Italia e il mondo

Ecco quanto dovreste avere paura della Cina Tutto dipende dalle risposte a queste cinque domande. Di Stephen M. Walt

Ecco quanto dovreste avere paura della Cina
Tutto dipende dalle risposte a queste cinque domande.

Walt-Steve-politica estera-columnist20
Stephen M. Walt
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer.

7 AGOSTO 2023, ORE 7:00
Una questione cruciale negli attuali dibattiti sulla grande strategia degli Stati Uniti è la priorità che il Paese dovrebbe dare alla competizione con la Cina. Quante risorse (denaro, persone, tempo, attenzione, ecc.) dovrebbero dedicare gli Stati Uniti a questo problema? La Cina è la più grande sfida geopolitica che gli Stati Uniti abbiano mai affrontato o un colosso dai piedi d’argilla? Contrastare la Cina dovrebbe avere la precedenza su tutti gli altri problemi (Ucraina, cambiamento climatico, migrazione, Iran, ecc.), oppure è solo una questione tra le tante e non necessariamente la più importante?

Per alcuni osservatori, come Elbridge Colby, contrastare la Cina è la massima priorità e i leader statunitensi non devono lasciarsi distrarre dall’Ucraina o da altre questioni di politica estera. Il mio occasionale co-autore John Mearsheimer e il mio collega di Harvard Graham Allison sembrano ugualmente preoccupati per la sfida della Cina, e soprattutto per quello che vedono come un crescente rischio di guerra. Una recente task force del Council on Foreign Relations ha sostenuto che le tendenze militari in Asia si stanno spostando a favore della Cina e ha chiesto di raddoppiare gli sforzi per rafforzare la deterrenza, soprattutto nello Stretto di Taiwan. Hal Brands e Michael Beckley pensano che il potere della Cina si stia avvicinando al suo picco e che Pechino possa fare ben poco per arrestare il suo eventuale declino, ma vedono questa potenziale finestra di opportunità come un motivo di allarme piuttosto che di rassicurazione. Al contrario, il mio collega del Quincy Institute Michael Swaine e la studiosa della Cornell University Jessica Chen Weiss ritengono che stiamo esagerando il pericolo che la Cina rappresenta e temono che i due Stati cadano in una spirale di sospetto che si autoavvera e che lascerà entrambi in condizioni peggiori, indipendentemente da chi finirà in testa.

Queste diverse valutazioni sono solo un piccolo campione delle opinioni che si possono trovare in questi giorni sulla traiettoria futura della Cina. Non so chi abbia ragione – e nemmeno voi – e ammetto liberamente che alcuni di questi osservatori ne sanno molto più di me sulla Cina. Ho le mie intuizioni, naturalmente, ma sono soprattutto frustrato dal fatto che la comunità degli osservatori seri della Cina non abbia raggiunto un maggiore consenso. Come servizio pubblico, quindi (e forse per ispirarli un po’), ecco le mie cinque grandi domande sulla Cina. Le risposte a queste domande vi diranno molto su quanto dovreste essere preoccupati.

N. 1: Il futuro economico della Cina è luminoso, oscuro o una via di mezzo?

Il potere in politica internazionale si basa in ultima analisi sull’economia. Si può parlare quanto si vuole di “soft power”, del genio dei singoli leader, dell’importanza del “carattere nazionale”, del ruolo del caso e di molto altro ancora, ma il punto fondamentale è che la capacità di un Paese di difendersi e di plasmare il proprio ambiente dipende in ultima analisi dalla sua forza economica. Per essere una grande potenza occorre una popolazione numerosa, ma anche una ricchezza consistente e un’economia diversificata e sofisticata. Il potere economico è ciò che permette a uno Stato di costruire molte armi sofisticate e di addestrare un esercito di prima classe, di fornire beni e servizi che gli altri vogliono acquistare e che possono arricchire la vita dei propri cittadini, e di generare surplus che possono essere utilizzati per costruire influenza nel mondo. Essere riconosciuti dagli altri come competenti ed economicamente vincenti è anche un buon modo per guadagnarsi il loro rispetto, convincerli ad ascoltare i vostri consigli e aumentare l’appeal del proprio modello politico.

I risultati economici della Cina negli ultimi 40 anni sono stati straordinari e nessuna persona seria crede che la sua economia si deteriorerà a tal punto da farla uscire dal novero delle grandi potenze. Tuttavia, come suggerisce la fiacca performance post-COVID, l’economia cinese si trova ora ad affrontare crescenti venti contrari che difficilmente si attenueranno. La sua popolazione sta invecchiando e diminuendo, il che significa che sempre meno lavoratori sosterranno un numero crescente di pensionati. La disoccupazione giovanile supera il 21% e la crescita della produttività totale dei fattori è diminuita drasticamente nell’ultimo decennio. Il sistema finanziario cinese rimane opaco e pieno di debiti, e il settore immobiliare – una delle principali fonti di crescita precedente – è particolarmente in difficoltà. Se si mettono insieme questi elementi, è facile capire perché molti analisti sono pessimisti sulle prospettive a lungo termine del Paese. Come dirò tra poco, la politica statunitense e la qualità della leadership cinese potrebbero peggiorare questi problemi.

Tuttavia, shortare la Cina sarebbe una scommessa rischiosa. Le sue industrie dominano alcuni settori importanti, tra cui la tecnologia solare ed eolica, e il suo settore delle auto elettriche sta registrando performance superiori al resto del mondo. Tre delle principali società di costruzioni al mondo (compresa quella con il maggior fatturato annuo) sono cinesi. La Cina si è impegnata a fondo per assicurarsi l’accesso a minerali e metalli critici e potrebbe essere in grado di negarne alcuni ad altri. Ci sono tutte le ragioni per aspettarsi che la Cina rimanga un attore economico di primo piano anche in futuro. Il grande interrogativo è se supererà gli Stati Uniti, se rimarrà permanentemente indietro nella maggior parte delle dimensioni del potere economico o se raggiungerà una sostanziale parità. Se si conoscesse la risposta a questa domanda, si sarebbe già molto lontani dal sapere quanto si dovrebbe essere preoccupati.

N. 2: I controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti funzioneranno?

La risposta alla prima domanda dipende in parte dalla convinzione che la guerra economica dell’amministrazione Biden contro la Cina avrà successo. Negando alla Cina l’accesso ai semiconduttori avanzati (e alle tecnologie correlate), gli Stati Uniti sperano di mantenere la supremazia tecnologica in questo importante settore. Sebbene i funzionari statunitensi insistano sul fatto che queste misure sono limitate a questioni ristrette di sicurezza nazionale (ciò che il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha definito “un piccolo cortile e un alto recinto”), il vero obiettivo sembra essere quello di rallentare l’avanzata tecnologica della Cina in senso più ampio.

La questione è se questa campagna avrà successo a lungo termine. Anche un disaccoppiamento parziale non è mai esente da costi, e queste restrizioni rallenteranno l’innovazione negli Stati Uniti e negli altri Paesi che devono assecondare la campagna statunitense se vogliamo che funzioni. Le barriere tecnologiche non sono mai efficaci al 100% e questa politica offre alla Cina un enorme incentivo a diventare più autosufficiente nel tempo. Per queste e altre ragioni, esperti ben informati non sono d’accordo sull’efficacia di queste misure.

Non dimentichiamo che quando i controlli sulle esportazioni funzionano, come nel 1941 contro il Giappone, lo Stato bersaglio potrebbe non rimanere con le mani in mano. La Cina sta già attuando ritorsioni contro aziende e alleati statunitensi e le sue contromisure potrebbero non fermarsi qui.

Il punto cruciale, tuttavia, è che se pensate che questa campagna funzionerà bene, sarete molto meno preoccupati della sfida a lungo termine che la Cina pone alla supremazia degli Stati Uniti o all’ordine globale esistente. Se si pensa che possa funzionare per un po’ ma non per sempre, o che alla fine scatenerà un contraccolpo in Cina e in altri Paesi chiave, si dovrebbe essere molto più preoccupati.

N. 3: Xi Jinping è un altro Mao Zedong o un altro Lee Kuan Yew?

La rapida ascesa della Cina è iniziata sotto la “leadership collettiva” post-Mao, anche se Deng Xiaoping era il “primo tra pari” nella gerarchia del Partito Comunista Cinese. Oggi, tuttavia, Xi ha concentrato il potere in una misura mai vista dai tempi di Mao e ha coltivato un culto della personalità simile a quello di Mao, in cui i suoi pensieri sono considerati infallibili e le sue decisioni non possono essere messe in discussione.

Lasciare che una sola persona abbia un potere incontrollato in un Paese è di solito una ricetta per il disastro. Nessun essere umano è infallibile, e permettere a una persona ambiziosa e volitiva di operare senza vincoli rende più probabile che vengano commessi errori madornali che non vengono corretti per molto tempo. Basti pensare al mal concepito Grande balzo in avanti di Mao (che causò una carestia che uccise milioni di persone) o ai danni subiti dalla Cina durante la Rivoluzione culturale. Se questo non è un monito sufficiente, si pensi ai costi delle disastrose opinioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan in materia di politica monetaria o al naufragio che Elon Musk sta presiedendo sul sito di social media precedentemente noto come Twitter.

Certo, c’è una manciata di individui che sfidano le probabilità, battono costantemente il mercato e non sbagliano mai un colpo. Forse Warren Buffett o Lee si avvicinano a questo livello di saggezza, ma la maggior parte dei leader ne è ben al di sotto. Il punto è che il futuro a breve e medio termine della Cina dipende molto dal fatto che Xi sia intelligente anche solo la metà di quanto pensa di essere. È chiaramente un genio nel consolidare il potere – come ci ricorda la recente epurazione dell’ex ministro degli Esteri Qin Gang e di diversi alti ufficiali militari – ma ha anche gestito male la pandemia, ha minato alcune delle stelle più brillanti dell’economia cinese e ha presieduto a un costante declino dell’immagine globale della Cina. E più potere accumula, più i suoi giudizi politici sembrano peggiorare. Coloro che sono pessimisti sulle prospettive economiche della Cina possono rincuorarsi del fatto che probabilmente il suo incarico è a vita.

N. 4: L’Asia si equilibrerà in modo efficace?

Uno dei principali fallimenti di Xi è stato quello di non fare di più per scoraggiare i vicini della Cina dall’unire le forze per tenere sotto controllo Pechino. L’ascesa della Cina doveva preoccupare gli altri Stati asiatici, ma l’aver proclamato apertamente le ambizioni globali della Cina, l’aver abbracciato la “diplomazia del lupo guerriero”, l’aver reagito in modo eccessivo alle offese percepite e l’aver impiegato tattiche aggressive contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale hanno peggiorato il problema.

Il risultato? L’India e gli Stati Uniti hanno continuato ad avvicinarsi e ora si sono uniti al Giappone e all’Australia nel Dialogo Quadrilaterale sulla Sicurezza. L’accordo AUKUS ha rafforzato i legami strategici (e la collaborazione in materia di sicurezza) tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito. Il Giappone sta aumentando rapidamente la spesa per la difesa e sta ricucendo le sue delicate relazioni con la Corea del Sud. Più lontano, l’Unione Europea sta diventando meno entusiasta degli investimenti cinesi e l’opinione pubblica europea e asiatica è diventata molto più cauta nei confronti del ruolo globale della Cina.

Tuttavia, l’efficacia finale di queste misure è ancora tutta da verificare. Come ho scritto in precedenza, una coalizione equilibratrice in Asia deve affrontare notevoli problemi di azione collettiva, e l’Europa non ha intenzione di assumere un ruolo strategico di primo piano. Le distanze che separano questi Stati sono enormi (il che potrebbe indurre alcuni Stati a ritirarsi se i problemi iniziano lontano), nessuno vuole perdere l’accesso completo al mercato cinese e Paesi come la Corea del Sud e il Giappone hanno un passato travagliato. Molti di questi Stati potrebbero voler lasciare che lo Zio Sam si occupi della Cina mentre loro sono liberi di cavalcare, il che comprometterebbe la deterrenza e potrebbe alla fine portare a un contraccolpo qui negli Stati Uniti. Questi stessi Stati tendono anche a innervosirsi se gli Stati Uniti diventano troppo conflittuali, perché non vogliono essere un danno collaterale in uno scontro sino-americano.

L’America e i suoi partner asiatici stanno attivamente bilanciando oggi – come la teoria dell’equilibrio di potenza/minaccia ci porterebbe a prevedere – ma non è affatto scontato che facciano abbastanza cose giuste. Se lo fanno, l’egemonia cinese in Asia è molto meno probabile e il rischio di guerra diminuisce. In caso contrario, probabilmente ci si dovrebbe preoccupare un po’ di più. In questo caso, molto dipende dalla capacità degli Stati Uniti di guidare una coalizione potenzialmente frammentata e di trovare il punto di equilibrio tra il fare troppo e il fare troppo poco. Chi vuole scommettere su questo?

N. 5: Cosa farà il resto del mondo?

L’ultima questione non riguarda la Cina in sé, ma il modo in cui il resto del mondo sta rispondendo. Sta emergendo un chiaro schema: Gli Stati asiatici più preoccupati per la Cina si stanno avvicinando gli uni agli altri e gravitano verso gli Stati Uniti; la maggior parte dell’Europa sta seguendo con riluttanza l’esempio americano perché dipende ancora dalla protezione degli Stati Uniti e quindi non ha molta scelta; la Russia ha poca scelta se non quella di rimanere con il suo unico partner di grande potenza; e le medie potenze di tutto il mondo stanno coprendo le loro scommesse, diversificando le loro catene di fornitura strategiche (commercio e investimenti, legami diplomatici e sostegno militare) e cercando di evitare di dover scegliere da che parte stare. Per il Sudafrica, l’Arabia Saudita, il Brasile e altri, la rivalità tra Cina e Stati Uniti rappresenta un’opportunità per mettere le grandi potenze l’una contro l’altra e trarre vantaggio dai legami con entrambe.

La questione chiave è quale delle due potenze più forti giocherà questo nuovo gioco in modo più efficace. Gli Stati Uniti hanno sprecato molta buona volontà nei Paesi in via di sviluppo negli ultimi 30 anni e i loro fallimenti hanno dato alla Cina un’opportunità. Ma le azioni della Cina stessa, compresa la decantata Belt and Road Initiative, non sono state in grado di cambiare le carte in tavola come molti si aspettavano. Guardando al futuro, è facile vedere un ordine mondiale che assomiglia sorprendentemente alla prima Guerra Fredda: gli Stati Uniti allineati con l’Europa e gran parte dell’Asia orientale e del Pacifico, la Cina allineata con la Russia e alcuni Stati chiave del mondo in via di sviluppo, e altre medie potenze che oscillano tra loro. Lo schieramento di queste schede non corrisponde perfettamente e alcuni giocatori avranno cambiato squadra, ma lo schema generale è simile a quello che abbiamo visto in precedenza.

Un’altra cosa…

Potrebbero esserci anche delle incognite note. Se volete davvero preoccuparvi della Cina, o se gonfiare la minaccia fa parte del vostro lavoro, potete sempre ricorrere a scenari spaventosi la cui veridicità è quasi impossibile da determinare per gli esterni. La paura rossa degli anni Cinquanta è un esempio classico: Molti americani credevano davvero che la loro società fosse infiltrata e minata da decine di persone che fingevano di essere cittadini patriottici ma che in realtà erano segretamente fedeli ai loro malvagi signori del Cremlino. Questi timori erano decisamente esagerati, ma anche difficili da confutare, perché come possiamo mai conoscere i pensieri più intimi e la lealtà di un’altra persona?

In quest’ottica, cosa dobbiamo pensare del recente articolo del New York Times che descrive gli sforzi degli Stati Uniti per trovare ed eliminare il malware informatico che gli hacker cinesi avrebbero segretamente inserito nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti, forse nella speranza di interrompere o ritardare la risposta militare degli Stati Uniti a un futuro conflitto? Il timore di una cyber-Pearl Harbor esiste da tempo, ma l’articolo suggerisce che il pericolo è molto reale. Tuttavia, è difficile capire quanto dovremmo essere preoccupati, perché non sappiamo quanto possa essere efficace il malware e non possiamo mai essere sicuri al 100% che non ci sia un codice ancora più pericoloso in agguato da qualche parte che i nostri addetti alla sicurezza informatica non hanno ancora trovato.

Forse dovremmo essere davvero preoccupati, ma ciò che mi ha colpito del pezzo del Times, che si basa su interviste con alti funzionari dell’amministrazione senza nome (cioè su fughe di notizie ufficialmente sanzionate), è che non dice quasi nulla sugli sforzi degli Stati Uniti per fare cose simili in Cina. L’articolo cita un funzionario cinese che si lamenta degli attacchi informatici che subisce e che, a suo dire, provengono per lo più “da fonti statunitensi”, ma per il resto non dice nulla su cosa stiano facendo i nostri cyber-guerrieri. È difficile credere che la Cina abbia piazzato malware nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti per anni e che i geni ben finanziati della National Security Agency o del Comando informatico degli Stati Uniti abbiano solo giocato in difesa. Se così fosse, abbiamo problemi più gravi di cui preoccuparci.

Quanto si dovrebbe essere spaventati? Non lo so. Se la storia insegna qualcosa, è più probabile che gli Stati Uniti reagiscano in modo eccessivo a un’eventuale sfida cinese che non in modo insufficiente, e l’attuale entusiasmo bipartisan per il confronto con la Cina su più fronti conferma questa previsione. Ma se pensate che stiamo facendo troppo o troppo poco dipende in larga misura da come rispondete alle cinque domande sopra elencate. Sarei molto grato se alcuni esperti di Cina mettessero insieme le loro teste e cercassero di restringere il campo del disaccordo. Sarebbe ancora meglio se lo facessero pubblicamente, esponendo le loro fonti e i loro ragionamenti nel modo più dettagliato possibile, in modo che quelli di noi che hanno a cuore queste questioni possano avere dibattiti più informati su questa vitale questione strategica.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Twitter: @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2023/08/07/china-rise-geopolitics-great-power-scared/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’Europa è seria riguardo all’autodifesa o al free riding?_ Di Emma Ashford

Con l’aumentare della tensione USA-Cina, aumenta anche la discussione sul fatto che gli stati europei stiano facendo la loro parte.

Di  , editorialista di Foreign Policy e senior fellow del programma Reimagining US Grand Strategy presso lo Stimson Center, e  , editorialista di Foreign Policy e vicepresidente e direttore senior dello Scowcroft Center for Strategy and Security dell’Atlantic Council .

Gli abbonati FP ora possono ricevere avvisi quando vengono pubblicate nuove storie scritte da questi autori.  | 

Il presidente francese Emmanuel Macron fa un gesto mentre tiene un discorso al forum sulla sicurezza regionale Globsec a Bratislava, in Slovacchia, il 31 maggio.
Il presidente francese Emmanuel Macron fa un gesto mentre tiene un discorso al forum sulla sicurezza regionale Globsec a Bratislava, in Slovacchia, il 31 maggio.
Il presidente francese Emmanuel Macron fa un gesto mentre tiene un discorso al forum sulla sicurezza regionale Globsec a Bratislava, in Slovacchia, il 31 maggio. MICHAL CIZEK/AFP TRAMITE GETTY IMAGES

Matt Kroenig: Ciao Emma! Spero che ti stia godendo questo bel clima primaverile. Sono appena tornato da Stoccolma, dove ho avuto alcune discussioni affascinanti con funzionari del ministero degli esteri e del nuovo consiglio di sicurezza nazionale.

È discutibile

Ho anche avuto un po’ di tempo libero per visitare i musei e, tra le altre cose, ho potuto vedere il cavallo scuoiato, impagliato e montato del re Gustavo Adolfo il Grande!

Emma Ashford: Curiosità: quel cavallo ha partecipato a più azioni militari contro la Russia di alcuni dei nostri alleati europei di free riding.

Quindi gli svedesi entreranno a far parte della NATO? Ora che abbiamo avuto le elezioni turche, ho sentito che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan potrebbe cedere e lasciarli aderire.

MK: Beh, a loro avviso, Erdogan non avrebbe ceduto, ma sarebbe stato all’altezza della sua fine dell’accordo. La Svezia e la Turchia hanno concluso un accordo al vertice della NATO a Madrid lo scorso anno, e la Svezia ha seguito la sua parte, approvando una nuova legislazione per criminalizzare l’appartenenza a un’organizzazione terroristica, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK).

Quindi, ora tocca a Erdogan. L’auspicio di Stoccolma è che la nuova normativa gli permetta di dirsi soddisfatto e che approverà l’ingresso della Svezia nell’alleanza prima del vertice di luglio a Vilnius, in Lituania.

