Italia e il mondo

Sul prossimo vertice Trump-Putin e le tariffe doganali sull’India_di George Friedman

Sul prossimo vertice Trump-Putin e le tariffe doganali sull’India

Da

 George Friedman

 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

11 agosto 2025Aprire come PDF

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che incontrerà il Presidente russo Vladimir Putin in Alaska il 15 agosto. I due si sono parlati molte volte al telefono e, sebbene ci fossero indicazioni che queste conversazioni avrebbero prodotto un qualche tipo di accordo, non si è mai concretizzato nulla di concreto. Al contrario, la Russia ha aumentato l’intensità dei suoi attacchi in Ucraina, guadagnando più territorio e aumentando l’uso di droni in questi assalti, soprattutto contro la capitale Kiev.

Se supponiamo che le telefonate fossero così promettenti come Trump ha detto pubblicamente, allora la prosecuzione della guerra da parte di Putin aveva lo scopo di limitare il pericolo di un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti, continuando a cercare di sconfiggere l’Ucraina – o almeno di migliorare la posizione territoriale della Russia. Il problema è che Trump aveva affermato che avrebbe posto fine alla guerra in tempi brevi. Il suo fallimento in questo senso fa pensare che Putin lo abbia ingannato o che non sia stato in grado di leggere le intenzioni di Putin. L’una o l’altra interpretazione avrebbe avuto un costo per la sua credibilità. (È certamente possibile che i negoziati non siano stati così promettenti come Trump li ha fatti sembrare, ma a mio avviso è improbabile perché Trump avrebbe poco da guadagnare e molto da perdere nel travisare i colloqui). In ogni caso, Putin ha messo Trump in una posizione difficile indicando l’interesse a risolvere il conflitto pur aumentando le operazioni militari.

Putin aveva una buona ragione per farlo. La guerra in Ucraina è stata un fallimento. Gli obiettivi della Russia erano quelli di creare una zona cuscinetto che isolasse Mosca dalla NATO, di riconquistare alcune delle terre perse nel crollo dell’Unione Sovietica e di reclamare lo status della Russia nell’ordine internazionale.
Ma la Russia ha speso un sacco di soldi e di manodopera lì, e non ha molto da mostrare. I suoi guadagni territoriali sono relativamente insignificanti e la sua economia è a pezzi. L’unica logica per continuare a combattere era far sembrare che una soluzione negoziata fosse nell’interesse dell’Ucraina, non della Russia. L’apparenza di un fallimento totale in Ucraina potrebbe avere conseguenze politiche terribili per Putin e per la percezione globale della Russia.

Putin ha quindi cercato di aumentare almeno la portata della penetrazione russa in Ucraina. Col passare del tempo, gli Stati Uniti hanno aumentato gli aiuti militari all’Ucraina, ma solo marginalmente. La risposta più conseguente, in assenza di un accordo, è stata quella di minacciare un attacco massiccio all’economia russa attraverso una campagna tariffaria ancora più aggressiva. Questa volta, gli Stati Uniti avrebbero imposto tariffe paralizzanti su qualsiasi nazione che acquistasse beni russi, in particolare le esportazioni più importanti della Russia, il petrolio e il gas naturale.

Per questo motivo Washington ha dichiarato una tariffa del 50% sull’India. L’India è un Paese grande e importante, con relazioni economiche relativamente buone con gli Stati Uniti, in particolare come fornitore di importazioni alternativo alla Cina. Imponendo tariffe all’India, gli Stati Uniti hanno segnalato alla Russia che le loro minacce erano assolutamente serie. Se gli Stati Uniti erano disposti a punire l’India per aver commerciato con la Russia, allora non avrebbero avuto problemi a punire altri Paesi più piccoli. In altre parole, se l’India potesse essere colpita, nessun Paese che acquista petrolio russo sarebbe al sicuro.

La decisione di colpire l’India è stata tanto sorprendente per l’India quanto per la Russia. Questo può spiegare perché Putin ha accettato rapidamente un vertice faccia a faccia con Trump. Secondo quanto riferito, Putin avrebbe suggerito di incontrarsi negli Emirati Arabi Uniti, mentre Trump ha insistito perché si svolgesse sul suolo americano: un atto simbolico di sottomissione da parte di Putin.

Mi aspetto che, data la minaccia alla Russia, Mosca sia disposta a fare la pace e Trump avrà ora un potente strumento in questi negoziati. L’Ucraina, nel frattempo, farà maggiori richieste alla Russia per accettare l’accordo di pace. L’ottenimento di condizioni migliori dipende dagli accordi che verranno discussi in Alaska e che vanno oltre l’Ucraina. Trump ha già proposto di migliorare le relazioni economiche con la Russia, cosa che all’epoca sembrava certamente convincere Mosca. Questo tipo di offerta potrebbe essere rinnovata o meno.

È possibile che il prossimo incontro sia promettente ma non decisivo. È possibile che Putin continui la sua strategia negoziale di ritardare i risultati per cercare di cambiare la situazione militare in Ucraina. Ed è possibile che il vertice venga annullato o rinviato. Ma a mio avviso, la minaccia all’India significa che Putin ha bisogno di un accordo. Sarà una questione di geopolitica, ma sarà anche determinata dalla politica interna russa, o semplicemente dalla considerazione privata di Putin.

George Friedman

https://geopoliticalfutures.com/author/gfriedman/

George Friedman è un previsore e stratega geopolitico di fama internazionale, fondatore e presidente di Geopolitical Futures. Friedman è anche un autore di bestseller del New York Times. Il suo ultimo libro, THE STORM BEFORE THE CALM: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, pubblicato il 25 febbraio 2020, descrive come “gli Stati Uniti raggiungono periodicamente un punto di crisi in cui sembrano essere in guerra con se stessi, eppure dopo un lungo periodo si reinventano, in una forma sia fedele alla loro fondazione che radicalmente diversa da ciò che erano stati”. Il decennio 2020-2030 è un periodo di questo tipo, che porterà a un drammatico sconvolgimento e rimodellamento del governo, della politica estera, dell’economia e della cultura americana. Il suo libro più popolare, I prossimi 100 anni, è tenuto in vita dalla preveggenza delle sue previsioni. Tra gli altri libri più venduti ricordiamo Flashpoints: The Emerging Crisis in Europe, The Next Decade, America’s Secret War, The Future of War e The Intelligence Edge. I suoi libri sono stati tradotti in più di 20 lingue. Friedman ha fornito informazioni a numerose organizzazioni militari e governative negli Stati Uniti e all’estero e appare regolarmente come esperto di affari internazionali, politica estera e intelligence nei principali media. Per quasi 20 anni, prima di dimettersi nel maggio 2015, Friedman è stato CEO e poi presidente di Stratfor, società da lui fondata nel 1996. Friedman si è laureato presso il City College della City University di New York e ha conseguito un dottorato in governo presso la Cornell University.

La strategia negoziale della Russia, di George Friedman

La strategia negoziale della Russia

Di

 George Friedman

 –

22 maggio 2025Aprire come PDF

Sono passati circa tre mesi da quando il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha iniziato il processo di negoziazione con il Presidente russo Vladimir Putin per la pace in Ucraina. Sono seguite molte discussioni, ma non è stato fatto alcun progresso reale. Trump è sempre ottimista, Putin dice sempre di volere la pace (nonostante la situazione renda impossibile una rapida soluzione) e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy è impotente nel mezzo.

Non sono solito personalizzare la geopolitica, ma questi colloqui non riguardano la geopolitica, la cui realtà è chiara: la Russia non è riuscita a sconfiggere l’Ucraina. La fase del processo di pace in cui ci troviamo, per quanto sia, è quella che io chiamo ingegneria. È il processo con cui i leader dei Paesi cercano di costruire un edificio che sia necessariamente basato sulla realtà, ma che sia compatibile con le esigenze politiche di ciascuna parte – sia in termini di relazioni internazionali che di politica interna. Il processo di ingegneria è essenziale e straordinariamente difficile. Le parti più difficili di questa particolare impresa di ingegneria sono le esigenze politiche di Putin.

Paragono questa fase di ingegneria ai negoziati che hanno posto fine alla guerra del Vietnam. Gli Stati Uniti entrarono in guerra per impedire al Vietnam del Nord, uno Stato comunista, di conquistare il Vietnam del Sud e di estendere il potere cinese e russo nel Sud-Est asiatico. Il presupposto era che la potenza militare statunitense avrebbe sconfitto facilmente i Viet Cong e che farlo era una necessità geopolitica. Gli Stati Uniti hanno fallito perché hanno sottovalutato la potenza dei Viet Cong, sostenuti dall’Unione Sovietica, e perché non hanno saputo elaborare una strategia militare adeguata per sconfiggere il nemico che avevano di fronte. I Viet Cong combattevano per imperativi nazionali fondamentali – tra cui la riunificazione del Vietnam sotto il controllo di Hanoi – mentre gli Stati Uniti combattevano per un imperativo geopolitico marginale. In breve, gli Stati Uniti persero la guerra non vincendola e la sconfitta ebbe conseguenze politiche interne in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti. I negoziati per porre fine alla guerra si svolsero dal 1969 al 1973. I presidenti Lyndon B. Johnson e Richard Nixon stavano ovviamente negoziando la fine del conflitto, ma avevano anche l’imperativo politico di dimostrare al mondo che la potenza degli Stati Uniti non era diminuita.

