda collabora anche con l’industria della difesa ucraina; il Gereon, ad esempio, è stato sviluppato in stretta collaborazione con due aziende ucraine del settore. I partner ucraini sono considerati efficienti e veloci. “Se si sviluppa solo in Europa”, afferma Wietfeld, cofondatore di Arx, “ci vorranno decenni e si potrebbe finire con un sistema che non è adatto al campo di battaglia”[11].

Vantaggi competitivi

Helsing e Arx Robotics sono esemplari per le nuove start-up tedesche del settore della difesa, che in genere si basano su “catene del valore intraeuropee o tedesche” senza componenti statunitensi, come afferma Franz Enders, autore di un recente studio sull’argomento. “Questo non funziona ancora in termini di finanziamento, poiché dipendono ancora dai capitali statunitensi”, spiega Enders: “Ma nei loro documenti strategici, le start-up sottolineano ripetutamente che puntano al finanziamento e alla produzione in Europa”[12] e testano i loro prodotti in Ucraina in condizioni di guerra: un vero vantaggio rispetto alla concorrenza.

[1] Vedi Il governo degli armamenti in carica.

[2] Vedi Guerra come battaglia tra industrie.

[3] Craig Langford: Helsing costruirà una fabbrica di sottomarini drone a Plymouth. ukdefencejournal.org.uk 08.07.2025.

[4] Helsing produce altri 6.000 droni da combattimento per l’Ucraina. helsing.ai 13/02/2025.

[5] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[6] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[7] Nadine Schimroszik: Arx Robotics vuole rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. handelsblatt.com 28.04.2025.

[8], [9] Helsing e Arx Robotics stringono una partnership strategica. wehrtechnik.info 11/09/2025.

[10], [11] Sven Astheimer, Maximilian Sachse: Mini carri armati per l’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 25 agosto 2025.

[12] Daniel Leisegang, Martin Schwarzbeck: “Qui si può parlare di un nuovo complesso militare-industriale”. netzpolitik.org 30 luglio 2025.

In tono di comando

Il nuovo ambasciatore statunitense presso l’UE vuole adattare gli standard europei agli interessi dell’amministrazione Trump e dell’economia statunitense. Se riuscisse in questo intento, romperebbe anche gli schemi dell’estrema destra sui social media.

18

Settembre

2025

WASHINGTON/BRUXELLES (Own report) – Il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Unione europea spinge affinché le norme comunitarie siano adattate alle idee dell’amministrazione Trump e allineate agli interessi dell’economia statunitense. Andrew Puzder, ex manager di catene di fast food statunitensi, ha assunto l’incarico l’11 settembre. Egli chiede a Bruxelles di rimuovere le “barriere normative” che ostacolano gli affari, in particolare per le aziende statunitensi. Ad esempio, è necessario abolire le norme sui social media e ripristinare la “libertà di espressione”. Quest’ultima si riferisce all’eliminazione delle norme volte a limitare i discorsi di odio dell’estrema destra. La loro rimozione andrebbe a vantaggio non solo delle organizzazioni di estrema destra, come la Heritage Foundation statunitense, con cui Puzder ha collaborato fino a poco tempo fa. Anche gli ambasciatori statunitensi che lavorano altrove interferiscono nella politica dei Paesi che li ospitano, come l’ambasciatore USA in Francia, che appartiene al clan Trump. Di recente ha chiesto con tono di comando che la Francia rinunci al previsto riconoscimento dello Stato di Palestina. La Germania ha avuto esperienze simili.

Abolire le norme UE

Andrew Puzder è un ex manager di due catene di fast food statunitensi che una volta si è espresso a favore dell’automazione delle fabbriche perché le macchine sono “sempre educate”, non vanno in vacanza e non sono mai in ritardo (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). In occasione del suo insediamento, la scorsa settimana, ha rivelato in un’intervista quali saranno le sue prime priorità come ambasciatore degli Stati Uniti presso l’UE. Secondo quanto dichiarato, Puzder lavorerà per modificare le leggi e gli standard dell’UE o addirittura per abolirli completamente se non sono nell’interesse delle aziende statunitensi. Ciò vale, da un lato, per la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che impone a tutte le aziende che operano nell’UE obblighi di due diligence nella selezione dei fornitori per quanto riguarda i diritti umani e gli standard ambientali. Puzder non lascia dubbi sul suo desiderio di vedere la direttiva abolita. Questo vale anche per il rispetto dei fattori ESG (principi ambientali, sociali e di governance), ad esempio quando si effettuano investimenti. Già a febbraio, il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick aveva dichiarato che sarebbe stato pronto a utilizzare “strumenti commerciali” in qualsiasi momento se tali standard dell’UE avessero ostacolato le aziende statunitensi[2].

Libertà di espressione

Puzder chiede inoltre che gli Stati Uniti e l’UE si oppongano “congiuntamente” a Russia e Cina. Per quanto riguarda la Cina, ciò si riferisce al duro percorso di confronto che l’amministrazione Trump ha intrapreso, non solo dal punto di vista economico, ma anche politico e militare. Per quanto riguarda la Russia, Puzder chiede che in futuro l’UE non venga più rifornita di gas naturale liquefatto russo ma statunitense. Infine, il nuovo ambasciatore statunitense è contrario alla regolamentazione dei mercati e dei servizi online, come previsto in particolare dal Digital Markets Act (DMA) e dal Digital Services Act (DSA). Solo di recente, l’UE ha imposto una multa di 2,95 miliardi di euro all’azienda statunitense Google per aver violato le normative europee in materia.[3] Puzder respinge con forza questa decisione e sostiene che tali sanzioni sono apertamente “dirette contro le grandi aziende statunitensi”; ciò è “inaccettabile”.[4] Inoltre, sostiene che l’UE sta limitando la “libertà di espressione” con la sua regolamentazione online. Spiega con paternalismo che la “libertà di espressione” non deve essere esattamente la stessa nell’UE e negli USA. Tuttavia, le norme che vietano la discriminazione razzista o sessista, ad esempio, limitano la libertà di parola in modo inaccettabile.

Un percorso chiaro per l’agitazione

Chiedendo, ad esempio, di indebolire o abolire del tutto la regolamentazione delle piattaforme di social media negli Stati Uniti, Puzder non difende solo le aziende statunitensi, ma anche gli interessi di un’organizzazione per la quale ha lavorato di recente come Distinguished Visiting Fellow for Business and Economic Freedom: la Heritage Foundation. [La fondazione, che con il suo Progetto 2025 ha elaborato una sorta di programma di governo per l’amministrazione Trump, collabora strettamente con l’alleanza di partiti di ultradestra Patriots for Europe (PfE), di cui fanno parte il francese Rassemblement National (RN), il belga Vlaams Belang e l’italiana Lega.[6] Intrattiene rapporti particolarmente stretti con il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il cui partito Fidesz è membro del PfE. I partiti membri del PfE beneficerebbero dell’abolizione delle norme contro i discorsi d’odio di destra, così come il loro partner di cooperazione, la Heritage Foundation.

Inaccettabile

L’aperta ingerenza degli ambasciatori statunitensi negli affari interni del Paese che li ospita sta già causando gravi conflitti altrove. È il caso della Francia, ad esempio, dove gli Stati Uniti sono rappresentati da un membro del clan Trump, Charles Kushner, un imprenditore immobiliare condannato per evasione fiscale, il cui figlio Jared è il genero del Presidente degli Stati Uniti. Ad agosto, dopo che il presidente Emmanuel Macron aveva ventilato la prospettiva di riconoscere lo Stato di Palestina il 19 settembre, Kushner ha trasmesso ai media una lettera indirizzata a Macron. In essa, Kushner ha dipinto l’imminente riconoscimento della Palestina come un'”iniziativa” che avrebbe alimentato il “fuoco antisemita” e ha invitato Macron con un tono di comando: “Rinuncia a iniziative che servono a legittimare Hamas e i suoi alleati”[7] L’iniziativa di Kushner – la sua prima iniziativa pubblica come ambasciatore degli Stati Uniti in Francia poco dopo l’assunzione dell’incarico – ha scatenato una feroce rabbia a Parigi. Il ministro degli Esteri Jean-Noël Barrot l’ha definita “inaccettabile”, sottolineando che la Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche prevede la non ingerenza negli affari interni del Paese ospitante. Kushner si è persino rifiutato di onorare la convocazione presso il Ministero degli Esteri francese.

Punti di vista estremi

L’aperta ingerenza di un ambasciatore statunitense negli affari interni del Paese ospitante è già nota in Germania dal mandato di Richard Grenell (dall’8 maggio 2018 al 1° giugno 2020). In un’intervista rilasciata all’inizio di giugno 2018 alla piattaforma online statunitense di estrema destra Breitbart, Grenell aveva già dichiarato di “voler assolutamente rafforzare altri conservatori in tutta Europa”[8] intendendo con “conservatori” tutti i tipi di forze di ultradestra al di là dello spettro dei partiti consolidati. In seguito Grenell ha attirato l’attenzione inviando lettere minatorie alle aziende tedesche per costringerle a soddisfare le sue richieste politiche.[9] Solo pochi giorni fa, l’uomo che attualmente porta il notevole titolo di “Inviato speciale per missioni speciali” ha chiesto la revoca del visto al corrispondente della ZDF Elmar Theveßen. Theveßen aveva esercitato la sua libertà di espressione e aveva correttamente affermato che l’attivista di ultradestra Charlie Kirk, recentemente assassinato, aveva fatto “dichiarazioni razziste” e “anti-minoranza” ed era “uno dei radicali di destra negli Stati Uniti”. Theveßen ha giudicato il vice-capo dello staff di Trump, Stephen Miller, come uno con “opinioni molto estreme”. Grenell ha poi affermato che Theveßen incita alla violenza contro gli oppositori politici e che dovrebbe essere espulso[10].

[1] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[2] Jeff Green: Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi. bloomberg.com 11.09.2025.

[3] L’UE infligge a Google una multa di 2,95 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità display. ceelegalmatters.com 12.09.2025.

[4] Jeff Green: America’s New EU Ambassador Vows to Fight Red Tape for US Companies (Il nuovo ambasciatore americano dell’UE promette di combattere la burocrazia per le aziende statunitensi). bloomberg.com 11.09.2025.

[5], [6] Si veda “Imparare dal tornado Trump”.

[Michaela Wiegel: Lettera con conseguenze. Frankfurter Allgemeine Zeitung 26 agosto 2025.

[8] Si veda Un oligarca per l’AfD.

[9] Si veda La sovranità del potere.

[10] L’emittente tedesca respinge l’appello dell’ex inviato americano ad espellere il giornalista. yahoo.com 15.09.2025.

Nel mirino i beni dello Stato russo

Berlino sta mostrando una crescente disponibilità ad accedere ai beni statali russi investiti nell’UE. Il motivo è il desiderio di finanziare il prolungamento della guerra senza doverla pagare in prima persona.

16

Settembre

2025

BERLINO/MOSCA (Rapporto proprio) – Berlino sta segnalando una crescente disponibilità a liberare l’accesso ai beni statali russi investiti nell’UE e a utilizzarli per finanziare il futuro armamento dell’Ucraina. La scorsa settimana, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha suggerito che, mentre finora sono stati sottratti solo gli interessi dei circa 260 miliardi di euro di fondi russi congelati nell’UE, in futuro i fondi stessi potrebbero essere trasferiti a Kiev come “prestito di riparazione” in previsione di possibili risarcimenti russi per l’Ucraina. Nel fine settimana, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha dichiarato che il dibattito nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”. L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer aveva già fornito in primavera un modello di approccio ipotizzabile. Finora Berlino aveva rifiutato la confisca dei fondi russi: avrebbe potuto spianare la strada alla confisca dei beni tedeschi come risarcimento per le devastazioni naziste. L’accesso al denaro russo dovrebbe consentire di prolungare la guerra in Ucraina, che la maggioranza della popolazione del Paese rifiuta.

“Sopravvivere a una guerra di logoramento

L’ex ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, il giornalista della Reuters Hugo Dixon e il professore di diritto Lee Buchheit ipotizzano in un articolo per la rivista Internationale Politik che “ci vorranno ancora mesi o anni” prima che si possa raggiungere un cessate il fuoco o un accordo di pace nella guerra in Ucraina. [1] Ciò è dovuto non da ultimo al fatto che Germania, Francia e Regno Unito continuano a insistere sull’invio di truppe in Ucraina dopo la fine della guerra o comunque a legare strettamente il Paese alla NATO (german-foreign-policy.com riporta [2]). Questa è una linea rossa ben nota alla Russia. Poiché il cessate il fuoco è ancora lontano, è “essenziale che l’Ucraina abbia abbastanza denaro per sopravvivere a una guerra di logoramento”, continua International Politics.

Carenza di soldati

L’articolo di International Politics non affronta il fatto che la stragrande maggioranza della popolazione ucraina è ora chiaramente favorevole a porre fine alla guerra il più rapidamente possibile attraverso i negoziati. Secondo un recente sondaggio Gallup, il 69% di tutti gli ucraini è a favore di questa soluzione, mentre solo il 24% è ancora favorevole a continuare la guerra fino all’auspicata vittoria sulla Russia.[3] Non viene inoltre menzionato il fatto che le forze armate ucraine soffrono di una drammatica carenza di soldati. Secondo un rapporto del think tank OSW (Ośrodek Studiów Wschodnich, Centro di Studi Orientali) con sede a Varsavia, alle forze armate ucraine mancano attualmente ben 300.000 soldati sul fronte – un numero significativamente superiore ai 200.000 che sono state in grado di reclutare lo scorso anno. Alcune unità hanno solo il 30% del personale previsto. A volte, una dozzina di soldati deve difendere sezioni del fronte lunghe da cinque a dieci chilometri.[4] Uno dei motivi è l’altissimo numero di diserzioni, che secondo le fonti ufficiali si aggirano intorno alle decine di migliaia. Ciò dimostra che il problema principale delle forze armate ucraine non è tanto la mancanza di armi quanto la mancanza di soldati.

Un inganno complicato

Per poter almeno continuare a finanziare l’acquisto di armi per l’Ucraina e quindi poter continuare la guerra il più a lungo possibile, Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit propongono in International Politics di attingere e utilizzare i beni statali russi investiti in altri Paesi occidentali. Ciò equivarrebbe a un furto ed è illegale secondo il diritto nazionale e internazionale. Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit sono quindi a favore di un complicato inganno, che dichiarano essere legale. Secondo loro, si dovrebbe dare per scontato – in previsione di futuri negoziati di pace – che Kiev possa obbligare Mosca a pagare i risarcimenti. Contrariamente a quanto suggeriscono i tre autori dell’articolo, ciò è altamente incerto. La proposta è che l’UE conceda all’Ucraina nuovi prestiti fino a ben 300 miliardi di dollari. In cambio, Kiev dovrebbe promettere di rimborsare i prestiti con le riparazioni, se necessario. Se la Russia si rifiuta di risarcire, l’UE dovrebbe semplicemente attingere ai beni esteri della Russia[6]. Questo sarebbe legale – perché esiste un principio di diritto internazionale secondo il quale “un Paese deve risarcire i danni che ha causato con azioni illegali”.

Due pesi e due misure

Il ragionamento è notevole. La Germania ha ripetutamente sostenuto di non essere obbligata a pagare risarcimenti per le devastazioni causate dal suo predecessore legale, il Reich tedesco, in numerosi Paesi europei. Se ora il governo tedesco negasse questo diritto a un altro Stato – ad esempio alla Russia – non sarebbe chiaro come potrebbe continuare a rivendicarlo per sé. Centinaia di miliardi di euro di crediti potrebbero essere fatti valere confiscando le proprietà tedesche nei Paesi un tempo invasi dal Reich nazista. Questo è uno dei motivi per cui il governo tedesco si è finora rifiutato di sostenere l’esproprio su larga scala dei beni statali russi. Nel caso del Belgio, il Paese che detiene la quota maggiore di beni russi all’estero, per un totale di quasi 200 miliardi di dollari, il governo di Bruxelles ritiene inoltre che non sia improbabile che, in caso di confisca dei beni russi, venga condannato da un tribunale internazionale e gli venga ordinato di restituire il denaro. Pertanto, rifiuta rigorosamente di accedere ai beni esteri russi.

“Nella giusta direzione”

Secondo quanto riportato, ciò non ha impedito al governo tedesco di allontanarsi dalla sua posizione precedentemente nettamente negativa sulla confisca dei beni russi all’estero. Recentemente, la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha suggerito, in modo simile alla proposta di Kramp-Karrenbauer, Dixon e Buchheit, di accedere ai beni russi all’estero in previsione di possibili riparazioni russe e di trasferire i fondi da questi a Kiev come “prestito per le riparazioni”. Secondo l’articolo pubblicato su International Politics, Mosca sarebbe poi autorizzata a dedurre questo importo dalle sue future riparazioni[8]. Tuttavia, Günter Sautter, consigliere per la politica estera del cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha commentato nel fine settimana i piani dell’UE per sbloccare l’accesso ai beni statali russi, affermando che la discussione nell’UE si sta “muovendo nella giusta direzione”.

Rischi ed effetti collaterali

Un’altra ragione che finora ha impedito non solo alla Germania ma anche alla Francia di sequestrare i beni russi all’estero è che la mossa costituirebbe un precedente con conseguenze indirette. Ha chiarito che i beni investiti nell’UE non sarebbero più al sicuro in caso di conflitto con le potenze europee. La Cina, ad esempio, potrebbe presumere che i suoi beni nell’UE potrebbero essere confiscati in qualsiasi momento se il conflitto si inasprisse. Lo stesso vale per gli Stati della penisola arabica. È ragionevole pensare che questi Stati mostreranno almeno una nuova moderazione nell’investire i loro beni nell’UE. È possibile anche un ritiro imminente dei beni. Tra l’altro, ciò indebolirebbe l’euro – in un momento in cui si parla già di una nuova crisi dell’euro che non può essere esclusa nel medio-lungo termine a causa dell’aumento del debito nell’UE come risultato del riarmo (german-foreign-policy.com ha riportato [9]). Il piano di pagare il riarmo dell’Ucraina con fondi russi anziché dell’UE dimostra quanto questo pericolo sia considerato serio: Se i finanziamenti dovessero continuare a provenire dai bilanci degli Stati dell’UE, questi si avvierebbero ancora più rapidamente verso la temuta crisi del debito.

[1] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[2] Si veda Garanzie di sicurezza pericolose.

[3] Il sostegno ucraino allo sforzo bellico crolla. news.gallup.com 07.08.2025.

[4], [5] Yauhen Lehalau: With Desertions, Low Recruitment, Ukraine’s Infantry Crisis Deepens. rferl.org 10.08.2025.

[6] Annegret Kramp-Karrenbauer, Hugo Dixon, Lee Buchheit: Wie Merz der Ukraine zu einer Kriegskasse von 300 Milliarden Dollar erzählen kann. internationalepolitik.de 05.05.2025.

[7] Si veda Il diritto dell’autore (II) e Il doppio standard delle potenze coloniali.

[8] Berlino considera le risorse russe per Kiev. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15/09/2025.

[9] Si veda Le crisi dell’UE.

Esercitazioni di guerra in Groenlandia

Diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno svolgendo esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia per ribadire la loro opposizione ai piani di annessione degli Stati Uniti. La manovra è diretta anche contro la Russia.

17

Settembre

2025

NUUK/KOPENHAGEN/BERLINO (Own report) – Con le esercitazioni di guerra vicino e sulla Groenlandia, diversi Stati europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta statunitense di annessione dell’isola danese. Il presidente americano Donald Trump ha ripetutamente ribadito il suo desiderio di annettere la Groenlandia agli Stati Uniti e non ha escluso l’uso di mezzi militari. Diverse agenzie di intelligence statunitensi hanno avviato le prime attività sovversive per individuare partigiani e oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e provocare i primi disordini. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da guerra tedesca, l’Einsatzgruppenversorger Berlin; anche Nils Schmid, sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che la Germania non si occupa “a parole” della “sicurezza della Groenlandia”. Le misure, volte a garantire alla Danimarca il futuro sostegno dell’UE nella difesa da eventuali attacchi statunitensi, significano che la militarizzazione dell’isola danese sta prendendo piede, anche in vista della lotta di potere contro la Russia.

I primi passi sovversivi

L’amministrazione Trump ha da tempo avviato attività concrete che probabilmente daranno il via alla secessione della Groenlandia dalla Danimarca e alla sua acquisizione da parte degli Stati Uniti. All’inizio di maggio, il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento indipendentista in Groenlandia; si trattava di “uno dei primi passi concreti” verso l’obiettivo di “acquisire la Groenlandia”, ha commentato il giornale.[1] Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), facendo riferimento a fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio statunitensi avevano ormai preso piede. Due ex dipendenti del presidente americano Donald Trump e una persona della sua cerchia personale avevano stilato le prime liste – una che comprendeva i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e una che comprendeva gli oppositori dell’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Stavano anche lavorando su argomenti che potevano essere utilizzati per creare sentimenti contro la Danimarca in Groenlandia. Hanno anche contattato politici, uomini d’affari e potenziali attivisti in Groenlandia.

“Un segnale forte”

I primi Stati europei hanno iniziato ad appoggiare la Danimarca rispetto agli Stati Uniti e sono ricorsi anche a gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si è espresso a favore dello stazionamento di truppe degli Stati membri dell’UE in Groenlandia; “sarebbe un segnale forte”, ha detto Brieger.[3] Tuttavia, ciò non è ancora avvenuto. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è stato il primo capo di Stato straniero a visitare la capitale della Groenlandia, Nuuk. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk, prima di incontrare Frederiksen e il primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Ha poi spiegato di aver viaggiato “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”[4]. La Francia è pronta a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica in qualsiasi momento per sottolineare questa richiesta.

“Nessun servizio a parole”

A metà agosto, anche la Germania fece sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, l’Einsatzgruppenversorger Berlin fu la prima nave da guerra tedesca a entrare nel porto di Nuuk. Lo sfondo ufficiale erano le esercitazioni di guerra nell’Atlantico settentrionale, in cui si provava a prevenire un possibile passaggio di sottomarini russi attraverso il cosiddetto GIUK gap (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa. In realtà, si trattava anche di dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa di Berlino. Schmid ha avuto colloqui con il ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen e con il ministro degli Affari esteri e del commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld, a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy. In una dichiarazione congiunta, ha affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” non sono per noi solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del Ministro della Difesa Boris Pistorius a Nuuk.

