Geopolitical Futures è una società di previsioni. Ma prima di fare previsioni, analizziamo. E prima di analizzare, speculiamo. Raramente pubblichiamo le nostre speculazioni, perché in ultima analisi si tratta di pensieri errati che cercano di dare un senso al caos. Peggio ancora, spesso sono sbagliate. Ma mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Presidente russo Vladimir Putin si preparano a incontrarsi in Arabia Saudita, ho pensato che valesse la pena fare delle ipotesi, soprattutto perché di recente abbiamo previsto che l’ordine mondiale si sta ristrutturando. Come sempre, valgono le normali avvertenze.
Non riesco a capire il ripetuto desiderio di Trump di occupare Gaza. Trump sa che occupare Gaza sarebbe impossibile senza una presenza militare, e sa che un flusso di vittime che tornasse negli Stati Uniti, dove potrebbe attecchire un nuovo ciclo di militarismo islamista, minerebbe completamente la sua presidenza. Per questo motivo, inizialmente ho considerato le dichiarazioni su Gaza come un bluff a basso costo.
È logico che Trump e Putin vogliano parlare e probabilmente muoversi verso un accordo bilaterale sull’Ucraina. È insolito che abbiano deciso di escludere dai colloqui i leader europei, compreso il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, soprattutto perché Trump ha a lungo caratterizzato la guerra in Ucraina come una guerra europea. Forse Trump pensa che la partecipazione europea sarebbe un invito de facto per l’Europa a partecipare alla ricostruzione dell’Ucraina. Forse crede che portare l’Europa al tavolo, con tutti i suoi punti di vista e interessi divergenti, farebbe fallire i negoziati. Forse intende segnalare l’intenzione di ridefinire le relazioni con la Russia o con l’Europa. (E forse hanno voluto escludere Zelenskyy perché sapevano che non avrebbe accettato nulla di quanto discusso. Inoltre, è possibile che i temi discussi tra Trump e Putin durante l’incontro siano più numerosi dell’Ucraina.
In particolare, la Francia ha convocato un vertice di alcune nazioni europee per discutere della questione. Il che ha senso: L’Europa era sicura e prospera durante e dopo la Guerra Fredda, ma quella sicurezza e quella prosperità hanno cominciato a sfilacciarsi. Una riconciliazione di qualsiasi tipo tra Stati Uniti e Russia elimina quella che era l’ancora dell’Europa. Lo stallo in Ucraina, la mancata vittoria della Russia e le risposte limitate di Stati Uniti ed Europa hanno segnato la fine dell’era post-Guerra Fredda. La Russia non è riuscita a sopraffare in pochi giorni o settimane un Paese più piccolo e più debole, come avrebbe fatto la vecchia Russia. La Russia deve ridefinire la propria strategia nazionale sulla base di questa realtà. Ciò comporta per gli Stati Uniti la necessità di ridefinire la propria strategia. Le relazioni sono ora costrette a cambiare.
Il mio ragionamento potrebbe essere sbagliato, ma almeno in parte sembra plausibile. Ciò che sorprende è il luogo dei colloqui. Putin e Trump non potrebbero incontrarsi a Mosca o a Washington, perché nessuno dei due potrebbe visitare l’altro senza apparire debole. Ma ci sono molti altri posti che potrebbero scegliere, tra cui l’Ungheria, il cui primo ministro, Victor Orban, ha ottimi rapporti sia con Trump che con Putin. A meno che non vogliano solo andare in un posto caldo, è difficile capire perché dovrebbe essere l’Arabia Saudita. È importante notare che il segretario di Stato, il consigliere per la sicurezza nazionale e l’inviato per il Medio Oriente di Trump terranno incontri paralleli con le loro controparti russe. Questo incontro preliminare probabilmente sfocerà in un piano comune, già abbozzato, che il vertice ufficiale Trump-Putin servirà a benedire.
Questo ci riporta alla misteriosa enfasi che Trump ha posto su Gaza, parlando dell’idea impossibile che gli Stati Uniti prendano possesso di quella che è essenzialmente una trappola mortale. Ci sono tre questioni sul tavolo. La prima è l’Ucraina. Il secondo è il conflitto arabo-israeliano. Il terzo e più importante è la ricerca di un accordo con la Russia, non solo in Ucraina ma anche a livello globale. Alla fine, il significato della guerra in Ucraina non è stato tragicamente l’Ucraina. È stata una misura della potenza russa e della riluttanza degli Stati Uniti e dell’Europa a fare di più che dare aiuti. Quello che sarebbe stato uno stallo nucleare durante la Guerra Fredda non si è mai avvicinato a un’escalation di quel livello per questo motivo. L’interesse di nessuno per l’Ucraina è salito così in alto. La rivalità tra Mosca e Washington si è manifestata innumerevoli volte in Medio Oriente e i sauditi, che non sono mai stati più che riluttanti sponsor dei palestinesi, hanno diffuso i loro scontri e spesso hanno messo una parte contro l’altra.
Se l’Arabia Saudita ha una coalizione che comprende gli Stati Uniti e/o la Russia, il suo dominio economico della regione diventa un dominio strategico. Riyadh sarebbe in grado di contenere la guerra arabo-israeliana e altri conflitti regionali. La minaccia di un confronto tra Stati Uniti e Russia nella regione più instabile del mondo si attenuerebbe e ciascuno sarebbe libero di stringere una relazione economica che, tra l’altro, emargina e minaccia potenzialmente l’unità europea.
Mi sembra che questa sia l’unica spiegazione coerente degli eventi recenti. Naturalmente, ciò presuppone che gli eventi recenti siano coerenti o che la coerenza sia un segno di accuratezza. Ma per il momento, credo a ogni parola, poiché è coerente con la nostra visione di un mondo che si sta ridisegnando. Credo che Trump veda la possibilità di un’alleanza con la Russia, che Putin accoglierebbe con favore. Con il loro sostegno congiunto, la pace nella regione diventa una possibilità plausibile, considerando i vantaggi economici per tre grandi produttori di petrolio, ognuno dei quali non ha conflitti materiali.
- CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)