I russi invasero l’Ucraina nel 2022 per riconquistare il cuscinetto che avevano perso con il crollo dell’Unione Sovietica. Mosca ha sopravvalutato di molto la propria capacità militare e ha sottovalutato la volontà dell’Ucraina e la potenza degli aiuti militari statunitensi. Ma se il Vietnam era una questione geopolitica marginale per gli Stati Uniti, l’Ucraina è una questione geopolitica fondamentale per la Russia, perché aumenta la sua profondità strategica. Allo stesso modo, l’Ucraina, come il Vietnam, non è una questione esistenziale per gli Stati Uniti, che ovviamente non hanno mai rischiato di essere occupati dal nemico. Un accordo che preservi la nazione russa è chiaramente possibile dal punto di vista geopolitico, ma le considerazioni politiche confondono le acque. Come gli Stati Uniti, la Russia deve proteggere il suo status di grande potenza e allo stesso tempo gestire le sue tensioni politiche interne. (Le tensioni erano molto più visibili negli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam di quanto non lo siano ora in Russia, ma sono comunque presenti). I negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina sono una questione di ingegneria e, a differenza della geopolitica, l’ingegneria è diplomazia e quindi è personale e politica.

La Russia ha invaso l’Ucraina, ma non è riuscita a raggiungere il suo obiettivo di riconquistare un cuscinetto sostanziale. L’imperativo politico di Putin è quello di porre fine alla guerra, ma senza dare l’impressione di aver capitolato o fallito. Deve quindi uscire dai colloqui dando l’impressione di non essere stato costretto a un accordo, idealmente ottenendo concessioni significative. Per questo motivo, chiede all’Ucraina concessioni territoriali sostanziali, territori che la Russia non ha conquistato o da cui ha dovuto ritirarsi.

Avendo respinto la Russia dall’attacco iniziale a Kiev e ad altre aree cruciali, l’Ucraina può accettare la perdita dei territori ora in mano alla Russia, ma non può cedere volontariamente i territori che la Russia non ha preso o che non è riuscita a tenere. Più che una questione di orgoglio, l’Ucraina non può permettersi di cedere queste terre per paura di successive rappresaglie russe in posizioni geografiche più favorevoli.

Da parte loro, gli Stati Uniti vogliono liberarsi degli obblighi di sicurezza globale assunti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Vedono quindi la situazione in Ucraina come una buona opportunità per ridurre il loro impegno e la loro vulnerabilità in Europa. Gli Stati Uniti vogliono porre fine alla guerra in modo da confermare i limiti della Russia. Washington non ha alcun interesse intrinseco nell’Ucraina, ma vede il successo dell’Ucraina nella difesa di se stessa come una conferma del fatto che gli Stati Uniti non hanno più bisogno di difendere l’Europa.

Il ruolo di Trump è quello di architettare questo risultato. Un accordo è qualcosa che la Russia non può accettare facilmente perché confermerebbe la debolezza russa e, in questo caso, i fallimenti di Putin. Egli sarà ritenuto responsabile del lancio di una guerra che non ha vinto, che è costata molte vite e che ha danneggiato gravemente l’economia russa. Allo stesso tempo, Zelenskyy non può semplicemente fare concessioni per un rapido accordo perché ha guidato una resistenza di successo (anche a costo di molte vite). E Trump non può permettere che la Russia emerga come vincitrice; la sua decisione di disimpegnarsi dall’Europa si basa sul presupposto che la Russia non sia più una minaccia per l’Europa, almeno non una minaccia che l’Europa non possa gestire da sola.

La tattica negoziale della Russia consisterà nel dimostrare che non è stata sconfitta e che è pronta a continuare la guerra, anche se utilizza il prolungamento della guerra come mezzo per ottenere concessioni territoriali. Cercherà di far cadere la pressione su Trump, che è sotto stress politico in patria e all’estero per mantenere la pace promessa. Avendo anche rivendicato un’intesa con Putin sulla fine della guerra e avendo anche chiarito pubblicamente la sua influenza su Zelenskyy, Trump non può sembrare di essere stato ingannato da Putin.

Si tratta ora di capire che cosa Putin concederà, apertamente o tacitamente, che gli consenta di sembrare vincente nei negoziati, e se Trump si fiderà delle sue promesse. Trump ha la possibilità, come Putin sa, di dichiarare il fallimento dei colloqui e di impegnarsi nuovamente e temporaneamente nella difesa europea, ordinando l’invio di più armi e tecnologie in Ucraina per bloccare la Russia. E tutto questo dipenderà in qualche misura dal fatto che il sistema politico russo – l’opinione pubblica, gli oligarchi e così via – tollererà la perdita di altri soldati e denaro.

Ogni azione comporta un rischio politico. Per Zelenskyy sarà difficile fare concessioni territoriali dopo aver speso tanto sangue in guerra. Putin avrà difficoltà a giustificare tre anni di combattimenti con poco da dimostrare. Per Trump sarà difficile non riuscire a concludere un accordo.

A mio avviso – e questa non è una previsione perché l’ingegneria non è prevedibile – tutto questo finirà quando Trump minaccerà in modo credibile di intervenire militarmente in modo massiccio, magari con delle truppe, se Putin continuerà con la sua posizione aggressiva. Un intervento militare europeo non solo è improbabile, ma non è nemmeno politicamente e militarmente possibile. Pertanto, la domanda è quando Trump renderà la minaccia di un intervento massiccio così credibile da costringere Putin ad accettare il fallimento.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Europa? Che cos’è?_di George Friedman

Europa? Che cos’è?

Di

 George Friedman

 –

5 maggio 2025Aprire come PDF

Ultimamente l’Europa è diventata un parafulmine negli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda il desiderio degli Stati Uniti di non garantire più la sicurezza europea. È diventato di moda chiedersi come l’Europa risponderà a questo o quell’evento nel mondo. Ma proprio questi eventi sollevano una domanda importante: Che cos’è l’Europa?

L’Europa non è un Paese. È un continente che contiene, secondo le Nazioni Unite, circa 44 Paesi. Hanno lingue, culture e storie diverse, che includono guerre con i vicini e odio reciproco. Sono nato in Ungheria e sono arrivato negli Stati Uniti da piccolo. La mia prima lingua è stata l’ungherese, che era l’unica che si parlava in casa. In seguito ho imparato l’inglese. Non parlo una parola di polacco, russo, slovacco o rumeno, tutte lingue parlate nei Paesi vicini all’Ungheria. (I miei genitori non si fidavano dei vicini dell’Ungheria. Mia madre lamentava ancora il patto del Trianon, il trattato successivo alla Prima Guerra Mondiale che aveva ceduto la Transilvania alla Romania. Quando una cugina sposò un rumeno, il rancore del Trianon ci seguì nel Bronx.

Europe

(clicca per ingrandire)

La definizione di Europa data dalle Nazioni Unite si estende dall’Islanda alla Russia, dall’Atlantico agli Urali, dall’Oceano Artico al Mar Mediterraneo. Ma quando si parla di Europa oggi, si parla della parte della penisola che sporge dalla terraferma europea e dei Paesi che fanno parte delle strutture politiche ed economiche sviluppate dopo la Seconda Guerra Mondiale, ovvero la NATO e l’Unione Europea. Fino al crollo dell’Unione Sovietica, questa parte dell’Europa era la linea di demarcazione tra l’esercito sovietico e quello anglo-americano, il primo occupava l’est e il secondo l’ovest. Quando l’Unione Sovietica è caduta, è caduta anche la linea di demarcazione e i Paesi precedentemente occupati dalla Russia sono entrati a far parte di quella che definirei la zona americana.

NATO and Warsaw Pact Countries, 1960

(clicca per ingrandire)

Le zone occupate dagli Stati Uniti erano state il centro del sistema globale fin dal XVIII secolo, con l’Europa atlantica che aveva conquistato gran parte del mondo esterno. I Paesi atlantico-mediterranei avevano conquistato l’emisfero occidentale, gran parte del continente africano e vaste zone dell’Asia. Anche un piccolo Paese come i Paesi Bassi possedeva vasti imperi. Italia, Francia e Gran Bretagna si spartirono l’Africa. Spagna e Portogallo rivendicarono gran parte del Sud America, mentre Gran Bretagna e Francia si contesero il Nord America. Tuttavia, è stata la Gran Bretagna – tecnicamente parte dell’Europa, ma separata dal resto dalla Manica – a creare l’impero più imponente, con l’India come gioiello.

La linea di demarcazione tra Europa orientale e occidentale esisteva quindi ben prima della guerra fredda. L’Europa occidentale aveva accesso agli oceani globali, l’Europa orientale no. Gli Stati tedeschi, non ancora uniti, erano il cuscinetto tra est e ovest. L’Europa occidentale era molto più ricca e potente dell’Europa orientale, che era in gran parte esclusa dalle avventure imperiali.

La situazione è cambiata, in una certa misura, dopo il consolidamento della Germania nel 1871. La sua unificazione fu in parte una reazione alla Francia napoleonica e in parte all’Impero austriaco, un’entità a base tedesca. La distinzione tra Germania e Austria era dovuta in parte alla religione – l’Austria era generalmente cattolica, la Germania generalmente protestante – ma era anche una questione di dinastia, con un ramo rappresentato dagli Hohenzollern tedeschi e un altro dagli Asburgo austriaci. In parole povere, la comparsa di un potente Stato nazionale tedesco creò una nuova dinamica geopolitica.

L’unificazione della Germania creò anche una crisi geopolitica. Confinava con tre Paesi (Polonia, Austria e Francia) ed era allo stesso tempo potente e insicura. La Germania corteggiava l’Austria, guardava alla Polonia e temeva la Francia. Per un governo appena consolidato, lo scenario peggiore era un’alleanza tripartita volta a riportare la Germania al suo precedente stato frammentato. Il risultato di questa paura e di questi intrighi reciproci fu una guerra di 30 anni, iniziata nel 1914 e terminata nel 1945, interrotta da una tregua temporanea. Il risultato della guerra è stata la suddivisione della Germania, le cui porzioni orientali e occidentali sono state dominate rispettivamente dall’Unione Sovietica e dagli Stati Uniti.