Erdogan potrebbe anche dire, però, che ha bisogno di più tempo per vedere come funziona nella pratica la nuova legge svedese. Ad esempio, la Svezia perseguirà effettivamente i membri del PKK ai sensi di questa legge? Quindi, potrebbe rimandare la decisione.

Tuttavia, Stoccolma sta principalmente pianificando, come se si trattasse di quando, non se, entrerà a far parte della NATO.

Come Macron ha detto senza mezzi termini alla conferenza GLOBSEC di questa settimana: gli europei possono permettersi di lasciare la loro sicurezza nelle mani degli elettori americani ?

EA: Ad essere onesti, non è certo la domanda più importante per coloro che sono preoccupati per la sicurezza europea. La Svezia non è poi così significativa in termini di difesa, Gustavus Adolphus e il suo cavallo impagliato a parte. Forse è per questo che le conversazioni a Washington negli ultimi mesi si sono concentrate principalmente su questioni più importanti: chi dovrebbe garantire la sicurezza europea? Gli Stati Uniti dovrebbero dare la priorità all’Asia rispetto all’Europa? E, come ha detto senza mezzi termini il presidente francese Emmanuel Macron alla conferenza GLOBSEC di questa settimana a Bratislava, in Slovacchia: gli europei possono permettersi di lasciare la loro sicurezza nelle mani degli elettori americani ?

MK: Macron è semplicemente francese. Altri leader europei sono stati chiari sul fatto che parla per la Francia, ma non per l’Europa. Dopo la visita di Macron in Cina, ad esempio, un gruppo di legislatori europei si è sentito obbligato a rilasciare una dichiarazione in cui si affermava: “Va sottolineato che le parole [di Macron] sono gravemente in disaccordo con il sentimento diffuso nelle legislature europee e oltre”.

C’è un modello di sicurezza transatlantica che ha funzionato per tre quarti di secolo, con il contributo degli Stati Uniti e delle potenze europee. Gli alleati europei (come la Germania) devono fare di più, ma non c’è motivo di ripensare radicalmente questo modello di successo.

EA: Sono completamente in disaccordo. Come ho scritto con alcuni colleghi la scorsa settimana, Macron potrebbe essere eccessivamente schietto, ma sta facendo le domande giuste. L’Europa vuole essere un vassallo degli Stati Uniti o un partner capace di reggersi sulle proprie gambe? E perché, quasi 80 anni dopo la decisione degli Stati Uniti di aiutare l’Europa a rimettersi in piedi dopo la seconda guerra mondiale, Washington sta ancora fornendo la parte del leone in finanziamenti, armi e truppe per la sicurezza europea?

È vero che questo modello ha funzionato per molto tempo. Ma le circostanze globali stanno cambiando e ci sono dei costi per continuare a farlo! Gli Stati Uniti sono in relativo declino, la Cina è in crescita e ci sono minacce urgenti altrove che richiedono anche l’attenzione degli Stati Uniti. Continuare a concentrarsi sull’Europa ha costi di opportunità per la base industriale della difesa degli Stati Uniti e per la posizione militare. La politica del dopoguerra degli Stati Uniti nei confronti dell’Europa ebbe un enorme successo! Perché gli americani hanno così paura di abbracciare il nostro successo e adottare un approccio più diretto alla sicurezza europea?

MK: Ho così tanto da dire, non so da dove cominciare. In primo luogo, gli Stati Uniti stanno crescendo. La sua quota del PIL globale è aumentata negli ultimi anni, mentre la crescita della Cina si sta stabilizzando. Washington ei suoi alleati possono gestire contemporaneamente Mosca e Pechino.

EA: Tutto dipende da quale misura usi. La quota degli Stati Uniti sul PIL globale è aumentata. Ma la Cina l’ha superata per alcune misure del reddito nazionale lordo e sta colmando il divario in termini di ricchezza nazionale totale. Nel contesto storico, gli Stati Uniti sono relativamente più deboli di quanto non fossero durante la Guerra Fredda; e in un contesto regionale, il quadro è anche peggiore. Il Lowy Asia Power Index , che tenta di costruire un quadro completo delle risorse militari, economiche e politiche in una regione, suggerisce che gli Stati Uniti e la Cina sono sempre più alla pari in Asia. Quindi puoi selezionare alcuni dati per dimostrare che non ci sono problemi, ma penso che uno sguardo più ampio suggerisca che le cose non sono così rosee.

Non importa che abbiamo appena avuto una resa dei conti sul tetto del debito e sulla spesa pubblica a Washington! Dici “Washington e i suoi alleati possono gestire Mosca e Pechino” – sono d’accordo. Ma con i crescenti vincoli sugli Stati Uniti, quegli alleati devono fare di più. Questo non dovrebbe essere controverso.

MK: La Cina ha superato economicamente gli Stati Uniti solo se si tiene conto della parità di potere d’acquisto. Ciò potrebbe avere senso per i tagli di capelli ma non per la geopolitica.

EA: Mi dispiace, ma non vedo perché dovrebbe essere così. Le armi cinesi sono più economiche; i cinesi ottengono più soldi per il loro dollaro. Letteralmente, nel caso delle spese militari! Questo è un punto che il presidente del Joint Chiefs of Staff Gen. Mark Milley ha fatto al Congresso.
La Germania o la Francia improvvisamente faranno un passo avanti e guideranno le questioni di difesa e sicurezza europee? Negli ultimi anni, il loro istinto è stato più quello di placare la Russia che di resisterle.

MK: Questo è vero. Anche gli ufficiali militari cinesi costano meno. Ma ottieni quello per cui paghi. Gli ufficiali militari statunitensi sono meglio addestrati, istruiti e curati.

Inoltre, per l’influenza internazionale, il commercio, gli aiuti, ecc., i numeri sono assoluti. La Cina non ottiene un bonus perché i noodles sono economici a Nanchino. Gli studiosi di relazioni internazionali usano tipicamente il PIL nominale per misurare il potere per questo motivo.

Sarebbe interessante, tuttavia, che qualcuno facesse uno studio più approfondito su dove gli aggiustamenti della parità di potere d’acquisto siano importanti per il potere e l’influenza internazionale, e dove invece no. Se uno studio del genere esiste, non l’ho visto.

Ma stiamo andando un po’ fuori strada.

Penso che siamo d’accordo sul fatto che gli Stati Uniti ei loro alleati debbano fare di più per la loro difesa collettiva sia in Europa che in Asia. La domanda è come farlo. Io sostengo che il modello tradizionale, in cui gli Stati Uniti guidano e gli alleati contribuiscono, è l’unica soluzione praticabile.

La mia più grande critica all’articolo stimolante di te e dei tuoi colleghi, e altri simili, è che l’alternativa che proponi non è delineata in alcun dettaglio. Dici che gli Stati Uniti dovrebbero concentrarsi sull’Asia e che “l’Europa” dovrebbe “farsi avanti” per provvedere alla difesa dell’Europa. Non so cosa significhi.

Se vuoi che il tuo piano venga adottato, penso che dovresti fornire qualche dettaglio in più su come funzionerebbe.

EA: Beh, sono abbastanza sicuro di poter dire lo stesso della tua affermazione secondo cui “il modello attuale funziona”. Questo ha bisogno di un po’ più di dettagli, per essere sicuro. L’inerzia non è certo una strategia.

Ci sono un sacco di ottimi articoli e libri là fuori che descrivono in dettaglio come sarebbe un approccio più diretto degli Stati Uniti alla sicurezza europea. Barry Posen, ad esempio, ha diversi buoni pezzi che esplorano le ramificazioni della difesa, i costi e i rischi del trasferimento di maggiori responsabilità agli stati europei. Oppure ecco un fantastico forum del Center on Security Studies di Zurigo, con una varietà di autori. Ci sono molti dettagli là fuori se guardi, e molte persone intelligenti su entrambe le sponde dell’Atlantico stanno riflettendo su questo problema.

Ma in generale, farei un paio di punti chiave: 1) Il cambiamento dovrà essere graduale, forse fino a un decennio, per dare agli Stati europei il tempo di avviare la necessaria produzione industriale della difesa e costruire la necessaria forze, e 2) è importante notare che un approccio più diretto alla sicurezza europea non significa che gli Stati Uniti usciranno dalla NATO, né che si disimpegneranno dall’Europa. Affida semplicemente la responsabilità primaria della difesa agli stati europei, rendendo gli Stati Uniti più un backup e meno una prima risorsa.

MK: Ma gli Stati Uniti dovranno continuare a guidare o non funzionerà. Cos’è questa “Europa” di cui parli? La Germania o la Francia (i due pesi massimi dell’economia in Europa) improvvisamente faranno un passo avanti e guideranno le questioni di difesa e sicurezza europee? Negli ultimi anni, il loro istinto è stato più quello di placare la Russia che di resisterle. I paesi dell’Europa orientale si affideranno a Berlino e Parigi per guidare la sicurezza europea? Non credo. Washington può fidarsi di Parigi e Berlino per garantire gli interessi degli Stati Uniti in Europa? La risposta è no. E la deterrenza nucleare? La Germania passerà al nucleare in violazione del Trattato di non proliferazione nucleare? La Francia costruirà fino a 1.500 armi nucleari (un aumento di sette volte) come contrappeso all’enorme arsenale russo?

Queste sono grandi domande e le risposte significano quasi sempre che Washington e il popolo americano si troverebbero in una situazione molto peggiore se tentassero di esternalizzare i loro importanti interessi in Europa a Macron!
L’articolo 5 della NATO dovrebbe essere perfettamente sufficiente per la credibilità senza truppe statunitensi in prima linea.
EA: Matt, sono inglese. Non c’è bisogno che mi diciate che il concetto di “europeo” come identità è fortemente contestato.

Ma il fatto è che l’Europa si è unita in molti altri settori, anche dove ci sono interessi divergenti. La Comunità europea (e successivamente l’Unione) ha costruito un’area di libero scambio nonostante l’opposizione interna di gruppi potenti come gli agricoltori. L’euro è riuscito a sopravvivere alle crisi finanziarie degli ultimi due decenni con tutti i suoi membri intatti. Gli stati europei tendono ad essere relativamente bravi a superare i problemi di azione collettiva quando vogliono.

Per molti versi, è degno di nota il fatto che l’unica area in cui l’Europa continua a lottare per riunirsi sia la difesa, l’area in cui gli Stati Uniti hanno sempre risolto il problema dell’azione collettiva, eliminando la necessità di un compromesso.

Hai ragione sul fatto che gli stati europei non hanno necessariamente tutti le stesse opinioni sulla difesa e sulla politica estera. Forse il risultato finale sarà una sorta di accordo di difesa minilaterale, in cui stati come la Polonia si concentreranno sulla Russia e stati come l’Italia e la Grecia si concentreranno sul Mediterraneo. Ma dire semplicemente “non può succedere” non è una risposta soddisfacente. Gli stati europei si alzeranno in difesa se necessario, il che significa che il governo degli Stati Uniti deve essere chiaro e coerente sulle sue intenzioni e aiutare con una transizione ordinata nella sicurezza europea.

MK: Non sto dicendo “non può succedere” perché non so ancora cosa sia “esso”. Dire che la Polonia si prenderà cura della Russia non ha senso. La Polonia costruirà armi nucleari?

EA: Se gli Stati Uniti non lasciano la NATO, allora il suo ombrello nucleare continua ad applicarsi. E anche i francesi e gli inglesi sono potenze nucleari.

MK: Va bene. Quindi, se l’alleanza continuerà a fare affidamento sugli Stati Uniti per la deterrenza strategica, allora Washington dovrà continuare a svolgere un importante ruolo di leadership. Per essere credibili, gli Stati Uniti dovranno anche mantenere le forze in Europa, idealmente in prima linea, per collegare le forze strategiche statunitensi a una grande guerra convenzionale in Europa. È quello che avete in mente anche voi e i vostri colleghi?

Se sì, qual è il nuovo modello? La Germania fornisce più uomini, carri armati e artiglieria? Mi sembra fantastico, ma non sono sicuro che sia il cambiamento radicale che sembri chiedere.

EA: No. L’articolo 5 della NATO dovrebbe essere perfettamente sufficiente per la credibilità senza truppe statunitensi in prima linea. E onestamente non importa l’esatta composizione della forza nell’Europa orientale fintanto che è europea piuttosto che americana. Ci sono una varietà di opzioni che potrebbero funzionare: Germania e Francia che si fanno avanti, Stati dell’Europa orientale che uniscono le loro risorse e approfondiscono la cooperazione in materia di difesa con il Regno Unito, ecc. Spetterà agli europei decidere.

Ci sono alcuni pezzi eccellenti del Center for Strategic and International Studies proprio qui a Washington che esplorano come alcuni di questi cambiamenti potrebbero apparire in pratica per la difesa aerea , la logistica e le forze navali.

Solo gli Stati Uniti hanno il potere e il diffuso sentimento di buona volontà all’interno dell’Europa per guidare l’alleanza transatlantica.

MK: Questi articoli esaminano i pezzi in cui gli stati europei possono contribuire di più. Sarebbe il benvenuto.

Mi sto un po’ frustrando. So com’è l’attuale architettura di sicurezza transatlantica. Continuo a non capire l’alternativa che proponi.

EA: Non capisco cosa ci sia di così difficile da capire. Una divisione del lavoro all’interno della NATO in cui gli stati europei portano la maggior parte dell’onere – e svolgono la maggior parte del lavoro in termini pratici – di scoraggiare la Russia, difendersi e proteggere le frontiere dell’Europa, mentre gli Stati Uniti adottano un approccio più diretto per concentrarsi sull’Asia, ma è disponibile a fornire risorse e aiuti se una grave crisi lo richiede. Questa è una vera partnership, ed è dove credo che gli Stati Uniti e l’Europa debbano andare se si vuole che la relazione transatlantica continui a prosperare.

Va bene per gli Stati Uniti, va bene per gli alleati americani in Asia, va bene per gli stati europei. Dopotutto, come ha sottolineato Macron, quale Stato si sentirebbe a suo agio nel mettere la propria difesa ai capricci degli elettori di un altro Paese? Con il riscaldamento delle primarie repubblicane degli Stati Uniti, puoi scommettere che nei prossimi mesi sentirai parlare di più sui free rider europei.

MK: Penso che solo gli Stati Uniti abbiano il potere e il diffuso sentimento di buona volontà all’interno dell’Europa per guidare l’alleanza transatlantica. Dovrebbe continuare a fornire una visione d’insieme e un coordinamento. Solo Washington può fornire deterrenza strategica contro la Russia. E penso anche che gli stati europei dovrebbero fornire più dadi e bulloni della difesa convenzionale, dagli aerei ai carri armati al personale, ecc.

Allora, siamo d’accordo o no? Penso che stiamo esaurendo lo spazio, quindi potremmo aver bisogno di tornare su questo in una colonna futura.

EA: Non siamo d’accordo. Ma possiamo essere d’accordo su questo: non passerà molto tempo prima che Macron faccia un’altra dichiarazione da prima pagina che infastidisce i transatlantici di Washington!

MK: C’est la vie.

Emma Ashford è editorialista presso Foreign Policy e senior fellow del programma Reimagining US Grand Strategy presso lo Stimson Center, assistente professore aggiunto presso la Georgetown University e autrice di Oil, the State, and War. Twitter:  @EmmaMAshford

Matthew Kroenig è editorialista presso Foreign Policy e vice presidente e direttore senior dello Scowcroft Center for Strategy and Security dell’Atlantic Council e professore presso il Department of Government e la Edmund A. Walsh School of Foreign Service presso la Georgetown University. Il suo ultimo libro è The Return of Great Power Rivalry: Democracy Versus Autocracy From the Ancient World to the US and China . Twitter:  @matthewkroenig

https://foreignpolicy.com/2023/06/02/nato-macron-defense-europe-spending-free-riding/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Xi e Putin hanno l’alleanza non dichiarata più importante al mondo, Di Graham Allison

Xi e Putin hanno la più importante alleanza non dichiarata del mondo
Oggi è diventata più importante delle alleanze ufficiali di Washington.
Di Graham Allison, professore di governo alla Harvard Kennedy School.
Xi e Putin si stringono la mano mentre portano cartelle rosse.
Xi e Putin si stringono la mano portando con sé cartelle rosse.
Il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente cinese Xi Jinping si stringono la mano durante la cerimonia di firma dopo il loro colloquio al Cremlino, a Mosca, il 21 marzo.

https://foreignpolicy.com/2023/03/23/xi-putin-meeting-china-russia-undeclared-alliance/

23 MARZO 2023, ORE 17:42
La decisione del Presidente cinese Xi Jinping di visitare Mosca questa settimana nel suo primo viaggio all’estero dopo la sua rielezione non è una sorpresa per coloro che l’hanno osservata attentamente. Se si fa un passo indietro e si analizzano le relazioni tra Cina e Russia, non si possono negare i fatti concreti: In tutte le dimensioni – personale, economica, militare e diplomatica – l’alleanza non dichiarata che Xi ha costruito con il presidente russo Vladimir Putin è diventata molto più importante della maggior parte delle alleanze ufficiali degli Stati Uniti di oggi.

Per molti osservatori questa alleanza è ancora difficile da credere. Come ha detto l’ex segretario alla Difesa statunitense James Mattis nel 2018, Mosca e Pechino hanno una “naturale non convergenza di interessi”. La geografia, la storia, la cultura e l’economia – tutti fattori su cui si concentrano gli studenti di relazioni internazionali – danno a entrambe le nazioni molte ragioni per essere avversarie.

Sulla carta geografica odierna, ampie porzioni di quello che nei secoli scorsi era territorio cinese sono ora all’interno dei confini della Russia. Ciò include la base navale chiave di Mosca nel Pacifico, Vladivostok, che sulle mappe militari cinesi è ancora indicata con il suo nome cinese, Haishenwai. Il confine di 2.500 miglia tra le due nazioni è stato più volte teatro di violenti scontri, l’ultimo dei quali nel 1969. Da parte russa, la terra a est dei Monti Urali è ricca di risorse naturali ma ha una popolazione di soli 32 milioni di persone, mentre da parte cinese vivono centinaia di milioni di persone con poche risorse naturali.

In un contesto storico più ampio, la Russia è stata uno dei principali antagonisti del “secolo di umiliazione” della Cina, unendo le forze con le potenze imperialiste occidentali per sedare la rivolta dei Boxer e costringendo la Cina a firmare otto “trattati ineguali” nella seconda metà del XIX secolo. Negli ultimi decenni, l’inversione di status derivante dal declino della Russia dalla sua posizione di seconda superpotenza in un mondo bipolare, combinata con la fulminea ascesa della Cina, deve causare un po’ di costernazione in un leader così consapevole dello status come Putin.

Ma mentre la storia dà le carte, gli esseri umani giocano le carte, e Xi ha sfidato le aspettative per costruire magistralmente una relazione con Putin che conta profondamente per entrambi. Putin è stato il primo leader che Xi ha visitato dopo essere diventato presidente della Cina nel 2012. Da allora, i due hanno avuto 40 incontri a tu per tu, il doppio delle volte in cui entrambi si sono incontrati con qualsiasi altro leader mondiale. Putin definisce Xi il suo “migliore e intimo amico” e, come ha sottolineato nel 2018, è l’unico leader mondiale con cui ha festeggiato il compleanno. Quando Xi ha conferito a Putin la medaglia dell’amicizia cinese nel 2018, ha definito il presidente russo il suo “migliore e più intimo amico”.

Negli ultimi anni, i legami economici sino-russi sono cresciuti. Già prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la Cina aveva superato gli Stati Uniti e la Germania diventando il primo partner commerciale della Russia e il primo acquirente di petrolio e gas russo. Nell’ultimo anno, la Cina ha fornito un’ancora di salvezza economica alla Russia, acquistando tutto ciò che l’Occidente non vuole e aiutando la Russia a mantenere l’accesso ai mercati finanziari in mezzo alle pesanti sanzioni occidentali. L’anno scorso gli acquisti cinesi di energia russa sono aumentati del 50% rispetto ai livelli del 2021, mentre il commercio bilaterale ha raggiunto livelli record. La Cina non solo è stata il più grande esportatore mondiale verso la Russia nel 2022, ma ha anche registrato il più grande aumento del volume delle esportazioni verso la Russia di qualsiasi altro Paese al mondo. Il mese scorso, lo yuan ha superato il dollaro come valuta più scambiata alla Borsa di Mosca per la prima volta in assoluto, rappresentando quasi il 40% del volume totale degli scambi.