Manovre senza truppe statunitensi

All’inizio della scorsa settimana, diversi Stati europei della NATO hanno iniziato esercitazioni belliche vicino e sulla Groenlandia, che dureranno fino alla fine di questa settimana. Alle esercitazioni, note come Arctic Light, guidate dalla Danimarca, partecipano anche truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania. Secondo quanto riferito, sono coinvolti in totale circa 550 soldati: unità danesi a terra, in mare e in aria, una nave da guerra, un aereo cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e osservatori militari dalla Germania in particolare. Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Danimarca e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe “a rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” delle attività congiunte nel tentativo di “affrontare le minacce nell’Artico”.

Contro la Russia

Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e quindi prende posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce alla militarizzazione dell’Artico – e non da ultimo serve anche a posizionarsi contro la Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia, ma anche con le Isole Faroe, che mira tra l’altro a “migliorare le capacità di sorveglianza nella regione”.[8] Per quanto riguarda la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha spiegato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. Si presume che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua posizione altrove, possibilmente nell’Artico. Si sta già prendendo posizione contro questa eventualità.

[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.

[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.

[3] Vedi La battaglia per la Groenlandia (I).

[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.

[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.

[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.

[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.

[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.

Le crisi dell’UE, di German Foreign Policy

Le crisi dell’UE

Il risentimento nei confronti della von der Leyen sta crescendo in vista del discorso odierno sullo Stato dell’Unione da parte della Presidente della Commissione europea, a causa del suo accordo doganale con gli Stati Uniti, della sua politica su Israele e dell’accordo con il Mercosur. Quest’ultimo sta esacerbando la crisi in Francia.

10

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

PARIS/BERLINO/BRUXELLES (Own report) – In vista del discorso sullo Stato dell’Unione di quest’anno che il Presidente della Commissione europea terrà mercoledì prossimo, nell’UE cresce il risentimento nei confronti dell’amministrazione di Ursula von der Leyen. In particolare, cresce l’opposizione all’accordo doganale che la von der Leyen ha concluso con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump; le tariffe unilaterali che prevede sono “illegali” e minano la credibilità e l’autonomia dell’UE, secondo il gruppo socialista al Parlamento europeo. Anche l’appoggio quasi incondizionato che la von der Leyen sta dando alla condotta di guerra di Israele nella Striscia di Gaza sta scatenando crescenti proteste. Anche il fatto che il Presidente della Commissione abbia proposto di approvare l’accordo di libero scambio dell’UE con il Mercosur ha suscitato un forte risentimento. Ciò potrebbe significare che la Francia, che rifiuta l’accordo nell’interesse dei suoi agricoltori, potrebbe essere messa in minoranza. Questo a sua volta rischia di aggravare ulteriormente la crisi in cui si trova la Francia – il secondo Stato più forte dell’UE – dopo la caduta del primo ministro François Bayrou lunedì scorso. Alla luce dell’aumento del debito di Francia e Germania, si avvertono le prime avvisaglie di una nuova crisi finanziaria dell’UE.

Le conseguenze degli armamenti

Dopo la caduta del governo francese guidato dal primo ministro François Bayrou, che lunedì ha fallito con un voto di sfiducia all’Assemblea nazionale, si intensifica il dibattito su una possibile nuova crisi dell’euro. Lo sfondo è il crescente debito della Francia, che con 3,3 trilioni di euro ha raggiunto il 114% del prodotto interno lordo (PIL) e continua a crescere, anche perché Parigi sta aumentando drasticamente il suo bilancio militare. Mentre al momento dell’insediamento del Presidente Emmanuel Macron nel 2017 il debito ammontava a poco più di 32 miliardi di euro, si prevede che nel 2027 raggiungerà i 64 miliardi di euro, raddoppiando in soli dieci anni.[1] L’aumento del debito nazionale francese ha contribuito al fatto che le principali agenzie di rating hanno abbassato la valutazione del credito del Paese negli ultimi anni. Questo a sua volta ha fatto salire i tassi d’interesse; la Francia sta pagando tassi d’interesse più alti della Grecia e dovrà pagare circa 67 miliardi di euro per il servizio del suo debito quest’anno[2], che potrebbero salire a 100 miliardi di euro entro il 2029, secondo quanto riportato. Secondo i calcoli degli economisti di Commerzbank, è ipotizzabile un livello di debito pubblico francese pari a circa il 150% del PIL nei primi anni 2030[3].

Come uscire dalla crisi del debito

Il fatto che il ministro dell’Economia e delle Finanze Éric Lombard abbia recentemente dichiarato che non si può escludere un intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI) in caso di fallimento dei piani di Bayrou per il taglio del bilancio è visto da alcuni come un tentativo – fallito – di scatenare il panico per mobilitare il sostegno a Bayrou all’ultimo minuto, per così dire. Tuttavia, molti ritengono che la crisi politica e, in particolare, il rafforzamento del Rassemblement National (RN) di estrema destra, che dovrebbe vincere le prossime elezioni presidenziali, potrebbe danneggiare gravemente l’economia e portare a una crisi finanziaria. Un esperto del Centro per la Ricerca Economica Europea (ZEW) di Mannheim ipotizza che la Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe lasciare che un eventuale governo del RN “navighi in una crisi del debito”[5]. Inoltre, la Germania sta assumendo per la prima volta anche enormi quantità di debito per finanziare la costruzione di armamenti; il suo rapporto debito/PIL potrebbe salire dall’attuale 62% fino al 100%. Secondo lo ZEW, se le agenzie di rating declassano il merito di credito della Germania, l’eventualità di una crisi del debito è una possibilità concreta[6].

Rompere con l’OMC

La crisi politica in Francia, il secondo membro più forte dell’UE dopo la Germania, sta intensificando l’attuale crisi politica nell’UE in vista del discorso sullo Stato dell’Unione di quest’anno tenuto oggi, mercoledì, dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Lo sfondo è l’accordo doganale che la von der Leyen ha concluso con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’accordo tiene conto degli importanti interessi dell’industria automobilistica tedesca (german-foreign-policy.com ne ha dato notizia [7]), ma per il resto viene classificato come una clamorosa sconfitta per l’UE [8]. Oltre al semplice fatto che in futuro gli esportatori statunitensi non dovranno pagare alcuna tariffa nel commercio transatlantico, mentre gli esportatori dell’UE dovranno pagare tariffe del 15%, pesa il fatto che le concessioni tariffarie per un singolo Paese al di fuori degli attuali accordi di libero scambio violano le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio WTO. Il deputato SPD René Repasi definisce il rifiuto implicito dell’OMC come un “attacco al cuore dell’integrazione europea”. La leader del gruppo socialista al Parlamento europeo, Iratxe García, avverte che “l’accettazione di tariffe unilaterali illegali” e l’adeguamento degli standard dell’UE “a pressioni esterne” “minerebbero in modo massiccio sia la nostra credibilità che la nostra autonomia”.[9] L’approvazione dell’accordo doganale da parte del suo gruppo è quindi incerta.

Contro gli interessi della Francia

È vero che l’accordo potrebbe essere fatto passare dal Parlamento europeo con l’approvazione dei gruppi di estrema destra, soprattutto del gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (ECR). Tuttavia, allo stesso tempo, si sta manifestando un ulteriore risentimento. Il 3 settembre, la von der Leyen ha proposto agli Stati membri e al Parlamento europeo l’approvazione dell’accordo di libero scambio dell’UE con il Mercosur, soprattutto grazie alle pressioni tedesche.[10] Finora, l’accordo è stato respinto dalla Francia perché è diametralmente opposto agli interessi degli agricoltori francesi. Tuttavia, Parigi potrebbe ora essere messa in minoranza. “Concludere un simile trattato contro la volontà della Francia sarebbe stato un tempo impensabile”, affermano gli osservatori. Con “Macron come presidente di turno e un governo” che è “invischiato in dispute interne”, “sembra fattibile”. Tuttavia, “le conseguenze per il clima politico in Francia” sono “incalcolabili”[11] La leader del gruppo parlamentare RN al Parlamento francese, Marine Le Pen, ha già annunciato che i deputati RN al Parlamento europeo avvieranno un altro voto di sfiducia nei confronti della von der Leyen per protestare contro l’accordo Mercosur. Gli osservatori ipotizzano che il RN potrebbe addirittura sfruttare il diffuso malcontento in Francia per l’accordo per forzare nuove elezioni nazionali[12].

Fedeli a Israele

Nel Parlamento europeo cresce il risentimento verso la leadership della von der Leyen, anche a causa del suo appoggio di fatto alla guerra israeliana nella Striscia di Gaza. La von der Leyen aveva già scatenato proteste nell’UE nei primi giorni della guerra di Gaza, quando si era impegnata a sostenere incondizionatamente Israele nonostante i primi crimini di guerra – in accordo con Berlino, non coordinato a Bruxelles [13] – e non era nemmeno disposta a criticare la chiusura della Striscia di Gaza dalla fornitura di elettricità e acqua [14]. La richiesta di un numero crescente di Stati dell’UE di imporre sanzioni contro Israele per fermare i piani di espulsione forzata dei palestinesi [15] è stata a lungo ignorata dalla Presidente della Commissione; quando apparentemente ha fatto le prime concessioni e ha dichiarato la sua disponibilità a congelare i fondi destinati a Israele dal programma di ricerca dell’UE Orizzonte Europa, ciò è fallito a causa del rifiuto del governo tedesco [16], con il quale la von der Leyen mantiene stretti contatti. La pressione sta aumentando in vari altri Stati dell’UE; lunedì scorso, ad esempio, la Spagna non solo ha imposto un embargo totale sulle armi a Israele, ma ha anche vietato l’ingresso nei porti e negli aeroporti del Paese a navi e aerei che trasportano armi o altri equipaggiamenti per le forze armate israeliane.[17] Oggi, si osserverà con attenzione se – e, in caso affermativo, come – la von der Leyen prenderà posizione sulla guerra di Gaza nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, soprattutto dopo l’attacco terroristico di ieri da parte di Israele a Doha, la capitale del Qatar.

[1] Emmanuel Macron annuncia 3,5 miliardi di euro di spese aggiuntive per la difesa nel 2026 e 3 miliardi di euro nel 2027. lemonde.fr 13.07.2025.

[2] Niklas Záboji: Il cammino della Francia nella palude del debito. faz.net 12.07.2025.

[3] Werner Mussler, Niklas Záboji: Si profila una nuova crisi dell’euro? faz.net 09/09/2025.

[4] Thomas Moller-Nielsen: Perché la crisi politica francese non è (ancora) una crisi economica. euractiv.fr 09.09.2025.

[5], [6] Werner Mussler, Niklas Záboji: Si profila una nuova crisi dell’euro? faz.net 09.09.2025.

[7] Si veda Negli interessi dell’industria automobilistica tedesca.

[8] Si veda La legge della giungla.

[9] Thomas Gutschker: scoraggiato dalla pausa estiva. Frankfurter Allgemeine Zeitung 09/09/2025.

[10] La Commissione propone l’adozione degli accordi con il Mercosur e il Messico. ec.europa.eu 03.09.2025.

[11] Jan Diesteldorf, Josef Kelnberger: Il malessere francese sta penetrando nel cuore dell’UE. sueddeutsche.de 07/09/2025.

[Javier Villamor: Le Pen cerca di forzare le elezioni con una battaglia contro il Mercosur. europeanconservative.com 04.09.2025.

[13] Si veda La credibilità dell’Occidente.

[14] Vedi Nessun cessate il fuoco.

[15] Si veda La Riviera del Genocidio.

[16] La Germania blocca le misure punitive dell’UE contro Israele. dw.com 30.08.2025.

[17] Carlos E. Cué: Sánchez annuncia un decreto per legalizzare l’embargo totale sulle armi a Israele e parla per la prima volta di “genocidio” dei palestinesi. elpais.com 08.09.2025.

Decisione nuovamente rinviata

Ancora una volta, al Consiglio dei ministri franco-tedesco non è stata presa alcuna decisione sul futuro del caccia di sesta generazione FCAS. Il futuro del progetto comune da 100 miliardi di euro rimane in dubbio.

01

Settembre

2025

PARIS/BERLINO (cronaca propria) – Il 25° Consiglio ministeriale franco-tedesco, riunitosi venerdì a Tolone, in Francia, non è riuscito a compiere alcun progresso sul più importante progetto di armamento congiunto franco-tedesco. Prima della riunione è stato annunciato che non ci sarà alcuna decisione fino alla fine dell’anno sul futuro del Future Combat Air System (FCAS), un cosiddetto jet da combattimento di sesta generazione. Da quando il progetto è stato lanciato nel 2017, Germania e Francia hanno discusso sulle loro “quote di lavoro” nel progetto, che si stima ammonti a 100 miliardi di euro. Tuttavia, la riunione ministeriale di Tolone ha prodotto una serie di altri annunci, tra cui un accordo sulla cooperazione nel settore energetico e un altro sulla programmazione di “dialoghi strategici” su un deterrente nucleare comune dell’UE. Quest’ultimo, tuttavia, dipenderebbe dalla disponibilità di un jet da combattimento europeo indipendente, come il FCAS. Diversi Paesi europei hanno espresso interesse ad aderire al programma FCAS o hanno addirittura avanzato proposte concrete. Il Belgio si è impegnato a stanziare 300 milioni di euro, mentre Spagna, Svizzera e Portogallo stanno valutando i vantaggi di abbandonare l’acquisto del caccia F-35 statunitense.

Non discusso

La 25esima riunione del Consiglio dei ministri franco-tedesco, tenutasi venerdì a Tolone, in Francia, non ha fatto alcun progresso sul FCAS. In occasione dell’incontro di luglio a Berlino tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, era stato deciso in precedenza che il Consiglio dei ministri avrebbe dovuto prendere una decisione sul caccia di sesta generazione.[1] Tuttavia, questa decisione è stata nuovamente rinviata.[2] Il problema rimane la disputa sulla distribuzione dei contributi allo sviluppo e alla produzione del progetto. La Francia chiede una quota di lavoro molto più ampia nel progetto. I media tedeschi sostengono che è in gioco fino all’80%. Questa volta Merz ha criticato apertamente la richiesta francese. Poco prima di partire per l’incontro in Francia ha commentato che la richiesta di un ruolo maggiore per l’azienda francese Dassault Aviation “non facilita le cose”, quindi la questione “non sarà discussa” durante le consultazioni governative franco-tedesche a Tolone. D’altra parte, il Cancelliere tedesco ha sottolineato la necessità di un “nuovo caccia in Europa” e ha detto di volere una decisione entro la fine dell’anno. Le critiche al nuovo rinvio sono sempre più forti. Christoph Schmid, membro della commissione Difesa del Bundestag tedesco, già prima della riunione intergovernativa aveva avvertito: “Se a Tolone non prendiamo una decisione per entrare nella fase 2, tutto diventerà sempre più difficile”[3] La seconda fase riguarda lo sviluppo di “dimostratori idonei al volo”.

Dialogo strategico

Tuttavia, l’incontro di Tolone, presieduto da Merz e Macron, ha portato a una serie di altri annunci. I due leader hanno presentato un'”Agenda economica franco-tedesca” che copre i settori degli armamenti, dell’industria e della politica digitale, con l’obiettivo di stabilire iniziative comuni e posizioni coordinate “a livello internazionale, dell’UE e bilaterale”[4]. L’agenda si concentra su un accordo per migliorare l’integrazione dei mercati energetici dei due Paesi. Il governo tedesco ha accettato di non bloccare più le sovvenzioni dell’UE per i progetti di energia nucleare francesi. In cambio, Parigi vuole sostenere il gasdotto H2Med, da tempo in stallo, destinato a trasportare idrogeno verde dalla Spagna e dal Portogallo alla Germania attraverso la Francia. In occasione dell’incontro di Tolone è stato anche diffuso un documento di cinque pagine che riassume le conclusioni del Consiglio di Difesa e Sicurezza franco-tedesco di venerdì scorso.[5] Il documento sottolinea il contributo significativo delle “forze nucleari strategiche indipendenti” della Francia alla “sicurezza globale” dell’Alleanza transatlantica e annuncia l’avvio di un “dialogo strategico” tra Germania e Francia sulla deterrenza nucleare. Tuttavia, il documento non menziona la FCAS.

Segnato da disaccordi

Questa omissione è significativa. L’FCAS, annunciato ufficialmente come progetto chiave franco-tedesco già nel 2017, mira a produrre un efficace successore dell’Eurofighter e del Rafale francese. È inoltre destinato a ridurre la dipendenza dell’UE dagli Stati Uniti. In effetti, è considerato una “cartina di tornasole” per la capacità degli Stati membri di “mettere da parte gli interessi nazionali” in materia di armamenti.[6] Originariamente, Germania e Francia avevano unito le forze per sviluppare un caccia di sesta generazione che potesse essere impiegato in combinazione con altri jet, missili guidati, droni e sciami di droni.[7] Tuttavia, fin dall’inizio sono emerse controversie tra le due parti sulla distribuzione delle quote di lavoro per lo sviluppo e la produzione. I disaccordi sono peggiorati con l’inclusione della Spagna nel 2019, una mossa spinta dalla Germania. Il partner aggiuntivo, che porta con sé la filiale spagnola di Airbus, aumenta il peso di Berlino all’interno del progetto. La Francia, da parte sua, attribuisce grande importanza alle capacità indipendenti della sua industria della difesa, come dimostrato con lo sviluppo autonomo dei jet Rafale. Se il FCAS, i cui costi sono stimati in circa 100 miliardi di euro, non si concretizzerà, “i futuri grandi progetti di armamento congiunto in Europa diventeranno sempre più improbabili”, osserva l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (SWP), con sede a Berlino, in una recente analisi.[8]

Indipendenza nucleare

Tuttavia, il secondo mandato di Donald Trump ha rafforzato le voci in Germania che chiedono di sostituire lo scudo nucleare statunitense sull’Europa con uno scudo europeo indipendente. Nel febbraio di quest’anno, Merz ha dichiarato: “L’Europa deve diventare più indipendente dagli Stati Uniti anche in termini nucleari”[9] La Francia è l’unico Paese dell’UE a disporre di armi nucleari proprie. La Germania, invece, ha solo un accordo di “condivisione nucleare” con gli Stati Uniti, in base al quale gli aerei tedeschi possono trasportare le bombe nucleari statunitensi immagazzinate a Büchel (nella regione dell’Eifel) verso un obiettivo in caso di guerra e sganciarle lì.[10] Finora, i jet da combattimento Tornado sono stati designati come vettore per questo scopo. Tuttavia, la flotta è obsoleta e presto dovrà essere sostituita. Inizialmente, gli Eurofighter erano stati presi in considerazione come successori, ma utilizzarli per trasportare armi nucleari statunitensi avrebbe richiesto la certificazione degli Stati Uniti. Questa procedura avrebbe comportato la rivelazione dei segreti industriali contenuti nei caccia europei. Per questo motivo, Berlino ha deciso di acquistare il caccia statunitense F-35 per la “condivisione nucleare”. La Francia, invece, vuole avere a disposizione l’FCAS per trasportare le sue armi nucleari non appena i suoi jet Rafale dovranno essere sostituiti. Parigi rifiuta l’idea di ricorrere a un jet americano. Il FCAS è quindi considerato indispensabile per il dispiegamento “europeo” delle armi nucleari francesi.

Nuove parti interessate

Sebbene il progetto FCAS sia stato afflitto da ritardi, diversi altri Paesi europei hanno recentemente espresso interesse a partecipare. Il Belgio, ad esempio, ha già preso provvedimenti per aderire al programma. Nel luglio di quest’anno, il governo belga ha approvato un nuovo piano di difesa “Strategic Vision 2025” in base al quale promette di investire 300 milioni di euro nel progetto FCAS e di partecipare alla sua fase di sviluppo dal 2026 al 2030.[11] Tuttavia, il Belgio sta anche perseguendo l’acquisto di undici jet da combattimento F-35A di produzione statunitense, il che ha attirato le critiche dell’amministratore delegato di Dassault Eric Trappier. Trappier ha dichiarato che il Belgio sarebbe “benvenuto” nell’FCAS se “abbandonasse l’idea di acquistare gli F-35”.[12] Il Ministro della Difesa belga Theo Francken ha risposto a tono, affermando che il governo belga avrebbe rivisto la sua posizione sulla piena adesione al progetto FCAS, in quanto “non può prendere lezioni da industriali arroganti”. La Spagna, invece, ha recentemente deciso di accantonare il suo piano di acquisto di jet F-35 e sta cercando alternative europee come l’Eurofighter o l’FCAS.[13] Allo stesso modo, i parlamentari svizzeri stanno spingendo per la cancellazione dell’acquisto di 36 jet da combattimento F-35. Questa mossa è in risposta alla decisione del presidente statunitense Trump di imporre tariffe del 39% sulle importazioni di beni svizzeri.[14] Infine, i rapporti suggeriscono che anche il Portogallo potrebbe decidere di non acquistare i jet F35 e ora esprime interesse ad aderire al progetto FCAS inizialmente con lo status di osservatore.[15]

[1] Vedi Ancora nessun decollo.

[2] Iain Rogers: Germany and France Postpone FCAS Fighter Decision to End of Year. bloomberg.com 27.08.2025.

[3] Sabine Siebold: German lawmaker says Berlin could leave Franco-German jet project. reuters.com 27.08.2025.

[4] Agenda economica franco-tedesca. 29.08.2025.

[5] Conclusioni del Consiglio franco-tedesco di difesa e sicurezza. 29.08.2025.

[6] Dominic Vogel: Il futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell No. 98, Berlino, dicembre 2020.

[7] Vedi Miliardi per le guerre future.

[8] Dominic Vogel: Il futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell No. 98, Berlino, dicembre 2020.

[9] Merz vuole parlare con le potenze nucleari europee dello scudo di difesa nucleare. zeit.de 21.02.2025.

[10] Si veda Giornate di festa per l’industria della difesa (II).