Ora, con la Russia in declino e gli Stati Uniti del tutto indifferenti, la domanda fondamentale è se le vecchie linee di frattura geopolitiche europee torneranno e, in caso affermativo, cosa farà l’Europa. La realtà europea rimane la stessa. Non può parlare con una sola voce perché non parla in una sola lingua e non condivide una sola tradizione culturale o storica. La finzione dell’Europa – che ci riferiamo solo all’Europa occidentale quando parliamo del continente e che l’Europa occidentale è un’entità unita – è un’idea imposta al continente dagli americani. Quando sorgono piccole tensioni tra Germania e Francia o tra Germania e Polonia, sono solo ricordi di vecchi incubi. La verità è che l’Europa non esiste, è solo un luogo in cui i piccoli Paesi hanno brutti ricordi l’uno dell’altro.

Quindi ogni domanda su cosa farà l’Europa in risposta a questo o quell’evento presuppone che esista un’Europa. Si tratta di un presupposto errato costruito su un’invenzione americana. Forse la domanda più importante oggi è se l’Europa rimarrà ciò che gli Stati Uniti hanno inventato – una regione con molte lingue ma con interessi comuni – o se tornerà alla sua condizione più tradizionale e naturale – piccole nazioni che hanno in comune solo la paura dell’altro. Ottant’anni fa, il mondo rabbrividì di fronte a questa domanda. Ma l’Europa non è più un impero globale diviso. È solo una regione come le altre e l’imperativo imperiale della guerra è scomparso. Il modo in cui l’Europa deciderà di trattare i suoi antichi rancori e animosità contribuirà a rispondere alla domanda su cosa farà l’Europa in futuro.

Dobbiamo capire cos’è l’Europa oggi. L’Europa occidentale e quella orientale sono ancora luoghi molto diversi e ora è l’Europa orientale, non la Germania, a dividere il continente. La guerra in Ucraina, per quanto divisiva, ha dimostrato all’Europa che, per ora, non deve temere la Russia. Ma la Russia può riprendersi e riprendere i suoi disegni revanscisti. Pertanto, l’Europa orientale, e non la Germania, è ora il perno della storia europea.

L’Europa dell’Est, nonostante la sfiducia nei confronti di se stessa e dei suoi ex occupanti in Russia e Germania, deve prendere una decisione che definirà il continente. Resterà unita o si separerà? È vero che è più povera dell’Europa occidentale, ma unita potrebbe rapidamente diventare l’ancora geopolitica del continente. Le sue popolazioni sono istruite e sofisticate come nessun’altra. La sua più grande debolezza è una fede profondamente radicata nella sua inferiorità e quindi nel suo inevitabile vittimismo. L’unica cosa che unisce le nazioni dell’Europa orientale è la malattia europea delle lingue, delle culture e delle storie reciprocamente incompatibili e incomprensibili. L’unica cosa che hanno è la paura, di solito attivata dalle manipolazioni europee, russe o, a volte, americane.

Se l’Europa orientale riuscirà a unirsi, potrà ridefinire la storia del secolo scorso. Se non ci riuscirà, temo che riemergeranno le dinamiche che hanno definito gli anni tra il 1871 e il 1945. Non ho fiducia nell’efficacia della NATO o delle Nazioni Unite. L’Europa rimane una chiave del mondo, ma l’Europa è sempre stata un luogo spericolato e incurante che si atteggia a civiltà. Gli Stati Uniti hanno trascorso il secolo scorso inviando i loro giovani alle guerre europee o facendo la guardia alle loro basi. Ora, un pivot è possibile. Come americano, personalmente sarei lieto che l’Europa dell’Est alleggerisse il nostro carico.

FacebookTwitterLinkedinE-mail

George Friedman

https://geopoliticalfutures.com/author/gfriedman/

George Friedman è un previsore e stratega geopolitico di fama internazionale, fondatore e presidente di Geopolitical Futures. Friedman è anche un autore di bestseller del New York Times. Il suo ultimo libro, THE STORM BEFORE THE CALM: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, pubblicato il 25 febbraio 2020, descrive come “gli Stati Uniti raggiungono periodicamente un punto di crisi in cui sembrano essere in guerra con se stessi, eppure dopo un lungo periodo si reinventano, in una forma sia fedele alla loro fondazione che radicalmente diversa da ciò che erano stati”. Il decennio 2020-2030 è un periodo di questo tipo, che porterà a un drammatico sconvolgimento e rimodellamento del governo, della politica estera, dell’economia e della cultura americana. Il suo libro più popolare, The Next 100 Years, è tenuto in vita dalla preveggenza delle sue previsioni. Tra gli altri libri più venduti ricordiamo Flashpoints: The Emerging Crisis in Europe, The Next Decade, America’s Secret War, The Future of War e The Intelligence Edge. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 20 lingue. Friedman ha fornito informazioni a numerose organizzazioni militari e governative negli Stati Uniti e all’estero e appare regolarmente come esperto di affari internazionali, politica estera e intelligence nei principali media. Per quasi 20 anni, prima di dimettersi nel maggio 2015, Friedman è stato CEO e poi presidente di Stratfor, società da lui fondata nel 1996. Friedman si è laureato presso il City College della City University di New York e ha conseguito un dottorato in amministrazione presso la Cornell University.

Adam Smith, economia, finanza e geopolitica, di George Friedman

Adam Smith, economia, finanza e geopolitica

Di

 George Friedman

 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

14 aprile 2025Aprire come PDF

Adam Smith ha definito il nostro modo di concepire il libero mercato. Il suo principio guida era, notoriamente, la mano invisibile: una forza mistica o la mano di Dio, ma l’idea che il perseguimento degli interessi individuali nella vita economica avrebbe inevitabilmente prodotto un’economia ottimizzata e prevedibile. La teoria si basava sul presupposto che gli individui fossero razionali nella comprensione dei loro bisogni e quindi nelle loro azioni economiche. L’intervento del governo, quindi, avrebbe disturbato il funzionamento del naturale rapporto economico. Per Smith, nessun intervento generale o ben intenzionato nel libero mercato potrebbe ottimizzare il risultato dell’economia; l’ottimizzazione si ottiene solo attraverso la libertà di azione. Collettivamente, le azioni individuali razionalizzavano il sistema, spingevano la società in avanti e, cosa fondamentale, fornivano una prevedibilità tale che i capricci irrazionali di pochi avevano un impatto minimo sull’insieme.

Il problema – di cui Smith era ben consapevole – era che gli esseri umani facevano parte delle nazioni e che le economie dipendevano dalla vitalità delle nazioni. Il desiderio dei cittadini di massimizzare la propria ricchezza guida le nazioni, ma la ricchezza è solo una delle dimensioni di una nazione. Le passioni interne alle nazioni – le differenze tra regioni geografiche, valori culturali o livelli di istruzione – innescano tensioni all’interno delle nazioni che indeboliscono la mano invisibile, perché la ricchezza potrebbe essere accumulata in modo tale da formare classi che userebbero il potere politico per disturbare il libero mercato. Ma Smith era consapevole che la disuguaglianza nei risultati economici poteva destabilizzare la nazione e quindi indebolire l’economia. Non ha mai affrontato il problema di come stabilizzare un sistema se la ricchezza delle nazioni è concentrata nelle mani di pochi. Le nazioni potevano essere ricche, ma i loro cittadini potevano essere poveri. L’economia mista funzionava quindi con lo Stato che manipolava l’economia, accettando un’interruzione della mano invisibile a favore del mantenimento della stabilità dello Stato.

Smith era consapevole di un secondo problema: La vita economica, per quanto critica, era solo una dimensione della ricchezza delle nazioni. L’altra dimensione era la sicurezza nazionale. Il singolo cittadino desidera ricchezza e sicurezza e, sebbene non voglia rinunciare a nessuna delle due, sono in effetti la stessa cosa. Le guerre e i conflitti minori imperversavano durante la vita di Smith, così come i disaccordi meno violenti. La capacità delle nazioni di proteggersi dalla predazione di altre nazioni faceva parte della condizione umana tanto quanto il benessere economico. In effetti, la sicurezza nazionale era il fondamento dell’economia e quindi della mano invisibile interna. La sicurezza nazionale era un’intrusione inevitabile nel libero mercato; le risorse economiche dovevano essere estratte dall’economia per costruire eserciti in grado di proteggere il libero mercato. A sua volta, l’economia era il fondamento della sicurezza nazionale perché forniva le risorse per un esercito armato, anche se la ricchezza stessa è la vera arma. Questo era, come riconosceva Smith, il paradosso del libero mercato. La mano invisibile massimizzava la ricchezza delle nazioni, ma la nazione dipendeva dal governo che interferiva nel libero mercato per garantire la sicurezza nazionale e costruire la ricchezza delle nazioni dominando o conquistando altri Paesi. Come in tutte le teorie, la realtà è una presenza sgradevole.

Possiamo applicare questo concetto alla geopolitica. In geopolitica, gli attori principali sono le nazioni, non gli individui, anche se ogni nazione contiene individui che hanno interessi diversi con risultati diversi. Ciò crea tensioni politiche interne, alimentate in parte da interessi economici divergenti. Il grado di gestione di queste forze politiche da parte della nazione contribuisce alla forza delle nazioni nelle relazioni internazionali.

Anche la geopolitica è governata da una mano invisibile. Ogni nazione cerca sicurezza e ricchezza, e ogni nazione usa armi militari ed economiche per raggiungere la sicurezza. In questo senso, ogni nazione ha i propri interessi e, nel perseguirli, le nazioni si scontrano e cooperano proprio come fanno le imprese o gli individui. Il processo è efficiente per la nazione come per gli individui. L’intensa ricerca della ricchezza da parte degli individui accresce la loro sicurezza indebolendo gli altri ma, nel complesso, costruisce la ricchezza delle nazioni. La competizione tra le nazioni passa attraverso fasi di cooperazione e di guerra. C’è una differenza fondamentale nella natura del perseguimento dell’interesse e delle sue agonie, ma il principio è lo stesso. Le nazioni possono cooperare per avarizia e possono far sì che altre nazioni si spaventino a vicenda, come fanno gli individui, ma la portata e le conseguenze dei destini nazionali determinano la ricchezza delle nazioni e la ricchezza degli individui in quelle nazioni.