 

Inoltre, mentre molti americani ignorano la cooperazione militare sino-russa, come mi ha detto un ex consigliere per la sicurezza nazionale russo, Cina e Russia hanno “l’equivalente funzionale di un’alleanza militare”. La Cina partecipa regolarmente a esercitazioni militari congiunte con la Russia che superano quelle che gli Stati Uniti conducono con il loro “partner strategico”, molto più pubblicizzato, l’India. Ha inviato soldati alle esercitazioni annuali Vostok della Russia a settembre e conduce esercitazioni aeree e navali congiunte con cadenza quasi mensile. Gli stati maggiori russi e cinesi discutono ora in modo schietto e dettagliato della minaccia che la modernizzazione nucleare e le difese missilistiche statunitensi rappresentano per ciascuno dei loro deterrenti strategici. Mentre per decenni la Russia è stata attenta a nascondere le sue tecnologie più avanzate nella vendita di armi alla Cina, ora vende il meglio che ha, comprese le difese aeree S-400. I due Paesi condividono intelligence e valutazioni delle minacce e collaborano alla ricerca e allo sviluppo di motori a razzo. Più recentemente, Pechino e Mosca hanno collaborato per competere con Washington in una nuova era di competizione spaziale.

Anche il loro coordinamento diplomatico si è intensificato, poiché Xi e Putin sono sempre più convinti che Washington stia cercando di minare i loro regimi. I due Paesi votano quasi sempre insieme nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e rafforzano le rispettive narrazioni politiche. Ad esempio, la Cina si è ripetutamente rifiutata di definire l’invasione russa dell’Ucraina una guerra, etichettandola invece come “questione”, “situazione” o “crisi”. I suoi diplomatici e i megafoni della propaganda fanno eco anche alle affermazioni più estreme della Russia sulla guerra, incolpando la NATO di ignorare le “legittime preoccupazioni” della Russia e suggerendo che gli Stati Uniti vogliono “combattere fino all’ultimo ucraino”.

Nessuno dei due leader ha fatto mistero delle proprie ambizioni di porre fine all’egemonia statunitense e di creare quello che Xi ha definito lunedì un “nuovo modello di relazioni tra grandi Paesi”. Il loro successo nel formare nuovi allineamenti di nazioni – tra cui il cosiddetto blocco BRICS e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, i cui cittadini rappresentano due terzi della popolazione mondiale – dimostra che le loro dichiarazioni non sono solo aspirazioni. Mentre gli Stati Uniti sottolineano la condanna dell’invasione di Putin da parte di tutto il mondo, i diplomatici cinesi e russi notano che molti Paesi non hanno aderito, tra cui il più grande Paese del mondo, la più grande democrazia del mondo, la principale democrazia africana e la maggior parte delle nazioni del Sud globale.

Una proposizione elementare delle relazioni internazionali afferma che: “Il nemico del mio nemico è mio amico”. Affrontando contemporaneamente Cina e Russia, gli Stati Uniti hanno contribuito a creare quella che l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski ha definito “alleanza degli aggrediti”. Questo ha permesso a Xi di invertire la “diplomazia trilaterale” di successo di Washington degli anni ’70, che ha ampliato il divario tra la Cina e il nemico principale degli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, in modi che hanno contribuito in modo significativo alla vittoria degli Stati Uniti nella Guerra Fredda. Oggi, Cina e Russia sono, secondo le parole di Xi, più vicine che alleate.

Dal momento che Xi e Putin non sono solo gli attuali presidenti delle loro due nazioni, ma leader i cui mandati non hanno di fatto date di scadenza, gli Stati Uniti dovranno capire che si stanno confrontando con la più importante alleanza non dichiarata del mondo.

Graham Allison è professore di governo alla Harvard Kennedy School, di cui è stato il preside fondatore. È un ex assistente segretario alla Difesa degli Stati Uniti e autore di Destined for War: Can America and China Escape Thucydides’s Trap? Twitter: @GrahamTAllison

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’amministrazione Biden punta a un ordine unipolare che non esiste più._Stephen M. Walt

L’anima pragmatica degli Stati Uniti. In altre occasioni abbiamo illustrato una terza America. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’America ha troppa paura del mondo multipolare
L’amministrazione Biden punta a un ordine unipolare che non esiste più.
Walt-Steve-politica estera-columnist20
Stephen M. Walt
Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Clicca su + per ricevere avvisi via e-mail per le nuove storie scritte da Stephen M. Walt Stephen M. Walt

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del Vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden reagisce durante un incontro sul tema “Build Back Better World (B3W)”, nell’ambito del Vertice dei leader mondiali della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow, in Scozia, il 2 novembre 2021.
Dopo che gli Stati Uniti sono passati dall’oscurità della Guerra Fredda al piacevole bagliore del cosiddetto momento unipolare, un’ampia gamma di studiosi, opinionisti e leader mondiali ha iniziato a prevedere, desiderare o cercare attivamente il ritorno a un mondo multipolare. Non sorprende che i leader russi e cinesi abbiano da tempo espresso il desiderio di un ordine più multipolare, così come i leader di potenze emergenti come l’India o il Brasile. E, cosa ancora più interessante, anche importanti alleati degli Stati Uniti. L’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder ha avvertito del “pericolo innegabile” dell’unilateralismo statunitense e l’ex ministro degli Esteri francese Hubert Védrine ha dichiarato che “l’intera politica estera della Francia… mira a rendere il mondo di domani composto da diversi poli, non da uno solo”. Il sostegno dell’attuale presidente francese Emmanuel Macron all’unità europea e all’autonomia strategica rivela un impulso simile.

Sorpresa, sorpresa: I leader statunitensi non sono d’accordo. Preferiscono le opportunità espansive e lo status gratificante che derivano dall’essere la potenza indispensabile e sono stati restii ad abbandonare una posizione di supremazia incontrastata. Nel 1991, l’amministrazione di George H.W. Bush preparò un documento di orientamento per la difesa in cui si chiedeva di impegnarsi attivamente per prevenire l’emergere di concorrenti di pari livello in qualsiasi parte del mondo. I vari documenti sulla strategia di sicurezza nazionale pubblicati da repubblicani e democratici negli anni successivi hanno tutti esaltato la necessità di mantenere il primato degli Stati Uniti, anche quando riconoscono il ritorno della competizione tra grandi potenze. Anche importanti accademici si sono espressi in merito: alcuni sostengono che il primato degli Stati Uniti sia “essenziale per il futuro della libertà” e positivo sia per gli Stati Uniti che per il mondo. Io stesso ho contribuito a questo punto di vista, scrivendo nel 2005 che “l’obiettivo centrale della grande strategia degli Stati Uniti dovrebbe essere quello di preservare la propria posizione di supremazia il più a lungo possibile”. (Il mio consiglio su come raggiungere questo obiettivo è stato però ignorato).

Sebbene l’amministrazione Biden riconosca che siamo tornati in un mondo con diverse grandi potenze, sembra nostalgica della breve era in cui gli Stati Uniti non dovevano affrontare concorrenti di pari livello. Da qui la sua vigorosa riaffermazione della “leadership statunitense”, il suo desiderio di infliggere alla Russia una sconfitta militare che la renda troppo debole per causare problemi in futuro e i suoi sforzi per soffocare l’ascesa della Cina limitando l’accesso di Pechino a fattori tecnologici critici e sovvenzionando l’industria dei semiconduttori statunitense.

Anche se questi sforzi dovessero avere successo (e non è detto che lo abbiano), il ripristino dell’unipolarismo è probabilmente impossibile. Ci ritroveremo 1) in un mondo bipolare (con gli Stati Uniti e la Cina come due poli) o 2) in una versione sbilanciata del multipolarismo, in cui gli Stati Uniti sono al primo posto tra un insieme di grandi potenze diseguali ma comunque significative (Cina, Russia, India, forse Brasile e, plausibilmente, un Giappone e una Germania riarmati).

Che tipo di mondo sarebbe? I teorici delle relazioni internazionali sono divisi su questa domanda. I realisti classici, come Hans Morgenthau, ritenevano che i sistemi multipolari fossero meno a rischio di guerra perché gli Stati potevano riallinearsi per contenere pericolosi aggressori e scoraggiare la guerra. Per loro, la flessibilità dell’allineamento era una virtù. Realisti strutturali come Kenneth Waltz o John Mearsheimer sostenevano il contrario. Essi ritenevano che i sistemi bipolari fossero in realtà più stabili perché il pericolo di errori di calcolo era ridotto; le due potenze principali sapevano che l’altra si sarebbe automaticamente opposta a qualsiasi serio tentativo di alterare lo status quo. Inoltre, le due potenze principali non dipendevano dal sostegno degli alleati e potevano tenere in riga i loro clienti quando necessario. Per i realisti strutturali, la flessibilità insita in un ordine multipolare crea maggiore incertezza e rende più probabile che una potenza revisionista pensi di poter alterare lo status quo prima che le altre possano unirsi per fermarla.

Se il futuro ordine mondiale è un ordine multipolare sbilanciato e se tali ordini sono più soggetti a guerre, allora c’è motivo di preoccuparsi. Ma il multipolarismo potrebbe non essere così negativo per gli Stati Uniti, a patto che ne riconoscano le implicazioni e adattino la loro politica estera in modo appropriato.

Per cominciare, riconosciamo che l’unipolarismo non è stato un granché per gli Stati Uniti, soprattutto per quei Paesi sfortunati che hanno ricevuto l’attenzione degli Stati Uniti negli ultimi decenni. L’era unipolare ha incluso gli attacchi terroristici dell’11 settembre, due guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan, costose e alla fine infruttuose, alcuni cambi di regime sconsiderati che hanno portato a Stati falliti, una crisi finanziaria che ha alterato drasticamente la politica interna degli Stati Uniti e l’emergere di una Cina sempre più ambiziosa, la cui ascesa è stata in parte facilitata dalle azioni degli Stati Uniti. Ma gli Stati Uniti non hanno imparato molto da questa esperienza, dato che stanno ancora ascoltando i geni strategici le cui azioni hanno sprecato il trionfo di Washington nella Guerra Fredda e accelerato la fine dell’unipolarismo. L’unico freno alle azioni di una potenza unipolare è l’autocontrollo, e l’autocontrollo non è qualcosa che una nazione crociata come gli Stati Uniti sa fare molto bene.

LEGGI TUTTO

I tralicci dell’elettricità sono visibili sotto un cielo nuvoloso durante le piogge vicino a Romanel-sur-Lausanne, in Svizzera, il 15 settembre.
I tralicci dell’elettricità sono visibili sotto il cielo nuvoloso durante le piogge vicino a Romanel-sur-Lausanne, in Svizzera, il 15 settembre.
La crisi energetica dell’Europa sta distruggendo il mondo multipolare
L’UE e la Russia stanno perdendo il loro vantaggio competitivo. Questo lascia che siano gli Stati Uniti e la Cina a contendersi la scena.

ARGOMENTO JEFF D. COLGAN
La capsula Orion della NASA viene portata nel ponte del pozzo.
La capsula Orion della NASA viene portata in un ponte di pozzo.
Lo spostamento del centro di gravità della corsa allo spazio
La prima era lunare è stata definita dalla geopolitica. I vincitori della prossima saranno coloro che sapranno trionfare nella competizione economica e nella definizione delle regole.
Il ritorno del multipolarismo ricreerà un mondo in cui l’Eurasia conterrà diverse grandi potenze di diversa forza. È probabile che questi Stati si guardino con diffidenza, soprattutto quando si trovano in prossimità. Questa situazione offre agli Stati Uniti una notevole flessibilità nel modificare i propri allineamenti a seconda delle necessità, proprio come è accaduto quando si sono alleati con la Russia stalinista nella Seconda Guerra Mondiale e quando hanno ricucito i rapporti con la Cina maoista durante la Guerra Fredda. La capacità di scegliere gli alleati giusti è l’ingrediente segreto dei successi passati degli Stati Uniti in politica estera: La sua posizione di unica grande potenza nell’emisfero occidentale le ha dato una “sicurezza gratuita” che nessun’altra grande potenza possedeva, e ha reso gli Stati Uniti un alleato particolarmente desiderabile ogni volta che sono sorti problemi seri. Come ho scritto negli anni ’80: “Per le medie potenze europee e asiatiche, gli Stati Uniti sono l’alleato perfetto. Il suo potere aggregato garantisce che la sua voce sia ascoltata e le sue azioni siano percepite… [ma] è abbastanza lontano da non rappresentare una minaccia significativa [per i suoi alleati]”.

In un mondo multipolare, le altre grandi potenze si assumeranno gradualmente maggiori responsabilità per la propria sicurezza, riducendo così gli oneri globali degli Stati Uniti. L’India sta aumentando le proprie forze militari di pari passo con la crescita della sua economia e il pacifista Giappone si è impegnato a raddoppiare la spesa per la difesa entro il 2027. Naturalmente non si tratta di una notizia del tutto positiva, perché le corse agli armamenti regionali hanno i loro rischi e alcuni di questi Stati potrebbero agire in modi pericolosi o provocatori. Ma a proposito del mio primo punto, non è che gli Stati Uniti abbiano fatto un gran lavoro nel mantenere l’ordine in Medio Oriente, in Europa o in Asia negli ultimi decenni. Siamo sicuri al 100% che le potenze locali faranno peggio, o che agli americani importerebbe se lo facessero?

Anche se il multipolarismo ha i suoi lati negativi (vedi sotto), cercare di evitarlo sarebbe costoso e probabilmente inutile. La Russia potrebbe subire una sconfitta decisiva in Ucraina (anche se non è affatto certo), ma le sue vaste dimensioni, il suo arsenale nucleare e le sue abbondanti risorse naturali la manterranno tra le grandi potenze, indipendentemente dall’esito della guerra in corso. I controlli sulle esportazioni e le sfide interne potrebbero rallentare l’ascesa della Cina e il suo potere relativo potrebbe raggiungere un picco nel prossimo decennio, ma rimarrà un attore importante e le sue capacità militari continueranno a migliorare. Il Giappone è ancora la terza economia mondiale, sta avviando un importante programma di riarmo e potrebbe dotarsi rapidamente di un arsenale nucleare se mai lo ritenesse necessario. La traiettoria dell’India è più difficile da prevedere, ma quasi certamente nei prossimi decenni avrà un peso maggiore rispetto al passato e gli Stati Uniti non hanno né la capacità né il desiderio di impedirlo. Invece di impegnarsi in un inutile tentativo di riportare indietro l’orologio, quindi, gli americani dovrebbero iniziare a prepararsi per un futuro multipolare.

Idealmente, un mondo di multipolarismo sbilanciato incoraggerà gli Stati Uniti ad abbandonare la loro istintiva dipendenza dal potere duro e dalla coercizione e a dare maggior peso alla vera diplomazia. Durante l’era unipolare, i funzionari statunitensi si sono abituati ad affrontare i problemi con richieste e ultimatum e poi ad aumentare la pressione, iniziando con le sanzioni e le minacce di uso della forza, per poi passare allo shock e al cambio di regime se le misure più dolci di coercizione non funzionavano. I risultati deludenti, ahimè, parlano da soli. In un mondo multipolare, invece, anche le potenze più forti devono prestare maggiore attenzione a ciò che vogliono gli altri e lavorare di più per persuadere alcuni di loro a concludere accordi reciprocamente vantaggiosi. La diplomazia del “prendere o lasciare” deve lasciare il posto ad approcci più sottili e a un maggior numero di “dare e avere”; affidarsi principalmente al pugno di ferro porterà gli altri a prendere le distanze. Nel peggiore dei casi, inizieranno a schierarsi in opposizione.

Non fraintendetemi: Per gli Stati Uniti, e forse per l’intero pianeta, il futuro multipolare non è privo di aspetti negativi. In un mondo di grandi potenze in competizione, gli Stati più deboli possono giocare tra loro, il che significa che l’influenza degli Stati Uniti su alcuni piccoli Stati è destinata a diminuire. La competizione tra le grandi potenze in Eurasia potrebbe favorire errori di calcolo e guerre, proprio come avveniva prima del 1945. Un numero maggiore di Stati potrebbe decidere di dotarsi di armi nucleari, in un’epoca in cui i progressi tecnologici potrebbero convincere alcuni che tali armi potrebbero essere utilizzabili. Nessuno di questi sviluppi è da accogliere con favore.

Ma supponendo che gli Stati Uniti rimangano i primi tra i diseguali in un ordine multipolare emergente, i loro leader non dovrebbero essere eccessivamente preoccupati. Washington si troverà in una situazione ideale per mettere le altre grandi potenze l’una contro l’altra e potrà lasciare che i suoi partner in Eurasia si assumano maggiormente l’onere della propria sicurezza. Sebbene i leader statunitensi abbiano a lungo nascosto le loro inclinazioni realiste dietro una nuvola di retorica idealista, un tempo erano piuttosto bravi nella politica di equilibrio delle potenze. Con il ritorno del multipolarismo, i loro successori devono solo ricordare come si fa.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard, Robert e Renée Belfer. Twitter: @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2023/03/07/america-is-too-scared-of-the-multipolar-world/

La guida realista alla pace nel mondo, di Stephen M. Walt

È la stagione delle vacanze, quel breve periodo ogni anno in cui siamo incoraggiati a pensare alla pace. Gli eserciti in guerra a volte dichiarano il cessate il fuoco in questo momento, e in tutto il mondo a diverse comunità di fede viene detto che perseguire e preservare la pace è un dovere sacro. Se siamo fortunati, la maggior parte di noi trascorrerà parte dei prossimi giorni godendosi la compagnia di amici e familiari e cercando di mettere da parte gli istinti più crudeli dell’umanità, almeno per il momento.

Siamo onesti: il 2022 non è stato un buon anno per la pace. Oltre a una guerra brutale e insensata in Ucraina – una guerra che non accenna a finire e potrebbe ancora peggiorare molto – sono ancora in corso violenti conflitti in Yemen, Myanmar, Nigeria, Etiopia, Siria e molti altri luoghi. Sebbene il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping abbiano gestito un incontro abbastanza cordiale al vertice del G-20 a Bali a novembre, i due paesi più potenti del mondo rimangono divisi su una serie di questioni importanti. Dato lo stato del mondo e il desiderio degli Stati Uniti di rimanere la prima potenza globale, non dovrebbe sorprendere nessuno che il Senato abbia appena votato un aumento dell’8% del budget della difesa degli Stati Uniti. Anche paesi precedentemente pacifisti come la Germania e il Giapponeha compiuto passi drammatici per riarmarsi nel 2022.

Per un realista come me, questi sviluppi non sono sorprendenti. La lezione centrale del realismo è che in un mondo di paesi indipendenti senza un’autorità centrale, la possibilità sempre presente della guerra getta un’ombra su gran parte di ciò che fanno gli stati. Poiché la guerra è intrinsecamente distruttiva e spesso incerta, i realisti tendono a diffidare delle crociate idealistiche e consapevoli del pericolo di minacciare ciò che gli altri considerano – giustamente o meno – come interessi vitali. Invece, i realisti di ogni genere sottolineano le caratteristiche tragiche di un mondo in cui i leader sono facilmente fuorviati da informazioni scadenti o dalle loro stesse delusioni, dove anche obiettivi nobili possono produrre risultati deplorevoli.

Ma né i realisti né i loro critici possono semplicemente alzare le mani e dichiarare che non c’è nulla da fare riguardo alla possibilità di un serio conflitto. La guerra tra e all’interno degli stati può essere un pericolo costante, ma la vera sfida è ideare e attuare politiche che riducano al minimo i rischi di nuove guerre e contribuiscano a porre fine a quelle esistenti. Poiché i benefici della pace ei costi ei rischi della guerra non sono mai stati così grandi, questo imperativo può essere più urgente oggi che in qualsiasi momento della storia umana.

Innanzitutto, i vantaggi. Molte persone credono che l’interdipendenza economica promuova la pace sia tra i paesi che all’interno di essi, un’idea su cui l’invasione russa dell’Ucraina mette in dubbio. È più probabile che sia vero il contrario: la pace rende l’interdipendenza più fattibile e ci consente di godere dei benefici dello scambio economico a minor rischio. Quando il pericolo di guerra diminuisce, gli investitori possono tranquillamente inviare capitali in altri paesi; i governi possono preoccuparsi meno se i loro partner commerciali stanno guadagnando un po’ di più dallo scambio; gli stati possono accogliere visitatori e studenti stranieri senza preoccuparsi che i rivali acquisiscano conoscenze che potrebbero essere utilizzate per danneggiarli; catene di approvvigionamento elaborate sono meno rischiose; e tutti possono perseguire guadagni comuni invece di lottare costantemente per un vantaggio relativo. L’assenza di una seria rivalità tra le maggiori potenze ha facilitato la recente era della globalizzazione, producendo enormi benefici per l’umanità nonostante le sue carenze. E quando la guerra è fuori discussione, le società possono essere più aperte allo scambio di idee e lezioni da culture diverse dalla propria.