[11] Nonostante il programma di caccia FCAS sia quasi al collasso, il Belgio cerca ancora di unirsi come partner a pieno titolo. defense-ua-com 24.07.2025.

[Charlotte Van Campenhout: Belgium reconsiders FCAS role after Dassault CEO slams F-35 purchase. reuters.com 25.07.2025.

[13] Csongor Körömi: La Spagna abbandona i piani di acquisto dei caccia F-35. politico.eu 06.08.2025.

[14] Chris Lunday, Jacopo Barigazzi: I legislatori svizzeri si oppongono all’accordo sugli F-35 dopo la bomba tariffaria di Trump. politico.eu 11.08.2025.

[15] Peter Suciu: Il Portogallo si unirà a uno dei programmi europei di caccia di sesta generazione? nationalinterest.org 05.08.2025.

Garanzie di sicurezza pericolose_di German Foreign Policy

Garanzie di sicurezza pericolose

La “coalizione dei volenterosi” occidentali, tra cui la Germania, decide “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, compreso il dispiegamento di truppe contro la volontà della Russia, rischiando così ancora una volta di prolungare la guerra.

05

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

PARIGI/BERLINO/KIEV (cronaca propria) – Una “coalizione di volenterosi” di Stati prevalentemente europei, tra cui la Germania, ha concordato “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, tra cui il dispiegamento di truppe sul territorio ucraino. Come annunciato dal presidente francese Emmanuel Macron ieri (giovedì) a seguito di un incontro a Parigi, vi partecipano in totale 26 Stati. Tuttavia, non tutti vogliono inviare soldati. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz sembrava ancora intenzionato a farlo a metà agosto, ma di recente ha mostrato maggiore moderazione. Wolfgang Ischinger, ex capo della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ha definito la discussione sull’invio di personale militare in Ucraina un “dibattito fantasma”: La Russia non avrebbe comunque accettato il piano, ha dichiarato Ischinger. Mosca lo ha ora confermato e ha annunciato che continuerà la guerra se non si troverà una soluzione negoziale. Nel frattempo, il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha dichiarato che non è necessario interessarsi a “ciò che la Russia pensa delle truppe in Ucraina”. La NATO ha deliberatamente ignorato le linee rosse di Mosca a cavallo del 2021/22 e le conseguenze sono ben note.

Schierare le truppe

Una “coalizione dei volenterosi” presieduta da Francia e Regno Unito ha concordato ieri, giovedì, le cosiddette garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Lo ha annunciato il presidente francese Emmanuel Macron dopo una riunione di oltre 30 Paesi a Parigi. Erano rappresentati soprattutto Paesi europei, oltre a Canada, Australia e Giappone. Alcuni capi di Stato e di governo, come il cancelliere tedesco Friedrich Merz, hanno partecipato all’incontro in collegamento video. Secondo Macron, 26 degli Stati presenti hanno accettato di partecipare a una “forza di riassicurazione” che invierebbe immediatamente truppe in Ucraina in caso di cessate il fuoco o sarebbe comunque presente sul posto “a terra, in mare o in aria”[1] A tal fine, è stata sviluppata una “pianificazione militare” “robusta” e destinata a proteggere “la nostra linea di difesa”, ha proseguito Macron. È noto che le truppe degli Stati europei della NATO non saranno dislocate sulla linea di contatto, ma molto più indietro, ad esempio a Kiev o Odessa. Anche il Presidente degli Stati Uniti Trump ha promesso in una videochiamata che il suo Paese parteciperà alle “garanzie di sicurezza”, è stato riferito a Parigi. Secondo il Presidente francese, i dettagli saranno definiti nei prossimi giorni.

Berlino rimane ambivalente

Macron ha inoltre annunciato che anche la Germania, l’Italia e la Polonia vogliono contribuire attivamente alle “garanzie di sicurezza”; tuttavia, tutte e tre avranno “le proprie modalità”. Era già noto in anticipo che Berlino, Roma e Varsavia erano piuttosto riluttanti a inviare truppe in Ucraina.[2] Da Berlino erano arrivati segnali piuttosto contraddittori. A metà agosto, Merz aveva dichiarato che sarebbe stato presto necessario esaminare se “si dovessero prendere decisioni che richiedono un mandato”.[3] Pochi giorni fa, tuttavia, ha affermato di avere “notevoli riserve per la Repubblica Federale di Germania” sulla questione dell’eventuale invio della Bundeswehr in Ucraina. Tuttavia, secondo un articolo di Der Spiegel, il governo tedesco è pronto a rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina e a sostenerne l’equipaggiamento con missili da crociera; vuole inoltre fornire materiale per quattro brigate di fanteria meccanizzata – 480 veicoli all’anno – e continuare ad addestrare i soldati ucraini.[4] Infine, ma non per questo meno importante, è prevista un’intensa cooperazione tra l’industria degli armamenti tedesca e quella ucraina. Rheinmetall e le start-up tedesche di droni, ad esempio, stanno già lavorando a stretto contatto con l’Ucraina (german-foreign-policy.com ha riportato [5]).

“Assolutamente inaccettabile”

Subito prima della riunione di Parigi della “coalizione dei volenterosi”, la Russia ha confermato di essere disposta in linea di principio a negoziare una soluzione pacifica al conflitto ucraino. Tuttavia, un dispiegamento di truppe da parte dei Paesi della NATO è “assolutamente inaccettabile” per Mosca, ha confermato Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo: “La Russia non ha intenzione di discutere un intervento straniero in Ucraina, che sarebbe fondamentalmente inaccettabile e minerebbe qualsiasi forma di sicurezza”. “Garanzie di sicurezza” di questo tipo garantirebbero solo una cosa: “una minaccia per il continente europeo”[6]. Lo sfondo di tutto ciò è l’obiettivo bellico di Mosca di trasformare l’Ucraina in uno Stato neutrale per attenuare la minaccia strategica della NATO. Ciò non è compatibile con lo stazionamento di forze militari della NATO in Ucraina. Se una soluzione negoziata si rivelerà impossibile, la Russia “risolverà i suoi problemi militarmente”, ha annunciato il Presidente Vladimir Putin, sottolineando che le forze armate russe sono attualmente “all’offensiva”.[7] Allo stesso tempo, l’Ucraina è sempre più sulla difensiva militare; Kiev ha recentemente autorizzato il reclutamento di uomini di età superiore ai 60 anni – segno di una palese carenza di soldati.[8] Anche l’esercito è sulla difensiva.

“Un dibattito sui fantasmi”

Wolfgang Ischinger, ex diplomatico di alto livello del Ministero degli Esteri tedesco e ora Presidente del Consiglio di Fondazione della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, ha recentemente avvertito che la Russia non accetterà il dispiegamento di unità provenienti dai Paesi della NATO, vale a dire che un impegno prematuro a “garanzie di sicurezza”, che includa tale dispiegamento, sarebbe di scarso aiuto. Ischinger aveva dichiarato che il dibattito sul dispiegamento di truppe europee in Ucraina era un inutile “dibattito fantasma”; Mosca non avrebbe accettato la misura nel prossimo futuro e quindi non avrebbe contribuito a porre fine alla guerra.[9] Non è chiaro se un attacco delle truppe russe in Ucraina ieri, giovedì, debba essere inteso come una sorta di avvertimento. Due dipendenti di un’organizzazione non governativa danese che stavano rimuovendo mine nell’oblast’ di Chernihiv sono stati uccisi nell’attacco; altri tre sono rimasti feriti. Secondo le autorità di Chernihiv, l’attacco è stato mirato.[10] I soldati occidentali potrebbero subire una minaccia simile se venissero dispiegati in Ucraina senza un accordo con Mosca.

“Non fa per loro”

Nonostante ciò, il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha dichiarato ieri, giovedì, che è superfluo prendere in considerazione il rifiuto della Russia al dispiegamento di truppe dei Paesi NATO in Ucraina. Non spetta alla Russia “decidere” se i Paesi occidentali inviano forze militari in Ucraina, ha spiegato in una conferenza a Praga. “Perché ci interessa cosa pensa la Russia delle truppe in Ucraina?”, ha chiesto Rutte: “Non spetta a loro decidere”[11] L’idea che i Paesi occidentali possano realizzare i loro piani in e con l’Ucraina senza dover tenere conto degli interessi della Russia e delle linee rosse di Mosca non è nuova; tuttavia, in passato ha portato a conseguenze disastrose. Come ha detto il predecessore di Rutte, Jens Stoltenberg, ai membri del Parlamento europeo nel settembre 2023, nell’autunno 2021 Putin aveva proposto alla NATO di rifiutare per iscritto l’adesione dell’Ucraina all’alleanza militare; questa era una precondizione russa per astenersi dall’invadere il Paese. Convinto che non fosse compito di Mosca estorcere concessioni alla NATO, Stoltenberg riferì nel 2023: “Naturalmente non l’abbiamo firmato”[12]. Le conseguenze sono ben note.

Per saperne di più: Nessun cessate il fuoco con la Russia e Negoziati a Istanbul.

[1] Ventisei Paesi si sono impegnati ad essere presenti “a terra, in mare o in aria” per garantire la sicurezza dell’Ucraina, annuncia Emmanuel Macron. lemonde.fr 04.09.2025.

[2] Emmanuel Macron: “Gli Stati Uniti sono stati molto chiari sul loro desiderio di far parte delle garanzie di sicurezza”. lemonde.fr 04.09.2025.

[3] Thomas Gutschker: Von der Leyen, Merz e le truppe di terra. Frankfurter Allgemeine Zeitung 05.09.2025.

[4] Markus Becker, Matthias Gebauer, Paul-Anton Krüger: Berlino offre all’Ucraina garanzie di sicurezza. spiegel.de 04.09.2025.

[5] Si veda Arms hub Ukraine (II).

[6] Mosca rifiuta qualsiasi intervento straniero in Ucraina. lemonde.fr 04.09.2025.

[7] La Russia raggiungerà i suoi obiettivi “militarmente” se i negoziati falliranno, dice Vladimir Putin. lemonde.fr 04.09.2025.

[8] Richard Connor: Ucraina: Zelenskyy permetterà agli over 60 di arruolarsi nell’esercito. dw.com 29.07.2025.

[9] Peter Carstens, Mona Jaeger: solo per ipotesi. Frankfurter Allgemeine Zeitung 21 agosto 2025.

[10] Due sminatori del Consiglio danese per i rifugiati uccisi da un bombardamento russo vicino a Chernihiv. lemonde.fr 04.09.2025.

[11] Non spetta alla Russia “decidere” se ci debbano essere truppe straniere in Ucraina in caso di accordo di pace, dice il capo della NATO. lemonde.fr 04.09.2025.

[12] Osservazione di apertura del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg alla riunione congiunta della Commissione per gli Affari Esteri del Parlamento europeo (AFET) e della Sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa (SEDE), seguita da uno scambio di opinioni con i membri del Parlamento europeo. nato.int 07.09.2023.

Decisione nuovamente rinviata

Ancora una volta, al Consiglio dei ministri franco-tedesco non è stata presa alcuna decisione sul futuro del caccia di sesta generazione FCAS. Il futuro del progetto comune da 100 miliardi di euro rimane in dubbio.

01Settembre2025

PARIGI/BERLINO (cronaca propria) – Il 25° Consiglio ministeriale franco-tedesco, riunitosi venerdì a Tolone, in Francia, non è riuscito a compiere alcun progresso sul più importante progetto di armamento congiunto franco-tedesco. Prima della riunione è stato annunciato che non ci sarà alcuna decisione fino alla fine dell’anno sul futuro del Future Combat Air System (FCAS), un cosiddetto jet da combattimento di sesta generazione. Da quando il progetto è stato lanciato nel 2017, Germania e Francia hanno discusso sulle loro “quote di lavoro” nel progetto, che si stima ammonti a 100 miliardi di euro. Tuttavia, la riunione ministeriale di Tolone ha prodotto una serie di altri annunci, tra cui un accordo sulla cooperazione nel settore energetico e un altro sulla programmazione di “dialoghi strategici” su un deterrente nucleare comune dell’UE. Quest’ultimo, tuttavia, dipenderebbe dalla disponibilità di un jet da combattimento europeo indipendente, come il FCAS. Diversi Paesi europei hanno espresso interesse ad aderire al programma FCAS o hanno addirittura avanzate proposte concrete. Il Belgio si è impegnato a stanziare 300 milioni di euro, mentre Spagna, Svizzera e Portogallo stanno valutando i vantaggi di abbandonare l’acquisto del caccia F-35 statunitense.

Non discusso

La 25esima riunione del Consiglio dei ministri franco-tedesco, tenutasi venerdì a Tolone, in Francia, non ha fatto alcun progresso sul FCAS. In occasione dell’incontro di luglio a Berlino tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, era stato deciso in precedenza che il Consiglio dei ministri avrebbe dovuto prendere una decisione sulla caccia di sesta generazione.[1] Tuttavia, questa decisione è stata nuovamente rinviata.[2] Il problema rimane la disputa sulla distribuzione dei contributi allo sviluppo e alla produzione del progetto. La Francia chiede una quota di lavoro molto più ampia nel progetto. I media tedeschi sostengono che sia in gioco fino all’80%. Questa volta Merz ha criticato apertamente la richiesta francese. Poco prima di partire per l’incontro in Francia ha commentato che la richiesta di un ruolo maggiore per l’azienda francese Dassault Aviation “non facilita le cose”, quindi la questione “non sarà discussa” durante le consultazioni governative franco-tedesche a Tolone. D’altra parte, il Cancelliere tedesco ha sottolineato la necessità di una “nuova caccia in Europa” e ha detto di volere una decisione entro la fine dell’anno. Le critiche al nuovo rinvio sono sempre più forti. Christoph Schmid, membro della commissione Difesa del Bundestag tedesco, già prima della riunione intergovernativa aveva avvertito: “Se a Tolone non prendiamo una decisione per entrare nella fase 2, tutto diventerà sempre più difficile”[3] La seconda fase riguarda lo sviluppo di “dimostratori idonei al volo”.

Dialogo strategico

Tuttavia, l’incontro di Tolone, presieduto da Merz e Macron, ha portato a una serie di altri annunci. I due leader hanno presentato un’“Agenda economica franco-tedesca” che copre i settori degli armamenti, dell’industria e della politica digitale, che mira a stabilire iniziative congiunte e posizioni coordinate “a livello internazionale, UE e bilaterale”.[4] L’ordine del giorno si concentra su un accordo per migliorare l’integrazione dei mercati energetici di entrambi i paesi. Il governo tedesco ha accettato di smettere di bloccare i sussidi UE per i progetti di energia nucleare francesi. In cambio, Parigi vuole sostenere il gasdotto H2Med, a lungo bloccato, destinato a trasportare idrogeno verde da Spagna e Portogallo alla Germania attraverso la Francia. Durante l’incontro di Tolone è stato anche pubblicato un documento di cinque pagine che riassume le conclusioni del Consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco di venerdì.[5] Il documento sottolinea il significativo contributo delle “forze nucleari strategiche indipendenti” francesi alla “sicurezza complessiva” dell’Alleanza transatlantica e annuncia l’avvio di un “dialogo strategico” tra Germania e Francia sulla deterrenza nucleare. Tuttavia, il documento non fa alcun riferimento al FCAS.

Segnato da disaccordi

Questa omissione è significativa. Il FCAS, annunciato ufficialmente come progetto chiave franco-tedesco nel 2017, mira a produrre un successore efficace dell’Eurofighter e del Rafale francese. Mira inoltre a ridurre la dipendenza dell’UE dagli Stati Uniti. È infatti considerato una “cartina tornasole” per la capacità degli Stati membri di “mettere da parte gli interessi nazionali” in materia di armamenti.[6] Inizialmente, Germania e Francia avevano unito le forze per sviluppare un caccia di sesta generazione che potesse essere schierato in combinazione con altri jet, missili guidati, droni e sciami di droni.[7] Tuttavia, fin dall’inizio sono emerse controversie tra le due parti sulla distribuzione delle quote di lavoro per lo sviluppo e la produzione. I disaccordi si sono aggravati con l’inclusione della Spagna nel 2019, una mossa promossa dalla Germania. L’aggiunta di un partner, la controllata spagnola Airbus, aumenta il peso di Berlino nel progetto. La Francia, da parte sua, attribuisce grande importanza alle capacità indipendenti della sua industria della difesa, come dimostrato in passato con lo sviluppo indipendente dei jet Rafale. Se il FCAS, i cui costi sono stimati in circa 100 miliardi di euro, non dovesse concretizzarsi, “futuri grandi progetti di armamento congiunti in Europa diventeranno sempre più improbabili”, osserva l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza (SWP) con sede a Berlino in una recente analisi.[8]

‘Indipendenza nucleare’

Tuttavia, il secondo mandato di Donald Trump ha rafforzato le voci in Germania che chiedono la sostituzione dello scudo nucleare statunitense sull’Europa con uno scudo europeo indipendente. A febbraio di quest’anno, Merz ha dichiarato: “L’Europa deve diventare più indipendente dagli Stati Uniti anche in termini nucleari”.[9] La Francia è l’unico paese dell’UE a possedere armi nucleari proprie. La Germania, d’altra parte, ha solo un accordo di “condivisione nucleare” con gli Stati Uniti, in base al quale gli aerei tedeschi possono trasportare le bombe nucleari statunitensi immagazzinate a Büchel (nella regione dell’Eifel) verso un obiettivo in caso di guerra e sganciarle lì.[10] Finora, i caccia Tornado sono stati designati come vettori a tale scopo. Tuttavia, la flotta è obsoleta e dovrà presto essere sostituita. Inizialmente, gli Eurofighter erano considerati i successori, ma il loro utilizzo per il trasporto di armi nucleari statunitensi avrebbe richiesto la certificazione statunitense. Questa procedura avrebbe comportato la rivelazione dei segreti industriali contenuti nel caccia europeo. Per questo motivo, Berlino ha deciso di acquistare il caccia statunitense F-35 per la “condivisione nucleare”. La Francia, d’altra parte, vuole avere a disposizione il FCAS per trasportare le sue armi nucleari non appena i suoi Rafale dovranno essere sostituiti. Parigi respinge l’idea di ricorrere a un jet americano. Il FCAS è quindi considerato indispensabile per il dispiegamento “europeo” delle armi nucleari francesi.

Nuove parti interessate

Sebbene il progetto FCAS sia stato afflitto da ritardi, diversi altri paesi europei hanno recentemente espresso interesse a partecipare. Il Belgio, ad esempio, ha già adottato misure per aderire al programma. A luglio di quest’anno, il governo belga ha approvato un nuovo piano di difesa denominato “Visione strategica 2025”, in base al quale promette di investire 300 milioni di euro nel progetto FCAS e di partecipare alla sua fase di sviluppo dal 2026 al 2030.[11] Tuttavia, il Belgio sta anche perseguendo l’acquisto di undici caccia F-35A di fabbricazione statunitense, il che ha attirato le critiche del CEO di Dassault Eric Trappier. Trappier ha affermato che il Belgio sarebbe “benvenuto” ad aderire al FCAS se “abbandonasse l’idea di acquistare F-35”.[12] Il ministro della Difesa belga Theo Francken ha risposto a tono, affermando che il governo belga avrebbe rivisto la sua posizione sulla piena adesione al progetto FCAS, poiché “non può prendere lezioni da industriali arroganti”. La Spagna, d’altra parte, ha recentemente deciso di sospendere il suo piano di acquisto di jet F-35 e sta cercando alternative europee come l’Eurofighter o il FCAS.[13] Allo stesso modo, i parlamentari in Svizzera stanno spingendo per la cancellazione dell’acquisto di 36 jet da combattimento F-35. Questa mossa è in risposta alla decisione del presidente degli Stati Uniti Trump di imporre dazi del 39% sulle importazioni di beni svizzeri.[14] Infine, alcuni rapporti suggeriscono che anche il Portogallo potrebbe decidere di non acquistare jet F-35 e ora esprime interesse ad aderire al progetto FCAS inizialmente con lo status di osservatore.[15]

[1] S. dazu Noch immer kein Take-off .

[2] Iain Rogers: Germania e Francia rimandano la decisione sul caccia FCAS a fine anno. bloomberg.com 27.08.2025.

[3] Sabine Siebold: la parlamentare tedesca afferma che Berlino potrebbe abbandonare il progetto franco-tedesco del jet. reuters.com 27.08.2025.

[4] Agenda economica franco-tedesca. 29.08.2025.

[5] Conclusioni del Consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco. 29.08.2025.

[6] Dominic Vogel: Futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell Nr. 98. Berlino, dicembre 2020.

[7] S. dazu Milliarden für künftige Kriege .

[8] Dominic Vogel: Futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell Nr. 98. Berlino, dicembre 2020.

[9] Merz will mit europäischen Atommächten über Atomschutzschild sprechen. zeit.de 21.02.2025.

[10] S. dazu Festtage für die Rüstungsindustrie (II) .

[11] Nonostante il programma di caccia FCAS sia prossimo al collasso, il Belgio cerca ancora di unirsi come partner a pieno titolo. defense-ua-com 24.07.2025.

[12] Charlotte Van Campenhout: il Belgio riconsidera il ruolo dell’FCAS dopo che il CEO di Dassault si è dichiarato contrario all’acquisto dell’F-35. reuters.com 25.07.2025.

[13] Csongor Körömi: la Spagna rinuncia al piano di acquisto di aerei da combattimento F-35. politico.eu 06.08.2025.

[14] Chris Lunday, Jacopo Barigazzi: I legislatori svizzeri si rivoltano contro l’accordo sugli F-35 dopo la bomba tariffaria di Trump. politico.eu 11.08.2025.

[15] Peter Suciu: Il Portogallo aderirà a uno dei programmi europei di caccia di sesta generazione? nationalinterest.org 05.08.2025.

Dalla svolta al cambiamento epocale

Merz annuncia i primi drastici tagli sociali a favore degli armamenti e prospetta una “rottura epocale” o la fine della “Repubblica di Bonn”. La povertà in Germania sta già aumentando in modo significativo.