Così come l’economia può essere meglio compresa spersonalizzandola, lo stesso vale per la geopolitica, a parte il fatto che in un’economia ci sono molte più persone che nazioni nei sistemi geopolitici. Questo rende le relazioni internazionali più prevedibili perché ci sono meno attori e interessi da modellare e perché i loro bisogni e le loro paure sono più trasparenti di quelli di milioni di cittadini. Ma il punto cruciale è che l’economia e la finanza sono componenti della sicurezza nazionale, essenziali ma non sempre al momento il cui benessere è prioritario. In ogni caso, è prevedibile.

Il modello di economia internazionale a cui siamo abituati è emerso dalla Guerra Fredda. La componente economica ha avvantaggiato Washington. La Russia era povera e aveva perso molto di più degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, mentre gli Stati Uniti erano ricchi e si erano ulteriormente arricchiti grazie alla guerra. Il potere militare era importante, ma il potere economico era nelle mani degli Stati Uniti, che modellarono la loro sicurezza economica nazionale per ottenere un potere globale. Utilizzarono le relazioni commerciali per ricostruire l’Europa a proprio vantaggio e, nella conseguente battaglia per procura per il cosiddetto Terzo Mondo, si appropriarono di gran parte dei territori imperiali precedentemente detenuti dall’Europa. Si trattava di uno strumento potente, reso necessario dalla mano invisibile della geopolitica e anche prevedibile.

La fine della Guerra Fredda, convalidata dall’esito della guerra in Ucraina, ha cambiato lo status quo. La sollecitudine degli Stati Uniti verso l’Europa sta finendo, così come la loro preoccupazione per il Terzo Mondo. Questo crea un forte disagio all’interno degli Stati Uniti; la componente economica della mano invisibile era stata plasmata dalla logica di un’epoca geopolitica ormai obsoleta. E quando le realtà geopolitiche cambiano, cambiano anche le realtà economiche. Il declino dell’interesse per l’economia come arma, prevedibilmente, rimodella la realtà economica degli Stati Uniti, provocando il caos politico. Il sistema economico dipende da regole. I cambiamenti geopolitici cambiano le regole.

Adam Smith non era interessato alle singole personalità e molti grandi imprenditori erano strani e imprevedibili. Hanno prosperato in tempi caotici. Così anche i politici nelle congiunture geopolitiche sembrano violare le norme, poiché anche le vecchie norme sono superate.

La nozione di mano invisibile di Smith è applicabile non solo all’economia ma anche alla geopolitica, con tempi di profondi cambiamenti che generano disagio e rabbia tra le nazioni e al loro interno. Il modello di Smith funziona per l’economia all’interno delle nazioni e assume una forma diversa rispetto all’economia tra le nazioni. Ma i principi dell’interesse e della mano invisibile restano una guida utile.

Un nuovo blocco asiatico in via di formazione?_Di George Friedman

Un nuovo blocco asiatico in via di formazione?

Di

 George Friedman

 –

24 marzo 2025Apri come PDF

Alti funzionari di Cina, Corea del Sud e Giappone si incontreranno presto a Tokyo per cercare di stabilire una relazione più formale, ricca di vantaggi economici e di sicurezza. Tra Cina e Giappone si sono già svolti colloqui informali, quindi sembra che i due abbiano trovato un accordo di principio sufficiente per passare al livello successivo. In pratica, non è chiaro cosa comporti una partnership. Il Giappone ha dichiarato di voler aumentare le esportazioni agricole verso la Cina e di voler costringere la Corea del Nord ad abbandonare il suo programma nucleare. Naturalmente, quest’ultimo punto ha portato la Corea del Sud a partecipare ai colloqui.

Pechino si trova in una posizione geopolitica pericolosa. L’emergente intesa tra Stati Uniti e Russia lascia la Cina in una posizione isolata in un momento in cui la sua economia si è indebolita drasticamente. Contrariamente alle apparenze, Russia e Cina non sono mai state veramente allineate. La Russia è stata una minaccia per la Cina nel corso della storia e sono state combattute diverse guerre tra loro. Nemmeno la comunanza del comunismo è riuscita a unirle. Sotto Mao, la Cina era apertamente ostile alla Russia, accusata di aver tradito il comunismo durante l’era di Krusciov.

Dal punto di vista geopolitico, Mao temeva che una distensione tra Stati Uniti e Russia avrebbe preceduto una politica comune contro la Cina. Così, quando Henry Kissinger visitò la Cina per aprire le relazioni negli anni Settanta, scoppiarono pesanti combattimenti lungo il confine tra Russia e Cina – una disputa significativa che durò diversi mesi. La Russia intendeva che l’attacco rappresentasse un avvertimento alla Cina su ciò che sarebbe potuto accadere se le sue relazioni con gli Stati Uniti avessero minacciato gli interessi russi. La Cina l’ha inteso come tale.

Poco dopo, la Cina aprì le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, in una mossa che si sarebbe rivelata fondamentale per l’emergere finale della Cina come potenza globale. L’economia cinese era in crisi al momento della morte di Mao. Il suo successore, Deng Xiaoping, varò una serie di riforme che fecero risorgere l’economia cinese, grazie soprattutto agli Stati Uniti, che prima permisero ai prodotti cinesi di entrare nel loro enorme mercato e poi investirono pesantemente nell’industria cinese.

Il problema era che non si trattava di un processo sostenibile. L’ascesa fulminea della Cina è stata accompagnata da un aumento commisurato della potenza militare. E sotto il presidente Xi Jinping, la retorica cinese nei confronti degli Stati Uniti tende ad essere tanto più ostile quanto peggiore è l’economia. Questa ostilità retorica, unita alla recessione economica post-COVID-19, ha portato alla diminuzione degli investimenti statunitensi in Cina e alla fuga di capitali, che ha innescato crisi nel settore bancario e nell’industria immobiliare, economicamente vitale.

Nel frattempo, il rapporto della Cina con la Russia è rimasto per lo più invariato. Non vedeva Mosca come una minaccia, ma nemmeno come un salvatore economico. La posizione della Cina sulla guerra in Ucraina potrebbe essere descritta come rigorosamente neutrale; invece di schierarsi con la Russia dopo l’invasione, si è astenuta dal voto delle Nazioni Unite per denunciarla. La Cina ha venduto armi alla Russia ma non ha mai dispiegato truppe.

È possibile che questo status quo cambi. Per la Cina, anche la prospettiva di una riconciliazione tra Stati Uniti e Russia è un incubo. Una duplice minaccia da parte di Russia e Stati Uniti metterebbe la Cina in una posizione insostenibile e, poiché la portata della possibile riconciliazione è sconosciuta, la Cina deve agire in fretta. Così è nata l’iniziativa cinese di formare un blocco economico e di sicurezza asiatico.

Il Giappone e la Corea del Sud sono alleati militari degli Stati Uniti ed entrambe le parti vogliono mantenere questo accordo. La Cina non può unirsi a un blocco con il Giappone e la Corea del Sud senza abbandonare la sua posizione militare, compreso il suo bluff di invadere Taiwan. Ma con una possibile alleanza tra Stati Uniti e Russia, il futuro della Cina diventa incerto e la presenza di un rapporto di sicurezza con due dei più stretti alleati degli Stati Uniti potrebbe rendere la Cina molto più sicura che non senza. Senza contare le opportunità economiche che i nuovi partner offrirebbero alla Cina.

Ho sempre scritto che, nonostante le sue gigantesche forze armate, la Cina non è una grande minaccia militare per gli Stati Uniti (finora ho avuto ragione) e un raggruppamento asiatico formale potrebbe ammorbidire la posizione degli Stati Uniti sulla Cina. Quindi, a meno che la Corea del Sud e il Giappone non vogliano rompere completamente con gli Stati Uniti e diventare completamente dipendenti dalla Cina per la loro difesa, gli Stati Uniti non hanno nulla da perdere. Nel migliore dei casi, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero avere un effetto moderatore sulla Cina, poiché sfidare gli Stati Uniti metterebbe a rischio entrambi i Paesi.

Il premier cinese Li Qiang, che non incontrava i leader aziendali statunitensi da due anni, ha incontrato una delegazione guidata dal senatore statunitense Steve Daines che comprendeva i dirigenti di Boeing, Qualcomm, Pfizer e Cargill. Non ha incontrato i dirigenti aziendali di altri Paesi. Daines, stretto alleato di Trump, fa parte della Commissione per le Relazioni Estere del Senato e ha fatto molti affari in Cina. L’incontro potrebbe essere stato motivato dai timori della Cina per i dazi statunitensi, oppure potrebbe essere il segno che il Giappone e la Corea del Sud sono meno motivati a forgiare un accordo locale e più a muoversi in un rapporto diverso con gli Stati Uniti.

Di certo, dall’incontro di Tokyo non potrebbe scaturire nulla. C’è tensione tra gli Stati Uniti e i loro alleati asiatici: Il Giappone ha resistito alle richieste degli Stati Uniti di aumentare le spese militari e la Corea del Sud non sopporta di essere designata come “nazione sensibile”, cioè impegnata nello sviluppo di armi nucleari. E le azioni diplomatiche sono solo gesti. Tuttavia, anche i gesti possono avere un significato significativo. In questo caso, suggeriscono che la Cina è stata costretta a riconsiderare i suoi imperativi geopolitici e ad avvicinarsi agli Stati Uniti. In ogni caso, è un’ulteriore prova che in un mondo non ancorato, i Paesi sono alla ricerca di un’ancora.