Successivamente, i costi ei rischi. Primo fra tutti, ovviamente, è il prezzo umano ed economico. Quasi 200.000 ucraini e russi potrebbero essere stati uccisi o feriti dall’inizio della guerra e milioni di rifugiati sono fuggiti. I costi economici per l’Ucraina sono stati spaventosi, l’economia della Russia è in declino e la guerra ha esacerbato i problemi economici e la scarsità di cibo in molti altri paesi. Allo stesso modo, la guerra civile (e l’intervento dell’Arabia Saudita) nello Yemen ha ucciso quasi 400.000 persone e devastato un paese già povero, mentre i conflitti civili in Africa e in America Latina continuano a impoverire queste regioni ea spingere la migrazione verso l’esterno.

Ma i costi diretti del conflitto sono solo una parte del prezzo. Con l’intensificarsi della concorrenza tra Stati e l’aumento dei rischi di guerra, diminuisce la capacità di cooperare anche su questioni di reciproco interesse. Oggi l’umanità deve affrontare una serie di problemi scoraggianti, tra cui il cambiamento climatico, le pandemie e l’aumento dei flussi di rifugiati. Nessuno di loro sarà facile da risolvere e tutti sono probabilmente di maggiore importanza rispetto a chi finirà per governare la Crimea, Taiwan o il Nagorno-Karabakh. Più nazioni combattono, o più tempo, impegno e denaro dedicano alla preparazione della guerra, più difficile sarà affrontare questi altri problemi.

C’è anche l’inevitabile rischio che una guerra si intensifichi o si espanda. Gli Stati sono invariabilmente tentati di fare di più per cercare di ottenere la vittoria (o evitare la sconfitta), e spesso le terze parti vengono coinvolte più profondamente o per decisione deliberata o per inavvertenza. Inutile dire che tali pericoli sono particolarmente preoccupanti se è coinvolto uno stato con armi nucleari. L’escalation nucleare può essere ancora estremamente improbabile, ma sarebbe avventato ignorare completamente la possibilità. Questo non è un argomento a favore del pacifismo, ma è una valida ragione per preferire la pace alla guerra.

È allettante dare la colpa dell’inafferrabilità della pace all’arroganza e alla follia dei singoli autocrati, e il signore sa che quest’anno non mancano nessuna di queste qualità. Il presidente russo Vladimir Putin potrebbe aver avuto motivi legittimi per preoccuparsi dell’allargamento della NATO e del suo impatto sulla sicurezza della Russia, ma la sua “soluzione” a tali preoccupazioni ha causato migliaia di morti innocenti e vaste sofferenze umane e non lascerà la Russia né più forte né più sicura. Si potrebbe dire lo stesso dell’intervento in Yemen del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman o delle brutali repressioni imposte dal regime in Iran e dalla giunta militare in Myanmar. Ma prima di concludere che il problema è la dittatura, ricorda che le potenti democrazie a volte soccombono alla stessa pericolosa combinazione di paranoia e arroganza, come l’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush,

Purtroppo non ho una formula per una pace permanente nella manica, ma ho un’osservazione. Una caratteristica sorprendente delle guerre più recenti è la frequenza con cui sembrano ritorcersi contro i paesi che le avviano. I giorni in cui le maggiori potenze potevano iniziare una grande guerra e ottenere drammatici guadagni strategici – come fece il Giappone contro la Russia nel 1905 o la Prussia di Bismarck nelle guerre di unificazione tedesca – sembrano essere passati. L’ex presidente iracheno Saddam Hussein attaccò l’Iran e invase il Kuwait e perse entrambe le volte. Gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq e l’Afghanistan e sono finiti in costose paludi, e il loro intervento in Libia nel 2011 ha prodotto uno stato fallito. L’intervento di Israele in Libano ha portato a un’occupazione di 18 anni, che non si è conclusa meglio del lungo sforzo degli Stati Uniti in Afghanistan. L’assalto della Serbia al Kosovo alla fine ha portato all’incriminazione del leader serbo Slobodan Milosevic come criminale di guerra e alla rimozione dal potere. Davvero, non sembrano esserci molti esempi recenti di una decisione di iniziare una guerra che ripaga profumatamente la parte responsabile. La campagna dell’Etiopia contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray potrebbe essersi conclusa con un accordo di pace cheha favorito il governo, ad esempio, ma la guerra ha offuscato in modo significativo la reputazione un tempo brillante del primo ministro etiope Abiy Ahmed.

Potrei continuare, ma hai capito. Il fatto che iniziare le guerre raramente ripaghi ci dice qualcosa di importante sul mondo moderno: una combinazione di nazionalismo, rapide comunicazioni diplomatiche, un fiorente mercato internazionale delle armi che può alimentare movimenti di resistenza, una norma imperfetta ma ampiamente accettata contro la conquista, gli effetti che fanno riflettere del nucleare armi e la potente tendenza degli stati a bilanciarsi contro minacce manifeste possono essersi combinate per rendere la maggior parte delle guerre offensive una proposta dubbia per l’iniziatore. Questo fatto non ha posto fine alla concorrenza internazionale, tutt’altro, ma sembrano esserci limiti reali a ciò che anche stati potenti possono realizzare lanciando una guerra.

Quindi, il mio messaggio per le vacanze a ogni leader mondiale è questo: mantieni assolutamente forze di difesa che possano proteggere il tuo territorio se ti capita di essere attaccato o che possano aiutare un alleato chiave se accade loro qualcosa di simile. Allo stesso tempo, chiediti se le tue politiche di sicurezza estera e nazionale potrebbero inconsapevolmente invadere gli interessi vitali di un altro stato. Se lo sono, considera se c’è qualcosa che potresti fare per mitigare il problema senza lasciare vulnerabile il tuo paese. Esplora questa possibilità con loro sinceramente e apertamente: potrebbe funzionare.

La cosa più importante di tutte: se uno dei tuoi consiglieri inizia a cercare di convincerti che puoi risolvere qualche problema politico scatenando una guerra, e se ti dice che le condizioni sono ottimali, le stelle si stanno allineando, il momento è giusto, i costi sarà basso, i rischi sono piccoli e il momento di agire è adesso, ringraziali educatamente per i loro consigli e chiedi immediatamente una seconda opinione. Già che ci sei, passa un po’ di tempo a pensare a tutti gli ex leader che sono andati in guerra sicuri della vittoria, e che invece avrebbero fatto meglio a scegliere la pace.

Post scriptum : Ho scritto questa colonna pensando al mio defunto amico Sid Topol, scomparso lo scorso marzo all’età di 97 anni. Sid era un uomo straordinario che ha ripetutamente sfidato me (e molti altri) a fare della pace una priorità maggiore nel nostro lavoro. Ispirato dal suo esempio, qualche anno fa ho deciso di dedicare almeno una rubrica all’anno al tema della pace. Quest’anno lo faccio per onorare la sua memoria.

 

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard. Twitter:  @stephenwalt

https://foreignpolicy.com/2022/12/23/a-realist-guide-to-world-peace/

Gli Stati Uniti non potrebbero smettere di essere stupidi pur se lo volessero, di Stephen M. Walt

Per Washington, la moderazione autoimposta sarà sempre una contraddizione in termini.

I difensori della “leadership globale” degli Stati Uniti a volte ammettono che Washington si è estesa eccessivamente, ha perseguito politiche sciocche, non è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi dichiarati di politica estera e ha violato i suoi principi politici dichiarati. Vedono tali azioni come deplorevoli aberrazioni, tuttavia, e credono che gli Stati Uniti impareranno da questi (rari) errori e agiranno in modo più saggio in futuro. Dieci anni fa, ad esempio, gli scienziati politici Stephen Brooks, John Ikenberry e William Wohlforth hanno riconosciutoche la guerra in Iraq è stata un errore, ma ha insistito sul fatto che la loro politica preferita di “profondo impegno” era ancora l’opzione giusta per la grande strategia degli Stati Uniti. A loro avviso, tutto ciò che gli Stati Uniti dovevano fare per preservare un ordine mondiale benevolo era mantenere i propri impegni esistenti e non invadere nuovamente l’Iraq. Come amava dire l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, dobbiamo solo smetterla di fare ” cazzate stupide “.

La recente difesa del potere statunitense nell’Atlantico da parte di George Packerè l’ultima versione di questa logora linea di argomentazione. Packer apre il suo saggio con un paragone rivelatore falso, affermando che gli americani “esagerano le nostre crociate all’estero, e poi esageriamo con i nostri tagli, senza mai fermarci nel mezzo, dove un paese normale cercherebbe di raggiungere un sottile equilibrio”. Ma un paese che ha ancora più di 700 installazioni militari in tutto il mondo; gruppi di battaglia di portaerei nella maggior parte degli oceani del mondo; alleanze formali con dozzine di paesi; e che attualmente sta conducendo una guerra per procura contro la Russia, una guerra economica contro la Cina, operazioni antiterrorismo in Africa, insieme a uno sforzo senza fine per indebolire e un giorno rovesciare i governi di Iran, Cuba, Corea del Nord, ecc., difficilmente può essere accusato di eccessivo “risparmio”. L’idea di Packer di quel “sottile equilibrio”: una politica estera che non sia né troppo calda né troppo fredda,

Sfortunatamente, Packer e altri difensori del primato statunitense sottovalutano quanto sia difficile per un potente paese liberale come gli Stati Uniti limitare le proprie ambizioni di politica estera. Mi piacciono i valori liberali degli Stati Uniti quanto chiunque altro, ma la combinazione di valori liberali e vasto potere rende quasi inevitabile che gli Stati Uniti cerchino di fare troppo piuttosto che troppo poco. Se Packer favorisce un buon equilibrio, deve preoccuparsi di più di dirigere l’impulso interventista e meno di coloro che stanno cercando di frenarlo.

Perché è così difficile per gli Stati Uniti agire con moderazione? Il primo problema è il liberalismo stesso. Il liberalismo inizia con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono determinati diritti naturali (ad esempio, “la vita, la libertà e il perseguimento della felicità”). Per i liberali, la sfida politica fondamentale è creare istituzioni politiche abbastanza forti da proteggerci gli uni dagli altri, ma non così forti o incontrollate da privarci di questi diritti. Per quanto imperfettamente, gli stati liberali realizzano questo atto di bilanciamento dividendo il potere politico; ritenere i leader responsabili attraverso le elezioni; sancire lo stato di diritto; proteggere la libertà di pensiero, parola e associazione; e sottolineando le norme di tolleranza. Per i veri liberali, quindi, gli unici governi legittimi sono quelli che possiedono queste caratteristiche e le utilizzano per salvaguardare i diritti naturali di ogni cittadino.

Ma prendi nota: poiché questi principi iniziano con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono diritti identici, il liberalismo non può essere confinato a un singolo stato o anche a un sottoinsieme dell’umanità e rimanere coerente con le proprie premesse. Nessun vero liberale può dichiarare che americani, danesi, australiani, spagnoli o sudcoreani hanno diritto a questi diritti, ma le persone che vivono in Bielorussia, Russia, Iran, Cina, Arabia Saudita, Cisgiordania e un numero qualsiasi di altri posti non sono. Per questo motivo, gli stati liberali sono fortemente inclini a ciò che John Mearsheimer definiscel ‘”impulso crociato” – il desiderio di diffondere i principi liberali fin dove il loro potere lo consente. Lo stesso problema assilla altre ideologie universaliste, tra l’altro, sia nella forma del marxismo-leninismo o dei vari movimenti religiosi che credono sia loro dovere portare tutti gli esseri umani sotto l’influenza di una particolare fede. Quando un paese ei suoi leader credono sinceramente che i loro ideali offrano l’unica formula adeguata per organizzare e governare la società, cercheranno di convincere o costringere gli altri ad abbracciarli. Come minimo, ciò garantirà l’attrito con coloro che hanno una visione diversa.

In secondo luogo, gli Stati Uniti trovano difficile agire con moderazione perché possiedono una notevole quantità di potere. Come l’ex senatore degli Stati Uniti Richard B. Russell, presidente del Comitato per i servizi armati del Senato e senza colomba, ribadì negli anni ’60: “[Se] è facile per noi andare ovunque e fare qualsiasi cosa, andremo sempre da qualche parte e fare qualcosa. Quando sorge un problema quasi ovunque nel mondo, c’è sempre qualcosa che gli Stati Uniti potrebbero provare a fare al riguardo; gli stati più deboli non hanno la stessa libertà e quindi non affrontano le stesse tentazioni. La Nuova Zelanda è una sana democrazia liberale con molte qualità ammirevoli, ma nessuno si aspetta che i neozelandesi prendano il comando nell’affrontare l’invasione russa dell’Ucraina, il programma nucleare iraniano o le incursioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Al contrario, chiunque sieda nello Studio Ovale comanda una serie di opzioni ogni volta che sorgono problemi o si presenta un’opportunità. Un presidente può imporre sanzioni, ordinare un blocco, minacciare l’uso della forza (o usarla direttamente) e qualsiasi altra azione, e quasi sempre senza mettere a serio rischio gli Stati Uniti (almeno a breve termine). In queste circostanze, resistere alla tentazione di agire sarà estremamente difficile, soprattutto quando un coro di critici è pronto a denunciare qualsiasi atto di moderazione come una mancanza di volontà, un atto di pacificazione o un colpo fatale alla credibilità degli Stati Uniti.

Come la grande strategia degli Stati Uniti è cambiata dall’Ucraina, a cura di Stefan Theil

Una panoramica della corte di analisti americani a supporto delle attuali scelte della amministrazione statunitense. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Come la grande strategia degli Stati Uniti è cambiata dall’Ucraina

A sei mesi dall’inizio della guerra in Russia, sette pensatori ne delineano l’impatto sulla politica estera.

Di  ,  ,  ,  ,  ,  e 

Fare clic su + per ricevere avvisi via e-mail per le nuove storie scritte da  Stephen M. Walt

SÉBASTIEN THIBAULT PER LA POLITICA ESTERA

Poco dopo che la Russia aveva invaso l’Ucraina a febbraio, Foreign Policy ha chiesto a un gruppo di eminenti pensatori in che modo la prima grande guerra europea dal 1945 avrebbe plasmato la grande strategia statunitense in futuro. Sebbene le loro prospettive fossero diverse, la maggior parte era d’accordo su una cosa: la guerra segna la fine dell’era successiva alla Guerra Fredda e il ritorno di una accresciuta competizione tra superpotenze sia in Europa che nel Pacifico.

Ora che la guerra ha superato la soglia del semestre, abbiamo posto di nuovo la domanda e abbiamo trovato diverse sorprese, insieme a temi già visibili la prima volta. L’Occidente liberale ha tenuto insieme sorprendentemente bene, con la NATO rinvigorita dall’aggiunta di due nuovi membri e l’Unione Europea che ha scoperto un nuovo ruolo nella guerra economica. Le lezioni del conflitto vanno ben oltre l’Europa, influendo anche sulla concorrenza strategica con la Cina.

La guerra indica anche alcuni problemi per gli strateghi di Washington. Innanzitutto: la maggior parte dei paesi al di fuori dell’Occidente si è rifiutata di schierarsi. Il conflitto ha anche accelerato un doloroso processo di disaccoppiamento tra le superpotenze, specialmente nella tecnologia, che probabilmente mette gli ultimi chiodi nelle bare della globalizzazione senza restrizioni e dei mercati aperti, assi chiave dell’ordine del dopo Guerra Fredda. Anche questo richiederà un nuovo modo di pensare su molti fronti politici.

Di seguito, sette esperti valutano queste e altre lezioni per la futura strategia statunitense. — Stefan Theil, vicedirettore


È Ritorno al futuro per la grande strategia statunitense

Di Angela Stent, autrice di Putin’s World: Russia Against the West and With the Rest e senior fellow presso la Brookings Institution

Missili anticarro Javelin accanto alle bandiere degli Stati Uniti.Missili anticarro Javelin accanto alle bandiere degli Stati Uniti.

I missili anticarro Javelin fanno da sfondo al discorso del presidente degli Stati Uniti Joe Biden presso uno stabilimento di produzione della Lockheed Martin a Troy, in Alabama, il 3 maggio. JULIE BENNETT/GETTY IMAGES

L’invasione non provocata dell’Ucraina da parte della Russia pose fine alla prima fase dell’era successiva alla Guerra Fredda. Ora sembra che la grande strategia degli Stati Uniti sia diretta al futuro. La guerra ha sottolineato l’indispensabile ruolo di leadership di Washington come garante della sicurezza dell’Europa e ha portato a casa la realtà per i suoi alleati della NATO che possono proteggersi solo sotto l’ombrello degli Stati Uniti. L’Unione europea, nonostante tutti i suoi piani e le sue ambizioni, non è riuscita a raggiungere la propria autonomia strategica. Anche altre istituzioni, le Nazioni Unite e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, non hanno risposto adeguatamente all’invasione russa e alla minaccia alla sicurezza che Mosca rappresenta per l’Europa. Mentre gli Stati Uniti hanno fornito la parte del leone delle armi all’Ucraina e le hanno consentito di respingere l’avanzata russa,

Dopo la difficile uscita della NATO dall’Afghanistan, il blocco ha ritrovato la sua missione originaria: contenere una Russia espansionista. Una differenza fondamentale questa volta è che la NATO si coordinerà più strettamente con i partner asiatici in seguito alla designazione della Cina come avversario da parte del blocco. Gli Stati Uniti, attraverso il dialogo quadrilaterale sulla sicurezza, la partnership AUKUS e le alleanze bilaterali in Asia, guideranno un Occidente collettivo — Nord America, Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud e Singapore — nel tentativo di contenere sia la Russia. e Cina contemporaneamente.

Tuttavia, diventerà sempre più difficile mantenere l’unità occidentale di fronte alle crescenti difficoltà causate dalle ricadute economiche della guerra, comprese le sanzioni occidentali e l’armamento russo di energia e forniture alimentari. Washington dovrà guidare nell’aiutare i suoi alleati a trovare alternative al petrolio e al gas russi mentre persegue un’agenda interna di eliminazione graduale dei combustibili fossili.

La grande sfida strategica di Washington è garantire che un mondo post-Guerra Fredda abbia ancora regole, specialmente quelle progettate per evitare conflitti armati su larga scala.

Ma anche gli Stati Uniti dovranno confrontarsi con una nuova realtà. Mentre l’Occidente collettivo ha condannato e sanzionato la Russia e sostenuto l’Ucraina, quasi l’intero sud del mondo si è rifiutato di scegliere da che parte stare. L’India è un partner statunitense nel Quad, ma non ha né criticato né sanzionato la Russia e ha aumentato le sue importazioni di petrolio russo dall’inizio della guerra. La Cina non ha né appoggiato né condannato l’invasione russa, ma ha sostenuto le affermazioni della Russia secondo cui il suo attacco è stato provocato da minacce alla sua sicurezza da parte della NATO. Molti altri paesi del sud del mondo vedono la Russia come un grande paese autoritario con cui possono fare affari e accusano gli Stati Uniti di ipocrisia, date le guerre passate di Washington in Vietnam, Iraq e Afghanistan. Gli Stati Uniti dovranno navigare in questo grande gruppo di paesi non allineati, proprio come hanno fatto durante la Guerra Fredda:

Russia e Cina hanno entrambe chiesto un nuovo ordine post-occidentale in cui gli Stati Uniti non possono più stabilire l’agenda. Pechino cerca un ordine globale in cui la Cina possa stabilire le regole con gli Stati Uniti, ma dove ci saranno ancora delle regole. La Russia, a giudicare dalle sue azioni in Ucraina e dai suoi bombardamenti notturni di propaganda televisiva, sta promuovendo qualcosa di completamente diverso: un disordine mondiale senza regole. La grande sfida strategica degli Stati Uniti è garantire che un mondo post-guerra fredda manterrà effettivamente le regole, comprese, soprattutto, quelle progettate per evitare conflitti armati su larga scala.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


Finalmente Svezza l’Europa al largo di Washington

Di Stephen M. Walt, editorialista di Foreign Policy e professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard

Il primo ministro finlandese Sanna Marin (a sinistra) e il presidente finlandese Sauli Niinistö tengono una conferenza stampa per annunciare che la Finlandia farà domanda per l'adesione alla NATO presso il Palazzo Presidenziale di Helsinki, in Finlandia, il 15 maggio.Il primo ministro finlandese Sanna Marin (a sinistra) e il presidente finlandese Sauli Niinistö tengono una conferenza stampa per annunciare che la Finlandia farà domanda per l’adesione alla NATO presso il Palazzo Presidenziale di Helsinki, in Finlandia, il 15 maggio.