04

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Il Cancelliere federale Friedrich Merz sta lanciando un attacco generale al sistema assistenziale tedesco e chiede di tagliare di un decimo la spesa per il reddito dei cittadini: cinque miliardi di euro. Questo è “l’ordine di grandezza minimo”, ha dichiarato martedì Merz. In precedenza aveva affermato che la Germania non poteva “semplicemente più permettersi” il suo sistema di welfare e aveva annunciato un “cambiamento epocale”: “La Repubblica di Bonn è finita per sempre”. La “rottura epocale” di Merz segue la “svolta” proclamata dal suo predecessore Olaf Scholz nel 2022, che ha inaugurato il drammatico aumento delle spese militari che ora sta portando al taglio dei bilanci sociali: La triplicazione del bilancio della difesa viene finanziata a spese dei più poveri. La Germania sta già sperimentando un significativo aumento del tasso di povertà. I tagli ai bilanci sociali a favore degli armamenti sono un processo che riguarda tutti i Paesi della NATO in Europa. La triade armamenti, tagli sociali e povertà va di pari passo con la crescente repressione contro gli oppositori della guerra e degli armamenti, ultimamente con la violenza della polizia contro le proteste a Colonia contro la militarizzazione della Repubblica Federale.

La fine della “Repubblica di Bonn

Nel fine settimana, il Cancelliere federale Friedrich Merz ha sferrato un attacco generale al sistema di sicurezza sociale tedesco, che era stato precedentemente annunciato con lo slogan “Autunno di riforme”. Merz aveva scelto per questo il reddito di cittadinanza, per il quale erano stati spesi circa 58,2 miliardi di euro nel 2024. “Non può rimanere e non rimarrà così com’è ora, soprattutto per quanto riguarda il cosiddetto reddito di cittadinanza”, ha annunciato Merz.[1] “Non è solo una svolta, è un cambiamento epocale”, ha continuato: “La Repubblica di Bonn è finita per sempre”. Martedì, Merz ha precisato di essere “fermamente convinto” che in questo sistema si possa risparmiare “il dieci per cento” del reddito dei cittadini; ha arrotondato a cinque miliardi di euro.[2] Questo dovrebbe “essere l’ordine di grandezza minimo”. Il Cancelliere ha fatto questa dichiarazione poco dopo che l’Agenzia Federale del Lavoro aveva riferito che in agosto la disoccupazione aveva raggiunto il livello più alto degli ultimi 15 anni, con circa 3,025 milioni di persone.[3] La situazione potrebbe “addirittura peggiorare”, ha ammesso Merz, citando “la politica doganale americana” come causa di un possibile ulteriore aumento della disoccupazione, che “colpirebbe duramente molte aziende tedesche”.[4] L’aumento della disoccupazione richiede un aumento della spesa sociale.

I buchi di bilancio dell’armeria

L’affermazione che la Germania “non può più permettersi” il suo stato sociale è talvolta giustificata in modo bizzarro dalla politica e dai media. Ad esempio, si dice che “misure come l’aumento delle tasse per i pendolari e i sussidi per il gasolio agricolo” minacciano di “creare ulteriori buchi nel bilancio che in realtà non possiamo permetterci”[5]. In realtà, i “buchi” vengono attualmente creati nel bilancio tedesco, in particolare dall’aumento senza precedenti delle spese per la difesa. Il bilancio militare tedesco, ad esempio, che l’anno scorso ammontava a circa 52 miliardi di euro, sarà aumentato a ben 152,8 miliardi di euro entro il 2029. A ciò si aggiungono le spese per le infrastrutture ad uso militare, per le quali si stimano quasi 70 miliardi di euro nel 2029 (german-foreign-policy.com riporta [6]). Tutto ciò equivale a un aumento di 170 miliardi di euro dovuto alla sola spesa aggiuntiva per le forze armate e le infrastrutture ad uso militare. Nonostante l’aumento dell’indebitamento netto – è previsto un aumento di circa 40 miliardi di euro – il governo tedesco ipotizza un deficit di finanziamento di 74 miliardi di euro per il 2029. Questo sarebbe completamente coperto se Berlino rinunciasse all’espansione senza precedenti della spesa militare.

Povertà in crescita

L’aumento senza precedenti dei costi della difesa arriva in un momento in cui la povertà in Germania sta aumentando da un lato e il numero di super-ricchi dall’altro, approfondendo ulteriormente il divario sociale. Ad aprile, uno studio della Bundesbank tedesca ha confermato che il dieci per cento più ricco delle famiglie tedesche possiede attualmente il 54 per cento della ricchezza totale della Germania, mentre la metà più povera della popolazione ha a disposizione solo il tre per cento della ricchezza tedesca.[7] Allo stesso tempo, il numero di super-ricchi è in rapida crescita; il numero di miliardari in Germania è aumentato di 23 persone, o quasi il dieci per cento, arrivando a 249 solo nel 2023.[8] La povertà è già in aumento. Secondo l’Associazione tedesca per il benessere paritario (DPWV), nel 2024 il 15,5% di tutte le persone in Germania sarà colpito dalla povertà, 1,1 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente. Circa 5,2 milioni di persone hanno sofferto anche di notevoli privazioni materiali, il che significa che non hanno potuto riscaldare la casa o comprare nuovi vestiti. Con 921 euro al mese, il reddito mediano delle persone colpite da povertà era inferiore a quello del 2020 (981 euro)[9].

In tutta l’Europa della NATO

La triade di aumenti senza precedenti della spesa per la difesa, di piani altrettanto senza precedenti per tagliare i bilanci nazionali e di un crescente divario sociale è visibile non solo in Germania, ma in tutti gli Stati europei della NATO. Secondo i rapporti, la loro spesa militare dovrebbe più che raddoppiare entro il 2030, per un totale di oltre 800 miliardi di euro. Ciò porrebbe i Paesi europei della NATO quasi alla pari con gli Stati Uniti. Secondo le stime, la spesa diretta per i soli equipaggiamenti di difesa nell’Europa della NATO potrebbe passare da ben 75 miliardi di euro nel 2021 a 140 miliardi di euro nel 2024 e a ben 335 miliardi di euro nel 2030.[10] Sebbene la Germania sia chiaramente vista come il precursore, anche altri Paesi stanno affrontando aumenti degli armamenti e tagli drastici. In Francia, il Presidente Emmanuel Macron sta pianificando un aumento del bilancio militare di 6,7 miliardi di euro, per arrivare a 57,1 miliardi di euro nel 2026, e una spesa di circa 64 miliardi di euro nel 2027 – il doppio rispetto al 2017.[11] Allo stesso tempo, il Primo Ministro francese François Bayrou ha annunciato l’intenzione di tagliare 44 miliardi di euro dal prossimo bilancio nazionale, una mossa che si tradurrà in drastici tagli ai bilanci sociali. Con il 15,4%, il tasso di povertà in Francia ha raggiunto il livello più alto degli ultimi trent’anni[12].

Criminalizzare e prevenire

La costruzione di armamenti, i tagli sociali e la crescente povertà vanno di pari passo con l’aumento della repressione contro gli oppositori della guerra e degli armamenti. Lo scorso fine settimana, la polizia di Colonia ha fermato una manifestazione di circa 3.000 partecipanti che si opponevano alla militarizzazione della Germania, ha usato la forza contro di loro, ha circondato più di mille manifestanti e li ha trattenuti fino alle prime ore del mattino, a volte senza accesso all’acqua. 147 manifestanti hanno dovuto essere curati dai paramedici per le ferite inferte dagli agenti di polizia; 18 sono stati portati in ospedale. “La polizia ha negato alle persone le cure mediche di emergenza”, ha riferito uno degli organizzatori della manifestazione; gli agenti di polizia hanno anche “aggredito fisicamente l’avvocato degli organizzatori e arrestato i membri della stampa che erano presenti”.[13] La “protesta contro la militarizzazione” era chiaramente destinata ad essere combattuta, criminalizzata e “infine impedita”.

[1] Reiner Burger, Paul Gross: in contrasto con la SPD? “Sarà così anche nei prossimi mesi”. faz.net 30.08.2025.

[2] Il governo deve risparmiare il dieci per cento della spesa per il reddito di cittadinanza. wiwo.de 03.09.2025.

[3] Numero di disoccupati più alto che mai negli ultimi dieci anni. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/08/2025.

[4] Il governo deve tagliare il 10% delle spese per il reddito di cittadinanza. wiwo.de 03.09.2025.

[5] La CDU/CSU e la SPD devono disinnescare queste bombe. n-tv.de 03/09/2025.

[6] Vedi Dove porta questa follia.

[7] Kathrin Müller-Lancé: La condanna dei beni in Germania è diseguale. sueddeutsche.de 10.04.2025.

[8] Il numero di miliardari in Germania sale a livelli record. deutschlandfunk.de 20.11.2024.

[9] Paritätischer Wohlfahrtsverband: I poveri sono sempre più poveri. der-paritaetische.de 29.04.2025.

[10] Markus Fasse, Frank Specht, Roman Tyborski: Ecco come potrebbero diventare gli appalti per la difesa in Europa. handelsblatt.com 02.09.2025.

[11] Denis Cosnard: Projet de budget 2026 : une hausse des crédits militaires, des économies partour ailleurs. lemonde.fr 05.08.2025.

[12] Claire Ané: Povertà e disuguaglianza ai massimi da trent’anni. lemonde.fr 07.07.2025.

[13] Henning von Stoltzenberg: Scuse ufficiali. junge Welt 03.09.2025.

La lotta per la supremazia tecnologica

Il think tank dell’UE chiede un finanziamento statale completo per la ricerca privata sull’innovazione con un focus civile-militare. Un “boom tecnologico a doppio uso” dovrebbe ridurre la dipendenza dell’UE dalle altre grandi potenze, in particolare dagli Stati Uniti.

03

Settembre

2025

BRUXELLES (Rapporto proprio) – Nell’Unione Europea cresce la richiesta di istituire un’agenzia di ricerca civile-militare ad alta tecnologia sul modello dell’agenzia statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), finanziata dal Pentagono. Dalla fine degli anni Cinquanta, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha utilizzato la DARPA per promuovere progetti di ricerca e sviluppo ad alto rischio da parte di aziende private, con vantaggi sia civili che militari. Secondo l’Istituto europeo per gli studi sulla sicurezza (EUISS), un think tank dell’UE, è in questo modo che gli Stati Uniti hanno gettato le basi della loro superiorità militare e del loro dominio informatico globale. Le dipendenze tecnologiche – ad esempio dagli Stati Uniti – indeboliscono l’UE sia militarmente che economicamente nella lotta per il potere globale. L’UE ha quindi bisogno di una propria DARPA. L’UE e alcuni Stati membri hanno mosso i primi passi anni fa. Il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), ad esempio, è stato istituito nel 2020 con l’obiettivo dichiarato di garantire la leadership tecnologica globale dell’UE. Un’iniziativa franco-tedesca del 2018 ha dato vita all’iniziativa JEDI, che sostiene esplicitamente di essere il precursore di una DARPA europea.

Modello USA: DARPA

La Defense Advanced Research Projects Agency, in breve DARPA, è un’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti che promuove ricerche innovative ad alto rischio finanziario a beneficio delle forze armate statunitensi. Secondo il sito ufficiale dell’agenzia, questa è stata fondata nel 1958 in risposta al vantaggio tecnologico dell’Unione Sovietica nei viaggi spaziali. Un anno prima, l’Unione Sovietica aveva vinto la gara con gli Stati Uniti per lo sviluppo del primo satellite e aveva inviato lo Sputnik 1 nello spazio. L’obiettivo dichiarato della DARPA è quello di posizionare gli Stati Uniti come leader mondiale nell’innovazione tecnologica strategica. Si tratta di tecnologie militari che “cambiano il mondo” e che spesso hanno un impatto duraturo sulla vita civile. Tra le altre cose, la DARPA ha contribuito allo sviluppo di Internet, del GPS, delle armi di precisione e della tecnologia stealth, del riconoscimento e della traduzione automatica del parlato, dei vaccini a base di mRNA e di SpaceX. Oggi, ad esempio, promuove lo sviluppo e la ricerca sulla guida autonoma nelle aree urbane e sulle nuove tecnologie missilistiche[1].

In viaggio verso la DARPA europea

In un recente documento, l’Istituto dell’Unione europea per gli studi sulla sicurezza (EUISS), con sede a Parigi, chiede la creazione di una “DARPA europea” sul modello dell’agenzia statunitense. Secondo il documento, la “sicurezza e la competitività economica” dell’UE sono sottoposte a una crescente pressione da parte di Russia, Cina e Stati Uniti. “L’Europa” non deve permettere ai “suoi rivali” di mantenere la leadership nella corsa alle ultime tecnologie. Per tenere il passo con le grandi potenze, è necessario un “boom tecnologico… a doppio uso”, che dovrebbe portare niente meno che a una quarta rivoluzione industriale. Il termine “doppio uso” si riferisce alle tecnologie che hanno un doppio vantaggio, sia militare che civile. Un esempio è la tecnologia di navigazione GPS. Gli investimenti della DARPA finanziati dallo Stato nello sviluppo di tecnologie private ad alto rischio non hanno solo creato nuove tecnologie per le armi, ma hanno anche portato “significativi benefici economici”, scrive l’EUISS, come la produzione di massa di computer, smartphone, console di gioco e pacemaker. Per compiere un salto tecnologico rivoluzionario è necessario un alto livello di “accettazione del rischio”; poiché gli investitori privati non sono generalmente disposti a farlo, lo Stato deve intervenire. Se, ad esempio, gli Stati dell’UE riducessero la loro dipendenza dagli USA in termini di sicurezza informatica, non si tratterebbe solo di un passo verso l’indipendenza in termini di politica di potere, ma anche le aziende europee ne trarrebbero vantaggio[2].

Colmare il divario di innovazione

L’EUISS non è sola nella sua richiesta. A maggio, il quotidiano tedesco Handelsblatt ha avvertito che l’UE è a rischio di “dipendenza tecnologica, che non ha solo conseguenze economiche ma anche sulla politica di sicurezza”[3]. Il giornale ha fatto riferimento a uno studio congiunto dell’Università Bocconi, dell’Istituto Ifo e della Scuola di Economia di Tolosa, che chiedeva investimenti governativi a livello UE nello sviluppo di tecnologie chiave – sulla base del “gold standard del modello Darpa degli Stati Uniti”, ha affermato. Gli Stati membri dell’UE dovrebbero “rimanere fuori dalle questioni riguardanti la distribuzione dei fondi”. Gli Orientamenti politici della Commissione UE sotto la presidenza della Commissione Ursula von der Leyen affermano che la linea di demarcazione tra economia e politica di sicurezza si sta confondendo nella “battaglia globale per la leadership tecnologica”.[4] Nel dibattito in occasione del tanto discusso rapporto sul futuro della competitività europea dell’ex presidente della BCE Mario Draghi a partire dal 2024, sono aumentate anche le richieste di una DARPA europea – sulla base del rapporto. Draghi ha spiegato che i modelli di business consolidati da tempo vengono messi in discussione; le dipendenze economiche si stanno trasformando in “punti deboli geopolitici”. Sebbene gli Stati dell’UE abbiano insieme la seconda maggiore spesa militare al mondo dopo gli Stati Uniti, non sono riusciti a sviluppare adeguatamente le loro industrie della difesa e dello spazio. L'”eccessiva frammentazione della base industriale” è una “debolezza fondamentale” degli Stati dell’UE. L’UE deve colmare il “divario di innovazione” con gli Stati Uniti e la Cina[5].

Primi passi concreti

I primi passi concreti verso la creazione di una “DARPA europea” sono stati avviati. L’UE aveva già istituito il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) nel 2020. Secondo la “Bussola per la competitività” della Commissione europea, l’EIC dovrebbe ora essere ulteriormente sviluppato, ispirandosi a “elementi del modello DARPA”, e in futuro essere caratterizzato da una “maggiore disponibilità ad assumersi rischi”.[6] Ekaterina Zaharieva, commissario europeo per le start-up, la ricerca e l’innovazione, ha annunciato che l’EIC consentirà all’UE di “garantire la propria sovranità tecnologica, anche nel settore della difesa”. [7] Come parte del programma di ricerca Horizon Europe, l’EIC ha un budget di decine di miliardi e annuncia sul suo sito web che mira a posizionare “l’Europa” come “leader globale” nell’innovazione tecnologica. 8]

“Rendi l’Europa di nuovo grande!”

Oltre all’EIC, l’iniziativa franco-tedesca JEDI (Joint European Disruptive Initiative) del 2018 sostiene di essere il precursore di una DARPA europea, anche se non si concentra formalmente sul settore militare e degli armamenti; JEDI viene definita una “ARPA”. Tuttavia, un’occhiata ai progetti che JEDI sta attualmente finanziando rivela numerose tecnologie a doppio uso, come progetti sulla comunicazione strategica, sull’intelligenza artificiale (AI), sulla sicurezza informatica e su un sistema successore del GPS. La Germania e la Francia, in quanto Stati dell’UE “più veloci e coraggiosi”, devono “dare prova di leadership” e contribuire a garantire che la confederazione non diventi un mero “fornitore di incredibili talenti” o “un enorme mercato” per le aziende tecnologiche statunitensi e asiatiche, secondo la dichiarazione di fondazione di JEDI.[9] L’obiettivo dell’iniziativa è “riconquistare la leadership tecnologica a livello globale e ripristinare così la nostra indipendenza strategica ed economica”. Le parti interessate possono firmare il cosiddetto voto JEDI sul sito ufficiale della JEDI. In esso si afferma che il progresso tecnologico è un aspetto centrale della geopolitica: “Make Europe Great Again!”. Tra i sostenitori di JEDI figurano la German Cyber Agency, la German AI Association, la BMW Foundation e il Saarland[10].

Per saperne di più: Le basi digitali della politica globale.

[1] Informazioni su DARPA. darpa.mil.

[2] Quando le stelle si allineano: sfruttare i bilanci della difesa europea per promuovere un boom tecnologico a doppio uso. iss.europa.eu 03.07.2025.

[3] Jakob Hanke Vela, Olga Scheer: Europe’s Sputnik moment – How the EU can catch up in the tech race. handelsblatt.com 23.05.2025.

[4] Ursula von der Leyen: La scelta dell’Europa: Orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029. commission.europa.eu 18.07.2024..

[5] Discorso di Draghi – Presentazione del rapporto sul futuro della competitività europea – Parlamento europeo – Strasburgo – 17 settembre 2024.

[6] Bussola della competitività. commission.europa.eu.

[7] Jakob Hanke Vela, Olga Scheer: Europe’s Sputnik moment – How the EU can catch up in the tech race. handelsblatt.com 23/05/2025.

[8] Informazioni sul Consiglio europeo dell’innovazione. eic.ec.europa.eu.

[9] André Loesekrug-Pietri: Kernaussagen. Iniziativa congiunta europea dirompente. 17.05.2018.

[10] L’ARPA europea. jedi.foundation.

Il diritto del più forte, di German Foreign Policy

Il diritto del più forte

L’accordo doganale dell’UE con gli Stati Uniti è stato definito dagli esperti “catastrofico” per l’economia europea, che sta diventando sempre più dipendente dall’amministrazione Trump. Quest’ultima sta ora valutando la possibilità di imporre sanzioni ai rappresentanti dell’UE.

26

Aug

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

WASHINGTON/BRUXELLES (Rapporto proprio) – L’amministrazione Trump sta prendendo in considerazione sanzioni contro i rappresentanti dell’Unione europea e dei suoi Stati membri che sono responsabili dell’attuazione delle norme comunitarie per le piattaforme online. Secondo quanto riferito, potrebbero essere soggetti, ad esempio, a un divieto di rilascio del visto. Il motivo è che le aziende internet statunitensi ritengono oneroso l’obbligo dell’UE di rimuovere dai social media contenuti apertamente discriminatori, nazifascisti o che incitano all’odio, ad esempio, in conformità con il Digital Services Act. Il dibattito sulle sanzioni arriva dopo che il governo statunitense è riuscito a far passare i suoi obiettivi nei negoziati doganali con l’UE, imponendo alla Commissione europea un accordo che gli esperti hanno definito “catastrofico” per l’economia dell’UE. Ad esempio, in futuro le consegne dall’UE agli USA saranno soggette a tariffe del 15%, mentre le consegne dagli USA all’UE saranno esenti da dazi. Washington sta anche spingendo per misure che renderebbero l’UE apertamente dipendente dagli USA per importanti materie prime. Infine, ma non meno importante, l’UE ridurrà massicciamente i suoi affari con la Cina e sarà legata agli USA senza alcuna alternativa.

“Un accordo disastroso”

L’accordo doganale che la Commissione europea sotto la presidenza di Ursula von der Leyen ha negoziato con l’amministrazione statunitense del presidente Donald Trump è sempre più criticato sia nell’UE che negli Stati membri. Secondo Bernd Lange (SPD), presidente della commissione Commercio del Parlamento europeo, “non si tratta di un accordo equilibrato ed equo”, di cui parla la Commissione; piuttosto, l’accordo “consolida il diritto del più forte”, gli Stati Uniti. [L’eurodeputato francese Marie-Pierre Vedrenne, del gruppo liberale “Renew”, afferma che l’attuale accordo “non porterà la stabilità sperata”[2] L’eurodeputato italiano Brando Benifei, socialdemocratico, spiega che la dichiarazione congiunta concordata da entrambe le parti è “completamente iniqua”: mentre l’UE apre il suo mercato “su larga scala”, gli Stati Uniti si rifiutano di dare qualcosa in cambio. Niclas Poitiers, esperto di economia presso il think tank Bruegel di Bruxelles, ritiene che l’accordo sia “un accordo commerciale disastroso” che può essere giustificato al massimo da specifiche considerazioni geostrategiche – la dipendenza militare dell’UE dagli Stati Uniti[3].