Speculazioni sul vertice in Arabia Saudita, di George Friedman

Speculazioni sul vertice in Arabia Saudita

Aprire come PDF

Geopolitical Futures è una società di previsioni. Ma prima di fare previsioni, analizziamo. E prima di analizzare, speculiamo. Raramente pubblichiamo le nostre speculazioni, perché in ultima analisi si tratta di pensieri errati che cercano di dare un senso al caos. Peggio ancora, spesso sono sbagliate. Ma mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin si preparano a incontrarsi in Arabia Saudita, ho pensato che valesse la pena fare delle ipotesi, soprattutto perché di recente abbiamo previsto che l’ordine mondiale si sta ristrutturando. Come sempre, valgono le normali avvertenze.

Non riesco a capire il ripetuto desiderio di Trump di occupare Gaza. Trump sa che occupare Gaza sarebbe impossibile senza una presenza militare, e sa che un flusso di vittime che tornasse negli Stati Uniti, dove potrebbe attecchire un nuovo ciclo di militarismo islamista, minerebbe completamente la sua presidenza. Per questo motivo, inizialmente ho considerato le dichiarazioni su Gaza come un bluff a basso costo.

È logico che Trump e Putin vogliano parlare e probabilmente muoversi verso un accordo bilaterale sull’Ucraina. È insolito che abbiano deciso di escludere dai colloqui i leader europei, compreso il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, soprattutto perché Trump ha a lungo caratterizzato la guerra in Ucraina come una guerra europea. Forse Trump pensa che la partecipazione europea sarebbe un invito de facto per l’Europa a partecipare alla ricostruzione dell’Ucraina. Forse crede che portare l’Europa al tavolo, con tutti i suoi punti di vista e interessi divergenti, farebbe fallire i negoziati. Forse intende segnalare l’intenzione di ridefinire le relazioni con la Russia o con l’Europa. (E forse hanno voluto escludere Zelenskyy perché sapevano che non avrebbe accettato nulla di quanto discusso. Inoltre, è possibile che i temi discussi tra Trump e Putin durante l’incontro siano più numerosi dell’Ucraina.

In particolare, la Francia ha convocato un vertice di alcune nazioni europee per discutere della questione. Il che ha senso: L’Europa era sicura e prospera durante e dopo la Guerra Fredda, ma quella sicurezza e quella prosperità hanno cominciato a sfilacciarsi. Una riconciliazione di qualsiasi tipo tra Stati Uniti e Russia elimina quella che era l’ancora dell’Europa. Lo stallo in Ucraina, la mancata vittoria della Russia e le risposte limitate di Stati Uniti ed Europa hanno segnato la fine dell’era post-Guerra Fredda. La Russia non è riuscita a sopraffare in pochi giorni o settimane un Paese più piccolo e più debole, come avrebbe fatto la vecchia Russia. La Russia deve ridefinire la propria strategia nazionale sulla base di questa realtà. Ciò comporta per gli Stati Uniti la necessità di ridefinire la propria strategia. Le relazioni sono ora costrette a cambiare.

Il mio ragionamento potrebbe essere sbagliato, ma almeno in parte sembra plausibile. Ciò che sorprende è il luogo dei colloqui. Putin e Trump non potrebbero incontrarsi a Mosca o a Washington, perché nessuno dei due potrebbe visitare l’altro senza apparire debole. Ma ci sono molti altri posti che potrebbero scegliere, tra cui l’Ungheria, il cui primo ministro, Victor Orban, ha ottimi rapporti sia con Trump che con Putin. A meno che non vogliano solo andare in un posto caldo, è difficile capire perché dovrebbe essere l’Arabia Saudita. È importante notare che il segretario di Stato, il consigliere per la sicurezza nazionale e l’inviato per il Medio Oriente di Trump terranno incontri paralleli con le loro controparti russe. Questo incontro preliminare probabilmente sfocerà in un piano comune, già abbozzato, che il vertice ufficiale Trump-Putin servirà a benedire.

Questo ci riporta alla misteriosa enfasi che Trump ha posto su Gaza, parlando dell’idea impossibile che gli Stati Uniti prendano possesso di quella che è essenzialmente una trappola mortale. Ci sono tre questioni sul tavolo. La prima è l’Ucraina. Il secondo è il conflitto arabo-israeliano. Il terzo e più importante è la ricerca di un accordo con la Russia, non solo in Ucraina ma anche a livello globale. Alla fine, il significato della guerra in Ucraina non è stato tragicamente l’Ucraina. È stata una misura della potenza russa e della riluttanza degli Stati Uniti e dell’Europa a fare di più che dare aiuti. Quello che sarebbe stato uno stallo nucleare durante la Guerra Fredda non si è mai avvicinato a un’escalation di quel livello per questo motivo. L’interesse di nessuno per l’Ucraina è salito così in alto. La rivalità tra Mosca e Washington si è manifestata innumerevoli volte in Medio Oriente e i sauditi, che non sono mai stati più che riluttanti sponsor dei palestinesi, hanno diffuso i loro scontri e spesso hanno messo una parte contro l’altra.

Se l’Arabia Saudita ha una coalizione che comprende gli Stati Uniti e/o la Russia, il suo dominio economico della regione diventa un dominio strategico. Riyadh sarebbe in grado di contenere la guerra arabo-israeliana e altri conflitti regionali. La minaccia di un confronto tra Stati Uniti e Russia nella regione più instabile del mondo si attenuerebbe e ciascuno sarebbe libero di stringere una relazione economica che, tra l’altro, emargina e minaccia potenzialmente l’unità europea.

Mi sembra che questa sia l’unica spiegazione coerente degli eventi recenti. Naturalmente, ciò presuppone che gli eventi recenti siano coerenti o che la coerenza sia un segno di accuratezza. Ma per il momento, credo a ogni parola, poiché è coerente con la nostra visione di un mondo che si sta ridisegnando. Credo che Trump veda la possibilità di un’alleanza con la Russia, che Putin accoglierebbe con favore. Con il loro sostegno congiunto, la pace nella regione diventa una possibilità plausibile, considerando i vantaggi economici per tre grandi produttori di petrolio, ognuno dei quali non ha conflitti materiali.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La debolezza dell’approccio di Israele alla guerra _ Di  George Friedman

La debolezza dell’approccio di Israele alla guerra

Aprire come PDF

Il Medio Oriente si è trasformato in uno stato di combattimento estremo. Il crollo del sistema di governo in tutta la regione ha aperto nuovi fronti di guerra. Storicamente, tali situazioni sono state gestite dall’esercito israeliano. Questa realtà di base – che Israele è la forza militare dominante nella regione – rimane. Ma c’è una nuova dimensione del conflitto. Dobbiamo considerare se la strategia militare israeliana può essere definitiva – cioè se Israele ha la capacità di continuare a imporre la sua volontà ai suoi nemici su territori più vasti. In un certo senso, gli israeliani hanno alcune opzioni, nessuna delle quali è necessariamente attraente.

Il problema inizia con Hamas. Dopo l’attacco del 7 ottobre, Israele si è trovato di fronte a un dilemma: riteneva di dover distruggere Hamas in modo schiacciante. La strategia israeliana, quindi, è stata quella di imporre ad Hamas un sistema progettato per distruggere le sue capacità. In teoria, questo sembrava ragionevole. In pratica, è stato difficile da eseguire. Si è tradotta in attacchi massicci in tutta Gaza. Se Israele fosse stato più moderato, la strategia avrebbe potuto funzionare. Invece, ha attaccato i suoi nemici in battaglie sempre più intense che non hanno mai sopraffatto Hamas, permettendogli così di sopravvivere.

In altre parole, Israele pensava che colpendo ripetutamente Hamas avrebbe avuto la meglio. Non è stato così. La debolezza dell’approccio israeliano consisteva nel fatto che si svolgevano sempre le stesse operazioni con gli stessi risultati. Non era così che Israele faceva la guerra in passato. La guerra era condotta con una capacità tattica chiara e limitata. Nel caso di Hamas, questa chiarezza non esisteva: l’idea di attaccare su più fronti è diventata un principio. Anche in questo caso, non si tratta di un approccio irragionevole, fino a quando non si verifica una situazione in cui gli attacchi multipli sono semplicemente insufficienti a distruggere il nemico. Israele doveva condurre una guerra incentrata non sulla ridondanza, ma su un’attenta pianificazione. La questione ora è cosa ne pensiamo della strategia di Israele. Non è riuscito a distruggere Hamas e ha cercato di risolvere il problema moltiplicando le sue tattiche, e a parte i costi delle relazioni pubbliche, ha permesso al nemico di sopravvivere e di creare un altro sistema.

In particolare, le limitate capacità di Israele sono diventate una questione politica, con vari elementi che hanno sostenuto una varietà di attacchi, nessuno dei quali è stato efficace. Non è chiaro se Israele sia in grado di adattarsi. Nel contesto della guerra è molto difficile abbandonare una strategia. Implica la convinzione di un fallimento, ma spesso non ha un intento chiaro. Questo è ora il problema fondamentale che Israele deve affrontare. Israele dovrebbe essere sufficientemente vittorioso a questo punto per porre fine alla guerra, ma non è in quella posizione, né è in grado di cambiare la sua concezione della guerra per raggiungere un certo grado di vittoria, indipendentemente da ciò che dice il suo governo.

Ad onor del vero, molti Paesi hanno avuto questo problema. Ma Israele non ha avuto questo problema in passato, e quindi è una vera sfida per l’adattamento. In prospettiva, la domanda è dove andranno a finire le forze armate israeliane. Per Israele, la soluzione sembra essere spaventosa: Continuerà questa strategia semplicemente perché la capisce meglio degli altri. Non sono convinto che le forze israeliane siano in grado di condurre attacchi con ripetizioni infinite in guerra in quest’epoca.

Gli obiettivi di Israele in Siria

Le forze israeliane sembrano intenzionate a occupare a lungo le aree strategiche delle Alture del Golan.