Il 15 maggio il primo ministro finlandese Sanna Marin e il presidente Sauli Niinistö tengono una conferenza stampa per annunciare la domanda di adesione del loro paese alla NATO presso il Palazzo Presidenziale di Helsinki, in Finlandia. ALESSANDRO RAMPAZZO/AFP VIA GETTY IMAGES

Quando la politica estera ha chiesto per la prima volta l’impatto della guerra in Ucraina sulla strategia degli Stati Uniti cinque mesi fa, ho sostenuto che l’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia era un’opportunità ideale per avviare il processo di svezzamento degli alleati europei degli Stati Uniti dalla loro eccessiva dipendenza dalla protezione degli Stati Uniti. Semmai, da allora la tesi per una nuova divisione del lavoro si è rafforzata.

La guerra ha dimostrato che l’hard power conta ancora nel 21° secolo, ha messo in luce le carenze militari dell’Europa, ha sottolineato sottilmente i limiti dell’impegno degli Stati Uniti e ha rivelato i limiti militari duraturi della Russia. Ricostruire le difese dell’Europa richiederà tempo e denaro, ma fare in modo che l’Europa si assuma maggiori responsabilità per la propria difesa consentirà agli Stati Uniti di spostare maggiori sforzi e attenzione sull’Asia per affrontare le numerose sfide poste da una Cina più potente e assertiva.

Sfortunatamente, l’amministrazione Biden sta ignorando queste implicazioni e sta rafforzando la dipendenza europea dallo Zio Sam. Se questo corso continua, gli Stati Uniti rimarranno sovraccarichi e la loro capacità di bilanciare efficacemente la Cina ne risentirà.

Cosa è successo negli ultimi cinque mesi per sostenere la tesi dello svezzamento dell’Europa da Washington?

La tesi per una nuova divisione del lavoro tra Stati Uniti ed Europa si è rafforzata solo dall’inizio della guerra.

In primo luogo, le prestazioni militari della Russia non sono migliorate in modo significativo e le sue forze armate continuano a subire perdite sostanziali. Anche se il maggiore potere latente di Mosca le consentirà di ottenere una sorta di vittoria di Pirro in Ucraina, la sua capacità di minacciare il resto dell’Europa in futuro sarà minima. La Russia ha perso una parte considerevole delle sue armi più sofisticate e della sua forza lavoro militare meglio addestrata. Le sanzioni occidentali hanno danneggiato in modo significativo la sua economia. Le restrizioni alle esportazioni renderanno molto più difficile l’acquisizione da parte dell’industria della difesa russai semiconduttori avanzati e altre tecnologie che richiedono armi all’avanguardia. Nel tempo, gli sforzi europei per ridurre la dipendenza dal petrolio e dal gas russi priveranno Mosca delle entrate e ostacoleranno ulteriormente la sua capacità di ricostruire le sue forze militari una volta che i combattimenti in Ucraina saranno finiti.

In secondo luogo, Svezia e Finlandia sono state accolte nella NATO. A differenza di altri nuovi membri del blocco, entrambi i paesi hanno potenti forze militari e il loro ingresso complica enormemente la pianificazione della difesa russa, trasformando il Mar Baltico in un lago virtuale della NATO. Questo inclina gli equilibri di potere in Europa in modo ancora più decisivo a favore della NATO.

Terzo, gli eventi in Asia, come le vaste esercitazioni militari cinesi seguite alla recente visita della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan, hanno sottolineato il ruolo centrale del potere statunitense nel preservare un favorevole equilibrio di potere in Asia. Se impedire l’emergere di un egemone rivale in una regione strategica vitale rimane un principio cardine della grande strategia statunitense, allora è essenziale orientarsi verso l’Asia, indipendentemente da ciò che accade in Ucraina.

Sfortunatamente, l’amministrazione Biden potrebbe ora ripetere gli stessi errori che in passato hanno incoraggiato i partner europei di Washington a trascurare le proprie capacità di difesa. Gli Stati Uniti si sono assunti la responsabilità primaria di armare, addestrare, sovvenzionare e consigliare l’Ucraina. A febbraio, l’amministrazione ha annunciato il dispiegamento a tempo indeterminato di 20.000 truppe americane aggiuntive in Europa, con l’aggiunta di altre nuove forze a giugno. Non sorprende che la determinazione europea a fare di più stia svanendo e le abitudini radicate nel free-riding stiano riemergendo. L’imminente recessione europea non farà che esacerbare queste tendenze, mettendo in dubbio le audaci promesse che la Germania e altri stati europei hanno fatto alcuni mesi fa.

Se questa tendenza non viene invertita, Washington si ritroverà a fare più del necessario in Europa ma non abbastanza in Asia. Per la grande strategia statunitense, sarebbe un errore fondamentale.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


Il pivot di Biden per l’Asia era giusto

Di C. Raja Mohan, editorialista di Foreign Policy e senior fellow presso l’Asia Society Policy Institute

La gente visita il porto dove sono ancorate le navi da guerra della marina taiwanese a Keelung, Taiwan, il 7 agosto. Taiwan è rimasta tesa dopo la visita della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi nell'ambito di un tour in Asia volto a rassicurare gli alleati nella regione. In risposta, la Cina ha iniziato a condurre esercitazioni a fuoco vivo in acque vicine a quelle rivendicate da Taiwan.La gente visita il porto dove sono ancorate le navi da guerra della marina taiwanese a Keelung, Taiwan, il 7 agosto. Taiwan è rimasta tesa dopo la visita della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi nell’ambito di un tour in Asia volto a rassicurare gli alleati nella regione. In risposta, la Cina ha iniziato a condurre esercitazioni a fuoco vivo in acque vicine a quelle rivendicate da Taiwan.

Le navi da guerra della Marina taiwanese sono ancorate a Keelung, Taiwan, il 7 agosto. NNABELLE CHIH/GETTY IMAGES

Sei mesi dopo l’invasione russa dell’Ucraina, l’attenzione prebellica del presidente degli Stati Uniti Joe Biden sulla sfida cinese si è rivelata la scommessa giusta. Nonostante la crisi militare senza precedenti in Europa, l’amministrazione Biden si è rifiutata di distogliere lo sguardo dall’Asia. Sebbene l’invasione russa dell’Ucraina abbia messo in luce i pericoli delle ambizioni russe in Europa, Biden non ha mai scartato la sua convinzione che l’espansionismo cinese in Asia rappresenti la maggiore minaccia per gli Stati Uniti.

La scarsa prestazione delle forze armate di Mosca in Ucraina ha dimostrato i limiti della potenza militare russa. L’incapacità di Mosca di rompere la coerenza interna dell’Ucraina, l’unità europea o la solidarietà transatlantica sottolinea le principali debolezze strategiche del Cremlino nel suo confronto con l’Occidente.

Se il conflitto in Ucraina si protrae, è certamente possibile che alcuni o tutti questi fattori possano cambiare e produrre qualche vantaggio per la Russia. Ma un lungo stallo in Ucraina creerebbe anche nuove sfide interne per il presidente russo Vladimir Putin. Qualunque sia il risultato, la Russia può uscirne solo con una potenza ridotta. Se il compito di affrontare contemporaneamente Russia e Cina fosse considerato impossibile, le vulnerabilità russe dovrebbero renderlo meno scoraggiante.

Questo ci porta al collegamento tra i teatri europei e asiatici e al “partnership senza limiti” tra Mosca e Pechino, annunciato dalle due potenze revisioniste all’inizio di febbraio. La Cina non è stata di grande aiuto alla Russia nel contrastare l’Occidente. Ma una Russia che inevitabilmente esce più debole dalla guerra in Ucraina potrebbe essere ancora più dipendente dalla Cina . La Russia sarà anche più spinta a sostenere l’avventurismo cinese in Asia. Questo, a sua volta, renderà più difficile contrastare il potere della Cina in Asia.

La stabilità a lungo termine in Europa e in Asia dipenderà dalla capacità di Washington di costruire equilibri di potere locali e promuovere ordini regionali.

Le crescenti tensioni su Taiwan sulla scia della visita della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taipei all’inizio di agosto sono semplicemente un promemoria del fatto che le prospettive di un confronto USA-Cina stanno crescendo in Asia. A differenza dell’Ucraina, dove l’Occidente si è astenuto da qualsiasi intervento diretto, gli Stati Uniti saranno probabilmente coinvolti in un conflitto diretto con la Cina per Taiwan. Qualsiasi senso asiatico della riluttanza degli Stati Uniti a resistere all’egemonia cinese spingerà più paesi della regione a mettersi in marcia con Pechino. Fortunatamente, l’amministrazione Biden continua ad alzare il tiro in Asia.

Consentire ad amici e alleati in Europa e in Asia di assumersi maggiori responsabilità per la sicurezza delle proprie regioni è stato uno dei temi principali della politica di Biden. In Europa, resta da vedere se tutti gli alleati degli Stati Uniti, in particolare Germania e Francia, sono davvero impegnati a tradurre i loro impegni in azioni. In Asia, gli alleati ei partner dell’America come Giappone, Corea del Sud, Australia e India sembrano molto più disposti ad assumere un ruolo più importante nella propria sicurezza e nell’equilibrio di potere nell’Indo-Pacifico. L’amministrazione Biden ha dedicato notevoli energie diplomatiche per prevenire la crescita del neutralismo nel resto dell’Asia. Ma è un lavoro in corso.

Non sorprende che ci siano profonde divisioni sia in Europa che in Asia su come trattare con Russia e Cina. Impedire a Mosca e Pechino di sfruttare queste divisioni rimarrà una grande sfida politica per gli Stati Uniti mentre cercano di stabilizzare le due regioni. Gli Stati Uniti restano indispensabili per bilanciare la Russia in Europa e la Cina in Asia. Ma la stabilità a lungo termine in Europa e in Asia dipenderà dalla capacità di Washington di costruire equilibri di potere locali e promuovere ordini regionali.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


Un nuovo grande affare con l’Europa

Di Liana Fix, direttrice del programma per gli affari internazionali della Fondazione Körber

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (a destra) e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno rilasciato dichiarazioni dopo i colloqui a Kiev l'11 giugno.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (a destra) e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno rilasciato dichiarazioni dopo i colloqui a Kiev l’11 giugno.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky rilasciano dichiarazioni dopo i colloqui a Kiev l’11 giugno . SERGEI SUPINSKY/AFP VIA GETTY IMAGES

Sei mesi dopo la brutale invasione russa dell’Ucraina, si possono trarre due lezioni preliminari su come la guerra influenzerà la prospettiva strategica degli Stati Uniti sull’Europa.

Il primo ed evidente è il ritorno della NATO da quella che il presidente francese Emmanuel Macron ha definito “ morte cerebrale ” alla più importante organizzazione del continente europeo. La guerra ha riaffermato la centralità del blocco – così come il primato degli Stati Uniti – per la sicurezza europea.

Ciò non sorprende: una guerra lanciata da un avversario nel suo vicinato offre a un’alleanza di difesa tutte le ragioni per riaffermare la sua ragion d’essere. Ciò che è stato sorprendente è stata la portata del risveglio della NATO, inclusi due nuovi membri invitati entro pochi mesi dall’inizio della guerra russa. Il sostegno alla NATO è cresciuto tra i cittadini europei, così come gli atteggiamenti positivi nei confronti del ruolo degli Stati Uniti in Europa.

Più notevole della rinascita della NATO, tuttavia, è che l’Unione Europea è stata all’altezza dell’occasione. Invece di essere emarginata in tempo di guerra, l’UE è diventata la potente cugina della NATO nel regno economico. Pochi giorni dopo l’invasione, l’UE si è trasformata da un’organizzazione dedita alla cooperazione economica in tempo di pace a un’organizzazione disposta e in grado di condurre una guerra economica.

In parte, ciò riflette la natura di questa particolare guerra: poiché la NATO ei suoi partner non stanno combattendo direttamente, i loro strumenti si limitano al sostegno militare all’Ucraina e alle misure economiche. La guerra economica dell’Occidente è quindi importante quasi quanto le sue consegne di armi e il supporto dell’intelligence. E le misure economiche sono saldamente il terreno dell’UE.

Questo indica un grande affare strategico che unisce la potenza economica dell’UE con la potenza militare degli Stati Uniti.

Detto questo, la guerra economica è una nuova attività per l’UE, che ha più esperienza nella negoziazione di accordi di libero scambio che nell’organizzazione del disaccoppiamento dell’intero blocco da un importante partner commerciale. Invece di avvicinare le economie, il suo ruolo abituale, Bruxelles ha dovuto invertire il processo e tagliare i legami tra la Russia e l’UE in molte aree.

L’Europa dovrebbe, ovviamente, fare di più. Il suo embargo sul petrolio russo, molto più facile da fare che sostituire il gas del Cremlino, entrerà in vigore solo a dicembre. Nel frattempo, i paesi dell’UE continuano a trasferire enormi quantità di denaro per l’energia russa. Ma a medio termine, il regime delle sanzioni occidentali renderà impossibile per la Russia sostenere un’economia moderna e probabilmente limiterà la sua capacità di condurre la guerra.

Cosa significa questo per la grande strategia statunitense? Gli Stati Uniti dovrebbero guardare oltre la NATO nel valutare l’importanza strategica dell’Europa.

Fino a quando gli europei non potranno assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza, cosa che è ancora un po’ lontana, ammesso che accada, il regno economico è dove possono essere molto potenti. Washington avrà bisogno di partner nei conflitti incombenti del futuro, dove la Cina rappresenterà una sfida tanto economica quanto per la sicurezza. Da febbraio, l’UE ha dimostrato di poter essere un partner affidabile anche a caro prezzo per la propria economia. Questo indica un grande affare strategico che unisce la potenza economica dell’UE con la potenza militare degli Stati Uniti e richiederà a Washington di rimanere più impegnato in Europa di quanto avesse pianificato.

Naturalmente, la Cina è in un’altra lega economica rispetto alla Russia e gli europei avranno bisogno di ragioni convincenti per mettere a repentaglio i loro legami economici con la Cina. Tuttavia, nessuno si sarebbe aspettato una risposta europea così forte alla Russia, e questa risposta è stata molto probabilmente notata dalla leadership cinese. La guerra di Mosca ci ha insegnato che nella guerra economica valgono le stesse regole che in quella militare: nessun piano operativo può fornire alcuna certezza al di là del primo incontro.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


Un’emergente partnership Atlantico-Pacifico

Da Robin Niblett, un illustre collega di Chatham House

I caccia prendono posizione al largo del Mar Cinese Meridionale.I caccia prendono posizione al largo del Mar Cinese Meridionale.

Combattenti filippini prendono posizione accanto ai marines statunitensi durante un’esercitazione militare congiunta con le truppe giapponesi a San Antonio, nelle Filippine, il 6 ottobre 2018. TED ALJIBE/AFP VIA GETTY IMAGES

Di fronte all’eroica resistenza ucraina e all’essenziale sostegno internazionale a Kiev, la brutale invasione dell’Ucraina da parte del leader russo Vladimir Putin sta finendo. Al contrario, l’amministrazione Biden ha colto questa opportunità per riconquistare la posizione strategica degli Stati Uniti come fulcro delle democrazie liberali mondiali.

Aiutata dalla decisione di Pechino di allinearsi con Mosca, Washington ha messo insieme una nuova partnership Atlantico-Pacifico. Questa partnership collega gli impegni degli Stati Uniti per la sicurezza europea contro la persistente aggressione russa con i loro impegni nei confronti dei loro alleati asiatici contro la crescente assertività militare della Cina.

La presenza di Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud al vertice NATO di Madrid di giugno ha mostrato che questi paesi comprendono che l’impegno degli Stati Uniti per la loro sicurezza richiede anche il loro sostegno per gli interessi degli Stati Uniti in Europa. E il primo riferimento in assoluto alla Cina come un’esplicita sfida alla sicurezza nel comunicato del vertice dell’alleanza, nonostante la guerra in corso in Europa, è stato un segnale che gli europei sanno che devono prendere sul serio le future minacce dalla Cina se vogliono che gli Stati Uniti rimangano un paese affidabile alleato in Europa.

Il team di Biden ora deve rendere reale e non un fugace miraggio questa nuova partnership transemisferica. Dovrebbe sfidare gli alleati europei, alcuni dei quali hanno emesso ambiziose strategie indopacifiche, a partecipare a regolari operazioni di libertà di navigazione ed esercitazioni militari nel Mar Cinese Meridionale e nelle sue vicinanze. Gli alleati ora devono anche collaborare per preservare la libertà di navigazione nello Stretto di Taiwan, in seguito all’uso opportunistico da parte di Pechino della visita a Taiwan della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi all’inizio di agosto per cambiare lo status quo militare intorno all’isola.

Gli europei sanno che devono prendere sul serio le future minacce dalla Cina se vogliono che gli Stati Uniti rimangano un alleato affidabile in Europa.

Inoltre, il G-7 dovrebbe invitare i suoi stretti partner del Pacifico al di fuori del Giappone a partecipare regolarmente ai dialoghi strategici del gruppo, sia sulla politica delle sanzioni, sugli investimenti tecnologici o sulle catene di approvvigionamento critiche. Insieme, avrebbero la massa critica economica per concordare standard commerciali e di investimento in linea con i loro valori. In caso di successo, altre democrazie potrebbero essere invitate a unirsi a questa comunità.

Tuttavia, gli Stati Uniti devono fare in modo che questo momento non faccia presagire un ritorno al mondo diviso del XX secolo. Sebbene la priorità sia coltivare una nuova partnership Atlantico-Pacifico, l’altro elemento della grande strategia degli Stati Uniti dovrebbe essere quella di attirare paesi in Africa, America Latina, Sud-est asiatico e altrove in un livello successivo di relazioni economiche e strategiche che controbilanciano gli sforzi cinesi e russi fare lo stesso.

Nella competizione tra Russia e Cina da un lato e nella partnership Atlantico-Pacifico dall’altro, i circa 140 paesi che ora compongono una ripresa della comunità non allineata dell’era della Guerra Fredda hanno un’agenzia che non hanno mai posseduto durante la Guerra Fredda. Questa volta, un approccio “con noi o contro di noi” da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati sarebbe controproducente. Invece, i benefici materiali che altri paesi ottengono dall’interazione con i membri della nuova partnership Atlantico-Pacifico dovrebbero essere calibrati sul loro impegno nel perseguire interessi condivisi e sugli sforzi che intraprendono per migliorare la governance interna e la protezione dei diritti dei loro cittadini.

Questa strategia richiederà all’amministrazione Biden di sviluppare un approccio più inclusivo alla leadership globale rispetto ai suoi predecessori. Da parte loro, gli alleati degli Stati Uniti devono incrociare le dita e sperare che le prossime elezioni presidenziali americane non annullino i risultati degli ultimi sei mesi.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


Il futuro successo degli Stati Uniti richiede una vittoria ucraina

Di Anders Fogh Rasmussen, presidente di Rasmussen Global, ex segretario generale della NATO ed ex primo ministro danese

I veicoli militari ucraini passano davanti a Piazza dell'Indipendenza nel centro di Kiev, in Ucraina, il 24 febbraio.I veicoli militari ucraini passano davanti a Piazza dell’Indipendenza nel centro di Kiev, in Ucraina, il 24 febbraio.

Veicoli militari ucraini passano davanti a Piazza Indipendenza a Kiev il 24 febbraio. DANIEL LEAL/AFP VIA GETTY IMAGES

La guerra della Russia in Ucraina ha riportato la difesa territoriale in Europa in cima all’agenda. Guardare uno stato dotato di armi nucleari lanciare un’invasione su vasta scala di un paese vicino sembra finalmente aver concentrato le menti nelle capitali europee. I budget militari vengono aumentati, Finlandia e Svezia stanno per entrare a far parte della NATO e nazioni di tutto il mondo libero stanno venendo in aiuto dell’Ucraina. Ciò ha importanti ramificazioni per le ambizioni strategiche degli Stati Uniti. Mentre il divario tra le democrazie e le autocrazie del mondo si inasprisce, il mondo sta entrando in un nuovo periodo di competizione e confronto. La guerra ha dimostrato che Washington rimane l’ultimo garante della sicurezza in Europa. Ha anche dimostrato la necessità che il mondo democratico si unisca di fronte ad autocrazie sempre più aggressive.

La guerra ha dimostrato la necessità che il mondo democratico si unisca di fronte ad autocrazie sempre più aggressive.