Promesse non mantenute

Il fatto che circa due terzi di tutte le forniture dell’UE agli Stati Uniti siano soggette a tariffe di almeno il 15%, mentre le forniture statunitensi all’UE dovrebbero essere completamente esenti da dazi, non è l’unica fonte di malcontento. Inoltre, l’amministrazione Trump ha già disatteso diverse promesse fatte alla fine di luglio. Le tariffe statunitensi sulle automobili provenienti dall’UE, ad esempio, che attualmente ammontano al 27,5%, non saranno ridotte immediatamente – contrariamente a quanto promesso inizialmente – ma solo dopo una decisione ufficiale dell’UE sulla completa abolizione delle tariffe sulle importazioni dell’UE dagli Stati Uniti. A metà agosto Washington ha inoltre esteso unilateralmente le tariffe del 50% sulle importazioni di acciaio e alluminio a più di 400 prodotti; le motociclette, ad esempio, che all’inizio dell’anno erano ancora soggette a una tariffa del 2,5%, in futuro non solo saranno soggette a una tariffa del 15%, ma verranno anche aggiunte tariffe del 50% sul loro contenuto di acciaio e alluminio.[4] In precedenza la Commissione UE non solo aveva ceduto nei confronti delle società internet statunitensi, accettando di non imporre loro alcuna tariffa per l’utilizzo della rete. Aveva anche promesso alle aziende statunitensi “flessibilità” nell’obbligo di rispettare gli standard sociali e ambientali dell’UE[5].

Dipendente da Trump (I)

Se da un lato i regolamenti doganali favoriscono in larga misura gli Stati Uniti, dall’altro le concessioni fatte dalla Commissione europea sulle materie prime renderanno probabilmente l’UE direttamente dipendente dalle forniture statunitensi. Ciò vale in particolare per l’impegno della Commissione UE di importare dagli Stati Uniti fonti energetiche per un valore di 750 miliardi di dollari entro il 2028.[6] Sebbene la dichiarazione sia dichiarata come un'”intenzione” non vincolante dal punto di vista legale, è anche di fatto insensata, poiché la Commissione UE non può ordinare alle società energetiche private di concludere contratti e l’industria statunitense non è in grado di fornire fonti energetiche per l’esportazione nell’enorme volume matematicamente richiesto. Tuttavia, l’amministrazione Trump chiederà almeno l’espansione delle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) nell’UE. L’anno scorso, l’UE si è già rifornita di ben il 45% del gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti.[7] La Presidente della Commissione von der Leyen ha ventilato la prospettiva di sostituire completamente le importazioni di gas dalla Russia, effettuate ancora oggi, con il GNL statunitense. Nel 2024, circa il 19% delle importazioni di gas naturale dell’UE – GNL più gasdotti – proveniva dalla Russia.[8] Se questa quota dovesse passare interamente agli USA, gli Stati dell’UE diventerebbero completamente dipendenti dall’amministrazione Trump.

Dipendente da Trump (II)

Un’analoga dipendenza dagli Stati Uniti è minacciata nel medio-lungo termine anche per quanto riguarda le terre rare. La Cina ne detiene attualmente il quasi monopolio e lo sta sfruttando nella guerra economica con gli Stati Uniti per rallentare l’escalation incontrollata degli attacchi statunitensi.[9] L’amministrazione Trump ha quindi iniziato a spingere sull’estrazione e sulla lavorazione, decisamente più complessa, delle terre rare nel proprio Paese. A tal fine, il Pentagono ha acquisito una partecipazione del 15% nella società MP Materials, che sta estraendo terre rare nella miniera di Mountain Pass (California) e iniziando a sviluppare la lavorazione. Il Pentagono sostiene inoltre la MP Materials garantendo un prezzo minimo di 110 dollari USA al chilogrammo per alcune terre rare (neodimio, praseodimio) per dieci anni – il doppio di quanto la MP Materials incassa attualmente. 10] A luglio è stato riferito che Washington stava anche sollecitando le aziende europee a ordinare terre rare da MP Materials, cofinanziando così di fatto la società mineraria statunitense. L’attuale accordo doganale prevede esplicitamente l’indipendenza congiunta da Paesi terzi – ad esempio la Cina – per le materie prime critiche[11], anche se questo legherebbe ancora di più l’UE agli Stati Uniti.

Senza alternative

Washington si sta adoperando in tal senso anche impegnando l’UE a sottoscrivere accordi sugli investimenti e sul controllo delle esportazioni nei confronti di Paesi terzi nel nuovo accordo doganale, che si riferisce principalmente a misure contro la Cina.[12] Il governo italiano di ultradestra guidato dal primo ministro Giorgia Meloni, che è molto vicina a Trump, sta attualmente portando avanti questa iniziativa. Mentre Roma aveva accolto con favore gli investimenti dalla Cina, in particolare dopo la crisi finanziaria del 2008, per rafforzare l’industria italiana in difficoltà, la Meloni sta ora cercando di costringerli a lasciare il Paese. Un esempio è il produttore di pneumatici Pirelli, un’azienda tradizionale italiana di cui la società statale cinese Sinochem detiene il 37% delle azioni. Poiché l’amministrazione Trump minaccia di imporre restrizioni alle vendite sul mercato statunitense, Meloni sta cercando un modo per costringere Sinochem a vendere le sue azioni Pirelli.[13] Nel frattempo, Shanghai Electric è riuscita a ridurre la sua partecipazione in Ansaldo Energia, un potente operatore di centrali elettriche, dal 40 allo 0,5%; tuttavia, secondo quanto riferito, questa è ancora una spina nel fianco di Washington.[14] L’amministrazione Trump vorrebbe che l’intera UE adottasse lo stesso approccio. Dopo la completa separazione economica dalla Russia, l’UE perderebbe l’ultima vera alternativa agli affari transatlantici.

Sanzioni

Secondo quanto riportato, l’amministrazione Trump, che interpreta correttamente il cedimento globale della Commissione UE come una debolezza, sta già preparando il prossimo colpo e sta valutando di imporre sanzioni ai rappresentanti dell’UE o dei suoi Stati membri che sono responsabili dell’attuazione delle norme del Digital Services Act. Il motivo è che le aziende statunitensi di Internet sono infastidite dalle regole dell’UE per le piattaforme online – sono obbligate nell’UE a rimuovere dai social media, ad esempio, contenuti apertamente discriminatori, nazi-glorificanti e altrimenti odiosi. L’amministrazione Trump, che ha sempre agito contro il Digital Services Act, sta flirtando con un piano per aumentare la pressione imponendo sanzioni, come ha riferito ieri, lunedì, l’agenzia di stampa Reuters.[15] Questo è il prossimo round nel tentativo di Washington di piegare l’UE ai suoi interessi.

Per saperne di più: Negli interessi dell’industria automobilistica tedesca.

[1] “Non si può parlare di un accordo equo”. bernd-lange.de 21/08/2025.

[2], [3] Cédric Vallet: Droits de douane : les Etats-Unis et l’Union Européenne finalisent leur nouveau cadre commercial. lemonde.fr 22.08.2025.

[4] Lazar Backovic, Jakob Hanke Vela, Franz Hubik: Zero tariffe per le merci statunitensi – l’accordo rischioso dell’Europa con Trump. handelsblatt.com 23.08.2025.

[5], [6] Dichiarazione congiunta su un quadro Stati Uniti-Unione Europea per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato. policy.trade.ec.europa.eu 21.08.2025.

[Anne-Sophie Corbeau: Bridging the EU-US Trade Gap with US LNG Is More Complex than It Sounds. energypolicy.columbia.edu 20.02.2025.

[8] L’UE spende di più per il gas naturale liquefatto russo. tagesschau.de 19.08.2025.

[9] Vedi “Massimamente conflittuale”.

[Roland Lindner, Gustav Theile: Trump vuole un “campione” per le terre rare. Frankfurter Allgemeine Zeitung 17 luglio 2025.

[11], [12] Dichiarazione congiunta su un quadro Stati Uniti-Unione Europea per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato. policy.trade.ec.europa.eu 21.08.2025.

[13], [14] Meloni invita gli investitori cinesi a ritirarsi. handelsblatt.com 12.08.2025.

[15] Humeyra Pamuk: Esclusivo: L’amministrazione Trump pensa a sanzioni contro i funzionari che attuano la legge UE sulle tecnologie, dicono le fonti. reuters.com 25.08.2025.


La nuova strategia di alleanza_di GERMAN-FOREIGN-POLICY

La nuova strategia di alleanza

L’UE e il Giappone annunciano una cooperazione più stretta per garantire le loro catene di approvvigionamento e l’industria della difesa. L’obiettivo è una maggiore indipendenza nei confronti della Cina (terre rare) e degli Stati Uniti (difesa e settore militare).

24

Luglio

2025

TOKYO/BRUXELLES (cronaca propria) – L’UE e il Giappone vogliono intensificare ulteriormente la loro cooperazione e puntare a una maggiore indipendenza dalla Cina e dagli Stati Uniti. Questo è il risultato del vertice UE-Giappone di quest’anno, che si è tenuto ieri, mercoledì, a Tokyo. Secondo il vertice, entrambe le parti vogliono diventare indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le terre rare e raggiungere una maggiore indipendenza economica sotto altri aspetti. Allo stesso tempo, stanno spingendo per un ambiente economico “stabile” – un chiaro posizionamento contro l’imprevedibile politica dell’amministrazione Trump, che opera anche con tariffe contro gli alleati. In particolare, l’UE e il Giappone puntano a una più stretta collaborazione tra i loro produttori di armi per espandere rapidamente la loro base industriale di difesa. L’UE punta a fare cose simili anche con altri Paesi, dal Regno Unito al Canada e alla Corea del Sud, utilizzando uno dei suoi programmi di armamento chiamato SAFE, che prevede prestiti agevolati fino a 150 miliardi di euro. In futuro, anche gli alleati non europei dovrebbero poterne beneficiare in una certa misura. I consiglieri governativi di Berlino parlano di una nuova “strategia di alleanza” – senza gli Stati Uniti.

I destinatari del vertice

L’UE e il Giappone vogliono collaborare più strettamente in futuro, in particolare nella politica militare e degli armamenti, nella creazione di catene di approvvigionamento indipendenti e nei tentativi di stabilizzare le organizzazioni internazionali. È quanto hanno deciso le due parti ieri, mercoledì, nel corso del loro incontro al vertice a Tokyo. Secondo l’accordo, è prioritario rafforzare le rispettive “basi industriali della difesa”[1]. A tal fine, sarà avviato un “dialogo sull’industria della difesa” per intensificare la cooperazione tra le industrie della difesa dell’UE e del Giappone. Inoltre, entrambe le parti si sono impegnate per un ordine economico “stabile e prevedibile” e intendono collaborare per “rafforzare e diversificare la catena di approvvigionamento dei minerali critici”. Il primo punto è chiaramente diretto contro la politica degli Stati Uniti, che utilizzano arbitrariamente le tariffe, ad esempio, per estorcere determinati servizi ad altri Paesi. La seconda mira a rendersi indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le cosiddette materie prime critiche, in particolare l’approvvigionamento di terre rare. Anche l’UE e il Giappone si battono per un impegno alle Nazioni Unite. “I principali destinatari del vertice”, anche se non sono stati esplicitamente citati, sono stati “la Cina e gli Stati Uniti”, ha commentato seccamente un relatore tedesco[2].

“Stabilità e opportunità

Per spiegare il contesto politico, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato, in un discorso tenuto in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa all’Università di Keio, che sebbene l’UE stia “ovviamente lavorando per riportare il nostro partenariato commerciale con gli Stati Uniti su basi più solide”,[3] è consapevole del fatto che “l’87% del commercio globale avviene con altri Paesi”, molti dei quali sono alla ricerca di “stabilità e opportunità”. Questo è il motivo per cui l’UE sta cercando di “approfondire i nostri legami” al vertice con il Giappone. È anche il motivo per cui “Paesi di tutto il mondo vengono da noi per fare affari: dall’India all’Indonesia, dal Sud America alla Corea del Sud, dal Canada alla Nuova Zelanda”. Tutti questi Paesi si preoccupano di “consolidare la propria forza e indipendenza”; tuttavia, questo obiettivo può essere raggiunto solo “lavorando insieme”. La Von der Leyen non ha esplicitamente menzionato gli Stati Uniti, il più stretto alleato dell’UE e del Giappone, in questo contesto.

Contesto ambivalente

Il contesto politico del vertice UE-Giappone è ambivalente. Negli ultimi anni, l’UE, ma anche alcuni Stati membri – tra cui in particolare la Germania – hanno cercato di rafforzare le loro relazioni con il Giappone. Il contesto è stato il tentativo di realizzare una stretta alleanza tra le potenze transatlantiche e i Paesi alleati nella regione Asia-Pacifico nella lotta tra grandi potenze contro la Cina. Di conseguenza, la NATO stava intensificando i contatti con il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia e la Nuova Zelanda (german-foreign-policy.com ha riportato [4]). L’alleanza militare continua a perseguire questo piano. Tuttavia, di recente tra gli alleati dell’Asia-Pacifico si è diffuso il malcontento per l’amministrazione Trump e la sua richiesta di un aumento eccessivo dei bilanci militari. Tra i Paesi partner della regione, tre dei quattro capi di Stato o di governo hanno annullato con poco preavviso la loro partecipazione al vertice NATO dell’Aia di giugno; solo il primo ministro del governo di destra neozelandese vi ha preso parte. Martedì il Giappone è riuscito a concludere un accordo doganale con l’amministrazione Trump, che non è stato così disastroso come si temeva. Tuttavia, l’accordo sta ancora causando danni all’economia giapponese e nessuno può essere certo che Trump sarà presto in grado di estorcere nuove concessioni ai suoi alleati aumentando arbitrariamente le tariffe statunitensi.

Ampliamento della base industriale della difesa

L’UE ha iniziato a intensificare la cooperazione con i Paesi occidentali e gli alleati della regione Asia-Pacifico a livello bilaterale, senza coinvolgere esplicitamente gli Stati Uniti. Un esempio di ciò è attualmente in corso nel campo della cooperazione in materia di difesa. Il programma dell’UE SAFE (Security Action For Europe) è il fulcro di questa cooperazione, nell’ambito della quale la Commissione europea concede prestiti agevolati per finanziare costosi progetti di armamento. Sebbene i progetti finanziati da SAFE siano in linea di principio aperti solo ai Paesi dell’UE, il programma prevede ogni tipo di eccezione, ad esempio per i Paesi dello Spazio economico europeo (SEE) come la Norvegia, nonché per i Paesi con cui l’UE ha concluso i cosiddetti accordi di sicurezza. Finora si tratta principalmente di Regno Unito, Canada, Giappone e Corea del Sud; l’Australia ha avviato colloqui per un accordo di questo tipo. Il coinvolgimento di altri Paesi è vantaggioso per l’UE perché le consente di accedere alle loro capacità industriali nella produzione di difesa. I Paesi cooperanti, a loro volta, beneficiano di prestiti favorevoli e di un’espansione del loro mercato di vendita. Bruxelles sta valutando di includere anche l’India. Un prerequisito fondamentale a tal fine sarebbe anche la rapida conclusione di un accordo di sicurezza con il Paese[5].

“Un polo a sé stante

A lungo termine, gli sforzi dell’UE per legare maggiormente a sé i Paesi non solo dell’Europa e del Nord America (Canada), ma anche della regione Asia-Pacifico, attraverso il SAFE, non mirano solo ad ampliare la base dell’industria della difesa, come hanno fatto o continuano a fare gli Stati Uniti con la coalizione F-35 o l’AUKUS. A lungo termine, il cartello europeo di Stati vuole anche “creare una nuova rete di partenariati”, secondo una recente analisi dell’Istituto tedesco per gli Affari Internazionali e di Sicurezza (SWP).[6] Tuttavia, il “prerequisito più importante per il successo” di una tale “strategia di alleanze” è “che l’UE stessa diventi attraente”, continua l’analisi: solo i Paesi che fanno grandi investimenti nelle proprie armerie, ad esempio, saranno interessanti per gli altri Paesi in termini di industria degli armamenti. Questo è uno dei motivi per cui l’UE farebbe bene a “collegare la cooperazione nei progetti di difesa con una cooperazione più ampia”, conclude il SWP, “ad esempio nella politica commerciale”. Si tratta di un aspetto strategicamente importante: “Se gli europei vogliono evitare di diventare una pedina di potenze straniere in un mondo sempre più caratterizzato da sfere di interesse, devono trovare la forza di diventare un polo proprio.”

[1] Dichiarazione congiunta del Vertice Giappone-UE 2025. Tokyo, 23 luglio 2025.

[2] Martin Kölling: Pressioni da Cina e Stati Uniti – UE e Giappone cooperano più strettamente. handelsblatt.com 23.07.2025.

[Von der Leyen: Stiamo lavorando per l’accordo con gli Stati Uniti, ma l’87% del nostro commercio è con altri Paesi. agenzianova.com 23.07.2025.

[4] Vedi NATO nel Pacifico e NATO nel mondo.

[5], [6] Nicolai von Ondarza: Contorni di una strategia di alleanza dell’UE. SWP-Aktuell 2025/A 28. Berlino, 10 giugno 2025.

Confronto al livello massimo, di German Foreign Policy

“Confronto al livello massimo”

L’escalation di tensioni oscura la visita del ministro degli Esteri cinese Wang Yi a Berlino. Mercoledì scorso, il commissario europeo per gli Affari esteri Kaja Kallas aveva già lanciato accuse ingiuriose contro la Cina prima di un incontro con Wang.

04

Luglio

2025

BERLINO/BRUXELLES/BEIJING (cronaca propria) – L’escalation di tensioni tra l’UE e la Cina ha oscurato la visita di ieri del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Germania. Wang si sta recando in Europa questa settimana per preparare il vertice UE-Cina che si terrà fra tre settimane. Wadephul si è lamentato di quella che la Germania considera una fornitura inadeguata di terre rare all’Europa e ha invitato Wang ad agire contro la Russia. Wang ha sottolineato che anche la Germania effettua controlli sulle esportazioni di beni a duplice uso per scopi civili e militari e quindi non ha motivo di criticare le azioni della Cina. Se in primavera c’erano stati segnali di un certo riavvicinamento tra l’UE e la Cina sulla scia dell’offensiva tariffaria di Trump, ora questa fase piuttosto breve sembra essere finita. A giugno, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha lanciato pubblicamente accuse ingiuriose contro Pechino durante il vertice del G7. Mercoledì, l’Alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri Kaja Kallas ha seguito l’esempio. Al vertice del G7, la von der Leyen ha proposto che l’UE si schieri con gli Stati Uniti – contro la Cina.

Cauto riavvicinamento

In primavera, l’UE ha preso in considerazione la possibilità di migliorare le sue relazioni con la Cina per un certo periodo. Ciò era dovuto ai dazi statunitensi e ad altre misure adottate dall’amministrazione Trump, che hanno fatto apparire poco chiaro il futuro dell’importante attività commerciale transatlantica. L’UE era quindi intenzionata a non mettere a rischio anche gli affari con la Cina. L’8 aprile – pochi giorni dopo l’imposizione dei cosiddetti dazi reciproci da parte dell’amministrazione Trump – la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha parlato al telefono con il premier cinese Li Qiang e ha “sottolineato” che “l’Europa e la Cina” devono “sostenere un sistema commerciale forte e riformato” in risposta alle “profonde perturbazioni causate dai dazi statunitensi”.[Il cauto riavvicinamento tra le due parti ha incluso un accordo su un incontro al vertice previsto per il 24/25 luglio a Pechino e Hefei. Pechino ha inoltre segnalato la sua volontà di riavvicinamento revocando a fine aprile le sanzioni 2021 contro alcuni membri del Parlamento europeo – che all’epoca erano in risposta alle sanzioni dell’UE – e rinviando la decisione sulle contro-tariffe su alcuni beni europei per evitare di porre ostacoli a un possibile miglioramento delle relazioni.

Duro cambio di rotta

La Presidente della Commissione von der Leyen ha effettuato un duro cambio di rotta al vertice del G7 di Kananaskis, in Canada, a metà giugno. In quell’occasione, ha affermato che “il più grande problema collettivo” nel sistema commerciale mondiale, che aveva ancora visto nei dazi di Trump ad aprile, era dovuto all’adesione della Cina all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel 2001. Ha accusato Pechino di “distorsione deliberata” dei mercati, oltre che di “comportamento dominante” e “ricatto” [2] – e ha anche dichiarato che sta usando la sua posizione dominante nella lavorazione delle terre rare come “arma”. La Von der Leyen ha affermato che “Donald ha ragione” sul fatto che la Cina è “un problema serio”, riferendosi al Presidente degli Stati Uniti Trump, che siede non lontano da lei, e gli ha offerto una stretta collaborazione contro la Cina: Concentrarsi sui “dazi tra partner” “distrarrebbe dalla vera sfida” che “minaccia tutti noi”[3] Pechino ha risposto all’aggressiva dichiarazione di guerra con un comunicato del ministero degli Esteri, in cui un portavoce ha espresso “forte insoddisfazione” e “ferma opposizione a queste osservazioni infondate e pregiudizievoli”, che hanno anche rivelato ancora una volta “due pesi e due misure”.[4] La Cina si è comunque detta pronta a intensificare la comunicazione con l’UE.

Wang Yi in Europa

L’Alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri, Kaja Kallas, ha fatto commenti altrettanto aggressivi mercoledì in vista di un incontro con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Wang si sta recando in Europa questa settimana per preparare il vertice UE-Cina. Mercoledì ha parlato prima con il Presidente del Consiglio dell’UE António Costa e poi con Kallas. Ieri, giovedì, si è recato a Berlino, da dove è volato a Parigi per negoziare con il ministro degli Esteri Jean-Noël Barrot. I corrispondenti hanno definito le accuse alla Cina che Kallas ha rivolto pubblicamente una “litania” “conflittuale al massimo per gli standard diplomatici”[5] Il capo della politica estera dell’UE ha affermato, ad esempio, che le aziende cinesi sono “l’ancora di salvezza di Mosca per mantenere la sua guerra contro l’Ucraina”. Inoltre, Pechino “compie attacchi informatici”, “interferisce nelle nostre democrazie” e si impegna in un “commercio sleale”. Infine, Kallas ha accusato la Cina di “consentire una guerra in Europa”; ciò è “in contraddizione” con gli sforzi per “sforzarsi simultaneamente per relazioni più strette con l’Europa”. Non è chiaro perché Kallas abbia aggiunto che la Repubblica Popolare “non è un nostro avversario”.[6] In linea con il tono del capo diplomatico dell’UE, non si sa nulla di eventuali risultati costruttivi dei colloqui.