Aprire come PDF

Di Andrew Davidson

L’improvvisa fuga di Bashar Assad dalla Siria ha lasciato un vuoto di potere. I ribelli che lo hanno rovesciato sono impegnati a rassicurare l’opinione pubblica e i leader stranieri che la transizione sarà ordinata e il più possibile pacifica. Nel frattempo, però, le potenze straniere si stanno giocando la posizione – nessuna più drammaticamente di Israele, le cui forze di terra occupano ora le alture del Golan, un tempo demilitarizzate, e i cui attacchi aerei in meno di una settimana hanno demolito i resti delle capacità militari della Siria. Di conseguenza, qualsiasi governo emerga in Siria sarà praticamente indifeso, e opererà a piacimento di qualsiasi potenza straniera in grado di esercitare la maggiore influenza o forza – il che va benissimo per Israele.

Poco dopo la fuga di Assad dal Paese, le forze israeliane si sono spostate nella zona cuscinetto controllata dalle Nazioni Unite nelle Alture del Golan, un altopiano di 1.800 chilometri quadrati che domina Israele, Siria, Giordania e Libano. Rispondendo alle accuse secondo cui l’invasione avrebbe violato l’Accordo sul disimpegno del 1974, che istituì la zona cuscinetto e pose fine alla Guerra dello Yom Kippur, i funzionari israeliani hanno affermato che la caduta del regime di Assad ha segnato la fine dell’accordo e che il controllo israeliano delle alture del Golan e del Monte Hermon è vitale per la sicurezza di Israele. La preoccupazione immediata di Israele è che i disordini siriani possano estendersi al suo territorio, una minaccia da cui può difendersi meglio se le truppe israeliane mantengono il controllo delle alture.

Tuttavia, l’occupazione israeliana non sembra destinata a essere temporanea. Domenica, il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che l’esercito si sta preparando a trascorrere i mesi invernali sul versante siriano del Monte Hermon, esortando al contempo il governo ad aumentare il bilancio della difesa. Lo stesso giorno, il governo israeliano ha approvato un piano per raddoppiare la popolazione nella regione contesa. Nonostante ciò, Ahmad al-Sharaa, il nuovo leader de facto della Siria, meglio conosciuto con il suo nome di battaglia Abu Mohammed al-Golani, ha dichiarato che il suo Paese, “stanco di guerra”, non si lascerà trascinare in un’altra guerra – anche se ha accusato Israele di perpetrare una “escalation ingiustificata” con falsi pretesti.

Non che la Siria, nelle sue condizioni attuali, possa fare molto per resistere. Dalla caduta di Assad, Israele ha condotto centinaia di attacchi aerei su obiettivi militari in Siria. Ha colpito navi da guerra siriane nei porti di Al-Bayda e Latakia, oltre a campi d’aviazione, attrezzature militari, cache di armi, impianti di produzione di armi e siti di armi chimiche. Israele ha anche dichiarato di aver distrutto più del 90% delle capacità di difesa aerea della Siria, il che significa che i suoi aerei possono continuare a operare liberamente nello spazio aereo siriano. Secondo Katz, è importante per Israele distruggere le “capacità strategiche” potenzialmente minacciose e garantire che gli estremisti non mettano le mani su armi pericolose. Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver comunicato ai nuovi leader siriani che Israele è pronto a usare la forza per impedire all’Iran di ristabilirsi nel Paese. Tuttavia, è probabile che le limitazioni di personale impediscano a Israele di avanzare più in profondità in Siria o di affrontare direttamente il nuovo governo siriano.

Nonostante il chiaro elemento difensivo alla base degli attacchi di Israele, quest’ultimo sembra intenzionato a occupare a lungo la zona cuscinetto, soprattutto alla luce dei piani del governo di trasferire più civili israeliani nell’area. Il controllo di punti strategici nelle Alture del Golan permetterà a Israele di condurre operazioni offensive anche in seguito.

Ma Israele non è l’unico a considerare come trarre vantaggio dalla transizione del governo siriano. L’elenco delle principali potenze straniere interessate a plasmare il futuro della Siria è lungo e comprende Turchia, Iran, Russia e Stati Uniti. La distruzione delle capacità militari siriane da parte di Israele ha lasciato i nuovi leader estremamente deboli e vulnerabili all’influenza esterna. Le maggiori ricompense potrebbero arrivare a coloro che, come Israele, si muovono più velocemente.

Andrew Davidson è attualmente uno stagista della GPF e sta completando un master in relazioni internazionali. Prima di entrare a far parte della GPF, ha prestato servizio nell’esercito degli Stati Uniti per 11 anni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il posto di Trump nei cicli politici statunitensi Di  George Friedman

Il posto di Trump nei cicli politici statunitensi

Aprire come PDF

Come ho scritto nel mio ultimo libro, “La tempesta prima della calma”, tendiamo a usare le presidenze come punti di riferimento per aiutarci a individuare la nostra posizione nel tempo, ma sarebbe un errore pensare che i presidenti e le politiche siano i veri agenti del cambiamento. In realtà, il tempo è l’arbitro ultimo del cambiamento e ciò che definisce ogni epoca sono le forze che si impongono ai presidenti.

I presidenti vengono eletti allineandosi alle pressioni già esistenti e governano in risposta a tali pressioni. Poiché gli Stati Uniti sono una democrazia, questo non dovrebbe sorprendere. Ma anche nelle democrazie si crede che i presidenti siano attori liberi e che, in quanto tali, disegnino la storia. Ma non è così. Lo schema normale nella storia politica degli Stati Uniti è che i presidenti “inefficaci” vengono eletti alla fine di un ciclo di 50 anni, e che le loro presidenze si svolgono nel caos sociale ed economico. Questi presidenti di solito, senza alcuna colpa, perdono la capacità di governare. Alle elezioni successive viene eletto un presidente in grado di cambiare la situazione e di dare una nuova direzione al Paese.

Andrew Jackson – il secondo presidente di questo tipo dopo George Washington – inquadrò la sua presidenza attorno al vasto movimento dei coloni (e alle relative finanze) che stava già prendendo forma. Franklin Roosevelt ha impostato la sua presidenza sulla Grande Depressione, ridefinendo il funzionamento dell’economia e preparando il Paese alla guerra. Ronald Reagan ha affrontato circostanze economiche catastrofiche, caratterizzate da capitali e domanda insufficienti e da fallimenti militari che si estendevano al Medio Oriente. Prima di una transizione ciclica, deve esserci un presidente che presiede un Paese in crisi. Il suo successore presiede alla ricostruzione del Paese.

Per capire quali saranno le pressioni del presidente eletto Donald Trump, ricordiamo innanzitutto che nessun presidente è libero di fare ciò che ritiene più opportuno. A mio avviso, Trump non ha vinto le elezioni sull’economia, come generalmente si pensa. La sua opposizione a concentrarsi sui temi della guerra culturale lo ha allineato con il pubblico e, laddove avrebbe potuto ottenere una vittoria risicata sull’economia, ha ottenuto una vittoria complessiva su questi temi culturali. È strano che i sondaggi non lo abbiano riconosciuto; prima delle elezioni i sondaggi lo monitoravano costantemente. I temi principali su cui si è candidato, quindi, potrebbero non vincolarlo. Altri temi hanno a che fare con la liberazione dell’economia dai vincoli, il riesame delle questioni militari e delle alleanze statunitensi e, in ultima analisi, il tentativo di liberare gli Stati Uniti dalle dottrine della precedente amministrazione.

Il primo impatto di Trump sarà il tentativo di ridefinire le norme culturali. Cercherà anche di modificare i regimi fiscali per le imprese. E, cosa probabilmente più importante, cercherà di modificare le relazioni economiche, politiche e militari con gli alleati. Imporrà nuove regole economiche per il commercio internazionale, una maggiore considerazione degli interessi statunitensi e la riconsiderazione degli impegni esteri con gli alleati. Questo non significa che sarà un rigido nazionalista, ma che chiederà un cambiamento a quelli che considera rapporti sbilanciati e rischi per gli Stati Uniti. Se guardiamo alle forze che modellano le sue politiche, tutte queste cose sono fattibili, ma inevitabilmente incontrerà una resistenza inaspettata quando i costi torneranno a casa. Vedremo nuovi modelli economici e militari e una nuova politica estera. Può sembrare banale, ma in realtà si tratta di un cambiamento radicale, che riguarda gli obblighi degli Stati Uniti nel mondo. In parole povere, è stato eletto per ridefinire le dinamiche interne del Paese, cambiare la sua economia e ridefinire gli obblighi militari.

Un presidente di transizione come Reagan, Roosevelt o Jackson tende a introdurre cambiamenti che spesso sono disprezzati dall’establishment finché non hanno successo. Non è necessario aver sostenuto l’elezione di Trump per capire come andrà a finire.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’approccio di Trump all’Europa Di  George Friedman

L’approccio di Trump all’Europa

Aprire come PDF

Avevo intenzione di approfondire la mia rubrica dell’inizio di questa settimana sul conflitto in Medio Oriente, ma credo che mi occuperò invece delle conseguenze in politica estera delle elezioni americane, vinte in modo decisivo da Donald Trump.

Durante la campagna elettorale, Trump si è concentrato sulla necessità di porre fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Ha ripetutamente affermato che la guerra è un affare europeo e che la responsabilità di difendere l’Ucraina è quindi europea, non americana. Tuttavia, ha lasciato aperta la possibilità di estendere il sostegno degli Stati Uniti se questo è nell’interesse degli Stati Uniti.

La saggezza convenzionale vuole che l’Ucraina sia di interesse vitale per gli Stati Uniti. Trump non è d’accordo. L’Ucraina ha un interesse moderato, ma non riguarda il futuro degli Stati Uniti. Per gli europei, l’apparizione della Russia in Ucraina è una questione vitale, poiché l’Ucraina è in Europa. La saggezza convenzionale non è del tutto falsa, ma non soppesa efficacemente le necessità.