Il principale fulcro strategico degli Stati Uniti rimane il perno verso l’Asia e l’accresciuta concorrenza con la Cina. Tuttavia, sarà molto più difficile se Washington sarà coinvolta in un conflitto di lunga data in Europa. Il modo migliore per evitare questa trappola è dare agli ucraini tutto ciò di cui hanno bisogno per vincere questa guerra. L’Occidente deve quindi assicurarsi che la Russia non lo attacchi mai più. Questo è l’obiettivo del gruppo di lavoro che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, insieme al suo capo di gabinetto, Andriy Yermak, mi ha chiesto di co-presiedere, sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Il lavoro del gruppo è ancora in corso, ma un punto è già chiaro: il miglior deterrente contro un’ulteriore aggressione russa è un’Ucraina militarmente forte. Gli Stati Uniti ei loro alleati devono quindi fornire all’Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno per difendere la sua indipendenza a lungo termine.

I dittatori di tutto il mondo stanno osservando da vicino il conflitto. Finora, gli Stati Uniti hanno risposto con forza e guidato una risposta potente e unitaria da parte del mondo occidentale. Con l’avvicinarsi di un doloroso inverno, questa unità sarà messa alla prova. L’Occidente deve raddoppiare i suoi sforzi per garantire che l’Ucraina vinca sia la guerra che la successiva pace. Se fallisce in questo, gli autocrati di tutto il mondo saranno quelli che esultano.

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO


La guerra economica deve essere temperata per conquistare alleati

Di Edward Alden, editorialista di Foreign Policy , visiting professor presso la Western Washington University e senior fellow presso il Council on Foreign Relations

I manifestanti manifestano contro l'aumento dei prezzi dell'energia fuori dalla sede di Ofgem a Canary Wharf il 26 agosto a Londra, Inghilterra.I manifestanti manifestano contro l’aumento dei prezzi dell’energia fuori dalla sede di Ofgem a Canary Wharf il 26 agosto a Londra, Inghilterra.

I manifestanti manifestano contro l’aumento dei prezzi dell’energia a Londra il 26 agosto. ROB PINNEY/GETTY IMAGES

Per molti decenni, l’influenza economica è stata al centro della grande strategia degli Stati Uniti, ma solo come margine morbido del potere statunitense. Le amministrazioni successive seguirono in gran parte l’ortodossia economica del libero scambio, degli investimenti esteri e dei mercati aperti, credendo che un sistema globale governato da tali regole avrebbe servito gli interessi nazionali degli Stati Uniti arricchendo gran parte del mondo.

Ma con l’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati Uniti hanno buttato fuori dalla finestra questo regolamento. Guidato dall’amministrazione Biden, l’Occidente ha imposto dure sanzioni economiche contro la Russia che probabilmente rimarranno in vigore per anni. Con un occhio alla sicurezza nazionale, il Congresso ha abbracciato una politica industriale in piena regola, approvando il CHIPS and Science Act per rafforzare le capacità manifatturiere del paese nei semiconduttori e in altri settori critici. L’obiettivo esplicito della politica è ridurre la dipendenza dalle importazioni dalla Cina e da altre potenze potenzialmente ostili. Pechino, a sua volta, ha raddoppiato i propri sforzi per raggiungere una maggiore autosufficienza, non ultimo per scongiurare eventuali future sanzioni in caso, ad esempio, di una guerra su Taiwan. Anche la Russia si è unita alla lotta economica:

Queste azioni suggerirebbero un futuro di conflitto economico tra le grandi potenze, con gli Stati Uniti e i loro alleati che sperano che la loro leadership tecnologica fornisca il vantaggio decisivo. Ma c’è un problema con questa strategia: il resto del mondo non vuole prendere parte alla guerra economica. La maggior parte dei paesi al di fuori del blocco occidentale ha già rifiutato di schierarsi rispetto all’Ucraina o di aderire al regime delle sanzioni. L’India potrebbe avvicinarsi all’allineamento con l’Occidente nell’Indo-Pacifico, ma si è rimpinzata di petrolio russo scontato. L’Arabia Saudita ha continuato ad abbracciare la Russia come parte del cartello dei produttori di petrolio OPEC+, rifiutando le richieste degli Stati Uniti di espellere Mosca dal club. Il sud-est asiatico, l’Africa e l’America Latina sono in gran parte concentrati sulle proprie aspirazioni economiche e sulla gestione della carenza di cibo e dell’inflazione esacerbata dalla guerra. L’Indonesia ha rifiutato le richieste occidentali di espellere la Russia dal vertice del G-20 che ospiterà a novembre, e sia il presidente russo Vladimir Putin che il presidente cinese Xi Jinping affermano che parteciperanno. “La rivalità dei grandi paesi è davvero preoccupante”, ha detto il presidente indonesiano Joko Widodoha detto a Bloomberg News . “Quello che vogliamo… che questa regione sia stabile, pacifica, in modo da poter costruire una crescita economica”.

Affinché la strategia statunitense abbia successo, Washington dovrà moderare le sue azioni economiche contro le grandi potenze rivali per ingraziarsi i meno impegnati.

Affinché la strategia statunitense abbia successo, quindi, Washington dovrà moderare le sue azioni economiche contro le grandi potenze rivali per ingraziarsi i meno impegnati. La visita personale del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in luglio in Arabia Saudita per invocare una maggiore produzione di petrolio e la riluttanza della sua amministrazione a criticare l’India per i suoi acquisti di petrolio dalla Russia sono solo due esempi di questo delicato equilibrio. Biden, inoltre, non ha mostrato segni di voler boicottare il vertice del G-20 per protestare contro la presenza di Putin, anche se i funzionari del Tesoro degli Stati Uniti hanno abbandonato una riunione preparatoria all’inizio di quest’anno.

A differenza della Guerra Fredda, quando solo l’Occidente aveva la ricchezza e le istituzioni per offrire importanti carote economiche, gli Stati Uniti ora devono affrontare una forte concorrenza. La Cina e persino la Russia hanno molto da offrire. La Cina ha l’intera suite di un grande mercato affamato di materie prime e altri input, ampia liquidità per investimenti e prestiti esteri ed esportazioni di manufatti a basso costo. La Russia dispone principalmente di risorse a basso costo, ma alcune, come petrolio e fertilizzanti, sono vitali per molti paesi in via di sviluppo. Gli Stati Uniti e i loro alleati dovranno dimostrare di poter applicare la loro nuova attenzione alla politica economica alle sfide immediate che questi paesi devono affrontare, ad esempio offrendo aiuti alimentari e remissione del debito secondo necessità e mantenendo i mercati occidentali aperti al commercio. Il pilastro economico di un nuovo USA

RITORNA ALL’ELENCO COMPLETO

Anders Fogh Rasmussen è l’amministratore delegato di Rasmussen Global, il fondatore della Alliance of Democracies Foundation ed ex segretario generale della NATO. Twitter:  @AndersFoghR

Angela Stent è una senior fellow non residente presso la Brookings Institution e autrice di Putin’s World: Russia Against the West e With the Rest.  Twitter:  @AngelaStent

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard.

C. Raja Mohan è editorialista di Foreign Policy , senior fellow presso l’Asia Society Policy Institute ed ex membro del National Security Advisory Board dell’India. Twitter:  @MohanCRaja

Robin Niblett è un illustre collega ed ex direttore e amministratore delegato di Chatham House. Twitter:  @RobinNiblett

Liana Fix è direttrice del programma per la sicurezza europea presso la Fondazione Körber ed ex borsista presso il Fondo Marshall tedesco. Twitter:  @LianaFix

Edward Alden è un editorialista di Foreign Policy , l’illustre professore in visita Ross presso la Western Washington University, un ricercatore senior presso il Council on Foreign Relations e l’autore di Failure to Adjust: How Americans Got Left Behind in the Global Economy.  Twitter:  @edwardalden

https://foreignpolicy.com/2022/09/02/us-grand-strategy-ukraine-russia-china-geopolitics-superpower-conflict/

Di quale NATO abbiamo bisogno?_ di Stephen M. Walt

Dal punto di vista statunitense la 4a sarebbe la più conveniente e sostenibile, ma anche la più rischiosa. Tutto dipenderebbe dalle garanzie di fedeltà tedesche. Giuseppe Germinario

Quattro possibili assetti futuri per l’alleanza transatlantica.

In un mondo in costante cambiamento, spicca la resistenza della partnership transatlantica. La NATO è più vecchia di me e non sono un giovane. È in circolazione da più tempo di quanto la regina Elisabetta II abbia regnato in Gran Bretagna. La sua logica originale – ” tenere fuori l’Unione Sovietica, dentro gli americani e giù i tedeschi” – è meno rilevante di quanto non lo fosse un tempo (nonostante la guerra della Russia in Ucraina), ma suscita ancora riverenza riflessiva su entrambe le sponde dell’Atlantico . Se sei un aspirante politico che spera di lasciare il segno a Washington, Berlino, Parigi, Londra, ecc., imparare a lodare le virtù durature della NATO è ancora la mossa intelligente per la carriera.

Questa longevità è particolarmente notevole se si considera quanto è cambiato da quando è stata costituita la NATO e l’idea di una “comunità transatlantica” ha cominciato a prendere forma. Il Patto di Varsavia è finito e l’Unione Sovietica è crollata. Gli Stati Uniti hanno trascorso più di 20 anni combattendo guerre costose e senza successo nel grande Medio Oriente . La Cina è passata da una nazione impoverita con poco peso globale al secondo paese più potente del mondo, ei suoi leader aspirano a un ruolo globale ancora più grande in futuro. Anche la stessa Europa ha subito profondi cambiamenti: cambiamenti demografici, ripetute crisi economiche, guerre civili nei Balcani e, nel 2022, una guerra distruttiva che sembra destinata a continuare per qualche tempo.

A dire il vero, la “partenariato transatlantico” non è stata del tutto statica. La NATO ha aggiunto nuovi membri nel corso della sua storia, a cominciare dalla Grecia e dalla Turchia nel 1952, seguite dalla Spagna nel 1982, poi da una raffica di ex alleati sovietici a partire dal 1999 e, più recentemente, dalla Svezia e dalla Finlandia. Anche la distribuzione degli oneri all’interno dell’alleanza ha oscillato, con la maggior parte dell’Europa che ha ridotto drasticamente i propri contributi alla difesa dopo la fine della Guerra Fredda. La NATO ha anche subito vari cambiamenti dottrinali, alcuni dei quali più consequenziali di altri.

Vale quindi la pena chiedersi quale forma dovrebbe assumere in futuro il partenariato transatlantico. Come dovrebbe definire la sua missione e distribuire le sue responsabilità? Come con un fondo comune di investimento, il successo passato non è garanzia di prestazioni future, motivo per cui i gestori di portafoglio intelligenti che cercano i migliori rendimenti regoleranno le attività di un fondo al variare delle condizioni. Dati i cambiamenti passati, gli eventi attuali e le probabili circostanze future, quale visione ampia dovrebbe plasmare la partnership transatlantica in futuro, supponendo che continui ad esistere?

Mi vengono in mente almeno quattro modelli distinti per il futuro.

Modello 1: Business as usual

Un approccio ovvio – e data la rigidità burocratica e la cautela politica, forse il più probabile – è quello di mantenere più o meno intatte le attuali disposizioni e cambiare il meno possibile. In questo modello, la NATO rimarrebbe principalmente focalizzata sulla sicurezza europea (come suggerisce l’espressione “Nord Atlantico” nel suo nome). Gli Stati Uniti rimarrebbero il “primo soccorritore” dell’Europa e il leader incontrastato dell’alleanza, come lo è stato durante la crisi ucraina. La condivisione degli oneri sarebbe ancora distorta: le capacità militari americane continuerebbero a sminuire le forze militari europee e l’ombrello nucleare statunitense coprirebbe ancora gli altri membri dell’alleanza. La missione “fuori area” sarebbe sminuita a favore di una rinnovata attenzione all’Europa stessa, una decisione che ha senso alla luce dei risultati deludenti delle passate avventure della NATO in Afghanistan, Libia e i Balcani.

Ad essere onesti, questo modello ha alcune ovvie virtù. È familiare e mantiene il “ciuccio americano” d’Europaa posto. Gli stati europei non dovranno preoccuparsi dei conflitti che insorgono tra di loro finché lo zio Sam sarà ancora lì per fischiare e sciogliere le liti. I governi europei che non vogliono tagliare i loro generosi welfare state per pagare i costi del riarmo saranno felici di lasciare che lo zio Sam si occupi di una quota sproporzionata dell’onere, e i paesi più vicini alla Russia saranno particolarmente desiderosi di una forte garanzia di sicurezza degli Stati Uniti. Avere un chiaro leader dell’alleanza con capacità sproporzionate faciliterà un processo decisionale più rapido e coerente all’interno di quella che altrimenti potrebbe essere una coalizione ingombrante. Quindi, ci sono buone ragioni per cui gli atlantisti irriducibili lanciano l’allarme ogni volta che qualcuno propone di manomettere questa formula.

Tuttavia, il modello business-as-usual presenta anche alcuni seri svantaggi. Il più ovvio è il costo opportunità: mantenere gli Stati Uniti come primo interlocutore dell’Europa rende difficile per Washington dedicare tempo, attenzione e risorse sufficienti all’Asia, dove le minacce agli equilibri di potere sono significativamente maggiori e l’ambiente diplomatico è particolarmente complicato . Un forte impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Europa può smorzare alcune potenziali cause di conflitto lì, ma non ha impedito le guerre nei Balcani negli anni ’90 e lo sforzo guidato dagli Stati Uniti per portare l’Ucraina nell’orbita di sicurezza occidentale ha contribuito a provocare la guerra in corso. Questo non è ciò che qualcuno in Occidente intendeva, ovviamente, ma i risultati sono ciò che conta. I recenti successi dell’Ucraina sul campo di battaglia sono estremamente gratificanti e spero che continuino, ma sarebbe stato molto meglio per tutti gli interessati se la guerra non si fosse verificata affatto.

Inoltre, il modello business-as-usual incoraggia l’Europa a rimanere dipendente dalla protezione europea e contribuisce a un generale compiacimento e mancanza di realismo nella conduzione della politica estera europea. Se sei sicuro che la potenza più potente del mondo salterà dalla tua parte non appena inizieranno i problemi, è più facile ignorare i rischi di essere eccessivamente dipendenti dalle forniture energetiche straniere e eccessivamente tolleranti verso l’autoritarismo strisciante più vicino a casa. E sebbene quasi nessuno voglia ammetterlo, questo modello ha il potenziale per trascinare gli Stati Uniti in conflitti periferici che potrebbero non essere sempre vitali per la sicurezza o la prosperità degli stessi Stati Uniti. Per lo meno, il business as usual non è più un approccio che dovremmo approvare acriticamente.

Modello 2: Democrazia Internazionale

Un secondo modello per la cooperazione transatlantica in materia di sicurezza mette in evidenza il carattere democratico condiviso di (la maggior parte) dei membri della NATO e il crescente divario tra democrazie e autocrazie (e soprattutto Russia e Cina). Questa visione è alla base degli sforzi dell’amministrazione Biden di enfatizzare i valori democratici condivisi e il suo desiderio apertamente dichiarato di dimostrare che la democrazia può ancora superare l’autocrazia sulla scena globale. La Fondazione Alliance of Democracies dell’ex segretario generale della NATO Anders Fogh Rasmussen riflette una concezione simile.

A differenza del modello business-as-usual, incentrato principalmente sulla sicurezza europea, questa concezione del partenariato transatlantico abbraccia un’agenda globale più ampia. Concepisce la politica mondiale contemporanea come una contesa ideologica tra democrazia e autocrazia e crede che questa lotta debba essere condotta su scala globale. Se gli Stati Uniti sono “perno” verso l’Asia, allora anche i suoi partner europei devono farlo, ma allo scopo più ampio di difendere e promuovere i sistemi democratici. Coerentemente con questa visione, la nuova strategia indo-pacifica della Germania richiede di rafforzare i legami con le democrazie di quella regione e il ministro della Difesa tedesco ha recentemente annunciato una presenza navale ampliata anche lì nel 2024.

Questa visione ha il merito della semplicità – democrazia buona, autocrazia cattiva – ma i suoi difetti superano di gran lunga le sue virtù. Tanto per cominciare, un tale quadro complicherà inevitabilmente le relazioni con le autocrazie che gli Stati Uniti e/o l’Europa hanno scelto di sostenere (come l’Arabia Saudita o le altre monarchie del Golfo, o potenziali partner asiatici come il Vietnam), ed esporrà il convivenza con l’accusa di dilagante ipocrisia. In secondo luogo, dividere il mondo in democrazie amichevoli e dittature ostili è destinato a rafforzare i legami tra queste ultime e a scoraggiare le prime dal giocare divide et impera. Da questo punto di vista, dovremmo essere lieti che l’allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il suo consigliere Henry Kissinger non abbiano adottato questa struttura nel 1971, quando il loro riavvicinamento con la Cina maoista diede al Cremlino un nuovo mal di testa di cui preoccuparsi.

Infine, mettere i valori democratici in primo piano e al centro rischia di trasformare la partnership transatlantica in un’organizzazione crociata che cerca di impiantare la democrazia ovunque sia possibile. Per quanto desiderabile tale obiettivo possa essere in astratto, gli ultimi 30 anni dovrebbero dimostrare che nessun membro dell’alleanza sa come farlo in modo efficace. Esportare la democrazia è estremamente difficile da fare e di solito fallisce, specialmente quando gli estranei cercano di imporla con la forza. E dato il precario stato di democrazia in alcuni degli attuali membri della NATO, adottare questa come la principale ragion d’essere dell’alleanza sembra estremamente donchisciottesco.

Modello 3: Globalizzazione contro la Cina

Il Modello 3 è un cugino stretto del Modello 2, ma invece di organizzare le relazioni transatlantiche attorno alla democrazia e ad altri valori liberali, cerca di coinvolgere l’Europa nel più ampio sforzo degli Stati Uniti per contenere una Cina in ascesa. In effetti, cerca di unire i partner europei multilaterali dell’America con gli accordi bilaterali hub-and-spoke che già esistono in Asia e portare il potenziale di potere dell’Europa contro l’unico serio concorrente che gli Stati Uniti probabilmente dovranno affrontare per molti anni venire.

A prima vista, questa è una visione allettante e si potrebbe indicare l’accordo AUKUS tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia come una sua prima manifestazione. Come ha osservato di recente Michael Mazarr della Rand Corp. , ci sono prove crescenti che l’Europa non vede più la Cina semplicemente come un mercato redditizio e un partner di investimento prezioso, e sta iniziando a “bilanciare dolcemente” contro di essa. Da una prospettiva puramente americana, sarebbe altamente auspicabile che il potenziale economico e militare dell’Europa si schierasse contro il suo principale sfidante.

Ma ci sono due problemi evidenti con questo modello. In primo luogo, gli stati si bilanciano non solo con il potere, ma con le minacce e la geografia gioca un ruolo fondamentale in tali valutazioni. La Cina può essere sempre più potente e ambiziosa, ma il suo esercito non marcerà attraverso l’Asia e colpirà l’Europa, e la sua marina non navigherà per il mondo e bloccherà i porti europei. La Russia è molto più debole della Cina ma molto più vicina, e il suo comportamento recente è preoccupante anche se le sue azioni hanno inconsapevolmente rivelato i suoi limiti militari. Ci si dovrebbe quindi aspettare il più morbido bilanciamento morbido dall’Europa e non uno sforzo serio per contrastare le capacità della Cina.

I membri europei della NATO non hanno la capacità militare di influenzare in modo significativo l’equilibrio di potere nella regione indo-pacifica ed è improbabile che la acquisiscano presto. La guerra in Ucraina potrebbe portare gli stati europei a prendere sul serio la ricostruzione delle loro forze militari, finalmente, ma la maggior parte dei loro sforzi andrà ad acquisire capacità di terra, aria e sorveglianza progettate per difendere e scoraggiare la Russia. Ciò ha senso dal punto di vista dell’Europa, ma la maggior parte di queste forze sarebbe irrilevante per qualsiasi conflitto che coinvolga la Cina. L’invio di alcune fregate tedesche nella regione indo-pacifica può essere un bel modo per segnalare l’interesse dichiarato della Germania per l’ambiente di sicurezza in evoluzione lì, ma non altererà l’equilibrio di potere regionale o farà molta differenza nei calcoli della Cina.

L’Europa può aiutare a bilanciare la Cina in altri modi, ovviamente, aiutando ad addestrare forze militari straniere, vendendo armi, partecipando a forum di sicurezza regionali, ecc., e gli Stati Uniti dovrebbero accogliere favorevolmente tali sforzi. Ma nessuno dovrebbe contare sull’Europa per fare molto duro bilanciamento nel teatro indo-pacifico. Cercare di mettere in atto questo modello è una ricetta per la delusione e un aumento del rancore transatlantico.