Terre rare

Questo vale anche per il conflitto sulle terre rare, che attualmente oscura le relazioni tra Cina e Occidente. All’inizio di aprile, Pechino ha introdotto controlli sulle esportazioni di alcuni metalli delle terre rare, di cui la Repubblica Popolare detiene quasi il monopolio della lavorazione, in risposta ai dazi e alle sanzioni sempre più pesanti imposte dagli Stati Uniti in particolare, ma anche dall’Unione Europea. I metalli sono essenziali per la fabbricazione di numerosi prodotti ad alta tecnologia, tra cui semiconduttori e tutti i tipi di prodotti civili, oltre a munizioni e armi. Pechino controlla meticolosamente le esportazioni e richiede, tra l’altro, informazioni dettagliate sulla destinazione finale dei componenti prodotti con terre rare. La carenza di questi elementi sta aumentando da tempo anche in Europa. L’amministrazione Trump ha ora raggiunto un accordo con la Cina in cui si impegna ad abolire alcune restrizioni sulle esportazioni verso la Repubblica Popolare in cambio di una consegna più rapida di terre rare.[7] L’UE non è ancora disposta ad accettare simili contropartite. Il conflitto per la fornitura di terre rare alle aziende europee continua quindi. Gli esperti ritengono che ci vorranno anni prima che l’Occidente abbia le proprie capacità di lavorazione[8].

Controlli sulle esportazioni

Il conflitto sulle terre rare è stato anche un tema della visita di Wang a Berlino ieri, giovedì, e dei suoi colloqui con il Ministro degli Esteri Johann Wadephul. Wang ha sottolineato che i controlli sulle esportazioni sono una prassi internazionale standard per i beni a doppio uso come le terre rare, che possono essere utilizzate sia per scopi civili che militari[9]. Secondo il ministro degli Esteri cinese, è stata introdotta una procedura rapida per accelerare il trattamento delle domande di esportazione.[10] L’incontro tra Wang e Wadephul è sembrato anche oscurato da conflitti su altri aspetti; in ogni caso, Wadephul ha riferito di aver esortato il suo omologo cinese a persuadere la Russia a porre fine alla guerra in Ucraina e ha insistito sul mantenimento dello status quo a Taiwan. Wadephul non ha parlato di misure da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea che potrebbero forzare un cambiamento dello status quo a Taiwan (german-foreign-policy.com ha riportato [11]). Le tensioni non sono prive di conseguenze. Dopo l’incontro di mercoledì tra Wang e il capo della politica estera dell’UE Kallas, è stato riferito che Pechino potrebbe interrompere il vertice UE-Cina[12].

[1] Lettura della telefonata tra la Presidente della Commissione europea von der Leyen e il premier cinese Li Qiang. eeas.europa.eu 08.04.2025.

[2] Giorgio Leali, Koen Verhelst: “Donald ha ragione” e la Cina è il problema, dice il capo dell’UE. politico.eu 17.06.2025.

[3], [4] Jorge Liboreiro: La Cina risponde al discorso “infondato e di parte” di Ursula von der Leyen al vertice del G7. euronews.com 18/06/2025.

[5], [6] Scontro massimo per gli standard diplomatici. Frankfurter Allgemeine Zeitung 03.07.2025.

[7] Brian Spegele: China Confirms Breakthrough on Rare-Earths Exports to U.S. wsj.com 27.06.2025.

[8] Si veda La Cina e le terre rare e La Cina e le terre rare (II).

[9] Il cinese Wang dice che le esportazioni di terre rare non saranno un problema per l’Europa. aa.com.tr 03.07.2025.

[10] Dana Heide: la Cina ha la prospettiva di facilitare l’esportazione di terre rare. handelsblatt.com 03.07.2025.

[11] Cfr. Tiratori di fili contro la Cina.

[Finbarr Bermingham: La Cina dice all’UE che non può permettersi perdite russe nella guerra in Ucraina, dicono le fonti. scmp.com 04.07.2025.

Armamenti in India, di German Foreign Policy

Armamenti in India

Rheinmetall e Diehl Defence collaborano con Reliance Defence Ltc. nella produzione di munizioni a guida di precisione in India. Reliance Defence è accusata di ricevere un trattamento preferenziale dal Primo Ministro Modi.

25

Giugno

2025

BERLINO/NEW DELHI (notizia propria) – Rheinmetall e Diehl Defence hanno firmato un contratto con l’indiana Reliance Defence Ltd. per la produzione di munizioni a guida di precisione, esplosivi e propellenti in India. Oltre all’intenzione di diversificare le catene di fornitura, il contesto è il tentativo di Berlino di dissuadere l’India dalla cooperazione nel settore della difesa con la Russia. La Germania ha recentemente ampliato la sua cooperazione militare con l’India, ad esempio attraverso manovre navali e aeree congiunte. Tuttavia, le aziende tedesche sono molto indietro rispetto ai concorrenti occidentali di Stati Uniti e Francia, che forniscono (Rafale) o vogliono fornire (F-35) jet da combattimento, quando si tratta di acquistare grandi attrezzature per la difesa in India. La corsa al crescente mercato indiano della difesa si è intensificata dopo la fine del recente conflitto militare tra India e Pakistan, che ha spinto l’India a cercare armi avanzate ad alta tecnologia, tra cui i jet da combattimento. Il partner di Rheinmetall, Reliance Defence Ltd., continua a essere in cima alla lista delle aziende indiane che si assicurano contratti di difesa internazionali. È accusata di ricevere un trattamento preferenziale dal Primo Ministro Narendra Modi.

Partnership per le munizioni

Diehl Defence e l’azienda indiana Reliance Defence Ltd. hanno annunciato il 10 giugno la firma di un accordo di cooperazione strategica per la produzione in India delle munizioni Vulcano 155 mm a guida di precisione[1]. Le munizioni sono dotate di tecnologia GPS e di acquisizione del bersaglio assistita da laser, migliorando così le capacità di precisione dell’esercito indiano. Secondo quanto riportato, Reliance Defence prevede vendite fino a un miliardo di dollari USA[2] Il contratto tra Diehl e Reliance è stato reso noto pochi giorni dopo l’annuncio di un’altra partnership strategica tra Rheinmetall AG e Reliance Defence Ltd., avvenuto il 22 maggio scorso. In base a questo accordo, Reliance si occuperà della produzione di esplosivi e propellenti per munizioni di medio e grande calibro e li fornirà a Rheinmetall.[3] La partnership strategica consente inoltre a Rheinmetall di accedere a importanti materie prime e di garantire le catene di approvvigionamento, con la previsione di un’ulteriore espansione della cooperazione. I tempi e il valore totale dell’accordo non sono ancora noti.

Piani ambiziosi

A sostegno della cooperazione con Diehl Defence e Rheinmetall, Reliance creerà un proprio impianto di produzione nella Dhirubhai Ambani Defence City, nello stato indiano del Maharashtra. L’impianto, che sarà uno dei più grandi dell’Asia meridionale, produrrà munizioni guidate di precisione e avrà una capacità produttiva annuale di 200.000 proiettili d’artiglieria, 10.000 tonnellate di esplosivi e 2.000 tonnellate di propellenti, che fornirà a Rheinmetall. I due contratti portano a quattro il numero totale di partnership internazionali di Reliance nel settore della difesa, dopo quelle con la francese Dassault Aviation e con il gruppo Thales. I contratti riflettono i piani della neonata Reliance Defence di diventare una delle aziende leader nel settore della difesa indiano, in rapida crescita. D’altra parte, sia Diehl che Rheinmetall vogliono beneficiare del piano del governo indiano di raggiungere esportazioni di difesa per un valore di 5 miliardi di dollari entro il 2029[4].

Staccare l’India dalla Russia

Gli accordi di Rheinmetall e Diehl con Reliance Defence si inseriscono nel contesto degli sforzi deliberatamente intensificati dalla Germania nel 2022 per ridurre la forte dipendenza dell’India dalle importazioni di armi russe. Durante il suo viaggio in India nel febbraio 2023, l’allora cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiesto un maggiore sostegno da parte di Nuova Delhi ai tentativi occidentali di isolare la Russia; questo includeva anche un aumento dell’acquisto di attrezzature per la difesa in Germania.[5] Nel giugno 2023, l’allora ministro della Difesa Boris Pistorius ha dichiarato durante la sua visita in India: “Non è nell’interesse della Germania che l’India rimanga dipendente dalle forniture di armi dalla Russia a lungo termine”; la Repubblica Federale potrebbe fornire armi per la sua parte.[6] I colloqui di Pistorius sono culminati nella firma di un accordo di principio tra i due Paesi sulla costruzione di sei sottomarini non nucleari in India, che saranno realizzati congiuntamente dalla società tedesca ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) e dalla società indiana Mazagon.[Con l’adozione del documento “Focus on India” da parte del governo tedesco nell’ottobre 2024, l’intenzione di orientare l’India “più fortemente verso le aziende di difesa tedesche” è stata esplicitamente collegata all’obiettivo di ridurre “l’orientamento della politica degli armamenti dell’India verso la Russia”[8] Allo stesso tempo, i due Paesi hanno ampliato la loro cooperazione militare pratica, comprese le manovre aeree e navali congiunte nell’Oceano Indiano e nelle sue vicinanze.

Chengdu J-10C vs Rafale

Il recente conflitto militare tra India e Pakistan, considerato anche un banco di prova per lo scontro tra la tecnologia militare occidentale e quella cinese, ha ulteriormente intensificato la competizione per il grande mercato della difesa indiano.[9] Lo scontro a fuoco è durato quattro giorni, con entrambe le parti che hanno schierato i loro arsenali più moderni, compresi i loro jet da combattimento più avanzati.[10] Secondo rapporti concordanti, l’aeronautica pakistana è riuscita ad abbattere uno o più caccia Rafale dell’aeronautica indiana utilizzando i caccia J-10C di produzione cinese; entrambi i jet sono considerati di generazione 4.5.[11] Da allora, gli Stati Uniti hanno intensificato gli sforzi per espandere le vendite di armi all’India, compresa la vendita di caccia F-35 di quinta generazione. Poco prima del conflitto, l’India ha firmato un accordo multimiliardario con la Francia per l’acquisto di altri 26 caccia Rafale in sostituzione dei MiG 29K russi[12] In cambio, la Russia si è offerta di vendere all’India il Su-57, anch’esso un caccia di quinta generazione. A differenza degli Stati Uniti, tuttavia, la Russia ha offerto di produrre i jet in India, con un trasferimento di tecnologia. Rispetto a Francia e Stati Uniti, la Germania non è stata in grado di ottenere contratti importanti per la difesa dall’India, il più grande importatore mondiale di attrezzature per la difesa, a parte l’affare dei sottomarini.

Reliance, il controverso gigante indiano

La Reliance Defence Ltd. è una filiale della Reliance Infrastructure Ltd., che a sua volta fa parte del Reliance Group.[14] Il Reliance Group è uno dei principali conglomerati indiani, con un patrimonio totale di circa 47 miliardi di dollari e un’ampia base di azionisti, quasi otto milioni.[15] Comprende altre filiali come Reliance Communications, Reliance Capital, Reliance Power, Reliance Defence and Engineering Limited e Reliance Defence Technologies Private Limited. Il Gruppo ha un passato controverso. Il Reliance Group è di proprietà di Anil Ambani, che nel 2008 è stato classificato come la sesta persona più ricca del mondo.[16] Tuttavia, nel 2019, aveva fino a due miliardi di dollari USA di debiti nei confronti di vari investitori.[17] Nel 2020, Anil Ambani ha dovuto dichiarare bancarotta in un tribunale britannico dopo essere stato citato in giudizio da tre banche cinesi per prestiti non pagati per un totale di 700 milioni di dollari USA. Un ulteriore colpo gli è stato inferto dalla società di telecomunicazioni svedese Ericsson, che ha citato in giudizio una delle sue società per fatture non pagate. In questo caso Anil Ambani è stato salvato da una condanna al carcere solo dal fratello maggiore Mukesh Ambani, oggi l’uomo più ricco dell’India [18], che è intervenuto e ha saldato il debito.

Notevoli operazioni di compensazione

Il gruppo Reliance, in difficoltà, ha ricevuto un salvagente dal primo ministro indiano Narendra Modi sotto forma di un contratto di difesa molto costoso con la società francese Dassault Aviation per l’acquisto di 36 caccia Rafale per un valore totale di 8,8 miliardi di dollari.[19] Nell’ambito dell’accordo firmato nell’aprile 2015, il gruppo Reliance è stato annunciato come partner di compensazione: Dassault avrebbe dovuto reinvestire una parte molto consistente dei proventi in Reliance per acquistare più attrezzature per la difesa e rafforzare le sue capacità produttive nazionali. Il Gruppo Reliance ha ottenuto questo risultato nonostante non avesse alcuna esperienza nel settore della difesa. Infatti, il Reliance Group ha costituito la sua controllata Reliance Defence Limited solo tredici giorni prima dell’annuncio dell’accordo con Dassault. Pochi giorni dopo la firma dell’accordo, il Reliance Group ha costituito a sua volta la Dassault Reliance Aerospace Limited, che sarebbe diventata il principale partner di Dassault per l’offset. L’indebitato Gruppo Ambani, che non aveva alcuna esperienza nel settore aerospaziale, si trovò improvvisamente ad essere il garante di un’attività aerospaziale del valore di miliardi.

[1] Diehl Defence e Reliance Defence stringono una partnership strategica. diehl.com 10.06.2025.

[2] Reliance Infra punta a ricavi per ₹10.000 cr dopo il contratto con la tedesca Diehl. financialexpress.com 10.06.2025.

[3] Cooperazione tedesco-indiana: Rheinmetall e Reliance stringono una partnership strategica. rheinmetall.com 21.05.2025.

[4] La Reliance Defence di Anil Ambani firma un patto con un’azienda tedesca per la fornitura di proiettili d’artiglieria ed esplosivi. indianexpress.com 22.05.2025.

[5] Ashok Sharma, Frank Jordans: il leader tedesco chiede il sostegno indiano per l’isolamento della Russia. apnews.com 25.02.2023.

[6] Deutschland offen für Waffenlieferungen an Indien. dw.com 05.06.2023.

[7] thyssenkrupp Marine Systems e Mazagon Dock Shipbuilders Limited hanno firmato un accordo per la costruzione di U-Booten per e in India. thyssenkrupp.com 07.06.2023.

[8] Il governo federale: Focus sull’India. Berlino, ottobre 2024.

[9] Tom Hussain: Perché una guerra Pakistan-India sarebbe un terreno di prova per le armi cinesi e occidentali. scmp.com 30.04.2025.

[10] Ajai Shukla: La guerra delle 100 ore: India contro Pakistan. thediplomat.com 09.06.2025.

[Memphis Barker: How China helped Pakistan shoot down fighter jets. telegraph.co.uk 08.05.2025.

[12] L’India firma un accordo con la Francia per 26 caccia Rafale. france24.com 28.04.2025.

[13] Rashi Randev: Russia Su-57 deal can be a game-changer for India’s defence manufacturing. firstpost.com 10.06.2025.

[14] Chi siamo. rinfra.com.

[15] Anil Dhirubhai Ambani, Presidente – Reliance Group. relianceada.com.

[16] La caduta di Anil Ambani: 42 miliardi di dollari di patrimonio netto azzerati in 12 anni. thenewsminute.com 11.02.2020.

[17] Mrinal Dwivedi: La caduta di un miliardario: What Really Happened to Anil Ambani and the Brutal Lessons Every Young Entrepreneur Must Learn. msn.com 13.06.2025.

[18] Mukesh Ambani. forbes.com.

[19] Shailendra Bhojak: On a Wing and a Prayer. caravanmagazine.in 05/09/2018.

Lavoro sporco, di German Foreign Policy

Lavoro sporco

Germania, Francia e Regno Unito annunciano per venerdì i negoziati con l’Iran. Merz elogia Israele per la guerra di aggressione e parla del “lavoro sporco” che il Paese ha fatto per “noi”. Dal Medio Oriente arrivano critiche severe.

20

Giugno

2025

TEHERAN/TEL AVIV/BERLINO (cronaca propria) – Le tre potenze dell’Europa occidentale – Germania, Francia e Gran Bretagna – hanno annunciato un incontro con il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi a Ginevra oggi, venerdì. Lo sfondo dell’incontro è il desiderio di sviluppare una posizione indipendente nel conflitto sul programma nucleare iraniano, indipendente dagli Stati Uniti. Delle tre potenze europee occidentali, la Germania si è schierata più chiaramente con Israele e ha dichiarato che la guerra di aggressione contro l’Iran è coperta dal “diritto all’autodifesa”. Il cancelliere Merz ha persino dichiarato che Israele sta facendo “il lavoro sporco per tutti noi” con questa guerra, che da ieri ha già fatto più di 500 vittime. Nell’UE, tutta una serie di Stati non condivide la posizione tedesca; la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen l’ha adottata contro la sua volontà – e non è la prima volta. Gli Stati del Medio Oriente, invece, criticano aspramente la guerra di aggressione israeliana – in conformità con il diritto internazionale. Proteste massicce contro i micidiali attacchi dinamitardi di Israele provengono anche dall’opposizione iraniana, precedentemente filo-occidentale.

Rifiuto in Medio Oriente

A differenza di quanto avviene in alcune parti dell’Europa e del Nord America, la guerra di aggressione di Israele contro l’Iran viene aspramente criticata in Medio Oriente, cioè nella regione direttamente interessata. Venerdì scorso, primo giorno di guerra, quasi tutti gli Stati hanno condannato gli attacchi; l’unica eccezione è stata la Siria, il cui regime islamista sta facendo di tutto per scrollarsi di dosso le sanzioni statunitensi ed europee e diventare un partner di cooperazione del mondo transatlantico.[L’Arabia Saudita, ad esempio, ha dichiarato che l’aggressione israeliana ha violato la sovranità dell’Iran e rappresenta “una palese violazione delle leggi e delle norme internazionali”[2] Un portavoce del ministero degli Esteri del Qatar ha dichiarato martedì che i Paesi della regione hanno sostenuto gli sforzi per raggiungere un accordo tra Stati Uniti e Iran sul nucleare. Il tentativo si è sviluppato “in una direzione positiva per la prima volta in più di sette anni”. Tuttavia, mentre quasi “tutti i Paesi della regione” si sforzano di “ridurre le tensioni su varie questioni”, c’è “un attore nella regione che insiste nell’essere una fonte di escalation” – e in particolare “insiste sul fatto che tutti gli sforzi per raggiungere la pace nella regione falliranno”.[3] Si tratta di Israele.

Rifiuto da parte dell’opposizione iraniana

Le notizie indicano che anche l’opposizione iraniana filo-occidentale, che ha ripetutamente protestato con forza contro il governo di Teheran, sta diventando sempre più arrabbiata per gli attacchi israeliani e il sostegno degli Stati occidentali. Ciò è di notevole importanza perché Israele, almeno, sostiene apertamente un rovesciamento di Teheran; il Primo Ministro Benjamin Netanyahu lo aveva già auspicato il primo giorno di guerra in un discorso trasmesso anche in farsi.[4] L’amministrazione Trump, a sua volta, ha richiamato i dipendenti del servizio in lingua farsi di Voice of America, l’emittente estera finanziata dallo Stato americano, dal congedo forzato cui erano stati precedentemente messi per chiudere l’emittente. Secondo quanto riferito, il programma riavviato può già essere ricevuto in Iran.[5] Tuttavia, un giornalista che ha buone conoscenze in Iran riferisce che anche gli attivisti per i diritti delle donne, che si oppongono aspramente al governo, sono “scioccati” dagli attacchi contro obiettivi civili.[Le frasi diffuse in Occidente sul “diritto di Israele all’autodifesa”, volte a legittimare una brutale guerra di aggressione che finora ha fatto almeno 585 vittime, di cui almeno 239 civili [7], stanno quindi suscitando indignazione anche nell’opposizione iraniana, in precedenza filo-occidentale.

“Massimo rispetto”

Il governo tedesco si è immediatamente impegnato a sostenere che la guerra di aggressione contro l’Iran è stata condotta in attuazione del “diritto di Israele all’autodifesa” (german-foreign-policy.com ha riportato [8]). Il Cancelliere federale Friedrich Merz lo ha confermato più volte; Merz rifiuta di accettare qualsiasi suggerimento che la guerra di aggressione violi palesemente il diritto internazionale. Al contrario, in un’importante intervista televisiva rilasciata martedì ai margini del vertice del G7 a Kananaskis, in Canada, ha dichiarato di avere “il massimo rispetto per il fatto che l’esercito israeliano” e “il governo israeliano abbiano avuto il coraggio” di “fare questo”[9]. “Anche noi siamo colpiti da questo regime”, ha spiegato il Cancelliere; Israele ha fatto “il lavoro sporco” con la sua guerra contro l’Iran – e “per tutti noi”. Per “lavoro sporco” intendiamo una guerra con centinaia, se non migliaia, di vittime civili e distruzione diffusa.

Differenze in Europa

La posizione di Berlino è in linea con quella degli Stati Uniti e di Israele; l’ambasciatore israeliano in Germania, Ron Prosor, ha persino difeso esplicitamente il vocabolario di Merz (“lavoro sporco”): il cancelliere tedesco “ha descritto chiaramente la realtà del Medio Oriente con la sua scelta di parole”, ha spiegato Prosor.[10] Tuttavia, tutta una serie di Stati dell’UE non è d’accordo con l’opinione che Israele dovrebbe essere autorizzato a bombardare l’Iran, in linea con l’opinione dominante tra i giuristi internazionali [11]. Secondo quanto riferito, sabato si è discusso animatamente nell’UE se la guerra di aggressione di Israele contro l’Iran potesse essere giustificata in una dichiarazione dell’associazione degli Stati con il “diritto di difendersi”. Circa 15 Stati si sono espressi a favore, tra cui Germania, Francia, Italia, Austria, Ungheria e Paesi Bassi,[12] mentre altri l’hanno esplicitamente respinta. Le divergenze sono state oggetto di una riunione dei 27 ambasciatori dell’UE a Bruxelles ieri, giovedì, e saranno discusse anche al vertice dell’UE della prossima settimana.