Ma Trump considera l’Ucraina una guerra europea perché una vittoria russa minaccia direttamente l’Europa, non il cuore degli Stati Uniti. L’Europa ha un prodotto interno lordo di oltre 27.000 miliardi di dollari, mentre il PIL degli Stati Uniti è solo di poco superiore (29.000 miliardi di dollari), quindi perché l’Europa non può pagare da sola il conflitto? È vero che l’Europa non possiede i mezzi militari necessari per farlo, ma per Trump questa è solo un’altra scusa per far pagare il conto agli Stati Uniti. Per decenni, questa è stata una caratteristica, non un difetto, del sistema. La struttura delle difese europee è stata creata all’inizio della Guerra Fredda. Era un periodo in cui l’Europa era sconvolta dalla Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti erano preoccupati che i loro interessi avrebbero sofferto se l’Europa fosse caduta in mano all’Unione Sovietica. Il punto di arrivo di questo pensiero è pagare tutto ciò che è necessario per difendere l’Europa.

Ma il tempo passa. L’Europa è ora prospera, molto popolata e, in teoria, pienamente in grado di difendersi da sola. Tuttavia, i Paesi europei non hanno ricostruito i loro eserciti, collettivamente o individualmente, per svolgere questo compito e gli Stati Uniti continuano a sostenere il peso finanziario della difesa del continente. Questo è il punto cruciale dell’argomentazione di Trump: In parole povere, ritiene che l’Europa agisca in malafede. Non si tratta di un’affermazione del tutto nuova – i repubblicani la fanno da anni e lo stesso Trump l’ha notata durante la sua prima presidenza – ma non è priva di fondamento.

Altrettanto importante è qualcosa che Trump non ha detto: che non esiste una cosa come “Europa”, se non come concetto geografico. È grande e contiene una moltitudine di Stati-nazione e di popoli che sono collegati, a volte volontariamente, da una rete di organizzazioni transnazionali. Questo stato di cose genera imprevedibilità e disunione. L’idea di base delle relazioni tra le nazioni è in qualche modo in contrasto con la realtà europea. Questo è un punto importante perché quando Trump parla di Europa e di NATO, in realtà sta parlando del rapporto degli Stati Uniti con l’Europa. La sua posizione sull’Ucraina, quindi, mira a costringere l’Europa ad assumersi la responsabilità della guerra e, se non ci riesce, a dimostrare che la sua incapacità di farlo significa che la minaccia rappresentata dalla Russia non è reale.

Trump è scettico anche nei confronti di altre alleanze e ha dichiarato che probabilmente le riesaminerà tutte, in particolare quelle ereditate senza uno scopo chiaro, con l’obiettivo finale di ridurre al minimo l’esposizione degli Stati Uniti alle guerre. Ma cambiare una politica radicata è estremamente difficile. Personalmente, non credo che abbandonerà del tutto la guerra in Ucraina; credo che farà in modo che gli Stati Uniti rimangano in un ruolo di supporto mentre l’Europa prenderà il comando. Il tempo ci dirà se riuscirà a imporre la sua volontà.

Il legame tra due guerre _ Di  George Friedman

Il legame tra due guerre

Apri come PDF

Negli ultimi giorni, due dichiarazioni sono arrivate a ridefinire il Medio Oriente, anche se non sono state rilasciate da Israele o da Hamas, ma dai belligeranti in un conflitto a più di mille miglia di distanza. La prima è arrivata da Mosca, che ha dichiarato che il conflitto in Ucraina sarà risolto entro la fine del 2024. L’altro è arrivato da Kiev, che ha fornito un calendario simile per la risoluzione del conflitto.

La strategia della Russia all’inizio dell’invasione era di schiacciare l’Ucraina in modo rapido e deciso. La strategia dell’Ucraina era di resistere abbastanza a lungo da esaurire la volontà russa di combattere. Nessuna delle due ha avuto successo e la guerra è andata avanti per oltre due anni. L’annuncio che il conflitto sarebbe presto finito, quindi, è stato un problema più per la Russia che per l’Ucraina, poiché la sua reputazione di avere un esercito formidabile è andata in frantumi. In guerra, il successo può trasformarsi in un fallimento nel giro di pochi giorni e le due dichiarazioni non sono sembrate uno sforzo coordinato. Nulla è certo finché non viene fatto. Tuttavia, la logica alla base di entrambe le dichiarazioni sembra valida, considerando la storia e lo stato attuale della guerra.

Nel frattempo, l’Ucraina deve ricostruire un’economia che non solo si sostenga da sola, ma che metta l’Ucraina su un piano di parità con il resto dell’Europa, generando al contempo rapidamente forniture militari in grado di scoraggiare ulteriori azioni russe. Il compito della Russia è un po’ diverso. Ha invaso l’Ucraina per darsi una profondità strategica rispetto alla NATO. Non essendo riuscita a occupare il Paese, Mosca ha lo stesso imperativo, ma deve ora cercare altre zone cuscinetto meno ottimali. Ciò potrebbe spingere il Cremlino a rafforzare la propria influenza, e forse a stabilire una migliore deterrenza, in altre potenziali vie d’accesso alla Russia: i Paesi baltici, la Polonia, l’Ungheria e i Balcani, solo per citarne alcuni. Per Mosca, queste possono essere gestite politicamente ed economicamente, quindi non si tratta di una questione esclusivamente militare, ma la geografia impone che la minaccia militare rimanga.

La Russia deve mantenere l’equilibrio anche nel Caucaso, da dove possono provenire le minacce alla Russia meridionale e dove sono in agguato gli Stati Uniti e la NATO. Forse la nazione più importante in questa regione è l’Iran, che è legato per religione e cultura all’Azerbaigian, una nazione caucasica che rappresenta una potenziale minaccia per la Russia se sostenuta da una nazione significativamente potente. L’Azerbaigian ha fatto da cuscinetto tra Russia e Iran e ora è alleato della Russia. Dominare il Caucaso è difficile, ma si è aperta una potenziale opportunità in Medio Oriente.

North and South Caucasus
(clicca per ingrandire).

Esiste una minaccia credibile di guerra tra l’Iran da una parte e Israele e gli Stati Uniti dall’altra. Gli Stati Uniti hanno poco da guadagnare da una guerra ma molto da perdere. La Russia è favorevole a una guerra di questo tipo, perché intrappolerebbe gli Stati Uniti molto più a sud della Russia e aprirebbe la porta al sostegno e all’influenza russi. Si aprirebbe anche la possibilità di joint venture con l’Iran nel Caucaso attraverso l’Azerbaigian. Russia e Iran hanno lo stesso nemico negli Stati Uniti e una rete di nazioni amiche di entrambi. Insieme, costituiscono una forza formidabile. Se la Russia avesse influenza su uno Stato con cui in precedenza non aveva forti relazioni, si troverebbe in una posizione di forza, soprattutto dopo il colpo subito in Ucraina. La Russia metterebbe al sicuro il suo fianco meridionale e si posizionerebbe bene per le operazioni future.

Allo stato attuale, sembra che Mosca stia inviando armi all’Iran mentre Israele si sta preparando per una grande offensiva a cui Washington si oppone. Questa spaccatura è un ulteriore regalo ai russi, poiché indebolisce le relazioni tra Stati Uniti e Israele, che sono state una minaccia costante per gli interessi russi in Medio Oriente. Da parte sua, l’Iran diffida di una relazione con la Russia e del bagaglio che potrebbe portare con sé. Ma una guerra potrebbe avvicinare Teheran a Mosca, nonostante le sue perplessità.

Questo è il legame tra la guerra in Ucraina e la guerra arabo-israeliana. Gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere una guerra contro l’Iran quando non lo vorrebbero. Ma la Russia, dominando il Caucaso e avendo l’Iran come alleato, compenserebbe i suoi scarsi risultati in Ucraina. Renderebbe la Russia una potenza in Medio Oriente e metterebbe gli Stati Uniti nella posizione di abbandonare il campo di battaglia (e apparire sconfitti) o di entrare in una guerra brutale e pericolosa (sulla quale la Russia, grazie alla sua relazione con l’Iran, avrebbe un certo grado di controllo).

Tutto ciò potrebbe non verificarsi, ovviamente. Ma Israele è su tutte le furie, gli Stati Uniti sono in ritardo, la Russia ha bisogno di una vittoria dopo l’Ucraina e l’Iran vuole essere un attore importante. Questo scenario non è così improbabile come potrebbe sembrare.

Capire la politica estera iraniana

La reputazione di Teheran per l’inganno mette in ombra il suo desiderio fondamentale di rispetto e riconoscimento.

Aprire come PDF

La politica estera iraniana è notoriamente difficile da comprendere. Quando Leonhart Rauwolf, medico e viaggiatore tedesco, visitò la Persia nel 1573, descrisse i negoziati con gli iraniani come un’esperienza scoraggiante. Dal XVI secolo ai tempi moderni, i leader iraniani hanno trattato con il mondo in modo ambiguo, sviluppando una reputazione di evasività e procrastinazione strategica. La chiave per comprendere la politica estera iraniana è il riconoscimento della centralità della regione araba. Sebbene il perseguimento dei propri interessi da parte dell’Iran porti spesso a scontrarsi con gli Stati Uniti e Israele, per l’Iran si tratta di nemici solo nominali. Piuttosto che lo scontro, ciò che Teheran desidera maggiormente da loro è il riconoscimento del suo status di potenza regionale.

Ossessione per la regione araba

L’Iran non si considera un Paese normale, ma una rivoluzione in corso. Come tale, nonostante l’assenza di guerre di confine o di minacce esistenziali, tende all’espansionismo. La geopolitica ha guidato la sua attenzione verso ovest, nel mondo arabo. Il nord era chiuso a causa della Russia, una potenza grande e pericolosa con cui l’Iran non voleva litigare. A est si trovava l’India, un Paese grande, relativamente ricco e con diverse identità con cui gli iraniani potevano entrare in contatto. Nonostante la profondità dei contatti culturali, tuttavia, la capacità dell’Iran di influenzare l’India rimaneva molto limitata. Il Golfo di Oman, a sud, era privo di potenti rivali, ma l’Iran non è mai stato un impero marittimo. Pertanto, se l’Iran voleva diffondere la rivoluzione oltre i suoi confini, capì che doveva dirigersi verso ovest.