Modello 4: una nuova divisione del lavoro

Sapevi che sarebbe arrivato: il modello secondo me è quello giusto. Come ho affermato in precedenza (incluso più recentemente qui in Foreign Policy ), il modello futuro ottimale per la partnership transatlantica è una nuova divisione del lavoro, con l’Europa che si assume la responsabilità primaria della propria sicurezza e gli Stati Uniti che dedicano molta più attenzione nella regione indo-pacifica. Gli Stati Uniti rimarrebbero un membro formale della NATO, ma invece di essere il primo soccorritore dell’Europa, diventerebbero il loro alleato di ultima istanza. D’ora in poi, gli Stati Uniti avrebbero pianificato di tornare a terra in Europa solo se l’equilibrio di potere regionale si fosse eroso in modo drammatico, ma non altrimenti.

Questo modello non può essere implementato dall’oggi al domani e dovrebbe essere negoziato in uno spirito di cooperazione, con gli Stati Uniti che aiutano i loro partner europei a progettare e acquisire le capacità di cui hanno bisogno. Poiché molti di questi stati faranno tutto ciò che è in loro potere per convincere lo zio Sam a restare, tuttavia, Washington dovrà chiarire che questo è l’unico modello che sosterrà in futuro. A meno che e fino a quando i membri europei della NATO non crederanno davvero che staranno per lo più da soli, la loro determinazione a intraprendere le misure necessarie rimarrà fragile e ci si può aspettare che si ritiri nei loro impegni.

A differenza di Donald Trump, la cui spavalderia e magniloquenza durante il suo periodo come presidente degli Stati Uniti ha infastidito gli alleati inutilmente, il suo successore Joe Biden è in una posizione ideale per avviare questo processo. Ha una meritata reputazione di atlantista devoto, quindi spingere per una nuova divisione del lavoro non sarebbe visto come un segno di risentimento o irritazione. Lui e il suo team sono in una posizione unica per dire ai nostri partner europei che questo passo è nell’interesse a lungo termine di tutti. Intendiamoci, non mi aspetto davvero che Biden & Co. faccia questo passo , per ragioni che ho spiegato altrove , ma dovrebbero.

Finalmente Svezza l’Europa al largo di Washington

Di Stephen M. Walt

Quando la politica estera ha chiesto per la prima volta l’impatto della guerra in Ucraina sulla strategia degli Stati Uniti cinque mesi fa, ho sostenuto che l’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia era un’opportunità ideale per avviare il processo di svezzamento degli alleati europei degli Stati Uniti dalla loro eccessiva dipendenza dalla protezione degli Stati Uniti. Semmai, da allora la tesi per una nuova divisione del lavoro si è rafforzata.

La guerra ha dimostrato che l’hard power conta ancora nel 21° secolo, ha messo in luce le carenze militari dell’Europa, ha sottolineato sottilmente i limiti dell’impegno degli Stati Uniti e ha rivelato i limiti militari duraturi della Russia. Ricostruire le difese dell’Europa richiederà tempo e denaro, ma fare in modo che l’Europa si assuma maggiori responsabilità per la propria difesa consentirà agli Stati Uniti di spostare maggiori sforzi e attenzione sull’Asia per affrontare le numerose sfide poste da una Cina più potente e assertiva.

Sfortunatamente, l’amministrazione Biden sta ignorando queste implicazioni e sta rafforzando la dipendenza europea dallo Zio Sam. Se questo corso continua, gli Stati Uniti rimarranno sovraccarichi e la loro capacità di bilanciare efficacemente la Cina ne risentirà.

Cosa è successo negli ultimi cinque mesi per sostenere la tesi dello svezzamento dell’Europa da Washington?

La tesi per una nuova divisione del lavoro tra Stati Uniti ed Europa si è rafforzata solo dall’inizio della guerra.

In primo luogo, le prestazioni militari della Russia non sono migliorate in modo significativo e le sue forze armate continuano a subire perdite sostanziali. Anche se il maggiore potere latente di Mosca le consentirà di ottenere una sorta di vittoria di Pirro in Ucraina, la sua capacità di minacciare il resto dell’Europa in futuro sarà minima. La Russia ha perso una parte considerevole delle sue armi più sofisticate e della sua forza lavoro militare meglio addestrata. Le sanzioni occidentali hanno danneggiato in modo significativo la sua economia. Le restrizioni alle esportazioni renderanno molto più difficile l’acquisizione da parte dell’industria della difesa russa dei semiconduttori avanzati e altre tecnologie che richiedono armi all’avanguardia. Nel tempo, gli sforzi europei per ridurre la dipendenza dal petrolio e dal gas russi priveranno Mosca delle entrate e ostacoleranno ulteriormente la sua capacità di ricostruire le sue forze militari una volta che i combattimenti in Ucraina saranno finiti.

In secondo luogo, Svezia e Finlandia sono state accolte nella NATO. A differenza di altri nuovi membri del blocco, entrambi i paesi hanno potenti forze militari e il loro ingresso complica enormemente la pianificazione della difesa russa, trasformando il Mar Baltico in un lago virtuale della NATO. Questo inclina gli equilibri di potere in Europa in modo ancora più decisivo a favore della NATO.

Terzo, gli eventi in Asia, come le vaste esercitazioni militari cinesi seguite alla recente visita della presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan, hanno sottolineato il ruolo centrale del potere statunitense nel preservare un favorevole equilibrio di potere in Asia. Se impedire l’emergere di un egemone rivale in una regione strategica vitale rimane un principio cardine della grande strategia statunitense, allora è essenziale orientarsi verso l’Asia, indipendentemente da ciò che accade in Ucraina.

Sfortunatamente, l’amministrazione Biden potrebbe ora ripetere gli stessi errori che in passato hanno incoraggiato i partner europei di Washington a trascurare le proprie capacità di difesa. Gli Stati Uniti si sono assunti la responsabilità primaria di armare, addestrare, sovvenzionare e consigliare l’Ucraina. A febbraio, l’amministrazione ha annunciato il dispiegamento a tempo indeterminato di 20.000 truppe americane aggiuntive in Europa, con l’aggiunta di altre nuove forze a giugno. Non sorprende che la determinazione europea a fare di più stia svanendo e le abitudini radicate nel free-riding stiano riemergendo. L’imminente recessione europea non farà che esacerbare queste tendenze, mettendo in dubbio le audaci promesse che la Germania e altri stati europei hanno fatto alcuni mesi fa.

Se questa tendenza non viene invertita, Washington si ritroverà a fare più del necessario in Europa ma non abbastanza in Asia. Per la grande strategia statunitense, sarebbe un errore fondamentale.

Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard.

https://foreignpolicy.com/2022/09/14/nato-future-europe-united-states/

https://foreignpolicy.com/2022/09/02/us-grand-strategy-ukraine-russia-china-geopolitics-superpower-conflict/

Una guida alla teoria delle relazioni internazionali alla luce della guerra in Ucraina, di Stephen M. Walt

Una “originale” interpretazione della reazione “equilibrata” del mondo occidentale all’intervento russo in Ucraina, densa comunque di spunti sui quali riflettere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Una guida alla teoria delle relazioni internazionali alla luce della guerra in Ucraina

Una considerazione su quali teorie sono state confermate e quali sono fallite.

Di  , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard.

Fare clic su + per ricevere avvisi via e-mail per le nuove storie scritte da  Stephen M. Walt

Il mondo è infinitamente complesso e, per necessità, ci affidiamo tutti a varie credenze o teorie su “come funziona il mondo” per cercare di dare un senso a tutto ciò. Poiché tutte le teorie sono semplificazioni, nessun approccio unico alla politica internazionale può tenere conto di tutto ciò che sta accadendo in un dato momento, prevedere esattamente cosa accadrà nelle settimane e nei mesi a venire o offrire un piano d’azione preciso di cui è garantito il successo. Anche così, il nostro bagaglio di teorie può ancora aiutarci a capire come è avvenuta la tragedia in Ucraina, spiegare alcuni di ciò che sta accadendo ora, segnalarci opportunità e potenziali insidie ​​e suggerire alcune ampie linee d’azione per il futuro. Poiché anche le migliori teorie delle scienze sociali sono rozze e ci sono sempre eccezioni anche a regolarità consolidate, gli analisti saggi guarderanno a più di uno per intuizioni e manterranno un certo scetticismo su ciò che ognuno di loro può dirci.

Alla luce di quanto sopra, cosa hanno da dire alcune note teorie sulle relazioni internazionali sui tragici eventi in Ucraina? Quali teorie sono state rivendicate (almeno in parte), che sono state ritenute carenti e quali potrebbero evidenziare questioni chiave mentre la crisi continua a svilupparsi? Ecco un’indagine provvisoria e tutt’altro che completa di ciò che gli studiosi hanno da dire su questo pasticcio.

Realismo e liberalismo

Non sono certo un osservatore obiettivo qui, ma è ovvio per me che questi eventi preoccupanti hanno riaffermato la rilevanza duratura della prospettiva realista sulla politica internazionale. A livello più generale, tutte le teorie realistiche descrivono un mondo in cui non esiste alcuna agenzia o istituzione in grado di proteggere gli stati gli uni dagli altri e in cui gli stati devono preoccuparsi se un pericoloso aggressore potrebbe minacciarli in futuro. Questa situazione costringe gli stati, in particolare le grandi potenze, a preoccuparsi molto della loro sicurezza e a competere per il potere. Sfortunatamente, queste paure a volte portano gli stati a fare cose orribili. Per i realisti, l’invasione russa dell’Ucraina (per non parlare dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003) ci ricorda che le grandi potenze a volte agiscono in modi terribili e sciocchi quando credono che i loro interessi di sicurezza fondamentali siano in gioco. Quella lezione non giustifica tale comportamento, ma i realisti riconoscono che la condanna morale da sola non lo impedirà. È difficile immaginare una dimostrazione più convincente dell’importanza dell’hard power, in particolare del potere militare.Anche la Germania postmoderna sembra aver recepito il messaggio .

Purtroppo, la guerra illustra anche un altro concetto realista classico: l’idea di un “dilemma di sicurezza”. Il dilemma sorge perché i passi che uno stato compie per rendersi più sicuro spesso rende gli altri meno sicuri. Lo stato A si sente insicuro e cerca un alleato o acquista altre armi; Lo Stato B si allarma per questo passaggio e risponde a tono, i sospetti si approfondiscono ed entrambi i paesi finiscono per essere più poveri e meno sicuri di prima. Aveva perfettamente senso che gli stati dell’Europa orientale volessero entrare nella NATO (o il più vicino possibile ad essa), date le loro preoccupazioni a lungo termine sulla Russia. Ma dovrebbe anche essere facile capire perché i leader russi, e non solo Putin, hanno considerato questo sviluppo allarmante. Ora è tragicamente chiaro che la scommessa non ha dato i suoi frutti, almeno non per quanto riguarda l’Ucraina e probabilmente la Georgia.

Vedere questi eventi attraverso la lente del realismo non significa sostenere le azioni brutali e illegali della Russia; è semplicemente riconoscere tale comportamento come un aspetto deplorevole ma ricorrente delle vicende umane. I realisti da Tucidide in giù attraverso EH Carr, Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr, Kenneth Waltz, Robert Gilpin e John Mearsheimer hanno tutti condannato la natura tragica della politica mondiale, avvertendo allo stesso tempo che non possiamo perdere di vista i pericoli che il realismo mette in evidenza, compresi i rischi che sorgono quando si minaccia ciò che un altro stato considera un interesse vitale. Non è un caso che i realisti abbiano da tempo sottolineato i pericoli dell’arroganza e i pericoli di una politica estera eccessivamente idealistica, sia nel contesto della guerra del Vietnam, dell’invasione dell’Iraq nel 2003, sia del perseguimento ingenuo dell’allargamento aperto della NATO . Purtroppo, in ogni caso i loro avvertimenti sono stati ignorati, solo per essere vendicati da eventi successivi.

La risposta straordinariamente rapida all’invasione della Russia è anche coerente con una comprensione realistica della politica delle alleanze. I valori condivisi possono rendere le alleanze più coese e durature, ma i seri impegni per la difesa collettiva derivano principalmente dalla percezione di una minaccia comune . Il livello di minaccia, a sua volta, è una funzione del potere, della vicinanza e del nemico con capacità offensive e intenzioni aggressive. Questi elementi spiegano molto il motivo per cui l’Unione Sovietica ha dovuto affrontare forti coalizioni di bilanciamento in Europa e in Asia durante la Guerra Fredda: aveva una grande economia industriale, il suo impero confinava con molti altri paesi, le sue forze militari erano grandi e progettate principalmente per operazioni offensive e sembrava avere un carattere altamente revisionista ambizioni (cioè la diffusione del comunismo). Oggi, le azioni della Russia hanno aumentato notevolmente la percezione della minaccia in Occidente e il risultato è stato un’esibizione di un comportamento equilibrato che pochi si sarebbero aspettati solo poche settimane fa.

Al contrario, le principali teorie liberali che hanno informato gli aspetti chiave della politica estera occidentale negli ultimi decenni non sono andate bene. Come filosofia politica, il liberalismo è una base ammirevole per organizzare la società, e io per primo sono profondamente grato di vivere in una società in cui quei valori continuano a dominare. È anche incoraggiante vedere le società occidentali riscoprire le virtù del liberalismo, dopo aver flirtato con i propri impulsi autoritari. Ma come approccio alla politica mondiale e guida alla politica estera, le carenze del liberalismo sono state nuovamente smascherate.

Come in passato, il diritto internazionale e le istituzioni internazionali si sono rivelate una debole barriera al comportamento rapace delle grandi potenze. L’interdipendenza economica non ha impedito a Mosca di lanciare la sua invasione, nonostante i notevoli costi che di conseguenza dovrà affrontare. Il soft power non è riuscito a fermare i carri armati russi e il voto sbilenco 141-5 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (con 35 astenuti) che condanna l’invasione non avrà molto impatto.

Come ho notato in precedenza , la guerra ha demolito la convinzione che la guerra non fosse più “pensabile” in Europa e la relativa affermazione che l’allargamento della NATO verso est creerebbe una “zona di pace” in continua espansione. Non fraintendetemi: sarebbe stato meraviglioso se quel sogno si fosse avverato, ma non è mai stata una possibilità probabile e tanto più dato il modo arrogante in cui è stato perseguito. Non sorprende che coloro che hanno creduto e venduto la storia liberale ora vogliono attribuire tutta la colpa al presidente russo Vladimir Putin e affermare che la sua invasione illegale “dimostra” che l’allargamento della NATOnon aveva nulla a che fare con la sua decisione. Altri ora si scagliano scioccamente contro quegli esperti che hanno correttamente previsto dove potrebbe portare la politica occidentale. Questi tentativi di riscrivere la storia sono tipici di un’élite di politica estera che è riluttante ad ammettere errori oa ritenersi responsabile.

Che Putin abbia la responsabilità diretta dell’invasione è fuori discussione, e le sue azioni meritano tutta la condanna che possiamo raccogliere. Ma gli ideologi liberali che hanno respinto le ripetute proteste e avvertimenti della Russia e hanno continuato a promuovere un programma revisionista in Europa con scarsa considerazione per le conseguenze sono tutt’altro che irreprensibili. Le loro motivazioni possono essere state del tutto benevole, ma è evidente che le politiche che hanno adottato hanno prodotto l’opposto di ciò che intendevano, si aspettavano e avevano promesso. E difficilmente possono dire oggi di non essere stati avvertiti in numerose occasioni in passato.

Le teorie liberali che enfatizzano il ruolo delle istituzioni se la cavano un po’ meglio, aiutandoci a comprendere la rapida e straordinariamente unitaria risposta occidentale. La reazione è stata rapida in parte perché gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO condividono una serie di valori politici che ora vengono sfidati in modo particolarmente vivido e crudele. Ancora più importante, se istituzioni come la NATO non esistessero e una risposta doveva essere organizzata da zero, è difficile immaginare che sia altrettanto rapida o efficace. Le istituzioni internazionali non possono risolvere conflitti di interesse fondamentali o impedire alle grandi potenze di agire come desiderano, ma possono facilitare risposte collettive più efficaci quando gli interessi statali sono per lo più allineati.

Il realismo può essere la migliore guida generale alla triste situazione che ora dobbiamo affrontare, ma difficilmente ci racconta l’intera storia. Ad esempio, i realisti sottovalutano giustamente il ruolo delle norme come forti vincoli al comportamento delle grandi potenze, ma le norme hanno svolto un ruolo nello spiegare la risposta globale all’invasione della Russia. Putin sta calpestando la maggior parte se non tutte le norme relative all’uso della forza (come quelle contenute nella Carta delle Nazioni Unite), e questo è uno dei motivi per cui i paesi, le società, e individui in gran parte del mondo hanno giudicato le azioni della Russia in modo così duro e hanno risposto in modo così vigoroso. Niente può impedire a un paese di violare le norme globali, ma trasgressioni chiare e palesi influenzeranno invariabilmente il modo in cui le sue intenzioni vengono giudicate dagli altri. Se le forze russe agiranno con ancora maggiore brutalità nelle settimane e nei mesi a venire, gli attuali sforzi per isolarla e ostracizzarla sono destinati ad intensificarsi.

Errata percezione e calcolo errato

È anche impossibile comprendere questi eventi senza considerare il ruolo della percezione errata e dell’errore di calcolo. Le teorie realistiche sono meno utili qui, poiché tendono a ritrarre gli stati come attori più o meno razionali che calcolano freddamente i loro interessi e cercano opportunità invitanti per migliorare la loro posizione relativa. Anche se tale presupposto è per lo più corretto, i governi e i singoli leader operano ancora con informazioni imperfette e possono facilmente giudicare male le proprie capacità e le capacità e le reazioni degli altri. Anche quando le informazioni sono abbondanti, le percezioni e le decisioni possono ancora essere distorte per ragioni psicologiche, culturali o burocratiche. In un mondo incerto pieno di esseri umani imperfetti, ci sono molti modi per sbagliare.

In particolare, la vasta letteratura sull’errata percezione, in particolare il lavoro seminale del defunto Robert Jervis , ha molto da dirci su questa guerra. Ora sembra ovvio che Putin abbia sbagliato i calcoli su diverse dimensioni: ha esagerato l’ostilità occidentale nei confronti della Russia, ha sottovalutato gravemente la determinazione ucraina, ha sopravvalutato la capacità del suo esercito di ottenere una vittoria rapida e senza costi e ha interpretato male la risposta dell’Occidente. La combinazione di paura e sicurezza eccessiva che sembra essere stata all’opera qui è tipica; è quasi scontato dire che gli stati non iniziano le guerre a meno che non si siano convinti di poter raggiungere i loro obiettivi rapidamente e a costi relativamente bassi. Nessuno inizia una guerra che credono sarà lunga, sanguinosa, costosa e che probabilmente finirà con la loro sconfitta. Inoltre, poiché gli esseri umani sono a disagio nell’affrontare i compromessi, c’è una forte tendenza a vedere l’andare in guerra come fattibile una volta che hai deciso che è necessario. Come scrisse una volta Jervis , “quando il decisore arriva a considerare la sua politica come necessaria, è probabile che creda che la politica possa avere successo, anche se una tale conclusione richiede la distorsione delle informazioni su ciò che faranno gli altri”. Questa tendenza può essere aggravata se le voci dissenzienti vengono escluse dal processo decisionale, o perché tutti nel circuito condividono la stessa visione del mondo imperfetta o perché i subordinati non sono disposti a dire ai superiori che potrebbero sbagliarsi.

Teoria del prospetto, che sostiene che gli esseri umani sono più disposti a correre rischi per evitare perdite che per ottenere guadagni, potrebbe aver lavorato anche qui. Se Putin credeva che l’Ucraina si stesse gradualmente allineando con gli Stati Uniti e la NATO – e c’erano ampie ragioni per farlo pensare così – allora prevenire quella che considera una perdita irrecuperabile potrebbe valere un enorme tiro di dadi. Allo stesso modo, anche il pregiudizio di attribuzione – la tendenza a vedere il nostro comportamento come una risposta alle circostanze ma ad attribuire il comportamento degli altri alla loro natura di base – è probabilmente rilevante: molti in Occidente ora interpretano il comportamento russo come un riflesso del carattere sgradevole di Putin e in nessun modo una risposta alle azioni precedenti dell’Occidente. Da parte sua, Putin sembra pensare che le azioni degli Stati Uniti e della NATO derivino da un’arroganza innata e da un desiderio profondamente radicato di mantenere la Russia debole e vulnerabile e che gli ucraini stiano resistendo perché o vengono fuorviati o sono sotto l’influenza di elementi “fascisti”

La fine della guerra e il problema dell’impegno

La moderna teoria IR sottolinea anche il ruolo pervasivo dei problemi di impegno . In un mondo di anarchia, gli stati possono farsi promesse a vicenda ma non possono essere certi che verranno mantenute. Ad esempio, la NATO avrebbe potuto offrire di togliere per sempre l’adesione dell’Ucraina dal tavolo (sebbene non l’abbia mai fatto nelle settimane prima della guerra), ma Putin avrebbe potuto non credere alla NATO anche se Washington e Bruxelles avessero messo quell’impegno per iscritto. I trattati contano, ma alla fine sono solo pezzi di carta.