Gli sforzi in solitaria della Von der Leyen

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha suscitato un grave disappunto quando ha ignorato lo stato di discussione dell’UE e ha annunciato di propria autorità sabato scorso, subito dopo il suddetto dibattito nell’UE, di aver parlato con il Presidente israeliano Isaac Herzog e di aver “ribadito il diritto di Israele a difendersi e a proteggere il suo popolo”.[Un diplomatico senza nome ha dichiarato che è “scoraggiante” vedere la Presidente della Commissione difendere la sua posizione personale senza la minima considerazione per il consenso all’interno dell’Unione. Tuttavia, la Von der Leyen aveva già ignorato la decisione dell’UE nel 2023 con la sua posizione sulla guerra di Gaza e aveva adottato una posizione che corrispondeva a quella del governo tedesco (german-foreign-policy.com ha riportato [14]). Questo è il caso anche oggi. Ciò significa che gli sforzi politici del Presidente della Commissione tedesca si stanno sviluppando in linea con la posizione della Germania sul nuovo standard dell’UE.

La posizione dell’Europa

Mentre l’UE è divisa, il presidente francese Emmanuel Macron sta portando avanti il tentativo di convincere l’Iran a firmare un nuovo accordo nucleare. Il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot ha fissato un incontro per oggi, venerdì, a Ginevra, al quale parteciperanno i suoi omologhi della Germania, Johann Wadephul, e del Regno Unito, David Lammy, oltre al ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi.[15] È stata invitata anche l’Alto rappresentante dell’UE per gli Affari esteri Kaja Kallas. Wadephul ha finora sostenuto la posizione politica, ma non ancora la scelta delle parole (“lavoro sporco”) della Cancelliera tedesca. Con l’incontro di Ginevra, le tre principali potenze dell’Europa occidentale stanno cercando di sviluppare una posizione indipendente nel conflitto sul programma nucleare iraniano; di recente, gli Stati Uniti avevano tenuto colloqui solo con l’Iran. Tuttavia, la posizione delle tre potenze dell’Europa occidentale potrebbe diventare inutile in breve tempo: se gli Stati Uniti lanciano attacchi indipendenti all’Iran o se gli sforzi israelo-americani per rovesciare il governo di Teheran hanno successo.

[1] Christina Goldbaum: As Other Arab States Condemn Israeli Attacks on Iran, Syria Is Notably Silent. nytimes.com 17.06.2025.

[2] Come il mondo sta reagendo agli attacchi israeliani ai siti nucleari e militari iraniani. aljazeera.com 13.06.2025.

[3] L’attacco israeliano all’Iran è un’escalation non calcolata: Portavoce del Ministero della Difesa. thepeninsulaqatar.com 17.06.2025.

[4] “Alzatevi e fate sentire la vostra voce”: Netanyahu esorta gli iraniani a opporsi al regime. jpost.com 14.06.2025.

[Brian Stelter: Trump voleva licenziare questi giornalisti in lingua persiana. Ora sono “all’altezza della situazione” nel conflitto tra Israele e Iran. edition.cnn.com 16.06.2025.

[6] Friederike Böge: Chi può, lasci Teheran. Frankfurter Allgemeine Zeitung 17.06.2025.

[7] Gli attacchi israeliani hanno ucciso quasi 600 persone in Iran, dice il gruppo per i diritti. timesofisrael.com 18/06/2025.

[8] Vedi Il diritto alla guerra di aggressione.

[9] Merz: Israele fa il lavoro sporco per noi in Iran. zdfheute.de 17.06.2025.

[10] Il ministro della Cancelleria e l’ambasciatore israeliano difendono Merz. zeit.de 19.06.2025.

[11] Si veda Il diritto alla guerra di aggressione.

[12], [13] Shona Murray, Eleonora Vasquez: L’UE è divisa sul diritto di Israele di bombardare l’Iran. euronews.com 19/06/2025.

[14] Si veda Prima della catastrofe umanitaria e La credibilità dell’Occidente.

[15] Wadephul e i colleghi europei vogliono incontrare domani il ministro degli Esteri iraniano Araghchi. deutschlandfunk.de 19/06/2025.

Lavoro sporco (II)

Con l’invasione statunitense dell’Iran, Berlino autorizza ancora una volta un attacco al Paese in violazione del diritto internazionale. L’attacco ha avuto luogo nonostante i negoziati in corso, causando gravi danni alla diplomazia – anche in vista di futuri conflitti.

23

Giugno

2025

BERLINO/WASHINGTON/TEHERAN (Own report) – Con l’invasione dell’Iran da parte degli Stati Uniti, il governo tedesco approva il secondo attacco al Paese nel giro di dieci giorni, in violazione del diritto internazionale. “Il nostro obiettivo rimane quello di impedire all’Iran di dotarsi di un’arma nucleare”, si legge in una dichiarazione adottata congiuntamente da Germania, Francia e Gran Bretagna ieri, domenica. Teheran deve ora “avviare i negoziati per un accordo” che “elimini tutte le preoccupazioni sul suo programma nucleare”. L’Iran aveva inizialmente condotto negoziati con gli Stati Uniti fino a quando l’attacco di Israele non li ha resi irrilevanti, poi con i tre maggiori Stati dell’Europa occidentale fino a quando l’attacco statunitense di ieri (domenica) non ne ha eliminato le basi. In realtà, gli attacchi di Israele e degli Stati Uniti non solo hanno violato il diritto internazionale e quindi lo hanno ulteriormente minato, ma hanno anche reso la diplomazia inaffidabile e le hanno causato gravi danni. Inoltre, l’eliminazione completa di leader militari e politici mediante assassinio sta diventando una pratica bellica standard. Alla luce degli attacchi in corso, gli esperti prevedono un’accelerazione dell’armamento nucleare iraniano.

Il prossimo motivo di guerra fasullo

Ciò che non è nuovo è che il preteso motivo degli attacchi all’Iran da parte di Israele e degli Stati Uniti non corrisponde ai fatti. Israele ha cercato di giustificare l’attacco del 13 giugno sostenendo che all’Iran mancavano solo “settimane” per possedere una bomba nucleare.[1] Lo ha affermato anche il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump prima dell’attacco statunitense di ieri, domenica. Ciò contraddice le dichiarazioni dei servizi segreti statunitensi. Ad esempio, il coordinatore dell’intelligence Tulsi Gabbard ha dichiarato il 25 marzo che i servizi sono del parere “che l’Iran non stia costruendo un’arma nucleare” e che la Guida Suprema Ali Khamenei “non ha autorizzato il programma di armi nucleari che ha sospeso nel 2003”.[Il senatore Chris Murphy ha annunciato domenica di essere stato informato la settimana scorsa delle conoscenze dei servizi statunitensi, secondo i quali l’Iran “non è vicino” a produrre armi nucleari operative. 3] Piuttosto, c’è una “prospettiva di successo” nei negoziati tra Stati Uniti e Iran. Domenica, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth non ha risposto alla domanda se ci fossero nuove informazioni su possibili armi nucleari iraniane[4], ma la Gabbard ha cambiato la sua dichiarazione e ha affermato sabato di essere d’accordo con l’opinione di Trump secondo cui sarebbero necessarie solo “settimane” per completare una prima bomba iraniana[5].

Un nuovo metodo di guerra

Se le false ragioni per la guerra e un approccio flessibile ai fatti nella legittimazione delle incursioni militari da parte degli Stati occidentali non sono una novità, Israele sta attualmente stabilendo un nuovo modo di condurre la guerra nelle sue guerre più recenti – basato sul modello statunitense. Il 3 gennaio 2020, l’amministrazione statunitense – all’epoca guidata da Trump – ha fatto assassinare con un drone a Baghdad il comandante delle Guardie rivoluzionarie iraniane, Qassem Soleimani.[6] L’attacco è diventato un modello per le forze armate israeliane, che hanno fatto uccidere – con droni, missili ed esplosivi – il capo del politburo di Hamas Ismail Haniya, il segretario generale di Hezbollah Hassan Nasrallah e numerosi altri leader politici e militari delle due organizzazioni. Attualmente stanno usando lo stesso metodo in massa contro i leader iraniani. Nel 2022, i servizi scientifici del Bundestag sono giunti alla conclusione che è lecito assassinare i leader militari; questo vale anche per i leader politici se – come il Presidente russo Vladimir Putin – sono integrati nella catena di comando militare.[7] Gli assassinii mirati di leader militari e politici stanno quindi diventando uno strumento comune in guerra, ma in futuro potranno essere utilizzati anche contro gli Stati occidentali.

Colpi contro la diplomazia

La gestione da parte di Israele e degli Stati Uniti degli sforzi diplomatici per risolvere il conflitto con l’Iran corrisponde alla crescente brutalizzazione. Ad esempio, Israele ha attaccato l’Iran mentre erano ancora in corso i negoziati con gli Stati Uniti; l’attacco del 13 giugno è avvenuto nonostante i colloqui tra le delegazioni iraniane e statunitensi fossero stati fissati per il 15 giugno in Oman. Il raid statunitense di ieri, domenica, è avvenuto nonostante non fosse ancora scaduto il termine di due settimane fissato dal Presidente Trump per i negoziati. Inoltre, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi aveva tenuto solo venerdì a Ginevra dei negoziati con i suoi omologhi di Germania, Francia e Regno Unito, definiti “seri” dal ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul; l’Iran era pronto a parlare di “tutte le questioni fondamentali”, ha dichiarato Wadephul.[8] Tutto ciò è stato impedito dall’amministrazione Trump con il raid di ieri, domenica. In questo modo, prima Israele e poi gli Stati Uniti hanno dimostrato che stanno solo usando i negoziati per distrarre il loro nemico. Ciò ha ridotto drasticamente le possibilità di utilizzare i mezzi diplomatici per risolvere o almeno contenere non solo la guerra in Iran, ma anche i conflitti futuri.

“Avviare i negoziati”

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha tuttavia chiesto domenica che l’Iran avvii “immediatamente” nuovi negoziati con gli Stati Uniti e Israele per “raggiungere una soluzione diplomatica al conflitto”[9] Merz sa che l’Iran stava negoziando con gli Stati Uniti quando Israele ha posto fine a questa trattativa con il suo attacco, e che l’Iran era in trattative con tre Stati dell’UE quando gli Stati Uniti l’hanno interrotta con il loro attacco. Non è noto se il suo suggerimento che Teheran debba ora lasciarsi fregare per la terza volta sia serio o se sia inteso come una cinica battuta. Merz aveva recentemente elogiato la guerra di aggressione israeliana contro l’Iran e dichiarato che Israele stava facendo il “lavoro sporco” dell’Occidente[10].

Danneggiato, non distrutto

Da tempo ci sono segnali di nuovi attacchi da parte degli Stati Uniti. Già ieri si ipotizzava che il bombardamento dell’impianto di arricchimento di Fordo, in particolare, che si trova molto sottoterra, non avesse portato alla sua distruzione, ma solo al suo danneggiamento. Ciò è stato confermato domenica dal New York Times da un funzionario governativo statunitense senza nome.[11] Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha dichiarato di essere molto “fiducioso” che lo sviluppo di una bomba iraniana sia stato “significativamente ritardato”; non ha parlato di un arresto del programma nucleare con la distruzione degli impianti nucleari esistenti.[12] Ciò rende probabile un ulteriore bombardamento dell’impianto di Fordo in particolare.

L’unico deterrente possibile

Gli esperti ipotizzano già un’ulteriore escalation della guerra. La leadership iraniana è consapevole di “non poter vincere” la guerra, afferma Ellie Geranmayeh dell’European Council on Foreign Relations (ECFR); tuttavia, vorrà assicurarsi “che anche gli Stati Uniti e Israele perdano”.[Vali Nasr, esperto di Iran che insegna alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies, spiega che la conclusione che Teheran può trarre dagli attacchi di Israele e degli Stati Uniti è che la deterrenza con l’aiuto di missili e milizie alleate come gli Hezbollah libanesi non funziona. L’unico mezzo su cui si può contare è l’armamento nucleare. “Sebbene Trump volesse eliminare la minaccia nucleare dall’Iran, ora ha reso molto più probabile che l’Iran diventi una potenza nucleare”, afferma Geranmayeh. 14]

[1] Ibrahim Al-Marashi, Mohammad Eslami: Israele potrebbe aver appena spinto l’Iran oltre la linea nucleare. aljazeera.com 13.06.2025.

[2] Branko Marcetic: Tulsi ha detto che l’Iran non sta costruendo bombe atomiche. Un senatore dopo l’altro l’ha ignorata. responsiblestatecraft.org 18.06.2025.

[3], [4] newsticker. nytimes.com 22.06.2025.

[5] Sofia Ferreira Santos: Tulsi Gabbard dice che l’Iran potrebbe produrre un’arma nucleare “entro poche settimane”. bbc.co.uk 21.06.2025.

[6] S. dazu Ein Mord und die Folgen.

[7] Nota informativa: Sulla liceità, secondo il diritto internazionale, dell’uccisione mirata di capi di Stato in un conflitto armato internazionale. Bundestag tedesco, Servizi di ricerca. Berlino, 10 giugno 2022.

[8] Vedi Drecksarbeit.

[9] Il gabinetto di sicurezza del governo federale si riunisce dopo gli attacchi aerei degli Stati Uniti contro il programma nucleare iraniano. Ufficio stampa e informazione del Governo federale 22 giugno 2025.

[10] Vedi Drecksarbeit.

[11] Eric Schmitt. nytimes.com 22/06/2025.

[12] Maggie Haberman: Vance dice che il programma nucleare iraniano è stato “sostanzialmente ritardato”. nytimes.com 22.06.2025.

[13], [14] Steven Erlanger: L’Iran tornerà a sorseggiare il “veleno” di una pace forzata, o si intensificherà? nytimes.com 22.06.2025.

Le aziende tedesche sostengono Trump, di GERMAN-FOREIGN-POLICY

GERMAN-FOREIGN-POLICY è un sito tedesco strettamente atlantista_Giuseppe Germinario

Le aziende tedesche sostengono Trump

La maggior parte delle aziende tedesche sta donando ai candidati repubblicani nella campagna elettorale statunitense. Nel frattempo, Berlino si sta preparando per essere in grado di reagire a eventuali tariffe d’importazione di Trump.

22
Ottobre
2024

WASHINGTON (Own report) – La maggior parte delle aziende tedesche sta effettuando donazioni a Donald Trump e ai candidati repubblicani statunitensi nella campagna elettorale degli Stati Uniti. Le società del DAX Covestro e Heidelberg Materials hanno assunto la posizione più chiara, destinando oltre l’80% dei loro budget per la campagna elettorale ai candidati repubblicani. Solo Allianz e SAP hanno favorito i democratici rispetto ai repubblicani. T-Mobile è la società che ha speso di più. L’azienda ha investito finora oltre 800.000 dollari USA per la tutela del paesaggio politico. BASF ha investito 328.000, Fresenius 204.000, Siemens 203.000 e Bayer 195.000 dollari. I politici tedeschi stanno anche corteggiando i repubblicani statunitensi, ovvero coloro che potrebbero avere un effetto moderatore sull’annunciato corso protezionistico in caso di vittoria di Trump. Il Ministero dell’Economia sta rivedendo in modo profilattico le catene di approvvigionamento tra Stati Uniti e Germania e sta cercando fonti di approvvigionamento alternative per alcuni prodotti, mentre le aziende si stanno preparando all’eventualità di dover produrre di più localmente negli Stati Uniti. Anche l’UE si sta già preparando a un cambio di governo. Si sta preparando a negoziati difficili e vuole rispondere alle tariffe d’importazione con contromisure.

Milioni di dollari per il paesaggio politico

La maggior parte delle aziende tedesche sostiene Donald Trump nella campagna elettorale statunitense. Mentre la maggior parte di esse aveva ancora sostenuto Joe Biden nel 2020 [1], questa volta le loro donazioni, per un totale di circa 2,3 milioni di dollari (al 22 settembre 2024), sono andate per lo più a politici repubblicani. Secondo i dati della Federal Election Commission analizzati dal Center for Responsive Politics[2], l’84,7% del budget della campagna di Covestro è andato a candidati repubblicani. Nel 2020, la percentuale era del 78%. “La maggior parte delle sedi di Covestro si trova in Stati o distretti rappresentati da repubblicani”, ha spiegato l’azienda all’epoca. Heidelberg Materials è appena dietro Covestro con l’83,5%. Seguono a distanza Bayer (60,3%), Fresenius (60,2%) e BASF (58,9%). Solo Allianz e SAP hanno favorito i candidati democratici, rispettivamente con il 58 e il 54,6%.

Il grande investitore T-Mobile

Come nelle ultime elezioni presidenziali statunitensi del 2020, è T-Mobile ad aver investito di più. L’azienda di telecomunicazioni ha donato 379.000 dollari ai candidati democratici e 422.000 dollari ai candidati repubblicani (al 14 ottobre)[3], seguita da BASF. L’azienda di Ludwigshafen ha donato 135.000 dollari ai democratici e 193.000 dollari ai repubblicani. Seguono Fresenius (81.000 dollari/ 123.000 dollari), Siemens (95.000 dollari/ 108.000 dollari) e Bayer (73.000 dollari/ 122.000 dollari). Le case automobilistiche BMW, Mercedes e VW, nonché Infineon, Munich Re e Deutsche Bank, invece, si sono limitate a importi compresi tra zero e 20.000 dollari.

“Candidati che condividono i nostri interessi”

Negli Stati Uniti, le aziende non sono autorizzate a sponsorizzare direttamente partiti e politici; il Paese consente tale pratica solo a livello locale o regionale. Per questo motivo le aziende creano dei Comitati di azione politica (PAC) per raccogliere donazioni da parte dei loro dirigenti e manager. Il Gruppo Bayer, ad esempio, spiega: “Il PAC Bayer è un modo per i dipendenti Bayer di riunirsi e donare denaro ai candidati che condividono i nostri interessi”. Per poter beneficiare del sostegno alla campagna elettorale, i candidati devono “comprendere le questioni che interessano l’azienda”; devono inoltre presiedere comitati o ricoprire altre posizioni importanti o provenire da Stati in cui la multinazionale ha filiali[4].

Big Pharma contro Harris

Bayer è particolarmente offesa dalla politica sanitaria dei Democratici, che fa parte del loro piano di riduzione del costo della vita per gli americani. L’amministrazione Biden aveva già dato all’agenzia sanitaria statale Medicare il mandato di negoziare sconti sui farmaci con le aziende farmaceutiche, come parte dell’Inflation Reduction Act (IRA). A metà agosto, Joe Biden e Kamala Harris hanno annunciato significative riduzioni di prezzo per dieci farmaci di uso comune come risultato dell’ultima tornata di negoziati. Bayer, ad esempio, ha dovuto accettare uno sconto da 517 a 197 dollari per una razione mensile del suo anticoagulante Xarelto. “Abbiamo sconfitto Big Pharma”, ha sintetizzato Biden durante un evento elettorale nel Maryland.

Insieme contro le vittime del glifosato

Inoltre, Bayer ritiene ovviamente che un cambio di governo migliorerebbe le possibilità della sua iniziativa legislativa per proteggersi da ulteriori cause legali sul glifosato [6], soprattutto perché l’amministrazione Trump è intervenuta in una causa di risarcimento danni a favore dell’azienda durante il suo primo mandato. L’azienda spera inoltre di beneficiare dell’annunciata deregolamentazione nel settore ambientale. Nel 2017, Trump ha sostituito il capo dell’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) in uno dei suoi primi atti in carica. Infine, il gigante dell’agricoltura – come BASF, Fresenius e altri – sostiene i repubblicani per quanto riguarda l’imposta sulle società. Hanno annunciato una riduzione dal 21 al 15%. I Democratici, invece, vogliono aumentare l’aliquota al 28%.

Selezione mirata dei candidati

Il finanziamento parallelo dei candidati democratici non serve solo come salvaguardia nel caso in cui Kamala Harris vinca le elezioni. Ha anche lo scopo di rafforzare alcune fazioni più conservatrici del Partito Democratico, come i Democratici Moderati o la Blue Dog Coalition. BASF adotta un approccio simile. Tuttavia, l’azienda ha anche effettuato una delle sue maggiori donazioni individuali, pari a 8.000 dollari, a favore della democratica Debbie Dingell, che sta conducendo una campagna contro l’inquinamento delle acque sotterranee causato dall’impianto di produzione dell’azienda a Wyandotte. Anche la selezione dei candidati repubblicani non è arbitraria. Covestro non è l’unica azienda a distribuire specificamente fondi ai politici degli Stati in cui hanno sede le filiali del Gruppo. Questo approccio è in linea con le raccomandazioni di Michael Link, coordinatore del governo tedesco per la cooperazione transatlantica. Il politico dell’FDP coltiva già da due anni i contatti con governatori e senatori repubblicani che rappresentano Stati in cui hanno sede grandi aziende tedesche. “Molti di questi governatori repubblicani sostengono Trump, ma alla fine si preoccupano soprattutto dei loro Stati… e nessuno di loro vuole una guerra commerciale con l’Europa”, spiega Link.[7]

Un “anello di contatti forte e resistente”

Secondo il Financial Times, ci sono altri sforzi di questo tipo: “I ministri hanno fatto di tutto per stringere rapporti con i principali repubblicani che potrebbero influenzare un Trump alla Casa Bianca – o che potrebbero temperare le sue tendenze più isolazioniste”.”Secondo il Financial Times, una sorta di gruppo di crisi informale, di cui fanno parte Link, il personale del Ministero degli Esteri e dell’ambasciata tedesca a Washington, sta lavorando per prendere accordi in caso di cambio di governo negli Stati Uniti. Secondo i calcoli dell’Istituto economico tedesco (IW), la Germania rischia di subire un calo graduale del prodotto interno lordo di ben oltre l’1% entro il 2028 a causa dei dazi sulle importazioni previsti, pari al 60% per la Cina e al 10% solo per tutti gli altri Paesi. Se verranno attuate le contromisure cinesi, il deficit aumenterà ulteriormente. Tuttavia, l’IW non vuole abbandonare completamente la speranza dei liberi commercianti nell’ambiente di Trump e rimanda alle sezioni pertinenti delle oltre 900 pagine di linee guida per un’acquisizione governativa, il “Progetto 2025″[10].