Trovare una giustificazione per la sua ostilità nei confronti degli arabi non era difficile. L’Iran è ancora risentito con gli arabi per la battaglia di al-Qadisiyah del 636, che portò alla distruzione dell’Impero sasanide, all’occupazione della Persia e alla rovina della civiltà persiana. L’introduzione dell’Islam in Iran da parte degli arabi, che i persiani guardavano con condiscendenza e rabbia, ha rappresentato un dilemma per la coscienza culturale iraniana che è durato secoli. Pur avendo arricchito notevolmente la civiltà islamica, l’Iran rimase lontano dai centri decisionali, che fino al XVI secolo si trovavano esclusivamente nel mondo arabo.

Dopo il successo della Rivoluzione iraniana del 1979, l’allora Guida suprema Ruhollah Khomeini pensava che la rivoluzione avrebbe ispirato milioni di arabi a chiedere un analogo governo islamico. Una volta che l’Islam politico avesse conquistato i Paesi arabi, Khomeini riteneva che l’Iran avrebbe assunto un ruolo di leadership di primo piano in tutto il mondo islamico. La sua fede nella transitorietà dell’attuale Stato iraniano e dei suoi confini è stata sancita dall’articolo 5 della Costituzione iraniana, secondo cui il Guardiano del Giurista e lo Stato iraniano hanno aperto la strada all’avvento dell’Imam dell’Era. Khomeini morì nel 1989, ma il suo sogno sopravvisse. Quando nel 2011 sono iniziate le rivolte arabe, l’Iran le ha definite rivoluzioni islamiche.

L’inganno come strumento di politica estera

Per gli arabi – soprattutto sunniti – l’Iran era un Paese musulmano che differiva da loro solo per quanto riguardava chi dovesse presiedere la comunità musulmana più ampia e i rituali relativi ai doveri religiosi. I leader della rivoluzione iraniana hanno dimostrato che si sbagliavano. Hanno usato la “taqiyya” (inganno o, meglio, dissimulazione) per diffondere la loro influenza straniera in Medio Oriente.

Gli sciiti osservano due tipi di taqiyya. La prima è lodevole e ha lo scopo di allontanare il male, evitare i conflitti e preservare la fede. La seconda implica l’elusione, nel linguaggio o nella pratica, per facilitare il raggiungimento di un obiettivo. L’Impero Safavide, che ha governato la Persia tra il 1501 e il 1736, ha abbracciato questa seconda forma di taqiyya, che gli ha dato la licenza di rompere patti e promesse, persino trattati vincolanti. Questa tradizione è rimasta inalterata, tanto che l’Iran di oggi è noto per la sua competenza nella diplomazia evasiva.

Alla fine del 2012, l’Iran si era assicurato la sua influenza sul governo siriano, ma insisteva sul fatto di avere nel Paese solo consiglieri militari, non forze di combattimento. Quando i rapporti dei media contenenti i nomi e le foto degli iraniani uccisi combattendo in Siria sono diventati troppo numerosi e diffusi per essere ignorati, l’Iran ha affermato che stava solo proteggendo i santuari sciiti a Damasco. Non ha riconosciuto la morte di migliaia di suoi soldati, né la presenza in Siria di milizie sciite libanesi, irachene e afghane che aveva inviato per sostenere il regime di Assad.

Gli inganni dell’Iran non avrebbero potuto funzionare così bene senza un certo grado di indifferenza araba, in particolare in Paesi influenti come l’Egitto, il Marocco e i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo. La loro inazione ha permesso a Teheran di imporre la sua volontà e di interferire palesemente nei loro affari interni. A un certo punto, un legislatore troppo zelante, strettamente legato alla Guida suprema ayatollah Ali Khamenei, Ali Reza Zakani, si è rallegrato del fatto che quattro capitali arabe – Beirut, Damasco, Baghdad e Sanaa – fossero sotto il controllo dell’Iran. L’ondata di Houthi in Yemen, ha detto, è un’estensione della rivoluzione del 1979.

L’Iran ha invocato la taqiyya anche in altre occasioni. Ad esempio, in risposta alle critiche interne all’accordo nucleare del 2015, Khamenei ha dichiarato di aver accettato l’accordo atomico in base al concetto di taqiyya, ossia di nascondere le proprie vere intenzioni e convinzioni ai nemici. Ha detto che a volte è necessario essere eroicamente flessibili senza abbandonare il proprio obiettivo strategico. Di certo, l’accordo non ha fatto deragliare i test missilistici dell’Iran o la sua ambiziosa politica nella regione, che ha portato l’amministrazione Trump a ritirarsi dall’accordo nel 2018 e a imporre severe sanzioni all’Iran.

In un altro esempio, i funzionari iraniani affermano di promuovere l’unità islamica anche se reprimono i sunniti in Iran e impediscono loro di svolgere liberamente i propri doveri religiosi. Dopo l’insediamento di Masoud Pezeshkian come presidente iraniano il 28 luglio, un importante predicatore sunnita gli ha rivolto un appello affinché affronti le discriminazioni e le ingiustizie in modo che i sunniti si sentano liberi e sicuri nello svolgimento dei loro rituali religiosi, compresa la preghiera congregazionale.

Debolezza intrinseca

Quando ha affrontato una seria resistenza, l’Iran ha avuto la tendenza ad arretrare. Dopo che nel 2020 gli Stati Uniti hanno ucciso il generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds d’élite del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche, nei pressi dell’aeroporto di Baghdad, hanno negoziato con Teheran le modalità di risposta. La rappresaglia iraniana ha preso di mira una base statunitense in territorio iracheno e nessun soldato americano è rimasto gravemente ferito. Allo stesso modo, da quando l’Iran ha iniziato il suo intervento diretto nella guerra siriana, Israele ha lanciato attacchi contro la sua presenza militare nel Paese. Gli attacchi israeliani hanno distrutto le basi della Guardia Rivoluzionaria, ucciso i suoi agenti sul campo e fatto saltare in aria i depositi di armi iraniane vicino agli aeroporti di Damasco e Aleppo, oltre alle spedizioni militari a Hezbollah. L’Iran pubblicizza i funerali dei suoi ufficiali uccisi in questi attacchi, ma non commenta mai gli attacchi israeliani in Siria. Al contrario, contrasta le voci sulla sua debolezza nei confronti di Israele ripetendo la vecchia frase che risponderà quando la situazione lo consentirà.

Ad aprile, Teheran si è sentita in imbarazzo per l’attacco di Israele al suo consolato a Damasco e per l’uccisione di uno dei suoi generali più anziani, responsabile delle operazioni di combattimento della Forza Quds in Siria. L’Iran voleva mettere a tacere i critici che lo accusavano di codardia e dimostrare al mondo di essere in grado di scoraggiare Israele. Teheran ha scelto di colpire direttamente il territorio israeliano, il che ha comportato un’enorme dose di sensibilità perché, nonostante le capacità nucleari di Israele, la sua società è fragile e teme gli attacchi degli attori regionali, indipendentemente dalla loro efficacia. Alla fine, la rappresaglia iraniana non è stata altro che una mascherata. Una coalizione guidata dagli Stati Uniti ha distrutto la maggior parte dei droni e dei missili iraniani prima che raggiungessero lo spazio aereo israeliano; sono apparsi sugli schermi televisivi come costosi fuochi d’artificio. I pochi droni e missili che hanno raggiunto Israele hanno avuto un impatto trascurabile. Ciononostante, la leadership iraniana ha annunciato che i suoi attacchi missilistici avevano raggiunto i loro obiettivi. I suoi seguaci arabi sciiti, sistematicamente perseguitati dai loro stessi regimi oppressivi e inondati di propaganda iraniana per 45 anni, difficilmente lo hanno messo in dubbio. La stampa filo-iraniana di Beirut ha affermato che Teheran ha ristabilito la deterrenza e ha dato a Israele una lezione che non dimenticherà. In realtà, Israele sa cosa osa l’Iran e l’Iran sa che una guerra con Israele gli costerebbe il controllo dei Paesi arabi che domina. Potrebbe persino portare alla caduta del regime iraniano, che è ampiamente disprezzato.

La recente uccisione a Teheran del leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, che i funzionari iraniani hanno attribuito a Israele, ha nuovamente messo in imbarazzo la Repubblica islamica. Teheran ha considerato l’assassinio come una violazione della sua sovranità e un colpo al suo onore e si è impegnata a rispondere con una forza senza precedenti. Contrariamente a quanto diffuso dalla macchina propagandistica iraniana, tuttavia, è improbabile che l’Iran rischi un attacco a Israele che scatenerebbe una risposta militare israeliana al di là della sua capacità di contenimento.

L’obiettivo strategico dell’Iran è ottenere l’accettazione da parte di Stati Uniti e Israele del suo status di legittima potenza regionale. L’Iran e le sue ambizioni regionali possono sfidare gli Stati Uniti, ma gli americani riconoscono che Teheran è un potenziale partner regionale grazie al suo pragmatismo. L’Iran ha appoggiato la causa palestinese con il pretesto di difendere la Palestina ed eliminare Israele, ma il suo vero scopo era quello di aggirare i regimi arabi e affermare il proprio potere nella regione. Nel 2014, il suo viceministro degli Esteri ha avvertito che la caduta del regime del presidente siriano Bashar Assad per mano dello Stato Islamico avrebbe distrutto la sicurezza di Israele. Dall’invasione statunitense dell’Iraq, l’Iran ha cercato il coordinamento e la coesistenza con Washington, e lo stesso vale per la presenza iraniana in Siria, che non è entrata in conflitto con la presenza statunitense nel nord-est della Siria. L’Iran vuole costruire sulle conquiste regionali degli ultimi 45 anni, non perpetuare la sua reputazione di Stato paria e di mente dell’asse del male.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 5