Inoltre, la letteratura scientifica sulla fine della guerra suggerisce che i problemi di impegno incomberanno ampi anche quando le parti in guerra avranno rivisto le loro aspettative e cercheranno di porre fine ai combattimenti. Se Putin si fosse offerto di ritirarsi dall’Ucraina domani e avesse giurato su una pila di Bibbie ortodosse russe che l’avrebbe lasciato in pace per sempre, poche persone in Ucraina, in Europa o negli Stati Uniti avrebbero preso le sue assicurazioni per valore nominale. E a differenza di alcune guerre civili, dove a volte gli accordi di pace possono essere garantiti da estranei interessati, in questo caso non esiste un potere esterno che possa minacciare in modo credibile di punire i futuri trasgressori di qualsiasi accordo che potrebbe essere raggiunto. A parte la resa incondizionata, qualsiasi accordo per porre fine alla guerra deve lasciare tutte le parti sufficientemente soddisfatte da non sperare segretamente di modificarla o abbandonarla non appena le circostanze saranno più favorevoli. E anche se una parte capitola completamente, imporre una “pace del vincitore” può gettare i semi di un futuro revanscismo. Purtroppo, oggi sembra che siamo molto lontani da qualsiasi tipo di accordo negoziato.

Inoltre, altri studi su questo problema, come il classico di Fred Iklé Every War Must End e Peace at What Price?: Leader Culpability and the Domestic Politics of War Termination di Sarah Croco—evidenziano gli ostacoli interni che rendono difficile porre fine a una guerra. Patriottismo, propaganda, costi irrecuperabili e un odio sempre crescente per il nemico si combinano per inasprire gli atteggiamenti e far andare avanti le guerre molto tempo dopo che uno stato razionale potrebbe fermarsi. Un elemento chiave in questo problema è ciò che Iklé ha chiamato il “tradimento dei falchi”: coloro che sono favorevoli alla fine della guerra sono spesso liquidati come antipatriottici o peggio, ma gli intransigenti che prolungano inutilmente una guerra possono alla fine fare più danni alla nazione che pretendono di difendere. Mi chiedo se c’è una traduzione russa disponibile a Mosca. Applicato all’Ucraina, un’implicazione preoccupante è che un leader che inizia una guerra senza successo potrebbe essere riluttante o incapace di ammettere di aver sbagliato e portarla a termine. Se è così, poi la fine dei combattimenti arriva solo quando emergono nuovi leader che non sono legati alla decisione iniziale per la guerra.

Ma c’è un altro problema: gli autocrati che affrontano la sconfitta e il cambio di regime possono essere tentati di ” giocare per la risurrezione “. I leader democratici che presiedono alle debacle della politica estera possono essere costretti a lasciare l’incarico alle prossime elezioni, ma raramente, se non mai, rischiano la reclusione o peggio per i loro errori o crimini. Gli autocrati, al contrario, non hanno una via d’uscita facile, soprattutto in un mondo in cui hanno motivo di temere il perseguimento penale del dopoguerra per crimini di guerra. Se stanno perdendo, quindi, hanno un incentivo a combattere o intensificare anche di fronte a probabilità schiaccianti, nella speranza di un miracolo che invertirà le loro fortune e risparmierà loro la cacciata, la prigionia o la morte. A volte questo tipo di scommessa dà i suoi frutti (es. Bashar al-Assad), a volte no (es. Adolf Hitler, Muammar al-Gheddafi), ma l’incentivo a continuare a raddoppiare nella speranza di un miracolo può mettere fine a una guerra ancora più difficile di quanto potrebbe essere.

Queste intuizioni ci richiamano ad essere molto, molto attenti a ciò che desideriamo. Il desiderio di punire e persino umiliare Putin è comprensibile, ed è allettante vedere la sua cacciata come una soluzione facile e veloce per l’intero terribile disastro. Ma mettere in un angolo il leader autocratico di uno stato dotato di armi nucleari sarebbe estremamente pericoloso, non importa quanto atroci possano essere state le sue azioni precedenti. Solo per questo motivo, coloro che in Occidente chiedono l’assassinio di Putin o che hanno affermato pubblicamente che i russi comuni dovrebbero essere ritenuti responsabili se non si sollevano e rovesciano Putin sono pericolosamente irresponsabili. Vale la pena ricordare il consiglio di Talleyrand: “Soprattutto, non troppo zelo”.

Sanzioni economiche

Chiunque cerchi di capire come andrà a finire, dovrebbe studiare anche la letteratura sulle sanzioni economiche . Da un lato, le sanzioni finanziarie imposte la scorsa settimana ricordano la straordinaria capacità dell’America di “ armare l’interdipendenza ”, soprattutto quando il Paese agisce di concerto con altre importanti potenze economiche. D’altra parte, una notevole quantità di studi seri mostra che le sanzioni economiche raramente costringono gli stati a cambiare rapidamente rotta. Il fallimento della campagna di “massima pressione” dell’amministrazione Trump contro l’Iran è un altro esempio lampante. Le élite al potere sono in genere isolate dalle conseguenze immediate delle sanzioni e Putin sapeva che le sanzioni sarebbero state imposte e credeva chiaramente che gli interessi geopolitici in gioco valessero il costo previsto. Potrebbe essere stato sorpreso e sconcertato dalla velocità e dalla portata della pressione economica, ma nessuno dovrebbe aspettarsi che Mosca inverta presto la rotta.

Questi esempi non fanno altro che graffiare la superficie di ciò che la borsa di studio IR contemporanea potrebbe contribuire alla nostra comprensione di questi eventi. Non ho menzionato l’enorme letteratura sulla deterrenza e la coercizione, un numero qualsiasi di opere importanti sulle dinamiche dell’escalation orizzontale e verticale , o le intuizioni che si potrebbero ricavare considerando gli elementi culturali (comprese le nozioni di mascolinità e in particolare il culto della personalità maschilista di Putin ”).

La conclusione è che la letteratura scientifica sulle relazioni internazionali ha molto da dire sulla situazione che stiamo affrontando. Sfortunatamente, è probabile che nessuno in una posizione di potere presti molta attenzione ad esso, anche quando accademici esperti offrono i loro pensieri nella sfera pubblica. Il tempo è la merce più scarsa in politica, specialmente durante una crisi, e Jake Sullivan, Antony Blinken e i loro numerosi subordinati non inizieranno a sfogliare i numeri arretrati della Sicurezza internazionale o del Journal of Conflict Resolution per trovare la roba buona.

Anche la guerra ha una sua logica e scatena forze politiche che tendono a soffocare voci alternative, anche in società in cui la libertà di parola e il dibattito aperto rimangono intatti. Poiché la posta in gioco è alta, in tempo di guerra i funzionari pubblici, i media e la cittadinanza dovrebbero impegnarsi al massimo per resistere agli stereotipi, pensare con freddezza e attenzione, evitare iperboli e cliché semplicistici e soprattutto rimanere aperti alla possibilità che possano sbagliarsi e che è necessaria una diversa linea di condotta. Una volta che i proiettili iniziano a volare, tuttavia, ciò che di solito si verifica è un restringimento della vista, una rapida discesa nei modi di pensiero manichei, l’emarginazione o la soppressione delle voci dissenzienti, l’abbandono delle sfumature e un’ostinata attenzione alla vittoria a tutti i costi. Questo processo sembra essere ben avviato all’interno della Russia di Putin, ma una forma più mite è evidente anche in Occidente . Tutto sommato, questa è una ricetta per peggiorare una situazione terribile.

https://foreignpolicy.com/2022/03/08/an-international-relations-theory-guide-to-ukraines-war/

Qualcuno ha ancora capito il “dilemma della sicurezza”?_di Stephen M. Walt

Qualcuno ha ancora capito il “dilemma della sicurezza”?

Un po’ di teoria IR classica fa molto per spiegare i fastidiosi problemi globali.

Di  , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard.

Il “dilemma della sicurezza” è un concetto centrale nello studio accademico della politica internazionale e della politica estera. Coniato per la prima volta da John Herz nel 1950 e successivamente analizzato in dettaglio da studiosi come Robert Jervis , Charles Glaser e altri, il dilemma della sicurezza descrive come le azioni che uno stato intraprende per rendersi più sicuro: costruire armamenti, mettere in allerta le forze militari , formando nuove alleanze, tendono a rendere gli altri stati meno sicuri e li portano a rispondere in modo simile. Il risultato è una spirale di ostilità sempre più stretta che non lascia nessuna delle parti in una posizione migliore di prima.

Se hai frequentato un corso di base di relazioni internazionali al college e non hai imparato questo concetto, potresti contattare il tuo registrar e chiedere un rimborso. Eppure, data la sua semplicità e la sua importanza, sono spesso colpito da quanto spesso le persone incaricate di gestire la politica estera e di sicurezza nazionale sembrino non accorgersene, non solo negli Stati Uniti, ma anche in molti altri paesi.

Considera questo recente video di propaganda twittato dal quartier generale della NATO, in risposta a vari “miti” russi sull’alleanza. Il video sottolinea che la NATO è un’alleanza puramente difensiva e afferma che non ha progetti aggressivi contro la Russia. Queste assicurazioni potrebbero essere effettivamente corrette, ma il dilemma della sicurezza spiega perché è probabile che la Russia non le prenda alla lettera e potrebbe avere valide ragioni per considerare minacciosa l’espansione verso est della NATO.

L’aggiunta di nuovi membri alla NATO potrebbe aver reso alcuni di questi stati più sicuri (motivo per cui volevano aderire), ma dovrebbe essere ovvio perché la Russia potrebbe non vederla in questo modo e che potrebbe fare varie cose discutibili in risposta (come sequestrare Crimea o invadere l’Ucraina). I funzionari della NATO potrebbero considerare le paure della Russia come fantasiose o come “miti”, ma ciò non significa che siano completamente assurde o che i russi non ci credano sinceramente. Sorprendentemente, molti occidentali intelligenti e ben istruiti, inclusi alcuni eminenti ex diplomatici, non riescono a capire che le loro intenzioni benevole non sono chiaramente ovvie per gli altri.

Oppure si consideri la relazione profondamente sospetta e altamente conflittuale tra Iran, Stati Uniti e i più importanti clienti del Medio Oriente degli Stati Uniti. Presumibilmente, i funzionari statunitensi credono che imporre dure sanzioni all’Iran, minacciarlo con un cambio di regime, condurre attacchi informatici contro la sua infrastruttura nucleare e aiutare a organizzare coalizioni regionali contro di esso renderà gli Stati Uniti e i suoi partner locali più sicuri. Da parte sua, Israele pensa che l’assassinio di scienziati iraniani aumenti la sua sicurezza e l’Arabia Saudita pensa che intervenire in Yemen renda Riyadh più sicura.

Non sorprende che, secondo la teoria di base dell’IR, l’Iran veda queste varie azioni come minacciose e risponda a modo suo: sostenere Hezbollah, sostenere gli Houthi nello Yemen, condurre attacchi agli impianti petroliferi e alle spedizioni e, cosa più importante di tutte, sviluppare il latente capacità di costruire il proprio deterrente nucleare. Ma queste risposte prevedibili rafforzano solo le paure dei suoi vicini e li fanno sentire di nuovo meno sicuri, stringendo ulteriormente la spirale e aumentando il rischio di una guerra.

La stessa dinamica sta operando in Asia. Non sorprende che la Cina consideri la lunga posizione di influenza regionale dell’America, e in particolare la sua rete di basi militari e la sua presenza navale e aerea, come una potenziale minaccia. Man mano che è diventata più ricca, Pechino ha comprensibilmente utilizzato parte di quella ricchezza per costruire forze militari in grado di sfidare la posizione degli Stati Uniti. (Ironia della sorte, l’amministrazione George W. Bush una volta ha cercato di dire alla Cina che perseguire una maggiore forza militare era un “percorso obsoleto” che avrebbe “ostacolato la propria ricerca della grandezza nazionale”, anche se le spese militari di Washington sono aumentate vertiginosamente.)

Negli ultimi anni, la Cina ha cercato di modificare lo status quo esistente in diverse aree. Come non dovrebbe sorprendere nessuno, queste azioni hanno reso meno sicuri alcuni dei vicini della Cina, e hanno risposto avvicinandosi politicamente, rinnovando i legami con gli Stati Uniti e costruendo le proprie forze militari, portando Pechino ad accusare Washington di un pozzo -sforzo orchestrato per “contenerlo” e per cercare di mantenere la Cina permanentemente vulnerabile.

In tutti questi casi, gli sforzi di ciascuna parte per affrontare quello che considera un potenziale problema di sicurezza ha semplicemente rafforzato i timori di sicurezza dell’altra parte, innescando così una risposta che ha rafforzato le preoccupazioni originarie della prima. Ciascuna parte vede ciò che sta facendo come una reazione puramente difensiva al comportamento dell’altra parte e identificare “chi ha iniziato” diventa presto effettivamente impossibile.

L’intuizione chiave è che il comportamento aggressivo, come l’uso della forza, non deriva necessariamente da motivazioni malvagie o aggressive (cioè, il puro desiderio di ricchezza, gloria o potere fine a se stesso). Tuttavia, quando i leader credono che le loro motivazioni siano puramente difensive e che questo fatto dovrebbe essere ovvio per gli altri (come suggerisce il video della NATO descritto sopra), tenderanno a vedere la reazione ostile di un avversario come prova di avidità, belligeranza innata o un malvagio estraneo. ambizioni maliziose e inappagabili del leader. L’empatia esce dalla finestra e la diplomazia diventa presto una competizione per insulti.

A dire il vero, alcuni leader mondiali hanno compreso questo problema e hanno perseguito politiche che hanno cercato di mitigare gli effetti perniciosi del dilemma della sicurezza. Dopo la crisi dei missili cubani, ad esempio, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy e il premier sovietico Nikita Khrushchev hanno compiuto uno sforzo serio e di successo per ridurre il rischio di futuri scontri installando la famosa hotline e iniziando un serio sforzo per il controllo degli armamenti nucleari.

L’amministrazione Obama ha fatto qualcosa di simile quando ha negoziato l’accordo nucleare con l’Iran, che ha visto come un primo passo che ha bloccato il percorso dell’Iran verso la bomba e ha aperto la possibilità di migliorare le relazioni nel tempo. La prima parte dell’accordo ha funzionato e la successiva decisione dell’amministrazione Trump di abbandonarlo è stato un enorme errore che ha lasciato tutte le parti in condizioni peggiori. Come ha osservato l’ex capo del Mossad Tamir Pardo , i vasti sforzi di Israele per convincere l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump a ritirarsi dall’accordo sono stati “uno degli errori strategici più gravi dall’istituzione dello stato”.

Come ha recentemente sottolineato lo scrittore Robert Wright , la decisione dell’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama di non inviare armi all’Ucraina dopo il sequestro russo della Crimea nel 2014 ha mostrato un simile apprezzamento della logica del dilemma della sicurezza. Nel racconto di Wright, Obama ha capito che l’invio di armi offensive all’Ucraina potrebbe esacerbare i timori russi e incoraggiare gli ucraini a pensare di poter invertire le precedenti conquiste della Russia, provocando così una guerra ancora più ampia.

Tragicamente, questo è più o meno quello che è successo dopo che le amministrazioni Trump e Biden hanno accelerato il flusso di armi occidentali a Kiev: il timore che l’Ucraina stesse scivolando rapidamente nell’orbita occidentale ha accresciuto le paure russe e ha portato Putin a lanciare un illegale, costoso, e ora guerra preventiva di lunga durata. Anche se aveva senso aiutare l’Ucraina a migliorare la sua capacità di difendersi, farlo senza fare molto per rassicurare Mosca rendeva più probabile la guerra.

Quindi, la logica del dilemma della sicurezza prescrive invece politiche di sistemazione? Ahimè, no. Come suggerisce il nome, il dilemma della sicurezza è davvero un dilemma, nella misura in cui gli stati non possono garantire la propria sicurezza disarmando unilateralmente o facendo ripetute concessioni a un avversario. Anche se l’insicurezza reciproca è al centro della maggior parte dei rapporti contraddittori, le concessioni che hanno ribaltato l’equilibrio a favore di una parte potrebbero indurla ad agire in modo aggressivo, nella speranza di ottenere un vantaggio insormontabile e di assicurarsi in perpetuo. Purtroppo, non ci sono soluzioni rapide, facili o affidabili al 100% per le vulnerabilità inerenti all’anarchia.

Invece, i governi devono cercare di gestire questi problemi attraverso l’arte di governo, l’empatia e le politiche militari intelligenti. Come spiegò Jervis nel suo articolo fondamentale sulla politica mondiale del 1978 , in alcune circostanze il dilemma può essere alleviato sviluppando posizioni militari difensive, specialmente nel regno nucleare. Da questo punto di vista, le forze di ritorsione del secondo colpo si stanno stabilizzando perché proteggono lo stato tramite la deterrenza ma non minacciano la capacità deterrente del secondo colpo dell’altra parte.

Ad esempio, i sottomarini con missili balistici si stanno stabilizzando perché forniscono forze di secondo attacco più affidabili ma non si minacciano a vicenda. Al contrario, le armi di contrasto, le capacità strategiche di guerra anti-sottomarino e/o le difese missilistiche sono destabilizzanti perché minacciano la capacità deterrente dell’altra parte e quindi esacerbano i suoi timori per la sicurezza. (Come hanno notato i critici, la distinzione tra offesa e difesa è molto più difficile da tracciare quando si ha a che fare con le forze convenzionali.)

L’esistenza del dilemma della sicurezza suggerisce anche che gli stati dovrebbero cercare aree in cui possono creare fiducia senza lasciarsi vulnerabili. Un approccio consiste nel creare istituzioni per monitorare il comportamento dell’altro e rivelare quando un avversario tradisce un accordo precedente. Suggerisce inoltre che gli stati interessati alla stabilità sono generalmente saggi nel rispettare lo status quo e aderire agli accordi precedenti. Violazioni evidenti erodono la fiducia e la fiducia una volta persa è difficile da riguadagnare.

Infine, la logica del dilemma della sicurezza (e gran parte della letteratura correlata sull’errata percezione) suggerisce che gli stati dovrebbero fare gli straordinari per spiegare, spiegare e spiegare ancora una volta le loro reali preoccupazioni e perché si stanno comportando come stanno. La maggior parte delle persone (e dei governi) tende a pensare che le proprie azioni siano più facili da capire per gli altri di quanto non lo siano in realtà, e non sono molto brave a spiegare la propria condotta in un linguaggio che l’altra parte probabilmente apprezzerà, capirà e crederà Questo problema è particolarmente prevalente al momento attuale nelle relazioni tra Russia e Occidente, dove entrambe le parti sembrano parlarsi l’una contro l’altra e sono state sorprese ripetutamente da ciò che l’altra parte ha fatto.

Dare ragioni fasulle per ciò che si sta facendo è particolarmente dannoso, perché gli altri concluderanno sensatamente che le proprie parole non possono essere prese sul serio. Una buona regola pratica è che gli avversari presuppongono il peggio di ciò che stai facendo (e perché lo stai facendo) e che quindi devi fare di tutto per convincerli che i loro sospetti sono sbagliati. Se non altro, questo approccio incoraggia i governi a entrare in empatia , cioè a pensare a come appare il problema dal punto di vista dell’avversario, il che è sempre auspicabile anche quando il punto di vista dell’avversario è fuori base.

Sfortunatamente, nessuna di queste misure può eliminare completamente le incertezze che tormentano la politica globale o rendere irrilevante il dilemma della sicurezza. Sarebbe un mondo più sicuro e pacifico se più leader valutassero se una politica che ritenevano benigna stesse involontariamente innervosendo gli altri, quindi valutassero se l’azione in questione potesse essere modificata in modi che alleviassero (alcuni di) quei timori. Questo approccio non funziona sempre, ma dovrebbe essere provato più spesso di quanto non sia.

https://foreignpolicy.com/2022/07/26/misperception-security-dilemma-ir-theory-russia-ukraine/?mc_cid=31f423cb10&mc_eid=f4f4f0ee08&fbclid=IwAR2lryrkNZzqaXxTGCmx7QGUUo0ES3jVvFd8JXFJ2NXkVykVlCVuFGCR6gk

1 2 3