“Siamo pronti a difenderci

Per mitigare le conseguenze dei dazi sulle importazioni, il Ministero federale dell’Economia sta analizzando le catene di approvvigionamento transatlantiche e valutando fonti di approvvigionamento alternative sia per i materiali di base che per i prodotti high-tech di origine statunitense. In risposta ai piani di Trump, le aziende tedesche di ingegneria meccanica e altri settori stanno studiando la possibilità di delocalizzare i processi produttivi negli Stati Uniti. “La tendenza alla localizzazione della produzione si rafforzerà”, prevede Christoph Schemionek, che rappresenta la Camera dell’Industria e del Commercio tedesca (DIHK) e la Federazione delle Industrie Tedesche (BDI) a Washington.[11] Questo è esattamente ciò che chiede Donald Trump: “Voglio che le aziende automobilistiche tedesche diventino aziende automobilistiche americane. Voglio che costruiscano le loro fabbriche qui”[12] Anche a livello europeo sono in corso i preparativi. Secondo alcuni ambienti dell’UE, “cercheremo accordi, ma siamo pronti a difenderci se sarà necessario”.[13] L’IW prevede “negoziati bilaterali aggressivi con una prospettiva di benefici a breve termine”.[14] Il regolamento UE “sulla protezione dell’Unione e dei suoi Stati membri contro la coercizione economica da parte di paesi terzi”, adottato nel novembre 2023, consente a Bruxelles di prepararsi a tali negoziati. Un elenco di prodotti statunitensi ammissibili alle contro-tariffe è già in lavorazione[15].

 

[1] Si veda Gestione transatlantica del paesaggio.

[2] opensecrets.org.

[3] La data limite non è la stessa per tutte le aziende. Alcuni dati si riferiscono ancora ad agosto o a mesi precedenti.

[4] BAYER PAC. Una voce forte. bayer.com.

[5] Winand von Petersdorff: Harris intrappola la classe media. Frankfurter Allgemeine Zeitung 19 agosto 2024.

[6] Si veda le leggi statunitensi fatte da Bayer.

[7], [8] Guy Chazan: La Germania isolata teme un secondo mandato di Trump. ft.com 21.07.2024.

[9] Gerrit Hoekman: Prevenire la guerra dei dazi. jungewelt.de 05.08.2024.

[10] Hubertus Bardt: Trump o Harris o …? A cosa deve prepararsi l’Europa. iwkoeln.de 23/07/2024.

[11] Dana Heide, Carsten Volkery: Le associazioni mettono in guardia dalla “riorganizzazione della politica commerciale statunitense” sotto Trump. handelsblatt.com 26.08.2024.

[12] Lois Hoyal: Cosa significherebbe una presidenza Trump o Harris per le case automobilistiche europee. europe.autonews.com 08.10.2024.

[13] Gerrit Hoekman: Dem Zollkrieg zuvorkommen. jungewelt.de 05.08.2024.

[14] Hubertus Bardt: Trump o Harris o …? A cosa deve prepararsi l’Europa, pag. 13. iwkoeln.de 23.07.2024.

[15] Gerrit Hoekman: Prevenire la guerra dei dazi. jungewelt.de 05/08/2024.

“Imparare dalle sanzioni alla Russia”

Il think tank europeo avanza proposte concrete per una guerra economica contro la Cina, ritenendo più promettente un embargo commerciale rispetto alle sanzioni finanziarie. Il nuovo presidente di Taiwan inasprisce le tensioni con Pechino.

18
Ottobre
2024

BEIJING/BERLINO (Own report) – Alla luce dell’escalation delle tensioni nel conflitto su Taiwan, un think tank paneuropeo con sede a Berlino ha avanzato proposte per una guerra economica globale da parte dell’Occidente contro la Cina. Secondo un documento dell’European Council on Foreign Relations (ECFR), nel pianificare una guerra economica di questo tipo si dovrebbe tenere conto delle lezioni apprese dalle precedenti sanzioni contro la Russia. Ad esempio, difficilmente la Repubblica Popolare verrebbe esclusa dal sistema finanziario globale. Si dovrebbe invece imporre un boicottaggio dei beni di consumo cinesi, che potrebbe danneggiare l’industria cinese delle esportazioni. I piani sono stati pubblicati in un momento in cui la Cina sta intensificando le sue manovre intorno a Taiwan. Secondo l’International Crisis Group (ICG), un think tank filo-occidentale, la causa scatenante è il corso politico del nuovo presidente taiwanese Lai Ching-te che, nei suoi discorsi pubblici, definisce Taiwan uno “Stato sovrano” “separato dalla Cina”. Egli suggerisce quindi un cambiamento dello status quo, che viene citato da tutte le parti come possibile motivo di guerra. L’ICG avverte Lai di moderare il suo comportamento.

Offerta di compromesso da Pechino

Le tensioni tra Pechino e Taipei sono aumentate da quando il nuovo presidente taiwanese Lai Ching-te è entrato in carica il 20 maggio 2024. Il motivo è la politica di Lai sullo status di Taiwan, che l’International Crisis Group (ICG), un think tank filo-occidentale in rete a livello globale, ha recentemente classificato come significativamente più “conflittuale” rispetto a quella del suo predecessore Tsai Ing-wen.[1] Pechino aveva criticato pesantemente Lai, che era ampiamente considerato un sostenitore di un percorso più duro verso una secessione formale di Taiwan, durante la sua campagna elettorale, ma gli ha fatto offerte concilianti dopo la sua vittoria alle elezioni presidenziali del 13 gennaio 2024. In una prima dichiarazione dopo le elezioni, ad esempio, non ha più insistito sul fatto che Lai dovesse riconoscere che la Repubblica Popolare e Taiwan sono entrambe “una sola Cina”; la formulazione corrisponde a un consenso concordato tra Pechino e Taipei nel 1992. Il presidente Xi Jinping, come concessione, aveva proposto una formulazione più morbida, secondo la quale “entrambe le sponde dello Stretto di Taiwan … sono cinesi e una sola famiglia”. Questo dovrebbe gettare ponti verso un possibile nuovo consenso con la Repubblica Popolare.

“Uno schiaffo in faccia”

Tuttavia, Lai ha rifiutato l’offerta. Nel suo discorso inaugurale, Lai ha contrapposto la Repubblica di Cina – Taiwan – alla Repubblica Popolare come entità indipendente, esprimendo così la sua convinzione che Taiwan sia – secondo l’ICG – “uno Stato sovrano separato dalla Cina”[2]. In effetti, ha posto le basi per un cambiamento dello status quo, che viene citato da tutte le parti come possibile motivo di guerra nel conflitto su Taiwan. Secondo l’ICG, la dichiarazione è stata “uno schiaffo in faccia” alla Repubblica Popolare. L’ICG sottolinea inoltre che Lai ha fatto seguito poco dopo, parlando in un discorso all’accademia militare di Taiwan di come le forze armate taiwanesi debbano difendere “Taiwan, Penghu, Kinmen e Matsu”. Queste ultime tre sono gruppi di isole controllate da Taipei. Come afferma l’ICG, Pechino ha risposto intensificando le sue attività militari intorno a Taiwan. La misura più recente adottata dalla Repubblica Popolare è un’importante manovra iniziata lunedì, durante la quale le forze armate cinesi si sono nuovamente esercitate a circondare Taiwan, bloccando anche importanti porti marittimi[3].

Berlino si posiziona

Mentre l’ICG, ad esempio, consiglia urgentemente a Lai di tornare a una linea più moderata invece di inasprire volontariamente le tensioni, il governo tedesco sfrutta le attuali manovre della Cina intorno a Taiwan per aumentare la pressione sulla Repubblica Popolare. Le “manovre delle forze cinesi intorno a Taiwan sono viste con preoccupazione”, ha spiegato lunedì un portavoce del governo di Berlino.[4] “Le misure militari della Cina” aumentano il rischio di “scontri militari non voluti”; Berlino lo respinge: “Ci aspettiamo che la Repubblica Popolare Cinese… contribuisca con il suo comportamento alla stabilità e alla pace nella regione”. Lai, invece, viene lasciato libero da Berlino di inasprire sistematicamente le tensioni.

Sanzioni finanziarie

Parallelamente all’escalation delle tensioni su Taiwan, l’European Council on Foreign Relations (ECFR), un think tank con sede a Berlino e uffici in altre sei capitali europee e a Washington, sta presentando proposte su come gli Stati occidentali potrebbero rispondere a un blocco di Taiwan – oltre o in aggiunta all’azione militare. In particolare, sta studiando una guerra economica globale. In primo luogo, consiglia di imparare dall’attuale guerra economica contro la Russia. L’ECFR ritiene che si debba riconoscere che non è stato possibile danneggiare in modo decisivo la Russia escludendola dal sistema finanziario globale. Gli Stati con cui l’Occidente è coinvolto in conflitti hanno iniziato da tempo a vendere le proprie riserve in valuta occidentale, ad esempio, o a commerciare nella propria valuta o con sistemi di pagamento alternativi. La Cina, in particolare, ha già fatto molta strada in questo senso. Le sole sanzioni finanziarie difficilmente potranno quindi danneggiare in modo significativo la Repubblica Popolare[5].

Boicottaggio commerciale

Tuttavia, l’ECFR ritiene che il tentativo di boicottare le merci cinesi sia piuttosto promettente. Secondo il think tank, l’UE e i Paesi del G7 non europei – Stati Uniti, Canada e Giappone – insieme rappresentano quasi il 40% di tutte le esportazioni cinesi. L’industria dell’UE dipende dalle forniture della Repubblica Popolare. Tuttavia, i beni di consumo provenienti dalla Cina – telefoni cellulari, computer e prodotti tessili – sono sostituibili. Dopo tutto, rappresentano il 30% delle esportazioni cinesi verso l’UE e i Paesi extraeuropei del G7; se non potessero più essere venduti in Occidente, ciò sarebbe estremamente doloroso per la Repubblica Popolare. In ogni caso, è importante colpire “duramente e velocemente” per non lasciare a Pechino spazio per le contromisure. L’ECFR consiglia di finanziare le imprese europee che dovessero essere colpite in modo simile alla recente guerra economica contro la Russia. Allo stesso tempo, nel caso in cui l’economia dell’UE venga comunque danneggiata, è importante evitare che la popolazione si risenta maggiormente dell’embargo. È stato quindi necessario creare un’istituzione nell’UE per combattere la “disinformazione legata alle sanzioni”, che chiarisca che eventuali problemi economici non sono semplicemente il risultato della politica di sanzioni dell’Occidente[6].

 

[1], [2] Il crescente scisma attraverso lo Stretto di Taiwan. crisisgroup.org 26/09/2024.

[3] La Cina prova l’accerchiamento di Taiwan. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15 ottobre 2024.

[4] Conferenza stampa del governo del 14 ottobre 2024. bundesregierung.de.

[5], [6] Agathe Demarais: Hard, fast, and where it hurts: Lessons from Ukraine-related sanctions for a Taiwan conflict scenario. ecfr.eu 19.09.2024.

La base industriale dell’alleanza militare transatlantica

Rheinmetall costituisce una joint venture con Leonardo (Italia) per la costruzione di carri armati e cerca di rafforzare la propria posizione sul mercato statunitense degli armamenti. Il Gruppo fa parte dell’industria della difesa dell’alleanza militare transatlantica.

17
Ottobre
2024

DÜSSELDORF (notizia propria) – L’azienda tedesca Rheinmetall sta creando una joint venture con il gruppo italiano di difesa Leonardo per fornire alle forze armate italiane più di mille carri armati principali e veicoli da combattimento per la fanteria per un importo massimo di 23 miliardi di euro. Come annunciato martedì dall’azienda, si tratta del carro armato principale KF51 Panther e del veicolo da combattimento per la fanteria Lynx. Il Panther sarà prodotto in parti uguali da aziende italiane e da Rheinmetall e dalle sue filiali. L’accordo rappresenta il prossimo passo dell’azienda tedesca verso il suo obiettivo di diventare una delle più grandi aziende di difesa del mondo. Rheinmetall ha recentemente acquisito la società statunitense Loc Performance Products, specializzata in veicoli, per 950 milioni di dollari, al fine di ottenere una quota maggiore del mercato della difesa statunitense, di gran lunga il più grande mercato della difesa al mondo. L’accordo espande la capacità di Rheinmetall negli Stati Uniti, di cui il Gruppo ha bisogno per aggiudicarsi i contratti per la costruzione di veicoli blindati e camion militari per le forze armate statunitensi per un valore di 60 miliardi di dollari. Rheinmetall diventa un pilastro della base industriale della difesa dell’alleanza militare transatlantica.

Il più grande mercato della difesa del mondo

Rheinmetall ha appena promosso i suoi sistemi di armamento alla fiera della difesa statunitense AUSA, conclusasi ieri (mercoledì). Il contesto è che gli Stati Uniti sono di gran lunga il più grande mercato della difesa al mondo e l’azienda tedesca deve aumentare massicciamente la sua quota di mercato se vuole continuare a crescere nell’industria della difesa globale e diventare un “attore mondiale”, come ha annunciato in primavera.[1] La più grande speranza dell’azienda è la gara d’appalto per la costruzione di un nuovo veicolo corazzato da combattimento per la fanteria statunitense che succederà al Bradley. Rheinmetall è in fase di selezione finale per la produzione di circa 4.000 veicoli da combattimento di fanteria, per un costo di circa 45 miliardi di dollari. Il Gruppo è anche in gara per il programma Common Tactical Truck, nell’ambito del quale verranno prodotti 40.000 camion per un costo di 16 miliardi di dollari.[2] Di recente ha già ricevuto un ordine minore: entro il 2025 dovrà produrre otto prototipi di un cosiddetto veicolo terrestre senza equipaggio (UGV), in grado di “trasportare in modo efficiente rifornimenti ed equipaggiamenti a sostegno delle operazioni di combattimento su terreni accidentati”.[3] Rheinmetall sta inoltre collaborando con l’azienda statunitense Honeywell nello sviluppo di nuovi sistemi di visione e unità ausiliarie per veicoli gommati e cingolati.[4]

“Rifornire il Pentagono”

Rheinmetall ha migliorato significativamente le sue possibilità di aggiudicarsi gli ordini desiderati – compresi gli enormi contratti per la costruzione di veicoli da combattimento di fanteria e camion militari – in agosto, quando è riuscita a firmare un accordo per l’acquisizione completa di Loc Performance Products LLC, un rinomato specialista di veicoli del settore. Questa società “con i suoi circa 1.000 dipendenti qualificati … 5] L’acquisizione è particolarmente preziosa per il gruppo tedesco perché non solo gli conferisce nuove capacità, ma anche nuove capacità produttive – in considerazione del fatto che i veicoli corazzati per il trasporto di personale, come i camion militari, devono essere prodotti interamente negli Stati Uniti. Secondo l’azienda, l’acquisizione conferisce a Rheinmetall “importanti capacità negli Stati Uniti” e mette la filiale del Gruppo American Rheinmetall Vehicles “in grado di fornire il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in modo più efficace e completo”. L’American Rheinmetall Vehicles, con sede a Sterling Heights, un sobborgo di Detroit (stato americano del Michigan), è, secondo un rapporto, “praticamente americana al 100%”: “Non ci lavorano tedeschi” – una concessione ai requisiti del governo statunitense[6].

Il secondo mercato mondiale della difesa

Rheinmetall ha recentemente compiuto progressi anche nel tentativo di rafforzare la propria posizione nel mercato nazionale tedesco ed europeo. L’azienda di Düsseldorf può incassare tra i 30 e i 40 miliardi di euro dai 100 miliardi di euro di debito speciale di Berlino (“patrimonio speciale”) per la sola Bundeswehr; tra l’altro, fornisce munizioni per artiglieria per 8,5 miliardi di euro, 6.500 autocarri militari per 3,5 miliardi di euro e 123 veicoli con la designazione di progetto “heavy infantry weapon carriers” per circa 2,7 miliardi di euro.[7] A ciò si aggiungono gli ordini da parte di altri Stati dell’UE, alcuni dei quali sono una conseguenza diretta della guerra in Ucraina. Alla fine di luglio, ad esempio, Rheinmetall ha accettato di fornire 14 carri armati principali Leopard 2A4 e un veicolo blindato di recupero 3 Büffel alle forze armate ceche, che stanno passando armi all’Ucraina, come parte di un cosiddetto ring swap. La Lituania ha dichiarato che – in linea con lo schieramento della brigata tedesca lituana, che avrà in dotazione i Leopard 2A8 – acquisterà a sua volta costosi carri armati principali di questo modello, alla cui produzione partecipa Rheinmetall.[9] Più di recente, la Danimarca ha ordinato a Rheinmetall un totale di 16 torrette Skyranger 30 per il suo sistema di difesa aerea. Anche in questo caso si parla di un volume “a tre cifre”[10].

Carri armati per l’Italia

Martedì scorso Rheinmetall ha annunciato il suo prossimo passo, che dovrebbe consentirle di entrare ulteriormente nel mercato internazionale dei carri armati: L’azienda ha avviato una joint venture con l’appaltatore italiano della difesa Leonardo per costruire carri armati principali del nuovo modello KF51 Panther, ancora in fase di sviluppo.[11] L’obiettivo è quello di dotare l’esercito italiano di nuovi carri armati – non solo il Panther, ma anche il veicolo da combattimento per la fanteria Lynx di Rheinmetall. In totale, più di mille carri armati saranno consegnati alle forze armate italiane. [Si parla di un volume di ordini fino a 23 miliardi di euro. Entrambe le parti detengono una partecipazione del 50% nella joint venture. Il Panther sarà prodotto per il 60% in Italia e per il 40% negli stabilimenti tedeschi di Rheinmetall; tuttavia, 10 punti percentuali del 60% italiano sono attribuibili alle filiali italiane di Rheinmetall, in modo da raggiungere la parità anche in termini di vendite.

Concorrenza in Germania

Con la joint venture tra Rheinmetall e Leonardo, Roma cambia rotta. L’Italia aveva inizialmente pianificato l’acquisto di carri armati principali Leopard. Questi vengono costruiti da KNDS, una fusione tra il produttore di armi tedesco Krauss-Maffei Wegmann (KMW) e il costruttore di carri armati francese Nexter, utilizzando parti chiave di Rheinmetall, compreso il cannone a canna liscia. Il KNDS è stato fondato nel 2015 per sviluppare un carro armato principale di nuova generazione che combatterà in stretta connessione con altre armi, compresi i veicoli terrestri senza pilota (Main Ground Combat System, MGCS, riporta german-foreign-policy.com [13]). Il progetto, che ha già subito gravi ritardi a causa di controversie franco-tedesche, sarà pronto per l’impiego non prima del 2040 – troppo tardi per guerre che potrebbero essere imminenti. Tuttavia, la prevista consegna di 132 Leopard 2A8 e veicoli da combattimento di fanteria all’esercito italiano da parte di KNDS è recentemente fallita – secondo quanto riferito, perché KNDS non era disposta a concedere alle aziende italiane della difesa una quota maggiore della produzione. KNDS si trova ora ad affrontare una nuova e potente concorrenza, quella della Germania e dell’UE.

Azionisti transatlantici

Rafforzando il proprio ruolo nel mercato europeo delle armature e perseguendo allo stesso tempo ordini per decine di miliardi di dollari negli Stati Uniti, Rheinmetall non sta solo guidando la propria ascesa; il Gruppo si sta anche trasformando in un pilastro dell’industria della difesa dell’alleanza militare transatlantica. Anche le aziende statunitensi del settore della difesa ne tengono conto; ad esempio, Rheinmetall parteciperà in futuro alla produzione del jet da combattimento F-35 e produrrà componenti della fusoliera dell’F-35 come parte di un accordo di compensazione per l’acquisto tedesco di jet da combattimento F-35 statunitensi, come è consuetudine nel settore. Il ruolo transatlantico del Gruppo si riflette nel fatto che azionisti di entrambe le sponde dell’Atlantico detengono azioni del Gruppo. La banca francese Société Générale detiene il 10,97%, l’investitore statunitense BlackRock il 5,54%, le banche americane Goldman Sachs e Bank of America rispettivamente il 4,69 e il 4,64% e la svizzera UBS il 3,83%. Il fornitore di servizi finanziari statunitense FMR LLC, con il suo 4,99%, porta la quota totale degli Stati Uniti a circa un quinto, in linea con l’importanza dell’attività statunitense per Rheinmetall.

 

[1] Si veda “Worldwide Player” Rheinmetall.

[2] Rheinmetall all’AUSA 2024: soluzioni di difesa innovative per le moderne sfide militari. rheinmetall.com 14.10.2024.

[3] L’americana Rheinmetall Vehicles si aggiudica il contratto per il programma S-MET Inc II dell’esercito statunitense. rheinmetall.com 07.10.2024.

[4] Rheinmetall e Honeywell firmano un memorandum d’intesa per sviluppare nuove tecnologie. rheinmetall.com 30/09/2024.

[5] Acquisizione strategica negli USA: Rheinmetall concorda l’acquisizione dello specialista di veicoli Loc Performance. rheinmetall.com 14/08/2024.

[6] Jonas Jansen, Roland Lindner: Rheinmetall fiuta ordini per miliardi in America. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15 agosto 2024.

[7] Martin Murphy, Frank Specht, Roman Tyborski: Il fondo speciale risveglia l’industria tedesca della difesa. handelsblatt.com 22.08.2024.

[8] Aiuti all’Ucraina: Secondo scambio di anelli con la Repubblica Ceca – Rheinmetall fornisce altri carri armati principali e veicoli blindati di recupero. rheinmetall.com 12/08/2024.

[9] Vedi Hanno fatto molta strada.

[10] Importante ordine dalla Danimarca: Rheinmetall fornisce lo Skyranger 30 per la difesa aerea mobile. rheinmetall.com 30.09.2024.

[11] Nuovo attore nella costruzione di carri armati in Europa: Leonardo e Rheinmetall creano una joint venture. rheinmetall.com 15.10.2024.

[12] Christian Schubert: Rheinmetall e Leonardo contro Leopard. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 ottobre 2024.

[13] Si veda Conflitti tedesco-francesi e Bad signals.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)